View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
Gigi Ventosa
28-09-2011, 11:10
Sono le batterie che uso nei due wiimote ed andavano benissimo......
Ora non me le carica più :(
Schizzinoso è dir poco!!!!
Ciao, Luca.
Beh, considerata la "qualità" di quelle batterie non gli do torto.
Se vuoi stare tranquillo usa solo batterie a bassa autoscarica (LSD). Non c'è paragone.
FrancoC.
28-09-2011, 13:39
Sono le batterie che uso nei due wiimote ed andavano benissimo......
Ora non me le carica più :(
Schizzinoso è dir poco!!!!
Ciao, Luca.
Non è lui ad essere schizzinoso ......, sono le celle che, probabilmente, sono delle ...... ciofeche .... :)
Certamente i wiimote (non li ho) assorbono molto poco e andavano bene anche con quello gli ...... passavano le celle.
Come ti ha detto Gigi, solo LSD e vai tranquillo.
Altra cosa e scusa la pedanteria, si scrive mAh e non Mah; sempre meglio chiamare le cose col proprio nome :)
Un aiuto dai più esperti, ho anch'io scoperto ( grazie a voi ) e comperato un anno fa questo gioiellino per caricare/scaricare e analizzare le mie batterie.
Ho due set da 4 batterie Ansmann digital 2850 Mah ferme in scatola da più di un anno quando le ho comperate. Non le ho mai usate!
Cosa mi converrebbe fare per poterle utilizzare al meglio a questo punto?
Grazie dell'aiuto.
FrancoC.
28-09-2011, 15:16
Un aiuto dai più esperti, ho anch'io scoperto ( grazie a voi ) e comperato un anno fa questo gioiellino per caricare/scaricare e analizzare le mie batterie.
Ho due set da 4 batterie Ansmann digital 2850 Mah ferme in scatola da più di un anno quando le ho comperate. Non le ho mai usate!
Cosa mi converrebbe fare per poterle utilizzare al meglio a questo punto?
Grazie dell'aiuto.
Break-in ......
lucalazio
29-09-2011, 05:54
Vi ringrazio tutti.
Altra esperienza ieri con un kit di 4 batterie ancora peggiori (!) delle Tronic.....
Quattro Uniross AA da 800mAh (forse le prime acquistate in vita mia): su Slot 1 è partita ed è rimasta così, su Slot 2 sembrava la stessa cosa invece dopo un'oretta è partita, su Slot 3 è partita con REST ma poi ha fatto tutto il ciclo e lo Slot 4 ha fatto il suo bel ciclo di "Refresh & Analyze" in modo corretto.
Risultato stamattina: tre batterie buone ed una a 0!!!!! Possibile?
Dovrò andare di break in mi sa!!! Giusto?
Grazie ancora.
Gigi Ventosa
29-09-2011, 10:35
Vi ringrazio tutti.
Altra esperienza ieri con un kit di 4 batterie ancora peggiori (!) delle Tronic.....
Quattro Uniross AA da 800mAh (forse le prime acquistate in vita mia): su Slot 1 è partita ed è rimasta così,
Rimasta così in che senso? Quale funzione avevi programmato?
su Slot 2 sembrava la stessa cosa invece dopo un'oretta è partita, su Slot 3 è partita con REST ma poi ha fatto tutto il ciclo e lo Slot 4 ha fatto il suo bel ciclo di "Refresh & Analyze" in modo corretto.
Non mi è mai capitato, forse il Maha ha visto che le batterie erano proprio a terra ed ha iniziato con una trickle charge. Ma la mia è solo un'ipotesi.
Risultato stamattina: tre batterie buone ed una a 0!!!!! Possibile?
Dovrò andare di break in mi sa!!! Giusto?
Grazie ancora.
Prova con il break-in.
lucalazio
29-09-2011, 11:05
E' rimasta a zero; avevo fatto un "Refresh & Analyze".
Proverò con il break in.
Ciao, Luca.
Caterpillar86
29-09-2011, 12:43
Ma il Maha ha bisogno di essere scollegato dalla corrente elettrica quando si mettono/tolgono le batterie?
FrancoC.
29-09-2011, 12:48
Ma il Maha ha bisogno di essere scollegato dalla corrente elettrica quando si mettono/tolgono le batterie?
Decisamente no.
L'alimentazione è necessaria per poter decidere quale programma avviare per ogni singolo canale; se il CB è .... spento ... come fai? :)
Caterpillar86
29-09-2011, 14:14
Decisamente no.
L'alimentazione è necessaria per poter decidere quale programma avviare per ogni singolo canale; se il CB è .... spento ... come fai? :)
Non hai letto bene!
sandroz84
29-09-2011, 15:16
Ma il Maha ha bisogno di essere scollegato dalla corrente elettrica quando si mettono/tolgono le batterie?
No, puoi anche inserirle/toglierle con l'alimentatore collegato, non succede nulla.
FrancoC.
29-09-2011, 15:46
Non hai letto bene!
Mi spiego meglio.
Quando si mettono deve essere alimentato, per il motivo che ho spiegato prima ed è anche più pratico; quando si tolgono, come ha detto Sandro, è indifferente purchè l'alimentazione tu la tolga (sempre che la voglia togliere) quando tutti i canali hanno finito il loro lavoro.
lucalazio
30-09-2011, 05:45
Ieri ho provato a fare il break in a batterie che avevo ferme da un pò di tempo e ad altre che erano nei telecomandi.
Ci credete che mi dava HIGH su tutte!!!!!!
Ma quanto mi costa 'sto Maha?
Oltre ai 50€ per lui mi tocca ricomprare almeno 16 batterie BUONE!!!!!
Il vecchio caricabatterie le caricava senza tanta puzza sotto il naso e, cosa curiosa, rimettendole nei telecomandi (quelli illuminati con display) sono ancora cariche e funzionano.
Come posso fargliele caricare?
Ciao, Luca.
Gigi Ventosa
30-09-2011, 07:38
Ieri ho provato a fare il break in a batterie che avevo ferme da un pò di tempo e ad altre che erano nei telecomandi.
Ci credete che mi dava HIGH su tutte!!!!!!
Ma quanto mi costa 'sto Maha?
Oltre ai 50€ per lui mi tocca ricomprare almeno 16 batterie BUONE!!!!!
Il vecchio caricabatterie le caricava senza tanta puzza sotto il naso e, cosa curiosa, rimettendole nei telecomandi (quelli illuminati con display) sono ancora cariche e funzionano.
Come posso fargliele caricare?
Ciao, Luca.
E' consigliabile eseguire il break-in su batterie scariche, anche se, non so perchè, nessun manuale lo riporta.
Prova innanzitutto a scaricare le batterie con la funzione "discharge", poi procedi con il break-in.
Se ti dà comunque "high", prova a tenerle 10 minuti in carica molto lenta (100 mA), poi procedi con il break-in; se comunque ti da "high" prova 1-2 minuti con una corrente elevata (1-2 A) poi il break-in.
Se ti dà ancora "high" e se hai un vecchio caricabatterie di quelli non sofisticati, tienile 10 minuti in carica con quello e poi riprova con il Maha.
lucalazio
30-09-2011, 11:07
Quindi carica comunque anche se scrive HIGH?
Buono a sapersi........
Oggi proverò.
Mentre le quattro con cui non parte proprio, come posso recuperarle?
Grazie mille.
Ciao, Luca.
sandroz84
30-09-2011, 11:34
Quindi carica comunque anche se scrive HIGH?
Buono a sapersi........
Oggi proverò.
Mentre le quattro con cui non parte proprio, come posso recuperarle?
Grazie mille.
Ciao, Luca.
No, se ti scrive high non parte la carica, significa che hanno una resistenza interna molto alta, se vuoi continuare ad usarle devi caricarle da un caricatore lineare.
le batterie che col MAHA danno HIGH buttale via o regalale a qualcuno se riesci in qualche modo a farle caricare con un caricabatterie non professionale (che non controlla lo "stato di salute" delle batterie prima di caricarle)
Gigi Ventosa
30-09-2011, 17:28
Quindi carica comunque anche se scrive HIGH?
Buono a sapersi........
Oggi proverò.
No, assolutamente! Quando indica "high" non carica!
Credevo di essere stato chiaro, invece... :(
Mentre le quattro con cui non parte proprio, come posso recuperarle?
Grazie mille.
Ciao, Luca.
Prova prima a scaricarle con "discharge", poi prova il break-in.
Se non funziona, allora prova a caricarle con "charge" a bassa corrente (100 mA) per 10 minuti, poi tenta il break-in.
Se ancora non funziona, prova a caricarle con "charge" a corrente più elevata (1 A) per 1-2 minuti, poi tenta il break-in.
In alternativa, se hai un vecchio caricabatterie (tipo quelli con il timer), prova a tenere le batterie sotto carica per 10 minuti con quello, poi prova il break-in con il Maha.
E' tutto chiaro? :)
lucalazio
30-09-2011, 19:27
Chiarissimo!!!!!
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
Salve a tutti,
Ho letto con interesse parecchie pagine di questo thread perchè sono indeciso tra il Lacrosse BC-900/100 o il powerex C9000..
Un dubbio non da poco è sulla sicurezza di questi caricatori, in particolare del c9000.. ho letto che 2 utenti di questo forum, più un altro su un forum estero hanno avuto seri problemi di surriscaldamento delle batterie, quindi mi chiedo se i sensori di temperatura funzionino veramente o meno.. (tra l'altro vedendo che sono saldati sulla scheda dentro la scatola mi chiedo come possano sentire la temperatura della batteria che sta piu in alto)..
Ma a parte tutto, è così frequente che le batterie raggiungano temperature critiche, oppure accade solo con certe impostazioni "spinte" di ricarica?
Grazie mille a tutti
Ciao
Roberto
FrancoC.
10-10-2011, 21:26
Sono due ottimi analizzatori.
Le batterie possono riscaldarsi eccessivamente se la corrente di carica è troppo elevata, oppure se la loro resistenza interna è elevata ma non troppo da far intervenire rapidamente il fine carica per soglia di tensione.
Il Maha dispone di quattro sensori termici, utilizzati per rilevare un’eventuale condizione di sovratemperatura delle batterie. I terminali dei sensori sono saldati sul circuito stampato, ma il corpo dei sensori è accoppiato termicamente, tramite pasta termica spalmata sul sensore, alle lamine metalliche visibili all'esterno, vincolate al guscio superiore del contenitore plastico.
Tempo fa scrissi una recensione tecnica del Maha (allora usavo un altro nick): ecco il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33963556&postcount=389).
Fin'ora non ho mai avuto occasione di veder intervenire la protezione termica, le pile che ho sottoposto al Maha non si sono mai riscaldate più di tanto.
:) ...... ciao Gigi ....... (ora dovrò tenere a mente il nuovo nick ...).
Per rispondere a cray-01, penso che quei due utenti siano gli unici due al mondo ad aver avuto problemi del genere col C9000.
Peraltro mi sarebbe piaciuto essere presente per poter giudicare sulle metodologie di carica usate e, soprattutto, su quali celle e in quale stato di conservazione ...... :rolleyes:
angelo963
11-10-2011, 18:14
.. ho letto che 2 utenti di questo forum, più un altro su un forum estero hanno avuto seri problemi di surriscaldamento delle batterie, quindi mi chiedo se i sensori di temperatura funzionino veramente o meno.. .....Ma a parte tutto, è così frequente che le batterie raggiungano temperature critiche, oppure accade solo con certe impostazioni "spinte" di ricarica?...Roberto
Ciao, dei tre utenti al mondo che hanno avuto qualche problema uno sono io :D , ma è successo durante una tranquilla scarica a 0,2C; niente di forzatamente spinto e soprattutto nulla da imputare al C9000. Il problema poteva sorgere in qualsiasi momento e durante qualsiasi utilizzo della cella (energizer) perchè ripeto stavo scaricando tranquillamente; solo casualmente ho notato che il display del Maha segnava un inusuale 0Volt.
Ho capito dopo un paio di minuti perchè segnava 0Volt: la cella era in cortocircuito e l' elevata temperatura (impossibile toccarla) l' ha raggiunta sul terrazzo e non "vicino" ai sensori del Maha. Quindi il mio problema in quell' occasione è stata la cella sicuramente difettosa o di qualità scadente.
Tranquillo che non è cosi frequente che le celle raggiungano temperature critiche, però se si prevede una carica/scarica "spinta" è sicuramente buona norma raffreddare le celle (io di solito raffreddo con una ventola di recupero), è un consiglio che danno anche gli stessi costruttori di batterie e cb ;) .
OT
Gigi = Luigi....e ti ho pure detto di scaricare prima del break-in e che un altro utente ha già testato le Ladda (un certo Gigi)...:doh: ..:D :D :D .
Ciao
stoker65536
19-10-2011, 22:01
Ho comprato da 2 giorni il Powerex MH-C9000 per curiosità di uso e confronto col La Crosse che ho da quasi 2 anni. Mi spiace ma sono molto deluso dal Powerex: mi sono pentito di averlo comprato. Su quasi tutte le batterie che il BC-900 mi ricarica/scarica/analizza tranquillamente mi dà "HIGH". Nessun problema solo con le Eneloop o le batterie nuove...
Che dire... alla fine è un caricabatterie ad uso limitato che neanche permette di scegliere se forzare la carica voluta. In viaggio o usarlo da solo non è possibile... troppo "selettivo"...
Che ricarica solo le batterie che lui ritiene "in salute" ma che io uso soddisfatto per la capacità e durata... è veramente una pessima decisione nei processi di ricarica scelti...
Mi spiace ma sono molto deluso dal Powerex
quindi non ti faresti problemi a regalarlo in giro? :fiufiu: chiedo
il maha vede le batterie come malandate quando un altro caricabatterie forza comunque la carica
mi vien da pensar male dell'altro caricabatte
ovvio che con le eneloop non ti dia problemi essendo le uniche ricaricabili decenti
ricarica solo le batterie che lui ritiene "in salute" ma che io uso soddisfatto per la capacità e durata...
che batte sono, che capacità? e quanto durano?
stoker65536
20-10-2011, 10:18
quindi non ti faresti problemi a regalarlo in giro? :fiufiu: chiedo
il maha vede le batterie come malandate quando un altro caricabatterie forza comunque la carica
mi vien da pensar male dell'altro caricabatte
ovvio che con le eneloop non ti dia problemi essendo le uniche ricaricabili decenti
che batte sono, che capacità? e quanto durano?
Beh... l'ho pagato 50€... farei a cambio con un LaCrosse BC1000 per averne un altro utile di caricabatterie. Del Maha non mi fido granché se ho urgenza di batterie... mica posso aspettare finché mi scrive HIGH... :-(
Le batterie sono SKB 2900mAh AA: sono le migliori che ho provato finora in capacità e quindi durata. Il LaCrosse ancora stima capacità 2800/2900...
sandroz84
20-10-2011, 10:26
Le batterie sono SKB 2900mAh AA: sono le migliori che ho provato finora in capacità e quindi durata. Il LaCrosse ancora stima capacità 2800/2900...
Hai detto tutto, non mi spiego come faccia il lacrosse a sovrastimartele in questo modo, 2900mah calcolati in carica?
stoker65536
20-10-2011, 10:57
Hai detto tutto, non mi spiego come faccia il lacrosse a sovrastimartele in questo modo, 2900mah calcolati in carica?
Non penso le sovristimi perché durano veramente tanto rispetto alle altre che ho di 1800 mAh. I 2900 vengono calcolati indipendentemente dal processo: discharge/recharge, charge, refresh...
Ma la cosa fondamentamentale è che le ricarica...
FrancoC.
20-10-2011, 10:59
----------------------------
Le batterie sono SKB 2900mAh AA:---------------------------
Forse, e sono ottimista, quelle 2900mAh, anche se caricate bene, ti renderanno 1700/1800mAh .........
Tutte e ripeto tutte le celle di vecchia tecnologia, cioè non LSD, che promettono più di 2500mAh sono dei bluff belli e buoni.
Non mi meraviglio affatto che il C9000 le scarti e che il LaCRosse le accetti ..... :rolleyes:
stoker65536
20-10-2011, 11:09
Forse, e sono ottimista, quelle 2900mAh, anche se caricate bene, ti renderanno 1700/1800mAh .........
Tutte e ripeto tutte le celle di vecchia tecnologia, cioè non LSD, che promettono più di 2500mAh sono dei bluff belli e buoni.
Non mi meraviglio affatto che il C9000 le scarti e che il LaCRosse le accetti ..... :rolleyes:
Bah... non so... non ho un oscilloscopio o un amperometro che misuri esattamente la carica accumulata. Sò solo che le 2900 sono quelle che, rispetto a tutte quelle che ho (comprese le 2500mAh), durano di più: e infatti saranno le prossime che compro appena le trovo...
Resta il fatto che il Maha non è affidabile come caricabatterie in caso di necessità... D'estate resta a casa...
sandroz84
20-10-2011, 11:20
Per sapere se sono sovrastimate le dovresti scaricare a 600ma(0.2C rispetto al dichiarato:ciapet: ) e vedere quanto ti rendono, solo dopo questa prova puoi dire esattamente quanta carica accumulano in realtà quelle celle.
stoker65536
20-10-2011, 11:24
Per sapere se sono sovrastimate le dovresti scaricare a 600ma(0.2C rispetto al dichiarato:ciapet: ) e vedere quanto ti rendono, solo dopo questa prova puoi dire esattamente quanta carica accumulano in realtà quelle celle.
Posso scaricarle solo col Maha visto che La Crosse le ricarica subito dopo la scarica. Quindi... prima le carico col La Crosse e poi le scarico a 600 col Maha?
FrancoC.
20-10-2011, 11:46
Posso scaricarle solo col Maha visto che La Crosse le ricarica subito dopo la scarica. Quindi... prima le carico col La Crosse e poi le scarico a 600 col Maha?
Si, ma fra la carica col LaCrosse e la scarica col C9000 lasciale riposare un paio d'ore.
angelo963
20-10-2011, 11:47
Ho comprato da 2 giorni il Powerex MH-C9000 per curiosità di uso e confronto col La Crosse che ho da quasi 2 anni. Mi spiace ma sono molto deluso dal Powerex: mi sono pentito di averlo comprato. Su quasi tutte le batterie che il BC-900 mi ricarica/scarica/analizza tranquillamente mi dà "HIGH". Nessun problema solo con le Eneloop o le batterie nuove...
Che dire... alla fine è un caricabatterie ad uso limitato che neanche permette di scegliere se forzare la carica voluta. In viaggio o usarlo da solo non è possibile... troppo "selettivo"...
Che ricarica solo le batterie che lui ritiene "in salute" ma che io uso soddisfatto per la capacità e durata... è veramente una pessima decisione nei processi di ricarica scelti...
Due giorni di prove e Ti trovi pentito del C9000??
Va bene che essendo già in possesso di un BC-900 sai come si usa un analizzatore ma la maggior parte di Noi (me compreso) in due giorni è riuscito a malapena ad accenderlo il Maha, figurati a scoprire pregi e difetti :D !
Hai ragione, non per nulla l' ho definito tempo fa una "mannaia" con le celle e in occasione dell' acquisto continuo a consigliare di fare scorta di Eneloop scontate del 10% perchè poi saranno poche le "sopravvissute", ma definirlo limitato non penso sia il termine giusto.
Personalmente con quella mannaia il C9000 mi ha liberato di celle che non avevo mai avuto il coraggio di buttare e al momento possono veramente girare un pò le scatole dover buttare quasi tutto il parco batterie, ma...con il senno del poi...erano veramente celle che dalle prestazioni facevano c....e!!
Riassumendo, l' acquisto non si deve limitare al solo cb perchè il problema principale è a monte; sono le celle che andremo ad analizzare ad avere problemi ed il Maha non farà altro che ricordarcelo, il BC-900 un pò meno !!
Tolto questo limite dell' eccessiva selettività (che può anche essere un parere personale e quindi rispetto la Tua opinione) difficile però pentirsi di tale analizzatore; provalo con celle di testata affidabilità e vedrai che magari cambi opinione, te lo dice uno che ha anche lui il LaCrosse (e che lo consiglia anche il 700 per il rapporto prezzo/prestazioni) oltre al Maha.
Quelle che il Maha scarta anche nel LaCrosse non sempre vanno in test, e quelle che ci vanno alla fine si rivelano delle ciofeche che forse......è meglio scartare.
Se quelle sbk che stai cercando di riacquistare sono quelle che ho avuto io, lascia perdere perchè non arrivano a 2000mah e il valore che leggi sul LaCrosse poco centra con la capacità reale che la si ottiene in scarica con il Maha; 600mah in scarica va bene.
Ciao
stoker65536
20-10-2011, 11:50
Si, ma fra la carica col LaCrosse e la scarica col C9000 lasciale riposare un paio d'ore.
Ok grazie. Ma se non ricordo male mi scriveva HIGH anche se le scaricavo a 500/300/1000...le avevo provate tutte...
FrancoC.
20-10-2011, 11:50
Bah... non so... non ho un oscilloscopio o un amperometro che misuri esattamente la carica accumulata. -------------------------------------
Non esistono strumenti in grado di misurare la capacità accumulata.
Come ha detto Sandro, l'unico metodo è quello di caricarle e, successivamente, scaricarle e misurare la capacità erogata.
FrancoC.
20-10-2011, 11:55
Ok grazie. Ma se non ricordo male mi scriveva HIGH anche se le scaricavo a 500/300/1000...le avevo provate tutte...
CVD.
Sono talmente buone quelle celle che, scaricate a 300mA, si "siedono" e crolla la tensione ........ :D
angelo963
20-10-2011, 12:05
Bah... non so... non ho un oscilloscopio o un amperometro che misuri esattamente la carica accumulata...
L' hai comperato; si chiama MH-C9000 :D :D :D !
Ciao
_BlackTornado_
20-10-2011, 12:15
Ma veramente a voi il Maha è stato così devastante?
Io di batterie ne ho dovute buttare forse un paio perchè mi dava HIGH... Tutte le altre (comunque poche) le ho buttate perchè le caricava, ma faceva cicli a 100 mAh ed ad ogni ciclo era in diminuzione, e non si sono riprese col break in...
E dire che ce ne avevo di batterie che avevo paura esplodessero... Roba tipo batterie cinesi, per di più invecchiate 10 anni senza essere usate...
Che non è adatto per i viaggi, bhe, si sapeva... Se non altro per le dimensioni però!
Vai tranquillo che se parti con un set di batterie buone, non ti lascia a piedi perchè non le carica...
stoker65536
20-10-2011, 12:23
L' hai comperato; si chiama MH-C9000 :D :D :D !
Ciao
Seeee.... magari. L'oscilloscopio e l'amperometro hanno precisioni di calcolo, range di errori e prestazioni che un caricabatterie di 50€ se li sogna. C'ho lavorato per la tesi e costano migliaia di euro...
Tornando a noi: relegherò il maha solo per le batterie che accetta e userò quasi sempre il bc900 senza troppe problematiche e perdite di tempo. Ho valutato le migliori batterie dopo l'utilizzo e restano sempre le skb 2900...
angelo963
20-10-2011, 12:37
Seeee.... magari. L'oscilloscopio e l'amperometro hanno precisioni di calcolo, range di errori e prestazioni che un caricabatterie di 50€ se li sogna. C'ho lavorato per la tesi e costano migliaia di euro......
Va be, come vuoi; ...mi arrendo :) !
Il riferimento era al LaCrosse, non ad un oscilloscopio creato per ben altri scopi e che in pochi saprebbero usare (e soprattutto come amperometro) ;) .
Per le SBK 2900Mah...non voglio entrare in merito :cry: .
Ciao
sandroz84
20-10-2011, 13:00
Bé direi che non c'è bisogno di aggiungere altro e ognuno è libero di pensarla come meglio crede, io penso che prima di sentenziare bisognerebbe capire e argomentare dati alla mano(ad esempio resistenza interna, questa sconosciuta:p ), non fare affidamento sull'occhiometro.;)
FrancoC.
20-10-2011, 15:12
Seeee.... magari. L'oscilloscopio e l'amperometro hanno precisioni di calcolo, range di errori e prestazioni che un caricabatterie di 50€ se li sogna. C'ho lavorato per la tesi e costano migliaia di euro...
Tornando a noi: relegherò il maha solo per le batterie che accetta e userò quasi sempre il bc900 senza troppe problematiche e perdite di tempo. Ho valutato le migliori batterie dopo l'utilizzo e restano sempre le skb 2900...
OK, non insisto.
Permetti, però, una considerazione: uno che dice ......"C'ho lavorato per la tesi ......" e non sappia valutare il fatto che una cella NiMH non riesca a fornire 300mA senza subire un crollo di tensione (alta resistenza interna causata da LazyBattery) ........, mi lascia molto interdetto :what:
stoker65536
20-10-2011, 18:28
Va be, come vuoi; ...mi arrendo :) !
Il riferimento era al LaCrosse, non ad un oscilloscopio creato per ben altri scopi e che in pochi saprebbero usare (e soprattutto come amperometro) ;) .
Per le SBK 2900Mah...non voglio entrare in merito :cry: .
Ciao
Ma dai... avevo capito... :Prrr:
E' solo un pò di incaXXXura per aver buttato 50€ in un caricabatterie che carica le batterie solo se le ritiene LUI a posto. Tutto qui: lo sconsiglierò a chi mi chiede consigli su un buon CB...
Dovevano creare un algoritmo di carica che analizza, carica e dà poi un suo parere sulla qualità delle celle della batteria. Che rifiuta a priori le batterie non m'è proprio piaciuto... soprattutto se quelle batterie vengono dall'utente preferite in termini di prestazioni rispetto alle altre che magari accetta...
OK, non insisto.
Permetti, però, una considerazione: uno che dice ......"C'ho lavorato per la tesi ......" e non sappia valutare il fatto che una cella NiMH non riesca a fornire 300mA senza subire un crollo di tensione (alta resistenza interna causata da LazyBattery) ........, mi lascia molto interdetto :what:
Io valuto bene che magari il CB vede un'impedenza di carico alta e quindi "magari" ricarica con maggiore lentezza o danno una batteria restia a ricaricarsi per l'effetto memoria. Ma non può rifiutarsi di ricaricare (o addirittura di scaricare). Magari un'opzione del tipo "Battery Failed? Recharge however?" lascerebbe all'utente la possibilità (libertà) di decidere cosa fare della batteria malgiudicata. Trovo il CB troppo "pretenzioso" di scegliere la fine delle batterie...
Anche perché di punto in bianco un giorno non me le carica più come ha fatto sempre... lasciando a mani vuote l'utente. Per questo intendo un dispositivo elettronico del genere poco affidabile: non garantisce "sicurezza" continua o occasionale di ricarica...
Conclusione: tutti i processi di ricarica del Maha MH-C9000 sono fortemente rischiosi di fallimento per giudizio assoluto e irrevocabile del CB
stoker65536
20-10-2011, 19:53
Quante batterie hai provato? Quale tipo? NiMH non LSD, oppure LSD? Quali marche?
Quando avrai a disposizione un campione statisticamente valido ne riparliamo :)
Tutte Ni-Mh.
Sono state:
AAA:
SDB 600 mAh (su queste mi ripropone sempre la scelta con "MODE" lampeggiante senza neanche "HIGH")
Trust 800mAh (HIGH)
Eneloop 800mAh (min 750mAh): mai problem
AA:
SKB 2900 mAh (HIGH su tutte e 4 le pile)
TechnoLine 2700mAh (comprate col LaCrosse): no problem
Continuerò la statistica ma il primo giudizio sul Maha rimane quello già detto...
FrancoC.
21-10-2011, 10:58
-----------
----------
Continuerò la statistica ma il primo giudizio sul Maha rimane quello già detto...
Sei liberissimo, ovviamente, di pensarla come credi, ci mancherebbe ...., ma secondo me tu non hai problemi di CB (nessuno dei due, ottimi) ma hai grossi problemi con le celle, escluse le Eneloop.
stoker65536
21-10-2011, 13:29
Sei liberissimo, ovviamente, di pensarla come credi, ci mancherebbe ...., ma secondo me tu non hai problemi di CB (nessuno dei due, ottimi) ma hai grossi problemi con le celle, escluse le Eneloop.
Grazie. Finché le batterie mi soddifano per l'uso prolungato che ne faccio... poco m'importa se ci sono problemi con le celle che un unico (per fortuna) CB che ho comprato mi dà problemi. Le carico con il BC-900 che mi tengo da conto: ho solo fatto un acquisto errato per le mie esigenze di batterie di lunga vita...
Appena trovo altre SKB vedo se è solo un problema di vecchiaia di batterie o di incompatibilità vera e propria col CB. Vi farò sapere: grazie del supporto ma non cambio idea. E' meglio il Lacrosse...
realista
21-10-2011, 18:58
hei raga............. ca 3 giorno SONO DEI VOSTRI.
ho preso dalla baia questo caricatore.. ma lo trovo un po difficilino da uare.... e cmq ho dei dubbi!
1) che firmware avete? io ho OKODA e mi sembra il penultimo perche in rete trovo quello finale con ***EA ... e dato che la d viene prima della E penso di aver il penultimo firmware.
2)la retroilluminazione mi rimane SEMPRE accesa.... ma sara normale? fa un mare di luce la notte e scommetto che consumera parecchio!!!!!! che senso ha progettar un caricatore cosi?
3) mi spiegate un attimino che significa quando esce fuori HIGH?
ho letto che significa che la batteria sia di scarsa qualita( si ma secondo quale test) ... eppure l'errore me lo ha dato su una delle MIGLIORI NIMH non LSD.....ovvero una sanyo da 1000. quel modello con scritte bluastre....che se non erro fino a qualche tempo fa era ritenuta una poche AAA ad esser realmente 1000 o 1050nimh reali!!!
sandroz84
21-10-2011, 19:12
hei raga............. ca 3 giorno SONO DEI VOSTRI.
ho preso dalla baia questo caricatore.. ma lo trovo un po difficilino da uare.... e cmq ho dei dubbi!
1) che firmware avete? io ho OKODA e mi sembra il penultimo perche in rete trovo quello finale con ***EA ... e dato che la d viene prima della E penso di aver il penultimo firmware.
2)la retroilluminazione mi rimane SEMPRE accesa.... ma sara normale? fa un mare di luce la notte e scommetto che consumera parecchio!!!!!! che senso ha progettar un caricatore cosi?
3) mi spiegate un attimino che significa quando esce fuori HIGH?
ho letto che significa che la batteria sia di scarsa qualita( si ma secondo quale test) ... eppure l'errore me lo ha dato su una delle MIGLIORI NIMH non LSD.....ovvero una sanyo da 1000. quel modello con scritte bluastre....che se non erro fino a qualche tempo fa era ritenuta una poche AAA ad esser realmente 1000 o 1050nimh reali!!!
Si la retroilluminazione rimane sempre accesa, meglio non lasciarlo nella stanza dove dormi a fare un break-in;)
HIGH significa che la resistenza interna della cella risulta troppo alta, in parole povere che la batteria è partita al creatore, se non sono tanto andate puoi continuare a caricarle con un carichino "normale", tanto peggio di così.:D
Le celle nimh non sono eterne e se caricate/scaricate in malo modo ti abbandonano molto presto.
stoker65536
22-10-2011, 11:30
Domanda veloce veloce: qual'è una marca buona (o migliore in assoluto come Eneloop) per la tecnologia LSD?
Thanks!
P.S.: ma si trovano nei negozi o solo su internet?
FrancoC.
22-10-2011, 13:46
Domanda veloce veloce: qual'è una marca buona (o migliore in assoluto come Eneloop) per la tecnologia LSD?
Thanks!
P.S.: ma si trovano nei negozi o solo su internet?
Evidentemente non hai letto molto di questo thread e nemmeno del thread specifico delle batterie .... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
La tecnologia LSD è di buon livello per tutte le marche; le Eneloop sono un "pelino" migliori.
Sanyo ha messo sul mercato le proprie Eneloop nel 2004 e ha tenuto per se la tecnologia LSD per diversi anni; solo recentemente, mi pare nel 2009, ha venduto alle altre case i diritti per la fabbricazione di questo tipo di celle, ma ha tenuto per le proprie Eneloop la soluzione più performante.
Tutte le altre celle LSD sono si basate sulla stessa tecnologia, ma solo leggermente meno prestazionale che, in ogni caso, è basata sulle nanotecnologie.
In pratica nei negozi nostrani le Eneloop non le trovi, ed anche in rete occorre prestare attenzione ai fakes.
Nei nostri stores puoi trovare tantissime altre LSD di alto livello; diciamo che tutte le NiMH-LSD sono valide, specie se raffrontate alle NiMH di vecchia tecnologia decisamente da scartare.
AlexanderIII
22-10-2011, 14:10
E' l'unica pecca che ho trovato al C9000, ho inserito un piccolo interruttore per spegnerla quando non occorre.
Se ti riesce perchè non posti le foto della modifica con gli interventi che gli hai fatto?
realista
23-10-2011, 01:12
grazie delle risposte ragazzi!
cmq ho fatto una analizzata a delle stilo della LIDL che ho da qlk anno.
bhe.. sono 2300 nominali......... in realta mi ha dato una sui 100mah e l'altra sugli 80 :D :D :D :D :eek:
ora mi viene in mente............. se voglio usare il BREAK IN per farle risorgere un po... che potenza nominale dovrei mettere?
cioè........... io so' che il break in setta a seconda della potenza che gli dai.......ma io penso che se gli dico 2300 ( i nominali) fa un suo calcolo che fa rurare tantissime ore la carica e scarica.
..............invece dovrei meccergli la potenza in MAH REALI?
è un forte dubbio........... perche se metto 2300 la STRAMEGAcarica quella stilo che in realta è sui 100. o forse non è realmente 100 perche il break in lho fatto dopo MESI DI BATTERIA SCARICA.......... quindi magari 100 è il risultato peggiore di quella cella.
nelle FAQ del sito maha ho letto che solo il BREAK IN è affidabile al 100% per valutare i mah veri.
cioè.... la funzione analyze funziona solo con batterie usate abbastanza frequentemente, mentre per esser sicuri, meglio far valutar la capacita con il break in.
sandroz84
23-10-2011, 10:10
grazie delle risposte ragazzi!
cmq ho fatto una analizzata a delle stilo della LIDL che ho da qlk anno.
bhe.. sono 2300 nominali......... in realta mi ha dato una sui 100mah e l'altra sugli 80 :D :D :D :D :eek:
ora mi viene in mente............. se voglio usare il BREAK IN per farle risorgere un po... che potenza nominale dovrei mettere?
cioè........... io so' che il break in setta a seconda della potenza che gli dai.......ma io penso che se gli dico 2300 ( i nominali) fa un suo calcolo che fa rurare tantissime ore la carica e scarica.
..............invece dovrei meccergli la potenza in MAH REALI?
è un forte dubbio........... perche se metto 2300 la STRAMEGAcarica quella stilo che in realta è sui 100. o forse non è realmente 100 perche il break in lho fatto dopo MESI DI BATTERIA SCARICA.......... quindi magari 100 è il risultato peggiore di quella cella.
nelle FAQ del sito maha ho letto che solo il BREAK IN è affidabile al 100% per valutare i mah veri.
cioè.... la funzione analyze funziona solo con batterie usate abbastanza frequentemente, mentre per esser sicuri, meglio far valutar la capacita con il break in.
Allora stai facendo un pò di confusione, prima di tutto quali sono le tronic da 2300mah?
Io conosco due tipi di AA, da 2100 e 2500mah, comunque quei 100mah che ti hanno restituito sono dati dal fatto che ne tempo l'auto scarica te le ha completamente scaricate.
Fai così, da completamente scariche esegui 2/3 refresh e analyze ricordandoti alla fine di ogni ciclo di riscaricarle.
A questo punto vedi quanto ti mollano in base a questo decidi se eseguire anche un paio di cicli di break-in impostando il valore stampigliato sulla cella.
Cecc@_87
23-10-2011, 13:41
ma scusate sul maha c9000 si puo impostare la carica fino a 2000ma cioe 2 ampere quindi esistono delle AA da 4000mah o senno a che serve 2 ampere di carica?:confused:
stoker65536
23-10-2011, 13:51
Evidentemente non hai letto molto di questo thread e nemmeno del thread specifico delle batterie .... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
La tecnologia LSD è di buon livello per tutte le marche; le Eneloop sono un "pelino" migliori.
Sanyo ha messo sul mercato le proprie Eneloop nel 2004 e ha tenuto per se la tecnologia LSD per diversi anni; solo recentemente, mi pare nel 2009, ha venduto alle altre case i diritti per la fabbricazione di questo tipo di celle, ma ha tenuto per le proprie Eneloop la soluzione più performante.
Tutte le altre celle LSD sono si basate sulla stessa tecnologia, ma solo leggermente meno prestazionale che, in ogni caso, è basata sulle nanotecnologie.
In pratica nei negozi nostrani le Eneloop non le trovi, ed anche in rete occorre prestare attenzione ai fakes.
Nei nostri stores puoi trovare tantissime altre LSD di alto livello; diciamo che tutte le NiMH-LSD sono valide, specie se raffrontate alle NiMH di vecchia tecnologia decisamente da scartare.
Ok. Grazie. Scorrere 101 pagine che ho visto del forum.... è lunga cosa. Per ora ricomprerò le NiMh della SKB 2900 mAh che finora mi hanno soddisfatto nell'uso più di tutte. Le Eneloop ho visto che raggiungono solo 2000mAh... e quindi mi dureranno sicuramente di meno...
Grazie!!!
_BlackTornado_
23-10-2011, 14:08
Ok. Grazie. Scorrere 101 pagine che ho visto del forum.... è lunga cosa. Per ora ricomprerò le NiMh della SKB 2900 mAh che finora mi hanno soddisfatto nell'uso più di tutte. Le Eneloop ho visto che raggiungono solo 2000mAh... e quindi mi dureranno sicuramente di meno...
Grazie!!!
Non è affatto detto.
Le buone prestazioni delle eneloop sono dovute principalmente alla bassa resistenza interna.
Se ad una pila con alta resistenza interna richiedi tanta corrente, ci sarà una caduta di potenziale (per via della legge di Ohm). Risultato: l'apparecchio che le utilizza vedrà una tensione bassa e le segnalerà come scariche e/o non si accenderà proprio, anche se quelle pile sono tutt'altro che scariche.
Una pila con bassa resistenza interna subirà una caduta di potenziale più contenuta, e quindi continuerà a funzionare finchè non è DAVVERO scarica.
A questo posi si affiancano tutti i vari vantaggi collaterali delle LSD, come bassa autoscarica, grandi durate in termini di ricariche e così via.
angelo963
23-10-2011, 19:41
.......Fai così, da completamente scariche esegui 2/3 refresh e analyze ricordandoti alla fine di ogni ciclo di riscaricarle.....
Perchè complicarsi la vita cosi??
Esiste la funzione ciclo che fa proprio quello, basta impostare quante volte deve caricare/scaricare con i giusti ratei di corrente e alla fine viene mostrata la sequenza dei valori in scarica usando i tasti su/giu'; piu' semplice di cosi non si può ;) .
@ Cecc@_87
Se la cella è di ottima qualità ci si può anche spingere a 1C ( 2Ampere per le Eneloop) e ritrovarsi le celle cariche in un' ora; è consigliato raffreddare le celle con una ventola durante la carica :) .
Ciao
sandroz84
23-10-2011, 20:54
Perchè complicarsi la vita cosi??
Esiste la funzione ciclo che fa proprio quello, basta impostare quante volte deve caricare/scaricare con i giusti ratei di corrente e alla fine viene mostrata la sequenza dei valori in scarica usando i tasti su/giu'; piu' semplice di cosi non si può ;) .
Si può agire anche in questo modo, però per quel che ho potuto vedere il refresh e analyze risulta differente dalla funzione cycle, o almeno così fa intendere il manuale dicendo che applica una carica di circa 2ore, facendo intendere che agisce sulla sovraccarica e che si basa più su altri parametri, non sulla rilevazione del Dv, un pò come sul break-in che impone una carica per 16 ore, salvo altri input che ne arrestano prima del tempo la carica.
Anche nei consigli di ripristino di una cella fa riferimento solo a questi due programmi.;)
stoker65536
24-10-2011, 06:44
Non è affatto detto.
Le buone prestazioni delle eneloop sono dovute principalmente alla bassa resistenza interna.
Se ad una pila con alta resistenza interna richiedi tanta corrente, ci sarà una caduta di potenziale (per via della legge di Ohm). Risultato: l'apparecchio che le utilizza vedrà una tensione bassa e le segnalerà come scariche e/o non si accenderà proprio, anche se quelle pile sono tutt'altro che scariche.
Una pila con bassa resistenza interna subirà una caduta di potenziale più contenuta, e quindi continuerà a funzionare finchè non è DAVVERO scarica.
A questo posi si affiancano tutti i vari vantaggi collaterali delle LSD, come bassa autoscarica, grandi durate in termini di ricariche e così via.
Hai più che ragione ma finora le SKB a 2900mAh sono quelle che mi durano di più e non mi hanno mai dato problemi con nessun apparecchio: che poi l'MH-C9000 è incompatibile con loro poco ormai m'importa... l'ho messo nel cassetto...
Continuo ad usare le pile migliori per uso... non per CB...
Aggiornamento di stasera: mi dà HIGH anche sulle SBS BiReady da 2000mAh che uso nel mio mouse. Non ho veramente parole per il Maha... preferisco quasi il CB da 10€ della Winner... non ho parole....
sandroz84
25-10-2011, 14:10
Sto scoprendo un pò di cose sul C9000, all'ora proprio l'altro giorno ho recuperato e riparato un vecchio alimentatore che avevo buttato in cantina da ormai qualche anno, stabilizzato, regolabile in tensione e corrente con annessi voltmetro e amperometro tutti e due analogici.
Mi è venuta l'idea di collegarci il maha per vedere un pò le varie intensità di corrente a vuoto, in scarica, e in carica.
Allora a vuoto sul cb passa una corrente di 100mA, sarebbero i led di retroilluminazione e alimentazione della logica del cb stesso, quindi una potenza assorbita a 12,2volt di 1,22watt.
In scarica l'assorbimento resta uguale, indipendentemente dalla corrente di scarica impostata e dal numero di slot utilizzati.
In carica invece le prove le ho effettuate con singola cella AA a 500mA/1000mA/1500mA/2000mA gli impulsi sono sempre di circa 450/500mA, che tolti i circa 100mA di alimentazione del c9000 risultano 350/400mA.
All'atto pratico varia solamente la durata del picco di ogni singolo impulso, più è alta la corrente di carica impostata, più aumenta la durata di ogni singolo impulso.
Ricordo che si tratta della corrente rilevata sull'alimentazione totale del cb a 12,2volt, non sulla singola cella.
Ma tramite due calcoli ci possiamo ricavare anche la corrente sul singolo impulso sulla cella stessa:
Dunque sappiamo che l'assorbimento totale(escludendo 1,22watt) caricando una singola batteria per ogni impulso è di circa 4,27watt(P=V*I)(4,27W=12,2V*0,350A).
Fin qui sappiamo che la potenza totale assorbita per ricarica una singola cella sul singolo impulso è di 4,27watt(circa), tramite la formula I=P/V ci possiamo ricavare la corrente, P(potenza) già ce lo siamo ricavati prima, V(tensione) sappiamo essere di 2 volt per canale quindi la risultante è 2,13A=4,27W/2V.
Si deduce che la corrente che passa su ogni slot è sempre di 2ampere, non cambia in base alla cella o all'intensità di corrente di carica che selezioniamo, sarà sempre di 2ampere, cambiano invece la durata di ogni singolo impulso di carica.;)
Aggiungo che la situazione risulta la medesima tra AA e AAA e tra diverse marche sia lsd che non.
Ho fatto questa spiegazione per chiarire e smentire ciò che si diceva qualche tempo fa sui presunti impulsi maggiori di 2ampere.:D
FrancoC.
25-10-2011, 14:28
Sto scoprendo un pò di cose sul C9000, all'ora proprio l'altro giorno ho recuperato e riparato un vecchio alimentatore che avevo buttato in cantina da ormai qualche anno, stabilizzato, regolabile in tensione e corrente con annessi voltmetro e amperometro tutti e due analogici.
Mi è venuta l'idea di collegarci il maha per vedere un pò le varie intensità di corrente a vuoto, in scarica, e in carica.
Allora a vuoto sul cb passa una corrente di 100mA, sarebbero i led di retroilluminazione e alimentazione della logica del cb stesso, quindi una potenza assorbita a 12,2volt di 1,22watt.
In scarica l'assorbimento resta uguale, indipendentemente dalla corrente di scarica impostata e dal numero di slot utilizzati.
In carica invece le prove le ho effettuate con singola cella AA a 500mA/1000mA/1500mA/2000mA gli impulsi sono sempre di circa 450/500mA, che tolti i circa 100mA di alimentazione del c9000 risultano 350/400mA.
All'atto pratico varia solamente la durata del picco di ogni singolo impulso, più è alta la corrente di carica impostata, più aumenta la durata di ogni singolo impulso.
Ricordo che si tratta della corrente rilevata sull'alimentazione totale del cb a 12,2volt, non sulla singola cella.
Ma tramite due calcoli ci possiamo ricavare anche la corrente sul singolo impulso sulla cella stessa:
Dunque sappiamo che l'assorbimento totale(escludendo 1,22watt) caricando una singola batteria per ogni impulso è di circa 4,27watt(P=V*I)(4,27W=12,2V*0,350A).
Fin qui sappiamo che la potenza totale assorbita per ricarica una singola cella sul singolo impulso è di 4,27watt(circa), tramite la formula I=P/V ci possiamo ricavare la corrente, P(potenza) già ce lo siamo ricavati prima, V(tensione) sappiamo essere di 2 volt per canale quindi la risultante è 2,13A=4,27W/2V.
Si deduce che la corrente che passa su ogni slot è sempre di 2ampere, non cambia in base alla cella o all'intensità di corrente di carica che selezioniamo, sarà sempre di 2ampere, cambiano invece la durata di ogni singolo impulso di carica.;)
Aggiungo che la situazione risulta la medesima tra AA e AAA e tra diverse marche sia lsd che non.
Ho fatto questa spiegazione per chiarire e smentire ciò che si diceva qualche tempo fa sui presunti impulsi maggiori di 2ampere.:D
"Chapeau!!!" ....... :)
Ottimo.
angelo963
25-10-2011, 15:36
@ sandroz84
Molta buona volontà, ....ammirevole non c'è che dire ;) .
L' anno scorso ( Natale 2010, pag. 22 di questo thread) il nostro buon Luigi_C su una mia specifica richiesta ci ha onorato di una bella sequenza di forme d' onda del duty-cycle del C9000.
Un pò difficile da decifrare se non si è abituati all' oscilloscopio, li si vede in "digitale" tutta la Tua fatica "analogica" :D .
Visto il tempaccio sto cronometrando "analizza" e "ciclo" per vedere se esistono differenze, tanto per non lasciare niente al caso ;) -
Ciao
sandroz84
25-10-2011, 16:42
Mi ero completamente dimenticato degli screen di gigi, mi pare di ricordare che si evidenziasse il duty cycle, però se non sbaglio non avevamo ancora appurato che gli impulsi sono sempre allo stesso valore di corrente, indipendentemente dalla corrente di carica noi impostiamo.;)
angelo963
25-10-2011, 17:24
Infatti è quella la difficolta nel decifrare ...;) !
Con gli oscilloscopi per "vedere" la corrente si misura la variazione in tensione; nello specifico non cambia la tensione dell' impulso, non cambia la resistenza della cella, di conseguenza per la legge di Ohm non cambia la corrente (2 Ampere); quello che cambia in quei grafici è solamente il tempo ( duty-cycle) dell' impulso.
Spero di non averVi confuso ( e di non aver detto una p......a) perchè la mia memoria vacilla :) .
sandroz84
25-10-2011, 17:49
Infatti è quella la difficolta nel decifrare ...;) !
Con gli oscilloscopi per "vedere" la corrente si misura la variazione in tensione; nello specifico non cambia la tensione dell' impulso, non cambia la resistenza della cella, di conseguenza per la legge di Ohm non cambia la corrente (2 Ampere); quello che cambia in quei grafici è solamente il tempo ( duty-cycle) dell' impulso.
Spero di non averVi confuso ( e di non aver detto una p......a) perchè la mia memoria vacilla :) .
Io li interpreto così.
Asse orizzontale tempo, asse verticale tensione, sugli screen ovviamente si nota l'incremento di tensione ad ogni impulso, da a riposo(tensione cella in quel determinato momento), ad impulso del maha, quindi incremento di tensione.
Sappiamo che per incrementare la differenza di potenziale è ovvio che ci sarà un passaggio di corrente, ma tramite questi dati non possiamo sapere quanto essa sia, per fare questo ci serve un amperometro, o in serie alla cella stessa, o come ho fatto in questo caso io in serie all'alimentazione del cb, e poi escludendo la potenza richiesta dal C9000, ricavare quella usata per caricare la singola cella.
Ripeto, io ero rimasto al fatto che nessuno sapesse ancora bene come il maha gestisse la corrente di carica impulsiva.
Edit:
Preceduto da gigi di poco:D
P.s.
Vi sto caricando due video della carica 2A e della topOff.
Scusate per l'errore di qui sopra, volevo dire asse orizzontale tempo, verticale tensione;)
sandroz84
25-10-2011, 18:13
Ecco qui carica a 2A:
http://www.megavideo.com/?v=25S7PVO9
Il primo impulso in partenza dura un pò di secondi, è in questo momento che il cb effettua il check sulla cella decidendo se è il caso di caricarla o meno(Il famoso high tanto discusso qualche post fa).:D
TopOff 100mA:
http://www.megavideo.com/?v=J69OD3R2
angelo963
25-10-2011, 19:06
....Comunque di questo passo potremo aprire un sito tecnico sul C9000, con descrizione, manuale in italiano, risultati delle misure, considerazioni di utilizzo :)
E che ci manca??
La voglia e la buona volontà c'è!!!
Grande Sandroz84, ora sappiamo anche che il check è di 2Ampere!!
Spero piuttosto che la discussione "in atto" sia di interesse comune.
Luigi, è giusto quello che dici e anche quello che dice Sandroz84 non fa una piega, però monitorando la grandezza dell' impulso oltre la frequenza hai anche (tramite la legge di Ohm) reso visibile la corrente perchè se la tensione del duty-cycle non cambia anche variando il tasso di carica del Maha e considerando che la resistenza della cella è fissa, si deduce che anche la corrente che passa nella cella non cambia; non sappiamo quanti ampere è solamente perchè non sappiamo di quanti milliohm è la cella altrimenti la ricaviamo in un battibaleno (I=V/R).
Se variava la corrente nella cella, sarebbe variata anche la tensione del duty-cycle giusto??
Rinnovo i complimenti a Sandroz84, un full-immersion di formule e video..bravo :D .
Per ora ciclo e analizza stanno proseguendo di pari passo; hanno terminato la carica in contemporanea a 1,47Volt e da 90 minuti stanno applicando alle celle la top-off (leggo 1,48Volt).
Ciao
Edit
120 minuti di pausa e ora in contemporanea iniziano la scarica.
sandroz84
25-10-2011, 19:42
Il check avviene in questo modo, applica una corrente a 2A per circa 10 secondi, in questo lasso di tempo presumo tenga sotto controllo la tensione rilevata ai capi della cella, prossima ai 2volt = basso assorbimento (se non nullo) = resistenza interna troppo alta = HIGH.
stoker65536
25-10-2011, 20:22
Ragazzi... potete farci pure i diagrammi in ampiezza e fase di Bode o di stabilità di Nyquist... ma resta il fatto che scarta la maggior parte delle batterie commerciali perché non alla sua "altezza"...
Uno che legge tanti applausi e studi può essere convinto a giudicarlo il miglior CB come me... per poi ripensarci dopo l'uso...
Insomma: poniamo attenzione anche al limitato uso che ne può derivare... Che sia colpa delle batterie poco importa a gente che le vuole semplicemente ricaricare con varie opzioni di carica/scarica/analisi/refresh...
FrancoC.
25-10-2011, 20:32
Ragazzi... potete farci pure i diagrammi in ampiezza e fase di Bode o di stabilità di Nyquist... ma resta il fatto che scarta la maggior parte delle batterie commerciali perché non alla sua "altezza"...
Uno che legge tanti applausi e studi può essere convinto a giudicarlo il miglior CB come me... per poi ripensarci dopo l'uso...
Ma se, come abbiamo letto, hai già deciso che il C9000 è una ciofeca perché continui a leggere questo thread?
Abbiamo già capito come la pensi; vuoi forse convincere anche noi?
Te l'ho già detto, tu non hai problemi di caricabatterie, hai seri problemi di celle ..... :D
stoker65536
25-10-2011, 20:57
Ma se, come abbiamo letto, hai già deciso che il C9000 è una ciofeca perché continui a leggere questo thread?
Abbiamo già capito come la pensi; vuoi forse convincere anche noi?
Te l'ho già detto, tu non hai problemi di caricabatterie, hai seri problemi di celle ..... :D
Non ho alcun interesse a convincere voi che utilizzate quelle poche celle "compatibili" e soprattutto non commerciali granché in Italia. Anche perché le mie SKB 2900mAh, non compatibili con l'MH-C9000, durano più delle "famose" Eneloop: ed è un risultato empirico di utilizzo... non di analisi Maha...
Voglio solo evitare che qualcun altro, come me, che legge questo thread, possa ritenere l'MH-C9000 un ottimo caricabatterie. Se ci fosse stato qualche commento come il mio avrei avuto qualche dubbio all'acquisto. Ripeto a chi legge: è un CB che seleziona troppo le batterie commerciali (anche marche famose come Trust, SBS, Uniross) e quindi può rivelarsi "inutile" per la maggior parte dei comuni utilizzatori di batterie al Ni-Mh...
Se voi siete soddisfatti per le batterie che avete... sono contento: la fregatura ce la prende chi non ha voglia di comprare pure quelle poche "celle" prestazionalmente superiori nella fisica dello stato solido. Tutto qui
FrancoC.
25-10-2011, 21:09
Non ho alcun interesse a convincere voi che utilizzate quelle poche celle "compatibili" e soprattutto non commerciali granché in Italia. Anche perché le mie SKB 2900mAh, non compatibili con l'MH-C9000, durano più delle "famose" Eneloop: ed è un risultato empirico di utilizzo... non di analisi Maha...
Voglio solo evitare che qualcun altro, come me, che legge questo thread, possa ritenere l'MH-C9000 un ottimo caricabatterie. Se ci fosse stato qualche commento come il mio avrei avuto qualche dubbio all'acquisto. Ripeto a chi legge: è un CB che seleziona troppo le batterie commerciali (anche marche famose come Trust, SBS, Uniross) e quindi può rivelarsi "inutile" per la maggior parte dei comuni utilizzatori di batterie al Ni-Mh...
Se voi siete soddisfatti per le batterie che avete... sono contento: la fregatura ce la prende chi non ha voglia di comprare pure quelle poche "celle" prestazionalmente superiori nella fisica dello stato solido. Tutto qui
Bene, hai assolto il tuo compito di mettere in guardia eventuali futuri acquirenti (suicidi) del C9000; ora puoi metterci nella lista ignorati e così viviamo tutti tranquilli ....... :)
stoker65536
25-10-2011, 21:15
Bene, hai assolto il tuo compito di mettere in guardia eventuali futuri acquirenti (suicidi) del C9000; ora puoi metterci nella lista ignorati e così viviamo tutti tranquilli ....... :)
Suicidi? Beh... il sarcasmo convalida il mio giudizio sul Maha MH-C9000. Grazie! :winner:
P.S. buona continuazione delle analisi degli impulsi di Dirac o onde quadre...
sandroz84
25-10-2011, 21:22
Ho preso 10 blister di queste,
http://www.ebayelect.com/imagine/ACC-NEW/ELC-5H375-1.jpg
soddisfattissimo dell'acquisto riesco a tirarci fuori quasi 4000mah, le carico a pacchi di 4 in serie con una batteria di camion a 24volt
http://www.batteriaautocamion.com/images/batterie-CARGO-magnetimarelli.jpg
e i cavetti di avviamento che uso anche per la uno che ho sull'avatar, a fine carica risultano "leggermente" calde ma niente a confronto delle altre marche, non tornerei mai indietro:fagiano:
Cecc@_87
25-10-2011, 21:30
Ho preso 10 blister di queste,
http://www.ebayelect.com/imagine/ACC-NEW/ELC-5H375-1.jpg
soddisfattissimo dell'acquisto riesco a tirarci fuori quasi 4000mah, le carico a pacchi di 4 in serie con una batteria di camion a 24volt
http://www.batteriaautocamion.com/images/batterie-CARGO-magnetimarelli.jpg
e i cavetti di avviamento che uso anche per la uno che ho sull'avatar, a fine carica risultano "leggermente" calde ma niente a confronto delle altre marche, non tornerei mai indietro:fagiano:
e tu credi che sono da 3800mah reali?? quelle se sono da 500mah gia e un miracolo fidati sono "cineserie pure"
sandroz84
25-10-2011, 21:34
e tu credi che sono da 3800mah reali?? quelle se sono da 500mah gia e un miracolo fidati sono "cineserie pure"
:doh:
Guarda che le ho testate per essere sicuro prima..
Ci ho attaccato il faro della bicicletta e ho contato con le dita i secondi che ci ha messo prima di spegnersi..
Cecc@_87
25-10-2011, 21:43
nn so se le hai realmente acquistate o no,io le avevo prese e reali erano 550mah su 3000mah dichiarati
FrancoC.
25-10-2011, 21:48
Ho preso 10 blister di queste,
http://www.ebayelect.com/imagine/ACC-NEW/ELC-5H375-1.jpg
soddisfattissimo dell'acquisto riesco a tirarci fuori quasi 4000mah, le carico a pacchi di 4 in serie con una batteria di camion a 24volt
http://www.batteriaautocamion.com/images/batterie-CARGO-magnetimarelli.jpg
e i cavetti di avviamento che uso anche per la uno che ho sull'avatar, a fine carica risultano "leggermente" calde ma niente a confronto delle altre marche, non tornerei mai indietro:fagiano:
Caro amico, sei rimasto indietro, io le ho trovate da 4800mAh ......... e vanno da favola ..... :rolleyes:
Mai acquisto fu migliore :D
Cecc@_87
25-10-2011, 21:57
domanda stupida:
il c9000 puo caricare a 2000ma su tutti e 4 i canali contemporaneamente oppure solo su 1 o 2 canali alla volta??
sandroz84
25-10-2011, 21:58
Caro amico, sei rimasto indietro, io le ho trovate da 4800mAh ......... e vanno da favola ..... :rolleyes:
Mai acquisto fu migliore :D
:eek:
Ma scherzi?!
Certo che questa tecnologia evolve di giorno in giorno, basta addormentarsi un attimo e vedi che di colpo ti spuntano le AA da 4800mah..
P.S.
Passami subito il link in pm, solo a me così le prendo tutte io..
domanda stupida:
il c9000 puo caricare a 2000ma su tutti e 4 i canali contemporaneamente oppure solo su 1 o 2 canali alla volta??
Su tutti i canali;)
Cecc@_87
25-10-2011, 22:00
grz:D
angelo963
26-10-2011, 17:00
Aggiornamento risultati della modalità ciclo e analizza:
A parte due minuti di scarto dovuti alla piccolissima differenza di capacità delle celle, le due modalità hanno terminato in contemporanea dopo 245\247 minuti mostrando tempi e tensioni identiche; deduco che analizza e ciclo impostato a 1 sono la identita cosa.
Naturalmente questa è la mia deduzione, liberi di interpretare diversamente il risultato.
Altra considerazione piu' importante: grazie alla prova di Sandroz84 ora sappiamo che il test di impedenza è eseguito alla massima corrente erogabile dal C9000; chiarissimo a questo punto il perchè di tanti HIGHT.
Powerex impedisce che qualsiasi cella non in grado di sopportare almeno 2Ampere finisca in carica\scarica negli slot del suo CB perchè è lei che in caso di esplosione deve ripagare i danni a cose o persone avendo messo sul mercato un apparecchiatura non idonea.
Ci vuole poco a capire che si potrebbe mettere una 1000Mah e caricarla "sbadatamente" a 2000ma o pensare di avere tra le mani una 2900Mah e invece ....!!
Ciao
angelo963
28-10-2011, 20:22
A conferma ho caricato una SBS biready AAA 750Mah "garantiti" nel Rs-700 perchè nel C9000 veniva scartata.
Bene, impostato il La Crosse in scarica a 250ma e carica a 500ma (molto comoda questa opzione di scarica/carica; sarebbe da proporre a quelli della Powerex) sono entrati 88Mah con la tensione che ha terminato a 1,62V dopodichè FULL !!
Morale: una cella che assorbe 88Mah è ANDATA, daccordo che il Maha la rifiutava e il La Crosse no...... ma c' era pure il motivo del HIGH ;) .
Ciao
trademark
30-10-2011, 19:10
salve a tutti,
finalmente mi è arrivato il cb maha mh c9000 (con un po' di eneloop), le istruzioni sono solo in inglese (ho provato a chiedere al venditore ma mi ha detto che in italiano non le ha, peccato perché su un altro sito le forniscono in ita, vediamo se riesco a trovarle)
comunque mi son letto parecchie pagine su questo argomento e credo di aver capito quasi tutto, l'unica cosa che mi spaventa è il primo post (esplosione delle batterie) dovendo ricaricare delle batterie comprate tempo fa, ma che uso tutt'ora; il consiglio (da quello che ho capito) è usare sempre la funzione carica (il cb mette in automatico il tipo di carica da effettuare) o sbaglio?
il secondo problema è che le batterie nuove (eneloop) saranno collegate in serie e poi in parallelo per avere 6V, ma il doppio degli Ampere...questo secondo voi potrebbe causare un danneggiamento delle batterie?
in ultimo per FrancoC e sandroz84: vi informo che nella mia clio al posto della solita batteria, ci sono 10 ministilo in serie ed è da 4 anni che l'accensione non perde un colpo :D
saluti
FrancoC.
30-10-2011, 19:42
salve a tutti,
finalmente mi è arrivato il cb maha mh c9000 (con un po' di eneloop), le istruzioni sono solo in inglese (ho provato a chiedere al venditore ma mi ha detto che in italiano non le ha, peccato perché su un altro sito le forniscono in ita, vediamo se riesco a trovarle)
comunque mi son letto parecchie pagine su questo argomento e credo di aver capito quasi tutto, l'unica cosa che mi spaventa è il primo post (esplosione delle batterie) dovendo ricaricare delle batterie comprate tempo fa, ma che uso tutt'ora; il consiglio (da quello che ho capito) è usare sempre la funzione carica (il cb mette in automatico il tipo di carica da effettuare) o sbaglio?
il secondo problema è che le batterie nuove (eneloop) saranno collegate in serie e poi in parallelo per avere 6V, ma il doppio degli Ampere...questo secondo voi potrebbe causare un danneggiamento delle batterie?
in ultimo per FrancoC e sandroz84: vi informo che nella mia clio al posto della solita batteria, ci sono 10 ministilo in serie ed è da 4 anni che l'accensione non perde un colpo :D
saluti
1) Per il manuale in italiano, "angelo963" probabilmente ti saprà accontentare ...... :)
2) Lascia perdere la prima pagina, fai conto che non sia mai stata scritta, è un CB supersicuro.
3) Dove le devi installare? Ti rammento che per avere 6V nominali occorrono 5 celle in serie; la tensione nominale di ogni cella è 1,2V.
Puoi fare tutte le serie e tutti i paralleli che vuoi ...., perché dovrebbero danneggiarsi?
4) Beh ..., di certo quelle della tua Clio saranno LSD e non quelle di vecchia tecnologia osannate da qualche utente ....... :D
angelo963
30-10-2011, 20:00
salve a tutti,
finalmente mi è arrivato il cb maha mh c9000 (con un po' di eneloop), le istruzioni sono solo in inglese (ho provato a chiedere al venditore ma mi ha detto che in italiano non le ha, peccato perché su un altro sito le forniscono in ita, vediamo se riesco a trovarle)..
Cerca bene.....abbiamo scritto come trovarle ;)
....dovendo ricaricare delle batterie comprate tempo fa, ma che uso tutt'ora; il consiglio (da quello che ho capito) è usare sempre la funzione carica (il cb mette in automatico il tipo di carica da effettuare) o sbaglio?
Ok per la funzione carica (meglio 4/5 cicli se le celle non vengono scartate dallo "schizzinoso"), ma di automatico c'è solamente un charge a 1000ma se non premi nulla. Il Maha non sceglie di sua iniziativa con che modalità trattare le celle, dobbiamo noi impostare modalità e ratei di carica e scarica; prima dobbiamo sapere cosa vogliamo e poi diamo corrente :D .
Ciao
sandroz84
31-10-2011, 08:15
in ultimo per FrancoC e sandroz84: vi informo che nella mia clio al posto della solita batteria, ci sono 10 ministilo in serie ed è da 4 anni che l'accensione non perde un colpo :D
saluti
Ma perché usi ancora benzina/diesel/gpl?
Io dopo il consiglio di Franco ho preso 10.000 blister di stilo da 4800mAh marca "VERDE", ultimissima generazione, ne ho collegate 40 in serie sino a raggiungere una tensione di 48volt a nonmiricordoquantiamperora, caricate agevolmente sul cofano, ci faccio 250km con ogni ricarica.
Ah! quasi dimenticavo.. Le ricarico con l'usb del portatile:fagiano:
fine O.T.
Ricordaci che batterie sono le vecchie e da quanti mah e ti consigliamo come agire
trademark
31-10-2011, 15:14
salve a tutti,
ho trovato una scansione delle istruzioni in italiano...grazie
Ti rammento che per avere 6V nominali occorrono 5 celle in serie
si si nella mia risposta avevo scritto 5x1.2x2 ma poi l'ho cancellato:D
il pacco originale per usare le batterie stilo è fatto così (ma non sono mai riuscito a trovarlo nemmeno in rete) allora me ne sono costruito 1...
il problema è che dopo aver fatto il tutto e inserito le eneloop (nuove mi sono arrivate 3 gg fa) controllato la tensione a vuoto, ho collegato la telecamera e mi segnala batteria scarica (nella modalità player lampeggia per 10 secondi il simbolino e poi caput, in modalità ripresa dopo 1 secondo si spegne)
allora ho provato la tensione con il tutto collegato, ho acceso la telecamera e la tensione scende a 5,50v (o poco più) e ti credo che la telecamera segnala batteria scarica...
ora che faccio? in teoria le eneloop dovrebbero arrivare cariche (sono anche quelle nuove con la corona), avete consigli da darmi?
per le vecchie batterie sono 2 verdi da 700mAh (come quelle in foto)
4 energizer da 1600mAh, tronic (rosse) da 2100 mAh (e altre che ho in giro...)
Ps se devo aprire un topic apposta per non inquinare questo, ditelo che sposto il tutto in una nuova discussione (visto che in questo si parla di Maha)
saluti
sandroz84
31-10-2011, 16:43
salve a tutti,
ho trovato una scansione delle istruzioni in italiano...grazie
si si nella mia risposta avevo scritto 5x1.2x2 ma poi l'ho cancellato:D
il pacco originale per usare le batterie stilo è fatto così (ma non sono mai riuscito a trovarlo nemmeno in rete) allora me ne sono costruito 1...
il problema è che dopo aver fatto il tutto e inserito le eneloop (nuove mi sono arrivate 3 gg fa) controllato la tensione a vuoto, ho collegato la telecamera e mi segnala batteria scarica (nella modalità player lampeggia per 10 secondi il simbolino e poi caput, in modalità ripresa dopo 1 secondo si spegne)
allora ho provato la tensione con il tutto collegato, ho acceso la telecamera e la tensione scende a 5,50v (o poco più) e ti credo che la telecamera segnala batteria scarica...
ora che faccio? in teoria le eneloop dovrebbero arrivare cariche (sono anche quelle nuove con la corona), avete consigli da darmi?
per le vecchie batterie sono 2 verdi da 700mAh (come quelle in foto)
4 energizer da 1600mAh, tronic (rosse) da 2100 mAh (e altre che ho in giro...)
Ps se devo aprire un topic apposta per non inquinare questo, ditelo che sposto il tutto in una nuova discussione (visto che in questo si parla di Maha)
saluti
Sicuro che il vecchio pacco batterie abbia una tensione nominale di 6volt?
Riporta anche la capacità, forse però è meglio continuare sul thread per le batterie.
trademark
31-10-2011, 17:03
grazie dell'interessamento,
ho seguito il tuo consiglio e ho continuato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36256366#post36256366
ti aspetto di là
saluti
angelo963
01-11-2011, 23:11
Ciao Franco, prendendo spunto da quello che involontariamente è successo con le tue celle ( inversione di polarità) volevo chiederti: se ti capita ancora di conciare cosi una cella (:D ) controlla bene la corrente sul display del C9000 durante la carica perchè anche io ho rianimato una cella a zero Volt e in quell' occasione ho visto il cb caricare con pochi milliampere fino al raggiungimento di una tensione "di soglia" e poi partire con la corrente impostata.
Purtroppo non ho dato importanza alla cosa e non ho preso nota ne della corrente ne della tensione, però quella carica è stata stranamente piu' lunga dalle altre e mi ricordo di quel particolare.
Non sò se esiste questa modalità o è stata una mia impressione ma....l' ha fatto!
Ciao
sandroz84
01-11-2011, 23:33
Ciao Franco, prendendo spunto da quello che involontariamente è successo con le tue celle ( inversione di polarità) volevo chiederti: se ti capita ancora di conciare cosi una cella (:D ) controlla bene la corrente sul display del C9000 durante la carica perchè anche io ho rianimato una cella a zero Volt e in quell' occasione ho visto il cb caricare con pochi milliampere fino al raggiungimento di una tensione "di soglia" e poi partire con la corrente impostata.
Purtroppo non ho dato importanza alla cosa e non ho preso nota ne della corrente ne della tensione, però quella carica è stata stranamente piu' lunga dalle altre e mi ricordo di quel particolare.
Non sò se esiste questa modalità o è stata una mia impressione ma....l' ha fatto!
Ciao
Si si, non hai avuto le allucinazioni:D , anche a me è capitato un paio di mesi fa con una cella a 0volt, purtroppo anch'io non ricordo la corrente, non voglio dire s****zate ma mi pare di ricordare fossero 100mA, è arrivata ad una certa tensione poi è partita la carica "ordinaria".
Una chicca in più da aggiungere alle funzioni del nostro gioiellino ;)
angelo963
02-11-2011, 13:34
Confermo, ho mandato a zero due celle e la carica è iniziata a 125ma per una decina di secondi poi è iniziata la carica ordinaria.
Il tutto è durato il tempo di una lettura completa del display (una manciata di secondi) e la tensione alla "seconda passata" era già a 1,36Volt.
Ho anche verificato la precisione del voltmetro del C9000;stando al multimetro è preciso al centesimo di Volt ;) .
A questo punto non ha piu' senso la manovra che si compie quando appare high (alzare la tensione con un cb lineare) perchè sembrerebbe che al nostro cb poco importa della tensione iniziale, al limite parte piano e poi aumenta.
Che ne pensate??
Ciao
sandroz84
02-11-2011, 13:54
Confermo, ho mandato a zero due celle e la carica è iniziata a 125ma per una decina di secondi poi è iniziata la carica ordinaria.
Il tutto è durato il tempo di una lettura completa del display (una manciata di secondi) e la tensione alla "seconda passata" era già a 1,36Volt.
Ho anche verificato la precisione del voltmetro del C9000;stando al multimetro è preciso al centesimo di Volt ;) .
A questo punto non ha piu' senso la manovra che si compie quando appare high (alzare la tensione con un cb lineare) perchè sembrerebbe che al nostro cb poco importa della tensione iniziale, al limite parte piano e poi aumenta.
Che ne pensate??
Ciao
Mettere delle celle che non assorbono in un caricabatterie a corrente costante privo di controllo non serve ad alzare la tensione ma a scaldarle sino a quando non iniziano ad assorbire.
In sostanza si tratta di due controlli indipendenti l'uno dall'altro, ma allo stesso tempo legati tra loro dal fatto che se una cella si trova a zero volt il c9000 non può valutare la sua resistenza interna visto che non riceve nessuno riscontro sulla sua tensione, ipotizzo inoltre che sia pericoloso dare botte di 2A ad una cella sotto tensione nominale..;)
FrancoC.
02-11-2011, 14:38
Ciao Franco, prendendo spunto da quello che involontariamente è successo con le tue celle ( inversione di polarità) volevo chiederti: se ti capita ancora di conciare cosi una cella (:D ) controlla bene la corrente sul display del C9000 durante la carica perchè anche io ho rianimato una cella a zero Volt e in quell' occasione ho visto il cb caricare con pochi milliampere fino al raggiungimento di una tensione "di soglia" e poi partire con la corrente impostata.
Purtroppo non ho dato importanza alla cosa e non ho preso nota ne della corrente ne della tensione, però quella carica è stata stranamente piu' lunga dalle altre e mi ricordo di quel particolare.
Non sò se esiste questa modalità o è stata una mia impressione ma....l' ha fatto!
Ciao
Si si, non hai avuto le allucinazioni:D , anche a me è capitato un paio di mesi fa con una cella a 0volt, purtroppo anch'io non ricordo la corrente, non voglio dire s****zate ma mi pare di ricordare fossero 100mA, è arrivata ad una certa tensione poi è partita la carica "ordinaria".
Una chicca in più da aggiungere alle funzioni del nostro gioiellino ;)
............. :doh: , ecco cos'era quel comportamento iniziale per la verità durato pochissimo, qualche secondo e al quale non ho dato peso; mi sono detto,"erano quasi vuote, sarà qualche anomalia dovuta, appunto, allo stato delle celle ......"
Significativo il fatto che per prima ho inserito la cella meno scarica (0,92V) e il Maha non ha segnalato alcunché; solo con quelle più scariche ho notato la carica più lenta di quella impostata, un valore (non ricordo con precisione) la cui prima delle tre cifre era un 1.
Più passa il tempo e più sono contento di questo "schizzinoso" ..... ;)
angelo963
06-11-2011, 08:24
Azz..se alle due di notte fai questo, di giorno sei impegnato alla "fusione nucleare" :D :D :D ???
Quindi sul CH2 (batteria) la caduta di tensione è sempre quella giusto?
Ciao e grazie ;) .
trademark
07-11-2011, 16:53
salve a tutti
grande Luigi_C son le cose che avrei chiesto pure io (forse gli unici peccati veniali di un prodotto perfetto)
saluti
FrancoC.
07-11-2011, 17:45
Ho inviato alla Powerex il mio parere sul MH-C9000 e qualche suggerimento, nel caso vogliano rivedere il progetto (ma ne dubito). Ecco il testo originale:
"I have been using the MH-C9000 for about a year and I am very satisfied. It is the best battery charger/analyzer I have ever tested.
I would like to give some suggestions, in case you need to revise the charger project:
- Add a switch or key combination to let the user turn the LCD backlight off, if desired
- Provide a way to make the charger remember the last program being executed, and restore the program authomatically, i.e. after a main power failure
- Lower the default charging current if the user does not press any key after having inserted batteries; the value currently used is too high for a AAA battery
- Make the self-increment and decrement a bit faster when the user keeps the "up" or "down" button depressed."
Mai dire mai .....
E bravo il nostro Gigi ;)
FrancoC.
08-11-2011, 12:04
Sono stati rapidissimi nella risposta:
"Hi Luigi,
Thank you, we appreciate your feedbacks. All of your suggestions are
excellent. I will forward this email to the proper channel for you. Thank
you.
Regards,
(lettera firmata)"
Ché t'avevo detto .....? Mai dire mai .......
Complimenti.
:mano:
angelo963
08-11-2011, 16:26
@ Luigi_C
Bravo, questa volta è andata a segno!!
Complimenti anche da parte mia :mano:
Ciao
stoker65536
08-11-2011, 21:27
A conferma ho caricato una SBS biready AAA 750Mah "garantiti" nel Rs-700 perchè nel C9000 veniva scartata.
Bene, impostato il La Crosse in scarica a 250ma e carica a 500ma (molto comoda questa opzione di scarica/carica; sarebbe da proporre a quelli della Powerex) sono entrati 88Mah con la tensione che ha terminato a 1,62V dopodichè FULL !!
Morale: una cella che assorbe 88Mah è ANDATA, daccordo che il Maha la rifiutava e il La Crosse no...... ma c' era pure il motivo del HIGH ;) .
Ciao
Garantiti da cosa? Un ciclo di scarica spero...
Le SBS/SKB... che Maha mi scarta vengono caricate e scaricate col BC900 quasi alla loro dichiarata potenza: non mi ricordo più quant'era perché ormai il Maha è nel cassetto dopo aver "testato" che si rischia di non ricaricare niente a priori. Ma è più dall'uso che mi ha provato la potenza vera... e di sicuro non sono né 88 né 500 mAh ma ben di più...
Non conosco l'RS700. Ormai uso sempre e solo il BC900 e il Maha vedrò di riprovarlo quando compro nuove batterie. Ma continuerò a sconsigliarlo a chi cerca qualcosa di professionale ma utile e affidabile...
Accetterei pure che me le scarti se fossero 88mAh... anche senza avere la conferma del Lacrosse. Ma che poi il BC900 testa potenza accettabile (max 10% in meno)... e Maha non ricarica... cassetto!
Riguardando i tuoi post si evince che sei un po' monotematico e monocorde.. direi che la tua crociata può anche chiudersi qua prima che ci scappi qualche sospensione o ban per aver generato flame.
>bYeZ<
stoker65536
08-11-2011, 23:00
Riguardando i tuoi post si evince che sei un po' monotematico e monocorde.. direi che la tua crociata può anche chiudersi qua prima che ci scappi qualche sospensione o ban per aver generato flame.
>bYeZ<
Ok. Ho sbagliato a rispondere: più che giusto che gli altri continuino su altri "test" del Maha ma la risposta era banale ad 88mAh.
Bannare secondo me poi è sempre inutile: basta l'educazione in un forum. Ci si può sempre riscrivere in continuo con altro nickname e email. Chiudo qui... notte!
angelo963
09-11-2011, 18:56
.... basta l'educazione in un forum.....
PAROLE SANTE !!
:sperem:
sono in procinto di entrare nella famiglia ;) ,
al momento sono nella fase di ordine del caricabatteria,
il modello scelto è tanto per cambiare il :
Powerex (MAHA) MH-C9000 con una piccola scorta di eneloop, per non farmi mancare nulla, ho abbinato come muletto il LaCrosse BC-700
aspetto che l'olandese me lo spedisca :cool:
l'unico dubbio che mi ha frenato un pochino è stato se aspettare l'uscita del C9010USB con l'interfaccia al PC, poi ho deciso di procedere subito all'acquisto di questo gioiellino C9000 !!! :D :D :D
angelo963
10-11-2011, 16:08
Benvenuto, ottima accoppiata ;) .
Abbonda con le Eneloop (avrai sicuramente letto il perchè ).
Ciao
Benvenuto, ottima accoppiata ;) .
Abbonda con le Eneloop (avrai sicuramente letto il perchè ).
Ciao
si, lì il prezzo è ottimo,
ma è anche vero che sono in uscita le nuove "B", ed allora non ho abbondato :rolleyes:
al prossimo acquisto ripagherò gli 8 euro di spedizione, ma prendo le "B" :D
Ho pensato di scannerizzare il mio manuale in italiano
http://ignade82.blogspot.com/2011/09/manuale-italiano-maha-powerex-mh-c9000.html
il CB è in viaggio,
il manuale in italiano è già arrivato, GRAZIE A TE :ave:
Ho inviato alla Powerex il mio parere sul MH-C9000 e qualche suggerimento, nel caso vogliano rivedere il progetto (ma ne dubito). Ecco il testo originale:
"I have been using the MH-C9000 for about a year and I am very satisfied. It is the best battery charger/analyzer I have ever tested.
I would like to give some suggestions, in case you need to revise the charger project:
- Add a switch or key combination to let the user turn the LCD backlight off, if desired
- Provide a way to make the charger remember the last program being executed, and restore the program authomatically, i.e. after a main power failure
- Lower the default charging current if the user does not press any key after having inserted batteries; the value currently used is too high for a AAA battery
- Make the self-increment and decrement a bit faster when the user keeps the "up" or "down" button depressed."
le tue richieste mi sembrano interessanti e fondate, completerebbero la qualità del CB
mi permetto solo di aggiungere un ultima idea, realizzare su due dei quattro alloggiamenti, sedi in grado di ospitare tipi C e D
altra questione diversa:
esisterà una modalità nascosta tipo service ??? :confused:
..... l'unico dubbio che mi ha frenato un pochino è stato se aspettare l'uscita del C9010USB con l'interfaccia al PC :D :D :D
Dove hai letto del 9010?
rileggi lentamente :D :D :D :D :D
:D = risatina ironica/sarcastica
preludio anche di :sofico:
Non si sa mai, ormai interfacciano (quasi) tutto al pc via usb :)
se revisionano il progetto, il prossimo step è quello ! :)
angelo963
10-11-2011, 19:16
...
mi permetto solo di aggiungere un ultima idea, realizzare su due dei quattro alloggiamenti, sedi in grado di ospitare tipi C e D ...
Ehh..(sospiro), ci basterebbero due semplici adattatori simil-AA in grado di portare esternamente i contatti senza nessuna modifica allo chassis; chissà perchè non vogliono quella Additional features per il C9000 che tutto sommato potrebbe anche attirare altri acquirenti...boh.
Magari....Luigi....già che Ti hanno preso in simpatia e che te la cavi benissimo con l' inglese ....anche a nostro nome se Ti serve una spalla...:D !
Ciao
Ehh..(sospiro), ci basterebbero due semplici adattatori simil-AA in grado di portare esternamente i contatti senza nessuna modifica allo chassis; chissà perchè non vogliono quella Additional features per il C9000 che tutto sommato potrebbe anche attirare altri acquirenti...boh.
Magari....Luigi....già che Ti hanno preso in simpatia e che te la cavi benissimo con l' inglese ....anche a nostro nome se Ti serve una spalla...:D !
Ciao
ho letto quei pochi messaggi che mi precedono nel thread :D ,
non mi ricordo il nick di chi ha già provato collegando con dei fili e non funziona,
probabilmente per la caduta di tensione dovuta ai fili,
diverso sarebbe avere la possibilità di connettere direttamente sui contatti,
quando mi arriva farò delle prove :cool:
sandroz84
11-11-2011, 11:25
Siamo sicuri che quella prova non era stata eseguita su un LaCrosse?
Si mi pare anche a me di ricordare si trattasse del lacrosse con tra l'altro un amperometro in serie al positivo.
non mi ricordo se era il lacrosse o il maha
se però dava problemi il lacrosse che è meno schizzinoso, il maha sarà peggio
comunque un tentativo fatto con amperometro in serie e fili piccoli è sicuramente un fallimento,
con i valori di resistenza delle batterie, aggiungere quella in serie dell'amperometro è deleterio
quando l'avrò in mano farò qualche tentativo
sandroz84
11-11-2011, 15:57
Per me la mod va eccome, sempre se si fanno le cose fatte bene e non attaccate con il nastro adesivo.;)
invincible88
14-11-2011, 21:09
Salve a tutti mi è arrivato il powerex c9000! è davvero un bel prodotto!
oggi mi sono dilettato ad usarlo un pò con delle beghelli carica 500 e 4 varta 2300 mah.
Le beghelli sono impazzite e curate male ma alla fine me ne sto fregando, ormai le uso e poi magari le metto in break-in per vedere se si sistemano,
invece le varta le ho messe in scarica e dopo 1 minuto erano scariche, il che vuol dire che il mio joypad le ha scaricate tutte, le ho messe in carica e una è stata caricata a 2270 mah e l'altra invece a 2001 mah!
invece l'altra coppia di varta anch'esse quasi scariche le ho messe prima in scarica ed erano subito pronte e ora sto per finire il refresh/analyze
ma a quanto pare se non ho capito male anche queste due celle sono sbilanciate!
come si fanno a riportarle entrambe vicino alla reale capacià di 2300 mah?
angelo963
14-11-2011, 21:32
.... se non ho capito male anche queste due celle sono sbilanciate!
come si fanno a riportarle entrambe vicino alla reale capacià di 2300 mah?
Utilizza la modalità "cycle" con tassi di carica/scarica ottimali e impostalo a 4/5 cicli; difficilmente le riporterai alla capacità presunta (proprio perchè presunta) ma sicuramente le bilanci.
Ciao
invincible88
14-11-2011, 21:40
Utilizza la modalità "cycle" con tassi di carica/scarica ottimali e impostalo a 4/5 cicli; difficilmente le riporterai alla capacità presunta (proprio perchè presunta) ma sicuramente le bilanci.
Ciao
Ma non conviene un break-in?
Sto per finire il refresh/analyze di una coppia di varta, anch'esse sbilanciate, ha appena finito la scarica ed è in pausa pronto per l'ultima ricarica, la scarica si è conclusa con una batteria a 1907 mah e una a 2080! totalmente sbilanciate.
Appena finisco con il refresh le scarico di nuovo e le metto in break-in o in cycle? a che velocità di scarica e carica mi conviene procedere?
angelo963
15-11-2011, 11:55
Si, certo che puoi usare il break-in, ma è una modalità che ha altri scopi.
Servirebbe per riattivare le celle messe a riposo e comunque quelle ferme da tempo, poi ognuno è libero di usarlo come gli pare (ci sono molte opinioni contrastanti anche tra di noi ma questo è il bello di un thread).
Tieni conto che è una "tranquilla" sovraccarica a tempo e può certamente raggiungere il Tuo scopo, ma l' ideale è il ciclaggio perchè ti permette di vedere alla fine (con i tasti su/giu') se la cella ha guadagnato o si è stabilizzata su un valore.
Ti consiglio però di non fissarti sull' idea che due celle debbano avere la stessa identica capacità; possono essere cosi "dalla nascita" e non c'è break-in o cycle che tenga ;) .
Se non diversamente indicato dal costruttore è consigliato caricare a 0,5C e scaricare a 0,25C e se sei nei paraggi del Maha ogni tanto controlla la temperatura al tatto....non si sa mai !
Ciao
invincible88
15-11-2011, 12:46
Si, certo che puoi usare il break-in, ma è una modalità che ha altri scopi.
Servirebbe per riattivare le celle messe a riposo e comunque quelle ferme da tempo, poi ognuno è libero di usarlo come gli pare (ci sono molte opinioni contrastanti anche tra di noi ma questo è il bello di un thread).
Tieni conto che è una "tranquilla" sovraccarica a tempo e può certamente raggiungere il Tuo scopo, ma l' ideale è il ciclaggio perchè ti permette di vedere alla fine (con i tasti su/giu') se la cella ha guadagnato o si è stabilizzata su un valore.
Ti consiglio però di non fissarti sull' idea che due celle debbano avere la stessa identica capacità; possono essere cosi "dalla nascita" e non c'è break-in o cycle che tenga ;) .
Se non diversamente indicato dal costruttore è consigliato caricare a 0,5C e scaricare a 0,25C e se sei nei paraggi del Maha ogni tanto controlla la temperatura al tatto....non si sa mai !
Ciao
Ciao, grazie dei consigli! sto finendo il refresh delle due beghelli carica 500 a 1200 mah di capacità, solo una cosa non capisco, durante il refresh in fase di carica mi ha dato 1250 una e 1269 l'altra...ma non appena le scarica da valori differenti! del tipo una 970 e l'altra 900...per capire quanto immagazina una cella conta il valore che da alla fine della carica o alla fine della scarica?
FrancoC.
15-11-2011, 13:49
----------------------------...per capire quanto immagazina una cella conta il valore che da alla fine della carica o alla fine della scarica?
Ormai non ricordo nemmeno più quante volte sia stato scritto su queste pagine, sulle pagine del thread dei Caricabatterie e su quello delle Batterie .......... :rolleyes:
-Alla fine della scarica-
Successiva, ovviamente, ad una carica totale.
zulutown
15-11-2011, 13:51
Ho tante domande...
Ho 4 batterie eneloop da 1900mAh che ho utilizzato nel mio Flash Canon Speedlite 430 EX II.
Come mi è stato qui suggerito ho preso le batterie quando mi sono arrivate, e le ho messe direttamente nel flash utilizzandole da subito (e ho fatto parecchi scatti con il flash)
Ora il flash non si accende più visto che le batterie sono scariche.
1) E' meglio completare la scarica per intero facendo con i discharge mode del MAHA?
Ieri ho fatto la prova di discharge mode su una sola batteria scarica e se ho capito bene il MAHA ha trovato solo 7mAh di carica residua
2) ho usato il valore di discharge rate proposto dal MAHA (erano 500mA) leggendo qui forse era meglio usare solo 250mA, confermate che è meglio 250mA?
3) E' normale che sia rimasta così poca carica? (7mAh)
Sarà poi il momento di caricarle.
4) Io non uso spesso le batterie, tra una carica e l'altra potrebbero anche passare 3 mesi. Il manuale MAHA suggerisce che in tali casi sia meglio il break-in e non il charge mode. Però la cosa mi dà un po' fastidio perchè vorrebbe dire impiegare davvero parecchio tempo in più con il break in, rispetto al charge. Consigliate anche voi di fare il break in?
5) Il manuale suggerisce una corrente di carica tra 0.3C e 1.0C. (in modalità CHARGE), se ho capito bene leggendo questa discussione voi suggerite 0.5C, giusto?
6) C'è una cosa che non mi torna dal manuale del MAHA. Il manuale suggerisce carica tra 0.3C e 1.0C però quando parla di break-in dice che vengono caricate a 0.1C. Non è un controsenso?
Grazie a tutti.
invincible88
15-11-2011, 14:23
Ormai non ricordo nemmeno più quante volte sia stato scritto su queste pagine, sulle pagine del thread dei Caricabatterie e su quello delle Batterie .......... :rolleyes:
-Alla fine della scarica-
Successiva, ovviamente, ad una carica totale.
ma se io sono nuovo del forum! non è facile ricercare su 200 pagine!
se ti impegni per rimproverare il fatto che è stato detto centinaia di volte puoi benissimo rispondere alla mia domanda! siamo in un forum e ci saranno altre centinaia di persone come me che chiederanno sempre...
FrancoC.
15-11-2011, 18:37
ma se io sono nuovo del forum! non è facile ricercare su 200 pagine!
se ti impegni per rimproverare il fatto che è stato detto centinaia di volte puoi benissimo rispondere alla mia domanda! siamo in un forum e ci saranno altre centinaia di persone come me che chiederanno sempre...
........... ma ti ho risposto .... :)
invincible88
15-11-2011, 18:55
........... ma ti ho risposto .... :)
si hai ragione scusa! non avevo letto :D
zulutown
15-11-2011, 18:57
Yes! E' un buon compromesso tra velocità di carica e stress della batteria :)
Ricordati di tenere altre due ore le batterie nel caricabatterie (ovviamente alimentato!) una volta terminata la carica (DONE), in modo da consentire il TOP-OFF, ovvero il riempimento fino al 100% della capacità delle batterie.
.
Grazie per la risposta...
Quindi direi che da ora in poi completo la scarica a 250mA e se la carica che suggerisci è di 0.5C, vuol dire che essendo batterie da 1900/2000mAh le dovrò caricare a 1000mA, giusto?
Riassumendo..
caricandole a 0.5C le dovrò tenere in carica per 2 ore, aggiungendo altre 2 ore di top-off e in sostanza la CHARGE mi durerà 4 ore totali....
Domanda finale.. ma il TOP-OFF lo posso fare anche se non sono presente o c'è il rischio che dopo le 2 ore esploda tutto? :)
invincible88
15-11-2011, 19:23
Ciao Luigi
ho finito il refresh sulle beghelli, diciamo che sono deludenti una si è conclusa con 929/1200 mah e l'altra 1045/1200 mah...116 mah di scarto!
Vabè anzi come sbilanciamento non è molto! intanto queste le uso e poi si vede..magari poi quando le scarico utilizzandole provo un break-in, ma per ora non posso.
Le due Varta invece 1907/2300 - 2080/2300, deludenti al massimo!
anche queste intanto le uso e poi si vede per un break-in.
Ora ho in refresh le altre due Varta che non ho ancora fatto l'analisi, attualmente le sto scaricando...per ora le ho solo caricate con il risultato di
2001 e 2270 su 2300, tranquillo so che non c'entra la capacità in carica :D
Credo di aver capito il meccanismo adesso...non appena finisce la scarica le metto in refresh e vediamo a fine ciclo se almeno queste si avvicinano alle reali capacità...se cosi non fosse considero delle belle Sanyo che leggo che ne parlate molto qui sul forum!
L'obbiettivo sono due belle batterie bilanciate che so che se le metto in carica dopo gli utilizzi saranno sempre bialanciate...poi certo ogni 10 - 20 cariche conviene un refresh magari...ma intanto averle in buone condizioni sin da subito...
Grazie mille
invincible88
15-11-2011, 22:31
Meglio considerare la variazione relativa: -22,6% e -12,9% rispettivamente. Certo non è un risultato brillante... D'altronde è un risultato prevedibile se le batterie sono state strapazzate in precedenza.
-17,1%, -9,57%, mediamente un po' meglio delle Beghelli.
Ma cosa gli hai fatto a 'ste batterie? :)
Eh purtroppo questo è il risultato dell'uso di un caricabatterie di quelli di 4,90 euro!
Presi prima dell'estate 4 Varta con il caricatore quello pacco che ci sta 18 ore per caricarle senza possibilità di fare cicli e cose varie...
quindi è normale che sono strapazzate!
Adesso ho appena iniziato il refresh dopo la scarica ho impostato 1000 ma in carica e 600 in scarica...vediamo a fine procedura quale saranno i risultati!
ma sono sicuro che pressapoco si riveleranno come l'altra coppia! :(
Le beghelli per ora ce li ho sul mouse, preferisco scaricarle usandole e poi magari andrò in break-in...Nel frattempo faccio i test e studio per bene il powerex :)
angelo963
15-11-2011, 22:49
...Quindi direi che da ora in poi completo la scarica a 250mA e se la carica che suggerisci è di 0.5C, vuol dire che essendo batterie da 1900/2000mAh le dovrò caricare a 1000mA, giusto?....
No, la scarica la completi a 400/500ma che equivale a 0,2/0,25C ;) .
Ciao
FrancoC.
15-11-2011, 22:52
---------------------------
Domanda finale.. ma il TOP-OFF lo posso fare anche se non sono presente o c'è il rischio che dopo le 2 ore esploda tutto? :)
---------------------
Il top-off è eseguito se non ricordo male a 100 mA, quindi il rischio di surriscaldamento è relativamente basso.
Basso, ma non nullo ;)
Confermo Luigi: la TopOffCharge è eseguita a 100mA e termina esattamente due ore dopo il "Done": dopodiché il C9000 passa alla TrickleCharge (mantenimento) con intensità, mi pare, di 10mA, per cui nessun pericolo.
invincible88
15-11-2011, 23:35
Confermo Luigi: la TopOffCharge è eseguita a 100mA e termina esattamente due ore dopo il "Done": dopodiché il C9000 passa alla TrickleCharge (mantenimento) con intensità, mi pare, di 10mA, per cui nessun pericolo.
ah quindi possiamo tranquillamente uscire di casa con le batterie in carica? :D
FrancoC.
16-11-2011, 08:57
ah quindi possiamo tranquillamente uscire di casa con le batterie in carica? :D
Direi proprio di si; i 100mA della TopOff e, meno ancora, i pochi mA della TrickleCharge possono fare danni.
Tratto dalle F.A.Q. del sito Powerex:
Can I leave batteries in the charger? Does the charger keep the batteries topped off?
Upon completing the charge, the MH-C9000 goes to a very slow charge current (less than 10 mA) to keep the battery topped off. This "trickle charge" stops only when the batteries are removed. It is okay to keep the batteries in the charger as the batteries will always be ready for use. However, exercise common sense when keeping appliances constantly plugged in the wall.
invincible88
16-11-2011, 21:07
Ragazzi, come vedo se ho l'ultimo firmware?
leggevo nella forum delle pile che questo caricatore soffriva di un problema risolto successivamente con un firmware...
angelo963
16-11-2011, 21:52
Se non ricordo male era il LaCrosse 900 che aveva problemi con i sensori di temperatura tarati troppo in alto; il Maha aveva alle origini problemi nel rilevare il deltaV con le AAA, corretto con un successivo firmware che portava la sensibilità da 5 a tre millivolt e stacco a 1,47V.
Si pensava che la versione firmware fosse quel numero stampato sotto il CB ma i piu' informati hanno precisato che quel numero non è altro che una specie di data di produzione.
Ciao
sandroz84
16-11-2011, 22:18
Esatto, per quanto ne sappiamo noi comuni mortali l'upgrade è stato fatto solo una volta già dalle primissime versioni, tutti gli altri sono uguali.
invincible88
17-11-2011, 01:33
Esatto, per quanto ne sappiamo noi comuni mortali l'upgrade è stato fatto solo una volta già dalle primissime versioni, tutti gli altri sono uguali.
Vabè a sto punto dovrebbe essere risolto perchè l'ho preso adesso! se erano a conoscenza del problema non mi avrebbero venduto un prodotto con un bug...almeno credo!
SaggioFedeMantova
29-11-2011, 11:05
Io sto per comprare sull'olandese questo caricabatterie. E' probabile che non mi arrivi con l'ultima release del firmware? Nel caso, in che modo è aggiornabile?
FrancoC.
29-11-2011, 11:51
Io sto per comprare sull'olandese questo caricabatterie. E' probabile che non mi arrivi con l'ultima release del firmware? Nel caso, in che modo è aggiornabile?
Leggi il post di sandroz84 poco sopra ....
E' aggiornabile solo dalla casa, ma non serve aggiornarlo, va già bene così com'è :)
SaggioFedeMantova
29-11-2011, 12:35
Leggi il post di sandroz84 poco sopra ....
E' aggiornabile solo dalla casa, ma non serve aggiornarlo, va già bene così com'è :)
ottimo grazie :)
stoker65536
03-12-2011, 10:34
Finalmente ce l'ho fatta: Maha C9000 venduto su ebay. C'ho perso 25€ ma almeno ne ho recuperati 30 dopo la fregatura di utilizzo.
Spero almeno che chi l'ha comprato ne sarà soddisfatto ...
Il LaCrosse BC-1000 in cosa migliora rispetto a BC-900? Quasi quasi...
FrancoC.
03-12-2011, 16:57
Finalmente ce l'ho fatta: Maha C9000 venduto su ebay. C'ho perso 25€ ma almeno ne ho recuperati 30 dopo la fregatura di utilizzo.
Spero almeno che chi l'ha comprato ne sarà soddisfatto ...
Il LaCrosse BC-1000 in cosa migliora rispetto a BC-900? Quasi quasi...
C'è un thread del LaCrosse; prova a chiederlo li.
invincible88
03-12-2011, 16:59
C'è un thread del LaCrosse; prova a chiederlo li.
FrancoC hai il C9000? ti è mai capitato con qualche batteria che non si fermasse la carica?
FrancoC.
03-12-2011, 17:18
FrancoC hai il C9000? ti è mai capitato con qualche batteria che non si fermasse la carica?
Ti ho risposto .... dellà .... :)
angelo963
03-12-2011, 17:44
FrancoC hai il C9000? ti è mai capitato con qualche batteria che non si fermasse la carica?
Se può servirti a rassicurarti, io l' ho sempre visto fermarsi a 1,47Volt in tutta sicurezza e con qualsiasi cella (ormai centinaia di celle) ;) .
Il C9000 ferma la carica al sopraggiungere del primo di questi eventi: delta-negativo, 1,47Volt, temperatura troppo elevata (non so quanto è il valore limite) e un timer di sicurezza, il delta negativo è abbastanza rischioso da intercettare, servono tassi di carica adeguati, almeno 0,5/0,7C; se viene mancato dal cb e non esistono altre protezioni sono guai; noi ne abbiamo ancora tre che ci proteggono.
Ricordiamoci comunque che la tensione che leggiamo sul display del C9000 è una lettura eseguita tra un impulso e l' altro e quindi in una condizione di relativo riposo per la cella; questo per dire che il 1,47V mostrato sul display del Maha anche se appare molto "in sicurezza" è in pratica di piu' e sicuramente molto vicino al picco negativo.
Ciao
angelo963
03-12-2011, 18:35
Che tu sappia dopo quanto tempo interviene il timer?
Esiste anche una protezione sulla massima carica accumulata?
Non ho mai avuto modo di testarlo ma ho letto di 4000Mah massimo e di un timer impostato a 20 ore.
Penso sia anche il motivo (a questo punto voluto dagli ingegneri Maha) che ci preclude la carica di celle C/D...:( !!
Ciao
angelo963
03-12-2011, 21:44
Che fregatura! Mi stavo attrezzando per costruire gli adattatori per C e D, ma se c'è il limite di carica................ :incazzed:
Nulla vieta di toglierle e poi rimetterle... = 8000Mah :D !!
Ciao
sandroz84
03-12-2011, 23:12
Edit, preceduto da luigi;)
sandroz84
04-12-2011, 09:42
Che il limite riportato sulle specifiche è di 20Ah, ma io credevo che lo fosse su tutti i sistemi di carica non solo in break-in;)
Comunque nel caso il blocco dei 4000mah si rivelasse vero si potrebbe ricorrere ad uno stratagemma, o come dice angelo mettere e togliere la cella 2 volte, oppure impostare la capacità del il break-in a 10Ah o 20Ah, in questo caso le correnti di carica sarebbero rispettivamente di 1 e 2 Ampere, ma la carica si arresterebbe prima perchè a quanto ho visto, il maha effettua i controlli anche su questa modalità, ma non so bene di preciso quali, presumo principalmente il dv ma non sono sicuro.
Infatti mi è capitato di provare a mettere in break celle quasi completamente cariche, oppure scariche ma impostando una capacità della cella molto più alta del nominale(a scopo puramente didattico:fagiano: ) e il cb non si è limitato a buttarci dentro per 16ore il 10% di corrente della capacità della cella, ma si è arrestato molto prima e la cella non era per niente calda.
Bisogna fare delle prove
sandroz84
04-12-2011, 17:01
Ho appena fatto una prova con una cella LSD AA, Auchan ready to use 2100 mAh: cella carica, break-in, capacità impostata a 20 Ah, quindi corrente di carica circa 2 A (poco meno).
Dopo una decina di minuti l'aumento della tensione si è stabilizzato su 1,50 V, la cella è diventata tiepida; nei minuti successivi la tensione è scesa a 1,49 V, la temperatura è aumentata (la cella era diventata calda) ma nessun segno di time out. A questo punto ho deciso di interrompere la prova.
A quale punto del test hai provato la temperatura della cella?
Non ricordo di preciso, per sicurezza fai queste prove con celle vecchie e monitora con un termometro esterno la temperatura, magari prova prima a mettere una cella carica e ad impostare la sua reale capacità.;)
Edit:
Per curiosità ci ho riprovato ed in effetti non sembra rilevare nessun Dv, ma dev'esserci qualche altro tipo di blocco oltre a quello della temperatura, infatti ricordo perfettamente un paio di volte in cui il primo ciclo di break-in si è fermato dopo poco, sicuramente prima delle 16 ore..;)
acerviewi
04-12-2011, 22:42
posseggo da anni un lacrosse 900 e quando devo ricaricare una batteria, dato che ha sempre un po' di carica residua, utilizzo il prog. discharge che prima scarica la batteria e poi automaticamente va in charge.
Ora ho ordinato anche il maha 9000, ma leggendo in giro mi pare che tendenzialmente inizi subito con il charge, mentre il prog. discharge non è seguito automaticamente dalla ricarica della batteria.
qualcuno mi sa spiegare quale filosofia progettuale sta alla base di questa scelta?
grazie
roberto
angelo963
05-12-2011, 14:06
posseggo da anni un lacrosse 900 e quando devo ricaricare una batteria, dato che ha sempre un po' di carica residua, utilizzo il prog. discharge che prima scarica la batteria e poi automaticamente va in charge.
Ora ho ordinato anche il maha 9000, ma leggendo in giro mi pare che tendenzialmente inizi subito con il charge, mentre il prog. discharge non è seguito automaticamente dalla ricarica della batteria.
qualcuno mi sa spiegare quale filosofia progettuale sta alla base di questa scelta?
grazie
roberto
Questa scelta deriva dal fatto che non c'è un apparente bisogno di scaricare totalmente una cella prima della carica; tale accorgimento era indispensabile per le NiCd, ma non lo è invece per le NiMh in quanto meno soggette a effetto memoria.
Però devo ammettere che la modalità scarica-carica presente nel LaCrosse sarebbe da implementare anche sul Maha (forse l'ho già scritto altre volte) perchè a molti può fare comodo; non indispensabile ma comodo ;) .
Ciao
invincible88
08-12-2011, 09:19
Ragazzi, nella modalità cycle a fine procedura, viene visualizzata la capacità in scarica?
Grazie
sandroz84
08-12-2011, 10:07
Il supporto tecnico Maha-Powerex mi ha risposto (sono molto veloci): confermano la limitazione nella carica (loro l'hanno chiamata capacity, ma in realtà è la carica).
E' proprio il caso di dire: il troppo storpia! Ma non erano sufficienti -dv, Vmax, Tmax, tmax? :(
A questo punto mi sa che la soluzione più logica rimane quella di aspettare sino ai 4000mAh, poi nel caso si vogliano cariche al 100% si reinserisco sino al Dv, tanto più o meno se ricordo bene la capacità delle mezze torce si aggira intorno ai 4000mAh, nei torcioni 4500mah, contando che non sempre le ricarichiamo da completamente scariche, che un pò di capacità di carica la perdono nel tempo, che solitamente vengono dichiarate per capacità superiori al reale, la maggior parte delle volte ci si ritroverà con le celle già cariche al primo tentativo.;)
Ragazzi, nella modalità cycle a fine procedura, viene visualizzata la capacità in scarica?
Grazie
Si, di ogni ciclo.
invincible88
08-12-2011, 18:36
[crossposting]
[crossposting]
no crossposting
togliti questo vizio.
>bYeZ<
invincible88
09-12-2011, 00:55
no crossposting
togliti questo vizio.
>bYeZ<
ma che vuol dire? quale vizio?
Ho il MH-C9000 da un paio di mesi (forse meno).
Non ho caricato molte batterie e da un po di tempo sto segnando su una tabella date, tempi e valori di ricarica, scarica, refresh e breck-in di ogni batteria.
Trovo strano che un paio di batterie si siano caricate in soli 87 minuti una e 103 l'altra. Ovviamente le avevo fatte scaricare con la procedura di "Scaricamento" (praticamente quasi immediato tanto che non ho nemmeno segnato i valori), e poi messe in ricarica...
Preciso che sono delle batterie Energizer AA da 2500 mAh.
Tempo fa avevo fatto un Brek-In (senza segnare i valori)
La scarica l'ho fatta usando come valore 600
La carica l'ho fatta usando come valore 1200
Ok... sono batterie "forse" vicino alla loro fine, ma una volta caricate, funzionano bene nel mouse.
Sto sbagliando qualcosa nella ricarica e quindi la carica velocemente, oppure devo fare un altro break-in per tentare di migliorarle?
FrancoC.
09-12-2011, 22:56
Ho il MH-C9000 da un paio di mesi (forse meno).
Non ho caricato molte batterie e da un po di tempo sto segnando su una tabella date, tempi e valori di ricarica, scarica, refresh e breck-in di ogni batteria.
Trovo strano che un paio di batterie si siano caricate in soli 87 minuti una e 103 l'altra. Ovviamente le avevo fatte scaricare con la procedura di "Scaricamento" (praticamente quasi immediato tanto che non ho nemmeno segnato i valori), e poi messe in ricarica...
Preciso che sono delle batterie Energizer AA da 2500 mAh.
Tempo fa avevo fatto un Brek-In (senza segnare i valori)
La scarica l'ho fatta usando come valore 600
La carica l'ho fatta usando come valore 1200
Ok... sono batterie "forse" vicino alla loro fine, ma una volta caricate, funzionano bene nel mouse.
Sto sbagliando qualcosa nella ricarica e quindi la carica velocemente, oppure devo fare un altro break-in per tentare di migliorarle?
Il mouse è un apparato a bassissimo assorbimento per cui non si verificano crolli di tensione.
Prova a metterle in una fotocamera e, molto probabilmente, avrai una scarsa autonomia perché il forte assorbimento con conseguente crollo di tensione te le farà segnalare come scariche.
Scaricale e prova un'altro break-in.
Il mouse è un apparato a bassissimo assorbimento per cui non si verificano crolli di tensione.
Prova a metterle in una fotocamera e, molto probabilmente, avrai una scarsa autonomia perché il forte assorbimento con conseguente crollo di tensione te le farà segnalare come scariche.
Scaricale e prova un'altro break-in.
eheh :)
In effetti quelle 2 batterie (insieme ad altre 2) le usavo nella mia fotocamera...
Ora sto usando delle eneloop... inserite senza caricarle ancore non le ho ricaricate... e appena si scaricano ho altre 4 eneloop di riserva nella borsa della fotocamera :D
Farò un altro Break-in... :)
SaggioFedeMantova
11-12-2011, 13:48
appena acquistato questo caricabatterie, ora lo sto testando per cercare di capirne l'esatto funzionamento.
Sto facendo un break-in su delle pile AAA amazon LSD appena acquistate e mai usate, pertanto già cariche.
Ho iniziato il break-in con le pile gia cariche (ho sbagliato, questo gia lo so, dovevo scaricarle prima, ma non l'ho fatto perchè pensavo che il cb si accorgesse di quando le pile sarebbero state cariche).
Ha finito la fase di carica e le pile erano a 1.46v
Ora ha finito la fase di scarica ma le pile sono a cica 1.10v, non dovrebbero arrivare fino a 0.9v?
Attualmente sono in fase di riposo.
P.S. Siccome ho fatto partire il break-in con le celle gia cariche, hanno ricevuto una sovraccarica di 0.1C (pile da 800mah) per un bel po di tempo.
Le ho toccate per sentire se fossero calde ma non erano nemmeno tiepide, durante la fase di carica.
sandroz84
11-12-2011, 15:03
Esatto 0,9volt sotto carico, per il resto ti ho già risposto dall'altra parte.
SaggioFedeMantova
11-12-2011, 15:11
adesso è tutto chiaro, grazie mille
SaggioFedeMantova
13-12-2011, 22:03
Refresh & Analyze:
Per prima cosa ricarica le batterie per circa due ore, poi scarica e dopo un periodo di riposo ricarica di nuovo. Tassi di carica e scarica sono programmabili.
Questo è quello che c'è scritto sul manuale in italiano del Maha.
Le mie domande ora sono:
1)A cosa serve ricaricare per circa 2 ore le batterie se il tasso di carica è impostabile?
2)Quanto dura il periodo di riposo?
3)Quando ricarica alla fine lo fa per due ore come la prima volta oppure carica completamente le pile?
4)Se questa funzionalità serve per capire la capacità della cella, tenendo conto che quando carica la prima volta, il fine carica lo rileva dopo che sono passate 2 ore e non per "essersi accorto" che le pile sono cariche, tenendo conto anche che si valuta la capacità della cella (se non ho capito male) dopo che è avvenuto il ciclo di scarica, che senso ha?
angelo963
13-12-2011, 22:38
Refresh & Analyze:
Per prima cosa ricarica le batterie per circa due ore, poi scarica e dopo un periodo di riposo ricarica di nuovo. Tassi di carica e scarica sono programmabili.
Questo è quello che c'è scritto sul manuale in italiano del Maha.
Le mie domande ora sono:
1)A cosa serve ricaricare per circa 2 ore le batterie se il tasso di carica è impostabile?
2)Quanto dura il periodo di riposo?
3)Quando ricarica alla fine lo fa per due ore come la prima volta oppure carica completamente le pile?
4)Se questa funzionalità serve per capire la capacità della cella, tenendo conto che quando carica la prima volta, il fine carica lo rileva dopo che sono passate 2 ore e non per "essersi accorto" che le pile sono cariche, tenendo conto anche che si valuta la capacità della cella (se non ho capito male) dopo che è avvenuto il ciclo di scarica, che senso ha?
Si parla "quasi sempre" di circa due ore perchè si usa la regola dello 0,5C; giustamente se aumenti il tasso di carica diminuisci i tempi ;) .
Il periodo di riposo è di un' ora e arriva dopo la terminazione posta a 1,47Volt ; tranquillo che a tempo c'è solamente il break-in.
Quindi anche al punto 3 la risposta è identica: terminazione a 1,47Volt che arriva dopo circa due ore se applichi la regola dello 0,5C.
Se elimini il dubbio sulle due ore, il punto 4 "svanisce" da solo :D .
Ciao
edit:
Ti ha già risposto Luigi; mi ha anticipato
SaggioFedeMantova
13-12-2011, 23:53
benissimo, chiari come sempre :)
Dario_90
14-12-2011, 20:19
Ho acquistato il Maha 5 giorni fa e da allora sto facendo delle prove con delle vecchie Sony CycleEnergy da 2000mAh inattive da molti mesi. Ho fatto subito un paio di break-in portando la capacità in media intorno agli 800mAh dopo il primo fino a circa 1400.
Ora sto provando a fare qualche ciclo di carica scarica a 800-400 ma dopo circa 3 ore sta ancora in fase di carica ed è arrivato quasi a 2500 mAh con tutte le batterie a circa 1,40V... ovviamente sono molto calde e mi sto cominciando a preoccupare quindi credo che tra poco staccherò tutto, sapreste dirmi perchè continua così a lungo? Sono le batterie che sono da buttare o altro?
Dario_90
14-12-2011, 20:55
Ma sono LSD? Strano che dopo qualche mese di inattività siano ridotte così male. Come erano state utilizzate? Carica e scarica, intendo.
Non credo che siano LSD, e comunque le ho trovate sparpagliate in un cassetto e nessuno in casa mia sa dirmi da dove vengano o se sono mai state usate, quindi credo che siano sempre state lì inutilizzate... e da quanto ho capito ciò non fa affatto bene alle celle :D
Nel frattempo ho letto sul topic delle batterie dell'utente con il problema alle beghelli, credo proprio che sia lo stesso problema... il voltaggio rimane fisso su 1.40V di tutte e 4 le batterie e quindi non le vede mai cariche!
Nel frattempo sono arrivato quasi a 3000 mAh...
invincible88
16-12-2011, 12:36
Non credo che siano LSD, e comunque le ho trovate sparpagliate in un cassetto e nessuno in casa mia sa dirmi da dove vengano o se sono mai state usate, quindi credo che siano sempre state lì inutilizzate... e da quanto ho capito ciò non fa affatto bene alle celle :D
Nel frattempo ho letto sul topic delle batterie dell'utente con il problema alle beghelli, credo proprio che sia lo stesso problema... il voltaggio rimane fisso su 1.40V di tutte e 4 le batterie e quindi non le vede mai cariche!
Nel frattempo sono arrivato quasi a 3000 mAh...
Eccomi! presente :D
sono io che ho avuto il problema con le beghelli! sistematicamente anche dopo refresh e break-in la carica continua a non fermarsi! invece poi quando ho testato le Varta si fermava subito! quindi vuol dire che sono di scarsa qualità le batterie, inoltre le ho usate poi un pochino con il pad wireless della 360 e solo per qualche oretta stanno iniziando a scaricarsi già! invece le Varta sono migliori! ok che stiamo parlando di 2000 mah contro 1000 circa mah, però che ste beghelli si scaricano cosi in fretta con un pad che non assorbe niente è assurdo!
infatti appena posso mi faccio il kit di eneloop per i miei dispositivi e butto via se beghelli!
è ciò che consiglio a te...non perdere tempo con celle inutili se non per fare test e imparare le funzioni del c9000, servono solo a questo!
SaggioFedeMantova
16-12-2011, 13:04
io un po di cell "marce" le tengo sempre, le uso per fare test e per capire meglio le funzioni del maha senza rischiare di rovinare delle eneloop o altre LSD.
Alla fine anche le ciofeche possono tornare utili..
Ma se faccio piu di un break-in di seguito sulla stessa cella è piu facile recuperarla? Oppure con 1 break-in ho già fatto tutto quello che potevo fare?
invincible88
16-12-2011, 14:15
io un po di cell "marce" le tengo sempre, le uso per fare test e per capire meglio le funzioni del maha senza rischiare di rovinare delle eneloop o altre LSD.
Alla fine anche le ciofeche possono tornare utili..
Ma se faccio piu di un break-in di seguito sulla stessa cella è piu facile recuperarla? Oppure con 1 break-in ho già fatto tutto quello che potevo fare?
Il break-in è lungo! e magari non ti aiuta a risolvere niente! prova prima 1-2 refresh! se inizio a vedere dei miglioramenti allora continui, io faccio cosi di solito, faccio dei test con il refresh per vedere se poi ne vale la pena perderci tempo!
anche se devo dire che l'amperaggio che ho ottenuto con il break-in è differente da quello ottenuto dal refresh!
SaggioFedeMantova
16-12-2011, 15:43
Il break-in è lungo! e magari non ti aiuta a risolvere niente! prova prima 1-2 refresh! se inizio a vedere dei miglioramenti allora continui, io faccio cosi di solito, faccio dei test con il refresh per vedere se poi ne vale la pena perderci tempo!
anche se devo dire che l'amperaggio che ho ottenuto con il break-in è differente da quello ottenuto dal refresh!
differente nel senso che con il break-in hai ottenuto un amperaggio superiore rispetto al refresh o il contrario?
Ho una curiosità, mi sapete dire quali sono le caratteristiche che contraddistinguono il Ansmann XC3000 lader dal Maha-C9000?
Pura curiosità, per sapere cosa può fare un caricabatterie in piu rispetto al nostro, non spenderei mai 180 euro per un caricapile :D
invincible88
16-12-2011, 20:52
I valori di corrente di carica e di scarica del break-in sono calcolati dall'analizzatore sulla base del valore di capacità impostato dall'utente, mentre nelle altre modalità si può selezionare direttamente il valore di corrente.
No intendevo dire che la stessa cella con il break-in in scarica mi da 969 mah, mentre con il refresh in scarica ottengo sui 1045, quale delle tuo opzioni da risultati più attendibili?
No intendevo dire che la stessa cella con il break-in in scarica mi da 969 mah, mentre con il refresh in scarica ottengo sui 1045, quale delle tuo opzioni da risultati più attendibili?
sono risultati entrambi attendibili,
se usi il break-in come test, ottieni un valore comparabile a livello universale, visto che il ciclo break-in segue un protocollo standard predefinito
se imposti invece tu dei valori di scarica personalizzati con il refresh,
otterrai valori più elevati se imposti correnti basse,
valori più bassi se imposti correnti elevate,
dipende dalla classica curva di erogazione delle batterie
No intendevo dire che la stessa cella con il break-in in scarica mi da 969 mah, mentre con il refresh in scarica ottengo sui 1045, quale delle tuo opzioni da risultati più attendibili?
ti aggiungo un esempio pratico per capire meglio
prendi una stilo che utilizzi con il flash (utilizzatore ad alte correnti),
dopo una erogazione di 2000mA il flash ti segnalerà che è scarica e devi sostituirla
toglila dal flash e inseriscila in un orologio da parete (utilizzatore a basse correnti),
vedrai che l'orologio funzionerà per altri sei mesi con la batteria "esaurita" erogando altri 200mA
qual'è ora la capacità attendibile della batteria: 2000 o 2200 ?
pizzetta72
27-12-2011, 15:23
Salve a tutti, mi e' appena arrivato il Maha c9000 con le pile Eneloop. Pensavo che all'interno ci fosse un manualetto che spiegasse come utilizzarlo al meglio, ma invece c'e' solo un foglietto in inglese molto poco esauriente,
Prima di rovinare le Eneloop, mi sapreste dire se in giro c'e' un manuale su come utilizzarlo?
Ad esempio: ora che ho le pile nuove, quale opzione devo utilizzare Charge, BreakIn o altro? Con quale amperaggio?
grazie 1000 per le info e scusate se ho fatto domande banali
Come prima cosa le Eneloop le puoi usare senza caricarle... arrivano già cariche e tengono la carica fino a 2 anni.
Io dopo circa 3 mesi che ho messo il primo gruppo di 4 AA Eneloop nella mia fotocamera, le ho cambiate con il secondo gruppo, senza averle mai caricate.
Ovviamente il primo gruppo ora l'ho caricato...
Personalmente l'unico problema (ma farò una richiesta più tardi o domani, indicando i dettagli che qui in ufficio non ho) è che sono state caricate troppo velocemente... in circa 2 ore, per delle 1900Mhz con carica a 1000 MAH.
SaggioFedeMantova
27-12-2011, 16:28
Come prima cosa le Eneloop le puoi usare senza caricarle... arrivano già cariche e tengono la carica fino a 2 anni.
Io dopo circa 3 mesi che ho messo il primo gruppo di 4 AA Eneloop nella mia fotocamera, le ho cambiate con il secondo gruppo, senza averle mai caricate.
Ovviamente il primo gruppo ora l'ho caricato...
Personalmente l'unico problema (ma farò una richiesta più tardi o domani, indicando i dettagli che qui in ufficio non ho) è che sono state caricate troppo velocemente... in circa 2 ore, per delle 1900Mhz con carica a 1000 MAH.
Caricarle a 0.5C è una carica standard per celle LSD, 1000mah su una cella da 1900 va bene mi pare..
Caricarle a 0.5C è una carica standard per celle LSD, 1000mah su una cella da 1900 va bene mi pare..
Si lo so... lo schema/regole per la ricarica l'ho appreso su questo forum...
ma stavo anche leggendo di cariche che duravano diverse ore...
C'è qualcosa che non va se a me le ricarica in un paio di ore... :muro:
Ho pensato anche che la fotocamera mi segnalasse la scarica quando in realtà non fossero del tutto scariche, quindi le ho fatte scaricare e ricaricare, ottenendo +/- gli stessi risultati...
SaggioFedeMantova
27-12-2011, 16:38
Salve a tutti, mi e' appena arrivato il Maha c9000 con le pile Eneloop. Pensavo che all'interno ci fosse un manualetto che spiegasse come utilizzarlo al meglio, ma invece c'e' solo un foglietto in inglese molto poco esauriente,
Prima di rovinare le Eneloop, mi sapreste dire se in giro c'e' un manuale su come utilizzarlo?
Ad esempio: ora che ho le pile nuove, quale opzione devo utilizzare Charge, BreakIn o altro? Con quale amperaggio?
grazie 1000 per le info e scusate se ho fatto domande banali
Ti allego il manuale in italiano, è lo stesso che trovi dentro alla confezione ma è tradotto. Altri manuali piu specifici non ne conosco, ma io gia con questo so tutto quello che devo sapere.
www.megaupload.com/?d=E7P6YT10
pizzetta72
27-12-2011, 17:05
Ti allego il manuale in italiano, è lo stesso che trovi dentro alla confezione ma è tradotto. Altri manuali piu specifici non ne conosco, ma io gia con questo so tutto quello che devo sapere.
www.megaupload.com/?d=E7P6YT10
Grazie 1000. Avevo gia' la versione in inglese, ma cercavo qualcosina che mi spiegasse un po' meglio da "novello" come utilizzare questo mostro di caricabatterie.
Ora mi leggero' meglio questo thread e le FAQ del sito Maha, per estrapolare tutte le info che mi servono
pizzetta72
27-12-2011, 17:07
Come prima cosa le Eneloop le puoi usare senza caricarle... arrivano già cariche e tengono la carica fino a 2 anni.
Io dopo circa 3 mesi che ho messo il primo gruppo di 4 AA Eneloop nella mia fotocamera, le ho cambiate con il secondo gruppo, senza averle mai caricate.
Ovviamente il primo gruppo ora l'ho caricato...
Personalmente l'unico problema (ma farò una richiesta più tardi o domani, indicando i dettagli che qui in ufficio non ho) è che sono state caricate troppo velocemente... in circa 2 ore, per delle 1900Mhz con carica a 1000 MAH.
Perfetto, pensavo che si dovessero caricare.
Ma esiste un'opzione che mostra l'effettiva carica della batteria se si inserisce nel C9000?
pizzetta72
27-12-2011, 17:13
Caricarle a 0.5C è una carica standard per celle LSD, 1000mah su una cella da 1900 va bene mi pare..
Sul sito ufficiale della Maha nella sezione FAQ (http://www.mahaenergy.com/store/mhc9000faq.asp) riporta questa dicitura:
What are the recommended charging and discharging current for my battery?
The recommended charging current is 0.5C, or 0.5 times the battery capacity. The recommended discharging current is 0.25C, or 0.25C times the battery capacity. Here are some settings for common batteries:
2700mAh Charge: 1300mA Discharge: 700mA
2650mAh Charge: 1300mA Discharge: 700mA
2500mAh Charge: 1200mA Discharge: 600mA
2300mAh Charge: 1100mA Discharge: 600mA
2200mAh Charge: 1100mA Discharge: 600mA
2100mAh Charge: 1000mA Discharge: 500mA
2000mAh Charge: 1000mA Discharge: 500mA
1000mAh Charge: 500mA Discharge: 200mA
900mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
850mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
800mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
700mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
650mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
600mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
Per le Eneloop riporta la seguente FAQ:
Is the MH-C9000 compatible with the new "low self-discharge" batteries (e.g. Sanyo Eneloop)?
Yes. Follow the same charging rate recommendations for general NiMH batteries.
Quindi anche per le Eneloop vale lo schemino sopra riportato
2700mAh Charge: 1300mA Discharge: 700mA
2650mAh Charge: 1300mA Discharge: 700mA
2500mAh Charge: 1200mA Discharge: 600mA
2300mAh Charge: 1100mA Discharge: 600mA
2200mAh Charge: 1100mA Discharge: 600mA
2100mAh Charge: 1000mA Discharge: 500mA
2000mAh Charge: 1000mA Discharge: 500mA
1000mAh Charge: 500mA Discharge: 200mA
900mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
850mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
800mAh Charge: 400mA Discharge: 200mA
700mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
650mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
600mAh Charge: 300mA Discharge: 200mA
Si può semplificare lo schema, semplicemente dividendo per 2 i mA per la ricarica o per 4 i mA per la scarica, eventualmente arrottondando.
Per le Eneloop riporta la seguente FAQ:
Is the MH-C9000 compatible with the new "low self-discharge" batteries (e.g. Sanyo Eneloop)?
Yes. Follow the same charging rate recommendations for general NiMH batteries.
Quindi anche per le Eneloop vale lo schemino sopra riportato
Ok, ma anche a voi le Eneloop le carica i circa 2 ore?
Il dubbio è che mi sembrano dei tempi da caricabatterie "ultra-rapidi", che sono sconsigliati perché rovinano le batterie.
Il fatto non è che mi carica rapidamente solo ke Eneloop, ma tutte le batterie... anche le Energizer 2500mAh, come ho postato alcuni giorni fa...
Il fatto è che se non è normale, significa che il mio powermax funziona male...
pizzetta72
27-12-2011, 18:11
Si può semplificare lo schema, semplicemente dividendo per 2 i mA per la ricarica o per 4 i mA per la scarica, eventualmente arrottondando.
Si infatti 0,5C sta per 0,5 della carica reale e 0,25C per la scarica
Ok, ma anche a voi le Eneloop le carica i circa 2 ore?
Il dubbio è che mi sembrano dei tempi da caricabatterie "ultra-rapidi", che sono sconsigliati perché rovinano le batterie.
Il fatto non è che mi carica rapidamente solo ke Eneloop, ma tutte le batterie... anche le Energizer 2500mAh, come ho postato alcuni giorni fa...
Il fatto è che se non è normale, significa che il mio powermax funziona male...
Purtroppo non posso aiutarti. Ho tutte le batterie cariche comprese le Energizer e Varta. Appena le carichero' ti faro' sapere quanto ci mette. Ma a quanto l'hai settata la corrente di carica del Maha?
Si infatti 0,5C sta per 0,5 della carica reale e 0,25C per la scarica
Appunto :D
Purtroppo non posso aiutarti. Ho tutte le batterie cariche comprese le Energizer e Varta. Appena le carichero' ti faro' sapere quanto ci mette. Ma a quanto l'hai settata la corrente di carica del Maha?
Le 2500 mha Energizer a 1200
FrancoC.
27-12-2011, 19:53
-------------------------------
Ok, ma anche a voi le Eneloop le carica i circa 2 ore?
Il dubbio è che mi sembrano dei tempi da caricabatterie "ultra-rapidi", che sono sconsigliati perché rovinano le batterie.
------------------------------
Me lo continuo a chiedere ...... :rolleyes: , ma dove le andate a leggere queste panzane?
Parliamo di LSD, le altre sono ciofeche, lasciamole perdere.
Hai delle Eneloop? Bene, hai il meglio. Caricale a 0,5C e, se necessario, scaricale a 0,25C, tutto quì.
I tempi variano a seconda delle corrente di carica che tu imposti; se, quando introduci una cella nello slot non spingi nessun pulsante, automaticamente, di default, il Maha imposta la carica a 1000mA (0,5C) ed è la carica giusta.
Quando la carica termina (se la cella è completamente scarica dopo circa due ore) appare il DONE ma la cella non è completamente carica, diciamo che è carica al 90%; se questo livello di carica ti basta la puoi togliere e usare, se vuoi la carica completa la devi lasciare nello slot per ancora un paio di ore.
Durante questo periodo di tempo il Maha applica la carica di TopOff al termine della quale le cella si può considerare carica al 100%.
Se hai pazienza in questo thread e in quello delle batterie trovi tutte le risposte alle tue domande.
pizzetta72
27-12-2011, 20:16
Quando la carica termina (se la cella è completamente scarica dopo circa due ore) appare il DONE ma la cella non è completamente carica, diciamo che è carica al 90%; se questo livello di carica ti basta la puoi togliere e usare, se vuoi la carica completa la devi lasciare nello slot per ancora un paio di ore.
Durante questo periodo di tempo il Maha applica la carica di TopOff al termine della quale le cella si può considerare carica al 100%.
Se hai pazienza in questo thread e in quello delle batterie trovi tutte le risposte alle tue domande.
Mamma mia. E io che pensavo che caricare le batterie era semplice...Qui mi ci vuole una laurea..:D
Me lo continuo a chiedere ...... :rolleyes: , ma dove le andate a leggere queste panzane?
Che una carica veloce rovina le batterie?
E' una cosa che ho sempre saputo, letta da diverse parti... forse anche in questo forum (non ne sono sicuro, però :-) )
Ricordo però che in uno dei tread che parlano di batterie ricaricabili e caricabatterie, in questo forum, avevo letto di tempi abbastanza lunghi anche di 16 o 18 ore di ricarica...
Quando il powermax mi ha caricato delle "vecchie" Energizer 2500 mAh in 87 una e 103 minuti l'altra, ho pensato alle batterie ormai andate.
Ovviamente mi sono allarmato quando me lo ha fatto anche con le Eneloop alla loro prima ricarica dopo il primo utilizzo, ottenendo questi dati:
Prima carica
mAh Tempo Volt
1693 112 1,43
1816 120 1,44
1821 120 1,44
1780 118 1,43
Ho pensato che forse non erano scariche del tutto, quindi le ho scaricate ottenendo questi dati:
mAh Tempo Volt
1864 246 1,2
1897 252 1,2
1879 246 1,2
1834 243 1,2
Quindi le ho ricaricate di nuovo
mAh Tempo Volt
1808 119 1,44
1902 125 1,44
1930 128 1,44
1874 124 1,44
Parliamo di LSD, le altre sono ciofeche, lasciamole perdere.
Hai delle Eneloop? Bene, hai il meglio. Caricale a 0,5C e, se necessario, scaricale a 0,25C, tutto quì.
I tempi variano a seconda delle corrente di carica che tu imposti; se, quando introduci una cella nello slot non spingi nessun pulsante, automaticamente, di default, il Maha imposta la carica a 1000mA (0,5C) ed è la carica giusta.
el mio caso ho impostato manualmente sia in fase di carica, a 1000mA (0,5C), sia in fase di scarica a 500mA (0,25C)
Quando la carica termina (se la cella è completamente scarica dopo circa due ore) appare il DONE ma la cella non è completamente carica, diciamo che è carica al 90%; se questo livello di carica ti basta la puoi togliere e usare, se vuoi la carica completa la devi lasciare nello slot per ancora un paio di ore.
Si infatti le lascio per più di un paio di ore, anche per prendere quel poco di carica in più e poi lasciandole in manutenzione
Durante questo periodo di tempo il Maha applica la carica di TopOff al termine della quale le cella si può considerare carica al 100%.
Se hai pazienza in questo thread e in quello delle batterie trovi tutte le risposte alle tue domande.
Ho letto tutto il thread prima di Acquistare il caricabatterie :D
Mamma mia. E io che pensavo che caricare le batterie era semplice...Qui mi ci vuole una laurea..:D
Non basta la Laurea... occorre anche prendere un Master
fare 5 anni di tirocinio...
quindi fare un esame
e se lo passi forse ti puoi iscrivere all'albo!!!
:D :D :D
A parte gli scherzi, una volta capito il "meccanismo" è abbastanza semplice...
quello che mi ha sconcertato però erano i tempi che non mi tornavano...
Come tutto occorre avere un po di esperienza per cavarne piede :-)
be no... bastano meno di 5 anni :D
pizzetta72
28-12-2011, 07:21
Non basta la Laurea... occorre anche prendere un Master
fare 5 anni di tirocinio...
quindi fare un esame
e se lo passi forse ti puoi iscrivere all'albo!!![\QUOTE]
Gia' e' vero..l'albo dei caricabatteristi, me ne ero dimenticato...:D
[QUOTE]A parte gli scherzi, una volta capito il "meccanismo" è abbastanza semplice...
Infatti avendo il caricabatterie in mano e avendolo accesso, mi e' tutto molto piu' chiaro e banale. Prima mi sembravate fisici al lavoro con formule e tempi....:D
quello che mi ha sconcertato però erano i tempi che non mi tornavano...
Non hai nessun amico che ha il tuo stesso caricabatterie e quindi puoi fare lo stesso test di carica?
Come tutto occorre avere un po di esperienza per cavarne piede :-)
be no... bastano meno di 5 anni :D
Anche di piu' t'assicuro. Una volta che entri nel vortice del perfezionismo non ne esci piu'..;)
sandroz84
28-12-2011, 11:41
@dapinna
In media i tempi di carica da te ottenuti sono di 120minuti=2ore, che se rapportati alla corrente di carica da te impostata di 1Ampere equivalgono a 2Ah di capacità immagazzinata sulla cella.
Non capisco dove stia il problema da te citato, il tuo C9000 esegue il suo lavoro in modo ottimale, ergo, non ha nessun problema.;)
@dapinna
In media i tempi di carica da te ottenuti sono di 120minuti=2ore, che se rapportati alla corrente di carica da te impostata di 1Ampere equivalgono a 2Ah di capacità immagazzinata sulla cella.
Non capisco dove stia il problema da te citato, il tuo C9000 esegue il suo lavoro in modo ottimale, ergo, non ha nessun problema.;)
Il problema è che pensavo che stesse caricando le celle troppo velocemente...
Le Vostre risposte, invece mi hanno confermato che va tutto Bene...
Grazie :D
il-matteo
29-12-2011, 15:16
anch'io ho acquistato da poco maha con 12 eneloop e mi chiedevo quale fosse la migliore procedura per la prima carica ma leggendo qui sopra mi pare di capire che non sia necessaria nessuna operazione particolare giusto?le utilizzo fino a che non sono scariche e poi le carico normalmente a 0.5C? è consigliabile fare una scarica o un break-in con il maha ogni tanto perchè si mantengano in buone condizioni?se si ogni quanto?
uso le batterie per lavoro quindi ne carico 4-8 a settimana e non voglio rischiare di gettarle prima del tempo. grazie
il-matteo
29-12-2011, 23:10
Il break-in è indicato dalla Powerex nel "forming", o "attivazione", delle batterie nuove e di quelle inutilizzate per lungo tempo; il break-in inoltre segue le indicazioni delle norme IEC per la determinazione della capacità delle batterie.
infatti proprio per questo mi è venuto qulche dubbio quando ho letto i commenti in questo forum, non riuscivo a capire se dover fare il break-in prima di iniziare ad utilizzarle, ogni tanto o mai fino che non iniziano a perdere colpi.
TAURUS77
05-01-2012, 13:45
salve a tutti gli utenti del forum, da pochi giorni sono rimasto senza caricabatterie un cacca...Tronic preso alla lidl 9€ e durato da natale a santo stefano. Sulla carta sembrava un mostro.... in pratica una ciofeca. Da adesso in poi prima di comprare qualcosa in queste catene mi aprirò bene gli occhi. Parlando con mio padre da buon artigiano mi dice sempre che "i ferri fanno il mastro" o "chi più spende meno spende". Navigando sul forum mi avete incuriosito con il maha powerex mh-c9000. Desidero capire se è o non è il migliore e se qualcuno oltre ai dati di targa della casa a fatto qualche recensione con valori numerici inequivocabili.
Non voglio acquistare un'altra ciofeca conoscete qualche altro prodotto senza compromessi magari certificato a norma cee o mil.
Se cè qualcosa di costoso ma affidabile dite pure vi leggerò volentieri.
grazie a tutti per la collaborazione
Ciao ragazzi, a breve entrerò a far parte anche io del club, infatti la prossima settimana arriva anche a me!!
Mi sono letto tutto e dico tutto il thread e mi è rimasta una sola domanda, di cui presumo di conoscere la risposta ma non si sa mai.
E' possibile impostare la stessa operazione per tutti i canali in una sola volta o ogni canale lo devo riprogrammare. So che la carica parte in auto a 1A per tutti i canali, ma se volessi scaricare 4 pile, posso programmare 1 volta o lo devo fare per 4?
FrancoC.
05-01-2012, 19:33
Ciao ragazzi, a breve entrerò a far parte anche io del club, infatti la prossima settimana arriva anche a me!!
Mi sono letto tutto e dico tutto il thread e mi è rimasta una sola domanda, di cui presumo di conoscere la risposta ma non si sa mai.
E' possibile impostare la stessa operazione per tutti i canali in una sola volta o ogni canale lo devo riprogrammare. So che la carica parte in auto a 1A per tutti i canali, ma se volessi scaricare 4 pile, posso programmare 1 volta o lo devo fare per 4?
I canali sono indipendenti, quindi separati per cui ogni volta che si inserisce una cella va programmata l'operazione desiderata.
Inserendo la cella senza effettuare alcunché (senza spingere pulsanti), dopo qualche secondo il canale parte di default con carica a 1000mA.
FrancoC.
05-01-2012, 19:36
salve a tutti gli utenti del forum, da pochi giorni sono rimasto senza caricabatterie un cacca...Tronic preso alla lidl 9€ e durato da natale a santo stefano. Sulla carta sembrava un mostro.... in pratica una ciofeca. Da adesso in poi prima di comprare qualcosa in queste catene mi aprirò bene gli occhi. Parlando con mio padre da buon artigiano mi dice sempre che "i ferri fanno il mastro" o "chi più spende meno spende". Navigando sul forum mi avete incuriosito con il maha powerex mh-c9000. Desidero capire se è o non è il migliore e se qualcuno oltre ai dati di targa della casa a fatto qualche recensione con valori numerici inequivocabili.
Non voglio acquistare un'altra ciofeca conoscete qualche altro prodotto senza compromessi magari certificato a norma cee o mil.
Se cè qualcosa di costoso ma affidabile dite pure vi leggerò volentieri.
grazie a tutti per la collaborazione
Per quanto ne so il mio Maha, fabbricato in Taiwan (non in Cina, tengo a precisarlo), reca il marchio CE e le sigle 0I0IA (lotto di produzione) e A04-3713419-495 (quasi certamente il numero di brevetto) e tanto mi basta, specie il marchio CE.
Peraltro, relativamente a semplici CB/Analizzatori, tipo il C9000 e il LaCrosse BC1000, non troverai altre certificazioni a norme CEE o MIL.
Sta di fatto che sono i due apparati (il BC1000 è uscito da pochi mesi e sostituisce il BC900) più avanzati di questo tipo, per l'appunto analizzatori di celle AA/AAA.
Che poi, non perchè l'abbia io, il C9000 sia il più versatile e potente fra i due ormai è assodato; non che il LaCRosse sia da sottovalutare, tutt'altro, è un ottimo prodotto ma non a livello del Maha, per ora insuperabile.
Puoi cercare in rete quanto vuoi ma non troverai prodotti superiori.
Caterpillar86
06-01-2012, 13:10
Nel topic delle batterie ho proposto di effettuare un confronto tra le LSD Varta e Sanyo con il Maha, se andate a leggere mi potreste dare qualche suggerimento
Bettini_1985
07-01-2012, 16:13
Su nkon ho visto questo maha con la possibilità di acquistare le eneloop:
http://eu.nkon.nl/maha-c9000-eneloop.html
vorrei sapere il firmware è recente?
TAURUS77
08-01-2012, 20:33
salve ragazzi,
ho appena ricevuto questa mail da parte della maha la riporto integralmente
We have the newest possible MH-C9000 in our stock, so we ship chargers with the newest firmware.
Best regards,
Marijn Hummelink
MahaPowerex.eu
Eleshop
saluti a tutti!!!
la prossima settimana ordino l'MH C9000 cosi entro a far parte del club
Ragazzi! é appena arrivato!! E' un bestione, è grande quanto i miei altri 2 CB! Mi sono messo subito a testare le mie batterire, per ora solo 1 HIGHT ma me lo aspettavo visto che la batteria avrà quasi 8 anni!
Adesso tutti i i vari test poi sfrutto le 8 eneloop che mi sono arrivate prima di fare un break-in!
Vi tengo aggiornati!
Una cosa che mi capita qualche volta con alcune batterie vecchie...
incece di segnalarmi HIGH si resetta il caricabatterie...
E' un difetto oppure è normale?
Notare che quelle batterie con cui lo fa, vengono cmq caricate con un CB normale e funzionicchiano (vengono usate per un Mouse)
Prova ad alimentare il cb con una batteria da 12 V, potrebbe essere un problema dell'alimentatore. L'adattatore è facile da realizzare con una spina jack, uno spezzone di piattina rossa e nera (tipo quella per casse acustiche) e due faston o due coccodrilli.
Positivo al terminale centrale.
Ma se con le altre batterie si comporta bene?
Cioè non ho problemi a caricarle...
Solo che alcune molto "malridotte" e/o "vecchie" lo fanno resettare...
anche se ne inserisco solo una...
La cosa strana è che almeno una batteria, invece di resettarlo, mi segnalava HIGH.
Quindi ha qualcosa di differente quella batteria rispetto alle altre.
Vedo se riesco a procurare un alimentatore da 12V 2A (forse quello di un BOX per Dischi Rigidi USB... spero che l'attacco sia identico)...
angelo963
11-01-2012, 08:00
La cosa strana è che almeno una batteria, invece di resettarlo, mi segnalava HIGH.
Quindi ha qualcosa di differente quella batteria rispetto alle altre....
Non tirarti matto per il reset su alcune batterie perchè è successo a molti utenti me compreso.
Sono celle che, come fa notare Luigi, hanno una resistenza interna molto elevata; controlla la tensione sul display del Maha durante i pochi secondi del test di impedenza e vedrai che mostra tensioni prossime a 3Volt con quelle celle, mentre quelle che scarta con HIGHT vanno da 2 a 2,4V circa.
Ciao
sandroz84
11-01-2012, 09:24
Non tirarti matto per il reset su alcune batterie perchè è successo a molti utenti me compreso.
Sono celle che, come fa notare Luigi, hanno una resistenza interna molto elevata; controlla la tensione sul display del Maha durante i pochi secondi del test di impedenza e vedrai che mostra tensioni prossime a 3Volt con quelle celle, mentre quelle che scarta con HIGHT vanno da 2 a 2,4V circa.
Ciao
Confermo tutto, pure le virgole.;)
SuperMariano81
11-01-2012, 14:10
a casa ho numerose batterie ricaricabili (beghelli 500, enermax 2500) però molte sono a fine vita.
c'è un sistema con questo analizzatore (che possiedo) per verificare una volta per tutte quali sono buone e quali no?
grazie
sandroz84
11-01-2012, 14:35
a casa ho numerose batterie ricaricabili (beghelli 500, enermax 2500) però molte sono a fine vita.
c'è un sistema con questo analizzatore (che possiedo) per verificare una volta per tutte quali sono buone e quali no?
grazie
Già il fatto che parta la carica e non ti scriva high ti dice che non sono completamente andate, a questo punto se il cb te lo permette puoi eseguire un break-in a batterie completamente scariche per determinarne la capacità.
Ah ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che a me il caricabatterie lo hanni spedito con manuale in Italiano. Secondo me non ce ne è un gran bisogno però se qualcuno lo vuole, me lo dice che gli mando una scansione!
Non tirarti matto per il reset su alcune batterie perchè è successo a molti utenti me compreso.
Sono celle che, come fa notare Luigi, hanno una resistenza interna molto elevata; controlla la tensione sul display del Maha durante i pochi secondi del test di impedenza e vedrai che mostra tensioni prossime a 3Volt con quelle celle, mentre quelle che scarta con HIGHT vanno da 2 a 2,4V circa.
Ciao
Ok, Grazie :-)
Cecc@_87
12-01-2012, 17:02
il mio maha c9000 acquistato nel 2010 ha il firmware OIOLA e per ora non mi ha dato mai problemi,voi sapete se c eun nuovo firmware e se ce un modo per aggiornare il firmware ??
sandroz84
12-01-2012, 17:11
il mio maha c9000 acquistato nel 2010 ha il firmware OIOLA e per ora non mi ha dato mai problemi,voi sapete se c eun nuovo firmware e se ce un modo per aggiornare il firmware ??
Per quanto ne sappiamo noi comuni mortali il firmware è stato modificato solo una volta a ridosso delle primissime revisioni, la differenza sta nella regolazione del valore di Dv.
Cecc@_87
12-01-2012, 17:15
Per quanto ne sappiamo noi comuni mortali il firmware è stato modificato solo una volta a ridosso delle primissime revisioni, la differenza sta nella regolazione del valore di Dv.
ok era solo x curiosità mia,cmq contatterò a nkon x dirmi qual'è l'ultim ofirmware
Cecc@_87
12-01-2012, 17:27
inceridible ,nkon mi ha risposto in nemmeno 5 minuti:D
ecco cosa mi ha scritto:
Abbiamo OKOJA, hanno lasciato fabbricazione Maha circa 6 settimane fa.
E 'solo un codice lotto (data di produzione)
OIOLA è di circa 2 anni, credo. Ma sono sicuro al 90% sono gli stessi di quelli attuali.
quindi si il mio OIOLA si riferisce al lotto di produzione e non al firmware,pero devo dire che nkon ha un ottima memoria infatti il maha c9000 lo preso nel febbraio 2010 quindi 2 anni fa.
Cecc@_87
12-01-2012, 17:43
c.v.d. ;)
che significa cvd?
che significa cvd?
Come Volevasi Dimostrare
http://it.wikipedia.org/wiki/Come_volevasi_dimostrare
Bettini_1985
13-01-2012, 12:07
Ciao a tutti. Ormai ho deciso di acquistare il Maha c-9000, non trovandolo su Amazon ho visto che sta su nkon.nl Vorrei sapere:
- E' un sito affidabile?
- Quando arrivo alla fase "shipping cost", mi chiede il Paese, seleziono Italia, e mi mostra un opzione "Post Parcel 7,95€"... cosa rappresenta? La devo selezionare?
A me la borsa non è stata consegnata :-(
Il sito è sicuramente affidabile... mi pare che lo trovi anche su eBay (dallo stesso venditore) ma paghi qualcosa di più...
L'inica cosa occhio al corriere... la spedizione parte con SkyNet
http://it.wikipedia.org/wiki/Skynet
:D :D :D
Nemmeno a me, l'offerta è valida da qualche giorno.
No, quando l'ho acquistato io, alcuni mesi fa, c'era indicata la borsa...
ma non è arrivata...
SaggioFedeMantova
14-01-2012, 13:42
No, quando l'ho acquistato io, alcuni mesi fa, c'era indicata la borsa...
ma non è arrivata...
io l'ho acquistato circa 2 mesi fa, o poco meno e la borsa mi è arrivata, ma ho dovuto pagare un supplemento di 2-3 euro. Non vi siete persi nulla, non è niente di che, però fa NERD :D
SaggioFedeMantova
14-01-2012, 13:43
Ah ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che a me il caricabatterie lo hanni spedito con manuale in Italiano. Secondo me non ce ne è un gran bisogno però se qualcuno lo vuole, me lo dice che gli mando una scansione!
pagine fa è gia stato postato un link con la scansione del manuale in italiano, quindi fai senza, grazie comunque :)
salve ragazzi,
ho 1 quesito da porvi.. ho 4 eneloop 2000mah che non uso da + di 4 mesi e non ricordo se siano scariche o meno, ma mi servono cariche x lavoro ( uso flash ) alle 22 e quindi non ho il tempo di analizzarle ne di scaricarle.
se le metto a caricare direttamente a 0,5c rischio seriamente di rovinarle?
avete qualche altra soluzione da propormi considerando che ho solo 3ore di tempo? rispondetemi prima che potete please
pizzetta72
23-01-2012, 16:24
Non tirarti matto per il reset su alcune batterie perchè è successo a molti utenti me compreso.
Sono celle che, come fa notare Luigi, hanno una resistenza interna molto elevata; controlla la tensione sul display del Maha durante i pochi secondi del test di impedenza e vedrai che mostra tensioni prossime a 3Volt con quelle celle, mentre quelle che scarta con HIGHT vanno da 2 a 2,4V circa.
Ciao
Ciao io ho messo nel MAHA 2 batterie AAA stars da 1300ma e appena le metto nell'alloggio e selezione qualsiasi opzione (scarica, carica, break-in...) mi dice HIGH e si ferma. C'e' un modo per poter "recuperare" le pile? Capisco che abbiano una resistenza troppo alta, ma per me non sono da buttare, dato che se le inserisco dentro un normale caricabatterie vengono caricate correttamente e funzionano.
Avete qualche suggerimento da darmi in modo che il Maha possa leggerle e caricarle correttamente?
Il MAHA purtroppo è un po schizzinoso in fatto di batterie... :-)
Un paio di giorni fa ho avuto lo stesso problema con delle batterie AAA 900mAh che usavo in un cordless, e che non hanno mai funzionato bene (ultimamente se il telefono squillava e prendevo il telefono dalla base si spegneva quasi istantaneamente).
Ho provato a caricare le batterie con il MAHA e mi dava HIGH in qualunque condizione.
Ho provato a caricare la batterie con un altro CB per una mezzora e poi con il MAHA l'unica cosa che mi faceva fare era lo scaricamento...
Di sicuro non hanno più una resa buona e si scaricano in fretta...
a quel punto meglio cambiarle che stare a caricarle di continuo... :-)
Confermo. Insieme al Maha ho fatto una grossa scorta di Eneloop, ma per divertirmi volevo provare a riportare in vita qualcuna delle batterie, che comunque usavo fino al giorno prima.
Su una decina, 2 o 3 andavano avanti, le altre le bloccava subito
pizzetta72
23-01-2012, 19:07
Il MAHA purtroppo è un po schizzinoso in fatto di batterie... :-)
Ma poverinooooooooo con quello che costa faanche lo schizzinoso??? :eek:
Un paio di giorni fa ho avuto lo stesso problema con delle batterie AAA 900mAh che usavo in un cordless, e che non hanno mai funzionato bene (ultimamente se il telefono squillava e prendevo il telefono dalla base si spegneva quasi istantaneamente).
Ho provato a caricare le batterie con il MAHA e mi dava HIGH in qualunque condizione.
Ho provato a caricare la batterie con un altro CB per una mezzora e poi con il MAHA l'unica cosa che mi faceva fare era lo scaricamento...
Tu non ci crederai ma ho lo stesso problema con queste batterie. Se cariche al massimo il cordless va bene, ma dopo un po' anche se risultano cariche al massimo, il cordless appena arriva la chiamata mi si spegne. Se invece riesco a rispondere allora posso stare anche 1 ora al telefono...maah Possibile che in fase di trillo di chiamata il cordless assorba cosi' tanto da buttar giu' le baterie rispetto in fase di conversazione??
Le ho messe nel Maha per capire se erano fottute, ma come te l'unica cosa che riesco a fare e' la scarica e poi qualsiasi altra cosa mi dice HIGH. Se invece le carico con un CB Varta a delta V allora vanno ok....
Per risolvere il problema del cordless ho comprato anche altre batterie nuove o provato le Infinium della Panasonic, ma il problema rimane. Alla fine proprio la settimana scorsa ho preso e comprato un cordless nuovo di un'altra marca. A proposito, il mio cordless spruzzillacchioso era un Brondi.
Di sicuro non hanno più una resa buona e si scaricano in fretta...
a quel punto meglio cambiarle che stare a caricarle di continuo... :-)
Mah strano. Come spiegato sopra anche se le cambio il problema sul cordless rimane. Ok sara' il cordless rotto. Ma fatto sta che con il Maha non ho modo di capire se queste batterie sono buone o meno.:muro:
pizzetta72
24-01-2012, 06:27
Aridaje :muro: , se il Maha ti dà HIGH vuol dire che la resistenza interna della batteria sotto test ha superato certi limiti, e non è più efficiente, almeno secondo i criteri che i progettisti della Powerex hanno programmato all'interno del firmware del caricabatterie.
Si lo so, quello che mi "suona" strano e' che l'HIGH mi viene dato appena inizia il primo ciclio di qualsiasi opzione del Maha e cioe' dopo neanche 2 secondi. Sembrerebbe che prima verifichi la resistenza e poi provi a caricare la batteria.
angelo963
24-01-2012, 07:11
Si lo so, quello che mi "suona" strano e' che l'HIGH mi viene dato appena inizia il primo ciclio di qualsiasi opzione del Maha e cioe' dopo neanche 2 secondi. Sembrerebbe che prima verifichi la resistenza e poi provi a caricare la batteria.
Piu' o meno ci sei: prima si verifica la resistenza e in base a quella si decide se si può procedere con le varie modalità o scartare le celle.
Qualsiasi tentativo di aggirare la scritta high è a nostro rischio e pericolo...;) !
Ciao
Ma poverinooooooooo con quello che costa faanche lo schizzinoso??? :eek:
Tu non ci crederai ma ho lo stesso problema con queste batterie. Se cariche al massimo il cordless va bene, ma dopo un po' anche se risultano cariche al massimo, il cordless appena arriva la chiamata mi si spegne. Se invece riesco a rispondere allora posso stare anche 1 ora al telefono...maah Possibile che in fase di trillo di chiamata il cordless assorba cosi' tanto da buttar giu' le baterie rispetto in fase di conversazione??
Le ho messe nel Maha per capire se erano fottute, ma come te l'unica cosa che riesco a fare e' la scarica e poi qualsiasi altra cosa mi dice HIGH. Se invece le carico con un CB Varta a delta V allora vanno ok....
Per risolvere il problema del cordless ho comprato anche altre batterie nuove o provato le Infinium della Panasonic, ma il problema rimane. Alla fine proprio la settimana scorsa ho preso e comprato un cordless nuovo di un'altra marca. A proposito, il mio cordless spruzzillacchioso era un Brondi.
Il mio è un Philips con Display a Colori "vinto" (sic... si fa per dire) con i Punti ESSO... modello è "CD645"
Mah strano. Come spiegato sopra anche se le cambio il problema sul cordless rimane. Ok sara' il cordless rotto. Ma fatto sta che con il Maha non ho modo di capire se queste batterie sono buone o meno.:muro:
Cmq quello che penso è che, dato che le batterie originali del cordless erano da 500 o 600mAh, e queste sono da 900mAh, la base del cordless non ce la fa a caricarle, perché tarato su quelle batterie...
Su questo chiedo conferma ai più esperti :D
Ora ho messo delle batteria da 550mAh della Philips, "recuperate" da delle cuffie senza filo (sempre Philips)... e sembra andare bene.
In quelle cuffie o messo delle batteria "buone" da 900mAh... e ovviamente funzionano, ma la basetta della cuffie non riesce a caricarle... e quindi carico con il MAHA.
Secondo me dovrebbe caricartele lo stesso, soltanto con più tempo.
pizzetta72
24-01-2012, 12:26
Piu' o meno ci sei: prima si verifica la resistenza e in base a quella si decide se si può procedere con le varie modalità o scartare le celle.
Qualsiasi tentativo di aggirare la scritta high è a nostro rischio e pericolo...;) !
Ciao
Perfetto. Ora mi e' tutto piu' chiaro. Mah vorra' dire che le batterie che mi danno HIGH, le carichero' con il Varta fino a quando non daranno piu' segni di vita..:-)
pizzetta72
24-01-2012, 12:30
Cmq quello che penso è che, dato che le batterie originali del cordless erano da 500 o 600mAh, e queste sono da 900mAh, la base del cordless non ce la fa a caricarle, perché tarato su quelle batterie...
Su questo chiedo conferma ai più esperti :D
Anche io ho supposto una cosa del genere, che il caricabatterie della basetta non ce la facesse a caricarle come si deve e quindi dopo un po' le batterie si fottono. Con il nuovo cordless ci sono delle AAA da 550ma e sul manuale c'e' scritto che supporta fino a 900ma
Ora ho messo delle batteria da 550mAh della Philips, "recuperate" da delle cuffie senza filo (sempre Philips)... e sembra andare bene.
Io invece ci ho provato delle Panasonic Infinium cariche, ma il problema rimaneva. Evidentemente era anche il cordless.
sandroz84
24-01-2012, 14:33
Secondo me dovrebbe caricartele lo stesso, soltanto con più tempo.
Esattamente, se le batterie sono buone impiega soltanto di più a caricarle.
A meno che la base non utilizzi un tipo di carica a tempo.
Secondo me dovrebbe caricartele lo stesso, soltanto con più tempo.
Per logica si...
ma di fatto in poco tempo si sono rovinate...
Quelle di batterie da 900mAh erano in una confezione da almeno 2 anni...
Avevo fatto fare un breakin con il MAHA ed era andato tutto bene, quindi le ho messe nel telefono e per un mesetto sono andate bene... c'è da dire però che in ufficio il telefono fisso lo uso molto poco (in pratica il 90% delle volte è solo per ricevere delle chiamate la cui risposta è sempre "no grazie, non mi interessa" :muro: )
La betteria che invece ho messo nelle cuffie senza fili (da 900mAh invece che da 550mAh), con la basetta che le ricarica, le ho passate con un breakin del MAHA, ma quando si sono scaricate e ho provato a collegarle al cavetto di ricarica della basetta delle cuffie, ho visto che il LED relativo alla carica si illuminava appena...
Quindi le sto caricando con il MAHA :-)
Bettini_1985
24-01-2012, 18:53
Acquistando il caricabatterie da nkon... quanto temo ha dovuto aspettare affinché gli arrivasse? L'ho ordinato il 19 di gennaio e non mi hanno mandato il tracking.
Io ho ordinato il 30 del mese e ho ricevuto il 5-6 del mese successivo.
Il tracking non me l'ha mai mandato. Comunque Arjan è affidabilissimo (o almeno con me lo è stato!)
Il caricabatterie e' di un mio collega con cui avevamo fatto l'ordine, ma che poi ha ben pensato di non volerlo piu' e non dandomi i soldi.
ecco cosa sucede a far favori, tsè.
meglio di no :)
pizzetta72
25-01-2012, 16:01
ecco cosa sucede a far favori, tsè.
meglio di no :)
Lasciamo perdere va. Prima e ultima volta a fare un favore ad un collega.
angelo963
28-01-2012, 12:51
Si, quello era chiaro ;) .
Effettivamente ho impostato male la domanda io; doveva essere questa: stavi usando il C9000 come carico per scaricare la batteria da 12V ??
Se affermativo, come avresti gestito il calo graduale di tensione (della batteria al piombo) per terminare una delle modalità impostate sul C9000?
Mi interessa perchè avrei voluto provare anche io ad alimentare il cb con una batteria ma quel dubbio sulla tensione mi ha fermato; non vorrei che sotto i 12V in ingresso il Maha impazzisce e magari non termina giusto...mah?!
Però è molto piu' importante quello che hai "scoperto" :( .
Ciao
angelo963
29-01-2012, 08:40
Complimenti, molto interessante come prova.
Indispensabile restare su un alimentatore di buona fattura se dobbiamo sostituire l' originale perchè si nota che la tensione di alimentazione influisce abbastanza sulle "performance" del C9000; anzi...se si discosta molto dai 12V richiesti diventa persino pericoloso.
Quindi 12V e stabilizzati, non 20V a vuoto e 9V sotto carico (tipico di certe cineserie).
Grazie del test, come sempre molto dettagliato ;) .
Ciao
sandroz84
29-01-2012, 09:36
Io è da un pò che ho in mente di farmi un adattatore per presa accendisigari, mi servirebbe sia per il maha che per un'altro caricatore che carica un pò tutti gli altri tipi di celle.
Pensavo di inserire un fusibile da 5ampere e al limite 1/2 diodi sul positivo per abbassare la tensione sotto i 13volt ad auto accesa.;)
No, la batteria era carica e la utilizzavo per evitare che, in caso di black-out (sempre possibile), l'analisi delle batterie sotto test fosse interrotta.
.
In questi casi non sarebbe sufficiente usare un comune gruppo di continuità tipo quelli dei PC?
Fino ad ora mi è capitato solo una volta che mancasse la luce durante l'uso del MAHA... ma mi rendo conto che sono stato fortunato :D
angelo963
29-01-2012, 19:21
.....Non so cosa ci sia all'interno dell'adattatore per presa accendisigari che vendono come accessorio del C9000, ma immagino (e spero) che ci sia almeno un fusibile.
Ribadisco che un convertitorino switching con uscita 12 V 2 A sarebbe l'optimum, in modo da svincolarsi dalle variazioni della tensione di batteria. Per l'utilizzo in un veicolo una protezione aggiuntiva contro le sovratensioni sarebbe molto utile......
Mi dispiace deluderVi ma (da possessore di "suddetto accessorio" del costo di 5,75€ ) i tecnici Maha non si sono proprio sprecati nel progettare l' accessorio: niente elettronica switching, un semplice fusibile 3A e stop!!
Meglio optare su qualche cosa di piu' serio se caricare in auto dovesse essere l' ordinario e in casa lo straordinario.
Ciao
Certo, ma averlo! ;)
Infatti, e comunque per la legge di Murphy il blackout accade nel bel mezzo di un'analisi non riprogammabile facilmente e in poco tempo.
Io ho l'UPS sia per il PC dell'Ufficio che per quello di casa Casa, quindi non ho problemi :-)
E' ho anche la spina adattatore da UPS a presa italiana...
FrancoC.
30-01-2012, 17:21
Prima ringrazio Gigi per il test e poi, di conseguenza, ricordo di stare attenti se si carica in macchina; a motore in moto l'alternatore carica e la tensione si alza alquanto, anche sopra i 14Volt ........ ;)
salve ragazzi, ho letto molto di questo thread però non l'ho letto tutto perchè ne avete scritta di roba:D ! ho acquistato un maha, però non ho capito quale sia la differenza tra la modalità cycle e la refresh/analyzer. il cycle può essere programmato per più volte. il refresh/analyzer attende un'ora dopo la prima carica. tutto qui? quali sono le differenze effettive del loro utilizzo??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.