View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
GekoPlay
06-11-2009, 17:50
A quanto sembra a breve dovrebbero uscire schede madri con usb 3 e sata 3 (ovviamente con chip dedicati di terze parti), e anche schede pci per aggiungere tali funzioni alle schede che ne sono sprovviste, le prestazioni da quanto ho letto, sarebbero più o meno identiche sia con mobo "vecchia" e scheda aggiuntiva sia con mobo nuova già provvista di usb 3 e sata 3. Quindi vedi tu se aspettare oppure prendere adesso quello che offre il mercato ed eventualmente più avanti prendere una scheda aggiuntiva.
Ciao
Guarda che sono già uscite, qua c'è gente che le ha già ordinate e forse qualcuno le ha anche ricevute :)
gianni1879
06-11-2009, 17:54
...una scheda non sarebbe castrata dalla banda insufficiente come ho letto??
per quello dovrai aspettare un chipset nuovo, l'attuale situazione delle p55 con usb3 sata3 integrati o su scheda aggiuntiva è quella detto sopra
Guarda che sono già uscite, qua c'è gente che le ha già ordinate e forse qualcuno le ha anche ricevute :)
Allora sono rimasto un po' indietro mi sa:doh:
Forse le hanno trovate su shop stranieri, perchè per adesso in Italia (neanche su ebay) non le ho ancora viste.
Allora sono rimasto un po' indietro mi sa:doh:
Forse le hanno trovate su shop stranieri, perchè per adesso in Italia (neanche su ebay) non le ho ancora viste.
Veramente sono uscite una settimana fa sul famoso shop di Latina...:)
davidexD
06-11-2009, 21:14
Allora sono rimasto un po' indietro mi sa:doh:
Forse le hanno trovate su shop stranieri, perchè per adesso in Italia (neanche su ebay) non le ho ancora viste.
ebay in genere arriva sempre dopo la roba, ma poi una mobo con supporto sata3 e usb3 necessita di periferiche altrettanto sata3 e usb3 e all'inizio non costano poco, quindi si magari la p44a ud4 costa 140 mettici l'hd da 200 euri!pensateci un momento ancora non è il momento della rivoluzione.
GekoPlay
06-11-2009, 23:01
ebay in genere arriva sempre dopo la roba, ma poi una mobo con supporto sata3 e usb3 necessita di periferiche altrettanto sata3 e usb3 e all'inizio non costano poco, quindi si magari la p44a ud4 costa 140 mettici l'hd da 200 euri!pensateci un momento ancora non è il momento della rivoluzione.
Hai anche ragione, ma se conti che oltre a sata 3 e usb 3 per 12 euro in più, hai 12 fasi, socket lotes e chip audio migliore, personalmente non ci ho pensato un attimo quale scegliere tra la liscia e la p55a. Con 12 euro non ci prendo neanche una pizza con bibita ;)
davidexD
07-11-2009, 02:55
Hai anche ragione, ma se conti che oltre a sata 3 e usb 3 per 12 euro in più, hai 12 fasi, socket lotes e chip audio migliore, personalmente non ci ho pensato un attimo quale scegliere tra la liscia e la p55a. Con 12 euro non ci prendo neanche una pizza con bibita ;)
per le fasi sono sufficienti 8 a dirla tutta, il socket sinceramente è stato un caso ristretto, per l'audio migliore ci sta. per 12 euro va bene, e per la roba hd e usb ci sta, ma secondo me queste schede madri sono ancora troppo allo stato grezzo ce scritto ovunque che ti fanno da collo, poi se non fai oc è un conto, ma non sto dicendo che hai fatto male anzi hai fatto benissimo quello che voglio dire insomma è il ne vale la pena adottare subito queste soluzioni?non ci sta qualche fregatura?
GekoPlay
07-11-2009, 08:44
per le fasi sono sufficienti 8 a dirla tutta, il socket sinceramente è stato un caso ristretto, per l'audio migliore ci sta. per 12 euro va bene, e per la roba hd e usb ci sta, ma secondo me queste schede madri sono ancora troppo allo stato grezzo ce scritto ovunque che ti fanno da collo, poi se non fai oc è un conto, ma non sto dicendo che hai fatto male anzi hai fatto benissimo quello che voglio dire insomma è il ne vale la pena adottare subito queste soluzioni?non ci sta qualche fregatura?
Sì hai anche ragione, ma quando l'ho presa ho considerato la scheda nella sua globalità, una settimana prima la liscia costava uguale, poi saranno anche piccole differenze inutili, ma intanto ci sono e fanno comodo.
Le SATA 3 e USB 3, magari in un futuro mi torneranno utili con le loro belle limitazioni o magari tra un paio di anni cambierò la scheda e il procio e passerò a un chip intel con tutto integrato, dovevo acquistare ora non ho tempo di attendere che tirino fuori soluzioni migliori.
Ripeto secondo me ora come ora una p55a ud4 in particolare, è un ottimo acquisto, con tutte le limitazioni del caso.
davidexD
07-11-2009, 12:36
io parlo sempre sotto aspetto oc perche se compro uno xeon per esempio e non mi vuole stare manco a 3600 comincio a dare di matto, come ti ho gia detto se non fai oc stai tranquillo che hai fatto un ottima scelta.
John_Mat82
07-11-2009, 14:14
Guarda che sono già uscite, qua c'è gente che le ha già ordinate e forse qualcuno le ha anche ricevute :)
E montata aggiungerei :D
Come dicevo nel thread gigabyte purtroppo non riesco a montarci lo zalman 9500 e le temperature anche a default con il dissi stock intel sono a dir poco allarmanti.. prima controllo di nn aver messo troppa o troppo poca pasta, poi mi sa che oggi pomeriggio si apre la caccia ad un dissi 1156 decente.. un Cpns 10x quiet come lo giudicate? Dovrebbe andar meglio del vecchio 9500 no? Nella mia zona pare l'unica scelta che i negozi danno come disponibile :mc:
E montata aggiungerei :D
Come dicevo nel thread gigabyte purtroppo non riesco a montarci lo zalman 9500 e le temperature anche a default con il dissi stock intel sono a dir poco allarmanti.. prima controllo di nn aver messo troppa o troppo poca pasta, poi mi sa che oggi pomeriggio si apre la caccia ad un dissi 1156 decente.. un Cpns 10x quiet come lo giudicate? Dovrebbe andar meglio del vecchio 9500 no? Nella mia zona pare l'unica scelta che i negozi danno come disponibile :mc:
Hai aspettato tanto per avere il sistema come dicevi tu, che ora sarebbe un peccato azzopparlo per via del dissipatore.
Non avere fretta e se non trovi nei negozi fisici intorno a te, prendilo online. I migliori in circolazione per socket 1156, sono:
Prolimatech Mega Shadow che ha già tutto per il montaggio
http://www.pccasegear.com/UserFiles/megashadowb.jpg
Xigmatek Thor's Hammer che necessita del kit a parte per socket 1156
http://xtreview.com/images/Xigmatek%20thors%20hammer%2001.jpg
Ma soprattutto il nuovissimo Noctuna NH-D14
http://farm4.static.flickr.com/3405/3633117530_77915bbb7b.jpg
;)
John_Mat82
07-11-2009, 14:38
Hai aspettato tanto per avere il sistema come dicevi tu, che ora sarebbe un peccato azzopparlo per via del dissipatore.
Non avere fretta e se non trovi nei negozi fisici intorno a te, prendilo online. I migliori in circolazione per socket 1156, sono:
Eh lo so, era che comunque ho 7 giorni per verificare che vada tutto e ho dovuto comunque montare tutto ugualmente.
Quelli da te elencati so sono i migliori, ma dove mi servo di solito non li ho neanche visti (magari se ti va manda in pvt qualche link a shop che li contengono :D).. potrei ordinarmi un noctua nh u12p però. Quello dovrebbe essere una buona scelta (e comunque notevolmente migliore di uno zalman 9500..).
fine ot sui dissipatori và nn è il thread adatto.
Hai aspettato tanto per avere il sistema come dicevi tu, che ora sarebbe un peccato azzopparlo per via del dissipatore.
Non avere fretta e se non trovi nei negozi fisici intorno a te, prendilo online. I migliori in circolazione per socket 1156, sono:
Prolimatech Mega Shadow che ha già tutto per il montaggio
[IMG]http://www.pccasegear.com/UserFiles/megashadowb.jpg
Xigmatek Thor's Hammer che necessita del kit a parte per socket 1156
[IMG]http://xtreview.com/images/Xigmatek%20thors%20hammer%2001.jpg
Ma soprattutto il nuovissimo Noctuna NH-D14
[IMG]http://farm4.static.flickr.com/3405/3633117530_77915bbb7b.jpg
;)
quoto ;)
e quasi quasi provo il mega shadow. da drako dovrebbero avercelo
GekoPlay
07-11-2009, 15:05
E montata aggiungerei :D
Grande!!! :cincin: :mano: :cincin:
La mia dovrebbe partire la prossima settimana.
Frank1988
07-11-2009, 15:27
John ma la UD4 come va??...io volevo prendermi la GD80...ma cn sto casino di p55a sono ritornato indeciso...
John_Mat82
07-11-2009, 15:46
John ma la UD4 come va??...io volevo prendermi la GD80...ma cn sto casino di p55a sono ritornato indeciso...
Come va? A saperlo :D
Nonostante la ocz freeze, il dissipatore stock quando anche solo avvio un rendering, sia in coretemp che realtemp sale continuativamente fin oltre gli 80°C (questo dopo aver smontato ripulito e rimesso tutto almeno 3 volte). Il tutto a stock con i7 860 ht attivo e tutte le opzioni di risparmio attive. Notare che ho una ventola da 120 e una da 140 sul pannello laterale, la 120 in uscita del case e altre 2 da 140 sopra al case che vanno a manetta.
Adesso esco e vado a cercarmi un altro dissipatore.. :muro:
Frank1988
07-11-2009, 15:52
Come va? A saperlo :D
Nonostante la ocz freeze, il dissipatore stock quando anche solo avvio un rendering, sia in coretemp che realtemp sale continuativamente fin oltre gli 80°C (questo dopo aver smontato ripulito e rimesso tutto almeno 3 volte). Il tutto a stock con i7 860 ht attivo e tutte le opzioni di risparmio attive. Notare che ho una ventola da 120 e una da 140 sul pannello laterale, la 120 in uscita del case e altre 2 da 140 sopra al case che vanno a manetta.
Adesso esco e vado a cercarmi un altro dissipatore.. :muro:
mi dispiace per te:D ...dai così vediamo cosa combina sta Giga
John_Mat82
08-11-2009, 00:57
mi dispiace per te:D ...dai così vediamo cosa combina sta Giga
Amen, ho preso un cpns 10x quiet.. domani mattina smonto e rimonto tutto e al diavolo il dissi intel :D
Per qualche prova o domani sera o in settimana, ma ora come ora non mi interessa occare.. :)
GekoPlay
08-11-2009, 10:11
Amen, ho preso un cpns 10x quiet.. domani mattina smonto e rimonto tutto e al diavolo il dissi intel :D
Per qualche prova o domani sera o in settimana, ma ora come ora non mi interessa occare.. :)
Bene, buon lavoro e non ti dimenticare di uppare qualche foto :sbav:
John_Mat82
08-11-2009, 12:35
Bene, buon lavoro e non ti dimenticare di uppare qualche foto :sbav:
Suvvia il cpns 10x quiet non pare affatto fare schifo anzi.. idla tra i 17°C e i 24 (noto che al minimo varia un sacco la temperatura, è normale?) e in carico durante un rendering, non mi è mai andato oltre a 45°C.. Con tutte le ventole del case e del dissi praticamente appena accese :D
L'unica roba è che se un domani dovessi mettere altri 2 banchi di ram, devo ruotar lo zalman di 180°C altrimenti la ventola da 120 impedisce l'inserimento nel primo slot.
Oggi non penso d'aver modo di fare prove.. magari apro un thread mio appena riesco (ma c'è modo di aprire un thread per parlare del proprio hw? in che sezione, "configurazioni complete"?)
Suvvia il cpns 10x quiet non pare affatto fare schifo anzi.. idla tra i 17°C e i 24 (noto che al minimo varia un sacco la temperatura, è normale?) e in carico durante un rendering, non mi è mai andato oltre a 45°C.. Con tutte le ventole del case e del dissi praticamente appena accese :D
L'unica roba è che se un domani dovessi mettere altri 2 banchi di ram, devo ruotar lo zalman di 180°C altrimenti la ventola da 120 impedisce l'inserimento nel primo slot.
Oggi non penso d'aver modo di fare prove.. magari apro un thread mio appena riesco (ma c'è modo di aprire un thread per parlare del proprio hw? in che sezione, "configurazioni complete"?)
Qualcosa non mi torna... qual'è la temperatura ambientale per tenere il processore a 17°C? :confused:
John_Mat82
08-11-2009, 12:48
Qualcosa non mi torna... qual'è la temperatura ambientale per tenere il processore a 17°C? :confused:
Come ambientale in box ieri faceva freddino (non ho idea ma meno di 16°C sicuro) per quello le temperature con lo stock mi hanno allarmato giusto un pelino :D..
Però anche ora che spostato tutto in camera (con 21°C) sia coretemp che realtemp al minimo sfasano tra i 18°C e i 26-27 in idle.. Se non vado errato avevo letto che + alte sono le temperature con queste cpu, più sono "veritiere" mentre più in basso sono un po' farlocche.. o sbaglio io qualcosa? :muro:
Today was the first time that DFI have publicly admitted they have a LanParty Mini ITX board on the way. We've known about it for quite some time now, but weren't allowed to say anything - today we can bring you some exclusive photos of the DFI MI P55-T36 Mini ITX motherboard.
http://www.images.clunk.org.uk/articles/dfi/DFI-MI-P55-T36/MI-P55-T36-MB+Box.jpg
There have been no official details released as yet, but we were able to obtain some documents that appear to be for the retail release.
* 6 Phase PWM with Japanese made solid capacitors
* High Frequency Multi Layer Inductors
* 2 connectors on board for 4 USB 2.0
* One 16x PCI-E 2 slot
* 3x SATA II ports with RAID
* 2x DDR3 Slots Supporting Dual Channel
* Realtek ALC 885 7.1 Audio
* Intel GBe LAN
* 6x USB 2 Connectors
* 7.1ch outputs
* 1x Powered e-SATA/USB
* Coaxial/Optical SPDIF
* Dump-Proof Clear CMOS Button
* LED Post Code Display
* ABS II
:D
Non vedo l'ora :cry:
* 6 Phase PWM with Japanese made solid capacitors
* High Frequency Multi Layer Inductors
* 2 connectors on board for 4 USB 2.0
* One 16x PCI-E 2 slot
* 3x SATA II ports with RAID
* 2x DDR3 Slots Supporting Dual Channel
* Realtek ALC 885 7.1 Audio
* Intel GBe LAN
* 6x USB 2 Connectors
* 7.1ch outputs
* 1x Powered e-SATA/USB
* Coaxial/Optical SPDIF
* Dump-Proof Clear CMOS Button
* LED Post Code Display
* ABS II
:D
Non vedo l'ora :cry:
Ma che avrebbe ti tanto speciale??
Ha 6 fasi 1 slot pci immagino vada bene per chi vuole un case piccolo o quei sistemi che mi sembra si chiamino HCP o robe simili???
Ma che avrebbe ti tanto speciale??
Ha 6 fasi 1 slot pci immagino vada bene per chi vuole un case piccolo o quei sistemi che mi sembra si chiamino HCP o robe simili???
Chiamasi HTPC. :read:
Chiamasi HTPC. :read:
Già Già :cool:
Il mio i7 & la GTX scalpitano già :sofico:
Ma che avrebbe ti tanto speciale??
Ha 6 fasi 1 slot pci immagino vada bene per chi vuole un case piccolo o quei sistemi che mi sembra si chiamino HCP o robe simili???
Che ha di speciale? Spero che tu stia scherzando..avere una soluzione i7 in un htpc era fantascienza fino a poche settimane fà :D
->6 Fasi solo? Problemi??Non tutti OC alla morte ...
->1 Slot solo? Basta & avanza per mettere una bella gpu ed essere felice e contenti
;)
Già Già :cool:
Il mio i7 & la GTX scalpitano già :sofico:
Che ha di speciale? Spero che tu stia scherzando..avere una soluzione i7 in un htpc era fantascienza fino a poche settimane fà :D
->6 Fasi solo? Problemi??Non tutti OC alla morte ...
->1 Slot solo? Basta & avanza per mettere una bella gpu ed essere felice e contenti
;)
Beh ma ci sono già le micro atx delle varie marchè, io stò rendendo una Gigabyte P55M UD4 che è anche più completa di questa, forse però questa è ancora più piccola.
Ma poi un i7 su HTCP??
Non si rischia di scaldare un pò troppo??
Parlo da ignorante in materia...
John_Mat82
08-11-2009, 15:18
Ma poi un i7 su HTCP??
Non si rischia di scaldare un pò troppo??
Si, vista la mia esperienza col dissipatore Intel, spero ne esistano altri low profile che si comportino meglio.. anche se un 860 su htp mi pare un po' esagerato :sofico:
Beh ma ci sono già le micro atx delle varie marchè, io stò rendendo una Gigabyte P55M UD4 che è anche più completa di questa, forse però questa è ancora più piccola.
Ma poi un i7 su HTCP??
Non si rischia di scaldare un pò troppo??
Parlo da ignorante in materia...
Si, vista la mia esperienza col dissipatore Intel, spero ne esistano altri low profile che si comportino meglio.. anche se un 860 su htp mi pare un po' esagerato :sofico:
Ripeto, c'è chi utilizza soluzioni m.itx per giocarci\lavorarci oltre alla classica funzionalità di MediaCenter o muletto....
;)
sommojames
08-11-2009, 21:11
Devo prendere una mobo per l'i5 e portarlo a 4 Ghz, budget 120 euro circa, cosa consigliate. Avevo visto la Asus P55D o la Gigabyte UD4, ma accetto anche altri consigli.
Bender77
09-11-2009, 17:59
Ho fatto l'ordine oggi:
core i5 750
ASUS P7P55D
4Gb Gskill 1600MHz CL7
Alla fine dopo lunga indecisione tra ASUS P7P55D e MSI P55-GD65 avevo optato per la MSI ma quando sono andato per ordinare mi sono accorto che non l'avevano più,l'ho preso come un segno del destino e ho preso la ASUS LOL :D
Vediamo un po come va il tutto...non dovrei avere problemi con l'alimentatore giusto?? è un Enermax Liberty 500W ma tiene il sistema overcloccato in firma senza problemi e non penso che i nuovi componenti che ho preso consumino molto di + :rolleyes:
@sommojames
Come ho detto io avevo valutato la MSI P55-GD65,mi sono documentato un po e sembra ottima e il prezzo sta sui 130€,prova a prenderla in considerazione ;)
sommojames
09-11-2009, 18:05
Ho fatto l'ordine oggi:
core i5 750
ASUS P7P55D
4Gb Gskill 1600MHz CL7
Alla fine dopo lunga indecisione tra ASUS P7P55D e MSI P55-GD65 avevo optato per la MSI ma quando sono andato per ordinare mi sono accorto che non l'avevano più,l'ho preso come un segno del destino e ho preso la ASUS LOL :D
Vediamo un po come va il tutto...non dovrei avere problemi con l'alimentatore giusto?? è un Enermax Liberty 500W ma tiene il sistema overcloccato in firma senza problemi e non penso che i nuovi componenti che ho preso consumino molto di + :rolleyes:
@sommojames
Come ho detto io avevo valutato la MSI P55-GD65,mi sono documentato un po e sembra ottima e il prezzo sta sui 130€,prova a prenderla in considerazione ;)
Ciao, adesso mi documento sulla MSI. Nel frattempo stavo vagliando l'ipotesi di una Gigabyte, pensavo la UD4 o la UD5, in particolare di quest'ultima trovo la versione con il P55a, che dovrebbe avere il nuovo socket Lotes.
PS Vedo che hai messo le stesse RAM che voglio prendere io, immagino tu abbia comprato dallo stesso shop al quale mi rivolgerò io.
John_Mat82
09-11-2009, 18:09
Ciao, adesso mi documento sulla MSI. Nel frattempo stavo vagliando l'ipotesi di una Gigabyte, pensavo la UD4 o la UD5, in particolare di quest'ultima trovo la versione con il P55a, che dovrebbe avere il nuovo socket Lotes.
Ha il socket lotes, ti sto scrivendo da quella (qui un po' di foto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29618960&postcount=649)
Andrea deluxe
09-11-2009, 19:04
http://www.techpowerup.com/107907/Gigabyte_Readies_GA-P55A-UD7_to_Lead_P55A_Series.html
http://www.tweaktown.com/news/13451/sneak_peek_at_gigabyte_p55a_ud7_p55_gets_more_pci_e_lanes/index.html
:)
sommojames
09-11-2009, 20:34
Ha il socket lotes, ti sto scrivendo da quella (qui un po' di foto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29618960&postcount=649)
Ops, ho coniugato male il verbo, ovviamente tutte le p55a hanno il lotes. Cmq sta UD5 mi sembra un pò sovradimensionata per le mie esigenze, la UD4 con il lotes dove l'hai trovata? Io trovo solo la UD5 dal noto shop di latina.
qualcuno di voi ha aggiornato al nuovo bios beta della UD3?
Avete risolto i problemi di sincronizzazione con l'iphone?
Ciao a tutti, anch'io dopo un po' voglio mandare in pensione il mio P4 1,7Ghz e prendere un i7 860, il problema e che tra le varie proposte non so proprio su cosa indirizzarmi. Per l'uso che faccio del pc, cioè gaming modellazione 3D fotoritocco e monteggio video, e non capendo una mazza di overclock ero propenso su queste schede: Asrock P55 pro o Extreme per via della possibilà dello SLI e xke mi da l'impressione che i dissipatori siano migliori (questa cosa da perfetto ignorante in materia) oppure la P7p55d della asus; ma poi è caduto l'occhio sulla gigabyte GA-P55A-UD4 che è usb 3 le altre nn so e da quello ke o già letto in giro ha un nuovo tipo di socket. Ora considerando ke tendo a tenere x molto tempo la stessa configurazione (vedi sopra!) e dato che non voglio spendere più di 130-140€ quale mi consigliate in base alle mie esigenze-qualità-prezzo.:help:
Grazie
John_Mat82
09-11-2009, 21:17
Ops, ho coniugato male il verbo, ovviamente tutte le p55a hanno il lotes. Cmq sta UD5 mi sembra un pò sovradimensionata per le mie esigenze, la UD4 con il lotes dove l'hai trovata? Io trovo solo la UD5 dal noto shop di latina.
Ben lì l'ho trovata e la vedo anche ora :)
sommojames
09-11-2009, 22:01
Ben lì l'ho trovata e la vedo anche ora :)
E' vero, è a 142 euro. Però mi viene un dubbio, la UD5 ha 12 fasi di alimentazione, la UD4 solo 8. Questo può essere limitativo dal punto di vista dell'OC? Ad esempio con la UD4 riuscirò a portare l'i5 a Ghz?
E poi mi stava anche venendo il dubbio che per l'arduo compito un Enermax Liberty 500 W non fosse abbastanza, cosa ne dite?
EDIT: Come non detto, vedo che la UD4 ha pure le le 12 fasi, a sto punto l'unico dubbio che mi rimane è l'ALI. Per la CPU ho a disposizione 160 Watt, saranno abbastanza per i 4 Ghz?
Bender77
09-11-2009, 22:28
E' vero, è a 142 euro. Però mi viene un dubbio, la UD5 ha 12 fasi di alimentazione, la UD4 solo 8. Questo può essere limitativo dal punto di vista dell'OC? Ad esempio con la UD4 riuscirò a portare l'i5 a Ghz?
E poi mi stava anche venendo il dubbio che per l'arduo compito un Enermax Liberty 500 W non fosse abbastanza, cosa ne dite?
EDIT: Come non detto, vedo che la UD4 ha pure le le 12 fasi, a sto punto l'unico dubbio che mi rimane è l'ALI. Per la CPU ho a disposizione 160 Watt, saranno abbastanza per i 4 Ghz?
Come soli 160W per la CPU???e cos'hai che ti consuma 340W???:eek:
Anche io ho un liberty 500W ma sono convinto che basti
sommojames
09-11-2009, 22:58
Come soli 160W per la CPU???e cos'hai che ti consuma 340W???:eek:
Anche io ho un liberty 500W ma sono convinto che basti
No bhè intendevo che la linea dell'alimentazione che và ad alimentare la CPU ed in generale la scheda madre arriva al massimo a 160 Watt, mentre tutto il resto è sulle linee da 12 volt, quindi alla scheda video.
John_Mat82
10-11-2009, 00:07
No bhè intendevo che la linea dell'alimentazione che và ad alimentare la CPU ed in generale la scheda madre arriva al massimo a 160 Watt, mentre tutto il resto è sulle linee da 12 volt, quindi alla scheda video.
Gli enermax sono ottime psu (vedi firma :D), anche se però investirei in un wattaggio superiore se poi in futuro ti muovi su vga più performanti
F1R3BL4D3
10-11-2009, 00:57
500W bastano per sistemi di fascia medio-alta:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2315/consumi.png
sommojames
10-11-2009, 09:20
Gli enermax sono ottime psu (vedi firma :D), anche se però investirei in un wattaggio superiore se poi in futuro ti muovi su vga più performanti
No no, nessun investimento, ce l'ho da 3 anni, nessun investimento, a sto punto lo terrò ancora qualche anno.
Nuovo stepping (P55 B3):
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-p55-b3-il-primo-lifting-e-servito/22741/1.html
Andrea deluxe
11-11-2009, 20:53
http://pcper.com/article.php?aid=815
http://www.techreport.com/articles.x/17934
elgabro.
12-11-2009, 01:48
Nuovo stepping (P55 B3):
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-p55-b3-il-primo-lifting-e-servito/22741/1.html
non ho capito a cosa serve questo nuovo P55.:mbe:
non ho capito a cosa serve questo nuovo P55.:mbe:É una nuova revision del chip della mobo.
Potrebbe migliorare un po' l'OC...
Potrebbe migliorare un po' l'OC...
Nn credo se ne senta il bisogno..:D
gianni1879
12-11-2009, 08:46
Nuovo stepping (P55 B3):
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-p55-b3-il-primo-lifting-e-servito/22741/1.html
non penso sia solo questione di oc...
davidexD
12-11-2009, 14:36
non male sto hydra anzi, dai grafici si vede il beneficio di due schede invece del solito 20%, per una convenienza illusoria.
Andrea deluxe
13-11-2009, 00:23
http://www.tweaktown.com/reviews/3007/dfi_lanparty_dk_p55_t3eh9_motherboard/index.html
gianni1879
13-11-2009, 09:17
non penso sia solo questione di oc...
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/intel-pronto-il-nuovo-stepping-b3-per-p55_30742.html
Fabio850
14-11-2009, 18:27
quale scheda madre con questa configurazione? ho già gli altri pezzi, mi manca solo la motherboard. preferirei ASUS comunque:
1 x Simm DDR3 PC1600 4GB CL9 Corsair i5/i7 €85,00
1 x MONITOR TFT 23" Samsung Syncm P2370 Wide €208,00
1 x Scheda video PALIT GTX 275
1 ALIMENTATORE 560W Silverstone ST56F €67,00
1 x CPU Intel 1156 i5-750 Ci7 Box (2,66GHz) €157,00
1 x Case ATX Midi Xigmatek Midgard black €64,00
1 x HARD DISK 640 GB WD 6400AAKS SATA II 16MB €48,00
grazie
^[H3ad-Tr1p]^
16-11-2009, 09:13
up
Marinelli
16-11-2009, 09:30
quale scheda madre con questa configurazione? ho già gli altri pezzi, mi manca solo la motherboard. preferirei ASUS comunque:
1 x Simm DDR3 PC1600 4GB CL9 Corsair i5/i7 €85,00
1 x MONITOR TFT 23" Samsung Syncm P2370 Wide €208,00
1 x Scheda video PALIT GTX 275
1 ALIMENTATORE 560W Silverstone ST56F €67,00
1 x CPU Intel 1156 i5-750 Ci7 Box (2,66GHz) €157,00
1 x Case ATX Midi Xigmatek Midgard black €64,00
1 x HARD DISK 640 GB WD 6400AAKS SATA II 16MB €48,00
grazie
Dipende dalle tue necessità. Per esempio dal fatto che tu voglia avere la possibilità di usare due schede nVidia insieme, avere una scheda di rete in più o altro ancora.
Nella prima pagina di questa discussione ci sono delle tabelle comparative che possono aiutarti.
Ciao :)
Severnaya
16-11-2009, 12:32
Scheda Asus per Westmere Clarkdale con chipset H57
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18074&What=News&tt=Immagini+di+una+scheda+madre+ASUS+con+chipset+H57
Nightsky
16-11-2009, 13:25
Ciao a tutti.
Che differenze ci sono tra le motherboards ASUS P7P55D LE e ASUS P7P55D normale? Per cosa sta LE? E quali sono i rispettivi costi?
Grazie per l'attenzione.
Bender77
16-11-2009, 13:59
Ciao a tutti.
Che differenze ci sono tra le motherboards ASUS P7P55D LE e ASUS P7P55D normale? Per cosa sta LE? E quali sono i rispettivi costi?
Grazie per l'attenzione.
Prima pagina di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332
Alla sezione tabelle riepilogative trovi la risposta a tutte le tue domande.
Per i costi di basta fare una rapida ricerca con google ;)
marchigiano
16-11-2009, 14:25
mi consigliate una MB dal costo umano con esata howswappabile che funziona davvero, magari con usb3 già integrato (ma quando esce il nuovo chipset?) e varie pcie aggiuntive? purtroppo alcune MB occupano alcune linee pcie quando si attivano usb3 e sata3... è proprio un limite del chipset credo
graditi firewire, wifi, overclock...
Fabio850
16-11-2009, 15:36
Dipende dalle tue necessità. Per esempio dal fatto che tu voglia avere la possibilità di usare due schede nVidia insieme, avere una scheda di rete in più o altro ancora.
Nella prima pagina di questa discussione ci sono delle tabelle comparative che possono aiutarti.
Ciao :)
il problema è che non so orientarmi
consigliatemi voi sulla base di questi dati:
budget 100 euro
eventuale doppia scheda video
scheda audio e rete integrata
utilizzo gaming
la vecchia scheda che avevo, adesso in rma è asrock p55 pro
una di questo tipo, ma preferirei un asus.
grazie
Nightsky
16-11-2009, 16:57
Prima pagina di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332
Alla sezione tabelle riepilogative trovi la risposta a tutte le tue domande.
Per i costi di basta fare una rapida ricerca con google ;)
Volevo solo sapere quale delle due è la migliore quanto a gaming e ad espadibilità. Grazie.
Bender77
16-11-2009, 22:04
Volevo solo sapere quale delle due è la migliore quanto a gaming e ad espadibilità. Grazie.
Beh per 20€ in + io prenderei decisamente la P7P55D liscia e non la LE.
In termini di gaming e espandibilità sono praticamente simili ma hai un alimentazione a + fasi hai una porta firewire che può fare sempre comodo e hai delle caretteristiche che facilitano l'overclock ;)
Marinelli
17-11-2009, 09:19
il problema è che non so orientarmi
consigliatemi voi sulla base di questi dati:
budget 100 euro
eventuale doppia scheda video
scheda audio e rete integrata
utilizzo gaming
la vecchia scheda che avevo, adesso in rma è asrock p55 pro
una di questo tipo, ma preferirei un asus.
grazie
Per 100 euro trovi la Asus P7P55D LE, con 20 euro in più la liscia.
Se vuoi mettere le manine avanti e avere già SATA 3 e USB 3 allora potresti pensare alla Gigabyte GA-P55A-UD3.
Con queste schede puoi montare solo 2 ATi, non 2 nVidia.
Ciao :)
Fabio850
17-11-2009, 09:24
Per 100 euro trovi la Asus P7P55D LE, con 20 euro in più la liscia.
Se vuoi mettere le manine avanti e avere già SATA 3 e USB 3 allora potresti pensare alla Gigabyte GA-P55A-UD3.
Con queste schede puoi montare solo 2 ATi, non 2 nVidia.
Ciao :)
ma con la mia attuale scheda video palit gtx 275 funzionerebbe o ci xsono problemi?
Grazie
Marinelli
17-11-2009, 09:53
ma con la mia attuale scheda video palit gtx 275 funzionerebbe o ci xsono problemi?
Grazie
Nessun problema.
Ma non potresti affiancarne un'altra.
Ciao
John_Mat82
17-11-2009, 11:49
mi consigliate una MB dal costo umano con esata howswappabile che funziona davvero, magari con usb3 già integrato (ma quando esce il nuovo chipset?) e varie pcie aggiuntive? purtroppo alcune MB occupano alcune linee pcie quando si attivano usb3 e sata3... è proprio un limite del chipset credo
graditi firewire, wifi, overclock...
Aspetta le ASUS p7p55DE che non hanno questa limitazione delle gigabyte come la mia in firma.
Oppure prendi una Asus di adesso con le caratteristiche che ti servono (una EVO o una Deluxe penso le abbiano) e quando uscirà, procurati la scheda U3S6 ( http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-30-e-sata-6-in-arrivo-le-schede-di-espansione_30632.html )..
energie.85
17-11-2009, 12:38
MIiiii che casinoo!!! sono totalmente confuso!!
Quale Mb prendere'?? mi servirebbe una mb adatta per i giochi e overclok!
Ma nn so quale scegliere.. io avevo pensato all'asus PT55D Delux.... ditemi voi se va bene o se c'è di meglio che costa meno.. aiutatemi!!! grazie
marchigiano
17-11-2009, 13:46
MIiiii che casinoo!!! sono totalmente confuso!!
Quale Mb prendere'??
quoto... con l'uscita delle nuove periferiche ad alta velocità i modelli di transizione sono un casino...
Aspetta le ASUS p7p55DE che non hanno questa limitazione delle gigabyte come la mia in firma.
vista, molto bella ma costa troppo, 270€... mi sa che vado su una da 100€ ora e poi cambio alla fine spendo meno
Se vuoi mettere le manine avanti e avere già SATA 3 e USB 3 allora potresti pensare alla Gigabyte GA-P55A-UD3.
queste schede però, attivando usb3 e sata3 occupano 8 canali pcie togliendoli alle vga che in pratica ti rimangono con solo 8 canali a discapito dei giochi o calcolo gpu
John_Mat82
17-11-2009, 14:06
queste schede però, attivando usb3 e sata3 occupano 8 canali pcie togliendoli alle vga che in pratica ti rimangono con solo 8 canali a discapito dei giochi o calcolo gpu
Riscriviamo per la milionesima volta:
http://tpucdn.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/images/perfrel.gif
Questa è la perdita che ha una 5870 (non stiamo parlando di una scheda poco potente) in uno slot 8x. Il 2%.
Certo, con le Gigabyte come la mia non potrai più fare crossfire o sli se vuoi dare banda ai controller, ma se ti preoccupa il calo di prestazioni, imho è totalmente trascurabile. Se userai sempre una sola gpu, anche con una così potente non cambia nulla, io pianifico il prossimo upgrade con un SSD sataIII per l'os e una vga singola veloce (5850 o quello che sarà al tempo) e starò a posto ancora per un bel po'..
Poi è chiaro, se vuoi il pc superturbopower e 2 fps in più contano non discuto (ma a quel punto ti orienti su sk1366/x58) sempre imho..
Oppure appunto aspetti le prossime asus. Se prendi una asus con solo 2 slot di cui il secondo è pciex 4x, sappi che se lo popoli con la scheda U3S6 comunque anche con quelle il primario andrà a 8x :)
marchigiano
17-11-2009, 14:39
Poi è chiaro, se vuoi il pc superturbopower e 2 fps in più contano non discuto (ma a quel punto ti orienti su sk1366/x58) sempre imho..
Oppure appunto aspetti le prossime asus. Se prendi una asus con solo 2 slot di cui il secondo è pciex 4x, sappi che se lo popoli con la scheda U3S6 comunque anche con quelle il primario andrà a 8x :)
tanto per quando ci saranno ssd potenti e economici avranno cambiato chipset, quindi preferisco risparmiare sulla MB ora e magari cambiare tutto tra 1-2 anni. sta storia di "comprare in previsione di..." mi convince sempre meno... come chi compra la MB crossfire o sli per un futuro e poi non lo fanno...
John_Mat82
17-11-2009, 14:52
tanto per quando ci saranno ssd potenti e economici avranno cambiato chipset, quindi preferisco risparmiare sulla MB ora e magari cambiare tutto tra 1-2 anni. sta storia di "comprare in previsione di..." mi convince sempre meno... come chi compra la MB crossfire o sli per un futuro e poi non lo fanno...
Certo, la stragrande maggioranza delle volte va a finire che molte features non le si utilizzerà (come ad esempio lo sli, al momento io punto ad ATI, penso anche dopo che usciranno le gt300); Io di cambiare di nuovo tutto tra un anno o 2 non ne ho la minima voglia, generalmente tengo l'hw finchè non è più possibile farne gli usi che mi servono e probabilmente la spesa che farò prossimamente (sempre se sarà necessario) di un ssd e una vga singola potente comunque mi costerà certamente meno di rifarmi un altro sistema da capo.
marchigiano
17-11-2009, 15:46
ho visto la asrock p55 pro e mi gusta...
2 powered esata
hot plug sata
scheda audio di maggiore qualità
firewire
lan
1 canale pata che fa sempre comodo
8+2 fasi per OC
che ne pensate per 90€?
John_Mat82
17-11-2009, 15:50
ho visto la asrock p55 pro e mi gusta...
2 powered esata
hot plug sata
scheda audio di maggiore qualità
firewire
lan
1 canale pata che fa sempre comodo
8+2 fasi per OC
che ne pensate per 90€?
Che per 90€ non è assolutamente male anche se mi pare sia una di quelle con il problema di bruciaggio socket più frequente (se la mia memoria non ha le traveggole, c'era anche un comunicato in proposito da parte di Asrock, che ammetteva avevano sottovalutato l'overclock dei nuovi pc).
Comunque in prima pagina dovrebbe esserci qualche review
By the end of November ASUS will arrange an overclocking competition at DreamHack, Jönköping, Sweden, with some of the best overclockers in the world. We will be there covering the event and hopefully we will see some world class overclocking results. ASUS has revealed that it will be showing a new product there, a P55 motherboard that will be used in the competition.
Not surprisingly ASUS Maximus III Extreme is built for overclocking and satisfy enthusiasts with loads of interesting features. Intel's P55 chipset supports the latest LGA1156 processors and judging from the list of specifications we've seen this board is something above the rest.
ASUS has designed a whole new power supply for the board, no less than 11 digital PWM phases. According to the manufacturer, this solution combines the best from both worlds, the digital and the analog. ASUS has taken ROG Connect to the next level by enabling overclocking via Bluetooth, which means now all you need to overclock is a Bluetooth-enabled mobile phone. Perhaps all that userfriendly, but still pretty damn cool.
The motherboard also has a unique function with its LN2 Mode Header jumper that, when activated, optimize the performance of the board when cooled by liquid nitrogen. The jumper is said to trick the internal temperature diode of the CPU and reduce coldbug issues.
All the neat CPU features aside, Maximus III Extreme sports five PCI Express x16 slots, which means Quad SLI with x8 bandwidth with each card, or just SLI with full x16 bandwidth. The same of course applies to CrossFireX.
Other goodies include SATA 6Gb/s, USB 3.0 and 10 channel HD audio processor.
ASUS Maximus III Extreme will top of the line, but the price remains clouded. More information should surface in two weeks at the official launch.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091117164700_im.JPG
questa scheda in più ha il sata 6Gb e usb3 e permetterebbe il crossfire e sli con pieno 16x/16x o una configurazione a 4 schede ad 8x/8x/8x/8x, quindi credo che monti il chip nf200, come nella asus P7P55 WS.
alla fine la limitazione di banda delle gigabyte non mi sembra cosi imponente anzi irrisoria a patto che uno usi usb3 e sata 3 e una singola gpu, s einvece uno vuole fare cross-fire ecc allora conviene andare su altre schede.
TheDarkAngel
17-11-2009, 16:55
questa scheda in più ha il sata 6Gb e usb3 e permetterebbe il crossfire e sli con pieno 16x/16x o una configurazione a 4 schede ad 8x/8x/8x/8x, quindi credo che monti il chip nf200, come nella asus P7P55 WS.
non c'era qualcuno che diceva 16x/16x/16x e che non era possibile 16/8/8 o come in questo caso 8/8/8/8x? che caso che nf200 abbia solo 32x :asd:
non c'era qualcuno che diceva 16x/16x/16x e che non era possibile 16/8/8 o come in questo caso 8/8/8/8x? che caso che nf200 abbia solo 32x :asd:
non ho capito a chi ti riferisci :boh:
se ti riferisci a me, ho sempre detto che aumenta le capacità rispetto al p55 standard portando le linee a 32x.
quindi, o 16x16x o 16X8x8x o 8x8x8x8x ;)
SuperNoa
17-11-2009, 17:04
Un articolo sulle nuove asus P7P55D-E series con porte USB 3.0 e SATA 6Gb/s!
A questo link (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18087&What=News&tt=Asus%3A+USB+3.0+e+SATA+6Gb%2Fs+su+tutte+le+schede+P7P55D-E+series)
Se qualcuno dovesse scoprine i prezzi, posti pure! :D
TheDarkAngel
17-11-2009, 17:04
non ho capito a chi ti riferisci :boh:
se ti riferisci a me, ho sempre detto che aumenta le capacità rispetto al p55 standard portando le linee a 32x.
quindi, o 16x16x o 16X8x8x o 8x8x8x8x ;)
no non è riferito a te questo, quello per te è nel 3d della giga :asd:
John_Mat82
17-11-2009, 17:21
Un articolo sulle nuove asus P7P55D-E series con porte USB 3.0 e SATA 6Gb/s!
A questo link (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18087&What=News&tt=Asus%3A+USB+3.0+e+SATA+6Gb%2Fs+su+tutte+le+schede+P7P55D-E+series)
Se qualcuno dovesse scoprine i prezzi, posti pure! :D
Come ho scritto nel thread ASUS, l'ho avvistata a 217€ (latina's shop)
SuperNoa
17-11-2009, 17:45
Come ho scritto nel thread ASUS, l'ho avvistata a 217€ (latina's shop)
Grazie, immagino ti riferissi alla P7P55D-E Premium!
Sono curioso di vedere i prezzi delle restanti schede della serie:
- P7P55D-E Deluxe
- P7P55D-E Evo
- P7P55D-E Pro
Inoltre vorrei indagare meglio riguardo alla differente soluzione adottata da ASUS rispetto alla Gigabyte per quanto riguarda l'implementazione di sata3 e usb 3.0!
John_Mat82
17-11-2009, 17:54
Grazie, immagino ti riferissi alla P7P55D-E Premium!
Sono curioso di vedere i prezzi delle restanti schede della serie:
- P7P55D-E Deluxe
- P7P55D-E Evo
- P7P55D-E Pro
Inoltre vorrei indagare meglio riguardo alla differente soluzione adottata da ASUS rispetto alla Gigabyte per quanto riguarda l'implementazione di sata3 e usb 3.0!
Ahem si era la premium :rolleyes:
Sulle altre ancora nulla.. ma in quello stesso shop la E premim sta a 217 e la premium "prima versione" è a 207.. In linea con le gigabyte, la mia era 140, la ud4 non "A" era 130, quindi m'aspetterei sempre questi 10-12€ in più per le altre versioni.
Asus Maximus III Extreme, Gigabyte GA-P55A-UD7, MSI Big Bang Fuzion ed infine nuova revisione b3 del chipset P55...
La situazione delle schede madrei high-end, comincia ad essere interessante. :)
marchigiano
17-11-2009, 20:56
Un articolo sulle nuove asus P7P55D-E series con porte USB 3.0 e SATA 6Gb/s!
A questo link (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18087&What=News&tt=Asus%3A+USB+3.0+e+SATA+6Gb%2Fs+su+tutte+le+schede+P7P55D-E+series)
Se qualcuno dovesse scoprine i prezzi, posti pure! :D
c'è la base a 150€
la pro a 179€
la evo a 199€
la deluxe a 219€
la premium a 258€
Che per 90€ non è assolutamente male anche se mi pare sia una di quelle con il problema di bruciaggio socket più frequente (se la mia memoria non ha le traveggole, c'era anche un comunicato in proposito da parte di Asrock, che ammetteva avevano sottovalutato l'overclock dei nuovi pc).
Comunque in prima pagina dovrebbe esserci qualche review
spero che abbiano risolto tanto oramai è un po che sono fuori no?
marchigiano
17-11-2009, 20:58
Asus Maximus III Extreme, Gigabyte GA-P55A-UD7, MSI Big Bang Fuzion ed infine nuova revisione b3 del chipset P55...
La situazione delle schede madrei high-end, comincia ad essere interessante. :)
si e anche una mezza fregatura perchè chi ha i b2 probabilmente non potrà montare i futuri processori... insomma si stanno muovendo bene per spillarci più soldi possibile
John_Mat82
17-11-2009, 21:20
spero che abbiano risolto tanto oramai è un po che sono fuori no?
Eh se il problema è il foxconn+qualche scelta di alimentazione da parte di Asrock.. nel senso dubito possano correggere da Bios (ad ogni modo c'è il thread Asrock, non lo seguo ma si sarebbe notato se degli utenti avessero denotato il problema.. idem tutti gli altri con le schede con socket foxconn)
si e anche una mezza fregatura perchè chi ha i b2 probabilmente non potrà montare i futuri processori... insomma si stanno muovendo bene per spillarci più soldi possibile
Che intendi?
John_Mat82
17-11-2009, 21:51
Che intendi?
Mah non penso, Intel ha rassicurato che le prossime cpu andranno ne più ne meno che sul p55b2. Il fatto è che le prossime cpu sono dei dual core, chissenefrega di dual a 32nm.. Io voglio quad a 32! :D
Mah non penso, Intel ha rassicurato che le prossime cpu andranno ne più ne meno che sul p55b2. Il fatto è che le prossime cpu sono dei dual core, chissenefrega di dual a 32nm.. Io voglio quad a 32! :D
Hai sbagliato a quotare!:D
Ma per quelle CPU quad a 32 non uscirà l' X68?
F1R3BL4D3
17-11-2009, 22:14
Hai sbagliato a quotare!:D
Ma per quelle CPU quad a 32 non uscirà l' X68?
Non sono previste CPU quadcore a 32nm prima di Sandy Bridge (nuovo socket, nuovo microcodice, etc.).
Adesso arriva Clarkdale (per la fascia bassa del mercato e quindi per il socket LGA1156).
Non sono previste CPU quadcore a 32nm prima di Sandy Bridge (nuovo socket, nuovo microcodice, etc.).
Adesso arriva Clarkdale (per la fascia bassa del mercato e quindi per il socket LGA1156).
Quindi con nuove CPU quad a 32 e nuovo socket fanno un nuovo chip.......
E nuova mainboard!:muro: :muro: :muro:
F1R3BL4D3
17-11-2009, 22:21
Quindi con nuove CPU quad a 32 e nuovo socket fanno un nuovo chip.......
E nuova mainboard!:muro: :muro: :muro:
Fondamentalmente si. Adesso Intel pensa alla fascia altissima (marketing) con gli esacore Core i9 e alla fascia bassa e media con i dualcore Core i3 e Core i5. I quad rimarranno a 45 nm (se le cose rimangono come sono state fin'ora).
Fondamentalmente si. Adesso Intel pensa alla fascia altissima (marketing) con gli esacore Core i9 e alla fascia bassa e media con i dualcore Core i3 e Core i5. I quad rimarranno a 45 nm (se le cose rimangono come sono state fin'ora).
Ma i core i9 su cosa andranno? Anche li nuovo socket e nuovo chip?
Scelgo sempre il momento più sbagliato per rifare il computer!:mad:
F1R3BL4D3
17-11-2009, 22:24
Ma i core i9 su cosa andranno? Anche li nuovo socket e nuovo chip?
Scelgo sempre il momento più sbagliato per rifare il computer!:mad:
Socket LGA1366 (le MoBo attuali supportano queste CPU).
TheDarkAngel
17-11-2009, 22:26
Ma i core i9 su cosa andranno? Anche li nuovo socket e nuovo chip?
Scelgo sempre il momento più sbagliato per rifare il computer!:mad:
ricordo che verranno venduti alla modica cifra di 1000€
Socket LGA1366 (le MoBo attuali supportano queste CPU).
Quindi allora in ottica di futuro upgrade mi converrebbe andare su mainboard x58!
Ma stesso socket non vuol dire stessa elettronica di coltrollo, o sbaglio?!
ricordo che verranno venduti alla modica cifra di 1000€
Si ma è in ottica futura (molto futura), solo non voglio comprare una MB oggi con la quale non posso fare un upgrade di CPU nemmeno una volta!
F1R3BL4D3
17-11-2009, 22:30
Quindi allora in ottica di futuro upgrade mi converrebbe andare su mainboard x58!
Dipende se sfrutti effettivamente i core, se no ti va bene anche un LGA1156. A fine 2010 si cambia ancora tutto.
Ma stesso socket non vuol dire stessa elettronica di coltrollo, o sbaglio?!
Cosa intendi per "elettronica di controllo"?
ricordo che verranno venduti alla modica cifra di 1000€
Vero e anche di più (1100€). Come dicevo, per desktop è marketing.
Dipende se sfrutti effettivamente i core, se no ti va bene anche un LGA1156. A fine 2010 si cambia ancora tutto.
Cosa intendi per "elettronica di controllo"?
Vero e anche di più (1100€). Come dicevo, per desktop è marketing.
Per elettronica di controllo intendo che magari avranno la stesso socket ma cambieranno MB e chip!
Prevalentemente uso gaming!
F1R3BL4D3
17-11-2009, 22:36
Per elettronica di controllo intendo che magari avranno la stesso socket ma cambieranno MB e chip!
Prevalentemente uso gaming!
:D per uso gaming, basta un quad LGA1156 per singleVGA o al più un quad LGA1366 per multiVGA.
Comunque, visto che già adesso c'è gente che li ha e li utilizza sulle attuali MoBo X58, direi che non c'è molto da discutere.
:D per uso gaming, basta un quad LGA1156 per singleVGA o al più un quad LGA1366 per multiVGA.
Comunque, visto che già adesso c'è gente che li ha e li utilizza sulle attuali MoBo X58, direi che non c'è molto da discutere.
Il progetto è di andare con multiVGA e multi-schermo, magari aspetto MB X58 con USB 3.0 e SATA III!
Andrea deluxe
17-11-2009, 23:04
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4112732&postcount=1
Ma i core i9 su cosa andranno? Anche li nuovo socket e nuovo chip?
Scelgo sempre il momento più sbagliato per rifare il computer!:mad:
Auhuah io è 2 anni che devo farlo il mio PC facendo il tuo ragionamento, NON esiste il momento giusto, c'è sempre in previsione qualcosa di nuovo entro i 2 mesi successivi, mica gli vuoi fare imparare a vendere a quelli la.....
Ma tu credi di riuscire a sfruttare a pieno un i5 anche senza overclok per caso???
Aquista pure e mettiti l'anima in pace, e anche se ti prendi un amd x3 con win7 vai come un fulmine e fai quel che vuoi....io ho preso i5 e vediamo se lo sfrutto almeno al 20% :)
toretto337
17-11-2009, 23:42
nn sempre, io ho comprato 4 gb ddr2 xms2 a 49€ a inizio settembre
culo o sesto senso? :cool:
Asus Maximus III Extreme, Gigabyte GA-P55A-UD7, MSI Big Bang Fuzion ed infine nuova revisione b3 del chipset P55...
La situazione delle schede madrei high-end, comincia ad essere interessante. :)
vero:) :D
si e anche una mezza fregatura perchè chi ha i b2 probabilmente non potrà montare i futuri processori... insomma si stanno muovendo bene per spillarci più soldi possibile
che non è assolutamente vero, nelle news di questo sito intel dice chiaramente che anche con le b2 ci sarà piena compatibilità con le future cpu :asd:
TheDarkAngel
18-11-2009, 08:50
che non è assolutamente vero, nelle news di questo sito intel dice chiaramente che anche con le b2 ci sarà piena compatibilità con le future cpu :asd:
ha detto che sarà compatibile con le future cpu dual core a 32nm, quindi se uscissero delle cpu quad a 32nm potrebbero benissimo non andare
ha detto che sarà compatibile con le future cpu dual core a 32nm, quindi se uscissero delle cpu quad a 32nm potrebbero benissimo non andare
mai dire mai...
ma sinceramente penso non usciranno, ne su 1366 e ne su 1156, quelle usciranno su architettura sandy bridge.
elgabro.
18-11-2009, 18:08
ma il primo post non è aggiornato con le nuove Gigabyte USB3, SATA3, giusto?
John_Mat82
18-11-2009, 18:15
ma il primo post non è aggiornato con le nuove Gigabyte USB3, SATA3, giusto?
No, ma penso che Cyfer quando avrà un po' di tempo potrà aggiornare, sono uscite da pochissimo (io ce l'ho da una decina di giorni..) :)
Piccola review della DFI DK P55 T3eH9:
http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/25961-dfi-lanparty-dk-p55-t3eh9-living-review.html
La prima cosa che salta all'occhio e' il cambio del bios, da Phoenix ad American Megatrends... Peccato, ero affezionato al primo... :)
No, ma penso che Cyfer quando avrà un po' di tempo potrà aggiornare, sono uscite da pochissimo (io ce l'ho da una decina di giorni..) :)
John, hai PM. ;)
F1R3BL4D3
18-11-2009, 21:50
Piccola review della DFI DK P55 T3eH9:
http://www.clunk.org.uk/forums/reviews/25961-dfi-lanparty-dk-p55-t3eh9-living-review.html
La prima cosa che salta all'occhio e' il cambio del bios, da Phoenix ad American Megatrends... Peccato, ero affezionato al primo... :)
brrr brutto quel bios.
Andrea deluxe
19-11-2009, 15:58
http://www.caseandcooling.fr/carte-mere/news/792-la-msi-big-bang-fuzion-hydra-200-en-details?showall=1
Andrea deluxe
20-11-2009, 08:55
http://www.tweaktown.com/news/13451/sneak_peek_at_gigabyte_p55a_ud7_p55_gets_more_pci_e_lanes/index.html
Andrea deluxe
20-11-2009, 09:57
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4116080&postcount=1
http://www.caseandcooling.fr/carte-mere/news/792-la-msi-big-bang-fuzion-hydra-200-en-details?showall=1
bella!!
http://www.tweaktown.com/news/13451/sneak_peek_at_gigabyte_p55a_ud7_p55_gets_more_pci_e_lanes/index.html
già postata (bellissima) :D
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4116080&postcount=1
caz.. questa è proprio piccina eh :D
francist
22-11-2009, 11:37
con la mia configurazione ne vale la pena cambiare adesso, prendendo una MB con sata 3 e usb 3 o è meglio aspettare il prossimo chipset intel con sata 3 e usb 3?
John_Mat82
22-11-2009, 12:35
con la mia configurazione ne vale la pena cambiare adesso, prendendo una MB con sata 3 e usb 3 o è meglio aspettare il prossimo chipset intel con sata 3 e usb 3?
Il punto è che il prossimo chipset intel non arriverà prima del 2011.. a meno che non lo introduca prima AMD.
Quindi se devi prendere adesso magari Gigabyte P55A (ma hanno una limitazione che se vuoi dare banda ai controller usb3 e sataIII sostanzialmente ti giochi sia crossfire che sli) altrimenti prendi una asus P7p55D-E oppure una asus "normale" e poi gli metti una scheda d'espansione sempre asus che su chiama U3S6, ma se ti interessa di fare crossfire o sli, procurati una motherboard con un terzo slot pciex 4x.
SAlve a tutti,
devo rifare il pc da zero, quindi ho scelto di prendere
i7 860 + gtx260
Che scheda madre mi consigliate?
SAlve a tutti,
devo rifare il pc da zero, quindi ho scelto di prendere
i7 860 + gtx260
Che scheda madre mi consigliate?Una p55 :O
Scherzi a parte, di cosa hai bisogno nella mobo? Puoi aver bisogno di una mobo da 120euro o di una da 200...
Una p55 :O
Scherzi a parte, di cosa hai bisogno nella mobo? Puoi aver bisogno di una mobo da 120euro o di una da 200...
nessuna particolare esigenza. Devi tener conto della scheda grafica, un solo hard disk, magari 2 in futuro (ma non considerarlo), nessun SLI, masterizzatore.
nessuna particolare esigenza. Devi tener conto della scheda grafica, un solo hard disk, magari 2 in futuro (ma non considerarlo), nessun SLI, masterizzatore.
OC?
OC?
per ora no, magari leggero in futuro
per ora no, magari leggero in futuroVisto che non credo vorrai fare OC esagerato, potresti, a parer mio, prendere una p55a ud3 della gigabyte.
Ha anche usb3 e sata3 e sei a posto per un po'.
E non costa molto...
Visto che non credo vorrai fare OC esagerato, potresti, a parer mio, prendere una p55a ud3 della gigabyte.
Ha anche usb3 e sata3 e sei a posto per un po'.
E non costa molto...
com'è rispetto alla p7p? intendo a livello prestazionale
com'è rispetto alla p7p? intendo a livello prestazionalePrestazionalmente si equivalgono tutte :D
Quello che cambia é la dotazione accessoria e l' OC :D
Sia la ud3 che la p7p55 liscia sono schede di facia media/bassa, quindi ovviamente saranno inferiori a schede da 200 euro sia come dotazione che come OC massimo stabile.
Nei quesiti che ti interessano, sono equivalenti. Ma la p55a ha usb3 e sata3 che in futuro potranno servire...a meno che cambi hardware molto spesso.
Prestazionalmente si equivalgono tutte :D
Quello che cambia é la dotazione accessoria e l' OC :D
Sia la ud3 che la p7p55 liscia sono schede di facia media/bassa, quindi ovviamente saranno inferiori a schede da 200 euro sia come dotazione che come OC massimo stabile.
Nei quesiti che ti interessano, sono equivalenti. Ma la p55a ha usb3 e sata3 che in futuro potranno servire...a meno che cambi hardware molto spesso.
Quindi la differena stà solo in quello? sapevo diversamente.
Comunque l'importante è che regga il procio e la scheda, e che non "tappi".
E se non dvessi fare alcun overclock?
Quindi la differena stà solo in quello? sapevo diversamente.
Comunque l'importante è che regga il procio e la scheda, e che non "tappi".
E se non dvessi fare alcun overclock?In pratica tra le schede cambiano cose come il numero massimo di HD supportabili, numero di schede di rete, OC massimo, numero di linee pci-ex, qualitá della scheda audio...
Sono tutte cose che non hanno importanza ai fini prestazionali.
Sicuro che non tappa, visto che usi solo una scheda video :)
Se non fai nessun OC potresti pensare anche alle asrock...
Il vantaggio della p55a ud3 é che oltre a un po' di OC ti da pure usb3 e sata3 per un prezzo di poco superiore.
Il vantaggio della p55a ud3 é che oltre a un po' di OC ti da pure usb3 e sata3 per un prezzo di poco superiore.
hai ragione, anche perchè dovrebbe trovarsi sulle 100-120€, vero?
John_Mat82
23-11-2009, 18:15
In pratica tra le schede cambiano cose come il numero massimo di HD supportabili, numero di schede di rete, OC massimo, numero di linee pci-ex, qualitá della scheda audio...
Sono tutte cose che non hanno importanza ai fini prestazionali.
Sicuro che non tappa, visto che usi solo una scheda video :)
Se non fai nessun OC potresti pensare anche alle asrock...
Il vantaggio della p55a ud3 é che oltre a un po' di OC ti da pure usb3 e sata3 per un prezzo di poco superiore.
Si però dalla UD4 in su hanno preso tutte 12 fasi contro le (8+2) di prima. Solo la UD3 mantiene il numero di fasi della p55 "liscia".
Ad ogni modo confermo che se non c'è da fare oc anche una Asrock dovrebbe andare benone.
EDIT:
prima review di una Gigabyte P55A n questo caso una UD6 e della Asus p7p55D-E,
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=6&id=3068
Una domanda che ai più esperti sembrerà molto stupida:
Ma le MoBo P55 non hanno mai una scheda video integrata?
Ho guardato tutte le MSI, Gigabyte e Asus disponibili e nessuna di esse ha una VGA integrata...
Danyel84
23-11-2009, 19:54
Ciao a tutti, io sto facendo il pc nuovo a mio fratello e ho optato per l'acquisto di;
MB=p7p55d-le (€100)
CPU=intel i5 (€140)
RAM=ddr3 ocz platinum 1333mhz cl7 (€100)
VGA=ati hd5770 (€125)
PSU= lc-power 700w modul (€80)
HDD=WD 640GB 32mb (€50)
mi piacerebbe avere un vostro parere sul mio acquisto ai prezzi indicati e sopratutto qualcosa sulla mobo sui dettagli prestazionali.
Ciao a tutti, io sto facendo il pc nuovo a mio fratello e ho optato per l'acquisto di;
MB=p7p55d-le (€100)
CPU=intel i5 (€140)
RAM=ddr3 ocz platinum 1333mhz cl7 (€100)
VGA=ati hd5770 (€125)
PSU= lc-power 700w modul (€80)
HDD=WD 640GB 32mb (€50)
mi piacerebbe avere un vostro parere sul mio acquisto ai prezzi indicati e sopratutto qualcosa sulla mobo sui dettagli prestazionali.
Evita l'alimentatore LC-Power, meglio un Corsair con wattaggio inferiore, e controlla che la RAM richieda una tensione di 1,65V.
I prezzi sono molto buoni.
mi sapreste dire quale è la miglior scheda madre lga 1156 formato ATX attualmente disponibile?
mi sapreste dire quale è la miglior scheda madre lga 1156 formato ATX attualmente disponibile?
anche io grazie
miglior rapporto prezz\prestazioni per fare oc
F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:43
Una domanda che ai più esperti sembrerà molto stupida:
Ma le MoBo P55 non hanno mai una scheda video integrata?
Ho guardato tutte le MSI, Gigabyte e Asus disponibili e nessuna di esse ha una VGA integrata...
Bisogna aspettare Clarkdale.
che mi dici fire voglio cambiare meglio i5 o i7860
una mobo discreta per oc e che non mi sveni?
o devo prendere per forza mf3...
F1R3BL4D3
23-11-2009, 21:59
che mi dici fire voglio cambiare meglio i5 o i7860
una mobo discreta per oc e che non mi sveni?
o devo prendere per forza mf3...
Per il primo ti direi meglio una CPU che vada. Anche un Core i5 di quelli giusti ti può far fare molto (alla fine l'hyper threading non ti serve a nulla, se posso immaginare il tuo utilizzo classico, mentre il divisore 2:12 può essere interessante ma comunque si può fare abbastanza con il 2:10).
Per la MoBo, se puoi girare intorno ai 200€ ci sono un po' di scelte, tipo EVGA o Foxconn.
Danyel84
23-11-2009, 22:03
Evita l'alimentatore LC-Power, meglio un Corsair con wattaggio inferiore, e controlla che la RAM richieda una tensione di 1,65V.
I prezzi sono molto buoni.
b'è si come marca non è granchè...ma da 26A sul +12v e 580W massimi...per risparmiare un po dovrebbe andare bene questo ali...
per le ram sono giusto 1,65v
Bisogna aspettare Clarkdale.
Ma andranno bene anche sulle MoBo P55 attuali o usciranno schede madri apposite per "comprendere" la VGA nella CPU?
Inoltre ne faranno anche a quattro core o rimarranno solo dual?
F1R3BL4D3
23-11-2009, 23:11
Ma andranno bene anche sulle MoBo P55 attuali o usciranno schede madri apposite per "comprendere" la VGA nella CPU?
Inoltre ne faranno anche a quattro core o rimarranno solo dual?
C'è il 3D su Westmere per queste domande (in prima pagina ci dovrebbero essere un po' di risposte alle tue domande).
Per il momento non è che si sappia moltissimo sull'evoluzione della piattaforma P55, cioè si sa a grandi linee cosa succederà ma i dettagli non sono noti. Tanto per dire, la DFI P55 integra già fasi dedicate alla scheda grafica integrata, però non presenta uscite video. Al che si può dedurre che potrebbero essere immesse sul mercato schede PCI-E con uscite video (che si collegherebbero alla GPU integrata). Mentre le future MoBo avranno uscite video on-board.
b'è si come marca non è granchè...ma da 26A sul +12v e 580W massimi...per risparmiare un po dovrebbe andare bene questo ali...
per le ram sono giusto 1,65vAl 99% un corsair 400W eroga piú Watt di questo ;)
Ed é piú stabile, oltre ad avere protezioni che funzionano.
_Sensei_
23-11-2009, 23:37
Ragazzi, scusate.
ho letto in rete che vi è un problema che interessa a quanto pare la stragrande maggioranza delle schede madri p55. Se non ho capito male, c'è un difetto nella costruzione dei socket (nella piedinatura mi pare) che produrrebbe un surriscaldamento esagerato ai processori. Veniva fatto riferimento praticamente ad un componente Foxconn impiegato nella costruzione di quasi tutte le motherboard p55.
Ora, volevo avere lumi a riguardo, sperando di aver postato nella discussione appropriata. Esistono Mobo P55 che non hanno questo tipo di problema?
Credo che al momento per il rapporto prezzo prestazioni, l'i5 su p55 sia il best buy, ma se non trovo soluzione o chiarimenti riguardo a questo problema, dovrò calare la manina in tasca e optare per x58 (anche se l'idea AM3 costa uguale al p55 e mi solletica in quanto a longevità...).
Chiedo lumi. Grazie!
C'è il 3D su Westmere per queste domande (in prima pagina ci dovrebbero essere un po' di risposte alle tue domande).
Per il momento non è che si sappia moltissimo sull'evoluzione della piattaforma P55, cioè si sa a grandi linee cosa succederà ma i dettagli non sono noti. Tanto per dire, la DFI P55 integra già fasi dedicate alla scheda grafica integrata, però non presenta uscite video. Al che si può dedurre che potrebbero essere immesse sul mercato schede PCI-E con uscite video (che si collegherebbero alla GPU integrata). Mentre le future MoBo avranno uscite video on-board.
Grazie
Ragazzi, scusate.
ho letto in rete che vi è un problema che interessa a quanto pare la stragrande maggioranza delle schede madri p55. Se non ho capito male, c'è un difetto nella costruzione dei socket (nella piedinatura mi pare) che produrrebbe un surriscaldamento esagerato ai processori. Veniva fatto riferimento praticamente ad un componente Foxconn impiegato nella costruzione di quasi tutte le motherboard p55.
Ora, volevo avere lumi a riguardo, sperando di aver postato nella discussione appropriata. Esistono Mobo P55 che non hanno questo tipo di problema?
Credo che al momento per il rapporto prezzo prestazioni, l'i5 su p55 sia il best buy, ma se non trovo soluzione o chiarimenti riguardo a questo problema, dovrò calare la manina in tasca e optare per x58 (anche se l'idea AM3 costa uguale al p55 e mi solletica in quanto a longevità...).
Chiedo lumi. Grazie!
anche a me interessa il particolare del socket
_Sensei_
24-11-2009, 14:49
La cosa è seria; una nota testata web nella guida ai processori di novembre (articolo in inglese sul loro portale americano), raccoglie tra i vari commenti dell'utenza, molte segnalazioni della cosa, tant'è vero che, nella guida all'acquisto sul loro forum (sempre quello americano), i processori 1156 sono stati "sospesi" dall'essere consigliati, pur essendo il best buy, in virtù di questa problematica!
Non inserisco link per non incorrere in sanzioni, ma sarebbe opportuno chiarire questa cosa, anche per quelli come me che vogliono procedere all'acquisto! A quanto pare non tutti i socket p55 sono affetti comunque, ma molte delle più note marche utilizzano i socket foxconn interessati dal problema.
Attendo news dai più informati. Grazie!
Si è parlato a lungo di questo argomento.
Pare che il socket Foxconn, implementato nella maggior parte delle schede P55, possa causare problemi in quanto alcuni pin potrebbe non fare bene contatto sovraccaricando i rimanenti e causando la bruciatura di CPU e mobo. Inoltre, pare che sia successo anche a processori non OC, anche se molti sostengono che il danno sia causato da errato montaggio/OC/surriscaldamento/imbarcamento. Le uniche schede che implementano il socket Lotes (quindi teoricamente sono esenti da tale difetto) sono le Gigabyte P55A e alcune schede di fascia alta, per esempio EVGA FTW 200.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-schede-madre-p55-per-core-i5-e-i7/22939/1.html
Si è parlato a lungo di questo argomento.
Pare che il socket Foxconn, implementato nella maggior parte delle schede P55, possa causare problemi in quanto alcuni pin potrebbe non fare bene contatto sovraccaricando i rimanenti e causando la bruciatura di CPU e mobo. Inoltre, pare che sia successo anche a processori non OC, anche se molti sostengono che il danno sia causato da errato montaggio/OC/surriscaldamento/imbarcamento. Le uniche schede che implementano il socket Lotes (quindi teoricamente sono esenti da tale difetto) sono le Gigabyte P55A e alcune schede di fascia alta, per esempio EVGA FTW 200.
ce una lista di mobo con socket lotes?
Si è parlato a lungo di questo argomento.
Pare che il socket Foxconn, implementato nella maggior parte delle schede P55, possa causare problemi in quanto alcuni pin potrebbe non fare bene contatto sovraccaricando i rimanenti e causando la bruciatura di CPU e mobo. Inoltre, pare che sia successo anche a processori non OC, anche se molti sostengono che il danno sia causato da errato montaggio/OC/surriscaldamento/imbarcamento. Le uniche schede che implementano il socket Lotes (quindi teoricamente sono esenti da tale difetto) sono le Gigabyte P55A e alcune schede di fascia alta, per esempio EVGA FTW 200.
Intendi le GA P55 UD3-4-5-6?
John_Mat82
24-11-2009, 17:34
Intendi le GA P55 UD3-4-5-6?
No, Gigabyte GA p55A UDX come quella in firma. Ad ogni modo trovate un utente qui sul forum che ha avuto questi problemi.. nessuno e tutti hanno socket foxconn a parte chi come me ha le nuove gigabyte o una Asus Supercomputer.
Imho è tutta colpa del dissipatore intel, temperature assurde (consigliata massima 72, con pasta di ottima qualità ho visto 80 e passa°C) e/o montaggi errati da parte degli utenti
Si è parlato a lungo di questo argomento.
Pare che il socket Foxconn, implementato nella maggior parte delle schede P55, possa causare problemi in quanto alcuni pin potrebbe non fare bene contatto sovraccaricando i rimanenti e causando la bruciatura di CPU e mobo. Inoltre, pare che sia successo anche a processori non OC, anche se molti sostengono che il danno sia causato da errato montaggio/OC/surriscaldamento/imbarcamento. Le uniche schede che implementano il socket Lotes (quindi teoricamente sono esenti da tale difetto) sono le Gigabyte P55A e alcune schede di fascia alta, per esempio EVGA FTW 200.
guarda ho una scheda madre con socket foxconn, ed ho sparato la cpu anche ad 1.5vcore, fatto vari stress test con temperature assurde e di problemi 0!
questo problema secondo me è capitato all'inizio per alcuni modelli sfigati di schede madri, o per un montaggio errato della cpu e dissy ;)
No, Gigabyte GA p55A UDX come quella in firma. Ad ogni modo trovate un utente qui sul forum che ha avuto questi problemi.. nessuno e tutti hanno socket foxconn a parte chi come me ha le nuove gigabyte o una Asus Supercomputer.
Imho è tutta colpa del dissipatore intel, temperature assurde (consigliata massima 72, con pasta di ottima qualità ho visto 80 e passa°C) e/o montaggi errati da parte degli utenti
Con quel dissi col c...o che un i7 sta sicuro!!!!
_Sensei_
24-11-2009, 19:37
quindi le asus WS non hanno il socket foxconn?
TheDarkAngel
25-11-2009, 10:08
Ciao a tutti. Sono in procinto di sostituire la mobo ga-p55-ud4 con la ga-p55a-ud6 e mi chiedevo:
- è necessario disinstallare i driver della ud4, visto che non avrei intenzione di reinstallare tutto quanto da zero, e se sì qual'è il metodo più sicuro affinchè non rimanga qualche file strano nel sistema?
Grazie
no non serve fare niente perchè sono la stessa mobo
TheDarkAngel
25-11-2009, 11:22
Quindi devo solamente installare i driver per Marvell e Nec, che la ud4 ovviamente non ha...
esatto sono l'unica differenza
scusate mi hanno detto di passare in questo thread, potreste dirmi le voci da modificare nel bios per portare la frequenza attuale da 1066 a 1333? il manuale è in inglese e non lo so tradurre e non l'ho trovato neanche in internet grazie e scusate ancora
gianni1879
01-12-2009, 08:55
scusate mi hanno detto di passare in questo thread, potreste dirmi le voci da modificare nel bios per portare la frequenza attuale da 1066 a 1333? il manuale è in inglese e non lo so tradurre e non l'ho trovato neanche in internet grazie e scusate ancora
non devi chiedere quì, ma nel thread ufficiale della tua scheda madre.
Si è parlato a lungo di questo argomento.
Pare che il socket Foxconn, implementato nella maggior parte delle schede P55, possa causare problemi in quanto alcuni pin potrebbe non fare bene contatto sovraccaricando i rimanenti e causando la bruciatura di CPU e mobo. Inoltre, pare che sia successo anche a processori non OC, anche se molti sostengono che il danno sia causato da errato montaggio/OC/surriscaldamento/imbarcamento. Le uniche schede che implementano il socket Lotes (quindi teoricamente sono esenti da tale difetto) sono le Gigabyte P55A e alcune schede di fascia alta, per esempio EVGA FTW 200.
nella Gigabyte P55A a quanto pare di Lotes è solo la staffa di ritegno, probabilmente sarà stato anche revisionato ma il socket rimane sempre Foxconn
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=239344
miky1989
01-12-2009, 13:40
Ragazzi, stavo per prendere anche io un i5 750.
Il dubbio era la scheda madre..
Punto su Asus P7P55D ? o c'è di meglio?
Sottolineo che avevo intenzione di overcloccare la cpu ad almeno 3,6/3,8ghz daily, quindi cosa mi consigliate?
John_Mat82
01-12-2009, 13:55
nella Gigabyte P55A a quanto pare di Lotes è solo la staffa di ritegno, probabilmente sarà stato anche revisionato ma il socket rimane sempre Foxconn
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=239344
Confermo che la cover di plastica del socket sulla mia era marchiata foxconn ma che la staffa di ritegno è lotes. Che il socket fosse foxconn durante il montaggio non l'ho notato (ai lati mi pare fosse liscio), ora che è tutto a posto di smontare per vedere cosa è sinceramente non ho voglia e dalle foto che ho fatto non si vede.. comunque che sia, nessuno qui ha avuto problemi sbandierati del discorso foxconn/lotes. Semmai è il principio, hanno sbandierato che avrebbero usato il lotes e poi ci mettono solo la staffa.. un po' furbetti imho.
Ehm... staffa di ritegno??? :doh:
Ma che mobo avete? Io nella mia ho una staffa di ritenzione! :read:
Dipenderanno da questa differenza i problemi al socket...? :asd:
John_Mat82
01-12-2009, 14:35
Ehm... staffa di ritegno??? :doh:
Ma che mobo avete? Io nella mia ho una staffa di ritenzione! :read:
Dipenderanno da questa differenza i problemi al socket...? :asd:
Quel che è si è capito :ciapet:
Confermo che la cover di plastica del socket sulla mia era marchiata foxconn ma che la staffa di ritegno è lotes. Che il socket fosse foxconn durante il montaggio non l'ho notato (ai lati mi pare fosse liscio), ora che è tutto a posto di smontare per vedere cosa è sinceramente non ho voglia e dalle foto che ho fatto non si vede.. comunque che sia, nessuno qui ha avuto problemi sbandierati del discorso foxconn/lotes. Semmai è il principio, hanno sbandierato che avrebbero usato il lotes e poi ci mettono solo la staffa.. un po' furbetti imho.
boh !? sul sito della Lotes per LGA 1156 danno disponibili solo 2 prodotti:
ILM for Socket 1156, Stainless Steel, RoHS Compliance (solo dispositivo di ritenzione)
ILM + Back Plate for Socket 1156, Stainless Steel, RoHS Compliance (solo dispositivo di ritenzione + backplate)
http://www.lotes.cc/catagory.php?sortid=200
ma del socket 1156 non c'è traccia ....... o il sito non è aggiornato o alla fine vuoi vedere che il fantomatico socket 1156 Lotes non esiste :asd: concordo con te sta storia dei socket è diventata solo un fobia.
Per i pochi socket bruciati visti nel web, alla fine bisognerebbe vedere in che condizioni sono stati realmente ultizzati, senza contare che a parte il discorso azoto c'è anche chi smonta i dispositivi di ritenzione per far aderire meglio il waterblock/dissi all'IHS, ma poi in queste condizioni i pin non hanno piu il contatto ottimale con la CPU
gianni1879
01-12-2009, 14:37
Ehm... staffa di ritegno??? :doh:
Ma che mobo avete? Io nella mia ho una staffa di ritenzione! :read:
Dipenderanno da questa differenza i problemi al socket...? :asd:
bella questa :asd:
Ehm... staffa di ritegno??? :doh:
Ma che mobo avete? Io nella mia ho una staffa di ritenzione! :read:
Dipenderanno da questa differenza i problemi al socket...? :asd:
vabbè hai ragione :asd:
la mia è stata una deviazione professionale
ogni tanto ho a che fare con valvole di ritegno :Prrr:
Quel che è si è capito :ciapet:
vabbè hai ragione :asd:
la mia è stata una deviazione professionale
ogni tanto ho a che fare con valvole di ritegno :Prrr:
Si scherza eh... :ubriachi:
:D
miky1989
01-12-2009, 15:09
Ragazzi, stavo per prendere anche io un i5 750.
Il dubbio era la scheda madre..
Punto su Asus P7P55D ? o c'è di meglio?
Sottolineo che avevo intenzione di overcloccare la cpu ad almeno 3,6/3,8ghz daily, quindi cosa mi consigliate?
nessuno che sappia darmi qualche consiglio? Dai che l'acquisto è molto vicino.. forse in giornata.. forse domani, mboh :muro:
Ho bisogno di un consiglio.
Avevo optato per una Gigabyte p55a ud3 per il mio i7 860 e la gtx260.
Solo che sò già che prima o poi mi verrà la voglia di fare lo SLI, quindi mi servirebbe una scheda che abbia 2 slot pci ex X16, dato che la ud3 ce ne ha solo uno e l'altro è solo X4.
Me ne consigliate una intorno ale 100 €, ma che sia di buona qualità.
P.S Nessun OC per ora, se non leggero giusto per provare!
designer78
01-12-2009, 15:43
Ciao a tutti, io sto facendo il pc nuovo a mio fratello e ho optato per l'acquisto di;
MB=p7p55d-le (€100)
CPU=intel i5 (€140)
RAM=ddr3 ocz platinum 1333mhz cl7 (€100)
VGA=ati hd5770 (€125)
PSU= lc-power 700w modul (€80)
HDD=WD 640GB 32mb (€50)
mi piacerebbe avere un vostro parere sul mio acquisto ai prezzi indicati e sopratutto qualcosa sulla mobo sui dettagli prestazionali.
ottima configurazione, per l'alimentatore io consiglio un Thermaltake da 650W, è in assoluto il migliore in quella fascia.
Per che vuole comprare Asus (tra cui cu sono anche io) sconsiglio la serie P7P55 dalla Pro alla Deluxe, in quanto sono appena uscite le P7P55-E (dalla Evo alla Premium) che hanno il supporto a USB 3.0 e SataIII.
designer78
01-12-2009, 15:52
Ho bisogno di un consiglio.
Avevo optato per una Gigabyte p55a ud3 per il mio i7 860 e la gtx260.
Solo che sò già che prima o poi mi verrà la voglia di fare lo SLI, quindi mi servirebbe una scheda che abbia 2 slot pci ex X16, dato che la ud3 ce ne ha solo uno e l'altro è solo X4.
Me ne consigliate una intorno ale 100 €, ma che sia di buona qualità.
P.S Nessun OC per ora, se non leggero giusto per provare!
come hanno detto già in tanti, non è provata la validità dei due canali 16X piuttosto che i due 8X, almeno per schede video a singola GPU (per intenderci se affianchi in cross fire 2 ATI x2 la banda 8x potrebbe risultare insufficiente.
è anche vero che 100 euro per una mobo, per poi spenderne molti di più per 2 (anche se future) schede in SLI, è sulla carta un controsenso, meglio spenderne 160 almeno per una buona mobo e poi aggiungerci con gli anni componenti che possano far rendere ancora il PC.
Personalmente per un dual 16X ti cosniglio una Asus P55 Supercomputer. Essendo una Top gamma priva dell'Usb 3.0 il suo prezzo in queste settimane è letteralmente in picchiata...
John_Mat82
01-12-2009, 15:59
boh !? sul sito della Lotes per LGA 1156 danno disponibili solo 2 prodotti:
ILM for Socket 1156, Stainless Steel, RoHS Compliance (solo dispositivo di ritenzione)
ILM + Back Plate for Socket 1156, Stainless Steel, RoHS Compliance (solo dispositivo di ritenzione + backplate)
http://www.lotes.cc/catagory.php?sortid=200
ma del socket 1156 non c'è traccia ....... o il sito non è aggiornato o alla fine vuoi vedere che il fantomatico socket 1156 Lotes non esiste :asd: concordo con te sta storia dei socket è diventata solo un fobia.
Per i pochi socket bruciati visti nel web, alla fine bisognerebbe vedere in che condizioni sono stati realmente ultizzati, senza contare che a parte il discorso azoto c'è anche chi smonta i dispositivi di ritenzione per far aderire meglio il waterblock/dissi all'IHS, ma poi in queste condizioni i pin non hanno piu il contatto ottimale con la CPU
Ma infatti probabilmente l'imputato non era il socket ma il sistema di ritegno del processore.. comunque che sia qui sui forum nessuno s'è mai lamentato e resta da vedere come dici tu che tipo di utenti abbiano fuso i piedini, se erano utenti alle prime armi ci credo, col dissipatore intel :doh: o con montaggi non perfetti.. altri se han tirato troppo con voltaggi estremi è fattibile che con meno pin le tensioni siano più alte che su un 1366, ma in questo caso si parla di impallinati :)
come hanno detto già in tanti, non è provata la validità dei due canali 16X piuttosto che i due 8X, almeno per schede video a singola GPU (per intenderci se affianchi in cross fire 2 ATI x2 la banda 8x potrebbe risultare insufficiente.
è anche vero che 100 euro per una mobo, per poi spenderne molti di più per 2 (anche se future) schede in SLI, è sulla carta un controsenso, meglio spenderne 160 almeno per una buona mobo e poi aggiungerci con gli anni componenti che possano far rendere ancora il PC.
Personalmente per un dual 16X ti cosniglio una Asus P55 Supercomputer. Essendo una Top gamma priva dell'Usb 3.0 il suo prezzo in queste settimane è letteralmente in picchiata...
A me hanno detto in questo thread che le schede madri sono tutte uguali dal punto di vista dell'influenza prestazionale sulla configurazione, ma cambiano solo per stabilità in Overclock, e per i vari slot che la compongono (e ovviamente per il socket).
A me servirebbe solo per fare lo Sli, mettere un HD e masterizz.
la p55a ud3 la trovo a 110, io ne vorrei una più o meno allo stesso prezzo, anche 130€.
chi me ne consiglia una buona?
John_Mat82
01-12-2009, 16:13
A me hanno detto in questo thread che le schede madri sono tutte uguali dal punto di vista dell'influenza prestazionale sulla configurazione, ma cambiano solo per stabilità in Overclock, e per i vari slot che la compongono (e ovviamente per il socket).
A me servirebbe solo per fare lo Sli, mettere un HD e masterizz.
la p55a ud3 la trovo a 110, io ne vorrei una più o meno allo stesso prezzo, anche 130€.
chi me ne consiglia una buona?
La UD4 fa sia sli che crossfire 8x/8x (che è il massimo per qualsiasi motherboard a parte come già detto evga ftw o asus supercomputer e simili), mentre la UD3 "solo" crossfire.
La p55A ud4 in firma sta sui 140€, la UD4 non "a" (cioè senza porte usb3 e sata6gb) solo una decina di euro in meno.
Rammento che nelle gigabyte serie P55A le porte sataIII e USB3 hanno banda sufficiente a funzionare a piena velocità se è presente UNA SOLA scheda video e il cui slot è limitato a 8x anzichè 16x (gli altri 8x vengono appunto "dirottati" ai controller usb e sata).
Quindi se pianifichi uno sli e poi vuoi avere usb3 e sataIII che funzionano ai loro 500mb/s non potrai perchè in presenza di due schede video, questi controller lavorano a 250mb/s, cioè meno di una qualsiasi altra porta gestita dal chipset intel p55.
primo giro sulla P55A UD7 Extreme con tre gtx260 in tri way sli ed i7 860 @ 4400mhz ad aria ;)
http://www.youtube.com/watch?v=zWGnsybfsu8
MSI Big Bang P55 Trinergy nf200 :D
prestazioni in singola, sli e tri-sli di gtx260, ecco i risultati: ;)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=239660
Conclusion
SLI scaling is great from the testing I've done, and this board does everything MSI says it will. Don't be mad at the first in the Big Bang series not having a Hydra chip, I know that's what everyone was hoping for. That's coming soon enough in the form of the Bing Bang Fuzion, and I'm willing to wait it out if it lives up to all the hype. But until then, the Trinergy is a perfect board to fill the gap.
I love this motherboard. Overclocking is super easy, almost identical to the GD80 (which says a lot). With the addition of the nf200 chip and OC Dashboard, I’m pretty sure this would be my number 1 choice for P55 motherboards if you’re running more than one graphics card. One chance I would like to see is the OC Dashboard’s LCD size. It’s just too small to read quickly. Also, as a bencher rather than a gamer, I would like to see the clear CMOS button moved back to the lower right corner for easier access. But, that’s purely a matter of preference. Overall I would give this motherboard a 9/10, since it lived up to or surpassed all of my expectations. Now it’s just a wait for the Bing Bang Fuzion.
sempre in tema di novità, ho letto su extremesystems che nel 2010 uscirà il chipset X57 :confused: :D
EDIT:
X57 avrà + usb, e più slot pcie2.0 rispetto al P55 ;)
La UD4 fa sia sli che crossfire 8x/8x (che è il massimo per qualsiasi motherboard a parte come già detto evga ftw o asus supercomputer e simili), mentre la UD3 "solo" crossfire.
La p55A ud4 in firma sta sui 140€, la UD4 non "a" (cioè senza porte usb3 e sata6gb) solo una decina di euro in meno.
Rammento che nelle gigabyte serie P55A le porte sataIII e USB3 hanno banda sufficiente a funzionare a piena velocità se è presente UNA SOLA scheda video e il cui slot è limitato a 8x anzichè 16x (gli altri 8x vengono appunto "dirottati" ai controller usb e sata).
Quindi se pianifichi uno sli e poi vuoi avere usb3 e sataIII che funzionano ai loro 500mb/s non potrai perchè in presenza di due schede video, questi controller lavorano a 250mb/s, cioè meno di una qualsiasi altra porta gestita dal chipset intel p55.
Quindi una scheda buona per lo SLI?
John_Mat82
02-12-2009, 16:37
Quindi una scheda buona per lo SLI?
Come ho già scritto, la UD4 (sia p55 che p55A) permette anche lo SLI, così come tutte le altre motherboard superiori a questa.
La p55A però quando si vorrà usare tutta la banda dei nuovi controller (usb3 e sata3), bisogna metterli in "turbo mode" e questi ultimi toglieranno la possibilità di usare 2 schede in contemporanea e l'unica presente andrà a 8x.
Come ho già scritto, la UD4 (sia p55 che p55A) permette anche lo SLI, così come tutte le altre motherboard superiori a questa.
La p55A però quando si vorrà usare tutta la banda dei nuovi controller (usb3 e sata3), bisogna metterli in "turbo mode" e questi ultimi toglieranno la possibilità di usare 2 schede in contemporanea e l'unica presente andrà a 8x.
Invece oltre alla Gigabyte?
Perchè non trovo il senso di comprare un Mobo con usb 3.0 e per utilizzarlo devo ridurre la banda alla scheda che andrà ad 8x...
la serie p55 (senza a), avevo letto che dava problemi con il rischio di bruciare il procio
John_Mat82
02-12-2009, 17:49
Invece oltre alla Gigabyte?
Perchè non trovo il senso di comprare un Mobo con usb 3.0 e per utilizzarlo devo ridurre la banda alla scheda che andrà ad 8x...
la serie p55 (senza a), avevo letto che dava problemi con il rischio di bruciare il procio
Come già si diceva prima, teoricamente qualsiasi motherboard p55 potrebbe bruciare la cpu ma è quasi certo che a chi è successo (qui sui forum a nessuno) è dovuto a causa di overclock eccessivi/montaggi errati/uso del dissipatore standard intel (anche a default la cpu supera le temperature massime date da intel).
Detto questo se non vuoi avere problemi di limitazione banda devi orientarti su soluzioni senza sata3/usb3 (cioè gigabyte p55 dalla ud4 in su) oppure le Asus (controlla in prima pagina i modelli, ci sono le tabelle di comparazione). Mi pare che la prima con slot 8x/8x e sli sia la Asus Pro.
Se vuoi avere sata e usb di nuova generazione puoi cercare una Asus p7p55D-E ma per ora si trova solo la premium (dovrebbero uscire anche i modelli pro ed EVo) ma questi ultimi fino ad ora non si vedono. Queste schede non sono limitate nelle linee pciex perchè Asus ha messo un chip bridge e quindi i controller dovrebbero avere banda a sufficienza anche in presenza di più vga, altrimenti restando su gigabyte, una soluzione simile che sarà la p55A Ud7, ma che io sappia non è ancora uscita.
Altrimenti attendi motherboard x58/1366 con usb e sata 3.. queste ultime non avranno problemi di banda pciex, avendone più dei 16x dati da un p55/lynnfield.
Detto questo se non vuoi avere problemi di limitazione banda devi orientarti su soluzioni senza sata3/usb3 (cioè gigabyte p55 dalla ud4 in su) oppure le Asus (controlla in prima pagina i modelli, ci sono le tabelle di comparazione). Mi pare che la prima con slot 8x/8x e sli sia la Asus Pro.
Se vuoi avere sata e usb di nuova generazione puoi cercare una Asus p7p55D-E ma per ora si trova solo la premium (dovrebbero uscire anche i modelli pro ed EVo) ma questi ultimi fino ad ora non si vedono. Queste schede non sono limitate nelle linee pciex perchè Asus ha messo un chip bridge e quindi i controller dovrebbero avere banda a sufficienza anche in presenza di più vga, altrimenti restando su gigabyte, una soluzione simile che sarà la p55A Ud7, ma che io sappia non è ancora uscita.
ok grazie. Su prokoo c'è la asus p7p55d evo e sta a 152€
Oppure dovrei orientarmi su una p55 ud4 senza sata3 e usb3.0 (e anche senza limitazione di banda) che dovrebbe costare sulle 100-110€.
A questo punto sata3 e usb 3.0 non m interessano se poi per attivarli devo limitare la scheda...
Altrimenti attendi motherboard x58/1366 con usb e sata 3.. queste ultime non avranno problemi di banda pciex, avendone più dei 16x dati da un p55/lynnfield.
Sarebbe ottimo, ma avevo pensato ad un i7 860, quindi 1156...
John_Mat82
02-12-2009, 19:23
ok grazie. Su prokoo c'è la asus p7p55d evo e sta a 152€
Oppure dovrei orientarmi su una p55 ud4 senza sata3 e usb3.0 (e anche senza limitazione di banda) che dovrebbe costare sulle 100-110€.
A questo punto sata3 e usb 3.0 non m interessano se poi per attivarli devo limitare la scheda...
Sarebbe ottimo, ma avevo pensato ad un i7 860, quindi 1156...
Si o gigabyte ud4 (non-a) o la evo vanno bene per sli/cf 8x/8x.
Altrimenti a 187€ gli arriva la p7p55D-E Deluxe che non avrà limitazioni di banda con usb3 e sataIII, quella scheda dovrebbe permettere sli e cf 8x/8x anche con i controller funzionanti a banda piena.
Puoi sempre comprare una P55A e non attivare il turbo per USB 3.0 e SATA3, che saranno limitati ma non ruberanno la banda delle schede video.
Vi ricordo che queste non sono le uniche differenze tra P55 e P55A: per esempio, la P55A-UD4 ha più fasi e un chip audio migliore rispetto alla corrispondente non-A. Inoltre, tutte le P55A implementano il socket Lotes del quale finora non si è mai avuta notizia di problemi, cosa che non si può dire del socket Foxconn. Potete pensare che non sia un difetto del socket, ma per ora non ci sono prove nè per confermarlo, nè per negarlo quindi, nel dubbio, Lotes rimane l'unica certezza.
Puoi sempre comprare una P55A e non attivare il turbo per USB 3.0 e SATA3, che saranno limitati ma non ruberanno la banda delle schede video.
Vi ricordo che queste non sono le uniche differenze tra P55 e P55A: per esempio, la P55A-UD4 ha più fasi e un chip audio migliore rispetto alla corrispondente non-A. Inoltre, tutte le P55A implementano il socket Lotes del quale finora non si è mai avuta notizia di problemi, cosa che non si può dire del socket Foxconn. Potete pensare che non sia un difetto del socket, ma per ora non ci sono prove nè per confermarlo, nè per negarlo quindi, nel dubbio, Lotes rimane l'unica certezza.Infatti é uno dei motivi per cui ho preso la evga ftw lf-e657.
Socket lotes, oltre ai fori compatibili con WB 775 :D
Tra l'altro, che la P7P55D-E abbia USB 3.0 e SATA3 a piena banda mantenendo gli slot PCI-E 8x/8x ho i miei dubbi, vedi il discorso sul chip NF200: se le connessioni con la CPU sono quelle non possono inventarsene di nuove! :D
Quindi: o gestione dinamica delle 16 linee con l'NF200, o utilizzo della banda DMI in condivisione con il P55. :rolleyes:
John_Mat82
02-12-2009, 21:19
Puoi sempre comprare una P55A e non attivare il turbo per USB 3.0 e SATA3, che saranno limitati ma non ruberanno la banda delle schede video.
Vi ricordo che queste non sono le uniche differenze tra P55 e P55A: per esempio, la P55A-UD4 ha più fasi e un chip audio migliore rispetto alla corrispondente non-A. Inoltre, tutte le P55A implementano il socket Lotes del quale finora non si è mai avuta notizia di problemi, cosa che non si può dire del socket Foxconn. Potete pensare che non sia un difetto del socket, ma per ora non ci sono prove nè per confermarlo, nè per negarlo quindi, nel dubbio, Lotes rimane l'unica certezza.
Si anche se a quanto pare è solo la staffa di ritenzione della cpu che è lotes, mentre il socket probabilmente resta sempre foxconn.
Può sempre certamente prendere una p55A, ma se pianifica di fare sli molto probabilmente non se ne farà nulla di usb3 e sata3 anche se per 10€ l'audio migliore e più fasi di sicuro valgono la pena.
Tra l'altro, che la P7P55D-E abbia USB 3.0 e SATA3 a piena banda mantenendo gli slot PCI-E 8x/8x ho i miei dubbi, vedi il discorso sul chip NF200: se le connessioni con la CPU sono quelle non possono inventarsene di nuove! :D
Quindi: o gestione dinamica delle 16 linee con l'NF200, o utilizzo della banda DMI in condivisione con il P55. :rolleyes:
Già però oggi ho letto la review della msi big bang trinergy e non pare andare male stà implementazione dell'nf200.. mah penso che finchè non ci saranno più review quanto valida è la soluzione nf200 e idem sull bridge asus per sata3 e usb3 delle p7p55D-E.
Ora sono più confuso di prima :confused: :confused:
Mettiamo che me ne infischiassi di usb3.0 e sata3.
Facendo lo SLI, posso scegliere comunque la p55a ud3, ma priorita massima alla banda per le schede, perchè se le devo limitare, prendo la p55 ud3.
Quello su cui devo essere sicuro che anche non attivando usb 3.0 e sata3, le mie due schede video debbano scatenarsi in ugual modo di come farebbero su p55 ud3.
edit va.
tanto è inutile discuterne :asd: :D
Ora sono più confuso di prima :confused: :confused:
Mettiamo che me ne infischiassi di usb3.0 e sata3.
Facendo lo SLI, posso scegliere comunque la p55a ud3, ma priorita massima alla banda per le schede, perchè se le devo limitare, prendo la p55 ud3.
Quello su cui devo essere sicuro che anche non attivando usb 3.0 e sata3, le mie due schede video debbano scatenarsi in ugual modo di come farebbero su p55 ud3.
lo sli con la ud3? ma se va a 16x 4x :confused: ?!
admix se vuoi una scheda con usb3 e sata3 che funzionino, senza prendere la banda alla scheda video, serve una scheda madre con nf200 ;) idem per un crossfire decente almeno a 16x8x o 8x8x.
con le normali p55 invece, usb3 e sata3 prenderanno la banda alla prima scheda video, facendola andare ad 8x 2.0 (niente di tragico però..). e lo sli e crossfire te li puoi proprio scordare in questo caso.
John_Mat82
03-12-2009, 00:45
Ora sono più confuso di prima :confused: :confused:
Mettiamo che me ne infischiassi di usb3.0 e sata3.
Facendo lo SLI, posso scegliere comunque la p55a ud3, ma priorita massima alla banda per le schede, perchè se le devo limitare, prendo la p55 ud3.
Quello su cui devo essere sicuro che anche non attivando usb 3.0 e sata3, le mie due schede video debbano scatenarsi in ugual modo di come farebbero su p55 ud3.
Lol, SOLO dalla UD4 in SU sia essa p55A o solo p55, è supportato lo sli. La UD3 fa solo CROSSFIRE e oltreatutto castrato 8x/4x. UD4 UD5 UD6 UD7 SLI+CROSSFIRE :)
...attendi motherboard x58/1366 con usb e sata 3.. queste ultime non avranno problemi di banda pciex, avendone più dei 16x dati da un p55/lynnfield.
che tu sappia, è in arrivo una nuova ondata di schede x58? qualsiasi info farebbe comodo
grazie
John_Mat82
03-12-2009, 14:10
che tu sappia, è in arrivo una nuova ondata di schede x58? qualsiasi info farebbe comodo
grazie
Ovviamente si faranno schede x58 con integrati i nuovi chipset marvel sataIII e nec usb 3.0, ma dubito le vedremo prima di natale, si parla di 2010 ormai credo
admix se vuoi una scheda con usb3 e sata3 che funzionino, senza prendere la banda alla scheda video, serve una scheda madre con nf200 ;) idem per un crossfire decente almeno a 16x8x o 8x8x.
con le normali p55 invece, usb3 e sata3 prenderanno la banda alla prima scheda video, facendola andare ad 8x 2.0 (niente di tragico però..). e lo sli e crossfire te li puoi proprio scordare in questo caso.
a me serva una scheda per lo sli, per il momento dell usb 3.0 e sata3 non mi importa....mi interessa soprattutto che le schede vadano a banda piena.
Ma se le Gigabyte danno questi problemi (p55 pare difettoso per via del Foxconn, p55a devi castrare la banda) non mi potete consigliare qualcos'altro?
Ciao a tutti, tra qualche giorno farò l'ordine perchè voglio cambiare scheda madre, cpu e ram che quelle che ho attualmente voglio darle a mio padre che ha un pc ormai di 9 anni fà :eek:
Sono indeciso tra:
- MSI p55-GD65/MSI p55-GD80 (i 40 euro in più li vale la GD80 secondo voi?)
- GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
- ASUS 1156 P7P55 WS Supercomputer
Cosa scegliereste, magari dalle impressioni che avete in base ai vostri acquisti?
CPU: i5-750
RAM: da decidere, ma questa non è la sezione adatta per parlarne.
Grazie a tutti
edit va.
tanto è inutile discuterne :asd: :D
Ottima scelta! Tanto è sempre il solito discorso... :D
a me serva una scheda per lo sli, per il momento dell usb 3.0 e sata3 non mi importa....mi interessa soprattutto che le schede vadano a banda piena.
Ma se le Gigabyte danno questi problemi (p55 pare difettoso per via del Foxconn, p55a devi castrare la banda) non mi potete consigliare qualcos'altro?
Si, decisamente abbiamo fatto un po' di confusione. :doh:
Allora, la UD3, come ti è già stato detto, sia P55 che P55A, non supporta lo SLI, ma solo il CrossFire, e tra l'altro in configurazione 16x/4x (perdipiù i 4x sono attraverso il DMI), quindi una vera schifezza.
Le schede dalla UD4 in su supportano tutte sia SLI che CrossFire, in modalità 8x/8x, cos' come tutte le altre schede madri con socket 1156. Infatti, i processori Core i5 e i7 su socket 1156 possiedono soltanto 16 linee PCI-E dedicate alla grafica. Quindi, qualsiasi scheda madre tu prenda, la VGA andrà a 16x se singola e 8x/8x se doppia. C'è un modo per avere 2 o più schede video tutte a 16x, basta avere una motherboard con il chip NF200 che moltiplica le linee PCI-E permettendo più slot 16x semi-reali :mbe: (ti risparmio tutto il discorso, in ogni caso fornisce un modesto aumento di banda). Tuttavia, come è stato dimostrato dai test, una HD5870, una delle schede video più potenti in commercio, passando da uno slot 16x a uno 8x subisce una perdita di potenza soltanto del 2%, quindi non so quanto ti convenga... :read:
Detto questo, le schede Gigabyte P55A forniscono la possibilità di SLI/CrossFire in modalità 8x/8x, esattamente come tutte le altre. La differenza sta soltanto nel fatto che, se tu volessi usare USB 3.0 e SATA3, dovresti entrare nel BIOS e impostarli in Turbo Mode; soltanto in questo caso, il secondo slot PCI-E verrebbe disabilitato e il primo ridotto a 8x.
Spero di averti chiarito le idee... ;)
Ciao a tutti, tra qualche giorno farò l'ordine perchè voglio cambiare scheda madre, cpu e ram che quelle che ho attualmente voglio darle a mio padre che ha un pc ormai di 9 anni fà :eek:
Sono indeciso tra:
- MSI p55-GD65/MSI p55-GD80 (i 40 euro in più li vale la GD80 secondo voi?)
- GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
- ASUS 1156 P7P55 WS Supercomputer
Cosa scegliereste, magari dalle impressioni che avete in base ai vostri acquisti?
CPU: i5-750
RAM: da decidere, ma questa non è la sezione adatta per parlarne.
Grazie a tutti
Utilizzo? Hai intenzione di fare OC? SLI/CF? Hai esigenze particolari?
Sono indeciso tra:
- MSI p55-GD65/MSI p55-GD80 (i 40 euro in più li vale la GD80 secondo voi?)
- GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4
- ASUS 1156 P7P55 WS Supercomputer
Cosa scegliereste, magari dalle impressioni che avete in base ai vostri acquisti?
CPU: i5-750
RAM: da decidere, ma questa non è la sezione adatta per parlarne.
Grazie a tutti
Utilizzo? Hai intenzione di fare OC? SLI/CF? Hai esigenze particolari?
Prevalentemente Gaming e Lavoro (photoshop, illustrator), editing video.
OC sicuramente si, mentre SLI/CF non credo(forse tra 1 anno, non prima), altre esigenze particolari nessuna.
Si, decisamente abbiamo fatto un po' di confusione. :doh:
Allora, la UD3, come ti è già stato detto, sia P55 che P55A, non supporta lo SLI, ma solo il CrossFire, e tra l'altro in configurazione 16x/4x (perdipiù i 4x sono attraverso il DMI), quindi una vera schifezza.
Le schede dalla UD4 in su supportano tutte sia SLI che CrossFire, in modalità 8x/8x, cos' come tutte le altre schede madri con socket 1156. Infatti, i processori Core i5 e i7 su socket 1156 possiedono soltanto 16 linee PCI-E dedicate alla grafica. Quindi, qualsiasi scheda madre tu prenda, la VGA andrà a 16x se singola e 8x/8x se doppia. C'è un modo per avere 2 o più schede video tutte a 16x, basta avere una motherboard con il chip NF200 che moltiplica le linee PCI-E permettendo più slot 16x semi-reali :mbe: (ti risparmio tutto il discorso, in ogni caso fornisce un modesto aumento di banda). Tuttavia, come è stato dimostrato dai test, una HD5870, una delle schede video più potenti in commercio, passando da uno slot 16x a uno 8x subisce una perdita di potenza soltanto del 2%, quindi non so quanto ti convenga... :read:
Detto questo, le schede Gigabyte P55A forniscono la possibilità di SLI/CrossFire in modalità 8x/8x, esattamente come tutte le altre. La differenza sta soltanto nel fatto che, se tu volessi usare USB 3.0 e SATA3, dovresti entrare nel BIOS e impostarli in Turbo Mode; soltanto in questo caso, il secondo slot PCI-E verrebbe disabilitato e il primo ridotto a 8x.
Spero di averti chiarito le idee... ;)
Perfetto! :ave:
Quindi su socket 1156 al massimo lo SLI 8x 8x dall UD4 in su, ma con una perdita minima...
E su socket 1366 c'è la possibilità dello Sli 16x 16x assoluto?
John_Mat82
03-12-2009, 17:15
Perfetto! :ave:
Quindi su socket 1156 al massimo lo SLI 8x 8x dall UD4 in su, ma con una perdita minima...
E su socket 1366 c'è la possibilità dello Sli 16x 16x assoluto?
Certo che si, p55 dà SOLO 16x linee quindi 1a vga a 16x o 2 a 8x/8x. Se vuoi 16x/16x x58/sk1366.
F1R3BL4D3
03-12-2009, 17:41
che tu sappia, è in arrivo una nuova ondata di schede x58? qualsiasi info farebbe comodo
grazie
Prima di Natale si dovrebbe trovare qualcosa. Gigabyte ha già presentato la propria soluzione.
John_Mat82
03-12-2009, 17:59
Prima di Natale si dovrebbe trovare qualcosa. Gigabyte ha già presentato la propria soluzione.
In effetti ho intravisto una GA-58A UD7 che ha i controller a 280€ :doh:
Certo che si, p55 dà SOLO 16x linee quindi 1a vga a 16x o 2 a 8x/8x. Se vuoi 16x/16x x58/sk1366.
In realtà non è il P55 a fornire le linee, comunque il concetto è quello. :Prrr:
John_Mat82
04-12-2009, 01:11
In realtà non è il P55 a fornire le linee, comunque il concetto è quello. :Prrr:
E' la cpu lynnfield che gestisce le linee ok, cercavo di chiarire che la piattaforma p55 è inferiore come pciex rispetto a x58 :D
Ottima scelta! Tanto è sempre il solito discorso... :D
infatti è inutile continuarlo , poi le review che ho postato una pagina fa parlano da sole sull'utilità del nf200 :D
a me serva una scheda per lo sli, per il momento dell usb 3.0 e sata3 non mi importa....mi interessa soprattutto che le schede vadano a banda piena.
Ma se le Gigabyte danno questi problemi (p55 pare difettoso per via del Foxconn, p55a devi castrare la banda) non mi potete consigliare qualcos'altro?
allora o prendi una p55 normale che manda lo sli ad 8X8X oppure prendi una asus p7 ws che con nf200 te lo manda a 16X16X :D
E' la cpu lynnfield che gestisce le linee ok, cercavo di chiarire che la piattaforma p55 è inferiore come pciex rispetto a x58 :D
esatto, l'unico modo per pareggiarla è l'nf200. altrimenti senza di questo è inferiore :D
John_Mat82
04-12-2009, 01:28
esatto, l'unico modo per pareggiarla è l'nf200. altrimenti senza di questo è inferiore :D
resto sempre un po' scettico sull'nf200 sinceramente, finora ho visto solo la review di una msi big bang trinergy che pare non andare male ma dubito vada come una soluzione x58 3-way sli.. Imho se si vuole andare oltre le 2 vga si considera x58/sk1366 fine del cinema altrimenti 2 vga (8x/8x chiaramente) e magari ci perdi un po'.
Un utente "normale" che ha una vga di fascia mainstream, un domani la raddoppia e fa multivga 8x/8x, andrà bene senza troppi patemi.. cioè quello per cui p55/sk1156 è stato pensato.
EDIT
resto sempre un po' scettico sull'nf200 sinceramente,
finora ho visto solo la review di una msi big bang trinergy che pare non andare male ma dubito vada come una soluzione x58 3-way sli..
io ne ho viste anche altre, certo la migliore review è quella della trinergy con molti test, e, siccome tre schede scalano benissimo, a me sinceramente ha convinto sulla bontà del chip :D
poi se va bene la msi trinergy, vai tranquillo che vanno bene anche tutte le altre schede, dato che il chip che aumenta le linee è sempre lo stesso ;)
Imho se si vuole andare oltre le 2 vga si considera x58/sk1366 fine del cinema altrimenti 2 vga (8x/8x chiaramente) e magari ci perdi un po'.
anche secondo me se uno parte con l'idea di un sys nuovo pensando al crossfire o sli bisognerebbe pensasse ad una X58, budget permettendo ;)
ma se uno ha già un sys lynnfield, e vuole poi provare uno sli....:D
Un utente "normale" che ha una vga di fascia mainstream, un domani la raddoppia e fa multivga 8x/8x, andrà bene senza troppi patemi.. cioè quello per cui p55/sk1156 è stato pensato.
EDIT
certo con una scheda video mainstream farei così anche io ;) non cambierei la scheda madre x una di queste di fascia alta :D ma se volessi doppiare una scheda di fascia alta, IO penserei a soluzioni con + linee pcie tipo la trinergy, mi sentirei + sicuro, anche pensando di volerlo rifare in futuro con schede video ancora + potenti hehehe :D
John_Mat82
04-12-2009, 11:21
io ne ho viste anche altre, certo la migliore review è quella della trinergy con molti test, e, siccome tre schede scalano benissimo, a me sinceramente ha convinto sulla bontà del chip :D
poi se va bene la msi trinergy, vai tranquillo che vanno bene anche tutte le altre schede, dato che il chip che aumenta le linee è sempre lo stesso ;)
anche secondo me se uno parte con l'idea di un sys nuovo pensando al crossfire o sli bisognerebbe pensasse ad una X58, budget permettendo ;)
ma se uno ha già un sys lynnfield, e vuole poi provare uno sli....:D
certo con una scheda video mainstream farei così anche io ;) non cambierei la scheda madre x una di queste di fascia alta :D ma se volessi doppiare una scheda di fascia alta, IO penserei a soluzioni con + linee pcie tipo la trinergy, mi sentirei + sicuro, anche pensando di volerlo rifare in futuro con schede video ancora + potenti hehehe :D
Certo io stavo solo facendo notare che se si prende lynnfield lo si fa per avere una fascia di componenti che non è totalmente "enthusiast" anche per il discorso multi-vga.
Se fai 2 conti le schede nf200 vanno o andranno già a sforare nella fascia dove potresti prenderti tranquillamente soluzioni x58/920 dove sei sicuro che due slot 16x andranno comunque meglio, a meno di risparmiare sulla cpu e andare di i5 750.
Questo perlomeno guardando una asus supercomputer (che ora è in caduta libera come prezzi) che costa sui 190€ scarsi, voglio vedere quanto prezzeranno una trinergy o altre schede di fascia alta.
Quindi nf200 mi lascia sempre lì, se per averlo devo prendere schede p55 che costano come soluzioni x58 rimango dell'idea di andare su quest'ultima soluzione.
Certo io stavo solo facendo notare che se si prende lynnfield lo si fa per avere una fascia di componenti che non è totalmente "enthusiast" anche per il discorso multi-vga.
non sono molto d'accrodo ! cioè alla fine un lynnfild te lo fai come vuoi te, puoi assemblarlo con componenti di fascia bassa, media o alta! non sta scritto da nessuna parte che non "può essere totalmente entusiast" :D esistono memorie enthusiast e schede madri enthusiast e raffreddamenti enthusiast x questi sys :D e ci vanno anche le schede entusiast, vedi anche la mia in firma, che da prestazioni identiche ai sistemi top, anche nei bench :asd: diciamo che questo socket è più flessibile xchè te lo puoi asssemblare con componenti di fascia bassa = P55 da 70€ e rspermi qualcosina anche sulle mem. e cpu (con i5 750 ottimissimo, ed i prossimi dual core)
Se fai 2 conti le schede nf200 vanno o andranno già a sforare nella fascia dove potresti prenderti tranquillamente soluzioni x58/920 dove sei sicuro che due slot 16x andranno comunque meglio, a meno di risparmiare sulla cpu e andare di i5 750.
tieni conto che poi usciranno dual core potenti per 100€. quindi se ci metti una asus supercomputer, che si trova a 170€ da un bel pezzo, hai una soluzione ottima x lo sli e molto meno costosa della soluzione X58 + 920, per via delle ram e cpu. inoltre dimentichi che uno eventualmente il pc se lo può assemblare con pezzi economici x via di un budget non alto ed eventualmente poi upgradare con una di queste schede madri :D sai quanti fanno così?
Quindi nf200 mi lascia sempre lì, se per averlo devo prendere schede p55 che costano come soluzioni x58 rimango dell'idea di andare su quest'ultima soluzione.
leggi sopra :p se si tratta di acquistare subito per un multi gpu, sono d'accordo, ma come upgrade da una p55 scarsa, per me sono ottime soluzioni. ripeto per me :p
F1R3BL4D3
04-12-2009, 20:54
La piattaforma P55 non è comunque da considerarsi enthusiast. Va dalla fascia media a quella medio-alta, ma lascia l'altissima a Bloomfield e (in futuro) Gulftown.
ciao a tutti ragazzi !
stavo pensando all'acquisto di una misi gd65
penso gli monterei su un i5 750 con dissipatore noctua nh-u12p se2
lo regge la scheda ? perchè avevo visto che parlavate di problemi del socket foxconn ...
seconda cosa le future cpu saranno installabili su quel socket oppure no (intendo quelle sucessive ai prossimi core i5 e corei3 dualcore)?
ciao a tutti ragazzi !
stavo pensando all'acquisto di una misi gd65
penso gli monterei su un i5 750 con dissipatore noctua nh-u12p se2
lo regge la scheda ? perchè avevo visto che parlavate di problemi del socket foxconn ...
seconda cosa le future cpu saranno installabili su quel socket oppure no (intendo quelle sucessive ai prossimi core i5 e corei3 dualcore)?
si è ottima come config. il socket foxonn ce l'ho anche io e non mi è mai successo nulla neanche sotto overclock pesante. vai tranquillo ;)
nel socket ci vanno/andranno le cpu i3-i5 ed i7. mentre la i9 gulftwon no :D ;)
La piattaforma P55 non è comunque da considerarsi enthusiast. Va dalla fascia media a quella medio-alta, ma lascia l'altissima a Bloomfield e (in futuro) Gulftown.
ufficialmente il bloom la alta per la XE, ma per me anche un i7 870 è altrettanto una cpu di fascia alta, alla fine le prestazioni son li, non è che la xe è un altro pianeta :asd:
il gulf in futuro sarà veramente entusiast ma sinceramente a quel prezzo se la tengono. che ti ci fai un pc completo e performantissimo :D
x questo motivo trovo + interessanti i prossimi dual con HT, sperando in prezzi bassi (per alcuni modelli) con ottime prestazioni ed overclock molto elevati :D
ciao ;)
si è ottima come config. il socket foxonn ce l'ho anche io e non mi è mai successo nulla neanche sotto overclock pesante. vai tranquillo ;)
nel socket ci vanno/andranno le cpu i3-i5 ed i7. mentre la i9 gulftwon no :D ;)
grazie per la risposta celere ! :cincin:
no io intendo la futura generazione di cpu chiamiamole i5 o i7 quadcore a 32nm...
Queste andranno sul socket vecchio ? e sul B (o come cavolo si chiama l'ultimo uscito!) ?
grazie per la risposta celere ! :cincin:
no io intendo la futura generazione di cpu chiamiamole i5 o i7 quadcore a 32nm...
Queste andranno sul socket vecchio ? e sul B (o come cavolo si chiama l'ultimo uscito!) ?
non si sa nulla dei quad a 32nm. potrebbero anche uscire a sorpresa nel 3Q ma anche no. quindi non ti so rispondere a questa domanda con certezza.
cmq penso che se li facessero andrebbero su tutte le p55 tranquillamente.
F1R3BL4D3
05-12-2009, 01:42
Quad a 32nm per desktop attualmente non sono previsti.
Esattamente, i quad-core a 32nm non sono ancora presenti sulla tabella di marcia Intel, quindi si pensa che verrano presentati nel 2011, perciò probabilmente verranno introdotti in concomitanza con un nuovo socket.
Mi serve un consiglio urgente per un amico.
è consigliabile o possibile alloggiare una 4890, un i7 860 con dissipatore artic cooler extreme rev 2.0 su una mobo micro ATX?
F1R3BL4D3
07-12-2009, 14:16
Mi serve un consiglio urgente per un amico.
è consigliabile o possibile alloggiare una 4890, un i7 860 con dissipatore artic cooler extreme rev 2.0 su una mobo micro ATX?
Si, dovrebbe essere possibile.
Si, dovrebbe essere possibile.
grazie per la risposta veloce. ora che ci sono, anche se un pò OT, un ali da 600W dovrebbe bastare (ovvio marca buona tipo corsair ecc...)
grazie per la risposta veloce. ora che ci sono, anche se un pò OT, un ali da 600W dovrebbe bastare (ovvio marca buona tipo corsair ecc...)Se di marca, anche un 450W.
elgabro.
08-12-2009, 03:06
Scusate non ho capito una cosa, sulla asus P7P55E la vga viaggia sempre a 16X anche con USB3 e SATA3 perché la scheda monta l'nf200?
E quando dovrebbe uscire sta scheda?
grazie per la risposta veloce. ora che ci sono, anche se un pò OT, un ali da 600W dovrebbe bastare (ovvio marca buona tipo corsair ecc...)
Un Corsair da 550W e vai sul sicuro: basta e avanza! :sofico:
Scusate non ho capito una cosa, sulla asus P7P55E la vga viaggia sempre a 16X anche con USB3 e SATA3 perché la scheda monta l'nf200?
E quando dovrebbe uscire sta scheda?
La P7P55D-E Premium è già in commercio. Come si è già discusso, l'NF200 non da realmente più linee come potrebbe essere su una piattaforma X58, poichè il processore dispone solo di 16 linee, quindi i collegamenti degli slot con l'NF200 sono 16x, ma da quest'ultimo alla CPU sono solo 16 linee, che vengono utilizzate in modo migliore grazie alla gestione dinamica del chip NF200. Tutto chiaro? ;)
John_Mat82
08-12-2009, 12:12
Scusate non ho capito una cosa, sulla asus P7P55E la vga viaggia sempre a 16X anche con USB3 e SATA3 perché la scheda monta l'nf200?
E quando dovrebbe uscire sta scheda?
La p7p55D-E premium è già in giro sui 190€. Comunque sata6g e usb3 non vanno a piena potenza grazie all'nf200 ma ad un ulteriore chipset/bridge PLX che fa un lavoro simile all'nf200 gestendosi la banda dei pciex tra appunto le vga e i controller sata/usb integrati. Sarà dura che giocherai facendo un transfer di file importante in contemporanea (in tal caso la vga potrebbe vedersi ridotta la banda totale), quindi questa soluzione funziona sicuramente meglio di quella gigabyte, gestendo dinamicamente le linee pciex :)
Una Asrock p55m PRO, non dovendo fare overclock e SLI, andrebbe bene per un i7 860 + gtx 260 216sp?
F1R3BL4D3
09-12-2009, 00:18
:fagiano: Ha uno slot PCI-E 16X? E' compatibile con il socket LGA1156?
Si?
Allora va bene.
:fagiano: Ha uno slot PCI-E 16X? E' compatibile con il socket LGA1156?
Si?
Allora va bene.
Non sò perchè ma non riesco a pensare al fatto che la scheda madre non influisca sulle prestazioni.
Non pensarci admix :muro: non pensarci :muro:
TROPPO_silviun
09-12-2009, 16:23
Non sò perchè ma non riesco a pensare al fatto che la scheda madre non influisca sulle prestazioni.
Esistono in giro recensioni di comparazione di queste schede, e sono molto allineate, come giusto che sia in piattaforme che usano la stessa componentistica. Le cose che le differenziano sono le dotazioni (E-sata, Firewire, Usb 3.0) e l'attenzione all'overclock. Ammesso che queste features non ti interessano, direi che la tua soluzione, sia una più che buona soluzione economica ..
AndryTAS
09-12-2009, 19:04
Salve ragazzi volevo un consiglio per una scheda madre per core i5 mi avevano consigliato questa: MSI P55-GD65 P55 S1156 ATX DDR3 SLI che ne dite? avete altri consigli? metterei un core i5 750 e 4gb di ram corsair dominator
Bender77
09-12-2009, 19:09
Salve ragazzi volevo un consiglio per una scheda madre per core i5 mi avevano consigliato questa: MSI P55-GD65 P55 S1156 ATX DDR3 SLI che ne dite? avete altri consigli? metterei un core i5 750 e 4gb di ram corsair dominator
Ottima scheda secondo me,avevo intenzione di prenderla pure io ma dove ho ordinato l'avevano finita e per non aspettare ho preso la ASUS
AndryTAS
09-12-2009, 19:18
Ottima scheda secondo me,avevo intenzione di prenderla pure io ma dove ho ordinato l'avevano finita e per non aspettare ho preso la ASUS
Come asus che schede ci sono sugli stessi livelli della MSI???
una cosa la MSI che scheda audio monta?
F1R3BL4D3
09-12-2009, 19:23
Non sò perchè ma non riesco a pensare al fatto che la scheda madre non influisca sulle prestazioni.
Non pensarci admix :muro: non pensarci :muro:
Con il controller integrato nella CPU, vengono praticamente a cadere le differenze prestazionali dei modelli che si riducono a qualcosa di veramente irrisorio.
Con il controller integrato nella CPU, vengono praticamente a cadere le differenze prestazionali dei modelli che si riducono a qualcosa di veramente irrisorio.Esatto. Una mobo si prende per la dotazione/overclock o per qualsiasi funzione "speciale" possa avere.
Non certo per le prestazioni velocistiche...
Tanto per dirne una sul muletto con una ECS mini ATX scrausissima per AM2+ ho le stesse prestazioni di una mobo AM2+ di punta. Ovviamente non overclocko un beneamato prepuzio :asd:
iceberg60
10-12-2009, 10:06
Ciao a tutti ragazzi ho bisogno delle vostre competenze (essendo io niubbo) x finalmente prendere il pc e mi manca solo questo elemento.
La configurazione è per inserire cpu intel i7 860 (2,80 ghz) 1156
Il pc verrà usato x internet e office, non gaming.
Il negoziante mi ha detto che può andare bene la ASUS P7P55DM LGA 1156 I-5 P55 3C-DDR3-2200 PCIeX ma io non ho trovato questo modello nel 3d dedicato alle asus.Che faccio ??
Grazie mille
John_Mat82
10-12-2009, 10:28
Ciao a tutti ragazzi ho bisogno delle vostre competenze (essendo io niubbo) x finalmente prendere il pc e mi manca solo questo elemento.
La configurazione è per inserire cpu intel i7 860 (2,80 ghz) 1156
Il pc verrà usato x internet e office, non gaming.
Il negoziante mi ha detto che può andare bene la ASUS P7P55DM LGA 1156 I-5 P55 3C-DDR3-2200 PCIeX ma io non ho trovato questo modello nel 3d dedicato alle asus.Che faccio ??
Grazie mille
Allora non te ne fai nulla imho se verrà usato solo per internet e office è completamente sprecato.. cosa te ne fai di un quad core e 8 thread per fare dei fogli excel? Davvero nulla, risparmia e prendi un'altra piattaforma, come un dual o tricore athlon II AM3/AM2+ o se proprio vuoi un quad athlon II e cercati una motherboard con vga integrata così risparmi ulteriormente.. Oppure attendi le prossime soluzioni Intel con le cpu con grafica integrata di prossima uscita.
iceberg60
10-12-2009, 11:19
Allora non te ne fai nulla imho se verrà usato solo per internet e office è completamente sprecato.. cosa te ne fai di un quad core e 8 thread per fare dei fogli excel? Davvero nulla, risparmia e prendi un'altra piattaforma, come un dual o tricore athlon II AM3/AM2+ o se proprio vuoi un quad athlon II e cercati una motherboard con vga integrata così risparmi ulteriormente.. Oppure attendi le prossime soluzioni Intel con le cpu con grafica integrata di prossima uscita.
Si scusa hai ragione ma ho dimenticato di dire che adesso lo uso come sopra ma tra poco vorrei passare a fotoritocco con pgr adatti e grafica in 3d per studio ecc. quindi ti chiedo cortesemente se la mobo può andare bene o...??
Grazie mille per l'interessamento.
ps sono anch'io di monza brianza.
John_Mat82
10-12-2009, 11:36
Si scusa hai ragione ma ho dimenticato di dire che adesso lo uso come sopra ma tra poco vorrei passare a fotoritocco con pgr adatti e grafica in 3d per studio ecc. quindi ti chiedo cortesemente se la mobo può andare bene o...??
Grazie mille per l'interessamento.
ps sono anch'io di monza brianza.
Ah ok allora se farai 3D e fotoritocco photoshop allora può tornare utile.. non so chi sia il tuo negoziante (già che ti dà quelle sigle io non mi fiderei molto, e chissà i prezzi), ma che io ricordi quella motherboard non esiste nella lineup Asus, dipende dalle tue esigenze; secondo me ti basta una p7p55LE.
La p7p55D liscia ha in più il firewire e altre cosette, invece se in futuro ti interessa fare sli con due schede video nvidia ti serve una PRO.. Ma se come dici non farai mai gaming o non ti servono cose particolari puoi anche orientarti sulle più economiche asrock come la p55 pro ad esempio.
AndryTAS
10-12-2009, 13:27
Come asus che schede ci sono sugli stessi livelli della MSI???
una cosa la MSI che scheda audio monta?
uppino
Bender77
10-12-2009, 15:03
uppino
A livello della MSI c'è la ASUS P7P55 deluxe ma costa un pò di più,però se non ti interessa lo sli o il cross va bene anche la P7P55 liscia come quella che ho io.
La MSI ha come audio il Realtek ALC889 a 8 canali come puoi leggere in questa comparativa tra la MSI e la ASUS che magari ti può aiutare a decidere: http://www.dinoxpc.com/articolo/Asus+P7P55+Deluxe+ed+MSI+P55-GD65%253A+sfida+a+colpi+di+P55_971-1.htm
AndryTAS
10-12-2009, 15:53
Grazie mille comunque davvero bella scheda la MSI...
Salve a tutti, scusate l'ot ma poi rientro... volevo salvare se possibile il mio ali un tagan 430 con 2 ventole da 80, voi credete regga con una ASROCK P55M Pro (o altra mobo equivalente visto che non mi interessa ne sli ne oc) un i5 750 e una GeForce 9800 GT o una Radeon HD 4830 512MB?
Che dite?
X la mobo la mia unica esigenze e la stabilità, avreste altre scelte sempre economiche?
TROPPO_silviun
11-12-2009, 14:17
X la mobo la mia unica esigenze e la stabilità, avreste altre scelte sempre economiche?
Direi che l'alimentatore per potenza erogata dovrebbe essere sicuramente sufficiente, a meno che tu non voglia per maggiore silenziosità adottare un nuovo ali con ventola da 12cm singola e non 2 da 80 mm (io l'ho fatto una settimana fa e il risultato è sicuramente notevole).
In quanto a scheda madre, se tutto quello che ha come dotazione la asrock pro ti è sufficiente, di più economico sul mercato non c'è nulla. Per le mie esigenze la asrock pro è la soluzione economica affiancata all'asus p7p55d (110€) e alla gigabyte p55-ud4 (125€) .. Byez
grazie TROPPO_silviun, aspetterò gennaio e poi ordino la asrock allora... e il resto della roba...
nicola001
13-12-2009, 00:31
ragazzi scusatemi, vorrei un vostro consiglio riguardo una buona piastra madre per fare eventuali overclok (ma non estremi) con un proc. intel i5 (socket 1156)
ero indirizzato sulla gigabyte P55A UD3 o UD4 ; mentre mi chiedevo che differenza ci fosse con il modello P55(senza A) UD3 o 4.
Un saluto a tutti, notte...
TROPPO_silviun
13-12-2009, 00:58
ero indirizzato sulla gigabyte P55A UD3 o UD4 ; mentre mi chiedevo che differenza ci fosse con il modello P55(senza A) UD3 o 4.
La serie con la A è dotata di 2 chip aggiuntivi che danno il supporto al SataIII e all'USB 3.0 che sono standard che ad oggi sono inutili ma che fra un po' potrebbero diventarlo, soprattutto per quanto riguarda l'usb. A te la scelta, se risparmiare qualcosetta oppure puntare lo sguardo verso il futuro. Byez
nicola001
13-12-2009, 01:07
La serie con la A è dotata di 2 chip aggiuntivi che danno il supporto al SataIII e all'USB 3.0 che sono standard che ad oggi sono inutili ma che fra un po' potrebbero diventarlo, soprattutto per quanto riguarda l'usb. A te la scelta, se risparmiare qualcosetta oppure puntare lo sguardo verso il futuro. Byez
quindi, nessun cambiamento in termini di affidabilità o overclok...
Sarei interessato a puntare allora sulla serie "A" UD4, ma accetto consigli in merito anche a qualche altra marca.
ps: ho avuto modo di provare una Asrock per un vecchio Intel 5300, e mi piace molto la funzione "ASrock OC tuner", che ti permette di aumentare i mhz della cpu e della ram da windows, ma non vorrei rinunciare ad almeno uno slot per un HD pata, e uno per floppy per usare "ghost" di norton.
ps: ho visto che in una comparativa tra MB per p55, la Asrock "pro" faceva la sua figura, ma forse se puntassi su una "extreme" o "deluxe"; risparmierei qualcosa rispetto alla Gigabyte p55A UD4, ma non so se ne vale la pena...
Sempre più indeciso...
TROPPO_silviun
13-12-2009, 01:13
quindi, nessun cambiamento in termini di affidabilità o overclok...
Esatto, su questi aspetti nulla di diverso, essendo la stessa piastra. Per chi non ricerca una scheda dalle funzionalità eccezionali e non disdegna rispamiare qualche decina di euro, un prodotto come la Asrock pro è sicuramente un prodotto da tenere sottocchio. Ti consiglio ad esempio, usando le funzioni compare dal sito gigabyte di vedere le differenza fra i prodotti ed in base alle tue esigenze, vedere cosa iniziare ad escludere. Ad esempio, personalmente, dovessi comprare oggi una piastra, la vorrei con Firewire ed Esata posteriori, cose che le UD3 Gigabyte non hanno ma solo la UD4 e che invece avrebbe la Asrock Pro. Buona ricerca ;)
nicola001
13-12-2009, 01:25
Esatto, su questi aspetti nulla di diverso, essendo la stessa piastra. Per chi non ricerca una scheda dalle funzionalità eccezionali e non disdegna rispamiare qualche decina di euro, un prodotto come la Asrock pro è sicuramente un prodotto da tenere sottocchio. Ti consiglio ad esempio, usando le funzioni compare dal sito gigabyte di vedere le differenza fra i prodotti ed in base alle tue esigenze, vedere cosa iniziare ad escludere. Ad esempio, personalmente, dovessi comprare oggi una piastra, la vorrei con Firewire ed Esata posteriori, cose che le UD3 Gigabyte non hanno ma solo la UD4 e che invece avrebbe la Asrock Pro. Buona ricerca ;)
accidenti, allora la Asrock Pro conviene proprio, costa circa 50 euro in meno della UD4 e ha tali funzioni...
Da riflettere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.