Entra

View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9

FreeMan
21-06-2009, 13:34
Prendo in carico il thread, dato che l'utente che aveva aperto la discussione non si logga più da quasi un anno, così da poter postare le guide e le recensioni che gli utenti hanno creato in quasi anni:


Vademecum/Guida a cura di angelo963 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=354587)


Download PDF (http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/MH-C9000/maha_vademecum_2nd_version.pdf) (no click destro!)

Visione ONLINE PDF (http://issuu.com/freemanit/docs/mh-c9000-vademecum) (scaricabile come mirror cliccando sull'icona => http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/issuu_download_ani.gif <= presente sul sito)



Recensione tecnica a cura di Luigi_C (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=426374)


Download PDF (http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/MH-C9000/MH-C9000_Recensione_tecnica.pdf) (no click destro!)

Visione ONLINE PDF (http://issuu.com/freemanit/docs/mh-c9000_recensione_tecnica) (scaricabile come mirror cliccando sull'icona => http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/issuu_download_ani.gif <= presente sul sito)




N.B. Ribadisco che non sono l'autore degli scritti ma ne gestisco solo la parte tecnica dell'hosting online. I rispettivi autori sono ben indicati e sono loro da interpellare per qualsiasi cosa attinente il contenuto e la forma dei loro scritti.

Contattate me, in PVT, in caso di problemi con il download/visione dei contenuti.

>bYeZ<

marcus58
25-06-2009, 00:37
Apro questo thread dedicato sperando di fare cosa gradita e sopratutto snellire altri thread troppo generici.

Ho acquistato da pochi giorni questo analizzatore/caricabatterie presso un rivenditore/distributore inglese. Servizio eccellente ! Pacco partito con UPS alle 16 e arrivato alle 12 del giorno successivo (sembra una barzelletta, ma è vero !). Pagato con carta di credito. Prezzo equo (ne ho ordinati 2 perchè si risparmiava quasi il 20%).

Decido di fare un primo test scegliendo ...... le pile sbagliate !
Avevo una bilancia elettronica in disuso quando mi sono accorto che all'interno c'erano ancora 6 NiMH AA da 2450 mAh (acquistate su eBay anni fà ...). Erano praticamente "morte", ma la rianimazione a suon di piccoli impulsi di corrente ha fatto sì che l'analizzatore le riconoscesse. Ho iniziato un ciclo cosidetto di "break-in" selezionando una capacità "presunta" di 2440 mAh, come consigliato sul manuale che effettua in sequenza: 1) carica di 16 ore a 0,1C - 2) pausa di 1 ora - 3) scarica a 0,2C - 4) pausa di 1 ora - 5) carica a 0,1C per 16 ore.
Quindi sono ben 34 ore + una scarica !
Ho iniziato il ciclo di sera e l'ho seguito ad intervalli per un paio d'ore. Tutto regolare, batterie appena tiepide. Vado a dormire a la mattina dopo ancora tutto sembra normale. Dopo circa 14 ore (non posso essere molto preciso), mia moglie mi chiama allarmata dicendo che sente "friggere" il caricabatterie; corro a vedere e noto che l'elemento NiMH più a destra "fuma" e "frigge"; stacco immediatamente l'alimentazione, ma incautamente resto nelle vicinanze; subito dopo esplode la batteria e per un pelo ho rischiato danni seri perchè un pezzo della pila mi ha colpito come un proiettile il pollice della mano destra procurandomi una ferita dolorosissima e un gonfiore sedato dall'immediata applicazione di ghiaccio !
Ovviamente tutta la zona circostante era piena di polvere nera e le pulizie sono durate un paio d'ore ...
A mente fredda ho pensato che al massimo potevo evitare di ferirmi, ma l'esplosione ormai era inevitabile. Mi chiedo, ma non dovebbe avere una protezione termica questo benedetto C9000 ? In effetti nella sede di ciascun elemento c'è una linguetta metallica che sembra debba assolvere a questa funzione, ma perchè non è intervenuta ?
Spero di non dovermi trovare nuovamente in una situazione del genere, ma resto comunque perplesso.

Il C9000 non ha subito danni di sorta.
Commenti ?

sierra75
25-06-2009, 06:34
mi aggrego al topic visto che il secondo caricatore ce l'ho io :D

io sono totalmente ignorante con l'inglese, e quindi mi sono limitato alla semplice carica di 16 batterie,ma ovviamente non ho idea se ho fattto nel modo giusto.....

inserisco le batterie
seleziono enter per dare ok a charge
ed inizia a lampeggiare 1000.......posso salire a 2000 e scendere a 200.......metto a 500 ed inizia la carica......allora panasonic infinium meno di 2 ore ed erano cariche

uniross 2500 dopo 5 ore 1 su 4 carica.....

in mattinata lo porto in ufficio cosi' marcus mi chiarisce alcuni dubbi in modalità charge :D

tweester
25-06-2009, 09:06
..... subito dopo esplode la batteria e per un pelo ho rischiato danni seri perchè un pezzo della pila mi ha colpito come un proiettile il pollice della mano destra procurandomi una ferita dolorosissima e un gonfiore sedato dall'immediata applicazione di ghiaccio !
Ovviamente tutta la zona circostante era piena di polvere nera e le pulizie sono durate un paio d'ore ...

Commenti ?


Sono contento che non ti sia successo nulla di grave, in primo luogo questo è l'importante. Che dire, se la batteria era appoggiata bene nella sua sede la prot. termica ha toppato, cerca di verificarla con metodi empirici (riscaldi la lamella del polo negativo artificialmente per vedere se esce il messaggio di protezione e se non funge chiedi la sostituzione dell'apparecchio.
In passato ho aperto diverse pile NICD e ti assicuro che di polvere nera non c'è n'è, e lo stesso dovrebbe essere per le NIMH in quanto costruite con il metodo degli strati a spirale di materiale tipo rotolo di nastro adesivo.

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.eneloop.info/typo3temp/pics/770b8fe0d2.gif&imgrefurl=http://www.eneloop.info/it/home/tecnologia.html&usg=__mNpgxrAMDhMWsvRPFDV_cF4_srM=&h=273&w=340&sz=26&hl=it&start=6&um=1&tbnid=lA9zdabW07aTGM:&tbnh=96&tbnw=119&prev=/images%3Fq%3Dstruttura%2Binterna%2Bbatteria%2BNIMH%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1

Mi chiedo quindi nel tuo caso da dove provenga la polvere nera che descrivi, non è che era una batteria non ricaricabile ?

marcus58
25-06-2009, 13:08
Sono contento che non ti sia successo nulla di grave, in primo luogo questo è l'importante. Che dire, se la batteria era appoggiata bene nella sua sede la prot. termica ha toppato, cerca di verificarla con metodi empirici (riscaldi la lamella del polo negativo artificialmente per vedere se esce il messaggio di protezione e se non funge chiedi la sostituzione dell'apparecchio.
In passato ho aperto diverse pile NICD e ti assicuro che di polvere nera non c'è n'è, e lo stesso dovrebbe essere per le NIMH in quanto costruite con il metodo degli strati a spirale di materiale tipo rotolo di nastro adesivo.

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.eneloop.info/typo3temp/pics/770b8fe0d2.gif&imgrefurl=http://www.eneloop.info/it/home/tecnologia.html&usg=__mNpgxrAMDhMWsvRPFDV_cF4_srM=&h=273&w=340&sz=26&hl=it&start=6&um=1&tbnid=lA9zdabW07aTGM:&tbnh=96&tbnw=119&prev=/images%3Fq%3Dstruttura%2Binterna%2Bbatteria%2BNIMH%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1

Mi chiedo quindi nel tuo caso da dove provenga la polvere nera che descrivi, non è che era una batteria non ricaricabile ?

Credo proprio che la polvere nera finissima si è formata a seguito della reazione esplosiva; la batteria era sicuramente una NiMH caricata in passato decine di volte col LaCrosse 900

CarloR1t
25-06-2009, 13:28
Apro questo thread dedicato sperando di fare cosa gradita e sopratutto snellire altri thread troppo generici.

Ho acquistato da pochi giorni questo analizzatore/caricabatterie presso un rivenditore/distributore inglese. Servizio eccellente ! Pacco partito con UPS alle 16 e arrivato alle 12 del giorno successivo (sembra una barzelletta, ma è vero !). Pagato con carta di credito. Prezzo equo (ne ho ordinati 2 perchè si risparmiava quasi il 20%).

Decido di fare un primo test scegliendo ...... le pile sbagliate !Avevo una bilancia elettronica in disuso quando mi sono accorto che all'interno c'erano ancora 6 NiMH AA da 2450 mAh (acquistate su eBay anni fà ...). Erano praticamente "morte", ma la rianimazione a suon di piccoli impulsi di corrente ha fatto sì che l'analizzatore le riconoscesse. Ho iniziato un ciclo cosidetto di "break-in" selezionando una capacità "presunta" di 2440 mAh, come consigliato sul manuale che effettua in sequenza: 1) carica di 16 ore a 0,1C - 2) pausa di 1 ora - 3) scarica a 0,2C - 4) pausa di 1 ora - 5) carica a 0,1C per 16 ore.
Quindi sono ben 34 ore + una scarica !
Ho iniziato il ciclo di sera e l'ho seguito ad intervalli per un paio d'ore. Tutto regolare, batterie appena tiepide. Vado a dormire a la mattina dopo ancora tutto sembra normale. Dopo circa 14 ore (non posso essere molto preciso), mia moglie mi chiama allarmata dicendo che sente "friggere" il caricabatterie; corro a vedere e noto che l'elemento NiMH più a destra "fuma" e "frigge"; stacco immediatamente l'alimentazione, ma incautamente resto nelle vicinanze; subito dopo esplode la batteria e per un pelo ho rischiato danni seri perchè un pezzo della pila mi ha colpito come un proiettile il pollice della mano destra procurandomi una ferita dolorosissima e un gonfiore sedato dall'immediata applicazione di ghiaccio !Ovviamente tutta la zona circostante era piena di polvere nera e le pulizie sono durate un paio d'ore ...
A mente fredda ho pensato che al massimo potevo evitare di ferirmi, ma l'esplosione ormai era inevitabile. Mi chiedo, ma non dovebbe avere una protezione termica questo benedetto C9000 ? In effetti nella sede di ciascun elemento c'è una linguetta metallica che sembra debba assolvere a questa funzione, ma perchè non è intervenuta ?
Spero di non dovermi trovare nuovamente in una situazione del genere, ma resto comunque perplesso.
Il C9000 non ha subito danni di sorta.
Commenti ?

:eek: appunto perchè non l'ha impedito?
Se la pila friggeva era caldissima. Funzionano o no queste protezioni termiche?

Ed è andata ancora bene, ma non devono succedere queste cose, se la protezione termica dichiarata non funziona o ha una soglia troppo alta ci sarebbe da chiedere un risarcimento, potevi perdere un occhio o mandare a fuoco la casa.

EDIT ovviamente se la batteria era completamente fuori norma e capace di esplodere a temperature non eccessive sotto la soglia di pericolo delle pile normali il discorso cambia. Come se uno mettesse un petardo nei contatti, non è colpa del caricatore...

marchigiano
25-06-2009, 14:17
Mi chiedo quindi nel tuo caso da dove provenga la polvere nera che descrivi, non è che era una batteria non ricaricabile ?

è una batteria di dubbia provenienza cinese, chissà cosa ci mettono dentro, inoltre la valvola si è inceppata, l'esplosione sarà avvenuta con una pressione di 20 bar :eek:

per questo dico sempre COMPRATE BATTERIE BUONEEEEEE

il caricatore potrebbe non avere colpa, nel break-in la carica era impostata a 244mAh credo, con una corrente così bassa la batteria non può scaldarsi tanto

inoltre la stessa maha dichiara che i caricatori all in one non riescono ad essere precisi nella temperatura, in più è facile incappare in sensori termici non correttamente posizionati durante l'assemblaggio, o magari con pasta termica messa male

in generale, cercare di riesumare vecchie batterie è sempre un po rischioso oltre che con risultati quasi sempre mediocri

marcus58
25-06-2009, 14:23
è una batteria di dubbia provenienza cinese, chissà cosa ci mettono dentro, inoltre la valvola si è inceppata, l'esplosione sarà avvenuta con una pressione di 20 bar :eek:

per questo dico sempre COMPRATE BATTERIE BUONEEEEEE

il caricatore potrebbe non avere colpa, nel break-in la carica era impostata a 244mAh credo, con una corrente così bassa la batteria non può scaldarsi tanto

inoltre la stessa maha dichiara che i caricatori all in one non riescono ad essere precisi nella temperatura, in più è facile incappare in sensori termici non correttamente posizionati durante l'assemblaggio, o magari con pasta termica messa male

in generale, cercare di riesumare vecchie batterie è sempre un po rischioso oltre che con risultati quasi sempre mediocri

Valga di esperienza per tutti .... io ho fatto da cavia e fortunatamente mi è andata ancora bene ;)

Comunque avevo impostato la capacità della batteria a 2400 mAh (carica a 240 mA). Anch'io mi sono meravigliato che possa essere successa una cosa del genere con quelle basse correnti.

sierra75
25-06-2009, 14:42
mi aggrego al topic visto che il secondo caricatore ce l'ho io :D

io sono totalmente ignorante con l'inglese, e quindi mi sono limitato alla semplice carica di 16 batterie,ma ovviamente non ho idea se ho fattto nel modo giusto.....

inserisco le batterie
seleziono enter per dare ok a charge
ed inizia a lampeggiare 1000.......posso salire a 2000 e scendere a 200.......metto a 500 ed inizia la carica......allora panasonic infinium meno di 2 ore ed erano cariche

uniross 2500 dopo 5 ore 1 su 4 carica.....

in mattinata lo porto in ufficio cosi' marcus mi chiarisce alcuni dubbi in modalità charge :D


marcoooooo :cry: :cry: :cry:

marchigiano
25-06-2009, 19:37
mi aggrego al topic visto che il secondo caricatore ce l'ho io :D

io sono totalmente ignorante con l'inglese, e quindi mi sono limitato alla semplice carica di 16 batterie,ma ovviamente non ho idea se ho fattto nel modo giusto.....

inserisco le batterie
seleziono enter per dare ok a charge
ed inizia a lampeggiare 1000.......posso salire a 2000 e scendere a 200.......metto a 500 ed inizia la carica......allora panasonic infinium meno di 2 ore ed erano cariche

uniross 2500 dopo 5 ore 1 su 4 carica.....

in mattinata lo porto in ufficio cosi' marcus mi chiarisce alcuni dubbi in modalità charge :D

sei sicuro di aver caricato a 500mA?

le pana sono da 2000mAh? se erano scariche doveva impiegare oltre 4 ore, le uniross mi pare plausibile oltre le 5 ore

sierra75
25-06-2009, 20:22
sei sicuro di aver caricato a 500mA?

le pana sono da 2000mAh? se erano scariche doveva impiegare oltre 4 ore, le uniross mi pare plausibile oltre le 5 ore

sicuramente ho pasticciato un pochetto visto che sono alle prime armi con sti caricatori che paiono astronavi :D

ora pian piano sto traducendo il mini manuale e inizio a capirci qualcosa.........certo,in modalità usata da marcus,lo terro imboscatosotto ad un cartone :D

grazie x l'intervento

marcus58
25-06-2009, 20:44
sicuramente ho pasticciato un pochetto visto che sono alle prime armi con sti caricatori che paiono astronavi :D

ora pian piano sto traducendo il mini manuale e inizio a capirci qualcosa.........certo,in modalità usata da marcus,lo terro imboscatosotto ad un cartone :D

grazie x l'intervento

Occhio alla ventilazione però ! ;)

marcus58
25-06-2009, 20:50
Se non le conoscete già consultate anche queste FAQ:

http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp

sierra75
26-06-2009, 07:11
ho in casa batterie con scritta 3800 :mc: :mc:

marcus,come faccio a capire il loro reale amperaggio , cioè se sono delle 3800 o delle tarocche 1500 ??

Che procedura dovrei seguire??

Tengo a precisare che reggono circa 220 scatti con SB800 nikon.......che non è poco

AleLinuxBSD
26-06-2009, 07:13
http://img31.imageshack.us/img31/5113/94051103.jpg (http://www.postimage.org/)

Ho trovato delle belle immagini relativi a questo caricabatterie.
http://img37.imageshack.us/img37/5976/27889251.jpg (http://www.postimage.org/)

http://img35.imageshack.us/img35/3960/15530936.jpg (http://www.postimage.org/)

Nota:
Mi pare che nel topic dei caricabatterie oppure in quello della batterie tempo fà fosse già stato accennato questo argomento e, se non mi sbaglio, la conclusione era stata che batterie con capacità nominale di gran lunga superiore alle 2500 non fossero molto sane, perché si sciupavano molto prima ed alla fine era una capacità più teorica che reale sfoggiata spesso da batterie senza nessun marchio di qualità.

marchigiano
26-06-2009, 13:15
ho in casa batterie con scritta 3800 :mc: :mc:

marcus,come faccio a capire il loro reale amperaggio , cioè se sono delle 3800 o delle tarocche 1500 ??

Che procedura dovrei seguire??

Tengo a precisare che reggono circa 220 scatti con SB800 nikon.......che non è poco

fai un break-in a 1500mAh poi vediamo... di sicuro sono tarocche ma bisogna vedere quanto

marcus58
26-06-2009, 13:50
fai un break-in a 1500mAh poi vediamo... di sicuro sono tarocche ma bisogna vedere quanto


Concordo.
Tiene presente che tutto il ciclo dura più di 36 ore e che ti conviene mettere il C9000 in un luogo sicuro lontano da oggetti fragili .... ;) :D

La scatola di cartone non te la consiglio !

sierra75
26-06-2009, 13:50
fai un break-in a 1500mAh poi vediamo... di sicuro sono tarocche ma bisogna vedere quanto

ok,domattina parto subito,quanto durera' occhio e croce??

sierra75
26-06-2009, 13:51
Concordo.
Tiene presente che tutto il ciclo dura più di 36 ore e che ti conviene mettere il C9000 in un luogo sicuro lontano da oggetti fragili .... ;) :D

La scatola di cartone non te la consiglio !


:eek: :eek: 36 ore?? cavo prolunga sul terrazzo a sto punto :D

marcus58
26-06-2009, 14:00
:eek: :eek: 36 ore?? cavo prolunga sul terrazzo a sto punto :D


....... con l'ombrello a portata di mano.

AleLinuxBSD
27-06-2009, 07:02
Chissà se basterà l'ombrello per tenere la temperatura delle batterie al livello accettabile considerando che siamo in estate e la temperatura ambientale e di conseguenza è molto maggiore rispetto all'inverno perfino quando si registrano fenomeni temporaleschi con lievi abbassamenti momentanei.

Eventualmente potresti pure provare a vedere quanto tempo ci vuole prima che si scaricano collegando due fili ad una lampadina microscopica e dopo ogni tot di tempo guardare il caricatore per vedere quanto carica residua è rimasto usando il tuo caricabatterie?
Tenendo presente che se volessi usarle su una macchina fotografica non devono scendere sotto 1v perché altrimenti vengono segnalate come scariche perché si tratti di dispositivi molto energivori.

Io ho una lampadina grande 2 cm che ogni tanto uso per guardare le batterie (test molto rudimentale), oppure le colleghi a qualche dispositivo, tipo radio.

sierra75
27-06-2009, 08:40
ormai mercoledi' parto per il mare.................tutte le prove del caso le faro' al ritorno............
Vi seguiro comunque dal mio nc10 :D

marcus58
27-06-2009, 12:01
ormai mercoledi' parto per il mare.................tutte le prove del caso le faro' al ritorno............
Vi seguiro comunque dal mio nc10 :D

Beato te ...

Comunque per verificare l'effettiva capacità di una batteria c'è anche la funzione "Refresh & Analyze" che effettua solo 1 ciclo di carica-scarica-carica con correnti programmabili; dovrebbe essere molto più veloce. ;)

sierra75
27-06-2009, 12:04
Beato te ...

Comunque per verificare l'effettiva capacità di una batteria c'è anche la funzione "Refresh & Analyze" che effettua solo 1 ciclo di carica-scarica-carica con correnti programmabili; dovrebbe essere molto più veloce. ;)

ECCO,COSI' VA GIà MEGLIO :D che carica consigli di selezionare?

marcus58
28-08-2009, 18:14
Aggiungo alcune informazioni a beneficio dei possessori di questo apparecchio.

Il mio ha il firmware 0H0DA. Seguendo questo link si legge che non presenta il difetto della cifra ripetuta premendo i tasti della programmazione e ha il display più luminoso delle versioni precedenti.

http://www.candlepowerforums.com/vb/showpost.php?p=2585247&postcount=39

ma c'è chi dubita che quel codice sia la rev. del firmware:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showpost.php?p=2585602&postcount=41

realista
27-12-2009, 22:24
salve. vedo che il thread è morto. io pero vorrei comprar questo magnifico caricabatterie... e sembra che l'unica via è quelal di evay.. dove minimo costa sui 55 euro...spedito

pero non trovo un venditore che dice quale firmware l'aparecchio abbia!... ma ormai siamo a fine 09..penso che non esiste piu la possibilita che io riceva un VECCHIO caricatore con un ifrmware non recente. ormai saranoo tutti aggiornati e stabili... non credete? appena mi dare conferme.. bhe lo ordino... non vedo l'ora di usarlo. anche per saper la effettiva capacita delle pile che ho

marcus58
29-12-2009, 12:14
salve. vedo che il thread è morto. io pero vorrei comprar questo magnifico caricabatterie... e sembra che l'unica via è quelal di evay.. dove minimo costa sui 55 euro...spedito

pero non trovo un venditore che dice quale firmware l'aparecchio abbia!... ma ormai siamo a fine 09..penso che non esiste piu la possibilita che io riceva un VECCHIO caricatore con un ifrmware non recente. ormai saranoo tutti aggiornati e stabili... non credete? appena mi dare conferme.. bhe lo ordino... non vedo l'ora di usarlo. anche per saper la effettiva capacita delle pile che ho

Hai letto il mio PVT ?

angelo963
30-12-2009, 14:59
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto. Voglio ringraziare tutte quelle persone che con la loro conoscenza e i loro test mi hanno fatto capire che riguardo a batterie e caricabatterie ho sempre sbagliato:doh:
Siccome qui si parla in particolare del Powerex maha mh-c9000, ne approfitto perchè anche io l' ho ordinato da poco con 8 eneloop e per rispondere a realista che aspetta una risposta dal forum, la versione firmware reclamizzata è la OIOIA. Il tutto a circa 55euro spedizione compresa, meno del concorrente La Crosse con rev. 3.5.
Sembrano tanti 45 euro ( il solo carica ) ma se si guarda la differenza tra un Energizer ( pagato circa 30euro) ed un MAHA, ci sarebbe da arrabbiarsi veramente.
Siamo su un altro pianeta con soli 15euro di differenza, il prezzo di 4 ricaricabili !!
Appena arriva :sperem: confermerò la versione del firmware.
Ora il mio dubbio è se davvero serve il ciclo di break-in per le batterie nuove e se si può scegliere l'amperaggio ( del break-in).
Grazie a chi vuole rispondere e buon anno a tutti !!!

realista
01-01-2010, 19:26
marcus si ho letto il pm :) grazie.
angelo... te da dove hai comprato il caricabatterie per 55 spedito? dal sito nkon?
se lo stesso venditore è anche su ebay.. allora forse è meglio usar quel canale.. almeno accumulo feed anche io e perlomeno se qualcosa va storto li si hanno i mezzi per fare contestazioni. che dite?

angelo963
01-01-2010, 22:32
@ realista
Ciao, si è lo stesso venditore, ma dal sito nkon spendi 4-5 euro in meno.
Lo danno per affidabile sia da ebay sia dal canale ufficiale, io non ho ricevuto ancora niente ma lo avevo messo in preventivo per via delle feste. Sò per certo da tnt Track & Trace, che ha spedito lo stesso giorno del pagamento e che ora il pacco è in distribuzione...:sperem: , quindi lui si è comportato benissimo. Se va storto qualche cosa non dipende piu' da Lui.
Ho preso anche le Eneloop, a quella cifra è impossibile resistere, anzi io personalmente ne ho prese anche per conoscenti e ho diviso la spedizione con loro. L'unico posto dove le ho viste di persona, erano in vendita a 20euro 4 batterie :grrr: ( ladri !!).

realista
03-01-2010, 03:57
a me ha contattato il venditore ufficiale.. che pero ha ZERo messaggi.. :(

mi ha detto questo in pm

Hi,

Yes, nkon.nl is my shop and real
It is cheaper than ebay because I safe ebay fees.

Here you can read some experiences of French people:
http://forum.hardware.fr/hfr/Photonu...et_146_325.htm and backwards.

In Italy I am not well know, I hope to change that but it is difficult.

I found your question with google btw, searching on my ebay name "ak_xyz"

Regards,
Arjan



CHE NE PENSATE? ce da fidarsi? il prezzo dovrebbe esser il migliore

gionnibay
05-01-2010, 15:52
Appena ordinato insieme a 8 AA Imedion
+ 4 Sanyo AA 2700 mah
+ 4 Sanyo AA eneloop

tutto da nkon.nl

angelo963
07-01-2010, 12:15
Finalmente mi è arrivato IL Maha :) ordinato da nkon.nl.
La versione del firmware è OIOGA. Non saprei dire cosa ha in piu' o in meno rispetto al precedente e penso che non lo scoprirò mai, semplicemente perchè non ho le conoscenze e gli strumenti per farlo.
Da spento sembra innocuo, ma appena si da tensione...:eek: ci si ritrova con moooolti dubbi. E si che ne ho lette di pagine !!
Ora mi rileggo tutto perchè ho messo 4 SBS 2500ma in ciclo, con carica 1200ma e scarico a 600, e sono bombardato da numeri.
Chi mi spiega in due parole la differenza tra MA e MAH in carica e in scarica e quale dei due indicatori segnala la vera capacità delle 4 SBS??
MA è la corrente in entrata o uscita, e MAH è la quantità immagazzinata??
Ho capito giusto?
:help: :help:
Grazie per avermi indirizzato al Maha, ottimo ma non per tutti ( almeno come primo impatto).

FrancoC.
07-01-2010, 13:51
Si definisce con mA (milliampere) l'intensità della corrente di carica e con mAh (milliampereora) la capacità, ovvero la quantità di energia immagazzinata nella cella.

Ho ordinato anch'io il Maha da NKON dopo avere letto un numero incredibile di post relativi ai caricabatterie; aspetto il corriere da un momento all'altro.

gionnibay
07-01-2010, 15:09
Si definisce con mA (milliampere) l'intensità della corrente di carica e con mAh (milliampereora) la capacità, ovvero la quantità di energia immagazzinata nella cella.

Ho ordinato anch'io il Maha da NKON dopo avere letto un numero incredibile di post relativi ai caricabatterie; aspetto il corriere da un momento all'altro.

Grazie per le info... Anch'io non sono molto esperto...

Tutti in attesa dunque.. :p

angelo963
07-01-2010, 17:43
@ Francoc
Grazie delle info.
C'ero andato vicino dai.....
Come pensavo le SBS 2500ma sono "moribonde" ( 1100ma/1200ma ):cry: ; le posso recuperare con qualche ciclo di scarica/carica o si usano altri metodi per resuscitare le "moribonde"??
lo so che è un tema molto discusso, ma preferisco chiederlo qui, cosi mi spiegate anche cosa devo leggere sul display del Maha mh-c9000 e non su quello di altri caricabatterie ( sicuramente ottimi);) .
Comunque non scalda come pensavo, idem per le batterie.
Per sicurezza ho messo sopra una ventola di recupero ( alimentatore pc) alimentata con un caricabatterie di un vecchio siemens c25 e il tutto funzia.

FrancoC.
08-01-2010, 11:41
Pacco arrivato stamane con all'interno i due MH-C9000 (uno per me e uno per mio figlio); contenuto ben imballato ed in perfetto stato.
Per le celle, non avendo necessità di erogazione di forti correnti, ho optato per l'offerta con le Imedion, più conveniente rispetto alle Eneloop, disponibile sul sito olandese di NKON.
L'ho messo subito allo "sgobbo"; sto cercando di recuperare due vecchie Sanyo NiCd 1000 mAh che usavo da anni nel cordless e che erano un po spompatine: vedrò cosa ci può venir fuori. Temo, però, che l'effetto memoria (cristallizzazione del cadmio) sia troppo avanzato.
Per ora posso solo riferire la prima impressione avuta: buona qualità costruttiva e robustezza. Con l'uso riuscirò a farmi un'idea anche sulle prestazioni: ma non ho motivo di dubitare sulla qualità di queste ultime.
Ho deciso di sostituire tutte le batterie di casa (in tutti i vari e numerosi aggeggi funzionanti a pile e sono tanti ....) con le ricaricabili (Nixx) che, peraltro, conosco bene, avendole usate per anni e anni in aeromodellismo e ora abbandonate a favore delle LiPo.
Ovviamente, non essendo ne pratico ne funzionale usare il caricabatterie che uso in aeromodellismo, c'era la necessità di un'apparecchio meglio adatto allo scopo. Da qui la scelta del Maha.

Sono anche soddisfatto della scelta del venditore, NKON (Arjan Kon), che avevo interpellato in anticipo per conoscere alcune particolarità del CB e che si era dimostrato disponibile e rapidissimo nelle risposte.

FrancoC.
08-01-2010, 12:46
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
Comunque non scalda come pensavo, idem per le batterie.
Per sicurezza ho messo sopra una ventola di recupero ( alimentatore pc) alimentata con un caricabatterie di un vecchio siemens c25 e il tutto funzia.

Secondo me è assolutamente inutile l'uso della ventola.
Peraltro questo CB è l'unico ad avere le sedi delle celle molto distanziate; l'aria a contatto delle celle si scalda, sale e richiama aria fresca da sotto che circola liberamente attorno agli elementi in carica e non serve forzarla.

Ho notato solo ora un particolare.
In qualche Forum ho letto di un "ronzio" continuo e fastidioso prodotto dal caricabatteria; il mio è totalmente silenzioso. Forse si trattava di modelli precedenti è il "problema" appare risolto.
C'era anche chi si lamentava di troppa luminosità del display: è, si, ben luminoso, ma non eccessivamente e, a parer mio, non disturba.

angelo963
08-01-2010, 13:46
Dopo un primo impatto " allarmante " e una rilettura di tante pagine, i numeri mostrati sul display cominciano ad avere un significato. Non è la stessa cosa leggere un thread e poi trovarsi sul tavolo un analizzatore cosi complesso come il Maha che comincia a mostrare numeri a raffica. Arrivo da un CB innocente, con due led solamente.....!
Si nota chiaramente che sono 4 canali indipendenti in tutto, dalla carica/Ma alla quantità immagazzinata/Mha fino a quel momento/Min e la tensione/Volt di ogni singola cella/slot.
Ogni Slot ha i suoi valori ben distinti, che non centrano nulla con gli adiacenti.
Ho visto 2 slot in pausa, 1 in scarico ed uno in carico contemporaneamente !!
E questo con 4 batterie che dovevano essere uguali :(
Risultato: 1 da buttare ( 120mha) e 3 da rimettere in ciclo/cycle ( 1200mha invece di 2500mha teorici)
Ho messo in refresh/analyze le eneloop nuove, e ho visto il perchè si parla benissimo delle ibride e delle Sanyo in particolare!!
I valori mostrati si discostano pochissimo uno dall'altro, altro che le porcherie che sto usando...
Sono restato impressionato dal Maha anche per la risoluzione (i numeri dopo la virgola), vale i soldi spesi già per quello.
Un giudizio meno positivo, ma questa si chiama "fretta", è l' ora di pausa/rest che c'è tra una carica-scarica-carica, non bastava mezz'ora??
Ho evidenziato volutamente in grassetto il termine esatto che si legge sul display per chi (come il sottoscritto ) non mangia volt e ampere a colazione e, come se non bastasse, pure in inglese.
Sicuramente la ventola non serve, le fessure sono fatte in modo che il flusso d'aria dal basso viene convogliato in alto "investendo" l'elettronica e le batterie, forse mi sono lasciato condizionare troppo.
Confermo che non c'è nessun ronzio, muto !!
@FrancoC
Che firmware è il tuo?

FrancoC.
08-01-2010, 14:24
@angelo963
Il firmware è 0101A, il più recente a quanto confermatomi per email da Arjan di NKON.
Il tempo di pausa fra una funzione e l'altra e necessariamente alto per dar modo alla chimica interna alla cella di stabilizzarsi.
Peraltro il ciclaggio, una volta che si avrà il "parco batterie" in ordine, è un'operazione da eseguire saltuariamente, con basse correnti sia di scarica sia di carica quindi già di per loro lente, per cui un po di pausa in più alla fine non è poi così importante ....
E' un apparecchio veramente completo.
Devo dire che, abituato all'uso di un CB molto valido per aeromodellismo (uno Schulze), con una notevole possibilità di programmazione per scarica e carica di ogni tipo di accumulatore, sto cominciando a trovarmi a mio agio con questo e siamo solo agli inizi.
C'è da dire che essendo il C9000 limitato all'uso con AA ed AAA, è molto specialistico per questo tipo di celle.

burundz
08-01-2010, 15:17
Arrivato anche a me oggi, ho caricato delle Hybrio comprate a gennaio da mymemory che mi duravano una settimana in un orologio da muro :mbe:

angelo963
09-01-2010, 17:19
Salve, dopo 2 giorni di smanettate va meglio:) .
Dopo il refresh&analyze con le prime 4 Eneloop, ho provato il break-in con le altre 4 Eneloop, cosi come le ho trovate, senza un ciclo di scarica ( non è stata aggiunta la scarica prima della carica di 16h ). A differenza del refresh&analyze, che mi ha rilevato una capicità in scarica di circa 1850mha, ora leggo valori veramente impressionanti: 1/2014-2/2006-3/2020-4/1991 mha in scarica.
Sembra che questa opzione ( break-in ) riesce davvero a "preparare" meglio le batterie, quindi la consiglio. Ho inoltre visto che con cycle la scarica si ferma a 0,9Volt, la carica a 1,47Volt, mentre in break-in la carica ha continuato a salire fino ad un picco di 1,51Volt per poi stabilizzarsi a 1,48V/1,49V. Non ho avuto nessun problema di mancata chiusura della carica nemmeno con una batteria ko, quindi se a questo CB è rimasto un difetto, deve essere nascosto bene:) .
Io scrivo qui tutto quello che vedo sul display anche per chi ha altre versioni di firmware, o per chi vuole piu' notizie di questo ottimo cb/analizzatore, se non è cosa gradita fate un cenno, non mi offendo.
@FrancoC
Un guru di CB e batterie, vero??:ave:
Ma il Tuo firmware è O1O1A o OIOIA?

gionnibay
09-01-2010, 21:15
Io scrivo qui tutto quello che vedo sul display anche per chi ha altre versioni di firmware, o per chi vuole piu' notizie di questo ottimo cb/analizzatore, se non è cosa gradita fate un cenno, non mi offendo.


CAro Angelo..

Fai una cosa graditissima... ;)

Io lo sto ancora aspettando.. dovrebbe arrivare lunedì.

Grazie ai vostri suggerimenti sono già preparato sul da farsi...

Sono curioso di vedere come si comportano le 8 iMedion in bundle col CB, rispetto alle Sanyo...

FrancoC.
09-01-2010, 21:17
Salve, dopo 2 giorni di smanettate va meglio:) .
Dopo il refresh&analyze con le prime 4 Eneloop, ho provato il break-in con le altre 4 Eneloop, cosi come le ho trovate, senza un ciclo di scarica ( non è stata aggiunta la scarica prima della carica di 16h ). A differenza del refresh&analyze, che mi ha rilevato una capicità in scarica di circa 1850mha, ora leggo valori veramente impressionanti: 1/2014-2/2006-3/2020-4/1991 mha in scarica.
Sembra che questa opzione ( break-in ) riesce davvero a "preparare" meglio le batterie, quindi la consiglio. Ho inoltre visto che con cycle la scarica si ferma a 0,9Volt, la carica a 1,47Volt, mentre in break-in la carica ha continuato a salire fino ad un picco di 1,51Volt per poi stabilizzarsi a 1,48V/1,49V. Non ho avuto nessun problema di mancata chiusura della carica nemmeno con una batteria ko, quindi se a questo CB è rimasto un difetto, deve essere nascosto bene:) .
Io scrivo qui tutto quello che vedo sul display anche per chi ha altre versioni di firmware, o per chi vuole piu' notizie di questo ottimo cb/analizzatore, se non è cosa gradita fate un cenno, non mi offendo.
@FrancoC
Un guru di CB e batterie, vero??:ave:
Ma il Tuo firmware è O1O1A o OIOIA?

Parole grosse ......., non sono assolutamente cio che hai detto.

Il mio firmware è 0I0IA (zero-I-zero-I-A, con la I di Italia ....) :) , così, almeno, lo leggo io.

Nella scarica il procedimento viene interrotto quando la tensione raggiunge il livello prefissato nel programma. Durante la carica l'interruzione, come sai, avviene tramite controllo Delta-Peak, non ad una tensione prefissata.
Il sistema individua esattamente il punto nel quale la tensione, dopo essere stata in continua salita fin dall'inizio, inizia a scendere (il momento di carica massima). Questo picco (caratteristica specifica delle Nixx), per una stessa cella, non si verifica sempre allo stesso punto della curva di carica ma si sposta in dipendenza di vari fattori: temperatura, pressione interna, intensità della corrente di carica, ......ecc.
Probabilmente i programmi che hai usato avevano intensità di carica differenti.
Si spiegherebbe, così, il diverso livello raggiunto.
Tieni però presente che se aumenti la corrente di carica il vantaggio di tensione che vedi non è concretamente traducibile con un aumento di capacità; considera che parte dell'energia immessa se ne va sotto forma di calore, più aumenti la corrente di carica più aumenta il calore dissipato.

FrancoC.
09-01-2010, 21:31
CAro Angelo..

Fai una cosa graditissima... ;)

Io lo sto ancora aspettando.. dovrebbe arrivare lunedì.

Grazie ai vostri suggerimenti sono già preparato sul da farsi...

Sono curioso di vedere come si comportano le 8 iMedion in bundle col CB, rispetto alle Sanyo...

Le Eneloop sono quelle che, in assoluto fra le AA, hanno la minor resistenza interna.
Dipende dall'uso che ne devi fare; se hai necessità di alimentare un circuito con assorbimenti alti di corrente le Eneloop sono le più adatte.
Ma per fornire queste prestazioni (minore res. interna) devono pagare lo scotto di una minore (relativamente) capacità: le Imedion, con resistenza interna piu (relativamente) alta, sono più adatte a circuiti che non richiedono forti assorbimenti ed hanno una capacità superiore.
Da qualche parte ho un link ad un sito dove è stata fatta una prova fra Eneloop e Imedion: se lo reperisco te lo posto.
In ogni caso qui ci sono i link di tanti confronti fra celle di diverse marche
http://eu.nkon.nl/waarom-eneloop-powerex/?___store=eu


Edit.
Ho trovato il link
http://www.calvinstudio.net/?p=472
Come vedrai il flash carica più velocemente con le Eneloop, ma con le Imedion si fanno un centinaio di lampi in più.
Se hai necessità di ricaricare il flash in fretta, Eneloop: se cerchi la durata, Imedion.
Peraltro, in altri test, la Imedion pare fornire realmente più capacità di quella dichiarata.

angelo963
09-01-2010, 22:44
Effettivamente si, con refresh&anlyze ho usato in carico 0,5C e in scarico 0,25C ( carica-1000ma e scarica-500ma per le Eneloop da 2000mha), con il breack-in l' intensità di carica/scarica l'ha calcolata il Maha, che è 0,1C la capacità digitata ( sempre 2000mha ) quindi una carica di 200ma per 16 ore, e una scarica a 0,2C equivalente a 400ma.
Il guadagno non l' ho avuto sul picco di tensione raggiunto in carica, quello l' ho messo solamente per i piu' pignoli, ma sulla capacità in scarica che è passata da 1850mha circa del programma refresh a 2010mha con break-in.:)
Potrebbe essere la conferma del perchè si consiglia di usare il break-in ogni un tot di cariche (circa 30, cosi mi pare di avere letto) o con batterie nuove.
Sto diventando bravino eh..:D
Ok per firmware OIO con la I di ITALIA, mi stavo preoccupando della versione in mio possesso.

FrancoC.
09-01-2010, 23:39
Effettivamente si, con refresh&anlyze ho usato in carico 0,5C e in scarico 0,25C ( carica-1000ma e scarica-500ma per le Eneloop da 2000mha), con il breack-in l' intensità di carica/scarica l'ha calcolata il Maha, che è 0,1C la capacità digitata ( sempre 2000mha ) quindi una carica di 200ma per 16 ore, e una scarica a 0,2C equivalente a 400ma.
Il guadagno non l' ho avuto sul picco di tensione raggiunto in carica, quello l' ho messo solamente per i piu' pignoli, ma sulla capacità in scarica che è passata da 1850mha circa del programma refresh a 2010mha con break-in.:)
Potrebbe essere la conferma del perchè si consiglia di usare il break-in ogni un tot di cariche (circa 30, cosi mi pare di avere letto) o con batterie nuove.
Sto diventando bravino eh..:D
Ok per firmware OIO con la I di ITALIA, mi stavo preoccupando della versione in mio possesso.
Non avevo ancora letto le istruzioni ......... :)
Quindi nel break-in non usa il delta-peak ma la carica è a tempo, per 16 ore.
Con la carica a 0,1C, 2000:200=10 ore più un 20-30% per compensare le perdite si arriverebbe a 13 ore.
Con 16 ore il Maha produce una sovraccarica che porta ad innalzare il livello di tensione e la capacità immagazzinata. In pratica erogando 200mA per 16 ore "pompa" nella cella 3200mAh, buona parte dei quali se ne vanno in calore per le resistenze sia interne al Maha sia interne alla cella.
Ho anche il sospetto che scaricata a riposo, dopo un giorno, la cella non ti dia quel risultato ma, più o meno, quello che ti darebbe sempre dopo un giorno da una carica normale a 0,5C.
Non trovo, quindi, molto utile il break-in: più che altro farei, molto saltuariamente, dei cycle, come si faceva con le NiCd per eliminare l'effetto memoria. Le NiMH non avendo il cadmio che ha il brutto vizio di cristallizzare, non hanno effetto memoria ma soffrono, in misura minore, di un altro effetto, il lazy-battery, legato sempre alla chimica interna.
Due/tre cicli (con carica e scarica molto lente, max 0,1C) ogni circa trenta cariche rapide, non potrà che fare bene.

angelo963
10-01-2010, 09:47
Lo immaginavo che non Ti sarebbe sfuggito quel calcolo.
Si capisce che sei molto ferrato in materia :ave: altro che parole grosse!!
Comunque, nonostante la carica sia durata 960 minuti esatti, il CB ha mostrato circa 2800mha per ogni cella invece dei 3200 previsti.
Magari riesce in qualche modo a misurare realmente cosa è entrato in cella.
Quello che leggiamo sul display può essere la risultante di un calcolo interno del Maha per compensare le dispersioni in calore o chissà cosa.
Boh !?
Grazie mille delle info Franco, ne faccio tesoro.;)

marcus58
10-01-2010, 23:26
Occhio sempre alla sicurezza !
Una batteria difettosa e la concomitante avaria di un sensore termico del caricabatteria possono procurare brutte sorprese (post #1) .... ;)

angelo963
11-01-2010, 08:01
Occhio sempre alla sicurezza !
Una batteria difettosa e la concomitante avaria di un sensore termico del caricabatteria possono procurare brutte sorprese (post #1) .... ;)

Grazie a quell' avviso mi ero già armato di....... una gabbietta metallica, tipo quelle che usano gli ambulanti per cuocere le patatine;) .
Mi dispiace per la Tua brutta avventura e il rischio che hai corso, non doveva succedere.
Ma nessuno è riuscito a testare i sensori termici?
Non ho letto da nessuna parte (o magari non l' ho trovato io) un test specifico sulle protezioni del Maha mh-c9000; si parla anche di un timer di sicurezza, dopo quante ore interviene ??
Si accettano risposte :).

marchigiano
11-01-2010, 12:58
Salve, dopo 2 giorni di smanettate va meglio:) .
Dopo il refresh&analyze con le prime 4 Eneloop, ho provato il break-in con le altre 4 Eneloop, cosi come le ho trovate, senza un ciclo di scarica ( non è stata aggiunta la scarica prima della carica di 16h ). A differenza del refresh&analyze, che mi ha rilevato una capicità in scarica di circa 1850mha, ora leggo valori veramente impressionanti: 1/2014-2/2006-3/2020-4/1991 mha in scarica.
Sembra che questa opzione ( break-in ) riesce davvero a "preparare" meglio le batterie, quindi la consiglio. Ho inoltre visto che con cycle la scarica si ferma a 0,9Volt, la carica a 1,47Volt, mentre in break-in la carica ha continuato a salire fino ad un picco di 1,51Volt per poi stabilizzarsi a 1,48V/1,49V. Non ho avuto nessun problema di mancata chiusura della carica nemmeno con una batteria ko, quindi se a questo CB è rimasto un difetto, deve essere nascosto bene:) .


Con 16 ore il Maha produce una sovraccarica che porta ad innalzare il livello di tensione e la capacità immagazzinata. In pratica erogando 200mA per 16 ore "pompa" nella cella 3200mAh, buona parte dei quali se ne vanno in calore per le resistenze sia interne al Maha sia interne alla cella.
Ho anche il sospetto che scaricata a riposo, dopo un giorno, la cella non ti dia quel risultato ma, più o meno, quello che ti darebbe sempre dopo un giorno da una carica normale a 0,5C.
Non trovo, quindi, molto utile il break-in

bravo avrei risposto allo stesso modo, secondo me il break-in non fa bene alle batterie moderne perchè hanno poca "riserva", direi che un 120-140% di capacità basta e avanza, 160% è troppo, poi solo la prima volta e poi solo dopo lunghi periodi di inattività. in teoria sulle ibride neanche servirebbe, tra l'altro sto testando in questi giorni che pure le batterie nuove, alla prima ricarica evidenziano il -dV...

dopo il break-in è normale vedere una capacità superiore perchè il positivo si sovraccarica, ma questo stato di sovraccarica svanisce entro poche ore/giorni, un vero test di capacità non va fatto a batteria calda ma almeno dopo 24h o 7gg

un altro problema lo crea il maha che durante la carica normale non carica al 100% le batterie ma si ferma a 1.42V poi continua per due ore con una corrente di 100mA, quindi quando compare la scritta DONE la carica "potrebbe" essere completa se la batteria è rimasta sotto i 1.42V ma potrebbe essere parziale e allora bisogna aspettare 2 ore (ma potrebbero essere troppe o poche) per far finire la carica a 100mA

FrancoC.
11-01-2010, 18:15
----------------
----------------------------------------------
un altro problema lo crea il maha che durante la carica normale non carica al 100% le batterie ma si ferma a 1.42V poi continua per due ore con una corrente di 100mA, quindi quando compare la scritta DONE la carica "potrebbe" essere completa se la batteria è rimasta sotto i 1.42V ma potrebbe essere parziale e allora bisogna aspettare 2 ore (ma potrebbero essere troppe o poche) per far finire la carica a 100mA

Toh!..., questa non la sapevo.
Ma a pensarci bene, in una certa ottica di prudenza, non lo trovo strano.
D'accordo, caricare a correnti elevate non giova alle nostre AA/AAA, ma a questo punto capisco il richiamo quasi perentorio di Maha a usare ratei di carica non superiori a 0,5C.
Con tale limite di corrente di carica si dovrebbe quasi sempre rientrare nell'ambito del controllo Delta.
Per operare con cariche superiori, nell'ordine di 1C, sarebbe stato opportuno dotare il C9000 anche di una regolazione del valore di Delta. La cosa sarebbe stata non tanto complessa dal punto di vista tecnico quanto più complicata nell'uso comune, tenendo conto della innumerevole disponibilità di tipi di batterie sul mercato, dalle più disparate caratteristiche qualitative e tecniche, principalmente in relazione alla resistenza interna, parametro che unitamente alla corrente di carica (e altri), è determinante nell'adozione di un corretto valore di sensibilità Delta.
Da qui, a mio parere, la scelta di limitare in tensione la carica e consigliare di non superare certi limiti di corrente. E' un metodo un po troppo semplicistico e spartano, ma tant'è e non credo che sul mercato, a questo livello, ci sia di meglio del C9000.
Consideriamo anche che se intervenisse prima il limitatore di tensione, non sarebbe poi tanto lontano il livello di carica massima possibile; se poi, come hai detto, si lasciano li un paio d'ore .........

angelo963
11-01-2010, 22:26
Perchè si parla di fine carica a 1,42Volt ???
Il mio l' ho visto arrivare a 1,47Volt (in modalità cycle) e di li a poco è apparsa la scritta done:wtf:
Forse sto passando troppo tempo davanti al display, mi prendo un paio di giorni di pausa e poi ricontrollo :) .

marchigiano
12-01-2010, 13:43
hai ragione è 1.47V, ricordavo 1.42 ma poi sono andato a controllare sull'altro thread e in effetti è 1.47

che poi ci sono voci in giro che alcuni firmware del C9000 non applicano questo limite se si carica a correnti medio/basse... insomma è un gran casino

tweester
12-01-2010, 16:27
hai ragione è 1.47V, ricordavo 1.42 ma poi sono andato a controllare sull'altro thread e in effetti è 1.47

che poi ci sono voci in giro che alcuni firmware del C9000 non applicano questo limite se si carica a correnti medio/basse... insomma è un gran casino

Esiste qualche modo o hai mai sentito di qualcuno che abbia modificato il firmware di questo CB ?

FrancoC.
12-01-2010, 20:49
Perchè si parla di fine carica a 1,42Volt ???
Il mio l' ho visto arrivare a 1,47Volt (in modalità cycle) e di li a poco è apparsa la scritta done:wtf:
Forse sto passando troppo tempo davanti al display, mi prendo un paio di giorni di pausa e poi ricontrollo :) .

Stimolato dalla questione, ho deciso anch'io di passare un po di tempo .... davanti al display :)
Ho preso due delle otto Imedion appena arrivate col C9000, le ho messe in scarica (1611mAh e 1617mAh) e poi in carica a 1000 mA.
Verso la fine del processo, quando erano a circa 1800mAh, ho cominciato ad osservare attentamente le indicazioni sul display.
Ho notato, ad un certo punto, che capacità e tensione iniziavano a salire più velocemente; diciamo che il particolare si è evidenziato quando la tensione è giunta nei pressi di 1,40-1,42V per poi rallentare verso 1,46-1,47V, quindi il 'done'.
Diciamo, ovviamente, che la variazione era meglio osservabile sulla capacità, essendo questa un numero a quattro cifre.
Ne deduco che il picco massimo della curva di carica (quando inizia a scendere) era sostanzialmente raggiunto a circa 1,47V ......
Una coincidenza? ......... mah! :what:

Ah! ....., a fine carica 1989mAh e 2018mAh; non male alla prima carica, rapida per giunta. Le Imedion sono vendute per 2100mAh e, molto in piccolo, c'è scritto "Min. capacity 2000mAh".
Sono convinto che con un Break-in avrei ottenuto un valore maggiore.

angelo963
12-01-2010, 23:38
che poi ci sono voci in giro che alcuni firmware del C9000 non applicano questo limite se si carica a correnti medio/basse... insomma è un gran casino

:nono:
Quel "bug" è stato corretto a metà 2007 con una revisione firmware. Il problema era che con cariche a basso tasso non si generava un segnale abbastanza netto da essere letto come segnale delta.
Hanno abbassato la tolleranza sulla lettura del delta-peak per riuscire a "prendere" quella variazione che sfuggiva nelle prime versioni, se non sbaglio sono passati da 5millivolt a 3millivolt ( FrancoC correggimi se sbaglio, qui giochi in casa :) ) ed è per scongiurare quel pericolo che MAHA consiglia cariche a tassi di almeno 0,33C in grado di generare una variazione a fine carica molto precisa e inequivocabile.
In quella hanno anche abbassato la tensione minima in scarica, da 1Volt a 0.9Volt. Si evidenzia anche tra i vari forum che il "nostro" CB usa una carica/scarica a impulsi, e tutte le tensioni che leggiamo sul display sono rilevate nella pausa tra un impulso e l'altro, quindi non in carica, mostrando valori vicinissimi alla realtà.
Sono sempre piu' convinto di aver scelto un ottimo CB.:ronf:

marchigiano
13-01-2010, 13:08
Esiste qualche modo o hai mai sentito di qualcuno che abbia modificato il firmware di questo CB ?

putroppo no, penso siano i soliti chip annegati nella MB

:nono:
Quel "bug" è stato corretto a metà 2007 con una revisione firmware. Il problema era che con cariche a basso tasso non si generava un segnale abbastanza netto da essere letto come segnale delta.
Hanno abbassato la tolleranza sulla lettura del delta-peak per riuscire a "prendere" quella variazione che sfuggiva nelle prime versioni, se non sbaglio sono passati da 5millivolt a 3millivolt ( FrancoC correggimi se sbaglio, qui giochi in casa :) ) ed è per scongiurare quel pericolo che MAHA consiglia cariche a tassi di almeno 0,33C in grado di generare una variazione a fine carica molto precisa e inequivocabile.
In quella hanno anche abbassato la tensione minima in scarica, da 1Volt a 0.9Volt. Si evidenzia anche tra i vari forum che il "nostro" CB usa una carica/scarica a impulsi, e tutte le tensioni che leggiamo sul display sono rilevate nella pausa tra un impulso e l'altro, quindi non in carica, mostrando valori vicinissimi alla realtà.
Sono sempre piu' convinto di aver scelto un ottimo CB.:ronf:

non c'entra niente il picco a 1.47V con la mancata lettura del -dV, mettere un limite del genere è assurdo, specie se dal display non puoi capire cosa sta facendo di preciso il caricatore

angelo963
14-01-2010, 08:53
che poi ci sono voci in giro che alcuni firmware del C9000 non applicano questo limite se si carica a correnti medio/basse... insomma è un gran casino

Scusa, hai perfettamente ragione,avevo frainteso io.
Non avevo capito che Ti riferivi al 1,47V e non a -dV.
Sono contento che il forum sia seguito da persone molto competenti, in grado di fornire spiegazioni dettagliate e di correggere subito dove c'è l'errore.
Mi dispiacerebbe molto avere dato informazioni sbagliate e rendere distruttivo quello che doveva essere costruttivo.:(

marchigiano
14-01-2010, 19:50
vabbè dai sono semplici batterie, non ti buttare giù per questo :D

ste_jon
15-01-2010, 09:13
scusate ma i caricatori più grandi (c800s, c801d) offrono le stesse funzionalità del c9000?

gionnibay
15-01-2010, 09:32
Arrivato anche il mio pacco..

C9000 + 4 Eneloop + 4 Sanyo 2700 + 8 iMedion...:)

FrancoC.
15-01-2010, 15:29
scusate ma i caricatori più grandi (c800s, c801d) offrono le stesse funzionalità del c9000?

No.
Hanno otto slots indipendenti al posto di quattro, ma mancano alcune funzionalità specifiche del C9000 (Break-in, Discharge, Cycle).
Hanno un programma simile al Refresh-Analize, che esegue "charge, deep-discharge and recharge".

Edit.
Aggiungo: nel C9000 la corrente, sia di carica sia di scarica, è regolabile su diversi valori, mentre negli altri due si può selezionare solo carica lenta e carica veloce.

marchigiano
15-01-2010, 23:21
scusate ma i caricatori più grandi (c800s, c801d) offrono le stesse funzionalità del c9000?

no però hanno dimostrato una superiore affidabilità in quello che possono fare rispetto al c9000

angelo963
16-01-2010, 07:42
Arrivato anche il mio pacco..

C9000 + 4 Eneloop + 4 Sanyo 2700 + 8 iMedion...:)

Bene, ora dalla teoria alla pratica!!
Il mio è acceso da una settimana oramai e "solamente" per analizzare e censire il mio parco batterie (e un paio di test con le Eneloop) . Ho scoperto che facevo meglio a buttare tutto e fare un altro ordine di batterie, e che mi ero fidato di un costruttore inaffidabile.
E' anche vero che ho sempre comperato usando i mHa come riferimento, però .... cavoli, ho sempre pagato per buono.
Alla faccia dei 2500mHa - 2700mHa e delle 1000 ricariche:muro:
Senza il thread sulle batterie ricaricabili e caricabatterie avrei continuato a buttare soldi convinto di essere nel giusto.
Ritornando al CB Maha, la ventola l'ho tolta da sopra; ma siccome prevedo una extra lavoro per censire anche le batterie di fratelli e company, ho optato per un ripristino. Questa volta l' ho messa in verticale come supporto, per capirci tiene il CB inclinato in sostituzione all'asta esistente, con l'aria che soffia addosso all'elettronica. Perchè l' elettronica è tutta sotto e non sopra come pensavo ed in piu' non raffreddo i sensori di temperatura:) .
Una domanda da profano:
Perchè si inzia sempre con una carica nei vari programmi e mai con la scarica?
Sembrerebbe la cosa piu' logica.

JackSawyer75
16-01-2010, 11:51
ops... ho sbagliato thread:muro:

Centu
19-01-2010, 23:42
Entro anche io a far parte del Maha Club.
Arrivato oggi assieme ad una ventina di Eneloop sia AA che AAA.
Al momento non ho fatto alcuna prova causa mancanza di tempo; mi riprometto di farlo nei prossimi giorni.

Devo dire che Arjan è rapido, efficiente e cortese: voto 10 e lode.

Avrei bisogno di un chiarimento: le Eneloop che ho preso necessitano di break-in o posso utilizzarle da subito?

EDIT: rileggendo il thread, ho visto che qualcuno ha già provveduto ad effettuare il break-in delle Eneloop con evidenti miglioramenti. Proverò anche io tale funzione.

marchigiano
20-01-2010, 13:09
non fare il break in... le rovini e basta. i miglioramenti sono tutti da dimostrare

angelo963
20-01-2010, 16:05
Entro anche io a far parte del Maha Club.
Arrivato oggi assieme ad una ventina di Eneloop sia AA che AAA.
Al momento non ho fatto alcuna prova causa mancanza di tempo; mi riprometto di farlo nei prossimi giorni.

Devo dire che Arjan è rapido, efficiente e cortese: voto 10 e lode.

Avrei bisogno di un chiarimento: le Eneloop che ho preso necessitano di break-in o posso utilizzarle da subito?

EDIT: rileggendo il thread, ho visto che qualcuno ha già provveduto ad effettuare il break-in delle Eneloop con evidenti miglioramenti. Proverò anche io tale funzione.

Certo che le puoi utilizzare da subito, sono fatte apposta le ibride :)
Scherzo, ero io l' unico a non sapere di quelle batterie che arrivano sugli scaffali già cariche, e soprattutto mantengono la carica per mesi.
Io l'ho fatto a tutte le batterie nuove.
Ho letto di pareri concordanti e molto discordanti :boh: .
Quello che mi ha fatto decidere per il break-in è che se il costruttore stesso prevede un programma apposito sul suo caricatore/analizzatore top di gamma, un motivo deve pur esserci.
Ad onor del vero si dice chiaramente che tale programma è da usare su batterie nuove o inutilizzate da mesi, non è l' alternativa al charge.
Se ho sbagliato, non posso dire di non essere stato avvisato; sicuramente chi è contrario ha i suoi fondati motivi, tipo l' eccessiva sovraccarica, o peggio l'esplosione della batteria se difettosa.
Però si legge anche di una "ridistribuzione dell'elettrolita" che dovrebbe essere una buona cosa, e di utenti che solamente con quel trattamento hanno riportato in buona salute batterie "fiacche".
Segli Tu.
Se però vuoi "smanettare" prova prima con qualche batteria cavia, tanto per capire come funziona il tutto; con il break-in puoi solamente guardare numeri per circa 40 ore :) !

FrancoC.
20-01-2010, 16:32
---------------------------------------
-------------------------------------------------------------------
Ad onor del vero si dice chiaramente che tale programma è da usare su batterie nuove o inutilizzate da mesi, non è l' alternativa al charge.
Se ho sbagliato, non posso dire di non essere stato avvisato; sicuramente chi è contrario ha i suoi fondati motivi, tipo l' eccessiva sovraccarica, o peggio l'esplosione della batteria se difettosa.
Però si legge anche di una "ridistribuzione dell'elettrolita" che dovrebbe essere una buona cosa, e di utenti che solamente con quel trattamento hanno riportato in buona salute batterie "fiacche".
Segli Tu.
Se però vuoi "smanettare" prova prima con qualche batteria cavia, tanto per capire come funziona il tutto; con il break-in puoi solamente guardare numeri per circa 40 ore :) !
Io non mi preoccuperei più di tanto.
Un break-in iniziale che, non dimentichiamo, carica ad un rateo di 0,1C, anche se con una leggera sovraccarica (16 ore) certamente non produce danni, tantopiù se questa procedura si applica saltuariamente.
Le celle, se di buona marca, sono sufficientemente robuste da sopportare con tutta tranquillità correnti di 0,1C: smaltiranno facilmente il surplus di energia immessa con un modesto innalzamento della temperatura.
Sono del parere che per la lunga vita della cella siano più dannose eventuali ricariche ad 1C, anche se si trattasse di Eneloop con resistenza interna molto bassa.

ste_jon
20-01-2010, 19:26
arrivato anche a me oggi, con 8 eneloop AA e 4 AAA ;)

Un po' di confusione visti tutti i numeri e opzioni varie... per la prima ricarica vado di break-in o un semplice charge?

grazie mille

angelo963
20-01-2010, 20:28
Arrivano già cariche, sono pronte per essere scaricate/usate.
Poi penserete a quale tipo di carica, anche perchè il nostro CB in ogni caso come prima cosa carica, quindi secondo me è meglio "dargli in pasto" batterie scariche :) !!
Ritornando alle batterie ricaricabili, c'è un thread mostruoso di 230 pagine molto attivo, seguito da persone preparatissime, Vi consiglio di fare un salto anche li ;) !!
Sono del parere che per la lunga vita della cella siano più dannose eventuali ricariche ad 1C, anche se si trattasse di Eneloop con resistenza interna molto bassa.

Confermiamo carico 0,5C e scarico 0.25C come default allora???

FrancoC.
20-01-2010, 20:54
-------------------------------------------------
------------------------------------------------
Confermiamo carico 0,5C e scarico 0.25C come default allora???

Beh, se consideriamo che Powerex oltre a progettare e fabbricare caricabatterie produce celle che, tutto sommato, sono di ottimo livello, sono del parere che di celle se ne intenda alquanto e sappia benissimo come trattarle al meglio.
Ciò detto e salvo il fatto che poi ognuno è libero di fare come crede, per parte mia seguirò la regola 0,5C/0,25C come hai detto e, per il resto, ciò che specifica il manuale.

angelo963
20-01-2010, 21:09
@FrancoC

thanks :) !!

ste_jon
21-01-2010, 07:47
Arrivano già cariche, sono pronte per essere scaricate/usate.
Poi penserete a quale tipo di carica, anche perchè il nostro CB in ogni caso come prima cosa carica, quindi secondo me è meglio "dargli in pasto" batterie scariche

ok grazie!

FrancoC.
21-01-2010, 21:07
Io non mi preoccuperei più di tanto.
Un break-in iniziale che, non dimentichiamo, carica ad un rateo di 0,1C, anche se con una leggera sovraccarica (16 ore) certamente non produce danni, tantopiù se questa procedura si applica saltuariamente.
Le celle, se di buona marca, sono sufficientemente robuste da sopportare con tutta tranquillità correnti di 0,1C: smaltiranno facilmente il surplus di energia immessa con un modesto innalzamento della temperatura.
Sono del parere che per la lunga vita della cella siano più dannose eventuali ricariche ad 1C, anche se si trattasse di Eneloop con resistenza interna molto bassa.
Mi autoquoto per una precisazione che ritengo necessaria e sono d'accordo con "angelo963" quando dice di "dargli in pasto" batterie scariche.
Le istruzioni del C9000 non ne parlano, ma relativamente al break-in ritengo sia meglio applicarlo su celle scariche o quasi.
Se ponessimo in carica col break-in delle celle quasi totalmente cariche, poiché in questa fase non è attivo il controllo delta-peak, la sovraccarica sarebbe troppa.
D'accordo che la carica a 0,1C anche se protratta difficilmente può procurare danni, ma a tutto c'è un limite.
Probabilmente la raccomandazione "Brand-new batteries" che appare nel manuale si riferisce a celle non LSD, ma per celle LSD, che si acquistano cariche (anche se non totalmente) il problema potrebbe porsi.
Per cui le LSD appena acquistate usiamole e dopo , se vogliamo, facciamo il break-in.

Jujjolo
22-01-2010, 13:25
Probabilmente la raccomandazione "Brand-new batteries" che appare nel manuale si riferisce a celle non LSD, ma per celle LSD, che si acquistano cariche (anche se non totalmente) il problema potrebbe porsi.
Per cui le LSD appena acquistate usiamole e dopo , se vogliamo, facciamo il break-in.

Ho visto solo ora questo thread. E io che ho appena terminato di fare il break-in di tutte le eneloop e imedion che ho appena comprato? mondo cane! Ho fatto il break-in di 16 batterie ibride appena comprate! Eppure sul manuale non fanno riferimento al fatto che le batterie siano ibride oppure no. Dicono semplicemente di usare quel programma per batterie nuove. Speriamo che non si siano già rovinate.

FrancoC.
22-01-2010, 13:38
Ho visto solo ora questo thread. E io che ho appena terminato di fare il break-in di tutte le eneloop e imedion che ho appena comprato? mondo cane! Ho fatto il break-in di 16 batterie ibride appena comprate! Eppure sul manuale non fanno riferimento al fatto che le batterie siano ibride oppure no. Dicono semplicemente di usare quel programma per batterie nuove. Speriamo che non si siano già rovinate.
Ci avrai messo dieci giorni almeno ..... :)
Tranquillo, non hai rovinato alcunché.
La corrente (0,1C) è troppo bassa per provocare danni; quel surplus di energia immesso è stato tranquillamente smaltito sotto forma di calore, tanto più che il break-in non è di certo un'operazione frequente.
Le celle che hai nominato, peraltro, sono di "sana e robusta costituzione" per cui .......

angelo963
22-01-2010, 17:10
Mi sa che l'abbiamo fatto in tanti quell'errore :) !!!
Quel foglio che alla Powerex chiamano manuale di sicuro non aiuta l' utente alle prime armi e non é nemmeno aggiornato.
Se la cosa può consolare: le eneloop in vendita ultimamente sono una revisione ultra-resistente in grado di reggere circa 1500 ricariche invece di 1000.

FrancoC.
22-01-2010, 20:11
----------------------------------
---------------------------------------------------------------
Se la cosa può consolare: le eneloop in vendita ultimamente sono una revisione ultra-resistente in grado di reggere circa 1500 ricariche invece di 1000.

L'ho letto qui (http://japantechniche.com/2009/10/07/release-of-upgraded-eneloop-batteries-by-sanyo/) e probabilmente saranno migliorate anche altre caratteristiche.
La notizia è dell'ottobre scorso e non so se siano già in circolazione; forse i venditori cercheranno di smaltire prima le scorte delle "vecchie" ......... :)

angelo963
22-01-2010, 21:57
Si, hai ragione, quelle che "saranno" in vendita.........dopo aver svuotato i magazzini dalle vecchie :).
La sigla della nuova è HR-3UTGA e anche qui (http://news.ecoustics.com/bbs/messages/10381/595121.html) c'è un bel articolo che spiega cosa hanno migliorato nelle Eneloop.
Speriamo in una svendita :fiufiu:

FrancoC.
22-01-2010, 22:22
Si, hai ragione, quelle che "saranno" in vendita.........dopo aver svuotato i magazzini dalle vecchie :).
La sigla della nuova è HR-3UTGA e anche qui (http://news.ecoustics.com/bbs/messages/10381/595121.html) c'è un bel articolo che spiega cosa hanno migliorato nelle Eneloop.
Speriamo in una svendita :fiufiu:

......................... :eek:
Le danno al 75% di carica rimanente dopo ............. tre anni!!!
Capperi che miglioramento, incredibile .....

Edit.
Siamo finiti OT.
Posto la notizia anche "di la" ........

angelo963
23-01-2010, 09:29
Ci può stare una bella notizia cosi, non dite ;) ??
E' un pò difficile trattare di caricabatterie e restare impassibili a certe news, sono quelle "cose" li che dobbiamo mettere negli slot.
Avrei una domanda che non so se esporre qui o "di la".
Non riesco a testare le Energizer AAA 750 mha, esce sempre la scritta hight, e non 1 si e 3 no, tutte 4, quindi molto improbabile tutte guaste.
Con altri CB meno intelligenti si caricano (e poi funzionano anche).
Chi è riuscito a fregare il C9000?? Ho provato a metterle sia cariche sia scariche ma nisba, niente da fare :muro: !

marchigiano
23-01-2010, 12:41
Ad onor del vero si dice chiaramente che tale programma è da usare su batterie nuove o inutilizzate da mesi, non è l' alternativa al charge.
Se ho sbagliato, non posso dire di non essere stato avvisato; sicuramente chi è contrario ha i suoi fondati motivi, tipo l' eccessiva sovraccarica, o peggio l'esplosione della batteria se difettosa.
Però si legge anche di una "ridistribuzione dell'elettrolita" che dovrebbe essere una buona cosa, e di utenti che solamente con quel trattamento hanno riportato in buona salute batterie "fiacche".

il break in dovrebbe essere a una corrente di C/10 per 16 ore... peccato che il maha come anche il lacrosse diano una corrente di 2A ma a impulsi... non è la stessa cosa come assorbimento di energia

farlo una volta a una batteria normale che si è autoscaricata nel blister non dovrebbe essere un problema, farlo spesso o a batterie ibride non so... sto comunque testando che effetti produce la carica lenta per 16 ore

simbo74
23-01-2010, 13:34
Ci può stare una bella notizia cosi, non dite ;) ??
E' un pò difficile trattare di caricabatterie e restare impassibili a certe news, sono quelle "cose" li che dobbiamo mettere negli slot.
Avrei una domanda che non so se esporre qui o "di la".
Non riesco a testare le Energizer AAA 750 mha, esce sempre la scritta hight, e non 1 si e 3 no, tutte 4, quindi molto improbabile tutte guaste.
Con altri CB meno intelligenti si caricano (e poi funzionano anche).
Chi è riuscito a fregare il C9000?? Ho provato a metterle sia cariche sia scariche ma nisba, niente da fare :muro: !

io ho delle vecchie duracell da 2650 mah e 2 delle 4 mi dava hight, ho risolto piazzandole nel sony che ha la funzione refresh... 5 minuti di scarica e poi le ho ripiazzate nel maha... ora sta facendo il beak-in... sembra tutto ok.

angelo963
23-01-2010, 17:29
@simbo74
Grazie, ho provato ma nada, sempre hight.
Il mio parco batterie si assottiglia sempre di piu'!!!
Va bè, so cosa comperare, mettiamola cosi.

sierra75
25-01-2010, 12:16
se per caso qualcuno lo vuole, visto l'inutilizzo che ne faccio, io venderei il mio

.Wario.
28-01-2010, 17:07
se per caso qualcuno lo vuole, visto l'inutilizzo che ne faccio, io venderei il mio

Interessato..ci sentiamo per pm..;)

SYNFONIA
02-02-2010, 21:31
Certo che le puoi utilizzare da subito, sono fatte apposta le ibride :)
Scherzo, ero io l' unico a non sapere di quelle batterie che arrivano sugli scaffali già cariche, e soprattutto mantengono la carica per mesi.
Io l'ho fatto a tutte le batterie nuove.
Ho letto di pareri concordanti e molto discordanti :boh: .
Quello che mi ha fatto decidere per il break-in è che se il costruttore stesso prevede un programma apposito sul suo caricatore/analizzatore top di gamma, un motivo deve pur esserci.
Ad onor del vero si dice chiaramente che tale programma è da usare su batterie nuove o inutilizzate da mesi, non è l' alternativa al charge.
Se ho sbagliato, non posso dire di non essere stato avvisato; sicuramente chi è contrario ha i suoi fondati motivi, tipo l' eccessiva sovraccarica, o peggio l'esplosione della batteria se difettosa.
Però si legge anche di una "ridistribuzione dell'elettrolita" che dovrebbe essere una buona cosa, e di utenti che solamente con quel trattamento hanno riportato in buona salute batterie "fiacche".
Segli Tu.
Se però vuoi "smanettare" prova prima con qualche batteria cavia, tanto per capire come funziona il tutto; con il break-in puoi solamente guardare numeri per circa 40 ore :) !

Ciao, mi arriverà a giorni anche il c 9000 + 8 batterie eneloop per la macchina fotografica.
Il problema è che non capisco molto sul manuale in inglese. ce qualcuno che per caso conosce bene l'inglese e l'ha tradotto?
o se per cortesia qualcuno mi puo' spiegare appena mi arriva il tutto come devo caricare le batterie dettagliando i vari passaggi da effettuare col caricatore?
grazie

angelo963
03-02-2010, 21:04
@SYNFONIA
Ciao
Non preoccuparti che "dopo" diventa tutto semplice :D .
Se ti può interessare, avevo preparato un riassunto di tutto quello che avevo letto nei vari forum prima che mi arrivasse il CB; ma tutto sommato 10 minuti "sul campo" sono meglio di tanti fogli.
Fammi sapere in PV.
Le Tue ottime batterie, per non dire le migliori, arrivano già cariche anche se magari non al 100%, dipende da quanto tempo sono in giro.
Se vuoi portarle al 100% usa CHARGE ( carica con percentuali di corrente di 0,5C ) o se vuoi anche sapere la reale capacità usa refresh/analize ( che però consiste in carica/scarica/carica ). In scarico usare 0,25C. La capacità che leggerai alla fine, dopo che sul display sarà apparso DONE sarà la vera capacità della batteria, misurata in scarico (MAH).
DISCHG serve per scaricare e mettere le batterie a riposo.
MA indica quanta corrente sta entrando nella batteria o uscendo se il CB sta scaricando; naturalmente MA corrisponde a quello 0,5C in carico e 0,25C in scarico impostati precedentemente.
MIN sta per minuti e REST per pausa, VOLT = tensione e CYL è la modalità carica-scarica-carica eseguita piu' volte ( fino a 12 ).
Per quanto riguarda il BREAK-IN, è facoltativo, ma se necessita, si consiglia di eseguirlo a BATTERIA SCARICA per evitare una sicura sovraccarica su batterie cariche.
Questa modalità è a tempo e se la batteria passa il test di impedenza viene caricata per 16 ore, anche se già carica.
Il manuale lo consiglia per batterie ferme da mesi o batterie nuove, noi aggiungiamo SCARICHE !!
Mi scuso se ho ripetuto cose già dette, ma chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Se hai domande, sei nel thread giusto.
Vero Marcus58 & C ?? :)

SYNFONIA
05-02-2010, 14:25
@SYNFONIA
Ciao
Non preoccuparti che "dopo" diventa tutto semplice :D .
Se ti può interessare, avevo preparato un riassunto di tutto quello che avevo letto nei vari forum prima che mi arrivasse il CB; ma tutto sommato 10 minuti "sul campo" sono meglio di tanti fogli.
Fammi sapere in PV.
Le Tue ottime batterie, per non dire le migliori, arrivano già cariche anche se magari non al 100%, dipende da quanto tempo sono in giro.
Se vuoi portarle al 100% usa CHARGE ( carica con percentuali di corrente di 0,5C ) o se vuoi anche sapere la reale capacità usa refresh/analize ( che però consiste in carica/scarica/carica ). In scarico usare 0,25C. La capacità che leggerai alla fine, dopo che sul display sarà apparso DONE sarà la vera capacità della batteria, misurata in scarico (MAH).
DISCHG serve per scaricare e mettere le batterie a riposo.
MA indica quanta corrente sta entrando nella batteria o uscendo se il CB sta scaricando; naturalmente MA corrisponde a quello 0,5C in carico e 0,25C in scarico impostati precedentemente.
MIN sta per minuti e REST per pausa, VOLT = tensione e CYL è la modalità carica-scarica-carica eseguita piu' volte ( fino a 12 ).
Per quanto riguarda il BREAK-IN, è facoltativo, ma se necessita, si consiglia di eseguirlo a BATTERIA SCARICA per evitare una sicura sovraccarica su batterie cariche.
Questa modalità è a tempo e se la batteria passa il test di impedenza viene caricata per 16 ore, anche se già carica.
Il manuale lo consiglia per batterie ferme da mesi o batterie nuove, noi aggiungiamo SCARICHE !!
Mi scuso se ho ripetuto cose già dette, ma chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Se hai domande, sei nel thread giusto.
Vero Marcus58 & C ?? :)

Grazie Angelo963 per la tua risposta, avrei ancora altre cose da chiederti se hai voglia di illuminarmi.
Avrei ancora bisogno di qualche spiegazione in merito alla carica delle batterie rispetto alla loro capacità.
Ho letto di carica 0,5C che è bassa, 0.1C è più alto come valore, e che non è consigliato andare a un valore inferiore a 0,33C. ma non capisco proprio cosa voglia dire.
E non ho capito come si fa il calcolo. (es 0.5C di una batteria da 2700ma/h che valore ottengo e cosa vuol dire)??

Su CHARGE ho letto che “Confermiamo carico 0,5C e scarico 0.25C come default”ma devo impostarlo io o viene preso in automatico?

Su BREAK-IN : 1) carica di 16 ore a 0,1C mi puoi fare un esempio con batteria da 1700ma/h e 2600ma/h?

Grazie mille.

angelo963
05-02-2010, 19:52
Hai ragione, avevo dato per scontato una cosa invece molto importante.
La C sta per capacità della batteria, quando si dice 0,5C si intende dire 0,5 volte o la metà della capacità della batteria.
Esempio: se hai una batteria da 2000mah (come quelle che hai ordinato e cosi arrotondiamo), 0,5C o 0,5 volte la capacità si intende 1000ma, come 0,25C si intende un quarto della capacità e precisamente 500ma.
Io mi sono preparato questo per comodità tenendo come regola generale 0,5C in carica e 0,25C in scarico:

2700mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2650mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2500mAh carica: 1200mA scarico: 600mA
2300mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2200mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2100mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
2000mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
1000mAh carica: 500mA scarico: 200mA
900mAh carica: 400mA scarico: 200mA
850mAh carica: 400mA scarico: 200mA
800mAh carica: 400mA scarico: 200mA

Semplice e comodo vero ?? :D
Come avrai già capito 0,1C non è piu' alto di 0,5C, essendo 0,1C un decimo della capacità e 0,5C la metà.
Queste percentuali sono quelle consigliate da tutti, e il risultato ( in base alla capacità della batteria in tuo possesso) sono quei dati che quando metti una batteria nel CB devi impostare Tu, non in automatico.
Per essere precisi è il CB che ti chiede i valori.
Se metti in refresh/analize per esempio, è lui che ti chiede prima la corrente di carica ( 1000 se usi una bt. da 2000mah) e poi la corrente in scarica ( 500 ).
Per il BREAK-IN invece è il CB che si fa il calcolo di 0,1C; ti chiederà semplicemente la capacità della batteria.
Per l'inserimento delle batterie, puoi metterle tutte assieme e poi alimentare il CB, e qui devi avere sotto mano i valori da inserire altrimenti è "lui" che ti precede e va in modalità charge in automatico o altrimenti una alla volta con CB già alimentato cosi fai le cose con piu' calma.
Se sbagli puoi sempre staccare la spina e ripartire ;) !
Se non premi niente, dopo 6-7 secondi parte in modalità charge in automatico con 1000ma di carica ( ovviamente se hai inserito delle batterie, altrimenti sta li fermo, sembra spento).
Questo è tutto o quasi, se ti vengono dei dubbi chiedi tranquillamente.
Ciao

FrancoC.
05-02-2010, 21:18
Hai ragione, avevo dato per scontato una cosa invece molto importante.
La C sta per capacità della batteria, quando si dice 0,5C si intende dire 0,5 volte o la metà della capacità della batteria.
Esempio: se hai una batteria da 2000mah (come quelle che hai ordinato e cosi arrotondiamo), 0,5C o 0,5 volte la capacità si intende 1000ma, come 0,25C si intende un quarto della capacità e precisamente 500ma.
Io mi sono preparato questo per comodità tenendo come regola generale 0,5C in carica e 0,25C in scarico:

2700mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2650mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2500mAh carica: 1200mA scarico: 600mA
2300mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2200mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2100mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
2000mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
1000mAh carica: 500mA scarico: 200mA
900mAh carica: 400mA scarico: 200mA
850mAh carica: 400mA scarico: 200mA
800mAh carica: 400mA scarico: 200mA

Semplice e comodo vero ?? :D
Come avrai già capito 0,1C non è piu' alto di 0,5C, essendo 0,1C un decimo della capacità e 0,5C la metà.
Queste percentuali sono quelle consigliate da tutti, e il risultato ( in base alla capacità della batteria in tuo possesso) sono quei dati che quando metti una batteria nel CB devi impostare Tu, non in automatico.
Per essere precisi è il CB che ti chiede i valori.
Se metti in refresh/analize per esempio, è lui che ti chiede prima la corrente di carica ( 1000 se usi una bt. da 2000mah) e poi la corrente in scarica ( 500 ).
Per il BREAK-IN invece è il CB che si fa il calcolo di 0,1C; ti chiederà semplicemente la capacità della batteria.
Per l'inserimento delle batterie, puoi metterle tutte assieme e poi alimentare il CB, e qui devi avere sotto mano i valori da inserire altrimenti è "lui" che ti precede e va in modalità charge in automatico o altrimenti una alla volta con CB già alimentato cosi fai le cose con piu' calma.
Se sbagli puoi sempre staccare la spina e ripartire ;) !
Se non premi niente, dopo 6-7 secondi parte in modalità charge in automatico con 1000ma di carica ( ovviamente se hai inserito delle batterie, altrimenti sta li fermo, sembra spento).
Questo è tutto o quasi, se ti vengono dei dubbi chiedi tranquillamente.
Ciao

Ciao Angelo, dato che hai parlato di inserimento delle celle, faccio una parentesi che ...... non c'entra nulla col discorso.
Per inserire le celle AA nel C9000, Maha consiglia di mettere prima il positivo e poi il negativo. Bene, ho notato che così facendo, forse per la robustezza e la tensione delle mollette, nel fondello tende a rovinarsi la pellicola termorestringente di protezione.
Io faccio il contrario: inserisco prima il fondello, premo leggermente in modo da flettere la molla guadagnando quel po di spazio che mi consente di inserire il positivo senza danneggiare alcunché: idem per levarle.

angelo963
05-02-2010, 23:04
Ciao Franco, anche io non sono riuscito a inserire le celle come da manuale senza strappare il rivestimento. Ho optato anche io per la Tua procedura, certo che ci vuole una bella forza per toglierle.
Praticamente il foglio/manuale è una put......... da non prendere troppo alla lettera ( vedi anche il discorso del break-in).
Comunque quella modalità mi ha riportato in vita 4 Ansmann 2600mah e 1 sbs AAA bi-ready :) .
C'è voluto un pò per ingannare il CB, ma alla fine... eh! eh! :Prrr: :Prrr:

iceone
03-03-2010, 17:02
@SYNFONIA
Ciao
Non preoccuparti che "dopo" diventa tutto semplice :D .
Se ti può interessare, avevo preparato un riassunto di tutto quello che avevo letto nei vari forum prima che mi arrivasse il CB; ma tutto sommato 10 minuti "sul campo" sono meglio di tanti fogli.
Fammi sapere in PV.
Le Tue ottime batterie, per non dire le migliori, arrivano già cariche anche se magari non al 100%, dipende da quanto tempo sono in giro.
Se vuoi portarle al 100% usa CHARGE ( carica con percentuali di corrente di 0,5C ) o se vuoi anche sapere la reale capacità usa refresh/analize ( che però consiste in carica/scarica/carica ). In scarico usare 0,25C. La capacità che leggerai alla fine, dopo che sul display sarà apparso DONE sarà la vera capacità della batteria, misurata in scarico (MAH).
DISCHG serve per scaricare e mettere le batterie a riposo.
MA indica quanta corrente sta entrando nella batteria o uscendo se il CB sta scaricando; naturalmente MA corrisponde a quello 0,5C in carico e 0,25C in scarico impostati precedentemente.
MIN sta per minuti e REST per pausa, VOLT = tensione e CYL è la modalità carica-scarica-carica eseguita piu' volte ( fino a 12 ).
Per quanto riguarda il BREAK-IN, è facoltativo, ma se necessita, si consiglia di eseguirlo a BATTERIA SCARICA per evitare una sicura sovraccarica su batterie cariche.
Questa modalità è a tempo e se la batteria passa il test di impedenza viene caricata per 16 ore, anche se già carica.
Il manuale lo consiglia per batterie ferme da mesi o batterie nuove, noi aggiungiamo SCARICHE !!
Mi scuso se ho ripetuto cose già dette, ma chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Se hai domande, sei nel thread giusto.
Vero Marcus58 & C ?? :)

mi puoi dare il riassunto preparato da te?
Grazie.

angelo963
04-03-2010, 09:21
@ iceone
Certo, leggi il pv.
Ciao

giovannir
04-03-2010, 09:36
Se non rompo troppo le scatole, come neo possessore del CB, faccio richiesta anche io del riassunto preparato da angelo963
Grazie

angelo963
04-03-2010, 12:37
Per i neo possessori del Maha: non vorrei deludervi, ma non c'è molto di piu' di quello che avete già letto, se usate il traduttore di google trovate tutto e anche di piu'.
Alla fine è un CB che, anche se ottimo, serve per tenere in buono stato le batterie, testarne la reale capacità, decidere quali sono da buttare, scaricarle per la "conservazione", ecc.. ec... :) :)
Ho fatto una battuta, dai..:)
No, davvero, passato l' entusiasmo del "giocattolo nuovo" e le prime smanettate, ci si limita a inserire il tasso di carica e basta, perchè per la scarica ci penseranno i giocattoli dei figli/e o il mouse o la tastiera e chi piu' ne ha piu' ne metta ( ricordarsi di toglierle molto prima di mandarle a 0 volt), per il break-in ci si limita a quelle "moribonde", che alla fine vanno quasi tutte in area ecologica.
Però senza un analizzatore come il Maha, le accoppiate giuste ce le scordiamo.
Ecco, posso dire con certezza che per portare al top le batterie gia' in casa con la funzione cycle ed accoppiare quelle che piu' si assomigliano, è insostituibile.
Se non vi servono queste cose potete risparmiare un pò di euro.
Questo per chi non ha ancora acquistato il CB.
Non spendete tutto in un CB per poi magari gestire dei "cessi" di batterie, ricordatevi anche di loro, che non Vi devono piantare in asso.
Purtroppo a me è successo sul LAGAZUOI e li mi sono girate mica male:incazzed:
Ciao

Paky
04-03-2010, 17:20
io l'ho appena comperato

stavo facendo un break-in di 4 AAA beghelli scariche da mesi

oggi pomeriggio torno a casa (passate giuste 24 ore) e trovo 2 batterie che si stanno caricando da 253 min. , una da 45min e l'ultima non segna un tubo, come se non fosse inserita la salta

col tasto SLOT la seleziono e il caricabatterie in quel momento fa uno strano ronzio , poi scrive DONE

il CB difettoso o la batteria è da buttare?

ora provo una scarica a 300mAh , vediamo quanto dura

angelo963
04-03-2010, 22:05
Assicurarsi sempre che ci sia un buon contatto con i terminali del CB, qualunque esso sia. Io dopo averle inserite le faccio sempre ruotare di un mezzo giro, può sembrare una stupidata però ...... ne ho viste tante in altre occasioni che a raccontarle ci sarebbe da ridere.
E' il ronzio che suona male, di falso contatto o peggio di frittura di Beghelli.
Attenzione che questo thred è iniziato proprio cosi, con una esplosione :tie:
@Paky
"ora provo una scarica a 300mAh , vediamo quanto dura"

Ferma pure il cronometro!
Al termine della scarica hai già sul display la capacità della batteria, senza dover fare dei calcoli con milliampere in scarica e minuti trascorsi; dimentica quei calcoli, il Maha è un ottimo analizzatore e ci pensa lui a farli ;) .

@giovannir
Mi sono accorto che non avevo raccolto la tua richiesta; certo che si, in pv;)
Ciao

Paky
04-03-2010, 22:13
Assicurarsi sempre che ci sia un buon contatto con i terminali del CB, qualunque esso sia. Io dopo averle inserite le faccio sempre ruotare di un mezzo giro, può sembrare una stupidata però ......
E' il ronzio che suona male, di falso contatto o peggio di frittura di Beghelli.
Attenzione che questo thred è iniziato proprio cosi, con una esplosione :tie:

credo tu abbia ragione , quel terzo slot fa fatica a riconoscere anche altre batterie , facile ci sia qualche problema di falso contatto sul PCB
valuterò se è il caso di mandarlo in garanzia


Ferma pure il cronometro!
Al termine della scarica hai già sul display la capacità della batteria, senza dover fare dei calcoli con milliampere in scarica e minuti trascorsi; dimentica quei calcoli, il Maha è un ottimo analizzatore e ci pensa lui a farli ;) .

si chiaro , mi sono spiegato male io
volevo appunto scaricarla per vedere quanta energia stimava

un misero 400mAh :( , credo sia il caso di pensionare questo elemento

Paky
05-03-2010, 17:37
ragazzi , non so voi , ma io do voto 3 al sistema di aggancio delle ministilo AAA

è un disastro completo :rolleyes:

inserisci una batteria e scegli il programma , metti la seconda e la prima ti chiede nuovamente il programma

è un falso contatto continuo...bha

angelo963
05-03-2010, 18:48
Magari fosse un falso contatto con le batterie, sono le batterie che hanno problemi !!
Ne ho un paio anche io che fanno quello scherzo, in qualsiasi slot le metto stessa cosa, rimettere i dati.
Ma sono le batterie, sicuro al 1000% perchè con "tante" Eneloop AAA, e non solo quelle, tutto liscio ;) !!
Che poi il sistema di aggancio lasci a desiderare non ti dò torto, ne hanno discusso anche su altri forum.
C'era un perchè ma non ricordo, però al lato pratico si, sembrano pronte per essere sparate fuori.
Chissà perche molti rifiuti con le AAA e poca cosa con AA ??

Paky
05-03-2010, 18:57
allora dovrò passare alle eneloop , perchè con le beghelli ricarica 500
è sempre così

buone e non buone lo scherzo lo fa sempre :(

angelo963
05-03-2010, 19:25
allora dovrò passare alle eneloop , perchè con le beghelli ricarica 500
è sempre così

buone e non buone lo scherzo lo fa sempre :(

Quelle che a me danno problemi sono le Energizer di cui 2 fanno anche quello scherzo.
Hanno qualche problema sicuramente perchè anche il vecchio CB spesso non le riconosce come ricaricabili.
Il Maha poi, già schizzinoso di natura con le AAA, con quelle zoppicanti non ha proprio cuore, nisba !!
Il bello è che lo abbiamo comperato apposta un analizzatore per dirci quali sono quelle da buttare :D .
Ciao

iceone
07-03-2010, 20:51
Arrivato il CB c9000 e subito sono partito alla scarica/breakin/ricarica di 3 duracell AA 2300 mAh vecchio tipo tutto ok
Quando metto la energizer AA 2000 mAh il CB continua a lampeggiare qualunque cosa io scelga mi è rimasto da provare solo cycle mi dite cose e se può funzionare?

angelo963
07-03-2010, 22:32
Arrivato il CB c9000 e subito sono partito alla scarica/breakin/ricarica .....

Non stai esagerando :D ???
Il break-in le lascia cariche alla fine, quindi l'ultima ricaricarica non ha senso.
Per l'altro problema, prova a mettere la batteria in un CB muletto per qualche minuto e poi nel Maha, però quelle che vengono rifiutate cosi, senza neanche la scritta hight, hanno bisogno di un miracolo che il C9000 non fà :nono:
Ciao

iceone
08-03-2010, 08:10
Non stai esagerando :D ???
Il break-in le lascia cariche alla fine, quindi l'ultima ricaricarica non ha senso.
Per l'altro problema, prova a mettere la batteria in un CB muletto per qualche minuto e poi nel Maha, però quelle che vengono rifiutate cosi, senza neanche la scritta hight, hanno bisogno di un miracolo che il C9000 non fà :nono:
Ciao

eh si mi sono lasciato prendere la mano :D :D :D
quando inserisco la batteria incriminata nel c9000 lamapeggia senza prendere nulla, ora provo con un caricabatterie mulo e vediamo.
Per quanto la devo tenere nel caricabatterie mulo?
Ma la funzione cycle a che serve di preciso?

angelo963
08-03-2010, 12:38
Lasciala nel CB "mulo" abbastanza per sbloccarla dalla morte apparente, almeno un paio di ore se il CB è di quelli a carica lenta, ma non sperare nel miracolo ;) .
La funzione CYCLE esegue cicli di carica/scarica/carica a tassi selezionabili dall'utente ripetuti fino a 12 volte con la capacità in scarica memorizzata e disponibile tramite la pressione dei tasti su/giu' del CB fino a quando non si toglie la batteria, e termina sempre con la carica.
Serve per riportare un set di batterie a valori piu' o meno equivalenti, in pratica se hai 4 batterie da 2500mah che dovrebbero essere uguali ma invece mostrano valori che vanno da 1500mah a 2000mah per esempio, con il cycle dovresti ( al condizionale ) riuscire a bilanciare i valori, o perlomeno ad assottigliarne la differenza. Ovviamente non impostare il CYCLE a 1/2 ma ben piu' su, con cariche e scariche tranquille per non stressare inutilmente le batterie.
Consiglio di scrivere i valori su un foglio, e alla fine fare la media e scriverlo su del nastro adesivo di carta (quello che si usa per proteggere dalla pittura) da applicare alle batterie .
Spero di non aver detto delle boiate, se affermativo correggetemi subito :) .
Ciao

iceone
08-03-2010, 15:57
ok messa nel cb muletto e rianimata l'ho messa dopo nel c9000 e ho fatto breakin su carica baterie ora però esce solo HIGH sul caricabatterie da circa 4 ore mi devo preoccupare?

Kajok
08-03-2010, 20:57
si e' fermato con scritta high perche la batteria la vede:doh: come da buttare...

angelo963
08-03-2010, 22:36
@ ICEONE
Con rianimarla con un CB "mulo" intendevo dire "toglierla almeno da sotto terra", ma sempre di una "batteria-cadavere" stiamo parlando :doh: !!
Da quella condizione a rimettersi a camminare ce ne vogliono di miracoli, non pensi ??
Comunque ci hai provato ;)
La scritta HIGHT esce quasi subito, questione di secondi, se la batteria non supera dei test che il Maha esegue all'inizio di ogni programma selezionato, per evitare di caricare batterie che non possono essere ricaricate, esempio classico le alcaline.
Dopo quella scritta, lo slot è inibito, non entra 1 milliampere neanche se ci lasci la batteria per un mese.
Non esce "da buttare" per rispetto, ma intende dire quello :( :(
Ciao

iceone
09-03-2010, 06:41
ok buono a sapersi la cosa bella e che un cb come il varta fast vecchio tipo la carica completamente... mi potete spiegare come mai?

FrancoC.
09-03-2010, 09:00
ok buono a sapersi la cosa bella e che un cb come il varta fast vecchio tipo la carica completamente... mi potete spiegare come mai?

Non resta che fare la verifica.
Carica "completamente" la cella incriminata col Varta, lasciala riposare per un paio di ore, poi scaricala col Maha a 500mA, così puoi verificare quanti mAh abbia effettivamente immagazzinato.

angelo963
09-03-2010, 09:14
ok buono a sapersi la cosa bella e che un cb come il varta fast vecchio tipo la carica completamente... mi potete spiegare come mai?

Sono anche io esattamente nelle tue condizioni con delle Energizer, anche se come ho spiegato prima qualche problema sicuramente hanno.
Quello che ti ho suggerito di fare è quello che tempo fa hanno suggerito anche a me; su qualche batteria ha funzionato!!!
Quelle che si sono riprese non hanno però raggiunto i dati di targa sia chiaro ;) ;) .
La spiegazione dovrebbe essere questa: si può pensare che la resistenza interna si è alzata a tale punto ( HIGHT) che ora diventerebbe pericoloso caricarle, perchè tutta la corrente in entrata invece di finire sugli elettrodi della batteria verrebbe trasformata dalla sua resistenza in calore con conseguente rigonfiamento e poi esplosione.
I CB tradizionali non eseguono verifiche prima di iniziare a buttare corrente, quelli " intelligenti " si, scartano quelle che possono esplodere e il Maha è mooolto selettivo, e nonostante tutto può capitare ugualmente.
Di piu' non sò :) !!
Ciao

iceone
09-03-2010, 11:29
chiarissimi tutti e due grazie.

Giobart
11-03-2010, 18:48
Acquistato Domenica ed arrivato oggi con un bel numero di batterie eneloop!
Adesso inizio lo studio delle funzioni, qualcuno sarebbe così gentile da fare un bigino?? :)

Giobart
16-03-2010, 07:53
Presa confidenza con il nuovo CB, ho testato alcune mie eneloop, trovando valori secondo me bassi dopo la prima ricarica dai 1740 ai 1770 per ora su 16 batterie! Impressionante comunque l'uniformità!
Secondo voi sono normali questi valori? Le pile dovrebbero essere buone perchè prese dal venditore olandese che tutti consigliano!
Ho letto in altre discussioni che solo dopo alcuni cicli le pile si stabilizzano, ma arriveranno almento ai 1900 min che riporta la batteria?

FrancoC.
16-03-2010, 11:03
Presa confidenza con il nuovo CB, ho testato alcune mie eneloop, trovando valori secondo me bassi dopo la prima ricarica dai 1740 ai 1770 per ora su 16 batterie! Impressionante comunque l'uniformità!
Secondo voi sono normali questi valori? Le pile dovrebbero essere buone perchè prese dal venditore olandese che tutti consigliano!
Ho letto in altre discussioni che solo dopo alcuni cicli le pile si stabilizzano, ma arriveranno almento ai 1900 min che riporta la batteria?

Con quale modalità le hai caricate?

Giobart
16-03-2010, 11:08
Con quale modalità le hai caricate?

La 2° (Refresh & Analyze) impostando charghe 1000 (0,5C) e discharge 500 (0,25C)!

FrancoC.
16-03-2010, 11:50
La 2° (Refresh & Analyze) impostando charghe 1000 (0,5C) e discharge 500 (0,25C)!

Refresh & Analyze non è indicato per le prime cariche di celle nuove; molto meglio Break-In che, da normative IEC, è la modalità corretta per testare la capacità.
Inoltre le celle nuove hanno bisogno di essere "formate"; leggi, in proposito, il secondo paragrafo della modalità Break-In sul manuale, che raccomanda proprio questo programma per celle nuove.
Unica raccomandazione, non riportata sul manuale, è quella di scaricare prima le celle se si tratta di LSD come le tue Eneloop.
Prova a scaricarne quattro e applica loro il Break-In; il procedimento è lento e lungo, ci vorrà pazienza ma vedrai la differenza.
C'è anche da considerare che le celle nuove raggiungono le loro migliori prestazioni dopo un certo numero di cicli.

Giobart
16-03-2010, 12:03
Ok, proverò con il Break-in! Poi vi farò sapere i risultati!
Al momento quella funzione l'ho usata su un paio di vecchie energizer AAA per cercare di resuscitarle, ma una delle due è molto moribonda!
Dopo quanti cicli si stabilizzano Le batterie nuove, secondo la vostra esperienza?

FrancoC.
16-03-2010, 12:17
Non esiste una regola fissa; dipende anche dal tipo di celle, dalla marca ........
I miglioramenti sono graduali e si raggiungono con l'uso; penso che per le Eneloop 5/6 cicli siano già sufficienti per raggiungere l'optimun.
In ogni caso, se questa fosse la tua intenzione, non conviene effettuare questi cicli tramite il caricabatterie; la cosa migliore per le celle è quella di .... usarle.

Giobart
16-03-2010, 13:16
Certo che usarle è la cosa migliore, le ho prese per questo! :)
E' colpa del Maha che fa crescere la curiosità sulla prestazioni, con quei bei numerini! :D
Tanto il solo break-in di tutte le pile (56) durerà un bel pò (circa 23 giorni :doh: )!
Grazie ancora delle risposte!;)

angelo963
18-03-2010, 13:23
Certo che usarle è la cosa migliore, le ho prese per questo! :)
E' colpa del Maha che fa crescere la curiosità sulla prestazioni, con quei bei numerini! :D
Tanto il solo break-in di tutte le pile (56) durerà un bel pò (circa 23 giorni :doh: )!
Grazie ancora delle risposte!;)

Se non intendi usarle tutte in un periodo di tempo limitato a poche settimane, forse ti conviene " preparare " all'uso solamente quelle che poi ti serviranno veramente, un paio di giorni in anticipo se usi break-in la prima volta, altrimenti rischi l'autoscarica.
Ci vuole veramente 1 mese per quello che hai intenzione di fare, se poi ci metti pure che le devi scaricare prima del break-in, auguri.....:) :) !!
Attenzione che quella dell'autoscarica (anche se prima era una battuta) può essere un problema per le batterie non ibride, non caricare batterie che userai a luglio.
Il miglior modo per lo stoccaggio delle batterie è di scaricarle, portale a 0,9Volt con dischg se intendi usarle "piu' in là" ;) .
L'autoscarica e relativi danni alle batterie è un problema con le NiMH "lisce", e anche se con le ibride non si pone il problema per via della bassissima autoscarica, un pò di capacità la perdono anche loro con il trascorrere delle settimane, magari in un cassetto.......!!
Questa non è la regola, ma come faccio io; poi liberissimi di fare quello che ritenete sia il meglio :D .
Confermo anche io che le Eneloop raggiungono il top dopo 5/6 cicli.
Ciao

Giobart
18-03-2010, 19:03
Sono 56 Eneloop, percui pensavo di fargli fare a tutte il break-in dopo averle scariche utilizzandole, per poi esser pronte al successivo riutilizzo, in virtù del fatto che soffrono poco dell'autoscarica!
Le prime AAA hanno finito da poco il break-in iniziale raggiungendo già ottimi valori:
- 802 Mah
- 800 Mah
- 798 Mah
- 785 Mah

Adesso sono sotto 4 AA, i risultati fra non meno di 39 ore! :muro:

Grazie delle info, molto utili!

angelo963
18-03-2010, 20:13
Wow, 56 Eneloop :eek: :sbav: !!
Si meritano davvero un Maha :).
Per le AAA sei già al massimo, anche a me 800/801mah, 16 su 16 con carica a 0,5C e scarica .....a led!
Vedo dai valori che l'ultimo slot è quello che segna meno, chissà perchè ma anche sul mio l'ultimo è " quasi " sempre in difetto, che strane coincidenze.
Una smentita che l'ultimo leggesse errato l' ho avuta proprio con le AAA eneloop, un incredibile 800/801 su tutti gli slot, e ripetutamente.
Controlla i valori di quelle che hai " sotto torchio ", cosi, per pura curiosità.
Ciao.

Giobart
21-03-2010, 12:21
Ecco i risultati delle 4 AA Eneloop testate:

Nuove - 1° ciclo con Refresh & Analyze - 2° Descharge - 3° ciclo Break-in

1° slot - Mah 1777 - Mah 1767 - Mah 1966
2° slot - Mah 1776 - Mah 1782 - Mah 1945
3° slot - Mah 1772 - Mah 1789 - Mah 1957
4° slot - Mah 1767 - Mah 1797 - Mah 1973

Adesso queste pile le utilizzerò per una decina di cicli nel flash, poi le ritesterò

angelo963
21-03-2010, 22:20
Direi che hanno raggiunto i valori di targa, e nessun problema sull'ultimo slot in difetto, anche se quest'ultima era solamente una mia curiosità.
Hanno passato i 1900mah che erano il tuo "traguardo", ora sonni tranquilli :ronf:.
Strano che per 50mah dobbiamo "masturbarci" il cervello, però sono quelle cose che devono avere una spiegazione o deve esserci un rimedio.
Noto con piacere che sono in buona compagnia , senza offese per nessuno :D :D .
Ciao

Giobart
22-03-2010, 07:48
Infatti Angelo, adesso sono sicuro che le mie eneloop sono ok!
Nel frattempo stò cercando di resuscitare 2 AAA Energizer, per ora dopo un break-in, sono abbastanza moribonde (i dati non li ho sottomano ma una era sui Mah400 e l'alta circa Mah 600), ma non totalmente morte, adesso stanno facendo 5 cicli (così provo anche questa funzione) e dopo decido come torturarle ancora! :D
Sulle "masturbazioni" mentali sono d'accordo, mi piace testare le cose e capirne il funzionamento, anche se in realta potremmo usarle senza farci troppe domande! :)

angelo963
22-03-2010, 11:03
Nel frattempo stò cercando di resuscitare 2 AAA Energizer..... :)

Sulle AAA Energizer ho avuto i risultati peggiori, un muro del pianto!!!
Almeno le tue vengono viste dal CB, le mie KO, quasi tutte in area ecologica :cry: .
Scordati gli 800mah delle Eneloop su "quelle", i 600mah della moribonda sono già un buon risultato.
Sicuramente le mie le avevo maltrattate per bene, non sapevo ancora dei danni che stavo facendo con le ricariche a coppie con magari una batteria ancora carica e scariche a zerovolt nelle torce :muro: .
A proposito di torce, ora mi stò rugando con quelle, e già da due mesi senza ancora sapere quale scegliere ...:confused:
Ciao

Giobart
22-03-2010, 11:25
Sulle AAA Energizer ho avuto i risultati peggiori, un muro del pianto!!!
Almeno le tue vengono viste dal CB, le mie KO, quasi tutte in area ecologica :cry: Ciao

E' successo anche a me, le opzioni erano 3:
- non viste
- imposti i valori, si resetta, li riimmetti, si resetta di nuovo, etc..
- in alcune è uscita la scritta "Hight"

percui sono finite tutte negli appositi conternitori!!
Queste che stò testando sono le uniche che si hanno dato segni di vita, vediamo cosa riesco a fare!

Per le torcie dipende dall'uso che intendi farne, ma ho scoperto la comodità delle torcie frontali (quelle che si portano sulla testa), sono fantastiche, ormai la uso per ogni cosa, ti lascia le mani libere e fa luce dove guardi, con una notevole potenza, se sei interessato a queste ti consiglio le Petzl, magnifiche, ne hanno una per ogni esigenza!

lurch
22-03-2010, 14:32
Finalmente arrivato anche a me!
Parlo del caricabatterie naturalmente, acquistato sul sito menzionato in questo post...
Domanda: ma anche doi avete dovuto pagare il dazio doganale?? :rolleyes:
Ho fatto la cazzata di farmele spedire in Svizzera, così, se ho ben capito, oltre al dazio ho dovuto pure pagarmi la spedizione dalla dogana a casa...in totale quasi 27 franchi buttati nel c... :muro:

Giobart
22-03-2010, 15:27
Urka che sf....., comunque mi suona strada la cosa, a saperlo prima potevi farlo spedire da me (abito molto vicino al confine) e poi te lo spedivo da Mendrisio! Io non ho pagato nessun dazio essenso proveniente da un paese della comunità europea (Olanda-Italia)!

lurch
22-03-2010, 15:38
Urka che sf....., comunque mi suona strada la cosa, a saperlo prima potevi farlo spedire da me (abito molto vicino al confine) e poi te lo spedivo da Mendrisio! Io non ho pagato nessun dazio essenso proveniente da un paese della comunità europea (Olanda-Italia)!
Mannagg lo immaginavo!! :muro: :muro: :muro:
Prox volta me lo faccio spedire in Italia! :rolleyes:

loredanar75
22-03-2010, 18:49
Salve a tutti, posseggo questo carica batterie da qualche mese, acquistato in inghilterra assieme a 4 eneloop AAA da 800 mAh e 4 AA da 2000 mAh, che vorrei utilizzare con una fotocamera digitale Reflex (Pentax K200D). IL mio problema e che non ci capisco nulla di quanto indica il display (lampeggia tutto!!) , purtroppo non ho un buon rapporto con l'inglese e men che meno mi intendo di elettronica.
Chiedo pertanto aiuto a qualche volenteroso che abbia la pazienza di spiegarmi passo passo come impostare questo coso per utilizzarlo al meglio con le batterie che ho elencato.
Un grazie anticipato a tutti.

Paky
22-03-2010, 18:57
inserisci una batteria per volta

quando lampeggia col tasto "slot" scegli il programma che vuoi eseguire
imposti con i tasti freccia i valori di carica o scarica (dove richiesto) e poi dai enter

FrancoC.
22-03-2010, 20:09
inserisci una batteria per volta

quando lampeggia col tasto "slot" scegli il programma che vuoi eseguire
imposti con i tasti freccia i valori di carica o scarica (dove richiesto) e poi dai enter

Non è così.
Inserisci una cella e vedrai lampeggiare la scritta MODE: con le freccie (giù o su è indifferente) scegli l'opzione (per es. CHARGE) che poi confermi col tasto ENTER.
Ti viene ora chiesta l'intensità di carica (SET CHG RATE) e viene proposta di default 1000mA che puoi variare con le frecce su o giù e poi confermare sempre con ENTER.
Dopo un'attimo il CB parte.
La stessa cosa la ripeti con le altre celle, se ne hai più di una da caricare, ovviamente .....

Paky
22-03-2010, 20:13
diciamo che sono stato + spiccio :D

FrancoC.
22-03-2010, 20:17
diciamo che sono stato + spiccio :D

Certamente, solo che il tasto "SLOT" non c'entra nulla in questa fase....:)

Paky
22-03-2010, 20:27
:doh: hai ragione Franco , scusami
non so manco io perchè ho scritto slot, devo lavorare di meno :D

loredanar75 fa finta che il mio post sia trasparente :p

FrancoC.
22-03-2010, 20:30
------------------------------
non so manco io perchè ho scritto slot, devo lavorare di meno :D
---------------------------------------


Non ti rattristare troppo, sei in buona compagnia .......... :)

angelo963
22-03-2010, 22:28
Salve a tutti, posseggo questo carica batterie da qualche mese, acquistato in inghilterra assieme a 4 eneloop AAA da 800 mAh e 4 AA da 2000 mAh, che vorrei utilizzare con una fotocamera digitale Reflex (Pentax K200D). IL mio problema e che non ci capisco nulla di quanto indica il display (lampeggia tutto!!) , purtroppo non ho un buon rapporto con l'inglese e men che meno mi intendo di elettronica.
Chiedo pertanto aiuto a qualche volenteroso che abbia la pazienza di spiegarmi passo passo come impostare questo coso per utilizzarlo al meglio con le batterie che ho elencato.
Un grazie anticipato a tutti.

Accidenti, sei in possesso da qualche mese di un Maha con Eneloop e non hai ancora caricato una batteria :eek: ???
Di volenterosi ne trovi, però.......
Sono 7 pagine di thread in tutto di cui 1 per spiegare come impostare il "coso"; davvero non sei partito/a dalla pagina 1 a leggere???
Dai, stai scherzando vero :) ?

@Giobart
Grazie per l'interessamento, ho dato uno sguardo al sito......veramente belle!!
Ciao

Giobart
23-03-2010, 20:31
Non sò se interesserà a qualcuno, ma riporto i dati della tortura alle 2 AAA Energizer per cercare di resuscitarle e testare le capacita del Maha!

Sequenza: Refresh/Analyze - Break-in - Cicle 1 - Cicle 2 - Cicle 3 - Cicle 4 - Cicle 5

1° Slot: Mah 460 - 474 - 477 - 479 - 478 - 475 - 477
4° Slot: Mah 578 - 589 - 576 - 572 - 568 - 566 - 564

Strano come la pila del 1° slot dopo il Break-in continui a salire, invece quella del 4° slot perda capacità, adesso stanno facendo un'altro Break-in, vediamo cosa succede, ma sono prossime all'apposito contenitore ecologico! :(

X Angelo: Di nulla!

hc900
24-03-2010, 09:36
Strano come la pila del 1° slot dopo il Break-in continui a salire, invece quella del 4° slot perda capacità, adesso stanno facendo un'altro Break-in, vediamo cosa succede, ma sono prossime all'apposito contenitore ecologico! :(
Esiste un detto sempre valido: "ogni bel gioco dura poco"

Se tu ti metti a caricare e scaricare una batteria, prima o poi arrivi al degrado e all'esaurimento delle prestazioni, lo dicono gli stessi fabbricanti indicando la vita della batteria espressa in cicli carica/scarica.

Un periodo di Refresh riesce a volte fare la differenza e recuperare una batteria, ma non pretendere troppo.


Infine, a parte le solite batterie ibride, ne ho viste poche di batterie che superano la soglia del 80% dei mA/h dichiarati: una batteria da 2500mA/h eroga circa 2000mA/h nel migliore di casi ... pensaci bene a cosa getti via.


Ancora più importante è avere un basso valore di autoscarica: hai presente una batteria che dopo averla caricata te la ritrovi scarica dopo pochi giorni?
Questa è la batteria che scarterei.

Giobart
24-03-2010, 14:30
Se tu ti metti a caricare e scaricare una batteria, prima o poi arrivi al degrado e all'esaurimento delle prestazioni, lo dicono gli stessi fabbricanti indicando la vita della batteria espressa in cicli carica/scarica.

Potrebbero aver esaurito i possibili cicli di ricarica (500 in questo caso), purtroppo non posso stabilire quanti ne hanno già fatti, siccome provengono da un vecchio cordless e rimaste in un cassetto per mesi/anni

Un periodo di Refresh riesce a volte fare la differenza e recuperare una batteria, ma non pretendere troppo.

Non pretendo che il Maha riesca a far miracoli, mi stò divertendo con queste due pile a capire le funzionalità/capacità del caricatore

Infine, a parte le solite batterie ibride, ne ho viste poche di batterie che superano la soglia del 80% dei mA/h dichiarati: una batteria da 2500mA/h eroga circa 2000mA/h nel migliore di casi ... pensaci bene a cosa getti via.

Avendo preso 56 Eneloop ho un discreto ricambio, ma non è detto che tenga queste due moribonde come ricordo! Ehehehe

Ancora più importante è avere un basso valore di autoscarica: hai presente una batteria che dopo averla caricata te la ritrovi scarica dopo pochi giorni?
Questa è la batteria che scarterei.

Come detto prima con le Eneloop vado tranquillo, anche se sono curioso di testare la perdita di capacità, in futuro farò dei test, poi vi faccio sapere!

Grazie per aver analizzato i miei risultati!

angelo963
24-03-2010, 21:43
@ Giobart
Anche se sono ripetitivo, scordati sulle altre batterie quello che ottieni con le Eneloop; ha ragionissimo Hc900 quando dice occhio a cosa si butta via !!
Quel quasi 600mah della "moribonda" indica una batteria ( se poi è una Energizer da 750mah), ancora in buono stato.
Tranqui che ci siamo, li leggiamo i Tuoi dati, c'è sempre da imparare.
Vai con i test di autoscarica, anche se sarebbe meglio sapere come eseguirli correttamente i test per essere veritieri.
Io con le prove per vedere la carica di top-off ho cannato perchè non ho aspettato qualche ora prima dell'ultima scarica, per fortuna c'è stata la controprova di Franco che ha risolto positivamente.
Se ci fosse qualcuno che per favore dicesse come eseguire correttamente i test, ci aiuterebbe a non sprecare settimane o mesi di prove inutilmente (Giobart, i test di autoscarica sono moooolto lunghi ).
Aspetta indicazioni perchè devi "vincolare" delle batterie per molto tempo.
Ciao

Giobart
24-03-2010, 22:51
Io pensavo di procedere così per fare un test sull'autoscarica delle eneloop!
Dopo averle usate per i primi 5/6 cicli, verificato che i valori si siano stabilizzati, cercherò di prendere 4 AA con capacità uguale, ricarica a 0,5 C lasciandole nel caricatore 2 ore oltre il "Done" per la ricarica di top-off, poi scarico (0,2C) subito 1 batteria per determinare la capacità di partenza, dopo 1 mese la seconda, dopo 6 mesi la terza e l'ultima dopo 1 anno!
Questo è il programma del test, l'idea mi stuzzica molto, appena riesco la metto in atto! :D
Se avete dei consigli per lo svolgimento del test mi farebbero molto piacere! :)

Mi avete convinto le Energizer rimarranno con me, per esser torturate! :D

Kajok
27-03-2010, 11:18
poi entra in gioco anche la temperatura. tienile tutte nello stasso posto o sballa tutto... magari a temperatura pressoche' stabile tipo scantinato

tweester
27-03-2010, 17:37
Io pensavo di procedere così per fare un test sull'autoscarica delle eneloop!
Dopo averle usate per i primi 5/6 cicli, verificato che i valori si siano stabilizzati, cercherò di prendere 4 AA con capacità uguale, ricarica a 0,5 C lasciandole nel caricatore 2 ore oltre il "Done" per la ricarica di top-off, poi scarico (0,2C) subito 1 batteria per determinare la capacità di partenza, dopo 1 mese la seconda, dopo 6 mesi la terza e l'ultima dopo 1 anno!
Questo è il programma del test, l'idea mi stuzzica molto, appena riesco la metto in atto! :D
Se avete dei consigli per lo svolgimento del test mi farebbero molto piacere! :)

Mi avete convinto le Energizer rimarranno con me, per esser torturate! :D

Ciao, mi sembra un buon metodo, unico appunto è che basare il test su un solo 4 batterie (seppur partendo da 4 elementi verosimilmente identici) ti porterà ad un risultato "univoco" nel senso che affiderai i tuoi giudizi su una sola batteria a ogni scasdenza...(una pila più sfigata può capitare) magari utilizza almeno 2 serie di 4 o anche di più se puoi.

Giobart
27-03-2010, 21:50
Ciao, mi sembra un buon metodo, unico appunto è che basare il test su un solo 4 batterie (seppur partendo da 4 elementi verosimilmente identici) ti porterà ad un risultato "univoco" nel senso che affiderai i tuoi giudizi su una sola batteria a ogni scasdenza...(una pila più sfigata può capitare) magari utilizza almeno 2 serie di 4 o anche di più se puoi.

Ottima osservazione, meglio aver un controprova, al momento del test vedrò la disponibilità di pile che posso impegnare, minimo dovranno essere 8! :)
Poi provvedero a stoccarle in un luogo con temperatura costante!

Nel frattempo il Maha è riuscito a recuperare una Duracell "morta", non è stato facile, sicuramente non è molto performante mah 1250, ma sono rimasto impressionato dalla sua capacità di recupero!
Sono molto soddisfatto del CB! :D

lurch
29-03-2010, 17:27
Inserendo una batteria mi compare H16H...che significa? Morta e defunta? :confused:

Giobart
29-03-2010, 20:09
Inserendo una batteria mi compare H16H...che significa? Morta e defunta? :confused:

Quando inserisci la batteria il CB fà un controllo di "impendenza", se non supera questo controllo ti esce quella scritta (HI6H = HIGHT), è una sorta di sicurezza per evitare di ricaricare le batterie alcaline e le ricaricabili troppo vecchie!
Nella modalità Discharg questo controllo non viene fatto, prova ad utilizzare questa modalità per vedere come è messa la batteria, ma non ci perderei troppo tempo!
Poi se proprio vuoi provare a rianimarla (a tuo rischio e pericolo), potresti provarla a caricare con un altro CB a carica lenta e successivamente vedere se passa il controllo, da li procedere con un Break-in e poi un Cycle (2-3 volte)!

Ciao

angelo963
30-03-2010, 17:26
Raga, stò provando a scaricare le Eneloop nella EagleTac P20A2 Mark II del "nostro" fornitore Arjan.
AMMAZZA che luce :eek: :eek: :eek: !!!
E' incredibile cosa esce da un led; non fà luce, la spara!
Scusate se O.T. ma non ho resistito, è veramente impressionante.
Ciao e buona Pasqua a tutti :) .

lurch
30-03-2010, 23:31
Dopo esseremi riletto tutto il 3D...e le istruzioni con + attenzione (il mio inglese è pessimo ma tutto sommato il testo è abbastanza comprensibile e intuitivo) inizio finalmente a capirci qcosa! :D

Giobart grazie della tua risposta...sto cercando di rendere digeribile al MAHA la pila incriminata con un altro caricabatterie a carica lenta ma sembra che nn ci sian speranze...provo ancora stanotte!

Angelo manderesti la tua traduzione anche a me? Tanto x non perdere alcuna indicazione :rolleyes:

Giobart
31-03-2010, 14:18
Mettendola in Discharg il CB cosa riporta?

Invece la Duracell che ho rianimato è sorprendente, pensavo fosse ridotta molto peggio da come l'avevo trovata (0V), dopo 5 giorni di riposo l'autoscarica è accettabile (circa 150 mah su una capacità di mah 1250)!

Poi passerò al test di un paio di AA Beghelli, queste batterie venivano caricate con un CB a due canali (un vero disastro), vediamo se riesco a salvare anche queste! :D

angelo963
31-03-2010, 19:07
Ho avuto anche io delle belle sorprese con vecchie Duracell da 2300mah.
Penso che oltre quelle capacità i costruttori abbiano esagerato, che si siano spinti oltre quello che si può ottenere con quella tecnologia.
I problemi peggiori li ho trovati tutti sulle 2700mah, non può essere pura coincidenza se quelle sono finite tutte in discarica, batterie con all'attivo massimo 20/30 ricariche!!
Se si notano miglioramenti sensibili con il primo break-in, Powerex consiglia di ripeterlo anche piu volte :)
Quando si riesce con qualche trucchetto a farle riconoscere al CB, possiamo già accennare un sorriso ( meglio dire un ghigno ) :D.

@ giobart
Superlavoro da cernita per amici e parenti immagino :D .
A me è successo cosi; a cui ha fatto seguito un abbondante ordine da N...... di batterie AA/AAA.

@ lurch
Leggi PV ;)

lurch
31-03-2010, 22:38
Grazie Angelo! ;)
Giobart appena finisco il cycle con 4 Ansmann da 2700 (a proposito...anche a me, dopo pochi cicli di ricarica...praticamente morte :muro: ) ti so dire

Giobart
01-04-2010, 08:12
@ giobart
Superlavoro da cernita per amici e parenti immagino :D .
A me è successo cosi; a cui ha fatto seguito un abbondante ordine da N...... di batterie AA/AAA.

Esatto, questo CB è una "bomba", probabilmente la sua prima pausa sarà tra un paio di mesi (Oltre alle mie ci sono in coda 7 Beghelli - 4 Duracell - 1 GP)! :D
Dopo i responsi vedrò se contattare di nuovo il nostro amico, anche perchè mi piacerebbe prendere il boost della Sanyo per l'iphone (scandalo quanto a durata della batteria), ma il MAHA non può testarla! :rotfl: :rotfl:

Jena73
03-04-2010, 15:33
grazie alle vs info ho ordinato oggi questo utilissimo caricabatterie insieme a 8 eneloop da solito sito olandese. 2 domande:

1 - ho scelto la consegna con UPS: quanto tempo impiega ad arrivare?
2 - come funziona la garanzia? in caso di guasto va rispedito in olanda o c'è qualche centro assistenza qui in italia?

grazie :)

Giobart
03-04-2010, 18:43
Risposta alla domanda 1: Ordinato di Domenica ed arrivato il Giovedì! Pagamento con bonifico, percui devo dire consegna ultrarapida! Per la domanda 2 non mi sono posto il problema, ma data la serietà del negozionate, prova a chiederglielo direttamente!

Jena73
03-04-2010, 19:06
perfetto, grazie :)

Jena73
08-04-2010, 14:39
arrivato oggi il gingillo!
Mi sembra di ottima fattura, ben costruito. Stasera lo metto subito al lavoro con 4 vecchie batterie energizer da riportare in vita :D
Nel manuale è indicato di tenerlo alzato tramite l'appoggio posteriore durante l'uso. Come lo usate voi? Se lo tengo completamente orizzontale si surriscalda troppo?
ciao e grazie :)

FrancoC.
08-04-2010, 15:07
------------------------
Nel manuale è indicato di tenerlo alzato tramite l'appoggio posteriore durante l'uso. Come lo usate voi? Se lo tengo completamente orizzontale si surriscalda troppo?
ciao e grazie :)
Nel complesso il marchingegno scalda poco.
Se carichi (o scarichi) a correnti basse, diciamo sui 500mA, non serve tenerlo sul "trespolo", non scalda.
Per correnti più forti è meglio metterlo.
Dipende anche da quante celle stai lavorando; se una sola anche con correnti da 1Amp scalda poco, ma se occupi tutti e quattro gli slots ......, meglio alzarlo.
Ho fatto una prova caricando quattro LSD a 1C (2 Amp): la temperatura delle celle restava sui 25/26° circa, il Maha meno, per cui .......

Jena73
08-04-2010, 15:40
perfetto grazie :)
stasera opero

hc900
08-04-2010, 18:38
Ho fatto una prova caricando quattro LSD a 1C (2 Amp): la temperatura delle celle restava sui 25/26° circa, il Maha meno, per cui .......
Direi che durante la ricarica a 2 Ampere la temperatura ambiente era bassa, attorno i 10 gradi Celsius?

FrancoC.
08-04-2010, 21:13
Direi che durante la ricarica a 2 Ampere la temperatura ambiente era bassa, attorno i 10 gradi Celsius?

....................... :doh:
Ma sai che hai ragione .......
Ho sbagliato a scrivere, erano circa 35/36°; infatti ero in casa con circa 20° ................. :rolleyes:
Capperi però, che previsione esatta ......., complimenti :)

angelo963
23-04-2010, 08:34
C'è qualche utente che a provato l'autoscarica di una batteria niMh da2500/2700mah??
Precisamente la domanda è in quanto tempo una buona niMh da 2700mah completamente carica perde quei 600/700mah di vantaggio che ha rispetto a una ibrida( eneloop 2000mah )??
Mi è stato chiesto da amici che poi utilizzeranno le batterie in lampade frontali per fuori pista in notturna ( proprio quelle petzl che mi hai consigliato Giobart, ti ringrazio anche da parte loro) e volevo consigliarli al meglio; per il CB la scelta è già fatta considerando che serviva proprio un analizzatore per scegliere le batterie da accoppiare :) .
Purtroppo non ho piu' batterie con quelle capacità perchè le mie erano dei "cessi", e come tali sono finite in discarica; se c'è un volontario che può fare un test lo ringrazio già ora.
Penso che in un mese il sorpasso delle lsd sia già avvenuto, cosa ne dite??
Poi ancora: l'adattatore 12v per utilizzare il Maha in auto pensate sia un semplicissimo spinotto-jack o ci sia anche dell'elettronica??
Va be che il prezzo di 5euro già parla da sè e non si compera nemmeno il filo dell'adattatore, è piu' curiosità che altro.
Ciao e di nuovo grazie in anticipo;)

Edit
Indicativamente un test del genere l' ho trovato ora, e mette al primo posto come capacità e tenuta le powerex 2700mah (2734 testati),Ansmann 2700mAh (2696 testati) e le batterie Sanyo 2700 mAh (2624 mAh testati) al 2 ° e 3 ° rispettivamente. L'utente evidenzia anche che le batterie Sanyo testate perdono quasi il 50% della loro carica dopo 28 giorni.....ecc.ecc.
A questo punto metà del lavoro è già fatto, si può restringere di molto la prova e analizzare ( il volontario) intorno alla seconda/terza settimana dove all'incirca avviene il sorpasso.
ciao

FrancoC.
23-04-2010, 12:44
Ciao Angelo :)
Mentre per le 2500/2700 nulla posso fare (eliminate tutte), per l'adattatore auto del C9000 prova a leggere le caratteristiche dell'alimentatore da rete: ci troverai indicato un output di 12V cc 2A.
Se ne può concludere che nell'adattatore non ci sia elettronica.


Edit:
aggiungo che anche nelle caratteristiche del CB alla voce "Input" trovi i valori 12V cc 2A.

Giobart
23-04-2010, 13:56
Ciao Angelo,
io ho preso anche l'adattatore da auto dall'amico olandese, se vuoi questa sera ti scrivo quello che c'è riportato sull'etichetta (se c'é:) ), per la prova di autoscarica non posso aiutarti perchè non possiedo batterie da 2700!
Ma posso dirti che per le uscite notturne con la lampada frontale, uso le eneloop ne porto 3+3 e stò tranquillo, l'automia di queste lampade a led è incredibile, percui non rischierei di usare delle batterie non LSD e trovarle scariche nel momento di utilizzarle!

Edit:
Ho appena verificato l'adattatore e sulla scatola c'è scritto come già anticipato da Franco 12V cc 2A

angelo963
23-04-2010, 20:49
Grazie mille ;) .
Ciao

AlexanderIII
28-04-2010, 19:25
ciao a tutti
oggi mi è arrivato il monellaccio anche a me.
Orbene....sono un assoluto neofita nel campo e di ampere 0.1c e compagnia bella non ci capisco un'acca.
Ma nessuno di voi che conoscete la materia si prende l'onere di fare una miniguida con indicati i passaggi base per poterlo far funzionare al meglio?.
Oppure mi spiegate come procedere per queste 3 operazioni:
Riportare in vita batterie semimorte;
Caricare semplicemente batterie scariche dopo l'uso;
ma cosa ancora più importante far capire a chi come me non conosce il valori che escono sul display come leggerli? cosa significano?
Per esempio ho preso due vecchie Sanyo NI-MH da 2500 orbene le ho inserite negli slot e ho spostato la freccetta su refresh/analize e mi appaiono questi valori in seguenza:
1.40 volt - 1444mah - 494ma - 193 min?
orbene questi dopo circa 3 ore....mi fate capire a cosa si riferiscono così inizio a farmi un'idea di cosa stiamo parlando.
Altra domanda...ma il break-in una volta selezionato ci pensa lui a fare i vari cicli con riposi ed altro?
scusatemi se ho posto parecchie domande ma è per avere un'idea globale sull'oggetto e avere un punto di partenza.
Sicuro di un vostro gentilissimo interesse anticipatamente ringrazio.

angelo963
28-04-2010, 19:54
Ma nessuno di voi che conoscete la materia si prende l'onere di fare una miniguida con indicati i passaggi base per poterlo far funzionare al meglio?......


Ciao
Certo, già fatto :D !!
Capisco l'entusiasmo, ora una pausa e parti da pagina 1; dieci minuti di lettura e vedrai che Ti spariscono molti dubbi.
Ci risentiamo "dopo" la lettura ;) .
Era una battuta; però dovremmo riscrivere esattamente le stesse cose....
Siamo qui, al primo dubbio chiedi, vedrai che qualcuno risponde; ma prima una lettura ;) .
Ciao

iceone
28-04-2010, 22:29
Assolutamente ottima la guida :D :D :D

AlexanderIII
29-04-2010, 13:57
ok fatta la lettura di tutto il 3d mi sono fatto una mini guida con gli spezzoni di post presi un pò di qua e un pò di la.
Speriamo di riuscire a fare un bel lavoro con questo CB...tra figli alle console, telecomandi e giochini elettronici vari....lo dovrò sfruttare un bel pò :-)
xrò angelo visto che ti ci trovi che me la manderesti la miniguida che hai fatto?
grazie

Kajok
01-05-2010, 11:06
vogliamo leggere la miniguidaaaa :D

Edit:
diciamo che volevo leggere la guida solo per verificare se le idee che mi sono fatto io erano "concordi" con il resto del mondo :P
posseggo il maha da un paio di anni

diciamo che dopo alcuni test quando lo ho comprato tipo break in e cicli di carica e scarica.
ora lo uso solamente come solo modo charge e refresh e analize.

1) i cicli fanno male (accorci la vita della batteria)
2) il refresh e analize lo suo per trovare delle batterie molto simili in modo da accoppiarle,
come ben si sa, se le batterie hanno capacità diversa, la prima che si scarica e va sotto 0.9V la puoi anche buttare.
con il refresh vedi subito se 2 batterie le puoi usare insieme oppure no.

il break in... diciamo che sono anni che non lo uso perche' sono anni che non compro un pacchetto nuovo.
a volte provo a usarlo su batterie "non efficientissime" ma non si ricavano miracoli.

angelo963
02-05-2010, 19:11
Kajok, Tu non devi leggere nessuna guida :D :D :D .
Siamo noi che dobbiamo confrontare le nostre impressioni d'uso con la Tua esperienza piuttosto; possiamo contarci ???
Anzi, lo hai già fatto dicendo che sono anni che non comperi piu' batterie nuove; per me sarebbe già l'optimum :) .
Ciao

FrancoC.
02-05-2010, 20:08
----------------------------
--------------------------------------------------
come ben si sa, se le batterie hanno capacità diversa, la prima che si scarica e va sotto 0.9V la puoi anche buttare.
--------------------------------------------------
---------------------------------------------------


Assolutamente .... sbagliato.
Teoricamente, purché sotto adeguato controllo della tensione, la scarica si può spingere fino a zero; ho detto teoricamente.
Ciò che è realmente pericoloso per la salute di una cella Nixx è l'inversione della polarità: se la scarica dovesse proseguire una volta raggiunto lo zero, la chimica interna inizierebbe a degradarsi. Ma anche in questo caso ho avuto delle positive sorprese con delle vecchie NiCd Sanyo "Rosse" (1700mAh) usate in aeromodellismo, recuperate totalmente dopo una breve inversione di polarità.
Insomma, dipende anche dalla qualità delle celle.

Ciò premesso non è assolutamente necessario scaricare sotto 0,7/0,9 V/cella ma, più che altro, è inutile. Quando una cella Nixx raggiunge una tensione (sotto carico) di 1,0/1,1 Volt si può considerare completamente scarica.

angelo963
02-05-2010, 21:47
Quando pensavo di avere capito "tutto", toh ...:eek: !!
Bene, questa la prendo come una ottima notizia; non è da fare ma ci può anche andare a zero Volt.
Ma sotto l' 1Volt una ricaricabile non ha piu' corrente in magazzino e ci va ( sotto il volt ) perchè è magari in serie o in parallelo e sono le altre batterie ancora cariche a obbligare la piu' fiacca ad andarci in quello stato, giusto??
E se insistiamo sono le altre batterie che poi caricano la piu' fiacca invertendone la polarità, giusto??
Franco, urge una conferma altrimenti la mia teoria crolla :)
Ciao

Kajok
02-05-2010, 21:53
nei 2 anni pero' ho ancora un problema da risolvere....

ho un paio di batterie che poco dopo i test preliminari del maha riportano la scritta HIGH... e poi non ti fa piu' far nulla.

la puoi solo buttare immagino..

vorrei capire cosa è successo dentro la batteria e perchè

Paky
02-05-2010, 22:02
la resistenza interna è aumentata in modo spropositato

ormai le puoi usare solo in un utilizzatore che assorba correnti irrisorie
tipo sveglia/orologio

ovviamente vanno caricate a basse correnti e non col MAHA

alternativa....cassonetto batterie esauste

FrancoC.
02-05-2010, 22:11
Quando pensavo di avere capito "tutto", toh ...:eek: !!
Bene, questa la prendo come una ottima notizia; non è da fare ma ci può anche andare a zero Volt.
Ma sotto l' 1Volt una ricaricabile non ha piu' corrente in magazzino e ci va ( sotto il volt ) perchè è magari in serie o in parallelo e sono le altre batterie ancora cariche a obbligare la piu' fiacca ad andarci in quello stato, giusto??
E se insistiamo sono le altre batterie che poi caricano la piu' fiacca invertendone la polarità, giusto??
Franco, urge una conferma altrimenti la mia teoria crolla :)
Ciao

Esatto. Solo se vengono scaricate in serie o parallelo.

Molti anni fa, quando in aeromodellismo si usavano (per trazione) le NiCd (al 99% Sanyo), molti per mettere a "riposo" le celle le cortocircuitavano singolarmente con una resistenza da un centinaio di Ohm.
Io non l'ho mai fatto ma mi è stato garantito (da chi lo ha fatto) che con una ricarica lenta riprendevano tutto il loro "splendore" ed erano pronte per un uso intensivo (cariche a 2/3C e scariche fino a 40C).

FrancoC.
02-05-2010, 22:17
nei 2 anni pero' ho ancora un problema da risolvere....

ho un paio di batterie che poco dopo i test preliminari del maha riportano la scritta HIGH... e poi non ti fa piu' far nulla.

la puoi solo buttare immagino..

vorrei capire cosa è successo dentro la batteria e perchè

la resistenza interna è aumentata in modo spropositato

ormai le puoi usare solo in un utilizzatore che assorba correnti irrisorie
tipo sveglia/orologio

ovviamente vanno caricate a basse correnti e non col MAHA

alternativa....cassonetto batterie esauste

Certo, la resistenza interna è aumentata troppo e allora ..........
Ma potrebbe solamente essere scesa troppo di tensione ed essere vicina allo zero. In questo caso il C9000 la da per spacciata.
Ma a volte basta metterla per qualche minuto in un CB "poco intelligente", quel tanto giusto per far aumentare la tensione troppo bassa ed ecco che il C9000 (intelligente .... :) ) la vede buona e la carica.

Edit:
dimenticavo, se non si ha a disposizione un CB "poco intelligente" è sufficiente metterla in parallelo ad una cella carica e lasciarla li un po' .....

angelo963
03-05-2010, 09:42
@ tutti:
thanks :D!!
Ciao

angelo963
12-05-2010, 18:21
@ giobart

Hai già vincolato qualche Eneloop per i Tuoi test di autoscarica ??
Io sto facendo una prova di autoscarica con 4 Powerex 2700mah nuove di pacca avute gentilmente in prestito per vedere il sorpasso delle LSD sulle " lisce "; dobbiamo però darci una regola comune per i tassi di scarica, in modo da poter replicare la prova "al bisogno" con parametri identici. Sono state caricate a 0,5C ( 15 giorni fa) piu' le due ore di carica di riempimento e intendevo iniziare la scarica della prima dopo 1 mese con cadenza settimanale per le altre 3.
A quanto scarichiamo ??
Usiamo la regola 0,25C ??
Ciao

Giobart
12-05-2010, 20:42
@ giobart

Hai già vincolato qualche Eneloop per i Tuoi test di autoscarica ??
Io sto facendo una prova di autoscarica con 4 Powerex 2700mah nuove di pacca avute gentilmente in prestito per vedere il sorpasso delle LSD sulle " lisce "; dobbiamo però darci una regola comune per i tassi di scarica, in modo da poter replicare la prova "al bisogno" con parametri identici. Sono state caricate a 0,5C ( 15 giorni fa) piu' le due ore di carica di riempimento e intendevo iniziare la scarica della prima dopo 1 mese con cadenza settimanale per le altre 3.
A quanto scarichiamo ??
Usiamo la regola 0,25C ??
Ciao

Pensavo di iniziare fra poco, stò scegliendo le designate al vincolamento!
Sono d'accordo nel dare dei parametri comuni, in modo da poter confrontare i risultati!
Carica 0,5C + 2 ore
Scarica 0,2C (come valore utilizzato durante il Break-in Standard IEC)

lupo lucio
13-05-2010, 09:44
2700mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2650mAh carica: 1300mA scarico: 700mA
2500mAh carica: 1200mA scarico: 600mA
2300mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2200mAh carica: 1100mA scarico: 600mA
2100mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
2000mAh carica: 1000mA scarico: 500mA
1000mAh carica: 500mA scarico: 200mA
900mAh carica: 400mA scarico: 200mA
850mAh carica: 400mA scarico: 200mA
800mAh carica: 400mA scarico: 200mA


Leggendo questo consiglio dato da angelo molto tempo fa, sono riuscito a capire il fatto dell'unità di misura "C" (che poi altro non sono che i Coulomb no?)
Vorrei chiedervi una cosa semplice ma comunque fondamentale. La capacità reale della batteria (cioè quella della prima colonna) come la distinguo nel mio caso? basta prendere quella dichiarata dal costruttore?
Mettiamo che ho delle uniross che dichiarano 2300mah, utilizzo i dati della riga (della tabella postata da angelo) inerenti i 2300mah? Ma non si diceva che i dati dichiarati dal costruttore sono del tutto veritieri? Non dovrei riconoscerle con meno "mah"? tipo 1900/2000?
Mettiamo invece che abbia le eneloop che dichiarano 2000mah, le considero 2000mah? oppure meno? Inoltre nella batteria c'è scritto "Min. 1900mah", che significa e che differenza c'è con quello scritto precedentemente cioè "typ. 2.000mah"?
Ciao e grazie mille dell'aiuto che mi avete dato. Vorrei comunque darvi un consiglio. Perchè non provate a fare un thread un pò più organizzato. Ci sono tantissime informazioni in questo thread davvero OTTIME e opinioni dettagliate, documentate sarebbe bello però averle tutte insieme in unico post, ad esempio all'inizio. Oppure potreste fare una completissima guida in pdf, dove evidenziare tutti i tipi di casi, di modalità di ricarica, oppure ad esempio come poter recuperare una batteria spacciata, o risolvere il problema "hight". Sono cose che siete riusciti a risolvere e a spiegare veramente bene, ma rimane comunque scomodo rileggersi tutto il thread perchè comunque molte cose vengono ridette e ripetute, mentre potersi leggere una volta tutta la guida e capire tutto e subito sarebbe secondo me meglio. Potrebbe capitare di cercare un'informazione e per andarla a cercare devi leggere tantissimi post prima di capirla. Poi nel caso qualcuno avesse un dubbio o volesse parlare di qualcos'altro che non è scritto si potrebbe benissimo parlarne e chiederlo mandando un messaggio nel thread. Scusatemi se mi sono permesso di esprimere questo consiglio (non voglio sembrare la maestrina :D ) ho voluto soltanto dirvi che questo a parere mio è un OTTIMO ANZI OTTIMISSIMO (se posso) thread, le informazioni sono tante e OTTIME, ma se si potesse riorganizzare tutto in una guida all'inizio che riporta tutto, beh sarebbe ANCORA PIU' OTTIMO!!!! :D

Ciao e grazie mille x le ottime info che avete dato fino adesso
P.S.: sinceramente sono cose basilari che non sono riuscito a capire in tutto il thread e vorrei togliermi questo macigno

_BlackTornado_
13-05-2010, 12:04
Leggendo questo consiglio dato da angelo molto tempo fa, sono riuscito a capire il fatto dell'unità di misura "C" (che poi altro non sono che i Coulomb no?)
Vorrei chiedervi una cosa semplice ma comunque fondamentale. La capacità reale della batteria (cioè quella della prima colonna) come la distinguo nel mio caso? basta prendere quella dichiarata dal costruttore?
Mettiamo che ho delle uniross che dichiarano 2300mah, utilizzo i dati della riga (della tabella postata da angelo) inerenti i 2300mah? Ma non si diceva che i dati dichiarati dal costruttore sono del tutto veritieri? Non dovrei riconoscerle con meno "mah"? tipo 1900/2000?
Mettiamo invece che abbia le eneloop che dichiarano 2000mah, le considero 2000mah? oppure meno? Inoltre nella batteria c'è scritto "Min. 1900mah", che significa e che differenza c'è con quello scritto precedentemente cioè "typ. 2.000mah"?

Con "C" in questo caso non si intendono i Coulomb, bensì la Capacità della batteria.
Su una batteria da 2000 mAh, una carica a 0,5C significa che vanno caricate a (2000*0.5)mA.

Quanto alla discrepanza tra dati dichiarati e dati effettivi, semplicemente, in caso di batterie di qualità "decente" non cambia granchè.
Se carico una batteria da 2700mAh, che poi in realtà ne ha 2500, a 1300mAh, ho semplicemente fatto una ricarica a 0,52C invece di 0,48C, alla batteria non cambia praticamente nulla.
In applicazioni "pesanti" le batterie si beccano anche 2A in scarica, e caricatori "superveloci" dovrebbero arrivare anche a 4A... Sai che cambia alla batteria tra 0,52C e 0,48C :D

Ovviamente, le cose cambiano nel caso di batterie "tarocche" con capacità dichiarate spropositate, tipo ministilo che dichiarano 4800mAh.
In quel caso, considerando che quelle batterie avranno si e no 2000mAh, andare a impostare anche solo 2000mAh equivale a una ricarica a 1C invece dello 0,5C scarso che stavamo pensando di fare, e le cose cominciano a cambiare.
Però insomma, batterie così "sòla" meglio non comprale proprio...

lupo lucio
13-05-2010, 14:35
Con "C" in questo caso non si intendono i Coulomb, bensì la Capacità della batteria.
Su una batteria da 2000 mAh, una carica a 0,5C significa che vanno caricate a (2000*0.5)mA.

Quanto alla discrepanza tra dati dichiarati e dati effettivi, semplicemente, in caso di batterie di qualità "decente" non cambia granchè.
Se carico una batteria da 2700mAh, che poi in realtà ne ha 2500, a 1300mAh, ho semplicemente fatto una ricarica a 0,52C invece di 0,48C, alla batteria non cambia praticamente nulla.
In applicazioni "pesanti" le batterie si beccano anche 2A in scarica, e caricatori "superveloci" dovrebbero arrivare anche a 4A... Sai che cambia alla batteria tra 0,52C e 0,48C :D

Ovviamente, le cose cambiano nel caso di batterie "tarocche" con capacità dichiarate spropositate, tipo ministilo che dichiarano 4800mAh.
In quel caso, considerando che quelle batterie avranno si e no 2000mAh, andare a impostare anche solo 2000mAh equivale a una ricarica a 1C invece dello 0,5C scarso che stavamo pensando di fare, e le cose cominciano a cambiare.
Però insomma, batterie così "sòla" meglio non comprale proprio...

Xfetto! Grazie Tornado dell'ottima spiegazione! Precisi e coincisi come sempre! Non potevi spiegarti meglio. Comunque non dovrei avere in "teoria" di batterie sola, quindi escludo già a priori il problema della capacità della batteria.
Ora sai rispondermi a questo?

Mettiamo invece che abbia le eneloop che dichiarano 2000mah, le considero 2000mah? oppure meno? Inoltre nella batteria c'è scritto "Min. 1900mah", che significa e che differenza c'è con quello scritto precedentemente cioè "typ. 2.000mah"?

FrancoC.
13-05-2010, 16:48
---------------------------------
-------------------------------------------------------------
Ora sai rispondermi a questo?
Originariamente inviato da lupo lucio
Mettiamo invece che abbia le eneloop che dichiarano 2000mah, le considero 2000mah? oppure meno? Inoltre nella batteria c'è scritto "Min. 1900mah", che significa e che differenza c'è con quello scritto precedentemente cioè "typ. 2.000mah"?



Detto "terra-terra" le Capacità di quella cella vengono definite "Nominale" (2000mAh) e "Minima" (1900mAh).
Significa che, secondo determinati standard di calcolo, la capacità generica alla quale fare riferimento (Nominale) è di 2000mAh e che, comunque, questa capacità non scende sotto i 1900mAh.
Se hai la pazienza di verificare nei molti post passati troverai descritte capacità verificate, per quelle celle, mediamente sui 1950mAh e comunque mai sotto i 1900mAh.
Per calcolare l'intensità di corrente di ricarica fai riferimento sempre alla capacità Nominale, sempre che, come ha detto BlackTornado, la cella in esame non sia una ciofeca.

hc900
13-05-2010, 18:54
In applicazioni "pesanti" le batterie si beccano anche 2A in scarica, e caricatori "superveloci" dovrebbero arrivare anche a 4A...
Diciamo che arrivano almeno 10 Ampere di ricarica sulle batterie stilo con i caricatori da 15 minuti.

Scaldano davvero tanto ...

angelo963
13-05-2010, 20:48
@ lupo lucio

E' sicuramente un ottimo consiglio il Tuo e quello che che dici fa molto piacere, penso però che "non era previsto" che questo thread diventasse una guida per gli utenti del Maha C9000; è bello che lo sia ma per riorganizzare tutto ....:boh:, bisogna sentire il "papà" del thread cosa ne pensa.
Pensa solamente a come è iniziato: con una esplosione.
Andiamo avanti cosi che va bene, gli interessati vecchi e nuovi penso siano felici di leggere qualche pagina, stiamo parlando del nostro CB dopotutto :D :D :D .
L' importante è restare su questi toni; precisi e imparziali quando serve e
pronti ad ammettere l' errore quando c'è; quindi può capitare che si legga: no.....hai sbagliato.
Per la guida, hai visto che se veramente interessati qualche cosa si trova ?! ;).
Ciao

lupo lucio
13-05-2010, 23:29
bisogna sentire il "papà" del thread cosa ne pensa.

E allora contattiamolo presto!!!!! :D :D (sto scherzando ovviamente :) )

Pensa solamente a come è iniziato: con una esplosione.

Ahaha infatti! :D Sembra una barzelletta, eppure dopo un'esplosione n'è uscito un completissimo thread pieno di gente informata ed esperta su questi argomenti (tra questi ovviamente ci sei anche tu e ne approfitto x farti i complimenti, QUELLA TABELLINA CHE HO POSTATO POCO FA E' STATA UTILISSIMA! <--- e ci urlo pure! :D).

Per la guida, hai visto che se veramente interessati qualche cosa si trova ?! ;).

Si su questo non posso darti torto, però prova ad immaginare se io stesso sarei capitato a leggere questo thread tra un anno...sicuramente non sarebbe rimasto a 10pagine di risposte, sarebbero state come minimo 20-30 di più. Se dovesse capitare qualche nuovo utente in futuro poco informato su questo nostro dispositivo (quasi sicuramente ce ne saranno) può darsi che non riuscirà a leggersi tutto il thread capito? :( Invece leggendo il primo post sarebbe già capace di capire almeno l'80% delle informazioni utili, per poi il resto se vuole può informarsi tra i messaggi già scritti o chiedere direttamente. Ripeto NON VOGLIO SEMBRARE LA MAESTRINA, è solo un consiglio tutto qua :) Comunque ragazzi, qualsiasi cosa vorrete fare continuate così che io non capivo una mazza del maha, e leggendomi tutto il thread adesso ne vado fiero delle mie conoscenze :ciapet:

skyrunner
14-05-2010, 07:53
Mi aggrego anch'io all'allegra combricola.

Ordianato su NKON.NL lunedì sera tardi, giovedì mattina (ieri) mi è arrivato a casa con le 8 batterie eneloop.

Prima impressione ottima, in questa settimana lo testerò (e ripasserò di qui per chiedere chiarimenti...:Prrr: ..).

Paky
22-05-2010, 07:36
io continuo ad avere strani comportamenti

ieri sera messo a ricaricare 2 ministilo beghelli 750mAh
charge con i soliti 300mA

stamane vado a leggere la carica accumulata
una 745mAh e l'altra 1400mAh

ma che gli piglia a sto maha? voi dite che è difettoso?
1400 è assolutamente impossibile

sto provvedendo a scaricarla per vedere cosa dice

hc900
22-05-2010, 10:53
stamane vado a leggere la carica accumulata
una 745mAh e l'altra 1400mAh

ma che gli piglia a sto maha? voi dite che è difettoso?
1400 è assolutamente impossibile

Significa che il C9000 ha erogato 1400mA, poi si è stufato di attendere un segno di fine carica della batteria e ha cessato di erogare corrente.

Potresti avere una batteria difettosa, nel dubbio prova a caricarla in un'altra posizione del portabatteria, delle 4 che hai sul Maha C9000.

Paky
22-05-2010, 11:49
ma in tal caso a 300mAh di carica vuol dire che ha caricato per oltre 4 ore e mezza

la batteria dovrebbe essere diventata bella bollente


io ho sempre un casino di problemi nel caricare AAA con questo caricabatterie

hc900
22-05-2010, 12:07
la batteria dovrebbe essere diventata bella bollente
Una ricarica a 300mA non produce molto calore.

angelo963
22-05-2010, 13:12
Ciao Paky;
Strano davvero, facci sapere anche a noi come va a finire.
Di mio posso dire che i problemi li ho avuti solamente quando si trattava di riconoscere una batteria; ma una volta riconosciuta la carica procedeva lineare con terminazione a 1,47Volt e con MAH erogati che +/- corrispondevano.
Calcola però che ho dovuto fare piazza pulita con le AAA ( si sono salvate le SBS biready ).
Sarebbe stata una bella cosa sapere della tensione, con carica a 0,5C che è continuata per diverse ore.......piu' facile l' intervento di altre protezioni di cui è dotato il Maha che il raggiungimento del 1,47Volt.
Puoi ripetere la prova, ma attenzione alla tensione che deve toccare 1,47V per fermare la carica; nel Tuo caso dopo circa 3 ore altrimenti il CB continua a erogare corrente.
Per togliermi il dubbio del CB guasto io scaricherei le due beghelli e ripeterei la prova in parallelo, controllando la tensione di quella incriminata con l'altra che in questo caso fungerebbe da riferimento e poi al "done" mi regolo di conseguenza ;) .
Se la incriminata fosse ancora lontana da quella soglia, non è il CB ma la batteria difettosa!!
ciao

Paky
22-05-2010, 14:07
grazie per i consigli

intanto ho provato a scaricarla
ha erogato 740mAh


ora la sto ricaricando , sono passati 200 min. ed ecco cosa osservo

http://img444.imageshack.us/img444/2310/hhhhhhhhhhhhu.jpg

se non ricordo male prima l'avevo caricata sullo slot 3 o 4

angelo963
22-05-2010, 17:19
Ciao
Per ora sei nella normalità, quei milliampere in piu' ( rispetto alla capacità teorica della batteria ) sono quelli dissipati in calore dalla batteria; ancora pochi minuti e si ferma ;) .
Certo che una beghelli da 750mah teorici che "ne scarica" 740 ha dell'incredibile, è successo qualche cosa......:boh:
Complimenti per gli scatti :D .
Ora il dubbio è lo slot: non avevi rilevato qualche problema sul 3° ???

Appena scaricato la 1° Powerex 2700mah:
2300mah con scarica a 500ma dopo 20 giorni, il sorpasso delle LSD è ancora abbastanza lontano :D
Ciao

Giobart
22-05-2010, 18:44
Appena scaricato la 1° Powerex 2700mah:
2300mah con scarica a 500ma dopo 20 giorni, il sorpasso delle LSD è ancora abbastanza lontano :D
Ciao

Io ho selezionato le 8 batterie per il test di autoscarica, appena ho i primi risultati vi tengo aggiornati!
Riesci a ripetere la prova dopo 1 mese e poi dopo 2, mi piacerebbe capire il punto del sorpasso delle LSD! ;)

angelo963
22-05-2010, 19:21
Io ho selezionato le 8 batterie per il test di autoscarica, appena ho i primi risultati vi tengo aggiornati!
Riesci a ripetere la prova dopo 1 mese e poi dopo 2, mi piacerebbe capire il punto del sorpasso delle LSD! ;)

Ciao Giobart
Certo, questa è la 1° delle 4 in test ;) .
Settimana prossima la 2° e cosi via..... fino alla 4°.
Appena ci sono info Vi aggiorno.

ice_v
28-05-2010, 16:31
Edit

angelo963
30-05-2010, 06:46
Nuove info :D
Scaricata la 2° Powerex: 2240mah con scarica a 500ma dopo 27 giorni.
Le lisce tengono ancora.
Nel frattempo, dopo aver svincolato dal test la 1° batteria powerex 2700mah ho avuto tempo per controllare di quanti MAH è capace ( si, l'ho fatto dopo la prova e non penso cambi nulla ai fini pratici; prima o dopo è sempre quella la batteria in prova ).
Beh, sempre con carica a 0,5C due ore di top-off e scarica dopo un giorno di riposo a 500ma, il CB ha rilevato 2450mah circa la prima scarica, confermati dai 2550mah di una seconda ri-prova, per completezza anche un break-in da 2624mah e 2506mah per la terza prova il tutto intervallato sempre da pause di un giorno.
Come capacità si attesta quindi sui 2500mah, che è il valore minimo garantito dalla Maha.
Partendo da questo valore, se non brillano come capacità ( sono comunque le piu' capienti che ho provato personalmente ), direi che lo fanno invece sul fronte autoscarica.
Con questa bassa autoscarica scarico la 3° piu' in là.
Ciao

Giobart
01-06-2010, 11:30
Quindi al momento le Powerex si stanno comportando così:

Tempo:------------Inizio-----Dopo 20 Giorni------Dopo 27 Giorni
Capacità:--------Mah 2500-----Mah 2300----------Mah 2240
Percentuali:--------100%---------92%--------------89,6%
Media Mah persi
giornalmente:-------------------Mah 10------------Mah 9,63


P.S. Secondo me sono ottimi risultai! Se puoi la prossima scaricala dopo 60 giorni!
Questa sera metto i primi risultati delle Eneloop dopo 20 giorni!

Giobart
01-06-2010, 18:01
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img171.imageshack.us/img171/7175/autoscaricapilericarica.jpg

Se qualcun'altro vuole partecipare ai test di autoscarica è molto gradito! ;)

Cecc@_87
01-06-2010, 20:59
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img171.imageshack.us/img171/7175/autoscaricapilericarica.jpg

Se qualcun'altro vuole partecipare ai test di autoscarica è molto gradito! ;)

in che modo riesci a sapere che dopo tot giorni esempio dopo 20 giorni la batteria è di 2200mah invece di 2500mah??
Che strumento usi per vederlo?

Giobart
01-06-2010, 21:19
in che modo riesci a sapere che dopo tot giorni esempio dopo 20 giorni la batteria è di 2200mah invece di 2500mah??
Che strumento usi per vederlo?

Con la funzione discharge a 0,25C dopo 20 giorni dalla ricarica + top off!
Ho letto la tua domanda nell'altro thread delle pile, ti consiglio di leggere questa discussione dall'inizio (non sono tantissime pagine) e capirai un sacco di cose, poi se hai ancora domande siamo qui!

Cecc@_87
01-06-2010, 21:59
oggi ho ricaricato 2 batterie Duracell 2650mah con il caricabatterie Powerex MH-C9000 e ancora non riesco a credere in cio che ho visto con i miei occhi.

A carica ultimata sul display del caricabatterie segnava la bellezza di 2944mah,questo vuol dire che le batterie certificate 2650mah invece sono da 2944mah o e il caricabatterie sballato??Ben 300mah oltre le specifiche non son pochi o sbaglio?

Mentre le sanyo Eneloop 2000mah a carica ultimata non vanno oltre i 1950mah segnati,quindi il caricabatterie non dovrebbe essere sballato no?

angelo963
01-06-2010, 22:02
@ giobart
Complimenti per la rappresentazione, piu' chiaro di cosi non si può, non ho parole :eek:
Penso anche io che siano ottimi risultati, tra l'altro la seconda batteria ( dalla 1° scarica che ho appena fatto a cui farà seguito il break-in e un'altra scarica di contro-verifica) risulta avere 50mah in meno della 1°. Se cosi fosse, c'è molto da ricredersi sull'autoscarica delle lisce.
Devo comunque precisare che queste 4 powerex sono nuove di pacca, e che sui forum sono conosciute per la loro bassa autoscarica.
Tutte le ricaricabili che ho avuto io (non parlo ne di powerex ne tantomeno di Eneloop, non sapevo nemmeno esistessero ) non si comportavano assolutamente cosi, 1 settimana e kaputt...vuote!!
Per sabato ti passo i risultati delle scariche cosi puoi aggiornare il grafico ;) .
Ciao

Cecc@_87
01-06-2010, 22:53
ho comprato delle batterie ricaricabili 2000mah da 1.5v.
Io finora col maha powerex c9000 ho sempre caricato batterie nimh da 1.2v,ci posso ricaricare anche le nimh da 1.5v?

angelo963
02-06-2010, 08:32
oggi ho ricaricato 2 batterie Duracell 2650mah con il caricabatterie Powerex MH-C9000 e ancora non riesco a credere in cio che ho visto con i miei occhi.

A carica ultimata sul display del caricabatterie segnava la bellezza di 2944mah,questo vuol dire che le batterie certificate 2650mah invece sono da 2944mah o e il caricabatterie sballato??Ben 300mah oltre le specifiche non son pochi o sbaglio?

Mentre le sanyo Eneloop 2000mah a carica ultimata non vanno oltre i 1950mah segnati,quindi il caricabatterie non dovrebbe essere sballato no?


Ciao
Non devi stupirti di quello che hai visto per il semplice fatto che il Maha ha davvero messo nelle Tue batterie 2944mah; peccato che un buon 15/20% è sparito in calore ( con batterie vecchie può arrivare al 30%).
Per sapere della capacità di una batteria non devi guardare la corrente in carica, devi obbligatoriamente usare la corrente in scarica.
Guarda che non lo dico cosi....tanto per dire, è la regola ;) !!
Per il grafico stiamo usando una scarica a 0,2C che equivale ad 1/5 della capacità, ma se il rate di scarico lo abbiamo deciso di comune accordo noi, la regola della capacità in scarica è "legge".
Puoi usare indicativamente la quantità che è entrata per sapere se la batteria era veramente scarica o quanto potevi usarla ancora, però + o -; se invece Ti serve una misura esatta, quella batteria invece di caricarla la devi scaricare a 0,25C.
Se poi vuoi una misura che segue uno standard internazionale, usa il break-in (attenzione che va eseguito a batteria scarica, vedi post precedenti) :) .
Riguardo alle ricaricabili NiMh da 1,5Volt direi che è abbastanza ingannevole come pubblicità, nemmeno a vuoto puoi vedere quel valore, quindi attenzione anche al resto.....!!
Parliamo di AA e non di AAA Sony fake comperate su ebay giusto??
Ciao

Cecc@_87
02-06-2010, 11:16
in pratica ho preso 4 alcaline 1.5v ricaricabili.
Cio che mi chiedo è le posso ricaricare col mio maha powerex c9000 ??

Nel loro negoizio ce un cariabatterie che ricarica batterie nimh,nicd e alcaline
e nel mio maha c9000 ce scritto solo nimh quindi non posso ricaricarle le alcaline col maha c9000???


il mio maha powerex ricarica le batterie ricaricabili nimh da 1.2v??

angelo963
02-06-2010, 13:15
in pratica ho preso 4 alcaline 1.5v ricaricabili.
Cio che mi chiedo è le posso ricaricare col mio maha powerex c9000 ??

Nel loro negoizio ce un cariabatterie che ricarica batterie nimh,nicd e alcaline
e nel mio maha c9000 ce scritto solo nimh quindi non posso ricaricarle le alcaline col maha c9000???


il mio maha powerex ricarica le batterie ricaricabili nimh da 1.2v??


Ehh, ora il cerchio "quadra", solamente le NiMh hanno 1,2Volt :) .
Esatto, non puoi proprio caricare un' alcalina nel Maha.
Non è nato per quello scopo; per quelle si usano profili di carica molto diversi dalle NiMh, correnti molto basse e per molte ore; praticamente non centra niente con quanto fornito dal Maha ;) .
Non ci saresti riuscito comunque per il test pre-charge che il CB svolge appena inserisci una batteria nello slot; l' avrebbe "vista" come alcalina quindi non ricaricabile, per fortuna!
Comunque se vuoi un parere spassionato, non investire soldi in un CB apposito per ricaricare alcaline, si parla di "qualche ricarica" e applicata prima che la batteria scenda a 1,25Volt.
E ricordiamoci che l' alcalina non potrà mai fornire correnti di una ricaricabile, pena un crollo in tensione tale da essere vista come scarica, per poi tornare carica di li a poco; di fatto inutilizzabile in apparecchi ad alto assorbimento.
Quindi per rispondere alla Tua domanda: si, il Maha mh-c9000 ricarica e analizza solamente NiMh o NiCd.
Ciao e attento a cosa metti negli slot, se hai dubbi chiedi senza problemi ;) .

Cecc@_87
02-06-2010, 14:17
il mio maha powerex ricarica le batterie ricaricabili nimh da 1.2v??

le sanyo eneloop 2000mah sono nimh?

angelo963
03-06-2010, 21:35
il mio maha powerex ricarica le batterie ricaricabili nimh da 1.2v??

le sanyo eneloop 2000mah sono nimh?

Si, lo sono......:rolleyes: :nono:
Ciao

marchigiano
03-06-2010, 22:25
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
http://img171.imageshack.us/img171/7175/autoscaricapilericarica.jpg

Se qualcun'altro vuole partecipare ai test di autoscarica è molto gradito! ;)

ti consiglierei di fare il test non subito dopo la carica ma dopo 24 ore

ho 4 powerex 2700 e sono probabilmente difettose perchè in meno di 30gg vanno a zero-zero

le eneloop invece le ho migliori perchè ho il tuoi mah ma dopo 30gg e a 1A di carico

quindi si va un po a fortuna di trovare un pacchetto di batterie non rovinate...

angelo963
04-06-2010, 08:58
@ Giobart

Rettifico quanto detto qualche post precedente.
Le contro-prove della 2° batteria mi hanno dato valori molto simili alla prima:
2400mah 1° scarica; 2598mah break-in; 2516mah 3° scarica, sempre 24 ore di pausa tra la carica e la scarica e 0,5C in carico e 0,2C in scarico ( come accordi precedenti) ;) .
Una volta mi si può fregare, magari anche la seconda, ma poi .....!!
La consideriamo anche questa una 2500mah e lasciamo il grafico invariato??
Ho avuto "il permesso" di tenere le powerex in vincolo ancora per un pò; vediamo cosa succede a 60gg, come da richiesta :D .
Ciao

Giobart
04-06-2010, 10:43
ti consiglierei di fare il test non subito dopo la carica ma dopo 24 ore...

Ok, vedo se cambiano i risultati

ho 4 powerex 2700 e sono probabilmente difettose perchè in meno di 30gg vanno a zero-zero

le eneloop invece le ho migliori perchè ho il tuoi mah ma dopo 30gg e a 1A di carico
quindi si va un po a fortuna di trovare un pacchetto di batterie non rovinate...

Proverò a riverificarle, ma i test li stò effettuando a due pile alla volta per aver la controprova!

Se hai altre batterie da testare sarebbe bello aggiungere un'altro concorrente (batteria)!

Giobart
04-06-2010, 10:57
@ Giobart

Rettifico quanto detto qualche post precedente.
Le contro-prove della 2° batteria mi hanno dato valori molto simili alla prima:
2400mah 1° scarica; 2598mah break-in; 2516mah 3° scarica, sempre 24 ore di pausa tra la carica e la scarica e 0,5C in carico e 0,2C in scarico ( come accordi precedenti) ;) .
Una volta mi si può fregare, magari anche la seconda, ma poi .....!!
La consideriamo anche questa una 2500mah e lasciamo il grafico invariato??
Ho avuto "il permesso" di tenere le powerex in vincolo ancora per un pò; vediamo cosa succede a 60gg, come da richiesta :D .
Ciao

OK ma i 2400mah della prima scarica dopo quanti giorni è stato fatto?
Sono contento che tu possa tenere per un pò le Powerex, perchè c'è anche il buco dopo 15 giorni da riempire! ;)

angelo963
04-06-2010, 12:18
OK ma i 2400mah della prima scarica dopo quanti giorni è stato fatto?
Sono contento che tu possa tenere per un pò le Powerex, perchè c'è anche il buco dopo 15 giorni da riempire! ;)

Dopo la scarica del 27° giorno da 2240mah ( il valore usato per il grafico), 1 giorno di pausa, carica a 0,5C, un giorno di riposo e scarica a 0,2C = 2400mah; idem per le altre contro-prove.
Sono prove effettuate dopo la scarica da usare per il grafico, fatte per conoscere la reale capacità delle batterie non avendo avuto il tempo di provarle prima ( non sapevo per quanto potevo tenerle e non volevo sprecare una settimana di test).
Chiedo a Voi come considerarla, se 2500 o leggermente meno; i valori a disposizione sono quelli che ho postato.
Dopo la "cannata", sempre un giorno di riposo tra una operazione e l'altra :D !.
Ciao

Giobart
04-06-2010, 13:17
Dopo la scarica del 27° giorno da 2240mah ( il valore usato per il grafico), 1 giorno di pausa, carica a 0,5C, un giorno di riposo e scarica a 0,2C = 2400mah; idem per le altre contro-prove.
Sono prove effettuate dopo la scarica da usare per il grafico, fatte per conoscere la reale capacità delle batterie non avendo avuto il tempo di provarle prima ( non sapevo per quanto potevo tenerle e non volevo sprecare una settimana di test).
Chiedo a Voi come considerarla, se 2500 o leggermente meno; i valori a disposizione sono quelli che ho postato.
Dopo la "cannata", sempre un giorno di riposo tra una operazione e l'altra :D !.
Ciao


Mhhhh, in realtà se facciamo la media tra la prima e la terza scarica, abbiamo un valore di circa mah 2450, percui l'autoscarica sarebbe ancora inferiore!
Queste scariche sono state eseguite a 0,2C dopo 1 giorno di pausa ed una precedente carica a 0,5C + 2 ore di top off! Giusto?
Se riesci farei un'ultima scarica, in modo che facciamo una media di tutti i valori ottenuti, così da determinare la capacità di partenza!
Cmq ottimo lavoro! ;)

marchigiano
04-06-2010, 13:41
Se hai altre batterie da testare sarebbe bello aggiungere un'altro concorrente (batteria)!

ne ho soltanto altre 120... circa eh!!!! :D

Giobart
04-06-2010, 14:02
ne ho soltanto altre 120... circa eh!!!! :D
:sbavvv: :sbavvv: Se puoi ed hai voglia scelti tu della candidate, sarà mio piacere inserire i dati e fare dei grafici di confronto!! ;)

marchigiano
04-06-2010, 21:35
:sbavvv: :sbavvv: Se puoi ed hai voglia scelti tu della candidate, sarà mio piacere inserire i dati e fare dei grafici di confronto!! ;)

i dati li ho già ma confrontarli con i tuoi che sono stati fatti con metodi diversi non sarebbe giusto

avevo fatto un riassuntino nell'altro thread delle batterie su quali si distinguono nel bene e nel male

poi ripeto dipende dalla fortuna, per dire invidio le tue powerex 2700, le mie dopo meno di 30gg stanno a zero... :muro:

Giobart
04-06-2010, 21:39
poi ripeto dipende dalla fortuna, per dire invidio le tue powerex 2700, le mie dopo meno di 30gg stanno a zero... :muro:

Mi piacerebbe fossero le mie :D , sono i dati di Angelo! ;)

angelo963
04-06-2010, 22:36
Mhhhh, in realtà se facciamo la media tra la prima e la terza scarica, abbiamo un valore di circa mah 2450, percui l'autoscarica sarebbe ancora inferiore!
Queste scariche sono state eseguite a 0,2C dopo 1 giorno di pausa ed una precedente carica a 0,5C + 2 ore di top off! Giusto?
Se riesci farei un'ultima scarica, in modo che facciamo una media di tutti i valori ottenuti, così da determinare la capacità di partenza!
Cmq ottimo lavoro! ;)

Esatto, il mio stesso dubbio; sarei propenso anche io per i 2450mah.
Ho seguito esattamente la procedura che hai descritto; purtroppo però le 2 batterie le ho appena restituite, vedrò di recuperarle.
La cosa strana che ho notato durante queste prove è stata la tensione a fine carica, di solito il CB "stacca" quando raggiunge 1,47Volt scende per qualche minuto ma poi risale anche a 1,50Volt ( l' ho notato benissimo con le AAA).
Con queste batterie non è successo niente di simile, dopo il "DONE" la tensione è scesa lentamente fino a stabilizzarsi a 1,43Volt, come se non sentissero i 100ma di top-off :boh:

P.S.
Anche a me piacerebbe se fossero "le mie" :D :D :D .
Ciao

Cecc@_87
05-06-2010, 21:43
ho visto che ci sono le batterie AA da 3.6v.
Dove vanno usate questo tipo di batterie AA da 3.6v?

Si possono usare con la macchina fotografica??

Il maha c9000 ricarica solo le AA 1.2v o anche le AA 3.6v?

angelo963
06-06-2010, 06:27
@ Cecc_87

Ciao
Leggi pvt ;) .

peddinira
07-06-2010, 10:13
Ciao a tutti :)
Riprendo qui la discussione che ho iniziato 10 gg indietro sull'altro thread delle batterie.
In pratica avevo acquistato il CB Maha MH-C9000 + 8 eneloop 2000 mhz + 4 sanyo 2700 mhz. Le pile servivano per alimentare due cam per un viaggio in Spagna.
Purtroppo il tutto è arrivato il giorno doo la partenza e quindi ho dovuto usare solo pile alcaline.
adesso ho un matrimonio frar una settimana e volevo preparare le pile al meglio...

Si suppone che le enellop siano già un pò cariche...ma la prima cosa da fare dovrebbe essere l'accoppiamento tre le varie pile, e quindi misurarne la capacità.
Ancora non ho le idee ben chiare su come fare...
Ho letto il thread ed ho visto che anche la funzione break-in misura la capacità delle batterie ed è fra l'altro consigliata per pile nuove anche se altri utenti dicono che non serve a molto...

Allora cosa faccio come primo passo?
Comincio con un break-in sulle 4 sanyo 2700 e poi le accoppio?
Ci vuole un break-in anche sulle 8 enloop? Oppure bisogna prima usarle e scaricarle senza accoppiarle?

Grazie a tutti :)

marchigiano
07-06-2010, 13:21
eneloop 2000 mhz + 4 sanyo 2700 mhz

:asd: si vede che siamo sul forum informatica

fa così, prima le scarichi, poi se vuoi fai il breakin ma ti consiglio di usare valori inferiori, tipo le eneloop metti 1500 e le 2700 metti 2000

oppure le carichi normalmente ma a correnti basse e le lasci li qualche ora a fine carica

il test di scarica meglio se lo fai almeno 24h dopo la carica per pareggiare eventuali autoscariche

peddinira
07-06-2010, 14:08
:asd: si vede che siamo sul forum informatica

fa così, prima le scarichi, poi se vuoi fai il breakin ma ti consiglio di usare valori inferiori, tipo le eneloop metti 1500 e le 2700 metti 2000

oppure le carichi normalmente ma a correnti basse e le lasci li qualche ora a fine carica

il test di scarica meglio se lo fai almeno 24h dopo la carica per pareggiare eventuali autoscariche

:doh: Il bello è che non mi sono proprio accorto della papera! La lascio lo stesso perchè è carina :)
Cmq che intendi per test di scarica? la funzione "discharge"?
E per scraicare le batterie intendi utilizzandole?

Ciao e grazie dell'aiuto

angelo963
07-06-2010, 15:35
Ciao
Bentornato, ora hai piu' tempo e puoi anche optare per il break-in.
Tale funzione è studiata appositamente per preparare batterie nuove o per testarne la reale capacità secondo uno standard internazionale.
Io ne ho notato l'utilità sulle powerex che sto testando, dopo tale modalità c'è stato un aumento in capacità alla scarica/carica successiva; non chissà cosa ma abbastanza per consigliarlo/usarlo visto che c'è e gratis ;) .
Alla sola condizione di usarlo con batterie scariche.
Per scariche si intende scaricate con la funzione DISCHG o scaricate utilizzandole; con l'apposita funzione le scarichi Tu e subito, basta metterle nel CB e decidere in quanto tempo scaricarle impostando valori adeguati ( a 0,25C le scarichi in quattro ore tanto per fare un esempio).
Poi le lasci riposare qualche ora, meglio un giorno e poi break-in.
Dopo circa 40 ore Ti ritrovi con le batterie formate, testate secondo standard IEC ( cosi le puoi accoppiare al meglio ) e perfettamente cariche :) .
Stessa cosa con le Eneloop se fai in tempo, altrimenti puoi sempre farlo dopo.
L' importante è di non usare il break-in come programma per caricare le batterie perchè questa modalità sovraccarica le batterie, per una carica "normale c'è il CHARGE.
Ciao, e se ci sono dubbi siamo qui.

peddinira
07-06-2010, 18:33
Ciao
Bentornato, ora hai piu' tempo e puoi anche optare per il break-in.
Tale funzione è studiata appositamente per preparare batterie nuove o per testarne la reale capacità secondo uno standard internazionale.
Io ne ho notato l'utilità sulle powerex che sto testando, dopo tale modalità c'è stato un aumento in capacità alla scarica/carica successiva; non chissà cosa ma abbastanza per consigliarlo/usarlo visto che c'è e gratis ;) .
Alla sola condizione di usarlo con batterie scariche.
Per scariche si intende scaricate con la funzione DISCHG o scaricate utilizzandole; con l'apposita funzione le scarichi Tu e subito, basta metterle nel CB e decidere in quanto tempo scaricarle impostando valori adeguati ( a 0,25C le scarichi in quattro ore tanto per fare un esempio).
Poi le lasci riposare qualche ora, meglio un giorno e poi break-in.
Dopo circa 40 ore Ti ritrovi con le batterie formate, testate secondo standard IEC ( cosi le puoi accoppiare al meglio ) e perfettamente cariche :) .
Stessa cosa con le Eneloop se fai in tempo, altrimenti puoi sempre farlo dopo.
L' importante è di non usare il break-in come programma per caricare le batterie perchè questa modalità sovraccarica le batterie, per una carica "normale c'è il CHARGE.
Ciao, e se ci sono dubbi siamo qui.

Ciao a anche a te angelo e grazie ifinite dell'atenzione e delle informazioni.
Preciso e puntuale :)
Fraò quanto mi hai detto, presumo che ci vorranno alcuni giorni. Cmq comincio con le Sanyo 2700 mha e vi terrò aggiornati :)

Grazie ancora

angelo963
07-06-2010, 19:08
Ciao a anche a te angelo e grazie ifinite dell'atenzione e delle informazioni.
....Fraò quanto...... :)

Grazie ancora

Se è vero che le Eneloop risolvono tutti i problemi ,mi prometti però che due le metti nella tastiera ........:D :D :D !!
Ciao

peddinira
08-06-2010, 09:43
Se è vero che le Eneloop risolvono tutti i problemi ,mi prometti però che due le metti nella tastiera ........:D :D :D !!
Ciao

Si promesso :sbonk:

Ma la notte porta consiglio e così volevo farvi ancora qualche domandina...

1)Come devo impostare i valori di break-in? Marchigiano mi ha consigliato di impostare circa 500 mAh in meno...

2)Anche la funzione "refresh and analyze" carica le batterie? (l'ho usata per controllare lo stato di due vecchie ricaricabili e contemporaneamente testare il CB. Erano 2 sony satmina 2600 che davo per morte ed ora mi segnano 1931 e 1921)

3) Nella modalità "charge" (0.5C) dal momento in cui compare la scritta done è opportuno lasciare sempre e comunque le pile nello slot per altre due ore (carica di riempimento)?

4)questa forse è una domanda stupida... Come comportarsi quando le batterie iniziano a scaricarsi nell'utilizzo della cam (o di un qualsiasi device)? Meglio cambiarle subito oppure è possibile spegnere e riaccendere dopo un pò per tirar via ancora qualche scatto? Di solito così le pile dopo un pò che la cam è spenta riprendono sempre un pò di carica... Voi come vi regolate? Se le batterie sono accoppiate bene non dovrebbe esserci alcun rischio o sbaglio?

Grazie ancora e scusate se abuso della vostra pazienza:D

angelo963
08-06-2010, 14:03
Ma lo sai che ogni tanto pure la mia tastiera sembra abbia il "T9" ??
Devo rileggere spesso il testo perchè mi inverte i caratteri ...:bsod:
Andiamo per ordine:
1° : Può essere anche un buon consiglio, soprattutto se si tratta di una batteria vecchia; io mi attengo al manuale e imposto la capacità piena, se sono nei paraggi del CB ogni tanto controllo che la temperatura si mantenga in un range "di sicurezza".
2° : Tutte le modalità terminano con la carica, ad eccezione di DISCHG che è fatta apposta per lasciare le batterie scariche ( 0,9Volt sotto carico ).
3° : Se vuoi il 100% di carica e non hai fretta si, se ti "accontenti di un 85/90% toglile al DONE.
4° Non è assolutamente stupida come domanda; le NIMH sono da considerarsi scariche quando sotto carico raggiungono i 0,9Volt circa, sotto quella soglia di solito è il device che segnala OFF, batteria scarica ....!!
I problemi per le batterie sorgono quando non c'è niente che controlla la tensione, esempio gioccattoli o torce da 3 euro made in china; qui si manda la batteria a 0Volt :cry: .
Nel tuo caso non dovresti correre nessun rischio, ma quando sei cosi agli sgoccioli il rischio peggiore è quello di perdere la foto migliore della giornata ;) .
Se poi si tratta di un matrimonio non rischiare, al primo segnale sostituisci le batterie che tanto l' effetto memoria è un lontano ricordo.
Ciao

peddinira
08-06-2010, 18:53
Ma lo sai che ogni tanto pure la mia tastiera sembra abbia il "T9" ??
Devo rileggere spesso il testo perchè mi inverte i caratteri ...:bsod:
Andiamo per ordine:
1° : Può essere anche un buon consiglio, soprattutto se si tratta di una batteria vecchia; io mi attengo al manuale e imposto la capacità piena, se sono nei paraggi del CB ogni tanto controllo che la temperatura si mantenga in un range "di sicurezza".
2° : Tutte le modalità terminano con la carica, ad eccezione di DISCHG che è fatta apposta per lasciare le batterie scariche ( 0,9Volt sotto carico ).
3° : Se vuoi il 100% di carica e non hai fretta si, se ti "accontenti di un 85/90% toglile al DONE.
4° Non è assolutamente stupida come domanda; le NIMH sono da considerarsi scariche quando sotto carico raggiungono i 0,9Volt circa, sotto quella soglia di solito è il device che segnala OFF, batteria scarica ....!!
I problemi per le batterie sorgono quando non c'è niente che controlla la tensione, esempio gioccattoli o torce da 3 euro made in china; qui si manda la batteria a 0Volt :cry: .
Nel tuo caso non dovresti correre nessun rischio, ma quando sei cosi agli sgoccioli il rischio peggiore è quello di perdere la foto migliore della giornata ;) .
Se poi si tratta di un matrimonio non rischiare, al primo segnale sostituisci le batterie che tanto l' effetto memoria è un lontano ricordo.
Ciao

Grazie infinite angelo...
Ora mi stampo tutto e lo allego alle istruzuioni

peddinira
10-06-2010, 09:28
Aggiornamento:
Allora ho completato il break in sulle 4 sanyo 2700 mAh
Non so se è normale ma le pile mi hanno restituito valori compresi tra 2514 e 2583 (precisamente 2583 2558 2552 2514).Le batterie erano già scariche. Infatti quando le ho messe in discharge (0.25c 700mAh) il CB mi dava subito done per tutti gli slot e voltaggio prossimo a 0.9v. E quindi sono andato di break-in a 2700 mAh (batterie sempre tiepide)
Allora mi chiedo:
1)In teoria le dovrei accoppiare così 2583+2558 e 2552+2514 giusto?
2)Non sono un pò bassini e disomogenei come valori? C'è qualcos'altro che devo fare? Oppure procedo oltre con un discharge e poi break in sulle prime 4 eneloop?

angelo963
10-06-2010, 13:45
@ Peddinira

Perfetto, 70mah di differenza su quattro batterie da quasi 2600mah è poco, e tranquillo che come hai deciso di accoppiarle è la soluzione giusta.
Poi con l'uso vedrai che si assestano ancora meglio ;) .
I valori che hai rilevato sono di poco inferiori alle powerex che ho in prova, quindi per ora Powerex vince su Sanyo come capacità pura, e per quanto ne sò non esiste niente di piu' "capiente" .
Alle Sanyo non fare altro, usale e basta; ora passa alle Eneloop con la sequenza che hai descritto.
Ciao

peddinira
10-06-2010, 18:52
@ Peddinira

Perfetto, 70mah di differenza su quattro batterie da quasi 2600mah è poco, e tranquillo che come hai deciso di accoppiarle è la soluzione giusta.
Poi con l'uso vedrai che si assestano ancora meglio ;) .
I valori che hai rilevato sono di poco inferiori alle powerex che ho in prova, quindi per ora Powerex vince su Sanyo come capacità pura, e per quanto ne sò non esiste niente di piu' "capiente" .
Alle Sanyo non fare altro, usale e basta; ora passa alle Eneloop con la sequenza che hai descritto.
Ciao

Benissimo allora procedo secondo programma.
Grazie infinite dell'aiuto, vi aggiornerò sulle prestazioni delle batterie :)

angelo963
11-06-2010, 13:34
@ Giobart
Effettuato nuovo ciclo sulle prime due batterie e effettivamente la seconda è in difetto di circa 40mah sulla prima ( 2521mah la 1° e 2486mah la 2°).
Quindi il sospetto era lecito; se vuoi ricalcolare la media per la capacità di partenza, i dati sono quelli appena sopra.
Ciao

Giobart
11-06-2010, 13:37
@ Giobart
Effettuato nuovo ciclo sulle prime due batterie e effettivamente la seconda è in difetto di circa 40mah sulla prima ( 2521mah la 1° e 2486mah la 2°).
Quindi il sospetto era lecito; se vuoi ricalcolare la media per la capacità di partenza, i dati sono quelli appena sopra.
Ciao

Ok, appena ho un'attimo di tempo aggiorno i dati e grafici! :)
Al momento sono un pò indaffarato nell'assemblare il nuovo pc!

peddinira
15-06-2010, 11:02
cari amici, primo test effettuato sulla cam della mia ragazza
Risultato stupefacente: la cam, una vera e propria mangiabatterie, supportata dalle magiche eneloop ha prodotto un centinaio di scatti (80-90% con il flash) ed ancora nessun cenno di cedimento delle batterie (usata sempre la stessa coppia) quando le alcaline di buona qualità non restituivano che un 30-40 scatti senza flash.

OTTIMO :D
Con tre coppie di eneloop lei ha risolto ogni problema ed è entusiasta...Le pile in particolare dopo il break-in hanno restituito tutte capacià comprese tra 1960 e 1980 :D
Grazie infinite a tutti dei preziosissimi consigli
:cincin:

Appena ho la possibilità di testare le sanyo 2700 vi darò info anche su quelle.

Avrei però ancora un paio di domandine sul CB:
1)Che succede se le batterie rimangono inserite per un tempo che va anche oltre la carica di riempimento di 2 ore supplementari (tipo se le metto a caricare la sera e le stacco la mattina)?
2)Stessa cosa anche per la funzione "discharge": che sucecde se le pile restano inserite anche dopo che il CB segnala DONE?Si corre un qualche rischio?
3)Se devo conservare le sanyo 2700 per un tempo imprecisato conviene sempre scaricarle?

Grazie ancora

Cecc@_87
16-06-2010, 15:13
ho notato che sul sito di NKON.nl ci sono le batterie AA Eneloop with solder tags,ma a cosa serve il solder tags e quando va usato con il solder tags?

andmost
16-06-2010, 15:18
Qualcuno mi aiuterebbe? ho ricevuto il maha c9000 oggi e sto testando 2 batterie SBS nel frattempo, senza usare le nuove Ansmann 2850mah che visto che sono nuove utilizzerò facendole scaricare normalmente con l'uso appunto.
Nel frattempo ho messo su le due SBS 1800mah ( comperate 4 anni orsono ma poco utilizzate ) che avevo quasi totalmente scariche per un utilizzo 2 settimane fa, dopo averle rianimate con una ricarica lenta con un normale CB da parete.
Cosa dovrei fare secondo voi prima di tutto con queste batterie ora che ho il Maha in oggetto?
Poi vorrei ricaricarle, cosa è meglio settare per una carica lenta così da non rovinarle?
Mi sono letto tutti i vostri commmenti dalla prima pagina.
Non so se fare un REFRESH/ANALYZE ( seguendo la tabella del sito http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp ) settando la carica a 900ma e la scarica a 450ma facendo un rapida proporzione con i valori indicati oppure un break-in, no so!!!
Aspetto pareri autorevoli su come comportarmi intanto con queste batterie.
grazie

FrancoC.
17-06-2010, 08:19
-----------------------------
-----------------------------
Avrei però ancora un paio di domandine sul CB:
1)Che succede se le batterie rimangono inserite per un tempo che va anche oltre la carica di riempimento di 2 ore supplementari (tipo se le metto a caricare la sera e le stacco la mattina)?
2)Stessa cosa anche per la funzione "discharge": che sucecde se le pile restano inserite anche dopo che il CB segnala DONE?Si corre un qualche rischio?
3)Se devo conservare le sanyo 2700 per un tempo imprecisato conviene sempre scaricarle?

Grazie ancora

1) Al termine della carica di rabbocco il CB passa in carica di mantenimento erogando pochi mA, sufficienti per mantenere il livello di carica massima raggiunto. Puoi lasciarle tranquillamente.
2) Non succede nulla. Per quanto ne so una volta raggiunto il DONE il dispositivo isola completamente i contatti.
3) Lasciale cariche, ci pensano da sole ad ..... autoscaricarsi, mica sono Eneloop :D

FrancoC.
17-06-2010, 08:32
ho notato che sul sito di NKON.nl ci sono le batterie AA Eneloop with solder tags,ma a cosa serve il solder tags e quando va usato con il solder tags?
Il solder tab serve per unire in serie fra loro diverse celle in modo permanente.
Si tratta di piccole linguette metalliche saldate elettricamente su catodo e anodo.

FrancoC.
17-06-2010, 08:36
Qualcuno mi aiuterebbe? ho ricevuto il maha c9000 oggi e sto testando 2 batterie SBS nel frattempo, senza usare le nuove Ansmann 2850mah che visto che sono nuove utilizzerò facendole scaricare normalmente con l'uso appunto.
Nel frattempo ho messo su le due SBS 1800mah ( comperate 4 anni orsono ma poco utilizzate ) che avevo quasi totalmente scariche per un utilizzo 2 settimane fa, dopo averle rianimate con una ricarica lenta con un normale CB da parete.
Cosa dovrei fare secondo voi prima di tutto con queste batterie ora che ho il Maha in oggetto?
Poi vorrei ricaricarle, cosa è meglio settare per una carica lenta così da non rovinarle?
Mi sono letto tutti i vostri commmenti dalla prima pagina.
Non so se fare un REFRESH/ANALYZE ( seguendo la tabella del sito http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp ) settando la carica a 900ma e la scarica a 450ma facendo un rapida proporzione con i valori indicati oppure un break-in, no so!!!
Aspetto pareri autorevoli su come comportarmi intanto con queste batterie.
grazie

Di certo un break-in, senza ombra di dubbio.