View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU AMD "Bulldozer", K10 45nm: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 14:21
RAM?
800 value
jrambo92
06-02-2010, 14:27
800 value
Le hai impostate a 667 MHz prima di salire di bus? Così come il moltiplicatore CPU/NB e HT Link a 9x
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 15:37
no a 800 le ho tenute.. e poi ho messo 230 di bus e basta--
cos'è l'ht a 9?
fabianfolle
06-02-2010, 16:51
no a 800 le ho tenute.. e poi ho messo 230 di bus e basta--
cosi facendo hai OC anche le ram e sicuramente non reggono,devi impostarle a 667 cosi con il bus a 230 tornano a 800
Anche io chiedo cos'è l'ht a 9??
E' il moltiplicatore del bus che comunica con la scheda video, detto a spanne, cmq occarlo porta benefici solo in configurazioni sli o crossfire spinte... ma può portare instabilità.
;) CIAUZ
jrambo92
06-02-2010, 16:58
no a 800 le ho tenute.. e poi ho messo 230 di bus e basta--
cos'è l'ht a 9?
Lasciandole in automatico a 800 (con rapporto 1:2) se aumenti il bus a 230 le ram vanno automaticamente a 920 MHz.... ed essendo value potrebbero non reggere un OC così elevato. ecco trovato il problema.
Impostandole a 667 (con rapporto 3:5) aumentando il bus di riferimento a 230 le ram si portano automaticamente a 766 MHz. Aumentandolo a 240 ottieni nuovamente 800 MHz.
Il moltiplicatore HT Link infine va impostato a 9x oppure 8x quando sali di bus, questo per non fargli superare i 2000 MHz originali e quindi causare instabilità al sistema. Aumentare questo valore non porta nessun beneficio ai normali utenti.
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 17:18
ok.. quindi ram a 800 e ht link a 1920.. giusto?
cool and quiet?
jrambo92
06-02-2010, 17:24
ok.. quindi ram a 800 e ht link a 1920.. giusto?
Esatto.
cool and quiet?
Disattivalo per il momento, quando avrai finito tutti i test potrai impostare K10stat (disattiva anche il C1E)
Aurora2008
06-02-2010, 17:25
ok.. quindi ram a 800 e ht link a 1920.. giusto?
cool and quiet?
Vedo che altri sono arrivati prima al punto su cui avevo ipotizzato potessero esserci errori (RAM) :)
C&Q disattivato, ma tanto quando sali di bus dovrebbe farlo automaticamente...
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 17:26
Provato con ram a 800 impostate da bios e ht link a 1920 C&Q disattivato e C1e attivo.. ma appena lancio prime mi appare la schermata blu..
avrò una cpu iellata.. pace :D
Aurora2008
06-02-2010, 17:27
Provato.. ma appena lancio prime mi appare la schermata blu..
avrò una cpu iellata.. pace :D
Beh potrebbe essere il caso di salire di Vcore :)
Ad ogni modo, prova a leggere questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)
jrambo92
06-02-2010, 17:29
Provato con ram a 800 impostate da bios e ht link a 1920 C&Q disattivato e C1e attivo.. ma appena lancio prime mi appare la schermata blu..
avrò una cpu iellata.. pace :D
Controlla con Everest in Computer > Overclock a che valore è impostato il VID del CPU-NB
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 17:34
Controlla con Everest in Computer > Overclock a che valore è impostato il VID del CPU-NB
varia da 1.2 a 1.4 quello della cpu ed è a 1.175 quello del NB..
in oc ho lasciato il voltaggio su auto..
jrambo92
06-02-2010, 17:36
varia da 1.2 a 1.4 quello della cpu ed è a 1.175 quello del NB..
in oc ho lasciato il voltaggio su auto..
Come supponevo... dato che al momento il CPU-NB è a 2400 MHz (bus x 10) aumenta il VID del CPU-NB almeno a 1.225V e riprova. Oppure imposta anche questo moltiplicatore a 8x
Intanto leggiti l'ottima guida segnalata da Aurora2008 ;)
grey.fox
06-02-2010, 18:01
Provato con ram a 800 impostate da bios e ht link a 1920 C&Q disattivato e C1e attivo.. ma appena lancio prime mi appare la schermata blu..
avrò una cpu iellata.. pace :D
Devi impostare le ram a 677 da bios, non a 800.
Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2010, 18:08
Come supponevo... dato che al momento il CPU-NB è a 2400 MHz (bus x 10) aumenta il VID del CPU-NB almeno a 1.225V e riprova. Oppure imposta anche questo moltiplicatore a 8x
Intanto leggiti l'ottima guida segnalata da Aurora2008 ;)
Dovrebbe essere a 1920.. sono andato sul bios e ho messo 667 per le ram e moltiplicatore a x8 per ht..
il vcore l'ho lasciato su auto..
però schermata blu lo stesso :cry: :D
Big_Tony
06-02-2010, 18:10
ragazzi anch'io sto per occare un pò il mio 810 ed è la prima volta che lo faccio. il mio pc è quello in firma e scheda video integrata, dissi stock.
quindi avendo anche io ram a 800 mhz le devo impostare a 667, giusto?? il mio intento è quello di portare la cpu a 3.0 ghz, quindi aumentare il bus da 200 a 230
Aurora2008
06-02-2010, 18:17
ragazzi anch'io sto per occare un pò il mio 810 ed è la prima volta che lo faccio. il mio pc è quello in firma e scheda video integrata, dissi stock.
quindi avendo anche io ram a 800 mhz le devo impostare a 667, giusto?? il mio intento è quello di portare la cpu a 3.0 ghz, quindi aumentare il bus da 200 a 230
Qualche post fa ho linkato la discussione sull'OC dell'AMD K10, leggila per bene e se eventualmente hai problemi chiedi di là :)
Big_Tony
06-02-2010, 18:33
Qualche post fa ho linkato la discussione sull'OC dell'AMD K10, leggila per bene e se eventualmente hai problemi chiedi di là :)
sisi già letta da tempo, ma il mio dubbio era su Il nostro scopo è l’overclock della cpu, quindi procederemo diminuendo al valore inferiore i moltiplicatori del NB della CPU, del bus Hypertransport e delle ram così da eliminare tre parametri tra i possibili che possono portare all’instabilità.
la minima frequenza delle ram è 667?? in + con la scheda video integrata come mi devo comportare??
jrambo92
06-02-2010, 18:34
Dovrebbe essere a 1920.. sono andato sul bios e ho messo 667 per le ram e moltiplicatore a x8 per ht..
il vcore l'ho lasciato su auto..
però schermata blu lo stesso :cry: :D
Si lo so che hai messo HT Link a 8x devi mettere anche il CPU/NB a 8x
comunque se vuoi scrivi nell'altro thread ;)
Scusate, sto finendo di assemblare un pc con Phenom II 955 C3.
Volevo darlo al proprietario già overcloccato, ma anche con il risparmio energetico attivato.
C'è un modo di attivare il risparmio energetico anche con il moltiplicatore non @default?
Sui processori Intel il C1E funziona anche se si cambia il molti. Al massimo se si abbassa il molti (per aumentare il FSB), diminuisce la forcella dei valori massimo e minimo su cui opera il risparmio energetico, ma funziona.
Sui Phenom II C3? O overclocco solo di FSB (rottura di scatole) oppure devo usare un programmino da windows? (ipotesi che scarto visto che il PC non è per me).
Grazie a chi mi voglia aiutare.
il cool and quiet attivo dipende dal bios della mobo non dal moltiplicatore della CPU.......il fatto è che implicitamente molte mobo quando si attivano i menu di overclock disabilitano in automatico il c'n'q......del C1E mi devo informare meglio ma non so quanto sia relazione al c'n'q di AMD....
cmq sappi che k10stat lo imposti in 5 minuti e altro che c'n'q.......:sofico:
il cool and quiet attivo dipende dal bios della mobo non dal moltiplicatore della CPU.......il fatto è che implicitamente molte mobo quando si attivano i menu di overclock disabilitano in automatico il c'n'q......del C1E mi devo informare meglio ma non so quanto sia relazione al c'n'q di AMD....
cmq sappi che k10stat lo imposti in 5 minuti e altro che c'n'q.......:sofico:
Grazie della risposta.
Credevo la febbre mi avesse rimbambito! Il cool'n'quiet funziona già perchè la cpu sta andando col molti abbassato visto che ho testato l'overclock massimo delle ram abbassando tutto il resto! E il C'n'Q resta attivato :)
Io parlavo del C1E, c'è un modo di farlo funzionare da bios se imposto il moltiplicatore non @default?
TheBestFix
11-02-2010, 09:56
Grazie della risposta.
Credevo la febbre mi avesse rimbambito! Il cool'n'quiet funziona già perchè la cpu sta andando col molti abbassato visto che ho testato l'overclock massimo delle ram abbassando tutto il resto! E il C'n'Q resta attivato :)
Io parlavo del C1E, c'è un modo di farlo funzionare da bios se imposto il moltiplicatore non @default?
se lo abiliti da bios ti da problemi in overclock?
se lo abiliti da bios ti da problemi in overclock?
non lo so, sto fascettando i cavi :D
tra poco installo windows e scoprirò l'amara realtà, mi sa :fagiano:
TheBestFix
11-02-2010, 10:28
non lo so, sto fascettando i cavi :D
tra poco installo windows e scoprirò l'amara realtà, mi sa :fagiano:
io ho evitato di condurre il test col c1-e support infatti l'ho disabilitato da bios fin dall'inizio, ma adesso che ho trovato l'overclock r.s. a 4 ghz fammi sapere se hai problemi che posso farlo anche io il test di stabilita' a 4 ghz e nb a 2,8 con c1-e attivo, considera che non uso c&q per il risparmio ma k10stat ;)
io ho evitato di condurre il test col c1-e support infatti l'ho disabilitato da bios fin dall'inizio, ma adesso che ho trovato l'overclock r.s. a 4 ghz fammi sapere se hai problemi che posso farlo anche io il test di stabilita' a 4 ghz e nb a 2,8 con c1-e attivo, considera che non uso c&q per il risparmio ma k10stat ;)
beh, più che altro potresti vedermi con cpu-z se il c1e funziona in windows come per la piattaforma intel! Sempre non sia un casino disabilitare K10stat!!
Cmq bell'overcok, 4 giga e 2.8 -di nb!! Magari ci potessi arrivare io! (anche se il pc non è per me, son soddisfazioni :D )
Se non overclocco (tanto per ora non sono capace) cosa mi conviene impostare dal bios o con una specifica applicazione? La mobo è un'AM3.
jrambo92
11-02-2010, 19:35
Se non overclocco (tanto per ora non sono capace) cosa mi conviene impostare dal bios o con una specifica applicazione? La mobo è un'AM3.
Niente... :D
Niente... :D
Meglio così! :D
Per gli smanettamenti c'è tempo (:sperem: ).
g.luca86x
11-02-2010, 20:46
salve gente. Leggevo un interessante articolo su tom's riguardo l'importanza della cache l3 nei processori amd. In pratica una comparativa tra un athlonII x4 620 e un phenomIIx$ 965 downclockato a 2,6 GHz, un confronto quindi a parità di clock. Se a qualcuno fosse sfuggito lo riporto qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-cache-l3-dei-processori-necessita-od-optional/22766/1.html
Ciò che mi ha lasciato perplesso è stata l'ultima frase delle conclusioni, sparata senza grosse argomentazioni pratiche, visto che i test sono stati eseguiti a frequenza fissa di 2,6GHz e l'athlonII non è mai stato overclockato per le prove. In teoria sono perfettamente d'accordo ma manca una quantifica empirica: "Infine, rimane da dire che la memoria cache L3 è necessaria se volete raggiungere i livelli di prestazioni più elevati. A 2,6 GHz, potrebbe non sembrare ovvio, ma a 3 GHz e oltre vediamo il Phenom II scalare molto meglio dell'Athlon II X4".
Ora la mia domanda è: questa scalabilità al salire della frequenza avete idea di quanto possa essere? Nel senso, quanto si allarga il divario tra i due processori a parità di frequenza, percorrendo le solite vie dell'overclock? Avete idee a riguardo? In fin dei conti la differenza di prezzo tra le due cpu è rilevante: il phenomII 945 (3GHz), ad esempio, si trova a 130€ più o meno, mentre l'athlonII x4 630 (2,8GHz) a poco più di 80. Questo divario (praticamente sensibile nei giochi e winrar) potrebbe giustificare un prezzo maggiore di circa il 38%? Il mio dubbio risiede proprio nell'acquisto di un processore quad core per un pc da gioco con 5770 e risoluzione di gioco 1680x1050... Spero di non aver fatto una domanda troppo scassamin_biiiip ma volevo capire se il dubbio fosse risolvibile o meno...
unnilennium
12-02-2010, 08:16
salve gente. Leggevo un interessante articolo su tom's riguardo l'importanza della cache l3 nei processori amd. In pratica una comparativa tra un athlonII x4 620 e un phenomIIx$ 965 downclockato a 2,6 GHz, un confronto quindi a parità di clock. Se a qualcuno fosse sfuggito lo riporto qui:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-cache-l3-dei-processori-necessita-od-optional/22766/1.html
Ciò che mi ha lasciato perplesso è stata l'ultima frase delle conclusioni, sparata senza grosse argomentazioni pratiche, visto che i test sono stati eseguiti a frequenza fissa di 2,6GHz e l'athlonII non è mai stato overclockato per le prove. In teoria sono perfettamente d'accordo ma manca una quantifica empirica: "Infine, rimane da dire che la memoria cache L3 è necessaria se volete raggiungere i livelli di prestazioni più elevati. A 2,6 GHz, potrebbe non sembrare ovvio, ma a 3 GHz e oltre vediamo il Phenom II scalare molto meglio dell'Athlon II X4".
Ora la mia domanda è: questa scalabilità al salire della frequenza avete idea di quanto possa essere? Nel senso, quanto si allarga il divario tra i due processori a parità di frequenza, percorrendo le solite vie dell'overclock? Avete idee a riguardo? In fin dei conti la differenza di prezzo tra le due cpu è rilevante: il phenomII 945 (3GHz), ad esempio, si trova a 130€ più o meno, mentre l'athlonII x4 630 (2,8GHz) a poco più di 80. Questo divario (praticamente sensibile nei giochi e winrar) potrebbe giustificare un prezzo maggiore di circa il 38%? Il mio dubbio risiede proprio nell'acquisto di un processore quad core per un pc da gioco con 5770 e risoluzione di gioco 1680x1050... Spero di non aver fatto una domanda troppo scassamin_biiiip ma volevo capire se il dubbio fosse risolvibile o meno...
la differenza c'è, ma cmq il prezzo in senso assoluto è anch'esso rilevante come differenza... in effetti, ti converrebbe prendere una scheda madre seria, e imparare a fare overclock, se porti il 630 a 3,5mhz, che dovrebbe essere una frequenza facilmente raggiunfibile, dovresti cmq rimontare un pò come prestazioni. sui benchmarck di toms sono sempre da prendere con le pinze in ambito amd, non si impegnano molto, diciamo così...
se proprio vuoi un phenom2, trai il 945 e il 955 (entrambi da prendere c3,sia chiaro) io avrei scelto il 955 che è black edition, si può overcloccare meglio, visto che spendi spendi bene :)
se un pc è da gioco adesso come adesso ti consiglierei di prenderti un phenom2, punto e stop.......indipendentemente che ti metti a overcloccare........
ancora più importante in un pc da gioco è la vga.......ma vista la risoluzione a cui giochi e la 5770 che hai scelto sei già messo bene..al massimo fra un anno le metti una sorellina per un bel CF o ti prenderai una 5830 scontata.....
il massimo dell'azzardo sarebbe prendere un 620 usato che ha la cache L3 disattivata e con l'ACC la riattivi sperando che tenga.....quelli nuovi di athlon X4 invece hanno proprio un altro core e quindi l'L3 non è fisicamente presente.....
trai il 945 e il 955 (entrambi da prendere c3,sia chiaro) io avrei scelto il 955
ma i C3 a quanto sapevo erano solo i 965 e 955.........:confused:
unnilennium
12-02-2010, 15:45
ma i C3 a quanto sapevo erano solo i 965 e 955.........:confused:
no no ci sono ci sono....
ma i C3 a quanto sapevo erano solo i 965 e 955.........:confused:
Anche il 945, puoi verificare qui (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Deneb.22_.28C2.2FC3.2C_45_nm.2C_quad-core.29). ;)
E cmq faccio confusione anch'io con tutti sti numeri, ti capisco!
g.luca86x
12-02-2010, 18:35
e vabbè, non potevano chiamarli ciccio, filo sganga e paperoga... qualche numeretto dovevano pure usarlo! :asd: e per fortuna che non parliamo di schede nvidia! Comunque alla fine mi sa che mi prenderò un phenomII! Visto che cambio pc anche meno di una volta ogni morte di papa (questo pc lo avevo da quando campava Giovanni PaoloII, è morto da un pezzo e ancora ho questo pc :asd:), meglio avere il prodotto più longevo possibile... magari faccio uno sforzo e aspetto aprile per le nuove mobo coi nuovi chipset amd e sto a posto per un pezzo... (combinazione vuole che ad aprile saranno uscite le schede fermi e magari risparmio qualcosina su una vga amd...)! Grazie!:)
Mega Man
13-02-2010, 10:35
Avete qualche info sui nuovi arrivi a sei core?
Ero soprattutto interessato a sapere se funzionano o meno sulla mia mobo.. forse sono confuso, ma i Phenom2 e questi nuovi six core non richiedono le DDR3? Mi pare che la mia supporti solo le DDR2! :fagiano:
Avevo preso questa config (un anno fa) proprio in previsione di poter cambiare più avanti la CPU con un Phenom 2 o qualcosa di ancora meglio.. :D
Config per comodità
Mobo Asus M3AT8-T 790 GX | CPU AMD Phenom X3 8750 Black Edition | Ram Team Group Xtreem Dark 2x2 Gb 1066 mhz 6-6-6-18 | Scheda video Ati Radeon Sapphire 4850 512 mb | ALI & Case
Antec True Power 650 W & Nine Hundred
Knukcles
13-02-2010, 10:46
Avete qualche info sui nuovi arrivi a sei core?
Ero soprattutto interessato a sapere se funzionano o meno sulla mia mobo.. forse sono confuso, ma i Phenom2 e questi nuovi six core non richiedono le DDR3? Mi pare che la mia supporti solo le DDR2! :fagiano:
Avevo preso questa config (un anno fa) proprio in previsione di poter cambiare più avanti la CPU con un Phenom 2 o qualcosa di ancora meglio.. :D
Config per comodità
ancora non si sa se fungono con ddr2/ddr3 o solo con ddr3....
Mega Man
13-02-2010, 10:46
ancora non si sa se fungono con ddr2/ddr3 o solo con ddr3....
E gli attuali Phenom2 invece?
unnilennium
13-02-2010, 10:53
E gli attuali Phenom2 invece?
a parte i phenom2 920 e 940, tutti gli altri supportano ddr2 e ddr3.
Mega Man
13-02-2010, 11:07
a parte i phenom2 920 e 940, tutti gli altri supportano ddr2 e ddr3.
Capito grazie mille della disponibilità ;)
In caso cambiassi la CPU con un Phenom2 quindi, non ho problemi a tenermi le ram che ho adesso..
Resta da vedere come andranno i six core invece :fagiano:
Al massimo, potrei sempre approfittarne per comprare un Phenom2 X4 a prezzo ribassato, dato che gli X6 faranno logicamente abbassare il prezzo dei "vecchi" X4 :stordita:
In tal caso consigliereste di puntare direttamente al top, o cos'altro?
Capito grazie mille della disponibilità ;)
In caso cambiassi la CPU con un Phenom2 quindi, non ho problemi a tenermi le ram che ho adesso..
Resta da vedere come andranno i six core invece :fagiano:
Al massimo, potrei sempre approfittarne per comprare un Phenom2 X4 a prezzo ribassato, dato che gli X6 faranno logicamente abbassare il prezzo dei "vecchi" X4 :stordita:
In tal caso consigliereste di puntare direttamente al top, o cos'altro?
In questo momento ti consiglierei un PII 955 step C3 che sembra avere solo il molti default più basso rispetto al fratello maggiore 965 e risparmi qualche €.
;) CIAUZ
Kevin[clod]
14-02-2010, 10:35
raga scusate ma il 955 da prok...e bmp.... sono entrambi step C2??se si dove trovare il C3 prezzo minore?
;30874366']raga scusate ma il 955 da prok...e bmp.... sono entrambi step C2??se si dove trovare il C3 prezzo minore?
Questo (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=HDZ955FBGMBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
è il risultato di trovaprezzi, ma cercando si può trovare a qualcosa meno da pix..... viene 131, hai provato a cercarlo con il seriale del 955 C3? (HDZ955FBGMBOX).
;) CIAUZ
Mega Man
14-02-2010, 12:25
In questo momento ti consiglierei un PII 955 step C3 che sembra avere solo il molti default più basso rispetto al fratello maggiore 965 e risparmi qualche €.
;) CIAUZ
Grazie ;) ne terrò conto in futuro :D
Questo (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=HDZ955FBGMBOX&prezzomin=-1&prezzomax=-1)
è il risultato di trovaprezzi, ma cercando si può trovare a qualcosa meno da pix..... viene 131, hai provato a cercarlo con il seriale del 955 C3? (HDZ955FBGMBOX).
;) CIAUZ
scusa se mi intrometto ma sto valutando pure io il camio a una delle 2cpu vedo che consigli le 955, pero su trovaprezzi la si trova a 141, pero il 965 lo si trova allo stesso prezzo, non conviene prendere il secondo??
domanda da inesperto:)
grazie
scusa se mi intrometto ma sto valutando pure io il camio a una delle 2cpu vedo che consigli le 955, pero su trovaprezzi la si trova a 141, pero il 965 lo si trova allo stesso prezzo, non conviene prendere il secondo??
domanda da inesperto:)
grazie
Allo stesso prezzo sicuramente è da prendere il 965, io ho preso il 955 perché l'ho pagato 15€ meno e come supponevo in oc raggiungo gli stessi risultati del fratello maggiore.
;) CIAUZ
jrambo92
14-02-2010, 13:52
scusa se mi intrometto ma sto valutando pure io il camio a una delle 2cpu vedo che consigli le 955, pero su trovaprezzi la si trova a 141, pero il 965 lo si trova allo stesso prezzo, non conviene prendere il secondo??
domanda da inesperto:)
grazie
Se fai overclock è indifferente prendere l'uno o l'altro, in quanto mediamente salgono con la stessa facilità.
allora visto che non e mia esperienza l'overclock prendero il piu prestante a defaul, anche se penso che le prestazioni di differenza siano minime
ciao
jrambo92
14-02-2010, 18:52
allora visto che non e mia esperienza l'overclock prendero il piu prestante a defaul, anche se penso che le prestazioni di differenza siano minime
ciao
Si infatti, ottima scelta ;)
Kevin[clod]
15-02-2010, 19:36
raga ma l'X4 955 b.e. da prok... è step C3??perchè nella descrizione dice step C2 ma nel n.prodotto quello sotto al titolo il codice è HDZ955FBGMBOX che sarebbe quello dello step C3
Apix_1024
15-02-2010, 21:38
;30894918']raga ma l'X4 955 b.e. da prok... è step C3??perchè nella descrizione dice step C2 ma nel n.prodotto quello sotto al titolo il codice è HDZ955FBGMBOX che sarebbe quello dello step C3
fai una domanda via mail direttamente a loro ;) così ti togli il dubbio e fai correggere il loro eventuale errore!!:D
Mega Man
16-02-2010, 08:35
A me era successa una cosa simile se non sbaglio proprio dove ho comprato il 8750 BE, dove il codice era quello della versione BE ma il nome e l'immagine erano quelli della versione normale :rolleyes:
Alla fine ovviamente mi sono ritrovato fra le mani il Black Edition.. :D tanto ero andato a ritirarlo a mano, se non era giusto glielo lasciavo li :rolleyes:
PS domandina così :D il 8750 BE lo pagai 110\120 € a Gennaio dell'anno scorso, era buono come prezzo? :stordita:
Fabiano 82
16-02-2010, 08:53
Io ho ordinate due settimane fa da Info...tica multi.....le senza sapere cosa avessero, e fortunatamente mi è arrivato il C3. è uno spettacolo di processore, fino ad ora ho provato solo a scendere di voltaggio a frequenza standard, e questi sono i risultati(sono sicuro che posso ancora scendere, proverò al più presto).
http://img163.imageshack.us/img163/7834/1168vq.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/1168vq.jpg/)
jrambo92
16-02-2010, 10:24
A me era successa una cosa simile se non sbaglio proprio dove ho comprato il 8750 BE, dove il codice era quello della versione BE ma il nome e l'immagine erano quelli della versione normale :rolleyes:
Alla fine ovviamente mi sono ritrovato fra le mani il Black Edition.. :D tanto ero andato a ritirarlo a mano, se non era giusto glielo lasciavo li :rolleyes:
PS domandina così :D il 8750 BE lo pagai 110\120 € a Gennaio dell'anno scorso, era buono come prezzo? :stordita:
Credo di si, io presi il 940 a febbraio '09 pagandolo 178€ + s.s. dagli US
magicmaxx
20-02-2010, 08:14
Qualcuno ha preso il 555? Come va?
Byez ;)
raga qualcuno che ha il 955be (io ho il c2) può dirmi a che frequenze è riuscito a portarlo..con che voltaggi e con che temp in idle e full?
io sto a 19x200 e 1,42v e l'nb ce l'ho a 13x200 a 1,40v
Apix_1024
20-02-2010, 09:41
ho aperto la scatola... di più non posso fare perchè non ho tempo...:muro:
955 c3
CACAC AC 0942EPMW
9131702J90068
spero di montarlo almeno entro marzo:cry:
raga qualcuno che ha il 955be (io ho il c2) può dirmi a che frequenze è riuscito a portarlo..con che voltaggi e con che temp in idle e full?
io sto a 19x200 e 1,42v e l'nb ce l'ho a 13x200 a 1,40v
Nel thread database (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609&page=549) dovresti trovare info più esaurienti, io con il 955 (ho il c3) stò a 4 giga con 1,408... ma penso di essere fra quelli che l'hanno raggiunto con vcore più basso, per andare oltre però devo alzare molto il vcore e di conseguenza salgono anche le temp.
A 4 giga ho superato occt con temp max di 45° sulla cpu e 54° sui core.
;) CIAUZ
jack"the ripper"
20-02-2010, 12:20
Ma sono usciti i dual-core step C3??Perchè io non li trovo:(
magicmaxx
20-02-2010, 12:49
Ma sono usciti i dual-core step C3??Perchè io non li trovo:(
Da qualche giorno è uscito il Phenom II 555 (è un C3, clock 3.2 Ghz, 80 W).
Si (fa) attende(re) pure il 550 C3 (a giorni oppure AMD spera di svuotare i magazzini col C2?) :confused:
I prezzi sono ancora altini (90 € in su). Aumentando la disponibilità speriamo in una diminuzione..
;)
jack"the ripper"
20-02-2010, 13:54
Capito!!ma per gli ahtlon II..c'è speranza di vederli col nuovo step??
magicmaxx
20-02-2010, 15:07
Capito!!ma per gli ahtlon II..c'è speranza di vederli col nuovo step??
Ho trovato questo articolo con le uscite (presenti e future)
http://vr-zone.com/forums/561721/twelve-c3-revision-athlon-iis-two-new-athlon-ii-x4s-on-the-way.html
Ciauz ;)
Buongiorno a tutti.
Sto valutando per il mese prossimo l'aggiornamento della mia attuale macchina che monta un athlon xp 2500+ portato a 3200+ con 512 MB di ram e sulla quale gira debian testing.
Utilizzo principalmente il pc per andare su internet, scrivere e far di conto. Occasionalmente registro programmi con la scheda tv, qualche piccolo ritocco di editing, creando poi il dvd. E per tutti questi usi il pc va più che bene, anche se per creare i dvd talvolta impiego 4/5 ore lasciandolo acceso la notte.
Ultimamente, però, ho iniziato a digitalizzare le vecchie vhs che ho in casa: nessun problema per le vhs-c registrate con la vecchia telecamera che durano al massimo 45 minuti; il problema si pone per i filmati della durata di più di un'ora, perché dopo questo tempo comincio a perdere frame e l'applicazione riporta degli errori. Senza contare che non riesco utilizzare dei codec più performanti.
Inoltre volendo prossimamente migrare a kde4, noto che quest'ultimo è meno reattivo di gnome, forse perché più esoso di risorse.
Con un occhio al portafogli, non vorrei spendere tantissimo per l'upgrade (penso di prendere 2 GB di ram e una scheda madre con la gpu integrata nvidia), e l'altro ai consumi, il pc sta molte ore acceso e funge anche da server di stampa per gli altri pc che ho in casa, stavo osservando le cpu a basso consumo come:
Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W Regor Box (57 euro)
Athlon II X3 400e 1,5MB (2.2 GHz) 45W Propus Box (+17 euro)
Vorrei sapere da voi:
anche con la soluzione più economica a due core l'aumento prestazionale rispetto alla situazione attuale sarà sensibile?
rispetto alle mie esigenze sono soluzioni adatte?
anche a patto si salire come consumi a 65W vi sono alternative dal rapporto prezzo/prestazioni migliori?
il consumo in watt della cpu è fisso oppure varia in relazione al carico di lavoro? Se la seconda, quello indicato indica l'assorbimento a pieno sforzo?
è meglio che pazienti l'uscita delle cpu segnalate nel post che precede?
Knukcles
25-02-2010, 11:47
Buongiorno a tutti.
Sto valutando per il mese prossimo l'aggiornamento della mia attuale macchina che monta un athlon xp 2500+ portato a 3200+ con 512 MB di ram e sulla quale gira debian testing.
Utilizzo principalmente il pc per andare su internet, scrivere e far di conto. Occasionalmente registro programmi con la scheda tv, qualche piccolo ritocco di editing, creando poi il dvd. E per tutti questi usi il pc va più che bene, anche se per creare i dvd talvolta impiego 4/5 ore lasciandolo acceso la notte.
Ultimamente, però, ho iniziato a digitalizzare le vecchie vhs che ho in casa: nessun problema per le vhs-c registrate con la vecchia telecamera che durano al massimo 45 minuti; il problema si pone per i filmati della durata di più di un'ora, perché dopo questo tempo comincio a perdere frame e l'applicazione riporta degli errori. Senza contare che non riesco utilizzare dei codec più performanti.
Inoltre volendo prossimamente migrare a kde4, noto che quest'ultimo è meno reattivo di gnome, forse perché più esoso di risorse.
Con un occhio al portafogli, non vorrei spendere tantissimo per l'upgrade (penso di prendere 2 GB di ram e una scheda madre con la gpu integrata nvidia), e l'altro ai consumi, il pc sta molte ore acceso e funge anche da server di stampa per gli altri pc che ho in casa, stavo osservando le cpu a basso consumo come:
Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W Regor Box (57 euro)
Athlon II X3 400e 1,5MB (2.2 GHz) 45W Propus Box (+17 euro)
Vorrei sapere da voi:
anche con la soluzione più economica a due core l'aumento prestazionale rispetto alla situazione attuale sarà sensibile?
rispetto alle mie esigenze sono soluzioni adatte?
anche a patto si salire come consumi a 65W vi sono alternative dal rapporto prezzo/prestazioni migliori?
il consumo in watt della cpu è fisso oppure varia in relazione al carico di lavoro? Se la seconda, quello indicato indica l'assorbimento a pieno sforzo?
è meglio che pazienti l'uscita delle cpu segnalate nel post che precede?
perchè proprio scheda video con gpu nvidia?....mi pare che ati con linux ultimamente abbia migliorato parecchio.....sbaglio?...
allora se vieni da un athlon xp a un athlonx3 avrai un aumento prestazionale in codifica video (credo che tu voglia codificare in h264) di un buon 6x....ossia se con l'athlonx3 ci metti un minuto per codificare un filmato, con l'athlonxp ce ne metti 6......direi un bel passo avanti.....
riguardo i consumi.....tutti i nuovi processori cambiano voltaggio e frequenza in base al carico, quindi quando il pc non fa nulla la cpu se ne sta buona a 800mhz e 0,9v......per poi prendere piena frequenza solo quando messo sotto carico....
io ti consiglio un 65w....poichè i 45 sono abbastanza costosi......
perchè proprio scheda video con gpu nvidia?....mi pare che ati con linux ultimamente abbia migliorato parecchio.....sbaglio?...
E' vero che ha migliorato tantissimo, anzi proprio grazie alla nuova politca open i driver ati open-source stanno facendo passi da gigante.
Il problema sta nel supporto all'accelerazione video con i filmati: nvidia ha introdotto da più di un anno il VDPAU, mentre ati ancora niente.
Ho letto che forse si può aggirare questa restrizione sulle ati usando il VA-API come si fa con le intel, ma bisogna smanettarci sopra.
dirac_sea
25-02-2010, 12:54
Buongiorno a tutti.
Sto valutando per il mese prossimo l'aggiornamento della mia attuale macchina che monta un athlon xp 2500+ portato a 3200+ con 512 MB di ram e sulla quale gira debian testing.
...
Utilizzo principalmente il pc per andare su internet, scrivere e far di conto. Occasionalmente registro programmi con la scheda tv, qualche piccolo ritocco di editing, creando poi il dvd. E per tutti questi usi il pc va più che bene, anche se per creare i dvd talvolta impiego 4/5 ore lasciandolo acceso la notte.
...
Vorrei sapere da voi:
anche con la soluzione più economica a due core l'aumento prestazionale rispetto alla situazione attuale sarà sensibile?
rispetto alle mie esigenze sono soluzioni adatte?
anche a patto si salire come consumi a 65W vi sono alternative dal rapporto prezzo/prestazioni migliori?
il consumo in watt della cpu è fisso oppure varia in relazione al carico di lavoro? Se la seconda, quello indicato indica l'assorbimento a pieno sforzo?
è meglio che pazienti l'uscita delle cpu segnalate nel post che precede?
Salve, io ho una configurazione quasi identica: un Athlon XP 2600+, 1 GB di ram, Opensuse 11.1, e tempo fa avevo posto una domanda molto simile. Nell'unica risposta ricevuta, mi era stato consigliato di scegliere l'Athlon X2 250 a 3 GHz, 65 Watt di dissipazione massima. Ho aspettato, perché volevo un processore a 45 W.
Frattanto ho avuto modo di provare un Athlon 5600+ 2,9 GHz 65 W e beh, rispetto al mio Athlon 2600+ la differenza si avvertiva decisamente soprattutto nella creazione dei dvd. Le attività Internet e Office invece non cambiavano molto, ma è logico.
Poi ho provato un Athlon della serie BE , a 2,3 GHz e 45 Watt. Un pò meno prestante del 5600+, ma non ho mai visto così poca emissione di calore da un Athlon... ideale per assemblare pc silenziosissimi, nei case compatti e poco ventilati.
In sostanza, visti i miglioramenti introdotti dalla serie Athlon II, io acquisterei l'Athlon II X2 235e 2x1MB (2.7 GHz) 45W oppure il 240e (quello che sto ordinando io): consumo irrisorio e boost di prestazioni rispetto al vecchio Athlon XP 2500+.
I triple core hanno un clock un pelo bassino, tanto vale allora avere 4 core a parità di consumo. Lo dico perché se un utente non cambia spesso pc conviene anche spenda un pò di più sui componenti.
Come outsider, direi vada bene anche un Athlon X2 250 o 255 a 65 W.
Il consumo indicato per AMD è quello massimo, come già è stato spiegato da un altro utente.
Riguardo al video integrato, ogni utente Linux sa bene che un driver 3d Nvidia si installa subito, mentre con Ati non sempre succede così. Ma dipende dallo skill dell'utente ed anche da un pò di fortuna...
Saluti,
dirac_sea
perchè proprio scheda video con gpu nvidia?....mi pare che ati con linux ultimamente abbia migliorato parecchio.....sbaglio?...
E' vero che ati ha recuperato molto terreno, ma pur avendo schede prestazionalmente più efficienti, su linux rendono meno.
Inoltre c'è considerare il supporto: amd non vuole investire molto su linux dismettendo il supporto a una scheda dopo 2/3 anni; nvidia più o meno fa altrettanto ma almeno la compatibilità ad xorg la garantisce, ed è più reattiva negli aggiornamenti.
allora se vieni da un athlon xp a un athlonx3 avrai un aumento prestazionale in codifica video (credo che tu voglia codificare in h264) di un buon 6x
Quindi mi consigli di puntare su un X3...
riguardo i consumi.....tutti i nuovi processori cambiano voltaggio e frequenza in base al carico, quindi quando il pc non fa nulla la cpu se ne sta buona a 800mhz e 0,9v......per poi prendere piena frequenza solo quando messo sotto carico....
Mi pare di capire, quindi, che a pc fermo il consumo di una cpu a 65W è prossimo a quello della corrispondente a 45W...
Solo che non mi sembra di vedere X3 a 65W, almeno economici...
Knukcles
25-02-2010, 14:01
E' vero che ati ha recuperato molto terreno, ma pur avendo schede prestazionalmente più efficienti, su linux rendono meno.
Inoltre c'è considerare il supporto: amd non vuole investire molto su linux dismettendo il supporto a una scheda dopo 2/3 anni; nvidia più o meno fa altrettanto ma almeno la compatibilità ad xorg la garantisce, ed è più reattiva negli aggiornamenti.
Quindi mi consigli di puntare su un X3...
Mi pare di capire, quindi, che a pc fermo il consumo di una cpu a 65W è prossimo a quello della corrispondente a 45W...
Solo che non mi sembra di vedere X3 a 65W, almeno economici...
dipende d quello che ci fai.......se converti con codec che sfruttano i multicore allora si ti conviene puntare su un x3/x4 altrimenti se converti per esempio xvid che non sfrutta più core, allora meglio se prendi un dual alto di frequenza......
riguardi i consumi......in idle sono quasi tutti uguali.....
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091020&page=athlon-ii-x3-435-09
in fullacambiano un po tra 95/65/e 45w...... però ok che quelli a 95w consumano più, ma sono anche più veloci, quindi sarebbe da vedere....
Knukcles
25-02-2010, 14:03
E' vero che ati ha recuperato molto terreno, ma pur avendo schede prestazionalmente più efficienti, su linux rendono meno.
Inoltre c'è considerare il supporto: amd non vuole investire molto su linux dismettendo il supporto a una scheda dopo 2/3 anni; nvidia più o meno fa altrettanto ma almeno la compatibilità ad xorg la garantisce, ed è più reattiva negli aggiornamenti.
Quindi mi consigli di puntare su un X3...
Mi pare di capire, quindi, che a pc fermo il consumo di una cpu a 65W è prossimo a quello della corrispondente a 45W...
Solo che non mi sembra di vedere X3 a 65W, almeno economici...
dipende d quello che ci fai.......se converti con codec che sfruttano i multicore allora si ti conviene puntare su un x3/x4 altrimenti se converti per esempio xvid che non sfrutta più core, allora meglio se prendi un dual alto di frequenza......
riguardi i consumi......in idle sono quasi tutti uguali.....
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091020&page=athlon-ii-x3-435-09
in full cambiano un po tra 95/65/e 45w...... però ok che quelli a 95w consumano più, ma sono anche più veloci, quindi sarebbe da vedere....
A leggere l'articolo che mi hai linkato l'Athlon II X3 435 sembra un buon compromesso... e sta sui 60 euro...
Manuchao
28-02-2010, 11:01
Ciao a tutti,ho da poco acquistato i seguenti componenti:
mobo: asus m4a785td-v evo
cpu: amd phenom II x2 550 callisto 3.1ghz
ram: ddr3 2gb/1600mhz corsair xms3 dominator dhx dc kit cl9 rt
ora dopo aver montato tutto,installato win xp 32 bit mi succede che la cpu,sia in pannello di controllo sia in cpuz,mi compare alcune volte a 3.1mhz,altre a 3.31mhz inoltre non credo di usare le ram a 1600mhz ma a 1333 mhz e non credo ke lavorino in dual channel!!:help:
Non so cosa fare,per le ram credo di dover impostare la frequenza da bios;
ma xkè la frequenza della cpu cambia da sola?non ho modificato niente nel bios!
pls :help:
Ciao a tutti,ho da poco acquistato i seguenti componenti:
mobo: asus m4a785td-v evo
cpu: amd phenom II x2 550 callisto 3.1ghz
ram: ddr3 2gb/1600mhz corsair xms3 dominator dhx dc kit cl9 rt
ora dopo aver montato tutto,installato win xp 32 bit mi succede che la cpu,sia in pannello di controllo sia in cpuz,mi compare alcune volte a 3.1mhz,altre a 3.31mhz inoltre non credo di usare le ram a 1600mhz ma a 1333 mhz e non credo ke lavorino in dual channel!!:help:
Non so cosa fare,per le ram credo di dover impostare la frequenza da bios;
ma xkè la frequenza della cpu cambia da sola?non ho modificato niente nel bios!
pls :help:
Secondo lo screen che hai postato nell'altro thread, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=75046&d=1267098028), la cpu nn ti sta a 3,31 ma a 3,13 e questo è dovuto al bus a 202 e la cosa è diversa... se nel bios è settato a 200 è la mobo a impostarlo leggermente più alto... ma la cpu è ok.
Per la ram posta uno screen con le tavole memory e spd di cpu che vediamo.
PS
per uppare lo screen puoi usare questo (http://www.imageshack.us/)
;) CIAUZ
Manuchao
28-02-2010, 12:08
ciao,allora la frequenza della cpu cambia all'avvio del pc non durante l'uso
cmq posto gli screen di cpuz speriamo siano di aiuto:(
spero di aver usato bene imageshack http://img709.imageshack.us/g/41853830.jpg/
ciao,allora la frequenza della cpu cambia all'avvio del pc non durante l'uso
cmq posto gli screen di cpuz speriamo siano di aiuto:(
spero di aver usato bene imageshack http://img709.imageshack.us/g/41853830.jpg/
Adesso ho un quadro più chiaro della situazione e credo che il tuo problema sia dovuto solo alle impostazioni del bios, per quello che riguarda la frequenza della cpu puoi lasciare anche così (dovrebbe reggere bene ugualmente anche a vcore default), ma se vuoi puoi impostare manualmente il bus a 200 (probabilmente adesso hai la funzione d'overclock automatico attiva).
X la ram devi usare gli slot dello stesso colore per metterla in dual channel e impostare manualmente i timings che cpuz da alla frequenza a cui l'userai.
;) CIAUZ
Vorrei impostare dal bios la temperatura massima che deve raggiungere il processore (nel caso la raggiunga, si spegne il pc).
A quanti gradi max può arrivare il phenom 955 BE C3, prima che si squagli?
Vorrei impostare dal bios la temperatura massima che deve raggiungere il processore (nel caso la raggiunga, si spegne il pc).
A quanti gradi max può arrivare il phenom 955 BE C3, prima che si squagli?
AMD dice che la temp max supportata è 63° ma poi dipende dalla precisione della rilevazione.
;) CIAUZ
matrix_irc
03-03-2010, 21:10
Ragazzi, io ho posseduto sempre Amd (anche quando era passi indietro a Intel), dai un paio di anni ho un Amd X2 5200+. In cosa potrei aggiornarlo? L'uso che faccio è molto tranquillo, a volte potrebbe lavorare di più per qualche gioco o per conversioni da divx a dvd. Dual core o Quad core? Non ho capito..il quad è il massimo delle prestazioni...o dipende sempre dall'utilizzo?
Sapete indicarmi quale CPU scegliere in rapporto qualità/prezzo ?
Non ho un grosso budget, direi di stare sotto i 100 euro. L'uso del PC è prevalentemente virtualizzazione tramite VirtualBox, multimediale (mp3, navigazione web, player video) e programmazione Web.
Scheda madre e RAM sarebbero questi:
- Gigabyte GA-MA785GM-US2H AMD785G Phenom/Athlon/Sempron DDR2 skAM2+ GLan mATX
- GEIL 4GB Kit 2*2GB DDR2 PC2-6400 800Mhz CAS4 BLACK DRAGON
però per la CPU sono indeciso tra questi modelli:
- AMD Athlon II X2 250 3GHz L2-2MB Regor skAM3 Box (64 euro)
- AMD Athlon II X3 435 2.9GHz L2-1.5MB Rana skAM3 Box (71 euro)
- AMD Phenom II X2 550 Black Edition 3.1GHz L3-6MB Callisto skAM3 Box (89 euro)
Ho letto che alcuni modelli è possibile sbloccare i "core dormienti", con i "Rana" mi sembra che non sia possibile farlo in quanto sono stati fisicamente tolti.
capitan_crasy
04-03-2010, 16:58
edit
Ciao a tutti!!
Chiedo un consiglio su quale cpu am3 e mobo am2+ da abbinare ad alcuni componenti che ho già stando su una spesa di al massimo 150 euro ma anche meno:ciapet:
Come vanno gli AMD Athlon II X3 435 2.9Ghz per esempio??
E quale mobo gli abbinereste??
Un grazie fin da subito!!
Salve a tutti
Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3
Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).
Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3? Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...
Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?
Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)
phicrand_6358
04-03-2010, 18:13
Ragazzi, io ho posseduto sempre Amd (anche quando era passi indietro a Intel), dai un paio di anni ho un Amd X2 5200+. In cosa potrei aggiornarlo? L'uso che faccio è molto tranquillo, a volte potrebbe lavorare di più per qualche gioco o per conversioni da divx a dvd. Dual core o Quad core? Non ho capito..il quad è il massimo delle prestazioni...o dipende sempre dall'utilizzo?
tranquillo... qui non c'è bisogno di "captatio benevolentiae" per essere aiutati, non siamo fanboy qua...;) :fagiano:
cmq... dipende da che processori supporta la tua mobo, visto il tuo uso considera un bel X3... un 435 o un 440 ce lo vedrei bene per te...:)
matrix_irc
04-03-2010, 20:52
tranquillo... qui non c'è bisogno di "captatio benevolentiae" per essere aiutati, non siamo fanboy qua...;) :fagiano:
cmq... dipende da che processori supporta la tua mobo, visto il tuo uso considera un bel X3... un 435 o un 440 ce lo vedrei bene per te...:)
la mia è una m2n-e sli, mi sa che non posso mettere i nuovi processori. Quindi tu mi consigli i dual core?
phicrand_6358
04-03-2010, 21:03
la mia è una m2n-e sli, mi sa che non posso mettere i nuovi processori. Quindi tu mi consigli i dual core?
dalla support list (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=NJ8fkR6ufRM9XvFC&content=overview)
la cpu più veloce che puoi montare è questa: Athlon 64 X2 6400+ (CZ),2MB,rev.F3,125W,SocketAM2
se ne trovi qualcuna... dai un'occhiata al mercatino... se no devi cambiare scheda madre...
capitan_crasy
05-03-2010, 13:20
Salve a tutti
Sto valutando un sistema AMD gaming a basso costo. Come processore sono indeciso tra:
Phenom II 550 BE C2
Phenom II 555 BE C3
Non ho intenzione di fare l'upgrade a brevissimo termine, magari tra 1-2 mesi quando i prezzi soprattutto del secondo si abbasseranno dato che è appena uscito(a meno che non trovi qualcosa di usato).
Volevo chiedervi: a parte un minor consumo che vantaggi porta lo step C3?
La correzione del BUG sui 4 moduli RAM DDR3 @ 1333Mhz, il supporto della CPU al plane C1E e un leggero margine di overclock se paragonato al C2; per il resto è identico (prestazioni comprese) al vecchio step.
Non vi chiedo se il 555 è facilmente sbloccabile nei core dormienti dato che è appena uscito e pochi ce l'avranno.
Ha le stesse possibilità del C2...
Altra cosa: serve una mobo particolare per supportare le funzioni dello step C3 o con un aggiornamento del BIOS tutte le mobo AM3 funzioneranno senza problemi? Me ne consigliate una a basso costo senza crossfire, gpu e audio di qualità integrata ecc, mi bastano almeno 2 PCI standard dato che ho la SB XiFi...
Mi viene in mente la Gigabyte GA-770TA-UD3, la ASrock M3A770DE e la MSI 770-G45...
Per le RAM vedo che il max supportato è 1333. Ma è possibile farle andare in asincrono nel caso acquistassi RAM a 1600 o 1800?
Grazie mille a quanti mi risponderanno! :)
Bè mancando il FSB non si può andare in asincrono, tuttavia alcune schede mamme ti permettono di gestire DDR3 1600 o superiori in overclock o addirittura sbloccando il moltiplicatore della CPU...
Manuchao
05-03-2010, 14:53
Adesso ho un quadro più chiaro della situazione e credo che il tuo problema sia dovuto solo alle impostazioni del bios, per quello che riguarda la frequenza della cpu puoi lasciare anche così (dovrebbe reggere bene ugualmente anche a vcore default), ma se vuoi puoi impostare manualmente il bus a 200 (probabilmente adesso hai la funzione d'overclock automatico attiva).
X la ram devi usare gli slot dello stesso colore per metterla in dual channel e impostare manualmente i timings che cpuz da alla frequenza a cui l'userai.
;) CIAUZ
Ti ringrazio molto per il tuo aiuto,mi scuso se non ti ho risposto prima ma ero bannato:banned: :rolleyes:
se posso avrei bisogno ancora del tuo aiuto solo per avere conferma se ho eseguito tutto come mi avevi detto:
ho impostato il bus del procio a 200 e ora la frequenza è stabile,cambia solo ogni tanto il core voltage...devo impostare anke quello da bios?
ho poi settato la frequenza delle ram da bios a 800mhz,e impostato il timing
allego le immagini di cpuz
http://img193.imageshack.us/g/ramsa.jpg/
grazie ancora :D
Ti ringrazio molto per il tuo aiuto,mi scuso se non ti ho risposto prima ma ero bannato:banned: :rolleyes:
se posso avrei bisogno ancora del tuo aiuto solo per avere conferma se ho eseguito tutto come mi avevi detto:
ho impostato il bus del procio a 200 e ora la frequenza è stabile,cambia solo ogni tanto il core voltage...devo impostare anke quello da bios?
ho poi settato la frequenza delle ram da bios a 800mhz,e impostato il timing
allego le immagini di cpuz
http://img193.imageshack.us/g/ramsa.jpg/
grazie ancora :D
Mi dispiace per il ban...
la ram mi sembra ok, se il vcore oscilla verso il basso di 0,02/0,04 è dovuto al vdrop della mobo e puoi farci ben poco (l'importante è che questo nn comprometta la stabilità del pc)... se varia molto dovrebbe variare anche la frequenza ed è dovuto al risparmio energetitico (Cool'n quiet), se nn overvlocki puoi lasciarlo attivo... in caso d'oc ti consiglio di disattivarlo da bios (e se vuoi una funzione di risparmio energetico ti consiglio d'usare K10stat).
;) CIAUZ
Mi viene in mente la Gigabyte GA-770TA-UD3, la ASrock M3A770DE e la MSI 770-G45...
Quindi chipset NB770 + SB710?
La GB però tiene solo DDR2 e non DDR3... :(
Il SB 710 ho visto in meno del 750 ha solo il RAID5, cosa che a me non interessa dato che sega le gambe alla CPU nei calcoli XOR...
Anche se ho visto che alla fine 770, 785G e 790G costano uguali e in queste ultime 2 hai pure la grafica integrata... :mbe:
Bè mancando il FSB non si può andare in asincrono, tuttavia alcune schede mamme ti permettono di gestire DDR3 1600 o superiori in overclock o addirittura sbloccando il moltiplicatore della CPU...
Quali schede madri ad esempio?
Grazie! :)
Manuchao
05-03-2010, 17:29
Mi dispiace per il ban...
la ram mi sembra ok, se il vcore oscilla verso il basso di 0,02/0,04 è dovuto al vdrop della mobo e puoi farci ben poco (l'importante è che questo nn comprometta la stabilità del pc)... se varia molto dovrebbe variare anche la frequenza ed è dovuto al risparmio energetitico (Cool'n quiet), se nn overvlocki puoi lasciarlo attivo... in caso d'oc ti consiglio di disattivarlo da bios (e se vuoi una funzione di risparmio energetico ti consiglio d'usare K10stat).
;) CIAUZ
Ciao,il vcore oscilla da 1.312v a 1.344v a 1.328v ma credo che dipenda dal cool'n quiet attivo!
ti ringrazio molto per la tua disponibilità e il tuo aiuto ancora grazie
:) ciauz
capitan_crasy
05-03-2010, 18:06
Quindi chipset NB770 + SB710?
Minima spesa massima resa...
Poi tutte hanno la possibilità di poter attivare i core dormienti; chiaramente ci vuole una CPU con un po di :ciapet:
La GB però tiene solo DDR2 e non DDR3... :(
Non mi risulta...
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3272)
Il SB 710 ho visto in meno del 750 ha solo il RAID5, cosa che a me non interessa dato che sega le gambe alla CPU nei calcoli XOR...
Anche se ho visto che alla fine 770, 785G e 790G costano uguali e in queste ultime 2 hai pure la grafica integrata... :mbe:
Se vuoi qualcosina in più stai sul 790X tipo ASUS M4A79XTD EVO.
Quali schede madri ad esempio?
Grazie! :)
Tutte quelle elencate prima possono gestire le memorie DDR3 oltre i 1333Mhz...
pigio86f
06-03-2010, 15:54
ciao! salve a tutti
del phenom II X4 945 ho visto che è uscita una versione nuova sempre a 95w:
1- AMD Phenom II X4 945 4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb AM3 Box
2 - AMD CPU AM3 Phenom II X4 945 - C3 -4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb Box
che differenza ci sarà !? il secondo ha scritto c3 e costa 10 euro di più
sono ignorante in materia...chiedo giusto per curiosità e per capire ..visto che vorrei comprarmi questa cpu...
grazie per l'attenzione!
jrambo92
06-03-2010, 16:02
ciao! salve a tutti
del phenom II X4 945 ho visto che è uscita una versione nuova sempre a 95w:
1- AMD Phenom II X4 945 4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb AM3 Box
2 - AMD CPU AM3 Phenom II X4 945 - C3 -4x512KB (3.0 GHz) 95W Deneb Box
che differenza ci sarà !? il secondo ha scritto c3 e costa 10 euro di più
sono ignorante in materia...chiedo giusto per curiosità e per capire ..visto che vorrei comprarmi questa cpu...
grazie per l'attenzione!
Queste sono le differenze (scritte poco più su da capitan_crasy):
La correzione del BUG sui 4 moduli RAM DDR3 @ 1333Mhz, il supporto della CPU al plane C1E e un leggero margine di overclock se paragonato al C2; per il resto è identico (prestazioni comprese) al vecchio step.
...
Non mi risulta...
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ProductID=3272)
...
Hai ragione avevo guardato la parte finale della sigla ma non quella iniziale che era diversa dato che Gigabyte ha un miliardo di modelli AM3... :stordita:
Cmq lunedì mi guardo un altro po' di modelli e poi ti chiederò consiglio! :D
Minima spesa massima resa...
Poi tutte hanno la possibilità di poter attivare i core dormienti; chiaramente ci vuole una CPU con un po di :ciapet:
Se vuoi qualcosina in più stai sul 790X tipo ASUS M4A79XTD EVO.
Tutte quelle elencate prima possono gestire le memorie DDR3 oltre i 1333Mhz...
Mi sto orientando verso le Asus
ASUS M4A77TD PRO
ASUS M4A785TD-V EVO
La secondo costa 3€ di più e ha l'IGP che volendo si può disabilatare nonché un sacco di uscite posteriori e carattestiche tecniche ottime!
Qui un test molto completo dove viene promossa a pieni voti: http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review.html
Me la consigli???
Ho sentito di difficoltà da un amico con un 965 X4 a portare RAM 1800(Kingstone XyperX 2x2GB) a quella frequenza con questa mobo e invece rimangono sempre a 1333. Non vanno oltre. Niubbaggine o effettivamente c'è qualche incompatibilità? :confused:
PS: Potrò fare un crossfire ibrido con la 3870? :wtf:
jrambo92
08-03-2010, 08:43
Mi sto orientando verso le Asus
ASUS M4A77TD PRO
ASUS M4A785TD-V EVO
La secondo costa 3€ di più e ha l'IGP che volendo si può disabilatare nonché un sacco di uscite posteriori e carattestiche tecniche ottime!
Qui un test molto completo dove viene promossa a pieni voti: http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/26327-asus-m4a785td-v-evo-m4a785td-m-evo-am3-motherboards-review.html
Me la consigli???
Ho sentito di difficoltà da un amico con un 965 X4 a portare RAM 1800(Kingstone XyperX 2x2GB) a quella frequenza con questa mobo e invece rimangono sempre a 1333. Non vanno oltre. Niubbaggine o effettivamente c'è qualche incompatibilità? :confused:
PS: Potrò fare un crossfire ibrido con la 3870? :wtf:
Chi la possiede potrà dirti che ha un vdroop spaventoso, fino a +-0.06V
il Crossfire hybrid è supportato solo da HD2400/3450/3470
Chi la possiede potrà dirti che ha un vdroop spaventoso, fino a +-0.06V
il Crossfire hybrid è supportato solo da HD2400/3450/3470
Che è un bene o un male? :wtf:
jrambo92
08-03-2010, 09:06
Che è un bene o un male? :wtf:
C'è da sbattersi con gli offset se vuoi un overclock stabile...
C'è da sbattersi con gli offset se vuoi un overclock stabile...
Quoto
Le asus da quanto sto vedendo hanno le fasi non prioprio di qualità eccelsa.
grey.fox
08-03-2010, 18:33
Da quel poco che ho capito meglio puntare su MSI.
Da quel poco che ho capito meglio puntare su MSI.
probabilmente parlo pensando al "passato" ma credo che le dfi siano superiori per le features d'oc.
;) CIAUZ
jrambo92
08-03-2010, 20:52
probabilmente parlo pensando al "passato" ma credo che le dfi siano superiori per le features d'oc.
;) CIAUZ
Quoto, secondo me:
1- DFI
2- MSI
3- Gigabyte
4- Asus
Quoto, secondo me:
1- DFI
2- MSI
3- Gigabyte
4- Asus
D'accordo sulle prime due, ma almeno in campo AMD anche molte GB lamentano prob con le DDR3 leggendo in giro... :mbe:
jrambo92
09-03-2010, 14:19
D'accordo sulle prime due, ma almeno in campo AMD anche molte GB lamentano prob con le DDR3 leggendo in giro... :mbe:
Non so dirti... prendendo sempre quelle presenti nella QVL non ho mai avuto problemi...
si parlava della stabilità delle tensioni sotto stress in overclock
I phneom II x3 720 be sono usciti fuori produzione?
Si trovano ancora ma ho notato che hanno un prezzo di 15-20€ maggiore rispetto a qualche mese fa...
I phneom II x3 720 be sono usciti fuori produzione?
Si trovano ancora ma ho notato che hanno un prezzo di 15-20€ maggiore rispetto a qualche mese fa...
Si si già da un pezzo purtroppo :cry: Cavolo avevano parlato di un X3 740 (che sulla cpu support list della mia scheda mamma viene menzionato) ma niente..peccato!! :(
mikedepetris
15-03-2010, 15:18
sto aspettando da troppo tempo di cambiare PC ho ancora un Athlon 3000+, pensavo di passare ad un X4 965 magari con una mb con 890gx usando la sola grafica integrata e 8GB di RAM, che al momento potrebbe essere la migliore soluzione per il rapporto qualita'/prezzo, avete suggerimenti o meglio aspettare ancora? Quanto? Non ne posso piu' del vecchio scavafango, non devo fare niente di particolare ma soprattutto non riesce a fare una cosa: visualizzazione di filmati HD su due monitor (mirroring sul secondo monitor o clone di vlc) mentre continuo ad usare il pc per mail internet e poco altro.
Dovro' mica svenarmi per un i7??
ATIrulez
15-03-2010, 16:32
chiedo un aiutino..dato che sono rimasto un po indietro con i nuovi prodotti amd..
dovendo sostituire un atholn 5000+ x2, quale tra questi due processori va meglio per giocare?
Phenom II X4 955
Athlon II X3 435
il core in più e la cache l3 valgono la spesa in più? noterei dei significativi miglioramenti anche con l'atholn II?
verranno montati su una Gigabyte GA-790XTA-UD4
grazie
jrambo92
15-03-2010, 16:40
Se giochi in Full-HD con una buona vga non c'è nessuna differenza....
ATIrulez
15-03-2010, 16:44
si in full hd...quindi se risparmio soldi con l'athlon giocherò bene anche i titoli futuri?..cosi posso anche cambiare vga più in la.. costa meno della metà..
si in full hd...quindi se risparmio soldi con l'athlon giocherò bene anche i titoli futuri?..cosi posso anche cambiare vga più in la.. costa meno della metà..
Io ti consiglierei uno step C3, il 555 costa un po' per essere un dual(90) ma sarebbe ottimo.
Se te la senti di spendere un po di più, tra un mese escono i quad core "Zosma" con nuovo step e turbo mode, qui stiamo sui 150 almeno.
Se invece punti al risparmio credo che un buon Athlon II 250 (C2) fa al caso tuo.
ATIrulez
15-03-2010, 17:09
grazie per i consigli..ma uscendo le nove cpu quelle presenti ora verranno tolte dalla produzione o le tengono abbassando i prezzi?..cosi potrei puntare anche su pII x4 955
sto aspettando da troppo tempo di cambiare PC ho ancora un Athlon 3000+, pensavo di passare ad un X4 965 magari con una mb con 890gx usando la sola grafica integrata e 8GB di RAM, che al momento potrebbe essere la migliore soluzione per il rapporto qualita'/prezzo, avete suggerimenti o meglio aspettare ancora? Quanto? Non ne posso piu' del vecchio scavafango, non devo fare niente di particolare ma soprattutto non riesce a fare una cosa: visualizzazione di filmati HD su due monitor (mirroring sul secondo monitor o clone di vlc) mentre continuo ad usare il pc per mail internet e poco altro.
Dovro' mica svenarmi per un i7??
un x4 è assolutamente sufficiente.
l'integrata va bene per tutto tranne che per il gioco, in ogni caso girerebbero bene solo i giochi più vecchi.
per quanto riguarda la ram 8gb sono assolutamente troppi. 4gb bastano ed avanzano per un uso domestico. se superi i 3gb è comunque consigliabile un s.o. a 64bit
Non credo verranno tolte, e non so quanto potranno scendere i prezzi, sono già abbastanza bassi, si, c'è stato un rialzo recente ma a causa del cambio euro/dollaro ora meno vantaggioso.
dateme_un_nick
15-03-2010, 18:26
consiglio veloce veloce ....ho due opzioni nel cassetto :D
1° Upgradare il mio sistema con un 9550 o 9650
2° cambiare main ( magari 8xx) prendere i nuovi x6 e tenermi i mie 4gb di ddr2? ( voglio prepararmi per Bulldozer )
consiglio veloce veloce ....ho due opzioni nel cassetto :D
1° Upgradare il mio sistema con un 9550 o 9650
2° cambiare main ( magari 8xx) prendere i nuovi x6 e tenermi i mie 4gb di ddr2? ( voglio prepararmi per Bulldozer )
Bè ovviamente l'x6 è un bel salto prestazionale rispetto a un q9550! Certo non si sanno i prezzi però se fossi in te aspetterei :D
mister no
16-03-2010, 15:45
Mi è stato consigliato il 955 e ho trovato questa versione:
AMD Phenom II X4 955 Box AM3 (3,200GHz) Black Edition HDZ955FBGIBOX .
è valida?
Il Socket sarà aggiornabile in futuro?
il dissipatore di serie va bene?
Grazie
Fabiano 82
16-03-2010, 16:04
Un'occhiata al primo post non farebbe male, comunque il socket è AM3, se è aggiornabile dipende dalla tua scheda madre, è lo stesso socket dei futuri x6, il numero di serie dice che è un C2, quindi il penultimo step uscito, consuma leggermente più dei C3; il dissipatore è discreto se non pretendi di fare troppo OC
Ottimo acquisto
mister no
16-03-2010, 16:12
Un'occhiata al primo post non farebbe male, comunque il socket è AM3, se è aggiornabile dipende dalla tua scheda madre, è lo stesso socket dei futuri x6, il numero di serie dice che è un C2, quindi il penultimo step uscito, consuma leggermente più dei C3; il dissipatore è discreto se non pretendi di fare troppo OC
Ottimo acquisto
Grazie per la risposta. Intendo abbinare la scheda madre:Asus M4A785TD-V Evo, va bene?
Grazie di nuovo.
Lotharius
16-03-2010, 16:43
Mi unisco a questo thread per chiedere un'informazione. Sto per assemblare un PC low power basato su scheda madre Asus M4A785TD-V Evo (chipset 785g/SB710) e ho intenzione di utilizzare il processore AMD Athlon II X2 240e con TDP da 45W. Guardando però sul sito di AMD nella pagina relativa a questo processore (http://www.amd.com/it/products/desktop/processors/athlon-ii-x2/Pages/AMD-athlon-ii-x2-processor-model-numbers-feature-comparison.aspx), ho notato con orrore che viene indicato come abbinabile a memorie DDR3 1066Mhz, mentre i processori Phenom II vengono abbinati a memorie DDR3 1333Mhz.
Ora mi chiedo: ci sono differenze architetturali fra il controller della memoria integrato nei die Regor delle CPU Athlon 2 X2 e quello integrato nei die Deneb dei Phenom II?
Io avevo già dato per scontato l'uso di due tranquillissimi banchi di CORSAIR TWIN3X2048-1333C9 (http://corsair.pricegrabber.com/search_techspecs_full.php/masterid=39595724) che però sono a 1333Mhz.
Insomma, che cavolo di RAM devo usare? E poi specialmente con quale frequenza della RAM ottengo un divisore intero col bus del processore, nello specifico 1:2 ?
FatherBoard
16-03-2010, 17:03
Sto per assemblare un PC low power basato su scheda madre Asus M4A785TD-V Evo (chipset 785g/SB710) e ho intenzione di utilizzare il processore AMD Athlon II X2 240e con TDP da 45W.
...ho notato con orrore che viene indicato come abbinabile a memorie DDR3 1066Mhz, mentre i processori Phenom II vengono abbinati a memorie DDR3 1333Mhz.
Stai tranquillo, nessun problema: ho la ASUS Evo con Athlon II 240 e DDR3 1333 CL9.
Lotharius
16-03-2010, 17:18
Stai tranquillo, nessun problema: ho la ASUS Evo con Athlon II 240 e DDR3 1333 CL9.
Grazie per l'informazione Father. Per curiosità... CPU-Z che valore ti dà di FSB/DRAM nel tab Memory? Questo più che altro è per togliermi la curiosità, visto che non c'è nessuna differenza se le frequenze del bus del processore e delle RAM lavorano in sincrono o no...
Thanx :)
secondo voi vale la pena passare da un e8440+asusp5kdeluxewifi+2gbdiram ad un 955x4 c3+ASUS M4A78T-E+ 2gb di ram ddr3. il cambio mi costerebbe 40-50 euro max. come lo vedete? avrei tangibili miglioramenti?
Fabiano 82
18-03-2010, 14:05
Per 40-50€ sicuramente si, hai una piattaforma + performante, + longeva su cui potrai montare anche i futuri x6. Io non ci penserei un attimo a fare a cambio anche con la mia attuale config.
secondo voi vale la pena passare da un e8440+asusp5kdeluxewifi+2gbdiram ad un 955x4 c3+ASUS M4A78T-E+ 2gb di ram ddr3. il cambio mi costerebbe 40-50 euro max. come lo vedete? avrei tangibili miglioramenti?
E come se ti conviene!!! poi per soli 50 euro..se fossi in te manco ci penserei e lo prenderei subito subito!!
mister no
18-03-2010, 15:23
Il processore: Athlon II X3 425 TripleCore AM3 2,7GHz BOX 95watt ADX425WFGIBOX, è indicato per navigare in internet e poco altro ( no giochi e grafica), oppure è meglio andare sui Phenom ? mi avete consigliato il:AMD Phenom II X4 955 Box AM3, ma ho trovato solo il C2 dove devono assemblarmi il PC, per avere il C3 dovrei andare sul: AMD Phenom II X4 965 Box AM3 (3,4GHz) 125W step C3 Black Edition, e il prezzo sale.......
Fabiano 82
18-03-2010, 15:27
Per quello che devi fare è già sovradimensionato l'x3, vai tranquillo.
mister no
18-03-2010, 15:32
Per quello che devi fare è già sovradimensionato l'x3, vai tranquillo.
Grazie per la risposta. Se l'abbino alla scheda madre: Asus M4A785TD-V Evo, in futuro potrò passare ai Phenom? Grazie di nuovo.
Fabiano 82
18-03-2010, 16:00
Assolutamente si.
Prego.
Per 40-50€ sicuramente si, hai una piattaforma + performante, + longeva su cui potrai montare anche i futuri x6. Io non ci penserei un attimo a fare a cambio anche con la mia attuale config.
E come se ti conviene!!! poi per soli 50 euro..se fossi in te manco ci penserei e lo prenderei subito subito!!
ok e speriamo che tanta potenza non sia sprecata :sofico:
Dato che con il computer principalmente ci navigo e mi guardo i filmati in hd (flash o mkv), ascolto musica e firefox mi mangia mega di Ram mi conviene di più un dual o un quad!?
unnilennium
18-03-2010, 18:43
Dato che con il computer principalmente ci navigo e mi guardo i filmati in hd (flash o mkv), ascolto musica e firefox mi mangia mega di Ram mi conviene di più un dual o un quad!?
bè un dual o un quad vanno uguale x l'uso che ne fai... non ci sono molte differenze.. x firefox... potresti provare un altro programma, tipo chrome o opera, magari risolvi :)
bè un dual o un quad vanno uguale x l'uso che ne fai... non ci sono molte differenze.. x firefox... potresti provare un altro programma, tipo chrome o opera, magari risolvi :)
Ti ringrazio, ma purtroppo ho provato Chrome e Opera ma non mi ci trovo, poi ho i miei add on preferiti di cui non riesco a rinunciare :)
sniperspa
18-03-2010, 18:53
Ti ringrazio, ma purtroppo ho provato Chrome e Opera ma non mi ci trovo, poi ho i miei add on preferiti di cui non riesco a rinunciare :)
Un buon AthlonII X2 penso faccia al caso tuo...e costa nulla ;)
unnilennium
18-03-2010, 19:07
Ti ringrazio, ma purtroppo ho provato Chrome e Opera ma non mi ci trovo, poi ho i miei add on preferiti di cui non riesco a rinunciare :)
devo quotare sniperspa... se metti un pò di ram cmq risolvi il problema, anche 2 gb, anche se 4 è meglio, dovrebbero metterti al riparo da firefox :)
Un buon AthlonII X2 penso faccia al caso tuo...e costa nulla ;)
devo quotare sniperspa... se metti un pò di ram cmq risolvi il problema, anche 2 gb, anche se 4 è meglio, dovrebbero metterti al riparo da firefox :)
Uhm e dite che potrebbe reggere per un bel pò di anni?! Lo chiedo perché se mi devo fare il pc nuovo sicuramente voglio che mi duri tanto quindi sono disposto anche a spendere un pò di più, fate conto che al momento sto usando un portatile comprato 4 anni fa.
sniperspa
18-03-2010, 21:15
Uhm e dite che potrebbe reggere per un bel pò di anni?! Lo chiedo perché se mi devo fare il pc nuovo sicuramente voglio che mi duri tanto quindi sono disposto anche a spendere un pò di più, fate conto che al momento sto usando un portatile comprato 4 anni fa.
Se l'utilizzo che ne fai è quello te li dura tranquillamente 4 anni...se hai intenzione di giocare magari 2 o poco più...
Piuttosto ti consiglio di puntare su dei buoni HD veloci e li vedrai veramente la differenza...perchè per l'uso che ne fai,che tu abbia un dual,che tu abbia un quad non te ne accorgeresti della differenza,invece con un bel raid di HD o un SSD la differenza la noteresti molto!
Se l'utilizzo che ne fai è quello te li dura tranquillamente 4 anni...se hai intenzione di giocare magari 2 o poco più...
Piuttosto ti consiglio di puntare su dei buoni HD veloci e li vedrai veramente la differenza...perchè per l'uso che ne fai,che tu abbia un dual,che tu abbia un quad non te ne accorgeresti della differenza,invece con un bel raid di HD o un SSD la differenza la noteresti molto!
Effettivamente un SSD mi stuzzica molto anche se sono frenato dal costo ma vabbeh comunque grazie dei consigli :)
Knukcles
18-03-2010, 21:26
Effettivamente un SSD mi stuzzica molto anche se sono frenato dal costo ma vabbeh comunque grazie dei consigli :)
mhà....gli ssd sono ancora una rogna visto che 1 costano tanto e 2 escono firmware ogni tot giorni, vanno seguiti ecc ecc...... ci sevono almeno 1 o 2 anni ancora....
per il tuo utilizzo, prendi una scheda madre con 785g (accelerazione hardware per i filmati hd) un athlon x2 o x3 2gb di ram (con firefox mica ti mangi 2gb di ram) e un hd veloce come un wd black e sei a posto.....
calcola che io faccio le stesse cose che fai tu con un sempron 140 una scheda geforce8200 e 2 gb di ram e un hd da 2,5" samsung 5400rpm......l'hd è un po lentino ma una volta caricato l'so vado più che bene.....
secondo voi vale la pena passare da un e8440+asusp5kdeluxewifi+2gbdiram ad un 955x4 c3+ASUS M4A78T-E+ 2gb di ram ddr3. il cambio mi costerebbe 40-50 euro max. come lo vedete? avrei tangibili miglioramenti?
se la differenza è così esigua si, i motivi sono molteplici:
1) il socket 775 è un socket morto, cioè l'unico upgrade che potresti fare è passare ad un q9550/q9650 ma costo/beneficio non ti converebbe.
2) 955 se lo setti per bene con kstat consuma pochissimo, inoltre se usi molte applicazioni contemporanemente soprattutto i programmi di editing ed i futuri giochi la differenza tra dual e quad si sente
3) passi ad una mobo con ddr3 e che ti permetterà di montare i 6 core che sono il futuro :D
Il processore: Athlon II X3 425 TripleCore AM3 2,7GHz BOX 95watt ADX425WFGIBOX, è indicato per navigare in internet e poco altro ( no giochi e grafica), oppure è meglio andare sui Phenom ? mi avete consigliato il:AMD Phenom II X4 955 Box AM3, ma ho trovato solo il C2 dove devono assemblarmi il PC, per avere il C3 dovrei andare sul: AMD Phenom II X4 965 Box AM3 (3,4GHz) 125W step C3 Black Edition, e il prezzo sale.......
c2 c3 cambia però non tantissimo.
sinceramente io ti consiglierei di prendere un 550x2 black edition o x3 435 ( il prezzo è lo stesso ) o un x4 620/630 ( rispettivamente 80 e 90 euro circa )e passare in seguito al 960t il futuro quadcore di amd che spegnerà i core inutilizzati consumando un nulla e overcloccherà all'occorrenza, il max :D
Dato che con il computer principalmente ci navigo e mi guardo i filmati in hd (flash o mkv), ascolto musica e firefox mi mangia mega di Ram mi conviene di più un dual o un quad!?
Ti ringrazio, ma purtroppo ho provato Chrome e Opera ma non mi ci trovo, poi ho i miei add on preferiti di cui non riesco a rinunciare :)
anch'io preferisco firefox
Uhm e dite che potrebbe reggere per un bel pò di anni?! Lo chiedo perché se mi devo fare il pc nuovo sicuramente voglio che mi duri tanto quindi sono disposto anche a spendere un pò di più, fate conto che al momento sto usando un portatile comprato 4 anni fa.
nel tuo caso direi di prendere direttamente il 965 step c3 e vai sicuro per 3-4 anni (al limite fra un paio di anni lo overclocchi a 4ghz :D )
come hd ti consiglio un bel raid di HD samsung 103sj f3 veloci-freddi-silenziosi-affidabili-capienti :sofico:
Lunedì assemblerò il mio primo Phenom II X4 :sofico:
Da montare sul pc di un amico però (sistema tutto amd, cpu e gpu) purtroppo ora non avrei convenienza a cambiare il mio Q6600, anche se la voglia di amd è tanta :(
mikedepetris
21-03-2010, 16:09
Lunedì assemblerò il mio primo Phenom II X4 :sofico:
Da montare sul pc di un amico però (sistema tutto amd, cpu e gpu) purtroppo ora non avrei convenienza a cambiare il mio Q6600, anche se la voglia di amd è tanta :(
ti va di darci la lista dei componenti? Devo comporre anch'io un X4 965 con 890gx e son nell'ardua scelta di mb, ram, ali, case...
visto che gianni mi ha chiuso il post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163908 ) e mi ha detto di scrivere qui, ripropongo il quesito:
amd fascia media 60-80euro sfida tra: x2 550 vs x3 435 vs x4 620
ragazzi dite la vostra su queste 3 cpu i pro ed i contro secondo il vostro parere e secondo l'uso che consigliate.
il vostro parere prezzo/prestazioni/consumi/oc/downclock/ecc...
multitasking e singola applicazione...
sbizzarritevi con eventuali comparative (possibilmente recenti)
i prezzi attuali sono questi:
x2 550 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x2+550&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
x3 435 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x3+435&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
x4 620 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x4+620&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
tutte e 3 mi allettano per vari motivi...
io li potrei acquistare a mano a rc ai seguenti prezzi:
x2 550 a 66,80 euro
x3 435 a 67,80 euro
x4 620 a 72,60 euro
leggendo le recensioni di hwupgrade:
x2 550:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/phenom2_4000.gif
Il processore Phenom II X2 550 Black Edition utilizzato nei test ha invece raggiunto la frequenza di clock di 3,8 GHz in modo stabile alla tensione di alimentazione di default, intervenendo sul solo moltiplicatore di frequenza. Con un overvolt sino a 1.412V è stato possibile mantenere funzionamento stabile sino alla frequenza di clock di 4 GHz, utilizzando un sistema di raffreddamento ad aria di elevate dimensioni ma non estremamente complesso.
x3 435:
Abilitando da bios la funzionalità ACC (Advanced Clock Calibration) abbiamo scoperto come il processore a nostra disposizione non fosse basato su core propus, nella versione triple core indicata con il nome in codice di rana, ma quello deneb adottato per i processori AMD della serie Phenom II.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/oc_cpuz.gif
L'utilizzo della funzionalità ACC (Advanced Clock Calibration), in abbinamento a specifiche release di bios, permette con alcune schede madri di abilitare sia eventuali core integrati nel die e non attivi, sia la cache L3 qualora presente. E' questo il caso del processore da noi utilizzato: l'utility CPU-Z evidenzia chiaramente come siano 4 i core a disposizione e come la cache L3 da 6 Mbytes sia stata tutta abilitata. Nelle pagine precedenti abbiamo spiegato quali siano le differenze esistenti tra le varie versioni di die che AMD ha sviluppato per i propri processori costruiti con tecnologia produttiva a 45 nanometri.
Non solo non è detto che un processore Athon II X3 acquistato sul mercato sia in realtà basato su core deneb, ma non è altrettanto detto che qualora lo sia possa supportare l'attivazione del quarto core e della cache L3 mantenendo funzionamento stabile anche a pieno carico. Dal punto di vista di un utente appassionato il nostro sample di processore è indubbiamente uno di quelli più fortunati, ma non può rappresentare la norma come del resto neppure una eccezione casuale.
Con la cpu in nostro possesso è stato possibile non solo abilitare il quarto core e la cache L3, ma anche incrementare la frequenza di clock finale; il moltiplicatore di frequenza bloccato verso l'alto ha costretto ad utilizzare la sola frequenza di bus. Abbiamo mantenuto funzionamento stabile sino alla frequenza di 3.552 MHz, senza necessità di intervenire ad incrementare la tensione di alimentazione del processore e utilizzando un dissipatore di calore di elevata superficie, in abbinamento ad una ventola da 10 cm di diametro.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/oc_cpuz_2.gif
x4 620:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/620_oc.gif
Nel corso del nostro test abbiamo mantenuto fissa la tensione di alimentazione del processore sul valore di 1,4V di default, incrementando la frequenza di bus con moltiplicatore fisso sul valore di 13x. Aumentando a passi di 5 MHz per volta la frequenza di bus abbiamo ottenuto funzionamento stabile sino al valore di 275 MHz, al quale corrisponde una frequenza di clock di 3.584 MHz. Si tratta di un incremento della frequenza di clock massima di poco inferiore a 1 GHz, aumento di circa il 38% rispetto all'impostazione di default. Il sistema di raffreddamento utilizzato è stato quello ad aria abitualmente abbinato nei nostri test ai processori Socket AM2 e Socket AM3
ti va di darci la lista dei componenti? Devo comporre anch'io un X4 965 con 890gx e son nell'ardua scelta di mb, ram, ali, case...
Eh io niente 890gx perchè dovevo rientrare in certi limiti di prezzo e sono ancora difficili da trovare
Cmq ho messo:
Phenom II X4 945 Step C3
Mobo Asrock M3A790GXH/128M
4 giga di ram kingston DDR3 1333 CL9
Radeon 5770
Alimentatore LC-Power Ozeanos 650W
Hard Disk WD 500GB 7200rpm
Case CM 590 centurion
Purtroppo non potevo fare di meglio, dovevo prendere tutto con 650 euro, inoltre questo mio amico non ci capisce praticamente niente, quindi niente overclock, raid0 ecc, mi ha dato i soldi e mi ha detto "fai tu" :D
Alla fine per giocare e utilizzo office mi sembrava abbastanza equilibrato.
unnilennium
22-03-2010, 09:42
visto che gianni mi ha chiuso il post ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2163908 ) e mi ha detto di scrivere qui, ripropongo il quesito:
amd fascia media 60-80euro sfida tra: x2 550 vs x3 435 vs x4 620
ragazzi dite la vostra su queste 3 cpu i pro ed i contro secondo il vostro parere e secondo l'uso che consigliate.
il vostro parere prezzo/prestazioni/consumi/oc/downclock/ecc...
multitasking e singola applicazione...
sbizzarritevi con eventuali comparative (possibilmente recenti)
i prezzi attuali sono questi:
x2 550 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x2+550&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
x3 435 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x3+435&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
x4 620 con trovaprezzi --> link (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x4+620&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
tutte e 3 mi allettano per vari motivi...
io li potrei acquistare a mano a rc ai seguenti prezzi:
x2 550 a 66,80 euro
x3 435 a 67,80 euro
x4 620 a 72,60 euro
leggendo le recensioni di hwupgrade:
x2 550:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/phenom2_4000.gif
x3 435:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/oc_cpuz.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/oc_cpuz_2.gif
x4 620:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2281/620_oc.gif
rapporto prezzo prestazioni è a favore del 620, x quello che lo paghi è il migliore, a meno che non voglia tentare la fortuna con le procedure di sblocco dei core e della cache, che non sempre riescono... nel caso considera anche x2 555 che è un c3 al contrario delle cpu che hai postato che sono c2, step di silicio migliore, alcuni bug risolti,e in overclock e sblocco dei core dovresti avere cmq più margine... anche se poi è una questione di fortuna... in ogni caso i black edition hano dalla loro lo sblocco di tutti i parametri....cosa che il 620 purtroppo non ha.
lance killer
23-03-2010, 11:14
Scusate l'ignoranza ma aquistando una delle nuovissime mainbord amd potrei in futuro installare una cpu "scorpius"?
Fino ad oggi avevo pensato solo ad i7 ma non sarebbe male avere una visione di insieme e ci vuole del tempo per venirne a capo xD
unnilennium
23-03-2010, 15:03
Scusate l'ignoranza ma aquistando una delle nuovissime mainbord amd potrei in futuro installare una cpu "scorpius"?
Fino ad oggi avevo pensato solo ad i7 ma non sarebbe male avere una visione di insieme e ci vuole del tempo per venirne a capo xD
la compatibilità con cpu ancora non uscite è difficile da prevedere, dipende dall'hardware ma anche dal bios e dalla volontà di aggiornare del produttore delle schede madri. esempio reale, i thubam a sei core sono in uscita, risultano compatibili con socket am2+ e am3, a patto che l'hardware sia ok con il tdp e l'alimentazione della cpu, e che il bios supporti il nuovo porcessore. mica tutte le schede am2+ avranno un bios aggiornato xò, dipende dal processore. in linea generale, se pensi all'i7 o ad amd, cambia pure il prezzo, e magari anche il targhet del pc che vuoi assemblare...
rapporto prezzo prestazioni è a favore del 620, x quello che lo paghi è il migliore, a meno che non voglia tentare la fortuna con le procedure di sblocco dei core e della cache, che non sempre riescono... nel caso considera anche x2 555 che è un c3 al contrario delle cpu che hai postato che sono c2, step di silicio migliore, alcuni bug risolti,e in overclock e sblocco dei core dovresti avere cmq più margine... anche se poi è una questione di fortuna... in ogni caso i black edition hano dalla loro lo sblocco di tutti i parametri....cosa che il 620 purtroppo non ha.
vedo in giro tra i vari shop online diversi tipi di processori 555 o 550: callisto box, cache retail e black edition. che differenza ce' tra loro e quale sarebbe ideale per uso gaming?
Mega Man
26-03-2010, 09:50
Mah, credo che il meglio sia Black edition, dato che ha il moltiplicatore sbloccato e si può overcloccare come niente.
amd fascia media 60-80euro sfida tra: x2 550 vs x3 435 vs x4 620
Ho più o meno lo stesso dubbio, però tra athlon X2 250, X3 435 e Phenom X2 550.
Mi serve per uso desktop ed eventualmente per giocare.
Preferirei il miglior rapporto q/p invece delle prestazioni assolute, quale mi consigliate dei tre? L'overclocking per ora non mi interessa, mentre sono PARECCHIO interessato allo sblocco dei core che mi sembra pratico, facile ed indolore.
Anche alla luce dello sblocco (AthlonX3 @ X4 e PhenomX2 @ X4), dove ho più chance di riuscita?
Grazie
sniperspa
30-03-2010, 15:16
Ho più o meno lo stesso dubbio, però tra athlon X2 250, X3 435 e Phenom X2 550.
Mi serve per uso desktop ed eventualmente per giocare.
Preferirei il miglior rapporto q/p invece delle prestazioni assolute, quale mi consigliate dei tre? L'overclocking per ora non mi interessa, mentre sono PARECCHIO interessato allo sblocco dei core che mi sembra pratico, facile ed indolore.
Anche alla luce dello sblocco (AthlonX3 @ X4 e PhenomX2 @ X4), dove ho più chance di riuscita?
Grazie
Se vuoi andare sul sicuro Athlon X3...altrimenti se vuoi rischiare un pelo su un PhenomII 555 o 550 (555 c'è maggiore possibilità di sblocco imho)
Però c'è da dire che i PhenomII essendo BE,nel malaugurato caso che non si sblocchi (serve abbastanza sfiga) puoi sempre dedicarti all'oc visto che mediamente un 550 arriva a 3,8ghz e un 555 4ghz...ma appunto dipende se vuoi far oc o no..
mikedepetris
30-03-2010, 15:20
Se vuoi andare sul sicuro Athlon X3...altrimenti se vuoi rischiare un pelo su un PhenomII 555 o 550 (555 c'è maggiore possibilità di sblocco imho)
Però c'è da dire che i PhenomII essendo BE,nel malaugurato caso che non si sblocchi (serve abbastanza sfiga) puoi sempre dedicarti all'oc visto che mediamente un 550 arriva a 3,8ghz e un 555 4ghz...ma appunto dipende se vuoi far oc o no..
proprio in quest'ottica sto per prendere una mb 890gx ed un x2 555BE, mi stavo chiedendo se ordinare direttamente anch eun dissipatore o vado tranquilli con quello stock? Anche se lo oc non ho bisogno di arrivare proprio al limite, in attesa di Thuban
Quindi scarto l'athlon x2...effettivamente a quel punto meglio l'x3 che magari diventa x4 per soli 10 euro in più.
Ora devo decidere tra X3 435 e X2 550/555...
L'oc estremo è fuori discussione, ma un leggero oc a vcore default magari si...anche se forse sono più propenso (almeno all'inizio) di rimanere con il clock di default e magari downvolt per limitare consumi/rumore.
Per giocare qual è meglio tra 550 e 435, a default?
Mi sapreste anche consigliare qualche ventola economica ma più silenziosa della stock da accoppiarci? Mi sembrano valide le Arctic Cooling come rapporto q/p ma non saprei che modello scegliere.
Grazie mille
sniperspa
30-03-2010, 18:22
Quindi scarto l'athlon x2...effettivamente a quel punto meglio l'x3 che magari diventa x4 per soli 10 euro in più.
Ora devo decidere tra X3 435 e X2 550/555...
L'oc estremo è fuori discussione, ma un leggero oc a vcore default magari si...anche se forse sono più propenso (almeno all'inizio) di rimanere con il clock di default e magari downvolt per limitare consumi/rumore.
Per giocare qual è meglio tra 550 e 435, a default?
Mi sapreste anche consigliare qualche ventola economica ma più silenziosa della stock da accoppiarci? Mi sembrano valide le Arctic Cooling come rapporto q/p ma non saprei che modello scegliere.
Grazie mille
Si,a meno che non ti serva solo da htpc ormai gli athlonII X2 gli scarterei sinceramente...non perchè attualmente non vadano bene ma perchè in termini di longevità preferirei un X3/X4 per quel che costano...
proprio in quest'ottica sto per prendere una mb 890gx ed un x2 555BE, mi stavo chiedendo se ordinare direttamente anch eun dissipatore o vado tranquilli con quello stock? Anche se lo oc non ho bisogno di arrivare proprio al limite, in attesa di Thuban
Rispondendo anche sopra io continuo a consigliare l'AC Freezer Pro (o analogo) che permette di fare un pò di OC ma soprattutto evita di dover sopportare il rumore della ventola boxed!
Grazie, ora devo decidere se andare su un athlon X3 435 o phenom x2 550/555.
Forse in stock sarebbe meglio l'athlon per il core in più ma se sblocchi il phenom ad x4 hai un mostro...
Per la ventola intendi Freezer 7 rev.2 o Freezer 64 PWM?
meglio un athlonII X4 630 oppure un phenom II X2 550 che più o meno stanno allo stesso prezzo.
Aurora2008
06-04-2010, 08:17
meglio un athlonII X4 630 oppure un phenom II X2 550 che più o meno stanno allo stesso prezzo.
Dipende dall'uso del PC: un Phenom X2 lo vedo indicato nel gaming, l'Athlon X4 per video/photo editing.
Dipende dall'uso del PC: un Phenom X2 lo vedo indicato nel gaming, l'Athlon X4 per video/photo editing.
uso totale pensavo di metterci una 5770 e una scheda con ingresso satellitare per veder la tv satellitare sul pc.
uso totale pensavo di metterci una 5770 e una scheda con ingresso satellitare per veder la tv satellitare sul pc.
Prendi un X3 o un X4, con gli ultimissimi giochi i dual core sono un pò limitanti, stesso discorso per editing, compressione ecc.
Con i prezzi degli athlon II X4 (ma anche degli stessi phenom II X4) imho non conviene assolutamente prendere i dual.
Prendi un X3 o un X4, con gli ultimissimi giochi i dual core sono un pò limitanti, stesso discorso per editing, compressione ecc.
Con i prezzi degli athlon II X4 (ma anche degli stessi phenom II X4) imho non conviene assolutamente prendere i dual.
si infatti ho scelto prendo un athlon II x4 630 che mi sembra il migliore nel compromesso prezzo prestazioni ;)
Ciao avrei un dubbio per un acquisto. Da quello che ho capito e letto nel primo post il Phenom II 550 è B.E. soltanto lo step C2, mentre non lo è nello step C3 giusto?
Se così fosse per l'overclock sarebbe meglio il C2 o sbaglio?
capitan_crasy
11-04-2010, 09:24
Ciao avrei un dubbio per un acquisto. Da quello che ho capito e letto nel primo post il Phenom II 550 è B.E. soltanto lo step C2, mentre non lo è nello step C3 giusto?
Sbagliato...
Leggi meglio il 4 post; la versione BE del C3 Phenom2 X2 è il modello 555...
Se così fosse per l'overclock sarebbe meglio il C2 o sbaglio?
Lo step C3 è leggermente più overclokkabile dello step C2...
Ciao avrei un dubbio per un acquisto. Da quello che ho capito e letto nel primo post il Phenom II 550 è B.E. soltanto lo step C2, mentre non lo è nello step C3 giusto?
Sbagliato...
Leggi meglio il 4 post; la versione BE del C3 Phenom2 X2 è il modello 555...
il 550 è BE nella versione C2, ma nn nella C3, il 555 è solo C3 ed è BE...
quindi state dicendo la stessa cosa
Se così fosse per l'overclock sarebbe meglio il C2 o sbaglio?
Lo step C3 è leggermente più overclokkabile dello step C2...
il 550 C2 è più semplice da occare (essendo BE) del 550 C3... che però essendo dello step più recente sale in media un po' di più, in conclusione meglio prendere un 555... perché è step C3 ed è BE (come suggerito dal capitano).
;) CIAUZ
Sbagliato...
Leggi meglio il 4 post; la versione BE del C3 Phenom2 X2 è il modello 555...
Si lo so che il 555 è BE. Ma io volevo sapere del 550 step C3: ha sempre il molti sbloccato?
Lo step C3 è leggermente più overclokkabile dello step C2...
Uguale a sopra: sempre parlando soltanto del 550, lo step C3 è più overclockabile anche senza molti sbloccato??
il 550 è BE nella versione C2, ma nn nella C3, il 555 è solo C3 ed è BE...
quindi state dicendo la stessa cosa
il 550 C2 è più semplice da occare (essendo BE) del 550 C3... che però essendo dello step più recente sale in media un po' di più, in conclusione meglio prendere un 555... perché è step C3 ed è BE (come suggerito dal capitano).
;) CIAUZ
Perfetto proprio quello che volevo sapere. Ma secondo te quindi non conviene lo step C2 nemmeno per leggero OC nonostante costi praticamente quanto un 545 e un 15€ in meno del 555?? Alla fine mi consuma uguale.
Perfetto proprio quello che volevo sapere. Ma secondo te quindi non conviene lo step C2 nemmeno per leggero OC nonostante costi praticamente quanto un 545 e un 15€ in meno del 555?? Alla fine mi consuma uguale.
Cosa dire... io ho un 550 C2 e né sono pienamente soddisfatto, tiene i 3,8 RS e ho dovuto alzare solo i molti cpu e nb e i rispettivi voltaggi... con un 555 potresti puntare ai 4 gigi (i C2 che li tengono stabilmente sono pochi), dipende da quanto incide per te spendere 15€ in più.
Inoltre il 550 (parlando di quello C3) ha un molti abbastanza alto da essere occabile discretamente anche tramite bus, già portandolo a 250 (frequenza che tutte le mobo decenti raggiungono facilmente) ottieni 3875 mhz e a 260 già passi i 4 gigi.
;) CIAUZ
sniperspa
11-04-2010, 11:35
Cosa dire... io ho un 550 C2 e né sono pienamente soddisfatto, tiene i 3,8 RS e ho dovuto alzare solo i molti cpu e nb e i rispettivi voltaggi... con un 555 potresti puntare ai 4 gigi (i C2 che li tengono stabilmente sono pochi), dipende da quanto incide per te spendere 15€ in più.
Inoltre il 550 (parlando di quello C3) ha un molti abbastanza alto da essere occabile discretamente anche tramite bus, già portandolo a 250 (frequenza che tutte le mobo decenti raggiungono facilmente) ottieni 3875 mhz e a 260 già passi i 4 gigi.
;) CIAUZ
Ma scusa se è BE perchè bisognerebbe occare da bus? :confused:
Cosa dire... io ho un 550 C2 e né sono pienamente soddisfatto, tiene i 3,8 RS e ho dovuto alzare solo i molti cpu e nb e i rispettivi voltaggi... con un 555 potresti puntare ai 4 gigi (i C2 che li tengono stabilmente sono pochi), dipende da quanto incide per te spendere 15€ in più.
Inoltre il 550 (parlando di quello C3) ha un molti abbastanza alto da essere occabile discretamente anche tramite bus, già portandolo a 250 (frequenza che tutte le mobo decenti raggiungono facilmente) ottieni 3875 mhz e a 260 già passi i 4 gigi.
;) CIAUZ
Mi sa che prima vado sul 550 C2 poi se vedo che è "limitato" cambio sul 555. Una curiosità sulle temperature, e dato che sto aspettando il Thermaltake SpinQ VT (che ne pensi? lo prendo soprattutto perché mi piace esteticamente :P :P), dici che mi conviene stare buono o posso cominciare un leggero oc anche col dissi stock??
Ma scusa se è BE perchè bisognerebbe occare da bus? :confused:
Il 550 "C3" non è BE. Per quello dice di occarlo da bus che comunque sale molto anche col molti bloccato. Leggi attentamente sopra il BE è solo lo Step "C2"
sniperspa
11-04-2010, 12:21
Il 550 "C3" non è BE. Per quello dice di occarlo da bus che comunque sale molto anche col molti bloccato. Leggi attentamente sopra il BE è solo lo Step "C2"
Ma anche no il 555 è BE da quello che mi risulta eh!
http://www.extremeoverclocking.com/reviews/processors/images/AMD_Phenom_II_X2_555/Phenom_II_X2_555_BE_OC_1.45v.jpg
http://i.neoseeker.com/a/pii_555/piix2oc.png
Ragazzi il 550 è un processore mentre il 555 è un altro processore. Sono due processori diversi.
Il 550 esiste sia step C2 che step C3. Il primo è BE mentre il secondo non più.
Il 555 esiste soltanto C3 ed è soltanto BE.
Fate attenzione alle sigle che son diverse.
sniperspa
11-04-2010, 13:45
Ragazzi il 550 è un processore mentre il 555 è un altro processore. Sono due processori diversi.
Il 550 esiste sia step C2 che step C3. Il primo è BE mentre il secondo non più.
Il 555 esiste soltanto C3 ed è soltanto BE.
Fate attenzione alle sigle che son diverse.
Ma dove lo hai letto?
Perchè anche io nel sito dove acquisto di solito HW trovo in vendita due Phenom II 550 BE che sono entrambi BE però uno è a 3,1ghz e costa meno e l'altro è a 3,2ghz e costa di più (quindi suppongo che uno sia C2 e l'altro C3) mentre il 555 non compare...
In un'altro sito invece vedo molto più semplicemente
-Phenom II 550 BE 3,1ghz step C2
-Phenom II 555 BE 3,2ghz stemp C3
Quindi dubito esista un 550 step C3 che non è BE...ma se mi mostri dove l'hai visto...
ps.riguardando anche nel primo sito nelle caratteristiche del 550 3,2ghz è specificato "model:555" quindi non so proprio dove tu l'abbia trovato il 550 C3
gala1987
11-04-2010, 13:54
Ciao a tutti,
sto decidendo i componenti per il mio nuovo pc e come processore sono portato a prendere il phenom 955 black edition.
Ho letto che questa versione è specifica per gli overclocker, ma non essendo un grande appassionato di overclock è consigliata ugualmente ? Come rumorosità di funzionamento è fastidiosa ? Il dissipatore integrato in questa versione è sufficiente ?
Ciao e grazie anticipatamente.
Prima pagina di questo thread, quarto post scritto dal capitano.
Perlomeno è quello che c'è scritto. Step C2 è BE. Step C3 non è BE.
Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C3, Socket AM3
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C3
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 555 Black edition・
Frequenza di clock
3.20GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ555WFK2DGM/HDZ555WFGMBOX
In commercio!
・Phenom2 X2 550・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX550WFK2DGM
In commercio! (solo per il mercato OEM)
・Phenom2 X2 545・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX545WFK2DGM/HDX545WFGMBOX
Coming Soon!
Dual core, K10 Phenom2, serie 500, 45nm, Step C2, Socket AM3
☆Phenom2 X2 serie 500 Socket AM3☆
Dual core
Step C2
45nm SOI
Core Callisto
cache L2 512KB x 2
cache L3 6 MB
Memoria supportata DDR2-533-667-800-1066Mhz/DDR3-800-1066-1333Mhz
・Phenom2 X2 550 Black edition・
Frequenza di clock
3.10GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDZ550WFK2DGI/HDZ550WFGIBOX
In commercio!
・Phenom2 X2 545・
Frequenza di clock
3.00GHz
Frequenza HyperTransport/Northbridge CPU
2.00GHz
TDP
80W
OPN OEM/Box
HDX545WFK2DGI/HDX545WFGIBOX
In commercio!
sniperspa
11-04-2010, 15:35
Prima pagina di questo thread, quarto post scritto dal capitano.
Perlomeno è quello che c'è scritto. Step C2 è BE. Step C3 non è BE.
Ammettiamo che sia vero e che non sia un errore...hai trovato qualche negozio online che vende 550 step C3?perchè su quelli dove compro abitualmente sono solo C2 i 550 che ci sono
sinceramente anche io ho trovato soltanto i BE ma penso che i nuovi probabilmente non siano ancora arrivati forse. comunque basta cercare su google il codice del prodotto e vedere se effettivamente esiste o meno.
sniperspa
11-04-2010, 16:17
sinceramente anche io ho trovato soltanto i BE ma penso che i nuovi probabilmente non siano ancora arrivati forse. comunque basta cercare su google il codice del prodotto e vedere se effettivamente esiste o meno.
Aspetta...rileggendo da quello che ha scritto il capitano il 550 C3 è solo per il mercato OEM quindi è normale non si trovi nei negozi!
Il 550 C3 sulla carta esiste.... però (come è capitato altre volte) alcune cpu nn arrivano mai ai negozi e sinceramente neppure io l'ho mai visto disponibile.
PS
HDX550WFK2DGM 550 C3
HDZ550WFK2DGI 550 C2 BE
e come si può vedere anche qui (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUResult.aspx) esistono entrambi
PS2
letto adesso il post di sniperspa.... il fatto che sia solo per il mercato oem chiarisce perché nn si trova nei negozi, quindi o 550 C2 o 555 C3
;) CIAUZ
Aspetta...rileggendo da quello che ha scritto il capitano il 550 C3 è solo per il mercato OEM quindi è normale non si trovi nei negozi!
Verissimo. Anche perché a parer mio sarebbe comunque preferibile lo step c2 alla fine.
Riproponendo il mio dubbio anche a te sniperspa che vedo hai il 550 BE, dici che mi conviene aspettare il Thermaltake SpinQ VT o posso cominciare ad overclockare anche col dissi stock?? Ovviamente un oc leggerissimo.
Fin dove arrivi a vcore default nn dovresti avere problemi neppure con il dissi stock.
;) CIAUZ
sniperspa
11-04-2010, 16:52
Quoto isomen...poi comunque dipende anche un pò da procio a procio,alcuni scaldano di più alcuni di meno quindi poi ti regoli di conseguenza a come va il tuo!
Non avendo molta disponibilità economica...
passando da un AMD x2 6000+ ad un 720 X3 2.8 GHZ, nei giochi quanto boost avrei? (tenendo default).... e con un x4 940 ?
Grazie...
p.s: avendone trovato uno usato di x3 720 probabilmente punterò su quello.. :)
unnilennium
12-04-2010, 09:32
Non avendo molta disponibilità economica...
passando da un AMD x2 6000+ ad un 720 X3 2.8 GHZ, nei giochi quanto boost avrei? (tenendo default).... e con un x4 940 ?
Grazie...
p.s: avendone trovato uno usato di x3 720 probabilmente punterò su quello.. :)
almeno un 20% in più sulla performance a prescindere da quanti core ha, più quello che guadagni su software appositamente ottimizzato x il multicore, un core in più almeno, se è fortunello sblocchi pure il core dormiente e sei ancora più avanti :)
Verissimo. Anche perché a parer mio sarebbe comunque preferibile lo step c2 alla fine.
Riproponendo il mio dubbio anche a te sniperspa che vedo hai il 550 BE, dici che mi conviene aspettare il Thermaltake SpinQ VT o posso cominciare ad overclockare anche col dissi stock?? Ovviamente un oc leggerissimo.
Il 550 C3 NON è BE, quindi niente moltiplicatore sbloccato
Per avere un BE C3 bisogna andare sul 555... ;)
Il 550 C3 NON è BE, quindi niente moltiplicatore sbloccato
Per avere un BE C3 bisogna andare sul 555... ;)
OK Grazie. ;)
Pisuke_2k6
13-04-2010, 14:18
ciao
devo farmi un nuovo pc e sinceramente volevo (per la prima volta!) tradire intel e passare a amd (anche per un fattore di portafoglio)
Premetto che sono attirato dal nuovo x6 amd in uscita a breve... quanto costera'? conviene oppure approfitto dei tagli degli x4 amd che avverranno penso appena esce x6?
Come mobo pensavo ASUS M4A785T-M AM3 785G VGA 4xDDR3 dvi+hdmi ..... cmq mi spiego meglio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175672 se avete voglia di dire la vostra sull intero pc...
ciao
devo farmi un nuovo pc e sinceramente volevo (per la prima volta!) tradire intel e passare a amd (anche per un fattore di portafoglio)
Premetto che sono attirato dal nuovo x6 amd in uscita a breve... quanto costera'? conviene oppure approfitto dei tagli degli x4 amd che avverranno penso appena esce x6?
Come mobo pensavo ASUS M4A785T-M AM3 785G VGA 4xDDR3 dvi+hdmi ..... cmq mi spiego meglio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2175672 se avete voglia di dire la vostra sull intero pc...
Per 20-25€ in più ti consiglio di prendere una con chipset 890GX... ;)
Gli X6 costeranno un botto all'uscita, ti conviene prendere un X4 che si abbasseranno di conseguenza all'uscita del esacore... :)
Pisuke_2k6
13-04-2010, 15:30
OK . che modello mi consigli? considerando che il socket è am3 un domani non dovrei avere problemi a comprare un esacore magari a prezzi piu abbordabili.
che cpu ci abbino alla mainboard che mi consiglierai?
OK . che modello mi consigli? considerando che il socket è am3 un domani non dovrei avere problemi a comprare un esacore magari a prezzi piu abbordabili.
che cpu ci abbino alla mainboard che mi consiglierai?
Dipende dall'uso che ne farai del PC, 2-3-4-6 core...
Pisuke_2k6
13-04-2010, 16:38
utilizzo prettamente office internet gioco no magari ps3media server quindi decompressione 1080p. per quello ci vorrei un po di potenza
utilizzo prettamente office internet gioco no magari ps3media server quindi decompressione 1080p. per quello ci vorrei un po di potenza
NO!
Per quello ci vogliono più core! :O
Pisuke_2k6
13-04-2010, 16:53
NO!
Per quello ci vogliono più core! :O
come pensavo. pertanto devo indirizzarmi a x4 (quale e con quale mboard con il chipset che suggerivi?) oppure x6
come pensavo. pertanto devo indirizzarmi a x4 (quale e con quale mboard con il chipset che suggerivi?) oppure x6
X4 con chipset 890GX
Scegli te se Asrock o Asus
Pisuke_2k6
13-04-2010, 17:11
giusto per vedere se devo cambiare gli occhiali. 890gx sul sito asrock c'e' 890GX Extreme3 890GM Pro3 . ma sul sito asus non trovo niente.. possibile?
queste schede quindi montano gia una radeon hd4290 ... con max shared memory 512 .. vuol dire che la prende dalla ram installata?
giusto per vedere se devo cambiare gli occhiali. 890gx sul sito asrock c'e' 890GX Extreme3 890GM Pro3 . ma sul sito asus non trovo niente.. possibile?
queste schede quindi montano gia una radeon hd4290 ... con max shared memory 512 .. vuol dire che la prende dalla ram installata?
1) sul sito asus prova a cercare: M4A89GTD
2) si
;) CIAUZ
1) sul sito asus prova a cercare: M4A89GTD
2) si
;) CIAUZ
1) o M4A89GTD USB3
2) fino a 512MB ma solo se la scheda è attivata. Di default ne ha 128MB dedicati
1) o M4A89GTD USB3
2) fino a 512MB ma solo se la scheda è attivata. Di default ne ha 128MB dedicati
Ho scritto quella sigla perché mettendo solo quella compaiono entrambe: vedi qui (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us).
;) CIAUZ
Pisuke_2k6
14-04-2010, 08:02
X4 con chipset 890GX
Scegli te se Asrock o Asus
quindi se ho ben capito una mb con chipset 890 gx mi garantisce una buona resa video integrata ed un ottima espandibilita' futura. Premesso questo vorrebbe dire che se ad oggi mi orientassi su un processore X4 (dopo l uscita di X6 cosi mi cala di prezzo), potrei tra qualche mese cambiare sul processore X6 senza problemi di sorta (e a prezzi abbordabili).
qual è il miglior x4 in circolazione? e a che cosa potrebbe essere paragonato alla controparte intel?
unnilennium
14-04-2010, 09:24
quindi se ho ben capito una mb con chipset 890 gx mi garantisce una buona resa video integrata ed un ottima espandibilita' futura. Premesso questo vorrebbe dire che se ad oggi mi orientassi su un processore X4 (dopo l uscita di X6 cosi mi cala di prezzo), potrei tra qualche mese cambiare sul processore X6 senza problemi di sorta (e a prezzi abbordabili).
qual è il miglior x4 in circolazione? e a che cosa potrebbe essere paragonato alla controparte intel?
il miglior x4 è il 965. come controparte intel , il 750 è sicuramente superiore, come il 920, ma la piattaforma costa leggermente di più, e quindi amd conviene in prospettiva. cmq sanche su questo sito esiste la comparativa tra le varie cpu... basta cercare...
Pisuke_2k6
14-04-2010, 09:30
si certo hai ragione. l obiettivo è contenere i costi. a sto punto conviene nettamente x4 965 all uscita dell x6 causa calo prezzo. poi un sotto una buona m/board a cambiarlo sei sempre in tempo.
Cmq un plauso ad amd che mantiente la possibilita di installare processori recent anche su mboard am2 con aggiornamento firmware... con i tempi che corrono è una garanzia in piu per il futuro
redturtle
14-04-2010, 11:07
Ragazzi il 550 è un processore mentre il 555 è un altro processore. Sono due processori diversi.
Il 550 esiste sia step C2 che step C3. Il primo è BE mentre il secondo non più.
Il 555 esiste soltanto C3 ed è soltanto BE.
Fate attenzione alle sigle che son diverse.
Corretto.Il 550 c3 non è BE.Il 550 c2 é BE.
Il 555 c3 è BE.Ragazzi ho verificato che sbloccando i core viene disattivato il sensore termico della cpu.Non esiste alcun software purtroppo che possa ovviare a questo inconveniente e questa è una mancanza rimediabile solo tramite una sonda esterna.Ma perchè amd lo disattiva?
unnilennium
14-04-2010, 13:59
Corretto.Il 550 c3 non è BE.Il 550 c2 é BE.
Il 555 c3 è BE.Ragazzi ho verificato che sbloccando i core viene disattivato il sensore termico della cpu.Non esiste alcun software purtroppo che possa ovviare a questo inconveniente e questa è una mancanza rimediabile solo tramite una sonda esterna.Ma perchè amd lo disattiva?
probabilmente disativando i core considerati fallati o inutilizzabili, ne disattiva anche il sensore termico, e quando sblocchi va tutto a ramengo pure su quelli buoni ... è una rogna, ma non credo sia voluta da amd, che ha di fatto tollerata la pratica di sblocco perchè ne migliora le vendite, ma non vuole certo favorirla, sennò alla fine ci perde pure :)
AndryTAS
15-04-2010, 15:46
Ragazzi mi sapreste dire come overclo un AMD 945 con una UD5p e ram OCZ 1600 1,9v??:D sarei CPU limited con la 5870 a 1920x1200??
Ragazzi mi sapreste dire come overclo un AMD 945 con una UD5p e ram OCZ 1600 1,9v??:D sarei CPU limited con la 5870 a 1920x1200??
Imho stai bene anche così
rosauro84
15-04-2010, 22:35
ciao ragazzi ho un budget abbastanza ristretto e vorrei fare questo aggiornamento al sistema in firma:
- MSI 770-C45 http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7395&pageid=6253
- PHENOM II X2 550
- MUSKIN STILETTO DDR3 2X2GB 1600 CL7
TOTALE €223,44
che ne pensate? obiezioni, consigli? non vorrei superare quella cifra e se regge l'alimentatore me lo tengo strettissimo. La mobo non è al top cmq permette un buon overclock e lo sblocco dei singoli core uno alla volta a patto che sia migliorato il raffreddamento del NB al quale volevo provvedere con questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=4177
apsetto risposte
grazie
AndryTAS
16-04-2010, 00:47
Imho stai bene anche così
Dici di non overcl quindi?
Dici di non overcl quindi?
io dico di overcloccare fino a quanto riesci a farlo ;)
AndryTAS
16-04-2010, 13:45
io dico di overcloccare fino a quanto riesci a farlo ;)
il problema e che non so come farlo con la ud5p...se provo ad aumentare qualcosa mi dice voltaggio errato...
redturtle
16-04-2010, 17:11
ciao ragazzi ho un budget abbastanza ristretto e vorrei fare questo aggiornamento al sistema in firma:
- MSI 770-C45 http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7395&pageid=6253
- PHENOM II X2 550
- MUSKIN STILETTO DDR3 2X2GB 1600 CL7
TOTALE €223,44
che ne pensate? obiezioni, consigli? non vorrei superare quella cifra e se regge l'alimentatore me lo tengo strettissimo. La mobo non è al top cmq permette un buon overclock e lo sblocco dei singoli core uno alla volta a patto che sia migliorato il raffreddamento del NB al quale volevo provvedere con questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=4177
apsetto risposte
grazie
Se la cpu è la BE allora è ok Altrimenti cloccki solo col fsb.Assicurati che la MB monti il bios 1.1 altrimenti non la riconosce.
Se invece la cpu non è la BE 550 (3.1ghz) , allora andrei sul 555 (3.2ghz) che è sicuramente BE e costa circa 10 euro di piu .Se prendi il 555 il bios per la MB deve essere 1.4 o superiore .Le ram certificate come compatibili sono queste http://www.msi.com/uploads/test_report/TR10_1812.pdf.
qui tutto il resto : http://www.msi.com/index.php?func=prodtestreport&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=1812
e.greg.io
16-04-2010, 17:25
ciao ragazzi ho un budget abbastanza ristretto e vorrei fare questo aggiornamento al sistema in firma:
- MSI 770-C45 http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7395&pageid=6253
- PHENOM II X2 550
- MUSKIN STILETTO DDR3 2X2GB 1600 CL7
TOTALE €223,44
che ne pensate? obiezioni, consigli? non vorrei superare quella cifra e se regge l'alimentatore me lo tengo strettissimo. La mobo non è al top cmq permette un buon overclock e lo sblocco dei singoli core uno alla volta a patto che sia migliorato il raffreddamento del NB al quale volevo provvedere con questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=4177
apsetto risposte
grazie
quelle ram costano e non aggiungono quasi niente nell'uso reale a delle normali 1333 cas9 che senza problemi si portano a cas 7.
inoltre con quella mb avresti problemi a fare futuri upgrade.
io aspetterei l'uscita di thuban e delle nuove mb: poi valuti meglio sfruttando magari qualche calo di prezzo.
il problema e che non so come farlo con la ud5p...se provo ad aumentare qualcosa mi dice voltaggio errato...
potresti anche cercare di vendere la tua cpu e prendere un x4 965
945 nuovo sta 120euro:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_x4_945.aspx
quindi lo potresti vendere a 85-95euro
965 nuovo sta 140euro:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x4+965&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
quindi lo potresti trovare sui 100-120euro usato nel mercatino o prenderlo nuovo (il 955 lo si trova sui 90-95 euro)
il 965 vdef sale a 3.8-4ghz alzando solo il moltiplicatore quindi non avresti problemi con l'oc e non saresti cpu limited
sarebbero un 20-30 euro tutti santi e benedetti :sofico:
considera che hai una 5870 non una 5750 o una 5770 ;)
rosauro84
16-04-2010, 19:04
@ redturtle e e.greg.io
la cpu è questa http://www.bpm-power.com/product/5336/AM3-AMD-Phenom-II-X2-550-1MB-%283.1-GHz%29-80W-Callisto-Box-%5BHDZ550WFGIBOX%5D.html e mi pare sia BE (esiste il 550 non BE?)
il 555 non l'ho ancora visto da nessuna parte...
x le ram in alternativa potrei prendere queste http://www.bpm-power.com/product/5578/RAM-DDR3-4GB-1333Mhz-TEAM-ELITE-DC-KIT-CL9-rt-%5BTED34096M1333HC9DC%5D.html ma non compaiono sulla lista di quelle certificate (come le altre del resto).
questa è una config provvisoria x tirare fino all'anno nuovo quando mi rifarò il pc completo...come spesa volevo stare sui 200 euro e questo mi pare il compromesso migliore tra tutto quello che potevo scegliere a quel prezzo
sniperspa
16-04-2010, 19:47
@ redturtle e e.greg.io
la cpu è questa http://www.bpm-power.com/product/5336/AM3-AMD-Phenom-II-X2-550-1MB-%283.1-GHz%29-80W-Callisto-Box-%5BHDZ550WFGIBOX%5D.html e mi pare sia BE (esiste il 550 non BE?)
il 555 non l'ho ancora visto da nessuna parte...
x le ram in alternativa potrei prendere queste http://www.bpm-power.com/product/5578/RAM-DDR3-4GB-1333Mhz-TEAM-ELITE-DC-KIT-CL9-rt-%5BTED34096M1333HC9DC%5D.html ma non compaiono sulla lista di quelle certificate (come le altre del resto).
questa è una config provvisoria x tirare fino all'anno nuovo quando mi rifarò il pc completo...come spesa volevo stare sui 200 euro e questo mi pare il compromesso migliore tra tutto quello che potevo scegliere a quel prezzo
Il processore è sicuramente BE perchè l'unico 550 non BE in via teorica esiste ma è solo per il mercato OEM quindi non si trova...quindi si trovano esclusivamente o 550 3,1ghz step C2 oppure 555 3,2ghz step C3
Per quanto riguarda il raffreddamento della scheda madre lascia pure perdere che non centra proprio nulla con lo sblocco dei core...in quel caso centra solo la cpu e se proprio vuoi predere qualcosa di utile prendi un dissipatore per la cpu che quello boxed è caccoso.
ps.per le ram quoto manga81,ram 1333 bastano e avanzano per questi proci!
rosauro84
16-04-2010, 21:28
Il processore è sicuramente BE perchè l'unico 550 non BE in via teorica esiste ma è solo per il mercato OEM quindi non si trova...quindi si trovano esclusivamente o 550 3,1ghz step C2 oppure 555 3,2ghz step C3
Per quanto riguarda il raffreddamento della scheda madre lascia pure perdere che non centra proprio nulla con lo sblocco dei core...in quel caso centra solo la cpu e se proprio vuoi predere qualcosa di utile prendi un dissipatore per la cpu che quello boxed è caccoso.
ps.per le ram quoto manga81,ram 1333 bastano e avanzano per questi proci!
ok grazie, seguo il consiglio x le ram!
x il dissipatore quello in firma avanza!!! :sofico:
sniperspa
17-04-2010, 01:29
ok grazie, seguo il consiglio x le ram!
x il dissipatore quello in firma avanza!!! :sofico:
Senza dubbio :O
(non avevo visto ;))
Il Phenom2 965 C3 120W non è Black Edition???
Dal primo post sembra di no, ma guardando in giro direi proprio di si... :wtf:
Il Phenom2 965 C3 120W non è Black Edition???
Dal primo post sembra di no, ma guardando in giro direi proprio di si... :wtf:
Confermo!
965 C3 120W: http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=617&f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=C3&f7=45+nm+SOI&f8=125+W&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True&f13=Active
965 C2 140W: http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=591&f1=AMD+Phenom%E2%84%A2+II+X4&f2=&f3=&f4=512&f5=AM3&f6=&f7=&f8=&f9=4000&f10=False&f11=True&f12=True&f13=Active
Entrambi BE! :)
Pisuke_2k6
19-04-2010, 08:56
secondo voi all uscita x6 di quanto caleranno gli x4?
redturtle
19-04-2010, 11:51
Il processore è sicuramente BE perchè l'unico 550 non BE in via teorica esiste ma è solo per il mercato OEM quindi non si trova...quindi si trovano esclusivamente o 550 3,1ghz step C2 oppure 555 3,2ghz step C3
Per quanto riguarda il raffreddamento della scheda madre lascia pure perdere che non centra proprio nulla con lo sblocco dei core...in quel caso centra solo la cpu e se proprio vuoi predere qualcosa di utile prendi un dissipatore per la cpu che quello boxed è caccoso.
ps.per le ram quoto manga81,ram 1333 bastano e avanzano per questi proci!
A me risulta che il 550 non be si trova tranquillamente in vendita da un po'.E quindi bisogna fare attenzione a non confondere i due modelli di 550 (la scatola dovrebbe essere con colori diversi,se qualcuno conferma....)La differenza di prezzo tra il 555 be e il 550 non be è di circa 10-12 euro quindi ognuno calcoli la propia convenienza .Di solito i venditori che vendono il 550 be non hanno a listino il 555 logicamente : pochi spenderebbero piu' soldi per 100 Mhz di differenza.
Non so se dipende da qualche impostazione particolare, magari nel bios (boh), fatto sta che questo nuovo pc, con un quad core (phenom 955 BE c3) e una scheda madre di ultima generazione, 4 G di ram DDR3, mi va come un muletto rispetto al pc più vecchio (un modestissimo Athlon XP 2000+). E' una cosa impressionante la lentezza del Phenome!
Ieri ho avviato un CD di Bart'sPe, ci ha messo un secolo a caricarlo tutto. Il pc con l'athlon ci mette 1/5, se non meno, del tempo impiegato dal nuovo pc!!
Mi ero accorta di questa lentezza già dai primi avvi. I dischi sono ancora in modalità IDE, ma la poca reattività (sempre rispetto al vecchio pc), mi ha lasciata alquanto sorpresa.
Ieri ho avuto la conferma che va come una tartaruga.
Ma come si spiega una cosa del genere con un quad core??!! :O
che non ha i installato i driver corretti della scheda madre..è l'unica....
Non so se dipende da qualche impostazione particolare, magari nel bios (boh), fatto sta che questo nuovo pc, con un quad core (phenom 955 BE c3) e una scheda madre di ultima generazione, 4 G di ram DDR3, mi va come un muletto rispetto al pc più vecchio (un modestissimo Athlon XP 2000+). E' una cosa impressionante la lentezza del Phenome!
Ieri ho avviato un CD di Bart'sPe, ci ha messo un secolo a caricarlo tutto. Il pc con l'athlon ci mette 1/5, se non meno, del tempo impiegato dal nuovo pc!!
Mi ero accorta di questa lentezza già dai primi avvi. I dischi sono ancora in modalità IDE, ma la poca reattività (sempre rispetto al vecchio pc), mi ha lasciata alquanto sorpresa.
Ieri ho avuto la conferma che va come una tartaruga.
Ma come si spiega una cosa del genere con un quad core??!! :O
Senza offesa, ma che senso ha un 955 con un disco ide ? E' come mettere il motore di una ferrari su una 500 del 70 :asd:
Sicuramente è proprio l'hd a fare da collo di bottiglia, a meno che nn hai fatto qualche casino nell'assemblaggio, altrimenti è impossibile che un athlon vada più veloce di un phenom II, non esiste proprio
Senza offesa, ma che senso ha un 955 con un disco ide ? E' come mettere il motore di una ferrari su una 500 del 70 :asd:
Sicuramente è proprio l'hd a fare da collo di bottiglia, a meno che nn hai fatto qualche casino nell'assemblaggio, altrimenti è impossibile che un athlon vada più veloce di un phenom II, non esiste proprio
Riguardo la modalità IDE hai ragione e infatti spero di poter mettere i dishi in modalità AHCI al più presto.
Però tale modalità riguarda soltanto gli HDD, non i masterizzatori. Quindi come si spiega la lentezza nel caricare il CD di Bart'sPe? E anche nell'eseguire i suoi tool?
Il pc mi è stato assemblato e sinceramente ho pensato pure io a qualche errore del tecnico, però non saprei proprio di quale natura. Se non andiamo troppo OT, non è che tu ne hai una pallida idea?
paolo.oliva2
19-04-2010, 13:20
Non so se dipende da qualche impostazione particolare, magari nel bios (boh), fatto sta che questo nuovo pc, con un quad core (phenom 955 BE c3) e una scheda madre di ultima generazione, 4 G di ram DDR3, mi va come un muletto rispetto al pc più vecchio (un modestissimo Athlon XP 2000+). E' una cosa impressionante la lentezza del Phenome!
Ieri ho avviato un CD di Bart'sPe, ci ha messo un secolo a caricarlo tutto. Il pc con l'athlon ci mette 1/5, se non meno, del tempo impiegato dal nuovo pc!!
Mi ero accorta di questa lentezza già dai primi avvi. I dischi sono ancora in modalità IDE, ma la poca reattività (sempre rispetto al vecchio pc), mi ha lasciata alquanto sorpresa.
Ieri ho avuto la conferma che va come una tartaruga.
Ma come si spiega una cosa del genere con un quad core??!! :O
Può darsi che il bios non riconosca il processore e quindi lo setta a 800MHz.
Prova a lanciare CPU-Z o similari per verificare l'effettiva frequenza operativa.
Fatal Frame
19-04-2010, 13:32
Non so se dipende da qualche impostazione particolare, magari nel bios (boh), fatto sta che questo nuovo pc, con un quad core (phenom 955 BE c3) e una scheda madre di ultima generazione, 4 G di ram DDR3, mi va come un muletto rispetto al pc più vecchio (un modestissimo Athlon XP 2000+). E' una cosa impressionante la lentezza del Phenome!
Ieri ho avviato un CD di Bart'sPe, ci ha messo un secolo a caricarlo tutto. Il pc con l'athlon ci mette 1/5, se non meno, del tempo impiegato dal nuovo pc!!
Mi ero accorta di questa lentezza già dai primi avvi. I dischi sono ancora in modalità IDE, ma la poca reattività (sempre rispetto al vecchio pc), mi ha lasciata alquanto sorpresa.
Ieri ho avuto la conferma che va come una tartaruga.
Ma come si spiega una cosa del genere con un quad core??!! :O
Formatta e installa Win 7 :rolleyes:
In modalità IDE a me è una scheggia ^^
Riguardo la modalità IDE hai ragione e infatti spero di poter mettere i dishi in modalità AHCI al più presto.
Però tale modalità riguarda soltanto gli HDD, non i masterizzatori. Quindi come si spiega la lentezza nel caricare il CD di Bart'sPe? E anche nell'eseguire i suoi tool?
Il pc mi è stato assemblato e sinceramente ho pensato pure io a qualche errore del tecnico, però non saprei proprio di quale natura. Se non andiamo troppo OT, non è che tu ne hai una pallida idea?
Su che scheda madre è montanto ? e con quale bios ?
Potrebbe essere la mobo che non riconosce il processore o che nn lo supporta, oppure un bios troppo vecchio, l'hard disk rotto, l'alimentatore che nn regge il computer ecc.
Dovresti dirci la configurazione completa
Ayrton71
19-04-2010, 13:53
Ragazzi volevo assemblare un altro pc per uso tuttofare ma più per gioco da mettere in salotto sotto ad un Samsung 37 FHD...
Come cpu nel mirino ho AMD Athlon II X4 630 oppure AMD Phenom II X4 925 95W.Tra le due la differenza in che percentuale è quantificabile?
La cache del Phenom influisce molto sui giochi?
Può darsi che il bios non riconosca il processore e quindi lo setta a 800MHz.
Prova a lanciare CPU-Z o similari per verificare l'effettiva frequenza operativa.
Vi posto i link di qualche screen di cpu-z:
http://img364.imageshack.us/img364/2458/cpuzproc.th.jpg (http://img364.imageshack.us/i/cpuzproc.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/7176/cpuzcache.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/cpuzcache.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/8343/cpuzmobo.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/cpuzmobo.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/9156/cpuzmem.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/cpuzmem.jpg/)
Su che scheda madre è montanto ? e con quale bios ?
Potrebbe essere la mobo che non riconosce il processore o che nn lo supporta, oppure un bios troppo vecchio, l'hard disk rotto, l'alimentatore che nn regge il computer ecc.
Dovresti dirci la configurazione completa
Vi posto pure quel che vedo nel bios:
MAIN
Bus Version: M3A790GXH/128 P1.40
Processor Type: AMD Pehnom (tm) II x4 955
Processor Speed: 3200 MHz
Microcode Update: 100F43/0
L1 Cache Size: 512 KB
L2 Cache Size: 2048 KB
L3 Cache Size: 3144 KB
Total Memory: 4096 MB
Dual Channel Memory Mode
DDR3_1 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_2 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_3 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_4 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
ADVANCED > CPU Configuration
Overclock Mode [Auto]
CPU Frequency (MHz) [200]
PCIE Frequency (MHz) [100]
Spread Spectrum [Auto]
Cool' n' Quiet [Auto]
Boot Failure Guard [Enabled]
Enhanced Halt State [Disabled]
Advanced Clock Calibration [Disabled]
Processor Maximum Frequency X31.0 6300 Mhz
North Bridge Maximum Frequency x31.0 6200 MHz
Multiplier/Voltage Change [Auto]
HT Bus Speed [Auto]
HT Bus Width [Auto]
ps: di sistemi operativi ne ho installati due (xp e ubuntu jaunty), posso assicurarvi che sono entrambi lenti; dubito insomma che sia colpa del SO.
Fatal Frame
19-04-2010, 14:56
Vi posto i link di qualche screen di cpu-z:
http://img364.imageshack.us/img364/2458/cpuzproc.th.jpg (http://img364.imageshack.us/i/cpuzproc.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/7176/cpuzcache.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/cpuzcache.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/8343/cpuzmobo.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/cpuzmobo.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/9156/cpuzmem.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/cpuzmem.jpg/)
Vi posto pure quel che vedo nel bios:
MAIN
Bus Version: M3A790GXH/128 P1.40
Processor Type: AMD Pehnom (tm) II x4 955
Processor Speed: 3200 MHz
Microcode Update: 100F43/0
L1 Cache Size: 512 KB
L2 Cache Size: 2048 KB
L3 Cache Size: 3144 KB
Total Memory: 4096 MB
Dual Channel Memory Mode
DDR3_1 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_2 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_3 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
DDR3_4 : 1024 MB/667 MHz (DDR3 1333)
ADVANCED > CPU Configuration
Overclock Mode [Auto]
CPU Frequency (MHz) [200]
PCIE Frequency (MHz) [100]
Spread Spectrum [Auto]
Cool' n' Quiet [Auto]
Boot Failure Guard [Enabled]
Enhanced Halt State [Disabled]
Advanced Clock Calibration [Disabled]
Processor Maximum Frequency X31.0 6300 Mhz
North Bridge Maximum Frequency x31.0 6200 MHz
Multiplier/Voltage Change [Auto]
HT Bus Speed [Auto]
HT Bus Width [Auto]
ps: di sistemi operativi ne ho installati due (xp e ubuntu jaunty), posso assicurarvi che sono entrambi lenti; dubito insomma che sia colpa del SO.
Chi è quel pirl@ che t ha messo 4 banchi di RAM ??
capitan_crasy
19-04-2010, 14:58
Domanda tanto per capire...
Hai installato da Zero i sistemi operativi?
medicina
19-04-2010, 15:02
Overclock Mode [Auto]
Questa sarebbe la configurazione più sicura? Forse meglio [OFF]?
blackshard
19-04-2010, 15:10
L1 Cache Size: 512 KB
L2 Cache Size: 2048 KB
L3 Cache Size: 3144 KB
Total Memory: 4096 MB
Dual Channel Memory Mode
E questo da dove spunta?
In ogni caso io consiglio di formattare ed installare windows 7, perchè sotto XP il c&q funziona riducendo la frequenza per core e non per processore, quindi è come se ci fosse il famigerato bug del c&q dei phenom I (che poi non era un bug).
Un run di cinebench non farebbe male per capire se la lentezza è dovuta a problemi del disco o a problemi del processore.
In teoria è tutto a posto.
Il problema potrebbe essere o nell'hard disk (è stato formattato prima di montare tutto ?) o nei 4 banchi di ram
aaadddfffgggccc
19-04-2010, 18:50
@demi@n
Aggiorna il bios alla versione 1.70 che si sistemano 2 cosette:
Modify code for " EUP function"
Modify code for ACC function
e poi vediamo... ;)
Prima e dopo l'aggiornamento fai un test con Linx (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) per vedere i gflops.
M3A790GXH128M(1.80)ROM (ftp://www.asrock.com/bios/AM3/M3A790GXH128M(1.80)ROM.zip) fresco di oggi, oltre alla correzzione dei bug della 1.70, questo è anche per il supporto dei processori X6
WOW, quante risposte, grazie!
Innanzitutto chiedo scusa a Frozen perchè non avevo visto questa risposta:
che non ha i installato i driver corretti della scheda madre..è l'unica....
Però non li ho installati io, l'ha fatto chi mi ha assemblato il pc.
A questo punto faccio quello che mi consiglia Labview e vediamo se migliora la situazione.
@demi@n
Aggiorna il bios alla versione 1.70 che si sistemano 2 cosette:
Modify code for " EUP function"
Modify code for ACC function
e poi vediamo... ;)
Prima e dopo l'aggiornamento fai un test con Linx (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117) per vedere i gflops.
OK, Lab, anche se non so minimamente cosa siano i gflops. :D
Grazie. ;)
@ capitan_crasy: i sistemi sono stati entrambi installati da zero, anche per questo sono rimasta spiacevolmente sorpresa dalla lentezza.
@ blackshard: quel dato relativo alla Cache L3 è un errore di battitura, il valore che risulta nel bios è 6144.
Riguardo XP 7 non ce l'ho, almeno per ora. Non sapevo di quel bug, ti ringrazio,
E strano cmq che pure l'avvio di Ubuntu sia lentissimo. Devo ancora provare il masterizzatore sul pinguino però.
Domani faccio tutte queste prove, vi ringrazio molto.
Ayrton71
20-04-2010, 09:07
Ragazzi volevo assemblare un altro pc per uso tuttofare ma più per gioco da mettere in salotto sotto ad un Samsung 37 FHD...
Come cpu nel mirino ho AMD Athlon II X4 630 oppure AMD Phenom II X4 925 95W.Tra le due la differenza in che percentuale è quantificabile?
La cache del Phenom influisce molto sui giochi?
Nessuno?
erfinestra
20-04-2010, 09:35
Nessuno?
Dai un'occhiata qui: http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-l3-cache,2416.html
number15
20-04-2010, 10:09
Interessante!
Io ero interessato al 955, però a questo punto, se non ho capito male, il 630 è prestazionalmente uguale, soprattutto se il gioco non è lo scopo principale. Sbaglio?
erfinestra
20-04-2010, 15:34
Interessante!
Io ero interessato al 955, però a questo punto, se non ho capito male, il 630 è prestazionalmente uguale, soprattutto se il gioco non è lo scopo principale. Sbaglio?
Assolutamente no! ;)
blackshard
20-04-2010, 16:22
Interessante!
Io ero interessato al 955, però a questo punto, se non ho capito male, il 630 è prestazionalmente uguale, soprattutto se il gioco non è lo scopo principale. Sbaglio?
Proprio uguale no. Il 955 è 3.2 Ghz, il 630 mi pare 2.9 Ghz.
Nei giochi la L3 da' comunque un discreto boost, ma se principalmente non ci giochi il 630 è una scelta più equilibrata.
Grazie Labview per avermi aggiunto il link! :)
Stavo giusto per chiederti se la versione 1.80 andava bene ugualmente, perchè la 1.70 non la trovavo proprio.
Dovrò leggere bene il manuale cmq, non ho mai aggiornato il bios in vita mia. C'ho strizza! :D
ps: ho scoperto cosa sono i gflps: miliardi di operazioni in virgola mobile (float point) al secondo.
Mi chiedo come come farò a vederli! :D
Pisuke_2k6
20-04-2010, 22:20
scusate ma allora con la mainboard che ha le feature giuste posso trasformate un athlon II x4 630 in qualcosa di piu potente? scusate ma non ci capisco molto...
number15
20-04-2010, 22:50
Assolutamente no! ;)
Proprio uguale no. Il 955 è 3.2 Ghz, il 630 mi pare 2.9 Ghz.
Nei giochi la L3 da' comunque un discreto boost, ma se principalmente non ci giochi il 630 è una scelta più equilibrata.
Grazie ad entrambi. ;)
Proprio uguale no. Il 955 è 3.2 Ghz, il 630 mi pare 2.9 Ghz.
Nei giochi la L3 da' comunque un discreto boost, ma se principalmente non ci giochi il 630 è una scelta più equilibrata.
sarebbe come paragonare messi a di natale (che stimo molto visto che l'ho preso al fantacalcio :sofico: ), la differenza c'è...
la cache l3 direi che un buon 10-15% di prestazioni in più le da a parità di frequenza, mentre di base il 955 ha frequenze maggiori
ricordiamo che OC il 955 è molto semplice essendo un B.E. basta aumentare il moltiplicatore.
i nuovi 955 stec c3 salgono anche vdef a 3.8-4ghz ad aria....
scusate ma allora con la mainboard che ha le feature giuste posso trasformate un athlon II x4 630 in qualcosa di piu potente? scusate ma non ci capisco molto...
non tutti si sbloccano e molti che si sbloccano potrebbero comunque dare problemi di stabilità, l'unica cosa che puoi sbloccare ad un 630 è la cache di 3 livello, lo si può tentare solo con alcune mobo a partire dalla serie 770-780g
Come consigliatomi, prima di procedere all'aggiornamento del bios, vorrei fare dei test con Cinebench e Linx.
Vorrei sapere:
1) devo disabilitare il Cool' n ' Quiet durante i test?
2) con Cinebench faccio il test per tutti i core?
3) non è che mi fonde il pc? :D
Come consigliatomi, prima di procedere all'aggiornamento del bios, vorrei fare dei test con Cinebench e Linx.
Vorrei sapere:
1) devo disabilitare il Cool' n ' Quiet durante i test?
2) con Cinebench faccio il test per tutti i core?
3) non è che mi fonde il pc? :D
1-no
2-si
3-no
:D
Allora, ho fatto i test, di cui vi allego gli screen e il log.
Non sapevo bene come impostare alcuni parametri, ma credo che si possano vedere i risultati ugualmente. In caso contrario, ripeto i test.
Linx
http://img153.imageshack.us/img153/8456/linx10cicli.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/linx10cicli.jpg/)
subito dopo ho controllato la temperatura con HW Monitor:
http://img504.imageshack.us/img504/962/hwmonitor.th.jpg (http://img504.imageshack.us/i/hwmonitor.jpg/)
Cinebach
http://img35.imageshack.us/img35/6836/cinebanchcpu.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/cinebanchcpu.jpg/)
log
CORES=4
LOGICALCORES=1
MHZ=3200.000000
PROCESSOR=AMD Phenom(tm) II X4 955 Processor
OPENGLVENDOR=NVIDIA Corporation
OPENGLCARD=GeForce GT 220/PCI/SSE2/3DNOW!
OPENGLVERSION=3.2.0
CBTYPE=32 Bit
OSVERSION=Windows XP Professional Service Pack 3 (build 2600)
CBCPU1=0.000000
CBCPUX=3.491529
CBOPENGL=0.000000
CBOPENGLQUALITY=0.000000
C4DINFO=
C4DVERSION=11.529
C4DBUILDID=CB25720demo
Non so minimamente come interpretare (a parte le temperature) i risultati.
Voi che mi dite?
PS Il bios ancora non l'ho aggiornato. Lo faccio dopo aver sentito un vostro parere.
Trapparentesi ho scoperto un bug nel SB della mia scheda madre, che fa funzionare un HD settato in AHCI come un IDE.
Che sfiga. :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.