View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
Mi sono iscritto anche io a questo forum dopo aver letto anche quello sulle batterie e grazie alla vostra dovizia di particolari e preziose informazioni che vi siete guadagnati "sul campo" qualcuno quasi rimettendoci un dito... ho deciso di comprare il mitico Maha Powerex.
Devo dire che molti di voi hanno superato la mia più fervida immaginazione quando penso alla precisione.. ho dovuto ricredermi sul fatto di essere pignolo, è come essere entrato nella tana dei gladiatori della precisione.. un mix di orologiai svizzeri e ingegneri elettronici. Entrambe le categorie sono una specie di malattia che porta a scegliere uno delle due strade dovete ammetterlo. Ho letto di gente che ogni mese ha misurato la tensione delle batterie e ha riportato ogni punto su un grafico..altri misure dettagliatissime con oscilloscopi di precisione... devo dire sono intimorito a partecipare riportando le mie umili esperienze.. mi è venuto un timore reverenziale nonostante io sia diplomato con una specializzazione elettronica... qui nn si scherza! :ave:
Comunque a voi va tutta la mia riconoscenza, avete sviscerato la questione batterie e caricabatterie sotto ogni più aspetto.
Appena ho ricevuto il gioiellino ho iniziato a testare il parco batterie (come tutti) e ovviamente la maggior parte da buttare.. almeno ho scoperto di ognuna la residuale reale capacita potendole accoppiare nel migliore dei modi.
Ho fatto delle prove dopo aver letto i vostri post ma la mia domanda è: possibile che dopo aver tentato di rigenerare delle batterie impostando l cycle hanno perso capacità di carica?
Oppure nn ho capito? è pur vero che qualcuno scrive che per rigenerare ci vuole il refresh altri consigliano il cycle.. ma qual'è la soluzione migliore? Mi sono segnato i valori dopo un analyze e poi ho proceduto ad alcuni cicli ma i valori sono scesi.. mha'? cosa mi consigliate?
Al fine di partecipare anche io al test batterie e maha, volevo dirvi che pochi giorni prima di leggere il forum avevo comprato così a casaccio nella mia più beata ignoranza 4 batterie extrastar dal cinese sotto casa capacità dichiarata 2200 mah.. ovviamente appena arrivato il maha ne ho messe due sotto e dopo una scarica sono partito col break-in alla fine sono usciti rispettivamente i valori di 2177mah e 2241mah sono rimasto incredulo al pensiero di queste batterie cinesi che tirano fuori due valori "credo" di tutto rispetto! cosa ne pensate? Dureranno 10 ricariche? :confused:
Vabbé un saluto a tutti e a presto.... :)
come dicono alcune mie amiche: moo, queste so corna!!
vabbè a parte gli scherzi, nessuno mi sa schiarire le idee sui due metodi?
angelo963
01-02-2012, 20:51
come dicono alcune mie amiche: moo, queste so corna!!
vabbè a parte gli scherzi, nessuno mi sa schiarire le idee sui due metodi?
Praticamente impostare il ciclo a 1 è come impostare il "refresh/analyze"; non esiste differenza nei tempi di carica/scarica ne tantomeno nelle pause.
Io questa modalità la uso spesso per ribilanciare le celle impostando almeno 3/4 cicli in modo da avere qualche parametro di valutazione che con refresh/analyze invece non avrei (ci si limita a una scarica).
Ho notato che di solito è la seconda scarica quella che mi da i valori piu' alti, poi si scende e i valori si stabilizzano verso la quarta/quinta scarica, da qui la mia decisione di non andare oltre i 4 cicli; se ci fossero altri riscontri ben vengano.
Riassumendo, per una rinfrescata "veloce" refresh/analyze che comunque ci da una chiara idea dello stato di salute delle celle; ciclo se c'è da bilanciare.
Ciao
Benvenuto nel forum e nel club! :)
Vedo che hai letto un bel po' di messaggi della discussione prima di scrivere questo messaggio, bene!
Fa piacere sentire che il proprio lavoro è stato utile a qualcuno.
Perso rispetto a cosa? L'avevi misurata prima di sottoporle al ciclo?
Rispetto alla capacità dichiarata dalla fabbrica..ora si disinguono due ere.. Avanti Maha e Dopo Maha! A.M. non avendo la possibilità di analizzarle le ho caricate con il caricabatterie Uniross che le carica a coppie o con quello "formidabile" Ikea che è già in grado di caricarle singolarmente perciò bho'.
Ora nell'era D.M. Le batterie sotto test che schifa ovviamente sono le solite SKB e un altra marcata Digital che a guardarle bene dalla grafica colori e testo sembrano uscite dalla stessa fabbrica della SKB anzi sono quasi certo.. ma nonostante il tester digitale mi dica che sono cariche il Maha nn parte.
Poi ho una serie di Hybrio uniross ma che nn salgono alla corrente dichiarata di 2100mah.
Per batterie nuove di fabbrica e per batterie inutilizzate per molto tempo Maha consiglia il break-in; questo è anche il metodo per valutare la capacità a norma IEC. In altri casi va bene il refresh & analyze.
Ok per valutarle, ma per fare un tentativo prima di buttarle? ho capito che può esserci anche un problema di alta resistenza interna generato dalle ricariche sbagliate, c'è un metodo che avete provato essere meglio di un altro o bisogna andare a tentativi? semmai fosse possibile riabbassare la resistenza interna...
Personalmente non ho mai usato la funzione cycle, mi aspetto che la capacità dovrebbe aumentare, può darsi che quelle batterie non siano più efficienti.
Mi sembra un ottimo risultato, anche tenendo conto che il C9000 sottostima leggermente la capacità.
Questo è più difficile dirlo ;)
[/QUOTE]
Grazie in anticipo per i consigli... che il Maha sia sempre con voi... :cincin:
:) grazie mille per lo schiarimento, era un pò quello che "non speravo". cerco di spiegarmi. premettendo l'ovvietà che la considerazione non pregiudica il livello di questo oggetto, ma, ingegneristicamente parlando, perchè programmare due funzioni di cui una è un caso particolare dell'altra??
leggendo avevo inteso che poteva sussistere una condizione del genere, però speravo che tra le due funzioni vi fosse un qualche tipo di micro differenza che poi, come spesso accade, portasse ad una grande differenza funzionale.
il dubbio che mi resta è perciò: perchè?? :muro:
ti ringrazio ancora per la risposta e giacchè, avendo mancato prima, ringrazio tutti quanti per le scrupolose lezioni fornite :D (piano piano finirò di leggere tutto il thread!)
angelo963
02-02-2012, 17:27
:) ..il dubbio che mi resta è perciò: perchè?? :muro: ..
Va bè, il bicchiere lo puoi vedere mezzo pieno o mezzo vuoto :) , meglio avere due scelte che niente.
Comunque, nessuna differenza a parte qualche pigiata di tasti in piu'; magari volevano risparmiarci la sindrome del tunnel carpale :D :D :D .
Ciao
sandroz84
03-02-2012, 00:14
credo che d.io intendesse dire che il refresh potrebbe essere rimpiazzato benissimo dalla funzione cycle impostando un solo ciclo.
Però anche a me suona strana questa storia, anche se a conti fatti sembra essere proprio così, bisognerebbe chiedere al supporto maha se fare un ciclo equivale esattamente ad un refresh;)
...intendesse dire che il refresh potrebbe essere rimpiazzato benissimo dalla funzione cycle impostando un solo ciclo
esattamente, come tra l'altro mi aveva anche confermato angelo.
in ogni caso, sia per rimuovere ogni traccia di dubbio, sia per colmare la mia insoddisfazione ingegneristica di spreco progettuale :eek:, ho inviato una mail alla powerex/maha (non capito qual'è il nome dell'azienda :) ) con tutto il quesito, sperando in una loro risposta.
p.s. l'idea di scrivere l'avevo già e sandroz m'ha dato conferma di farlo :cool:
angelo963
03-02-2012, 14:07
Guardate che avevo già fatto una prova (per quel poco che conta) e avevo anche postato i risultati qui: le due modalità sono identiche se ciclo è impostato a 1 e se ben ricordo c' era meno di 1 minuto di scarto tra una modalità e l' altra ;) .
Ciao
maha molto rapidi direi :)
riporto qui la mia domanda
Hello, i am an happy user of the maha c9000. it is perfect under all
points of view and i thank you for your competence and professionalism. I
have a doubt. I can't understand the real difference between cycle and
refresh/analyze mode. In my opinion if i set 1 cycle in cycle mode i
obtain the same function of refresh/analyze. Is this true? It is only
this, or there is a small difference between the two which leads to a big
functionally difference?
In the user manual you specify when is advised to use the refresh/analyze,
but none word for the cycle mode. So, the last question is, when is
advised to use cycle mode?
e qui la loro risposta, dopo qualche ora (osservando che ho mandato la richiesta alle loro 1:35 AM !!)
Thank you for contacting Maha. The cycle mode is essentially refresh
and analyze with a slight twist. By using the cycle mode, you can adjust how
many times the charger refreshes. This is recommended for battery that is
showing a declining performance. So instead of doing up to three refresh and
analyze cycles as recommended in the manual, you can use the cycle mode and
set it up to three when prompted to enter the numbers of cycle. Hope that
helps!
Quindi anche loro confermano quello che mi ha risposto angelo e a questo punto cercherò di farmene una ragione della presenza delle due :rolleyes:
ora, senza scrivere un altro post ne approfitto qui
il maha m'è arrivato questo pomeriggio, ordinato martedì pomeriggio!!!
ho preso anche le eneloop e, seguendo quello che avete scritto, le ho subito messe nel flash e alla loro scarica farò il break-in.
tentato dal provare il maha però ci ho messo in refresh due beghelli carica500 da 1200mah senza scaricarle. una si è fermata a circa 900mah (1.41V) e nulla di anormale (credo), l'altra è in carica da 175 min ed è arriavata a 1600mah stando fissa a 1.42V dal 100esimo minuto circa. mi devo preoccupare?
angelo963
03-02-2012, 17:06
A quanto hai impostato la carica?
Se hai impostato 600ma ( ovvero 0,5C), comincerei a preoccuparmi.
Occhio alla temperatura, se non riesci a tenere l' indice appoggiato stacca corrente subito.
Ciao
p.s.
Anche se hai impostato 500ma comincerei a preoccuparmi; quella cella non termina...occhio!!
si l'ho messa a 600ma e la pila non è molto calda, però, si, si è scaldata. essendo arrivata a 1750mah stacco, aspetto che raffreddi e la scarico, vediamo se davvero è arrivata a tanto.
inoltre la seconda pila è in pausa da 95min... per la pausa il maha va a tempo o tiene conto della temperatura?
angelo963
03-02-2012, 18:12
cancellato, doppio post
Hai fatto il refresh & analyze o la carica semplice?
era il refresh.
però mi sono confuso, per la seconda pila il maha ha caricato fino a circa 870mah poi si è messo in rest invece di scaricare. mi sono confuso e me ne rendo conto solo ora, in quanto credevo che la pausa stesse tra la prima carica e la scarica e che quindi tutto andasse normalmente invece c'era qualche problema anche in quella pila...
ricapitolando: due pile messe insieme in refresh/analyze
2° pila carica fino a 877mah 1.41V poi rest per più di 90min
1° pila carica per 192min 1805mah 1.42V <-- stacco il tutto
ora le sto scaricando e se si ferma a 0.9V faccio il break-in, altrimenti le butto direttamente. nel caso, si vedrà dopo i cicli di break-in
vi farò sapere giusto per rilevanza di cronaca, ma non c'è da importarsene molto perche sono pile maltrattate con un caricatore a 70ma CC
tra l'altro, e lo faccio solo ora, vi devo ringraziare perchè mi avete infuso fiducia nelle ricaricabili! fino a un paio di settimane fa il mio giudizio era pessimo, scartavo qualunque oggetto che non avesse alimentazione con pila li-ion proprietaria!
Giracchiando su baia ho trovato queste? :sofico:
http://www.ebay.it/itm/2-PILE-RICARICABILI-NiMH-TECXUS-AA-STILO-1-2V-2700mAh-/400081596532?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item5d26b8b074
:read: L'annuncio recita: le più potenti in circolazione soddisfatti o rimborsati...
poverini nn sanno che ci siamo qui noi.. gli ammazzabatterie!
Qualcuno le conosce? Immagino che smaliziati come siete l'abbiate già torturate...
Fatemi sapere...
FrancoC.
04-02-2012, 12:14
Dalla capacità dichiarata si evince che NON sono LSD, quindi, tanto per usare un termine alla Franco, ciofeche ;)
.................. :)
E' molto significativa, in fondo all'annuncio e-bay, la frase
Durata della batteria : più di 300 cicli di carica/scarica
E costano più delle Eneloop .......
Ciofeche, ciofeche ......... :D
Dalla capacità dichiarata si evince che NON sono LSD, quindi, tanto per usare un termine alla Franco, ciofeche ;)
Immaginavo... Annuncio per :fagiano: !!
Vabbè.. allora tornando alle nostre sperimentazioni.. grazie ai vostri consigli circa i metodi di rivitalizzazione delle batterie maltrattate sono risuscito a raggiungere i seguenti risultati con delle vecchie - ma evidentemente ben realizzate - Uniross Hybrio da 2100 mAh di anni almeno 7 :read: !!
Dopo 4 refresh questi sono i valori:
700mAh - 900mAh - 1099mAh - 1855mAh
1276mAh - 1591mAh - 1094mAh - 1582mAh
Poi incuriosito da alcuni botta e risposta letti sul forum sono andato a spulciare sul web alcuni dei motivi per i quali ho preferito e preso il Maha..
provo a postare le foto spero funzioni::mc:
http://farm5.staticflickr.com/4137/4802577688_58f83d095c_z.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/2385/dscn5995.jpg
http://www.shawnlam.ca/wp-content/uploads/2009/12/LaCrosse9009-4-CPF-150x150.jpg
http://i695.photobucket.com/albums/vv314/ptc2oo9/026fld31dec2009/lacrosse-bc-900-exploded-cells.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v347/GardenerK/bc2.jpg
http://i695.photobucket.com/albums/vv314/ptc2oo9/024fld31dec2009/voltcraft-ipc-1melt-down.jpg
http://www.thehappyrock.com/wp-content/uploads/2008/05/bc-900-charger-battery.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v347/GardenerK/bc1.jpg
Come diciamo a Roma Teriiiibileee!
Del nostro Maha nn ne ho trovate... :D
Se qualcuno avesse ancora dubbi... :ciapet:
Che la forza del Maha sia con voi....
.................. :)
E' molto significativa, in fondo all'annuncio e-bay, la frase
E costano più delle Eneloop .......
Ciofeche, ciofeche ......... :D
Ciofeche sicuramente! Però ora che mi avete smaliziato mentre ero al supermercato nn ho potuto fare a meno di osservare che le famose Energizer accuRecharge sia AA che AAA vengono vendute per oltre 100 ricariche, ma che :ciapet: eppure costano se non sbaglio 7 euri e rotti... ma ci prendono proprio per :fagiano: ??? Mi sa di si!
Vorrei chiedere a voi - dal momento che nn mi ricordo di aver trovato questa discussione - cosa pensate dell'articolo seguente, che riguarda il test di altroconsumo secondo il quale le batterie Ikea sono le migliori per qualità prezzo, purtroppo qualche batteria di queste le ho prese in era A.M. ma non mi sembrano delle skeggie.. prima di affermarlo con certezza - appena si liberano gli slot nel Maha - le metto sotto test
Mi farebbe piacere sapere se qualcuno le ha testate, ovviamente nn sono lsd perciò terranno meno la carica però è pur vero che costano poco..:confused:
http://www.qualitaprezzo.org/informatica/computer-telefonia/migliori-pile-ricaricabili-aa-aaa-quali-batterie-ricaricabili-litio-conviene-comprare.html
Che la forza del Maha sia con voi....
LOL :D
sandroz84
05-02-2012, 16:22
Mi farebbe piacere sapere se qualcuno le ha testate, ovviamente nn sono lsd perciò terranno meno la carica però è pur vero che costano poco..:confused:
http://www.qualitaprezzo.org/informatica/computer-telefonia/migliori-pile-ricaricabili-aa-aaa-quali-batterie-ricaricabili-litio-conviene-comprare.html
Mi sembra proprio luigi le ha testate e si sono rivelate una mer*a sopratutto in autoscarica.
Sto testando le IKEA LADDA AAA proprio in questo periodo, al momento i risultati sono:
- carica residua dopo 7 giorni: 87,53%
- carica residua dopo 14 giorni: 87,64%
- carica residua dopo 1 mese: 85,78%.
L'apparente leggero aumento della carica residua dopo 2 settimane è assorbito dagli errori di misura e non è significativo.
Mi manca la prova a 2 mesi, inoltre fra una settimana inizierò i test sulle AA.
La prova eseguita appena acquistate non è attendibile in quanto molto probabilmente le batterie non erano state caricate completamente in fabbrica.
le IKEA LADDA dopo il primo uso feci discharge e poi un break-in
devo dire che poi nelle successive cariche, di uso in uso, mi ha sempre scritto i mah caricati maggiore di quanto dichiarato sulle batte.
a distanza di un anno circa non mi posso lamentare (e sono made in china).
principalmente uso le Eneloop ma il parentame prese le LADDA per altri usi, ebbene pure queste sono state un buon acquisto.
Sto testando le IKEA LADDA AAA proprio in questo periodo, al momento i risultati sono:
- carica residua dopo 7 giorni: 87,53%
- carica residua dopo 14 giorni: 87,64%
- carica residua dopo 1 mese: 85,78%.
L'apparente leggero aumento della carica residua dopo 2 settimane è assorbito dagli errori di misura e non è significativo.
Mi manca la prova a 2 mesi, il prossimo mese inizierò i test a medio/lungo termine sulle AA.
La prova eseguita appena acquistate non è attendibile in quanto molto probabilmente le batterie non erano state caricate completamente in fabbrica.
Tutto sommato alla luce dei primi risultati del test non sono poi così male, considerato il prezzo ci si può accontentare.. io le presi per strapazzarle dentro i giocattoli succhia corrente dei miei gemellini, se pensi che i miei figli sono stati assunti dall'ente certificatore TÜV per saggiarne la resistenza e lo stress da lavoro :sofico: hahaha!!
Aspetto allora le prove definitive...:sperem:
A proposito di batterie Ladda...
Qualcuno oltreoceano ha testato le batterie verdi con i Maha, riporto il link poichè non sono capace a postare le foto :mc: (se qualche anima buona mi insegnasse gradirei molto).
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?321432-IKEA-Ladda
From box shows less than half capacity
But LSD nobody promised
After Break-In in Maha shows rather good results for this money:
2153
2152
2126
2128
795
810
790
810
All results are above declared
Che la forza del Maha sia con voi....
distebia
09-02-2012, 20:54
ciao a tutti e complimenti per il forum. ho letto dall'inizio questa discussione e alla fine ho ordinato il mitico mh-c9000 ma da un venditore tedesco.
la domanda è questa:
l'alimentatore eroga 12V 2A, fin qua tutto chiaro, ma riesce a caricare 4 AA da 2000mAh (eneloop) contemporaneamente a 1C? l'alimentatore dovrebbe erogare nel totale 8A.
grazie a tutti
Sono sempre più contento di aver acquistato le Ikea..
IL SALVAGENTE / TEST
Batterie ricaricabili, dieci modelli a confronto...
L’eccellenza è emersa in due casi estremi: con la migliore pila del test, ma anche la più costosa (Gr ReCyko) e con l’ottima ma anche più economica del campione (Ikea), che dopo un mese di inutilizzo serbava ancora il 96% della carica. La prova ha avuto un esito mediocre per tutti, a partire dal quinto classificato (l’ottima Varta da 2.300 mAh).
Più stressante è stata la prova mirata a verificare la capacità di trattenere la carica dopo un periodo di “abbandono”. Le pile sono state scaricate e lasciate ferme per 60 giorni, poi sono state sottoposte a due cicli di carica e scaricamento. La prova è andata molto bene per larga parte delle pile testate, salvo 4 casi: in ordine decrescente, la Duracell da 2.450 e la Varta da 2.700, seguite subito dalla Panasonic e a maggiore distanza dalla Varta 56756, l’unica a rimanere sotto la sufficienza.
L’ultima prova ha riguardato la verifica di eventuali danni da sovraccarico: le batterie sono state sottoposte a una carica costante per quattro settimane per vedere se la capacità ne veniva ridotta. È accaduto, ma con danni molto lievi, solo in tre casi (Varta 56756, Panasonic e Varta da 2.700 mAh).
MODELLO PREZZO CAPACITÀ REALE PRESTAZIONI DURATA GIUDIZIO
GP ReCyko +210AAHCB 4,50 € ottimo (2.244 mAh) ottimo ottimo ottimo
Varta 56706 3 € ottimo (2.212 mAh) ottimo ottimo ottimo
Duracell AA 2000mAh 2 € ottimo (2.032 mAh) ottimo buono ottimo
IKEA AA LADDA 0,87 € ottimo (2.053 mAh) ottimo buono ottimo
Varta AA 2300mAh 2 € ottimo (2.322 mAh) ottimo ottimo ottimo
Duracell AA 2450mAh 2,50 € ottimo (2.444 mAh) buono buono buono
Varta 56756 3,30 € buono (2.373 mAh) medio buono buono
Sanyo AA 2700mAh 5,46 € ottimo (2.726 mAh) ottimo mediocre medio
Panasonic AA 2600mAh 3,50 € buono (2.446 mAh) buono mediocre medio
Varta AA 2700mAh 2,50 € ottimo (2.634 mAh) buono mediocre medio
distebia
09-02-2012, 23:01
Cerco di spiegartelo in parole povere. Il caricabatterie è sostanzialmente un tipo particolare di alimentatore, che utilizza la tensione presente ai suoi morsetti di ingresso (nel caso specifico i 12 V forniti dall'alimentatore) per fornire una corrente costante per la carica delle batterie. La potenza elettrica, data dal prodotto tensione x corrente, si conserva nell'operazione di trasformazione, a parte le perdite. Nel nostro caso la potenza massima erogata dal caricabatterie vale, supponendo una tensione di fine carica di 1,47 V, 4 x 2 A x 1,47 V = 11,76 W. Supponiamo che il rendimento sia 70%, quindi la potenza elettrica da fornire in ingresso vale 11,76/0,7 = 16,8 W. Se la tensione di alimentazione è 12 V, la massima corrente da fornire al caricabatterie vale 16,8/12 = 1,4 A.
grazie per l'esauriente risposta. a giorni posterò (ormai mi conosco molto bene) numerose domande, tenetevi pronti;)
FrancoC.
10-02-2012, 09:58
Sono sempre più contento di aver acquistato le Ikea..
IL SALVAGENTE / TEST
Batterie ricaricabili, dieci modelli a confronto...
L’eccellenza è emersa in due casi estremi: con la migliore pila del test, ma anche la più costosa (Gr ReCyko) e con l’ottima ma anche più economica del campione (Ikea), che dopo un mese di inutilizzo serbava ancora il 96% della carica. La prova ha avuto un esito mediocre per tutti, a partire dal quinto classificato (l’ottima Varta da 2.300 mAh).
Più stressante è stata la prova mirata a verificare la capacità di trattenere la carica dopo un periodo di “abbandono”. Le pile sono state scaricate e lasciate ferme per 60 giorni, poi sono state sottoposte a due cicli di carica e scaricamento. La prova è andata molto bene per larga parte delle pile testate, salvo 4 casi: in ordine decrescente, la Duracell da 2.450 e la Varta da 2.700, seguite subito dalla Panasonic e a maggiore distanza dalla Varta 56756, l’unica a rimanere sotto la sufficienza.
L’ultima prova ha riguardato la verifica di eventuali danni da sovraccarico: le batterie sono state sottoposte a una carica costante per quattro settimane per vedere se la capacità ne veniva ridotta. È accaduto, ma con danni molto lievi, solo in tre casi (Varta 56756, Panasonic e Varta da 2.700 mAh).
MODELLO PREZZO CAPACITÀ REALE PRESTAZIONI DURATA GIUDIZIO
GP ReCyko +210AAHCB 4,50 € ottimo (2.244 mAh) ottimo ottimo ottimo
Varta 56706 3 € ottimo (2.212 mAh) ottimo ottimo ottimo
Duracell AA 2000mAh 2 € ottimo (2.032 mAh) ottimo buono ottimo
IKEA AA LADDA 0,87 € ottimo (2.053 mAh) ottimo buono ottimo
Varta AA 2300mAh 2 € ottimo (2.322 mAh) ottimo ottimo ottimo
Duracell AA 2450mAh 2,50 € ottimo (2.444 mAh) buono buono buono
Varta 56756 3,30 € buono (2.373 mAh) medio buono buono
Sanyo AA 2700mAh 5,46 € ottimo (2.726 mAh) ottimo mediocre medio
Panasonic AA 2600mAh 3,50 € buono (2.446 mAh) buono mediocre medio
Varta AA 2700mAh 2,50 € ottimo (2.634 mAh) buono mediocre medio
Mah ....., un test che non ponga in evidenza le caratteristiche delle celle in esame non mi pare condotto con cognizione di causa.
Le prime classificate sono LSD e le ultime, guarda caso, non sono LSD .....
Chi ha condotto il test sa dell'esistenza della nuova tecnologia?
Mah ....., un test che non ponga in evidenza le caratteristiche delle celle in esame non mi pare condotto con cognizione di causa.
Le prime classificate sono LSD e le ultime, guarda caso, non sono LSD .....
Chi ha condotto il test sa dell'esistenza della nuova tecnologia?
Francamente questa cosa non l'ho scoperta.. riporto il link dove l'ho letta:
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2011/02/16/batterie-ricaricabili-dieci-modelli-a-confronto/
Comunque sia non aver preso in considerazione le eneloop con le sue 1500 ricariche mi sembra una grave mancanza dal momento che anche se costano più delle altre - sempre da vedere dove si acquistano - poi con il tempo e la durata si recupera l'investimento iniziale..
Bettini_1985
16-02-2012, 09:08
Ciao, qualche giorno fa è arrivato il mio maha 9000 con 4 batterie eneloop da 1900 mah. Ho letto che la funzione Break-in permette di analizzare la capacità della batteria..cioè i mah. Bene ieri ho iniziato il test e ora mentre vi scrivo il messaggio il test è nella fase di "1 ora di riposo dopo la carica di 16 ore" e sul display esce scritto 2736 mah. Che vuol dire? Che la batteria ha una capacità di 2736 mah e non di 1900?
sandroz84
16-02-2012, 10:01
Ciao, qualche giorno fa è arrivato il mio maha 9000 con 4 batterie eneloop da 1900 mah. Ho letto che la funzione Break-in permette di analizzare la capacità della batteria..cioè i mah. Bene ieri ho iniziato il test e ora mentre vi scrivo il messaggio il test è nella fase di "1 ora di riposo dopo la carica di 16 ore" e sul display esce scritto 2736 mah. Che vuol dire? Che la batteria ha una capacità di 2736 mah e non di 1900?
No, devi attendere la fine del break(o almeno il termine della scarica a 0.2c) per sapere quanto realmente hanno restituito le eneloop.
Quel valore che leggi è dato dalla sovraccarica a 0.1c per 16ore.
Bettini_1985
16-02-2012, 10:04
No, devi attendere la fine del break(o almeno il termine della scarica a 0.2c) per sapere quanto realmente hanno restituito le eneloop.
Quel valore che leggi è dato dalla sovraccarica a 0.1c per 16ore.
Grazie, ma quanto dura la scarica? Sulle istruzioni non c'è scritto.
sandroz84
16-02-2012, 10:10
Grazie, ma quanto dura la scarica? Sulle istruzioni non c'è scritto.
Il tempo di scarica varia in base alla capacità nominale e le condizioni della cella stessa.
SaggioFedeMantova
16-02-2012, 15:33
Grazie, ma quanto dura la scarica? Sulle istruzioni non c'è scritto.
a spanne 5 ore, poi però come scritto sopra il tempo è variabile a seconda della capacità effettiva della cella
angelo963
16-02-2012, 17:06
Ciao, qualche giorno fa è arrivato il mio maha 9000 con 4 batterie eneloop da 1900 mah. Ho letto che la funzione Break-in permette di analizzare la capacità della batteria..cioè i mah. Bene ieri ho iniziato il test e ora mentre vi scrivo il messaggio il test è nella fase di "1 ora di riposo dopo la carica di 16 ore" e sul display esce scritto 2736 mah. Che vuol dire? Che la batteria ha una capacità di 2736 mah e non di 1900?
Però una precisazione ci vuole, altrimenti se tutte le volte che vuoi analizzare una cella usi il break-in....hai voglia ;) .
La funzione break-in usa tassi di carica e scarica moooolto blandi e ha principalmente un' altro scopo, per la precisione quello di "formare" le celle nuove o inattive da molto tempo; nello stesso tempo fornisce informazioni sulla capacità della cella molto accurate perchè i tassi usati sono quelli che piu si avvicinano allo standard internazionale usato proprio per sapere le capacità delle celle (scusa il gioco di parole).
Per il Tuo scopo basta un refresh/analyze; se invece Vuoi i Mah secondo lo standard IEC vai di break-in (però metti in conto che servono almeno 40 ore e celle scariche).
Ciao
Bettini_1985
17-02-2012, 07:48
Però una precisazione ci vuole, altrimenti se tutte le volte che vuoi analizzare una cella usi il break-in....hai voglia ;) .
La funzione break-in usa tassi di carica e scarica moooolto blandi e ha principalmente un' altro scopo, per la precisione quello di "formare" le celle nuove o inattive da molto tempo; nello stesso tempo fornisce informazioni sulla capacità della cella molto accurate perchè i tassi usati sono quelli che piu si avvicinano allo standard internazionale usato proprio per sapere le capacità delle celle (scusa il gioco di parole).
Per il Tuo scopo basta un refresh/analyze; se invece Vuoi i Mah secondo lo standard IEC vai di break-in (però metti in conto che servono almeno 40 ore e celle scariche).
Ciao
sul libretto in merito al break-in c'è scritto "analisi di capacità IBC" quindi non dovrebbe dirmi alla fine quant'è la capacità della batteria? Cioè dirmi che la capacità è intorno a 1900 mah? Perché invece mi mostra una cifra mostruosa...come 2700? Scusami ma io non sto proprio capendo...:help:
SaggioFedeMantova
17-02-2012, 11:41
sul libretto in merito al break-in c'è scritto "analisi di capacità IBC" quindi non dovrebbe dirmi alla fine quant'è la capacità della batteria? Cioè dirmi che la capacità è intorno a 1900 mah? Perché invece mi mostra una cifra mostruosa...come 2700? Scusami ma io non sto proprio capendo...:help:
gli mah forniti durante la carica non c'entrano niente con la capacità della batteria, perchè è semplicemente la corrente che il caricabatterie fornisce alla cella, ma molta di questa viene dispersa in calore.
Per sapere l'effettiva quantità di corrente accumulata dalla cella devi avviare un processo di scarica, al termine del quale, il caricabatterie sarà in grado di dirti quantità di energia che la batteria è riuscita a fornire; questo lo riesci a fare solo con il processo di SCARICA.
Edit: Ricorda che piu le scarichi velocemente e meno mah riusciranno a fornirti
Bettini_1985
17-02-2012, 21:02
gli mah forniti durante la carica non c'entrano niente con la capacità della batteria, perchè è semplicemente la corrente che il caricabatterie fornisce alla cella, ma molta di questa viene dispersa in calore.
Per sapere l'effettiva quantità di corrente accumulata dalla cella devi avviare un processo di scarica, al termine del quale, il caricabatterie sarà in grado di dirti quantità di energia che la batteria è riuscita a fornire; questo lo riesci a fare solo con il processo di SCARICA.
Edit: Ricorda che piu le scarichi velocemente e meno mah riusciranno a fornirti
Quale sarebbe la velocità giusta?
FrancoC.
17-02-2012, 21:14
Quale sarebbe la velocità giusta?
Secondo lo standard IEC sono 0,2C, ma per un uso comune vanno bene 0,25C.
distebia
17-02-2012, 22:34
ciao ragazzi finalmente mi è arrivato il carichino. come tutti mi sono messo a testare e scartare le batterie che ho dentro. si tratta di batterie di capacità diversa e le usavo sempre in coppia per marca e capacità. diciamo che ogni coppia è rimasta "single". quelle che sono rimaste single le ho messe in break in. adesso trovo una batteria di queste che mi segna 1.54V contro 1.35V delle altre. il valore è assurdo e suppongo che la cella è andata ma non doveva staccare a 1.47V? che pensate la tolgo dalla carica oppure vado tranquillo?
grazie
distebia
17-02-2012, 22:50
La carica del break-in non utilizza la condizione Vmax (1,47 V) di fine carica, ma sovraccarica volutamente la batteria, anche se a bassa corrente. Ecco perché è importante eseguire il break-in su celle scariche.
le celle erano scariche e anche se minimamente cariche non sono lsd e quindi scariche lo stesso. comunque tutte segnano 1.36V tranne questa che segna 1.54V. questo valore anche se non "fuori norma" per il break in è indice di cella difettosa?
inoltre le celle che ho scartato mi resettavano l'apparato mentre altre erano high. provo a caricarle con altri caricabatterie e li rimetto oppure le butto "nell'apposito contenitore" e faccio spazio?
distebia
17-02-2012, 23:18
E' un valore di tensione misurata durante la carica, immagino. Una tensione più elevata a parità di corrente potrebbe significare una resistenza interna della batteria più elevata, quindi cella difettosa o comunque meno performante.
Se proprio vuoi continuare ad usarle... io farei spazio.
Riguardo il reset del caricabatterie, è un comportamento anomalo di cui ho già sentito parlare, anche se, almeno fino ad ora, non l'ho sperimentato personalmente.
ok, grazie per la risposta e del consiglio. per quanto riguarda la funzione break in le celle hanno assorbito circa il 30% in 120min. se ho capito bene devono caricare 16h a 0.1c, pausa di 2 ore, scarica a 0.2c, pausa di 2 ore e infine carica a 0.1c, vero? siamo alla prima carica e in 2 ore sono al 30%, in 6 ore sono al 100% o quasi. è normale? se continua così finisce a 16h con 240%....:eek: :eek:
sandroz84
18-02-2012, 10:45
ok, grazie per la risposta e del consiglio. per quanto riguarda la funzione break in le celle hanno assorbito circa il 30% in 120min. se ho capito bene devono caricare 16h a 0.1c, pausa di 2 ore, scarica a 0.2c, pausa di 2 ore e infine carica a 0.1c, vero? siamo alla prima carica e in 2 ore sono al 30%, in 6 ore sono al 100% o quasi. è normale? se continua così finisce a 16h con 240%....:eek: :eek:
Sei sicuro di aver impostato il break-in in modo corretto?
Teoricamente il 100% lo si raggiunge in 10ore(0.1C x 10ore=100%), anche se in realtà la corrente di carica non è mai precisa a quella impostata e contando le perdite, la capacità massima la si raggiunge ben oltre oltre le 10ore teoriche.
distebia
18-02-2012, 11:25
Sei sicuro di aver impostato il break-in in modo corretto?
Teoricamente il 100% lo si raggiunge in 10ore(0.1C x 10ore=100%), anche se in realtà la corrente di carica non è mai precisa a quella impostata e contando le perdite, la capacità massima la si raggiunge ben oltre oltre le 10ore teoriche.
il break in l'ho impostato settando la capacità delle celle singolarmente. comunque a 120min. ero al 25%. quindi 8h per fine primo ciclo di carica. le celle erano fredde tranne quella che mi segnava 1.54V che era un pochettino tiepida.
distebia
18-02-2012, 12:08
Se hai impostato correttamente la capacità, il leggero riscaldamento si accorda bene con la tensione più alta sotto carica, entrambi indici di resistenza interna più elevata.
in serata posterò i valori per singola cella. sicuramente la cella in questione sarà da buttare.
SaggioFedeMantova
19-02-2012, 02:20
in serata posterò i valori per singola cella. sicuramente la cella in questione sarà da buttare.
si probabile, comuque tu stai tranquillo che la carica in break-in ha correnti cosi basse che non dovrebbe creare danni alle batterie, quindi quando hai finito il processo dacci tutti i dati :)
distebia
19-02-2012, 12:38
si probabile, comuque tu stai tranquillo che la carica in break-in ha correnti cosi basse che non dovrebbe creare danni alle batterie, quindi quando hai finito il processo dacci tutti i dati :)
ecco i risultati:
duracell aa 2650 finale 2013
philips aa 2100 finale 1643
varta 56706 aa 2100 finale 2094
varta 56706 aa 2100 finale 2081
SaggioFedeMantova
19-02-2012, 14:01
ecco i risultati:
duracell aa 2650 finale 2013
philips aa 2100 finale 1643
varta 56706 aa 2100 finale 2094
varta 56706 aa 2100 finale 2081
alla fine le varta sono quelle che hanno mantenuto le promesse :)
mi sai dire che modello sono esattamente le duracell?
distebia
19-02-2012, 14:22
alla fine le varta sono quelle che hanno mantenuto le promesse :)
mi sai dire che modello sono esattamente le duracell?
le varta sono celle lsd 56706 (quelle che si piazzano seconde nel precedente post), le ho messe in break in per verificare il funzionamento del mh-c9000
le duracell sono celle che ho da tanto tempo e sono da 2650mAh, sono quelle per 3/4 di colore verde/nero e il quarto vicino al positivo di colore marrone tipico delle duracell.
adesso sono in scarica a 0.25C, successivamente le metterò in break in e verifico se aumenta la capacità.
una domanda: che valori devo impostare in refresh e analize? sempre 0.5C per carica e 0.25C per scarica?
SaggioFedeMantova
19-02-2012, 14:52
le varta sono celle lsd 56706 (quelle che si piazzano seconde nel precedente post), le ho messe in break in per verificare il funzionamento del mh-c9000
le duracell sono celle che ho da tanto tempo e sono da 2650mAh, sono quelle per 3/4 di colore verde/nero e il quarto vicino al positivo di colore marrone tipico delle duracell.
adesso sono in scarica a 0.25C, successivamente le metterò in break in e verifico se aumenta la capacità.
una domanda: che valori devo impostare in refresh e analize? sempre 0.5C per carica e 0.25C per scarica?
si per le celle lsd, 0.5C in carica e 0.25C in scarica sono perfetti in refresh & analyze.
Poi prova a dirmi di quanto è aumentata la capacità delle celle, sono curioso, personalmente non ho mai fatto prove di questo tipo, perchè non ho celle vecchie da ripristinare, le ho buttate via tutte
sandroz84
19-02-2012, 15:18
alla fine le varta sono quelle che hanno mantenuto le promesse :)
mi sai dire che modello sono esattamente le duracell?
Non puoi giudicare questi parametri su queste celle come buone o cattive proprio perchè come detto da distebia si tratta di celle aventi età, tipi di ricarica e numero di cicli "subiti" completamente differenti tra loro.;)
SaggioFedeMantova
19-02-2012, 18:18
Non puoi giudicare questi parametri su queste celle come buone o cattive proprio perchè come detto da distebia si tratta di celle aventi età, tipi di ricarica e numero di cicli "subiti" completamente differenti tra loro.;)
ah giusto non ci pensavo, ma ci sono dei grafici che fanno vedere come diminuisce la capacità in base al numero di cicli e/o in base agli anni di vita?
distebia
19-02-2012, 18:50
si per le celle lsd, 0.5C in carica e 0.25C in scarica sono perfetti in refresh & analyze.
Poi prova a dirmi di quanto è aumentata la capacità delle celle, sono curioso, personalmente non ho mai fatto prove di questo tipo, perchè non ho celle vecchie da ripristinare, le ho buttate via tutte
ho messo le due celle vecchie in scarica ma a 500mA (no 0.25C in quanto una è 2100 e dovrebbe essere giusto 500mA ma l'altra è di 2650 e dovrebbe essere 662.5mA ma l'ho fatto a 500mA). i valori che ho ottenuto sono 2650/1813 e 2100/1570. naturalmente se usavo per la 2650 662.5 (arrotondato a 700) ottenevo di meno. ora sono in break-in e i valori che dovrebbero uscire alla fine dovrebbero essere di molto superiori in quanto la scarica è a 420mA per la 2100 contro i 500mA di prima ma 530mA invece di 500mA per la 2650. quindi mi aspetto una percentuale di capacità + alta x la 2100 ma una capacità + bassa per la 2650. di contro potrebbe entrare in gioco una percentuale dovuta al processo di recupero. domani posto.
distebia
21-02-2012, 13:43
ho messo le due celle vecchie in scarica ma a 500mA (no 0.25C in quanto una è 2100 e dovrebbe essere giusto 500mA ma l'altra è di 2650 e dovrebbe essere 662.5mA ma l'ho fatto a 500mA). i valori che ho ottenuto sono 2650/1813 e 2100/1570. naturalmente se usavo per la 2650 662.5 (arrotondato a 700) ottenevo di meno. ora sono in break-in e i valori che dovrebbero uscire alla fine dovrebbero essere di molto superiori in quanto la scarica è a 420mA per la 2100 contro i 500mA di prima ma 530mA invece di 500mA per la 2650. quindi mi aspetto una percentuale di capacità + alta x la 2100 ma una capacità + bassa per la 2650. di contro potrebbe entrare in gioco una percentuale dovuta al processo di recupero. domani posto.
aggiornamento: ho finito il 2° break-in e i risultati sono questi:
duracell aa philips aa
capacità mAh 2650 2100
1° Break-in 2013 1643
1° scarica 500mA 1813 1570
2°Break-in 1983 1610
è possibile che al secondo break-in ottengo valori + bassi del primo?
adesso sono in scarica a 500mA, dopo altro break-in e vediamo se le devo buttare
distebia
21-02-2012, 18:04
Invece di ripetere il break-in avrei provato a fare 3-4 cicli a 0,5C/0,25C, con C pari alla capacità rilevata dal break-in, in modo da avere un'idea più chiara dell'andamento della capacità effettiva.
2013 1643 1° Break-in
1813 1570 1° scarica 500mA
1983 1610 2°Break-in
in sostanza dovrei fare un refresh e analize settato a 1983/2=1000mAh in carica e scarica a 500mAh per a cella di 2650 rilevata dal break-in a 1983 e 1610/2=800mAh carica e 400mAh in scarica per la cella da 2100 rilevata a 1610, vero?
scusate ma il secondo break in non doveva apportare dei miglioramenti alle celle? passo da 2013 a 1983 partendo da 2650 e 1643 a 1610 partendo da 2100. possibile?
SaggioFedeMantova
21-02-2012, 20:49
2013 1643 1° Break-in
1813 1570 1° scarica 500mA
1983 1610 2°Break-in
in sostanza dovrei fare un refresh e analize settato a 1983/2=1000mAh in carica e scarica a 500mAh per a cella di 2650 rilevata dal break-in a 1983 e 1610/2=800mAh carica e 400mAh in scarica per la cella da 2100 rilevata a 1610, vero?
scusate ma il secondo break in non doveva apportare dei miglioramenti alle celle? passo da 2013 a 1983 partendo da 2650 e 1643 a 1610 partendo da 2100. possibile?
in effetti è strano, pero proverei come è già stato detto a fare un refresh & analyze o meglio ancora 3 cicli di refresh & analyze
distebia
21-02-2012, 20:54
in effetti è strano, pero proverei come è già stato detto a fare un refresh & analyze o meglio ancora 3 cicli di refresh & analyze
in questo momento sto facendo un refresh e analize con i settaggi 0.5C/0.25C arrotondati.
Eccole finalmente le ho trovate, dovrebbero essere le più performanti batterie precaricate, vedremo! :sofico:
Stasera le metto sotto e vi riporterò l'effettiva capacità.
Mi consigliate di scaricarle e poi vado di Break-in ?
Ciaoo!
Scaricale e vedi quanti mAh ti danno, poi vai con il break-in, così hai il valore della capacità a norme IEC.
Grazie!
Fatto, mi hanno dato 1700 mAh
Ora le ho messe in Break-in e appena finisce il luuuungoo trattamento posto i risultati.. .speriamo bene...
Chiedo: ma la carica rapida è possibile con il super Maha? la consigli?
Grazie!
sandroz84
25-02-2012, 12:10
Grazie!
Fatto, mi hanno dato 1700 mAh
Ora le ho messe in Break-in e appena finisce il luuuungoo trattamento posto i risultati.. .speriamo bene...
Chiedo: ma la carica rapida è possibile con il super Maha? la consigli?
Grazie!
Hai 2Ampere di corrente di carica a disposizione che sulle tue varta equivalgono a circa 1ora e un quarto/mezza di carica senza top off e sempre se i 2300mah risultano veritieri.
Comunque ti conviene caricarle ad 1ampere circa, non le stressi particolarmente e avranno una vita più lunga in termini di cicli utili.
Hai 2Ampere di corrente di carica a disposizione che sulle tue varta equivalgono a circa 1ora e un quarto/mezza di carica senza top off e sempre se i 2300mah risultano veritieri.
Comunque ti conviene caricarle ad 1ampere circa, non le stressi particolarmente e avranno una vita più lunga in termini di cicli utili.
Ci siamo!
Per chi fosse interessato al primo Breck-in le varta 2300 mah hanno restituito
2245
2058
2054
2089
Ora le uso e poi? Rifaccio il Breck-in o le carico normalmente?
Grazie
distebia
28-02-2012, 23:26
Ci siamo!
Per chi fosse interessato al primo Breck-in le varta 2300 mah hanno restituito
2245
2058
2054
2089
Ora le uso e poi? Rifaccio il Breck-in o le carico normalmente?
Grazie
ricaricale a 0.5C normalmente e le usi. il break-in, anche se resuscita le batterie accorcia i cicli di ricarica
angelo963
29-02-2012, 17:06
Ci siamo!
Per chi fosse interessato al primo Breck-in le varta 2300 mah hanno restituito
2245
2058
2054
2089...
Figurati se non siamo interessati ...su un thread che tratta di un analizzatore/caricabatterie e molto spesso di batterie :D .
Se non fosse per la N.1 che ha "sfondato" i 2200Mah, non sembrerebbere cosi favolose :( .
E se consideriamo che erano in break-in, con una normale carica a 0,5C penso facciano fatica a superare in capacità le mitiche Eneloop; facci sapere dopo un periodo di rodaggio su che valori si stabilizzano (non metterti a caricare e scaricare apposta, usale tranquillamente).
Ciao
distebia
29-02-2012, 20:28
Ci siamo!
2245
2058
2054
2089
ragazzi qualcosa non quadra. le mie varta 56706 2100mAh al primo break-in hanno restituito valori come 2094 la prima e 2091 la seconda.
considerando che sono da 2100 hanno il 100% di carica disponibile.
queste da 2300 sono al 80%
forse le varta da 2300 sono celle nimh standard e quindi non lsd?
sandroz84
29-02-2012, 21:13
ragazzi qualcosa non quadra. le mie varta 56706 2100mAh al primo break-in hanno restituito valori come 2094 la prima e 2091 la seconda.
considerando che sono da 2100 hanno il 100% di carica disponibile.
queste da 2300 sono al 80%
forse le varta da 2300 sono celle nimh standard e quindi non lsd?
Bisognerebbe rodarle un pò prima di giudicarle per bene.;)
angelo963
01-03-2012, 13:24
ragazzi qualcosa non quadra.....
Eh già, per il 90% delle batterie in commercio qualcosa non quadra ;) !
E non dipende se sono standard o lsd.
Ciao
distebia
01-03-2012, 23:08
Eh già, per il 90% delle batterie in commercio qualcosa non quadra ;) !
E non dipende se sono standard o lsd.
Ciao
tocca a noi scoprire e SEGNALARE quelle buone e quelle pessime
Bisognerebbe rodarle un pò prima di giudicarle per bene.;)
Lo penso anche io, ma c'è da aspettarsi di tutto...
Spero solo che nn sia la solita storia... però Varta se così fosse ha solo da rimetterci, del resto in giro c'è il nostro super Maha che non perdona e noi che gli contiamo i pelini al.... hehehe!! :p
Adesso le scarico e poi riprovo come mi avete consigliato, speriamo bene.
Francamente sono stufo di pigliar sole, se non mantengono il valore dichiarato li sbugiardo su tutto il web!
Che la forza del Maha sia con voi....
SaggioFedeMantova
02-03-2012, 23:12
io sinceramente mi sarei aspettato quei valori, non sono eneloop, per cui mi sembrano già dei buoni valori
ragazzi qualcosa non quadra. le mie varta 56706 2100mAh al primo break-in hanno restituito valori come 2094 la prima e 2091 la seconda.
considerando che sono da 2100 hanno il 100% di carica disponibile.
queste da 2300 sono al 80%
forse le varta da 2300 sono celle nimh standard e quindi non lsd?
C'è scritto ready2use, posto il link magari qualcuno ci capisce qualcosa...:D
sono queste qui:
http://www.varta-consumer.com/Products/Rechargeables/Power-Accus/AA-2300-mAh.aspx#AA-2300-mAh
SuperMariano81
05-03-2012, 10:35
Ciao a tutti!
Circa un anno fa ho preso il MH-C9000 e 20 batterie sanyo 2500 mAh per i flash fotografici.
Nell'arco di un anno le ho usate circa una decina di volte (non tutte, alternavo mano a mano), e mi sono sempre limitato a caricarle e stop.
Bisogna fare della "manutenzione"?
Grazie
FrancoC.
05-03-2012, 15:30
Ciao a tutti!
Circa un anno fa ho preso il MH-C9000 e 20 batterie sanyo 2500 mAh per i flash fotografici.
Nell'arco di un anno le ho usate circa una decina di volte (non tutte, alternavo mano a mano), e mi sono sempre limitato a caricarle e stop.
Bisogna fare della "manutenzione"?
Grazie
Sanyo 2500mAh ......, quali intendi? le XX?
SuperMariano81
05-03-2012, 16:15
Sanyo 2500mAh ......, quali intendi? le XX?
Esattamente. dovrebbero essere cuginette delle eneloop
FrancoC.
05-03-2012, 16:44
Esattamente. dovrebbero essere cuginette delle eneloop
Si, sono derivate dalle Eneloop variando alcune caratteristiche della membrana separatrice.
Puoi considerarle come le Eneloop e con una decina di cicli si possono considerare ancora in rodaggio.
Caricale normalmente a 0,5C, conservale cariche e non crearti preoccupazioni; è prematuro pensare a cicli di refresh, non serve, tenuto conto che hai anche usato l'accortezza di alternarle, sono pur sempre Eneloop, per cui .......... :)
distebia
05-03-2012, 18:43
dopo giorni di scarica e break-in le mie due pile "cavie" si sono stabilizzate sui seguenti valori: duracell 2650mAh intorno a 1850 e philips 2100mAh intorno a 1480. osservo attentamente il display del maha e mi accorgo che la duracell, in fase di break-in, visualizza il voltaggio circa 1V mentre la philips nello stesso momento (li faccio partire sempre insieme) visualizza 1.10V. il dubbio è questo: dopo che finisce il ciclo di break-in le inserisco nella macchina fotografica, che da specifiche assorbe 0.7A non so se di spunta o col flash ma sotto c'è scritto così, e puntualmente mi dice "batteria scarica". lo so che se le metto nell'orologio da parete durano un anno ma possibile che con una capacità di 1850 e 1480 il voltaggio scende sotto la soglia di utilizzo per la macchina fotografica? il break in si ferma a 0.9V ma la maggior parte del break-in si mantiene sopra 1V e quasi alla fine scende velocemente.
angelo963
05-03-2012, 22:16
dopo giorni di scarica e break-in le mie due pile "cavie" si sono stabilizzate sui seguenti valori: duracell 2650mAh intorno a 1850 e philips 2100mAh intorno a 1480. osservo attentamente il display del maha e mi accorgo che la duracell, in fase di break-in, visualizza il voltaggio circa 1V mentre la philips nello stesso momento (li faccio partire sempre insieme) visualizza 1.10V. il dubbio è questo: dopo che finisce il ciclo di break-in le inserisco nella macchina fotografica, che da specifiche assorbe 0.7A non so se di spunta o col flash ma sotto c'è scritto così, e puntualmente mi dice "batteria scarica". lo so che se le metto nell'orologio da parete durano un anno ma possibile che con una capacità di 1850 e 1480 il voltaggio scende sotto la soglia di utilizzo per la macchina fotografica? il break in si ferma a 0.9V ma la maggior parte del break-in si mantiene sopra 1V e quasi alla fine scende velocemente.
Sono cavie e malconcie, in piu' le hai accoppiate alla "selvaggia".....:) .
Guarda che il Maha serve per evitare di fare quelle "cattiverie", non per trovare le celle il piu' possibile distanti come caratteristiche e accoppiarle in una fotocamera; in una torcia quell' accoppiamento avrebbe portato la Philips ad una inversione di polarità.
Il problema principale, a parte gli scherzi, è che le due celle lavorando in serie devono essere mooolto simili perchè la corrente che circola nel circuito è uguale per tutte e due (idem se fossero 3/4/5 celle); se una delle due ha dei problemi, sarà quella che limiterà il risultato finale.
Quindi non è la diversa capacità il vero problema (sino a quando la meno capiente si scarica, poi arriva il secondo problema) ma la quantità di corrente che le due celle sono in grado di erogare; la piu' scarsa è quella che limita il tutto.
E per toglierti anche l' ultimo dubbio (durante il break-in le celle sono restate sopra il 1Volt perchè il tasso di scarica è di 0,2C) prova a scaricarle a 0,5C controllando la tensione sul display; sicuramente la trovi quella che crolla...:) .
Ciao
SaggioFedeMantova
05-03-2012, 23:01
Alcune fotocamere digitali hanno la soglia di batterie scariche tarata sulle batterie non ricaricabili, la cui tensione nominale è di 1,5 V per cella, e non digeriscono bene le ricaricabili. In aggiunta, un elevato valore di resistenza interna delle batterie dà luogo ad una caduta di tensione elevata sotto carico, peggiorando ulteriormente la situazione.
Io sapevo che le alkaline hanno 1.5V a riposo, mentre le ricaricabili 1.2V sotto carico, quindi il voltaggio delle alkaline e delle ricaricabili è lo stesso.
Infatti la carica delle pile sul maha si arresta a 1.46/1.47V.
Tutte cazzate?
SuperMariano81
06-03-2012, 15:06
Si, sono derivate dalle Eneloop variando alcune caratteristiche della membrana separatrice.
Puoi considerarle come le Eneloop e con una decina di cicli si possono considerare ancora in rodaggio.
Caricale normalmente a 0,5C, conservale cariche e non crearti preoccupazioni; è prematuro pensare a cicli di refresh, non serve, tenuto conto che hai anche usato l'accortezza di alternarle, sono pur sempre Eneloop, per cui .......... :)
Ottimo, difatti le ho "segnate" in modo da distinguere una pila dall'altra ed un set dall'altro.
E per altre batterie ricaricabili?
Ho una tonnellata di "beghelli" però alcune non tengono + la carica, in più ho una decina di "energizer" pure loro a fine vita....
Uso il caricabatterie beghelli per le prime ed un caricabatterie apposito per le "energizer (non ricordo la marca).
Però sono due caricabatterie semplicissimi....
Con il MH-C9000 posso eseguire dei "test" per capire se è meglio buttarle o no?
sandroz84
06-03-2012, 15:45
Io sapevo che le alkaline hanno 1.5V a riposo, mentre le ricaricabili 1.2V sotto carico, quindi il voltaggio delle alkaline e delle ricaricabili è lo stesso.
Infatti la carica delle pile sul maha si arresta a 1.46/1.47V.
Tutte cazzate?
In parte, gli 1,5volt e 1,2volt nominali sono da intendere in tutti e due i casi a vuoto, ovviamente con tutte le variabili del caso che ne conseguono, non si possono dichiarare perfettamente uguali due celle dello stesso blister figurarsi due di diversa chimica/marca/tecnologia ecc..
Ottimo, difatti le ho "segnate" in modo da distinguere una pila dall'altra ed un set dall'altro.
E per altre batterie ricaricabili?
Ho una tonnellata di "beghelli" però alcune non tengono + la carica, in più ho una decina di "energizer" pure loro a fine vita....
Uso il caricabatterie beghelli per le prime ed un caricabatterie apposito per le "energizer (non ricordo la marca).
Però sono due caricabatterie semplicissimi....
Con il MH-C9000 posso eseguire dei "test" per capire se è meglio buttarle o no?
Mettile semplicemente da scariche dentro il maha in break-in, tutte quelle che ti mostreranno il fatidico HIGH sai che fine devono fare, le altre puoi tenerle per scorta.
SaggioFedeMantova
06-03-2012, 16:22
In parte, gli 1,5volt e 1,2volt nominali sono da intendere in tutti e due i casi a vuoto, ovviamente con tutte le variabili del caso che ne conseguono, non si possono dichiarare perfettamente uguali due celle dello stesso blister figurarsi due di diversa chimica/marca/tecnologia ecc..
a vuoto nel senso da scariche e fuori da un utilizzatore?
sandroz84
06-03-2012, 16:33
a vuoto nel senso da scariche e fuori da un utilizzatore?
Tensione a vuoto = senza carico
SaggioFedeMantova
09-03-2012, 00:24
ma avete visto il nuovo arrivato su nkon?? caricabatterie che carica indipendentemente 16 batterie!!!! correnti di carica che non sono il massimo, pero... 16 BATTERIEEEE!!
roccia1234
13-03-2012, 08:19
Tra poco (spero) entrerò a far parte del club :D
Ho ordinato il maha 9000 con 12 AA e 8 AAA eneloop da nkon.nl giusto mezz'oretta fa, finalmente avrà batterie ricaricabili e un caricabatterie decenti :D
SaggioFedeMantova
13-03-2012, 09:34
Tra poco (spero) entrerò a far parte del club :D
Ho ordinato il maha 9000 con 12 AA e 8 AAA eneloop da nkon.nl giusto mezz'oretta fa, finalmente avrà batterie ricaricabili e un caricabatterie decenti :D
finalmente un nuovo membro :D
roccia1234
13-03-2012, 09:48
finalmente un nuovo membro :D
:D
non ne potevo più del caricabatterie varta dell'anteguerra con tanto di nimh, sempre varta, della stessa età (e qualità).
Più che altro non riesco mai a capire se sono cariche o meno. Certe volte dopo la carica... sono effettivamente cariche, altre volte anche da appena caricate bastano 4-5 flashate a piena potenza perchè risultino scariche :mbe: :doh:
SaggioFedeMantova
13-03-2012, 11:17
:D
non ne potevo più del caricabatterie varta dell'anteguerra con tanto di nimh, sempre varta, della stessa età (e qualità).
Più che altro non riesco mai a capire se sono cariche o meno. Certe volte dopo la carica... sono effettivamente cariche, altre volte anche da appena caricate bastano 4-5 flashate a piena potenza perchè risultino scariche :mbe: :doh:
per forza, il problema è dovuto ad un po il caricabatterie, un po le batterie e un po il flash che richiede spunti enormi!
vedrai che da adesso sarà un mondo migliore :D
FrancoC.
13-03-2012, 13:35
:D
-------------------------------
altre volte anche da appena caricate bastano 4-5 flashate a piena potenza perchè risultino scariche :mbe: :doh:
Non è che non siano cariche, è che non essendo LSD ma ciofeche di vecchia generazione hanno sviluppato una resistenza interna altissima; di conseguenza quando vai a chiedere ad esse l'energia che ti necessita non essendo in grado di erogarla si verifica un crollo della tensione col risultato che la fotocamera le giudica scariche, anche se, in effetti, scariche non sono.
Di certo, comunque, avranno perso buona parte della loro capacità originale.
Quando ti arriverà il Maha ti divertirai cercando di rigenerarle ....... un pochino .... :rolleyes:
roccia1234
13-03-2012, 13:55
Non è che non siano cariche, è che non essendo LSD ma ciofeche di vecchia generazione hanno sviluppato una resistenza interna altissima; di conseguenza quando vai a chiedere ad esse l'energia che ti necessita non essendo in grado di erogarla si verifica un crollo della tensione col risultato che la fotocamera le giudica scariche, anche se, in effetti, scariche non sono.
Di certo, comunque, avranno perso buona parte della loro capacità originale.
Quando ti arriverà il Maha ti divertirai cercando di rigenerarle ....... un pochino .... :rolleyes:
Infatti, ho notato proprio questo.
Spero che arrivi in fretta tutto l'ambaradan :D
A proposito... quali sono le tempistiche all'incirca?
FrancoC.
13-03-2012, 14:26
Infatti, ho notato proprio questo.
Spero che arrivi in fretta tutto l'ambaradan :D
A proposito... quali sono le tempistiche all'incirca?
Ultimamente i tempi di spedizione di Arjan si sono allungati un po', una decina di giorni ci vorranno .....
Circa le tue vecchie NiMH, potrebbero anche essere solo sbilanciate a causa del vecchio CB.
In questo caso sarebbe semplice recuperarle, quantomeno sotto questo aspetto, col Maha. Resterebbe sempre la capacità ridotta, quella difficilmente si recupera ......
roccia1234
13-03-2012, 15:07
Ultimamente i tempi di spedizione di Arjan si sono allungati un po', una decina di giorni ci vorranno .....
Circa le tue vecchie NiMH, potrebbero anche essere solo sbilanciate a causa del vecchio CB.
In questo caso sarebbe semplice recuperarle, quantomeno sotto questo aspetto, col Maha. Resterebbe sempre la capacità ridotta, quella difficilmente si recupera ......
vabbè, 10 giorni va benissimo, basta che non ci metta 1-2 mesi come le spedizioni dalla cina :D
Il vecchio caricabatterie è a tempo e full-auto, non posso impostare nulla di nulla, semplicemente metto le batterie negli appositi spazi (dalle AAA alle D) e attacco la spina.
Infatti tra la decina di ricaricabili che ho, giusto 4 funzionano ancora, le altre non tengono per nulla la carica... missà che il maha avrà parecchio lavoro.
Per la capacità ridotta... non è che brillano come dati di default: 1400mah, però le volte che erano veramente cariche mi hanno consentito un bel po' di flashate... di sicuro non le butto se il maha non da "high".
EDIT: mi ha appena mandato una email dove dice che ha spedito il pacco :D
FrancoC.
13-03-2012, 17:04
----------------------------
... di sicuro non le butto se il maha non da "high".
----------------
.............. :D il Maha, a ragione, è schizzinoso assai; farai comunque bene a dargli retta ...... :)
roccia1234
13-03-2012, 17:08
.............. :D il Maha, a ragione, è schizzinoso assai; farai comunque bene a dargli retta ...... :)
Infatti, non a caso ho preso 12 aa e 8 aaa. L'intenzione è sostituire tutte le batterie ricaricabili che ho con le eneloop, se poi qualcuna delle vecchie si salva tanto meglio, ma è un "plus".
FrancoC.
13-03-2012, 17:18
Infatti, non a caso ho preso 12 aa e 8 aaa. L'intenzione è sostituire tutte le batterie ricaricabili che ho con le eneloop, se poi qualcuna delle vecchie si salva tanto meglio, ma è un "plus".
Un'avvertenza. Se il Maha ti segnalasse HIGH, prima di buttarle fai un ultimo tentativo; dagli una "caricatina" col vecchio CB e vedrai che, probabilmente, il Maha le accetterà.
Se proprio non le accettasse comunque, sarebbero da buttare.
SaggioFedeMantova
13-03-2012, 17:32
Infatti, non a caso ho preso 12 aa e 8 aaa. L'intenzione è sostituire tutte le batterie ricaricabili che ho con le eneloop, se poi qualcuna delle vecchie si salva tanto meglio, ma è un "plus".
bravissimo, ho fatto la stessa cosa anche io, avevo una 20ina di pile tra aa e aaa ricaricabili, molto vecchie, ricaricate tutte con caricabatterie infimi, le ho testate col maha e le ho sostituite tutte tranne 4 che uso solo per giocarci :D
roccia1234
13-03-2012, 17:47
Un'avvertenza. Se il Maha ti segnalasse HIGH, prima di buttarle fai un ultimo tentativo; dagli una "caricatina" col vecchio CB e vedrai che, probabilmente, il Maha le accetterà.
Se proprio non le accettasse comunque, sarebbero da buttare.
Grazie del suggerimento, farò così :) .
bravissimo, ho fatto la stessa cosa anche io, avevo una 20ina di pile tra aa e aaa ricaricabili, molto vecchie, ricaricate tutte con caricabatterie infimi, le ho testate col maha e le ho sostituite tutte tranne 4 che uso solo per giocarci :D
Infatti, se qualcuna si salva la relegherei ad usi del genere... tipo la bilancia della cucina o cose simili.
Inutile dire che nel flash o nel timer a filo ci finiranno solo ed esclusivamente eneloop.
EDIT: oddio... spediscono con un servizio che si chiama skynet.
Comunque a giudicare dal tracking il pacco ha già lasciato il centro di distribuzione ed è in viaggio per l'italia :eek:
Dopo neanche 12 ore :eek: :eek:
FrancoC.
13-03-2012, 19:29
-------------------------------
-------------------------------
EDIT: oddio... spediscono con un servizio che si chiama skynet.
Comunque a giudicare dal tracking il pacco ha già lasciato il centro di distribuzione ed è in viaggio per l'italia :eek:
Dopo neanche 12 ore :eek: :eek:
Tranquillo, Skynet funziona ......
C'erano stati dei ritardi in dicembre/gennaio, mi par di ricordare, a causa degli scioperi e del maltempo che era imperversato al nord Europa.
roccia1234
13-03-2012, 19:39
Tranquillo, Skynet funziona ......
C'erano stati dei ritardi in dicembre/gennaio, mi par di ricordare, a causa degli scioperi e del maltempo che era imperversato al nord Europa.
No, non è che ho dubbi sul funzionamento... è che mi è venuto in mente terminator :stordita: :D
Comunque se tanto mi da tanto... potrei ricevere il tutto venerdì o lunedì
SaggioFedeMantova
13-03-2012, 20:19
No, non è che ho dubbi sul funzionamento... è che mi è venuto in mente terminator :stordita: :D
Comunque se tanto mi da tanto... potrei ricevere il tutto venerdì o lunedì
facci sapere, io non ho mai sentito quel servizio
Ciao a tutti, avevo l'intenzione di prendere un carica batterie "intelligente" e per fortuna ho trovato il vostro 3d .... ho quindi ordinato su am***n e ricevuto il nuovo giocattolo.
Mi sono letto le istruzioni ma sono titubante dopo aver letto l'episodio di surriscaldamento accaduto a qualcuno ....
Ho delle pile Duracell da 2450 ... che uso saltuariamente ... diciamo ogni tre mesi ... come devo procedere per ricaricarle e "scoprire" quanta carica possono tenere ancora, avendo quindi l'accortezza di "accoppiarle" per massimizzare il rendimento ???
Ribadisco... la mia paura è che le metto in carica andando a letto e mi ritrovo la casa in fiamme ... ( naturalmente stò esagerando )
Grazie
sandroz84
15-03-2012, 08:40
Ciao a tutti, avevo l'intenzione di prendere un carica batterie "intelligente" e per fortuna ho trovato il vostro 3d .... ho quindi ordinato su am***n e ricevuto il nuovo giocattolo.
Mi sono letto le istruzioni ma sono titubante dopo aver letto l'episodio di surriscaldamento accaduto a qualcuno ....
Ho delle pile Duracell da 2450 ... che uso saltuariamente ... diciamo ogni tre mesi ... come devo procedere per ricaricarle e "scoprire" quanta carica possono tenere ancora, avendo quindi l'accortezza di "accoppiarle" per massimizzare il rendimento ???
Ribadisco... la mia paura è che le metto in carica andando a letto e mi ritrovo la casa in fiamme ... ( naturalmente stò esagerando )
Grazie
Da scariche mettile in break-in selezionando come capacità 2500mah.
P.s.
Hai preso il bundle C9000+estintore?http://cloud3.lbox.me/images/m/201001/mini-fuoco-stile-butano-estintore-piu-leggero_usrh1264675065500.jpg (scherzo:Prrr: )
facci sapere, io non ho mai sentito quel servizio
Deve essere un corriere Olandese :-)
Ovviamente il nome fa pensare a Terminator :-)
http://it.wikipedia.org/wiki/Skynet
roccia1234
15-03-2012, 14:27
facci sapere, io non ho mai sentito quel servizio
Dal tracking sembra che il pacco sia arrivato stamattina in italia e che sia nel centro di distribuzione di zona. Probabile che domani lo consegnino... spero :D
Il fattorino sarà un T800, me lo sento :asd:
Dal tracking sembra che il pacco sia arrivato stamattina in italia e che sia nel centro di distribuzione di zona. Probabile che domani lo consegnino... spero :D
Il fattorino sarà un T800, me lo sento :asd:
:D
scappate finchè siete in tempo, skynet non perdona.
per il pacco, beh c'è poco da fare, è stato terminato.
(ma mica ne avrò visti troppi di sti film :muro: )
:Prrr:
roccia1234
16-03-2012, 12:24
Il caricabatterie è arrivato oggi :D
Ordinato martedì 13, arrivato venerdì 16... ottima velocità :D .
Ah, il corriere che recapita fisicamente il pacchetto è SDA... e il fattorino era umano :( .
Cavolate a parte, ora vedo di testare le varie batterie che mi ritrovo per casa... sarà una strage, me lo sento :D .
Ah, oltre al caricabatterie e le batterie, mi è arrivata anche la sacca da trasporto marcata powerex.
Ma... cosa faccio con le batterie "vecchie"? faccio prima un discharge e poi break-in, oppure vado direttamente con refresh & analize?
SaggioFedeMantova
16-03-2012, 12:49
Il caricabatterie è arrivato oggi :D
Ordinato martedì 13, arrivato venerdì 16... ottima velocità :D .
Ah, il corriere che recapita fisicamente il pacchetto è SDA... e il fattorino era umano :( .
Cavolate a parte, ora vedo di testare le varie batterie che mi ritrovo per casa... sarà una strage, me lo sento :D .
Ah, oltre al caricabatterie e le batterie, mi è arrivata anche la sacca da trasporto marcata powerex.
Ma... cosa faccio con le batterie "vecchie"? faccio prima un discharge e poi break-in, oppure vado direttamente con refresh & analize?
discharge, poi fai refresh&analyze.
se i risultati non ti piacciono fai di nuovo discharge e poi break-in
se ancora non ti piacciono i risultati fai di nuovo discharge e poi cycle, che equivale a refresh&analyze solamente che viene ripetuto, imposti 3 cicli e poi aspetti i risultati.
se non ti piacciono mangia le pile
se non ti piacciono le pile sputale
:D
roccia1234
16-03-2012, 13:59
discharge, poi fai refresh&analyze.
se i risultati non ti piacciono fai di nuovo discharge e poi break-in
se ancora non ti piacciono i risultati fai di nuovo discharge e poi cycle, che equivale a refresh&analyze solamente che viene ripetuto, imposti 3 cicli e poi aspetti i risultati.
se non ti piacciono mangia le pile
se non ti piacciono le pile sputale
:D
grazie :D . Diciamo che mi fermerò al "cycle" :asd:
ma... le eneloop nuove invece come le tratto?
A quanto ho letto posso semplicemente usarle e quanto le scarico faccio un refresh & analyze se voglio vedere la capacità effettiva, altrimenti le ricarico semplicemente con recharge. Corretto?
SaggioFedeMantova
16-03-2012, 14:03
grazie :D . Diciamo che mi fermerò al "cycle" :asd:
ma... le eneloop nuove invece come le tratto?
A quanto ho letto posso semplicemente usarle e quanto le scarico faccio un refresh & analyze se voglio vedere la capacità effettiva, altrimenti le ricarico semplicemente con recharge. Corretto?
da nuove scaricale e poi fai break-in (che forma le batterie e indica la capacità effettiva), tutte le altre volte invece le dovrai caricare semplicemente a 0.5C.
Poi ogni tanto, quando restano inattiva per un mesetto o piu fai un refresh & analyze
roccia1234
16-03-2012, 14:32
da nuove scaricale e poi fai break-in (che forma le batterie e indica la capacità effettiva), tutte le altre volte invece le dovrai caricare semplicemente a 0.5C.
Poi ogni tanto, quando restano inattiva per un mesetto o piu fai un refresh & analyze
ottimo, grazie mille, mi segno queste due procedure :) .
Ah, per le pile vecchie ho direttamente fatto discharge (il maha ha detto che erano già tutte scariche) e poi break in, dato che non le usavo da mesi. Stranamente nessun high per ora.
Con quelle che uso più spesso (che sono 4 :asd: ) farò prima il refresh.
angelo963
17-03-2012, 12:29
da nuove scaricale e poi fai break-in (che forma le batterie e indica la capacità effettiva), tutte le altre volte invece le dovrai caricare semplicemente a 0.5C.
Poi ogni tanto, quando restano inattiva per un mesetto o piu fai un refresh & analyze
Ok per la prima parte, ma il refresh&analyze ogni mese mi pare eccessivo per una cella lsd di quel calibro (Eneloop).
Anche se sono molti i cicli di vita a disposizione, sono "a scalare"; suggerirei invece una semplice carica di rabbocco che basta e avanza dopo un mese e, per mia esperienza, anche quella mi è sempre servita a poco perchè in un mese una lsd perde poco o niente.
Poi liberissimi di provare e testare, ma dopo due anni che uso Eneloop e simili e C9000, ho cambiato approccio verso le ricaricabili; dimenticatevi le procedure usate per le Nimh classiche perchè fanno parte di un altro universo ;) .
Ciao
Ragaaa
Ho provato ad usare il programma Charge, ho selezionato la corrente di carica e l'ho fatto partire... sono due giorni e ancora nn si ferma... c'è qualcosa che non va'!
Possibile così tanto tempo?
Quanto dovrebbe durare la ricarica?
:wtf:
sandroz84
19-03-2012, 22:54
Ragaaa
Ho provato ad usare il programma Charge, ho selezionato la corrente di carica e l'ho fatto partire... sono due giorni e ancora nn si ferma... c'è qualcosa che non va'!
Possibile così tanto tempo?
Quanto dovrebbe durare la ricarica?
:wtf:
Che corrente di carica hai impostato? Sei sicuro che stai usando il programma charge e non il break-in o qualche altro programma?
SaggioFedeMantova
19-03-2012, 23:06
Ragaaa
Ho provato ad usare il programma Charge, ho selezionato la corrente di carica e l'ho fatto partire... sono due giorni e ancora nn si ferma... c'è qualcosa che non va'!
Possibile così tanto tempo?
Quanto dovrebbe durare la ricarica?
:wtf:
dicci che pile hai messo, la capacità, che correnti hai impostato e se sei sicuro che non sia il break-in quello che hai scelto
distebia
20-03-2012, 18:00
ho finito di testare le pile che avevo di scorta e sono passato alle eneloop.
le ho scaricate a 0.25C quindi 500mAh e ho ottenuto i seguenti risultati:
1402 1178 1416 1184
non so la data di produzione ma erano sigillate. i due valori + bassi sono dovuti al fatto che ho preso 2 pile e fatto si e no 10 foto con flash.
finita la scarica ho fatto il break-in per "formarle" ma ho delle perplessità in quanto ho ottenuto valori di poco sotto i 2000mAh e più precisamente:
1986 1990 1970 1962
la domanda è questa: con la funzione break-in non dovrei "formare" le pile e ottenere capacità maggiori? o forse questo viene col tempo?
le eneloop sono dichiarate come "capacità minima 1900mAh"
SaggioFedeMantova
20-03-2012, 20:05
ho finito di testare le pile che avevo di scorta e sono passato alle eneloop.
le ho scaricate a 0.25C quindi 500mAh e ho ottenuto i seguenti risultati:
1402 1178 1416 1184
non so la data di produzione ma erano sigillate. i due valori + bassi sono dovuti al fatto che ho preso 2 pile e fatto si e no 10 foto con flash.
finita la scarica ho fatto il break-in per "formarle" ma ho delle perplessità in quanto ho ottenuto valori di poco sotto i 2000mAh e più precisamente:
1986 1990 1970 1962
la domanda è questa: con la funzione break-in non dovrei "formare" le pile e ottenere capacità maggiori? o forse questo viene col tempo?
le eneloop sono dichiarate come "capacità minima 1900mAh"
cosa non ti quadra?
sono pile da 2000mah e ti assicurano che meno di 1900 non tengono, quindi le capacità variano da 1900 a 2000mah, perchè mai dovresti avere capacità maggiori di quelle dichiarate?
dicci che pile hai messo, la capacità, che correnti hai impostato e se sei sicuro che non sia il break-in quello che hai scelto
Grazie della velocissima risposta...
Allora ho messo delle cesse di SkB 2900 mah e nn si fermava mai il timer, poi ho provato delle extrastar 2200 e le ho caricate a 300 mah a quanto pare dopo 232 minuti si è arrestata la carica... mi aspettavo un messaggio visivo di fine carica. Oppure è normale che nn scriva nulla?
Graizie in anticipo!
SaggioFedeMantova
20-03-2012, 22:32
Tieni presente che se hai selezionato la funzione "Charge", al termine della carica il C9000 esegue un top-off (riempimento) della durata di 2 ore, per caricare a fondo le batterie.
a proposito di questo, il DONE me lo da dopo aver finito la carica di top-off o una volta che esce DONE comincia la carica di top-off?
Se fosse la seconda, una volta che compare la scritta DONE, la pila è carica fino a che percentuale? Cioè, il top-off quanto riempie la batteria?
Io quando vedo la scritta DONE tolgo sempre le batterie, perchè credevo avessero sempre finito la loro ricarica; per una buona manutenzione delle pile bisogna sempre far finire la carica di top-off o non cambia niente?
sandroz84
20-03-2012, 23:01
a proposito di questo, il DONE me lo da dopo aver finito la carica di top-off o una volta che esce DONE comincia la carica di top-off?
Se fosse la seconda, una volta che compare la scritta DONE, la pila è carica fino a che percentuale? Cioè, il top-off quanto riempie la batteria?
Io quando vedo la scritta DONE tolgo sempre le batterie, perchè credevo avessero sempre finito la loro ricarica; per una buona manutenzione delle pile bisogna sempre far finire la carica di top-off o non cambia niente?
La seconda, la percentuale di carica dopo il done varia principalmente in base alla corrente di carica selezionata, ma anche in base alla qualità della batteria, allo stato in cui si trova, resistenza interna ecc..
angelo963
20-03-2012, 23:03
a proposito di questo, il DONE me lo da dopo aver finito la carica di top-off o una volta che esce DONE comincia la carica di top-off?
Se fosse la seconda, una volta che compare la scritta DONE, la pila è carica fino a che percentuale? Cioè, il top-off quanto riempie la batteria?
Io quando vedo la scritta DONE tolgo sempre le batterie, perchè credevo avessero sempre finito la loro ricarica; per una buona manutenzione delle pile bisogna sempre far finire la carica di top-off o non cambia niente?
Giusta la seconda ipotesi ;) .
La carica di riempimento prevede 100ma per due ore, diciamo che al DONE siamo al 90% circa, poi è tutto da dimostrare che entrano altri 200mah; ci ho provato tempo fa a fare prove con Franco con e senza top-off e la differenza era circa 10% se non ricordo male ( Franco se ricordi meglio correggimi).
Per rispondere al Tuo dubbio, la top-off cambia poco in prestazioni ma allunga i tempi di due ore; se non hai fretta meglio con carica di riempimento.
@ Luigi
Si, il C9000 ha un timer di sicurezza a 20 ore.
Ciao
sandroz84
21-03-2012, 00:43
DeltaV negativo è di 3mV, la temperatura massima 135° fahrenheit, 57° celsius.
SaggioFedeMantova
21-03-2012, 06:29
Giusta la seconda ipotesi ;) .
La carica di riempimento prevede 100ma per due ore, diciamo che al DONE siamo al 90% circa, poi è tutto da dimostrare che entrano altri 200mah; ci ho provato tempo fa a fare prove con Franco con e senza top-off e la differenza era circa 10% se non ricordo male ( Franco se ricordi meglio correggimi).
Per rispondere al Tuo dubbio, la top-off cambia poco in prestazioni ma allunga i tempi di due ore; se non hai fretta meglio con carica di riempimento.
@ Luigi
Si, il C9000 ha un timer di sicurezza a 20 ore.
Ciao
grazie mille, tutto chiaro :)
FrancoC.
21-03-2012, 09:01
Giusta la seconda ipotesi ;) .
La carica di riempimento prevede 100ma per due ore, diciamo che al DONE siamo al 90% circa, poi è tutto da dimostrare che entrano altri 200mah; ci ho provato tempo fa a fare prove con Franco con e senza top-off e la differenza era circa 10% se non ricordo male ( Franco se ricordi meglio correggimi).
Per rispondere al Tuo dubbio, la top-off cambia poco in prestazioni ma allunga i tempi di due ore; se non hai fretta meglio con carica di riempimento.
@ Luigi
Si, il C9000 ha un timer di sicurezza a 20 ore.
Ciao
Ricordi benissimo, al DONE hanno immagazzinato circa il 90%.
Il conto non può che essere approssimativo in quanto il livello di carica raggiunta dipende da troppi fattori concomitanti: tipo di cella, qualità della stessa, resistenza interna, temperatura al momento della carica ..........
Di certo dopo la TopOff siamo al 100% delle possibilità date dall'accoppiata cella/Maha.
SaggioFedeMantova
21-03-2012, 12:08
Ricordi benissimo, al DONE hanno immagazzinato circa il 90%.
Il conto non può che essere approssimativo in quanto il livello di carica raggiunta dipende da troppi fattori concomitanti: tipo di cella, qualità della stessa, resistenza interna, temperatura al momento della carica ..........
Di certo dopo la TopOff siamo al 100% delle possibilità date dall'accoppiata cella/Maha.
ma come faccio a sapere quando finisce la carica di top-off?
angelo963
21-03-2012, 12:25
ma come faccio a sapere quando finisce la carica di top-off?
Dura esattamente due ore da quando appare la scritta DONE ;) .
Lo noti anche dalla tensione sul display che appena terminata la carica (done) scende e poi ricomincia lentamente a risalire verso 1,47V e oltre per poi, terminata la carica di riempimento ridiscende immediatamente; non essere cosi "formale" con i tempi perchè terminata quella ( top-off) c'è la carica di mantenimento (trikle) a 10ma che anche in caso di dimenticanza non arreca nessun danno alle celle.
Ciao
SaggioFedeMantova
21-03-2012, 13:24
Dura esattamente due ore da quando appare la scritta DONE ;) .
Lo noti anche dalla tensione sul display che appena terminata la carica (done) scende e poi ricomincia lentamente a risalire verso 1,47V e oltre per poi, terminata la carica di riempimento ridiscende immediatamente; non essere cosi "formale" con i tempi perchè terminata quella ( top-off) c'è la carica di mantenimento (trikle) a 10ma che anche in caso di dimenticanza non arreca nessun danno alle celle.
Ciao
quindi sostanzialmente, siccome non ho l'orologio a portata di mano e non sto tutto il tempo a guardare quando appare la scritta DONE, quando la vedo io le tiro via dal caricabatterie, tanto va bene lo stesso
pingalep
29-03-2012, 23:53
tra questo maha e il alcrosse di pari costo cosa consiglierestealla fine? il lacrosse ha il menu meno intuitivo e più accessori, il maha sembra migliore nell'elettronica...:mc:
SaggioFedeMantova
30-03-2012, 11:51
tra questo maha e il alcrosse di pari costo cosa consiglierestealla fine? il lacrosse ha il menu meno intuitivo e più accessori, il maha sembra migliore nell'elettronica...:mc:
come detto nell'altro thread io ti consiglio il maha
pingalep
30-03-2012, 16:13
EDIT
ordinato :D
miciotta62
05-04-2012, 19:36
salve a tutti... appena ordinato lo aspetto con impazienza!
chi mi spiega le varie OPZIONI strane tipo battery forming o
o il ricondizionamento ?
mi pare il miglior CB in commercio vero ?
meglio del BC_700 o del la crosse vero ?
c'e qualche TRUCCO da sapere per uso ?
quindi come scarico una batteria prima della ricarica e
ad esempio una 2100 mA a quanto la carico ?
grazie a chi mi riposnde e ciaooo
SaggioFedeMantova
05-04-2012, 20:41
salve a tutti... appena ordinato lo aspetto con impazienza!
chi mi spiega le varie OPZIONI strane tipo battery forming o
o il ricondizionamento ?
mi pare il miglior CB in commercio vero ?
meglio del BC_700 o del la crosse vero ?
c'e qualche TRUCCO da sapere per uso ?
quindi come scarico una batteria prima della ricarica e
ad esempio una 2100 mA a quanto la carico ?
grazie a chi mi riposnde e ciaooo
Carica le batterie a 0,5C (C= capacità nominale della batteria)
Se riesci scaricale prima di ricaricarle (il tasso di scarica fallo a 0,25C)
Il battery forming si usa per le celle appena comprate o per quelle apparentemente defunte, in questo modo ne ottimizzi le prestazioni (nei limiti del possibile, se una cella è andata non c'è niente da fare) e la funzione relativa si chiama break-in. In questa modalità quello che devi fare è immettere la capacità nominale della batteria, dopo 40 ore (il break-in ci impiega tutto questo tempo) avrai in output la capacità effettiva della cella.
Per ricondizionamento credo che tu intenda il Refresh&Analyze che serve a "tenere attive" le celle poco utilizzate e in genere lo si applica alle pile una volta ogni 2 mesi circa. I tassi di carica e scarica da impostare sono sempre rispettivamente 0,5C e 0,25C.
miciotta62
06-04-2012, 18:52
grazie... x voi "mitici" esperti di questo favoloso forum:
Intanto ho scaricato e studiato il manuale, davvero ottimo CB !
Alcuni dubbi per qualche super-esperto qui del forum :
1-Leggo che di Default (in CHARGE)carica a 1000 mA (quindi a 0,5C o sbaglio ?)
va bene o voi cosa usate ? Esempio x una 2000 mA cosa consigliate
di usare come corrente di ricarica ? (anche loro dicono che MEGLIO
usare una carica lenta piuttosto di una veloce che scalda le pile !)
quindi la BREAK-IN che mi pare carica 0,1 C quindi sui 12-14 ore ?
2- E invece per scaricarla quale corrente di scarica usare?
3- Ma per vedere TUTTI i vari parametri (quindi tensione, corrente ecc…)
mi pare di aver capito che devo essere in “Refresh& Analisys” o ho
capito male, se no come si fa’ ? e come vedo i vari parametri ?
4- Leggo mi pare qui nel forum che meglio usare una ventolina ? come
Mai scalda molto questo CB ??? pero’ c’e il problema che se posizionata
Male inganna il sensore delle batterie , quindi se serve davvero dove la
Metto la ventolina ?
5- Sempre qui nel forum leggo un utente che scrive :
“comunque io noto alcune differenze caricando a correnti elevate piuttosto che a correnti più basse, la butto li, può essere che a correnti elevate entri in gioco il deltaV, a correnti molto basse la soglia di tensione?Effettivamente è proprio quello il trucco....e anche quello che consiglia il manuale Maha.” NON capisco in che senso ? quale sarebbe il trucco ? e quali differenze con
le 2 diverse ricariche ?
6- dove trovo il TUTORIAL (credo su questo CB ? ) di angelo963 ?
Grazie a chi mi rispondera’….ciaooooo
_BlackTornado_
06-04-2012, 19:58
grazie... x voi "mitici" esperti di questo favoloso forum:
Intanto ho scaricato e studiato il manuale, davvero ottimo CB !
Alcuni dubbi per qualche super-esperto qui del forum :
1-Leggo che di Default (in CHARGE)carica a 1000 mA (quindi a 0,5C o sbaglio ?)
va bene o voi cosa usate ? Esempio x una 2000 mA cosa consigliate
di usare come corrente di ricarica ? (anche loro dicono che MEGLIO
usare una carica lenta piuttosto di una veloce che scalda le pile !)
quindi la BREAK-IN che mi pare carica 0,1 C quindi sui 12-14 ore ?
2- E invece per scaricarla quale corrente di scarica usare?
3- Ma per vedere TUTTI i vari parametri (quindi tensione, corrente ecc…)
mi pare di aver capito che devo essere in “Refresh& Analisys” o ho
capito male, se no come si fa’ ? e come vedo i vari parametri ?
4- Leggo mi pare qui nel forum che meglio usare una ventolina ? come
Mai scalda molto questo CB ??? pero’ c’e il problema che se posizionata
Male inganna il sensore delle batterie , quindi se serve davvero dove la
Metto la ventolina ?
5- Sempre qui nel forum leggo un utente che scrive :
“comunque io noto alcune differenze caricando a correnti elevate piuttosto che a correnti più basse, la butto li, può essere che a correnti elevate entri in gioco il deltaV, a correnti molto basse la soglia di tensione?Effettivamente è proprio quello il trucco....e anche quello che consiglia il manuale Maha.” NON capisco in che senso ? quale sarebbe il trucco ? e quali differenze con
le 2 diverse ricariche ?
6- dove trovo il TUTORIAL (credo su questo CB ? ) di angelo963 ?
Grazie a chi mi rispondera’….ciaooooo
Allora, di default carica a 1000 mA e scarica a 500. Per batterie da 2000 mAh o giù di li sono impostazioni che vanno benissimo, mentre per pile con capienza minore (ad esempio, AAA) magari è meglio abbassare un pelo le correnti (ad esempio, su una AAA da 800 mAh si dovrebbe usare 400 in carica e 200 in scarica).
In ogni caso, se le pile sono di qualità, non ci sono problemi ad usare correnti importanti. Tieni conto che ci sono apparecchi che assorbono anche più di 1A in scarica.
Insomma, in casi normali, vale la regola dello "0,5C" (ovvero, metà della capacità come corrente di carica) , ma se un giorno ti sbagli, oppure ti serve una ricarica veloce, non succede mica nulla.
Per il punto 3, funziona così:
-In tutti i programmi, il maha alterna, durante la carica/scarica, i valori della corrente di carica/scarica (in milliampere, ovvero mA), il voltaggio rilevato e il valore di energia caricata/scaricata (in mAh, ovvero milliampere per ora).
-Alla fine del programma, lo schermo mostrerà solo l'energia complessivamente caricata (in modalità "charge") o scaricata (in discharge e refresh&analyze).
Il programma refresh&analyze esegue prima una carica, poi una scarica e poi una carica, mettendoci due ore di pausa tra una fase e l'altra. Questo permette appunto di analizzare l'energia che una pila è effettivamente in grado di erogare.
In teoria, puoi fare la stessa cosa impostando prima un programma di charge e poi uno di discharge.
Il valore da considerare in questi casi è quello di discharge: in charge, il maha conta l'energia che eroga alla pila, ma parte di quest'energia viene dissipata come calore. Invece, in scarica, vengono contati i mAh effettivamente scaricati dalla pila.
Per questo motivo, i valori in charge sono sempre più alti di quelli in discharge e solo questi ultimi sarebbero da tenere in considerazione.
I programmi di break in e cycle sono più complicati da spiegare, ma sono anche quelli che servono più raramente.
Per il punto 4, io ritengo che la ventolina sia assolutamente superflua, specialmente se si fanno le cose usando la testa.
Il calore che viene dissipato è proporzionale alla resistenza interna della pila e al quadrato della corrente.
Ad esempio, non imposterei correnti di carica/scarica troppo alte su pile di provenienza incerta o scarsa qualità, perchè potrebbero scaldarsi veramente molto, ed eviterei di tenere il caricabatterie al chiuso o al sole o in posti troppo caldi, specie se sto utilizzando correnti alte.
Per un uso normale, a correnti "medie", non ci sono problemi di temperatura.
Punto 5: qui la cosa si fa un pò lunga da spiegare... Detta molto brevemente, durante la carica il voltaggio aumenta continuamente fino a che la pila non è carica, e allora il voltaggio comincia a calare leggermente.
Il carica batterie rileva questo "calo" (il famoso "deltaV") e blocca la carica.
Può capitare, usando correnti basse, che questo "picco" sia appena accennato e non venga rilevato.
In ogni caso, se la tensione continua a salire troppo, il caricabatterie stacca lo stesso.
Comunque, sono piccole differenze, quindi io non mi preoccuperei troppo per ora.
miciotta62
07-04-2012, 12:35
grazie BLACK gentilissimo...ma piu rileggo i post indietro e piu mi viene il caos in testa !!! aiutooooo ....sigh
quindi vediamo se ho capito bene :
Batterie nuove : uso BREAK-In (ma prima le scarico ?)
batterie usate : nel dubbio prima le scarico e poi cosa il BREAK o il CHARGE ?
batterie a meta' carica ?
batterie scrause o da buttare ? faccio un CYCLE o cosa ?
e per testarle quindi che uso il ANALYSE o come si fa ?
e per capire se viene visuliazzata la carica tot.della batt. o la carica inserita dal CB da
cosa lo capisco da se appare ma o mah vero ? o come ?
grazieeee e buona pasqua a tutti voi
_BlackTornado_
07-04-2012, 12:50
grazie BLACK gentilissimo...ma piu rileggo i post indietro e piu mi viene il caos in testa !!! aiutooooo ....sigh
quindi vediamo se ho capito bene :
Batterie nuove : uso BREAK-In (ma prima le scarico ?)
batterie usate : nel dubbio prima le scarico e poi cosa il BREAK o il CHARGE ?
batterie a meta' carica ?
batterie scrause o da buttare ? faccio un CYCLE o cosa ?
e per testarle quindi che uso il ANALYSE o come si fa ?
e per capire se viene visuliazzata la carica tot.della batt. o la carica inserita dal CB da
cosa lo capisco da se appare ma o mah vero ? o come ?
grazieeee e buona pasqua a tutti voi
Se vuoi un consiglio... Fatti pochi problemi!
Comincia con un refresh&analyze su tutte le batterie, che ti lascia le pile cariche, ti dice che capacità reale hanno e comunque fa fare un ciclo completo di carica-scarica.
Poi vedrai che con calma, una volta che avrai il CB in mano, tutto ti sarà più chiaro e potrai cominciare a usare anche le funzioni un pò meno comuni come il break in.
miciotta62
07-04-2012, 13:45
vero...aspetto arrivo con ansia !
quindi se non ho capito male CHARGE a 0.5C in circa 2 orette
mentre BREAK-IN carica 0.1C quindi sulle 12 h (ma leggo anche 40 h ???) ?
quindi in TEORIA sarebbe MOLTO meglio fare sempre la carica con il
BREAK-IN (ovvio avendo tempo ! ) o ?
ciaoooo
angelo963
07-04-2012, 13:55
vero...aspetto arrivo con ansia ......ciaoooo
ALT....ci stai mettendo troppa ansia e rischi che poi non Ti risponda piu' nessuno ;) .
Leggi la posta :read:
Calma che hai acquistato un cb non una centrale nucleare.
Ciao e buona Pasqua a tutti.
sandroz84
07-04-2012, 13:57
vero...aspetto arrivo con ansia !
quindi se non ho capito male CHARGE a 0.5C in circa 2 orette
mentre BREAK-IN carica 0.1C quindi sulle 12 h (ma leggo anche 40 h ???) ?
quindi in TEORIA sarebbe MOLTO meglio fare sempre la carica con il
BREAK-IN (ovvio avendo tempo ! ) o ?
ciaoooo
No in teoria sarebbe meglio caricare le pile a 0.5C ed ogni tanto eseguire un refresh, o un break-in.
Il break se eseguito bene dovrebbe durare dalle 39ore alle 45 circa, questo perchè esegue due cariche a 0.1C per 16ore, più una scarica intermedia a 0.2C che determina la capacità, tra ogni ciclo inoltre c'è da contare una pausa di un'ora.
miciotta62
07-04-2012, 19:24
grazie ..gentilissimi , vado a leggere la guida di angelo! ciaooo
appena ho tempo la leggo tutta...grazie ANGELO !!!
miciotta62
08-04-2012, 19:31
guida accannata..attendo rettifica.
miciotta62
08-04-2012, 19:35
che dite .... questo e' un breve riassunto di circa 15-20 pagine del vs
ottimi forum, qualche errore ? sicuro vero ?
FrancoC.
08-04-2012, 20:43
Scusate per l'OT ....., ma non se ne può più ...... :muro:
http://image.spreadshirt.com/image-server/image/composition/16996718/view/1/producttypecolor/376/type/png/width/280/height/280/don-t-feed-the-trolls-ladies-standard-weight_design.png
angelo963
09-04-2012, 11:03
grazie ..gentilissimi , vado a leggere la guida di angelo! ciaooo
appena ho tempo la leggo tutta...grazie ANGELO !!!
Era cosa saggia fermarsi qua, e soprattutto trovare il tempo per leggere quel riassunto che Ti ho mandato (come hanno fatto in molti a cui ho mandato il pdf, che non è altro che un sunto di tutto quello che avevo trovato di interessante sul C9000 tradotto in italiano e sistemato per essere moolto comprensibile).
Se puoi correggi il post "mini guida" perchè ci sono GROSSI errori....anzi ...fai prima ad eliminarlo perchè hai quasi cannato tutte le modalità del C9000 e chi legge quel post si ritroverà con molti dubbi :D .
Ciao e .......tregua!!!
miciotta62
09-04-2012, 11:05
infatti ..ma dove ho cannato ? se gentilmente mi segnali gli errori ? grazie e ciaooo
Possessore da circa 1 mese di questo caricabatterie, ordinato dal nostro "amico" olandese insieme alle Eneloop sia AAA che AA. A proposito, le AAA mi sono arrivate sigillate nella relativa confezione, le AA invece sciolte ma con i contenitori da 4 pezzi per conservarle.
Ho usato il dispositivo per testare subito il parco delle mie celle. Bene le Beghelli AAA da 750 mAh che hanno mantenuto fino ad oggi il 75-80% della capacità dichiarata, discrete le Panasonic infinium AAA da 800 mAh, anche se da queste ultime mi sarei aspettato di più tenendo conto che sono delle LSD. Oggi le panasonic hanno una capacità tra i 500 e i 600 mAh. Buone anche delle vecchie (anno 2004-2005) Philips AA da 1800 mAh, che hanno oggi una capacità intorno ai 1100-1200 mAh. Decisamente pessime le Energizer AA da 2300 mAh -> di 5 in mio possesso 4 hanno dato esito HIGH, l'ultima l'ho salvata anche se oggi ha una capacità di 1300 mAh...
Prima del maha, tutte le batterie menzionate sono state utilizzate con quei caricabatterie a coppie.
Domanda
Non ricordo più su quali celle ho eseguito un refresh-analyze, ma la pausa tra la fase di carica e quella di scarica non è stata di 1h ma di 2h... Vi risulta?
@Angelo
IMHO sarebbe il caso di contattare un moderatore di sezione che editi il primo post di questa discussione aggiungendo la tua guida in pdf.
angelo963
09-04-2012, 13:17
......Domanda
Non ricordo più su quali celle ho eseguito un refresh-analyze, ma la pausa tra la fase di carica e quella di scarica non è stata di 1h ma di 2h... Vi risulta?
@Angelo
IMHO sarebbe il caso di contattare un moderatore di sezione che editi il primo post di questa discussione aggiungendo la tua guida in pdf.
Si, 2 ore di pausa tra carica e scarica; tutto ok ;) .!!!
Ragazzi.. NON ho nessuna guida; è solamente un riassunto/traduzione riveduto e corretto che avevo preparato prima dell' acquisto del C9000; se Vi può interessare (o non avete tempo e voglia di cercare notizie su internet) non ho problemi ha inviarvi l' allegato... però in pv; lasciamo pulito il thread.
Ciao
Si, 2 ore di pausa tra carica e scarica; tutto ok ;) .!!!
Ragazzi.. NON ho nessuna guida; è solamente un riassunto/traduzione riveduto e corretto che avevo preparato prima dell' acquisto del C9000; se Vi può interessare (o non avete tempo e voglia di cercare notizie su internet) non ho problemi ha inviarvi l' allegato... però in pv; lasciamo pulito il thread.
Ciao
Grazie per avermi tolto il dubbio, anche perché nel manuale (sia quello cartaceo che quello pdf english reperibile dal costruttore) si riportava 1h...
GUIDA
Ma guarda, essendo una discussione ufficiale su questo caricabatterie, ci stanno eccome, nel primo post di apertura, tutti i consigli/suggerimenti/faq/quant'altro. È una caratteristica di tutti i thread ufficiali (questo è come se lo fosse). In questo modo si rimanda il potenziale richiedente alla prima pagina, ove saranno soddisfatte il 90% delle sue domande/dubbi. E si evitano appelli tipo "... Angelo!!! Ti cercano..." :)
Ho visto molte discussioni iniziate diciamo normalmente, e che poi visto l'interesse e la qualità sono diventate "ufficiali" con tanto di quelle integrazioni di cui sopra, anche quando l'autore della discussione non poteva più dare il proprio contributo al suo sviluppo.
Per il resto, sì, anch'io ho letto tutta la discussione appuntandomi qua e là i consigli e suggerimenti che venivano impartiti.
A proposito, proprio osceno il sistema di aggancio delle celle :doh:, davvero si sono persi in un bicchier d'acqua.
SaggioFedeMantova
09-04-2012, 17:54
Ti riferisci ai contatti del C9000? Effettivamente quelli per le AAA sono un po' duri, ma è meglio così.
no a me il contrario, quelli delle AAA sono tutt'altro che duri, mentre quelli delle AA sono perfetti!
Hai usato il refresh & analyze?
Per provare a recuperare qualcosa prova a fare 2-3 cicli di carica/scarica a 0,5 C/0,25 C.
Scarica a 0,25 C le batterie non usate da tempo oppure quelle con capacità molto più bassa di quella nominale, poi sottoponile a un break-in.
Per le celle ancora "buone" ho fatto proprio così.
Per le energizer, a parte una, non c'è stato niente da fare. Ho provato a caricarle prima col caricabatterie "stupido" (che ovviamente le carica). Poi le ho sottoposte ad un DISCHG, per vedere che razza di capacità avessero. Nulla: immediatamente compare la scritta DONE, i mAh usciti erano pochissimi, forse 0. Allora ho provato a scaricarle (non completamente) mettendole in qualche apparecchio ed usandolo. Poi ho provato un ciclo di CHARGE e... boom -> HIGH -> alta resistenza interna, ho fatto in tempo a notare tensioni elevate intorno ai 2.8V. E questo per tutte le energizer. Non mi sono intestardito e le ho messe nell'apposito contenitore per lo smaltimento delle pile senza nessun rimpianto. Utilizzabili giusto per qualche sveglietta, come sappiamo, ma ci ho dato un taglio.
[...]
Ti riferisci ai contatti del C9000? Effettivamente quelli per le AAA sono un po' duri, ma è meglio così.
Già, proprio i contatti:
AA -> problematico il disinserimento;
AAA -> problematico l'inserimento, per essere sicuro devo avvertire lo scatto;
Intendiamoci, bisogna farci un po' la mano. Quando dico problematico intendo in rapporto alla semplicità rispetto a tutti gli altri caricabatterie in questa specifica operazione.
OT
Le batterie eneloop AAA, sul retro delle confezione, avevano tutte stampigliata la data Giugno 2011. Magari a giugno apro una confezione e le sottopongo ad un ciclo di scarica per controllare la veridicità di quanto dichiarato da Sanyo circa la capacità residua dopo un anno... :) e posterò i risultati nella discussione delle batterie.
angelo963
09-04-2012, 21:47
....@Angelo
IMHO sarebbe il caso di contattare un moderatore di sezione che editi il primo post di questa discussione aggiungendo la tua guida in pdf.
OT
Gibbus, non ho la piu' pallida idea di come si fa :( !!
Chiunque sia in grado di procedere è il benvenuto, sarò felicissimo di allegargli il pdf per apportare modifiche/correzioni e gestirlo al meglio per rendere questo thread il piu' utile possibile.
Fine OT.
Ciao
OT
Gibbus, non ho la piu' pallida idea di come si fa :( !!
Chiunque sia in grado di procedere è il benvenuto, sarò felicissimo di allegargli il pdf per apportare modifiche/correzioni e gestirlo al meglio per rendere questo thread il piu' utile possibile.
Fine OT.
Ciao
Ciao...
Io farei così. Prima proverei a contattare privatamente l'autore del thread, marcus58. Clicchi sul suo nickname, esegui il login qualora non avessi provveduto a farlo prima, e lo contatti con un messaggio privato e/o via mail, chiedendogli gentilmente di aggiungere alla fine del suo primo post la tua mini-guida, che tu sei "costretto" a mandare in privato a quanti te ne facciano richiesta. Questo per dare maggior completezza al thread. Se marcus non dovesse rispondere, allora si dovrebbe contattare il moderatore di sezione chiedendogli le stesse cose.
Per contattare un moderatore.
Accanto ad ogni sezione del forum, nell'ultima colonna a destra, vi è il nome del moderatore di quella sezione. Quindi nel nostro caso:
Fotografia digitale -> Piazzetta fotografica -> FreeMan
Clicchi sul nominativo del moderatore, esegui il login qualora non avessi provveduto a farlo prima, e lo contatti con un messaggio privato.
A questo punto se il moderatore deciderà di dare la benedizione, sarà a sua discrezione decidere se allegare il tuo pdf direttamente in prima pagina oppure semplicemente aggiungere il suo contenuto (sempre in prima pagina).
sandroz84
10-04-2012, 09:59
C'è una recensione fatta da luigi, se si vuole fare un thread tecnico quella andrebbe inserita in prima al volo;)
Intendi quell'intervento in cui il dispositivo veniva aperto e si pubblicavono le relative immagini con tanto di descrizione interna? Beh... direi di sì, anche quella sarebbe da mettere in prima pagina, magari mettendoci un link che riporti appunto a quella descrizione dettagliata. Tutte cose ampiamente fattibili.
Frankyss
10-04-2012, 17:55
Si, 2 ore di pausa tra carica e scarica; tutto ok ;) .!!!
Ragazzi.. NON ho nessuna guida; è solamente un riassunto/traduzione riveduto e corretto che avevo preparato prima dell' acquisto del C9000; se Vi può interessare (o non avete tempo e voglia di cercare notizie su internet) non ho problemi ha inviarvi l' allegato... però in pv; lasciamo pulito il thread.
Ciao
Salve..è da qualche settimana che, grazie alle vostre indicazioni, ho acquistato il maha c9000 insieme alle eneloop. Devo dire che seguo spesso il thread (anche se non partecipo mai :mbe: ) noto come con mooooooolta pazienza rispondete sempre alle stesse, identiche domande degli altri utenti :rolleyes: .
Sarebbe davvero una cosa molto utile mettere sulla prima pagina una sorta di faq (mi riferisco sia al topic sul caricatore che a quello sulle batterie) in modo da evitare trollature e varie..
Angelo sarei molto felice di poter leggere il tuo pdf :)
Speriamo bene :sperem:
Ho visto che l'ultimo intervento di marcus58 sul forum è del 26/08/2011, nella discussione delle batterie ricaricabili.
peppeson
11-04-2012, 13:42
Ho provato a fare la ricerca ma mi son venuti fuori solo degli errori...
Quindi, sperando di non fare una domanda già fatta, chiedo a quanti di voi hanno già acquistato questo caricabatterie sul sito olandese se il cavo della confezione va bene per le nostre prese o se bisogna acquistare un adattatore.
Grazie a tutti
SaggioFedeMantova
11-04-2012, 16:46
Ho provato a fare la ricerca ma mi son venuti fuori solo degli errori...
Quindi, sperando di non fare una domanda già fatta, chiedo a quanti di voi hanno già acquistato questo caricabatterie sul sito olandese se il cavo della confezione va bene per le nostre prese o se bisogna acquistare un adattatore.
Grazie a tutti
ne ho comprati due in periodi diversi, prese europee, nessun problema
peppeson
11-04-2012, 19:40
Grazie a entrambi per le risposte...:D
miciotta62
12-04-2012, 20:29
x qualche esperto ...
qualcuno ha fatto cavo per 12 volt ? semplice da fare ?
sandroz84
25-04-2012, 12:51
Ieri sera ho eseguito un paio di ulteriori test sul maha su quello che ancora non sappiamo, questa volta ho rilevato la corrente direttamente sulla cella.
Mi sono costruito una "prolunga" per collegare l'accumulatore fuori dal suo alloggiamento e misurarne la corrente in scarica/carica tramite una pinza amperometrica.
Ho dovuto usare la pinza perché con il classico digitale in serie tra carico e generatore il maha avrebbe rilevato la resistenza dello shunt interrompendo la carica.
Come cavia ho usato una non lsd sanyo da 2500mah provvista di alette per la saldatura.
il cavo è lungo circa 50cm, sarebbe la prolunga di una cb universale per modellismo, dovrebbe reggere tranquillamente 6 ampere, alle estremità i connettori sono formati da 2 pinze coccodrillo e sull'altro da due banana maschi a cui ho applicato altre due pinze coccodrillo.
Il positivo sul cb non avendo appiglio potevo collegarlo smontando la parte inferiore della cover, ma ho optato per una calamita al neodimio inserita all'interno dell pinza, la presa risulta abbastanza tenace.
La corrente misurata sul duty cycle in carica come già espressamente dichiarato in altri post da me e luigi è sempre di 2ampere, in realtà la pinza mi segnala una corrente intorno ai 1900mA, la piccola perdita in lettura può essere attribuibile alla prolunga e ai connettori, più una manciata di mA di scarto dovuti allimprecisione dello strumento.
Veniamo alla scarica di cui sappiamo poco e niente, partiamo dal fatto che anch'essa avviene in duty cycle, la corrente misurata è sempre stata di 1ampere, indipendentemente dal valore di scarica impostato sul cb, come per la carica cambia la percentuale di duty cycle, sotto i 300mA non sempre si riesce a rilevare 1A sul display, infatti la pinza fatica nel leggere il picco di corrente proprio perché il segnale alto del duty dura troppo poco.
Ho anche la possibilità di misurare il duty cycle sempre sullo stesso strumento ma non credo sia in grado di farlo perché l'onda non risulterebbe perfettamente rettangolare.
FrancoC.
25-04-2012, 19:28
Ieri sera ho eseguito un paio di ulteriori test sul maha su quello che ancora non sappiamo, questa volta ho rilevato la corrente direttamente sulla cella.
Mi sono costruito una "prolunga" per collegare l'accumulatore fuori dal suo alloggiamento e misurarne la corrente in scarica/carica tramite una pinza amperometrica.
Ho dovuto usare la pinza perché con il classico digitale in serie tra carico e generatore il maha avrebbe rilevato la resistenza dello shunt interrompendo la carica.
Come cavia ho usato una non lsd sanyo da 2500mah provvista di alette per la saldatura.
il cavo è lungo circa 50cm, sarebbe la prolunga di una cb universale per modellismo, dovrebbe reggere tranquillamente 6 ampere, alle estremità i connettori sono formati da 2 pinze coccodrillo e sull'altro da due banana maschi a cui ho applicato altre due pinze coccodrillo.
Il positivo sul cb non avendo appiglio potevo collegarlo smontando la parte inferiore della cover, ma ho optato per una calamita al neodimio inserita all'interno dell pinza, la presa risulta abbastanza tenace.
La corrente misurata sul duty cycle in carica come già espressamente dichiarato in altri post da me e luigi è sempre di 2ampere, in realtà la pinza mi segnala una corrente intorno ai 1900mA, la piccola perdita in lettura può essere attribuibile alla prolunga e ai connettori, più una manciata di mA di scarto dovuti allimprecisione dello strumento.
Veniamo alla scarica di cui sappiamo poco e niente, partiamo dal fatto che anch'essa avviene in duty cycle, la corrente misurata è sempre stata di 1ampere, indipendentemente dal valore di scarica impostato sul cb, come per la carica cambia la percentuale di duty cycle, sotto i 300mA non sempre si riesce a rilevare 1A sul display, infatti la pinza fatica nel leggere il picco di corrente proprio perché il segnale alto del duty dura troppo poco.
Ho anche la possibilità di misurare il duty cycle sempre sullo stesso strumento ma non credo sia in grado di farlo perché l'onda non risulterebbe perfettamente rettangolare.
Ottimo lavoro, Sandro.
In buona sostanza mi pare che i tuoi test confermino quello che già si era appurato sul funzionamento del nostro "gioiellino".
Conosci, per caso, la sezione del conduttore usato per le prolunghe?
sandroz84
25-04-2012, 21:19
Ottimo lavoro, Sandro.
In buona sostanza mi pare che i tuoi test confermino quello che già si era appurato sul funzionamento del nostro "gioiellino".
Conosci, per caso, la sezione del conduttore usato per le prolunghe?
Si in buona sostanza si, l'unica novità sono i dati in scarica che mi pare non avevamo ancora illustrato.
La sezione non c'è scritta dovrebbe essere un 19 o un 20AWG praticamente è lo stesso uscito con il turnigy accucel 6.;)
sandroz84
26-04-2012, 15:51
Il cavo e fissato con lo stagno su una pinza coccodrillo tipo questa:
http://www.anteipaolucci.it/prodimglow/4-3642.jpg
Dentro la punta della pinza ho inserito una calamita al neodimio.;)
FrancoC.
26-04-2012, 18:53
Si in buona sostanza si, l'unica novità sono i dati in scarica che mi pare non avevamo ancora illustrato.
La sezione non c'è scritta dovrebbe essere un 19 o un 20AWG praticamente è lo stesso uscito con il turnigy accucel 6.;)
Vero, si era parlato solo di carica .... :)
Mi pare un po' basso di sezione il cavetto; data la lunghezza avrei visto meglio un 2,5mmq pari a 14 AWG.
sandroz84
26-04-2012, 19:31
Ingegnoso... ho ancora quattro adattatori per caricare le batterie C e D che languono nel cassetto. L'anno scorso avevo ordinato degli adattatori AAA --> AA che mi sarebbero serviti a completare l'opera, ma non mi sono mai arrivati, probabilmente persi nei meandri della dogana italiana.
Dove hai acquistato i magneti al neodimio?
Le ho recuperate da un vecchio hdd guasto e tagliate con il dreemel.
In realtà l'idea del magnete è nata tempo fa per un'altro scopo, quella di caricare senza portapile un paio di 18650 che uso su una torcia led, sul negativo infatti non hanno appiglio per la pinza coccodrillo, sul positivo invece aggancio diretto con la pinzetta.
Poi l'altra sera mi è venuto in mente di usarlo sul positivo del c9000 per fare un paio di misure con la pinza.
Vero, si era parlato solo di carica .... :)
Mi pare un po' basso di sezione il cavetto; data la lunghezza avrei visto meglio un 2,5mmq pari a 14 AWG.
Mi sto sbagliando, dovrebbe essere un awg10 o 12 più o meno sarà intorno ai 3mm di diametro con la guaina, 2/2.5 l'anima.
smars-75
22-05-2012, 14:15
Angelo hai mp
angelo963
23-05-2012, 17:00
Ragazzi, finalmente una terminazione -deltav su due celle a 1,46V...:winner: .
Nulla di strano, esce sempre la scritta "done"...però a 1,46V; dopo decine di celle finalmente ho beccato quelle che "rompono gli schemi" (carica a 0,33C, niente da fare con tassi differenti).
Ciao
FrancoC.
23-05-2012, 17:19
Ragazzi, finalmente una terminazione -deltav su due celle a 1,46V...:winner: .
Nulla di strano, esce sempre la scritta "done"...però a 1,46V; dopo decine di celle finalmente ho beccato quelle che "rompono gli schemi" (carica a 0,33C, niente da fare con tassi differenti).
Ciao
Apperò ......; evidentemente quelle due celle hanno una chimica particolare che, a quella intensità di corrente ed anche alla temperatura al momento della prova, non permette ad esse di aumentare la tensione fino alla Vmax per cui interviene il -dV.
In ogni caso buona notizia.
Diablo1000
01-06-2012, 15:07
HO comprato da piu di una settimana questo portento di caricatore powermax c9000 .
Ebbene,prendendolo dall'olandese , mi sono preso anche per il flash 8 AA batterie eneloop prop (Quelle con l'etichetta scura per intenderci) e 4 AAA per i vari telecomandi.
ebbene teoricamente Dovrebbero essere tutte cariche ed invece mi sono ritrovato quelle professionali cariche circa la meta .
4 ,dato che mi servono, le sto caricando a 1000mah direttamente mentre le altre 4 ,onde evitare danno che magari arreco alle prime, le uso fino a scaricarle o le carico pure?
Inoltre la funzionalità break in ,essendo eterna e fastidiosa , in che casi la devo fare ?E necessaria?
Ho purer problemi con le vecchie ricaricabili perchè il caricatore appena inserisco le duracell mi segna subiito high e stranamente parlo di batterie che ho usato sempre col flash
giovanni terracina
01-06-2012, 17:22
ebbene teoricamente Dovrebbero essere tutte cariche ed invece mi sono ritrovato quelle professionali cariche circa la meta .
colgo l'occasione per chiedere, ho sempre letto che le pile non perdono la carica ma ogni volta le trovo sempre un poco scariche e aggiungendo il fatto della diversa tensione ,più bassa , ho sempre problemi di durata ,
le uso su un GPS garmin con specifico settaggio per tipo di pile e idem su macchine NIKON.
qualche indicazione????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cordiali saluti
Giovanni
FrancoC.
01-06-2012, 19:25
colgo l'occasione per chiedere, ho sempre letto che le pile non perdono la carica ma ogni volta le trovo sempre un poco scariche e aggiungendo il fatto della diversa tensione ,più bassa , ho sempre problemi di durata ,
le uso su un GPS garmin con specifico settaggio per tipo di pile e idem su macchine NIKON.
qualche indicazione????:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
cordiali saluti
Giovanni
A quale tipo di celle ti riferisci?
E' un po' difficile rispondere alla cieca ......
In ogni caso in questo thread si parla di C9000 e la tua richiesta è OT.
Diablo1000
02-06-2012, 07:54
Usale fino a quando la tensione su ogni cella non scende al di sotto di 0,9 V, poi mettile in carica. Come corrente di carica puoi scegliere 0,5 C, dove C è la capacità delle batterie.
Il break-in si usa su batterie non utilizzate da molto tempo, per farle "riprendere", e la prima volta su batterie nuove (scariche) per "condizionarle".
Batterie vecchie e di vecchia tecnologia (non LSD) presentano, oltre ad un'elevata autoscarica, una resistenza serie molto elevata, che aumenta all'aumentare della corrente. La segnalazione "High" significa proprio che la resistenza interna della batteria è troppo elevata.
Quindi le batterie le inserisco nel powermax, guardo alla prima lettura che voltaggio mi da e poi le carico del meta del valore (Nel mio caso che sono 2500 dovrei impostare 1700-1800) ?
Siccome pero le uso col flash e non posso permettermi di aspettare che arrivino a 0.9 V (Anche perchè come faccio in un matrimonio a capire il voltaggio ?) le posso caricare e basta o rischio qualcosa di pericoloso?
Sulle batterie che mi danno high , come faccio a calare la resistenza?
giovanni terracina
02-06-2012, 08:46
A quale tipo di celle ti riferisci?
E' un po' difficile rispondere alla cieca ......
In ogni caso in questo thread si parla di C9000 e la tua richiesta è OT.seguo questo thread avendo acquistato il poverex MAHA
le celle sono delle ENELOOP e delle GP 2300NIMH e ho fatto richiesta di informazioni avendo sempre letto che questo tipo di celle arrivano cariche e la mantengono a lungo mentre anche un altro partecipante aveva dei dubbi
saluti e grazie per l'attenzione
Giovanni
sandroz84
02-06-2012, 09:05
Quindi le batterie le inserisco nel powermax, guardo alla prima lettura che voltaggio mi da e poi le carico del meta del valore (Nel mio caso che sono 2500 dovrei impostare 1700-1800) ?
Siccome pero le uso col flash e non posso permettermi di aspettare che arrivino a 0.9 V (Anche perchè come faccio in un matrimonio a capire il voltaggio ?) le posso caricare e basta o rischio qualcosa di pericoloso?
No, se ti servono urgentemente cariche le metti in carica e basta, avendo l'accortezza di scaricarle completamente ogni tanto, meglio ancora se esegui un break-in adesso che sono ancora da formare, e come ha detto Luigi, su batterie ferme, si consiglia anche ogni 30 cicli di carica/scarica circa.
Sulle batterie che mi danno high , come faccio a calare la resistenza?
Buttandole nell'isola ecologica più vicina a casa tua.
:read:
seguo questo thread avendo acquistato il poverex MAHA
le celle sono delle ENELOOP e delle GP 2300NIMH e ho fatto richiesta di informazioni avendo sempre letto che questo tipo di celle arrivano cariche e la mantengono a lungo mentre anche un altro partecipante aveva dei dubbi
saluti e grazie per l'attenzione
Giovanni
Ma le hai comprate e le hai trovate subito scariche?
angelo963
02-06-2012, 10:20
seguo questo thread avendo acquistato il poverex MAHA
le celle sono delle ENELOOP e delle GP 2300NIMH e ho fatto richiesta di informazioni avendo sempre letto che questo tipo di celle arrivano cariche e la mantengono a lungo mentre anche un altro partecipante aveva dei dubbi
saluti e grazie per l'attenzione
Giovanni
Ciao Giovanni, bentornato!
Le Eneloop sono a bassa autoscarica ma le Gp 2300NiMh non mi risulta. Arrrivano cariche o parzialmente cariche, non prendiamo tutto alla lettera; sono anche convinto che le celle subiscano in fabbrica solamente una carica parziale e non completa al 100% (è solamente una mia considerazione), però con un C9000 in casa non è un problema :D :D :D
Non mi è del tutto chiara la Tua domanda del post precedente: si "autoscaricano" le Eneloop nel Garmin?
Per restare in tema...... hai il C9000 che ha la funzione scarica; se usata correttamente e con furbizia può fornire tutti i dati che ti servono: per la presunta autoscarica nel Garmin, 15 giorni/1 mese da spento e poi scarichi le celle nel C9000 e per la durata 1 giorno acceso e poi scarichi.
I valori risultanti ti daranno "un quadro della situazione".
Se si ha fretta già con una carica di riempimento si capisce quasi tutto, però la funzione scarica è li apposta!!
Ciao
FrancoC.
02-06-2012, 10:25
seguo questo thread avendo acquistato il poverex MAHA
le celle sono delle ENELOOP e delle GP 2300NIMH e ho fatto richiesta di informazioni avendo sempre letto che questo tipo di celle arrivano cariche e la mantengono a lungo mentre anche un altro partecipante aveva dei dubbi
saluti e grazie per l'attenzione
Giovanni
Ma in particolare a quali ti riferisci?
Alle Eneloop o alle GP2300?
Peraltro le LSD non arrivano mai cariche al 100% e dipende anche da quanto tempo erano stoccate.
Le GP sono forse queste?
http://shopping.microbattery.com/core/media/media.nl?id=7371&c=ACCT84789&h=470137748110acb9660e
Se così fosse non sono LSD, facilissimo che diano problemi di resa nel tempo .....
Per le Eneloop non saprei cosa dirti, nessuno ha problemi con queste celle; sei sicuro di trattarle correttamente?
In ogni caso, anche se hai un Powerex, discutere di celle in questo thread è OT.
Edit: preceduto dal buon Angelo ........
Quindi le batterie le inserisco nel powermax, guardo alla prima lettura che voltaggio mi da e poi le carico del meta del valore (Nel mio caso che sono 2500 dovrei impostare 1700-1800) ?
Siccome pero le uso col flash e non posso permettermi di aspettare che arrivino a 0.9 V (Anche perchè come faccio in un matrimonio a capire il voltaggio ?) le posso caricare e basta o rischio qualcosa di pericoloso?
Sulle batterie che mi danno high , come faccio a calare la resistenza?
Scusa... io non ho capito questa tua frase:
come faccio in un matrimonio a capire il voltaggio ?
Le batterie NON le devi caricare durante il matrimonio.
Le carichi prima di andare.
Se non bastano le batterie non è che ti porti il caricabatterie dietro, prendi altre batterie.
Riguardo a quanto caricarle, se le batterie sono da 2500 mha dato che devi caricarle a 0.5C significa che devi fare questa operazione matematica
0.5 x 2500 = 1250 e arrottondi a 1200, cioè imposti come valore di carica 1200 nel MAHA.
Per la scarica dato che va fatta a 0.25C fai invece questa operazione
0.25 x 2500 = 625 che arrottondi a 600, cioè imposti come valore di scarica 600 nel MAHA.
In altre parole per la carica si divide per 2 i mha mentre per la scarica si divide per 4
2500/2=1250 -> 1200
2500/4=625 -> 600
Diablo1000
02-06-2012, 11:12
Daqpinna hai compreso al meglio la mia domanda .
Il dubbio era proprio sul discorso di caricarle lo stesso prima del matrimonio (Ovvio che non porto nessun caricabatterie dietro se non quello della reflex ) invece di aspettare che si scarichino i voltaggi chissa quando (Stamattina le ho testate col mio rilevatore gioca .
Posso dire comunque che sono favolose perche stamattina ho fatto il check col mio giocattolino di plastica ed ancora me le dava per buone dopo quasi 200 scatti di flash metz(Ieri ero ospite non fotografo principale)
andrea.ross
03-06-2012, 19:05
Innanzitutto ciao a tutti e complimenti per questo thread veramente utile anche per chi come me è entrato da poco nell'universo delle batterie ricaricabili!
Ho da qualche giorno acquistato un Powerex MH-C9000 e 4 Sanyo XX da 2500 mAh che conto di usare sul mio flash esterno...
Appena ricevuto il charger e dopo aver letto il manuale ho deciso di testarlo su alcune vecchie batterie AAA, e cioè tre Duracell da 750 mAh e una Brondi :cry: da 600 mAh. Ho effettuato così tre cicli di Refresh&Analize con ciclo di carica a 0.5C e ciclo di scarica a 0.25C di cui riporto i risultati (batterie 1-2-3: Duracell, batteria 4: Brondi)
===Ciclo 1===
Batteria 1: 516 mAh
Batteria 2: 532 mAh
Batteria 3: 532 mAh
Batteria 4: 310 mAh
===Ciclo 2===
Batteria 1: 512 mAh
Batteria 2: 540 mAh
Batteria 3: 529 mAh
Batteria 4: 310 mAh
===Ciclo 3===
Batteria 1: 510 mAh
Batteria 2: 538 mAh
Batteria 3: 525 mAh
Batteria 4: 309 mAh
La Brondi dopo ogni ciclo andava scaricata perché altrimenti dava "HIGH".
Adesso mi accingo a fare il "Break-in" e fortuna che ho letto in questo thread che le batterie vanno scaricate prima del Break-in... nel manuale non mi pare di averlo trovato... :(
Due domande:
1) La capacità da impostare nel Break-In è quella "nominale" scritta sulla batteria o quella "reale" ricavata dal "Refresh&Analize"?
2) Ho letto da qualche parte in questo thread che la modalità "Cycle" è uguale alla modalità "Refresh&Analize" con l'unica differenza che puoi impostare il numero di cicli... Il manuale recita però:
- Refresh&Analize: First recharges the battery, rest for one hour, discharge, rest, then recharges again.
- Cycle mode: Performs a charge-discharge cycle for the programmable number of times. Charging and discharging rates are also selectable. At the
end of the cycle, a final recharge is applied.
Secondo voi è la stessa cosa? Il "riposo" di un'ora è applicato nel Cycle Mode? E la carica finale è applicata alla fine di ogni ciclo o solo alla fine dell'ultimo?
la brondi la butterei
non potrai comunque usarla con le altre 3 , sbilancia il tutto
andrea.ross
03-06-2012, 20:26
la brondi la butterei
non potrai comunque usarla con le altre 3 , sbilancia il tutto
Ho un'altra Duracell e di Brondi ne ho già buttata una... quella che mi rimane vedo se mi riesce di recuperarla e comunque va usata da sola in un unico dispositivo.
SaggioFedeMantova
04-06-2012, 00:15
Ho un'altra Duracell e di Brondi ne ho già buttata una... quella che mi rimane vedo se mi riesce di recuperarla e comunque va usata da sola in un unico dispositivo.
prova a vedere con un break-in quanto recuperi
andrea.ross
04-06-2012, 08:17
prova a vedere con un break-in quanto recuperi
Infatti il break-in è in corso... :O
Appena acquistato il maha dall'olandese + 4 eneloop AAA, 4 AA e 4 AAXX....partiti 80 euro...ma vabbo li valgono tutti.
Qualcuno mi sa dire i tempi di consegna, me lo han gia spedito con skynet e sul tracking segna che sta/è arrivando/arrivato a milano peschiera borromeo. Mi pare di capire che in italia poi viene preso in consegna da qualche corriere italiano tipo sda o bartolni. Giusto?
Edit: ho letto qualche post precedente a cui è arrivato in 3 gg...direi ok.
SaggioFedeMantova
04-06-2012, 18:22
Appena acquistato il maha dall'olandese + 4 eneloop AAA, 4 AA e 4 AAXX....partiti 80 euro...ma vabbo li valgono tutti.
Qualcuno mi sa dire i tempi di consegna, me lo han gia spedito con skynet e sul tracking segna che sta/è arrivando/arrivato a milano peschiera borromeo. Mi pare di capire che in italia poi viene preso in consegna da qualche corriere italiano tipo sda o bartolni. Giusto?
Edit: ho letto qualche post precedente a cui è arrivato in 3 gg...direi ok.
si ma a qualcuno, tipo me, è arrivato in 1-2 settimane; quindi i tempi sono molto variabili
andrea.ross
05-06-2012, 09:20
Appena acquistato il maha dall'olandese + 4 eneloop AAA, 4 AA e 4 AAXX....partiti 80 euro...ma vabbo li valgono tutti.
Qualcuno mi sa dire i tempi di consegna, me lo han gia spedito con skynet e sul tracking segna che sta/è arrivando/arrivato a milano peschiera borromeo. Mi pare di capire che in italia poi viene preso in consegna da qualche corriere italiano tipo sda o bartolni. Giusto?
Edit: ho letto qualche post precedente a cui è arrivato in 3 gg...direi ok.
A me è arrivato in 3 giorni lavorativi con SDA e quando me l'ha consegnato sul sito Skynet lo davano ancora a Peschiera Borromeo. Ti parlo della settimana scorsa.
bene, a me l'ha spedito ieri pome, la sera segnava milano borromeo, quindi teoricamente tra oggi e dmn arriva
Bene arrivato oggi con TNT, spedito lunedi pomeriggio quindi i tempi sono + che ottimi.
Le batterie insieme erano tutte eneloop, ovviamente, versione bulk, tranne le 4 AAA che avevo richiesto bulk (aggiunte direttamente nella scheda dove si acquista il maha) ma sono arrivate blister, datate 2011/6, quindi ancora meglio.
Le ho testate un sec con il tester:
Le AA XX da 2500 hanno una tensione media di 1,295 V
Le AA normali da 2000 mah hanno una tensione media di 1.333 V, tra l'altro sono quelle senza i fori sull'anodo, che da cm ho letto sono prodotte dopo il 2010
Le AAA hanno circa la stessa tensione delle XX
Ovviamente so che la tensione a vuoto non indica un bel niente, però ho voluto riportarla, per sapere la carica effettiva devo fare un discharge vero?
Ora sono in procinto di effettuare i vari break-in, vorrei solo un consiglio: prima del break-in è meglio fare discharge? Perchè sul manuale indica che il break-in inizia subito con la carica a 0,1C... Magari è gia stato detto ma mi è sfuggito.
sandroz84
08-06-2012, 10:26
Bene arrivato oggi con TNT, spedito lunedi pomeriggio quindi i tempi sono + che ottimi.
Le batterie insieme erano tutte eneloop, ovviamente, versione bulk, tranne le 4 AAA che avevo richiesto bulk (aggiunte direttamente nella scheda dove si acquista il maha) ma sono arrivate blister, datate 2011/6, quindi ancora meglio.
Le ho testate un sec con il tester:
Le AA XX da 2500 hanno una tensione media di 1,295 V
Le AA normali da 2000 mah hanno una tensione media di 1.333 V, tra l'altro sono quelle senza i fori sull'anodo, che da cm ho letto sono prodotte dopo il 2010
Le AAA hanno circa la stessa tensione delle XX
Ora sono in procinto di effettuare i vari break-in, vorrei solo un consiglio: prima del break-in è meglio fare discharge? Perchè sul manuale indica che il break-in inizia subito con la carica a 0,1C... Magari è gia stato detto ma mi è sfuggito.
Usale sino a scaricarle del tutto e poi se hai tempo fai un break-in.
Non ho un immediato bisogno di usarle per ora, quindi ho tempo per dei test.
Se dovessi impostare una corrente per il discharge quale sarebbe la migliore? 0.5 A o 1 A?
angelo963
08-06-2012, 13:59
Non ho un immediato bisogno di usarle per ora, quindi ho tempo per dei test.
Se dovessi impostare una corrente per il discharge quale sarebbe la migliore? 0.5 A o 1 A?
Per la scarica si consiglia un quarto/un quinto della capacità della cella (0,2C/0,25C); comunque si, prima del break-in scarica le celle ;) .
Ciao
ok grazie ad entrambi! Per ora faccio qualche test/break-in su delle vecchie celle per ottimizzarle, poi passo al break-in delle eneloop...quindi ne ho per un di giorni :D
Bettini_1985
08-06-2012, 21:44
Ho appena finito di caricare le batterie che hanno una capienza di 1900 mah. Appena terminata la carica la capienza risulta di 1633 mah. Come faccio a recuperare quei 300 mah persi?
FrancoC.
08-06-2012, 22:04
Ho appena finito di caricare le batterie che hanno una capienza di 1900 mah. Appena terminata la carica la capienza risulta di 1633 mah. Come faccio a recuperare quei 300 mah persi?
:muro:
Domanda ricorrente .........., alla quale è stato più e più volte risposto.
La capacità (non capienza) non si misura in carica bensì in scarica dopo averle caricate (da scariche) con corrente di 0,1C per 16 ore e scaricandole a 0,25C.
Peraltro in questo thread sei OT; qui si discute di Maha.
FoxUlisse
11-06-2012, 10:08
[OT e crossposting]
Le eneloop han finito i 2/3 del break-in quindi posso già visualizzare la capacità rilevata, sono molto soddisfatto: 2032 2011 2000 2017
SaggioFedeMantova
11-06-2012, 11:20
[risposta@OT]
FoxUlisse
11-06-2012, 11:34
[OT e crossposting]
FoxUlisse
11-06-2012, 12:51
Qualcuno mi sa dire se il MH-C9000 acquistato in Italia ha il libretto istruzioni in italiano? Grazie
CAPPA220278
11-06-2012, 12:58
O se si trova da qualche parte in pdf, grazie...
SaggioFedeMantova
11-06-2012, 13:14
Qualcuno mi sa dire se il MH-C9000 acquistato in Italia ha il libretto istruzioni in italiano? Grazie
probabilmente si, visto che qualcuno tempo fa aveva linkato la scansione del libretto di istruzioni in italiano; in ogni caso in quello in inglese si capisce tutto, ma al massimo c'è la scansione in italiano che si legge chiaramente; dovrei averla da qualche parte sul pc, appena la trovo la uppo da qualche parte e la linko
[OT e crossposting]
[OT e crossposting]
ed eccoti di nuovo qui a fare casino :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464496
oltretutto per via della tua incapacità a postare correttamente sul forum hai anche il coraggio di lamentarti dicendo che te ne andrai a postare altrove
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37613854&posted=1#post37613854
il problema comunicativo è un tuo problema, non del forum..
sospeso 14gg e allora prossima scatterà direttamente il ban, tanto puoi andare altrove a postare no?
[risposta@OT]
non diamo risposte a domande palesemente OT
>bYeZ<
Anche se con ritardo, del quale mi scuso principalmente con Luigi_C e angelo963, ho "preso possesso" del 3d così da poter gestire direttamente il primo post ormai abbandonato da tempo. Luigi_C e angelo963 essendosi iscritti DOPO la data di creazione del 3d non avevano post antecedenti a quella data da poter copiare nella discussione così da farli apparire come primo post, quindi non potevo dar loro la gestione del 3d.
Ho messo online, come download diretto e come visualizzazione online, i loro scritti (un vademecum/guida e una recensione tecnica) relativi al caricabatteria in oggetto.
Un modo corretto di usare questo primo post può anche essere quello di rimandare a queste letture utenti che fanno domande cicliche le cui risposte sono contenute negli scritti. E' inutile per tutti, forum e utenti, ripetere 1000 volte sempre le stesse cose se queste sono già state scritte sul forum (quindi rintracciabili con la ricerca interna al 3d) o come in questo caso addirittura raggruppate in 2 pdf di facile lettura.
Come ho indicato, per problemi tecnici contattate me, per problemi con il contenuto/forma degli scritti contattate i relativi autori ;)
that's all folks :D
>bYeZ<
angelo963
13-06-2012, 11:08
Grazie mille FreeMan, speriamo che questa "chicca" sia di aiuto a molti.
andrea.ross
14-06-2012, 11:13
Grazie Freeman, un documento riassuntivo ci serviva proprio! :ave:
vale46pc
21-06-2012, 17:34
volevo segnalare che il vademecum guida a pagina 1 , da soli 2 kb e dice che e' corrotto, anche a voi
SaggioFedeMantova
21-06-2012, 18:20
volevo segnalare che il vademecum guida a pagina 1 , da soli 2 kb e dice che e' corrotto, anche a voi
a me funziona
volevo segnalare che il vademecum guida a pagina 1 , da soli 2 kb e dice che e' corrotto, anche a voi
fortuna che avevo detto di contattare me in pvt per i prob tecnici :D:muro:
quale dei 2 link? immagino il primo.. non va scaricato direttamente ma cliccato e POI scaricato dalla pagina di altervista.
e cmq si può sempre scaricare dal 2° link, c'è tanto di icona lampeggiante!!!
http://img707.imageshack.us/img707/7243/updatef.gif aggiornata alla "2nd version" il vademecum/guida, l'autore ha apportato alcune modifiche per lo più di forma che di sostanza.
>bYeZ<
vale46pc
22-06-2012, 19:28
scusa si sbagliato io...belle guide.
ma a pag. 3 del vademecum, si parla di conservazione per lungo tempo delle batterie,
ma data alta auto scarica e’ valido “solo” per le nuove lsd vero. Altrimenti se conservo come
faccio io parecchie pile ni-mh normali, dopo tantissimi mesi le trovero’ “molto” sotto
ai 0,9 volt quasi a zero, e penso a quale punto saranno da buttare.
Ma questa parte e’ originale dei consigli MAHA oppure e’ una nota personale, e quindi
cosa faccio per uno stoccaggio di parecchi mesi di pile non lsd?
sandroz84
22-06-2012, 19:34
scusa si sbagliato io...belle guide.
ma a pag. 3 del vademecum, si parla di conservazione per lungo tempo delle batterie,
ma data alta auto scarica e’ valido “solo” per le nuove lsd vero. Altrimenti se conservo come
faccio io parecchie pile ni-mh normali, dopo tantissimi mesi le trovero’ “molto” sotto
ai 0,9 volt quasi a zero, e penso a quale punto saranno da buttare.
Ma questa parte e’ originale dei consigli MAHA oppure e’ una nota personale, e quindi
cosa faccio per uno stoccaggio di parecchi mesi di pile non lsd?
Parti dal presupposto che le pile non lsd non sono adatte ad essere riposte dentro il cassetto per lungo tempo, quindi come fai fai si rovinano ugualmente, io comunque ti consiglio nel caso di conservarle cariche e al limite ogni tot mesi di non utilizzo scaricarle e ricaricarle.
FrancoC.
22-06-2012, 19:42
--------------------------------
---------------------------- e quindi cosa faccio per uno stoccaggio di parecchi mesi di pile non lsd?
Il sistema migliore per far durare le NiMH (non LSD) è quello di farle .... lavorare.
Le celle NiMH "normali" (ciofeche) puoi stoccarle come ti pare, se non lavorano vanno a quel paese velocemente a causa del Lazy Battery ..... :)
Tratto da Wikipedia:
Nelle batterie NiMH l'abbassamento di potenziale di scarica si ha in seguito alla modificazione della struttura cristallina dell'idrossido di nichel, il quale passa dalla forma beta a quella gamma; quest'ultima ha un potenziale d'elettrodo di circa 50 mV inferiore alla forma beta e come risultato si ha una riduzione della capacità della batteria, tale effetto è detto anche lazy battery. Anche in questo caso il problema può essere risolto ciclando periodicamente la batteria.
Solo che, anche ciclandole periodicamente, il problema non si risolve, semmai si rimedia solo parzialmente.
Edit: Sandro mi ha preceduto.
angelo963
23-06-2012, 13:35
.... Ma questa parte e’ originale dei consigli MAHA oppure e’ una nota personale...
Dubbio piu' che giustificato.
Tutte e due, in tutto il riassunto c'è anche la mia "personale supervisione"; anche se appare come una semplice traduzione ci sono modifiche e aggiunte tenendo conto delle mie conoscenze di eletronica, anche se purtroppo risalgono agli anni 70/80, di tutto quello che ho appreso qui e "di là" e naturalmente molto peso ho dato anche alle Vostre (se volete Vi faccio anche i nomi) considerazioni, conoscenze e note espresse in questo thread ;) .
Per la Vostra sicurezza comunque di base ho usato fonti ufficiali (non sono uno sciagurato), compresa la parte che riguarda lo stoccaggio di batterie NiMh; quasi sempre dove si parla di caricatori e scaricatori (manuali, quindi penso di fonte sicura) appare la nota che precisa di usare la scarica per stoccare batterie NiCd/NiMh.
Ricordo anche una nota del buon Franco che ricordava come in modellismo si usava scaricare le NiCd con resistenze, successivamente stoccate per lunghi periodi quasi a zero Volt senza subire danni.
Dando per scontato che il sistema migliore di stoccaggio per le NiMh normali è ...usarle e che non sono adatte a lunghi periodi di magazzino ho dovuto scegliere tra carica o scarica e ho deciso per scarica (con il Maha), alla condizione di riattivarla con il break-in (16 ore) e non con una carica a 0,5C, tutto quello che ho letto porta piu' o meno a questa conclusione.
Questa parte (come le altre) non è vangelo e può essere modificata quando vogliamo, abbiamo il pieno appoggio di FreeMan per modifiche quando necessarie al pdf che è anche frutto delle Vostre considerazioni e non solamente per sentito dire.
Ciao
angelo963
23-06-2012, 13:58
Altra prossima possibile aggiunta sarà quella che riguarda il controllo di una cella appena inserita negli slot del C9000; io aggiungerei che il Maha NON scarta assolutamente una cella perchè si trova a 0V (anzi per quelle celle abbiamo visto che applica una specie di pre-carica a bassa corrente) ma solamente quelle con alta resistenza interna e, come ha detto piu' volte Sandro con le dovute spiegazioni che non lasciano dubbi, tutti i tentativi che facciamo per alzare la tensione hanno come effetto quello di alzare la temperatura della cella e conseguentemente abbassare la resistenza interna. Quindi niente CB "stupidi" che potrebbero fare passare per buona una cella fuori tolleranza.
Che ne dite??
Ciao
Mi fa piacere che il thread abbia le guide in prima pagina.
vale46pc
25-06-2012, 20:26
quindi capito le non lsd le butto !!!!!
ma per le LSD che faccio, si conservano (mesi) cariche o a 0.9 volt ?
sandroz84
25-06-2012, 21:29
quindi capito le non lsd le butto !!!!!
ma per le LSD che faccio, si conservano (mesi) cariche o a 0.9 volt ?
Gira voce che le lsd vengano precaricate dalla fabbrica non al 100% ma ad una percentuale inferiore, presumo tra il 60 e l'80%, un pò come le litio/lipo che vengono stoccate con una tensione a vuoto intorno ai 3.80volt.
Sono comunque voci quindi da prendere con le pinze.;)
vale46pc
25-06-2012, 21:43
leggevo che le caricano al 70%
OT
Spinto dalla curiosità, ho scaricato a 0.2C delle Eneloop AAA da 800 mAh, ancora sigillate. La confezione riportava la data Giugno 2011. Questi i risultati delle 4 celle:
581 mAh
574 mAh
575 mAh
575 mAh
Direi che, a distanza di un anno, qualunque fosse la carica iniziale di fabbrica, il risultato è conforme a quello dichiarato da Sanyo.
Fine OT
SaggioFedeMantova
04-07-2012, 11:41
sul maha, la carica di riempimento dura sempre 2 ore a prescindere dal tasso di carica impostato?
sandroz84
04-07-2012, 13:51
sul maha, la carica di riempimento dura sempre 2 ore a prescindere dal tasso di carica impostato?
Si;)
invincible88
05-07-2012, 03:37
Scusate, ho bisogno di un chiarimento...nelle istruzioni del powerex trovo scritto questa frase nelle modalità di carica:
Refresh & Analyze: "Adatto per le batterie conservate per più di due settimane ma meno di 3 mesi"
Break-in: "Adatto per le batterie nuove e quelle conservate per più di 3 mesi"
Cosa si intende? Per quello che ho capito io, dovrebbe essere se in caso dovessi conservare delle batterie scaricate con la modalità Dischg, di optare per uno dei due metodo in base al tempo tenute ferme...mi sbaglio?
No perchè io uso 4 batterie nei miei due pad della xbox 360, solitamente capita che carico la batteria, gioco poco e rimane carica e poi capita che il pad resta fermo un mese e mezzo! in che categoria rientro?
Addirittura nel secondo pad vorrei mettere delle eneloop perchè non capita spesso che viene qualcuno a giocare...quindi poi che succede non posso tenere le batterie 3 - 4 mesi nel pad?
SaggioFedeMantova
05-07-2012, 11:48
Le pile vanno conservate cariche.
Il libretto di istruzioni, per ferme, intende che tu le conservi per un lasso di tempo X al di fuori dell'utilizzatore, quindi senza usarle.
Nel tuo caso, usandole una tantum nei joypad non mi preoccuperei, al massimo un refresh & analyze ogni 2/3 ricariche, ma non un break-in sicuramente.
angelo963
05-07-2012, 19:42
Scusate, ho bisogno di un chiarimento...nelle istruzioni del powerex trovo scritto questa frase nelle modalità di carica:
Refresh & Analyze: "Adatto per le batterie conservate per più di due settimane ma meno di 3 mesi"
Break-in: "Adatto per le batterie nuove e quelle conservate per più di 3 mesi"
Cosa si intende? Per quello che ho capito io, dovrebbe essere se in caso dovessi conservare delle batterie scaricate con la modalità Dischg, di optare per uno dei due metodo in base al tempo tenute ferme...mi sbaglio?.........
E' esattamente quello che ho capito pure io (e l' ho riportato tale e quale, senza interpretazioni personali).
Si fa sicuramente riferimento a NiMh "vecchia tecnologia", che a secondo del periodo di inutilizzo possono essere ancora parzialmente cariche (meno di tre mesi) o totalmente scariche (piu' di tre mesi) e quindi da riattivare con la sovraccarica propria del break-in.
Se vuoi entrare nella categoria di quelli che non vogliono piu' problemi con le batterie fai quello che hai pensato di fare con il secondo pad, altrimenti fai come suggerito da SaggioFedeMantova.
Ciao
invincible88
06-07-2012, 03:26
E' esattamente quello che ho capito pure io (e l' ho riportato tale e quale, senza interpretazioni personali).
Si fa sicuramente riferimento a NiMh "vecchia tecnologia", che a secondo del periodo di inutilizzo possono essere ancora parzialmente cariche (meno di tre mesi) o totalmente scariche (piu' di tre mesi) e quindi da riattivare con la sovraccarica propria del break-in.
Se vuoi entrare nella categoria di quelli che non vogliono piu' problemi con le batterie fai quello che hai pensato di fare con il secondo pad, altrimenti fai come suggerito da SaggioFedeMantova.
Ciao
Intendi di acquistare delle Eneloop? Lo farò! cosi non dovrei avere problemi, solitamente non gioco tutto l'anno! a volte lo tengo fermo 2 mesi! comunque sia, arrivato al 5° ciclo di carica, effettuo un refresh! farò cosi anche quando prenderò le eneloop! per adesso sono a 3 cicli dall'ultimo refresh (anche il primo per queste batterie), mi si sono scaricate dopo 21 giorni di gioco! però l'ho usato tutti i giorni in media 2 ore al giorno! quindi domani le carico e sono al 4°, al 5° faccio un refresh! ma più o meno per capire come curare le batterie al meglio, io sono un sostenitore delle AA ricaricabili perchè vanno cambiate al volo e hai un solo apparecchio per i dispositivi e costano poco! infatti io uso solo mouse e tastiere che usano AA...per intenderci!
angelo963
13-07-2012, 09:31
No no, non per forza Eneloop...,però per vivere sonni tranquilli l' importante è che siano a bassa autoscarica.
Per restare sul Maha e su come curare le celle, secondo me una volta preparate e selezionate le coppie giuste non c'è piu' bisogno di accorgimenti particolari del tipo: prendo nota di ogni carica e ogni dieci cicli faccio un refresh, ogni 30 un break-in, ecc..ecc.
Magari all' inizio presi dalla foga si, ma in seguito quando si capisce come funziona l' analizzatore no; già ad ogni carica ci viene mostrato lo stato di salute della singola cella; bisogna solamente ricordarsi di guardare il display quando appare Mah e non solamente se è apparsa la scritta "done".
Da quello si capisce se è ora di un refresh o di ciclare, se due celle che lavorano in coppia si sono sbilanciate o se una cella è ko perchè è entrato il doppio della capacità e cosi via.
Vedrai che con l' uso diventa tutto piu chiaro e semplice.
Ciao
SaggioFedeMantova
13-07-2012, 13:45
No no, non per forza Eneloop...,però per vivere sonni tranquilli l' importante è che siano a bassa autoscarica.
Per restare sul Maha e su come curare le celle, secondo me una volta preparate e selezionate le coppie giuste non c'è piu' bisogno di accorgimenti particolari del tipo: prendo nota di ogni carica e ogni dieci cicli faccio un refresh, ogni 30 un break-in, ecc..ecc.
Magari all' inizio presi dalla foga si, ma in seguito quando si capisce come funziona l' analizzatore no; già ad ogni carica ci viene mostrato lo stato di salute della singola cella; bisogna solamente ricordarsi di guardare il display quando appare Mah e non solamente se è apparsa la scritta "done".
Da quello si capisce se è ora di un refresh o di ciclare, se due celle che lavorano in coppia si sono sbilanciate o se una cella è ko perchè è entrato il doppio della capacità e cosi via.
Vedrai che con l' uso diventa tutto piu chiaro e semplice.
Ciao
D'accordissimo
invincible88
13-07-2012, 18:52
No no, non per forza Eneloop...,però per vivere sonni tranquilli l' importante è che siano a bassa autoscarica.
Per restare sul Maha e su come curare le celle, secondo me una volta preparate e selezionate le coppie giuste non c'è piu' bisogno di accorgimenti particolari del tipo: prendo nota di ogni carica e ogni dieci cicli faccio un refresh, ogni 30 un break-in, ecc..ecc.
Magari all' inizio presi dalla foga si, ma in seguito quando si capisce come funziona l' analizzatore no; già ad ogni carica ci viene mostrato lo stato di salute della singola cella; bisogna solamente ricordarsi di guardare il display quando appare Mah e non solamente se è apparsa la scritta "done".
Da quello si capisce se è ora di un refresh o di ciclare, se due celle che lavorano in coppia si sono sbilanciate o se una cella è ko perchè è entrato il doppio della capacità e cosi via.
Vedrai che con l' uso diventa tutto piu chiaro e semplice.
Ciao
Si ma io seguo anche questi accorgimenti! perchè ovviamente se mi si scarica la coppia che in precedenza ho bilanciato, le avvio in carica quasi allo stesso istante, si capisce se sono ancora bilanciate dagli mah che sono entrati nella cella e anche dal tempo di carica!
invincible88
22-07-2012, 20:29
Qual'è la differenza tra Cycle e Refresh/Analyze?
La modalità più accurata per stabile la capacità della batteria è solo il break-in?
con Cycle e Refresh non è precisa?
La modalità Cycle non l'ho mai usata e non so come funziona!
invincible88
22-07-2012, 20:42
Ho già trovato risposta alla domanda che ho fatto sopra! quindi scusate il doppio post...
mi sono imbattuto in una vecchia discussione dove si parlava proprio di questo argomento :)
FoxUlisse
23-07-2012, 22:15
Buongiorno,
ho comperato da qualche giorno il Maha MH-C9000 e le batterie Sanyo powered by eneloop Mignon AA Akkus 2500mAh (quelle nere). Quando sono arrivate le batterie erano cariche ed io l'ho usate un po' con il faretto a led. Credo che le batterie siano state scaricate per metà, poi come uno stupido le ho messe nel caricatore usando l'opzione Break-In. Sono circa due giorni che il caricabatterie le sta lavorando e ancora non le ha caricate tutte. Ma la mia domanda è: poichè ho inserito le suddette batterie che erano cariche per metà, verranno poi inizializzate bene o avranno in seguito dei problemi?
Mille grazie per i vostri consigli.
PS. Le suddette batterie sono a bassa autoscarica e se in seguito volessi scaricarle, che mAh devo usare?
SaggioFedeMantova
23-07-2012, 22:30
Buongiorno,
ho comperato da qualche giorno il Maha MH-C9000 e le batterie Sanyo powered by eneloop Mignon AA Akkus 2500mAh (quelle nere). Quando sono arrivate le batterie erano cariche ed io l'ho usate un po' con il faretto a led. Credo che le batterie siano state scaricate per metà, poi come uno stupido le ho messe nel caricatore usando l'opzione Break-In. Sono circa due giorni che il caricabatterie le sta lavorando e ancora non le ha caricate tutte. Ma la mia domanda è: poichè ho inserito le suddette batterie che erano cariche per metà, verranno poi inizializzate bene o avranno in seguito dei problemi?
Mille grazie per i vostri consigli.
PS. Mi sapete dire se le batterie comperate sono a bassa autoscarica? Poi ... Se in seguito dovessi scaricarle, che mAh devo usare?
Mi pare di aver capito che sono queste
http://affordableluxuryblog.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/06/Sanyo-Eneloop-XX-Battery1.jpg
Se si, sono LSD.
Il break-in andrebbe usato da batterie completamente scariche (0,9V), perchè di suo effettua una sovraccarica significativa, quindi partendo da una carica pariziale le faresti soffrire piu del dovuto. Se è per una sola volta non succede niente, non sono cosi delicate!
In particolare il break-in effettua una carica a 0,1C (nel tuo caso 250ma) per 16 ore, 1 ora di stop, scarica a 0,2C (nel tuo caso 500ma) che durerà circa 5 ore, 1 ora di stop, di nuovo carica a 0,1C per 16 ore.
Circa 40 ore per tutto il procedimento, al termine del quale, sul display del maha, verrà visualizzata la capacità effettiva della cella.
Questa modalità va utilizzata solo nel caso di pile nuove o nel caso di pile ferme da molto tempo (parecchi mesi).
Le pile caricale sempre a 0,5C (nel tuo caso a 1200ma).
Ogni tanto, quando lo ritieni opportuno, fai un refresh&analyze, utilizzando 0,5C per la carica e 0,25C per la scarica.
P.S.
Le correnti di carica è bene impostarle tra 0,33C e 1C mentre quelle di scarica è bene impostarle alla metà di quelle di carica.
FoxUlisse
23-07-2012, 22:45
Mi pare di aver capito che sono queste
http://affordableluxuryblog.com/wordpress/wp-content/uploads/2011/06/Sanyo-Eneloop-XX-Battery1.jpg
Se si, sono LSD.
Il break-in andrebbe usato da batterie completamente scariche (0,9V), perchè di suo effettua una sovraccarica significativa, quindi partendo da una carica pariziale le faresti soffrire piu del dovuto. Se è per una sola volta non succede niente, non sono cosi delicate!
In particolare il break-in effettua una carica a 0,1C (nel tuo caso 250ma) per 16 ore, 1 ora di stop, scarica a 0,2C (nel tuo caso 500ma) che durerà circa 5 ore, 1 ora di stop, di nuovo carica a 0,1C per 16 ore.
Circa 40 ore per tutto il procedimento, al termine del quale, sul display del maha, verrà visualizzata la capacità effettiva della cella.
Questa modalità va utilizzata solo nel caso di pile nuove o nel caso di pile ferme da molto tempo (parecchi mesi).
Le pile caricale sempre a 0,5C (nel tuo caso a 1200ma).
Ogni tanto, quando lo ritieni opportuno, fai un refresh&analyze, utilizzando 0,5C per la carica e 0,25C per la scarica.
P.S.
Le correnti di carica è bene impostarle tra 0,33C e 1C mentre quelle di scarica è bene impostarle alla metà di quelle di carica.
Ti ringrazio per i tuoi graditi consigli. In questo momento sto notando che le batterie in carica sono arrivate a 3059mAh. E' normale? Non ho capito se le suddette batterie verranno inizializzate correttamente dato che le ho inserite cariche per metà. Dovro' rifare presto un altro Break-In? Posso ricaricare tutte le batterie che hanno 2500mAh con i consigli che mi hai appena dato oppure solo quelle a lenta discarica? Si, quelle che stanno nel caricabatterie sono quelle nere LSD. Grazie
SaggioFedeMantova
23-07-2012, 23:21
Ti ringrazio per i tuoi graditi consigli. In questo momento sto notando che le batterie in carica sono arrivate a 3059mAh. E' normale? Non ho capito se le suddette batterie verranno inizializzate correttamente dato che le ho inserite cariche per metà. Dovro' rifare presto un altro Break-In? Posso ricaricare tutte le batterie che hanno 2500mAh con i consigli che mi hai appena dato oppure solo quelle a lenta discarica? Si, quelle che stanno nel caricabatterie sono quelle nere LSD. Grazie
Verranno formate correttamente comunque, la sovraccarica della modalità break-in serve per caricare fino in fondo la cella, visto che in parte l'energia che viene fornita dal caricabatterie viene dissipata in calore.
Il break-in non eseguirlo piu su queste celle a meno che tu le tenga ferme per parecchio tempo come ho scritto prima.
Tutte le celle che possiedi caricale a 0,5C, era una domanda che avevo fatto anche io qui tempo fa e la risposta era stata questa; se sto sbagliando verrò corretto..
Il maha per ora ha fornito 3049mah, la maggior parte sono andati nelle tue sanyo e in minor parte sono stati dispersi in calore; se quello che ti chiedi è perchè vedi 3059 quando le tue celle sono da 2500mah è per il motivo che ti ho scritto qualche riga fa e nel post di prima.
Questa modalità effettua una leggera SOVRACCARICA.
In particolare, la carica, si fermerà circa a 250ma*16ore= 4000ma
vale46pc
26-07-2012, 14:35
chi mastica inglese ?
ma cosa dovrebbe fare sto coso ? Fuel Gauce , cioe ?
http://www.maxim-ic.com/app-notes/index.mvp/id/5037
vale46pc
26-07-2012, 19:21
saggio, scusa se mi intrometto nel discorso, ma non capisco:
“Il maha per ora ha fornito 3049mah, la maggior parte sono andati nelle tue sanyo e in minor parte sono stati dispersi in calore”
ma che senso ha ? non dovrebbe essere un caricabatterie intelligente , ma dove se poi spreca
ben oltre 500 mA in calore , boh ?
Anche a me lo ha fatto ma con le 2100 che alla fine (usavo pero’ il normale CHARGE e non
come lui il break-in) per 2 su 4 pile appunto mi dava 2300 e oltre ! Quindi erano in calore
quei 200 e passa mA in piu , ma che senso ha ?
saggio, scusa se mi intrometto nel discorso, ma non capisco:
“Il maha per ora ha fornito 3049mah, la maggior parte sono andati nelle tue sanyo e in minor parte sono stati dispersi in calore”
ma che senso ha ? non dovrebbe essere un caricabatterie intelligente , ma dove se poi spreca
ben oltre 500 mA in calore , boh ?
Anche a me lo ha fatto ma con le 2100 che alla fine (usavo pero’ il normale CHARGE e non
come lui il break-in) per 2 su 4 pile appunto mi dava 2300 e oltre ! Quindi erano in calore
quei 200 e passa mA in piu , ma che senso ha ?
Generale temperatura è normale nel processo di carica.
E cmq Caricabatterie Intelligente NON significa che carica senza generare calore superfluo, ma che smette di caricare quando la batteria raggiunge la carica (verificata tramite un DeltaV) oppure quando passano tot ore di caricamento o anche quando la batteria raggiunge una certa temperatura.
E' già una grande cosa rispetto ai caricabatteria tradizionali che, se non sbaglio smettono di caricare, solo calcolando i tempi.
Se poi pensi che lo puoi programmare... in base alle batterie che metti e che gli puoi impostare lo scaricamento ho fare il break-in che equivale ad una specie di "formattazione".
SaggioFedeMantova
26-07-2012, 19:43
saggio, scusa se mi intrometto nel discorso, ma non capisco:
“Il maha per ora ha fornito 3049mah, la maggior parte sono andati nelle tue sanyo e in minor parte sono stati dispersi in calore”
ma che senso ha ? non dovrebbe essere un caricabatterie intelligente , ma dove se poi spreca
ben oltre 500 mA in calore , boh ?
Anche a me lo ha fatto ma con le 2100 che alla fine (usavo pero’ il normale CHARGE e non
come lui il break-in) per 2 su 4 pile appunto mi dava 2300 e oltre ! Quindi erano in calore
quei 200 e passa mA in piu , ma che senso ha ?
No no calma, mi sono spiegato male.
Ti faccio un esempio pratico, che ti può aiutare a capire; fai conto di avere due pile completamente scariche, quindi a 0,9V, le metti nel maha in carica.
Supponiamo che effettivamente abbiano una capacità esatta di 2100mah, il maha fornirà alle pile sicuramente di piu di 2100mah; la differenza dei mah forniti dal maha - la capacità effettiva sono andati dispersi (credo tutti in calore).
Piu alzi la corrente di carica e piu le celle si scalderanno e piu energia dissiperanno.
Con il break-in invece il discorso è diverso, perchè il maha carica per 16 ore, indipendentemente da tutto il resto. Metti anche che dopo 12 ore le pile siano completamente cariche, lui, non smette lo stesso, per questo si dice che effettua una sovraccarica.
La si effettua apposta perchè si è sicuri che sia carica al 100%, appunto considerando quello che viene dissipato in calore..
vale46pc
29-07-2012, 09:41
sara'...ma "perdere" molti mA in calore non riesco a capirlo. boh ?
SaggioFedeMantova
29-07-2012, 14:06
E' un fenomeno legato alle leggi della termodinamica e alla fisica, e chimica, delle batterie ricaricabili.
Nella ricarica delle batterie è inevitabile che una parte dell'energia fornita alle batterie si trasformi in calore, per quanto buono possa essere il caricabatterie utilizzato.
In particolare, qual'è la differenza tra un caricabatterie buono ed uno cattivo dal punto di vista dell'innalzamento della temperatura? O meglio, cosa fa si che un caricabatterie cattivo, rispetto ad uno buono, scaldi di piu le celle?
SaggioFedeMantova
29-07-2012, 19:23
Un cattivo caricabatterie presenta una o più delle seguenti caratteristiche negative:
- carica le celle a coppie, provocandone prima o poi lo sbilanciamento, sovraccaricandone una e caricando poco l'altra
- non determina correttamente la condizione di fine carica, determinando, a seconda dei casi, l'insufficiente carica o la sovraccarica, e conseguente surriscaldamento o addirittura danneggiamento della batteria
- non possiede la determinazione del fine carica ma si basa unicamente su un timer; in dipendenza dello stato di carica iniziale e di altri parametri le conseguenze possono essere le stesse del punto precedente
- non possiede efficaci misure di sicurezza per prevenire il surriscaldamento eccessivo o peggio
- non consente di adattare la corrente di carica alla capacità delle batterie, di conseguenza alcune batterie potrebbero essere sottoposte ad una corrente di carica troppo bassa o eccessiva.
pensavo fosse qualcosa legato al duty cycle..
angelo963
29-07-2012, 19:23
Maha (naturalmente è di parte) dice che anche la carica ad impulsi gioca un ruolo importante nel mantenere la temperatura a livelli accettabili.
Ciao
vale46pc
30-07-2012, 19:09
Una cosa ancora mi sfugge, ma c’e modo di capire ( e credo di si ) se una pila e’ ok
o quasi buttare visto che ho tantissime pile non lsd ?
nel senso se le inserisco si riesce magari a capirlo in “charge mode” dal valore della
tensione , chesso’ magari quelle quasi da buttare segnano 1,60 volt (mentre con
il normale tester danno sui 1,2 o 1,22 volt) ?
c’e un qualche trucchetto vedendo la tensione nel maha per capire lo stato delle
stesse.
PS tra altro ho notato che appena inserite appare tensione magari alta ma poi al
Secondo passaggio nel display si abbassa e anche di molto tale valore.
sandroz84
30-07-2012, 20:06
Una cosa ancora mi sfugge, ma c’e modo di capire ( e credo di si ) se una pila e’ ok
o quasi buttare visto che ho tantissime pile non lsd ?
nel senso se le inserisco si riesce magari a capirlo in “charge mode” dal valore della
tensione , chesso’ magari quelle quasi da buttare segnano 1,60 volt (mentre con
il normale tester danno sui 1,2 o 1,22 volt) ?
c’e un qualche trucchetto vedendo la tensione nel maha per capire lo stato delle
stesse.
PS tra altro ho notato che appena inserite appare tensione magari alta ma poi al
Secondo passaggio nel display si abbassa e anche di molto tale valore.
E il check dell'impedenza, comunque se appena metti in carica noti che la tensione misurata ai capi si avvicina ai 2volt più o meno ma non ti da l'high, le celle sono mezzo andate.
vale46pc
20-09-2012, 17:43
ok grazie... altro dubbio
nel manuale la MAHA dice che la tesnione che si legge non
corrisponde a quella letta con un normale tester, ma come mai ?
loro parlano di offline. chi mi spiega la differenza tra la tensione
del maha e del tester
sandroz84
20-09-2012, 18:28
La carica avviene in duty cycle, risulta molto difficile con un tester rilevare la tensione a riposo tra un impulso e l'altro.
vale46pc
20-09-2012, 19:14
ovvio...ma come mai se le stacchi e controlli con il tester NOn corrisponde a quello del maha ?
e cosa intendono loro per offline ?
Vorrei avere una conferma, col c9000 si possono ricaricare solamente NiMH e/o NiCD giusto?
FrancoC.
21-09-2012, 17:50
............... e solo nei formati AA ed AAA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.