View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
Excelsaga
25-04-2013, 08:13
non sò se è una stupidata ma si potrbbe installare un potenziometro (resistenza variabile) in serie al filo rosso (+) così ognuno regolerebbe l'illuminazione:D
il problema è stabilire da quanto deve essere
bakerman
25-04-2013, 10:49
si risolve con la legge di ohm, ma eviterei un potenziometro in favore di un interruttore a slitta, luminosità piena - dimezzata - spento
si risolve con la legge di ohm
ah beh certo , ma qualcuno deve farlo per lui
se chiede queste info posso ipotizzare che ne ignori l'esistenza
bakerman
25-04-2013, 15:01
ah beh certo , ma qualcuno deve farlo per lui
se chiede queste info posso ipotizzare che ne ignori l'esistenza
in effetti davo per scontato che volendo modificare un qualcosa di sofisticato conoscesse un minimo la materia.
per farmi perdonare faccio notare che non necessariamente la corrente costante viene generata da un circuito apposito ma da un semplice resistore, essendo costante la tensione la corrente segue.
attenzione però, non è detto che raddoppiando il resistore presente si dimezzi la luce, potrebbe anche spegnersi, un modo sarebbe utilizzare il pwm, ma hanno già scritto che sarebbe eccessivo solo per pilotare un led.
il valore andrà trovato sperimentalmente, per quello ho suggerito un interruttore a slitta con il valore intermedio e lo spegnimento.
inizierei dal suggerimento di Luigi_C, usandone altre da collegare in parallelo alla prima se la luminosità scendesse troppo.
edit: una fotoresistenza per adeguare la luminosità al variare di quella ambientale? dovrei sfogliare qualche catalogo per verificare i valori disponibili.
Matthew79
25-04-2013, 21:17
Ciao ragazzi mi faccio vivo dopo mesi di uso perfetto di questo caricabatterie eccezionale :D (in accoppiata con le amazon lsd spettacolo :sofico:).
Ho la necessità di ricaricare le transistor 9V, c'è qualche adattatore in vendita per riuscire a collegarle al nostro powerex?
In alternativa, un carica per le solo 9V senza funzioni aprticolari/spendere cifre alte? :help:
Grazie a tutti buona serata :cincin: :cincin:
io a volte con i led blu o bianchi metto anche 1khom per ridurre la luminosita' alta degli stessi !
sandroz84
26-04-2013, 10:20
Ciao ragazzi mi faccio vivo dopo mesi di uso perfetto di questo caricabatterie eccezionale :D (in accoppiata con le amazon lsd spettacolo :sofico:).
Ho la necessità di ricaricare le transistor 9V, c'è qualche adattatore in vendita per riuscire a collegarle al nostro powerex?
Impossibile, il maha fornisce una tensione di 2 volt su ogni slot.
In alternativa, un carica per le solo 9V senza funzioni aprticolari/spendere cifre alte? :help:
Nel thread dei caricabatterie se non sbaglio ho letto che al lidl stanno rimettendo in ribasso il tronic universale, non sarà il massimo ma meglio di niente.
Grazie a tutti buona serata :cincin: :cincin:
io a volte con i led blu o bianchi metto anche 1khom per ridurre la luminosita' alta degli stessi !
Ovviamente va anche dimensionata la potenza della resistenza in base al carico.;)
salve ho dapoco comprato questo analizzatore e sto testando 4 batterie. 2 AA e 2AAA. una cosa strana che mi capita è che quando metto le prime due batterie su slot 1 e 4 e imposto programma di scarica e poi quandoinserisco le altre due e vado ad imposttare per esempio un programma di break in mi capita che scorda il programma di uno degli slot precedentemente impostato (1o4).
is normal?
probleba delle batterie o analizzatore ?
angelo963
26-04-2013, 18:03
No, non è normale perchè gli slot sono gestiti in modo del tutto indipendente.
Sei sicuro piuttosto che non sia "quel" reset tanto discusso che si presenta quando una cella inserita non supera il test di impedenza e ci appare appunto come un riavvio (di quel singolo slot)??
Dacci altre informazioni
e credo proprio ch sia quel reset. lo fa soo con quella bateria. cabindo slot solo con quella batteria me ofa.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
sandroz84
26-04-2013, 20:24
e credo proprio ch sia quel reset. lo fa soo con quella bateria. cabindo slot solo con quella batteria me ofa.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
E abbastanza normale, significa che quella batteria è da cestinare
angelo963
27-04-2013, 08:39
.. lo fa soo con quella bateria. .
Ora però buttala quella batteria, non tentare scherzetti vari per raggirare il CB perchè poi se ci riesci "quello" butta dentro corrente ;) .
cestinata. adesso i mio cb vedra solo sanyo
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
SaggioFedeMantova
27-04-2013, 18:25
cestinata. adesso i mio cb vedra solo sanyo eneloop
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
fixed
@ luigi_c ottimo, io riesco a dissaldare e sost. Le resistenze in SMD… mi puoi dire dove e’ localizzata o come si chiama la resistenza che limita i led bianchi della retroilluminazione ?
parli di 2 transistor , ma come mai ? forse 2 led bianchi , quindi non una ma 2 resistenze ?
provo a trovare io il valore giusto….
16 ohm cosi poco ? strano... io con alcuni led binachi a volte metto anche dei 1000 ohm e fanno ancora una luce pazzesca !
ma hai per caso anche lo schema elettrico compelto ?
ciaoooo
angelo963
01-05-2013, 16:29
Quindi sostituire R52 con un trimmer resistivo risolverebbe tutto.
Ho visto che si trovano in vendita trimmer SMD da 100 ohm, visto il prezzo di pochi centesimi varrebbe la pena provare.
1enry1 che ha sicuramente una stazione saldante può fare da apripista....:D !
A me tremano le mani con gli SMD, ho paura di fare un macello :( ,
secondo me con un 470 ohm si risolve ! ciaooo
bakerman
01-05-2013, 23:03
fin'ora solo ipotesi, quindi ho smontato il mio e fatto qualche prova e misura.
il led come di fabbrica è alimentato con 2,9V 35mA
ho inserito delle resistenze in serie al filo rosso, questi i valori:
10 ohm 32mA 2,9V sul led, 3,2 a monte della resistenza
100 ohm 16mA 2,7V sul led, 4,5 sulla resistenza
220 ohm 9mA 2,6V sul led, 4,6V come sopra
330 ohm 6mA 2,4V sul led, 4,6 a monte
la luminosità del display (misurata ad occhiometro non avendo strumento adatto) appare immutata con 10 ohm, circa dimezzata con 100, adeguata ad ambienti bui con 220, in ultimo con 330 non darebbe fastidio neanche al mattino con il buio e appena svegli.
come potenza del resistore basta anche 1/4 di W viste le ridotte correnti in gioco.
ovviamente occorre saltare i terminali accorciati e isolare adeguatamente, consiglierei il montaggio sul filo del display senza mettere mani alla basetta smd.
buon divertimento.
p.s. se non vi interessa l'estetica, potete mettere un potenziometro, diciamo 470 ohm lineare, fissato in qualche modo al contenitore, ecco un video:
http://www.youtube.com/watch?v=a1v4DDejhzg
Ho fatto lo schemino sara’ cosi ? ammesso che siano in configurazione darlington…
Quindi Q5 sara’ npn o pnp boh ? mi pare cmq strano che la resistenza sia di soli 16 ohm
Non sara’ da 160 ohm a 5 volt ?
Ma quindi R52 va diretta al filo rosso o alla massa filo nero ?
http://i44.tinypic.com/5ocg3b.jpg
http://i44.tinypic.com/5ocg3b.jpg
quella in figura non è una configurazione darlington
bakerman
03-05-2013, 19:16
non voglio smontare nuovamente per ricavare lo schema, nelle foto non posso vedere le piste sotto i componenti, è un emitter follower per caso? le mie basi sui circuiti dormono da anni ormai...
posso ipotizzare che uno attivi il led e l'altro regoli la corrente tramite la resistenza tr emettitore e base, sempre se sono bipolari.
se l'alimentazione è ricavata da quella del processore, immagino 5V, la tensione sulla resistenza è minore per la caduta sulla giunzione.
dai valori che ho misurato la tensione iniziale segue la corrente, inserendo la prima resistenza aumenta per compensare e restare sul valore di progetto, arrivata alla massima non può salire oltre quindi si divide sul partitore formato da resistenza e diodo.
Il resistore è solo uno dei componenti del generatore di corrente, la caduta di tensione da considerare non è la solita Vbatt - Vled, ma la tensione base-emettitore del transistor che pilota i LED; questa tensione è di pochi decimi di Volt.
Non ho lo schema elettrico completo.Passiamo ad una analisi diretta: la resistenza in questione si vede nel link sottostante, viene chiamata R sense, che corrisponde a R52 sul Maha C9000.
http://www.electro-tech-online.com/electronic-projects-design-ideas-reviews/96200-current-limiter-circuit.html
Dove Q1 è il transistor che eroga la corrente.
Mentre Q2 è il transistor che misura la corrente erogata tramite la resistenza R52 (R sense) e agendo sul transistor Q1 la mantiene costante.
Per evitare morti precoci dei led bianchi e la tostatura dei transistor, sconsiglio di mettere un trimmer o potenziometro resistivo al posto della resistenza R52, conviene sempre lasciare in serie al trimmer una resistenza da 16 Ohm.
Bruno
raga taglio filo rosso e resistenza da 100 ohm allora ?
bakerman
05-05-2013, 18:31
pare la cosa migliore, puoi scegliere da 100 e 470, dipende dalla luminosità che desideri, oppure un potenziometro o trimmer se ti interessa variare la luminosità.
buon divertimento.
p.s. salda sul filo dopo aver staccato il connettore dallo stampato principale, meglio non rischiare il "cuore" del CB.
Se hai un buon saldatore puoi semplicemente cambiare il valore di R52:
portando il valore da 16 a 33 Ohm dimezzi il valore della corrente
se invece vai a 47 Ohm arrivi ad 1/3 della corrente iniziale
Bruno
ottimo grazie a tutti.... quindi agiro' sulla R52 in smd.
ma si fa fatica poi a richiuderlo ? vedo nei video su youtube che cadono
i 4 pulsanti e c'e da tribulare a reinserire lo stampato conle varie lamelle
per le pile ?
ciaooo
bakerman
06-05-2013, 21:46
usa un buon saldatore (non più di 25-30W) e stagno di qualità, i pulsanti sono un solo pezzo di plastica (almeno nel mio) e se lo smonti tenendo il contenitore rovesciato non avrai problemi, il tutto si incastra alla perfezione, dopotutto starai attento a non deformare nulla, presta attenzione ai 4 sensori di temperatura, devono entrare bene e appoggiati alle lamelle metalliche, al limite aggiungi una goccia di grasso al silicone(quello per i processori dei pc).
buon lavoro!
p.s. non dimenticare di scriverci i valori che userai, e la luminosità ottenuta
Tempo perso in preoccupazioni: basta togliere solo il coperchio inferiore per accedere a R52.
Solo se si intende mettere una resistenza in serie ai led, allora andrebbe smontata la parte superiore con i relativi problemi di rimontaggio.
Bruno
fatto su R52 .....
non avevo una resisetnza smd cosi piccola ma leggermente piu grande, ma con alcune acrobazie l'ho messa.
meno male che avevo proprio un 33 ohm (ma non avevo la 47 per provare ) ma sono soddisfatto ora la luminosita' e' perfetta !!!
ciaooo
Bravo, hai fatto la cosa più tecnica e meno empirica, proprio come mi ha sempre chiesto di fare il mio professore.
Quasi quasi modifico anche il mio C9000 ... prima o poi :D
Ciao
peccato non ne avevo una da 47 ohm...ma forse diventava TROPPO fioca la luce (anche se il top di notte ) cmq anche cosi va benissimo.... ciaooo
sandroz84
28-05-2013, 09:27
Che abbiano utilizzato la "doppia", anzi in alcuni casi la tripla carica come ipotizzato di fare qualche tempo fa da noi con gli adattatori auto costruiti?
Eppure se ricordo bene questo limite dei 4500mAh fu confermato anche dal centro informazioni maha, io lo lessi per la prima volta quando lo linkò qualcuno del forum su candlepower.
Ma qualcuno non aveva detto che il Maha era limitato a 4500 mAh, almeno per le funzioni charge, refresh & analyze e cycle? Non la Maha, che nella prima pagina del manuale del C9000 dichiara il limite di 20.000mAh:
http://www.mahapowerex.eu/user-manuals/mh-c9000-manual-en.pdf
Supported Capacity*: 100 to 20,000mAh
Bruno
Che poi potrebbe anche essere possibile, visto che l'ali è un 12V x 2A =24W
quindi su una sola uscita 1.2V x 20A=24W
Veramente no, si riferivano alla carica a 2 Ampere per tutto il tempo necessario (anche oltre 10 ore) alla batteria da 10000mAh o 20000mAh.
Quindi alla possibilità di caricare batterie di grande formato messe fuori dagli slot, senza incorrere in "funzioni di sicurezza" che dopo un certo tempo interrompono la ricarica (vedi: Lacrosse BC700 BC900 ecc..)
Bruno
sandroz84
28-05-2013, 12:05
Non la Maha, che nella prima pagina del manuale del C9000 dichiara il limite di 20.000mAh:
http://www.mahapowerex.eu/user-manuals/mh-c9000-manual-en.pdf
Supported Capacity*: 100 to 20,000mAh
Bruno
Il limite dei 20Ah viene attribuito al programma di break-in, il limite(presunto) dei 4.5Ah invece a tutti gli altri programmi di carica, infatti io proposi di caricare le C e D tramite break-in per aggirare il presunto limite o tuttalpiù di effettuare la doppia/tripla carica consecutiva.
SaggioFedeMantova
28-05-2013, 13:10
Il limite dei 20Ah viene attribuito al programma di break-in, il limite(presunto) dei 4.5Ah invece a tutti gli altri programmi di carica, infatti io proposi di caricare le C e D tramite break-in per aggirare il presunto limite o tuttalpiù di effettuare la doppia/tripla carica consecutiva.
caricarle in break-in a lungo andare non crea problemi alle batterie?
sandroz84
28-05-2013, 13:58
caricarle in break-in a lungo andare non crea problemi alle batterie?
Si, bene non gli fa, più che per la bassa corrente di carica, che ricordo sul maha è sempre di 2A, è la sovraccarica di 16 ore a creare problemi (alla lunga), poi dipende sempre dalla qualità delle batterie.
SaggioFedeMantova
28-05-2013, 14:14
in questo caso è meglio caricare tramite break-in o con cariche multiple?
sandroz84
28-05-2013, 14:28
Cariche multiple indubbiamente, meglio se senza pause lunghe, sempre se questa storia dei 4500mAh si rilevasse vera.
in questo caso è meglio caricare tramite break-in o con cariche multiple?
Per testare la capacità con la scarica non ci sono problemi se non il limite dei 20000mAh, per caricare invece dovresti fare come dici tu, per superare il limite della sicurezza del C9000:
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?213363-Testing-C-D-cells-in-Maha-C9000&p=3874110&viewfull=1#post3874110
Bruno
angelo963
30-05-2013, 22:52
.....Ma qualcuno non aveva detto che il Maha era limitato a 4500 mAh, almeno per le funzioni charge, refresh & analyze e cycle?
Va beh, ora è diventata una leggenda metropolitana il limite di capacità erogabile in carica di 4000mah (e di tutte le modalità all' infuori del break-in che è fissato a 20A) del C9000 :D .
Scherzo, però quando ho "steso" quella traduzione in prima pagina mi ero documentato molto e bene; quella nota è ufficiale Maha e riporta 4000mah come mah-max erogabili.
E se ricordo bene c' è stato anche un utente che era arrivato a quel limite con delle ciofeche di batterie qui sul "nostro" thread.
Quel limite, assieme alla T-max, sono gli unici due eventi che non ho ancora visto di persona...se trovo una cella cavia talmente conciata da assorbire 4A senza esplodere faccio due foto e poi sfatiamo "la leggenda" o la consolidiamo definitivamente :) .
P.s.
Avete visto che sono in vendita sulla baia gli adattatori per caricare celle C/D con il C9000??
lellopisello
11-06-2013, 11:14
Sono in procinto di acquistare questo carica batterie da usare con le eneloop da 2000a
Ho iniziato a leggere la discussione è mi preoccupo per l'esplosione occorsa a chi ha aperto la discussione.
Vado tranquillo oppure compro altro caricabatteria?
angelo963
11-06-2013, 11:46
Non fermarti alla prima pagina, vai oltre ;) .
In quell' occasione al 99%,99% si è trattato di una cella guasta, cosa che, a parte il botto, è successa pure a me in scarica e addirittura fuori dal Maha.
Raga....arriva la foto-sequenza della terminazione a 4000mah :winner:
angelo963
11-06-2013, 13:55
Con queste si conferma in modo inequivocabile che il Maha a 4000mah chiude i rubinetti anche se siamo ancora lontani da 1,47V (ultima foto) ;) .
http://img43.imageshack.us/img43/9755/maha1.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/2060/maha2m.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/9871/maha3.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/883/maha4.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/8839/maha5.jpg
P.S.
Non ho messo le foto di cosa c'è nel CB perchè magari qualcuno può replicare la bomba a orologeria che ho assemblato per arrivare alla prova (due celle C in parallelo...colla a caldo...ventola...ecc..ecc..da non fare).
FrancoC.
11-06-2013, 17:43
Con queste si conferma in modo inequivocabile che il Maha a 4000mah chiude i rubinetti anche se siamo ancora lontani da 1,47V (ultima foto) ;) .
http://img43.imageshack.us/img43/9755/maha1.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/2060/maha2m.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/9871/maha3.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/883/maha4.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/8839/maha5.jpg
P.S.
Non ho messo le foto di cosa c'è nel CB perchè magari qualcuno può replicare la bomba a orologeria che ho assemblato per arrivare alla prova (due celle C in parallelo...colla a caldo...ventola...ecc..ecc..da non fare).
Buono a sapersi.
Caricavi a 2000 mA?
sandroz84
11-06-2013, 18:00
E strano il fatto che si sia fermato a 4023mAh, solitamente quando si imposta un blocco specifico va alla cifra decimale immediatamente dopo il "blocco", quindi se il limite è 4000mAh, si sarebbe dovuto fermare a 4001mAh, bisognerebbe provare con una D singola e ridurre al minimo la resistenza sulle connessioni, quegli aggeggi postati qualche pagina fa sarebbero l'ideale.
angelo963
11-06-2013, 19:12
Ho caricato a 1500ma per velocizzare un pò e per dare una sveglia alle celle; sono Energizer tipo C da 2500mah ferme da anni...non avrei scommesso un euro su di loro invece anche sul test di impedenza si sono comportate egregiamente.
Quello dei decimali invece mi sa che è il mio cb perchè anche in carica/scarica non fa mai esattamente quello che gli "ordino"; per esempio se imposto carica a 1000ma, sul display poi vedo spesso valori che si scostano di qualche unità, praticamente è piu' facile vedere 998 che 1000ma (sul mio).
Penso che anche quel 4023mah non dipenda dai conduttori utilizzati perchè è un contatore interno che legge a monte, e poco gli importa di quanta corrente viene poi dispersa oltre i contatti; piu' facile un imprecisione del mio cb :( .
sandroz84
11-06-2013, 21:24
Ho caricato a 1500ma per velocizzare un pò e per dare una sveglia alle celle; sono Energizer tipo C da 2500mah ferme da anni...non avrei scommesso un euro su di loro invece anche sul test di impedenza si sono comportate egregiamente.
Quello dei decimali invece mi sa che è il mio cb perchè anche in carica/scarica non fa mai esattamente quello che gli "ordino"; per esempio se imposto carica a 1000ma, sul display poi vedo spesso valori che si scostano di qualche unità, praticamente è piu' facile vedere 998 che 1000ma (sul mio).
Penso che anche quel 4023mah non dipenda dai conduttori utilizzati perchè è un contatore interno che legge a monte, e poco gli importa di quanta corrente viene poi dispersa oltre i contatti; piu' facile un imprecisione del mio cb :( .
Per quanto riguarda la corrente di carica anche il mio non spacca il decimo, credo si auto regoli in base alla cella, ma per la capacità immagazzinata il discorso cambia, perché significa che dal cb sono usciti 23mAh in più di quelli per cui è stato impostato, un po come mettere una sveglia alle 8:00 e vederla suonare alle 8:03, suona strano perché ho altri cb dove posso regolare la capacità massima oltre la quale non voglio che vada, ed il cb si comporta come un orologio svizzero, al 01mAh successivo a quello da me impostato stacca.
Poi ovviamente tutto può essere, noi conosciamo ben poco delle funzioni di cui è composto l'intero firmware del C9000.
E strano il fatto che si sia fermato a 4023mAh, solitamente quando si imposta un blocco specifico va alla cifra decimale immediatamente dopo il "blocco", quindi se il limite è 4000mAh, si sarebbe dovuto fermare a 4001mAh.
Se la corrente erogata fosse stata di 4040mAh allora l'errore di ricarica sarebbe stato del 1%, nel tuo caso siamo nell'ordine del 0,5%.
Mi pare un risultato eccellente, specialmente se il firmware tiene conto dele variazioni della corrente di ricarica di di cui esponi in seguito.
Per quanto riguarda la corrente di carica anche il mio non spacca il decimo. Neanche il mio C9000 spacca il decimo come neppure il LaCrosse BC900, che con le batterie peggiori reagisce in maniera molto frequente per compensare le variazioni della Resistenza serie (Rs) delle batterie, che sappiamo essere variabile in funzione della temperatura, quindi bisogna starci dietro costantemente per rilevare correttamente il punto di fine carica delle batterie.
Il tutto viene regolato da un D/A converter su una scala di correnti di ricarica fatta a "gradini" che non sempre riescono a dare "numeri tondi" tipo 1000mA durante tutto il ciclo di ricarica, ma comunque qualcosa di molto vicino.
angelo963
12-06-2013, 10:00
Quindi lo prendiamo come il margine di errore del Maha??
23mah su 4000mah sono proprio cosa di poco conto, circa lo 0,5% ....certo che se si trattasse di una sveglia come dice Sandro :D .
Se invece ha calcolato anche cosa andava perso sulla resistenza interna (conduttori compresi) e ha aggiunto i 23Mah per compensare, si tratterebbe di una chicca non di poco!
sandroz84
12-06-2013, 11:25
Quindi lo prendiamo come il margine di errore del Maha??
23mah su 4000mah sono proprio cosa di poco conto, circa lo 0,5% ....certo che se si trattasse di una sveglia come dice Sandro :D .
Se invece ha calcolato anche cosa andava perso sulla resistenza interna (conduttori compresi) e ha aggiunto i 23Mah per compensare, si tratterebbe di una chicca non di poco!
Il problema è che in questo caso non dovrebbe esistere nessun margine d'errore, non stiamo parlando della capacità dichiarata di una cella che può scostare in base a tanti fattori(qualità, temperatura, resistenza interna, condizioni della stessa, dati dichiarati falsi, ecc), qua si sta parlando di un programma/firmware che in quanto tale esegue semplicemente degli ordini impartiti in fase di scrittura.
In sostanza se tu regoli un countdown su un cronometro a 50 secondi, ti aspetti che alla fine del cinquantesimo secondo si fermi, non che continui a tirare avanti per altri 2.;)
bakerman
12-06-2013, 23:40
è un errore insito nelle apparecchiature digitali, oltre al classico +-1digit, semplicemente non considera un'unità per volta, probabilmente l'intervallo tra 2 misurazione conta più tempo della trentina di mA in eccesso, il penultimo campione potrebbe essere stato 3999mA, il successivo 4023.
diciamo che nell'esempio del cronometro l'eccesso è il tempo trascorso da quando l'occhio vede il 50° secondo a quando il dito preme lo stop.
p.s. non sei curioso di sapere la fine della storia? ovvero dove arriva reinserendo le celle per completare la carica? se non scaldano eccessivamente può essere fattibile, dopotutto siamo all'interno della loro capacità nominale, e la tensione raggiunta farebbe ben sperare.
angelo963
13-06-2013, 10:53
è un errore insito nelle apparecchiature digitali, oltre al classico +-1digit, semplicemente non considera un'unità per volta, probabilmente l'intervallo tra 2 misurazione conta più tempo della trentina di mA in eccesso, il penultimo campione potrebbe essere stato 3999mA, il successivo 4023.
diciamo che nell'esempio del cronometro l'eccesso è il tempo trascorso da quando l'occhio vede il 50° secondo a quando il dito preme lo stop.
p.s. non sei curioso di sapere la fine della storia? ovvero dove arriva reinserendo le celle per completare la carica? se non scaldano eccessivamente può essere fattibile, dopotutto siamo all'interno della loro capacità nominale, e la tensione raggiunta farebbe ben sperare.
Effettivamente con carica a 1500ma tra una lettura e l' altra si sale a gradini di 3/5mah; le foto non sono state fatte ad ogni lettura ma sono trascorsi alcuni secondi tra una e l' altra (il tempo di rivedere lo scatto).
Però a 4001 avrebbe anche potuto fermarsi, di li c'è passato perchè l' ho immortalato, poi visto che aveva superato il limite ho pensato ai 4500mah ipotizzati da "qualcuno" e ho distolto lo sguardo per qualche attimo; una manciata di secondi e invece appare il "done".
Ricordo che la tensione stava salendo, era a 1,42V ai 4001mah, il tempo di riprendere la macchina fotografica è bastato per fare scendere la tensione.
Non ci ho pensato di spegnere e riaccendere per completare la carica....cavolo :muro: !
Devo riassemblare l' ordigno??
bakerman
14-06-2013, 08:18
potrebbe essere stato il delta-V?
sentiti obbligato a riassemblare, non puoi farci stare così in sospeso, occhio alla temperatura ;)
sandroz84
14-06-2013, 08:48
è un errore insito nelle apparecchiature digitali, oltre al classico +-1digit, semplicemente non considera un'unità per volta, probabilmente l'intervallo tra 2 misurazione conta più tempo della trentina di mA in eccesso, il penultimo campione potrebbe essere stato 3999mA, il successivo 4023.
diciamo che nell'esempio del cronometro l'eccesso è il tempo trascorso da quando l'occhio vede il 50° secondo a quando il dito preme lo stop.
p.s. non sei curioso di sapere la fine della storia? ovvero dove arriva reinserendo le celle per completare la carica? se non scaldano eccessivamente può essere fattibile, dopotutto siamo all'interno della loro capacità nominale, e la tensione raggiunta farebbe ben sperare.
No, non calzerebbe nemmeno questa giustificazione perché il c9000 effettua dei refresh ogni periodo a livello basso, questo poi vale per il voltmetro, per quanto riguarda il contatore della capacità immessa nella cella il discorso cambia perché appunto si tratta di un semplice contatore che esegue un rapporto dato dalla corrente di carica per il tempo trascorso, il fatto che tale dato non si veda sul display costantemente non significa che non stia "contando".;)
potrebbe essere stato il delta-V?
sentiti obbligato a riassemblare, non puoi farci stare così in sospeso, occhio alla temperatura ;)
Potrebbe essere stato un errata valutazione del delta V negativo, anche considerando la stagionatura delle 2 batterie in parallelo come asserito da angelo.
angelo963
14-06-2013, 12:04
Sono entrati altri 2500mah e ha chiuso a 1,47V... però la tensione faceva le bizze.
E' quasi sempre stata a 1,42, poi è salita quasi di colpo...boh, penso che una delle due celle stesse "soffrendo".
Meglio non fare prove con batterie in parallelo anche perchè nonostante la ventilazione forzata le celle si scaldavano ;) .
Una cella D sarebbe l' ideale ma questo è quello che avevo in casa.
FrancoC.
14-06-2013, 16:59
Sono entrati altri 2500mah e ha chiuso a 1,47V... però la tensione faceva le bizze.
E' quasi sempre stata a 1,42, poi è salita quasi di colpo...boh, penso che una delle due celle stesse "soffrendo".
Meglio non fare prove con batterie in parallelo anche perchè nonostante la ventilazione forzata le celle si scaldavano ;) .
Una cella D sarebbe l' ideale ma questo è quello che avevo in casa.
Si, potrebbe anche essere che una delle celle fosse leggermente "diversa" dall'altra ma penso più probabile un qualche problema sui collegamenti, i contatti per la messa in parallelo sarebbe meglio fossero stagnati.
i contatti per la messa in parallelo sarebbe meglio fossero stagnati.NO!
Almeno se intendi saldare direttamente i poli della batteria, con l'eccesso di calore si corre il rischio serio di compromettere definitivamente gli elettrodi interni ...
Di solito le batterie a saldare hanno dei terminali (pagliette a saldare) che sono saldati elettricamente (a punti di saldatura elettrica) sui poli.
Lo scopo è quello di saldare la batteria tramite un terminale con elevata resistenza termica, per evitare danni alla batteria dovuti ad un improvviso eccesso di calore.
Saldando le pagliette ad un filo con la lega di stagno, bisogna fare il lavoro con una certa cautela: usare un saldatore potente e ben caldo tenendolo a contatto con le pagliette il minor tempo possibile.
Se queste norme non vengono rispettate si accorcia notevolmente la vita delle batterie di ogni tipo: sia le solite Ni-Mh, Ni-Cd, Litio che quelle al piombo.
FrancoC.
15-06-2013, 09:08
Beh, da anni saldo regolarmente e tranquillamente, qualsiasi tipo di cella.
In aeromodellismo per l'alimentazione le celle vanno rigorosamente saldate per ovvi motivi di sicurezza e si usano regolarmente celle senza terminali saldati elettricamente; grosso saldatore da 100Watt ben caldo, un attimo, mano ferma e ....... fatto.
La cella manco si scalda e ripeto, in anni mai problemi di danni :)
che poi basta grattare via la cromatura con una limetta e la saldatura viene abbastanza rapidamente
angelo963
15-06-2013, 09:43
Che vespaio..Vi mancava lo stimolo giusto ehh :D ??
Non so perchè ma mi pare di aver capito che devo saldare e riprovare; ma ripeto...non so perchè..mah..cosi :fiufiu:
Pensavo bastasse la foto di 4023mah e il "done" e invece...ahhh, sti giovani non ne hanno mai abbastanza :rolleyes:
Caro Franco,
Il tuo ragionamento ha una sua logica ben definita: quella del fai da te.
Che ha i suoi pregi e difetti.
Quello a cui mi riferisco io è una logica industriale, che dovrebbe garantire 5 o 10 anni di uso delle batterie, una garanzia ben superiore ai 2 anni convenzionali, proprio quello che crea l'affidabilità di un marchio nasce da un preciso piano di assemblaggio, comprovato da statistiche sui guasti in relazione ai metodi usati.
Roba di altri tempi ... roba superata?
FrancoC.
15-06-2013, 10:01
Caro Franco,
Il tuo ragionamento ha una sua logica ben definita: quella del fai da te.
Che ha i suoi pregi e difetti.
--------------------------
Pienamente d'accordo.
Peraltro penso che il nostro, quali frequentatori di questo thread, tutto sommato sia un impiego a carattere prettamente hobbystico, molto lontano dalle specifiche richieste a livello industriale. Intendo, con ciò, che qualche margine di imperfezione derivante dal "fai da te" sia ragionevolmente accettabile.
In buona sostanza, non facciamoci troppi problemi ....... :)
oltre al problema della temperatura con possibile ripercussione sulla vita dell'elemento , io solleverei anche la problematica riguardante la tenuta stagna.
Scaldare per troppo tempo il polo positivo qualche problema lo può creare
nessuna critica al fai-da-te , ci mancherebbe io appartengo al clan :D
In buona sostanza, non facciamoci troppi problemi ....... :) Certo meglio non farsi troppi problemi, ma non c'è da meravigliarsi se la vita della batteria si accorcia sensibilmente.
Come non è da farsi troppi problemi per un aeroplanino radiocomandato, destinato a schiantarsi :D prima o poi ...
io solleverei anche la problematica riguardante la tenuta stagna. In pratica il problema si pone anche su questo aspetto, nel medio periodo con effetti otticamente visibili.
Se poi uno se la cerca con il Maha C9000 andando a testare la batteria nuova e poi quando è saldata ai fili ...
Certo per hobby o altre esigenze urgenti, se non ci sono le batterie con le pagliette, pazienza.
Joystick
26-06-2013, 21:40
Per caso a qualcuno interessa un MH-C900 dato che me ne avanza uno?
i post stile mercatino non sono ammessi ....ma poi uno dei 2 non era difettoso? :D
Joystick
26-06-2013, 23:09
uno dei 3 :D
sostituito in garanzia :read:
Storia del caricatore BM 200 e degli adattatori per batterie C e D utilizzabili sul Powerex MH-C9000:
http://www.danaco.net/BM200.html
gin etto
22-07-2013, 11:59
Ho preso da un paio di settimane il MAHA 9000 ed ho notato un paio di cose a cui vorrei avere risposta.
Quando carico le pile, una volta che dice DONE, le lascio un paio d'ore inserite ma la tensione indicata non cambia, anzi si riduce leggermente.
Tipo passa da 1.47-1.46 appena finito a 1.45 o 1.44 dopo un paio d'ore. Inoltre i dati del tempo e mah rimangono sempre quelli.
E' un comportamento normale o c'e' qualcosa che non va nel caricatore?
Come si fa' a vedere se la carica e' arrivata a 1.51?
Un'altra cosa che ho notato e' che lo schermo non mi pare assolutamente troppo brillante; ha un illuminazione corretta che al buio si vede ma non infastidice. Che sia una modifica fatta dalla casa?
sandroz84
22-07-2013, 12:56
A 1,51volt non dovrebbe mai arrivarci, perlomeno non con i programmi canonici e durante la fase di carica, ci potrebbe arrivare in break-in o dopo la carica con la top-off a 100mA.
Se guardi bene dopo il fine carica(done) la tensione cala, nelle due ore successive risale leggermente(top-off) per poi riscendere piano piano quando si passa dalla topoff alla carica di mantenimento, questo è il comportamento corretto, poi ovviamente i tempi ed i valori di tensione visualizzati possono variare in base a molti altri fattori, tipologia di cella, qualità, temperatura ambiente, corrente di carica precedentemente impostata, ecc..
Paghor87
22-07-2013, 22:01
salve a tutti, sto pensando di comprare questo ottimo CB dopo aver letto centinaia di post sullo stesso non sono riuscito a reperire un info per me molto importante.
Come si comporta il caricatore alla fine del ciclo di carica selezionato?
mantiene le batterie in carica di mantenimento oppure semplicemente smette di alimentarle?
grazie mille ;)
edit: sandroz84 sembra aver risposto alla mia domanda con il post sopra al mio che non avevo letto.
quindi se ho capito bene il caricatore mantiene le batterie sulle varie linee alle condizioni ottimali tenendole in mantenimento giusto?
sandroz84
22-07-2013, 23:31
Allo fine di tutto il ciclo passa alla carica di mantenimento 10mA, nel caso in cui venga tolta l'alimentazione si resetta tutto e se non riceve input riparte la carica standard a 1A che presumibilmente si arresterà di li a poco per via della cella/e già cariche.
Paghor87
22-07-2013, 23:35
Grazie mille per le info ;)
SaggioFedeMantova
26-07-2013, 10:56
Vi siete accorti che su nkon è disponibile un nuovo caricatore?
SkyRC NC2500
5 operating modes: charging, discharging, refresh/analyse, break-in and cycle (max. 12 times charge and discharge)
Can be operated from the smart-phone with an app (Android or Apple)
Charging current van 0.2 tot 2.5A
Discharging current van 0.1 tot 1.0A
Input power 12V/2.5A
USB power 5V/1A
http://eu.nkon.nl/magento17/media/catalog/product/cache/7/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/n/c/nc2500.jpg
al modico prezzo di 80€....
boiata , pagare il doppio per avere in + il bluetooth e un app......
meditate gente
a che serve il Bluetooth?
SaggioFedeMantova
26-07-2013, 16:48
Mi sembrano ci siano altre differenze:
- presa usb
- corrente di carica maggiore
- probabilmente la retroilluminazione non rompe le palle come sul maha
il bluetooth serve per controllare dallo smartphone i valori delle pile all'interno del CB e penso anche per decidere che programma effettuare sulle celle
comunque non vale il doppio
SaggioFedeMantova
26-07-2013, 16:52
Esiste anche questo:
http://eu.nkon.nl/magento17/media/catalog/product/cache/7/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/t/6/t6200.jpg
Input Voltage: DC 11-18V
Controls: Color LCD Touch Screen
Display Type:65.85*49.63mm graphic touch sensitive LCD 3.2"(320*240 dot) screen and four color theme
PC Communications: USB port for PC Control & Firmware Upgrade
Cooling System: Built in, two 40*40*10mm fans
Case Size: 140*165*60mm
Weight: 560g
External Port: Temperature Probe Socket, DC Input, Balance Socket-XH, USB port for PC, Brushless Motor Sensor, Port, Servo/ESC Port, USB 5V/1A
Delta Peak Detection: NiCd: 3-15mV/cell, NiMH: 3-15mV/cell
Charge Cutoff Temperature: 20-80°C (adjustable)
Charge Voltage: NiCd/NiMH: Delta peak detection
LiPo: 4.18-4.3V/cell
LiIon: 4.08-4.2V/cell
Balance Current: 200mA/cell
Reading Voltage Range: 0.3-5.0V/cell
Battery Types/Cells:
NiCd/NiMH: 1-15cells
LiPo/LiIon/LiFe: 1-6cells
Pb: 2-20V
Battery Capacity Range:
NiCd/NiMH: 100-20,000mAh
LiPo/LiIon/LiFe: 100-20,000mAh
Pb: 100-20,000mAh
Charge Current: 0.1-12.0A
Safety Timer: 1-720 minutes, Off
Charge Wattage: 200W
Discharge Current: 0.1-5.0A(±10%)
Discharge Cut-off Voltage:
NiCd/NiMH: 0.1-1.1V/cell
LiPo: 3.0-3.3V/cell
LiIon: 2.9-3.2V/cell
Discharge Wattage: 40W
Balance Cells: 6 cells
Memory: 5 different charge/discharge profiles
Charge Method: CC/CV for lithium types and lead (pb) batteries, Delta-peak Sensitivity for NiMH/NiCd.
85€
sandroz84
26-07-2013, 17:00
Il primo sarebbe un'alternativa valida al c9000, almeno sulla carta , ma costa troppo.
il secondo è un cb da modellismo, ne esistono a migliaia.
SaggioFedeMantova
26-07-2013, 18:23
è cosi inutile l'app secondo voi?
per vedere quello che fa il caricabatterie a 2 mt da me devo prendere lo smartphone?
nel regno della follia anche questo può essere normale :D
sandroz84
27-07-2013, 10:43
per vedere quello che fa il caricabatterie a 2 mt da me devo prendere lo smartphone?
nel regno della follia anche questo può essere normale :D
E la stessa cosa che ho pensato io, a meno che l'app non mostri delle info aggiuntive, risulta abbastanza inutile.
angelo963
27-07-2013, 17:30
Bello, ma non fa nulla di piu' del nostro Maha.
Se fate una brevissima googlata lo si vede all' opera con a fianco uno smartphone dove gira l' app dedicata...dire che è una brutta accoppiata mi risulta difficile (sarebbe pura invidia).
Discorso diverso il prezzo, quello si che è esagerato.
Però noto una somiglianza paurosa con il C9000, la forma dello chassis è identico e anche le modalità usate sono identiche; non è che ...:wtf: :wtf:
già sembra un clone evoluto
non avevo notato che ha una ventola... ci mancava solo quella
il maha scassa con la luce , questo invece non ti lascia dormire :D
sandroz84
27-07-2013, 18:45
Ho cercato info, le funzioni in più le ha e sono anche parecchie.
Ad esempio la possibilità di settare dv negativo, temperatura massima, tensione massima, tensione minima di scarica, capacità massima della cella.
Inoltre fornisce in tempo reale la temperatura di ogni singola cella, misura la resitenza interna e butta giù un grafico con la parabola di scarica credo anche di carica.
Molte di queste funzioni/settaggi si possono impostare/visualizzare solo da app.
Poi a quanto ho capito può caricare a 2.5A
SaggioFedeMantova
28-07-2013, 16:14
80€ sono giustificati?
basta chiedersi....quante batterie compero con 80€?
poi se uno ha soldi da spendere lo compera , ci mancherebbe
poi è quello che accade con gli smartphone...
bellerofonte1986
10-08-2013, 23:38
Salve ragazzi ieri sera mi sono messo alla ricerca di un buon caricabatterie. Fino ad oggi ero intenzionato a prendere il technoline bc700 ma vedendo un po di video e leggendo un po in giro ho trovato il powerex che mi sembra molto buono. Io ora ho queste batterie ricaricabili: SONY CYCLE ENERGY 2500 MHA che ricarico con il loro caricabatterie originale Sony ma vedo che ci mette un'eternità per ricaricare tutte e 12 le mie batterie.
Che ne pensate delle mie batterie?
Potrebbero dare problemi con il maha?
Le batterie le userei prevalentemente con il flash nikon sb700 e con il batterygrip della d7000.
A dire la verità il powerex mi sembra un pelino più complicato del technoline anche se forse più completo. Ho letto in rete un po di comparative, sono entrambi ottimi, però ancora ho qualche dubbio sul powerex più che altro se sarei realmente capace ad usarlo fino in fondo.
Grazie mille per le eventuali risposte.
A presto:D
gin etto
21-08-2013, 14:57
Beh, da usare e' molto semplice e mi pare abbia una "potenza" di carica doppia rispetto all'altro da te citato.
Quindi per le tue batterie io prenderei il MAHA (cosa che ho fatto e me lo sto godendo;) )
raga aiuto.... ho 2 pile da 9 volt ni.mh da ricaricare ...
ma come faccio ? voi come fate ?
ciaoooo
bakerman
01-09-2013, 20:20
caricatore plug-in, calcoli le ore necessarie dalle caratteristiche e fai caricare a 1,2C, questo almeno è il mio metodo. non credo esistano caricabatteria intelligenti per quelle, ho preso una di quelle indicate come lsd da nkon, le uso sui multimetri, appena posso faccio delle prove con le hq che usavo fin'ora
caricatore plug-in....cosa e' ?
bakerman
02-09-2013, 21:12
uno di questi:
http://www.ebay.it/itm/CARICA-BATTERIE-PER-BATTERIA-9V-NI-CD-E-NI-MH-2-POSIZIONI-CON-LED-CARICA-COMPLET-/170901976268
si chiamano così perchè si inseriscono direttamente nella presa.
ma andiamo leggermente off topic in questo thread, almeno fino a che il nostro maha non avrà lo slot per le 9Volt :)
ciao.
invincible88
05-09-2013, 12:13
Ragazzi, oggi sfortunatamente hanno tolto la luce a soli 40 minuti dalla fine del Break-In!! sto ripetendo la procedura, però prima sto scaricando le batterie a 200 MA.
Le pile in questione sono le Sanyo Eneloop AAA XX, secondo voi le prestazioni delle batterie sono compromesse?
angelo963
05-09-2013, 12:29
Compromesse le celle per una carica incompleta ??
Ma scherzi :) ???....ci vuole ben altro (ma proprio mooolto altro); e poi per rassicurarti, in modalità break-in a 40 minuti dalla fine le celle erano già stra-cariche.
Tranquillo che non è successo nulla alle celle.
invincible88
05-09-2013, 12:46
Compromesse le celle per una carica incompleta ??
Ma scherzi :) ???....ci vuole ben altro (ma proprio mooolto altro); e poi per rassicurarti, in modalità break-in a 40 minuti dalla fine le celle erano già stra-cariche.
Tranquillo che non è successo nulla alle celle.
Meno male :)
Adesso attendo che finisce di scaricarle e ripeto il Break-In sperando che non succede nulla!
Grazie per la risposta.
sandroz84
05-09-2013, 12:51
Meno male :)
Adesso attendo che finisce di scaricarle e ripeto il Break-In sperando che non succede nulla!
Grazie per la risposta.
Puoi anche non ripeterlo, la scarica adesso ti darà la capacità delle celle, poi puoi semplicemente ricaricare come faresti normalmente.
invincible88
05-09-2013, 13:07
Si ineffetti ci avevo pensato! sto scaricando a 200 ma però! non a 90 come da break-in..vabè penso che all'incirca la capacità sia simile a quella che mi avrebbe dato il break-in!
cmq sia mi sa che non ripeto niente...do una carica a 500 ma e buonanotte!
sandroz84
05-09-2013, 13:24
Si ineffetti ci avevo pensato! sto scaricando a 200 ma però! non a 90 come da break-in..vabè penso che all'incirca la capacità sia simile a quella che mi avrebbe dato il break-in!
cmq sia mi sa che non ripeto niente...do una carica a 500 ma e buonanotte!
Se ricordo bene le XX ministilo sono dichiarate per 950mAh, quindi secondo specifica per stabilirne la capacità vanno scaricate a 190mA/0.2C
invincible88
05-09-2013, 13:35
Se ricordo bene le XX ministilo sono dichiarate per 950mAh, quindi secondo specifica per stabilirne la capacità vanno scaricate a 190mA/0.2C
ah, vabè considera che a 200 non fa molta differenza! almeno credo...comunque sicuro che avrò la massima efficenza da queste celle senza ripetere il Break-In? purtroppo adesso ho la paranoie xD
Faccio parte di quella categoria di persone maniacali della perfezione!
bakerman
06-09-2013, 10:10
ripetere inutilmente i test è più dannoso che non farli per nulla, anche un refresh da un risultalo leggermente diverso ogni volta. è più importante raggruppare le batterie con la capacità più simile possibile:)
il break-in, leggendo questo thread (e il manuale el maha), non mi sembra essere solamente un test. mi si è insegnato che serve a livello chimico per migliorare la resa delle batterie, se usato saltuariamente.
io non lo ripeterei appunto perchè va usato poco, ogni 10 cicli si dice. Farei un ciclo scarica/carica a valori standard e farei un refresh dopo 5 cicili di normale utilizzo.
PS: evitiamo il cross posting.
SaggioFedeMantova
06-09-2013, 14:53
il break-in, leggendo questo thread (e il manuale el maha), non mi sembra essere solamente un test. mi si è insegnato che serve a livello chimico per migliorare la resa delle batterie, se usato saltuariamente.
io non lo ripeterei appunto perchè va usato poco, ogni 10 cicli si dice. Farei un ciclo scarica/carica a valori standard e farei un refresh dopo 5 cicili di normale utilizzo.
PS: evitiamo il cross posting.
anche dopo piu di 10 cicli.. ogni 10 cicli farei il refresh&analyze
secondo Voi i cinesi ci hanno risolto il problema delle pile C e D che non si riescono a caricare sui nostri Maha (e anche di altri analizzatori)?
Sembrerebbe proprio di si :) .. e non mi sembra quasi vero che abbiano commercializzato gli adattatori ad un prezzo abbordabile.
Qualcuno lo ha già provati?
Anche il feedback sembra buono...
http://it.aliexpress.com/item/2Pcs-Lot-Battery-Adapter-Charge-Test-C-D-Cells-PowerEx-MH-C9000-Charger-or-BM200-Free/1061338631.html
SaggioFedeMantova
18-09-2013, 15:19
non sono proprio economici..
non sono proprio economici..
Beh ... stiamo parlando di neanche 9 Euro, spediti dalla Cina senza costi aggiuntivi, possibilità di acquistarne uno per tipo, non mi sembrano poi così cari.
E poi, se funzionano, vuoi mettere la possibilità di caricare le C e le D con il mitico Maha ? Impagabile :D
Chiaramente, con la massima cautela visto che non c'è più il sensore di temperatura
Vi allego una foto ... che ne dite ?
c.ianelli
26-09-2013, 17:29
Vi allego una foto ... che ne dite ?
Mi sembra siano già stati visti sul thread ( e/o batterie e/o caricabatterie) dove mi sembra fossero fatti per il BM200 (ossia japcell bc-4001) e qualcuno segnalava un piccolo adattamento per il maha (limata una linguetta) ma poi dovrebbero essere OK.
Buongiorno,
Ho deciso anche io di fare il salto di qualità per quanto riguarda i caricabatterie, visto che quello della Lidl non mi soddisfa più in termini di ricarica batterie (alcune vecchie, altre meno).
Attualmente utilizzo normali NiMh della Duracell, per apparecchi che vanno dal mouse wireless di mio padre, alla vecchia fotocamera compatta, passando al gamepad Logitech wireless ae finendo alla torcia frontale Petzl( ormai estensione del mio corpo:O ), ma ovviamente una volta che alcune celle diventeranno inutilizzabili potrei acquistare le ottime Eneloop.
Sono però ancora indeciso tra i due modelli che ormai da tempo consigliate, ossia l'MB200 e cloni vari e il Maha: il secondo è così ostico da utilizzare, in particolare con le batterie AAA ?
Edit: Mi sono appena reso conto di avewr postato sul thread dell' Maha, togliete pure che posto nel thread apposito generele! Sorry!
è cosi inutile l'app secondo voi?
Secondo me è inutile se per controllarla devi usare il BlueTooth.
Se invece si potesse usare il WiFi, ovviamente collegata al router, permetterebbe di controllarla anche quando sono fuori casa.
Poi non so, magari più che per "controllare" intende mostrare delle statistiche/andamento della carica, con un APP con database che permette di monitorare ciascuna batteria.
In quel caso è cmq una opzione in più.
Joystick
11-11-2013, 10:42
basta chiedersi....quante batterie compero con 80€?
poi se uno ha soldi da spendere lo compera , ci mancherebbe
poi è quello che accade con gli smartphone...
Il "best buy" rimane il Maha MH-C9000 sicuramente. Ma come un po in tutte le cose più si sale di livello, più si arriva a spendere molto di più per avere poco di più. Bel giocattolino comunque :)
Joystick
11-11-2013, 10:55
Secondo me è inutile se per controllarla devi usare il BlueTooth.
Se invece si potesse usare il WiFi, ovviamente collegata al router, permetterebbe di controllarla anche quando sono fuori casa.
Poi non so, magari più che per "controllare" intende mostrare delle statistiche/andamento della carica, con un APP con database che permette di monitorare ciascuna batteria.
In quel caso è cmq una opzione in più.
Il Bluetooth credo si sia reso necessario non tanto per i settings, ma per interfacciarsi con un qualcosa che permette di visualizzare un output impossibile da visualizzare sul suo piccolo schermetto (come grafici di carica/scarica e non so cos'altro). Non essendo una periferica di rete, il WiFi è poco indicato (e probabilmente anche più costoso), mentre il BT è il metodo standard tecnico-industriale per interfacciarsi a una periferica (vediamolo come me un RS-232 wireless..), oltre a comportare probabilmente costi inferiori. Probabilmente c'è anche un software per collegarsi tramite PC, in bluetooth ma forse anche tramite quella presa USB.
Da oggi sono anch'io nel club! :D
Tutte le mie attuali batterie sono le vecchie Ni-Mh non LSD, e a quanto pare metà andranno a finire in orologi e telecomandi, visto che il maha si rifiuta di fargli fare quasiasi ciclo, resettandosi ogni volta che ne inizio uno.
A riguardo di queste vecchie NiMh, devo caricarle in maniera differente rispetto alle LSD di cui ho letto molto in questo thread?
Il mio terzetto di AAA Energizer da 850mah nominali, che utilizzo intensivamente su di una torcia frontale Petzl, con il primo Refresh and Analize mi hanno restituito 688 , 672 e 656, mentre la sorella tenuta in una piccola torcia-portachiavi, caricata si e no 2 volte in due anni, mi da un incredibile 810!! Ora al terzetto "sfigato" farò fare un Breack in, sperando di farlo avvicinare all'altra batteria: in genere, per carica e scarica, e meglio arrotondare per eccesso o per difetto?
angelo963
19-11-2013, 17:14
Benvenuto nel club ;) .
Per la carica delle "vecchie" NiMh meglio arrotondare per difetto; hanno la resistenza interna piu' alta delle lsd e di conseguenza tendono a scaldare di piu' (vale per la carica e la scarica).
La capacità del terzetto difficilmente raggiungerà quella della singola usata due volte, non sono previsti i miracoli nel manuale del Maha :D
Ma hai preso un C9000 per quattro Energizer?? Ci devi essere molto affezionato a quelle celle !!
ma cosa e' REST sul display del maha quando si fa il refresh ?
pile AAA lsd che appena messe segnano 1,67 v ... quasi da buttare vero ?
bakerman
23-11-2013, 07:09
"rest" è la pausa tra le varie fasi del processo, 1,67 indica pile in forma, se supera 2V le scarta per la resistenza interna. per le AAA ricorda di abbassare la corrente di carica a circa metà della capacità, avrebero dovuto aggiungere un riconoscimento del formato, sfruttando diversi contatti per i diversi formati...
mi scrivi:
“avrebero dovuto aggiungere un riconoscimento del formato, sfruttando diversi contatti per i diversi formati...”
non capisco cosa significa ?
ma quindi quando devo settare li devo mettere la capacita’ intera o meta’ come dici tu (come mi pare in CHARGE o forse anche in BREAK-IN )?
bakerman
24-11-2013, 11:56
intendo che avrebbero potuto mettere 2 lamelle, una per le AA e una per le AAA, in modo di far partire la carica adatta per ogni formato. il fatto è che la carica di default è 1000ma, prendendo come standard una capacità media delle AA di 2000mah è circa 0,5C quindi metà della capacita. troppo per una AAA che ha una capacità media di 8-900mah.
la carica consigliata è metà della capacità, con buone pile puoi anche caricare a 1C quindi 2000mah per le stilo, 800 o anche 1000 per le mini, con l'accortezza di tenere soto controllo la temperatura, se scaldano visibilmente si diminuisce la carica. nel refresh puoi anche settare carica e scarica individualmente mentre in break-in devi solo mettere la capacità presunta della pila, il programma imposterà adeguate correnti di carica e scarica, tempi di carica e pause. lo scopo di questa modalità è scoprire la reale capacità e in parte rigenerarla per il suo massimo.
lucalazio
27-11-2013, 08:19
Qui siete tutti molto "tecnici" ma chi, come me, ha parecchie ricaricabili che il C9000 prima ha caricato ed adesso da HIGH cosa deve fare?
Si tratta di "robaccia" da usare in telecomandi e joypad di marca Energizer, Tronic e Duracell.
Il problema è che me le ha caricate molte volte ed ultimamente non riesco in nessun modo a fargliele caricare.
Ho provato a passarle in carica in un caricatore plug in che usavo prima del C9000 e poi rimetterle nel Maha: niente da fare in nessun programma......
E, se le scarico, mi dà DONE subito.....
Ci sono dritte per sbloccare il C9000 dal suo rifiuto di caricarle?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
le devi semplicemente buttare, tutto qui
se devi usarle in telecomandi od orologi , devono essere LSD , le normali NiMH si scaricano da sole dopo un paio di mesi quindi non ha senso
al di fuori di questo devi caricarle con un caricabatterie economico che non fa i controlli di resistenza interna
Si tratta di "robaccia" da usare in telecomandi e joypad di marca Energizer, Tronic e Duracell.
Il problema è che me le ha caricate molte volte ed ultimamente non riesco in nessun modo a fargliele caricare.
Il Maha C9000 è un poco più selettivo con la resistenza interna delle batterie, altri caricatori lo sono molto di meno.
Da chiarire 2 punti
1] le batterie che ricarichi con l'altro caricatore fanno il loro dovere o ti piantano di colpo?
2] la corrente di ricarica che usi è proporzionata alla capacità delle tue batterie? (es. batterie da 1000mAh ricaricate a 1000mA, magari leggermente sollevate dal sensore di temperatura=morte precoce assicurata)
roccia1234
27-11-2013, 11:04
Qui siete tutti molto "tecnici" ma chi, come me, ha parecchie ricaricabili che il C9000 prima ha caricato ed adesso da HIGH cosa deve fare?
Si tratta di "robaccia" da usare in telecomandi e joypad di marca Energizer, Tronic e Duracell.
Il problema è che me le ha caricate molte volte ed ultimamente non riesco in nessun modo a fargliele caricare.
Ho provato a passarle in carica in un caricatore plug in che usavo prima del C9000 e poi rimetterle nel Maha: niente da fare in nessun programma......
E, se le scarico, mi dà DONE subito.....
Ci sono dritte per sbloccare il C9000 dal suo rifiuto di caricarle?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
Guarda, ci sono passato pure io con le ni-mh che avevo prima, l'unica cosa sensata da fare, sia per comodità sia per evitare scleri, è buttarle.
Qualunque cosa tu faccia, oramai quelle batterie sono partite (vuoi perchè di bassa qualità, vuoi perchè vecchie, vuoi perchè distrutte da caricabatterie-truffa che starebbero bene solo in discarica): otterresti solo prestazioni mediocri, dovresti caricarle ogni 2x3 a causa dell'elevatissima autoscarica anche se le usi in un telecomando o non le usi affatto (sai che bello: ti servono batterie nuove, prendi quelle cariate un mese prima e le torvi scariche :doh: ).
Risolvi una volta per tutte: per quelle applicazioni molto energivore (compatta digitale, flash esterno, macchinina telecomandata, cuffie wireless, mouse wireless, ecc ecc), prendi delle ottime eneloop di qualunque serie, anche da 2000 mah e solo allora capirai quanto erano ciofeche e inaffidabili le vecchie batterie.
Invece per applicazioni quali telecomandi, orologi da parete... secondo me lì le batterie alkaline non ricaricabili possono ancora avere senso, visto il consumo ridicolo.
Guarda, ci sono passato pure io con le ni-mh che avevo prima, l'unica cosa sensata da fare, sia per comodità sia per evitare scleri, è buttarle.
Qualunque cosa tu faccia, oramai quelle batterie sono partite (vuoi perchè di bassa qualità, vuoi perchè vecchie, vuoi perchè distrutte da caricabatterie-truffa che starebbero bene solo in discarica): otterresti solo prestazioni mediocri, dovresti caricarle ogni 2x3 a causa dell'elevatissima autoscarica anche se le usi in un telecomando o non le usi affatto (sai che bello: ti servono batterie nuove, prendi quelle cariate un mese prima e le torvi scariche :doh: ).
Risolvi una volta per tutte: per quelle applicazioni molto energivore (compatta digitale, flash esterno, macchinina telecomandata, cuffie wireless, mouse wireless), prendi delle ottime eneloop di qualunque serie, anche da 2000 mah e solo allora capirai quanto erano ciofeche e inaffidabili le vecchie batterie.
Invece per applicazioni quali telecomandi, orologi da parete... secondo me lì le batterie alkaline non ricaricabili possono ancora avere senso, visto il consumo ridicolo.
Concordo in pieno su Tutto.
Anche perché non c'è solo la "frustrazione" che le batterie caricate un mese prima quando vai ad usarle le trovi scariche, ma butti soldi nel tentare caricarle.
roccia1234
27-11-2013, 11:37
Concordo in pieno su Tutto.
Anche perché non c'è solo la "frustrazione" che le batterie caricate un mese prima quando vai ad usarle le trovi scariche, ma butti soldi nel tentare caricarle.
No ma poi, vuoi mettere, prima:
- mi servono altre batterie, le ho caricate un mese fa, speriamo siano ancora un po' cariche perchè mi servono subito per il mouse o la fotocamera o *inserire aggeggio elettronico a caso*.
Oh, sono cariche a metà: faccio 4 foto o uso il mouse 5 minuti e mi lasciano a terra. Devo aspettare 2 ore perchè si carichino: olè!
Ora con le eneloop non mi pongo nemmeno la domanda "saranno cariche?", perchè già so che, anche a distanza di un anno, hanno mantenuto la stragrande maggioranza di carica... ed è una carica REALE, non come le nimh fuffa che sembrano cariche o mezze cariche, ma in realtà ti abbandonano praticamente subito.
Semplicemente le tiro fuori dall'armadio e le uso: zero pensieri, zero scazzi, affidabilità totale, pari ad una buona/ottima batteria li-ion ricaricabile.
Poi ovvio anche lo spreco energetico di caricarle per poi capire che la stragrande maggioranza dell'energia è andata perduta causa autoscarica.
Invece per applicazioni quali telecomandi, orologi da parete... secondo me lì le batterie alkaline non ricaricabili possono ancora avere senso, visto il consumo ridicolo.
già, telecomandi e orologi spesso non funzionano bene con 1.2V
lucalazio
27-11-2013, 17:35
Non riconosco batterie LSD o Ni-Mh però tra le tante che ho quelle che hanno un alto mantenimento di carica sono le IKEA.
Le metto nella macchina fotografica e dopo mesi sono ancora cariche e funzionano bene anche con il flash: magari sono LSD?
Come si riconoscono?
E posso chiedere dove trovare, in questo momento, le Eneloop a buon prezzo?
Grazie ancora a tutti.
Ciao, Luca.
magari sono LSD?
Come si riconoscono?
Ciao, Luca.
Generalmente riportano la scritta LSD o Ready for use o Pecaricate.
E posso chiedere dove trovare, in questo momento, le Eneloop a buon prezzo?
Io le ho trovate su Amazon vedi qui (http://www.amazon.it/Sanyo-Eneloop-Mignon-batterie-custodia/dp/B009M28JFK/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1385642178&sr=8-14&keywords=eneloop)
lucalazio
28-11-2013, 19:52
Queste sono le stesse?
http://www.amazon.it/Sanyo-eneloop-batterie-HR-3UTGB-ricarica/dp/B003QQP7NU/ref=pd_cp_ce_2
Costano di meno in proporzione......
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
Queste sono le stesse?
Sì sono le stesse!
hai notato? ci sono 3€ di spedizione ma ciò nonostante il risparmio è notevole.
32 euro x 4 ma non sono care ?
raga un grosso aiuto...da una vita che non carico pile e NON mi ricordo piu una mazza ?
chi mi ricorda uso ?
per stabilizzare dentro si usa breakin vero ? cosa imposto mA totali o la meta?
e per recuperale , analyze e anche qui capacita ma totali o meta ?
grazie a chi mi fa un breve riassuntino ... :mbe:
32 euro x 4 ma non sono care ?
32 € sono per le Sanyo eneloop AA pacco da 16 batterie (http://www.amazon.it/Sanyo-eneloop-batterie-HR-3UTGB-ricarica/dp/B003QQP7NU/ref=pd_cp_ce_2)
per stabilizzare dentro si usa breakin vero ?
Si, da utilizzare con batterie appena comprate, oppure per batterie vecchie da ricondizionare dopo aver fatto prima un refresh & analyze se noti miglioramenti puoi effettuare il Breack-In la corrente da impostare per il Breack-in e quella totale della batteria
e per recuperale , analyze e anche qui capacita ma totali o meta ?
anche qui si è la modalità da usare è il refresh & analyze la corrente di carica da impostare è la metà di quella totale della batteria, mentre per la scarica devi impostare la metà di quella che hai utilizzato per la carica, Es: batteria da 2000 mA carica a 1000 mA scarica a 500 mA.
Ciao
Ragazzi qualcuno sa dirmi come faccio a sapere che versione firmware utilizza il mio caricabatteria?
insomma se esiste un modo per visualizzarlo o leggerlo.
Ragazzi qualcuno sa dirmi come faccio a sapere che versione firmware utilizza il mio caricabatteria?
insomma se esiste un modo per visualizzarlo o leggerlo.
...e per aggiornarlo...? :cool:
Raga dunque,ricapitolando:
BREAK-IN (batterie NUOVE) si imposta la capacita’ totale scritta sulle pile
CHARGE (ricarica veloce) si imposta la meta’ del valore nominale pila
REF&ANAL (ciclo e analisi) si imposta la meta’ del valore nominale pila
SCARICA impostare a ¼ capacita (2100mA a 500 mA e 700mA a 170 mA)
Corretto vero?
PS ma voi come le conservate scariche o come credo cariche ?
bakerman
02-12-2013, 22:57
tutto corretto, il break-in non solo per le nuove, ma ogni 10 cicli circa, non più spesso.
io le conservo cariche, non ha senso tenerle scarice dal momento che dopo un anno non hanno perso quasi nulla. e se non servono prima di un anno forse non erano necessarie ;)
cariche sicuramente
scariche vanno in malora velocemente
Ragazzi qualcuno sa dirmi come faccio a sapere che versione firmware utilizza il mio caricabatteria?
insomma se esiste un modo per visualizzarlo o leggerlo.
E' stampata sul retro.
L'ultima è 0M0BA
...e per aggiornarlo...? :cool:
Non puoi farlo se non lavori in MAHA
1enry1
REF&ANAL (ciclo e analisi) si imposta la meta’ del valore nominale pila
si ma il refresh ti chiede anche la corrente di scarica che come prima detto va impostata ad un quarto della corrente totale della batteria.;)
bakerman
tutto corretto, il break-in non solo per le nuove, ma ogni 10 cicli circa, non più spesso.
Non è del tutto corretto il Breack-in va fatto ogni 30 cicli circa, è il Refresh che va effettuato ogni 10 cicli.:D
E' stampata sul retro.
L'ultima è 0M0BA
la sigla del mio firmware è 0M0EA, cos'è una versione antecedente a quella da te descritta o è una nuova versione?
E' stampata sul retro.
L'ultima è 0M0BA
la sigla del mio firmware è 0M0EA, cos'è una versione antecedente a quella da te descritta o è una nuova versione?
la mia è 0L0BA :rolleyes:
ho scritto alla Powerex e non c'è procedura per aggiornare :doh:
cmq bisognerebbe sapere in cosa consistono le differenze, magari anno abbassato il livello di luminosità del display... :cool:
Non ricordo dove, ma avevo letto che il seriale è solo un identificativo per il mercato di vendita e/o il lotto di fabbricazione. C'è stato un solo aggiornamento firmaware, nel 2008 se non sbaglio.
sandroz84
06-12-2013, 10:03
Non ricordo dove, ma avevo letto che il seriale è solo un identificativo per il mercato di vendita e/o il lotto di fabbricazione. C'è stato un solo aggiornamento firmaware, nel 2008 se non sbaglio.
Lo hai letto qui molto probabilmente, la storia del firmware update legato al seriale dell'apparecchio ogni tanto rispunta fuori come un fungo di stagione.:D
Per quanto c'è dato sapere maha non ha mai detto di aver fatto degli upgrade di firmware in tutti questi anni, tranne appunto sui primissimi modelli messi in commercio(forse).
Per quanto c'è dato sapere maha non ha mai detto di aver fatto degli upgrade di firmware in tutti questi anni, tranne appunto sui primissimi modelli messi in commercio(forse).
Praticamente questa sigla allora non serve a nulla?:muro:
sandroz84
06-12-2013, 13:02
Praticamente questa sigla allora non serve a nulla?:muro:
Serve a stabilire la data di produzione
Serve a stabilire la data di produzione
Grazie per la risposta
almeno..... uno non si scervella più per capire "in caso di nuovi firmware" se hanno migliorato "o peggiorato" qualcosa.
magari anno abbassato il livello di luminosità del display... :cool:
:read:
quello in mio possesso lo ho acquistato pochi giorni fà, e ti assicuro che occorrono ancora gli occhiali da sole per mitigare la luminosità del display:D eppure basterebbe mettere un semplice potenziometro senza circuit aggiuntivi per regolare la luminosità del display, chissà perchè la maha avrà optato per questa scelta.
la data come la capite dal numero del FW ?
la data come la capite dal numero del FW ?
da come ha spiegato sandro84 non c'è nulla che indichi il firmware ma quei numeri sono dei codici interni della MaHa per risalire alla data di costruzione.
Praticamente se uno vuol sapere che firmawre è installato si deve rivolgere..... moooolto in alto...........:D
numb3rs666
09-12-2013, 15:20
Scusate se non ho letto tutto e forse la risposta alla mia domanda sta già scritta altrove. Vi garantisco ne ne ho letto un bel po'.
Io vorrei acquistare questo prodotto su Amazon, ho notato un fornitore a 44,70 euro mentre la media è sopra ai 50 ed arriva a 60 con alcuni accessori.
Nel nome noto però una differenza che non so se significativa quello più economico riporta:
Powerex MH-C9000 - Caricatore/analizzatore Wizard One
Mentre quelli più costosi hanno un MAHA prima del nome.
Si tratta dello stesso prodotto?
Grazie e scusate se la domanda è scema. :)
Mentre quelli più costosi hanno un MAHA prima del nome.
Si tratta dello stesso prodotto?
Vai tranquillo sì è lo stesso prodotto è sempre l'originale, vai per i 44,70 €
Scusate se non ho letto tutto ...
è quello che vende proprio amazon "in persona", più sicuro di così...
L'ho preso anche io lì pochi giorni fa, da quando è arrivato è continuamente acceso :stordita:
numb3rs666
09-12-2013, 17:29
Grazie a tutti :D
Pecosbill76
14-12-2013, 23:55
Buonasera a tutti!
Dopo essermi letto tutta la discussione sulle batterie e tutta questa sul Maha, da una settimana l'aggeggio infernale sta illuminando a giorno la nostra cucina anche di notte.
Giusto un paio di domande.
La prima riguarda la scarica, che é raccomadata a C/4.
Se il fine non é quello di calcolare la capacitá "vera" delle celle, ma solo quella "relativa", in modo da accoppiare le pile, c'é qualche controindicazione a scaricare alla massima corrente disponibile (1 A) ? In fondo 1A é una corrente di scarica ancora bassa per delle ni-mh...
La seconda domanda riguarda l'alimentatore.
Il Maha dovrá presto andarsene via dalla cucina ( onde evitare che qualcuno cacci me di casa...).
Pensavo di metterlo su un ripiano nella "stanza del lavoro" dove ho anche PC e router.
Prenderei un alimentatore da 6 A di quelli a gabbia metallica, che si usano in ambito professionale sugli impianti antiintrusione e tvcc. Questi alimentatori hanno la possibilità di continuare a funzionare anche in caso di black-out grazie ad una batteria di supporto al piombo ( 7Ah sono ok ). In questo modo, con un unico alimentatore, farei funzionare router e Maha e avrei ancora 2 o 3 Ampere a disposizione per usi futuri. In caso di blackout router e Maha in break-in continuerebbero a funzionare...
Veniamo alla domanda: a che tensione devo regolare l'alimentatore switching in questione ? 12 V ? 12,5 V ? Oppure vano bene i 13,8 V ai quali si settano di solito gli alimentatori sugli impianti di sicurezza ?
Grazie
:read: :read: :read:
Giusto un paio di domande.
La prima riguarda la scarica, che é raccomadata a C/4.....
c'é qualche cotroindicazione a scaricare alla massima corrente disponibile (1 A)..........
Dipende dalla qualità della batteria nel senso che scaricare a 1A potrebbe non scaricarsi del tutto, e se si vuole sempre le batterie al top direi proprio che non è consigliabile.
La seconda domanda riguarda l'alimentatore.
Prenderei un alimentatore da 6 A di quelli a gabbia metallica.....
Si se parliamo di alimentatori professionali (switching) problemi non ne dovresti avere anche perché il ripple generato da questi tipi di alimentatori di solito è sempre molto contenuto.
In caso di blackout router e Maha in break-in continuerebbero a funzionare...
mmm... questo dipende dal tipo di soccorritore(alimentatore) che acquisti, per capirci dalla sua velocità di intervento, nel senso che se lavora come un UPS "controllo continuo" non hai nessun problema, se invece è del tipo a commutazione con relè potrebbe farti resettare il Maha.
Veniamo alla domanda: a che tensione devo regolare l'alimentatore switching in questione ? 12 V ? 12,5 V ? Oppure vano bene i 13,8 V ai quali si settano di solito gli alimentatori sugli impianti di sicurezza ?
Sai parliamo di microprocessori, generalmente tutti gli apparecchi di questo tipo hanno internamente uno circuito elettronico che funge da stabilizzatore, però io personalmente lo regolerei ad una tensione compresa tra i 12 e 12,6V così sicuramente non rischierei nulla.
sandroz84
15-12-2013, 13:06
A 13,8 volt in linea teorica si può alimentare perché maha fornisce un adattatore ufficiale per accendisigari che altro non è che un cavo+connettore con un fusibile sul positivo.
In linea pratica un utente ha provato in passato ad alimentare il c9000 a tensioni prossime ai 14volt e se non sbaglio il cb presentava un sibilo o rumore di fondo provenire dalla circuiteria interna, molto probabilmente qualche componente al limite del suo "range" di lavoro, forse un regolatore.
Quindi come detto da pluto meglio stare bassi.
Pecosbill76
15-12-2013, 22:47
:read: :read: :read:
mmm... questo dipende dal tipo di soccorritore(alimentatore) che acquisti, per capirci dalla sua velocità di intervento, nel senso che se lavora come un UPS "controllo continuo" non hai nessun problema, se invece è del tipo a commutazione con relè potrebbe farti resettare il Maha
Vale la prima ipotesi.
Avrebbe senso aggiungere un condensatore elettrolitico ai morsetti dell'alimentatore per stabilizzare ulteriormente la tensione in uscita ?
bakerman
15-12-2013, 23:04
sono calcolati per la capacità presente, un'ulteriore capacità potrebbe essere anche dannosa, aumentando lo spunto potrebbe bruciare l'ali se non è progettato bene
info sul charge mode
pila penultima sfornata nere verdi lidl da 2100 mA,
usata con il mouse e durata 1 mese, tensione con tester 1,02 volt !
carico con maha e mi dice alla fine (con CHARGE) 1.642 mA
ok ma se era nettamente scarica ben 1,02 volt i rimanenti 500 mA ???
chi mi spiega ?
ciaooooooo
bakerman
30-12-2013, 20:34
le pile sono "nettamente" scariche a circa 0,9V avresti dovuto scaricarle completamente con il maha, solo per prova, non è indispensabile se non ogni mezza dozzina di ricariche.
probabilmente il tuo mouse le dà per morte prima del tempo ;-)
poi il maha le carica per un 80% in due ore a 0,5C e finisce il restante in altre 2 ore, che non viene conteggiato. la capacità si misura in scarica a 0,2C
vero sbagliato io ! grazie e ciaoooo
PS ma come si capisce quanto ricaricare le ni-mh lsd da 9 volt ?
chi ne sa di piu ?
bakerman
31-12-2013, 16:44
sono 7 celle in serie, quindi dal momento che il maha le considera cariche a 1,47V per cella e il diretto concorrente a 1,51 mi sentirei di caricare (se puoi leggere la tensione) fino a 1,47x7.
o più semplicemente dividi la capacità (vera o presunta) per la corrente di carica e moltiplica per 1,2 per ottenere le ore di carica, la carica storica è 12 ore a 0,1C
controlla che non scaldi, è più dannoso il calore che una leggera sovraccarica
ciao e buon anno
grazie, non e' il problema della tensione, ma non potendo usare il MAHA come capisco se scarico o no e per quante ore lo devo caricare ?
credo che anche qui NON serva la lettura tensione con il tester vero ?
grazie e auguri !!!
bakerman
01-01-2014, 15:53
il tester serve sempre, a patto di trovare il modo giusto di usarlo ;-)
abbiamo detto che la tensione di batteria scarica possiamo considerarla 0,9V x cella, quindi con 7 celle 6,3V. da misurare sotto carico, ad esempio una resistenza da 100 ohm. possiamo usare questa resistenza come semplice circuito di scarica mettendo in serie uno zener da 6,3V 1W, il catodo (la parte con la riga nera) al positivo della batteria. ma non è indispensabile scaricarla completamente se l'apparecchio gestisce lo spegnimento per bassa tensione.
per caricarla usiamo la formula di prima, prendiamo ad esempio una batteria da 160mAh e un caricabatterie con una corrente di 16mA, 160/16x1,2 saranno 12 ore di carica, se la corrente di carica è 9mA (160/9x1,2) le ore saranno 21.
se la batteria è buona qualche ora di carica in più non la danneggerà (non troppo almeno), la tensone appena finita la carica sarà come detto circa 10,3V
Ciao a tutti!
Mi inserisco in questa discussione, visto che ho appena acquistato il caricabatterie MH-C9000.
Premetto che ho letto le varie guide, e vari commenti, ma sinceramente ho una confusione pazzesca poichè ho provato ad utilizzarlo in vari modi, ma ho dei risultati veramente pessimi! ... spero per colpa mia... :muro:
La prima domanda che mi sorge è "come faccio a capire se una batterie da 1000mAh sia realmente di questa dimensione"?
In una settimana di utilizzo ho provato a ricaricare in primo luogo 4 stilo da 3000 mha della BTY, facendo fare una scarica iniziale, e successivamente un BREAKE-IN che è durato una vita...
Finito questo processo il caricabatterie visualizzava un valore in mAh che oscillava tra i 500 ed i 550! ma questa sarebbe la reale capacità della batteria??
Messe poi all'opera le pile realmente hanno avuto una durata realmente minima, e questo mi lascia pensare...
Ora capisco che le batterie non sono di marca eccelsa, ma possibile che la differenzia sia così notevole??
VI prego di darmi qualche informazione sintetica prima che ne esco pazzo :confused:
Grazie mille
se dopo un break in hanno segnato quella capacità ...le puoi buttare :D
Grazie per la risposta,
è giusta quindi la procedura, e purtroppo è giusto il valore che indica?
Lo chiedo perchè potrei anche incavolarmi con il venditore, almeno qualcuno si lamenta, ma non vorrei che non fosse un dato reale...
3 indizi fanno una prova :)
1) 3000 mAh (valore assurdo per della AA , roba cinese)
2) break-in ha dato una capacità di 500
3) sono durate nulla come da stima
se proprio vuoi tentare ancora prova un refresh/analyze
ma è dura recuperare un 500mA
:cry:
... ora metto in cottura 4 stilo della Duracell... vediamo cosa succede...
sandroz84
20-01-2014, 18:21
Grazie per la risposta,
è giusta quindi la procedura, e purtroppo è giusto il valore che indica?
Lo chiedo perchè potrei anche incavolarmi con il venditore, almeno qualcuno si lamenta, ma non vorrei che non fosse un dato reale...
Ora hai la riprova tangibile che molti venditori di pile dichiarano capacità esorbitanti col solo fine di attirare l'acquirente sprovveduto.
Le celle AA più capienti che ho avuto modo di testare sono le sanyo da 2700mAh(non lsd), oltre, allo stato attuale, non credo si possa andare.
Finito di ricaricare 4 stilo duracell da 2650mAh!
Tutte quante con valori finali compresi tra i 2500 e 2600 !!
:)
E' chiaro quindi che tutte batterie con capacità astronomiche e prezzi minimi, sono delle schifezze, oltre ad essere praticamente una truffa!
Le BTY 3000 sono batterie notoriamente fasulle. Sei fortunato ad avere una capacita di 500mah, di solito ne hanno 300...
... mi chiedo, esiste una sorta di lista dove è indicata la marca, dati di targa e reali delle batterie?
Se così non fosse sarebbe interessante fare qualcosa del genere in base alle nostre prove... non trovate?
... mi chiedo, esiste una sorta di lista dove è indicata.....
su questo sito trovi dei test (http://rightbattery.com/nicd-nimh-batteries/)fatti su vari marchi di batterie è in inglese e se non lo mastichi.......traducilo con google traduttore
a...proposito ci sono anche le tue famose 3000 mA ma......leggi e vedrai cosa hai acquistato:D
roccia1234
21-01-2014, 13:03
Ciao a tutti!
Mi inserisco in questa discussione, visto che ho appena acquistato il caricabatterie MH-C9000.
Premetto che ho letto le varie guide, e vari commenti, ma sinceramente ho una confusione pazzesca poichè ho provato ad utilizzarlo in vari modi, ma ho dei risultati veramente pessimi! ... spero per colpa mia... :muro:
La prima domanda che mi sorge è "come faccio a capire se una batterie da 1000mAh sia realmente di questa dimensione"?
In una settimana di utilizzo ho provato a ricaricare in primo luogo 4 stilo da 3000 mha della BTY, facendo fare una scarica iniziale, e successivamente un BREAKE-IN che è durato una vita...
Finito questo processo il caricabatterie visualizzava un valore in mAh che oscillava tra i 500 ed i 550! ma questa sarebbe la reale capacità della batteria??
Messe poi all'opera le pile realmente hanno avuto una durata realmente minima, e questo mi lascia pensare...
Ora capisco che le batterie non sono di marca eccelsa, ma possibile che la differenzia sia così notevole??
VI prego di darmi qualche informazione sintetica prima che ne esco pazzo :confused:
Grazie mille
Hai acquistato rumenta, il break-in non mente!
Chiedi un rimborso al venditore e poi buttale nel riciclo.
sandroz84
21-01-2014, 15:41
Hai acquistato rumenta, il break-in non mente!
Chiedi un rimborso al venditore e poi buttale nel riciclo.
Oppure visti i risultati dei test, basta semplicemente cancellare uno 0 sull'involucro di ogni pila:D
certe ciofeche si riconoscono anche a peso... :cool:
anni fa ho comprato delle 3700mah: galleggiavano...
Oppure visti i risultati dei test, basta semplicemente cancellare uno 0 sull'involucro di ogni pila:D
anch'io sono per la cancellazione dello 0:D
... diciamo che togliere uno 0 è esattamente la soluzione perfetta! ... meglio riderci su... anche se è una truffa bella e buona! Ho richiesto il rimborso completo... vediamo...
Intanto approfitto per chiedere un consiglio sulle Sony CycleEnergy da 2100mAh, le conoscete? Non trovo nulla a riguardo... mi sapete dare un consiglio? Onde evitare di buttare altre 8 batterie??
Graziee
angelo963
22-01-2014, 08:14
Sul blister appare la scritta Ready to Use (pronte all'uso), se ti corrisponde non hai di che preoccuparti, sono ibride; poi hai sempre il Maha per decidere se buttare o no, noi facciamo da supporto ;) .
Stai comunque su marche conosciute, quelle di cui si parla fino allo stremo qui e "di la" e ti dimenticherai che stai usando Nimh; io le preferisco ancora alle litio sia per i tempi di carica sia per l' autoscarica, molto piu' gestibili e soprattutto "analizzabili" :) .
un consiglio sulle Sony CycleEnergy da 2100mAh, le conoscete? Non trovo nulla a riguardo... mi sapete dare un consiglio?
In rete in effetti c'è ben poco, però visto che la casa costruttrice le da per 1000 cicli di ricarica e visto il costo, perchè non optare per le ormai conosciutissime [edit], si sono rilasciate come capacità di 1900 mA, ma hanno 1800 cicli di ricarica, sicuramente se non hai esigenze particolari al posto tuo acquisterei le Sanyo :) [edit] :p
Vi segnalo che sul noto sito si aste online, ci sono in vendita 40 batterie Sony CycleEnergy 2100mAh, in blocco a 27,90 spese comprese tramite corriere... io le ho acquistate, mi sembrava un prezzo davvero ottimo!
Non siamo una vetrina ebay.. ne di altri sistemi di aste online (infatti ne vietiamo link ecc)
In rete in effetti c'è ben poco, però visto che la casa costruttrice le da per 1000 cicli di ricarica e visto il costo, perchè non optare per le ormai conosciutissime [edit], si sono rilasciate come capacità di 1900 mA, ma hanno 1800 cicli di ricarica, sicuramente se non hai esigenze particolari al posto tuo acquisterei le Sanyo :) [edit] :p
no link eshop
>bYeZ<
no link eshop >bYeZ<
Chiedo scusa FreeMan, a volte si è trascinati dalla discussione dimenticandosi del regolamento.
...mi sembrava un prezzo davvero ottimo!..
direi eccezionale!!
Mi dispiace aver violato il regolamento, ma volevo mettere al corrente quelli che mi hanno aiutato nei consigli, facendo presente questa offerta che mi sembrava molto interessante... non c'era alcun fine secondario, solo di riconoscenza.
40 batterie Sony CycleEnergy 2100mAh, in blocco a 27,90 spese comprese tramite corriere...La cosa è interessante, per le Sony i prezzi sono ben più alti.
Se ti arrivano veramente batterie originali Sony (di falsi certo non mancano) direi che la cosa diventa molto interessante.
Ciao a tutti,
ho comprato da pochi giorni questo caricabatterie della Maha e la prima spiacevole scoperta è stata che molte delle batterie AA che normalmente caricavo nel mio vecchio caricabatteria (con carica fissa a 800mA, con scarsi risultati in termini di performance), in questo cb non sono neppure utilizzabili in quanto mi appare la scritta "HIGH".
La seconda spiacevole scoperta è stata che nessuna delle mie 8 batterie AAA è caricabile: una volta inserita una batteria AAA, il Maha si accende, si lascia impostare, ma non appena inizia la carica, si spegne e si riaccende come se avessi appena inserito una batteria. Quest'ultimo strano comportamento mi ha insospettito molto, perchè è tale per tutte le mie batterie AAA, che uso quotidianamente e frequentemente caricavo con il mio vecchio cb (con carica fissa a 300mA).
Cosa devo pensare? Che il mio Maha è difettoso o che sono io a sbagliare qualcosa?
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una mano a capire! :help: :help: :help:
La seconda spiacevole scoperta è stata che nessuna delle mie 8 batterie AAA è caricabile: una volta inserita una batteria AAA, il Maha si accende, si lascia impostare, ma non appena inizia la carica, si spegne e si riaccende come se avessi appena inserito una batteria.
Potresti avere di problemi con l'alimentatore oppure la spina del tuo alimentatore che si innesta nel caricabatterie.
Il problema della scritta HIGH invece nasce dalla corrente di ricarica di tipo impulsivo, nell'ordine dei 2000mA reali anche quando imposti 200mA di ricarica: se il caricatore valuta le batterie come scadenti non le ricarica proprio.
Probabilmente sono batterie andate.
Prova a caricarle un po con il vecchio caricabatterie e poi continua la carica sul MAHA... a volte funziona... e poi da li magari vedi se riesci a fare un BreakIn
Però tieni presente che il MAHA è "schizzinoso" e se la batteria non è buona, per lui è inutile perdere tempo ed energia (= €uro) per caricarla.
Infatti durerà poco e dovrai presto ricaricarla.
Se prendi delle nuove batterie, magari LSD, sicuramente otterrai una durata maggiore.
[/B][/U]Potresti avere di problemi con l'alimentatore oppure la spina del tuo alimentatore che si innesta nel caricabatterie.
Non è detto.
Anche il mio MAHA con alcune celle si resetta come succede a lui.
Con altre compare semplicemente la scritta HIGH.
Ma su quelle buone, sia LSD, sia tradizionali, invece funziona bene.
hc900 e dapinna,
grazie per le vostre veloci risposte!
@hc900:
ho verificato che spina e spinotto di alimentazione siano ben inserite, quindi ho ritestato ciascuna delle batterie AA con cui mi appariva la scritta "HIGH" e nessun riavvio, cosa che invece è costante con tutte le mie 8 AAA. Ecco, questo è il punto: se fossero andate, non dovrebbe apparirmi la scritta "High" anche in questo caso? E poi perchè si riavvia, lasciandosi reimpostare, come se ne avessi appena inserita una?
@dapinna:
ho messo a caricare 2 AAA nel vecchio cb e dopo alcuni minuti le ho passate nel Maha: nessun risultato! Il Maha si accende, si lascia impostare, si spegne e si riaccende, sia se provo a caricarle che ad eseguire un break-in! L'unico trattamento che sembra funzionare e la scarica, ma in pochissimi secondi termina (scritta "Done"):muro:
ho verificato che spina e spinotto di alimentazione siano ben inserite, quindi ho ritestato ciascuna delle batterie AA con cui mi appariva la scritta "HIGH" e nessun riavvio, cosa che invece è costante con tutte le mie 8 AAA. Ecco, questo è il punto: se fossero andate, non dovrebbe apparirmi la scritta "High" anche in questo caso? E poi perchè si riavvia, lasciandosi reimpostare, come se ne avessi appena inserita una? Questo è il segnale che il caricatore si sta resettando (in italiano riavviando) dopo un calo della tensione di alimentazione, due le cause note:
1] un guasto elettrico al caricatore o più facilmente al alimentatore.
2] oppure lo spinotto con il foro troppo largo rispetto al pedino presente sul caricatore (si vede ad occhio nudo)
In ogni caso ti conviene chiedere assistenza al venditore per una sostituzione o altro.
Questo è il segnale che il caricatore si sta resettando (in italiano riavviando) dopo un calo della tensione di alimentazione, due le cause note:
1] un guasto elettrico al caricatore o più facilmente al alimentatore.
2] oppure lo spinotto con il foro troppo largo rispetto al pedino presente sul caricatore (si vede ad occhio nudo)
In ogni caso ti conviene chiedere assistenza al venditore per una sostituzione o altro.
Però non capisco perchè succede solo con le AAA...cosa cambia rispetto alle AA? :rolleyes:
Grazie!
Però non capisco perchè succede solo con le AAA...cosa cambia rispetto alle AA?
Le AAA sono più gracili ed assorbono meno corrente della AA quando vengono sottoposte alla corrente di ricarica ad impulsi da 2000mA.
sandroz84
05-02-2014, 10:31
Edit doppio
hc900 e dapinna,
grazie per le vostre veloci risposte!
@dapinna:
ho messo a caricare 2 AAA nel vecchio cb e dopo alcuni minuti le ho passate nel Maha: nessun risultato! Il Maha si accende, si lascia impostare, si spegne e si riaccende, sia se provo a caricarle che ad eseguire un break-in! L'unico trattamento che sembra funzionare e la scarica, ma in pochissimi secondi termina (scritta "Done"):muro:
Falle caricare un po di più.
Con me ha funzionato solo qualche volta... però l'avevo fatte caricare per un'oretta.
sandroz84
05-02-2014, 10:33
Questo è il segnale che il caricatore si sta resettando (in italiano riavviando) dopo un calo della tensione di alimentazione, due le cause note:
1] un guasto elettrico al caricatore o più facilmente al alimentatore.
2] oppure lo spinotto con il foro troppo largo rispetto al pedino presente sul caricatore (si vede ad occhio nudo)
In ogni caso ti conviene chiedere assistenza al venditore per una sostituzione o altro.
No ti sbagli, il suo c9000 si comporta come tutti gli altri, molto probabilmente se testi le stesse batterie nel tuo c9000 si comporta nello stesso identico modo.
Per esperienza personale le celle (AA o AAA è indifferente) che mi facevano riavviare il cb, se testate in modo un po' più approfondito risultavano essere messe peggio di quelle che mi restituivano la scritta high.
@GG167
Se vuoi un consiglio compra buone nimh a bassa autoscarica e vedrai che il tuo maha funzionerà a dovere.
No ti sbagli, il suo c9000 si comporta come tutti gli altri, molto probabilmente se testi le stesse batterie nel tuo c9000 si comporta nello stesso identico modo.
Per esperienza personale le celle (AA o AAA è indifferente) che mi facevano riavviare il cb, se testate in modo un po' più approfondito risultavano essere messe peggio di quelle che mi restituivano la scritta high.
Non ho fatto dei test specifici, ma è probabile che sia così.
Infatti non è abbastanza andata per far comparire la scritta HIGH, tenta di caricarle ma qualcosa non va.
No ti sbagli, il suo c9000 si comporta come tutti gli altri, molto probabilmente se testi le stesse batterie nel tuo c9000 si comporta nello stesso identico modo.
Per esperienza personale le celle (AA o AAA è indifferente) che mi facevano riavviare il cb, se testate in modo un po' più approfondito risultavano essere messe peggio di quelle che mi restituivano la scritta high.
A me hanno spedito il nuovo alimentatore ed ho risolto così per i continui riavvi del C9000.
Le AAA sono più gracili ed assorbono meno corrente della AA quando vengono sottoposte alla corrente di ricarica ad impulsi da 2000mA.
E pensare che lo avevo acquistato pensando di recuperare qualche batteria con scarso rendimento: finora invece il Maha mi sta facendo mettere da parte anche alcune di quelle che normalmente usavo!
L'ho comprato su Amazon e di certo a loro non potrò chiedere assistenza o informazioni. :muro:
Quindi anche tu sospetti un malfunzionamento del Maha?
Mi consigli di farmelo sostituire?
:help:
Per capirci Sandro, mi si riavviava in ricarica con le nuovissime Eneloop, mai usate per giunta, mentre con il Lacrosse BC-900 tutto filava liscio.
sandroz84
05-02-2014, 10:39
A me hanno spedito il nuovo alimentatore ed ho risolto così per i continui riavvi del C9000.
Si ora ricordo, il tuo caso era diverso visto che se non sbaglio si comportava nello stesso identico modo anche con celle appena scartate, inoltre sempre se ricordo bene il tuo lo ritrovavi resettato dopo un po' di tempo, il consiglio più valido che si può dare a GG167 in questo momento e provarlo con celle fresche, meglio se lsd.
L'ho comprato su Amazon e di certo a loro non potrò chiedere assistenza o informazioni. :muro:
Mai avuto problemi di assistenza post vendita, neanche dopo un anno dal acquisto. Prova a sentirli prima di fasciarti la testa!:)
sandroz84
05-02-2014, 10:46
Mai avuto problemi di assistenza post vendita, neanche dopo un anno dal acquisto. Prova a sentirli prima di fasciarti la testa!:)
Il problema è che dopo tutto l'iter di sostituzione, penso con spese di restituzione a carico dell'acquirente, al 99% si ritroverà con un cb che si comporta nello stesso identico modo del precedente "guasto".
@GG167
Non aspettarti miracoli dal maha, considera le vecchie nimh ormai a fine vita, se vuoi continua ad usarle in dispositivi tipo telecomandi o orologi.;)
@hc900:
proverò a chiedere informazioni e magari la sostituzione (che dovrebbe essere gratuita), anche perchè sono ancora coperto dal recesso (che dovrebbe durare 30 giorni).
@sandroz84:
la sostituzione dovrebbe essere gratuita.
Dal Maha non mi aspettavo miracoli, ma neppure che limitasse le mie possibilità: se dovessi capire che si tratta solo di normale funzionamento (= batterie troppo vecchie), dovrei concludere che acquistarlo è stato un pessimo affare, dal momento che con il vecchio cb (da 20€ con 4 AA) mi è ancora possibile usarle. :doh:
Se avete altri suggerimenti su test da eseguire o prove da farmi fare, sono qui!
Vi terrò informati sulla cosa.
Nel frattempo, grazie 1000! ;)
roccia1234
05-02-2014, 11:10
@hc900:
proverò a chiedere informazioni e magari la sostituzione (che dovrebbe essere gratuita), anche perchè sono ancora coperto dal recesso (che dovrebbe durare 30 giorni).
@sandroz84:
la sostituzione dovrebbe essere gratuita.
Dal Maha non mi aspettavo miracoli, ma neppure che limitasse le mie possibilità: se dovessi capire che si tratta solo di normale funzionamento (= batterie troppo vecchie), dovrei concludere che acquistarlo è stato un pessimo affare, dal momento che con il vecchio cb (da 20€ con 4 AA) mi è ancora possibile usarle. :doh:
Se avete altri suggerimenti su test da eseguire o prove da farmi fare, sono qui!
Vi terrò informati sulla cosa.
Nel frattempo, grazie 1000! ;)
Ma quelle batterie sono utilizzabili?
nel senso hanno una durata decente anche su applicazioni che non siano sveglie o telecomandi?
Per capirci Sandro, mi si riavviava in ricarica con le nuovissime Eneloop, mai usate per giunta, mentre con il Lacrosse BC-900 tutto filava liscio.
In quel caso il problema era sicuramente dell'alimentatore.
Ma se lo fa solo con alcune e NON con tutte, probabilmente no.
O almeno questo è quello che ho rilevato io.
Ma quelle batterie sono utilizzabili?
nel senso hanno una durata decente anche su applicazioni che non siano sveglie o telecomandi?
Le AA con cui appare la scritta "High" hanno uno scarso rendimento (non sono vecchie o usurate, ma di bassa qualità).
Le AAA con le quali il Maha si resetta invece sono usate e caricate frequentemente: le uso in un player mp3 dove hanno una durata discreta (circa 7-8 ore di funzionamento ciascuna).
@hc900:
proverò a chiedere informazioni e magari la sostituzione (che dovrebbe essere gratuita), anche perchè sono ancora coperto dal recesso (che dovrebbe durare 30 giorni).
@sandroz84:
la sostituzione dovrebbe essere gratuita.
Dal Maha non mi aspettavo miracoli, ma neppure che limitasse le mie possibilità: se dovessi capire che si tratta solo di normale funzionamento (= batterie troppo vecchie), dovrei concludere che acquistarlo è stato un pessimo affare, dal momento che con il vecchio cb (da 20€ con 4 AA) mi è ancora possibile usarle. :doh:
Se avete altri suggerimenti su test da eseguire o prove da farmi fare, sono qui!
Vi terrò informati sulla cosa.
Nel frattempo, grazie 1000! ;)
Forse sono sbagliate le tue aspettative.
Cioè se ti aspettavi che il MAHA caricasse meglio le pile da buttare, hai sbagliato acquisto :-)
Il MAHA in realtà ti permette di caricare al meglio, di scaricare e di mantenere efficienti le batterie buone.
Quelle da buttare, ti dice di buttarle.
Immaginiamo che hai 4 batterie AA da caricare che sono da buttare (secondo il MAHA) e altre 4 batteria AA che sono buone (anche NON LSD).
Quelle da buttare le carichi con il caricatore tradizionale
Quelle buone le carichi con il MAHA
Quali durano di più? Quali rendono meglio?
Quanto hai speso di energia elettrica per caricarle?
Ammettiamo che hai speso la stessa cifra per entrambe.
Ammettiamo di inserirle in in una macchina fotografica.
Quelle da buttare dopo 10 scatti in mezza giornata sono da ricaricare.
Quelle buone durano 1 mese scattando foto quasi tutti i giorni.
Questa situazione l'ho vissuta di persona, con la differenza che quando ho preso il MAHA ho preso anche le Sanyo Eneloop e le batteria duravano come minimo 3 mesi :-)
dapinna,
condivido il tuo ragionamento, ma qui il punto è un altro: d'accordo sulle AA con scarso rendimento, ma quando 8 AAA che usavi normalmente con prestazioni accettabili (8 ore in un player è un risultato buono) risultano non caricabili a causa dei reset del Maha, c'è da capire fino a che punto ti sia convenuto prendere un cb da 44€ cui dovrai aggiungere altri 20€ per 8 AAA Eneloop (= 64€) per avere ciò che prima avevi già...
Poi -certo- se invece dovesse risultare che è il mio Maha ad essere difettoso, la cosa cambierebbe e tutto avrebbe un senso.
EDIT:
ho eseguito un altro test.
Ho provato a caricare delle 2 AAA da 650mAh della GP, comprate circa 2 mesi fa ed usate in un cordless con eccellenti performance in termini di durata di chiamata.
Risultato?
Il mio Maha dice "High" per entrambe su ciascuno slot di carica!..
dapinna,
condivido il tuo ragionamento, ma qui il punto è un altro: d'accordo sulle AA con scarso rendimento, ma quando 8 AAA che usavi normalmente con prestazioni accettabili (8 ore in un player è un risultato buono) risultano non caricabili a causa dei reset del Maha, c'è da capire fino a che punto ti sia convenuto prendere un cb da 44€ cui dovrai aggiungere altri 20€ per 8 AAA Eneloop (= 64€) per avere ciò che prima avevi già...
Poi -certo- se invece dovesse risultare che è il mio Maha ad essere difettoso, la cosa cambierebbe e tutto avrebbe un senso.
Si se le altre pile NON sono da buttare ma sono buone, il discorso cambia ed è probabile che sia un difetto del MAHA o dell'alimentatore.
Tieni presente che le batterie che prima mettevo nella macchina fotografica e che mi facevano fare al massimo 10 scatti, ora stanno funzionando senza grossi problemi nella Tastiera Cordless. Per un po le ho usate anche nel Mouse, ma li le cambiavo molto spesso. :-)
Si se le altre pile NON sono da buttare ma sono buone, il discorso cambia ed è probabile che sia un difetto del MAHA o dell'alimentatore.
Tieni presente che le batterie che prima mettevo nella macchina fotografica e che mi facevano fare al massimo 10 scatti, ora stanno funzionando senza grossi problemi nella Tastiera Cordless. Per un po le ho usate anche nel Mouse, ma li le cambiavo molto spesso. :-)
Hai letto anche questo mio edit?
EDIT:
ho eseguito un altro test.
Ho provato a caricare delle 2 AAA da 650mAh della GP, comprate circa 2 mesi fa ed usate in un cordless con eccellenti performance in termini di durata di chiamata.
Risultato?
Il mio Maha dice "High" per entrambe su ciascuno slot di carica!..
roccia1234
05-02-2014, 12:02
Le AA con cui appare la scritta "High" hanno uno scarso rendimento (non sono vecchie o usurate, ma di bassa qualità).
Le AAA con le quali il Maha si resetta invece sono usate e caricate frequentemente: le uso in un player mp3 dove hanno una durata discreta (circa 7-8 ore di funzionamento ciascuna).
Di che player mp3 stiamo parlando? Sinceramente 7-8 ore non mi pare una buona durata :stordita: .
dapinna,
condivido il tuo ragionamento, ma qui il punto è un altro: d'accordo sulle AA con scarso rendimento, ma quando 8 AAA che usavi normalmente con prestazioni accettabili (8 ore in un player è un risultato buono) risultano non caricabili a causa dei reset del Maha, c'è da capire fino a che punto ti sia convenuto prendere un cb da 44€ cui dovrai aggiungere altri 20€ per 8 AAA Eneloop (= 64€) per avere ciò che prima avevi già...
Poi -certo- se invece dovesse risultare che è il mio Maha ad essere difettoso, la cosa cambierebbe e tutto avrebbe un senso.
È proprio questo il punto: sei proprio così sicuro di questo fatto? ;)
Comunque, se vai su amazon, ci sono le AAA amazon basics in vendita a 11€ e qualcosa per 12 batterie. Sono eneloop rimarchiate, quindi qualità eccellente.
EDIT:
ho eseguito un altro test.
Ho provato a caricare delle 2 AAA da 650mAh della GP, comprate circa 2 mesi fa ed usate in un cordless con eccellenti performance in termini di durata di chiamata.
Risultato?
Il mio Maha dice "High" per entrambe su ciascuno slot di carica!..
Non mi stupisco: i cordless tengono continuamente sotto carica le batterie, e le distrugono in poco tempo.
Avrà ottime performance di chiamata perchè consuma poca corrente, non perchè le batterie sono buone.
Pure io ho ""dovuto"" buttare svariate batterie, sia perchè me lo diceva il maha (high), sia perchè, effettivamente, erano a fine vita e avevano capacità ridicole e/o enorme autoscarica.
@roccia1234,
grazie per essere intervenuto nella discussione, insieme agli altri, dandomi una mano a farmi capire qualcosa.
Il player mp3 in questione è un vecchio modello con autonomia max dichiarata di 12 ore, quindi arrivare ad 8 ore con batterie da 650mAh non mi sembra affatto male. :)
Per esperienza, quando un cordless ha una completa durata in conversazione (nel mio caso quasi quanto dichiarato) è perchè ha batterie in ottimo stato. Infatti quando le batterie dei cordless vanno ko, la durata in conversazione si riduce drasticamente a molto meno di 1h o si spengono quasi subito non appena si effettua o si risponde ad una chiamata.
Prima di chiedere la sostituzione del mio C9000, proverò a fare altri test con altre AAA del cui buono stato sono certo.
Al momento su 10 AAA -tutte quotidianamente in uso con autonomia normale- ho ottenuto questi risultati:
-2 AAA - HIGH
-8 AAA - reset continui del Maha.
:rolleyes:
:help:
Pecosbill76
05-02-2014, 16:23
@roccia1234,
grazie per essere intervenuto nella discussione, insieme agli altri, dandomi una mano a farmi capire qualcosa.
Il player mp3 in questione è un vecchio modello con autonomia max dichiarata di 12 ore, quindi arrivare ad 8 ore con batterie da 650mAh non mi sembra affatto male. :)
Per esperienza, quando un cordless ha una completa durata in conversazione (nel mio caso quasi quanto dichiarato) è perchè ha batterie in ottimo stato. Infatti quando le batterie dei cordless vanno ko, la durata in conversazione si riduce drasticamente a molto meno di 1h o si spengono quasi subito non appena si effettua o si risponde ad una chiamata.
Prima di chiedere la sostituzione del mio C9000, proverò a fare altri test con altre AAA del cui buono stato sono certo.
Al momento su 10 AAA -tutte quotidianamente in uso con autonomia normale- ho ottenuto questi risultati:
-2 AAA - HIGH
-8 AAA - reset continui del Maha.
:rolleyes:
:help:
Secondo me dovresti munirti di 4 AA e 4 AAA, tutte LSD, e provare con quelle.
Mal che vada capirai che il Maha è effettivamente difettoso, ma avrai comunque delle super batterie ( credimi: da quando uso le LSD, per me, il concetto di batterie ricaricabili è cambiato completamente )
Te lo dico perchè tutto ció che scrivi è successo anche a me ( molte batterie HIGH, altre con continui reset ) : le ho buttate via quasi tutte e ad oggi non ne sono pentito :)
ho eseguito un altro test.
Ho provato a caricare delle 2 AAA da 650mAh della GP, comprate circa 2 mesi fa ed usate in un cordless con eccellenti performance in termini di durata di chiamata.
Risultato?
Il mio Maha dice "High" per entrambe su ciascuno slot di carica!..[/I]
Il Maha C9000 ha 2 difetti:
primo, può capitare che le batterie troppo scariche non le ricarica proprio
secondo, segnala HIGH quando altri caricatori vanno a fare il loro lavoro normalmente
Se usi correttamente la ricarica del cordless, ovvero solo quando le batterie sono molto scariche, le tue batterie dovrebbero essere in buone condizioni.
Se le metti in ricarica ad ogni fine telefonata, potrebbero essere compromesse.
Non ti do la certezza perché di recente ho visto vari blister GP con batterie "stagionate in vetrina" da qualche anno e clienti che lamentavano scarsa autonomia.
Le mie batterie AAA durano circa 4 ore di conversazione e una settimana di standby con il telefono staccato dalla base di ricarica.
confermo l'esperienza che molti hanno già riportato: il maha è schizzinoso, le batterie lsd sono un altro pianeta e i carica batteria tradizionali sono delle ciofeche.
anche il mio mp3 durava 7-8 ore con le vecchie pile che il maha sputava, ora con le lsd (economicissime tronic prese al lidl) dura 20-30 ore, perdo il conto.
idem con la macchina fotografica: sempre pronta all'uso mentre prima dovevo prevedere che "tra qualche ora mi servirà" :cool:
confermo anche il comportamento: a volte si resetta e altre volte dà high. se provi una pila funzionante e ci metti una di quelle che resettano dovrebbe darti "done" mentre non ha fatto un piffero, ma non si spegne più. secondo me sono pile in "corto" cioè con qualche falla nelle membrane e la corrente assorbita viene in gran parte subito dispersa sotto forma di calore.
prova cmq a caricarle con il vecchio caricabatterie e a scaricarle con il maha. se funziona ripeti il ciclo più volte e poi prova a far ciclare il maha. qualcosa così ho recuperato, ma, come ti hanno già detto, son cmq pile degradate e di poca utilità, specie se provi le lsd.
confermo anche che le pile del cordless sono in pessime condizioni malgrado il telefono funzioni bene. a me durano 2-3 giorni prima di aver bisogno di ricarica. ho provato le lsd ed è durato una settimana abbondante...
Pecosbill76, hc900, Franz.b e gli altri,
grazie per avermi risposto...le vostre esperienze mi sono preziose per capire qualcosa di questo cb della Maha e la discussione sta diventando davvero interessante. ;)
I miei test sulle AAA ieri sono continuati, racimolando tutte le AAA che possiedo.
Risultati:
-10 AAA (comprese 2 GP) resettano il singolo slot di carica (non tutti e 4 gli slot)
-4 AAA (tutte e 4 della GP) mi danno scritta "High"
-2 AAA (Panasonic, tratte da un cordless Panasonic) funzionano normalmente
Che il C9000 sia il caricabatterie esclusivo delle AAA Panasonic?..:D
Scherzi a parte, che voi sappiate il Lacrosse BC700 ha lo stesso tipo di "atteggiamento" con le batterie? Sono ancora coperto da recesso e sto iniziando a valutare l'idea di farmelo sostituire con tale modello di qualità inferiore, ma forse più utile ai miei fini (mi eviterebbe di dover ri-comprare quasi l'intero parco batterie o di utilizzarlo per pochissime attualmente in mio possesso).
Grazie 1000! :help:
Risultati:
-10 AAA (comprese 2 GP) resettano il singolo slot di carica (non tutti e 4 gli slot)
-4 AAA (tutte e 4 della GP) mi danno scritta "High"
-2 AAA (Panasonic, tratte da un cordless Panasonic) funzionano normalmente
Che il C9000 sia il caricabatterie esclusivo delle AAA Panasonic?..:D
Scherzi a parte, che voi sappiate il Lacrosse BC700 ha lo stesso tipo di "atteggiamento" con le batterie?
Prima cosa, hai trovato che scaricando le batterie Panasonic, il Maha C9000 riesce a fare i cicli di carica e scarica?
Se sì è un buon segno, in tal caso ti consiglierei di caricare le altre batterie sul cordless e ridarle in "pasto" al C9000.
Per scongiurare un possibile guasto del tuo alimentatore, prova a mettere 4 batterie AA in carica ad almeno 1000mA (se non le hai comprale :( ).
In genere i caricatori Lacrosse BC700 e simili cloni sono problematici
Prima cosa, hai trovato che scaricando le batterie Panasonic, il Maha C9000 riesce a fare i cicli di carica e scarica?
Se sì è un buon segno, in tal caso ti consiglierei di caricare le altre batterie sul cordless e ridarle in "pasto" al C9000.
Per scongiurare un possibile guasto del tuo alimentatore, prova a mettere 4 batterie AA in carica ad almeno 1000mA (se non le hai comprale :( ).
In genere i caricatori Lacrosse BC700 e simili cloni sono problematici
Avendo poco tempo e tante AAA da testare, mi sono limitato a poche cose:
-con quelle che resettavano lo slot, ho provato ogni funzione (carica, scarica, cycle, break-in, refresh & analyze), senza aver alcun risultato oltre al reset dello slot;
-con quelle che mi davano "High" avevo provato la carica che terminava dopo pochi secondi con tale scritta (High, appunto);
-con le Panasonic funzionanti mi sono limitato a provare la carica a 200mA che avveniva ed è terminata dopo pochi minuti (scritta DONE), dal momento che erano state prelevate da un cordless Panasonic ed erano presumibilmente già cariche. Dovrei provare ad eseguire un refresh & analyze con le Panasonic? E a che valori di carica e scarica (le AAA Panasonic sono delle 650mAh)?
Sul Lacrosse avevo letto anche io di alcuni problemi: quindi mi consigli di evitarlo?
Vorrei solo capire se il comportamento del mio C9000 è normale, o se invece è da considerarsi segno di un malfunzionamento.
:help:
Il BC700 ha dei problemi già noti, ma non del tipo "HIGH" come sul C9000.
Nel complessivo vale il prezzo di acquisto visto che costa meno del C9000 e riesce a caricare le batterie che il C9000 rifiuta.
Il tuo C9000 va comunque testato a regime di ricarica con 4 batterie inserite, per vedere se si riavvia (reset) quando carica a 1000mA o più su 4 canali (4 batterie inserite).
Con qualsiasi caricatore ti troverai, ti converrà fare la cernita delle batterie ed eventualmente comprarne del tipo a bassa autoscarica, ma di buona qualità.
Personalmente ho sia il BC900 (simile al BC700) che il C9000, avrei anche un Sanyo MQR06 che non analizza le batterie e lo preferisco di misura su entrambi per l'estrema semplicità ed affidabilità, ovvio che ho già fatto un controllo su tutte le mie batterie con gli altri 2 altrimenti avrei vita dura con le batterie Tronic, Energizer, Varta e tante altre.
Con le batterie Sanyo Eneloop invece il problema qualitativo non si è mai posto, vanno bene e basta.
Il prezzo è un altro discorso, motivo per cui ho solo 16 Eneoop in formato AA su un totale di 80 pezzi, quelli sopravissuti alla selezione eseguita con il BC900 e il C9000 ...
angelo963
09-02-2014, 12:48
Il Maha C9000 esegue un test iniziale appena inserite una cella nello slot, la cella DEVE superare quella prova altrimenti non si va avanti.
Si è discusso già molto su questo punto, riassumendo il nostro cb prende in considerazione tre livelli di resistenza interna che generano una caduta di tensione leggibile sul display nei primi secondi dopo aver messo una cella nello slot.
Fino a 2,10 volt la cella è buona e può essere ricaricata (1,3/1,4V è quello che si rileva da una Eneloop); piu' ci avviciniamo a 2V piu' la cella è di scarsa qualità o a fine vita e tenderà a scaldarsi molto durante la carica.
Da 2,10 a 2,75V (se non ricordo male, in caso di errore correggetimi subito onde evitare notizie errate) sul display appare HIGH, la cella ha raggiunto una resistenza interna troppo elevata; non può essere ricaricata perchè andrebbe incontro ad un eccessivo riscaldamento con rischio esplosioni e anche se si riuscisse a ricaricare (con un cb che non esegue un test di impedenza) i risultati sarebbero una cella buona solo per orologi da parete.
Infine, oltre 2,75V il cb non accetta la cella e si riavvia per fare una nuova lettura sullo slot; non è un guasto il reset ma una nuova lettura ;) !
Ricordo anche che il Maha C9000 in caso di cella a 0V, avvia una carica di "ripristino" a corrente limitata (mi pare 125ma, da qualche parte l'ho scritto e chi ha la pazienza o buona memoria si ricorderà), quindi non tentate assolutamente quella furbata di mettere la cella prima in un cb lineare e poi nel Maha.
Cosi facendo scaldate la cella abbassando la sua resistenza interna, superate lo sbarramento iniziale del Maha con l' inganno ma poi dovete vedervela con la temperatura che si genererà durante la carica a vostro rischio e pericolo!!
Vi assicuro infine che, scartate inizialmente tutte le celle dubbie, tutte le celle caricate con il C9000 (Lidl e Auchan comprese), dopo decine e decine di cariche sono ancora in ottimo stato.
Ricordo anche che il Maha C9000 in caso di cella a 0V, avvia una carica di "ripristino" a corrente limitata (mi pare 125ma, da qualche parte l'ho scritto e chi ha la pazienza o buona memoria si ricorderà), quindi non tentate assolutamente quella furbata di mettere la cella prima in un cb lineare e poi nel Maha.
Cosi facendo scaldate la cella abbassando la sua resistenza interna, superate lo sbarramento iniziale del Maha con l' inganno ma poi dovete vedervela con la temperatura che si genererà durante la carica a vostro rischio e pericolo!!Se le batterie sono inserite a fondo nel proprio alloggiamento del caricabatterie, di problemi di temperatura non devono esistere proprio, visto che ogni alloggiamento ha il suo sensore di temperatura per evitare danni.
Piuttosto conviene tenere puliti i contatti delle batterie quando sono sporchi o opachi.
che poi tutte le batterie che mi ha marcato come high erano realmente delle ciofeche anche ricaricate con altri dispositivi che non fanno il controllo iniziale
motivo per il quale mi fido sempre di quel test (che ripeto un paio di volte , sai com'è talvolta un po di ossido sui poli può falsare) , e gli elementi marcati di infamia vengono immediatamente epurati :D
Se le batterie sono inserite a fondo nel proprio alloggiamento del caricabatterie, di problemi di temperatura non devono esistere proprio, visto che ogni alloggiamento ha il suo sensore di temperatura per evitare danni
mi fido poco di come è fatto
lamella di rilevamento in posizione troppo defilata , poca pressione sulla pila
e dulcis in fundo tocca sul termistore in modo poco convincente
mi fido poco di come è fatto
lamella di rilevamento in posizione troppo defilata , poca pressione sulla pila
e dulcis in fundo tocca sul termistore in modo poco convincente
Vedi io le opinioni altrui le rispetto, anche se mi appello alle mie ragioni, invece con le rotture di scatole tecnologiche proprio no.:help: Cerco sempre soluzioni ai miei problemi.
Trovarmi il caricatore bloccato per temperatura eccessiva, come con "il misero" LaCrosse BC-900 è sempre stata una rottura di scatole, alla faccia di chi consigliava di cambiare la pasta termoconduttiva "scadente" dei termistori.
Non si tratta di essere o non essere credenti :stordita: ma bensì stufi delle protezioni troppo cautelative. ... eppure il loro lavoro lo fanno, anche se non sempre benissimo, perché non mi è mai esplosa una sola batteria.
Del resto la foto che girava in rete del Maha C9000 che ha fatto esplodere una batterie Eneloop durante una ricarica, induce a non essere credenti, ma osservanti ortodossi delle regole del buonsenso :D
io non dubito funzioni , ma preferisco evitare di caricare batterie che consapevolmente so che potranno creare problemi
le cestino e basta
che la protezione ci sia mi fa piacere , ma non mi fido finché non la testo di persona
una volta una uniross vecchiotta ha iniziato a scaldarsi e me ne sono accorto per l'odore di plastica calda che si diffondeva nella stanza
in quel caso sono intervenuto io , il maha proseguiva
l'elemento era bello caldo , si teneva a malapena in mano , quindi almeno 45-50°
non so se a breve si sarebbe fermato.... rimane per me un dubbio
@GG167 come ti hanno detto TUTTI, e’ inutile che ti fasci la testa don mille dubbi,
prendi 4 pile “buone” e provalo cosi capisci se davvero il tuo MAHAe’ fallato o e’ tutto ok !
Poi ti ricordo che SOLO se nella pagina dove hai acquistato su Amazon compare la
Scritta “ venduto e spedito da amazon “ , allora si che sei in una botte di ferro e per qualsiasi cosa nei 2 ANNI per loro politica aziendale te ne spediscono uno nuovo (ottimo direi!) .
Ma solo in quel caso, se non compare, allora ti devi smazzare con il negozio online che si appoggia ad amazon, che a quel punto non c’entra piu nulla con la garanzia nei 2 anni, ma il venditore che te lo ha mandato (anche se tu fisicamente hai fatto acquisto su amazon ). Chiaro ora ?
Cmq prima del discorso “garanzia” acquistane 4 e prova se davvero e’ guasto o no, anche nel mio sai quanti RESET e quanti HIGH ho visto ? e quante ma tante batterie buttate via ? ciaoooo
Ho impiegato alcuni giorni per rispondervi, sia perchè sono particolarmente impegnato in questi giorni, sia perchè stavo sottoponendo a break-in diverse batterie AA in mio possesso e -come sapete- questa procedura impiega circa 40 ore. :rolleyes:
Da quel che mi avete risposto (per la qual cosa vi ringrazio ancora), mi sembra di capire che i reset di slot e gli avvisi "high" sono una cosa alquanto frequente per il C9000 quando gli si sottopongono batterie vecchie o in cattive condizioni, cosa che mi fa pensare che il mio non abbia problemi o difetti e che quindi sia solo "normale funzionamento".
Infatti, come mi aveva consigliato qualcuno, come test, l'ho lasciato lavorare a lungo (diversi break-in) con set di batterie da recuperare (=scarse autonomie), 4 AA per volta (quelle su cui non si resettava) e non ho registrato alcuno spegnimento o reset. Nessuna batteria sottoposta a break-in è stata però recuperata per l'uso. :muro: E il loro successivo inserimento nel C9000 mi ha hato come risposta una bella scritta "High"...:eek:
In altre parole, il C9000 è un cb in grado di lavorare solo su batterie in buone condizioni, altro che recupero di vecchie batterie, ragione per la quale lo avevo scelto! :mbe:
Evidentemente mi ero fatto un'idea sbagliata...
Dovendo ora prendere batterie di qualità, vi chiedo un consiglio (un altro :p ): ho trovato delle Panasonic Evolta AA da 1900mAh e AAA da 750mAh. Sembrerebbero delle lsd con un numero max di cicli pari a 1600!.. Meglio prendere le famose Eneloop della Sanyo o vanno bene anche queste (in fondo la Sanyo appartiene alla Panasonic = potrebbero essere quasi lo stesso prodotto)? :help:
Grazie ancora!
beh, se nessuna batteria è stata recuperata... erano messe male. io ne ho recuperata qualcuna, altre no. ma anche con altri caricabatterie (le ho regalate ad amici) non sono durate molto lontano dal cestino del riciclo batterie esauste.
cmq, se volevi recuperare vecchie batterie presumo che tu non abbia necessità di particolari prestazioni (ad es. flash...)
tutte le LSD sono ottime.
ti consiglio di prendere il minimo indispensabile per l'uso immediato e sepmplicemente di cercare il miglior prezzo. poi apetta l'offerta alla Lidl delle Tronic LSD, hanno un rapporto qualità prezzo irraggiungibile dalle altre :cool:
nel thread delle batterie ti sanno consigliare più precisamente (anche perchè qui siamo OT) e avvisano pure quando escono le Tronic ;)
angelo963
15-02-2014, 13:53
....In altre parole, il C9000 è un cb in grado di lavorare solo su batterie in buone condizioni, altro che recupero di vecchie batterie, ragione per la quale lo avevo scelto! :mbe:
Evidentemente mi ero fatto un'idea sbagliata...Grazie ancora!
Mi dispiace che tu sia rimasto deluso, ma leggendo bene il thread si diceva spesso di non sperare in miracoli da questo cb e tanto meno dagli altri :( .
Purtroppo il recupero, se avviene, è sempre un' illusione che dura poco e il break-in non serve per miracolare ma per preparare le celle nuove di pacca; saltuariamente lo si può usare per interrompere i cicli di carica/scarica dovuti al normale utilizzo e infine per riportare "in vita" quelle celle che sono ferme da mesi nei cassetti (funzionanti e non ferme da anni) che necessitano di una carica lenta e prolungata per risvegliarsi.
Da non dimenticare che la capacità rilevata dal break-in è quella che piu' si avvicina ai dati di fabbrica di una cella ;) .
Ma dove il C9000 fà la differenza lo si scopre con il tempo, quando lo si conosce bene e quando basta un colpo d'occhio sul display per capire lo stato delle celle, quanto erano scariche e quanto manca al "done" o ancora se stanno andando in sovraccarica perchè non raggiungono la tensione giusta ecc..ecc..
Vedrai che con l'uso imparerai ad apprezzarne le caratteristiche e noterai anche che le celle date in pasto al Maha ti faranno compagnia per anni senza perdere un colpo permettendoti uscite senza pacchi di batterie di scorta!
Ma dove il C9000 fà la differenza lo si scopre con il tempo, quando lo si conosce bene e quando basta un colpo d'occhio sul display per capire lo stato delle celle, quanto erano scariche e quanto manca al "done" o ancora se stanno andando in sovraccarica perchè non raggiungono la tensione giusta ecc..ecc..
Vedrai che con l'uso imparerai ad apprezzarne le caratteristiche e noterai anche che le celle date in pasto al Maha ti faranno compagnia per anni senza perdere un colpo permettendoti uscite senza pacchi di batterie di scorta! Angelo 963 sei l'Angelo n. 963?:D :D
Credo che al nostro amico andasse meglio un BC700 molto meno "HIGH" di un C9000 ... alla fine si potevano usare le batterie fino alla morte. Ultimamente il C9000 lo preferisco usare solo per scaricare le batterie: non è uno scherzo ma un test comparativo.
angelo963
16-02-2014, 20:16
Angelo 963 sei l'Angelo n. 963?:D :D ..
Magari...quella è la classe http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/41.gif :D :D .
Una persona che usa il C9000 anche solo per scaricare le celle vuol dire che sà cosa è un analizzatore e sà anche cosa sta facendo e cosa vuol sapere di quelle celle ;) !!
Magari...quella è la classe http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/pag3/41.gif :D :D .Una buona annata!
Una persona che usa il C9000 anche solo per scaricare le celle vuol dire che sà cosa è un analizzatore e sà anche cosa sta facendo e cosa vuol sapere di quelle celle ;) !!
In effetti mi sono messo a scaricare tutto con il C9000 impostato su scarica a 1000mA, i risultati non sono propriamente quelli attesi:
Capacità mAh....Caricati mA....Carica a mA..Caricatore..Marca
............1826....2150 .......................500...BC900........LaCrosse
............1819...................................550...MDR02V.....Sanyo
............1815....1865+top off.............500...C9000........Maha
............1811...................................560...MQR06W....Sanyo
............1770.................................1680...MQR06W....Sanyo
............1745.................................1120...MQR06W....Sanyo
............1741....1755+top off...........1000...C9000........Maha
............1630....1586+top off...........2000...C9000........Maha
Ho fatto i test su 2 batterie Varta Ready2Use da 2100mA massimi teorici, che scaricate a 1000mA non arriveranno mai a 2000mAh.
Ero molto curioso di vedere cosa succedeva e con il C9000 ho anche atteso qualche ora per completare la carica di top off, cosa del tutto assente con i caricatori Sanyo e Lacrosse.
Dopo alcuni cicli preventivi di sicurezza con il C9000 con carica/scarica 1000mA/1000mA l'altra batteria aveva solo 20mAh in più di questa.
Questa pseudo tabella è ordinata per corrente erogata, come si vede tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
La migliore corrente di ricarica è sempre e comunque circa 1/4C ovvero 500mA circa.
Personalmente mi aspettavo almeno 0,5/C o 1000mA di ricarica. Il valore rilevato conferma la scelta di Sanyo di tenersi bassi con la corrente consigliata per ricaricare le batterie Eneloop ed ibride in generale.
Le ricariche a 2000mA vanno bene solamente per chi ha molta fretta.
C'è qualcun'altro che ha eseguito altri test con il C9000 alle varie correnti?
angelo963
17-02-2014, 22:44
...C'è qualcun'altro che ha eseguito altri test con il C9000 alle varie correnti?
Certamente, era l'anno 2010 e avevamo provato, cosi a memoria, almeno in due: io e Franco ;) .
Io avevo provato con quattro celle (due Eneloop e due Duracell activecharge) e la differenza con i vari tassi di carica era di 70mah in piu' se caricate a 200ma rispetto a cariche da 800ma (avevo provato a 200/400/600/800 con quattro cicli e scarica a 500ma).
Vedo che anche nel tuo test il divario è all'incirca quello (74mah) nonostante hai scaricato a 1000ma...non mi sembrano 70mah circa una differenza cosi abissale, sei troppo pignolo :D :D
Io personalmente carico tutto a 0,5C anche se ci perdo 70mah; il -deltaV è molto piu' marcato e il cb lo rileva piu' facilmente, non si ingrossano i cristalli sull' elettrodo e in due ore sono cariche :D .
Con certe celle sono dovuto salire anche oltre per fare raggiungere velocemente la tensione di terminazione, altrimenti restavano li ferme in un limbo (1,45/1,46V) per molto tempo con la temperatura che invece saliva in maniera esponenziale !
Vedo che anche nel tuo test il divario è all'incirca quello (74mah) nonostante hai scaricato a 1000ma...non mi sembrano 70mah circa una differenza cosi abissale, sei troppo pignolo :D :D
Io personalmente carico tutto a 0,5C anche se ci perdo 70mah; il -deltaV è molto piu' marcato e il cb lo rileva piu' facilmente, non si ingrossano i cristalli sull' elettrodo e in due ore sono cariche :D .
Allora metto il test della seconda batteria Varta Ready2Use da 2100mA, quella più robusta, nel senso che il -deltaV sarebbe forse più marcato:
Capacità mAh....Caricati mA....Carica a mA..Caricatore....Marca
............1844....2080.........................500...BC900........LaCrosse
............1824....2064+top off..............500...C9000........Maha
............1808....................................565...MDR02N.....Sanyo
............1799..................................1000...BC900........LaCrosse
............1767....2020+top off............1000...C9000........Maha
............1766....2038+top off............1000...C9000........Maha
............1751....1924+top off............2000...C9000........Maha
............1745..................................1120...MQR06W....Sanyo
............1727..................................1275...MDR02N.....Sanyo
(Sempre con corrente di scarica del C9000 impostata a 1000mA, che pazientemente ha scaricato le batterie caricate dagli altri caricatori)
Per sicurezza contro eventuali abbagli ho eseguito 2 volte la ricarica a 1000mA con il C9000, ad inizio e a fine del test. Mi sembra attendibile il C9000 in scarica.
Vedo che il Maha C9000 ci mette più corrente di ricarica a 500mA, dove ho rilevato 2064mA+top off, ma il Lacrosse BC900 sembra più sicuro in generale, caricando meno corrente non avendo la ricarica di top off del Maha.
La prova l'ho fatta non per fare il preciso, ma per capire l'insistenza di Sanyo a tenere bassa la corrente di ricarica, una corrente che solo in apparenza è bassa visto che con tutti questi caricatori vengono usati brevi impulsi di corrente che vanno sempre ben oltre i 2000mA.
Con correnti così "pungenti" la resistenza serie della batteria (Rs) viene ben sollecitata, non vedo perché si dovrebbero formare cristalli ??
angelo963
18-02-2014, 22:06
Mah, affermare che il BC900 è piu' sicuro in generale di un C9000 mi pare un azzardo; per carità...tu li hai tutti e due e sicuramente avrai i tuoi perchè di tale convinzione.
Io ho avuto il BC700 (affiancato al C9000) e ti posso assicurare che c'è il mare in mezzo, sicuramente i soldi spesi li vale tutti ma non ho mai avuto l' impressione che fosse piu' sicuro del Maha e nemmeno piu' attendibile.
Secondo me la prova è li ...scritta nei tuoi test.
Guarda la capacità della cella caricata a C 0,25 con i due cb, in teoria i risultati dovevano essere invertiti se era veritiera la carica con il BC900 perchè ne era entrata meno di corrente...giusto??
Invece stranamente la cella caricata con il BC900 ha scaricato di piu' rispetto alla stessa cella caricata dal Maha (comprensiva di top-off) ;) .
Ne deduco che è il LaCrosse che sovraccarica la cella non il Maha, nonostante sia sprovvisto di carica di rienpimento.
Riguardo i cb Sanyo, io ho la mia personale idea sulla questione: Sanyo consiglia correnti basse perchè i suoi cb sono lineari e caricare in continua ad 1 Ampere e oltre scalderebbe molto la cella, però ripeto è solo una mia considerazione :) .
Penso che il C9000 scarichi con precisione le batterie specialmente confrontando le 2 cariche a 1000mA e le relative scariche quasi identiche.
Le cariche seguite dal top off a bassa corrente per un paio d'ore, invece mi fanno pensare ad un qualcosa di forzato che forse si poteva fare diversamente. O almeno con le batterie prese in esame, i valori rilevati tendono per questa idea.
Per la Sanyo con i 3 caricatori testati devo riportare che non sono di tipo lineare come credi tu, sono invece molto simili al C9000 e al BC900, ovvero a forti correnti impulsive e scaldano davvero poco.
Sulla storica disputata C9000 vs. BC900 credo che quest'ultimo carichi lievemente meglio ma in test di scarica fornisca un valore lievemente maggiorato rispetto quello coerente del C9000. Direi che alla fine sbagli la metà di quello che si parlava anni fa, proprio per i valori usciti da queste prove fatte con vari caricabatterie.
In conclusione: tanti prodotti validi tendenti alla perfezione, ovviamente non perfetti ma molto prossimi e viste le piccole differenze in corrente, nessuno dei 5 presi in esame farà danni alle nostre utili batterie.
Che altro se ne può dire?
;)
angelo963
19-02-2014, 07:34
E vissero felici e contenti: :mano:.
Guarda la capacità della cella caricata a C 0,25 con i due cb, in teoria i risultati dovevano essere invertiti se era veritiera la carica con il BC900 perchè ne era entrata meno di corrente...giusto??
Invece stranamente la cella caricata con il BC900 ha scaricato di piu' rispetto alla stessa cella caricata dal Maha (comprensiva di top-off) ;) .
Ne deduco che è il LaCrosse che sovraccarica la cella non il Maha, nonostante sia sprovvisto di carica di rienpimento.Dopo una pausa di riflessione, confrontando i valori (scritti su carta perché anch'io stento a credere ai risultati ottenuti) c'è da fare una considerazione finale:
Tu dici che il BC900 sovraccarica le batterie, ovvero carica poco oltre il -DeltaV.
Direi di no, perché:
siamo a 2080mA caricati con il BC900 e 1844mA restituiti in scarica con il C9000.
Il C9000 invece dopo aver caricato 2064mA ne carica altri +200mA non segnalati sul display perché la carica di top off non viene conteggiata, quindi:
siamo a 2264mA caricati e 1824mA restituiti in scarica sempre con il C9000.
Questi numeri che chiunque può ricavarseli con il proprio Maha C9000 eseguendo il medesimo test in maniera scrupolosa e corretta, indicano certamente un'apparente sovraccarica, ma con il C9000 !!
Da parte mia non metto in dubbio che il -DeltaV rilevato e servizi connessi alla ricarica, siano più precisi e precoci sul C9000 al punto che ci mettono questa ricarica lenta e immagino poco pericolosa del Top off forse per completare la ricarica dopo un arresto forzato in lieve anticipo.
;)
P.S.
D'altra parte posso dire che il C9000 non prende abbagli con le batterie tipo ministilo scadenti fermandosi sempre al momento giusto oppure segnalando High.
O almeno queste erano le impressioni dei primi tempi quando non avevo realizzato bene il Top off, né pensato di trascrivere ogni risultato ricavato.
sandroz84
27-02-2014, 13:36
La topoff è da vedere come una sorta di rabocco in alcuni casi, in altri si potrebbe trasformare in una lieve sovraccarica che però a conti fatti non pregiudica il funzionamento delle batterie perché fatta ad una corrente impulsiva molto bassa, o per meglio dire con una porzione di periodo a livello alto molto corto.
la differenza tra i due casi è data dal fatto che nella stragrande maggiornza dei casi la carica completa sul maha viene raggiunta non per -deltaV ma per tensione massima di 1,47volt, il problema è che non tutte le nimh sono uguali e nelle stesse condizioni di salute, quindi piò capitare che per esempio una eneloop raggiunga tale tensione con il 95% di carica, come può capitare anche la classica pila scrausa che quando si arriva a questa tensione ad una determinata corrente elevata di carica si trovi ancora al 70% della sua carica massima o viceversa.
angelo963
27-02-2014, 19:47
Partendo dal presupposto che la capacità di una cella la si rileva in scarica e non in carica, se una cella mi restituisce 1844mah e l'altra 1824mah (che nel nostro caso è la stessa cella, scaricata con lo stesso analizzatore e con lo stesso tasso di scarica), deduco semplicemente che la prima era piu' carica (leggera sovraccarica del BC900 che se termina come il BC700 stacca a 1,51V quando va bene) della seconda (caricata con il C9000 che termina a 1,47V e poi rabbocca).
Magari stò prendendo un abbaglio, ma ho fatto solamente 1+1 :) .
Partendo dal presupposto che la capacità di una cella la si rileva in scarica e non in caricaPiù che parlare di presupposti, direi di ragionare su sequenze di scarica eseguite sempre con il Maha C9000 per determinare la capacità di una cella, caricata da qualsivoglia caricatore.
E alla fine della ricarica sul Maha alla corrente visualizzata sul display vanno sommati sempre quei 200mA di ricarica in più. Solo così si conteggia la possibile sovraccarica.
Confrontando poi i valori del C9000 alle 3 correnti di ricarica si notano le differenze, con un rendimento migliore a favore delle ricariche eseguite a correnti più basse:
1] appare più sicuro con la prima batteria, e in linea con gli altri caricatori
2] si nota una sovraccarica con la seconda batteria, anche se eseguita con la corrente di ricarica a 1000mA.
L'idea che si fa avanti è quella di un arresto di fine carica determinato per il raggiungimento della massima tensione, solamente quando viene eseguita una ricarica ad elevata corrente con delle batterie di buona qualità.
Sembra paradossale come per i caricatori multi chimica della Nitecore (i2 e i4) che nei test con le batterie Eneloop fanno una ricarica per picco di tensione massima piuttosto che per – Delta V, un metodo fortemente criticato, ma che alla fine restituisce dei valori in mAh di scarica abbastanza corretti.
A questo punto sarebbe utile chiedersi come funzioni realmente la ricarica sul nostro caricabatterie:
1] Che il Maha C9000 trovando una batteria in condizioni di salute ottimali, attenda solo il raggiungimento della massima tensione di ricarica?
2] Che venga considerato il – Delta V solo per le batterie in condizioni di salute medie?
3] Che venga poi considerato il timer di sicurezza dopo un certo periodo di tempo considerato critico?
4] Che compaia la scritta High immediatamente quando esiste la possibilità di commettere errori pericolosi in ricarica, e non la reale scarsità delle batterie?
La prima questione è imbarazzante ...
sandroz84
28-02-2014, 11:11
edit doppio
sandroz84
28-02-2014, 11:17
Il c9000 non da priorità ad un metodo di fine carica rispetto che ad un altro, semplicemente si basa su quello che interviene prima per ovvie ragioni di sicurezza.
I metodi di fine carica nello specifico sono i seguenti:
-DeltaV 3mV
Max Voltage 1,47V
Max Temp 135°F
Max Time 20 ore(mi pare), che si può tradurre anche in 4000mAh a 200mA.
per rispondere alle tue domande:
1] Che il Maha C9000 trovando una batteria in condizioni di salute ottimali, attenda solo il raggiungimento della massima tensione di ricarica?
No, come scritto sopra dipende da molti fattori che non si possono limitare solo allo stato si salute della cella
2] Che venga considerato il – Delta V solo per le batterie in condizioni di salute medie?
Dipende, ma non è detto, come detto sopra il c9000 non da priorità a nessuno dei metodi di fine carica
3] Che venga poi considerato il timer di sicurezza dopo un certo periodo di tempo considerato critico?
Come scritto sopra, dipende, solo nel caso in cui in certe condizioni non siano intervenuti gli altri tre metodi di fine carica
4] Che compaia la scritta High immediatamente quando esiste la possibilità di commettere errori pericolosi in ricarica, e non la reale scarsità delle batterie?
Il fine è quello, rendere il cb il più sicuro possibile anche se messo in mano ad un incosciente;)
Comunque questi sono tutti argomenti trattati anche più di una volta su questo stesso thread, molto probabilmente tu ancora non eri intervenuto sul thread quando se ne parlava.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.