View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU AMD "Bulldozer", K10 45nm: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
Ti informo sugli sviluppi, ho aggiornato il bios alla sapphire e con le mushkin sono arrivato fino a 1333 CL6 1T... ma anche le geil (che sulla asus arrivano a 1600 CL8 1T) nn vanno oltre questa frequenza, quindi credo che sia la mobo a nn digerire frequenze più alte e penso che possano essere buone anche per amd... ma per avere la certezza aspetto d'averle testate con l'asus.
;) CIAUZ
Si a questo punto è la mobo che non gli vanno a genio frequenze sup.1333, l'unico giovamento che hai ottenuto aggiornando il bios è stata la capacità di rendere le latenze piu aggressive (CL9->CL6).
Attendo di sapere come vanno sulla Asus: il 1055T dovrebbe arrivarmi inizio prossima settimana, ancora devo ordinare mobo e ram, ma prima di farlo voglio cercare compromessi convenienti a 360 gradi. Se le tue mushkin si comportano bene sulla tua M4A89GTD, potrei fare il pensiero di prendere la stessa accoppiata, sperando ovviamente di non cadere nella solito mio fenomeno del caso isolato sfigato.
sul pc che serve solo per giocare ho un 9750 su asrock a770. +hd4890.
secondo voi è una buona idea cambiare cpu e mettere il 1055T?
se no quale?
unnilennium
28-07-2010, 08:33
sul pc che serve solo per giocare ho un 9750 su asrock a770. +hd4890.
secondo voi è una buona idea cambiare cpu e mettere il 1055T?
se no quale?
io avrei tenuto la cpu, solo x giocare non avresti tanti mmiglioramenti, rispetto a cambiare vga... che incide molto di più...
si, ma secondo me anche la sua vga non è da cambiare per giocare, credo che con quella ancora giochi bene con tutti i titoli presenti
naumakos
29-07-2010, 17:01
per soli games conviene mantenere la configurazione attuale che ancora va + che bene!!!
thedarkest
29-07-2010, 17:27
pensando di prendere un 1090t da occare di 200-300 mhz,dite devo necessariamente cambiare anche il coolermaster vortex 752? ( mi tieni il phenom2 x3 a 3.5ghz senza problemi con temp max in full di 62°, 38-40° in idle)
pensando di prendere un 1090t da occare di 200-300 mhz,dite devo necessariamente cambiare anche il coolermaster vortex 752? ( mi tieni il phenom2 x3 a 3.5ghz senza problemi con temp max in full di 62°, 38-40° in idle)
se devi occarlo di 2-300 mhz prenditi un 1055t, ai 3,5 ghz ci arriva a occhi chiusi e risparmi tipo 80 euro, che magari puoi investire in un dissi più performante :)
pensando di prendere un 1090t da occare di 200-300 mhz,dite devo necessariamente cambiare anche il coolermaster vortex 752? ( mi tieni il phenom2 x3 a 3.5ghz senza problemi con temp max in full di 62°, 38-40° in idle)
Tieni presente che il phenom II X3 sopporta una temp max di 73° Gli X6 a 125w di 62° e il 1055 a 95w di 71°... ma ha il doppio dei core e anche se 2/300 mhz queste cpu le prendono in scioltezza nn credo che un votex 752 sia in grado di tenere a bada 6 core (l'ho avuto sul 550 e finche èra X2 tutto bene... ma quando è diventato un X4 si è dimostrato insufficente già a frequenza default).
;) CIAUZ
thedarkest
29-07-2010, 20:40
Tieni presente che il phenom II X3 sopporta una temp max di 73° Gli X6 a 125w di 62° e il 1055 a 95w di 71°... ma ha il doppio dei core e anche se 2/300 mhz queste cpu le prendono in scioltezza nn credo che un votex 752 sia in grado di tenere a bada 6 core (l'ho avuto sul 550 e finche èra X2 tutto bene... ma quando è diventato un X4 si è dimostrato insufficente già a frequenza default).
;) CIAUZ
come pensavo,che ne dite se prendo il Noctua CPU Cooler NH-C12P SE14?
l' nh-d14 e' troppo ingombrante e l' nh-u12 se2 e' a torre con le stesse performance del Noctua NH-C12P SE14.. quale prendo?
il 1055 e' facile da occare? dovrei non toccare ram e salire solo di bus.. col black ed sarebbe tutto piu facile:D ditemi un po voi
ps le temp max del 1055 125w sono sempre 62°?
come pensavo,che ne dite se prendo il Noctua CPU Cooler NH-C12P SE14?
l' nh-d14 e' troppo ingombrante e l' nh-u12 se2 e' a torre con le stesse performance del Noctua NH-C12P SE14.. quale prendo?
il 1055 e' facile da occare? dovrei non toccare ram e salire solo di bus.. col black ed sarebbe tutto piu facile:D ditemi un po voi
ps le temp max del 1055 125w sono sempre 62°?
Si, quelli a 125w mi risultano avere tutti una temp max di 62°... per il dissi potresti prendere in considerazione il mugen 2, per l'uc dwl 1055 posso solo consigliarti la guida (nn ho ancora avuto il piacere di provarli :( ), ma per un oc tranquillo (tipo 250x14... 300 mhz + del 1090) nn credo che esistano particolari problemi.
;) CIAUZ
thedarkest
29-07-2010, 21:27
Si, quelli a 125w mi risultano avere tutti una temp max di 62°... per il dissi potresti prendere in considerazione il mugen 2, per l'uc dwl 1055 posso solo consigliarti la guida (nn ho ancora avuto il piacere di provarli :( ), ma per un oc tranquillo (tipo 250x14... 300 mhz + del 1090) nn credo che esistano particolari problemi.
;) CIAUZ
nah il mugen 2 non mi convince,non ho problemi di budget,quindi preferisco spendere 20-30€ in piu ma avere qualcosa di veramente valido tra le amni
la scelta rimane tra i 2 noctua ora devo capire se prenderlo a torre oppure top down ( che dovrebbe dissipare anche il dissi della mobo e le ram un po meglio della torre credo)
che mi consigliate? ( scusate s ee' un po ot)
edit1: se i processori con tdp di 125w devono arrivare al max a 62°,sono pero' piu freschi rispetto ai 95w in idle? oppure e' una mezza fregatura ?
edit2: le ddr2 castrano sti x6 oppure no?
magari ho io una cpu fortunata, ma guarda la mia firma... validazione a 4,5 ghz ad aria, rs a 4,05 ghz con vcore 1,39, stabile a clock default a 1,075v ( e 92w di consumo )... il 1055 si occa benone :)
si quoto il 1055 si occa una meraviglia , io sto a 3,8 ghz e penso di portarlo a 4,0ghza per il daily....quindi ti consiglio se vuoi prendere un x6 di prendere il 1055t e ripsarmiare un bel po...tanto se vuoi fare un oc di 300 mhz sul 1090 vedrai che anche questo lo porti facilmente a 3,5ghz ...direi ad occhi chiusi
naumakos
30-07-2010, 07:15
Non vorrei uscire fuori argomento ma qualcuno di voi l'ha trovato il 1055t a 95 w in vendità? :)
mikedepetris
30-07-2010, 09:46
Non vorrei uscire fuori argomento ma qualcuno di voi l'ha trovato il 1055t a 95 w in vendità? :)
lo voglio anch'io! O forse e' meglio qualche esacore come qualita'/prezzo al momento?
thedarkest
30-07-2010, 10:27
lo voglio anch'io! O forse e' meglio qualche esacore come qualita'/prezzo al momento?
il 1055t e' esacore.. comunque lo sto cercando ma si trova solo il 125w al momento
Qualcuno conosce una review approfondita dove vengono comparati phenom vs athlon II a parita' di frequenza per valutare l'effetto della cache l3?
Ne ho trovate alcune ma molte sono fatte male secondo me.
Ad esempio nei giochi vengono usate alte risoluzioni ,quando invece per valutare al meglio la cpu dovrebbero usare basse risoluzioni.
thedarkest
30-07-2010, 11:34
Qualcuno conosce una review approfondita dove vengono comparati phenom vs athlon II a parita' di frequenza per valutare l'effetto della cache l3?
Ne ho trovate alcune ma molte sono fatte male secondo me.
Ad esempio nei giochi vengono usate alte risoluzioni ,quando invece per valutare al meglio la cpu dovrebbero usare basse risoluzioni.
qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_9.html#sect0)
la cache l3 e' utile sopratutto nei giochi e nei videoediting;)
Qualcuno conosce una review approfondita dove vengono comparati phenom vs athlon II a parita' di frequenza per valutare l'effetto della cache l3?
Ne ho trovate alcune ma molte sono fatte male secondo me.
Ad esempio nei giochi vengono usate alte risoluzioni ,quando invece per valutare al meglio la cpu dovrebbero usare basse risoluzioni.
Se può aiutarti io con il 620 ho fatto il vantage con la cache L3 abilitata e senza, tutto il resto chiaramente è identico, questo è il risultato:
con L3
http://img228.imageshack.us/img228/6211/pcclaudiovantageamdcpuc.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/pcclaudiovantageamdcpuc.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e senza L3
http://img441.imageshack.us/img441/1553/pcclaudiovantagesenzal3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/pcclaudiovantagesenzal3.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
W la Democrazia
30-07-2010, 17:02
Salve,vorrei passare da un core 2 duo ad un athlon II x3 440 al costo di circa 65 euro
Quale scheda madre è abilitata per lo sblocco (se fortunato) del 4 core?
l'am3 supporta anche le ddr2?
grazie
edit
trovata,stavo pensando alla
ASROCK 770 Extreme3 che supporta le ddr3 e dovrei compprarle quindi
Salve,vorrei passare da un core 2 duo ad un athlon II x3 440 al costo di circa 65 euro
Quale scheda madre è abilitata per lo sblocco (se fortunato) del 4 core?
l'am3 supporta anche le ddr2?
grazie
edit
trovata,stavo pensando alla
ASROCK 770 Extreme3 che supporta le ddr3 e dovrei compprarle quindi
Non vorrei dire una cagata ma mi sembra che anche la ASUS M4A89GTD ha il core unlocking QUI (http://www.anandtech.com/show/2959)
qui (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/phenom-athlon-ii-x2_9.html#sect0)
la cache l3 e' utile sopratutto nei giochi e nei videoediting;)
Se può aiutarti io con il 620 ho fatto il vantage con la cache L3 abilitata e senza, tutto il resto chiaramente è identico, questo è il risultato:
]
;) CIAUZ
Grazie per le info.:)
nah il mugen 2 non mi convince,non ho problemi di budget,quindi preferisco spendere 20-30€ in piu ma avere qualcosa di veramente valido tra le amni
la scelta rimane tra i 2 noctua ora devo capire se prenderlo a torre oppure top down ( che dovrebbe dissipare anche il dissi della mobo e le ram un po meglio della torre credo)
fino a 200-250w ad aria la differenza il mugen 2 e qualsiasi altro dissipatore ad aria è praticamente nulla, da 1 a 3 ° tipo 62 vs 60, solo oltre i 250w cambia la situazione, ma è difficile fare oc di quel calibro...
Salve,vorrei passare da un core 2 duo ad un athlon II x3 440 al costo di circa 65 euro
Quale scheda madre è abilitata per lo sblocco (se fortunato) del 4 core?
l'am3 supporta anche le ddr2?
grazie
edit
trovata,stavo pensando alla
ASROCK 770 Extreme3 che supporta le ddr3 e dovrei compprarle quindi
sb 710 e superiori possono sbloccare ma poi dipende dal :ciapet: della cpu
thedarkest
30-07-2010, 22:17
ma in sto mugen 2 ci posso mettere una ventola che decido io? perche' la mia priorita' e' il silenzio,se c'e' una ventola rumorosa che non si puo' cambiare bestemmio:D
ma in sto mugen 2 ci posso mettere una ventola che decido io? perche' la mia priorita' e' il silenzio,se c'e' una ventola rumorosa che non si puo' cambiare bestemmio:D
leggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137313
Le caratteristiche che hanno reso il Mugen 2 un dissipatore molto ricercato restano tutte anche nella Rev. B, come il controllo PWM della ventola da 120 mm Slip Stream, la possibilità di montare più ventole e la struttura a torre con alette ben separate, che non ostacolano il flusso d’aria. E' possibile installare la ventola in dotazione a piacere su uno dei 4 lati del Mugen 2, e comunque possibile, acquistando le clip separatamente, installare fino a 4 ventole in contemporanea sul Mugen 2. Nota di merito anche nell'utilizzo in modalità fanless.
thedarkest
30-07-2010, 22:32
leggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2137313
grazie! ho trovato il modo di passare una nottata di temporali:D
ma ora mi viene il dubbio: io ho delle ram con dissipatori,non e' che tutti i dissi piu mastodontoci mi ci battono?
potrei mettere solo una ventola? http://www.abload.de/img/montiertlc04.jpg
ho queste ram su tutti gli slot http://www.techfuels.com/attachments/ram/5621d1221907607-corsair-microsystems-corsair-xms2-dominator-xtreme-performance-twinx-matched-computer-ocz-technology-ocz-ati-crossfire-certified-edition-dual-channel-computer-ram-specs.jpg
Wolf_adsl
06-08-2010, 07:33
Buongiorno, oggi ho mandato in pensione il fidato athlon X2 4600 sostituendolo con un nuovo athlon II X3 440. Tuttavia ho un piccolo dubbio, il dissipatore incluso nella confezione è veramente piccolo ( il box non era sigillato ) qualcuno sa dove reperire una foto dal dissipatore stock di questo processore? Dovendolo sostituire con un dissipatore di fascia media quale consigliate.
Ciao e grazie
naumakos
06-08-2010, 07:45
Dovrebbe essere uguale a quello del vecchio x2 4.600, oppure quasi.Cmq non ce differenza.Come dissi di fascia media di consiglio un CM 212 HYPER , specie se non devi fare OC pesanti lo trovi con meno di 30 euro + ss
grazie! ho trovato il modo di passare una nottata di temporali:D
ma ora mi viene il dubbio: io ho delle ram con dissipatori,non e' che tutti i dissi piu mastodontoci mi ci battono?
potrei mettere solo una ventola? http://www.abload.de/img/montiertlc04.jpg
ho queste ram su tutti gli slot http://www.techfuels.com/attachments/ram/5621d1221907607-corsair-microsystems-corsair-xms2-dominator-xtreme-performance-twinx-matched-computer-ocz-technology-ocz-ati-crossfire-certified-edition-dual-channel-computer-ram-specs.jpg
le ram che hai non hanno il profilo rialzato, come queste
http://www.pureoverclock.com/images/review/memory/gskill_pi2000/gskill_pi2000_8.jpghttp://www.pureoverclock.com/images/review/memory/gskill_pi2000/gskill_pi2000_3.jpg
il dissipatore dovrebbe passarci sopra, come in foto :)
Dovrebbe essere uguale a quello del vecchio x2 4.600, oppure quasi.Cmq non ce differenza.Come dissi di fascia media di consiglio un CM 212 HYPER , specie se non devi fare OC pesanti lo trovi con meno di 30 euro + ss
Fra il 212 e il TX3 qual'è più prestante? perché il TX3 costa 15€ o poco più e sia con il 720 che con il 550 fa il suo "sporco" lavoro.
;) CIAUZ
Mufasahbk
06-08-2010, 18:16
ciao ragazzi... volevo un consiglio... ho un 955 be versione c2 che scalda molto e sale poco in oc... avevo intenzione di sostituirlo... ma non so bene con quale... qualche consiglio??? io pensavo ad un altro procio black edition am3... mi piace molto il x6 1090t... comunque... voi che mi consigliate???
Wolf_adsl
06-08-2010, 20:20
Grazie mille per le risposte, purtroppo il negozio dove mi servo di solito non ha disponibile il TX3 ma solo il Vortex 752. Come va questo dissipatore conviene acquistarlo per 20 Euro o è meglio aspettare settembre ( ci sono le ferie ) e poi prendere il TX3 o il 212 HYPER .
Ciao e grazie Wolf_adsl
ciao ragazzi... volevo un consiglio... ho un 955 be versione c2 che scalda molto e sale poco in oc... avevo intenzione di sostituirlo... ma non so bene con quale... qualche consiglio??? io pensavo ad un altro procio black edition am3... mi piace molto il x6 1090t... comunque... voi che mi consigliate???
se vuoi un mio parere, gi ail 955 è un ottimo processore, sarebbe inutile sostiuirlo con un x6, ma viste le tue problematiche, ti consiglio un 1055t, non è un BE pero ci risparmi 80 euro ed hai una cpu che si occa anche bene (tramite fsb soltanto)
Grazie mille per le risposte, purtroppo il negozio dove mi servo di solito non ha disponibile il TX3 ma solo il Vortex 752. Come va questo dissipatore conviene acquistarlo per 20 Euro o è meglio aspettare settembre ( ci sono le ferie ) e poi prendere il TX3 o il 212 HYPER .
Ciao e grazie Wolf_adsl
Nn conosco la potenza del 212, ma ti assicuro che il 752 è molto inferiore al TX3 (l'ho entrambi e l'unico vantaggio del 752 è che è a basso profilo).
;) CIAUZ
naumakos
06-08-2010, 22:01
Per 30 euro non ce meglio che il 212:)
Per 30 euro non ce meglio che il 212:)
OK, quindi per prestazioni:
1) 212
2) TX3
3) 752
naturalmente dei dissi nominati.
;) CIAUZ
Per 30 euro non ce meglio che il 212:)
se la gioca con artic extreme, forse un pelo meglio dell'artic che però è alto solo 13cm contro i 16 del 212, inoltre artic è + silenzioso ;)
Wolf_adsl
07-08-2010, 08:31
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, rimandiamo il tutto a settembre ora con le ferie o si prende quello che c'è o niente. Il nuovo processore per il momento lo monto con la sua ventolina stock e il case ( CM Elite 335 ) lo lascio aperto :-)
Ciao Wolf_Adsl
PS penso che prenderò il TX3 visto che ha il sistema di aggancio rapido per AM2 AM3 che non richiede di smontare la MoBo e installare le placche supplementari :-)
Mufasahbk
08-08-2010, 09:59
ciao ragazzi... secondo voi è più conveniente prendere il 1090t be o aspettare il 1055t a 95w???
ciao ragazzi... secondo voi è più conveniente prendere il 1090t be o aspettare il 1055t a 95w???
scusate è scappato il doppio post
ciao ragazzi... secondo voi è più conveniente prendere il 1090t be o aspettare il 1055t a 95w???
sono due cpu diverse:
1090T è un Black Edition per cui ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, questo permette un overclock agendo dal molti senza dover toccare l'fsb, quindi senza i problemi di trovare compromessi in modo da non alterare le frequenze delle altre periferiche. Inoltre il 1090T per uno uso standard parte da stock ad una frequenza di 3,2ghz con TDP massimo di 125W.
Il 1055T invece non è Black Edition (quindi moltiplicatore bloccato verso l'alto), per cui per occare bisogna agire per forza da FSB (htt). La sua freq.stock parte da 2,8ghz, e la versione nuova che uscira sara a 95w di tpd massimo.
La questione è che secondo me meglio risparmiarsi i soldi e prendere il 1055T ha un buon margine di oc (a quanto ho notato nei test di alcuni) parlo della versione 125wtdp ovviamente. Tirarsi le maniche e studiarci su un paio di compromessi RS per l'uso quotidiano. Secondo linee teoriche il 95w dovrebbe essere migliore come struttura del silicio e dei transistor che consumano di meno, per cui dovrebbe garantire un oc magiore rispetto la versine 125w.
Lo puoi paragonare al 1090T come soglia e oc massimo raggiungibile in frequenza e vari vcore, ma no come modalità di overclock.
Io la vedo cosi, poi qualcuno piu esperto magari ti dara qualche risposta piu dettagliata.
Buongiorno, oggi ho mandato in pensione il fidato athlon X2 4600 sostituendolo con un nuovo athlon II X3 440. Tuttavia ho un piccolo dubbio, il dissipatore incluso nella confezione è veramente piccolo ( il box non era sigillato ) qualcuno sa dove reperire una foto dal dissipatore stock di questo processore? Dovendolo sostituire con un dissipatore di fascia media quale consigliate.
Ciao e grazie
Ti basta anche un AC Freezer 64 Pro da 18€+SS per OC modesti ;)
ciao ragazzi... secondo voi è più conveniente prendere il 1090t be o aspettare il 1055t a 95w???
Il 1090T Black Edition se vuoi overcloccare in maniera più rapida e facile, se sei uno smanettone incallito aspetta il 1055T ;)
orlandomagic83
11-08-2010, 07:33
salve.
dovrei acquistare una nuova cpu e sono indeciso se prendere un athlon 2 x4 630 oppure un phenom 2 x2 550.
i prezzi sono simili però volevo capire cosa mi converrebbe acquistare perchè ho letto dei test e l'athlon sta sempre davanti al phenom.
il pc lo uso per navigare, office, autocad e qualche programma di simulazione ogni tanto. di norma cambio pc ogni 4/5 anni senza nessun problema.
grazie
orlandomagic83
11-08-2010, 07:33
salve.
dovrei acquistare una nuova cpu e sono indeciso se prendere un athlon 2 x4 630 oppure un phenom 2 x2 550.
i prezzi sono simili però volevo capire cosa mi converrebbe acquistare perchè ho letto dei test e l'athlon sta sempre davanti al phenom.
il pc lo uso per navigare, office, autocad e qualche programma di simulazione ogni tanto. di norma cambio pc ogni 4/5 anni senza nessun problema.
grazie
unnilennium
11-08-2010, 07:42
salve.
dovrei acquistare una nuova cpu e sono indeciso se prendere un athlon 2 x4 630 oppure un phenom 2 x2 550.
i prezzi sono simili però volevo capire cosa mi converrebbe acquistare perchè ho letto dei test e l'athlon sta sempre davanti al phenom.
il pc lo uso per navigare, office, autocad e qualche programma di simulazione ogni tanto. di norma cambio pc ogni 4/5 anni senza nessun problema.
grazie
il 630 è un athlon 2 senza cache l3, però è un quad nativo. la cache si fa sentire di più nei giochi, ed in altre applicazioni..
il 550 è un dual core, consuma un pò di meno, ha una frequenza più elevata di default,ed è black edition, cioè ha i moltiplicatori sbloccati, nel caso ti volgia divertire con l'overclock....
c'è da sottolineare che entrambi i processori hanno delle features dormienti,che se sei fortunato si possono sbloccare,
al quad 630 si può sbloccare la cache, mentre all'x2 550 si possono sbloccare fino a 2 cores dormienti, trasformandolo anch'esso in un quad... quindi almeno come potenzialità potrebbero avere la stessa potenza, all'incirca...
dipende da quanto hai voglia di mettere mano alla configurazione, e da quanta fortuna avrai...
se non hai voglia di tutti questi sbattimenti, vai di athlon 630 che è un quad nativo, e se ti vuoi tenere il pc x così tanto tempo conviene.
Motenai78
11-08-2010, 11:32
Precisazione: 550 C2 è BE, il 550 C3 no.
Ho questo dubbio, non so se scegliere il Phenom 1090T con 4gb di ram o il 1055T con 8gb...
la configurazione è questa:
EK00004278 Antec Three Hundred € 52,00 0,00% € 52,00
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 0,00% € 29,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 0,00% € 15,50
EK00006796 INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 199,00 0,00% € 199,00
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50 0,00% € 12,50
EK00007177 WESTERN DIGITAL WD1002FAEX € 79,00 0,00% € 79,00
EK00007240 ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII) € 95,00 0,00% € 95,00
per completare il tassello ho quindi queste due scelte:
EK00007191 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box € 169,00 0,00% € 169,00
EK00006778 2x CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 € 82,00 0,00% € 164,00
oppure
EK00007234 AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 245,00 0,00% € 245,00
EK00006778 CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 € 82,00 0,00% € 82,00
il prezzo è praticamente uguale...
le mie applicazioni "pesanti" sono
Autocad full 2008 <--- disegno 99% 2d
Photoshop CS5 <--- file RAW da 12mpx, circa 12-15 Mb
Gimp <--- idem Photoshop
Allplan <--- Architettonico
Blender <--- Architettonico
forse Lightroom 3 <--- idem Photoshop
il tutto girerà su Win7 Pro 64bit
grazie mille
Ho questo dubbio, non so se scegliere il Phenom 1090T con 4gb di ram o il 1055T con 8gb...
la configurazione è questa:
EK00004278 Antec Three Hundred € 52,00 0,00% € 52,00
EK00004991 ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 € 29,00 0,00% € 29,00
EK00005886 LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black € 15,50 0,00% € 15,50
EK00006796 INTEL SSD 80GB X25-M G2 Postville 2,5" (6.3cm) 9,5mm BH MLC retail € 199,00 0,00% € 199,00
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50 0,00% € 12,50
EK00007177 WESTERN DIGITAL WD1002FAEX € 79,00 0,00% € 79,00
EK00007240 ASROCK AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII) € 95,00 0,00% € 95,00
per completare il tassello ho quindi queste due scelte:
EK00007191 AMD PHENOM II X6 1055T Soket AM3 2,8GHz - 9MB Cache - 125W Box € 169,00 0,00% € 169,00
EK00006778 2x CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 € 82,00 0,00% € 164,00
oppure
EK00007234 AMD Phenom AM3 II X6 1090T 9MB (3.2 GHz) 125W Thuban Box € 245,00 0,00% € 245,00
EK00006778 CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9 € 82,00 0,00% € 82,00
il prezzo è praticamente uguale...
le mie applicazioni "pesanti" sono
Autocad full 2008 <--- disegno 99% 2d
Photoshop CS5 <--- file RAW da 12mpx, circa 12-15 Mb
Gimp <--- idem Photoshop
Allplan <--- Architettonico
Blender <--- Architettonico
forse Lightroom 3 <--- idem Photoshop
il tutto girerà su Win7 Pro 64bit
grazie mille
io voto 1055t + 8 gb di ram, con quel dissipatore arrivi tranquillamente al clock di un 1090t e anche più in alto senza neanche toccare il vcore, e la ram serve sempre, specie per i programmi che usi... ma come scheda video cosa ci metti? usi l'integrata?
io sto aspettando che mi arrivi una 5770 che voglio vedere una cosa: su allplan (sì, lo uso anch'io ;) ) la mia 4890 toxic viene asfaltata da una 5450 ddr2 passiva, sia nel 2d sia nel 3d... se con la 5770 si ripete questa situazione paradossale, allora probabilmente ti basta una 5750 1gb da softmoddare a firegl per fare tutto tutto tutto :D quando arriva vedo come lavora @default, proverò la softmod per vedere se migliora, e poi ti so dire... le quadro costano quando un'auto di media cilindrata, e in allplan 3d non ho hotato differenze sostanziali tra una 5450 a casa e la quadro 4600 dell'ufficio... e sono 40 euro contro 1600 :D
una hd5450 supera la hd4890 toxic ?
ma forse su quella applicazione (allplan) ?
nei giochi non credo proprio
una hd5450 supera la hd4890 toxic ?
ma forse su quella applicazione (allplan) ?
nei giochi non credo proprio
no, chiaro, ma in opengl sembra un altro mondo... e i driver erano gli stessi (catalyst 10.6, quando ho fatto i confronti )
una hd5450 supera la hd4890 toxic ?
ma forse su quella applicazione (allplan) ?
nei giochi non credo proprio
nel mio caso la configurazione non serve per i giorchi
io sto aspettando che mi arrivi una 5770 che voglio vedere una cosa: su allplan (sì, lo uso anch'io ;) ) la mia 4890 toxic viene asfaltata da una 5450 ddr2 passiva, sia nel 2d sia nel 3d... se con la 5770 si ripete questa situazione paradossale, allora probabilmente ti basta una 5750 1gb da softmoddare a firegl per fare tutto tutto tutto :D quando arriva vedo come lavora @default, proverò la softmod per vedere se migliora, e poi ti so dire... le quadro costano quando un'auto di media cilindrata, e in allplan 3d non ho hotato differenze sostanziali tra una 5450 a casa e la quadro 4600 dell'ufficio... e sono 40 euro contro 1600 :D
quali sono le schede ati (più economiche) moddabili @firegl?
Caridorc
19-08-2010, 08:45
Ciao a tutti,
consiglio veloce (magari è stato già chiesto, nel caso scusate): ho una mobo asus m3a-h/hdmi e devo comprare un processore. Le scelte sono:
- Athlon II X2 250 ~60€
- Athlon II X3 440 ~70€
- Phenom II X2 555 BlackEd. ~95€
Il PC (il resto lo trovate in firma) lo uso principalmente per giocare. I dubbi sono:
1) Tutti e tre il proci mi fanno riconoscere la RAM 1066MHz essendo AM3, giusto?
2) La MB ha la funzione di sbloccaggio dei core del Phenom?
3) Se sì e se no quale CPU conviene?
naumakos
19-08-2010, 09:50
Prendi il PhenomII che possiede la cache L3 che durante i game si fa sentire , la tua mobo invece non si presta per sbloccare i core dormienti del PhenomII , solamente le mobo con chipset ati 785,790,880.890 .Per le tue ram ddr2 1066 nessun problema in quando sono montati su una mobo am2+ e con un procio am3 .Non sarebbe possibile se fosse al contrario
Ciao a tutti,
consiglio veloce (magari è stato già chiesto, nel caso scusate): ho una mobo asus m3a-h/hdmi e devo comprare un processore. Le scelte sono:
- Athlon II X2 250 ~60€
- Athlon II X3 440 ~70€
- Phenom II X2 555 BlackEd. ~95€
Il PC (il resto lo trovate in firma) lo uso principalmente per giocare. I dubbi sono:
1) Tutti e tre il proci mi fanno riconoscere la RAM 1066MHz essendo AM3, giusto?
2) La MB ha la funzione di sbloccaggio dei core del Phenom?
3) Se sì e se no quale CPU conviene?
1) si
2) no
3) partendo dal fatto che con la tua mobo la cpu resterà come la compri considera che per giocare conta molto la scheda video inoltre per i giochi conta molto la frequenza e un po' anche la L3, oltretutto se occhi difficilmente con gli athlon II (nn BE) potrai raggiungere le frequenze che raggiungeresti con il 555 (BE)... io posso dirti che con un 550 a 3,8 e una HD4850 nn ho problemi con nessun gioco provato (crysis, mass effect 2, metro 2033) e gioco a 1280x1024 (risoluzione a cui ancora la cpu un po' conta, più sali e più conta la vga)... per concludere direi che la scelta è da fare fra un core in più e la frequenza con la L3 (quindi scarterei il 250)... cmq prima di decidere ascolta anche il parere di altri che io mi baso solo sulle prove che ho fatto con un 620 con e senza L3.
;) CIAUZ
Chiedo consiglio ed info sul procio ..
Al momento avevo individuato questa combinazione:
AMD - Processore Phenom II X4 945 3.0 Ghz socket AM3 95 Watt 134€
AMD - Processore Phenom II X2 555 3,2 Ghz Socket AM3 Boxato 90€
con Mobo:
ASROCK - Motherboard AM3 890GX Extreme3 AM3 (GBL/R/V/F/DDRIII) 95€
ASUS - Motherboard M4A89GTD PRO / USB3 socket AM3 chipset AMD 890GX ATX 140€
GIGABYTE - Motherboard GA-890GPA-UD3H socket AM3 chipset AMD 890GX ATX 132€
La Asrock verrà penso eliminata per via dell'assenza di attacchi IDE e credo punterò di più sulla Gigabyte perchè costa meno della Asus, ma non ho trovato il topic ufficiale della 890GPA ..:rolleyes:
Venendo al procio ... se prendo X2 555 riesco a sbloccare con facilità e senza rischi i 2 core nascosti?? :confused:
I consumi in questo caso aumentano rispetto ai 95W dichiarati?
Io non faccio OC, ma ho bisogno di stabilità e velocità nelle applicazioni. Il PC che ci mette più di 2 secondi ad apprire un'applicazione mi fà imbestialire:D
Con invece il X4 945 mi ritroverei con già 4 core ... ma tra questi 2 proci se comparati a 4 core .. chi si comporta meglio?
Per il X4 945 ho visto che c'è sia con lo step C2 che C3 ... che vuol dire? Quale scegliere e distinguerli con acquisti online? :confused:
Ho visto in prima pagiana anche questi proci interessanti:
-Phenom2 960T Black Edition・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza Turbo Core
3.40Ghz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HD96ZTWFK4DGR/???
In commercio (solo per il mercato OEM)
- Phenom2 955・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
95W
OPN OEM/Box
HDX955WFK4DGM
Quarto Trimestre 2010
Sono già disponibili? E dove li trovo?
@ Zino
prendi il 955 BE step C3, lo trovi a 125€ su trovaprezzi...
questo HDZ955FBGMBOX
ma nn questo HDZ955FBGIBOX che è BE ma step C2
e nn questo HDX955FBGMBOX che è step C3 ma nn BE.
;) CIAUZ
No... voglio stare dentro i 95W :rolleyes:
95 W è la dissipazione del calore non il consumo.
I consumi effettivi tra un 945 ed un 955 sono molto simili, specialmente quando sono in idle o negli stadi inferiori al full load (tieni presente che i phenom II hanno 4 stadi), in cui sono praticamente uguali.
Inoltre i 955 step c3 hanno un miglior silicio.
No... voglio stare dentro i 95W :rolleyes:
Credo che il TDP con queste cpu (step C3) sia abbastanza "largo" il mio 955 C3 tiene la frequenza default con 1,20v (vcore default 1,35v) e con il vcore default tiene RS i 3,8 e cmq se prendi un 555 e lo porti a X4 (cosa probabile... ma nn sicura) il TDP aumenta ugualmente.
;) CIAUZ
Caridorc
19-08-2010, 13:54
@ naumakos, isomen: grazie dei consigli...probabilmente li seguirò. Il processore è dunque il seguente:
AMD Phenom II X2 555 AM3 3,2GHz 7Mb. Cache Box Black Edition HDZ555WFGMBOX
Dovrebbe essere sia BE che con step C3, giusto?
Credo che il TDP con queste cpu (step C3) sia abbastanza "largo" il mio 955 C3 tiene la frequenza default con 1,20v (vcore default 1,35v) e con il vcore default tiene RS i 3,8 e cmq se prendi un 555 e lo porti a X4 (cosa probabile... ma nn sicura) il TDP aumenta ugualmente.
;) CIAUZ
Per me lo supera anche. Il silicio dei quad core top gamma è sicuramente migliore di quello dei dual core.
95 W è la dissipazione del calore non il consumo.
I consumi effettivi tra un 945 ed un 955 sono molto simili, specialmente quando sono in idle o negli stadi inferiori al full load (tieni presente che i phenom II hanno 4 stadi), in cui sono praticamente uguali.
Inoltre i 955 step c3 hanno un miglior silicio.
Alzandosi la dissipazione di calore, aumentano di conseguenza i consumi (dal procio, alle ventole che girano più veloci penso..) ..
I valori dei consumi dove si possono leggere?
La differenza http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=619&id=682
praticamente è solo 200MHz e che il 955 si scalda un poco meno, pur consumando un poco di più ...
@ naumakos, isomen: grazie dei consigli...probabilmente li seguirò. Il processore è dunque il seguente:
AMD Phenom II X2 555 AM3 3,2GHz 7Mb. Cache Box Black Edition HDZ555WFGMBOX
Dovrebbe essere sia BE che con step C3, giusto?
Si, la Z indica che è BE e la M che è step C3.
;) CIAUZ
Alzandosi la dissipazione di calore, aumentano di conseguenza i consumi (dal procio, alle ventole che girano più veloci penso..) ..
I valori dei consumi dove si possono leggere?
La differenza http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?id=619&id=682
praticamente è solo 200MHz e che il 955 si scalda un poco meno, pur consumando un poco di più ...
E comunque tieni conto che i voltaggi di fabbrica sono estremamente conservativi. Come ha già detto isomen il 955 lo tieni in full sui 1.20 V e calore e consumi scendono ancora.
Io il 965@3,4GHz BE step C3 in idle lo tengo a 0.07 e in full sui 1.23/1.25 v.
95 W è la dissipazione del calore non il consumo.
I consumi effettivi tra un 945 ed un 955 sono molto simili, specialmente quando sono in idle o negli stadi inferiori al full load (tieni presente che i phenom II hanno 4 stadi), in cui sono praticamente uguali.
Inoltre i 955 step c3 hanno un miglior silicio.
Per me lo supera anche. Il silicio dei quad core top gamma è sicuramente migliore di quello dei dual core.
Mi sembra di capire che concordi con me sulla scelta del 955... che oltre a costare meno ed a avere 200 mhz in più a default è BE (in caso d'oc nn guasta).
;) CIAUZ
E comunque tieni conto che i voltaggi di fabbrica sono estremamente conservativi. Come ha già detto isomen il 955 lo tieni in full sui 1.20 V e calore e consumi scendono ancora.
Io il 965@3,4GHz BE step C3 in idle lo tengo a 0.07 e in full sui 1.23/1.25 v.
Non mi intendo molto di OC, anzi quasi nulla ..
Lasciando le impostazioni di default ed al max usando le funzioni di OC presenti nelle mobo, i valori di tensione vengono regolati automaticamente spero ...
Se lascio il PC acceso per ore/giorni a scaricare, non vorrei trovarmi a spendere troppo di bolletta poi .. :cry:
Adesso ho un PSU 350W con un AMD Athlon 64 che inizia a darmi stretto per certi tempi di risposta, e lo lascio quasi sempre accesso ...
Mi sembra di capire che concordi con me sulla scelta del 955... che oltre a costare meno ed a avere 200 mhz in più a default è BE (in caso d'oc nn guasta).
;) CIAUZ
Si, tra un dual sbloccato@quad ed un quad nativo tenendo in considerazione i consumi/ efficienza, punterei direttamente al secondo.
Poi tra 945 ed un 955 BE la differenza di consumo è irrisoria, ma sicuramente il 955 ti da maggior flessibilità ed il moltiplicatore sbloccato permette di overclockare con impatto minore sui consumi.
Non mi intendo molto di OC, anzi quasi nulla ..
Lasciando le impostazioni di default ed al max usando le funzioni di OC presenti nelle mobo, i valori di tensione vengono regolati automaticamente spero ...
Se lascio il PC acceso per ore/giorni a scaricare, non vorrei trovarmi a spendere troppo di bolletta poi .. :cry:
Adesso ho un PSU 350W con un AMD Athlon 64 che inizia a darmi stretto per certi tempi di risposta, e lo lascio quasi sempre accesso ...
Si i valori tensione vengono regolati in modo automatico, ma manipolando pochi parametri con K10stat si possono ottenere delle ottimizzazioni sensibili.
Per farti un'idea prova a dare una letta a questo articolo link (http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-come-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-parte-1/23721/1.html) ed in generale prova a leggere le rencensioni di hardware upgrade, che danno una misura dei consumi dei processori in sia in idle che in full.
Forse, se ho capito bene le tue esigenze, anche un athlon II x4 640 potrebbe fare al caso tuo. La mancanza di cache L3 porta ad un ulteriore riduzione dei consumi, però si traduce ad un calo di performance del 5%/10% a parità di frequenza. vedi link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_3.html)
Non mi intendo molto di OC, anzi quasi nulla ..
Lasciando le impostazioni di default ed al max usando le funzioni di OC presenti nelle mobo, i valori di tensione vengono regolati automaticamente spero ...
Se lascio il PC acceso per ore/giorni a scaricare, non vorrei trovarmi a spendere troppo di bolletta poi .. :cry:
Adesso ho un PSU 350W con un AMD Athlon 64 che inizia a darmi stretto per certi tempi di risposta, e lo lascio quasi sempre accesso ...
L'ali sicuramente dovrai cambiarlo, se nn altro per i connettori delle nuove mobo... che adesso sono 20+4 e 4+4 e nn credo il tuo ali l'abbia, l'oc su un BE è molto semplice... alzi solo il molti cpu (almeno fino ad un certo punto... cmq di questo possiamo riparlarne quando hai il procio in mano), per quando lasci il pc a scaricare c'è il risparmio energetico che ti porta la cpu a 200x4 indifferentemente dal molti che usi in full e naturalmente abbassa anche il vcore (io preferisco usare k10stat al posto del CnQ... ma anche di questo potremo parlarne in seguito).
;) CIAUZ
no, chiaro, ma in opengl sembra un altro mondo... e i driver erano gli stessi (catalyst 10.6, quando ho fatto i confronti )
ah ok, quell'applicazione sfrutta opengl, e la serie 5 pompa di piu su opengl, aldila del modello di serie a confronto con la serie preceedente
Forse, se ho capito bene le tue esigenze, anche un athlon II x4 640 potrebbe fare al caso tuo. La mancanza di cache L3 porta ad un ulteriore riduzione dei consumi, però si traduce ad un calo di performance del 5%/10% a parità di frequenza. vedi link (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_3.html)
Se nn gioca anche il 640 può essere una valida scelta, nn è valida la considerazione che facevo sull'oc (dei BE) ma rimane cmq valido quanto detto sul risparmio energetico... e costa circa 30€ meno del 955.
PS
nn capisco i test dove il 945 rimane dietro al 640... pure l'unica differenza fra i 2 è la L3, che dovrebbe incidere leggermente sui consumi e sulla temp... ma nn peggiorare le prestazioni
;) CIAUZ
L'ali sicuramente dovrai cambiarlo, se nn altro per i connettori delle nuove mobo... che adesso sono 20+4 e 4+4 e nn credo il tuo ali l'abbia, l'oc su un BE è molto semplice... alzi solo il molti cpu (almeno fino ad un certo punto... cmq di questo possiamo riparlarne quando hai il procio in mano), per quando lasci il pc a scaricare c'è il risparmio energetico che ti porta la cpu a 200x4 indifferentemente dal molti che usi in full e naturalmente abbassa anche il vcore (io preferisco usare k10stat al posto del CnQ... ma anche di questo potremo parlarne in seguito).
;) CIAUZ
LA PSU ho già messo in conto di doverla cambiare (anche se attualmente ho il convertiore da 20 a 24 pin;) ) per un discorso di potenza e per il fatto che il 350W attuale funziona da quasi 4,5 anni ormai .... non vorrei mi lasciasse a piedi prima o poi ...
Leggero in serata gli articoli segnalati, in tanto se volete dare qualche consiglio ho aperto questo topic per configurare il tutto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2169297
Penso che attendero comunque settembre prima di iniziare l'opera ...
Interessante l'articolo sull'efficienza delle CPU. Credo che punterò al X4 955 ;)
Ha un consumo di circa 15W in più rispetto al 945 con impostazioni standard, mentre con le modiche alle tensioni (nn ci ho capito molto, ma poi mi aiuterete a salterci fuori :D ) si passa ad una differenza di 6W ma con 200MHz in più ...
Phenom II X4 945
Con tutti i core sotto carico, il sistema con Phenom II X4 945 richiede abbastanza energia a impostazioni standard. Come il Phenom II X3 710, non c'è praticamente differenza tra non usare l'amministrazione energetica e attivare il Cool'n'Quiet con impostazione di Windows "Bilanciata". È solo dopo che abbiamo ridotto le tensioni da 1.35/1.1V a 1.075/1.1V che vediamo qualche cambiamento - risparmio energetico significativo, potremmo aggiungere. Siamo passati da 176-177 watt a 124 watt (un risparmio di 53 watt o 29%).
Phenom II X4 955
Il Phenom II X4 955 sembra che consumi circa 15 watt più del Phenom II X4 945, raggiungendo quasi 200 watt senza modifiche della tensione. Ritoccando le tensioni, potete ridurre i consumi a livelli più accettabili (130 watt).
Non ho invece capito questa analisi a questa pagina (http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-x4-955-e-conclusioni/23721/21.html)...
Nella tabella arrivano a 3GHz, ma questo processore di default non è un 3.2GHz??:confused:
Castrano le prestazioni per restare entro soglie di consumo accettabili?? :mbe:
pellizza
20-08-2010, 10:45
Salve volevo farvi una domanda a parita' di prezzo (dovendo sempre tenere questo pc acceso 24h) e' meglio una cpu di quelle con la sigla E ( a risparmio energetico ) ma con frequenza leggermente inferiore o una di quelle normali?
ero indeciso tra 2 cpu atlon X II che costano uguale solo che una va a a 2,8 ma consuma 20w di meno( marchiata E) e l'altra a 3,1
grazie
Megakirops
20-08-2010, 11:52
Salve volevo farvi una domanda a parita' di prezzo (dovendo sempre tenere questo pc acceso 24h) e' meglio una cpu di quelle con la sigla E ( a risparmio energetico ) ma con frequenza leggermente inferiore o una di quelle normali?
ero indeciso tra 2 cpu atlon X II che costano uguale solo che una va a a 2,8 ma consuma 20w di meno( marchiata E) e l'altra a 3,1
grazie
prendi quello da 3.1, se ti interessa il risparmio quei venti watt li recuperi limando il vcore
Salve volevo farvi una domanda a parita' di prezzo (dovendo sempre tenere questo pc acceso 24h) e' meglio una cpu di quelle con la sigla E ( a risparmio energetico ) ma con frequenza leggermente inferiore o una di quelle normali?
ero indeciso tra 2 cpu atlon X II che costano uguale solo che una va a a 2,8 ma consuma 20w di meno( marchiata E) e l'altra a 3,1
grazie
Oltre a quello che ha detto Megakirops, che è giusto, aggiungo che se il pc rimane acceso 24h per lavori leggeri come il download è in condizione di idle e in questo stato la differenza fra le 2 cpu è praticamente nulla.
;) CIAUZ
pellizza
20-08-2010, 13:20
si lavoro un po di giorno di sera notte e' solo muletto che va praticamente
si lavoro un po di giorno di sera notte e' solo muletto che va praticamente
Allora prendi tranquillamente quello con frequenza più alta che in bolletta nn noterai la differenza.
;) CIAUZ
pellizza
20-08-2010, 13:52
Che cosa han tagliato in quelli ad efficienza energetica? il vcore?
Dimenticavo anche che in estate la mia stanza ( sottotetto) raggiunge comodamente i 31gradi-.- ,puo quindi raggiungere temperature elvate la cpu a 3.1? Io pensavo di abbinarci come dissipatore lo schyte YASYA
o il mugen 2, dite che sono adeguati o troppo ?
grazie per le risposte.L'obiettivo e' un pc stabile
Che cosa han tagliato in quelli ad efficienza energetica? il vcore?
Dimenticavo anche che in estate la mia stanza ( sottotetto) raggiunge comodamente i 31gradi-.- ,puo quindi raggiungere temperature elvate la cpu a 3.1? Io pensavo di abbinarci come dissipatore lo schyte YASYA
o il mugen 2, dite che sono adeguati o troppo ?
grazie per le risposte.L'obiettivo e' un pc stabile
Dovrebbero avere un vcore inferiore, probabilmente in virtu dei miglioramenti del processo produttivo, ma anche dei 300 mhz in meno di frequenza... cmq credo che tu possa tenerlo a bada anche con un dissi più modesto del mugen 2 (nn conosco lo yasya), un hyper TX3 (che trovi a 18/20€) è stato sufficente a tenere a sotto controllo il mio 550 a 3,8 e anche io ho avuto temp ambiente superiore a 30° basta che il case abbia un buon circolo d'aria.
;) CIAUZ
Ciao, ho visto che l'athlon x4 630 esiste sia C2 che C3, io cercavo quest'ultimo step, ma nei negozi online trovo praticamente sempre il C2, sembra che questo C3 sia molto raro :) Come mai?
medicina
20-08-2010, 14:45
Ciao, ho visto che l'athlon x4 630 esiste sia C2 che C3, io cercavo quest'ultimo step, ma nei negozi online trovo praticamente sempre il C2, sembra che questo C3 sia molto raro :) Come mai?
Puoi ovviare con il 640 che è reperibile con step C3.
Ciao, ho visto che l'athlon x4 630 esiste sia C2 che C3, io cercavo quest'ultimo step, ma nei negozi online trovo praticamente sempre il C2, sembra che questo C3 sia molto raro :) Come mai?
Puoi ovviare con il 640 che è reperibile con step C3.
Sicuro che il 630 C3 sia già in commercio? cmq come dice medicina puoi ovviare prendendo il 640 che è disponibile in diversi negozi ed è solo C3.
;) CIAUZ
Vi ringrazio per le risposte, purtroppo la mia M3A78-VM (ho preso un mezzo bidone) supporta solo il 630 modello ADX630WFK42GM che e' introvabile, per questo chiedevo
Vi ringrazio per le risposte, purtroppo la mia M3A78-VM (ho preso un mezzo bidone) supporta solo il 630 modello ADX630WFK42GM che e' introvabile, per questo chiedevo
Il 630 C3 credo che nn sia ancora uscito o cmq nn ancora disponibile. Stando al sito asus è come dici... ma stando a quello nn supporta neppure il PII 550 e nn ne capisco il motivo, è antecedente l'ultimo bios (che cmq è di giugno 2009... quindi abbastanza anziano) ha un TDP inferiore ad altri proci supportati e appartiene ad uno step supportato... sembra una mobo abbandonata da asus.
;) CIAUZ
naumakos
20-08-2010, 19:43
Forse non tutte le cpu si trovano nell'elenco.Bisogna provare :D
Forse non tutte le cpu si trovano nell'elenco.Bosogna provare :D
Per il 640 può nn essere aggiornato, ma il 550 è uscito da tanto... cmq quello che dici per chi ha più mobo e/o più pc nn è un problema, ma per chi ha un solo pc la cosa nn è molto praticabile.
;) CIAUZ
Effettivamente la mia scheda supporta anche parecchi processori a 125W e anche alcuni AM3 ma mancano moltissimi modelli, spero sempre in un nuovo bios ma ho paura che non ci sara' mai....
Comunque non fa niente, va bene anche cosi' era solo per metterci un K10 piu' performante, ma di fare prove a fortuna non ci penso :)
naumakos
20-08-2010, 20:47
Prova a mandare un'email ad Asus Italia per chiedere lume , sperando che ti rispondono :)
Ciao, mi accodo a questo thread perchè avrei bisogno di capire una cosa, anzi... 2 o 3 :
Il 640 è un Deneb giusto? In vari thread linkate a dei test dove si parla molto bene del 640 dicendo che ha core Deneb al quale si può sbloccare la L3, poi ho letto che gli ultimi 640 sono tutti propus senza la L3 quindi senza la possibilità di abilitarla, come stà la questione? Se ha il core Deneb ( si può capire da qualche sigla?) e lo metto su una asrock 890GM pro con supporto UCC riesco poi ad abilitare la L3? Per i core leggevo si fà da bios, per la cache è uguale?
Chiedo perchè ero indeciso tra questo 640 e il 555 ma leggendo le comparative su questo 640 si dice molto bene....
Oppure prendo il 555 sperando di aver fortuna nei core "nascosti"....
Avete qualche info al riguardo?
Prova a mandare un'email ad Asus Italia per chiedere lume , sperando che ti rispondono :)
L'ho fatto, mi hanno risposto di attendere una nuova versione del bios (meno male non lo sapevo), gli ho chiesto quando e non ho avuto risposta.... molto piu' probabilmente la serie M3A78 e' morta per loro
gianluca_212
24-08-2010, 18:27
Salve gente vorrei sbloccare il 4 core su un Athlon II X3 435. Secondo voi con questi tipo di modello (435) ce la posso fare?
unnilennium
24-08-2010, 18:42
Salve gente vorrei sbloccare il 4 core su un Athlon II X3 435. Secondo voi con questi tipo di modello (435) ce la posso fare?
premesso che lo sblocco dipende dalla scheda madre, la tua ha il sb 710, quindi in teoria andrebbe bene, basta abilitare l'acc da bios...
il 435 in teoria si può sbloccare, ma come sempre succede, dipende dalla fortuna della singola cpu se va... quindi in bocca al lupo :Prrr:
gianluca_212
24-08-2010, 18:48
Grazie per la risposta! Crepi il lupo! Quindi è tutta questione di culo per dirlo senza giri di parole...
Salve gente vorrei sbloccare il 4 core su un Athlon II X3 435. Secondo voi con questi tipo di modello (435) ce la posso fare?
in teoria si con una mobo "giusta"
premesso che lo sblocco dipende dalla scheda madre, la tua ha il sb 710, quindi in teoria andrebbe bene, basta abilitare l'acc da bios...
il 435 in teoria si può sbloccare, ma come sempre succede, dipende dalla fortuna della singola cpu se va... quindi in bocca al lupo :Prrr:
Grazie per la risposta! Crepi il lupo! Quindi è tutta questione di culo per dirlo senza giri di parole...
esatto solo dal culo
:D
phicrand_6358
25-08-2010, 13:21
esatto solo dal culo
:D
http://uptiki.com/images/r036m7bo6fblypp88kdp_thumb.jpg (http://uptiki.com/viewer.php?file=r036m7bo6fblypp88kdp.jpg)
http://valid.canardpc.com/cache/banner/1225310.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1225310)
:D :ciapet: :oink: :read:
Che processore era in 'origine'? :D
Che processore era in 'origine'? :D
Visto che al momento phicrand_6358 nn è connesso provo a rispondere io... dovrebbe essere un athlon II X3 440 step C2.
;) CIAUZ
phicrand_6358
25-08-2010, 20:31
Che processore era in 'origine'? :D
Visto che al momento phicrand_6358 nn è connesso provo a rispondere io... dovrebbe essere un athlon II X3 440 step C2.
;) CIAUZ
esatto quello che ha già detto isomen... 440 c2 sbloccato a PhenomII x4 (quindi oltre al core c'era pure la cache di 6 mega)
sale pure a 3.7-3.8 ma non lo tengo più a bada con le temperature visti il case piccolino (CM Elite) e il dissi di fascia media (CM Hyper TX3)
ora mi dovrebbero arrivare delle CM Sickleflow da 12cm e vediamo se scende qualche grado così salgo ancora...
ah.. se avete qualche case o dissi da togliervi a prezzo politico battete un colpo...:fagiano:
esatto quello che ha già detto isomen... 440 c2 sbloccato a PhenomII x4 (quindi oltre al core c'era pure la cache di 6 mega)
sale pure a 3.7-3.8 ma non lo tengo più a bada con le temperature visti il case piccolino (CM Elite) e il dissi di fascia media (CM Hyper TX3)
ora mi dovrebbero arrivare delle CM Sickleflow da 12cm e vediamo se scende qualche grado così salgo ancora...
ah.. se avete qualche case o dissi da togliervi a prezzo politico battete un colpo...:fagiano:
Con il TX3 ho guadagnato qualche grado montando la seconda ventola (una cm da 3000rpm), anche se con questo caldo devo tenere ugualmente il case aperto (ne ho riutilizzato uno d'un vecchio PIII e nn offre molte possibilita di aereazione).
;) CIAUZ
phicrand_6358
26-08-2010, 20:23
Con il TX3 ho guadagnato qualche grado montando la seconda ventola (una cm da 3000rpm)
la seconda ventola è già montata... ho guadagnato un paio di gradi...
quale consuma meno in idle tra questi:
1) Athlon II X2 240e 2x1MB (2,8 GHz) 45W step C2
vcore: 1.1 - 1.35
2) Athlon II X2 245e 2x1MB (2.9 GHz) 45W step C3
vcore: 0.875 - 1.4
3) Athlon II X3 405e 1,5MB (2.2 GHz) 45W step C2
vcore: 0.775 - 1.2
la mobo non supporta downvolt da bios, ma soltanto da windows con rmclock e simili, tuttavia devo installarci ubuntu quindi resta il vcore default.
il primo, "vecchio" X2 step C2 ha il vcore min più alto rispetto agli altri due, quindi lo escluderei a priori.
unnilennium
28-08-2010, 15:53
quale consuma meno in idle tra questi:
1) Athlon II X2 240e 2x1MB (2,8 GHz) 45W step C2
vcore: 1.1 - 1.35
2) Athlon II X2 245e 2x1MB (2.9 GHz) 45W step C3
vcore: 0.875 - 1.4
3) Athlon II X3 405e 1,5MB (2.2 GHz) 45W step C2
vcore: 0.775 - 1.2
la mobo non supporta downvolt da bios, ma soltanto da windows con rmclock e simili, tuttavia devo installarci ubuntu quindi resta il vcore default.
il primo, "vecchio" X2 step C2 ha il vcore min più alto rispetto agli altri due, quindi lo escluderei a priori.
io avrei cambiato mainboard con una che supporta l'undervolt.
cmq sono processori equivalenti tra loro, più o meno... visto che cmq anche a parità di modello dipende da quanto è fortunato quel chip. il fatto che siano serie E fa capireche già sono cpu selezionate x funzionare in economia di watt. ma cmq il tdp non è il consumo in watt, ma il calore dissipato... e un tri core, poer quanto efficiente, non va come un dual come consumo...
Premetto che linux per me è un mondo sconosciuto, ma mi sembrava di aver letto che c'è qualcosa tipo rmclock fatto apposta per questi so... inoltre CnQ nn funziona su ubuntu?
;) CIAUZ
Megakirops
28-08-2010, 18:22
se ti basta un dual core prendi il 245e, altrimenti prendi l'x3 dove il clock basso è cmq in parte compesato dal terzo core
unnilennium
28-08-2010, 18:33
Premetto che linux per me è un mondo sconosciuto, ma mi sembrava di aver letto che c'è qualcosa tipo rmclock fatto apposta per questi so... inoltre CnQ nn funziona su ubuntu?
;) CIAUZ
il cool'n'quiet funziona benissimo su linux, e ci mancherebbe. il problema è sempre il solito, su linux si può fare di tutto, ma una gui come k10stat o rmclock latita, e quindi ci si deve arrangiare da lriga di comando.. o lamoeno così mi ricordo, non avevo approfondito ai tempi...
con il cool and quiet attivo quale valore di frequenza e vcore in idle si ottengono con il 245e ?
quale consuma meno in idle tra questi:
1) Athlon II X2 240e 2x1MB (2,8 GHz) 45W step C2
vcore: 1.1 - 1.35
2) Athlon II X2 245e 2x1MB (2.9 GHz) 45W step C3
vcore: 0.875 - 1.4
3) Athlon II X3 405e 1,5MB (2.2 GHz) 45W step C2
vcore: 0.775 - 1.2
la mobo non supporta downvolt da bios, ma soltanto da windows con rmclock e simili, tuttavia devo installarci ubuntu quindi resta il vcore default.
il primo, "vecchio" X2 step C2 ha il vcore min più alto rispetto agli altri due, quindi lo escluderei a priori.
vedi se QUESTO (http://linux.html.it/articoli/leggi/1762/powernowd-controllo-della-cpu-in-linux/) e QUESTO (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=19586) possono aiutarti
sara un vecchio kernel ma l'ultimo ubuntu avra un kernel piu aggiornato intanto l'hardware supportato nel kernel QUI (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/hardware.html)
unnilennium
29-08-2010, 10:54
con il cool and quiet attivo quale valore di frequenza e vcore in idle si ottengono con il 245e ?
gli stessi che si hanno su windows... e nono ho idea dove cercarli :)
sulle ultime distribuzioni linux non devi fare nulla x attivare la funzione, è attiva di default.
Credi di essere ormai in fondo all'aggiornamento del PC:
EK00007179 CoolerMaster Real Power M520 520W Modulare € 66,00
EK00007149 ASUS M4A89GTD PRO/USB3 SoAM3 (AMD 890GX) 4xDDR3 Video Integrato USB3.0 ATX € 118,00
EK00006793 AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W € 126,00
EK00007942 G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7 € 96,00
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50
TOTALE IVA COMPRESA : 418,50 €
In più ci monto la mia Nvida 9500 GT ... e disattivo la GPU integrata, giusto?
Con la mobo Asus riesco a ridurre i parametri di voltaggi? o si fa solo via software??
Mi spiegate perchè in questa tabella qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-x4-955-e-conclusioni/23721/21.html) si sono fermati alla frequenza di 3GHz ??
Userò Wind 7 Pro 32bit, quindi non sfrutterò mai i 4GB di ram dual channel, ha senso?
Mi resta il dubbio sull'alimentatore, dato che il mio case è di vecchia generazione, sarà costretto a prendere l'aria dall'interno del case :rolleyes:
Ed ho appena letto che i prossimi processori AMD non saranno compatibili con il skt AM3 :cry: Mi auguro che a settembre calino per bene i prezzi così procedo con maggior leggerezza :rolleyes:
Aspettare il 2011 è un pò troppo ....
unnilennium
29-08-2010, 11:55
Credi di essere ormai in fondo all'aggiornamento del PC:
EK00007179 CoolerMaster Real Power M520 520W Modulare € 66,00
EK00007149 ASUS M4A89GTD PRO/USB3 SoAM3 (AMD 890GX) 4xDDR3 Video Integrato USB3.0 ATX € 118,00
EK00006793 AMD AM3 Phenom II X4 955 Bl.Ed. Box - C3- 3,2GHz - 8MB Cache - 125W € 126,00
EK00007942 G.SKILL F3-12800CL7D-4GBECO Eco PC3-12800 4GB 2X2GB DDR3-1600 CL7 € 96,00
EK00006859 Tiveco Multy Card READER 3.5 SD/MMC+CF+MS € 12,50
TOTALE IVA COMPRESA : 418,50 €
In più ci monto la mia Nvida 9500 GT ... e disattivo la GPU integrata, giusto?
Con la mobo Asus riesco a ridurre i parametri di voltaggi? o si fa solo via software??
Mi spiegate perchè in questa tabella qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/phenom-x4-955-e-conclusioni/23721/21.html) si sono fermati alla frequenza di 3GHz ??
Userò Wind 7 Pro 32bit, quindi non sfrutterò mai i 4GB di ram dual channel, ha senso?
Mi resta il dubbio sull'alimentatore, dato che il mio case è di vecchia generazione, sarà costretto a prendere l'aria dall'interno del case :rolleyes:
Ed ho appena letto che i prossimi processori AMD non saranno compatibili con il skt AM3 :cry: Mi auguro che a settembre calino per bene i prezzi così procedo con maggior leggerezza :rolleyes:
Aspettare il 2011 è un pò troppo ....
con la mobo potresti variare i voltaggi, ma sicuramente via software, con k10stat, potrai avere maggior controllo. windows 7 64bit costa quanto la versione a 32bit, se metti 4gb e li vuoi sfruttare tutti conviene...
le temperature all'interno del case saranno normali se ha un buon ricircolo dell'aria, sennò dovrai montare qualche ventola in più, o addirittura cambiare casae,a prescindere dall'alimentatore... che prende aria da dentro e la manda fuori, ma il dramma è la temp all'interno del case, e non tanto x l'alimentatore, ma per il resto... la cpu in fondo ha cmq 125W di tdp, e vuole raffreddata adeguatamente.
Devo mettere Wind 7 a 32 bit perchè uso da anni MS Money 2000 e quei ca.z.z.oni di Microsoft hanno deciso di non aggiornarlo da parecchi anni ormai .... non vedo alternative e non mi va di virtualizzare una macchiana solo per usare un'applicazione ... :mbe:
Per la CPU penso di usare il dissipatore originale AMD, spero sia adeguato e silenzioso. AD oggi uso ancora il dissipatore originale sul Athlon 64bit e sono più che soddisfatto ...
Purtroppo il case è un casino, non trovo quello adatto al mobiletto :muro:
Dovrei pensare di andare su delle micro ATX :confused:
Quiksilver
29-08-2010, 21:29
ciao a tutti, è difficile sbloccare i core nel 555be?
ciao a tutti, è difficile sbloccare i core nel 555be?
Con una mobo che supporta ACC/UCC l'operazione è semplicissima... ma serve :ciapet: perché nn sempre si sbloccano e a volte pur sbloccandosi il pc diventa instabile.
Se per l'uso che fai del pc un buon dual core ti è sufficente è sicuramente un'operazione da tentare... se ti serve una cpu con più core sicuri allora prendi un X3 4xx o un X4 6xx, insomma prendi la cpu che ti serve... se poi ti ritrovi qualcosa in più meglio.
;) CIAUZ
Quiksilver
29-08-2010, 22:09
Con una mobo che supporta ACC/UCC l'operazione è semplicissima... ma serve :ciapet: perché nn sempre si sbloccano e a volte pur sbloccandosi il pc diventa instabile.
Se per l'uso che fai del pc un buon dual core ti è sufficente è sicuramente un'operazione da tentare... se ti serve una cpu con più core sicuri allora prendi un X3 4xx o un X4 6xx, insomma prendi la cpu che ti serve... se poi ti ritrovi qualcosa in più meglio.
;) CIAUZ
il pc mi serve per internet e qualche gioco in futuro ( pes 2011 )
come mobo pensavo a:
ASUS AM3 M4A785G 83 euro
perchè ha una bella scheda audio
e come ram:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL7 89 euro
il pc mi serve per internet e qualche gioco in futuro ( pes 2011 )
come mobo pensavo a:
ASUS AM3 M4A785G 83 euro
perchè ha una bella scheda audio
e come ram:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL7 89 euro
Allora penso che il 555 ti vada più che bene e se poi ti ritrovi uno o due core in più (cosa probabile)... meglio.
;) CIAUZ
giampi80
04-09-2010, 21:35
Salve,mi potete consigliare un buon dissipatore per sostenere un p'ò di overclock per il mio x4 630,sui 25-35€?:D
naumakos
04-09-2010, 22:01
CM 212 HYPER.Per 30 euro non ce di meglio !!!
giampi80
04-09-2010, 23:20
Io però ho un Midi-Tower ATX Itek Goldstar,ho paura che non mi faccia chiudere il vano laterale,puoi consigliarmi un altro dissi più corto,anche sfiorando il budget?
Io però ho un Midi-Tower ATX Itek Goldstar,ho paura che non mi faccia chiudere il vano laterale,puoi consigliarmi un altro dissi più corto,anche sfiorando il budget?
Il cm hyper TX3 è un po' più basso (monta ventola da 92mm invece che da 120mm), ma ha anche prestazioni un po' inferiori.
Nn sono riuscito a trovare un test su amd, cmq penso che anche questo (http://www.legionhardware.com/articles_pages/cooler_master_hyper_212_plus_and_hyper_tx3,4.html) ti faccia capire la differenza fra i 2.
PS
si può migliorare un po' la situazione montando la seconda ventola
;) CIAUZ
Io però ho un Midi-Tower ATX Itek Goldstar,ho paura che non mi faccia chiudere il vano laterale,puoi consigliarmi un altro dissi più corto,anche sfiorando il budget?
c'è lo scythe shuriken che è alto 62 mm, o anche l'arctic cooling freezer 64 low profile... prova a guardarti le caratteristiche, vengono entrambi sui 20 euro
c'è lo scythe shuriken che è alto 62 mm, o anche l'arctic cooling freezer 64 low profile... prova a guardarti le caratteristiche, vengono entrambi sui 20 euro
Nn sò quanto dissipa lo shuriken ma il 64 Lp fatica a tenere a bada un dual core... meglio il Vortex752 (anche se di poco).
;) CIAUZ
giampi80
05-09-2010, 13:31
Io ho un amd x4 630 e volevo portarlo da 2.8 a 3.2,il Il cm hyper TX3 l'ha montato un mio amico per raffreddare un intel 860,ma le temperature sono migliorate di 2°c,certo montanto una ventola in più...
in sostanza un buon dissi basso con ventola da 120 max 50€?:stordita:
Phoenix486
08-09-2010, 12:52
Ho assemblato un paio di mesi fa un computer a mio padre con:
ASUS M4A89GTD Pro USB3
Athlon X4 630 2.8GHz
4GB CORSAIR DDR3 XMS3 CMX4GX3M2A1600C8
Alimentatore Corsair 400W
HD Samsung SpinPoint F3 500GB
Il tutto sta dietro un gruppo di continuità APC SmartUPS 1500
Il mio problema è che il sistema va in blocco sotto stress. Due-tre secondi dopo aver fatto partire il SuperPI (sia sotto Windows che sotto Linux) si blocca tutto.
Potrebbe essere un problema di RAM? Ho effettuato un Memtest86 che è stato completato senza alcun problema.
Il processore è a 30° in idle. Sotto stress non riesco a vedere perchè si blocca subito.
Potrebbe essere un problema di alimentatore? 400 Watt non sono sufficienti per un Athlon X4 630? (La scheda video è integrata)
Che prove mi consigliate di fare?
Fatal Frame
08-09-2010, 13:05
Ho assemblato un paio di mesi fa un computer a mio padre con:
ASUS M4A89GTD Pro USB3
Athlon X4 630 2.8GHz
4GB CORSAIR DDR3 XMS3 CMX4GX3M2A1600C8
Alimentatore Corsair 400W
HD Samsung SpinPoint F3 500GB
Il tutto sta dietro un gruppo di continuità APC SmartUPS 1500
Il mio problema è che il sistema va in blocco sotto stress. Due-tre secondi dopo aver fatto partire il SuperPI (sia sotto Windows che sotto Linux) si blocca tutto.
Potrebbe essere un problema di RAM? Ho effettuato un Memtest86 che è stato completato senza alcun problema.
Il processore è a 30° in idle. Sotto stress non riesco a vedere perchè si blocca subito.
Potrebbe essere un problema di alimentatore? 400 Watt non sono sufficienti per un Athlon X4 630? (La scheda video è integrata)
Che prove mi consigliate di fare?
VGA ??
Che succede ?? Si spegne tutto, o rimane bloccato con la schermata fissa ??
Phoenix486
08-09-2010, 13:26
VGA ??
Che succede ?? Si spegne tutto, o rimane bloccato con la schermata fissa ??
La VGA è un'Ati 4290 integrata. Non si spegne, rimane bloccato. Premendo reset si riavvia.
Fatal Frame
08-09-2010, 13:41
La VGA è un'Ati 4290 integrata. Non si spegne, rimane bloccato. Premendo reset si riavvia.
Ctrl + alt + canc ??
Phoenix486
08-09-2010, 14:25
Ctrl + alt + canc ??
Non succede niente. Solo premendo il pulsante reset si riavvia
Windtears
08-09-2010, 14:31
Non succede niente. Solo premendo il pulsante reset si riavvia
uhm, hai verificato che l'alimentatore sia compatibile col gruppo di continuità? Mi ricordavo che certi gruppi erano incompatibili con il pfc degli alimentatori... verifica se puoi questa cosa, puoi dare una sbirciata nella sezione alimentazione, potresti trovare l'informazione che ti serve.:)
Phoenix486
08-09-2010, 15:12
Ho assemblato un paio di mesi fa un computer a mio padre con:
ASUS M4A89GTD Pro USB3
Athlon X4 630 2.8GHz
4GB CORSAIR DDR3 XMS3 CMX4GX3M2A1600C8
Alimentatore Corsair 400W
HD Samsung SpinPoint F3 500GB
Il tutto sta dietro un gruppo di continuità APC SmartUPS 1500
Il mio problema è che il sistema va in blocco sotto stress. Due-tre secondi dopo aver fatto partire il SuperPI (sia sotto Windows che sotto Linux) si blocca tutto.
Potrebbe essere un problema di RAM? Ho effettuato un Memtest86 che è stato completato senza alcun problema.
Il processore è a 30° in idle. Sotto stress non riesco a vedere perchè si blocca subito.
Potrebbe essere un problema di alimentatore? 400 Watt non sono sufficienti per un Athlon X4 630? (La scheda video è integrata)
Che prove mi consigliate di fare?
AGGIORNAMENTO: ho scollegato il computer dal gruppo di continuità e l'ho collegato direttamente ad una presa a muro. Ho avviato SuperPI e mi ha completato senza problemi tutti i test fino a 4M (con CoreTemp la temperatura era sui 43°). Pensavo di aver risolto ma poi ho avviato SuperPI a 32M e si è bloccato immediatamente. Anche lanciando HyperPI, che utilizza tutti i core, a 1M si blocca immediatamente :cry:
Questa sera proverò ad alternare i banchi di RAM.
blackshard
08-09-2010, 15:46
AGGIORNAMENTO: ho scollegato il computer dal gruppo di continuità e l'ho collegato direttamente ad una presa a muro. Ho avviato SuperPI e mi ha completato senza problemi tutti i test fino a 4M (con CoreTemp la temperatura era sui 43°). Pensavo di aver risolto ma poi ho avviato SuperPI a 32M e si è bloccato immediatamente. Anche lanciando HyperPI, che utilizza tutti i core, a 1M si blocca immediatamente :cry:
Questa sera proverò ad alternare i banchi di RAM.
A me pare un problema di alimentazione. Se puoi prova a cambiare alimentatore, altrimenti ho il sospetto che possa esserci qualche problema con la scheda madre. Immagino che hai controllato diverse volte se tutta la cavetteria è a posto (compreso il connettore ATX12V), giusto?
Ciao a tutti!
Sapete la data prevista di arrivo di X6 1055T 95W?
Grazie.
A me pare un problema di alimentazione. Se puoi prova a cambiare alimentatore, altrimenti ho il sospetto che possa esserci qualche problema con la scheda madre. Immagino che hai controllato diverse volte se tutta la cavetteria è a posto (compreso il connettore ATX12V), giusto?
quoto
Phoenix486
08-09-2010, 18:18
Penso che sia un problema di alimentazione. Facendo SuperPI a 8M ho avuto alla fine un messaggio di errore "Not exact in round" che di solito si ha con overclock non stabili. Adesso provo a rimuovere un banco di RAM e a vedere che succede.
Se lancio HyperPI con 4 thread si blocca immediatamente e compaiono anche degli artefatti a video.
Con SuperPI non si sta bloccando più ma ricevo quei messaggio di errore.
Adesso ricontrollo tutte le connessioni dei cavi di alimentazione e provo a levare un banco di RAM alla volta.
Poi proverò a mettere un alimentatore da 500 watt.
Phoenix486
08-09-2010, 19:41
Ho provato un banco di ram alla volta ma si blocca sempre.
Comunque credo che sia un problema di temperatura del processore.
Ho settato il BIOS alle impostazioni di default. Dopo 20 minuti, con case chiuso (Lancool k60), 2 ventole da 14 e una da 10, La temperatura del processore è di 50° C in idle! :eek: CoreTemp mi diceva 30 gradi sotto Windows :mbe:
Questi sono i voltaggi riportati:
Vcore 1,248V
3,3V Voltage 3,36V
5V Voltage 5,059V
12V Voltage 12,275V
Quindi sotto il lato alimentazione sembra tutto ok, no?
Faccio comunque la prova con un altro alimentatore? (mi toccherebbe smontare un altro computer :cry: )
Possibile che il dissipatore stock faccia così schifo? Provo a mettere una buona pasta termica (Artic Silver 5) oppure lo cambio e basta?
Grazie per l'aiuto!
domanda idiotissima, ma il dissipatore è montato bene? magari è agganciato ma non hai stretto la clip di serraggio...
blackshard
08-09-2010, 20:24
Ho provato un banco di ram alla volta ma si blocca sempre.
Comunque credo che sia un problema di temperatura del processore.
Ho settato il BIOS alle impostazioni di default. Dopo 20 minuti, con case chiuso (Lancool k60), 2 ventole da 14 e una da 10, La temperatura del processore è di 50° C in idle! :eek: CoreTemp mi diceva 30 gradi sotto Windows :mbe:
Questi sono i voltaggi riportati:
Vcore 1,248V
3,3V Voltage 3,36V
5V Voltage 5,059V
12V Voltage 12,275V
Quindi sotto il lato alimentazione sembra tutto ok, no?
Faccio comunque la prova con un altro alimentatore? (mi toccherebbe smontare un altro computer :cry: )
Possibile che il dissipatore stock faccia così schifo? Provo a mettere una buona pasta termica (Artic Silver 5) oppure lo cambio e basta?
Grazie per l'aiuto!
Mai avuti problemi a default con dissipatori stock. Per quanto possano essere economici, sono comunque tarati per il processore con il quale vengono venduti. La prova di ciò è il fatto che formalmente la garanzia sul processore è valida solo se viene montato con il dissipatore fornito a corredo.
In alternativa ai problemi di alimentazione, potrebbe davvero anche essere il dissipatore montato male, ma molto male.
Che poi non ho ben capito se si blocca oppure si riavvia quando lanci un applicativo pesante. Se si riavvia la bilancia pende per il problema di alimentazione. Se si blocca pende dal lato del dissipatore montato male. Se si spegne proprio allora c'è un equiprobabilità che siano o una o l'altra causa.
Phoenix486
08-09-2010, 20:32
Mai avuti problemi a default con dissipatori stock. Per quanto possano essere economici, sono comunque tarati per il processore con il quale vengono venduti. La prova di ciò è il fatto che formalmente la garanzia sul processore è valida solo se viene montato con il dissipatore fornito a corredo.
In alternativa ai problemi di alimentazione, potrebbe davvero anche essere il dissipatore montato male, ma molto male.
Che poi non ho ben capito se si blocca oppure si riavvia quando lanci un applicativo pesante. Se si riavvia la bilancia pende per il problema di alimentazione. Se si blocca pende dal lato del dissipatore montato male. Se si spegne proprio allora c'è un equiprobabilità che siano o una o l'altra causa.
Il computer si blocca totalmente. La schermata rimane fissa sul monitor e non risponde. Solo il tasto di reset sul case permette di riavviare. Domani ricontrollo come sta montato. Potrebbe essere che l'ho montato al contrario? :eek:
Ti conviene controllare anche in che situazione è messa la pasta termica, se non è distesa in modo uniforme, le temperature salgono che è un piacere...
phicrand_6358
08-09-2010, 21:15
hai controllato che frequenza, timings e tensioni della ram siano impostati giusti?
leggi la loro etichetta e impostali manualmente...
se sono già impostati giusti prova ad alzare di 1-2 step la tensione
naturalmente in caso i consigli precedenti non abbiano sortito effetto...
blackshard
08-09-2010, 22:03
Il computer si blocca totalmente. La schermata rimane fissa sul monitor e non risponde. Solo il tasto di reset sul case permette di riavviare. Domani ricontrollo come sta montato. Potrebbe essere che l'ho montato al contrario? :eek:
No, al contrario non è possibile, nel senso che si può montare anche al contrario senza problemi. L'unica possibilità è che magari non l'hai agganciato bene oppure si è proprio sganciato, oppure in alternativa è saltato il perno del socket della scheda madre su cui si aggancia il dissipatore, ma quest'ultima ipotesi la vedo proprio remotissima!
Se si blocca pende dal lato del dissipatore montato male. Se si spegne proprio allora c'è un equiprobabilità che siano o una o l'altra causa.
Per esperienza personale:
se la macchina si spegne è al 90% l'alimentatore (di solito finali bruciati o psu insufficienti), se riavvia la causa è ram o temp, se freeza il cerchio si allarga ,perchè le cause possono essere tutte: alimentatore, ram, temp, vcore alto o troppo basso, surriscaldamento vga, elementi in metallo (es viti) dimenticate dentro i case ed entrano in contatto con qualche componente conducente sulla mobo o altra scheda (ma in questo caso puo capitare anche che si spegne o si riavvia per protezione), schede audio o altre schede inserite male nei pci, e fanno falso contatto causando il freeze (casi frequenti con schede audio creative), dissipatori non agganciati bene,ecc ecc.
Ma escludo la pasta termica.
Phoenix486
09-09-2010, 08:39
Ieri ho controllato tutti i cavi di alimentazione e mi sembra tutto ok.
Ho modificato il bios per disattivare 3 core su 4 e ho impostato manualmente tutte le ventole (sia della cpu che dello chassis) al massimo. Risultato: la temperatura in idle è scesa da 50° a 41°. Con questa configurazione sono riuscito a terminare il SuperPI a 8M (oltre 5 minuti). Ho poi provato a lanciare subito dopo un SuperPI a 16M ma si è bloccato immediatamente.
Credo che sia un problema di dissipazione insufficiente. Che ne pensate?
Ho ordinato una siringa di Artic Silver 5 anche perchè quella che c'è adesso è pasta siliconica da due soldi.
blackshard
09-09-2010, 10:43
Ieri ho controllato tutti i cavi di alimentazione e mi sembra tutto ok.
Ho modificato il bios per disattivare 3 core su 4 e ho impostato manualmente tutte le ventole (sia della cpu che dello chassis) al massimo. Risultato: la temperatura in idle è scesa da 50° a 41°. Con questa configurazione sono riuscito a terminare il SuperPI a 8M (oltre 5 minuti). Ho poi provato a lanciare subito dopo un SuperPI a 16M ma si è bloccato immediatamente.
Credo che sia un problema di dissipazione insufficiente. Che ne pensate?
Ho ordinato una siringa di Artic Silver 5 anche perchè quella che c'è adesso è pasta siliconica da due soldi.
Se è la pasta originale è più che sufficiente. Se ne hai aggiunta di un altro tipo e ne hai messa troppa o troppo poca, oppure non hai tolto quella vecchia allora può essere un problema.
Phoenix486
09-09-2010, 10:52
Se è la pasta originale è più che sufficiente. Se ne hai aggiunta di un altro tipo e ne hai messa troppa o troppo poca, oppure non hai tolto quella vecchia allora può essere un problema.
La pasta non è originale. Ma il dissipatore stock a quanti giri dovrebbe andare al massimo? L'ho settato al 100% da BIOS e arriva fino a 3500RPM.
Comunque se col dissipatore stock al 100%, 3 ventole da 14mm al 100% e una da 12mm sempre al 100%, la temperatura in idle è di 41° mi sembra ovvio che ci sia qualcosa che non va. Ho è il dissipatore + pasta oppure si può anche pensare che sia il processore stesso? I problemi li avevo anche con la pasta originale.
Eventualmente posso anche prendere adesso un Mugen 2. Dovevo prenderlo alla fine dell'anno insieme al Phenom X6 1090T ma posso anche anticiparne l'acquisto adesso per provare.
blackshard
09-09-2010, 11:15
La pasta non è originale. Ma il dissipatore stock a quanti giri dovrebbe andare al massimo? L'ho settato al 100% da BIOS e arriva fino a 3500RPM.
Comunque se col dissipatore stock al 100%, 3 ventole da 14mm al 100% e una da 12mm sempre al 100%, la temperatura in idle è di 41° mi sembra ovvio che ci sia qualcosa che non va. Ho è il dissipatore + pasta oppure si può anche pensare che sia il processore stesso? I problemi li avevo anche con la pasta originale.
Eventualmente posso anche prendere adesso un Mugen 2. Dovevo prenderlo alla fine dell'anno insieme al Phenom X6 1090T ma posso anche anticiparne l'acquisto adesso per provare.
Aspetta, il punto non è che dissipatore e che pasta ci devi mettere. Il punto è che c'è un problema che stai cercando di mitigare con dissipatore e ventole.
Tre ventole da 14 cm e una da 12 cm non è normale, a meno che il tuo processore non sia pesantemente overcloccato e dentro monti tre o quattro hard disk + un paio di schede video tipo gtx480 e hd5870.
In una configurazione office o poco più (e mi pare che grossomodo sia office, visto che se non mi sbaglio stai usando l'integrata) al massimo io metterei una ventola in espulsione sul retro da 12 cm se la cpu ha TDP superiore a 65W. Se l'alimentatore è del tipo che ha la ventola da 12 o 14 cm sul fondo, non serve nemmeno la ventola in espulsione.
Un'altra cosa: la temperatura rilevata nel bios non è idle, quello è attesa attiva in full load (cioè è un loop che non stressa le unità esecutive, ma è comunque full load).
50°C nel bios non sono pochi, ma manco sono troppi e non giustificano il riavvio o il freeze del sistema. Utilizza hwmonitor per monitorare le temperature da windows e vedi come si comporta da Windows quando lanci un benchmark.
In ogni caso *non devi* per forza cambiare dissipatore, quello fornito in box se lasci il processore a default è perfetto, e non deve nemmeno stare al 100%. Continuo ad essere del parere che c'è qualcosa che non va' nel montaggio o con la pasta termoconduttiva.
Phoenix486
09-09-2010, 11:31
Aspetta, il punto non è che dissipatore e che pasta ci devi mettere. Il punto è che c'è un problema che stai cercando di mitigare con dissipatore e ventole.
Tre ventole da 14 cm e una da 12 cm non è normale, a meno che il tuo processore non sia pesantemente overcloccato e dentro monti tre o quattro hard disk + un paio di schede video tipo gtx480 e hd5870.
In una configurazione office o poco più (e mi pare che grossomodo sia office, visto che se non mi sbaglio stai usando l'integrata) al massimo io metterei una ventola in espulsione sul retro da 12 cm se la cpu ha TDP superiore a 65W. Se l'alimentatore è del tipo che ha la ventola da 12 o 14 cm sul fondo, non serve nemmeno la ventola in espulsione.
Un'altra cosa: la temperatura rilevata nel bios non è idle, quello è attesa attiva in full load (cioè è un loop che non stressa le unità esecutive, ma è comunque full load).
50°C nel bios non sono pochi, ma manco sono troppi e non giustificano il riavvio o il freeze del sistema. Utilizza hwmonitor per monitorare le temperature da windows e vedi come si comporta da Windows quando lanci un benchmark.
In ogni caso *non devi* per forza cambiare dissipatore, quello fornito in box se lasci il processore a default è perfetto, e non deve nemmeno stare al 100%. Continuo ad essere del parere che c'è qualcosa che non va' nel montaggio o con la pasta termoconduttiva.
Le ventole non le ho aggiunte io, fanno parte del case (Lancool K60).
L'Artic Silver 5 l'ho ordinata. Quando arriva smonto e pulisco tutto, riapplico e faccio molta attenzione quando monto il dissipatore.
Se a quel punto mi da ancora problemi o provo con un altro alimentatore oppure.....boh :confused:
Windtears
09-09-2010, 11:33
Io proverei anche a impostare da bios i settaggi più moderati (non mi ricordo se si chiamani safe settings) e vericare i voltaggi delle ram e del nb, come suggerito dagli altri: prova a fare anche un clear cmos da scheda madre.
Potresti provare, banalmente, a dare anche una spolverata ai banchi ram: a volte anche uno stupido capello può creare problemi. (capitato personalmente in uno slot ram di un pc e le ram funzionavano ma davano strani inconsulti freeze).
Non so se siamo ot, magari potresti postare anche nel thread della tua scheda madre se esiste... non so è stato detto da altri ma hai verificato che le ram siano compatibili (lista qvl) con la motherboard?
phicrand_6358
09-09-2010, 12:00
Ho settato il BIOS alle impostazioni di default. Dopo 20 minuti, con case chiuso (Lancool k60), 2 ventole da 14 e una da 10, La temperatura del processore è di 50° C in idle! :eek: CoreTemp mi diceva 30 gradi sotto Windows
secondo me se legge 41 o anche 51 gradi in idle ma dal bios è praticamente normale... prima ha scritto che CoreTemp gli segnava 30 gradi in windows...
potrebbe non essere affatto problema di temperature...
il mio x3 440 da quando ho sbloccato 4to core e cache sta a 40 gradi in idle in windows e nessun problema di stabilità anche col caldo estivo siciliano sotto 12 ore di occt a 3.5Ghz (max 59 gradi)
nel caso avessi ragione io secondo me sono le ram (vedi mio consiglio precedente)
Herr Fritz 27
09-09-2010, 12:28
Buongiorno a tutti... Avrei una domanda velocissima circa un problema che era stato riscontrato con il controller di memoria integrato: io sono rimasto fermo al concetto che se si montano 4 DIMM di RAM, queste non funzionano a 1333MHz (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-fix-in-arrivo-per-le-cpu-phenom-ii-con-memoria-ddr3_28048.html) se non previo overvolt. Allo stesso modo so che era in elaborazione un fix per questo problema, ma non potendomi più tenere aggiornato non so come si è risolta la questione. Sapete illuminarmi sull'esito della questione??? Lo chiedo perchè il computer non lo devo usare io, ma chi lo userà è meglio che non smanetti nel BIOS...
Ringrazio anticipatamente chi mi toglierà questo dubbio.
Ciao a tutti!!!
blackshard
09-09-2010, 13:16
Buongiorno a tutti... Avrei una domanda velocissima circa un problema che era stato riscontrato con il controller di memoria integrato: io sono rimasto fermo al concetto che se si montano 4 DIMM di RAM, queste non funzionano a 1333MHz (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-fix-in-arrivo-per-le-cpu-phenom-ii-con-memoria-ddr3_28048.html) se non previo overvolt. Allo stesso modo so che era in elaborazione un fix per questo problema, ma non potendomi più tenere aggiornato non so come si è risolta la questione. Sapete illuminarmi sull'esito della questione??? Lo chiedo perchè il computer non lo devo usare io, ma chi lo userà è meglio che non smanetti nel BIOS...
Ringrazio anticipatamente chi mi toglierà questo dubbio.
Ciao a tutti!!!
Si, il problema si aveva quando tutti e quattro i banchi sono popolati da DIMM DDR3 da 1333 Mhz.
La questione era gestita automaticamente impostando le ram a 1066 Mhz, in modo da garantire la piena stabilità operativa. In alternativa un utente navigato può forzare le RAM a 1333 Mhz e testare il loro corretto funzionamento, che però non è garantito. Un ausilio a questa soluzione è appunto applicare un leggero overvolt che aiuta a garantire la stabilità.
Inoltre il problema è stato effettivamente risolto con le release C3 dei processori, che inoltre garantiscono dei consumi in idle leggermente più bassi.
Attualmente solo pochi processori Phenom II e Athlon II sono disponibili in release C3. Per gli Athlon II mi pare che il modello 640 è solo C3, per i Phenom II mi pare che il 965 BE sia solo C3. Per gli altri modelli di fascia alta dipende un po' come capita.
IoSonoRa
09-09-2010, 13:52
Attualmente solo pochi processori Phenom II e Athlon II sono disponibili in release C3. Per gli Athlon II mi pare che il modello 640 è solo C3, per i Phenom II mi pare che il 965 BE sia solo C3. Per gli altri modelli di fascia alta dipende un po' come capita.
O_o ?
Io ho un 955C2 ma vorrei tanto il 955C3 per l'OC.
IL 965 non è l'unico ad essere in C3, il 955 esiste.
Herr Fritz 27
09-09-2010, 13:57
Si, il problema si aveva quando tutti e quattro i banchi sono popolati da DIMM DDR3 da 1333 Mhz.
La questione era gestita automaticamente impostando le ram a 1066 Mhz, in modo da garantire la piena stabilità operativa. In alternativa un utente navigato può forzare le RAM a 1333 Mhz e testare il loro corretto funzionamento, che però non è garantito. Un ausilio a questa soluzione è appunto applicare un leggero overvolt che aiuta a garantire la stabilità.
Inoltre il problema è stato effettivamente risolto con le release C3 dei processori, che inoltre garantiscono dei consumi in idle leggermente più bassi.
Attualmente solo pochi processori Phenom II e Athlon II sono disponibili in release C3. Per gli Athlon II mi pare che il modello 640 è solo C3, per i Phenom II mi pare che il 965 BE sia solo C3. Per gli altri modelli di fascia alta dipende un po' come capita.
Grazie mille per la risposta!!! Sto proprio apprestandomi a prendere il 965, quindi non dovrebbero esserci problemi... Grazie ancora!!!
Ciao a tutti!!!
blackshard
09-09-2010, 14:25
O_o ?
Io ho un 955C2 ma vorrei tanto il 955C3 per l'OC.
IL 965 non è l'unico ad essere in C3, il 955 esiste.
Per questo ho scritto che con gli altri modelli di fascia alta ti può capitare o il C2 o il C3 :)
Per questo ho scritto che con gli altri modelli di fascia alta ti può capitare o il C2 o il C3 :)
esistono pure il phenom II X 945 e l'athlon X4 635 in step C3, ma come scrivevi poc'anzi, esistono pure in C2 e gli unici solo in C3 sono il 965 BE e 640.
Phoenix486
10-09-2010, 10:06
Allora stamattina è arrivata l'Artic Silver 5. L'ho provata e devo dire che la temperatura da BIOS è scesa di 4° (a 37°C). Avvio Windows, provo il SuperPI e si blocca subito a 8M :cry:
Riavvio, torno nel BIOS e vado a vedere il voltaggio della RAM. In automatico stava impostato su 1.55V. Smonto un banchetto da 2GB (Corsair XMS3 1333MHz TW3X4G1333C9A) e leggo sull'etichetta 9-9-9-24 1.50V. Le latenze combaciano con quelle del BIOS ma non il voltaggio, così provo a settare manualmente su 1.5V. Riavvio e Windows si blocca durante il caricamento. Reimposto il voltaggio su automatico e Windows parte normalmente.
Perchè il computer si blocca se setto il voltaggio a quello scritto sull'etichetta? Provo a portare manualmente a 1.575 o 1.6 e vedo che succede?
Questo è uno screen di HWMonitor:
http://img820.imageshack.us/img820/9726/hwmonitor1.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/hwmonitor1.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Phoenix486
10-09-2010, 10:14
Sembrerebbe proprio un problema di RAM. Queste due persone hanno la stessa scheda madre e lo stesso kit Corsair e hanno problemi di stabilità. A questo punto le vendo e prendo delle Kingston.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100312015510328&board_id=1&model=M4A77TD+PRO&page=1&SLanguage=en-us
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=87673
Sembrerebbe proprio un problema di RAM. Queste due persone hanno la stessa scheda madre e lo stesso kit Corsair e hanno problemi di stabilità. A questo punto le vendo e prendo delle Kingston.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100312015510328&board_id=1&model=M4A77TD+PRO&page=1&SLanguage=en-us
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=87673
a questo punto guarda la lista delle ram supportate sul sito della tua sk madre e cerca di prendere quelle, almeno vai sul sicuro!
hai provato a dare più volt? tipo 1,65
blackshard
10-09-2010, 10:33
Sembrerebbe proprio un problema di RAM. Queste due persone hanno la stessa scheda madre e lo stesso kit Corsair e hanno problemi di stabilità. A questo punto le vendo e prendo delle Kingston.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20100312015510328&board_id=1&model=M4A77TD+PRO&page=1&SLanguage=en-us
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=87673
Evidentemente allora è un problema di RAM. Puoi anche provare a impostarle a 1.60v e vedere se vanno, oppure a 1066 Mhz.
In ogni caso c'è evidentemente un problema con la scheda madre. Hai controllato se ci sono bios aggiornati che possano risolvere la cosa?
Phoenix486
10-09-2010, 11:19
Anche a 1.60V si bloccano. Adesso provo a farle andare a 1066MHz se neanche così il sistema è stabile procedo con l'acquisto delle Kinston.
A qualcuno servono 4GB Corsair 1333? :D
Phoenix486
10-09-2010, 11:43
C'è qualche bench che strssi la CPU senza utilizzare minimamente la RAM?
Lo chiedo perchè non sono sicuro al 100% che sia la RAM. Da quando gli altri 3 core sono attivi (li avevo disattivati per cercare di abbassare la temperatura) la frequenza dei crash è aumentata. Fino a ieri avevo un sistema stabile non sotto stress con un core e ventole al massimo. Adesso ogni tanto crasha anche non sotto stress
blackshard
10-09-2010, 13:03
C'è qualche bench che strssi la CPU senza utilizzare minimamente la RAM?
Lo chiedo perchè non sono sicuro al 100% che sia la RAM. Da quando gli altri 3 core sono attivi (li avevo disattivati per cercare di abbassare la temperatura) la frequenza dei crash è aumentata. Fino a ieri avevo un sistema stabile non sotto stress con un core e ventole al massimo. Adesso ogni tanto crasha anche non sotto stress
prime95, c'è il torture test con l'utilizzo di una Small FFT che dovrebbe testare unità esecutive e cache senza influire sulla ram.
Phoenix486
10-09-2010, 13:09
prime95, c'è il torture test con l'utilizzo di una Small FFT che dovrebbe testare unità esecutive e cache senza influire sulla ram.
Ora provo anche questo. Ho provato l'Intel Burn Test e riesco a superare senza problemi il test High in single ma se provo con 3 o 4 core crasha poco dopo.
Non ci sto capendo niente. Mi sa che cambio RAM, CPU e alimentatore....basta che poi non sia la scheda madre ad avere problemi....
blackshard
10-09-2010, 13:19
Ora provo anche questo. Ho provato l'Intel Burn Test e riesco a superare senza problemi il test High in single ma se provo con 3 o 4 core crasha poco dopo.
Non ci sto capendo niente. Mi sa che cambio RAM, CPU e alimentatore....basta che poi non sia la scheda madre ad avere problemi....
Ma hai visto se ci sono bios aggiornati?
Hai provato la ram a 1066 Mhz?
A volte queste incompatibilità strane capitano con le RAM. E' raro ma capitano.
ps: soprattutto, quando fai i test tieni il computer a default.
phicrand_6358
10-09-2010, 13:23
Quanto mi piace aver ragione....:fagiano:
prova a:
1) aggiornare il bios
2) mettere le ram a 1066
3) alzare un pochino la tensione del cpu-nb
4) farti prestare altre ram
per provare solo la Cpu puoi provare OCCT dati piccoli... ;)
phicrand_6358
10-09-2010, 13:25
A volte queste incompatibilità strane capitano con le RAM. E' raro ma capitano.
a me è capitato con delle OCZ Platinum 1600 Cl7 (1,8V mi pare) ... sostituite con delle Adata G-Series 1600 Cl9 1.55-1.75V che stanno lo stesso a 7-7-7-20 a 1.5V (addirittura undervoltate)
Phoenix486
10-09-2010, 15:29
Ho fatto 40 minuti di torture test col prime95 con tutti e quattro i core attivi senza nessun problema. Penso quindi che possiamo essere sicuri che sia un problema di RAM.
Da BIOS ho portato la RAM a 1066MHz. Ho fatto il SuperPI a 16M single core senza problemi. Ho poi provato l'HyperPI con quattro core ma si è bloccato dopo pochi secondi, quindi neanche a 1066MHz è totalmente stabile.
Se col Prime95 4 threads è durato 40 minuti senza problemi, posso essere abbastanza sicuro che il processore sia a posto? Se si procedo con l'acquisto di un nuovo kit di ram compatibile.
Ho fatto 40 minuti di torture test col prime95 con tutti e quattro i core attivi senza nessun problema. Penso quindi che possiamo essere sicuri che sia un problema di RAM.
Da BIOS ho portato la RAM a 1066MHz. Ho fatto il SuperPI a 16M single core senza problemi. Ho poi provato l'HyperPI con quattro core ma si è bloccato dopo pochi secondi, quindi neanche a 1066MHz è totalmente stabile.
Se col Prime95 4 threads è durato 40 minuti senza problemi, posso essere abbastanza sicuro che il processore sia a posto? Se si procedo con l'acquisto di un nuovo kit di ram compatibile.
uhm.
Piccola piccola curiosità personale: hai provato a cambiare di slot i moduli ?
Phoenix486
10-09-2010, 19:32
uhm.
Piccola piccola curiosità personale: hai provato a cambiare di slot i moduli ?
:doh: ho provato i 2 banchetti in ognuno dei due slot neri ma non in quelli blu! Domani provo se anche questo tentativo va male dici che posso prendere la RAM?
Phoenix486
10-09-2010, 21:28
Ho provato anche agli altri 2 slot ma il risultato è sempre lo stesso. Procedo con l'acquisto della ram.
Ho provato anche agli altri 2 slot ma il risultato è sempre lo stesso. Procedo con l'acquisto della ram.
ma non hai nessuno che puo prestarti almeno un modulo ?
anche un negoziante di fiducia in tua sede, magari gli lasci il tuo kit come sicurezza, e ti fai prestare due moduli di altra ram, se tutto funziona, o gli ritorni quelle e ti riprendi le tue per rivenderle e acquisti altrove, o per buona maniera gli acquisti lis tesso un kit, ti riprendi il tuo e t elo rivendi in un secondo momento.
e se la causa non sono le ram ?
ti ritrovi due kit (vabbe che uno lo puoi sempre vendere), ci perdi comunque qualche euro.
Il bios lo hai aggiornato della tua mobo ?
Phoenix486
13-09-2010, 15:24
ma non hai nessuno che puo prestarti almeno un modulo ?
anche un negoziante di fiducia in tua sede, magari gli lasci il tuo kit come sicurezza, e ti fai prestare due moduli di altra ram, se tutto funziona, o gli ritorni quelle e ti riprendi le tue per rivenderle e acquisti altrove, o per buona maniera gli acquisti lis tesso un kit, ti riprendi il tuo e t elo rivendi in un secondo momento.
e se la causa non sono le ram ?
ti ritrovi due kit (vabbe che uno lo puoi sempre vendere), ci perdi comunque qualche euro.
Il bios lo hai aggiornato della tua mobo ?
Non conosco nessuno che mi possa prestare un banco ddr3.
Ho comprato delle Kingston HyperX 1600MHz che sono sulla lista delle memorie compatibili della mia scheda madre. Quando arrivano vi faccio sapere.
prezzo-prestazione-longevità-consumi ecc tra queste cpu quale consigliereste?
AMD ATHLON II X3 445 euro 70
AMD PHENOM II X6 1055T euro 175
AMD ATHLON II X4 640 euro 94
tutte e 3 le cpu saranno eventualmente oc vdef ( probabilmente del 20%), l'uso sarà per un pc per giochi-compressione-montaggio video amatoriale
dite che x6 possa essere sprecato?
la soluzione migliore potrebbe essere x4 640 che vdef penso stia senza problemi a 3.6 ghz?
sapete se x3 445 si sbloccano come i predecessori?
Phoenix486
15-09-2010, 09:30
Allora la RAM è arrivata e il computer non sta crashando più :D
Ha completato il SuperPI a 16M e mentre vi scrivo sta facendo quello a 32M. Dopo gli farò fare un'oretta di Prime95.
prezzo-prestazione-longevità-consumi ecc tra queste cpu quale consigliereste?
AMD ATHLON II X3 445 euro 70
AMD PHENOM II X6 1055T euro 175
AMD ATHLON II X4 640 euro 94
tutte e 3 le cpu saranno eventualmente oc vdef ( probabilmente del 20%), l'uso sarà per un pc per giochi-compressione-montaggio video amatoriale
dite che x6 possa essere sprecato?
la soluzione migliore potrebbe essere x4 640 che vdef penso stia senza problemi a 3.6 ghz?
sapete se x3 445 si sbloccano come i predecessori?
Beh, se guardiano la longevità un x6 ha più prospettiva di vita, però secondo me il rapporto prezzo/prestazione/consumi dell'athlon II X4 è imbattibile.
Un quad core a 3 Ghz@default sotto i 100€ che perde giusto una manciata di frame nei giochi rispetto ai fratelloni phenom II mi sembra un processore eccellente.
Beh, se guardiano la longevità un x6 ha più prospettiva di vita, però secondo me il rapporto prezzo/prestazione/consumi dell'athlon II X4 è imbattibile.
Un quad core a 3 Ghz@default sotto i 100€ che perde giusto una manciata di frame nei giochi rispetto ai fratelloni phenom II mi sembra un processore eccellente.
anche x3 a 70euro mi pare ottimo essendo uno step c3 secondo me è alta la possibilità anche dello sblocco a x4 ;)
unnilennium
15-09-2010, 11:24
anche x3 a 70euro mi pare ottimo essendo uno step c3 secondo me è alta la possibilità anche dello sblocco a x4 ;)
gli x3, c3 o meno, sono da mesi nella classifica del miglior rapporto prezzo-prestazioni. non c'è storia... costano 10€ piùdel dual core, ma vanno meglio, e se si ha foruna, diventano pure quad.. non c'è storia.
blackshard
15-09-2010, 14:11
Comunque un consiglio per tutti quelli che hanno Phenom II o Athlon II è di controllare che nel bios sia attivato lo stato C1E.
Ho misurato, con un Athlon II 640 revisione C3, che attivandolo si risparmiano 10-12W in idle nella configurazione di default.
giampi80
18-09-2010, 17:38
Salve,tra poco prenderò il freezer extreme 2 per il mio amd 630 x4 come suggeritomi,però mi devo togliere un dubbio:
a parte che con una 9600gt e aggiungendo questo processore ho avuto dei miglioramenti impensabili in framerate,ma la questione è che la ventola stock del processore mentre gioco arriva anche a 6300 rpm mantenendo una temperatura di 50-51°c il che va bene,ma è normale che abbia questo giri?
Cioè,fisicamente è costruita per raggiungerli o le raggiunge anche se il suo limite sarebbe molto sotto,perchè in default mi sta sui 3000rpm con una temp in camera di 28°c(qui è tornato il caldo);inoltre il dissi stock è molto simile a quello del mio amd x2 5000+
temperature default amd 630:35/39
temperature full amd 630: 49-52
unnilennium
18-09-2010, 17:42
Salve,tra poco prenderò il freezer extreme 2 per il mio amd 630 x4 come suggeritomi,però mi devo togliere un dubbio:
a parte che con una 9600gt e aggiungendo questo processore ho avuto dei miglioramenti impensabili in framerate,ma la questione è che la ventola stock del processore mentre gioco arriva anche a 6300 rpm mantenendo una temperatura di 50-51°c il che va bene,ma è normale che abbia questo giri?
Cioè,fisicamente è costruita per raggiungerli o le raggiunge anche se il suo limite sarebbe molto sotto,perchè in default mi sta sui 3000rpm con una temp in camera di 28°c(qui è tornato il caldo);inoltre il dissi stock è molto simile a quello del mio amd x2 5000+
temperature default amd 630:35/39
temperature full amd 630: 49-52
il dissipatore boxed degli athlon fa pena, è risaputo.. se lo vendono a quel prezzo devono pur risparmiare da qualche parte... cmq se lo cambi farai sparire qualsiasi problema, l'extreme è ottimo ed è anche più silenzioso... inoltre non girerà al max, a meno che non fai overclock spinto.
giampi80
18-09-2010, 17:48
Ok,infatti se anche fa il suo dovere lo cambio perchè a quei giri sembra che stia partendo un aereo:D
Ciao, su una 890gm dovrei mettere o l'athlon x2 640 o il phenom|| 555 ma leggevo del problema dissipatore standard. Vengo da un inudibile E8400 con dissi stock e non vorrei tenere sveglia tutta la famiglia, pensavo tra:
SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
e
freezer extreme 2
quale consigliereste come silenziosità ed anche efficenza?
Per la cpu sarei tentato al 555, se lo sblocco con fortuna mi ritrovo un "955" tra le mani..
Ciao, su una 890gm dovrei mettere o l'athlon x2 640 o il phenom|| 555 ma leggevo del problema dissipatore standard. Vengo da un inudibile E8400 con dissi stock e non vorrei tenere sveglia tutta la famiglia, pensavo tra:
SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
e
freezer extreme 2
quale consigliereste come silenziosità ed anche efficenza?
Per la cpu sarei tentato al 555, se lo sblocco con fortuna mi ritrovo un "955" tra le mani..
L'athlon II 640 è un X4 nativo, solo ha la che L3 disabilitata, ma per i pochi euro che costa in più potresti prendere questo e tentare lo sblocco della cache, avresti 4 core sicuri anche se con 200 mhz in meno di frequenza... se hai intenzione di overclockarlo il 555 è BE, il 640 no.
PS
sui dissipatori nn mi pronuncio perché conosco quelli citati solo tramite le recensioni e soprattutto per la runorosità mi è difficile giudicarli da quelle... ma credo che l'extreme 2 sia un po' più prestante
;) CIAUZ
Ciao, su una 890gm dovrei mettere o l'athlon x2 640 o il phenom|| 555 ma leggevo del problema dissipatore standard. Vengo da un inudibile E8400 con dissi stock e non vorrei tenere sveglia tutta la famiglia, pensavo tra:
SCYTHE Shuriken Rev.B SCSK-1100
e
freezer extreme 2
quale consigliereste come silenziosità ed anche efficenza?
Per la cpu sarei tentato al 555, se lo sblocco con fortuna mi ritrovo un "955" tra le mani..
freezer extreme è molto silezioso ;)
riguardo la cpu il 640 costa solo 10 euro in più del x2 555
sicuramente ad oggi è una scelta più oculata perchè x2 non sai se si potrà sbloccare a x3 o x4, dipende dal :ciapet: ed in ogni caso la differenza tra un x2@x4 che diventa sostanzialmente un x4 955 è nella cache l3 che porta in alcune applicazioni l'aumento medio del 15% di prestazioni, non vale la pena correre il rischio.
ti dirò se non hai bisogno di particolari prestazioni ti consiglierei x3 445 che costa 70euro ( 20 in meno del x4 640 ) e se hai un po di :ciapet: lo sblocci a x4
grazie tante a tutti e due, ho valutato e fatto delle considerazioni, ditemi cosa ne pensate ;)
x cpu: il x3 è sempre un athlon quindi senza l3 e nello shop che penso di acquistare hanno solo il 440 a 65€ mentre il 640 è a 89,50 e il 555 a 79,5.
Nessuno ha mai fatto una statistica quì sul forum dei tentativi di sblocco dei core "dormienti" andati a buon fine oppure no? Perchè mi sembra di capire siano + quelli andati a buon fine che quelli no, o sbaglio?
Io vengo da un e8400, bella cpu con dissi stock molto silenzioso e se avessi fortuna con lo sblocco dei core, il 555 ha il molti sbloccato potrei abbassare il molti e tenerlo a 3ghz con i "forse" 3\4 core attivi così avrei un tdp + basso e meno calore da dissipare. Dovrei avere un sistema + performante del "vecchio" e8400, o no? Anche se poi restassi con solo il 555 x2 dovrebbe essere comunque + performante?
questo è un sistema che userò pochissimo, principalmente per editing video amatoriali ma vorrei limitare i consumi, rumore e costo..... forse chiedo troppo :)
poi, quando arriveranno i x6 con tdp + basso farò un upgrade della cpu, che ne pensate?
x il dissi, penso + al SCYTHE Shuriken per via del "basso profilo" perchè probabilmente lo metterò in case basso\orizzontale.
Grazie ancora, ciao e buona domenica.
navarre63
19-09-2010, 12:01
posto qui nel regno dei fanboy...:)
quale dei 2?????
ASUS - ET2010AGT-B032E Black
Desktop All in One con display 20" 1600x900 Multi Touch, processore AMD Athlon II X2 250u (1.60Ghz Dual Core), chipset ATI RX780, Ram 4096Mb (2*2048Mb), Hard Disk 500Gb, scheda grafica ATI Radeon HD5470, Tray Super Multi DVD, WiFi 802.11 b/g/n, Gigabit Lan, webcam 1.3 MPixel e microfono digitale, HDMI, 6x USB 2.0 (2 Side, 2 Rear), uscite audio 5.1, mouse e Tastiera slim Wireless. Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64bit
HP - 300-1125it AIO
Desktop AIO con Monitor Touchscreen HD 16:9 da 20", processore AMD Athlon II X3 400e, Ram 4096Mb DDr3, Hard Disk 640Gb SATA 3G (7200rpm), scheda grafica ATI Radeon HD 3200 256Mb, DVD super multi DL, Wireless LAN 802.11 b/g/n, 10/100/1000 Gigabit Ethernet LAN, 6x USB (2 Frontali), 6in1 memory card reader, webcam. Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64bit
un consiglio urgente domani mattina lo prendo a mano a negozio fisico,grazie a tutti
posto qui nel regno dei fanboy...:)
quale dei 2?????
ASUS - ET2010AGT-B032E Black
Desktop All in One con display 20" 1600x900 Multi Touch, processore AMD Athlon II X2 250u (1.60Ghz Dual Core), chipset ATI RX780, Ram 4096Mb (2*2048Mb), Hard Disk 500Gb, scheda grafica ATI Radeon HD5470, Tray Super Multi DVD, WiFi 802.11 b/g/n, Gigabit Lan, webcam 1.3 MPixel e microfono digitale, HDMI, 6x USB 2.0 (2 Side, 2 Rear), uscite audio 5.1, mouse e Tastiera slim Wireless. Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64bit
HP - 300-1125it AIO
Desktop AIO con Monitor Touchscreen HD 16:9 da 20", processore AMD Athlon II X3 400e, Ram 4096Mb DDr3, Hard Disk 640Gb SATA 3G (7200rpm), scheda grafica ATI Radeon HD 3200 256Mb, DVD super multi DL, Wireless LAN 802.11 b/g/n, 10/100/1000 Gigabit Ethernet LAN, 6x USB (2 Frontali), 6in1 memory card reader, webcam. Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64bit
un consiglio urgente domani mattina lo prendo a mano a negozio fisico,grazie a tutti
uhm nessuno dei due per me, xkè uno è uno è castrato su alcuni aspetti e l'altro su altri, es: il secondo ha una scheda video per niente performante.
Ma alla fine i prezzi ?
No perchè è possobiile che essendo marcati, se ti compri l'hardware e te lo assembli tu o dal negoziante ci rispiarmi un un sacco di soldi o con los tesso budget che spendi per uno di quelli ti fai un pc di gran lunga piu potente. Poi fai tu.
grazie tante a tutti e due, ho valutato e fatto delle considerazioni, ditemi cosa ne pensate ;)
x cpu: il x3 è sempre un athlon quindi senza l3 e nello shop che penso di acquistare hanno solo il 440 a 65€ mentre il 640 è a 89,50 e il 555 a 79,5.
Nessuno ha mai fatto una statistica quì sul forum dei tentativi di sblocco dei core "dormienti" andati a buon fine oppure no? Perchè mi sembra di capire siano + quelli andati a buon fine che quelli no, o sbaglio?
Io vengo da un e8400, bella cpu con dissi stock molto silenzioso e se avessi fortuna con lo sblocco dei core, il 555 ha il molti sbloccato potrei abbassare il molti e tenerlo a 3ghz con i "forse" 3\4 core attivi così avrei un tdp + basso e meno calore da dissipare. Dovrei avere un sistema + performante del "vecchio" e8400, o no? Anche se poi restassi con solo il 555 x2 dovrebbe essere comunque + performante?
questo è un sistema che userò pochissimo, principalmente per editing video amatoriali ma vorrei limitare i consumi, rumore e costo..... forse chiedo troppo :)
poi, quando arriveranno i x6 con tdp + basso farò un upgrade della cpu, che ne pensate?
x il dissi, penso + al SCYTHE Shuriken per via del "basso profilo" perchè probabilmente lo metterò in case basso\orizzontale.
Grazie ancora, ciao e buona domenica.
x3 440 è uno step c2, mentrex3 445 ha lo step c3, è una bella differenza, in linea teorica la possibilità dello sblocco sugli step c3 è migliore essendo il silicio più "raffinato"
ho uno scyte shuriken montato con un x3 440 oc vdef a 3.6ghz nel quale non è riuscito lo sblocco del 4 core, è un dissipatore silenzioso ma le temperature non sono certo ottimali e di certo se fossi riuscito a sbloccare pure il 4 core non sarebbe certo bastato lo scyte shuriken...
navarre63
19-09-2010, 18:03
uhm nessuno dei due per me, xkè uno è uno è castrato su alcuni aspetti e l'altro su altri, es: il secondo ha una scheda video per niente performante.
Ma alla fine i prezzi ?
No perchè è possobiile che essendo marcati, se ti compri l'hardware e te lo assembli tu o dal negoziante ci rispiarmi un un sacco di soldi o con los tesso budget che spendi per uno di quelli ti fai un pc di gran lunga piu potente. Poi fai tu.
di pc fissi me ne sono assemblati da solo una 10decina...ora ho casa piccola e non ho posto per il case, tutti e due sui 850 euro,si ho visto in giro non sono granchè le due cpu...
x3 440 è uno step c2, mentrex3 445 ha lo step c3, è una bella differenza, in linea teorica la possibilità dello sblocco sugli step c3 è migliore essendo il silicio più "raffinato"
ho uno scyte shuriken montato con un x3 440 oc vdef a 3.6ghz nel quale non è riuscito lo sblocco del 4 core, è un dissipatore silenzioso ma le temperature non sono certo ottimali e di certo se fossi riuscito a sbloccare pure il 4 core non sarebbe certo bastato lo scyte shuriken...
Grazie, dove vorrei comprare io non hanno il 445\450 quindi devo segliere tra x2-555 e x4-640, ma il x4-640 ha il molti bloccato solo verso l'alto oppure anche verso il basso?
Per il dissi, la mia paura è l'altezza ( per il FREEZER XTREME REV. 2), 13cm non sono pochi ( ed anche i 608g) ma se poi non raffredda....vedrò di segliere bene tra cpu e dissi :) non si può adattare una 12cm al posto della ventola originale del scyte?
Grazie.
Grazie, dove vorrei comprare io non hanno il 445\450 quindi devo segliere tra x2-555 e x4-640, ma il x4-640 ha il molti bloccato solo verso l'alto oppure anche verso il basso?
Per il dissi, la mia paura è l'altezza ( per il FREEZER XTREME REV. 2), 13cm non sono pochi ( ed anche i 608g) ma se poi non raffredda....vedrò di segliere bene tra cpu e dissi :) non si può adattare una 12cm al posto della ventola originale del scyte?
Grazie.
Verso il basso è sbloccato in tutti, è verso l'alto che è libero solo nei BE e visto che sembra interessarti il downclock/downvolt all'occorrenza puoi disabilitare da 1 a 3 core per farlo scaldare/consumare meno oltre ad abbassare la frequenza a 800 mhz e il voltaggio al minimo a cui rimane stabile... se ti interessa leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).
PS
in un raffreddamento ad aria avere un buon dissi nn è tutto, serve anche un case ben aereato... in un case orizzontale (probabilmente piccolo) con poca circolazione d'aria neppure il dissi migliore riesce a fare miracoli
;) CIAUZ
di pc fissi me ne sono assemblati da solo una 10decina...ora ho casa piccola e non ho posto per il case, tutti e due sui 850 euro,si ho visto in giro non sono granchè le due cpu...
bisognerebbe vedere quanto incide il monitor touch sul prezzo finale. ad occhio i prezzi mi sembrano altini.
in ogni caso, as sostegno della tesi "pc fatto a mano", rilevo il fatto che sul mercato sono presenti diverse soluzioni micro ma anche mini atx sia per quanto riguarda le mobo sia per quanto riguarda i case
blackshard
20-09-2010, 13:21
bisognerebbe vedere quanto incide il monitor touch sul prezzo finale. ad occhio i prezzi mi sembrano altini.
in ogni caso, as sostegno della tesi "pc fatto a mano", rilevo il fatto che sul mercato sono presenti diverse soluzioni micro ma anche mini atx sia per quanto riguarda le mobo sia per quanto riguarda i case
Però quelli sono all-in-one, sta tutto nello schermo.
L'HP mi sembrava più intressante, però la hd5470 dell'asus lo rendeva più equilibrato.
Verso il basso è sbloccato in tutti, è verso l'alto che è libero solo nei BE e visto che sembra interessarti il downclock/downvolt all'occorrenza puoi disabilitare da 1 a 3 core per farlo scaldare/consumare meno oltre ad abbassare la frequenza a 800 mhz e il voltaggio al minimo a cui rimane stabile... se ti interessa leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2129219).
PS
in un raffreddamento ad aria avere un buon dissi nn è tutto, serve anche un case ben aereato... in un case orizzontale (probabilmente piccolo) con poca circolazione d'aria neppure il dissi migliore riesce a fare miracoli
;) CIAUZ
1000 grazie, bella guida, proprio quello che cercavo per cominciare a capirci qualcosa. Sul portatile uso già da anni rightmark cpu clock e mi trovo benissimo, cpu e ventola quasi sempre al minimo e su questo pc che devo assemblare vorrei fare altrettanto.
Per il dissi, se prendo il sycte secondo voi è come quello di serie oppure è meglio? Devo ancora misurare il case in altezza per vedere se entra l'extreme, altrimenti devo accontentarmi ma non vorrei fosse uguale a quello in bundle con la cpu.
Grazie ancora.
Mufasahbk
20-09-2010, 13:50
ciao ragazzi... sapete il tj max di un 1090t???
ciao ragazzi... sapete il tj max di un 1090t???
62°???
;) CIAUZ
Mufasahbk
20-09-2010, 19:06
62°???
;) CIAUZ
ma così basso??? core temp me lo imposta a 70° ma la temperatura dei core è su 15 gradi... il che è impossibile...
Vincent28
21-09-2010, 13:56
salve! vorrei un consiglio su l'Athlon II X4 640, devo prendere un nuovo pc e quindi stavo pensando di metterci la cpu che ho citato prima però non so se potrebbe andare bene per l'utilizzo che faccio del pc, ovvero uso di photoshop, aegisub, firefox ( con molte pagine aperte ), skype, msn, office, utorrent, dev c++, avidemux (e simili), e vorrei anche sapere se è capace di poter reggere contemporaneamente più applicazioni senza un uso eccessivo della cpu ( ad esempio con firefox, skype, msn, utorrent, office e avidemux aperti, ce la fa? )
ma così basso??? core temp me lo imposta a 70° ma la temperatura dei core è su 15 gradi... il che è impossibile...
Ci sono molte cpu amd con temp rilevata sui core in maniera inesatta (quasi sempre troppo bassa), per il resto guarda qui (http://products.amd.com/en-na/DesktopCPUDetail.aspx?id=640&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X6+Black+&f2=1090T&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=E0&f7=45nm+SOI&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True).
;) CIAUZ
blackshard
21-09-2010, 17:14
Ci sono molte cpu amd con temp rilevata sui core in maniera inesatta (quasi sempre troppo bassa), per il resto guarda qui (http://products.amd.com/en-na/DesktopCPUDetail.aspx?id=640&f1=AMD+Phenom%e2%84%a2+II+X6+Black+&f2=1090T&f3=3200&f4=512&f5=AM3&f6=E0&f7=45nm+SOI&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True).
;) CIAUZ
Il fatto è che la temperatura viene letta direttamente dal processore. La temperatura che viene letta, si legge dai datasheet, non rappresenta la temperatura reale assoluta in scala Celsius, ma è una temperatura relativa in scala Celsius. Essa serve all'hardware e al software per il controllo del surriscaldamento e la Tjunction è riferita in relazione a quella temperatura relativa. Almeno così sta scritto sul datasheet (sperando di non aver interpretato male).
Mufasahbk
21-09-2010, 18:06
grazie ragazzi... vorrà dire che quando farò oc guarderò la temperatura del processore che mi viene rilevato da bios... altro non mi viene in mente...:cry:
Il fatto è che la temperatura viene letta direttamente dal processore. La temperatura che viene letta, si legge dai datasheet, non rappresenta la temperatura reale assoluta in scala Celsius, ma è una temperatura relativa in scala Celsius. Essa serve all'hardware e al software per il controllo del surriscaldamento e la Tjunction è riferita in relazione a quella temperatura relativa. Almeno così sta scritto sul datasheet (sperando di non aver interpretato male).
Questo significa che è la temp che Mufasahbk ha a 15° che deve raggiungere i 62° perché la cpu abbassi la frequenza o vada in protezione?
;) CIAUZ
blackshard
21-09-2010, 21:29
Questo significa che è la temp che Mufasahbk ha a 15° che deve raggiungere i 62° perché la cpu abbassi la frequenza o vada in protezione?
;) CIAUZ
Più che andare in protezione è la temperatura massima. La protezione dovrebbe intervenire prima (negli AMD è programmabile e anche disattivabile). Il tutto a meno di non aver capito un kaiser io dal datasheet :)
Mufasahbk
22-09-2010, 07:51
grazie ragazzi... quindi in definitiva devo aspettare che il procio vada in protezione???
blackshard
22-09-2010, 10:04
grazie ragazzi... quindi in definitiva devo aspettare che il procio vada in protezione???
Eh? Non ti devi preoccupare più di tanto. Se vedi che la temperatura rilevata dai programmi per windows si avvicina a 62°C magari è il caso di provvedere con un dissipatore migliore.
In ogni caso non ti devi preoccupare che non distruggi niente.
Comunque riporto la frase associata al diodo termistore copincollata dal datasheet dei phenom:
"Tctl is the processor temperature control value, used by the platform to control cooling systems. Tctl is accessible through SB-TSI and F3xA4[CurTmp]. Tctl is a non-physical temperature on an arbitrary scale measured in degrees. It does not represent an actual physical temperature like die or case temperature. Instead, it specifies the processor temperature relative to the point at which the system must supply the maximum cooling for the processor’s specified maximum case temperature and maximum thermal power dissipation."
Mufasahbk
22-09-2010, 10:18
grazie... però mi scuserai... ma i 62 gradi li devo calcolare partendo dai 15???
blackshard
22-09-2010, 10:44
grazie... però mi scuserai... ma i 62 gradi li devo calcolare partendo dai 15???
Se ti riporta 15° è tutto ok, la temperatura è bassa.
Se ti riporta magari 55°, sei vicino alla soglia di temperatura massima prevista, che è 62°.
Mufasahbk
22-09-2010, 11:00
Se ti riporta 15° è tutto ok, la temperatura è bassa.
Se ti riporta magari 55°, sei vicino alla soglia di temperatura massima prevista, che è 62°.
grazie mille per avermi sopportato:D ... ora sono più tranquillo... come dissi ho un mugen2 rev.b...
grazie mille ancora...
Vincent28
22-09-2010, 12:52
salve! vorrei un consiglio su l'Athlon II X4 640, devo prendere un nuovo pc e quindi stavo pensando di metterci la cpu che ho citato prima però non so se potrebbe andare bene per l'utilizzo che faccio del pc, ovvero uso di photoshop, aegisub, firefox ( con molte pagine aperte ), skype, msn, office, utorrent, dev c++, avidemux (e simili), e vorrei anche sapere se è capace di poter reggere contemporaneamente più applicazioni senza un uso eccessivo della cpu ( ad esempio con firefox, skype, msn, utorrent, office e avidemux aperti, ce la fa? )
:)
blackshard
22-09-2010, 14:42
:)
Si, quella cpu che hai scelto va bene per l'uso che devi fare del computer. L'unico punto dove perde un po' terreno sono i giochi, ma anche si difende bene nonostante tutto.
Vincent28
22-09-2010, 14:52
Si, quella cpu che hai scelto va bene per l'uso che devi fare del computer. L'unico punto dove perde un po' terreno sono i giochi, ma anche si difende bene nonostante tutto.
grazie mille blackshard
blackshard
22-09-2010, 18:08
grazie mille blackshard
Di niente ;)
Comunque riporto la frase associata al diodo termistore copincollata dal datasheet dei phenom:
Il mio inglese è praticamente inesistente, ma mi sembra di capire che quella temp nn è confrontabile con nessuna scala... chissà se almeno il metro di misurazione è sempre lo stesso, io ho un 955 in cui la temp dei core è sempre superiore di qualche grado a quella rilevata sulla cpu dalla mobo (come è logico aspettarsi se la scala di misurazione è la stessa)... però è chiaramente sempre molto superiore a quella di Mufasahbk.
;) CIAUZ
psychok9
22-09-2010, 18:38
Spero sia il thread corretto.
Avendo la cpu in firma al clock in firma, mi chiedevo, che tipo di rapporto IPC (per applicazioni old come World of Warcraft che utilizzano massimo 2 core) mi potrei aspettare se acquistassi un phenom2 come il 1055T rispetto alla mia attuale cpu.
So bene che la potenza di questa cpu si esprime in multi-threading, con cui farei felici gli encoder video... ma è anche di mio interesse la potenza per clock/ipc.
blackshard
22-09-2010, 19:53
Il mio inglese è praticamente inesistente, ma mi sembra di capire che quella temp nn è confrontabile con nessuna scala... chissà se almeno il metro di misurazione è sempre lo stesso, io ho un 955 in cui la temp dei core è sempre superiore di qualche grado a quella rilevata sulla cpu dalla mobo (come è logico aspettarsi se la scala di misurazione è la stessa)... però è chiaramente sempre molto superiore a quella di Mufasahbk.
;) CIAUZ
Purtroppo ste cose sono definizioni ingegneristiche che significano tutto e niente.
Quella definizione dal datasheet che ho postato dice che è una misura non fisica su scala arbitraria e serve a comprendere quando deve essere fornito il massimo sforzo refrigerante.
Boh!
Spero sia il thread corretto.
Avendo la cpu in firma al clock in firma, mi chiedevo, che tipo di rapporto IPC (per applicazioni old come World of Warcraft che utilizzano massimo 2 core) mi potrei aspettare se acquistassi un phenom2 come il 1055T rispetto alla mia attuale cpu.
So bene che la potenza di questa cpu si esprime in multi-threading, con cui farei felici gli encoder video... ma è anche di mio interesse la potenza per clock/ipc.
L'ipc di un 1055t è un orologio svizzero, dai 2,8ghz ai 3,7ghz il mio processore ha sempre aumentato il suo ipc (test fatti con cinebench, linx, e altri bench), di piu nn so dirti xkè nn riesco a mantenerlo stabile a 3,8ghz (ma il mio) ho visto test sul web a 4ghz anche con i 1055t.
Per quanto riguarda gli old games, non so dirti WoW perchè non è il mio genere, pero l'altro giorno mi è venuta la tua stessa curiosita, di provare a vedere se con un vecchio gioco aumento fps all'alzare la frequenza, ho usato il grande max payne (il primo), piu alzavo la frequenza e piu recuperavo frame, ma questo perchè la frequenza del core0 (il primo) che andava ad usare il gioco, ovviamente auemntava assieme alle altre, m il gioco non considerava gli altri core, per cui l'aumento ipc lo ottenevo xkè per conseguenza diretta il core0 (utilizzato dal gioco) auementava la sua freq.
Detto questo, per giocare con vecchi giochi, disabiliti piu core possibili cosi da ottenere piu frequenza sui singoli core, da poter dare in pasto ai giochi che utilizzano (1-2 core). Non ho mai provato personalmente a disabilitare i core, per cui immagino che se portassi la mia cpu come un X2, dovrei ottenere frequenze notevoli da fare andare su di giri un vecchio gioco. Ma ti ripeto non lo so perchè non mi interessa il disabilitare i core.
Per quanto riguarda il multi-threading, e gli econder, come hai pure giustamente detto tu, è inutile discuterne, non c'è Kentsfield/Yorkfield/Penryn che tengono alla potenza di un Thuban (anche se il q6600 e sup. è ancora oggi una cpu molto valente in tutti gli ambiti), e non tengono nemmeno i primi quad Bloomfield, per gli ultimi non saprei :p :p e ringraziate che non ci aggiungo Gulftown ehehehehe :sofico:
ono ancora quì :) a chiedere info:
ho comprato l'athlon2 x4 640 e mi rimane il problema del dissi, avevo chiesto info per non spendere un capitale e avere discrete prestazioni in raffreddamento tra il shythe SCSK-1100 e l'extreme freezer 2 pro, ora ho notato, con 8\9 euro in +, questo Prolimatech Samuel 17, mi sembra molto valido, che ne pensate?
blackshard
29-09-2010, 22:26
L'ipc di un 1055t è un orologio svizzero, dai 2,8ghz ai 3,7ghz il mio processore ha sempre aumentato il suo ipc (test fatti con cinebench, linx, e altri bench), di piu nn so dirti xkè nn riesco a mantenerlo stabile a 3,8ghz (ma il mio) ho visto test sul web a 4ghz anche con i 1055t.
[...cut...]
Guarda che stai facendo confusione. IPC sta per Instruction Per Clock. Aumentando il clock non puoi aumentare le istruzioni per ciclo che vengono eseguite, ma aumenti la velocità con cui vengono eseguite, anzi di solito decresce perchè il resto, cache L3 e memoria principalmente, rimangono a frequenze inferiori.
L'IPC aumenta se fai crescere la frequenza della cache L3, per esempio.
Guarda che stai facendo confusione. IPC sta per Instruction Per Clock. Aumentando il clock non puoi aumentare le istruzioni per ciclo che vengono eseguite, ma aumenti la velocità con cui vengono eseguite, anzi di solito decresce perchè il resto, cache L3 e memoria principalmente, rimangono a frequenze inferiori.
L'IPC aumenta se fai crescere la frequenza della cache L3, per esempio.
Non ho fatto confusione hai interpretato tu male cio che ho detto, oppure io mi sono spiegato male.
So benissimo cosè l'ipc ;)
Non ho mai voluto far eintendere che aumento le istruzioni della mia cpu inteso come aumento di istruzioni per ogni ciclo di clock.
Ho detto: "il mio processore ha sempre aumentato il suo ipc" effettivamente la frase estesa cosi fa intedere male, ma dovrebbe essere sottointeso che è un modo gergamente usato per far appunto capire che aumento la velocita delle ISTRUZIONI PER CICLO DI CLOCK che la mia cpu elabora ;) (L'IPC DEL MIO SISTEMA SALE).
Ed è ovvio che se aumento solo il clock cpu mentre freq.ram, cache e tutto il resto rimangono piu basse di freq. - vai incontro a colli di bottiglia che limitano le prestazioni dell'intero sistema. E l'ipc invece di salire, scende.
;)
ono ancora quì :) a chiedere info:
ho comprato l'athlon2 x4 640 e mi rimane il problema del dissi, avevo chiesto info per non spendere un capitale e avere discrete prestazioni in raffreddamento tra il shythe SCSK-1100 e l'extreme freezer 2 pro, ora ho notato, con 8\9 euro in +, questo Prolimatech Samuel 17, mi sembra molto valido, che ne pensate?
è un dissipatore LP molto buono per case piccoli uso htpc ma se hai la possibilità di usare dissipatori grandi a meno trovi lo scythe mugen o lo scythe yasya ( intorno ai 33-36 euro) che sono mooolto più performanti
Il 1075T porta qualche miglioria rispetto al 1090T? perché vedo che si trovano circa allo stesso prezzo... o è solo perché il 1075 è nuovo?
;) CIAUZ
Il 1075T porta qualche miglioria rispetto al 1090T? perché vedo che si trovano circa allo stesso prezzo... o è solo perché il 1075 è nuovo?
;) CIAUZ
la novità ;)
Ciao ragazzi, domanda secca (spero sia il thread giusto e se già detta linkatemi che me la vado a leggere...) ;)
Un amico ha intenzione di farsi un pc (abbiamo già guardato la configurazione) siamo indecisi sulla cpu.
uso: navigazione internet, office (un po'), visualizzazione dvd di proprietà (e copia degli stessi), giochi moooolto poco e antidiluviani (tipo pac-man, carte o simili).
s.o. seven probabilmente a 64 bit...
visto che e' uno che tiene i pc a lungo, non overclocca, vuole un pc silenzioso.
in ottica longevità e rapporto prezzo prestazioni meglio un Athlon II X2 250/255 o un Athlon II X3 440/445 (che "forse" possono pure diventare X4 giusto??? e x soli 10 euro in piu'...) un Phenom mi pare sprecato...
ci vuole un dissi aftermarket o quello box e' silenzioso a sufficienza???
grazie a tutti.
ps: viene da 5 anni di un portatile centrino, quindi qualsiasi macchina sembrera' un mostro... :D
unnilennium
01-10-2010, 10:46
Ciao ragazzi, domanda secca (spero sia il thread giusto e se già detta linkatemi che me la vado a leggere...) ;)
Un amico ha intenzione di farsi un pc (abbiamo già guardato la configurazione) siamo indecisi sulla cpu.
uso: navigazione internet, office (un po'), visualizzazione dvd di proprietà (e copia degli stessi), giochi moooolto poco e antidiluviani (tipo pac-man, carte o simili).
s.o. seven probabilmente a 64 bit...
visto che e' uno che tiene i pc a lungo, non overclocca, vuole un pc silenzioso.
in ottica longevità e rapporto prezzo prestazioni meglio un Athlon II X2 250/255 o un Athlon II X3 440/445 (che "forse" possono pure diventare X4 giusto??? e x soli 10 euro in piu'...) un Phenom mi pare sprecato...
ci vuole un dissi aftermarket o quello box e' silenzioso a sufficienza???
grazie a tutti.
ps: viene da 5 anni di un portatile centrino, quindi qualsiasi macchina sembrera' un mostro... :D
allora, io direi un x3 440 0 445, sicuro. a parte che se lo sblocca può diventare x4, è la cpu con il miglior rapporto prezzo-prestazioni.
ricorda però che oltre ai phenom ci sono anche gli athlon2, x4, tipo il 640, che però magari costano altri 10€ in più.
il dissipatore box amd fa il suo dovere, ma se ci tiene al silenzio, converrebbe un dissi diverso.. un arctic cooling extreme ci starebbe benissimo, costa poco ed è silenizioso.. andrebbe bene pure per fare oc, anche se non ne farà...
allora, io direi un x3 440 0 445, sicuro. a parte che se lo sblocca può diventare x4, è la cpu con il miglior rapporto prezzo-prestazioni.
ricorda però che oltre ai phenom ci sono anche gli athlon2, x4, tipo il 640, che però magari costano altri 10€ in più.
il dissipatore box amd fa il suo dovere, ma se ci tiene al silenzio, converrebbe un dissi diverso.. un arctic cooling extreme ci starebbe benissimo, costa poco ed è silenizioso.. andrebbe bene pure per fare oc, anche se non ne farà...
intanto grazie... come pensavo ;)
guarda per come la vedo io a lui un dual core basta (e quasi avanza) un X3 sarebbe già "allargarsi"... se si sblocca a 4 bene altrimenti amen.
ora non fasciamoci la testa che per navigare in internet ci voglia un mostro :D era solo per chiedere se appunto quei 10 euro in piu' erano ben spesi, come pensavo oppure no.
il fatto che potenzialmente si sblocchi e' ottimo, poi se non lo fa amen.
ci guadagna in meno consumi, meno calore (e forse non cambiare dissi) e potenza ce n'e' a sufficienza.
grazie :)
unnilennium
01-10-2010, 12:48
intanto grazie... come pensavo ;)
guarda per come la vedo io a lui un dual core basta (e quasi avanza) un X3 sarebbe già "allargarsi"... se si sblocca a 4 bene altrimenti amen.
ora non fasciamoci la testa che per navigare in internet ci voglia un mostro :D era solo per chiedere se appunto quei 10 euro in piu' erano ben spesi, come pensavo oppure no.
il fatto che potenzialmente si sblocchi e' ottimo, poi se non lo fa amen.
ci guadagna in meno consumi, meno calore (e forse non cambiare dissi) e potenza ce n'e' a sufficienza.
grazie :)
vabbè ma se gli avanza pure un dual core, allora conviene che si prenda un sempron 140, che consuma 45w, e se ha fostuna (ma ce ne vuole poca, all'80% ce la fa ) si sblocca il secondo core, ed ha un dual core a 30€ che consuma uno sputo e scalda nulla.
:D
adesso non esageriamo
diciamo che ormai un dual core e' il minimo per essere agile (s.o., antivirus, musica che va, etc.etc... senza essere impiccato)
10 euro per avere piu' tranquillità li puo' spendere. se poi valgono di piu' com un x4 se si sblocca meglio.
ma e' uno che sto pc lo cambierà tra 5-6 anni forse, quindi un po' di riserva la vuole...
tanto per capire penso che il portatile in 5 anni non lo abbia mai formattato :eek:
grazie...
andremo di X3 445 (che sembrano piu' "propensi" allo sblocco se non erro)
ciao
:D
adesso non esageriamo
diciamo che ormai un dual core e' il minimo per essere agile (s.o., antivirus, musica che va, etc.etc... senza essere impiccato)
10 euro per avere piu' tranquillità li puo' spendere. se poi valgono di piu' com un x4 se si sblocca meglio.
ma e' uno che sto pc lo cambierà tra 5-6 anni forse, quindi un po' di riserva la vuole...
tanto per capire penso che il portatile in 5 anni non lo abbia mai formattato :eek:
grazie...
andremo di X3 445 (che sembrano piu' "propensi" allo sblocco se non erro)
ciao
per navigare sul web mentre ti ascolti un mp3 ti assicuro che un dual core è un mostro, puoi essere agile anche con un single core per questo tipo di uso, perfino per giocare (no al massimo ma decentemente) è ancora sufficiente un dual core con una scheda video anche media. Se puo invec eparliamo di utilizzi encoding o eccessivi multritreading allora la storia cambia.
Per tutto il resto di quello che hai detto, si, alla fine per 10 euro prende l'x3
per navigare sul web mentre ti ascolti un mp3 ti assicuro che un dual core è un mostro, puoi essere agile anche con un single core per questo tipo di uso, perfino per giocare (no al massimo ma decentemente) è ancora sufficiente un dual core con una scheda video anche media. Se puo invec eparliamo di utilizzi encoding o eccessivi multritreading allora la storia cambia.
Per tutto il resto di quello che hai detto, si, alla fine per 10 euro prende l'x3
fino a un certo punto dai, con un single core se ti sta andando l'antivirus la navigazione diventa asfittica, e se poi si deve rippare un dvd... idem..
quindi meglio X2, meglio ancora X3 (x 10 euro...) ;)
aggiornamento: l'ho visto stasera, si e' preso un netbook e vuole passarsi alcuni dei dvd che ha in divx per quando sarà fuorisede per un po'... (volontario umanitario all'estero). utilizzare virtual dub, puo' andare un Athlon II (meglio X4 di X3 e meglio X3 di X2 vero??) o per forza Phenom per guadagnare molto tempo???
(ora mi leggo un articolo di hwu, so che c'e'... con i test :D )
fino a un certo punto dai, con un single core se ti sta andando l'antivirus la navigazione diventa asfittica, e se poi si deve rippare un dvd... idem..
quindi meglio X2, meglio ancora X3 (x 10 euro...) ;)
aggiornamento: l'ho visto stasera, si e' preso un netbook e vuole passarsi alcuni dei dvd che ha in divx per quando sarà fuorisede per un po'... (volontario umanitario all'estero). utilizzare virtual dub, puo' andare un Athlon II (meglio X4 di X3 e meglio X3 di X2 vero??) o per forza Phenom per guadagnare molto tempo???
(ora mi leggo un articolo di hwu, so che c'e'... con i test :D )
toniz non me ne volere, ma sei partito che cn sto pc il tizio doveva solo navigare, pian piano deve fare sempre cose piu complesse (ripping ecc), alla fine fara il computing ?
Resto dell'idea che un single core per un pc uso ufficio è sufficiente, i dual core li usano ancora per giocare, e ti assicuro che i giochi sono le applicazioni DU (nobench) piu toste per un sistema.
E se te lo dico e xkè ho anche un dual core e gioco, rippo dvd, faccio debugging, mi diletto ogni tanto cn blender e faccio encoding tranquillamente.
Se parte l'antivirus a fare le scansioni automatiche lo interrompo subito (xkè trovo inutili le scansioni, se c'è traccia di malware o altro un buon antivirus no i soliti free ti avvertono subito).
grazie mr.hw ... non te ne voglio tranqui :)
ma se leggi bene che si duplicasse i propri dvd l'avevo messo all'inizio ;)
la novita' di ieri sera e' proprio una novita' anche per me.
inoltre ho detto che il tipo tiene il pc per molto tempo. Siccome periodicamente va a fare il volontario umanitario in giro, usava il portatile (e si portava i dvd copiati) siccome il portatile e' definitivamente morto ieri si e' preso un netbook in sostituzione.
per quando andra' via si porta quei 10 film per la sera (tanto sara' stanco morto :D ) ma allora mi chiedevo se valeva la pena passarli in divx e quanto ci metteva.
per quanto mi riguarda ho un dual core anche io, il pc piu' longevo della mia vita (preso a dicembre 2007!!! :eek: ) e ci faccio ancora tutto.
ma come dicevo, siccome lo tiene per molti anni se non muore prima, ritengo sia meglio investire in un s.o. a 64 bit e una cpu 3 core visto la differenza esigua, che magari tra un paio d'anni chissa' cosa si inventa e non deve cambiare pc :D
cmq grazie dei consigli ;)
grazie mr.hw ... non te ne voglio tranqui :)
ma se leggi bene che si duplicasse i propri dvd l'avevo messo all'inizio ;)
la novita' di ieri sera e' proprio una novita' anche per me.
inoltre ho detto che il tipo tiene il pc per molto tempo. Siccome periodicamente va a fare il volontario umanitario in giro, usava il portatile (e si portava i dvd copiati) siccome il portatile e' definitivamente morto ieri si e' preso un netbook in sostituzione.
per quando andra' via si porta quei 10 film per la sera (tanto sara' stanco morto :D ) ma allora mi chiedevo se valeva la pena passarli in divx e quanto ci metteva.
per quanto mi riguarda ho un dual core anche io, il pc piu' longevo della mia vita (preso a dicembre 2007!!! :eek: ) e ci faccio ancora tutto.
ma come dicevo, siccome lo tiene per molti anni se non muore prima, ritengo sia meglio investire in un s.o. a 64 bit e una cpu 3 core visto la differenza esigua, che magari tra un paio d'anni chissa' cosa si inventa e non deve cambiare pc :D
cmq grazie dei consigli ;)
si, su questo punto di vista è piu logico un x3
Ma la ventola boxata con il procio è sufficiente o devo per forza comprare la pasta termica?!
Ma la ventola boxata con il procio è sufficiente o devo per forza comprare la pasta termica?!
La pasta termica è fondamentale, cmq sul dissi stock è preapplicata.
;) CIAUZ
La pasta termica è fondamentale, cmq sul dissi stock è preapplicata.
;) CIAUZ
Perfetto ;)
Ciao, i dissipatori stock degli AthlonII X4 sono uguali a quelli degli X3 o sono fatti un po' meglio, piu' grandi e silenziosi, e quelli degli X3 sono uguali a quelli degli X2? la velocità della ventolina è regolabile tramite software per poter ridurre velocità/rumorosità?
unnilennium
05-10-2010, 10:00
Ciao, i dissipatori stock degli AthlonII X4 sono uguali a quelli degli X3 o sono fatti un po' meglio, piu' grandi e silenziosi, e quelli degli X3 sono uguali a quelli degli X2? la velocità della ventolina è regolabile tramite software per poter ridurre velocità/rumorosità?
i dissipatori sono più o meno simili, quelli buoni sono sui phenom2.. la velocità della ventola si può regolare, ma solo se la scheda madre lo permette.
i dissipatori sono più o meno simili, quelli buoni sono sui phenom2.. la velocità della ventola si può regolare, ma solo se la scheda madre lo permette.
Ottimo.. grazie per la risposta.
blackshard
05-10-2010, 11:43
i dissipatori sono più o meno simili, quelli buoni sono sui phenom2.. la velocità della ventola si può regolare, ma solo se la scheda madre lo permette.
Io credo dipenda dal TDP. CPU con TDP più alto vengono fornite con dissipatori più cazzuti. Gli athlon II X4 e X3 sono tutte da 95W di TDP, quindi immagino che abbiano tutte lo stesso dissipatore.
Insert coin
05-10-2010, 13:56
Salve ragazzi, sul secondo pc non in firma sto per sostituire il "vecchio" (si fa per dire....:p ) Phenom X3 8750 BE da 2400 ghz con un Phenom 2 X2 555 BE da 3200 ghz, premesso che sono persino stato fortunato col tricore che attualmente possiedo perche' su una scheda madre scrausa sfiora i 2900 in overclock col dissi stock, volevo semplicemente sapere quanto e' tecnologicamente piu' avanzato il 555 BE e quanto conti "poco" il core in meno a differenza dell'8750?
La cache L3 a 6 mega e la frequenza di 3200 che pare salire senza sforzi a 3700-3800 e senza smanettare un granche' sono motivi piu' che sufficienti per preferirlo all'8750?
Gioco a sparatutto per pc ed emulo la PS2 e la WII (i cui relativi emulatori a quanto ne so sono ancora ottimizzati per due core al massimo...), ho una 9600 GT overcloccata di fabbrica.
Compro il 555 BE ad occhi chiusi?
Grazie! ;)
unnilennium
05-10-2010, 18:59
Io credo dipenda dal TDP. CPU con TDP più alto vengono fornite con dissipatori più cazzuti. Gli athlon II X4 e X3 sono tutte da 95W di TDP, quindi immagino che abbiano tutte lo stesso dissipatore.
il phenom 945 ha un tdp da 95w ma ha il dissipatore box con le heatpipes...
Mattador
06-10-2010, 18:43
Domanda: ma che differenza c'è tra lo step c2 e c3 del phenom x2 945? Perchè nel sito dove compro sono finiti i c3 e sono rimasti solo i c2...
Salve ragazzi, sul secondo pc non in firma sto per sostituire il "vecchio" (si fa per dire....:p ) Phenom X3 8750 BE da 2400 ghz con un Phenom 2 X2 555 BE da 3200 ghz, premesso che sono persino stato fortunato col tricore che attualmente possiedo perche' su una scheda madre scrausa sfiora i 2900 in overclock col dissi stock, volevo semplicemente sapere quanto e' tecnologicamente piu' avanzato il 555 BE e quanto conti "poco" il core in meno a differenza dell'8750?
La cache L3 a 6 mega e la frequenza di 3200 che pare salire senza sforzi a 3700-3800 e senza smanettare un granche' sono motivi piu' che sufficienti per preferirlo all'8750?
Gioco a sparatutto per pc ed emulo la PS2 e la WII (i cui relativi emulatori a quanto ne so sono ancora ottimizzati per due core al massimo...), ho una 9600 GT overcloccata di fabbrica.
Compro il 555 BE ad occhi chiusi?
Grazie! ;)
a occhi chiusi :)
rispetto al primo phenom il phenom II va almeno un 15% in più a parità di clock( a esser cautelativi... quando sono passato da phenom 9850 a p II 940, e anche se la differenza era solo di 500 mhz di clock, essendo quad tutti e 2, la differenza percepita è un abisso... col p II praticamente la sensazione era che il pc andasse il doppio :D ) , e nel tuo caso avresti un aumento del clock default del 33%... quindi in ottica multitasking il 555 va già meglio del 8750 senza toccare niente... però:
1) è un be, quindi moltiplicatore sbloccato, quindi con un dissi decente i 3,7-3,8 ghz li prendi di sicuro
2) puoi sempre sbloccarlo e vedere se diventa un 3/4 core ( ci vuole la scheda madre adatta, ovviamente... ma adesso anche quelle di fascia medio/bassa am3 lo fanno)
dopodichè per i giochi è ancora vero che un dual a frequenze alte è sicuramente preferibile a un tri a frequenze medie, dovrebbe essere sempre meno vero col passare del tempo, ma per ora è ancora così... e appunto, in futuro al limite tenti il risveglio dei core dormienti :D
StefanoFlower
11-10-2010, 14:52
Ciao ragazzi, sto assemblando un pc per giocare a poker on line... ho sentito pareri contrastanti riguardo il processore:
meglio Phenom X2 550 - 555 o athlon x4 640
Mettere phenom x4? sarebbe uno spreco vero?
Essendo un pc che deve navigare usare database e giocare a poker la cache L3 mi aiuta molto?
Non devo fare OC, non lo uso per i giochi...
Ciao raga, so che magari potrebbe sembrare una domanda stupida ma mi è venuto il pallino e ora chiedo a voi più esperti:
Un x6 1055T undervoltato e facendogli tenere massimo una frequenza intorno ai 3ghz senza turbo "quindi a tutti i core" potrebbe arrivare a consumare in full e in condizione stabile 95watt o 100 ovvero valori minori rispetto ai 125watt dichiarati? grazie a tutti
Ciao ragazzi, sto assemblando un pc per giocare a poker on line... ho sentito pareri contrastanti riguardo il processore:
meglio Phenom X2 550 - 555 o athlon x4 640
Mettere phenom x4? sarebbe uno spreco vero?
Essendo un pc che deve navigare usare database e giocare a poker la cache L3 mi aiuta molto?
Non devo fare OC, non lo uso per i giochi...
Un phenom/athlon X2 per quello che devi fare è piu che sufficiente.
Più di due core sarebbero inutili a prescindere se phenom o athlon.
La cache L2/L3 non serve soltanto per i giochi serve anche ad altro, ma sicuramente per il tuo utilizzo è inutile.
Per giocare online bene basta pure un single core per essere (ma è ovvio che prenderai un dual core minimo ormai), è molto importante una connessione veloce per nn andare incontro a lag, e ping troppo alti.
netcrusher
12-10-2010, 18:29
Ciao ragazzi, sto assemblando un pc per giocare a poker on line... ho sentito pareri contrastanti riguardo il processore:
meglio Phenom X2 550 - 555 o athlon x4 640
Mettere phenom x4? sarebbe uno spreco vero?
Essendo un pc che deve navigare usare database e giocare a poker la cache L3 mi aiuta molto?
Non devo fare OC, non lo uso per i giochi...
nel tuo caso quello che costa di meno
Michelev
12-10-2010, 21:22
Nel giro di qualche mese, quindi non ora devo cambiare il fisso, lo uso al 90% per postproduzione fotografica, quindi photoshop. Io avevo pensato al 1055t per via del costo contenuto sia del processore che della relativa scheda madre.
Con 50 euro in più ci sarebbe il 1090, secondo voi vale la pena, o sarebbe sprecato?
Contate che del pc in tutto il pc lo pagherei 720 euro, quindi 50euro sono una differenza sostanziale.
Ciao
netcrusher
12-10-2010, 22:37
Nel giro di qualche mese, quindi non ora devo cambiare il fisso, lo uso al 90% per postproduzione fotografica, quindi photoshop. Io avevo pensato al 1055t per via del costo contenuto sia del processore che della relativa scheda madre.
Con 50 euro in più ci sarebbe il 1090, secondo voi vale la pena, o sarebbe sprecato?
Contate che del pc in tutto il pc lo pagherei 720 euro, quindi 50euro sono una differenza sostanziale.
Ciao
a mio avviso inutile come cosa dato che il 1090t è stato fatto appositamente per chi smanetta con l'overclock perchè l'unico ad essere black edition, ma a te penso non possa importare poi tanto, comunque ti ritroverai con un esacore da 3,3 ghz in turbo mode che bastano e avanzano in ambito applicativo, poi c'è sempre un buon margine di oc pure su questa cpu però ti ripeto per chi smanetta con l'oc si compra il 1090t black edition
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.