View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
-DeltaV 3mVSe questo è reale, è completamente priva di senso la ricarica di top off.
Se la ricarica di top off allunga la capacità della batteria espressa in mAh, le possibilità sono solo due:
1] esegue una sovraccarica approssimativa e senza senso
2] completa la ricarica, perché era stata arrestata precocemente dal picco di tensione
Il punto è sul top off che vene eseguito sempre e comunque, ma non viene conteggiato in termini di mA ricaricati. Eppure viene dato come utile.
Certamente di questo si era già discusso in passato, senza giungere al punto della questione.
sandroz84
28-02-2014, 11:41
Se questo è reale, è completamente priva di senso la ricarica di top off.
Se la ricarica di top off allunga la capacità della batteria espressa in mAh, le possibilità sono solo due:
1] esegue una sovraccarica approssimativa e senza senso
2] completa la ricarica, perché era stata arrestata precocemente dal picco di tensione
Il punto è sul top off che vene eseguito sempre e comunque, ma non viene conteggiato in termini di mA ricaricati. Eppure viene dato come utile.
Certamente di questo si era già discusso in passato, senza giungere al punto della questione.
Non è priva di senso, anzi, serve a rendere più sicuro il processo di fine carica notoriamente la fase più critica, la topoff avviene in duty cycle al 5% per 2 ore, il che significa che nel caso in cui la carica sia stata raggiunta con il "done", questi 200mAh verranno tranquillamente smaltiti in calore senza conseguenze per le celle.
Fai il conto che il break-in(metodo certificato dall'IEC per stabilire la reale capacità di una cella) esegue una carica al 10% per 16ore, il che significa il 60% di "sovraccarica" per una cella.
Come già scritto nell'altro post non tutte le batterie raggiungono il fine carica nelle stesse medesime condizioni, inoltre ci sono tanti altri fattori esterni da considerare quali corrente di carica, temperatura ambiente ecc..
Da quel che vedo, il top off aggiunge capacità alla batteria, capacità che risulta superiore a quella rilevata in automatico dopo i cicli di refresh, quindi i valori visualizzati sul display del C9000 sono sempre inferiori al valore reale.
Posso immaginare che con questo sistema vengano valutati come caricatori che sovraccaricano le batterie tutti gli altri prodotti: il ciclo i refresch fornisce un valore di capacità più basso di quello che ci si ritrova dopo le 2 ore di top off.
Chi va a vedere cosa succede realmente scaricando per l'ennesima volta la batteria dopo aver eseguito vari cicli di refresh ed atteso altre 2 ore per il top off ?
Meglio fare una scarica con il C9000 per avere delle certezze concrete.
Questo vale anche per i vari BC700, BC900 e per qualsiasi altro analizzatore di batterie.
angelo963
28-02-2014, 18:31
Mi fai notare che invece dei miei presupposti, dove ti ricordo che la capacità di una cella la si rileva in scarica e non in carica, è meglio ragionare su sequenze di scarica eseguite sempre con il Maha C9000 per determinare la capacità di una cella caricata da qualsivoglia caricatore (praticamente è quello che ti stavo dicendo..) e poi insisti nel prendere per vangelo quello che mostrano i display dei cb in carica :mbe: !
E se prendessimo un terzo caricabatterie senza display e quella cella scaricasse 2000mah cosa ne dedurresti?
Che è ancora quella caricata con il Maha (1824mah in scarica) che è stata sovraccaricata perchè sul display hai letto 2064mah in carica??
...Chi va a vedere cosa succede realmente scaricando per l'ennesima volta la batteria dopo aver eseguito vari cicli di refresh ed atteso altre 2 ore per il top off ?
Meglio fare una scarica con il C9000 per avere delle certezze concrete.
Guarda che lo abbiamo già fatto, ma nel thread delle batterie ;)
E se prendessimo un terzo caricabatterie senza display e quella cella scaricasse 2000mah cosa ne dedurresti?
Che è ancora quella caricata con il Maha (1824mah in scarica) che è stata sovraccaricata perchè sul display hai letto 2064mah in carica??Si fa presto a dirlo, se in carica segnalava 2064mA, quindi 2264mA caricati dopo il top off che riportano a 1824mAh in scarica. Immagino ci possiamo fidare di quello che si vede sul display? Si tratta di un semplice "conteggio" del tempo di ricarica ad una certa corrente.
Il classico BC900 visualizzava sul suo display 2080mA caricati e 1844mAh scaricati con la medesima batteria sul C9000.
A fronte di tutti i commenti che il BC900 come anche il BC700 esageravano sui valori espressi in mAh, adesso mi sembra di aver chiarito la questione su questa valutazione "affrettata" a favore del C9000.
Chiarito -spero- che è di natura impulsiva la corrente di ricarica del C9000 e degli altri 3 caricatori Sanyo, quindi non si ingrossano i cristalli dentro le batterie, salvo conferme oggettive in senso contrario.
Verificato che i migliori risultati in ricarica si ottengono a circa 500mA con uno qualsiasi dei 5 caricatori che ho provato, con un certo sgomento perché mi aspettavo, almeno almeno, sui 1000mA di corrente chiedo un chiarimento o meglio una condivisione dei risultati pratici tra gli utenti del forum.
Per le mie batterie Eneloop comprese, sembra che con la corrente sia preferibile rimanere sempre sui 500mA, come pure sulle Dikom ibride e sulle Varta appena testate.
C'è qualcuno che abbia provato di recente le varie correnti di ricarica ed abbia trovato quelle ottimali per le proprie batterie? (magari con altri modelli di batterie) :help:
Sinceramente ricaricare oggi a circa 0,25/C o 500mA mi sembra un valore ridicolo specie con la tecnologia attuale ... eppure i numeri sono quelli in cui la Sanyo ci crede da sempre.:read: Da quando esistono le batterie Eneloop.
angelo963
28-02-2014, 19:57
Aspettavo una risposta in particolare, precisamente quale delle tre celle secondo te ha subito una sovraccarica: 1824mah-1844mah-2000mah?
Si da per scontato che stiamo parlando della stessa cella scaricata con lo stesso cb e con lo stesso tasso di scarica.
Io però qui mi fermo, non vorrei che la discussione degenerasse in un battibecco a due/tre senza un niente di costruttivo; BC900 vs C9000 è storia vecchia.
Aspettavo una risposta in particolare, precisamente quale delle tre celle secondo te ha subito una sovraccarica: 1824mah-1844mah-2000mah?
Si da per scontato che stiamo parlando della stessa cella scaricata con lo stesso cb e con lo stesso tasso di scarica.
Io però qui mi fermo, non vorrei che la discussione degenerasse in un battibecco a due/tre senza un niente di costruttivo; BC900 vs C9000 è storia vecchia.
Nessun battibecco spero, solo considerazioni pratiche, concrete, reali in una sola parola.
Sarebbe davvero utile condividere le esperienze tecnologiche ed i risultati ottenuti per poter andare oltre il sentito dire, verso la conoscenza della tecnologia attuale.
Senza uno scambio reciproco non esiste possibilità di crescita collettiva, spero di non offendere nessuno con questa idea.
Riguardo la tua domanda la mia risposta è presente nella presentazione dei primi dati riportati. Realmente scaricando le 2 batterie a 1000mA i 2000mAh sono irraggiungibili seppure sono dichiarati realisticamente ben 2100mAh. Non mi aspetto di vedere tali valori con il C9000 ne' mai li ho visti : sarebbe stato il segnale di una sovra carica.
Mi auguro di essere stato chiaro nelle mie intenzioni ed argomentazioni.
;)
Tempo fa è apparso in internet un possibile "erede" del C9000, che ha sommato le esperienze dei vari C9000 e BC700 aggiungendogli un'interfaccia BlueTooth.
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20SkyRC%20NC2500%20UK.html
Direi che la ricerca della perfezione continua e le considerazioni che ho fatto tempo fa sul TopOff e sul -DeltaV, le fa pure il recensore di questo simpatico test.
Certo che un caricatore con la ventola mi sa molto di PC per gaming ... :)
angelo963
18-03-2014, 12:37
Io leggo che (traduzione con traduttore google) : " E 'interessante vedere la corrente di carica di mantenimento, inizia a un livello "alto" per circa due ore (chiamato "top off ricarica" nel manuale), poi scende.
Le prime parti è a circa 100mA garanzie che la batteria è completamente carica, anche se il caricabatterie si ferma un po 'prematuro. La parte bassa è di circa 30mA ed è progettato per compensare auto-scarica delle batterie.
La "Top tantum" è disabilitata quando la corrente di mantenimento è disattivato."
Le mie personali considerazioni di quanto letto sono che anche il progettista del SkyRC NC2500 ritiene necessario applicare una top off (guarda caso 100mah con il Maha C9000) una volta raggiunta la tensione di terminazione ;) .
Magari ho interpretato male la traduzione, purtroppo il mio inglese è quello che è, però penso di esserci andato vicino......
Dati i limiti del traduttore "automatico" e forse l'inglese incerto del nostro amico danese, cosa si può fare oltre a considerare il risultato che appare dai grafici?
questo caricatore assomiglia troppo al C9000 nelle funzionalità e nel metodo:
Ricarica
TopOff di riempimento
Mantenimento a fine carica
Eppure su questo caricatore si riesce ad impostare la ricarica senza rilevamento del picco di tensione di batteria, quindi da un grafico dedicato appare anche la ricarica eseguita con rilevamento del -Delta V, senza le correnti di TopOff e senza il mantenimento a fine carica. Funziona bene. :)
scusate se ripeto un concetto già affrontato in qualche post, ma non approfondito (o almeno non trovo i post in cui se ne accennava).
ma il refresh&analyze equivale a un ciclo carica/scarica a singola ripetizione? :wtf:
se no, che differenza c'è?
denghiu
angelo963
05-04-2014, 19:54
Si, il refresh&analyze equivale esattamente al cycle impostato a 1.
Avevamo approfondito il concetto e avevo provato con cronometro alla mano e riportato i risultati qui sul forum (ma non mi ricordo esattamente a che pagina del thread.....:D ), è identico al decimo di secondo ;) .
giovanni terracina
02-05-2014, 08:51
:muro: :muro: :muro:
in un momento di GRAVE disattenzione ,ho inserito nel maha 2 ALCALINE
risultato .fortunatamente nessuna esplosione e/o incendio ma il maha si deve essere guastato , esiste una possibilità di ripararlo o resettarlo ???
cordiali saluti
Giovanni
:muro: :muro: :muro:
in un momento di GRAVE disattenzione ,ho inserito nel maha 2 ALCALINE
risultato .fortunatamente nessuna esplosione e/o incendio ma il maha si deve essere guastato , esiste una possibilità di ripararlo o resettarlo ???
cordiali saluti
Giovanni
Strano che si sia guastato per quello.
Se inserisci le batterie Alcaline dovrebbe riconoscerle e far comparire la scritta HIGH.
In questo momento quando l'accendi cosa succede?
giovanni terracina
02-05-2014, 10:33
si accende senza dare nessuna opzione ne tantomeno i tasti ottengono nessun risultato ,poi si spegne e se inserisco una pila nn dà segni di vita.
non sono ottimista ,una delle due pile si era scaldata, non in modo eccessivo ma era bella calda, l'altra a zero
Giovanni
Se inserisci una batteria ricaricabile qualsiasi, ti viene data la possibilità di ricaricare?
giovanni terracina
02-05-2014, 10:49
no !!! nessun segno di vita,:cry: :cry: :cry:
si accende senza dare nessuna opzione ne tantomeno i tasti ottengono nessun risultato ,poi si spegne e se inserisco una pila nn dà segni di vita.
Un tipico segno di vita è il display che si illumina, che poi si spegne se non vengono rilevate delle batterie da caricare.
Una prova da fare è misurare se sulla spina di alimentazione ci sono 12V di tensione continua.
Domanda:
è ancora in garanzia?
giovanni terracina
02-05-2014, 11:25
garanzia finita ,più di due anni.
misurerò tensione,
grazie per l'attenzione
ps .le pile non le rileva ,come se nn ci fossero
SaggioFedeMantova
02-05-2014, 11:32
garanzia finita ,più di due anni.
misurerò tensione,
grazie per l'attenzione
ps .le pile non le rileva ,come se nn ci fossero
in nessuno slot?
giovanni terracina
02-05-2014, 11:48
nessuno, fatto varie prove ,niente:( :( :
ad un ulteriore controllo, praticamente i 2 slot dove ho inserito le alcaline non rilevano nulla ,gli altri due si accendono ma non danno opzioni di carica e anche il display ha un aspetto strano
Giovanni
angelo963
03-05-2014, 15:28
Appena alimenti il Maha si avvia una auto-diagnosi e sul display si accende di tutto e di piu', quello lo fa' ancora o non vedi piu' nemmeno quello??
Incredibile che inserendo una alcalina bruci un caricabatterie (che tra l'altro è protetto per una eventualità del genere), ho appena provato sul mio e appare HIGH e tutto termina li .. con quella scritta!!
Per curiosità, quando hai inserito le alcaline hai avuto anche la possibilità di impostare il tasso di carica e il Maha ha iniziato la modalità impostata o si è guastato tutto subito?
giovanni terracina
03-05-2014, 17:11
infatti il problema è stato che mi ha letto le pile come ricaricabili ,ho impostato carico e scarico e si è avviato normalmente ,
ripensandoci ho avuto operai per casa per cui la colf ha spostato il tutto dalla scrivania e non vorrei che si siano verificate cadute che abbiano compromesso il cb , altrimenti non vedo altra possibilità .:muro: :muro:
ps .visto che dovrò ricomperarlo,leggendo in giro credo che sia ancora uno dei migliori,che ne pensi
giovanni terracina
06-05-2014, 10:09
vista inutilità di ogni tentativo e voglia di vedere, ho APERTO il maha ,
facilissimo e veramente bello da vedere ,un sacco di roba dentro.
le alcaline avevano perso un poco di liquido,segni di caduta ,(un supporto rotto,)
dopo generosa spruzzata di CRC e tentativo di pulizia con pennello su parti ossidate ,rimontato con facilità e segni di lieve ripresa per i due slot non danneggiati,ma non affidabile
forse se mi fossi reso conto subito della perdita di liquido e con un poco di coraggio lo avrei salvato
cordiali saluti a tutti
PS. spero di non aver commesso reato di lesa maestà per aver osato aprire ii MAHA
bakerman
06-05-2014, 14:27
rimuovi il display e lava con spazzolino da denti e sapone liquido, sciacqua bene sempre con lo spazzolino e acqua distillata, lascia asciugare bene al sole (almeno una giornata) e riprova, se lo ricompri sembra sempre il migliore, a parte il nuovo con l'uscita per lo smartphone e il prezzo raddoppiato
giovanni terracina
06-05-2014, 15:07
rimuovi il display e lava con spazzolino da denti e sapone liquido, sciacqua bene sempre con lo spazzolino e acqua distillata, lascia asciugare bene al sole (almeno una giornata) e riprova, se lo ricompri sembra sempre il migliore, a parte il nuovo con l'uscita per lo smartphone e il prezzo raddoppiato
grazie per il consiglio,provo e faccio rapporto
angelo963
06-05-2014, 20:15
Quindi il guasto potrebbe essere riconducibile ad una caduta del cb??
bakerman
06-05-2014, 20:39
è possibile, in questo caso si controllano con attenzione e una buona lente le saldature dei componenti più grandi, in particolare i terminali passanti (i mosfet sono a montaggio superficiale) e tutto ciò che può vibrare come le induttanze.
in caso di liquidi corrosivi provare a muovere i condensatori elettrolitici, a volte si corrode un terminale dove entra nella gomma, questo mi ha appena guastato l'alimentatore del monitor...
nelle saldature difettose si nota un anello attorno al terminale, anche se è raro nel caso di stampati multifaccia
giovanni terracina
06-05-2014, 22:50
seguito il consiglio ,provveduto a lavaggio e asciugatura ,funzionato a metà
si accende fa il test dello schermo ,la cosa mi aveva fatto ben sperare.
i due slot danneggiati morti ,inserita una stilo nel terzo slot scelta opzione carico con i relativi valori ma come dato ok si è spento ,unica consolazione lo schermo funziona .
ritento facendo qualche altro controllo:mc: :mc: :mc:
saluti a tutti
ps. credo che ci sia stata anche una caduta causata da terzi.
bakerman
07-05-2014, 20:27
per la caduta come detto, controlla con una lente le saldature maggiori.
anche l'alimentatore, il suo cavo e la presa sul CB, se si riavvia quando tenta di iniziare la carica o il test iniziale delle pile, potrebbe essere una caduta di tensione. prova a inserire una batteria e poi collegare l'alimentatore alla rete, misura con un tester la tensione sulle saldature del connettore, se scende appena prima del riavvio può essere uno stiramento che ha interrotto il cavo.
giovanni terracina
07-05-2014, 21:22
grazie per le risposte e l'attenzione ma siamo un poco fuori della mia portata ,farò qualche altro controllo ,ma ci spero poco :muro: :muro: :muro:
cmq grazie di nuovo ed è sempre piacevole trovare gente disponibile
Giovanni
ma e' passato tanto tempo con acido ? perche sono sandwich a piu strati, tu magari NON vedi nulla in superficie ma magari ha corroso le piste interne , pensa che ho visto circuiti stampati a ben 6 strati interni !
ma come mai in CHARGE si deve settare a 0,5C ....mai capita sta storia ?
ma una batteria da 2100 mA/h voi cosa settate in cahrge 1000 o 1100 ?
grazie
bakerman
12-05-2014, 21:44
6-8 strati si usano per pc e cellulari, roba parecchio sofisticata insomma.
credo che il maha sia un normale doppia faccia, è tecnologia semplice, solo "robusta" nei componenti di potenza.
la carica consigliata è 0,3 - 0,5 C, in pratica 1000ma per le 2000+- ibride, 0,1 per le normali e quelle al piombo ad esempio.
io lo lascio semplicemente partire da solo, corrente maggiore per buone batterie con bassa resistenza interna, minore per le scadenti altrimenti scaldano.
certe reggono anche 1C, ogni produttore dovrebbe aver indicato nelle schede tecniche la corrente di carica consigliata per le "sue"
ok grazie...
e' da una vita che non lo uso piu e non mi ricordo piu che fare con pile nuove che ho appena ordinato:
Essendo pre-caricate le metto solo CHARGE e poi una volta usate e scariche gli faccio fare un break-in
o meglio
appena arrivano NON le uso, le metto subito sotto discarge e poi una carica (non con il charge mi pare) ma con il break-in per formarel einternamente .
quale delle due e' il top per pile nuove lsd ?
grazieeeeeeeeeeeeeeee
sandroz84
13-05-2014, 08:50
ok grazie...
e' da una vita che non lo uso piu e non mi ricordo piu che fare con pile nuove che ho appena ordinato:
Essendo pre-caricate le metto solo CHARGE e poi una volta usate e scariche gli faccio fare un break-in
o meglio
appena arrivano NON le uso, le metto subito sotto discarge e poi una carica (non con il charge mi pare) ma con il break-in per formarel einternamente .
quale delle due e' il top per pile nuove lsd ?
grazieeeeeeeeeeeeeeee
Io solitamente le scarico solo se voglio vedere l'autonomia residua in base alla data di produzione(se presente).
quindi appena arrivano che faccio subito scarica discarghe e poi break-in o solo charge ?
cosa mi consigliate appena arrivano di fare ?
quindi appena arrivano che faccio subito scarica discarghe e poi break-in o solo charge ?
cosa mi consigliate appena arrivano di fare ?
siccome sono cariche usale dove ti servono.
quando sono scariche fai il break-in
non ricordo piu ma per appaiarle (sono 10 in serie) che faccio lo vedo con il break-in o non si vedeva con il discharge ???
grazieeee
ma quante ne hai? 10 in serie? se ne hai 10 non hai scelta...
"appaiarle" significa metterle a coppie... quindi decidi: a coppie o a decine? :cool:
cmq in linea generale conviene usarle così come stanno per il primo utilizzo.
alla prima carica fai il break-in e rilevi le capacità. poi le raggruppi (a gruppi numerosi quanto vuoi... :cool: ) per capacità simili.
successivamente ad ogni ricarica io mi segno le capacità rilevate e valuto se ci sono variazioni.
grazieeee....
si scusa...10 in serie .
quindi gia con il break-in alla fine vedo la capacita?
non serve quindi un discharge ?
la capacià viene rilevata più precisamente in scarica che in carica, ma memoria non ricordo se il break-in fa anche un ciclo di scarica e se ti da la capacità rilevata in carica o in scarica. ma in ogni caso il valore ti permette di abbinare le pile.
cmq non ti serve abbinarle se devi metterle tutte in serie...
sandroz84
16-05-2014, 09:11
la capacià viene rilevata più precisamente in scarica che in carica, ma memoria non ricordo se il break-in fa anche un ciclo di scarica e se ti da la capacità rilevata in carica o in scarica. ma in ogni caso il valore ti permette di abbinare le pile.
cmq non ti serve abbinarle se devi metterle tutte in serie...
Vale esattamente il contrario, è proprio in serie che vanno abbinate celle quanto più possibile allineate, sopratutto in pacchi batterie così numerosi.
Comunque il break-in segue gli standard IEC per la determinazione della capacità di una cella, carica per 16 ore a 0.1C, pausa di 1 ora, scarica a 0.2C che ne determina la capacità reale, pausa e nuovamente carica di 16 ore.
Se si esegue un break-in è preferibile iniziarlo quando le celle si trovano completamente scariche.
non ho capito quante pile ha. se ne ha 10 e deve metterne 10 in serie che scelta ha?
sandroz84
16-05-2014, 09:19
non ho capito quante pile ha. se ne ha 10 e deve metterne 10 in serie che scelta ha?
Se le vuole caricare con il c9000 presumo si parli di un pacco batterie tipo questo:
http://www.memoryprotectiondevices.com/img/BH10AAL.jpg
Se possiede più di 10 AA uguali da allineare deve eseguire vari break-in sino a quando non trova le 10 che più si assomigliano.
Se possiede più di 10 AA uguali da allineare deve eseguire vari break-in sino a quando non trova le 10 che più si assomigliano.
indipendentemente da dove deve metterle, dipende dal "se"... :cool:
sandroz84
16-05-2014, 09:39
indipendentemente da dove deve metterle, dipende dal "se"... :cool:
Si nel caso ne abbia 10 contate non ha senso, le monta e amen:)
ne ho prese 8+8 quindi ne scarterai 6.... volevo mettere le 10 piu simili...
sandroz84
16-05-2014, 21:21
In sostanza si tratta di 4 break-in, ci vorrà un bel po' di tempo ma alla fine riuscirai ad avere le 10 celle allineate.
Sent from my Lumia 820 using Tapatalk
vero...non mi passera' piu !
ma queste belve cosa sono superprofessionali ? chissa il costo ....
http://www.cadex.com/en/products/battery-analyzers
Aspettavo una risposta in particolare, precisamente quale delle tre celle secondo te ha subito una sovraccarica: 1824mah-1844mah-2000mah?
Si da per scontato che stiamo parlando della stessa cella scaricata con lo stesso cb e con lo stesso tasso di scarica.
Io però qui mi fermo, non vorrei che la discussione degenerasse in un battibecco a due/tre senza un niente di costruttivo; BC900 vs C9000 è storia vecchia.
Sono convinto che il sapere con certezza cosa si ha davanti permetta di ottenere un risultato sicuro e ripetibile nel tempo.
Non per polemica, ma per avere qualche certezza pratica ho testato tutti i miei caricatori ed ho ottenuto dei risultati che non mi ero certo aspettato.
Ricarica
Oggi viene pubblicato un test dove il giudizio è:
but for normal charging the batteries might not always be filled.
Si riferisce al C9000:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
C'è di tutto dalla corrente di ricarica migliore per le batterie Eneloop e per il difetto del alimentatore, che sotto sforzo cede (a me lo hanno cambiato in garanzia, ma cede comunque se lo si usa a correnti elevate).
C'è finalmente la certezza che non esiste proprio la terminazione della ricarica in base al -Delta V.
Quindi tante cose vanno rivedute alla luce dei fatti reali.
Scarica
Spiace dirlo che dopo essermi impegnato a scaricare le batterie solo con il C9000, per uniformare numeri forniti, mi ero accorto che la scarica delle batterie Ni-Zn non è affidabile in quanto viene eseguita ad impulsi di forte corrente e di breve durata.
Se tale sistema di misurazione della capacità in scarica introduce un errore quasi trascurabile con le batterie Ni-Mh di buona qualità, come le Eneloop, non funziona proprio con le Ni-Zn che hanno una resistenza interna o resistenza serie non proprio trascurabile. Eppure le Ni-Zn da 1,6 Volt le sto usando con soddisfazione nei dispositivi a basso consumo che non digeriscono le batterie Ni-Mh.
E adesso?
Tutto questo non rende obsoleto il C9000 ma lo mette in una lista di caricatori, dove primeggia in tante cose ma non in tutte.
E io continuo a caricare le batterie Ni-Mh con il BC900 o con i vari caricatori Sanyo a 500mA di ricarica circa ...
:)
sandroz84
21-06-2014, 16:00
Sono convinto che il sapere con certezza cosa si ha davanti permetta di ottenere un risultato sicuro e ripetibile nel tempo.
Non per polemica, ma per avere qualche certezza pratica ho testato tutti i miei caricatori ed ho ottenuto dei risultati che non mi ero certo aspettato.
Ricarica
Oggi viene pubblicato un test dove il giudizio è:
but for normal charging the batteries might not always be filled.
Si riferisce al C9000:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
C'è di tutto dalla corrente di ricarica migliore per le batterie Eneloop e per il difetto del alimentatore, che sotto sforzo cede (a me lo hanno cambiato in garanzia, ma cede comunque se lo si usa a correnti elevate).
C'è finalmente la certezza che non esiste proprio la terminazione della ricarica in base al -Delta V.
Quindi tante cose vanno rivedute alla luce dei fatti reali.
Scarica
Spiace dirlo che dopo essermi impegnato a scaricare le batterie solo con il C9000, per uniformare numeri forniti, mi ero accorto che la scarica delle batterie Ni-Zn non è affidabile in quanto viene eseguita ad impulsi di forte corrente e di breve durata.
Se tale sistema di misurazione della capacità in scarica introduce un errore quasi trascurabile con le batterie Ni-Mh di buona qualità, come le Eneloop, non funziona proprio con le Ni-Zn che hanno una resistenza interna o resistenza serie non proprio trascurabile. Eppure le Ni-Zn da 1,6 Volt le sto usando con soddisfazione nei dispositivi a basso consumo che non digeriscono le batterie Ni-Mh.
E adesso?
Tutto questo non rende obsoleto il C9000 ma lo mette in una lista di caricatori, dove primeggia in tante cose ma non in tutte.
E io continuo a caricare le batterie Ni-Mh con il BC900 o con i vari caricatori Sanyo a 500mA di ricarica circa ...
:)
Bel test che non aggiunge niente di nuovo a quello che si sapeva già.
Se scorri i 3 thread specifici, si è già arrivati da parecchio tempo al fatto che il C9000 sopratutto in alcune circostanze tende a non caricare al 100% le batterie, quindi la frase:"but for normal charging the batteries might not always be filled", la trovo corretta specialmente se non si impara a conoscerlo con il tempo ad esempio usando la corrente di carica esatta per ogni tipo di cella e lasciando il maha in top off quando necessario.
Sono in pieno disaccordo invece sul punto C'è finalmente la certezza che non esiste proprio la terminazione della ricarica in base al -Delta V. dove asserisci che questo caricatore sia privo di determinazione di fine carica tramite -deltaV, come già stato detto decine e decine di volte il c9000 presenta una tensione massima di shut off a vuoto tra un impulso e l'altro di 1,47V, nettamente inferiore a quella dei sui diretti concorrenti(esempio 1,53V bc900), questo per scongiurare pericolose esplosioni che si possono verificare in determinati casi.
La maggior parte delle celle nimh non presenta un -dV marcato sotto questa tensione salvo alcuni rari casi in cui si usa una corrente di carica relativamente bassa che nella maggior parte delle celle (scrause) non determina una variazione di tensione netta(3mV) tale da far scattare il fine carica da parte del c9000.
Il caricatore in questione non predilige nessuno dei 5 metodi di determinazione del fine carica(-DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time) semplicemente tiene in considerazione quello che interviene prima.
Se ad esempio ti trovassi nel deserto del Sahara al 99% arrivati allo soglia dei 135° fahrenheit la carica si interromperebbe prima del raggiungimento di 1,47 volt, la stessa cosa avviene con il -DeltaV, la stragrande maggioranza delle volte non interviene perché arriva prima il shut off per tensione massima.
Tra l'altro se non sbaglio questo discorso te lo feci qualche tempo fa ma a quanto pare si ricade sempre sulle stesse conclusioni errate anche dopo che si snocciolano e chiariscono i dubbi.
Io stesso ho visto personalmente intervenire l'interruzione di carica per delta v negativo più di qualche volta, il fatto che durante i loro test non sia intervenuto non vuol dire assolutamente che ne sia privo.
Per completezza ti riporto la tabella rilasciata dalla stessa casa produttrice che sicuramente conosce più di me e te e chiunque altro le specifiche tecniche del proprio caricatore visto che da loro è stato progettato:
Maha MH-C9000
Input Voltage : 100-240VAC, 50/60HZ AC/DC Adapter; 12VDC - Cigarette Lighter Adapter
Channels : 4
Cells : 1-4 AA/AAA (NiMH, NiCD)
Charge Status : Alphanumeric LCD with Backlight (displays channels sequentially)
Shutoff Mechanism : -DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time
-DeltaV : 3mV
Max Charge Voltage : 1.47V
Max Charge Temp : 135°F (4 sensors)
Max Charge Time : 20hr - 2hr (4000mAh/Charge Current)
Max Charge mAh : 4000mAh
Min Discharge Voltage : 0.9V
Charge Current : 200mA - 2000mA in 100mA steps
Discharge Current : 100mA - 1000mA in 100mA steps
Trickle Current : Topoff 100mA for 2 hrs; Maintenance 10mA
Bel test che non aggiunge niente di nuovo a quello che si sapeva già.
Se scorri i 3 thread specifici, si è già arrivati da parecchio tempo al fatto che il C9000 sopratutto in alcune circostanze tende a non caricare al 100% le batterie, quindi la frase:"but for normal charging the batteries might not always be filled", la trovo corretta specialmente se non si impara a conoscerlo con il tempo ad esempio usando la corrente di carica esatta per ogni tipo di cella e lasciando il maha in top off quando necessario.
Il test è più completo, e aggiunge parecchio a quello che è noto come ufficiale nella prima pagina di questo forum, sapessi quante volte ho letto senza capire a fondo la questione delle correnti teorizzate e dei fine carica ipotizzati, al punto che, senza le pretese dell'ufficialità, mi sono messo a testare vari caricatori.
La novità, quella vera del test sono le batterie usate:
Eneloop AA
Eneloop AA XX
Eneloop AAA
Con le Eneloop classiche caricate ad 1A sul Slot 1 si ottiene un risultato, che migliora seppure di poco caricando a 0,2A , questo lo dico da diverso tempo: la ricarica “moderna” va ad impulsi di elevata corrente senza timore di formazione di cristalli nelle batterie, anzi piano e bene è meglio.
Sono in pieno disaccordo invece sul punto dove asserisci che questo caricatore sia privo di determinazione di fine carica tramite -deltaV, come già stato detto decine e decine di volte il c9000 presenta una tensione massima di shut off a vuoto tra un impulso e l'altro di 1,47V, nettamente inferiore a quella dei sui diretti concorrenti(esempio 1,53V bc900), questo per scongiurare pericolose esplosioni che si possono verificare in determinati casi.
La maggior parte delle celle nimh non presenta un -dV marcato sotto questa tensione salvo alcuni rari casi in cui si usa una corrente di carica relativamente bassa che nella maggior parte delle celle (scrause) non determina una variazione di tensione netta(3mV) tale da far scattare il fine carica da parte del c9000.
Il caricatore in questione non predilige nessuno dei 5 metodi di determinazione del fine carica(-DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time) semplicemente tiene in considerazione quello che interviene prima.
Se ad esempio ti trovassi nel deserto del Sahara al 99% arrivati allo soglia dei 135° fahrenheit la carica si interromperebbe prima del raggiungimento di 1,47 volt, la stessa cosa avviene con il -DeltaV, la stragrande maggioranza delle volte non interviene perché arriva prima il shut off per tensione massima.
Tra l'altro se non sbaglio questo discorso te lo feci qualche tempo fa ma a quanto pare si ricade sempre sulle stesse conclusioni errate anche dopo che si snocciolano e chiariscono i dubbi.
Io stesso ho visto personalmente intervenire l'interruzione di carica per delta v negativo più di qualche volta, il fatto che durante i loro test non sia intervenuto non vuol dire assolutamente che ne sia privo.
Con le Eneloop AAA caricate a ben 1 Ampere il rilevamento del -Delta V non esiste proprio, come neanche caricando le Eneloop AA a ben 2 ampere, oppure le Eneloop XX caricate ad 1 Ampere.
Io non so che dire: possibile che a nessuna corrente di carica viene rilevato il – Delta V sulle Eneloop?
Altra constatazione: la protezione in temperatura non interviene praticamente mai, mentre con il BC-900 capita.
La scarica delle batterie è di tipo a corrente impulsiva e tra 0,1A e 0,5A cambia nulla, cambia invece con 1 Ampere,la misura che avevo scelto tempo fa dopo diverse prove.
Infine il test di Refresh che risente sempre della ricarica per tensione massima e della mancanza dei mAh aggiunti dal Top Off: non permette vedere la capacità effettiva delle batterie.
Con il BC900 è tutto più immediato (non dico certo perfetto).
Che sia chiarissima una sola cosa da parte mia: nel 2009 questo apparecchio forse era quanto di meglio disponibile sul mercato, e non ho idea di cosa sia realmente cambiato con il firmware più recente che hanno messo in circolo poco dopo (forse hanno tolto il rilevamento del – Delta V dopo i casi di batterie esplose?), comunque il C9000 rimane un apparecchio valido.
Se adesso la Sanyo con i suoi caricatori/giocattolo carichi le batterie un poco meglio o se in tempi recenti sono apparsi altri apparecchi più precisi del C9000, di questo sicuramente ne trarranno beneficio gli utenti del forum.;)
Ad oggi esistono caricatori dotati di display, di dubbia qualità che pure costano parecchio, per questo motivo si può sempre consigliare un C9000 ad occhi chiusi a chiunque.:)
Di quanto scritto da me, non esiste nulla di personale contro di te che hai contribuito attivamente su questo forum specifico del C9000, ho solo notato delle differenze significative tra alcuni caricabatterie, quindi mi è sembrato opportuno riportare l'esperienza pratica con delle batterie di buona qualità.
Per completezza ti riporto la tabella rilasciata dalla stessa casa produttrice che sicuramente conosce più di me e te e chiunque altro le specifiche tecniche del proprio caricatore visto che da loro è stato progettato:
Maha MH-C9000
Input Voltage : 100-240VAC, 50/60HZ AC/DC Adapter; 12VDC - Cigarette Lighter Adapter
Channels : 4
Cells : 1-4 AA/AAA (NiMH, NiCD)
Charge Status : Alphanumeric LCD with Backlight (displays channels sequentially)
Shutoff Mechanism : -DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time
-DeltaV : 3mV
Max Charge Voltage : 1.47V
Max Charge Temp : 135°F (4 sensors)
Max Charge Time : 20hr - 2hr (4000mAh/Charge Current)
Max Charge mAh : 4000mAh
Min Discharge Voltage : 0.9V
Charge Current : 200mA - 2000mA in 100mA steps
Discharge Current : 100mA - 1000mA in 100mA steps
Trickle Current : Topoff 100mA for 2 hrs; Maintenance 10mA
Tralascio intenzionalmente le specifiche tecniche che riporti per il solito motivo specificato da qualche parte:
il produttore si riserva di modificare il prodotto senza obbligo di preavviso … :read: lo sai che oggi le cose vanno avanti così?
Proposta/idea
Se avessi 5 anni in meno, oggi io prenderei un caricatore SkyRC NC2500, e tu?:)
sandroz84
21-06-2014, 23:24
Con le Eneloop classiche caricate ad 1A sul Slot 1 si ottiene un risultato, che migliora seppure di poco caricando a 0,2A , questo lo dico da diverso tempo: la ricarica “moderna” va ad impulsi di elevata corrente senza timore di formazione di cristalli nelle batterie, anzi piano e bene è meglio.
Un'altra constatazione già ampiamente discussa che non porta niente di nuovo, è logico che una ricarica più lenta permetta alla batteria di accumulare più carica e disperderne meno in calore(io sono uno di quelli che il 90% delle volte carica a 0.5C o meno), ma questo da sempre, su qualunque tipologia e sopratutto su qualunque caricabatterie, non vedo il senso adesso di punto in bianco inserirlo nel discorso sui difetti del c9000.
Menzione a parte merita il discorso sull'ingrossamento dei cristalli con carica a correnti molto basse, io al contrario tuo non mi sentire ne di smentirlo ne di asserire il contrario visto che non sono laureato in chimica e non ho mai provato ad aprire una nimh caricata sempre a correnti molto basse per controllare con un microscopio se ciò che si dice è reale o meno, constato solo che come già detto sopra il discorso non c'entra nulla con quello di cui si parlava già in precedenza.
Io non so che dire: possibile che a nessuna corrente di carica viene rilevato il – Delta V sulle Eneloop?
Riporto paro paro dal mio precedente messaggio
Come già stato detto decine e decine di volte il c9000 presenta una tensione massima di shut off a vuoto tra un impulso e l'altro di 1,47V, nettamente inferiore a quella dei sui diretti concorrenti(esempio 1,53V bc900), questo per scongiurare pericolose esplosioni che si possono verificare in determinati casi.
La maggior parte delle celle nimh non presenta un -dV marcato sotto questa tensione salvo alcuni rari casi in cui si usa una corrente di carica relativamente bassa che nella maggior parte delle celle (scrause) non determina una variazione di tensione netta(3mV) tale da far scattare il fine carica da parte del c9000.
Aggiungo solo che le poche volte che ho visto intervenire il -DeltaV sul mio è stato su celle nuove di pacca, ibride e con correnti sempre intorno ai 0.35C
Altra constatazione: la protezione in temperatura non interviene praticamente mai, mentre con il BC-900 capita.
Ciò dovrebbe essere un bene e sta a significare che il cb sta lavorando come si deve e non un male cosa che ti fa capire che meno situazioni come queste:
http://i695.photobucket.com/albums/vv314/ptc2oo9/026fld31dec2009/lacrosse-bc-900-exploded-cells.jpg
si verificano in un'abitazione meglio è.;)
Se ci mettiamo a considerare anche i pregi come difetti non ne usciamo più e sia chiaro, io non considero il c9000 privo di difetti, anzi tutt'altro, molto probabilmente nel momento della progettazione del c9000 maha ha puntato più sulla sicurezza preferendo in fase di fine carica la top off abbassando la tensione massima rispetto che lasciare tutta la responsabilità al rilevatore del -deltaV che notoriamente non risulta molto affidabile perché influenzato dalle troppe variabili in gioco.
Tralascio intenzionalmente le specifiche tecniche che riporti per il solito motivo specificato da qualche parte:
il produttore si riserva di modificare il prodotto senza obbligo di preavviso … lo sai che oggi le cose vanno avanti così?
Quindi secondo la tua tesi il c9000 sarebbe privo di determinazione del -deltaV perché i produttori lo avrebbero rimosso con il tempo?
Oppure hanno direttamente dichiarato il falso rilasciando queste specifiche?
A questo punto mi chiedo a che pro, perdonami ma questa proprio non si può sentire le supera tutte.. ti rendi conto che stai avvalorando una tua tesi sulle basi del nulla?
Concludo dicendo che non si capisce bene dove tu voglia andare a parare, se il tuo scopo è quello di poter dire tra le righe che il c9000 non è un buon caricatore rispetto ad altri sicuramente non lo puoi fare sulla base di tue supposizioni ma lo devi fare sulla base di dati certi e reali.
Io al contrario non mi sento di dire che sia il migliore, anzi, mi limito solo a contraddire ciò che di errato spesso vai scrivendo.;)
Proposta/idea
Se avessi 5 anni in meno, oggi io prenderei un caricatore SkyRC NC2500, e tu?
Se costasse meno e non avessi già il c9000 sicuramente potrei vagliare l'ipotesi dell'acquisto visto che possiede delle determinate features che potrebbero tornarmi utili, purtroppo non posso far altro che valutarne solo le specifiche perché per i resto non so realmente come si comporti in fase di carica, in conclusione visto che ce l'ho e per ora mi funziona più che bene mi tengo il maha.
To be continued..
Un'altra constatazione già ampiamente discussa che non porta niente di nuovo, è logico che una ricarica più lenta permetta alla batteria di accumulare più carica e disperderne meno in calore(io sono uno di quelli che il 90% delle volte carica a 0.5C o meno), ma questo da sempre, su qualunque tipologia e sopratutto su qualunque caricabatterie, non vedo il senso adesso di punto in bianco inserirlo nel discorso sui difetti del c9000.
Menzione a parte merita il discorso sull'ingrossamento dei cristalli con carica a correnti molto basse, io al contrario tuo non mi sentire ne di smentirlo ne di asserire il contrario visto che non sono laureato in chimica e non ho mai provato ad aprire una nimh caricata sempre a correnti molto basse per controllare con un microscopio se ciò che si dice è reale o meno, constato solo che come già detto sopra il discorso non c'entra nulla con quello di cui si parlava già in precedenza.
Sulla questione delle correnti di ricarica, manca qualsiasi intenzione a fare del dottorato (a quale titolo poi).
Si riporta semplicemente la questione che la ricarica “moderna” avviene sempre ad elevata corrente fossero anche 200mA di ricarica, quindi con una importante produzione di calore interno, proporzionale al valore della resistenza serie della batteria.
La produzione di calore nelle batterie è sempre superiore sul C9000 rispetto ai “tradizionali” caricatori del tipo a corrente costante.
Dilazionando sul C9000 la corrente da 2000mA a 500mA la produzione di temperatura rimane quasi la stessa, solo che viene prodotta e smaltita in tempi differenti.
Rileggendo tutte le prove pratiche da me fatte, risultava un sensibile miglioramento della ricarica con certi caricatori e con certe correnti “imposte/consigliate” dalla Sanyo. Nei miei dati pubblicati si notano per bene queste differenze, senza intravedere possibili sovraccariche, in linea con le conclusioni del test di cui avevo riportato poco fa il link.
Per queste ragioni strettamente pratiche che forse tutti i miei caricatori preferiti hanno messo fuori gioco tanti caricatori di altri nomi famosi in fatto di batterie?
Riporto paro paro dal mio precedente messaggio
Come già stato detto decine e decine di volte il c9000 presenta una tensione massima di shut off a vuoto tra un impulso e l'altro di 1,47V, nettamente inferiore a quella dei sui diretti concorrenti(esempio 1,53V bc900), questo per scongiurare pericolose esplosioni che si possono verificare in determinati casi.
La maggior parte delle celle nimh non presenta un -dV marcato sotto questa tensione salvo alcuni rari casi in cui si usa una corrente di carica relativamente bassa che nella maggior parte delle celle (scrause) non determina una variazione di tensione netta(3mV) tale da far scattare il fine carica da parte del c9000.
Aggiungo solo che le poche volte che ho visto intervenire il -DeltaV sul mio è stato su celle nuove di pacca, ibride e con correnti sempre intorno ai 0.35CSulla tua esperienza pratica con il C9000 riporti che hai visto il fine carica per – Delta V, le domande sono 3:
che modello di batteria era in carica?
quale firmware ha il tuo caricatore?
E poi sei sicuro che non dopo la scritta “Done” non sia partita la carica di Top Off ?
Ciò dovrebbe essere un bene e sta a significare che il cb sta lavorando come si deve e non un male cosa che ti fa capire che meno situazioni come queste:
http://i695.photobucket.com/albums/vv314/ptc2oo9/026fld31dec2009/lacrosse-bc-900-exploded-cells.jpg
si verificano in un'abitazione meglio è.;)
Sulla tua questione del limite di tensione massima che determina il fine carica, è molto evidente il risultato.
Mentre le foto di batterie esplose sia sul C9000 come sul BC900 la rete internet ne era piena.
Io mi domando su quali versioni di firmware erano accaduti questi “fenomeni fastidiosi” ?
Ribadisco sempre (sin dall'inizio, 5 anni fa) che la rilevazione del – Delta V del BC-900 con le batterie AAA, pure dotate di contatti elettrici separati è il punto debole di questo caricabatterie.
E di batterie esplose non mi è capitata la “fortuna” di vederne a casa mia.
Se ci mettiamo a considerare anche i pregi come difetti non ne usciamo più e sia chiaro, io non considero il c9000 privo di difetti, anzi tutt'altro, molto probabilmente nel momento della progettazione del c9000 maha ha puntato più sulla sicurezza preferendo in fase di fine carica la top off abbassando la tensione massima rispetto che lasciare tutta la responsabilità al rilevatore del -deltaV che notoriamente non risulta molto affidabile perché influenzato dalle troppe variabili in gioco.Un documento di specifiche tecniche soggette a modifiche, significa che tutto è possibile con il tacito assenso dell'acquirente.
Le modifiche dei firmware aggiornati vengono elencate solo in certi casi, e come visto anche in fotografia ed altrove, lo stesso firmware aggiornato riporta cose in più o in meno a seconda della lingua usata nelle note, con un file di aggiornamento identico bit per bit … non intendo parare nulla di diverso dalla disinformazione, che con certi messaggi di avviso è perfettamente lecita.
Quindi secondo la tua tesi il c9000 sarebbe privo di determinazione del -deltaV perché i produttori lo avrebbero rimosso con il tempo?
Oppure hanno direttamente dichiarato il falso rilasciando queste specifiche?
A questo punto mi chiedo a che pro, perdonami ma questa proprio non si può sentire le supera tutte.. ti rendi conto che stai avvalorando una tua tesi sulle basi del nulla?Del C9000 mi sembra di averlo scritto almeno 4 volte che è uno dei migliori apparecchi in circolazione, la perfezione non la ho trovata in nessuno dei miei caricatori, delle differenze pratiche invece si, seppure i valori percentuali siano modesti. Errare dicono sia umano ed inevitabile, ma va dimostrato e non ipotizzato, per questo motivo ci ho messo tanto tempo a pubblicare certi risultati pratici. Tempo permettendo tendo a testare le varie batterie che mi capitano in casa, il mio invito iniziale era rivolto a tutti: verificare con metodo unico i valori di scarica usando un C9000 impostato a 1000mA.
Se costasse meno e non avessi già il c9000 sicuramente potrei vagliare l'ipotesi dell'acquisto visto che possiede delle determinate features che potrebbero tornarmi utili, purtroppo non posso far altro che valutarne solo le specifiche perché per i resto non so realmente come si comporti in fase di carica, in conclusione visto che ce l'ho e per ora mi funziona più che bene mi tengo il maha.Mi trovi in pieno accordo con le tue affermazioni, aggiungerei solo che le mie esigenze rivolte al litio in tempi recenti, mi farebbero preferire un caricatore ibrido Ni-Mh e litio, poi visto che ci siamo mettiamoci anche le Ni-Zn.
Nelle condizioni attuali le tecnologie sono improntate ai circuiti switch-mode per l'elevato rendimento energetico, che poco si addice alla scarica a corrente costante delle batterie dalla resistenza interna adatte per usi generici. Molto bene se dobbiamo valutare l'utilizzo intensivo dentro a dei flash fotografici.;)
Una riflessione
Le nostre discussioni sono tutt'altro che fini a sé stesse ed infinite, sono l'analisi del punto della situazione tecnologica, quella reale spero e non quella pubblicitaria. In caso opposto staremo qui a perdere tempo inutilmente :cry:
Buona Domenica.
:)
Bruno
La produzione di calore nelle batterie è sempre superiore sul C9000 rispetto ai “tradizionali” caricatori del tipo a corrente costante.
per quale motivo visto che la corrente è impulsiva?
semmai sarà il contrario
io carico le eneloop a 1000 e a fine carica sono appena tiepide
sandroz84
22-06-2014, 09:28
Sulla questione delle correnti di ricarica, manca qualsiasi intenzione a fare del dottorato (a quale titolo poi).
Si riporta semplicemente la questione che la ricarica “moderna” avviene sempre ad elevata corrente fossero anche 200mA di ricarica, quindi con una importante produzione di calore interno, proporzionale al valore della resistenza serie della batteria.
La produzione di calore nelle batterie è sempre superiore sul C9000 rispetto ai “tradizionali” caricatori del tipo a corrente costante.
Dilazionando sul C9000 la corrente da 2000mA a 500mA la produzione di temperatura rimane quasi la stessa, solo che viene prodotta e smaltita in tempi differenti.
A correnti molto elevate, su celle che presentano qualche problemino, la temperatura aumenta a dismisura solo nel fine carica ma è più facile per il cb determinare la fine della carica, a correnti molto basse avviene il contrario, molto spesso però può capitare di trovare celle semi addormentate che con correnti di carica basse non si schiodano dai 1,40/1,45volt arrivando a dissipare la carica eccessiva in calore ma non facendo scattare la protezione per temperatura perché nei limiti, con un rischio deleterio sia per la batteria che per il cb stesso, per questo considero la carica a basse correnti molte volte dannosa per le batterie, sopratutto se reiterata nel tempo, non tutti i cb sono provvisti di protezioni adeguate come il c9000.
Sulla tua esperienza pratica con il C9000 riporti che hai visto il fine carica per – Delta V, le domande sono 3:
che modello di batteria era in carica?
quale firmware ha il tuo caricatore?
E poi sei sicuro che non dopo la scritta “Done” non sia partita la carica di Top Off ?
Questione firmware, non risulta a conti fatti(non a detta mia ma a detta dei tecnici che l'hanno progettato) che il c9000 abbia subito delle modifiche sostanziali al firmware, si tratta per lo più di errata valutazione delle sigle che identificano la data di produzione poste sul cb, anche perchè se fosse vero ci sarebbe un firmware nuovo ogni mese.
Discorso -Dv
Modello batteria: tronic lsd grigio nera AA(questa è una delle ultime ma mi è capitato anche in altri casi).
Riporto nuovamente i 5 metodi di fine carica del c9000: -DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time
Se la temperatura risultava essere inferiore ai 50°, la capacità intorno ai 2300mAh, il tempo ovviamente ampiamente sotto la soglia massima di 20hr, la tensione intorno a 1,45V secondo te che altro metodo di shut off rimane da prendere in considerazione?
Mentre le foto di batterie esplose sia sul C9000 come sul BC900 la rete internet ne era piena.
Io ne trovo tante sui lacrosse e cloni vari e nessuna sul c9000( mi pare di ricordarne una ma vai a ricordare anche in che condizioni fosse la cella), sarà un caso? io credo di no.
Un documento di specifiche tecniche soggette a modifiche, significa che tutto è possibile con il tacito assenso dell'acquirente.
Le modifiche dei firmware aggiornati vengono elencate solo in certi casi, e come visto anche in fotografia ed altrove, lo stesso firmware aggiornato riporta cose in più o in meno a seconda della lingua usata nelle note, con un file di aggiornamento identico bit per bit … non intendo parare nulla di diverso dalla disinformazione, che con certi messaggi di avviso è perfettamente lecita.
Continui a parlare di supposizioni prive di qualsivoglia fondamento come ti ho già fatto notare in precedenza, trovami una prova certa che il cb sia sprovvisto di -dv rispetto a quello dichiarato dalla stessa maha poi ne riparliamo.
sandroz84
22-06-2014, 11:22
Aggiungo un altro piccolo particolare che mi salta all'occhio solo questa mattina e mi è sfuggito ieri notte forse a causa delle due birrette nel dopo partita di ieri.
A conti fatti controllando i vari grafici azzardo che potrebbe anche esserci stato un shut-off per -deltaV il problema è che non lo si potrebbe scorgere per via dell'asse del tempo troppo compresso su se stesso.;)
per quale motivo visto che la corrente è impulsiva?
semmai sarà il contrario
io carico le eneloop a 1000 e a fine carica sono appena tiepideCaricando a corrente costante (nel senso che la corrente è continua e perfettamente costante, ad esempio 1 Ampere) si applica la legge di Ohm.
In questa legge è contemplata la resistenza serie della batteria (la differenza tra batterie normali o più buone si ritrova spesso in questo valore di resistenza).
Quindi avremo una perdita di tensione "entrante" nella batteria di un certo valore in termini di Watt e conseguente calore che si ottiene moltiplicando i Volt perduti sulla resistenza serie della batteria per gli Ampere di ricarica.
A parità di corrente di ricarica più scalda la batteria, maggiori sono le perdite in calore: siamo d'accordo che in ricarica certe batterie da 2000mAh scaldano più di certe altre? A me succede di notarlo.
Se adesso andiamo ad applicare una corrente di ricarica ad impulsi la cui media nel tempo fa ad esempio 1 Ampere, ma gli impulsi di ricarica arrivano a 2 Ampere per brevi istanti, le perdite di tensione e il calore sviluppato ed anche la potenza elettrica dispersa aumenteranno proporzionalmente al valore di resistenza interna della batteria moltiplicato per 2 Ampere.
Con questo tipo di ricarica a corrente impulsiva le batterie meno buone scaldano sempre di più, rispetto ad un caricatore a vera corrente costante.
Ed aggiungo che spesso il nostro caricabatterie C9000 tende a scartare queste batterie indicando sul display "High" (alta resistenza interna della batteria) e ne blocca la ricarica.
Questo è un discorso semplificato al massimo, e se lo vuoi approfondire si può continuare.
Bruno
A correnti molto elevate la temperatura aumenta a dismisura solo nel fine carica ma è più facile per il cb determinare la fine della carica ... CUTImmagino abbia visto nel test del C9000 come stanno le cose sul serio, in fatto di temperature e di fine carica: certe cose sembrano ovvie ma non sempre lo sono.
Ad esempio una Eneloop da 2000mAh andrebbe caricata con più di 2000mAh non certo di meno, e se guardi i grafici con i valori numerici potresti comprendere l'affermazione lapidaria del recensore.
Poi alle varie correnti le differenze ci sono eccome, esattamente come ribadivo qui diversi mesi fa testando le mie batterie.
Questione firmware, non risulta a conti fatti(non a detta mia ma a detta dei tecnici che l'hanno progettato) che il c9000 abbia subito delle modifiche sostanziali al firmware, si tratta per lo più di errata valutazione delle sigle che identificano la data di produzione poste sul cb, anche perchè se fosse vero ci sarebbe un firmware nuovo ogni mese.
Quindi chi lo ha detto qui sul forum, prima di me, era in errore?
Credi che cambiare firmware su un caricabatterie sia una passeggiata, specie se il chip principale non prevede l'aggiornamento?
Se rimani sui forum della fotografia puoi vedere come sono restii a cambiare firmware su oggetti ben più costosi del C9000.
Puoi anche trovare chi lo prevedeva come soluzione defintiva ad ogni problema ma poi si era accorto che non si poteva (Nissin ad esempio) per un piccolo errore del firmware iniziale ...
Discorso -Dv
Modello batteria: tronic lsd grigio nera AA(questa è una delle ultime ma mi è capitato anche in altri casi).
Riporto nuovamente i 5 metodi di fine carica del c9000: -DeltaV, Max Voltage, Max Temp, Max Time.L'interrogativo rimane sempre quello:
a fine carica per - Delta V compare la scritta "Done" ma la carica di "Top Off" viene eseguita o no?
Poi una batteria da 2000mAh caricata a 1000mA deve segnalare almeno almeno 2200mA caricati, poi scaricandola a 500mA ti ritrovi i tuoi 2000mAh o poco meno.
Insomma una parte della ricarica viene dispersa in calore, sempre.
sandroz84
22-06-2014, 12:59
Immagino abbia visto nel test del C9000 come stanno le cose sul serio, in fatto di temperature e di fine carica: certe cose sembrano ovvie ma non sempre lo sono.
Ad esempio una Eneloop da 2000mAh andrebbe caricata con più di 2000mAh non certo di meno, e se guardi i grafici con i valori numerici potresti comprendere l'affermazione lapidaria del recensore.
Poi alle varie correnti le differenze ci sono eccome, esattamente come ribadivo qui diversi mesi fa testando le mie batterie.
Ovviamente anch'io se effettuo dei test solo sulle care eneloop avrò al 99% la mia bella rampa di temperatura perfettamente bilanciata anche a 2A di carica.
Il mio discorso prendeva in considerazione( purtroppo mi son dimenticato di specificarlo in apertura del messaggio ma pensavo si capise con il proseguire del discorso) anche celle non più al 100% che potrebbero creare problemi in fase di carica a l'utente medio che magari lascia il cb in carica la notte, ad esempio pile con resistenza interna molto alta a freddo e molto bassa a caldo, non so se hai mai provato ma questi sono i casi più rischiosi da non sottovalutare e spesso quando si verifica questo repentino innalzamento della temperatura il cb non fa in tempo ad interrompere la carica sia per tensione massima sia per temperatura di conseguenza la cella potrebbe esplodere sopratutto su quei cb che si basano su tensioni di fine carica oltre 1,5volt a vuoto.
Quindi chi lo ha detto qui sul forum, prima di me, era in errore?
Si, io ero presente e scoppiò tutto con una bolla di sapone perché molti utenti si accorsero che il codice alfanumerico di 5 cifre cambiava in base alla data di produzione, questo fu interpretato erroneamente come una sigla che stava ad indicare un diverso firmware, cosa direttamente smentita da una domanda diretta al customer service maha/powerex se ricordo bene fu corretto un bug sui primissimi modelli commercializzati, sicuramente non è stato rimosso un rilevatore di fine carica come il -dV, ripeto che non avrebbe alcun senso e non esiste niente che ne attesti il contrario.
L'interrogativo rimane sempre quello:
a fine carica per - Delta V compare la scritta "Done" ma la carica di "Top Off" viene eseguita o no?
Presumo di si visto che la tensione a fine top off risulta più alta che all'inizio, come ti ho già scritto alcuni mesi fa a mio parere in rari casi il rabbocco della top-off si potrebbe trasformare in una leggera sovraccarica talmente lieve da non pregiudicarne il suo funzionamento.
Poi una batteria da 2000mAh caricata a 1000mA deve segnalare almeno almeno 2200mA caricati, poi scaricandola a 500mA ti ritrovi i tuoi 2000mAh o poco meno.
Nella realtà una batteria da 2000mAh se caricata a 1A non accumula mai la sua capacità massima ma meno, anche nel caso in cui intervenga solo il -dV e un po' come la storia di chi si aspetta di prelevare in scarica da una AA da 2000mAh 2,4Wh per mezz'ora con un carico di 4,8W.
Insomma una parte della ricarica viene dispersa in calore, sempre.
In tutti i cb in parte avviene questo, sul c9000 può avvenire, ripeto non sempre, anche durante la top off.
Di contro su un lacrosse potrebbe avvenire nel momento di fine carica non capendo bene a che punto sia arrivata la cella, sopratutto valutando la tensione di shut-off ben più elevata rispetto al c9000.
Continui a parlare di supposizioni prive di qualsivoglia fondamento come ti ho già fatto notare in precedenza, trovami una prova certa che il cb sia sprovvisto di -dv rispetto a quello dichiarato dalla stessa maha poi ne riparliamo.Se i test del C9000 e del SkyRC NC2500 non ti appaiono abbastanza credibili da metterti il dubbio su certi argomenti, per me lo sono e trovando una batteria adeguatamente robusta vorrei accertarmene direttamente, con batterie diverse dalle solite Varta ed Eneloop.
Finora non c'è stato un solo caso che avvalorasse la presenza o preferenza del fine carica per il - Delta V, neanche con le mie batterie Tronic, Energizer, Duracell, Yuasa EniTime, Dikom, GP ReCyko.
Posso dubitare che i nostri caricatori C9000 abbiano le stesse funzionalità?
Magari per anno di costruzione se non per il firmware?
:mc:
sandroz84
22-06-2014, 13:40
Se i test del C9000 e del SkyRC NC2500 non ti appaiono abbastanza credibili da metterti il dubbio su certi argomenti, per me lo sono e trovando una batteria adeguatamente robusta vorrei accertarmene direttamente, con batterie diverse dalle solite Varta ed Eneloop.
Finora non c'è stato un solo caso che avvalorasse la presenza o preferenza del fine carica per il - Delta V, neanche con le mie batterie Tronic, Energizer, Duracell, Yuasa EniTime, Dikom, GP ReCyko.
Posso dubitare che i nostri caricatori C9000 abbiano le stesse funzionalità?
Magari per anno di costruzione se non per il firmware?
:mc:
Ti ripeto dubitane ma sulla base di prove certe non su delle supposizioni, a conti fatti stai solo smentendo ciò che dichiara la stessa maha powerex dei proprio device senza un riscontro oggettivo.
E come se andassi dalla ferrari a dire che la tua enzo non raggiunge i 350km/h o più perché, sempre secondo te, nelle ultime versioni prodotte hanno abbassato la potenza, di questo però non sei sicuro perché hai provato solo su piste con rettilinei che non ti hanno mai permesso di andare oltre i 320.
Sino a prova contraria vale più la parola della Ferrari che la tua che non si basa su dei dati reali ma su delle supposizioni.;)
Difficilmente troverai che uno solo dubita di certe cose dopo aver sperimentato con decine di batterie diverse i caricabatterie. Se cerchi trovi.
Per me tutto è iniziato con un lieve miglioramento di ricarica ed autonomia usando caricatori diversi dal C9000, sottolineo lievi perché io non intendo demolire nessuna reputazione, semmai elogiare i punti forti di un prodotto come il C9000. Se ci sono dei punti deboli è un bene conoscerli, il sapere vince sull'ignorare, senza offesa per nessuno.
Per i paragoni in termini di automobili, i forum sono zeppi di magagne firmware/software, che la casa madre non ne fa cenno, ma certe riviste ci ricamano sopra su questa forma di omertà o presa in giro dei clienti.
Coerenza è la parola ricercata dagli utenti dei forum.
sandroz84
22-06-2014, 15:07
Per i paragoni in termini di automobili, i forum sono zeppi di magagne firmware/software, che la casa madre non ne fa cenno, ma certe riviste ci ricamano sopra su questa forma di omertà o presa in giro dei clienti.
Coerenza è la parola ricercata dagli utenti dei forum.
Purtroppo questo non basta o proprio non serve a far si che delle persone sposino la tua tesi, se vuoi che qualcuno ti creda devi portare delle prove tangibili e non delle supposizioni fatte sulla base di quello che leggi in rete sul comportamento delle case madri negli ipotetici upgrade di firmware.
Ti faccio una domanda diretta a cui pretenderei un altrettanto risposta diretta senza giri di parole, sentito dire, ecc..
Visto che se ho capito bene pensi che sulla tua versione sia stato rimosso il controllo del -DeltaV.. Secondo te qual'è lo scopo da parte di maha di tale azione?
Riguardo l'argomento auto è doloroso e spinoso dal momento che devi sborsare un migliaio di Euro per un difetto Software/hardware della casa madre, inoltre ti aggiornano le centraline peggiorando prestazioni e consumi per evitare che saltino fuori troppi reclami ufficiali degli acquirenti europei con giuste pretese di indennizzi ... se cerchi trovi ...
Riguardo al mio dubbio personale sul - Delta V del C9000 la cosa è molto semplice: non mi è e mai capitato di vederne l'azione e i test di scarica sono in linea con quanto riporta il test:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
Nulla di grave in assoluto anche se avessi ragione io, visto che prima del C9000 e dei vari Sanyo avevo degli apparecchi che rovinavano le batterie, per me è meglio caricarle al 95% con certezza di non rischiare di rovinarle in nessun caso.
Il discorso più serio è sul tempo di ricarica totale: fosse anche in un'ora con il C9000, poi bisogna sempre attendere il ciclo di Top Off e intanto il tempo trascorre.
Su questo credo che possiamo essere d'accordo ?
Con questi numeri dimostrabili con estrema semplicità, il più semplice caricatore Sanyo da 540mA è quasi altrettanto veloce e un poco più preciso nella ricarica della medesima batteria.
Certamente si tratta di caricatori senza display e molto scarni in fatto di funzioni, poi un 4 canali con 4 batterie Eneloop come il recente mod. MQR-06: costa poco meno di un Maha C9000, è preciso e funzionale, ma chi se lo vuole prendere? L'analizzatore di batterie C9000 ha molte cose che tornano utili a chi lo sa usare, il Sanyo invece carica e basta: se poi carica un poco meglio, per quello che costa mi pare il minimo dovuto da una marca famosa che non regala nulla.
In definitiva il C9000 va bene come caricabatterie, e non per sentito dire, altri vanno un poco meglio in pratica, ma non ti danno tutte quelle informazioni del C9000 che potrebbero servirti realmente.
sandroz84
22-06-2014, 16:45
Non hai risposto alla mia domanda.
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
Ti faccio una domanda diretta a cui pretenderei un altrettanto risposta diretta senza giri di parole, sentito dire, ecc..
Visto che se ho capito bene pensi che sulla tua versione sia stato rimosso il controllo del -DeltaV.. Secondo te qual'è lo scopo da parte di maha di tale azione? Io non lo so
I fatti che prendi in gioco te li ho esposti con estrema chiarezza nel messaggio precedente, quelli li conosco per bene mio malgrado.
Invece sulle stranezze riscontrate con il Powerex Maha C9000 proprio non ho nessuna ipotesi concreta su questa possibile omissione di funzionalità, di cui mi sembra di aver esposto chiaramente l'unico vantaggio riscontrabile se ciò alla fine risultasse veritiero.
Se sia stato questo lo scopo di Maha la domanda va posta a qualcuno della società. Dubito fortemente di poter ricevere una qualsiasi risposta su un progetto chiuso da diversi anni.
Sarebbe da vedere tra gli utenti del caricatore C9000 come stanno realmente le cose, magari salta fuori qualcosa di pratico e meno teorico: alla fine proprio nei forum sono venute a galla tante cose pratiche in totale contrasto con le specifiche tecniche dei costruttori: vedi LaCrosse e tanti altri.
Chiaro?
Forum tecnologico=collaborazione costruttiva, non flame.
O mi sbaglio di grosso?
sandroz84
22-06-2014, 19:39
Io non lo so
Quindi teoricamente sarebbe un nosense, un giorno si sono presi la briga di ricompilare un firmware per il solo gusto di togliere una funzione che di fatto nella maggior parte dei casi nemmeno interviene, non ti pare un po' assurdo il tutto?
Tra pubblicità e sperimentazione tecnologica, magari supportata da una sana passione per la tecnologia con domande sensate sul funzionamento delle cose , le mie scelte sono ovvie.
Sono scelte che costano fatica e costanza, ma alla fine quello che si è sperimentato aiuta a capire, e non sono l'unico a porsi delle domande, allora le cose sono concrete, numeri e prestazioni sono il frutto della ricerca non delle pubblicità di parte.
Finora hai retto la parte del convinto sostenitore di un qualcosa, adesso potresti fare la parte del appassionato, c'è sempre da imparare con profitto personale, sempre.
Oppure mai, per libera scelta.
Condividere dei risultati sul forum è comunque un confronto, spesso costruttivo.
Invece andare a memoria su cose mai approfondite e tentare di fermarsi alle apparenze senza ammettere che le cose possono migliorare ed evolversi: con questi presupposti il C9000 non sarebbe mai comparso sul mercato e neanche il BC-700 con tutte le sue versioni e i suoi firmware correttivi.
Con questi ultimi presupposti neppure le batterie Eneloop si sarebbero diffuse e sarebbero ancora in giro i caricatori da 15 minuti con le batterie a bassa durata, da caricare ogni qualche giorno per problemi di autoscarica.
Spero che qualcosa ti sia stato di interesse, magari costruttivo.
Ciao
Joystick
23-06-2014, 11:40
La carica a impulsi, comune sia al Maha che al Lacrosse, comporta i suoi vantaggi tra i quali, che io ricordi, applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria. Es.: con carica a corrente lineare, in un'arco di tempo di 4 secondi applichiamo 4 ampere. Con carica alternata, applichiamo invece 2 ampere ogni 2 secondi (sempre 4 ampere). A parità di volt, abbiamo gli stessi watt, ma nel secondo caso abbiamo una pausa in mezzo.
Bisognerebbe inoltre vedere qual'è la strategia di carica nello specifico perchè non è detto che sia a impulsi dall'inizio alla fine. Può darsi che lo sia solo all'inizio e alla fine (e nel mezzo lineare). Mettendo da parte la teoria, all'atto pratico (4 brand diversi AA e AAA) non ho mai riscontrato temperature oltre l'appena tiepido.
Stabilire con la tecnica del deltav quando una batteria è carica non è semplicissimo. Serve precisione, il margine non è molto ed è più facilmente rilevabile a correnti di carica elevate (il manuale stesso consiglia 0.5C) ed è a correnti di carica elevate che magari una cella scrausa risponde male. In virtù di ciò forse il Maha è un po più "conservativo".
@hc9000 potresti rimuovere le protezioni per la temperatura, mettere le batterie in carica e monitorare i volt. A quel punto, se la carica termina prima del "max time" non rimane altra ipotesi se non quella del -DeltaV :)
La carica a impulsi, comune sia al Maha che al Lacrosse, comporta i suoi vantaggi tra i quali, che io ricordi, applicare alte tensioni istantanee senza surriscaldare la batteria. Es.: con carica a corrente lineare, in un'arco di tempo di 4 secondi applichiamo 4 ampere. Con carica alternata, applichiamo invece 2 ampere ogni 2 secondi (sempre 4 ampere). A parità di volt, abbiamo gli stessi watt, ma nel secondo caso abbiamo una pausa in mezzo.La questione è la costante della resistenza serie, o meglio il valore di resistenza interna della batteria:
caricare a corrente costante come a 2 Ampere, produce meno calore che caricare a 2 Ampere con il C9000: questo perché la corrente media nel tempo è di 2 Ampere, ma viene erogata a brevi impulsi superiori ai 2 Ampere, quindi la resistenza interna della batteria scalda di più. E non è detto che sia un svantaggio, quanto un buon sistema per ricaricare meglio le batterie danneggiate o logore.
Bisognerebbe inoltre vedere qual'è la strategia di carica nello specifico perchè non è detto che sia a impulsi dall'inizio alla fine. Può darsi che lo sia solo all'inizio e alla fine (e nel mezzo lineare). Mettendo da parte la teoria, all'atto pratico (4 brand diversi AA e AAA) non ho mai riscontrato temperature oltre l'appena tiepido.
Tutti i nuovi caricatori vanno ad impulsi dall'inizio alla fine della ricarica, è l'unico metodo possibile per evitare che il caricatore scaldi troppo.
Il test http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html riporta un'analisi con un campionamento lento e la corrente appare come una fascia verde con dentro un tracciato della corrente media di ricarica.
Campionando la misura più velocemente apparirebbero degli impulsi di corrente più elevati di 2 Ampere, prova a vedere nel articolo all'inizio di questo forum del C9000, lì le cose sono spiegate abbastanza bene.
@hc9000 potresti rimuovere le protezioni per la temperatura, mettere le batterie in carica e monitorare i volt. A quel punto, se la carica termina prima del "max time" non rimane altra ipotesi se non quella del -DeltaV :)
Per fare questo basta montare le batterie leggermente staccate dal sensore di temperatura.
Il problema del mio C9000 è la protezione per temperatura che non interviene mai, almeno rispetto al Lacrosse BC-900.
Finora il mio C9000 come quello del test riportato prima, termina la ricarica precocemente per il rilevamento del picco massimo di tensione, poi rimedia con una ricarica lenta di Top Off quando appare sul display la scritta "Done" per circa 2 ore, ma neppure così si raggiunge il 100% della ricarica, come avevo dimostrato qualche mese fa su questo forum.
Nulla di grave come scritto pochi messaggi fa.
Il multiquote lo uso quando è diretto ad un argomento semplice, che non genera altri multiquote eterogenei per argomentazioni di varia natura.
Lo evito quando c'è qualche possibilità di fraintendimento di dettagli non subordinati, che andrebbero presi e valutati singolarmente.
grandissimi Sandroz84 o bruno hc900 !
devo ancora leggermi tutta la vs interessantissima discussione …..
ma mi e’ saltato all’occhio questa vs frase in merito al test sul 9000 :
“sopratutto in alcune circostanze tende a non caricare al 100% le batterie…..”
Cioe’ ? mi spiegate meglio questa cosa che nei post passati mi sa che mi e’
Proprio sfuggita del tutto ?
grazie
Tutto è iniziato su questo forum: qualche mese fa aveva caricato 2 batterie quasi identiche con 5 caricabatterie differenti, con il mio C9000 la ricarica è piuttosto prudenziale, non raggiunge mai il 100%, ma si ferma poco prima, che non è poi una tragedia, solo la realtà. Meglio fermarsi con la ricarica un poco prima che troppo tardi.
Poi la percentuale di ricarica cambia pure con la corrente di ricarica, sembra che le mie batterie Varta Ready2Use gradiscano circa 500mA con qualsiasi caricatore si usi.
Se puoi guarda il recente test, che ho proposto più volte:
http://lygte-info.dk/review/Review%2...9000%20UK.html
ok..ma in parole povere ? quindi ?
sandroz84
23-06-2014, 21:00
La questione è la costante della resistenza serie, o meglio il valore di resistenza interna della batteria:
caricare a corrente costante come a 2 Ampere, produce meno calore che caricare a 2 Ampere con il C9000: questo perché la corrente media nel tempo è di 2 Ampere, ma viene erogata a brevi impulsi superiori ai 2 Ampere, quindi la resistenza interna della batteria scalda di più. E non è detto che sia un svantaggio, quanto un buon sistema per ricaricare meglio le batterie danneggiate o logore.
Errato, se la riscrivi giusta non ti riquoto correggendoti altrimenti sembra davvero che ce l'abbia con te, non costringermi a fare ancora il "professorino" della situazione.
grandissimi Sandroz84 o bruno hc900 !
devo ancora leggermi tutta la vs interessantissima discussione …..
ma mi e’ saltato all’occhio questa vs frase in merito al test sul 9000 :
“sopratutto in alcune circostanze tende a non caricare al 100% le batterie…..”
Cioe’ ? mi spiegate meglio questa cosa che nei post passati mi sa che mi e’
Proprio sfuggita del tutto ?
grazie
Detto proprio terra terra senza tanti giri di parole, più ti avvicini con la corrente di carica alla capacità della cella(1C o più), meno carica riuscirà ad immagazzinare la cella stessa arrivati al "done", quindi se vuoi ricaricare al 100% devi lasciar proseguire la topoff per 2 ore.
Questo ovviamente vale in linea generale, ma varia in base a tanti fattori che possono essere qualità delle batterie, temperatura ambiente ecc..
Per capirci puoi trovare la AA di buona qualità e buono stato di salute che caricata a 1C a fine carica dopo il done ha immagazzinato il 98% della sua capacità totale, come puoi trovare la classica non lsd appena scartata dalla propria confezione che come sopra se caricata ad 1C al done avrà accumulato l'80% o meno della sua capacità totale.
Dato che viene dato per certo che V=R x I
E che P=V x I
Dove:
R=resistenza elettrica in Ohm
V= tensione in volt
I= corrente in Ampere
P= potenza in Watt
Prendendo per R=0,1 Ohm ed I=1 Ampere la tensione sulla resistenza serie sarà 0,1 Volt con una potenza dissipata di 0,1 Watt, è la regola.
Prendendo per R=0,1 Ohm ed I=2 Ampere la tensione sulla resistenza serie sarà 0,2 Volt con una potenza dissipata di 0,4 Watt, dissipata in calore ovviamente.
Questi sono gli effetti termici della resistenza serie di una batteria.
Se si deve carichiamo a corrente costante ad 1 Ampere i Watt persi in calore sulla resistenza serie sono N x 1.
Se andiamo a caricare con una corrente impulsiva di 2 Ampere con un rapporto pausa/ricarica del 50% la corrente media sarà sempre di 1 Ampere, invece i Watt persi in calore sono N x 4.
Dato che questo elemento indesiderato , chiamato resistenza serie, si mette in gioco sia in carica che in scarica (come usando un flash fotografico) si capisce bene che è meglio usare batterie a bassa resistenza interna per non sprecare inutilmente energia.
Finora tutti, nessuno escluso, i caricabatterie a correnti impulsive sono risultati i migliori, mentre la vera corrente costante è stata abbandonata nei prodotti seri e relegata a quelli più economici.
ok..ma in parole povere ? quindi ?Se hai più di un caricabatterie prova sempre a scaricarle con il C9000 impostato a 1000mA di scarica, potresti avere delle sorprese interessanti ed utili.
Se hai voglia di leggere questi 3 messaggi, potrai capire il mio stupore, tenendo conto poi che la Maha mi aveva fornito un secondo alimentatore in garanzia, in quanto il precedente è scarso, credo che queste misure riportate sono più attendibili che quelle fatte in precedenza e mai pubblicate:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40741841&postcount=1739
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40747024&postcount=1741
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40790246&postcount=1745
Cosa ne pensi?
O meglio, come si comportano le tue batterie?
sandroz84
24-06-2014, 11:22
Dato che viene dato per certo che V=R x I
E che P=V x I
Dove:
R=resistenza elettrica in Ohm
V= tensione in volt
I= corrente in Ampere
P= potenza in Watt
Prendendo per R=0,1 Ohm ed I=1 Ampere la tensione sulla resistenza serie sarà 0,1 Volt con una potenza dissipata di 0,1 Watt, è la regola.
Prendendo per R=0,1 Ohm ed I=2 Ampere la tensione sulla resistenza serie sarà 0,2 Volt con una potenza dissipata di 0,4 Watt, dissipata in calore ovviamente.
Questi sono gli effetti termici della resistenza serie di una batteria.
Se si deve carichiamo a corrente costante ad 1 Ampere i Watt persi in calore sulla resistenza serie sono N x 1.
Se andiamo a caricare con una corrente impulsiva di 2 Ampere con un rapporto pausa/ricarica del 50% la corrente media sarà sempre di 1 Ampere, invece i Watt persi in calore sono N x 4.
Dato che questo elemento indesiderato , chiamato resistenza serie, si mette in gioco sia in carica che in scarica (come usando un flash fotografico) si capisce bene che è meglio usare batterie a bassa resistenza interna per non sprecare inutilmente energia.
Finora tutti, nessuno escluso, i caricabatterie a correnti impulsive sono risultati i migliori, mentre la vera corrente costante è stata abbandonata nei prodotti seri e relegata a quelli più economici.
Non mi è ben chiara ancora la differenza termica che si può verificare tra una carica impulsiva equivalente ad 1A ed una lineare sempre di 1A, comunque vedo che ti sei corretto sula frase:
..questo perché la corrente media nel tempo è di 2 Ampere, ma viene erogata a brevi impulsi superiori ai 2 Ampere
e questo
Campionando la misura più velocemente apparirebbero degli impulsi di corrente più elevati di 2 Ampere
Il C9000 sfrutta un duty cycle di circa 0.5Hz a 2A, partendo dal presupposto che sia la corrente che la frequenza sono una costante di conseguenza la corrente non può essere più elevata del suo massimale, ciò che varia è il rapporto nel tempo del segnale alto, in sostanza la carica a 1A sul c9000 equivale ad un duty cycle da 2A al 50%=1secondo a livello alto(nella realtà sul c9000 qualcosa in meno), in sostanza si tratta di un'onda quadra.
Allo stesso modo un duty cycle al 100% equivale ad un segnale sempre alto da 2A quindi indistinguibile da una carica lineare a parità di corrente, a conti fatti però sul cb non si arriva mai ad un duty cycle al 100% ma ad una percentuale leggermente inferiore.
Un altro errore è questo:
La questione è la costante della resistenza serie, o meglio il valore di resistenza interna della batteria
Infatti la resistenza serie o interna che dir si voglia non è una costante ma bensì una variabile, risulta essere inversamente proporzionale sia alla tensione della cella stessa che alla sua temperatura.
Joystick
24-06-2014, 11:37
Perchè nel secondo esempio dici che la tensione sarà doppia?
Io non mi trovo comunque con le temperature indicate nell'articolo.
Non ho mai verificato con un termometro, ma 57° si sentono.. è qualcosa che va oltre il tiepido. Per non parlare poi dei 70: ti scotti proprio.
sandroz84
24-06-2014, 12:47
Perchè nel secondo esempio dici che la tensione sarà doppia?
A che messaggio ti riferisci?
Non mi è ben chiara ancora la differenza termica che si può verificare tra una carica impulsiva equivalente ad 1A ed una lineare sempre di 1A, comunque vedo che ti sei corretto sula frase:
CUT
Un altro errore è questo:
Infatti la resistenza serie o interna che dir si voglia non è una costante ma bensì una variabile, risulta essere inversamente proporzionale sia alla tensione della cella stessa che alla sua temperatura.
Nessuna correzione solo aggiunte, se osservi bene.
Che la resistenza serie esista e tu ci creda mi fa piacere, se vuoi continuare con quello che non ho scritto perché non intendo essere bibliografico:
la Rs della batteria varia in funzione della temperatura, benvenga ma continua tu.
Se vuoi inizio io a indicare presunti errori o incompletezze, oppure chiudi qui quello che sembra una polemica tra due persone che vorrebbero dire la stessa cosa.
Io tento di semplificare la spiegazione ed essere un pochino edificante e coerente, ma mica a tutti va bene, ne prendo atto.
Certe cose esistono concretamente: a quanti del forum interessa un dettaglio dinamico della Rs di una batteria quando spesso non se ne tiene proprio conto?
Quasi tutti sanno che le batterie a bassa temperatura rendono poco e l'automobile non si avvia, ma chi associa questo alle batterie Ni-Mh ?
Se guardi ed osservi con uno spirito di osservazione interessata, ti accorgi che forse le cose cambiano nel tempo con il C9000.
Come a me hanno cambiato alimentatore per mia segnalazione di disfunzione, forse ti sarai accorto che pure il test che avevo proposto aveva un problema di alimentatore con 4 batterie caricate a 2 Ampere di display:
il grafico è sempre sotto i 2 Ampere sia di "erba verde" che della curva colorata, quella che riporta la corrente media nel tempo.
Per inciso: sono sicuro che lo scoprirai da solo il perché e il per come di questa evidenza e di altre cose di interesse specialistico, come le correnti impulsive e i loro effetti sulle batterie in generale.
Imparare qualcosa da soli è una cosa gratificante.
E interessante sarà saperlo proporre come utile conoscenza, condividendola nel forum con una discussione a più persone.
A me sta bene così.:)
Perchè nel secondo esempio dici che la tensione sarà doppia?Lo dico perché dando per costante un valore come la resistenza serie, la tensione presente sulla resistenza serie raddoppia al raddoppiare della corrente, secondo le formule che avevo messo.
Come dice il nostro amico del forum, la resistenza serie ha un valore variabile con la temperatura, ed è vero e va valutato.
Quanto varia questo valore della resistenza serie Rs cambia da batteria a batteria, non sono mai tutte perfettamente uguali neanche se vengono prese dalla stessa confezione.
Io non mi trovo comunque con le temperature indicate nell'articolo.
Non ho mai verificato con un termometro, ma 57° si sentono.. è qualcosa che va oltre il tiepido. Per non parlare poi dei 70: ti scotti proprio.
Ci sono alcune variabili in gioco che fanno la differenza:
temperatura ambiente dove si usa il caricatore
corrente massima erogata dal alimentatore
quante batterie carichi contemporaneamente
il valore reale di corrente con cui stai caricando le batterie
resistenza interna della batteria nel momento preciso in cui la tocchi
Infine mi sono accorto che nonostante le numerose scottature sperimentate sulle dita, il tatto non è un termometro molto preciso (parlo per me). :D
piccolo break , scusate ma....
SkyRC NC2500 cinesata o ? a parte le varie features (cavolate) cosa
avrebbe piu del ns maha ?
il mio maha ha FW 0L0BA e' ultimo o ? se no ultimo quale sarebbe ?
SkyRC NC2500 cinesata o ? a parte le varie features (cavolate) cosa
avrebbe piu del ns maha ?Si presenta come un'evoluzione del C9000.
Le possibilità di controllo dei parametri di ricarica e della situazione delle batterie è quanto di meglio visto fino ad oggi, peccato che ha una ventola, rumorosa dicono. Del resto c'è di che sbizzarrirsi e scoprire informazioni sulla salute delle proprie batterie:
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20SkyRC%20NC2500%20UK.html
Si può anche obbligare da smarphone la ricarica con - Delta V, in questo caso il vantaggio in termini di tempo di ricarica, effettivamente prossima al 100% sono evidenti.
sandroz84
24-06-2014, 19:33
Nessuna correzione solo aggiunte, se osservi bene.
Allora a sto punto se si tratta di sole aggiunte mi devi spiegare come concili queste 2 frasi:
questo perché la corrente media nel tempo è di 2 Ampere, ma viene erogata a brevi impulsi superiori ai 2 Ampere
Campionando la misura più velocemente apparirebbero degli impulsi di corrente più elevati di 2 Ampere
Con questa tua sucessiva frase:
il grafico è sempre sotto i 2 Ampere sia di "erba verde" che della curva colorata, quella che riporta la corrente media nel tempo.
O meglio ancora con uno e ripeto solo uno qualsiasi dei grafici sui test postato da te stesso, addirittura il "tester" di lygte-info ricrea una prova in cortocircuito dove il maha riesce a mantenere comunque costante l'impulso a 2A, mai oltre, questo per dimostrare la bonta del regolatore interno al c9000.
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%20shorted%20battery.png
Ma non fai prima a scrivere mi sono sbagliato?
Stessa cosa vale per il discorso sulla resistenza interna di una qualsiasi batteria di qualunque chimica, purtroppo non esistono batterie ideali con resistenza serie invariabile o nulla, quindi le cose o le si scrivono corrette o non si posta, punto.
Sei strafortunato a non trovarti in un forum tecnico perché a quest'ora saresti subissato di messaggi/voti negativi, io al contrario da solo mi sto limitando educatamente a farti capire che molto spesso non conosci ciò di cui stai parlando, ma se vuoi mi defilo e ti lascio fare in santa pace.
P.s.
Sulla prima frase del mio penultimo messaggio volevo essere ironico.:D
P.s.2
I grafici che devi realmente tenere in considerazione su quel test sono quelli sotto, dove viene evidenziata bene l'onda quadra del duty e da li che capisci bene come lavora il C9000.;)
Per automoderazione dico solo guarda l'immagine che ho citato:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
sandroz84
24-06-2014, 19:51
Per automoderazione dico solo guarda l'immagine che ho citato:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
Appunto, dove scorgi segnali oltre i 2A? pensi forse che un oscilloscopio non sia in grado di gestire e monitorare un segnale a 0.5Hz?
grazie hall....
ho scritto al mega esperto della maha per i vs dubbi sul -dV e al punto 3 sembra che anche se indirettamente conferma che NON ci sia !
1. The batteries are charged up to close to its maximum capacity. The trickle charge thereafter will complete the charge.
2. Yes, the recommended charge setting for any NiMH is half the battery capacity. In your case, 1000mA would be the ideal rate.
3. Perhaps, but I have no way to confirm.
4. Yes, the trickle charge will be applied to the battery after the word "Done" has appeared.
5. That lot number is an indication that it came from our latest batch.
e quindi mi conferma che quello che ho io e' ultima release del FW maha !
Nessuna correzione solo aggiunte, se osservi bene..
CUT
Se guardi ed osservi con uno spirito di osservazione interessata, ti accorgi che forse le cose cambiano nel tempo con il C9000.
Come a me hanno cambiato alimentatore per mia segnalazione di disfunzione, forse ti sarai accorto che pure il test che avevo proposto aveva un problema di alimentatore con 4 batterie caricate a 2 Ampere di display:
il grafico è sempre sotto i 2 Ampere sia di "erba verde" che della curva colorata, quella che riporta la corrente media nel tempo.
Se si tratta di pareri, in testa al grafico i 2000mA non ci sono neanche di picco, e neanche di media, problemi di alimentatore o altro?
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
E se sul display del C9000 viene indicata regolarmente una corrente di ricarica 2000mA, mi rendo conto che più ne parli del C9000 più ne esce quello che si vede di anomalo. Forse inammissibile.
Confrontarsi su certi prodotti divenuti mitologici per qualcuno, e non fare delle prove pratiche, porta a risultati imbarazzanti.
Quando ho fatto il test sulle mie batterie Varta con il C9000 mi sono ben guardato dall'usare più di 2 canali in ricarica, i motivi pratici c'erano tutti, quindi ho preferito evitarli, e come risultato c'era una costanza di prestazioni nel confronto replicato dopo diversi giorni: solo 1mAh di differenza.
Avevo pure specificato che del C9000 la cosa più affidabile era il test di scarica, per motivi pratici e reali
Poi l'alimentatore del C9000 mica te lo mandano senza motivo, con spedizione raccomandata internazionale gratuita come nel mio caso e tanti altri casi in Europa?
Insomma come scritto ormai 4 mesi fa, sarebbe utile vedere come vanno i vari C9000 testati con tutte le precauzioni del caso, con delle batterie di vario tipo, scaricandole a 1000mA, io stesso mi sono meravigliato dei numeri che ne sono usciti.
grazie hall....
ho scritto al mega esperto della maha per i vs dubbi sul -dV e al punto 3 sembra che anche se indirettamente conferma che NON ci sia !
1. The batteries are charged up to close to its maximum capacity. The trickle charge thereafter will complete the charge.
2. Yes, the recommended charge setting for any NiMH is half the battery capacity. In your case, 1000mA would be the ideal rate.
3. Perhaps, but I have no way to confirm.
4. Yes, the trickle charge will be applied to the battery after the word "Done" has appeared.
5. That lot number is an indication that it came from our latest batch.
e quindi mi conferma che quello che ho io e' ultima release del FW maha !
Il tipo ha fatto un poco di confusione tra Top Off e Trickle
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
La ricarica di Top Off è poco dopo i 50 minuti
La ricarca di mantenimento detta Tricke è poco dopo i 175 minuti
Queste 2 fasi di ricarica sono visualizzate indistintamente dalla scritta "Done"
Comunque la sua risposta è stata sincera.
sandroz84
24-06-2014, 21:15
Se si tratta di pareri, in testa al grafico i 2000mA non ci sono neanche di picco, e neanche di media, problemi di alimentatore o altro?
Non lo metto in dubbio, potrebbe trattarsi di alimentatore che con 4stilo a 2A non "gliela fa"(forse si tratta più di caduta sul cavo che un problema dell'alimentatore), però se vai a guardare spannemonicamente su quel grafico mancano circa 50mA che molto spesso mancano anche sul display, infatti l'amperometro del c9000 non segnala mai la corrente massima impostata ma sempre una corrente più bassa, in questo caso molto probabilmente avresti visto 1950mA, questa è un'altra cosa che tempo fa già notai e segnalai su questo forum, credo sia una diretta conseguenza del test sulla resistenza interna che il c9000 effettua ad inizio carica perchè se guardi avviene anche nei test successi con una sola AA caricata ad 1A:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
Non credo che una sola AA caricata ad 1 ampere possa gravare in modo tale da far sedere l'alimentatore come nel caso della carica di 4AA a 2 ampere.
Al contrario qui ti accorgi che con una sanyoxx caricata ad 1A arriva tranquillamente sulla soglia dei 2A:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloopXX)%20%231.png
Anche qui con una eneloop classica sempre a 1A:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%231.png
Due note pacifiche e comprensibili, spero:
1] sul mio il mio C9000 con l'alimentatore nuovo, osservo la corrente di ricarica sul display,
che si assesta ogni qualche secondo, visto che non è a corrente costante ma a variazione del duty cycle, è ovvio che vada per gradini prossimi al valore di corrente di ricarica impostato.
Ovviamente se il controllo del duty cycle di ricarica avesse una linea di comando a 16 bit con il controllo della corrente in tempo reale, sarebbe più costante e decisamente molto costoso.
Dico che la ricarica impulsiva si approssima abbastanza bene ad una ricarica a corrente costante, almeno agli effetti pratici e fare di più forse non merita.
2] L'altra cosa è la corrente indicata con la linea color blu, se potrei immaginare che la ricarica non avesse perdite termiche: ovvero metto 2000maH dentro una Eneloop da 2000mAh ed ho la ricarica completa, eppure vedo che nel grafico la linea blu non arriva a toccare i 2000mAh.
Sappiamo entrambi che il grafico dovrebbe arrivare almeno almeno a 2100mAh:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%231.png
Con le Eneloop XX da 2550mAh il problema si ripete, anche se le specifiche della batteria diano anche la capacità minima garantita a 2450mAh:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloopXX)%20%231.png
http://www.panasonic-eneloop.eu/it/prodotti-eneloop/batterie-eneloop/eneloop-xx.html
Alla fine se si caricano 4 batterie a 2000mA, il cedimento del suo alimentatore si fa più evidente, e allora l'affermazione del recensore sulle possibilità di una ricarica insufficente delle batterie ha un senso concreto, fondato su quello che ha misurato:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
O almeno questo lo scrive lui, dopo aver testato altri caricatori con comportamenti differenti, in meglio e in peggio.
Vedi qui, roba testata che potrebbe far venire il mal di mare:
http://www.lygte-info.dk/info/indexBatteriesAndChargers%20UK.html
:)
sandroz84
25-06-2014, 11:27
Stavo per esprimere i miei dubbi sulla rampa blu proprio nel messaggio precedente, sinceramente penso che ci sia qualcosa che non va su questo test a meno che non lo abbia eseguito con una temperatura ambiente abbondantemente sotto lo zero.
Farei un sondaggio per chiedere chi su questo thread ha mai visto sul suo C9000 una eneloop caricata a 1A accumulare solo 1600mAh al done, come parrebbe in questo caso:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
Neanche le tronic rosse se le ricarico adesso con 4 anni sul groppone e qualche centinaio di cicli di carica/scarica mi restituiscono un valore così basso.
Non credo che il mio cb sia un miracolato, io presumo che lui stesso abbia inserito qualche variabile durante i test che ne ha sfalsato i dati rilevati, almeno quelli relativi alla capacità sono troppo fuori dalla media.
Al limite può essere partito troppo alto con delle celle non completamente scariche e aver preso in considerazione la capacità accumulata.
Joystick
25-06-2014, 13:15
Ma che risposta è Perhaps... :(
Mie osservazioni elementari:
Se non carica a -dV ... COME CARICA!?
Posso vendere un prodotto spacciandolo per tale (indicato anche sul manuale)? Non credo
Alimentatore strettino? Ne ho uno da 3Ah se può tornare utile per qualche test.
Ma che risposta è Perhaps... :(
Rilasciare una dichiarazione pubblica è sempre rischioso, le risposte come: potrebbe essere e non ricordo, sono poco rischiose nel caso vengano impugnate da un'associazione di consumatori o altro organo competente.
Se lui diceva non c'è il - Delta V, si trovava a dover almeno risarcire chi lo avesse acquistato il C9000 per questa specifica tecnica.
Se diceva c'è il - Delta V, si trovava a dover sostituire tutti gli esemplari di C9000 in garanzia che non hanno la funzione presente o non funzionante.
Non parlo poi di sanzioni per non conformità delle specifiche, che in certi paesi ci vanno con la mano pesante.
Insomma ti ha dato una risposta non compromettente, non ha affermato nulla di concreto e non ha mentito in maniera palese
Mie osservazioni elementari:
Se non carica a -dV ... COME CARICA!?
Posso vendere un prodotto spacciandolo per tale (indicato anche sul manuale)? Non credo.
Esistono varie strategie o tecnologie di ricarica, e il C9000 ne utilizza diverse, quindi bene o benino che vada: non ti surriscalda le batterie e neanche non te le ricarica troppo poco, se ti sembra poco ti assicuro che contando le decine di batterie rovinate da altri caricatori, questo C9000 va abbastanza bene.
Alimentatore strettino? Ne ho uno da 3Ah se può tornare utile per qualche test.
Comunque vada per il tuo C9000, verifica come funziona testando delle batterie a varie correnti e scaricandole sempre a 1000mA e con il suo alimentatore.
Prima prova con una batteria poi anche con 4 assieme, ricordati di annotare i valori di scarica rilevati per ciascuna batteria nelle varie combinazioni.
Poi se è in garanzia e noti delle stranezze, puoi sempre richiedere un alimentatore gratuitamente.
;)
sandroz84
25-06-2014, 15:34
Ma il tizio a cui Enry ha rivolto alcune domande chi sarebbe?
Lo stesso che ha eseguito il test poco sopra?
Joystick
26-06-2014, 10:36
Cioè.. tu asserisci, potendolo dimostrare, che il Maha non adotta il -dV..
e che il produttore a domanda diretta "Ma è vero che il tuo caricabatterie lo spacci per caricatore intelligente a -dV e in realtà non lo è?" ha risposto può darsi :eek: :eek: :eek:
Il pieno rispetto delle specifiche tecniche dichiarate ha un valore legale, e in certe nazioni più che in altre.
Poi come ti trattino nel tuo specifico caso, devi tentare di mediare con loro per tutelare il tuo massino interesse.
Per le informazioni che hai ricevuto bisogna capire se le hai avute dalla Maha, da NKON o dal rivenditore tedesco operante su Amazon.
Tutti e tre sono in possesso dei numeri seriali di alimentatori e caricabatterie, e possono offrire assistenza tecnica ed informazioni sui lotti di produzione, sono quindi persone a conoscenza dei fatti.
Certo che se quella risposta ti è arrivata dalla Maha ... :help:
sandroz84
26-06-2014, 13:29
Presumo sia un privato, forse si tratta del tizio di nkon, anche perché leggendo le sue risposte si nota che non sa bene di cosa stia parlando.
1:"Le batterie vengono caricate fino a chiudere alla sua capacità massima. La carica di mantenimento successivamente completerà la carica."
4:"La carica di mantenimento sarà applicata alla batteria dopo che la parola "done" sarà apparsa".:cry:
Cercando sul sito di NKON viene menzionato il - Delta V su alcuni caricatori, e mai sul C9000 che viene presentato come il "capostipite" di tutti i prodotti evoluti (che lo avrebbero imitato/copiato in pratica).
Forse la risposta arrivava da un commerciale di NKON, che non sapeva bene cosa rispondere al nostro amico?
sandroz84
26-06-2014, 18:27
Se ricordo bene l'olandese tira avanti la baracca da solo, almeno per quello che riguarda la gestione del sito, ogni tanto in passato rispondeva anche qui lui personalmente.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Il rivenditore tedesco che opera in Europa tramite Amazon, ha una struttura commerciale con più persone ....
A Joystick a facci sapè chi ti ha dato quella informazione !! :read:
Joystick
27-06-2014, 07:35
Ho maleinterpretato io :D
Pensavo che l'altro utente del forum avesse chiesto a Maha internescional !!
Joystick
27-06-2014, 08:09
Se lui diceva non c'è il - Delta V, si trovava a dover almeno risarcire chi lo avesse acquistato il C9000 per questa specifica tecnica.
Se diceva c'è il - Delta V, si trovava a dover sostituire tutti gli esemplari di C9000 in garanzia che non hanno la funzione presente o non funzionante.
Mi ha tratto in inganno questo
grazie hall....
ho scritto al mega esperto della maha per i vs dubbi sul -dV e al punto 3 sembra che anche se indirettamente conferma che NON ci sia !
1. The batteries are charged up to close to its maximum capacity. The trickle charge thereafter will complete the charge.
2. Yes, the recommended charge setting for any NiMH is half the battery capacity. In your case, 1000mA would be the ideal rate.
3. Perhaps, but I have no way to confirm.
4. Yes, the trickle charge will be applied to the battery after the word "Done" has appeared.
5. That lot number is an indication that it came from our latest batch.
e quindi mi conferma che quello che ho io e' ultima release del FW maha !
E questa informazione l'hai avuta da un rivenditore o da un forum?
Joystick
27-06-2014, 11:46
Stavo per esprimere i miei dubbi sulla rampa blu proprio nel messaggio precedente, sinceramente penso che ci sia qualcosa che non va su questo test
Farei un sondaggio per chiedere chi su questo thread ha mai visto sul suo C9000 una eneloop caricata a 1A accumulare solo 1600mAh al done, come parrebbe in questo caso:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
Decisamente troppo basso. C'è qualcosa che non va in questi test. forse non erano totalmente scariche?
Joystick
27-06-2014, 11:59
su quel grafico mancano circa 50mA che molto spesso mancano anche sul display, infatti l'amperometro del c9000 non segnala mai la corrente massima impostata ma sempre una corrente più bassa, in questo caso molto probabilmente avresti visto 1950mA, questa è un'altra cosa che tempo fa già notai e segnalai su questo forum, credo sia una diretta conseguenza del test sulla resistenza interna che il c9000 effettua ad inizio carica perchè se guardi avviene anche nei test successi con una sola AA caricata ad 1A:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
Non credo che una sola AA caricata ad 1 ampere possa gravare in modo tale da far sedere l'alimentatore come nel caso della carica di 4AA a 2 ampere.
Al contrario qui ti accorgi che con una sanyoxx caricata ad 1A arriva tranquillamente sulla soglia dei 2A:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloopXX)%20%231.png
Anch'io presumo sia così. Cosa sarebbe successo provando a caricare 4 Sanyo XX? :)
@hc900 dall'assistenza MAHA, gli ho scritto e risponde un tizio molto simaptico e disponibile !
gli ho riscritto per sapere se il ns ha o no il -dV e mi dice :
Yes it senses the end of charge by negative delta V.
Anch'io presumo sia così. Cosa sarebbe successo provando a caricare 4 Sanyo XX? :)
Visto il calo della corrente che si verifica con 4 Eneloop normali, caricate a 2 Ampere, me la vedo dura per l'alimentatore che dovrebbe garantire 2 Ampere efficaci per 4 slot:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
Siamo a 1750mAmpere di ricarica mediamente e sono stati caricati poco meno di 1900mAh invece che almeno almeno 2100/2300mAh, per la parte di energia dispersa sotto forma di calore.
Il tutto senza l'intervento della protezione per temperatura eccessiva, ma solo per il raggiungimento del picco massimo di tensione sulle batterie.
@hc900 dall'assistenza MAHA, gli ho scritto e risponde un tizio molto simaptico e disponibile !
gli ho riscritto per sapere se il ns ha o no il -dV e mi dice :
Yes it senses the end of charge by negative delta V.
Dovrebbe trattarsi allora di un'altra persona, diversa da quella che ti ha scritto:
grazie hall....
ho scritto al mega esperto della maha per i vs dubbi sul -dV e al punto 3 sembra che anche se indirettamente conferma che NON ci sia !
1. The batteries are charged up to close to its maximum capacity. The trickle charge thereafter will complete the charge.
2. Yes, the recommended charge setting for any NiMH is half the battery capacity. In your case, 1000mA would be the ideal rate.
3. Perhaps, but I have no way to confirm.
4. Yes, the trickle charge will be applied to the battery after the word "Done" has appeared.
5. That lot number is an indication that it came from our latest batch.
e quindi mi conferma che quello che ho io e' ultima release del FW maha ! Oppure è sempre lui?
sandroz84
28-06-2014, 18:06
Il problema è che da quel punto di vista il test restituisce valori discordanti tra loro anche in casi in cui apparentemente non cambia nulla:
Vedi la carica ad 1A qui:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
E poi qui:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%231.png
Qua non possiamo nemmeno tirare in mezzo l'alimentatore perché si tratta di un carico di meno di 2 watt sui 24 totali disponibili, poi nel caso fosse questo il problema dovrebbe restituire gli stessi valori in ambedue i casi.
Quale prendiamo per buono il primo o il secondo?;)
Qua non possiamo nemmeno tirare in mezzo l'alimentatore perché si tratta di un carico di meno di 2 watt sui 24 totali disponibili, poi nel caso fosse questo il problema dovrebbe restituire gli stessi valori in ambedue i casi.
Quale prendiamo per buono il primo o il secondo?;)Chiamalo eccesso di zelo: il tizio spesso prova a vedere se i vari slot dei caricabatterie sono simili o se le tolleranze dei componenti elettronici sono larghe.
Era andato ancora più seriamente sui caricatori/analizzatori che misurano la resistenza interna delle batterie:
http://lygte-info.dk/pic/Opus/BT-C3100%202014/Ohm.png
I valori Extra R sono espressi in milliOhm, inseriti in serie alle varie batterie.
I risultati sono imbarazzanti.
Venditori di fumo non mancano ... e i clienti abbondano.
sandroz84
29-06-2014, 11:35
Chiamalo eccesso di zelo: il tizio spesso prova a vedere se i vari slot dei caricabatterie sono simili o se le tolleranze dei componenti elettronici sono larghe.
Ti dico cosa penso, secondo me il tipo del test fa le misure almeno per quanto riguarda la corrente di carica/scarica con degli adattatori esterni presumo autocostruiti, Per capirci una roba tipo questa che io già ipotizzai all'epoca dei primi utenti che volevano caricare C e D:
http://www.bogswamp.com/P1050788.jpg
in modo da poter interporre una sonda di corrente tra il positivo del cb e quello della cella.
I casi sono due, o questo tipo di collegamento inserisce un'ulteriore resistenza di contatto(positivo/negativo cb, positivo/negativo porta batterie, più l'eventuale resistenza del cavo, senza contare quella tra contatto e cavo) tale da far misurare all'oscilloscopio una corrente inferiore di quei 50/70mA come si vede dal grafico, magari alcune volte risulta inserito meglio altre leggermente peggio, da qui la differenza.
Oppure il cb in questione presenta problemi su alcuni slot, magari semplice ossido chi lo sa?
Il fatto e che anche se fosse la seconda ipotesi, tali dati sono ripetibili e attribuibili solo in questo caso e a questo C9000 e non ad un difetto congenito di fabbricazione estendibile a tutti i c9000 presenti sul mercato.
Inoltre continuo a ribadire il mio scetticismo su quel dato rilevato in capacità accumulata subito dopo il done, nessuno ha mai rilevato valori così bassi nemmeno nelle situazioni più avverse, ovviamente si intende a batterie completamente scariche.
I casi sono due, o questo tipo di collegamento inserisce un'ulteriore resistenza di contatto(positivo/negativo cb, positivo/negativo porta batterie, più l'eventuale resistenza del cavo, senza contare quella tra contatto e cavo) tale da far misurare all'oscilloscopio una corrente inferiore di quei 50/70mA come si vede dal grafico, magari alcune volta risulta inserito meglio altre leggermente peggio, da qui la differenza.
Di solito mette qualche immagine del box resistivo, sorprendono le differenze su alcuni caricatori, non certo tutti.
Esempio:
http://lygte-info.dk/pic/LiitoKala/Engineer%20Lii-260/DSC_5423.jpg
Internal resistance
The charger measures the internal resistance of the battery each time a new battery is put into the charger.
All tests are done with the same battery.
First test with battery only:
Channel #1: 65, 65, 63, 63, 65
Channel #2: 62, 63, 60, 64, 63
The variation is surprising small.
Test with a resistance box, I do not remove the battery during this test, i.e. the contact resistance is fairly constant.
DSC_5422 DSC_5423
Channel #1:
Resistance box shorted: 70, 71, 70, 70, 70
With 20mOhm extra: 79, 80, 80 81, 80
With 100mOhm extra: 119, 118, 118, 118, 117
Channel #2:
Resistance box shorted: 71, 71, 73, 73, 73
With 20mOhm extra: 80, 82, 81, 82, 82
With 100mOhm extra: 123, 124, 121, 124, 121
The results are very consistent (Variations is probably due to variations on contact resistance), but does not really match any ohm values.
It can be used to evaluate how worn the batteries are, but calling it ohm is not really correct (To be fair, the display does not say ohm, but mR).
Tramite il box resistivo, immagino, si misura la corrente con le forme d'onda che pubblica.
I casi sono due, o questo tipo di collegamento inserisce un'ulteriore resistenza di contatto(positivo/negativo cb, positivo/negativo porta batterie, più l'eventuale resistenza del cavo, senza contare quella tra contatto e cavo)
sposo la tua tesi
non è raro che il maha toppi il test iniziale proprio per questo motivo
ti spara un high , poi levi la pila ,la reinserisci ,la ruoti nello slot per migliorare il contatto ...bingo il test passa
sandroz84
29-06-2014, 15:06
Tramite il box resistivo, immagino, si misura la corrente con le forme d'onda che pubblica.
Non serve, guardando l'immagine credo di aver capito il sistema che utilizza per la rilevazione della corrente in carica/scarica, se vedo bene usa una striscia di basetta doppio strato (quelle che si usano per creare pcb in casa), una faccia va a contatto del negativo del CB, l'altro al negativo della cella, collegando i due cavi assieme tramite il connettore a banana maschio/femmina(o viceversa) chiude il circuito e allo stesso tempo crea un punto dove inserire la pinza.
sposo la tua tesi
non è raro che il maha toppi il test iniziale proprio per questo motivo
ti spara un high , poi levi la pila ,la reinserisci ,la ruoti nello slot per migliorare il contatto ...bingo il test passa
Molto spesso ad essere ossidati/sporchi sono gli stessi poli delle batterie.;)
sicuramente
ma le lamelle cromate del maha non sono il massimo della vita
anche se di pro c'è che esercitano una pressione decisamente più elevata di altri caricabatterie
angelo963
29-06-2014, 16:51
Non serve, guardando l'immagine credo di aver capito il sistema che utilizza per la rilevazione della corrente in carica/scarica, se vedo bene usa una striscia di basetta doppio strato (quelle che si usano per creare pcb in casa), una faccia va a contatto del negativo del CB, l'altro al negativo della cella, collegando i due cavi assieme tramite il connettore a banana maschio/femmina(o viceversa) chiude il circuito e allo stesso tempo crea un punto dove inserire la pinza.
Quoto, è l'uovo di Colombo (e anche l' unico sistema senza intervenire internamente al Maha).
Ho letto con "interesse" le ultime 3/4 pagine del thread, mi stupisce scoprire che il Maha C9000 non è dotato di terminazione -dv solamente perchè tale sistema di terminazione interviene raramente o praticamente mai se si usano Eneloop o celle di pari qualità o perchè la cosa non è menzionata da un rivenditore.
Peccato che io lo abbia visto terminare piu' volte a 1,46V, conferma che arrivò anche da Sandroz84 (ma si parla di molti mesi or sono e ne discutemmo naturalmente qui in tutta tranquillità).
Pensate sia il caso di chiedere le sostituzioni per caricabatterie difettosi (mio e quello di Sandro) ? :D :D :D
Meglio di no, perchè il manuale ufficiale 2014 cita: "Utilizes independent negative delta V charge control and has temperature and timer protection to eliminate over- and under-charging".
@ Paky
Tieni anche presente che durante il test di impedenza il C9000 "spara" il massimo della corrente nella cella per alcuni secondi scaldandola a "vista d'occhio" e riducendone la resistenza interna; 2/3 tentativi e la cella supera il test ....ma poi i nodi vengono al pettine ;) .
Non serve, guardando l'immagine credo di aver capito il sistema che utilizza per la rilevazione della corrente in carica/scarica, se vedo bene usa una striscia di basetta doppio strato (quelle che si usano per creare pcb in casa), una faccia va a contatto del negativo del CB, l'altro al negativo della cella, collegando i due cavi assieme tramite il connettore a banana maschio/femmina(o viceversa) chiude il circuito e allo stesso tempo crea un punto dove inserire la pinza.
Ho visto che ha aggiornato la pagina del "come misurare"
http://www.lygte-info.dk/pic/HowDoITestACharger/DSC_6270.jpg
Il box resistivo da 0,1 Ohm a 0,02 Ohm è solo per verificare i caricatori che misurano la resistenza interna della batteria.
Tieni anche presente che durante il test di impedenza il C9000 "spara" il massimo della corrente nella cella per alcuni secondi scaldandola a "vista d'occhio" e riducendone la resistenza interna; 2/3 tentativi e la cella supera il test ....ma poi i nodi vengono al pettine ;) .
mai accaduto
per sfizio in una cella realmente "high" l'ho ripetuto anche 10 volte e sempre K.O. risulta
Ho visto che ha aggiornato la pagina del "come misurare"
Il box resistivo da 0,1 Ohm a 0,02 Ohm è solo per verificare i caricatori che misurano la resistenza interna della batteria.
porgo un quesito
quelle che vedo non sono resistenze a impasto di carbone , ma a filamento avvolto , quindi induttive
sono valide per il test?
angelo963
29-06-2014, 21:14
mai accaduto
per sfizio in una cella realmente "high" l'ho ripetuto anche 10 volte e sempre K.O. risulta....
Una cella e solo 10 volte?? :D :D :D
Beato te :) .
se mi garantisci che a 100 smette di scrivere high io proseguo :D
dai era un lapsus, non volevo scrivere cella
sandroz84
29-06-2014, 22:01
Dipende tutto da quanto le batterie risultano devastate, se sono completamente cotte non partono nemmeno se ci rimani tutto il giorno.:)
Il segreto è scaldarle o esternamente tramite fonte di calore o internamente facendo scorrere una corrente abbastanza elevata per qualche minuto, io ogni tanto lo faccio ma lo sconsiglio vivamente se non si sa quello che si fa.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
ma infatti io le butto
non mi va di rischiare il botto in ricarica per una pila sicuramente monca
fino ad ora tutte quelle marcate high erano realmente ciofeche
porgo un quesito
quelle che vedo non sono resistenze a impasto di carbone , ma a filamento avvolto , quindi induttive
sono valide per il test?Su alcuni circuiti switch mode ed assimilabili, è svantaggioso usare resistenze a strato metallico per una serie di motivi di affidabilità, e neppure quelle a carbone per un'altra serie di motivi che a seconda del costruttore porta ad effetti divergenti. Chiudo il discorso per cui è meglio sperimentare dal vivo, che sentirsi raccontare qualcosa di così assurdo ed apparentemente illogico.
Una resistenza a filo di basso valore resistivo, magari con filo avvolto con tecnologia anti induttiva, può funzionare ancora bene in questo settore tecnologico.
Quoto, è l'uovo di Colombo (e anche l' unico sistema senza intervenire internamente al Maha).
Ho letto con "interesse" le ultime 3/4 pagine del thread, mi stupisce scoprire che il Maha C9000 non è dotato di terminazione -dv solamente perchè tale sistema di terminazione interviene raramente o praticamente mai se si usano Eneloop o celle di pari qualità o perchè la cosa non è menzionata da un rivenditore.Caro angelo963, se ricordi mi ero messo a testare batterie buone e non le classiche Eneloop quelle di cui circolavano le foto in rete dei primi C9000 con qualche Eneloop esplosa.
I numeri evidenziati in mAh e il Top Off sistematico per me è stato un vero imprevisto.
Per me il test del tipo danese è stato sono una conferma della ricarica parzialmente incompleta delle batterie, perché viene terminata per picco di tensione massimo invece che per - Delta V.
L'effetto pratico sul C9000 è un tempo di ricarica spesso più lungo del preventivato per completare la ricarica di Top Off.
Quello che mi piacerebbe sapere è se il Top Off viene eseguito anche dopo una ricarica terminata per rilevamento del - Delta V ... sarebbe da armarsi di strumenti e tempo per vedere cosa accade realmente ... anche per capire perché mai la ricarica delle batterie Varta Ready2Use ed Eneloop normali ed XX, termina per raggiungimento del picco di tensione massimo?
Forse le Eneloop sono cambiate negli anni come valore di Rs, oppure tale valore peggiora nel tempo?
angelo963
01-07-2014, 20:59
.....Per me il test del tipo danese è stato sono una conferma della ricarica parzialmente incompleta delle batterie, perché viene terminata per picco di tensione massimo invece che per - Delta V...
Dai che lo sai benissimo che lo stiamo dicendo da tre anni che al DONE la cella non è al 100% perchè il Maha termina a 1,47v invece del 1,51v tipico delle Eneloop, e ci hanno messo apposta altre due ore di "riempimento" per portarle al massimo (comunque al "done" siamo molto vicini al 100% perchè abbiamo provato anche quello molto tempo fa io e il carissimo amico Franco, se trovo il post con i risultati metto il link in risalto perchè era anche interessante).
A proposito, dove sei finito Franco :) ??
Interessante la seconda domanda, ma qui serve tempo e voglia (e fortuna per trovare la cella che presenta il-dv a 1,46v); strumenti un pò meno perchè durante la top-off (se attiva) la tensione sul display tende a salire anche oltre 1,5v.
Dai che lo sai benissimo che lo stiamo dicendo da tre anni che al DONE la cella non è al 100% perchè il Maha termina a 1,47v invece del 1,51v tipico delle Eneloop, e ci hanno messo apposta altre due ore di "riempimento" per portarle al massimo (comunque al "done" siamo molto vicini al 100% perchè abbiamo provato anche quello molto tempo fa io e il carissimo amico Franco, se trovo il post con i risultati metto il link in risalto perchè era anche interessante).
Non so benissimo un bel nulla, almeno di quello che è sottinteso o sommerso da una marea di messaggi nel forum del C9000.
Sono pochi mesi che ho constatato che non basta il Top Off per una ricarica piena, e per farlo bisogna ridurre la corrente di ricarica attorno ai 500mA, e da come la presenti tu direi che è una logica conseguenza della scelta di limitare a 1,47 Volt la tensione massima sul C9000, e allora posso certo capirti.
Da parte mia gli altri caricatori usati nel confronto di ricarica, solo con il solo – Delta V, le migliori ricariche le ottengo a circa 500mA, ovvero la corrente consigliata da Sanyo, negli altri casi la percentuale di ricarica è minore: nel mio caso anche con il C9000.
Preso atto che affermi con competenza che le Sanyo Eneloop vanno portate a ben 1,51 Volt per essere riempite a dovere, e data la tendenza di mercato dei fabbricanti a copiare le Eneloop o solo a rimarchiarle con altri nomi, direi che il fine carica portato a termine con il – Delta V è relegato a qualche batteria rara Ni-Cd ormai in via di estinzione. Mentre con il Ni-Mh è una cosa da dimenticare, perché sempre si andrà oltre il limite di 1,47 Volt.
Aggiungo che con le batterie “ibride” una ricarica con il C9000 impostato 1000mA richiederà almeno circa 4 ore per una batteria da 2000mA: il tempo di ricarica per limite di tensione e il Top Off a bassa corrente, sommati portano a questa situazione.
Fatti i conti con un caricatore Sanyo o LaCrosse e 500mA di ricarica, si riesce a fare lo stesso lavoro impiegando lo stesso tempo e a volte ricaricando un poco meglio con termini percentuali tendenti verso il 98%.
angelo963
02-07-2014, 19:14
[QUOTE=hc900;41268789]Non so benissimo un bel nulla, almeno di quello che è sottinteso o sommerso da una marea di messaggi nel forum del C9000..../QUOTE]
Ho qualche motivo per dubitare di ciò, non puoi fare le pulci ad un grafico a molti incomprensibile e poi fare finta di non sapere nulla, non è credibile la cosa considerando poi l'argomento discusso.
Stiamo parlando della terminazione abbastanza conservativa a 1,47v del Maha C9000, qualsiasi pagina di questo thred ne fa riferimento.
O.T.
Guarda che comunque anche io ho un La-Crosse (mi pareva di avertelo forse anche già detto in altra occasione, se Ti risulta un'affermazione falsa mi scuso) e ce l' ho una vaga idea del perchè si tolgono le celle piu' cariche rispetto al C9000...vogliamo dire veramente a quanti Volt termina e a quanti gradi arrivano le celle :mbe: ?
Fine o.t.
Sono daccordo invece con te per il resto e anche quando dici che con altri cb che costano la metà o meno si ricaricano le celle altrettanto bene; se è quello e basta che serve giustissimo risparmiare 20/25 euro.
Ho qualche motivo per dubitare di ciò, non puoi fare le pulci ad un grafico a molti incomprensibile e poi fare finta di non sapere nulla, non è credibile la cosa considerando poi l'argomento discusso.
Stiamo parlando della terminazione abbastanza conservativa a 1,47v del Maha C9000, qualsiasi pagina di questo thred ne fa riferimento.
Restiamo sul pacifico: non mi era proprio ben chiaro il discorso della tensione delle Eneloop che supera i famosi 1,47 Volt.
O.T.
Guarda che comunque anche io ho un La-Crosse (mi pareva di avertelo forse anche già detto in altra occasione, se Ti risulta un'affermazione falsa mi scuso) e ce l' ho una vaga idea del perchè si tolgono le celle piu' cariche rispetto al C9000...vogliamo dire veramente a quanti Volt termina e a quanti gradi arrivano le celle :mbe: ?Dal 2009 che uso il BC-900 con l'ultimo firmware rilasciato: ho sempre scritto che la protezione per temperatura eccessiva si attiva troppo facilmente, forse dovrei tenere meno caricatori in casa ed evitare i confronti incrociati ...
Con il BC-900 le batterie le tolgo sempre appena scrive che sono cariche, per evitare che la corrente di mantenimento vada a caricare oltre, ti riferivi a questo fattore come un rischio di falsare le misure di mAh?
Del resto restando sui 500mA dove non interviene la protezione per temperatura, questo mio BC-900 ricarica quasi come un qualsiasi Sanyo a canali indipendenti con differenze molto piccole (vedi qualche pagina indietro).
:)
angelo963
03-07-2014, 20:20
Chiedo scusa se questo non è il thred adatto, ma forse può servire per fugare definitivamente ogni dubbio sul perchè consigliamo di impostare sul Maha un tasso di carica di almeno 0,5C con le Eneloop/ibride (oltre al fatto che è scritto anche sul manuale e che soprattutto lo possiamo fare) ;) .
CHARGE METHODS FOR NICKEL METAL HYDRIDE BATTERIES by Panasonic:
"....Various methods are used to charge rechargeable cells, but Panasonic
recommends the charge methods described below tocharge its nickel-metal hydride batteries.
(1) Rapid charge current: 1CmA (rapid charge temperature range: 0° C to 40°
C).
In order to exercise proper control to stop rapid charge, it is
recommended that batteries be charged at over
0.5CmA but less than 1CmA...."
APPLICATION NOTES For Ni-MH BATTERY CHARGER by Samsung:
"....After the voltage of battery rise up, then can enter fast charge stage with large current (about 1C) to charge the battery, the charging current is depended on the capacity of the battery and the charging voltage.
The charging current always keeps constant....."
E siamo a tre: Maha-Panasonic-Samsung, ma se si fa una piccola ricerca la lista aumenta.
Dobbiamo prendere atto che le moderne NI-MH (ibride) vanno trattate diversamente dalle vecchie NI-MH per non parlare delle ni-cd.
Caricare a 1C sulle ibride non crea nessun problema (penso che un motivo sia perchè nelle ibride la resistenza interna è molto minore e di conseguenza non si genera calore), io mi sono "assestato" a 0,5C per sicurezza sapendo che all'occorrenza posso tranquillamente raddoppiare; i due colossi sopra citati lo scrivono chiaramente !!
CHARGE METHODS FOR NICKEL METAL HYDRIDE BATTERIES by Panasonic:
"....Various methods are used to charge rechargeable cells, but Panasonic
recommends the charge methods described below tocharge its nickel-metal hydride batteries.
(1) Rapid charge current: 1CmA (rapid charge temperature range: 0° C to 40°
C).
In order to exercise proper control to stop rapid charge, it is
recommended that batteries be charged at over
0.5CmA but less than 1CmA...."
APPLICATION NOTES For Ni-MH BATTERY CHARGER by Samsung:
"....After the voltage of battery rise up, then can enter fast charge stage with large current (about 1C) to charge the battery, the charging current is depended on the capacity of the battery and the charging voltage.
The charging current always keeps constant....."
Vedo che cominci a dare i numeri ... quelli tecnici, affidabili.
Quindi potresti iniziare a capire cosa significano in termini reali, tangibili.
Loro ti scrivono a caratteri cubitali il limite massimo di corrente di ricarica, prendiamo come esempio 2000mA.
Ti rendi conto di cosa vuole dire realmente il limite massimo di corrente per un fabbricante di batterie?
Qui mi rivolgo a te Angelo ed anche a Sandro, che forse avete operato in elettronica per lavoro e non solo per hobby.
Significa che oltre quella corrente non di deve andare ma in neanche con impulsi con duty Cycle del 10%. Tanto per capirci: neanche con una ricarica lenta ma ad impulsi di elevata corrente che superino quel valore limite.
Poco importa se la corrente media sia di 200mA o 1000 o 2000mA, se i picchi di corrente sono di 3000mA la batteria è destinata a degenerarsi o rovinarsi se preferisci.
Rivedi questo grafico ed apprezza la limitazione della corrente di picco in verde rispetto il tracciato della corrente media:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%232.png
Vedi le stesse cose con 4 batterie caricate a 2000mA teorici e il cedimento del alimentatore:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%20(4xeneloop).png
Vedi di nuovo cosa può fare di più un alimentatore esterno senza i limiti di quello fornito di serie: riesce a caricare più mAh
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%202A%2012V%20(4xeneloop).png
Vedi infine l'analisi della corrente di carica a 200mA:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%200.2A.png
Vedi ancora il dettaglio della ricarica a 2000mA:
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Charge%202A.png
Come si vede le regole della massima corrente vengono rispettate, perché altrimenti ne va della salute delle batterie.
Se adesso tu Angelo o tu Sandro avete delle perplessità, possiamo discuterne partendo dalla base tecnica proveniente da fonti accertate riportate da Angelo.
;)
Joystick
04-07-2014, 13:28
Loro ti scrivono a caratteri cubitali il limite massimo di corrente di ricarica, prendiamo come esempio 2000mA.
Ti rendi conto di cosa vuole dire realmente il limite massimo di corrente per un fabbricante di batterie?
Scusa, ma dov'è il problema? Se il produttore dice che posso caricare a 1C (2000mA), che problemi ci sono a caricare a 0.5C a impulsi di 2000mA, cycle 50% ? Anche volendo caricare a 1C, Il Maha aumenterebbe la frequenza degli impulsi fino a diventare quasi lineare. E non con impulsi di 4000mA, cycle 50% :p
E non mi pare che angelo963 abbia mai scritto o lasciato intendere diversamente.
Sarà sicuramente un problema mio, ma non capisco quest'ultimo intervento.
Come non capisco da dove si evince il cedimento dell'alimentatore di cui parli.
I 2 grafici sono identici con l'unica differenza che nel secondo è riportata la misurazione del DC input
Se ti chiedi dove possa esserci un problema:
Ti capita che delle batterie dopo anni di uso ti durino poco?
Magari quelle da 1300mAh, caricandole con il solito caricatore vanno benino, poi caricandole con C9000 o BC-900 non vanno più bene?
Dici che era il destino? O era tutto già scritto nelle specifiche delle batterie?
Il C9000 è ottimizzato per un certo tipo di batteria, di buona qualità altrimenti ti compare la scritta High:
la batteria deve reggere correnti di 2000mA in ricarica.
Se osservi i grafici puoi leggere i valori in mAh in blu, poi puoi anche vedere come cambia la corrente di ricarica in colore verde cambiando alimentatore.
Non devi certo scandalizzarti, né chiederti se il C9000 è da buttar via.
Fai bene attenzione che si sta cercando di analizzare un prodotto che va bene, il tizio che ha eseguito i test cerca anche le differenze di carica tra uno slot e l'altro.
Non è una banalità, se provi a farlo tu con il tuo C9000 cambiando gli slot di ricarica, ma scaricando sempre sullo stesso slot, allora puoi trovare delle differenze.
I grafici dei test sono solo la conferma di quanto succede in pratica, per le normali tolleranze costruttive.
Infine, con tanti caricatori mi sono trovato problemi e tolleranze che vanno oltre di gran misura a queste del C9000. Come ha detto Angelo il C9000 è "conservativo" mentre qui nel forum abbiamo visto oggetti distruttivi per le batterie.
Joystick
04-07-2014, 15:14
Dunque... ho solo un paio di anni di uso alle spalle e ho solo delle Eneloop HR-3UTGB (AA), HR-4UTGB (AAA), AA 1900mA Ikea e delle generiche verdine recuperate da una cuffia wireless. In 2 anni, non noto differenze.
Se sul C9000 compare la scritta HIGH i casi sono 2: o è stata inserita una pila NON ricaricabile, oppure è stata inserita una pila davvero pessima o morta da tempo. E sinceramente mi viene da pensare che chi acquista un caricabatterie/analizzatore come il Maha è sicuramente uno che un po ci capisce e non lo va a comprare per ricaricare fantomatiche cineserie AA da 4700mAh.
Sarebbe un po come comprare 100.000 euro di automobile, per poi fare il pieno di gasolio agricolo. Se uno degli iniettori poi s'incazza, non c'è da dare colpa all'auto :p
Relativamente ai grafici, continuo a non capire. In tutti e 3 vedo (current ) impulsi prossimi ai 2A. Da dove si evince quindi che l'alimentatore è in crisi?
Osservando la curva di carica capacity vedo valori identici con un "done" in entrambi i casi dopo i 50min. L'unica stranezza che riscontro è che il done chiude davvero basso (sotto i 1700mA)
Magari quelle da 1300mAh, caricandole con il solito caricatore vanno benino, poi caricandole con C9000 o BC-900 non vanno più bene?
Dici che era il destino? O era tutto già scritto nelle specifiche delle batterie?
Se, come tu m'insegni, V=RxI , non può essere che all'invecchiare della batteria aumenta R e quindi termina prima la carica per Vmax?
Si spiegherebbe perché un economico caricabatterie "a tempo" potrebbe caricarle di più.
Il test che hai linkato e il "perhaps" credo vogliano indicare che sul Maha matcha molto più spesso il Vmax rispetto al -deltaV. Ma questo lo sapevamo già e c'è anche chi sostiene che il -deltaV sulle Ni-MH è una chimera.
Non credo volessero sostenere che Maha spaccia un caricabatterie intelligente con tecnica di carica -deltaV quando invece non lo è.
Dunque... ho solo un paio di anni di uso alle spalle e ho solo delle Eneloop HR-3UTGB (AA), HR-4UTGB (AAA), AA 1900mA Ikea e delle generiche verdine recuperate da una cuffia wireless. In 2 anni, non noto differenze.Facciamo in maniera semplice:
una questione alla volta, senza mischiare impressioni con le misure di corrente.
Cosa significa a livello quantitativo "non noto differenze": il C9000 è un analizzatore di batterie, fornisce dei valori in scarica abbastanza precisi con le batterie Ni-Mh.
Hai dei numeri rilevati con le varie batterie, a parità di corrente di scarica, tipo scaricando una batteria con il C9000 a 500mA o 1000mA?
(Questo tipo di confronto tra utenti e batterie anche di marche diverse è davvero utile.)
Se sul C9000 compare la scritta HIGH i casi sono 2: o è stata inserita una pila NON ricaricabile, oppure è stata inserita una pila davvero pessima o morta da tempo. E sinceramente mi viene da pensare che chi acquista un caricabatterie/analizzatore come il Maha è sicuramente uno che un po ci capisce e non lo va a comprare per ricaricare fantomatiche cineserie AA da 4700mAh.Siamo qui a parlare di batterie affidabili, e io ho riportato che per un paio di marche importanti, mi sono state sostituite delle batterie andate in High subito appena comprate.
Ho ringraziato il servizio clienti per la cortesia e celerità della sostituzione.
A volte ci sono dei vantaggi a comprare in un negozio fisico, con la tutela di certe marche che ammettono dei difetti senza fare storie.
angelo963
04-07-2014, 17:50
.....Se adesso tu Angelo o tu Sandro avete delle perplessità, possiamo discuterne partendo dalla base tecnica proveniente da fonti accertate riportate da Angelo. ;)
Sinceramente ho altre perplessità, e chi ha orecchie per intendere...!
Se anche di fronte all' evidenza si nega l' innegabile non ha senso discutere, ricordo che qui siamo sul thread del Maha C9000, caricabatterie/analizzatore in grado di erogare al massimo 2A per ogni singolo canale e che equivale a 1C su di una Eneloop o equivalenti.
Panasonic e Samsung raccomandano questi tassi di carica per le Ni-Mh ibride, il manuale del nostro cb un pochino meno, per me che non sò ne leggere ne scrivere è vangelo!
Forse i due piu' grandi produttori di batterie sbagliano??
Relativamente ai grafici, continuo a non capire. In tutti e 3 vedo (current ) impulsi prossimi ai 2A. Da dove si evince quindi che l'alimentatore è in crisi?
Osservando la curva di carica capacity vedo valori identici con un "done" in entrambi i casi dopo i 50min. L'unica stranezza che riscontro è che il done chiude davvero basso (sotto i 1700mA)
Mi sembra che le differenze sono presenti e misurabili oltre che per la vistosità grafica:
Certo che è roba da poco ma calcola tu se sono cariche più o meno nei due casi di 4 batterie caricate contemporaneamente.
http://lygte-info.dk/review/Review%20Charger%20Powerex%20MH-C9000%20UK.html
Poi vedi la corrente di carica del primo slot con una sola Eneloop caricata a 1000mA, ci sono delle differenze e dei motivi che ho già messo in chiaro.
Per norma una batteria da x capacità devi caricarla di x capacità più le perdite: pur avendo una Eneloop da 2000mAh siamo sempre sotto i 2000mAh caricati, non so quante volte l'ho ripetuto.
E ripeto ancora: non perdiamo di vista che stiamo parlando di un caricabatterie che va bene: "conservativo" o come ti pare, che riesce a caricare abbastanza bene, e non è cosa da poco. Poi c'è da attendere il tempo di ricarica di Top Off con pazienza (vedi qualche messaggio indietro) e questa è la vera critica:
caricando a 1000mA ci vogliono circa 4 ore senza arrivare a caricare 2000mAh totali.
http://lygte-info.dk/pic/Maha/Powerex%20MH-C9000/Powerex%20MH-C9000%20charge%201A%20(eneloop)%20%231.png
Joystick
04-07-2014, 18:06
Facciamo in maniera semplice:
una questione alla volta, senza mischiare impressioni con le misure di corrente.
Cosa significa a livello quantitativo "non noto differenze": il C9000 è un analizzatore di batterie, fornisce dei valori in scarica abbastanza precisi con le batterie Ni-Mh.
Hai dei numeri rilevati con le varie batterie, a parità di corrente di scarica, tipo scaricando una batteria con il C9000 a 500mA o 1000mA?
(Questo tipo di confronto tra utenti e batterie anche di marche diverse è davvero utile.)
Ne è piena internet di test sulle Eneloop, servono anche i miei?
Dei test, fatti più che altro per sfizio, li avrei anche... Il mio riscontro è comunque pratico. Al cronometro forse qualcosa potrebbe variare.
Joystick
04-07-2014, 18:15
Siamo qui a parlare di batterie affidabili, e io ho riportato che per un paio di marche importanti, mi sono state sostituite delle batterie andate in High subito appena comprate.
Ho ringraziato il servizio clienti per la cortesia e celerità della sostituzione.
A volte ci sono dei vantaggi a comprare in un negozio fisico, con la tutela di certe marche che ammettono dei difetti senza fare storie.
Ma di che stiamo a parlà? Comprale dove vuoi le pile, online o fisico, ma che c'entra? Oggetto della discussione era QUESTO:
Ti capita che delle batterie dopo anni di uso ti durino poco? Magari quelle da 1300mAh, caricandole con il solito caricatore vanno benino, poi caricandole con C9000 o BC-900 non vanno più bene?
Dici che era il destino? O era tutto già scritto nelle specifiche delle batterie?
Il C9000 è ottimizzato per un certo tipo di batteria, di buona qualità altrimenti ti compare la scritta High:
la batteria deve reggere correnti di 2000mA in ricarica.
E a questo ti ho risposto congruamente. Cosa c'entra dove le compri... :doh:
Se, come tu m'insegni, V=RxI , non può essere che all'invecchiare della batteria aumenta R e quindi termina prima la carica per Vmax?
Si spiegherebbe perché un economico caricabatterie "a tempo" potrebbe caricarle di più.
Il test che hai linkato e il "perhaps" credo vogliano indicare che sul Maha matcha molto più spesso il Vmax rispetto al -deltaV. Ma questo lo sapevamo già e c'è anche chi sostiene che il -deltaV sulle Ni-MH è una chimera.
Non credo volessero sostenere che Maha spaccia un caricabatterie intelligente con tecnica di carica -deltaV quando invece non lo è.
Per prima cosa siamo sul forum, tutto potrei fare ma insegnare proprio no, rimaniamo sulle impressioni e sui valori rilevati con il C9000, riportando delle esperienze pratiche per quanto possibile.
La mia impressione è che certe mie batterie non reggono gli impulsi da 2000mA del C9000: forse non sono adatte.
Ma vorrei farti notare che non reggono neppure le correnti impulsive dei caricabatterie Sanyo.
Eppure ho avuto delle modeste 1000mAh con specificato sopra "Charge at 2C" ovvero ben 2000mA, ed era vero.
Riguardo la questione - Delta V e picco di tensione massimo, si è espresso con chiarezza Angelo dicendo che le batterie con tecnologia Eneloop hanno una tensione massima leggermente superiore ai fatidici 1,47 Volt.
Su questo c'è poco da fare: funziona così anche con le Varta, le Sony, le Energizer e chissà con quante altre che io non ho testato.
Ne è piena internet di test sulle Eneloop, servono anche i miei?
Dei test, fatti più che altro per sfizio, li avrei anche... Il mio riscontro è comunque pratico. Al cronometro forse qualcosa potrebbe variare.
Fai attenzione alle cose utili: i dati dei mAh effettivi delle varie batterie, le correnti più idonee alla ricarica, sono cose in continua evoluzione perché escono sempre nuove batterie.
Quante serie di Eneloop sono uscite negli anni e come vanno con il C9000 oggi?
Siamo su un forum dove le esperienze pratiche sono utili con tutte le marche di batterie e tutti i modelli:
se guardi, la gente si chiede come vanno le Amazon bianche, le Ikea, le Tronic di non so quale serie ... ci possiamo aggiungere qualcosa di nostro o rimaniamo sul sentito dire?
Scusami per queste pretese di condivisione.
E a questo ti ho risposto congruamente. Cosa c'entra dove le compri... :doh:
Qualcuno aveva scritto:
"E sinceramente mi viene da pensare che chi acquista un caricabatterie/analizzatore come il Maha è sicuramente uno che un po ci capisce e non lo va a comprare per ricaricare fantomatiche cineserie AA da 4700mAh."
Volevo dire che non sempre le ciambelle riescono con il buco, anche se sono di marca buona e Made in Japan a volte appare High sul C9000, ma almeno il servizio clienti le cambia.
Forse i due piu' grandi produttori di batterie sbagliano??Posso dire che non sbagliano, anzi se qualcosa di anomalo li disturba con delle pretese di rimborso danni, ti mettono il caricatore sotto i raggi X per dimostrare che sei oltre di un punto decimale con la corrente i ricarica a quella temperatura di lavoro.:mc:
Alcune cose erano uscite su certi incidenti industriali, con adeguate correnti medie di ricarica, ma con la corrente di picco un poco oltre il massimo.
Caricando con una corrente media pari ad 1/4 della capacità, la corrente di picco era 1,5 volte la capacità della batteria: il picco di corrente mandava in fumo le batterie dopo un certo tempo.
Ti è piaciuta questa storia?
:D
Tutti possono sbagliare, ma non è detto che sia il fabbricante di batterie.
(visto che sei del '63 :D forse ti ricorderai del caso Duracell AAA con polarità invertite e dei telecomandi TV bruciati per inversione di polarità?)
Joystick
04-07-2014, 19:21
Prima esordisci con
Siamo qui a parlare di batterie affidabili
e poi continui con
certe mie batterie non reggono gli impulsi da 2000mA del C9000: forse non sono adatte.
Ma allora di che stiamo a parlà? :muro:
In merito si è già espresso (e quoto) egregiamente angelo963
Joystick
04-07-2014, 19:32
Riguardo la questione - Delta V e picco di tensione massimo, si è espresso con chiarezza Angelo dicendo che le batterie con tecnologia Eneloop hanno una tensione massima leggermente superiore ai fatidici 1,47 Volt.
Il Vmax dovrebbe intervenire a 1,51V per quel tipo di celle. Chiude a 1,47V e poi c'è la TOPOFF che la porta a valori di riempimento prossimi al 100%. 1.47V è probabilmente un compromesso ragionevolissimo e conservativo che ben si presta nel coprire i diversi brand. E' pur sempre un caricabatterie generico e non specifico per Eneloop!
Joystick
04-07-2014, 19:51
Fai attenzione alle cose utili: i dati dei mAh effettivi delle varie batterie, le correnti più idonee alla ricarica, sono cose in continua evoluzione perché escono sempre nuove batterie.
Quante serie di Eneloop sono uscite negli anni e come vanno con il C9000 oggi?
Siamo su un forum dove le esperienze pratiche sono utili con tutte le marche di batterie e tutti i modelli:
se guardi, la gente si chiede come vanno le Amazon bianche, le Ikea, le Tronic di non so quale serie ... ci possiamo aggiungere qualcosa di nostro o rimaniamo sul sentito dire?
Scusami per queste pretese di condivisione.
Le Eneloop che ho io, come indicato sono della terza serie. Di test sulla seconda e terza serie, comprese le XX, ne è piena Internet. Anche sulle Tronic trovi e anche sulle Ikea (alcuni postati da me). Ma a prescindere da questo... credo di farmi portavoce di un po tutti... non si capisce dove vuoi andare a parare.
Prima ti accanisci contro il Maha che il costruttore mente e che non è vero che carica a -deltaV.
Poi che la carica a impulsi scalda, quando qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Caricabatterie#A_impulsi)ad esempio si dice il contrario
Poi che non glie la fa a caricare a 2A, sulla base di grafici molto discutibili, come ti ha fatto notare l'utente Sandro.
E dopo aver lamentato che non ce la fa ad erogare 2A si passa a demonizzare cosa? la carica a 2A :muro:
Sulla base di cosa? di "io compro al neogozio fisico" o di "alcune mie pile" di cui non citi nemmeno il brand o cicli di carica subiti.
vabè.. sarò io che non sono costruttivo che non posto l'ennesimo test sulle Eneloop
angelo963
04-07-2014, 20:04
Posso dire che non sbagliano, anzi se qualcosa di anomalo li disturba con delle pretese di rimborso danni, ti mettono il caricatore sotto i raggi X per dimostrare che sei oltre di un punto decimale con la corrente i ricarica a quella temperatura di lavoro.:mc: .....
Finalmente sei daccordo su almeno una cosa :mano:
E se noi stiamo lavorando a metà corrente di quello che "loro" consigliano (quelli che hai appena detto che non sbagliano e che di sicuro sono comunque ancora in un range di sicurezza), permetti che NON stiamo danneggiando le batterie e che siamo in tutta sicurezza a caricare a 0,5C ??
Anzi, potrebbero per assurdo dirti che le stai rovinando a eseguire cariche a 0,5C :D .
Poi se un neofita mette una AAA e ci sbatte dentro 2A è un'altra faccenda, ma si spera che chi acquista un cb tipo Maha o La-Crosse sappia almeno l'indispensabile o faccia tesoro delle prime pagine di questo thread (manuale compreso).
Hai buona memoria, ricordo anche io di quella storia delle Duracell con polarità invertita......incredibile.
Il Vmax dovrebbe intervenire a 1,51V per quel tipo di celle. Chiude a 1,47V e poi c'è la TOPOFF che la porta a valori di riempimento prossimi al 100%. 1.47V è probabilmente un compromesso ragionevolissimo e conservativo che ben si presta nel coprire i diversi brand. E' pur sempre un caricabatterie generico e non specifico per Eneloop!
Forse non hai letto tutto quello che ho risposto ad Angelo sui fatidici 1.51 Volt:
Non so benissimo un bel nulla, almeno di quello che è sottinteso o sommerso da una marea di messaggi nel forum del C9000.
Sono pochi mesi che ho constatato che non basta il Top Off per una ricarica piena, e per farlo bisogna ridurre la corrente di ricarica attorno ai 500mA, e da come la presenti tu direi che è una logica conseguenza della scelta di limitare a 1,47 Volt la tensione massima sul C9000, e allora posso certo capirti.
Da parte mia gli altri caricatori usati nel confronto di ricarica, solo con il solo – Delta V, le migliori ricariche le ottengo a circa 500mA, ovvero la corrente consigliata da Sanyo, negli altri casi la percentuale di ricarica è minore: nel mio caso anche con il C9000.
Preso atto che affermi con competenza che le Sanyo Eneloop vanno portate a ben 1,51 Volt per essere riempite a dovere, e data la tendenza di mercato dei fabbricanti a copiare le Eneloop o solo a rimarchiarle con altri nomi, direi che il fine carica portato a termine con il – Delta V è relegato a qualche batteria rara Ni-Cd ormai in via di estinzione. Mentre con il Ni-Mh è una cosa da dimenticare, perché sempre si andrà oltre il limite di 1,47 Volt.
Aggiungo che con le batterie “ibride” una ricarica con il C9000 impostato 1000mA richiederà almeno circa 4 ore per una batteria da 2000mA: il tempo di ricarica per limite di tensione e il Top Off a bassa corrente, sommati portano a questa situazione.
Fatti i conti con un caricatore Sanyo o LaCrosse e 500mA di ricarica, si riesce a fare lo stesso lavoro impiegando lo stesso tempo e a volte ricaricando un poco meglio con termini percentuali tendenti verso il 98%.Pazienza.
Le Eneloop che ho io, come indicato sono della terza serie. Di test sulla seconda e terza serie, comprese le XX, ne è piena Internet. Anche sulle Tronic trovi e anche sulle Ikea (alcuni postati da me). Ma a prescindere da questo... credo di farmi portavoce di un po tutti... non si capisce dove vuoi andare a parare.
Prima ti accanisci contro il Maha che il costruttore mente e che non è vero che carica a -deltaV.
Poi che la carica a impulsi scalda, quando qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Caricabatterie#A_impulsi)ad esempio si dice il contrario
Poi che non glie la fa a caricare a 2A, sulla base di grafici molto discutibili, come ti ha fatto notare l'utente Sandro.
E dopo aver lamentato che non ce la fa ad erogare 2A si passa a demonizzare cosa? la carica a 2A :muro:
Sulla base di cosa? di "io compro al neogozio fisico" o di "alcune mie pile" di cui non citi nemmeno il brand o cicli di carica subiti.
vabè.. sarò io che non sono costruttivo che non posto l'ennesimo test sulle Eneloop
Le cose che scrivo, che possono anche essere sbagliate, se le approvi o disapprovi è nel tuo pieno diritto.
Forse leggendo di fretta o prendendola sul personale, possono anche essere fraintese:
Fai bene attenzione che si sta cercando di analizzare un prodotto che va bene, il tizio che ha eseguito i test cerca anche le differenze di carica tra uno slot e l'altro.
Non è una banalità, se provi a farlo tu con il tuo C9000 cambiando gli slot di ricarica, ma scaricando sempre sullo stesso slot, allora puoi trovare delle differenze.
I grafici dei test sono solo la conferma di quanto succede in pratica, per le normali tolleranze costruttive.
Infine, con tanti caricatori mi sono trovato problemi e tolleranze che vanno oltre di gran misura a queste del C9000. Come ha detto Angelo il C9000 è "conservativo" mentre qui nel forum abbiamo visto oggetti distruttivi per le batterie.
Sulla tua dubbiosità che la ricarica a correnti impulsive produca maggior calore rispetto una vera corrente costante: ad esempio 1000mA del C9000 rispetto i 1000mA di corrente costante, se ne può discutere sul forum delle batterie o dei caricatori generici.
Puoi parlarne anche con Sandro84 che ha dimostrato di sapere cos'è la resistenza interna della batteria e della variazione del suo valore con la temperatura. Se vuoi io me ne tengo fuori.
Finalmente sei daccordo su almeno una cosa :mano: Essere d'accordo su qualcosa è un buon segno :mano: per le altre cose, forse troppo tirate sui decimali dipende dalle proprie esigenze, se non avessero svenduto i caricatori Sanyo con le batterie al prezzo delle sole batterie Eneloop non avrei mai pensato di fare un confronto sulle correnti di carica ... mannaggia. Forse era meglio se li buttavo nella spazzatura.:cry:
.....incredibile.Il fatto incredibile me lo aveva riportato un amico del service, tale "Andrea60".
Ma di veramente incredibile è come certe notizie vengano messe dentro un armadio chiuso a chiave e che la chiave venga gettata via per il buon nome del marchio.:confused: E se il cliente sbaglia di un nulla sulle batterie ricaricabili viene messo a tacere ... in internet si trova di tutto, ma anche nulla di certi fatti.
certe mie batterie non reggono gli impulsi da 2000mA del C9000: forse non sono adatte.
Ma allora di che stiamo a parlà? :muro:
Forse ne ho troppe di batterie in uso ed alcune AA Ni-Mh ad elevata capacità, non ibride, sono quello che sono e di certo non lo nascondo, anche se lo fai notare.
Più delicato il discorso delle batterie AAA, dove nel forum dei caricabatterie ho scartato senza riserve più di un caricatore Tronic, con qualche riserva il LaCrosse BC-900.
Ho dei piccoli dubbi con il C9000 motivo per il quale uso solo i caricatori Sanyo così non ci penso più, o come forse hai letto nel forum delle batterie, sono passato alle batterie Ni-Zn in via sperimentale.
Più chiaro di così ... dimmi se ti è sufficiente.
...tornando al nostro Maha
ma quindi quali sono le condizioni in cui NON le carica completamente come dite voi ?
e ste nuove pile zn sono affidabili o ancora premature e conviene apsettare ancora ???
...tornando al nostro Maha
ma quindi quali sono le condizioni in cui NON le carica completamente come dite voi ? se ti rivolgi a me, qualche mese fa ho messo in carica delle batterie per diversi giorni e con diversi caricatori, tra cui il C9000 a 500, 1000 e 2000mA, ritrovandomi con dei valori che puoi certamente commentare:
Messaggio intero
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40747024&postcount=1741
Estratto del messaggio senza i miei commenti, fatto per evitare flame e critiche senza riscontro pratico comparativo.
Allora metto il test della seconda batteria Varta Ready2Use da 2100mA, quella più robusta, nel senso che il -deltaV sarebbe forse più marcato:
Capacità mAh....Caricati mA....Carica a mA..Caricatore....Marca
............1844....2080.........................500...BC900........LaCrosse
............1824....2064+top off..............500...C9000........Maha
............1808....................................565...MDR02N.....Sanyo
............1799..................................1000...BC900........LaCrosse
............1767....2020+top off............1000...C9000........Maha
............1766....2038+top off............1000...C9000........Maha
............1751....1924+top off............2000...C9000........Maha
............1745..................................1120...MQR06W....Sanyo
............1727..................................1275...MDR02N.....Sanyo
(Sempre con corrente di scarica del C9000 impostata a 1000mA, che pazientemente ha scaricato le batterie caricate dagli altri caricatori)
Per sicurezza contro eventuali abbagli ho eseguito 2 volte la ricarica a 1000mA con il C9000, ad inizio e a fine del test. Mi sembra attendibile il C9000 in scarica.
Se ti sembrano valori inappropriati o strani, ti chiederei di fare una prova con il tuo C9000 e le tue batterie in uso, così magari scoprirò che sto usando batterie "anomale" o che forse il mio C9000 è inaffidabile.
NON capisco chi mi aiuta ?
pile AAA infinium panasonic (secondo alcuni anche meglio delle eneloop )
mai usate ogni tanto carica con charge,
ieri ricarico una alla fine carica si e' fermata a solo 1,39V invece di 1,43
o roba simile,
altri andata a 1,800 mA di ricarica ! e infatti caldissima..
andate anche se nuove o il mio MAHA 9000 guasto ?
aiutooo
Joystick
21-07-2014, 09:57
la tua descrizione è poco chiara e priva di dettagli, comunque...
l'ipotesi più probabile è che le hai perse e le hai infilate sul Maha che come valore predefinito ha 2000mAh e te le ha caricate a 1C. Sulla prima ha matchato la protezione termica, sulla seconda no.
NON capisco chi mi aiuta ?
pile AAA infinium panasonic (secondo alcuni anche meglio delle eneloop )
mai usate ogni tanto carica con charge,
ieri ricarico una alla fine carica si e' fermata a solo 1,39V invece di 1,43
o roba simile,
altri andata a 1,800 mA di ricarica ! e infatti caldissima..
andate anche se nuove o il mio MAHA 9000 guasto ?
aiutooo
perchè le ricarichi se non le usi? :wtf:
e le hai scaricate prima? :rolleyes:
pile AAA infinium panasonic (secondo alcuni anche meglio delle eneloop )Panasonic->Sanyo acquisita per incorporazione.
La parentela è molto molto stretta.
andata a 1,800 mA di ricarica ! e infatti caldissima..
andate anche se nuove o il mio MAHA 9000 guasto ?
Se ha caricato 1800mA vuol dire che che il Maha C9000 non ha visto il picco di tensione massimo di 1,47Volt che dovrebbe arrestare la ricarica, come neanche la temperatura da ebollizione per la batteria.
Per la prima cosa si può pensare ad un problema energetico del C9000 o del suo alimentatore che cede o si "siede" sotto sforzo.
Per la temperatura sviluppata c'è da chiedersi se tutte le batterie erano ben alloggiate e se erano a contatto con i sensori di temperatura.
Infine se metti le batterie nel caricatore senza toccare nessun tasto, parte un test a 2000 milliAmpere per 2 secondi, solo dopo aver superato questo test parte la ricarica a 1000mA (mA medi di corrente impulsiva a circa 2000 milliAmpere di picco). Situazione poco salubre per delle batterie ministilo.
Come suggerito sul forum delle batterie prova a fare un test di scarica di queste batterie per vedere come stanno di salute.;)
sandroz84
21-07-2014, 21:04
@Henry
Celle molto probabilmente addormentate, situazione già successa in passato a qualcuno di noi, in questa situazione la tensione ai capi fatica a salire, soluzione scarica completa meglio se lenta=100mA e messa in break-in.;)
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
angelo963
21-07-2014, 22:03
Anche secondo me le celle si sono addormentate (non è sicuramente il termine giusto ma almeno ci capiamo), quando questo succede la tensione arriva ad un certo punto e non sale piu', al contrario la temperatura sale pericolosamente.
E' successo ad alcune mie celle (non Eneloop) e le ho risvegliate con cariche/scariche "agressive".
Tale manovra l'ho eseguita con il Maha sorvegliato a vista e raffreddando il tutto con una ventola; ora tali celle si comportano quasi come tutte le Ni-Mh.
Le mie si fermavano a 1,45V e poi salivano lentissimamente verso 1,47V ma assorbendo il triplo della capacità, che si trasformava tutta in calore perchè in scarica i valori piu' o meno corrispondevano.
Se però i problemi iniziano già a 1,39V ( mi pare strano che il Maha ha terminato a quella tensione)..... invece di 1,43V (e anche qui non ci siamo perchè la terminazione è 1,47V) e con celle che non hanno mai subito una scarica, è meglio ripartire dall'inizio con una bella scarica lenta come consigliato da sandroz84 (cosi si scaricano meglio che a 0,25C) e poi break-in.
Tassativo impostare 800mah con il break-in :read: !!!
sandroz84
21-07-2014, 23:04
Sulla prima molto probabilmente è intervenuto il blocco della temperatura o il dV negativo, sulla seconda invece nessuno dei due, molto probabilmente la temperatura non risultava così eccessivamente alta da farlo scattare, ogni cella fa storia a se, sopratutto quando si prendono in considerazione situazioni precarie.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Raga grazie per i consigli per le mie molte vecchie infinium panasonic del 2002 .
Allora fatto come dite voi la scarica a solo 100mA risultati:
due sono arrivare alla fine a 541 mA con tensione fine (done) a 1,16 V …ma corretto sto valore ?
e meno male che le avevo appena caricate, mancano 250 mA.
Le altre due erano ancora in scarica prima di andare a letto e davano STRANAMENTE 100 mA e tensione 0,96 V !?
ma come possibile se con le latre due a fine scarica davano sui 1,16 V e invece queste
altre ancora in scarica danno gia 0,96V, qualcosa non quadra ! chi mi spiega ?
Stamattina messe come avete detto voi in BREAK-IN (12 ore vero ? ) e segnano sempre 79 mA ma credo sia gisuto perche mi pare di ricordare che carica a 1/10 C vero ?
vederemo stasera verso le 20, ma poi segna quanti mA hanno caricato o in Break-in NON si vede nulla a fine carica ?
grazie ancora, ciaooooo
sandroz84
27-07-2014, 09:32
Ovviamente la tensione a vuoto sarà maggiore rispetto a quella sotto carico.
Il break in non dura 12 ore ma intorno alla 40ina quindi abbi pazienza, il valore della corrente in carica di 79mA è corretto avendo tu impostato 800mAh come capacità delle celle
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
cavoli 40 ore ???? ma 40h a 79 ma non esplodono ? ah ah
sandroz84
27-07-2014, 12:04
Tutto il ciclo di carica scarica carica impiega 40 ore più o meno, ma il manuale non lo hai mai letto?😉
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
[1] due sono arrivare alla fine a 541 mA con tensione fine (done) a 1,16 V …ma corretto sto valore ?
[2] Le altre due erano ancora in scarica prima di andare a letto e davano STRANAMENTE 100 mA e tensione 0,96 V !?
ma come possibile se con le latre due a fine scarica davano sui 1,16 V e invece queste
altre ancora in scarica danno gia 0,96V, qualcosa non quadra ! chi mi spiega ?
Nel caso [1] la batteria era stata scaricata al massimo, poi con la scritta DONE era stata lasciata a riposo senza carico, quindi si è visto l'effetto della resistenza serie della batteria con l'aumento della tensione (una specie di effetto molla prima compressa e poi rilasciata).
Nel caso [2] noti la tensione più bassa a batteria ancora carica per lo stesso motivo, la resistenza serie della batteria provoca una caduta di tensione con la batteria sotto sforzo (in fase scarica). A tutti gli effetti è quella la tensione che riesci a prelevare dalla batteria, se interrompevi la scarica la tensione risaliva, come per le altre batterie del caso [1].
grazie a entrambi ....
Mi confermate se maha sta funzionando bene :
le 4 infinium AAA da 750 mA mi stanno dando:
79 ma
1,41 V
1003 mah (cioe’ ???? saranno mica mA caricati ?)
839 minuti
settati ovviamnte tutte e 4 con BREAK-IN con valore 800.
Tutto a posto o davvero il mio maha con problemi ( o le pile ) ?
sandroz84
27-07-2014, 20:04
Bollettino orario delle 9:Tutto a posto.
Ti consiglio comunque di darti una letta al manuale e alle varie guide/recensioni che trovi in prima pagina, li trovi le risposte a tutte queste domande
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
ok, ora in carica dice :
435 mah
161 ma
tutto ok ? certo che 40 ore .... quindi dite che il mio mAHA
fuznia correttante ?
Joystick
28-07-2014, 14:37
Brancoli un po' nel buio. E' palese che le risposte alle tue domande non vengono comprese. Il miglior consiglio ti è stato già dato. Leggiti le prime pagine di questo 3d, documentati e vedrai che tutto ti sarà più chiaro.
Il tuo Maha funziona bene. Sei tu che stai facendo un brack-in che non sai cos'è e in cosa consiste. Aggiungo qualcosa che non troverai sul manuale: Il Maha non fa miracoli: pile vecchie e decrepite non le riporta in vita come nuove al 100% della loro efficienza. Non è nemmeno detto che le riporti in vita.
sandroz84
28-07-2014, 14:45
ok, ora in Scarica dice :
435 mah
161 ma
:cry:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642
Visto che hai avuto la pazienza di fare il break-in, per terminare il discorso delle tue batterie ministilo, fai un ciclo di scarica e vedi i mAh reali:
imposta in scarica il C9000, regola la corrente di scarica a 100mA
Dopo 6 o 8 ore avrai visualizzata l'autonomia reale delle batterie espressa in mAh.
Facilmente avrai il 10% o 20 % in meno del valore dichiarato, l'importante è avere le batterie abbastanza simili tra loro.
Fammi sapere come vanno.
hc900 altra carica ......noooooo
Finite le 40 ore di break.in ….wow !!!
Riassunto:
le due AAA piu vecchie infinium arancio argento :
588 mah 1,39 volt
625 mah 1,40 volt
altre due AAA infinium bianche :
519 mah 1,39 volt
614 mah 1,40 volt
andate vero ? nessuna arrivata a 750-800 mA e tensione non dovrebbe essere
a fine carica DONE sui 1,43 volt circa ?
le butto ? o come dice hc900 faccio una scarica ?
sandroz84
28-07-2014, 21:10
Puoi provare a rifare un altro paio di break-in se vuoi, ovviamente previa scarica completa, giusto per vedere se si riesce a recuperare un po' di capacità, le celle in questo stato solitamente non si comportano tanto bene nemmeno per quanto riguarda l'autoscarica.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
grazie per aiuto, mi potete aiutare a capire se sono davvero da buttare, fatto come mi hai detto tu, ancora un discharge a 100mA e poi un carghe normale.
Ecco il risultato del discarge quando appare il done :
Bianca 521 ma 1,20V
Bianca 627 ma 1,18V
Argento 579 ma 1,19v
Argento 635 ma 1,17v
Che dite NESSUNA sui 700 o 800 ma finale, quindi mi sa da buttare vero ?
Poi come mai a fine discharge una a 1,20V normale ? ma a che valore arrivano quando finisce il discarge e appare DONE, non dovrebbe essere sui 0,9 Volt o mi sbaglio io ?
Che faccio con ste pile ? grazie x aiuto, ciaoooo
PS di nuovo ricaricate con CHARGE (settato a 400 mA)e davano 1600 o 1300 mA a fine carica! andate vero ?
sandroz84
29-07-2014, 21:45
Io proverei a salire con le correnti di carica ma a te lo sconsiglierei visto che ti vedo poco sicuro su quello che stai facendo.
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
salire in che senso ?
BREAK-IN metto la totale quindi 800
mentre in CHARGE metto 400
corretto ?
dici di mettere di piu dove e di quanto per delle AAA
sandroz84
01-08-2014, 14:54
Il mio consiglio principale e di metterci una croce sopra, forzando troppo la mano rischi di fare i danni.
Sent from my Lumia 820 Wp8.1 using Tapatalk
vero...mi sa che tenendolo troppi anni ferme nel cassetto...
tanto ora mi sono arrivate le amazon bianche che come sembra
sono eneloop.... e pure fresche sono marchiate 2014 4
http://imgmgr.banggood.com/images/upload/2014/03/SKU128255e.jpg
A volte tornano utili questi adattatori ...
http://imgmgr.banggood.com/images/upload/2014/03/SKU128255e.jpg
A volte tornano utili questi adattatori ...
Ero interessato anche io all'acquisto di questi adattatori.
Li hai già acquistati?
Puoi darci qualche info (venditore, costo, giudizi)?
Non so se è corretto pubblicizzare sul forum, ma quotandomi forse avrai visto il nome del sito che riportava le immagini:
Banggood
Costano circa 3 o 4 Euro cad. e vanno bene anche su caricatori come i piccoli Sanyo (vedi le immagini del sito).
Di questi adattatori si era discusso qualche anno fa sul sito:
candlepowerforums.com
Pare che andassero bene, allora costavano oltre 5 Euro cad. oggi li scontano, o li forniscono a corredo con alcuni caricatori simili al C9000.
Trovati
Infatti li avevo visti tempo fa e non ricordavo più dove. Mi hai evitato di spulciare pagine e pagine di forum.
Ti ringrazio. :D
raga scusate OT....ma il meglio per caricare le ni-mh da 9 VOLT ?
Da un paio di giorni mi è arrivato questo CB, impressioni davvero positive.
Partito con i test su varie pile LSD, in pochi giorni mi sono letto accuratamente tutte le pagine e il vademecum in prima pagina (davvero ben fatto !).
Non so se è corretto pubblicizzare sul forum, ma quotandomi forse avrai visto il nome del sito che riportava le immagini:
Banggood
Costano circa 3 o 4 Euro cad. e vanno bene anche su caricatori come i piccoli Sanyo (vedi le immagini del sito).
Di questi adattatori si era discusso qualche anno fa sul sito:
candlepowerforums.com
Pare che andassero bene, allora costavano oltre 5 Euro cad. oggi li scontano, o li forniscono a corredo con alcuni caricatori simili al C9000.
Se ho capito bene per meno di 4 euro ti mandano sia l'adattatore per C che quello per D.
Immagino che arrivi con la posta ordinaria per quel prezzo, confermi ?
Si, spedizione gratuita con posta ordinaria.
In realtà l'adattatore è unico (ci puoi mettere sia C che D, nella foto ne mostrano 2 inseriti per mostrare i due diversi formati di pila supportati) e il prezzo è riferito ad un singolo adattatore. Se ne possono usare al max 2 contemporaneamente. Con una nuova registrazione si ha anche uno sconto del 5 %. Su Amazon.com costano 5 volte tanto.
Si, spedizione gratuita con posta ordinaria.
In realtà l'adattatore è unico (ci puoi mettere sia C che D, nella foto ne mostrano 2 inseriti per mostrare i due diversi formati di pila supportati) e il prezzo è riferito ad un singolo adattatore. Se ne possono usare al max 2 contemporaneamente. Con una nuova registrazione si ha anche uno sconto del 5 %. Su Amazon.com costano 5 volte tanto.
L'ho ordinato stamattina, davvero un prezzo allettante rispetto ad Amazon, nessuna spesa di spedizione.
Vediamo quanto tempo impiega ad arrivare ...
angelo963
12-08-2014, 13:13
Da un paio di giorni mi è arrivato questo CB, impressioni davvero positive.
Partito con i test su varie pile LSD, in pochi giorni mi sono letto accuratamente tutte le pagine e il vademecum in prima pagina (davvero ben fatto !).
Finalmente qualcuno che parte a leggere il thread dalla pagina n.1 :) .
Mi fa piacere che il vademecum Ti sia stato utile, per iniziare subito e con le idee un pizzico piu' chiare (spero) :D .
Leggo che hai ordinato l'adattatore C/D, ricordati che per le celle che andrai a caricare dovrai aggirare il limite di 4000mah eseguendo una doppia carica ;) .
Finalmente qualcuno che parte a leggere il thread dalla pagina n.1 :) .
Mi fa piacere che il vademecum Ti sia stato utile, per iniziare subito e con le idee un pizzico piu' chiare (spero) :D .
Leggo che hai ordinato l'adattatore C/D, ricordati che per le celle che andrai a caricare dovrai aggirare il limite di 4000mah eseguendo una doppia carica ;) .
Grazie della dritta, avevo dimenticato l'esistenza di questo limite.
Finalmente qualcuno che parte a leggere il thread dalla pagina n.1 :) .
Mi fa piacere che il vademecum Ti sia stato utile, per iniziare subito e con le idee un pizzico piu' chiare (spero) :D .
Leggo che hai ordinato l'adattatore C/D, ricordati che per le celle che andrai a caricare dovrai aggirare il limite di 4000mah eseguendo una doppia carica ;) .
Approfittando delle ferie ed il tempo a disposizione mi sono letto con cura questo thread.
Mi ero già segnato e stampato questa cosa della doppia carica.
Grazie comunque per avermelo ricordato.
angelo963
27-08-2014, 19:08
Mi raccomando postate foto e considerazioni circa la qualità e la praticità d'uso degli adattatori, sarete Voi le "cavie" :) .
Joystick
31-08-2014, 06:27
Se non ricordo male esistono anche in commercio adattatori torcia per ospitare 2 stilo :)
sandroz84
31-08-2014, 10:21
Anche da 3 o 4 mi pare
Mi raccomando postate foto e considerazioni circa la qualità e la praticità d'uso degli adattatori, sarete Voi le "cavie" :) .
Arrivati gli adattatori.
Non posto le foto tanto sono identici a quelli mostrati qualche post sopra. Si inseriscono perfettamente nel cb occupando uno slot ciascuno, coprendo lo slot adiacente che può comunque essere usato. Provato con alcune minitorce tipo C Tronic ferme da tantissimo tempo. Alcune come immaginavo il cb le ha rifiutate, su quelle ancora in vita diversi cicli di ricarica portati correttamente a termine hanno confermato il corretto funzionamento degli adattatori.
Acquisto consigliato :D
raga ma possibile che NON esistano in commercio CB simili al maha 9000
ma per le litio quadrate quindi univesale , o per le 9 volt ni-mh
davvero nulla di "serio" ?
angelo963
11-09-2014, 19:42
Impensabile analizzare le batterie da 9 Volt, sono 7 celle da 1,2 Volt collegate in serie (e ultimamente sul mercato trovi pure le 9,6Volt, quindi 8 *1,2v).
Per le litio, di serio vedo solamente caricabatterie per modellismo, li ti puoi sbizzarrire come vuoi (restando naturalmente nelle specifiche della batteria da caricare/scaricare ecc...ecc).
Prudenza con le litio, quelle oltre al botto fanno pure le fiamme :eek: .
Arrivati gli adattatori.
Non posto le foto tanto sono identici a quelli mostrati qualche post sopra. Si inseriscono perfettamente nel cb occupando uno slot ciascuno, coprendo lo slot adiacente che può comunque essere usato. Provato con alcune minitorce tipo C Tronic ferme da tantissimo tempo. Alcune come immaginavo il cb le ha rifiutate, su quelle ancora in vita diversi cicli di ricarica portati correttamente a termine hanno confermato il corretto funzionamento degli adattatori.
Acquisto consigliato :D
Io ho ordinato gli stessi adattatori il 12 agosto e ancora non sono arrivati, comincio a temere che non arriveranno più.
Caterpillar86
27-09-2014, 10:02
Avrei bisogno di pulire i contatti del caricabatterie visto che le ministilo hanno problemi di falso contatto nonostante io sia sempre stato più che cauto nell'utilizzo dell'apparecchio.
Come posso procedere?
vale46pc
28-09-2014, 10:57
se dovessi sost. alimentatore va bene un 12 v vero ma quanti A ?
sandroz84
28-09-2014, 12:02
se dovessi sost. alimentatore va bene un 12 v vero ma quanti A ?
2 ampere
Io ho ordinato gli stessi adattatori il 12 agosto e ancora non sono arrivati, comincio a temere che non arriveranno più.Mediamente arrivano entro 40 giorni, oppure 60 giorni tenendo conto delle possibili ispezioni sono tempi ancora nella norma, salvo che tu abbia scelto la spedizione rapida con il tracciamento.
Avrei bisogno di pulire i contatti del caricabatterie visto che le ministilo hanno problemi di falso contatto nonostante io sia sempre stato più che cauto nell'utilizzo dell'apparecchio.
Come posso procedere?Con le ministilo è sempre una questione di dimensioni delle batterie e di ossidazioni.
Se hai delle batterie troppo corte (1 o 2mm), si risolve attaccandoci dei piccoli dischetti magnetici ed alloggiandole, se serve, negli alloggiamenti per batterie stilo.
Se hai problemi di ossidazioni, pulisci con un disossidante i poli delle batterie e i contatti degli alloggiamenti del caricabatterie.
se dovessi sost. alimentatore va bene un 12 v vero ma quanti A ?Dovrebbe bastare un alimentatore da 2 Ampere di buona qualità, altrimenti vai su uno con Ampere maggiori, 2 o 4 Ampere ...
Presta attenzione alla spina di alimentazione che deve rispettare le dimensioni di quella originale, altrimenti potresti avere altri problemi di contatto elettrico precario.
vale46pc
01-10-2014, 20:16
grazie, dove si trovano adattatori a buon prezzo , per pile C o D ?
grazie, dove si trovano adattatori a buon prezzo , per pile C o D ?
Se intendi questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41391404&postcount=1938
leggi le 2 pagine precedenti di questo forum.
Lo stesso vale per gli adattatori C e D dove metterci dentro le batterie AA.
Mediamente arrivano entro 40 giorni, oppure 60 giorni tenendo conto delle possibili ispezioni sono tempi ancora nella norma, salvo che tu abbia scelto la spedizione rapida con il tracciamento.
il pacco con gli adattatori sono arrivati l'altro giorno, praticamente 60 giorni dalla conferma di spedizione.
Oraziooo
14-10-2014, 23:48
ragazzi ho molta confusione nel vadevecum sulla conservazione delle batterie , qualcuno potrebbe fare chiarezza. di sotto ci sono alcune estrapolazioni (le ho dovute riscrivere perche' il copia incolla non funzionava ) :
come conservare per lungo tempo le batterie:
le ni-mh vanno scaricate a 0,9-0,8 V con l'apposita funzione discharge e mantenute in un luogo asciutto. le ni-cd(adesso perche' parlare delle ni-cd che cosa c'entra forse anche loro si conservano scariche ma allora perche' parlarne ora e non prima) e ni-mh poi, andrebbero caricate a C/10 per 12 ore(perche' parlare di 12 ore quando la carica standard e 0,1C(= C/10) per 16 ore):
la sovraccarica aiuta a ridistribuire l'elettrolita(break-in).
piu avanti nel vadevecum nella parte ni-cd vs ni-mh c'e' scritto:
ni-cd ......."elevata possibilità di conservazione per lungo tempo senza rovinarsi anche in condizione "scariche"."(questo mi fa capire che se conservo la batteria scarica si rovina ....... anche se ci vuole" un lungo tempo" che poi e' un tempo indefinito )
nimh......... maggiore criticità di conservazione,non pensiamo di conservarle cariche a lungo(cariche a lungo che cosa vuol dire(per 1-2-3-...-12 mesi sono cariche a lungo)).Le ni-mh dovrebbero non essere conservate in luogo fresco con uno stato di carica residua.(carica residua che cosa vuol dire che non le posso conservare mezze scariche oppure quasi del tutto scariche ha un senzo ma dire il che contraddice la parte dove dice di conservarle scariche in luogo asciutto)
ps: a casa mia "carica residua" si deve associare ad un numero altrimenti non significa nulla la stessa cosa per "lungo tempo" o "cariche a lungo"
angelo963
16-10-2014, 19:04
ragazzi ho molta confusione nel vadevecum sulla conservazione delle batterie , qualcuno potrebbe fare chiarezza. di sotto ci sono alcune estrapolazioni (le ho dovute riscrivere perche' il copia incolla non funzionava ) :
come conservare per lungo tempo le batterie:
le ni-mh vanno scaricate a 0,9-0,8 V con l'apposita funzione discharge e mantenute in un luogo asciutto. le ni-cd(adesso perche' parlare delle ni-cd che cosa c'entra forse anche loro si conservano scariche ma allora perche' parlarne ora e non prima)...
nel caso ci fosse ancora qualcuno con le ricaricabili ni-cd..... e ni-mh poi, andrebbero caricate a C/10 per 12 ore(perche' parlare di 12 ore quando la carica standard e 0,1C(= C/10) per 16 ore):....la carica standard non è 0,1C ma 0,5C....per il risveglio delle celle noi abbiamo a disposizione "solamente" il break-in (0,1C per 16 ore); sarebbero bastate 12 ore a detta di alcuni costruttori...
la sovraccarica aiuta a ridistribuire l'elettrolita(break-in).
piu avanti nel vadevecum nella parte ni-cd vs ni-mh c'e' scritto:
ni-cd ......."elevata possibilità di conservazione per lungo tempo senza rovinarsi anche in condizione "scariche"."(questo mi fa capire che se conservo la batteria scarica si rovina ....... anche se ci vuole" un lungo tempo" che poi e' un tempo indefinito )...esatto, evitare se possibile l'inutilizzo per parecchi mesi delle ricaricabili non LSD....
nimh......... maggiore criticità di conservazione,non pensiamo di conservarle cariche a lungo(cariche a lungo che cosa vuol dire(per 1-2-3-...-12 mesi sono cariche a lungo))...per una ni-mh non LSD 5/6 mesi sono tantissimi....Le ni-mh dovrebbero non essere conservate in luogo fresco con uno stato di carica residua.(carica residua che cosa vuol dire che non le posso conservare mezze scariche oppure quasi del tutto scariche ha un senzo ma dire il che contraddice la parte dove dice di conservarle scariche in luogo asciutto) :confused: senza carica residua o scariche io lo interpreto come la stessa cosa...
ps: a casa mia "carica residua" si deve associare ad un numero altrimenti non significa nulla la stessa cosa per "lungo tempo" o "cariche a lungo"
ps: qui sul forum del Maha C9000 0,9v significa scarica, oltre e sino a 1,46V significa con carica residua o mezze cariche o come si preferisce e 1,47V significa carica....
ps: qui sul forum del Maha C9000
P.S. lo usi in service mode il C9000 ?
vale46pc
15-01-2015, 19:27
service mode... cioe ?
service mode... cioe ?Si tratta di una modalità per verifica e calibrazione del C9000, che per noi utenti finali permette solo la verifica della precisione delle calibrazioni e con un poco di fantasia si riesce a fare qualche giochino utile ...
... potendo avere il dispositivo di calibrazione da collegarci si potrebbe migliorare la precisione dei dati visualizzati.
Riguardo la tua domanda privata, è sempre meglio caricare le batterie dei telefoni cordless con un caricabatterie esterno. La ricarica è più precisa e meno logorante.
Si tratta di una modalità per verifica e calibrazione del C9000, che per noi utenti finali permette solo la verifica della precisione delle calibrazioni e con un poco di fantasia si riesce a fare qualche giochino utile ...
... potendo avere il dispositivo di calibrazione da collegarci si potrebbe migliorare la precisione dei dati visualizzati.
qualche info in più? tipo: come ci si accede? quali giochini?
Si accede tenendo premuto il tasto UP (freccia in alto) e collegando l'alimentatore, dopo il ciclo di accensione quando spariscono gradualmente alcune scritte, si può rilasciare il tasto UP.
Nella modalità service funzionano solo i tasti DOWN (freccia in basso ) e SLOT.
Il tutto con o senza batterie: sono funzioni da usare con cautela.
vale46pc
17-01-2015, 14:31
ottimo, ma una volta dentro questo service mode come si verifica la calibrazione ?
Non avendo a disposizione il sistema di calibrazione di fabbrica, puoi solo verificare le tensioni e le correnti visualizzate sul display del C9000, magari usando un multimetro digitale di precisione, o almeno abbastanza preciso.
Puoi identificare quali dei 4 vani portabatterie ti danno i valori più precisi, in carica e in scarica.
vale46pc
18-01-2015, 10:15
non capisco come funziona il MAHA.
appena metti le pile da una tensione, poi al prossimo giro di display cambia...
fa una prova sotto carico o cosa ?
ciaoooo
PS quindi appena messe se la tensione che si legge e' la piu bassa possibile signifca che le pile sono in ottimo stato , corretto ?
Ciao,
ho appena preso questo mostro e oltre che interessante anche molto complicato!!! Ho letto molte pagine di questa discussione ed ho iniziato a capirci qualcosa. Grazie.
C'e' una cosa strana cosa che non capisco!!!! Ho alcune vecchie batterie, ho fatto il ciclo refresh and analize con non grandi risultati. Volevo allora fare il break-in ma prima devo scaricarle... E qui il problema che non capisco;
metto le batterie nel CB con disch applico la regola di scarica 0.25C ed ok.
Dopo due secondi il CB dice DONE. Dove sbaglio????
Ha gia' fatto tutto o c'e' qualche problema????
Grazie in anticipo per le risposte.
Fabri10
non capisco come funziona il MAHA.
appena metti le pile da una tensione, poi al prossimo giro di display cambia...
fa una prova sotto carico o cosa ?
ciaoooo
PS quindi appena messe se la tensione che si legge e' la piu bassa possibile signifca che le pile sono in ottimo stato , corretto ?Appena metti a caricare una batteria, viene sempre caricata a 2 Ampere per capire se è decente, poi viene ricaricata alla corrente che hai scelto.
Ciao,
ho appena preso questo mostro e oltre che interessante anche molto complicato!!! Ho letto molte pagine di questa discussione ed ho iniziato a capirci qualcosa. Grazie.
C'e' una cosa strana cosa che non capisco!!!! Ho alcune vecchie batterie, ho fatto il ciclo refresh and analize con non grandi risultati. Volevo allora fare il break-in ma prima devo scaricarle... E qui il problema che non capisco;
metto le batterie nel CB con disch applico la regola di scarica 0.25C ed ok.
Dopo due secondi il CB dice DONE. Dove sbaglio????
Ha gia' fatto tutto o c'e' qualche problema????
Grazie in anticipo per le risposte.
Fabri10Se fai un ciclo di scarica e la batteria è già scarica, in pochi secondi il C9000 visualizzerà DONE perché la batteria è scarica.
Quindi è pronta e puoi ricaricarla con il sistema che vuoi tu.
Il problema era che le evevo appena caricate con refresh and analize e volevo scaricarle per fare il break-in. Comunque penso sia dovuto alle batterie non piu' buone poiche' ho provato con altre batterie e la scarica e' partita regolare.
Spiegati:
hanno bassa capacità?
hanno elevata autoscarica?
Insomma se sono state maltrattate negli anni adesso c'è ben poco da recuperare con il Refresh, specie se hanno quei 2 problemi assieme.
Joystick
19-01-2015, 11:52
Ho provato ad analizzare una pila disassemblata da un battery pack. Aveva ancora le linguette metalliche ma lo spessore è poco. L'ho infilata nel Maha ma non la vede per niente... non si accende proprio il display. Come mai?
Fai attenzione alle batterie dotate di terminali, che a volte sono più corte di un paio di mm, quindi non fanno un buon contatto elettrico, in questi casi ci metto una calamita di spessore adeguato sul polo positivo (vedi sui forum dedicati alle batterie tipo CPF).
Se invece il contatto elettrico è buono, allora significa che la batteria è guasta quindi il C9000 la ignora come se non ci fosse.
Joystick
19-01-2015, 13:53
al contrario, data la placchetta entrano a fatica
http://i57.tinypic.com/5lyjoo.jpg
vale46pc
19-01-2015, 19:37
hc900 non capisco, caricato le 2 ni-mh (non lsd) con il maha e messe nel cordless (fatte le 2 ore dopo il done ) ma il gigaset mi dava non 3 tacche ma
solo 2 e le ha ricate lui per 1 ora ancora .... assurdo, che dici ?
La domanda è ricorrente sul forum delle batterie, semplicemente il telefono rimane senza batterie perde il dato della tensione di batterie cariche, che varia con l'uso, quindi quando ci rimetti le batterie il telefono ti segnala una tacca. Poi in realtà puoi fare affidamento solo sul segnale di batterie scariche, quando verrà l'avviso di zero tacche.
angelo963
20-01-2015, 08:39
Il problema era che le evevo appena caricate con refresh and analize e volevo scaricarle per fare il break-in. Comunque penso sia dovuto alle batterie non piu' buone poiche' ho provato con altre batterie e la scarica e' partita regolare.
Hai gia' capito tutto, infatti l' unica modalita' che lascia le celle scariche al DONE e' DISCHG.
Quindi se dopo un refresh ti ritrovi con le celle scariche.....area ecologica e nuovo ordine :( !
Ti ricordi il risultato del refresh and analize? Non saranno stati valori molto incoraggianti :D :D :D .
esatto!!!! Tutto nel bidone (x modo di dire!!!)
I risultati non li ricordo ma erano da piangere!!!
Grazie comunque dell'aiuto.
Ciao
Fabri10
angelo963
20-01-2015, 09:05
Prego, di niente.
Ciao :mano:
Gentilmente mi sapreste dire come poter rilevare il firmware sul CB? Grazie in anticipo.
Ciao ;)
bacillo2006
02-02-2015, 15:20
Gentilmente mi sapreste dire come poter rilevare il firmware sul CB? Grazie in anticipo.
Ciao ;)
Da poco possessore pure io di un bel NH C9000, mi ha aiutato ad smaltire un pò di batterie da mandare alla discarica.
Poi (solo per provare) ho comprato 4 cinesi dichiarate da 3000 Mah, beh il responso è stato più che deludente nemmeno 200 MaH dopo due break-in , le batterie in questione sono BTY blu con su scritto 3000, non vanno comprate.
angelo963
03-02-2015, 08:17
Gentilmente mi sapreste dire come poter rilevare il firmware sul CB? Grazie in anticipo.
Ciao ;)
Purtroppo no, il numero riportato sull' etichetta è il lotto di produzione.
Non mi risulta che abbiano fatto modifiche al firmware da almeno tre anni, probabilmente non hanno ritenuto necessario aggiungere altro (sarebbe stato utilissimo poter scegliere la corrente di carica di default).
x bacillo2006
Quando si tenta il break-in di celle "sospette" o di cui non si conosce la reale capacità, agire con mooooolta cautela e impostare, nel caso di break-in, capacità minime e poi in base ad un primo risultato alzare il tiro.
Spero che tu non abbia impostato subito 3000mah per il "risveglio"....o peggio ancora 1500ma in carica; non è raro il caso di celle tarocche se ci allontaniamo dalle solite marche note ;) .
Purtroppo no, il numero riportato sull' etichetta è il lotto di produzione.
...perdonami, dove si troverebbe questo numero? Grazie ancora
Ciao ;)
bacillo2006
03-02-2015, 15:46
x bacillo2006
Quando si tenta il break-in di celle "sospette" o di cui non si conosce la reale capacità, agire con mooooolta cautela e impostare, nel caso di break-in, capacità minime e poi in base ad un primo risultato alzare il tiro.
Spero che tu non abbia impostato subito 3000mah per il "risveglio"....o peggio ancora 1500ma in carica; non è raro il caso di celle tarocche se ci allontaniamo dalle solite marche note ;) .
Beh di questo non ero a conoscenza, ho impostato proprio 3000 mah per il break.in!!!! Vabbè tanto le avevo pagate 4 € in totale!!!
angelo963
03-02-2015, 21:44
...perdonami, dove si troverebbe questo numero? Grazie ancora
Ciao ;)
Capovolgi il C9000 :D !
x bacillo2006
Cavolo, il C9000 ha pompato nelle celle da 200mah 3000mAh :eek: , il problema è un altro, non i 4 euro di batterie...occhio che scoppiano se si esagera!
bacillo2006
03-02-2015, 22:30
Capovolgi il C9000 :D !
x bacillo2006
Cavolo, il C9000 ha pompato nelle celle da 200mah 3000mAh :eek: , il problema è un altro, non i 4 euro di batterie...occhio che scoppiano se si esagera!
ha pompato anche di più , perchè durante il break-in ho notato che è arrivato a fornire 3600mah.
D'altronde sulle pile c'è scritto 3000 mah grosso come una casa, come posso immaginare che siano taroccate??? Dal costo mi dirai tu!!!
bye
ha pompato anche di più , perchè durante il break-in ho notato che è arrivato a fornire 3600mah.
D'altronde sulle pile c'è scritto 3000 mah grosso come una casa, come posso immaginare che siano taroccate??? Dal costo mi dirai tu!!!
bye
si sente anche dal peso, spesso sembrano vuote rispetto a delle serie 2000mAh.. :cool:
angelo963
04-02-2015, 22:46
...D'altronde sulle pile c'è scritto 3000 mah grosso come una casa, come posso immaginare che siano taroccate??? Dal costo mi dirai tu!!!.....
Non dal costo lo capisci, ma da quel 3000mAh scritto grosso come una casa ;) .
Non esiste nessuna cella con quella capacità, il massimo raggiungibile fino a Dicembre 2014 è di 2700mAh (forse 2750Mah ma ora mi sfugge la ditta che le produce).
Purtroppo hai buttato 4 euro, con il rischio di farti anche male.
Capovolgi il C9000 :D !
...non credo si trovi li, ma grazie comunque ;)
...tuttavia, se così fosse, allora vorrebbe dire che ne han fatti parecchi di aggiornamenti...
angelo963
05-02-2015, 17:21
...non credo si trovi li, ma grazie comunque ;)
...tuttavia, se così fosse, allora vorrebbe dire che ne han fatti parecchi di aggiornamenti...
Guarda che dicevo per davvero :) .
E' scritto sul retro del C9000 sull' unica etichetta che trovi, a sinistra della scritta CE ed è un codice a cinque lettere (sul mio c'è scritto OIOGA in maiuscolo), si pensava fosse la versione del firmware invece in seguito ci hanno confermato che non è "lui".
...si pensava fosse la versione del firmware invece in seguito ci hanno confermato che non è "lui".
Lo so, ed è per questo che chiedevo se qualcuno sapeva suggerirmi come poter identificare il firmware (ovvimente intendevo tramite display). Non che ci avrei fatto chissaché non essendo modificabile, sarebbe stata solo una semplice curiosità ;)
Grazie ancora per il confronto.
Ciao ;)
P.S.: aggiungo tanto per discutere in merito a questa "richiesta" datata 2011, che nulla sembrerebbe cambiato:
Ho inviato alla Powerex il mio parere sul MH-C9000 e qualche suggerimento, nel caso vogliano rivedere il progetto (ma ne dubito). Ecco il testo originale:
"I have been using the MH-C9000 for about a year and I am very satisfied. It is the best battery charger/analyzer I have ever tested.
I would like to give some suggestions, in case you need to revise the charger project:
- Add a switch or key combination to let the user turn the LCD backlight off, if desired
- Provide a way to make the charger remember the last program being executed, and restore the program authomatically, i.e. after a main power failure
- Lower the default charging current if the user does not press any key after having inserted batteries; the value currently used is too high for a AAA battery
- Make the self-increment and decrement a bit faster when the user keeps the "up" or "down" button depressed."
Mai dire mai .....
E bravo il nostro Gigi ;)
Sono stati rapidissimi nella risposta:
"Hi Luigi,
Thank you, we appreciate your feedbacks. All of your suggestions are
excellent. I will forward this email to the proper channel for you. Thank
you.
Regards,
(lettera firmata)"
Ché t'avevo detto .....? Mai dire mai .......
Complimenti.
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.