View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU AMD "Bulldozer", K10 45nm: Comparative & Consigli (SOLO CPU)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
Motenai78
08-06-2010, 17:31
Beh, io sono figlio (l'ho assemblato per mio padre, magari ho fatto casino in qualche post causa stanchezza da viaggio ^^).
Cmq il 550 C3 (quello non BE per esser chiari :D) se ne trovan su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=127&libera=phenom+ii+550&page=1&sort=Prezzo&sortdir=0), se cerchi HDX550 ce ne son parecchi (i BE son HDZ, giusto?), 6 su 31 hanno anche la foto della scatoletta blu, altri, almeno, han messo quella blu e bianca usata in genere per i non BE, altri non han messo la foto ed amen, ma c'è un gruppetto che ha messo la foto dei BE ^^.
Zosma lo stò puntando da un po', ma il PC mi serviva una o due settimane fà :V (per dire che son in ritardo ^^).
Liberissimo di non condividere il senso di scorrettezza che ho percepito, figurati; ci tenevo solo a sottolineare la sfumatura con un grigio per la scorrettezza ed il nero per l'illecito (e non è questo il caso, a rigor di regolamento).
Per quanto riguarda il bench: per quel che ho letto in giro, i giochi scalano in maniera diversa (alle volte non scalano e basta :cry: ), per come son stati scritti, in ottica futura prima o poi sfrutteranno tutti i core, ma penso che accadrà quando le console saranno multicore, salvo piacevoli eccezioni.
Mi trovo comunque a rimpiangere i tempi dei single core, dove, passando a proci di generazione successiva, sentivi sempre "la botta" da colpo di frusta :D (o son solo i soliti ricordi addolciti dal tempo, dal classico "si stava meglio quando si stava peggio" :P)
Portiamo pazienza ed amen (vedendo il lato positivo, c'è meno necessità di aggiornamenti frequenti...per i game intendo).
Mando PM.
Rainy nights
10-06-2010, 16:31
Iscritta, sconsolata e in attesa di un 965 BE :(
mikedepetris
10-06-2010, 16:57
Iscritta, sconsolata e in attesa di un 965 BE :(
Ciao Rainy, sapevo che eri tipa da AMD :)
Quanto hai pagato la cpu e su che mb la monti? Dissi stock?
Rainy nights
10-06-2010, 17:07
Ciao Rainy, sapevo che eri tipa da AMD :)
Quanto hai pagato la cpu e su che mb la monti? Dissi stock?
No che stock, ci metto lo stesso 120 Extreme che ho usato per tenere i daily di E4300 (@3,2 GHz) prima e l'E3300 (@4GHz) poi; mamma ho preso Gyga GA-890GPA-UD3H, speriamo bene.
Un paio di CORSAIR XMS3 Classic 1600Mhz e ho rifatto PC. :p
Ok ragazzi, sono stufo del mio X2 555, preso in attesa dell'uscita degli X6, i prezzi dovrebbero essersi assestati e pensavo ad un 1055T? Cosa consigliate? Non vorrei risparmiare 20 euro ed avere problemi, di solito i pc me li faccio durare anni, e mi piace smanettare modificare overclockare espandere, anche se gli acquisti son sempre molto molto meditati.
Cavolo, non ti risponde ancora nessuno: saran tutti impegnati ^^
Nel mio piccolo, posso dire che i prezzi li trovo ancora altini:
277€ per il 1090T BE (3.2)
177€ per il 1055T (2.8)
(prezzo presa da un negozio online giusto per rendere l'idea)
Praticamente 100€ tra i due, mi sembra tantina la differenza (imho 50 eran più indicate), và detto che il crollo dell'euro non stà aiutando per nulla (da 1,49 ad 1,19 nell'arco di 1,2 mesi sono una bella botta).
Per le prestazioni, penso che tu abbia letto un po' di rece, mentre per le sensazioni degli utenti, lascio la palla a chi ce l'ha e/o ad i più esperti, sperando che passino da queste bande.
io aspetterei di vedere il 1090t sotto i 200euro per poi comprarlo ;)
naumakos
10-06-2010, 18:12
Mi sa che sotto i 200 è un dream.Oggi si fabbricano pochi proci per mantenere il prezzo alto.Non come nel 2005 quando amd produsse una quantita stratosferica di proci x2 e alla fine dovette svenderli:D
Mi sa che sotto i 200 è un dream.Oggi si fabbricano pochi proci per mantenere il prezzo alto.Non come nel 2005 quando amd produsse una quantita stratosferica di proci x2 e alla fine dovette svenderli:D
nonostante la crisi economica nel 2010 la domanda hardware è salita del 10% rispetto al 2009 e nel 2009 i prezzi erano stracciati soprattutto nelle ram e la domanda ed era cresciuta già moltissimo rispetto al 2008 ...
la richiesta di notebook i5 è altissima e non riesce ad essere soddisfatta, evidentemente la produzione non è tanto bassa per mantenere il prezzo alto, o almeno non è l'unico motivo, di certo si cerca di produrre in base alla domanda per evitare gli sprechi e dover vendere sottocosto per smaltire il magazzino, ciò che appare evidente almeno dai grafici è che le rese produttive di cpu e gpu con tecnologia nanometrica recente sono molto buone, i prezzi alti credo siano dovuti al dollaro in forte ripresa, nel giro di pochi mesi è passato da 1.50/1.55 a sotto 1.20 :muro:
detto questo x6 1090t è un gioiellino ed ipotizzo una riduzione di prezzo sotto i 200 euro verso fine agosto, molto dipende dal dollaro, se il dollaro si assesterà a fine agosto intorno a 1.35 i 200euro sono realistici
in ogni caso il dollaro troppo forte non è buono neanche per gli USA che vedono ridurre le loro esportazioni
naumakos
10-06-2010, 22:53
Dovrebbe essere cosi. M aricorda che di mezzo ce la speculazione.Anche il greggio doveva costare poco per noi che stiamo nell'area euro con l'euro a 1.50 sul $ dato che il greggio si paga in dollari ed invece e stato tutto il contrario
Dovrebbe essere cosi. M aricorda che di mezzo ce la speculazione.Anche il greggio doveva costare poco per noi che stiamo nell'area euro con l'euro a 1.50 sul $ dato che il greggio si paga in dollari ed invece e stato tutto il contrario
perdonami ma sei fuori strada
http://mondoauto.blogosfere.it/images/gasolio%20222.png
sono le tasse + l'iva (in teoria per legge non possono esistere doppie tassazioni che nei carburanti però esistono) che rendono il prezzo stellare
se ben ricordo i benzinai guadagnano il 4-8 % del prezzo finale, una miseria
leggete qui
http://mondoauto.blogosfere.it/petrolio/5.html
Dalla prossima settimana tornerò in famiglia AMD con un bel sistemino basato su phenom II x4 965 BE step C3 :D
Rainy nights
11-06-2010, 16:49
Dalla prossima settimana tornerò in famiglia AMD con un bel sistemino basato su phenom II x4 965 BE step C3 :D
Saremo in due allora :sofico:
Su che mamma???
una ASUS M4A78T-E
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2026574
Sembra bellina come mobo :D
Rainy nights
11-06-2010, 17:16
una ASUS M4A78T-E
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2026574
Sembra bellina come mobo :D
Sisi bellina, io ho preferito la Gyga solo perché ho chiuso con le asus da tempo... :D
perdonami ma sei fuori strada
http://mondoauto.blogosfere.it/images/gasolio%20222.png
sono le tasse + l'iva (in teoria per legge non possono esistere doppie tassazioni che nei carburanti però esistono) che rendono il prezzo stellare
se ben ricordo i benzinai guadagnano il 4-8 % del prezzo finale, una miseria
leggete qui
http://mondoauto.blogosfere.it/petrolio/5.html
Non vorrei andare ulteriormente off-topic ma il prezzo della benzina e del gasolio non cala o si alza a seconda delle tasse che seppur troppo alte sono sempre costanti (tranne quando le hanno temporaneamente ridotte nel periodo in cui il gasolio si vendeva a 1,6€/litro) ma per colpa delle speculazioni di acquisto/vendita di stock di prodotto finito venduto al mercato di amsterdam (non sono sicuro sia amsterdam, comunque è in olanda).
Il prezzo della benzina e del gasolio viene adeguato in base al prezzo di mercato del prodotto finito in vendita a stock al sopracitato mercato e quindi non è direttamente legato al prezzo del barile anche se ovviamente essendo un derivato ne è comunque in parte influenzato.
Tornando in topic il prezzo del 1099T sotto i 200€ ad agosto lo vedo alquanto utopistico.... se si assesterà leggermente sotto i 250€ ritengo sia già un buon risultato....
Però tutto è possibile, a settembre vedremo.... Spero di sbagliarmi......:D
blackshard
11-06-2010, 19:54
Sisi bellina, io ho preferito la Gyga solo perché ho chiuso con le asus da tempo... :D
Hai fatto bene :D
No che stock, ci metto lo stesso 120 Extreme che ho usato per tenere i daily di E4300 (@3,2 GHz) prima e l'E3300 (@4GHz) poi; mamma ho preso Gyga GA-890GPA-UD3H, speriamo bene.
Un paio di CORSAIR XMS3 Classic 1600Mhz e ho rifatto PC. :p
Sisi bellina, io ho preferito la Gyga solo perché ho chiuso con le asus da tempo... :D
Gran bella schedina la gygabyte. Esteticamente molto hot , completa di tutto e pronta già all'USB 3.0 :sofico:. HA un'anima predisposta all'overclock :sborone: .
L'asus mi sembra più convenzionale, non ho grosse pretese.
In realtà cercavo nel mercatino una scheda video più silenziosa in idle e mi sono imbattuto in un blocco completo cpu + mobo + ram e non ho saputo dire di no :ciapet:
Alla fine sfrutterò la scheda video integrata nei momenti di non gioco. Spero sia sufficiente smanettare da BIOS senza dover fisicamente togliere quella discreta per switchare tra le due :stordita:
Megakirops
13-06-2010, 19:32
salve, volevo qualche informazione sul phenom II x3 740 BE. Mi interessa sapere se è ancora in produzione e se rientra tra i modelli fortunelli. Potrei averlo per un centinaio di euri, secondo voi è un buon prezzo? in giro non riesco a trovare uno shop che lo vende.
Grazie.
Megakirops
14-06-2010, 10:26
salve, volevo qualche informazione sul phenom II x3 740 BE. Mi interessa sapere se è ancora in produzione e se rientra tra i modelli fortunelli. Potrei averlo per un centinaio di euri, secondo voi è un buon prezzo? in giro non riesco a trovare uno shop che lo vende.
Grazie.
nessuno può consigliarmi?
naumakos
14-06-2010, 11:01
Che io sappia è molto difficile trovarlo.Ma se devi prendere un x3 non ce meglio del 720 BE con moltiplicatore sbloccato verso l'alto:D
peppecbr
15-06-2010, 09:05
prenderò un 955 be usato :ciapet: ovviamente
avrei potuto puntare al 965 c3 ma mi sarebbe costato 40€ in più parlo dell'usato più o meno nel mercatino a 130€ vien venduto o giù di la..
la differenza sono i 15watt in meno del c3 arrivabili con il 955 facendo un po di underclock :ciapet:
ma poi io non sono fan di overclock e visto che la macchina d'assemblare mi serve per lavoro rimarrà a frequenza default per il momento :oink:
secondo voi ho fatto una scelta giusta?
secondo me si, la differenza di prestazioni è risibile e se non erro ci dovrebbero essere pure 955 con step C3
unnilennium
15-06-2010, 10:23
secondo me si, la differenza di prestazioni è risibile e se non erro ci dovrebbero essere pure 955 con step C3
nell'usato è più difficile trovarli, sono cmq black edition,e sono praticamentye identici ai 965... magari trovi qualcuno che si fa un x6 e vende il 955c3, ma sono pochini ancora
:stordita:
peppecbr
15-06-2010, 19:27
nell'usato è più difficile trovarli, sono cmq black edition,e sono praticamentye identici ai 965... magari trovi qualcuno che si fa un x6 e vende il 955c3, ma sono pochini ancora
:stordita:
non essendo interessato non avevo chiesto lo step , cmq adesso che l'ho montato cpu-z mi dice RB-C3 :sofico: :oink:
quindi direi ottimo :fagiano:
ciao ragazzi,sono in procinto di farmi una nuova (e per me la prima dopo tanto intel) piattaforma amd,però ho tanto bisogno di chiarimenti perchè non vorrei sbagliare e vorrei non aggiornare per un pò di tempo...premetto che il pc lo uso come media center,per navigare e anche (frequentemente) per giocare agli ultimi titoli...dunque,come alimentatore ho un corsair 450 watt,scheda video hd 5770 vapor-x,devo prendere ram,scheda madre e processore,e queste componenti me le prenderò nel negozio vicino a casa mia,niente shop on-line...le mie scelte sarebbero queste:
-ram Kingmax 2GB DDR3-1600 PC3-12800 Unbuffered 57euro (per ora solo un banco...il dual lo sfrutterò quando passerò al 64bit)
-scheda madre Asus M4A785TD-V/EVO AMD785G Phenom/Athlon/Sempron DDR3 GLan VGA/DVI/HDMI skAM3 ATX 90 euro (mi interessa sia il doppio pci-ex in ottica futura,sia l'uscita audio ottica per il mio 5.1)
un grosso dubbio sulla cpu,athlon II x4 630 a 95 euro o phenom II x4 925 a 129 euro?oltre non vado per mancanza di money...lo so che potrei andare su un black edition ma mi fermo a questi 2,il dubbio ce l'ho perchè entrambe sono a 2,8 ghz quindi mi chiedo se sonza overclock,a default,nei giochi sentirò la presenza della cache L3 del phenom e quindi questa giustificherebbe la differenza di prezzo...
eventualmente,accoppiando il phenom con questa scheda madre le possibilità di overclock sono buone o non è una scheda madre indicata per tale scopo (OC leggero intendo,tipo 3,2-3,3 ghz daily),la ram non penso mi dia problemi visto che è certificata a 1600 mhz...il monitor è un asus 22" risoluzione 1680x1050...datemi una mano ragazzi...un parere...un consiglio...purtroppo ho tra le mani solo 280 euro da investire per mobo+cpu+ram e 280 potrò usare,nada di più...
ciao ragazzi,sono in procinto di farmi una nuova (e per me la prima dopo tanto intel) piattaforma amd,però ho tanto bisogno di chiarimenti perchè non vorrei sbagliare e vorrei non aggiornare per un pò di tempo...premetto che il pc lo uso come media center,per navigare e anche (frequentemente) per giocare agli ultimi titoli...dunque,come alimentatore ho un corsair 450 watt,scheda video hd 5770 vapor-x,devo prendere ram,scheda madre e processore,e queste componenti me le prenderò nel negozio vicino a casa mia,niente shop on-line...le mie scelte sarebbero queste:
-ram Kingmax 2GB DDR3-1600 PC3-12800 Unbuffered 57euro (per ora solo un banco...il dual lo sfrutterò quando passerò al 64bit)
-scheda madre Asus M4A785TD-V/EVO AMD785G Phenom/Athlon/Sempron DDR3 GLan VGA/DVI/HDMI skAM3 ATX 90 euro (mi interessa sia il doppio pci-ex in ottica futura,sia l'uscita audio ottica per il mio 5.1)
un grosso dubbio sulla cpu,athlon II x4 630 a 95 euro o phenom II x4 925 a 129 euro?oltre non vado per mancanza di money...lo so che potrei andare su un black edition ma mi fermo a questi 2,il dubbio ce l'ho perchè entrambe sono a 2,8 ghz quindi mi chiedo se sonza overclock,a default,nei giochi sentirò la presenza della cache L3 del phenom e quindi questa giustificherebbe la differenza di prezzo...
eventualmente,accoppiando il phenom con questa scheda madre le possibilità di overclock sono buone o non è una scheda madre indicata per tale scopo (OC leggero intendo,tipo 3,2-3,3 ghz daily),la ram non penso mi dia problemi visto che è certificata a 1600 mhz...il monitor è un asus 22" risoluzione 1680x1050...datemi una mano ragazzi...un parere...un consiglio...purtroppo ho tra le mani solo 280 euro da investire per mobo+cpu+ram e 280 potrò usare,nada di più...
Pensando che 3 core saranno sufficenti ancora per diverso tempo (opinione personale), ti consiglierei un athlon II 445... con un core in meno rispetto a quelli che hai scelto (la mobo scelta permette anche lo sblocco dei core... se la cpu è fortunata), ma con una frequenza default superiore di 300 mhz e che dovrebbe permetterti di raggiungere i 3,5/3,6 senza overvolt.
;) CIAUZ
Wolf_adsl
19-06-2010, 14:05
Ciao, volevo prendere un nuovo processore da abbinare alla mia Mobo Gigabyte GA-MA785GM U2SH, quale processore mi consigliate rimanendo intorno ai 100 Euro. Un paio di settimane or sono si trovavano i 550BE a circa 65-70 Euro ed ora sono aumentati e non di poco quindi non so se acquistare un Athlon II X4 o un Phenom II X2.
Ciao Wolf_Adsl
blackshard
19-06-2010, 14:29
Ciao, volevo prendere un nuovo processore da abbinare alla mia Mobo Gigabyte GA-MA785GM U2SH, quale processore mi consigliate rimanendo intorno ai 100 Euro. Un paio di settimane or sono si trovavano i 550BE a circa 65-70 Euro ed ora sono aumentati e non di poco quindi non so se acquistare un Athlon II X4 o un Phenom II X2.
Ciao Wolf_Adsl
Se giochi un phenom II, se non giochi un Athlon II X4
Motenai78
19-06-2010, 14:48
edit: mi son sbagliato.
Wolf_adsl
20-06-2010, 10:46
Ciao blackshard, grazie mille per la risposta, ma perchè sono aumentati i prezzi del 550 e 555 (forse troppa richiesta?) .
Ciao Wolf Adsl
Knukcles
20-06-2010, 10:48
Ciao blackshard, grazie mille per la risposta, ma perchè sono aumentati i prezzi del 550 e 555 (forse troppa richiesta?) .
Ciao Wolf Adsl
no euro debole rispetto al dollaro....tutto è aumentato....
Impossibile
20-06-2010, 11:51
Scusate dove posso trovare se esiste una lista dei proci AMD i quali è possibile sbloccare i core? :fagiano:
o cmq me ne potete indicare qualcuno thanks
Rainy nights
20-06-2010, 12:05
Eccomi dopo qualche giorno di uso di un bel 965 BE, che dire sono contenta che senza toccare il Vcore sia stabilissimo a 3,8 giga :D
Appena avrò del tempo per pasticciarci voglio arrivare al 4 pieno senza strafare nei voltaggi, speriamo bene :sofico:
Ciao blackshard, grazie mille per la risposta, ma perchè sono aumentati i prezzi del 550 e 555 (forse troppa richiesta?) .
Ciao Wolf Adsl
no euro debole rispetto al dollaro....tutto è aumentato....
esatto è proprio l'euro dbole che ci frega :muro:
Scusate dove posso trovare se esiste una lista dei proci AMD i quali è possibile sbloccare i core? :fagiano:
o cmq me ne potete indicare qualcuno thanks
dipende da :ciapet:
Eccomi dopo qualche giorno di uso di un bel 965 BE, che dire sono contenta che senza toccare il Vcore sia stabilissimo a 3,8 giga :D
Appena avrò del tempo per pasticciarci voglio arrivare al 4 pieno senza strafare nei voltaggi, speriamo bene :sofico:
ti consiglio di prendere un buon dissipatore come il mugen2
sniperspa
20-06-2010, 12:18
Eccomi dopo qualche giorno di uso di un bel 965 BE, che dire sono contenta che senza toccare il Vcore sia stabilissimo a 3,8 giga :D
Appena avrò del tempo per pasticciarci voglio arrivare al 4 pieno senza strafare nei voltaggi, speriamo bene :sofico:
Che vcore hai di default?
ti consiglio di prendere un buon dissipatore come il mugen2
Ha un ottimo thermalright ultra120 extreme :D
Rainy nights
20-06-2010, 12:27
ti consiglio di prendere un buon dissipatore come il mugen2
Meglio del 120 Extreme? :stordita:
Che vcore hai di default?
1,35 :)
Impossibile
20-06-2010, 12:56
si vabbè ma quali sono i proci ai quali è possbile applicare lo sblocco?
Knukcles
20-06-2010, 13:23
si vabbè ma quali sono i proci ai quali è possbile applicare lo sblocco?
Phenom x2 e x3
Athlon x3
Sempron 140
sniperspa
20-06-2010, 13:26
Meglio del 120 Extreme? :stordita:
1,35 :)
Ottimo il dissi permette anche un leggero overvolt senza problemi direi...magari 1,38 arrivi a 4ghz ;)
Ha un ottimo thermalright ultra120 extreme :D
Meglio del 120 Extreme? :stordita:
1,35 :)
l'importante se si vuol fare oc è aver un buon dissipatore, anche quello va benissimo
si vabbè ma quali sono i proci ai quali è possbile applicare lo sblocco?
è solo una questione di culo
non esiste un seriale specifico
in linea di max sembra che i 555 c3 siano i migliori
ma in realtà anche x3 435 si sbloccano a x4 con cache l3
tu devi considerare anche che potresti essere sfortunato e non sbloccare nulla, in base a questo devi comprare, se poi sblocchi tutto guadagnato, sembra inoltre importante anche la mobo che utilizzi nello sblocco dei core e della relativa stabilità.
se vuoi risparmiare io ti consiglierei l'accoppiata x3 440 + mobo 890gx nell'ipotesi peggiore avresti comunque un x3 che sale almeno a 3.6-4 ghz ;)
Phenom x2 e x3
Athlon x3
Sempron 140
i phenom possono sbloccasi a 3-4 core
gli athlon da 3 a 4 core
i sempron da 1 a 2 core
Rainy nights
20-06-2010, 13:33
Ottimo il dissi permette anche un leggero overvolt senza problemi direi...magari 1,38 arrivi a 4ghz ;)
:D Lo so lo so.. Non sono mica tanto n00b nell'occ (oddio in realtà sì, ma qualcosa lo so fare); ho intenzione di trovare anche il limite come in passato per gli altri miei processori...
Peccato solo non avere tempo :muro:
l'importante se si vuol fare oc è aver un buon dissipatore, anche quello va benissimo
:asd: Non solo va benissimo, è anche meglio del Mugen 2 che nominavi. Comunque so come muovermi in occ ;).
:D Lo so lo so.. Non sono mica tanto n00b nell'occ (oddio in realtà sì, ma qualcosa lo so fare); ho intenzione di trovare anche il limite come in passato per gli altri miei processori...
Peccato solo non avere tempo :muro:
:asd: Non solo va benissimo, è anche meglio del Mugen 2 che nominavi. Comunque so come muovermi in occ ;).
adesso non ricordo nelle comparative quanto si discostano i prodotti, il mugen 2 però prezzo-prestazioni ricordo che è il migliore, su questo sono sicuro, il mugen 2 si trova sotto i 40euro
ovvio che se si hanno già dei buoni dissipatori non conviene comprarne un altro
Avrei un piccolo chiarimento da chiedere sullo sblocco dei core, se esiste una conclusione logica chiaramente... io nn l'ho trovata
la cpu in questione è un sempron 140 al quale ho provato a sbloccare il secondo core con una dfi 790FXB-M2RS, una sapphire AM2RS790GX, asus M4A785D-M pro e M4A89GTD pro... sempre senza successo, poi ho provato con una misera asrock A780LM-S e si attiva... però, anche se pur arrivando a win, poi il pc è instabile anche downcloccato, o meglio ho errori di vario genere e scritte che appaiono e scompaiono... in pratica è inutilizzabile, ma il core si sblocca :confused:
;) CIAUZ
Avrei un piccolo chiarimento da chiedere sullo sblocco dei core, se esiste una conclusione logica chiaramente... io nn l'ho trovata
la cpu in questione è un sempron 140 al quale ho provato a sbloccare il secondo core con una dfi 790FXB-M2RS, una sapphire AM2RS790GX, asus M4A785D-M pro e M4A89GTD pro... sempre senza successo, poi ho provato con una misera asrock A780LM-S e si attiva... però, anche se pur arrivando a win, poi il pc è instabile anche downcloccato, o meglio ho errori di vario genere e scritte che appaiono e scompaiono... in pratica è inutilizzabile, ma il core si sblocca :confused:
;) CIAUZ
probabilmente se si sbloccano su una mobo buona sono stabili, su una + scarsa non sempre lo sono almeno credo sia così
probabilmente se si sbloccano su una mobo buona sono stabili, su una + scarsa non sempre lo sono almeno credo sia così
Nn ho niente di concreto che possa confermare o smentire la tua teoria, ma posso dirti che le altre 4 mobo citate sopra (sicuramente migliori della asrock in questione) sbloccano con successo i core ad un 550 e un 720 e la L3 a un 620... ma nn bootano con altri 2 720 e un 550, attivando l'acc, questa attivazione però nn ha nessun effetto con il sempron 140.
;) CIAUZ
Nn ho niente di concreto che possa confermare o smentire la tua teoria, ma posso dirti che le altre 4 mobo citate sopra (sicuramente migliori della asrock in questione) sbloccano con successo i core ad un 550 e un 720 e la L3 a un 620... ma nn bootano con altri 2 720 e un 550, attivando l'acc, questa attivazione però nn ha nessun effetto con il sempron 140.
;) CIAUZ
vedo che ti diletti con molte cpu e molte mobo, non sono l'unico pazzo allora :asd:
Probabile che sia più pazzo di te, il mio problema è che appena posso compro, ma... nn vendo mai e mi piacerebbe provare tutte le cpu che escono :eekk:
cmq sono felice a nn essere l'unico ad avere questa "malattia"
PS
scusate l'OT
;) CIAUZ
Probabile che sia più pazzo di te, il mio problema è che appena posso compro, ma... nn vendo mai e mi piacerebbe provare tutte le cpu che escono :eekk:
cmq sono felice a nn essere l'unico ad avere questa "malattia"
PS
scusate l'OT
;) CIAUZ
se vendi cpu culate mi sacrifico io a comprarle :asd:
io sono curioso di provare il 1055t a 95 tdp appena esce cerco di comprarlo :D
se vendi cpu culate mi sacrifico io a comprarle :asd:
io sono curioso di provare il 1055t a 95 tdp appena esce cerco di comprarlo :D
Come ho detto sopra... nn vendo, io èro interessato allo zosma (anche per i core da sbloccare)... ma adesso nn so se riuscirò a metterci le mani sopra.
;) CIAUZ
sniperspa
20-06-2010, 15:12
Nn ho niente di concreto che possa confermare o smentire la tua teoria, ma posso dirti che le altre 4 mobo citate sopra (sicuramente migliori della asrock in questione) sbloccano con successo i core ad un 550 e un 720 e la L3 a un 620... ma nn bootano con altri 2 720 e un 550, attivando l'acc, questa attivazione però nn ha nessun effetto con il sempron 140.
;) CIAUZ
Forse le altre mobo in questione utilizzano un sistema per lo sblocco che non supporta il sempron....magari è solo questione di bios
Forse le altre mobo in questione utilizzano un sistema per lo sblocco che non supporta il sempron....magari è solo questione di bios
Il sempron è ufficialmente supportato da tutte, po sei serve qualcosa di diverso per lo sblocco nn né ho idea.
;) CIAUZ
Phenom x2 e x3
Athlon x3
Sempron 140
Anche Athlon II X4 che attivando la L3 diventa Phenom II :D
Anche Athlon II X4 che attivando la L3 diventa Phenom II :D
giustissimo
ps
ot
nut scrivi ovunque scrivo io... questa storia è infinita :asd:
sniperspa
20-06-2010, 19:34
Il sempron è ufficialmente supportato da tutte, po sei serve qualcosa di diverso per lo sblocco nn né ho idea.
;) CIAUZ
Alla fine è l'unico single core sbloccabile a dual...forse sarà quello :boh:
Alla fine è l'unico single core sbloccabile a dual...forse sarà quello :boh:
Istintivamente penserei di no, cmq sbloccato nn è usabile... quindi il problema nn si pone, rimane solo la curiosita di capire perché.
;) CIAUZ
giustissimo
ps
ot
nut scrivi ovunque scrivo io... questa storia è infinita :asd:
Vabbè questo è un mega-thread generico, ci può stare :asd:
Tra l'altro mi hai insinuato il dubbio che un Athlon II X3 435 (?) è meglio di un X4 635 :asd: come costi, tanto le prestazioni sono quelle più o meno, per i miei utilizzi
Vabbè questo è un mega-thread generico, ci può stare :asd:
Tra l'altro mi hai insinuato il dubbio che un Athlon II X3 435 (?) è meglio di un X4 635 :asd: come costi, tanto le prestazioni sono quelle più o meno, per i miei utilizzi
non devi avere il dubbio, è sicuro :ciapet:
ci sono circa 25 euro di differenza per avere di base 1 core (ad occhio sarà un 15 max 20% in più di prestazioni, per lo più in full e con software che sfruttano per bene i multicore) in più
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/moneybench_1.png
resta comunque ottima x4 635
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/moneybench_2.png
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_x3_435.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=x4+635&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
io ho preferito x3 440 70euro mi dovrebbe arrivare oggi ;)
se ho culo lo sblocco a x4 se no pazienza, in ogni caso voglio prendere quando si troverà x6 1055t 95w tdp
di certo se tu non hai intenzione di cambiare cpu per almeno 6-10 mesi e non volevi rischiare il "non" sblocco della cpu ed hai bisogno una certa potenza di calcolo hai fatto bene a prendere x4 635 :D
Ancora non ho preso nulla, son mesi che rinvio per indecisione e altri "problemi" :D
Poi sul cambio cpu ce ne sarebbe da dire, in teoria non vorrei farlo ma mi conosco troppo bene.... :asd:
Ciao a tutti,
premesso che per i miei scopi (grafica, multimedia ed un pizzico di 3D da principiante) vorrei prendere un
Athlon II X4 630-635-640
Mi chiedevo: ci sarà qualche athlon X4 step C3 oppure no? Visti i benefici in ottica consumi ecc... oppure mi consigliate una CPU step C3 che non costi molto?
grazie!
Ciao a tutti,
premesso che per i miei scopi (grafica, multimedia ed un pizzico di 3D da principiante) vorrei prendere un
Athlon II X4 630-635-640
Mi chiedevo: ci sarà qualche athlon X4 step C3 oppure no? Visti i benefici in ottica consumi ecc... oppure mi consigliate una CPU step C3 che non costi molto?
grazie!
tra quelle ti consiglio x4 635 il 640 costa troppo per pochissimi mhz di differenza
tra quelle ti consiglio x4 635 il 640 costa troppo per pochissimi mhz di differenza
Concordo!
tra quelle ti consiglio x4 635 il 640 costa troppo per pochissimi mhz di differenza
Concordo!
Grazie ragazzi :-) ...spero di trovare qualche occasione, anche usato... il 635 sta a 90€ +ss :-(
Grazie ragazzi :-) ...spero di trovare qualche occasione, anche usato... il 635 sta a 90€ +ss :-(
se no prendi x3 435 a 65 euro e se hai culo con la mobo giusta sb 710-750 diventa un x4 635 o un x4 945
NeXtGeNeRaTiOn
22-06-2010, 14:14
io ho preso un Phenom X2 550BE, sfigatissimo, nessun core sbloccabile :(
secondo voi a quanto posso tirarlo in overclock?
io ho preso un Phenom X2 550BE, sfigatissimo, nessun core sbloccabile :(
secondo voi a quanto posso tirarlo in overclock?
Impossibile dirlo, ogni cpu fa storia a se e anche 2 sistemi identici quasi sempre danno risultati diversi, cmq almeno sui 3,8 dovresti arrivarci.
;) CIAUZ
Ragazzi ho da poco preso un X2 240...siccome lo tengo nel mio itx volevo andare un po di undervolt...secondo voi fino a quanto posso arrivare? Il cool'n quiet funziona senza problemi con l'undervolt? Grazie delle info :D
Knukcles
22-06-2010, 21:29
Ragazzi ho da poco preso un X2 240...siccome lo tengo nel mio itx volevo andare un po di undervolt...secondo voi fino a quanto posso arrivare? Il cool'n quiet funziona senza problemi con l'undervolt? Grazie delle info :D
usa k10stat per gestire i voltaggi e le tensioni.
In media dovresti stare a 800mhz con 0,7v e 1,2v a frequenza max.....
usa k10stat per gestire i voltaggi e le tensioni.
In media dovresti stare a 800mhz con 0,7v e 1,2v a frequenza max.....
Azzz che velocità...se provo direttamente da bios? K10stat funge su tutte le mobo?
Knukcles
22-06-2010, 21:35
Azzz che velocità...se provo direttamente da bios? K10stat funge su tutte le mobo?
da bios puoi variare solo il voltaggio max, con k10stat puoi variare tutti i voltaggi dei pstate.
che mini itx hai?.....se usi k10 disabilita il coolandquite da bios
da bios puoi variare solo il voltaggio max, con k10stat puoi variare tutti i voltaggi dei pstate.
che mini itx hai?.....se usi k10 disabilita il coolandquite da bios
Zotac 8200 itx.
Knukcles
22-06-2010, 21:39
Zotac 8200 itx.
io ho la sapphire itx.....sulla mia k10 funge......
io ho la sapphire itx.....sulla mia k10 funge......
Ok, che cpu hai tu?
E perchè devo disabilitare il cool'n quiet?
Knukcles
22-06-2010, 21:46
Ok, che cpu hai tu?
E perchè devo disabilitare il cool'n quiet?
su questa avevo un 555 che ho venduto, ora ci prendo un athlon x3
il c&q lo devi disabilitare perchè alcune schede entrano in confusione se si usa il k10 con il c&q insieme....
su questa avevo un 555 che ho venduto, ora ci prendo un athlon x3
il c&q lo devi disabilitare perchè alcune schede entrano in confusione se si usa il k10 con il c&q insieme....
Scaricato...per la mia cpu che impostazioni mi consigli?
da bios puoi variare solo il voltaggio max, con k10stat puoi variare tutti i voltaggi dei pstate.
che mini itx hai?.....se usi k10 disabilita il coolandquite da bios
effettivamente se setta manualmente k10stat il cq non serve :D
su questa avevo un 555 che ho venduto, ora ci prendo un athlon x3
il c&q lo devi disabilitare perchè alcune schede entrano in confusione se si usa il k10 con il c&q insieme....
perchè hai venduto x2 555 che era sbloccato a x4, :confused:
avrei appoggiato la scelta se prendevi un x6 :sofico:
dato che mi è stato linkato questo topic nel mio altro topic (XD)
avevo diverse domande da pore alla community.
Che differenza c'è tra il phenom II x4 955 e x6 1055t? (utilizzo per il gaming, però in vari forum sconsiglaino sia il 955 che il 965 per il gaming a favore di un i5 750 e consigliano l'x6)
Ho saputo che il 955 da diversi problemi di frequenza bloccata a 800 MHz e anche disabilitando il cool 'n quiet e aggiornando il bios il problema non si risolve e molte persone si sono lamentate, riscontrando problemi soprattutto con le schede madri gigabyte.
E il 965 nessuno lo consiglia sui forum, come mai ?
Nel'ipotesi di un x6 1055t quale scheda madre lo supporta e quale è migliore, calcolando che il budget è di 800-900 € massimo.
Ps. non faccio overclock
Grazie delle informazioni.
Ho saputo che il 955 da diversi problemi di frequenza bloccata a 800 MHz e anche disabilitando il cool 'n quiet e aggiornando il bios il problema non si risolve e molte persone si sono lamentate, riscontrando problemi soprattutto con le schede madri gigabyte.
Scusa, ma questo dove l'hai letto?
Cmq mi associo alla domanda perchè ho un 955 e sto per acquistare una scheda madre gigabyte.
Prezioso
23-06-2010, 17:05
ragazzi c'è qualche raffronto tra i vecchi athalon x2 e i 'nuovi'?
a me interesserebbe un paragone tra Athlon II X2 250 e il mio FX 60 occato...vedendo i benck del Athlon II X2 250 se il mio fx60 a 3.0 va quasi uguale bhe devo dire che ancora rulla tantissimo il mio fx in ambito game! :D
Knukcles
23-06-2010, 17:40
Scaricato...per la mia cpu che impostazioni mi consigli?
ogni cpu fa storia a se quindi devi cercare da solo i voltaggi più bassi:)
perchè hai venduto x2 555 che era sbloccato a x4, :confused:
avrei appoggiato la scelta se prendevi un x6 :sofico:
e lo so ma con la mini itx i 2 core domermienti non li potevo abilitare e quindi il 555 me lo sarei dovuto tenere a x2.....:)
ragazzi c'è qualche raffronto tra i vecchi athalon x2 e i 'nuovi'?
a me interesserebbe un paragone tra Athlon II X2 250 e il mio FX 60 occato...vedendo i benck del Athlon II X2 250 se il mio fx60 a 3.0 va quasi uguale bhe devo dire che ancora rulla tantissimo il mio fx in ambito game! :D
Direi che la differenza c'è:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28666141&postcount=591
e se poi consideri che il 250 arriva anche a 3,7/3,8 ghz in oc... nn può che aumentare, ma ciò nn significa che abbinato ad una buona vga il tuo fx60 nn possa darti ancora qualche soddisfazione (per i giochi conta anche la risoluzione che usi, più è alta e meno conta la cpu).
;) CIAUZ
Prezioso
23-06-2010, 18:23
17% di differenza no? un x2 6000 dovrebbe essere uguale al mio, anche se io ho ddr a 500mhz con timing più spinti delle ddr2, magari si riduce un pochino la diff :D ......giocando a 1680x1050 con filtri attivi credo che la diff con una configurazione 'nuova' sia di pochi fps
sniperspa
23-06-2010, 18:30
17% di differenza no? un x2 6000 dovrebbe essere uguale al mio, anche se io ho ddr a 500mhz con timing più spinti delle ddr2, magari si riduce un pochino la diff :D ......giocando a 1680x1050 con filtri attivi credo che la diff con una configurazione 'nuova' sia di pochi fps
Bè dipende quanto vga limited sei...già con la mia "povera" 3850 vedo che in alcuni giochi l'utilizzo della cpu raggiunge anche il 70% per tenere un frame rate abbastanza alto
Nessuno che possa rispondere a me e sys87? :rolleyes:
NeXtGeNeRaTiOn
23-06-2010, 18:39
da oggi pomeriggio felice possessore di un Phenom X4 955be step c3 acquistato nel mercatino del forum questo pomeriggio :D 3.800Mhz vcore standard rock solid, che ne pensate? :)
da oggi pomeriggio felice possessore di un Phenom X4 955be step c3 acquistato nel mercatino del forum questo pomeriggio :D 3.800Mhz vcore standard rock solid, che ne pensate? :)
Beato te.
Rainy nights
23-06-2010, 19:35
da oggi pomeriggio felice possessore di un Phenom X4 955be step c3 acquistato nel mercatino del forum questo pomeriggio :D 3.800Mhz vcore standard rock solid, che ne pensate? :)
Che è identico al mio risultato con il 965 BE C3 ma non mi sono accontentata.
Purtroppo per i 4 giga stabili il mio ha voluto questo:
http://img96.imageshack.us/img96/8326/catturayx.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/catturayx.jpg/)
Non ne sono molto soddisfatta (mi riferisco alla fame di volt), ma tant'è.
Rainy nights
23-06-2010, 19:38
dato che mi è stato linkato questo topic nel mio altro topic (XD)
avevo diverse domande da pore alla community.
Che differenza c'è tra il phenom II x4 955 e x6 1055t? (utilizzo per il gaming, però in vari forum sconsiglaino sia il 955 che il 965 per il gaming a favore di un i5 750 e consigliano l'x6)
Ho saputo che il 955 da diversi problemi di frequenza bloccata a 800 MHz e anche disabilitando il cool 'n quiet e aggiornando il bios il problema non si risolve e molte persone si sono lamentate, riscontrando problemi soprattutto con le schede madri gigabyte.
E il 965 nessuno lo consiglia sui forum, come mai ?
Nel'ipotesi di un x6 1055t quale scheda madre lo supporta e quale è migliore, calcolando che il budget è di 800-900 € massimo.
Ps. non faccio overclock
Grazie delle informazioni.
Te lo consiglio io, ne sono estremamente soddisfatta. I 4 giga RS si prendono, certo non a frequenze standard ( se non vuoi salire di vcore io ho tenuto i 3,8 belli solidi ma poi la smania di salire è arrivata).
Nessuno che possa rispondere a me e sys87? :rolleyes:
Nn ho capito qual'è il problema, ho anche un 955... ma arriva fino a 4,1 ghz rs, però nn ho una mobo gigabyte (che secondo molti sono fra le migliori e io stesso le ritengo molto valide).
;) CIAUZ
Nn ho capito qual'è il problema, ho anche un 955... ma arriva fino a 4,1 ghz rs, però nn ho una mobo gigabyte (che secondo molti sono fra le migliori e io stesso le ritengo molto valide).
;) CIAUZ
Il problema è che sto per cambiare scheda madre, con una gigabyte per l'appunto, e non vorrei avere problemi con il processore che già possiedo.
Attualmente ho un'asrock e le cose non vanno troppo bene. La cambio per questa ragione.
Tempo fa feci dei test con lynx e cinebench, la cpu era un po' bassina.
Insomma, sto per affrontare una nuova spesa, vorrei andare sul sicuro.
Mi ha lasciata un po' di sasso ciò che ha scritto sys87. Chiedo conferma, tutto qua.
17% di differenza no? un x2 6000 dovrebbe essere uguale al mio, anche se io ho ddr a 500mhz con timing più spinti delle ddr2, magari si riduce un pochino la diff :D ......giocando a 1680x1050 con filtri attivi credo che la diff con una configurazione 'nuova' sia di pochi fps
Si, il tuo è equivalente all'x2 6000 (stessa architettura e lo tieni alla stessa frequenza), ma 700/800 mhz in più fanno la differenza (il tuo a 3000 è gia tirato il 250 è a default).
;) CIAUZ
Il problema è che sto per cambiare scheda madre, con una gigabyte per l'appunto, e non vorrei avere problemi con il processore che già possiedo.
Attualmente ho un'asrock e le cose non vanno troppo bene. La cambio per questa ragione.
Tempo fa feci dei test con lynx e cinebench, la cpu era un po' bassina.
Insomma, sto per affrontare una nuova spesa, vorrei andare sul sicuro.
Mi ha lasciata un po' di sasso ciò che ha scritto sys87. Chiedo conferma, tutto qua.
Cioè anche stressando il pc la frequenza cpu rimane a 800 mhz?
Cosa significa la cpu èra bassina con linx e cinebench?
Il so è pulito e inoltre né usi uno a 32 o a 64 bit?
Cpu e NB sono a default o occati?
Se i tuoi problemi con l'asrock sono solo i punteggi bassi nei benchmark nn credo che valga la pena cambiarla.
PS
che asrock hai e che gigabyte prenderesti?
PS2
proprio in questi giorni sto testando un 550 con una asrock da 40€, con una dfi da 150€ èra RS a 3,8... con l'asrock credo che dovrò accontentarmi di 50 mhz in meno (mi pento di tutti i soldi che ho speso nelle mobo)
;) CIAUZ
Prezioso
23-06-2010, 20:41
Si, il tuo è equivalente all'x2 6000 (stessa architettura e lo tieni alla stessa frequenza), ma 700/800 mhz in più fanno la differenza (il tuo a 3000 è gia tirato il 250 è a default).
;) CIAUZ
bhe il mio è solo un paragone per capire a che punto è la mia piattaforma confrontata ad un pc nuovo....escludendo l'oc ovviamente....
quella tabella comparativa di cosa tiene conto? sicuramente la diff 'reale' in game sarà di meno perchè non credo che un i7 vada 220% meglio no? :D ...dai test si e no ci sono 10/15 fps di differenza ad esempio che non sono nulla considerando che entramle le macchine superano i 40/50 fps...
comunque faccio questo ragionamento solo per capire se vale o no la pena cambiare piattaforma o no(ora ancora posso recuperare qualcosina vendendo i pezzi attuali), a quanto pare credo che non avrò un boost prestazionale da giustificare un aggiornamento
bhe il mio è solo un paragone per capire a che punto è la mia piattaforma confrontata ad un pc nuovo....escludendo l'oc ovviamente....
quella tabella comparativa di cosa tiene conto? sicuramente la diff 'reale' in game sarà di meno perchè non credo che un i7 vada 220% meglio no? :D ...dai test si e no ci sono 10/15 fps di differenza ad esempio che non sono nulla considerando che entramle le macchine superano i 40/50 fps...
comunque faccio questo ragionamento solo per capire se vale o no la pena cambiare piattaforma o no(ora ancora posso recuperare qualcosina vendendo i pezzi attuali), a quanto pare credo che non avrò un boost prestazionale da giustificare un aggiornamento
Riguardo a questo penso che per l'uso che faccio del pc potrei stare ancora con l'opty 165@2,7 invece ho cambiato un 4850e, un 550 e un 720... ma soprattutto considerando tutta la piattaforma nn posso certo dire che fra il 720 e l'opty nn ci sia differenza.
;) CIAUZ
Cioè anche stressando il pc la frequenza cpu rimane a 800 mhz?
Cosa significa la cpu èra bassina con linx e cinebench?
Il so è pulito e inoltre né usi uno a 32 o a 64 bit?
Cpu e NB sono a default o occati?
Se i tuoi problemi con l'asrock sono solo i punteggi bassi nei benchmark nn credo che valga la pena cambiarla.
PS
che asrock hai e che gigabyte prenderesti?
PS2
proprio in questi giorni sto testando un 550 con una asrock da 40€, con una dfi da 150€ èra RS a 3,8... con l'asrock credo che dovrò accontentarmi di 50 mhz in meno (mi pento di tutti i soldi che ho speso nelle mobo)
;) CIAUZ
Allora, i risultati dei test li trovi a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31728654&highlight=linx#post31728654).
Ma pur trascurandoli, il problema vero è che il pc è lento in tutto. Cioè, non sembra di avere un processore con 4 core, una scheda madre am3 e 4 giga di memoria. E' un macinino!
E' andato così sin dall'inizio, cioè a sistema pulitissimo.
I sistemi installati sono due: (ancora, purtroppo) xp 32 bit e ubuntu lucid 64 bit.
Lucid va leggermente più veloce, ma ci sono tanti altri problemi, ad esempio flashate all'avvio del sistema (potrebbe entrarci qualcosa la scheda video non integrata, una nvidia).
Non ho occato. E' tutto a default.
L'attuale scheda madre è questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
Quella che vorrei comprare: http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
Sinceramente, non so nemmeno se tutta questa lentezza dipenda dalla scheda madre.
BOH!
ogni cpu fa storia a se quindi devi cercare da solo i voltaggi più bassi:)
e lo so ma con la mini itx i 2 core domermienti non li potevo abilitare e quindi il 555 me lo sarei dovuto tenere a x2.....:)
ah ecco... :)
da oggi pomeriggio felice possessore di un Phenom X4 955be step c3 acquistato nel mercatino del forum questo pomeriggio :D 3.800Mhz vcore standard rock solid, che ne pensate? :)
ottima cpu
blackshard
24-06-2010, 01:14
Allora, i risultati dei test li trovi a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31728654&highlight=linx#post31728654).
Ma pur trascurandoli, il problema vero è che il pc è lento in tutto. Cioè, non sembra di avere un processore con 4 core, una scheda madre am3 e 4 giga di memoria. E' un macinino!
E' andato così sin dall'inizio, cioè a sistema pulitissimo.
I sistemi installati sono due: (ancora, purtroppo) xp 32 bit e ubuntu lucid 64 bit.
Lucid va leggermente più veloce, ma ci sono tanti altri problemi, ad esempio flashate all'avvio del sistema (potrebbe entrarci qualcosa la scheda video non integrata, una nvidia).
Non ho occato. E' tutto a default.
L'attuale scheda madre è questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
Quella che vorrei comprare: http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
Sinceramente, non so nemmeno se tutta questa lentezza dipenda dalla scheda madre.
BOH!
Ma hai ancora problemi con il tuo sistema? Eppure i benchmark del processore in linea di massima mi sembravano ok.
Sei sicura a questo punto che il problema non risiede altrove, magari hai un disco che sta partendo per la tangente? Su ubuntu c'è un'applicazione per monitorare i dischi, mi pare si chiami Gestione Dischi e sta fra i menù Sistema o Amministrazione. Magari dagli una spulciata in particolare ai parametri SMART e vedi se noti qualche parametro in rosso.
Rainy nights
24-06-2010, 02:17
Ma hai ancora problemi con il tuo sistema? Eppure i benchmark del processore in linea di massima mi sembravano ok.
Sei sicura a questo punto che il problema non risiede altrove, magari hai un disco che sta partendo per la tangente? Su ubuntu c'è un'applicazione per monitorare i dischi, mi pare si chiami Gestione Dischi e sta fra i menù Sistema o Amministrazione. Magari dagli una spulciata in particolare ai parametri SMART e vedi se noti qualche parametro in rosso.
Quoto, ha un cinebench di tutto rispetto e anche i valori di linx non sono disastrosi, un pc lento e impallato o ha problemi hardware o un OS sporco e zeppo di trojan/virus...
naumakos
24-06-2010, 06:05
Prova a fare un defrag :D
Te lo consiglio io, ne sono estremamente soddisfatta. I 4 giga RS si prendono, certo non a frequenze standard ( se non vuoi salire di vcore io ho tenuto i 3,8 belli solidi ma poi la smania di salire è arrivata).
Ottimo e nn da problemi di frequenze bloccate come il 955?
Scusa, ma questo dove l'hai letto?
Cmq mi associo alla domanda perchè ho un 955 e sto per acquistare una scheda madre gigabyte.
visto in motlissimi forum, e provato sulla mia pelle XD (ho fatto la domanda pure a amd e la rispsota era quello che avevo scritto.)
per l'x6 nessun consiglio? e su quale scheda madre è compatibile che non costi uno sproposito ma che sia buona ?
Allora, i risultati dei test li trovi a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31728654&highlight=linx#post31728654).
Ma pur trascurandoli, il problema vero è che il pc è lento in tutto. Cioè, non sembra di avere un processore con 4 core, una scheda madre am3 e 4 giga di memoria. E' un macinino!
E' andato così sin dall'inizio, cioè a sistema pulitissimo.
I sistemi installati sono due: (ancora, purtroppo) xp 32 bit e ubuntu lucid 64 bit.
Lucid va leggermente più veloce, ma ci sono tanti altri problemi, ad esempio flashate all'avvio del sistema (potrebbe entrarci qualcosa la scheda video non integrata, una nvidia).
Non ho occato. E' tutto a default.
L'attuale scheda madre è questa: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=M3A790GXH/128M
Quella che vorrei comprare: http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-890fxa-ud5_20.html
Sinceramente, non so nemmeno se tutta questa lentezza dipenda dalla scheda madre.
BOH!
Nn mi sembrano malaccio, io in cinebench sono arrivato a 4,53... ma a 4160 mhz e con nb a 2,8... purtroppo per chi come noi usa so a 32 bit i punteggi da record sono un miraggio, sia in questo test che in linx.
;) CIAUZ
Rainy nights
24-06-2010, 18:54
Ottimo e nn da problemi di frequenze bloccate come il 955?
visto in motlissimi forum, e provato sulla mia pelle XD (ho fatto la domanda pure a amd e la rispsota era quello che avevo scritto.)
Il mio va bene, adesso è 4 giga e non mi pare faccia schifo o si pianti a 800 MHz
...
Ma hai ancora problemi con il tuo sistema? Eppure i benchmark del processore in linea di massima mi sembravano ok.
Sei sicura a questo punto che il problema non risiede altrove, magari hai un disco che sta partendo per la tangente? Su ubuntu c'è un'applicazione per monitorare i dischi, mi pare si chiami Gestione Dischi e sta fra i menù Sistema o Amministrazione. Magari dagli una spulciata in particolare ai parametri SMART e vedi se noti qualche parametro in rosso.
Ciao shard. Macchè, non ho più avuto modo d'installare seven e nel frattempo ho testato a fondo ubuntu.
Quell'utility (palimpsest) l'ho già provata e, ahimè, ho perso pure un sacco di tempo appresso a questa rogna (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2191620). Però è un problema di allineamento che poi riguarda solo il disco dati, quello secondario. I sistemi operativi sono sul primo disco. Detto ciò, sembrano essere entrambi in buona salute.
Vorrei chiederti se risulta anche a te che il phenom 955 ha problemi con schede madri gigabyte.
Il tentativo di cambiare la mobo e vendere quella che ho, al momento, potrei farlo.
Le ram stanno bene, ho fatto un memtest.
Quoto, ha un cinebench di tutto rispetto e anche i valori di linx non sono disastrosi, un pc lento e impallato o ha problemi hardware o un OS sporco e zeppo di trojan/virus...
No, nessun troyan o virus, ti assicuro. Ho anche scritto che la lentezza si è notata subito, a OS appena installato.
Sono invece straconvinta che ci sia un problema hardware, ma è difficile capire quale sia l'anello "debole" del pc (completamente nuovo!).
@ naumakos: il disco è deframmentato.
No no, i problemi non sono di manutenzione.
Forse come dice isomen e come ha già detto tempo fa blackshard, questo computer non è fatto per sistemi a 32 bit. Ma allora i problemi dovrei averli solo con xp, e invece ne ho anche con ubuntu lucid 64 bit (che cmq è ancora molto acerbo e non privo di bug).
Nn mi sembrano malaccio, io in cinebench sono arrivato a 4,53... ma a 4160 mhz e con nb a 2,8... purtroppo per chi come noi usa so a 32 bit i punteggi da record sono un miraggio, sia in questo test che in linx.
Dici isomen? Facciamo così, vi cronometro il tempo che ci mette ad avviarsi un sistema o una iso da cd, poi mi direte voi se è normale.
Se sì, mi arrendo. Certo, con un po' di delusione cmq.
Il mio va bene, adesso è 4 giga e non mi pare faccia schifo o si pianti a 800 MHz
...
Ma io nn ho capito questo problema di frequenza bloccata a 800 mhz, che cmq credo dipendente da impostazioni sbagliate... te o altri che ne sono a conoscenza potresti illumarmi? perché il mio va da 800 a 4000 (è arrivato anche a 4,1 e oltre) senza problemi e su più mobo.
;) CIAUZ
blackshard
24-06-2010, 20:47
Ciao shard. Macchè, non ho più avuto modo d'installare seven e nel frattempo ho testato a fondo ubuntu.
Quell'utility (palimpsest) l'ho già provata e, ahimè, ho perso pure un sacco di tempo appresso a questa rogna (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2191620). Però è un problema di allineamento che poi riguarda solo il disco dati, quello secondario. I sistemi operativi sono sul primo disco. Detto ciò, sembrano essere entrambi in buona salute.
Vorrei chiederti se risulta anche a te che il phenom 955 ha problemi con schede madri gigabyte.
Il tentativo di cambiare la mobo e vendere quella che ho, al momento, potrei farlo.
Le ram stanno bene, ho fatto un memtest.
No, non sono il più informato ma non mi risultano particolare problemi fra phenom e gigabyte. D'altronde non mi risultano particolari problemi nemmeno con le asrock, anzi le asrock per gli amd le ho sempre considerate una buona scelta, seppur economica. Ne ho prese moltissime e non ho mai avuto problemi di sorta, ne' rotture.
Estremamente curioso il problema del disallineamento della partizione del disco dati, a dire il vero non credevo fosse possibile una cosa del genere.
Comunque puoi sempre provare ad usare il sistema staccando il disco dati e provare a vedere se ottieni qualche miglioramento nelle performance.
La cosa molto strana è che i benchmark per la cpu sono ok, le memorie sono ok, la scheda madre è ok (altrimenti avresti ben altri problemi), gli unici rimasti sono i dischi e mo' sta cosa del disco non allineato sembra molto molto sospetta.
Forse come dice isomen e come ha già detto tempo fa blackshard, questo computer non è fatto per sistemi a 32 bit. Ma allora i problemi dovrei averli solo con xp, e invece ne ho anche con ubuntu lucid 64 bit (che cmq è ancora molto acerbo e non privo di bug).
Dici isomen? Facciamo così, vi cronometro il tempo che ci mette ad avviarsi un sistema o una iso da cd, poi mi direte voi se è normale.
Se sì, mi arrendo. Certo, con un po' di delusione cmq.
Beh non è che non è fatto per i 32 bit, diciamo piuttosto che non si esprime al meglio.
Cronometrare il tempo che impiega il boot di windows o ubuntu è una buona metrica, ma solo se installati su disco. Non cronometrare il boot da cd, quello è per forza di cose molto lento perchè il tempo di accesso ad un disco ottico è 10 volte maggiore dell'accesso ad un disco fisso.
Puoi indicare marca, modello e dimensione dei dischi fissi?
Ma io nn ho capito questo problema di frequenza bloccata a 800 mhz, che cmq credo dipendente da impostazioni sbagliate... te o altri che ne sono a conoscenza potresti illumarmi? perché il mio va da 800 a 4000 (è arrivato anche a 4,1 e oltre) senza problemi e su più mobo.
;) CIAUZ
cercando con google pare che, in particolare su alcune mainboard, le cpu 955 rimanevano bloccate a 800 MHz di frequenza come fossero sempre in modalità risparmio energetico.
IoSonoRa
24-06-2010, 21:44
Ma io nn ho capito questo problema di frequenza bloccata a 800 mhz, che cmq credo dipendente da impostazioni sbagliate... te o altri che ne sono a conoscenza potresti illumarmi? perché il mio va da 800 a 4000 (è arrivato anche a 4,1 e oltre) senza problemi e su più mobo.
;) CIAUZ
Ma state parlando di un 955 a 4GHz ?
Su Ubuntu anche io mio dopo l'avvio viene piazzato a 800 ma poi se impostato a 3.2 ci vanno i core.
cercando con google pare che, in particolare su alcune mainboard, le cpu 955 rimanevano bloccate a 800 MHz di frequenza come fossero sempre in modalità risparmio energetico.
Nn avevo mai sentito di questo problema e di utenti con le gigabyte né ho trovati, ma lo fa con tutti i so e con risparmio energetico disattivato?
Ma state parlando di un 955 a 4GHz ?
Su Ubuntu anche io mio dopo l'avvio viene piazzato a 800 ma poi se impostato a 3.2 ci vanno i core.
premetto che riguardo a linux sono :muro: ma con una funzione di risparmio energetico attiva questo è normale.
;) CIAUZ
Nn avevo mai sentito di questo problema e di utenti con le gigabyte né ho trovati, ma lo fa con tutti i so e con risparmio energetico disattivato?
nessuna giga pare, solo asus e anche con sistemi di risparmio disattivati.
nessuna giga pare, solo asus e anche con sistemi di risparmio disattivati.
Di asus né ho provate diverse, ma questo problema nn s'è mai verificato... però io tengo il cnq disattivato e mi piace usare k10stat, altro nn saprei dire.
;) CIAUZ
Siccome tra un mese acquisto nuovi componenti del mio pc ho qualche dubbio sulla CPU.
Come componenti comprerò: Ati HD5770 XFX XXX (overclockata di fabbrica), 4GB di ram DDR3 (1600mhz), Asrock AM3 870 Extreme3 e un alimentatore da 650w.
Ora però sono indeciso sulla cpu...
Ho pensato a un Phenom II X2 555 3.2Ghz Black Edition, che con la funzione della scheda madre per sbloccare i core li avrei portati a X4..però non è sicuro che funziona..
Ho pensato anche ad un Phenom II X4 955 3.2Ghz Black Edition, che però costicchia..
Secondo voi cosa potrebbe andare bene, senza essere cpu-limited?
Mi piacerebbe giocare fluidamente ai giochi nuovi e soprattutto quelli pesanti con grafica al massimo, però in ambito di CPU non me ne intendo moltissimo..
Ah, non ho intenzione di fare overclock estremi, infatti per ora terrò il dissipatore e pasta termica di stock.
Grazie per le risposte.
EDIT: Mi son dimenticato di dire che ho una risoluzione 1280x1024, ma probabilmente per natale acquisterò uno schermo più grande e (speriamo :Q_) hd
@ blackshard: hai un pm, qui mi sembrava di andare un po' ot. :)
Su Ubuntu anche io mio dopo l'avvio viene piazzato a 800 ma poi se impostato a 3.2 ci vanno i core.
Da cosa te ne accorgi? Che comando dai? E impostato dove, nel bios o nelle stesse configurazioni di ubuntu?
Siccome tra un mese acquisto nuovi componenti del mio pc ho qualche dubbio sulla CPU.
Come componenti comprerò: Ati HD5770 XFX XXX (overclockata di fabbrica), 4GB di ram DDR3 (1600mhz), Asrock AM3 870 Extreme3 e un alimentatore da 650w.
Ora però sono indeciso sulla cpu...
Ho pensato a un Phenom II X2 555 3.2Ghz Black Edition, che con la funzione della scheda madre per sbloccare i core li avrei portati a X4..però non è sicuro che funziona..
Ho pensato anche ad un Phenom II X4 955 3.2Ghz Black Edition, che però costicchia..
Secondo voi cosa potrebbe andare bene, senza essere cpu-limited?
Mi piacerebbe giocare fluidamente ai giochi nuovi e soprattutto quelli pesanti con grafica al massimo, però in ambito di CPU non me ne intendo moltissimo..
Ah, non ho intenzione di fare overclock estremi, infatti per ora terrò il dissipatore e pasta termica di stock.
Grazie per le risposte.
EDIT: Mi son dimenticato di dire che ho una risoluzione 1280x1024, ma probabilmente per natale acquisterò uno schermo più grande e (speriamo :Q_) hd
Ho un'altra domanduccia..
Ora son quasi deciso di prendere il Phenon II X2 555 black edition (3.2ghz), indifferentemente se posso sbloccare i core o no.
Secondo voi in quel modo, ad una risoluzione di 1280x1024, sarei cpu-limited?
e mi conviene acquistare un dissipatore after-market?
Avevo pensato all'Arctic Cooling Freezer 64, secondo voi va bene?
E' l'unico che trovo a basso prezzo (15€) e compatibile con socket AM3...
unnilennium
25-06-2010, 18:50
Ho un'altra domanduccia..
Ora son quasi deciso di prendere il Phenon II X2 555 black edition (3.2ghz), indifferentemente se posso sbloccare i core o no.
Secondo voi in quel modo, ad una risoluzione di 1280x1024, sarei cpu-limited?
e mi conviene acquistare un dissipatore after-market?
Avevo pensato all'Arctic Cooling Freezer 64, secondo voi va bene?
E' l'unico che trovo a basso prezzo (15€) e compatibile con socket AM3...
con il 555 sei a posto. per giocare va bene.. il dissipatore è buono, silenzioso e con qualche potenzialità per l'overclock, anche se magari l'arctic extreme è sicuramente meglio, ma costa di più...
sniperspa
25-06-2010, 19:49
Ho un'altra domanduccia..
Ora son quasi deciso di prendere il Phenon II X2 555 black edition (3.2ghz), indifferentemente se posso sbloccare i core o no.
Secondo voi in quel modo, ad una risoluzione di 1280x1024, sarei cpu-limited?
e mi conviene acquistare un dissipatore after-market?
Avevo pensato all'Arctic Cooling Freezer 64, secondo voi va bene?
E' l'unico che trovo a basso prezzo (15€) e compatibile con socket AM3...
come unnilennium buona scelta...il dissi ti permette tranquillamente di sbizzarrirti con un pò di oc e i 3,9-4ghz dovrebbe tenerli a bada non serve per forza spendere di più
Ti auguro di ritrovarti un bel quad ;)
L'artic freezer 64pro va bene per 2 e anche 3 core... ma con 4 nn ce la fa in oc (provato personalmente), nn è superiore (o lo è di poco) ai dissi dei PII X4, quindi in caso di sblocco punterei a qualcosa di superiore (penso che anche un mugen 2 potrebbe andare bene).
;) CIAUZ
con il 555 sei a posto. per giocare va bene.. il dissipatore è buono, silenzioso e con qualche potenzialità per l'overclock, anche se magari l'arctic extreme è sicuramente meglio, ma costa di più...
come unnilennium buona scelta...il dissi ti permette tranquillamente di sbizzarrirti con un pò di oc e i 3,9-4ghz dovrebbe tenerli a bada non serve per forza spendere di più
Ti auguro di ritrovarti un bel quad ;)
a mio avviso se uno decide di non usare il dissipatore in dotazione dovrebbe cercare di prendere qualcosa di discreto-buono diciamo a partire dal freezer extreme ;)
Ho un'altra domanduccia..
Ora son quasi deciso di prendere il Phenon II X2 555 black edition (3.2ghz), indifferentemente se posso sbloccare i core o no.
Secondo voi in quel modo, ad una risoluzione di 1280x1024, sarei cpu-limited?
quella cpu se non la sblocchi dovrebbe salire vdef a 3.6ghz e con vcore più alti andare vicino a 4ghz , a questi valori non saresti cpu limited
toretto337
25-06-2010, 21:22
L'artic freezer 64pro va bene per 2 e anche 3 core... ma con 4 nn ce la fa in oc (provato personalmente), nn è superiore (o lo è di poco) ai dissi dei PII X4, quindi in caso di sblocco punterei a qualcosa di superiore (penso che anche un mugen 2 potrebbe andare bene).
;) CIAUZ
e ci credo che un mugen 2 può andare bene..è tra i migliori!
quoto manga, anche un freezer xtreme è sufficiente ;)
soprattutto se utilizzato cn una seconda ventola o sostituendo quella stock
e ci credo che un mugen 2 può andare bene..è tra i migliori!
quoto manga, anche un freezer xtreme è sufficiente ;)
soprattutto se utilizzato cn una seconda ventola o sostituendo quella stock
Ma in caso di sblocco dei core.... vale la pena prenderlo.
;) CIAUZ
Però stavo pensando..
Il Phenom II 555 X2 costa 90€, mentre il Phenom 955 X4 costa 130€.
Con il phenom II, comprando il dissipatore e la pasta termica, salirei sui 120-125€, e aggiungendo 5€ arrivo al prezzo di un X4..
A questo punto non mi conviene un 955 X4 con il dissipatore di stock (che da quello che ho letto in giro è abbastanza buono)?
Knukcles
26-06-2010, 08:14
Però stavo pensando..
Il Phenom II 555 X2 costa 90€, mentre il Phenom 955 X4 costa 130€.
Con il phenom II, comprando il dissipatore e la pasta termica, salirei sui 120-125€, e aggiungendo 5€ arrivo al prezzo di un X4..
A questo punto non mi conviene un 955 X4 con il dissipatore di stock (che da quello che ho letto in giro è abbastanza buono)?
ci puoi fare anche un minimo oc ma cmq tieni presente che è rumoroso.....quindi se cerchi il silenzio non va bene, se invece non ti importa e non hai intenzione di superare i 3,6ghz prendi l'x4.....
ci puoi fare anche un minimo oc ma cmq tieni presente che è rumoroso.....quindi se cerchi il silenzio non va bene, se invece non ti importa e non hai intenzione di superare i 3,6ghz prendi l'x4.....
del rumore non mi importa più di tanto, al limite a settembre o li vicino mi cambio il dissipatore della cpu e pure quello della vga che fa un rumore terribile (ati hd5770) :asd:
Comunque del x4 non mi importa più di tanto l'overclock visto che comunque ad una risoluzione di 1280x1024 (fino a natale :p ) non è che potrebbe offrirmi tanto di più..Penso che per ora la terrò normale, poi quando cambierò schermo aumenterò :)
Però stavo pensando..
Il Phenom II 555 X2 costa 90€, mentre il Phenom 955 X4 costa 130€.
Con il phenom II, comprando il dissipatore e la pasta termica, salirei sui 120-125€, e aggiungendo 5€ arrivo al prezzo di un X4..
A questo punto non mi conviene un 955 X4 con il dissipatore di stock (che da quello che ho letto in giro è abbastanza buono)?
Vista in quest'ottica direi di si, ma considera che con il caldo estivo potrai salire si e no di 3/400 mhz e nn potrai sfruttare al massimo la potenzialita in oc del 955 (anche se restera cmq superiore ad un X2 in molte applicazioni).
;) CIAUZ
Vista in quest'ottica direi di si, ma considera che con il caldo estivo potrai salire si e no di 3/400 mhz e nn potrai sfruttare al massimo la potenzialita in oc del 955 (anche se restera cmq superiore ad un X2 in molte applicazioni).
;) CIAUZ
Come ho detto prima:
Comunque del x4 non mi importa più di tanto l'overclock visto che comunque ad una risoluzione di 1280x1024 (fino a natale ) non è che potrebbe offrirmi tanto di più..Penso che per ora la terrò normale, poi quando cambierò schermo aumenterò
Quindi penso di aver deciso per la 955 :)
Grazie mille per l'aiuto :D
Come ho detto prima:
Nn avevo aggiornato la pagina e nn mi comparivano gli ultimi post tua e di Knukcles... chiedo venia.
;) CIAUZ
Megakirops
26-06-2010, 10:33
salve, ho preso da poco un Athlon x4 630 e sto facendo un undervolting a freq. def. eper adesso mi sono fermato a 1.240v partendo da un 1.470v, che voi sappiate è un valore nella media oppure si può scendere di più e scendendo di più avrei ulteriori vantaggi per quanto riguarda i consumi rimanendo cmq in piena stabilità? Aggiungo che da 60°C sotto stress con OCCT sono sceso a 50 gradi sotto stress.
Rainy nights
26-06-2010, 12:17
:D scusate...
capitan_crasy
26-06-2010, 12:22
Io intanto giochicchiando con la CPU ( e non esagerando di Vcore ovviamente) ho preso i 4,3 :)
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/1262759.png
Quanto pensate sia il limite ad aria fino a massimo 1,55 di Vcore?
Ciao:
Complimenti per il risultato ma sei OT...;)
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) oppure clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
Rainy nights
26-06-2010, 12:27
Ciao:
Complimenti per il risultato ma sei OT...;)
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678) oppure clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
Scusa edito subito :(
xfettodifettoso
26-06-2010, 21:13
Dovendo prendere una tra queste cpu per un uso medio (gaming ma non spinto,internet,office..),quale tra queste secondo voi potrebbe garantirmi una maggiore longevità nel tempo?
-AMD Phenom II X2 550
-AMD AthlonII X3 Trip-Core 435
-AMD X4 620
-AMD Athlon II X2 250
blackshard
26-06-2010, 22:31
X4 620, magari se ci esce anche il 630
xfettodifettoso
26-06-2010, 23:23
X4 620, magari se ci esce anche il 630
Infatti,il 620 dai vari test letti un pò in giro sembra un pò "deboluccio" come quad core.Come consumi invece qual è il migliore tra quelli che ho indicato?
blackshard
27-06-2010, 01:51
Il migliore come consumi è certamente l'Athlon II X2, ma comunque tutti quanti si downvoltano abbastanza bene per farli consumare e scaldare anche meno.
Sorry per la domanda da niubbo...ma non dovrei avere 2000 di HT link?:
http://img208.imageshack.us/img208/7471/33009251.jpg (http://img208.imageshack.us/i/33009251.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se ho detto na fesseria non bastonatemi :stordita:
mattia.b
27-06-2010, 23:11
Sorry per la domanda da niubbo...ma non dovrei avere 2000 di HT link?:
http://img208.imageshack.us/img208/7471/33009251.jpg (http://img208.imageshack.us/i/33009251.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Se ho detto na fesseria non bastonatemi :stordita:
può darsi che hai un settaggio abbassato del moltiplicatore ht sul bios...
ragazzi volevo sapere se passando da un amd athlon II 240 ad un II x4 630(lo trovato ad un prezzo conveniente :D) nei giochi avrei dei benefici notevoli?la cache l3 ha dei vantaggi nei giochi??? oppure mi conviene aspettare un po e mettere da parte un po di soldi per prendre un 1055t così stò largo per un bel pò in tutti gli ambiti :confused: :confused:
può darsi che hai un settaggio abbassato del moltiplicatore ht sul bios...
ragazzi volevo sapere se passando da un amd athlon II 240 ad un II x4 630(lo trovato ad un prezzo conveniente :D) nei giochi avrei dei benefici notevoli?la cache l3 ha dei vantaggi nei giochi??? oppure mi conviene aspettare un po e mettere da parte un po di soldi per prendre un 1055t così stò largo per un bel pò in tutti gli ambiti :confused: :confused:
...tu lo hai a 2000? Sul bios è tutto ad auto...
Cmq io aspetterei a cambiare cpu ;)
mattia.b
27-06-2010, 23:16
...tu lo hai a 2000? Sul bios è tutto ad auto...
Cmq io aspetterei a cambiare cpu ;)
a default si a 2000 con tutti i settaggi su auto:D
blackshard
27-06-2010, 23:23
può darsi che hai un settaggio abbassato del moltiplicatore ht sul bios...
ragazzi volevo sapere se passando da un amd athlon II 240 ad un II x4 630(lo trovato ad un prezzo conveniente :D) nei giochi avrei dei benefici notevoli?la cache l3 ha dei vantaggi nei giochi??? oppure mi conviene aspettare un po e mettere da parte un po di soldi per prendre un 1055t così stò largo per un bel pò in tutti gli ambiti :confused: :confused:
Probabilmente avresti un calo di prestazioni nei giochi che non usano il multicore perchè degli Athlon II nessuno ha la cache L3, con la differenza che il tuo Athlon II 240 ha 1 megabyte di cache L2 per core, mentre l'athlon II x4 ha 512 kilobyte di cache L2 per core.
L'unica possibilità è quella di sbloccare la cache L3 degli X4, ma devi essere molto fortunato.
IMHO ti conviene aspettare, soprattutto se il tuo ambito di preferenza sono i giochi, per i quali è ancora meglio un dual core ad alta frequenza
a default si a 2000 con tutti i settaggi su auto:D
Tu che mobo hai?
mattia.b
27-06-2010, 23:35
Probabilmente avresti un calo di prestazioni nei giochi che non usano il multicore perchè degli Athlon II nessuno ha la cache L3, con la differenza che il tuo Athlon II 240 ha 1 megabyte di cache L2 per core, mentre l'athlon II x4 ha 512 kilobyte di cache L2 per core.
L'unica possibilità è quella di sbloccare la cache L3 degli X4, ma devi essere molto fortunato.
IMHO ti conviene aspettare, soprattutto se il tuo ambito di preferenza sono i giochi, per i quali è ancora meglio un dual core ad alta frequenza
quindi allora è meglio che mi tengo il mio athlon è aggiorno la scheda video hd 4830 visto che non ce la fa più ora che ho cambiato schermo (da 1280*1024 a 1920*1080) avevo trovato una 5830 a 160 € nuova dici che mi converrebbe più cambiare scheda vido giusto ?solo che ho paura che dopo il processore anche occato a 3.5ghz-3.8 ghz faccia da collo di bottiglia alla 5830 :confused: :confused:
p.s per il processore è meglio aspettare l'uscita dei nuovi processori Bulldozer e fusion...
mattia.b
27-06-2010, 23:37
Tu che mobo hai?
ho una asus m4a785d-m pro...forse puoi risolvere aggiornando il bios se è molto vecchio...
blackshard
27-06-2010, 23:50
quindi allora è meglio che mi tengo il mio athlon è aggiorno la scheda video hd 4830 visto che non ce la fa più ora che ho cambiato schermo (da 1280*1024 a 1920*1080) avevo trovato una 5830 a 160 € nuova dici che mi converrebbe più cambiare scheda vido giusto ?solo che ho paura che dopo il processore anche occato a 3.5ghz-3.8 ghz faccia da collo di bottiglia alla 5830 :confused: :confused:
p.s per il processore è meglio aspettare l'uscita dei nuovi processori Bulldozer e fusion...
Se hai comprato un monitor con una risoluzione maggiore, allora il carico maggiorato è SOLO sulla scheda video, quindi è logico cambiare la scheda video per venire incontro alle nuove esigenze. Oppure (adesso ti metto la pulce nell'orecchio... :D ) prendi un'altra hd4830 e fai un crossfire... :asd:
Comunque, io sono dell'idea che è sempre meglio una scheda singola. Per quanto riguarda il processore, a quella risoluzione dubito che faccia da collo di bottiglia.
Lascia perdere tutti quelle storie farlocche sul cpu-limited, tipo che se metti una cpu con 200 Mhz in più fai 3 fps in più in media per cui saresti cpu-limited... quelle sono solo fandonie di chi non ha capito una ceppa di come funziona il rendering di una scena 3d.
edit: anzi ti dico di più. Se tieni fraps oppure ati tray tools che ti visualizzano gli fps in tempo reale, toglili di mezzo, campi meglio e ti godi di più il tuo hardware e il tuo software senza pensare "o madonna sono sceso sotto i 40 fps..."
mattia.b
27-06-2010, 23:56
Se hai comprato un monitor con una risoluzione maggiore, allora il carico maggiorato è SOLO sulla scheda video, quindi è logico cambiare la scheda video per venire incontro alle nuove esigenze. Oppure (adesso ti metto la pulce nell'orecchio... :D ) prendi un'altra hd4830 e fai un crossfire... :asd:
Comunque, io sono dell'idea che è sempre meglio una scheda singola. Per quanto riguarda il processore, a quella risoluzione dubito che faccia da collo di bottiglia.
Lascia perdere tutti quelle storie farlocche sul cpu-limited, tipo che se metti una cpu con 200 Mhz in più fai 3 fps in più in media per cui saresti cpu-limited... quelle sono solo fandonie di chi non ha capito una ceppa di come funziona il rendering di una scena 3d.
edit: anzi ti dico di più. Se tieni fraps oppure ati tray tools che ti visualizzano gli fps in tempo reale, toglili di mezzo, campi meglio e ti godi di più il tuo hardware e il tuo software senza pensare "o madonna sono sceso sotto i 40 fps..."
edit: anzi ti dico di più. Se tieni fraps oppure ati tray tools che ti visualizzano gli fps in tempo reale, toglili di mezzo, campi meglio e ti godi di più il tuo hardware e il tuo software senza pensare "o madonna sono sceso sotto i 40 fps..
si è molto vero
Purtroppo non ho la possibiltà con la scheda madre sennò lo avrei già fatto il crossfire visto che si trova a 60€ nuova...grazie dei suggerimenti :D
@ gotam
quasi sicuramente è un problema di mobo, cioè di bios... a me lo fa una asrock A780LM-S, anche con un PII 550 a default m'imposta HT e NB a 1600... te che mobo hai? nn hai la possibilità d'impostarlo manualmente?
;) CIAUZ
quindi allora è meglio che mi tengo il mio athlon è aggiorno la scheda video hd 4830 visto che non ce la fa più ora che ho cambiato schermo (da 1280*1024 a 1920*1080) avevo trovato una 5830 a 160 € nuova dici che mi converrebbe più cambiare scheda vido giusto ?solo che ho paura che dopo il processore anche occato a 3.5ghz-3.8 ghz faccia da collo di bottiglia alla 5830 :confused: :confused:
p.s per il processore è meglio aspettare l'uscita dei nuovi processori Bulldozer e fusion...
Ciao
Un athlon II che faccia da collo di bottiglia nei giochini? Questa mi è nuova, quindi chi ha un processore e7xxx è limitato nei giochi?
A mio avviso a meno di avere un P4 od un athlon xp si è difficilmente limitati nei giochini. Alla fine il processore carica i dati nella vram e si occupa di audio\Ia\fisica, tutto il rendering viene fatto dalla gpu..
@ gotam
quasi sicuramente è un problema di mobo, cioè di bios... a me lo fa una asrock A780LM-S, anche con un PII 550 a default m'imposta HT e NB a 1600... te che mobo hai? nn hai la possibilità d'impostarlo manualmente?
;) CIAUZ
Ho una zotac 8200 itx...se lo imposto manualmente non ho problemi?
Ho una zotac 8200 itx...se lo imposto manualmente non ho problemi?
Pur nn conoscendo la tua mobo e le itx in genere penso di no, visto che la cpu lavorerebbe in specifica... l'importante è che tu abbia la possibilita di farlo.
PS
nn so se nell tuo caso è solo l'HT ad essere a 1600 o anche l'NB... come nel mio, perché direi che con il solo HT la perdita prestazionale con vga integrata o di fascia media è praticamente nulla (ho provato con una 4770 anche occata), con l'nb qualcosa si perde (verificato con i bench, è probabile che in daily la cosa sia appena percettibile).
;) CIAUZ
Pur nn conoscendo la tua mobo e le itx in genere penso di no, visto che la cpu lavorerebbe in specifica... l'importante è che tu abbia la possibilita di farlo.
PS
nn so se nell tuo caso è solo l'HT ad essere a 1600 o anche l'NB... come nel mio, perché direi che con il solo HT la perdita prestazionale con vga integrata o di fascia media è praticamente nulla (ho provato con una 4770 anche occata), con l'nb qualcosa si perde (verificato con i bench, è probabile che in daily la cosa sia appena percettibile).
;) CIAUZ
K10Stat mi mostra anche NB a 1600. Se modifico HT aggiusto entrambi?
K10Stat mi mostra anche NB a 1600. Se modifico HT aggiusto entrambi?
No, ma in genere nn è possibile impostare un HT superiore all'NB... controlla se hai un molti NB, altrimenti provi... se ti fa impostare una frequenza superiore per l'HT può darsi che l'alzi entrambi (nel mio caso poi k10stat nn riesce più a gestire il voltaggio, ma solo la frequenza).
;) CIAUZ
No, ma in genere nn è possibile impostare un HT superiore all'NB... controlla se hai un molti NB, altrimenti provi... se ti fa impostare una frequenza superiore per l'HT può darsi che l'alzi entrambi (nel mio caso poi k10stat nn riesce più a gestire il voltaggio, ma solo la frequenza).
;) CIAUZ
Per la cronaca messo HT a 2000 ho dovuto fare clear cmos... :confused:
phicrand_6358
29-06-2010, 17:01
Per la cronaca messo HT a 2000 ho dovuto fare clear cmos... :confused:
non puoi mettere l'HT a una frequenza più alta del CPU-NB... se hai lasciato quest'ultimo a 1600 è normale...
cmq ti consiglio di alzare il CPU-NB a 2000 e al limite di fregartene dell'HT...
non puoi mettere l'HT a una frequenza più alta del CPU-NB... se hai lasciato quest'ultimo a 1600 è normale...
cmq ti consiglio di alzare il CPU-NB a 2000 e al limite di fregartene dell'HT...
Non so quale è la voce relativa del bios :confused:
Per la cronaca messo HT a 2000 ho dovuto fare clear cmos... :confused:
non puoi mettere l'HT a una frequenza più alta del CPU-NB... se hai lasciato quest'ultimo a 1600 è normale...
cmq ti consiglio di alzare il CPU-NB a 2000 e al limite di fregartene dell'HT...
Nonostante la prova che ti ho consigliato di fare anche io sono convinto che dipenda da quello, se l'nb rimane a 1600
Non so quale è la voce relativa del bios :confused:
nn conoscendo la scheda e il suo bios nn posso assicurarti che ci sia, vedi se c'è una voce tipo NB molti o nb frequency.
;) CIAUZ
Megakirops
29-06-2010, 20:15
è possibile variare da bios solo il vcore lasciando il C&Q attivo oppure scazza tutto?
sniperspa
29-06-2010, 20:17
è possibile variare da bios solo il vcore lasciando il C&Q attivo oppure scazza tutto?
con gigabyte si disattiva automaticamente il Cn'Q
Nonostante la prova che ti ho consigliato di fare anche io sono convinto che dipenda da quello, se l'nb rimane a 1600
nn conoscendo la scheda e il suo bios nn posso assicurarti che ci sia, vedi se c'è una voce tipo NB molti o nb frequency.
;) CIAUZ
NB molti ha 3 valori: auto, 8-14, 14-20 o qualcosa di molto simile.
NB molti ha 3 valori: auto, 8-14, 14-20 o qualcosa di molto simile.
Nn credo sia quella che interessa a te.
;) CIAUZ
ciao a tutti,
scusate la mia domanda forse cretina...
ho comprato un Phenom II X6 1055t Boxato....ma non nell'attesa di riceverlo mi è venuto il dubbio del dissipatore!!! ce l'ha la versione boxata vero???
se si, dovrei potrei vedere una foto? nn sono riuscito a vederlo su internet!!! possibile?
Rainy nights
01-07-2010, 14:22
ciao a tutti,
scusate la mia domanda forse cretina...
ho comprato un Phenom II X6 1055t Boxato....ma non nell'attesa di riceverlo mi è venuto il dubbio del dissipatore!!! ce l'ha la versione boxata vero???
se si, dovrei potrei vedere una foto? nn sono riuscito a vederlo su internet!!! possibile?
Il dissi stock non montarlo nemmeno, è una scatoletta inutile.
http://www.ixbt.com/cpu/images/phenom_940_oc/box-cooler.jpg
Dovrebbe essere tipo questo (il mio).
ciao a tutti,
scusate la mia domanda forse cretina...
ho comprato un Phenom II X6 1055t Boxato....ma non nell'attesa di riceverlo mi è venuto il dubbio del dissipatore!!! ce l'ha la versione boxata vero???
se si, dovrei potrei vedere una foto? nn sono riuscito a vederlo su internet!!! possibile?
Sì che ce l'ha ;) le cpu senza dissipatore si chiamano Try e non Box ;)
Le versioni boxed sono quelle appunto con dissipatore incluso.
Tranquillo...
Il dissi stock non montarlo nemmeno, è una scatoletta inutile.
http://www.ixbt.com/cpu/images/phenom_940_oc/box-cooler.jpg
Dovrebbe essere tipo questo (il mio).
Ciao, Grazie della risposta.
Prima di prendere il Phenom II X6 1055t , Anch'io mi ero orientato sul 965BE ...visto che si poteva pure sbloccare.....però poi ho notato solo 15 euro di differenza e ho preferito comprare direttamente l'X6.....l'ho ordinato e pagato ieri, ad oggi nn hanno ankora spedito però...
quindi, qualkuno che ha già l'X6, può confermare che il dissipatore è identico a questo del 965??
A dire il vero io ero proprio orientato a montarci questo originale, nn faccio overclock e nn vorrei ingombrare troppo il case, anche se è molto grande...dite che comunque è una ciofeca e mi converrebbe qualkos altro?
Grazie
TheBestFix
01-07-2010, 17:07
Ciao, Grazie della risposta.
Prima di prendere il Phenom II X6 1055t , Anch'io mi ero orientato sul 965BE ...visto che si poteva pure sbloccare.....però poi ho notato solo 15 euro di differenza e ho preferito comprare direttamente l'X6.....l'ho ordinato e pagato ieri, ad oggi nn hanno ankora spedito però...
quindi, qualkuno che ha già l'X6, può confermare che il dissipatore è identico a questo del 965??
A dire il vero io ero proprio orientato a montarci questo originale, nn faccio overclock e nn vorrei ingombrare troppo il case, anche se è molto grande...dite che comunque è una ciofeca e mi converrebbe qualkos altro?
Grazie
se non devi overcloccare e' piu' che sufficiente il dissi originale, che cmq tanto ciofeca non e' dal momento che ha persino le heatpipe....solitamente (a parte rari casi come per esempio per il dissi del 720) il dissi stock e' costruito per dissipare il calore prodotto dalla cpu con la quale viene venduto....e ti diro' di piu' nel mio caso (e solitamente nel caso di tutte le cpu) si puo' intervenire downvoltando il voltaggio di fabbrica riuscendo cosi' a tenere ancor piu' fresca la cpu ;)
se invece il tuo problema e' a livello di rumorosita' prodotta dal dissi, allora da quel punto di vista solitamente i dissi stock sono abbastanza rumorosi....
Sono da poco passato da una configurazione intel core2duo ad una AMD basata su un Phenom II X 4 965 C3.
Devo dire che il la ventola stock è un po' più rumorosa di quella intel, anche settando il profilo silent da BIOS e visto che ho preso pure una 5750 vapor-x per diminuire il rumore, avete qualche consiglio per ottimizzare la faccenda?
Eventualmente qualche suggerimento anche per qualche dissipatore o sola ventola i più economici e silenziosi possibili. Non ho grande passione per l'overclock.
Sono da poco passato da una configurazione intel core2duo ad una AMD basata su un Phenom II X 4 965 C3.
Devo dire che il la ventola stock è un po' più rumorosa di quella intel, anche settando il profilo silent da BIOS e visto che ho preso pure una 5750 vapor-x per diminuire il rumore, avete qualche consiglio per ottimizzare la faccenda?
Eventualmente qualche suggerimento anche per qualche dissipatore o sola ventola i più economici e silenziosi possibili. Non ho grande passione per l'overclock.
Se non fai overclock ed hai almeno una ventola in immissione ed una in espulsione nel case potresti anche prendere un dissipatore senza ventole o con ventole a bassi regimi di rotazione.
Ci sono novità sulla disponibilità del 1055t da 95w ?
Rainy nights
08-07-2010, 10:54
Sono da poco passato da una configurazione intel core2duo ad una AMD basata su un Phenom II X 4 965 C3.
Devo dire che il la ventola stock è un po' più rumorosa di quella intel, anche settando il profilo silent da BIOS e visto che ho preso pure una 5750 vapor-x per diminuire il rumore, avete qualche consiglio per ottimizzare la faccenda?
Eventualmente qualche suggerimento anche per qualche dissipatore o sola ventola i più economici e silenziosi possibili. Non ho grande passione per l'overclock.
Male figliolo, molto male. :nono:
amdathlon
08-07-2010, 11:24
Sono da poco passato da una configurazione intel core2duo ad una AMD basata su un Phenom II X 4 965 C3.
Devo dire che il la ventola stock è un po' più rumorosa di quella intel, anche settando il profilo silent da BIOS e visto che ho preso pure una 5750 vapor-x per diminuire il rumore, avete qualche consiglio per ottimizzare la faccenda?
Eventualmente qualche suggerimento anche per qualche dissipatore o sola ventola i più economici e silenziosi possibili. Non ho grande passione per l'overclock.
L'unica maniera di silenziare il 965 col dissi stock...è CAMBIARLO! Io mi trovo benone con il Xigmatek S1283 Scorpion (te lo stra-consiglio! temperature 10C inferiori rispetto allo stock, davvero molto silenzioso)....costo 23 eurozzi, in alternativa Arctic Freezer Pro (ma raffredda meno)...costa meno di 20 euro. Entrambi sono super silenziosi e non richiedono lo smontaggio della mobo dal case!
Altrimenti se vuoi smontare il pc e applicare qualcosa leggermente piu costoso, Scythe Mugen 2...ha performance quasi simili al Noctua ma costa sui 40 euro credo.
Se non fai overclock ed hai almeno una ventola in immissione ed una in espulsione nel case potresti anche prendere un dissipatore senza ventole o con ventole a bassi regimi di rotazione.
Mi servirebbe un'altra ventola e poi ho visto un paio di dissipatori senza ventole, sono delle bestie :D , temo che vadano a sbattere sullo slot dell ram più vicine. Comunque penso che andrei contro al principio di economicità che vado cercando. Grazie lo stesso per l'idea ;)
Male figliolo, molto male. :nono:
A livello di performance ero più che soddisfatto con un simpatico E7300, quindi figurati con phenom II X4. E' che non ho saputo resistere alla tentazione di tornare in casa AMD. Adesso aspetto Bulldozer :sofico:
sniperspa
08-07-2010, 11:40
Sono da poco passato da una configurazione intel core2duo ad una AMD basata su un Phenom II X 4 965 C3.
Devo dire che il la ventola stock è un po' più rumorosa di quella intel, anche settando il profilo silent da BIOS e visto che ho preso pure una 5750 vapor-x per diminuire il rumore, avete qualche consiglio per ottimizzare la faccenda?
Eventualmente qualche suggerimento anche per qualche dissipatore o sola ventola i più economici e silenziosi possibili. Non ho grande passione per l'overclock.
In questi casi consiglio sempre dissi come il mio...ovvero AC Freezer 64 pro 15€ e rumore assente imho ;)
L'unica maniera di silenziare il 965 col dissi stock...è CAMBIARLO! Io mi trovo benone con il Xigmatek S1283 Scorpion (te lo stra-consiglio! temperature 10C inferiori rispetto allo stock, davvero molto silenzioso)....costo 23 eurozzi, in alternativa Arctic Freezer Pro (ma raffredda meno)...costa meno di 20 euro. Entrambi sono super silenziosi e non richiedono lo smontaggio della mobo dal case!
Altrimenti se vuoi smontare il pc e applicare qualcosa leggermente piu costoso, Scythe Mugen 2...ha performance quasi simili al Noctua ma costa sui 40 euro credo.
In questi casi consiglio sempre dissi come il mio...ovvero AC Freezer 64 pro 15€ e rumore assente imho ;)
mi sa che mi indirizzerò su qualcosa del genere. Simile a questi segnalati ho visto anche il Cooler Master Hyper TX3.
Avevo visto anche il l'alpine 64 pro, che costa una cicca di tabacco, ma mi sa che tiene fino a 95W di TDP.
Se lo metto su una cpu con TDP a 125W, che succede? mi parte la ventola :D ??
mi sa che mi indirizzerò su qualcosa del genere. Simile a questi segnalati ho visto anche il Cooler Master Hyper TX3.
Avevo visto anche il l'alpine 64 pro, che costa una cicca di tabacco, ma mi sa che tiene fino a 95W di TDP.
Se lo metto su una cpu con TDP a 125W, che succede? mi parte la ventola :D ??
artic freezer extreme molto silenzioso abbastanza prestante :D
Bello massiccio :sofico: .
Però un po' fuori budget, non vorrei superare i 20 €. Mi interessa solo il silenzio per un uso standard, o al massimo un overclock leggero.
Non si può cambiare la ventola dal dissipatore stock?
amdathlon
08-07-2010, 16:48
si potrebbe..ma andrai a fuoco..visto che il dissipatore stock monta una ventola piccola di diametro...perciò per forza di cose deve girare velocemente per raffreddare il piccolo cubetto di metallo....invece con dissipatori piu grossi ...il blocco di alluminio e rame dissipa già di piu, inoltre la ventola è ENORME, 12cm*12cm....perciò anche girando piano fa meno rumore
Penso che andrò di arctic freezer 7 pro rev.2 .
Sta sui 15 € e rispetto al 64 ha il vantaggio di poter essere montato su socket diversi, sia mai che mi vien voglia di cambiare configurazione tra 6 mesi.. ;) .
Sembra un dissipatore onesto per quello che costa, che ne pensate?
Penso che andrò di arctic freezer 7 pro rev.2 .
Sta sui 15 € e rispetto al 64 ha il vantaggio di poter essere montato su socket diversi, sia mai che mi vien voglia di cambiare configurazione tra 6 mesi.. ;) .
Sembra un dissipatore onesto per quello che costa, che ne pensate?
è come se stessi montando quello stock ma è meno rumoroso, non ha senso prendere un freezer 7 per x3-x4-x6, è un dissipatore che può andare bene per un dual core ed interessa solo qualcosa di meno rumoroso di quello in dotazione
Beh il mio scopo principale è quello. Attualmente dell'overclock non mi interessa molto.
Beh il mio scopo principale è quello. Attualmente dell'overclock non mi interessa molto.
Io al contrario di te nn riesco a resistere alla tentazione dell'overclock :D
ma volevo dirti che il 64 pro, pur essendo un ottimo dissipatore per quello che costa, fatica un po' a tenere fresco un quad core con le temp estive (con gli X2 e gli X3 a default va bene)... io l'ho sostituito con un hyper TX3 e sono molto contento del risultato.
;) CIAUZ
sniperspa
08-07-2010, 20:13
Io al contrario di te nn riesco a resistere alla tentazione dell'overclock :D
ma volevo dirti che il 64 pro, pur essendo un ottimo dissipatore per quello che costa, fatica un po' a tenere fresco un quad core con le temp estive (con gli X2 e gli X3 a default va bene)... io l'ho sostituito con un hyper TX3 e sono molto contento del risultato.
;) CIAUZ
Non l'avevo mai notato...dissipa meglio?
sniperspa
08-07-2010, 20:21
è come se stessi montando quello stock ma è meno rumoroso, non ha senso prendere un freezer 7 per x3-x4-x6, è un dissipatore che può andare bene per un dual core ed interessa solo qualcosa di meno rumoroso di quello in dotazione
Bè oddio non esageriamo...mi tiene il procio a 40° in idle a 1000 giri (con 27° in camera)
Il dissi originale per tenere questa temp a quanti giri avrebbe dovuto stare la ventola?
Ora non so bene come vada il dissi stock del 965 ma quello che montano sugli X2 e X3 è molto molto peggiore in tutto.
Alla fine penso che un quad non occato lo tenga a bada sotto i 60° anche d'estate no?
Non l'avevo mai notato...dissipa meglio?
Io ho 4/6° in meno sia in idle che in full e nel frattempo la temp esterna si è alzata, però ho raggiunto degli ottimi risultati anche sostituendo la ventola del 64 pro con una da 3000 rpm (ma ho faticato un po' a trovare una 92*92 con questo regime di rotazione e ormai su questo pc lascio il tx3)... se uno deve ancora fare l'acquisto consiglio di prendere direttamente il TX3.
PS
ho appena fatto 20 cicli di linx, credo che rendano meglio l'idea:
http://img64.imageshack.us/img64/2651/temptx3.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/temptx3.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con una temp nella stanza di 28/29° direi che nn è male, in idle la ventola sta sui 1600/1700 giri ed è abbastanza silenziosa
;) CIAUZ
sniperspa
08-07-2010, 21:21
Io ho 4/6° in meno sia in idle che in full e nel frattempo la temp esterna si è alzata, però ho raggiunto degli ottimi risultati anche sostituendo la ventola del 64 pro con una da 3000 rpm (ma ho faticato un po' a trovare una 92*92 con questo regime di rotazione e ormai su questo pc lascio il tx3)... se uno deve ancora fare l'acquisto consiglio di prendere direttamente il TX3.
PS
ho appena fatto 20 cicli di linx, credo che rendano meglio l'idea:
http://img64.imageshack.us/img64/2651/temptx3.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/temptx3.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con una temp nella stanza di 28/29° direi che nn è male, in idle la ventola sta sui 1600/1700 giri ed è abbastanza silenziosa
;) CIAUZ
Si in effetti il 64 pro ha la ventola che arriva al massimo a 2400rpm che non sono molti (in effetti non fa molto rumore nemmeno con la ventola al massimo) e infatti la temperatura dissipata non è delle migliori.
Diciamo che va bene per cpu non troppo calorose come ad esempio dual e triple core senza particolari esigenze di overclock...io nel mio piccolo mi son divertito :D
A questo punto se si trova agli stessi soldi e non è molto più rumoroso val la pena prendere direttamente questo hyper TX3 ;)
Si in effetti il 64 pro ha la ventola che arriva al massimo a 2400rpm che non sono molti (in effetti non fa molto rumore nemmeno con la ventola al massimo) e infatti la temperatura dissipata non è delle migliori.
Diciamo che va bene per cpu non troppo calorose come ad esempio dual e triple core senza particolari esigenze di overclock...io nel mio piccolo mi son divertito :D
A questo punto se si trova agli stessi soldi e non è molto più rumoroso val la pena prendere direttamente questo hyper TX3 ;)
Per chi, come te, ha già il 64 pro... sostituendo la ventola si raggiungono all'incirca gli stessi risultati, se uno deve fare l'acquisto meglio prendere il TX3... che cmq reputo inadatto per oc pesanti con un X4 (da quello che ho visto la temp aumenta proporzionalmente all'aumento dei core).
;) CIAUZ
Avevo notato anche il TX3. vediamo cosa riesco a trovare dal fornitore sotto casa e sopratutto a che prezzi :)
Avevo notato anche il TX3. vediamo cosa riesco a trovare dal fornitore sotto casa e sopratutto a che prezzi :)
Il prezzo dovrebbe essere abbastanza simile, entrambi sotto i 20€.
;) CIAUZ
Io son sei mesi che ho preso un Coolermaster Hyper212 Plus in attesa di un quad core ma mi sa che rimarrà al palo ancora un po', comunque dalle recensioni sembra ottimo anche con quad in oc e costava intorno ai 25€............ormai non prendere un dissy a torre è una eresia secondo me........dell'arctic 64 pro non posso che perlarne bene, sul pc di mio fratello tiene un X3 720 a 3400 senza problemi e non si sente....
Bè oddio non esageriamo...mi tiene il procio a 40° in idle a 1000 giri (con 27° in camera)
Il dissi originale per tenere questa temp a quanti giri avrebbe dovuto stare la ventola?
Ora non so bene come vada il dissi stock del 965 ma quello che montano sugli X2 e X3 è molto molto peggiore in tutto.
Alla fine penso che un quad non occato lo tenga a bada sotto i 60° anche d'estate no?
mica devi pensare solo in idle, devi valutare il full e medio alto carico, un quad anche a default senza un minimo di oc in full scalda un botto, soprattutto d'estate con 30-40° all'ombra ;)
Ciao a tutti...
finalmente si sta concretizzando il mio nuovo PC AM3.. Sto prendendo dal mercatino una Asrock 890GM Pro3.
Lo scopo di questo pc è produzione multimediale: Grafica (Adobe Ps), Montaggio video (Premiere) e in futuro anche spero 3D.
Mi chiedevo se poteste consigliarmi una CPU, premesso che sto stretto di budget quindi nn posso puntare al "top". Pensavo un Athlon II X4 630-635 (un 640 sarebbe meglio visto che è C3 ma la differenza di prezzo con un 635 è notevole...)
Altra alternativa allettante sarebbe un Phenom II X2 555 BE, che è C3 e se la lotteria va bene ti ritrovi un X4 BE...
Che ne dite?
Inoltre visto che non penso di fare overclock... che RAM DDR3 sarebbe meglio accoppiare a questa CPU? Qualsiasi 2x2GB 1333Mhz?
Graz..
Ciao a tutti...
finalmente si sta concretizzando il mio nuovo PC AM3.. Sto prendendo dal mercatino una Asrock 890GM Pro3.
Lo scopo di questo pc è produzione multimediale: Grafica (Adobe Ps), Montaggio video (Premiere) e in futuro anche spero 3D.
Mi chiedevo se poteste consigliarmi una CPU, premesso che sto stretto di budget quindi nn posso puntare al "top". Pensavo un Athlon II X4 630-635 (un 640 sarebbe meglio visto che è C3 ma la differenza di prezzo con un 635 è notevole...)
Altra alternativa allettante sarebbe un Phenom II X2 555 BE, che è C3 e se la lotteria va bene ti ritrovi un X4 BE...
Che ne dite?
Inoltre visto che non penso di fare overclock... che RAM DDR3 sarebbe meglio accoppiare a questa CPU? Qualsiasi 2x2GB 1333Mhz?
Graz..
Se nn fai oc penso che puoi prendere tranquillamente un C2 perché le differenze con i C3 sono trascurabili, un 555 sbloccato a X4 sarebbe un'ottima scelta, sia per la più alta frequenza default che per la cache L3... ma se poi rimane un X2?
Per la ram si, penso che puoi prendere delle normali 1333... ma magari cerca di trovarle con timings decenti, dalle 9-9-9 alle 7-7-7 un po' di differenza c'è.
;) CIAUZ
Grazie per la risposta :)
Pensavo al C3 anche perchè pare abbia una maggiore efficienza energetica e visto sono un po' maniaco su sta cosa, dello stile... vorrei un pc potente che consumi poco, e che stia fresco rimanendo silenzioso :D :D :D
Hmm, si il 555 mi alletta infatti chiedevo qui per sapere se magari la percentuale di CPU sbloccate con successo è alta...
Grazie per la risposta :)
Pensavo al C3 anche perchè pare abbia una maggiore efficienza energetica e visto sono un po' maniaco su sta cosa, dello stile... vorrei un pc potente che consumi poco, e che stia fresco rimanendo silenzioso :D :D :D
Hmm, si il 555 mi alletta infatti chiedevo qui per sapere se magari la percentuale di CPU sbloccate con successo è alta...
Se ami il rischio come me vai di 555, io l'ho fatto con i 550 (uno è rimasto X2 e uno è diventato un X4 RS fino a 3,7), però a me un buon X2 bastava e l'ho sostituito solo perché mio figlio ha montato il 620 (e il 720 èra rimasto inutilizzato), le percentuali contano ma se anche ce nè uno solo che nn si sblocca e ti tocca quello :cry: (cosa diversa è se lo trovi usato e testato a X4).
PS
un X2 portato a X4 ha bisogno di un buon dissi, la temp aumenta proporzionalmente all'aumentare dei core... un athlon II X4 a default puoi tenerlo fresco con il dissi stock, è sufficente... ma nn silenzioso
;) CIAUZ
thedarkest
11-07-2010, 14:40
io sto per prendere un x6 1055 ( se passo agli esami:D ) e siccome mi vorrei divertire con l'overclock,dite e' d'obbligo un noctua nh-d14 oppure ce se la cava con meno ? priorita' assoluta,oltre al raffreddamento,il rumore,deve essere quasi inesistente
Se ami il rischio come me vai di 555, io l'ho fatto con i 550 (uno è rimasto X2 e uno è diventato un X4 RS fino a 3,7), però a me un buon X2 bastava e l'ho sostituito solo perché mio figlio ha montato il 620 (e il 720 èra rimasto inutilizzato), le percentuali contano ma se anche ce nè uno solo che nn si sblocca e ti tocca quello :cry: (cosa diversa è se lo trovi usato e testato a X4).
PS
un X2 portato a X4 ha bisogno di un buon dissi, la temp aumenta proporzionalmente all'aumentare dei core... un athlon II X4 a default puoi tenerlo fresco con il dissi stock, è sufficente... ma nn silenzioso
;) CIAUZ
Mmmh... diciamo che mettendo a fuoco le cose che dici.. meglio andare sul sicuro e avere una cpu che non scalda tanto nel mio punto di vista.
Altra cosa: per tenere fresco e MOLTO silenzioso un X4 630-635 (a default, no OC) che dissipatore mi consigliate (come case ho un antec 3480)?
Ciao a tutti...
finalmente si sta concretizzando il mio nuovo PC AM3.. Sto prendendo dal mercatino una Asrock 890GM Pro3.
Lo scopo di questo pc è produzione multimediale: Grafica (Adobe Ps), Montaggio video (Premiere) e in futuro anche spero 3D.
Mi chiedevo se poteste consigliarmi una CPU, premesso che sto stretto di budget quindi nn posso puntare al "top". Pensavo un Athlon II X4 630-635 (un 640 sarebbe meglio visto che è C3 ma la differenza di prezzo con un 635 è notevole...)
Altra alternativa allettante sarebbe un Phenom II X2 555 BE, che è C3 e se la lotteria va bene ti ritrovi un X4 BE...
Che ne dite?
Inoltre visto che non penso di fare overclock... che RAM DDR3 sarebbe meglio accoppiare a questa CPU? Qualsiasi 2x2GB 1333Mhz?
Graz..
X2 555 CREDO SIA la cpu con lo sblocco più alto
in ogni caso è la cpu che se non si sblocca dovrebbe salire molto anche in oc...penso 3.8ghz li si raggiunge senza moltissimi problemi ed hai di base la cache l3
inoltre avendo il moltiplicatore sbloccato se vuoi oc vanno bene anche delle semplici 1333mhz
da premettere che ormai si trovano le 1600mhz cl9 a pochi euro in più rispetto le 1333mhz cl9
Grazie per la risposta :)
Pensavo al C3 anche perchè pare abbia una maggiore efficienza energetica e visto sono un po' maniaco su sta cosa, dello stile... vorrei un pc potente che consumi poco, e che stia fresco rimanendo silenzioso :D :D :D
Hmm, si il 555 mi alletta infatti chiedevo qui per sapere se magari la percentuale di CPU sbloccate con successo è alta...
se vuoi il pc fresco devi avere un buon dissipatore ed un buon case, il tuo case non è un granche...come dissipatore punta senza dubbio un freezer extreme, è alto solo 13.1 cm quindi lo puoi montare senza problemi, è silenzioso e va bene fino a 160w (cpu)
magicmaxx
11-07-2010, 23:01
Ciao!
Il 555 mio ancora "illibato" va benissimo anche se cresce in me il desiderio di intervenire..
Vorrei un'opinione.
Ho trovato questo dissipatore MAI USATO (regalato da un amico che aveva cambiato MB+CPU). Che ve ne pare? Posso sostituirlo a quello boxed default della CPU, migliorando temp+rumore?
Queste le specifiche (riportate nella scatola):
COOLER MASTER AERO
AAB-L8I-ET / BLOWER FAN
Fan dimension: 80x80x70 mm
Bearing Type: sleeve
Air flow: 10.9 cfm
Rated voltage: 12V
Rated speed: 1,900 rpm*
Input current: 0.30 A
Input Power: 3.6 W
* Air pressure: 2.9 mmH2O
Grazie, saluti a tutti, byez ;)
unnilennium
13-07-2010, 18:26
Salve a tutti!
Dopo qualche settimana di difficile coabitazione con la scheda in sign, ho finalmente ottenuto un buono da spendere per un RMA dell'era paleozoica... risultato: devo prendere una nuova mobo 890FX.
Sarei orientato verso una delle due Gigabyte (UD5 o UD7) ma sarei anche un po' tentato dalla Asus Crosshair.
Che consiglio mi date?
Della Asus se ne sente parlare un gran bene, pero' la Gigabyte UD5 avrebbe un layout migliore per le mie esigenze...
Ciao e grazie in anticipo! ;)
Baio
stai attento che fare crossposting è proibito dal regolamento, devi fare le domande nel thread più adatto, e basta.
cmq x rispondere, se la asrock non ti è piaciuta, provare la asus che è la sorella grande pompata sarebbe una sfida, io ne ho sentito parlare molto bene, paolo oliva ce l'ha e si sta trovando, e potresti chiedere consigli a lui senza troppi patemi, mentre sulla giga non saprei dare consigli...
un 555 non sbloccato o non overcloccato? SACRILEGIO!!! :D
lo metti a 1,35V e arrivi a 3,8ghz solo di moltiplicatore, e tiene anche a tre core (anche quad ma non ho provato a overcloccare, l'ho tenuto a 3,2 per vedere giusto se andava...) :D per salire oltre i 3,8 ho notato che il vcore inizia a non essere più lineare e per me il gioco non vale la candela....a 3,9ghz con 1,4V non era stabile quindi ho lasciato perdere....
baio come mai la asrock 890FX non ti ha soddisfatto se posso saperlo?
Per ora la mia MSI 790FX sta tenendo, ho dovuto fare un po' di tentativi per i settaggi delle RAM ma da come mi era stata dipinta questa MSI sembrava che era un miracolo riconoscesse ram non standard, ed invece me le ha riconosciute al volo un paio di Patriot......:read:
thedarkest
16-07-2010, 12:57
a causa del mio procetto che mi ha abbandonato,devo prenderne un altro
vorrei prendere un 1055t 125w ma ho diverse domande da porvi!
1) che dissipatore metto? avevo in mente venomous x +2 coolink swift2 800rpm ( 120mm) oppure un noctua che non sia enorme ma che faccia piu silenzio possibile
2) siccome giochero' con l'overlcock e ho visto sto processore arriva a consumare anche 300w in full overlcoccato/overvoltato,ce la fara' il mio ali a reggere il tutto?
3) e' in programma l'uscita di qualche processore nell'estate imminente che sarebbe meglio aspettare?
a causa del mio procetto che mi ha abbandonato,devo prenderne un altro
vorrei prendere un 1055t 125w ma ho diverse domande da porvi!
1) che dissipatore metto? avevo in mente venomous x +2 coolink swift2 800rpm ( 120mm) oppure un noctua che non sia enorme ma che faccia piu silenzio possibile
2) siccome giochero' con l'overlcock e ho visto sto processore arriva a consumare anche 300w in full overlcoccato/overvoltato,ce la fara' il mio ali a reggere il tutto?
3) e' in programma l'uscita di qualche processore nell'estate imminente che sarebbe meglio aspettare?
1)vai di venomous x che è ottimo
2)l'ali va bene
3)io aspetterei il 1055 a 95W
ipertotix
16-07-2010, 15:54
inizia a fare davvero caldo e i consigli richiesti sui dissipatori si sprecano eh???? voglio vedere se si chiedono tutti sti consigli sui dissi anche a gennaio!!!!:D
e in effetti, anche io con un misero x2 550@x3 portato a 3.4-3.5ghz ho notato che nel pomeriggio, senza il clima attaccato non ci sta niente a superare i 50° in idle, con la ventola del arctic 64 pro impostata su performance da bios....direi quindi che riguardo le discussioni di prima sull'arctic (7 o 64 pro) è vero che d'estate e con un discreto OC, questo dissi non basta proprio con un quad....gia fatica con un x2 o un x3...
x thedarkest: guarda, in base a quanto detto nn te lo consiglio proprio un arctic per un x6...piuttosto prendi un prolimatech o un noctua....ma a proposito...ma se ci devi solo giocare a che ti serve un x6??? :mbe:
Motenai78
16-07-2010, 20:48
LOL, sarà che non occo, o sarà il condizionatore a 21°...ma la mia cpu stà a 36° ^^ (come dissi c'ho l'Arctic Freezer 64 LowProfile, che non sò neanche se vada mejo dello stock: lo presi per farlo diventare htpc appena c'erano novità*)
*ma i thuban a quel prezzo ed i chipset 800 m'invogliano ben poco a far un altro pc :(
LOL, sarà che non occo, o sarà il condizionatore a 21°...ma la mia cpu stà a 36° ^^ (come dissi c'ho l'Arctic Freezer 64 LowProfile, che non sò neanche se vada mejo dello stock: lo presi per farlo diventare htpc appena c'erano novità*)
*ma i thuban a quel prezzo ed i chipset 800 m'invogliano ben poco a far un altro pc :(
Il mio sta a 40° in idle, ma con 30° nella stanza penso che sia normale... il 64 LP credo che sia migliore dello stock solo per il rumore.
;) CIAUZ
inizia a fare davvero caldo e i consigli richiesti sui dissipatori si sprecano eh???? voglio vedere se si chiedono tutti sti consigli sui dissi anche a gennaio!!!!:D
e in effetti, anche io con un misero x2 550@x3 portato a 3.4-3.5ghz ho notato che nel pomeriggio, senza il clima attaccato non ci sta niente a superare i 50° in idle, con la ventola del arctic 64 pro impostata su performance da bios....direi quindi che riguardo le discussioni di prima sull'arctic (7 o 64 pro) è vero che d'estate e con un discreto OC, questo dissi non basta proprio con un quad....gia fatica con un x2 o un x3...
x thedarkest: guarda, in base a quanto detto nn te lo consiglio proprio un arctic per un x6...piuttosto prendi un prolimatech o un noctua....ma a proposito...ma se ci devi solo giocare a che ti serve un x6??? :mbe:
cambia dissi ormai si trovano i mugen 2 nuovi a 35-40 euro :D
LOL, sarà che non occo, o sarà il condizionatore a 21°...ma la mia cpu stà a 36° ^^ (come dissi c'ho l'Arctic Freezer 64 LowProfile, che non sò neanche se vada mejo dello stock: lo presi per farlo diventare htpc appena c'erano novità*)
*ma i thuban a quel prezzo ed i chipset 800 m'invogliano ben poco a far un altro pc :(
evviva al ca@@o 21° :asd:
ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come mai le memorie ddr3 a 1333mhz per amd sono tanto vicine come performance a quelle ddr2 800 cas4?
Rainy nights
17-07-2010, 10:16
LOL, sarà che non occo, o sarà il condizionatore a 21°...ma la mia cpu stà a 36° ^^ (come dissi c'ho l'Arctic Freezer 64 LowProfile, che non sò neanche se vada mejo dello stock: lo presi per farlo diventare htpc appena c'erano novità*)
*ma i thuban a quel prezzo ed i chipset 800 m'invogliano ben poco a far un altro pc :(
Il mio sta a 40° in idle, ma con 30° nella stanza penso che sia normale... il 64 LP credo che sia migliore dello stock solo per il rumore.
;) CIAUZ
E io che ho abbassato a 3,8 l'occ del mio procio per stare sui 38 in idle in una stanza con il condizionatore spento :asd:
C'è chi sta molto peggio. :Prrr:
unnilennium
17-07-2010, 10:31
ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come mai le memorie ddr3 a 1333mhz per amd sono tanto vicine come performance a quelle ddr2 800 cas4?
se non fai overclock, le differenze sono minime... certo, in ambiti particolari si sente di più la differenza, ma in generale è così... però se metti le 1600, magari con timings buoni tipo 777, la differenza si sente di più
E io che ho abbassato a 3,8 l'occ del mio procio per stare sui 38 in idle in una stanza con il condizionatore spento :asd:
C'è chi sta molto peggio. :Prrr:
curiosità: a che voltaggio tieni il tuo 965Be per i 4.0Ghz? A che frequenza/voltaggio tieni l'NB? :)
Io in camera ho temperature imbarazzanti intorno ai 30 gradi!!! A parte il fatto che dovrei decisamente montare un condizionatore, ora non sono in OC (ho solo l'NB a 2400) e sto sui 38 - 41 in idle e 55-58 in full.. dite che possono andare?
E io che ho abbassato a 3,8 l'occ del mio procio per stare sui 38 in idle in una stanza con il condizionatore spento :asd:
C'è chi sta molto peggio. :Prrr:
in idle la temp nn dovrebbe cambiare minimamente... ma sicuramente con questo caldo è anche più difficile smaltire il calore accumulato quando la frequenza sale e tornando in idle la discesa è molto più lenta (ma beata te che il condizionatore ce l'hai e all'occorrenza puoi accenderlo)
curiosità: a che voltaggio tieni il tuo 965Be per i 4.0Ghz? A che frequenza/voltaggio tieni l'NB? :)
Io in camera ho temperature imbarazzanti intorno ai 30 gradi!!! A parte il fatto che dovrei decisamente montare un condizionatore, ora non sono in OC (ho solo l'NB a 2400) e sto sui 38 - 41 in idle e 55-58 in full.. dite che possono andare?
Ho temp ambiente simile alla tua e il mio 720 stà a 40/41° in idle, il 620 sui 39° (ma è montato in un case decisamente migliore di quello del 720, cm 690 advanced II) e quindi direi che sono temp assolutamente normali con questo caldo.
Il mio 955 C3 tiene i 4 ghz con 1,408 e il NB a 2,8 con 1,25v... ma sono test fatti quando la temp èra decisamente più bassa e nn mi sorprenderei se con questo caldo nn fosse più stabile con le stesse impostazioni (al momento è smontato e con questo caldo anche io batto la fiacca :D ).
;) CIAUZ
Ho temp ambiente simile alla tua e il mio 720 stà a 40/41° in idle, il 620 sui 39° (ma è montato in un case decisamente migliore di quello del 720, cm 690 advanced II) e quindi direi che sono temp assolutamente normali con questo caldo.
Il mio 955 C3 tiene i 4 ghz con 1,408 e il NB a 2,8 con 1,25v... ma sono test fatti quando la temp èra decisamente più bassa e nn mi sorprenderei se con questo caldo nn fosse più stabile con le stesse impostazioni (al momento è smontato e con questo caldo anche io batto la fiacca :D ).
;) CIAUZ
beh, ma tu che dissi hai? perche' io come dissi ho questo:
http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/kabuto-cooler-3_01.jpg
e come case ho il cooler master stacker con ventole varie aggiunte sia in aspirazione che estrazione..
ho cambiato piu' volte la pasta.. non era lecito aspettarsi qualcosa di piu'? :O
beh, ma tu che dissi hai? perche' io come dissi ho questo:
http://www.scythe-eu.com/uploads/pics/kabuto-cooler-3_01.jpg
e come case ho il cooler master stacker con ventole varie aggiunte sia in aspirazione che estrazione..
ho cambiato piu' volte la pasta.. non era lecito aspettarsi qualcosa di piu'? :O
Io ho un cm hyper TX3 sul 720 e un cm V8 sul 620, ma tieni presente che raffreddando ad aria (nonostante la bontà del dissi) la cpu avra sempre una temp superiore all'aria che deve raffreddarlo... è una legge fisica, quindi con una temp ambiente di 30° è più che accettabile che la cpu stia a 38° in idle.
PS
chiaramente sul mio 720 qualche grado in più è dovuto anche al case (ho riutilizzato un vecchio case di pentium III), sul 620 ho una situazione simile alla tua... ma il pc continua ad essere stabile nonostante 1 ghz d'oc e la L3 riattivata (è ancora tutto impostato come lo screen in firma), naturalmente anche io ho delle ventole aggiuntive... precisamente 5 da 120 in immissione/estrazione
;) CIAUZ
ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come mai le memorie ddr3 a 1333mhz per amd sono tanto vicine come performance a quelle ddr2 800 cas4?
tempo fa ho letto che la differenza tra 1066 cl5 ddr2 vs le 1333 ddr3 cl9 era 1,7% a favore delle ddr3, quindi molto poco, con le 800cl4 sarà il 4-5% almeno credo
se non fai overclock, le differenze sono minime... certo, in ambiti particolari si sente di più la differenza, ma in generale è così... però se metti le 1600, magari con timings buoni tipo 777, la differenza si sente di più
a 1600 cl7 iniza ad esserci un pochino di differenza
a 1600 cl7 iniza ad esserci un pochino di differenza
Stò valutando l'acquisto di queste ram:
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB Mushkin Blackline Daredevil CL7 (2x2GB)
da usare momentaneamente con un 955 C3 (e futuro utilizzo con thuban)
al posto delle geil black dragon 1600 mhz cl8, credi/credete che ne valga la pena?
;) CIAUZ
thedarkest
17-07-2010, 17:06
inizia a fare davvero caldo e i consigli richiesti sui dissipatori si sprecano eh???? voglio vedere se si chiedono tutti sti consigli sui dissi anche a gennaio!!!!:D
e in effetti, anche io con un misero x2 550@x3 portato a 3.4-3.5ghz ho notato che nel pomeriggio, senza il clima attaccato non ci sta niente a superare i 50° in idle, con la ventola del arctic 64 pro impostata su performance da bios....direi quindi che riguardo le discussioni di prima sull'arctic (7 o 64 pro) è vero che d'estate e con un discreto OC, questo dissi non basta proprio con un quad....gia fatica con un x2 o un x3...
x thedarkest: guarda, in base a quanto detto nn te lo consiglio proprio un arctic per un x6...piuttosto prendi un prolimatech o un noctua....ma a proposito...ma se ci devi solo giocare a che ti serve un x6??? :mbe:
:rolleyes: ma dove l'hai letto che ci gioco? forse hai frainteso,dicevo che gioco con l'overclock ( mi diverto a overcloccare).. l'x6 mi serve sopratutto perche' faccio molto video editing e compressione/decompressione
Stò valutando l'acquisto di queste ram:
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB Mushkin Blackline Daredevil CL7 (2x2GB)
da usare momentaneamente con un 955 C3 (e futuro utilizzo con thuban)
al posto delle geil black dragon 1600 mhz cl8, credi/credete che ne valga la pena?
;) CIAUZ
qualcosa la guadagni, penso un 5%
quel modello è in offerta da prokoo ad un prezzo molto interessante, 140euro
le vendono meno di modelli a 1800mhz, l'unico problema è se la mobo ti riconosce quel modello di ram
in linea di max le mobo amd recenti supportano solo 1333mhz e fino a 1600/1800/1866 mhz in OC, tu che mobo hai?
sei sicuro che ti funzionerà a 2000mhz cl7? altrimenti tieni la ram che hai :read:
qualcosa la guadagni, penso un 5%
quel modello è in offerta da p....o ad un prezzo molto interessante, 140euro
le vendono meno di modelli a 1800mhz, l'unico problema è se la mobo ti riconosce quel modello di ram
in linea di max le mobo amd recenti supportano solo 1333mhz e fino a 1600/1800/1866 mhz in OC, tu che mobo hai?
sei sicuro che ti funzionerà a 2000mhz cl7? altrimenti tieni la ram che hai :read:
Sarebbero destinate ad una asus M4A89GTD pro, in oc dovrebbe supportare fino alle 2000, ma se anche mi arrivassero a 1800... magari a cas 6 :D mi saprei accontentare, però nella QVL l'uniche muskin inserite sono quelle a 1600 mhz, quindi potrei incontrare qualche incompatibilità... anche se neppure le geil black dragon sono presenti in quella lista e funzionano a meraviglia... sono un po' indeciso :wtf:
PS
si, l'avevo viste proprio in quello shop... ma credo sia meglio che editi il nome per esteso, nel quote mi sono permesso di farlo io (è vietato dal regolamento)
;) CIAUZ
Rainy nights
17-07-2010, 19:35
curiosità: a che voltaggio tieni il tuo 965Be per i 4.0Ghz? A che frequenza/voltaggio tieni l'NB? :)
Io in camera ho temperature imbarazzanti intorno ai 30 gradi!!! A parte il fatto che dovrei decisamente montare un condizionatore, ora non sono in OC (ho solo l'NB a 2400) e sto sui 38 - 41 in idle e 55-58 in full.. dite che possono andare?
Dovrebbe essere tutto in firma :D
Per l'nb sta a 1,20 per i 4 gigi; diciamo che si sta comportando molto bene con questo caldo, non me lo aspettavo. Per sicurezza da qualche giorno è comunque a 3,8 giga vdef. :D
in idle la temp nn dovrebbe cambiare minimamente... ma sicuramente con questo caldo è anche più difficile smaltire il calore accumulato quando la frequenza sale e tornando in idle la discesa è molto più lenta (ma beato te che il condizionatore ce l'hai e all'occorrenza puoi accenderlo)
Si ho controllato anche il full con un primetto al volo e tutto è sotto controllo.
PS: sono femmina...
PS: sono femmina...
Chiedo venia :ave: per me le ragazze/donne che overclockano sono una classe venerata.
;) CIAUZ
ipertotix
17-07-2010, 21:04
cambia dissi ormai si trovano i mugen 2 nuovi a 35-40 euro
si in effetti c'avevo pensato di cambiare dissi...ma il mugen 2 proprio no...è enorme e non mi va di ritrovarmi un hypercube sulla scrivania...:D
:rolleyes: ma dove l'hai letto che ci gioco? forse hai frainteso,dicevo che gioco con l'overclock ( mi diverto a overcloccare).. l'x6 mi serve sopratutto perche' faccio molto video editing e compressione/decompressione
aaahhhh....io avevo capito che giocavi con l'OC, nel senso che giocavi con la cpu occata...x questo mi sembrava strano che ti serviva un x6....se ci devi fare altro (videoediting, compressione, rendering) allora è piu che giustificato...;)
aaahhhh....io avevo capito che giocavi con l'OC, nel senso che giocavi con la cpu occata...x questo mi sembrava strano che ti serviva un x6....se ci devi fare altro (videoediting, compressione, rendering) allora è piu che giustificato...;)
Secondo me gli X6 nn sono poi una scelta così sbagliata per giocare, soprattutto per chii nn s'intende/nn ama overclockare, trovarsi una cpu a 3,3/3,5/3,6 ghz... senza aver dovuto fare niente (grazie alla funzione turbo) nn è male, inoltre se overclocki anche la frequenza del turbo sale (magari limitando un po' la frequenza massima raggiungibile con 6 core attivi... ma questo è da valutare, caso per caso, in base all'utilizzo).
;) CIAUZ
ipertotix
18-07-2010, 09:09
Secondo me gli X6 nn sono poi una scelta così sbagliata per giocare, soprattutto per chii nn s'intende/nn ama overclockare, trovarsi una cpu a 3,3/3,5/3,6 ghz... senza aver dovuto fare niente (grazie alla funzione turbo) nn è male, inoltre se overclocki anche la frequenza del turbo sale (magari limitando un po' la frequenza massima raggiungibile con 6 core attivi... ma questo è da valutare, caso per caso, in base all'utilizzo).
;) CIAUZ
ma insomma...6 core attivi x giocare mi sembra uno spreco piuttosto...posso capire chi ci lavora col pc...conosco un paio di architetti che sarebbero piu che felici di non aspettare tanto mentre fanno rendering col pc...ma per giocare secondo me gia un 965 @def basta e avanza (restando sempre in ambito amd) se chi lo utilizza non ne capisce di OC...poi ognuno è libero di spendere i suoi soldini come vuole...:)
ma insomma...6 core attivi x giocare mi sembra uno spreco piuttosto...posso capire chi ci lavora col pc...conosco un paio di architetti che sarebbero piu che felici di non aspettare tanto mentre fanno rendering col pc...ma per giocare secondo me gia un 965 @def basta e avanza (restando sempre in ambito amd) se chi lo utilizza non ne capisce di OC...poi ognuno è libero di spendere i suoi soldini come vuole...:)
Il bello è proprio questo, quelli che nn vengono usati rimangono in idle... mentre gli altri salgono fino a 3,3 ghz (nel caso del 1055T) e visto che la differenza di costo fra 965 e 1055T è inferiore a 20€ lo considererei un investimento per il futuro, altrimenti tanto vale risparmiare una quarantina di euro e prendersi il 955 (visto che ha solo il molti default più basso rispetto al 965 e in un BE è veramente poca cosa), poi nn è che con 955/965 si gioca male... ma dovendolo acquistare ora credo sia giusto guardare al futuro, nn stò dicendo che chi ha un phenomII quad deve passare a thuban perché gioca meglio.
;) CIAUZ
ma insomma...6 core attivi x giocare mi sembra uno spreco piuttosto...posso capire chi ci lavora col pc...conosco un paio di architetti che sarebbero piu che felici di non aspettare tanto mentre fanno rendering col pc...ma per giocare secondo me gia un 965 @def basta e avanza (restando sempre in ambito amd) se chi lo utilizza non ne capisce di OC...poi ognuno è libero di spendere i suoi soldini come vuole...:)
io fossi inte svenderei tutto ( ame ovviamente :asd: ) per passare ad un 24 core :asd:
2 anni fa ho lavorato per un negozio d'informatica, un giorno venne un cliente e mi disse pensa che basti un q6600 per giocare al gioco delle winx :asd:
ipertotix
19-07-2010, 00:01
Il bello è proprio questo, quelli che nn vengono usati rimangono in idle... mentre gli altri salgono fino a 3,3 ghz (nel caso del 1055T) e visto che la differenza di costo fra 965 e 1055T è inferiore a 20€ lo considererei un investimento per il futuro, altrimenti tanto vale risparmiare una quarantina di euro e prendersi il 955 (visto che ha solo il molti default più basso rispetto al 965 e in un BE è veramente poca cosa), poi nn è che con 955/965 si gioca male... ma dovendolo acquistare ora credo sia giusto guardare al futuro, nn stò dicendo che chi ha un phenomII quad deve passare a thuban perché gioca meglio.
;) CIAUZ
che i core inutilizzati rimangono in idle nn lo sapevo, ma in effetti è abbastanza logico...ad ogni modo ripeto...ognuno poi è libero di impiegare anche l'hw piu allucinante per fare le cose piu elementari giusto x il gusto del'innovazione...poi c'è una cosa che nn mi stancherò mai di dire...e cioè che a chi servirebbe davvero un pc potente e gli gioverebbe senz'altro, alla fine lavora e produce lo stesso con un pentium IV qualsiasi di 7-8 anni fa...e ho detto tutto...ma d'altra parte qua siamo tutti appassionati di hw e alla fine le esigenze se nn ce le abbiamo, ce le facciamo venire..:D
io fossi inte svenderei tutto ( ame ovviamente :asd: ) per passare ad un 24 core :asd:
2 anni fa ho lavorato per un negozio d'informatica, un giorno venne un cliente e mi disse pensa che basti un q6600 per giocare al gioco delle winx :asd:
oddiiiooo....ma smettila manga!!!! mi manderai in rovina...:D
che i core inutilizzati rimangono in idle nn lo sapevo, ma in effetti è abbastanza logico...ad ogni modo ripeto...ognuno poi è libero di impiegare anche l'hw piu allucinante per fare le cose piu elementari giusto x il gusto del'innovazione...poi c'è una cosa che nn mi stancherò mai di dire...e cioè che a chi servirebbe davvero un pc potente e gli gioverebbe senz'altro, alla fine lavora e produce lo stesso con un pentium IV qualsiasi di 7-8 anni fa...e ho detto tutto...ma d'altra parte qua siamo tutti appassionati di hw e alla fine le esigenze se nn ce le abbiamo, ce le facciamo venire..:D
oddiiiooo....ma smettila manga!!!! mi manderai in rovina...:D
smettiamola!!! per vedere per bene i pornazzi in hd ci vuole potenza . e basta :asd:
tu in particolare se smetti di fumare ti puoi fare il pc della NASA :asd:
ipertotix
19-07-2010, 11:26
smettiamola!!! per vedere per bene i pornazzi in hd ci vuole potenza . e basta :asd:
tu in particolare se smetti di fumare ti puoi fare il pc della NASA :asd:
ma LOL!!!!:sofico:
che i core inutilizzati rimangono in idle nn lo sapevo, ma in effetti è abbastanza logico...ad ogni modo ripeto...ognuno poi è libero di impiegare anche l'hw piu allucinante per fare le cose piu elementari giusto x il gusto del'innovazione...poi c'è una cosa che nn mi stancherò mai di dire...e cioè che a chi servirebbe davvero un pc potente e gli gioverebbe senz'altro, alla fine lavora e produce lo stesso con un pentium IV qualsiasi di 7-8 anni fa...e ho detto tutto...ma d'altra parte qua siamo tutti appassionati di hw e alla fine le esigenze se nn ce le abbiamo, ce le facciamo venire..:D
oddiiiooo....ma smettila manga!!!! mi manderai in rovina...:D
sacrosanta verità... potrei benissimo stare ancora con l'opteron 939
smettiamola!!! per vedere per bene i pornazzi in hd ci vuole potenza . e basta :asd:
tu in particolare se smetti di fumare ti puoi fare il pc della NASA :asd:
:sbonk:
con quello che spendo di sigarette in un anno potrei avere sempre il top... vabè le cpu le cambio cmq spesso :D (quando ho visto dove arrivano... nn mi divertono più)
PS
appena ordinate le mushkin dove l'hai viste anche te
;) CIAUZ
Inanzitutto buongiorno, appena iscritto anche a questo thread, ammazza come siete organizzati :D
Avevo postato nell'altro thread 4.0, ma riposto qui visto che è la sezione piu adatta.
Vi sparo un quote dell'altro thread:
Buongiorno ragazzi, appena iscritto a questo bel forum e thread.
Ritengo uno dei pochi se non il migliore forum di hardware (italiano) gli altri (non faccio nomi) li ho trovati un pò falsi in certe circostanze.
Ho letto il 60% di questo thread negli ultimi due giorni, perbacco finito di farlo ci si sente laureati in K10 dovrebbero fare un PDF
Io sono in procinto di prendere una cpu, ma non so ancora se optare su sei o quattro core, so benissimo che non è la sezione per i consigli degli acquisti, ma piu che un consiglio sull'acquisto mi servirebbe un parere tecnico. Mi piacerebbe prendere un 1090T ma purtroppo non posso permettermi una certa spesa solo per la cpu, faccio il programmatore di software gestionali amministrativi ma la maggiorparte di soldini devo investirli a farmaci ogni mese per mia madre ammalata, quindi devo accontentare i miei sfizi cercando appunto di accontentarmi con il minimo. Adesso sono in possesso di un Athlon64 5400+ Windsor overcloccato a 3ghz, la mia ignoranza in materia oc non mi ha ha reso capace di andare oltre quella frequenza.
A proposito esiste un thread ancora che coltiva l'oc dei k8 ?
Tornando alla cpu da acquistare osservo da tempo il 1055T (anche se 200 euro sono ancora pesanti). Esiste un sixcore inferiore al 1055T ma con buoni margini di oc ? Oppure un quad un po sotto i 200 euro ma che vale la pena di essere sostituito ad una cpu sei core di fascia media ? (Parlo in termini di oc, prestazioni, consumi). Io utilizzo il pc a 360 gradi (50% debugging, 30% fps games, 20% multimedia ed altro).
Scusate, so benissimo che per voi sono domande ridicole, ma è grazie a voi che ho imparato molto di cpu K10 attraverso questo thread, le mie capacità si sono fermate a K8/9 socket 939/AM2.
Sperando di non arrecarvi alcuna noia e di non essere OT (se è cosi mi scuso) vi ringrazio anticipatamente per ogni qualsiasi vostro chiarimento.
Dopo due risposte avute sono piu deciso a prendere un 1055T
mi è stata consigliata la Asus M4A88T-M/USB3, lo vista, è un ottima mobo ma ppreferisco una atx, in caso voglio fare un crossfire in un secondo momento, quella non me lo permette.
Poi dovrei prendere delle ddr3 e una vga (va bene anche una HD5770) credo che per giocare sia sufficiente.
Per il resto ho gia tutto, mantengo il case e l'ali e il resto che ho, ho un budget di 500/550 euro, dovrei prendere:
CPU-MOBO-RAM-VGA-DISSIPATORE DISCRETO
ce la faccio ?
grzie anticipate per qualsiasi consiglio, e mi scuso se sn andato fuori tema (ot)
1055T -> 170-180
mobo atx 870 -> 80
ram 4GB ddr3 -> 120
vga -> 5750 1gb 110
dissy a torre convenzionale -> 30
TOTALE: 520 euri
la mobo scegli una qualsiasi con chipset 870, dissipatore uno qualsiasi fra arctic e coolermaster, la VGA ti ho messo la 5750 perchè sembra che non hai pretese e se più avanti gliene affianchi un'altra a poco va quasi come una 5850...DDR3 prendi delle 1333 o 1600 CL9 che vanno benissimo....saluti!
1055T -> 170-180
mobo atx 870 -> 80
ram 4GB ddr3 -> 120
vga -> 5750 1gb 110
dissy a torre convenzionale -> 30
TOTALE: 520 euri
la mobo scegli una qualsiasi con chipset 870, dissipatore uno qualsiasi fra arctic e coolermaster, la VGA ti ho messo la 5750 perchè sembra che non hai pretese e se più avanti gliene affianchi un'altra a poco va quasi come una 5850...DDR3 prendi delle 1333 o 1600 CL9 che vanno benissimo....saluti!
perfetto
per cui:
CPU: 1055T= trovato a 170 euro (ss incluse)
MOBO: Gigabyte GA-870A-UD3 2.0 Mod= 90 euro (ss incluse)
RAM: CORSAIR DDR3 XMS3 4GB ( 2x2GB ) 1333Mhz CL9 TW3X4G1333C9A= 95 euro (ss incluse)
VGA: SAPPHIRE Radeon HD5770 512MB= 130 euro (ss incluse)
DISSI: ARCTIC FREEZER XTREME II= euro 35 (ss incluse)
TOT= 520 EURO
Per il resto sono gia in possesso di un:
PSU= ARKANGEL 850W MODULARE
CASE= COOLER MASTER HAF 932
AUDIO= AUDIGY 2 ZS
DVD/DVDRW ecc ecc
Come la vedete la conf ?
prendi ram più performanti, delle 1333 cas 9 sono praticamente le più scarse che puoi trovare... se trovi delle 1600 o delle 1800 la differenza di prezzo non dovrebbe essere tantissima, e se overclocki avere delle ram che tollerano meglio frequenze fuori specifica sicuramente aiuta :)
prendi ram più performanti, delle 1333 cas 9 sono praticamente le più scarse che puoi trovare... se trovi delle 1600 o delle 1800 la differenza di prezzo non dovrebbe essere tantissima, e se overclocki avere delle ram che tollerano meglio frequenze fuori specifica sicuramente aiuta :)
ho trovato queste:
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT = € 115,00 (ss incluse)
oppure
Kingston HyperX 4GB 1800MHz DDR3 CL9 = € 120,00 (ss incluse)
pare che 1800mhz esistano solo cl9, non sn riuscito a trovare un kit con un solo valore di latenza piu basso del 9
quale mi consigliate tra quei due kit ?
aggiunto uno dei due kit arrivo a 550 euro tonde (il mio budget disponibile) ;)
ho trovato queste:
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT = € 115,00 (ss incluse)
oppure
Kingston HyperX 4GB 1800MHz DDR3 CL9 = € 120,00 (ss incluse)
pare che 1800mhz esistano solo cl9, non sn riuscito a trovare un kit con un solo valore di latenza piu basso del 9
quale mi consigliate tra quei due kit ?
aggiunto uno dei due kit arrivo a 550 euro tonde (il mio budget disponibile) ;)
a occhio direi che è abbastanza indifferente, le g-skill hanno latenza più bassa quindi teoricamente potrebbero arrivare anche oltre i 1600 con latenze maggiori... e costano 5 euro in meno, che è poco, ma perchè regalarglieli? io voto g-skill :)
a occhio direi che è abbastanza indifferente, le g-skill hanno latenza più bassa quindi teoricamente potrebbero arrivare anche oltre i 1600 con latenze maggiori... e costano 5 euro in meno, che è poco, ma perchè regalarglieli? io voto g-skill :)
Posseggo gia un kit g-skill 2gb ddr2 e mi sono trovato bene, per cui vada per G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7. ;)
Una curiosità: il kit piu cazzuto della gskill, cercando in rete, su trovaprezzi, è il Perfect Storm Series [F3-17600CL7D-4GBPIS] 2200MHZ CL7 ma ci vogliono 190 euro con ss incluse, però anche esteticamente è favoloso. Mi dici dove diavolo hai trovato tu quel kit CL6 a 2000mhz ? Anche il tuo è serie F3 per cui deduco che sia lo stesso modello ma CL6 e a 2000mhz. Solo che in rete il minimo è cl7 con frequenze 2200mhz, mentre di 2000mhz c'è sempre la solita CL9.
Posseggo gia un kit g-skill 2gb ddr2 e mi sono trovato bene, per cui vada per G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7. ;)
Una curiosità: il kit piu cazzuto della gskill, cercando in rete, su trovaprezzi, è il Perfect Storm Series [F3-17600CL7D-4GBPIS] 2200MHZ CL7 ma ci vogliono 190 euro con ss incluse, però anche esteticamente è favoloso. Mi dici dove diavolo hai trovato tu quel kit CL6 a 2000mhz ? Anche il tuo è serie F3 per cui deduco che sia lo stesso modello ma CL6 e a 2000mhz. Solo che in rete il minimo è cl7 con frequenze 2200mhz, mentre di 2000mhz c'è sempre la solita CL9.
Ci sono le mushkin 2000 mhz cl7 a 142€... se t'interessano, io spero che mi arrivino domani.
;) CIAUZ
Ci sono le mushkin 2000 mhz cl7 a 142€... se t'interessano, io spero che mi arrivino domani.
;) CIAUZ
si però bisogna vedere se le mobo le supportano a dovere, e se si possono settare in modo diverso
1800 cl5-6 :sofico:
piuttosto terrei le 1333 cl9 e metterei una 5770 a 1GB non 512..........consiglio spassionato poi bisogna evdere se poi la vga la usi o meno....se non giochi a quel punto andrei di 890GX e investi il resto in altro o magari te lo tieni che di sti tempi non fa male...
Posseggo gia un kit g-skill 2gb ddr2 e mi sono trovato bene, per cui vada per G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7. ;)
Una curiosità: il kit piu cazzuto della gskill, cercando in rete, su trovaprezzi, è il Perfect Storm Series [F3-17600CL7D-4GBPIS] 2200MHZ CL7 ma ci vogliono 190 euro con ss incluse, però anche esteticamente è favoloso. Mi dici dove diavolo hai trovato tu quel kit CL6 a 2000mhz ? Anche il tuo è serie F3 per cui deduco che sia lo stesso modello ma CL6 e a 2000mhz. Solo che in rete il minimo è cl7 con frequenze 2200mhz, mentre di 2000mhz c'è sempre la solita CL9.
le ho prese su pr@koo ( non si possono mettere i nomi degli shop per regolamento, ma immagino che se cerchi un attimo lo trovi :) ) comunque adesso che ho riguardato non le hanno più a listino, le ho pagate 180 euro, e quel clock e quella latenza sono garantiti su intel, sulla mia mobo non sono arrivato oltre i 1840 mhz cas 9 :( hanno molta meno scelta, quando le ho prese avevano anche le g-skill ddr3-2400 cas 9 e adesso non le hanno più :\
Ci sono le mushkin 2000 mhz cl7 a 142€... se t'interessano, io spero che mi arrivino domani.
;) CIAUZ
si però bisogna vedere se le mobo le supportano a dovere, e se si possono settare in modo diverso
1800 cl5-6
se quelle frequenze sono certificate intel, su amd potrebbero funzionare ma a quanto ho capito no con tutte le mobo. Sono delle ottime ram ma non mi va di dover ritrovarmi a vedere il pc riavviarsi, o addirittura non bottare a causa della mobo che non gestisce quei moduli.Cmq grazie per la info.
piuttosto terrei le 1333 cl9 e metterei una 5770 a 1GB non 512..........consiglio spassionato poi bisogna evdere se poi la vga la usi o meno....se non giochi a quel punto andrei di 890GX e investi il resto in altro o magari te lo tieni che di sti tempi non fa male...
Con il pc non gioco soltanto, lo impegno in lavoro di debugging pesante tramite terzi debbuger o dalla struttura di debug interna nel client stesso di programmazione, su applicazioni gestionali che sviluppo in linguaggi (c++, phytoon, java). Il problema è che questa fase deve: individuare i bug, individuarne il componente in cui è presente il bug, progettarne la correzione, e implementare il testing per la correzione. Per cui in tutto questo impegno molto cpu e ram. Ecco perchè dicevo qualche post piu su che uso i pc a 360 gradi. Ovviamente ha priorita maggiore il lavoro (xkè ci campo) :) Ma non mi dispiacerebbe potermi anche fare qualche partita a qualche fps, senza pretendere tanto, pero giocando fluido a risoluzioni e dettagli non aliene, medie vanno bene. Per cui comunque sto valutanto la scelta di prendere la 5770 1gb. Per le ram credo che prenderò le gskill 1600 cl7.
le ho prese su pr@koo ( non si possono mettere i nomi degli shop per regolamento, ma immagino che se cerchi un attimo lo trovi ) comunque adesso che ho riguardato non le hanno più a listino, le ho pagate 180 euro, e quel clock e quella latenza sono garantiti su intel, sulla mia mobo non sono arrivato oltre i 1840 mhz cas 9 hanno molta meno scelta, quando le ho prese avevano anche le g-skill ddr3-2400 cas 9 e adesso non le hanno più :\
si ma perodnami se mi permetto, io sono ignorante in materia, voi siete piu merscolati in questo settore. Ma qualè l'utilità in termini di convenienza, prendere delle ram cn frequenze li dove le piattaforme amd non ti permettono di sfruttare sempre al 100% ? Si è vero ti ritroveresti comnunque con delle ram che hanno dei margini superiori di oc (visto che di standard tengono frequenze alte) e per cui essendo garantite a certe frequenze se si ha :ciapet: si occano da paura. Ma è un gioco d'azzardo contro il fatto che se sei esente da :ciapet: ti ritrovi il pc schizzinoso o che non botta proprio. Correggimi se ho sparato assurdità.
Continuo a ringraziarvi per i consigli ragazzi. ;)
proprio perchè ho provato sulle mie tasche ( e ho letto anche di altri) che spesso le ram garantite per un certo clock e una certa latenza su intel su amd non ce la fanno, imho quel kit da 1600 mhz era una buona spesa... ci sono i kit garantiti per amd, ma sono di difficile reperibilità, è da poco che si vedono in giro perchè finalmente amd è ritornata un po' competitiva... comunque fino a 1600 mhz hai quasi sempre l'opzione da bios per i divisori ( 800-1066-1333-1600, dovresti avere almeno queste scelte)
proprio perchè ho provato sulle mie tasche ( e ho letto anche di altri) che spesso le ram garantite per un certo clock e una certa latenza su intel su amd non ce la fanno, imho quel kit da 1600 mhz era una buona spesa... ci sono i kit garantiti per amd, ma sono di difficile reperibilità, è da poco che si vedono in giro perchè finalmente amd è ritornata un po' competitiva... comunque fino a 1600 mhz hai quasi sempre l'opzione da bios per i divisori ( 800-1066-1333-1600, dovresti avere almeno queste scelte)
capisco
comunque prendo le gskill 1600 cl7, andando oltre di frequenza potrei si rilassarle in caso di gestione a caxxo di cane, pero se mi va peggio potrei ritrovarmi in una situazione che anche rilassandole, avrei bsod o non mi bottano ?
capisco
comunque prendo le gskill 1600 cl7, andando oltre di frequenza potrei si rilassarle in caso di gestione a caxxo di cane, pero se mi va peggio potrei ritrovarmi in una situazione che anche rilassandole, avrei bsod o non mi bottano ?
Le gskill nn l'ho mai avute, ma hanno una buona nomina... le kingston sono famose per l'alta compatibilità, ma spesso si finisce per pagarle più di quello che valgono, per le DDR3 da quello che ho visto spesso è il voltaggio a creare problemi... se prendi quelle con voltaggio 1,6/1,65 credo che sia più difficile avere problemi.
PS
a me sono appena arrivate le mushkin blackline daredevil 2000mhz cl7 1,65v... adesso le provo e poi ti dico
PS2
la prima prova nn è andata benissimo, nn sono riuscito a farle bootare oltre 1333 cl9... però la mobo è una sapphire ibrida (monta sia DDR2 che DDR3) e credo che quella sia meglio lasciarla con le DDR2
;) CIAUZ
Le gskill nn l'ho mai avute, ma hanno una buona nomina... le kingston sono famose per l'alta compatibilità, ma spesso si finisce per pagarle più di quello che valgono, per le DDR3 da quello che ho visto spesso è il voltaggio a creare problemi... se prendi quelle con voltaggio 1,6/1,65 credo che sia più difficile avere problemi.
PS
a me sono appena arrivate le mushkin blackline daredevil 2000mhz cl7 1,65v... adesso le provo e poi ti dico
PS2
la prima prova nn è andata benissimo, nn sono riuscito a farle bootare oltre 1333 cl9... però la mobo è una sapphire ibrida (monta sia DDR2 che DDR3) e credo che quella sia meglio lasciarla con le DDR2
;) CIAUZ
Infatti, già si è fortunati se le ddr3 2000 vanno su mobo cazzute,(a prescindere che siano 1,65v), poi sulle ibride è un fallimento dalla partenza.
Credo che su quella mobo ibrida ce la puoi fare andare cn le 1066 massimo ?
Infatti, già si è fortunati se le ddr3 2000 vanno su mobo cazzute,(a prescindere che siano 1,65v), poi sulle ibride è un fallimento dalla partenza.
Credo che su quella mobo ibrida ce la puoi fare andare cn le 1066 massimo ?
Quella cmq è stata una prova al volo, le 2000 sarebbero destinate ad una M4A89GTD... spero nel fine settimana d'avere il tempo di provarle.
PS
ho visto che per la sapphire c'è un bios per le DDR2 e uno per le DDR3.... forse è da provare, anche se quella può rimanere tranquillamente con le corsair DDR2 800
;) CIAUZ
Quella cmq è stata una prova al volo, le 2000 sarebbero destinate ad una M4A89GTD... spero nel fine settimana d'avere il tempo di provarle.
PS
ho visto che per la sapphire c'è un bios per le DDR2 e uno per le DDR3.... forse è da provare, anche se quella può rimanere tranquillamente con le corsair DDR2 800
;) CIAUZ
Per scrupolo magari si, smanettare fa sempre bene. :p
La M4A89GTD è una mobo con le controballe e costa solo 110 euro con tutte le spedizioni (130 euro+ss la versione usb3.0).
Per scrupolo magari si, smanettare fa sempre bene. :p
La M4A89GTD è una mobo con le controballe e costa solo 110 euro con tutte le spedizioni (130 euro+ss la versione usb3.0).
Grazie per l'info, ma l'ho già (quella senza usb3), solo che nn ho il tempo di rimontarla... cmq in oc dovrebbe gestire fino alle 2000, ma bisogna vedere la compatibilità... quelle mushkin nella QVL nn ci sono.
;) CIAUZ
capisco
comunque prendo le gskill 1600 cl7, andando oltre di frequenza potrei si rilassarle in caso di gestione a caxxo di cane, pero se mi va peggio potrei ritrovarmi in una situazione che anche rilassandole, avrei bsod o non mi bottano ?
sto facendo ancora prove, ma mi ero dimenticato di impostare il command rate (CR) a 2 -.- con CR 1 non arrivavo oltre i 1700, adesso sono a 1900 :)
sto facendo ancora prove, ma mi ero dimenticato di impostare il command rate (CR) a 2 -.- con CR 1 non arrivavo oltre i 1700, adesso sono a 1900 :)
il command rate sarebbe quella roba quando appare nel prompt 1T o 2T ?
Solo che non ho mai capito tecnicamente cosè e a cosa diavolo serve, so solo che molti avevano problemi a bottare cn 1T con alcuni modelli di ram.
il command rate sarebbe quella roba quando appare nel prompt 1T o 2T ?
Solo che non ho mai capito tecnicamente cosè e a cosa diavolo serve, so solo che molti avevano problemi a bottare cn 1T con alcuni modelli di ram.
1) si
2) i dati vengono inviati ad ogni ciclo o ogni 2 cicli
3) se la ram nn supporta 1T è normale che impostandolo impedisca il boot
;) CIAUZ
Per scrupolo magari si, smanettare fa sempre bene. :p
La M4A89GTD è una mobo con le controballe e costa solo 110 euro con tutte le spedizioni (130 euro+ss la versione usb3.0).
Ti informo sugli sviluppi, ho aggiornato il bios alla sapphire e con le mushkin sono arrivato fino a 1333 CL6 1T... ma anche le geil (che sulla asus arrivano a 1600 CL8 1T) nn vanno oltre questa frequenza, quindi credo che sia la mobo a nn digerire frequenze più alte e penso che possano essere buone anche per amd... ma per avere la certezza aspetto d'averle testate con l'asus.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.