PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12

evildark
28-11-2008, 14:20
Sul router la velocità e settata in automatico, devo lasciare cosi?
Poi mi si presenta un altro problema, ho dato le regole per aprire le porte per il mulo ma a volte mi da test fallito, ho guardato l'ip del pc e vedo che a volte varia... come è possibile? Soluzioni?
Grazie mille.

colpa del firmware .09
metti lo 07

evildark
28-11-2008, 14:20
Mannaggia la pupazza, se siamo a sti livelli... :D
Sì, lì devi mettere un ip fisso (192.168.1.5), come gateway il router (192.168.1.1) e come dns sempre il router (192.168.1.1).
Altrimenti è logico che ad ogni accensione cambia ip. :ciapet:

vedi che l'upnp è meglio avercelo in certi casi? :)

EarendilSI
28-11-2008, 14:42
vedi che l'upnp è meglio avercelo in certi casi? :)

L'upnp facilita sicuramente la vita ma abbassa la sicurezza della rete...
Basta un virus o un malware qualsiasi interno alla LAN che chieda l'apertura di una porta in uscita sul router e con l'upnp attivato il router gliela apre senza problemi creando una falla grossa e pericolosa permettendo dall'esterno l'utilizzo di questo buco...

evildark
28-11-2008, 15:42
L'upnp facilita sicuramente la vita ma abbassa la sicurezza della rete...
Basta un virus o un malware qualsiasi interno alla LAN che chieda l'apertura di una porta in uscita sul router e con l'upnp attivato il router gliela apre senza problemi creando una falla grossa e pericolosa permettendo dall'esterno l'utilizzo di questo buco...

mah non credo sia così facile come descrivi...
stesso vale per il firewall di windows allora!... è insicuro perchè chiede se aprire o meno una porta ed un utente inesperto potrebbe fare lo stesso errore di consentire l'accesso senza che ci sia upnp integrato.
upnp mi pare faccia semplicemente dialogare i 2 firewall. quello hardware e quello di sistema

i-ndecente
28-11-2008, 16:10
ho sbaliato sezione...
scusate

davidoff70
28-11-2008, 16:28
colpa del firmware .09
metti lo 07

Ho già il firmware .07....

evildark
28-11-2008, 20:55
Ho già il firmware .07....

che pacco di prodotto!...
ma siamo sicuri che lo produce la linksys? nn è che l'ha mandato a fare da qualche ditta stramba? :)

The Mountain King
30-11-2008, 12:41
Ciao, ho preso questo router 2 settimane fa, il "pacco" con la chiavetta usb wusb300n.
Dopo aspre battaglie finalmente sono riuscito a configurare la rete wireless in modo che vada decentemente, sia col portatile che con un altro pc con la WUSB300N (ho letto tutto il thread, grazie a tutti!).
Però adesso non va più il dhcp: dalla pagina di configurazione del router è abilitato ma se lascio l'ip automatico sul portatile (scheda intel 4965agn) mi da "connessione limitata o assente" sotto Vista e invece con Xp non vuole proprio collegarsi alla rete.
Con Vista ed IP statico è tutto ok e con Xp non ho ancora provato.
Qualche suggerimento? :help:

Metallaro
01-12-2008, 08:37
Ciao, ho preso questo router 2 settimane fa, il "pacco" con la chiavetta usb wusb300n.
Dopo aspre battaglie finalmente sono riuscito a configurare la rete wireless in modo che vada decentemente, sia col portatile che con un altro pc con la WUSB300N (ho letto tutto il thread, grazie a tutti!).

Io ho lo stesso "pacco" che hai tu.........PACCO in tutti i sensi :mad:
Potresti dirmi cortesemente che configurazione hai settato alla fine? Potrebbe essere utile a chiunque (come me) ha problemi con questo maledetto reouter.
Grazie.

evildark
01-12-2008, 16:24
PATETICIIIIIIIIII! non ci credo! asduhaduhauhd hanno cancellato 3 dei miei post sul forum del sito ufficiale linksys nei quali indicavo che il prodotto in questione era inutilizzabile spiegandone i motivi!
Meno male che hwupgrade è indicizzato molto meglio del sito linksys per cui se sconsiglio di comprarlo per tutti i motivi che sono scritti in questi post, il mio messaggio arriverà comunque ai destinatari!
linksys, patetica come l'assistenza... diffidate da linksys ...

Indicizza pure i miei bold google ;)

ps: allego il messaggio privato che il moderatore della linksys mi ha scritto:
Ci scusiamo per aver cancellato il suo messaggio:

http://forums-it.linksys.com/linksys/board/message?board.id=DSL&thread.id=1286&view=by_date_ascending&page=3



Il suo messaggio nuoavamente non rispetta le regole del foro. Possiamo capire che non sia soddisfatto con i prodotti di Linksys ma il foro non è il posto adatto per fare reclami. Ricordi nuovamente che i fori comunitari di Linksys sono stati creati con l´obbiettivo di che i clienti si consultino fra di loro e si rispondano i dubbi che hanno con rispetto ai prodotti di Linksys, non ci sono tecnici che rispondano domande o risolvano problemi nel foro, se ha qualche suggerimento o reclamo può contattare il servizio al cliente, tutta la informazione la trova in linksys.com.



Grazie per capire. Speriamo il suo intervento nel foro.
Saluti.

Donatella.
Moderatrice dei fori comunitari di Linksys.
**************

Il tempo di cancellare post sgraditi ce l'hanno!... Ma mettessero sta DONATELLA a sviluppare il nuovo firmware!

evildark
01-12-2008, 16:29
gli ho risposto così:
la moderatrice donatella ha cancellato 3 messaggi reputati a suo giudizio sgraditi semplicemente perchè sostenevo l'instabilità del prodotto corrente e la totale inutilità del servizio di assistenza online.

2 verità OGGETTIVE che chiunque su questo forum può confermare.

sig.ra donatella tengo a precisare che il "foro" come lei lo chiama, serve agli utenti per aiutarsi a vicenda per quanto riguarda le configurazioni; fornire un firmware funzionante è di competenza dei vostri TECNICI, non degli UTENTI!



grazie

Carciofone
01-12-2008, 16:36
Ma non avevi detto che si era risolto tutto col vecchio firmware?

evildark
01-12-2008, 16:39
Ma non avevi detto che si era risolto tutto col vecchio firmware?

erano vecchi post!!
oltretutto i blocchi per alcuni utenti continuano ancora anche con la 07... probabilmente è questione di overheating.
la temperatura qui è scesa di 10 gradi quindi riguardo i blocchi non saprei dirti se sono spariti con il vecchio firmware o grazie alla temperatura.
di fatti appena preso... con ancora il fw 07 mi si è bloccato un paio di volte nell'arco della settimana. col fw09 le cose erano peggiorate.

il fw07 a mio avviso migliora tanti aspetti del tutto buggati nel fw09, ma ad ogni modo se fossi conscio di tutti questi difetti, tornando indietro non lo comprerei.

.breath
01-12-2008, 20:22
Non comprate questo router.
L' hardware e' scarso, e il software e' inspiegabilmente una versione castrata dei normali router linksys, mancano opzioni e funzioni (come il reboot che lo devi fare scollegando la corrente per forza oppure usando questo link http://routerIP/setup.cgi?todo=reboot, ma che naturalmente ho dovuto trovare da solo da google).

Sinceramente non so che farmene di questo router attualmente sto valutando la soluzione fermacarte.

Carciofone
01-12-2008, 21:00
Non comprate questo router.
L' hardware e' scarso, e il software e' inspiegabilmente una versione castrata dei normali router linksys, mancano opzioni e funzioni (come il reboot che lo devi fare scollegando la corrente per forza oppure usando questo link http://routerIP/setup.cgi?todo=reboot, ma che naturalmente ho dovuto trovare da solo da google).

Sinceramente non so che farmene di questo router attualmente sto valutando la soluzione fermacarte.

A quali specificamente ti riferisci?

Boh, questo "filantropismo" a favore di altri per metterli in guardia contro possibili cattivi acquisti è... "encomiabile". :sofico:
Per quello che ho visto, il firmware è migliore alle precedenti serie consumer WAG354G e WAG200G e, quelli che ho visto funzionare io, andavano bene. Ma dalle nostre parti le linee vanno bene in generale e la Telecom pure... forse dipende da quello. :Prrr:

.breath
01-12-2008, 22:28
doppio post

.breath
01-12-2008, 22:34
Ho sia un wag200g che un wag160n.

Nel software di admin del wag200g trovo funzioni quali il controllo della linea dsl e il reboot ,che invece vanno fatti da url per il wag160n. Non voglio nemmeno parlare dell uPnP e del QoS che funzionano a sprazzi.

Inoltre il software manca del reserve DHCP cosa utilissima che hanno anche i router da 30 euro ma che linksys non mette su nessuno(o meglio solo su 1-2 routers), questo fa diventare il port forwarding una piaga per chi deve gestire piu' computer, dovendo settare su ognuno gli ip da win e per ognuno i dns se diversi dai default.

Per quanto riguarda l hardware, il router tende a necessitare riavvii, che si sentono con connessioni lente e tempi morti, cosa che non mi capita mai con il wag200g che sta acceso settimane( con 3-4 utenti che usano games\torrents\edonkey) senza problemi.

Ribadisco non e' un mio rancore contro la linksys, infatti con il wag200g mi trovo bene (mi manca solo l ip dhcp reservation che aveva il mio vecchio dg834gt che mi era troppo utile). Questo modello invece e' ancora immaturo, sembra un router da debuggare. Leggete i forum americani e italiani ufficiali linksys per capire cosa intendo. Se non volete avere problemi dirigetevi su altro.

Non si tratta di filantropismo, l unica cosa che mi fa rabbia e che ogni recensione che avevo letto prima dell acquisto ne parlava nn bene, ma di piu'. Solo ora comprendo come in realta' il 99% delle recensioni siano sponsorizzate dalle aziende stesse. E allora se qualcuno legge sto post deve invece capire che sto router sembra avere dei bei problemi, poi si fa quel che si vuole, ma siccome la maggior parte di noi nn puo' comprare 100 routers provarli tutti e sceglierne uno buono, viene qua sul forum e legge come si sono trovati gli utenti. Pure peche' e' un router costoso, e mi aspettavo di piu' sinceramente.

Carciofone
02-12-2008, 06:05
Ma qualcuno metterebbe online la versione integrale del manuale de sto affare? Magari sta sul cd, perchè sui loro siti non si trova. Qualcuno mi pare che avesse detto che è uguale a quello del WAG325N, o sbaglio?
Certo che sta politica di togliere il servizio clienti in Italia, non riuscire a trovare qualcuno che parli in italiano e manco i manuali completi online, ma solo quelli rapidi, lascia molto a desiderare.

Metallaro
02-12-2008, 08:17
Io, PER ORA, col firmware .07 non ho avuto ancora problemi, tranne quello solito dell'identità convalidante relativa alla protezione WEP, perchè altrimenti con la WPA2 non va proprio, come ho già detto (ma ancora mi manca da provare la WPA).

Sinceramente, se potessi tornare indietro mi dirigerei su altre marche (tipo Netgear o Belkin), perchè, ripeto, a mio avviso NON E' POSSIBILE SPENDERE TANTI SOLDI PER UN PRODOTTO MALFUNZIONANTE!
A questo punto è meglio spendere di meno, perchè tra l'altro ho l'impressione che i Linksys in generale costino troppo rispetto alla concorrenza, senza offrire (almeno per questo modello) un prodotto all'altezza del loro presunto "nome".
Scusate lo sfogo, ma qui sembra che non si dia valore ai soldi che spendiamo, che non sono pochi. :rolleyes:

evildark
02-12-2008, 09:31
Solo ora comprendo come in realta' il 99% delle recensioni siano sponsorizzate dalle aziende stesse.
nel moderno linguaggio marketing sono dette tattiche di assoggettamento tant'è vero che internet è il principale strumento che ha consentito ai consumatori il "divincolamento", ovvero comunicare e ragguagliarsi circa le balle inserite nei messaggi pubblicitari. Ovviamente internet quale strumento libero si rende complice anche delle aziende, ma a mio avviso premia molto di più gli utenti finali... hanno fregato me e te, probabilmente molti altri leggendoci si salveranno dal pacco.
E allora se qualcuno legge sto post deve invece capire che sto router sembra avere dei bei problemi, poi si fa quel che si vuole, ma siccome la maggior parte di noi nn puo' comprare 100 routers provarli tutti e sceglierne uno buono, viene qua sul forum e legge come si sono trovati gli utenti. Pure peche' e' un router costoso, e mi aspettavo di piu' sinceramente.
ma se non avessi avuto fiducia in linksys di certo non l'avrei comprato. il problema è che ora sta fiducia, conquistata con anni di prodotti buoni oltre la media, è andata persa a causa anche della pessima assistenza postvendita!
Oltretutto sul forum ufficiale si mettono a cancellarmi i messaggi dai quali risulta che ci sono delle disfunzioni del prodotto...
W la trasparenza insomma!...
cmq Carciofone, qui non è che ci sovvenziona la netgear per dire queste cose... :) siamo solo un po' inkasssati ... certo anche ai migliori può capitare un prodotto storpio però quand'è capitato alla sony ad esempio... si è ripreso tutto senza batter ciglio sostituendo il prodotto e non negando i problemi e cancellando i post nei quali questi vengono elencati.

Carciofone
02-12-2008, 10:04
cmq Carciofone, qui non è che ci sovvenziona la netgear per dire queste cose... :) siamo solo un po' inkasssati ... certo anche ai migliori può capitare un prodotto storpio però quand'è capitato alla sony ad esempio... si è ripreso tutto senza batter ciglio sostituendo il prodotto e non negando i problemi e cancellando i post nei quali questi vengono elencati.

Beh, anche perchè i problemi che danno certi prodotti Netgear sono anche peggio...
Il paragone con Sony non regge più di tanto: se compro un Vaio da 1000 o 1500 € è logico che ci sia la pretesa che funzioni in modo impeccabile e non prenda fuoco. Un occhio lo potrei anche chiudere su qualche mancata funzione non implementata sul firmware di un router da 80 €. A patto, però, che funzioni bene per le cose di base per cui è stato progettato. Invece, a quanto sento dire qua da voi due, sto prodotto ha un firmware che è una chiavica (non mi spiego altrimenti come mai il D-Link 2740B con lo stesso hardware vada molto bene a detta chi ce l'ha, mentre lo stesso Netgear Dgn2000 decisamente meno e addirittura le specifiche non parlano di 300 Mbit, ma di 270).

Daltronde siete in buona compagnia. Basta vedere cosa è successo con il Billion Bipac 7300N... :eek:

evildark
02-12-2008, 10:32
Beh, anche perchè i problemi che danno certi prodotti Netgear sono anche peggio...
Il paragone con Sony non regge più di tanto: se compro un Vaio da 1000 o 1500 € è logico che ci sia la pretesa che funzioni in modo impeccabile e non prenda fuoco. Un occhio lo potrei anche chiudere su qualche mancata funzione non implementata sul firmware di un router da 80 €. A patto, però, che funzioni bene per le cose di base per cui è stato progettato. Invece, a quanto sento dire qua da voi due, sto prodotto ha un firmware che è una chiavica (non mi spiego altrimenti come mai il D-Link 2740B con lo stesso hardware vada molto bene a detta chi ce l'ha, mentre lo stesso Netgear Dgn2000 decisamente meno e addirittura le specifiche non parlano di 300 Mbit, ma di 270).

Daltronde siete in buona compagnia. Basta vedere cosa è successo con il Billion Bipac 7300N... :eek:
no ma infatti... qualcosa non torna! oltretutto il prezzo è inferiore rispetto alla media linksys. davvero sembra quasi ingegnato e prodotto da terzi... magari una succursale nuova in india per abbattere i costi...
non che gli indiani non siano all'altezza, anzi... ma magari l'inesperienza dei novizi...

evildark
02-12-2008, 10:38
oltretutto la 1.7 a detta di linksys è nativamente equipaggiata di questi bugs:
1.00.09
- Fixes issue with FTP failure after 2 days
- Fixes issue with Cisco IPSec client
- Fixes issue with slowdown when using Azureus in MAC OS
- Fixes issue with SIP registeration when WAN IP Address changes
- Fixes issue with WUSB300N client over WPA-TKIP
- Change GUI display

metallaro, a quanto pare con la 1.07 meglio che nn provi il wpa! :-D

Carciofone
02-12-2008, 10:44
oltretutto la 1.7 a detta di linksys è nativamente equipaggiata di questi bugs:
1.00.09
- Fixes issue with FTP failure after 2 days
- Fixes issue with Cisco IPSec client
- Fixes issue with slowdown when using Azureus in MAC OS
- Fixes issue with SIP registeration when WAN IP Address changes
- Fixes issue with WUSB300N client over WPA-TKIP
- Change GUI display

metallaro, a quanto pare con la 1.07 meglio che nn provi il wpa! :-D
Per il WUSB300N l'ho detto nel 3d apposito, ma magari fa bene dirlo anche qua: scaricate e installate il pacchetto linkato di Netgear che contiene il driver più aggiornato in assoluto per quel dongle.

Nebula2
02-12-2008, 17:06
PATETICIIIIIIIIII! non ci credo! asduhaduhauhd hanno cancellato 3 dei miei post sul forum del sito ufficiale linksys nei quali indicavo che il prodotto in questione era inutilizzabile spiegandone i motivi!
Meno male che hwupgrade è indicizzato molto meglio del sito linksys per cui se sconsiglio di comprarlo per tutti i motivi che sono scritti in questi post, il mio messaggio arriverà comunque ai destinatari!
linksys, patetica come l'assistenza... diffidate da linksys ...




Ora comprendo come mai i post e i toni del forum linksys siano così quieti... Donatella ha colpito anche me.... con un messaggio fotocopia di quello di evildark...
io gli ho risposto così:
"Cara Donatella, se impiegaste l'attenzione e le energie nella risoluzione di problemi che TUTTI i possessori di wag160n hanno anzichè nel filtrare i messaggi, ve ne saremmo tutti grati.
Evidentemente l'errore l'ho commesso acquistando questo modem fidandomi della serietà di un marchio come Cisco.
Essendo nel ramo, so che quando si esce con un modello nuovo non si può essere perfetti, il problema è che quando si scoprono dei bachi non si lasciano gli acquirenti in balia di se stessi senza una nota ufficiale, che sia anche la emplice "ci stiamo lavorando"... a oggi nessuno di Linksys ha detto una parola se non le sue per censurare."


A me sto cappero di wag160n ha cominciato a scollegarsi ogni 5 giorni, ora siamo a ogni 2 e sia col fw 1.09 che 1.07.... il mio vecchio modem usb da 20 euro stava connesso a mesi, non a giorni...
ripeto il concetto, nessuno pretende prdotti perfetti alla versione 1.00 ne' soluzioni immediate, ma quando il problema c'è sarebbe serio comunicare con i clienti che non sono solo una mandira di mucche che una volta munte si lasciano a pascolare...
A questo punto mi aspetto che da una sconnessione ogni 2 giorni si passerà a una al giorno e allora butterò sto coso in una scatola e mi comprerò un netgear da due euro di quelli che rimangono connessi a mesi....
scusate lo sfogo ma dopo aver trovato ancora una volta il wag morto, leggo sta Donatella che ci prende per i fondelli cancellando i messaggi che non cantano le lodi a linksys... no eh!

Scruffy
02-12-2008, 23:04
ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo router, ma vista l'esperienza di alcuni utenti dite che mi conviene cambiare strada? io cambierei router per non doverlo + resettare ogni tanto... ma qui pare hce sia sempre messa male la situazione....:sofico:

Carciofone
03-12-2008, 05:59
ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo router, ma vista l'esperienza di alcuni utenti dite che mi conviene cambiare strada? io cambierei router per non doverlo + resettare ogni tanto... ma qui pare hce sia sempre messa male la situazione....:sofico:

Allo stato non sembra la macchina più raccomandabile, anche perchè le offerte speciali sono finite e costa parecchio se ha tutti questi problemi.
Tuttavia un firmware decente può fare miracoli come per il Billion 7300N (anche se rimane il fatto che ha solo 8 MB di ram): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25272984&postcount=161

Il più affidabile al momento è il D-Link DSL 2740B che, come opzioni del firmware ha tutte quelle che a questo mancano.

evildark
03-12-2008, 10:10
che poi di fatto sia un linksys che un trust vengono prodotti in cina o in corea. la differenza di prezzo starebbe proprio nell'attenzione ai particolari, nel controllo qualità e nell'assistenza al cliente.

a me sembra che i fondi per tutte queste belle cose siano finiti in marketing e pubblicità!... :-D

va beh a parte questa polemica, dovrebbe esserci il wrt610N che a detta di carciofone (e c'è da fidarsi) va molto bene.. il problema è che ci vuole un modem vicino perchè fa soltanto da router.

ps: ho sentito di alcuni modem router che incorporano la tecnologia DECT, ossia un qualsiasi telefono cordless DECT (ad oggi credo siano quasi tutti dect, proprio accanto a me ho un philips vecchio di 3 anni che è dect) si aggancia al router anzichè alla propria base e .. udite udite.. viene instradato con protocollo SIP over IP

Nebula2
03-12-2008, 11:06
Ciao, gira e rigira ho scoperto l'esistenza di un fw 1.00.10....
carciofone secondo te ce lo possiamo flashare?

http://www-au.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=AU%2FLayout&cid=1175247154109&packedargs=sku%3D1175242785050&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=5410985050B07&displaypage=download#versiondetail

Carciofone
03-12-2008, 11:11
che poi di fatto sia un linksys che un trust vengono prodotti in cina o in corea. la differenza di prezzo starebbe proprio nell'attenzione ai particolari, nel controllo qualità e nell'assistenza al cliente.

a me sembra che i fondi per tutte queste belle cose siano finiti in marketing e pubblicità!... :-D

va beh a parte questa polemica, dovrebbe esserci il wrt610N che a detta di carciofone (e c'è da fidarsi) va molto bene.. il problema è che ci vuole un modem vicino perchè fa soltanto da router.

Solitamente Linksys progetta e realizza in proprio o presso terzisti i suoi progetti, tuttavia quando i chipset usati sono sempre quelli, c'è una sorta di reference board da seguire.

Quanto al WRT610N, si tratta di una macchina destinata al soho e quindi maggiormente curata sotto vari aspetti, con hardware e software diversi. Più di un partecipante a questo 3d ha fatto il salto e si trova bene. Certo che il prezzo è elevato e richiede modem esterno. Diciamo che se il WAG160N funzionasse meglio come firmware non dovrebbe esserci questa necessità.
Rispetto a certe funzioni del firmware come DHCP statico e altre, purtroppo penso non verranno implementate dato che è consuetudine Linksys differenziare le fasce di prezzo anche in base a queste opzioni.

Altro fatto che a mio parere rallenta la soluzione dei problemi "italiani" del router è che la riorganizzazione interna ha eliminato l'help desk nella nostra lingua e mentre prima era possibile segnalare direttamente in italiano i problemi riscontrati, ora rispondono dall'irlanda o dall'olanda e parlano solo inglese o al max spagnolo.
Anche l'email diretta del servizio tecnico è stata eliminata.

Carciofone
03-12-2008, 11:14
Ciao, gira e rigira ho scoperto l'esistenza di un fw 1.00.10....
carciofone secondo te ce lo possiamo flashare?

http://www-au.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=AU%2FLayout&cid=1175247154109&packedargs=sku%3D1175242785050&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=5410985050B07&displaypage=download#versiondetail

Mannaggia, ieri sera non c'era...
Direi di sì, perchè anche l'australia è un paese ETSI come l'Italia. Se aspettate un attimo lo scarico e lo verifico con l'editor esadecimale.

Carciofone
03-12-2008, 11:18
Sì, ok, il firmware 1.00.10 non dovrebbe fare danni.
Link diretto: http://www-au.linksys.com/servlet/Satellite?blobcol=urldata&blobheadername1=Content-Type&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadervalue1=application%2Fzip&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3DWAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.zip&blobkey=id&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1193828802806&ssbinary=true&lid=1621154109B10

Walter77
03-12-2008, 13:33
:confused: ero indeciso tra:
LINKSYS WAG160N e il BELKIN Wireless N B5DEF061

il primo a quel che dite è meglio se lo scarto
per il BELKIN invece che ne dite? nessuno sà dove posso trovare qualche recensione? ...su google non trovo niente. :help:

Carciofone
03-12-2008, 13:38
:confused: ero indeciso tra:
LINKSYS WAG160N e il BELKIN Wireless N B5DEF061

il primo a quel che dite è meglio se lo scarto
per il BELKIN invece che ne dite? nessuno sà dove posso trovare qualche recensione? ...su google non trovo niente. :help:

C'è un 3d apposito su cui chiedere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

evildark
03-12-2008, 14:18
Altro fatto che a mio parere rallenta la soluzione dei problemi "italiani" del router è che la riorganizzazione interna ha eliminato l'help desk nella nostra lingua e mentre prima era possibile segnalare direttamente in italiano i problemi riscontrati, ora rispondono dall'irlanda o dall'olanda e parlano solo inglese o al max spagnolo.
Anche l'email diretta del servizio tecnico è stata eliminata.

glie l'ho detto in tutte le lingue te l'assicuro! :-)

poi sono sempre gli stessi 2 all'help desk :rolleyes:

Venturer
03-12-2008, 19:59
Sì, ok, il firmware 1.00.10 non dovrebbe fare danni.
Link diretto: http://www-au.linksys.com/servlet/Satellite?blobcol=urldata&blobheadername1=Content-Type&blobheadername2=Content-Disposition&blobheadervalue1=application%2Fzip&blobheadervalue2=inline%3B+filename%3DWAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.zip&blobkey=id&blobtable=MungoBlobs&blobwhere=1193828802806&ssbinary=true&lid=1621154109B10

Appena flashato il mio wag160n con il nuovo 1.00.10 (che temerario che sono :asd: ); sembra funzionare tutto; non vedo differenze nelle opzioni presenti; ora provo se hanno inserito la console telnet...

Ciao :)

Carciofone
03-12-2008, 20:07
Appena flashato il mio wag160n con il nuovo 1.00.10 (che temerario che sono :asd: ); sembra funzionare tutto; non vedo differenze nelle opzioni presenti; ora provo se hanno inserito la console telnet...

Ciao :)

Di solito Linksys non la mette mai...

Venturer
03-12-2008, 20:07
Niente..........no console....... :(

Questo fimrware comunque è di agosto...

Venturer
03-12-2008, 20:10
Di solito Linksys non la mette mai...

Ciao Carciofone! :)

come ho scritto all'inizio del thread avevo un WAG54GX2 che ce l'aveva. E anche il WAG325N nei primi firmware l'aveva....

Boh mi sembra strana questa scelta da parte di Linksys.

Ciao

Carciofone
03-12-2008, 20:17
Hai provato a chiamarla dopo aver dato la stringa nel browser:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug ?

Venturer
03-12-2008, 20:42
Hai provato a chiamarla dopo aver dato la stringa nel browser:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug ?

Si certo; mi dice debug enable; poi quando digito telnet 192.168.1.1 al prompt in modalità amministratore mi dice che non riesce ad aprire la porta 23! :(

Ciao

Carciofone
04-12-2008, 10:55
Ma i problemi di instabilità migliorano con questo nuovo firmware?

Venturer
04-12-2008, 11:37
Per ora stabilissimo.......

Ma per un giudizio devo far passare almeno una settimana; il 1.00.09 faceva bloccare il router "random" dopo 2 giorni o una settimana.....in questo lasso di tempo.

Ciao

Metallaro
04-12-2008, 15:31
Flashato anch'io stamattina!
Ora bisognerà attendere una settimana, più o meno, per vedere se si pianta ancora, come dice Venturer, in media ogni 5-6 gg.
Proprio ieri infatti, s'era piantato nuovamente, dopo circa una settimana d'utilizzo.
Speriamo bene, perchè se nemmeno col nuovo firmware hanno risolto i problemi, vuol dire che la Linksys ha fatto un prodotto davvero di m****........(scusate il francesismo)
Tra l'altro voglio proprio vedere se si riesce a mettere una più sicura WPA, invece della inutile WEP.....

Insomma, incrociamo le dita và :sperem:

EarendilSI
04-12-2008, 16:23
[...]
va beh a parte questa polemica, dovrebbe esserci il wrt610N che a detta di carciofone (e c'è da fidarsi) va molto bene.. il problema è che ci vuole un modem vicino perchè fa soltanto da router.

ps: ho sentito di alcuni modem router che incorporano la tecnologia DECT, ossia un qualsiasi telefono cordless DECT (ad oggi credo siano quasi tutti dect, proprio accanto a me ho un philips vecchio di 3 anni che è dect) si aggancia al router anzichè alla propria base e .. udite udite.. viene instradato con protocollo SIP over IP

Io sto usando la soluzione con modem AM200 e WRT610N della Linksys, da quando ho messo in una scatola il WAG160N, e funzionano da favola...
Ormai sono su da diverso tempo e non ho mai avuto una disconnessione e tra l'altro il WRT610N ha le porte GigaEth...

Per quanto riguarda la seconda frase i router indicati dovrebbero essere i Fritz!Box...

P.S.: per quanto riguarda il fw 1.00.10 dal link australiano (a quanto ho capito) attendo a metterlo in prima pagina che qualcuno posti un feedback positivo...
Spero, cmq, che con questa 1.00.10 si risolvano i problemi perché a parte questi blocchi il wag160n è un ottimo modem/router dal costo poi non così elevato...

gianfrancostrianese
05-12-2008, 13:54
Sto utilizzando il firmware v 1.00.10 da tre giorni e tutto procede benissimo.

In realtà anche prima con il v. 1.00.09 non ho avuto grossi problemi, tranne qualcuno per il DHCP e velocità su wireless.

Farò qualche prova in merito cmq.

nemo82
05-12-2008, 15:18
Preso il router ieri, sembrava una bomba fino a quando ho provato a collegare il mio e65...niente di niente. colpa mia che nn ho verificato prima su internet (dove il problema è segnalato da molti), ma certo che da un router nuovo di zecca non mi aspettavo questa scarsissima compatibilità! se qualcuno ha trovato soluzioni in merito sono tutto orecchie...

Scruffy
05-12-2008, 16:04
Preso il router ieri, sembrava una bomba fino a quando ho provato a collegare il mio e65...niente di niente. colpa mia che nn ho verificato prima su internet (dove il problema è segnalato da molti), ma certo che da un router nuovo di zecca non mi aspettavo questa scarsissima compatibilità! se qualcuno ha trovato soluzioni in merito sono tutto orecchie...

perchè che problemi hai? :eek:

evildark
05-12-2008, 16:10
attendo dettagli in merito alla .0.10 per quelli che avevano problemi con la .0.09

nemo82
05-12-2008, 17:20
perchè che problemi hai? :eek:

eh semplice: l'e65 non si collega nemmeno se lo metto a 1cm dal router...ho trovato sul forum linksys che il problema è stato segnalato da alcuni altri utenti, ma ancora nessuna soluzione. proverò il nuovo firmware ma sono parecchio deluso da linksys

Metallaro
06-12-2008, 10:52
attendo dettagli in merito alla .0.10 per quelli che avevano problemi con la .0.09

PER ORA tutto bene.........ma voglio attendere una settimana per esserne certo :sperem:

evildark
06-12-2008, 13:00
PER ORA tutto bene.........ma voglio attendere una settimana per esserne certo :sperem:

upnp funziona?... il qos?...

nemo82
06-12-2008, 13:07
provato il nuovo firmware e ancora niente col nokia e65

Venturer
06-12-2008, 14:01
Per ora nessun blocco........attendo ancora! :)

Carciofone
06-12-2008, 14:42
provato il nuovo firmware e ancora niente col nokia e65
E' un problema noto e "atavico" di quel cell.: http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=62650
Il router centra gran poco. Ovvio che per usarlo con quel cell dovrai settarlo per usare solo la modalità radio "G", perchè in "N" non ti collegherai mai.

tomdado
06-12-2008, 15:30
E' un problema noto e "atavico" di quel cell.: http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=62650
Il router centra gran poco. Ovvio che per usarlo con quel cell dovrai settarlo per usare solo la modalità radio "G", perchè in "N" non ti collegherai mai.

rispondo ad alcune cose che ho letto in vari post:
-e51 si collega senza problemi,
-il manuale del wag160N non ha la parte avanzata, occorre guardare nel manuale del WAG325N.
-io continuo ad adoperare il firm 09 senza alcun problema, e ho usato anche VOIPSTUNT usando le impostazioni suggerite alcuni (ormai tanti) post indietro.
-il comando del reboot è nel primo post da mesi, se le critiche sono assennate come questa non c'è che dire sulla loro fondatezza

Carciofone
06-12-2008, 15:53
Altro comodo trick: tutte le procedure ripetitive (attivazione\disattivazione wireless, reboot, disconnessione\riconnessione manuale...) possono essere automatizzate mediante l'uso di macro create tramite l'addon di Firefox iMacros.

Metallaro
09-12-2008, 17:13
upnp funziona?... il qos?...

UPnP è attivato.
Per quanto riguarda il Qos, ti allego l'immagine:

http://img95.imageshack.us/img95/3702/immaginest5.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=immaginest5.jpg)

Comunque, per ora continua ad andare bene, sto aspettando ancora un pò prima di riprovare a mettere la WPA........

giachello
10-12-2008, 11:25
Preso ed usato in Belgio per poter girare con il portatile per casa, usato senza problemi.

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: B1.00.09 , 2008-05-05T19:06:58
GUI Version: B1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

Ora rientrato in Italia vorrei utilizzarlo, ma è un ANNEX-B, su altre marche è possibile trasformarli ANNEX-A, ma LINKSYS non lo permette, credo basti customizzare il firmware per farlo accettare come per altri modelli.

Chi può aitatarmi dandomi istruzioni o ricompilando il firmware se fattibile???


un saluto e grazie anticipatamente.

rainst
10-12-2008, 13:08
Cambia qualcosa tra averlo annex-a "nativo" o convertito in a dal b?
In altre parole il tipo di annex dipende dall'hardware del router o è solo solo firmware?

Sto per prenderlo nuovo e ne ho trovato uno annex b che costa 104€ spedizione compresa...:read:
Sono quindi indeciso se prenderlo annex-b e mettergli un firmware-a o spendere un po' di più e prenderlo già annex a...

cosa dovrei fare?

grazie :)

Carciofone
10-12-2008, 13:58
Cambia qualcosa tra averlo annex-a "nativo" o convertito in a dal b?
In altre parole il tipo di annex dipende dall'hardware del router o è solo solo firmware?

Sto per prenderlo nuovo e ne ho trovato uno annex b che costa 104€ spedizione compresa...:read:
Sono quindi indeciso se prenderlo annex-b e mettergli un firmware-a o spendere un po' di più e prenderlo già annex a...

cosa dovrei fare?

grazie :)

Ma come, si trovava a 79€ in offerta in Italia...
Comunque gli AnnexB sono diversi: hanno il connettore per le linee telefoniche digitali ISDN.

rainst
10-12-2008, 14:41
grazie, stavo per fare un grosso errore :doh:
79 euro dici? su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_wag160n.aspx) i prezzi vanno dai 95€ in su spedizioni escluse...
dove lo potrei trovare a buon prezzo?

Edit:
Spulciando ho trovato un modello simile: il WAG160N-EZ che differenza c'è? sul sito linksys non è menzionato...

giachello
10-12-2008, 17:51
Ma come, si trovava a 79€ in offerta in Italia...
Comunque gli AnnexB sono diversi: hanno il connettore per le linee telefoniche digitali ISDN.

Si il connettore è RJ45 invece di RJ11 ma credo che l'altro HARDWARE sia uguale.

Mi rifiuta il download del firmware ANNEX-A.

ricky.i
11-12-2008, 17:11
ciao a tutti..non so perchè ma mi è impossibile collegare in wireless al linksys 2 pc, un lenovo t60p e un acer aspire one e mi sta venendo il dubbio che, pur essendo abilitato il dhcp con 50 connessioni, il router mi limiti le associazioni..è possibile? sennò cosa può essere? grazie a tutti!

Carciofone
11-12-2008, 17:13
Sicuramente c'è qualche errore di configurazione nelle schede di rete di uno dei pc. Sempre che non sia attivo il filtro mac adress.
Ma uno alla volta si collegano?

ricky.i
11-12-2008, 21:48
Sicuramente c'è qualche errore di configurazione nelle schede di rete di uno dei pc. Sempre che non sia attivo il filtro mac adress.
Ma uno alla volta si collegano?

stupido filtro mac!! Grazie mille!! ora va tutto!!

Carciofone
11-12-2008, 22:20
stupido filtro mac!! Grazie mille!! ora va tutto!!

Beh, sta lì apposta...

Ma con questo nuovo firmware come va? Tutti spariti?

ricky.i
11-12-2008, 22:29
Beh, sta lì apposta...

Ma con questo nuovo firmware come va? Tutti spariti?

con nuovo che intendi? io ho lo 09..

evildark
12-12-2008, 00:33
boh chissà. c'è chi si lamenta dell'upnp. onestamente anche col minimo dubbio resto alla 1.00.07

Carciofone
15-12-2008, 14:54
Nessun feedbck del firmware 1.01.10? Tutti spariti?

evildark
15-12-2008, 16:08
Nessun feedbck del firmware 1.01.10? Tutti spariti?

lol è esploso il modem e nn si possono più connettere :D :D

nemo82
15-12-2008, 16:21
Nessun feedbck del firmware 1.01.10? Tutti spariti?

per quanto mi riguarda i problemi sono sempre gli stessi:

1. wifi lentissimo in qualunque modalità (40KB/s anche col pc a un cm dal gateway mentre con il cavo vado a piena banda 8mega)
2. nokia e65 si connette solo con la WEP ma non con la WPA
3. siemens c450ip (cordless voip) cade la linea dopo meno di un minuto

pare che la lentezza sia causata dal QOS attivato (che mi serve per il cordless Voip) ma nn ho provato più perchè è davvero tempo sprecato

l'ho rimesso nello scatolo e uso i miei vecchi router (Atlantis Land) e AP (USRobotics)...che delusione Cisco/Linksys

evildark
15-12-2008, 16:49
per quanto mi riguarda i problemi sono sempre gli stessi:

1. wifi lentissimo in qualunque modalità (40KB/s anche col pc a un cm dal gateway mentre con il cavo vado a piena banda 8mega)
2. nokia e65 si connette solo con la WEP ma non con la WPA
3. siemens c450ip (cordless voip) cade la linea dopo meno di un minuto

pare che la lentezza sia causata dal QOS attivato (che mi serve per il cordless Voip) ma nn ho provato più perchè è davvero tempo sprecato

l'ho rimesso nello scatolo e uso i miei vecchi router (Atlantis Land) e AP (USRobotics)...che delusione Cisco/Linksys

lol il bug del qos è immortale! eheheh cmq per risolvere il problema della lentezza devi resettare il router. disabilitare il qos non serve perchè il router non riesce ad annullare l'operazione una volta applicata.

rainst
15-12-2008, 17:46
io l'ho acquistato oggi, quindi mi consigliate di far finta che il QoS non esista?

nemo82
15-12-2008, 18:25
lol il bug del qos è immortale! eheheh cmq per risolvere il problema della lentezza devi resettare il router. disabilitare il qos non serve perchè il router non riesce ad annullare l'operazione una volta applicata.

andiamo bene...basterebbe questo per buttare sto router nel cesso!
e io che avevo pensato "linksys=cisco=zero problemi"...

Carciofone
15-12-2008, 20:16
Se è solo una questione di firmware allora prima o poi si risolve. Daltronde i sorgenti sono pubblici e in materia non c'è nulla di diverso da altre marche o dallo stesso wag325n. Sospetto che si tratti invece di un problema diverso, dipendente dall'interfaccia web che non esegue, salva o modifica i comandi.
Purtroppo non avendolo, non mi posso mettere a toccare cose a casaccio... Chi le testa?

Black_Angel77
15-12-2008, 22:20
Quasi risolto , chiedo un piccolo aiuto,
ho configurato emule come da prima pagina perfetto ora va una favola :)
ora ultima cosa, ho un programma che chiede di aprire delle porte, ora riporto come indicato da sito:
il vostro router deve reindirizzare le porte dalla 6881 alla 6889 protocollo tcp
mi aiutate ad aprire tali porte se non sono gia aperte?
Ps. come si fa a vedere le porte aperte?

nemo82
16-12-2008, 10:43
indizio per i più esperti:
http://e.imagehost.org/0619/Cattura.jpg

forse il problema con il nokia e65 deriva dal protocollo di sicurezza (TKIP o AES) che in realtà viene rilevato come RSNA-CCMP (che nn avevo mai sentito nominare)...

qualche idea?

evildark
17-12-2008, 14:18
indizio per i più esperti:
http://e.imagehost.org/0619/Cattura.jpg

forse il problema con il nokia e65 deriva dal protocollo di sicurezza (TKIP o AES) che in realtà viene rilevato come RSNA-CCMP (che nn avevo mai sentito nominare)...

qualche idea?

fico sto programma, me lo scarico subito! :-D

cmq i cellulari spesso non sono abilitati all'accesso con wpa/wpa2 ... vedi bene sulle istruzioni del telefono se è in grado di gestire questo tipo di protezione.

Carciofone
17-12-2008, 14:59
Può dipendere anche dallo standard wireless impostato sul router, se a sottocanali sa 20 Mhz, oppure a 40 Mhz.

evildark
17-12-2008, 16:57
Può dipendere anche dallo standard wireless impostato sul router, se a sottocanali sa 20 Mhz, oppure a 40 Mhz.

questo non influisce sull'ampiezza/tipo di segnale? se non si escludono volutamente b/g, l'N li include...

pensa a volte ho avuto problemi anche con schede di rete G che non supportavano il wpa

ricky.i
18-12-2008, 16:12
ciao a tutti..negli ultimi giorni ho un sacco di problemi con il router, il wireless cade in continuazione e non capisco perchè, pensavo si fosse surriscaldato ma dopo averlo tenuto staccato qualche ora il problema si è ripresentato subito (anche se con MOOOOLTA meno frequenza)..inoltre il segnale wireless ogni tanto "crolla" pur essendo il mio pc a distanza di 3-4 metri in linea d'aria dal router con un solo muro in mezzo... Che dite aggiorno al fw 10?

evildark
18-12-2008, 19:18
ho aggiornato al 10... vi tengo informati

Carciofone
18-12-2008, 21:05
ho aggiornato al 10... vi tengo informati

Ma come, con tutti i problemi che avevi non hai ancora aggiornato?

evildark
18-12-2008, 21:41
Ma come, con tutti i problemi che avevi non hai ancora aggiornato?

con tutti i problemi che avevo ho pensato bene di tenermi la 07 che hai compilato tu! ;-)
solo qui nessuno fa sapere notizie su sta 10! :)
ad ora nessun freeze.
il qos non l'ho abilitato.
upnp al momento funziona... però il mulo è nattato. dopo provo se va anche senza nat

Carminuccio
20-12-2008, 13:21
con tutti i problemi che avevo ho pensato bene di tenermi la 07 che hai compilato tu! ;-)
solo qui nessuno fa sapere notizie su sta 10! :)
ad ora nessun freeze.
il qos non l'ho abilitato.
upnp al momento funziona... però il mulo è nattato. dopo provo se va anche senza nat

anche a me da quando ho messo la 09 sporadicamente cade la linea per qualche minuto:muro: prima non lo faceva con la 06:eek:
dai qualcuno che porta notizie della 10!!:read:

Carciofone
20-12-2008, 13:31
upnp al momento funziona... però il mulo è nattato. dopo provo se va anche senza nat
Il mulo conviene sempre forwardarlo e disabilitare il suo upnp, anche perchè se riavvii il pc senza spegnere il router non funziona più, logicamente.

evildark
20-12-2008, 17:03
Il mulo conviene sempre forwardarlo e disabilitare il suo upnp, anche perchè se riavvii il pc senza spegnere il router non funziona più, logicamente.

perchè? si instrada solo una volta? :confused:

.breath
20-12-2008, 17:09
Secondo me nn ha senso mettere la 1.00.10 senza conoscere le release notes.
Essendo stato rilasciato solo in Au e Nz e nemmeno negli usa potrebbe benissimo essere solo un fix linguistico o qualcosa cmq di regionale.

tomdado
20-12-2008, 17:55
per quanto mi riguarda i problemi sono sempre gli stessi:

1. wifi lentissimo in qualunque modalità (40KB/s anche col pc a un cm dal gateway mentre con il cavo vado a piena banda 8mega)
2. nokia e65 si connette solo con la WEP ma non con la WPA
3. siemens c450ip (cordless voip) cade la linea dopo meno di un minuto

pare che la lentezza sia causata dal QOS attivato (che mi serve per il cordless Voip) ma nn ho provato più perchè è davvero tempo sprecato

l'ho rimesso nello scatolo e uso i miei vecchi router (Atlantis Land) e AP (USRobotics)...che delusione Cisco/Linksys

per i problemi che rilevi, sono quasi tutti trattati e risolti, basta che leggi o cerchi nei post.
il QOS funziona, basta che non lasci ampiezza banda su auto ma la setti in manuale pari al tuo downstream (8 mega, 7 mega, 20 mega, etc ma valorizzato in kbps),
idem per il Voip, a occhio devi fare i settaggi "strani" descritti per problemi ad usare Voipstunt e protocolli SIP in genere.
Incollo:
Questa è la corretta configurazione da dare al modem.
PortRange Triggering: (Essential to fix problem)
TriggeredRangeForwardedRange
StartPort End Port Start Port End Port Enabled
5060 5060 5060 5060 Ticked

PortRange Forwarding: (Optional but recommended)
Start End Protocol IP Address Enabled
5060 5060 Both 192.168.1.100 Ticked

Other port forwarding for the SIP port address is not required and the DMZ doesn’t help with this issue. A Static IP is also not required, but just simplifies the port mapping, protecting one from IP address changes with DHCP.
io uso E51, ma in effetti ho la WPA2-mixed. ma per quale motivo preferisci usare la wep ?

Per Carciofone: io non ho nessun problema con 1.00.09, per cui non non ho alcuna fretta e per ora aspetto che mettano il/un firm nuovo sul sito Italiano.

biondo20
20-12-2008, 18:18
ciao a tutti, da pochi giorni ho acquistato il wag160n. Devo dire che l'installazione è stata semplicissima.
Però ho un problema:

1. come sistema operativo ho xp, con più utenti. Se sono collegato alla rete con l'utente A e decido di passare all'utente B non riesco a navigare o ad utilizzare la rete. Per farlo devo riavviare il pc e accedere come utente B.

Avete idee su come poter risolvere?
Grazie mille a tutti

Carciofone
21-12-2008, 07:05
perchè? si instrada solo una volta? :confused:
L'upnp ha dei tempi di rilascio delle porte dopo che sono state aperte che variano a seconda del firmware. Se il firmware non è mal progettato, in fase di chiusura dovrebbe segnalare la chiusura delle porte, cosa che in molti casi non avviene correttamente, soprattutto se è presente un firewall software sul pc o per altre ragioni. In mancanza di questo, il router riserva per quell'applicazione su quell'ip quelle porte e se la stessa le varia (ad es. per l'uso di porte casuali) può non funzionare senza riavviarlo.

ciao a tutti, da pochi giorni ho acquistato il wag160n. Devo dire che l'installazione è stata semplicissima.
Però ho un problema:

1. come sistema operativo ho xp, con più utenti. Se sono collegato alla rete con l'utente A e decido di passare all'utente B non riesco a navigare o ad utilizzare la rete. Per farlo devo riavviare il pc e accedere come utente B.

Avete idee su come poter risolvere?
Grazie mille a tutti

Hai firewall software sul pc? Hai impostato la configurazione di rete con diritti amministrativi per funzionare con tutti gli utenti?

nemo82
21-12-2008, 09:35
per i problemi che rilevi, sono quasi tutti trattati e risolti, basta che leggi o cerchi nei post.
il QOS funziona, basta che non lasci ampiezza banda su auto ma la setti in manuale pari al tuo downstream (8 mega, 7 mega, 20 mega, etc ma valorizzato in kbps),
idem per il Voip, a occhio devi fare i settaggi "strani" descritti per problemi ad usare Voipstunt e protocolli SIP in genere.
Incollo:
Questa è la corretta configurazione da dare al modem.
PortRange Triggering: (Essential to fix problem)
TriggeredRangeForwardedRange
StartPort End Port Start Port End Port Enabled
5060 5060 5060 5060 Ticked

PortRange Forwarding: (Optional but recommended)
Start End Protocol IP Address Enabled
5060 5060 Both 192.168.1.100 Ticked

Other port forwarding for the SIP port address is not required and the DMZ doesn’t help with this issue. A Static IP is also not required, but just simplifies the port mapping, protecting one from IP address changes with DHCP.
io uso E51, ma in effetti ho la WPA2-mixed. ma per quale motivo preferisci usare la wep ?

Per Carciofone: io non ho nessun problema con 1.00.09, per cui non non ho alcuna fretta e per ora aspetto che mettano il/un firm nuovo sul sito Italiano.

QoS e Voip configurati come suggerito ma non ho fatto test perchè il problema con il nokia è conosciuto, confermato da diversi utenti su vari forum e tuttora irrisolto. Cmq non preferisco la wep, anzi! sarei costretto a usarla perchè con la wpa (mixed o no nnfa alcuna differenza) il nokia nn si collega, e il problema è al 100% il linksys. il problema credo sia nella mancata possibilità di specificare la crittografia AES/TKIP (il WAG325N ha lo stesso bug da mesi come ho letto sui forum linksys).

evildark
21-12-2008, 11:50
L'upnp ha dei tempi di rilascio delle porte dopo che sono state aperte che variano a seconda del firmware. Se il firmware non è mal progettato, in fase di chiusura dovrebbe segnalare la chiusura delle porte, cosa che in molti casi non avviene correttamente, soprattutto se è presente un firewall software sul pc o per altre ragioni. In mancanza di questo, il router riserva per quell'applicazione su quell'ip quelle porte e se la stessa le varia (ad es. per l'uso di porte casuali) può non funzionare senza riavviarlo.



Hai firewall software sul pc? Hai impostato la configurazione di rete con diritti amministrativi per funzionare con tutti gli utenti?
beh ma se non hai il dhcp e se le porte sono fisse...
inoltre ad una seconda request della medesima applicazione... non dovrebbe mettere in discussione l'apertura precedente?...

biondo20
21-12-2008, 12:51
L'upnp ha dei tempi di rilascio delle porte dopo che sono state aperte che variano a seconda del firmware. Se il firmware non è mal progettato, in fase di chiusura dovrebbe segnalare la chiusura delle porte, cosa che in molti casi non avviene correttamente, soprattutto se è presente un firewall software sul pc o per altre ragioni. In mancanza di questo, il router riserva per quell'applicazione su quell'ip quelle porte e se la stessa le varia (ad es. per l'uso di porte casuali) può non funzionare senza riavviarlo.



Hai firewall software sul pc? Hai impostato la configurazione di rete con diritti amministrativi per funzionare con tutti gli utenti?

si ho un firewall, outpost.
La configurazione di rete con diritti amministrativi aperti dove la setto?

Il problema è che non riesco nemmeno ad accedere con il mio notebook alla rete...

Dal notebook vedo la rete ma rimane nella fase: "acquisizione indirizzo di rete"

Filippo (R)
21-12-2008, 13:15
Dopo alcuni problemi di configurazione sono riuscito a configurare una rete locale- internet utilizzando il wag160n, un pc collegato in lan ed un Acer aspire 5390 con scheda wi-fi 802.11a/b/g/draft-n.

Alcuni problemi.
utilizzando il software linksys easylink advisor ho constatato che il notebook si connette con i parametri:
sicurezza: TKIP, anche se con vista ho impostato aes
tipo rete: 802.11b (direct sequence 2,4Ghz), nonostante sia il wag160n, sia l'acer supportino la tecnologia wifi n.

Nessuno sa darmi una mano...?

tomdado
21-12-2008, 21:35
QoS e Voip configurati come suggerito ma non ho fatto test perchè il problema con il nokia è conosciuto, confermato da diversi utenti su vari forum e tuttora irrisolto. Cmq non preferisco la wep, anzi! sarei costretto a usarla perchè con la wpa (mixed o no nnfa alcuna differenza) il nokia nn si collega, e il problema è al 100% il linksys. il problema credo sia nella mancata possibilità di specificare la crittografia AES/TKIP (il WAG325N ha lo stesso bug da mesi come ho letto sui forum linksys).

non riesco bene a capire, QoS e Voip che c'entrano con il Nokia ?
Oltretutto, se hai attivato precedentemente il QoS, o resetti, o carichi una configurazione funzionante o fai come ti ho detto, altrimenti la connessione (ADSL) sarà lentissima (questo è un bug rilevato da molti).

Altra cosa che non capisco è perchè il problema è nel router e non del telefono. Io il Nokia E51 lo uso senza problemi con modalità Wpa2-mixed e cifratura Tkip o Aes. Minimo è al 50% o no ?

Carciofone
22-12-2008, 06:33
QoS e Voip configurati come suggerito ma non ho fatto test perchè il problema con il nokia è conosciuto, confermato da diversi utenti su vari forum e tuttora irrisolto. Cmq non preferisco la wep, anzi! sarei costretto a usarla perchè con la wpa (mixed o no nnfa alcuna differenza) il nokia nn si collega, e il problema è al 100% il linksys. il problema credo sia nella mancata possibilità di specificare la crittografia AES/TKIP (il WAG325N ha lo stesso bug da mesi come ho letto sui forum linksys).

Mah, sono molto perplesso. Il router dispone di una serie amplissima di regolazioni manuali che vanno dalla scelta del canale, all'ampiezza di banda, alla frequenza utilizzata, alla dimensione dei sottocanali radio, all'ampiezza del pacchetto radio e di controllo inviato ... e l'unico difetto è che sono manuali.
E' logico che non si possa pretendere dall'utonto medio (non è che dica di te, sia chiaro) che sia in grado di gestirli tutti.
Il punto è che spesso, finchè un utente avanzato esperto non prende in mano tutte queste cose (e fa assistenza gratuitamente, perchè il professionista si fa pagare), i problemi rimangono e i forum, anche stranieri, sono in genere frequentati da utenti che non sono in grado di risolvere autonomamente i problemi. Se tu prendi un router G e copi di pari passo la sua configurazione radio in questo, il nokia riuscirà a connettersi di sicuro.
Non si connetterà mai in modalità draft n, dato che non è uno standard e per una marca vuol dire una cosa e per un'altra, un'altra cosa. Non si connetterà mai con ampiezza dei sottocanali a 40 Mhz o enhanced G, nè se lavora in modalità B, dato che Linksys è tra le marche che escludono di default i B se sono presenti dispositivi più veloci. Inoltre la criptazione influisce pure nel senso che non tutte le criptazioni lavorano con tutte le modalità.
Sul WPA mixed è logico che tu non possa specificare la criptazione... si chiama mixed apposta!

nemo82
22-12-2008, 08:43
cerco di spiegarmi meglio:

ho configurato qos e voip ma dato che nn ho risolto il problema con il nokia (e dato che il wifi del nokia in casa lo uso spessissimo) non ho verificato se i primi due problemi sono risolti, perchè avrebbe cmq una funzione in meno della mia accoppiata attuale router+AP. fino a quando il nokia non mi funziona non faccio cambiamenti.

per quanto riguarda il nokia e51, evidentemente ha qualcosa di diverso dall'e65. sul forum USA linksys si parla di problemi con E61, N80, N95 e anche palmari con Windows Mobile 5. come ho detto prima il WAG325N ha gli stessi problemi, tranne che con un vecchio firmware che permette la scelta TKIP/AES a cui gli utenti sono tornati per far funzionare alcuni palmari.

per carciofone: capisco il tuo discorso sulle regolazioni manuali, ma fino a un certo punto. qui non si tratta di regolare i valori di trasmissione wifi, si tratta di un telefono che non riesce a collegarsi in WPA ma si collega senza problemi in WEP. Le varie modalità B/G/N non possono essere il problema perchè ho fatto tutti i test in tutte le modalità con/senza protezione WEP/WPA(mixed e non). a questo punto dato anche che i problemi con i cell Nokia sono segnalati sia sui forum linksys che su quell nokia il problema non può che essere un firmware immaturo e non testato da parte della linksys. Tieni anche presente che il Nokia è stato collegato senza problemi ad almeno una ventina di AP/router diversi da quando l'ho comprato, anche ad esempio all'università con protezione WPA2 enterprise e certificati di protezione Verisign (certamente più avanzati di quanto sia la protezione del WAG160N), e proprio 2 giorni fa l'ho collegato a uno Speedtouch in modalità WPA2 AES.

Filippo (R)
22-12-2008, 09:05
Dopo alcuni problemi di configurazione sono riuscito a configurare una rete locale- internet utilizzando il wag160n, un pc collegato in lan ed un Acer aspire 5390 con scheda wi-fi 802.11a/b/g/draft-n.

Alcuni problemi.
utilizzando il software linksys easylink advisor ho constatato che il notebook si connette con i parametri:
sicurezza: TKIP, anche se con vista ho impostato aes
tipo rete: 802.11b (direct sequence 2,4Ghz), nonostante sia il wag160n, sia l'acer supportino la tecnologia wifi n.

Nessuno sa darmi una mano...?

up... :help:

bari1
22-12-2008, 12:09
Salve, sono nuovo del forum ma mi sembra abbastanza skillato sul router in questione;
ho appena acquistato il wag160n cn firmware precaricato 1.00.9;
mi si blocca dopo qualche minuto (non sapevo del reboot tramite sw ma lo resettavo spegnendolo e riaccendendolo);
qualcuno ha provato il nuovo firmware 1.00.10?
va meglio?
ciao!

bari1
22-12-2008, 14:57
Ok ragazzi;
ho aggiornato alla 1.00.10, disabilitato UpnP, disabilitato QoS e tutto funziona bene;
per quanto riguarda la WPA, WAG160N propone diversi tipi, ovviamente in assenza di Radius, preferiamo la WPA Personal MIXED;il router non fa scegliere se TKIP o AES, le propone entrambe;
e' importantissimo settare la scheda wireless del client su WPA-TKIP eliminando la spunta "ottieni la chiave automaticamente";
a me funziona bene, non mi si disconnette piu' internet;
vi posto la mia configurazione, comarate con la vostra.
Premetto che ho una adsl 7 mega alice

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.10 , 2008-08-14T10:01:18
GUI Version: A1.00.10_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 477 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 18.8 dB 28.4 dB
DSL Attenuation: 25.5 dB 15.5 dB
DSL Transmit Power: 20.1 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID:
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address:
WAN Mac Address:

Wireless Mac Address:

biondo20
23-12-2008, 07:27
Purtroppo non sono riuscito a risolvere il mio problema con il wag160n.
La mia attuale situazione è la seguente:
PC-Desktop collegato via wireless (motherboard asus wifi) al wag160n e un notebook che in teoria vorrei collegare sempre al wag160n in wifi.
Linea: adsl 4 mega wind.

Il desktop si collega normalmente alla rete e acquisisce l'indirizzo IP: 192.168.1.001

Mentre il notebook vede la rete wireless ma non riesce ad acquisire l'indirizzo IP. Via ethernet il notebook si collega e navigo

Lo stesso notebook riesce a collegarsi a qualsiasi altra rete wireless (ufficio, altra abitazione...)

Vi chiedo secondo voi dove potrebbe essere il casino da risolvere per far funzionare il tutto. Io ho pensato ad un problema di DHCP del wag160n ma sono piuttosto ignorante in materia. Credete che possa essere un problema che non dipenda dalla configurazione del router ma dal mio ISP?

Potete aiutarmi?

Carciofone
23-12-2008, 07:37
Purtroppo non sono riuscito a risolvere il mio problema con il wag160n.
La mia attuale situazione è la seguente:
PC-Desktop collegato via wireless (motherboard asus wifi) al wag160n e un notebook che in teoria vorrei collegare sempre al wag160n in wifi.
Linea: adsl 4 mega wind.

Il desktop si collega normalmente alla rete e acquisisce l'indirizzo IP: 192.168.1.001

Mentre il notebook vede la rete wireless ma non riesce ad acquisire l'indirizzo IP. Via ethernet il notebook si collega e navigo

Lo stesso notebook riesce a collegarsi a qualsiasi altra rete wireless (ufficio, altra abitazione...)

Vi chiedo secondo voi dove potrebbe essere il casino da risolvere per far funzionare il tutto. Io ho pensato ad un problema di DHCP del wag160n ma sono piuttosto ignorante in materia. Credete che possa essere un problema che non dipenda dalla configurazione del router ma dal mio ISP?

Potete aiutarmi?
Uhm... impossibile che il pc si connetta al router con quell'ip se il router ha l'ip 192.168.1.1
Aggiorna agli ultimi driver delle schede di rete wireless dei pc.
Prova a mettere ip statico alle schede di rete dei pc o del portatile:
PC1:
IP 192.168.1.5
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220

PC2:
IP 192.168.1.8
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS1 192.168.1.1
DNS2 208.67.220.220

biondo20
23-12-2008, 07:50
grazie mille quando torno a casa provo a rincofigurare gli indirizzi come suggerisci tu.
In effetti ho sbagliato a scrivere il desktop ha come indirizzo ip 192.168.1.5.
Stasera provo poi posto i risultati che spero siano positivi.

Grazie ancora per il supporto.

evildark
23-12-2008, 09:51
ad oggi nessun frost con firmware x.10
upnp funziona correttamente.

nessuna novità invece riguardo il qos

Filippo (R)
23-12-2008, 09:57
Dopo alcuni problemi di configurazione sono riuscito a configurare una rete locale- internet utilizzando il wag160n, un pc collegato in lan ed un Acer aspire 5390 con scheda wi-fi 802.11a/b/g/draft-n.

Alcuni problemi.
utilizzando il software linksys easylink advisor ho constatato che il notebook si connette con i parametri:
sicurezza: TKIP, anche se con vista ho impostato aes
tipo rete: 802.11b (direct sequence 2,4Ghz), nonostante sia il wag160n, sia l'acer supportino la tecnologia wifi n.

Nessuno sa darmi una mano...?

up

simone929
23-12-2008, 12:58
Ciao a tutti,
uso questo router per collegare in wifi 2 portatili. Il problema è che spesso entrambi i portatili si disconnettono e riconnettono immediatamente e contemporaneamente..in poche parole si verificano delle microinterruzioni tra router e portatili (entrambi con schede G)...ho provato anche a cambiare canale ma il risultato non cambia...avete dei suggerimenti da darmi?
Il fw installato è il .10
Grazie. Simone

evildark
23-12-2008, 14:16
Ciao a tutti,
uso questo router per collegare in wifi 2 portatili. Il problema è che spesso entrambi i portatili si disconnettono e riconnettono immediatamente e contemporaneamente..in poche parole si verificano delle microinterruzioni tra router e portatili (entrambi con schede G)...ho provato anche a cambiare canale ma il risultato non cambia...avete dei suggerimenti da darmi?
Il fw installato è il .10
Grazie. Simone

avevo un problema analogo con lo zyxel e la d-link nel computer (che ho dovuto sostituire)...

era dovuto al fatto che in wpa (ma se non erro anche in wep) al refresh della password si disconnetteva per un attimo (intanto per il voip era un casino perchè si sganciava dal server)...
ho risolto debellando la d-link (che con vista non era neanche più compatibile).
per verificare se si tratta dello stesso problema, prova a collegarti senza password per una mezz'oretta e vedi se con un ping-t (start, cmd, ping 192.168.1.1 -t) ha delle disconnessioni...

simone929
23-12-2008, 17:02
avevo un problema analogo con lo zyxel e la d-link nel computer (che ho dovuto sostituire)...

era dovuto al fatto che in wpa (ma se non erro anche in wep) al refresh della password si disconnetteva per un attimo (intanto per il voip era un casino perchè si sganciava dal server)...
ho risolto debellando la d-link (che con vista non era neanche più compatibile).
per verificare se si tratta dello stesso problema, prova a collegarti senza password per una mezz'oretta e vedi se con un ping-t (start, cmd, ping 192.168.1.1 -t) ha delle disconnessioni...

Grazie per il consiglio...ho modificato il valore di roaming sulla scheda di 1 dei 2 portatili...(risorse del computer-proprietà-gestione periferiche-intel PRO....- Avanzate-roaming)
al momento è + di 30 min che non si disconnette (radio in streaming e ping -t)..non vorrei allora che queste disconnessioni siano dovute ad un disturbo della frequenza..vicino al router c'è l'antenna del cordless di casa..

evildark
23-12-2008, 17:59
Grazie per il consiglio...ho modificato il valore di roaming sulla scheda di 1 dei 2 portatili...(risorse del computer-proprietà-gestione periferiche-intel PRO....- Avanzate-roaming)
al momento è + di 30 min che non si disconnette (radio in streaming e ping -t)..non vorrei allora che queste disconnessioni siano dovute ad un disturbo della frequenza..vicino al router c'è l'antenna del cordless di casa..

anche io ho il cordless a 10cm ma funziona

simone929
23-12-2008, 18:41
Grazie per il consiglio...ho modificato il valore di roaming sulla scheda di 1 dei 2 portatili...(risorse del computer-proprietà-gestione periferiche-intel PRO....- Avanzate-roaming)
al momento è + di 30 min che non si disconnette (radio in streaming e ping -t)..non vorrei allora che queste disconnessioni siano dovute ad un disturbo della frequenza..vicino al router c'è l'antenna del cordless di casa..

Come non detto...si disconnette ugualmente....:mad:

bari1
23-12-2008, 20:25
simone, hai provato a impostare la protezione wpa su tkip e non aes? (se usi tale cifratura, ovvio)

simone929
23-12-2008, 21:21
simone, hai provato a impostare la protezione wpa su tkip e non aes? (se usi tale cifratura, ovvio)

Ciao, sul router, una volta scelta la chiave WPA o WPA2 l'unica opzione disponibile per la cifratura è "TKIP or AES" come se venisse scelta in automatico. Sui portatili invece è settata TKIP.
Grazie a tutti per l'interessamento.

biondo20
24-12-2008, 09:59
prima di tutto grazie a Carciofone per i consigli!
Ho provato a impostare gli indirizzi come da te suggerito, così facendo il desktop funzionava e il portatile si connetteva alla rete ma non riuscivo a navigare. A quel punto ho provato a rifare tutto da capo, ero convinto di aver fatto qualche casino al momento dell'installazione.
Ho rifatto tutto da capo e infatti ora funziano sia desktop che notebook contemporaneamente.

E' rimasto il problema della connessione tra utenti di xp. Ovvero se sono connesso alla rete con l'utente A e mi disconetto per passare all'utente B non è più possibile navigare. Sono quasi sicuro che anche in questo caso ho sbagliato a settare qualcosa sul firewall (outpost) o su windows, ma onestamente ho paura di combinare ulteriori casini....

Grazie e buone feste!
Andrea

bari1
24-12-2008, 11:12
Un consiglio a tutti:
per le installazioni delle periferiche client wireless (schede, usb, pcmcia) io non installo alcun software dato in dotazione, ma alla rilevazione delnuovo hardware in fase di prima installazione gli faccio cercare il driver sul cd e basta;
inoltre, per il servizio reti senza fili utilizzo quello di windows....
devo dire che e' molto meglio.....e veloce!
ciao!

voyager-mod-style
24-12-2008, 17:42
scusate ma dove l'avete pescata la versione1.00.10, ??
sul sito uff ce solo la 09:confused:

evildark
24-12-2008, 18:29
scusate ma dove l'avete pescata la versione1.00.10, ??
sul sito uff ce solo la 09:confused:

siamo andati fino in australia :D

simone929
25-12-2008, 10:06
Dopo ulteriori prove per evitare disconnessioni wireless ho impistato il tipo di banda radio da "canale ampio 40mhz" a "canale standard 20mhz"... in questo modo sono 2 giorni che non si disconnette....tra l'altro c'è scritto anche sulla guida di modificare l'impostazione se si utilizzano solo schede B/G (come nel mio caso) e di lasciare quella di default (quindi "canale ampio") solo se ci sono anche adattatori N...il problema però è che se ci fossero tutti i B/G si disconnetterebbero...mi viene il dubbio quindi che non si possono creare reti "miste" B/G e N...Che dite???



PS AUGURI A TUTTI!!!!!!!!

kortez
25-12-2008, 15:19
ciao ragazzi,
babbo natale mi ha portato un bell'iphone!!
anche io ho questo router e volevo impostare la connessione wifi ma nn ce la fo.. mi chiede la password ma poi non da più segnali..
cosa posso fare?
al momento ho una connessione protetta con wpa2, ip statici..
ho modificato dal menù dell'iphone i dati relativi alla connessione, ip, maschera di sottorete e dsn ma niente.. sapete aiutarmi?? ve ne sarei immensamente grato!!
buone festea tutti!

<Jenga®>
25-12-2008, 18:50
ciao ragazzi,
babbo natale mi ha portato un bell'iphone!!
anche io ho questo router e volevo impostare la connessione wifi ma nn ce la fo.. mi chiede la password ma poi non da più segnali..
cosa posso fare?
al momento ho una connessione protetta con wpa2, ip statici..
ho modificato dal menù dell'iphone i dati relativi alla connessione, ip, maschera di sottorete e dsn ma niente.. sapete aiutarmi?? ve ne sarei immensamente grato!!
buone festea tutti!

Io ho risolto mettendo il dhcp sul router e lasciando i pc in modalità statica...l'iphone prenderà da solo le risorse per connettersi


ciao

Eddy72
26-12-2008, 03:41
Ciao
seguo da qualche settimana questo 3d perchè sono intenzionato a prendere questo router, ma visto i problemi dei firmware sono in attesa di vedere se sto .10 fa il suo dovere, cercando online ho visto che ci sono 2 modelli:
WAG160N-EZ
WAG160N-EU
sapete indicarmi le differenze, se ce ne sono?

Grazie e Ciaoo e Buon Natale

mazzy
26-12-2008, 23:30
Io sto usando la soluzione con modem AM200 e WRT610N della Linksys, da quando ho messo in una scatola il WAG160N, e funzionano da favola...
Ormai sono su da diverso tempo e non ho mai avuto una disconnessione e tra l'altro il WRT610N ha le porte GigaEth...



Mi inserisco per chiederti notizie su questo AM200, funziona bene ? problemi ? stranezze ? hai messo il FW del AM300 ?
Anch'io uso modem + router separto, solo che zyxel 660H-D1 che uso come modem si comporta stranamente, non posso tenere piu' collegato niente altro al suo hub oltre al router altrimenti le velocita' verso internet crolla paurosamente con pause.

kortez
27-12-2008, 12:41
ciao ragazzi,
babbo natale mi ha portato un bell'iphone!!
anche io ho questo router e volevo impostare la connessione wifi ma nn ce la fo.. mi chiede la password ma poi non da più segnali..
cosa posso fare?
al momento ho una connessione protetta con wpa2, ip statici..
ho modificato dal menù dell'iphone i dati relativi alla connessione, ip, maschera di sottorete e dsn ma niente.. sapete aiutarmi?? ve ne sarei immensamente grato!!
buone festea tutti!

poi il problema l'ho risolto riavviando l'iphone.. soluzione alla windows...:mad:

ora però la connessione wireless nn è così stabile, cade spesso e per riprenderla devo disattivare e riattivare il wifi sull'iphone.. possibili soluzioni?
ciaoo

<Jenga®>
27-12-2008, 14:04
poi il problema l'ho risolto riavviando l'iphone.. soluzione alla windows...:mad:

ora però la connessione wireless nn è così stabile, cade spesso e per riprenderla devo disattivare e riattivare il wifi sull'iphone.. possibili soluzioni?
ciaoo


Hai provato a mettere il dhcp come ti ho suggerito?

evildark
27-12-2008, 15:09
ciao ragazzi,
babbo natale mi ha portato un bell'iphone!!


e poi dicono che c'è crisi :D

thewall.
28-12-2008, 09:13
Ciao ragazzi,ho preso questo router ieri ma non riesco a rilevare la sua wi-fi dai miei 2 pc notebook,neanche riesco a vederla.
Chiaramente o aperto totalmente,senza filtri la linea,ho disabilitato anche il firewall,non ho assegnato indirizzi statici ai due note ma niente.
Ho provato a cambiare tutte le frequenze standard,con tanto di riavvio ogni volta,nada.
I led sul router ci sono tutti,wi-fi,dsl e internet ed è tutto funzionante via cavo ma wireless non và.
Cosa posso provare,è da ieri pomeriggio che gli sono sopra??
Grazie

Carciofone
28-12-2008, 10:40
Controlla di non avere attivato lo standard N sul router, mentre le schede vanno in G...

thewall.
28-12-2008, 12:07
Dalle impostazioni wi-fi ho settato "banda radio standard" dato che la mia è G,il canale ampio è a 9 e non è modificabile e il canale standard a 11.
Firmware 09

<Jenga®>
28-12-2008, 13:20
Dalle impostazioni wi-fi ho settato "banda radio standard" dato che la mia è G,il canale ampio è a 9 e non è modificabile e il canale standard a 11.
Firmware 09

prova vari canali, cmq se hai settato tutto bene dovresti vederla subito. E' molto strano...lo standard N non centra nulla poichè quando metti il canale ampio a 40 Mhz attivi il wireless sia per i G che per i N

thewall.
28-12-2008, 14:27
secondo me era nato storto,sono tornato allo shop,cambiato con un Wireless-N ADSL2+ Modem Router DGN2000 della Digicom (stesso prezzo ma in più la chiavetta N in confezione) 5 minuti,e dico5, di setting e vado wi-fi alla grande.
Grazie dell'interesse.
Bye

DigitalMax
28-12-2008, 14:41
io ho aggiornato, posso farvi il feedback solo per quanto riguarda il router wireless (dato che non uso il modem)

manuelrmRM
29-12-2008, 20:11
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli che lamentano problemi di instabilità della rete Wifi.
Montate il firmware versione 07 gentilmente messoci a disposizione da Carciofone (che ancora qui pubblicamente ringrazio) e vedrete d'incanto sparire i vostri problemi.
Avevo la versione 10 che mi dava problemi di caduta continua del segnale wifi.
Ho messo la versione 07 (il link lo trovate nei post precedenti) ed ora sorrido a 32 denti:D
Ciao

<Jenga®>
29-12-2008, 21:26
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli che lamentano problemi di instabilità della rete Wifi.
Montate il firmware versione 07 gentilmente messoci a disposizione da Carciofone (che ancora qui pubblicamente ringrazio) e vedrete d'incanto sparire i vostri problemi.
Avevo la versione 10 che mi dava problemi di caduta continua del segnale wifi.
Ho messo la versione 07 (il link lo trovate nei post precedenti) ed ora sorrido a 32 denti:D
Ciao

ma si può passare dalla .10 alla .7 come un normale aggiornamento o ce da fare una procedura specifica di downgrade?

simone929
29-12-2008, 22:04
Mi permetto di dare un consiglio a tutti quelli che lamentano problemi di instabilità della rete Wifi.
Montate il firmware versione 07 gentilmente messoci a disposizione da Carciofone (che ancora qui pubblicamente ringrazio) e vedrete d'incanto sparire i vostri problemi.
Avevo la versione 10 che mi dava problemi di caduta continua del segnale wifi.
Ho messo la versione 07 (il link lo trovate nei post precedenti) ed ora sorrido a 32 denti:D
Ciao

Grazie per il consiglio...
Ho appena effettuato il downgrade dalla .10 alla .07 in quanto il router mi si disconnette, non sempre, ma quando lo fa non c'è verso di riagganciarlo...ho anche aggiornato i driver della scheda wifi del portatile (3945abg)...per farlo rifunzionare devo resettarlo e riconfigurarlo!!!!!...una cosa che non mi va giù è quella di dover mettere l'impostazione della "Banda radio" su "Canale Standard"..ok che non ho schede N ma se in futuro ne comprerò 1 che faccio??? o connetto le BG o le N???? comunque oravediamo come va questa 07...resta il fatto che questa linksys è una vera e propria delusione!!!!!!:mad: :mad: Ma la colpa è la mia....ci sono ricascato dopo aver comprato, tempo fa, un WAG325N!!!!

simone929
29-12-2008, 22:05
ma si può passare dalla .10 alla .7 come un normale aggiornamento o ce da fare una procedura specifica di downgrade?


Vai tranquillo fai il downgrade come un normale aggiornamento....l'ho appena fatto!!!!

manuelrmRM
30-12-2008, 10:34
Ho trovato un'analogia tra questo modem/router e i prodotti della Dvico (ho il tvix 6500 che teoricamente dovrebbe essere il miglior lettore multimediale).Entrambe le case sfornano firmware bacatissimi che poi spacciano per ufficiali.
In entrambi i casi è meglio tornare a firmware iniziali ma almeno stabili.
Non vergogna ma supervergogna :mad:

rainst
30-12-2008, 11:03
Premetto che ho messo il fw .10 appena comprato e ho disabilitato lo standard N

Fin dalla prima volta che l'ho fatto partire mi ha sempre dato strani problemi quando dovevo conettere il primo dispositovo wireless, una volta connesso il primo tutti gli altri si connettevano tranquillamente (in casa mia la wireless è sfruttata da 4 pc e da altri 3-4 dispositivi tipo consolle o cellulari).

Quando mi salta la corrente o devo riavviare il router sudo freddo, perchè è un terno al lotto riconnettermi. Infatti nonostante la wireless è visibile già dopo 30 secondi dal riaccendimento del router, quasi sempre non c'è verso di connettersi, a volte devo "solo" aspettare 5 minuti e poi si connette, altre volte non ne vuole sapere e devo riavviarlo, altre spostarlo di qualche metro da dove si trova (è in parte al telefono cordless)...
però una volta che un dispositivo si è connesso ve perfetto...

mi pare di aver capito che per risolvere questo problema dovrei tornare al fw .7 cos'ha in meno rispetto al 10?

simone929
30-12-2008, 14:17
Stessi problemi riscontrati con il fw .07....non solo....stamattina ho chattato anche con un guru della linksys...alla fine mi sono disconnesso dato che neanche mi dava retta...l'unica cosa che mi ha detto è di aggiornarlo alla .09 nonostante gli avessi scritto che i fw disponibili li avevo provati tutti (.07,
.09, .10) ....:mad: meglio di così....

rainst
30-12-2008, 18:32
un'altra anomalia che mi fa col fw 10: pingando il router ho un ping medio di 130 ms, ho provato di tutto anche a ricaricare il fw daccapo e rimettendo le impostazioni di fabbrica ma niente...

ora sono passato al 7 e sembra tutto normale, ping medio inferiore a 1 ms, se avrò altri problemi aggiornerò qui la situazione..

sebatr
30-12-2008, 20:37
Ciao a tutti!

Sono da qualche ora un possessore del router WRT160N in accoppiata col modem AM200. (In promozione da MW a 89 il router e a 4 (QUATTRO) il modem).

Devo dire che per ora funziona tutto perfettamente sia internet tramite ethernet che tramite wireless (con una semplicità di configurazione disarmante)


Una particolarità che ho notato è che inizialmente ho provato a connettermi solo con il modem AM200 e funzionava tutto tramite il cavo ethernet verso il pc (quindi in http verso 192.168.1.1 vedevo l'amministrazione del modem AM200) e il led INTERNET era acceso giustamente quello del modem.
Dopodichè ho configurato il router come da procedimento del cd linksys e praticamente ha riconosciuto da solo il modem e lo sfrutta per connettersi ad internet. Il led INTERNET del modem rimane spento e si accende solo quello INTERNET del router e inoltre riesco ad accedere alla parte di amministrazione solo del router (all'indirizzo 192.168.1.1) e non più a quella del modem.
Secondo voi è una configurazione corretta? C'è modo di vedere anche l'amministrazione del modem?

Carciofone
30-12-2008, 20:39
Secondo voi è una configurazione corretta? C'è modo di vedere anche l'amministrazione del modem?

Sì, tutto ok. Una volta connesso il modem al router vedi solo il router e il modem diventa un componente del router stesso.

sebatr
30-12-2008, 20:42
Sì, tutto ok. Una volta connesso il modem al router vedi solo il router e il modem diventa un componente del router stesso.
Disarmante :sofico:

La cosa brutta è che nell'amministrazione del modem sotto STATUS mi dava anche la banda in download e in upload. Cosa che l'amministrazione del WRT160N non mi racconta.. ci sarà anche sul WRT un qualche menu nascosto? (leggevo che sul WAG ci sono alcuni link interessanti :) )

Carciofone
30-12-2008, 21:00
Disarmante :sofico:

La cosa brutta è che nell'amministrazione del modem sotto STATUS mi dava anche la banda in download e in upload. Cosa che l'amministrazione del WRT160N non mi racconta.. ci sarà anche sul WRT un qualche menu nascosto? (leggevo che sul WAG ci sono alcuni link interessanti :) )

Beh, se te ne intendi di configurazioni di rete, c'è il trucchetto: li configuri in half bridge mode, ma poi devi risolvere tutti i problemi che ne potrebbero discendere. C'è un 3d apposito in argomento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

sebatr
30-12-2008, 21:05
Interessante, grazie mille!!

simone929
31-12-2008, 07:35
Esiste per questo modello un firmware custom? (tipo i wrt ddr per la serie wrt o i dgteam per i netgear)

Carminuccio
31-12-2008, 17:07
ho messo la 07 di carciofone.....
vediamo come va
buon anno a tutti!!:D

DigitalMax
31-12-2008, 22:48
Da qualche giorno riscontro pure io i soliti problemi (disconnessioni e riconnessioni impossibili) ma ancora devo vedere chi dei due è buggato (il WAG160N o l'WUSB300N) dato che ho aggiornato tutti e due alle ultime versioni (*.10 per il WAG160N e 1.0.7.2 per il WUSB300N).

simone929
01-01-2009, 11:22
Posso affermare al 100% che le improvvise disconnessioni e le impossibili riconnessioni alla rete wifi sono dovute alle interferenze con la base del cordless di casa messo vicino al router....indipendentemente dal fw usato (.07, .08, .10); allontanandoli tutto funziona correttamente.

simone929
01-01-2009, 11:26
Esiste per questo modello un firmware custom? (tipo i wrt ddr per la serie wrt o i dgteam per i netgear)

:D

manuelrmRM
01-01-2009, 11:42
Le disconnessioni della rete wifi possono essere anche causate dalle intereferenze del telefono senza fili per cui è buona cura allontanare ogni genere di apparecchi che possono causare problemi alla rete.
Ad ogni modo confermo abbondantemente che dopo il passaggio dalla versione 10 alla 07 di carciofone riesco ad usare il modem nella interezza delle sue funzioni...adsl velocissimo,voice over-ip eccellente,wireless a pieno regime.Insomma tutto ok.
Approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti
Ciao

simone929
01-01-2009, 12:04
Le disconnessioni della rete wifi possono essere anche causate dalle intereferenze del telefono senza fili per cui è buona cura allontanare ogni genere di apparecchi che possono causare problemi alla rete.
Ad ogni modo confermo abbondantemente che dopo il passaggio dalla versione 10 alla 07 di carciofone riesco ad usare il modem nella interezza delle sue funzioni...adsl velocissimo,voice over-ip eccellente,wireless a pieno regime.Insomma tutto ok.
Approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti
Ciao


Prima di questo avevo un vecchio Roper Flynet ADSL2 wireless e non ha mai, e dico mai, perso un colpo. Logicamente stando nella stessa posizione del WAG, ossia vicino al cordless (che è rimasto lo stesso). Per fortuna che non l'ho venduto...

Per i fw custom? qualcuno sa qualcosa?



:cincin: AUGURI A TUTTI!!!!!!!!! :cincin:

DigitalMax
01-01-2009, 20:54
Posso affermare al 100% che le improvvise disconnessioni e le impossibili riconnessioni alla rete wifi sono dovute alle interferenze con la base del cordless di casa messo vicino al router....indipendentemente dal fw usato (.07, .08, .10); allontanandoli tutto funziona correttamente.

E per chi ha l'aladino voip? XD mi passate il link dello 07 di carciofone che non lo trovo???

simone929
01-01-2009, 22:08
E per chi ha l'aladino voip? XD mi passate il link dello 07 di carciofone che non lo trovo???

prima pagina.....

DigitalMax
02-01-2009, 13:26
prima pagina.....

si vero XD ti ringrazio

tomdado
02-01-2009, 22:41
Le disconnessioni della rete wifi possono essere anche causate dalle intereferenze del telefono senza fili per cui è buona cura allontanare ogni genere di apparecchi che possono causare problemi alla rete.
Ad ogni modo confermo abbondantemente che dopo il passaggio dalla versione 10 alla 07 di carciofone riesco ad usare il modem nella interezza delle sue funzioni...adsl velocissimo,voice over-ip eccellente,wireless a pieno regime.Insomma tutto ok.
Approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti
Ciao

Ricambio gli auguri, e ti ringrazio.
Volevo sapere una cosa, con il firm 07 devi lo stesso fare impostazioni sulla porta 5060 (per il voip) su single port, range port e triggering ?
Te lo chiedo perchè pur non avendo alcun problema con 1.00.09 su niente, ho però finito il posto nella pagina del port forwarding e poter liberare qualcosa mi farebbe comodo.
ciao

manuelrmRM
03-01-2009, 09:26
Con la 07 la 09 la 10 ecc occorrerà comunque seguire la procedura descritta in precedenza per far funzionare l'over-ip.
Dunque se ti funziona tutto lascia la 09.
Ciao

ma1965ma
04-01-2009, 11:33
Io ho la .09 e non riscontro nessun problema, cioe', avevo messo QoS e immediatamente tolto con un reset (non funziona il QoS), il blocco del router e' sporadicissimo (dai 15 ai 20gg).... e' accettabile insomma... anche se mi aspetto un firmware + stabile (una cosa sono i compromessi, altro la QUALITA').

Per questi motivi non ho ancora montato la .10 o downgradato alla .07 che gentilmente Carciofone (che ringrazio pubblicamente) ha messo a disposizione per tutti noi.

CREDO.... ma e' una mia ipotesi, che non dobbiamo aspettarci MOLTISSIMO da linksys perche' vista la repentina discesa di prezzo di questo apparecchio (pur valido) stia puntanto su altri router (WAG610N? WRT610N...).. ma speriamo che mi sbagli.


p.s. dimentcavo di dire che con questo router tengo connesso in wi-fi: 1 pc, 1 portatile con un link di 50m, 1 wii, 1 xbox con un AP client... TUTTI in G per il momento.

DigitalMax
04-01-2009, 12:43
Messaggio Cancellato

rainst
04-01-2009, 19:04
ho notato un altro problema col fw 7:
quando tento di accedere in remoto alla pagina di configurazione del router mi esce fuori (con firefox) la richiesta di aprire un'applicazione octet-stream, solo che non so con cosa aprirla... suggerimenti? :rolleyes:

ma1965ma
05-01-2009, 10:13
Devi andare su virtual server personalizzati:

Nome: Utorrent
Ip Destinazione: IL TUO IP, QUELLO INTERNO TRA IL TUO PC E IL ROUTER
Porta Interna: LA PORTA USATA DA UTORRENT, LA VEDI NEI SUOI SETTAGGI (UN CONSIGLIO, MODIFICALA E METTINE UNA SOPRA I 65000, MA NON MOLTO ALTA)
Porta Esterna: STESSA PORTA DI SOPRA
Tipo di Porta: Potresti mettere TCP, ma dato che le future versioni di utorrent FORSE utilizzeranno pure UDP, metti ALL.

E stop :D

Hai quotato un mio messaggio.... per errore presumo!!!

DigitalMax
05-01-2009, 19:53
Hai quotato un mio messaggio.... per errore presumo!!!

Si scusa a quanto pare ho risposto nel thread del wag160n, invece dovevo quotare sul gate della telecom XD pardon

lorife
08-01-2009, 16:29
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router qualche mese fa e devo dire che mi trovo abbastanza bene.

Ho però 2 problemi sul wireless, che spero si possano risolvere.

La mia situazione è questa:

-router alla versione 1.0.06, non aggiornato alla 09 xche non mi pare risolva i problemi elencati sotto..
-pc server connesso al router via cavo.
-pc client connesso al router via wireless (dlink dwa140)

Problemi:

1) sul server ho dei film. Quando dal client leggo i film direttamente dal server (cartelle condivise) dopo tot tempo (assolutamente variabile) il client si disconnette dalla rete. E' come se dopo un po' che trasmette un sacco di informazioni (Film) si impalla tutto.

2) quando ho bittorrent aperto sul server che scarica a manetta dal client non riesco più ad accedere alle cartelle condivise del server.


Sono abbastanza sicuro che il problema sia il router, non la chiavetta USB.
Avete per caso qualche idea?

Grazie a tutti,
Lorenzo

<Jenga®>
08-01-2009, 17:10
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router qualche mese fa e devo dire che mi trovo abbastanza bene.

Ho però 2 problemi sul wireless, che spero si possano risolvere.

La mia situazione è questa:

-router alla versione 1.0.06, non aggiornato alla 09 xche non mi pare risolva i problemi elencati sotto..
-pc server connesso al router via cavo.
-pc client connesso al router via wireless (dlink dwa140)

Problemi:

1) sul server ho dei film. Quando dal client leggo i film direttamente dal server (cartelle condivise) dopo tot tempo (assolutamente variabile) il client si disconnette dalla rete. E' come se dopo un po' che trasmette un sacco di informazioni (Film) si impalla tutto.

2) quando ho bittorrent aperto sul server che scarica a manetta dal client non riesco più ad accedere alle cartelle condivise del server.


Sono abbastanza sicuro che il problema sia il router, non la chiavetta USB.
Avete per caso qualche idea?

Grazie a tutti,
Lorenzo

avevo lo stesso problema con il mio muletto ma era invertito ovvero il muletto(server) era collegato via wirless e provavo ad accedervi dal pc client collegato in lan.

Se ci fa caso anche se non riesci ad accedere alle cartelle condivise e a vederlo in rete il server continua comunque a essere collegato a internet e anche il tuo pc client non ha problemi di navigazione.

Sembra che con la .10 il problema si risolve...ormai ho aggiornato da più di 10 giorni e non ho avuto più questo problema. il nuovo firmware lo trovi dal sito della linksys australiano.

fammi sapere

ciao

lorife
08-01-2009, 20:16
ma dai davvero il .10 risolve il mio secondo problema?? fico! :) Ah, cmq si si confermo, la navigazione è perfetta quando capita!! :) mah..

..e per quanto riguarda il primo problema?

simone929
09-01-2009, 08:05
..e per quanto riguarda il primo problema?


Le mie disconnessioni randomiche erano (:sperem:) dovute ad interferenze con il cordless di casa....


Notizie su firmware custom?

lorife
09-01-2009, 08:10
no non ho ancora notizie sul fw perchè ieri sera non ho avuto tempo di installarlo. Proverò stasera, o domani, e farò sapere.


per il primo punto io in effetti vicino al client (chiavetta usb) ho un cordless...però che strano, partendo dal presupposto che non suona mai, possibile che a volte non interferisca per ore e altre volte dopo 20 minuti?

simone929
09-01-2009, 10:00
per il primo punto io in effetti vicino al client (chiavetta usb) ho un cordless...però che strano, partendo dal presupposto che non suona mai, possibile che a volte non interferisca per ore e altre volte dopo 20 minuti?

anche a me faceva la stessa cosa le disconnessioni erano assolutamente casuali...a volte dopo 10 min, a volte dopo 2 ore, a volte il pc non si connetteva proprio quando l'accendevo...ecc..allontanali tra loro e vedi che tutto si risolve...fidati....



Volevo sapere se qualcuno conosce l'esistenza di qualche fw custom (tipo i DDR-WRT per la serie WRT) per questo router....

tomdado
09-01-2009, 13:47
Volevo sapere se qualcuno conosce l'esistenza di qualche fw custom (tipo i DDR-WRT per la serie WRT) per questo router....

non mi risulta, inoltre credo che ci siano esclusivamente per i router, non per router-modem.

evildark
09-01-2009, 15:03
Le mie disconnessioni randomiche erano (:sperem:) dovute ad interferenze con il cordless di casa....


Notizie su firmware custom?

attorno al router ho tutto lo spettro possibile di radiazioni elettromagnetiche oltre alle interferenze di grandi ammassi metallici che percorrono le pareti!...

eppure funziona... miracolo! ehhehehe

per il resto è uno schifo di router! :-S e si... sono di parte!

lorife
09-01-2009, 18:43
ok..ho appena messo la versione 10 del firmware...stiamo a vedere come va!
..già mi sembra buono che vada ancora!! :D

~Mr.PartyHut~
09-01-2009, 19:32
Ciao raga,
ma si può fare a meno di installare quello schifo di EasyLink Advisor?
Oppure è necessario per configurare la rete fisica/wireless?

Lo odio quel software che si carica sempre all'avvio, carica la piattaforma Java per entrare in funzione e mi rallenta l'avvio mostruosamente!!

Ma dico io, non potevano fare un software più leggero?? :muro:

simone929
09-01-2009, 22:12
Ciao raga,
ma si può fare a meno di installare quello schifo di EasyLink Advisor?
Oppure è necessario per configurare la rete fisica/wireless?

Lo odio quel software che si carica sempre all'avvio, carica la piattaforma Java per entrare in funzione e mi rallenta l'avvio mostruosamente!!

Ma dico io, non potevano fare un software più leggero?? :muro:

Entra direttamente nella configurazione del router digitando http://192.168.1.1 dal browser...da li configuri tutto...lascia perdere cavolate come EasyLink Advisor...

~Mr.PartyHut~
09-01-2009, 22:14
Entra direttamente nella configurazione del router digitando http://192.168.1.1 dal browser...da li configuri tutto...lascia perdere cavolate come EasyLink Advisor...
Si, infatti quando formatterò, non installerò quello schifo. Ci vuole più tempo per caricare Easylink Advisor che tutti gli altri software che si caricano all'avvio, compreso L'antivirus Kaspersky......

lorife
10-01-2009, 16:19
ciao a tutti,
oggi sto testando un po' il router con il firmware .10; sinceramente non ho notato grandi differenze...dal momento che il client dalla sala perde a caso la connessione con il router...e stavolta ho staccato il cordless. Però ho notato 1 cosa, attorno ho un sacco di reti wifi....anche se io sono l'unico sul canale 9 che usa tecnologia n, per quanto riguarda il canale standard uso l'11...e quasi tutti quelli attorno usano l'11 o il 6.

Ora, io voglio continuare a usare la tecnologia n altrimenti i film che trasmetto vanno a scatti...ma tenendo la n il canale standard posso cambiarlo solo sul 9. dite che conviene?

Venturer
12-01-2009, 19:39
Confermo che le disconnessioni del wireless sono dovute al numero di altri reti wireless presenti nelle vicinanze: Un mio amico ha un WAG160N e abita in campagna dove non ci sono reti wireless nelle vicinanze. Risultato: connessione wireless stabilissima (è arrivato a quasi un mese senza staccare il PC). Io che abito in città e ho tutti i canali occupati da qualche rete ho seri problemi di intereferenza. Sono riuscito a trovare un canale precario dove vi è solo un altra rete ma dopo una settimana circa di connessione devo resettare il router. I router Fastweb sopratutto; hanno un segnale fortissimo; nel piano del palazzo dove abito su alcuni canali ricevo segnali da router fastweb (ce ne sono ben 4) che sono a fondo scala; tutte le tacche; al pari di quello del WAG160N che è abbastanza vicino al notebook......

lorife
12-01-2009, 20:12
ciao,
grazie per la conferma. Solo 1 cosa..io non ho capito molto sui canali da usare.
sono l'unico che usa la rete n nei paraggi...subisco lo stesso disturbi dagli altri?
io sono nel canale 9 come wide, e nell'11 come standard. ho visto che quasi tutti attorno usano l'11 o il 6 come standard....ma io posso solo cambiare sul 7 (parlo sempre dello standard). Conviene farlo?

diablo19842003
12-01-2009, 22:19
a me oggi si è rotto il mio router USR9108 :muro:
sono andato al centro commerciale e ho preso il linksys WRT160N ma ho sbagliato pensando che era come il router che avevo io... domani devo andare a cambiarlo e stavo pensando al WAG160N... voi me lo consigliate? O devo puntare su qualche altra cosa?

evildark
12-01-2009, 23:46
Confermo che le disconnessioni del wireless sono dovute al numero di altri reti wireless presenti nelle vicinanze: Un mio amico ha un WAG160N e abita in campagna dove non ci sono reti wireless nelle vicinanze. Risultato: connessione wireless stabilissima (è arrivato a quasi un mese senza staccare il PC). Io che abito in città e ho tutti i canali occupati da qualche rete ho seri problemi di intereferenza. Sono riuscito a trovare un canale precario dove vi è solo un altra rete ma dopo una settimana circa di connessione devo resettare il router. I router Fastweb sopratutto; hanno un segnale fortissimo; nel piano del palazzo dove abito su alcuni canali ricevo segnali da router fastweb (ce ne sono ben 4) che sono a fondo scala; tutte le tacche; al pari di quello del WAG160N che è abbastanza vicino al notebook......

deduzioni tratte con metodo scientifico vedo :-S

tomdado
13-01-2009, 10:06
attorno al router ho tutto lo spettro possibile di radiazioni elettromagnetiche oltre alle interferenze di grandi ammassi metallici che percorrono le pareti!...

eppure funziona... miracolo! ehhehehe

per il resto è uno schifo di router! :-S e si... sono di parte!

forse faresti meglio a prenderle seriamente in considerazione visto che riporti tanti problemi, può darsi che non sia un caso che a me funziona bene e non ho alcuna interferenza. non sarà scienza, ma forse a volte avere dubbi e meno certezze granitiche aiuta ...:D

Metallaro
13-01-2009, 10:29
a me oggi si è rotto il mio router USR9108 :muro:
sono andato al centro commerciale e ho preso il linksys WRT160N ma ho sbagliato pensando che era come il router che avevo io... domani devo andare a cambiarlo e stavo pensando al WAG160N... voi me lo consigliate? O devo puntare su qualche altra cosa?

Io, personalmente, non te lo consiglio: è assurdo che un prodotto nuovo, che tra l'altro "dovrebbe" essere di uno dei migliori marchi, dia tutti 'sti problemi, oltretutto viene venduto a non pochi euro.
Ho visto/letto in giro che altri modelli Linksys, o proprio di altri marchi, vanno alla grande, pertanto trai le tue conclusioni.

Metallaro
13-01-2009, 10:32
deduzioni tratte con metodo scientifico vedo :-S

:D :D :D
Comunque, scherzi a parte, se si arriva al punto di cercare metodi "esoterici" per far funzionare un periferica, stiamo a livelli moooooolto bassi: tra un pò qualcuno se ne uscirà dicendo che riesce a farlo funzionare mettendogli vicino un orsacchiotto di pelouche che gli canti le canzoncine.......ma dai!!! :mad:

simone929
13-01-2009, 12:28
Io ho rinunciato...non potendo spostare, per vari motivi, ne il cordless (fonte dei disturbi, deduzione tratta con metodo scientifico) ne il router sono tornato al mio vecchio ROPER FLYNET che sarà un po più lento del WAG ma non ha mai perso un colpo!!!!!

Quoto in tutto Metallaro....

evildark
13-01-2009, 13:35
forse faresti meglio a prenderle seriamente in considerazione visto che riporti tanti problemi, può darsi che non sia un caso che a me funziona bene e non ho alcuna interferenza. non sarà scienza, ma forse a volte avere dubbi e meno certezze granitiche aiuta ...:D

ma infatti se rileggi magari capisci che di tutto mi lamento fuorchè del wireless. anzi sono convinto che tutti quelli che stanno avendo problemi di instabilità è a causa di incompatibilità tra schede wireless e router.
Per esserne certi basta che provino con una scheda wireless di ultima generazione... magari con più di una.
Inoltre SI! cambiatela sta frequenza se siete circondati da altri segnali wifi...
io spostandomi sul canale 5 sono riuscito a migliorare la copertura nonchè il picco di trasferimento dati...
ma mai ho avuto disconnessioni...

diablo19842003
13-01-2009, 14:39
Ragazzi, alla fine mi hanno dovuto dare il wag160n, ora ho finito di configurarlo sembra tutto ok. La versione del router è la 1.00.06... mi consigliate di lasciare questa o di mettere un'altra versione? Mi consigliate quella moddata o quella originale? Ora il router è appoggiato sul mobile di legno e ho letto che non va bene li per il fatto del calore... ora sto cercando di vedere dove vendono un dissipatore per lasciarlo sul mobile ma stavo pensando di prendere un pannello di un vecchio case e metterlo sopra, che ne pensate? Magari mi potreste consigliare voi un sito che vende qualcosa che fa al caso mio (naturalmente in PM). Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte e spero che non sia stato ripetitivo...
Se ci mettessi questo: http://www.gigabyte.com.tw/Products/NotebookCooling/Products_Spec.aspx?ProductID=2526&ProductName=Roll%20Pad andrebbe bene?
Anche questo: http://www.gigabyte.com.tw/Products/NotebookCooling/Products_Spec.aspx?ProductID=2340&ProductName=G-Pad

Metallaro
16-01-2009, 08:07
sono convinto che tutti quelli che stanno avendo problemi di instabilità è a causa di incompatibilità tra schede wireless e router.
Per esserne certi basta che provino con una scheda wireless di ultima generazione... magari con più di una.

Mah.............
Io ho proprio il kit Linksys che comprende sia router che scheda di rete in standard N........più ultima generazione di così.........:rolleyes:
Mentre sul PC con Linux uso una D-link ed i saltuari problemi di sconnessione si presentano comunque, ergo dipende certamente dal router.

Nebula2
16-01-2009, 08:40
Ragazzi, alla fine mi hanno dovuto dare il wag160n, ora ho finito di configurarlo sembra tutto ok. La versione del router è la 1.00.06... mi consigliate di lasciare questa o di mettere un'altra versione? Mi consigliate quella moddata o quella originale? Ora il router è appoggiato sul mobile di legno e ho letto che non va bene li per il fatto del calore... ora sto cercando di vedere dove vendono un dissipatore per lasciarlo sul mobile ma stavo pensando di prendere un pannello di un vecchio case e metterlo sopra, che ne pensate?

Allora... intanto devo dire che anche la verasione di fw .10 ha fatto acqua... dopo 2 settimane di collegamento ininterrotto il wag160n s'è impallato come prima....
A questo punto posso dire che x quanto mi riguarda sono rimasto molto deluso di Linksys.. lasciando perdere ogni pistolotto sulla bontà del marchio ecc quello che mi fa veramente arrabbiare è la totale assenza di comunicazione da parte di Linksys, poichè ormai le disconnessioni sono un problema accertato e non di poco conto almeno 2 righe sul sito per dire che ci stanno lavorando sarebbero dovute, invece l'unica premura che hanno è quella di cancellare o modificare i post sgraditi sul loro forum, in questo dimostrano una solerzia e rapidità che meriterebbe di essere spesa in altre cause... evidentemente alla Linksys hanno il concetto che un sito serve solo per pubblicare pagine agiografiche sull'azienda e i prodotti....
Le performances da modem e wifi della macchina, per quello che mi riguarda, sono ottime (a parte la questione qos) però ogni n giorni (con n un numero a caso compreso fra 1 e 15) s'impalla non garantendo una continuità di servizio dove invece modem che costano la metà vanno avanti in eterno....
Il problema del calore io l'ho affrontato con un piedistallo di alluminio, la temperatura è calata ma posso assicurare che non risolve nessuno dei problemi noti, forse, ma non ne ho la controprova, dilata l'intervallo temporale fra due impallamenti....
visto che babbo natale e la befana sono passati senza regalare nulla, attendiamo dal cielo un fw .11 funzionante
Simone

evildark
16-01-2009, 12:07
Mah.............
Io ho proprio il kit Linksys che comprende sia router che scheda di rete in standard N........più ultima generazione di così.........:rolleyes:
Mentre sul PC con Linux uso una D-link ed i saltuari problemi di sconnessione si presentano comunque, ergo dipende certamente dal router.

a me non da problemi con una vecchia d-link...
è assurdo che il kit della linksys non funzioni a dovere... significa che non si sono neanche degnati di provarlo prima di commercializzarlo!...

ma che azienda è diventata!?:confused:

lorife
18-01-2009, 22:04
ciao a tutti,
per ora, con il fw 10 e cambiando canale, sembra che tutti i problemi si siano risolti! bello! :)
solo una cosa ancora però, ho notato che l'ip ogni tanto cambia, ma io non lo spengo mai il router, il che significa che ogni tanto perde il segnale.

Ora, come accidenti faccio a farmi mandare i log dei router per email!? io non ho un server smtp, e lui ne chiede uno aperto visto che non chiede userid o password...

Carciofone
19-01-2009, 05:45
a me non da problemi con una vecchia d-link...
è assurdo che il kit della linksys non funzioni a dovere...
Mah, in generale in kit funziona, ma i driver di quella penna Marvell non vengono aggiornati da quando c'era lo standard pre-n. Ciò significa che probabilmente se il router entra in modalità ad alta compatibilità dello standard draft 2.0 (ultimi firmware) con canale centrale e secondari suddivisi in subcanali da 20 Mhz, la penna non lo vede.
Sul 3d specifico è linkato il driver distribuito da Netgear per la sua schada usb che di solito è il più aggiornato in assoluto e riconosce (dovrebbe) anche quella scheda Linksys. Prima di installarlo, eseguire la pulizia delle periferiche morte o nascoste ed eventualmente la rimozione manuale dal registro delle chiavi relative alla scheda disinstallata come spiegato nel 3d sotto in firma sulle penne Belkin.
Sperem ben... :D

Venturer
19-01-2009, 07:27
deduzioni tratte con metodo scientifico vedo :-S

Ovvio; mesi e mesi di prove empiriche! :mbe: :stordita:

Scherzi a parte, quello che non capisco è come mai in ogni canale wireless a banda larga, dove sono io, rileva almeno altre 2 reti "minimo" oltre la mia; di solito reti Fastweb. Con picchi di 8 reti sullo stesso canale.

La mia teoria (sempre estremamente scientifica :D :P ) è che i router fastweb abbiano in qualche modo in sistema di taratura "offset" del canale wireless che permetta di sconfinare con la frequenza nei canali vicini rispetto a quello per cui sono settati. O forse è il sistema automatico di scanning delle frequenze che è leggermente diverso dai router tradizionali. Fatto sta è che su 13 canali a banda larga non sono riuscito a trovare un canale completamente libero........sicuramente le interferenze ci sono; non so poi se siano la causa determinante della caduta del wireless ma sicuramente influiscono.......("ipse dixit" :O )!

Carciofone
19-01-2009, 07:48
Non è la prima volta che sento cose del genere su router Fastweb (si intende distribuiti da FW e non privati che mettono come nome SSID Fastweb).
Comunque molti nuovi router wireless come i D-Link DSL-2640B e 2740B hanno una funzione di ricerca automatica del canale wireless libero e non solo il canale fisso selezionabile.
Altra cosa: se uno abita in condominio o in centro e ci sono mote reti wireless, chi ha un router che lavora in G naviga più o meno scegliendosi un canale abbastanza libero, ma chi ha un N e vuole andare in N, molto probabilmente no, perchè le routine di ricerca e controllo dei canali in modalità N fanno un sacco di casini (perchè continuano a saltare da una frequenza all'altra per liberare canali, mentre i G non lo fanno e ho forti dubbi che Fastweb distribuisca router N).
Inoltre non escluderei che i router Fastweb lavorino fuori specifica, con più dei 100 mw di potenza indoor consentita. Qui bisognerebbe verificare con appositi strumenti. Non crediate che siano cose impossibili: chi ha visto Striscia di qualche settimana fa, sa che un lampeggiatore wireless per sordi che tira a 10 m di distanza, bloccava tutte le centraline di accensione e aperture elettriche delle auto nel parcheggio sotto al condominio... :doh:

evildark
19-01-2009, 23:37
chi ha visto Striscia di qualche settimana fa, sa che un lampeggiatore wireless per sordi che tira a 10 m di distanza, bloccava tutte le centraline di accensione e aperture elettriche delle auto nel parcheggio sotto al condominio... :doh:

non solo. si è visto anche di moto elettriche (giocattolo) cinesi che disturbavano segnali radio per un raggio di 100m

romtram
20-01-2009, 12:30
Ciao a tutti, dico la mia in modo da bilanciare un pò le cose! Allora anche io da poco ho acquistato questo ruoter/modem, in quanto ho la necessità di collegarmi alla mia Adsl Infostrada con un portatile Vista. Primo acquisto fatto da MW, oggetto con firmware .09 restituito dopo 6 giorni in quanto mi perdeva in continuazione la connessione Wireless con il portatile e non la agganciava più, ignorante del fatto di dover cambiare i canali, l'ho restituito!

Cambiato con lo stesso oggetto, ho ricevuto la versione con firmware .06 che ad oggi va perfettamente, 9 giorni di utilizzo!!! :ciapet:

Ho avuto solo 2 disconnessioni wifi con il laptop che risolvo cambiando il canale, per il resto tutto bene! :ubriachi:

L'unica cosa che ho notato è che il trasferimento file da Xp (fisso via cavo) e vista (laptop via wifi) è molto più lento di quello di prima, ma comunque accettabile!

:mc:

danidj
23-01-2009, 08:50
io infatti ero indeciso tra questo linksys e il dlink 2740b ...

Non è la prima volta che sento cose del genere su router Fastweb (si intende distribuiti da FW e non privati che mettono come nome SSID Fastweb).
Comunque molti nuovi router wireless come i D-Link DSL-2640B e 2740B hanno una funzione di ricerca automatica del canale wireless libero e non solo il canale fisso selezionabile.
Altra cosa: se uno abita in condominio o in centro e ci sono mote reti wireless, chi ha un router che lavora in G naviga più o meno scegliendosi un canale abbastanza libero, ma chi ha un N e vuole andare in N, molto probabilmente no, perchè le routine di ricerca e controllo dei canali in modalità N fanno un sacco di casini (perchè continuano a saltare da una frequenza all'altra per liberare canali, mentre i G non lo fanno e ho forti dubbi che Fastweb distribuisca router N).
Inoltre non escluderei che i router Fastweb lavorino fuori specifica, con più dei 100 mw di potenza indoor consentita. Qui bisognerebbe verificare con appositi strumenti. Non crediate che siano cose impossibili: chi ha visto Striscia di qualche settimana fa, sa che un lampeggiatore wireless per sordi che tira a 10 m di distanza, bloccava tutte le centraline di accensione e aperture elettriche delle auto nel parcheggio sotto al condominio... :doh:

lorife
23-01-2009, 10:56
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli ricerche sono in contatto con il project manager della cisco, california. Gli ho elencato tutti i problemi (spero) e li ha presi in carica lui. Mi chiama quasi ogni sera! :) In ogni caso sembra che ci stia lavorando .. mi ha detto ieri che mi terrà aggiornato. Appena so qualcosa / mi manda un firmware vi faccio sapere!

Ah, per questo è bastato scrivere una lettera di lamentela alla cisco direttamente dal sito! :)

ciao,
lorenzo

Guiduz83
23-01-2009, 12:59
Ciao a tutti.

Qualcuno, che sicuramente ne capisce più di me, può spiegarmi come dovrei configurare questo linksys per poter giocare contemporaneamente con 2 pc nella mia rete e uno in internet.
Il gioco in questione è il mitico age of empire 2 che dovrebbe utilizzare le porte:
TCP UDP 2300:2400.

Toni85
23-01-2009, 19:36
Io ho rinunciato...non potendo spostare, per vari motivi, ne il cordless (fonte dei disturbi, deduzione tratta con metodo scientifico) ne il router sono tornato al mio vecchio ROPER FLYNET che sarà un po più lento del WAG ma non ha mai perso un colpo!!!!!

Quoto in tutto Metallaro....

:ave: :ave: :ave:

Walter83666
23-01-2009, 19:54
Ciao a tutti! Mi sono appena connesso con il mio nuovo WAG160N preso ieri a poco meno di 90€ in un centro commerciale. Ho letto le prime dieci e le ultime dieci pagine di questa discussione e devo ammettere che mi sono un pò spaventato dal momento che non ci capisco molto di queste cose, troppe sigle strane per me che fino a ieri non sapevo neanche che router e modem fossero cose diverse! (manco avessi 90anni! :doh: )

Ci tengo a scrivere la mia testimonianza per tranquillizzare tutti quelli come me (spero pochi) non pratici... per far funzionare tutto ci ho messo 2 minuti! Inserito il cd ho seguito le indicazioni e ha fatto tutto da solo. Ha portato a termine con successo tutti i passaggi (anche l'ultimo che in prima pagina ho letto come critico) e dopo mi ha installato anche il software LELA che ho trovato nel cd (anche se poi ha attinto dal www per l'aggiornamento).
Molti hanno definito questo LELA utile solo a rallentare l'avvio del s.o. (e molto probabilmente hanno ragione) ma ho trovato l'interfaccia molto semplice ed intuitiva.

Nonostante la scatola fosse chiusa e stretta da due fascette di plastica (le classiche da imballaggio) mi sono accorto che già qualcuno ha messo le mani sopra questo prodotto... ho trovato all'interno le bustine non sigillate, un adesivo che raccomanda di inserire prima il cd staccato, i cavi stretti da fascette rigirati a mano e in malomodo, ecc.ecc. ho pensato subito in malafede ad un prodotto reso da qualcuno perchè con qualche problema e rimesso in vendita. Invece sembra funzionare a dovere.

Ad ogni modo visto che i primi 15gg di garanzia li ho li in negozio sapete consigliarmi qualche prova da fare? Io ho lasciato tutto di default, c'è qualche opzione da toccare per migliorare le prestazioni per un utilizzo "comune" o fa già il massimo possibile in automatico?

Seconda domanda, oltre al mio pc fisso che ho collegato con cavo lan dovrei collegarci un paio di pc dall'altra parte della casa con chiavette 802.11g giusto per leggere mail e messenger, ed con un Dell studio 15 preso recentemente con un Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2). Quello che non so è se il portatile mi si collega in automatico in N o devo fare qualcosa?


Terza e ultima domanda per ora...:D

Ho letto la procedura per le aprire le porte in prima pagina... tutto chiaro fino a:

"Prendete nota dell'indirizzo IP (di solito impostato come statico) del PC dove è in funzione eMule (supponiamo 192.168.1.200)"

Io non ho idea del mio IP, come posso ricavarmelo?

Grazie in anticipo per i chiarimenti!! ;)

evildark
23-01-2009, 21:30
Ciao a tutti,
dopo innumerevoli ricerche sono in contatto con il project manager della cisco, california. Gli ho elencato tutti i problemi (spero) e li ha presi in carica lui. Mi chiama quasi ogni sera! :) In ogni caso sembra che ci stia lavorando .. mi ha detto ieri che mi terrà aggiornato. Appena so qualcosa / mi manda un firmware vi faccio sapere!

Ah, per questo è bastato scrivere una lettera di lamentela alla cisco direttamente dal sito! :)

ciao,
lorenzo

ma sai quante glie ne ho mandate? probabilmente ho sbagliato a spedirle in italia... evidentemente è una divisione fantoccio... o peggio sono i "geni" del marketing... che inutilità

evildark
23-01-2009, 21:31
:ave: :ave: :ave:

ma se è datato il cordless probabilmente risolvi sostituendolo. è DECT?

evildark
23-01-2009, 21:35
Ciao a tutti! Mi sono appena connesso con il mio nuovo WAG160N preso ieri a poco meno di 90€ in un centro commerciale. Ho letto le prime dieci e le ultime dieci pagine di questa discussione e devo ammettere che mi sono un pò spaventato dal momento che non ci capisco molto di queste cose, troppe sigle strane per me che fino a ieri non sapevo neanche che router e modem fossero cose diverse! (manco avessi 90anni! :doh: )

Ci tengo a scrivere la mia testimonianza per tranquillizzare tutti quelli come me (spero pochi) non pratici... per far funzionare tutto ci ho messo 2 minuti! Inserito il cd ho seguito le indicazioni e ha fatto tutto da solo. Ha portato a termine con successo tutti i passaggi (anche l'ultimo che in prima pagina ho letto come critico) e dopo mi ha installato anche il software LELA che ho trovato nel cd (anche se poi ha attinto dal www per l'aggiornamento).
Molti hanno definito questo LELA utile solo a rallentare l'avvio del s.o. (e molto probabilmente hanno ragione) ma ho trovato l'interfaccia molto semplice ed intuitiva.

Nonostante la scatola fosse chiusa e stretta da due fascette di plastica (le classiche da imballaggio) mi sono accorto che già qualcuno ha messo le mani sopra questo prodotto... ho trovato all'interno le bustine non sigillate, un adesivo che raccomanda di inserire prima il cd staccato, i cavi stretti da fascette rigirati a mano e in malomodo, ecc.ecc. ho pensato subito in malafede ad un prodotto reso da qualcuno perchè con qualche problema e rimesso in vendita. Invece sembra funzionare a dovere.

Ad ogni modo visto che i primi 15gg di garanzia li ho li in negozio sapete consigliarmi qualche prova da fare? Io ho lasciato tutto di default, c'è qualche opzione da toccare per migliorare le prestazioni per un utilizzo "comune" o fa già il massimo possibile in automatico?

Seconda domanda, oltre al mio pc fisso che ho collegato con cavo lan dovrei collegarci un paio di pc dall'altra parte della casa con chiavette 802.11g giusto per leggere mail e messenger, ed con un Dell studio 15 preso recentemente con un Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2). Quello che non so è se il portatile mi si collega in automatico in N o devo fare qualcosa?


Terza e ultima domanda per ora...:D

Ho letto la procedura per le aprire le porte in prima pagina... tutto chiaro fino a:

"Prendete nota dell'indirizzo IP (di solito impostato come statico) del PC dove è in funzione eMule (supponiamo 192.168.1.200)"

Io non ho idea del mio IP, come posso ricavarmelo?

Grazie in anticipo per i chiarimenti!! ;)
risorse di rete, gestione connessioni di rete, gestisci connessioni di rete...
comparirà la tua scheda di rete... tasto destro: proprietà ->selezioni protocollo tcp/ip4, proprietà e selezioni l'indirizzo ip statico (di default viene assegnato automaticamente in dhcp)... metti 192.168.1.10
in gateway metti 192.168.1.1 ... subnet lasci i valori 255 etc...

inserisci anche i dns. se hai telecom metti 212.216.172.62 e 212.216.112.112
quelli di libero non li conosco. in alternativa metti quelli di "open DNS" che trovi su google.

lorife
24-01-2009, 10:03
ma sai quante glie ne ho mandate? probabilmente ho sbagliato a spedirle in italia... evidentemente è una divisione fantoccio... o peggio sono i "geni" del marketing... che inutilità

booooh! io so che questo mi aggiorna ogni sera chiamandomi dalla california sul cellulare! :) cmq ha detto che ha messo i suoi tecnici al lavoro, stiamo a vedere!

spetrantoni
24-01-2009, 10:17
booooh! io so che questo mi aggiorna ogni sera chiamandomi dalla california sul cellulare! :) cmq ha detto che ha messo i suoi tecnici al lavoro, stiamo a vedere!

Complimenti a tutti i partecipanti a questo forum per la tenacia mostrata a voler risolvere i problemi di questo prodotto.

Io come tanti altri continuerò a seguire il vostro lavoro.
Un grazie a tutti.

Saluti

Bhemot
24-01-2009, 10:31
Salve a tutti!
Ho comprato questo router ma anche io come molte sto riscontrando alcuni problemi. Tralasciando che in maniera casuale ogni tanto si blocca...il mio più grande problema che vorrei risolvere è che funziona malissimo con la PS3.

Mi sono documentato un pò e sembra che sia un difetto accertato, nel senso che è capitato a diverse persone.

In pratica si riesce a configurare tutto ma il risultato è che la veloità della connessione è incredibilmente più bassa di quella per il PC.(facendo il test con "speed test"). Diciamo che se la mia connessione ha un download di 6MB con la PS3 oscilla tra 300K e gli 800.

Questo problema lo riscontro sia con la wireless che con la Lan.

Al momento ho effettuato il downgrade del firmware dalla v.1.00.09 alla v.1.00.06 (che ho trovato qui sul forum) ma sembra non aver sortito alcun effetto.

Spero in un vostro aiuto, vorrei evitare di ricomprare un'altro router...
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare
Saluti

evildark
24-01-2009, 14:10
Salve a tutti!
Ho comprato questo router ma anche io come molte sto riscontrando alcuni problemi. Tralasciando che in maniera casuale ogni tanto si blocca...il mio più grande problema che vorrei risolvere è che funziona malissimo con la PS3.

Mi sono documentato un pò e sembra che sia un difetto accertato, nel senso che è capitato a diverse persone.

In pratica si riesce a configurare tutto ma il risultato è che la veloità della connessione è incredibilmente più bassa di quella per il PC.(facendo il test con "speed test"). Diciamo che se la mia connessione ha un download di 6MB con la PS3 oscilla tra 300K e gli 800.

Questo problema lo riscontro sia con la wireless che con la Lan.

Al momento ho effettuato il downgrade del firmware dalla v.1.00.09 alla v.1.00.06 (che ho trovato qui sul forum) ma sembra non aver sortito alcun effetto.

Spero in un vostro aiuto, vorrei evitare di ricomprare un'altro router...
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare
Saluti

sicuro di non aver abilitato mai il qos?

Walter83666
24-01-2009, 15:19
Seconda domanda, oltre al mio pc fisso che ho collegato con cavo lan dovrei collegarci un paio di pc dall'altra parte della casa con chiavette 802.11g giusto per leggere mail e messenger, ed con un Dell studio 15 preso recentemente con un Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2). Quello che non so è se il portatile mi si collega in automatico in N o devo fare qualcosa?

Grazie in anticipo per i chiarimenti!! ;)

Ringrazio intanto evildark per la veloce risposta, spero inoltre che qualcuno risponda all'altra mia domanda...

... e ne aggiungo un altra!

Che cos'è la Modulazione DSL? Ho letto sul forum Linksys di un utente che si lamentava dell'eccessiva lenteza con questo apparecchio e Libero 4 mega (quello che ho io), gli hanno suggerito di mettere la modulazione in G.dmt. Anche io ho cambiato da "MultiMode" G.dmt. Ho fatto bene o è la stessa cosa?:stordita:

Comunque ieri sera dopo aver scaricato le ultime puntate di Naruto e di Bleach ho notato che alla base del modem/router faceva un caldo impressionante!
Non mi sembra molto intelligente mettere le uscite di calore sulla base (che sta sollevata dal piano d'appoggio solo un paio di mm)!
Al momento ho preferito lasciarlo un pò sollevato. Ad ogni modo per avere una copertura migliore sul piano orizzontale secondo voi conviene metterlo in orizzontale sui piedini d'appoggio o tipo in verticale a muro? Sarà uguale? :confused:

Bhemot
24-01-2009, 16:39
sicuro di non aver abilitato mai il qos?

Bè sì...non so nemmeno cosa sia precisamente e come si faccia ad attivarlo :(

evildark
24-01-2009, 17:17
Bè sì...non so nemmeno cosa sia precisamente e come si faccia ad attivarlo :(

beh quelli descritti da te sembrano i sintomi di impallamento che il router da quando si abilita il qos... e non si ripristina finchè non si resetta.

un bel reset hai provato a farlo? inoltra aggiorna al firmware 10 o al 7 che sembrano i più stabili.

evildark
24-01-2009, 17:22
Ringrazio intanto evildark per la veloce risposta, spero inoltre che qualcuno risponda all'altra mia domanda...

... e ne aggiungo un altra!

Che cos'è la Modulazione DSL? Ho letto sul forum Linksys di un utente che si lamentava dell'eccessiva lenteza con questo apparecchio e Libero 4 mega (quello che ho io), gli hanno suggerito di mettere la modulazione in G.dmt. Anche io ho cambiato da "MultiMode" G.dmt. Ho fatto bene o è la stessa cosa?:stordita:

Comunque ieri sera dopo aver scaricato le ultime puntate di Naruto e di Bleach ho notato che alla base del modem/router faceva un caldo impressionante!
Non mi sembra molto intelligente mettere le uscite di calore sulla base (che sta sollevata dal piano d'appoggio solo un paio di mm)!
Al momento ho preferito lasciarlo un pò sollevato. Ad ogni modo per avere una copertura migliore sul piano orizzontale secondo voi conviene metterlo in orizzontale sui piedini d'appoggio o tipo in verticale a muro? Sarà uguale? :confused:

per quanto riguarda il portatile se usi i driver specifici della scheda di rete, probabilmente ti permetterà di abilitare il draft N dalla loro interfaccia.
altrimenti se usi i driver di windows devi entrare nelle proprietà della schede di rete tramite computer->tasto destro->proprietà->gestione dispositivi...
tasto destro sulla scheda di rete, proprietà->azanzate e li cerchi l'abilitazione del draft N (io credo che sia disabilitata di default).

per il calore posso solo dirti che se l'hanno progettato per sopportare queste temperature... è un fatto normale. io ho paura per quanto possa accadere d'estate con 30° all'ombra... credo ci sono buone probabilità che se si son fatti male i conti sulle temperature d'esercizio... st'estate si ritroveranno con un bel po' di rientri...

Bhemot
25-01-2009, 11:47
beh quelli descritti da te sembrano i sintomi di impallamento che il router da quando si abilita il qos... e non si ripristina finchè non si resetta.

un bel reset hai provato a farlo? inoltra aggiorna al firmware 10 o al 7 che sembrano i più stabili.

Capisco ma i 2 PC collegati in rete funzionano benissimo, non sono minimamente rallentati, è soltanto la PS3 che è lentissima.

evildark
25-01-2009, 16:12
Capisco ma i 2 PC collegati in rete funzionano benissimo, non sono minimamente rallentati, è soltanto la PS3 che è lentissima.

c'era un bug per la ps3...vedi se con l'ultimo firmware funziona

Bhemot
26-01-2009, 10:09
c'era un bug per la ps3...vedi se con l'ultimo firmware funziona

Ho seguito il tuo consiglio. Ho aggiornato all'ultimo firmware .10
Successivamente ho fatto un bel reset
Ma le cose sono rimaste invariate o peggiorate...dannazione ma come è possibile che funzioni così male? anche via ethernet? ma non dovrebbe essere uno standard?
Mi sa che proverò a rivenderlo...

evildark
26-01-2009, 14:42
Ho seguito il tuo consiglio. Ho aggiornato all'ultimo firmware .10
Successivamente ho fatto un bel reset
Ma le cose sono rimaste invariate o peggiorate...dannazione ma come è possibile che funzioni così male? anche via ethernet? ma non dovrebbe essere uno standard?
Mi sa che proverò a rivenderlo...
sul forum di assistenza ufficiale americano avevo letto dei problemi con la ps3.... :-S
pensavo li avessero risolti... mmmmmmm
anche col cavo dici?...

Bhemot
26-01-2009, 15:12
sul forum di assistenza ufficiale americano avevo letto dei problemi con la ps3.... :-S
pensavo li avessero risolti... mmmmmmm
anche col cavo dici?...

L'ultima prova che ho fatto con il cavo risale al firmware iniziale ovvero il .9 e scandalosamente continuava ad andare lentissimo...

Ieri sera dopo l'installazione del .10 ed il reset ha toccato il peggio storico...su speed test mi segnava 90kb di download e circa 300 in up(assurdo)...

Potresti linkarmi una delle sicussioni di cui parlavi? così magari ci guardo anche io? magari provo a scirvergli?

evildark
26-01-2009, 16:19
L'ultima prova che ho fatto con il cavo risale al firmware iniziale ovvero il .9 e scandalosamente continuava ad andare lentissimo...

Ieri sera dopo l'installazione del .10 ed il reset ha toccato il peggio storico...su speed test mi segnava 90kb di download e circa 300 in up(assurdo)...

Potresti linkarmi una delle sicussioni di cui parlavi? così magari ci guardo anche io? magari provo a scirvergli?

la 09 è risaputo che fa schifo. qui sul forum trovi la 07 che è quella che dava meno problemi prima della 10...

la discussione di cui ti parlo nn saprei linkartela. ricordo di averla letta sul forum del sito americano... ma non avendo la ps3 nn mi sono interessato.

prova con google cmq, che dovrebbe essere ben indicizzato...

bear85roma
26-01-2009, 20:16
ciao ragazzi mi sono appena iscritto.....

intanto faccio i miei complimenti per il bellissimo forum!!!!

volevo chiedervi una cosa,devo acquistare questo modem insieme all'adattatore usb wusb300n.....vi spiego subito....

devo tenere il mio attuale pc collegato via cavo ed un secondo pc connesso via wifi in salone che userò come muletto per scaricarci con emule.....
per chi già utilizza questo modem, come vi trovate con la connessione wifi con emule??? le porte si bloccano? il download è veloce????dovrò quindi assegnare due indirizzi ip diversi,uno per quello via cavo e l'altro per il wifi e di conseguenza sbloccare le porte su entrambi gli indirizzi?????
grazie mille e scusate l'ignoranza nel campo!!!!
Marco:D :D :D

PietroA90
27-01-2009, 13:31
ragazzi torno chiedendovi una cosa importantissimo per il suddetto router.

Appena entri nel router, nella prima schermata "Configurazione" ci sono delle voci che non so se cambiate andrebbero meglio

1) Incapsulamento: va meglio RFC 2364 PPPoA (default) oppure RFC 2516 PPPoE visto che di solito si trova quasi sempre questo negli altri router?

2) Multiplexing: ho letto da qualche parte che alcuni hanno cambiato ma sinceramente non so il perchè visto che non so nemmeno che significhi questa voce, comunque è meglio LLC (default) o VC?

3) Modulazione DSL: devo lasciare Multimode (defult) visto che sta quasi sempre questo nei router oppure altre voci tipo ADSL2+?

Ragà se mi rispondete a ste domande siete magnifici!! Grazie :D

evildark
27-01-2009, 18:49
ragazzi torno chiedendovi una cosa importantissimo per il suddetto router.

Appena entri nel router, nella prima schermata "Configurazione" ci sono delle voci che non so se cambiate andrebbero meglio

1) Incapsulamento: va meglio RFC 2364 PPPoA (default) oppure RFC 2516 PPPoE visto che di solito si trova quasi sempre questo negli altri router?

2) Multiplexing: ho letto da qualche parte che alcuni hanno cambiato ma sinceramente non so il perchè visto che non so nemmeno che significhi questa voce, comunque è meglio LLC (default) o VC?

3) Modulazione DSL: devo lasciare Multimode (defult) visto che sta quasi sempre questo nei router oppure altre voci tipo ADSL2+?

Ragà se mi rispondete a ste domande siete magnifici!! Grazie :D
1) PPPoA... lascia così
2) LLC (vcmux lo usava libero qualche anno fa... dipende dall'isp e lo puoi sapere chiedendo a google, ma di norma l'incapsulamento è llc)
3) lascia multimode a meno che non hai una adsl 20 mega (o cmq superiore ad 8 mega). in tal caso ci vuole la 2+

DebitMan
27-01-2009, 20:14
il mio unico problema con questo router è che mi cade il segnale adsl ogni tot ore (random)... e non si riaggancia costringendomi al reboot del router...

ho una 20 adsl mega telecom

adesso ho provato a cambiare la modulazione da multimode a ADSL2+ (anche se secondo me non centra nulla)
vediamo se dura o se continua a cadere

bear85roma
28-01-2009, 11:09
ragazzi nessuno mi risponde??? vi prego aiutatemi!!!!!

gerrylizard
30-01-2009, 14:04
il mio unico problema con questo router è che mi cade il segnale adsl ogni tot ore (random)... e non si riaggancia costringendomi al reboot del router...

ho una 20 adsl mega telecom

adesso ho provato a cambiare la modulazione da multimode a ADSL2+ (anche se secondo me non centra nulla)
vediamo se dura o se continua a cadere

nel senso che si spegne proprio la luce adsl?

DebitMan
30-01-2009, 14:46
nel senso che si spegne proprio la luce adsl?

esattamente....

cmq ho delle novita...
selezionando la modulazione ADSL2+ si aggancia alla portante a 20 mega... ma ha questo problema ogni tanto si scollega e non si riaggancia piu...


ho provato a mettere come modulazione G.dmt ed è 3 giorni che è collegato senza mai scollegarsi.... a questa modulazione pero si aggancia alla portante a 7 mega...


detto questo... il problema potrebbe essere della linea e o dell impianto telefonico filtri doppino etc etc?


o è il router che non tiene la 20 mega?

gerrylizard
30-01-2009, 14:55
Salve a tutti!
Ho comprato questo router ma anche io come molte sto riscontrando alcuni problemi. Tralasciando che in maniera casuale ogni tanto si blocca...il mio più grande problema che vorrei risolvere è che funziona malissimo con la PS3.

Mi sono documentato un pò e sembra che sia un difetto accertato, nel senso che è capitato a diverse persone.

In pratica si riesce a configurare tutto ma il risultato è che la veloità della connessione è incredibilmente più bassa di quella per il PC.(facendo il test con "speed test"). Diciamo che se la mia connessione ha un download di 6MB con la PS3 oscilla tra 300K e gli 800.

Questo problema lo riscontro sia con la wireless che con la Lan.

Al momento ho effettuato il downgrade del firmware dalla v.1.00.09 alla v.1.00.06 (che ho trovato qui sul forum) ma sembra non aver sortito alcun effetto.

Spero in un vostro aiuto, vorrei evitare di ricomprare un'altro router...
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare
Saluti

anche io con la ps3, anche io le ho provate tutte, anche a me solo la ps3 è stralenta. Mi risulta che la sony dica che è un problema della linksys e viceversa: morale della favola ci dobbiamo attaccare al tram per non dire ad altro!

Tra l'altro sono sempre in attesa che sul sito della linksys australia mettano sto changelog della .10 per vedere che è stato cambiato.

gerrylizard
30-01-2009, 14:59
esattamente....

cmq ho delle novita...
selezionando la modulazione ADSL2+ si aggancia alla portante a 20 mega... ma ha questo problema ogni tanto si scollega e non si riaggancia piu...


ho provato a mettere come modulazione G.dmt ed è 3 giorni che è collegato senza mai scollegarsi.... a questa modulazione pero si aggancia alla portante a 7 mega...


detto questo... il problema potrebbe essere della linea e o dell impianto telefonico filtri doppino etc etc?


o è il router che non tiene la 20 mega?

Prova a guardare nel log del router.

Anche io ho questo problema (o uno molto simile): quando cade la portante, cosa rara fortunatamente, il router non prova a riagganciarsi facendomi girare notevolmente le palpebre.

Ho pure scritto sul forum di supporto della linksys ma... giudica tu stesso!
http://forums-it.linksys.com/linksys/board/message?board.id=DSL&thread.id=1556

gerrylizard
30-01-2009, 15:06
giacché ci sono aggiungo quello che secondo me manca in questo router:

1) wpa2 in modalità esclusivamente aes (perché espormi alle vulnerabilità del tkip?)
2) un ip filter per il traffico in uscita, è assurdo che manchi!!!

oltre ai problemi con la ps3 e al fatto che (almeno a me e non solo) non provi a riallacciarsi alla portante una volta caduta la linea (luce dsl spenta)

Vorrei una mail della linksys per scriverle a loro queste cose! :)

DebitMan
30-01-2009, 15:12
si quando mi cade la portante il router non si riconnette

si riaggancia solo staccando e riattaccando il cavo telefonico o l alimentazione

gerrylizard
30-01-2009, 15:17
si quando mi cade la portante il router non si riconnette

si riaggancia solo staccando e riattaccando il cavo telefonico o l alimentazione

allora siamo sulla stessa barca.

Mal comune mezzo gaudio!

PS: puoi controllare anche tu il log la prossima volta che si disconnette e vedi se c'e' anche a te quel "signal 15" ?

DebitMan
30-01-2009, 15:24
allora siamo sulla stessa barca.

Mal comune mezzo gaudio!

PS: puoi controllare anche tu il log la prossima volta che si disconnette e vedi se c'e' anche a te quel "signal 15" ?

ok ma io spero che non ricapiti :P

da quando ho limitato la modulazione e mi si aggancia alla 7mega invece che alla 20 mega non è ancora caduta la dsl

evildark
30-01-2009, 17:19
esattamente....

cmq ho delle novita...
selezionando la modulazione ADSL2+ si aggancia alla portante a 20 mega... ma ha questo problema ogni tanto si scollega e non si riaggancia piu...


ho provato a mettere come modulazione G.dmt ed è 3 giorni che è collegato senza mai scollegarsi.... a questa modulazione pero si aggancia alla portante a 7 mega...


detto questo... il problema potrebbe essere della linea e o dell impianto telefonico filtri doppino etc etc?


o è il router che non tiene la 20 mega?
ma non credere di essere il prescelto!
questo è un bug comune che affligge tutti. leggi i post vecchi e vedrai che tutti hanno questo problema che si presenta a periodi alterni..

romtram
30-01-2009, 17:58
...vi aggiorno... firmware .06 (nativo) e nessun tipo di problema con Infostrada 4Mb. E chi lo cambia più sto firmware!!!!! :ciapet:

Walter83666
30-01-2009, 20:15
...vi aggiorno... firmware .06 (nativo) e nessun tipo di problema con Infostrada 4Mb. E chi lo cambia più sto firmware!!!!! :ciapet:

Ciao, anche io ho infostrada 4 mega (purtroppo), vorrei chiederti se hai apportato qualche modifica nella configurazione o hai lasciato tutto a default... grazie in anticipo! ;)

romtram
31-01-2009, 09:00
Ciao, anche io ho infostrada 4 mega (purtroppo), vorrei chiederti se hai apportato qualche modifica nella configurazione o hai lasciato tutto a default... grazie in anticipo! ;)

Ciao, nessun tipo di modifica sostanziale. Ho solo modificato la password di admin, aperto qualche porta e il canale wifi visto che spesso mi sganciava il segnale. Adesso deve aver trovato il giusto equilibrio ed è PERFETTO! Per ora! :ciapet:

kinitta
31-01-2009, 09:37
Certo che pagare (qualsiasi cifra), per un prodotto di per sé imperfetto, non è proprio il massimo.
Dopo millemila letture e recensioni sugli apparati Linksys, credo valga la pena starne alla larga.

faxao
01-02-2009, 22:51
...vi aggiorno... firmware .06 (nativo) e nessun tipo di problema con Infostrada 4Mb. E chi lo cambia più sto firmware!!!!! :ciapet:

Ho installato oggi il WAG160N ad un amico che ha Infostrada 4Mbit e funziona tutto perfettamente (per ora) lasciando tutto su default (firmware v.1.00.06).

;)

romtram
02-02-2009, 07:18
Ho installato oggi il WAG160N ad un amico che ha Infostrada 4Mbit e funziona tutto perfettamente (per ora) lasciando tutto su default (firmware v.1.00.06).

;)

...hai fatto bene, prova e continua così, poi se c i saranno problemi si vedrà!

Ciao :fagiano: :ciapet:

Walter83666
02-02-2009, 08:39
Io ho lo 09 ma non ho riscontrato problemi particolari, sia perchè il wireless lo uso sporaticamente, sia perchè non utilizzo funzioni particolari (almeno per il momento), cosigliate comunque di mettere il firmware 07 della prima pagina? Cosa migliora? Grazie!

romtram
02-02-2009, 08:50
Io ho lo 09 ma non ho riscontrato problemi particolari, sia perchè il wireless lo uso sporaticamente, sia perchè non utilizzo funzioni particolari (almeno per il momento), cosigliate comunque di mettere il firmware 07 della prima pagina? Cosa migliora? Grazie!

Suggerisco che fino a che uno non ha problemi, non deve aggiornare nessun tipo di firmware! Questa regola dovrebbe valere per tutti i tipi di hardware! Spesso, ho pagato di persona, credendo di sistemare una cosa, ne ho peggiorata un'altra! :cry:

lorife
02-02-2009, 14:04
Ciao a tutti,
il tizo della cisco con cui sto cercando di risolvere i problemi mi ha chiesto 2 cose:

1) Usare il programma gratuito wireshark e tenerlo attivo tanti giorni quanto serve. Il programma serve ad analizzare i pacchetti, e lui vuole vedere cosa succede quando il router si disconnette dopo n giorni di attività. Gli serve quindi il log.

2) Vorrebbe che il suddetto programma venisse usato anche per analizzare il problema del Qos.

IMPORTANTE: Bisogna usare il firmware 11 per fare le prove!

Cmq, purtroppo non ho la possibilità di tenere il router acceso per il punto 1, e non riesco a riprodurre il punto 2.

Qualuno per caso potrebbe fare questi test, salvare i log, e così gli dimostriamo che accade? Inoltre potreste spiegarmi come fare a riprodurre il punto 2?

Grazie a tutti
Lorenzo

evildark
02-02-2009, 15:59
Ciao a tutti,
il tizo della cisco con cui sto cercando di risolvere i problemi mi ha chiesto 2 cose:

1) Usare il programma gratuito wireshark e tenerlo attivo tanti giorni quanto serve. Il programma serve ad analizzare i pacchetti, e lui vuole vedere cosa succede quando il router si disconnette dopo n giorni di attività. Gli serve quindi il log.

2) Vorrebbe che il suddetto programma venisse usato anche per analizzare il problema del Qos.

IMPORTANTE: Bisogna usare il firmware 11 per fare le prove!

Cmq, purtroppo non ho la possibilità di tenere il router acceso per il punto 1, e non riesco a riprodurre il punto 2.

Qualuno per caso potrebbe fare questi test, salvare i log, e così gli dimostriamo che accade? Inoltre potreste spiegarmi come fare a riprodurre il punto 2?

Grazie a tutti
Lorenzo
ci penso io. ti mando il log tra una settimana.
anche se ... nn capisco una cosa... sto programma mi logga quanto accade con la mia scheda di rete, e non quanto accade col router.... che senso ha?

lorife
02-02-2009, 16:04
boh, non ne ho proprio idea. So solo che mi hanno chiesto di fare così!

solo un paio di cose,

- hai la versione 0.11? (lui usa quella)
- come gli dico di fare per testare il QoS? I passaggi dettagliati intendo..


Quindi aspetto 2 log? uno per il Qos e l'altro per le disconnessioni?

Ah, grazie mille per il test...speriamo che faccia qualcosa!
cmq oggi mi ha scritto, mi ha detto che parecchi dei problemi è riuscito a riprodurli, che li ha segnalati, ma mi ha detto che ci vorranno un paio di mesi.

Speriamo!

gerrylizard
02-02-2009, 16:41
Ciao a tutti,
il tizo della cisco con cui sto cercando di risolvere i problemi mi ha chiesto 2 cose:

1) Usare il programma gratuito wireshark e tenerlo attivo tanti giorni quanto serve. Il programma serve ad analizzare i pacchetti, e lui vuole vedere cosa succede quando il router si disconnette dopo n giorni di attività. Gli serve quindi il log.

2) Vorrebbe che il suddetto programma venisse usato anche per analizzare il problema del Qos.

IMPORTANTE: Bisogna usare il firmware 11 per fare le prove!

Cmq, purtroppo non ho la possibilità di tenere il router acceso per il punto 1, e non riesco a riprodurre il punto 2.

Qualuno per caso potrebbe fare questi test, salvare i log, e così gli dimostriamo che accade? Inoltre potreste spiegarmi come fare a riprodurre il punto 2?

Grazie a tutti
Lorenzo

scusa 2 domande...

1) dal momento che wireshark ti analizza i pacchetti sul pc su cui lo installi (e io non posso assolutamente usarlo perche' dopo un po' mi beccherei una bella schermata blu), perche' il tizio della cisco pensa che siano i pacchetti dal pc al router e non dal router alla centrale il problema?

2) dove si trova il firmware 11 ????

lorife
02-02-2009, 16:46
scusa 2 domande...

1) dal momento che wireshark ti analizza i pacchetti sul pc su cui lo installi (e io non posso assolutamente usarlo perche' dopo un po' mi beccherei una bella schermata blu), perche' il tizio della cisco pensa che siano i pacchetti dal pc al router e non dal router alla centrale il problema?

2) dove si trova il firmware 11 ????


ciao,
1) purtroppo non ho una risposta alla tua domanda. Mi ha chiesto così il tizio...forse perchè vuol verificare che se si impalla il router il pc non gli manda più i pacchetti?

2) su questo chiedo perdono io...intendevo il .10, quello sul sito australiano

gerrylizard
02-02-2009, 17:28
ciao,
1) purtroppo non ho una risposta alla tua domanda. Mi ha chiesto così il tizio...forse perchè vuol verificare che se si impalla il router il pc non gli manda più i pacchetti?

2) su questo chiedo perdono io...intendevo il .10, quello sul sito australiano

ti ringrazio per la risposta... giacche' ci sei in confidenza, non è che gli puoi dire di farti dare un changelog dalla .09 alla .10 che non si capisce cosa è cambiato? :D

evildark
02-02-2009, 17:52
boh, non ne ho proprio idea. So solo che mi hanno chiesto di fare così!

solo un paio di cose,

- hai la versione 0.11? (lui usa quella)
- come gli dico di fare per testare il QoS? I passaggi dettagliati intendo..


Quindi aspetto 2 log? uno per il Qos e l'altro per le disconnessioni?

Ah, grazie mille per il test...speriamo che faccia qualcosa!
cmq oggi mi ha scritto, mi ha detto che parecchi dei problemi è riuscito a riprodurli, che li ha segnalati, ma mi ha detto che ci vorranno un paio di mesi.

Speriamo! si ho la 10.
il qos basta abilitarlo che la banda di connessione si riduce drasticamente e non si ripristina finchè non fai un reset del router.
cmq ho provato sto shark per 20 minuti dopodichè è andato in crash perchè aveva esaurito 2gb di ram :-S
non è che si deve configurare limitando solo una certa analisi?

lorife
02-02-2009, 20:43
si ho la 10.
il qos basta abilitarlo che la banda di connessione si riduce drasticamente e non si ripristina finchè non fai un reset del router.
cmq ho provato sto shark per 20 minuti dopodichè è andato in crash perchè aveva esaurito 2gb di ram :-S
non è che si deve configurare limitando solo una certa analisi?


- per il qos: Si è quello che ho detto al tipo, poi però ha cominciato a chiedermi esattamente come doveva impostare tutti i parametri che ci sono in quella finestra del router e non sapendo come fossero li ho inventati un po'. tu hai lasciato tutto com'era e hai solo messo enable? E tutte le altre impostazioni? ad esempio, il tipo di dati da filtrare, il bandwith, la priorità....insomma non è che mi posteresti 1 screen (senza poi salvare così perdi i dati) in cui mi assicuri che se salvi non torni più indietro? così glie lo invio.
Ah, soprattutto la domanda che mi ha fatto 1000 volte era: come fai a esser sicuro che non si è disattivato? in effetti da cosa te ne accorgi? navigazione, download?

- per lo shark proprio non saprei. gli chiedo anche quello....

lorife
02-02-2009, 20:50
ti ringrazio per la risposta... giacche' ci sei in confidenza, non è che gli puoi dire di farti dare un changelog dalla .09 alla .10 che non si capisce cosa è cambiato? :D

ciao,
glie l'ho chiesto. Vediamo se mi risponde. A volte risponde solo a quello che gli fa comodo. Secondo me se continuo così tra un po' non risponde proprio più!

Cmq, per tutti, questa è la risposta che ho avuto sul rilascio del nuovo firmware:

-----------------
As of right now, I don't have an ETA, but I'll be honest with you, it could take a few months because the engineers are working on new products for release and don't have much time for a maintenance release right now.

I'll keep you posted once I have a good ETA for you.

Thanks.
-Steve
-----------------

lorife
02-02-2009, 20:53
Queste sono anche alcune cose che ho chiesto io, con le relative risposte in rosso:

------------------------------------------------------

I'm having lots of problems regarding the WAG160N, I'll write what I found out for now:



1) If you enable Qos, save, then disable it and save again..the Qos will not disable and you have to reset the router - We cannot replicate the issue. can you provide us with packet captures as well.

-



2) If you leave the router on 24/7, you can see that it cannot keep the connection that long. Often it disconnects, probably after around 15/20 days. It's not a problem with the line because using the old standard modem it NEVER disconnects. - I'm still waiting on packet captures from you that shows that the WAG160N disconnects.

3) I have the router connected to a server using the cable. On that server I have some movies.

I also have a client, 10 meters from the router, connected to it using an USB wireless key. The signal is 100% strong.

Now, 2 things happen:

a) If on the server I have emule open, from the client I cannot access shared folders on the server, I cannot ping the server, the server cannot ping the client, but the client CAN surf on the internet. - I cannot replicate the issue.

b) After some time (it can be an hour, 30 min, 2 hours) the client disconnects from the server. I can assure you that the wireless key is configured properly and I did not set any power save option. I use the client just to see the movies on the television I have there, maybe when passes too much traffic under the wireless N network the router hangs? - We already have submitted this as a bug

4) I cannot use the option to send me the log of the router to my email because there is no way to set user name or password…and I do not have an open smtp server. - We have submitted this as a bug.

5) Sometimes it happened that when using DHCP the router could not assign a good IP address and it hanged. So I had to take the power off and on again. Now I assigned static IP to my client and this problem is gone..but still it's a problem. - Cannot replicate the issue.

----------------------------------------------------------

evildark
03-02-2009, 09:03
ciao,
glie l'ho chiesto. Vediamo se mi risponde. A volte risponde solo a quello che gli fa comodo. Secondo me se continuo così tra un po' non risponde proprio più!

Cmq, per tutti, questa è la risposta che ho avuto sul rilascio del nuovo firmware:

-----------------
As of right now, I don't have an ETA, but I'll be honest with you, it could take a few months because the engineers are working on new products for release and don't have much time for a maintenance release right now.

I'll keep you posted once I have a good ETA for you.

Thanks.
-Steve
-----------------
soliti stron*i.. hanno venduto il prodotto e mo cakki dei poveri fessi che l'hanno comprato. spendono nuove energie per i nuovi prodotti in fase di sviluppo e non per garantire il funzionamento di quelli venduti...

per quanto riguarda il qos basta che lo abilita... e inserisce un paio di valori... tipo msn (che è già preconfigurato) ma poi può anche aggiungere una nuova applicazione ed abilitare le porte da 5004 a 5060 e la 3541 sia tcp che udp che sono le porte per il voip che usano alcuni software... (insomma se nn si usa il qos per queste cose).
fatto ciò basta che va su www.speedtest.net e fa un test di velcità. vedrà che la banda diventa 1/10 di quella totale e dovrà lui stesso resettare il router per farlo funzionare nuovamente....

lorife
03-02-2009, 09:27
soliti stron*i.. hanno venduto il prodotto e mo cakki dei poveri fessi che l'hanno comprato. spendono nuove energie per i nuovi prodotti in fase di sviluppo e non per garantire il funzionamento di quelli venduti...

per quanto riguarda il qos basta che lo abilita... e inserisce un paio di valori... tipo msn (che è già preconfigurato) ma poi può anche aggiungere una nuova applicazione ed abilitare le porte da 5004 a 5060 e la 3541 sia tcp che udp che sono le porte per il voip che usano alcuni software... (insomma se nn si usa il qos per queste cose).
fatto ciò basta che va su www.speedtest.net e fa un test di velcità. vedrà che la banda diventa 1/10 di quella totale e dovrà lui stesso resettare il router per farlo funzionare nuovamente....

già..scusa mi spieghi 1 cosa che non ho capito? se metto il qos sul voip si vede demolire la banda normale?