View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU AMD "Bulldozer", K10 45nm: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
Mega Man
01-02-2011, 19:47
io gioco molto a giochi tipo SC2 al massimo dei dettagli e contemporaneamente lascio aperte moltealtre applicazioni, skype, msn, 4/5 pagine internet, gestori posta elettronica e a volte altre applicazini.
poi il nuovo phenom supporta anche le ddr3
Se vuoi cambiare processore (non so se la tua mobo supporti anche i Phenom II, se si sei a posto) aspetta che escano i nuovi modelli, così magari ti becchi un X4 a prezzo stracciato ;)
DioSpada
01-02-2011, 19:51
Ragazzi che prendo per OCCARE ? :sofico: ...
965BE, 970BE, 1175T o 1190T BE ???
Vorrei il 975BE ma non si trova ancora...:(
Mega Man
01-02-2011, 20:00
Io personalmente andrei direttamente di 1090T Black edition per avere un bel six-core occabile abbestia :D poi devi guardare anche il portafogli :asd:
DioSpada
01-02-2011, 20:04
Io personalmente andrei direttamente di 1090T Black edition per avere un bel six-core occabile abbestia :D poi devi guardare anche il portafogli :asd:
Se dovessi guardare il portafogli andrei di 965BE che si trova a 122 euri...il 1090T BE lo pagherei 163 euri...Sono 40€ di differenza...Ma siamo sicuri che questo 1090T non delude ? :confused:
SolidSnake32
04-02-2011, 21:09
Se non sei un estremo fan dei giochi, andrà benone anche l'athlon II.
Il phenom II ha dalla sua la cache L3 che aiuta soprattutto nei giochi e in qualche applicativo, ma non è la fine del mondo se non c'è, anche perchè nei giochi conta molto la scheda video (e, di conseguenza, a che risoluzione giochi).
Io ti direi che, più di tutto, forse sarebbe meglio dirottare quei venti euro per un Athlon II X4: due core in più sono molto più utili per l'uso generale.
Non so per quale motivo,ma ho ricevuto a casa l' X2 260 al posto del 255...
tanto di guadagnato?:mbe:
blackshard
04-02-2011, 22:54
Non so per quale motivo,ma ho ricevuto a casa l' X2 260 al posto del 255...
tanto di guadagnato?:mbe:
lol, immagino proprio di si :D
SolidSnake32
05-02-2011, 11:29
blackshard,secondo te a livello di prestazioni è superiore l athlon x2 260 che monto sulla seconda macchina o l'i3 530?
il secondo come sai costa un botto di più e la velocità di clock è inferiore,opinioni?
potendoli overcloclockare entrambi,quale dei 2 sta davanti in quanto prestazioni?
blackshard
05-02-2011, 13:05
blackshard,secondo te a livello di prestazioni è superiore l athlon x2 260 che monto sulla seconda macchina o l'i3 530?
il secondo come sai costa un botto di più e la velocità di clock è inferiore,opinioni?
potendoli overcloclockare entrambi,quale dei 2 sta davanti in quanto prestazioni?
Qui ti puoi fare un'idea:
http://www.anandtech.com/show/2901/12
Nei giochi la differenza non è tanta a favore dell'i3, ma nelle applicazioni multithread l'i3 vince a mani basse. Per come sono fatte le architetture AMD e Intel, due core fisici degli i3 sono quasi equivalenti a quattro core fisici di AMD.
In overclock anche vince l'i3, che dovrebbe essere a 32nm, mentre l'athlon II è a 45nm.
SolidSnake32
05-02-2011, 19:25
Qui ti puoi fare un'idea:
http://www.anandtech.com/show/2901/12
Nei giochi la differenza non è tanta a favore dell'i3, ma nelle applicazioni multithread l'i3 vince a mani basse. Per come sono fatte le architetture AMD e Intel, due core fisici degli i3 sono quasi equivalenti a quattro core fisici di AMD.
In overclock anche vince l'i3, che dovrebbe essere a 32nm, mentre l'athlon II è a 45nm.
quindi anche le differenze dei prezzi AMD/intel trovano le loro valide motivazioni.
blackshard
06-02-2011, 01:16
quindi anche le differenze dei prezzi AMD/intel trovano le loro valide motivazioni.
In generale si, ma non sempre nelle giuste proporzioni. Per esempio, un Athlon X4 lo trovi intorno dagli 80 euro a salire, e in generale nel multitasking vanno meglio degli i3 che magari costano 20-30 euro in più. Nel task a thread singolo invece il vantaggio è a favore degli i3. Sui consumi, attualmente gli i3 sono imbattibili, per via della piattaforma più nuova e della costruzione a 32nm. In questo momento per AMD la vera necessità è una nuova architettura che sappia competere con le novità intel.
SolidSnake32
06-02-2011, 10:55
quindi piu o meno a parità di prezzo come scelta sarebbe stato meglio un Phenom ii X2 o un Athlon ii X4?
perchè io su quella cifra avevo puntato il Phenom ii X2 550 Black Edition,poi mi sono reso conto di non avere grandi pretese in ambito gaming ho ripiegato su una scelta più economica.
avevo scelto il 550 perchè avevo letto che il 545 non aveva il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
blackshard
06-02-2011, 12:31
quindi piu o meno a parità di prezzo come scelta sarebbe stato meglio un Phenom ii X2 o un Athlon ii X4?
perchè io su quella cifra avevo puntato il Phenom ii X2 550 Black Edition,poi mi sono reso conto di non avere grandi pretese in ambito gaming ho ripiegato su una scelta più economica.
avevo scelto il 550 perchè avevo letto che il 545 non aveva il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Beh gli athlon X2 sono proprio scelte low-budget. In genere io consiglio sempre di prendere almeno un X4 perchè così ti ritrovi 4 core che possono fare molto comodo per 20/30 di euro in più. Se non fai gaming la cache L3 del phenom II non ti avrebbe giovato molto, a parte il moltiplicatore sbloccato se vuoi overcloccare.
sunshine4ever
06-02-2011, 16:46
Hi guys.
Dovrei assemblare un pc ad un amico mettendoci un 965BE.
Secondo voi il dissipatore stock com'è in termini di rumorosità e raffreddamento?
Anche se non farà OC il dissy cmq dovrà essere silenzioso e dovrà farà il suo lavoro.
Secondo voi conviene prenderne uno buono (es. Artic Cooler Freezer v2)
o va bene già di suo?
Grazie
ps: scusate se non è il 3rd giusto
blackshard
06-02-2011, 17:02
Il thread è giusto.
Il dissipatore stock è più che adaguato ma diventa abbastanza rumoroso se con il computer ci gioca o se lo mette sotto torchio.
Se il desiderio è quello di avere silenzio, molto meglio prendere un dissipatore migliore in qualunque caso.
sunshine4ever
06-02-2011, 17:13
Il thread è giusto.
Il dissipatore stock è più che adaguato ma diventa abbastanza rumoroso se con il computer ci gioca o se lo mette sotto torchio.
Se il desiderio è quello di avere silenzio, molto meglio prendere un dissipatore migliore in qualunque caso.
Ah ok grazie.:)
Andrebbe bene allora l'Artic Cooler Freezer Extreme v2.
ipertotix
06-02-2011, 17:57
Ah ok grazie.:)
Andrebbe bene allora l'Artic Cooler Freezer Extreme v2.
Anche un AC freezer 7 pro rev2 va benone...si monta che è un piacere ed è molto silenzioso..l'extreme lo prendi se devi fare oc...e poi costa pure di piu...:D
SolidSnake32
06-02-2011, 19:17
Beh gli athlon X2 sono proprio scelte low-budget. In genere io consiglio sempre di prendere almeno un X4 perchè così ti ritrovi 4 core che possono fare molto comodo per 20/30 di euro in più. Se non fai gaming la cache L3 del phenom II non ti avrebbe giovato molto, a parte il moltiplicatore sbloccato se vuoi overcloccare.
beh considerando che la mia lanparty ha il socket AM3(ultimo dell'amd) ho buone prospettive di upgrade in futuro giusto?:stordita:
<<An@taS>>
06-02-2011, 21:22
no, i nuovi bulldozer non saranno compatibili con i soket AM3!
Il massimo che potresti montare teoricamente, per ora, è il 1100T
SolidSnake32
06-02-2011, 21:36
no, i nuovi bulldozer non saranno compatibili con i soket AM3!
Il massimo che potresti montare teoricamente, per ora, è il 1100T
tranquillo,credo che per l'uso che faccio del pc,non avrò bisogno(almeno non per ora:) )di un esa core....
senza contare che il 1100T è un top di gamma,praticamente inarrivabile per le mie tasche attualmente.
in qualunque caso tra non molto(1 annetto max)farò un upgrade.
curiosità le black edition delle cpu AMD cos' hanno di particolare rispetto le versioni normali?
blackshard
07-02-2011, 08:54
tranquillo,credo che per l'uso che faccio del pc,non avrò bisogno(almeno non per ora:) )di un esa core....
senza contare che il 1100T è un top di gamma,praticamente inarrivabile per le mie tasche attualmente.
in qualunque caso tra non molto(1 annetto max)farò un upgrade.
curiosità le black edition delle cpu AMD cos' hanno di particolare rispetto le versioni normali?
Con l'AM3 praticamente puoi montare tutto ciò che c'è ora su AMD, dai single core ai 6-core.
Le versioni black edition hanno il moltiplicatore sbloccato, se ti va' di divertirti in overclock.
SolidSnake32
07-02-2011, 12:04
Con l'AM3 praticamente puoi montare tutto ciò che c'è ora su AMD, dai single core ai 6-core.
Le versioni black edition hanno il moltiplicatore sbloccato, se ti va' di divertirti in overclock.
non ho preso una lanparty senza un motivo ben preciso:D
mi avevano detto che sono le mogliori mobo per l overclock,se in futuro vorrò cimentarmi nell'oc saprò quali cpu amd acquistare:cool:
curiosità le black edition se nn ero hanno anche la parte inferiore,quella dove ci sono i pin,appunto nera giusto?
blackshard
07-02-2011, 12:18
non ho preso una lanparty senza un motivo ben preciso:D
mi avevano detto che sono le mogliori mobo per l overclock,se in futuro vorrò cimentarmi nell'oc saprò quali cpu amd acquistare:cool:
curiosità le black edition se nn ero hanno anche la parte inferiore,quella dove ci sono i pin,appunto nera giusto?
Questo non lo so, non ho mai preso un BE. I miei clienti di solito si nutrono di roba più economica :D
<<An@taS>>
07-02-2011, 12:32
No, il pcb è verdone come al solito, almeno in quelli che mi sono capitati, ma che differenza fa? :D
curiosità le black edition se nn ero hanno anche la parte inferiore,quella dove ci sono i pin,appunto nera giusto?
no !
I processori esteticamente sono tutti uguali, l'unica differenza fr ail BE e il non BE, è la scatola:
nel Black Edition è nera
nella versione non BE è violetta che sfuma al bianco nel centro
SolidSnake32
07-02-2011, 17:24
no !
I processori esteticamente sono tutti uguali, l'unica differenza fr ail BE e il non BE, è la scatola:
nel Black Edition è nera
nella versione non BE è violetta che sfuma al bianco nel centro
sorry,ho detto una gran min***ata:D
cmq la prossima cpu amd sarà BE
a proposito per i nuovi buldozer,si parla di "socket AM3+" a quanto pare.
sorry,ho detto una gran min***ata:D
cmq la prossima cpu amd sarà BE
a proposito per i nuovi buldozer,si parla di "socket AM3+" a quanto pare.
si, am3+ sarà la piattaforma per BD...
per avere maggiori info su BD c'è il tread adatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299
Mega Man
07-02-2011, 19:17
Se dovessi guardare il portafogli andrei di 965BE che si trova a 122 euri...il 1090T BE lo pagherei 163 euri...Sono 40€ di differenza...Ma siamo sicuri che questo 1090T non delude ? :confused:
Bhe da molti benchmark che ho visto, il 1090T nei videogiochi tiene testa anche ai Core i7 top. E non parlo di quelli vecchi ma dei nuovi SandyBridge.
Se t'interessa quasi solo il gaming (come me) è una buona scelta. 160 € è anche un buon prezzo. Al massimo se non hai fretta aspetta che si abbasserà ancora quando arriveranno i Bulldozer, ma di contro non so se le mobo AM3 aumenteranno di prezzo o rimarranno uguali.
Questo è un test veloce
http://www.dinoxpc.com/articolo/Phenom+II+X4+975+BE%253A+AMD+porta+i+quad-core+a+3%252C6GHz_1164-9.htm
@SolidSnake: io ho un Phenom considerato merda pura da tutti ma mi diverto sia nei giochi che ad occarlo, e per 120 € due anni fa volevo vedere cosa c'era di meglio :)
Con buona pace dei dual core E8400 che in Bad company 2 arrancano.
SolidSnake32
07-02-2011, 20:36
Bhe da molti benchmark che ho visto, il 1090T nei videogiochi tiene testa anche ai Core i7 top. E non parlo di quelli vecchi ma dei nuovi SandyBridge.
Se t'interessa quasi solo il gaming (come me) è una buona scelta. 160 € è anche un buon prezzo. Al massimo se non hai fretta aspetta che si abbasserà ancora quando arriveranno i Bulldozer, ma di contro non so se le mobo AM3 aumenteranno di prezzo o rimarranno uguali.
Questo è un test veloce
http://www.dinoxpc.com/articolo/Phenom+II+X4+975+BE%253A+AMD+porta+i+quad-core+a+3%252C6GHz_1164-9.htm
@SolidSnake: io ho un Phenom considerato merda pura da tutti ma mi diverto sia nei giochi che ad occarlo, e per 120 € due anni fa volevo vedere cosa c'era di meglio :)
Con buona pace dei dual core E8400 che in Bad company 2 arrancano.
ti riferisci all X3 che cè in firma?
per me già i phenom X2 sono buone cpu.
@SolidSnake: io ho un Phenom considerato merda pura da tutti ma mi diverto sia nei giochi che ad occarlo, e per 120 € due anni fa volevo vedere cosa c'era di meglio :)
Con buona pace dei dual core E8400 che in Bad company 2 arrancano.
Nonostante le architetture sono andate avanti e ci sono due generazioni piu evolute, ti assicuro (e lo sai anke tu) che il tuo processore è piu che sufficiente per far girare tutto degnamente oggi e per i prossimi due anni, senza invidiare nessun tipo di thuban. Chi ti dice che è merda si vede che non ha ancora capito nulla di hardware.
blackshard
07-02-2011, 23:44
Nonostante le architetture sono andate avanti e ci sono due generazioni piu evolute, ti assicuro (e lo sai anke tu) che il tuo processore è piu che sufficiente per far girare tutto degnamente oggi e per i prossimi due anni, senza invidiare nessun tipo di thuban. Chi ti dice che è merda si vede che non ha ancora capito nulla di hardware.
Eh ma penso che lui si riferisse al fatto che ha un Phenom I :D
sniperspa
08-02-2011, 09:42
Giusto ieri sono incappato in due classici snobbatori AMD poco informati, puntualmente smontati entrambi dopo avergli mostrato il moneybench relativizzato al prezzo, su una review di hwupgrade...dove ovviamente le prime posizioni erano occupate da prodotti AMD :)
naumakos
08-02-2011, 10:06
So per certo che il vero esperto informatico sceglie sempre AMD :D
Eh ma penso che lui si riferisse al fatto che ha un Phenom I :D
;) si lo so, ed io anche mi riferivo a quello...ma appunto dico, la gente spara fiato senza basi e non ha ancora capito la cosa piu importante dell'hardware, che per quanto bello esso sia, gira tutto intorno al marketing, e oggi avere un phII o un phI se aldila di questo, disponi di una cpu con 3 core almeno e una buona frequenza, non c'è da farsi paranoie se il sistema è capace di essere prestazionale o meno.
Le applicazioni vogliono frequenza e cache, l'architettura evoluta serve, ma inizia ad essere davvero utile dopo un po di evoluzioni. E questa è una cosa che ho avuto modo di analizzare dopo 12 anni che sto dietro all'hardware informatico.
So per certo che il vero esperto informatico sceglie sempre AMD
Il vero esperto informatico è come il vero esperto di calcio, analizza e valuta una realta e con genuinita ne da le sue impressioni, senza fare i tifi di fanboysmo scomodi anche su situazioni dove l'evidenzia è chiara come il sole, oltretutto tifi idioti, perchè c'è poco da tifare su un azineda che produce processori e vive grazie al tuo denaro.
Per cui l'analisi hardware è una cosa il tifo è un altra, ed una scelta su un determinato componente è dettata in base alle proprie esigenze in quel momento e alle proprie disponibilita economiche (che ovviamente sull'ultimo aspetto vanno sempre a vantaggio di amd :D :D ).
Mega Man
08-02-2011, 14:23
ti riferisci all X3 che cè in firma?
per me già i phenom X2 sono buone cpu.
Sisi, il mio caro 8750 Black edition :D
Nonostante le architetture sono andate avanti e ci sono due generazioni piu evolute, ti assicuro (e lo sai anke tu) che il tuo processore è piu che sufficiente per far girare tutto degnamente oggi e per i prossimi due anni, senza invidiare nessun tipo di thuban. Chi ti dice che è merda si vede che non ha ancora capito nulla di hardware.
Io lo so che il mio processore può ancora andar bene, tanto uso il computer per giocare, navigare e poco altro, non ho certo bisogno di potenza bruta
per fare encoding o altro. Si a volte converto i video o zippo file, ma se ci mette qualche minuto di troppo non me ne frega nulla.
Pensavo di cambiarlo solo quando magari becco il 1090T o chi per lui a prezzo ribassato. Più che altro mi preoccupa la ram, chissà per quanto basteranno 4 gb :fagiano: le DDR2 ormai salgono di prezzo.
Giusto ieri sono incappato in due classici snobbatori AMD poco informati, puntualmente smontati entrambi dopo avergli mostrato il moneybench relativizzato al prezzo, su una review di hwupgrade...dove ovviamente le prime posizioni erano occupate da prodotti AMD :)
LoL :asd: si in fondo, per chi deve risparmiare ed ha poche esigenze, AMD ha processori validi. Ma anche ai tempi dell'Athlon 64, che era addirittura più veloce, meno "caloroso" e con frequenza più bassa dei concorrenti Pentium 4.
Adesso AMD non è più il top di gamma e credo che i prezzi dei primi Phenom fossero un po' alti, ma ora si è stabilizzata per bene. Un bel procino dual core economico ormai, te lo porti a casa con 50 € o meno.
;) si lo so, ed io anche mi riferivo a quello...ma appunto dico, la gente spara fiato senza basi e non ha ancora capito la cosa piu importante dell'hardware, che per quanto bello esso sia, gira tutto intorno al marketing, e oggi avere un phII o un phI se aldila di questo, disponi di una cpu con 3 core almeno e una buona frequenza, non c'è da farsi paranoie se il sistema è capace di essere prestazionale o meno.
Le applicazioni vogliono frequenza e cache, l'architettura evoluta serve, ma inizia ad essere davvero utile dopo un po di evoluzioni. E questa è una cosa che ho avuto modo di analizzare dopo 12 anni che sto dietro all'hardware informatico.
Me l'avevano detto tanti utenti sui thread dei videogiochi come Hot pursuit, Bad company 2 ecc, che "il tuo procio fa abbastanza schifo ma occandolo e coi suoi tre core si salva".
Intanto nello stesso thread c'era gente che in BC2 rosikava con dei dual core stra-agognati mentre io me la beavo :rolleyes:
Quindi, dici che tre core a 3 ghz possono bastare ancora per un po?
A ben pensarci, in fondo gioco bene a qualunque titolo recente a 1280x1024
Il vero esperto informatico è come il vero esperto di calcio, analizza e valuta una realta e con genuinita ne da le sue impressioni, senza fare i tifi di fanboysmo scomodi anche su situazioni dove l'evidenzia è chiara come il sole, oltretutto tifi idioti, perchè c'è poco da tifare su un azineda che produce processori e vive grazie al tuo denaro.
Per cui l'analisi hardware è una cosa il tifo è un altra, ed una scelta su un determinato componente è dettata in base alle proprie esigenze in quel momento e alle proprie disponibilita economiche (che ovviamente sull'ultimo aspetto vanno sempre a vantaggio di amd :D :D ).
Infatti non mi piace il comportamento di Intel che ha creato tre socket diversi, così i poveri consumatori devono continuamente cambiare mobo... :stordita:
Dal punto di vista economico è una cosa non da poco, se consideriamo che chi comprò una mobo AM2+ valida anni fa, adesso può montarci un Phenom2 senza cambiare niente!
Ed anche in fatto di dissipatori, l'attacco è lo stesso da anni, quindi non c'è bisogno di cambiarlo ogni volta
phicrand_6358
08-02-2011, 15:02
Il vero esperto informatico è come il vero esperto di calcio, analizza e valuta una realta e con genuinita ne da le sue impressioni, senza fare i tifi di fanboysmo scomodi anche su situazioni dove l'evidenzia è chiara come il sole, oltretutto tifi idioti, perchè c'è poco da tifare su un azineda che produce processori e vive grazie al tuo denaro.
Per cui l'analisi hardware è una cosa il tifo è un altra, ed una scelta su un determinato componente è dettata in base alle proprie esigenze in quel momento e alle proprie disponibilita economiche (che ovviamente sull'ultimo aspetto vanno sempre a vantaggio di amd :D :D ).
Standing Ovation per Mr.HW ;)
SolidSnake32
08-02-2011, 15:47
beh però sorge spontanea una domanda.
un core i3 sta piu o meno sui 90 euro diciamo.
su quella stessa cifra AMD ti dà i Phenom ii X2 555-560....
a parità di spesa quale cpu tra queste è più performante?
so che stiamo parlando di due piattaforme differenti(1156 intel e AM2+ AM3 per amd)e che un utente sceglie la cpu in base a considerazioni riguardanti l uso che deve fare del pc,ma se per un attimo mettiamo a diretto confronto queste cpu intel e amd che ho elencato,quest ultime(X2 560)dovrebbero essere più performanti dell'i3 giusto?
d'altro canto,l'i3 sotto l aspetto consumi,dovrebbe consumare meno...
Me l'avevano detto tanti utenti sui thread dei videogiochi come Hot pursuit, Bad company 2 ecc
aaaahhh beh ... ecco...è tutto chiaro... e quelli tu me li chiami esperti di hardware informatico ?
Quelli sono segaioli del "tatatatatatatatata sparatutto, schizza tutto, distruggi tutto" che caxxo sanno di hardware, se gli chiedi " che cosè che permette dentro al pc di far visualizzare le texture e gli algoritmi per il 3D, ti rispondono: "IL MONITOR"....
Dal punto di vista economico è una cosa non da poco, se consideriamo che chi comprò una mobo AM2+ valida anni fa, adesso può montarci un Phenom2 senza cambiare niente!
ecco questa è un altro esempio di marketing: AM3 è la piattaforma evoluta dell'AM2+, ma ti assicuro che nel concreto le differenze sono piccole come una molecola (e te lo dice chi ha provato, ed ha ancora entrambi le piattaforme). Del resto i due chipset hanno la stessa architettura e sono "pintopin" compatibili in tutto, ma nella serie 8xx gli hanno aggiunto gestioni piu avanzate di alcui componenti.
Con la serie 9xx dovrebbe invece cambiare la cosa, visto che l'architettura BD è diversa. Invece serie 7xx e 8xx fanno parte delle stesse architetture di cpu anche se con il cambio di socket (am2+ e poi am3) a livello di compatibilità.
Ciao ragazzi, scrivo qui perché vedo che il moderatore in un' altra discussione su un upgrade di cpu amd rimanda a questo thread.
Devo assemblare un pc per un amico e sono indeciso sulla cpu. L' uso è il classico domestico, più qualche gioco ogni tanto.
E' conveniente in termini di costo e longevità della macchina puntare su un X6 o conviene ancora un X4 (tipo il 965)? Qual è il best buy al momento?
E' consigliabile attendere la nuova architettura, che se ho capito bene arriverà a marzo?
Grazie.
Ciao ragazzi sapete dove posso trovare una discussione per il phenom 2 x6?
Volevo acquistarne uno con queste schede madri e volevo sapere quale di queste schede madri era più consone, o se c'é una scheda migliore sulla stessa fascia di prezzo, massimo 150€.
Ciao a tuti e grazie:)
ASRock AM3 890GX Extreme4 o Gigabyte GA-890GPA-UD3H
blackshard
09-02-2011, 15:47
ecco questa è un altro esempio di marketing: AM3 è la piattaforma evoluta dell'AM2+, ma ti assicuro che nel concreto le differenze sono piccole come una molecola (e te lo dice chi ha provato, ed ha ancora entrambi le piattaforme). Del resto i due chipset hanno la stessa architettura e sono "pintopin" compatibili in tutto, ma nella serie 8xx gli hanno aggiunto gestioni piu avanzate di alcui componenti.
Con la serie 9xx dovrebbe invece cambiare la cosa, visto che l'architettura BD è diversa. Invece serie 7xx e 8xx fanno parte delle stesse architetture di cpu anche se con il cambio di socket (am2+ e poi am3) a livello di compatibilità.
Beh il southbridge è migliorato un po' nelle versioni 8xx per quanto riguarda l'aspetto storage, ma niente che sia rilevabile all'infuori dei benchmark.
AM3 poi non sarebbe proprio la versione "evoluta" di am2+, ma è solo per ricordare che si montano le DDR3.
A dire il vero anche chi ha una mobo am2 e non solo am2+ può montare un phenom II di ultima generazione, a patto che sia 95 w:D
Beh il southbridge è migliorato un po' nelle versioni 8xx per quanto riguarda l'aspetto storage, ma niente che sia rilevabile all'infuori dei benchmark.
AM3 poi non sarebbe proprio la versione "evoluta" di am2+, ma è solo per ricordare che si montano le DDR3.
Appunto, è un evoluzione...
(am3 = am2+ evoluto (sull' SB e sulla nuova gestione della DDR3))
Il mio discorso voleva intendere che 8xx non ha un architettura exnova, ma è solo un "evoluzione" del 7xx. Lo conferma la compatibilità elettronica "pin to pin" delle due serie (7xx e 8xx).
A dire il vero anche chi ha una mobo am2 e non solo am2+ può montare un phenom II di ultima generazione, a patto che sia 95 w
E' logico, vale la stessa cosa di prima: AM2+ è un evoluzione di AM2, solo che ci sono delle differenze, AM2 non ha mai avuto la serie 7xx di chipset, mentre AM2+ ed AM3 hanno avuto in comune (anche) lo stesso chipset 7xx, prima che uscisse l'8xx.
Per cui la differenza che c'è tra AM2 ed AM2+ è maggiore a vantaggio di AM2+, rispetto la differenza AM2+ to AM3. Per via di molte piu gestioni implementate nel chipset 7xx all'uscita dell'am2+. Rispetto quelle sul'8xx messe a paragone con 7xx. E cmq quando AM3 prima di 8xx aveva in sella 7xx ed era cmq compatibile con le ddr3,e li la differenza era praticamente nulla, tranne per il SB750 che nella gestione degli hdd è inferiore rispetto SB850.
Mega Man
09-02-2011, 19:23
Quindi la differenza la fa soprattutto il supporto alle DDR3 (e poco altro)?
Considerando che i primi test sui Phenom 2 li fecero esattamente con la mia scheda madre :O quando me lo dissero mi venne duro e decisi di andare a colpo sicuro col Phenom :D
Fortuna che ho guardato per bene anche su altri siti quando comprai il PC... avevo preso della roba da newprice (mobo+scheda video+router), drako (ali+hd) tecnocomputer (ram, perchè erano le uniche DDR2 1066 mhz a costare poco) e da Bow il procio appunto.
Il fatto è che mi ero deciso per un 8650 normale a buon prezzo (80-90 € mi pare), fortunatamente il giorno dopo andai a guardare quasi svogliatamente il listino di Bow e c'era un bellissimo 8750 Black edition a 120 € :eek: annullai il 8650 da newprice (l'avevo ordinato di sera tardi e l'ho annullato mattina presto) ed andai a comprare il mio procio bello nero, ordinato la mattina arrivato nel primo pomeriggio :D (al punto di ritiro eh :asd: ).
Mio padre voleva buttare tutte le scatole dell'hw ma ho salvato quasi tutto, soprattutto quella del 8750 che stava già nella roba di cui "liberarsi" :O
Ah e il case? Venduto da un amico a prezzo... amico :D
tartabruga
09-02-2011, 22:00
Segue i miei post a pag. 186-187
...ho aggiornato bios come suggerito da Mr.HW,
con EZ Flash 2 come consigliato da isoman,
...ancora grazie ad entrambi!!!
procedura andata a buon fine,
ma ora mi dice:
Please enter setup to r..... BIOS setting
Press F1 to Run Setup
Press F2 to load default values and continue
...io ho premuto F2 e continuato.
Devo modificarlo il bios??? ...e come???
Il pc funge (e già è qualcosa), ma le ram non ho capito se ancora lavorano sotto il loro standard, sia per frequenza che per timing, cosa posso fare???
Cambio nel bios a 1600MHz e 7-8-7-20???
Andando a curiosare nel BIOS ho notato che per questioni logistiche nel case ho collegato a sata3 l'HD con sist. op. e sotto sata1 l'altro con 3 partizioni, dovrei invertirli??
...e poi da quando avevo usato MemOk mi partiva prima di tutto l'ASUS Express Gate, che non ho capito a cosa serve e l'ho disabilitato da bios, come il fullscreen logo. ...dovrei eliminare altro per velocizzare l'accensione???
Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mega Man
10-02-2011, 13:56
Segue i miei post a pag. 186-187
...ho aggiornato bios come suggerito da Mr.HW,
con EZ Flash 2 come consigliato da isoman,
...ancora grazie ad entrambi!!!
procedura andata a buon fine,
ma ora mi dice:
Please enter setup to r..... BIOS setting
Press F1 to Run Setup
Press F2 to load default values and continue
...io ho premuto F2 e continuato.
Devo modificarlo il bios??? ...e come???
Se hai premuto F2 hai caricato le impostazioni di default. Dipende da te se ti stanno bene o vuoi modificare qualcosa.
Il pc funge (e già è qualcosa), ma le ram non ho capito se ancora lavorano sotto il loro standard, sia per frequenza che per timing, cosa posso fare???
Cambio nel bios a 1600MHz e 7-8-7-20???
Se devono andare a 1600 mhz, mettile alla loro frequenza naturale. Assicurati pure che il voltaggio sia quello consigliato dalla casa, se no mettilo tu manualmente.
Andando a curiosare nel BIOS ho notato che per questioni logistiche nel case ho collegato a sata3 l'HD con sist. op. e sotto sata1 l'altro con 3 partizioni, dovrei invertirli??
...e poi da quando avevo usato MemOk mi partiva prima di tutto l'ASUS Express Gate, che non ho capito a cosa serve e l'ho disabilitato da bios, come il fullscreen logo. ...dovrei eliminare altro per velocizzare l'accensione???
Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'express gate è una piccola memoria presente nella mobo, in cui è inserito un sistema operativo Linux molto basilare, per le emergenze. Disabilitandolo non hai fatto niente di male, come per il full screen logo.
latdomenico1988
11-02-2011, 10:07
Stavo valutando anche io l'acquisto del 555, però come scheda madre ho optato per una 870, mi fai sapere se riesci a sbloccarli i core dormineti appena ti arriva?
Dunque potete darmi il benvenuto nel club Amd, come ho scitto post fa il mio x2 555 è il mio primo procio amd, la fortuna ha voluto che qualche giorno dopo è stato scovato il bug sulle mobo H67 Intel (avevo intenzione di prendere l'i5-2400); comunque a parte tutto l'indice prestazioni di win 7 ultimate 64 bit mi dava 6,6 al processore (sull'altra macchina ho un Intel E6500 2.93 ghz e mi da 6,4 quindi prestazioni simili) però dopo aver attivato lo sblocco RIUSCITO tramite scheda madre Asrock 880GMH/USB3 R2.0 (occhio che sia R2.0 perchè la prima versione non ha lo sblocco dei core) e da 6,6 è passato a 7,3, ora ho un x4 955 in pratica, fatemi gli auguri perchè ho appena "vinto" 30€, come regalo di benvenuto va più che bene, grazie AMD!
L'unico appunto lo devo fare al dissi stock, scusate ma il Pentium E6500 ha un dissi parecchio superiore e meno rumoroso, che mi consigliate di prendere? Ho un case piccolino (Asus TT-672) però lo terrò costantemente aperto anche per dare "aria" alla mia HD5770 che in full-hd però credo arrancherà un pelino, forse la cederò alla mia ragazza in favore di una HD6850 oppure aspetto la serie HD7000, boh vediamo come se la cava la HD5770 e poi si vedrà!
tartabruga
11-02-2011, 11:59
Grazie Mega Man!!!
Allora:
ho portato a 1600MHz e a 7-8-7-20, ma la frequenza in auto è 1.640 e qualcosa, quella della casa è 1.65.
Meglio specificare 1.65, o meglio 1.650??
Se può essere utile posto i risultati di CPU'z che ora ha DRAM frequency a 802.7MHz...
...o di un altro programma...
Per gli HD, ho provato spostare i cavi e a collegare in sata1 sist. op. e sata2 l'altro, ma come pensavo mi richiede il cd avvio, così ho rimesso tutto com'era...
Sono andato a curiosare nel boot del bios e mi dice che posso scegliere tra:
masterizzatore, USB(credo), HD e disabled...
Ma l'HD è il WD da 1TB e non quello con sist. op. che è SSD!!!
Come faccio a fargli capire che deve vedere nell'altro???
Grazie!!!
Mega Man
11-02-2011, 12:21
Grazie Mega Man!!!
Allora:
ho portato a 1600MHz e a 7-8-7-20, ma la frequenza in auto è 1.640 e qualcosa, quella della casa è 1.65.
Meglio specificare 1.65, o meglio 1.650??
Se può essere utile posto i risultati di CPU'z che ora ha DRAM frequency a 802.7MHz...
...o di un altro programma...
Con 1.640 intendi il voltaggio? Mettilo proprio com'è consigliato dalla casa, se poi dicono di metterlo 1.60\1.70 va bene anche così, per le mie ad esempio il valore è 2.10-2.20.
Scrivere 1.65 o 1.650 dipende dal riconoscimento della tua mobo (centesimi o millesimi). Sulla mia (sempre Asus) basta scrivere 2.10, se sulla tua invece, come hai detto, sul voltaggio c'è scritto 1.640, metti 1.650.
Da CPU-Z dice che la ram va a 802 quindi 802x2 = 1'604, è giusto ed hai anche un pelo di overclock, a me le mette addirittura a 1067 :asd:
Se non va bene si capisce subito, perchè a me col voltaggio inferiore alla norma dopo un po' crashava il sistema.
Per gli HD, ho provato spostare i cavi e a collegare in sata1 sist. op. e sata2 l'altro, ma come pensavo mi richiede il cd avvio, così ho rimesso tutto com'era...
Sono andato a curiosare nel boot del bios e mi dice che posso scegliere tra:
masterizzatore, USB(credo), HD e disabled...
Ma l'HD è il WD da 1TB e non quello con sist. op. che è SSD!!!
Come faccio a fargli capire che deve vedere nell'altro???
Grazie!!!
Forse devi guardare proprio dalla schermata degli HD invece che in quella delle periferiche di Boot. Mi pare che per far vedere un disco nella schermata di boot debba essere impostato come primario, se ben ricordo io dal boot vedo solo un HD, il lettore e l'USB.
tartabruga
12-02-2011, 17:30
Con 1.640 intendi il voltaggio? Mettilo proprio com'è consigliato dalla casa, se poi dicono di metterlo 1.60\1.70 va bene anche così, per le mie ad esempio il valore è 2.10-2.20.
Scrivere 1.65 o 1.650 dipende dal riconoscimento della tua mobo (centesimi o millesimi). Sulla mia (sempre Asus) basta scrivere 2.10, se sulla tua invece, come hai detto, sul voltaggio c'è scritto 1.640, metti 1.650.
Da CPU-Z dice che la ram va a 802 quindi 802x2 = 1'604, è giusto ed hai anche un pelo di overclock, a me le mette addirittura a 1067 :asd:
Se non va bene si capisce subito, perchè a me col voltaggio inferiore alla norma dopo un po' crashava il sistema.
Forse devi guardare proprio dalla schermata degli HD invece che in quella delle periferiche di Boot. Mi pare che per far vedere un disco nella schermata di boot debba essere impostato come primario, se ben ricordo io dal boot vedo solo un HD, il lettore e l'USB.
Grazie ancora Mega Man!!!
...si, era il voltaggio!!! ...ora lo setto!!
...ma come mai i MHz sono dimezzati??? ...sta cosa mi puzza!!!!
Le tue che sono da 1066 perchè le vede a 1067?? Hai già fatto la somma???
Comunque i miei valori da CPU-Z sono:
Sotto Memory:
NB Frequency - 2006.8MHz
DRAM Frequency - 802.7 MHz
FSB DRAM - 1:4
CAS# Latency (CL) - 7.0 clocks
RAS# TO CAS# Delay (tRCD) - 8 clocks
RAS# Precharge (tRP) - 7 clocks
Cyrcle time (tRAS) - 20 clocks
Bamk Cycle Time (tRC) - 41 clocks
Commad Rate (CR) - 1T
Sotto SPD:
Max Brandwirdh - PC3-10700H (667 MHz)
SPD Ext. - XMP
JEDEC#1 - 444MHz-6.0-6-6-16-23 - 1.50V
JEDEC#2 - 592MHz-8.0-8-8-22-30 - 1.50V
JEDEC#3 - 666MHz-9.0-9-9-24-34 - 1.50V
JEDEC#4 - 800MHz-7.0-8-7-20-41 - 1.650V
...quel 41 va bene o si può abbassare???
...non trovo il suo valore di riferimento sulla scatola...
...poi, ho invertito i collegamenti sata1 e sata3, sia i connettori sulla mobo, sia nel bios.
Dopo sono andato nella schermata degli HD, come dicevi tu, impostando il Corsair come primario, ed infatti ora c'è quello nel Boot.
Ma quando si riavvia mi chiede il cd d'istallazione!!!
...perchè???
Grazie!!
Ciao ragazzi sapete dove posso trovare una discussione per il phenom 2 x6?
Volevo acquistarne uno con queste schede madri e volevo sapere quale di queste schede madri era più consone, o se c'é una scheda migliore sulla stessa fascia di prezzo, massimo 150€.
Ciao a tuti e grazie:)
ASRock AM3 890GX Extreme4 o Gigabyte GA-890GPA-UD3H
up...
Mega Man
13-02-2011, 09:01
Grazie ancora Mega Man!!!
...si, era il voltaggio!!! ...ora lo setto!!
...ma come mai i MHz sono dimezzati??? ...sta cosa mi puzza!!!!
Le tue che sono da 1066 perchè le vede a 1067?? Hai già fatto la somma???
E' normalissimo che le veda a metà, sono DDR :D = Double Data Rate (memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità). Tutte le DDR funzionano così, anche per le schede video. La frequenza delle DDR funziona moltiplicando i MHz di base x2, infatti 800x2 = 1600.
Il fatto che a me le veda a 1067 mhz piuttosto che 1066 è irrilevante, si tratta di 1 mhz di differenza :asd: anche a te le vede a 4-5 mhz in più.
Comunque i miei valori da CPU-Z sono:
Sotto Memory:
NB Frequency - 2006.8MHz
DRAM Frequency - 802.7 MHz
FSB DRAM - 1:4
CAS# Latency (CL) - 7.0 clocks
RAS# TO CAS# Delay (tRCD) - 8 clocks
RAS# Precharge (tRP) - 7 clocks
Cyrcle time (tRAS) - 20 clocks
Bamk Cycle Time (tRC) - 41 clocks
Commad Rate (CR) - 1T
Sotto SPD:
Max Brandwirdh - PC3-10700H (667 MHz)
SPD Ext. - XMP
JEDEC#1 - 444MHz-6.0-6-6-16-23 - 1.50V
JEDEC#2 - 592MHz-8.0-8-8-22-30 - 1.50V
JEDEC#3 - 666MHz-9.0-9-9-24-34 - 1.50V
JEDEC#4 - 800MHz-7.0-8-7-20-41 - 1.650V
...quel 41 va bene o si può abbassare???
...non trovo il suo valore di riferimento sulla scatola...
...poi, ho invertito i collegamenti sata1 e sata3, sia i connettori sulla mobo, sia nel bios.
Dopo sono andato nella schermata degli HD, come dicevi tu, impostando il Corsair come primario, ed infatti ora c'è quello nel Boot.
Ma quando si riavvia mi chiede il cd d'istallazione!!!
...perchè???
Grazie!!
Adesso non so come siano i timings reali delle tue ram, ma se la casa dichiara che debbano essere diversi modificali pure.
Uhm ma il disco l'hai impostato come primario dal bios? Non solo dal boot, ma proprio dalla schermata degli HD.
Microcip01
15-02-2011, 11:42
Bella ragaz, sono un felicissimo possessore in un Phenom 2 X4 955 BE (Deneb).
Siccome non ho esigenze di fare Oc,gia la sua frequenza è eccezionale secondo me,ho montato un dissy Mugen Rev B, volevo sapere se la temp di 32° in idle e di 46° in full sono buoni o devo migliorere la dissipazione aggiungendo magari una ventola che soffi su di lui o cosa.
blackshard
15-02-2011, 14:39
A me quelle temp mi paiono buone, ma di oc sui phenom non ne capisco.
p4noramix
15-02-2011, 15:43
Bella ragaz, sono un felicissimo possessore in un Phenom 2 X4 955 BE (Deneb).
Siccome non ho esigenze di fare Oc,gia la sua frequenza è eccezionale secondo me,ho montato un dissy Mugen Rev B, volevo sapere se la temp di 32° in idle e di 46° in full sono buoni o devo migliorere la dissipazione aggiungendo magari una ventola che soffi su di lui o cosa.
Guarda io non sono esperto pero' considera che col dissipatore std, giocando a Black ops l'altra sera mi sono dimenticato di aumentare i giri della ventola del dissipatore ed i core hanno raggiunto picchi di 58 °C.
Non è che ci ho fatto dei benck, solo giocando.
Direi che il suo dovere lo fa il tuo dissi per l'estate mi sa che anche io ne prendero' uno, visto che quello stock è anche piuttosto rumoroso.
tartabruga
16-02-2011, 21:42
..ok, sembra che i miei problemi siano risolti...
Grazie a tutti, sopratutto a Mega Man!!!
Ciao a tutti! Stavo pensando di prendere un 1090t per photoshop cs5 e montaggio video hd con pinnacle. Sono programmi che si avvantaggiano effettiavemente dei 6 core, o potrei rimanere tranquillamente su di un quad?
il dissì stock è performante e silenzioso considerando che non verrà effettuato overclock?
ciao a tutti!
secondo voi un Phenom II x6 1055T a 159€ è buono come prezzo?
blackshard
21-02-2011, 10:09
Ciao a tutti! Stavo pensando di prendere un 1090t per photoshop cs5 e montaggio video hd con pinnacle. Sono programmi che si avvantaggiano effettiavemente dei 6 core, o potrei rimanere tranquillamente su di un quad?
il dissì stock è performante e silenzioso considerando che non verrà effettuato overclock?
Si, i programmi di videoediting e compressione sono quelli che si avvantaggiano più di tutti dalla presenza di più core.
ciao a tutti!
secondo voi un Phenom II x6 1055T a 159€ è buono come prezzo?
Sembrerebbe abbastanza buono. Confronta con trovaprezzi.
Si, i programmi di videoediting e compressione sono quelli che si avvantaggiano più di tutti dalla presenza di più core.
Sembrerebbe abbastanza buono. Confronta con trovaprezzi.
grazie ;)
con trovaprezzi sono riuscito a trovarlo ad un prezzo minore, ma cmq devo vedere il prezzo degli altri componenti
mi devo fare il pc nuovo e devo valutare tutto l'insieme... in quel sito con l'x6 a 159€ riesco a risparmiare sugli altri componenti...
Motenai78
21-02-2011, 12:35
ciao a tutti!
secondo voi un Phenom II x6 1055T a 159€ è buono come prezzo?
uhmm, io ho trovato:
164€ - AMD Phenom II X6 1090T BE
139€ - AMD Phenom II X6 1055T
Ed è uno shoop in cui ho giù aquistato, tra l'altro con ritiro fisico.
Poi non sò se i 159 che citi nell'ultimo post son riferiti ad un 1055 od un 1090 XD
uhmm, io ho trovato:
164€ - AMD Phenom II X6 1090T BE
139€ - AMD Phenom II X6 1055T
Ed è uno shoop in cui ho giù aquistato, tra l'altro con ritiro fisico.
Poi non sò se i 159 che citi nell'ultimo post son riferiti ad un 1055 od un 1090 XD
è il 1055T... in effetti è un pò caro... però i prezzi degli altri componenti non sono male...
mi manderesti il link dello shop di cui parli in mp?
grazie ;)
marchigiano
25-02-2011, 21:10
https://www.amd-promotions.com/english/index.htm
Motenai78
26-02-2011, 01:28
è il 1055T... in effetti è un pò caro... però i prezzi degli altri componenti non sono male...
mi manderesti il link dello shop di cui parli in mp?
grazie ;)
Passati via PM, scusa la lentezza xD
https://www.amd-promotions.com/english/index.htm
lol
Passati via PM, scusa la lentezza xD
lol
lo passeresti anche a me il link dello shop? :)
sunshine4ever
26-02-2011, 10:57
Passati via PM, scusa la lentezza xD
lol
Interesserebbe anche a me il link dello shop.
Me lo puoi mandare anche a me in pvt.
Grazie:)
alemodena
27-02-2011, 14:47
appena ordinato un pc con AMD Phenom II X4 955, sono tra voi :D
Nforce Ultra
27-02-2011, 16:02
appena ordinato un pc con AMD Phenom II X4 955, sono tra voi :D
Benvenuto in famiglia :D
alemodena
27-02-2011, 16:10
Benvenuto in famiglia :D
io sono niubbissimo ragazzi...ho scelto una buona cpu? contate che l'ho presa in una config che mi serve solo per editing photo e impaginazione con indesign
blackshard
27-02-2011, 16:12
io sono niubbissimo ragazzi...ho scelto una buona cpu? contate che l'ho presa in una config che mi serve solo per editing photo e impaginazione con indesign
E' ottima, non aver paura.
IMHO è il migliore compromesso che c'è per fare tutto.
alemodena
27-02-2011, 16:28
E' ottima, non aver paura.
IMHO è il migliore compromesso che c'è per fare tutto.
cè possibilita di occarla un po senza dover usare ventilazioni particolari o dissipatori aggiuntivi? grazie cmq, molto disponibili :sofico:
Nforce Ultra
27-02-2011, 18:03
cè possibilita di occarla un po senza dover usare ventilazioni particolari o dissipatori aggiuntivi? grazie cmq, molto disponibili :sofico:
Se vuoi occarla ci vuole un dissipatore migliore di quello in dotazione, perchè il procio scalda, io col mio dissipatore che non costa una fortuna arrivo a 3.6 ghz con vcore default e 3.8 ghz con vcore 1.38 V. Per ora che è inverno come temperature sono ok, vedremo questa estate.
sniperspa
27-02-2011, 18:50
cè possibilita di occarla un po senza dover usare ventilazioni particolari o dissipatori aggiuntivi? grazie cmq, molto disponibili :sofico:
Intanto fai una prova e vedi quanto scalda, perchè non tutti proci scaldano allo stesso modo (anche tra gli stessi modelli possono esserci differenze), poi dipende anche dalla areazione del case.
Se non raggiunge temperature preoccupanti puoi tentare a salire di qualche centinaio di mhz, magari puoi provare anche downvoltando la cpu leggermente per compensare l'aumento di temperature dovuto all'aumento del clock.
Dipende tutto da quando culata è la cpu!:ciapet:
blackshard
27-02-2011, 22:56
cè possibilita di occarla un po senza dover usare ventilazioni particolari o dissipatori aggiuntivi? grazie cmq, molto disponibili :sofico:
Il dissipatore originale è abbastanza rumoroso a regime massimo, quindi non è consigliabile.
Io direi che, se non ti serve potenza estrema, l'undervolting è più indicato.
Snickers
01-03-2011, 00:12
Ho una domanda tecnica, a breve dovrei aggiornare uno pseudo-muletto e anche il principale, nel principale andando di X6 BE, mentre per lo pseudo muletto pensavo di usare il 550 BE che ho ora sul fisso. Ora qua viene la domanda, il 550BE che ho è X3@3,7Ghz con 1,4 di Vcore stabile, la domanda è: tenendo il terzo core sbloccato e scendendo di moltiplicatore e di voltaggio fino a 2,6-2,8Ghz riesco a ottenere un qualcosa che sta dentro i 60-65W di tdp? (lo dico perché mi serviva una soluzione un minimo performante, ma che non scaldasse eccessivamente visto il case mAtx)
sniperspa
01-03-2011, 08:15
Ho una domanda tecnica, a breve dovrei aggiornare uno pseudo-muletto e anche il principale, nel principale andando di X6 BE, mentre per lo pseudo muletto pensavo di usare il 550 BE che ho ora sul fisso. Ora qua viene la domanda, il 550BE che ho è X3@3,7Ghz con 1,4 di Vcore stabile, la domanda è: tenendo il terzo core sbloccato e scendendo di moltiplicatore e di voltaggio fino a 2,6-2,8Ghz riesco a ottenere un qualcosa che sta dentro i 60-65W di tdp? (lo dico perché mi serviva una soluzione un minimo performante, ma che non scaldasse eccessivamente visto il case mAtx)
Bè guarda io per il penultimo p-state di k10stat ho 2,2ghz@ 0,98v e se lo imposto fisso, hwmonitor mi indica come consumo 68w.
Ovviamente è un valore teorico, comunque con un voltaggio così basso scalda davvero poco.
Per 2,6/2,8ghz non so quanti volt possano servirti, magari già con 1,1v te la cavi...l'unica è provare!
Dimension7
04-03-2011, 12:07
Stavo pensando ad un possibile aggiornamento del processore, da fare più in là (dopo l'estate, probabilmente) e stavo guardando i PhenomII attualmente in commercio. Il top di gamma ad oggi (almeno, tra quelli supportati dalla mia mobo) dovrebbe essere l'X6 1090T giusto?
Ci sono comparative o simili che mostrino le differenze col mio processore attuale? Qui su HWU ne ho viste un paio, ma nessuna che citi insieme il 720 e gli ultimi X6. E' ancora presto per preoccuparsi e non è detto che dovrò cambiarlo, però vorrei iniziare ad informarmi...
La configurazione è in firma, per chi le avesse disabilitate la CPU è un PhenomII 720, la mobo una asus M4A78 pro. Il bios è il 508, quindi nel caso dovrei pure aggiornarlo (cosa che mi spaventa un po' a dirla tutta :stordita:)
Stavo pensando ad un possibile aggiornamento del processore, da fare più in là (dopo l'estate, probabilmente) e stavo guardando i PhenomII attualmente in commercio. Il top di gamma ad oggi (almeno, tra quelli supportati dalla mia mobo) dovrebbe essere l'X6 1090T giusto?
Ci sono comparative o simili che mostrino le differenze col mio processore attuale? Qui su HWU ne ho viste un paio, ma nessuna che citi insieme il 720 e gli ultimi X6. E' ancora presto per preoccuparsi e non è detto che dovrò cambiarlo, però vorrei iniziare ad informarmi...
La configurazione è in firma, per chi le avesse disabilitate la CPU è un PhenomII 720, la mobo una asus M4A78 pro. Il bios è il 508, quindi nel caso dovrei pure aggiornarlo (cosa che mi spaventa un po' a dirla tutta :stordita:)
attualmente il top di gamma è il 1100t che si differenzia per una frequenza di 0,1 superiore al 1090t, quindi tutto sommato trascurabile. Ora di quest'estate dovrebbero uscire i nuovi processori bulldozer quindi potresti beneficiare di un robusto abbassamento di prezzo del 1090t/1100t che già hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Per il discorso del raffronto rispetto al tuo, beh tutto dipende dall'uso che ne fai.Per il gaming diciamo che passare da 3 a 6 core, potrebbe non essere determinante allo stato attuale, bench 0,4 ghz di frequenza in più e il turbocore non sia male. Se usi invece applicazioni che sfruttano bene imulticore allora la differenza si fa sostanziale.
Per il bios, la asus mette a disposizione una utility piuttosto semplice da utilizzare, l'ez flash 2 che rende l'perazione piuttosto semplice e sicura.
Dimension7
04-03-2011, 12:45
attualmente il top di gamma è il 1100t che si differenzia per una frequenza di 0,1 superiore al 1090t, quindi tutto sommato trascurabile. Ora di quest'estate dovrebbero uscire i nuovi processori bulldozer quindi potresti beneficiare di un robusto abbassamento di prezzo del 1090t/1100t che già hanno un buon rapporto qualità prezzo.
Per il discorso del raffronto rispetto al tuo, beh tutto dipende dall'uso che ne fai.Per il gaming diciamo che passare da 3 a 6 core, potrebbe non essere determinante allo stato attuale, bench 0,4 ghz di frequenza in più e il turbocore non sia male. Se usi invece applicazioni che sfruttano bene imulticore allora la differenza si fa sostanziale.
Per il bios, la asus mette a disposizione una utility piuttosto semplice da utilizzare, l'ez flash 2 che rende l'perazione piuttosto semplice e sicura.
Mmm ok. Mi interessa principalmente per il gaming, applicazioni che sfruttano il multicore non le uso, o le uso così raramente che non sono determinanti per la mia scelta. E' vero che in genere i giochi non sfruttano il multicore, ma visto che se farò il salto lo farò principalmente per BF3, c'è una discreta possibilità che quel gioco sfrutti i core in più. E' tutto molto vago per ora ovviamente.
Sapevo dell'uscita di bulldozer, quindi per ora i prezzi quasi neanche li guardo, l'unico dubbio che mi viene è se sono previsti nuovi processori am3 nel frattempo, si sa nulla?
Mmm ok. Mi interessa principalmente per il gaming, applicazioni che sfruttano il multicore non le uso, o le uso così raramente che non sono determinanti per la mia scelta. E' vero che in genere i giochi non sfruttano il multicore, ma visto che se farò il salto lo farò principalmente per BF3, c'è una discreta possibilità che quel gioco sfrutti i core in più. E' tutto molto vago per ora ovviamente.
Sapevo dell'uscita di bulldozer, quindi per ora i prezzi quasi neanche li guardo, l'unico dubbio che mi viene è se sono previsti nuovi processori am3 nel frattempo, si sa nulla?
Non ho letto nulla in proposito, se non l'uscita del 1075t o il phenom 970 BE. Probabilmente qualcosa uscirà ma penso possa portare migliorie marginali solo su consumi o al limite un piccolo innalzamento di frequenza. Credo che tutti gli sforzi di Amd siano concentrati sulla nuova piattaforma. Se poi producessero ancora qualcosa per am3 con il nuovo processo produttivo, ne sarei felice.
Dimension7
04-03-2011, 13:10
Non ho letto nulla in proposito, se non l'uscita del 1075t con un tdp più basso di quelli attuali a 6 core. Probabilmente qualcosa uscirà ma penso possa portare migliorie marginali solo su consumi o al limite un piccolo innalzamento di frequenza. Credo che tutti gli sforzi di Amd siano concentrati sulla nuova piattaforma. Se poi producessero ancora qualcosa per am3 con il nuovo processo produttivo, ne sarei felice.
A proposito del consumo, vedevo che il 720 ha un tdp di 95w, gli esacore invece han tutti o quasi un tdp da 125w. Non mi dispiacerebbe nel caso aggiornare rimanendo su un tdp simile, per evitare aumenti di consumo e/o di calore da dissipare... vedremo se uscirà qualcosa.
Nforce Ultra
04-03-2011, 14:07
Mmm ok. Mi interessa principalmente per il gaming, applicazioni che sfruttano il multicore non le uso, o le uso così raramente che non sono determinanti per la mia scelta. E' vero che in genere i giochi non sfruttano il multicore, ma visto che se farò il salto lo farò principalmente per BF3, c'è una discreta possibilità che quel gioco sfrutti i core in più. E' tutto molto vago per ora ovviamente.
Sapevo dell'uscita di bulldozer, quindi per ora i prezzi quasi neanche li guardo, l'unico dubbio che mi viene è se sono previsti nuovi processori am3 nel frattempo, si sa nulla?
Hai un ottimo processore per giocare, secondo me non ti conviene cambiare. Al massimo overcloccalo un pò e andrai avanti tranquillo.
Ti conviene per il game cambiare scheda video avrai maggiori benefici
Dimension7
04-03-2011, 14:11
Hai un ottimo processore per giocare, secondo me non ti conviene cambiare. Al massimo overcloccalo un pò e andrai avanti tranquillo.
Ti conviene per il game cambiare scheda video avrai maggiori benefici
Si la scheda dovrò cambiarla quasi per forza. Sul processore mi sto informando apposta, vorrei evitare di spendere soldi anche per quello...
Overclock mai fatto e non so se intendo farlo, anche perchè sto col dissi stock. Mi informerò anche su quello comunque.
Nforce Ultra
04-03-2011, 15:22
Si la scheda dovrò cambiarla quasi per forza. Sul processore mi sto informando apposta, vorrei evitare di spendere soldi anche per quello...
Overclock mai fatto e non so se intendo farlo, anche perchè sto col dissi stock. Mi informerò anche su quello comunque.
Se non sbaglio il tuo 720 è BE per cui dovrebbe avere il moltiplicatore sbloccato. In questo caso l'overcloc è semplicissimo. Basta che dal bios aumenti il moltiplicatore della CPU e sali di frequenza, quando diventa instabile dai un pochino di vcore. Il dissipatore originale non è il massimo se vuoi overcloccare prendine uno migliore.
Per curiosità, hai mai provato a sbloccare il 4° core del tuo processore? Se la tua scheda madre lo permette e il processore ha un core "buono" a gratis ti trovi un bel quad!
Ragazzi dopo la bella esperienza avuta con l'X2@3.918 ghz vorrei provare un X3.
Ora non so quale prendere... cambia qualcosa tra i 4XX oltre il clock di partenza?
Dimension7
04-03-2011, 17:02
Se non sbaglio il tuo 720 è BE per cui dovrebbe avere il moltiplicatore sbloccato. In questo caso l'overcloc è semplicissimo. Basta che dal bios aumenti il moltiplicatore della CPU e sali di frequenza, quando diventa instabile dai un pochino di vcore. Il dissipatore originale non è il massimo se vuoi overcloccare prendine uno migliore.
Per curiosità, hai mai provato a sbloccare il 4° core del tuo processore? Se la tua scheda madre lo permette e il processore ha un core "buono" a gratis ti trovi un bel quad!
Si è BE. No il quarto core non ho mai provato a sbloccarlo, ma mi pare che all'epoca quando uscì la notizia di questa possibilità avevo visto che la mia mobo non lo permetteva comunque. Potrei ricordare male, nel caso lo terrei a mente.
the_wizard
05-03-2011, 13:24
Ciao
invito tutti i possessori di cpu AMD a dare un loro contributo a qst thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2329042
Secondo voi questo com'é?! SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Nforce Ultra
06-03-2011, 14:16
Secondo voi questo com'é?! SCYTHE Mugen 2 Rev.B
La scythe fa ottimi prodotti. Il mugen 2 è un buon dissipatore
AndryTAS
07-03-2011, 01:06
ragazzi mi conviene passare da un 945 a un 970 o ad un x6 1090t?? senza spendere nulla.....
Nforce Ultra
07-03-2011, 07:46
ragazzi mi conviene passare da un 945 a un 970 o ad un x6 1090t?? senza spendere nulla.....
Se è gratis non ci pensare neanche x6 1090t!!
sdjhgafkqwihaskldds
07-03-2011, 08:13
qualcuno ha un x3 450 ed è riuscito a sbloccare la L3, oltre al 4°core se si con quale MB? :D
AndryTAS
07-03-2011, 10:27
Se è gratis non ci pensare neanche x6 1090t!!
Anche per giocare meglio 1090t?
Nel mio caso però non sono un gamer occasionale....
sdjhgafkqwihaskldds
07-03-2011, 10:34
Anche per giocare meglio 1090t?
ah ecco, mi aggrego alla domanda, ho visto i test di HW delle cpu AMD in ambito gaming, e sono sempre un po' risicate.
Il mio spunto di riflessione però è un altro:
essendo un giocatore occasionale, conviene aumentare il n° dei core per ottenere migliori FPS ?
o disabilitarli, usarne 3 al massimo e overcloccare di brutto fino a quanto possibile?
(presumo dipenderà anche dal tipo di gioco)
con meno core abilitati da bios consuma di meno e si clocca di più?
blackshard
07-03-2011, 12:24
ah ecco, mi aggrego alla domanda, ho visto i test di HW delle cpu AMD in ambito gaming, e sono sempre un po' risicate.
Il mio spunto di riflessione però è un altro:
essendo un giocatore occasionale, conviene aumentare il n° dei core per ottenere migliori FPS ?
o disabilitarli, usarne 3 al massimo e overcloccare di brutto fino a quanto possibile?
(presumo dipenderà anche dal tipo di gioco)
con meno core abilitati da bios consuma di meno e si clocca di più?
Aumentare il numero di core oltre 4 non porta praticamente a nessun giovamento.
Fra 2 e 4 core i guadagni prestazionali sono abbastanza ridotti e solo con alcuni specifici giochi.
In genere il grosso del guadagno lo si ottiene passando da 1 a 2 core.
In ogni caso il fattore limitante è quasi sempre la scheda video. Guardando i benchmark questa cosa non si evince, perchè nei benchmark ti mettono sempre la scheda video iperpompata (gtx580, hd6970, hd5970, etc...) e le differenze fra i processori sono molto marcate.
Quello che posso dire, per la mia esperienza, è che anche con "il mattone" (cioè il buon vecchio crysis), un dual core da 80 euro è più che sufficiente per giocare ad eccellenti livelli con eccellenti framerate, visto che il lavoro pesante è quasi interamente riversato sulla scheda video.
Poi ci sono sempre quei motori grafici fatti male (tipo gta IV) che usano si fino a quattro core, ma li usano così male che dire che li sfruttano è un eufemismo.
olpiofort
07-03-2011, 19:17
ragazzi mi sto accingendo a comprare l' x4 975 come vi sembra come scelta??
AndryTAS
07-03-2011, 19:50
Aumentare il numero di core oltre 4 non porta praticamente a nessun giovamento.
Fra 2 e 4 core i guadagni prestazionali sono abbastanza ridotti e solo con alcuni specifici giochi.
In genere il grosso del guadagno lo si ottiene passando da 1 a 2 core.
In ogni caso il fattore limitante è quasi sempre la scheda video. Guardando i benchmark questa cosa non si evince, perchè nei benchmark ti mettono sempre la scheda video iperpompata (gtx580, hd6970, hd5970, etc...) e le differenze fra i processori sono molto marcate.
Quello che posso dire, per la mia esperienza, è che anche con "il mattone" (cioè il buon vecchio crysis), un dual core da 80 euro è più che sufficiente per giocare ad eccellenti livelli con eccellenti framerate, visto che il lavoro pesante è quasi interamente riversato sulla scheda video.
Poi ci sono sempre quei motori grafici fatti male (tipo gta IV) che usano si fino a quattro core, ma li usano così male che dire che li sfruttano è un eufemismo.
Quindi prendere il 1090T in poche parole non serve a nulla nel mio caso?
Motenai78
07-03-2011, 20:07
Al momento no, a giudicare da questi Bench prima Parte (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_7.html), seconda parte (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_8.html) (da prendere sempre con le molle).
Io però, gratis, prenderei il 1090T...anche per maggior appeal nel caso in cui lo rivendi, oltre a maggior mercato, dato che chi fà rendering lo apprezzerà maggiormente.
Raccogli altri pareri/riflessioni, come al solito. ^^
AndryTAS
07-03-2011, 20:10
Al momento no, a giudicare da questi Bench prima Parte (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_7.html), seconda parte (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2646/amd-phenom-ii-x6-1100t-per-100-mhz-in-piu_8.html) (da prendere sempre con le molle).
Io però, gratis, prenderei il 1090T...anche per maggior appeal nel caso in cui lo rivendi, oltre a maggior mercato, dato che chi fà rendering lo apprezzerà maggiormente.
Raccogli altri pareri/riflessioni, come al solito. ^^
effettivamente come giochi perde....:confused: :confused: hmmm
Nforce Ultra
07-03-2011, 20:11
Quindi prendere il 1090T in poche parole non serve a nulla nel mio caso?
Hai la possibilità di averlo gratis e ci stai pure a pensare? Prendi il 1090T è un affare!
stavo valutando questa cpu
・Phenom2 X2 555 Black edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
In commercio!
come gira? si puo sbloccare qualche core o cache? è un po che non seguo piu e non so la situazione, che scheda madre ci abbinereste? economica ma che permetta di fare un po di oc
sniperspa
07-03-2011, 20:25
stavo valutando questa cpu
・Phenom2 X2 555 Black edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
In commercio!
come gira? si puo sbloccare qualche core o cache? è un po che non seguo piu e non so la situazione, che scheda madre ci abbinereste? economica ma che permetta di fare un po di oc
Con un pizzico di fortuna riesci a sbloccare 1 o due core (cache compresa)
Altrimenti con qualche euro in più si dovrebbero trovare Athlon II tri core che anche loro possono essere sbloccati di 1 core.
AndryTAS
07-03-2011, 20:30
Hai la possibilità di averlo gratis e ci stai pure a pensare? Prendi il 1090T è un affare!
eheheh...si si lo prenderò dai :)
qual'è meglio dei due?
fammi sapere cosi mi faccio due conti... cosa ci va per sbloccare i core?
da cosa dipende la fortuna?
sniperspa
07-03-2011, 20:49
qual'è meglio dei due?
fammi sapere cosi mi faccio due conti... cosa ci va per sbloccare i core?
da cosa dipende la fortuna?
Dipende da cosa trovi sul listino del negozio da cui devi comprare e da quanto vuoi rischiare...per quanto riguarda lo sblocco quasi tutte le schede madri AM3 e quelle AM2+ decenti supportano lo sblocco dei singoli core o almeno di tutti i core
questa scheda puo andare discretamente bene?
ASUS M4A78LT-M LE AM3-AMD 760G/SB710-DDR3- uATX [90-MIBB90-G0EAY00Z]
come processori nel budget trovo
CPU AMD Athlon II X3 455 3.3GHz Socket AM3 95W 73euro
CPU AMD Phenom II X2 555 3.2GHz Socket AM3 80W 75euro
CPU AMD Athlon II X3 450 3.2GHz Socket AM3 95W 65euro
che dite?
uso per svago, gaming tranquillo e programmazione
sniperspa
07-03-2011, 21:50
Ad occhio penso supporti lo sblocco quella scheda
Comunque andrei di Athlon II X3 450 che nella peggiore dell'ipotesi hai un tri core che basta per l'uso che ne devi fare...con un pò di fortuna ti trovi pure un quad :)
ho trovato questa scheda
Scheda Madre ASROCK 870 Extreme3 Socket AM3 AMD 870 DDR3 STAT3 USB3 ATX
dite che è meglio? dovrebbe essere superiore alle altre e potrei abbinarla al 450
blackshard
07-03-2011, 22:18
ho trovato questa scheda
Scheda Madre ASROCK 870 Extreme3 Socket AM3 AMD 870 DDR3 STAT3 USB3 ATX
dite che è meglio? dovrebbe essere superiore alle altre e potrei abbinarla al 450
Questa è molto meglio di quella che hai postato in precedenza. Però non ha la scheda video integrata, ma se hai detto che un po' ci giocherai immagino che ti procuri anche una scheda video degna.
Cmq i chipset da preferire sono gli AMD serie 8xx. Al limite, puoi ripiegare sul 790fx, sul 790gx o sul 780g, ma evita il 760g o il 740g che sono prodotti di fascia ultraeconomica per computer da ufficio.
scheda video recupero la 9600gt dall'altro fisso che usano in famiglia tanto non la sfruttano...
con il 450x3 ci sono molte possibilità che il quarto core si possa sbloccare? si puo sbloccare altro?
ho anche uno zalman 9700 ci monta? in oc quanto mi puo tenere daily use?
3,5ghz con 4core è fattibile?
sniperspa
07-03-2011, 22:29
scheda video recupero la 9600gt dall'altro fisso che usano in famiglia tanto non la sfruttano...
con il 450x3 ci sono molte possibilità che il quarto core si possa sbloccare? si puo sbloccare altro?
ho anche uno zalman 9700 ci monta? in oc quanto mi puo tenere daily use?
3,5ghz con 4core è fattibile?
Se hai :ciapet: che si sblocca è tranquillamente fattibile
ottimo... ancora una cosa.. non so come sono ora le prestazioni degli AMD... paragonando con il mio E8400 sarà piu veloce? si noterà la differenza?
ottimo... ancora una cosa.. non so come sono ora le prestazioni degli AMD... paragonando con il mio E8400 sarà piu veloce? si noterà la differenza?
secondo me no, anzi secondo me il Phenom ci si avvicina al tuo E8400 a default intendo. Comunque hai visto il buon vecchio Phenom II X3 720?
ps: io con 240€ ci ho fatto un pc da zero :asd:
quindi un eventuale 450 sbloccato a 4 core @3,5ghz sarebbe piu lento di un E8400 @3ghz?
tu che procio consiglieresti?
Secondo voi questo com'é?! SCYTHE Mugen 2 Rev.B
Ordinato assieme a Cooler Master Centurion 5 II :D
sdjhgafkqwihaskldds
08-03-2011, 07:05
ottimo... ancora una cosa.. non so come sono ora le prestazioni degli AMD... paragonando con il mio E8400 sarà piu veloce? si noterà la differenza?
per i giochi è meglio intel, ergo se ci giochi no, ma solo ad alte risoluzioni e ultimi titoli, per il resto amd vanno meglio, prendi una cpu amd da 100 euro, poi una intel di pari prezzo e guarda le differenze nei rendering e altro.
se devi giocare tieniti E8400
cmq una mb asrock da 50 euro (785g) ha moltissime funzioni da oc sul bios mi sono meravigliato di tanta completezza, ho portato un x3 450 3,2ghz a x4 4ghz
Aumentare il numero di core oltre 4 non porta praticamente a nessun giovamento.
Fra 2 e 4 core i guadagni prestazionali sono abbastanza ridotti e solo con alcuni specifici giochi.
In genere il grosso del guadagno lo si ottiene passando da 1 a 2 core.
In ogni caso il fattore limitante è quasi sempre la scheda video. Guardando i benchmark questa cosa non si evince, perchè nei benchmark ti mettono sempre la scheda video iperpompata (gtx580, hd6970, hd5970, etc...) e le differenze fra i processori sono molto marcate.
Quello che posso dire, per la mia esperienza, è che anche con "il mattone" (cioè il buon vecchio crysis), un dual core da 80 euro è più che sufficiente per giocare ad eccellenti livelli con eccellenti framerate, visto che il lavoro pesante è quasi interamente riversato sulla scheda video.
Poi ci sono sempre quei motori grafici fatti male (tipo gta IV) che usano si fino a quattro core, ma li usano così male che dire che li sfruttano è un eufemismo.
grazie :D
quindi un eventuale 450 sbloccato a 4 core @3,5ghz sarebbe piu lento di un E8400 @3ghz?
tu che procio consiglieresti?
si perchè da quel che so hanno un ipc basso. Io proverei con Phenom II X3 720...sbloccabile da 3 a 4 core.
sniperspa
08-03-2011, 08:19
quindi un eventuale 450 sbloccato a 4 core @3,5ghz sarebbe piu lento di un E8400 @3ghz?
tu che procio consiglieresti?
Non penso proprio vada meno...basta che prendi giochi come gta4 che sfruttano abbastanza il multicore.
Comunque basta che dai un'occhiata a qualche recensione di cpu (anche quelle di hw upgrade) e ti fai un'idea...ma non va sicuramente meno.
La mancanza della cache L3 non fa grosse differenze
Non penso proprio vada meno...basta che prendi giochi come gta4 che sfruttano abbastanza il multicore.
Comunque basta che dai un'occhiata a qualche recensione di cpu (anche quelle di hw upgrade) e ti fai un'idea...ma non va sicuramente meno.
La mancanza della cache L3 non fa grosse differenze
http://www.behardware.com/articles/768-9/amd-athlon-ii-x4-620-and-630.html
tra il modello X4 620 e l'E8400 siamo li 2-3fps al secondo. Comunque da quel che so io il modello 450 non è sbloccabile. (Magari mi sbaglio, sarà che non mi sono mai informato approfonditamente in quanto ho il X2 250). Imho meglio un Phenom II X3 720 sbloccabile (a fortuna)
sniperspa
08-03-2011, 09:06
http://www.behardware.com/articles/768-9/amd-athlon-ii-x4-620-and-630.html
tra il modello X4 620 e l'E8400 siamo li 2-3fps al secondo. Comunque da quel che so io il modello 450 non è sbloccabile. (Magari mi sbaglio, sarà che non mi sono mai informato approfonditamente in quanto ho il X2 250). Imho meglio un Phenom II X3 720 sbloccabile (a fortuna)
Be' oddio fa 4 fps in piu' su 25 non sono proprio pochissimi...e questo con un 720 che e' solo 2,8ghz...immagina se fosse a 3,5ghz per esempio
Comunque gli Athlon X3 e' sbloccabile allo stesso modo del Phenom X3 solo che il primo e' piu' facile si sblocchi diventando un Athlon X4 (potrebbe sbloccarsi anche a Phenom X4 ma penso sia meno probabile) il secondo invece puo' solo diventare un Phenom X4.
Il Phenom X3 720 oltretutto e' ancora uno step C2 a differenze degli ultimi Phenom/Athlon II che sono step C3....non saprei siamo li secondo me :boh:
mica è sempre cosi :D non è detto che lo sblocchi a occhi chiusi
sniperspa
08-03-2011, 15:11
Dove l'ho scritto?:confused:
Ho solo detto che l'Athlon è più facile si sblocchi @Athlon (quindi senza cache L3) piuttosto che a Phenom....mentre il 720 può solo essere sbloccato a Phenom ovviamente perchè non si può disattivargli la cache :D
Le probabilità di sblocco poi, per quello che ne sappiamo noi sono le stesse, non è detto che un Phenom abbia più possibilità di un Athlon..
blackshard
08-03-2011, 15:13
quindi un eventuale 450 sbloccato a 4 core @3,5ghz sarebbe piu lento di un E8400 @3ghz?
tu che procio consiglieresti?
Dubito che un quad core sarebbe più lento dell'e8400 dual core, soprattutto se a 3,5 ghz. Anche se all'athlon manca la cache L3, a livello di performance pure a parità di frequenza stiamo lì.
bean bandit
11-03-2011, 15:43
conoscete le dimensioni del dissipatore stock di un phenom II X6?
in particolare mi interessa se riesco a farcelo stare in un case da 90mm di altezza
ad un mio amico ho consigliato/preso un Phenom2 955 Black Edition, devo ammettere che il rapporto prezzo/prestazione è tutto a suo favore...
domanda
ho sostituito un 955be c2, con un 1090T c3 - che mi deve arrivare.
volevo sapere, dai possessori del 1090t, come si comporta con i giochi
non voglio sapere gli fps massimi, ma gli fps medi e minimi
ad es. con battlefield bad company 2 + 5870 avevo cali a 30-40fps, mentre con il 2500k mai sotto i 50
il procio, comunque, lo volevo cambiare da tempo
thx
edit: se può interessare http://forums.electronicarts.co.uk/battlefield-bad-company-2-pc/1393352-x4-955-3-6-vs-x6-1090t-3-6-a.html
ssevero85
17-03-2011, 15:58
a vostro avviso in una configurazione senza tante pretese conviene prendere un Athlon II x2 "250" o Athlon II x3 445, per giochicchiare su un 19" e fare qualche encoding video. Inoltre pensavo di abbinargli una ASUS M4A78LT-M LE col chipset 760G oppure una ASROCK 880GM-LE che ha un chipset più nuovo e una ati 4200.
ssevero85
17-03-2011, 16:01
e poi estremizzando ci si può fidare di questo UCC della Asrock visto che la ACC funziona solo con i BE?
a vostro avviso in una configurazione senza tante pretese conviene prendere un Athlon II x2 "250" o Athlon II x3 445, per giochicchiare su un 19" e fare qualche encoding video. Inoltre pensavo di abbinargli una ASUS M4A78LT-M LE col chipset 760G oppure una ASROCK 880GM-LE che ha un chipset più nuovo e una ati 4200.
se vuoi provare a sbloccare core o L3 devi prendere il 445, sugli athlon II X2 nn c'è niente da sbloccare, le 2 mobo che hai citato nn differiscono solo per la vga integrata, quella dell'asua è dx9 mentre quella dell'asrock è dx10 (in un pc per giocare nn credo userai il video integrato)... ma anche per il supporto alle cpu, la prima monta processori con tdp max di 95w... mentre la seconda supporta anche il thuban 1100, cmq per un pc senza tante pretese vanno bene tutte e 2... prendi quella che ti costa meno.
e poi estremizzando ci si può fidare di questo UCC della Asrock visto che la ACC funziona solo con i BE?
perché l'acc funziona solo con i be? sul mio athlon II 620 ha sbloccato la L3
senza problemi.
;) CIAUZ
ssevero85
17-03-2011, 18:29
ci vuole molto c**o per beccare Athlon II su die deneb, io non credo di essere tanto fortunato!
comunque grazie per la dritta sull'ACC avendo consultato questo sito:
http://www.overclock.net/amd-cpus/535501-official-amd-k10-5-core-cache.html
e il manuale di una Gigabyte, la GA-MA78LMT-S2H, mi ero fatto questa idea.
La vga integrata è una risorsa più che una necessità, infatti non do molta importanza ai pixel shader supportati o alle directx, quanto al supporto di un chipset più recente del 760G.
Il 445 offre forse un thread in più ma ha 512mb*3 di cache, mentre il 250 ne ha 1mb*2 ed è forse questa la cosa che mi interessa maggiormente rispetto ai core dormienti potenziali che un'eventuale dea bendata potrebbe farmi trovare.
E se devo dirla tutta penso che il 250 salga meglio del 445, le cpu fresche come questa offrono buoni oc con dissi stock; certo è che con un c**o della madonna si avrebbero cache L3 e 1 core in più, ma non è detto che funzionino come si deve.
grazie ;)
phicrand_6358
17-03-2011, 22:03
Il 445 offre forse un thread in più ma ha 512mb*3 di cache, mentre il 250 ne ha 1mb*2 ed è forse questa la cosa che mi interessa maggiormente rispetto ai core dormienti potenziali che un'eventuale dea bendata potrebbe farmi trovare.
E se devo dirla tutta penso che il 250 salga meglio del 445, le cpu fresche come questa offrono buoni oc con dissi stock; certo è che con un c**o della madonna si avrebbero cache L3 e 1 core in più, ma non è detto che funzionino come si deve.
grazie ;)
dubito fortissimamente che un x2 250 vada più di un x3 445 in qualsiasi condizione...
ssevero85
17-03-2011, 22:40
inerentemente ai giochi la differenza è marginale, per tutto il resto avendo un core in più risulta cosa ben diversa.
sniperspa
17-03-2011, 23:30
inerentemente ai giochi la differenza è marginale, per tutto il resto avendo un core in più risulta cosa ben diversa.
Differenza marginale ora (non con tutti i giochi)...tra qualche tempo potrebbe essere anche più marcata la differenza :)
vorrei un consiglio per la sostituzione del mio 940 trail
965 e il 1055T, non faccio video editing, uso programmi che sfruttano tutti i quattro cuori, penso usino anche gli altri due, vorrei qualcosa di più performante del mio processore, dai test che ho visto qui (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/8) il 1055T sembra superiore, che ne pensate? alla fine la differenza di prezzo è irrisoria.
grazie
AndryTAS
21-03-2011, 19:53
Cioè windows rileva il 1090T più scarso del 945? lol
Nforce Ultra
21-03-2011, 19:56
vorrei un consiglio per la sostituzione del mio 940 trail
965 e il 1055T, non faccio video editing, uso programmi che sfruttano tutti i quattro cuori, penso usino anche gli altri due, vorrei qualcosa di più performante del mio processore, dai test che ho visto qui (http://www.guru3d.com/article/phenom-ii-x6-1055t-1090t-review/8) il 1055T sembra superiore, che ne pensate? alla fine la differenza di prezzo è irrisoria.
grazie
Passare dal 940 al 965 non ha senso, almeno per vedere un pochino di differenza se sfrutti tutti i core passa al 1055t
Passare dal 940 al 965 non ha senso, almeno per vedere un pochino di differenza se sfrutti tutti i core passa al 1055t
si, grazie lo penso anche io ma forse facendo uno sforzo prendo il 1090t, che la differenza si dovrebbe vedere
ssevero85
22-03-2011, 19:07
oggi ho avuto per le mani un phenom 555 e devo dire che l'esperienza è stata soddisfacente, soprattutto dopo lo sblocco riuscito alla perfezione, testato e funzionante a 1.320 di voltaggio da cpuz. Il nodo dolente è stato constatare che come processore è in linea perfettamente con l'intel E7500, vedi bench passmark. Il mio E5200 con un oc del 33.33% è in linea con un E7400. Cosa conviene davvero fare per upgradare una configurazione usata prettamente nella videoludicità?
sniperspa
22-03-2011, 19:22
oggi ho avuto per le mani un phenom 555 e devo dire che l'esperienza è stata soddisfacente, soprattutto dopo lo sblocco riuscito alla perfezione, testato e funzionante a 1.320 di voltaggio da cpuz. Il nodo dolente è stato constatare che come processore è in linea perfettamente con l'intel E7500, vedi bench passmark. Il mio E5200 con un oc del 33.33% è in linea con un E7400. Cosa conviene davvero fare per upgradare una configurazione usata prettamente nella videoludicità?
Non so che test abbia visto, ma vorresti dire che un phenomII quad core a 3,2ghz va come un dual E7500?:confused:
ssevero85
22-03-2011, 19:32
no, intendevo il phenom II x2 a default. Ho usato il linx che misura la potenza espressa in gflops.
edit: l'E5200 a 3333mhz, 266x12.5 mi da 20 gflops in 43.4 sec
Non so che test abbia visto, ma vorresti dire che un phenomII quad core a 3,2ghz va come un dual E7500?:confused:
quoto in pieno se vedi questi (http://rbmods.com/amd-phenom-ii-x2-555-be/) test è paragonabile a un 8400 senza il core sbloccato, pensa con altri due core a disposizione
ssevero85
22-03-2011, 20:04
mi sono espresso male, non intendevo paragonare un dual core con un quad, me ne guarderei bene, infatti il paragone con l'E7500 era sulla cpu standard senza overclock o overvolt. Mi aveva fatto piacere constatare che ci sono cpu sbloccate che funzionano benissimo.
Detto questo il 555be è stato confrontato anche con athlon 250 ed in alcuni casi, di certo limitati, si equivalgono o avvantaggiano leggermente il phenom.
Visto che sono in vena di acquisti e non mi va di fare overclock su cpu appena comprate, sono rimasto deluso nel costatare che 6mb di cache L3 non sono il motivo per cui acquistare questa cpu
sniperspa
22-03-2011, 20:06
no, intendevo il phenom II x2 a default. Ho usato il linx che misura la potenza espressa in gflops.
edit: l'E5200 a 3333mhz, 266x12.5 mi da 20 gflops in 43.4 sec
Ah ecco...non mi era chiaro il messaggio :p
Comunque per darti un'idea di paragone con architetture intel più recenti, su cinebench 11
Il mio 550 con 3 core attivi a 4ghz tondi fa praticamente lo stesso punteggio di un i3 540 a 4,3ghz (con HT attivo)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665
Ho possibilità di scelta tra questi due processori:
phenom II x2 555 69€
athlon x3 450 61€
quale tra questi mi consigliate?
per internet, qualche gioco a bassa risoluzione e film:D
a pc acceso 24ore/24
sniperspa
27-03-2011, 14:36
Ho possibilità di scelta tra questi due processori:
phenom II x2 555 69€
athlon x3 450 61€
quale tra questi mi consigliate?
per internet, qualche gioco a bassa risoluzione e film:D
a pc acceso 24ore/24
Prenditi l'athlon...immagino tu non abbia voglia di smenarti in sblocchi e overclock per l'uso che ne fai...
no infatti non è per niente necessario:D
ok grazie mille prenderò athlon x3 450 61€ a meno che qualcuno smentisca:D
sniperspa
27-03-2011, 22:49
no infatti non è per niente necessario:D
ok grazie mille prenderò athlon x3 450 61€ a meno che qualcuno smentisca:D
Nel caso basta che ti guardi una review di cpu a caso dove ci siano i due proci tipo questa: (una caso che ho trovato)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_7.html
A parte nei giochi vecchi che non sapevano nemmeno cosa fosse il multicore, per il resto l'athlon X3 batte quasi sempre il Phenom 555
Il 555 ha senso solo se vuoi fare overclock e tentare uno sblocco :)
(infatti io ho un 550 :D)
ok perfetto grazie mille:D
tolto ogni dubbio:D
ISAAC CLARKE
29-03-2011, 11:36
mi accodo anch'io alla richiesta di LVigi con la differenza che nel mio caso si parlerebbe di un pc per uso internet,office e molto HTPC....il mio dubbio però è:
Prendere un Phenom II 555 BE da overclockare un pochetto( destinato ad un uso HTPC devo badare al calore=dissipazione=rumore) e/o tentare lo sblocco dei core (ho la mobo adatta a farlo). Nella peggiore delle ipotesi, ammettendo di non sbloccare niente, per riproduzione di film 1080p (blu ray, MKV) e upscaling DVD dovrei essere cmq a posto con un dual core?
Oppure mi affido ad un Athlon II X4 640 (o anche ad un X3 450 che risparmierei pure qualcosa) senza cache L3 e senza possibilità alcuna di sblocchi ma con la possibilità di usufruire di più core?
Insomma riassumendo: per un uso preponderante del pc per HTPC, ipotizzando di nn sbloccare niente tenendo quindi le cpu così come sono, è meglio usufruire di più core senza cache L3 (Athlon II X4) oppure di un dual core con cache L3 comodamente overclockabile (moltiplicatore sblocccato verso l'alto)?
Grazie a tutti per le info continuo a rosicarmi nel dubbio :help: :help:
Consiglio veloce.
Sto assemblando un sistemino mini itx da usare come htpc e nas casalingo.
Praticamente ho già preso tutto, manca solo il procio.
Che ne dite, il classico semprone 140 è sufficiente (la mobo ha il chipset RS880 quindi la decodifica dei filmati HD si può fare via gpu) oppure meglio un Athlon II X2 ?
sniperspa
29-03-2011, 14:45
Consiglio veloce.
Sto assemblando un sistemino mini itx da usare come htpc e nas casalingo.
Praticamente ho già preso tutto, manca solo il procio.
Che ne dite, il classico semprone 140 è sufficiente (la mobo ha il chipset RS880 quindi la decodifica dei filmati HD si può fare via gpu) oppure meglio un Athlon II X2 ?
il sempron dovrebbe bastare, anche se per andare sul sicuro anche un'athlon II downvoltato non sarebbe male
Se ben ricordo i video 1080p riuscivo a riprodurli anche con il vecchio 3500+
il sempron dovrebbe bastare, anche se per andare sul sicuro anche un'athlon II downvoltato non sarebbe male
Se ben ricordo i video 1080p riuscivo a riprodurli anche con il vecchio 3500+
Mi stuzzicava l'idea del sempron anche per la possibilità di sbloccarlo, però non so se la mobo che ho preso (zotac 880 itx-a-e) lo permette, il sito della zotac è molto lacunoso riguardo alla documentazione (EDIT, si può fare)
Volendo potrei rimediare a poco prezzo un X2 235e che, teoricamente, non dovrebbe consumare un cavolo già di suo, però mi sa che con K10 stat si possono ottenere gli stessi risultati partendo da un X2 220.
ISAAC CLARKE
29-03-2011, 16:54
mi accodo anch'io alla richiesta di LVigi con la differenza che nel mio caso si parlerebbe di un pc per uso internet,office e molto HTPC....il mio dubbio però è:
Prendere un Phenom II 555 BE da overclockare un pochetto( destinato ad un uso HTPC devo badare al calore=dissipazione=rumore) e/o tentare lo sblocco dei core (ho la mobo adatta a farlo). Nella peggiore delle ipotesi, ammettendo di non sbloccare niente, per riproduzione di film 1080p (blu ray, MKV) e upscaling DVD dovrei essere cmq a posto con un dual core?
Oppure mi affido ad un Athlon II X4 640 (o anche ad un X3 450 che risparmierei pure qualcosa) senza cache L3 e senza possibilità alcuna di sblocchi ma con la possibilità di usufruire di più core?
Insomma riassumendo: per un uso preponderante del pc per HTPC, ipotizzando di nn sbloccare niente tenendo quindi le cpu così come sono, è meglio usufruire di più core senza cache L3 (Athlon II X4) oppure di un dual core con cache L3 comodamente overclockabile (moltiplicatore sblocccato verso l'alto)?
Grazie a tutti per le info continuo a rosicarmi nel dubbio :help: :help:
raga dai un aiuto? sono veramente nel dubbio amletico.....:(
blackshard
29-03-2011, 18:02
raga dai un aiuto? sono veramente nel dubbio amletico.....:(
Molto meglio X3 o anche X4. Per un uso come htpc e per un uso general purpose, quattro core sono meglio di due.
Se non vuoi smanettare, gli Athlon II vanno benissimo.
raga dai un aiuto? sono veramente nel dubbio amletico.....:(
Ma ci devi anche giocare/convertire video ecc ? Resto della config ?
No perchè se ci fai solo htpc meglio un dual core che consuma e scalda meno, però ne se fai un uso general purpose meglio un quad
ISAAC CLARKE
29-03-2011, 21:54
Molto meglio X3 o anche X4. Per un uso come htpc e per un uso general purpose, quattro core sono meglio di due.
Se non vuoi smanettare, gli Athlon II vanno benissimo.
oh grazie ragazzi per le info...allora: l'uso come dite voi sarà htpc e general purpose, niente utilizzo gaming (ho già la xbox per quello) mi rimangono ancora però un paio di dubbi per la scelta:
1)Non nascondo che in futuro quasi sicuramente potrei fare del video editing a livello non professionale (per intenderci montare i filmini di mia figlia fatti con una telecamera SD e forse HD) e/o azzardare del post processing video (cosa molto poco probabile però)
2)Smanettare: beh oddio mi piacerebbe poter magari dargli al procio un pò di brio nel caso si renda necessario fare un minimo di overclock per i motivi elencati al punto 1
Potrebbe essere ancora valido un Athlon II X4 o sto chiedendo proprio troppo?
Ad ogni modo la mia config è:
case micro-atx cooler master elite 342
alimentatore super silent ITek da 700 w (era sbagliata la descrizione sul sito pensavo di acquistare un 550)
mobo asrock 890GM Pro 3 con IGP ati hd 4290 (in futuro acquisterò se necessario una scheda discreta)
hdd western digital caviar blue da 500 gb sata II 7200 rpm 16 mb cache
4 gb ram corsair xms 3
SO Win 7 64 bit
grazie ancora a tutti per l'aiuto:)
oh grazie ragazzi per le info...allora: l'uso come dite voi sarà htpc e general purpose, niente utilizzo gaming (ho già la xbox per quello) mi rimangono ancora però un paio di dubbi per la scelta:
1)Non nascondo che in futuro quasi sicuramente potrei fare del video editing a livello non professionale (per intenderci montare i filmini di mia figlia fatti con una telecamera SD e forse HD) e/o azzardare del post processing video (cosa molto poco probabile però)
2)Smanettare: beh oddio mi piacerebbe poter magari dargli al procio un pò di brio nel caso si renda necessario fare un minimo di overclock per i motivi elencati al punto 1
Potrebbe essere ancora valido un Athlon II X4 o sto chiedendo proprio troppo?
Ad ogni modo la mia config è:
case micro-atx cooler master elite 342
alimentatore super silent ITek da 700 w (era sbagliata la descrizione sul sito pensavo di acquistare un 550)
mobo asrock 890GM Pro 3 con IGP ati hd 4290 (in futuro acquisterò se necessario una scheda discreta)
hdd western digital caviar blue da 500 gb sata II 7200 rpm 16 mb cache
4 gb ram corsair xms 3
SO Win 7 64 bit
grazie ancora a tutti per l'aiuto:)
1) Cambia l'alimentatore che, per quanto sia più sufficiente, fa cagare :D
2) A questo punto prendi un athlon II X4, così stai tranquillo anche in caso di video editing
ninivanna
29-03-2011, 22:32
Scusate l'intrusione, vorrei sapere se l'Athlon II 640 X4 supporta le DDR 2 a 800mhz, visto che sto facendo un piccolo upgrade al pc e non voglio cambiare tutto (in attesa di bulldozer). La mia scheda madre (un'Asrock K10N78) lo supporta tranquillamente ho visto.
blackshard
30-03-2011, 00:30
oh grazie ragazzi per le info...allora: l'uso come dite voi sarà htpc e general purpose, niente utilizzo gaming (ho già la xbox per quello) mi rimangono ancora però un paio di dubbi per la scelta:
1)Non nascondo che in futuro quasi sicuramente potrei fare del video editing a livello non professionale (per intenderci montare i filmini di mia figlia fatti con una telecamera SD e forse HD) e/o azzardare del post processing video (cosa molto poco probabile però)
2)Smanettare: beh oddio mi piacerebbe poter magari dargli al procio un pò di brio nel caso si renda necessario fare un minimo di overclock per i motivi elencati al punto 1
Potrebbe essere ancora valido un Athlon II X4 o sto chiedendo proprio troppo?
Ad ogni modo la mia config è:
case micro-atx cooler master elite 342
alimentatore super silent ITek da 700 w (era sbagliata la descrizione sul sito pensavo di acquistare un 550)
mobo asrock 890GM Pro 3 con IGP ati hd 4290 (in futuro acquisterò se necessario una scheda discreta)
hdd western digital caviar blue da 500 gb sata II 7200 rpm 16 mb cache
4 gb ram corsair xms 3
SO Win 7 64 bit
grazie ancora a tutti per l'aiuto:)
Direi che tutto può andare bene. Mi accodo al suggerimento di Capozz di evitare quell'alimentatore, visto che la marca si occupa principalmente della fascia ultrabassa. Molto meglio orientarsi su un corsair o un enermax anche da "soli" 400 watt: saranno più che sufficienti anche con una scheda video esigente.
Magari puoi risparmiare qualche euro prendendo una mobo con chipset 880G piuttosto che il più pompato 890GX, anche se quella mobo comunque ha tutte le ultime feature che potrebbero essere interessanti.
Per smanettare, gli Athlon II salgono abbastanza tranquillamente fino a 3.4-3.5 Ghz da quanto ne so. Potresti avere una piccola possibilità anche di sbloccare la cache L3, ma mi pare che sia piuttosto difficile.
blackshard
30-03-2011, 00:40
Scusate l'intrusione, vorrei sapere se l'Athlon II 640 X4 supporta le DDR 2 a 800mhz, visto che sto facendo un piccolo upgrade al pc e non voglio cambiare tutto (in attesa di bulldozer). La mia scheda madre (un'Asrock K10N78) lo supporta tranquillamente ho visto.
Si, le supporta. Controlla sempre con quattro occhi il supporto sulla tua scheda madre.
ninivanna
30-03-2011, 09:52
Si, le supporta. Controlla sempre con quattro occhi il supporto sulla tua scheda madre.
Sì, ho ricontrollato, basta che aggiorno il bios (cosa che mi pare ho fatto già, ma verifico una volta a casa). Grazie mille per la risposta :)
qualcuno di voi ha visto in giro il 1065t? perchè l'hanno annunciato a gennaio, ma ancora non si trova da nessuna parte :(
AndryTAS
30-03-2011, 11:27
ragazzi come mai windows mi rileva solo 4 core con il 1090t?? anche da msconfig se provo a impostare i core sono 4...non capisco...
ragazzi come mai windows mi rileva solo 4 core con il 1090t?? anche da msconfig se provo a impostare i core sono 4...non capisco...
scheda madre? hai aggiornato il bios?
ISAAC CLARKE
30-03-2011, 17:57
Direi che tutto può andare bene. Mi accodo al suggerimento di Capozz di evitare quell'alimentatore, visto che la marca si occupa principalmente della fascia ultrabassa. Molto meglio orientarsi su un corsair o un enermax anche da "soli" 400 watt: saranno più che sufficienti anche con una scheda video esigente.
Magari puoi risparmiare qualche euro prendendo una mobo con chipset 880G piuttosto che il più pompato 890GX, anche se quella mobo comunque ha tutte le ultime feature che potrebbero essere interessanti.
Per smanettare, gli Athlon II salgono abbastanza tranquillamente fino a 3.4-3.5 Ghz da quanto ne so. Potresti avere una piccola possibilità anche di sbloccare la cache L3, ma mi pare che sia piuttosto difficile.
ah ok allora vado di Athlon II X4 640.....per quanto riguarda l'alimentatore una piccola precisazione: della mia configurazione io ho già comprato tutto tranne il procio e le ram quindi ormai me lo tengo (nn ho tempo e voglia di star li a rivenderlo sulla baia piuttosto che) in quanto, mia personalissima opinione, per l'uso che intendo fare del pc dovrei essere a posto....insomma guardando gli amperaggi sui 3.3, 5 e 12 dai non siamo messi male
http://www.itek.it:81/index.php/it/producttmp.html?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=21&category_id=6
quando stavo valutando gli ali avevo preso in esame questo modello della corsair a circa 50 euro spedito
http://www.corsair.com/builder-series-cx430.html
visti gli amperaggi e la ventola da 14 nonchè i 15 e rotti euro in meno dell'itek, considerata cmq la potenza dichiarata di 550 (annuncio sbagliato in realtà poi arrivato a casa ho visto che è da 700) ho puntato di più a itek IMHO nei 15 euro in più del corsair ho visto più una questione di marchio che di qualità inoltre mi attirava (ribadisco) la ventola da 14
dopo per carità non voglio dire che Itek sia meglio di un corsair o di un enermax dico solo che per me è sufficiente
grazie a tutti cmq per i consigli:)
ciao
ssevero85
30-03-2011, 19:49
il corsair cx 430 ce l'ho io e ti posso dire che è un alimentatore che a livello di componentistica è ottimo. E un 400 watt effettivo (430 nominale,) certificato 80, quindi a medio carico l'80% dell'energia assorbita viene utilizzato in maniera efficiente. L'amperaggio è ottimo, 33 ampere, sulla 12v eroga più di 300 watt tant'è che viene tranquillamente abbinato dagli assemblatori con quad core amd e schede video discrete. Insomma un buon alimentatore silenzioso e duraturo, se leggessi qualche recensione ti accorgeresti che non è solo questione di marca.
qualcuno di voi ha visto in giro il 1065t? perchè l'hanno annunciato a gennaio, ma ancora non si trova da nessuna parte :(
No, almeno io non l'ho mai visto.
il corsair cx 430 ce l'ho io e ti posso dire che è un alimentatore che a livello di componentistica è ottimo. E un 400 watt effettivo (430 nominale,) certificato 80, quindi a medio carico l'80% dell'energia assorbita viene utilizzato in maniera efficiente. L'amperaggio è ottimo, 33 ampere, sulla 12v eroga più di 300 watt tant'è che viene tranquillamente abbinato dagli assemblatori con quad core amd e schede video discrete. Insomma un buon alimentatore silenzioso e duraturo, se leggessi qualche recensione ti accorgeresti che non è solo questione di marca.
come non quotare..... e poi si lamentano che il sistema è instabile...
AndryTAS
31-03-2011, 11:17
scheda madre? hai aggiornato il bios?
ok risolto msconfig aveva impostato 4 core ora invece impostando a default ha rilevato i 6 core...:D
ISAAC CLARKE
31-03-2011, 16:27
il corsair cx 430 ce l'ho io e ti posso dire che è un alimentatore che a livello di componentistica è ottimo. E un 400 watt effettivo (430 nominale,) certificato 80, quindi a medio carico l'80% dell'energia assorbita viene utilizzato in maniera efficiente. L'amperaggio è ottimo, 33 ampere, sulla 12v eroga più di 300 watt tant'è che viene tranquillamente abbinato dagli assemblatori con quad core amd e schede video discrete. Insomma un buon alimentatore silenzioso e duraturo, se leggessi qualche recensione ti accorgeresti che non è solo questione di marca.
scusa ma che cx 430 hai? dal link che ho postato (sito del produttore) non risulta alcuna certificazione 80 plus (in tal caso avrei avuto un motivo più per spendere i famosi sporchi 15 euro in più) inoltre l'amperaggio dichiarato sulla linea da 12 è di 28A e non 33:read:
ad ogni modo ribadisco: non voglio insinuare che itek sia meglio di corsair dico solo che è inutile avere il motore di una ferrari su una macchina famigliare .....appena riesco cmq giusto per togliermi lo sfizio farò qualche rilevamento con il tester
come non quotare..... e poi si lamentano che il sistema è instabile...
se va bè....ho in casa un muletto che ha la bellezza di quasi 9 anni che è stato prima in mano a me poi a mio cognato, nella cantina di mio cognato, al fratello di mio cognato e successivamente nella cantina di quest'ultimo per poi tornare a me l'estate scorsa: ho ridato l'hard disk presente al fratello di mio cognato e ci ho rimesso un mio vecchio maxtor da 40 gb ed installato win XP professional.....ogni tanto ci guardo i dvd nello studio, navigo e lo lascio acceso anche di notte....sai qual'è il bello? che ha su un alimentatore da 300 w di una marca tipo HAO MING o CHIN CHUN LA eppure e lo stesso da 9 anni e ti posso garantire che il pc con gli usi di cui sopra è più stabile del mio portatile del 2008 con Windows Vista....
Scusate tutti l'OT ciao e grazie ancora per i consigli
Marcocoppola88
07-04-2011, 21:29
salve,
domanda urgente posso abbinare ad un AMD AM3 AthlonII X2 250 della ram DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9... uppure questo processore è al massimo compatibile con la ram a 1033mhz?
blackshard
07-04-2011, 22:13
salve,
domanda urgente posso abbinare ad un AMD AM3 AthlonII X2 250 della ram DDR3 4GB / 1333Mhz TEAM ELITE DC KIT CL9... uppure questo processore è al massimo compatibile con la ram a 1033mhz?
Vai tranquillo.
AndryTAS
08-04-2011, 15:30
ragazzi ma perchè amd overdrive mi dice AOD application h smesso di funzionare e se metto l'ultima versione non mi fà impostare le ventole se clicco su applica...
ciao a tutti
volevo un informazione sul
Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
qual'e' il reale consumo di questa cpu?
con un 785g (esattamente una AM3-785G-M-ITX) riesco ad alimentarla con un 150w con 7 ampere sulla 12v?
grazie anticipatamente
blackshard
10-04-2011, 19:05
ciao a tutti
volevo un informazione sul
Athlon2 X4 605e・
Frequenza di clock
2.30GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
45W
qual'e' il reale consumo di questa cpu?
con un 785g (esattamente una AM3-785G-M-ITX) riesco ad alimentarla con un 150w con 7 ampere sulla 12v?
grazie anticipatamente
Il consumo reale dovrebbe essere uguale o inferiore al tdp, però c'è il consumo di tutta la piattaforma da tenere in considerazione. 7 ampere forse sono pochini, ma ce la dovresti fare.
Il consumo reale dovrebbe essere uguale o inferiore al tdp, però c'è il consumo di tutta la piattaforma da tenere in considerazione. 7 ampere forse sono pochini, ma ce la dovresti fare.
la configurazione completa e'
-Athlon x4 605e 45w tdp
-AM3-785G-M-ITX e' una mini-itx con 785g viodeo integrato (ATI Radeon HD4200)
-un banco da 2gb ddr3 kingston
-wd 160gb 7200rpm 2.5" (per notebook)
-lettore/masterizzatore dvd per notebook
-alimentatore 150w generico mini con 7 ampere sulla 12v.
blackshard
10-04-2011, 21:04
Mah secondo me ce la fai
Domepavia
13-04-2011, 18:07
Ciao ragazzi, a parità di prezzo, per un pc da gioco, è meglio un X4 965 BE o un X6 1055t?
sniperspa
13-04-2011, 18:50
Ciao ragazzi, a parità di prezzo, per un pc da gioco, è meglio un X4 965 BE o un X6 1055t?
Ora come ora è sottosfruttato il 1055 per giocare...in futuro chissà
Ciao ragazzi, a parità di prezzo, per un pc da gioco, è meglio un X4 965 BE o un X6 1055t?
scusa a parita di prezzo prendi sicuramente l' x6 ;)
mikedepetris
13-04-2011, 21:58
scusa a parita di prezzo prendi sicuramente l' x6 ;)
una domanda un po' trita... io ho un paio di X2, pensavo di aggiornare almeno uno a X6, quale potrebbe essere la miglior scelta qualita'/prezzo? Non gioco.
Deserteagle87
27-04-2011, 16:09
Ciao ragazzi ho acquistato della ram nuova:" HyperX Genesis 16Gb (4x4Gb) ddr3 1600Mhz non ecc cl9, la memoria ha questa latenza 9-9-9-27 nel bios c'è il 20 invece del 27, mi cambia qualcosa? metto 27?
blackshard
27-04-2011, 16:56
Ciao ragazzi ho acquistato della ram nuova:" HyperX Genesis 16Gb (4x4Gb) ddr3 1600Mhz non ecc cl9, la memoria ha questa latenza 9-9-9-27 nel bios c'è il 20 invece del 27, mi cambia qualcosa? metto 27?
Il mio consiglio è di lasciare com'è.
La probabilità di ottenere lo 0.01% di performance in più è risibile rispetto alla probabilità di ottenere un sistema instabile.
Alla fine i parameri che pesano un po' di più sono i primi tre (CAS Latency, RAS to CAS Latency e RAS Precharge), anzi il più determinante (comunque di poco nelle performance generali) è solo il primo e considerando che hai già delle ram a frequenza pompata, mettere il CAS a 8 ti porterebbe solo un impercettibile vantaggio nei benchmark, con la possibilità anche qui di instabilità.
Deserteagle87
27-04-2011, 17:59
Il mio consiglio è di lasciare com'è.
La probabilità di ottenere lo 0.01% di performance in più è risibile rispetto alla probabilità di ottenere un sistema instabile.
Alla fine i parameri che pesano un po' di più sono i primi tre (CAS Latency, RAS to CAS Latency e RAS Precharge), anzi il più determinante (comunque di poco nelle performance generali) è solo il primo e considerando che hai già delle ram a frequenza pompata, mettere il CAS a 8 ti porterebbe solo un impercettibile vantaggio nei benchmark, con la possibilità anche qui di instabilità.
Ciao, guarda da quando ho acceson il pc e postato quel messaggio mi si è appena riavviato il pc inseguito a una schermata blu, ho messo come da etichetta e vedere se il problema sparisce.
Re Riccardo
30-04-2011, 14:00
Ciao a tutti! Da ormai praticamente un paio di anni sono felice possessore di un Phenom II X3 720, tenuto in daily a 3.4ghz stabili. Per quanto mi riguarda le performance sono davvero ottime per utilizzo che ne faccio (gaming,web,encoding video limitatissimo).
Ultimamente però ho notato che il 965BE X4 è ormai reperibile con poco più di un centinaio di euro.A questo punto complice il fatto che vendendo il mio l'upgrade non sarebbe poi così costoso stavo per effettuare l'acquisto quando ho visto alcuni test su giochi recenti come crysis 2, dove passare da 3 a 4 core non apporta vantaggi sostanziali. Quindi vi chiedo (magari a chi ha effettuato l'upgrade da athlon/phenom x3 a x4) può avere senso effettuare l'aggiornamento ad oggi o mi ritroverei con una cpu dalle prestazioni troppo simili (anche nell'uso "generico" del pc) ora e ormai obsoleta quando davvero verranno massivamente sfruttati i 4 core? :confused: :confused:
blackshard
30-04-2011, 14:05
Secondo me ti conviene solo se fai parecchio encoding e non tanto passare dal tuo triple core ad un quad, ma magari ad un six-core.
Secondo me per l'uso che ne fai quel triple core ha ancora tanto da dare.
sniperspa
30-04-2011, 14:28
Possedendo un tricore a 3,4ghz come il tuo, e facendo un uso del pc molto simile all'uso che ne fai tu, ti confermo che non è ancora sfruttato con i giochi attuali questa cpu.
Piuttosto conserva quei soldi per una vga nuova o un bel raid0 :)
Senryu_91
30-04-2011, 14:52
Salve a tutti, avendo la mobo senza le porte usb funzionanti e in attesa di vendere il processore PHENOM AGENA X4 9550, penso di fare un piccolo upgrade alla mia macchina.
Mi servirebbe un Tri-core (per spendere il meno possibile) Phenom (W la cache L3!)... e in abbinamento volevo chiedere: quale mobo? Avendo già una HD4850 non volevo rpecludermi un crossfire tra qualche mese spendendo poco... ma avendo significativi guadagni prestazionali... quindi ci vorrebbe una mobo che sia:
1-Economica
2-2 Slot PCI-E Express per Crossfire
3-Adatta all'overclock
4- Non ASUS/ASROCK (mia richiesta esplicita, dato che ho deciso di boicottarli)
5- Magari senza grafica integrata (odio i fronzoli inutili, io non la userei minimamente)
Obbiettivo? Internet & GAMING :D
Any help? :)
Erotavlas_turbo
02-05-2011, 08:54
Sto cercando una CPU AMD phenom II x6 a 95 watt di tdp modelli (1035t, 1045t, 1065t). Non riesco a trovarle in nessun negozio, potete darmi una mano?
Grazie
Re Riccardo
03-05-2011, 18:13
Possedendo un tricore a 3,4ghz come il tuo, e facendo un uso del pc molto simile all'uso che ne fai tu, ti confermo che non è ancora sfruttato con i giochi attuali questa cpu.
Piuttosto conserva quei soldi per una vga nuova o un bel raid0 :)
Secondo me ti conviene solo se fai parecchio encoding e non tanto passare dal tuo triple core ad un quad, ma magari ad un six-core.
Secondo me per l'uso che ne fai quel triple core ha ancora tanto da dare.
Ho capito, grazie per i consigli :) .Per il momento penso di restare anche sulla 4870, ho appena acquistato crysis 2 e dopo 3 missioni sembrerebbe girare liscio come l'olio su dettaglio estremo (se vi dico a che risoluzione gioco però potreste mettervi a ridere :( ) Magari farò un upgrade a 4/6 core am3 in futuro visto che a meno di update del bios dell'ultimo secondo mi sembra di aver capito che la mia M4A77TD PRO non sarà compatibile con le nuove cpu amd
HardwH3R
03-05-2011, 19:46
Dubbio:
con una buona scheda madre ( diciamo una asrock 890fx deluxe 5 ), una buona scheda video ( magari hd 6870) , va bene un athlon II x4 645 per assicurarmi giochi tipo bioshock 2 , supreme commander , company of heroes, homefront ,mafia 2 con grafica ad alti livelli con aa af attivati?
Nuovo calo di prezzo per le CPU Phenom II di AMD (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20833&What=News&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+DinoxPcNews+%28Dinox+PC+News%29&utm_content=Google+Feedfetcher)
chi sa quando inizieranno a scendere anche da noi.
blackshard
04-05-2011, 14:14
Dubbio:
con una buona scheda madre ( diciamo una asrock 890fx deluxe 5 ), una buona scheda video ( magari hd 6870) , va bene un athlon II x4 645 per assicurarmi giochi tipo bioshock 2 , supreme commander , company of heroes, homefront ,mafia 2 con grafica ad alti livelli con aa af attivati?
Più che scheda madre e cpu ti serve la scheda video per quello che chiedi. Una hd6870 va' già bene, ma bisogna sapere a che risoluzione giochi.
HardwH3R
05-05-2011, 17:09
mi ero dimenticato di precisare: 192x1080
Deserteagle87
08-05-2011, 05:19
Ciao ragazzi, ho portato il mio pc a 16gb di ram avendo trovato un offerta su internet, però mi chiedevo è possibile velocizzare l'accensione del pc con la ram o non c'entra nulla?
fax_modem_56k
08-05-2011, 08:55
Al momento l'unica soluzione per velocizzare l'accensione del pc è usare l'ibernazione invece dello spegnimento.
sniperspa
08-05-2011, 12:55
Ciao ragazzi, ho portato il mio pc a 16gb di ram avendo trovato un offerta su internet, però mi chiedevo è possibile velocizzare l'accensione del pc con la ram o non c'entra nulla?
No guarda 16gb di ram non servono proprio a nulla e meno che tu non ci faccia qualcosa di mirabolante col pc...la cosa più importante per velocizzare l'accensione è avere dischi veloci (ssd per esempio)
mikedepetris
08-05-2011, 13:48
No guarda 16gb di ram non servono proprio a nulla e meno che tu non ci faccia qualcosa di mirabolante col pc...la cosa più importante per velocizzare l'accensione è avere dischi veloci (ssd per esempio)
sicuramente ssd, e NIENTE IBERNAZIONE visto che con tutta quella RAM sarebbe piu' lento il riavvio del boot normale
sniperspa
08-05-2011, 14:12
sicuramente ssd, e NIENTE IBERNAZIONE visto che con tutta quella RAM sarebbe piu' lento il riavvio del boot normale
Esatto...già con 4gb di ram l'ibernazione non conviene rispetto all'avvio normale
il mio netbook con solo 1gb di ram invece è una scheggia ad accendersi da ibernato :D
fax_modem_56k
08-05-2011, 17:22
sicuramente ssd, e NIENTE IBERNAZIONE visto che con tutta quella RAM sarebbe piu' lento il riavvio del boot normale
Ehmmm...io ho poca ram...per quello sia avvia a bomba ibernato.
Deserteagle87
08-05-2011, 19:10
No guarda 16gb di ram non servono proprio a nulla e meno che tu non ci faccia qualcosa di mirabolante col pc...la cosa più importante per velocizzare l'accensione è avere dischi veloci (ssd per esempio)
sicuramente ssd, e NIENTE IBERNAZIONE visto che con tutta quella RAM sarebbe piu' lento il riavvio del boot normale
Ma siamo arrivati al punto che sono affidabili e durevoli questi hard disk SSD?
sniperspa
08-05-2011, 19:26
Ma siamo arrivati al punto che sono affidabili e durevoli questi hard disk SSD?
Bè gli ultimi modelli non penso abbiano problemi....poi io mi accontento ancora dei sistemi tradizionali per ora, ma se avesse un pò di soldi non ci penserei 2 volte a farmi un buon ssd
mikedepetris
08-05-2011, 19:31
io ho ssd ormai da parecchio, e soffro troppo sui pc hdd meccanico, non c'e' paragone
ma stiamo ancora a menarcela con i problemi di affidabilita'?
Deserteagle87
08-05-2011, 19:33
io ho ssd ormai da parecchio, e soffro troppo sui pc hdd meccanico, non c'e' paragone
ma stiamo ancora a menarcela con i problemi di affidabilita'?
Non so ma prima di spendere 190€ per pochi GB ci vorrei pensare bene
mikedepetris
09-05-2011, 08:49
Non so ma prima di spendere 190€ per pochi GB ci vorrei pensare bene
Pochi GB?? Quel che serve per il sistema operativo e le applicazioni per lavorare. Lo storage e' un'altra cosa, per quello non serve un ssd.
Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio veloce....
con il pc in firma,quale cpu ritenete che sia la scelta migliore per un bell'upgrade che non mi sveni?
L'acquisto lo farei con la speranza di ottimizzare i tempi di render con 3dstudioMax...
Grazie!!!!
Ciao a tutti,avrei bisogno di un consiglio veloce....
con il pc in firma,quale cpu ritenete che sia la scelta migliore per un bell'upgrade che non mi sveni?
L'acquisto lo farei con la speranza di ottimizzare i tempi di render con 3dstudioMax...
Grazie!!!!
dipende da quanto vuoi spendere ma sicuramente un X6
Beh non so quanto sia il budget....diciamo intorno ai 100-150...ma cmq mi serve qualcosa che mi faccia sentire la differenza rispetto al mio attuale 7750....quindi se posso permettermi qualcosa del genere ok,altrimenti tanto vale che risparmio i soldi.
Potrei anche vedere se trovo qualcosa sul mercatino cmq :)
Ma l'x6 è compatibile con la mia mobo AM2+?Non è Am3?
Dimension7
10-05-2011, 10:35
Beh non so quanto sia il budget....diciamo intorno ai 100-150...ma cmq mi serve qualcosa che mi faccia sentire la differenza rispetto al mio attuale 7750....quindi se posso permettermi qualcosa del genere ok,altrimenti tanto vale che risparmio i soldi.
Potrei anche vedere se trovo qualcosa sul mercatino cmq :)
Ma l'x6 è compatibile con la mia mobo AM2+?Non è Am3?
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=A790GMH/128M
Bisogna vedere che bios hai però e se necessario fare l'upgrade. Comunque con un Phenom II anche non X6 la differenza si dovrebbe sentire, secondo me.
netcrusher
10-05-2011, 10:38
Beh non so quanto sia il budget....diciamo intorno ai 100-150...ma cmq mi serve qualcosa che mi faccia sentire la differenza rispetto al mio attuale 7750....quindi se posso permettermi qualcosa del genere ok,altrimenti tanto vale che risparmio i soldi.
Potrei anche vedere se trovo qualcosa sul mercatino cmq :)
Ma l'x6 è compatibile con la mia mobo AM2+?Non è Am3?
certo che è compatibile:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=A790GMH/128M
le cpu am3 sono compatibili col socket am2+ e non viceversa, ciao.
Ottimo :)
Dimension7 dici che anche con un,per esempio x4,farei cmq un bel salto di qualità?
Perchè,dando unìocchiata ai prezzi,con 140€ prendo l'x6 1055 che ha si più core ma una frequenza di 2800GHz...più o meno come il mio....mentre con 115€ potrei prendere il X4 965 che ha una frequenza ben maggiore,3.4GHz....quindi,mi chiedo se per quello che devo fare sia davvero più prestazionale l'x6? 3dstudio è in grado di sfruttare i vantaggi di 2 core in più,o è meglio puntere su una frequenza maggiore??
Dimension7
10-05-2011, 12:17
Ottimo :)
Dimension7 dici che anche con un,per esempio x4,farei cmq un bel salto di qualità?
Perchè,dando unìocchiata ai prezzi,con 140€ prendo l'x6 1055 che ha si più core ma una frequenza di 2800GHz...più o meno come il mio....mentre con 115€ potrei prendere il X4 965 che ha una frequenza ben maggiore,3.4GHz....quindi,mi chiedo se per quello che devo fare sia davvero più prestazionale l'x6? 3dstudio è in grado di sfruttare i vantaggi di 2 core in più,o è meglio puntere su una frequenza maggiore??
Non conosco il programma, ma in genere questi che fanno rendering o cose simili si dovrebbero avvantaggiare di un numero di core maggiore. Bisogna informarsi se vale anche per quelli che usi tu però...
Ok...:)
Grazie per i consigli!!!
Ottimo :)
Dimension7 dici che anche con un,per esempio x4,farei cmq un bel salto di qualità?
Perchè,dando unìocchiata ai prezzi,con 140€ prendo l'x6 1055 che ha si più core ma una frequenza di 2800GHz...più o meno come il mio....mentre con 115€ potrei prendere il X4 965 che ha una frequenza ben maggiore,3.4GHz....quindi,mi chiedo se per quello che devo fare sia davvero più prestazionale l'x6? 3dstudio è in grado di sfruttare i vantaggi di 2 core in più,o è meglio puntere su una frequenza maggiore??
ciao, se devi fare render con il 3dMax è meglio il X6 anche il 1055T anche se va a 2,8 anche se con il Turbo Core arriva a 3,3, guarda questa recensione (link) (http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/7), nel primo grafico usano proprio il 3dmax come misura delle prestazioni, e il 1055t è sopra il 965
Hai ragione!
Vabbeh,allora prenderò l'x6.
Però a questo punto stavo facendo un pensierino direttamente sul 1090T,dato che costa solo pochissimo in più....alla fine sforo il budget di neanche 10 euro....si puo fare :p
Il mio alimentatore dite che lo regge?
Hai ragione!
Vabbeh,allora prenderò l'x6.
Però a questo punto stavo facendo un pensierino direttamente sul 1090T,dato che costa solo pochissimo in più....alla fine sforo il budget di neanche 10 euro....si puo fare :p
Il mio alimentatore dite che lo regge?
si, certo che ci riesci a reggerlo senza problemi, il problema ci sarebbe se decidi di overcloccare molto la cpu.
No no,niente overclock,meno che mai roba estrema :)
No no,niente overclock,meno che mai roba estrema :)
vai tranquillo con il 1090t, e buon divertimento :)
poi facci sapere
saluti
ho un Phenonm 2 720X3 @ 3600mhz volendolo cambiare cosa mi consigliate ?
In verita' volevo spendere poco e prendere una cpu piu' longeva; uso il pc per internet, chat, ascoltare musica, vedere film e giocare a 1080P.
Qualche consiglio me lo date ?
Grazie
ps. come sn questi Phenom 2 840X4 ?
ho un Phenonm 2 720X3 @ 3600mhz volendolo cambiare cosa mi consigliate ?
In verita' volevo spendere poco e prendere una cpu piu' longeva; uso il pc per internet, chat, ascoltare musica, vedere film e giocare a 1080P.
Qualche consiglio me lo date ?
Grazie
ps. come sn questi Phenom 2 840X4 ?
Prova a sbloccare il tuo 720:)
l'840 è un phenom solo sulla carta.. in realtà è un athlon, quindi senza l3...:rolleyes:
naporzione
16-06-2011, 07:49
ciao a tutti, volevo aggiornare il pc e passare ad un quad amd(visto che il budget e' limitato).La scelta ricade su athlon x4 645 o Phenom II 955 da abbinare ad una asrock 890gmpro3 (rev 2.0).In tanti test i due non si discostano molto, ma mi domando perche l'ahtlon (rev c3) consuma 95w mentre il ph2 125 (rev c3)!!??il consumo ridotto non mi dispiace ma non capisco quanto la cache l3 si importante.
Phenomenale
16-06-2011, 08:12
Te la butto lì: più il tuo PC ha RAM veloci, meno la cache L3 diventa rilevante.
Comunque, io ti consiglio un processore con L3 per andare sul sicuro! Al limite, poi risparmi mettendogli le RAM cinesi :D
naporzione
16-06-2011, 08:18
ma non e' neanche il costo si pasano 10 euro e di rammetto le xms3 1333.Era solo per capire perche consuma 30 watt di piu'....da cui piu' calore.;)
niubbo69
16-06-2011, 08:21
ciao a tutti, volevo aggiornare il pc e passare ad un quad amd(visto che il budget e' limitato).La scelta ricade su athlon x4 645 o Phenom II 955 da abbinare ad una asrock 890gmpro3 (rev 2.0).In tanti test i due non si discostano molto, ma mi domando perche l'ahtlon (rev c3) consuma 95w mentre il ph2 125 (rev c3)!!??il consumo ridotto non mi dispiace ma non capisco quanto la cache l3 si importante.
Mi permetto di dissentire ma credo che il Ph2 955 C3 abbia un TDP da 95W.
E comunque personalmente ti consiglierei il 955 che tra l'altro è un Black Edition ed ha il moltiplicatore sbloccato... :D
naporzione
16-06-2011, 08:27
purtroppo il c3 c'e' in 2 versioni (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Deneb.22_.28C2.2FC3.2C_45_nm.2C_Quad-core.29) 95 e 125
dove lo compro io almeno indicano questo fondamentale dato!!
blackshard
16-06-2011, 13:31
purtroppo il c3 c'e' in 2 versioni (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Deneb.22_.28C2.2FC3.2C_45_nm.2C_Quad-core.29) 95 e 125
dove lo compro io almeno indicano questo fondamentale dato!!
Il phenom che ha un TDP da 125W non consuma realmente quel valore. La devi intendere piuttosto come "classe energetica". In effetti consuma un po' di più di un athlon II da 95W di TDP (che a sua volta non consuma realmente 95W, ma meno) per via della presenza della L3.
Comunque la L3 serve molto nei giochi, un po' nelle applicazioni general purpose e poco o nulla durante l'editing video e rendering.
naporzione
16-06-2011, 13:37
grazie!!;) e allora vado di phenom 2(per 10 euro di differenza)...non so perche in altri luoghi mi dicono che tra il mio vecchio e6750 e questo "nuovo" phenom 955 non ci sara' un visibile boost prestazionale....cio mi lascia interdetto:eek:
blackshard
16-06-2011, 14:28
grazie!!;) e allora vado di phenom 2(per 10 euro di differenza)...non so perche in altri luoghi mi dicono che tra il mio vecchio e6750 e questo "nuovo" phenom 955 non ci sara' un visibile boost prestazionale....cio mi lascia interdetto:eek:
Ti dicono male. In certe situazioni diciamo che le prestazioni posso essere simili (per esempio nei giochi), dove non usi i core, ma nelle applicazioni che più core li usano le differenze saranno molto marcate!
Salve a tutti, vorrei aggiornare il mio "datato" sistema composto da
Amd Sempron 2800+ am2
Gigabyte ga-ma69vm-s2
4x2gb ddr2 800mhz...
Andando sul sito della gigabyte ho visto che la mia mobo supporta tutte le cpu am3 fino a 95w, ad esclusione degli esacore.
Avevo pensato di prendere un athlon II x2 265 c3 3.3ghz 65w.
Il pc è quello che usano in famiglia per navigare, videoscrittura e roba leggera....
Scelta azzeccata?
Phenomenale
16-06-2011, 15:40
IMHO, YES! :D
Ciao, ho un problema..
Ho montato per me un pc con un Athlon 2 x3 450, che tra l'altro si sblocca a x4, il problema deriva dal clock in idle, non si abbassa, rimane 3200 mhz, le voci relative al risparmio energetico credo di averle attivate bene nel bios. Cosa può essere ?
E' il primo Pc AMD per me, magari sbaglio qlc :)
fax_modem_56k
16-06-2011, 18:42
Ciao, ho un problema..
Ho montato per me un pc con un Athlon 2 x3 450, che tra l'altro si sblocca a x4, il problema deriva dal clock in idle, non si abbassa, rimane 3200 mhz, le voci relative al risparmio energetico credo di averle attivate bene nel bios. Cosa può essere ?
E' il primo Pc AMD per me, magari sbaglio qlc :)
Può dipendere dal sistema operativo, quale utilizzi?
Può dipendere dal sistema operativo, quale utilizzi?
Per questo Pc, che sta in ufficio, XP Prof, è colpa sua ?? :muro:
blackshard
16-06-2011, 19:09
Per questo Pc, che sta in ufficio, XP Prof, è colpa sua ?? :muro:
Si, serve il driver per il cool&quite (si trova sul sito amd, oppure cercando con google) e bisogna impostare le "opzioni risparmio energia" da pannello di controllo su "portatile/laptop".
Si, serve il driver per il cool&quite (si trova sul sito amd, oppure cercando con google) e bisogna impostare le "opzioni risparmio energia" da pannello di controllo su "portatile/laptop".
Ti ringrazio ;)
Il driver l'ho installato, per quanto riguarda il settaggio bastava che cercavo un pò senza disturbare :doh:
Da un post del Capitano...
2)Per i sistemi Windows XP e 2003 impostare su Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia, Combinazione risparmio energia, Gestione Min. risparmio energia oppure Portatile\Laptop...
Domani provo :)
Ho testato la temperatura (Athlon 2 x3 450 3200 mhz) , sotto Intel Burn test segna max 50° con CoreTemp, direi ok, il max consiglaito è sui 60° dico bene ? :)
blackshard
17-06-2011, 12:46
Ho testato la temperatura (Athlon 2 x3 450 3200 mhz) , sotto Intel Burn test segna max 50° con CoreTemp, direi ok, il max consiglaito è sui 60° dico bene ? :)
Si, è ok. Il massimo credo sia fra 60 e 70, adesso non ricordo bene le specifiche, però direi che va' bene così.
Non riesco bene a capire come funzioni il Cool'n'Quiet Technology, abilitando il risparmio energetico per Laptop (ho xp) ora scende tranquillamente a 800 mhz con bassi carichi, il problema è che a tale soglia ci rimane troppo spesso, anche quando servirebbe più potenza.
A Full clock ci arriva di rado, ad esempio nel SuperPI sta a 800 mhz, ogni tanto sale a 2009 e una volta al mese arriva a 3200... infatti i tempi sono biblici.
La mia esperienza con Intel è diversa, li cambia stato in modo rapidissimo, si può replicare questo comportamento anche con AMD ? :confused:
sniperspa
18-06-2011, 13:40
Le opzioni di risparmio energia come sono impostate?bilanciato?
E' strana come cosa, comunque mal che vada si può sempre usare k10stat ed impostarsi tutto da se (cosa che io farei immediatamente se avessi un portatile amd)
Le opzioni di risparmio energia come sono impostate?bilanciato?
E' strana come cosa, comunque mal che vada si può sempre usare k10stat ed impostarsi tutto da se (cosa che io farei immediatamente se avessi un portatile amd)
Ciao,
nel mio caso si parla di desktop però, dove posso impostare le caratteristiche del risparmio energetico ? Bios o Windows ? :)
La via del K10 l'avevo pensata anche io, ma come ultima spiaggia..
blackshard
18-06-2011, 17:20
Non riesco bene a capire come funzioni il Cool'n'Quiet Technology, abilitando il risparmio energetico per Laptop (ho xp) ora scende tranquillamente a 800 mhz con bassi carichi, il problema è che a tale soglia ci rimane troppo spesso, anche quando servirebbe più potenza.
A Full clock ci arriva di rado, ad esempio nel SuperPI sta a 800 mhz, ogni tanto sale a 2009 e una volta al mese arriva a 3200... infatti i tempi sono biblici.
La mia esperienza con Intel è diversa, li cambia stato in modo rapidissimo, si può replicare questo comportamento anche con AMD ? :confused:
Il cambio di stato è ugualmente veloce anche con gli AMD, ma c'è un problema con il fatto che usi Windows XP.
Innanzitutto se stai monitorando con cpu-z, tieni presente che il clock riportato è solo quello del primo core.
Le CPU AMD sono in grado di variare il clock di ogni core in modo indipendente, quindi quando sale di clock il secondo, il terzo o il quarto core, cpu-z mostra sempre il clock del primo core.
Ora il fatto che le cpu AMD abbiano questo controllo del clock più raffinato sarebbe un vantaggio, se non fosse che Windows ha un problema piuttosto antipatico, cioè quello di "spalmare" i thread su tutti i core a disposizione. Allora succede che un thread viene eseguito sul primo core, poi windows decide che deve passare al secondo, poi al terzo e così via... in questo modo windows obbliga ogni core a passare in continuazione da 800 Mhz a 3200 Mhz. Siccome le transizioni impiegano un po' di tempo, ne viene fuori che per i software a thread singolo le prestazioni si riducono.
Questo fatto è noto come "bug del c&q" dei Phenom di prima generazione. In realtà, come penso si capisce, non è un bug della cpu ma un'errata gestione del sistema operativo (su Linux, ad esempio, tutto questo non accade). Nei Phenom di seconda generazione (così come negli Athlon II) si è scelto un approccio più semplice e meno raffinato (lo stesso usato da intel) cioè quello di far salire e scendere col clock tutti i core all'unisono.
Ora tu dirai, ma io ho un athlon II, perchè mi capita lo stesso?
Molto semplicemente, il driver del c&q per windows XP replica il comportamento "raffinato" anche sui più moderni Athlon II e Phenom II e purtroppo non è mai stato aggiornato.
Utilizzando Windows Vista oppure 7 non solo non è necessario installare alcun driver per avere il risparmio energetico, ma i processori si comportano anche correttamente.
Purtroppo o te lo tieni così, cioè con una penalizzazione fino al 25% delle prestazioni sugli applicativi a thread singolo (superpi è un esempio lampante), oppure passi a windows vista/7, oppure ancora usi k10stat (o altro software equivalente) che prevede la modalità "ganged" che fa transire tutti i core all'unisono.
Un'altra alternativa è un servizio per windows scritto apposta per risolvere questo problema che puoi scaricare da qui:
http://home.comcast.net/~pmc650/site/?/page/Phenom_CNQ/&PHPSESSID=3620f55647adf7d9ca4cfc46a7a02692
e che in pratica si sostituisce al driver del c&q di AMD.
Il cambio di stato è ugualmente veloce anche con gli AMD, ma c'è un problema con il fatto che usi Windows XP.
Innanzitutto se stai monitorando con cpu-z, tieni presente che il clock riportato è solo quello del primo core.
Le CPU AMD sono in grado di variare il clock di ogni core in modo indipendente, quindi quando sale di clock il secondo, il terzo o il quarto core, cpu-z mostra sempre il clock del primo core.
Ora il fatto che le cpu AMD abbiano questo controllo del clock più raffinato sarebbe un vantaggio, se non fosse che Windows ha un problema piuttosto antipatico, cioè quello di "spalmare" i thread su tutti i core a disposizione. Allora succede che un thread viene eseguito sul primo core, poi windows decide che deve passare al secondo, poi al terzo e così via... in questo modo windows obbliga ogni core a passare in continuazione da 800 Mhz a 3200 Mhz. Siccome le transizioni impiegano un po' di tempo, ne viene fuori che per i software a thread singolo le prestazioni si riducono.
Questo fatto è noto come "bug del c&q" dei Phenom di prima generazione. In realtà, come penso si capisce, non è un bug della cpu ma un'errata gestione del sistema operativo (su Linux, ad esempio, tutto questo non accade). Nei Phenom di seconda generazione (così come negli Athlon II) si è scelto un approccio più semplice e meno raffinato (lo stesso usato da intel) cioè quello di far salire e scendere col clock tutti i core all'unisono.
Ora tu dirai, ma io ho un athlon II, perchè mi capita lo stesso?
Molto semplicemente, il driver del c&q per windows XP replica il comportamento "raffinato" anche sui più moderni Athlon II e Phenom II e purtroppo non è mai stato aggiornato.
Utilizzando Windows Vista oppure 7 non solo non è necessario installare alcun driver per avere il risparmio energetico, ma i processori si comportano anche correttamente.
Purtroppo o te lo tieni così, cioè con una penalizzazione fino al 25% delle prestazioni sugli applicativi a thread singolo (superpi è un esempio lampante), oppure passi a windows vista/7, oppure ancora usi k10stat (o altro software equivalente) che prevede la modalità "ganged" che fa transire tutti i core all'unisono.
Un'altra alternativa è un servizio per windows scritto apposta per risolvere questo problema che puoi scaricare da qui:
http://home.comcast.net/~pmc650/site/?/page/Phenom_CNQ/&PHPSESSID=3620f55647adf7d9ca4cfc46a7a02692
e che in pratica si sostituisce al driver del c&q di AMD.
Ora mi è tutto chiaro, ti ringrazio!! :)
Proverò il servizio riscritto e poi K10Stat :)
dalla mia esperienza io consiglierei un bel 1090T che è ottimo come cpu!
un buon dissy e rs.du:cool:
pecato tra alcuni mesi sparirano dal mercato!:(
Ragazzi una domanda, ma questa CPU "AMD K10 Phenom2" é paragonabile all'I7 della Intel? Con che scheda madre mi consigliate di acquistarla(possibilemtne della Gigabyte)? Grazie a tutti, ciao
Ragazzi una domanda, ma questa CPU "AMD K10 Phenom2" é paragonabile all'I7 della Intel? non credo propio!
al pippo mi fa il 1090t 18 sec a 4.0 ghz mentre il mio buon caro vechio 9550 sk 775 della intel 12 secondi... ti ho detto tutto...
fax_modem_56k
19-06-2011, 10:42
non credo propio!
al pippo mi fa il 1090t 18 sec a 4.0 ghz mentre il mio buon caro vechio 9550 sk 775 della intel 12 secondi... ti ho detto tutto...
Beh, proprio tutto non direi, non è che si vive solo di Super PI....esistono bench e prove con vari applicativi che possono far capire se una cpu va bene per quello che si deve fare o no, calcolare il Pi greco con 32 milioni di decimali non è un attività quotidiana rilevante secondo me.
Magari se devi progettare la Piramide di Cheope inscritta in un cerchio ti può tornare utile, ma lo vedo un caso remoto.
tecno789
19-06-2011, 10:51
Beh, proprio tutto non direi, non è che si vive solo di Super PI....esistono bench e prove con vari applicativi che possono far capire se una cpu va bene per quello che si deve fare o no, calcolare il Pi greco con 32 milioni di decimali non è un attività quotidiana rilevante secondo me.
Magari se devi progettare la Piramide di Cheope inscritta in un cerchio ti può tornare utile, ma lo vedo un caso remoto.
:D si si ha proprio ragione. Alla fine la storia è sempre quella bisogna puntare ad una cpu che soddisfi le proprie esigenze non andare a cercare il meglio e spendere un patrimonio, almeno che non abbia un bel gruzzoletto sotto il materasso! :D
va bhè come non detto, se bisogna girare il coltello su un esempio che ho fatto:asd: wyiwyg:fagiano: è ovvio che ci si guardi in tasca per il resto:D
:D ... almeno che non abbia un bel gruzzoletto sotto il materasso! :Dparli da morto di fame:asd: la tua conf in sign ne è la conferma:D
tecno789
19-06-2011, 11:21
parli da morto di fame:asd: la tua conf in sign ne è la conferma:D
ahahahha è vero, ma a me basta e avanza.
sniperspa
19-06-2011, 16:22
non credo propio!
al pippo mi fa il 1090t 18 sec a 4.0 ghz mentre il mio buon caro vechio 9550 sk 775 della intel 12 secondi... ti ho detto tutto...
Certo che paragonare due cpu con architettura diversa per il punteggio fatto al super-p :eek:
Ne avresti comunque trovati molti altri esempi un pò più concreti dove l'i7 va meglio, senza per forza tirare in ballo il superpippo :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.