PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12

evildark
03-02-2009, 11:38
già..scusa mi spieghi 1 cosa che non ho capito? se metto il qos sul voip si vede demolire la banda normale?

il qos serve a dare precedenza al voip (in realtà a quello che ti pare ma ha senso se utilizzato con voip e navigazione). in linea teorica se stai trasferendo un file di grandi dimensioni da un pc ad un altro occupando pienamente la banda della LAN, avresti dei problemi per le telefonate voip perchè il traffico è ormai saturo. il qos serve a dare precedenza a determinati pacchetti... normalmente la precedenza è preferibile darla a tutto ciò che è streaming e non può subire interruzioni mentre si riduce la priorità alle email, p2p etc etc.
questo sia in lan che in wan (l'esempio che ti ho portato è lan-wan)


ciò che accade con questo router abilitando il qos è che i pacchetti inspiegabilmente si incasinano e l'ampiezza di banda risulta quasi annullata e la latenza aumenta a dismisura...

ps: a sto tipo mandagli il link di questo post, così si rende conto della dimensione del problema :) (anche se nn parla l'italiano si renderà conto che c'è fermento... e rabbia :-D)

Gigiarum
04-02-2009, 09:59
Ho problemi con questo router perché ogni tanto non riesco più ad accedere ad internet.
Sono connesso con due portatili in 802.11g e con un fisso in n con la chiavetta Linksys e all'improvviso vedo il computer vicino all'orologio che non dialoga più e resta nero senza comunicare. Dopo un ripristino del wi-fi torna tutto a posto. Non riesco a capire se dipenda dal wireless o dalla linea.
Vi posto i miei parametri:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 640 Kbps
DSL Downstream Rate: 3776 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.8 dB 11.0 dB
DSL Attenuation: 62.0 dB 31.5 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 11.9 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 5
Wireless Standard Channel: 3- 2,422 GHz
Wireless SSID: **********

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: *****
WAN Mac Address: *****

Wireless Mac Address: *****

---

ak72
04-02-2009, 16:33
a occhio l'attenuazione della linea in download ha parecchio (tanto) rumore

rainst
04-02-2009, 17:19
sei parecchio lontano dalla centrale o hai una linea di scarsa qualità

mettendo i dati qui (http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml) indica che sei a approssimativamente a 4,5Km dalla centrale...

summus73
04-02-2009, 21:18
ciao a tutti.

anch'io ho cambiato router e da netgear sono passato al wag160.

a prima vista il router mi sembra vada un pelo peggio oscilla troppo da una navigazione fluida e veloce (alice 7 mega) a qualche rallentamento che con altro modem non avevo (ho dovuto cambiarlo xchè ho comprato uno slingbox per vedere in streaming e col netgear non funzionava)

firmware 1.09

com'è la procedura per gestire il router da remoto?
ho attivato la gestione remota e da quel che ho capito devo scrivere https://indirizzoipdelrouter:8080 ma non funziona. suggerimenti??

thnkss

Gigiarum
04-02-2009, 23:07
sei parecchio lontano dalla centrale o hai una linea di scarsa qualità

mettendo i dati qui (http://plany.fasthosting.it/test/linespeed.shtml) indica che sei a approssimativamente a 4,5Km dalla centrale...In effetti la centrale è molto lontana da casa... Non posso farci nulla allora purtroppo.
Grazie per l'aiuto. :)

evildark
05-02-2009, 00:10
ciao a tutti.

anch'io ho cambiato router e da netgear sono passato al wag160.

a prima vista il router mi sembra vada un pelo peggio oscilla troppo da una navigazione fluida e veloce (alice 7 mega) a qualche rallentamento che con altro modem non avevo (ho dovuto cambiarlo xchè ho comprato uno slingbox per vedere in streaming e col netgear non funzionava)

firmware 1.09

com'è la procedura per gestire il router da remoto?
ho attivato la gestione remota e da quel che ho capito devo scrivere https://indirizzoipdelrouter:8080 ma non funziona. suggerimenti??

thnkss
per ip del router che intendi? quello interno o quello esterno?
per accedere dall'esterno devi mettere il tuo ip generato dall'isp, ma questo generalmente cambia ogni 24 ore

summus73
05-02-2009, 00:20
quindi se cambia ip non ho nessuna possibilità?

e poi sta cosa che il download mi fa l'altalena da 50 mi passa a 5 e poi di nuovo a 50... con l'altro router non lo faceva :(

peppecbr
05-02-2009, 09:41
da quello che leggo quindi ne sconsigliate l'acquisto? leggo di chi si trova bene e di chi no..

io provengo da un 834gt.... non vale la pena?

evildark
05-02-2009, 13:14
quindi se cambia ip non ho nessuna possibilità?

e poi sta cosa che il download mi fa l'altalena da 50 mi passa a 5 e poi di nuovo a 50... con l'altro router non lo faceva :(

magari è il server dal quale scarichi che ha problemi.
fai una prova su www.speedtest.net per esserne sicuro

Carciofone
08-02-2009, 08:04
Attenzione:
Nessuno di voi usa con questo router la chiavetta wireless N Belkin F5D8051 N1, oppure la Sitecom WL-182 GM Wireless 300N XR?
Che chipset hanno dentro? Mica il famigerato Marvell Topdog per caso?

Intanto vi ho trovato un driver per la chiavetta con chipset TopDog della Linksys che supporta anche Windows XP64. E' fatto dalla D-Link per le sue e quindi occorrerà modificare gli ID Hardware del file .inf per usarlo con quella che avete voi. Ma per il resto andrà benissimo.
Download (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DWA/DWA-142/Treiber/DWA-142_drv_RevAll_V1_40b03.zip)

lorife
08-02-2009, 09:24
il qos serve a dare precedenza al voip (in realtà a quello che ti pare ma ha senso se utilizzato con voip e navigazione). in linea teorica se stai trasferendo un file di grandi dimensioni da un pc ad un altro occupando pienamente la banda della LAN, avresti dei problemi per le telefonate voip perchè il traffico è ormai saturo. il qos serve a dare precedenza a determinati pacchetti... normalmente la precedenza è preferibile darla a tutto ciò che è streaming e non può subire interruzioni mentre si riduce la priorità alle email, p2p etc etc.
questo sia in lan che in wan (l'esempio che ti ho portato è lan-wan)


ciò che accade con questo router abilitando il qos è che i pacchetti inspiegabilmente si incasinano e l'ampiezza di banda risulta quasi annullata e la latenza aumenta a dismisura...

ps: a sto tipo mandagli il link di questo post, così si rende conto della dimensione del problema :) (anche se nn parla l'italiano si renderà conto che c'è fermento... e rabbia :-D)

ciao, non sei riuscito per caso a fare il log sia per il qos che per le disconnessioni?
ho provato per curiosità a installare quel programma, purtroppo per vari motivi non ho la possibilità di tenere il pc acceso tutto quel tempo...cmq l'ho provato 1 oretta e la ram occupata era molto ridotta. Strano ti si impalli tutto...

evildark
08-02-2009, 12:47
ciao, non sei riuscito per caso a fare il log sia per il qos che per le disconnessioni?
ho provato per curiosità a installare quel programma, purtroppo per vari motivi non ho la possibilità di tenere il pc acceso tutto quel tempo...cmq l'ho provato 1 oretta e la ram occupata era molto ridotta. Strano ti si impalli tutto...

dopo mezz'ora si è impallato tutto. cmq per il qos non ci sono prove da fare, basta abilitarlo per mandare tutto in tilt

DrVerde
08-02-2009, 16:45
Ciao a tutti!
spero di scrivere nel posto giusto!!
Ho comprato da qualche giorno questo modem della linksys.
Ho da fare un pò di domande per quanto riguarda la configurazione!
- Al linksys sono collegati due pc via wireless (è corretto o almeno uno deve essere collegato via ethernet?? )
siccome sui due pc è installato emule con due porte diverse configurate, mi pare di capire che il router assegni un ip a caso che va da 101 a 105...
ad ogni connessione che viene fatta cambia... e devo cambiare le impostazioni delle porte.
Non c'è un modo per assegnare un ip fisso per pc??

- con questo router non c'è un modo di dare più priorità al web e meno a emule?

Ringrazio anticipatamente,
DrVerde

manuelrmRM
08-02-2009, 17:19
Grazie per i drivers Carciofone.
Dovrebbero risolvere i problemi di cui abbiamo discusso tempo fà?
E dire che tu eri convinto non vi sarebbe stato nulla da fare...

Carciofone
08-02-2009, 18:32
Grazie per i drivers Carciofone.
Dovrebbero risolvere i problemi di cui abbiamo discusso tempo fà?
E dire che tu eri convinto non vi sarebbe stato nulla da fare...

Dovrebbe bastare sostituire una delle due righe del file .inf del driver per xp 64:

...
edit

con l'id hardware della vs chiave e poi funzionerà. Naturalmente sarà riconosciuta come D-Link.
Magari stasera ve lo faccio io per bene e qualcuno se li vuole provare mi dirà.

Questo driver l'hanno procurato i centri ricerca d-link (la parte .sys). se Marvell non lo distribuisce io non ci posso fare nulla.

Anch'io stavo per prendere un clone di questa chiavetta, la Belkin, ma mi sono fermato in tempo a quanto pare.
Ma è proprio così pessima? Con Win XP, Vista etc?

manuelrmRM
09-02-2009, 15:27
Carciofone il problema credo stia nel protocollo N che ancora non è affidabile al 100%.

Io ho seguito il suggerimento di qualcuno qui del forum ed ho installato due sistemi operativi a 64 bit (xp e vista).
Su Vista la chiave va benissimo (tranne quando il protocollo inaffidabile impalla la trasmissione di files di grosse dimensioni o la rallenta improvvisamente senza un perchè) su Xp aspettavo il miracolo...che sembra sia giunto.
Pertanto,approfittando della tua disponibilità,quando e se avrai tempo e pubblicherai i drivers bell'e pronti farò la prova su xp64 ed informerò tutti.
Ok?
Grazie in anticipo
Un saluto a tutti

demiurgo5
09-02-2009, 23:17
Ciao a tutti...ho visto l'interessantissimo forum e ho deciso di partecipare in quanto sono un triste possessore di linksys wag160. Fino ad ora le ho provate tutte per fare andare la mia rete, ma con scarsissimi risultati.
Va quando ne ha praticamente voglia il router. Ho in rete ben 3 Pc. Il portatile non rileva assolutamente la rete, un "muletto" con ip statico che ha una "vecchia" chiavetta USB hemlet da 54Mb e ip statico, che se lo faccio partire mi fa sparire anch'esso la rete. Infine ho questo pc che rileva la rete a sprazzi (monto una USB dell D-link DWA 140). Il segnale devo dire che è ottimo, il firmware è aggiornato al 1.00.10...ma addirittura ieri si è connesso mentre la rete del router non era acceso su internet!!!
Non capisco proprio. Le impostazioni le ho provate tutte (e questo è il 2o router!)...consigli?
Grazie mille!

Se volete metto molti più dettagli, ma a qualcuno accade la stessa cosa?

demiurgo5
09-02-2009, 23:24
Ciao a tutti,
La mia situazione è questa:

-router alla versione 1.0.06, non aggiornato alla 09 xche non mi pare risolva i problemi elencati sotto..
-pc server connesso al router via cavo.
-pc client connesso al router via wireless (dlink dwa140)


Ciao Lorenzo...molto simile alla tua come situazione...l'ho vista ora. Hai assegnato un IP dinamico o statico al client? Se posso che cosa hai messo? che firmware e S.O. hai (dimenticavo io su questo ho vista, sull'altro XP)? Grazie

lorife
10-02-2009, 19:40
Ciao Lorenzo...molto simile alla tua come situazione...l'ho vista ora. Hai assegnato un IP dinamico o statico al client? Se posso che cosa hai messo? che firmware e S.O. hai (dimenticavo io su questo ho vista, sull'altro XP)? Grazie


io ho messo un ip statico, e sono su xp. ora ho la versione 10 (che tra l'altro è sparita anche del server australiano).
cmq c'è poco da fare, a volte va...a volte no...non è un problema di configurazioni. io una volta accendo il wireless e va, poi lo riaccendo e non va, poi ad un certo punto parte da solo..mah

Walter83666
10-02-2009, 20:20
Scusate la banale domanda... il segnale wireless si disabilita da Amministrazione>Gestione> WLAN?

Grazie ;)

romtram
10-02-2009, 20:22
io ho messo un ip statico, e sono su xp. ora ho la versione 10 (che tra l'altro è sparita anche del server australiano).
cmq c'è poco da fare, a volte va...a volte no...non è un problema di configurazioni. io una volta accendo il wireless e va, poi lo riaccendo e non va, poi ad un certo punto parte da solo..mah

...perchè chi ha problemi non prova con la Versione firmware:V1.00.06??? :read:

Carciofone
11-02-2009, 11:32
Dovrebbe bastare sostituire una delle due righe del file .inf del driver per xp 64:

...
edit

con l'id hardware della vs chiave e poi funzionerà. Naturalmente sarà riconosciuta come D-Link.
Magari stasera ve lo faccio io per bene e qualcuno se li vuole provare mi dirà.

Questo driver l'hanno procurato i centri ricerca d-link (la parte .sys). se Marvell non lo distribuisce io non ci posso fare nulla.

Anch'io stavo per prendere un clone di questa chiavetta, la Belkin, ma mi sono fermato in tempo a quanto pare.
Ma è proprio così pessima? Con Win XP, Vista etc?

Attenzione:

Come prennunciato ecco disponibili i driver moddati per tutti i sistemi operativi Windows (da Win2000 a Vista 32 e 64 bit) per il chipset TopDog della chiavetta Linksys WUSB300N. Provateli e sappiatemi dire: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26247677&postcount=11

nic85
11-02-2009, 12:13
raga io ho avuto un linksys wag54gs da 3 anni....mi sono sempre trovato benissimo!!!!

ora lo vorrei cambiare con un altro in quanto il segnale wireless non arriva nel piano superiore..ho bisogno quindi di un router con un segnale wireless un po' piu' potente...io mi orienterei su netgear,in quanto vedo che sono molot supportati a livello di firmware..mi consigliate un modello in particolare?

ovviamente che non dia problemi con p2p

avevo visto 2 netgear

NETGEAR DG834GIT V4

NETGEAR DG834GTIT

ma dicono che hanno problemi con la configurazione che a volte non si salva....

quindi sarei interessato a questo 160n!!!

senza starmi a leggere tutto il thread,me lo consigliate o come ho sentito in giro ha un po' di problemi?

inoltre il segnale wireless e' potente?visto che non ha delle antenne esterne..:mc:

demiurgo5
11-02-2009, 12:21
raga io ho avuto un linksys wag54gs da 3 anni....mi sono sempre trovato benissimo!!!!

ora lo vorrei cambiare con un altro in quanto il segnale wireless non arriva nel piano superiore..ho bisogno quindi di un router con un segnale wireless un po' piu' potente...io mi orienterei su netgear,in quanto vedo che sono molot supportati a livello di firmware..mi consigliate un modello in particolare?

ovviamente che non dia problemi con p2p

avevo visto 2 netgear

NETGEAR DG834GIT V4

NETGEAR DG834GTIT

ma dicono che hanno problemi con la configurazione che a volte non si salva....

quindi sarei interessato a questo 160n!!!

senza starmi a leggere tutto il thread,me lo consigliate o come ho sentito in giro ha un po' di problemi?

inoltre il segnale wireless e' potente?visto che non ha delle antenne esterne..:mc:

...sinceramente? Passa ad altro! Il mio mulo è un pò che non va...se lo usi ethernet è un'altra cosa credo.

demiurgo5
11-02-2009, 12:23
...perchè chi ha problemi non prova con la Versione firmware:V1.00.06??? :read:

dove la trovo? La proverei volentieri. Il mio originariamente era a 07. Ora 10...non cambia nulla. Se accendo l'altro PC mi si pianta o diventa limitato e magari rileva la rete...ma mi continua a dire: "connessione non riuscita"

nic85
11-02-2009, 12:33
...sinceramente? Passa ad altro! Il mio mulo è un pò che non va...se lo usi ethernet è un'altra cosa credo.

grazie per la risposta! ma non so a cosa potrei passare!! mi basta un hardware vecchio come quello del wag54gs ma con un segnale wireless + potente... :(


p.s. cmq lo userei principalmente via ethernet....via wireless ogni tanto col portatile...il segnale e' potente?

romtram
11-02-2009, 12:56
dove la trovo? La proverei volentieri. Il mio originariamente era a 07. Ora 10...non cambia nulla. Se accendo l'altro PC mi si pianta o diventa limitato e magari rileva la rete...ma mi continua a dire: "connessione non riuscita"

Io ce l'ho, non ricordo da dove l'ho scaricata, però ho sentito anche alcuni che una volta che hanno messo una versione più recente della .06 tipo .07 o .10 ed hanno fatto il downgrade, non hanno ricevuto gli stessi benefici di come quando il ruoter nasce con quella versione. Forse perchè non va a modificare tutto, ma gli rimane qualcosa delle nuove versioni!:oink:

Poi lascio la parola a chi ne capisce di più!

A proposito, io ho Infostrada TuttoIncluso a 4MB e ieri ho chiesto la 20Mb, speriamo che non mi si incasini la situazione! :ciapet:

Vi terrò aggiornati!

manuelrmRM
11-02-2009, 16:14
ave: Mille grazie Carciofoneave:

Oggi farò una prova e poi farò sapere.

Ciaooo:

Carciofone
11-02-2009, 17:26
Fate così: disinstallazione completa del precedente pacchetto Linksys, compresa l'utility a chiave disinserita. Pulizia periferiche nascoste e del registro come spiegato nel 3d apposito, poi dopo un riavvio inserire la chiave e far caricare il driver con la procedura manuale con l'opzione "Ho il disco driver", anche se non sono firmati. A quel punto utilizzare l'utility MZC dell sistema operativo per configurare la connessione con un doppio clic sull'icona tray.

Occhio che la posizione ottimale per prendere il segnale tra un piano e l'altro è quella delle antenne del router orizzontali rispetto al pavimento\soffitto e antenne della penna verticali a 90°.
Per prendere sullo stesso piano antenne del router dovrebbero essere verticali con inclinazione laterale diversa e quelle della penna orizzontali.

demiurgo5
11-02-2009, 18:42
Da parte mia già provato questo sistema...con reinstallazione dei driver della mia periferica...cambia nulla.
La cosa che proverò quando mi arriverà, è la scheda di rete linksys WMP300N per il mio mulo...vediamo se almeno con la stessa marca va. Altrimenti propongo linciaggio dell'intera area linksys!

Walter83666
11-02-2009, 21:10
Scusate la banale domanda... il segnale wireless si disabilita da Amministrazione>Gestione> WLAN?

Grazie ;)

Allora? :stordita:

evildark
12-02-2009, 00:22
Allora? :stordita:

modalità rete: disabilita

manuelrmRM
14-02-2009, 21:07
Attenzione:

Come prennunciato ecco disponibili i driver moddati per tutti i sistemi operativi Windows (da Win2000 a Vista 32 e 64 bit) per il chipset TopDog della chiavetta Linksys WUSB300N. Provateli e sappiatemi dire: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26247677&postcount=11

Carciofone li ho provati su WinXp64.
Vanno alla grandissima.
Direi spettacolari.Il segnale non viene perso,protocollo N che viaggia alla grandissima.
Insomma,ancora una volta ti sei rivelato UN MAGO !!!

:ave: Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee :ave:

demiurgo5
17-02-2009, 20:40
Cosa stranissima...qualche giorno fa mi sono messo a giocare e a provicchiare con i settaggi avanzati wireless (sempre con firmware 10)...ora come per magia tutto va anche l'altro PC :oink: ...cambiato anche i canali come avete postato precedentemente!...sempre con la D-link e l'altra chiavetta Hamlet 54M!!!....boh

Venturer
17-02-2009, 21:01
A me il router è crashato dopo 10 giorni da un reset.......firmware .10; la temperatura non c'entra...

gerrylizard
18-02-2009, 18:13
intanto è sparito il firmware .10 dal sito australiano...

mah...

evildark
19-02-2009, 15:50
intanto è sparito il firmware .10 dal sito australiano...

mah...

non oso immaginare perchè.

non è normale tardare tanto sul firmware di un prodotto poco funzionante già commercializzato.

Ah... la CLASS ACTION... maledetti politici...

demiurgo5
19-02-2009, 21:21
Ah... la CLASS ACTION... maledetti politici...
Quoto in pieno...intanto noi le spese...le abbiamo già fatte! In ogni caso arrivata la scheda di rete PCI linksys WMP300N...ci credete che il mulo andava meglio con la hamlet USB da 54Mb? Oltre a non riuscire nel collegamento quando capita il trasferimento è pure più lento!

alb.vinci
20-02-2009, 10:43
salve ragazzi, posseggo un netgear dgn2000 e sarei intenzionato a comprare il wag160n! me lo consigliate?
vorrei cambiare il dgn perche non riesco a giocarci ottimamente con la play3 via wireless, il segnale varia da 100% al 50% in mezzo secondo!
non vi dico il lag

gerrylizard
21-02-2009, 01:49
salve ragazzi, posseggo un netgear dgn2000 e sarei intenzionato a comprare il wag160n! me lo consigliate?
vorrei cambiare il dgn perche non riesco a giocarci ottimamente con la play3 via wireless, il segnale varia da 100% al 50% in mezzo secondo!
non vi dico il lag

se hai la PS3 assolutamente NO!

40 pagine di thread sono difficili da leggere tutte, ma non dovrai andare parecchio indietro per trovare i problemi che molti (me compreso) hanno con quest'accoppiata sulla carta perfetta...

alb.vinci
21-02-2009, 02:26
se hai la PS3 assolutamente NO!

40 pagine di thread sono difficili da leggere tutte, ma non dovrai andare parecchio indietro per trovare i problemi che molti (me compreso) hanno con quest'accoppiata sulla carta perfetta...

grazie mille! anche questo cavolo di dgn e una mezza ciofeca, i firmware o li fai decenti o non vendi questi prodotti! questo vale sia per linksys che per netgear

gerrylizard
21-02-2009, 18:05
grazie mille! anche questo cavolo di dgn e una mezza ciofeca, i firmware o li fai decenti o non vendi questi prodotti! questo vale sia per linksys che per netgear

a questo punto i viene da sospettare che sia la colpa della ps3... ma lo ammetteranno mai?!?!

alb.vinci
21-02-2009, 19:20
a questo punto i viene da sospettare che sia la colpa della ps3... ma lo ammetteranno mai?!?!

non penso, per la ps3 escono firmware ogni mese circa! quindi se ci fossero problemi si sarebbero gia messi apposto! e comunque prima di avere questo barattolo andavo a gonfie vele con la play. sono stato un allocco a passare a un draft n

marks
21-02-2009, 22:01
Sono entrato nel menù segreto e mi ritrovo questi dati, qualcuno sa dirmi se sono settato in fast?


--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1004 Kbps
DSL Downstream Rate: 10993 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.4 dB 12.8 dB
DSL Attenuation: 30.0 dB 13.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm


Comunque ho preso questo modem stasera ed ho tolto il dgn2000, in effetti questo scalda un po di più, ho il firmware 1.07 e dopo aver letto tutto il thread di certo non aggiorno mica :D

romtram
21-02-2009, 23:16
...impariamo ragazzi, se non si hanno problemi non bisogna MAI aggiornare! :read:

PietroA90
22-02-2009, 14:21
Raga vi posso fare una domanda?

L'altro giorno dopo aver resettatto il router (non mi ricordo per quale motivo)
vedo che per default alla voce multiplexing c'è VC mentre prima nel mio router stava LLC!!! Come mai? Quale devo lasciare, VC di default? E poi qual'è la differenza tra le due?

simone929
24-02-2009, 14:34
intanto sul sito italiano:

Product: WAG160N Annex A

Classification: Firmware Release History

Release Date: 19 Feb, 2009

Firmware Version: 1.00.10 (ETSI)

Language: Multi-language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
____________________________________________________________

1.00.10
1. HNAP: FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx.
2. Outbound SIP call dropped in 25 seconds at sipphone.com, CBO, SIP.
3. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
4. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAPHnap wireless channel issue
5. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
6. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
7. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
8. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
9. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
10. DUT should be in WPA2-Mixed mode after WPA/WPA2 configuration by setup wizard, CBO, Setup Wiard

Chissà se è lo stesso del sito australiano dove non c'era il changelog...stasera lo provo...

simone929
24-02-2009, 14:53
cmq nessun cenno al QOS.....

evildark
24-02-2009, 18:08
...impariamo ragazzi, se non si hanno problemi non bisogna MAI aggiornare! :read:

certo, se non fosse per il fatto che un nuovo firmware dovrebbe risolvere i problemi, non crearne altri :fagiano:

e intanto oggi in parlamento si è votato per la proroga della sospensione della CLASS ACTION.

credo che con quanti siamo insoddisfatti su questo thread la linksys ci avrebbe pensato bene prima di lanciare un prodotto non conforme a quanto dichiarato/pubblicizzato.
Se non altro avremmo potuto ricevere un indennizzo.

evildark
24-02-2009, 18:13
intanto sul sito italiano:

Product: WAG160N Annex A

Classification: Firmware Release History

Release Date: 19 Feb, 2009

Firmware Version: 1.00.10 (ETSI)

Language: Multi-language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
____________________________________________________________

1.00.10
1. HNAP: FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx.
2. Outbound SIP call dropped in 25 seconds at sipphone.com, CBO, SIP.
3. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
4. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAPHnap wireless channel issue
5. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
6. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
7. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
8. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
9. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
10. DUT should be in WPA2-Mixed mode after WPA/WPA2 configuration by setup wizard, CBO, Setup Wiard

Chissà se è lo stesso del sito australiano dove non c'era il changelog...stasera lo provo...

ma LOL a quanto pare il firewall meglio disabilitarlo! :) crea più problemi che altro!...

noto con piacere un bel po' di bachi che non avevamo notato... tra cui gravissimo
2. Outbound SIP call dropped in 25 seconds at sipphone.com, CBO, SIP.

per quanto riguarda gli altri seri problemi niente... occorrerà aspettare il "draft Ω" per una soluzione?

slime
24-02-2009, 20:01
se hai la PS3 assolutamente NO!

40 pagine di thread sono difficili da leggere tutte, ma non dovrai andare parecchio indietro per trovare i problemi che molti (me compreso) hanno con quest'accoppiata sulla carta perfetta...

Confermo..... purtroppo. Ho dovuto togliere il WAG160N per disperazione. Se tentavo un accesso remoto da PSP verso la PS3 il router andava in blocco totale, problemi enormi di connessione. Inoltre il notebook perdeva spesso e volentieri la connessione wi-fi. Per non parlare della scarsità della sezione adsl. Ho preso invece un netgear dgn2000 e l'unico problema (se così si può dire) è il malfunzionamento della sezione per riservare gli indirizzi IP (static DHCP). Per il resto sono soddisfattissimo, anche alla luce del fatto che aggancio portanti molto migliori del linksys e il wi-fi anche se migliorabile è molto migliore rispetto al wag160n. IMHO l'ultimo prodotto valido di linksys è il WAG200G, dopo solo prodotti di bassa qualità. E la cosa mi dispiace molto, sono sempre stato affezionato a questo marchio.....:muro:

lorife
24-02-2009, 20:43
ciao a tutti,
ma com'è che se io provo a scaricare la 10 dal sito italiano mi scarica la 9? sigh...non è che qualcuno riesce a mandarmi la 10 scaricata dal sito italiano?

simone929
24-02-2009, 22:44
ciao a tutti,
ma com'è che se io provo a scaricare la 10 dal sito italiano mi scarica la 9? sigh...non è che qualcuno riesce a mandarmi la 10 scaricata dal sito italiano?

Anche a me stessa cosa....ma che fanno le finte?

_d8r_
25-02-2009, 11:34
mah... io l'ho scaricato tranquillamente:
WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.bin

qualcuno ha notato problemi nell'accedere da remoto all'amministrazione del router?
Io raggiungo in termini di connettività il router ma se cerco di accedere via web sulla porta che ho settato per l'accesso mi manda indietro un file binario...
mi sembra strano perchè invece servizi come ad es il webserver emule via port forwarding funzionano regolarmente...

simone929
25-02-2009, 15:20
mah... io l'ho scaricato tranquillamente:
WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.bin

qualcuno ha notato problemi nell'accedere da remoto all'amministrazione del router?
Io raggiungo in termini di connettività il router ma se cerco di accedere via web sulla porta che ho settato per l'accesso mi manda indietro un file binario...
mi sembra strano perchè invece servizi come ad es il webserver emule via port forwarding funzionano regolarmente...

Impressioni sul questo fw (sempre che non sia quello australiano)?

tomdado
25-02-2009, 16:35
Ho riletto un po' di arretrati.
Io credo che ci sia tanta confusione in giro e il vizio di trasformare il proprio giudizio in una sentenza. Spesso certi giudizi fanno trapelare una niubbaggine estrema che si cerca di mascherare alzando i toni.
Personalmente non posso che ribadire che è un buon prodotto, firm 1.00.09 non so cosa sia un blocco, ho mulo e torrent senza alcuna limitazione alle connessioni, insieme uso altri 2 pc, senza problemi.
La parte wireless è piuttosto potente, mi collego con portatile e scheda integrata, portatile e scheda USB, ipod, telefonino, Wii.
Con il portatile e WiFI integrato Intel3945abg ho sudato per trovare drivers che non mi dessero problemi, alla fine ho verificato che solo i primi (quelli in dotazione) mi vanno bene, versioni aggiornate DELL o Intel mi danno sempre problemi di disconnessione. Secondo un modo di ragionare diffuso questo chiaramente è un BUG del Router.

Il QOS funziona !!!! E' vero c'è un BUG (grave) nella gestione, ma è risolvibile settando manualmente la propria velocità di connessione. Eppure si continua a dire che il QoS non funziona. Detto tra noi, il QoS come è implementato qui (ma presumo che siamo nella media) visti i settaggi possibili, serve a poco o niente.

Il BUG della disconnessione SIP è vecchio, e pure affrontato più volte e grazie a quanto è stato scritto posso usare E51 VOIP con provider SIP.

Meglio il dgn2000 ? posso ridere ?

slime
25-02-2009, 17:18
Ho riletto un po' di arretrati.
Io credo che ci sia tanta confusione in giro e il vizio di trasformare il proprio giudizio in una sentenza. Spesso certi giudizi fanno trapelare una niubbaggine estrema che si cerca di mascherare alzando i toni.
Personalmente non posso che ribadire che è un buon prodotto, firm 1.00.09 non so cosa sia un blocco, ho mulo e torrent senza alcuna limitazione alle connessioni, insieme uso altri 2 pc, senza problemi.
La parte wireless è piuttosto potente, mi collego con portatile e scheda integrata, portatile e scheda USB, ipod, telefonino, Wii.
Con il portatile e WiFI integrato Intel3945abg ho sudato per trovare drivers che non mi dessero problemi, alla fine ho verificato che solo i primi (quelli in dotazione) mi vanno bene, versioni aggiornate DELL o Intel mi danno sempre problemi di disconnessione. Secondo un modo di ragionare diffuso questo chiaramente è un BUG del Router.

Il QOS funziona !!!! E' vero c'è un BUG (grave) nella gestione, ma è risolvibile settando manualmente la propria velocità di connessione. Eppure si continua a dire che il QoS non funziona. Detto tra noi, il QoS come è implementato qui (ma presumo che siamo nella media) visti i settaggi possibili, serve a poco o niente.

Il BUG della disconnessione SIP è vecchio, e pure affrontato più volte e grazie a quanto è stato scritto posso usare E51 VOIP con provider SIP.

Meglio il dgn2000 ? posso ridere ?

Certo che puoi ridere e lo faccio con te....... :D :D :D
Hai una PS3? Hai provato la PS3 con il WAG160N? Ho un notebook con la tua stessa scheda di rete. Non cambiando i driver (quindi non sudando) con il dgn2000 navigo alla grande, con il wag160 avevo disconnessioni ogni 5-6 minuti. Per me è un bug del router, fw 09 anch'io se ti può interessare.

Con il wag agganciavo portanti di max 5,2M (alice), con il dgn2000 arrivo a 6,4 (sempre la stessa alice).....

Per la mia esperienza il dgn2000 è molto meglio.

P.S. Non dare del nubbio facilmente, non sai chi c'è e cosa fa per lavoro chi è dietro un nick... Saluti e continuo a ridere con te....... :D :D :D

evildark
25-02-2009, 18:08
Il QOS funziona !!!! E' vero c'è un BUG (grave) nella gestione, ma è risolvibile settando manualmente la propria velocità di connessione. Eppure si continua a dire che il QoS non funziona. Detto tra noi, il QoS come è implementato qui (ma presumo che siamo nella media) visti i settaggi possibili, serve a poco o niente.

Il BUG della disconnessione SIP è vecchio, e pure affrontato più volte e grazie a quanto è stato scritto posso usare E51 VOIP con provider SIP.

Meglio il dgn2000 ? posso ridere ?

beh si suppone che questi router siano semplificati e si rivolgano apposta ai niubbi, altrimenti staremmo parlando di cisco da 1200 euro che per un uso domestico è piuttosto ridicolo.

quindi non mi pare tanto normale che per far funzionare st'aggeggio bisogni leggere un thread di 41 pagine...
quando compri un'auto non hai bisogno di consultare forum ed opinioni (spesso divergenti) di altri utenti per poterla usare...

Carciofone
25-02-2009, 18:18
...
quindi non mi pare tanto normale che per far funzionare st'aggeggio bisogni leggere un thread di 41 pagine...

Che dovrebbero dire i 3d pluricentenari come i Netgear, i D-Link e altri? :sofico:

tomdado
25-02-2009, 23:07
Certo che puoi ridere e lo faccio con te....... :D :D :D
Hai una PS3? Hai provato la PS3 con il WAG160N? Ho un notebook con la tua stessa scheda di rete. Non cambiando i driver (quindi non sudando) con il dgn2000 navigo alla grande, con il wag160 avevo disconnessioni ogni 5-6 minuti. Per me è un bug del router, fw 09 anch'io se ti può interessare.

Con il wag agganciavo portanti di max 5,2M (alice), con il dgn2000 arrivo a 6,4 (sempre la stessa alice).....

Per la mia esperienza il dgn2000 è molto meglio.

P.S. Non dare del nubbio facilmente, non sai chi c'è e cosa fa per lavoro chi è dietro un nick... Saluti e continuo a ridere con te....... :D :D :D

Il tuo discorso è un esempio perfetto di come si emettano giudizi globali e complessivi in base solo al fatto che un prodotto senza tante pretese sia inferiore ad un altro su di un aspetto, ergo è da buttare o inferiore. Del DGN2000 c'è tanta letteratura che queste pagine sono un Bignami.
Se poi sai capire quello che uno scrive, invece di concentrarti sulle faccine, potevi dedurre che se non avessi cambiato drivers non avrei avuto alcun problema.
Purtroppo ho anche avuto modo spesso di verificare con mano le capacità dei cosiddetti addetti ai lavori, qui sì che c'è da ridere. Non a caso siamo il paese che siamo.

Evildark, per quello che mi serve a me funziona senza dover leggere alcuna pagina, l'unica cosa di cui ho avuto bisogno l'ho letta prima che mi servisse, il QoS me lo sono risolto da solo, per quanto mi riguarda la prima pagina basta e avanza. Ma il bello è che c'è tanta gente che lo compra e non legge proprio niente, non sa nemmeno che questo 3d esiste, lo usa e vive tranquillo lo stesso.
Con questo non voglio dire che il WAG160N sia il miglior prodotto nella sua categoria, ma di certo si può prendere in considerazione alla pari di altri analoghi per caratteristiche e prezzo.

Aggiungo che più volte ho evidenziato discorsi del tipo "da CISCO non mi aspettavo cose del genere", evidenziando appunto che si tratta di ben altro aggeggio. Questo non toglie che da post ultra polemici emergano argomentazioni da cui trapela la normalissima e legittima inesperienza, ma allora è forse meglio astenersi da sparare a zero.
Tra le perle di ragionamento (oltre a quello per cui un addetto ai lavori è sempre autorevole), ricordo "il WUSB300N è un cattivo prodotto, dato che lo vendono anche in bundle con il WAG160N, anche questo è da buttare".

Carciofone
26-02-2009, 08:30
Vorrei dire un'impressione sul qos del router tratta dai sorgenti del firmware. Quando il Qos appare disabilitato, in realtà è abilitata una modalità automatica di bilanciamento di carico equivalente.
Quando si attiva il Qos manuale, la modalità automatica viene disabilitata completamente ed è necessario inserire manualmente la banda di riferimento max perchè non è presente alcuna routine di determinazione parziale della stessa (semiautomatismo). Scelta condivisibile sulla base del principio di una totale manualità in cui tutti i parametri devono essere inseriti.
Da quanto ho visto, poi, disabilitando il Qos manuale, manca una routine di pulizia che azzeri la variabile della banda disponibile che, se era a 0 rimane a zero e non funziona più esattamente come nell'impostazione manuale, se era settata manualmente, continua a funzionare perchè rimane il valore immesso manualmente.
Se di bug si vuol parlare, quindi, riguarda solamente il reset finale di quel registro con il valore di default.
Conoscendolo, non dovrebbe essere difficile reimpostarlo,anche se, purtroppo, manca un accesso telnet a questi modelli.
La politica del chiavi in mano di Linksys che inibisce l'uso di comandi telnet blindando di fatto il sistema operativo del router, se è valida per la maggior parte degli utenti evitando rientri in rma per smanettamenti eccessivi, non paga sul lato di piccoli difetti come questi in cui basterebbe poter visualizzare le variabili di sistema per capire cosa c'è che non va.
Nessuno ha provato a caricare il firmware del quasi gemello D-Link DSL-2740B C2?
L'hardware è praticamente identico...

slime
26-02-2009, 08:56
Il tuo discorso è un esempio perfetto di come si emettano giudizi globali e complessivi in base solo al fatto che un prodotto senza tante pretese sia inferiore ad un altro su di un aspetto, ergo è da buttare o inferiore. Del DGN2000 c'è tanta letteratura che queste pagine sono un Bignami.
Se poi sai capire quello che uno scrive, invece di concentrarti sulle faccine, potevi dedurre che se non avessi cambiato drivers non avrei avuto alcun problema.
Purtroppo ho anche avuto modo spesso di verificare con mano le capacità dei cosiddetti addetti ai lavori, qui sì che c'è da ridere. Non a caso siamo il paese che siamo.



Scusa, abbi pazienza. Io ho espresso un giudizio globale personale. Infatti ho detto "secondo la mia esperienza", visto che ho entrambi i router.
Non evitare parte del discorso. Con la PS3 il WAG160N non va. Hai potuto provare? Io sì.
Anch'io senza cambiare driver al notebook (HP NC8430) con il WAG avevo molti problemi, con il Netgear 0. Ho solo portato in questo 3d il mio parere. Forse non dovevo citare il Netgear. Ok, cancellalo pure dai miei discorsi e rimane il fatto che il wag a me andasse male. Ce l'ho ancora in casa perchè non riesco a venderlo (chissà perchè :rolleyes: ). Vedrò a limite di riprovarlo con l'uscita di un fw decente o presunto tale.

Ho linksys da una vita (prima che cisco le mettesse il marchio, ho un pò di annetti alle spalle) e in azienda abbiamo ancora un AG241 che svolge ottimamente il suo lavoro. Ho perso il conto dei modelli provati. IMHO il wag160n è uno dei peggiori che linksys abbia mai prodotto.
Per il resto che su un router si possano trovare 200 pagine di problemi o solo 1 l'importante è che funzioni, senza dover ricorrere a custom firmware o "magheggi".

Ho usato le faccine proprio per non polemizzare con te. I comportamenti come i tuoi a volte possono apparire da fanboy (non sto dicendo che lo sei).

Se la tua esperienza con questo router è migliore della mia, ok, però non affermare che a chi questo router non va bene è un nubbio (o peggio) e a chi funziona è un "esperto".

Saluti. ;)

ma1965ma
26-02-2009, 12:03
Voglio dare anche io il mio contributo.
Comprai tempo fa un d-link 2740b ed ho bestemmiato per giorni il calendario intero. In wi-fi avevo delle disocnnessioni continue, il router moriva e senza motivo poi ripartiva da solo....
Approdai al WAG160N e da allora (con la .09) non ho avuto piu' problemi, anzi, debbo dire che sono rimasto davvero impressionato della potenza del segnale wi-fi nonostante abbia delle antenne interne.
Sul WAG160n ho 2 pc con differenti schede wi-fi, Nintendo DS, WII, XBOX360 attaccato via Tp-link WA501G e NON HO MAI avuto blocchi e7o disconnessioni.
Anche io sul 2740b ne ho dette di cotte e di crude sia all'assistenza di secondo livello della d-link che su questo forum.

Cosa voglio dire che a volte l'esperienza (positiva o negativa) di uno non vale quella di un altro, troppe variabili: Tipo di schede usate, variabili ambientali, prestazioni richieste, tipo di linea adsl...

Per rientrare in OT io non cambierei il mio WAG160N con un Dlink 2740B, ma scommetto che ci sono schiere di altri utenti che non farebbero il contrario

Carciofone
26-02-2009, 12:07
..
Per rientrare in OT io non cambierei il mio WAG160N con un Dlink 2740B, ma scommetto che ci sono schiere di altri utenti che non farebbero il contrario

Anch'io ho avuto la sfiga di prenderne uno della partita bacata. Dopo averlo sostituito è un gioiellino... :read:

tomdado
26-02-2009, 12:24
Tanto per chiarire, io mi sento niubbo, non esperto, e tutto fuorchè un fan boy, questo vale per qualsiasi aggeggio io decida di acquistare, mi sono del tutto estranee prese di posizione tipiche (vedi Linux-Mac-Microsoft, Ati, Nvidia, Intel-AMD). Proprio perchè non mi sento in grado di farne, evito giudizi estremamente negativi o positivi e vedo invece che persone estremamente esperte hanno un atteggiamento costruttivo e aiutano (io non mi ci metto).

Per quanto riguarda Netgear riscontro che come Linksys con questo modello, il grado di soddisfazione degli utenti, soprattutto per gli ultimi modelli in standard N, è decisamente inferiore che in passato. Anche del DGN2000 si trovano utenti insoddisfatti, mi risultano grane anche per le ultime versioni di modelli estremamente di successo, tipo il DG834G.
Lo stesso vale per Billion, i nuovi modelli N non sembrano all'altezza dei precedenti.
Se qualcuno legge per farsi una opinione è bene che trovi interventi equilibrati pro e contro. Mi sembra che troppi di quelli contro siano poco obiettivi.
Tanto per fare un esempio, la prima volta che ho obiettato su alcuni giudizi negativi mi sono sentito rispondere che per quello che ci facevo mi bastava un modem, ovviamnete scherzando e con le faccine, ma alla fine il messaggio che passa non è quello delle opinioni ma quello della veemenza con cui si sostengono.
;)

slime
26-02-2009, 12:25
Anch'io ho avuto la sfiga di prenderne uno della partita bacata. Dopo averlo sostituito è un gioiellino... :read:


Il D-Link? Come è come copertura wi-fi? Sezione adsl? Grazie anticipatamente.:)

Carciofone
26-02-2009, 12:43
Meglio non andate OT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=105#post26462156

tomdado
26-02-2009, 12:43
Nessuno ha provato a caricare il firmware del quasi gemello D-Link DSL-2740B C2?
L'hardware è praticamente identico...

se ci sono garanzie sul modo di tornare indietro in caso di insuccesso, si può anche provare. Visto che i prezzi sono anche saliti, mi scoccerebbe buttare tutto.

evildark
26-02-2009, 12:48
Evildark, per quello che mi serve a me funziona senza dover leggere alcuna pagina, l'unica cosa di cui ho avuto bisogno l'ho letta prima che mi servisse, il QoS me lo sono risolto da solo, per quanto mi riguarda la prima pagina basta e avanza. Ma il bello è che c'è tanta gente che lo compra e non legge proprio niente, non sa nemmeno che questo 3d esiste, lo usa e vive tranquillo lo stesso.
Con questo non voglio dire che il WAG160N sia il miglior prodotto nella sua categoria, ma di certo si può prendere in considerazione alla pari di altri analoghi per caratteristiche e prezzo.

Aggiungo che più volte ho evidenziato discorsi del tipo "da CISCO non mi aspettavo cose del genere", evidenziando appunto che si tratta di ben altro aggeggio. Questo non toglie che da post ultra polemici emergano argomentazioni da cui trapela la normalissima e legittima inesperienza, ma allora è forse meglio astenersi da sparare a zero.
Tra le perle di ragionamento (oltre a quello per cui un addetto ai lavori è sempre autorevole), ricordo "il WUSB300N è un cattivo prodotto, dato che lo vendono anche in bundle con il WAG160N, anche questo è da buttare".

Mettiti nei miei panni, immaginami davanti ad uno scaffale, di fronte a 2 prodotti:
uno più economico (30-40%) netgear ed uno più costoso, linksys.
Per esperienza so che sugli apparati networking non è il caso di risparmiare dunque punto sulla fiducia che linksys ha sempre meritato per il suo nome.

Leggo le info sulla confezione e mi assicuro che ci siano tutte le caratteristiche che mi servono.
Riguardo il prezzo... è decisamente più alto della concorrenza, ma senza ulteriori esitazioni mi convinco che con questo non avrò problemi e l'alto costo lo giustifico con una migliore qualità (e non lo associo ad una maggiore pubblicizzazione).

Mi ritrovo invece un prodotto che NON presenta le funzionalità promesse (non funzionano) e di qualità media. Permetti che a queste condizioni avrei preferito risparmiare?

Tant'è vero che appena uscito sto coso costava 150 euro ed il prezzo si è ridotto di un terzo non appena sono venuti a galla i problemi e non appena la concorrenza ha cacciato prodotti simili molto più economici, costringendo la linksys ad ammettere i limiti del prodotto ed a farlo rientrare nella medesima categoria della concorrenza.
Con questa operazione a mio avviso ha fatto un enorme passo indietro.

Se sono disposto a spendere tanto è perchè voglio che il prodotto mi risolva dei problemi e non voglio che me ne crei altri!

slime
26-02-2009, 12:58
Meglio non andate OT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528214&page=105#post26462156

Ti ringrazio. ;)

Carciofone
26-02-2009, 12:58
@evildark tieni comunque presente che sia il WAG160N che il DSL-2740B_C2 hanno hardware ai vertici della loro categoria con un processore singlecore Broadcom di 300 Mhz e scheda wireless separabile (e sostituibile, almeno il D-Link), 32 MB di RAM e sistema di antenne MIMO.
Il Netgear ha la metà della RAM come i precedenti DG834G e un processore con 60 Mhz di meno, oltre che il sistema MIMO condiviso tra input e output su due sole antenne (la terza mi pare che non sia nemmeno collegata... partita di processori economica perchè "nati male" e quindi "ridimensionati" in fabbrica come fa AMD per i processori con la cache avariata? Mah!).
Netgear fa risaputamente bene i firmware, ma una volta che Linksys abbia risolto i problemi software, di sicuro l'hardware si potrà esprimere al meglio e con risultati superiori al Netgear (+ pc collegati senza problemi di buffer e rallentamenti, più connessioni contemporanee...)
Già il D-Link, attualmente è, imho un paio di spanne sopra al Netgear nel complesso e mi ritengo molto soddisfatto (ma 8 firmware dopo il primo...) :D

demiurgo5
26-02-2009, 13:07
A chi "va" che è già un bel traguardo...riuscite a vedere o a trasferire filmati ad una velocità accettabile? Sto trasferenso un file da 200mb ora e va a 56Kb/s...va al max a 150 quando va bene...

evildark
26-02-2009, 13:07
@evildark tieni comunque presente che sia il WAG160N che il DSL-2740B_C2 hanno hardware ai vertici della loro categoria con un processore singlecore Broadcom di 300 Mhz e scheda wireless separabile (e sostituibile, almeno il D-Link), 32 MB di RAM e sistema di antenne MIMO.
Il Netgear ha la metà della RAM come i precedenti DG834G e un processore con 60 Mhz di meno, oltre che il sistema MIMO condiviso tra input e output su due sole antenne (la terza mi pare che non sia nemmeno collegata... partita di processori economica perchè "nati male" e quindi "ridimensionati" in fabbrica come fa AMD per i processori con la cache avariata? Mah!).
Netgear fa risaputamente bene i firmware, ma una volta che Linksys abbia risolto i problemi software, di sicuro l'hardware si potrà esprimere al meglio e con risultati superiori al Netgear (+ pc collegati senza problemi di buffer e rallentamenti, più connessioni contemporanee...)
Già il D-Link, attualmente è, imho un paio di spanne sopra al Netgear nel complesso e mi ritengo molto soddisfatto (ma 8 firmware dopo il primo...) :D
va benissimo ma io temo che tutte ste accortezze le avrà col prossimo prodotto...
logica di consumo...
e più passa il tempo nell'attesa di un firmware nuovo più ne sono convinto.

evildark
26-02-2009, 13:08
A chi "va" che è già un bel traguardo...riuscite a vedere o a trasferire filmati ad una velocità accettabile? Sto trasferenso un file da 200mb ora e va a 56Kb/s...va al max a 150 quando va bene...

in wireless?

tomdado
26-02-2009, 13:20
Evildark, tu sei il perfetto esempio di come si possano sostenere cose molto imprecise con estrema convinzione ed esagerazioni inutili.

Partiamo dallo scaffale: cosa hai confrontato il DG834G con il WAG160N ? in quello scaffale non c'era certo il DGN2000, confronta mele con mele e pere con pere.

Il WAG160N non è mai sceso sotto gli 80 euro, un terzo di 150 sono 50 euro.
Io l'ho preso a 80 euro e ne sono contento, ora un DG834GT costa di più.

Il DLINK 2740B costa mediamente poco meno di un WAG160N, entrambi sui 100/110 euro. Se funziona meglio come sembra è bene comprare il primo, ma non vedo alcuna svendita, anzi ... Linksys costretta ad ammettere i limiti del prodotto ? dove ? quando ? non mi sembra proprio ...

Con questo ho chiuso, se non rispondo è solo per evitare altri discorsi inutili e allungare inutilmente un 3d già troppo pieno di cose poco utili.
ciao :rolleyes:

evildark
26-02-2009, 14:06
Evildark, tu sei il perfetto esempio di come si possano sostenere cose molto imprecise con estrema convinzione ed esagerazioni inutili.

Partiamo dallo scaffale: cosa hai confrontato il DG834G con il WAG160N ? in quello scaffale non c'era certo il DGN2000, confronta mele con mele e pere con pere.

Il WAG160N non è mai sceso sotto gli 80 euro, un terzo di 150 sono 50 euro.
Io l'ho preso a 80 euro e ne sono contento, ora un DG834GT costa di più.
sceso di un terzo, esattamente!... non sceso ad un terzo!... quindi sceso di 50. 150-50=100 e su questo quindi siamo d'accordo. rivalutare un proprio prodotto del 33% non è cosa da poco considerando che quando intel ed amd se le suonano di concorrenza si parla di oscillazioni del 5%
Il DLINK 2740B costa mediamente poco meno di un WAG160N, entrambi sui 100/110 euro. Se funziona meglio come sembra è bene comprare il primo, ma non vedo alcuna svendita, anzi ... Linksys costretta ad ammettere i limiti del prodotto ? dove ? quando ? non mi sembra proprio ...

Con questo ho chiuso, se non rispondo è solo per evitare altri discorsi inutili e allungare inutilmente un 3d già troppo pieno di cose poco utili.
ciao :rolleyes:

che dire sei l'unico soddisfatto qua sopra! ti piace esser fregato che ti devo dire! Per me, mettermi a fare ciò che avrebbero dovuto fare i tecnici e programmatori della linksys è una fregatura! ho pagato perchè lo facessero loro il lavoro e invece mi sono ritrovato insieme a tante altre persone a fare il beta tester gratuitamente (anzi costretto) per un prodotto che ho già pagato. la pensiamo diversamente punto! io ho esposto le mie ragioni e tu le tue (che onestamente non comprendo).
punti di vista

slime
26-02-2009, 14:17
@evildark tieni comunque presente che sia il WAG160N che il DSL-2740B_C2 hanno hardware ai vertici della loro categoria con un processore singlecore Broadcom di 300 Mhz e scheda wireless separabile (e sostituibile, almeno il D-Link), 32 MB di RAM e sistema di antenne MIMO.
Il Netgear ha la metà della RAM come i precedenti DG834G e un processore con 60 Mhz di meno, oltre che il sistema MIMO condiviso tra input e output su due sole antenne (la terza mi pare che non sia nemmeno collegata... partita di processori economica perchè "nati male" e quindi "ridimensionati" in fabbrica come fa AMD per i processori con la cache avariata? Mah!).
Netgear fa risaputamente bene i firmware, ma una volta che Linksys abbia risolto i problemi software, di sicuro l'hardware si potrà esprimere al meglio e con risultati superiori al Netgear (+ pc collegati senza problemi di buffer e rallentamenti, più connessioni contemporanee...)
Già il D-Link, attualmente è, imho un paio di spanne sopra al Netgear nel complesso e mi ritengo molto soddisfatto (ma 8 firmware dopo il primo...) :D

Sono d'accordo con te ma l'hardware non è niente se non supportato da sw adeguato. E molte volte rende di più un hw "scarso" ma sfruttato appieno dal sw, che un hw di prim'ordine ma gestito male. Sul D-Link, leggendo il topic, ho abbastanza curiosità. Finora fedelissimo a Linksys non avevo mai provato altro. Dopo il Netgear va a finire che questo piccolo esperimento lo faccio. Visto che l'hw è lo stesso del wag160n ma con firmware degno di questo nome (almeno così leggo) va a finire che anche per puro sfizio lo prenderò.

P.S. Se volete il mio wag160n ve lo vendo molto volentieri.

tomdado
26-02-2009, 15:01
... Quando il Qos appare disabilitato, in realtà è abilitata una modalità automatica di bilanciamento di carico equivalente.
Quando si attiva il Qos manuale, la modalità automatica viene disabilitata completamente ed è necessario inserire manualmente la banda di riferimento max perchè non è presente alcuna routine di determinazione parziale della stessa (semiautomatismo). Scelta condivisibile sulla base del principio di una totale manualità in cui tutti i parametri devono essere inseriti.
Da quanto ho visto, poi, disabilitando il Qos manuale, manca una routine di pulizia che azzeri la variabile della banda disponibile che, se era a 0 rimane a zero e non funziona più esattamente come nell'impostazione manuale, se era settata manualmente, continua a funzionare perchè rimane il valore immesso manualmente.
Se di bug si vuol parlare, quindi, riguarda solamente il reset finale di quel registro con il valore di default.


Nessuno ha provato a caricare il firmware del quasi gemello D-Link DSL-2740B C2?
L'hardware è praticamente identico...

Non è proprio così, qui secondo me il bug non ha molte scusanti.
Abilitando il QoS puoi lasciare ampiezza banda su AUTO o mettere un valore manuale, nel primo caso inizia anomalia che si risolve solo resettando o mettendo un valore manuale ad ampiezza di banda. Quindi una opzione alla quale è piuttosto naturale ricorrere in prima battuta crea un problema che è pure piuttosto difficile, per chi ci si imbatte, ricondurre in tempi brevi a questa opzione. Io ho aperto per esempio, dopo alcuni giorni, inutilmente, una segnalazione a Telecom.

Per il firm D-LINK
Io mi sono qualche volta cimentato in aggiornamenti e mod firmware abbastanza avventurosi con schede video, la cosa mi interessa ma a patto che sia possibile tornare indietro in caso di insuccesso.
Se mi fornisci indicazioni approfondisco.

demiurgo5
26-02-2009, 21:49
in wireless?
...si, ma ora sto provando una cosa strana...con VNC non ho fatto partire il SO, ma è ancora fermo alla password...200Kb/s :cry: mi viene da piangere

demiurgo5
26-02-2009, 22:47
...si, ma ora sto provando una cosa strana...con VNC non ho fatto partire il SO, ma è ancora fermo alla password...200Kb/s :cry: mi viene da piangere

ma i film sempre a scatti anche ora! Che 2...ma grandi!

demiurgo5
26-02-2009, 23:15
sceso di un terzo, esattamente!... non sceso ad un terzo!... quindi sceso di 50. 150-50=100 e su questo quindi siamo d'accordo. rivalutare un proprio prodotto del 33% non è cosa da poco considerando che quando intel ed amd se le suonano di concorrenza si parla di oscillazioni del 5%

che dire sei l'unico soddisfatto qua sopra! ti piace esser fregato che ti devo dire! Per me, mettermi a fare ciò che avrebbero dovuto fare i tecnici e programmatori della linksys è una fregatura! ho pagato perchè lo facessero loro il lavoro e invece mi sono ritrovato insieme a tante altre persone a fare il beta tester gratuitamente (anzi costretto) per un prodotto che ho già pagato. la pensiamo diversamente punto! io ho esposto le mie ragioni e tu le tue (che onestamente non comprendo).
punti di vista

Io non ho letto tutti i vostri dibattiti sulle qualità o meno dell'hardware del nostro odiatissimo Wag160, so sole che se nella ditta in cui lavoro faccio una cosa che non è quella ordinata, me la mandano indietro...metti anche che ho prodotto 1000 pezzi (e sono soldi ma tanti..) me li mandano indietro tutti! Non si lavora così...solo per la rincorsa ad avere sugli scaffali un prodotto con i requisiti simili ad altri solo perchè altrimenti arrivi tardi poi non va niente! Ma che caspita di ragionamenti sono! Per me linksys dovrebbe ritirare dal mercato tutti ste cosi difettosi! Caspita l'ho preso perchè andasse, non per vantarmi che avevo il router potente a cui non frega niente a nessuno!

Carciofone
27-02-2009, 07:38
...
Per il firm D-LINK
Io mi sono qualche volta cimentato in aggiornamenti e mod firmware abbastanza avventurosi con schede video, la cosa mi interessa ma a patto che sia possibile tornare indietro in caso di insuccesso.
Se mi fornisci indicazioni approfondisco.

Terrenno vergine.
Partiamo dal bootloader CFE e vediamo come funziona... Poi cerchiamo di forzarci su un firmware senza firma digitale corretta. :D
Quando dicevo che Linksys l'ha blindato, intendevo nel vero senso della parola: non c'è nè una seriale, nè un accesso telnet (apparentemente).
Avete già provato con la consueta stringa di debug se si attiva qualcosa?

http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

Poi provare l'accesso via telnet dala shell, o con il programma Putty.

Hem... ma possibile che nessuno al mondo abbia ancora mai tolto quelle 4 viti e fotografato la scheda interna per verificare che non ci sia un connettore seriale o jtag già saldato dentro?
Mi son fatto l'idea che sto modello sia poco venduto e non in mano a smanettoni...

_d8r_
27-02-2009, 10:06
Impressioni sul questo fw (sempre che non sia quello australiano)?


per ora non ho risolto il problema dell'accesso da remoto ma per il resto mi sembra molto simile...

tomdado
27-02-2009, 10:35
Terrenno vergine.
Partiamo dal bootloader CFE e vediamo come funziona... Poi cerchiamo di forzarci su un firmware senza firma digitale corretta. :D
Quando dicevo che Linksys l'ha blindato, intendevo nel vero senso della parola: non c'è nè una seriale, nè un accesso telnet (apparentemente).
Avete già provato con la consueta stringa di debug se si attiva qualcosa?

http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug

Poi provare l'accesso via telnet dala shell, o con il programma Putty.

Hem... ma possibile che nessuno al mondo abbia ancora mai tolto quelle 4 viti e fotografato la scheda interna per verificare che non ci sia un connettore seriale o jtag già saldato dentro?
Mi son fatto l'idea che sto modello sia poco venduto e non in mano a smanettoni...

Devi avere pazienza, eventualmente ti contatto direttamente quando ho abbastanza tempo per starci dietro, il problema principale è che non mi posso permettere di tenerlo fermo per molto, in casa mi fanno fuori e il firm lo cambiano a me. Se fermo o faccio fuori un pc è diverso, non creo problemi se non a me stesso, ma questo aggeggio serve a tutti in casa.
E anche gli impegni compreso il lavoro non sono pochi.

Appena ci metto mano ti avviso, intanto grazie.

tomdado
27-02-2009, 10:47
A chi "va" che è già un bel traguardo...riuscite a vedere o a trasferire filmati ad una velocità accettabile? Sto trasferenso un file da 200mb ora e va a 56Kb/s...va al max a 150 quando va bene...

Scusa, ma non riesco a trovare l'inizio, stai usando wifi ? trasferisci da cosa a cosa ? Te lo chiedo perchè io avevo riscontrato trasferimenti lenti dal portatile (wifi) ad un fisso (lan) con versioni aggiornate di drivers Intel, viceversa andava bene dal fisso al portatile.
Tornando ad una versione precedente di drivers sul portatile ho risolto, ma resta sempre più veloce quando il flusso è da PC su LAN a PC su wifi.
Non è una grande indicazione, vedi se ti può essere utile.

evildark
27-02-2009, 12:15
...

per il wifi un consiglio che ti posso dare è di provare un po' con altri canali. spesso si risolve.
ricordo una scheda di rete wifi che automaticamente si cercava il canale meno disturbato. carciofone ne sai qualcosa?

Carciofone
27-02-2009, 12:28
In genere tutte le schede wifi sono in grado di saltare da un canale all'altro, ma sono vincolate al canale del router quando operano in modalità infrastructure.
Se poi il driver prevede la possibilità di fare anche da AP come le Ralink, allora può essere che scelga lei il canale.

Quanto alla penna usb linksys col chip TopDog, devo dire che la tengo d'occhio da un mio amico e va bene, senza disconnessioni, segnale potente etc.
Ormai sono 15 gg che va.
Se qualche problema può esserci, immagino che possa trattarsi dei soliti riguardanti le porte USB, scarsa alimentazione, falsi contatti, dilatazione termica...

giachello
27-02-2009, 18:39
Terrenno vergine.


Hem... ma possibile che nessuno al mondo abbia ancora mai tolto quelle 4 viti e fotografato la scheda interna per verificare che non ci sia un connettore seriale o jtag già saldato dentro?
Mi son fatto l'idea che sto modello sia poco venduto e non in mano a smanettoni...

Niente di già saldato, ma disponibile.:)

http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG160N

Carciofone
27-02-2009, 19:06
Caspita, non credevo avesse due sole antenne...

Edit: ma siamo sicuri che quelle siano le foto del WAG160N?? Un chip è marchiato Atheros, o sbaglio?

giachello
27-02-2009, 20:03
[QUOTE=Carciofone;

Edit: ma siamo sicuri che quelle siano le foto del WAG160N?? Un chip è marchiato Atheros, o sbaglio?[/QUOTE]

Si avevo aperto anche il mio WAG160N, chip Atheros e due sole antenne.

evildark
27-02-2009, 20:17
Caspita, non credevo avesse due sole antenne...

Edit: ma siamo sicuri che quelle siano le foto del WAG160N?? Un chip è marchiato Atheros, o sbaglio?

a me pare il 54

Carciofone
27-02-2009, 20:28
Si avevo aperto anche il mio WAG160N, chip Atheros e due sole antenne.

Uhm... allora servirebbe una foto dettagliata con anche la rimozione dei dissipatori e i codici dei chip perchè ho l'impressione che ci siano delle sorprese in proposito e potrebbe trattarsi di tutt'altra piattaforma. Anche la RAM è incerta a sto punto...
Per staccare i dissipatori girateli in senso orario o antiorario, non tirateli solo verso l'alto.
Però dai sorgenti sembrava Broadcom, da quanto mi ricordo...

slime
27-02-2009, 20:50
Uhm... allora servirebbe una foto dettagliata con anche la rimozione dei dissipatori e i codici dei chip perchè ho l'impressione che ci siano delle sorprese in proposito e potrebbe trattarsi di tutt'altra piattaforma. Anche la RAM è incerta a sto punto...
Per staccare i dissipatori girateli in senso orario o antiorario, non tirateli solo verso l'alto.
Però dai sorgenti sembrava Broadcom, da quanto mi ricordo...


Confermo tutto. Ecco le foto del mio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090227204834_wag160.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227204834_wag160.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090227205007_wag160-chip.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227205007_wag160-chip.jpg)

Mi spiace ma è ancora in garanzia e non mi va di togliere i dissi. Ora che l'ho aperto sono ancora più deluso....... :rolleyes:

Carciofone
27-02-2009, 21:08
Ringraziandoti per la disponibilità a nome di tutti, volevo chiederti se potevi riportare le scritte sui chip visibili. L'atheros e quello scritto a mano che dovrebbe essere la ram. Io non riesco a leggerli dalla foto.

evildark
27-02-2009, 21:12
Ringraziandoti per la disponibilità a nome di tutti, volevo chiederti se potevi riportare le scritte sui chip visibili. L'atheros e quello scritto a mano che dovrebbe essere la ram. Io non riesco a leggerli dalla foto.

oppure provate con una macro quando scattate la foto

slime
27-02-2009, 21:27
oppure provato con una macro quando scattate la foto

Nella seconda foto cosa credi abbia fatto? Solo che non ho uno stativo e le scritte sono veramente piccole e chiare. Ora edito la foto principale ed inserisco a mano le sigle......... solo un pò di pazienza.......:D

demiurgo5
27-02-2009, 21:30
Dopo aver messo mano al firmware e dopo qualche calcio ben assettato...2,8Mb/s. Internet che va e tutto (a parte che per colpa della 4870 che scalda come un microonde si è riavviato il pc e ho dovuto reimpostare tutto) è un'altro router...ma ogni tanto si sconnette tutto e rompe ancora. E che cavolo ci vuole per un firmware decente. Cmq provate canale ampio 3 e standard 5

slime
27-02-2009, 21:36
Ringraziandoti per la disponibilità a nome di tutti, volevo chiederti se potevi riportare le scritte sui chip visibili. L'atheros e quello scritto a mano che dovrebbe essere la ram. Io non riesco a leggerli dalla foto.

Figurati...... ;) Ecco una foto con sopra indicate le sigle che ti interessano. Prima che lo richiudo fammi sapere se ti serve altro.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090227213436_wag160-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227213436_wag160-1.jpg)

evildark
27-02-2009, 22:44
Nella seconda foto cosa credi abbia fatto? Solo che non ho uno stativo e le scritte sono veramente piccole e chiare. Ora edito la foto principale ed inserisco a mano le sigle......... solo un pò di pazienza.......:D

che ne so cosa hai fatto, mica ti ho visto farlo!
:) la potenza della macro dipende dalla fotocamera

Carciofone
28-02-2009, 07:02
Uhm, le sorprese non finiscono mai:
il chip Etrontech è la RAM di 16 MByte, (EM6AA160TS-5G Etrontech 5000 SDRAM,256M,16M*16,2.5V, 2.5V,66-pin TSOP2)
http://www.etron.com/manager/uploads/EM6AA160_rev0.7.pdf
mentre il chip Atheros è parte del chipset wireless AR5008 series
http://www.atheros.com/news/xspan.html
http://www.atheros.com/pt/AR50083NG.htm
che in qualche modo è "storpiato" su 2 antenne, perchè di per sè sarebbe un MIMO con 3x3 uscite.
A sto punto è chiaro che l'architettura è completamente diversa dal WRT610N (quello sì Broadcom).
Adesso sarei stracurioso di vedere qual è il chip che gestisce la connessione ADSL, perchè non mi pare che il chipset Atheros faccia anche quello e non credo che sia un ibrido Broadcom\Atheros.
Verificate anche voi sulla RAM perchè potrei sbagliarmi.

Quanto all'usabilità del firmware D-Link chiaramente è impossibile farlo date le sostanziali differenze hardware: http://img4.imageshack.us/img4/3429/dsl2740b.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=dsl2740b.jpg)

slime
28-02-2009, 07:22
Uhm, le sorprese non finiscono mai:
il chip Etrontech è la RAM di 16 MByte, (EM6AA160TS-5G Etrontech 5000 SDRAM,256M,16M*16,2.5V, 2.5V,66-pin TSOP2)
http://www.etron.com/manager/uploads/EM6AA160_rev0.7.pdf
mentre il chip Atheros è parte del chipset wireless AR5008 series
http://www.atheros.com/news/xspan.html
http://www.atheros.com/pt/AR50083NG.htm
che in qualche modo è "storpiato" su 2 antenne, perchè di per sè sarebbe un MIMO con 3x3 uscite.
A sto punto è chiaro che l'architettura è completamente diversa dal WRT610N (quello sì Broadcom).
Adesso sarei stracurioso di vedere qual è il chip che gestisce la connessione ADSL, perchè non mi pare che il chipset Atheros faccia anche quello e non credo che sia un ibrido Broadcom\Atheros.

Non ti assicuro nulla ma se riesco a procurarmi un thermal pad da rimettere sotto i dissi faccio una foto anche a quelli. Ero convinto di averne........ siccome per ora non devo ordinare nulla vedo se ne ha un mio amico altrimenti tocca aspettare, a meno che qualcuno che ne ha è disposto ad aprire il suo router e togliere i dissipatori. Nell'aprire il router saltano 2 linguette minuscole laterali interne, non si riesce a salvarle ma sono ininfluenti per la chiusura del coperchio superiore. Mi sembrano linguette "di servizio" che servono a tenere il coperchio prima di mettere le viti, forse per facilitare la cosa in fabbrica.

Mastersushi
28-02-2009, 09:07
Ragazzi ma esiste un modo di utilizzare Torrent con questo router?
Ho aperto le porte come al solito con tutti gli altri router ma quando parte il download dopo pochi secondi sembra che lo seghi e comincia ad andare a 2 o 3 kb/s

L'iconcina di utorrent diventa gialla e scrive no incoming connection

Come devo fare?

demiurgo5
28-02-2009, 13:20
Ragazzi ma esiste un modo di utilizzare Torrent con questo router?
Ho aperto le porte come al solito con tutti gli altri router ma quando parte il download dopo pochi secondi sembra che lo seghi e comincia ad andare a 2 o 3 kb/s

L'iconcina di utorrent diventa gialla e scrive no incoming connection

Come devo fare?
Una curiosità...hai abilitato le porte?

Mastersushi
01-03-2009, 09:42
si si come ho scritto sopra le ho aperte

demiurgo5
01-03-2009, 13:45
si si come ho scritto sopra le ho aperte

Perdonami non avevo letto..cmq ti descrivo cosa ho fatto per il mulo...
Inoltra porta singola: 2 apertura porta TCP & UDP

Inoltro intervallo porte: 1 inserimento con l'intervallo delle 2 porte ex.:4667 e 4668 in "entrambe"

Attivazione intervallo porte: sempre le 2 porte ripetute..come sopra insomma ma per entrambe le caselle

DMZ & QoS...nemmeno prese in considerazione...se avete soluzioni migliori, postatele pure. Il mio non è un must, ma a me funza e va bene :D

gerrylizard
01-03-2009, 14:53
cosa strana: oggi mi si è disconnessa la portante ma il modem dopo aver ricevuto il signal 15 si è riallineato da solo.

Non ricordo se all'ultima disconnessione avevo il firmware .09 o .10

L'unica modifica che ricordo di aver effettuato è stata quella di passare da pppoa a pppoe: ecco il log


Sun, 2009-03-01 14:38:29 - Adsl is disconnected
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Terminating on signal 15.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Couldn't increase MTU to 1500.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Couldn't increase MRU to 1500
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - LCP down.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Modem hangup
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Connection terminated.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Connect time 1489.8 minutes.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Sent 760504583 bytes, received 1181936745 bytes.
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Doing disconnect
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - sendto returned:
Sun, 2009-03-01 14:38:30 - Exit.
Sun, 2009-03-01 14:39:29 - Adsl is connected
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - Interface "nas0" created sucessfully
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - Communicating over ATM 0.8.35, encapsulation: LLC
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - Initialize LCP.
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - Plugin pppoe loaded.
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - PPPoE Plugin Initialized
Sun, 2009-03-01 14:39:33 - Plugin pppoe called.
Sun, 2009-03-01 14:39:34 - pppd 2.4.1 started by root, uid 0


(avevo l'mtu manuale e ora l'ho impostato correttamente per il pppoe)

Poteva mai essere quello il problema?

gerrylizard
02-03-2009, 15:39
Non so se lo avete gia' visto ma è comparso il firmware .10 sul sito italiano e finalmente abbiamo il changelog.

Ironia della sorte, sul sito australiano ora c'e' il .09 :D


1.00.10
1. HNAP: FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx.
2. Outbound SIP call dropped in 25 seconds at sipphone.com, CBO, SIP.
3. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
4. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAPHnap wireless channel issue
5. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
6. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
7. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
8. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
9. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
10. DUT should be in WPA2-Mixed mode after WPA/WPA2 configuration by setup wizard, CBO, Setup Wiard

DrVerde
02-03-2009, 17:55
ragazzi, non so se questa è la sezione giusta... ma ho da chiedere una cosa che riguarda il mio linksys 160n

al router sono collegati due pc, un fisso e un portatile entrambi in modalità wireless...
perchè ogni volta che mi collego al router viene fuori (nell'icoda di windows)
"connettività limitata o assente"?
non riesco a capire il motivo.
a volte poi basta che mi collego con il cavo ethernet vado nelle impostazioni, semplicemente clicco su aggiorna, e poi si collega....

inoltre capita che mi collego via wireless al router, mi dice come al solito connettività limitata o assente... mi collego per una decina di minuti alla rete del vicino, poi mi ricollego alla mia e funziona...

vi incollo qui quello che ottengo con IPCONFIG/ALL

Microsoft Windows [Versione 6.0.6001]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.



Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : PC-Gianluca
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : WAG160N

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Intel(R) Wireless WiFi Link 5100
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-16-EA-C4-23-92
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::7143:30db:531e:3845%
14(Preferenziale)
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.56.69(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Ethernet Connessione di rete Bluetooth:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Dispositivo Bluetooth (Personal Area
Network)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-21-86-7E-D6-BC
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Suffisso DNS specifico per connessione: WAG160N
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8168C/8111C Family PCI-E G
igabit Ethernet NIC (NDIS 6.0)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1E-68-D6-AD-EE
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::6431:582c:3d28:2e79%
8(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.102(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : lunedì 2 marzo 2009 17.05.16
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : martedì 3 marzo 2009 17.05.15
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.4
85.38.28.70
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.{9EAF034E-8117-4F56-B76B-2F052
DDC73B6}
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 9:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 10:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 02-00-54-55-4E-01
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel Connessione alla rete locale (LAN)* 12:

Suffisso DNS specifico per connessione: WAG160N
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : isatap.WAG160N
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::5efe:192.168.1.102%1
6(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 85.37.17.4
85.38.28.70
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato



per favore aiutatemi!!!
ringrazio anticipatamente.

slime
02-03-2009, 18:47
Se il tuo vicino ha una rete wi-fi vi danneggiate a vicenda. Cambiate i canali tra di voi fino a trovare la combinazione che crea meno problemi.

|BjT|
02-03-2009, 23:18
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 997 Kbps
DSL Downstream Rate: 11996 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 21.9 dB 13.7 dB
DSL Attenuation: 14.5 dB 6.8 dB
DSL Transmit Power: 17.4 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 4
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:21:29:76:D4:E2
WAN Mac Address: 00:21:29:76:D4:E4

Wireless Mac Address: 00:21:29:76:D4:E3


Come vi sembrano i parametri?
Lo sto testando praticamente da soli due giorni.Ho impostato correttamente le porte su utorrent ed emule e le uniche cosa che ho notato subito sono:
-L'upload non supera i 30Kb/sec (prima sfiorava i 50).Da cosa può dipendere secondo voi?
-Il Case dove ho appoggiato il router praticamente è divetato un'ottima superficie dove cucinare qualsiasi tipo di cibo...

|BjT|
04-03-2009, 14:54
Up please... :confused: da cosa è condizionato l'upload?Quale parametro devo modificare?

marks
04-03-2009, 15:47
Scusa fai un test di connessione, sia torrent che mulo non ti danno sempre il massimo valore di upload..

Venturer
04-03-2009, 15:53
Avete visto che è stato rilasciato il firmware .10 sul sito linksys italia con il rispettivo changelog?

Secondo voi è la stessa build di quello australiano?

simone929
04-03-2009, 17:16
intanto sul sito italiano:

Product: WAG160N Annex A

Classification: Firmware Release History

Release Date: 19 Feb, 2009

Firmware Version: 1.00.10 (ETSI)

Language: Multi-language

Note: Not to be used with Annex B models (DE and E1)
____________________________________________________________

1.00.10
1. HNAP: FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx.
2. Outbound SIP call dropped in 25 seconds at sipphone.com, CBO, SIP.
3. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
4. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAPHnap wireless channel issue
5. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
6. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
7. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
8. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
9. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
10. DUT should be in WPA2-Mixed mode after WPA/WPA2 configuration by setup wizard, CBO, Setup Wiard

Chissà se è lo stesso del sito australiano dove non c'era il changelog...stasera lo provo...
.

Carciofone
04-03-2009, 17:23
Sì.

winterlude
05-03-2009, 09:49
Scusate se pongo una domanda che è già stata fatta, ma leggere 44 pagine di thread non è semplice...
Ho letto con cura le prime pagine e lì ci sono utenti molto soddisfatti di questo router che evidenziano queste caratteristiche: scalda poco e la portata del segnale è molto buona (rispetto agli altri simili). Insomma, a parte alcuni problemi di aggiornamento del firmware, sembrava che consigliassero l'acquisto rispetto ad altri modelli come ad esempio il Netgear DGN2000.

Poi sono andato alle ultime pagine del thread e qui ho scoperto utenti molto delusi dal router e decisamente arrabbiati con la Linksys. Addirittura ho letto che questo router scalda molto (al contrario di quanto affermato all'inizio del thread) e crea problemi con le reti P2P per il download di file. Ora mi chiedo: cosa è successo? Come mai all'inizio tutti consigliavano l'acquisto ed ora tutti lo sconsigliano? Quali sono i problemi di questo router?
Mi piacerebbe leggere un piccolo elenco di pro e contro di questo modem/router.

Io vorrei acquistare un modem/router che supporti sia ADSL2+ sia lo standard N. Per ora, i candidati che ho selezionato sono il Linksys WAG160N-EZ (114,99 €) e Netgear DGN2000-100ISS (89,99 €). Cosa mi consigliate? E, soprattutto, perché?

Ultima domanda. La sigla EZ presente dopo l'identificativo del modello WAG160N-EZ, da quanto ho capito, indica che il dispositivo non è "localizzato" per l'Italia, ossia l'unica cosa che cambia è che l'interfaccia Web sarà in inglese. E' corretto?

Grazie,
- Andrea -

tomdado
05-03-2009, 14:40
Andando per argomenti.
La temperatura forse varia da un apparecchio ad un altro, dalla collocazione, dalla valutazione personale, per quanto mi riguarda non scalda.

Per quanto riguarda P2P a me va bene e non mi sembra che ci siano problemi di questo genere.

Sono lamentati, da chi ne ha, blocchi, qualche incompatibilità wireless (vedi Playstation), problemi di performance ad utilizzare Wifi N.
Per quanto riguarda il wireless, ancora più lo standard 802.11N è un mondo in cui la compatibilità non è mai del tutto assicurata.

Alcuni non saranno d'accordo con questa mia valutazione, ma mi sembra si tratti di cose abbastanza all'ordine del giorno per questo tipo di apparecchi, penso che nessuno sia esente da bugs, incompatibilità, blocchi, se qualcuno è meglio sotto qualche aspetto, magari è peggio su un altro.
Stavo guardando in questi giorni Ciscoforums ed è stato interessante scoprire che apparati da circa 500 euro non hanno una versione di IOS definitiva (mainline), che esistono solo le Train e che queste sono afflitte da alcuni bugs.

In generale sembra che il firmware 1.00.07 sia da preferire ai 2 più recenti, io anche con il 1.00.09 non ho problemi.

Se lo devi comprare, la sensazione è che in questo momento il modello che riscuote più consensi sia il D-Link 2740B, che ha avuto un avvio forse più stentato ma ora sembra andare molto bene, e il prezzo, promozioni a parte, è mediamente lo stesso.

evildark
05-03-2009, 20:50
a scaldare scalda. a meno che non lo poggi su di una superficie in pietra/marmo che riesca a dissipare bene... io ce l'ho su di un mobile in legno e questo diventa caldissimo!... non oso immaginare cosa accadrà d'estate.
tuttavia che scalda chi se ne frega, a patto che funzioni bene...

diciamo che ha dei problemi tecnici per quanto riguarda alcune configurazioni di tipo avanzato. al prezzo attuale tutto sommato è un buon acquisto se non fosse per il fatto che almeno una volta alla settimana si blocca (a qualcuno più spesso, ad altri più di rado) ed occorre disalimentarlo e rialimentarlo.

a parte quindi alcune inadempienze specifiche piuttosto tecniche, questo è il principale e più diffuso (oltre che fastidioso) problema irrisolto.

seconda per gravità a mio avviso è la scarsa compatibilità con la ps3. non avendo la ps3 nn so entrare nei dettagli, tuttavia reputo ciò piuttosto grave considerando la larga diffusione della console.

terzo problema, ma non necessariamente attribuibile alla linksys, è l'incompatibilità con alcune schede wireless... ma il draft N nn è poi così standard per cui le incompatibilità possono risiedere da ambo le parti. grave è invece l'incompatibilità con una scheda linksys venduta in bundle in un particolare pacchetto promozionale. sfiora il paradosso :D

augoeides
06-03-2009, 00:06
dico la mia su questo router...

preso svariati mesi fa poco dopo l'uscita; è sempre andato una bomba (il primo reset l'ho dato dopo 4 mesi perchè avevo cambiato i dns), gestendo prima 4 poi 5 pc in casa (tre con windows e due mac). Zero problemi con i torrenti, zero problemi di alcun tipo. E tutto con il fw di casa (1.06, cioè quello precedente al primo che viene segnalato sui siti linksys).

Una settimana fa decido di mettere la 1.10, leggendo di alcuni miglioramenti... il primo giorno bene, poi sono cominciati i problemi. I mac ogni tanto smettono di vedersi, così, senza motivo. I torrent intasano la linea fino a farla morire (impallando il router). Se riavvio via http (col comando ip/setup.cgi?todo=reboot) non c'è modo di ricollegarsi se non attaccandosi al router con un cavo ethernet (che per magia fa poi rifunzionare anche il wireless).

Questo per dire che domani rimetto la mia configurazione backuppata originale... l'ennesima conferma che non vanno cambiate le cose quando funzionano.

Per correttezza, dico che non ho ancora letto il topic, di cui ho scoperto l'esistenza poco fa proprio perché cercavo notizie sul router. Magari ho descritto problemi di cui avete già discusso ampiamente, e dei quali avete anche trovato soluzione - facendo la figura dello scemo :p

Carciofone
06-03-2009, 07:15
a scaldare scalda. a meno che non lo poggi su di una superficie in pietra/marmo che riesca a dissipare bene... io ce l'ho su di un mobile in legno e questo diventa caldissimo!... non oso immaginare cosa accadrà d'estate.
tuttavia che scalda chi se ne frega, a patto che funzioni bene...

diciamo che ha dei problemi tecnici per quanto riguarda alcune configurazioni di tipo avanzato. al prezzo attuale tutto sommato è un buon acquisto se non fosse per il fatto che almeno una volta alla settimana si blocca (a qualcuno più spesso, ad altri più di rado) ed occorre disalimentarlo e rialimentarlo.

Dubbio: non è che i blocchi sono direttamente collegati al surriscaldamento anche temporaneo dei chip Atheros?
Il modello prevede dissipatori sui chip a differenza di altri (ad es. i chipset Broadcom e Ralink non li prevedono). Qualcuno ha applicato ventole o altro, oppure lo usa aperto?

bari1
06-03-2009, 08:35
anch'io dico la mia sul router wag160n e sulla wusb300n abbinata;
vanno alla grande;
ho il fw router 1.00.10 e driver wusb300n 1.0.7.3 (anche 1.0.7.2 va benissimo)
utorrent mi scarica a 300Kbps (certo, dipende dai seed e dai peer...ovvio);
per fare cio' puoi metterti sulla dmz DANDOTI UN IP FISSO (eviti di aprire porte) oppure setti la porta manualmente (L'ICONCINA DI UTORRENT DEVE DIVENTARE VERDE NON GIALLA)
la rete lan va bene;
ho solo disabilitato l'upnp e il dhcp (scalda molto meno ho notato);
ho impostato wpa2 personal (come suggerito da linksys)
ho 2 pc xpsp3 e uso solo microsoft per il wireless (va bene)
l'altro pc ha una scheda wireless USROBOTICS 54gmax;
ho settato i canali manualmente perche' in giro ci sono altri ssid (alice);
ho messo canale ampio 2 e canale standard 4 (non li usa quasi nessuno)
e' importante per chi vuole sfruttare lo standard N che sul quel canale non ci siano altri ssid (provate);

danibaan
06-03-2009, 10:02
L'ho comprato l'altro giorno e per connettersi alla linea adsl nessun problema, come anche via LAN. Ma col wireless... Non c'è verso! Non va!!! I pc (sì: ho tentato con diversi apparecchi, anche cellulari!) rilevano il SSID ma non riescono ad "agganciarlo". Ho tentato con TUTTE le opzioni, ma niente. Non c'è verso! Con o senza protezione, canale ampio o standard... NIENTE! Ho dovuto fare un downgrade alla 1.00.07 ed ora va... Che mi consigliate di fare? Non ho più idee...

winterlude
06-03-2009, 12:00
Se lo devi comprare, la sensazione è che in questo momento il modello che riscuote più consensi sia il D-Link 2740B, che ha avuto un avvio forse più stentato ma ora sembra andare molto bene, e il prezzo, promozioni a parte, è mediamente lo stesso.

Grazie, ho seguito il tuo consiglio ed ho appena acquistato il D-Link 2740B (a circa 100€, spedizione compresa). La cosa che non mi piace molto è che il D-Link è un wireless N draft 1, mentre sia il Netgear sia il Linksys sono wireless N draft 2. Spero che un aggiornamento del firmware lo porti alla versione 2...

bari1
06-03-2009, 12:04
senza chiavetta....
i llinksys 110 € con kiave

augoeides
06-03-2009, 12:19
ragazzi scusate, ho scaricato i vecchi fw ricompilati dal buon carciofone (che già adorai al tempo del g604t); la procedura di installazione del firmware è stata lineare e lunghetta, ma poi alla fine mi ritrovo ancora col .10 :confused:

spiegazioni? sto facendo qualcosa di idiota e non me ne accorgo?

edit: nel senso, non posso passare direttamente da .10 a .6? non è che devo farmi la trafila infinita 10->9->8->7->6?
ditemi di no, vi prego -_-

tomdado
06-03-2009, 12:22
L'ho comprato l'altro giorno e per connettersi alla linea adsl nessun problema, come anche via LAN. Ma col wireless... Non c'è verso! Non va!!! I pc (sì: ho tentato con diversi apparecchi, anche cellulari!) rilevano il SSID ma non riescono ad "agganciarlo". Ho tentato con TUTTE le opzioni, ma niente. Non c'è verso! Con o senza protezione, canale ampio o standard... NIENTE! Ho dovuto fare un downgrade alla 1.00.07 ed ora va... Che mi consigliate di fare? Non ho più idee...

Ci deve essere qualche inghippo strano, sono stati evidenziati problemi con la Play3 e semmai connessioni instabili, ma Pc che non si connettono no, io ho dal primo giorno il firm 1.00.09 e ci ho connesso di tutto senza problemi.
Firm 1.00.07 a qualcuno risolve o non introduce altri tipi di problemi, ma che non si connetta per niente non credo dipenda dal firmware.

winterlude
06-03-2009, 12:25
senza chiavetta....
i llinksys 110 € con kiave

Certo, dipende quale... Il Linksys WAG160N-EZ costa 114,99 € in promozione e senza chiavetta e sembra abbia qualche caratteristica in meno rispetto al D-Link DSL-2740B...

tomdado
06-03-2009, 12:25
Grazie, ho seguito il tuo consiglio ed ho appena acquistato il D-Link 2740B (a circa 100€, spedizione compresa). La cosa che non mi piace molto è che il D-Link è un wireless N draft 1, mentre sia il Netgear sia il Linksys sono wireless N draft 2. Spero che un aggiornamento del firmware lo porti alla versione 2...

Senti hai evidenziato un aspetto che io a suo tempo ho considerato, non so cosa dirti, per me era importante, ma se in tanti lo prendono e Carciofone lo supporta apertamente ho ritenuto che non fosse più così fondamentale.
Per quanto ne so certe garanzie ci sono solo con draft 2.0, se poi queste garanzie non valgono di fatto niente, non te lo so dire, passo ad altri.

OT: Evildark, hai la posta piena !!!! fine OT

tomdado
06-03-2009, 12:31
Senti hai evidenziato un aspetto che io a suo tempo ho considerato, non so cosa dirti, per me era importante, ma se in tanti lo prendono e Carciofone lo supporta apertamente ho ritenuto che non fosse più così fondamentale.
Per quanto ne so certe garanzie ci sono solo con draft 2.0, se poi queste garanzie non valgono di fatto niente, non te lo so dire, passo ad altri.

OT: Evildark, hai la posta piena !!!! fine OT

Bari1: io non posso che sottoscriver tutto quanto dici, per me vale lo stesso, con torrent anche a 500, ovviamente anche a 20 :cry: ma non dipende dal router :D
Anche io ho UPNP disabilitata, non so se influisce su temp, che ripeto, nel mio sono veramente modeste

scusate non ho idea di cosa ho fatto per quotarmi, cancellate pure, riscriverò

Carciofone
06-03-2009, 12:32
Grazie, ho seguito il tuo consiglio ed ho appena acquistato il D-Link 2740B (a circa 100€, spedizione compresa). La cosa che non mi piace molto è che il D-Link è un wireless N draft 1, mentre sia il Netgear sia il Linksys sono wireless N draft 2. Spero che un aggiornamento del firmware lo porti alla versione 2...

E' un draft 2.0 dal firmware 2.51 in poi.
Su Mw online sta a 79 euro.

bari1
06-03-2009, 12:38
scusate, siete sicuri che il fw rilasciato da liiksys italia sia "pedissequamente" uguale a quello australiano?
uhm....non lo so;
cmq anch'io ho avuto problemi a tornare sul fw originale, mi da sempre 10, boh;
oggi provo ad installare il fw rilasciato il 19/02/2009 ufficialmente;
probabile che ci sia qualcosa di diverso.
da linksys mi dicono che per andare in N draft bisogna settare la wpa2 come personal...altrimenti da' problemi!

augoeides
06-03-2009, 13:00
scusate, siete sicuri che il fw rilasciato da liiksys italia sia "pedissequamente" uguale a quello australiano?
uhm....non lo so;
cmq anch'io ho avuto problemi a tornare sul fw originale, mi da sempre 10, boh;
oggi provo ad installare il fw rilasciato il 19/02/2009 ufficialmente;
probabile che ci sia qualcosa di diverso.
da linksys mi dicono che per andare in N draft bisogna settare la wpa2 come personal...altrimenti da' problemi!

allora non sono il solo a cui rimane sul .10 visualizzato... detto questo, penso che in qualche modo lo abbia cambiato, perché i torrent ora sono ripartiti e non mi impallano più il router. Comunque, adesso faccio altre verifiche con apple remote desktop, ma i primi 20 minuti sono confortanti :fagiano:

bari1
06-03-2009, 13:12
qualcuno con linux puo' fare una diff-- sui 2 firmware (quello australiano vs quello italiano)?
da li possiamo capire se sono uguali!

Carciofone
06-03-2009, 13:14
qualcuno con linux puo' fare una diff-- sui 2 firmware (quello australiano vs quello italiano)?
da li possiamo capire se sono uguali!
Hai un link di quello australiano?

bari1
06-03-2009, 13:19
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.09-code,1.bin
la 10 non c'e' piu'....credo sia lo stesso
quello originale australiano ce l'ho a casa....

evildark
06-03-2009, 14:29
Dubbio: non è che i blocchi sono direttamente collegati al surriscaldamento anche temporaneo dei chip Atheros?
Il modello prevede dissipatori sui chip a differenza di altri (ad es. i chipset Broadcom e Ralink non li prevedono). Qualcuno ha applicato ventole o altro, oppure lo usa aperto?

addirittura?... roba da licenziare gli ingegneri

Carciofone
06-03-2009, 14:36
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.09-code,1.bin
la 10 non c'e' piu'....credo sia lo stesso
quello originale australiano ce l'ho a casa....

Beh, no, non sono la stessa cosa. Se qualcuno ha i due firmware e me li mette da qualche parte ve lo dico all'istante se sono uguali o no.

bari1
06-03-2009, 14:43
....e' un buon router....fidatevi....
basta saper configurare bene.....
;-)

bari1
06-03-2009, 14:44
carcio,
l'hanno rinominato solamente o hai trovato grosse differenze??

giachello
06-03-2009, 14:45
Dubbio: non è che i blocchi sono direttamente collegati al surriscaldamento anche temporaneo dei chip Atheros?
Il modello prevede dissipatori sui chip a differenza di altri (ad es. i chipset Broadcom e Ralink non li prevedono). Qualcuno ha applicato ventole o altro, oppure lo usa aperto?

In verticale ho notato che scalda molto meno..

Il mio non si blocca, ma è un annexB Firm. 09, ed lo uso abbinato ad un modem LINKSYS AM200.

bari1
06-03-2009, 14:48
consiglio:
avete presente i gommini o feltrini tondi che si mettono sotto le sedie?
mettetene qualcuno sotto gli angoli per sopraelevare il router (io consiglio di farlo anche sui notebook) e dissipano meglio!

Carciofone
06-03-2009, 14:48
carcio,
l'hanno rinominato solamente o hai trovato grosse differenze??

Non ho l'australiano e nessuno me lo dà...
Se qualcuno ce l'ha per certo si faccia avanti.

bari1
06-03-2009, 14:49
carc,
stasera a casa vedo di postartelo;
sai niente del perke' non torna alla vekkie versioni dalla 10?

Carciofone
06-03-2009, 14:56
carc,
stasera a casa vedo di postartelo;
sai niente del perke' non torna alla vekkie versioni dalla 10?

Di solito può succedere quando la versione è aggiunta ad una variabile env che non viene azzerata nel downgrade. Hai provato a caricare chessò, la 1.00.07 con Internet Explorer 7 Antivirus e altri programmi di protezione spyware, firewall etc disattivati?
Pensa che il D-Link serie 2x40B\R\U\... non si aggiorna nemmeno con un browser diverso.

bari1
06-03-2009, 15:14
no, lho fatto con un ie6 solo che avevo eset nod32 attivo, forse quello ma non credo;
beh basta che mi fa sovrascrivere la versione che ho con quella italiana che ho scaricato....

pudenga
06-03-2009, 16:07
oddio...finalmente hanno risolto i problemi con il SIP???

adesso provo sto firmare X.10

Carciofone
06-03-2009, 17:38
Allora, il firmware del sito australiano non è sparito sul sito principale, solo che hanno fatto un nuovo sito e ci sarà qualche casino (è del 14 August 08): link1 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code,0.zip)
Firmware 1.00.10 italiano: link2 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242842820&packedargs=sku%3DWAG160N&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4282042820B01&displaypage=download#versiondetail)

In analisi...

Nome Primo File: C:\Users\...\Downloads\WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code,0\WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.bin
Nome Secondo File: C:\Users\...\Downloads\WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code.bin

Riassunto:
```````````````````
I file sono identici

tomdado
06-03-2009, 20:07
no, lho fatto con un ie6 solo che avevo eset nod32 attivo, forse quello ma non credo;
beh basta che mi fa sovrascrivere la versione che ho con quella italiana che ho scaricato....
tra 1.00.07 e 1.00.09 (e 10) cambia interfaccia grafica, si dovrebbe notare la differenza

danibaan
07-03-2009, 01:13
Ma con i 1000 problemi che avevo con la 1.00.09 che in parte ho risolto con il downgrade alla 07... Se passo alla 10 li risolvo definitivamente? E poi è ancora possibile un ulteriore downgrade alle 07 se la 10 non andasse? Sembra ci siano problemi a riguardo:mbe:

Carciofone
07-03-2009, 07:32
I tuoi problemi li sai solo tu. Che facciamo, tiriamo i dadi per capire se si risolvono? Provalo, se vuoi e poi dicci!
Prima, un bel reset.

danibaan
07-03-2009, 09:18
Il reset prima o dopo l'aggiornamento del firmware?
E dal 10 si può tornare indietro? In quanto al momento con la 09 non va NIENTE, con la 07 tutto. Non voglio passare alla 10 per restare a piedi!!!

Carciofone
07-03-2009, 09:51
Prima.
Comunque, cavallo che vince non si cambia.

evildark
07-03-2009, 12:35
oddio...finalmente hanno risolto i problemi con il SIP???

adesso provo sto firmare X.10

speriamo

evildark
07-03-2009, 12:36
Ma con i 1000 problemi che avevo con la 1.00.09 che in parte ho risolto con il downgrade alla 07... Se passo alla 10 li risolvo definitivamente? E poi è ancora possibile un ulteriore downgrade alle 07 se la 10 non andasse? Sembra ci siano problemi a riguardo:mbe:

10 e 7 si somigliano. o almeno a me sembrano uguali

Tedesco
07-03-2009, 13:23
C'e' qualche esperto che mi possa dire se è possibile trasformare un WAG-160N Annex_B in Annex_A ?

bari1
07-03-2009, 16:50
boh;metti il firmware A e vedi che succede...al massimo fai un reset

bari1
07-03-2009, 16:52
Allora, il firmware del sito australiano non è sparito sul sito principale, solo che hanno fatto un nuovo sito e ci sarà qualche casino (è del 14 August 08): link1 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160N-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.10-code,0.zip)
Firmware 1.00.10 italiano: link2 (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242842820&packedargs=sku%3DWAG160N&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4282042820B01&displaypage=download#versiondetail)

In analisi...

quindi inutile caricare quello italiano, la cosa strana e' la differenza di tempo che ci ha messo per uscire ufficialmente anche da noi...mi sembra tanta!

Tedesco
07-03-2009, 17:19
Il fatto è che il Modello Annex_B ha un attacco per Plug RJ45 come quello dei cavi di Rete.

Se Flasho un Firmware Annex_A non saprei se funziona e come attacarlo poiche gli Annex_A hanno un Plug RJ11.

danibaan
07-03-2009, 17:57
L'ho aggiornato alla 10 dalla 7 che avevo. Va. Funziona tutto. Nessun problema immediato. Solo... La connessione wireless si sconnette TROPPO spesso (diciamo 1 volta all'ora con navigazione standard: nessuna applicazione intensiva).
Che fare? Ho protetto con una WPA-Personal (non la 2 perchè ho periferiche che non la supportano)... Devo modificare qualche parametro nella configurazione wireless?!? Il QoS lo abilito o no? Ed il dhcp: che possa dare problemi?!? Madonna che schifezza di router... Non ho MAI avuto tanti problemi in vita mia con tutti quelli che ho installato.

Voi lasciate canale ampio a 40 o a 20mhz? Che differenza c'è?

Ed inoltre: quale canale utilizzate? Cosa cambia tra uno e l'altro?

ak72
07-03-2009, 17:59
Il fatto è che il Modello Annex_B ha un attacco per Plug RJ45 come quello dei cavi di Rete.

Se Flasho un Firmware Annex_A non saprei se funziona e come attacarlo poiche gli Annex_A hanno un Plug RJ11.

l'attacco che dici tu dovrebbe essere per le linee tedesche che utilizzano un sistema diverso dal nostro e quindi anche l'hardware (la parte modem sarebbe per ISDN) dovrebbe essere differente
quindi non credo che tu lo possa usare qui in italia, ma non ne sono sicuro al 100%

Tedesco
07-03-2009, 18:11
Ciao ak72

Un piacere incontrarti.

Si per quello che chiedevo se magari l'hardware era uguale e con una piccola modifica magari montando un connettore RJ45 sul cavetto telefonico funzionasse ci proverei.

Qualcuno che sappia qualcosa in piu ?

bari1
07-03-2009, 18:27
devi crimpare i cavi del plug a muro su una rj45;
in effetti gli isdn hanno quell'attacco.
esiste l'adattatore?
vedi un po qua!
http://www.openxtra.co.uk/accessories/cabling/tp60/prodp156.html
o qua
http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=929036

Tedesco
07-03-2009, 18:42
Resta solo il dubbio se funziona Flashando il Firmware Annex_A.

Ma aspetto che ci sia qualcun'altro a dare consigli in merito.

giachello
07-03-2009, 19:43
Resta solo il dubbio se funziona Flashando il Firmware Annex_A.

Ma aspetto che ci sia qualcun'altro a dare consigli in merito.

anche differenze hardware...

Tedesco
07-03-2009, 20:27
Mi sa' che non è possibile modificarlo allora.

Ma in Italia chi fa uso di linne Annex_B ?

giachello
07-03-2009, 23:40
Mi sa' che non è possibile modificarlo allora.

Ma in Italia chi fa uso di linne Annex_B ?

In Italia non si usa AnnexB, il B è per le linee isdn.

Io lo uso a valle di un Linksys AM200, e si comporta egregiamente sia la connessione cablata (pc e NAS)che wifi (portatile).

Proverò appena ho un poco di tempo a modificarlo.

Tedesco
07-03-2009, 23:48
Come lo hai configurato per sfruttarlo almeno da Access Point ?

giachello
08-03-2009, 00:02
Come lo hai configurato per sfruttarlo almeno da Access Point ?

:)

Tedesco
08-03-2009, 00:04
Ti ringrazio. Adesso mi manca solo il Firmware .10 per questo modello.

Trovato il Firmware. Domani Provo.

giachello
08-03-2009, 09:36
Ti ringrazio. Adesso mi manca solo il Firmware .10 per questo modello.

Trovato il Firmware. Domani Provo.

Il cavo che arriva dal modem lo devi collegare a una delle 4 porte ethernet.

Proteggi il wifi almeno con una WPA.

Stato Wi-Fi Protected Setup: Configurato
Nome di rete (SSID): linksys
Protezione: WPA2
Passphrase: XXXXXX

http://www.linksysbycisco.com/DE/de/support/WAG160N/download

danibaan
08-03-2009, 09:40
L'ho aggiornato alla 10 dalla 7 che avevo. Va. Funziona tutto. Nessun problema immediato. Solo... La connessione wireless si sconnette TROPPO spesso (diciamo 1 volta all'ora con navigazione standard: nessuna applicazione intensiva).
Che fare? Ho protetto con una WPA-Personal (non la 2 perchè ho periferiche che non la supportano)... Devo modificare qualche parametro nella configurazione wireless?!? Il QoS lo abilito o no? Ed il dhcp: che possa dare problemi?!? Madonna che schifezza di router... Non ho MAI avuto tanti problemi in vita mia con tutti quelli che ho installato.

Voi lasciate canale ampio a 40 o a 20mhz? Che differenza c'è?

Ed inoltre: quale canale utilizzate? Cosa cambia tra uno e l'altro?

vendicatorex
08-03-2009, 12:18
Ragazzi ho un grosso problema...anche io volevo passare alla 10 dalla 9 ma purtroppo mentre stavo aggiornando il firmware mi si è bloccato tutto ed ho dovuto staccare l'alimentazione al liksys:doh: ...naturalmente ora è inutilizzabile:cry: qualcuno conosce un modo per poterlo resuscitare? Vi prego aiutatemi:(

Carciofone
08-03-2009, 12:36
Prova a fare così: premi il tasto di reset hardware del router e inserisci la spina della corrente continuando a tenere premuto per circa 30 secondi (non meno e senza interruzioni).
Metti alla scheda ethernet del pc ip fisso 192.168.1.10 (255.255.255.0) e disattiva ogni altra scheda wireless.
Collega i due e nel browser digita 192.168.1.1
Cosa succede?

Eventualmente, sai usare linux?

vendicatorex
08-03-2009, 12:52
Prova a fare così: premi il tasto di reset hardware del router e inserisci la spina della corrente continuando a tenere premuto per circa 30 secondi (non meno e senza interruzioni).
Metti alla scheda ethernet del pc ip fisso 192.168.1.10 (255.255.255.0) e disattiva ogni altra scheda wireless.
Collega i due e nel browser digita 192.168.1.1
Cosa succede?

Eventualmente, sai usare linux?

Si l'ho fatto ho usato anche il ping continuo per essere sicuro di rilevare qulasiasi cambiamento con diverse combinazioni ma purtroppo non succede nulla...l'unica cosa che ottengo è che il led "power" inizia a lampeggiare rosso/verde...linux si lo so usare abbastanza...cosa hai in mente?

Tedesco
08-03-2009, 14:01
Il cavo che arriva dal modem lo devi collegare a una delle 4 porte ethernet.

Proteggi il wifi almeno con una WPA.

Stato Wi-Fi Protected Setup: Configurato
Nome di rete (SSID): linksys
Protezione: WPA2
Passphrase: XXXXXX

http://www.linksysbycisco.com/DE/de/support/WAG160N/download

Messo in Funzione nella Modalita' Bridget. Funziona senza problemi.

bari1
08-03-2009, 20:23
L'ho aggiornato alla 10 dalla 7 che avevo. Va. Funziona tutto. Nessun problema immediato. Solo... La connessione wireless si sconnette TROPPO spesso (diciamo 1 volta all'ora con navigazione standard: nessuna applicazione intensiva).
Che fare? Ho protetto con una WPA-Personal (non la 2 perchè ho periferiche che non la supportano)... Devo modificare qualche parametro nella configurazione wireless?!? Il QoS lo abilito o no? Ed il dhcp: che possa dare problemi?!? Madonna che schifezza di router... Non ho MAI avuto tanti problemi in vita mia con tutti quelli che ho installato.

Voi lasciate canale ampio a 40 o a 20mhz? Che differenza c'è?

Ed inoltre: quale canale utilizzate? Cosa cambia tra uno e l'altro?

dipende dalla skeda wireless ke hai...
qos puoi anke non abilitarlo a meno di specifiche applicazioni internet cui vuoi dare priorita'...
upnp stessa cosa, io lho disabilitato come anke il dhcp (meglio un ip fisso)
ke s.o hai?
xp, sp2 o 3?
dicci qualcosa di piu amico mio!

bari1
08-03-2009, 20:38
Prova a fare così: premi il tasto di reset hardware del router e inserisci la spina della corrente continuando a tenere premuto per circa 30 secondi (non meno e senza interruzioni).
Metti alla scheda ethernet del pc ip fisso 192.168.1.10 (255.255.255.0) e disattiva ogni altra scheda wireless.
Collega i due e nel browser digita 192.168.1.1
Cosa succede?

Eventualmente, sai usare linux?

ma e' vero che alcuni fw possono inivire la funzione di reset totale (tastino dietro il router)??
uhm...

bari1
08-03-2009, 20:41
Si l'ho fatto ho usato anche il ping continuo per essere sicuro di rilevare qulasiasi cambiamento con diverse combinazioni ma purtroppo non succede nulla...l'unica cosa che ottengo è che il led "power" inizia a lampeggiare rosso/verde...linux si lo so usare abbastanza...cosa hai in mente?

leggi qui...e' interessante...
http://boards.fon.com/viewtopic.php?t=775

Carciofone
08-03-2009, 20:54
Si l'ho fatto ho usato anche il ping continuo per essere sicuro di rilevare qulasiasi cambiamento con diverse combinazioni ma purtroppo non succede nulla...l'unica cosa che ottengo è che il led "power" inizia a lampeggiare rosso/verde...linux si lo so usare abbastanza...cosa hai in mente?

Viene da un altro forum per piattaforma Speedtouch Atheros based:

Setup your ethernet network adapter with a static ip. My configuration is:

IP: 192.168.1.10
netmask: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1

Connect your network adapter and router with the ethernet cable (I have used router's port no.1).

Plug in your router. At this point you will see the "power" led of the router flashing
continiously (very frustrating!).

Open a terminal window (the commands to enter are after "$" symbol):

Enter the folder you have placed the firmware. My firmware is in /home/aster/Desktop:

aster:~$ cd Desktop

Change firmware's filename to upgrade_code.bin:

aster:~/Desktop$ mv name_of_firmware.bin upgrade_code.bin

Launch tftp:

aster:~/Desktop$ tftp
tftp>

Entering "?" will show you all available tftp commands:

tftp> ?
Commands may be abbreviated. Commands are:

connect connect to remote tftp
mode set file transfer mode
put send file
get receive file
quit exit tftp
verbose toggle verbose mode
trace toggle packet tracing
status show current status
binary set mode to octet
ascii set mode to netascii
rexmt set per-packet retransmission timeout
timeout set total retransmission timeout
? print help information

I've enabled verbose and trace options, in order to get feedback about tftp transfer:

tftp> verbose
Verbose mode on.
tftp> trace
Packet tracing on.

Set retransmit timeout in case of ACK not received by the server to 1:

tftp> rexmt 1

The option binary is *necessary* to trasfer firmware as a binary file:

tftp> binary
mode set to octet

At this point you need to use command "connect" to specify where to send the file.
Notice that this command does not reply. Its only use is to specify server's ip and
it does not transmit any data.
tftp> connect 192.168.1.1

It's time to power off router, and enter the command that will start the file transfer,
followed by the filename we send:

tftp> put upgrade_code.bin


Now plug the main and put your attention on the leds of the ethernet
ports. You should see all of them light on and off in a short period.
Now look at the led corresponding to the port where your pc is plugged.
As soon as this led power on, you have to press "ENTER".
Please consider that this is the most difficult part of the whole unbricking
process.
The "trace" option allow you to easily find the right timings. In fact
if the file transfer has successfully started, you will see something like this:

.....
sent DATA <block=6666, 512 bytes>
received ACK <block=6666>
sent DATA <block=6667, 512 bytes>
received ACK <block=6667>
sent DATA <block=6668, 512 bytes>
received ACK <block=6668>
sent DATA <block=6669, 512 bytes>
received ACK <block=6669>
sent DATA <block=6670, 512 bytes>
received ACK <block=6670>
.....
tftp>

The file transfer is 10-15s long, then your tftp client can accept new commands.
You can exit tftp by entering "quit" or "q":


!!ATTENTION!!. At this time, your job is finished. Please at this time be
patient, because your router is still working for you, as it is writing
the firmware you have send to the flash. WAIT patiently, don't ping, don't try to access web interface or something similar.
Router will REVIVE on its own! You can begin tweaking the router when power led stops blinking and stays permanently lit up.




------
Other Knowledge

1)It is not necessary to connect a serial console cable. Although this cable can be useful
to pause the bootloader and increase the time that it is waiting for a new firmware.

2)I have rescued my router, even if it didn't reply to pings. I truly though it was unrepairable.

3)In some cases the ethernet port led can turn on too late. To solve this
problem, you have to put between your pc and the router a hub/switch,
that can keep the link up.


When file transfer fails, tftp client responds this:


tftp> put upgrade_code.bin
putting upgrade_code.bin to 192.168.1.1:upgrade_code.bin [octet]
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
sent WRQ <file=upgrade_code.bin, mode=octet>
Transfer timed out.


Good luck giving your router a second life!!

bari1
08-03-2009, 21:07
http://wiki.ninux.org/ResuscitareWrtConJtag
ancke questo

bari1
08-03-2009, 21:17
Si l'ho fatto ho usato anche il ping continuo per essere sicuro di rilevare qulasiasi cambiamento con diverse combinazioni ma purtroppo non succede nulla...l'unica cosa che ottengo è che il led "power" inizia a lampeggiare rosso/verde...linux si lo so usare abbastanza...cosa hai in mente?

cmq vorrei dirti una cosa;
a me e' successo dopo l'aggiornamento alla 10 che, improvvisamente non funzionava piu' nel senso che non vedevo la wireless (mai collegato col cavo al router i miei pc);
se non che, accendevo, spegnevo resettavo, spingevo il pulsantino....
alla fine decisi di staccare il cavo dsl dal router, spegnerlo, tenere premuto il pulsantino per 60 sec. e lasciarlo acceso...
ha ripreso a funzionare dopo 1 ora circa....ma non lo toccavo per niente!

vendicatorex
08-03-2009, 22:06
innanzi tutto grazie per l'aiuto...inizierò ora a leggere un pò tutto...
cmq vorrei dirti una cosa;
a me e' successo dopo l'aggiornamento alla 10 che, improvvisamente non funzionava piu' nel senso che non vedevo la wireless (mai collegato col cavo al router i miei pc);
se non che, accendevo, spegnevo resettavo, spingevo il pulsantino....
alla fine decisi di staccare il cavo dsl dal router, spegnerlo, tenere premuto il pulsantino per 60 sec. e lasciarlo acceso...
ha ripreso a funzionare dopo 1 ora circa....ma non lo toccavo per niente!

non credo sia il mio caso anche perchè da quando è successo ho provato tantissime combinazioni di reset e non è purtroppo cambiato nulla...cmq vediamo

vendicatorex
08-03-2009, 22:45
Viene da un altro forum per piattaforma Speedtouch Atheros based:

Questa è una guida interessante speriamo riesco a ricavarci qualcosa

Aggiornamento:

Niente da fare non riesce proprio a ricevere una risposta dal router mi sa che si è incasinato di brutto...a questo punto farò qualche altro tentativo...ma temo di dover procedere all'apertura del router e rischiare con qualche procedura hardware...consigli?

Carciofone
09-03-2009, 07:06
Per un bad flash puoi mandarlo in rma. Però tocca spedirlo in olanda mi pare a tue spese.

danibaan
09-03-2009, 08:24
dipende dalla skeda wireless ke hai...
qos puoi anke non abilitarlo a meno di specifiche applicazioni internet cui vuoi dare priorita'...
upnp stessa cosa, io lho disabilitato come anke il dhcp (meglio un ip fisso)
ke s.o hai?
xp, sp2 o 3?
dicci qualcosa di piu amico mio!

Ho 2 Xp Sp3, un Sp2, un cellulare ed un palmare. Niente. Lo stesso problema con tutti!!!

Cosa cambia da canale ampio 40Mhz a standard 20Mhz?

bari1
09-03-2009, 08:55
Ho 2 Xp Sp3, un Sp2, un cellulare ed un palmare. Niente. Lo stesso problema con tutti!!!

Cosa cambia da canale ampio 40Mhz a standard 20Mhz?

ampio va a 300mbps(Ndraft)
standard
per le skede a/b/g

lascia tutto invariato altrimenti incasini il router;
ma riesci ad entrare col cavo?
togli le protezioni e verifica se ti connetti;
al massimo cambia i canali e metti un canale basso per la ampia e 4 per la standard;
verifica che le tue skede non ricevano solo su un canale predefinito

bari1
09-03-2009, 08:57
Questa è una guida interessante speriamo riesco a ricavarci qualcosa

Aggiornamento:

Niente da fare non riesce proprio a ricevere una risposta dal router mi sa che si è incasinato di brutto...a questo punto farò qualche altro tentativo...ma temo di dover procedere all'apertura del router e rischiare con qualche procedura hardware...consigli?

se la eprom si puo staccare, a meno che non sia saldata, puoi farla riprogrammare;
esistono delle skedine sulle quali si mette la eprom e tramite cavo seriale attaccato al pc e un sw particolare gli si puo' ricaricare il fw (l'ho vistofare per le bios delle skede madri)
ciao

vendicatorex
09-03-2009, 15:15
Per un bad flash puoi mandarlo in rma. Però tocca spedirlo in olanda mi pare a tue spese.
si infatti è così...ma ho deciso di scartare questa possibilità proprio a causa di quel piccolo particolare delle spese a mio carico fino in olanda:eek:
se la eprom si puo staccare, a meno che non sia saldata, puoi farla riprogrammare;
esistono delle skedine sulle quali si mette la eprom e tramite cavo seriale attaccato al pc e un sw particolare gli si puo' ricaricare il fw (l'ho vistofare per le bios delle skede madri)
ciao
è quello a cui stavo pensando solo che ho letto che queste procedure sono abbastanza rischiose ma a questo punto mi sembra l'unica strada, anche se devo dire che ho il timore che la eprom sia saldata, non riesco però a trovare questa informazione magari qualcuno che lo ha smontato può aiutarmi. Potresti darmi qualche informazione in più riguardo questa procedura

bari1
09-03-2009, 18:09
si infatti è così...ma ho deciso di scartare questa possibilità proprio a causa di quel piccolo particolare delle spese a mio carico fino in olanda:eek:

è quello a cui stavo pensando solo che ho letto che queste procedure sono abbastanza rischiose ma a questo punto mi sembra l'unica strada, anche se devo dire che ho il timore che la eprom sia saldata, non riesco però a trovare questa informazione magari qualcuno che lo ha smontato può aiutarmi. Potresti darmi qualche informazione in più riguardo questa procedura

questa e' la foto:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227213436_wag160-1.jpg
chiedi a carciofone qual'e'...
di solito non sono saldate ma hanno un alloggiamento

Carciofone
09-03-2009, 18:28
Gli conviene saldare i connettori maschio per seriale e jtag sulla scheda del router, piuttosto che dissaldare la eprom.
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG160N?highlight=(wag160n)

vendicatorex
09-03-2009, 19:21
questa e' la foto:
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090227213436_wag160-1.jpg
chiedi a carciofone qual'e'...
di solito non sono saldate ma hanno un alloggiamento

ok grazie perfetto...cmq no cavolo quindi è saldata

Gli conviene saldare i connettori maschio per seriale e jtag sulla scheda del router, piuttosto che dissaldare la eprom.
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG160N?highlight=(wag160n)

ho letto quello che c'è scritto e non ho idea di cosa fare. Vi spiego trovo scritto "Serial console can be plugged to J10: connector lacks, it has to be soldered on the board. " ora ho capito che manca il connettore e va quindi saldato. Ma questo connettore dovrebbe avere 4 pin giusto? E soprattutto è proprio necessario saldarlo? Più in basso trovo la scritta "You cannot plug directly those pins to your pc serial port. You need a RS232-TTL 3,3V level adapter" questo vuol dire che dovrei comprare un cavo che poi dovrei collegare dentro quei 4 pin giusto? Scusate ma brancolo nel buio

vendicatorex
10-03-2009, 12:23
Adesso che ci ho dormito sopra qualcosa sembra essere più chiaro...ho letto un pò di cose ma non sono un esperto di elettronica perciò i dubbi rimangono...come prima cosa non ho capito a proposito della seriale, come mai ci siano 4 connettori ed invece il cavo TTL-232R-3V3 abbia l'ingresso per 6 pin. Questo mi fa pensare che ci sia un adattatore(non so come si chiami) che vada saldato sui 4 connettori e che dal lato opposto abbia 6 pin??:confused: Poi a proposito del JTAG siccome ci sono 12 possibili "buchi" per saldare (scusate il gergo ma non so proprio come chiamarli) dovrei trovare un adattatore con 12 buchi inferiori e quanti superiori se vale lo stesso discorso di prima:confused: Ma poi è necessario usare seriale e JTAG o basta solo una dei due?? Scusate la miriade di domande magari anche stupide ma sono necessarie per me:D

danibaan
10-03-2009, 19:00
ampio va a 300mbps(Ndraft)
standard
per le skede a/b/g

lascia tutto invariato altrimenti incasini il router;
ma riesci ad entrare col cavo?
togli le protezioni e verifica se ti connetti;
al massimo cambia i canali e metti un canale basso per la ampia e 4 per la standard;
verifica che le tue skede non ricevano solo su un canale predefinito

Allore le schede non rilevano un canale predefinito. Ho cambiato quello dell'AP su 1 (che è inutilizzato dalle altre reti che interferiscono).
Ho poi messo su canale standard a 20Mhz. Niente: la linea cade ogni ora di media, anche più spesso. Basta cliccare "ripristina" e tutto torna a funzionare istantaneamente.
Lo fa con tutti i pc. Non so che pensare

NB
I pc rilevano la rete con potenza al 100% o poco meno. Non me lo so spiegare

DigitalMax
10-03-2009, 19:41
Ragazzi ciao a tutti, rieccomi qua, ho visto sul sito italiano che hanno messo il FW Australiano.
Un piccolo OT: Carciofone, ci sono novità per il FW del WUSB300N?

bari1
11-03-2009, 11:44
Allore le schede non rilevano un canale predefinito. Ho cambiato quello dell'AP su 1 (che è inutilizzato dalle altre reti che interferiscono).
Ho poi messo su canale standard a 20Mhz. Niente: la linea cade ogni ora di media, anche più spesso. Basta cliccare "ripristina" e tutto torna a funzionare istantaneamente.
Lo fa con tutti i pc. Non so che pensare

NB
I pc rilevano la rete con potenza al 100% o poco meno. Non me lo so spiegare

metti come protezione wpa2 personal (sul router);
sul pc metti wpa2 tkip

Venturer
11-03-2009, 13:29
si infatti è così...ma ho deciso di scartare questa possibilità proprio a causa di quel piccolo particolare delle spese a mio carico fino in olanda:eek:



Se leggi all''inizio di questo thread io l'ho inviato in rma e ho speso 12€ con le poste italiane. :)

Carciofone
11-03-2009, 14:48
Ragazzi ciao a tutti, rieccomi qua, ho visto sul sito italiano che hanno messo il FW Australiano.
Un piccolo OT: Carciofone, ci sono novità per il FW del WUSB300N?

Ti conviene guardare nel 3d ufficiale sulle schede TopDog.

danibaan
11-03-2009, 19:23
metti come protezione wpa2 personal (sul router);
sul pc metti wpa2 tkip
Potrebbe risolvere?!?

Ora sono con la WPA "1" perchè ho un palmare che non supporta la 2.

vendicatorex
11-03-2009, 23:11
Se leggi all''inizio di questo thread io l'ho inviato in rma e ho speso 12€ con le poste italiane. :)

questa è una bella ma anche una cattiva notizia...purtroppo infatti ho acquistato il router su internet e ormai non ho più la fattura che probabilmente mi era stata inviata via mail e che stupidamente non ho conservato:cry:

tomdado
12-03-2009, 09:52
questa è una bella ma anche una cattiva notizia...purtroppo infatti ho acquistato il router su internet e ormai non ho più la fattura che probabilmente mi era stata inviata via mail e che stupidamente non ho conservato:cry:

contatta il venditore, forse ti possono fornire una copia.
A parte questo, a me risulta che per la garanzia ci si dovrebbe sempre poter rivolgere in prima battuta al venditore.

bari1
12-03-2009, 12:37
Potrebbe risolvere?!?

Ora sono con la WPA "1" perchè ho un palmare che non supporta la 2.

puoi anke mettere la wpa normale, vai tranquillo!
prova innanzitutto col pc, poi con palmare e quant'altro!

marks
12-03-2009, 20:42
Qualcuno sa dirmi perchè con questo modem la linea aggancia a 13000Kbps mentre con quello telecom arrivo a circa 15000Kbps? Potrei risolvere in qualche modo?

bari1
13-03-2009, 08:31
io mi accontenterei anche di 10000kbps
:-)

vendicatorex
13-03-2009, 15:50
contatta il venditore, forse ti possono fornire una copia.
A parte questo, a me risulta che per la garanzia ci si dovrebbe sempre poter rivolgere in prima battuta al venditore.

L'ho ritrovata:D era ancora sul sito per fortuna...il problema è stato però trovare il sito dato che me lo ero dimenticato...cmq ora sono a posto magari proverò a contattare prima lo shop online e poi se andrà male lo invierò con la posta pagando i 12 euro THANKS:)

tomdado
14-03-2009, 16:09
Bene !!!:) Nel frattempo siamo a firm 1.00.12 scaricabile (con un 1.00.11 nel mezzo)
;)

simone929
14-03-2009, 16:28
Versione 1.00.12.
Changelog:

1. DownloadSpeedTest(), DUT web UI(port 80) will be inaccessible if set buffer size to a large number
2. v1.00.11, Wireless, Fail to find wireless SSID after set WPA password with "linksys" (7 chars)
3. GetWLanRadios() cannot return correct WideChannel information
4. GetDeviceSettings2() will return wrong country code for United Kingdom.
5. Fix bug that SIP call can not be initialized from WAN to LAN if the SIP
Invite packet of the SIP Server doen��t include port information.
6. Atheros driver��s changelist from 6.1.1.98 to 6.1.1.111:
- Add FCC6 for Australia and Canada 5GHz.
- Fixed problem in broadcast performance.
- Disabled power constraint element when country IE is enabled on 2.4GHz
channels since some stations will misunderstand the Power Constraint
element and cause tx power to be set incorrectly.
- Re-enabled 11n NF periodic Calibration.
- Fixed a problem where STA cannot reassociate to AP after beacon stuck &
HW reset.
- Enhanced dynamic allocation of TID buffers on ADDBA.
- Fixed throughput degradation issue during downstream TCP legacy
co-existence tests.
- Addressed multiple BSSID performance issue.

Tra questa e la .10 c'è stata la .11 (che non ho visto sul sito)
Questo cmq il changelog della .11 che sommato a quello della .12 rende un'ideoa dei miglioramenti rispetto alla .10

1.00.11
1. GetPortMapping always returns an extra HEX value 0x10 in field
2. Disable QoS if user select Auto mode but didn't add any rules
3. Update wireless driver to 802_11-6.1.1.111
4. HNAP:DownloadSpeedTest accept invalid data
5. WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.07(02)-code :GetDeviceSettings: Always get a NULL Device name : <DeviceName></DeviceName>
6. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
7. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
8. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAP
9. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
10. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
11. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
12. FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx actions, CBO, HNAP
13. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
14. DUT accepted all kinds of values from HNAP setDSLSettings request without verifying them first. DUT responsed "OK" to HNAP setDSLSettings request, which contains ilegally "xxx" as multiplexing value. DUT should reject this value with "ERROR" response. Same problem is with all other parameters in setDSLSettings request.
15. AddPortMapping takes invalid dataparameters in setDSLSettings request.
16. WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.07(02), MAC SetupWinzard v4.9.8074.1, HNAP-GetWLanRadioSecurity:Set WPA/WPA2 key as all printable punctuations, but DUT reply error response when GetWLanRadioSecurity.It's a firmware bug.
17. Fix Bug upnp sometimes can not work

Venturer
15-03-2009, 03:31
Provato giusto ora; sembrano abbiano risolto numerosi problemi con il WiFi: Ad esempio rebootando il notebook, quando la scheda wireless faceva "l' handshaking" capitava che a volte la connessione non si inizializzasse correttamente e rimanesse in stato di "connettività limitata". Ho fatto una dozzina di reboot con il nuovo firmware e pare andare alla grande. :)

Guiduz83
15-03-2009, 12:30
Con il nuovo firmware confermo che sembra funzionare molto meglio in Wireless. Dai che forse hanno risolto molti dei problemi.

evildark
15-03-2009, 13:09
Versione 1.00.12.
Changelog:

1. DownloadSpeedTest(), DUT web UI(port 80) will be inaccessible if set buffer size to a large number
2. v1.00.11, Wireless, Fail to find wireless SSID after set WPA password with "linksys" (7 chars)
3. GetWLanRadios() cannot return correct WideChannel information
4. GetDeviceSettings2() will return wrong country code for United Kingdom.
5. Fix bug that SIP call can not be initialized from WAN to LAN if the SIP
Invite packet of the SIP Server doen��t include port information.
6. Atheros driver��s changelist from 6.1.1.98 to 6.1.1.111:
- Add FCC6 for Australia and Canada 5GHz.
- Fixed problem in broadcast performance.
- Disabled power constraint element when country IE is enabled on 2.4GHz
channels since some stations will misunderstand the Power Constraint
element and cause tx power to be set incorrectly.
- Re-enabled 11n NF periodic Calibration.
- Fixed a problem where STA cannot reassociate to AP after beacon stuck &
HW reset.
- Enhanced dynamic allocation of TID buffers on ADDBA.
- Fixed throughput degradation issue during downstream TCP legacy
co-existence tests.
- Addressed multiple BSSID performance issue.

Tra questa e la .10 c'è stata la .11 (che non ho visto sul sito)
Questo cmq il changelog della .11 che sommato a quello della .12 rende un'ideoa dei miglioramenti rispetto alla .10

1.00.11
1. GetPortMapping always returns an extra HEX value 0x10 in field
2. Disable QoS if user select Auto mode but didn't add any rules
3. Update wireless driver to 802_11-6.1.1.111
4. HNAP:DownloadSpeedTest accept invalid data
5. WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.07(02)-code :GetDeviceSettings: Always get a NULL Device name : <DeviceName></DeviceName>
6. HNAP SetRouterSettings: FW should not check remote management port if remote management is disabled, CBO, HNAP
7. HNAP SetWanSettings: FW allows a broadcast gateway address 12.254.169.255, CBO, HNAP
8. HNAP SetMACFilter2: FW allows a multicast MAC address FF:0B:DC:6F:FE:01, CBO, HNAP
9. HNAP SetMACFilter2: FW allows duplicated MAC addresses, CBO, HNAP
10. HNAP SetWanSettings: FW accepts blank PPPoE username with non-blank password, CBO, HNAP
11. Web administrator username should be case insensitive, CBO, username
12. FW writes settings back to flash when doing HNAP Getxxx actions, CBO, HNAP
13. HNAP SetWlanRadioSettings: FW returned "ERROR_BAD_WIDTH" when setting channel bandwidth 40, CBO, HNAP
14. DUT accepted all kinds of values from HNAP setDSLSettings request without verifying them first. DUT responsed "OK" to HNAP setDSLSettings request, which contains ilegally "xxx" as multiplexing value. DUT should reject this value with "ERROR" response. Same problem is with all other parameters in setDSLSettings request.
15. AddPortMapping takes invalid dataparameters in setDSLSettings request.
16. WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.07(02), MAC SetupWinzard v4.9.8074.1, HNAP-GetWLanRadioSecurity:Set WPA/WPA2 key as all printable punctuations, but DUT reply error response when GetWLanRadioSecurity.It's a firmware bug.
17. Fix Bug upnp sometimes can not work

:doh: e che kakkio era un colabrodoo!! :)
sta volta non testo per primo! :D

Carciofone
15-03-2009, 18:07
Un numero così elevato di fix si spiega forse solo con il fatto che questa piattaforma Atheros non è molto diffusa e, soprattutto, è la prima volta che è adottatata da Linksys che di solito usa Broadcom, Arm o Texas Instruments.
Non molte ditte utilizzano questo tipo di chipset.
Un tizio ha installato al posto degli originali dei dissipatori più ampi e creato due feritoie sulla parte alta dello chassis laterale in modo da creare un ricircolo di aria (adesso forse ci mette una microventola da far girare lentamente per creare una corrente forzata di aria). Dice che la stabilità è migliorata.

tomdado
15-03-2009, 20:17
Un tizio ha installato al posto degli originali dei dissipatori più ampi e creato due feritoie sulla parte alta dello chassis laterale in modo da creare un ricircolo di aria (adesso forse ci mette una microventola da far girare lentamente per creare una corrente forzata di aria). Dice che la stabilità è migliorata.

Il mio non scalda, non so se può dipendere dalla collocazione, all'inizio pensavo non fosse buona, ma ripensandoci, forse non è nemmeno male come dissipazione.
Il mio è sul case del PC, sul bordo, alla fine: forse dissipa tramite il case parte del proprio calore. Io temevo all'inizio che invece si beccasse il calore proveniente dal case.
Oppure, forse, non tutti i modelli sono uguali da questo punto di vista.

ak72
15-03-2009, 20:28
aggiornato al fw 12
non avevo grossi problemi prima (09) ma speravo di riuscire a far vedere la rete al mio e65...nisba

bari1
16-03-2009, 19:44
Un numero così elevato di fix si spiega forse solo con il fatto che questa piattaforma Atheros non è molto diffusa e, soprattutto, è la prima volta che è adottatata da Linksys che di solito usa Broadcom, Arm o Texas Instruments.
Non molte ditte utilizzano questo tipo di chipset.
Un tizio ha installato al posto degli originali dei dissipatori più ampi e creato due feritoie sulla parte alta dello chassis laterale in modo da creare un ricircolo di aria (adesso forse ci mette una microventola da far girare lentamente per creare una corrente forzata di aria). Dice che la stabilità è migliorata.

..beh...Atheros e' leader mondiale per questo tipo di piattaforme;molti brand fra i quali broadcom si poggiano su Atheros...che io sappia, poi, da ignorante quale sono posso sbagliarmi!
ho aggiornato ankio alla 12...e sono contento ke ci siano sviluppi sul fw di questo router...significa che e' molto diffuso e vi diro di piu', uno dei motivi per il quale l'ho comprato e' proprio perke' il fw e' libero....

blackhole00
16-03-2009, 20:32
Novità sul qos con ultimo firmware (1.00.12)? Oppure esistono ancora quei gravi problemi?

tomdado
16-03-2009, 21:15
Novità sul qos con ultimo firmware (1.00.12)? Oppure esistono ancora quei gravi problemi?

I problemi non erano gravi, era bruttino il bug presente ma aggirabile settando manualmente l'ampiezza di banda, evitando di lasciare su "Auto".
In ogni caso l'occhio ce l'hanno messo visto che ..... (incollo):
1.00.11
1. GetPortMapping always returns an extra HEX value 0x10 in field
2. Disable QoS if user select Auto mode but didn't add any rules

windswalker
17-03-2009, 00:28
Dopo qualche mese di intenso uso (e vari smadonnamenti) posso tranquillamente affermare che questo prodotto linksys fa veramente cagare, di gran lunga peggiore del precedente wag54g che prima possedevo (che neanche scherzava in quanto a problemi ma era molto molto più stabile).

Ho una rete con 3 pc, 2 in wifi (uno con ip statico e uno dinamico assegnato da dhcp) e uno in ethernet (ip statico), tiscali adsl 7mb.
Con i 2 pc in wifi capita sovente di non riuscire più a vedere (neanche a pingare!) gli altri pc, sebbene riesca comunque a vedere il router. A volte invece mi spunta un bell'avviso di "connessione limitata" e quindi da uno (o entrambi) dei pc in wifi non riesco più a navigare, sebbene il pc ethernet abbia ancora linea.
Emule (il pc ethernet) va (quando va) discretamente per circa 24 ore, poi cade la linea adsl, si riconnette, va leeeeeeeeeeeeeento, si riconnette e dopo un altro paio d'ore il router va in blocco completo (disinserire spina, grazie).

Dulcis in fundo, vedo finalmente l'agognato aggiornamento firmware (provati l'originale 1.07, poi l'1.09 e l'1.10).
Vado con l'1.12 e emule sembra morto del tutto (scarso 20kb, ma neanche...), il router si riavvia da solo ogni tanto mentre quando va all'improvviso sembra che vada come una lamaca (ping con latenza di oltre 2000ms a 1 metro di distanza!!!!!!!!!!!!) per poi riprendere "normalmente".

Signori, non avessi il router sopra la scrivania l'avrei già usato al posto della carta igienica.

Qualcuno ha esperienza o sa come vanno i netgear DG834N - DGN2000 ?

Carciofone
17-03-2009, 07:28
@windswalker: per quanto ci si possa lamentare di questo router per varie ragioni, non esiste al mondo che dia proprio tutti i problemi da te lamentati e con quella frequenza. Mi sembra chiaro che potrebbe trattarsi di un modello difettoso da mandare in RMA (già qualche mese fa, forse).

Switch`
17-03-2009, 08:11
@windswalker: io ho una rete con 5 pc, 2 con ip statico e 3 in dhcp (un mac, un linux e 3 winxp [ho anche qualche VM fra cui Win7]) con nessuno di questi ho riscontrato i tuoi problemi..faccio poco uso di robe p2p, scarico qualche iso di Linux via BT..mai avuto qualche sorta di problemi. Ho una alice 7mb e non da problemi di disconnesione etc..

Fino a qualche tempo fa avevo il wag354g-v1 poi dopo anni di intenso lavoro è morto. Linksys non mi ha mai dato problemi e ne sono molto contento.

windswalker
17-03-2009, 08:28
In verità sono in molti che si lamentano del blocco di questo router dopo qualche giorno di utilizzo, non sono il solo: basta guardare il forum della linksys per rendersene conto.
Che poi l'aggiornamento del firmware con l'ultima versione abbia fatto precipitare il tutto nel caos più totale è ancora più deprimente, dato che speravo di avere più stabilità nelle connessioni e non l'anarchia in cui mi ritrovo ora!
Mandare il router in RMA per me equivale a comprarne un altro: rimango 1-2 mesi senza rete e internet?

Per la cronaca, mi sono dimenticato di dire che ho collegato in wi-fi anche un cellulare, un pda e il nintendo wii. Da quando ho aggiornato il firmware non riesco più a usare decentemente neanche questi....

Carciofone
17-03-2009, 09:17
Sull'RMA Linksys, spedendo in Slovacchia, in 6 gg in tutto mi hanno mandato il sostituto.

windswalker
17-03-2009, 09:36
Sull'RMA Linksys, spedendo in Slovacchia, in 6 gg in tutto mi hanno mandato il sostituto.

Mandando in rma il vecchio wag54g sono rimasto a piedi per 3 settimane....

evildark
17-03-2009, 14:16
Dopo qualche mese di intenso uso (e vari smadonnamenti) posso tranquillamente affermare che questo prodotto linksys fa veramente cagare, di gran lunga peggiore del precedente wag54g che prima possedevo (che neanche scherzava in quanto a problemi ma era molto molto più stabile).

Ho una rete con 3 pc, 2 in wifi (uno con ip statico e uno dinamico assegnato da dhcp) e uno in ethernet (ip statico), tiscali adsl 7mb.
Con i 2 pc in wifi capita sovente di non riuscire più a vedere (neanche a pingare!) gli altri pc, sebbene riesca comunque a vedere il router. A volte invece mi spunta un bell'avviso di "connessione limitata" e quindi da uno (o entrambi) dei pc in wifi non riesco più a navigare, sebbene il pc ethernet abbia ancora linea.
Emule (il pc ethernet) va (quando va) discretamente per circa 24 ore, poi cade la linea adsl, si riconnette, va leeeeeeeeeeeeeento, si riconnette e dopo un altro paio d'ore il router va in blocco completo (disinserire spina, grazie).

Dulcis in fundo, vedo finalmente l'agognato aggiornamento firmware (provati l'originale 1.07, poi l'1.09 e l'1.10).
Vado con l'1.12 e emule sembra morto del tutto (scarso 20kb, ma neanche...), il router si riavvia da solo ogni tanto mentre quando va all'improvviso sembra che vada come una lamaca (ping con latenza di oltre 2000ms a 1 metro di distanza!!!!!!!!!!!!) per poi riprendere "normalmente".

Signori, non avessi il router sopra la scrivania l'avrei già usato al posto della carta igienica.

Qualcuno ha esperienza o sa come vanno i netgear DG834N - DGN2000 ?
sicuro che non è tiscali che t'ha fregato? ogni tanto riabilitano il loro QoS...

windswalker
17-03-2009, 14:32
sicuro che non è tiscali che t'ha fregato? ogni tanto riabilitano il loro QoS...

E lo hanno riattivato il pomeriggio stesso che ho fatto l'aggiornamento del firmware? Mmmmmm

Walter83666
17-03-2009, 14:47
Starei per passare dall'adsl di Libero a quella di Alice... sono sicuro che non avrò problemi di compatibilità con questo apparecchio ma dovrò cambiare qualche impostazione?

Considerato che uso questo WAG160N a livello elementare via cavo e qualche volta in wireless mi converrebbe darlo via e utilizzare quello in comodato d'uso e rientrare in parte della spesa sostenuta o conviene comunque utilizzarlo rispetto quello di Alice?

Spero in qualche vostra esperienza personale perchè io sto proprio a zero! :stordita:

evildark
17-03-2009, 15:03
E lo hanno riattivato il pomeriggio stesso che ho fatto l'aggiornamento del firmware? Mmmmmm

hai fatto un bel reset al router? alle volte si incasina il database delle configurazioni

windswalker
17-03-2009, 16:57
hai fatto un bel reset al router? alle volte si incasina il database delle configurazioni

Già fatto! Oggi però sembra vada meglio (meno peggio veramente...)

lorife
17-03-2009, 17:04
ciao a tutti...comincio a credere che il sig. steve di cisco stia un po' prendendo per il culo...vabbe...almeno qualcuno un firmware lo ha rilasciato per davvero.

qualcuno mi sa dire

1) se hanno risolto il problema delle disconnessioni random da wireless?
2) come accidenti si fa a farmi mandare il registro per mail? dalla pag. di configurazione è impossibile, troppo fatto male. Per mail non so come configurarlo..con gmail serve un nome e una pwd, cosa che non si possono mettere
3) il bug del Qos è risolto?


grazie a tutti,
Lorenzo

Carciofone
17-03-2009, 17:07
E' semplice, metti username e password di un tuo account di posta come se fosse un programma di posta. Quando la ricevi gliela giri...

lorife
17-03-2009, 17:11
E' semplice, metti username e password di un tuo account di posta come se fosse un programma di posta. Quando la ricevi gliela giri...

emh...sai che non ho mica capito? dove metto nome utente e password se non ci sono spazi dove metterli?
..e soprattutto...in che senso quando la ricevo la rigiro?

evildark
17-03-2009, 17:21
ok oggi dopo l'ennesimo inceppamento ho deciso di upgradare...

ora stiamo a vedere... se non si suicida più da solo, inizio ad "infastidirlo" con le configurazioni del qos...

lorife
17-03-2009, 17:40
Mi ha appena scritto il tipo della cisco che mi ha detto che è merito suo se il fw è stato rilasciato e che stanno lavorando su un nuovo rilascio per altre correzioni...sarà vero? mah..ne dubito 1 po'..

Carciofone
17-03-2009, 17:58
Se ti riferivi al ricevere un'email contenente i log del router l'attivazione avviene dalla scheda Administration\Log. Poi la inoltri al tizio.
Pag 30 delmanuale avanzato della serie WAG325N

lorife
17-03-2009, 18:09
Se ti riferivi al ricevere un'email contenente i log del router l'attivazione avviene dalla scheda Administration\Log. Poi la inoltri al tizio.
Pag 30 delmanuale avanzato della serie WAG325N

non ho capito se mi sono spiegato male io o se non capisco la soluzione...
quello che mi piacerebbe è ricevere il log del registro per email. Il problema è che tra le impostazioni del router non c'è modo di mettere nome e pwd dell'smtp. Io uso gmail che ha bisogno di nome e pwd quindi non posso configurarlo.
La mia domanda quindi è: l'unico modo per ricevere il log per email è quello di usare un smtp gratuito? se si, quale?

tomdado
17-03-2009, 18:11
Con i 2 pc in wifi capita sovente di non riuscire più a vedere (neanche a pingare!) gli altri pc, sebbene riesca comunque a vedere il router. A volte invece mi spunta un bell'avviso di "connessione limitata" e quindi da uno (o entrambi) dei pc in wifi non riesco più a navigare, sebbene il pc ethernet abbia ancora linea.
Emule (il pc ethernet) va (quando va) discretamente per circa 24 ore, poi cade la linea adsl, si riconnette, va leeeeeeeeeeeeeento, si riconnette e dopo un altro paio d'ore il router va in blocco completo (disinserire spina, grazie).

Dulcis in fundo, vedo finalmente l'agognato aggiornamento firmware (provati l'originale 1.07, poi l'1.09 e l'1.10).
Vado con l'1.12 e emule sembra morto del tutto (scarso 20kb, ma neanche...), il router si riavvia da solo ogni tanto mentre quando va all'improvviso sembra che vada come una lamaca (ping con latenza di oltre 2000ms a 1 metro di distanza!!!!!!!!!!!!) per poi riprendere "normalmente".


Lo scenario che descrivi è così catastrofico che è difficile pensare che sia colpa del router, o è guasto o i problemi non sono nel router.

Io ho aggiornato a 1.00.12 e non ho nessuno dei problemi da te elencati, tutto funziona esattamente come prima, P2P a manetta, connessione stabile.
Anzi, la sensazione è che la parte wifi sia migliorata. in ogni caso cellulare, wii e pc si connettono senza alcun problema e restano connessi.

demiurgo5
17-03-2009, 19:25
Lo scenario che descrivi è così catastrofico che è difficile pensare che sia colpa del router, o è guasto o i problemi non sono nel router.

Io ho aggiornato a 1.00.12 e non ho nessuno dei problemi da te elencati, tutto funziona esattamente come prima, P2P a manetta, connessione stabile.
Anzi, la sensazione è che la parte wifi sia migliorata. in ogni caso cellulare, wii e pc si connettono senza alcun problema e restano connessi.

Succede anche a me...anche se mi continua a cadere la linea...ogni tanto funziona a palla, ma ora come ora no. Provo il firmware 12 che ho ancora il 10

gerrylizard
17-03-2009, 19:29
aggiornato a .12. ho provato la PS3 e pare andare UN PO' meglio: andare peggio era pressoché impossibile... Attendo altri pareri

PS: ho letto che qualcuno ha problemi con un E66, col mio E71 non ho nessuna difficoltà con mac filter e rete nascosta (se metto WPA2 only nella configurazione del cell le difficoltà però me le vado a creare!)

bari1
17-03-2009, 19:33
...porino sto router....tutti a vomitarci sopra...poi vai a vedere bene...e i problemi stanno "fra la sedia e la tastiera"...come scrisse qualcuno.....
:-P
good joint!

Carciofone
17-03-2009, 19:57
non ho capito se mi sono spiegato male io o se non capisco la soluzione...
quello che mi piacerebbe è ricevere il log del registro per email. Il problema è che tra le impostazioni del router non c'è modo di mettere nome e pwd dell'smtp. Io uso gmail che ha bisogno di nome e pwd quindi non posso configurarlo.
La mia domanda quindi è: l'unico modo per ricevere il log per email è quello di usare un smtp gratuito? se si, quale?

Ma hai provato a inserire i dati che ti chiede e a vedere se arriva l'email e, soprattutto, da dove?

lorife
17-03-2009, 20:49
Ma hai provato a inserire i dati che ti chiede e a vedere se arriva l'email e, soprattutto, da dove?

certo che ho provato! son programmatore! :) non di router però! :)
in ogni caso non ci sono riuscito...quantomeno usando l'smtp di gmail...

Carciofone
17-03-2009, 21:06
certo che ho provato! son programmatore! :) non di router però! :)
in ogni caso non ci sono riuscito...quantomeno usando l'smtp di gmail...

E perchè? I programmatori non possono toppare? Io toppo una marea di volte.
Penso che con quel server che richiede connessione criptata SSL su porta non standard, difficilmente ci riuscirebbe chiunque (sempre che il tutto funzioni)...

lorife
17-03-2009, 21:12
E perchè? I programmatori non possono toppare? Io toppo una marea di volte.
Penso che con quel server che richiede connessione criptata SSL su porta non standard, difficilmente ci riuscirebbe chiunque (sempre che il tutto funzioni)...


eheheh intendevo proprio quello, essendo programmatore le cose le devo riguardare 1000 volte visto che mai vanno al 1 colpo! :)

Cmq...infatti la mia domanda iniziale era esattamente quella...visto che gmail non va qualcuno è riuscito a farlo andare con qualche altro smtp? E se nel caso ce n'era uno gratuito per evitare di avere 1 nuovo account di posta..

lorife
17-03-2009, 21:19
...ho aggiornato alla vers. 12...speriamo bene.

solo 1 domandina, fare solo l'aggiornamento del fw è abbastanza oppure è meglio resettare?

...e se è meglio resettare, va bene fare 1 backup-restore della configurazione oppure è meglio reimpostarsi tutto a mano?

tomdado
17-03-2009, 21:49
Io ho resettato e rifatto la configurazione, non so se è indispensabile, ma ho preferito ripartire da "pulito".
Penso invece che ricaricare un back up di una configurazione ereditata dal precedente firmware sia inutile, tanto vale non resettare.

simone929
17-03-2009, 21:51
Il QOS funziona.... (almeno sembra)

pegasolabs
17-03-2009, 23:55
...porino sto router....tutti a vomitarci sopra...poi vai a vedere bene...e i problemi stanno "fra la sedia e la tastiera"...come scrisse qualcuno.....
:-P
good joint!Post estremamente utile.:mbe:
Se la pensi così limitati ad aiutare tutti coloro che sono tra la sedia e la tastiera.;)

Tedesco
18-03-2009, 00:19
Scusate se sono il solito disinformato.

Cerco il Firmware .12 Annex_B,se esiste gia, cosi' perlomeno lo sperimento in Bridge.

Mi date Link per favore.

Walter83666
18-03-2009, 00:28
Starei per passare dall'adsl di Libero a quella di Alice... sono sicuro che non avrò problemi di compatibilità con questo apparecchio ma dovrò cambiare qualche impostazione?

Considerato che uso questo WAG160N a livello elementare via cavo e qualche volta in wireless mi converrebbe darlo via e utilizzare quello in comodato d'uso e rientrare in parte della spesa sostenuta o conviene comunque utilizzarlo rispetto quello di Alice?

Spero in qualche vostra esperienza personale perchè io sto proprio a zero! :stordita:


Lo so:p la domanda non è di pubblico interesse e magari è pure un pò out ma avere una mezza risposta non mi dispiacerebbe... grazie lo stesso.

Tedesco
18-03-2009, 00:48
Spera ti possa essere di Aiuto:

Alice 7 Mega: PPPoA VC-Mux; MTU 1500 (potrebbe andare anche con PPPoE LLC; MTU 1492, ma PPPoA è più veloce); VPI\VCI: 8 35
Alice 20 Mega: PPPoE LLC; MTU 1492; VPI\VCI: 8 35


Tieniti questo Apparecchio secondo me.

evildark
18-03-2009, 01:13
...porino sto router....tutti a vomitarci sopra...poi vai a vedere bene...e i problemi stanno "fra la sedia e la tastiera"...come scrisse qualcuno.....
:-P
good joint!

lol bravo professò... ma vatti a leggere i log dei bug che hanno risolto!
hanno venduto una scatola semivuota e solo ora la stanno riempendo poco a poco...