PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12

evildark
02-02-2010, 13:40
si, supporta il draft n (ho una scheda wireless intel 5100), ma anche usando quella fornita col modem (linksys wusb300n) il segnale è estremamente debole...
secondo te potrebbe essere un problema di configurazioni?

alle volte alcune schede di rete wireless hanno disabilitato il draft N di default e bisogna attivarlo nelle proprietà hardware del dispositivo.

nel tuo caso proverei con un router che permetta di sostituire le antenne esterne. dopodiché installerei antenne più potenti...

altrimenti un bel trapanone da piano a piano e ci fai passare un cat e6 :)

cagnaluia
02-02-2010, 13:57
io sono per la tesi che è un router pessimo :) e la tua esperienza avvalora la mia tesi

cmq riscontro puntualmente che netbios si impalla. se devo stampare in rete devo necessariamente spegnere e riaccendere il router. o meglio disalimentarlo poiché manca persino un interruttore!

ah.. ho capito.



ma ma.. ...il mio ha un interruttore...

evildark
02-02-2010, 14:43
ah.. ho capito.



ma ma.. ...il mio ha un interruttore...

boh nn saprei, hanno fatto una versione 2.0
forse il tuo è quello nuovo

cagnaluia
02-02-2010, 15:02
boh nn saprei, hanno fatto una versione 2.0
forse il tuo è quello nuovo

in effetti è così, sul sito del supporto, per lo stesso modello, mi chiedono se ho la versione 1.x oppure la versione 2.x..

Io ho la 2. confermo. E ha il tasto di accensione/spegnimento.


Cmq, niente di che, un router che costa caro, niente di più.

Preferivo di gran lunga i vecchi cari WAGcarroarmati blu/neri.

bari1
02-02-2010, 17:12
io sono per la tesi che è un router pessimo :) e la tua esperienza avvalora la mia tesi

cmq riscontro puntualmente che netbios si impalla....

non e' netbios che si impalla.....ma un servizio di windows che smette di funzionare e che va riavviato....quindi...anche windows e' pessimo!???
....mah!

italianodentro
02-02-2010, 19:50
alle volte alcune schede di rete wireless hanno disabilitato il draft N di default e bisogna attivarlo nelle proprietà hardware del dispositivo.

nel tuo caso proverei con un router che permetta di sostituire le antenne esterne. dopodiché installerei antenne più potenti...

altrimenti un bel trapanone da piano a piano e ci fai passare un cat e6 :)

eh eh... non mi pare ancora il caso di trapanare!!! :)
comunque ho controllato sulla gestione periferiche la scheda ha abilitato il draft n, anche xke nei dettagli della connessione viene "...tipo frequenza radio: 802.11n..".
e poi, tra il wag160n e il vecchio sitecom wl174 è possibile che ci sia solo una minima differenza? mi aspettavo di più dal MIMO...
:mbe: :mbe:

aggiornamento di poco dopo: ho letto in questo forum che col vecchio fw (il .12), uno aveva una maggiore portata del segnale rispetto alla .15... che basti fare il downgrade del fw per aggiungere portata?

accetto suggerimenti!!!;););)

grazie a tutti!!

evildark
03-02-2010, 13:12
non e' netbios che si impalla.....ma un servizio di windows che smette di funzionare e che va riavviato....quindi...anche windows e' pessimo!???
....mah!non è così. se riavvio il router riprende a funzionare.

evildark
03-02-2010, 13:17
eh eh... non mi pare ancora il caso di trapanare!!! :)
comunque ho controllato sulla gestione periferiche la scheda ha abilitato il draft n, anche xke nei dettagli della connessione viene "...tipo frequenza radio: 802.11n..".
e poi, tra il wag160n e il vecchio sitecom wl174 è possibile che ci sia solo una minima differenza? mi aspettavo di più dal MIMO...
:mbe: :mbe:

aggiornamento di poco dopo: ho letto in questo forum che col vecchio fw (il .12), uno aveva una maggiore portata del segnale rispetto alla .15... che basti fare il downgrade del fw per aggiungere portata?

accetto suggerimenti!!!;););)

grazie a tutti!! il mimo non ha più potenza. ha semplicemente più antenne per cui rimbalza meglio il segnale, copre angoli e si diffonde meglio ad esempio in una rampa di scale.
per una maggiore potenza devi cambiare antenne, ma questo router non consente questa operazione.
hai provato a cambiare canale? forse il canale che hai scelto è disturbato e perde di qualità.
altra cosa che manca ma che ho visto su innumerevoli router ben più economici è la selezione automatica del canale meno diffuso.

italianodentro
03-02-2010, 13:32
il mimo non ha più potenza. ha semplicemente più antenne per cui rimbalza meglio il segnale, copre angoli e si diffonde meglio ad esempio in una rampa di scale.
per una maggiore potenza devi cambiare antenne, ma questo router non consente questa operazione.
hai provato a cambiare canale? forse il canale che hai scelto è disturbato e perde di qualità.
altra cosa che manca ma che ho visto su innumerevoli router ben più economici è la selezione automatica del canale meno diffuso.

alla questione del canale non ci avevo pensato... grazie del suggerimento!!
dopo provo...
in base a quali fattori si può disturbare un canale? cioè... uno specifico canale risente maggiormente di alcune distorsioni o materiali rispetto agli altri?
grazie

evildark
03-02-2010, 13:44
alla questione del canale non ci avevo pensato... grazie del suggerimento!!
dopo provo...
in base a quali fattori si può disturbare un canale? cioè... uno specifico canale risente maggiormente di alcune distorsioni o materiali rispetto agli altri?
grazie

se sei sul canale 6 ed il tuo vicino anche, allora il suo segnale disturberà il tuo nella misura in cui il laptop destinatario si avvicina alla sorgente del tuo vicino.

bari1
03-02-2010, 17:30
non è così. se riavvio il router riprende a funzionare.

....se riavvii il router si riavvia anche la connessione di rete...e, quindi, i relativi servizi...

evildark
03-02-2010, 17:42
....se riavvii il router si riavvia anche la connessione di rete...e, quindi, i relativi servizi...

peccato che il problema include anche un apple :mc:

ginepraio
03-02-2010, 18:29
signori mi potreste dare una mano?
mi hannoa ppen attivato infostrada absolute 20 mega , ho la centrale a meno di 1 km , ma ho download piuttosto bassi, ho provato a scaricare un file da http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/ ma la velocita di punta non superano i 750 Kb al secondo , se scarico un file da qualsiasi altro sito microsoft , sun ed altri non supero i 10Kb al secondo!!!! ho paura di aver sbagliato qualcosa nella configurazione del router, qualcuno ha i parametri giusti per infostrada? grazie .

bari1
03-02-2010, 18:45
peccato che il problema include anche un apple :mc:
forse perke usi dhcp, prova con ip statici
ma cosa intendi per "non funziona piu' netbios"?

ThFire
04-02-2010, 11:11
salve a tutti...scusate la domanda...forse sarà già stato scritto ma nn posso leggere 100 e passa pagine...dove si trovano i dati della qualità della linea? cioè snr e attenuazione? dovrebbero trovarsi in "stato/connessione adsl" ma nn ci sono...sotto metto l'immagine...grazie

bari1
04-02-2010, 13:53
salve a tutti...scusate la domanda...forse sarà già stato scritto ma nn posso leggere 100 e passa pagine...dove si trovano i dati della qualità della linea? cioè snr e attenuazione? dovrebbero trovarsi in "stato/connessione adsl" ma nn ci sono...sotto metto l'immagine...grazie

1° pagina sotto

fbrbartoli
05-02-2010, 15:09
raga ho un problema con questo router...
Ho una connessione tiscali con modem tiscali pirelli SOLO LAN ebbene ho collegato in cascata il pirelli con il linksys disattivando in entrambi il dhcp (uso solo ip fissi) e ho impostato la modalità solo bridge del linksys disattivando anche il suo nat.
Internet funziona una meraviglia ma la rete tra pc no. Ieri sera smacchinando nel dhcp andava ma stamane niente da fare neanche togliendo i firewall di windows (2 hanno vista e 1 seven).
I pc e la stampante di rete tra loro non si vedono neanche pingando. Qualcuno mi sa dare una mano? Sbaglio qualcosa nel settaggio???

fbrbartoli
05-02-2010, 16:42
Ho provato anche questa configurazione leggendo qua e la...
Ho impostato il router Linksys WAG160N prima come routing RFC 1483 poi anche come RFC 1483 bridget dandoglio cmq sempre indirizzo ip WAN 192.168.1.2 e gateway e dns 192.168.1.1 ovvero l'ip del pirelli. Poi come indirizzo ip LAN gli ho dato 192.168.2.1 e infine ho dato ai pc ip 192.168.2.xxx.
Dopo questo ennesimo tentativo la rete tra pc non funzionava come anche internet. Per far andare internet (ma senza rete) devo dare ai pc indirizzo 192.168.1.xxx ma dopo di che non posso più accedere al router Linksys e cmq non vedo gli altri pc in rete ma posso andare solo in internet. Qualcuno può aiutarmi a configurare correttamente questo benedetto Linksys con un modem adsl pirelli?

fbrbartoli
05-02-2010, 20:39
Dopo aver dato una bella resettata al Linksys la rete mi si è creata da sola e sia internet che rete andavano bene. Notavo però ogni tanto una disconnessione di internet e infatti digitando 192.168.1.1 a volte mi entrava nel pirelli e a volte nel Linksys. Ora ho risettato il Linksys come routing e mantenendo il dhcp va sia internet che la rete (mentre prima ero obbligato a dare un ip fisso a tutti altrimenti mi assegnava un'ip del piffero tipo 169.256...).
Che dire... Speriamo di non avere brutte sorprese domattina...

bari1
06-02-2010, 09:29
Dopo aver dato una bella resettata al Linksys la rete mi si è creata da sola e sia internet che rete andavano bene. Notavo però ogni tanto una disconnessione di internet e infatti digitando 192.168.1.1 a volte mi entrava nel pirelli e a volte nel Linksys. Ora ho risettato il Linksys come routing e mantenendo il dhcp va sia internet che la rete (mentre prima ero obbligato a dare un ip fisso a tutti altrimenti mi assegnava un'ip del piffero tipo 169.256...).
Che dire... Speriamo di non avere brutte sorprese domattina...

hai 2 modem router in sostanza;
in effetti non avresti bisogno del linksys wag160n ma del wrt160n (solo router) visto che gia usi quello tiscali.
devi configurare il linksys come solo bridged e i pc si collegano in wireless al wag ottenendo un ip dal router tiscali (seleziona nel wag l'inoltro dhcp e metti l'indirizzo tcp del tiscali;
ovviamente l'ip del wag sara' 192.168.1.2 (se quello di tiscali e' 192.168.1.1)
altrimenti setta la rete in modo tale che, appunto, tiscali sia il gateway (.1finale), wag sia .2 (ip statico) e con l'inoltro dhcp che ti dicevo i pc si collegano al wag via wireless (presumo), il wag li autentica e gli fa ottenere l'ip dal tiscali;
consiglio mio:
usi ip statici sui pc e disattiva il dhcp sui router;
abilita netbios su tcp/ip nelle schede di rete;
disabilita firewall sui pc;
disabilita UPnP sul wag;
disabilita QoS su wag;
ciao.

fbrbartoli
06-02-2010, 09:44
Stamattina la rete ha funzionato accendendo il primo pc e la stampante come anche internet.
Poi acceso il secondo pc mi da solo connessione ad internet anche per il primo e la stampante nn comunica più.
Mi sa che mi tocca fare altre prove.
Ma tu mi consigli solo bridge? Perchè avevo già provato. Con quella non posso impostare l'ip della wan ma solo della lan.
inoltre come maschera di sottorete per il linksys gli devo dare la stessa del pirelli giusto?
Poi dici di usare ip fissi allora devo inoltrare il dhcp del linksys ma poi disabilitare quello del pirelli o devo disabilitarli entrambi?

xxvincixx
06-02-2010, 13:53
ciao ragazzi..sono interessato a questo prodotto...me lo consigliate o ha qualche difetuccio di troppo??premetto che nn sono di grandi pretese,cioe voglio solamente un segnale wi-fi stabile e che nn ci siano troppe disconnessioni internet...ho visto anche il wag320N..quale dei due e migliore???grazie

fbrbartoli
06-02-2010, 16:46
Dopo aver impostato ip dinamico stamattina tutto regolare fino a pochi minuti fa quando dopo aver acceso un pc mi ha dato un ip del menga 169.ecc.ecc
Dopo essermi ripreso dalla paralisi ho scoperto che gli altri pc non si vedono più in rete, internet funziona per tutti tranne per quello con l'ip impazzito a cui ho dovuto dare ip fisso...
Qualcuno sa aiutarmi? Potrebbe essere qualche interferenza o programma che crea dei casini? Vicino al router e modem pirelli ho il ricevitore cordless...
Anche la stampante ha un ip del tipo 169.ecc.ecc ma stranamente stamattina si vedeva in rete comunque e tutti ci potevano comunicare...
Mi viene il dubbio che poichè il modem tiscali ha una sola porta ethernet e non ha wifi non supporta più di un pc contemporaneamente? Però internet va in tutti...
Ci sto perdendo la testa non so più che fare... Tra l'altro pingando direttamente dalla pagina del WAG mi vede solo il pc da cui sto effettuando l'operazione mentre gli altri non li vede...
La cosa più odiosa è che se resetto e reimposto il wag, la rete funziona perfettamente ma dopo una mezza giornata smette di funzionare la rete tra pc e va solo internet (sia che usi ip fissi che ip dinamici ormai le ho provate tutte)

Ho fatto un'ulteriore prova impostando l'ip del wag come 192.168.2.1 e i pc con 192.168.2.xxx ma non si vedono cmq tra loro... Ho paura che abbia qualche problemino il mio wag

fbrbartoli
06-02-2010, 17:33
ciao ragazzi..sono interessato a questo prodotto...me lo consigliate o ha qualche difetuccio di troppo??premetto che nn sono di grandi pretese,cioe voglio solamente un segnale wi-fi stabile e che nn ci siano troppe disconnessioni internet...ho visto anche il wag320N..quale dei due e migliore???grazie

guarda dopo tutti i problemi che ho in questi giorni mi verrebbe da non consigliarti il WAG160N ma io sono un caso un pò particolare... :muro:

bari1
06-02-2010, 18:06
Ho fatto un'ulteriore prova impostando l'ip del wag come 192.168.2.1 e i pc con 192.168.2.xxx ma non si vedono cmq tra loro... Ho paura che abbia qualche problemino il mio wag

scusa ma perke usi il router tiscali?non puoi utilizzare direttamente il wag?
l'indirizzo 169.254.etc etc lo ottieni dalla APIPA, cioe' quando nessun dispositivo ti assegna un ip sulla rete, il sistema operativo ti assegna quell'ip, ma e' indice di malfunzionamento di qualcusa (ovviamente quando sei in dhcp);
ti ho detto come configurare la rete, con ip fissi (ma devi anche mettere i dns altrimenti non navighi);

fbrbartoli
06-02-2010, 18:12
scusa ma perke usi il router tiscali?non puoi utilizzare direttamente il wag?
l'indirizzo 169.254.etc etc lo ottieni dalla APIPA, cioe' quando nessun dispositivo ti assegna un ip sulla rete, il sistema operativo ti assegna quell'ip, ma e' indice di malfunzionamento di qualcusa (ovviamente quando sei in dhcp);
ti ho detto come configurare la rete, con ip fissi (ma devi anche mettere i dns altrimenti non navighi);

usi il Pirelli tiscali (sei sicuro che sia router a me pare solo modem) perchè devo usare la funzione voip.
Ho impostato con ip fissi. Ho messo anche i dns. Navigo perfettamente ma il mio problema è che i pc non si vedono tra loro. Se resetto e rifaccio la procedura si vedono ma dopo mezza giornata circa non si vedono più...

bari1
06-02-2010, 20:32
usi il Pirelli tiscali (sei sicuro che sia router a me pare solo modem) perchè devo usare la funzione voip.
Ho impostato con ip fissi. Ho messo anche i dns. Navigo perfettamente ma il mio problema è che i pc non si vedono tra loro. Se resetto e rifaccio la procedura si vedono ma dopo mezza giornata circa non si vedono più...

allora il problema potrebbe essere un altro;
quando noti ke i pc non si vedono piu apri i servizi di windows;
c'e' un servizio ke si kiama Browser di computer;
riavvialo e prova a sfogliare la rete, guarda se ora i pc si vedono;
e' un bug di windows ke dipende, a volte, da windows firewall quando attivato;
fallo su tutti i pc questo e nella skeda avanzate del servizio metti "riavvia il servizio"
ovviamente mi aspetto ke i tuoi pc siano aggiornati con windows update, importante!
ciao

fbrbartoli
06-02-2010, 20:53
Provo subito. Sono tutti aggiornatissimi. Due hanno vista e uno seven. Provo e ti faccio sapere. Speriamo bene...
Però io ho già windows firewall disattivato su tutti...

bari1
06-02-2010, 21:08
Provo subito. Sono tutti aggiornatissimi. Due hanno vista e uno seven. Provo e ti faccio sapere. Speriamo bene...
Però io ho già windows firewall disattivato su tutti...

..i 2 vista mi preoccupano....perke non li aggiorni a seven?

fbrbartoli
06-02-2010, 21:09
Ho provato ma non risolvo. Ho notato che windows firewall in vista mi permette di disabilitarlo per dominio per rete privata e per rete pubblica. Io ho disabilitato dominio e rete privata. Ho fatto bene? Provo anche a cambiare il cavo lan ma se internet va e la rete no non penso dipenda da quello (se difettoso non andrebbe niente).

fbrbartoli
06-02-2010, 21:16
..i 2 vista mi preoccupano....perke non li aggiorni a seven?

eheh... Costa fare l'aggiornamento.
Inoltre ho un'altra rete lontano da casa dove i pc si vedono tutti e sono misti vista e xp... Hanno un netgear come modem/router e due access point e sia internet che rete va a meraviglia. Il problema a casa mia è che tiscali mi ha affibbiato il modem voip e sono obbligato ad usare il loro per telefonare. Avevo però comprato il wag160n pensando di poterlo usare e invece ho dovuto ripiegarlo come access point perchè tanto mi serviva cmq la wireless...
Fatto sta che è proprio un bel dilemma.
Secondo me le soluzioni sono:
- difetto nel wag
- difetto nel pirelli
- programma o servizio che blocca
Escludo ormai il settaggio sbagliato perchè le ho provate tutte. Poi mi fa pensare il fatto che se resetto tutto e rifaccio da zero funziona tutto bene e poi perdo la rete dopo tot tempo.
Ma secondo te l'ip 169.xxx.xxx.xxx per quale motivo potrebbe darlo? Problema pirelli? Problema Linksys? A livello di settaggi o a livello dell'hardware?

fbrbartoli
06-02-2010, 21:19
fallo su tutti i pc questo e nella skeda avanzate del servizio metti "riavvia il servizio"


dove sta la skeda avanzate? io sono entrato nei servizio e con tasto destro ho dato riavvia (fatto da tutti i pc)...

Aggiorno:
Ho cambiato cavo lan di collegamento tra pirelli e wag. Nel farlo ho staccato il wag dall'alimentazione per una ventina di secondi. Ricollegati e accesi la rete si vede. Ora le soluzioni sono due:
- il cavo difettoso e non dovrebbe più ripresentarsi il problema
- un problema nel wag e sono fregato

bari1
06-02-2010, 21:31
dove sta la skeda avanzate? io sono entrato nei servizio e con tasto destro ho dato riavvia (fatto da tutti i pc)...

fai doppi oclick sul servizio

bari1
06-02-2010, 21:35
Ma secondo te l'ip 169.xxx.xxx.xxx per quale motivo potrebbe darlo? Problema pirelli? Problema Linksys? A livello di settaggi o a livello dell'hardware?

tho detto, quello e' l'indirizzo APIPA di windows quando nessun dhcp soddisfa la richiesta della scheda;
senti, non mi parlare di pirelli ke l'altro giorno ho finito di flasharne uno per farlo funzionare con infos...da (pirellone alice, il disco volante);si perke i modem in comodato sono bloccati...e cmq il voip funzionerebbe anke sul wag se solo sapessi settarlo;

bari1
06-02-2010, 21:37
dove sta la skeda avanzate? io sono entrato nei servizio e con tasto destro ho dato riavvia (fatto da tutti i pc)...

Aggiorno:
Ho cambiato cavo lan di collegamento tra pirelli e wag. Nel farlo ho staccato il wag dall'alimentazione per una ventina di secondi. Ricollegati e accesi la rete si vede. Ora le soluzioni sono due:
- il cavo difettoso e non dovrebbe più ripresentarsi il problema
- un problema nel wag e sono fregato

fai na cosa, accendi solo il wag e vedi se la rete ti cade;

fbrbartoli
06-02-2010, 21:37
Se mi spieghi lo posso settare??? :D

bari1
06-02-2010, 21:51
Se mi spieghi lo posso settare??? :D

beh, copia la configurazione del pirelli per il voip;
per internet basta ke attakki il cavo telefonico al wag e funziona;
http://www.guidatiscalivoip.altervista.org/homepage.html
per il resto leggi qui, ma pare ke i modem tiscali sia gestiti da tiscali, ti resettano ogni tot tempo il modem.....bella roba!
ciao

fbrbartoli
06-02-2010, 21:55
Mi da sito offline (e non è colpa mia :D)
La rete per ora va. Se domani mi ricapita provo staccando il pirelli come hai detto...

bari1
06-02-2010, 21:58
Mi da sito offline (e non è colpa mia :D)
La rete per ora va. Se domani mi ricapita provo staccando il pirelli come hai detto...

ok....metto i bimbi a nanna...e poi mi ci metto io;
a domani, ciao!

fbrbartoli
06-02-2010, 22:02
no problem. Ci sentiamo domani e grazie mille.

fbrbartoli
07-02-2010, 15:39
Ma stavo guardando sul mio wag160n. Ha soo 4 porte lan e una porta adsl. Come posso mettere anche il voip se il pirelli ha una porta adsl e una porta line (stesso cavetto telefono per entrambi)...

bari1
07-02-2010, 18:19
Ma stavo guardando sul mio wag160n. Ha soo 4 porte lan e una porta adsl. Come posso mettere anche il voip se il pirelli ha una porta adsl e una porta line (stesso cavetto telefono per entrambi)...

eh, c'e' tutta una guida per il fw del pirelli netgear come puoi vedere guglando;

www.guidatiscalivoip.altervista.org
confermo ke il sito e' offline ma qui c'e' tutto a riguardo del tiscali voip.
ciao

maska67
08-02-2010, 09:50
ciao ragazzi..sono interessato a questo prodotto...me lo consigliate o ha qualche difetuccio di troppo??premetto che nn sono di grandi pretese,cioe voglio solamente un segnale wi-fi stabile e che nn ci siano troppe disconnessioni internet...ho visto anche il wag320N..quale dei due e migliore???grazie

ciao,
se nn hai davvero grandi ambizioni "smanettone", il wag160N è un buon prodotto. Io lo sto usando in casa da dicembre, con continuità e con IMAC e Netbook Acer AspireOne, connessione Wireless 2,4Ghz sempre stabile. Io cmq ti consiglierei il wag320N, che ti permette cose in più del 160.
1- se vivi in una zona "affollata" di wifisti, ti puoi mettere con il router a 5ghz e ti "alzi" dal rumore di tutti - (va verificato sempre che tu abbia delle schede Wireless che possano funzionare sia a 2,4 che a 5 Ghz)
2 - hai già a disposizione un minimo di multimedialità con la porta USB
3 - non c'è una gran differenza di prezzo tra i due, quindi vale la pena il 320, che è un po' più "esoterico" ---- cmq qui sotto trovi il link al 3d ufficiale del 320, così ti fai un giro ;-) Maska 67http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276

fbrbartoli
08-02-2010, 11:55
ciao raga. Vi aggiorno.
Da quando ho cambiato il cavo lan (ho messo quello in dotazione con il wag, prima avevo un cavo del pirelli scrauso) la rete va bene da un paio di giorni (record!).
Ora mi chiedo: Possibile che un cavo difettoso permetta di far andare bene internet e male la lan tra i pc??? Ciòè se è difettoso non andrebbe ne la lan ne internet sui pc connessi mentre a me prima andava internet ma no la lan. Ora va tutto... e di tentativi prima di pensare al cavo ne ho fatti...

bari1
08-02-2010, 17:01
ciao raga. Vi aggiorno.
Da quando ho cambiato il cavo lan (ho messo quello in dotazione con il wag, prima avevo un cavo del pirelli scrauso) la rete va bene da un paio di giorni (record!).
Ora mi chiedo: Possibile che un cavo difettoso permetta di far andare bene internet e male la lan tra i pc??? Ciòè se è difettoso non andrebbe ne la lan ne internet sui pc connessi mentre a me prima andava internet ma no la lan. Ora va tutto... e di tentativi prima di pensare al cavo ne ho fatti...

beh, raramente si pensa al cavo di rete come rimedio (specie in questo topic...) ma, come tutte le cose, bisogna provare tutto prima di dire che il wag non è buono;
si, puo' essere che un cavo difettoso ti permetta di fare delle cose e delle altre no...
buon per te!
ciao

fbrbartoli
08-02-2010, 17:29
Ho parlato troppo presto. Ho appena perso la rete.
Provo a spegnere solo il pirelli se non cambia niente e non riprendo la rete allora è il wag. Poi posto un immagine della configurazione del wag così mi confermi se è settato bene...
Notifico che ho spento il pirelli ma non è successo niente se non perdere il segnale di internet. Spegnendo il wag e riaccendendolo invece ho ripreso anche la rete quindi è un problema suo. Putroppo sono al firmware x.15 da sempre quindi non posso fare aggiornamenti se non downgradare ma non so come si fa e non so se ci guadagno.

bari1
08-02-2010, 19:03
Ho parlato troppo presto. Ho appena perso la rete.
Provo a spegnere solo il pirelli se non cambia niente e non riprendo la rete allora è il wag. Poi posto un immagine della configurazione del wag così mi confermi se è settato bene...
Notifico che ho spento il pirelli ma non è successo niente se non perdere il segnale di internet. Spegnendo il wag e riaccendendolo invece ho ripreso anche la rete quindi è un problema suo. Putroppo sono al firmware x.15 da sempre quindi non posso fare aggiornamenti se non downgradare ma non so come si fa e non so se ci guadagno.

ma il pirelli ha il dhcp attivo?quanti pc puoi collegare massimo (alcuni provider limitano a x pc collegati sullo steso router);
nel caso abilita INOLTRO DHCP sul wag e specifica l'indirizzo ip del pirelli (dovrebbe essere 192.168.1.1);
in questa maniera il dhcp lo fa il pirelli;
viceversa:
disabilita dhcp sul pirelli (lasciagli solo l'ip 192.168.1.1);
abilita dhcp sul wag settandolo con 192.168.1.2);
cosi' il dhcp lo fa il wag (sia wireless che wired);
ricorda di disabilitare QoS dal menu appicazioni/giochi cosi' come UPnP dal wag;
alego png del qos

bari1
08-02-2010, 19:16
allego png dell'UPnP

fbrbartoli
08-02-2010, 20:17
il pirelli (192.168.1.1) ha dhcp disattivato come anche il wag (192.168.1.2) perchè uso ip fissi sia su pc che stampante di rete. Ho provato con ip dinamico abilitando dhcp pirelli e inoltrando dhcp del wag ma il problema rimane. Non ho provato facendo il contrario ovvero dhcp disattivato pirelli e attivato wag.
Per quanto riguarda UPnP e QoS sono entrambi disattivati come hai mostrato tu...
Se volessi provare con dhcp abilitato su wag devo dare ip dinamico ai pc e alla stampante giusto?

bari1
09-02-2010, 07:16
il pirelli (192.168.1.1) ha dhcp disattivato come anche il wag (192.168.1.2) perchè uso ip fissi sia su pc che stampante di rete. Ho provato con ip dinamico abilitando dhcp pirelli e inoltrando dhcp del wag ma il problema rimane. Non ho provato facendo il contrario ovvero dhcp disattivato pirelli e attivato wag.
Per quanto riguarda UPnP e QoS sono entrambi disattivati come hai mostrato tu...
Se volessi provare con dhcp abilitato su wag devo dare ip dinamico ai pc e alla stampante giusto?

puoi anke lasciare l'ip fisso (cosa migliore) e disabiliti entrambi i dhcp, solo che devi impostare (ovviamente) anke i dns sui pc (li vedi sul pirelli) il gateway (pirelli) e la subnet (255.255.255.0);
quando imposti ip fisso sui pc abilita il netbios su tcp nella scheda wins delle proprieta' del tcp/ip;
se hai windows 7 su un pc, imposta la categoria di rete come privata;
ciao

fbrbartoli
09-02-2010, 08:59
si, come ho sempre fatto ho impostato anche la subnet mask a 255.255.255.0 come impostata sia sul pirelli che sul wag. per dns intendi 192.168.1.1? Io ho sempre impostato l'ip del pirelli come dns. gateway e dns sono uguali...
Naturalmente già impostato anche netbios attivo e rete privata su tutti ma niente da fare...
Ho notato che quando cade la rete lan basta spegnere e riaccendere il wag. Per ora mi accontento così pare accedere cmq non tutti i giorni. Al massimo compro il wrt160n. Tu che access point mi consiglieresti nel caso (senza adsl ma solo wireless da spendere poco).

Inoltre visto che ci sono ti chiedo: con la linea voip posso mettere il fax?

bari1
09-02-2010, 11:13
si, come ho sempre fatto ho impostato anche la subnet mask a 255.255.255.0 come impostata sia sul pirelli che sul wag. per dns intendi 192.168.1.1? Io ho sempre impostato l'ip del pirelli come dns. gateway e dns sono uguali...
Naturalmente già impostato anche netbios attivo e rete privata su tutti ma niente da fare...
Ho notato che quando cade la rete lan basta spegnere e riaccendere il wag. Per ora mi accontento così pare accedere cmq non tutti i giorni. Al massimo compro il wrt160n. Tu che access point mi consiglieresti nel caso (senza adsl ma solo wireless da spendere poco).

Inoltre visto che ci sono ti chiedo: con la linea voip posso mettere il fax?

credo non ci siamo problemi per il fax;
i dns sono quelli che dovresti trovare nello stato della connessione adsl (wan) e che ti assegna tiscali (sono ip diversi da quelli che hai impostato);
se lanci da dos il comando ipconfig /all dovresti avere i parametri ip;
vedi in corrispondenza dns cosa c'e'
ciao

fbrbartoli
09-02-2010, 13:35
dando il comando mi da server dns 192.168.1.1 ma perchè l'ho impostato io. Sul pirelli non trovo riferimenti...
Io ho sempre impostato il dns uguale al gateway ed è sempre andata bene anche nell'altra rete con il netgear...

ok ho chiamato tiscali e me li sono fatti dare... ma questo penso non cambi la situazione della lan che non dipende dal servizio internet giusto?

bari1
09-02-2010, 15:20
dando il comando mi da server dns 192.168.1.1 ma perchè l'ho impostato io. Sul pirelli non trovo riferimenti...
Io ho sempre impostato il dns uguale al gateway ed è sempre andata bene anche nell'altra rete con il netgear...

ok ho chiamato tiscali e me li sono fatti dare... ma questo penso non cambi la situazione della lan che non dipende dal servizio internet giusto?

intanto se usi ip fissi devi mettere i dns oltre a ip,subnet e gateway;
dopo aver fatto cio' dai il comando da dos ipconfig /flushdns
vedi come va'

fbrbartoli
09-02-2010, 15:32
fatto. Mi dice configurazione ip di windows cache del resolver dns svuotata
Ma lo devo fare su tutti i pc? Che comporta?

bari1
09-02-2010, 15:53
fatto. Mi dice configurazione ip di windows cache del resolver dns svuotata
Ma lo devo fare su tutti i pc? Che comporta?

si, su tutti i pc;
imposta i dns che hai in tutte le schede;
in questa maniera quando punti su un sito qualsiasi il nome del sito viene risolto dal dns (tiscali);
man mano che visiti i siti, esiste una cache nel pc ke memorizza le risoluzioni di nomi in ip e quindi evita di andare a sfottere ogni volta il dns;
per questo e' importante svuotare la cache dopo aver cambiato gli indirizzi dns;
prova

fbrbartoli
09-02-2010, 17:36
Ok, grazie mille. Cmq per adesso la rete funzia bene. se anche la perdo ogni due giorni non mi da troppo danno. Posso sopravvivere in attesa di un firmware aggiornato. Thx.

VincentK
10-02-2010, 09:20
Ho preso da poco la versione V2 di questo modem in sostituzione di un Belkin con cui avevo dei problemi e come volevasi dimostrare ne ho risolto tanti ma adesso....mi cade in continuazione la Wi-Fi

Mi viene fuori un messaggio relativo a conflitti sugli indirizzi IP (anche se non sempre). Di solito passo dal router con cell e il PC (via wi-fi) e con la PS3 via LAN. Ho windows 7

Ho verificato in inssider le altre reti vicino casa e mi sono messo sul canale dove non c'è nessuno (cmq sono ad 1mt dal router e il segnale è al 100% e molto più forte di qualsiasi altra rete vicina).

Quando la rete diventa "ballerina" comincia a diminuire la velocità fino a perdere la rete
Ho pensato ad un possibile problema con Network Magic (mi pare che si chiami) il software che t'installa il modem al primo avvio ma anche disinstallandolo niente

Avevo pensato di usare degli IP fissi però non ho molto tempo da dedicare ai vari smanettamenti (e non sono praticissimo di reti) e ho come l'impressione che sia una fesseria risolvibile facilmente......

Avete qualche consiglio da darmi???
Grazie mille

P.S. spesso la rete s'incasina quando uso PS3 media server per collegarla al PC (la PS3 segnala problemi col DLNA, ma questo lo faceva pure prima quindi potrebbe essere una cosa diversa)

bari1
10-02-2010, 15:26
Ho preso da poco la versione V2 di questo modem in sostituzione di un Belkin con cui avevo dei problemi e come volevasi dimostrare ne ho risolto tanti ma adesso....mi cade in continuazione la Wi-Fi


imposta wpa2 personal tkip nella skeda di rete wireless..non AES;
iniziamo cosi'
ciao

PietroA90
10-02-2010, 21:50
Salve ragazzi, ho frequentato questo thread un pò di tempo fa per un problema relativo al firmware di questo router ed eccomi di nuovo qui per esporvi un problema banalissimo ma che no riesco a fare:

Nel router, nella scheda "Applicazioni e Giochi", dove si sbloccano le varie porte, praticamente ho riempito tutte le tabelle ma ho bisogno di aggiungerne altre, come devo fare?? :confused:


P.S. Ho sul router il firmware V1.00.10, per caso sono usciti degli altri?

P.S.2 Ho sentito parlare di questo rouer però la Versione 2. Perchè una 2° Versione? Cosa cambia? Cosa c'era che non andava?

VincentK
11-02-2010, 07:45
imposta wpa2 personal tkip nella skeda di rete wireless..non AES;
iniziamo cosi'
ciao

caspita anche quello incide???? in effetti ho AES, metterò TKIP

cmq grazie per la risposta, nel frattempo ho studiato......

-di default la rete era impostata col DCHP che parte da 198.162.1.100 per 50 utenti e l'ho lasciata cosi
- ho messo l'IP statico sul PC 198.162.1.2
- la rete andava a 130, adesso tutto OK va a 300 (c'era un'impostazione sbagliata nella scheda di rete)
- ho aperto la porta di torrent e adesso il collegamento è tutto "verde" :-)

prima impressione è positiva ma non ho avuto modo di testare se il collegamento è stabile.....

appena ho un secondo metto l'IP statico pure sulla PS3 perchè credo che le continue disconnessioni dal PC possano dipendere da quello

Un'altra domanda: questo router può "girare" a 5 Ghz? Se si converrebbe farlo visto che non ho necessità di coprire lunghe distanze (mi pare che i 5 Ghz migliorino il collegamento ma riducono la copertura) ??

bari1
11-02-2010, 08:21
caspita anche quello incide???? in effetti ho AES, metterò TKIP

cmq grazie per la risposta, nel frattempo ho studiato......

-di default la rete era impostata col DCHP che parte da 198.162.1.100 per 50 utenti e lo lasciata cosi
- ho messo l'IP statico sul PC 198.162.1.2
- la rete andava a 130, adesso tutto OK va a 300 (c'era un'impostazione sbagliata nella scheda di rete)
- ho aperto la porta di torrent e adesso il collegamento è tutto "verde" :-)

prima impressione è positiva ma non ho avuto modo di testare se il collegamento è stabile.....

appena ho un secondo metto l'IP statico pure sulla PS3 perchè credo che le continue disconnessioni dal PC possano dipendere da quello

Un'altra domanda: questo router può "girare" a 5 Ghz? Se si converrebbe farlo visto che non ho necessità di coprire lunghe distanze (mi pare che i 5 Ghz migliorino il collegamento ma riducono la copertura) ??

metti tkip, la il router ti autentica e successivamente autonegozieranno in AES, è un bug del router che non autentica con algoritmo AES alla prima connessione;
se metti l'ip fisso sui pc, psp e altro puoi disattivare il dhcp sul wag (scelta consigliata) cosi' come l'UPnP e il QoS;
non credo che il wag viaggi alla frequenza ke mi dici e, inoltre, dovresti avere una skeda wireless dotata per quella frequenza;
ciao

VincentK
11-02-2010, 08:35
se metti l'ip fisso sui pc, psp e altro puoi disattivare il dhcp sul wag (scelta consigliata) cosi' come l'UPnP e il QoS;


volevo lasciare aperta la possibilità di collegamenti temporanei, per es. quando mi collego col cell o si collega qualche amico a casa mia;

disattivando UPnP non potrei avere problemi con la PS3???

il QoS in generale non dovrebbe migliorare lo streaming di file (lo uso parecchio con la PS3) e il VOIP (lo uso da cell su Skype e MSN)????

bari1
11-02-2010, 11:53
volevo lasciare aperta la possibilità di collegamenti temporanei, per es. quando mi collego col cell o si collega qualche amico a casa mia;

disattivando UPnP non potrei avere problemi con la PS3???

il QoS in generale non dovrebbe migliorare lo streaming di file (lo uso parecchio con la PS3) e il VOIP (lo uso da cell su Skype e MSN)????

UPnP ti consente di vedere la risorsa nel browser di rete o di abilitare eventuali sw all'apertura di porte automaticamente sul router (es:emule, utorrent etc);
QoS ha la funzione ke dici tu ma, ovviamente, va configurato per ogni applicazione sulla quale vuoi ke il servizio sia abilitato;
entrambi hanno qualke difficolta' con questo router (io non li ho mai abilitati);
prova a disabilitarli e monitora l'andazzo, nel caso li riabiliti;
ciao

VincentK
11-02-2010, 12:14
ok, grazie per i consigli
in questi giorni cercherò di fare un pò di test e poi vediamo
ciao

Slash82
11-02-2010, 13:01
bari1 mi spieghi come impostare tkip invece di aes dalla scheda di rete?Non trovo nessuna impostazione di questo tipo. Come protezione nel router ho messo wpa2 tkip o aes.
Cosa comporta mettere tkip invece di aes?C'è qualche controindicazione?

bari1
11-02-2010, 14:02
bari1 mi spieghi come impostare tkip invece di aes dalla scheda di rete?Non trovo nessuna impostazione di questo tipo. Come protezione nel router ho messo wpa2 tkip o aes.
Cosa comporta mettere tkip invece di aes?C'è qualche controindicazione?

nelle proprieta della connessione alla rete wireless sul pc;
modifica impostazioni avanzate;
protezione;
come ho detto, puo' essere ke se metti AES non agganci la tua rete wireless (punto esclamativo giallo o connessione limitata etc.);
stranamente dopo aver messo TKIP, ti colleghi al SSID, se vai a verificare ti mette automaticamente AES
sul router lascia cosi';

Slash82
11-02-2010, 14:54
ok ma qualora dovesse agganciare la connessione, questa modalità tkip ha qualche svantaggio rispetto alla aes?

bari1
11-02-2010, 16:19
ok ma qualora dovesse agganciare la connessione, questa modalità tkip ha qualche svantaggio rispetto alla aes?

tkip ed aes sono alcuni algoritmi di crittografia dei dati sulle reti wireless;
AES è più "cazzuta" della TKIP ma ti assicuro che, ad oggi, non è possibile craccare una rete wireless wpa2personal tkip o aes ke sia....a meno che non si usi una kiave del tipo "12345678" o "qwertyui" etc. etc..per cui vai tranquillo.
ciao

VincentK
12-02-2010, 08:22
Ho provato a cambiare la crittografia: se metto TKIP la rete mi va a 54 e non si smuove da li, appena metto AES schizza a 300!!!! Finora non ho avuto niente che mi abbia fatto pensare ad un problema legato alla scelta di AES.

Cmq da quando ho fatto le modifiche di cui sopra la rete è andata benissimo per un giorno (quindi molto meglio di prima) ma stanotte mi è cascata ancora. Mi sa che bisogna lavorarci un pò.
Proverò a levare QoS e UPnP come mi dicevi e vediamo.

C'è una cosa strana che non riesco a capire usando PS3Mediaserver (non so se qualcuno di voi lo usa): lo streaming di MKV funziona bene, con la musica "salta" e alcune volte cade il collegamento tra PS3 e PC con la scritta "disconnessione dal server multimediale".
E' molto strano visto che gli MKV hanno un bitrate molto più elevato (con il collegamento LAN il problema si risolve quindi è legato al WI-FI)
Questo problema cmq c'era identico anche con altrri 2 router Belkin quindi non dovrebbe essere da imputare al Linksys

bari1
13-02-2010, 11:30
Ho provato a cambiare la crittografia: se metto TKIP la rete mi va a 54 e non si smuove da li, appena metto AES schizza a 300!!!! Finora non ho avuto niente che mi abbia fatto pensare ad un problema legato alla scelta di AES.

Cmq da quando ho fatto le modifiche di cui sopra la rete è andata benissimo per un giorno (quindi molto meglio di prima) ma stanotte mi è cascata ancora. Mi sa che bisogna lavorarci un pò.
Proverò a levare QoS e UPnP come mi dicevi e vediamo.

C'è una cosa strana che non riesco a capire usando PS3Mediaserver (non so se qualcuno di voi lo usa): lo streaming di MKV funziona bene, con la musica "salta" e alcune volte cade il collegamento tra PS3 e PC con la scritta "disconnessione dal server multimediale".
E' molto strano visto che gli MKV hanno un bitrate molto più elevato (con il collegamento LAN il problema si risolve quindi è legato al WI-FI)
Questo problema cmq c'era identico anche con altrri 2 router Belkin quindi non dovrebbe essere da imputare al Linksys

infatti non dovevi cambiarla visto che non avevi problemi;
a me capita di doverlo fare ogni volta ke attacco un nuovo dispositivo al wifi, e per capire qual'era il problema ho dovuto fare non poke prove...
non so se il problema è legato ad alcune skede di rete wifi o all N draft;
la mia skeda wusb300n (comprata in abbinamento al wag) da' questo problema;un'altra linksys usb ke ho appena acquistato invece no, quindi penso ke sia una questione di stabilita' dello standard N ke nel tempo hanno migliorato;l'altra kiave usb wireless ke ho ha standard G e non ha alcun problema (va a 54Mbps) senza particolari accorgimenti da adottare.
se utilizzi mediaserver ps3 e quant'altro dovresti settare il QoS per avere maggiore affidabilita' sullo streaming audio/video solo ke non posso aiutarti perke' non utilizzo (per il momento) queste cose;
con windows 7 ho abilitato la condivisione dei flussi multimediali in rete e devo dire che i la musica salta poco e i video sono fluidi, nessun problema (meglio disabilitare gli antivirus in questi casi cmq....);
ciao

bari1
14-02-2010, 07:55
Cmq da quando ho fatto le modifiche di cui sopra la rete è andata benissimo per un giorno (quindi molto meglio di prima) ma stanotte mi è cascata ancora.

Verifica che le impostazioni di risparmio energia non ti disabilitino la skeda, altrimenti in caso di inattivita' della rete questa si disabilita.....

piperprinx
14-02-2010, 13:29
Edit: risolto con sostituzione

Ho messo anch'io il wag da 2 giorni e anch'io ho il problema della rete che cade.
Da portaile (unico wireless in casa) si naviga, ma la rete tra pc (3 piu' server WHS) crolla.

ADSL Alice 20Mb

roby3145
14-02-2010, 15:02
salve, io ho bisogno di un aiutino...devo collegare un router: un linksys wag 16n (che è collegato alla rete internet) e un router (con modem integrato) 3com che dovrei utilizzare come ponte per il primo e al quale dovrei attaccare una stampante in rete..qualcuno sa aiutarmi? ho provato in tutti i modi ma non c sono riuscito . il 3com nella funzione wds vede il router wireless ma non si collega...
devono avere la funzione wds tutti e due per essere collegabili?

yurigor
15-02-2010, 15:57
Inoltre......se volete vedere le "statistiche" della vostra linea adsl come snr e attenuazione basta entrare nel menu segreto digitando

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm


Io ho il modello simile ovvero il WAG120N, ma se metto questa stringa mi esce si la pagina con tutti i parametri ma solo le voci senza nessun numero di snr o attenuazione.
Non dovrebbero uscire anche a me lo stesso o il menu segreto con questa stringa sul mio non funziona che voi sappiate?
Lo chiedo qui perche' una discussione sul mio modello non esiste anche se sono simili.
Grazie

fbrbartoli
15-02-2010, 16:15
Ho messo anch'io il wag da 2 giorni e anch'io ho il problema della rete che cade.
Da portaile (unico wireless in casa) si naviga, ma la rete tra pc (3 piu' server WHS) crolla.

ADSL Alice 20Mb

ciao io ho risolto senza far niente perchè adesso la rete è abbastanza stabile e se cade la lan ogni 3/4 giorni spengo e riaccendo il wag. Purtroppo non conosco altre soluzioni... Hai aggiornato all'ultimo firmware? è più stabile.

piperprinx
15-02-2010, 19:34
ciao io ho risolto senza far niente perchè adesso la rete è abbastanza stabile e se cade la lan ogni 3/4 giorni spengo e riaccendo il wag. Purtroppo non conosco altre soluzioni... Hai aggiornato all'ultimo firmware? è più stabile.

era gia' all'ultimo FW, ma crolla tutti i giorni. Non solo, ma non e' sufficiente spegnere e riavviare, devo resettare e rifare la configurazione perche' non entra piu'. E in ogni caso resettare ogni 2/3 giorni un router e ' inaccettabile. Il trust da 20 euro che il wag doveva sostituire e l'altro router (il 160 senza modem, ho anche una connessione FW) sono su da mesi.
Tra l'altro non ci gira neanche del p2p che magari poteva impallare....il wireless se si riavvia funzia, ma la rete no.
Domani contatto Linksys per l'RMA, visto che e' appena arrivato, nella speranza che sia un problema HW, anche se dubito...

piperprinx
15-02-2010, 21:37
Edit: risolto con sostituzione del router


chattato con tecnico usa, mi ha aperto una rma, ma dubito che cambiando si risolva qualcosa....imo problema sw....
per una volta che ho acquistato senza controllare sul forum...ho un WRT160 che e' su da mesi e sono andato tranqui, invece ho gia' treovato dichiarazioni secondo cui Linksys farebbe ottimi router ma pessimi gateway...

yurigor
16-02-2010, 12:15
Inoltre......se volete vedere le "statistiche" della vostra linea adsl come snr e attenuazione basta entrare nel menu segreto digitando

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm


Io ho il modello simile ovvero il WAG120N, ma se metto questa stringa mi esce si la pagina con tutti i parametri ma solo le voci senza nessun numero di snr o attenuazione.
Non dovrebbero uscire anche a me lo stesso o il menu segreto con questa stringa sul mio non funziona che voi sappiate?
Lo chiedo qui perche' una discussione sul mio modello non esiste anche se sono simili.
Grazie

UP.....nessuno che mi sappia dare una spiegazione a tal proposito?
Ho riprovato pure adesso, la pagina si autoaggiorna ma senza dati di connessione dalla centrale.
Con il router Atlantis che avevo prima queste info le vedevo senza problemi con questo no!!!

bari1
16-02-2010, 12:30
UP.....nessuno che mi sappia dare una spiegazione a tal proposito?
Ho riprovato pure adesso, la pagina si autoaggiorna ma senza dati di connessione dalla centrale.
Con il router Atlantis che avevo prima queste info le vedevo senza problemi con questo no!!!

ma qui si parla del wag160n;
quelle informazioni su quel link vengono riportate correttamente (con il 160);
prova a kiedere a qualcuno ke lo usa (il 120);
ciao

bari1
16-02-2010, 12:34
era gia' all'ultimo FW, ma crolla tutti i giorni. Non solo, ma non e' sufficiente spegnere e riavviare, devo resettare e rifare la configurazione perche' non entra piu'. E in ogni caso resettare ogni 2/3 giorni un router e ' inaccettabile. Il trust da 20 euro che il wag doveva sostituire e l'altro router (il 160 senza modem, ho anche una connessione FW) sono su da mesi.
Tra l'altro non ci gira neanche del p2p che magari poteva impallare....il wireless se si riavvia funzia, ma la rete no.
Domani contatto Linksys per l'RMA, visto che e' appena arrivato, nella speranza che sia un problema HW, anche se dubito...

cioe praticamente hai 2 router;
1 wrt160n (wireless solo router) e un wag160n (modem+router);
ho capito bene?

PietroA90
16-02-2010, 14:51
Salve ragazzi, ho frequentato questo thread un pò di tempo fa per un problema relativo al firmware di questo router ed eccomi di nuovo qui per esporvi un problema banalissimo ma che no riesco a fare:

Nel router, nella scheda "Applicazioni e Giochi", dove si sbloccano le varie porte, praticamente ho riempito tutte le tabelle ma ho bisogno di aggiungerne altre, come devo fare?? :confused:


P.S. Ho sul router il firmware V1.00.10, per caso sono usciti degli altri?

P.S.2 Ho sentito parlare di questo rouer però la Versione 2. Perchè una 2° Versione? Cosa cambia? Cosa c'era che non andava?

Ragazzi c'è qualcuno che sa rispondere alla mia domanda?

HellBlazer77
16-02-2010, 15:22
ciao,
provo a risponderti io:

per quanto riguarda le porte, credo che una volta terminati gli slot disponibili per la configurazione dei servizi, ti attacchi un po' al tram, nel senso che nn puoi aprirne di altre. (secondo me questa è una grossa limitazione dei linksys rispetto ai netgear)

il firmware aggiornato all'ultima versione credo sia la 1.00.15 porta delle migliorie e risolve dei bug dei precendi firmware, ma mi è sembrato di leggere che ad alcuni ha dato problemi.

ti invito cmq ad usare il tastino cerca con la stringa "firmware" per verificare le modifiche apportate.

esiste una versione 2, che integra piu memoria e credo componenti di costruzione migliori, ma io stesso ancora nn ho capito, come diavolo riconoscere la v 2 dalla confezione in fase di acquisto.
ti invito cmq ad usare il tastino cerca con la stringa "versione 2" o "vers.2" o "v 2" per verificare le differenze hardware



@tutti
se ho risposto qualche corbelleria correggetemi e scusatemi.

yurigor
16-02-2010, 15:37
ma qui si parla del wag160n;
quelle informazioni su quel link vengono riportate correttamente (con il 160);
prova a kiedere a qualcuno ke lo usa (il 120);
ciao

Se chiedo qui e' perche' non esiste una discussione sul modello 120 e quindi dai dati tecnici che ho potuto leggere le differenze sono minime. Era solo una curiosità nel capire di perchè quel comando nel mio non funziona, dato che e' lo stesso sia per il modelle 320 che per il 160.
Cmq non volevo sporcare la discussione con un OT.
Scusate se l'ho fatto.
Grazie :) ;)

bari1
16-02-2010, 15:48
Ragazzi c'è qualcuno che sa rispondere alla mia domanda?

metti il pc con quell'ip su cui hai bisogno di tante porte sulla DMZ;
cosi' hai tutto il mondo aperto ma, copriti....fa freddo esporsi sulla demilitarizzata.
oppure esiste l'intervallo di inoltro delle porte (seconda skeda del menu appl. e gioki);
ciao.

bari1
16-02-2010, 16:50
ciao,
provo a risponderti io:

per quanto riguarda le porte, credo che una volta terminati gli slot disponibili per la configurazione dei servizi, ti attacchi un po' al tram, nel senso che nn puoi aprirne di altre. (secondo me questa è una grossa limitazione dei linksys rispetto ai netgear)

il firmware aggiornato all'ultima versione credo sia la 1.00.15 porta delle migliorie e risolve dei bug dei precendi firmware, ma mi è sembrato di leggere che ad alcuni ha dato problemi.

ti invito cmq ad usare il tastino cerca con la stringa "firmware" per verificare le modifiche apportate.

esiste una versione 2, che integra piu memoria e credo componenti di costruzione migliori, ma io stesso ancora nn ho capito, come diavolo riconoscere la v 2 dalla confezione in fase di acquisto.
ti invito cmq ad usare il tastino cerca con la stringa "versione 2" o "vers.2" o "v 2" per verificare le differenze hardware



@tutti
se ho risposto qualche corbelleria correggetemi e scusatemi.

la versione 15 del fw sostanzialmente porta non porta migliorie rispetto alla 14 (per quanto riguarda noi italiani);
la versione 14 è quella che risolve molti bug, per cui opterei per questa.

bari1
16-02-2010, 18:34
Se chiedo qui e' perche' non esiste una discussione sul modello 120 e quindi dai dati tecnici che ho potuto leggere le differenze sono minime. Era solo una curiosità nel capire di perchè quel comando nel mio non funziona, dato che e' lo stesso sia per il modelle 320 che per il 160.
Cmq non volevo sporcare la discussione con un OT.
Scusate se l'ho fatto.
Grazie :) ;)

assolutamente, la domanda secondo me era piu' ke legittima;
leggi qua:
http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=DSL&message.id=10676
in effetti questa cosa dei menu nascosti in qesti router mi da un po fastidio, mi ricorda i pirelli alice "blindati"....anzike andare avanti andiamo indietro...
mah!

bari1
16-02-2010, 18:46
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Setup_IPv6.htm
e questo lo conoscevate come comando?
un altro menu nascosto...solo che pero' e' incompleto, manca la guida....
qualcuno col fw 15 puo vedere se e piu' completo?
altri comandi nascosti?
ciao!

yurigor
16-02-2010, 18:51
assolutamente, la domanda secondo me era piu' ke legittima;
leggi qua:
http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=DSL&message.id=10676
in effetti questa cosa dei menu nascosti in qesti router mi da un po fastidio, mi ricorda i pirelli alice "blindati"....anzike andare avanti andiamo indietro...
mah!

Grande Bari1, quindi e' un problema firmware del modello in mio possesso! Spero risolvano in fretta o che si creino un altro comando ad Hoc per poter vedere finalmente ste parametri.
Grazie ancora x l'aiuto.
A proposito il forum della Cisco l'ho spulciato ma solo nella nostra madre lingua, e non ho pensato di farlo anche in alcune delle altre.:) :)

PietroA90
16-02-2010, 20:43
Grazie mille ragazzi delle risposte.

Non ho capito una cosa; Sostanzialmente la V2 cosa ha rispetto alla V1 (cioè alla mia)? Perchè sul sito linksys non ho trovato niente riguardo le differenze.......

@ bari1: Senti, ho postato un'immagine del Tab "DMZ", praticamente dimmi quello che devo fare per aprire altre porte :D

http://i.imagehost.org/0737/router.jpg


Ho scaricato il firmware 1.00.15 e questo è il changelog ed è valido anche per il nostro paese

1. Fixed STC (Saudi Telcom) PPP drop issue: Few minutes after establishing a connection to the STC network the modem/router lost PPP connection while ADSL is still in showtime.

2. Added solution for Forthnet issue: reset DSL if no PPPoE reponse from Server after DSL disconnected abnormally.

piperprinx
16-02-2010, 21:06
cioe praticamente hai 2 router;
1 wrt160n (wireless solo router) e un wag160n (modem+router);
ho capito bene?

si', ho 2 adsl, una FB con il WRT che e' su da mesi senza problemi, e una Alice 20Mb dove sto avendo problemi con il wag.
Il tutto con 3 switch tutti gigabit (uno in zona tv htpc + PS3 + Xbox360, uno ai pc, uno in mansarda per il server WHS, prossimamente anche uno al tv mansarda + xbox360-extender + wii).
Ovviamente scelgo con cosa uscire cambiando il gateway, all'interno la rete si vede tutta.
I cavi sono a posto (ho usato quelli del WRT) e anche il resto visto che quando la rete cade basta sostituire il WAG con un trust da 20 euro e tutto fila alla perfezione. Per far ripartire il WAG serve un hardreset e la conseguente riconfigurazione.
Ieri in chat, penso dagli usa, vista l'ora, mi hanno autorizzato l'RMA, ma nel modulo online non c'era la versione 2.0, oggi non ho avuto il tempo di chiamare in ita per sapere come fare, spero domani di mettermi in pista.
Anche se ho paura non sia un problema hw...sperèm...

fbrbartoli
16-02-2010, 21:15
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Setup_IPv6.htm
e questo lo conoscevate come comando?
un altro menu nascosto...solo che pero' e' incompleto, manca la guida....
qualcuno col fw 15 puo vedere se e piu' completo?
altri comandi nascosti?
ciao!

Ciao prova a vedere se ci sono differenze. A cosa serve? Mi posti altri menu nascosti utili? thx.

bari1
17-02-2010, 07:44
Grazie mille ragazzi delle risposte.

Non ho capito una cosa; Sostanzialmente la V2 cosa ha rispetto alla V1 (cioè alla mia)? Perchè sul sito linksys non ho trovato niente riguardo le differenze.......

@ bari1: Senti, ho postato un'immagine del Tab "DMZ", praticamente dimmi quello che devo fare per aprire altre porte :D

http://i.imagehost.org/0737/router.jpg


Ho scaricato il firmware 1.00.15 e questo è il changelog ed è valido anche per il nostro paese

1. Fixed STC (Saudi Telcom) PPP drop issue: Few minutes after establishing a connection to the STC network the modem/router lost PPP connection while ADSL is still in showtime.

2. Added solution for Forthnet issue: reset DSL if no PPPoE reponse from Server after DSL disconnected abnormally.

come ti ho gia' detto, il firmware .14 è quello che io consiglio;
il .15 serve alle reti adsl NON italiane (quindi so puo' far a meno di installarlo, almeno per quanto dikiara linksys, poi, se hanno fatto qualcos'altro non lo so);
per le porte, basta abilitare DMZ e specificare l'indirizzo IP del pc che vuoi che abbia tutte le porte aperte, basta.
ovviamente per farlo devi avere un ip fisso sul pc, non dhcp.
ti ricordo che sulla DMZ sei esposto alla public internet e quindi passibile di tutti gli attakki di visur, trojan e malware provenienti dalla rete pubblica;
installati un buon antivirus (non di quelli free tipo avast,avg e cacchine del genere, mio consiglio NOD32);
la versione .2 del router intende il NUOVO wag160n con hardware differente dalla versione 1;
lo si puo' vedere sulla scatola dove c'e' il serial number e part number.
ciao.

bari1
17-02-2010, 08:32
Ciao prova a vedere se ci sono differenze. A cosa serve? Mi posti altri menu nascosti utili? thx.

no, e' uguale a quello ke mi esce sulla versione .14;
serve per abilitare l'ipv6 sulle reti lan e wan;

PietroA90
17-02-2010, 12:17
Ciao bari1, grazie, senti, io ho l'ip fisso e ho sempre tenuto disabilitato il dhcp ed ho anche nod32 (versione 4). Senti, ho abilitato il DMZ sul mio ip ed ora? Dove trovo le altre caselle per inserire le porte da abilitare? :confused:

bari1
17-02-2010, 12:27
Ciao bari1, grazie, senti, io ho l'ip fisso e ho sempre tenuto disabilitato il dhcp ed ho anche nod32 (versione 4). Senti, ho abilitato il DMZ sul mio ip ed ora? Dove trovo le altre caselle per inserire le porte da abilitare? :confused:

non hai piu' bisogno di aprire porte, stando sulla dmz significa che invii e ricevi su qualsiasi porta.
forse il firewall di xp o seven puo' kiederti se c'e qualke applicazione che sta tentando di aprire delle porte ma a livello pc...
ciao.

bari1
17-02-2010, 17:22
Inoltre......se volete vedere le "statistiche" della vostra linea adsl come snr e attenuazione basta entrare nel menu segreto digitando

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm


Io ho il modello simile ovvero il WAG120N, ma se metto questa stringa mi esce si la pagina con tutti i parametri ma solo le voci senza nessun numero di snr o attenuazione.
Non dovrebbero uscire anche a me lo stesso o il menu segreto con questa stringa sul mio non funziona che voi sappiate?
Lo chiedo qui perche' una discussione sul mio modello non esiste anche se sono simili.
Grazie

http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
questo puo fare al caso tuo nello specifico;
ciao

yurigor
17-02-2010, 19:30
Grazie mille lo provo e vedo se risolvo.
Ottimo lavoro :) ;) ;) ;)

PietroA90
17-02-2010, 20:32
Ragazzi ho un problema, ho fatto l'aggiornamento del firmware ed ora sembrano cambiati alcuni parametri, prima me li ricordavo diversi, vi posto un'immagine:

http://f.imagehost.org/0026/setting.jpg

Allora, io mi ricordo che "rilevamento automatico" e "Tipo QoS" erano settati diversamente, per il multiplexing non mi ricordo proprio.

Potete confrontarlo con il vostro? Per favore ragà, è importante.

bari1
17-02-2010, 20:34
Grazie mille lo provo e vedo se risolvo.
Ottimo lavoro :) ;) ;) ;)

non funziona...
non e' contemplato per il wag

bari1
17-02-2010, 20:38
Ragazzi ho un problema, ho fatto l'aggiornamento del firmware ed ora sembrano cambiati alcuni parametri, prima me li ricordavo diversi, vi posto un'immagine:

http://f.imagehost.org/0026/setting.jpg

Allora, io mi ricordo che "rilevamento automatico" e "Tipo QoS" erano settati diversamente, per il multiplexing non mi ricordo proprio.

Potete confrontarlo con il vostro? Per favore ragà, è importante.

Rilevamento automatico:ATTIVA
MTU:AUTOMATICO
nome utente e password:
su hai alice metti aliceadsl in tutti e 2
ciao

bari1
17-02-2010, 20:53
Allora raga', qua bisogna capire sto router come l'hanno fatto;
come sapete, su alcuni modelli linksys esiste il source code gpl dei firmware (dd-wrt);
questo da' la possibilita' di poter compilare da se il proprio fw, assumendosi le proprie responsabilita', ovviamente;
purtroppo per il wag160n non ho trovato il sorgente tar.gz (sono circa 39 mb);
ho scritto alla linksys per sapere se e' possibile averlo, mi rispondono che fra un paio di giorni me lo danno.
ho scoperto una nuova cosa interessante:
dal menu Amministrazione>>>>Backup, salvatevi il file Routercfg.cfg ed apritelo con Notepad (o wordpad o un editor di testo qualunque);
qui, volendo, si possono modificare i valori e, successivamente ricaricarlo nel router mediante il menu' di cui sopra (ripristino anziche' backup);
SE NON SIETE ESPERTI NON FATELO!
la cosa interessante è che, guarda guarda, ad un certo punto viene riportata la scritta host_name=WAG325N!!!
mi sa che il wag160n ed il wag325n hanno lo stesso firmware;
lancio un appello a tutti coloro in grado di lavorare su questi elementi (me compreso);
vogliamo intraprendere un'avventura tesa a complilarci un fw per il nostro wag?
qualcuno e' disposto a "sacrificare" il proprio router per caricare eventualmente i fw autoprodotti?
si accettano prenotazioni :D

PietroA90
18-02-2010, 00:03
Grazie ancora bari1. Un'altra cosa:

Su Multiplexing che metto? LLC o VC?

Su "Tipo QoS" che metto? UBR, CBR o VBR?

Quel rilevamento automatico a cosa si riferisce?

Scusa se ti rompo ogni volta..... :(

bari1
18-02-2010, 07:04
Grazie ancora bari1. Un'altra cosa:

Su Multiplexing che metto? LLC o VC?

Su "Tipo QoS" che metto? UBR, CBR o VBR?

Quel rilevamento automatico a cosa si riferisce?

Scusa se ti rompo ogni volta..... :(

rispetto al print screen ke hai allegato ti ho scritto le cose ke devi cambiare;
il resto va tutto bene;
rilevamento automatico va attivato e dovrebbe darti, dopo, 1500.
ciao

yurigor
18-02-2010, 11:17
non funziona...
non e' contemplato per il wag

Ahahahaha ..........mannaggia va beh...........se trovi altro in giro fammi sapere qui che lo provo.
Grazie ancora per tutto l'interessamento e l'aiuto che dai anche a me indirettamente sul forum.
:)

Slash82
18-02-2010, 11:43
bari1 questi sono i settaggi della mia adsl libero 8mb/ 512..
vanno bene?Che differenza c'è tra llc e vc? e su tipo qos cosa devo mettere?Su modulazione?Infine su mtu conviene tenere auto o manuale?
http://img710.imageshack.us/img710/6676/immagineaj.jpg

bari1
18-02-2010, 13:47
bari1 questi sono i settaggi della mia adsl libero 8mb/ 512..
vanno bene?Che differenza c'è tra llc e vc? e su tipo qos cosa devo mettere?Su modulazione?Infine su mtu conviene tenere auto o manuale?
http://img710.imageshack.us/img710/6676/immagineaj.jpg

ma hai cambiato tu i valori?
io ho alice 7 mega, questi parametri non li ho mai toccati perche' VENGONO RILEVATI IN AUTOMATICO!
rimetti vc;
MTU metti automatico;
incapsulamento non dovevi toccarlo, lo prende in automatico (a me è rfc2346ppoa);
UBR va bene com'e';
ps;
ma perke' smanettate sulle impostazioni?
...mi sa che fra un po' faccio una miniguida a sto router.

Slash82
18-02-2010, 15:34
ma hai cambiato tu i valori?
io ho alice 7 mega, questi parametri non li ho mai toccati perche' VENGONO RILEVATI IN AUTOMATICO!
rimetti vc;
MTU metti automatico;
incapsulamento non dovevi toccarlo, lo prende in automatico (a me è rfc2346ppoa);
UBR va bene com'e';
ps;
ma perke' smanettate sulle impostazioni?
...mi sa che fra un po' faccio una miniguida a sto router.

io non ho toccato nulla. I valori sono stati presi in automatico, speravo che cambiano qualcosa potessi migliorare le prestazioni

Slash82
18-02-2010, 16:24
leggendo nel sito di infostrada mi dice che se uso pppoa devo mettere vc se uso pppoe devo mettere llc. Che faccio? Non so se mettere pppoe o pppoa

simonuzzo
18-02-2010, 17:50
scusate io ho un portatile che monta questa sheda wirless ho un modem ha 270mbps e mentre il pc me ne rileva 150mbps il pc monta windows7 grz in anticipo a tt
la mia sheda è atheros AR5B91 il mio modem è dlinlk2740b

bari1
18-02-2010, 18:43
leggendo nel sito di infostrada mi dice che se uso pppoa devo mettere vc se uso pppoe devo mettere llc. Che faccio? Non so se mettere pppoe o pppoa

ma inizialmente cosa ti ha rilevato?......non ti ricordi...
consiglio?
resetta il router, togli lela dal pc, cancella le reti wireless preferite dal pc (in configurazione reti senza fili>>avanzate) e parti da zero;
ti rompe farlo?
10 minuti spesi valgono l'impresa;
fai cosi', arriva alla configurazione di base (non mettere neanche la chiave wpa, lasciala non protetta) poi ti seguo passo passo...se ti fidi.
ciao

Slash82
19-02-2010, 11:33
io non ho toccato nulla, mi pare si sia collegato in pppoe, per il multiplexing non ricordo assolutamente. Ho provato sia llc sia vc e vanno tutti e due bene, non noto cambiamenti di sorta.

PietroA90
19-02-2010, 21:14
ciao bari1, grazie ancora.

Senti, ho fatto come hai detto tu, ho abilitato il DMZ sul mio ip (ovviamente ho disabilitato il DHCP) ma una volta abilitato, poi, cosa devo fare?

Dove sono le altre caselle libere dove posso impostare le altre porte da aprire?

bari1
20-02-2010, 12:34
ciao bari1, grazie ancora.

Senti, ho fatto come hai detto tu, ho abilitato il DMZ sul mio ip (ovviamente ho disabilitato il DHCP) ma una volta abilitato, poi, cosa devo fare?

Dove sono le altre caselle libere dove posso impostare le altre porte da aprire?

Pietro...forse non mi sono capito bene...:muro:
quando metti un ip sulla DMZ, il tuo pc con l'indirizzo che ha (per esempio 192.168.1.2) NON DEVI FARE PIU' NULLA...cos'altro vorresti fare scusa?
tutte le applicazioni che usi per scaricare tipo emule, torrent e altro hanno gia' il piatto pronto...funzionano in entrata ed in uscita su qualsiasi porta.
mi sono tenuto avuto spiegato bene?:)
ciao

PietroA90
20-02-2010, 12:47
ho capito, praticamente, se apro la DMZ ho il mondo aperto?? :D

82jack
20-02-2010, 16:42
@Slash 82: Se non ho capito male non riesci a collegarti alla portante ADSL. In questo caso prova come modulazione "G.dmt" nella configurazione del router. E per quanto riguarda gli altri settaggi prova ppoe e llc. il resto lascia tutto com'è dopo il reset in quella stessa pagina, a parte nome utente e password dove puoi mettere quello che vuoi ma non lasciarlo bianco (puoi mettere user:wind e password:wind) e rilevamento automatico: disattiva. Ovviamente poi nella sicurezza wireless imposta una chiave di rete di cui ti consiglio la wpa2.

Invece per quanto riguarda questo problema del ping non effettuabile tra macchine nella stessa LAN dopo qualche minuto che il router rimane acceso, è un problema che abbiamo praticamente tutti. Sapete se è in vista una versione .16 del firmware che possa risolvere il problema?

Saluti

82jack
20-02-2010, 17:05
Forse ho trovato una soluzione (provvisoria e poco sicura) a questo problema. Ho pensato che il bug potesse essere nel rinnovo della chiave (di default a 3600 sec). Cercando con google ho trovato un ragazzo che dice di averla settata a 86400sec (24h) risolvendo il problema. Questo ovviamente rende la rete molto meno sicura a certi tipi di attacchi, però è un compromesso che penso di adottare sino ad un nuovo firmware.

@bari1 se riuscissi a mettere mano ai sorgenti, sappi quindi che probabilmente bisogna agire in quell'ambito.

bari1
20-02-2010, 17:14
Forse ho trovato una soluzione (provvisoria e poco sicura) a questo problema. Ho pensato che il bug potesse essere nel rinnovo della chiave (di default a 3600 sec). Cercando con google ho trovato un ragazzo che dice di averla settata a 86400sec (24h) risolvendo il problema. Questo ovviamente rende la rete molto meno sicura a certi tipi di attacchi, però è un compromesso che penso di adottare sino ad un nuovo firmware.

@bari1 se riuscissi a mettere mano ai sorgenti, sappi quindi che probabilmente bisogna agire in quell'ambito.

i sorgenti li ho, sto spulciando un po l'interno per scoprire qualcosa;
ci sono altre pagine nascoste, ve lo annuncio:
c'e' un reboot_gauge che non so cosa sia, poi' c'e' un settaggio avanzato per le VPN, l'IPV6 sul router ed altro;
poi' c'e' il pakketot dei driver dell'hardware del router, ake li da vedere se si puo aggiornare.
cerco un "collega" col quale iniziare a metterci mani.

yurigor
20-02-2010, 22:40
io ho alice 7 mega, questi parametri non li ho mai toccati perche' VENGONO RILEVATI IN AUTOMATICO!


Anche io ho Alice 7 Mega, ma una volta mi trova PPPoA, e un'altra PPPoE....e funziona con entrambe......:) anche se non erro, ultimamente quasi tutte le reti Alice sono in PPPoE.
Correggimi se ho detto una.......bipppppppppp.............!
:)

Marco.27
21-02-2010, 14:35
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo prodotto, ho una domanda:
come si comporta in caso di p2p intensivo?
E' ormai un prodotto con un firmware maturo o ci sono ancora fastidiosi bug?
Grazie

82jack
21-02-2010, 14:57
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di questo prodotto, ho una domanda:
come si comporta in caso di p2p intensivo?
E' ormai un prodotto con un firmware maturo o ci sono ancora fastidiosi bug?
Grazie

Ciao, ancora non è uscito un firmware come si deve. Leggi i miei post precedenti, per il resto mi sembra un buon prodotto.

Marco.27
21-02-2010, 15:12
Ciao, ancora non è uscito un firmware come si deve. Leggi i miei post precedenti, per il resto mi sembra un buon prodotto.

Cazzarola! I principali difetti quali sono?
Scusa ma purtroppo non posso dedicare tempo al thread e l'acquisto lo farò domani.
Grazie

VincentK
23-02-2010, 07:55
Riguardo le disconnessioni ho trovato questo sul forum di linksys

http://forums-it.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=DSL&thread.id=2233

dopo l'n-ima disconnessione ho provato a usarle (ma non ho toccato la protezione che è sempre WPA2-AES) e da ieri sera tutto ok. Prima di cantar vittoria aspetto un paio di giorni.

Solo che mettendo la banda radio del wireless a 20 vado a metà della velocità!!!!
Mi sembra una cazzata castrare un router che dovrebbe andare a 300Mbps ma se almeno rimane stabile e fa quello che mi serve non mi resta che accontentarmi.....:mc:

bari1
23-02-2010, 08:44
Riguardo le disconnessioni ho trovato questo sul forum di linksys

http://forums-it.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=DSL&thread.id=2233

dopo l'n-ima disconnessione ho provato a usarle (ma non ho toccato la protezione che è sempre WPA2-AES) e da ieri sera tutto ok. Prima di cantar vittoria aspetto un paio di giorni.

Solo che mettendo la banda radio del wireless a 20 vado a metà della velocità!!!!
Mi sembra una cazzata castrare un router che dovrebbe andare a 300Mbps ma se almeno rimane stabile e fa quello che mi serve non mi resta che accontentarmi.....:mc:

metti tkip non aes (sulla skeda di rete) e vai a 300;
ripristina i valori di default di prima

yurigor
24-02-2010, 11:23
Io con WPA (non WPA2) ho provato a mettere TKIP al posto di AES, ma la velocità è scesa a 54 Mbps contro i 150 Mbps che ho di solito con AES.

bari1
24-02-2010, 12:09
Io con WPA (non WPA2) ho provato a mettere TKIP al posto di AES, ma la velocità è scesa a 54 Mbps contro i 150 Mbps che ho di solito con AES.

sul router o sulla scheda di rete?
sul router lascia wpa2personal;
sulla scheda di rete metti wap2 psk con crittografia tkip

yurigor
24-02-2010, 13:43
sul router o sulla scheda di rete?
sul router lascia wpa2personal;
sulla scheda di rete metti wap2 psk con crittografia tkip

Devo per forza lasciare WPA perche' la XBOX 360 non accetta WPA2 senno' mio figlio mi tira matto. Volevo solo fare una prova x vedere se cambiava la connessione wi-fi del portatile con il router.

Slash82
24-02-2010, 17:00
Devo per forza lasciare WPA perche' la XBOX 360 non accetta WPA2 senno' mio figlio mi tira matto. Volevo solo fare una prova x vedere se cambiava la connessione wi-fi del portatile con il router.

io gioco con la 360 e come chiave ho una wpa2. Gioco tranquillamente.
bari1 tu che te ne intendi.. hai qualche consiglio su come settare al meglio questo router?Per esempio upnp attivo o disattivo?Server dhcp?

yurigor
24-02-2010, 17:26
io gioco con la 360 e come chiave ho una wpa2. Gioco tranquillamente.
bari1 tu che te ne intendi.. hai qualche consiglio su come settare al meglio questo router?Per esempio upnp attivo o disattivo?Server dhcp?

Non so come tu abbia fatto ma io non ci riesco per niente. Mi da sempre errore di connessione o un'altra voce che al momento non ricordo, da qui la scelta di lasciare la WPA.Cmq dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio ci riprovero' tempo permettendo.

Slash82
24-02-2010, 17:29
Non so come tu abbia fatto ma io non ci riesco per niente. Mi da sempre errore di connessione o un'altra voce che al momento non ricordo, da qui la scelta di lasciare la WPA.Cmq dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio ci riprovero' tempo permettendo.

mi pare che se imposti la chiave wpa2 devi mettere un ip statico e andare nelle impostazioni avanzate e settare manualmente ip, gateway, dns. Non vorrei ricordare male.

yurigor
24-02-2010, 17:42
Ho messo la protezione WPA2 Personal e settato sul portatile prima AES e poi TKIP: con la prima la banda e' 150 Mbps, con la seconda 54 Mbps. Deduco che per il mio caso e' meglio AES. Poi devo anche dire che come Bari1 ben sa il mio modello e' il 120 che si discosta di poco dal 160 ma questi potrebbero essere limiti del mio. Nel mio per esempio la banda radio e' Automatica o canale standard 20 Mhz. Come posso abilitare i 300 Mbps tra il mio portatile e il router??? Dai bari1, aspetto tuo aiuto. Grazie

ak72
24-02-2010, 17:58
ma se nn ricordo male il 120 non li supporta i 300mbs, almeno dal ricordo che ho della confezione esterna

yurigor
24-02-2010, 18:08
Infatti hai pienamente ragione!!!!!!
Non supporta i 300 Mbps, su Ethernet e' solo 10/100, e guarda caso io ho 10/100/1000 sulla mia scheda di rete.............!!!
E' stato un acquisto fatto x fare un favore ad un conoscente al quale ho dovuto dare il router che avevo (Atlantis A02-RA243-W54M) per risolvere problemi che aveva lui di connessione. Pero' non me ne pento lo stesso sia chiaro, mi ci trovo più che bene, ha i suoi limiti si sa, ma per quello che mi serve basta e avanza.

bari1
24-02-2010, 18:42
Infatti hai pienamente ragione!!!!!!
Non supporta i 300 Mbps.

..io pensavo ti riferissi al 160....vabbe'.
come ho ripetuto milioni, anzi, miglioni di volte, per le configurazioni non esiste uno standard del tipo...fai cosi'...e basta;
io, per me medesimo tale:
ho tolto dhcp (uso solo ip fissi per vari motivi, nel caso del wag perche' ritengo inaffidabile il server dhcp del router stesso e lo alleggerisco da questo incarico, meno fa meglio e'), ovviamente configuro anche i dns che mi copio dalla pagina STATO del router;
ho disattivato l'UPnP (non mi serve vedere nelle risorse di rete le periferiche di rete, poi se abilitato andrebbe installato il componente aggiuntivo di rete su ogni pc, altrimenti a ke minkia serve...);
ho disabilitato QoS (a me sta bene cosi', non ho particolari esigenza di banda su uno specifico servizio, ma questo potrebbe non andar bene per altri che invece hanno questa esigenza);
uso wpa2personal;
ho cambiato il canale standard adeguandomi alle reti wireless presenti in zona;
ho cambiato le credenziali di login al router (ovviamente, la prima cosa ke si fa e' questa, esistono dei virus speciali che attaccano i router sfruttando le credenziali di default per ognuno di loro....);
pur avendo adsl flat ho disattivato l'opzione "sempre attiva" nella pagina principale (a volte non sto su internet lavoro in standalone), unica cosa che dopo un po se apri la pagina di internet ti dice che e' scaduta, ma devi solo fare F5 e si riapre, giusto il tempo di far riconnettere il router alla dsl;
che altro, ho sopraelevato un po il roiuter mettendogli dei feltrini agli angoli per farlo raffreddare di piu'..e la sera lo spengo se non serve.
a me il wag va benissimo, davvero, mai disconnessioni o cadute adsl, sara' che sono fortunato...oppure è solo culo.:read:
ciao.

yurigor
24-02-2010, 19:01
Io uso le tue stesse impostazioni. :)

Slash82
25-02-2010, 13:26
Ciao, ancora non è uscito un firmware come si deve. Leggi i miei post precedenti, per il resto mi sembra un buon prodotto.

è uno scandalo sta cosa. Linksys sa benissimo dei problemi di caduta della portante e del wireless e cosa fa?Niente. L'ultimo fw è .15 ed è stato rilasciato un fottio di tempo fa.
Poi ci sono un sacco di ingenuità in questo router. La pagina del setup è ridicola, fatta malissimo. Poi perchè non fanno nella pagina dello status un contatore che ti dice da quanto sei collegato?Perchè per vedere le statistiche della linea devo andare in un menu segreto? Ci sono altre cose ma al momento non ho il tempo di scriverle. Rimpiango il mio vecchio atlantis ra 340 quello si che era un router con le palle.

giordan83
25-02-2010, 17:46
Confermo anche io quanto la situazione sia scandalosa da parte di linksys.
Anche se devo dire che adesso il suddetto router a me adesso sta andando abbastanza bene, sembra che ma mia soluzione per evitargli surriscaldamenti stia funzionando.
Praticamente ho attaccato alla base un dissipatore che avevo (per fortuna si aggancia che e' una meraviglia).
Appena posso metto le foto per far vedere a che soluzione sono arrivato.
Ma venendo all'argomento che piu' mi interessa,
si riuscirebbe a capire bene quanti e quali sono i menu segreti presenti in quest'oggetto e magari racchiuderli in una bella lista disponibile a tutti?
Grazie.

bari1
25-02-2010, 18:43
Confermo anche io quanto la situazione sia scandalosa da parte di linksys.
Anche se devo dire che adesso il suddetto router a me adesso sta andando abbastanza bene, sembra che ma mia soluzione per evitargli surriscaldamenti stia funzionando.
Praticamente ho attaccato alla base un dissipatore che avevo (per fortuna si aggancia che e' una meraviglia).
Appena posso metto le foto per far vedere a che soluzione sono arrivato.
Ma venendo all'argomento che piu' mi interessa,
si riuscirebbe a capire bene quanti e quali sono i menu segreti presenti in quest'oggetto e magari racchiuderli in una bella lista disponibile a tutti?
Grazie.

quella del surriscaldamento del wag era noto, bastava toccarlo per accorgersi dell'anomalia, io ci ho messo 4 feltrini sotto gli angoli per sopraelevarlo e quindi rendere l'areazione piu' agevole, e di fatti è piu' fresco.
per i menu nascosti devi scaricare il sorgente del firmware (277MB) da:
http://www.filehosting.org/file/details/114953/wag160n_v1.00.14_eu_annexA.tar.gz
estrai tutto, all'interno della cartella estratta (ignora i messaggi di errore durante l'estrazione) troverai un'altra cartella zippata, target.tgz, dove all'interno trovi tutta l'interfaccia web del wag (volendo puoi montarla come sito web sul pc);
qui trovi alcune pagine che portano a menu che noi non vediamo, copia il nome della pagina ed incollalo alla fine del link di apertura del tuo 192.168.1.1 dopo ...next_file=
te ne intendi di firmware, disassemblaggio, compilazione?
ciao

giordan83
25-02-2010, 18:50
quella del surriscaldamento del wag era noto, bastava toccarlo per accorgersi dell'anomalia, io ci ho messo 4 feltrini sotto gli angoli per sopraelevarlo e quindi rendere l'areazione piu' agevole, e di fatti è piu' fresco.

piu' tardi posto le immagini della mia soluzione.

per i menu nascosti devi scaricare il sorgente del firmware (277MB) da:
http://www.filehosting.org/file/details/114953/wag160n_v1.00.14_eu_annexA.tar.gz
estrai tutto, all'interno della cartella estratta (ignora i messaggi di errore durante l'estrazione) troverai un'altra cartella zippata, target.tgz, dove all'interno trovi tutta l'interfaccia web del wag (volendo puoi montarla come sito web sul pc);

Vedro' di scaricarli e cerchero di capirci qualcosa

qui trovi alcune pagine che portano a menu che noi non vediamo, copia il nome della pagina ed incollalo alla fine del link di apertura del tuo 192.168.1.1 dopo ...next_file=
te ne intendi di firmware, disassemblaggio, compilazione?
ciao
Oddio, capirne e' una parola grossa, so solo che necessita di un cross-compiling,
ma questo firmware e' completo?
Non e' che ci sono delle componenti proprietarie?
Purtroppo di tempo ne ho assai poco, pero' se ti posso aiutare in qualche modo basta farmi sapere.
Ciao

ginepraio
25-02-2010, 18:58
signori io con questo router ho lo wi-fi instabile, solito punto esclamativo sulle stanghette del segnale con dicitura " connettivita limitata " , soluzioni?

giordan83
25-02-2010, 19:06
signori io con questo router ho lo wi-fi instabile, solito punto esclamativo sulle stanghette del segnale con dicitura " connettivita limitata " , soluzioni?
Ciao, avevo anche io quealche problema di instabilita' della wifi con il mio net book e linux ed ho risolto calibrando opportunamente i dati sul ruoter (mtu e affini)[dopo vedo di postare uno screenshot] e cercando di far stare fresco il router.

ginepraio
25-02-2010, 19:08
Ciao, avevo anche io quealche problema di instabilita' della wifi con il mio net book e linux ed ho risolto calibrando opportunamente i dati sul ruoter (mtu e affini)[dopo vedo di postare uno screenshot] e cercando di far stare fresco il router.

ti ringrazio davvero, pensa che da quanto è frustrante la cosa sono gia alla ricerca di altro router :muro:

Assolotre
25-02-2010, 19:11
Ciao, io sono impazzito poi ho risolto.
Uso Vista e il WUSB300N e ho scaricato l'utility http://www.reviewingit.com/index.php/content/view/71/2/
che risolve un problema di assegnazione DHCP del router con Vista.
Ciao

giordan83
25-02-2010, 20:07
Eccomi a voi e come di parola vi posto le varie immagini.
Iniziamo con la mi soluzione ai problemi di temperatura del router
wag160n01.JPG (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160n01.JPG)
wag160n02.JPG (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160n02.JPG)
wag160n03.JPG (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160n03.JPG)
wag160n04.JPG (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160n04.JPG)

Veniamo invece ai parametri che ho impostato per la wifi.
Piccola nota: a me funzionano, valuta tu se ti possono essere utili.
Piccolissima nota: sono calibrati per la mia connessione, che per la cronaca e' Tiscali.
wag160nsteup.png (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160nsteup.png)
wag160nAdvancedWSettings.png (http://www.giuranno.it/hwupgrade/wag160nAdvancedWSettings.png)

@bari1

Se vuoi io ho i sorgenti della versione 15 del firmware, non ricordano nemmeno di averlo scaricato, ma l'ho ritrovato tra i meandri della mia home.

Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Saluti

bari1
26-02-2010, 13:49
Veniamo invece ai parametri che ho impostato per la wifi.
@bari1
Se vuoi io ho i sorgenti della versione 15 del firmware, non ricordano nemmeno di averlo scaricato, ma l'ho ritrovato tra i meandri della mia home.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
Saluti

MTU=metti automatico
in wireless=rimetti tutti i valori di default (automatico e disattiva CTS);
non so come faccia a funzionarti cosi'....cmq.
i sorgenti li ho (della 14 ma sono gli stessi),
io credo che sia da aggiornare i driver della scheda wireless del router (broadcom), solo ke bisogna ricompilarli, inserirli nel fw sorgente e ricomplilare il fw.
hai un linux installato gia'?

bari1
26-02-2010, 13:50
Ciao, io sono impazzito poi ho risolto.
Uso Vista e il WUSB300N e ho scaricato l'utility http://www.reviewingit.com/index.php/content/view/71/2/
che risolve un problema di assegnazione DHCP del router con Vista.
Ciao

quello e' uno dei problemi di vista....io ho seven 64bit con la tua kiavetta e non mai avuto bisogno di una patch anche perke non uso il dhcp...preferisco ip statici.
ciao

bari1
26-02-2010, 13:53
Eccomi a voi e come di parola vi posto le varie immagini.
la tua soluzione e' senz'altro cazzuta come cablaggio, ma, essendo un dissipatore attaccato alla plastica, ben poco dissipa, hai dei miglioramenti perke' lo hai alzato permettendo un'areazione al di sotto ke fa circolare piu' aria e quindi raffreddare..
ciao

giordan83
26-02-2010, 18:57
MTU=metti automatico
in wireless=rimetti tutti i valori di default (automatico e disattiva CTS);
non so come faccia a funzionarti cosi'....cmq.

Prima avevo i valori di dafeult, ma la connessione era molto ballerina, avevo letto su un forum (che non ricordo purtroppo)che andavano "rifiniti" tali valori ed effettivamente io ho notato dei miglioramenti

io credo che sia da aggiornare i driver della scheda wireless del router (broadcom), solo ke bisogna ricompilarli, inserirli nel fw sorgente e ricomplilare il fw.
hai un linux installato gia'?

Si io linux ce l'ho, a dir la verita' ho solo quello.
Quando avro' del tempo, provo a scompattare il firmware 15 e vedere come compilarlo, sempre se ci riesco.

Tu hai mai provato a compilare?

la tua soluzione e' senz'altro cazzuta come cablaggio, ma, essendo un dissipatore attaccato alla plastica, ben poco dissipa, hai dei miglioramenti perke' lo hai alzato permettendo un'areazione al di sotto ke fa circolare piu' aria e quindi raffreddare..
ciao

A dir la verita' il dissipatore si scalda un bel po', essendo tutta la componentistica del router a pochi millimetri, nonostante la plastica, ma solo quando arrivera' il caldo vedro' se riesce a tener "botta"... :)

Ciao

blackhole00
01-03-2010, 18:00
Uscito da un mesetto nuovo firmware per versione v2. Ecco il changelog:
Firmware Version: 2.00.17
Release Date: February 02, 2010

- Windows 7 logo approved
- New wireless driver 1.3.1.146
- Added SIP ALG button on Administration GUI Web page
- Updated DynamicDNS user-agent
- Fixed DynamicDNS remote Web GUI access problem
- Fixed wireless MAC address entering problem with MAC address filter list
- Fixed WPS GUI status reporting issues
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3


Chissà se per il WAG160N v1 bolle qualcosa in pentola?
Ormai io ho riavvii e cadute di linea ADSL almeno 2 volte al giorno...Non lo ricomprerei nemmeno se mi pagassero :mad:

bari1
01-03-2010, 18:33
Uscito da un mesetto nuovo firmware per versione v2. Ecco il changelog:


Chissà se per il WAG160N v1 bolle qualcosa in pentola?
Ormai io ho riavvii e cadute di linea ADSL almeno 2 volte al giorno...Non lo ricomprerei nemmeno se mi pagassero :mad:

c'avrei giurato che aggiornavano i driver wireless del router...sono quelli ke non vanno sul wag v.1;
qualcuno ha i sorgenti del fw v.2?
voglio esaminare i driver per vedere se (a parita' di hw dei 2 router) si possono inglobare nel fw 1.00.15 e ricompilarli.
ciao

giordan83
01-03-2010, 18:56
Ciao Bari1,
il link al firmware e'
http://www.linksysbycisco.com/IT/it/supportgplcode?gplsku=#WAG160N

Comunque ho trovato un firmware per la versione 1 (.15) ricompilato da alcuni tedeschi e sembra che siano riusciti ad abilitare il telnet.

Piu' tardi se ritrovo il link lo posto.

Ciao

giordan83
01-03-2010, 19:02
Rieccomi, ho ritrovato il link
http://www.modemboard.net/topic/1475-wag160n-firmware-mit-telnet-zugang/page__hl__wag160n

In questa discussione si parla della versione annexB, ma qualche post piu' in basso l'administrator indica il link per la versione annex A compilata dai sorgenti.
Io l'ho scaricata, ma ancora non mi sono azzardato a caricarla sul mio wag160n, almeno finche non trovo un sostituto in caso di problemi.
se qualcuno lo vuole e nn ha voglia di scaricarlo da li basta che mi contatti e lo giro subito.
Saluti.

Aggiungo un altro link appena trovato
http://www.routertech.org/viewtopic.php?f=3&t=3243&p=43405

blackhole00
02-03-2010, 08:41
c'avrei giurato che aggiornavano i driver wireless del router...sono quelli ke non vanno sul wag v.1
Perchè allora tardano a inglobarli su un nuovo firmware per il v1? Devono vendere il v2 oppure sul v1 il problema rimane irrisolvibile??? Mi puzza proprio questa cosa...

Comunque per chi volesse provare a integrare i nuovi driver wireless del v2 sul v1 ecco i sorgenti GPL:
sorgenti ultimo firmware v.17 hardware v2 Annex A ---> QUI (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/gplcode/wag160nv2_v2.00.17_eu_annexA.tgz)

sorgenti ultimo firmware v.15 hardware v1 Annex A ---> QUI (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/wag160n_v1.00.15_eu_annexA.tar,0.gz) (rinominare con estensione ".tar.gz")

Rieccomi, ho ritrovato il link
http://www.modemboard.net/topic/1475-wag160n-firmware-mit-telnet-zugang/page__hl__wag160n

Il firmware moddato con telnet attivo è il .15 Annex A ed è targato "modemboard" (il sito tedesco appunto).

Per scaricarlo basta andare ---> QUI (http://www.modemboard.net/index.php?app=downloads&showfile=5) e poi cliccare sulla freccia verde.

Traducendo il sito pare proprio che funzioni a tutti quelli che lo hanno caricato... Ovviamente bisognerebbe trovare qualcuno disposto a farlo.
I comandi attivi da telnet sono (come riportato dal sito):
HNAP1 grep pvc2684ctl
IGMPProxy gzip pvc2684d
\[ hostapd pwd
adslctl hostname rc
apdown id reaim
apup ifconfig reboot
ash init restore_config.cgi
ath/ insmod rm
athload iostat rmmod
athstart ip route
athstop ip1 routed
atm_monitor iptables rtstat
atmarp iptunnel sadc
atmarpd iwconfig sar
atmctl iwpriv scfgmgr
awk kill sed
bpalogin killall setup.cgi
bpamonitor klogd sh
brctl lld2 slabtop
busybox ln sleep
cat lnstat smtpc
certSrv.pem losetup sort
chmod ls sysinfo
chown lsmod syslogd
cmd_agent_ap mini_httpd tar
cp mini_httpd.pem tc
crond mkdir test
ctstat modprobe top
df mount tr
dhcp-fwd mv traceroute
dirname nbtscan tty
dmesg netstat udhcpc
download ntp udhcpd
ebtables nvram uname
echo pb_ap upgrade_flash.cgi
egrep pidstat upnpd
expr ping usleep
ez-ipupdate ping2file utelnetd
fgrep ping6 vconfig
find pingmultilang vlanset
free pppd wc
ftpget privkeySrv.pem wlanconfig
fw-scripts/ ps wscupnpd

Per attivare telnet bisogna poi digitare http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
(http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug)

Nessuno ha un muletto da "rischiare"?

bari1
02-03-2010, 12:05
Ottimo, bravi tutti;
adesso serve una cavia con il wag da "operare";
sarebbe utilissimo sapere se ci si puo' connettere via ftp o tftp al router, io non ci sono riuscito ma probabilmente mettendo il router in modalita' debug si puo fare;
facendo questo, si potrebbe dare il comando (da dos):
ftp o tftp 192.168.1.1
a questo punto dovrebbe chiederci una password e utente di ingresso;
se va', possiamo dare il comando;
dir
(esploriamo il contenuto del wag)
wget
(ci importiamo il contenuto che vogliamo sul pc);
modifichiamo quello che vogliamo nella cartella che ci siamo portati sul pc con wget e rimettere tutto dentro il wag mediante il comando
put
CERCASI WAG160N DA USARE COME PROTOTIPO
io credo che se il fw moddato tedesco non dovesse andare bene si puo' sempre tornare indietro ricaricandogli quello originale...
voi ke ne pensate?
ciao

giordan83
02-03-2010, 12:24
Sono daccordo sul fatto che si possa tornare indietro se per caso ci sono problemi con il firmware moddato dai tedeschi, dobbiamo pero' prima capire come muoversi nel caso di questa eventualita'.
Appena riesco a trovare qualcosa sulla procedura di debrick si puo' pensare a che giro fare per provare questo firmware moddato.

ps. chiedo scusa per l'italiano pasticciato, ma oggi e' un giorno pesante... :)

blackhole00
02-03-2010, 12:25
modifichiamo quello che vogliamo nella cartella che ci siamo portati sul pc con wget e rimettere tutto dentro il wag mediante il comando
put
Si lavora sempre in RAM suppongo...o si tratterebbe di modifiche permanenti?


io credo che se il fw moddato tedesco non dovesse andare bene si puo' sempre tornare indietro ricaricandogli quello originale...
voi ke ne pensate?
Sul sito tedesco non c'è scritto nulla al riguardo. Probabilmente si...ma nessuno potrà mai saperlo con certezza senza usare una cavia ;)

bari1
03-03-2010, 07:55
Si lavora sempre in RAM suppongo...o si tratterebbe di modifiche permanenti?


Sul sito tedesco non c'è scritto nulla al riguardo. Probabilmente si...ma nessuno potrà mai saperlo con certezza senza usare una cavia ;)

in modalita' debug si dovrebbe lavorare in sulla ram volatile non sulla eeprom direttamente;
la eeprom conserverebbe comunque il fw originale (richiamato dal tasto reset del router);
qualcuno ha provato a dare il comando debug sull'indirizzo del router?
io purtroppo sono fuori per lavoro, appena torno a casa ci provo;
io dico che se qualcuno ha grossi problemi co sto router (io personalmente no) potrebbe provare a caricare quel fw moddato, o almeno io l'avrei gia' fatto, tanto se non va meglio col tasto reset ti dovrebbe (uso il condizionale) riportare i valori di default della casa madre.
se solo si riuscisse a sapere se c'e' una backdoor per poter accedere (wired suppongo);
intanto ho trovato questo

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://wiki.openwrt.org/_media/oldwiki/openwrtdocs/hardware/linksys/wag160n_top.jpg&imgrefurl=http://wiki.openwrt.org/oldwiki/openwrtdocs/hardware/linksys/wag160n&usg=__Yh1SI8cGWvRMyjTkMsRz9PYWcuU=&h=781&w=962&sz=182&hl=it&start=220&itbs=1&tbnid=DuirHBLVLIyarM:&tbnh=120&tbnw=148&prev=/images%3Fq%3Dwag160n%26start%3D216%26hl%3Dit%26sa%3DN%26gbv%3D2%26ndsp%3D18%26tbs%3Disch:1

qui si parla di attacco di cavo seriale, troppo complicato e da farsi solo a router morto per caricargli la eeprom....ci dev'essere un altro modo...
allego screenshot dove si evince la versone moddata installata (firmata modemboard...)
funziona, su questo stiamo tranquilli.

DIAMANTE972
03-03-2010, 12:01
buongiorno. chi mi puo dire a cosa serve il pulsante centrale sul mio linksis wag160n? scusate ma non sono pratico come voi su queste cose:confused: grazie mille

bari1
03-03-2010, 12:37
buongiorno. chi mi puo dire a cosa serve il pulsante centrale sul mio linksis wag160n? scusate ma non sono pratico come voi su queste cose:confused: grazie mille

se leggi il manuale di istruzioni c'e' scritto.
ciao

funkpowa
03-03-2010, 13:07
scusate se mi intrometto:

sto cercando di configurare un wag160n. La rete wi-fi, a prescindere dal collegamento dsl, non dovrebbe funzionare? Pur avendo impostato attiva nel pannello di gestione (via lan) la spia del wi-fi rimane spenta (e ovviamente non rilevo reti wi-fi).
In IMPOSTAZIONI WIRELESS ho messo Manuale/Mista/Trasmetti SSID
In stato->wi-fi non mi dà alcun indirizzo mac


Il firmware è il 1.00.15

grazie in anticipo

DIAMANTE972
03-03-2010, 14:23
HO UN MANUALE COMPLETAMENTE SCRITTO IN INGLESE TI RINGRAZIO SE VORRAI AIUTARMI.

bari1
03-03-2010, 15:01
scusate se mi intrometto:

sto cercando di configurare un wag160n. La rete wi-fi, a prescindere dal collegamento dsl, non dovrebbe funzionare? Pur avendo impostato attiva nel pannello di gestione (via lan) la spia del wi-fi rimane spenta (e ovviamente non rilevo reti wi-fi).
In IMPOSTAZIONI WIRELESS ho messo Manuale/Mista/Trasmetti SSID
In stato->wi-fi non mi dà alcun indirizzo mac


Il firmware è il 1.00.15

grazie in anticipo

metodo S.A.
stut' e appic'
translate:
spegni il router e riaccendilo, magari fai un reset col tastino.
ciao

bari1
03-03-2010, 15:05
HO UN MANUALE COMPLETAMENTE SCRITTO IN INGLESE TI RINGRAZIO SE VORRAI AIUTARMI.

vabbe'..
quel tasto serve (o meglio non serve a una mazza) al WPS cioe'
wireless protect setup, una utilità (porcheria) che serve ad autoconfigurare le protezioni su una rete wireless;
domanda:
ti sei collegato al router via http?
sei entrato e hai configurato il minimo per poter navigare?
ti sei impostato una crittografia del tipo wpa o wpa2?
bene, non ti serve.
p.s.
non sapere l'inglese non è una scusante, bensì un'aggravante!

ak72
03-03-2010, 15:15
metodo S.A.

:D
dipende anche cosa "stuti", da noi c'è la versione S.A.P.
stuta, appicc e prega (server consolidation)

bari1
03-03-2010, 15:17
[QUOTE=blackhole00;31085878]

Per attivare telnet bisogna poi digitare http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
(http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug)
QUOTE]

ho cliccato sul link e mi dice "debug enable"!
io ho la versione 14 del fw, ho provato a connettermi in telnet ma non si connette (porta 23);
ho provato ftp ma non si connette.
se qualcuno e' attaccato via cavo puo' provare a collegarsi via telnet?
ki ha linux puo' usare nmap per scansionare le porte aperte.
ciao.

bari1
03-03-2010, 15:28
:D
dipende anche cosa "stuti", da noi c'è la versione S.A.P.
stuta, appicc e prega (server consolidation)

mo funziona?

DIAMANTE972
03-03-2010, 15:36
vabbe'..
quel tasto serve (o meglio non serve a una mazza) al WPS cioe'
wireless protect setup, una utilità (porcheria) che serve ad autoconfigurare le protezioni su una rete wireless;
domanda:
ti sei collegato al router via http?
sei entrato e hai configurato il minimo per poter navigare?
ti sei impostato una crittografia del tipo wpa o wpa2?
bene, non ti serve.
p.s.
non sapere l'inglese non è una scusante, bensì un'aggravante!

GRAZIE MILLE E SCUSAMI ANCORA.

funkpowa
03-03-2010, 16:05
no, ho già riavviato e resettato, penso non funzioni la scheda wi-fi

stasera provo la connessione adsl

saluti

bari1
03-03-2010, 16:09
c'e' qualcuno attaccato al router con un cavo di rete che gentilmente mi puo' dire se funziona telnet?
graaazie

ak72
03-03-2010, 16:11
no, non si connette (provate porte 21 e 23)

bari1
03-03-2010, 17:33
no, non si connette (provate porte 21 e 23)

hai provato a farlo dopo aver dato il comando
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

ak72
03-03-2010, 17:43
yes

blackhole00
03-03-2010, 17:44
hai provato a farlo dopo aver dato il comando
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
Telnet è bloccato nel firmware stesso, ANCHE se dice "Enable"...inutile affaticarsi ;)

L'unica cosa è caricare il firmware moddato dai tedeschi.

bari1
03-03-2010, 18:08
Telnet è bloccato nel firmware stesso, ANCHE se dice "Enable"...inutile affaticarsi ;)

L'unica cosa è caricare il firmware moddato dai tedeschi.

e meno male ke il fw e' sotto licenza GPL.....
beh...vediamo se qualcuno coraggioso carica il fw moddato.
qualcuno sa se ad esempio uno passa dal fw 14 al 15 e poi vuole ricaricare il 14 si puo' fare?

funkpowa
04-03-2010, 08:48
come immaginavo, funziona tutto ma non si accende la wi-fi, non risulta neanche un mac address dalla finestra "stato". Sob:muro:

saluti

bari1
04-03-2010, 09:59
come immaginavo, funziona tutto ma non si accende la wi-fi, non risulta neanche un mac address dalla finestra "stato". Sob:muro:

saluti

stiamo parlando del wag160n giusto?
nel caso, credo sia rotta la scheda wifi all'interno.....strano
hai fatto modifiche al fw o caricato qualche altro fw?
è nuovo il router?
prova a ricaricargli il fw

funkpowa
04-03-2010, 13:01
stiamo parlando del wag160n giusto?
nel caso, credo sia rotta la scheda wifi all'interno.....strano
hai fatto modifiche al fw o caricato qualche altro fw?
è nuovo il router?
prova a ricaricargli il fw

si wag160n. Il router è usato, mi è stato dato per buono. La versione è la 1, ho provato sia ad aggiornare il fw al 1.00.15 e poi a ricaricare il 1.00.10 ma la scheda wi-fi è sempre disattivata (e senza indirizzo mac). C'è un modo di resettarlo da telnet che voi sappiate? Saluti

bari1
04-03-2010, 13:34
si wag160n. Il router è usato, mi è stato dato per buono. La versione è la 1, ho provato sia ad aggiornare il fw al 1.00.15 e poi a ricaricare il 1.00.10 ma la scheda wi-fi è sempre disattivata (e senza indirizzo mac). C'è un modo di resettarlo da telnet che voi sappiate? Saluti

sei un'ottima cavia per caricare il fw moddato tedesco...vai tranquillo, il fw è buono.
scarica da qui il fw
http://www.modemboard.net/index.php?app=downloads&showfile=5
clicca sull'icona verde e scaricalo;
scompatta il file e carica dal router il fw;
dopo di che lancia
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
ti si attiva il telnet; (vedi sotto il post di blackhole00)
da dos lancia telnet 192.168.1.1
vedo dei comandi per il wifi tipo iwconfig...
mi dai conferma che funziona il telnet?

funkpowa
04-03-2010, 14:59
installato il fw modemboard che mi hai linkato e telnet abilitato.
Questa la risposta a iwconfig:


# iwconfig
lo no wireless extensions.

atm0 no wireless extensions.

cpcs0 no wireless extensions.

dsl0 no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

br0 no wireless extensions.

bari1
04-03-2010, 15:40
installato il fw modemboard che mi hai linkato e telnet abilitato.
Questa la risposta a iwconfig:


# iwconfig
lo no wireless extensions.

atm0 no wireless extensions.

cpcs0 no wireless extensions.

dsl0 no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

br0 no wireless extensions.

è come se non vede la skeda wireless..
senti, per il resto l'interfaccia http del router è la stessa di prima?
hai abilitato gestione tramite wlan sul router?
hai disabilitato ISOLAMENTO AP (metti su disabilitato)
ciao

bari1
04-03-2010, 15:42
Innanzitutto ringrazio funkpowa per aver testato il fw in oggetto, grazie!
per tutti coloro che hanno problemi di instabilità del router (adsl o wireless) provassero a caricare questa versione di firmware (i tedeschi dicono che risolve tali bug);
ciao.

funkpowa
04-03-2010, 16:35
si la gestione è la stessa, e ti tiene le impostazioni personalizzate (come d'altronde i fw linksys). Isolamento disabilitato.

saluti

bari1
04-03-2010, 18:37
si la gestione è la stessa, e ti tiene le impostazioni personalizzate (come d'altronde i fw linksys). Isolamento disabilitato.

saluti

se puoi setta una password di telnet...altrimenti dall'esterno potrebbero accedere al router (e quindi alla tua rete);
hai provato il comando wlanconfig?
so che e' una panacea, ma aprendo il router trovi segni di manomissione interna?
prova a kiedere quanto ti costerebbe aggiustarlo, in fondo è un buon router (a mio avviso) ovviamente se ne vale la pena visto il costo non proibitivo.
ciao.

lorife
05-03-2010, 15:24
ma con il fw tedesco si attiva solo il telnet oppure viene risolto anche qualche buco?

io ho provato a riattivare la protezione wireless e di nuovo non si vedono tutti i client wireless...che però navigano perfettamente. Mah

yurigor
05-03-2010, 17:11
Appena preso ed ecco quello che riscontro come firmware:

Versione firmware:V2.00.13
WAG160Nv2

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160Nv2
Firmware Version: A2.00.13 , 2009-08-31T19:56:24
GUI Version: A2.00.13_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6912 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 17.0 dB 7.0 dB
DSL Transmit Power: 17.8 dBm 12.3 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 1.3.1.71
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled

yurigor
05-03-2010, 17:25
Ho visto ora sul link ufficiale che esiste un firmware nuovo, con questi aggiornamenti:

Product: WAG160N V2 Annex A
Classification: Firmware release history
Release Date: February 02, 2010

Firmware Version: 2.00.17
Last Firmware Version: 2.00.13

Language: Multi-language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
_____________________________________________________________________

Firmware Version: 2.00.17
Release Date: February 02, 2010

- Windows 7 logo approved
- New wireless driver 1.3.1.146
- Added SIP ALG button on Administration GUI Web page
- Updated DynamicDNS user-agent
- Fixed DynamicDNS remote Web GUI access problem
- Fixed wireless MAC address entering problem with MAC address filter list
- Fixed WPS GUI status reporting issues
- Fixed STC PPP connection problem
- Fixed configuration problem with DNS3

Che faccio aggiorno o lo provo cosi x alcuni giorni?

Slash82
05-03-2010, 17:53
è per la v2 a quanto leggo. Per la v1 niente?

ginepraio
05-03-2010, 18:07
io quando ho preso questo router a buon prezzo ero felicissimo vista la marca leader e il wireless n300. non capivo perche marche piu scadenti con stesse carettistiche venissero vendute a prezzi nettamente maggiori......

ora lo so, saro' un profano io e questo sara un router per smanettoni, ma non ho mai avuto cosi tanti problemi con lo wi-fi. adess è un paio di giorni che la linea non mi casca piu e premetto che non ho toccato nulla. ma prima avevo disconnessioni frustranti ogni 5 minuti.
non capisco come si possa mettere in vendita un oggetto del genere e non rilasciare un firmware per ovviare a queste caga*e . mah

yurigor
05-03-2010, 18:07
Infatti a me e' capito di prendere la V2

yurigor
05-03-2010, 18:09
io quando ho preso questo router a buon prezzo ero felicissimo vista la marca leader e il wireless n300. non capivo perche marche piu scadenti con stesse carettistiche venissero vendute a prezzi nettamente maggiori......

ora lo so, saro' un profano io e questo sara un router per smanettoni, ma non ho mai avuto cosi tanti problemi con lo wi-fi. adess è un paio di giorni che la linea non mi casca piu e premetto che non ho toccato nulla. ma prima avevo disconnessioni frustranti ogni 5 minuti.
non capisco come si possa mettere in vendita un oggetto del genere e non rilasciare un firmware per ovviare a queste caga*e . mah

Hai mai pensato di spostare su un'altra frequenza la tua rete wi-fi?????
A volte il problema potrebbe essere anche quello di interferenze dovute ad altre reti wireless passive.

yurigor
05-03-2010, 20:11
Mi e' successa una cosa stranissima per ben due volte nel giro di 30 minuti: la connessione tra il router e il pc e' caduta, quindi ho cliccato su ESEGUI DIAGNOSI da "Stato di connessione alla rete locale" e la prima volta me lo ha corretto, ma la seconda volta non ce l'ho fatta in nessun modo, non mi trovava la scheda di rete, cosicchè ho riavviato sia il pc che il router e per scrupolo ho pure cambiato il cavo lan. Al riavvio tutto Ok!!!!! Allora dato il problema ho anche aggiornato all'ultima versione del firmware disponibile sul sito, tanto male non creda faccia al router. Per adesso non ho avuto più quel problema, ma vorrei chiedere se a qualcuno di voi e' mai successo questo problema che non ci fosse più collegamento tra pc e router via cavo di rete. Potrebbe essere anche la mia scheda di rete del pc???? Come posso togliermi il dubbio?
Grazie mille

p.s.: per intanto mi tengo ancora qui a casa il fratellino minore del 160 (WAG120N) che dovrei dare ad un amico, si sa mai che se me lo fa ancora lo rimetto sotto e con quello andava bene. Io faccio sempre d cavia agli amici e poi me la devo sbrigare con i problemi, miei pero'.

yurigor
05-03-2010, 20:20
A che serve la voce in CONFIGURAZIONE-> ETHERNET -> CONNESSIONE ETHERNET

Utilizza come porta WAN

Utilizza come porta LAN

????????????????????????
:eek:
Adesso la trovo settata sulla seconda voce, ma effettivamente a che cosa serve e come dovrebbe essere il settaggio ideale???

Azz......stasera sto postando solo io........scusatemi ma voglio capirci un po di più con sto router.

bari1
05-03-2010, 21:26
Azz......stasera sto postando solo io........scusatemi ma voglio capirci un po di più con sto router.

no..è ke noi siamo ancora smanettando con la v1 di questo router....

blackhole00
06-03-2010, 08:55
Estratto della chat online con un operatore inglese, spero sia comprensibile:

from Utente to All Participants:
You need to activate:
1) Update DSL Driver
2) Update Wireless Driver
these are our main problems
my router disconnects from DSL and reboot randomly twice a day!!!!
and this is the situation of thousand WAG160N v1 users!!!

from Linksys operator:
If you wish I can provide you with the replacement for the router
Just to inform you we are already working on it
and the new firmware will be released shortly.

from Utente to All Participants:
Linksys doesn't replace my v1 with hardware v2....Isn't it???
I've got the "bloody" hardware version 1

from Linksys operator:
I am afraid no

from Utente to All Participants:
You'd just change a v1 version with another one...

from Linksys operator:
no

from Utente to All Participants:
Do you really thing that the problem will be resolved simply changing it with the same Hardware???????????????
I don't believe...tha same as your opinion ;)

from Linksys operator:
Many of our customers are using wag160n without any problem/
I can only replace the device for you.

from Utente to All Participants:
Sorry, but it's not true...

from Linksys operator:
It is.
We do deal with people.

from Utente to All Participants:
I'd invite you to visit the house of thousand WAG160N users...Try to tell them if their router disconnect randomly...
I know that your job is to make see a beautiful world about Linksys products...but in this case isn't correct

from Linksys operator:
Absolutely not.
The WAG160n has issue of wireless disconnection and rebooting

from Utente to All Participants:
It isn't correct: WAG160N has also the random DSL disconnection problem...

from Linksys operator:
But it does foes away once you upgrade the firmware and reset it to factory defaults and reconfigure it again.
In some cases but it goes away

from Utente to All Participants:
Sorry Operator, but you tell me the correct words to say...not the truth

from Linksys operator:
Okay in this case I can only say that I can provide you with replacement or please wait for new firmware release.

from Utente to All Participants:
try to Google search about WAG160N problems...

from Linksys operator:
I am afraid I cannot do much about it right now.

from Utente to All Participants:
You just haven't to send this known issues to the bin...and email them to Linksys programmers...
1) Random wireless disconnections
2) Random DSL disconnections
3) Need to update DSL and Wireless Driver
4) WAG160N hardware version 1, last firmware 1.0.0.15

from Linksys operator:
We already know these issues
And are working on it
Okay

from Utente to All Participants:
Just send this conversation to LINKSYS PROGRAMMERS please, don't hesitate...
just this
here in Italy Linksys users don't want to discuss anymore...we are tired about this faulty product
ok?
Can you email a valid email to Linksys programmers?

from Linksys operator:
Yes I will.

Fatevi un'idea del "Mondo Linksys" ;)
Uscirà questo nuovo firmware per il WAG160N v1 oppure è già stato abbandonato? Boh... :mad:

bari1
06-03-2010, 09:20
mah...secondo me è uscita la versione 2 perche' evidentemente i componenti hw sulla versoine 1 facevano cagare.....con tutto il rispetto.
probabilmente sono stati assemblati componenti fuori produzione e non più supportati dai vari produttori (broadcom, atheros) per cui o si trova qualche anima che di suo ricompila i fw facendoli funzionare come si deve (come nel caso diquelli tedeschi) oppure nisba;
io invito chiunque abbia problemi di disconnessione dsl o wireless a caricare il fw moddato tedesco, tanto al massimo non succede niente, ma tentar non nuoce (io l'avrei fatto ma, sinceramente, il mio wag non ha di questi problemi, non so perche');
il fw moddato funziona, qualcuno lo provasse per vedere se risolve i problemi.
ciao.

yurigor
06-03-2010, 11:19
A che serve la voce in CONFIGURAZIONE-> ETHERNET -> CONNESSIONE ETHERNET

Utilizza come porta WAN

Utilizza come porta LAN

????????????????????????
:eek:
Adesso la trovo settata sulla seconda voce, ma effettivamente a che cosa serve e come dovrebbe essere il settaggio ideale???

Bari1, sai dirmi qualcosa al riguardo dato che sei il guru della discussione. :) ;)
Anche sul problema posto appena sopra se puoi.
Ciao e grazie

VincentK
06-03-2010, 15:09
Con i settaggi che avevo scritto nel post #2123 il router è andato come una bomba per 10gg. Quando ho provato a rimettere la bada a 40Mhz (e di conseguenza aumentare la velocità del router) dopo un giorno si è inchiodato di nuovo.......

Nel frattempo ho scoperto del nuovo firmware, lo aggiornerò e ricomniciamo con i test.
Però col nuovo firmware prima di fare modifiche e tentativi vari voglio provare se con i settaggi di default è tutto ok....

NB usando PS3Mediaserver per collegare la PS3 al PC ho scoperto che con alcuni settaggi oltre a perdere il collegamento col router me lo fa proprio crashare!!!! Mi pare strano che qualcosa di esterno possa fare così tanti casini da far crashare il router.....però ho provato diverse volte per avere la conferma

bari1
06-03-2010, 17:54
Bari1, sai dirmi qualcosa al riguardo dato che sei il guru della discussione. :) ;)
Anche sul problema posto appena sopra se puoi.
Ciao e grazie

credo che tu stia parlando della versione 2 del wag, cosa ke io non ho;
guru....mi pare troppo, sono solo un sistemista microsoft mcsa...
cosi'...a senso mi pare che quella voce si riferisca a cosa tu stia attaccando a quella porta, cioe' un pc, uno switch o hub (lan) o un altro router modem (wan);
mi dici il menu di quella pagina (il link http..) che provo ad aprirlo sul wag versione 1 per vedere se esiste come menu nascosto?
ciao

bari1
06-03-2010, 17:59
Con i settaggi che avevo scritto nel post #2123 il router è andato come una bomba per 10gg. Quando ho provato a rimettere la bada a 40Mhz (e di conseguenza aumentare la velocità del router) dopo un giorno si è inchiodato di nuovo.......

Nel frattempo ho scoperto del nuovo firmware, lo aggiornerò e ricomniciamo con i test.
Però col nuovo firmware prima di fare modifiche e tentativi vari voglio provare se con i settaggi di default è tutto ok....

NB usando PS3Mediaserver per collegare la PS3 al PC ho scoperto che con alcuni settaggi oltre a perdere il collegamento col router me lo fa proprio crashare!!!! Mi pare strano che qualcosa di esterno possa fare così tanti casini da far crashare il router.....però ho provato diverse volte per avere la conferma

vincent, secondo me il tuo problema sta nella kiave di crittografia;
se vuoi sfruttare i 300 Mbps DEVI impostare nelle impostazioni di connessione del pc wireless WPA2>>Tkip;
stessa cosa sul router WPA2-Personal TKIP o AES;
guarda l'allegato, si riferisce alle impostazioni di protezione wireless sul mio pc

yurigor
06-03-2010, 19:21
credo che tu stia parlando della versione 2 del wag, cosa ke io non ho;
guru....mi pare troppo, sono solo un sistemista microsoft mcsa...
cosi'...a senso mi pare che quella voce si riferisca a cosa tu stia attaccando a quella porta, cioe' un pc, uno switch o hub (lan) o un altro router modem (wan);
mi dici il menu di quella pagina (il link http..) che provo ad aprirlo sul wag versione 1 per vedere se esiste come menu nascosto?
ciao
Come no, eccolo:

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=Setup_WAN2.htm

Guru perche' stai aiutando non pochi che hanno bisogno sia di aiuto che di delucidazioni, quindi è cosa utile nei forum. Non sempre si ha voglia e tempo di rispondere a tutti, cosa che a volte anche io in passato non ho fatto (vedi mia registrazione al forum), pero' tu sei uno che se può lo fai e spesso. Grazie
;)

yurigor
06-03-2010, 19:24
vincent, secondo me il tuo problema sta nella kiave di crittografia;
se vuoi sfruttare i 300 Mbps DEVI impostare nelle impostazioni di connessione del pc wireless WPA2>>Tkip;
stessa cosa sul router WPA2-Personal TKIP o AES;
guarda l'allegato, si riferisce alle impostazioni di protezione wireless sul mio pc

A me fa il contrario, non so se lo avevo già postato in precedenza anche con il 120. Se metto 40 mhz e TKIP vado al max a 54 Mbps se metto invece AES varia da 300 a 150 Mbps............

Aggiornamento in tempo reale: nel router ho messo AES invece che TKIP-AES e adesso lo sbalzo da 300 a a150 Mbps lo fa meno.......
Bohhhhhhhhhhhhh

bari1
07-03-2010, 08:39
A me fa il contrario, non so se lo avevo già postato in precedenza anche con il 120. Se metto 40 mhz e TKIP vado al max a 54 Mbps se metto invece AES varia da 300 a 150 Mbps............

Aggiornamento in tempo reale: nel router ho messo AES invece che TKIP-AES e adesso lo sbalzo da 300 a a150 Mbps lo fa meno.......
Bohhhhhhhhhhhhh

è normale ke sbalzi..come dici tu;
io guarderei le reti wireless attorno...scarica inssider, lancialo e vedi come stai messo;
se c'e' sovrapposizione di canali su ssid diversi il router va male, te lo dico a priori.
quando lanci la scansione, ti accorgi del canale su cui stai e quello su cui stanno altri.
il range di occupazione dei canali è di 4 posizioni, es: se scegli il canale 6 il tuo range va da 4 a 8;
guarda allegato, io sono cisco su canale 6 e nota gli altri 2 ssid come si inculano l'un l'altro sul canale 11, non gli funzionerà na mazza a quelli!
per cambiare canale sul router, devi modulare il canale ampio nella pagina wireless e poi selezionare il canale standard a disposizione, dove ovviamente scegli quello in cui nessuno ci si va a mettere (mio consiglio 6);
ciao

yurigor
07-03-2010, 09:10
Non me la lascia fare la scansione, mi dice Invalid network interface, e questo con la scheda di rete integrata del pc. Di certo sbaglio qualcosa io, dimmi dove se puoi.Ciao

Correggo: ho capito l'errore.

yurigor
07-03-2010, 09:26
Ecco la mia scansione, come vedi siamo in due sul canale 11, ma cosi a spanne non dovrei aver problemi o sbaglio?

yurigor
07-03-2010, 09:44
Ho fatto varie prove e sono giunto alla conclusione che il canale 6 è quello che mi da più costanza di segnale e anche se sotto ne esiste un altro non mi disturba la trasmissione. Il segnale espresso in dB e' -33 sul canale 6 e-35 sul canale 11. Tutto questo alle 10.30 circa del mattino,adesso devo vedere negli altri orari che non si verifichino altre sovrapposizioni altrimenti faccio ancotra prove di spostamento.

bari1
07-03-2010, 09:49
Ho fatto varie prove e sono giunto alla conclusione che il canale 6 è quello che mi da più costanza di segnale e anche se sotto ne esiste un altro non mi disturba la trasmissione. Il segnale espresso in dB e' -33 sul canale 6 e-35 sul canale 11. Tutto questo alle 10.30 circa del mattino,adesso devo vedere negli altri orari che non si verifichino altre sovrapposizioni altrimenti faccio ancotra prove di spostamento.

metti canal ampio 8 e canale standard 6;
come vedi i tuoi problemi (ma non solo tuoi, io direi di tutti) consiste proprio in questo, sovrapposizione di canali su ssid diversi;
anche a me succedeva, all'inizio, poi da quando mi sono spostato sul 6 (che nessuno usa perke' tutti i router di solito trasmettono sul 11 o sul 3) ho risolto tutto;
ma tu sei quello in verde?
devi spostarti su un canale che nessuno usa, tutto qua, nel caso mettiti sul canale 3 modulando canale ampio e poi canale standard.
ovviamente ripristina gli altri valori sia sulla scheda wireless che sul router.
lascia perdere i valori in db, devi stare da solo su un canale e la parabola del tuo segnale non si deve intersecare con altri segnali.
ciao.

yurigor
07-03-2010, 10:36
Ma sulla scheda wireless che devo impostare scusa?
Si cmq io sono quello verde (leopard)

yurigor
07-03-2010, 10:51
Adesso mi son di nuovo messo sul canale 6, ma ho problemi quindi mi son rimesso su 11. Boh e' un bel casino.

Mi arrendo. Il canale dove ho meno problemi e dove non perdo mai il segnale per me e' l'11, quindi non provo piu nulla e lascio cosi.

bari1
07-03-2010, 11:08
Adesso mi son di nuovo messo sul canale 6, ma ho problemi quindi mi son rimesso su 11. Boh e' un bel casino.

il 6 è occupato vedo, mettiti sul 3 (canale ampio 5 standard 3);
modalita di rete mista;
banda radio 40mhz
ma hai modificato le impostazioni avanzate dela tua skeda wireless???

yurigor
07-03-2010, 11:09
Ma devo mettere anche il canale 3 sulla scheda di rete wireless del pc?

yurigor
07-03-2010, 11:10
Hai un contatto privato tipo skype o msn?
senno' qui diventa una chat a due

bari1
07-03-2010, 11:11
Ma devo mettere anche il canale 3 sulla scheda di rete wireless del pc?

metti i valori su auto nella skeda....se li hai modificati...

bari1
07-03-2010, 11:12
Hai un contatto privato tipo skype o msn?
senno' qui diventa una chat a due

andiamo su publiweb.com/chat blu chat stanza puglia io sono bari1

yurigor
07-03-2010, 11:13
La scheda di rete del portatile e' una Intel 1000 BGN.
Di auto non trovo poco o nulla

zenigata87
07-03-2010, 11:20
salve a tutti

sono intenzionato ad acquistare questo router, ma visti i problemi della V1 c'è un modo per capire dalla confezione quale versione sia?

bari1
07-03-2010, 12:22
salve a tutti

sono intenzionato ad acquistare questo router, ma visti i problemi della V1 c'è un modo per capire dalla confezione quale versione sia?

dipende dalla skeda wireless ke hai...

yurigor
07-03-2010, 12:51
Ringrazio pubblicamente l'aiuto in privato che bari1 mi ha dato. Persona molto competente e affabile nell'aiuto di chi è in difficoltà!!!! Ho risolto molti problemi, e capito molte cose. Grazie ancora.

yurigor
07-03-2010, 18:11
Dopo la nostra conversazione privata, ho controllato sul sito della Hp e ho cercato dei driver x la scheda di rete wi-fi aggiornati, e mi sono imbattuto in driver datati febbraio 2010 compatibili con la scheda montata sul mio pc.
Li ho installati, riconnesso il tutto, ma la velocita' si era dimezzata, ovvero invece dei 150/300 Mbps ballerini, mi dava 65/130 Mbps. Disinstallato la periferica e ho fatto la scansione plug&play e mi ha rimesso quelli di prima. Lascio cosi che va più che bene!!!!!!!

bari1
07-03-2010, 18:31
Dopo la nostra conversazione privata, ho controllato sul sito della Hp e ho cercato dei driver x la scheda di rete wi-fi aggiornati, e mi sono imbattuto in driver datati febbraio 2010 compatibili con la scheda montata sul mio pc.
Li ho installati, riconnesso il tutto, ma la velocita' si era dimezzata, ovvero invece dei 150/300 Mbps ballerini, mi dava 65/130 Mbps. Disinstallato la periferica e ho fatto la scansione plug&play e mi ha rimesso quelli di prima. Lascio cosi che va più che bene!!!!!!!

se i nuovi driver hanno un setup.exe ti conviene disinstallare i vekki da installazione/applicazioni e poi lanciare il setup;io avrei provato ad aggiornarli con windows update ed eventualmente avrei messo quelli firmati microsoft.
con i driver nuovi dovevi vedere nelle impostazioni avanzate se c'era qualcosa di nuovo, ma cmq va bene anke cosi'...
grazie per i complimenti!
ciao

yurigor
07-03-2010, 18:52
non c'è voce dei driver wi-fi in installazione applicazioni, ho dovuto aggiornare e provare cosi,le voci erano le stesse, da qui la mia decisione di rimuovere la periferica e reinstallarla con i driver originali.
Grazie di che ci mancherebbe, ti ho tirato matto per un' ora...................
:D :) :) :)

Cmq già il fatto che abbia risolto che da 4 MB vado a 10 Mb........la dice tutta.....

Slash82
07-03-2010, 19:38
bari1 anche io mettendo tkip vedo che la mia velocità rimane inchiodata sui 54mbps. Se rimetto aes la velocità torna sui 180mbps e rimane piantata li. Ho visto i 300mbps per pochi secondi tempo fa ma alla fin fine mi accontento perchè sono pur sempre in draft n ( o sbaglio? ). Si vede che la mia scheda di rete non riesce a tenere i 300mbps ( nemmeno di picco ).

bari1
07-03-2010, 20:14
bari1 anche io mettendo tkip vedo che la mia velocità rimane inchiodata sui 54mbps. Se rimetto aes la velocità torna sui 180mbps e rimane piantata li. Ho visto i 300mbps per pochi secondi tempo fa ma alla fin fine mi accontento perchè sono pur sempre in draft n ( o sbaglio? ). Si vede che la mia scheda di rete non riesce a tenere i 300mbps ( nemmeno di picco ).

come ho detto a yuri, resetta tutto cioe';
installa inssider e vedi le reti wifi ke ci sono;
se puoi, mettiti sul canale standard 6 (modulando il canale ampio);
esistono problemi con skede di rete per quanto riguarda i canali di trasmissione (la mia wusb300n non funziona sul 7);
cancella la rete wireless sul pc;
metti sul router wpa2personal tkip-aes;
connettiti dal pc alla rete wifi (in impostazioni di rete wireless metti tkip);
vedi come va.
se con tkip non funziona, sul pc metti aes (putroppo e' cosi'....);
ciao

aggiungo:
i dns vanno messi sul pc, NON sul router sia ke usiate ip statici ke dinamici (dhcp);
li trovate nella pagina STATO del router;
nella pagina principale cancellateli;
metteteli nel protocollo tcp/ip v4 alle relative voci nell'ordine dato (primario e secondario);
da dos, infine, un bel IPCONFIG /FLUSHDNS

ed inoltre:
la vostra skeda wireless è dotata di driver "certificati" draft N;
nel caso li abbiate aggiornati, rimettete quelli originali;
nel mio caso, linksys wusb300n, è cosi', e la velocità è a 300Mbps costante.
--BYE

VincentK
08-03-2010, 12:45
A me fa il contrario, non so se lo avevo già postato in precedenza anche con il 120. Se metto 40 mhz e TKIP vado al max a 54 Mbps se metto invece AES varia da 300 a 150 Mbps............

ora che ci penso anche a me, per questo avevo lasciato AES.....

bari1
08-03-2010, 17:34
ora che ci penso anche a me, per questo avevo lasciato AES.....

Spostati su un canale non occupato e vedi i risultati.
guarda la mia situazione, io sono quello verde (CISCO), mi stanno costringendo a spostarmi sul canale 7 per non avere rotture di palle...
:cool:

yurigor
08-03-2010, 19:05
Azzzzzzz ma chi e' quello sconosciuto con un segnale pari al tuo???????
Ha un ripetitore della telefonia mobile incorporato???? :D :D

zenigata87
08-03-2010, 21:06
grazie per la risposta bari1, la mia skeda wireless è una intel wifi 5100 agn (dovrebbe essere compatibile con lo standard n).

bari1
09-03-2010, 08:25
grazie per la risposta bari1, la mia skeda wireless è una intel wifi 5100 agn (dovrebbe essere compatibile con lo standard n).

si, la skeda funziona in modalita' N ma SOLO con AES come protezione, quindi imposta nelle proprieta' del router WAP2Personal Tkip o AES o solo AES, non so ke router hai (versione 1 o 2);
metti nelle proprieta' wireless sul pc>>protezione>>AES
gli ultimi driver sono qui:
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp45501-46000/sp45671.exe
ciao.

VincentK
10-03-2010, 08:24
Spostati su un canale non occupato e vedi i risultati.
guarda la mia situazione, io sono quello verde (CISCO), mi stanno costringendo a spostarmi sul canale 7 per non avere rotture di palle...
:cool:

il mio grafico è uguale al tuo con la differenza che mi sono messo sul canale 9 che era libero e sono l'unico con il picco alto per cui direi che da quel punto di vista tutto ok

ho messo il nuovo firmware 2.00.17 e non ho notato differenze particolari per quanto riguarda la stabilità (anzi non mi pare sia cambiato niente)

ho notato invece che anche riattivando UPnP non ho problemi, quello che mi fa crashare tutto è mettere il canale ampio. Lasciandolo a 20 il router si mette a 130Mbps e non si muove, appena lo metto a 40 la velocità raggiunge anche i 300Mbps ma diventa molto ballerina fino a inchiodarsi (non succede immediatamente).

Cmq riepilogando, rispetto alla configurazione di default del router le modifiche sono:
-ampiezza a 20 invece che canale ampio a 40
-PC e PS3 IP statici, dal 100 in su IP dinamici
-più le modifiche postate qualche thread fa sulle "caratteristiche avanzate " nella pagine wireless del router

Appena avrò conferme della stabilità di questa confogurazione proverò anche a cambiare la protezione da AES a TKIP (non metto troppa carle al fuoco altrimenti non capisco più chi è che fa casino!!!!!)

lorife
10-03-2010, 08:49
mah...secondo me è uscita la versione 2 perche' evidentemente i componenti hw sulla versoine 1 facevano cagare.....con tutto il rispetto.
probabilmente sono stati assemblati componenti fuori produzione e non più supportati dai vari produttori (broadcom, atheros) per cui o si trova qualche anima che di suo ricompila i fw facendoli funzionare come si deve (come nel caso diquelli tedeschi) oppure nisba;
io invito chiunque abbia problemi di disconnessione dsl o wireless a caricare il fw moddato tedesco, tanto al massimo non succede niente, ma tentar non nuoce (io l'avrei fatto ma, sinceramente, il mio wag non ha di questi problemi, non so perche');
il fw moddato funziona, qualcuno lo provasse per vedere se risolve i problemi.
ciao.

Ciao Bari1, scusa posso chiederti 1 cosa? sai che modifiche sono state fatte al fw tedesco?

ccpm
10-03-2010, 15:09
Buongiorno,
scusate, a vs. avviso, cliccando sul tastino anteriore di "reset" si vanno a perdere le impostazioni ?!?
O è solo (come spero) un "refresch" ?!?...
Grazie,

HellBlazer77
10-03-2010, 15:19
"Tasto reset"
da come indica la parola stessa, resetta,
cioè imposta ai valori di fabbrica le impostazioni eseguite dell'utente.

A volte lo si usa perchè si fa casino nell'impostare sto aggeggio e nn funziona piu nulla, per cui si resetta e si riparte da zero, passo per passo e si riconfigura.

:-) ciaooo

yurigor
10-03-2010, 16:03
Che stranezza oggi:controllo con il programma inSSIDer se ci sono sovrapposizioni di rete e noto che il canale 6 e' liberissimo (io adesso stavo usando il canale 3), quindi entro nel router e sposto il segnale sul 6, salvo le impostazioni del router e .............il portatile non si connette al canale 6. Cancello la rete wireless e la ricerco mi chiede la psw e mi riconnetto.....nulla da fare. E si che sabato e domenica sono sempre stato sul canale 6!!!!!!!
Roba da matti.

yurigor
10-03-2010, 16:45
Bari1 tu che ne pensi? :mc:

bari1
10-03-2010, 17:45
Che stranezza oggi:controllo con il programma inSSIDer se ci sono sovrapposizioni di rete e noto che il canale 6 e' liberissimo (io adesso stavo usando il canale 3), quindi entro nel router e sposto il segnale sul 6, salvo le impostazioni del router e .............il portatile non si connette al canale 6. Cancello la rete wireless e la ricerco mi chiede la psw e mi riconnetto.....nulla da fare. E si che sabato e domenica sono sempre stato sul canale 6!!!!!!!
Roba da matti.

gioca sulle protezioni wireless sul pc....credo sia li' il problema
il canale va scelto modulando sul router il canale ampio (8 ampio=6 standard).
ti ricordo che non e' sufficiente che il canale sia libero, ma che il range non si interseki con altri ssid
il canale 6 va dal range 4 al range 8 per cui se un altro ssid sta sul canale 5 o 7 cmq avresti delle interferenze.

bari1
10-03-2010, 17:48
"Tasto reset"
da come indica la parola stessa, resetta,
cioè imposta ai valori di fabbrica le impostazioni eseguite dell'utente.

A volte lo si usa perchè si fa casino nell'impostare sto aggeggio e nn funziona piu nulla, per cui si resetta e si riparte da zero, passo per passo e si riconfigura.

:-) ciaooo

confermo.
ovviamente il reset annulla tutte le impostazioni utente ma, se uno ha aggiornato il fw dalla 14 alla 15 (per esempio) alla fine si ritrovera' il fw 15vergine.......non il 14..vergine...
ciao.

yurigor
10-03-2010, 17:52
gioca sulle protezioni wireless sul pc....credo sia li' il problema

Quindi provare da WPA2 a WPA che sarebbe l'unica alternativa possibile.
Cmq il comportamento e' strano se ci pensi bene. Domenica mentre eravamo in chat privata il canale 6 andava con WPA2, oggi nemmeno se la fila, e si che non ho toccato nulla che potesse influire sul suo funzionamento!!! Restano i misteri dell'elettronica cmq......va beh.

yurigor
10-03-2010, 17:54
Messo canale ampio 8 e standard 6.......sembra funzionare
A volte picchierei in terra tutto.........

yurigor
10-03-2010, 18:01
Ok funge.....cmq non credo sia possibile che non ci siano reti che non si intersechino, almeno nel mio caso, ogni gg dovrei controllare con il programmino di scansione e poi da li eventualmente continuare a spostarmi su canali dove avrei meno problemi. Resta solo il mio buon senso di non cercare l'ago nel pagliaio, ovvero adattarmi a quei piccoli problemini che potrebbero insorgere.
Cmq sempre utile sei.......;) ;)

yurigor
10-03-2010, 18:45
Altro problema registrato poco fa: ho perso la connessione tra il pc fisso e il router. Ho dovuto accendere sia il pc che il router stesso e tribolare un poco x poter far ritornare tutto apposto. E' un mistero continuo, adesso mi sorge pure il dubbio che possa essere la scheda del mio pc fisso, ma se cosi fosse in wireless non dovrebbe crearmi nessun problema invece non va neppure con il portatile. Quindi deduco che e' un problema del router stesso allora, altrimenti non saprei spiegare lo strano problema.

bari1
10-03-2010, 19:19
Non e' indispensabile cambiare settaggi ogni qual volta c'e' un problema, per esempio il canale di trasmissione andrebbe impostato e lasciato cosi'...a meno ke tutti non si mettino a cambiare canale tanto per far zapping...ma non credo.
il canale 6 non e' usato da altri router quali alice, netgear e altri ke mo non mi ricordo.
succede ke qualke router esca dalla fabbrica con quel canale impostato, succede ke qualke smanettone ci metta del suo, l'importante e' trovare una stabilita' ke alle volte puo' tradursi anke in "adattamento forzoso" alle realta' cui ci si trova.
cerco sempre di consigliare per il meglio kiunque abbia dei problemi ma non sempre posso riflettere la mia realta' con quella altrui perke' i fattori in campo sono diversi per ognuno di noi.
Sed omnia praeclara tam difficilia, quam rara sunt
ciao!

yurigor
10-03-2010, 19:20
Ok grazie mille delle info
Adesso ho rimesso tutto come ci siamo lasciati domenica cosi son sicuro che da allora funge. A parte la sconnessione di prima.......

yurigor
10-03-2010, 19:25
Sed omnia praeclara tam difficilia, quam rara sunt
ciao!

Bella citazione.

"Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili quanto rare"

ccpm
10-03-2010, 20:41
confermo.
ovviamente il reset annulla tutte le impostazioni utente ma, se uno ha aggiornato il fw dalla 14 alla 15 (per esempio) alla fine si ritrovera' il fw 15vergine.......non il 14..vergine...
ciao.


No scusate mi sono spiegato male... intendevo il tastino sopra con le freece, non quello dietro rosso, comuque tutto ok, ho avuto delle disconnessioni ... :rolleyes:

bari1
11-03-2010, 07:46
No scusate mi sono spiegato male... intendevo il tastino sopra con le freece, non quello dietro rosso, comuque tutto ok, ho avuto delle disconnessioni ... :rolleyes:

quello è il tasto di autodistruzione del router...NON LO TOCCARE SENNO' ESPLODE!!!
.... skerzo
e' il tasto del WPS...wireless protected setup ke serve ad autoconfigurare la connessione wireless con relativa protezione....NON LO USARE...e qui non skerzo.
ciao.

zenigata87
11-03-2010, 12:55
Veramente il router lo devo ancora comprare, volevo solo sapere se è possibile conoscere la versione dalla confezione (codici, sigle...). Scusami per l'equivoco.

ccpm
11-03-2010, 12:55
quello è il tasto di autodistruzione del router...NON LO TOCCARE SENNO' ESPLODE!!!
.... skerzo
e' il tasto del WPS...wireless protected setup ke serve ad autoconfigurare la connessione wireless con relativa protezione....NON LO USARE...e qui non skerzo.
ciao.

grazie bari1 ... ma l'ho utilizzato pensando di fare un refresch ... viste le disconnessioni avute ieri ... ma sono entrato nel setup del router e non mi sembra sia cambiato nulla, cioè tutto ok !... :rolleyes:

y4nkee
12-03-2010, 17:11
ciao a tutti

ho appena comprato un wag120n con firmware V1.00.07

mi consigliate di aggiornare alla nuova versione o tengo questa??

yurigor
12-03-2010, 19:54
ciao a tutti

ho appena comprato un wag120n con firmware V1.00.07

mi consigliate di aggiornare alla nuova versione o tengo questa??


Io sia con uno che con l'altro firmware a livello di navigazione e wireless non ho notato nessuna differenza. Poi se vuoi fare l'upgrade fallo, tanto lo fa in un battibaleno.

VincentK
15-03-2010, 09:43
Ci sto provando in tutti i modi ma l'unica configurazione stabile che ho trovato è con canale a 20Mhz e UpNP disattivato.
L'ultima che mi è capitata è il "crash" del wireless mentre continuava ad andare via ethernet.
E' chiaro che in questo router c'è qualcosa che non va col wireless (sono sul canale 9 visto che a casa mia è quello sempre libero, anche se agli estremi s'interseca con altre reti)

C'è un sistema per resettare solo il collegamento wifi senza resettare l'intero router????

PS per andare a 300 (riportando il canale a 40Mhz) a questo punto dovrei provare a cambiare protezione per es. WPA al posto di WPA2???

bari1
15-03-2010, 14:35
Ci sto provando in tutti i modi ma l'unica configurazione stabile che ho trovato è con canale a 20Mhz e UpNP disattivato.
L'ultima che mi è capitata è il "crash" del wireless mentre continuava ad andare via ethernet.
E' chiaro che in questo router c'è qualcosa che non va col wireless (sono sul canale 9 visto che a casa mia è quello sempre libero, anche se agli estremi s'interseca con altre reti)

C'è un sistema per resettare solo il collegamento wifi senza resettare l'intero router????

PS per andare a 300 (riportando il canale a 40Mhz) a questo punto dovrei provare a cambiare protezione per es. WPA al posto di WPA2???

salvati la configurazione del router, resetta il router, cancella le reti wifi dal pc e parti da zero;
se vuoi ricaricare la configurazione fai il contrario, upload.
ovviamente sul pc devi rifarti la rete ethernet...oppure gioca solo col wifi.
si. puoi provare a mettere wpa anzike wpa2, dipende da quanto vekkia e' la skeda wifi del pc.
hai provato il fw tedesco?
ciao