PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

John_Mat82
24-09-2009, 17:39
Lo diceva semplicemente perché con la serie Core i7 8XX si ha anche il moltiplicatore 2:12 che manca sul Core i5 7XX.

Già non consideravo questo aspetto :muro: Ad ogni modo penso che per "stare larghi" a livello di tolleranze sui mhz bastano moduli da 1600mhz

il quotone ci sta tutto...un conto è dire...ok sono uno smanettone della madonna e voglio aumentare il clock anche al case...un altro è il vantaggio che se ne trae da tutto ciò...ricordo a tutti che l'oc porta a consumi maggiori di energia, ergo più calore prodotto...un 870 oltre i 4 ghz in full consuma anche 290 watt...mica bruscolini...

Esattamente.. poi tra l'altro il turbomode overclocca già di suo e senza consumare così tanto.. Come su altri articoli andare oltre i 3,6 - 3,8 aumenta di poco le prestazioni e i consumi salgono tantissimo oltre quella soglia :)

EDIT: bè oddio, il 750 consuma lo stesso, a 4 e passa ghz anche un 870 deve disabilitare l'HT e quindi sostanzialmente diventa un 750 a 4ghz quindi i consumi son gli stessi..

Frank1988
24-09-2009, 17:43
:O Presente.

...of course...

jomaxicarus
24-09-2009, 19:46
.. arrivata la gd 80.. che bella! :D
la prossima settimana vedo di trovarle degli amici con cui divertirsi..
adesso la scimmia è ufficialmente assassina!
l'ho messa 2 minuti sotto al sole sperandando che facesse un bip,un flash qualcosa.. non è bello..
p.s: un consiglio.. comprate tutto assieme!

viper-the-best
24-09-2009, 20:07
.. arrivata la gd 80.. che bella! :D
la prossima settimana vedo di trovarle degli amici con cui divertirsi..
adesso la scimmia è ufficialmente assassina!
l'ho messa 2 minuti sotto al sole sperandando che facesse un bip,un flash qualcosa.. non è bello..
p.s: un consiglio.. comprate tutto assieme!

lascia stare, ho tutti i pezzi da una decina di giorni ma fino a quando cooler master non fa uscire gli adattatori per i dissi non posso montare :mc: :muro:...
se qualcuno avvista qualcosa faccia un fischio

jomaxicarus
24-09-2009, 20:14
lascia stare, ho tutti i pezzi da una decina di giorni ma fino a quando cooler master non fa uscire gli adattatori per i dissi non posso montare :mc: :muro:...
se qualcuno avvista qualcosa faccia un fischio

se hai tutto prenditi uno zalman o un noctua e rivendi il tuo dissi.. arrivati a quel io darei di matto, in fondo e la spesa minore..o metti quello stock piuttosto.. finche non risolvi..

cmq e una tragedia, ogni negozio ha un pezzo di quello che cerco.. sto 1156 ancora non è a pieni giri purtroppo.

K Reloaded
24-09-2009, 22:05
.. arrivata la gd 80.. che bella! :D
la prossima settimana vedo di trovarle degli amici con cui divertirsi..
adesso la scimmia è ufficialmente assassina!
l'ho messa 2 minuti sotto al sole sperandando che facesse un bip,un flash qualcosa.. non è bello..
p.s: un consiglio.. comprate tutto assieme!

dai su apri un thread ufficiale per questa mobo allora! :D

Sh0K
24-09-2009, 22:11
dai su apri un thread ufficiale per questa mobo allora! :D

Giusto così io la metto nell'index XD dai dai

gianni1879
24-09-2009, 22:17
.. arrivata la gd 80.. che bella! :D
la prossima settimana vedo di trovarle degli amici con cui divertirsi..
adesso la scimmia è ufficialmente assassina!
l'ho messa 2 minuti sotto al sole sperandando che facesse un bip,un flash qualcosa.. non è bello..
p.s: un consiglio.. comprate tutto assieme!

ottima mobo, una delle mie preferite.....

sono davvero indeciso, :muro:

A13X
24-09-2009, 22:33
ottima mobo, una delle mie preferite.....

sono davvero indeciso, :muro:

E' fantastica come mobo...lette le recensioni in giro per il web, tutti ne rccontano meraviglie...sarà la mia prosima mobo accoppiata all'860.


Resta comunque una mobo da banchetto...metterla dentro un case è na presa in giro...si perde il 50 per cento delle innovazioni che presenta.


:D :D :cool:

F1R3BL4D3
24-09-2009, 22:39
:O E' una MoBo da raffreddamenti seri, metterla ad aria o liquido si perde tutto il divertimento. :D

K Reloaded
24-09-2009, 22:52
:O E' una MoBo da raffreddamenti seri, metterla ad aria o liquido si perde tutto il divertimento. :D

speriamo non sia un altro caso 'DK' ... cioè una mobo non indicata per l'utente normale ... ma solo per chi cerca il WR ... :)

A13X
24-09-2009, 22:54
:O E' una MoBo da raffreddamenti seri, metterla ad aria o liquido si perde tutto il divertimento. :D

beh io la metterò a liquido...vorrà dire che mi divertirò di meno :D :D

Cmq anche le EVGA sono attizzanti...

F1R3BL4D3
24-09-2009, 22:59
speriamo non sia un altro caso 'DK' ... cioè una mobo non indicata per l'utente normale ... ma solo per chi cerca il WR ... :)

Direi di no. Comunque al bios ci lavora Giorgioprimo in collaborazione con MSI quindi ci dovrebbero essere ottimi risultati un po' per tutti.

K Reloaded
24-09-2009, 23:01
Direi di no. Comunque al bios ci lavora Giorgioprimo in collaborazione con MSI quindi ci dovrebbero essere ottimi risultati un po' per tutti.

apperò! ma nessuno che apre un thread su questa mobo? dai su ... coraggio ... :D nn siate timidi ... :asd:

A13X
24-09-2009, 23:04
apperò! ma nessuno che apre un thread su questa mobo? dai su ... coraggio ... :D nn siate timidi ... :asd:


Io sto all'estero e torno in italia tra un mesetto...se non si propone nessuno mi accollo di aprire il 3ead. :sofico:

davidexD
24-09-2009, 23:18
ma solo evga certifica la capacità delle ram fino a 2600 mhz? e solo l'evga ha il dual 12v?

Cyfer73
25-09-2009, 01:10
Ciao vi ricordate di me? :D
Mi si è bruciata la vga (e domani mattina va in RMA), mi si è corrotto il raid0 (salvato i dati in extremis) e sono pure diventato zio per la seconda volta (di una bellissima pupattola da 3950g e 51cm)... :gluglu:

Ora vado ad aggiornare la prima pagina, prima che mi esproprino il thread :rolleyes: (però mi pare di essere sufficentemente giustificato, no? :asd: ).

;)

MadCow
25-09-2009, 01:23
Ciao vi ricordate di me? :D
Mi si è bruciata la vga (e domani mattina va in RMA), mi si è corrotto il raid0 (salvato i dati in extremis) e sono pure diventato zio per la seconda volta (di una bellissima pupattola da 3950g e 51cm)... :gluglu:

Ora vado ad aggiornare la prima pagina, prima che mi esproprino il thread :rolleyes: (però mi pare di essere sufficentemente giustificato, no? :asd: ).

;)

BELLA LI!!
Auguroni alla nuova arrivata



cmq
devo aggiornare la firma con
Intel Core LGA1156 i5-750 2,66GHz Box
Giagabyte GA-P55UD4
CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
Scythe Ninja 2 CPU Cooler Rev. B

ed infine
minchia c'ho dato uno sguardo la MIT e non c'ho capito na cippa :fagiano:

davidexD
25-09-2009, 01:42
prossima settimana allora faccio sto ordine dopo mille indecisioni, la delusione per il prezzo della evga, la gd65 che è meno stabile della asus e l'inferno katana che tarda ad arrivare:

msi gd80
g.skill ripjaws 2000 cl9
e i5 750

per un totale di 472,40 euri ss comprese

qualche consiglio?

Cyfer73
25-09-2009, 01:51
prossima settimana allora faccio sto ordine dopo mille indecisioni, la delusione per il prezzo della evga, la gd65 che è meno stabile della asus e l'inferno katana che tarda ad arrivare:

msi gd80
g.skill ripjaws 2000 cl9
e i5 750

per un totale di 472,40 euri ss comprese

qualche consiglio?

Dissipatore?
Con quella mobo e quelle ram, non metteci sotto un 860 è quasi un delitto però... :asd:

davidexD
25-09-2009, 01:58
mannaggia lo sapevo che qualcuno lo avrebbe detto.

devo ordinare anche l'eclipse, quindi liquido

davidexD
25-09-2009, 02:06
lo credo anche io che con un 750 non vedrò mai i 2600.. mannaggia mannaggia!!troppo shimmiato..

Cyfer73
25-09-2009, 02:25
lo credo anche io che con un 750 non vedrò mai i 2600.. mannaggia mannaggia!!troppo shimmiato..

Tu? Io sto messo così...

http://nighthawknews.files.wordpress.com/2008/08/img_kingkong3.jpg

Anche lui pensa che l'860 sia la scelta migliore! :sofico: :asd:

Frank1988
25-09-2009, 09:33
Tu? Io sto messo così...

http://nighthawknews.files.wordpress.com/2008/08/img_kingkong3.jpg

Anche lui pensa che l'860 sia la scelta migliore! :sofico: :asd:

Anch'io ne ho uno così a casa!!!!:D :D :sofico:
Cmq non riesco a decidermi...sicchè:

MB:GD80 - Asus WS Supercomputer - EVGA FTW200
CPU: i7 860
RAM: Corsair dominator 4gb cas7...ma il mercato è sterile attualmente
DISSI: Noctua NHU12P...non so cosa mettere di altro...mi piace il Dark Knight visto che sto moddando il case a tema...

davidexD
25-09-2009, 09:36
il mio problema è il budget.cioe li avrei anche da prendere quello che ho elencato e l'860, ma poi devo ordinare anche il wb nuovo e la pompa..

davidexD
25-09-2009, 09:41
cioe se io compro l'860 dovro stare con il dissi stock per un periodo indefinito.. pero averlo sotto le mani.. (shimmia)

rlt
25-09-2009, 09:47
Giagabyte GA-P55UD4

com'è questa scheda?come ti trovi?Anche questa ha nel bios l'opzione di autoverclock in maniera tale da poter metterci tranquillamente ram 1600 senza fare nient'altro?

Frank1988
25-09-2009, 09:50
com'è questa scheda?come ti trovi?Anche questa ha nel bios l'opzione di autoverclock in maniera tale da poter metterci tranquillamente ram 1600 senza fare nient'altro?

guarda che le ram 1600 le puoi mettere dappertutto...l'unica cosa è che devi selezionare nel menù XMP del bios il profilo della velocità del produttore...

Cyfer73
25-09-2009, 10:38
Anch'io ne ho uno così a casa!!!!:D :D :sofico:
Cmq non riesco a decidermi...sicchè:

MB:GD80 - Asus WS Supercomputer - EVGA FTW200
CPU: i7 860
RAM: Corsair dominator 4gb cas7...ma il mercato è sterile attualmente
DISSI: Noctua NHU12P...non so cosa mettere di altro...mi piace il Dark Knight visto che sto moddando il case a tema...

Ti dirò...
SLI e Crossfire non mi interessano, perciò una MB con una sola PCI-E 16x potrebbe essere più che sufficente per me.
Mi attira di più l'idea di una seconda scheda (economica) da dedicare a PhysiX.
In quanto autore del thread, sono stato il primo a manifestare il mio apprezzamento per la MSI GD80, però vista la fascia di prezzo in cui si trova, credo che preferirei la MIIIF.
Simpatie o meno, non posso negare che la serie ROG di Asus, sia sempre stata tra le schede top, indipendentemente dal chipset utilizzato (X48, P45, X58, etc.).
Soprattutto ho sempre notato che mediamente chiedevano voltaggi più bassi per essere stabili, rispetto alla concorrenza.
Uno dei pochi limiti che Asus aveva su P45, ad esempio, era l'ampiezza di banda delle memorie, dove concorrenti come DFI e Gigabyte facevano meglio. Qui su P55 e DDR3 non so se sarà lo stesso, ma come si è visto, è quasi impossibile sfruttare tutta la banda offerta, perciò che sia più veloce una o l'altra scheda in questo ambito, non crea differenze prestazionali evidenti o percettibili.
MSI mi piace, ma costicchia ed è la prima scheda davvero attraente che fanno. In mancanza di testimoniaze dirette ed evidenti che sia davvero una spanna superiore, preferisco investire i miei soldi in una soluzione che mi dia relativamente più sicurezza di in questo senso.
Gigabyte? Io ho la UD3R P45 e ne sono entusiasta, ma non sono uno che si lega ai marchi. Prima della serie UD, Gigabyte era un pò snobbata dai clokkers ed aver imbroccato il modello vincente non assicura che tutti quelli seguenti lo saranno. Infatti su X58, Giga non è male, ma non è neanche il massimo (un difetto su tutti che ho notato su schede Giga X58: vdrop paurosi... :eek: ).

Ram: perchè quando si parla di ram, tutti subito si buttano su Corsair?
Ho visto disponibili le G.Skill Ripjaws 2000MHz CL9 che stanno a meno di 100€ e chi le ha su XS, ho visto che le tiene a 2000 7-9-7-21 in daily! :ave:

Dissi? Tra quei pochi che hanno reso disponibile un kit di ritenzione per socket 1156, lo Xigmatec Thor's Hammer è quello che mi attira di più: estetica da mano sul pacco e prestazioni pari al TRUE (senza necessità di lappatura...). :D

Ok, vado a mettermi l'uniforme di ordinanza...

http://www.animalshirts.net/primateshirts/gorilla-shirt.jpg

:D

il_capitano
25-09-2009, 11:08
La gigabyte ud4P (la P è quella che dà queste feature rispetto alla Ud4 liscia) mi pare proprio di si. Di altre non saprei, spulcia tra le specifiche :)


Ho guardato sul sito ma non risulta che la UD4P abbia il wifi. E poi non esiste negli eshop! Qualcuno ne sa qualcosa?

DAG0
25-09-2009, 11:23
Ragazzi qual è secondo voi la migliore tra:

1. ASUS 1156 P7P55D (130€)
2. Gigabyte GA-P55-UD4 (133,50€)

Della seconda si è già parlato ed è ok (apparte l'audio), ma non conosco le caratteristiche della prima. Differenze, pregi e difetti?
Quale prendo???

John_Mat82
25-09-2009, 11:44
Ciao vi ricordate di me? :D
Mi si è bruciata la vga (e domani mattina va in RMA), mi si è corrotto il raid0 (salvato i dati in extremis) e sono pure diventato zio per la seconda volta (di una bellissima pupattola da 3950g e 51cm)... :gluglu:

Ora vado ad aggiornare la prima pagina, prima che mi esproprino il thread :rolleyes: (però mi pare di essere sufficentemente giustificato, no? :asd: ).

;)

Bravo, avevo trovato una massa tanta di review in più che ora vedo fanno bella mostra in prima pagina :fagiano:

Più che giustificato direi :D


Ok, vado a mettermi l'uniforme di ordinanza...

http://www.animalshirts.net/primateshirts/gorilla-shirt.jpg

:D

Fantastica :D :D :D

Ho guardato sul sito ma non risulta che la UD4P abbia il wifi. E poi non esiste negli eshop! Qualcuno ne sa qualcosa?

Si in effetti è difficile da trovare, ha solo il bluetooth.. io comunque non ho nulla di wireless, tutta casa cablata con la lan, tutto con i cavi, vecchia sQuola! :D

Ragazzi qual è secondo voi la migliore tra:

1. ASUS 1156 P7P55D (130€)
2. Gigabyte GA-P55-UD4 (133,50€)

Della seconda si è già parlato ed è ok (apparte l'audio), ma non conosco le caratteristiche della prima. Differenze, pregi e difetti?
Quale prendo???

Come dicevo qualche post addietro, la p7p55D ha il secondo slot pciex a 4x (non è una grossa limitazione, ma la ud4 dà lo slot 8x) e non supporta lo sli ma solo il crossfire (la ud4 invece si). A me sono 2 feature che interessano e capirei se la asus costasse meno, invece ha lo stesso prezzo quindi (non si offenda nessuno eh :D) tra le 2 "schifo" la Asus.

Poi è chiaro, se userai sempre una sola scheda video e quindi non ti frega di avere lo sli o di fare crossfire, Asus è comunque una buona scheda.. Io valuto che a "flessibilità" futura tra le 2 a parità di prezzo, è meglio la UD4.

DAG0
25-09-2009, 12:04
Ok allora vado di ud4 anche se non farò sli o cf, averne la possibilità è sempre meglio, non si sa mai in futuro dovessi trovare un'altra 4890 per terra! :D

jomaxicarus
25-09-2009, 12:05
dai su apri un thread ufficiale per questa mobo allora! :D

appena avro i pezzi almeno da dire... l'ho accesa! se qualcuno non mi avrà preceduto lo faro volentieri.. in questo stato sarebbe parecchio umiliante per il mio ego..

p.s: la maglia della scimmia e da prima pagina tutta la vita!

darton
25-09-2009, 15:43
... CUT

Ok, vado a mettermi l'uniforme di ordinanza...

http://www.animalshirts.net/primateshirts/gorilla-shirt.jpg

:D

:rotfl:
Grande Edo questa maglia dovremmo indossarla in parecchi qui sul forum :D

mirmeleon
25-09-2009, 15:58
Recensione Foxconn Inferno Katana GTI aspettando quella sulla Inferno Katana:

http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm

:D :D

John_Mat82
25-09-2009, 16:00
Recensione Foxconn Inferno Katana GTI aspettando quella sulla Inferno Katana:

http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm

:D :D

Bravo, finalmente comincia ad arrivare qualche review non delle solite marche..

mirmeleon
25-09-2009, 16:05
Bravo, finalmente comincia ad arrivare qualche review non delle solite marche..

E si io sto aspettando quella sulla sorella maggiore!
:D :D :cool:

gianni1879
25-09-2009, 16:20
Recensione Foxconn Inferno Katana GTI aspettando quella sulla Inferno Katana:

http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm

:D :D

non male pure questa :)

K Reloaded
25-09-2009, 16:25
Ti dirò...
SLI e Crossfire non mi interessano, perciò una MB con una sola PCI-E 16x potrebbe essere più che sufficente per me.
Mi attira di più l'idea di una seconda scheda (economica) da dedicare a PhysiX.
In quanto autore del thread, sono stato il primo a manifestare il mio apprezzamento per la MSI GD80, però vista la fascia di prezzo in cui si trova, credo che preferirei la MIIIF.
Simpatie o meno, non posso negare che la serie ROG di Asus, sia sempre stata tra le schede top, indipendentemente dal chipset utilizzato (X48, P45, X58, etc.).
Soprattutto ho sempre notato che mediamente chiedevano voltaggi più bassi per essere stabili, rispetto alla concorrenza.
Uno dei pochi limiti che Asus aveva su P45, ad esempio, era l'ampiezza di banda delle memorie, dove concorrenti come DFI e Gigabyte facevano meglio. Qui su P55 e DDR3 non so se sarà lo stesso, ma come si è visto, è quasi impossibile sfruttare tutta la banda offerta, perciò che sia più veloce una o l'altra scheda in questo ambito, non crea differenze prestazionali evidenti o percettibili.
MSI mi piace, ma costicchia ed è la prima scheda davvero attraente che fanno. In mancanza di testimoniaze dirette ed evidenti che sia davvero una spanna superiore, preferisco investire i miei soldi in una soluzione che mi dia relativamente più sicurezza di in questo senso.
Gigabyte? Io ho la UD3R P45 e ne sono entusiasta, ma non sono uno che si lega ai marchi. Prima della serie UD, Gigabyte era un pò snobbata dai clokkers ed aver imbroccato il modello vincente non assicura che tutti quelli seguenti lo saranno. Infatti su X58, Giga non è male, ma non è neanche il massimo (un difetto su tutti che ho notato su schede Giga X58: vdrop paurosi... :eek: ).

Ram: perchè quando si parla di ram, tutti subito si buttano su Corsair?
Ho visto disponibili le G.Skill Ripjaws 2000MHz CL9 che stanno a meno di 100€ e chi le ha su XS, ho visto che le tiene a 2000 7-9-7-21 in daily! :ave:

Dissi? Tra quei pochi che hanno reso disponibile un kit di ritenzione per socket 1156, lo Xigmatec Thor's Hammer è quello che mi attira di più: estetica da mano sul pacco e prestazioni pari al TRUE (senza necessità di lappatura...). :D


opinioni interessanti Cyffo ... :)

Frank1988
25-09-2009, 17:08
Ti dirò...
SLI e Crossfire non mi interessano, perciò una MB con una sola PCI-E 16x potrebbe essere più che sufficente per me.
Mi attira di più l'idea di una seconda scheda (economica) da dedicare a PhysiX.
In quanto autore del thread, sono stato il primo a manifestare il mio apprezzamento per la MSI GD80, però vista la fascia di prezzo in cui si trova, credo che preferirei la MIIIF.
Simpatie o meno, non posso negare che la serie ROG di Asus, sia sempre stata tra le schede top, indipendentemente dal chipset utilizzato (X48, P45, X58, etc.).
Soprattutto ho sempre notato che mediamente chiedevano voltaggi più bassi per essere stabili, rispetto alla concorrenza.
Uno dei pochi limiti che Asus aveva su P45, ad esempio, era l'ampiezza di banda delle memorie, dove concorrenti come DFI e Gigabyte facevano meglio. Qui su P55 e DDR3 non so se sarà lo stesso, ma come si è visto, è quasi impossibile sfruttare tutta la banda offerta, perciò che sia più veloce una o l'altra scheda in questo ambito, non crea differenze prestazionali evidenti o percettibili.
MSI mi piace, ma costicchia ed è la prima scheda davvero attraente che fanno. In mancanza di testimoniaze dirette ed evidenti che sia davvero una spanna superiore, preferisco investire i miei soldi in una soluzione che mi dia relativamente più sicurezza di in questo senso.
Gigabyte? Io ho la UD3R P45 e ne sono entusiasta, ma non sono uno che si lega ai marchi. Prima della serie UD, Gigabyte era un pò snobbata dai clokkers ed aver imbroccato il modello vincente non assicura che tutti quelli seguenti lo saranno. Infatti su X58, Giga non è male, ma non è neanche il massimo (un difetto su tutti che ho notato su schede Giga X58: vdrop paurosi... :eek: ).

...a me interessa il secondo slot per fare un sli di 275 più in la...ma non è detto che non prenda una Quadro se ho la disponibilità in quanto col pc ci lavorerò anche molto...per questo non è male la WS Asus...cmq aspetto sempre un quadro maggiormente completo per acquistare...per me ora è presto...


Ram: perchè quando si parla di ram, tutti subito si buttano su Corsair?
Ho visto disponibili le G.Skill Ripjaws 2000MHz CL9 che stanno a meno di 100€ e chi le ha su XS, ho visto che le tiene a 2000 7-9-7-21 in daily! :ave:


:eek: :eek: :eek: ...respect

Xigmatec Thor's Hammer

...non ci pensavo...hai proprio ragione...

Ok, vado a mettermi l'uniforme di ordinanza...

http://www.animalshirts.net/primateshirts/gorilla-shirt.jpg

:D

...genio...:D

MadCow
25-09-2009, 18:29
com'è questa scheda?come ti trovi?Anche questa ha nel bios l'opzione di autoverclock in maniera tale da poter metterci tranquillamente ram 1600 senza fare nient'altro?

per ora non ci ho ancora lavorato su
ho visto una marea (almeno 4) di pagine sul bios dedicate al MIT
in questi 2 anni di Conroe mi sono fossilizato un po sui parametri del bios e quidi vedento tutto sto popo di roba mi son spaventato.
stanotte vedro di capirci qualcosa di piu su brk vdrop &co.

intanto con EasiTune 6 da win7 ho visto 3 tasti che facevano l'automaticamente l'oc del sistema e 2800 3000 e 3200...
proverò anche quello

cmq
la cosa strapositiva è che:
smontato la P55 con 2 hd in raid0
montato la P55 i 2 hd si son gia trovati il raid creato e Win7rc è partito la volo
terrò il sistema cosi fino all'arrivo delle licenze ufficili
mi sono evitato un format :sofico:

MorrisADsl
25-09-2009, 18:34
Ciao a tutti, mi consigliate una buona scheda madre per I5, con almeno la possibilità di fare Sli??

John_Mat82
25-09-2009, 18:37
ho visto una marea (almeno 4) di pagine sul bios dedicate al MIT
in questi 2 anni di Conroe mi sono fossilizato un po sui parametri del bios e quidi vedento tutto sto popo di roba mi son spaventato.
stanotte vedro di capirci qualcosa di piu su brk vdrop &co.


E poi non ha le opzioni per l'overclock :sofico:

Tienici aggiornati (vista la scelta della mobo diventi anche tu la mia "cavia" di riferimento :D )

Ciao a tutti, mi consigliate una buona scheda madre per I5, con almeno la possibilità di fare Sli??

Budget? In prima pagina, nel primo post di Cyfer puoi vedere una tabella riassuntiva con tutte le motherboard e puoi vedere se supportano o meno lo sli (è in francese ma si capisce). Quelle che non lo supportano allora di solito offrono "solo" crossfire, poi ci sono eccezioni come le EVGA che puntano solo sullo sli (mi pare che il cf lo schifino proprio..)

MadCow
25-09-2009, 18:40
se qualcuno fosse così gentile da indirizzarmi su una guida
per capire sti nuovi i7 i5 come gestiscono il vecchio fsb divisori strap &co
magari in italiano :p
thx
Ciao

MauriAxel
26-09-2009, 00:23
Ragazzi qual è secondo voi la migliore tra:

1. ASUS 1156 P7P55D (130€)
2. Gigabyte GA-P55-UD4 (133,50€)

Della seconda si è già parlato ed è ok (apparte l'audio), ma non conosco le caratteristiche della prima. Differenze, pregi e difetti?
Quale prendo???
Ovvero? Sono intenzionato a prendere questa scheda per se restando sui 150/160 c'è di meglio ben venga.
Domanda forse un pò stupida, ma se metto 4 banchi vanno a coppie in dual? Oppure il dual è utilizzabile solo con due banchi di ram?

MadCow
26-09-2009, 01:02
Domanda forse un pò stupida, ma se metto 4 banchi vanno a coppie in dual? Oppure il dual è utilizzabile solo con due banchi di ram?

la prima che hai detto
ciao

DiPancrazio82
26-09-2009, 01:21
Montato tutto finalmente!!!! :D .........o quasi......il mio bel dissipatorino non ci sta !!! ......un Thermaltake V1...... ho dovuto mettere quello stock che fa letteralmente schifo !!!
Ho preso una Asrock P55 Extreme ma i fori per socket 775 sono una sola!!! :muro:
il dissipatore non ci entra!! idem ho visto per la Evga che ha gli stessi fori.....ci potrebbero essere anche dei dissipatori 775 che ci vanno ma sono molto pochi :rolleyes: entro domani ordino un Freezer Xtreme e passa la paura :D

MadCow
26-09-2009, 01:33
anchio son rimasto "fregato" dal dissy Scythe Ninja2 rev.B
è talmente grosso che non posso montare tutti e 4 i banchi DDR3

per fortuna mi servono solo i 2 binchi

DiPancrazio82
26-09-2009, 01:35
anchio son rimasto "fregato" dal dissy Scythe Ninja2 rev.B
è talmente grosso che non posso montare tutti e 4 i banchi DDR3

per fortuna mi servono solo i 2 binchi

no il mio problema è diverso......il foro in alto a sinistra per socket 775 è troppo vicino al socket e montando il dissipatore le clip toccano prima di poterlo fissare :muro:

pero' per il resto sono rimasto piacevolmente colpito dalla Asrock calcolando anche il prezzo ridotto......

DAG0
26-09-2009, 01:49
Ragazzi ho preso la gigabyte ud4, non vedo l'ora che mi arrivi insieme a tutto il resto, sapete è il mio primo pc fisso abbastanza "tosto" per il gaming, non potete capire quanto lo aspetto...
Sono un appassionato di videogames e nella mia vita ho avuto solo due portatili, il primo un pentium2 del 97 :doh: e il secondo (che ho ancora) un centrino del 2003 :eek: con cui sono anche riuscito a finire cod 4 in single player :D (con ben 64mb di scheda video :D).

Quindi non vi lamentate delle vostre scimmie, perchè io c'ho King Kong sulla spalla!!! :sofico:

davidexD
26-09-2009, 01:50
Ragazzi ho preso la gigabyte ud4, non vedo l'ora che mi arrivi insieme a tutto il resto, sapete è il mio primo pc fisso abbastanza "tosto" per il gaming, non potete capire quanto lo aspetto...
Sono un appassionato di videogames e nella mia vita ho avuto solo due portatili, il primo un pentium2 del 97 :doh: e il secondo (che ho ancora) un centrino del 2003 :eek: con cui sono anche riuscito a finire cod 4 in single player :D (con ben 64mb di scheda video :D).

Quindi non vi lamentate delle vostre scimmie, perchè io c'ho King Kong sulla spalla!!! :sofico:

macche c'avrai l'empire state building con king kong sopra!:D

themose
26-09-2009, 09:39
articolo esemplare questa è vera informazione

http://www.hardware-revolution.com/p55-motherboards-crossfire-sli-performance-problem/

Frank1988
26-09-2009, 12:17
articolo esemplare questa è vera informazione

http://www.hardware-revolution.com/p55-motherboards-crossfire-sli-performance-problem/

:ave: ...utenti più smaliziati già sapranno ma per chi si avvicina solo adesso al mondo dell'hardware è una trappola continua...meno male che c'è chi mette nero su bianco...

TheDarkAngel
26-09-2009, 12:21
:ave: ...utenti più smaliziati già sapranno ma per chi si avvicina solo adesso al mondo dell'hardware è una trappola continua...meno male che c'è chi mette nero su bianco...

ma si sa fin dall'inizio :mbe: behardware il giorno stesso ha pubblicato un elenco preliminare e queste informazioni sono disponibili in tutti i manuali di ogni scheda madre, mi sembra almeno doveroso darci una occhiata prima di comprare una mobo

Frank1988
26-09-2009, 12:27
ma si sa fin dall'inizio :mbe: behardware il giorno stesso ha pubblicato un elenco preliminare e queste informazioni sono disponibili in tutti i manuali di ogni scheda madre, mi sembra almeno doveroso darci una occhiata prima di comprare una mobo

infatti...ma un tizio che non ha mai comprato nulla in vita sua ed ha voglia di assemblarsi un pc si vede una bella scritta WARNING e ci pensa 4 volte...:D

John_Mat82
26-09-2009, 12:29
Ragazzi ho preso la gigabyte ud4, non vedo l'ora che mi arrivi insieme a tutto il resto, sapete è il mio primo pc fisso abbastanza "tosto" per il gaming, non potete capire quanto lo aspetto...
Sono un appassionato di videogames e nella mia vita ho avuto solo due portatili, il primo un pentium2 del 97 :doh: e il secondo (che ho ancora) un centrino del 2003 :eek: con cui sono anche riuscito a finire cod 4 in single player :D (con ben 64mb di scheda video :D).

Quindi non vi lamentate delle vostre scimmie, perchè io c'ho King Kong sulla spalla!!! :sofico:

macche c'avrai l'empire state building con king kong sopra!:D

Altra cavia con quella motherboard, tienici informato di come si comporta.. poi vedrai kong come si diverte con un desktop, altro che il centrino con 64mb di vram :sofico:

articolo esemplare questa è vera informazione

http://www.hardware-revolution.com/p55-motherboards-crossfire-sli-performance-problem/

Buona postata, ma in prima pagina ci sono le tabelle con tutte le mobo che trattano proprio di questa cosa (ovviamente Cyfer potrebbe aggiungere anche questa).. anche se non me ne preoccuperei troppo dopo aver letto questo articolo di techpowerup http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/

[Campagna di sensibilizzazione anti p7p55D] Più che altro come si diceva indietro bisogna stare attenti a certe "mezze sole" tipo la AsusP7p55D che costa come una UD4 e che non ha appunto queste feature (no sli e 8x/4x) [\Campagna di sensibilizzazione anti p7p55D] :D

davidexD
26-09-2009, 13:07
Altra cavia con quella motherboard, tienici informato di come si comporta.. poi vedrai kong come si diverte con un desktop, altro che il centrino con 64mb di vram :sofico:



Buona postata, ma in prima pagina ci sono le tabelle con tutte le mobo che trattano proprio di questa cosa (ovviamente Cyfer potrebbe aggiungere anche questa).. anche se non me ne preoccuperei troppo dopo aver letto questo articolo di techpowerup http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/

[Campagna di sensibilizzazione anti p7p55D] Più che altro come si diceva indietro bisogna stare attenti a certe "mezze sole" tipo la AsusP7p55D che costa come una UD4 e che non ha appunto queste feature (no sli e 8x/4x) [\Campagna di sensibilizzazione anti p7p55D] :D


vabe se uno sa leggere fra le feature in inglese di uan scheda madre non c'è mica niente di allarmante, poi la maggior parte delle persone sta solo con una gpu.

MauriAxel
26-09-2009, 13:16
Domanda forse un pò stupida, ma se metto 4 banchi vanno a coppie in dual? Oppure il dual è utilizzabile solo con due banchi di ram?

la prima che hai detto
ciao
Quindi in teoria se prendo 4 banchi da 1GB rendono di più che due da 2GB?
Come scheda madre invece com'è? C'è di meglio a quel prezzo? Cos'è la storia dell'audio?

TheDarkAngel
26-09-2009, 13:27
Quindi in teoria se prendo 4 banchi da 1GB rendono di più che due da 2GB?
Come scheda madre invece com'è? C'è di meglio a quel prezzo? Cos'è la storia dell'audio?

4 banchi da 1GB vanno come 2 banchi da 2GB :mbe:
i canali ram sono 2 e ogni canale ha due slot, l'importante è mettere per ogni canale lo stesso quantitativo se poi occupi uno slot o entrambi del canale è indifferente

MauriAxel
26-09-2009, 13:33
4 banchi da 1GB vanno come 2 banchi da 2GB :mbe:
i canali ram sono 2 e ogni canale ha due slot, l'importante è mettere per ogni canale lo stesso quantitativo se poi occupi uno slot o entrambi del canale è indifferente
Io pensavo che utilizzando 4 banchi da 1GB e quindi avere due coppie in dual channel ci fosse un maggior rendimento rispetto ad utilizzare 2 banchi da 2GB in dual

TheDarkAngel
26-09-2009, 13:41
Io pensavo che utilizzando 4 banchi da 1GB e quindi avere due coppie in dual channel ci fosse un maggior rendimento rispetto ad utilizzare 2 banchi da 2GB in dual

no i canali son sempre due da 64bit ciascuno, oltretutto nella pratica occupare solo 2 slot è meglio

seb87
26-09-2009, 13:55
lunedì ordino la ga-p55m-ud4

qualcuno ne ha sentito parlare bene/male ??

Phoenix Fire
26-09-2009, 13:58
no i canali son sempre due da 64bit ciascuno, oltretutto nella pratica occupare solo 2 slot è meglio

quoto

MadCow
26-09-2009, 15:10
avete già visto sto tutorial?

http://www.youtube.com/watch?v=Llqhe3N1cJA&feature=response_watch

sembra tutto così facile
:sofico:

MadCow
26-09-2009, 15:27
ecco come si comporta a default la P55-ud4
gigabyte è sempre la migliore :p imho

in Idle
http://img38.imageshack.us/img38/7550/minimodefault.th.png (http://img38.imageshack.us/i/minimodefault.png/)

in Full
http://img188.imageshack.us/img188/8105/maxdefault.th.png (http://img188.imageshack.us/i/maxdefault.png/)

il pc è così montato
http://img136.imageshack.us/img136/7554/pcmontato.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/pcmontato.jpg/)

che dite voi?

GioFX
26-09-2009, 16:47
Io vi giuro non so ancora decidermi tra la P7P55D Deluxe e la GA-P55-UD5... sono entrambe ottime, l'Asus la conosco meglio, ha un miglior audio ed esteticamente mi garba assai, la Giga ha l'eSata nel pennello I/O esterno.

Aiuto! :muro:

TheDarkAngel
26-09-2009, 16:53
Io vi giuro non so ancora decidermi tra la P7P55D Deluxe e la GA-P55-UD5... sono entrambe ottime, l'Asus la conosco meglio, ha un miglior audio ed esteticamente mi garba assai, la Giga ha l'eSata nel pennello I/O esterno.

Aiuto! :muro:

gigabyte

MorrisADsl
26-09-2009, 17:17
Io non riesco a chiarirmi le idee su una scheda madre per i5/i7.
Gigabyte, asus, o altro??

Non devo fare overclock e vorrei una scheda buona e completa.
Aiudooo:help:

GioFX
26-09-2009, 17:17
gigabyte

ok, ma per quali aspetti la consiglieresti rispetto alla deluxe?

grazie :)

TheDarkAngel
26-09-2009, 17:21
ok, ma per quali aspetti la consiglieresti rispetto alla deluxe?

grazie :)

Ad esempio non ha il dual bios (l'unico che ha è saldato!) che credo sia una grande pecca, ormai le schede madri sono gli unici componenti che mi si rompono e 2 asus le ho fatte fuori causa bios, non erano schifezze ma una asus commando e una asus maximus formulae se. Non overclockkando non sarebbe successo ma se non overclockki non vedo perchè spendere più di 100€ per una scheda madre ;)

prima che i sostenitori asus mi uccidano questa è semplicemente la mia esperienza :asd:

max50ddr
26-09-2009, 17:33
Io non riesco a chiarirmi le idee su una scheda madre per i5/i7.
Gigabyte, asus, o altro??

Non devo fare overclock e vorrei una scheda buona e completa.
Aiudooo:help:

Asrock extreme la migliore in rapporto prezzo/caratteristiche;)

gianpieb
26-09-2009, 17:51
Io sono indeciso tra la MSI P55-GD80 e la Gigabyte UD4...

NON gioco, uso il pc prevalentemente per grafica con photoshop.

Non mi interessa l'overclock... ma se c'è non guasta... niente di estremo!

che mi dite?

Mi interessa un controller raid serio, una scheda suono decente (soprattutto da collegare al sintoamplificatore in firma), molte porte (usb, e.sata, sata, le vecchie ide) e stabilità :)

seb87
26-09-2009, 17:53
ordinata la Gigabyte GA-P55M-UD4

:sofico:

TheDarkAngel
26-09-2009, 17:57
che mi dite?

di comprarti una azuentech e un raid adaptec/lci/ecc ecc :D
poi se non overclockki una varrà l'altra

gianpieb
26-09-2009, 18:17
di comprarti una azuentech e un raid adaptec/lci/ecc ecc :D
poi se non overclockki una varrà l'altra

EDIT

Bastoner
26-09-2009, 18:41
Sono indeciso fra queste:

MSI 1156 P55M-GD45 euro 103.90

MSI 1156 P55-CD53 108.00

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3 108.00

GIGABYTE 1156 GA-P55M-UD2 89.00

ASROCK 1156 P55 Pro 94.00

ASROCK 1156 P55M Pro 84.00

In pratica sono le entry level di MSI, Giga, e Asrock, in versione ATX e microATX.

Non vi nascondo che a soluzione migliore sarebbe la Asrock p55M per via del prezzo estremamente basso.

1)Com'è la scheda? Stabile?
2) Il turbo va bene?
3) Si può fare un leggero overclock?
4) Il formato microATX va a scapito delle temperature?

La abbinerei ad un i5 750 raffreddato con un Arctic Freezer Xtreme, il tutto in un case ventilato.

Grazie. :)

:help:

Phoenix Fire
26-09-2009, 19:01
le M penso che siano mini/micro-ATX

Bastoner
26-09-2009, 19:13
le M penso che siano mini/micro-ATX

Ma va? Lo so, l'ho pure scritto....

TheDarkAngel
26-09-2009, 19:19
Ma va? Lo so, l'ho pure scritto....

:asd:
p55M-ud4

F1R3BL4D3
26-09-2009, 19:35
4) Il formato microATX va a scapito delle temperature?


:D scritta così non ha molto senso come frase.

Phoenix Fire
26-09-2009, 19:38
Ma va? Lo so, l'ho pure scritto....

scusa non avevo letto

guerrieronero91
26-09-2009, 21:21
Salve volevo un consiglio mi ispira come caratteristiche la asrock p55 deluxe e la Gigabyte UD5....volevo sapere se sono valide oppure se ne sapete di migliori in rapporto qualità/prezzo ringrazio già per l'aiuto.

MauriAxel
26-09-2009, 21:25
no i canali son sempre due da 64bit ciascuno, oltretutto nella pratica occupare solo 2 slot è meglio
Perfetto grazie mille per avermi chiarito questo dubbio.
Comunque credo di aver capito che la p55 ud4 sia una bella scheda e allora vada per quella!

zilla
26-09-2009, 22:21
La Foxconn Katana GTI gestisce i segnai in doppia scheda video in modo corretto, ovvero, singola scheda video x16 e doppia scheda video x8. In questo modo le configurazioni multi vga sfruttano tutta la banda passante di cui Lynnfield dispone, senza nessuna castrazione di sorta.

Un saluto

DiPancrazio82
26-09-2009, 22:57
secondo me entrambe buone. giga ovviamente meglio, ma dipende anche cosa ci devi fare. per oc minimo o nullo asrock rulla :D

cmq parlate tantissimo per sentito dire.......
ho montato da ieri una Asrock P55 Extreme con i5 750 e senza sbattersi per niente sta a 210Mhz di bus(o come si chiama) e non credo che sia neanche il suo limite.....le ram non mi permettono di fare nulla per ora e sto anche con il dissi stock quindi non posso andare oltre ma fate (mi riferisco a tutti quelli che parlano male di Asrock) riferimento a schede vecchie o di fascia bassa.....ovviamente non è una scheda progettata per l'Overclock , ma solo perchè non ha tutte le migliaia di impostazioni che hanno schede tipo la DFI....ma non per questo non è possibile farne......

Bastoner
26-09-2009, 23:06
:D scritta così non ha molto senso come frase.

Per esempio la temperatura della Gene x58 é un problema. Il processore, il chipset, i condensatori, i regolatori tutti così vicini ovviamente generano calore e si scaldano di più rispetto a una ATX. Per questo me lo chiedevo.

F1R3BL4D3
26-09-2009, 23:12
Per esempio la temperatura della Gene x58 é un problema. Il processore, il chipset, i condensatori, i regolatori tutti così vicini ovviamente generano calore e si scaldano di più rispetto a una ATX. Per questo me lo chiedevo.

Ma quello dipende molto dal layout della MoBo. Sulla Gene si vede che son stati costretti a fare tutto molto ravvicinanto per via dei vari componenti che hanno voluto implementare. Però comunque se una mATX ha un buon layout e magari componenti diversi non dovrebbe essere un problema (oddio, non lo dovrebbe essere in entrambi i casi).

DiPancrazio82
26-09-2009, 23:27
per overclock spinto intendo qualcosa di più dei 210mhz di bus...intendo liquido o cose ancora più spinte...
poi oh, fino a questo chipset le asrock erano un pò il fanalino di coda...pure in du...comunque mi fa piacere che vadano bene :D

c'è una recensione in prima pagina dove confrontano 3 schede P55.....P7P55 Deluxe , UD6 e GD65.....le massime frequenze raggiunte stabilmente sono di circa 210Mhz per ogni scheda......ovviamente la fortuna e i raffreddamenti contano , ma non mi sembra ci sia cosi' tanta differenza.....sicuramente tirate al massimo le marche piu' blasonate andranno qualcosa in piu' ma il rapporto Qualità/Prezzo scende ......secondo me......solo forse la GD65 si salve tra le 3 perchè si trova anche intorno ai 130€.....

Frank1988
27-09-2009, 05:03
...sarà...ma a me AsRock non piace già dal nome...
...e cmq se non hai le voci da bios che cosa imposti??...le evga hanno pagine e pagine per qualsiasi scemenza...c'hanno pure il sensore di scimmia dell'utente tra un pò:sofico: :D

@madcow: con cosa lo raffreddi??...no perchè è enorme e non da fastidio alle dominator a quanto vedo (se non mi sbaglio)...

zilla
27-09-2009, 07:34
Ma quello dipende molto dal layout della MoBo. Sulla Gene si vede che son stati costretti a fare tutto molto ravvicinanto per via dei vari componenti che hanno voluto implementare. Però comunque se una mATX ha un buon layout e magari componenti diversi non dovrebbe essere un problema (oddio, non lo dovrebbe essere in entrambi i casi).

dipende anche il contesto in cui si usa, ad esempio il sample della gene che avevo provato a suo tempo, nel mio caso si comportava molto bene come temperature però avevo mainboard su un banchetto e VGA e CPU a a liquido, penso che la gene ed in genere e le mainboard MiniATX soffrono più da riscaldamento dovuto dalle componenti troppo ravvicinate, per queste la giusta ventilazione diventa un fatto molto importante.

zilla
27-09-2009, 07:50
per overclock spinto intendo qualcosa di più dei 210mhz di bus...intendo liquido o cose ancora più spinte...
poi oh, fino a questo chipset le asrock erano un pò il fanalino di coda...pure in du...comunque mi fa piacere che vadano bene :D

Attualmente tutte le main che ho provato su P55 si inchiodano a 220Mhz di bus con configurazioni e VTT umani. Per salire di Mhz Lynnfield vuole VTT, altrimenti il blocco dell'Uncore non si schioda, per 4000MHz di Uncore ci vogliono almeno 1,35V-1,40V, con le cpu più fortunate, e anche il sistema di raffreddamento deve essere adeguato, queste cpu sono molto sensibili sul VTT e se la temperatura sono troppo alta salgono di meno; mediamente con un buon sistema a liquido si arriva vicino ai 220-230Mhz di Bclk.
Ultimo fattore in Hypertreding scalano malissimo, le due cpu che ho provato 860 e 870 si comportavano in egual modo, per terminare un Vantage a liquido oltre i 4 giga volevano più di 1,40VCore con HT attivo e 1,30VCore con HT disattivato.

Il mio consiglio è che per giocare è molto meglio un 750 o un dual core serie i3 a 32nm 2core 4 thread.

zilla
27-09-2009, 07:59
cmq parlate tantissimo per sentito dire.......
ho montato da ieri una Asrock P55 Extreme con i5 750 e senza sbattersi per niente sta a 210Mhz di bus(o come si chiama) e non credo che sia neanche il suo limite.....le ram non mi permettono di fare nulla per ora e sto anche con il dissi stock quindi non posso andare oltre ma fate (mi riferisco a tutti quelli che parlano male di Asrock) riferimento a schede vecchie o di fascia bassa.....ovviamente non è una scheda progettata per l'Overclock , ma solo perchè non ha tutte le migliaia di impostazioni che hanno schede tipo la DFI....ma non per questo non è possibile farne......

la frequenza del bus è ottenuta da un insieme di fattori, la differenza poi sta nella qualità delle componenti utilizzate sul pcb, migliore è la loro qualità e più facilmente posso lavorare e durare nel tempo in overclock. Con una scheda Asrock, per quanto buona in daily, non mi fiderei a pilotare tensioni troppo elevate sul Vcore, specialmente con la serie Lynnfiled 800.
Queste mainboard nascono per altri metodi di utilizzo, molto meglio lasciarle a default o in leggero overclock, perchè gli assorbimenti di corrente crescono enormemente all'aumentare del Vcore erogato.

Un saluto

Bastoner
27-09-2009, 08:30
Sono indeciso fra queste:

MSI 1156 P55M-GD45 euro 103.90

MSI 1156 P55-CD53 108.00

GIGABYTE 1156 GA-P55-UD3 108.00

GIGABYTE 1156 GA-P55M-UD2 89.00

ASROCK 1156 P55 Pro 94.00

ASROCK 1156 P55M Pro 84.00

In pratica sono le entry level di MSI, Giga, e Asrock, in versione ATX e microATX.

Non vi nascondo che a soluzione migliore sarebbe la Asrock p55M per via del prezzo estremamente basso.

1)Com'è la scheda? Stabile?
2) Il turbo va bene?
3) Si può fare un leggero overclock?
4) Il formato microATX va a scapito delle temperature?

La abbinerei ad un i5 750 raffreddato con un Arctic Freezer Xtreme, il tutto in un case ventilato.

Grazie. :)

:help:

Zilla, visto che sembri avere dimestichezza con queste mobo, perché non mi dai un consiglio? :D Che ne pensi della piccola Asrock?

GioFX
27-09-2009, 13:08
La Foxconn Katana GTI gestisce i segnai in doppia scheda video in modo corretto, ovvero, singola scheda video x16 e doppia scheda video x8. In questo modo le configurazioni multi vga sfruttano tutta la banda passante di cui Lynnfield dispone, senza nessuna castrazione di sorta.

Un saluto

E lo stesso vale per P7P55D Deluxe e P55-UD5/UD6.

GioFX
27-09-2009, 13:09
la ud6 da evitare come la peste :D

Perchè?

F1R3BL4D3
27-09-2009, 13:24
dipende anche il contesto in cui si usa, ad esempio il sample della gene che avevo provato a suo tempo, nel mio caso si comportava molto bene come temperature però avevo mainboard su un banchetto e VGA e CPU a a liquido, penso che la gene ed in genere e le mainboard MiniATX soffrono più da riscaldamento dovuto dalle componenti troppo ravvicinate, per queste la giusta ventilazione diventa un fatto molto importante.

Certo zilla, avevo fatto una considerazione a parità di condizioni di test. ;)

Sei ancora dentro alla Quantum Force?

Phoenix Fire
27-09-2009, 14:21
E lo stesso vale per P7P55D Deluxe e P55-UD5/UD6.
non è anche la UD4 che può??

TheDarkAngel
27-09-2009, 14:22
non è anche la UD4 che può??

si ce l'ho e confermo

zilla
27-09-2009, 14:34
Certo zilla, avevo fatto una considerazione a parità di condizioni di test. ;)

Sei ancora dentro alla Quantum Force?

Ciao, come stai? spero tutto bene;

Ufficialmente del vecchio team non c'è più nessuno, ma sono sempre in ottimi rapporti ;)

Ora so che stanno lavorando molto su Lynnfield e sui bios per Gulftown della Bloodrage

Un saluto

F1R3BL4D3
27-09-2009, 14:38
Ciao, come stai? spero tutto bene;

Tutto bene! Stò vedendo questi nuovi Lynnfield come vanno...

Ora so che stanno lavorando molto su Lynnfield e sui bios per Gulftown della Bloodrage

Goloso Gulftown vedendo cos'hanno tirato fuori chi l'ha avuto per le mani!

Su Lynnfield voglio vedere come andranno un po' tutte le "big" dell'OC (DFI, Foxconn, EVGA) per vedere poi cosa scegliere.

zilla
27-09-2009, 14:39
non è anche la UD4 che può??

Dipende solo da come vengono gestite le risorse verso i canali PCiexpress in fase di progettazione, prima d'acquistare controllate sempre le specifiche della scheda madre.

Sempre se avete intenzione di fare una configurazione multi Vga...altrimenti il problema non si pone.


Un saluto

Frank1988
27-09-2009, 14:39
Su Lynnfield voglio vedere come andranno un po' tutte le "big" dell'OC (DFI, Foxconn, EVGA) per vedere poi cosa scegliere.

problema comune...dai comprate un pò ste schede!!:D

K Reloaded
27-09-2009, 14:40
Dipende solo da come vengono gestite le risorse verso i canali PCiexpress in fase di progettazione, prima d'acquistare controllate sempre le specifiche della scheda madre.

Sempre se avete intenzione di fare una configurazione multi Vga...altrimenti il problema non si pone.


Un saluto

però ci sarebbe anche da dire che per una config multivga è consigliabile l'X58 .... :)

John_Mat82
27-09-2009, 14:41
avete già visto sto tutorial?

http://www.youtube.com/watch?v=Llqhe3N1cJA&feature=response_watch


Ma chi è.. soprattutto, il case è più grosso di lui, lol :D
comunque utile il video :)

ecco come si comporta a default la P55-ud4
gigabyte è sempre la migliore :p imho

il pc è così montato
http://img136.imageshack.us/img136/7554/pcmontato.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/pcmontato.jpg/)

che dite voi?

Che vedendo che in 3 avete la UD4 e va così a quel prezzo mi sa proprio che resterò su quella come scelta e che... su quel dissipatore la ventolina da 92mm pare lillupuziana, merita una 120x120 su! :sofico:

Frank1988
27-09-2009, 14:43
Che vedendo che in 3 avete la UD4 e va così a quel prezzo mi sa proprio che resterò su quella come scelta e che... su quel dissipatore la ventolina da 92mm pare lillupuziana, merita una 120x120 su! :sofico:
noooo....abbandoni il GD80 fansclub!!:D :D
ma...riesci a decifrare che dissipatore ha madcow??

TheDarkAngel
27-09-2009, 14:45
però ci sarebbe anche da dire che per una config multivga è consigliabile l'X58 .... :)

con un cfx o con un triple sli effettivamente :fagiano: però finchè è sli o cf non ci sono differenze di prestazioni ;)

davidexD
27-09-2009, 14:46
anche io vado di ud4 consigliato da hiwa..

John_Mat82
27-09-2009, 14:49
noooo....abbandoni il GD80 fansclub!!:D :D
ma...riesci a decifrare che dissipatore ha madcow??

mah veramente avrei fatto parte club GD-65, la gd-80 comincia a costare un po' troppo per i miei gusti sinceramente, poi appunto, vedendo cosa fa una ud4.. x il dissi mi sembra quello + grosso che fa la scyte, il mugen credo..

con un cfx o con un triple sli effettivamente :fagiano: però finchè è sli o cf non ci sono differenze di prestazioni ;)

Già con 2 schede non ci sono sostanziali differenze nemmeno con le nuove gpu ATI (rilinkiamo questo sull'argomento: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/).

zilla
27-09-2009, 14:51
Tutto bene! Stò vedendo questi nuovi Lynnfield come vanno...



Goloso Gulftown vedendo cos'hanno tirato fuori chi l'ha avuto per le mani!

Su Lynnfield voglio vedere come andranno un po' tutte le "big" dell'OC (DFI, Foxconn, EVGA) per vedere poi cosa scegliere.

Lynnfield è una piattaforma molto più semplice da gestire, rispetto a Nehalem, servono meno componenti per realizzare l'elettronica on board. Lo stesso chipset scalda 1/3 di x58 e ich10, per questo non servono più mega dissipatori, dimenticatevi le temperature di x58. Riallacciandoci alla katana, utilizza le fasi con tecnologia direct-FET, queste scaldano molto meno rispetto ad altre soluzioni concorrenti, anche con il semplice dissipatore on-board rimane sempre su temperature molto basse. Con una ventola da 120mm, a 1000giri, raffreddi tutto al meglio senza problemi.

P.s.
per gulftown ti farò sapere a breve come va ;)

Un saluto

TheDarkAngel
27-09-2009, 14:53
mah veramente avrei fatto parte club GD-65, la gd-80 comincia a costare un po' troppo per i miei gusti sinceramente, poi appunto, vedendo cosa fa una ud4.. x il dissi mi sembra quello + grosso che fa la scyte, il mugen credo..



Già con 2 schede non ci sono sostanziali differenze nemmeno con le nuove gpu ATI (rilinkiamo questo sull'argomento: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/).

dopo questa immagine
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif
le discussioni sulla bontà del pciex del 1156 si possono anche chiudere ;)

e si è nella situazione di 4x quando hai 4gpu 5870 cioè un cfx ;)

John_Mat82
27-09-2009, 14:58
dopo questa immagine
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif
le discussioni sulla bontà del pciex del 1156 si possono anche chiudere ;)

e si è nella situazione di 4x quando hai 4gpu 5870 cioè un cfx ;)

ragionissima :read:

davidexD
27-09-2009, 14:58
direi una configurazione inutile, anche se puo shimmiottare molta gente direi

Frank1988
27-09-2009, 15:00
direi una configurazione inutile, anche se puo shimmiottare molta gente direi

per i bench...questo ed altro...aspetto un quad sli di gt300:D :D :D

TheDarkAngel
27-09-2009, 15:00
direi una configurazione inutile, anche se puo shimmiottare molta gente direi

utile o inutile, non è importante, è comunque una fascia ultra enthusiast e quelli possono anche prendersi una mobo x58 visto che hanno una scimmia in scala 1:1 di king kong :asd:

F1R3BL4D3
27-09-2009, 15:01
Lynnfield è una piattaforma molto più semplice da gestire, rispetto a Nehalem, servono meno componenti per realizzare l'elettronica on board. Lo stesso chipset scalda 1/3 di x58 e ich10, per questo non servono più mega dissipatori, dimenticatevi le temperature di x58.

Si si l'ho potuto capire anche alla presentazione di MSI che le cose rispetto a Bloomfield sono migliorate sotto quel punto di vista (alla fine non si può fare una piattaforma per la fascia più bassa e avere soluzioni ingegneristiche più costose).

Riallacciandoci alla katana, utilizza le fasi con tecnologia direct-FET, queste scaldano molto meno rispetto ad altre soluzioni concorrenti, per questo motivo anche con il semplice dissipatore che hanno adoperato rimane sempre su temperature molto basse. Con una ventola da 120mm, a 1000giri, raffreddi tutto al meglio senza problemi.

Stò giusto aspettando di vedere chi avrà il miglior comportamento generale tra le tre marche per vedere un po' come muovermi.

Approposito di fasi: ho visto che anche EVGA ha utilizzato la tecnologia DrMOS (la stessa di MSI) per alcune sue schede (tranne sulla top, Classified che ha Volterra). Come ti sembra? A livello di struttura mi sembra più semplice la costruzione del circuito essendo molti componenti integrati rispetto ad altre soluzioni utilizzate da Gigabyte e Asus. Possibili svantaggi?

P.s.
per gulftown ti farò sapere a breve come va ;)

Un saluto

:D Curioso di vedere come andrà! Anche se sono ancora più curioso di vedere Clarkdale all'opera! Sembra che con questi 32nm abbiano fatto un egregio lavoro tecnico (anche se non so come son messi a livello di rese, visto che ancora ad inizio Settembre parlavano di "incertezze date dal nuovo processo produttivo").

zilla
27-09-2009, 15:25
Approposito di fasi: ho visto che anche EVGA ha utilizzato la tecnologia DrMOS (la stessa di MSI) per alcune sue schede (tranne sulla top, Classified che ha Volterra). Come ti sembra? A livello di struttura mi sembra più semplice la costruzione del circuito essendo molti componenti integrati rispetto ad altre soluzioni utilizzate da Gigabyte e Asus. Possibili svantaggi?
.

l'alimentazione della CPU è una componente molto importante, e sostanzialmente determina quali saranno i consumi generali del il tuo sistema.
avere una linea di alimentazione stabile vuol dire usare meno volt a parità di frequenza operativa, questo si traduce in minor consumi.

La tecnologia di MSI "Drmos" e quella Foxconn "DirecT-Fet", sono simili nel principio di funzionamento, entrambe sfruttano il controllo diretto sulle fasi per stabilire il carico di potenza da erogare. Drmos usa un drive molto più complesso al suo interno gestisce fino 3 fasi alla volta, per ogni chip, International Rectifier invece comanda un drive alla volta gestendo una fase per ogni chip, questo rende la struttura della camera molto piccola permettendo di collocarla in molte soluzioni con poco spazio a disposizione, inoltre quest'ultima ha una resa termica e un'efficienza migliore anche nella dissipazione del calore perchè usa un involucro metallico al posto di uno composito.

Volterra invece è la soluzione top in commercio e da usare solo quando serve far erogare molti Watt in poco spazio, vedi Classified con 600Watt on cpu power line, ha un efficienza per fase di 1.5 volte la miglior soluzione direct-fet. Il suo costo è molto elevato, per questo sono pochi i produttori che l'impiegano e anche per questo motivo nelle schede evga di basso e medio livello non viene montata.

Un saluto

F1R3BL4D3
27-09-2009, 15:33
La tecnologia di MSI "Drmos" e quella Foxconn "DirecT-Fet", sono simili nel principio di funzionamento, entrambe sfruttano il controllo diretto sulle fasi per stabilire il carico di potenza da erogare. Drmos usa un drive molto più complesso al suo interno gestisce fino 3 fasi alla volta, per ogni chip, International Rectifier invece comanda un drive alla volta gestendo una fase per ogni chip, questo rende la struttura della camera molto piccola permettendo di collocarla in molte soluzioni con poco spazio a disposizione, inoltre quest'ultima ha una resa termica e un'efficienza migliore anche nella dissipazione del calore perchè usa un involucro metallico al posto di uno composito.

Perfetto, visto che della struttura di MSI avevo anche degli abbozzi di schemi. Alla fine sembra promettere bene (tralasciando giustamente Volterra per ovvi motivi, che hai spiegato sotto).

A questo punto son curioso di vedere come sarà la Katana a livello di OC (DFI come sempre arriva sempre un po' dopo rispetto agli altri produttori).

davidexD
27-09-2009, 15:54
Perfetto, visto che della struttura di MSI avevo anche degli abbozzi di schemi. Alla fine sembra promettere bene (tralasciando giustamente Volterra per ovvi motivi, che hai spiegato sotto).

A questo punto son curioso di vedere come sarà la Katana a livello di OC (DFI come sempre arriva sempre un po' dopo rispetto agli altri produttori).

poi che prodotti che fa, per la roba p45 non ha fatto un lavoraccio infondo anche se rispetto alle case concorrenti è un po lenta.

F1R3BL4D3
27-09-2009, 15:59
poi che prodotti che fa, per la roba p45 non ha fatto un lavoraccio infondo anche se rispetto alle case concorrenti è un po lenta.

:stordita: Di chi stai parlando? Beh la DK P45 è stata un'ottima MoBo (le prime). Purtroppo DFI è piccola rispetto alle altre case e quindi paga molto in termini di possibilità produttive.

davidexD
27-09-2009, 16:15
diciamo che la sua sezione ricerche è piu lenta, si io avevo la dk p45 plus e ne sono soddisfatto e se non uscivano questi p55 non cambiavo.

TheDarkAngel
27-09-2009, 16:29
aperto il 3d sulle gigabyte -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29051001

John_Mat82
27-09-2009, 16:57
aperto il 3d sulle gigabyte -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29051001

:cincin:

GioFX
27-09-2009, 16:59
Grande Dark! ;)

Ora manca solo il 3D ufficiale sulla serie Asus P7P55 e sono a posto... :D

K Reloaded
27-09-2009, 17:02
aperto il 3d sulle gigabyte -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29051001

bene, bene ... :P

@ Cyffo: metti anche questo in prima pagina pls :)

K Reloaded
27-09-2009, 17:04
Grande Dark! ;)

Ora manca solo il 3D ufficiale sulla serie Asus P7P55 e sono a posto... :D

qualcuno di buona volontà c'è? :D

emanuele666
27-09-2009, 17:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170644_P7P55DPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170644_P7P55DPRO.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170735_P7P55PRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170735_P7P55PRO.jpg)

:confused: :confused: :confused:

GioFX
27-09-2009, 17:49
qualcuno di buona volontà c'è? :D

eggià... :stordita:


beh se non lo fa nessuno ci penso.. :p

GioFX
27-09-2009, 17:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170644_P7P55DPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170644_P7P55DPRO.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170735_P7P55PRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170735_P7P55PRO.jpg)

:confused: :confused: :confused:

beh dai, un pò striminzito ma è un inizio! :D

mirkettaro.92
27-09-2009, 19:00
Ciao raga, mi sono appena iscritto e vorrei un consiglio

sono indeciso se acquistare la asus p7p55d PRO e la gigabyte GA-P55-UD4.

uno del posto ke assembla pc mi ha consigiato la asus in quanto lui ha avuto problemi con le gigabyte. io ero intenzionato sulla gigabyte ma adesso mi è venuto un dubbio... la asus costa 10€ di +, qual'e meglio secondo voi?

PS: da abbinare a intel i5 750, geforce gtx 275, ram ddr3 1333 2x2gb corsair

Cyfer73
27-09-2009, 19:51
Aggiunti i link ai nuovi thread ufficiali, in prima pagina. ;)

Grigio87
27-09-2009, 20:17
Avrei bisogno di un consiglio; processore I5 750, scheda video ATI 5850, Ram DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156, quale mobo mi consigliate per questa configurazione rimanendo dagli 80 ai 120€?

Io sono indeciso tra ASUS 1156 P7P55D (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=RBA8CzWoopUlYRFZ) e Motherboard 1156 GBT GA-P55M-UD4 (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=3166&ProductName=GA-P55M-UD4) (P55/M-ATX)

Grazie :)

davidexD
27-09-2009, 20:52
ormai sono arrivato al momento cruciale: gigabyte ud4 o msi gd65.io sono piu mosso per la gigabyte se nessuno mi dice niente procedo con l'ordine domani.

Grigio87
27-09-2009, 20:59
ormai sono arrivato al momento cruciale: gigabyte ud4 o msi gd65.io sono piu mosso per la gigabyte se nessuno mi dice niente procedo con l'ordine domani.

Gigabyte P55M-UD4, costa 30€ in meno rispetto alla msi ed è come la UD5 con meno attacchi.

davidexD
27-09-2009, 21:02
tu stai dicendo quella matx.sono abbastanza convinto della ud4 atx che sarebbe ud4p credo.

Grigio87
27-09-2009, 21:04
tu stai dicendo quella matx.sono abbastanza convinto della ud4 atx che sarebbe ud4p credo.

L'hai trovata da qualche parte?
Io ho cercato dappertutto ma in italia non la vende nessuno la UD4P.

davidexD
27-09-2009, 21:09
credo che si differenzi poco la ud4 dalla ud4p. comunque se vuoi il link della ud4 te lo passo volentieri.

Grigio87
27-09-2009, 21:11
credo che si differenzi poco la ud4 dalla ud4p. comunque se vuoi il link della ud4 te lo passo volentieri.

Quello l'ho, mi serve un link commerciale della UD4P che è introvabile, non so nemmeno quanto costa.

Comunque penso di rimanere sulla P55M UD4, risparmio quasi 40€ e ho praticamente una UD5 :)

davidexD
27-09-2009, 21:12
eeeesatto.

Sh0K
27-09-2009, 21:30
ormai sono arrivato al momento cruciale: gigabyte ud4 o msi gd65.io sono piu mosso per la gigabyte se nessuno mi dice niente procedo con l'ordine domani.

tra le due direi MSI GD65, i motivi:


la GD65 ha l'alc889A la gigabyte l'alc888
la GD65 ha 2 porte ethernet la gigabyte 1
la GD65 usa il DrMos che a quanto pare è più efficiente di Dynamic Energy Saver
la GD65 ha 1 e-sata posteriore mentre la gigabyte 2
entrambe hanno un uscita ottica ma la gigabyte ha 2 porte firewire posteriori (mini+grande) la msi solamente grande
la gigabyte ha la comodità di avere la porta ps2 per mouse/tastiera
La Msi ha la grandissima comodità di avere il Winki una sorta di Express Gate dell'Asus, gigabyte sotto questo punto non offre niente..
non ho capito se gli slot pci express in sli/crossfire funzionano a 8x/8x

davidexD
27-09-2009, 21:34
tra le due direi MSI GD65, i motivi:


la GD65 ha l'alc889A la gigabyte l'alc888
la GD65 ha 2 porte ethernet la gigabyte 1
la GD65 usa il DrMos che a quanto pare è più efficiente di Dynamic Energy Saver
la GD65 ha 1 e-sata posteriore mentre la gigabyte 2
entrambe hanno un uscita ottica ma la gigabyte ha 2 porte firewire posteriori (mini+grande) la msi solamente grande
la gigabyte ha la comodità di avere la porta ps2 per mouse/tastiera
La Msi ha la grandissima comodità di avere il Winki una sorta di Express Gate dell'Asus, gigabyte sotto questo punto non offre niente..
non ho capito se gli slot pci express in sli/crossfire funzionano a 8x/8x


apparte l'audio e le prese, in prestazioni?il drmos è chiaro che ha un controllo migliore sui phase, ma guarda il dissi della giga mi pare un po piu grosso.

John_Mat82
27-09-2009, 21:49
Hanno entrambe slot pciex 8x/8x sia x sli che per cf..

davidexD
27-09-2009, 21:51
eh si ma non mi interessano, ho gia deciso che sarò sempre singola gpu per il resto della mia vita.

John_Mat82
27-09-2009, 21:54
eh si ma non mi interessano, ho gia deciso che sarò sempre singola gpu per il resto della mia vita.

Bon in tal caso la gd-65 ha alcune feature meglio che la UD4 come elencato.. se poi smanetti tanto in oc con il case aperto tutti i bottoni su quella mobo ti faranno salire la scimmia, la UD4 ci si traffica solo via bios (difatti io la gd-65 non la considero xkè di quella roba non me ne farei nulla) :)

davidexD
27-09-2009, 21:56
hiwa mi ha consigliato di andare sulla gigabyte io all'inizio le volevo prendere tutte figuratevi voi, poi mi ha venduto l'860 e mi ha consigliato di pigliare la ud4.

F1R3BL4D3
27-09-2009, 22:04
(difatti io la gd-65 non la considero xkè di quella roba non me ne farei nulla) :)

:stordita: non è che non puoi più fare OC da bios eh!

John_Mat82
27-09-2009, 22:04
hiwa mi ha consigliato di andare sulla gigabyte io all'inizio le volevo prendere tutte figuratevi voi, poi mi ha venduto l'860 e mi ha consigliato di pigliare la ud4.

Ma io tra le 2 ho già scelto, risparmio pure qualcosa, se puoi aspettare dai un occhio ad ulteriori review sulla gd-65 ti conviene.. altrimenti come hai letto nel thread gigabyte si comportan molto bene..

MadCow
27-09-2009, 22:06
@madcow: con cosa lo raffreddi??...no perchè è enorme e non da fastidio alle dominator a quanto vedo (se non mi sbaglio)...

... su quel dissipatore la ventolina da 92mm pare lillupuziana, merita una 120x120 su! :sofico:

ma...riesci a decifrare che dissipatore ha madcow??


LOL figo ho fatto scandalo con quella specie di castello :sofico:

un ninja 2 rev B, non pensavo fosse così grosso ingombra veramente tanto
infatti sul DIMM azzurro non posso mettervi nulla
le dominator ci sono state ma a patto di non mettere la ventola originale da 120
cmq è già buon buon dissipatore anche fanless ma ho rifatto i ganci con il fil di ferro e montato una ventola da 80 a basso regime (1500rpm silenziosissima)
il risultato e ottimo 71° in @3800 in ful load quasi zero rumore (sento sempre solo la ventola della VGA)

ciao

MadCow
27-09-2009, 22:17
aperto il 3d sulle gigabyte -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29051001

evviva :sofico:

John_Mat82
27-09-2009, 22:22
:stordita: non è che non puoi più fare OC da bios eh!

Ovvio, dico solo che una volta che chiudo la roba nel case lì ci resta, quindi che abbia i bottoni sul pcb proprio non mi frega nulla :D

K Reloaded
27-09-2009, 22:48
:stordita: non è che non puoi più fare OC da bios eh!

con la M3F lo fai da remoto ... :asd:

John_Mat82
27-09-2009, 22:50
con la M3F lo fai da remoto ... :asd:

Mica anche la deluxe ha il teleocomando? :D

K Reloaded
27-09-2009, 22:51
Mica anche la deluxe ha il teleocomando? :D

mancano feed-backs sulle P7 ... alcuni modelli sono anche interessanti ... :oink:

davidexD
27-09-2009, 22:52
vabe è una cosa che è carina, ma la funzionalità?cioe mentre sono seduto sul divano posso occare?è questa la funzionalità?

K Reloaded
27-09-2009, 22:53
vabe è una cosa che è carina, ma la funzionalità?cioe mentre sono seduto sul divano posso occare?è questa la funzionalità?

così sembra :D nn è proprio così ma la logica è quella ... :p

F1R3BL4D3
27-09-2009, 22:56
:D L'importante è che siano ottime schede tanto le mani nel bios comunque le andrò a mettere.

davidexD
27-09-2009, 22:58
be pensa che magari grazie al telecomando bluethoot costa tipo 50 euri in piu:D anche se occare quando sei seduto sul divano non ha prezzo:p

K Reloaded
27-09-2009, 22:59
:D L'importante è che siano ottime schede tanto le mani nel bios comunque le andrò a mettere.

poco ma sicuro :asd: però dai sta cosa del remoto è caruccia ... magari inutile, ma caruccia ... :p

emanuele666
28-09-2009, 13:34
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170644_P7P55DPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170644_P7P55DPRO.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090927170735_P7P55PRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090927170735_P7P55PRO.jpg)

:confused: :confused: :confused:

beh dai, un pò striminzito ma è un inizio! :D

Che pirla, non ho fatto la domanda! :D
Delle due, qual'è la 'Pro' reale?
Dalle specifiche che circolano in rete (alimentazione, slot, ecc...) sembrerebbe la prima ma la seconda cos'è? Un fake? Un prototipo? :boh:

davidexD
28-09-2009, 13:38
da quello che si vede nei shop è la prima.

Frank1988
28-09-2009, 13:44
La seconda probabilmente è un sample di preproduzione esposto alle fiere prima dell'uscita ufficiale del P55...

K Reloaded
28-09-2009, 13:55
La seconda probabilmente è un sample di preproduzione esposto alle fiere prima dell'uscita ufficiale del P55...

stessa cosa capitata con la M3F ... :)

emanuele666
28-09-2009, 14:20
da quello che si vede nei shop è la prima.

La seconda probabilmente è un sample di preproduzione esposto alle fiere prima dell'uscita ufficiale del P55...

stessa cosa capitata con la M3F ... :)

Bene :)

Barky
28-09-2009, 14:23
ragazzi tra la gygabyte GA-P55-UD3 e la asus p7p55d-le cosa mi consigliate?

Ilanur
28-09-2009, 15:01
io ho la p7p55 pro e devo dire che sono veramente soddisfatto. ha un botto di funzionalita' e sale anche molto bene in oc.

K Reloaded
28-09-2009, 15:04
io ho la p7p55 pro e devo dire che sono veramente soddisfatto. ha un botto di funzionalita' e sale anche molto bene in oc.

perchè non curi un thread ufficiale? :p

mirkettaro.92
28-09-2009, 16:21
scusate, io sono indeciso proprio tra la asus p55d pro e la gigabyte p55-ud4 cosa mi consigliate?

DjBaldux
29-09-2009, 15:39
Ciao, fra non molto tempo dovrei comprarmi il pc, cosi configurato: haf 922, corsair 650-750w, masterizzatore dvd, wd 640gb black, i5, arctic cooling extreme, ati 5850, g.skill ripjaws 2000mhz cl9 o trident 1600 cl8.

Ero indeciso sulla mb, di fascia intermedia, e siccome non sono pratico di oc, pensavo di prendere una di queste con l'auto oc:

Msi gd65 135E
Asrock p55 extreme 116E
gigabyte ud4 134E
Asus P7P55D PRO 145E

Quale dovrebbe essere la migliore di queste? L'auto oc in quale di queste è migliore?

Qui (http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-11.htm) riassumendo c'è scritto che la asus porta ad una frequenza maggiore con un minore vcore, ma è la versione deluxe, e non so quanto cambi tra la deluxe, la evo e la pro.

Ovviamente non dovrei fare un oc estremo, non solo perchè non ci capisco niente, ma anche perchè non vorrei ne consumare troppo, ne rischiare di rompere il pc facendo qualche prova di oc

Io puntavo sulla msi, visto che ha un prezzo + basso e mi sembra comunque una ottima scelta.

Ciao

Grigio87
29-09-2009, 15:48
Ciao, fra non molto tempo dovrei comprarmi il pc, cosi configurato: haf 922, corsair 650-750w, masterizzatore dvd, wd 640gb black, i5, arctic cooling extreme, ati 5850, g.skill ripjaws 2000mhz cl9 o trident 1600 cl8.

Ero indeciso sulla mb, di fascia intermedia, e siccome non sono pratico di oc, pensavo di prendere una di queste con l'auto oc:

Msi gd65 135E
Asrock p55 extreme 116E
gigabyte ud4 134E
Asus P7P55D PRO 145E

Quale dovrebbe essere la migliore di queste? L'auto oc in quale di queste è migliore?

Qui (http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-11.htm) riassumendo c'è scritto che la asus porta ad una frequenza maggiore con un minore vcore, ma è la versione deluxe, e non so quanto cambi tra la deluxe, la evo e la pro.

Ovviamente non dovrei fare un oc estremo, non solo perchè non ci capisco niente, ma anche perchè non vorrei ne consumare troppo, ne rischiare di rompere il pc facendo qualche prova di oc

Io puntavo sulla msi, visto che ha un prezzo + basso e mi sembra comunque una ottima scelta.

Ciao

Se non hai esigenze particolari sugli slot della scheda madre (schede audio, 10 hard disk ecc..) punta alla Gigabyte P55M UD4 (microatx, 122€) come ho fatto io, qualitativamente equivale ad una UD5 e come prestazioni se la batte con la Asus P7P55 Deluxe e la msi citata.

Hai il pc che è quasi una fotocopia del mio, francamente mi sa che me lo stanno copiando tutti! :D (contento della cosa ma non mi finite i pezzi!) (terzo link in firma) ;)

John_Mat82
29-09-2009, 15:48
scusate, io sono indeciso proprio tra la asus p55d pro e la gigabyte p55-ud4 cosa mi consigliate?

Hanno caratteristiche molto simili, la Asus però costa una decina di euro in più, penso la componente audio sia migliore su quest'ultima, quanto al resto poco si sa.. c'è uno zoccolo di utenti che hanno già la ud4 (DarkAngel ha postato poco fa uno screen con 200 di bclk=4ghz su quella mobo).. Io punto alla UD4 da quando praticamente è uscita quindi sono di parte. Se l'avessi confrontata con una p7p55D liscia ti avrei detto UD4 come dico a tutti (a parità di prezzo non c'è storia) mentre sulla PRO non mi sentirei di sconsigliarla.. confronta le specifiche o vai a "simpatia" tra le 2.

Ciao, fra non molto tempo dovrei comprarmi il pc, cosi configurato: haf 922, corsair 650-750w, masterizzatore dvd, wd 640gb black, i5, arctic cooling extreme, ati 5850, g.skill ripjaws 2000mhz cl9 o trident 1600 cl8.

Ero indeciso sulla mb, di fascia intermedia, e siccome non sono pratico di oc, pensavo di prendere una di queste con l'auto oc:

Msi gd65 135E
Asrock p55 extreme 116E
gigabyte ud4 134E
Asus P7P55D PRO 145E

Quale dovrebbe essere la migliore di queste? L'auto oc in quale di queste è migliore?

Qui (http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-11.htm) riassumendo c'è scritto che la asus porta ad una frequenza maggiore con un minore vcore, ma è la versione deluxe, e non so quanto cambi tra la deluxe, la evo e la pro.

Ovviamente non dovrei fare un oc estremo, non solo perchè non ci capisco niente, ma anche perchè non vorrei ne consumare troppo, ne rischiare di rompere il pc facendo qualche prova di oc

Io puntavo sulla msi, visto che ha un prezzo + basso e mi sembra comunque una ottima scelta.

Ciao

Mah la gigabyte fa tutto via software e almeno 3-4 utenti ce l'hanno e pare andare una meraviglia come dicevo poco fa; la gd-65 ha un sacco di bottoni sulla motherboard per smanettare e variare i parametri di oc (anche se dalle review pare essere un po' sotto quanto a massimale di oc, almeno con queste versioni del bios che sono le prime); la Asrock dalle review pare occare piuttosto bene (ma non ricordo se via software o no) e sulla Asus Pro ancora si sa poco (finora tra di noi non ho visto nessuno che ce l'ha).

Tra tutte forse la GD-65 è quella + semplice con cui smanettare, ma se vuoi fare le cose per bene dovrai comunque "sporcarti le mani" con i bios, con una qualsiasi delle mobo di cui sopra, anche xkè in genere gli oc automatici tendono a far salire i voltaggi più di quanto necessario, aumentando inutilmente i consumi (comunque già spropositati oltre i 3,7-3,8ghz) e le temperature.

Come sopra io sono di parte, andrei di UD4 che comunque via software a 3,6ghz ci arriva senza batter ciglio e quello che si risparmia può essere un incentivo a prendersi un dissipatore migliore dello stock Intel

Grigio87
29-09-2009, 15:52
Mah la gigabyte fa tutto via software e almeno 3-4 utenti ce l'hanno e pare andare una meraviglia come dicevo poco fa;

C'è qualcuno che ha la P55M UD4?


Come sopra io sono di parte, andrei di UD4 che comunque via software a 3,6ghz ci arriva senza batter ciglio e quello che si risparmia può essere un incentivo a prendersi un dissipatore migliore dello stock Intel

Io pensavo di cambiarlo solo quando arriverà il momento di overclokkare per necessità (tra un paio d'anni abbondanti spero), dovrei cambiare il dissipatore subito? Non vorrei spenderci più di 30€ ma ho visto che quelli seri superano i 50 :S

DjBaldux
29-09-2009, 15:54
Grazie dei consigli, comunque avevo gia scritto che monterei il dissipatore arctic cooling extreme 2.

Per quanto riguarda l'oc via software della gigabyte come funziona?
Io ho letto dal link che ho scritto sopra che alla msi basta cliccare sul tasto, e alla asus basta entrare nel bios e settare all'oc tuner good o better performance.

Come ho scritto sopra non me ne intendo e non vorrei distruggere il pc perchè setto qualcosa male.
A quanto ho visto dagli screenshot sul thread dell'oc dell'i5, le asus hanno il programma in windows che rende + semplice.

Comunque dato che devo aspettare ancora per l'uscita delle schede video, magari continuo a leggere le recensioni.

Ciao

John_Mat82
29-09-2009, 15:56
C'è qualcuno che ha la P55M UD4?


No finora solo UD4 Atx


Io pensavo di cambiarlo solo quando arriverà il momento di overclokkare per necessità (tra un paio d'anni abbondanti spero), dovrei cambiare il dissipatore subito? Non vorrei spenderci più di 30€ ma ho visto che quelli seri superano i 50 :S

Guarda lo stock intel fa veramente pena anche a default (soprattutto con i core i7, con il 750 ancora ancora ma anche lì non è una meraviglia), inoltre la gran parte dei dissipatori necessitano di staffe da montare dietro alla motherboard, quindi se non ti va tra un tot di dover rismontare tutto per mettere tali staffe dietro al socket, io consiglierei di provvedere fin da subito con un buon raffreddamento se si mette in conto prima o poi di fare oc. Aggiungerei che più la cpu sta buona come temperature, più a lungo durerà..

Poi ci sono anche dissipatori che non richiedono tale operazione (ad esempio zalman ha fatto uscire una clip per il dissi in firma che non richiede di montare cose dietro alla motherboard), ma più sono pesanti (thermalright, noctua eccetera) più al 90% c'è da mettere un supporto dietro al backplate.

F1R3BL4D3
29-09-2009, 15:57
Anche MSI ha un programma di gestione software.

gianni1879
29-09-2009, 16:17
Grazie dei consigli, comunque avevo gia scritto che monterei il dissipatore arctic cooling extreme 2.

Per quanto riguarda l'oc via software della gigabyte come funziona?
Io ho letto dal link che ho scritto sopra che alla msi basta cliccare sul tasto, e alla asus basta entrare nel bios e settare all'oc tuner good o better performance.

Come ho scritto sopra non me ne intendo e non vorrei distruggere il pc perchè setto qualcosa male.
A quanto ho visto dagli screenshot sul thread dell'oc dell'i5, le asus hanno il programma in windows che rende + semplice.

Comunque dato che devo aspettare ancora per l'uscita delle schede video, magari continuo a leggere le recensioni.

Ciao

Il prodotto Asus (a sinistra) riesce a strappare qualche MHz in più rispetto a quello MSI (a destra) nelle rilevazioni della frequenza di bus (198,7 MHz Asus contro 196,5 MHz MSI) che, a parità di moltiplicatore, permette di ottenere frequenze di funzionamento maggiori per la CPU; ancora, in Asus il bus QPI riesce a raggiungere quota 3576 MHz, mentre in MSI ci si ferma a circa 400 MHz in meno, con un valore totale pari a 3144 MHz. Attenzione: ciò non significa che la scheda madre Asus regge l´overclock meglio di quella MSI, bensì che in modalità Auto il prodotto MSI e´ più "tradizionalista", proponendo frequenze di clock elevate e allo stesso tempo una maggiore stabilità di sistema, mentre il modello Asus tende a forzare la mano. Utilizzando, per la scheda Asus, l´impostazione Good Performance invece che Better Performance, le differenze sono state davvero minime

DjBaldux
29-09-2009, 16:42
Si l'avevo letta quella parte dell'articolo. Ho visto leggendo altre cose trovate da google, che anche la gigabyte ud4 è semplice da occare dal programma, e sale abbastanza bene come la asus.

Credo che punterò sulla gigabyte ud4, visto che come scritto sopra è gia stata provata da altri, e invece asus e msi non ancora.

L'unica cosa che non ho ancora capito dell'oc è se il voltaggio dei core è importante tenerlo il + possibile basso, oppure non cambia molto: la asus è occata con 1.04v mentre la msi a 1.39 entrambe a quasi 200mhz di bus speed. Forse è cosi perchè nel test il moltiplicatore della asus è settato a 9x e la msi a 17x?
Inoltre dal power supply calculator vidi che se il processore è occato e sale il vcore ovviamente salgono i consumi, ma allora se il procio di base è a 1.3, vuol dire che con l'oc della asus si consuma di meno che con il processore uscito di fabbrica:confused:

Grazie comunque

Ciao

seb87
29-09-2009, 17:51
Se non hai esigenze particolari sugli slot della scheda madre (schede audio, 10 hard disk ecc..) punta alla Gigabyte P55M UD4 (microatx, 122€) come ho fatto io, qualitativamente equivale ad una UD5 e come prestazioni se la batte con la Asus P7P55 Deluxe e la msi citata.

Hai il pc che è quasi una fotocopia del mio, francamente mi sa che me lo stanno copiando tutti! :D (contento della cosa ma non mi finite i pezzi!) (terzo link in firma) ;)

pure io l'ho presa...ti è già arrivata ??

Grigio87
29-09-2009, 18:21
pure io l'ho presa...ti è già arrivata ??

Prenderò il tutto a inizio dicembre (ad un prezzo minore voglio sperare), ai voglia ancora :D

Visto che hai la stessa mobo e processore aspettati tante domande sul tuo sistema :)

gianpieb
29-09-2009, 19:15
Mah... ragazzi... DEVO prendere una decisione così domani faccio l'ordine.
Già ho chiesto, mi scuso per la ripetizione, ma di giorno in giorno ci sono novità.

Ho definitivamente abbandonato Asus per prezzi altini e recensioni non brillanti, pur rimanendo una ottima scheda!

Vedo brillare la MSI P55-GD65 e la Gigabyte P55M-UD4, che scegliere?

Farei un "leggero" overclock, senza spingere troppo. Utilizzo il pc per grafica e gestione foto (file raw di 15 mb che con photoshop mi apre una swap enorme...).
Non mi interessa sli o crossfire, mi interessa connettere molti harddisk, usb, sezione audio buona e STABILITA' DEL SISTEMA.

Gli altri componenti sui quali avrei, diciamo, certezze (SOLO per aiutarmi a scegliere la mobo... per la configurazione apro un thread nella sezione pc completi):

Case: Cooler Master Elite 335 RC-335-KKN1-GP – black
Alimentatore: Corsair 450W CMPSU-450VXEU
Scheda Madre: ????
Cpu: Intel Core i5 750 2,66 Mhz
Dissipatore: Arctic Cooler Freezer Extreme rev. 2
Ram: Corsair DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8 i5
Hd: 2 x Western Digital CAVIAR R3 320GB 16MB WD3202ABYS (raid 0)
Scheda Video: Gainward GTX275 896MB Golden Sample
Masterizzatore: Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
Monitor: Eizo S2242 Black

Ci entra quel dissipatore? Per le ram sono indeciso se prendere le cl9 xms e fare 8 gb... quantita' anzichè qualità... in photoshop, mi consigliano utenti della sezione grafica, dovrebbe essere più utile.
Qualcuno di voi ha provato come va la scheda con queste ram? (chiedo come va la scheda... per le ram posto la domanda nel thread giusto)

Le schede come gestiscono il raid?

Vi ringrazio.

John_Mat82
29-09-2009, 21:32
Riporta il link alla discussione nella sezione configurazioni che ti si segue lì.. cmq con una gtx275 di sicuro cambierei l'ali con un 550W sempre Corsair.. ma meglio andare avanti nel thread apposito altrimenti è troppo ot

MadCow
29-09-2009, 21:45
un 550W non ti basta di sicuro
te lo dice uno che ha fuso il 500W

Dwaine
29-09-2009, 21:49
un 550W non ti basta di sicuro
te lo dice uno che ha fuso il 500W

come hai fatto a fonderlo??? marca? io con quasi il tuo identico sistema sto andando tranquillo con un liberty 500

F1R3BL4D3
29-09-2009, 22:29
un 550W non ti basta di sicuro
te lo dice uno che ha fuso il 500W

Basta basta se è di qualità:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2176/consumi.png

gianpieb
29-09-2009, 22:46
grazie per il consiglio, provvederò a inserire il 550 corsair. non credevo consumasse tanto :doh:

per quanto riguarda le mobo? sarei orientato per la gigabyte p55m ud4 o la p55 ud5... ma mi tenta taaaaaaaaaaaanto la msi p55 gd65 o la gd80 :D

davidexD
29-09-2009, 23:48
bella la tentazione..

DAG0
30-09-2009, 01:21
grazie per il consiglio, provvederò a inserire il 550 corsair. non credevo consumasse tanto :doh:

per quanto riguarda le mobo? sarei orientato per la gigabyte p55m ud4 o la p55 ud5... ma mi tenta taaaaaaaaaaaanto la msi p55 gd65 o la gd80 :D

perchè hai scartato la p55 ud4 (atx)?

MadCow
30-09-2009, 08:08
come hai fatto a fonderlo??? marca? io con quasi il tuo identico sistema sto andando tranquillo con un liberty 500

proprio l'enermax liberty 500
avevo un E6600@3200 e la GTX275

non è fuso ma l'ups mi segnala un malfunzionamento
misurando con gli strumenti rilevo un cosfi di 0,5 o 0,6 quando un alimentatore normale deve essere 0,9 o 1

questa la discussione aperta al tempo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2042122

ciao

MadCow
30-09-2009, 08:10
un difetto della UD4

ha solo 3 moltiplicatori memorie: x6 x8 x10

le altre come sono?

davidexD
30-09-2009, 09:24
la p55m non dovrebbe essere nella stessa barca?

gianni1879
30-09-2009, 09:25
un difetto della UD4

ha solo 3 moltiplicatori memorie: x6 x8 x10

le altre come sono?

non è un difetto, ma il i750 ha solo quei moltiplicatori, dato che il MC è nella cpu stessa

davidexD
30-09-2009, 09:45
fiuuu meno male che ho preso l'860

gianni1879
30-09-2009, 09:56
fiuuu meno male che ho preso l'860

beh tieni conto che il problema si presenta a default, in quanto i750 non può settare le ram a 1600 MHz, ma in oc ad es. bclk 200 MHz con il moltiplicatore max setti le ram a 2000 MHz ;)

John_Mat82
30-09-2009, 12:06
Review di bjorn3D della Msi GD-65

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1675

davidexD
30-09-2009, 12:24
ottima rece ma ci vuole un 860 per sfruttare quelle ram!

MadCow
30-09-2009, 12:27
non è un difetto, ma il i750 ha solo quei moltiplicatori, dato che il MC è nella cpu stessa

ma porca trota
è proprio a default che non riesco a sfruttare bene le ram

Frank1988
30-09-2009, 12:38
benissimo...dalla recensione ho capito che si può montare un megahalems con le ripjaws in dual channel...:D :D

MorrisADsl
30-09-2009, 12:38
ma porca trota
è proprio a default che non riesco a sfruttare bene le ram

Io ho ordinato le xms 3 perche le dominator era finite, ma con XMp non serve a niente??? Qualcuno me lo speiga un pochino???:help:

davidexD
30-09-2009, 12:42
dipende se la mobo lo ha nelle features.serve serve per esempio su alcune ram attivandolo ti fa stare a 2000 cas9

Frank1988
30-09-2009, 12:44
serve eccome...ottimizza frequenza e latenze delle ram...

MadCow
30-09-2009, 12:53
benissimo...dalla recensione ho capito che si può montare un megahalems con le ripjaws in dual channel...:D :D

scusa hai parlato arabo
edit:
ci sono arrivato da solo
sorry

e cmq anche lui si porta via uno slot di ram

p.s.
che bel case

Frank1988
30-09-2009, 12:56
scusa hai parlato arabo

cos'è un megahalems ?
le ripjaws sono una maca di menorie?


sorry

siccome mi interessa montare come dissipatore il megahalems sul mio prossimo 860 + GD80 volevo sapere se, essendo piuttosto ingombrante, desse fastidio alle memorie in dual channel...a quanto vedo no...almeno con le g.skill ripjaws...:D

MorrisADsl
30-09-2009, 13:04
serve eccome...ottimizza frequenza e latenze delle ram...

Xmp sia sulla ram che sulla scheda madre è supportata, le ram sono quelle a 1600.

K Reloaded
30-09-2009, 13:24
ragazzi mi sorge un dubbio, non è che gli XEON necessitano di BIOS particolari per queste mobo?

Dwaine
30-09-2009, 13:36
ma porca trota
è proprio a default che non riesco a sfruttare bene le ram

a meno che non abbassi il moltiplicatore aumentando l fsb sino ad arrivare a 2,6 Ghz (per esempio io per sfruttare le mie corsair 1600 dovrei stare a circa 16x160) cmq ho notato anch'io che a default nn è semplice sfruttare la ram, ma nn l ho mai visto come un problema, dato che se tengo tutto a default delle prestazioni mi importa poco.

zilla
30-09-2009, 13:40
Il prodotto Asus (a sinistra) riesce a strappare qualche MHz in più rispetto a quello MSI (a destra) nelle rilevazioni della frequenza di bus (198,7 MHz Asus contro 196,5 MHz MSI) che, a parità di moltiplicatore, permette di ottenere frequenze di funzionamento maggiori per la CPU; ancora, in Asus il bus QPI riesce a raggiungere quota 3576 MHz, mentre in MSI ci si ferma a circa 400 MHz in meno, con un valore totale pari a 3144 MHz. Attenzione: ciò non significa che la scheda madre Asus regge l´overclock meglio di quella MSI, bensì che in modalità Auto il prodotto MSI e´ più "tradizionalista", proponendo frequenze di clock elevate e allo stesso tempo una maggiore stabilità di sistema, mentre il modello Asus tende a forzare la mano. Utilizzando, per la scheda Asus, l´impostazione Good Performance invece che Better Performance, le differenze sono state davvero minime


Chi ha fatto quella recensione non sa che le CPU ES hanno il moltiplicatore dell'Uncore sbloccato a x16 e x18, la differenza è data solo da come il bios della scheda madre interpreta i divisori. Questo la dice lunga sull'esperienza che si deve avere per testare per bene un prodotto come una mainboard, se usate una CPU Reatil non otterrete mai gli stessi valori.

Per capire ecco i divisori delle CPU Retail o Boxed:

i5 750 ha il seguenti moltiplicatori

Uncore (QPI) massimo x16
Divisori ram 2:6 2:8 2:10

I7 860/870

Uncore (QPI) massimo x16/x18
Divisori ram 2:6 2:8 2:10 2:12

Sulla serie 800 le prestazioni sono maggiori, a parità FSB, della serie 7 perché la frequenza di lavoro del blocco Uncore sarà sempre più alta ;)

Un saluto

Grigio87
30-09-2009, 13:46
Non ci ho capito molto :ehm:

Ma quindi le DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB) mi vanno a 2000 su I5 con 1156 GBT GA-P55M-UD4 come mobo??

Scusate l'ignoranza ma dovrei acquistare questa configurazione e mi servono rassicurazioni :D

zilla
30-09-2009, 13:50
Non ci ho capito molto :ehm:

Ma quindi le DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB) mi vanno a 2000 su I5 con 1156 GBT GA-P55M-UD4 come mobo??

Scusate l'ignoranza ma dovrei acquistare questa configurazione e mi servono rassicurazioni :D

Con i5 devi tenere il bus a 200MHz, se non hai una cpu buona, non ci riesci perchè il massimo moltiplicatore della ram è 2:10

Per capire 200MHz fsb o BCLK X 10 = Frequenza ram

tradotto 200x10= 2000MHz

per queste ram è meglio un i7 860-870 divisore 2:12

per capire 166x12= 2000Mhz sei molto più stabile per via del fsb più basso

Un saluto

K Reloaded
30-09-2009, 13:57
Zilla scusa se approfitto del tuo sapere :p che mi dici degli Xeon? :)

Grigio87
30-09-2009, 14:14
Con i5 devi tenere il bus a 200MHz, se non hai una cpu buona, non ci riesci perchè il massimo moltiplicatore della ram è 2:10

Per capire 200MHz fsb o BCLK X 10 = Frequenza ram

tradotto 200x10= 2000MHz

per queste ram è meglio un i7 860-870 divisore 2:12

per capire 166x12= 2000Mhz sei molto più stabile per via del fsb più basso

Un saluto

Cristallino :)

Ma quindi su che frequenze dovrei puntare? 1600mhz? (166x10)

K Reloaded
30-09-2009, 14:16
Cristallino :)

Ma quindi su che frequenze dovrei puntare? 1600mhz? (166x10)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29090654#post29090654

davidexD
30-09-2009, 14:50
è facile divagare in altri discorsi è tutto troppo collegato stiamo dando troppo lavoro a zio K.

§l4§h
30-09-2009, 15:04
*

K Reloaded
30-09-2009, 15:06
io direi proprio di si ... :) le Asus sono notoriamente onnivore ... ;)

ps. ho visto le Jaws testate su una Asus M3F con ottimi risultati ... :)

§l4§h
30-09-2009, 15:10
io direi proprio di si ... :) le Asus sono notoriamente onnivore ... ;)

ps. ho visto le Jaws testate su una Asus M3F con ottimi risultati ... :)

Grazie della risposta, alla fine ho visto il link alla sezione memorie e ho spostato convinto di essere nella sezione sbagliata xD.
Comunque grazie.

Cmq, quello che non capivo era perchè la Deluxe si, e tutti gli altri modelli no...

davidexD
30-09-2009, 15:14
ma la g.skill con questi kit sta spaccando direi fine ot

fidokman90
30-09-2009, 15:19
ciao ho appena preso la asus P7P55D volevo sapere un buon dissi per questo socket c'è? apparte il noctua che costa troppo, poi volevo sapere se essendo che io non faccio overclock il dissi in box cn il processore va bn?uso il pc per giocare

K Reloaded
30-09-2009, 15:37
ciao ho appena preso la asus P7P55D volevo sapere un buon dissi per questo socket c'è? apparte il noctua che costa troppo, poi volevo sapere se essendo che io non faccio overclock il dissi in box cn il processore va bn?uso il pc per giocare

sei OT.

John_Mat82
30-09-2009, 15:42
Zilla scusa se approfitto del tuo sapere :p che mi dici degli Xeon? :)

GLi xeon serie x3400 funzionano da subito senza particolari bios, perlomeno se ne discuteva al tempo nel thread aspettando lynnfield. Non si capisce il perchè i varei produttori non li mettano in lista tra le cpu supportate, ma ho visto uno screen con una asus mximus formula III con un 3440 tirato a 4ghz :D

Il vero peccato è che in italia si trovano solo in una nota catena di hardware ad un prezzo assurdo (x3440 a 220€ quando dovrebbe costarne 150-160), il che fa convenire l'860.

ciao ho appena preso la asus P7P55D volevo sapere un buon dissi per questo socket c'è? apparte il noctua che costa troppo, poi volevo sapere se essendo che io non faccio overclock il dissi in box cn il processore va bn?uso il pc per giocare

Prova gli arctic freezer 7 pro o freezer 7 xtreme (rev 2.0 però); sono economici e penso di sicuro sono molto meglio che quella piattola che dà Intel insieme alle cpu; però se non fai oc dovrebbe andare bene lo stesso, magari in un case ben areato è meglio. Però ci sono dei thread nella sezione raffreddamento, meglio che chiedi là..

K Reloaded
30-09-2009, 15:49
ah, buono a sapersi John ... :)

zilla
30-09-2009, 15:57
Zilla scusa se approfitto del tuo sapere :p che mi dici degli Xeon? :)

GLi xeon serie x3400 funzionano da subito senza particolari bios, perlomeno se ne discuteva al tempo nel thread aspettando lynnfield. Non si capisce il perchè i varei produttori non li mettano in lista tra le cpu supportate, ma ho visto uno screen con una asus mximus formula III con un 3440 tirato a 4ghz :D

Il vero peccato è che in italia si trovano solo in una nota catena di hardware ad un prezzo assurdo (x3440 a 220€ quando dovrebbe costarne 150-160), il che fa convenire l'860.



Le CPU Xeon hanno un microcodice ID diverso dalla serie desktop i5 i7, se il bios della scheda madre non riconosce correttamente il codice si avranno delle funzionalità ridotte e piccoli problemi d'incompatibilità. Al primo avvio il bios interroga il model number e di conseguenza regola tutti i parametri di funzionamento in base alle caratteristiche della CPU installata.

Se volete passare a una CPU x server controllate sempre a priori la compatibilità con la vostra Mainboard.

Parere personale, finché i batch non si affinano è inutile passare alla serie Xeon meglio un qualsiasi 860 a questo punto.

Un saluto

K Reloaded
30-09-2009, 16:07
Le CPU Xeon hanno un microcodice ID diverso dalla serie desktop i5 i7, se il bios della scheda madre non riconosce correttamente il codice si avranno delle funzionalità ridotte e piccoli problemi d'incompatibilità. Al primo avvio il bios interroga il model number e di conseguenza regola tutti i parametri di funzionamento in base alle caratteristiche della CPU installata.

Se volete passare a una CPU x server controllate sempre a priori la compatibilità con la vostra Mainboard.

Parere personale, finché i batch non si affinano è inutile passare alla serie Xeon meglio un qualsiasi 860 a questo punto.

Un saluto

beh perlomeno la mobo dovrebbe accendersi :p (poi però bisognerebbe aspettare un BIOS adatto) giusto?

riguardo i batch, perchè affermi questo? la mia esperienza riguardo a questo mi ha insegnato che le prime cpu prodotte di una serie sono quasi sempre le più performanti ... però se tu hai altre info in merito mi incuriosisci ... :)

grazie :)

ps. ora come ora gli Xeon non risultano compatibili con nessuna mobo o quasi ... :S

John_Mat82
30-09-2009, 16:27
beh perlomeno la mobo dovrebbe accendersi :p (poi però bisognerebbe aspettare un BIOS adatto) giusto?

riguardo i batch, perchè affermi questo? la mia esperienza riguardo a questo mi ha insegnato che le prime cpu prodotte di una serie sono quasi sempre le più performanti ... però se tu hai altre info in merito mi incuriosisci ... :)

grazie :)

ps. ora come ora gli Xeon non risultano compatibili con nessuna mobo o quasi ... :S

Si nessun produttore ne dà la compatibilità ma per dire a questo link si vede un oc di uno xeon 3440 e di un 3470 dal forum coolaler: http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7012&pageid=5755 c'è uno screen di EasyTune6 quindi è sicuramente una mobo Gigabyte

O qui ne parlano ad esempio affiancandolo ad una configurazione su p55M UD2 (ma non è provata, solo per raffrontare i prezzi con una configurazione bloomfield)
http://www.siliconmadness.com/2009/09/intel-releases-lynnfield-updates-xeon.html

Come si diceva nessuno li supporta ufficialmente.. boh, però poi ci sono già screen di oc in giro.. magari tra un po' si degneranno di aggiornare i bios

gianpieb
30-09-2009, 19:31
perchè hai scartato la p55 ud4 (atx)?

Perchè la ud4 mini atx è praticamente la ud5 col formato ridotto. Ha le stesse fasi, stesso chip audio.

Continua la mia indecisione...

Gigabyte P55M-UD4

pro:
- prezzo
- review ottime
- stabilità
- doppio bios
- 2 esata

contro:
- esperienza negativa con gigabyte (roba di 6 anni fa... sarà migliorata adesso?)
- micro atx
- espandibilità (?)

MSI P55-GD65

pro:
- atx :D
- review ottime ma poche in giro
- auto-overcloccabilità buona

contro:
- poche notizie

che fare?

aramis6
30-09-2009, 19:48
Appena arrivata la P7P55D Deluxe , come estetica molto bella :)
Il prossimo mese ordino il procio , se scende ancora un pochino di prezzo , penso andrò per l'I7 860.
Come OC si dovrebbe comportare meglio del I5 750 con questa mobo :stordita:

Cyfer73
30-09-2009, 23:40
Aggiornata la sezione riguardante le proposte EVGA. ;)

davidexD
30-09-2009, 23:49
Aggiornata la sezione riguardante le proposte EVGA. ;)

costassero meno ste benedette evga

Cyfer73
01-10-2009, 00:19
costassero meno ste benedette evga

Concordo, mi piacerebbe vederle a prezzi più abbordabili.
Però tieni conto che una FTW liscia, può essere tranquillamente paragonata ad una MIIIF, come classe di appartenenza, ed infatti hanno un prezzo molto simile.
Sono la FTW200 e la CLASSIFIED, che con la scusa del chip NF200 sono lanciate nella stratosfera dei prezzi...:rolleyes:
Però è anche vero che sono le uniche ( insieme all'Asus WS) ad offrire questa caratteristica, perciò in parte giustifico il costo maggiore. ;)



In parte... :asd:

PS. parlo del prezzo che hanno all'estero. Una FTW viene circa 229$, mentre la MIIIF 249$.
Il problema è che al momento non mi pare ci sia un importatore ufficiale di EVGA per l'Italia (per l'Europa non so), perciò i pochi negozi che le hanno, è perchè hanno fatto arrivare alcuni pezzi direttamente dall'America, con costi conseguentemente altissimi. :muro:

max50ddr
01-10-2009, 00:35
Raga ma nn c sn nuove news sulle foxconn??ero molto interessato alla inferno katana gti ma ancora negli shop ita nn si vede...si sa un eventuale data di rilascio???e in generale come vi sembra questa gti???:confused:

qui ho trovato anche una recensione della katana gti ( magari si può aggiungere in prima pag....)
link recensione : LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm)

Cyfer73
01-10-2009, 00:43
Raga ma nn c sn nuove news sulle foxconn??ero molto interessato alla inferno katana gti ma ancora negli shop ita nn si vede...si sa un eventuale data di rilascio???e in generale come vi sembra questa gti???:confused:

qui ho trovato anche una recensione della katana gti ( magari si può aggiungere in prima pag....)
link recensione : LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm)

Foxconn è un'altro di quei brand come EVGA, difficile da reperire.
Per ora non ho trovato shop che offrano la Katana o la Katana GTI... :boh:

Cyfer73
01-10-2009, 00:47
Review di bjorn3D della Msi GD-65

http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1675

qui ho trovato anche una recensione della katana gti ( magari si può aggiungere in prima pag....)
link recensione : LINK (http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/241/foxconn-inferno-katana-gti.htm)

Aggiunte. ;)

davidexD
01-10-2009, 01:27
nada di nada io ho visto qualcosa che hanno messo sui listini ma non disponibile e il prezzo è di 170 che sicuramente è una bufala.

mitnick87
01-10-2009, 02:17
ciao ragazzi, devo comprare il pc nuovo e mi stavo facendo una cultura generale visto che sto un po arretrato. Il procio in oggetto vedendo i benchmark mi ispira molto e premettendo che ci lavoro con il computer, mi occupo di web design ma ultimamente ho anche a che fare con grafica pubblicitaria quindi file molto grandi, stavo vedendo questa configurazione tra procio-scheda madre-ram:

processore i5 2,66 ghz
scheda madre gigabyte g55 ud5
per le ram che mi consigliate ? ?

ah vorrei mettere un raptor wd da 10000rpm come hard disk!vale la pena?

vorrei fare un ottima configurazione e spendere il meno possibile nel limiti.aiutoo


grazie

gianni1879
01-10-2009, 08:42
ciao ragazzi, devo comprare il pc nuovo e mi stavo facendo una cultura generale visto che sto un po arretrato. Il procio in oggetto vedendo i benchmark mi ispira molto e premettendo che ci lavoro con il computer, mi occupo di web design ma ultimamente ho anche a che fare con grafica pubblicitaria quindi file molto grandi, stavo vedendo questa configurazione tra procio-scheda madre-ram:

processore i5 2,66 ghz
scheda madre gigabyte g55 ud5
per le ram che mi consigliate ? ?

ah vorrei mettere un raptor wd da 10000rpm come hard disk!vale la pena?

vorrei fare un ottima configurazione e spendere il meno possibile nel limiti.aiutoo


grazie

se devi fare una configurazione completa devi usare l'apposita sezione, in questo thread ci sono i consigli sulla scheda madre, per le ram ne esiste un altro che trovi in firma

mitnick87
01-10-2009, 09:53
intendevo la configurazione in generale veramente...anche accoppiata cpu scheda madre!! :(

Frank1988
01-10-2009, 10:15
ecco qui chiedi solo per la scheda madre allora...

davidexD
01-10-2009, 10:24
forse dovremmo fare un 3d apposito vedo molta gente interessata che chiede di configurazioni

gianni1879
01-10-2009, 11:46
intendevo la configurazione in generale veramente...anche accoppiata cpu scheda madre!! :(

per le configurazioni complete usa:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138


se poi ripeto ti servono dei consigli specifici sulle sk madri, usa questo thread.
Per le ram come detto prima c'è l'apposita discussione.
Per le cpu idem esistono i due thread dedicati a i750 e i860/870

Per i dischi esistono le apposite discussioni, come vedete ci sono sottosezioni per tutto ;)

gianni1879
01-10-2009, 11:47
forse dovremmo fare un 3d apposito vedo molta gente interessata che chiede di configurazioni

come detto sopra esiste questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138

davidexD
01-10-2009, 13:30
della inferno katana ancora nada?

K Reloaded
01-10-2009, 13:38
della inferno katana ancora nada?


Per ora non ho trovato shop che offrano la Katana o la Katana GTI... :boh:

ULTIMO avvertimento Davide ... :read: eventualmente si può anche leggere le ultime replies PRIMA di clickare su 'post reply' ... ;)

davidexD
01-10-2009, 14:12
sorry zio k, solo che piu la guardo, piu la cerco, piu non trovo disponibilità negli shop italiani.

embassy81
01-10-2009, 14:23
ciao a tutti vi pongo una domanda fatta e rifatta, ma con l'aggiunta di una newbbaggine ^^

allora la scelta della MoBo è ricaduta su :
asus p7p55 PRO
Gigabyte P55 UD4
MSI P55 GD65

l'utilizzo sarebbe per musica (cubase+plugin) giochi e overcloack.
ora a parte piccolezze (tipo il telecomando, uno slot Pci-e in più, qualche usb in+, e la posizione degli slot) quali differenze prestazionali, ai fini, del mio utilizzo avrei con le sorelle maggiori?

asus p7p55 deluxe
Gigabyte P55 UD5
MSI P55 GD80

la differenza sostanziale è che hanno più fasi... e qui scatta la nwebbaggine ^^ ... quante ne servono realmente??? e quanti di minimo?? p.e. la msi ne ha 4 ... la pro 12+2 ... ma non credo che la proporzione sia così... per arrivare alle maggiori con 24 linee di fase...

quindi a che cavolo servono tutte ste fasi?? un numero giusto per un i7 860, quale sarebbe?? sempre che le fasi siano legate solo al processore

grazie mille per le risp... perdonate la domanda niubba :help:

ciuaz

John_Mat82
01-10-2009, 16:34
Aggiunte. ;)

Prima review di MSI p55 CD-53
http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/1430-msi-p55-cd53-motherboard

E rimanendo sempre in casa MSI ancora una sulla GD-65
http://www.xtremecomputing.co.uk/review.php?id=488



la differenza sostanziale è che hanno più fasi... e qui scatta la nwebbaggine ^^ ... quante ne servono realmente??? e quanti di minimo?? p.e. la msi ne ha 4 ... la pro 12+2 ... ma non credo che la proporzione sia così... per arrivare alle maggiori con 24 linee di fase...

quindi a che cavolo servono tutte ste fasi?? un numero giusto per un i7 860, quale sarebbe?? sempre che le fasi siano legate solo al processore

grazie mille per le risp... perdonate la domanda niubba :help:

ciuaz

Non c'è una vera ricetta, MSI ha dimostrato notevole stabilità e overclock anche con molte meno fasi delle rivali.. se ben progettate non serve averne anche perchè comunque c'è un leggero aumento dei consumi. motherboard oltre le 12+2 fasi (aldilà del prezzo) secondo me sono utili solo a chi vuole benchare/occare come un assatanato :D

embassy81
01-10-2009, 17:45
uhm... quindi manco quello mi fa da discriminante.... a sto punto.... uno perchè dovrebbe puntare alle sorelle maggiori??? (mi sfugge qlc, prendo quella che costa meno... a sto punto... a meno che ovvio, devo fare fuori dal normale, è quindi questa la "driscriminante"?)

A13X
01-10-2009, 17:47
Ecco di cosa è capace la MSI P55-GD80

articolo (http://www.ampletech.net/news/hardware/2501/grazie-alla-msi-p55-gd80-un-nuovo-record-di-overclock.html)

Postato anche nel 3ead overclocking club I7 860/870.

SaLuTi.

John_Mat82
01-10-2009, 17:56
uhm... quindi manco quello mi fa da discriminante.... a sto punto.... uno perchè dovrebbe puntare alle sorelle maggiori??? (mi sfugge qlc, prendo quella che costa meno... a sto punto... a meno che ovvio, devo fare fuori dal normale, è quindi questa la "driscriminante"?)



http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090912160144_IMG0026736_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090912160144_IMG0026736_1.jpg)



In prima pagina nel primo post c'è il tabellone che ti riporto sopra con le differenze tra le varie motherboard; dipende da cosa cerchi e da cosa ci devi fare.. vuoi fare subito (o prevedi farai) crossfire e sli in futuro? Allora ti servono mobo che lo supportino, possibilmente con entrambi gli slot pciex 16 che vadano ciascuno elettricamente a 8x (molte mobo che costano meno hanno il secondo slot "castrato" a 4x o non supportano lo SLI). Alcune non hanno il firewire altre l'esata (se sono di tuo interesse..), altre overcloccano bene altre meno bene e così via..

Inotre ci sono un sacco di link a recensioni.. puoi cercare tu stesso cosa può servirti

fidokman90
01-10-2009, 17:59
ciao raga sono dei vostri , oggi mi è arrivata la Asus P7p55, ora aspetto il processore i5-750 , ciao

John_Mat82
01-10-2009, 18:00
ciao raga sono dei vostri , oggi mi è arrivata la Asus P7p55, ora aspetto il processore i5-750 , ciao

Ke versione è? p7p55D, Deluxe, LE.. perchè finora ci sono pochi utenti con le asus posta le tue esperienze :)

fidokman90
01-10-2009, 18:04
è la p7p55D, mi disp, ma le opinioni ancora non posso dirle, devo aspettare che mi arrivi il processore e poi vi saprò dire, cmq la mobo come estetica è bella, no come le gigabyte che hanno colori troppo distanti tra loro

§l4§h
01-10-2009, 18:06
io ieri ho ordinato la mia firma. :D
Vi farò sapere!