View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
alla intel non sono di certo una massa di incompetenti.
F1R3BL4D3
24-10-2009, 16:44
si e allora come si dovrebbe fare, oltre a metter materiali migliori? il socket è questo, mica lo puoi cambiare!!
E chi ha detto di cambiare? LGA1156 va benissimo per fare quello per cui è stato pensato. Essere usato sui PC dalla fascia bassa fino alla medio-alta.
vorresti tornare ai pin sulla cpu? sicuramente quelli contatto lo fanno sempre
vorresti più pin per distribuire le zone di vcc?
quindi daresti la colpa a intel :D ?
:D no perché?! Su LGA1366 funziona tutto benissimo non è un problema di struttura in senso di pin ma è il numero e l'utilizzo che si fa del PC. Per chi vorrà fare OC di un certo livello, LGA1156 non sarà la scelta più azzeccata. Il perché è già stato spiegato da zilla su nexthardware (link di qualche pagina fa). :P non è neanche questione di "colpe" ma di filosofie. LGA1156 è stato pensato per fare determinate cose e per una determinata utenza. Ha dei limiti intrinseci che, con alcune operazioni (tipo overclock estremo, montaggi non corretti, etc.) portano a quello che abbiamo visto.
a me sembra assai strano che intel sbagli proprio a livello di progettazione :fagiano:
:O Non è uno sbaglio. E' una questione di necessità e di scelte progettuali.
E chi ha detto di cambiare? LGA1156 va benissimo per fare quello per cui è stato pensato. Essere usato sui PC dalla fascia bassa fino alla medio-alta.
giusto, e sono fasce dove non si cerca l' overclock estremo da 5ghz*.
altrimenti salta tutto per aria :sofico:
edit:
*
ma 4.5ghz - 4.7ghz per un daily ad aria con i prossimi dual core si :asd: :ciapet:
Kyrandia
24-10-2009, 16:52
sempre su xs
http://www.images.clunk.org.uk/articles/foxconn/socket-burn-issue/quality-letter.png
F1R3BL4D3
24-10-2009, 16:56
giusto, e sono fasce dove non si cerca l' overclock estremo da 5ghz*.
altrimenti salta tutto per aria :sofico:
edit:
*
ma 4.5ghz - 4.7ghz per un daily ad aria con i prossimi dual core si :asd: :ciapet:
:p Oddio, con E8000 si cercavano eccome i risultati (parlando anche solo di E8400 e non scomodando E8600 che non era propriamente per quella fascia). Forse è questo il punto, bisogna ripensare un attimo a come sono state pensate le cose.
ma appunto! e8400 era un dual core!! per questo faceva + facilmente risultati strepitosi in overclock, rispetto ai quad.
ed è per questo che penso che i dual core per p55 faranno faville anche in overclock estremo!!
F1R3BL4D3
24-10-2009, 17:06
ma appunto! e8400 era un dual core!! per questo faceva + facilmente risultati strepitosi in overclock, rispetto ai quad.
ed è per questo che penso che i dual core per p55 faranno faville anche in overclock estremo!!
:D di mezzo c'è anche tutta la struttura che è completamente diversa! Il fatto che sia un dualcore penso che sia relativamente importante (non che non lo sia). :P Certo se riusciranno a stare dentro i limiti della piattaforma.
:D di mezzo c'è anche tutta la struttura che è completamente diversa! Il fatto che sia un dualcore penso che sia relativamente importante (non che non lo sia). :P Certo se riusciranno a stare dentro i limiti della piattaforma.
be girano dei risultati incredibili di un dual core con 4 threads attivati per p55 che sotto prime 95 era pienamente stabile a 4800mhz ad aria :eek: se è così direi che promettono bene no? :oink:
F1R3BL4D3
24-10-2009, 17:34
be girano dei risultati incredibili di un dual core con 4 threads attivati per p55 che sotto prime 95 era pienamente stabile a 4800mhz ad aria :eek: se è così direi che promettono bene no? :oink:
Si promettono...
AnonimoVeneziano
24-10-2009, 17:38
alla intel non sono di certo una massa di incompetenti.
Beh, anche ponendo il caso che sia colpa del socket Foxconn comunque la intel ha verificato il socket, fatto tutta la sua serie di test completi , compresi quelli di peso, vibrazionali, fuori specifica e quant'altro e infine ha dato il benestare per il socket, quindi alla fine è colpa anche di intel :p
Andrea deluxe
24-10-2009, 17:43
la colpa di intel e' quella di aver messo i circa 170 piedini dell'alimentazione un po troppo raggruppati.
elgabro.
24-10-2009, 18:10
Scusate, leggendo questa news: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-niente-volumi-fino-al-2011_30522.html ma sono previste o no schede madri P55 con usb3? non ci sto capendo più niente.:cry: :help:
F1R3BL4D3
24-10-2009, 18:21
Scusate, leggendo questa news: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-niente-volumi-fino-al-2011_30522.html ma sono previste o no schede madri P55 con usb3? non ci sto capendo più niente.:cry: :help:
Un conto è integrarle nel PCH un altro è quando si utilizzano chip esterni.
Per chi vorrà fare OC di un certo livello, LGA1156 non sarà la scelta più azzeccata. Il perché è già stato spiegato da zilla su nexthardware (link di qualche pagina fa). :P non è neanche questione di "colpe" ma di filosofie. LGA1156 è stato pensato per fare determinate cose e per una determinata utenza. Ha dei limiti intrinseci che, con alcune operazioni (tipo overclock estremo, montaggi non corretti, etc.) portano a quello che abbiamo visto.
:O Non è uno sbaglio. E' una questione di necessità e di scelte progettuali.
Non sono molto daccordo: se intel non voleva che le cpu su socket 1156 fossero overclockkate, le avrebbe limitate via hardware non permettendo di raggiungere certe frequenze dal bios secondo me; inoltre i produttori di schede madri ne commercializzano diverse versioni, alcune delle quali vengono sbandierate come indicate appositamente per overclock e te le fanno pagare parecchio di più di quelle normali.
Quindi poi non possono: "la colpa è vostra perchè overclokkate" secondo me
F1R3BL4D3
24-10-2009, 18:47
Quindi poi non possono: "la colpa è vostra perchè overclokkate" secondo me
E invece si. A default o entro certi limiti non ci sono problemi ma quando l'assorbimento diventa alto e i pin non toccano si fa la frittata. L'overclock è marketing per le aziende, nulla più.
Questa è la zona interessata:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091024194454_socket.jpg
davidexD
24-10-2009, 18:51
quindi è una tattica di mercato, fra un po dovrebbe cambiare la situazione, se continuano a bruciare socket comincera a perdere molte quote quindi si deve muovere a buttare fuori qualcosa che non vada a fuoco.
Sicuramente sarà marketing, ma di solito è anche cosa reale, io ho sempre avuto pc di fascia medio/alta, mai alta ed ho sempre overclokkato senza problemi, secondo me se il problema non è del socket foxconn ma proprio del socket 1156 in generale, vuol dire che intel ha toppato qualcosa.
Se davvero avessero voluto che il 1156 non fosse adatto all'overclok avrebbero sicuramente fatto più bella figura a limitare la possibilità di aumentare le frequenze, che non lasciare l'overclok libero per poi traversi con un sacco di clienti incazzati perchè gli si brucia la mobo e la cpu.
zanardi84
24-10-2009, 18:57
Io credo che la cosa più sensata sia questa:
Usare cpu e schede entro le specifiche per non dire @ default. Se ci saranno problemi credo che scatteranno tutte le condizioni per fare una class action come quella sostenuta contro nVidia che mise sul mercato chip 8600m GT e 8700m fallate.
davidexD
24-10-2009, 19:05
quello che dici tu è giusto e sono d'accordo, ma seguendo il ds non credo che si possa incappare in nulla di storto, a quello che gli ha preso fuoco il pc a def non me la spiego se non che l'ha montata male, e intel non fa nessuna dichiarazione di niente.boh
F1R3BL4D3
24-10-2009, 19:05
quindi è una tattica di mercato, fra un po dovrebbe cambiare la situazione, se continuano a bruciare socket comincera a perdere molte quote quindi si deve muovere a buttare fuori qualcosa che non vada a fuoco.
Dovevano produrre una piattaforma che andasse bene ad un'ampia utenza e che costasse poco. Non potevano usare il 1366 perché se no sarebbe costato tutto troppo.
Sicuramente sarà marketing, ma di solito è anche cosa reale, io ho sempre avuto pc di fascia medio/alta, mai alta ed ho sempre overclokkato senza problemi, secondo me se il problema non è del socket foxconn ma proprio del socket 1156 in generale, vuol dire che intel ha toppato qualcosa.
Se davvero avessero voluto che il 1156 non fosse adatto all'overclok avrebbero sicuramente fatto più bella figura a limitare la possibilità di aumentare le frequenze, che non lasciare l'overclok libero per poi traversi con un sacco di clienti incazzati perchè gli si brucia la mobo e la cpu.
:P Sono i produttori di MoBo che fanno i bios non Intel. Considera poi che LGA1156 servirà ai PC SoHo, a quelli da supermercato a quelli aziendali, l'OC è una fetta marginale del mercato e ancora più marginale è la fetta di utenza che può fare insorgere questi problemi. Se ci fossero problemi anche a default su una fetta rilevante di socket e MoBo allora si Intel avrebbe toppato. Così si può dire che non abbia fatto la felicità di una parte dell'utenza, questo sicuramente (ed è anche per questo che alla fine ho scelto LGA1366).
Intel già limita l'OC dove vuole (i moltiplicatori non li puoi alzare come e quando vuoi, lo fai solo su versioni particolari).
Kyrandia
24-10-2009, 19:12
ragazzi cmq personalmente ho fatto Oc fino a 3.8 con HT e 4 ghz sena HT, oltre serve H20, nel thread Oc siamo a 4ghz daily use..insomma a nessuno è successo nulla e siamo su foxconn.. ;)
Vista la situazione scelglierò anche io LGA1366 (aspetterò di vedere se escono mobo con chip per usb 3), cmq i prezzi di una configurazione basata su i7 920 non sono superiori ad una basata su i7 860, anzi allo stesso prezzo hai un pc con 6gb di ram invece di 4.
davidexD
24-10-2009, 19:16
si ma l'860 non è piu una soluzione entry level, se tu prendevi un 750 e una asrock spendevi 200 euro in meno gia per due cose.
si daccordo, io volevo solo dire che non è che col socket 1366 si spende necessariamente di più di una configurazione basata su 1156: se uno punta ad un 860 (come era il mio caso) può optare per un 920 spendendo più o meno la stessa cifra ed avendo più o meno le stesse prestazioni.
davidexD
24-10-2009, 19:27
dipende insomma se aspiravi alle trident costano il doppio le triple channel una mobo o asus o evga o quello che ti pare sotto i 200 non c'è niente, a parlare di costi non è la stessa cosa insomma, ma te ora che sei ancora in tempo o prendi un lotes o vai di x58
GekoPlay
24-10-2009, 19:59
Vista la situazione scelglierò anche io LGA1366 (aspetterò di vedere se escono mobo con chip per usb 3), cmq i prezzi di una configurazione basata su i7 920 non sono superiori ad una basata su i7 860, anzi allo stesso prezzo hai un pc con 6gb di ram invece di 4.
quoto
ho smontato il dissy per vedere se avevo il socket un pochino abbrustolito, visto che ho fatto in questi giorni molti stress test con voltaggi assurdi ed una volta sono arrivato a 95 - 97° su due core della cpu.
il risultato è che il mio socket foxconn è perfetto, idem la cpu :tie:
davidexD
24-10-2009, 20:34
bueno!
ragazzi cmq personalmente ho fatto Oc fino a 3.8 con HT e 4 ghz sena HT, oltre serve H20, nel thread Oc siamo a 4ghz daily use..insomma a nessuno è successo nulla e siamo su foxconn.. ;)
ma infatti c'è poco di cui lamentarsi.. e personalmente sono proprio soddisfatto del mio risultato: da 2530mhz sono arrivato a 3800mhz con HT attivato per un daily use ( e con un overclock del genere permettetemi di dire che ho proprio un mostro di cpu ;)) , che come risultato è pur sempre ai livelli di alcuni i7 920, anche se cmq in media questi mi sembra che si overclockano meglio,vedi alcuni D0.
bueno!
secondo me c'è stato troppo allarmismo per questa storia del socket foxconn ;) scommetto che a me non si abbrustolirà proprio nulla, nonostante la cpu ben overclockata ;)
Si promettono...
e si :asd:
'orcoSpino
24-10-2009, 21:01
secondo me c'è stato troppo allarmismo per questa storia del socket foxconn ;) scommetto che a me non si abbrustolirà proprio nulla, nonostante la cpu ben overclockata ;)
è quel che dico anchio...è terrore ingiustificato..per me si tratta di casi isolati che riguardano appunto imperfezioni della mobo..magari può succedere benissimo con altri tipi di socket...se non è già successo..:rolleyes:
davidexD
24-10-2009, 21:01
ma infatti c'è poco di cui lamentarsi.. e personalmente sono proprio soddisfatto del mio risultato: da 2530mhz sono arrivato a 3800mhz con HT attivato per un daily use ( e con un overclock del genere permettetemi di dire che ho proprio un mostro di cpu ;)) , che come risultato è pur sempre ai livelli di alcuni i7 920, anche se cmq in media questi mi sembra che si overclockano meglio,vedi alcuni D0.
secondo me c'è stato troppo allarmismo per questa storia del socket foxconn ;) scommetto che a me non si abbrustolirà proprio nulla, nonostante la cpu ben overclockata ;)
persa tiraci fuori un WR!!
è quel che dico anchio...è terrore ingiustificato..per me si tratta di casi isolati che riguardano appunto imperfezioni della mobo..magari può succedere benissimo con altri tipi di socket...se non è già successo..:rolleyes:
esatto, la penso proprio così. è sculo è basta ;)
persa tiraci fuori un WR!!
:asd:
TheDarkAngel
24-10-2009, 21:14
esatto, la penso proprio così. è sculo è basta ;)
:asd:
mi son dimenticato di dire che ieri smontando tutto ho dato una bella occhiata alla cpu, i segnetti dei pin ci sono, tutti son di un bel color oro e pure quelli sulla mobo, almeno da me tutto sembrebbe andare bene e la cpu ha già visto sia 1.5v che 93°c :asd:
mi son dimenticato di dire che ieri smontando tutto ho dato una bella occhiata alla cpu, i segnetti dei pin ci sono, tutti son di un bel color oro e pure quelli sulla mobo, almeno da me tutto sembrebbe andare bene e la cpu ha già visto sia 1.5v che 93°c :asd:
immaginavo che non avresti avuto alcuna sorpresina ;)
'orcoSpino
24-10-2009, 21:58
mi son dimenticato di dire che ieri smontando tutto ho dato una bella occhiata alla cpu, i segnetti dei pin ci sono, tutti son di un bel color oro e pure quelli sulla mobo, almeno da me tutto sembrebbe andare bene e la cpu ha già visto sia 1.5v che 93°c :asd:
a quanto l'hai portata??? hai il dissi stock vero?
zanardi84
24-10-2009, 22:09
Vorrei aggiungere 2 cose ancora:
1) Il dissipatore standard per me è totalmente inadeguato, sia per dimensioni, sia per il poco alluminio che hanno usato, sia per la pastaccia che servierbbe da come thermal grease, sia per il montaggio. E' chiaro che mettersi a smanettare sui settaggi con quell'affare diventa un mezzo suicidio.
2) Attenzione ai dissipatori troppo pesanti: è una vecchia storia questa. Dissipatori troppo pesanti gravano su una base d'ancoraggio molto piccola e il rischio di strappare tutto è molto alto, oltretutto va tenuto conto che per lavorare in modo efficace le viti vanno strette molto.
Bisogna pertanto scegliere sempre una cpu tray (cioè venduta senza dissipatore) e un dissipatore all'altezza. Secondo me uno Zalman 7000 cu rappresenta una buona scelta tra peso, efficacia, prezzo e design (per chi non disdegna il modding)
F1R3BL4D3
25-10-2009, 00:16
2) Attenzione ai dissipatori troppo pesanti: è una vecchia storia questa. Dissipatori troppo pesanti gravano su una base d'ancoraggio molto piccola e il rischio di strappare tutto è molto alto, oltretutto va tenuto conto che per lavorare in modo efficace le viti vanno strette molto.
:p suvvia, non direi che sia un problema, non lo è mai stato e non lo è certo adesso.
è quel che dico anchio...è terrore ingiustificato..per me si tratta di casi isolati che riguardano appunto imperfezioni della mobo..magari può succedere benissimo con altri tipi di socket...se non è già successo..:rolleyes:
Ma infatti il socket Foxconn c'entra relativamente. Conta il socket LGA1156 e le condizioni di contorno che si vengono a creare.
'orcoSpino
25-10-2009, 00:46
Ma infatti il socket Foxconn c'entra relativamente. Conta il socket LGA1156 e le condizioni di contorno che si vengono a creare.
esatto..inutile continuare a dire foxconn qui foxconn la
Bisogna pertanto scegliere sempre una cpu tray (cioè venduta senza dissipatore) e un dissipatore all'altezza.
se prendo la versione boxed e poi ci monto un dissipatore migliore cosa cambia?
zanardi84
25-10-2009, 07:41
:p suvvia, non direi che sia un problema, non lo è mai stato e non lo è certo adesso.
Avere una scheda che si imbarca per il peso del dissi non penso proprio sia il massimo. Qualcuno diceva che i pin che arrostivano erano quelli sottoposti al maggior carico, cioè qelli della zona imbarcata.
se prendo la versione boxed e poi ci monto un dissipatore migliore cosa cambia?
boxed -> garanzia 3 anni
tray -> garanzia 1 anno, o eventualmente superiore ma solo se stabilito dall'OEM che vende il PC
visto che la differenza di costo tra le due versioni vendute nello stesso shop mediamente è solo di 5/10 € a voi la scelta ..............
IMHO boxed tutta la vita
K Reloaded
25-10-2009, 10:40
si daccordo, io volevo solo dire che non è che col socket 1366 si spende necessariamente di più di una configurazione basata su 1156: se uno punta ad un 860 (come era il mio caso) può optare per un 920 spendendo più o meno la stessa cifra ed avendo più o meno le stesse prestazioni.
oddio la stessa cifra non direi ... una top ROG Asus 1156 costa molto meno della top ROG 1366 ... ;) senza considerare che le nuove X58 costeranno ancora di più ...
Mr Burns
25-10-2009, 10:50
+ che altro si trovano ancora cpu try ???:confused:
F1R3BL4D3
25-10-2009, 11:23
Avere una scheda che si imbarca per il peso del dissi non penso proprio sia il massimo. Qualcuno diceva che i pin che arrostivano erano quelli sottoposti al maggior carico, cioè qelli della zona imbarcata.
Chiaro, ma considerando i backplate e tutto il resto, difficilmente si imbarcheranno. Un conto invece è imbarcare la MoBo con i tolotti (che è uno è dei casi in cui il socket ha avuto problemi). Lì l'imbarcamento del PCB è molto molto evidente (non so se hai mai avuto l'occasione di vedere quanto è imbarcato in alcuni casi). In confronto i dissipatori ad aria sono tranquillamente gestibili.
Un conto invece è imbarcare la MoBo con i tolotti (che è uno è dei casi in cui il socket ha avuto problemi).
cosa sono i tolotti? :confused:
'orcoSpino
25-10-2009, 13:05
se prendo la versione boxed e poi ci monto un dissipatore migliore cosa cambia?
quoto
boxed -> garanzia 3 anni
tray -> garanzia 1 anno, o eventualmente superiore ma solo se stabilito dall'OEM che vende il PC
visto che la differenza di costo tra le due versioni vendute nello stesso shop mediamente è solo di 5/10 € a voi la scelta ..............
IMHO boxed tutta la vita
quoto
+ che altro si trovano ancora cpu try ???:confused:
quotissimo:D
zanardi84
25-10-2009, 13:12
Chiaro, ma considerando i backplate e tutto il resto, difficilmente si imbarcheranno. Un conto invece è imbarcare la MoBo con i tolotti (che è uno è dei casi in cui il socket ha avuto problemi). Lì l'imbarcamento del PCB è molto molto evidente (non so se hai mai avuto l'occasione di vedere quanto è imbarcato in alcuni casi). In confronto i dissipatori ad aria sono tranquillamente gestibili.
Non tutte le mb hanno il backplate.. per esempio la mia non ce l'ha e l'adattatore zalman prevede solo dei piedini (per il 775 c'è invece).
F1R3BL4D3
25-10-2009, 13:15
Non tutte le mb hanno il backplate.. per esempio la mia non ce l'ha e l'adattatore zalman prevede solo dei piedini (per il 775 c'è invece).
Ah beh, senza BP il discorso inizia a cambiare (peccato perché nel datasheet sul socket è previsto ci sia).
cosa sono i tolotti? :confused:
Tubi in rame/alluminio chiusi alla base in cui mettere azoto liquido o ghiaccio secco per portare la CPU a temperature molto basse.
zanardi84
25-10-2009, 13:25
Ah beh, senza BP il discorso inizia a cambiare (peccato perché nel datasheet sul socket è previsto ci sia)
Mi correggo, c'è!
Emanuele86
25-10-2009, 13:29
quando escono le prime schede madri con usb3?
davidexD
25-10-2009, 13:31
probabile 2011
GekoPlay
25-10-2009, 13:40
probabile 2011
Non è prprio esatto, nel 2011 usciranno quelle con chipset intel, che supporterà l'usb3 e sata 3 nativamente.
Le schede madri usb 3 e sta 3 con chipset di terze parti non tarderanno molto ad arrivare, si sono già viste delle gigabyte in giro per la rete, più precisamente la p55a ud4p e la p55a ud6.
F1R3BL4D3
25-10-2009, 13:42
probabile 2011
Quelle con USB 3.0 nativo. Perché se no basterà utilizzare i chip di terze parti.
Mi correggo, c'è!
Ah ecco, perché intanto mi ero letto il datasheet e non ho trovato il punto in cui dicesse "è opzionale, etc.".
ZonaDopa
25-10-2009, 18:52
Quindi secondo voi, meglio aspettare il p55A (con controller esterno usb 3 e sata3) O pigliarsi una p55 e aspettare le varie schedine add on usb3 e sata 3 ?
F1R3BL4D3
25-10-2009, 19:18
Quindi secondo voi, meglio aspettare il p55A (con controller esterno usb 3 e sata3) O pigliarsi una p55 e aspettare le varie schedine add on usb3 e sata 3 ?
Non cambierà molto in entrambi i casi. Poi le USB 3.0 sono nettamente più interessanti del SATA 3.0.
John_Mat82
25-10-2009, 21:00
Quindi secondo voi, meglio aspettare il p55A (con controller esterno usb 3 e sata3) O pigliarsi una p55 e aspettare le varie schedine add on usb3 e sata 3 ?
Io aspetto fino ad ora e a sto punto aspetto anche le mobo p55A.
Il grosso delle schede p55 non hanno slot pciexpress 4x, che per garantire la banda passante (questo vale più per sata III, ma in parte anche x USB 3) sarebbero imho necessari per usare schede esterne al meglio. Una delle poche mobo attuali con un pciex 4x è la MSI GD65 ad esempio.. ma ne ha uno solo. Quindi o schedina Sata 3 oppure schedina usb 3.0, entrambe non si potrebbero avere a meno di usare schede pcie 1x, che vista la banda ridotta, sarebbe come non avere vantaggi ad usare i nuovi standard.
GekoPlay
25-10-2009, 21:12
Io aspetto fino ad ora e a sto punto aspetto anche le mobo p55A.
Il grosso delle schede p55 non hanno slot pciexpress 4x, che per garantire la banda passante (questo vale più per sata III, ma in parte anche x USB 3) sarebbero imho necessari per usare schede esterne al meglio. Una delle poche mobo attuali con un pciex 4x è la MSI GD65 ad esempio.. ma ne ha uno solo. Quindi o schedina Sata 3 oppure schedina usb 3.0, entrambe non si potrebbero avere a meno di usare schede pcie 1x, che vista la banda ridotta, sarebbe come non avere vantaggi ad usare i nuovi standard.
Ho fatto il tuo stesso ragionamento, anche secondo me vale la pena aspettare ancora un po'.
Ormai si vedono circolare i filmati delle schede madri con chip integrati, non credo ci vorrà un eternità, secondo me arrivano prima di natale.
F1R3BL4D3
25-10-2009, 21:17
Anche i chip integrati non sono per forza la soluzione. Dipende dal chip e dipende come sono collegati al PCH perché magari sfrutteranno comunque un bus PCI-E castrante.
John_Mat82
25-10-2009, 21:41
Ho fatto il tuo stesso ragionamento, anche secondo me vale la pena aspettare ancora un po'.
Ormai si vedono circolare i filmati delle schede madri con chip integrati, non credo ci vorrà un eternità, secondo me arrivano prima di natale.
Parlavano di novembre, quindi si spera che da noi compaiano (e sarebbe stupido non lo facessero) in dicembre prima di natale
Anche i chip integrati non sono per forza la soluzione. Dipende dal chip e dipende come sono collegati al PCH perché magari sfrutteranno comunque un bus PCI-E castrante.
E' vero, il punto è che tra le 2 preferisco avere meno schede e schedine tra le scatole, farò un crossfire, ho già la audigy, se poi dovessi metter la schedina per usb e sata 3 comincierebbe a venir fuori un gran macello, mentre con tutto integrato, nemmeno andrei a "caricare" ulteriormente il pch perchè gli altri pciex nemmeno li userei :)
Poi a questo punto si potrebbe pure pensare che una scheda come la msi gd 65 fatichi a mandar la banda corretta al pciex 4x (visto che comparandola ad una Gigabyte ud4, quest'ultima ha 3 pciex 1x, mentre la msi ha 2 pciex 1x e 1 4x che magari è 1x camuffato da 4x).. :mc:
si parlava di USB 3.0/SATA 6.0 Gbps
a novembre forse pronta al debutto Asus P7P55D-E Premium prezzi ancora da fissare
http://news.softpedia.com/news/ASUS-Preps-Two-USB-3-0-SATA-6-0-Gbps-Motherboards-125206.shtml
John_Mat82
26-10-2009, 14:06
si parlava di USB 3.0/SATA 6.0 Gbps
a novembre forse pronta al debutto Asus P7P55D-E Premium prezzi ancora da fissare
http://news.softpedia.com/news/ASUS-Preps-Two-USB-3-0-SATA-6-0-Gbps-Motherboards-125206.shtml
Gigabyte è stata la prima ad annunciarle, guardacaso anche Asus, seguiranno gli altri produttori :)
Ma quelli nelle immagini saranno socket lotes o foxconn?
ZonaDopa
26-10-2009, 14:09
ma la premium è quella + bella, o era la deluxe ?
John_Mat82
26-10-2009, 14:14
ma la premium è quella + bella, o era la deluxe ?
Premium è top di gamma Asus :)
Gigabyte è stata la prima ad annunciarle, guardacaso anche Asus, seguiranno gli altri produttori :)
Ma quelli nelle immagini saranno socket lotes o foxconn?
se guardi attentamente il cappuccio nero sul socket, la foto è un pò sfocata ma si intravede la scritta foxconn
John_Mat82
26-10-2009, 14:57
se guardi attentamente il cappuccio nero sul socket, la foto è un pò sfocata ma si intravede la scritta foxconn
Non ho fatto caso.. si vede che resteranno fedeli al foxconn, si spera revisionato..
K Reloaded
26-10-2009, 15:17
Non ho fatto caso.. si vede che resteranno fedeli al foxconn, si spera revisionato..
solo la supercomputer ha il LOTES installato ... ;)
zanardi84
26-10-2009, 15:33
Deduco quindi che o la Foxconn ha risolto l'effettivo problema dei socket arrosto, oppure, cosa che dopo un'attenta riflessione ho dedotto, non c'è nessun problema sul socket ma si è trattato di qualche caso isolato o per overclock troppo spinti o per inadeguatezza o errato montaggio del sistema di raffreddamento.
'orcoSpino
26-10-2009, 15:36
non c'è nessun problema sul socket ma si è trattato di qualche caso isolato o per overclock troppo spinti o per inadeguatezza o errato montaggio del sistema di raffreddamento.
d'accordissimo
gianni1879
26-10-2009, 15:42
Deduco quindi che o la Foxconn ha risolto l'effettivo problema dei socket arrosto, oppure, cosa che dopo un'attenta riflessione ho dedotto, non c'è nessun problema sul socket ma si è trattato di qualche caso isolato o per overclock troppo spinti o per inadeguatezza o errato montaggio del sistema di raffreddamento.
dici tutto sommato bene ;)
John_Mat82
26-10-2009, 15:46
Si più che fattibile.. Intanto Gigabyte per sicurezza si è rivolta al Lotes però.. poi salterà fuori che pure con il Lotes succede (o magari è già successo) e tutti contenti :D
Ragazzi sono in proncinto di prendere un i5 750 e una Asus P7P55D PRO, come ram cosa mi consigliate? Corsair o G Skill?
Graziasss :)
John_Mat82
26-10-2009, 15:52
Ragazzi sono in proncinto di prendere un i5 750 e una Asus P7P55D PRO, come ram cosa mi consigliate? Corsair o G Skill?
Graziasss :)
Chiedi nel thread ufficiale dei kit ram per x58/P55 :)
gianni1879
26-10-2009, 15:58
Ragazzi sono in proncinto di prendere un i5 750 e una Asus P7P55D PRO, come ram cosa mi consigliate? Corsair o G Skill?
Graziasss :)
clicca sulla firma per i consigli sulle ram ;)
zanardi84
26-10-2009, 17:23
Intanto per quanto mi riguarda confermo che senza pc speaker non ho il problema sulla ud5. Che sia il sensore di rotazione della ventola che non legge correttamente il regime dello Zalman e lo segnala, salvo riprendersi subito?
John_Mat82
26-10-2009, 18:03
Intanto per quanto mi riguarda confermo che senza pc speaker non ho il problema sulla ud5. Che sia il sensore di rotazione della ventola che non legge correttamente il regime dello Zalman e lo segnala, salvo riprendersi subito?
Hmm, non è che devi andare nella sezione tipo "hardware monitor" e abbassare il più possibile l'allarme di "giri bassi" della ventola? Se è così è normale, il mio zalman all'avvio va a meno di 800 rpm, e io meno di 800 rpm non posso impostare come bios alarm, quindi ogni santo avvio suona e rompe le scatole che la ventola potrebbe essere rotta.. però nn ho letto i tuoi post prima di quale sia il problema (ergo al 90% starò parlando a vanvera :sofico: )
zanardi84
26-10-2009, 18:30
Hmm, non è che devi andare nella sezione tipo "hardware monitor" e abbassare il più possibile l'allarme di "giri bassi" della ventola? Se è così è normale, il mio zalman all'avvio va a meno di 800 rpm, e io meno di 800 rpm non posso impostare come bios alarm, quindi ogni santo avvio suona e rompe le scatole che la ventola potrebbe essere rotta.. però nn ho letto i tuoi post prima di quale sia il problema (ergo al 90% starò parlando a vanvera :sofico: )
Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29401384&postcount=394) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29405140&postcount=396)
Adesso non posso controllare, ma non mi sembra proprio che ci siano impostazioni sui giri. Proverò a guardare meglio, magari perchè ci sono dei settaggi avanzati attivabili con dei tasti ;)
GekoPlay
26-10-2009, 18:51
Sono in arrivo le schede madri p55 aus (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/due-schede-madri-asus-con-usb-30-e-sata-6gb-s_30544.html) con sata 3 e usb 3.
Andrea deluxe
26-10-2009, 22:26
a 3 giorni dall'annuncio ufficiale sono riuscito a trovare una foto poco definita della mobo msi bigbang con chip hydra
http://farm3.static.flickr.com/2580/4047257196_2ff9d12f48.jpg
* Equipped with Gen.2 DrMOS, best stability
* 8-phase power supply with DrMOS on CPU
* 2-phase power supply with DrMOS on memory and chipset, better over-voltage
* All Hi-c capacitor design
* Equipped MSI unique OC chip "OC Genie" , provide auto overclocking ability
* Exclusive advanced cooling design – SuperPipe
* Integrated with MSI Active Phase Switching technology, best power saving above 10W
* Equipped with MSI OV KIT, apply voltage check points and over voltage switch for extreme overclocking
* Support the Intel new architecture CPU (Lynnfield / Clarkdale)
* Support DDR3-2133 memory up to 16GB max
* Support 3 PCI Express x16 slots with hardware ATI CrossFireX and NVIDIA SLI
* Support 6+4 SATA and 2 eSATA ports with RAID 0/1/5/10
* Support dual Gb LAN
* Support 14 USB 2.0 and 2 IEEE 1394 ports
una curiosità,
ma questa scheda madre oltre e permettere lo sli di schede video di marca differente (ati e nvidia insieme), aumenta anche le linee pci-e?
John_Mat82
26-10-2009, 22:36
Quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29401384&postcount=394) e quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29405140&postcount=396)
Adesso non posso controllare, ma non mi sembra proprio che ci siano impostazioni sui giri. Proverò a guardare meglio, magari perchè ci sono dei settaggi avanzati attivabili con dei tasti ;)
Hm se c'è qualcosa è nelle impostazioni del bios tipo "hardware monitor" o robe simili. Comunque non credo sia il tuo problema, quel bip è un po' anomalo in effetti.. E dubito c'entri con hdd o con altre cose meccaniche, direi che è un bip della motherboard, del suo speaker appunto..
a 3 giorni dall'annuncio ufficiale sono riuscito a trovare una foto poco definita della mobo msi bigbang con chip hydra
Gingillo sicuramente interessante.. ma come già detto a suo tempo quando ne parlarono, bisogna vedere cosa costa, un chip hydra costa la bellezza di 70$, da aggiungersi al resto della motherboard. Certo la curiosità di vedere come va e direi anche alla faccia di nvidia e dei suoi driver che bloccano physix con schede ati usate per rendering.. Magari si inventeranno qualche diavoleria per evitare il tutto?
una curiosità,
ma questa scheda madre oltre e permettere lo sli di schede video di marca differente (ati e nvidia insieme), aumenta anche le linee pci-e?Non credo proprio.
Ma se il chip hydra fa quello che deve fare, un SLi/Crossfire di schede uguali dovrebbe subire un boost non indifferente.
Questo perché se davvero il chip riesce a dividere bene il carico tra le 2 gpu, la resa dovrebbe avvicinarsi al 100%
Non vedo l'ora di avere in mano le recensioni, per sapere se il mio é solo un sogno o no.
Non credo proprio.
Ma se il chip hydra fa quello che deve fare, un SLi/Crossfire di schede uguali dovrebbe subire un boost non indifferente.
Questo perché se davvero il chip riesce a dividere bene il carico tra le 2 gpu, la resa dovrebbe avvicinarsi al 100%
Non vedo l'ora di avere in mano le recensioni, per sapere se il mio é solo un sogno o no.
quindi se quello che pensi poi si dimostrasse vero, quel piccolo 5% che si perde facendo un crossfire su p55, lo si potrebbe recuperare grazie alla maggiore efficenza di questo chip, giusto? p magari va anche meglio
quindi se quello che pensi poi si dimostrasse vero, quel piccolo 5% che si perde facendo un crossfire su p55, lo si potrebbe recuperare grazie alla maggiore efficenza di questo chip, giusto? p magari va anche meglioEsatto. Anche meglio (che é l'ipotesi in cui ripongo le mie speranze)
Andrea deluxe
27-10-2009, 09:33
http://www.donanimhaber.com/MS_Big_Bang_Trinergy_gun_isigina_cikti-16299.htm
http://www.donanimhaber.com/MS_Big_Bang_Trinergy_gun_isigina_cikti-16299.htmNon c'é niente nella pagina...é questo?
http://forum.donanimhaber.com/m_35374088/mpage_1//tm.htm#35376120
Edit: adesso anche il tuo link ha iniziato a funzionare :)
embassy81
27-10-2009, 10:18
Ciao a tutti due domandone.
Premessa sono uno degli "svantaggiati" che ha acquistato una asus p7p55d deluxe con socket foxconn, e che guardati con la lente di ingrandimento, ho verificato non vengono segnati. :muro:
ora devo dare per scontato, e sicuro che se okko in queste condizioni, brucio tutto????
in caso affermativo scatta la seconda domanda, avendo acquistato online, posso usufruire del diritto di recesso? cioè io la mobo l'ho aperta, usata, aperto un sacchettino per usare i cavi sata, ma nel normale utilizzo.
Posso avvalermi di tale diritto, in modo da restituirla, "perchè non mi piace più" e ottenere il rimborso, con il quale in un altro negozio poi acquisterei una ewga, che da quanto capito monta sicuramente socket Lotes ????
aiuto.. la cosa urge, mancherebbero solo pochi gg alla scadenza dei 10 per il diritto di recesso:help:
Ciao a tutti due domandone.
Premessa sono uno degli "svantaggiati" che ha acquistato una asus p7p55d deluxe con socket foxconn, e che guardati con la lente di ingrandimento, ho verificato non vengono segnati. :muro:
ora devo dare per scontato, e sicuro che se okko in queste condizioni, brucio tutto????
in caso affermativo scatta la seconda domanda, avendo acquistato online, posso usufruire del diritto di recesso? cioè io la mobo l'ho aperta, usata, aperto un sacchettino per usare i cavi sata, ma nel normale utilizzo.
Posso avvalermi di tale diritto, in modo da restituirla, "perchè non mi piace più" e ottenere il rimborso, con il quale in un altro negozio poi acquisterei una ewga, che da quanto capito monta sicuramente socket Lotes ????
aiuto.. la cosa urge, mancherebbero solo pochi gg alla scadenza dei 10 per il diritto di recesso:help:
prima cosa controlla attentamente le condizioni di vendita del tuo shop online
seconda cosa in via generale fai riferimento anche a quello che viene detto in questo link
http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
embassy81
27-10-2009, 11:27
prima cosa controlla attentamente le condizioni di vendita del tuo shop online
seconda cosa in via generale fai riferimento anche a quello che viene detto in questo link
http://www.euroconsumatori.org/16849v21517d21534.html
da quello che cita lo shop:
a merce dovrà essere restituita integra, non usata, completa di tutte le sue parti e negli imballi originali, (compresa eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc...). L’integrità del bene è infatti, condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto),
non me lo cambiano perchè io ho usato e aperto i sacchettini, però
Art.67
2. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza.
questo cita la legge....:mbe:
che pizza ste cose... quindi posso richiederlo oppure no
:help:
zanardi84
27-10-2009, 12:32
da quello che cita lo shop:
non me lo cambiano perchè io ho usato e aperto i sacchettini, però
questo cita la legge....:mbe:
che pizza ste cose... quindi posso richiederlo oppure no
:help:
Come si fa a stabilire che la scheda è difettosa se non la si monta? Se non presenta malformazioni o pezzi rotti l'unica è montarla, e per montarla è necessario usare i pezzi contenuti nei sacchettini.
Lo shop quindi deve cambiarla.
Tienila a default ovviamente.
Sono convinto poi del fatto che se bruciasse, a default, ci sarebbero tutte le condizioni per far risultare il difetto di fabbrica. Infatti se prendessero il chip del bios e controllassero i settaggi noterebbero che è tutto in specifica.
Inoltre sbagliare il montaggio del dissipatore è impossibile a meno di forzare qualcosa rompendo.
Tu fai comunque presente al negozio il tuo problema.
dereck88
27-10-2009, 13:06
ciao ragazzi,
cosa mi consigliate tra gigabyte GA-P55-UD5 e asus P7P55D PRO?
embassy81
27-10-2009, 13:17
Come si fa a stabilire che la scheda è difettosa se non la si monta? Se non presenta malformazioni o pezzi rotti l'unica è montarla, e per montarla è necessario usare i pezzi contenuti nei sacchettini.
Lo shop quindi deve cambiarla.
ultimo consiglio, poi non "intaso" + il thread.
Nel mio caso il prodotto non è difettoso, o meglio lo è per via del discorso "teorico", che leggendo in giro è pratico, del socket foxconn.
Quindi utilizzerei il recesso, "perchè non sono soddisfatto" non perchè la Mobo sia difettosa (che poi ripeto è vero per metà). La cosa quindi dovrebbe "valere" lo stesso dico bene?
aggiungo una nota: sono riuscito a parlare con un operatore, mi manderanno via mail i dettagli, ma al volo è riuscito a dirmi, che il prodotto qualora lo rimandassi indietro non mi verràrisarcito al 100%, poichè "manomesso", cioè l'ho aperto, ho sottolineato il fatto, che a scatola chiusa io NON potevo verificarla. la domanda in questi casi è, hanno ragione loro o posso far valere la legge (art 67) che ho citato prima e se si come ? li minaccio?... mi sa che nn ci ottengo molto
elgabro.
27-10-2009, 13:35
mi spiegate sta cosa del socket bruciato, mi sto un tantino preoccupando :eek:
John_Mat82
27-10-2009, 13:43
mi spiegate sta cosa del socket bruciato, mi sto un tantino preoccupando :eek:
Già detto e ridetto, comunque qui trovi un sunto: http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661
In pratica quasi tutti i produttori (EVGA a parte) utilizzano socket prodotti dalla foxconn che sembrano "difettare" in capacità di contatto tra i pin della cpu e il suddetto socket.
Risultato, in caso di peso eccessivo sulla cpu (dissipatori molto pesanti) e/o eventuali montaggio non perfetto, accoppiati a voltaggi (parlo di overclock) alti.. bè il socket tende a bruciarsi con le immaginabili conseguenze.
Naturalmente è scattato del panico, perchè si è visto che pure utilizzando a default (senza overclock) alcuni utenti hanno ugualmente bruciato il socket/cpu (ma molto probabilmente ci sono stati problemi di montaggio da parte di tali utenti).
Questo pare non affliggere (o affliggere in misura molto minore) motherboard usanti socket Lotes.. ma come dicevo solo EVGA e mobo tipo la Asus Supercomputer lo montano.
In futuro ad esempio Gigabyte, con le sue prossime motherboard p55A (quelle con sata 3 e usb 3 su chipset integrati), passerà al socket Lotes.
Io oramai sono interessato alle mobo p55A, ma penso che una cpu ben montata e ben raffreddata non dovrebbe dare problemi sui socket foxconn.. su questi forum non è successo nulla a nessun utente, quindi potrebbero essere solo dei casi sporadici dovuti a inesperti e/o a overclock semplicemente troppo spinti.
zanardi84
27-10-2009, 13:49
ultimo consiglio, poi non "intaso" + il thread.
Nel mio caso il prodotto non è difettoso, o meglio lo è per via del discorso "teorico", che leggendo in giro è pratico, del socket foxconn.
Quindi utilizzerei il recesso, "perchè non sono soddisfatto" non perchè la Mobo sia difettosa (che poi ripeto è vero per metà). La cosa quindi dovrebbe "valere" lo stesso dico bene?
All'inizio ci avevo pensato anch'io, ma poi mi sono fatto una ragione ed è la seguente.
Quanta gente ha comprato, per esempio quì sul forum, schede madri P55 col socket foxconn? Parecchia. Molti utenti hanno overclockato e nessuno si è ancora trovato con la scheda fritta (a quanto la frittura è subito, non dopo mesi o anni). E globalmente? Pochi. Non sono segnalate % significative di persone si sono trovate con la cpu arrosto.
Il discorso quindi è il seguente: il socket, sia esso prodotto da foxconn o dall'altra marca ha un limite preciso a quanto pare, cioè non sopporta overclock esasperati.
embassy81
27-10-2009, 13:54
stasera okko tutti .... tenendo a portata di mano un estintore:D
scherzi a parte... ma la "prova" da fare, cioè di montare tutto prima e verificare il contatto..ok?
ecco... il contatto corretto, è vedere che al centro del pad ci sia il segno, o sono quei due puntini a lato del pad, quelli da guardare
zanardi84
27-10-2009, 14:16
stasera okko tutti .... tenendo a portata di mano un estintore:D
scherzi a parte... ma la "prova" da fare, cioè di montare tutto prima e verificare il contatto..ok?
ecco... il contatto corretto, è vedere che al centro del pad ci sia il segno, o sono quei due puntini a lato del pad, quelli da guardare
Scusa, che puntini? Che pad?
embassy81
27-10-2009, 14:46
cerco di spiegarmi meglio
ultime due foto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661) la prima è foxconn la seconda lotes.
prendiamo in esame il primo pad (il primo cerchiolino dorato) della seconda riga partendo dal basso, e quello subito alla sua destra (il secondo).
Il primo come si può vedere presenta solo il "segno" centrale, quello di fianco, anche mostra anche il segno dei due puntini.
la domanda è:la verifica di contatto perfetto è quando si forma il segno centrale o quei due puntini ??? perchè a sto punto manco sul LOTES quei due puntini ci sono... e soprattuto il solco centrale, nel mio caso, era già presente sulla CPU "vergine"
elgabro.
27-10-2009, 15:00
Già detto e ridetto, comunque qui trovi un sunto: http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661
In pratica quasi tutti i produttori (EVGA a parte) utilizzano socket prodotti dalla foxconn che sembrano "difettare" in capacità di contatto tra i pin della cpu e il suddetto socket.
Risultato, in caso di peso eccessivo sulla cpu (dissipatori molto pesanti) e/o eventuali montaggio non perfetto, accoppiati a voltaggi (parlo di overclock) alti.. bè il socket tende a bruciarsi con le immaginabili conseguenze.
Naturalmente è scattato del panico, perchè si è visto che pure utilizzando a default (senza overclock) alcuni utenti hanno ugualmente bruciato il socket/cpu (ma molto probabilmente ci sono stati problemi di montaggio da parte di tali utenti).
Questo pare non affliggere (o affliggere in misura molto minore) motherboard usanti socket Lotes.. ma come dicevo solo EVGA e mobo tipo la Asus Supercomputer lo montano.
In futuro ad esempio Gigabyte, con le sue prossime motherboard p55A (quelle con sata 3 e usb 3 su chipset integrati), passerà al socket Lotes.
Io oramai sono interessato alle mobo p55A, ma penso che una cpu ben montata e ben raffreddata non dovrebbe dare problemi sui socket foxconn.. su questi forum non è successo nulla a nessun utente, quindi potrebbero essere solo dei casi sporadici dovuti a inesperti e/o a overclock semplicemente troppo spinti.
Grazie per il riassunto, ho fatto una veloce ricerca su google, da quello che ho capito foxconn ha parzialmente ammesso il problema e revisionato il proprio socket.
Quindi in teoria le nuove Asus premium (usb3 e sata3) dovrebbero avere il socket foxconn revisionato, :confused: mentre Gigabyte passa al socket Lotes, giusto?
Ps.
Quindi non mi devo preoccupare? CMQ cambio Pc dopo Natale, vediamo come vanno le cose. :mbe:
zanardi84
27-10-2009, 15:01
cerco di spiegarmi meglio
ultime due foto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661) la prima è foxconn la seconda lotes.
prendiamo in esame il primo pad (il primo cerchiolino dorato) della seconda riga partendo dal basso, e quello subito alla sua destra (il secondo).
Il primo come si può vedere presenta solo il "segno" centrale, quello di fianco, anche mostra anche il segno dei due puntini.
la domanda è:la verifica di contatto perfetto è quando si forma il segno centrale o quei due puntini ??? perchè a sto punto manco sul LOTES quei due puntini ci sono... e soprattuto il solco centrale, nel mio caso, era già presente sulla CPU "vergine"
Per me qualcosa non torna però.
Se non ci fossero contatti perfetti i sistemi dovrebbero sempre essere instabili o bruciare subito.
Sui dissipatori allora sorge un discorso preciso: quello intel probabilmente non schiaccia a dovere la cpu e probabilmente impedisce il contatto ottimale, ma questa è una questione che a mio avviso è piuttosto vecchia: un dissipatore non stretto (non dico che deve trappare le viti :asd: ) non favorisce il miglior scambio termico e in questo caso i contatti.
zanardi84
27-10-2009, 16:42
Ho rimesso il pc speaker e i beep sono tornati. Ho tolto il controllo sulla ventola ma non è cambiato. Il sistema è stabile, non si è mai e poi mai riavviato da solo. Le temperature sono ottime.
A questo punto posso pensare che
1) il cicalino è rotto e segnala per i fatti suoi (farò una prova)
2) è un baco del bios (ho l'ultima versione)
3) sono segnali normali (ma non segnalati sul manuale).
Non penso sia un problema della scheda, anche perchè sul manuale non si parla mai di sti segnali.
dereck88
27-10-2009, 17:47
ragazzi quali sono le differenze tra la p7p55d e la versione pro?
E' meglio la asus pro o la gigabyte ud4?
grazie
ragazzi quali sono le differenze tra la p7p55d e la versione pro?
E' meglio la asus pro o la gigabyte ud4?
grazie
1 la seconda ha uno slot pci express 2.0 x8 in più e quindi puoi fare crossfire e sli.
2 comparabili io preferisco la asus ma sono gusti...
John_Mat82
27-10-2009, 22:38
1 la seconda ha uno slot pci express 2.0 x8 in più e quindi puoi fare crossfire e sli.
2 comparabili io preferisco la asus ma sono gusti...
A parità di prezzo se si ha la possibilità di fare cf e sli liberamente non è una differenza da poco imho. Poi chiaro, se si andrà sempre "monoscheda" allora non serve, l'asus di contro mi pare abbia un chipset audio migliore della ud4.
A parità di prezzo se si ha la possibilità di fare cf e sli liberamente non è una differenza da poco imho. Poi chiaro, se si andrà sempre "monoscheda" allora non serve, l'asus di contro mi pare abbia un chipset audio migliore della ud4.
A me un utente qui sul forum (ora non ricordo il nome) mi aveva detto essere peggiore il chipset audio della asus... ma non ho trovato recensioni dirette sui 2 chipset!
embassy81
28-10-2009, 08:50
cerco di spiegarmi meglio
ultime due foto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661) la prima è foxconn la seconda lotes.
prendiamo in esame il primo pad (il primo cerchiolino dorato) della seconda riga partendo dal basso, e quello subito alla sua destra (il secondo).
Il primo come si può vedere presenta solo il "segno" centrale, quello di fianco, anche mostra anche il segno dei due puntini.
la domanda è:la verifica di contatto perfetto è quando si forma il segno centrale o quei due puntini ??? perchè a sto punto manco sul LOTES quei due puntini ci sono... e soprattuto il solco centrale, nel mio caso, era già presente sulla CPU "vergine"
scusate ^^ .... mi auto quoto alla ricerca di una risposta
zanardi84
28-10-2009, 09:02
A me un utente qui sul forum (ora non ricordo il nome) mi aveva detto essere peggiore il chipset audio della asus... ma non ho trovato recensioni dirette sui 2 chipset!
Sono entrambi HD a quanto pare, ma sicuramente quello della UD4 non supporta le specifiche dolby.
Andrea deluxe
28-10-2009, 09:06
http://www.guru3d.com/article/evga-p55-classified-200-review-test/
http://www.guru3d.com/article/evga-p55-classified-200-review-test/
ma è superba! :eek:
qualità costruttiva ottimissima, ed ha il chip nf200 che aggiunge un tot di linee pci-e per 3-Way SLI e QuadFire :eek:
ma quanto costa?
Andrea deluxe
28-10-2009, 09:20
sui 300€.....
ma in tot. quante linee pci-e ha questa scheda madre, grazie a quel chip?
Andrea deluxe
28-10-2009, 09:30
ma in tot. quante linee pci-e ha questa scheda madre, grazie a quel chip?
gli slot rossi sono tutti 16x reali.
poi c'e' uno in alto 1x e uno nero 16x fisico ma 4x elettrico.(sotto il primo rosso)
John_Mat82
28-10-2009, 09:34
A me un utente qui sul forum (ora non ricordo il nome) mi aveva detto essere peggiore il chipset audio della asus... ma non ho trovato recensioni dirette sui 2 chipset!
Infatti mi pare il gigabyte non supporti i flussi audio HD.. Imho meglio ud4 rispetto a p55 pro, per la libertà di sli e cf e slot pciex 8x/8x contro 8x/4x con solo crossfire della p55 pro. Per me, come ho già detto tante volte, l'audio integrato lo potrebbero abolire :D
Kyrandia
28-10-2009, 12:09
cerco di spiegarmi meglio
ultime due foto (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661) la prima è foxconn la seconda lotes.
prendiamo in esame il primo pad (il primo cerchiolino dorato) della seconda riga partendo dal basso, e quello subito alla sua destra (il secondo).
Il primo come si può vedere presenta solo il "segno" centrale, quello di fianco, anche mostra anche il segno dei due puntini.
la domanda è:la verifica di contatto perfetto è quando si forma il segno centrale o quei due puntini ??? perchè a sto punto manco sul LOTES quei due puntini ci sono... e soprattuto il solco centrale, nel mio caso, era già presente sulla CPU "vergine"
ci aono sia puntini che segnetto centrale per ogni pad :) se guardi bene il socket ti accorgi sia dei pin verticali ( puntini) che contatto obliquo :)
gianni1879
28-10-2009, 13:28
sui 300€.....
non li spenderei mai 300€ per una p55 tanto vale buttarsi su x58
davidexD
28-10-2009, 13:37
non li spenderei mai 300€ per una p55 tanto vale buttarsi su x58
quoto, non ha proprio senso, se poi tira dei numeri giusti tanto tanto.
si è vero, è troooppo costosa, però è molto bella!!
Ciao a tutti....sono vicinissimo al grande passo :D :D
tra:
Asus P7P55D PRO
Asus P7P55D DELUXE
MSI P55 GD80
Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti....sono vicinissimo al grande passo :D :D
tra:
Asus P7P55D PRO
Asus P7P55D DELUXE
MSI P55 GD80
Cosa mi consigliate?Io sono ancora nel dubbio gd80 / evga ... le asus (a parte la bellissima maximus III) non le ho prese in considerazione, anche se molto valide.
E c'é un terzo incomodo che verrá presentato domani e forse mi fara innamorare definitivamente (MSI big bang)
John_Mat82
28-10-2009, 16:23
non li spenderei mai 300€ per una p55 tanto vale buttarsi su x58
Mi associo al quote :)
Io sono ancora nel dubbio gd80 / evga ... le asus (a parte la bellissima maximus III) non le ho prese in considerazione, anche se molto valide.
E c'é un terzo incomodo che verrá presentato domani e forse mi fara innamorare definitivamente (MSI big bang)
Quindi MSI P55 GD-80?
Rispetto alle asus è scesa notevolmente di prezzo....come mai?
Quindi MSI P55 GD-80?
Rispetto alle asus è scesa notevolmente di prezzo....come mai?Personalmente si. Poi devi vedere se le asus hanno qualche caratterisitica che ti farebbe cambiare idea :D
Il prezzo delle schede madri varia moltissimo da paese a paese. É davvero una cosa stranissima, la gd80 é una delle schede piú care negli USA insieme alla deluxe.
Personalmente si. Poi devi vedere se le asus hanno qualche caratterisitica che ti farebbe cambiare idea :D
Il prezzo delle schede madri varia moltissimo da paese a paese. É davvero una cosa stranissima, la gd80 é una delle schede piú care negli USA insieme alla deluxe.
Oddio tra il miliardo di recensioni che ho letto, non mi pare di notare caratteristiche particolari a favore di Asus....se mi è sfuggito qualcosa mi dai un suggerimento?
mirmeleon
29-10-2009, 10:12
non li spenderei mai 300€ per una p55 tanto vale buttarsi su x58
Assolutamente logico!
:D
John_Mat82
29-10-2009, 10:38
Segnalo review (finora mai postata) di Gigabyte p55 UD3R:
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=2463
embassy81
29-10-2009, 10:38
ci aono sia puntini che segnetto centrale per ogni pad :) se guardi bene il socket ti accorgi sia dei pin verticali ( puntini) che contatto obliquo :)
ok... a parte il fatto che il contatto centrale appena tirata fuori la CPU dalla scatola, già c'era, il che mi fa pensare che sia "stata usata", NON mi posso basare sul contatto obliquo per verificare la cosa, ma dalle foto, non vedo il segno dei pin verticali, nemmeno con socket lotes... sono sguercio io ???
Ordine effettuato....
...alla fine ho comprato una asus P7P55D Deluxe...accoppiata ad un I7 860....:D :D
Ciao che MB mi consigliate su cui montare un i5-750 per un pc senza tante pretese (non da gioco) riesco a stare entro gli 80 euro per la MB? grazie
Ciao che MB mi consigliate su cui montare un i5-750 per un pc senza tante pretese (non da gioco) riesco a stare entro gli 80 euro per la MB? grazie
asrock pro....
se non ci stai spendi poco di più!
vipermario
29-10-2009, 20:38
..alla fine ho comprato una asus P7P55D Deluxe...accoppiata ad un I7 860....:D :D
gran bell'accoppiata!
guarda...su asus vai sul sicuro, sono 10 anni che compro e faccio comprare mb asus e mai, dico mai un problema.
ciau!
gran bell'accoppiata!
guarda...su asus vai sul sicuro, sono 10 anni che compro e faccio comprare mb asus e mai, dico mai un problema.
ciau!Eh, potessi dire la stessa cosa... (io mai piú asus :D)
Comunque buona fortuna a voi possessori!
Una buona e una cattiva notizia...
La buona:
- La MSI big bang trinergy é stata svelata!
La brutta:
- Quella con Hydra, la big bang fuzion, rimanda a un maledetto "coming soon"
Alcune voci parlano di Q1 2010, ma se cosi fosse non capisco il significato del "soon"...
Link: http://event.msi.com/mb/bigbang/index.html
Edit: ecco qui altre notizie http://www.techpowerup.com/107143/MSI_Unveils_Big_Bang_Trinergy_P55.html
Si parla di prima della fine del 2009 per la fuzion. Piú ragionevole...
Le voci sul Q1 2010 erano di fudzilla, e questo dice tutto :D
Eh, potessi dire la stessa cosa... (io mai piú asus :D)
Comunque buona fortuna a voi possessori!
eh eh eh ...senza offesa...sgrat sgrat sgrat.
Ho scelto l'asus per il semplice motivo che chiudere la GD-80 dentro un case vuol dire sfruttare metà delle sue caratteristiche....secondo il mio punto di vista.
E poi so che con la GD-80 non riuscirei a far il bravo...:D :D :D
Una buona e una cattiva notizia...
La buona:
- La MSI big bang trinergy é stata svelata!
La brutta:
- Quella con Hydra, la big bang fuzion, rimanda a un maledetto "coming soon"
Alcune voci parlano di Q1 2010, ma se cosi fosse non capisco il significato del "soon"...
Link: http://event.msi.com/mb/bigbang/index.html
Edit: ecco qui altre notizie http://www.techpowerup.com/107143/MSI_Unveils_Big_Bang_Trinergy_P55.html
Si parla di prima della fine del 2009 per la fuzion. Piú ragionevole...
Le voci sul Q1 2010 erano di fudzilla, e questo dice tutto :D
ciao, ma sbaglio o stanno iniziando ad uscire le schede madri con chip nf200?
anche la big bang trinergy ho letto che monta quel chip!
John_Mat82
30-10-2009, 09:52
Eh, potessi dire la stessa cosa... (io mai piú asus :D)
Comunque buona fortuna a voi possessori!
Già, con la mia in firma ho sempre avuto problemi di audio pessimo (con sfrigolii/rumori vari con giochi e musica, impossibilità di usare un 4.1 se non emulandolo con stanze ed effetti opinabili), la ventolina del chipset è morta 1 mese dopo l'anno di garanzia.. Poi ok, riesco a occare la cpu bene e a mantenere C&Q attivo, ma per quello che l'ho pagata a suo tempo certi problemi proprio non esistono.
Ad ogni modo sono passati 4 anni, e nel thread delle p7p55 ne leggo bene, quindi penso si possa andare sicuri.. solo che gli ho dato i soldi per quella in firma, visti i problemi a questo giro non ne vedranno altri :)
ciao, ma sbaglio o stanno iniziando ad uscire le schede madri con chip nf200?
anche la big bang trinergy ho letto che monta quel chip!Esatto, la trinergy monta il chip nVidia :)
Già, con la mia in firma ho sempre avuto problemi di audio pessimo (con sfrigolii/rumori vari con giochi e musica, impossibilità di usare un 4.1 se non emulandolo con stanze ed effetti opinabili), la ventolina del chipset è morta 1 mese dopo l'anno di garanzia.. Poi ok, riesco a occare la cpu bene e a mantenere C&Q attivo, ma per quello che l'ho pagata a suo tempo certi problemi proprio non esistono.
Ad ogni modo sono passati 4 anni, e nel thread delle p7p55 ne leggo bene, quindi penso si possa andare sicuri.. solo che gli ho dato i soldi per quella in firma, visti i problemi a questo giro non ne vedranno altri :)Io con ASUS ho avuto proprio il massimo della sfortuna:
3 mobo morte in 7 mesi, la quarta mi é durata fino a una settimana dopo la garanzia. Ed era una mobo di fascia medio-alta (A7n8x-x), e non ho nemmeno overvoltato. E quando funzionava l'audio era inutilizzabile.
Passato a Abit (R.I.P.) e la mobo dura da piú di 3 anni ormai...ho venduto il pc e ogni tanto le faccio una visitina :D
Poi certo, non voglio dire che le ASUS facciano schifo (un sacco di utenti potranno smentirmi)...ma tra i problemacci che ho avuto, e la bastardaggine che fanno con i BIOS per il supporto a nuovi processori, i miei soldi non li vedono piú.
seamaster05
31-10-2009, 10:49
Ho visto in qualche shop la GIGABYTE P55A-UD4 a circa 140 € a questo punto é meglio orientarsi sul P55A :rolleyes:
Il socket della CPU sarà un LOTUS :confused:
John_Mat82
31-10-2009, 11:01
Ho visto in qualche shop la GIGABYTE P55A-UD4 a circa 140 € a questo punto é meglio orientarsi sul P55A :rolleyes:
Il socket della CPU sarà un LOTUS :confused:
LOTES adesso va bene che fan belle macchine, ma che facciano anche i socket ne dubito :D
Comunqe.. mandami link a shop in pvt pf :D
F1R3BL4D3
31-10-2009, 11:05
Il socket della CPU sarà un LOTUS :confused:
No Ferrari. :fagiano:
Potrebbe essere anche un Foxconn revisionato (anche se i problemi intrinseci dell'LGA1156 rimangono).
John_Mat82
31-10-2009, 11:10
Comparvero pagine su p55A sul sito http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=Intel&CPUType=socket+1156
Esatto, la trinergy monta il chip nVidia :)
c'è anche questa bestia, che mi era completamente sfuggita!
la ASUS P7P55 WS SUPERCOMPUTER , con chip nf200.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091031121945_00525871.jpg
si trova a minimo 189€, come la maximus forumla III. ma questa supporta il 3 way SLI e quad crossfireX
John_Mat82
31-10-2009, 11:38
Come nn detto, sono appena uscite le p55A anche su prokkino! 142€ per una UD4.. lunedì parte l'ordine mi sa :sofico:
EDIT: anzi domani, che è già novembre così con la carta mi addebito la spesa a fine mese :D
GekoPlay
31-10-2009, 11:45
Come nn detto, sono appena uscite le p55A anche su prokkino! 142€ per una UD4.. lunedì parte l'ordine mi sa :sofico:
EDIT: anzi domani, che è già novembre così con la carta mi addebito la spesa a fine mese :D
Ma vieni si ordinaaaaaaaaaa :D
John_Mat82
31-10-2009, 11:56
Ma vieni si ordinaaaaaaaaaa :D
Direi :cincin:
Le danno come disponibili ma non mi meraviglierei che poi cambiassero il lunedì con cose tipo "disponibili dal xx/xx".. Comunque se domani sale la scimmia vado di ordine senza aspettare lunedì :D
GekoPlay
31-10-2009, 12:15
Direi :cincin:
Le danno come disponibili ma non mi meraviglierei che poi cambiassero il lunedì con cose tipo "disponibili dal xx/xx".. Comunque se domani sale la scimmia vado di ordine senza aspettare lunedì :D
Mi sa che ordino già oggi la UD4, sto aspettando anche tutto il resto, più che altro la ati5850 credo tarderà un pochino, ma intanto monto il tutto :)
Non speravo proprio arrivassero così in fretta, ho un branco di scimmie in casa :sofico:
Tu vai anche di ud4, la ud5 ho visto che ha più che altro cose inutili, almeno per me, poi ora anche la ud4 ha 12 fasi e chipset audio 889 proprio come le sorelle maggiori, credo sia la scelta più sensata, che dici?
[QUOTE=John_Mat82;29499932]Come nn detto, sono appena uscite le p55A anche su prokkino! 142€ per una UD4.. lunedì parte l'ordine mi sa :sofico:
Sono OT, ma
il prokkino è affidabile in quanto anch'io sono in procinto di ordine?
Grazie
GekoPlay
31-10-2009, 12:49
Ordine andato, presa la p55a ud4, appena arriva il tutto si inizia ad assemblare :cincin:
Ordine andato, presa la p55a ud4, appena arriva il tutto si inizia ad assemblare :cincin:
bella :cincin: !
F1R3BL4D3
31-10-2009, 12:55
Sono OT, ma
il prokkino è affidabile in quanto anch'io sono in procinto di ordine?
Grazie
:D buona parte delle persone ne parla male.
GekoPlay
31-10-2009, 12:56
bella :cincin: !
Grazie!!! Era ora, è da Agosto che aspetto di prendermi sto benedetto pc nuovo e tra scheda video e poi scheda madre ho atteso fino ad ora, vi scrivo da un notebook con il monitor a righe, ormai definitivamente andato :D
Non vedo l'ora arrivi tutto!!! :)
John_Mat82
31-10-2009, 15:12
:D buona parte delle persone ne parla male.
Boh, il prossimo sarebbe il 4° ordine e non ho mai avuto problemi, se non che si ostinano a specificare il mio nome nella fattura quando sono secoli che gli dico di lasciare esclusivamente la ragione sociale dell'azienda.. per il resto veloci e pacchi sempre ben imballati (uno schermo da 22" mi è arrivato che era a prova di gorilla), sapremo con quest'ordine se sono stato solo fortunato o meno..
Mi sa che ordino già oggi la UD4, sto aspettando anche tutto il resto, più che altro la ati5850 credo tarderà un pochino, ma intanto monto il tutto :)
Non speravo proprio arrivassero così in fretta, ho un branco di scimmie in casa :sofico:
Tu vai anche di ud4, la ud5 ho visto che ha più che altro cose inutili, almeno per me, poi ora anche la ud4 ha 12 fasi e chipset audio 889 proprio come le sorelle maggiori, credo sia la scelta più sensata, che dici?
Mah io andrò di cf di 4850 (me ne cercherò una usata a breve) ma anche io vado di ud4, non mi interessa di avere un'altra lan e delle altre cose della ud5 non me ne faccio nulla.. mi interessa però di aver la liberta di cf o sli e questa lo permette a 8x/8x.. oltreatutto prezzata così son 12€ in più di quella "normale". Il suo audio non lo userò mai se non quando il pc sarà vecchio e a fine vita.. Audigy rulezz :sofico:
GekoPlay
31-10-2009, 15:43
Mah io andrò di cf di 4850 (me ne cercherò una usata a breve) ma anche io vado di ud4, non mi interessa di avere un'altra lan e delle altre cose della ud5 non me ne faccio nulla.. mi interessa però di aver la liberta di cf o sli e questa lo permette a 8x/8x.. oltreatutto prezzata così son 12€ in più di quella "normale". Il suo audio non lo userò mai se non quando il pc sarà vecchio e a fine vita.. Audigy rulezz :sofico:
Dai dai ordina, che poi si assembla :cincin:
Sì valutando bene anche secondo me è meglio una ud4, la ud5 ha tante cose che per me sono inutili.
Per ora ho ordinato una 5850, magari in futuro ne prendo un'altra, ma direi che partendo da 0 ho già speso abbastanza ;)
John_Mat82
31-10-2009, 15:49
Dai dai ordina, che poi si assembla :cincin:
Sì valutando bene anche secondo me è meglio una ud4, la ud5 ha tante cose che per me sono inutili.
Per ora ho ordinato una 5850, magari in futuro ne prendo un'altra, ma direi che partendo da 0 ho già speso abbastanza ;)
Io vado un po' al risparmio recuperando varie componenti ma un 600€ mi partiranno comunque.. ordino domani, così mi scala il pagamento al mese successivo :rolleyes:
John_Mat82
31-10-2009, 17:31
Doppio post, segnalato anche nel thread Gigabyte:
spiegato "l'altarino" dei controller SATA 6G e dell'USB 3.0 delle Gigabyte, ma a questo punto penso tutte le prossime motherboard "P55A", questo è quanto riportato sul manuale ed esemplifica cosa si "perde" in termini prestazionali per avere tali controller:
Turbo SATA3 / USB3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controller)
Determines whether to set the PCIe speed of the Marvell 9128 or NEC USB 3.0 controller to PCIe Gen 2. Please note that when only one graphics card is installed on the PCIEX16 slot, it will operate at up to x8 mode if either one of the two controllers is set to PCIe Gen 2. The two controllers will be automatically set to PCIe Gen 1 when two graphics cards are installed on the PCIEX16 and PCIEX8 slots.
Quindi detta in poche parole, per avere una banda sufficiente a giustificare un sata 3 e/o un usb 3.0, si è sacrificata la banda pciexpress dello slot video 16x, riducendolo ad 8x+4x+4x se si vogliono usare i controller usb 3.0 (si prende un 4x) e sata III (si prende l'altro 4x).
Ergo se si vuole avere lo slot pciex con la nostra scheda video che vada a 16x (o un crossfire/sli), i controller restano "castrati" a pciex 1x, che quindi va al massimo a 250mb/s.. in soldoni andrà meno un apparecchio sata collegato al chipset marvell che ad un collegamento sata II fornito dal chipset intel.
Stesso dicasi per apparecchi usb 3.0, andrebbero ugualmente castrati.
Inoltre, in caso di crossfire/sli, entrambi gli slot andranno in automatico a 8x/8x e quindi i controller finiranno con l'andare solo in modalità pcie gen 1 cioè 1x.
In fin dei conti quanto sopra risponde ai dubbi dei più su p55A.. Ergo l'idea di usarsi il marvell in presenza di un eventuale SSD/o drive sata III per il sistema operativo è un inutile in quanto si finirebbe con l'avere il suddetto SSD castrato in presenza di doppia vga, o si finirebbe con l'avere la scheda video a 8x anzichè 16x (ok che come si legge qui http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html 8x/16x nemmeno con una 5870 pare sia limitante), però è limitante in quanto non si può usare un sistema multi vga se si vogliono sfruttare i nuovi chipset.
EDIT: devo ammettere di essere un attimino confuso sul discorso pcie gen 1 e gen 2.. avrei bisogno di un refresh, se non vado errato un pciex gen 1 può andare al max a 250mb/s ergo una periferica sata III o usb 3 ne risulterebbero castrate.
Ma in caso di pcie gen 2 (se lo slot pciex 16 diventa 8x, vuol dire che vengono "virtualmente" riservate un pciex 4x a ciascuno dei 2 controller). In tal caso, tali controller risulterebbero castrati o no? Se sono gen2 4x, in teoria sono 1000x2Mb/secondo, quindi dovrebbero avere banda sufficiente stì controller o sbaglio?
seamaster05
31-10-2009, 18:10
LOTESva bene che fan belle macchine, ma che facciano anche i socket ne dubito :D
Il prossimo anno ritornano in F1 e nel frattempo pensavo che si allenavano a far andar forte anche le CPU...:D
Comunque nell'immediato,anche se sarà castrata,conviene sempre una P55A rispetto alla standard :rolleyes:
John_Mat82 i calcoli che ti sei fatto non dovrebbero essere sbagliati, tuttavia si parla sempre di dati teorici, nella pratica però non si sà di quanto sono castrate le prestazioni.
Se trovate qualche recensione in merito postate :)
Comunque nell'immediato,anche se sarà castrata,conviene sempre una P55A rispetto alla standard :rolleyes:
certo che fra tutte e due......... :rolleyes:
a meno di nuovi risvolti, bye bye p55... è stato bello crederci.
TheDarkAngel
31-10-2009, 18:56
il processore ha 20x pciex2.0, al chipset ne arrivano 4, per un totale di 2GB/s full duplex, supporta 8 porte pciex 1x, ora o trovano il modo di aggregarle e dare 2x all'usb3 e 2x al sata3 oppure l'unico altro modo è levare 8 linee elettriche alla scheda video e dare piena potenza ai controller dandogli i loro onesti 4GB/s fullduplex.
Su P55 altro non si può fare ora, immagino che intel per invogliare a un altro refresh metterà in commercio processori con 40 linee pciex 2.0 oppure 20 pciex 3.0
oppure usciranno altre schede madri con usb3, sata3 ed nf200, che aggiunge altre linee pci-e.
GekoPlay
31-10-2009, 19:01
Doppio post, segnalato anche nel thread Gigabyte:
spiegato "l'altarino" dei controller SATA 6G e dell'USB 3.0 delle Gigabyte, ma a questo punto penso tutte le prossime motherboard "P55A", questo è quanto riportato sul manuale ed esemplifica cosa si "perde" in termini prestazionali per avere tali controller:
Turbo SATA3 / USB3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controller)
Determines whether to set the PCIe speed of the Marvell 9128 or NEC USB 3.0 controller to PCIe Gen 2. Please note that when only one graphics card is installed on the PCIEX16 slot, it will operate at up to x8 mode if either one of the two controllers is set to PCIe Gen 2. The two controllers will be automatically set to PCIe Gen 1 when two graphics cards are installed on the PCIEX16 and PCIEX8 slots.
Quindi detta in poche parole, per avere una banda sufficiente a giustificare un sata 3 e/o un usb 3.0, si è sacrificata la banda pciexpress dello slot video 16x, riducendolo ad 8x+4x+4x se si vogliono usare i controller usb 3.0 (si prende un 4x) e sata III (si prende l'altro 4x).
Ergo se si vuole avere lo slot pciex con la nostra scheda video che vada a 16x (o un crossfire/sli), i controller restano "castrati" a pciex 1x, che quindi va al massimo a 250mb/s.. in soldoni andrà meno un apparecchio sata collegato al chipset marvell che ad un collegamento sata II fornito dal chipset intel.
Stesso dicasi per apparecchi usb 3.0, andrebbero ugualmente castrati.
Inoltre, in caso di crossfire/sli, entrambi gli slot andranno in automatico a 8x/8x e quindi i controller finiranno con l'andare solo in modalità pcie gen 1 cioè 1x.
In fin dei conti quanto sopra risponde ai dubbi dei più su p55A.. Ergo l'idea di usarsi il marvell in presenza di un eventuale SSD/o drive sata III per il sistema operativo è un inutile in quanto si finirebbe con l'avere il suddetto SSD castrato in presenza di doppia vga, o si finirebbe con l'avere la scheda video a 8x anzichè 16x (ok che come si legge qui http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html 8x/16x nemmeno con una 5870 pare sia limitante), però è limitante in quanto non si può usare un sistema multi vga se si vogliono sfruttare i nuovi chipset.
EDIT: devo ammettere di essere un attimino confuso sul discorso pcie gen 1 e gen 2.. avrei bisogno di un refresh, se non vado errato un pciex gen 1 può andare al max a 250mb/s ergo una periferica sata III o usb 3 ne risulterebbero castrate.
Ma in caso di pcie gen 2 (se lo slot pciex 16 diventa 8x, vuol dire che vengono "virtualmente" riservate un pciex 4x a ciascuno dei 2 controller). In tal caso, tali controller risulterebbero castrati o no? Se sono gen2 4x, in teoria sono 1000x2Mb/secondo, quindi dovrebbero avere banda sufficiente stì controller o sbaglio?
Ho letto il manuale e avevo visto questa cosa, sinceramente credo che potrei sfruttare solo l'usb 3, non credo che l'ssd che ho sfrutterebbe sata 3 visto che è sata 2, ma forse sbaglio.
Crossfire non ho intenzione di farlo, almeno per ora in futuro forse, quindi il problema non si pone.
Ho atteso anche per avere il socket lotes, le 12 fasi e chipset audio migliore, in pratica sta ud4 è una ud5 :)
Comunque il problema si pone anche per quelli qualche giorno addietro dicevano tanto vale prendere una scheda esterna e comprare subito senza attendere, le linee elettriche sono quelle, almeno con queste schede è tutto integrato e non mi devo preoccupare di avere uno slot 4x libero ;)
Secondo me abbiamo fatto benissimo ad attendere, anche perchè alla fine non è stata un'attesa lunga e il costo della scheda è onesto, una ud4 un paio di settimane fa aveva lo stesso prezzo :)
TheDarkAngel
31-10-2009, 19:08
oppure usciranno altre schede madri con usb3, sata3 ed nf200, che aggiunge altre linee pci-e.
non cambierebbe niente, il processore ha 2GB/s verso il P55 e anche se colleghi un nf200 arriverai sempre a quel collo di bottiglia, o rubi banda alle schede video o sarai sempre limitato a quella banda
http://www.dinoxpc.com/articolo/processori_intel_lynnfield_images/P55-blockdiagram.gif
farebbero prima ad aggregare le linee che offre già il p55...
TheDarkAngel
31-10-2009, 19:11
quindi l'ho sparata :D
;)
;)
avevo fatto quel ragionamento perchè nf200 e simili, aumentano le linee pci-e per le schede video, arrivando a permettere il tri way sli ecc, che su pc55 normale non sarebbe possibile
e quindi se per avere banda a sufficenza usb3 e sata3 la rubano alle schede video... allora avevo pensato che un chip tipo nf200 potesse far comodo.. :fagiano:
John_Mat82
31-10-2009, 19:56
il processore ha 20x pciex2.0, al chipset ne arrivano 4, per un totale di 2GB/s full duplex, supporta 8 porte pciex 1x, ora o trovano il modo di aggregarle e dare 2x all'usb3 e 2x al sata3 oppure l'unico altro modo è levare 8 linee elettriche alla scheda video e dare piena potenza ai controller dandogli i loro onesti 4GB/s fullduplex.
Su P55 altro non si può fare ora, immagino che intel per invogliare a un altro refresh metterà in commercio processori con 40 linee pciex 2.0 oppure 20 pciex 3.0
Magari questo magheggio in effetti può convenire farla di più su una mobo x58/1366, ke ha più linee rispetto a p55.
Ad ogni modo visto il prezzo e il socket lotes chissene, un domani si ha sempre la possibilità di provare una soluzione ssd sataIII sul chipset marvell.. tanto prima o poi dovrà cedere il passo anche il crossfire di hd 4850, passerò alla monoscheda e che quest'ultima mi vada il 2-4% in meno che a 16x è superfluo.
Comunque dubito intel mai commercializzerà nuove cpu. Ok che l'i7 930 non esisteva in nessuna roadmap, quindi chissà che non vedremo dei quad a 32nm i quali potrebbero anche avere più linee in effetti.. però dubito p55 riuscirà a gestirli :muro:
secondo me è molto probabile che avvenga ciò che ha detto darkangel
piccola modifichina e zac! cpu con nuovo step, e 20 linee pci-e gen 3.0 :asd:
ed anche le p55 subiranno varie evoluzioni, in un altro forum lessi che sarebbero uscite la p55a, b e c
anche asus aggiorna le sue p55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091031211420_index_04.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091031211134_index_05.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/20091031211535_index_06.jpg
ASUS is poised to continue leading the industry in motherboard performance, safety and reliability with the launch of `first’ USB 3.0 and SATA 6Gb motherboards.
ASUS Xtreme Design P7P55D-E series motherboard has onboard support while the P7P55D series utilises the ASUS U3S6 PCIe x4 expansion card to deliver the latest USB and SATA data transfer capabilities.
Equipped with the Intel® P55 Express chipset, the series support the latest LGA 1156 socket for Intel® Core™ i7/Core™ i5 Processors.
ASUS’s unique expansion bridge design fully unleashes USB 3.0 and SATA 6Gb transfer rates for both the P7P55D-E series and the U3S6 expansion card.
This specially-designed onboard IC doubles the bandwidth of the PCIe interface from Gen 1 to Gen 2, delivering 10 times faster USB 3.0 throughput compared to the previous USB 2.0 standard.
Transferring a 20GB high definition movie now takes less than 70 seconds, while a 4MB song requires less than 0.01second. By eliminating transmission bottlenecks, the expansion bridge increases hard disk read and write speeds by up to 50 per cent.
The series is equipped with Hybrid Processor, Hybrid Phase technology and Hybrid OS to offer users optimised performance, active cooling and rapid online access.
Hybrid Processors enable intuitive, real-time overclocking and automatic performance tuning for users to gain the processing power and speeds associated with a higher-end CPU. The Hybrid Phase power feature combines multi-phase power delivery with real-time phase balancing to improve cooling of active components.
Users can also rapidly access online applications such as Skype, Instant Messaging and over 1,000 Flash-based games with Express Gate.
The series is driver-ready for users choosing to upgrade to Windows® 7.
John_Mat82
31-10-2009, 20:18
ASUS is poised to continue leading the industry in motherboard performance, safety and reliability with the launch of `first’ USB 3.0 and SATA 6Gb motherboards.
ASUS Xtreme Design P7P55D-E series motherboard has onboard support while the P7P55D series utilises the ASUS U3S6 PCIe x4 expansion card to deliver the latest USB and SATA data transfer capabilities.
Equipped with the Intel® P55 Express chipset, the series support the latest LGA 1156 socket for Intel® Core™ i7/Core™ i5 Processors.
ASUS’s unique expansion bridge design fully unleashes USB 3.0 and SATA 6Gb transfer rates for both the P7P55D-E series and the U3S6 expansion card.
This specially-designed onboard IC doubles the bandwidth of the PCIe interface from Gen 1 to Gen 2, delivering 10 times faster USB 3.0 throughput compared to the previous USB 2.0 standard.
Transferring a 20GB high definition movie now takes less than 70 seconds, while a 4MB song requires less than 0.01second. By eliminating transmission bottlenecks, the expansion bridge increases hard disk read and write speeds by up to 50 per cent.
The series is equipped with Hybrid Processor, Hybrid Phase technology and Hybrid OS to offer users optimised performance, active cooling and rapid online access.
Hybrid Processors enable intuitive, real-time overclocking and automatic performance tuning for users to gain the processing power and speeds associated with a higher-end CPU. The Hybrid Phase power feature combines multi-phase power delivery with real-time phase balancing to improve cooling of active components.
Users can also rapidly access online applications such as Skype, Instant Messaging and over 1,000 Flash-based games with Express Gate.
The series is driver-ready for users choosing to upgrade to Windows® 7.
Mi piace l'idea che si riferiscono ad altri "brutti design" quando poi loro stessi mettono 2 controller su una singola scheda pciex 4x che è anch'essa castrata a 2x/2x come i controller gigabyte.. Anzi, in questo caso gigabyte pare dirottare 4x/4x a ciascun controller, quindi ditemi dove sta il bad design :sofico:
Idem il loro "portare da pcie gen 1 a gen2" è la stessa cosa che fa il turbo di gigabyte.. è inutile che lo vendano come qualcosa di diverso, il design/disponibilità di linee di p55/lynnfield è la stessa per tutti :D
quando poi loro stessi mettono 2 controller su una singola scheda pciex 4x che è anch'essa castrata a 2x/2x
be cmq vedo da quello schemino che garantisce un ottimo miglioramento di prestazioni!
TheDarkAngel
01-11-2009, 09:23
be cmq vedo da quello schemino che garantisce un ottimo miglioramento di prestazioni!
quella scheda addon è perfetta per tutte le mobo che hanno il secondo slot pciex @ 4x, per tutte le altre è una schifezza perchè in ogni caso vai a dimezzare la banda alla scheda video
Emanuele86
01-11-2009, 09:26
evvia mi sa che oggi ordino anchio il mio nuovo pc:D :read:
GekoPlay
01-11-2009, 09:55
evvia mi sa che oggi ordino anchio il mio nuovo pc:D :read:
Mi sa che saremmo in parecchi a ordinare in questi giorni :D
John_Mat82
01-11-2009, 10:23
quella scheda addon è perfetta per tutte le mobo che hanno il secondo slot pciex @ 4x, per tutte le altre è una schifezza perchè in ogni caso vai a dimezzare la banda alla scheda video
Già, alla fine l'unica altra mobo con uno slot pciex 4x è la msi gd 65.. :D
GekoPlay
01-11-2009, 10:30
Già, alla fine l'unica altra mobo con uno slot pciex 4x è la msi gd 65.. :D
Non ne ha uno anche la ud5? Inizialmente avevo pensato di prenderla e poi aggiungergli una scheda usb 3, ma poi sono stato fermato dai problemi al socket e dall'annuncio di queste nuove giga p55a.
P.S.: Hai ordinato??? :cincin:
John_Mat82
01-11-2009, 10:42
Non ne ha uno anche la ud5? Inizialmente avevo pensato di prenderla e poi aggiungergli una scheda usb 3, ma poi sono stato fermato dai problemi al socket e dall'annuncio di queste nuove giga p55a.
Si ha il terzo slot pciex 16x che è elettricamente 4x (come le altre) solo che inizialmente pensavo fosser riservato solo alle schede video (quello della msi è collegato al pch non al processore che io sappia)
P.S.: Hai ordinato??? :cincin:
2 Minuti fa :yeah:
:ubriachi:
GekoPlay
01-11-2009, 10:53
Si ha il terzo slot pciex 16x che è elettricamente 4x (come le altre) solo che inizialmente pensavo fosser riservato solo alle schede video (quello della msi è collegato al pch non al processore che io sappia)
2 Minuti fa :yeah:
:ubriachi:
:cincin: Complimenti!!! :cincin:
ZonaDopa
01-11-2009, 11:09
Quindi scusatemi riassumendo queste p55a sono da prendersi o no ?
Io punterei su Asus e vi anticipo che della banda della scheda video non me ne importa una cippa, sono più interessato all'usb e sata 3 (eventuali nuovi ssd)
Alla fine mi chiedo pure io se non sia uno specchiettino per le allodole questa nuova scheda madre, lotes foxconn..... bahhh, ma qui sul forum a quanti possessori di socket foxconn è bruciata la cpu???
E in quel momento, a quale valore di overclok si era???
Io leggendo anche altri forum la sento come una presa per i fondelli questa storia, mi illuminate con numeri??
Grazie.
EDIT: dico questo perchè ho sostituito la mia P55M UD4 con una UD4 liscia che devono ancora spedirmi, visto però la nuova uscita mi chiedevo se ne valesse la pena aspettare i nuovi arrivi nello shop dove mi fornisco e comprare quella.
Quindi scusatemi riassumendo queste p55a sono da prendersi o no ?
Io punterei su Asus e vi anticipo che della banda della scheda video non me ne importa una cippa, sono più interessato all'usb e sata 3 (eventuali nuovi ssd)
Da quello che leggo in giro su asus non ci punterei nemmeno se mi dessero il soddisfatti o rimborsati, però sicuramente sono tutte parole dette al vento....
John_Mat82
01-11-2009, 11:26
Quindi scusatemi riassumendo queste p55a sono da prendersi o no ?
Io punterei su Asus e vi anticipo che della banda della scheda video non me ne importa una cippa, sono più interessato all'usb e sata 3 (eventuali nuovi ssd)
Diciamo che se la differenza di prezzo fosse stata maggiore, probabilmente sarebbero da lasciare sullo scaffale, ma si parla di una decina di euro al lancio..
Se non ti giochi le linee dello slot della scheda video, questi chipset vanno più lenti che i collegamenti usb 2 e sata II che già ha la motherboard.
Resta da chiarire quante linee invece si prendono "castrando" lo slot 16x della scheda video.. Teoricamente, diventando 8x, dovrebbero finire riservati ai chipset due pciex 4x, che garantirebbero una banda più che sufficiente ad entrambi i controller.
In entrambi i casi (se i controller non sono delle ciofeche), andranno parecchio di più che usb2 e sataII, ma probabilmente si comporteranno peggio/saranno più lenti che un chipset che li supporti nativamente fatto da Intel. Che però prima del 2011 non vedremo, quindi imho io ho acquistato..
Magari farò delle prove con qualche benchmark per gli HDD, ma dubito che il mio prossimo caviar black tragga beneficio dal Marvell Sata III.. le prove reali andrebbero fatte con SSD, magari con interfaccia appunto sata III.
Quanto all'asus, se si parla della roboante scheda extra U3S6, nutro altrettanti dubbi.. 2 chipset che condividono interfaccia 4x, significa che avranno 2x ciascuno.. ergo l'usb3 dovrebbe comunque avere banda maggiore e quindi andare di più di usb2.0, ma il sata III imho potrebbe risultare castrato..
Se non vado errato pciex 2x vuol dire un bandwidth teorico di 500*2mb/s, teoricamente sufficiente per un sataIII (e abbondantemente sufficiente per USB3), ma bisogna vedere se questi controller davvero riescono a saturare tale banda.
Stesso discorso per il "ponte" Gigabyte, nel manuale come scrivevo nella pagina precedente, parla di fare passare il collegamento da "pcie gen1 a pcie gen2", e guardando lo schema dei collegamenti, il ponte per ciascun controller è un pciex 1x. Farlo passare da gen1 a gen 2 significa farlo passare da 250mb/s a 500mb/s (e come sopra in teoria ci sarebbe banda sufficiente ai controller), ma non è appunto chiaro se da 1x diventa 4x (visto che lo slot della scheda grafica cala a 8x..) oppure resta 2x/2x come avviene sulla scheda U3S6 fornita da Asus.
gianni1879
01-11-2009, 11:38
secondo me è acquistare se si sente la necessità, sataiii e usb3, ci vogliono periferiche adatte, secondo voi quanto costerà un ssd sata3 capace di saturare la banda passante del sata2?
Per le usb3 sarebbe utile solo per hdd esterni, inutile per le rimanenti periferiche, ma a sto punto meglio esata. Poi l'idea di castrare il pcie non mi garbizza, aggiungiamoci anche sarebbe meglio una revisione del chipset o della cpu con maggiori linee pcie, aggiungiamo anche l'ineff. di chip esterni.
secondo me è acquistare se si sente la necessità, sataiii e usb3, ci vogliono periferiche adatte, secondo voi quanto costerà un ssd sata3 capace di saturare la banda passante del sata2?
Per le usb3 sarebbe utile solo per hdd esterni, inutile per le rimanenti periferiche, ma a sto punto meglio esata. Poi l'idea di castrare il pcie non mi garbizza, aggiungiamoci anche sarebbe meglio una revisione del chipset o della cpu con maggiori linee pcie, aggiungiamo anche l'ineff. di chip esterni.
Da ignorante che sono, sono completamente d'accordo.
ZonaDopa
01-11-2009, 12:11
Grazie mille per l'esaustivo post.
secondo voi quanto costerà un ssd sata3 capace di saturare la banda passante del sata2?
troppo sicuramente, ammesso che ce ne sia uno in grado di farlo... se poi calcoliamo che nel random siamo ben lontani da saturare il sata2 si potrebbero tranquillamente aspettare i chip intel nel 2011. Inoltre non so a quanti utenti consumer può essere utile un sequenziale superiore ai 250mb/s...
quella scheda addon è perfetta per tutte le mobo che hanno il secondo slot pciex @ 4x, per tutte le altre è una schifezza perchè in ogni caso vai a dimezzare la banda alla scheda video
ma anche la mia ud3r che costa 4 soldi ha il secondo slot pci-e a 4x:
1 x PCI Express x16 slot, running at x16
1 x PCI Express x16 slot, running at x4
4 x PCI
quindi a me, se volessi, basterebbe infilare quella schedina e sarei a cavallo!
secondo me è acquistare se si sente la necessità, sataiii e usb3, ci vogliono periferiche adatte, secondo voi quanto costerà un ssd sata3 capace di saturare la banda passante del sata2?
Per le usb3 sarebbe utile solo per hdd esterni, inutile per le rimanenti periferiche, ma a sto punto meglio esata. Poi l'idea di castrare il pcie non mi garbizza, aggiungiamoci anche sarebbe meglio una revisione del chipset o della cpu con maggiori linee pcie, aggiungiamo anche l'ineff. di chip esterni.
già!
gianni1879
01-11-2009, 13:19
senza contare appunto che ci saranno schede pcie da aggiungere con le relative usb e sata3... per cui non vedo davvero il problema per adesso
senza contare appunto che ci saranno schede pcie da aggiungere con le relative usb e sata3... per cui non vedo davvero il problema per adesso
Questo mi fà ancora di più GODERE, Ok deciso, UD4 vecchia versione, almeno si conoscono già i difetti, metti che sulla nuova versione oltre alle strozzature già descritte ne escano altre che ancora non si conoscono.....
....vediamo come va a finire la love storie :)
John_Mat82
01-11-2009, 14:57
Questo mi fà ancora di più GODERE, Ok deciso, UD4 vecchia versione, almeno si conoscono già i difetti, metti che sulla nuova versione oltre alle strozzature già descritte ne escano altre che ancora non si conoscono.....
....vediamo come va a finire la love storie :)
Vi farò sapere appena mi arrivano i pezzi, peccato non avere un SSD per provare se cambia effettivamente qualcosa :)
GekoPlay
01-11-2009, 15:00
Vi farò sapere appena mi arrivano i pezzi, peccato non avere un SSD per provare se cambia effettivamente qualcosa :)
Ho io un bell'ssd qua al mio fianco che aspetta di essere testato ;)
John_Mat82
01-11-2009, 15:03
Ho io un bell'ssd qua al mio fianco che aspetta di essere testato ;)
Eh io proverò a vedere come si comporta il controller con un hdd come il wd caviar black, provo anche con l'hdd 500gb esterno usb che ho (tanto per vedere ma stante che è usb 2, al massimo è utile per capire se si comporta in peggio il controller us3) e nel frattempo riporto cosa combina la 4850 castrullata a 8x.
GekoPlay
01-11-2009, 15:14
Già ci spettano un po' di test, anche io ho un HD esterno vediamo come si comporta.
Non vedo l'ora di avere qua tutti i pezzi e poter finalmente montare il nuovo pc :sbav:
John_Mat82
01-11-2009, 15:19
Già ci spettano un po' di test, anche io ho un HD esterno vediamo come si comporta.
Non vedo l'ora di avere qua tutti i pezzi e poter finalmente montare il nuovo pc :sbav:
L'unica roba è che non conosco se esiste qualche benchmark per i dischi (free ovviamente).. suggerimenti?
GekoPlay
01-11-2009, 15:22
L'unica roba è che non conosco se esiste qualche benchmark per i dischi (free ovviamente).. suggerimenti?
Cristaldiskmark con test da 1GB.
Piolo-Piolo
02-11-2009, 14:05
Ragazzi mi consigliate una bella schedozza???
C'è talmente tanta varietà che non so da che parte girarmi......
Pensavo alla Asus Sabertooth i55.......ma vedo che nn entusiasma nessuno....... l'unica cosa che mi serve è avere un canale PATA
Ho bruciato la mia gloriosa asus A7N8X-E Deluxe così mi vedo costretto a rifarmi il PC......dovrei avere un discreto boost prestazionale (:Prrr: ) ...................
Ciao Grazie :)
Andrea deluxe
02-11-2009, 14:53
http://www.pcper.com/article.php?aid=807
ZonaDopa
02-11-2009, 14:58
Ecco la scheda usb3 /sata 3 by asus
http://www.tomshardware.com/news/Asus-PCI-E-USB-3.0-Expansion,8970.html
John_Mat82
02-11-2009, 15:10
http://www.pcper.com/article.php?aid=807
Già, in pratica la premium "vecchia" aveva solo un pciex 1x gen 1, quindi faceva da collo di bottiglia perchè dava solo 250mb/s di banda contro i 300 di un normale sataII.
La soluzione è quella di dargli appunto un pcie gen2, che quindi raddoppia la banda.
Ma pare diversa dalla soluzione gigabyte, non si menziona tale bridge PLX8613, ma invece nel manuale si parla che lo slot pciex 1x gen1 diventa gen2 (quindi raddoppia passando da 250mb/s a 500).
Ergo vuol dire che il Marvell ha a disposizione 500mb/s contro i 600 teorici di un sata III nativo e quindi non è tremendamente castrato, come avevo supposto.
Resta da capire se questo "bridging" con chipset è migliore o meno della soluzione gigabyte (quest'ultima non ha altri chip di mezzo a quanto ho capito finora)..
Dalla review, come c'era da aspettarsi per ora non cambia nulla, vedremo con SSD a interfaccia SATAIII. EDIT
K Reloaded
02-11-2009, 21:35
Ragazzi mi consigliate una bella schedozza???
C'è talmente tanta varietà che non so da che parte girarmi......
Pensavo alla Asus Sabertooth i55.......ma vedo che nn entusiasma nessuno....... l'unica cosa che mi serve è avere un canale PATA
Ho bruciato la mia gloriosa asus A7N8X-E Deluxe così mi vedo costretto a rifarmi il PC......dovrei avere un discreto boost prestazionale (:Prrr: ) ...................
Ciao Grazie :)
oddio trovar M/B PATA oggi la vedo dura ... prendi quella che lo supporta ... la Sabertooth non è malvagia ... :)
Già, in pratica la premium "vecchia" aveva solo un pciex 1x gen 1, quindi faceva da collo di bottiglia perchè dava solo 250mb/s di banda contro i 300 di un normale sataII.
La soluzione è quella di dargli appunto un pcie gen2, che quindi raddoppia la banda.
Leggendo il tuo post relativo al pcie gen2 mi viene un dubbio: Asus a breve dovrebbe mettere in commercio appunto una mobo con SATA 3 e USB 3, e nello stesso tempo anche una scheda pcie x4 con USB 3 e SATA 3 per i possessori delle mobo precedenti. Avendo però le mobo "vecchie" un pciex gen 1 anche aggiungendoci la scheda di cui sopra si avrebbero prestazioni inferiori rispetto alla Premium "nuova"?
Avevo pensato di comprare la mobo "vecchia" e poi in futuro se mi servirà la scheda aggiuntiva, ma a questo punto non so se farei bene.
edit
mi sono confuso per il link simile
TheDarkAngel
03-11-2009, 13:06
lo stavo per postare io.
beh sembra che vada bene no? anche la schedina addon!! :)
a dire il vero va male, il marvell ha sempre un i/o inferiore al p55 quindi come si era ipotizzato questi controller esterni non fanno per niente un buon lavoro, bisognerà aspettare che intel faccia un P65 ma viste le dichiarazioni di intenti di questa settimana mi sa che bisognerà aspettare molto
a dire il vero va male, il marvell ha sempre un i/o inferiore al p55 quindi come si era ipotizzato questi controller esterni non fanno per niente un buon lavoro, bisognerà aspettare che intel faccia un P65 ma viste le dichiarazioni di intendi di questa settimana mi sa che bisognerà aspettare molto
ma scusa io vedo dai benchmark che usb3 è meglio come risultati di usb2 :confused: o sbaglio?
TheDarkAngel
03-11-2009, 13:11
ma scusa io vedo dai benchmark che usb3 è meglio come risultati di usb2 :confused: o sbaglio?
in quel test si parla solo di sata 6gb/s :mbe:
SATA 6G 6.0 Gb/s Performance Preview
in quel test si parla solo di sata 6gb/s :mbe:
SATA 6G 6.0 Gb/s Performance Preview
ma questi non sono bench del usb3? :confused:
http://www.pcper.com/article.php?aid=809&type=expert&pid=2
o sono impazzito io? o è per la febbre che sto dando i numeri? :sofico:
TheDarkAngel
03-11-2009, 13:17
ma questi non sono bench del usb3? :confused:
http://www.pcper.com/article.php?aid=809&type=expert&pid=2
o sono impazzito io? o è per la febbre che sto dando i numeri? :sofico:
questi si, quelli linkati prima no XD
l'usb3.0 serve veramente già oggi, tutti gli hd esterni sono estremamente castrati e pure tutte le chiavette di fascia alta, il problema è che mancano periferiche :cry:
ma viste le dichiarazioni di intendi di questa settimana mi sa che bisognerà aspettare molto
già, si parla del 2011 o sbaglio?
TheDarkAngel
03-11-2009, 15:59
già, si parla del 2011 o sbaglio?
non sbagli per niente, l'usb3.0 che serve arriverà tra secoli, il sata3.0 che non serve davvero a una pippa (x25m 160gb fa 60MB/s nel 4kb!! ) arriverà molto prima grazie al marketing che spingerà sicuramente per far vendere i futuri ssd intel che nell'utilissimo ( :lol: ) trasferimento sequenziale in lettura arriveranno sicuramente oltre i 300MB/s -.-"
TROPPO_silviun
03-11-2009, 16:07
non sbagli per niente, l'usb3.0 che serve arriverà tra secoli
Scusami, ma almeno dalle presentazioni, siamo a meno di un mese dall'uscita dei primi box esterni con usb 3.0, vedasi freecom, buffalo, da quello che ricordo. I tempi non sembrano così lunghi ..
GekoPlay
03-11-2009, 16:17
Scusami, ma almeno dalle presentazioni, siamo a meno di un mese dall'uscita dei primi box esterni con usb 3.0, vedasi freecom, buffalo, da quello che ricordo. I tempi non sembrano così lunghi ..
Intel ha annunciato che i suoi chip arriveranno per il 2011, quindi fino ad allora schede esterne o chip integrati di terze parti per l'usb 3.0.
TheDarkAngel
03-11-2009, 16:20
Scusami, ma almeno dalle presentazioni, siamo a meno di un mese dall'uscita dei primi box esterni con usb 3.0, vedasi freecom, buffalo, da quello che ricordo. I tempi non sembrano così lunghi ..
forse mi hai frainteso, mi riferivo solo ed esclusivamente ai chipset intel ;)
John_Mat82
03-11-2009, 16:34
Leggendo il tuo post relativo al pcie gen2 mi viene un dubbio: Asus a breve dovrebbe mettere in commercio appunto una mobo con SATA 3 e USB 3, e nello stesso tempo anche una scheda pcie x4 con USB 3 e SATA 3 per i possessori delle mobo precedenti. Avendo però le mobo "vecchie" un pciex gen 1 anche aggiungendoci la scheda di cui sopra si avrebbero prestazioni inferiori rispetto alla Premium "nuova"?
Avevo pensato di comprare la mobo "vecchia" e poi in futuro se mi servirà la scheda aggiuntiva, ma a questo punto non so se farei bene.
In realtà mea culpa mi sono sbagliato.. la premium "vecchia" ha già il bridge plx che dà banda sufficiente ai controller (500mb/s invece che 600, ma siamo circa lì). A quanto ho capito questa soluzione varrà anche per le nuove p7p55DE che avranno anche usb 3.0.
E' chiaro che la nuova scheda U3S6 per le asus p7p55D, andrà usata in uno slot pciexpress almeno 4x.. metterla in 1x significherebbe fare andare i controller meno di quanto danno ora un normale sata II o usb 2 per via della banda scarsa. In tal caso si parla di usarlo nel secondo slot pciex 16x e questo comporta che comunque una volta inserita la schedina u3s6 in tale slot, quello della vga primario risulta andare a 8x anzichè 16x.
questo comporta che comunque una volta inserita la schedina u3s6 in tale slot, quello della vga primario risulta andare a 8x anzichè 16x.
Questo non rappresenterebbe un grosso handicap dato che per me i videogiochi non sono la priorità.
TROPPO_silviun
03-11-2009, 22:13
forse mi hai frainteso, mi riferivo solo ed esclusivamente ai chipset intel ;)
Ho capito, ma da come ti sei espresso sembra che siccome intel fino al 2011 non intenda aggiornare i propri chipset per queste nuove features, la tecnologia solo allora arriverà. Perfortuna, per quanto intel sia il leone del mercato, esistono aziende che si muovono, vedasi nec e marvell. E dai test che si vedono in giro di questi chip, gli elementi di vantaggio ci sono tutti ..
TheDarkAngel
03-11-2009, 22:26
Ho capito, ma da come ti sei espresso sembra che siccome intel fino al 2011 non intenda aggiornare i propri chipset per queste nuove features, la tecnologia solo allora arriverà. Perfortuna, per quanto intel sia il leone del mercato, esistono aziende che si muovono, vedasi nec e marvell. E dai test che si vedono in giro di questi chip, gli elementi di vantaggio ci sono tutti ..
Il problema è che intel decide il mercato rappresentandone l'80% (mica pizza e fichi), se l'usb3.0 per intel arriverà nel 2011 allora l'usb3.0 diventerà standard nel 2011, i chip di altre aziende non contano e hanno pure prestazioni inferiori.
Basta vedere come il marvell azzoppi gli i/o rispetto al p55 o ich10r che dir si voglia
TROPPO_silviun
03-11-2009, 22:38
Il problema è che intel decide il mercato rappresentandone l'80% (mica pizza e fichi), se l'usb3.0 per intel arriverà nel 2011 allora l'usb3.0 diventerà standard nel 2011, i chip di altre aziende non contano e hanno pure prestazioni inferiori.
Basta vedere come il marvell azzoppi gli i/o rispetto al p55 o ich10r che dir si voglia
L'usb 3.0 è standard già da parecchio tempo, altrimenti non sarebbe sul mercato oggi. Che poi tu voglia dire che l'usb 3.0 diventerà popolare nel 2011 visto le quote di mercato che possiede intel, ci intendiamo. Nulla vieta comunque che ad oggi ci siano le piattaforme pronte per l'usb 3.0 e presto pure le periferiche. Voglio proprio vedere se addirittura AMD uscirà con proprie piattaforme pronte per l'usb 3.0 prima di Intel. Se mi spieghi come fai a dire "i chip di altre aziende non contano e hanno pure prestazioni inferiori", mancando ad oggi un possibile confronto.
TheDarkAngel
03-11-2009, 22:46
L'usb 3.0 è standard già da parecchio tempo, altrimenti non sarebbe sul mercato oggi. Che poi tu voglia dire che l'usb 3.0 diventerà popolare nel 2011 visto le quote di mercato che possiede intel, ci intendiamo. Nulla vieta comunque che ad oggi ci siano le piattaforme pronte per l'usb 3.0 e presto pure le periferiche. Voglio proprio vedere se addirittura AMD uscirà con proprie piattaforme pronte per l'usb 3.0 prima di Intel. Se mi spieghi come fai a dire "i chip di altre aziende non contano e hanno pure prestazioni inferiori", mancando ad oggi un possibile confronto.
l'usb è standard dalla nascita :fagiano: ma senza il supporto di intel resterà uno standard sulla carta ;)
Guarda i benchmark del marvell vs p55, il primo va meno il secondo di più.
TROPPO_silviun
03-11-2009, 23:01
Guarda i benchmark del marvell vs p55, il primo va meno il secondo di più.
Mi potresti inserire un link, che non sono informato e sono fermo agli stop ai chip marvell di luglio per instabilità? Comunque, fermo restando che il sata 6Gb è una commercialata che non serve a nulla, il vero interesse per me è l'usb3.0. Fare backup dei propri sistemi su hard disk esterni a transfer di 25MB/s con dentro dischi da oltre 100 MB/s è veramente ridicolo. Ben venga questa eliminazione del collo di bottiglia. Ancora più ridicolo il comportamento di intel che per vendere il doppio di schede madri, non inserisce lo standard usb3.0 oggi ma attende più di un anno. Le prestazioni che oggi ho visto del chip nec è ampiamente sufficiente ad oltrepassare le necessità degli hard disk attuali. Byez
TheDarkAngel
03-11-2009, 23:06
Mi potresti inserire un link, che non sono informato e sono fermo agli stop ai chip marvell di luglio per instabilità? Comunque, fermo restando che il sata 6Gb è una commercialata che non serve a nulla, il vero interesse per me è l'usb3.0. Fare backup dei propri sistemi su hard disk esterni a transfer di 25MB/s con dentro dischi da oltre 100 MB/s è veramente ridicolo. Ben venga questa eliminazione del collo di bottiglia. Ancora più ridicolo il comportamento di intel che per vendere il doppio di schede madri, non inserisce lo standard usb3.0 oggi ma attende più di un anno. Le prestazioni che oggi ho visto del chip nec è ampiamente sufficiente ad oltrepassare le necessità degli hard disk attuali. Byez
http://www.pcper.com/article.php?aid=807&type=expert
http://www.pcper.com/images/reviews/807/iometer-ios-workstation.jpg
credo che intel voglia fare il colpo gobbo con lightpeak mandano a casa usb3/sata3/firewire, però sono assolutamente supposizioni a un ritardo senza giustificazioni
Mi potresti inserire un link, che non sono informato e sono fermo agli stop ai chip marvell di luglio per instabilità? Comunque, fermo restando che il sata 6Gb è una commercialata che non serve a nulla, il vero interesse per me è l'usb3.0. Fare backup dei propri sistemi su hard disk esterni a transfer di 25MB/s con dentro dischi da oltre 100 MB/s è veramente ridicolo. Ben venga questa eliminazione del collo di bottiglia. Ancora più ridicolo il comportamento di intel che per vendere il doppio di schede madri, non inserisce lo standard usb3.0 oggi ma attende più di un anno. Le prestazioni che oggi ho visto del chip nec è ampiamente sufficiente ad oltrepassare le necessità degli hard disk attuali. Byez
IMHO se il motivo per avere USB 3.0 sono solo gli HD esterni il problema non esiste, basta una porta e-Sata e per le periferiche di archiviazione già si possono eliminare tutti i colli di bottiglia dell'interfaccia, se dopo può costare di più produrre una periferica con USB 3.0 o con eSata questo non lo so
il sata 6Gb potrà servire quando i SSD saranno maturi come firmware e prezzi accessibili, di sicuro sugli HD meccanici è completamente inutile
credo che intel voglia fare il colpo gobbo con lightpeak mandano a casa usb3/sata3/firewire, però sono assolutamente supposizioni a un ritardo senza giustificazioni
dici bene, cosa voglia fare di preciso Intel nel futuro coi chipset resta ancora un bel mistero, boh ?
tra l'altro c'è sempre il progetto P57 con il Braidwood's SSD cache che ancora sta nel limbo:
doveva debuttare fine 2009 o inizio 2010, poi ad un certo punto sembrava quasi cancellato, adesso forse viene riproposto addirittura nel 2011 ma se P57 dalle prime indicazioni non supporta USB 3.0 e Sata 3 che senso ha riproporlo ancora tra più di un'anno ? o forse cambieranno e inseriranno queste interfacce ?
http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/10/27/braidwood-s-ssd-cache-is-cited-for-2011/1
di certo sono sempre le scelte di Intel a guidare il mercato, basta vedere cosa succede con il Firewire ..... sono svariati anni che esiste questo standard ma Intel non ha mai inserito questa interfaccia nei sui chipset, non è mai decollato e resta sempre lì in attesa di morire, per adesso è solo il mondo Apple che l'ha tenuto in vita.
elgabro.
04-11-2009, 10:34
In realtà mea culpa mi sono sbagliato.. la premium "vecchia" ha già il bridge plx che dà banda sufficiente ai controller (500mb/s invece che 600, ma siamo circa lì). A quanto ho capito questa soluzione varrà anche per le nuove p7p55DE che avranno anche usb 3.0.
E' chiaro che la nuova scheda U3S6 per le asus p7p55D, andrà usata in uno slot pciexpress almeno 4x.. metterla in 1x significherebbe fare andare i controller meno di quanto danno ora un normale sata II o usb 2 per via della banda scarsa. In tal caso si parla di usarlo nel secondo slot pciex 16x e questo comporta che comunque una volta inserita la schedina u3s6 in tale slot, quello della vga primario risulta andare a 8x anzichè 16x.
[OT] per quanto riguarda l'x58? il Pciex risulta sempre castrato a 8x?
TROPPO_silviun
04-11-2009, 11:00
IMHO se il motivo per avere USB 3.0 sono solo gli HD esterni il problema non esiste, basta una porta e-Sata e per le periferiche di archiviazione già si possono eliminare tutti i colli di bottiglia dell'interfaccia,
Completamente d'accordo per questo; purtroppo l'esata è uno standard che non è diventato molto usato, basta vedere il fatto che ancora ad oggi, molte schede di basso profilo, di qualunque chipset non le presentato fra le porte posteriori. Per questo, non ho mai deciso di investire in un hard disk esterno e-sata, ma con l'usb 3.0, se c'è modo vorrei farlo. Chi vivrà vedrà ;)
John_Mat82
04-11-2009, 11:09
[OT] per quanto riguarda l'x58? il Pciex risulta sempre castrato a 8x?
No assolutamente, x58 (a meno di motherboard "scarse"), almeno 2 slot sono pciex 16x/16x con entrambe le schede inserite.
E' solo p55, perchè le linee sono collegate direttamente al processore che da 16x in uscita.. se c'è una sola scheda video, allora si prende tutti i 16x, ma con la doppia (o una vga e un altra scheda inserita nell'altro slot), scende a 8x/8x (e su molte mobo economiche finisce con 8x/4x).
No assolutamente, x58 (a meno di motherboard "scarse"), almeno 2 slot sono pciex 16x/16x con entrambe le schede inserite.
E' solo p55, perchè le linee sono collegate direttamente al processore che da 16x in uscita.. se c'è una sola scheda video, allora si prende tutti i 16x, ma con la doppia (o una vga e un altra scheda inserita nell'altro slot), scende a 8x/8x (e su molte mobo economiche finisce con 8x/4x).
Il processore mi pare abbia tot. 20 linee non 16..
GekoPlay
04-11-2009, 12:44
Il processore mi pare abbia tot. 20 linee non 16..
A me pare che ne abbia 16, ma potrei sempre sbagliare ;)
A me pare che ne abbia 16, ma potrei sempre sbagliare ;)
"Il segnale PCI Express 16x viene gestito dal controller integrato nel processore, mentre le linee supplementari sono dipendenti dal chipset P55 che integra a sua volta un controller PCI Express."
16 sono del procio per la grafica, il resto degli slot è gestito dal chipset
elgabro.
04-11-2009, 13:11
No assolutamente, x58 (a meno di motherboard "scarse"), almeno 2 slot sono pciex 16x/16x con entrambe le schede inserite.
E' solo p55, perchè le linee sono collegate direttamente al processore che da 16x in uscita.. se c'è una sola scheda video, allora si prende tutti i 16x, ma con la doppia (o una vga e un altra scheda inserita nell'altro slot), scende a 8x/8x (e su molte mobo economiche finisce con 8x/4x).
Ok, quindi il sata3 e usb 3 su x58 non risulta castrata la vga, questo è da tenere in considerazione per il cambio pc che mi appresto a fare a gennaio, CMQ penso che punterò sul P55, anche perché dischi (ssd) sata3 non sono ancora usciti, l'unica è l'usb3 ma è solo una questione se in futuro dovessi comprare un disco esterno usb3.
Vedremo, grazie. ;)
John_Mat82
04-11-2009, 13:58
Ok, quindi il sata3 e usb 3 su x58 non risulta castrata la vga, questo è da tenere in considerazione per il cambio pc che mi appresto a fare a gennaio, CMQ penso che punterò sul P55, anche perché dischi (ssd) sata3 non sono ancora usciti, l'unica è l'usb3 ma è solo una questione se in futuro dovessi comprare un disco esterno usb3.
Vedremo, grazie. ;)
Usciranno anche motherboard x58 con questi chipset (sataIII e usb3) e di sicuro non avranno "castrazioni" degli slot come le gigabyte perchè x58 da a disposizione molte più linee. Poi siamo sempre lì, le motherboard costeranno sempre parecchio di più di p55 (e anche di p55A a stò punto) e i consumi sono sempre maggiori su sk1366 che su lynnfield.
pioss~s4n
04-11-2009, 14:19
Ma le foxconn P55 sono reperibili da qualche parte? non vedo l'ombra da nessuna parte! :|
Bender77
04-11-2009, 14:27
Ragazzi devo scegliere tra una ASUS 1156 P7P55D(liscia) e una MSI 1156 P55-GD65.
Io mi sono sempre trovato bene con le asus ma ho letto commenti positivi anche su questa MSI.Tenendo conto che di solito overclocco sempre il procio anche se non in maniera troppo spinta quale mi consigliate??
John_Mat82
04-11-2009, 14:34
Ragazzi devo scegliere tra una ASUS 1156 P7P55D(liscia) e una MSI 1156 P55-GD65.
Io mi sono sempre trovato bene con le asus ma ho letto commenti positivi anche su questa MSI.Tenendo conto che di solito overclocco sempre il procio anche se non in maniera troppo spinta quale mi consigliate??
Imho molto meglio una gd65 rispetto ad una p7p55D "liscia".. doppio slot 8x/8x sli e cf (mentre la asus ha solo cf e il secondo slot solo a 4x). Inoltre è una delle poche motherboard con un altro pciex 4x (tutte le altre hanno solo x1 o pci classici). Senza contare che costa uguale.. per avere quelle caratteristiche devi andare su una asus Pro che costa anche di più.. poi è chiaro se sono cose che non ti interessano basta anche la p7p55D liscia, ma per 9-10€ di differenza, come espandibilità futura io farei msi tra le 2.
Per il resto le review ne parlano bene, guarda anche tu in proma pagina di questo thread..
Bender77
04-11-2009, 16:23
Imho molto meglio una gd65 rispetto ad una p7p55D "liscia".. doppio slot 8x/8x sli e cf (mentre la asus ha solo cf e il secondo slot solo a 4x). Inoltre è una delle poche motherboard con un altro pciex 4x (tutte le altre hanno solo x1 o pci classici). Senza contare che costa uguale.. per avere quelle caratteristiche devi andare su una asus Pro che costa anche di più.. poi è chiaro se sono cose che non ti interessano basta anche la p7p55D liscia, ma per 9-10€ di differenza, come espandibilità futura io farei msi tra le 2.
Per il resto le review ne parlano bene, guarda anche tu in proma pagina di questo thread..
Beh gurada le caratteristiche che mi hai elencato in effetti non mi interessano.Non farò mai uno sli o un crossfire e oltre alla scheda video ho solo la scheda audio pci da collegare.Più che altro a questo punto la mia scelta riguarda soltanto la qualità dei componenti,secondo voi cosiderato questo è meglio la asus o la msi.
Poi ho visto che la asus ha 12+2 fasi di alimentazione mentre la msi ne ha 6+1.In teoria la asus con 12 fasi dovrebbe essere leggermente migliore no? :confused:
John_Mat82
04-11-2009, 16:39
Beh gurada le caratteristiche che mi hai elencato in effetti non mi interessano.Non farò mai uno sli o un crossfire e oltre alla scheda video ho solo la scheda audio pci da collegare.Più che altro a questo punto la mia scelta riguarda soltanto la qualità dei componenti,secondo voi cosiderato questo è meglio la asus o la msi.
Poi ho visto che la asus ha 12+2 fasi di alimentazione mentre la msi ne ha 6+1.In teoria la asus con 12 fasi dovrebbe essere leggermente migliore no? :confused:
In realtà non dovrebbe cambiare molto, avere meno fasi non vuol dire che sia una cosa peggiore.. diciamo che magari è un po' meno stabile in oc (ma dalle review non si direbbe). Ad ogni modo siamo sempre lì, ballano 9€ di differenza in più per la gd-65.. devi vedere tu, ma imho la msi è su una fascia superiore.
Pistolpete
06-11-2009, 07:00
Ciao a tutti,
nella fascia intorno ai 150€ qual è la migliore scheda madre P55?
Non mi interessa fareoverclock esasperati nè tantomeno farli a lungo, quindi questo elemento NON deve essere determinante nella scelta.
Quello che cerco io è qualità dei materiali, zero problemi di stabilità, almeno 2 slot pci ex 16x (anche se sono solo meccanici, lo so), Gigabit LAN, tante porte SATA+USB+Firewire, possibilità di RAID 0.
So che al momento c'è poco niente con USB 3.0 e SATA 3.0 quindi anche questi non sono elementi determinanti nella scelta.
Quale prodotto fa per me? Una delle infinite Gigabyte? Asus? MSI?
L'unica cosa è che non vorrei sforare con il budget.
Grazie in anticipo!
Emanuele86
06-11-2009, 12:33
ma comprando la gigabyte p55aud4 o p55ud4, in futuro si potranno aggungere schede di espansione usb3 e non avere colli di bottiglia???
TheDarkAngel
06-11-2009, 12:47
ma comprando la gigabyte p55aud4 o p55ud4, in futuro si potranno aggungere schede di espansione usb3 e non avere colli di bottiglia???
no
Emanuele86
06-11-2009, 14:52
quindi in nessuna scheda madre p55 sara possibile montare schede usb3.0 pciex senza avere colli di bottiglia?
OrsoRosso
06-11-2009, 14:58
Datemi un consiglio, sto cercando una mobo per i5 che costi piu' o meno 130 euro. Avevo visto queste, ma non saprei cosa decidere
ASRock P55 Deluxe
ASUS P7P55D PRO
Gigabyte GA-P55-UD4
gioco, faccio un po' di encoding/rendering video e volevo iniziare a sperimentare un po' di overclock ...
embassy81
06-11-2009, 15:14
asus e giga si equivalgono, opta per quella che le connessioni più adatte a te. Per il resto non credo abbiano differenze prestazionali.
GekoPlay
06-11-2009, 15:15
quindi in nessuna scheda madre p55 sara possibile montare schede usb3.0 pciex senza avere colli di bottiglia?
esatto
Frank1988
06-11-2009, 15:25
Scusatemi sono stato via un pò dalla discussione...ho letto le pagine addietro ma ho una domanda da fare...e visto che vorrei comprare il pc entro natale...me ne posso sbattere di sata3 e usb3?? ovvero...è una condizione determinante all'acquisto di una scheda madre nuova adesso?
Per come la vedo io quando avrà preso piede tutta la serie di periferiche e dischi che supportano lo standard sarà ora di aggiornare...o no?
GekoPlay
06-11-2009, 15:44
Scusatemi sono stato via un pò dalla discussione...ho letto le pagine addietro ma ho una domanda da fare...e visto che vorrei comprare il pc entro natale...me ne posso sbattere di sata3 e usb3?? ovvero...è una condizione determinante all'acquisto di una scheda madre nuova adesso?
Per come la vedo io quando avrà preso piede tutta la serie di periferiche e dischi che supportano lo standard sarà ora di aggiornare...o no?
Dipende un po' da te.
Io ho preso la p55a ud4, considerando che la liscia costa solamente 12 euro in meno e ha molte cosette in meno, imho il gioco vale la candela.
Frank1988
06-11-2009, 15:50
Guarda io vorrei avere una macchina decente per renderizzare entro gennaio massimo...sinceramente non so fino a che punto mi interessa usb e sata 3...vorrei un parere sulla quantità di tempo che ci metteremo a non farne a meno ecco...
probabilmente ci vorranno 2 o 3 anni per avere una buona diffusione di periferiche che supportino il nuovo standard.
pare infatti che intel non integrerà l'usb 3 e il sata 3 nei chipset fino al 2011.
e finchè non si muove intel...
embassy81
06-11-2009, 15:59
praticamente ti sei risposto da solo... anche perchè per sfruttarli devi avere i supporti, e appena usciti costeranno uno sproposito; imho, saranno alla portata umana tra 2 anni.
se poi l'utilità principale è il trasporto dati costante e in moli considerevoli allora, potrebbe vincolare il tuo acquisto ^^
una chiave da 128gb usb3 ... secondo me te la fanno pagare 150€ (almeno) appena esce... e se così fosse... li rimane finchè i prezzi nn sono almeno quelli di adesso... quindi...
Frank1988
06-11-2009, 16:03
...quindi a natale pc nuovo come pensavo...:D
Guarda io vorrei avere una macchina decente per renderizzare entro gennaio massimo...sinceramente non so fino a che punto mi interessa usb e sata 3...vorrei un parere sulla quantità di tempo che ci metteremo a non farne a meno ecco...
A quanto sembra a breve dovrebbero uscire schede madri con usb 3 e sata 3 (ovviamente con chip dedicati di terze parti), e anche schede pci per aggiungere tali funzioni alle schede che ne sono sprovviste, le prestazioni da quanto ho letto, sarebbero più o meno identiche sia con mobo "vecchia" e scheda aggiuntiva sia con mobo nuova già provvista di usb 3 e sata 3. Quindi vedi tu se aspettare oppure prendere adesso quello che offre il mercato ed eventualmente più avanti prendere una scheda aggiuntiva.
Ciao
Frank1988
06-11-2009, 16:36
...una scheda non sarebbe castrata dalla banda insufficiente come ho letto??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.