PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

K Reloaded
11-09-2009, 11:34
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:



[Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045320)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326)


NB. Cyffo schiaffa in prima pagina pls :)

viper-the-best
11-09-2009, 12:02
Ciao ragazzi, allora prenderò un i5 750 devo scegliere la scheda madre:
Gigabyte p55-ud4 (ma non ho capito se è una micro tx)
Gigabyte p55-ud5
Asus P7P55D Deluxe

Certo costicchiano e se potessi risparmierei (non penso userò mai lo sli o crossfire dato che preferisco le schede singole), ma mi aiutate nella scelta? Grazie mille

per me visto che non hai esigenze particolari come la doppia scheda o 8-9 porte sata, firewire ecc ti basterebbe anche la ud3r, risparmieresti parecchio rispetto alle ultime 2 che hai elencato.
la p55-ud4 non è micro atx, al contrario della p55m-ud4

DiPancrazio82
11-09-2009, 12:37
Scusate ma a causa della mi aignoranza sono costretto a tornare sull'argomento RAM LOW VOLTAGE........
riflettevo......
le DDR2 "solitamente" sono di base a 1,8/1,9Volt (almeno da quello che è capitato a me......) ma si overclockano e overvoltano tranquillamente (almeno credo) anche a 2,1/2,2Volt.....
è lecito pensare che :<< se le specifiche per le DDR3 per gli i5/i7 sono di 1,6Volt circa in overclock si dovrebbero poter overvoltare relativamente in tranquillità a 1,8/1,9Volt......che sarebbero le specifiche di moltissimi kit di DDR3 attualmente in commercio......e quindi tenerli almeno entro le specifiche......del produtto .......>>

è sbagliato come ragionamento?
sono abbastanza sicuro che si possa fare ma il mio dubbio è.....corro rischi maggiori di quando lo facevo con le DDR2 su P45?

Cyfer73
11-09-2009, 12:50
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:



[Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045320)
[Thread Ufficiale] Intel Core i7 - "LYNNFIELD" - 860/870 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2045326)


NB. Cyffo schiaffa in prima pagina pls :)

Fatto. ;)

darton
11-09-2009, 12:57
Scusate ma a causa della mi aignoranza sono costretto a tornare sull'argomento RAM LOW VOLTAGE........
riflettevo......
le DDR2 "solitamente" sono di base a 1,8/1,9Volt (almeno da quello che è capitato a me......) ma si overclockano e overvoltano tranquillamente (almeno credo) anche a 2,1/2,2Volt.....
è lecito pensare che :<< se le specifiche per le DDR3 per gli i5/i7 sono di 1,6Volt circa in overclock si dovrebbero poter overvoltare relativamente in tranquillità a 1,8/1,9Volt......che sarebbero le specifiche di moltissimi kit di DDR3 attualmente in commercio......e quindi tenerli almeno entro le specifiche......del produtto .......>>

è sbagliato come ragionamento?
sono abbastanza sicuro che si possa fare ma il mio dubbio è.....corro rischi maggiori di quando lo facevo con le DDR2 su P45?

Se funziona come per I7 dove bisognava tenere al max 0.5v di differenza tra vtt/vdimm quest'ultimo lo puoi alzare tranquillamente...
Sono molto curioso di sapere se funziona cosi' anche con I5 :p :fagiano:

§l4§h
11-09-2009, 13:12
Io sono indeciso tra 2 modelli....

La Gigabyte UD3 e la MSI CD53....

Sono entrambe entry level e costano meno di 110€...voi ch emi dite?
Per fare un pò di overclock ad aria, nulla di pesante, secondo voi vanno bene?
Sapete se in giro ci sono prove su queste schede? Io non ho trovato niente....

Vedo che molti parlano bene delle MSI...

jomaxicarus
11-09-2009, 13:24
io prenderei la msi gd65(quasi identica alla gd80 come detto su un sito) gia sta scendendo parecchio e fra 2 settimane si attestera ai prezzi tedeschi e con 120 o meno te la porterai a casa..
per me e tranquillamente come le asus di fascia alta e anche oltre ogni gigabyte per non parlare di asrock, chiaro sono solo supposizioni ma la recensione di questa l'ho letta e a confronto dell'asus ha un bundle eccezzionale.. ha qualsivoglia tasto molto figo sulla mainboard, per me salvo sorprese sarà il riferimento qualità/prezzo per questo inizio P55
se alla fine cambiero idea sarà la mia scelta, ma vado su micro atx ud4, mi piace il modding :muro:

viper-the-best
11-09-2009, 13:54
dalle recensioni sembra che anche la qualità costruttiva delle msi sia buona!

è arrivata la ud4 :)

ora manca solo dei banchi di ram e un dissipatore o delle staffe apposta :muro:

Ch4OSm4n
11-09-2009, 15:06
Penso andrò proprio sulla ud4; ora la questione è:
La RAM? dal sito del produttore http://www.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=3161 cliccando su MEMORY SUPPORT LIST si scarica un pdf con la lista delle ram supportate.. che frequenza scegliere? Che marca? Avrei preferito 1600 della Corsair ma non ci sono ed inoltre quelle che volevo erano su 1.65 V mentre la scheda ne vuole (se non sbaglio) a 1.5 V.

mirmeleon
11-09-2009, 15:12
Prima recensione Foxconn Inferno Katana.......
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-263201_12_0.html
Bellissima e performante!
Link ufficiale:
http://www.quantum-force.net/

Con un bel i7 860 montato sopra.....
:eek: :eek: :eek:

'orcoSpino
11-09-2009, 15:18
iscritto...raga mi consigliate una buona scheda madre che supporti sia sli che cross?? ero propenso verso la p7p55-pro ma mi han detto che ci son problemi con il secondo pci express...tipo che funzioni a 4x anzichè 8...qualcosa del genere..:rolleyes:

King of Dirty Gold
11-09-2009, 15:19
mi potreste consigliare una mobo x l'i5? tempo fa mi avevano consigliato una - ASROCK 1156 P55 Pro (96,00€)....ke ne pensate? cè d meglio? questa è la configurazione che avevo pensato d assemblare :


- INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB (178,00€)
- MOBO ????
- DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- (2x2GB) (99,00€)
- COOLER MASTER Centurion 590 (65,00€)
- Corsair CMPSU-650TXEU 650W (77,90€)
- Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939 (32,40€)
- GF GTX275 Gainward 896MB Golden Sample (182,00€)
- SAMSUNG P2370 Full hd 16:9 (211,00€)
- SSD Intel x25-m (215,00€)

Ch4OSm4n
11-09-2009, 17:16
Ecco la config da gioco che vorrei comperare:

Processore: Intel Core i5 750 178€
MotherBoard: Gigabyte p55-ud4 160€
Ram: 4GB Corsair XMS3 DDR3 1600MHz CL8 1.65v 100€ (potrebbe dare problemi il voltaggio della ram?)
Scheda Video: Nvidia GeForce Gainward GTX275 896MB 200€
Casse: Logitech x-540 80€
Hard Disk: Western Digital Caviar Black 640GB 60€
Alimentatore: Corsair HX750w 100€
Masterizzatore: DVD-RW LG GH22NS40 SATA 25€
Monitor SAMSUNG SyncMaster T240 235€
Case: CoolerMaster HAF922 100€
Mouse: Logitech G5 40€
Tastiera: Logitech 10€

1300 euro (budget massimo)
Va bene secondo voi?

Grazie

§l4§h
11-09-2009, 17:54
Ecco la config da gioco che vorrei comperare:

Processore: Intel Core i5 750 178€
MotherBoard: Gigabyte p55-ud4 160€
Ram: 4GB Corsair XMS3 DDR3 1600MHz CL8 1.65v 100€ (potrebbe dare problemi il voltaggio della ram?)
Scheda Video: Nvidia GeForce Gainward GTX275 896MB 200€
Casse: Logitech x-540 80€
Hard Disk: Western Digital Caviar Black 640GB 60€
Alimentatore: Corsair HX750w 100€
Masterizzatore: DVD-RW LG GH22NS40 SATA 25€
Monitor SAMSUNG SyncMaster T240 235€
Case: CoolerMaster HAF922 100€
Mouse: Logitech G5 40€
Tastiera: Logitech 10€

1300 euro (budget massimo)
Va bene secondo voi?

Grazie
Sezione errata ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2043012

Ch4OSm4n
11-09-2009, 19:03
Sezione errata ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2043012

Sorry :P

Cyfer73
11-09-2009, 19:04
Estendo il concetto che ho brevemente esposto l'altro giorno.

Raramente capita che siano le review specializzate a decretare quali siano le migliori schede del mercato, almeno per quanto riguarda il discorso overclock.
Solitamente sono invece le indicazioni degli utenti dei forum, a decretare il successo di questo o quel modello.
Un caso evidente è la Gigabyte GA EP45 UD3R; una scheda uscita senza grossi clamori, ma che gli utenti hanno apprezzato molto (ed ha contribuito non poco a rilanciare l'immagine di Gigabyte come piattaforma da overclock).

Allo stato attuale delle cose, ci sono poche review approfondite ed ancora meno esperienze dirette di utenti, perciò quando chiedete consiglio, l'unica cosa che si può fare, è fare supposizioni.
Questo vale soprattutto quando chiedete gli assoluti: qual'è la migliore scheda economica o qualè la migliore tra le top... :rolleyes:


Comunque, in mancanza di dati precisi, se proprio ci tenete, posso dirvi cosa mi ispira, nei range di prezzo intermedi. :D

Range dai 120€ ai 140€: EVGA P55 FTW, Gigabyte GA P55 UD4 ed MSI P55 GD65.

Range dai 160€ ai 180€ (a quanto pare in rapida discesa): EVGA P55 FTW 200, Foxconn INFERNO KATANA, Gigabyte GA P55 UD5 ed MSI P55 GD80.

Ripeto che si tratta di "sensazioni a pelle", senza nessun riscontro diretto, perciò se poi comprate una di queste schede e ne rimanete delusi, non prendetevela con me... :ciapet:

caurusapulus
11-09-2009, 19:08
Mettiamoci anche la P7P55 Deluxe che non mi pare proprio male (su dinoxpc è messa più o meno alla pari con la MSI GD65).
Si trova ora in Italia sui 180€ (dunque come prezzo meglio la MSI) però guardando in Europa si trova già a 136€ :D

toretto337
11-09-2009, 19:16
Estendo il concetto che ho brevemente esposto l'altro giorno.

Raramente capita che siano le review specializzate a decretare quali siano le migliori schede del mercato, almeno per quanto riguarda il discorso overclock.
Solitamente sono invece le indicazioni degli utenti dei forum, a decretare il successo di questo o quel modello.
Un caso evidente è la Gigabyte GA EP45 UD3R; una scheda uscita senza grossi clamori, ma che gli utenti hanno apprezzato molto (ed ha contribuito non poco a rilanciare l'immagine di Gigabyte come piattaforma da overclock).

Allo stato attuale delle cose, ci sono poche review approfondite ed ancora meno esperienze dirette di utenti, perciò quando chiedete consiglio, l'unica cosa che si può fare, è fare supposizioni.
Questo vale soprattutto quando chiedete gli assoluti: qual'è la migliore scheda economica o qualè la migliore tra le top... :rolleyes:


Comunque, in mancanza di dati precisi, se proprio ci tenete, posso dirvi cosa mi ispira, nei range di prezzo intermedi. :D

Range dai 120€ ai 140€: EVGA P55 FTW, Gigabyte GA P55 UD4 ed MSI P55 GD65.

Range dai 160€ ai 180€ (a quanto pare in rapida discesa): EVGA P55 FTW 200, Foxconn INFERNO KATANA, Gigabyte GA P55 UD5 ed MSI P55 GD80.

Ripeto che si tratta di "sensazioni a pelle", senza nessun riscontro diretto, perciò se poi comprate una di queste schede e ne rimanete delusi, non prendetevela con me... :ciapet:

bene, forza provale tutte e facci sapere :asd: noi ti sosteniamo moralmente :D

Cyfer73
11-09-2009, 19:19
bene, forza provale tutte e facci sapere :asd: noi ti sosteniamo moralmente :D

:yeah: :eh: :ops: :fuck: :asd:

Kamabitch
11-09-2009, 20:34
raga devro prendere l'i5 di intel ed ho 200€ di budget massimo.....mi aiutate a scegliere la migliore che posso prendere con questi soldi....????

Mparlav
11-09-2009, 20:46
Scusate lo sfogo, ma questi che roba fumano?

http://img38.imageshack.us/img38/8743/evga.jpg

-Maxx-
11-09-2009, 20:49
Scusate lo sfogo, ma questi che roba fumano?


E che problema c'è? Quando si accorgeranno di avere ancora a Natale i magazzini pieni faranno qualche sconticino :sofico:

gianni1879
11-09-2009, 21:48
Prima recensione Foxconn Inferno Katana.......
http://www.tomshardware.co.uk/forum/page-263201_12_0.html
Bellissima e performante!
Link ufficiale:
http://www.quantum-force.net/

Con un bel i7 860 montato sopra.....
:eek: :eek: :eek:

davvero bella, non c'è che dire, prezzo??

Cyfer73
12-09-2009, 01:09
raga devro prendere l'i5 di intel ed ho 200€ di budget massimo.....mi aiutate a scegliere la migliore che posso prendere con questi soldi....????

:rolleyes: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28844681&postcount=269

Scusate lo sfogo, ma questi che roba fumano?

No, no... sfogati pure... http://www.calshop.biz/smiles/shocked14.gif

davvero bella, non c'è che dire, prezzo??

Se non vado errato, era stata avvistata a 170€ circa. http://www.calshop.biz/smiles/wink4.gif

mirmeleon
12-09-2009, 14:36
davvero bella, non c'è che dire, prezzo??

Intorno ai 170 euro!
:D :D

Mparlav
12-09-2009, 15:47
Ho trovato il riepilogo "definitivo" da Hardware.fr sulle caratteristiche delle Mb P55. Credo che manchino gisuto Foxconn ed un paio di Dfi:

http://img29.imageshack.us/img29/9817/img00267361.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/img00267361.jpg/)

http://img29.imageshack.us/img29/9817/img00267361.jpg

se la foto è troppo grande la riduco ulteriormente

Cyfer73
12-09-2009, 15:55
Ho trovato il riepilogo "definitivo" da Hardware.fr sulle caratteristiche delle Mb P55. Credo che manchino gisuto Foxconn ed un paio di Dfi:

se la foto è troppo grande la riduco ulteriormente

Diavolaccio di un internauta, le trovi tutte eh? :D

Posto imediatamente. ;)

toretto337
12-09-2009, 15:55
ottimo!

quel "ventirad S775" indica la compatibilità cn i dissipatori per 775? quindi nn solo asrock ne è dotata o sbaglio?

Cyfer73
12-09-2009, 16:11
ottimo!

quel "ventirad S775" indica la compatibilità cn i dissipatori per 775? quindi nn solo asrock ne è dotata o sbaglio?

Dici bene.

Però c'è qualcosa che non mi torna... :mbe:
Da questa tabella, sembrerebbe che Asus P7P55 WS, EVGA P55 FTW200 ed EVGA CLASSIFIED 200, abbiano un secondo slot PCI-E 2.0 a x16 (e non parlo solo meccanicamente, ma di linee effettive).

Interpreto male io o cosa?
Perchè per Asus WS non ho controllato, ma dalla tabella EVGA, non mi pare di aver visto da nessuna parte indicazioni riguardo a configurazioni x16 + x16... :what:

Mparlav
12-09-2009, 16:16
ottimo!

quel "ventirad S775" indica la compatibilità cn i dissipatori per 775? quindi nn solo asrock ne è dotata o sbaglio?

Esatto, c'è anche EVGA.
Ma la compatibilità delle MSI per i dissy s775 è sbagliata su quello schema.
A parte le foto, ho verificato pure sul sito del produttore.
Ci vanno solo i dissy s1156, e bisogna mettere in conto questa spesa.


Diavolaccio di un internauta, le trovi tutte eh? :D

Posto imediatamente. ;)

Bazzicavo da quelle parti per rileggermi la news sugli slot pci-e ed ho visto quel riepilogo bello comodo :D

DiPancrazio82
12-09-2009, 16:16
beh dalla tabella , e se ventirad s775 , stesse a significare compatibilità con i dissipatori Socket 775 , allora anche le MSI sarebbero compatibili.....la cosa sarebbe molto piu' che ottima......ma guardando con attenzione la foto della MSI GD65 non ci sono i doppi attacchi come ci sono sulle ASROCK.......

toretto337
12-09-2009, 16:18
Esatto, c'è anche EVGA.
Ma la compatibilità delle MSI per i dissy s775 è sbagliata su quello schema.
A parte le foto, ho verificato pure sul sito del produttore.
Ci vanno solo i dissy s1156, e bisogna mettere in conto questa spesa.






doh! sicuro?
mi interessava in particolare la msi..nel frattempo volevo prendere un megahalmes..dannazione :doh:

Mparlav
12-09-2009, 17:15
Dici bene.

Però c'è qualcosa che non mi torna... :mbe:
Da questa tabella, sembrerebbe che Asus P7P55 WS, EVGA P55 FTW200 ed EVGA CLASSIFIED 200, abbiano un secondo slot PCI-E 2.0 a x16 (e non parlo solo meccanicamente, ma di linee effettive).

Interpreto male io o cosa?
Perchè per Asus WS non ho controllato, ma dalla tabella EVGA, non mi pare di aver visto da nessuna parte indicazioni riguardo a configurazioni x16 + x16... :what:

Quelle MB hanno tutte e 3 l'NF200 e la compatibilità Triple SLi.
Nel caso della Asus WS sul sito viene riportato:

2 x PCIe 2.0 x16 (@ x16 or x8)
2 x PCIe 2.0 x16 (@ x8)

Ed inoltre:

The 3 PCIe run on the speed of 16,8,8 links gives you the most reliable 3-Way SLI graphic performance you ever have when you are engaged in Mechanical / Architecture / Interior / Aircraft / Audio / Video Design or when you are playing games in leisure time. Besides, P7P55 WS SuperComputer provide you the fastest 2-Way SLI graphic performance when you install Geforce graphic cards in the two blue PCIe x16 lots which can work at 16 links.

Quindi:
1 scheda -> slot blu 16x
2 schede -> 2 slot blu entrambi 16x
3 schede -> 2 slot blu + 1 nero in 16-8x-8x
4 schede -> 2 slot blu + 2 neri in 8-8-8-8x tutti 2.0

c'è un'ulteriore pci-e 4x 1.1 che viene dal SB.

Immagino che sulle 2 EVGA funzioni più o meno così (ho letto il manuale di entrambe le "200", e non c'è alcun cenno alla modalità di splitting delle linee pci-e)

Nota personale: se uno vuole andare con 3-4 gpu, il chipset x58 è d'obbligo, d'altronde quei 3 modelli P55 costano uguale se non di più.

I P55 è buono giusto per 1-2 gpu.

F1R3BL4D3
12-09-2009, 17:20
beh dalla tabella , e se ventirad s775 , stesse a significare compatibilità con i dissipatori Socket 775 , allora anche le MSI sarebbero compatibili.....la cosa sarebbe molto piu' che ottima......ma guardando con attenzione la foto della MSI GD65 non ci sono i doppi attacchi come ci sono sulle ASROCK.......

E' sicuramente sbagliata. Le MSI non sono compatibili con S775. Né sul sito né sulle brochure per la stampa (neanche nelle foto) è segnalata questa cosa.

darton
13-09-2009, 00:21
Ho trovato una recensione sulla msi p55 gd80 QUI (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/236_0.htm)
:)

jomaxicarus
13-09-2009, 01:52
Ho trovato una recensione sulla msi p55 gd80 QUI (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/236_0.htm)
:)

sbav.. davvero ottima.. per chi fa overclock serio deve essere proprio un sogno..
il v-switch mi attizza un sacco(io non lo userei mai.. però molto interessante)..

Sh0K
13-09-2009, 11:43
Ciao Cyfer73,
ho collezionato un pò di recensioni trovate online, magari aggiungile in prima pagina:

ASROCK
ASRock P55 Deluxe Intel P55 review by OCworkbench (http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/P55-Deluxe-Review/g1.htm)

ASUS
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by Guru3D (http://www.guru3d.com/article/asus-p7p55d-deluxe-motherboard-review-test)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by TrustedReviews (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/09/10/Asus-P7P55D-Deluxe/p1)
Asus P7P55DIntel P55 review by EliteBastards (http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=776&catid=13&Itemid=27)
Asus Maximus III Formula Intel P55 review by Motherboards.org (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1943_1.html)
Asus P7P55D Intel P55 review by Overclock3D (http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/asus_p7p55d_evo_p55_motherboard_-_performance_revealed/1)
Asus ROG Maximus III Formula P55 review by OCC (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_rog_maximusiii_formula_preview/)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by OCC (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p7p55d_preview/)
Asus P7P55DX Deluxe Intel P55 review by Motherboards.org (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1934_1.html)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by TweakTown (http://www.tweaktown.com/articles/2877/asus_p7p55d_deluxe_motherboard_intel_p55_express_preview/index.html)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1654)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 prereview by Guru3D (http://www.guru3d.com/article/asus-p7p55d-deluxe-lynnfield-motherboard-preview/)
Asus P7P55D Deluxe Intel P55 review by PCPer (http://www.pcper.com/article.php?aid=752)
Asus P7P55D Evo LGA-1156 Intel P55 review by eTeknix (http://www.eteknix.com/previews/asus-p7p55d-evo-lga-1156-motherboard-preview/)
Asus P7P55D EVO Intel P55 preview by LegitReviews (http://legitreviews.com/article/1018/1/)
Asus P7P55D EVO Intel P55 review by Overclock3D (http://www.overclock3d.net/articles.php?/cpu_mainboard/asus_p7p55d_evo_p55_motherboard_preview/1)
Asus P7P55D EVO Intel P55 review by EliteBastards (http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=733&Itemid=31)
Asus P7P55D EVO Intel P55 review by Hexus (http://www.hexus.net/content/item.php?item=19240)
Asus P7P55D EVO Intel P55 review by PCPer (http://www.pcper.com/article.php?aid=746)
Asus P7P55D EVO Intel P55 review by TrustedReviews (http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2009/07/14/Asus-P7P55D-EVO-First-Look/p1)

BIOSTAR
Biostar TPower I55 Intel P55 review by OCworkbench (http://www.ocworkbench.com/2009/biostar/Tpower-I55/g1.htm)


ECS

ECS P55H-A Black Edition Intel P55 review by PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/article808.html)

GIGABYTE
Gigabyte i5 P55-UD5 Intel P55 review by YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jfYhdueV7VY)
Gigabyte P55-UD6 Intel P55 review by LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/1065/1/)
Gigabyte GA-EP55-UD6 Intel P55 review by Pro-Clockers (http://www.pro-clockers.com/motherboards/573-gigabyte-ga-ep55-ud6-socket-1156-motherboard.html)
Gigabyte GA-EP55-UD5 Intel P55 review by PCStats (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=2422)
Gigabyte GA-EP55-UD4P Intel P55 review by OCC (http://www.overclockersclub.com/reviews/gigabyte_p55_ud4p/)
Gigabyte GA-P55-UD5 Intel P55 preview by LegitReviews (http://legitreviews.com/article/1021/1/)
Gigabyte GA-P55-UD5 Intel P55 review by Hexus (http://www.hexus.net/content/item.php?item=19396)
Gigabyte P55-UD5 Intel P55 review by Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1637)
Gigabyte P55-UD5 Intel P55 review by Neoseeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/ga_p55-ud5_preview/)
Gigabyte GA-P55-UD5 Intel P55 review by PCPer (http://www.pcper.com/article.php?aid=749)
Gigabyte GA-P55-UD6 Intel P55 review by TweakTown (http://www.tweaktown.com/articles/2829/gigabyte_ga_p55_ud6_motherboard_preview/index.html)
Gigabyte P55-UD4P Intel P55 preview by Guru3D (http://www.guru3d.com/article/gigabyte-p55-motherboard-preview-p55ud4p/)

MSI
MSI P55-CD53 Intel P55 review by Motherboards.org (http://www.motherboards.org/reviews/hardware/1944_1.html)
MSI P55-GD65 Intel P55 review by PCPer (http://www.pcper.com/article.php?aid=774)
MSI P55-GD80 Intel P55 review by HardwareCanucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/22052-msi-p55-gd80-lynnfield-motherboard-preview.html)
MSI P55-GD65 Intel P55 review by TweakTown (http://www.tweaktown.com/articles/2867/msi_p55_gd65_lynnfield_motherboard_video_unboxing_preview/index.html)
MSI P55-GD80 Intel P55 review by Guru3D (http://www.guru3d.com/article/msi-p55gd80-lynnfield-motherboard-preview/)

ANALISTI P55 Express

Intel P55 Express Chipset on Linux review by Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_p55&num=1)
Intel P55 Express Chipset review by TechReport (http://techreport.com/articles.x/17513)

Giuss
13-09-2009, 11:54
beh dalla tabella , e se ventirad s775 , stesse a significare compatibilità con i dissipatori Socket 775 , allora anche le MSI sarebbero compatibili.....la cosa sarebbe molto piu' che ottima......ma guardando con attenzione la foto della MSI GD65 non ci sono i doppi attacchi come ci sono sulle ASROCK.......


Che poi i fori dei due tipi di dissipatori sono molto vicini.... ma perche' hanno cambiato invece di lasciare lo stesso standard? Mi sembrano motivi commerciali e basta :)

DiPancrazio82
13-09-2009, 11:57
Che poi i fori dei due tipi di dissipatori sono molto vicini.... ma perche' hanno cambiato invece di lasciare lo stesso standard? Mi sembrano motivi commerciali e basta :)

ti diro' di piu'.....sembrano anche semplicemente ruotati ..... e tutti nella stessa direzione....secondo me le distanze sono praticamente identiche.....verrebbe quasi voglia di provarci un dissi 775 :D

Kamabitch
13-09-2009, 12:07
sto assemblando il nuovo pc e devo scegliere la mobo...tra GIGABYTE 1156 GA-P55-UD6 e ASUS 1156 P7P55D Deluxe....vorrei fare un po di overclock, e soprattutto ho in prospettiva futura di fare un sistema multimonitor e quindi vorrei una mobo che mi assicuri buone prestazioni con il multivga.......insomma datemi qualche consiglio!!! GRAZIEE!! il mio budget è 200€ mi dite la migliore che posso prendere x quello che ci devo fare....complimenti x la guida

F1R3BL4D3
13-09-2009, 12:15
sto assemblando il nuovo pc e devo scegliere la mobo...tra GIGABYTE 1156 GA-P55-UD6 e ASUS 1156 P7P55D Deluxe....vorrei fare un po di overclock, e soprattutto ho in prospettiva futura di fare un sistema multimonitor e quindi vorrei una mobo che mi assicuri buone prestazioni con il multivga.......insomma datemi qualche consiglio!!! GRAZIEE!! il mio budget è 200€ mi dite la migliore che posso prendere x quello che ci devo fare....complimenti x la guida

Proprio fra Asus e Gigabyte? Non puoi aspettare che escano recensioni di DFI o magari puntare su MSI?

ti diro' di piu'.....sembrano anche semplicemente ruotati ..... e tutti nella stessa direzione....secondo me le distanze sono praticamente identiche.....verrebbe quasi voglia di provarci un dissi 775 :D

Non sono sicuramente compatibili nativamente con il S775.

Kamabitch
13-09-2009, 12:38
ho scelto asus e gigabyte xchè mi sembravano le migliori....cmq se cè qualcosa d meglio con quel budget tanto meglio!!!!:D :D :D :D :D

dimmi dimmi!!!

Frank1988
13-09-2009, 12:38
Cosa mi dite delle EVGA per p55...ho sentito voci molto buone sulle mobo per x58...

Cyfer73
13-09-2009, 12:49
Ciao Cyfer73,
ho collezionato un pò di recensioni trovate online, magari aggiungile in prima pagina:
...

Wow, che lavorone... :eek:
Mi sa che devo riorganizzare il primo post per renderlo un pò più completo.
Pomeriggio metto a dormire mia figlia e poi mi ci metto.
Grazie del contributo Sh0K. ;)

F1R3BL4D3
13-09-2009, 13:07
ho scelto asus e gigabyte xchè mi sembravano le migliori....cmq se cè qualcosa d meglio con quel budget tanto meglio!!!!:D :D :D :D :D

dimmi dimmi!!!

:stordita: No beh, le mie sono solo ipotesi! Era solo per dire che, attualmente, è ancora tutto molto "fumoso" su come siano le varie MoBo e per questo di non scartare altre possibili marche o modelli.
Io sto aspettando di vedere come sarà DFI visto che, se fosse buona, prenderei quella.

Kamabitch
13-09-2009, 13:16
hai perfettamente ragione, è solo che ho appena venduto il mio portatile e sto assemblando il nuovo computer ed ho necessità di scegliere i componenti in modo da ordinarli...tutto qui....:D :D

darton
13-09-2009, 13:35
:stordita: No beh, le mie sono solo ipotesi! Era solo per dire che, attualmente, è ancora tutto molto "fumoso" su come siano le varie MoBo e per questo di non scartare altre possibili marche o modelli.
Io sto aspettando di vedere come sarà DFI visto che, se fosse buona, prenderei quella.

Aspetto anch'io di vedere dfi all'opera :)

toretto337
13-09-2009, 13:36
idem :D

Kamabitch
13-09-2009, 13:37
ma d quale modello state parlando?, che intanto gli do un'okkiata:D :D

darton
13-09-2009, 13:38
ma d quale modello state parlando?, che intanto gli do un'okkiata:D :D

Tra pochi giorni arriva in uno shop tedesco, e' la DFI DK P55 T3eH9

F1R3BL4D3
13-09-2009, 13:41
:D per il momento, l'unica DFI per socket LGA1156...

Spero sia un misto fra P35 e P45 come potenzialità! Gestione delle periferiche della P35 e capacità di salire e velocità (anche smadonnando, che ci frega?!) della P45.

Kamabitch
13-09-2009, 13:46
capito....:O ma intanto mi dareste un consiglio tra le due da me citate (Asus e gigabyte):mc: :mc:

darton
13-09-2009, 13:49
:D per il momento, l'unica DFI per socket LGA1156...

Spero sia un misto fra P35 e P45 come potenzialità! Gestione delle periferiche della P35 e capacità di salire e velocità (anche smadonnando, che ci frega?!) della P45.

Esatto anche smadonnando ma con grandi soddisfdazioni :D
Molto interessante la funzionalita biosecure che permette l'update del bios corrotto tramite il collegamento via usb con un altro pc dove e' scaricato il bios da updatare

"BIOSecure technology enhances BIOS protection to 100%. As long as users download BIOS in other computer and connect it with the computer of damage BIOS via a Mini-USB port, even without power-on BIOS still can be updated. BIOSecure provides a user-friendly solution and 100% recovery from BIOS crash"

F1R3BL4D3
13-09-2009, 13:51
Ah, a proposito di bios!

:D carina l'utility di MSI che permette di caricare un bios da USB (e qui uno potrebbe dire: che ci frega? Non è una novità) ma anche di eseguirlo da USB senza fare il flash! Quindi se il bios lo si trova meno performante o altro, si ritorna al vecchio semplicemente togliendo la chiavetta (ed ovviamente, se piace, lo si mette).

Kamabitch
13-09-2009, 14:14
sicuramente la dfi sarà proiettata su un overclock x utenti avanzati....mentre x me ke nn l'ho mai fatto, andava bene sia l'asus che la gigabyte, anche xchè a me interessa + una buona scheda x sfruttare un futuro SLI da usare su un multimonitor.....:read: :read: :read: :read:

darton
13-09-2009, 14:23
sicuramente la dfi sarà proiettata su un overclock x utenti avanzati....mentre x me ke nn l'ho mai fatto, andava bene sia l'asus che la gigabyte, anche xchè a me interessa + una buona scheda x sfruttare un futuro SLI da usare su un multimonitor.....:read: :read: :read: :read:

Poco sopra ci sono un bel po' di recensioni dai un occhiata li, per ora quello e' l'unico materiale a portata di mano per il resto essendo un prodotto nuovo i consigli ti verranno dati soprattutto in base alla simpatia/antipatia per questo o quel prodotto...
Io ad esempio ti consiglierei gigabyte... :)

Kamabitch
13-09-2009, 14:32
si infatti su dinox pc cè una bella recensione tra la GIGABYTE 1156 GA-P55-UD5 e la ASUS 1156 P7P55D Deluxe, ed alla fine viene consigliata la GIGA....ora però io volevo prendere l'ultimo modello cioè la GIGABYTE 1156 GA-P55-UD6, e nn so se vada bene come il modello + vekkio....qualcuno sa quale siano le differenze tra le 2???

toretto337
13-09-2009, 15:28
io per simpatia antipatia nn andrei ne di giga ne di asus..ma vedrei msi, evga, dfi

Kamabitch
13-09-2009, 15:31
qualche modello da consigliarmi (x le mie esigenze)???

mirmeleon
13-09-2009, 15:42
qualche modello da consigliarmi (x le mie esigenze)???

Io direi di aspettare qualche review "tosta" prima di acquistare!
Comunque come ho già accennato la Foxconn Inferno Katana promette bene!
:D

Cyfer73
13-09-2009, 15:52
qualche modello da consigliarmi (x le mie esigenze)???

Se il multi-gpu è fondamentale per te, EVGA FTW200 che almeno ha il secondo slot PCI-E a x16.
Non che al momento sia limitante avere la connessione ad x8 piuttosto che a x16, però in ottica futura, potrebbe cambiare qualcosa, soprattutto alle risoluzioni più alte.
Con secondo slot PCI-E a x16, ci sarebbe anche la EVGA CLASSIFIED 200, che però non è ancora in circolazione e la vedo più orientata ad un pubblico fortemente orientato all'overclock, o l'Asus P7P55 WS che come dice il nome è una scheda orientata soprattutto a certi tipi di esigenze (Work Station, e dovrebbe costare un botto :rolleyes: ).

mirmeleon
13-09-2009, 16:15
Se il multi-gpu è fondamentale per te, EVGA FTW200 che almeno ha il secondo slot PCI-E a x16.
Non che al momento sia limitante avere la connessione ad x8 piuttosto che a x16, però in ottica futura, potrebbe cambiare qualcosa, soprattutto alle risoluzioni più alte.
Con secondo slot PCI-E a x16, ci sarebbe anche la EVGA CLASSIFIED 200, che però non è ancora in circolazione e la vedo più orientata ad un pubblico fortemente orientato all'overclock, o l'Asus P7P55 WS che come dice il nome è una scheda orientata soprattutto a certi tipi di esigenze (Work Station, e dovrebbe costare un botto :rolleyes: ).

La FTW in SLI e Crossfire regge il secondo canale a 16 X cioè 2 x 16??
Sul sito eVga non c'è scritto....
Comunque hai pienamente ragione visto che monta l'nForce 200!
Certo che costano un botto però quanto una mobo con X58!!!

mirmeleon
13-09-2009, 16:36
Comunque la Asus P7P55 WS sta intorno ai 220 euri!
:)

pabloski
13-09-2009, 18:58
heylà ragazzi, parlando di schede madri ho notato che alcuni ponevano l'accento sui 2 slot pci-ex uno gestito a x16, l'altro a x4 da alcune schede madri economiche

non vedo però il perchè vi fate tanti problemi o c'è qualcosa che sto trascurando? alla fine il problema nasce solo se si vuole una configurazione con 2 schede video, ma per una singola scheda video basta connetterla allo slot a x16 ( che è connesso al controller nel processore esatto? )

Kamabitch
13-09-2009, 19:02
dato che si stava parlando di configurazioni sli...credo sia abbastanza importante...:D :D :D

Kamabitch
13-09-2009, 19:09
cavolo avete ragione il fatto è come ho spiegato prima, che ho venduto il portatile, (quello con cui sto scrivendo) e domani glielo devo spedire, quindi devo ordinare i pezzi al massimo x stasera....altrimenti avrei aspettato + ke volentieri le recensioni....credo che prenderò la gigabyte.....:muro: :muro:

viper-the-best
13-09-2009, 20:17
le gigabyte sono quelle che mi ispirano di più, soprattutto per la tecnologia ultra durable 3, che tanto vanno a sponsorizzare...mi danno l'idea di una qualità costruttiva generale leggermente superiore alle altre

Kamabitch
13-09-2009, 20:22
infatti e credo che la ud6 sia una delle migliori sul mercato....basta prendo quella anche se ho visto la EVGA FTW200 ed è proprio Incaxxata!!!:D :D :D

F1R3BL4D3
13-09-2009, 20:24
le gigabyte sono quelle che mi ispirano di più, soprattutto per la tecnologia ultra durable 3, che tanto vanno a sponsorizzare...mi danno l'idea di una qualità costruttiva generale leggermente superiore alle altre

Ormai anche altri produttori ottimizzano la costruzione del PCB delle proprie MoBo.

caurusapulus
13-09-2009, 20:28
infatti e credo che la ud6 sia una delle migliori sul mercato....basta prendo quella anche se ho visto la EVGA FTW200 ed è proprio Incaxxata!!!:D :D :D

Guarda IMHO la UD6 è la scheda madre più insensata della lineup gigabyte: con 24 fasi di alimentazione dove vuoi arrivare sulla luna? :sofico:
Non dimentichiamoci anche che più fasi di alimentazione vuol dire più consumo energetico eh :stordita:

La UD5 è molto più che sufficiente con 12 fasi e 4 slot per la ram. ;)

Kamabitch
13-09-2009, 20:37
Guarda IMHO la UD6 è la scheda madre più insensata della lineup gigabyte: con 24 fasi di alimentazione dove vuoi arrivare sulla luna? :sofico:
Non dimentichiamoci anche che più fasi di alimentazione vuol dire più consumo energetico eh :stordita:

La UD5 è molto più che sufficiente con 12 fasi e 4 slot per la ram. ;)

si magari hai ragione, forse è troppo...cosa mi consiglieresti te allora? asus deluxe p7p55d deluxe o ud5?

caurusapulus
13-09-2009, 20:40
Tra le due forse la UD5.
Valuta cmq anche la MSI GD65 che non mi pare proprio da buttar via, anzi.

Kamabitch
13-09-2009, 20:46
ora gli do un'okkiata...poi ti dico:D :D

pabloski
13-09-2009, 20:52
speriamo che non sia solo marketing :D

comunque se ho capito bene questa tecnologia consiste nell'usare componenti passivi prodotti in giappone, gli stessi che usa asus sulle schede più costose

themose
13-09-2009, 21:24
speriamo che non sia solo marketing :D

comunque se ho capito bene questa tecnologia consiste nell'usare componenti passivi prodotti in giappone, gli stessi che usa asus sulle schede più costose

ma ancora credete in queste cose?

è tutta robaccia cinese ma sai quanto costerebbe un operaio giapponese?:eek: :eek: :eek: e 1000 operai giapponesi?:eek: :eek: :eek: decisamente impossibile è tutta roba prodotta in cina/taiwan

F1R3BL4D3
13-09-2009, 21:50
ma ancora credete in queste cose?

è tutta robaccia cinese ma sai quanto costerebbe un operaio giapponese?:eek: :eek: :eek: e 1000 operai giapponesi?:eek: :eek: :eek: decisamente impossibile è tutta roba prodotta in cina/taiwan

:asd: ma che razzo dici?

andyweb79
13-09-2009, 22:54
Sto sempre valutando queste schede... e la MSI GD80 mi piace da morire...
Alla fine cerco un modello non base base, però se devo spendere 170 euro o 190 ne spendo volentieri 190. Alla fine valuto tra la Asus P55 evo, la UD5 e la GD80. Voi che dite ?

Kamabitch
13-09-2009, 22:58
io leggendo le recensioni....mi butto su asus, ma su dinoxpc cè una bella recensione tra asus e msi.....e consigliano la msi

DiPancrazio82
13-09-2009, 22:59
Sto sempre valutando queste schede... e la MSI GD80 mi piace da morire...
Alla fine cerco un modello non base base, però se devo spendere 170 euro o 190 ne spendo volentieri 190. Alla fine valuto tra la Asus P55 evo, la UD5 e la GD80. Voi che dite ?

perchè spendere di piu' per avere , sostanzialmente , la stessa cosa?
c'è la GD65 che non ha nulla da invidiare a tutte quelle che hai elencato e costa 131€.....in OverClock dovrebbe andare piu' che bene vedendo le recensioni che ci sono per ora e poi se guardi su hwbot la maggior parte dei record fatti fin ora e che secondo me sono molto piu' di quello che serve , sono fatti con la GD65 e con la UD4......
di piu' non puoi chiedere perchè non c'è nessuno che ce le abbia in mano ......fino a domani :D

F1R3BL4D3
13-09-2009, 23:00
La GD80 ha un sacco di features e qualitativamente è ottima. Poi come vada in OC più o meno spinto bisogna vederlo bene.

Kamabitch
13-09-2009, 23:14
perchè spendere di piu' per avere , sostanzialmente , la stessa cosa?
c'è la GD65 che non ha nulla da invidiare a tutte quelle che hai elencato e costa 131€.....in OverClock dovrebbe andare piu' che bene vedendo le recensioni che ci sono per ora e poi se guardi su hwbot la maggior parte dei record fatti fin ora e che secondo me sono molto piu' di quello che serve , sono fatti con la GD65 e con la UD4......
di piu' non puoi chiedere perchè non c'è nessuno che ce le abbia in mano ......fino a domani :D

la prendi te???:eek: :eek:

F1R3BL4D3
13-09-2009, 23:17
perchè spendere di piu' per avere , sostanzialmente , la stessa cosa?

Il "sostanzialmente" può essere fondamentale. Se io scelgo una MoBo dev'essere più che ottima. Non mi accontento di qualcosa "sostanzialmente" simile.

Kamabitch
13-09-2009, 23:20
Il "sostanzialmente" può essere fondamentale. Se io scelgo una MoBo dev'essere più che ottima. Non mi accontento di qualcosa "sostanzialmente" simile.

:D :D

andyweb79
13-09-2009, 23:28
Alla fine credo che prenderò la UD4. Considerando che a me non interessa l' OC, è passato quel periodo, mi interessa solo un sistema stabile e affidabile, però effettivamente tra i 140 euro o poco meno di una UD4 e i 190 della GD80, sono comunque un 50 euro. Alla fine di tante features non le sfrutterei. La cpu sarà una i5 750, devo decidere bene anche le ram 2X2gb.

Kamabitch
13-09-2009, 23:34
anke io devo scegliere mobo e ram....x la prima nn ho ancora scelto, x le seconde ho scelto queste DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Muskin CL7 Skt1156......:sofico:

DiPancrazio82
13-09-2009, 23:38
la prendi te???:eek: :eek:

no magari :D io sono ancora super indeciso :( ma soprattutto perchè sono vincolato al budget......pero' ho letto di diversi utenti a cui dovrebbe arrivare tutto il materiale domani....

jomaxicarus
13-09-2009, 23:39
però effettivamente tra i 140 euro o poco meno di una UD4 e i 190 della GD80, sono comunque un 50 euro. Alla fine di tante features non le sfrutterei. La cpu sarà una i5 750, devo decidere bene anche le ram 2X2gb.

pur non sapendo come vanno non sono paragonabili le 2.. l'ud4 almeno a features non puo essere paragonata alla gd65(figuriamoci alle gd80) che costa 130 euro quindi di meno ma ha decisamente piu aspetti per l'oc rilevanti..
te lo dice uno che prendera l'ud4, l'unica soluzione a prezzi umani ma decente in versione micro..

per me tutte le schede delle marche che citiamo andranno egregiamente, credo in una rivelazione ma non mi aspetto flop.. poi oh!.. io mica ho il pendolino di Mosca!

andyweb79
13-09-2009, 23:40
anke io devo scegliere mobo e ram....x la prima nn ho ancora scelto, x le seconde ho scelto queste DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Muskin CL7 Skt1156......:sofico:

119 euro ?

Che differenza c'è con queste corsair da 111 euro ?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 (2x2GB)

Kamabitch
13-09-2009, 23:49
ho visto che queste sono in kit e studiate x i sistemi con i5 intel....x le corsair nn so.....

DiPancrazio82
13-09-2009, 23:51
Il "sostanzialmente" può essere fondamentale. Se io scelgo una MoBo dev'essere più che ottima. Non mi accontento di qualcosa "sostanzialmente" simile.

hai ragione chela mobo deve essere piu' che ottima , ma la scenta deve essere anche ponderata e devivata dalle necessità......perchè a parità di molte caratteristiche succede spessissimo che si vanno a pagare molti euro in piu' per MoBo che hanno semplicemente qualcosa in piu' che alla fine non si userà mai......ad esempio , se non si parla di configurazioni di altissimo livello , SLI e CF sono abbastanza inutili perchè con i soldi che ti costano 2 VGA solitamente ce ne esce una singola di fascia superiore che va circa uguale.....pero' oramai se uno compra una MoBo che non ha almeno 2/3 PCI-ex sembra che ha preso una MoBo scarsa......oppure una mobo che abbia 2 LAN o altre cose simili che solitamente si vanno a pagare un sacco di soldi in piu' ma che non sempre servono.
Poi il discorso è diverso se uno cerca una scheda che abbia proprio quelle caratteristiche......


Di solito si pensa: prezzo alto = mobo performante = mobo in grado di spingere al massimo tutti i componenti hard ware

Ma secondo me e per le mie esperienze: prezzo alto = mobo performante + molte cose superflue(ovviamente solitamente , non sempre)

e sempre secondo me di solito si ha che: prezzo medio = mobo performante + le giuste features (che realmente servono....)

Ma questo ovviamente è il mio pensiero :)

F1R3BL4D3
13-09-2009, 23:56
hai ragione chela mobo deve essere piu' che ottima , ma la scenta deve essere anche ponderata e devivata dalle necessità......

Ed era esattamente dove volevo arrivare! Ovvio che per te o per qualcun altro, alcune features non giustificano il prezzo (o perché le si ritiene sostanzialmente inutili o perché non le si sfrutterebbe, risultando altrettanto inutili).
Ma non si può neanche dire che in generale non lo siano. Se uno sceglie la GD80 (parlo di MSI perché era quella del discorso, ma vale per altre marche) magari lo fa con cognizione di causa (attualmente solo presunta visto i pochi test).

Tanto per dire: io ho preso una UD3R (parlo di socket775) che va bene, arrivo a 635 MHz di bus etc. Ma avrei fatto molto meglio a prendermi la Extreme che permetteva di arrivare più sopra oltre a tante altre robette secondarie. Questo perché io quell'HW lo voglio stirare finché non avrà dato il suo ultimo MHz (che sia ad aria o che sia sotto azoto liquido). Per questo il "sostanzialmente simile" non mi basta. Dev'essere migliore e basta.

ghiltanas
14-09-2009, 00:26
a me piace parecchio la p55 evo dell'asus, sembra avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, voi che dite?

Kamabitch
14-09-2009, 00:29
bella....io probabilmente prenderò la deluxe, ma cmq siamo li.....:p :p

TheDarkAngel
14-09-2009, 08:57
a me piace parecchio la p55 evo dell'asus, sembra avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, voi che dite?

che una vale l'altra :p

viper-the-best
14-09-2009, 09:32
119 euro ?

Che differenza c'è con queste corsair da 111 euro ?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 (2x2GB)


la differenza tra quelle da lui citate e le corsair è che le Muskin sono cas7, le corsair cas8, ma nei giochi la differenza già a 1680x1050 è di 0 fps

ghiltanas
14-09-2009, 10:21
che una vale l'altra :p

:asd: mi sa che hai ragione

Ch4OSm4n
14-09-2009, 11:13
la differenza tra quelle da lui citate e le corsair è che le Muskin sono cas7, le corsair cas8, ma nei giochi la differenza già a 1680x1050 è di 0 fps

In cosa son diverse cas 7 e cas 8? perchè vorrei prendere lo corsair anche io.

Sono indeciso tra ud4 o 5 e qualcosa di simile, speriamo escano presto alcune recensioni come si deve perchè dovrei acquistare tra poco.
Penso comunque che a livello di overclock tutte queste schede non sia poi così male e per le features, mbè li la cosa è più soggettiva.

SuperNoa
15-09-2009, 00:11
Ragazzi secondo voi quando si cominceranno a vedere altre soluzioni con 6 Gbits/s?

ghiltanas
15-09-2009, 00:13
In cosa son diverse cas 7 e cas 8? perchè vorrei prendere lo corsair anche io.

Sono indeciso tra ud4 o 5 e qualcosa di simile, speriamo escano presto alcune recensioni come si deve perchè dovrei acquistare tra poco.
Penso comunque che a livello di overclock tutte queste schede non sia poi così male e per le features, mbè li la cosa è più soggettiva.

cas 7 o 8 sono le latenze delle memorie

F1R3BL4D3
15-09-2009, 00:26
Ragazzi secondo voi quando si cominceranno a vedere altre soluzioni con 6 Gbits/s?

Verso Natale magari qualcosa salta fuori, ma saranno sempre soluzioni di ripiego (oltre che fondamentalmente inutili).

pabloski
15-09-2009, 10:35
oh ma che ve ne fate di 6 gb/s quando un disco rigido in raid 0 arriva al massimo a 600-700 mb/s e un ssd super performante ( e costoso ) arriva poco sotto i 2 gb/s

TheDarkAngel
15-09-2009, 10:38
oh ma che ve ne fate di 6 gb/s quando un disco rigido in raid 0 arriva al massimo a 600-700 mb/s e un ssd super performante ( e costoso ) arriva poco sotto i 2 gb/s

il problema è che quelle sono velocità di lettura _sequenziale_ che nell'esperienza d'uso non indicano la bontà del disco, un parametro più sensato sarebbe il valore a 4KB e ora l'ssd più performante intel arriva a 60MB/s. La saturazione del sata2 è ancora mooolto lontana.

gianni1879
15-09-2009, 11:19
credo si era già visto ma non si sa mai

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909

TheDarkAngel
15-09-2009, 11:22
credo si era già visto ma non si sa mai

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909

test senza senso :asd: manca la cpu più importante i7 860

gianni1879
15-09-2009, 11:41
test senza senso :asd: manca la cpu più importante i7 860

accontentati :D

TheDarkAngel
15-09-2009, 13:00
accontentati :D

si ok ma non ha finalità quel coso, se vogliono vedere come influisce la gestione del controller pciex sul processore dovevano fare tutt'altro :asd: il buon senso dovrebbe portare a paragonare processori che variano il meno possibile, aggiungere variabili è immorale :asd:

Giuseppemx
15-09-2009, 21:38
Ciao ragazzi, stò per assemblarmi un pc con i5 750, che mother board mi consigliate tra l'Asus P7P55D e la Gigabyte GA-P55-UD3?
Qual'è la migliore tra le due (a parte che l'asus ha alcune porte in più)?
Come memorie RAM pensavo a queste: Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz) (link ad eshop vietati)
Grazie anticipatamente.

vipermario
15-09-2009, 22:50
Ciao ragazzi, stò per assemblarmi un pc con i5 750, che mother board mi consigliate tra l'Asus P7P55D e la Gigabyte GA-P55-UD3?
Qual'è la migliore tra le due (a parte che l'asus ha alcune porte in più)?

ciao, anche io sto per aggiornare il sistema con un i5 750 come base. personalmente prenderò come mb la asus P7P55D, non credo ci siano differenze notevoli con la gigabyte, ma sono penso 15 anni che compro mb asus e ti posso dire che non ha mai ripeto mai avuto un problema con i loro prodotti.

ciau!

toretto337
15-09-2009, 22:58
a me asus a pelle mi sta sulle palle :D
è come la fiat :boh:

John_Mat82
15-09-2009, 23:35
ciao, anche io sto per aggiornare il sistema con un i5 750 come base. personalmente prenderò come mb la asus P7P55D, non credo ci siano differenze notevoli con la gigabyte, ma sono penso 15 anni che compro mb asus e ti posso dire che non ha mai ripeto mai avuto un problema con i loro prodotti.

ciau!

a me asus a pelle mi sta sulle palle :D
è come la fiat :boh:

La mia attuale asus ha avuto (e ha) un sacco di problemi.. come si fa a pensare di mettere una ventola 4cm che va a 5000rpm di default per raffreddare il chipset? Infatti si è disintegrata dopo poco più di 1 anno di utilizzo, senza contare il baccano (gli ultimi tempi andava pure a 8500rpm ho detto tutto) e casualmente esattamente appena mi è scaduta la garanzia.
Il cool&quiet di AMD non ne ha mai voluto sapere di andare, nè su vista nè su xp, driver o non driver.
L'audio onboard era penoso, ho racimolato una audigy e niente più gracchiate nei giochi (più che gracchiate parliamo di vere e proprie scorregge elettroniche :D ).
Poi ok, la mia cpu riesce ad andare anche a 3,2 in oc ad aria (anche se le temperature non la rendono utilizzabile, mentre a 3 in daily ci si va tranquilli).


E' una scheda di 5 anni fa e probabilmente le cose son cambiate.. però non mi fregano più, visto i soldi che è costata ai tempi stà mobo!

Infatti punto a gigabyte o a MSI, anche se di quest'ultimo marchio non ho mai avuto nulla (mentre una gigabyte ce l'ho tutt'ora per socket 478 che va come un orologio).

Difatti attendo qualche bella recensionona tipo "motherboard roundup" e vedere quale è la migliore (senza contare l'utenza di codesto forum :) )

Dany16vTurbo
15-09-2009, 23:50
Anche io, l'unica asus avuta, mi ha dato problemi, (me ne sta dando) il problema è che anche spendendo, non risolvi le cose :(

Con la giga tutto bene, ormai consiglio solo giga o dfi se si vuole smanettare :)

toretto337
15-09-2009, 23:58
gia il fatto che le trovi in qualunque negozio fisico, anche il + fesso mi fa storcere il naso :asd:
ne ho una a casa e dà problemi di audio..
sicuramente nn sono tutte una skifezza, ma preferisco evitarle :asd:

Dwaine
16-09-2009, 00:27
ciao, anche io sto per aggiornare il sistema con un i5 750 come base. personalmente prenderò come mb la asus P7P55D, non credo ci siano differenze notevoli con la gigabyte, ma sono penso 15 anni che compro mb asus e ti posso dire che non ha mai ripeto mai avuto un problema con i loro prodotti.

ciau!

idem, e infatti ho già ordinato la Asus P7P55D, non avendo intenzione di allestire un sistema multi GPU ma di limitarmi a fare overclock non estremo penso sia una scelta piu che sensata.

max50ddr
16-09-2009, 11:24
Ma raga com'è che nessuno parla delle asrock extreme e deluxe????A leggere le caratteristiche e il prezzo mi sembrano entrambe le migliori come rapporto prezzo\prestazioni...

Cmq ecco le caratteristiche:
Asrock p55 extreme (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55%20Extreme&s=)
Asrock p55 Deluxe (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55%20Deluxe&s=)

Io pensavo di prendermi la extreme che si trova sui 118 euro....che dite,faccio bene??:confused:

pabloski
16-09-2009, 11:41
bah io ho sempre sentito dire che asrock è una sottomarca di asus ed è peggio di asus come qualità

comunque leggo su vari forum di parecchia gente che si lamenta di asus

pensavo qualche mese fa di comprare una p6t....personalmente non ho esperienza di asus perchè per un motivo o per l'altro ho sempre comprato gigabyte ( una ha 4 anni e non mi ha dato nessunissimo problema )

comprai nel '99 una mecotek ( lo so il nome non vi dice nulla :D ) e durò sui 2 anni, poi fuse il chip del southbridge

John_Mat82
16-09-2009, 12:02
Ma raga com'è che nessuno parla delle asrock extreme e deluxe????A leggere le caratteristiche e il prezzo mi sembrano entrambe le migliori come rapporto prezzo\prestazioni...

Cmq ecco le caratteristiche:
Asrock p55 extreme (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55%20Extreme&s=)
Asrock p55 Deluxe (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55%20Deluxe&s=)

Io pensavo di prendermi la extreme che si trova sui 118 euro....che dite,faccio bene??:confused:

bah io ho sempre sentito dire che asrock è una sottomarca di asus ed è peggio di asus come qualità

comunque leggo su vari forum di parecchia gente che si lamenta di asus

pensavo qualche mese fa di comprare una p6t....personalmente non ho esperienza di asus perchè per un motivo o per l'altro ho sempre comprato gigabyte ( una ha 4 anni e non mi ha dato nessunissimo problema )

comprai nel '99 una mecotek ( lo so il nome non vi dice nulla :D ) e durò sui 2 anni, poi fuse il chip del southbridge

Sempre avuto esperienze abbastanza disastrose con Asrock (ma con pc altrui, non ne ho mai possedute per fortuna), personalmente non mi vedranno mai. Se spendi 118 per una asrock, spendi un pelo di più (12€) e portati a casa una gigabyte UD4 che è sicuramente costruita meglio.. Poi magari negli anni le cose son cambiate anche lì, c'è da attendere delle recensioni dettagliate in merito.

rlt
16-09-2009, 12:04
Quoto il discorso sull'Asus.le mie prime 3 mother erano asus e tutte mi hanno dato dei problemi (parlo dei primissimi anni 2000 e fine 90).Tutte poi avevano chipset VIA...non so,sarò stato sfortunato ma con Asus mai tutto ok.
Poi passai ad Abit.....vabbè,che ve lo dico a fare?Secondo me la regina incontrastata tra le marche di schede madri.Chissà perchè ad oggi sono quasi introvabili.
Oggi ho ancora una dfi sk 939 e non è male,anche se non sono MAI riuscito a far uscire il segnale audio verso le casse dal jack verde,ma solo da quello blu dedicato al microfono.Questa è stata l'unica pecca (che ho trovato) della dfi.

DiPancrazio82
16-09-2009, 12:06
Quoto il discorso sull'Asus.le mie prime 3 mother erano asus e tutte mi hanno dato dei problemi (parlo dei primissimi anni 2000 e fine 90).Tutte poi avevano chipset VIA...non so,sarò stato sfortunato ma con Asus mai tutto ok.
Poi passai ad Abit.....vabbè,che ve lo dico a fare?Secondo me la regina incontrastata tra le marche di schede madri.Chissà perchè ad oggi sono quasi introvabili.
Oggi ho ancora una dfi sk 939 e non è male,anche se non sono MAI riuscito a far uscire il segnale audio verso le casse dal jack verde,ma solo da quello blu dedicato al microfono.Questa è stata l'unica pecca (che ho trovato) della dfi.

perchè la abit è fallita......o cmq ha chiuso....

rlt
16-09-2009, 12:13
perchè la abit è fallita......o cmq ha chiuso....

Strano:sono andato adesso sul sito e c'è scritto che si stanno trasferendo a Taipei.....cioè,sembrano ancora vivi.

DiPancrazio82
16-09-2009, 12:17
Strano:sono andato adesso sul sito e c'è scritto che si stanno trasferendo a Taipei.....cioè,sembrano ancora vivi.

qualche mese fa avevo letto qualcosa del genere....cmq se non sono falliti non so che stanno facendo......non sfornano piu' una scheda madre o video da almeno un anno......

F1R3BL4D3
16-09-2009, 13:49
Abit ha chiuso per quanto riguarda il mercato "schede madri".

Dwaine
16-09-2009, 14:05
mah, sembra che le giga siano diventate l unica soluzione... tutti a prendere quelle... poi questa storia dei problemi con asus mi pare surreale, ne ho sempre sentito parlare bene come una delle migliori marche, e le esperienze personali lo han confermato... ma vi siete messi d accordo??:mbe:

TheDarkAngel
16-09-2009, 14:12
mah, sembra che le giga siano diventate l unica soluzione... tutti a prendere quelle... poi questa storia dei problemi con asus mi pare surreale, ne ho sempre sentito parlare bene come una delle migliori marche, e le esperienze personali lo han confermato... ma vi siete messi d accordo??:mbe:

io ho preso una p55-ud4, di asus ne ho avute a bizzeffe e le ho sempre trovate mobo approssimative, sia le p35 che le p45 e pure una maximus formulae special edition che ho in rma causa bios corrotto -.-" ( il safe bios di asus NON funziona se si corrompe il boot )

F1R3BL4D3
16-09-2009, 14:16
mah, sembra che le giga siano diventate l unica soluzione... tutti a prendere quelle... poi questa storia dei problemi con asus mi pare surreale, ne ho sempre sentito parlare bene come una delle migliori marche, e le esperienze personali lo han confermato... ma vi siete messi d accordo??:mbe:

:stordita: Per la verità non tutti dicono così. In realtà si sa ancora troppo poco di tutte le schede madri (oltre al fatto che non sono state ancora provate tutte). Gigabyte ultimamente fa ottime schede (vedi la Extreme P45 e la UD3R/P) ma anche MSI per esempio si è data slancio con la serie GD (anche per quanto riguarda AMD). Asus ha fatto spesso schede buone ma non eccelse (e a volte ha fatto schede ottime come la Rampage Extreme X48). E questi sono solo alcuni dei marchi (mancano DFI, Biostar, etc.)!

E' un po' presto per definire il tutto chiaramente. I primi utenti saranno ottimi beta tester.

Dwaine
16-09-2009, 14:16
io ho preso una p55-ud4, di asus ne ho avute a bizzeffe e le ho sempre trovate mobo approssimative, sia le p35 che le p45 e pure una maximus formulae special edition che ho in rma causa bios corrotto -.-" ( il safe bios di asus NON funziona se si corrompe il boot )

io in 8 anni ho avuto 2 asus, l ultima una p5b deluxe che va come un orologio mai un problema... a sto punto mi tocco...:rolleyes:

pabloski
16-09-2009, 15:34
ma il problema è che nessuna scheda è perfetta e adatta a tutti gli usi

ci sono alcuni esemplari che hanno difetti di produzione

ci sono alcuni modelli di schede che non reggono le modifiche estreme a cui gli overclocker le sottopongono

pure io rovinai una scheda gigabyte ma sapete come? ero inesperto e ficcai un quintale di pasta termica tra il processore e il dissipatore, col risultato che tutti potete immaginare :D

il guaio è che il tipo smanettone casalingo prima fa un guaio e poi va a piangere sui forum di asus, gigabyte, ecc....

asus fino al 2007 almeno ha giocato al risparmio e ha preso fischi da parecchie parti, però sembra che adesso si siano in parte redenti

però non posso che sottolineare la qualità delle gigabyte che almeno in uso normale durano anni e anni senza lamentarsi mai

BIGGlive360
16-09-2009, 17:32
quale sceglireste tra queste?
ASROCK 1156 P55 Extreme 118euro
ASROCK 1156 P55 Pro 96euro
ASUS 1156 P7P55D 121euro
GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3 108euro
MSI 1156 P55-CD53 108euro
da abbinare a un i5 750(178e) e 2x2Gb 1333 cl9 kingston(86e)
le asrock mi ispirano bassa qualità dei componenti,è così?
il miglior compromesso secondo me è la asus che costa un pochino di + ma ha anche qualcosina in + delle altre no?

gianni1879
16-09-2009, 17:34
quale sceglireste tra queste?
ASROCK 1156 P55 Extreme 118euro
ASROCK 1156 P55 Pro 96euro
ASUS 1156 P7P55D 121euro
GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3 108euro
MSI 1156 P55-CD53 108euro
da abbinare a un i5 750(178e) e 2x2Gb 1333 cl9 kingston(86e)
le asrock mi ispirano bassa qualità dei componenti,è così?
il miglior compromesso secondo me è la asus che costa un pochino di + ma ha anche qualcosina in + delle altre no?

che cosa devi fare esattamente con questo pc?
OC o default?

John_Mat82
16-09-2009, 17:36
Linko una review abbastanza carina, Giga Ud6 vs Asus p7P55 Deluxe e MSI GD-65

http://www.techreport.com/articles.x/17513/1

In soldoni parlano bene di tutte salvo che la ud6 e la Deluxe comunque costano un po' troppo per essere definite mainstream e valutano la MSI come una buona scelta per risparmiare, anche se ha overcloccato leggermente meno delle altre 2 e a volte fa un po' di casotto con il controller SATA.

http://www.driverheaven.net/reviews.php?reviewid=837 Intel Reference, ECS Black Series, Asus Maximus Formula & Deluxe

http://hothardware.com/Articles/Intel-Core-i5-and-i7-Processors-and-P55-Chipset/?page=5 Giga UD6, Asus Maximus Formula, EVGA P55-Sli

http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/P55-Deluxe-Review/g1.htm Asrock P55 Deluxe (in basso a sx cliccate su "next" per vedere il resto dell'articolo, la navigazione è farlocca in stò sito).

http://www.ocworkbench.com/2009/asus/P7P55D-Premium-Review/g1.htm Asus P7p55 Premium

http://www.ocworkbench.com/2009/biostar/Tpower-I55/g1.htm Biostar I55

http://www.ocworkbench.com/2009/gigabyte/P55-UD6-Review/g1.htm Gigabyte UD6


EDIT: non mi pare di averle viste postate prima, magari se Cyfer ha ancora spazio in prima pagina potrebbe essere buono linkarle anche lì :)
EDIT2: altri link dall'ultimo sito.. non avesse una navigazione del **** (mi sono autocensurato) si potrebbero fruire di più, se non altro hanno una delle prime review di una mobo biostar a chi interessa :)

Cyfer73
16-09-2009, 17:46
Ora sono a lavurà :mc:
Stasera controllo ed aggiorno (sempre se non collasso dal sonno come negli ultimi 2 giorni :rolleyes: ).
:D

BIGGlive360
16-09-2009, 17:48
che cosa devi fare esattamente con questo pc?
OC o default?

giocare:D
come dicevo nel thread del 750 default,altrimenti avrei messo schede di fascia + alta

John_Mat82
16-09-2009, 17:54
Ora sono a lavurà :mc:
Stasera controllo ed aggiorno (sempre se non collasso dal sonno come negli ultimi 2 giorni :rolleyes: ).
:D

Si pure io mò smetto di ravanare in giro per il web, ne ho postate di certo solo una minima parte, mancano un sacco di modelli da revisionare e una marea di confronti.. però ce ne sono già 2-3 interessanti :)

giocare:D
come dicevo nel thread del 750 default,altrimenti avrei messo schede di fascia + alta

Se guardi il mio post prima ho linkato un po' di recensioni.. magari puoi trarne qualche consiglio in merito :)

EDIT: tra quelle che hai listato solo Asrock Extreme ha un doppio slot pci-express "vero" a 8x, quindi se intendi giocarci ti limita di meno in caso tu un giorno desiderassi di fare crossfire/sli

TheDarkAngel
16-09-2009, 17:56
giocare:D
come dicevo nel thread del 750 default,altrimenti avrei messo schede di fascia + alta

prendi quella che costa meno che abbia le features che ti interessano, a default a meno di sfortune pure le asrock vanno bene e vorrei anche vedere...

gianni1879
16-09-2009, 18:05
giocare:D
come dicevo nel thread del 750 default,altrimenti avrei messo schede di fascia + alta

beh allora una vale l'altra, prendi quella che ti piace di più ;)
confronta magari accessori etc. ;)

pabloski
16-09-2009, 18:08
la gigabyte sicuramente

però sarebbe meglio la ud4 almeno, oppure la asus però la versione deluxe

TheDarkAngel
16-09-2009, 18:09
la gigabyte sicuramente

però sarebbe meglio la ud4 almeno, oppure la asus però la versione deluxe

per tenere il processore a default e per giocare? ma pure una asrock è eccessiva :lol:

gianni1879
16-09-2009, 18:11
per tenere il processore a default e per giocare? ma pure una asrock è eccessiva :lol:

beh in effetti ci sono sk madri da 80€....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p55.aspx

secondo me in questi casi, giustamente, conviene risparmiare il più possibile

rlt
16-09-2009, 18:16
per tenere il processore a default e per giocare? ma pure una asrock è eccessiva :lol:

beh in effetti ci sono sk madri da 80€....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p55.aspx

secondo me in questi casi, giustamente, conviene risparmiare il più possibile

Guarda,non è sempre così:l'ideale sarebbe una scheda in cui non devi fare un qualche casino perchè magari alcune marche di ram gli sono indigeste,oppure perchè i driver audio si incasinano un pò...
Insomma,una cosa......"sicura"

TheDarkAngel
16-09-2009, 18:18
beh in effetti ci sono sk madri da 80€....
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p55.aspx

secondo me in questi casi, giustamente, conviene risparmiare il più possibile

tutti i componenti sono venduti e certificati per funzionare nelle condizioni standard quindi pure 79€ sono troppi, una volta c'erano produttori molto più sconosciuti ed economici di asrock :asd:

BIGGlive360
16-09-2009, 18:26
avevo puntato al risparmio con una gigabyte p965 ds3 invece del 975x e mi son pentito.ora vorrei qualcosa che non sia proprio la base minima indispensabile ma sia un po' + curata.
di quelle che ho elencato vedo differenze nell'alimentazione(mi interessa poco,basta che va a default,e ovviamnte è così),ma anche ad es. nei dissy del chipset e dell'alimentazione ecc. o nella disposizione dei componenti...
il tutto mi fa preferire la asus anche se costa un po' di +

rlt
16-09-2009, 18:32
avevo puntato al risparmio con una gigabyte p965 ds3 invece del 975x e mi son pentito.ora vorrei qualcosa che non sia proprio la base minima indispensabile ma sia un po' + curata.
di quelle che ho elencato vedo differenze nell'alimentazione(mi interessa poco,basta che va a default,e ovviamnte è così),ma anche ad es. nei dissy del chipset e dell'alimentazione ecc. o nella disposizione dei componenti...
il tutto mi fa preferire la asus anche se costa un po' di +

io invece andrei più sulla gigabyte:secondo me asus fa buoni prodotti solo su schede di fascia medio/alta (+ alta che media),e dato che invece tu vuoi,giustamente per l'uso che ne farai,una scheda "media" allora gigabyte farebbe al tuo caso,secondo me ovviamente! :)

caurusapulus
16-09-2009, 18:38
io invece andrei più sulla gigabyte:secondo me asus fa buoni prodotti solo su schede di fascia medio/alta (+ alta che media),e dato che invece tu vuoi,giustamente per l'uso che ne farai,una scheda "media" allora gigabyte farebbe al tuo caso,secondo me ovviamente! :)

Sono d'accordo, i prodotti Gigabyte hanno una qualità accettabile anche sulla fascia entry level. ;)

gianni1879
16-09-2009, 19:52
Guarda,non è sempre così:l'ideale sarebbe una scheda in cui non devi fare un qualche casino perchè magari alcune marche di ram gli sono indigeste,oppure perchè i driver audio si incasinano un pò...
Insomma,una cosa......"sicura"

una volta c'erano molti più problemi in quanto il chipset era esterno, ora con il controller interno questi problemi sono estinti, o meglio quasi del tutto dimenticati, se uno tiene la cpu a default una scheda madre vale l'altra, la scelta potrebbe ricadere sulla dotazione, formato, simpatia, etc

per i driver audio, anche il chip più scarso è dotato di almeno un 5.1, ed inoltre se uno deve scegliere una scheda madre in base al chip audio, meglio che acquisti anche un banale scheda audio, che sicuramente ha una qualità superiore.

gianni1879
16-09-2009, 19:56
Sono d'accordo, i prodotti Gigabyte hanno una qualità accettabile anche sulla fascia entry level. ;)

sicuramente, anche con una scheda entry level della gigabyte, si possono togliere un pò di soddisfazioni, lo stesso vale per MSI che sta facendo delle ottime schede.

Poi come già detto sopra se uno tiene a default non ha senso spenderci soldi sulla scheda madre, almeno di non aver esigenze particolari, e cmq anche le semplici Asrock ultimamente non sono affatto male.

Ritornado su MSI
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=msi+p55&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Sh0K
16-09-2009, 21:27
Ora sono a lavurà :mc:
Stasera controllo ed aggiorno (sempre se non collasso dal sonno come negli ultimi 2 giorni :rolleyes: ).
:D

Ricordati del mio contributo :P

Ps: prego :)

Sh0K
16-09-2009, 22:16
Volevo aggiungere, dato che gli ultimi post sono un pò generici su esperienze varie, la mia :D

ASUS: molte volte smettono di funzionare senza preavviso, molte volte si rompono gli slot di memoria e/o pci oppure ci accendono spengono all'infinito, oltre a questo a volte l'audio smette totalmente di funzionare
il dissipatore del chipset a volte è stato sottodimensionato ed il tempo ha fatto il suo dovere...

detto questo su asus però aggiungo che tante volte questo può essere causato da un cattivo utilizzo... (overclock in primis)

GIGABYTE: a differenza di ASUS i problemi con gigabyte sono più strani, USB che non funzionano più & altro che non ricordo per il resto vanno molto bene

MSI: si rompono e basta per il resto vanno da paura

ASROCK: con asrock si presentano tutti i problemi che si hanno con asus più altre cose che lasciano solamente perplessi :S

ABIT: ho avuto solamente la mitica nf2-400 con nforce2 250 e non mi ha mai deluso, peccato abbia chiuso

K Reloaded
16-09-2009, 22:27
Rob, questo tuo interesse per le P55 mi inquieta ... :D hai intenzione di aggiornare?

Sh0K
16-09-2009, 23:19
Ma che se vede? XD

Comunque si, sono molto interessato ad aggiornare solo che il dilemma è: i5 750 o i7 920? La differenza di prezzo di 50€ circa è giustificata da un 20% in più che mi da un nehalem? L'X58 gestisce meglio le linee del pci express del P55 ma a che serve se non faccio SLI o crossfire? E' previsto un aggiornamento per l'X58 con il supporto a SATA3 e USB 3.0? Non mi sembra..anche se per l'USB 3.0 ci vorrà anno nuovo sicuramente. Il controller SATA3 con le schede madri P55 mi sembra è incluso solo con schede high end..

Come vedi la scelta è dura, magari torno ad AMD :asd: :huh:

K Reloaded
16-09-2009, 23:23
Ma che se vede? XD

Comunque si, sono molto interessato ad aggiornare solo che il dilemma è: i5 750 o i7 920? La differenza di prezzo di 50€ circa è giustificata da un 20% in più che mi da un nehalem? L'X58 gestisce meglio le linee del pci express del P55 ma a che serve se non faccio SLI o crossfire? E' previsto un aggiornamento per l'X58 con il supporto a SATA3 e USB 3.0? Non mi sembra..anche se per l'USB 3.0 ci vorrà anno nuovo sicuramente. Il controller SATA3 con le schede madri P55 mi sembra è incluso solo con schede high end..

Come vedi la scelta è dura, magari torno ad AMD :asd: :huh:

vuoi la mia opinione? P55 (di certo saprai scegliere il meglio) + 860 ;)

jomaxicarus
17-09-2009, 00:20
vuoi la mia opinione? P55 (di certo saprai scegliere il meglio) + 860 ;)

eggia pure io ero partito per l'i5 ma alla fine andro diretto all'860.. dai primi bench una spanna sopra.. se non ci giochi solo ovviamente.. qualcosina meglio anche del 920 e costano uguale.. quindi...

jomaxicarus
17-09-2009, 00:40
io non ho capito la storia delle ram.. allora se uno ci mette 8 gb sul 1156 tra 1600 cl9 e 1333 cl9 che deve prendere..
cmq la storia delle ram e strana.. io vedo nei negozi stessa marca e stessa freq(es 1333) che da cas 9 a cas 7 ci passano 4 euro in totale su 4gb di kit..
bah! :mbe:

jomaxicarus
17-09-2009, 01:04
perche sta maximus III gene ancora non esce in Italia? :muro:

viper-the-best
17-09-2009, 10:03
io non ho capito la storia delle ram.. allora se uno ci mette 8 gb sul 1156 tra 1600 cl9 e 1333 cl9 che deve prendere..



se fa overclock abbastanza spinto le 1600, in caso contrario delle 1333 di qualità dovrebbero bastare

perche sta maximus III gene ancora non esce in Italia? :muro:

io l'ho avvistata in uno shop, e-..... sui 195. inizia a comparire anche la maximus normale

John_Mat82
17-09-2009, 10:55
Altra sequela di review

Asrock Deluxe http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html

Intel P55KG http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=364&Itemid=69 (personalmente come tt le reference Intel mi fa abbastanza pena..)

MSI GD 65 http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1946_1.html

KevinL
17-09-2009, 12:37
Ciao, sono orientato verso la Asus p55d Deluxe, ma siccome vedo che molti sconsigliano Asus e parlano bene delle Gigabyte e DFI mi sono interessato anche a queste marche.
Della DFI non ho trovato quasi niente, della Gigabyte invece guardando le specifiche del modello UD6 e UD5 non ho trovato la differenza tra le 2 quindi non saprei quale convenga.
In Overclock mi sono sempre trovato bene con ASUS perchè di solito hanno buone prestazioni e sono semplici da overcloccare, DFI e Gigabyte su questo fronte di solito come sono messe?

viper-the-best
17-09-2009, 13:20
Ciao, sono orientato verso la Asus p55d Deluxe, ma siccome vedo che molti sconsigliano Asus e parlano bene delle Gigabyte e DFI mi sono interessato anche a queste marche.
Della DFI non ho trovato quasi niente, della Gigabyte invece guardando le specifiche del modello UD6 e UD5 non ho trovato la differenza tra le 2 quindi non saprei quale convenga.
In Overclock mi sono sempre trovato bene con ASUS perchè di solito hanno buone prestazioni e sono semplici da overcloccare, DFI e Gigabyte su questo fronte di solito come sono messe?

dfi di solito è quella che offre forse le migliori performance in overclock, però è anche rivolta a utenti esperti e che smanettano. gigabyte invece, pur forse non restando al livello di dfi, con le schede offre delle utility e dei programmi con impostazioni precaricate che facilitano molto l'overclock, questione di secondi. tra ud5 e ud6 non ci sono grosse differenze, la ud6 mi pare un'inutile esagerazione sotto alcuni punti di vista, ti consiglio la ud5.
ma considera anche le msi che sembra promettere bene questa volta, in quella fascia la gd80

KevinL
17-09-2009, 13:24
Grazie

rollo82
17-09-2009, 14:23
ciao a tutti... una domanda rapida a bruciapelo:

asus p7p55d Pro o giga P55-UD4?

il prezzo è identico, non voglio escludere lo sli (per questo non scendo sotto) ma non mi interesse il tri-sli di certo.

grazie

John_Mat82
17-09-2009, 14:28
ciao a tutti... una domanda rapida a bruciapelo:

asus p7p55d Pro o giga P55-UD4?

il prezzo è identico, non voglio escludere lo sli (per questo non scendo sotto) ma non mi interesse il tri-sli di certo.

grazie

Io andrei di gigabyte, tra l'altro punto anche io la UD4. asus non mi frega più..

TheDarkAngel
17-09-2009, 14:57
ciao a tutti... una domanda rapida a bruciapelo:

asus p7p55d Pro o giga P55-UD4?

il prezzo è identico, non voglio escludere lo sli (per questo non scendo sotto) ma non mi interesse il tri-sli di certo.

grazie

la pro ha il secondo slot a 4x quindi sicuramente da escludere

DiPancrazio82
17-09-2009, 15:07
Altra sequela di review

Asrock Deluxe http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html

Intel P55KG http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=364&Itemid=69 (personalmente come tt le reference Intel mi fa abbastanza pena..)

MSI GD 65 http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1946_1.html

Grandissimo!!! la review che aspettavo :D

mi serviva solo la conferma per l'acquisto della Asrock..ero abbastanza certo che andasse piu' che bene anche in OC ma una conferma è sempre piu' che ben accetta!!

rollo82
17-09-2009, 15:10
la pro ha il secondo slot a 4x quindi sicuramente da escludere

ah ecco! il secondo slot quindi è colletato al p55 e non alla cpu... mentre sulla ud4 solo il terzo è collegato al p55 quindi?

daq qualke parte c'è una tabella con ste cose?

John_Mat82
17-09-2009, 15:23
Grandissimo!!! la review che aspettavo :D

mi serviva solo la conferma per l'acquisto della Asrock..ero abbastanza certo che andasse piu' che bene anche in OC ma una conferma è sempre piu' che ben accetta!!

Devo ammettere che quella review ne parla bene.. ma io resto alla larga da quel marchio :D. Allo stesso prezzo c'è la MSI gd65, io piuttosto andrei di quest'ultima dato il prezzo

ah ecco! il secondo slot quindi è colletato al p55 e non alla cpu... mentre sulla ud4 solo il terzo è collegato al p55 quindi?

daq qualke parte c'è una tabella con ste cose?

In prima pagina trovi quasi subito la tabella, ma occhio, alcune sono un po' da ricontrollare, almeno sui siti dei produttori vengono dati a 8x secondi slot pcie che invece in sta tabella sono dati come 4x.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28675470&postcount=1

Ad ogni modo si, meglio la ud4, ha pcie 8x/8x "veri" e fa sia sli che cf.

toretto337
17-09-2009, 15:26
parla male solo del layout..che effettivamente è stato fatto dalla scimmia dei simpson che scrive i copioni :asd:

rollo82
17-09-2009, 15:26
Devo ammettere che quella review ne parla bene.. ma io resto alla larga da quel marchio :D. Allo stesso prezzo c'è la MSI gd65, io piuttosto andrei di quest'ultima dato il prezzo



In prima pagina trovi quasi subito la tabella, ma occhio, alcune sono un po' da ricontrollare, almeno sui siti dei produttori vengono dati a 8x secondi slot pcie che invece in sta tabella sono dati come 4x.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28675470&postcount=1

Ad ogni modo si, meglio la ud4, ha pcie 8x/8x "veri" e fa sia sli che cf.

anche la pro fa sia cf che sli, per questo pensavo fossero 2 slot a 8x

mj78
17-09-2009, 16:35
la pro ha il secondo slot a 4x quindi sicuramente da escludere

Forse intendi il terzo slot, la asus pro ha il primo a 16x, il secondo a 8x ed il terzo a 4x esattamente come la gigabyte!!!!!:read:

TheDarkAngel
17-09-2009, 16:43
ah ecco! il secondo slot quindi è colletato al p55 e non alla cpu... mentre sulla ud4 solo il terzo è collegato al p55 quindi?

daq qualke parte c'è una tabella con ste cose?

si su behardware c'è una tabella, come sempre la asus mettono cose inutili per alzare i prezzi e quelle utili non le mettono :asd:

ioio7075
17-09-2009, 17:07
ma fra la asus p7p55d deluxe e la msi gd80 quale prendereste? io ho avuto una asus e non mi sono trovato bene

John_Mat82
17-09-2009, 17:18
ma fra la asus p7p55d deluxe e la msi gd80 quale prendereste? io ho avuto una asus e non mi sono trovato bene

Tra le 2 la gd80 anche se non ho mai avuto MSI; ma io andrei di giga UD5 che costa pure meno

Dwaine
17-09-2009, 18:23
ma fra la asus p7p55d deluxe e la msi gd80 quale prendereste? io ho avuto una asus e non mi sono trovato bene

eh si no hai mai avuto problemi ma adesso va di moda evitare come la peste asus (ha lo slot pci-e a 6,66x invece che a 16 come le altre) e consigliare qualsiasi altra marca anche solo per sentito dire, c'è una certa gigabite che è assemblata da un team di semidei ed è perfetta prendi quella, appena aprirai la scatola la luce celestiale che filtrava dalle fessure poco prima di abbaglierà in pieno :asd:

rlt
17-09-2009, 18:25
eh si no hai mai avuto problemi ma adesso va di moda evitare come la peste asus (ha lo slot pci-e a 6,66x invece che a 16 come le altre) e consigliare qualsiasi altra marca anche solo per sentito dire, c'è una certa gigabite che è assemblata da un team di semidei ed è perfetta prendi quella, appena aprirai la scatola la luce celestiale che filtrava dalle fessure poco prima di abbaglierà in pieno :asd:

Sbagli:la luce celestiale solo Abit la sviluppava :read: :read:

-Maxx-
17-09-2009, 19:33
Recensioni su Asrock P55 Deluxe e MSI P55-GD65:

1) http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html
2) http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1946_1.html

Ciao ;)

John_Mat82
17-09-2009, 19:46
eh si no hai mai avuto problemi ma adesso va di moda evitare come la peste asus (ha lo slot pci-e a 6,66x invece che a 16 come le altre) e consigliare qualsiasi altra marca anche solo per sentito dire, c'è una certa gigabite che è assemblata da un team di semidei ed è perfetta prendi quella, appena aprirai la scatola la luce celestiale che filtrava dalle fessure poco prima di abbaglierà in pieno :asd:

:D

Recensioni su Asrock P55 Deluxe e MSI P55-GD65:

1) http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html
2) http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1946_1.html

Ciao ;)

le avevo messe nella pagina precedente, ora basta che Cyfer quando ha tempo le mette magari ciascuna nella propria sezione per produttore o come meglio crede, poi man mano che ne escono di nuove ci facciamo un bel database per valutarle tutte :)

Anzi ne aggiungo altre che mi pare nn ho ancora messo:

http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1947_1.html Asus Deluxe (ma su motherboards.com)
http://www.guru3d.com/article/ecs-p55ha-review-test/ ECS P55H-A
http://www.hardwaresecrets.com/article/805 Intel DP55KG (hardwaresecrets)
http://www.hardwaresecrets.com/article/806 Asus P7p55 Pro (hardwaresecrets)
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1945_1.html Gigabyte UD5 (motherboards)

EDIT: dopo quando torno magari faccio un post con dentro tutte quelle finora linkate

mj78
17-09-2009, 20:02
eh si no hai mai avuto problemi ma adesso va di moda evitare come la peste asus (ha lo slot pci-e a 6,66x invece che a 16 come le altre) e consigliare qualsiasi altra marca anche solo per sentito dire, c'è una certa gigabite che è assemblata da un team di semidei ed è perfetta prendi quella, appena aprirai la scatola la luce celestiale che filtrava dalle fessure poco prima di abbaglierà in pieno :asd:

:rotfl: :rotfl:

Anche io non capisco questa campagna contro asus, sto per comprarmi una p7p55d pro dopo lunga riflessione perche mi sembra abbia un fantastico rapporto qualita /prezzo (la si trova a 150€) offrendo tutto quello che offrono le altre (12+2 fasi di alimentazione 7 slot di espansione, porte e-sata, firewire, ecc...) gigabyte comprese, con anche un ottimo layout (per esempio su questo aspetto gigabyte mi ha deluso, MA come diavolo si fa a mettere uno slot pci-e 1x in quella posizione rendendo impossibile l'uso di una qualsiasi scheda di lunghezza normale:confused:

ste_jon
17-09-2009, 20:10
ma con la gigabyte ud5 si può regolare la velocità delle ventole o è meglio dotarsi di un buon rheobus?

Frank1988
17-09-2009, 20:28
...recensioni di evga??...fino a che non escono loro non mi deciderò mai...

John_Mat82
17-09-2009, 21:01
Ecco il riassuntone (in basso in uno dei roundup c'è una EVGA recensita :))

Asrock Deluxe:
http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html
http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/P55-Deluxe-Review/g1.htm

Asus Maximus Formula III
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1943_1.html
Asus Deluxe:
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1947_1.html
Asus P7p55 Premium:
http://www.ocworkbench.com/2009/asus/P7P55D-Premium-Review/g1.htm
Asus P7p55 Pro:
http://www.hardwaresecrets.com/article/806

Biostar I55:
http://www.ocworkbench.com/2009/biostar/Tpower-I55/g1.htm

ECS P55H-A:
http://www.guru3d.com/article/ecs-p55ha-review-test/

Gigabyte UD5
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1945_1.html
Gigabyte UD6:
http://www.ocworkbench.com/2009/gigabyte/P55-UD6-Review/g1.htm

Intel P55KG:
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=364&Itemid=69
http://www.hardwaresecrets.com/article/805

MSI CD-53
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1944_1.html
MSI GD-65:
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1946_1.html



Roundup (review multiple):

Gigabyte UD6 vs Asus p7P55 Deluxe e MSI GD-65
http://www.techreport.com/articles.x/17513/1

Intel Reference, ECS Black Series, Asus Maximus Formula & Asus p7p55 Deluxe
http://www.driverheaven.net/reviews.php?reviewid=837

Giga UD6, Asus Maximus Formula, EVGA P55-Sli
http://hothardware.com/Articles/Intel-Core-i5-and-i7-Processors-and-P55-Chipset/?page=5

Dwaine
17-09-2009, 21:38
:rotfl: :rotfl:

Anche io non capisco questa campagna contro asus, sto per comprarmi una p7p55d pro dopo lunga riflessione perche mi sembra abbia un fantastico rapporto qualita /prezzo (la si trova a 150€) offrendo tutto quello che offrono le altre (12+2 fasi di alimentazione 7 slot di espansione, porte e-sata, firewire, ecc...) gigabyte comprese, con anche un ottimo layout (per esempio su questo aspetto gigabyte mi ha deluso, MA come diavolo si fa a mettere uno slot pci-e 1x in quella posizione rendendo impossibile l'uso di una qualsiasi scheda di lunghezza normale:confused:

ma infatti, io ho preso la p7p55d liscia a 136 € (non LE) ed ha tutto quello che hai detto con l unica differenza che il secondo slot pci-e è a 4x nn a 8 come la pro, e non si può fare SLI ma a me non interessava quindi...

Cmq per gli altri che hanno dubbi è tutto scritto nella megatabella in prima pagina ci son confrontate le caratteristiche di 40 schede madri p55

Cyfer73
17-09-2009, 22:13
Eccomi. :stordita:
Scusate se non ho ancora aggiornato la prima pagina con le recensioni; ora mi ci metto subito. ;)

=Vince=
17-09-2009, 22:29
Ragazzi scusate la mia ignoranza :D , ho visto che le P7P55D PRO, EVO ecc.., hanno 2 connessioni per le ventole del case, uno da 3 e uno da 4 pin. In quello da 4 pin si può anche collegare una ventola con uscita 3 pin, quindi lasciandone fuori 1, oppure ho detto una fregnaccia??:D :D

Grazie!!

Dwaine
17-09-2009, 22:31
Ragazzi scusate la mia ignoranza :D , ho visto che le P7P55D PRO, EVO ecc.., hanno 2 connessioni per le ventole del case, uno da 3 e uno da 4 pin. In quello da 4 pin si può anche collegare una ventola con uscita 3 pin, quindi lasciandone fuori 1, oppure ho detto una fregnaccia??:D :D

Grazie!!

si puoi farlo

lor68pdit
17-09-2009, 22:44
Asus arrivata.
Bellissima mobo, peccato che prima di lunedì non arrivano le ram.
In ogni caso ho letto un pò il manuale:
con la sparizione del connettore floppy per chi fa il raid deve procurarsi una chiavetta USB o un floppy USB per i file di creazione del raid.

TheDarkAngel
17-09-2009, 23:06
Asus arrivata.
Bellissima mobo, peccato che prima di lunedì non arrivano le ram.
In ogni caso ho letto un pò il manuale:
con la sparizione del connettore floppy per chi fa il raid deve procurarsi una chiavetta USB o un floppy USB per i file di creazione del raid.

oppure cestinare xp che sarebbe anche ora :asd:

lor68pdit
17-09-2009, 23:43
oppure cestinare xp che sarebbe anche ora :asd:

Non posso che quotarti, ma volevo fare doppio boot XP64bit e Vista ultimate 64bit

Cyfer73
17-09-2009, 23:56
Aggiornata la prima pagina. ;)

Theshark03
18-09-2009, 10:41
Scusate l'intrusione, devo scegliere la scheda madre da montare su un i5 750.

Chi mi sà dire gentilmente le differenze fra una Asus P7P55D (liscia), la Pro e la Deluxe?

viper-the-best
18-09-2009, 11:08
Scusate l'intrusione, devo scegliere la scheda madre da montare su un i5 750.

Chi mi sà dire gentilmente le differenze fra una Asus P7P55D (liscia), la Pro e la Deluxe?

dalla prima pagina:


Per prima cosa, grazie al costante apporto dell'utente Mparlav, possiamo gustarci una tabella comparativa e riassuntiva, per confrontare direttamente le caratteristiche di oltre 40 schede P55.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090912160144_IMG0026736_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090912160144_IMG0026736_1.jpg)


sfogliare prima di chiedere ;)

John_Mat82
18-09-2009, 11:11
Aggiornata la prima pagina. ;)

Ben fatto! Chissà quante ne usciranno di review nei prossimi giorni, mancano tutte le DFI, biostar, le gigabyte di fascia medio-bassa e tante altre..

Scusate l'intrusione, devo scegliere la scheda madre da montare su un i5 750.

Chi mi sà dire gentilmente le differenze fra una Asus P7P55D (liscia), la Pro e la Deluxe?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

In prima pagina puoi trovare un po' di recensioni a riguardo, una bella tabellona per confrontare le varie caratteristiche e il post su tutta la lineup Asus :)


Altre review (cominciano ad affiorare review di EVGA per chi ne è interessato)

Asus p7p55D
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=776:asus-p7p55d-motherboard-review&catid=13:hardware-reviews&Itemid=27

Asus p7p55 Deluxe
http://www.hardocp.com/article/2009/09/09/asus_p7p55d_deluxe_motherboard_review/
http://www.guru3d.com/article/asus-p7p55d-deluxe-motherboard-review-test/

Asus p7p55 Evo
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/asus_p7p55d_evo_p55_motherboard_-_performance_revealed/1

Biostar T-Power I55
http://www.elitebastards.com/index.php?option=com_content&view=article&id=805&catid=13&Itemid=27

EVGA p55 LE
http://www.hardwaresecrets.com/article/804

Gigabyte p55 UD6
http://www.hardocp.com/article/2009/09/17/gigabyte_p55ud6_motherboard_review/

MSI p55 GD-80
http://www.hardocp.com/article/2009/09/08/msi_p55gd80_motherboard_review
http://www.guru3d.com/article/msi-p55-gd80-review-test/

ericillungo
18-09-2009, 11:45
ragazzi mi interesserebbe sapere qualche nome di shop online, affidabili possibilmente, (anche in mp se nn si posson postare) dove poter trovare le piastre di fascia dicam medio-bassa, tipo le giga UD3R UD3P UD3L o la asus P7P55D LE
guardando sui vari shop che conosco ho trovato solo la UD3 e la P7P55D e P7P55D PRO di livello medio, oltre a tutte le altre di livello alto, che ritengo spercate x me che nn farò mai OC, quindi ero appunto interessato a valutare i prezzi anche di queste schede x poi orientarmi

altra domanda: ho letto che incrementare il numero della fasi influenza la stabilità del sistema in OC, ma aumenta i consumi, nn facendo OC quale ritenete come minimo accettabile di fasi presenti?
ho notato che alcune piastre indicano il numero delle fasi ad esempio 10, mentre altre indicano 8+2, che sono queste +2?

grazie

darton
18-09-2009, 12:30
...CUT

EVGA P55H-A Black
http://www.hardwaresecrets.com/article/803


Ho controllato per caso questo link ma si tratta di una ECS non EVGA :)

Frank1988
18-09-2009, 12:34
Il numero delle fasi credo sia da contare complessivamente...cmq se non si fa OC credo che oltre le 14 fasi sia inutile andare...

fabulas
18-09-2009, 12:38
Ho pensato di prendere come mobo da abbinare alla cpu core i7 860 la P7P55d deluxe....come vi sembra?

F1R3BL4D3
18-09-2009, 12:44
Il numero delle fasi credo sia da contare complessivamente...cmq se non si fa OC credo che oltre le 14 fasi sia inutile andare...

Si può anche scendere a 8 tranquillamente (ma anche a meno) se le fasi sono di buona/ottima qualità.

Cyfer73
18-09-2009, 12:50
Altre review (cominciano ad affiorare review di EVGA per chi ne è interessato)
...

Aggiunte. ;)

Ho controllato per caso questo link ma si tratta di una ECS non EVGA :)

Mi ero accorto ed ho corretto, comunque sei un occhio di falco. :D

Frank1988
18-09-2009, 12:51
Si può anche scendere a 8 tranquillamente (ma anche a meno) se le fasi sono di buona/ottima qualità.

Certo...ma metti che gli viene la scimmia?:D
Comunque per rispondere ai problemi che si hanno col valore di clock del PCI, ho scoperto che le EVGA hanno due valori di clock distinti per CPU e PCI Ex il che è cosa buona e giusta...

ericillungo
18-09-2009, 13:00
Si può anche scendere a 8 tranquillamente (ma anche a meno) se le fasi sono di buona/ottima qualità.

bouna/ottima qualità... da cosa capisci che una fase è + o - buona?

spero perdonerete la mia ignoranza in materia, ma ho iniziato da poco a seguire questi argomenti...

John_Mat82
18-09-2009, 13:03
Aggiunte. ;)

Mi ero accorto ed ho corretto, comunque sei un occhio di falco. :D

Ho controllato per caso questo link ma si tratta di una ECS non EVGA :)

Whooops chiedo venia mi è scappato (tra l'altro quella lì della ECS l'avevamo già trovata precedentemente) :)

F1R3BL4D3
18-09-2009, 13:25
Certo...ma metti che gli viene la scimmia?:D


8 fasi potrebbero comunque bastare. Basta vedere MSI (nella sua scheda di fascia alta) che non ha "48 miliardi e mezzo di fasi" come altri costruttori eppure sembra comportarsi bene. Perché? Probabilmente per la struttura delle fasi che sono costruite in maniera decisamente diversa dal convenzionale.

bouna/ottima qualità... da cosa capisci che una fase è + o - buona?

Costruzione, componenti utilizzati, etc.

Frank1988
18-09-2009, 13:51
8 fasi potrebbero comunque bastare. Basta vedere MSI (nella sua scheda di fascia alta) che non ha "48 miliardi e mezzo di fasi" come altri costruttori eppure sembra comportarsi bene. Perché? Probabilmente per la struttura delle fasi che sono costruite in maniera decisamente diversa dal convenzionale.
.

Infatti...ormai è una gara a chi ne mette di più...L'asus p7 premium ne ha addirittura 34+4

cerpa62
18-09-2009, 13:51
Saluti a tutti
devo cambiare il pc (per uso casalingo) ormai datato e pensavo di acquistare un pc con mb p55 e i5 per assicurarmi un prodotto valido per almeno 3/4 anni.
Visto che i videogiochi non sono la mia priorità, volevo sapere se è prevista a breve l'uscita di mb per i5 con chip grafico integrato.
Sono al corrente della probabile uscita nel 2010 di i5 serie 600 con chip video integrato ma l'acquisto del nuovo pc lo vorrei fare entro il 2009.
Ciao
Cerpa62

Frank1988
18-09-2009, 13:53
Saluti a tutti
devo cambiare il pc (per uso casalingo) ormai datato e pensavo di acquistare un pc con mb p55 e i5 per assicurarmi un prodotto valido per almeno 3/4 anni.
Visto che i videogiochi non sono la mia priorità, volevo sapere se è prevista a breve l'uscita di mb per i5 con chip grafico integrato.
Sono al corrente della probabile uscita nel 2010 di i5 serie 600 con chip video integrato ma l'acquisto del nuovo pc lo vorrei fare entro il 2009.
Ciao
Cerpa62

I processori con grafica integrata li danno in uscita solo dal Q1 2010 se non sbaglio...quindi se ti interessano proprio quelli dovrai aspettare credo...

John_Mat82
18-09-2009, 14:01
I processori con grafica integrata li danno in uscita solo dal Q1 2010 se non sbaglio...quindi se ti interessano proprio quelli dovrai aspettare credo...

Senza il credo, p55 in teoria supporterà solo la parte "cpu" e non la grafica integrata, a meno in futuro rilascino un qualche tipo di scheda pcie (x4,x16?) che trasmetta il segnale video dalla cpu ad una uscita DVI. Infatti non esistono motherboard p55 con una uscita video integrata, o perlomeno non mi pare proprio che tra quelle proposte in prima pagina ce ne siano. E ad ogni modo è un rischio direi.

Per la parte video servirà di aspettare i chipset p57 o H57 o quello che è, quindi per quello conviene aspettare.

Frank1988
18-09-2009, 14:08
Sì...ho ricontrollato le roadmap e Arrandale è previsto per i primi mesi del 2010...
Comunque se ti serve ora il pc direi un i5 con una discreta mobo più una scheda video anche di fascia bassa non dovrebbe essere granchè dispendioso...visto che non giochi...e visto anche che i prezzi dele schede video non sono mai stati così bassi in relazione alle performance...

John_Mat82
18-09-2009, 14:15
Sì...ho ricontrollato le roadmap e Arrandale è previsto per i primi mesi del 2010...
Comunque se ti serve ora il pc direi un i5 con una discreta mobo più una scheda video anche di fascia bassa non dovrebbe essere granchè dispendioso...visto che non giochi...e visto anche che i prezzi dele schede video non sono mai stati così bassi in relazione alle performance...

Su questo nulla da eccepire, anche perchè bisognerà vedere quanto sarà buona la gpu di intel, che notoriamente non è che faccia proprio gpu meravigliose, soprattutto a livello di driver..

sacd
18-09-2009, 14:26
Se uno non ha pretese di oc, o al massimo vuole semplicemente oc. senza variare il vcore che differenze ci sono fra la asus p55 liscia e una gigabyte ud3 ?

viper-the-best
18-09-2009, 15:12
Se uno non ha pretese di oc, o al massimo vuole semplicemente oc. senza variare il vcore che differenze ci sono fra la asus p55 liscia e una gigabyte ud3 ?

sotto il profilo overclock nessuna, quella asus ha in più in firewire e una porta e-sata

John_Mat82
18-09-2009, 17:24
Altre review:

Asus Maximus Formula III
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_maximusiii_formula/

E finalmente una delle prime con la Gigabyte UD4P a confronto con Asus P7p55D (in realtà confrontano anche con MSI GD-65 che è nella stessa fascia di prezzo ma fa parte di uno dei roundup che sono già stati postati).
http://techreport.com/articles.x/17598

Considerando che la UD4 è esattamente la UD4P senza la doppia porta gigabit, il supporto bluetooth e l'AC889A (che personalmente non mi interessano, tanto per l'audio recupero l'audigy 2 zs che ho in firma), direi che rimane la mia scelta di riferimento :D

Cyfer73
18-09-2009, 19:17
Altre review:

Aggiunte. ;)

Scusate se cross-posto, ma penso che la cosa posso essere di interesse.
Sul sito Thermalright è comparso come accessorio il kit di ritenzione del MUX120 per socket 1156, ma è anche compatibile con la serie Ultra (perciò se avete un TRUE, ora sapete che potete riutilizzarlo). ;)

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156

-Maxx-
18-09-2009, 19:43
Aggiunte. ;)

Scusate se cross-posto, ma penso che la cosa posso essere di interesse.
Sul sito Thermalright è comparso come accessorio il kit di ritenzione del MUX120 per socket 1156, ma è anche compatibile con la serie Ultra (perciò se avete un TRUE, ora sapete che potete riutilizzarlo). ;)

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156

Mi sembrava di averti visto da qualche altra parte :D ;)

Hai fatto bene comunque ;)

Cyfer73
18-09-2009, 19:48
Mi sembrava di averti visto da qualche altra parte :D ;)

Hai fatto bene comunque ;)

:asd:

Il fatto è che in vari thread leggo di gente che si lamenta della scarsezza di dissi per questo nuovo socket, perciò ho pensato di fare "informazione a tappeto", per risollevare gli animi di quei poveretti... :D

Frank1988
18-09-2009, 20:21
...mi sono innamorato della GD80...fantastica estetica...OC più che ottimo a quanto dicono...e fasi di alimentazione a 7 stelle...attendo risposte da EVGA:D

F1R3BL4D3
18-09-2009, 20:32
...mi sono innamorato della GD80...fantastica estetica...OC più che ottimo a quanto dicono...e fasi di alimentazione a 7 stelle...attendo risposte da EVGA:D

Sulla GD80:

Una parte del software a corredo (si è rilevato leggermente instabile, ma credo si possa migliorare):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918203112_SG06034.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918203112_SG06034.jpg)

Parte inferiore della scheda:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090918203111_SG06029.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090918203111_SG06029.jpg)


Ah! Anche su queste schede c'è il back-plate come sulle MoBo Bloomfield.

Frank1988
18-09-2009, 20:35
Ah! Anche su queste schede c'è il back-plate come sulle MoBo Bloomfield.

Ovvero?

F1R3BL4D3
18-09-2009, 20:42
Ovvero?

Ovvero, nella parte posteriore, in corrispondenza del socket c'è una piastra di metallo per evitare le flessioni del PCB.

http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/GA-EX58-EXTREME/GA-EX58-EXTREME_PCB.jpg

Frank1988
18-09-2009, 20:53
Perdona l'ignoranza......e questo non fa che aumentare la mia voglia spasmodica di prenderne una...

F1R3BL4D3
18-09-2009, 20:55
Dovrebbe essere una caratteristica comune anche alle altre schede. Io l'ho vista su quella perché ho potuto guardarci sotto...

Frank1988
18-09-2009, 20:58
...ciò mi porta a 3 conclusioni:
A) ce l'hai...
B) ce l'ha qualcuno di tua conoscenza
C) non ce l'ha nessuno ma hai avuto le chiappe di poterla vedere

Nei primi due casi...voglio una recensione personale...:D

F1R3BL4D3
18-09-2009, 21:00
...ciò mi porta a 3 conclusioni:
A) ce l'hai...
B) ce l'ha qualcuno di tua conoscenza
C) non ce l'ha nessuno ma hai avuto le chiappe di poterla vedere

Nei primi due casi...voglio una recensione personale...:D

Ti dovrò deludere dicendoti che l'opzione C è quella giusta. L'ho potuta solo vedere alla presentazione ufficiale di MSI in Italia ma non ho potuto farci niente (ho giusto giochicchiato con il software in dotazione).

::NSM::
18-09-2009, 21:11
Comunque per rispondere ai problemi che si hanno col valore di clock del PCI, ho scoperto che le EVGA hanno due valori di clock distinti per CPU e PCI Ex il che è cosa buona e giusta...

avresti una fonte da linkarmi?

grazie :flower:

non sono riuscito a leggere tute le recensioni proposte, ma pare che il problema sia completamente ignorato da chiunque.a questo punto mi sorge il dubbio che esista veramente, quando vedo test in overclock fatti a qualsiasi frequenza. o forse le schede grafiche sono abbondantemente tolleranti alla frequenza applicata al bus? :muro:

questo progetto pc-nuovo sta iniziando a corrodermi :D

Frank1988
18-09-2009, 21:15
http://hothardware.com/Articles/Intel-Core-i5-and-i7-Processors-and-P55-Chipset/?page=5...in fondo è scritto in inglese...

Frank1988
18-09-2009, 21:16
questo progetto pc-nuovo sta iniziando a corrodermi :D

Stra quoto...oggi ho avuto addirittura un ripensamento su p55...

John_Mat82
18-09-2009, 21:55
Aggiunte. ;)

Scusate se cross-posto, ma penso che la cosa posso essere di interesse.
Sul sito Thermalright è comparso come accessorio il kit di ritenzione del MUX120 per socket 1156, ma è anche compatibile con la serie Ultra (perciò se avete un TRUE, ora sapete che potete riutilizzarlo). ;)

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/accessories_page/product_accessories_btk.html#1156

Ti sto dando da lavorare eh? :D

Per i dissi immaginavo thermalright avrebbe provveduto :) Io punto ad un noctua cmq :sofico:



non sono riuscito a leggere tute le recensioni proposte, ma pare che il problema sia completamente ignorato da chiunque.a questo punto mi sorge il dubbio che esista veramente, quando vedo test in overclock fatti a qualsiasi frequenza. o forse le schede grafiche sono abbondantemente tolleranti alla frequenza applicata al bus? :muro:

questo progetto pc-nuovo sta iniziando a corrodermi :D

Io non credo ci siano problemi, anche perchè dubito avrebbero anche solo potuto entrare in windows con il pciexpress overcloccato di decine e decine di mhz. Qui (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1945_1.html) ad esempio in questa review sulla UD5 c'è una schermata significativa:

http://www.motherboards.org/images/reviews/motherboards/1945_p5_32.jpg?

Semplicemente è impostabile. Probabilmente lasciando su "AUTO" quando si fa overclock la frequenza del PCIexpress salirebbe di pari passo col bclk. Ma per dire, è così anche sul mio vecchio e vetusto athlonX2 sk939, se invece la si "forza" ad un altro valore (e come si vede dalla schermata sopra ciò è possibile), il pciex se ne sta al valore che gli si dà :)

Anche in questa review http://www.techreport.com/articles.x/17513/5 , guardate le caratteristiche nelle prime tabelle: si vede chiaramente che il pciex è tranquillamente impostabile come frequenze, di sicuro separate dal resto.. altrimenti è imprescindibile siano motherboard per overclock, o sbaglio? :)

themose
18-09-2009, 22:30
non sono ancora riuscito a trovare un puzzone benchmark su triple crossfire p55

incredibile:( :( :mad:

Cyfer73
18-09-2009, 22:34
Ti sto dando da lavorare eh? :D


Io mi sono limitato a fare l'elenco delle mobo e a cercare un pò di foto decenti :fagiano: , dopodichè il resto del lavoro lo state facendo te e Mparlav. :D

John_Mat82
18-09-2009, 22:52
non sono ancora riuscito a trovare un puzzone benchmark su triple crossfire p55

incredibile:( :( :mad:

Sai com'è p55 supporta DUE slot pciExpress 8x/8x, quindi o ti prendi motherboard tipo la Asus Supercomputer o delle EVGA col chipset nvidia che dà 8x linee anche ad un 3° slot pciexpress, oppure la vedo molto dura che esisteranno mai test con triple crossfire o 3-way SLI :D

Anche perchè se andasse avresti 2 schede che vanno a 8x e una che va a 4x non proprio il best per chissà quali prestazioni.. :D

Io mi sono limitato a fare l'elenco delle mobo e a cercare un pò di foto decenti :fagiano: , dopodichè il resto del lavoro lo state facendo te e Mparlav. :D

Bè intanto hai aperto un gran bel thread e decisamente ordinato, io ho la scimmia perchè ho puntato a questo socket per il pc che mi farò il mese prossimo, quindi sono abbisognoso di review :D

gianni1879
18-09-2009, 23:03
...mi sono innamorato della GD80...fantastica estetica...OC più che ottimo a quanto dicono...e fasi di alimentazione a 7 stelle...attendo risposte da EVGA:D

anche a me piace moltissimo :)

Cyfer73
18-09-2009, 23:15
Video dell'ASUS TUF SABRETOOTH 55i

http://www.tweaktown.com/news/13120/first_look_at_the_asus_sabertooth_55i_motherboard_video/index.html

(e intanto scopriamo che TUF sta per "THE ULTIMATE FORCE" :sofico: )

Remember the futuristic-but-entirely-peculiar Marine Cool motherboard?

Well, it turns out that the rugged concept will be realised in just a matter of weeks with the launch of the Sabertooth 55i. ASUS' board, pictured below, is to be the first product to emerge from its all-new The Ultimate Force line (a.k.a TUF).


Whilst the board retains its military-style aesthetics, it isn't as cool-looking as the original concept. On the other hand, it does now make a whole lot more sense - put simply, it's a board based on Intel's P55 chipset, designed to operate in extreme conditions.

We're told the board will run happily in temperatures ranging from -10°C to 80°C (we're looking forward to testing those claims), and the Sabertooth 55i's heatsinks are covered in a premium coating that ASUS has dubbed CeraM!X - its uneven ceramic surface promises improved heat dissipation thanks to a 50 per cent larger surface area. On top of that, you'll find that the board's capacitors and MOSFET are certified by a military-standard.

ASUS tells us the board will enter production in the coming weeks, and though there's no mention of pricing.

http://img.hexus.net/v2/news/asus/sabertooth-55i-1.jpg

John_Mat82
19-09-2009, 00:01
Video dell'ASUS TUF SABRETOOTH 55i

http://www.tweaktown.com/news/13120/first_look_at_the_asus_sabertooth_55i_motherboard_video/index.html

(e intanto scopriamo che TUF sta per "THE ULTIMATE FORCE" :sofico: )



Se non fosse che io sono uno di quelli "stà roba è dentro il case quindi anche se fosse fucsia me ne sbatto", è semplicemente quella con colori/design più... più :fagiano:

Cyfer73
19-09-2009, 00:15
Se non fosse che io sono uno di quelli "stà roba è dentro il case quindi anche se fosse fucsia me ne sbatto", è semplicemente quella con colori/design più... più :fagiano:

Concordo, è proprio sul bruttino andante... :mbe:
Però interessante il discorso che è stata pensata per operare in condizioni estreme.
Gli utenti della Terra del Fuoco ringrazieranno... :fagiano: :asd:

darton
19-09-2009, 00:24
Concordo, è proprio sul bruttino andante... :mbe:
Però interessante il discorso che è stata pensata per operare in condizioni estreme.
Gli utenti della Terra del Fuoco ringrazieranno... :fagiano: :asd:

Quoto ma in nome di questo "TUF" o "Extreme phase" cosa avra' come feature rispetto alle altre asus p55 :)
Semplice marketing?
Non ho capito molto il discorso che faceva il tizio che l'ha presentata... :fagiano:

F1R3BL4D3
19-09-2009, 00:27
A me pare una mega.....

99% marketing+utilità dubbia= costerà tanto in confronto a quello che offrirà.

darton
19-09-2009, 00:30
A me sembra che ne stiano producendo veramente tante di schede... :mbe:
...Troppe :stordita:

lor68pdit
19-09-2009, 00:33
A me sembra che ne stiano producendo veramente tante di schede... :mbe:
...Troppe :stordita:

Beh, pensa a quante 775 c'erano prima dell'uscita del 1366......
ora che decidevi la mobo erano già cambiati i proci!!!!!:D

Ram spedite. Lunedì si monta tutto!!!;)

Su Asus download hanno già inserito un bios nuovo per la P7P55D Deluxe: da bios 504 a bios 606
Support Low Voltage DRAM Module

jomaxicarus
19-09-2009, 01:17
allora ragazzi non ci sto capendo + niente.. visto che entro 2 settimane mi rifaccio il pc, ho deciso di puntare sulla gd80(sicura) e i7 860 o se mi prende il matto(speriamo di no) 870..
con le ram non ci capisco niente.. prendo le 1333 o le 1600.. con sti voltaggi frequenze e un casino, e dato che costano uguale vorrei scegliere bene..
quali sono le migliori? e quali mi consigliereste invece?

Frank1988
19-09-2009, 02:17
Io sono orientato verso la tua stessa configurazione...e ci ho piazzato per ora delle corsair dominator 1600 cas8 1,65v...con un pensierino alle OCZ Obsidian...

John_Mat82
19-09-2009, 10:55
allora ragazzi non ci sto capendo + niente.. visto che entro 2 settimane mi rifaccio il pc, ho deciso di puntare sulla gd80(sicura) e i7 860 o se mi prende il matto(speriamo di no) 870..
con le ram non ci capisco niente.. prendo le 1333 o le 1600.. con sti voltaggi frequenze e un casino, e dato che costano uguale vorrei scegliere bene..
quali sono le migliori? e quali mi consigliereste invece?

A proposito di ram, mi stavano venendo anche a me dei dubbi. Avevo letto che p55 usava ddr3 con voltaggi ulteriormente ridotti rispetto a x58 (cioè di 1,5 contro gli 1,65 della piattaforma precedente). Però andando su un po' di siti di produttori mettono come "supportate" kit di ram triple channel (ok che se levi un banco sono dual channel :D) a 1,65v. Quindi vuol dire che non ci sono problemi se si prendono moduli a 1,65v?


Io sono orientato verso la tua stessa configurazione...e ci ho piazzato per ora delle corsair dominator 1600 cas8 1,65v...con un pensierino alle OCZ Obsidian...

Anche io puntavo a obsidian, hanno cas altini a 1600 (9-9-9-24) ma sono sicuro che gli 8 li tengono (e sicuramente a 1333 anche forse cas7); inoltre costano praticamente come delle valueram, quindi tantovale..

gianni1879
19-09-2009, 10:58
Per tutte le problematiche relative all'acquisto delle ram per queste cpu, postate quà: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28943492#post28943492


così cominciamo a separare per bene le discussioni

John_Mat82
19-09-2009, 11:08
Per tutte le problematiche relative all'acquisto delle ram per queste cpu, postate quà: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28943492#post28943492


così cominciamo a separare per bene le discussioni

Si hai ragione, così siamo più ordinati.. sarebbe da valutare anche l'apertura di un thread per i dissipatori compatibili con 1156, perchè non ce ne sono molti e sia qui e che nel thread delle cpu è un argomento che è saltato fuori un tot di volte :)

gianni1879
19-09-2009, 11:14
Si hai ragione, così siamo più ordinati.. sarebbe da valutare anche l'apertura di un thread per i dissipatori compatibili con 1156, perchè non ce ne sono molti e sia qui e che nel thread delle cpu è un argomento che è saltato fuori un tot di volte :)

per quello chiedete nell'apposita sezione, possibilmente al moderatore, in modo che vi possa consigliare al meglio

sacd
19-09-2009, 12:04
Scusate, visto che dovrei prenderne una; qualche buona anima pia mi chiarirebbe le diversità che esistono fra le varie versioni asus e gigabyte, in pratica cosa hanno in più gli altri modelli diversi da quello base; oppure le variazioni con il modello base, sembra di entrare in un ginepraio se si tenta di confrontarle...

Thanks

John_Mat82
19-09-2009, 12:18
Scusate, visto che dovrei prenderne una; qualche buona anima pia mi chiarirebbe le diversità che esistono fra le varie versioni asus e gigabyte, in pratica cosa hanno in più gli altri modelli diversi da quello base; oppure le variazioni con il modello base, sembra di entrare in un ginepraio se si tenta di confrontarle...

Thanks

In prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743 puoi trovare tutte le caratteristiche che ti servono, con tanto di tabella di confronto tra i vari produttori.

Il punto è: che uso ne farai? Ti interessa overclock o meno, qual'è il budget, vuoi fare sli/crossfire o userai sempre una sola scheda video e compagnia bella..

Frank1988
19-09-2009, 12:22
Scusate, visto che dovrei prenderne una; qualche buona anima pia mi chiarirebbe le diversità che esistono fra le varie versioni asus e gigabyte, in pratica cosa hanno in più gli altri modelli diversi da quello base; oppure le variazioni con il modello base, sembra di entrare in un ginepraio se si tenta di confrontarle...

Thanks

Guarda ti convine leggere le recensioni e stabilire cosa ti interessa fare col tuo pc...se ad esempio prediligi l'overclock allora dovrai puntare su modelli di fascia medio/alta che garantiscono maggiore stabilità in quanto prestano più attenzione all'alimentazione e al raffreddamento e magari implementano tool e caratteristiche che facilitano le operazioni...oppure ci sono mobo che supportano Sli e altre che pur avendo più slot 16x non sono adatte...dipende da te e da quanto sei smanettone...:D

ericillungo
19-09-2009, 12:44
1)qualche scheda ha la porta eSATA, altre no, ma io nn ho capito a che mi serve, sul mio attuale pc sta porta nn c'è e nn ne ho mai sentito la mancanza, a che serve?

2)con una di queste nuovo mobo, posso mantenere i miei vecchi masterizzatori cd/dvd con attacco ide, ultra ata (nn so come si chiama, ma il cavo è quello grigio grosso coi 40 pin) o dovrei cambiarli x passare a sata? io attualmente ho una scheda pci che mi permette di attaccare 4 periferiche con quel tipo di cavo, xò devo installare i driver dopo che ho formattato il pc, quindi durante la formattazione logicamente nn funziona e sarei senza lettore se le nuove mobo permetton di attaccare solo SATA (ovviamente la soluzione è comprare un master dvd SATA, xò se posso evitare, x le 2 volte l'anno che lo uso, farei volentieri a meno).
PS: x favore nn ditemi di guardare la tabella in prima pag, x' nn so come si chiama sto attacco, quindi nn saprei cosa cercare x sapere se c'è o no

gianni1879
19-09-2009, 12:55
@ Cyfer73

ti segnalo questo thread per le ram ddr3 (mettilo in prima pagina)


[Thread Ufficiale] KIT RAM DDR3 Chipset X58/P55: Consigli e News (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425)

sacd
19-09-2009, 12:58
In prima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743 puoi trovare tutte le caratteristiche che ti servono, con tanto di tabella di confronto tra i vari produttori.

Il punto è: che uso ne farai? Ti interessa overclock o meno, qual'è il budget, vuoi fare sli/crossfire o userai sempre una sola scheda video e compagnia bella..

Guarda ti convine leggere le recensioni e stabilire cosa ti interessa fare col tuo pc...se ad esempio prediligi l'overclock allora dovrai puntare su modelli di fascia medio/alta che garantiscono maggiore stabilità in quanto prestano più attenzione all'alimentazione e al raffreddamento e magari implementano tool e caratteristiche che facilitano le operazioni...oppure ci sono mobo che supportano Sli e altre che pur avendo più slot 16x non sono adatte...dipende da te e da quanto sei smanettone...:D

Una scheda per un 750 a default o giù di lì l'ho presa ed è la Asus p55d che presto montero un pc.
Poi me ne serve un'altra nn entry level da fare oc, ma non estremo, però a parte le porte, a me serve sapere ad esempio se con oc attivo e overvolt sul procio queste schede ti possono far variare anche il vcore in auto usando le funzionalità di risparmio energetico attivo come ad esempio la dfi che ho in firma, con le asus serie p 35 o p45 nn si poteva, se variavi il vcore da auto poi nn lo potevi più cambiare da win.
Poi nelle recensioni ho anche visto che alcune hanno delle funzionalità di auto Oc, altre hanno addirittura un filocomando per variare il bus in live mode da win...

pabloski
19-09-2009, 12:59
1)qualche scheda ha la porta eSATA, altre no, ma io nn ho capito a che mi serve, sul mio attuale pc sta porta nn c'è e nn ne ho mai sentito la mancanza, a che serve?


a collegare hard disk esterni ad alta velocità

con un hard disk esata puoi anche non avere un hard disk interno ad esempio

c'è gente a cui può interessare per motivi di sicurezza o perchè necessita di sistemi di backup molto veloci


2)con una di queste nuovo mobo, posso mantenere i miei vecchi masterizzatori cd/dvd con attacco ide, ultra ata (nn so come si chiama, ma il cavo è quello grigio grosso coi 40 pin) o dovrei cambiarli x passare a sata? io attualmente ho una scheda pci che mi permette di attaccare 4


dipende dalla motherboard, alcune implementano degli slot ide, però in verità giusto uno o due tanto per compatibilità


periferiche con quel tipo di cavo, xò devo installare i driver dopo che ho formattato il pc, quindi durante la formattazione logicamente nn funziona e sarei senza lettore se le nuove mobo permetton di attaccare solo SATA (ovviamente la soluzione è comprare un master dvd SATA, xò se posso evitare, x le 2 volte l'anno che lo uso, farei volentieri a meno).
PS: x favore nn ditemi di guardare la tabella in prima pag, x' nn so come si chiama sto attacco, quindi nn saprei cosa cercare x sapere se c'è o no

in pratica hai una scheda eide pci? basta installare un sistema operativo che supporta nativamente questo tipo di schede

su windows non mi esprimo ma linux di sicuro ti permette di usarle anche durante l'installazione

Frank1988
19-09-2009, 13:01
1)qualche scheda ha la porta eSATA, altre no, ma io nn ho capito a che mi serve, sul mio attuale pc sta porta nn c'è e nn ne ho mai sentito la mancanza, a che serve?

2)con una di queste nuovo mobo, posso mantenere i miei vecchi masterizzatori cd/dvd con attacco ide, ultra ata (nn so come si chiama, ma il cavo è quello grigio grosso coi 40 pin) o dovrei cambiarli x passare a sata? io attualmente ho una scheda pci che mi permette di attaccare 4 periferiche con quel tipo di cavo, xò devo installare i driver dopo che ho formattato il pc, quindi durante la formattazione logicamente nn funziona e sarei senza lettore se le nuove mobo permetton di attaccare solo SATA (ovviamente la soluzione è comprare un master dvd SATA, xò se posso evitare, x le 2 volte l'anno che lo uso, farei volentieri a meno).
PS: x favore nn ditemi di guardare la tabella in prima pag, x' nn so come si chiama sto attacco, quindi nn saprei cosa cercare x sapere se c'è o no

1) Le porte eSata servono a collegare hdd sata esterni o addirittura interni (se usati con un dock) senza collegarli direttamente alla motherboard.
Per utilizzare l'eSata però c'è bisogno di connettere l'HDD ad una porta USB per sfruttarne l'alimentazione in quanto l'eSata non è autoalimentato.
Ovviamente l'eSata è una connesssione più veloce dell'usb per gli hdd esterni.

2) Ci sono mobo p55 che hanno connettori IDE e altre che non ne hanno, quindi è inevitabile dire che devi vedere se la mobo che ti interessa ne ha uno o no...altrimenti 20 euro per un DVD SATA e passa la paura:D

John_Mat82
19-09-2009, 13:50
Poi me ne serve un'altra nn entry level da fare oc, ma non estremo, però a parte le porte, a me serve sapere ad esempio se con oc attivo e overvolt sul procio queste schede ti possono far variare anche il vcore in auto usando le funzionalità di risparmio energetico attivo come ad esempio la dfi che ho in firma, con le asus serie p 35 o p45 nn si poteva, se variavi il vcore da auto poi nn lo potevi più cambiare da win.
Poi nelle recensioni ho anche visto che alcune hanno delle funzionalità di auto Oc, altre hanno addirittura un filocomando per variare il bus in live mode da win...

Per cose così specifiche temo dovrai aspettare il fiorire di recensioni dettagliate. Credo che motherboard di alta fascia riescano a mantenere funzionalità di risparmio energetico attive, ma non detto nemmeno quello.. Visto che ti stai già facendo un pc intanto comincia a vedere come ti va quello, nel frattempo attendi qualche buona recensione :)


2) Ci sono mobo p55 che hanno connettori IDE e altre che non ne hanno, quindi è inevitabile dire che devi vedere se la mobo che ti interessa ne ha uno o no...altrimenti 20 euro per un DVD SATA e passa la paura:D

mettine 5 in più e diventa pure un masterizzatore SATA :D

Frank1988
19-09-2009, 14:00
mettine 5 in più e diventa pure un masterizzatore SATA :D

azz...devo rifare la dichiarazione dei redditi così però!:cool:

ericillungo
19-09-2009, 14:30
ora che mi avete confermato che il nome dello slot è IDE ho controllato, sia le asus,anche di fascia bassa, che le giga UD3 e UD4 ne hanno 1, quindi il problema nn mi si pone neanche, potrò usare il mio vecchio master quella volta all'anno che x caso mi serve (cmq credevo costassero di + i master DVD SATA, mi ricordo quando avevo preso il mio:cry: ... meglio così!)

PS: grazie x eSATA