View Full Version : Powerex (MAHA) MH-C9000 (caricabatterie/analizzatore NiMH)
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
peddinira
17-06-2010, 09:42
1) Al termine della carica di rabbocco il CB passa in carica di mantenimento erogando pochi mA, sufficienti per mantenere il livello di carica massima raggiunto. Puoi lasciarle tranquillamente.
2) Non succede nulla. Per quanto ne so una volta raggiunto il DONE il dispositivo isola completamente i contatti.
3) Lasciale cariche, ci pensano da sole ad ..... autoscaricarsi, mica sono Eneloop :D
Grazie angelo, preciso come sempre :D
E' davvero un mostro questo caricabatterie!
FrancoC.
17-06-2010, 09:54
Grazie angelo, preciso come sempre :D
E' davvero un mostro questo caricabatterie!
Angelo ... :confused:
Di certo un break-in, senza ombra di dubbio.
Grazie FrancoC., quindi vado col break-in. Come lo setto? dura 16 ore tutto il processo?
FrancoC.
17-06-2010, 10:56
Grazie FrancoC., quindi vado col break-in. Come lo setto? dura 16 ore tutto il processo?
Nono, dura circa 39/40 ore.
Devi settare la capacità della cella: penserà il CB a fornire la corrente necesaria.
Accertati che le batterie siano scariche, verranno meno stressate dalla prima delle due cariche che il programma impartisce.
Nono, dura circa 34 ore.
Devi settare la capacità della cella: penserà il CB a fornire la corrente necesaria.
Accertati che le batterie siano scariche, verranno meno stressate dalla prima delle due cariche che il programma impartisce.
allora faccio prima un discharge a 450ma e poi il break-in, va bene così?
FrancoC.
17-06-2010, 11:46
allora faccio prima un discharge a 450ma e poi il break-in, va bene così?
Certo.
Ho corretto il mio post di prima: il processo è più lungo, dura circa una quarantina di ore, quindi "armati" di santa pazienza ma è l'unico metodo per cercare di recuperare eventuale capacità persa.
grazie per l'aiuto....per ora!!!! intanto recupero queste vecchie SBS da 1800mah poi per le nuove Ansmann da 2850mah che ancora non ho usato cosa è meglio fare? le uso e le faccio scaricare naturalmente e poi?
Ecco i nuovi dati e l'aggiornamento di quelli precedenti!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100617212401_Autoscarica-pile-ricaricabi.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100617212401_Autoscarica-pile-ricaricabi.jpg)
Certo.
Ho corretto il mio post di prima: il processo è più lungo, dura circa una quarantina di ore, quindi "armati" di santa pazienza ma è l'unico metodo per cercare di recuperare eventuale capacità persa.
è normale che dopo 14 ore e mezzo, quindi in pieno processo break in su delle batterie da 1800mah, il CB segni 2389mah,178ma e 1.41V ?
le ho toccate e sono leggermente tiepide.
grazie
FrancoC.
18-06-2010, 11:38
è normale che dopo 14 ore e mezzo, quindi in pieno processo break in su delle batterie da 1800mah, il CB segni 2389mah,178ma e 1.41V ?
le ho toccate e sono leggermente tiepide.
grazie
Normale.
Con questa procedura il CB continua a pompare corrente anche se le celle sono già cariche; è questa "forzatura" che può risvegliare eventuali celle "dormienti". Ovviamente la corrente immessa supera (a volte con abbondanza) la capacità nominale delle batterie.
Vai tranquillo, nessun problema; la carica avviene ad un decimo di C (0,1C) e la corrente in più viene smaltita con sviluppo di leggero calore, ecco perché sono un pò tiepide .....
Come sempre preciso FrancoC.
Sono arrivate a 2530mah e 1,43V poi è andato in rest e ora sta facendo il discharge...attenderò intorno a 40 ore come mi hai detto!
Verrà fuori la scritta "Done" appena terminato il processo?
Verrà fuori la scritta "Done" appena terminato il processo?
Certo! :)
Certo! :)
Nè si né no: Ni
Certamente che devi fare i conti con la corrente di trickle per arrivare al 100% della carica, quindi devi attendere un paio di ore. (vedi messaggi precedenti)
FrancoC.
18-06-2010, 23:36
Nè si né no: Ni
Certamente che devi fare i conti con la corrente di trickle per arrivare al 100% della carica, quindi devi attendere un paio di ore. (vedi messaggi precedenti)
La trickle o Maintenance Charging Current, è di soli 10 mA; in pratica non carica ..... nulla; serve solo a mantenere la carica raggiunta.
Quella a cui ti riferisci è la Topoff Charging Current, il rabbocco, ma non penso che venga applicato nel Break-In, dove la durata di 16 ore a 0,1C già basta per sovraccaricare la cella.
Diverso il caso del programma Charge Mode; qui si che si deve lasciare la cella altre due ore dopo il DONE.
La trickle o Maintenance Charging Current, è di soli 10 mA; in pratica non carica ..... nulla; serve solo a mantenere la carica raggiunta.
Quella a cui ti riferisci è la Topoff Charging Current, il rabbocco, ma non penso che venga applicato nel Break-In, dove la durata di 16 ore a 0,1C già basta per sovraccaricare la cella.
Diverso il caso del programma Charge Mode; qui si che si deve lasciare la cella altre due ore dopo il DONE.
La necessità pratica ed ipotetica di applicare il trickle e il topoff a qualsiasi genere di batteria, deve indurre a pensare con logica.
Meglio ragionamento logico che teorie.
Tutti possono sbagliare e poi in un secondo affinare un progetto, questo deve capirlo chiunque, altrimenti non esisterebbero tante versioni hardware e firmware dello stesso caricabatterie ...
Il mio paragone logico è sui caricatori Sanyo per Eneloop, i modelli a canali indipendenti forniti assieme alle batterie.
Questi caricano o non caricano, in funzione e a complemento delle Eneloop.
E' come riempire una bottiglia (o un colabrodo) che perde acqua e allora si che il Trickle serve.
Ma se l batteria perde quasi niente (bottiglia sigillata) allora il trickle è più dannoso che utile.
Ciao
HC900
... intanto siamo noi a testare e a suggerire modifiche ai loro prodotti, Maha e LaCrosse, lo facciamo a gratis :confused:
Nel frattempo ho messo su le due SBS 1800mah ( comperate 4 anni orsono ma poco utilizzate ) che avevo quasi totalmente scariche per un utilizzo 2 settimane fa, dopo averle rianimate con una ricarica lenta con un normale CB da parete.
Il break-in è durato 36 ore, vedendo la scritta "Done", le ho tolte:
1450mah
1,40v
Grazie per l'aiuto, siete veramente gentili !!!
FrancoC.
19-06-2010, 13:14
La necessità pratica ed ipotetica di applicare il trickle e il topoff a qualsiasi genere di batteria, deve indurre a pensare con logica.
Meglio ragionamento logico che teorie.
Tutti possono sbagliare e poi in un secondo affinare un progetto, questo deve capirlo chiunque, altrimenti non esisterebbero tante versioni hardware e firmware dello stesso caricabatterie ...
Il mio paragone logico è sui caricatori Sanyo per Eneloop, i modelli a canali indipendenti forniti assieme alle batterie.
Questi caricano o non caricano, in funzione e a complemento delle Eneloop.
E' come riempire una bottiglia (o un colabrodo) che perde acqua e allora si che il Trickle serve.
Ma se l batteria perde quasi niente (bottiglia sigillata) allora il trickle è più dannoso che utile.
Ciao
HC900
... intanto siamo noi a testare e a suggerire modifiche ai loro prodotti, Maha e LaCrosse, lo facciamo a gratis :confused:
Certo che si, non posso che condividere.
angelo963
20-06-2010, 19:09
Ciao raga :D .
Finalmente una prova sul campo vera, e con le Duracell ActiveCharge 2000mah (c'erano le Eneloop in panchina pronte per il cambio).
270 foto di cui la metà con flash, viste e riviste sul display della fedelissima Canon per 9 giorni con due sole batterie :) :) :) !
Sono pienamente soddisfatto, e di piu' ancora il mio socio a cui ho prestato due Uniross hybrio; nessun cedimento in 8 giorni (nikon).
Ottimo il comportamento delle batterie anche nel "reparto" torce, non posso confermare la durata di un' ora e trenta della Eagle-tac a 230 lumen ma posso confermare che fa tanta luce e non passa inosservato un fascio bianchissimo cosi potente (subito notato da un tipo con una Fenix).
Meno soddisfatto per la parte meteo purtroppo...:cry:
Ciao
non lo sopporto + , finirò per farlo volare dalla finestra :muro:
è un falso contatto continuo sulle lamelle
ritrovo sistematicamente il programma annullato , basta che ruoto la pila , si accende e mi chiede da capo il da farsi
angelo963
29-06-2010, 22:43
Scaricata anche la 3° batteria Powerex 2700mah dopo circa 60 giorni.
E qui c'è da rivedere qualche cosa a riguardo delle "lisce" perchè sono usciti ancora 2180mah da una batteria di circa 2500mah reali dopo 2 mesi :eek: :eek: !!
Alla faccia dell'autoscarica :Prrr: .
@ Giobart
Dammi qualche giorno per le cariche/scariche di controprova e Ti passo il valore iniziale "giusto"; con la prima ricarica sembra in linea con le prime 2 batterie ...
Ciao
edit
1° scarica = 2422mah
2° scarica = 2430mah
3° scarica = 2461mah
break-in = 2567mah
4° scarica = 2448mah
Scaricata anche la 3° batteria Powerex 2700mah dopo circa 60 giorni.
E qui c'è da rivedere qualche cosa a riguardo delle "lisce" perchè sono usciti ancora 2180mah da una batteria di circa 2500mah reali dopo 2 mesi :eek: :eek: !!
Alla faccia dell'autoscarica :Prrr: .
@ Giobart
Dammi qualche giorno per le cariche/scariche di controprova e Ti passo il valore iniziale "giusto"; con la prima ricarica sembra in linea con le prime 2 batterie ...
Ciao
edit
1° scarica = 2422mah
Risultato sorprendente!!! Quelle Powerex sono incredibili!
Ricontrolla la capacità iniziale così poi aggiorno il grafico, tra una 15 di giorni avrò anche il dato di scarica delle eneloop dopo 60 giorni e vediamo a che punto stanno rispetto alle Powerex!
angelo963
02-07-2010, 11:10
non lo sopporto + , finirò per farlo volare dalla finestra :muro:
è un falso contatto continuo sulle lamelle
ritrovo sistematicamente il programma annullato , basta che ruoto la pila , si accende e mi chiede da capo il da farsi
Quando lo butti dimmelo, che mi faccio trovare sotto la finestra :D :D :D .
Sempre con le AAA giusto??
Fai sapere la marca o altri dati utili, che eventualmente "vediamo" se è una cosa già successa ad altri; magari sono le dimensioni della batteria in questione che non permette il contatto ottimale o il rivestimento che termina proprio dove c'è il contatto o la sagomatura della carcassa che se assomiglia alle AA può dare sicuramente qualche problema o ........:boh:
Penso che il thread sia seguito da tante persone, puoi chiedere se c'è qualcuno che abita nella Tua zona per una verifica con un altro Maha!
Se zona Bergamo posso provarle io quelle batterie, piu' di questo purtroppo non posso fare ;)
Rimane comunque la via ufficiale: la garanzia Maha !
Facci sapere
Ciao
peddinira
07-07-2010, 10:28
Ciao a tutti ancora non sono riuscito a testare a fondo le sanyo 2700 mha...continuano a non scaricarsi :)
Cmq avevo un paio di domande:
1) Ho notato che il CB dà un'indicazione delle capacità dopo la carica normale "charge". Quanto è attendibile questa informazione?
2)Poi volevo chiedere se è sempre meglio rimuovere le pile dai vari device (fotocamere ecc.) per lunghi periodi di inattività
Grazie e saluti a tutto il thread :D
angelo963
07-07-2010, 19:21
Ciao a tutti ancora non sono riuscito a testare a fondo le sanyo 2700 mha...continuano a non scaricarsi :)
Cmq avevo un paio di domande:
1) Ho notato che il CB dà un'indicazione delle capacità dopo la carica normale "charge". Quanto è attendibile questa informazione?
2)Poi volevo chiedere se è sempre meglio rimuovere le pile dai vari device (fotocamere ecc.) per lunghi periodi di inattività
Grazie e saluti a tutto il thread :D
Ciao
l' informazione che vedi dopo il charge è la quantità di corrente erogata dal CB, non è la capacità della batteria,e tale corrente non è tutta assimilata dalla batteria in quanto una certa quantità svanisce sotto forma di calore generato dalla resistenza interna della stessa.
Infatti avrai notato che tale valore in carica è quasi sempre superiore alla capacità della batteria, proprio perchè un pò "sparisce".
L' unico caso in cui puoi vedere meno milliampere/ora di quelli previsti è quando la batteria non è completamente scarica ;) .
Per essere chiarissimo ( non è rivolto a Te personalmente, ma è perchè mi è già stato chiesto in pv e quindi vale la pena fare un esempio semplicissimo ), se una batteria da 2000mah è scarica per metà, al DONE dopo la carica, non leggerai 2000mah ma 1000mah ( che sono quelli che mancano per riempire la batteria ) piu' quella piccola parte dissipata in calore.
Riassumendo, l' informazione dopo il charge è si attendibile ma ... serve per sapere quanto è entrato, non è la capacità della batteria; quella si misura in scarica.
Per la seconda domanda passo....:boh:
peddinira
08-07-2010, 09:24
Ciao
l' informazione che vedi dopo il charge è la quantità di corrente erogata dal CB, non è la capacità della batteria,e tale corrente non è tutta assimilata dalla batteria in quanto una certa quantità svanisce sotto forma di calore generato dalla resistenza interna della stessa.
Infatti avrai notato che tale valore in carica è quasi sempre superiore alla capacità della batteria, proprio perchè un pò "sparisce".
L' unico caso in cui puoi vedere meno milliampere/ora di quelli previsti è quando la batteria non è completamente scarica ;) .
Per essere chiarissimo ( non è rivolto a Te personalmente, ma è perchè mi è già stato chiesto in pv e quindi vale la pena fare un esempio semplicissimo ), se una batteria da 2000mah è scarica per metà, al DONE dopo la carica, non leggerai 2000mah ma 1000mah ( che sono quelli che mancano per riempire la batteria ) piu' quella piccola parte dissipata in calore.
Riassumendo, l' informazione dopo il charge è si attendibile ma ... serve per sapere quanto è entrato, non è la capacità della batteria; quella si misura in scarica.
Per la seconda domanda passo....:boh:
Grazie infinite angelo! Spiegazione esemplare, ormai questo CB non ha più segreti grazie a voi :)
angelo963
09-07-2010, 14:29
Grazie infinite angelo! Spiegazione esemplare, ormai questo CB non ha più segreti grazie a voi :)
Di niente ;) .
@ Giobart
Ho aggiunto nel post precedente i valori in scarica della 3° batteria; dalla media escono circa 2460mah effettivi.
Quando vuoi e puoi aggiungi ......, per la 4° facciamo a 90 giorni???
Ciao
Di niente ;) .
@ Giobart
Ho aggiunto nel post precedente i valori in scarica della 3° batteria; dalla media escono circa 2460mah effettivi.
Quando vuoi e puoi aggiungi ......, per la 4° facciamo a 90 giorni???
Ciao
Certo, proprio ieri sera ho scaricato le eneloop dopo 60 giorni!!
Ok per la prossima a 90 giorni!
Aggiornando il grafico dopo 60 giorni come percentuale di autoscarica si sono pareggiate, ma le Powerex mantengono maggior capacità, sono veramente delle ottime pile, al prossimo ordine 4 le prendo di sicuro, sperando siano come "ormai tue pile" :D !
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713184835_Autoscarica-pile2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713184835_Autoscarica-pile2.jpg)
angelo963
13-07-2010, 21:55
E' una bella battaglia davvero, come si fa ora a consigliare la ibrida invece della liscia ???
Anche perchè si spera di usarla in due o tre mesi una batteria; noi le stiamo tenendo forzatamente a riposo per le prove ma di solito una ricaricabile la si compera per altro.....:D :D :D .
Beh, vediamo a 90 giorni cosa ci dice il Maha e poi ogniuno decida quello che pensa sia meglio; se il grafico continua per un altro mese cosi, vado anche io di Powerex :) .
Riguardo al Tuo dubbio che queste 4 siano miracolate, 4 su 4 sono il 100% e quindi non può essere un caso.
Ciao e grazie del "lavoro".
Edit
Sarebbe bello un confronto con le Sanyo 2700mah !!
E' una bella battaglia davvero, come si fa ora a consigliare la ibrida invece della liscia ???
Anche perchè si spera di usarla in due o tre mesi una batteria; noi le stiamo tenendo forzatamente a riposo per le prove ma di solito una ricaricabile la si compera per altro.....:D :D :D .
Beh, vediamo a 90 giorni cosa ci dice il Maha e poi ogniuno decida quello che pensa sia meglio; se il grafico continua per un altro mese cosi, vado anche io di Powerex :) .
Riguardo al Tuo dubbio che queste 4 siano miracolate, 4 su 4 sono il 100% e quindi non può essere un caso.
Ciao e grazie del "lavoro".
Edit
Sarebbe bello un confronto con le Sanyo 2700mah !!
Ci pensavo proprio oggi, ho guardato dal nostro "amico" olandese, volevo prendere 4 Powerex e 4 Sanyo 2700 ma le prime non sono disponibili! :cry:
Comunque non penso che siano miracolate, ma sicuramente un'ottima partita :D , bisognerebbe anche vedere se mantengono questo comportamento anche dopo parecchi cicli di ricarica! Rimane il fatto che fino ad ora si sono dimostrate migliori delle Eneloop che a detta di tutti sono le migliori ibride!
angelo963
14-07-2010, 22:51
..... Rimane il fatto che fino ad ora si sono dimostrate migliori delle Eneloop che a detta di tutti sono le migliori ibride!
No, ripensandoci bene non mi sento di mettere le Powerex davanti alle Eneloop, anche se tengono una bassa autoscarica; si sono dimostrate delle ottime batterie ma non dimentichiamo che le "bianche" sono quelle con la tensione piu' alta sotto carico, e permettono a molte apparecchiature schizzinose ( vedi Kodak ) di funzionare correttamente dove con le altre è quasi impossibile. Tanto per rendere un' idea di cosa sono capaci, perfino con una scarica a 10 Ampere sono ancora sopra il 1 Volt e solamente le Eneloop ci riescono :eek: !!!
Quindi non facciamo l' errore di sostituire le "bianche"; gli affianchiamo 4 liscie belle toste (Powerex o Sanyo) quando serve capacità e, visto i risultati, una buona tenuta anche nel tempo; quando servono i muscoli abbiamo pronte "loro" ;) !
Cosa vogliamo di piu' ??
:cincin:
Ciao
angelo963
28-07-2010, 21:42
Scaricata anche la 4° e ultima batteria Powerex 2700mah dopo circa 90 giorni:
2068mah :) .
Dopo 3 mesi non c'è stato ancora il sorpasso delle lsd sulle "lisce"; quindi in questo lasso di tempo se serve una batteria piu' capiente di una ibrida l' alternativa c'è (con tanto di grafico).
Restano però valide le considerazioni fatte nel post precedente ( secondo il mio modesto parere ).
Ringrazio giobart per la collaborazione e il nostro CB che ci ha permesso questa semplice prova senza dannarsi piu' di tanto in calcoli "strani".
@ giobart
Come al solito qualche giorno per i valori corretti e.....buon lavoro ;) .
ciao
Edit:
2337mah
2370mah
2390mah
2515mah (break-in)
2413mah
monellik
15-08-2010, 17:32
Ciao!
Scrivo in qualità di possessore del Maha C9000, ho deciso di acquistarlo dopo aver letto i vostri post e altri forum, ma non ho ancora avuto l'opportunità di provarlo poichè il corriere è arrivato tardi (ero già partita per le vacanze)...sto studiandone le diverse funzioni per riuscire ad usarlo al massimo, proprio a tal proposito vorrei porvi alcuni quesiti.
Premetto che, purtroppo, pur avendo letto la quasi totalità dei post di questo utilissimo 3d, questi punti non mi sono chiari, evidentemente per una mia incapacità di fondo a comprendere certe cose molto tecniche...ma vorrei venire a capo perchè, avendo speso una certa cifretta, non vorrei limitarmi ad usare questo eccellente strumento come un caricatore qualsiasi...allora, venendo al dunque le domande che vorrei porre sono queste:
1- funzione cycle e funzione breack in:
a che servono?
quando (in quali situazioni) vanno usate esattamente???
e soprattutto....che differenza c'è tra l'una e l'altra???
(a me mi sembrano la stessa cosa....ma sicuramente sbaglio)
2- (questa domanda vi sembrerà cretina, abbiate pazienza!) Funzione di scaricamento: a che serve? Cioè, quando la devo usare? Perchè mai dovrei voler scaricare delle batterie???
Mille grazie a chiunque vorrà darmi una mano.
angelo963
17-08-2010, 22:38
@ monellik
In quanto " parzialmente colpevoli " della Tua scelta, fughiamo ogni dubbio (o perlomeno ci provo) :D .
Partiamo dal punto 2:
Le ni-cd e ni-mh per essere conservate (oltre tre mesi) in attesa di un utilizzo vanno scaricate a 0,9V-1V con l’apposita funzione Dischg, quindi riposte in luoghi asciutti a temperature il più basso possibile. Le ni-cd e ni-mh poi, al riutilizzo andrebbero caricate a C/10 per 12 ore: la sovraccarica aiuta a redistribuire l'elettrolita. Lasciare autoscaricare per parecchi mesi delle ni-cd e ni-mh cariche causa l'ingrossamento dei cristalli che potrebbero perforare l'isolante alla successiva ricarica.
Quindi la Tua domanda non è cretina, anzi...è talmente giusta che Maha ha aggiunto appositamente la funzione DISCHG :) .
Oltre a questo, la funzione dischg è usata per sapere esattamente quanti milliampere ci sono nella batteria; ovviamente per saperlo la scarica!
E che la batteria sia totalmente o parzialmente carica non importa, solamente con questa modalità puoi sapere quanto avevi ancora a disposizione, e Ti garantisco che per alcuni utilizzi è insostituibile.
Però, le batterie conservate (scariche) per un periodo prolungato possono diventare chimicamente disattivate e quindi andiamo al punto 1.
Il Break-in è un ciclo di carica/scarica/carica, che forza la carica completa della batteria ad un ritmo molto lento (circa 40 ore il ciclo completo). Questo processo riattiva la batteria. In alcuni casi, deve essere ripetuto due o tre volte.
Anche se non specificato da nessuna parte all' interno del manuale, si raccomanda una scarica prima del break-in, in quanto tale ciclo inizia subito con una carica lenta a tempo che potrebbe scaldare molto le batterie specialmente se vecchie, che male sopporterebbero una tale sovraccarica e ancora meno una batteria già carica.
Noi lo usiamo anche come "ultima spiaggia" per tentare di rianimare batterie che sono ferme da molti mesi per non dire anni; dopo di questo c'è solamente la raccolta differenziata!!
La funzione CYCLE invece esegue un ciclo di carica/scarica/carica a tassi selezionabili (fino a 12 volte) con la possibilità di rivedere la capacità di scarica di tutti i singoli cicli, e serve per quelle batterie che mostrano uno scarso rendimento; in questo caso impostare 4/5 cicli.
Personalmente uso questa funzione con quasi tutte le batterie e in particolare le batterie dei cordless perchè ho notato che con l'uso tendono a sbilanciarsi molto e non basta un solo ciclo di carica/scarica per ribilanciarle.
Questa modalità può sostituire tranquillamente Refresh/Analyze, basta impostare 1 ciclo.
Spero di essere stato utile e se hai altri dubbi chiedi, no problem ;) .
Ciao
Un saluto a tutti gli amici che con il loro impegno aiutano nella comprensone di questo "GRANDE" strumento.
Da qualche giorno pure io sono in possesso di questo gioiello e devo dire che,seguendovi da qualche tempo, appena arrivato le istruzioni, peraltro non tanto esaustive, le ho subito accantonate ed ho usato al loro posto questo thread. Detto questo, sto eseguendo un check-up sul mio parco batterie.Ho un dubbio sulla funzione "scarica". Sto testando due GP 2100 e, dopo averle trattate con il BREAK-IN (da tempo erano parkeggiate) ora le sto scaricando con una corrente da 500 ma. Sul display non riesco a capire la differenza che c'e' fra ma e mah in fase di scarica.Se mah sta per milliampere ora, non dovrei leggere in questo caso 500 cioe' la corrente che gli richiedo in fase di scarica? Al contrario mi da un valore che aumenta con il passare dei minuti (es: a 66 minuti dall'inizio della scarica mi segnale 501 mah e continua ad aumentare).
Grazie.
monellik
22-08-2010, 14:15
Per Angelo963: Grazie, sei super!
Per tutti (per chiunque): di questa cosa se ne è già parlato da qualche parte, o qui o sul 3d specifico sulle batterie, ma per non correre il rischio di rovinare le mitiche eneloop che ho comprato dall'amico olandese, porgo il quesito al fine di una rassicurante ulteriore conferma:
ho delle eneloop ibride appena arrivate, vanno che è una bellezza, ma so che sono cariche al 70 per cento...tra pochi giorni parto e vorrei portarle con me cariche al 100 per cento, come posso fare?
Posso metterle in carica nel favoloso Powerex MH C9000 oppure non è il caso? Cioè, se sono cariche al 70 per cento il caricatore usato in funzione charge le caricherà solo per la restante parte (il 30 per cento mancante) o le sovraccaricherà rischiando di danneggiarle????
Vi ringrazio, siete un servizio di Customer Assistance perfetto!!!!
-dovreste farvi pagare dalla Maha....-
angelo963
25-08-2010, 22:34
@ sat_tav
Ciao, effettivamente era stato il mio primo o secondo dubbio (ora non ricordo con esattezza) :D !!
Ti riporto la risposta dell'amico FrancoC nella seconda pagina di questo thread, tale e quale:
" Si definisce con mA (milliampere) l'intensità della corrente di carica e con mAh (milliampereora) la capacità, ovvero la quantità di energia immagazzinata nella cella."
Quindi mA è la corrente che imposti Tu, in carica o in scarica e non cambierà per tutto il tempo necessario a concludere il ciclo; mAh è quanta corrente è entrata o uscita fino al momento della lettura, che come hai notato aumenta con il passare del tempo fino a fermarsi quando la batteria da il segnale al CB di essere carica (delta negativo o 1,47Volt, il primo dei due che viene raggiunto e di solito è il secondo) o scarica (0,9Volt).
Quel valore (mAh) alla fine della carica o scarica Ti dirà all' incirca quanta corrente è entrata/uscita dalla batteria.
@ Monellik
Grazie, ma ti garantisco che sono normale :) .
Si, mettile nel CB e carica; entrerà solamente il 30% mancante.
E' la batteria stessa che comunica al CB di avere raggiunto la carica ( detta cosi è piu semplice da capire, vedi sopra ) e se proprio vuoi essere sicuro/a di una carica al 100% lasciale nel CB per altre due ore dopo la scritta DONE; anche se non si nota niente sul display
il CB applica alle batterie una carica "di riempimento" per circa due ore, successivamente applica una carica di "mantenimento".
Niente pericolo di sovraccarica ;) .
L' unico modo per applicare una sovraccarica con questo CB è il break-in con batterie già cariche.
Ciao
Ciao ,
ho comprato questo caricabatterie assieme a delle eneloop AA e AAA.
Ora avrò la necessità di acquistare delle pile Torce D ricaricabili da 10000mA: posso ricaricarle con questo caricabatterie ed in che modo dato che non è stato predisposto?
Devo comprarmi un altro caricabatterie apposito?
Grazie
Premetto che da questo thread ho imparato parecchio sulle batterie ricaricabili, e ho finalmente capito i lperche' di alcuni "comportamenti" strani di marche diverse: ho letto tutto questo *interessantissimo* thread ... e vorrei un suggerimento su quello che sembra il dilemma eterno:
MH-9000 o BC-900?
Il primo sembra avere molte piu' funzioni, ma pare piu' macchinoso da usare: dovrei tenere alla larga moglie e figli; una impostazione sbagliata potrebbe danneggiare le batterie, o peggio. Pero' mi intriga molto la funzione di accoppiamento, la funzione di misura della carica "reale", la preparazione, etc.
Quel che non capisco e' perche' sia "schizzinoso" con batterie magari poco efficenti ... salvo poi andare bene dopo averle caricate con un cb "ignorante".
Il secondo e' piu' immediato, meno sosfisticato ma sempre valido (gli manca la funzione di "preparazione delle batterie", probabilmente a me sarebbe sufficente la funzione di carica/scarica/carica.
Domanda: fatte salve le funzioni speciali - quale dei due secondo voi "carica meglio"? ovvero ha il miglior tipo di ricarica, che mi fa durare di piu' le batterie?
Qualcosa mi dice che li prendero' entrambi ...
angelo963
02-09-2010, 15:22
@ nego77
Speravo che si facesse vivo qualche altro "volontario" per risponderTi ma c'è ancora aria di ferie :D :D :D .
Elettronicamente la può fare quella carica, fisicamente no!!
Ho letto su altri forum (non italiani , ma con il traduttore di google si riesce a capire molto bene il senso) che in qualche modo ci sono riusciti ma hanno dovuto autocostruirsi delle finte batterie AA in plastica per portare all' esterno i due poli e poter collegare le tipo D.
E la parte complicata sembra essere proprio l' ultima: come collegare i poli della torcia D ai due terminali, tenendo conto che i due terminali (cavi) devono essere il piu' corto possibile e di buona qualità per le resistenze bassissime che ci sono in gioco ;) .
Sicuramente ci hai già pensato ma lo chiedo ugualmente ( non mandarmi a quel paese però ): hai preso in considerazione l' uso dei convertitori AA-D ??
In questo caso saresti limitato alla capacità massima di una AA che è all'incirca di 2700mah, ma con qualche euro saresTi operativo :) .
Ciao
@Zurlo
Sapessi quanto abbiamo letto anche "noi" prima di decidere !!!
Personalmente rifarei l' acquisto a occhi chiusi; non spaventartTi per il macchinoso che in 10/15 secondi hai in carica le batterie con le Tue impostazioni e senza errori (se succede di sbagliare togli e rimetti la batteria).
Il CB ha quattro semplici tasti per essere "domato", l' importante è sapere prima cosa dobbiamo fare alla batteria (la teoria), non so se mi sono spiegato :D !!
E' mooolto schizzinoso con le batterie dubbie semplicemente perchè potrebbero scoppiare, e il fatto di pre-caricarle con un CB "ignorante" per ingannarlo è un trucco che spesso funziona, ma ha i suoi rischi !!!
Quindi attenzione con quelle perchè il C9000 le ha scartate.
Da quello che ho letto il C9000 è piu' preciso del BC900 e non di poco; per contro, e rispondo alla Tua domanda a riguardo, il BC900 dovrebbe caricare meglio perchè ha la terminazione a 1,51Volt.
Dovrebbe, perchè l' 1,47Volt del Maha secondo me è piu' del 1,51Volt del BC900; le misurazioni del C9000 sono tra un impulso e l' altro quindi reali, o almeno lo spero perchè l' ho scelto per quello :D .
Qualche cosa mi dice Maha....
Ciao
Mille grazie per il tuo parere ;)
Domanda: mantiene i settaggi di default? ho molte batterie tutte dello stesso tipo, sarebbe bello rimanesse memorizzata l'ultima impostazione.
angelo963
02-09-2010, 18:57
Mille grazie per il tuo parere ;)
Domanda: mantiene i settaggi di default? ho molte batterie tutte dello stesso tipo, sarebbe bello rimanesse memorizzata l'ultima impostazione.
Grazie, prendilo davvero per un semplice parere.
:mano:
Risposta: no, una volta tolta la batteria dallo slot si azzera qualsiasi settaggio!
Comunque non è un problema perchè di default la corrente di carica è 1000ma e, calcolando che il range consigliato da Maha va da 0,33C a 1C, puoi caricare senza premere nessun tasto quasi tutte le batterie esistenti e restare nei parametri consigliati !
Però ti perderesti il bello di settarlo a 0,5C ( la metà esatta della capacità della batteria ) che è considerato il top ;) .
Ciao
Però ti perderesti il bello di settarlo a 0,5C ( la metà esatta della capacità della batteria ) che è considerato il top ;) .
Ciao
Ecco - io ero convinto che la miglior carica fosse piu' o meno 0,1C
Grazie Angelo per la risposta, probabilmente mi prenderò un caricabatterie per pacchi batterie da 4.8V dedicato alla torcia (lampada da sub) che devo ricaricare.
Ciao
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, sono un nuovo iscritto e vorrei porvi il seguente quesito. Ho appena aquistato il MAHA c9000 non ancora consegnato. Mi ritrovo per le mani quattro batterie AA Ni-MH GodP 4800 mah. A parte ogni considerazione sulle stesse, potrò provare a ricaricarle sul Maha senza rischi per il cb? :help:
Grazie.
angelo963
09-09-2010, 12:25
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum, sono un nuovo iscritto e vorrei porvi il seguente quesito. Ho appena aquistato il MAHA c9000 non ancora consegnato. Mi ritrovo per le mani quattro batterie AA Ni-MH GodP 4800 mah. A parte ogni considerazione sulle stesse, potrò provare a ricaricarle sul Maha senza rischi per il cb? :help:
Grazie.
Benvenuto!!
Come hai fatto notare quelle batterie sono molto "dubbie", nulla vieta però di ricaricarle in quanto il C9000 raggiunta la soglia dei 1,47Volt o individuato il delta negativo termina la carica indipendentemente dalla loro capacità.
Quello che non puoi fare non conoscendo la reale capacità della batteria è il break-in, perchè in quella modalità devi impostare Tu manualmente la capacità e non conoscendola esattamente è un grosso problema.
Consiglio mio; refresch & analyze con carica a 1000ma e scarica a 250ma per sapere la vera capacità della batteria restando in parametri sicuri; poi ti regoli per le successive ricariche in base a quel risultato ;) .
Magari se hai tempo e voglia di sperimentare, la prima volta puoi eseguire un cycle di 2 o 3 cariche/scariche con i parametri di prima, tanto per bilanciare le batterie e vedere le capacità reali ( naturalmente non eseguirai piu' il refresh & analize ).
Ciao e se hai dubbi chiedi.
mantelvaviz
13-09-2010, 10:17
ciao a tutti, è davvero interessante questo caricabatterie, allo stato attuale il modo più economico per acquistarlo è sempre nkon.nl? o c'è qualche probabilità che in un negozio specialistico come quelli di modellismo o fotografia possa trovarlo anche in città?
angelo963
14-09-2010, 18:26
Allo stato attuale il modo più economico (e penso anche unico in europa ) per acquistarlo è nkon.nl.
Affidabile e molto disponibile; approfittane anche per acquistare le batterie Eneloop che vendute in abbinamento sono scontate del 10%.
Ciao
Scusate il ritardo.
Ho seguito il consiglio di 3 cariche/scariche con carica a 1000ma e scarica a 250ma per bilanciare le batterie e vedere le capacità reali.
Si sono rivelate una vera schifezza.
Rispettivamente 739 - 779 - 580 - 620 mAh. Buttate.
Qualcuno ha provato le AA Ram? Vantaggi e svantaggi reali?
Cecc@_87
19-09-2010, 17:41
anche io ho le godp 4800mah solo che a te almeno superava i 600mah a me le mie non vanno oltre i 330mah ancora peggio,le ho subito accantonate
angelo963
19-09-2010, 20:37
Ammazza che porcherie :eek: !!
Taju, hai fatto bene a buttarle, idem Cecc@_87 ........, con certe schifezze è meglio essere drastici.
Ragazzi, visto cosa gira sul mercato è meglio abbassare la corrente di carica quando non si conosce cosa stiamo mettendo negli slot; 1000ma è troppo se vendono batterie del genere; non sapevo girassero certe porcherie...scusate se Vi ho fatto rischiare il botto :cry: .
Pensavo almeno in un 1500/2000mah....; va beh, meno male che non è successo niente.
Le AA Ram non le ho mai sentite nominare e a questo punto non vorrei rifare lo stesso errore, quindi......
Però, Taju, se sbagliare è umano perseverare è diabolico; io personalmente me ne guarderei bene di rischiare ancora con marche quasi sconosciute ..;)
Ciao
giovanni terracina
28-09-2010, 11:41
stanco di trovarmi ogni volta con le pile del GPS o della radio che mi mollavano
dopo aver cercato nel WEB sono capitato quì ,credo di essere nel posto giusto,
ho infatti acquistato il cb da voi raccomandato,aspetto che mi arrivi e poi cercherò di mettere in atto tutte le vostre indicazioni in merito.
per il momento facci i complimenti a tutti per la disponibilità che dimostrate e per la competenza:) :) :)
cordiali saluti a tutti
Giovanni Terracina
ps.mettero altri dati ,per il momento ho fatto solo la registrazione al forum
stanco di trovarmi ogni volta con le pile del GPS o della radio che mi mollavano
dopo aver cercato nel WEB sono capitato quì ,credo di essere nel posto giusto,
ho infatti acquistato il cb da voi raccomandato,aspetto che mi arrivi e poi cercherò di mettere in atto tutte le vostre indicazioni in merito.
per il momento facci i complimenti a tutti per la disponibilità che dimostrate e per la competenza:) :) :)
cordiali saluti a tutti
Giovanni Terracina
ps.mettero altri dati ,per il momento ho fatto solo la registrazione al forum
Ottimo acquisto, non te ne pentirai! ;)
angelo963
28-09-2010, 17:40
@ Giovanni Terracina
Ricambio i saluti e ringrazio.
:mano:
La disponibilità la metto volentieri, purtroppo la mia di competenza è frutto di "flashback" di mooolti anni fa :D .
Ci sono comunque persone davvero molto competenti che all' occorrenza sapranno aiutarti.
Ciao
giovanni terracina
01-10-2010, 09:25
arrivato e provato,:) :)
ECCEZIONALE veramente, uso facile ed istintivo,soprattutto dopo aver letto i vari post ,:rolleyes: :rolleyes:
caricato con refreh 4 AAA commerciali, nominali 850, finali 710 715 840 820 .
ripeto il refresh e dopo vedo che succede con BREAK-IN
grazie a tutti per i consigli e la disponibilità
cmque é di una semplicità disarmante, come dicono gli americani ;a prova di stupido.
cordiali saluti
Giovanni Terracina
angelo963
01-10-2010, 18:50
arrivato e provato,:) :)
ECCEZIONALE veramente.............cmque é di una semplicità disarmante, come dicono gli americani ;a prova di stupido.
Beato Te, io avevo avuto un' altra impressione appena acceso :D .
Buone anche le "commerciali" con quei valori, hai già trovato anche quali sono quelle da accoppiare se lo devi fare !!
Inutile ricordarti di scaricarle prima del break-in ;) .
@ Giobart
Come procede con l' autoscarica delle Eneloop, hai abbandonato ??
Non mollare se puoi, ormai c'è il traguardo dei 150 giorni per le Tue!!!
Di nuovo grazie per il lavoro fatto in precedenza.
Ciao
giovanni terracina
02-10-2010, 09:10
domanda ,spero non da stupido, si può fare in ogni slot una funzione diversa
tipo 2 in carica 1 scarica 1break-in???
saluti
giovanni
il bello dei canali indipendenti sennò qual'è :D
giovanni terracina
04-10-2010, 10:53
domanda :ho fatto il break-in a 2AAA commerciali da 800,
a parte che ha impiagato quasi 48 ore ma il risultato a capacita e stato inferiore alla capacita ottenuta co restore.
avrò sbagliato qualcosa ???:muro: :muro:
cordiali saluti
Giovanni Terracina
angelo963
07-10-2010, 12:11
Questa è una mia ipotesi, quindi può essere discussa e capovolta senza problemi :) .
Non hai impostato 800mah ma 600/700mah; siccome la carica in break-in è a tempo e ci vogliono 32 ore per le due cariche (e qui non ci scappi anche se sbagli involontariamente o volontariamente la capacità), in scarica c'è stato bisogno di piu' ore del normale per raggiungere i 0,9Volt perchè il CB ha applicato un tasso di scarica minore avendo impostato per sbaglio una capacità minore.
Il CB calcola un tasso d scarico di 0,2C in base al valore da NOI impostato, se gli diamo un valore minore "lui" abbassa di conseguenza i milliampere in scarico e se negli slot ci sono batterie che invece di 600mah sono 800mah il tempo si allunga di conseguenza.
Può anche essere che mettiamo una 800mah e invece è una 1000mah :boh:
Che valori di capacità hai avuto con il break-in??
Tranquillo che comunque sia il manuale parla di 39-45 ore ;) .
Ciao
giovanni terracina
07-10-2010, 16:33
Questa è una mia ipotesi, quindi può essere discussa e capovolta senza problemi :) .
Non hai impostato 800mah ma 600/700mah; siccome la carica in break-in è a tempo e ci vogliono 32 ore per le due cariche (e qui non ci scappi anche se sbagli involontariamente o volontariamente la capacità), in scarica c'è stato bisogno di piu' ore del normale per raggiungere i 0,9Volt perchè il CB ha applicato un tasso di scarica minore avendo impostato per sbaglio una capacità minore.
Il CB calcola un tasso d scarico di 0,2C in base al valore da NOI impostato, se gli diamo un valore minore "lui" abbassa di conseguenza i milliampere in scarico e se negli slot ci sono batterie che invece di 600mah sono 800mah il tempo si allunga di conseguenza.
Può anche essere che mettiamo una 800mah e invece è una 1000mah :boh:
Che valori di capacità hai avuto con il break-in??
Tranquillo che comunque sia il manuale parla di 39-45 ore ;) .
Ciao
con refresh avevo avuto 2intorno a720 e 2 810circa adesso 650 740 :muro: :muro:
grazie per la disponibilita,veramente cortese:) :)
cordiali saluti
Giovanni Terracina
angelo963
07-10-2010, 22:29
@ Giovanni Terracina
E' scontato che Tu non abbia sbagliato a impostare la capacità (questo lo voglio sottolineare), ho usato l' ipotesi di quel possibile errore giusto per iniziare un ragionamento logico :) .
Però potrebbe davvero succedere la seconda ipotesi, ovvero non conoscendo la capacità imposti un valore basso per sicurezza ed invece la batteria si rivela piu' capiente del previsto e i tempi si allungano.
Alquanto remota come teoria perchè purtroppo è quasi sempre il contrario ( vedi qualche post precedente), però .....!
Dai valori che riporti non è successo nemmeno quello, anzi !! :boh:
Probabilmente è una cosa fisiologica e 2/3 ore in piu' non stanno ad indicare nulla.
Mi arrendo, aspettiamo altre ipotesi.
Ciao
ciao, sono da poco in possesso di questo charger-analyzer
peccato che il MAHA C9000 mi faccia capricci!
se inserisco certe batterie mi-mh e imposto il programma invece di avviare la carica si spegne e si riaccende chiedendo di nuovo di programmare la carica! :muro: se lascio passare 10 secondi lasciando che la carica parta da sola stesso problema..
ho provato con una ni-mh AA marchiata MAXXCELL e mi fa quello scherzo. mentre con un'altra MAXXCELL identica no.
con 2 ministilo AAA ni-mh Philips da 750mah mi fa anche lo scherzo.
con le AA ricaricabili Duracell non mi fa nessun scherzo
ho provato anche in differenti slot ma con certe ni-mh proprio non vuol saperne. visto che le batterie sono OK perché fino ad ora le caricavo con un altro caricabatterie potrebbe essere il MAHA difettoso? :doh:
inoltre dietro al MAHA sull'etichetta scrive 0J0FA. l'ultimo firmware non doveva essere il 0J0DA?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101009014920_img0032.png
che fo? :cry:
angelo963
09-10-2010, 08:45
@ Theboy
Innanzitutto non preoccuparti per il firmware perchè se non erro sono le prime tre cifre il riferimento, e anche se le usi tutte e cinque il tuo in ordine alfabetico è l'ultimo (DA e il Tuo è FA) ;) .
Purtroppo è davvero moooolto selettivo, e guarda che non lo abbiamo tenuto nascosto !!!
Però sappi che quelle batterie che non vengono riconosciute non hanno superato il test di resistenza interna ( il manuale riporta la voce test di impedenza ) che il CB applica all' inizio di ogni modalità; quindi non preoccuparti che non è difettoso il Maha ma sono le batterie difettose.
Ne hai personalmente avuto la conferma cambiando gli slot con esito negativo.
Di la (dove si parla di batterie) insisto nel consigliare batterie serie non perchè sono un rivenditore di Eneloop/Duracell/Sony/ecc.. ma per evitare di spendere soldi in batterie che fanno si la loro figura ma.....poi fanno a pugni con il Maha o peggio ancora con le fotocamere.
Abbiamo dovuto anche "noi" fare piazza pulita e passare a batterie con bassa resistenza interna, ma ti assicuro che poi in prestazioni verrai ampiamente ricompensato.
Quelle in Tuo possesso non buttarle, semplicemente continua con il vecchio CB; le AA Duracell passale subito alla "bestia" :D :D :D
Ciao
capita anche a me, riportato anche nel 3d.
All'inizio stavo per scaraventarlo dal balcone
come ti ha detto angelo963 certe batterie gli stanno sullo stomaco
ad esempio ho un casino di problemi con le beghelli ricarica 500, problema che si accentua con le AAA
ma non è una questione di compatibilità elettrica, ma bensì meccanica
certe batterie non riescono ad avere il giusto contatto con le lamelle
quindi il MAHA di botto è come se non le vedesse +
verificato con un tester
come consigliato da molti , una volta inserito l'elemento nel caricabatterie , fallo ruotare + volte in modo da segnarne i poli e aumentare la superficie di contatto
poi setta il programma
angelo963
09-10-2010, 09:28
Grazie Paky, pensavo di essere rimasto solo!!
Mi fa piacere che hai risolto positivamente i Tuoi problemi e che hai scoperto che sono quasi tutti problemi meccanici; questa cosa farà piacere a molti.
Ciao
sandroz84
09-10-2010, 12:04
Confermo, lo fa pure il mio con batterie che mi stanno dando l'ultimo saluto.
quelle batterie che non vengono riconosciute non hanno superato il test di resistenza interna
la cosa che mi lascia perplesso è che sul MAHA non appare la scritta HIGH ma bensì si riavvia (pare Win che crasha :D )
quindi non preoccuparti che non è difettoso il Maha ma sono le batterie difettose.
Ne hai personalmente avuto la conferma cambiando gli slot con esito negativo.
eh spero proprio che siano quelle batterie! mi avete convinto anche perché con le Duracell no problems
tralaltro chi me l'avrebbe fatto fare con la garanzia di rispedire internazionalmente (nkon)
assieme al MAHA ho preso svariate Eneloop AA e AAA nuova generazione UTGA, le altre batterie menzionate le sto solo break-inando per poi regalarle al parentame :D (tra cui le vecchie AA Duracell assieme al vecchio CB cef14)
per quanto riguarda le ministilo che mi fanno quel scherzo col MAHA vengono usate da telefoni cordless
dopo qualche minuto di telefonata si spengono! per quello volevo fare il BREAK-IN sperando di risolvere
non è una questione di compatibilità elettrica, ma bensì meccanica
certe batterie non riescono ad avere il giusto contatto con le lamelle
quindi il MAHA di botto è come se non le vedesse +
(...)
una volta inserito l'elemento nel caricabatterie , fallo ruotare + volte in modo da segnarne i poli e aumentare la superficie di contatto
poi setta il programma
quantè che le devo "macinare" ste batterie per fare contatto? ti garantisco che ho fatto proprio così ma non fungono.
proverò ancora
le AA Duracell passale subito alla "bestia" :D :D :D
Ciao
le Eneloop mi bastano :sofico:
ciao
le ministilo che mi fanno quel scherzo col MAHA vengono usate da telefoni cordless
dopo qualche minuto di telefonata si spengono! per quello volevo fare il BREAK-IN sperando di risolvere
quantè che le devo "macinare" ste batterie per fare contatto? ti garantisco che ho fatto proprio così ma non fungono.
proverò ancora
niente da fare le AAA sono proprio da buttare! il CB si riavvia sempre!
non è per via di malcontatti, una coppia di AAA ni-mh che ho (philips) riesco a vedere che sono sui 2.66Volt, appena in tempo per vedere e si riavvia.
con altre 4 AAA ni-mh non ibride di marca differente il CB invece si riavvia subito appena programmo la carica senza poter vedere nessun valore a schermo. sono batterie che hanno qualche anno
P.S. col vecchio CB le riesco a caricare, ora vedo quanto mi durano
sandroz84
12-10-2010, 18:06
Quando all'inizio segna 2,66volt, significa che hanno una resistenza interna altissima, molto probabilmente riesci a caricarle con un caricatore normale, ma se le metti su un dispositivo che assorbe una potenza elevata, tipo una fotocamera, non ti si accende nemmeno.
ma se le metti su un dispositivo che assorbe una potenza elevata, tipo una fotocamera, non ti si accende nemmeno.
o tipo il telefono cordless che appena rimesse le sue AAA Philips caricate col vecchio CB me le dà già come scariche (0 tacche su 3), per ora il telefono non lo attacco alla base lo lascio scaricare prima
queste AAA le avevo anche inserite in una torcia elettrica lasciandola sempre accesa al massimo per scaricarle "fino alla morte" per buttare giù quel voltaggio assurdo
niente, sempre 2.66V mi dava
sandroz84
12-10-2010, 18:57
o tipo il telefono cordless che appena rimesse le sue AAA Philips caricate col vecchio CB me le dà già come scariche (0 tacche su 3), per ora il telefono non lo attacco alla base lo lascio scaricare prima
queste AAA le avevo anche inserite in una torcia elettrica lasciandola sempre accesa al massimo per scaricarle "fino alla morte" per buttare giù quel voltaggio assurdo
niente, sempre 2.66V mi dava
Sono morte.
Praticamente si comportano come delle resistenze, oppongono resistenza al passaggio della corrente, per questo si spegne per evitare danni, penso entri in gioco una sorta di safety mode.
e quindi, viiia
passando alle 4 ni-mh AA Duracell da 1800mAh che le ho da circa 4 anni
ho fatto BREAK-IN, quasi 2 giorni, questo il quanto:
batteria 1: 1683 mah, 306 min, 1.35 volt
batteria 2: 1509 mah, 276 min, 1.32 v
batteria 3: 1853 mah, 336 min, 1.39 v
batteria 4: 1869 mah, 341 min, 1.39 v
le batterie 3 e 4 le ho usate sempre assieme
le batterie 1 e 2 non mi avevano mai funzionato manco quando erano nuove, caricandole col vecchio CB, come morte
.. il MAHA me le ha portate in vita!
questa è la seconda volta che faccio il break-in alle batterie 1 e 2, solo che questa volta l'ho fatto assieme alle batterie 3 e 4
la prima volta il break-in sulle batte 1 e 2 mi dava questo:
batte 1: 908 mah, 166 min, 1.34 v
batte 2: 668 mah, 121 min, 1.30 v
che dire, il primo break-in le ha rimesse in vita mentre col secondo le ha migliorate non poco
che dite dò una terza passata alle batte 1 e 2 e provo a vedere cosa mi dice? o meglio di no?
P.S. i min(uti) che mostra una volta completato (DONE) non corrispondono mai col tempo reale passato per caricarle, come mai? ma neanche lontanamente
angelo963
12-10-2010, 19:51
........
queste AAA le avevo anche inserite in una torcia elettrica lasciandola sempre accesa al massimo per scaricarle "fino alla morte" per buttare giù quel voltaggio assurdo
niente, sempre 2.66V mi dava
Le stai proprio torturando per bene quelle batterie :D .
Però non fare quello che hai appena scritto alle nuove, perchè gli accorceresti sicuramente la vita ( guai a mandarle a 0Volt ) !!!
Il 2,66V non lo abbasserai mai perchè non è la tensione della batteria ma quella del Maha ;) .
Io eviterei un terzo break-in alle AA numero 1 e 2, è sempre una sovraccarica bella tosta; piuttosto prova con un cycle impostato a 2/3 cicli per vedere se si avvicinano i valori cosi le puoi accoppiare, anche se sembrerebbero già "ringiovanite" per bene.
Per la corrispondenza dei minuti di carica con quelli dell' orologio non ho veramente mai provato...... da fare prossimamente!!
Ciao
N.B.
Ricordarsi sempre di scaricare prima del break-in.
FrancoC.
12-10-2010, 21:40
------------------
------------------------------------------------
Io eviterei un terzo break-in alle AA numero 1 e 2, è sempre una sovraccarica bella tosta; piuttosto prova con un cycle impostato a 2/3 cicli per vedere se si avvicinano i valori cosi le puoi accoppiare, anche se sembrerebbero già "ringiovanite" per bene.
-----------------------------------
Ciao Angelo .... :)
Io darei loro una "bottarella" da 0,5C (1Amp). Chiaro che hanno sempre sofferto di LazyBattery, la chimica si è trasformata e i cristalli si sono un po' ingrossati.
La bottarella potrebbe ridurli ....... e non farebbe loro altro male ....., tant'è che poi sarebbero sempre da ricaricare a 0,5C ......... ;)
Le stai proprio torturando per bene quelle batterie :D
eh :D tanto non funzionavano comunque, almeno tentavo
Il 2,66V non lo abbasserai mai perchè non è la tensione della batteria ma quella del Maha ;)
la tensione del MAHA? :wtf:
Io eviterei un terzo break-in alle AA numero 1 e 2, è sempre una sovraccarica bella tosta
ok, faccio come dici la cosa dei 3 cicli e basta.
comunque ho sempre usato discharge prima di fare break-in ;)
angelo963
13-10-2010, 13:36
Ciao Angelo .... :)
Io darei loro una "bottarella" da 0,5C (1Amp). Chiaro che hanno sempre sofferto di LazyBattery, la chimica si è trasformata e i cristalli si sono un po' ingrossati.
La bottarella potrebbe ridurli ....... e non farebbe loro altro male ....., tant'è che poi sarebbero sempre da ricaricare a 0,5C ......... ;)
Ciao Franco, felice di "rivederti" ....:)
Non conviene allora alzare la "bottarella" a 1C e in seguito rimanere sul 0,5C???
Ma qui lascio al "guru" :D :D :D .
@ theboy
Ehh si, quella che leggi è la tensione che il Maha vede sui poli delle batterie durante il test di resistenza e non è la tensione della batteria!!
Ciao
FrancoC.
14-10-2010, 14:13
Ciao Franco, felice di "rivederti" ....:)
Non conviene allora alzare la "bottarella" a 1C e in seguito rimanere sul 0,5C???
Ma qui lascio al "guru" :D :D :D .
@ theboy
Ehh si, quella che leggi è la tensione che il Maha vede sui poli delle batterie durante il test di resistenza e non è la tensione della batteria!!
Ciao
.................... :)
Hai ragione, una bottarella ad 1C potrebbe anche sortire un effetto benefico (semel in anno lecit ......, non sono Eneloop ...).
Però, dato che non conosco la vita vissuta di queste celle, il tentativo lo farei sotto stretta sorveglianza della temperatura e se questa dovesse superare i 40/45°, con tendenza a salire, la interromperei.
Ciao a tutti. :cool:
Da oggi entro anche io a far parte della banda del MAHA :O
Intanto ho cominciato a "buttar via" un bel pò di batterie che si erano affezzionate alla scritta "High".:banned:
Ora imparo ad usarlo e a testare quelle che son rimaste.
Grazie a tutti del forum xchè mi avete portato al MAHA.
Ciao ;)
Fabio
giovanni terracina
22-10-2010, 17:16
Ciao a tutti. :cool:
Da oggi entro anche io a far parte della banda del MAHA :O
Intanto ho cominciato a "buttar via" un bel pò di batterie che si erano affezzionate alla scritta "High".:banned:
Ora imparo ad usarlo e a testare quelle che son rimaste.
Grazie a tutti del forum xchè mi avete portato al MAHA.
Ciao ;)
Fabiobenvenuto e vedrai che é più facile del previsto ,come dicono gli americani :sofico: :sofico: a prova di stupido:sofico: :sofico: e loro si che se ne intendono --------di stupidi
cordiali saluti
Giovanni
Beh si da usare è molto semplice.
Vedo che si parla del maha pure sul forum dei caricabatterie, quindi mi sposto di la ;)
Ciao
passando alle 4 ni-mh AA Duracell da 1800mAh che le ho da circa 4 anni
ho fatto BREAK-IN, quasi 2 giorni, questo il quanto:
batteria 1: 1683 mah, 306 min, 1.35 volt
batteria 2: 1509 mah, 276 min, 1.32 v
batteria 3: 1853 mah, 336 min, 1.39 v
batteria 4: 1869 mah, 341 min, 1.39 v
le batterie 3 e 4 le ho usate sempre assieme
le batterie 1 e 2 non mi avevano mai funzionato manco quando erano nuove, caricandole col vecchio CB, come morte
.. il MAHA me le ha portate in vita!
invece che fare i 3 cicli alla fin fine avevo fatto un discharge e poi un reflesh & analyze
discharge @ 700mah effettuato 1 settimana dopo il BREAK-IN
batte1 496 mah, 47 min, 1.22v
batte2 792 mah, 7 min, 1.20v
batte3 732 mah, 69 min, 1.23v
batte4 1501 mah, 141 min, 1.22v
dopo averle fatte riposare per un'ora circa avevo effettuato reflesh & analyze, carica @ 700, scarica @ 500
batte1 1947 mah, 256 min, 1.34v
batte2 1808 mah, 236 min, 1.31v
batte3 1883 mah, 246 min, 1.37v
batte4 1855 mah, 244 min, 1.39v
that's all per i test con le Duracell, mi terrò solo le sanyo ibride
mi sono fatto prestare 2 NIMH 2000mah HR6 marchiate IKEA, batterie di color verde
sotto scrive: LADDA Rechargeable, made in PRC (cinesi)
BREAK-IN, capacità 2000mah
batte1 1950 mah, 319 min, 1.44v
batte2 2028 mah, 333 min, 1.46v
lasciate riposare, scarica @ 900mah
batte1 1873 mah, 123 min, 1.25v
batte2 1981 mah, 130 min, 1.21v
lasciate riposare, reflesh & analyze con carica e scarica @ 800
batte1 1874 mah, 154 min, 1.44v
batte2 1985 mah, 162 min, 1.44v
that's all anche con queste :)
angelo963
24-10-2010, 22:41
E' evidente che Ti piace smanettare :) !
Beh, se le Duracell si autoscaricano in una settimana sono proprio da discarica; strano perchè sono "toste", ma questo è il verdetto del Maha.
Un consiglio spassionato: cerca di usare durante le prove un tasso di carico/scarico di 0,5C e 0,25C se vuoi ottenere indicazioni accurate (e risparmiare le celle) perchè la capacità di una batteria dipende molto dalla entità del valore di scarica. Se una batteria viene sottoposta ad una forte corrente di scarica la capacità disponibile risulterà più bassa di quella prevista e lo standard IEC prevede uno scarico a 0,2C.
Non è casuale 0,5C in carica e 0,25C in scarico, sono tassi consigliati da Powerex e che usiamo come standard; e questo ci facilita molto quando dobbiamo replicare delle prove senza dover ricordarsi tutte le volte i tassi di carico/scarico applicati la volta prima.
E qui Ti sei dato molto da fare :D :D :D .
Quando fai una prova, la volta dopo devi usare gli stessi parametri altrimenti.....prova non valida; ricordati però di restare nel range consigliato perchè certe batterie non sopportano le strapazzate ;) .
Ciao
E' evidente che Ti piace smanettare :) !
solo ogni tanto :)
si, le Duracell anche quando non vengono usate l'autoscarica eccessiva me le dà come scariche dopo solo 1 settimana
deve essere stata solo la mia una partita di batterie sfortunata
seguirò il consiglio di 0,5C e 0,25C ;) (anche con le Eneloop?)
angelo963
25-10-2010, 22:01
......seguirò il consiglio di 0,5C e 0,25C ;) (anche con le Eneloop?)
E' un ottimo compromesso che vale per tutte le nimh ;) .
Puo' sembrare poco un semplice 0,5C ma ....a conti fatti in una batteria da 2000mah dobbiamo impostare 1Ampere; a 1C siamo già in zona rossa per molte batterie e anche per il CB (2 ampere per canale è il suo massimo) !!!!
Se a qualcuno può interessare ho avuto modo di testare le AAA Eneloop con le famosissime Led-Lenser H7 160 lumen: che spugne :eek: !!!
Ho fatto un dischg dopo 1,30 circa di luce "al massimo" pensando di averne ancora e invece....vuote; seguiranno altre prove per scongiurare il buio totale (si tratta di competizioni in notturna). Se interessano i risultati fate un cenno :) .
Ciao
Technology11
02-11-2010, 23:23
Dato che qui si parla "direttamente" del Powerex (Maha) mh-c9000 approfitto per chiedervi qualche cosa;
come vi trovate?
..non è che qualcuno (se ha tempo) può fare delle foto mentre esegue i test, specificando poi per scritto a cosa serve la procedura che fa?
..."a breve" (spero) acquisterò le Eneloop 2000mAh o tra un paio di mesi le nuove Eneloop da 2400mAh, e sono quindi alla ricerca di un ottimo caricatore.
Provengo da un Energizer Universal Charger con 4 pile Energizer Accu 2000mAh, che dopo 1 anno il caricatore non carica più perchè "non le riconosce"...
Come caricatore, meglio un La Crosse bc-700, questo Maha mh-c9000, o un semplice Sanyo mqr06?
Chi è il più affidabile sicuro?
Dove li posso comprare?
(preferirei evitare di acquistare online; non è che conoscete qualche negozio in provincia di Varese che vende questi?)
Buonaserata
FrancoC.
03-11-2010, 09:18
---------------
--------------------
Dove li posso comprare?
(preferirei evitare di acquistare online; non è che conoscete qualche negozio in provincia di Varese che vende questi?)
Buonaserata
In Europa lo puoi acquistare solo presso il venditore eu.nkon.nl che ti ho segnalato nell'altro thread.
Technology11
03-11-2010, 09:58
:doh: ...ma per forza solo online?
Nei negozi non si trova proprio?
Ma quindi, meglio questo Maha-c9000 o il La Crosse bc-700?
Dallo shop che dici tu, hanno il La Cross rs-700 (apparentemente è uguale al Bc-700), e costa quasi 28€...è quello?
..il Powerex invece costa 47€ ma ha dentro pile Powerex (che non mi interessano, perchè vorrei le Eneloop)...
Ascolta Franco e Angelo....
Solo da nkon trovi il maha. E il migliore. Al max vai sul lacross BC900 che costa uguale ( ma preferisco il maha). Poi pigli le eneloop con lo sconto del 10%.
Se proprio lo vuoi prendere in italia senti quelli della powerex e cerca di diventare loro distributore (dal quel che leggevo sul forum erano intenzionati a trovarene uno).
Io ne ho ordinati 2 e sono arrivati in 5 giorni (e non hanno nessuna pila powerex dentro). Il tipo è sicuro.
Se poi vuoi risparmiare, prendi l'RS700.
Altre alternative a tale livello non ci sono (a parte il sanyo MQR06, ma non fa nessun test).
Pile solo Eneloop (e a quel prezzo le trovi solo da nkon), od eventualmente i modelli LSD che trovi anche in italia (e che costano di +, salvo offerte) e che vanno ugualmente bene.
Ciao
Fabio
Technology11
03-11-2010, 14:35
Ma io mica ho un negozio :D ...non posso mica diventare un rivenditore :p
...ma come faccio ad accordarmi col tizio della nkon che non è Italiano?
Ma solo da lì si acquistano le Eneloop e il caricatore La Cross bc-700 o il Powerex mh-c9000?
Perchè dici sia meglio il Maha?
Come faccio ad avere lo sconto del 10% da Nkon?
Per il La Cross rs-700 (che alla fine deduco sia uguale al bc-700), giusto?
..andando in quel sito da solo il prezzo (28€) ma non da le specifiche tecniche come accade per il BC-900, perchè?
Ps: ma cosa significa la voce "Inc vat"?
Ma io mica ho un negozio :D ...non posso mica diventare un rivenditore :p
...ma come faccio ad accordarmi col tizio della nkon che non è Italiano?
Fai l'ordine sul suo sito, paghi con bonifico, carta, etc... ed aspetti che ti arrivi il pacchetto, le conversazioni sono in inglese
Ma solo da lì si acquistano le Eneloop e il caricatore La Cross bc-700 o il Powerex mh-c9000?
Il caricato Powerex MH-C9000 lo trovi solo li, le eneloop le puoi trovare anche altrove, ma se le prendi in abbinamento al caricatore, hanno un'ottimo prezzo!
Perchè dici sia meglio il Maha?
E' il più completo e preciso, anche del La Crosse BC-900
Come faccio ad avere lo sconto del 10% da Nkon?
Quando ordini il caricatore puoi decidere se acquistare anche delle batterie Eneloop, il prezzo di queste batterie verrà scontato del 10%!
Per il La Cross rs-700 (che alla fine deduco sia uguale al bc-700), giusto?
..andando in quel sito da solo il prezzo (28€) ma non da le specifiche tecniche come accade per il BC-900, perchè?
Prova a mandare una mail a Nkon!
Ps: ma cosa significa la voce "Inc vat"?
Incluso IVA
Il rivenditore è presente anche su ebay con nome ak_xyz, se questa via può essere più semplice....
Technology11
03-11-2010, 16:47
Fai l'ordine sul suo sito, paghi con bonifico, carta, etc... ed aspetti che ti arrivi il pacchetto, le conversazioni sono in inglese
Il caricato Powerex MH-C9000 lo trovi solo li, le eneloop le puoi trovare anche altrove, ma se le prendi in abbinamento al caricatore, hanno un'ottimo prezzo!
E' il più completo e preciso, anche del La Crosse BC-900
Quando ordini il caricatore puoi decidere se acquistare anche delle batterie Eneloop, il prezzo di queste batterie verrà scontato del 10%!
Prova a mandare una mail a Nkon!
Incluso IVA
Ti ringrazio per la precisazione!
Quindi, se prendo da lui le Eneloop AA 2000mAh + Maha mh-c9000, con spese di spedizione per arrivare in prov. di Varese quanto avrò come spesa totale?
Lo ritenete affidabile come rivenditore?
...gli manderò una mail in Inglese che farò con google traduttore...perchè altrimenti..non concludo in bel niente!
e per la garanzia,ecc...?
Che genere di rivenditore è questo nkon? ha un negozio o è un privato?
sandroz84
03-11-2010, 17:33
Senza domande Technology!;)
Comunque non affidarti tanto a i vari traduttori che ci sono in rete, rischi di non far capire un'acca al destinatario della mail..
FrancoC.
03-11-2010, 17:41
Ti ringrazio per la precisazione!
Quindi, se prendo da lui le Eneloop AA 2000mAh + Maha mh-c9000, con spese di spedizione per arrivare in prov. di Varese quanto avrò come spesa totale?
Lo ritenete affidabile come rivenditore?
...gli manderò una mail in Inglese che farò con google traduttore...perchè altrimenti..non concludo in bel niente!
e per la garanzia,ecc...?
Che genere di rivenditore è questo nkon? ha un negozio o è un privato?
Guarda, abbi pazienza se te lo dico, ma mi par di capire che tu sia completamente digiuno, oltre che delle basi elementari di elettronica, anche di acquisti in rete.
Per il tuo bene ti consiglio di lasciar perdere; vai in un IPER e acquista una confezione Sanyo MQR06, a canali indipendenti (puoi caricare anche una sola cella, oppure 2, 3, 4), rapido e semplice da usare; è un prodotto di qualità, carica bene e tratta bene le celle.
Non credo che tu abbia la necessità di analizzare le celle, per cui semplificati la vita, non complicartela inutilmente.
Technology11
03-11-2010, 18:51
Senza domande Technology!;)
Comunque non affidarti tanto a i vari traduttori che ci sono in rete, rischi di non far capire un'acca al destinatario della mail..
..allora eviterò l'acquisto...
...non mastico molto bene l'Inglese :cry:
Guarda, abbi pazienza se te lo dico, ma mi par di capire che tu sia completamente digiuno, oltre che delle basi elementari di elettronica, anche di acquisti in rete.
Per il tuo bene ti consiglio di lasciar perdere; vai in un IPER e acquista una confezione Sanyo MQR06, a canali indipendenti (puoi caricare anche una sola cella, oppure 2, 3, 4), rapido e semplice da usare; è un prodotto di qualità, carica bene e tratta bene le celle.
Non credo che tu abbia la necessità di analizzare le celle, per cui semplificati la vita, non complicartela inutilmente.
esattamente; onestamente non ho mai acquistato online...
ma con quel caricatore Sanyo allora vado sul sicuro allora?
..nel senso, posso anche caricare le mie attuali Energizer e vedere se "resuscitano" o meglio evitare?
Le mie carica 500 Beghelli AAA 750mAh nickel metalhybride battery potrò caricarle con quello della Sanyo?
Non è che mi sai dire i tempi di ricarica che occorrono per i vari mAh per favore?
http://www.eneloop.info/fileadmin/EDITORS/ENELOOP/MANUALS/CHARGERS/NC-MQR06W_manual_ENG.pdf
angelo963
03-11-2010, 21:50
@ Tecnology11
Mammamia che parto difficile, stai tenendo in "agitazione" due thread :) .
Forse è meglio davvero che resti sul consiglio di Franco (e gli altri a seguire); un sanyo a canali indipendenti e stop, però io non l' ho mai visto in vendita nei vari supermercati (oops, mi è scappata).
Tremo al pensiero di quando accenderesti un Maha :D :D :D !!
Consolati comunque nel sapere che neppure il migliore dei CB i miracoli non li fa, quindi resta su qualche cosa di buono ma semplice, altrimenti Ti ritroveresti con chissà quali dubbi.
Vai ammazza e torna, siamo con Te :D .
Ciao
Technology11
03-11-2010, 21:57
http://www.eneloop.info/fileadmin/EDITORS/ENELOOP/MANUALS/CHARGERS/NC-MQR06W_manual_ENG.pdf
Grazie per il link!!
@ Tecnology11
Mammamia che parto difficile, stai tenendo in "agitazione" due thread :) .
Forse è meglio davvero che resti sul consiglio di Franco (e gli altri a seguire); un sanyo a canali indipendenti e stop, però io non l' ho mai visto in vendita nei vari supermercati (oops, mi è scappata).
Tremo al pensiero di quando accenderesti un Maha :D :D :D !!
Consolati comunque nel sapere che neppure il migliore dei CB i miracoli non li fa, quindi resta su qualche cosa di buono ma semplice, altrimenti Ti ritroveresti con chissà quali dubbi.
Vai ammazza e torna, siamo con Te :D .
Ciao
eh...già!! :p
Scusatemi per tutti questi miei dubbi, ma voglio essere sicuro :stordita:
...andrò a farmi un giro per sicurezza per questo caricatore...anche se... nemmeno io l'ho mai visto, altrimenti sarei venuto a conoscenza del marchio Eneloop prima, e non qualche gg. fa :D
Beh dai, ma una volta imparato col Maha non ci sono più "problemi"...spero...:D
Quindi dai, vado per questo Eneloop e via!! ;)
per essere buono a livello di come carica le batterie, lo è come il La Crosse o Maha?
Le posso caricare le mie "vecchie" batterie citate prima?
Comunque,questo Eneloop mqr'6 + 4 pile Eneloop AA 2000mAh quanto viene a costare?
Ciao
Ps: hai mp :) :read:
FrancoC.
03-11-2010, 22:51
Angelo, come ho gia detto a susetto "dellà", se non gli fai una garanzia scritta ...., non compera :)
Technology11
03-11-2010, 23:15
chiarito "dellà"!!
Grazie mille ancora a tutti!
:cincin:
angelo963
04-11-2010, 10:16
...... i min(uti) che mostra una volta completato (DONE) non corrispondono mai col tempo reale passato per caricarle, come mai? ma neanche lontanamente
In "leggero" ritardo ma questa dovrebbe essere la spiegazione: il tempo visualizzato sullo schermo non include il periodo di riposo che c'è tra un impulso e l' altro; ci mostra il tempo effettivo di carica e non quello trascorso. Quindi è per questo che i conti non tornano.
Ciao
In "leggero" ritardo ma questa dovrebbe essere la spiegazione: il tempo visualizzato sullo schermo non include il periodo di riposo che c'è tra un impulso e l' altro; ci mostra il tempo effettivo di carica e non quello trascorso. Quindi è per questo che i conti non tornano.
Ciao
Quindi, moltiplicando il tempo "effettivo di carica" segnato dal maha per la corrente di carica effettiva (e non mediata nel periodo, mi pare 2A dell'impulso - o sbaglio?-) dovrebbe dare la corrente transitata in mAh. Ma questo vale se il tempo segnato dal maha è inferiore al tempo effettivamente trascorso(in quanto la corrente d'impulso è maggiore di quella mediata).
Non ricordo se invece il maha segna di + (mai fatto caso). In questo caso allora non va + bene 'sto discorso.
Secondo me è da chiedersi per quanto tempo il maha ha caricato le pile con la corrente mediata (però in questo caso dovrebbe corrispondere al tempo effettivamente passato, in quanto la corrente che il maha mostra dovrebbe essere la mediata). Che casino... :rolleyes:
ciao
angelo963
05-11-2010, 12:18
@ fufasso
Mi fai quasi paura......:D :D :D !
Vedo se riesco a rimediare un oscilloscopio e poi ci togliamo un pò di dubbi ;) .
Ciao
Edit:
Maha 126 minuti di carica, cronometro 126 minuti (forse 1 minuto meno ma penso abbastanza insignificante)
Maha 109 minuti di scarica, cronometro 109 minuti :wtf: .
Theboy, sei sicuro dei tempi rilevati tenendo in considerazione i tempi di riposo tra carica e scarica??
Ciao
giovanni terracina
11-11-2010, 11:38
come felice possessore del MAHA chiedo,debbo scaricare e/o caricare totalmente le pile o posso fare, come dire ,un rabbocco quando serve per essere sicuro di averle al massimo
cordiali saluti
Giovanni Terracina
sandroz84
11-11-2010, 13:00
Scarica e ricarica, ma in teoria dovresti usarle non lasciarle ferme!;)
FrancoC.
11-11-2010, 15:16
come felice possessore del MAHA chiedo,debbo scaricare e/o caricare totalmente le pile o posso fare, come dire ,un rabbocco quando serve per essere sicuro di averle al massimo
cordiali saluti
Giovanni Terracina
Dipende.
Se hai fretta ricarica e usa, se non hai fretta puoi anche decidere di scaricare e ricaricare, ma la trovo un'operazione pressoché inutile se non addirittura dannosa: ricordiamo che ogni ciclo di scarica/carica riduce le vita della cella, vita che viene valutata, per l'appunto, in base ai cicli operativi.
L'operazione era opportuna con le vecchie NiCd che soffrivano di effetto memoria e, se non scaricate completamente prima di essere caricate, correvano il rischio, a lungo andare, che il cadmio all'interno cristallizzasse, appunto l'effetto memoria.
Le nuove LSD sono quasi esenti anche dall'effetto LazyBattery (una sorta di effetto memoria di cui soffrono molto le NiMH non LSD) per cui la scarica, come detto, è inutile.
giovanni terracina
12-11-2010, 10:16
come al solito precisi e puntuali nelle risposte.:) :)
userò le due opzioni in base al tempo trascorso dall'ultima ricarica ed eventualmente dall'uso fatto in precedenza.
uso le pile per un GPS garmin e per due ricetrasmittenti midland quando vado in montagna (caccia) per cui non ne faccio un uso frequente ma ho la necessita di non correre il rischio di trovarmi con gli strumenti spenti:muro: :muro:
ps porto sempre 4 enloop di riserva.
saluti
Giovanni
angelo963
14-11-2010, 18:59
@ Giovanni terracina
In questa occasione può servirti la funzione "dischg" dopo una giornata con le Midland accese, cosi puoi sapere quanta autonomia avevi ancora a disposizione. Ho fatto la stessa cosa con le AAA delle Intek questa estate (tra le dolomiti) e mi ha fatto molto comodo sapere che ne avevo ancora alla fine della giornata e, cosa non trascurabile, quanto ;) !!
Anche se non ho piu' avuto brutte sorprese dalle batterie, comunque anche io sempre Eneloop di riserva :) .
Ciao
pettorato
01-12-2010, 14:02
allora ragazzi mi sono sobbarcato l'enorme spesa di un MAHA MH-C9000 con adattatore originale da auto sul sito eu.nkon.nl
DA non sottovalutare il fatto che sono efficientissimi nella spedizione e molto cordiali. Ho comprato inseme a quello 8 pile eneloop 2000 mah perchè non potevo resistere :P
La mia domanda è questa: essendo non molto esperto nell'uso di carica batterie professionali (considerate che vengo da un CB con 4 led e basta) c'è un manuale in italiano o per lo meno una guida che posso leggere su questo forum?
sto cominciando a tradurre il manualetto inglese presente nella scatola ma per evitare eventuali errori "esplosivi" :fagiano: volevo prima documentarmi al meglio. Saluti!
FrancoC.
01-12-2010, 15:58
allora ragazzi mi sono sobbarcato l'enorme spesa di un MAHA MH-C9000 con adattatore originale da auto sul sito eu.nkon.nl
DA non sottovalutare il fatto che sono efficientissimi nella spedizione e molto cordiali. Ho comprato inseme a quello 8 pile eneloop 2000 mah perchè non potevo resistere :P
La mia domanda è questa: essendo non molto esperto nell'uso di carica batterie professionali (considerate che vengo da un CB con 4 led e basta) c'è un manuale in italiano o per lo meno una guida che posso leggere su questo forum?
sto cominciando a tradurre il manualetto inglese presente nella scatola ma per evitare eventuali errori "esplosivi" :fagiano: volevo prima documentarmi al meglio. Saluti!
Angeloooo ......, ti cercano ....!!
.......... :D
pettorato
01-12-2010, 16:07
non c'è modo di reperire qualche link?
angelo963
01-12-2010, 22:11
non c'è modo di reperire qualche link?
Ciao pettorato, hai pv :read: .
........Ciao Franco ;) .
Ciao a tutti... ho letto la parte finale del thread e volevo porvi qualche domanda:
Che differenza c'è tra il powerex maha c9000 e gli
MH-C801D Eight Cell e MH-C800S Eight Cell Smart Charger?
Vi spiego: ho due flash subacquei, da 4 batterie ciascuno, e colevo acquistare a questo punto o due carica batterie da 4 o un buon carica batterie da 8, che però mi carichino, BENE le batterie; mi serve potenza (tra un lampo e l'altro deve passare il meno possibile) e durata, (l'ottim sarebbe che le batterie reggessero 2 - 2,5 ore di utilizzo, piu o meno un 150 - 200 lampi)..
Cosa mi consigliate?
E' meglio acquistare un caricabatterie non rapido, o uno ultima generazione?
Grazie per l'aiuto....
a te servono prima di tutto buone batterie :)
Gigi Ventosa
04-12-2010, 17:11
La mia domanda è questa: essendo non molto esperto nell'uso di carica batterie professionali (considerate che vengo da un CB con 4 led e basta) c'è un manuale in italiano o per lo meno una guida che posso leggere su questo forum?
sto cominciando a tradurre il manualetto inglese presente nella scatola ma per evitare eventuali errori "esplosivi" :fagiano: volevo prima documentarmi al meglio. Saluti!
All'interno di questa discussione c'è un riepilogo scritto da angelo963, bada bene non è la traduzione del manuale ma solo una serie di regole e precauzioni. Dovrebbe essere se non ricordo male verso pagina 14 o 15.
...ok sulle buone batterie... consigli??? e gia che mi consigliate, consigliatemi un buon caricabatterie..
Grazie :D
FrancoC.
04-12-2010, 17:27
Ciao a tutti... ho letto la parte finale del thread e volevo porvi qualche domanda:
Che differenza c'è tra il powerex maha c9000 e gli
MH-C801D Eight Cell e MH-C800S Eight Cell Smart Charger?
Vi spiego: ho due flash subacquei, da 4 batterie ciascuno, e colevo acquistare a questo punto o due carica batterie da 4 o un buon carica batterie da 8, che però mi carichino, BENE le batterie; mi serve potenza (tra un lampo e l'altro deve passare il meno possibile) e durata, (l'ottim sarebbe che le batterie reggessero 2 - 2,5 ore di utilizzo, piu o meno un 150 - 200 lampi)..
Cosa mi consigliate?
E' meglio acquistare un caricabatterie non rapido, o uno ultima generazione?
Grazie per l'aiuto....
Come già detto da Paky, a te servono principalmente buone batterie e, visto che privilegi in primis la velocità di ricarica fra un lampo e l'altro, ti occorrono batterie a bassa resistenza interna, che siano in grado di erogare corrente nel minor tempo possibile.
In grado di soddisfare le tue necessità ci sono sicuramente le LSD, a bassa autoscarica e a bassa resistenza interna, in particolar modo le Sanyo Eneloop (HR-3UTG ed HR-3UTGA).
Circa il CB l'801 è più potente dell'800: il primo può caricare a 2000mA mentre il secondo "solo" a 1000mA.
Tieni presente che l'ideale per caricare le AA è una corrente pari ad 0,5C che per le LSD, mediamente da 2000/2100mAh, corrisponde A 1000mA, per cui il C800S basterebbe.
I prodotti Maha sono di buona qualità e, certamente, caricano le batterie nel migliore dei modi (corrente ad impulsi, canali separati .......).
grazie per l'aiuto.. quindi se prendo il cb 801 sono a posto... giusto?
Questo caricabatterie le scarica anche le batterie?
Riguardo alle batterie, cosa mi consiglieresti?
Un negozio on line buono?
ops... ho torvato su ebay il venditore az_xyz...... mi sembra buono.., però o visto che ha il caricabatterie MH-C801D e un altro modello MH-C808M.. che mi sembra ricarica tutti i tipi di batterie.. come caratteristiche mi sembra uguale... o sbaglio? Seperndo le sanyo sono meglio le xx da 2500 mha o le HR-3UTGA?
Grazie
FrancoC.
04-12-2010, 18:49
ops... ho torvato su ebay il venditore az_xyz...... mi sembra buono.., però o visto che ha il caricabatterie MH-C801D e un altro modello MH-C808M.. che mi sembra ricarica tutti i tipi di batterie.. come caratteristiche mi sembra uguale... o sbaglio? Seperndo le sanyo sono meglio le xx da 2500 mha o le HR-3UTGA?
Grazie
-az_xyz altri non è che Arjan (peraltro registrato nel nostro Forum) del sito http://eu.nkon.nl/ : qui la maggior parte di noi col Maha ha acquistato da lui direttamente piuttosto che sulla baia ..... Venditore molto corretto.
-Se ti interessa caricare altri tipi di batterie ovvio che va meglio.
Ma se devi caricare solo AA è sprecato.
-Le nuove XX, derivate dalle Eneloop, ho idea che facciano meno al caso tuo; tu hai bisogno di bassa resistenza interna e penso che le nuove XX non siano ai livelli delle Eneloop classiche.
Le dimensioni delle AA sono sempre quelle e se spingi per aumentare la capacità devi limare qualche altra caratteristica; di certo hanno una durata di vita inferiore (500 cicli contro i 1500 delle HR-3UTGA) e ho il sospetto, come detto, che anche la capacità di erogare corrente sia inferiore; in pratica è come la storia della coperta piccola, se la tiri da una parte scopre l'altra ...........
-Potresti anche prendere quattro Eneloop da tenere di scorta, oltre alle otto in uso nei dispositivi e acquistare un caricabatterie a quattro slots, sempre a canali indipendenti, tipo il Sony MQR06 (ce l'ha sempre Arjan): risparmieresti un tot ......
PS.
Mi rendo conto di essere OT: questo thread è dedicato al C9000 ........
Chiedo venia .....
Quindi mi consigli non le xx ma le altre...
Riesci a darmi il link di arjan dove poter ordinare? (non su ebay)
Grazie
Ciao
FrancoC.
04-12-2010, 20:01
Quindi mi consigli non le xx ma le altre...
Riesci a darmi il link di arjan dove poter ordinare? (non su ebay)
Grazie
Ciao
Ma te l'ho già incluso nel mio post, http://eu.nkon.nl/
Gigi Ventosa
06-12-2010, 21:05
Ho trovato qualche giudizio di utilizzatori anglofoni di MH-C9000:
http://www.eham.net/reviews/detail/6497
Qui c'è la recensione di un tizio che l'ha anche aperto e ha dato un'occhiata all'interno:
http://www.modsynergy.com/review217.html
angelo963
08-12-2010, 12:09
Ho trovato qualche giudizio di utilizzatori anglofoni di MH-C9000:
http://www.eham.net/reviews/detail/6497
Qui c'è la recensione di un tizio che l'ha anche aperto e ha dato un'occhiata all'interno:
http://www.modsynergy.com/review217.html
Mah, onestamente sono "quelli" che devono leggere il nostro thread, non Ti pare :D ??
Dai, almeno noi (Tu compreso) abbiamo cercato di spiegare come funziona il C9000, magari in maniera spartana ma almeno ci hanno capito in molti, e chi leggerà questo thread saprà cosa deve aspettarsi dal Maha prima di investire 50 euro.
E se leggono bene, ma mooolto bene, capiranno anche come avere piu' "informazioni" anche in italiano ;) .
Piuttosto, perchè Le Tue prove con il C9000 non le trascrivi di qui ??
Penso siano molto gradite da tutti.
Ciao
Gigi Ventosa
08-12-2010, 17:01
@angelo963
Ciao Angelo, era tanto per riportare un'opinione di persone diverse da noi, il che non fa mai male, ovviamente leggendo le recensioni criticamente, in funzione della nostra esperienza con il caricabatterie.
Riporto anche qui le prove da me effettuate con il MH-C9000.
Primo test eseguito su due gruppi di 4 AA Sanyo Eneloop HR-3UTGA con il MH-C9000, con diverse correnti di scarica.
Capacità minima dichiarata 1900 mAh.
Condizioni analisi Risultati analisi
Modalità Ic (mA) Is (mA) Cs (mAh)
RA 1000 500 1780
RA 1000 500 1773
RA 1000 500 1781
RA 1000 500 1748
RA 1000 300 1785
RA 1000 300 1788
RA 1000 300 1777
RA 1000 300 1763
Note
Modalità: RA = Refresh & Analyze, BI = Break-In Mode, D = Discharge
Ic = Corrente di carica
Is = Corrente di scarica
Cs = Capacità misurata durante la scarica
Primo test, dopo una carica eseguita tempo fa con il caricabatterie Tronic KH980, eseguito su 4 AA Sony CycleEnergy NH-AA HR15/51 con il MH-C9000.
Capacità dichiarata 2000 mAh.
Condizioni analisi Risultati analisi
Modalità Ic (mA) Is (mA) Cs (mAh)
RA 1000 500 1829
RA 1000 500 1814
RA 1000 500 1862
RA 1000 500 1796
Primo test, dopo una carica eseguita tempo fa con il caricabatterie Tronic KH980, su 2 AAA Sony CycleEnergy NH-AAA HR11/45 e 2 AAA Panasonic Infinium HHR-4MRE con il MH-C9000.
Capacità dichiarata 750-800 mAh.
Dati campione sotto test Condizioni analisi Risultati analisi
Marca Modello Modalità Ic (mA) Is (mA) Cs (mAh)
Sony CycleEnergy NH-AAA HR11/45 RA 400 200 763
Sony CycleEnergy NH-AAA HR11/45 RA 400 200 745
Panasonic Infinium HHR-4MRE RA 400 200 765
Panasonic Infinium HHR-4MRE RA 400 200 772
angelo963
08-12-2010, 17:31
Ma certo, non era una critica a te; era per elogiare il "nostro" lavoro!
Guarda che hai fatto e scritto di piu' Tu in due giorni che quelli in tre anni :).
:cincin:
Ciao
P.S.
Le AAA Eneloop che ho testato hanno toccato tutte gli 800mah al primo colpo, roba da non credere.
Gigi Ventosa
08-12-2010, 18:39
Le AAA Eneloop che ho testato hanno toccato tutte gli 800mah al primo colpo, roba da non credere.
Con il refresh & analyze o il break-in?
angelo963
08-12-2010, 19:22
Refresh/Analyze, e con tutte le AAA; sempre 800-801mah.
Ciao
Gigi Ventosa
08-12-2010, 21:47
Alla fine della fase di scarica del refresh & analyze le capacità sono 794, 787, 788 mAh.
Non male.
angelo963
11-12-2010, 20:48
Spostato sul thread batterie ( avete ragione, qui solamente C9000), nessun rancore :) .
Cecc@_87
11-12-2010, 23:36
le Sanyo XX 2500 mAh sono meglio delle sanyo eneloop??? 4 sanyo xx costano 16euro 4 euro a pila non poco direi
FrancoC.
12-12-2010, 12:41
Non voletemene ......... :)
Questo thread da specialistico sul Maha C9000 si sta trasformando sempre più in una discussione sulle batterie ........ :rolleyes:
Fra un po' arriva FreeMan .................. :asd:
Gigi Ventosa
12-12-2010, 14:54
D'accordo con Franco, atteniamoci al cb in oggetto, tanto più che per le batterie c'è un'apposita ricca discussione.
Riobravo
14-12-2010, 19:38
Qualcuno di voi ha tradotto il manuale o fatto una guida rapida, al primo impatto non so da dove cominciare.
Piero
FrancoC.
15-12-2010, 14:22
Qualcuno di voi ha tradotto il manuale o fatto una guida rapida, al primo impatto non so da dove cominciare.
Piero
Basta leggere qualche post indietro ........
In ogni caso .......... "ANGELOOO, TI CERCANOOO" ...... :D
angelo963
15-12-2010, 21:44
Tranquillo Franco, penso che Piero sia immerso nella lettura, anzi dovrebbe già avere le idee abbastanza chiare per dare corrente :D .
Meglio una batteria alla volta se abbiamo celle di capacità differenti altrimenti si va "in palla"; coraggio che una volta superato il primo impatto diventa un giocattolo.
Comunque se serve un aiuto siamo qui.
Ciao
Riobravo
16-12-2010, 07:25
Si, letto e riletto un paio di volte, e prime verifiche sul parco batterie vecchie, che mi sembrano in gran parte da buttare, per fortuna che ho preso anche 8+8 eneloop assiema al C9000.
Grazie ancora per la disponibilità, Angelo e auguri a tutti.
Piero
Non voletemene ......... :)
Questo thread da specialistico sul Maha C9000 si sta trasformando sempre più in una discussione sulle batterie ........ :rolleyes:
Fra un po' arriva FreeMan .................. :asd:
D'accordo con Franco, atteniamoci al cb in oggetto, tanto più che per le batterie c'è un'apposita ricca discussione.
*
cmq se segnalate non vi mangia nessuno e si evitano problemi + grossi
>bYeZ<
Gigi Ventosa
18-12-2010, 23:23
Una vista "interna" del Maha...
Il caricabatterie in oggetto è costituito da un unico circuito stampato (PCB), contenente sia la logica di controllo che la sezione di potenza. Non è prevista una sezione di alimentazione, in quanto il caricabatterie è alimentato da una tensione continua di 12 V nominali, e l’alimentazione da rete elettrica avviene tramite un alimentatore esterno. Tale scelta consente di utilizzare il caricabatterie anche in auto mediante l’impiego di un opportuno cavo di alimentazione.
In Figura 1 è riportata la fotografia della faccia inferiore del PCB, una volta che il guscio inferiore del contenitore plastico sia stato rimosso. Si noti la pulizia del progetto del PCB e l’ordine della disposizione dei componenti.
Figura 1 – Vista della faccia inferiore del PCB
http://img834.imageshack.us/img834/9244/mhc900001.jpg
Sulla faccia inferiore del PCB sono montati la maggior parte dei componenti elettronici che costituiscono il caricabatterie; tra questi si distinguono:
• Il microcontrollore (U1) ad 8 bit Sonix SN8P1808QB, del quale sono riportate di seguito le principali caratteristiche:
o Set di 59 istruzioni, tutte di lunghezza pari ad 1 word, moltiplicazione hardware
o OTP ROM 4 k * 16 bit
o RAM 256 * 8 bit (2 banchi)
o LCD RAM 24 * 3 bit
o 7 porte di I/O
o Real time clock timer
o Timer 8 bit con funzione di wake-up
o Due timer/contatori 8 bit con funzione PWM
o ADC ad 8 canali con risoluzione di 8/12 bit
o Funzione SIO
o Driver LCD (3 pin comuni e 24 pin di segmento)
o Clock principale a cristallo max 16 MHz
o Clock a bassa velocità a cristallo 32768 Hz
• 3 comparatori quadrupli LM339 (U3, U4, U14) della ST
• Un amplificatore operazionale (op-amp) quadruplo LM324 (U2) della ST
• Un regolatore di tensione 78D05AL (U6) della UTC Unisonic Technologies, tensione nominale di uscita 5 V e corrente di picco di uscita 1 A
• 4 MOSFET di potenza a canale P ad arricchimento AP9435GH (MP1…MP4) della Advanced Power Electronics, VDSmax 30 V, RDSon 50 mO, ID 20 A
• 4 MOSFET di potenza a canale N ad arricchimento logic level P2504BDG (MN1…MN4), VDSmax 40 V, RDSon 25 mO, ID 12 A
• 4 diodi Schottky SK34 (D1…D4) della Panjit Semiconductor, 40 V 3 A
• Un diodo Schottky SX34 (D5) della Panjit Semiconductor, 40 V 3 A.
Una volta rimosse le tre viti visibili in Figura 1 è possibile separare il PCB dal guscio superiore, in quanto né i contatti per le batterie né il display a cristalli liquidi (LCD) sono vincolati in alcun modo al guscio. Il PCB completo di LCD è visibile in Figura 2.
Figura 2 – Vista della faccia superiore del PCB con LCD montato
http://img718.imageshack.us/img718/4469/mhc900002.jpg
I componenti che saltano immediatamente all’occhio sono, oltre al LCD, i quattro induttori toroidali L1…L4 impiegati nei quattro stadi finali switching per il pilotaggio delle batterie. Si possono notare inoltre i contatti per le batterie, i quattro pulsanti SW1…SW4 per la programmazione del caricabatterie, due condensatori elettrolitici, il connettore di alimentazione sull’estrema destra della foto e i quattro sensori termici TS1…TS4, utilizzati per rilevare un’eventuale condizione di sovratemperatura delle batterie. L’accoppiamento termico tra ciascun sensore e la corrispondente lamina metallica, vincolata al guscio superiore del contenitore plastico e quindi non visibile nella foto, è migliorato tramite l’utilizzo di pasta termica spalmata sul sensore.
Il LCD non è vincolato meccanicamente al PCB se non per la presenza del cavetto di alimentazione del sistema di retroilluminazione del LCD, ottenuto tramite l’impiego di LED bianchi ad elevata luminosità. La rimozione del LCD avviene pertanto in modo molto semplice sollevando il display e scollegando il relativo spinotto di alimentazione dal connettore montato sul PCB. Il risultato è visibile in Figura 3.
Figura 3 – Vista della faccia superiore del PCB senza LCD
http://img52.imageshack.us/img52/310/mhc900003.jpg
La rimozione del display rende visibili pochi altri componenti, tra i quali due quarzi utilizzati per generare i segnali di clock per il microcontrollore U1:
• X1: Clock principale 12 MHz
• X2: Clock a bassa velocità 32768 Hz.
Come si nota dalle figure il montaggio del caricabatterie è stato eseguito senza l’utilizzo di filature o cavetti, con la sola esclusione del cavetto di alimentazione della retroilluminazione del LCD.
FrancoC.
19-12-2010, 19:39
Complimenti Gigi, ottima presentazione.
In tutta sincerità non lo immaginavo così "semplice", pulito ed ordinato; sono ancora più soddisfatto dell'acquisto.
grazie per le foto e la descrizione
ora so che posso fare una MOD per spegnere sto benedetto LCD , altrimenti la notte non dormo + :D
FrancoC.
19-12-2010, 19:54
grazie per le foto e la descrizione
ora so che posso fare una MOD per spegnere sto benedetto LCD , altrimenti la notte non dormo + :D
Io ce l'ho in un'altra camera, di fianco al PC, ma con le porte aperte di notte illumina tutta casa ...................... :(
Ci metto un cartoncino sopra ..... :D
Gigi Ventosa
19-12-2010, 22:28
grazie per le foto e la descrizione
ora so che posso fare una MOD per spegnere sto benedetto LCD , altrimenti la notte non dormo + :D
Mi era venuta in mente l'idea di interrompere con un piccolo interruttore uno dei due fili di alimentazione, quando però ho visto che l'alimentazione viene fornita tramite i transistor Q5, Q6 mi è venuto un sospetto e ho rinunciato. Ma forse è solo una mia esagerazione.
Gigi Ventosa
19-12-2010, 22:35
Io ce l'ho in un'altra camera, di fianco al PC, ma con le porte aperte di notte illumina tutta casa ...................... :(
Ci metto un cartoncino sopra ..... :D
Io durante il break-in l'ho tenuto in camera dove dormo, avevo coperto il display ma un po' di luce usciva dalle feritoie laterali di aerazione...
sandroz84
20-12-2010, 00:31
Mi era venuta in mente l'idea di interrompere con un piccolo interruttore uno dei due fili di alimentazione, quando però ho visto che l'alimentazione viene fornita tramite i transistor Q5, Q6 mi è venuto un sospetto e ho rinunciato. Ma forse è solo una mia esagerazione.
Io l'ho scollegato da quando l'ho preso perchè mi dava fastidio la notte, mai un problema.
Ho pensato anch'io all'interruttore ma non mi va di devastare il guscio..;)
angelo963
20-12-2010, 13:40
@Gigi Ventosa
10 e lode!!
Ora "gli altri" hanno molti motivi in piu' per leggere questo thread ;) .
Ho una richiesta da farti: non è che riesci ad attaccarci un oscilloscopio e farci due misure?
Ho visto una bella onda quadra di 7/8 decimi di secondo e sul semiquadro positivo una onda a dente di sega perfetta, ma non sono riuscito a sapere la frequenza per l' oscilloscopio che andava a momenti (l'unico che sono riuscito a raccattare).
Grazie in anticipo
Ciao
Gigi Ventosa
20-12-2010, 13:54
@Gigi Ventosa
Ho una richiesta da farti: non è che riesci ad attaccarci un oscilloscopio e farci due misure?
Ho visto una bella onda quadra di 7/8 decimi di secondo e sul semiquadro positivo una onda a dente di sega perfetta, ma non sono riuscito a sapere la frequenza per l' oscilloscopio che andava a momenti (l'unico che sono riuscito a raccattare).
Ciao
Misurare cosa e in quali condizioni operative?
angelo963
20-12-2010, 16:20
Misurare cosa e in quali condizioni operative?
Innanzitutto Ti ringrazio per la disponibilità :) .
Vorrei "vedere" cosa cambia impostando diversi tassi di carica sulla forma d'onda, cioè la frequenza degli impulsi e poi la carica di top-off; perchè quella in particolare mi ha lasciato qualche dubbio (nel senso che con le AA e con carica a 0,5C non ho notato differenze nel togliere subito le batterie o lasciarle nel CB due ore mentre con le AAA si vede chiaramente che la tensione dopo una prima pausa riprende a salire toccando 1,51Volt).
Ciao
FrancoC.
20-12-2010, 20:53
-----------------
-------------------------(nel senso che con le AA e con carica a 0,5C non ho notato differenze nel togliere subito le batterie o lasciarle nel CB due ore mentre con le AAA si vede chiaramente che la tensione dopo una prima pausa riprende a salire toccando 1,51Volt).
Ciao
Io, però, l'ho notato anche con le AA.
Al DONE la tensione inizia a calare mediamente fino a 1,44 per poi salire progressivamente fino a circa 1,49 per poi ridiscendere molto lentamente dopo un paio d'ore dal DONE.
Non ho provato con le AAA.
Gunny Highway
21-12-2010, 18:44
Vi odio ma quanto è complicato scegliere un caricabatterie uff
Stavo per prendere il lacrosse poi ho letto questo 3d
Dunque tra il Maha e il lacrosse da quanto ho potuto vedere ci son queste differenze
La capacità di rilevare le batterie ormai inefficienti e non recuperabili.
Funzione Break-In più dettagliata.
Corrente di carica di 2A e una corrente di scarica di 1A
( La Crosse :1.8A / 0.5A )
Maggiore distanza tra le celle di ricarica e migliore dissipazione termica
Display retroilluminato
Ora ho una serie di domande
1)Con il maha posso caricare 4 pile contemporaneamente a + di 1000mAh
con il lacrosse posso solo con 2 per questioni di calore (così ho capito)
2)è stato risolto il problema del primo post o mi esplode tutta la camera?
oppure devo stare lì sempre a controllare e chiedere a mia nonna di fare un rosario mentre ricarico ?
3)Funzione Break-In carica meglio ? ma ci mette anni
4)Posso fare un ciclo di carica e scarica veloce? o cmq non che richieda 24h
5)Devo per forza fare cicli di carica e scarica? nn posso semplicemente caricare veloce intendo sempre sui 1000mAh :rolleyes: a cosa servirebbe un caricatore come questo altrimenti :muro: che costa un patrimonio
6)Funzione Refresh & Analyze,Funzione Break-In mi sembrano funzioni simili :rolleyes:
Dovrei usarlo per delle Eneloop pensavo di prendere quelle da 2500mAh da affiancare a quelle che ho già da 2000 , poi prenderò delle varta o delle carrefour se le trovo
angelo963
21-12-2010, 19:46
Vi odio ma quanto è complicato scegliere un caricabatterie uff
Stavo per prendere il lacrosse poi ho letto questo 3d
Dunque tra il Maha e il lacrosse da quanto ho potuto vedere ci son queste differenze
La capacità di rilevare le batterie ormai inefficienti e non recuperabili.
Funzione Break-In più dettagliata.
Corrente di carica di 2A e una corrente di scarica di 1A
( La Crosse :1.8A / 0.5A )
Maggiore distanza tra le celle di ricarica e migliore dissipazione termica
Display retroilluminato
Ora ho una serie di domande
1)Con il maha posso caricare 4 pile contemporaneamente a + di 1000mAh
con il lacrosse posso solo con 2 per questioni di calore (così ho capito)
2)è stato risolto il problema del primo post o mi esplode tutta la camera?
oppure devo stare lì sempre a controllare e chiedere a mia nonna di fare un rosario mentre ricarico ?
3)Funzione Break-In carica meglio ? ma ci mette anni
4)Posso fare un ciclo di carica e scarica veloce? o cmq non che richieda 24h
5)Devo per forza fare cicli di carica e scarica? nn posso semplicemente caricare veloce intendo sempre sui 1000mAh :rolleyes: a cosa servirebbe un caricatore come questo altrimenti :muro: che costa un patrimonio
6)Funzione Refresh & Analyze,Funzione Break-In mi sembrano funzioni simili :rolleyes:
Dovrei usarlo per delle Eneloop pensavo di prendere quelle da 2500mAh da affiancare a quelle che ho già da 2000 , poi prenderò delle varta o delle carrefour se le trovo
Benvenuto.
Dunque, alle differenze aggiungi:
corrente di carica programmabile, da 0,2A a 2A con incrementi di 100ma.
corrente di scarica programmabile, da 0,1 a 1A con incrementi di 100ma.
Break-in, che è un processo che serve a riattivare batterie ferme da mesi e consigliato ogni 30 cariche e usato per determinare la capacità delle batterie seguendo lo standard IEC (non serve per caricare meglio le batterie, okkio che ne abbiamo parlato a lungo).
Carica/scarica con lettura della capacità rilevata (non mi pare che il laCrosse lo faccia).
Risposte:
1° Si, puoi caricare 4 batterie a +1000ma
2° Non è il Maha il problema perchè a me è successo in scarica!!
3° Ora sai cosa è il break-in e "voglio" che Ti rispondi da solo:D .
4° Il tempo lo decidi Tu impostando diversamente i tassi di carica/scarica consigliati ( 0,5C in carica e 0,25C in scarica).
5° Assolutamente no, il carica/scarica ha altri scopi; certo che puoi "solamente" caricare.
6°.....:muro:
Dopotutto non è cosi complicato scegliere (se punti al top).
Ciao
Il led - retroilluminazione del visore Maha rimane sempre acceso anche quando non carica le batterie e la spina è staccata? Se è accesa da cosa è alimentata (che tipo di batteria)?
no rimane acceso solo quando sono inserite batterie (è ovviamente alimentato dal trasformatore)
ma quando è acceso si fa notare , la lampada per pesca notturna di mio padre fa meno luce :asd:
Gunny Highway
21-12-2010, 21:09
Benvenuto.
Dunque, alle differenze aggiungi:
corrente di carica programmabile, da 0,2A a 2A con incrementi di 100ma.
corrente di scarica programmabile, da 0,1 a 1A con incrementi di 100ma.
Break-in, che è un processo che serve a riattivare batterie ferme da mesi e consigliato ogni 30 cariche e usato per determinare la capacità delle batterie seguendo lo standard IEC (non serve per caricare meglio le batterie, okkio che ne abbiamo parlato a lungo).
Carica/scarica con lettura della capacità rilevata (non mi pare che il laCrosse lo faccia).
Risposte:
1° Si, puoi caricare 4 batterie a +1000ma
2° Non è il Maha il problema perchè a me è successo in scarica!!
3° Ora sai cosa è il break-in e "voglio" che Ti rispondi da solo:D .
4° Il tempo lo decidi Tu impostando diversamente i tassi di carica/scarica consigliati ( 0,5C in carica e 0,25C in scarica).
5° Assolutamente no, il carica/scarica ha altri scopi; certo che puoi "solamente" caricare.
6°.....:muro:
Dopotutto non è cosi complicato scegliere (se punti al top).
Ciao
GRazie per le risposte
puoi chiarire quando dici "2° Non è il Maha il problema perchè a me è successo in scarica!!"
Direi che il maha ha solo vantaggi rispetto al lacrosse potrebbe giustificare i 20€ di spesa in +.
Gunny Highway
21-12-2010, 21:09
no rimane acceso solo quando sono inserite batterie (è ovviamente alimentato dal trasformatore)
ma quando è acceso si fa notare , la lampada per pesca notturna di mio padre fa meno luce :asd:
LOL
Gigi Ventosa
21-12-2010, 21:27
Una cosa che non mi piace del Maha (fino ad ora è l'unica, a parte la retroilluminazione non escludibile) è che in caso di black-out perde traccia del ciclo in atto, e al ripristino dell'alimentazione inizia un ciclo di carica a 1 A. Non è proprio il massimo, in particolare se si stavano analizzando batterie AAA...
FrancoC.
22-12-2010, 00:11
Una cosa che non mi piace del Maha (fino ad ora è l'unica, a parte la retroilluminazione non escludibile) è che in caso di black-out perde traccia del ciclo in atto, e al ripristino dell'alimentazione inizia un ciclo di carica a 1 A. Non è proprio il massimo, in particolare se si stavano analizzando batterie AAA...
Beh, in ogni caso ci si può consolare col fatto che chi compra il Maha di solito compra anche AAA LSD per cui anche 1Amp una tantum non può assolutamente arrecare danno.
Certo che se tutti i giorni carichi solo AAA e l'ENEL decide per un blackout quotidiano ..... :D
Bando alle chiacchiere, il c9000 è il n°1 e il nostro Gunny Highway può acquistarlo ad occhi chiusi.
Ora, prima che si scateni la bagarre fra Mahaisti e LaCrossisti, voglio precisare che anche il bc900 è un ottimo prodotto e mantiene ciò che di cartello promette: è che il Maha ha qualche punto in più a favore, è più flessibile nell'impiego ed è più potente.
Bisogna infatti tener conto e lo dico senza intenzioni polemiche, che il c9000 è stato progettato da Maha, specialista in caricabatterie (è uno dei più grossi costruttori mondiali di CB), oltre che in celle NiMH, mentre LaCrosse è uno specialista in .... stazioncine meteo.
angelo963
22-12-2010, 08:24
GRazie per le risposte
puoi chiarire quando dici "2° Non è il Maha il problema perchè a me è successo in scarica!!"
Eh si, pensavo anche io che se poteva succedere qualche cosa, quel qualche cosa succedeva in carica.
Invece durante una tranquilla scarica a 0,25C di 4 Energizer semiscariche(aggiungo per fortuna le ultime rimaste in casa) una è andata quasi subito in Done con tensione a 0Volt, e incuriosito l' ho toccata....:eek: .
Stava raggiungendo una temperatura critica, e anche se tolta immediatamente dal Maha ha continuato a riscaldarsi fino allo scioglimento del rivestimento; però questo è successo sul terrazzo :) .
Penso sia andata in cortocircuito internamente e cosi si spiega sia lo 0Volt e sia la temperatura che nonostante fosse fuori dal CB continuava a salire.
E penso anche che sia la stessa cosa successa a Marcus58 all' inizio del thread; non è esplosa per la carica a correnti bassissime ( stava facendo il break-in) ma per un cortocircuito interno alla batteria che si trovava ben carica e in grado di erogare forti correnti sicuramente abbastanza per farla esplodere e spiegherebbe anche perchè non è intervenuta la protezione termica: non stava caricando!.
Ciao
@ Franco
Benzina sul fuoco ehh :D :D :D
Che "la luce" sia con Te !!
Ciao
Gigi Ventosa
22-12-2010, 09:15
Bando alle chiacchiere, il c9000 è il n°1 e il nostro Gunny Highway può acquistarlo ad occhi chiusi.
Infatti, tra l'altro la perdita della "memoria" del ciclo in caso di black-out credo sia comune alla quasi totalità dei cb in commercio.
Il mio commento era più che altro l'espressione di ciò che cercherei di fare se avessi la possibilità di revisionare il fw del Maha...
Gigi Ventosa
22-12-2010, 21:48
Il LED di retroilluminazione è alimentato da un generatore di corrente costante a transistor, quindi interrompendo i fili del display non dovrebbe succedere nulla (sgrat sgrat...) :sperem:
FrancoC.
22-12-2010, 22:51
Il LED di retroilluminazione è alimentato da un generatore di corrente costante a transistor, quindi interrompendo i fili del display non dovrebbe succedere nulla (sgrat sgrat...) :sperem:
Immaginando che il generatore di corrente costante sia implementato sul PCB principale, si può cercare di diminuirne la tensione con l'inserimento di un (o più, a seconda della tensione stessa) diodo in serie, oppure, calcolandone il valore giusto, inserire in serie una resistenza.
Gigi Ventosa
22-12-2010, 23:26
Immaginando che il generatore di corrente costante sia implementato sul PCB principale, si può cercare di diminuirne la tensione con l'inserimento di un (o più, a seconda della tensione stessa) diodo in serie, oppure, calcolandone il valore giusto, inserire in serie una resistenza.
Il metodo più corretto è modificare il valore del resistore che determina la corrente nei LED, ma richiede di intervenire sul PCB su componenti SMD, quindi una bella manualità.
Si può pensare di inserire un resistore, il cui valore va determinato sperimentalmente, in serie ai LED, anche se in tal modo si compromette la funzione di corrente costante con l'alimentazione, che però dovrebbe essere stabilizzata (c'è un regolatore a 5 V).
Più semplice IMO uno switch in serie al cavetto per avere una funzione on-off, è sufficiente interrompere uno dei due conduttori. Se poi non si vuole tagliare il cavetto originale del display si può costruire una piccola prolunga provvista di una coppia di connettorini maschio + femmina e dotata di interruttore.
FrancoC.
23-12-2010, 08:28
Il metodo più corretto è modificare il valore del resistore che determina la corrente nei LED, ma richiede di intervenire sul PCB su componenti SMD, quindi una bella manualità.
Si può pensare di inserire un resistore, il cui valore va determinato sperimentalmente, in serie ai LED, anche se in tal modo si compromette la funzione di corrente costante con l'alimentazione, che però dovrebbe essere stabilizzata (c'è un regolatore a 5 V).
Più semplice IMO uno switch in serie al cavetto per avere una funzione on-off, è sufficiente interrompere uno dei due conduttori. Se poi non si vuole tagliare il cavetto originale del display si può costruire una piccola prolunga provvista di una coppia di connettorini maschio + femmina e dotata di interruttore.
L'idea di modificare il generatore di corrente costante era venuta anche a me, ma subito scartata; trovo poco salutare andare a "paciugare" sul PCB in mezzo agli SMD ............
Peraltro sarebbe una soluzione concettualmente corretta e al posto di un resistore un piccolo trim col quale variare l'intensità luminosa ed al quale accedere tramite un piccolo forellino sulla cazzozzeria.
Mah, vedrò; per ora la troppa luminosità non è un problema.
angelo963
23-12-2010, 09:04
Il metodo più corretto è modificare il valore del resistore che determina la corrente nei LED, ma richiede di intervenire sul PCB su componenti SMD, quindi una bella manualità....
Vero, questo è il metodo giusto e meglio ancora come propone Franco un trimmer per regolare a piacere, in rete "altri" hanno risolto mettendo una semplicissima resistenza da mezzo Watt in serie al connettore di alimentazione del display ma cosi è troppo banale, bisogna intervenire a monte ;) .
Ma ci vuole una manualità da professionisti, un banco con lente e saldatore di quelli "veri" ....ecc...ecc...
Quasi quasi si potrebbe scrivere a Mahaenergy e proporre i led RGB come illuminazione del display, l' utente si sceglie a piacere il suo colore preferito e quando vuole cambiare, con un timmer .....
Ciao
Gigi Ventosa
23-12-2010, 09:48
Quasi quasi si potrebbe scrivere a Mahaenergy e proporre i led RGB come illuminazione del display, l' utente si sceglie a piacere il suo colore preferito e quando vuole cambiare, con un timmer .....
Ciao
Dal momento che ci sono quattro tasti funzione, potrebbero condividere le funzioni di uno o più tasti (ad es. tenendoli premuti per più tempo) per variare la luminosità (da 0 al max a step) ed eventualmente il colore dell'illuminazione.
per quanto mi riguarda non è un problema di luminosità
si deve proprio spegnere quando non serve
e lo deve fare automaticamente
cioè , premo un tasto..si accende , sta li 30 sec e poi si deve spegnere
Gigi Ventosa
23-12-2010, 10:42
per quanto mi riguarda non è un problema di luminosità
si deve proprio spegnere quando non serve
e lo deve fare automaticamente
cioè , premo un tasto..si accende , sta li 30 sec e poi si deve spegnere
Potrebbe essere utile avere la possibilità di scegliere tra retroilluminazione:
- sempre accesa
- sempre spenta
- accesa a richiesta per un tempo X (30 s oppure 1 minuto, come nei multimetri).
angelo963
23-12-2010, 13:23
Potrebbe essere utile avere la possibilità di scegliere tra retroilluminazione:
- sempre accesa
- sempre spenta
- accesa a richiesta per un tempo X (30 s oppure 1 minuto, come nei multimetri).
Gli ho scritto veramente quanto sopra a Maha (ho usato il mio nome non il Tuo, non mi permetterei mai); al massimo mi mandano a c@@@@e :D .
Ciao
Gigi Ventosa
23-12-2010, 14:12
Gli ho scritto veramente quanto sopra a Maha (ho usato il mio nome non il Tuo, non mi permetterei mai); al massimo mi mandano a c@@@@e :D .
Ciao
Potremmo scrivergli tutti, 4-5 segnalazioni sembrano nulla, ma indicando tutte gli stessi suggerimenti forse hanno una maggiore probabilità di non essere spostate direttamente nel cestino...
Gigi Ventosa
24-12-2010, 11:46
Segnalato, dopo le feste vedrò cosa rispondono.
Comunque il circuito di pilotaggio della retroilluminazione è pilotato dal microcontrollore, quindi con una modifica al firmware la cosa potrebbe essere fattibile.
Gigi Ventosa
25-12-2010, 17:48
Buon Natale a tutti.
Ecco alcune forme d'onda prese sul Maha durante la carica di batterie AA a varie correnti di carica. Notate come il duty-cycle del ciclo on-off varia proporzionalmente alla corrente di carica:
Done 4%
200 mA 10%
500 mA 22,5%
1000 mA 45%
2000 mA 91.5%
Done
http://img46.imageshack.us/img46/4259/mahaaadone.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/1240/mahaaadonepulses.jpg
200 mA
http://img835.imageshack.us/img835/5194/mahaaa200macharge.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/4928/mahaaa200machargepulses.jpg
500 mA
http://img689.imageshack.us/img689/2029/mahaaa500macharge.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/8211/mahaaa500machargepulses.jpg
1 A
http://img824.imageshack.us/img824/8347/mahaaa1000macharge.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/6716/mahaaa1000machargepulse.jpg
2 A
http://img442.imageshack.us/img442/1831/mahaaa2000macharge.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/927/mahaaa2000machargepulse.jpg
angelo963
26-12-2010, 10:04
Wow, proprio queste mi sarebbe piaciuto vedere; grazie, sei grande ;) .
Un bel regalo di Natale.
Ciao e Buone Feste a tutti
ciao a tutti,
come regalo di natale ho scoperto che il maha si è impazzito e/o rotto...
praticamente mi sono accorto che carica solo nel secondo slot da sx mentre nei rimanenti qualsiasi corrente di carica imposto carica a 125ma e 0.06v e dopo un po da "done" senza aver fatto nulla :cry:
ho provato con varie batterie ed il risultato è sempre lo stesso :cry: :cry:
esiste una procedura per tentare di fare un reset?
avete altre info in merito?
il maha l'ho comprato da nkon, avete idea di come funzioni la riparazione?
grazie e auguri a tutti.
Nunzio.
FrancoC.
26-12-2010, 11:32
ciao a tutti,
come regalo di natale ho scoperto che il maha si è impazzito e/o rotto...
praticamente mi sono accorto che carica solo nel secondo slot da sx mentre nei rimanenti qualsiasi corrente di carica imposto carica a 125ma e 0.06v e dopo un po da "done" senza aver fatto nulla :cry:
ho provato con varie batterie ed il risultato è sempre lo stesso :cry: :cry:
esiste una procedura per tentare di fare un reset?
avete altre info in merito?
il maha l'ho comprato da nkon, avete idea di come funzioni la riparazione?
grazie e auguri a tutti.
Nunzio.
Potrebbe essere un bug nel firmware e non credo che noi si abbia la possibilità di intervenire direttamente, cosa che, peraltro, personalmente sconsiglio senza averne le conoscenze necessarie.
Il prodotto sarà certamente ancora in garanzia (3 year warranty) per cui il mio suggerimento è quello di mandare una mail ad Arjan (nkon) e chiedere istruzioni per la spedizione con richiesta di intervento in garanzia.
Se qualcuno avesse suggerimenti particolari si facesse avanti.
Gigi Ventosa
26-12-2010, 13:56
ciao a tutti,
praticamente mi sono accorto che carica solo nel secondo slot da sx mentre nei rimanenti qualsiasi corrente di carica imposto carica a 125ma e 0.06v e dopo un po da "done" senza aver fatto nulla
Tanto per avere un quadro più completo dello stato del caricabatterie, prova ad attivare le varie funzioni (carica, refresh/analize, break-in, scarica, cycle) e guarda se oltre a quello sulla corrente di carica l'apparecchio manifesta anche altri inconvenienti. Poi scrivi una mail ad Arjan (Nkon), spiegagli l'inconveniente e chiedigli istruzioni per la spedizione in garanzia.
In bocca al lupo.
angelo963
27-12-2010, 17:47
ciao a tutti,
come regalo di natale ho scoperto che il maha si è impazzito e/o rotto......avete altre info in merito?
Sei sicuro di avere i 12Volt dal "reparto" alimentatore?
Magari c'è un cedimento proprio li, anche se ......... il difetto sarebbe su tutti gli slot ( magari quello che funziona ha la precedenza ).
Ciao e in bocca al lupo.
purtroppo l'alimentatore è sano, mi sa che è andato il maha :cry: vi faccio sapere
auguri a tutti
sandroz84
29-12-2010, 10:23
Mi sa che sei il primo di tutti i vari topic sulle batterie, caricabatterie ecc, a cui si rompe il maha, che sfiga!
Giusto per curiosità, che firmware monta e da quanto tempo ce l'hai?
Gigi Ventosa
29-12-2010, 13:48
purtroppo l'alimentatore è sano, mi sa che è andato il maha :cry: vi faccio sapere
auguri a tutti
Hai provato a caricare a 2 A l'alimentatore e verificare se tiene i 12 V in uscita?
Hai provato a caricare a 2 A l'alimentatore e verificare se tiene i 12 V in uscita?
non mi fa settare più di 2a! mah
ciao
angelo963
29-12-2010, 18:06
non mi fa settare più di 2a! mah
ciao
Penso intendesse dire se caricando a 2Ampere l' alimentatore tiene i 12Volt o invece ha dei cedimenti, non di settare il Maha oltre i 2Ampere in carica perchè questo non lo fà ;) .
Facci sapere
Ciao
FrancoC.
29-12-2010, 20:03
non mi fa settare più di 2a! mah
ciao
Ritengo che Gigi intendesse l'applicazione di un carico resistivo (una lampadina da auto da 20/25Watt, per esempio) direttamente sull'uscita dell'ali per controllare se in effetti eroghi la corrente e la tensione necessarie.
Buon Natale a tutti.
Ecco alcune forme d'onda prese sul Maha durante la carica di batterie AA a varie correnti di carica. Notate come il duty-cycle del ciclo on-off varia proporzionalmente alla corrente di carica:
Done 4%
200 mA 10%
500 mA 22,5%
1000 mA 45%
2000 mA 91.5%
Done
http://img46.imageshack.us/img46/4259/mahaaadone.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/1240/mahaaadonepulses.jpg
200 mA
http://img835.imageshack.us/img835/5194/mahaaa200macharge.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/4928/mahaaa200machargepulses.jpg
500 mA
http://img689.imageshack.us/img689/2029/mahaaa500macharge.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/8211/mahaaa500machargepulses.jpg
1 A
http://img824.imageshack.us/img824/8347/mahaaa1000macharge.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/6716/mahaaa1000machargepulse.jpg
2 A
http://img442.imageshack.us/img442/1831/mahaaa2000macharge.jpg
http://img225.imageshack.us/img225/927/mahaaa2000machargepulse.jpg
Belle le schermate che hai ricavato dal tuo Tektronix, la prima da 500mS è la visione lenta, la seconda schermata è il dettaglio della ricarica ad impulsi?
Bello sarebbe intercettare il momento di fine carica, dove si vede il Delta V negativo, ma ci vorrebbbe un Tektronix con una scheda di espansione di memoria, per poter campionare un ciclo di carica di un'ora ed analizzare il tutto con la risoluzione di 25microsecondi/divisione.
(forse voglio troppo?)
HC900
angelo963
29-12-2010, 20:49
Ci vuole anche un bel colpo di fortuna per beccare le batterie che evidenziano il Delta V negativo con il Maha che stacca a 1,47Volt; e di sicuro non con le Eneloop perchè quelle mostrano il picco piu' in alto (e di molto).
Ma noi ci contiamo lo stesso :D :D :D .
Ciao
Gigi Ventosa
29-12-2010, 23:27
non mi fa settare più di 2a! mah
ciao
No, scollega il Maha dall'alimentatore e collega all'uscita di quest'ultimo un carico resistivo tale da assorbire 2 A, poi misura la tensione: dovrebbe essere circa 12 V (non conosco la tolleranza di uscita dell'alimentatore).
Gigi Ventosa
29-12-2010, 23:30
Belle le schermate che hai ricavato dal tuo Tektronix, la prima da 500mS è la visione lenta, la seconda schermata è il dettaglio della ricarica ad impulsi?
Esatto.
Bello sarebbe intercettare il momento di fine carica, dove si vede il Delta V negativo, ma ci vorrebbbe un Tektronix con una scheda di espansione di memoria, per poter campionare un ciclo di carica di un'ora ed analizzare il tutto con la risoluzione di 25microsecondi/divisione.
(forse voglio troppo?)HC900
Non ho provato a monitorare la corrente, ma se la forma d'onda non è molto sporca si potrebbe ricavare una condizione di trigger dalla caduta della corrente a fine carica al di sotto di una ragionevole soglia.
Gigi Ventosa
31-12-2010, 18:58
Buon anno a tutti!
:cincin: :ubriachi:
angelo963
01-01-2011, 22:24
Buon 2011 A TUTTI !!
:ubriachi: :cincin:
Anche se in ritardo(ero in vacanza fuori casa :)) mi accodo per gli auguri
sferrazzi72
13-01-2011, 20:52
Ciao a tutti,
mi è arrivato oggi il maha dall'olanda, per informazione vi comunico il firmware: 0J0HA.
Un saluto... :-)
mikedepetris
17-01-2011, 09:19
da quanto ho capito questo e' il miglior caricatore, e dato che ho ordinato delle eneloop vorrei trattarle bene, ho visto che in baia si parte da 52 euro, avete consigli su dove acquistare?
Gigi Ventosa
17-01-2011, 13:17
da quanto ho capito questo e' il miglior caricatore, e dato che ho ordinato delle eneloop vorrei trattarle bene, ho visto che in baia si parte da 52 euro, avete consigli su dove acquistare?
Da Nkon lo trovi a 46,95 e hai la possibilità di ordinare contemporaneamente le Eneloop con lo sconto del 10%. Devi però considerare 9,90 di spese di spedizione.
mikedepetris
17-01-2011, 13:28
Da Nkon lo trovi a 46,95 e hai la possibilità di ordinare contemporaneamente le Eneloop con lo sconto del 10%. Devi però considerare 9,90 di spese di spedizione.
purtroppo le neloop le ho gia' ordinate ad hong kong e le sto aspettando, il dubbio sul caricatore mi e' venuto a posteriori, in baia 52 euro lo trovo compreso spedizione comunque
FrancoC.
17-01-2011, 15:08
purtroppo le neloop le ho gia' ordinate ad hong kong e le sto aspettando, il dubbio sul caricatore mi e' venuto a posteriori, in baia 52 euro lo trovo compreso spedizione comunque
Occhio con le Eneloop da HongKong, girano fake .......
Sulla baia potrebbe essere sempre nkon.
-valemax-
18-01-2011, 14:21
Occhio con le Eneloop da HongKong, girano fake .......
Sulla baia potrebbe essere sempre nkon.
c'è modo di riconoscerle?
P.S.: come avete segnalato a MAHA le richieste per un display "che si può spegnere" ?
FrancoC.
18-01-2011, 14:50
c'è modo di riconoscerle?
P.S.: come avete segnalato a MAHA le richieste per un display "che si può spegnere" ?
Per quanto abbia letto, lievi differenze nelle dimensioni; qualche utente ha segnalato una lunghezza maggiore da cui deriverebbe una certa difficoltà di inserimento nell'alloggiamento.
In qualche caso mancanza della coroncina a tre punte impressa nelle caratteristiche stampate fra (+) e (-).
Personalmente non ne ho mai viste; queste notizie le ho lette girando qua e la in rete.
angelo963
19-01-2011, 17:22
....P.S.: come avete segnalato a MAHA le richieste per un display "che si può spegnere" ?
Se vuoi provare anche Tu, io l'ho fatto da qui (http://www.mahaenergy.com/store/supportform.asp); però penso che non l' abbiano nemmeno letta perchè non mi è arrivata nemmeno la conferma di ricevuta (che non sarebbe costato assolutamente nulla)..:boh:.
Va beh, ci abbiamo provato; magari in futuro...
Ciao
-valemax-
19-01-2011, 18:53
Se vuoi provare anche Tu, io l'ho fatto da qui (http://www.mahaenergy.com/store/supportform.asp); però penso che non l' abbiano nemmeno letta perchè non mi è arrivata nemmeno la conferma di ricevuta (che non sarebbe costato assolutamente nulla)..:boh:.
Va beh, ci abbiamo provato; magari in futuro...
Ciao
ok, io ho scritto lo stesso, chissà....più siamo più hanno motivo di prendere in considerazione la cosa.
Questo è quello che ho scritto:
I wish a MH-C9000 where is possible turn off display light.
Better if that change will be possible also in those units already sold like one I have bought.
Many thanks for your attention your reply will be appreciated.
L'inglese è migliorabile, se qualcuno lo fa non mi offendo. :)
Ciao a tutti,
mi è arrivato oggi il maha dall'olanda, per informazione vi comunico il firmware: 0J0HA.
Un saluto... :-)
io che ho un 0J0FA posso aggionare il fw in qualche modo? se possibile
Gigi Ventosa
19-01-2011, 23:05
Se vuoi provare anche Tu, io l'ho fatto da qui (http://www.mahaenergy.com/store/supportform.asp); però penso che non l' abbiano nemmeno letta perchè non mi è arrivata nemmeno la conferma di ricevuta (che non sarebbe costato assolutamente nulla)
Anch'io ci ho provato ma niente feedback :(
Gigi Ventosa
19-01-2011, 23:13
io che ho un 0J0FA posso aggionare il fw in qualche modo? se possibile
Anche il mio è 0J0FA, dovrebbe essere l'ultima revisione. Nkon nel suo sito indica la versione 0J0DA.
Il firmware è programmato di fabbrica nella OTPROM del microcontrollore (vedi mia recensione tecnica qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33963556&postcount=389)), quindi non c'è possibilità di aggiornamento se non sostituendo fisicamente il microcontrollore con un altro programmato con la versione più aggiornata di firmware.
non ho controllato il datasheet , ma immagino sia uno di quei micro che si possono programmare una sola volta, confermi?
-valemax-
20-01-2011, 07:01
Anche il mio è 0J0FA, dovrebbe essere l'ultima revisione. Nkon nel suo sito indica la versione 0J0DA.
A me è arrivato una settimana fa da nkon e riporta 0J0HA.
non c'è possibilità di aggiornamento se non sostituendo fisicamente il microcontrollore con un altro programmato con la versione più aggiornata di firmware.
non ho controllato il datasheet , ma immagino sia uno di quei micro che si possono programmare una sola volta, confermi?
benòn, quindi non si può aggiornare..
l'unica buona è che almeno non si passa il rischio di un bad flash trasformandolo in un soprammobile (specie uno come me tipico a tenere aggiornato sempre tutto :) )
peppino22
20-01-2011, 14:41
Oggi mi è arrivato il mostro! Fw 0J0JA. Ho scoperto, semmai ce ne fosse stato bisogno, che le istruzioni in italiano non ci sono. Per un niubbo come me mi potreste dire come orientarmi? Non pensavo occorresse una laurea in ingegneria nucleare-chimica-elettronica........ :cry: :cry: :p . Grazie mille!
FrancoC.
20-01-2011, 14:53
Oggi mi è arrivato il mostro! Fw 0J0JA. Ho scoperto, semmai ce ne fosse stato bisogno, che le istruzioni in italiano non ci sono. Per un niubbo come me mi potreste dire come orientarmi? Non pensavo occorresse una laurea in ingegneria nucleare-chimica-elettronica........ :cry: :cry: :p . Grazie mille!
Angelooooo ......., ti cercano ....... :)
A parte lo scherzo, contatta l'utente "angelo963" (qualche post indietro) che ha fatto un tutorial.
Gigi Ventosa
20-01-2011, 15:13
Pare che (vedi qui (http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=305599&page=1)) la sigla riportata sull'etichetta nel retro del C9000, e da praticamente quasi tutti interpretata come la versione del firmware, indichi in realtà anno e mese di produzione.
sferrazzi72
20-01-2011, 15:45
Pare che (vedi qui (http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=305599&page=1)) la sigla riportata sull'etichetta nel retro del C9000, e da praticamente quasi tutti interpretata come la versione del firmware, indichi in realtà anno e mese di produzione.
Quindi è errato indicare come firmware questo codice.
Anche se il sito olandese riporta (erroneamente, quindi): Firmware 0J0DA, fresh from Maha factory
Saluti.
Oggi mi è arrivato il mostro! Fw 0J0JA. Ho scoperto, semmai ce ne fosse stato bisogno, che le istruzioni in italiano non ci sono. Per un niubbo come me mi potreste dire come orientarmi? Non pensavo occorresse una laurea in ingegneria nucleare-chimica-elettronica........ :cry: :cry: :p . Grazie mille!
che batterie hai? di solito va bene fare la carica calcolando la metà della capacità delle batterie. ad esempio se hai delle batterie da 2000mAh fai la carica a 1000mAh, tralaltro se inserisci le batterie e non fai nulla parte da solo dopo poco a caricare autoimpostando la carica a 1000mAh indipendentemente dalle batterie inserite
per batterie ricaricabili nuove fai sempre un break-in impostando invece la capacità effettiva delle batterie, in questo caso l'operazione richiederà 2 giorni :eek: ma almeno ti prepara bene le batterie per l'uso così da poter sfruttarle in fututo la massima carica possibile delle batterie
il refresh and analyze fallo solo ogni 15 cariche (o come consigliano sul libretto non ricordo esattamente)
buona cosa fare un DISCHARGE prima di qualunque tipo di carica, la scarica va fatta impostando i mAh un quarto della capacità delle batterie ad esempio con delle batterie da 2000mAh fai scarica a 500mAh o anche 700mAh se hai fretta
-valemax-
20-01-2011, 18:26
Anch'io ci ho provato ma niente feedback :(
oggi ho ricevuto questa e-mail:
Hi -valemax-,
Thank you for contacting Maha. I will pass this feedback along.
Thanks!
Regards,
Eric Cheng
a voi niente proprio?
non è un gran chè come risposta, ma almeno è un cenno di vita. ;)
angelo963
20-01-2011, 18:53
Faccio una precisazione ai "prossimi" interessati sul tutorial/istruzioni in italiano del Maha:
Innanzitutto leggersi il thread iniziando da pagina 1 :D :D :D .
Se l' inglese è un problema insormontabile, pv ...;) .
Una aggiunta a quanto scritto da Theboy e che magari sfugge ai distratti: quando scrive ....se non fai nulla parte da solo dopo poco a caricare autoimpostando la carica a 1000mAh indipendentemente dalle batterie inserite, intende anche dire che possono essere AAA quelle batterie!!!
Ciao
FrancoC.
20-01-2011, 19:31
Pare che (vedi qui (http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=305599&page=1)) la sigla riportata sull'etichetta nel retro del C9000, e da praticamente quasi tutti interpretata come la versione del firmware, indichi in realtà anno e mese di produzione.
............................. :doh:
E mi sembrava strano che ad ognuno di noi fosse arrivato il Maha con una diversa versione di firmware .............................
angelo963
20-01-2011, 19:57
Vediamo il lato positivo: i problemi sono già stati risolti e non c'è piu' stato bisogno di revisioni :mc: .
Perlomeno non ci ritroviamo con un "coso" vecchio dopo tre mesi o meno, come succede quasi sempre.
Ciao
Gigi Ventosa
20-01-2011, 22:26
Vediamo il lato positivo: i problemi sono già stati risolti e non c'è piu' stato bisogno di revisioni :mc: .
Perlomeno non ci ritroviamo con un "coso" vecchio dopo tre mesi o meno, come succede quasi sempre.
Ciao
L'alternativa, come si fa con altri tipi di apparecchiature, è una bella porta USB e firmware aggiornabile dall'utente.
@ iceone
Certo, leggi il pv.
Ciao
Posso chiederti di inviare anche a me il "riassunto" visto che sono nel panico più assoluto...
angelo963
21-02-2011, 10:13
@ Gianni
Passato il panico ;) ??
Ciao
Domanda per tutti:
C'è qualcuno che ha visto "la belva" fermarsi prima del 1,47Volt??
Possibile che non esiste una batteria su questa terra che ha il picco negativo a 1,46Volt ?
Come si comporterebbe il C9000 in questo caso, mostrerebbe "done" con la tensione a 1,46V?
Vi pongo questa domanda perchè stò "ciclando" 20 batterie "Intek" (sono in dotazione con i pmr-446 dell' omonima ditta) e vedo comportamenti strani quando raggiungono 1,45V-1,46V.
Nel dettaglio, quando arrivano a 1,45V, la temperatura inizia a salire (al tatto, ma la differenza si sente benissimo) e raggiunti i 1,46V la tensione si stabilizza "li" mentre la corrente continua ad entrare, e entrano ancora 200/300ma su 1500mah!!
Poi, con la temperatura che inizia a preoccuparmi, arriva finalmente 1,47V con lo stacco; ma sembra un atto di pietà del C9000 verso le batterie :D .
Sembrerebbe se rappresentata graficamente una retta che sale fino a 1,46 per poi appiattirsi senza il picco negativo, con la temperatura che va verso il "rosso" su in cima.
Premetto che la carica avviene a 0,5C; ho provato anche a 0,4/0,6C ma non ci sono variazioni; dovrei provare con altri tassi piu' spinti??
Le capacità rilevate sono superiori di poco al dichiarato (1600mah circa invece di 1500mah)e....basta, non ho piu' indizi da fornire :mc: .
E' gradita qualsiasi teoria-risposta :) .
Ciao
FrancoC.
21-02-2011, 22:15
Angelo, scusami una domanda ........ banale :)
Sono NiMH quelle celle?
angelo963
21-02-2011, 22:39
Si, NiMh 1500mah 1,2Volt marcate Intek (PMR-446 intek 5050).
Tranquillo che non è banale;......... sono proprio le banalità che fregano ;) !
Ciao Franco
@ Gianni
Passato il panico ;) ??
Ciao
Tranquillo e rilassato sono bastati 4 fogli di riassunto "Angiol EN" e le pile mi sorridono...:D :D :D ;)
Ciao. Gianni
angelo963
23-02-2011, 22:51
@ Gianni
:cincin:
Con le batterie ho risolto alzando la corrente di carica.
A 0,8C tutto liscio sino al raggiungimento del fatidico 1,47V, e non si sono nemmeno intiepidite (incredibile).
Ciao
FrancoC.
24-02-2011, 09:13
--------------------------
Con le batterie ho risolto alzando la corrente di carica.
A 0,8C tutto liscio sino al raggiungimento del fatidico 1,47V, e non si sono nemmeno intiepidite (incredibile).
Ciao
Mi viene da pensare che si tratti di ....... ottime celle, con bassa resistenza interna ..... :)
angelo963
28-02-2011, 14:13
@ Franco
Scusa se non ho risposto subito ma volevo controllare anche l' autoscarica ;) .
Mi sa che hai ragione (ma chi aveva dubbi?) perchè in un paio di settimane quelle già rodate non hanno perso neanche 1 milliampere.
Mi chiedo come avrei potuto gestire tutte queste prove senza un cb/analizzatore come il C9000; un solo strumento, un pò di fantasia e le batterie..... non hanno piu' segreti :D.
Ciao
FrancoC.
28-02-2011, 15:37
@ Franco
Scusa se non ho risposto subito ma volevo controllare anche l' autoscarica ;) .
Mi sa che hai ragione (ma chi aveva dubbi?) perchè in un paio di settimane quelle già rodate non hanno perso neanche 1 milliampere.
Mi chiedo come avrei potuto gestire tutte queste prove senza un cb/analizzatore come il C9000; un solo strumento, un pò di fantasia e le batterie..... non hanno piu' segreti :D.
Ciao
Il fatto di essere solo 1500mAh di capacità, mi richiama alla mente le attuali Elite 1700mAh, celle AA usate moltissimo in automodellismo mini.
Si tratta di celle dalle qualità superlative in quanto a resistenza interna ed è appunto per questo motivo che sono le preferite in quel campo.
C'è chi dice che sarebbero in grado di erogare anche sui 20Amp senza subire crolli rilevanti di tensione; per contro non sono LSD ma l'impiego al quale sono destinate (disponibilità di erogazione immediata e continua limitata al tempo di una manche) l'autoscarica è l'ultimo parametro considerato.
Fusse che fusse che le tue Intek siano le progenitrici delle attuali Elite?
Ovviamente, al di la di tutto, ciò che ci consente di fare il C9000 è impareggiabile. Veramente riesci a capire se una cella vale quello che promette.
sandroz84
28-02-2011, 16:42
Mi sa che hai ragione (ma chi aveva dubbi?) perchè in un paio di settimane quelle già rodate non hanno perso neanche 1 milliampere.
Bisogna anche precisare che un paio di settimane per testare l'autoscarica sono un pò pochine, diciamo che sarebbe meglio valutare dai 2-3 mesi in sù.
angelo963
28-02-2011, 18:26
Bisogna anche precisare che un paio di settimane per testare l'autoscarica sono un pò pochine, diciamo che sarebbe meglio valutare dai 2-3 mesi in sù.
Si, ti straquoto al 100% (a me lo dici che ho sacrificato le powerex per tre mesi :D ???).
Ma ricordo ancora bene certe batterie di marche "famose" che in una settimana di inutilizzo erano kaputt e le parolacce che giravano di conseguenza :incazzed:
Mi serviva proprio di sapere se tenevano per almeno una settimana o due senza autoscaricarsi (il tempo delle ferie), e queste veramente non hanno perso nemmeno un milliampere.
Altro esempio di come mi è stato utile il C9000: il manuale dei PMR riporta 12/14 ore per la ricarica delle batterie; ebbene tolte dalle radio dopo le ore indicate e scaricate nel Maha = manca un quarto di capacità!!!
Comunque hai ragione, per le prove di autoscarica servono almeno i tempi che hai indicato.
Ciao
Edit
Ehh, Franco... mi sa che quelle batterie che dici tu costano piu' dei PMR!!
E' piu probabile che se comperi le Elite ti regalano le radioline :D :D :D .
Ciao
FrancoC.
28-02-2011, 22:14
--------------------
---------------------
Ehh, Franco... mi sa che quelle batterie che dici tu costano piu' dei PMR!!
E' piu probabile che se comperi le Elite ti regalano le radioline :D :D :D .
Ciao
Beh, mica tanto .... http://www.batterystore.com/Elite/Elite1700.htm
deidara80
02-03-2011, 10:54
salve ragazzi. questo caricabatterie analizza lo stato delle batterie alcaline?
costa 4 volta un caricabatterie normale. voi che l'avete provato, dite che ne vale la pena?
FrancoC.
02-03-2011, 14:27
salve ragazzi. questo caricabatterie analizza lo stato delle batterie alcaline?
costa 4 volta un caricabatterie normale. voi che l'avete provato, dite che ne vale la pena?
Assolutamente no; addirittura se, inavvertitamente, gli si inserisse un'alcalina la rifiuterebbe avvertendoti dell'errore.
E' progettato solo ed esclusivamente per le Nixx.
Peraltro le alcaline essendo celle primarie non sono analizzabili come le Nixx che sono ricaricabili. Di una alcalina puoi misurarne la tensione e, da quella, risalire, più o meno, allo stato di carica.
deidara80
02-03-2011, 15:10
il maha non può leggere neanche la tensione delle alcaline?
FrancoC.
02-03-2011, 16:41
No.
Non essendo un tipo di batterie che lui possa trattare in qualche modo le rifiuta totalmente.
Ed è giusto così, anche per motivi di sicurezza.
Come detto prima, accetta solo celle Nixx purché siano "caricabili", nel senso che non siano danneggiate in qualche maniera (esaurite, in corto .......) perchè, altrimenti, rifiuterebbe anche queste.
deidara80
02-03-2011, 16:50
okay. più che altro era per praticità. userò un tester per le alcaline.
deidara80
03-03-2011, 16:55
ho trovato questo sul maha
I have a LaCrosse BC-900 since nearly two years ago. I'm very happy with it. When the Maha PowerEx C9000 was announced, its looked even better on paper than the BC-900. So I also bought the C9000 one month ago.
So far, I'm still using my old BC-900 for most of my routine charging and measurement of NiMH cells.
I tried all the new features of the C9000. For analyzing and re-conditioning of old cells, it does offer more functions. For example: it has a "break-in" mode to revive really old and completely drained cells (which BC-900 cannot recognize). However, for routine charging of multiple NiMH cells, the C9000 is a PAIN to use. For example, if I want to charge up a set of 4 cells at 2A, I need to press a total of 48 key strokes to do so!
The display is big and bright, but very difficult to use because it constantly jumps between capacity, current, time, voltage, and so on for each cell. There is no way to pause the display. You cannot see all batteries' statuses at a glance. You just have to stare at the display for about one minute for it to cycle through all 4 cells.
I'll write a comparison review for the C9000 soon. At least that'll give some value for my purshase.
quindi il maha per cose semplici è stressantino da usare.
ma voi che corrente usate normalmente per caricare?
il fatto di scaricare prima di caricare preserva dall'effetto memoria, ma non accorcia comunque la vita della batteria?
Gigi Ventosa
03-03-2011, 23:48
quindi il maha per cose semplici è stressantino da usare.
ma voi che corrente usate normalmente per caricare?
il fatto di scaricare prima di caricare preserva dall'effetto memoria, ma non accorcia comunque la vita della batteria?
Il fatto che il Maha possa richiedere un numero elevato di pressioni dei tasti per la programmazione è un fatto noto, ma non mi sembra così drammatico.
Io carico a 0,5 C, quindi se la batteria è ad es. da 2000 mAh imposto la corrente di carica a 1 A.
L'effetto memoria è un termine più appropriato per le NiCd, mentre per le NiMH si dovrebbe parlare di effetto "lazy battery":
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=ITWVI-0442005112255
http://it.wikipedia.org/wiki/Accumulatore_di_carica_elettrica
angelo963
05-03-2011, 17:44
@ deidara80
Penso che la maggior parte di "noi" abbia scelto il Maha proprio per i numerosi
parametri a disposizione, senza farsi influenzare dal numero di pressioni sui tasti per impostare tali parametri ;) .
Per le cose semplici basta che metti le batterie e aspetti 10 secondi, va in carica a 1Ampere per ogni slot in automatico (procedura da evitare con le AAA ), però.....avrebbe poco senso spendere 50€ per il C9000 e poi usarlo cosi.
E come dice Gigi Ventosa, non si usa piu' scaricare prima della carica perchè le NiMh sono esenti dall' effetto memoria; però all' occorrenza puoi farlo e può tornare anche molto utile tale opzione.
Ciao
quindi il maha per cose semplici è stressantino da usare.
ma voi che corrente usate normalmente per caricare?
il fatto di scaricare prima di caricare preserva dall'effetto memoria, ma non accorcia comunque la vita della batteria?
una volta che prendi la mano è una cavolata, solo agli inizi può sembrare macchinoso.
e per il fatto che durante la carica cambia le schermate non lo trovo mica scomodo.
ovviamente và effettuata prima una scarica col maha, è sempre una buona cosa. però non scaricandole a morte usandole con apparecchiature che assorbono poca energia (tipo telecomandi, orologi, ecc) che è anche inutile usarle con quelle apparecchiature lì, metti delle alcaline.
per le correnti di carica leggere prima cosa scrive sulle batterie, se specificato.
ad esempio nel caso delle Ni-Mh IKEA color verde (le Ladda rechargeable)
http://www.ikea.com/us/en/images/products/ladda-rechargeable-battery__0084339_PE210961_S4.JPG
scrive direttamente sulle batterie la carica consigliata
le stilo AA sono da 2000 mAh e scrive di caricarle a 200 mAh (e io la scarica preventiva allora la faccio a 100)
le ministilo AAA IKEA sono da 750 mAh e consigliano a 75 mAh (col maha minimo 200 ed è quello che imposto per queste AAA)
invece le Eneloop stilo io le faccio a 700 o 800 (0.4C) tanto per non esagerare ne troppo ne troppo poco, tanto non mi servono per avere potenza ma per la durata specie se non le uso per molti mesi. tanto per evitare di maggiorare l'autoscarica che se ricordo bene capita insistendo nel tempo con le cariche più veloci.
sferrazzi72
06-03-2011, 17:58
Io ho il MAHA da qualche mese e l'ho comprato con un paio di pacchetti di eneloop.
Ora il mio problema è questo: quando carico le batterie (eneloop), per ora ho sempre utilizzato il refresh per verificare lo stato delle celle, non ottengo mai un valore di mA superiore ai 1900, sono sempre sotto, diciamo tra i 1850 e i 1880... direi strano...
Ho notato che il valore indicato dai volt una volta terminata la carica è sempre sui 1,44 - 1,45, quindi non arriva al 1,47 che dovrebbe essere il valore "corretto".
Carico a 0,5C e scarico a 0,25C (il default insomma) potrei provare ad aumentare il valore di carica a 0,6C? :confused:
Cosa ne dite? Suggerimenti? :help:
Grazie.
Cecc@_87
06-03-2011, 18:32
Io ho il MAHA da qualche mese e l'ho comprato con un paio di pacchetti di eneloop.
Ora il mio problema è questo: quando carico le batterie (eneloop), per ora ho sempre utilizzato il refresh per verificare lo stato delle celle, non ottengo mai un valore di mA superiore ai 1900, sono sempre sotto, diciamo tra i 1850 e i 1880... direi strano...
Ho notato che il valore indicato dai volt una volta terminata la carica è sempre sui 1,44 - 1,45, quindi non arriva al 1,47 che dovrebbe essere il valore "corretto".
Carico a 0,5C e scarico a 0,25C (il default insomma) potrei provare ad aumentare il valore di carica a 0,6C? :confused:
Cosa ne dite? Suggerimenti? :help:
Grazie.
a 1.47v appare per qualche secondo e quando appare la scritta Done(fine carica) il valore scende a circa 1.45v quindi e normale
io so che tipo le eneloop da 2000mah effettivi circa 1900mah vann caricate massimo a 1000ma,l'ideale e caricarle a 900ma visto che non sono proprio da 2000mah ma un po di meno insomma quando ricarichi le batterie fai sempre diviso 2 cioe mi spiego se le batterie sono da 2600mah tu le carichi a 1300mah.
Per il fatto che le tue eneloop ti si carichino fino a 1850mah circa e normale,prima cosa se sono nuove si devono stabilizzare,seconda cosa sulla batteria ce scritto che la capacita tipica e 2000mah mentre la capacita minima e 1900mah,anche a me sinceramente le eneloop il maha non me le ha mai segnalat oltre i 1900mah sempre qualcosina meno
non ti consiglio di caricare le eneloop a 1200ma sarebbe un po troppo ma noncredo nemmeno che le danneggi eccessivamente.la scarica invece a 500ma va benissimo,insomma tra 400 e 600ma va bene ne piu ne meno
se sono nuove si devono stabilizzare
se sono nuove fate in modo di usarle finchè scariche (non a morte)
poi col Maha un discharge lento ma non troppo, tanto durerà poco
poi il BREAK-IN impostando capacità 2000 per le eneloop AA
break-in richiede 2 giorni ma basta farlo solo la prima volta
questo fai con le batte nuove
poi le volte successive usa solo discharge e poi charge
le eneloop sono ottime batterie e non serve fare il reflesh, solo il break-in la prima volta tanto per prepararle bene. poi basta
FrancoC.
06-03-2011, 19:58
Mah ......., quando appare il DONE che fate? Togliete le celle dal Maha considerandole cariche al 100%?
Se così fosse, state sbagliando.
Il Maha, di default, non applica il sistema -dV (leggere il primo post della discussione) ma carica fino a che ogni singola cella non abbia raggiunto la tensione di 1,47V, quindi appare in DONE.
Ma le celle non sono ancora cariche al 100% come accade coi carichini che applicano il -dV; da quel momento in poi il Maha applica una corrente pari a 0,1C per due ore (ed è questa la "TopOff Charge") trascorse le quali la cella può essere considerata carica al 100%.
Può anche essere lasciata nel CB che applicherà una corrente di pochi mA (TrickleCharge) per mantenere la carica raggiunta.
Dopo la segnalazione di DONE il Maha non calcola più la quantità di corrente erogata e i mAh indicati sono quelli forniti fino al momento del DONE (1,47V).
A parer mio questo che hanno scelto i tecnici Maha è il metodo più sicuro in assoluto di caricare le NiMH che, per loro natura chimica, hanno la curva di carica poco accentuata proprio nel punto di picco, punto nel quale viene individuato il momento di stop da quei CB che usano il -dV.
E' infatti molto facile, se l'intensità della corrente di carica non è abbastanza elevata (assolutamente non meno di 0,5C), che il picco non venga rilevato col risultato che la carica continua oltre il consentito con notevoli rischi, fino all'esplosione delle celle, se il CB non dispone di buon sistema di sicurezza basato sulla temperatura.
FrancoC, che tu sappia, anche il La crosse (che possiedo) ha il blocco della carica raggiunto un certo voltaggio oppure solo tramite rilevamento del
-deltaV ?
sferrazzi72
07-03-2011, 10:32
Mah ......., quando appare il DONE che fate? Togliete le celle dal Maha considerandole cariche al 100%?
Se così fosse, state sbagliando.
Il Maha, di default, non applica il sistema -dV (leggere il primo post della discussione) ma carica fino a che ogni singola cella non abbia raggiunto la tensione di 1,47V, quindi appare in DONE.
Ma le celle non sono ancora cariche al 100% come accade coi carichini che applicano il -dV; da quel momento in poi il Maha applica una corrente pari a 0,1C per due ore (ed è questa la "TopOff Charge") trascorse le quali la cella può essere considerata carica al 100%.
Può anche essere lasciata nel CB che applicherà una corrente di pochi mA (TrickleCharge) per mantenere la carica raggiunta.
Dopo la segnalazione di DONE il Maha non calcola più la quantità di corrente erogata e i mAh indicati sono quelli forniti fino al momento del DONE (1,47V).
A parer mio questo che hanno scelto i tecnici Maha è il metodo più sicuro in assoluto di caricare le NiMH che, per loro natura chimica, hanno la curva di carica poco accentuata proprio nel punto di picco, punto nel quale viene individuato il momento di stop da quei CB che usano il -dV.
E' infatti molto facile, se l'intensità della corrente di carica non è abbastanza elevata (assolutamente non meno di 0,5C), che il picco non venga rilevato col risultato che la carica continua oltre il consentito con notevoli rischi, fino all'esplosione delle celle, se il CB non dispone di buon sistema di sicurezza basato sulla temperatura.
Ma perché io, come ho scritto 4 post sopra, non vedo le celle arrivare a 1,47V ma sempre a 1,44-1,45V?
Non dovrebbe segnare 1,47V al DONE?
FrancoC.
07-03-2011, 11:15
FrancoC, che tu sappia, anche il La crosse (che possiedo) ha il blocco della carica raggiunto un certo voltaggio oppure solo tramite rilevamento del
-deltaV ?
Per quanto ne so io (ho il Maha) il LaCrosse ha implementato di default il -dV.
FrancoC.
07-03-2011, 11:27
Ma perché io, come ho scritto 4 post sopra, non vedo le celle arrivare a 1,47V ma sempre a 1,44-1,45V?
Non dovrebbe segnare 1,47V al DONE?
Il Refresh & Analyze è da usare saltuariamente; io non lo uso quasi mai e non mi sono mai accorto del particolare.
Prova ad usare, come si dovrebbe normalmente, il programma Charge Mode e vedi se il comportamento sia lo stesso; non vorrei che i tecnici Maha avessero impostato nel firmware alcune differenze fra i vari programmi.
A questo proposito Angelo e Gigi potrebbero essere più precisi di me.
Technology11
07-03-2011, 11:31
Sono alla ricerca di un buon caricatore, da non acquistare online però...
..come pile so che le Infinium sono buone, ma il miglior caricatore Panasonic pare sia il bq-392, che però carica a 550Ma, e c'è il rischio che le pile col tempo perdano prestazioni...
Lo so, il top è il Sanyo MQR06, ma volevo cercare un buon caricatore da trovare in posti come Media World, ecc... ..che sia buono quanto il Sanyo MQR06, cosa mi consigliate?
sandroz84
07-03-2011, 11:57
Il Refresh & Analyze è da usare saltuariamente; io non lo uso quasi mai e non mi sono mai accorto del particolare.
Prova ad usare, come si dovrebbe normalmente, il programma Charge Mode e vedi se il comportamento sia lo stesso; non vorrei che i tecnici Maha avessero impostato nel firmware alcune differenze fra i vari programmi.
A questo proposito Angelo e Gigi potrebbero essere più precisi di me.
Qualche pagina fà si vociferava di nessuna differenza firmware tra i vari modelli, si ipotizza che la diversa sigla posta sul retro stia ad indicare la sola data di produzione.
Comunque io noto alcune differenze caricando a correnti elevate piuttosto che a correnti più basse, la butto li, può essere che a correnti elevate entri in gioco il deltaV, a correnti molto basse la soglia di tensione.
sferrazzi72
07-03-2011, 12:58
Il Refresh & Analyze è da usare saltuariamente; io non lo uso quasi mai e non mi sono mai accorto del particolare.
Prova ad usare, come si dovrebbe normalmente, il programma Charge Mode e vedi se il comportamento sia lo stesso; non vorrei che i tecnici Maha avessero impostato nel firmware alcune differenze fra i vari programmi.
A questo proposito Angelo e Gigi potrebbero essere più precisi di me.
A dire il vero ieri ho proprio caricato 2 eneloop di una torcia che si erano esaurite, in scarica ci sono state 10 secondi, mi ha dato subito DONE, mentre in carica si sono farre le loro 2 ore.
Risultati sul display: 1875mA e 1,44V per una e 1878 mA e 1,45V per l'altra.
Ma a voi si vede 1,47V, giusto?
FrancoC.
07-03-2011, 13:32
Qualche pagina fà si vociferava di nessuna differenza firmware tra i vari modelli, si ipotizza che la diversa sigla posta sul retro stia ad indicare la sola data di produzione.
Comunque io noto alcune differenze caricando a correnti elevate piuttosto che a correnti più basse, la butto li, può essere che a correnti elevate entri in gioco il deltaV, a correnti molto basse la soglia di tensione.
L'intensità di corrente, più o meno elevata, influisce sulla tensione, in particolare sul livello che la stessa raggiunge al picco massimo e questo interessa i sistemi -dV.
Il sistema implementato di default sul Maha è il Vmax ed è fissato a 1,47V, come ben noto, per cui, indipendentemente dalla intensità di carica (corrente), non appena la cella raggiunge i fatidici 1,47V il processo viene arrestato.
In ogni caso nel Maha sono implementati diversi sistemi di detenzione e di sicurezza, tutti gestiti dal software ovviamente e non sappiamo con quale priorità operino; questo lo sanno solo i tecnici Powerex.
FrancoC.
07-03-2011, 13:43
A dire il vero ieri ho proprio caricato 2 eneloop di una torcia che si erano esaurite, in scarica ci sono state 10 secondi, mi ha dato subito DONE, mentre in carica si sono farre le loro 2 ore.
Risultati sul display: 1875mA e 1,44V per una e 1878 mA e 1,45V per l'altra.
Ma a voi si vede 1,47V, giusto?
Ho idea che tu non abbia capito bene il funzionamento della procedura .... :)
L'1,47V appare più o meno contemporaneamente al DONE, una frazione di secondo prima ed è difficile vederlo, a meno ché non si stia continuamente a fissare lo schermo.
Il dato non viene mantenuto in memoria e la tensione indicata riporta sempre la tensione di ogni cella in quel preciso momento in cui si trova il processo di carica.
Non appena la carica viene terminata (DONE) la tensione si abbassa anche se immediatamente viene applicata la TopOff Charge (la corrente è un decimo rispetto a prima e la tensione si abbassa di conseguenza) salvo,poi, ricominciare a salire al proseguire della TopOff Charge.
sferrazzi72
07-03-2011, 15:28
Ho idea che tu non abbia capito bene il funzionamento della procedura .... :)
L'1,47V appare più o meno contemporaneamente al DONE, una frazione di secondo prima ed è difficile vederlo, a meno ché non si stia continuamente a fissare lo schermo.
Il dato non viene mantenuto in memoria e la tensione indicata riporta sempre la tensione di ogni cella in quel preciso momento in cui si trova il processo di carica.
Non appena la carica viene terminata (DONE) la tensione si abbassa anche se immediatamente viene applicata la TopOff Charge (la corrente è un decimo rispetto a prima e la tensione si abbassa di conseguenza) salvo,poi, ricominciare a salire al proseguire della TopOff Charge.
Ahhh ok, ora è chiaro, non ho mai visto il momento in cui appare il DONE, io facevo riferimento al valore che appariva a schermo per la cella. :D
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.