View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
evildark
18-03-2009, 01:16
l'upnp dicono di averlo sistemato... verificherò... :)
windswalker
18-03-2009, 08:56
Ieri pomeriggio il mio benamato linksys è passato a miglior vita....
Prima salta il wifi: vedo la rete wireless ma con nessun computer riesco a collegarmi.
Resetto
Tolgo ogni protezione (wpa/wep)
Niente
Downgrade del firmware alla versione 09
Blocco totale del router
Pagina bianca
Prego inserire firmware fornito dall'ISP
Non accetta nessun firmware
Morto
Bene, questa ciofeca va in RMA, ma sicuramente non torna sulla mia scrivania....
lol bravo professò... ma vatti a leggere i log dei bug che hanno risolto!
hanno venduto una scatola semivuota e solo ora la stanno riempendo poco a poco...
ciao evil, i post li ho gia' letti e ti assicuro che da quando l'ho comprato non ho mai avuto i problemi postati;ho 2 pc in wifi (uno con skeda wusb300n l'altro con usrobotics 54gmax) e funzionano regolarmente uno a 300mbps e l'altro a 54mbps.....e ci faccio di tutto.....incredibile ma vero, non ho mai messo il cavo rj al router, come dire, le 4 entrate sono vergini...
sai cos'e', e' difficile fare una corretta problem determination quando ognuno ha e usa i propri sw, tools, hardware....trovo difficile affermare che tutto dipenda SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dal router...questo era il senso del mio post, non volevo offendere nessuno, figuriamoci!
Post estremamente utile.:mbe:
Se la pensi così limitati ad aiutare tutti coloro che sono tra la sedia e la tastiera.;)
ho voluto spezzare una lancia (o "aprire una cozza", come si dice dalle mie parti) in favore del router, la chiave di lettura era puramente ironico/satirica.
Ciao!
Carciofone, di ho mandato un PM..in effetti 2 perchè mi ero dimenticato 1 pezzo..puoi aiutarmi a riguardo?
Grazie e scusa del disturbo
evildark
18-03-2009, 14:43
ciao evil, i post li ho gia' letti e ti assicuro che da quando l'ho comprato non ho mai avuto i problemi postati;ho 2 pc in wifi (uno con skeda wusb300n l'altro con usrobotics 54gmax) e funzionano regolarmente uno a 300mbps e l'altro a 54mbps.....e ci faccio di tutto.....incredibile ma vero, non ho mai messo il cavo rj al router, come dire, le 4 entrate sono vergini...
sai cos'e', e' difficile fare una corretta problem determination quando ognuno ha e usa i propri sw, tools, hardware....trovo difficile affermare che tutto dipenda SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dal router...questo era il senso del mio post, non volevo offendere nessuno, figuriamoci!
ma il fatto che il log dei bug corretti sia enorme per te non significa che prima il router aveva parecchi problemi? magari non te ne sarai accorto tu, ma sostenere il contrario (ovvero che tre quarti di forum è imbranato) mi sembra eccessivo.
Poi parli di software e tool di vario genere e non ho capito a cosa ti riferisci.
Se ti riferivi al fatto che ognuno ha una scheda di rete wifi di marca diversa o ha da collegarci palmari e console non ci vedo nulla di strano (a parte nei casi in cui i PDA sono vecchi e supportano l'801.11a).
Carciofone
18-03-2009, 15:16
Carciofone, di ho mandato un PM..in effetti 2 perchè mi ero dimenticato 1 pezzo..puoi aiutarmi a riguardo?
Grazie e scusa del disturbo
E che sono, un help desk pagato? :eek:
Del nuovo firmware per il router ti conviene chiedere qui.
Per la scheda wireless N non ho fatto driver moddati perchè quel modello è regolarmante riconosciuto dal driver ufficiale aggiornato mensilmente dal produttore del chipset. Guarda sul sito Ralink che ne è uscito uno nuovo ieri sera.
Quel dongle bluetooth non lo conosco e non so che chipset abbia. Io mi trovo bene con il Toshiba Bluetooth stack fornito con quello che ho e aggiornabile dal sito Toshiba eu.
Per la scheda wireless atheros basta che fai una ricerca nei 3d ufficiali... ce n'è uno ... mio in proposito.
ma il fatto che il log dei bug corretti sia enorme per te non significa che prima il router aveva parecchi problemi? magari non te ne sarai accorto tu, ma sostenere il contrario (ovvero che tre quarti di forum è imbranato) mi sembra eccessivo.
Tanto per cambiare usi i toni e non la sostanza secondo me.
Prima non facevano firmware e quindi arrabbiati.
Ora ne fanno, elencano una serie di bugs corretti, e quindi arrabbiati.
Vediamo allora i fatti e non i discorsi:
ci sono apparecchi simili (d-link, netgear, etc) senza aggiornamenti firmware ? direi: NO
questi aggiornamenti avrenno corretto una serie di bugs forse importanti ?
direi: SI
dove sta la differenza ? Che per il wag160n c'è l'elenco delle correzioni apportate e per gli altri no ?
Analizziamo poi le correzioni fatte, la gran parte sono incomprensibili e non rilevate qui nel 3d da nessuno, ma nessuno nessuno.
Se invece analizziamo le anomalie emerse nel 3D, penso sia legittimo pensare che molte non siano esclusivamente attribuibili al router. A meno che non si voglia continuare ad ignorare che ci sono persone, me compreso che non rilevano alcun problema particolare.
Alcune deriveranno da combinazioni hardware particolari (non tutti hanno la PS3), altri da situazioni ambientali particolari, altri da settaggi che pur non essendo sbagliati possono creare problemi che altri quindi non hanno, altri invece derivano da una buona dose di superficialità di giudizio, forse unita anche a scarsa attitudine.
Se tutto quello che ho elencato riguarda solo questo router, allora va bene, è veramente un prodotto scadente.
Se invece, come è, è applicabile più o meno a tutti i prodotti di questa fascia di prezzo e caratteristiche, allora è solo questione di atteggiamento.
[QUOTE=evildark;26741014]ma il fatto che il log dei bug corretti sia enorme per te non significa che prima il router aveva parecchi problemi? magari non te ne sarai accorto tu, ma sostenere il contrario (ovvero che tre quarti di forum è imbranato) mi sembra eccessivo.
QUOTE]
Mai sostenuta una tesi del genere, figurati;
scusa, come faccio a non accorgermi dei problemi?cacchio, navigo, scarico col mulo, scarico da torrent, condivido file e stampanti sulla rete, accedo tramite vpn alla mia azienda....minkia..manco un problema avrei dovuto avere?
KE KULO KE SONO!
:-D
Oggi ho installato la v. 1.00.12 vedendola disponibile.
Da quel momento, anche dopo avere resettato e riconfigurato il router, la connessione era divenuta instabile poiché il router si resettava ogni pochi minuti.
Contattata l'assistenza, mi hanno proposto l'RMA. Io ho invece chiesto se potevano prima reinviarmi la versione 1.00.10. Hanno acconsentito: reinstallando il vecchio firmware il problema è scomparso.
Per informazione, io utilizzo una ADSL Tiscali Business da 4M.
Quindi un consiglio per tutti è di non cancellare i firmware vecchi ma di conservarli anche dopo ogni upgrade.
Qualcuno di voi è in possesso della versione 1.00.11 ??? Sarei curioso di provare anche quella...
anche a me con la 12 ieri il router si resettava ogni 5 minuti con la spia "internet" rossa.
Ora è acceso da stamane e non si è ancora resettato...
E che sono, un help desk pagato? :eek:
Del nuovo firmware per il router ti conviene chiedere qui.
Per la scheda wireless N non ho fatto driver moddati perchè quel modello è regolarmante riconosciuto dal driver ufficiale aggiornato mensilmente dal produttore del chipset. Guarda sul sito Ralink che ne è uscito uno nuovo ieri sera.
Quel dongle bluetooth non lo conosco e non so che chipset abbia. Io mi trovo bene con il Toshiba Bluetooth stack fornito con quello che ho e aggiornabile dal sito Toshiba eu.
Per la scheda wireless atheros basta che fai una ricerca nei 3d ufficiali... ce n'è uno ... mio in proposito.
si ma che permaloso! scusa se ho osato chiedere consiglio..non preoccuparti, non accadrà più. Cmq grazie per la risposta che in ogni caso mi hai dato.
tatarimoke
19-03-2009, 10:52
Aggiornato anche io al 1.00.12 e si resettava ogni 5 min pure a me, ho pure provato a fare hard reset e Factory default dopo l'update ma niente, mi e' toccato tornare al 1.00.09 che mi funziona alla perfezione. Avevo preso questo router perche' sembrava promettere molto bene e sono alquanto deluso, soprattutto vista la marca.
Aggiornato anche io al 1.00.12 e si resettava ogni 5 min pure a me, ho pure provato a fare hard reset e Factory default dopo l'update ma niente, mi e' toccato tornare al 1.00.09 che mi funziona alla perfezione. Avevo preso questo router perche' sembrava promettere molto bene e sono alquanto deluso, soprattutto vista la marca.
certo che è molto strano...anche io ho fatto l'aggiornamento e va tutto bene...
tatarimoke
19-03-2009, 12:01
Per curiosita' lo usi in wifi? wifi N o G? con WEP, WPA2? Giusto per vedere se riesco a capire cosa mi crea il problema :cry:
(a quanto dite che posso venderlo? :rolleyes: )
Per curiosita' lo usi in wifi? wifi N o G? con WEP, WPA2? Giusto per vedere se riesco a capire cosa mi crea il problema :cry:
(a quanto dite che posso venderlo? :rolleyes: )
si io lo uso in N in WPA2...
certo che è molto strano...anche io ho fatto l'aggiornamento e va tutto bene...
quello che ho notato,al tatto, è stato un aumento di temperature dopo l'aggiornamento al fw .12.
Infatti l'ho messo in una posizione "più fresca" e non si è più resettato...
evildark
19-03-2009, 14:11
E che sono, un help desk pagato? :eek:
Del nuovo firmware per il router ti conviene chiedere qui.
Per la scheda wireless N non ho fatto driver moddati perchè quel modello è regolarmante riconosciuto dal driver ufficiale aggiornato mensilmente dal produttore del chipset. Guarda sul sito Ralink che ne è uscito uno nuovo ieri sera.
Quel dongle bluetooth non lo conosco e non so che chipset abbia. Io mi trovo bene con il Toshiba Bluetooth stack fornito con quello che ho e aggiornabile dal sito Toshiba eu.
Per la scheda wireless atheros basta che fai una ricerca nei 3d ufficiali... ce n'è uno ... mio in proposito.
carciofone ti ho sempre detto di farti assumere alla linksys... :D
evildark
19-03-2009, 14:21
Tanto per cambiare usi i toni e non la sostanza secondo me.
Prima non facevano firmware e quindi arrabbiati.
Ora ne fanno, elencano una serie di bugs corretti, e quindi arrabbiati.
Vediamo allora i fatti e non i discorsi:
ci sono apparecchi simili (d-link, netgear, etc) senza aggiornamenti firmware ? direi: NO
questi aggiornamenti avrenno corretto una serie di bugs forse importanti ?
direi: SI
dove sta la differenza ? Che per il wag160n c'è l'elenco delle correzioni apportate e per gli altri no ?
Analizziamo poi le correzioni fatte, la gran parte sono incomprensibili e non rilevate qui nel 3d da nessuno, ma nessuno nessuno.
Se invece analizziamo le anomalie emerse nel 3D, penso sia legittimo pensare che molte non siano esclusivamente attribuibili al router. A meno che non si voglia continuare ad ignorare che ci sono persone, me compreso che non rilevano alcun problema particolare.
Alcune deriveranno da combinazioni hardware particolari (non tutti hanno la PS3), altri da situazioni ambientali particolari, altri da settaggi che pur non essendo sbagliati possono creare problemi che altri quindi non hanno, altri invece derivano da una buona dose di superficialità di giudizio, forse unita anche a scarsa attitudine.
Se tutto quello che ho elencato riguarda solo questo router, allora va bene, è veramente un prodotto scadente.
Se invece, come è, è applicabile più o meno a tutti i prodotti di questa fascia di prezzo e caratteristiche, allora è solo questione di atteggiamento.
abbiamo capito che sei il più bravo e il più sveglio è inutile che ce lo ricordi ogni minuto. tu non hai nessun tipo di problema ed hai scoperto come risolvere il difetto del qos. bravo. peccato che non è servito a nessuno.
se leggessi attentamente quanto scrivo capiresti che non sto sostenendo che hanno fatto male a risolvere i bug (sarebbe da stupidi) ma che il fatto che sia uscita una sfilza del genere di bug risolti conferma che hanno venduto un prodotto non commercializzabile. questo lavoro era da farsi prima di venderlo!
poi se vuoi fare flame ti esorto a rivolgerti in un altro forum.
Se tu non rilevi problemi allora mi domando che ci stai a fare su sto thread dedicato alla soluzione di problemi? Continui a sostenere che non esistono problemi ogni volta che qualcuno ha bisogno di una mano per risolverli... di questo aiuto possiamo farne tutti a meno!
Riguardo gli altri prodotti... non ho mai visto nulla di commercializzato così mal funzionante. e non dimentichiamoci chi è linsys e quanto costa, per cui i paragoni con dlink è meglio non citarli anche perchè un prodotto così economico come dlink ne esce anche vincente dal confronto e ciò mi fa inkassare di brutto considerando quanto ho speso per sto linksys!
chiudiamola qui e ti prego non leggerle proprio le mie risposte se devi commentarle ogni volta con le stesse risposte. grazie
pps: se sei ancora convinto che funziona alla perfezione, leggiti gli ultimi 6 post
evildark
19-03-2009, 14:24
[QUOTE=evildark;26741014]ma il fatto che il log dei bug corretti sia enorme per te non significa che prima il router aveva parecchi problemi? magari non te ne sarai accorto tu, ma sostenere il contrario (ovvero che tre quarti di forum è imbranato) mi sembra eccessivo.
QUOTE]
Mai sostenuta una tesi del genere, figurati;
scusa, come faccio a non accorgermi dei problemi?cacchio, navigo, scarico col mulo, scarico da torrent, condivido file e stampanti sulla rete, accedo tramite vpn alla mia azienda....minkia..manco un problema avrei dovuto avere?
KE KULO KE SONO!
:-D
hai usato l'upnp? hai usato dispositivi che utilizzano protocollo SIP? hai utilizzato dispositivi usciti in bundle col router che di fatto non si collegavano ad esso?
ripeto se non avete problemi è evidente che non avete comprato il router per queste determinate funzioni che non hanno mai funzionato.
e ti prego! ci mancherebbe che il router non funzionasse manco per la posta elettronica! non facciamone un vanto!...
evildark
19-03-2009, 14:26
anche a me con la 12 ieri il router si resettava ogni 5 minuti con la spia "internet" rossa.
Ora è acceso da stamane e non si è ancora resettato...
hai resettato le configurazioni? resetta e riconfiguralo da capo...
però vedo che non sei l'unico con questo problema... ci sono altre 3 persone che hanno riscontrato lo stesso e identico difetto all'upgrade.
siete sicuri che l'upgrade sia andato a buon fine? non è che c'è stato un calo di tensione durante l'aggiornamento?...
l'aggiornamento è andato a buon fine
il router è collegato ad un ups apc da 1500va
il router è stato resettato e riconfigurato da capo dopo l'aggiornamento.
Come ti ho detto, il problema non si sta presentando da quando l'ho messo in una posizione più "fresca"....se si ripresenta torno al .09 che non mi ha mai dato problemi (1pc via ethernet e 2 via wifi-g)
evildark
19-03-2009, 15:09
l'aggiornamento è andato a buon fine
il router è collegato ad un ups apc da 1500va
il router è stato resettato e riconfigurato da capo dopo l'aggiornamento.
Come ti ho detto, il problema non si sta presentando da quando l'ho messo in una posizione più "fresca"....se si ripresenta torno al .09 che non mi ha mai dato problemi (1pc via ethernet e 2 via wifi-g)
beh se hai l'ups...
scusa riprova a metterlo dov'era e vediamo se il problema si ripresenta...
carciofone ma è possibile che su alcuni modelli avvenga un distaccamento degli heatsink?
qualcuno può uppare il fm x.10 in modo che se flasho col 12 e il router nn funzia non rimango a piedi in azienda ;)????
ho cercato online, ma tutti i link portano comunque all'ultimo...
gerrylizard
20-03-2009, 08:34
Scusate se non posso rileggere tutto, ma forse ho identificato il mio "problema" col wireless che ogni tanto mi costringe a disattivare e riattivare la modalità senza fili per tornare a funzionare: è il dhcp.
Incollo il log anche se non è molto utile...
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: associated
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 1 notification
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: start authentication
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 1/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (2/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 3/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (4/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: authorizing port
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
-- IL DISPOSITIVO A QUESTO PUNTO NON NAVIGA, A MENO DI SETTARE UN IP STATICO --
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: deassociated
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 2 notification
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
-- riavvio wireless --
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: associated
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 1 notification
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: start authentication
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 1/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (2/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 3/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (4/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: authorizing port
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
-- IL DISPOSITIVO A QUESTO PUNTO NAVIGA PERFETTAMENTE --
Vedete che alle 08:27:18 dopo 1 minuto e qualche secondo, il dispositivo si disconnette perché non riesce ad ottenere un ip. Ieri sera ero in vena di tentativi e siccome il wireless non funzionava ho dato un ip manuale al dispositivo e il problema è sparito. Anche per gli altri è un problema di DHCP?
Sono stato stupido perché potevo fare un test migliore riavviando il dhcp piuttosto che il Wireless... Ma, credetemi, ci saranno tante altre occasioni! :D
Ovviamente firmware .12, dopo qualche giorno di attività 24h24.
simone929
20-03-2009, 09:20
Scusate se non posso rileggere tutto, ma forse ho identificato il mio "problema" col wireless che ogni tanto mi costringe a disattivare e riattivare la modalità senza fili per tornare a funzionare: è il dhcp.
Incollo il log anche se non è molto utile...
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: associated
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 1 notification
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: start authentication
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 1/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (2/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 3/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (4/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: authorizing port
Fri, 2009-03-20 08:26:05 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
-- IL DISPOSITIVO A QUESTO PUNTO NON NAVIGA, A MENO DI SETTARE UN IP STATICO --
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: deassociated
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 2 notification
Fri, 2009-03-20 08:27:18 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
-- riavvio wireless --
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.11: associated
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: event 1 notification
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: start authentication
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: unauthorizing port
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 1/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (2/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: sending 3/4 msg of 4-Way Handshake
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: received EAPOL-Key frame (4/4 Pairwise)
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff IEEE 802.1X: authorizing port
Fri, 2009-03-20 08:27:51 - ath0: STA aa:bb:cc:dd:ee:ff WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
-- IL DISPOSITIVO A QUESTO PUNTO NAVIGA PERFETTAMENTE --
Vedete che alle 08:27:18 dopo 1 minuto e qualche secondo, il dispositivo si disconnette perché non riesce ad ottenere un ip. Ieri sera ero in vena di tentativi e siccome il wireless non funzionava ho dato un ip manuale al dispositivo e il problema è sparito. Anche per gli altri è un problema di DHCP?
Sono stato stupido perché potevo fare un test migliore riavviando il dhcp piuttosto che il Wireless... Ma, credetemi, ci saranno tante altre occasioni! :D
Ovviamente firmware .12, dopo qualche giorno di attività 24h24.
Ciao, a me il problema di disconnessione WiFi è dovuto all'interferenza con il cordless di casa. Sui PC ho comunque già un ip fisso.
[QUOTE=bari1;26744433]
hai usato l'upnp? hai usato dispositivi che utilizzano protocollo SIP? hai utilizzato dispositivi usciti in bundle col router che di fatto non si collegavano ad esso?
ripeto se non avete problemi è evidente che non avete comprato il router per queste determinate funzioni che non hanno mai funzionato.
e ti prego! ci mancherebbe che il router non funzionasse manco per la posta elettronica! non facciamone un vanto!...
ti ripeto che a me funziona tutto alla grande.
non sara' mica per il fatto che sono sistemista microsoft da 20 anni?
mah!
evildark
20-03-2009, 10:54
qualcuno può uppare il fm x.10 in modo che se flasho col 12 e il router nn funzia non rimango a piedi in azienda ;)????
ho cercato online, ma tutti i link portano comunque all'ultimo...
il 7 sicuro c'è in questo thread ma se non erro anche il 10. hai cercato?
lo so che il motore del forum non è fantastico...
evildark
20-03-2009, 10:56
[QUOTE=evildark;26755300]
ti ripeto che a me funziona tutto alla grande.
non sara' mica per il fatto che sono sistemista microsoft da 20 anni?
mah!
lol e che significa... sai quanti ne conosco di sistemisti / ingegneri impediti!
come sei autoreferenziale
evildark
20-03-2009, 10:57
Ciao, a me il problema di disconnessione WiFi è dovuto all'interferenza con il cordless di casa. Sui PC ho comunque già un ip fisso.
col wifi le disconnessioni spesso avvengono per interferenze.
mi sapete dire quante connessioni senza fili (oltre alla vostra) rilevate dal vostro computer?
i link portano al download del 12
evildark
20-03-2009, 12:16
i link portano al download del 12
in questo forum intendo
pegasolabs
20-03-2009, 15:02
ti ripeto che a me funziona tutto alla grande.
non sara' mica per il fatto che sono sistemista microsoft da 20 anni?
mah!
lol e che significa... sai quanti ne conosco di sistemisti / ingegneri impediti!
come sei autoreferenziale
Vediamo di finirla, il discorso sta diventando stucchevole e sta andando ben al di là del topic.
bari 1 sei pregato di portare avanti argomentazioni strettamente documentate da un punto di vista tecnico oppure astieniti. Se a te funziona fa piacere, ma ripeterlo ad oltranza non mi sembra un atteggiamento di grande costruzione. La tua paventata ironia sta diventando sarcasmo e non è ben accetto. Non sarà tollerato oltre un atteggiamento di questo tipo.
evildark mi sembra inutile da parte tua invece andare a sostenere il contrario ad ogni post di bari1. Dopo aver espresso un paio di volte il tuo dissenso, ignora i post che non ti trovano d'accordo e continua a colloquiare con gli altri come già fai.
in questo forum intendo
ancora??? e si che scrivo in italiano...
ho già detto che i link presenti, anche in questo forum, portano sempre e comunque al sito della linksys...
ora provo a vedere se trovo un ftp.
edit: trovate sull'ftp linksys alcune vecchie versioni...mal che vada torno a quelle...
riedit: trovato anche la .10 nel forum di linksys, che fino a ieri sera non c'era... ;)
Ragazzi ma qualcuno di voi ha provato ad entrare nelol'interfaccia di amministrazione da remoto?
Vediamo di finirla, il discorso sta diventando stucchevole e sta andando ben al di là del topic.
bari 1 sei pregato di portare avanti argomentazioni strettamente documentate da un punto di vista tecnico oppure astieniti. Se a te funziona fa piacere, ma ripeterlo ad oltranza non mi sembra un atteggiamento di grande costruzione. La tua paventata ironia sta diventando sarcasmo e non è ben accetto. Non sarà tollerato oltre un atteggiamento di questo tipo.
evildark mi sembra inutile da parte tua invece andare a sostenere il contrario ad ogni post di bari1. Dopo aver espresso un paio di volte il tuo dissenso, ignora i post che non ti trovano d'accordo e continua a colloquiare con gli altri come già fai.
....in the name of love....
ancora??? e si che scrivo in italiano...
ho già detto che i link presenti, anche in questo forum, portano sempre e comunque al sito della linksys...
ora provo a vedere se trovo un ftp.
edit: trovate sull'ftp linksys alcune vecchie versioni...mal che vada torno a quelle...
riedit: trovato anche la .10 nel forum di linksys, che fino a ieri sera non c'era... ;)
se non risolvi te li posso mandare: 09, 10 e 12 originali, 07 ricompilato
HellBlazer77
21-03-2009, 11:49
scusate. che faccio installo il fw 12 o mi tengo il 10 ?
grazie
scusate. che faccio installo il fw 12 o mi tengo il 10 ?
grazie
per la mia esperienza meglio il 12 del 10, ma cambia solo se hai problemi attualmente.
WAG160N GPL Code :read:
1.00.10 Annex A (ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag160n/1.00.10/Annex_A/wag160n_v1.00.10_eu_annexA.tar.gz)
1.00.10 Annex B (ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag160n/1.00.10/Annex_B/wag160n_v1.00.10_eu_annexB.tar.gz)
1.00.12 Annex A (ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag160n/1.00.12/Annex_A/wag160n_v1.00.12_eu_annexA.tar.gz)
1.00.12 Annex B (ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag160n/1.00.12/Annex_B/wag160n_v1.00.12_eu_annexB.tar.gz)
=>
WAG160N = BCM6358 (http://www.broadcom.com/products/DSL/xDSL-CPE-Solutions/BCM6358) + Atheros 5416 (http://www.atheros.com/pt/AR50083NX.htm).
HellBlazer77
21-03-2009, 18:27
ciao, ma come fai ad avere l'annex B del 12 ?
solo curiosita' la mia !
gerrylizard
21-03-2009, 19:16
ciao, ma come fai ad avere l'annex B del 12 ?
solo curiosita' la mia !
hanno messo il codice sorgente sul sito della linksys...
ciao, ma come fai ad avere l'annex B del 12 ?
solo curiosita' la mia !
sono sul sito ftp della linksys, basta che vedi dove puntano i link
gerrylizard
21-03-2009, 20:22
poco fa grandissima novità targata .12, si è disconnessa la sk di rete (?) dal router, riattivandosi subito dopo.
Che dice il log?
Sat, 2009-03-21 20:05:59 - 10
Non so per cosa stia quel 10, devo mettermelo a cercare nei sorgenti o è un messaggio subliminare per il downgrade??? :)
EDIT: con mia grande rottura di balle oggi si è riavviato da solo per la prima volta da quando lo uso. (novembre 2008)
Appena mi ridanno il firmware .10 faccio il downgrade
poco fa grandissima novità targata .12, si è disconnessa la sk di rete (?) dal router, riattivandosi subito dopo.
Che dice il log?
Sat, 2009-03-21 20:05:59 - 10
Non so per cosa stia quel 10, devo mettermelo a cercare nei sorgenti o è un messaggio subliminare per il downgrade??? :)
EDIT: con mia grande rottura di balle oggi si è riavviato da solo per la prima volta da quando lo uso. (novembre 2008)
Appena mi ridanno il firmware .10 faccio il downgrade
se vai nel forum di linksys lo trovi linkato da utente ;)
Rapture1781
24-03-2009, 12:36
Ciao a tutti,
qualcuno sa se il wag160n ha lo stesso problema del wag200g con il led internet che diventa rosso (senza sapere perchè?)?
Grazie a tutti.
in 2 mesi mai riscontrato questo problema...
gerrylizard
24-03-2009, 14:45
Ciao a tutti,
qualcuno sa se il wag160n ha lo stesso problema del wag200g con il led internet che diventa rosso (senza sapere perchè?)?
Grazie a tutti.
mai riscontrato personalmente da novembre 2008. Tuttavia un utente qualche pagina indietro ha parlato di questo problema, magari è più colpa della linea che del router
Ciao a tutti,
qualcuno sa se il wag160n ha lo stesso problema del wag200g con il led internet che diventa rosso (senza sapere perchè?)?
Grazie a tutti.
Sei in PPoE? Dopo riprende a funzionare da solo? Che connessione hai?
spetrantoni
24-03-2009, 20:18
Ciao a tutti,
qualcuno sa se il wag160n ha lo stesso problema del wag200g con il led internet che diventa rosso (senza sapere perchè?)?
Grazie a tutti.
Anche per me problema (o problemi) mai riscontrati...unico episodio un pomeriggio di alcuni sabati fa ma era un problema del fornitore di servizio.
Saluti
simone929
25-03-2009, 21:27
Ciao a tutti,
qualcuno sa se il wag160n ha lo stesso problema del wag200g con il led internet che diventa rosso (senza sapere perchè?)?
Grazie a tutti.
il led Internet diventa rosso quando l'autenticazione al provider fallisce (per es. quando si sbaglia la pwd)....almeno a me è successo così....
evildark
26-03-2009, 11:29
ieri 2 disconnessioni da parte del wifi...mai successo prima... :-S
....
Avendo visto i vari bug risolti in questi ultimi due rilasci, oggi, ho voluto aggiornare anch'io il firmware al 12 dal 9, essendo anch'io vittima dei problemi comuni ormai noti, primo fra tutti quello delle disconnessioni wireless random.
Orbene: dopo mezz'ora di, per cosi dire, navigazione, sono dovuto tornare indietro... sapete perchè? Il router si riavviava in continuazione.
Il problema a quanto pare compariva quando scaricavo un file di grosse dimensioni, per cui la linea era costantemente in download, non ne sono certo se fosse questo a causarlo perchè, come ho detto, l'ho utilizzato solo una mezz'ora, ma mi è bastato per tornare sui miei passi.
Ironia della sorte, appena dopo, mi sono trovato nella casella di posta un'email da Linksys, datata 26 marzo, con il link ad un questionario... potete immaginare come ho risposto... :rolleyes:
Venturer
29-03-2009, 09:46
Scusate se vado leggermente OT: Pare ci sia un worm (vedere link sotto) che infetta i firmware dei router (tra cui 30 modelli; dico TRENTA; Linksys).
http://apcmag.com/Content.aspx?id=3687
Sapete se il WAG160N con l'ultimo firmware 1.0.12 è vulnerabile?
Carciofone
29-03-2009, 12:15
Ho l'impressione che Linksys lo sappia da tempo e infatti nessuno dei suoi recenti modelli home (wag354g, gs, 200g, 160n) ha telnet o ssh attivo di default nei firmware ufficiali. Senza queste porte non sembra possibile che un virus riesca ad entrare altrimenti nel router.
Ho l'impressione che Linksys lo sappia da tempo e infatti nessuno dei suoi recenti modelli home (wag354g, gs, 200g, 160n) ha telnet o ssh attivo di default nei firmware ufficiali. Senza queste porte non sembra possibile che un virus riesca ad entrare altrimenti nel router.
Pensi ci siano buone possibilità di infettare un router anche mettendo una pwd complicata? Questa storia dei virus sta diventando veramente seccante... :rolleyes:
Pensi ci siano buone possibilità di infettare un router anche mettendo una pwd complicata? Questa storia dei virus sta diventando veramente seccante... :rolleyes:
Secondo me se metti una password di 8 caratteri fra cui lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri alfanumerici è difficile riuscire a pescare la pass..se poi cambi anche username..cosa fattibile..è ancora piu' difficile..diventa facile se trovano una vulnerabilità per quel router e per quella versione di FW..ma è difficile che accada..
Secondo me con una buona pass puoi stare abbastanza tranquillo :-)
Venturer
29-03-2009, 17:40
Pensi ci siano buone possibilità di infettare un router anche mettendo una pwd complicata? Questa storia dei virus sta diventando veramente seccante... :rolleyes:
Considera che quel worm usa il metodo brute force per violare la password dei router, quindi più è lunga e complessa, più è sicura.
Io ho già ricevuto vari attacchi DOS da ip tedeschi, sospetto sia una botnet o qualcuno che si diverte a fare scherzi tramite proxy; inoltre ho blindato la rete wireless del wag160n più possibile (password alfanumerica wpa2 aes con caratteri speciali molto lunga; isolamento ap; filtro mac; dhcp disabilitato e ip statico; ssid disabilitato); di più non posso fare. Ero stato infettato da un rootkit e in qualche modo erano riusciti a rilevare la password. Ora ho formattato e sembra tutto ok...
Considera che quel worm usa il metodo brute force per violare la password dei router, quindi più è lunga e complessa, più è sicura.
Io ho già ricevuto vari attacchi DOS da ip tedeschi, sospetto sia una botnet o qualcuno che si diverte a fare scherzi tramite proxy; inoltre ho blindato la rete wireless del wag160n più possibile (password alfanumerica wpa2 aes con caratteri speciali molto lunga; isolamento ap; filtro mac; dhcp disabilitato e ip statico; ssid disabilitato); di più non posso fare. Ero stato infettato da un rootkit e in qualche modo erano riusciti a rilevare la password. Ora ho formattato e sembra tutto ok...
il rootkit ti aveva infettato il pc o direttamente il router?
Perchè le cose in questo caso penso cambino radicalmente...
Venturer
30-03-2009, 01:39
Il PC ovviamente. Poi hanno violato la password del wireless non quella di accesso del router; forse mi sono spiegato male; Anche perchè avevo disabilitato il management tramite WLAN. Comunque la password wireless evidentemente l'hanno "letta" da qualche parte nel registro. Pensare che sono stato infetto per mesi; me ne sono accorto casualmente un giorno guardando la tabella IP e MAC. Non riuscivo a capire come avessero potuto violare una password WPA2 AES alfanumerica con caratteri speciali molto lunga. Allora mi è venuto in mente di cambiare antivirus (usavo il Live Onecare) e di mettere BitDefender che l'ha beccato subito. Per prudenza ho formattato e cambiato tutte le password. Morale della storia: La sicurezza non esiste.
evildark
01-04-2009, 16:18
Considera che quel worm usa il metodo brute force per violare la password dei router, quindi più è lunga e complessa, più è sicura.
Io ho già ricevuto vari attacchi DOS da ip tedeschi, sospetto sia una botnet o qualcuno che si diverte a fare scherzi tramite proxy; inoltre ho blindato la rete wireless del wag160n più possibile (password alfanumerica wpa2 aes con caratteri speciali molto lunga; isolamento ap; filtro mac; dhcp disabilitato e ip statico; ssid disabilitato); di più non posso fare. Ero stato infettato da un rootkit e in qualche modo erano riusciti a rilevare la password. Ora ho formattato e sembra tutto ok...
ma non sarebbe più semplice inserire un timeout tra un inserimento di passoword errato ed un altro?
tipo attendi 3 secondi ogni volta che inserisci una pass sbagliata prima di poterne inserire una seconda? così il bruteforce non serve a nulla...
evildark
01-04-2009, 16:19
Considera che quel worm usa il metodo brute force per violare la password dei router, quindi più è lunga e complessa, più è sicura.
Io ho già ricevuto vari attacchi DOS da ip tedeschi, sospetto sia una botnet o qualcuno che si diverte a fare scherzi tramite proxy; inoltre ho blindato la rete wireless del wag160n più possibile (password alfanumerica wpa2 aes con caratteri speciali molto lunga; isolamento ap; filtro mac; dhcp disabilitato e ip statico; ssid disabilitato); di più non posso fare. Ero stato infettato da un rootkit e in qualche modo erano riusciti a rilevare la password. Ora ho formattato e sembra tutto ok...
azz e chi sei la nasa! 'azzo ci tieni su quel computer, segreti inviolabili degli ufo?
evildark
01-04-2009, 16:22
Il PC ovviamente. Poi hanno violato la password del wireless non quella di accesso del router; forse mi sono spiegato male; Anche perchè avevo disabilitato il management tramite WLAN. Comunque la password wireless evidentemente l'hanno "letta" da qualche parte nel registro. Pensare che sono stato infetto per mesi; me ne sono accorto casualmente un giorno guardando la tabella IP e MAC. Non riuscivo a capire come avessero potuto violare una password WPA2 AES alfanumerica con caratteri speciali molto lunga. Allora mi è venuto in mente di cambiare antivirus (usavo il Live Onecare) e di mettere BitDefender che l'ha beccato subito. Per prudenza ho formattato e cambiato tutte le password. Morale della storia: La sicurezza non esiste.
non mi sembra di aver capito. il worm veniva sotto casa tua nel raggio della wlan e si connetteva in wifi alla tua adsl? doveva essere bello grande sto worm :D
Venturer
01-04-2009, 16:54
non mi sembra di aver capito. il worm veniva sotto casa tua nel raggio della wlan e si connetteva in wifi alla tua adsl? doveva essere bello grande sto worm :D
Eheh; no! :) Mi sono infettato scaricando schifezze dal mulo perchè il sistema, a parte quello schifo di onecare, era patchato a dovere. Ora, o probabilmente il mio ip era diventato di pubblico dominio (se il router non si disconnette per qualche motivo l'ip è sempre quello) da parte di tutti gli pseudo-hacker essendo aperte non so quante porte sul mio firewall, o probabilmente qualcuno che ci sapeva veramente fare è riuscito ad entrare in remoto tramite normale connessione e a leggere la password wireless. Questo qualcuno evidentemente è nelle vicinanze. Tieni conto che dove abito io ricevo una decina o qualcosa di piu di SSID visibili tra reti fastweb, alice e una anche di un azienda locale. Senza contare gli SSID non visibili... Fatto sta che quell'ip e quel mac non ci dovevano essere nella tabella. Infatti quando l'ho resettato è sparito. Qualche furbacchione c'è sempre dove c'è affollamento....
Tra l'altro una cosa che ho notato: Ora ho settato emule con il filtraggio degli ip dei server fake. Prima di fare questa procedura il firewall di bit defender mi ha segnalato alcuni portscan e capitava che alcuni servizi di vista 64 andassero in crash. Messo il filtro ip dei crash piu nemmeno l'ombra. Evidentemente ce ne sono parecchi di furbacchioni... ;)
Venturer
01-04-2009, 16:58
azz e chi sei la nasa! 'azzo ci tieni su quel computer, segreti inviolabili degli ufo?
Niente di tutto questo..... :P
Ma ti farebbe piacere, per un qualunque motivo, sapere che la tua rete è stata violata, o che un qualunque tizio ha accesso al tuo sistema? :)
Venturer
01-04-2009, 17:00
ma non sarebbe più semplice inserire un timeout tra un inserimento di passoword errato ed un altro?
tipo attendi 3 secondi ogni volta che inserisci una pass sbagliata prima di poterne inserire una seconda? così il bruteforce non serve a nulla...
Ma infatti, per tornare IT, il WAG160N dopo 3 tentativi errati attiva il blocco. Questo è molto positivo...
evildark
01-04-2009, 17:16
Ma infatti, per tornare IT, il WAG160N dopo 3 tentativi errati attiva il blocco. Questo è molto positivo...
grazie per la conferma, non ne ero certo ma lo supponeveo
Niente di tutto questo..... :P
Ma ti farebbe piacere, per un qualunque motivo, sapere che la tua rete è stata violata, o che un qualunque tizio ha accesso al tuo sistema?
certo che no ma violare una wifi non è da tutti. si suppone ci sia qualcuno molto in gamba al piano di sotto di casa tua. insomma sapere che ci vive un nonno o una famiglia è molto più utile di un firewall :DEheh; no! Mi sono infettato scaricando schifezze dal mulo perchè il sistema, a parte quello schifo di onecare, era patchato a dovere. Ora, o probabilmente il mio ip era diventato di pubblico dominio (se il router non si disconnette per qualche motivo l'ip è sempre quello) da parte di tutti gli pseudo-hacker essendo aperte non so quante porte sul mio firewall, o probabilmente qualcuno che ci sapeva veramente fare è riuscito ad entrare in remoto tramite normale connessione e a leggere la password wireless. Questo qualcuno evidentemente è nelle vicinanze. Tieni conto che dove abito io ricevo una decina o qualcosa di piu di SSID visibili tra reti fastweb, alice e una anche di un azienda locale. Senza contare gli SSID non visibili... Fatto sta che quell'ip e quel mac non ci dovevano essere nella tabella. Infatti quando l'ho resettato è sparito. Qualche furbacchione c'è sempre dove c'è affollamento....
Tra l'altro una cosa che ho notato: Ora ho settato emule con il filtraggio degli ip dei server fake. Prima di fare questa procedura il firewall di bit defender mi ha segnalato alcuni portscan e capitava che alcuni servizi di vista 64 andassero in crash. Messo il filtro ip dei crash piu nemmeno l'ombra. Evidentemente ce ne sono parecchi di furbacchioni... riguardo il mulo il filtro dei server serve ad evitare di beccarsi file fake o virus... esclude tutti i server con contenuto fasullo, anche perchè i server non fanno niente di più che fornirti l'hash del reindirizzamento al contenuto che cerchi, nulla di più.
i servizi di vista vanno in crash per tanti motivi, ma dubito che in assenza di virus, questi servizi possano crashare per richieste esterne...
Venturer
01-04-2009, 17:27
riguardo il mulo il filtro dei server serve ad evitare di beccarsi file fake o virus... esclude tutti i server con contenuto fasullo, anche perchè i server non fanno niente di più che fornirti l'hash del reindirizzamento al contenuto che cerchi, nulla di più.
i servizi di vista vanno in crash per tanti motivi, ma dubito che in assenza di virus, questi servizi possano crashare per richieste esterne...
Questa domanda andrebbe posta ad un esperto: Suppongo che se esiste qualche vulnerabilità di un certo servizio e questo servizio riceve una richiesta esterna ad esempio dalla porta TCP aperta da emule, proprio a causa di questa vulnerabilità, il servizio possa andare in crash. Ad ogni modo mi sembra che il filtro ip che scarichi da www.emulesecurity.net faccia di piu che escludere solo gli ip dei server fake (considerata anche la lista chilometrica). Ad esempio prima nel log del mulo ho notato la richiesta di un utente remoto per la mia lista file in condivisione; richiesta che è stata bloccata.
Venturer
01-04-2009, 18:36
grazie per la conferma, non ne ero certo ma lo supponeveo
certo che no ma violare una wifi non è da tutti. si suppone ci sia qualcuno molto in gamba al piano di sotto di casa tua. insomma sapere che ci vive un nonno o una famiglia è molto più utile di un firewall
Vivendo in una via affollata ci potrebbe anche essere l'hacker di "codice swordfish"; nel palazzo di fronte al mio... :D
Scherzi a parte per quanto riguarda il cracking delle reti WPA con il bruteforce ci sono pure i tutorial su youtube; sta diventando di pubblico dominio......
ciao, ma come fai ad avere l'annex B del 12 ?
solo curiosita' la mia !http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXB-ETSI-1.00.12-code.zip
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160N+v1.00.12+AnnexB+release+note.txt
DigitalMax
03-04-2009, 12:28
Mi accorgo sempre tardi degli aggiornamenti :D provo subito il .12 in "bridge only"
Il periodo dall'.11 al .12 è stato poco?
Venturer
03-04-2009, 14:15
Volevo segnalare inoltre, sempre riguardo alla sicurezza, che il WAG160N supporta il PPTP tunnelling.
Lo sto testando con SwissVPN e funziona alla perfezione. :)
cisoprogressivo
04-04-2009, 14:29
Purtroppo mi devo accodare a molti utenti di questa discussione.
Ho un WAG160N con Alice 20MB e direi anche tanti problemi.
A volte muore la wireless+adsl che riparte dopo un paio di minuti.
Veramente fastidioso. E per a volte intendo: tante volte al giorno.
Connessione PPPoE VC, 8/35 UBR
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.12 , 2008-12-22T18:07:45
GUI Version: A1.00.12_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1014 Kbps
DSL Downstream Rate: 17848 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 12.8 dB
DSL Attenuation: 11.0 dB 3.9 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys-N
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:8C:FD
WAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:8C:FF
Wireless Mac Address: 00:1D:7E:B5:8C:FE
---
cisoprogressivo
04-04-2009, 15:39
Ho fatto un downgrade del firmware dal .12 al .09 e mi sembra decisamente migliorato, ma ancora non mi convince appieno. Farò ancora test.
stewie85
04-04-2009, 21:31
Ho una linea Alice adsl business di telecom con IP statico. Per navigare utilizzo un router Linksys WAG160N che funziona perfettamente. Su questo ho settato il DHCP attivo creando una serie di numeri IP personalizzati.
Al fine di estendere la rete ho deciso di prendere un router Linksys WRT160N per fare una configurazione a cascata.
Ho seguito le istruzioni sul sito Linksys e ho provato a configurare sia con Il metodo LAN-LAN sia LAN-Internet (che preferirei) ma non riesco a connettermi a internet dal router.
Sapreste come aiutarmi? grazie
Purtroppo mi devo accodare a molti utenti di questa discussione.
Ho un WAG160N con Alice 20MB e direi anche tanti problemi.
A volte muore la wireless+adsl che riparte dopo un paio di minuti.
Veramente fastidioso. E per a volte intendo: tante volte al giorno.
Connessione PPPoE VC, 8/35 UBR
---
che intendi di preciso per "wireless+adsl" , non è che sia molto chiaro.
Provato a mettere LLC invece che VC ?
Hai la possibilità di provare con altro modem / router ?
se non lo avessi fatto (ma non c'entra credo con i tuoi problemi) metti MTU manuale a 1492.
E' abbastanza strano, se non hanno cambiato approccio sui nuovi firmware,da quanto visto finora sembrava che il WAG160N sulle 20Mb tendesse a privilegiare la stabilità allineandosi a bitrate più bassi di altri router-modem. Non posso dirti altro, io sto su 7Mega.
gerrylizard
07-04-2009, 09:55
prima di downgradare al .10, ho dato fiducia al .12 resettando la configurazione del router e rifacendola da 0 senza ripristinare alcun backup.
Sono un paio di settimane e non ho riscontrato problemi né di dhcp che si impalla, né di disconnessioni wireless, né di reset*.
Consiglio quindi di provare questa soluzione a chi avesse problemi coi firmware precedenti.
La ps3 ha sempre il dramma della connessione ad internet lenta, ma col nuovo firmware come ho già detto pare "lenta a blocchi" nel senso che sembra andare per 5 secondi al massimo poi per altri 5 secondi si ferma (me ne accorgo da come youtube bufferizza "a scatti" i video).
Nota 1: la mia connessione è alice 2 mega (eh si non ancora mi hanno fatto l'upgrade a 7...), PPPOA
Nota 2: confrontanto i file di backup salvati con la .10 e la .12, noto che nel .12 c'è un parametro in più (tale "scfg_flag", di default settato a 0) ma non sembrano esserci differenze in tutti gli altri valori predefiniti!
*EDIT: a volte i reset capitano (1 ogni 5 giorni), ma non ancora sono riuscito ad identificarne l'origine
cisoprogressivo
07-04-2009, 20:39
che intendi di preciso per "wireless+adsl" , non è che sia molto chiaro.
Provato a mettere LLC invece che VC ?
Hai la possibilità di provare con altro modem / router ?
se non lo avessi fatto (ma non c'entra credo con i tuoi problemi) metti MTU manuale a 1492.
E' abbastanza strano, se non hanno cambiato approccio sui nuovi firmware,da quanto visto finora sembrava che il WAG160N sulle 20Mb tendesse a privilegiare la stabilità allineandosi a bitrate più bassi di altri router-modem. Non posso dirti altro, io sto su 7Mega.
si spengono le 3 spie: wifi, dsl e internet tutte insieme.
Ho provato sia MTU che LLC, ma nulla. per ora tengo .09
si spengono le 3 spie: wifi, dsl e internet tutte insieme.
Ho provato sia MTU che LLC, ma nulla. per ora tengo .09
Ok, capito, sembra un crash totale del router, non so che dirti, è una anomalia piuttosto nuova direi, mi sembra mai rilevata da altri per ora.
Io ho il 12 ma non mi è mai capitato niente del genere.
cisoprogressivo
09-04-2009, 07:58
Ok, capito, sembra un crash totale del router, non so che dirti, è una anomalia piuttosto nuova direi, mi sembra mai rilevata da altri per ora.
Io ho il 12 ma non mi è mai capitato niente del genere.
Totale no, il router resta sempre acceso, e i computer connessi col cavo non hanno disconnessioni (se non da internet, ovvio)
mataluna
11-04-2009, 22:54
Cari amici,
ho preso stasera il WAG160N.
Sto cercando di connettere il portatile di mia moglie con una chiave wireless US Robotics http://img519.imageshack.us/img519/3368/5422os7.jpg
questa, per capirci.
Purtroppo la chiave in questione non vede minimamente il WAG.
Ho provato a settare il canale su standard ma senza risultati.
Qualcuno ha idee in proposito ?
Grazie mille.
p.s. : fra le altre cose il range del wifi è molto basso (se cambio stanza il powerbook perde il segnale immediatamente, lo USR che avevo manco per niente)
Versione firmware: V1.00.06
E' forse solo un problema di upgrade del firmware ?
...per la mia esperienza, se puoi, non aggiornare il firmware credo che sia uno di quelli che non ha problemi! Io ho ancora questo e non l'ho aggiornato, mentre su quello che ho restituito avevo la .07 e non ti dico che penare!
Fino ad oggi nessun problema di nessuna natura! Ciao e buona Pasqua! ;)
mataluna
12-04-2009, 19:00
il firmware .6 mi si disconnetteva appena uscivo dalla stanza con il portatile.
adesso con il 7 (non ho osato andare oltre) il problema si è risolto. Invece mi chiedo perchè la chiave US Robotics riesca a vedere connessioni anche a 100 metri da casa ma non riesca a vedere il router linksys a 4 metri...
Compatibilità ?
Se qualcuno dovesse avere una idea è il benvenuto, grazie
Ed auguroni di buona pasqua a tutti
Venturer
12-04-2009, 22:45
Totale no, il router resta sempre acceso, e i computer connessi col cavo non hanno disconnessioni (se non da internet, ovvio)
Hai provato a disabilitare il DHCP e ad assegnare un IP fisso ai client wireless? Abilita anche il filtro MAC. E poi per ultimo prova a cambiare canale wireless.
il firmware .6 mi si disconnetteva appena uscivo dalla stanza con il portatile.
adesso con il 7 (non ho osato andare oltre) il problema si è risolto. Invece mi chiedo perchè la chiave US Robotics riesca a vedere connessioni anche a 100 metri da casa ma non riesca a vedere il router linksys a 4 metri...
Compatibilità ?
Se qualcuno dovesse avere una idea è il benvenuto, grazie
Ed auguroni di buona pasqua a tutti
grazie per gli auguri, ricambio.
intanto ci sono delle cose strane, mi sembra di capire che altri dispositivi ti si connettono altrimenti non capisco il discorso delle differenze tra firm 06 e 07.
Se è così quindi hai dispositivi visti e connessi regolarmente e la chiave usrobotics no ? sono tutti wifi G ? qualcuno N ? se nessuno è wifi N prova a togliere wide channel e lavorare sui canali. Se non va niente temo che a parte provare ad aggiornare firm/drivers della chiavetta o del router ci siano poche altre cose.
Il firm .12 ha nuovi driver wifi, io ho notato piccole differenze positive in questo senso, ma non è che avevo particolari problemi con gli altri firm.
Ho visto ora che ti hanno suggerito di togliere DHCP, ci avevo pensato, ma se non lo "vede" proprio mi sembrava inutile, forse va bene con problemi di connessione o a prendere IP, ma il tuo problema mi sembra un po' a monte.
Per quanto riguarda i firmware, non è che ci sia poi tanto accordo su quali vanno bene e quali no. A qualcuno nessuno, a qualcuno solo i vecchi, ad altri va bene il vituperato 09 che a me personalmente non ha mai dato alcun problema, io ho l'ultimo .12, per ma va bene, ma ad altri no.
Attualmente ho un Linksys WAG200G ma putroppo quando mi sposto con il notebook ad una distanza di 20 m circa il segnale perde in modo consistente (considerate devo percorrere un lungo corridoio ed entrare in una stanza),dato che con Linksys mi trovo bene quale ruoure wireless mi consigliate per una copertura ottimale? Avevo pensato al linksys WRT160N.Che ne dite? grazie e buona pasqua a voi tutti.P.S Ho un desktop ed un portatile,niente di complicato.
Attualmente ho un Linksys WAG200G ma putroppo quando mi sposto con il notebook ad una distanza di 20 m circa il segnale perde in modo consistente (considerate devo percorrere un lungo corridoio ed entrare in una stanza),dato che con Linksys mi trovo bene quale ruoure wireless mi consigliate per una copertura ottimale? Avevo pensato al linksys WRT160N.Che ne dite? grazie e buona pasqua a voi tutti.P.S Ho un desktop ed un portatile,niente di complicato.
Il WRT160N è solo router, ma sei sul 3d "giusto", del WAG160N che come il WAG200G è modem-router.
Il tuo attuale è un modello affidabile, il WAG160N non ha giudizi altrettanto favorevoli, e qui alcuni se ne lamentano.
Per quanto riguarda le tue esigenze la copertura wifi del WAG160N è ottima, io mi trovo bene, ma ci sono anche invece utenti scontenti.
A parità di prezzo e caratteristiche valuta e fatti un a idea anche su altri modelli, tipo il Dlink 2740B.
blackhole00
14-04-2009, 10:47
Da un 10gg sono passato al firmware .12 e poco fa mi sono "gustato" in diretta un riavvio del WAG160N mentre scaricavo un file di grosse dimensioni da 10 minuti (viaggiavo a circa 1MByte/s). Il tutto mentre ero in wireless.
Via cavo fino ad ora nessun riavvio notato...Cmq il bug dei riavvii random in wireless, specie su download che impegnano severamente la linea, è vero e accertato :mad:
Carciofone
14-04-2009, 14:11
Da un 10gg sono passato al firmware .12 e poco fa mi sono "gustato" in diretta un riavvio del WAG160N mentre scaricavo un file di grosse dimensioni da 10 minuti (viaggiavo a circa 1MByte/s). Il tutto mentre ero in wireless.
Via cavo fino ad ora nessun riavvio notato...Cmq il bug dei riavvii random in wireless, specie su download che impegnano severamente la linea, è vero e accertato :mad:
Siete assolutamente certi che si tratti del router e non della scheda wireless, soprattutto se usb? L'ip di connessione dopo uno di questi riavvii è sempre lo stesso o è cambiato?
blackhole00
14-04-2009, 14:31
Esattamente dopo 3 ore e mezza di normalissima navigazione wireless ho "degustato" in diretta un altro problema! E cioè caduta di linea ADSL secondo le seguenti modalità:
1) In un primo momento assenza di connessione sul portatile (con triangolo giallo dove prima era presenta l'icona del mondo)
2) Controllo sul Linksys e tutte le spie sono accese
3) Dopo circa 10 secondi si spegne la spia INTERNET ma rimangono accese WIRELESS e DSL.
4) Provo ad accedere al router con 192.168.1.1 ma nessun segno di vita
5) Dopo circa 1 min e 30 sec si riaccende la spia INTERNET con l'assegnazione di un nuovo IP da parte del provider ADSL :eek:
Aggiungo di avere una linea ADSL a dir poco perfetta nei margini di rumore/attenuazione e di non aver avuto mai un problema con un NETGEAR da 4 soldi.
Direi a questo punto che i bug da me riscontrati sono di due tipologie:
1) Riavvii wireless random su download di file di grosse dimensioni
2) Cadute di linea random (e LINKSYS "in tilt" per circa 1 min)
Siete assolutamente certi che si tratti del router e non della scheda wireless, soprattutto se usb? L'ip di connessione dopo uno di questi riavvii è sempre lo stesso o è cambiato?
La scheda wireless è la Intel WiFi Link 5100 AGN, integrata nel mio notebook Centrino 2 con Vista e driver aggiornatissimi Intel 12.4.0.21, MAI davvero un problema con altri prodotti!
Questi bug sono senza dubbio molto gravi :mad:
Aggiungo inoltre quanto riporta ufficialmente Intel nelle "Release Notes for Intel(R) PROSet/Wireless Software Version 12.4 for Windows Vista" (cioè per gli ultimi driver WiFi Intel):
..."Known Issues alla sezione Linksys Access Point Association Timeout:
After the association flow completes, the adapter stays awake (as in CAM mode) for 10 seconds, and then acts according to the PowerIndex (PI) regkey. PI should not be change during this period. The association timeout is 10 seconds. Using the Linksys access point, association occurs every 60 seconds, resulting in deauthentication and disconnection from the Linksys access point. "
Carciofone
14-04-2009, 16:05
...
La scheda wireless è la Intel WiFi Link 5100 AGN, integrata nel mio notebook Centrino 2 con Vista e driver aggiornatissimi Intel 12.4.0.21, MAI davvero un problema con altri prodotti!
Con quella scheda mi sono cadute le connessioni wireless random con il 2740B per un periodo, finchè non ho capito che accadeva quando accendevano la lavastoviglie dall'altro lato della parete e ho cambiato collocazione al portatile.
Inoltre, se guardi nelle impostazioni avanzate del driver vedrai che si collega sempre a 130 Mbit perchè è settato di default il parametro di suddivisione dei canali radio in 20 Mhz, invece di Auto o 40 Mhz. Quindi anche Intel ha qualche scheletrino nell'armadio... :p
Aggiungo di avere una linea ADSL a dir poco perfetta nei margini di rumore/attenuazione e di non aver avuto mai un problema con un NETGEAR da 4 soldi.
La scheda wireless è la Intel WiFi Link 5100 AGN, integrata nel mio notebook Centrino 2 con Vista e driver aggiornatissimi Intel 12.4.0.21, MAI davvero un problema con altri prodotti!
Questi router da quattro soldi sono WIFI N ? ho rilevato il vizio di fare confronti con apparecchi con caratteristiche e quindi prezzi diversi.
Io ho gli stessi drivers su INtel 3945abg, per l'appunto standard G, nessun problema e forse non è una combinazione.
Che tra i recenti apparecchi in standard N non ci sia la stessa affidabilità che con quelli precedenti in standard G è una cosa piuttosto evidente, altrettanto chiaro è che quelli in standard G costano di meno perchè ora lo standard N lo paghi a prescindere dal fatto che sia un reale valore aggiunto.
Ragazzi,dopo un'attenta valutazione sto per acquistare il WAG160N,mi spiegate pero' il tasto centrale con le due frecce a cosa serve? nel manuale si parla della funzione protected setup WI-FI,ovvero? Grazie.
quasar64
15-04-2009, 08:59
Sto router non è mai andato benissimo, ed allora ho pensato di aggiornare il FW. NON L'AVESSI MAI FATTO! Anche a me si resettava (collegamento via cavo) in continuazione....errore gravissimo di sviluppo FW, ma come si fa a rilasciare un Firmware con bachi così macrospopici?
Che delusione questa Linksys:mad:
blackhole00
15-04-2009, 09:21
Inoltre, se guardi nelle impostazioni avanzate del driver vedrai che si collega sempre a 130 Mbit perchè è settato di default il parametro di suddivisione dei canali radio in 20 Mhz, invece di Auto o 40 Mhz. Quindi anche Intel ha qualche scheletrino nell'armadio... :p
Avevo già settato la scheda su Auto e non ho fonti di accentuato disturbo elettromagnetico nelle vicinanze del router o del portatile...
A causa di tutti i problemi segnalati dagli utenti mi pare di capire che alla Linksys abbiano sbagliato qualcosa: che sia un problema hardware e cercano di rattoppare qua e là?
Non è possibile che questo router non garantisca nemmeno il minimo indispensabile, cioè una normale navigazione su Internet.
Sperando che qualcuno di buona volontà riesca a mettere mano ai sorgenti, altrimenti qui molti di noi cambieranno semplicemente marca ;)
cisoprogressivo
15-04-2009, 10:18
Ho fatto una piccola recensione:
http://www.de-side.com/blogs/2009/04/05/recensione-router-modem-linksys-wag160n/
Almeno ho riassunto tutto quello che ho letto in queste discussioni
Ok, capito, sembra un crash totale del router, non so che dirti, è una anomalia piuttosto nuova direi, mi sembra mai rilevata da altri per ora.
Io ho il 12 ma non mi è mai capitato niente del genere.
Beh non mi pare proprio! Io questo problema lo avevo già segnalato parecchio tempo fa. E non sono affatto stato l'unico. Ormai molte persone hanno notato che passando dalla v. .10 alla .12 il router si riavvia continuamente (nel mio caso circa ogni 5 minuti), anche dopo averlo resettato e averne reimpostato manualmente la configurazione.
gerrylizard
15-04-2009, 23:23
come avevo gia' scritto qualche pagina fa, con il .12 ho risolto diversi problemi.
Inoltre il "riavvio random" (che fortunatamente per il router non è mai capitato al 99% del download di un file di grosse dimensioni da siti tipo rapidshare&co :D ) a me funge da feature perche' riavviandosi (non spesso, diciamo 1 volta ogni 5 giorni) mi risolve il problema del dhcp che fa inceppare il wireless :P
PS: ad ogni modo mi aspetto un .13, o meglio un .14 se alla linksys sono scaramantici :)
EDIT: finalmente si è bloccato di nuovo il dhcp. Ho provato a disattivarlo e riattivarlo ma niente, il wireless non si riprendeva (no dhcp -> no ip automatico dispositivi wireless, con statico è ok). A quanto pare è l'interazione con una sk di rete che ho su un portatile che lo fa bloccare... Ma non posso esserne sicuro al 100%
Venturer
16-04-2009, 10:20
Sono l'unico a non avere problemi con il .12? :)
Per me dal .10 è solo migliorato; prima si bloccava random e dovevo resettarlo ogni tanto; da quando è uscito il .12 si è bloccato solo una volta. Per il resto è piu stabile nel wireless....
Sono l'unico a non avere problemi con il .12? :)
Per me dal .10 è solo migliorato; prima si bloccava random e dovevo resettarlo ogni tanto; da quando è uscito il .12 si è bloccato solo una volta. Per il resto è piu stabile nel wireless....
neanche a me sta dando più problemi la .12. Appena messa si riavviava di continuo con il led adsl che diventava rosso e si è bruciata una porta ethernet.
Poi l'ho messo in una posizione più fresca e non ha dato più nessun problema neanche in wifi...aspetto il caldo estivo per vedere come si comporta
linux_goblin
16-04-2009, 14:26
ciao, ho comprato ieri questo modem
c'è installata la versione fw .06
premetto che l'ho usato solo via ethernet e ho notato un miglioramento nel ping e nella velocità di connessione rispetto all'ottimo netgear dg834g che avevo prima
mi consigliate di aggiornare? a quale firmware? o lo tengo così e prima faccio un po' di prove con i due portatili in wireless per metterlo alla frutta e vedere come si comporta?
grazie dei consigli,
Marco - Goblin
ciao, ho comprato ieri questo modem
c'è installata la versione fw .06
premetto che l'ho usato solo via ethernet e ho notato un miglioramento nel ping e nella velocità di connessione rispetto all'ottimo netgear dg834g che avevo prima
mi consigliate di aggiornare? a quale firmware? o lo tengo così e prima faccio un po' di prove con i due portatili in wireless per metterlo alla frutta e vedere come si comporta?
grazie dei consigli,
Marco - Goblin
...per me non devi aggiornare! Provalo un bel pò, escludi che sia un problema di linea, interferenze, doppino telefonico vecchio e poi se proprio non ne puoi fare a meno...! :doh: ;)
Sono l'unico a non avere problemi con il .12? :)
Per me dal .10 è solo migliorato; prima si bloccava random e dovevo resettarlo ogni tanto; da quando è uscito il .12 si è bloccato solo una volta. Per il resto è piu stabile nel wireless....
Posso sottoscrivere in toto, a costo di sembrare noioso, me non ha mai dato alcun problema nessun firmware, in 6 mesi l'ho riavviato 2 volte perchè sembrava impallato. Da solo non si è mai spento o riavviato, così come non ha mai perso la portante o spento wifi.
Per quanto riguarda la mia personale classifica, direi che è questa, non ho considerato lo 07, l'ho avuto solo per alcune ore (quello nativo).
1) .12, a parità del resto migliora stabilità connessione wifi e compatibilità con diverse versioni drivers Intel, con i precedenti firm e usando i drivers Intel del portatile più recenti mi trovavo spesso sconnesso
2) .09, un blocco in 4 mesi, meno stabile wifi rispetto al .12
3) .10, un blocco in 1 settimana, stavo pensando di tornare indietro, poi è arrivato il .12
Ovviamente questa è la mia esperienza, questo non mi fa concludere che è un ottimo apparecchio, visti i problemi rilevati non direi.
Così però come non mi sembra proprio giusto dire che non garantisce nemmeno le funzioni base.
Ragazzi,dopo un'attenta valutazione sto per acquistare il WAG160N,mi spiegate pero' il tasto centrale con le due frecce a cosa serve? nel manuale si parla della funzione protected setup WI-FI,ovvero? Grazie.
Il tasto serve a quello, credo però sia utile solo se hai dispositivi con analogo tasto, si configurano automaticamente. La mia scheda wireless rileva che il WAG160N offre setup facilitato e in effetti è più semplice: basta fornire il codice stampato sotto il router e l'utility Intel rileva e imposta automaticamente tutto il resto.
Anche per questo però ci vuole scheda wifi che supporta questa funzione.
Per il resto pensaci bene, io non ho mai avuto problemi di alcun tipo, ma mi sembra che ci sia troppa variabilità di prestazioni, non so se per hardware poco affidabile o per software che non gestisce bene situazioni ambientali (linea, provider, disturbi, etc), impostazioni personali e dispositivi da collegare che ovviamente possono differire.
A titolo di esempio: un amico non riusciva proprio a far funzionare su Infostrada (sulla stessa linea il precedente DG834 era sempre andato bene) un DG834G appena comprato. Credo sia uno degli apparecchi più affidabili in giro; gli ho prestato il mio e andava senza problemi, stabilita connessione e operativo in pochi minuti. Ma sono sicuro che esistono anche casi opposti. e allora ?? boh.
mataluna
16-04-2009, 15:40
grazie per gli auguri, ricambio.
intanto ci sono delle cose strane, mi sembra di capire che altri dispositivi ti si connettono altrimenti non capisco il discorso delle differenze tra firm 06 e 07.
Se è così quindi hai dispositivi visti e connessi regolarmente e la chiave usrobotics no ? sono tutti wifi G ? qualcuno N ? se nessuno è wifi N prova a togliere wide channel e lavorare sui canali. Se non va niente temo che a parte provare ad aggiornare firm/drivers della chiavetta o del router ci siano poche altre cose.
Il firm .12 ha nuovi driver wifi, io ho notato piccole differenze positive in questo senso, ma non è che avevo particolari problemi con gli altri firm.
Ho visto ora che ti hanno suggerito di togliere DHCP, ci avevo pensato, ma se non lo "vede" proprio mi sembrava inutile, forse va bene con problemi di connessione o a prendere IP, ma il tuo problema mi sembra un po' a monte.
Per quanto riguarda i firmware, non è che ci sia poi tanto accordo su quali vanno bene e quali no. A qualcuno nessuno, a qualcuno solo i vecchi, ad altri va bene il vituperato 09 che a me personalmente non ha mai dato alcun problema, io ho l'ultimo .12, per ma va bene, ma ad altri no.
Si, altri dispositivi vedono benissimo la rete.
Il Powerbook (wifi G, vecchio di 3 anni buoni) vede la rete senza il minimo problema.
La chiavetta wifi US Robotics vede 3 o 4 reti nei dintorni ma NON quella del Linksys.
Il che mi sembra quanto meno strano.
Qualcuno ha qualche idea ?
Ah, anche a me il linksys si freeza. Non è più possibile accedere via browser e posso solo spegnere e riaccenderlo.
Problema di firmware ?
mataluna, io a parte quanto ti ho detto non saprei che altro suggerirti, il tuo problema è così radicale che a parte modifiche del firmware non saprei che suggerirti.
Prima magari vedi se la chiavetta ha altri drivers più recenti o più vecchi da provare.
Per i freeze, che intendi, che non accedi più nemmeno via lan cablata ?
Te lo chiedo perchè se ti succede solo ai dispositivi via Wlan in realtà è probabile che siano solo sconnessi e di solito basta chiudere/riaprire o richiedere il ripristino della connessione della scheda wifi dal pc.
E questa anomalia, il firm .12 sembra risolverla in alcuni casi, anche se come avrai letto ad alcuni ha creato problemi di altro genere piuttosto seri.
DigitalMax
16-04-2009, 20:43
A me si riavvia il wireless... pardon non si riavvia il wireless ma cade semplicemente la connessione wireless, per poi riprendersi da sola, ma una volta ogni tanto.
Edoturko81
17-04-2009, 20:00
Salve a tutti!
ho appena comprato un WAG160N, non per me ma per la mia ragazza.
Ho settato tutto quanto, il computer collegato tramite cavo di rete si connette tranquillamente ad internet ma non riesco a vedere la rete wireless....
Non si accende neanche il led che segna che il wireless è acceso...sbaglio io qualcosa, c'è qualcosa da settare o devo portarglielo indietro?
Non si accende neanche il led che segna che il wireless è acceso...sbaglio io qualcosa, c'è qualcosa da settare o devo portarglielo indietro?
sembra guasto, non credo che tu abbia deliberatamente disabilitato il wifi, è preimpostate attivo.
Controlla nel setup / sezione WIRELESS, in BASIC SETTING: MOde deve essere su Mixed/Mista.
Edoturko81
17-04-2009, 22:33
infatti avevo già controllato (a lavoro ho un altro modello sempre linksys)e sembra tutto a posto. Sembra proprio che non funzioni la scheda wireless del router!
Domani glielo riporto...la solita sfiga!! :doh: :doh:
grazie per la conferma!
Un dubbio da sciogliere:al momento ho installato il WAG200G ma sono in attesa del WAG160N.E' necessario disinstallare il WAG200G prima di procedere con l'installazione del WAG160N? opuure (come penso) basta che scollego il WAG200g e poi connetto il WAg160N? Grazie.
DigitalMax
18-04-2009, 11:03
Un dubbio da sciogliere:al momento ho installato il WAG200G ma sono in attesa del WAG160N.E' necessario disinstallare il WAG200G prima di procedere con l'installazione del WAG160N? opuure (come penso) basta che scollego il WAG200g e poi connetto il WAg160N? Grazie.
In che senso installato? i router non si installano (buttiamo i cd annessi) scolleghi il 200G e colleghi il 160N
moms, la seconda, non devi fare niente, lo accendi, colleghi PC e router con un cavo lan ad una porta e poi fai sul router un minimo di configurazione giusto per la connessione al provider.
Per essere operativi basta veramente poco, poi dipende da quanto vuoi personalizzare la tua configurazione, dal wifi a tutto il resto.
Spero che tu non abbia problemi, io ci avevo provato a suggerirti una buona alternativa.;)
Edoturko81
18-04-2009, 11:43
infatti avevo già controllato (a lavoro ho un altro modello sempre linksys)e sembra tutto a posto. Sembra proprio che non funzioni la scheda wireless del router!
Domani glielo riporto...la solita sfiga!! :doh: :doh:
grazie per la conferma!
aggiornamento: oggi sono andato a casa della mia ragazza per prendere il router da cambiare, l'hoo spento e riacceso e magicamente il wireless è partito!!!! :confused: :confused: mah. adesso cmq aggiorno il firmware!
ho installato giusto ieri il router WAG160N + PCI adapter WMP300N, il tutto funziona benissimo in wireless e si connette ad internet senza problemi.
Quando però provo ad accedere alla pagina di config avanzata da indirizzo IP (digito quello giusto, naturalmente) mi appare una pagina rosa con su scritto "401 Unhautorized - Authorization required". Stessa cosa se provo ad accedervi tramite il tool Linksys EasyLink Advisor.
(il FW del router è A1.00.09)
Ho provato anche a connettere un cavo ethernet ed a resettare il router da pulsante, ma niente da fare.
Dove sbaglio??
Venturer
18-04-2009, 15:56
ho installato giusto ieri il router WAG160N + PCI adapter WMP300N, il tutto funziona benissimo in wireless e si connette ad internet senza problemi.
Quando però provo ad accedere alla pagina di config avanzata da indirizzo IP (digito quello giusto, naturalmente) mi appare una pagina rosa con su scritto "401 Unhautorized - Authorization required". Stessa cosa se provo ad accedervi tramite il tool Linksys EasyLink Advisor.
(il FW del router è A1.00.09)
Ho provato anche a connettere un cavo ethernet ed a resettare il router da pulsante, ma niente da fare.
Dove sbaglio??
Fammi capire: Vuoi accedere alla pagina di configurazione del router tramite wireless e non riesci, mentre con il cavo riesci?
Se è così il motivo è perchè l'opzione MANAGEMENT VIA WLAN è settata su disabled. Abilitala e dovresti riuscire ad accedere al pannello di configurazione tramite wireless.
no, non riesco neanche via cavo
Venturer
18-04-2009, 16:05
no, non riesco neanche via cavo
Come hai fatto a configurare il wireless allora?
Hai usato il CD di installazione? Non mi dire che sei connesso con la rete Wifi senza protezione. Lascia perdere quel CD e fai così: Resetta il router tramite il pulsantino dietro; per sicurezza tieni premuto il pulsantino a ROUTER ACCESO per almeno 10 secondi. Il led power dovrebbe diventare ROSSO e quando lo rilasci dovrebbe tornare verde lampeggiante; significa che sta facendo il boot.
A questo punto usa Firefox e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1 e come nome utente e password metti admin e admin .
Vedrai che riuscirai ad accedere; fai la configurazione manuale e cambia subito le password di default! Inoltre usa una password wireless WPA2 Personal alfanumerica con caratteri speciali.
Come hai fatto a configurare il wireless allora?
Hai usato il CD di installazione? Non mi dire che sei connesso con la rete Wifi senza protezione. Lascia perdere quel CD e fai così: Resetta il router tramite il pulsantino dietro; per sicurezza tieni premuto il pulsantino a ROUTER ACCESO per almeno 10 secondi. Il led power dovrebbe diventare ROSSO e quando lo rilasci dovrebbe tornare verde lampeggiante; significa che sta facendo il boot.
A questo punto usa Firefox e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1 e come nome utente e password metti admin e admin .
Vedrai che riuscirai ad accedere; fai la configurazione manuale e cambia subito le password di default! Inoltre usa una password wireless WPA2 Personal alfanumerica con caratteri speciali.
Effettivamente ho usato il CD, ma quando l'ho configurato ero collegato anche via ethernet perchè se no non andava avanti.
Ho già provato col pulsantino.
Ho impostato una prot WPA" infatti
Come hai fatto a configurare il wireless allora?
Hai usato il CD di installazione? Non mi dire che sei connesso con la rete Wifi senza protezione. Lascia perdere quel CD e fai così: Resetta il router tramite il pulsantino dietro; per sicurezza tieni premuto il pulsantino a ROUTER ACCESO per almeno 10 secondi. Il led power dovrebbe diventare ROSSO e quando lo rilasci dovrebbe tornare verde lampeggiante; significa che sta facendo il boot.
A questo punto usa Firefox e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1 e come nome utente e password metti admin e admin .
Vedrai che riuscirai ad accedere; fai la configurazione manuale e cambia subito le password di default! Inoltre usa una password wireless WPA2 Personal alfanumerica con caratteri speciali.
Vuoi ridere??
Sono riuscito ad entrare dopo che (dietro tuo consiglio) ho scaricato e installato Firefox, prima ho sempre usato I.E.......bah!
Grazie 1000
Venturer
18-04-2009, 16:37
Effettivamente ho usato il CD, ma quando l'ho configurato ero collegato anche via ethernet perchè se no non andava avanti.
Ho già provato col pulsantino.
Ho impostato una prot WPA" infatti
Fidati, resetta con il pulsantino e fai la configurazione manuale senza CD. Se mi dici che provider usi ti dico i parametri per l'ADSL. Non so quanto ti intendi di reti comunque per fare una configurazione come si deve devi disabilitare il DHCP; assegnare un IP statico; usare come DNS gli OpenDNS; abilitare il filtro MAC; impostare una password wireless WPA2 sicura (io consiglio 63 caratteri alfanumerica con caratteri speciali; basta che usi un generatore di password); e il management via Wlan lo terrei disabilitato; inoltre cambia il SSID da quello di default (linksys) a uno a tuo piacimento e disabilita la trasmissione dello stesso. Oltre ovviamente cambiare le password di accesso al router e il nome utente!
Ciao! :)
Venturer
18-04-2009, 16:41
Come hai fatto a configurare il wireless allora?
Hai usato il CD di installazione? Non mi dire che sei connesso con la rete Wifi senza protezione. Lascia perdere quel CD e fai così: Resetta il router tramite il pulsantino dietro; per sicurezza tieni premuto il pulsantino a ROUTER ACCESO per almeno 10 secondi. Il led power dovrebbe diventare ROSSO e quando lo rilasci dovrebbe tornare verde lampeggiante; significa che sta facendo il boot.
A questo punto usa Firefox e nella barra degli indirizzi digita 192.168.1.1 e come nome utente e password metti admin e admin .
Vedrai che riuscirai ad accedere; fai la configurazione manuale e cambia subito le password di default! Inoltre usa una password wireless WPA2 Personal alfanumerica con caratteri speciali.
Vuoi ridere??
Sono riuscito ad entrare dopo che (dietro tuo consiglio) ho scaricato e installato Firefox, prima ho sempre usato I.E.......bah!
Grazie 1000
Ah ottimo! :)
Scommetto che usavi IE7; l'8 lo hanno migliorato abbastanza ma per certe cose la volpe di fuoco rimane superiore! ;)
Segui i miei consigli per blindare bene la rete wireless!
Ciao
simone929
19-04-2009, 08:49
; .... usare come DNS gli OpenDNS...
Ciao! :)
Ma l'impostazione dei dns alternativi si deve fare solamente sulle proprietà del tcp del pc o c'è la possibilità di impostarli direttamente sul router? Io questa voce (a differenza del roper o del netgear) non l'ho trovata.....
Venturer
19-04-2009, 10:01
Ma l'impostazione dei dns alternativi si deve fare solamente sulle proprietà del tcp del pc o c'è la possibilità di impostarli direttamente sul router? Io questa voce (a differenza del roper o del netgear) non l'ho trovata.....
Se lasci il DHCP attivo puoi impostarli direttamente nel router
https://www.opendns.com/start/device/linksys
altrimenti se lo disabiliti devi per forza impostarli nelle proprietà del TCP.
exoticus
19-04-2009, 17:57
Ciao a tutti,
sono in possesso si un NETGEAR DG384GT (108 Mbps) e un ADSL Aruba 20 Mb.
Avendo con questo router continue e fastidiose disconnessioni sto pensando di cambiare.
Dopo varie ricerche ho finito per scegliere il LINKSYS WAG160N, ma prima dell'acquisto ho ritenuto opportuno chiedere consiglio a voi.
Sono un pò indeciso perchè ho letto che anche questo ha dei problemi di frequenti disconnesioni, e ho paura di spendere dei soldi inutilmente.
Inoltre a vostro parere, cambiandolo noterei dei miglioramenti anche nella velocità di navigazione?
blackhole00
19-04-2009, 19:34
Sono un pò indeciso perchè ho letto che anche questo ha dei problemi di frequenti disconnesioni, e ho paura di spendere dei soldi inutilmente.
Inoltre a vostro parere, cambiandolo noterei dei miglioramenti anche nella velocità di navigazione?
Tieniti stretto il NETGEAR che già possiedi perchè vale oro ;)
E poi non noteresti NESSUN miglioramento nella navigazione. Io sto pensando seriamente di vendere questa ciofeca di WAG160N: affidabilità zero.
Spero di averti aiutato.
simone929
19-04-2009, 22:45
Se lasci il DHCP attivo puoi impostarli direttamente nel router
https://www.opendns.com/start/device/linksys
altrimenti se lo disabiliti devi per forza impostarli nelle proprietà del TCP.
Infatti io ho ip statici....cmq non riesco a capire perchè la disabilitazione del dhcp comporta anche l'impossibilità a specificare dns alternativi...per me non ha senso...magari sbaglio...
blackhole00
20-04-2009, 09:37
Evvai !!! :D Esattamente dopo mezz'ora di normalissima navigazione, stavolta via cavo, ho "degustato" ancora il problema random della caduta di linea ADSL...in particolare:
1) In un primo momento assenza di connessione sul PC (con triangolo giallo dove prima era presenta l'icona del mondo)
2) Controllo sul Linksys e tutte le spie sono accese
3) Dopo circa 10 secondi si spegne la spia INTERNET ma rimangono accese WIRELESS e DSL.
4) Provo ad accedere al router con 192.168.1.1 ma nessun segno di vita
5) Dopo circa 1 min e 30 sec si riaccende la spia INTERNET con l'assegnazione di un nuovo IP da parte del provider ADSL :eek:
Grande Linksys...ma chi è che ha il coraggio di dire che questo router è affidabile? :mad:
Ah dimenticavo, il firmware è il mitico .12
blackhole00
20-04-2009, 10:08
Spulciando in rete ho trovato una possibile spiegazione alle disconnessioni random (controllo lcp errato?).
Allego anche il pezzo di codice che potrebbe aiutare eventuali modder...
I think that problem is in lcp-check mechanism.
WAG160N send lcp-requests to PPP server and after 3 failure attemtps drop PPP-connection.
Try this:
diff --git a/router/pppd/pppd/lcp.c b/router/pppd/pppd/lcp.c
index d4bb016..a053255 100644
--- pppd/pppd/lcp.c
+++ ppp-2.4.1.pppoe4.orig/pppd/lcp.c
@@ -2110,24 +2110,6 @@ void LcpLinkFailure (f)
}
/*
- * Check if we have been received "echo reply" packet
- */
-
-static void LcpCheckReply(arg)
- void *arg;
-{
- //fsm *f1 = &lcp_fsm[ifunit];
- //junzhao 2004.7.9
- fsm *f1 = (fsm *)arg;
-
- if(lcp_echos_pending >= 1)
- TIMEOUT(LcpEchoTimeout, f1, 1);
- else
- TIMEOUT(LcpEchoTimeout, f1, lcp_echo_interval-1);
-}
-
-
-/*
* Timer expired for the LCP echo requests from this process.
*/
@@ -2135,9 +2117,7 @@ static void
LcpEchoCheck (f)
fsm *f;
{
- //junzhao 2004.7.9
- if(check_adsl_status())
- LcpSendEchoRequest (f);
+ LcpSendEchoRequest (f);
if (f->state != OPENED)
return;
@@ -2146,9 +2126,7 @@ LcpEchoCheck (f)
*/
if (lcp_echo_timer_running)
warn("assertion lcp_echo_timer_running==0 failed");
- //TIMEOUT (LcpEchoTimeout, f, lcp_echo_interval);
- //junzhao 2004.3.18
- TIMEOUT (LcpCheckReply, f, 1);
+ TIMEOUT (LcpEchoTimeout, f, lcp_echo_interval);
lcp_echo_timer_running = 1;
}
Ciao a tutti, io arrivo da un Netgear 834N, che è il 2° Netgear che mi abbandona.
Ho preso il WAG160N, volendo cambiare marca per vedere se questo sarebbe durato di +!
Mi succede però spessissimo (3/4 volte al giorno) che vado in camera a guardare il router e c'è il led ADSL Rosso e mi tocca fare il reboot.
Avete idea di quale possa essere il motivo?
Va per caso in blocco dopo un certo numero di disconnessioni? (effettivamente da quando ho cambiato il router mi son reso conto che la linea cade MOLTO più spesso, è una Alice 20 Mega).
linux_goblin
20-04-2009, 16:48
Sold|3r sembra sia un problema che più di un utente ha avuto (la disconnessione con questo modem)
io non ho avuto disconnessioni con la versione del firmware originale 1.00.07 ma non mi funzionava il telefono voip (siemens C450ip) ed ho provato ad aggiornare il firmware alla 1.00.10
con quella versione si disconnetteva e quindi sono tornato alla 1.00.07 che almeno resta connesso
ti consiglierei di provare a cambiare firmare per vedere se risolvi...
Marco - Goblin
Sold|3r sembra sia un problema che più di un utente ha avuto (la disconnessione con questo modem)
io non ho avuto disconnessioni con la versione del firmware originale 1.00.07 ma non mi funzionava il telefono voip (siemens C450ip) ed ho provato ad aggiornare il firmware alla 1.00.10
con quella versione si disconnetteva e quindi sono tornato alla 1.00.07 che almeno resta connesso
ti consiglierei di provare a cambiare firmare per vedere se risolvi...
Marco - Goblin
Questa sera provo, grazie gentilissimo!
Edoturko81
21-04-2009, 08:12
Ho fatto una str****ata a prendere questo router?
problema che si propone adesso:
1 Pc collegato via cavo
1 laptot e un Mac collegati wireless
(Easylink Advisor me li vede collegati )
il pc si collega normalmente a internet mentre i portatili nonostante rimangano collegati alla rete wireless senza problemi e con segnale eccellente la navigazione in internet va a momenti (più momenti no che si). Mi spiego: quando apro firefox o safari a momenti non ho problemi mentre spesso il collegamento al sito risulta impossibile e mi scrive impossibile collegarsi al server remoto.
ripeto, con quello collegato con cavo di rete va tutto bene
possibili soluzioni?
Il firmware è il .12
se non va ancora glielo porto indietro!!!
Io il WAG160N ce l'ho solo da qualche giorno e per adesso non sono ancora incappato in tutti questi problemi, non che ci stia 24/24h, però lo uso abbastanza.
Il mio ha un FW 1.00.09 e sono linkato tramite un PCI adapter WMP300N sempre di Linksys.
Edoturko81
21-04-2009, 11:40
oggi pomeriggio provo a downgradare il firmware al 09 e vedere come va....
HellBlazer77
21-04-2009, 12:14
ciao,
io ho downgradato da 12 a 09 ANNEX A...causa dovuta dal fatto di instabilità on line durante l'hosting di partite a gears 2 su xbox live
Vi spiego meglio...avevo il fw 12 annex a, ho una connessione in fast alice adsl 7 mega, ed ogni volta che io faccio l'host delle partite PRIVATE quelli nella mia stanza non riescono a giocare..causa lag assurdo...non so spiegarvi il motivo.
Ho downgradato alla versione 09annex e nessuno ha piu di questi problemi quando hosto in privata...
ragazzi non so spiegarvelo pero' stasera quando torno a casa vi posto le mie info del router in modo che possiate trarre le vostre conclusioni....
DigitalMax
21-04-2009, 13:00
Nessuno (con il .12) ha problemi di riavvio da solo del router?
Ora non riesco a capire se si è guastato il router oppure è il firmware. Prima aveva problemi di stabilità del wireless (mi collegavo via wireless e dopo 5 sec cadeva la comunicazione)
ora il router direttamente si spegne e e si riaccende.
simone929
21-04-2009, 14:17
Nessuno (con il .12) ha problemi di riavvio da solo del router?
Ora non riesco a capire se si è guastato il router oppure è il firmware. Prima aveva problemi di stabilità del wireless (mi collegavo via wireless e dopo 5 sec cadeva la comunicazione)
ora il router direttamente si spegne e e si riaccende.
Leggendo, credo che molti hanno questo problema con il .12...me compreso...
Venturer
21-04-2009, 14:30
Nessuno (con il .12) ha problemi di riavvio da solo del router?
Ora non riesco a capire se si è guastato il router oppure è il firmware. Prima aveva problemi di stabilità del wireless (mi collegavo via wireless e dopo 5 sec cadeva la comunicazione)
ora il router direttamente si spegne e e si riaccende.
Un consiglio: Avete provato a collegare l'alimentatore del router a una ciabatta stabilizzata? Non vorrei che molti riavvii siano imputabili alla scarsa qualità della linea elettrica.
DigitalMax
21-04-2009, 14:44
Un consiglio: Avete provato a collegare l'alimentatore del router a una ciabatta stabilizzata? Non vorrei che molti riavvii siano imputabili alla scarsa qualità della linea elettrica.
Mi capita da quando ho upgradato. :S
Edoturko81
21-04-2009, 15:36
Ho fatto una str****ata a prendere questo router?
problema che si propone adesso:
1 Pc collegato via cavo
1 laptot e un Mac collegati wireless
(Easylink Advisor me li vede collegati )
il pc si collega normalmente a internet mentre i portatili nonostante rimangano collegati alla rete wireless senza problemi e con segnale eccellente la navigazione in internet va a momenti (più momenti no che si). Mi spiego: quando apro firefox o safari a momenti non ho problemi mentre spesso il collegamento al sito risulta impossibile e mi scrive impossibile collegarsi al server remoto.
ripeto, con quello collegato con cavo di rete va tutto bene
possibili soluzioni?
Il firmware è il .12
se non va ancora glielo porto indietro!!!
ragazzi ho appena risolto il problema qui sopra tornando al firmware .09 penso che il 12 sia quello che dà tutti questi problemi!!!
spero che a qualcuno possa servire questa info
comunque vi terrò informati se si presentano problemi nei prossimi giorni!!!
Ciao!!!
mi e' appena arrivato il WAG160N.primi problemi quando faccio i collegamenti la spia dell'adsl non si accende ed infatti resto con accesso solo locale,mi potete aiutare?
hai impostato username e password nella configurazione del router per la connessione a internet?
Tieniti stretto il NETGEAR che già possiedi perchè vale oro ;)
E poi non noteresti NESSUN miglioramento nella navigazione. Io sto pensando seriamente di vendere questa ciofeca di WAG160N: affidabilità zero.
Spero di averti aiutato.
Io ho il wag160N con relativa chiavetta Wusb300N e va una bellezza.....
si,ho inserito username password ma gia' al momento dell' installazione guidata,quando collego il cavo telefonico al modem non si accende la spia adsl,poi quando ricollego il mio vecchio modem Wag200 la spia adsl si accende al volo e nessun problema...Forse c'e' qualche blocco nella configurazione da togliere? Il problema e' che non ho segnale ADSL, la spia rimane spenta,non mi e' mai successo su altri modem,devo fare qualche opearazione particolare? Grazie.Specifico chei il momem/router arriva dalla germania,puo' essere un problema a livello ADSL?
Il problema e' che non ho segnale ADSL, la spia rimane spenta,non mi e' mai successo su altri modem,devo fare qualche opearazione particolare? Grazie.Specifico chei il momem/router arriva dalla germania,puo' essere un problema a livello ADSL?
Non è che hai preso un annex B standard in Germania ? se non erro loro hanno ADSL su ISDN.
Se invece è Annex A, controlla i parametri della connessione che hai nel vecchio e verifica se sono identici nel nuovo.
Hai ragione,arriva dalla Germania,il problema e' proprio questo.Esiste un modo (aggiornando firmware??) per farlo diventare ANNEX-A? Grazie.
Hai ragione,arriva dalla Germania,il problema e' proprio questo.Esiste un modo (aggiornando firmware??) per farlo diventare ANNEX-A? Grazie.
esiste una discussione in merito a questa possibilita' (rognosa...direi);
ciao!
ragazzi ho appena risolto il problema qui sopra tornando al firmware .09 penso che il 12 sia quello che dà tutti questi problemi!!!
spero che a qualcuno possa servire questa info
comunque vi terrò informati se si presentano problemi nei prossimi giorni!!!
Ciao!!!
probabilmente l'inghippo sta nel tipo di autenticazione usata nelle impostazioni di protezione wireless del router;
metti wpa2 personal
Nessun feedbck del firmware 1.01.10? Tutti spariti?
io ho regolarmente aggiornato man mano che uscivano le nuove release;
son partito dal 9 (di fabbrica) e poi 10 e 12 (l'11 manco l'ho visto);
devo dire che mi trovo bene, mi son sempre tovato benone,
anche windows seven (beta release )non ha problemi, ovviamente per la chiavetta WUSB300N che ho avuto in abbinamento al wag160n ho dovuto dargli in pasto i driver di vista;
cmq ho notato una cosa;
bisogna controllare e nel caso cancellare le periferiche nascoste;
mi spiego: se attacco la scheda wireless usb su 2 porte usb differenti, windows crea una doppia voce nelle periferiche hardware, solo non si nota perche' e' nascosta.
Per visualizzare le periferiche installate, ma non più collegate al computer, aprite una finestra del prompt dei comandi e digitate correttamente il comando “set DEVMGR_SHOW_NONPRESENT_DEVICES=1“.
Dallo stesso prompt dei comandi digitate quindi “devmgmt.msc” per aprire Gestione periferiche.
Selezionate visualizza, Mostra periferiche nascoste. La nuova istanza di Gestione Periferiche mostra le voci “fantasma” per le periferiche che una volta erano presenti.
Questa tecnica è utile soprattutto per risolvere i problemi causati da driver rimasti dopo la sostituzione della scheda di rete o della scheda video: è sufficiente a quel punto eliminare la periferica “fantasma”.
facendo cio' si risolvono parecchi problemi, ve lo assicuro!
ciao
Spulciando in rete ho trovato una possibile spiegazione alle disconnessioni random (controllo lcp errato?).
Allego anche il pezzo di codice che potrebbe aiutare eventuali modder...
I think that problem is in lcp-check mechanism.
WAG160N send lcp-requests to PPP server and after 3 failure attemtps drop PPP-connection.
Try this:
diff --git a/router/pppd/pppd/lcp.c b/router/pppd/pppd/lcp.c
index d4bb016..a053255 100644
--- pppd/pppd/lcp.c
+++ ppp-2.4.1.pppoe4.orig/pppd/lcp.c
@@ -2110,24 +2110,6 @@ void LcpLinkFailure (f)
}
/*
- * Check if we have been received "echo reply" packet
- */
-
-static void LcpCheckReply(arg)
- void *arg;
-{
- //fsm *f1 = &lcp_fsm[ifunit];
- //junzhao 2004.7.9
- fsm *f1 = (fsm *)arg;
-
- if(lcp_echos_pending >= 1)
- TIMEOUT(LcpEchoTimeout, f1, 1);
- else
- TIMEOUT(LcpEchoTimeout, f1, lcp_echo_interval-1);
-}
-
-
-/*
* Timer expired for the LCP echo requests from this process.
*/
@@ -2135,9 +2117,7 @@ static void
LcpEchoCheck (f)
fsm *f;
{
- //junzhao 2004.7.9
- if(check_adsl_status())
- LcpSendEchoRequest (f);
+ LcpSendEchoRequest (f);
if (f->state != OPENED)
return;
@@ -2146,9 +2126,7 @@ LcpEchoCheck (f)
*/
if (lcp_echo_timer_running)
warn("assertion lcp_echo_timer_running==0 failed");
- //TIMEOUT (LcpEchoTimeout, f, lcp_echo_interval);
- //junzhao 2004.3.18
- TIMEOUT (LcpCheckReply, f, 1);
+ TIMEOUT (LcpEchoTimeout, f, lcp_echo_interval);
lcp_echo_timer_running = 1;
}
hai provato a cambiare nelle impostazioni del router i canali di trasmissione wireless?
forse in giro hai altre reti wireless, vero?
nel caso, se sei esperto procurati uno sniffer di reti wireless (puoi usare quello linksys nel cd che ovvia al servizio microsoft zero configuration) altrimenti metti canali bassi (1,2);
un consiglio:
non utilizzare sw linksys per connetterti, usa il tool di microsoft.
non installare neanche il tool di gestione del router, è una cagata.
ciao!
gerrylizard
23-04-2009, 15:27
Un consiglio: Avete provato a collegare l'alimentatore del router a una ciabatta stabilizzata? Non vorrei che molti riavvii siano imputabili alla scarsa qualità della linea elettrica.
Ciabatta stabilizzata + UPS, i problemi capitano da quando sono passato alla .12 prima non avevo i riavvii random (ma la ps3 andava proprio una schifezza, percio' mi tengo il .12)
per caso aggiornando il firmware (io ho 07) risolvo il problema? altrimenti mi potete indicare un sito dove si spiega come fare a passare da annex b ad annex a? Grazie.
guarda, non credo sia possibile passare da annex A a annex B, l'hw dovrebbe essere differente.
Un altro utente, Tedesco, ha il tuo stesso router (annex B) e ha scritto su questo thread.
Chiedi a lui per conferma
MOMS, ammesso che esista il modo, ti conviene ?
capisco che girino, ma se sei in tempo e puoi esercita recesso e rispediscilo, di sicuro ci rimetti 20/30 euro, ma ti conviene rischiare di buttarlo e perdere tutto ?
O lo tieni e lo usi solo come AP, oppure lo rispedisci se puoi.
Comunque è vero, altro qui ha affrontato il discorso, ricerca pagine indietro, ma di sicuro non ha risolto. Se la soluzione esiste, non è stata scritta qui.
HellBlazer77
26-04-2009, 16:19
ciao ragazzi,
per cortesia...dareste un occhiata a questi parametri ?
Cosa ne pensate ? Se Ho interpretato bene la tabella nel primo post, sembrano ok, ma c'é un pero':
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 32.4 dB 26.8 dB
DSL Attenuation: 12.0 dB 6.8 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
continuo a non reggere piu di 6 persone nelle come host nelle partite on line.
Da cosa puo' dipendere ?
grazie infinite
Venturer
27-04-2009, 13:52
Ciabatta stabilizzata + UPS, i problemi capitano da quando sono passato alla .12 prima non avevo i riavvii random (ma la ps3 andava proprio una schifezza, percio' mi tengo il .12)
Boh strano... :mbe: Come ho scritto, sono particolarmente soddisfatto del .12; ora il mio wag160n è praticamente perfetto; sopratutto molto più stabile. A questo punto inizio a pensare che ci siano differenze hardware tra i vari router, nonostante la revisione sia sempre 1.0 . Oppure che sia una questione di modulazione usata dal provider che con il .12 ad alcuni dà problemi.
Ho Alice 20 mega; bisognerebbe capire se altri con la 20mega hanno dei problemi.
Tu che provider usi gerrylizard?
HellBlazer77
27-04-2009, 15:44
ciao ragazzi,
ripropongo la domanda,
per cortesia...dareste un occhiata a questi parametri ?
Cosa ne pensate ? Se Ho interpretato bene la tabella nel primo post, sembrano ok, ma c'é un pero':
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 32.4 dB 26.8 dB
DSL Attenuation: 12.0 dB 6.8 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm
continuo a non reggere piu di 6 persone nelle come host nelle partite on line.
Da cosa puo' dipendere ?
Non capisco perche ho DSL Transmit Power: Down 0.0 dBm ed up 12.8 dBm
sapete suggerimi qualcosa ?
grazie infinite
cisoprogressivo
28-04-2009, 09:15
Boh strano... :mbe: Come ho scritto, sono particolarmente soddisfatto del .12; ora il mio wag160n è praticamente perfetto; sopratutto molto più stabile. A questo punto inizio a pensare che ci siano differenze hardware tra i vari router, nonostante la revisione sia sempre 1.0 . Oppure che sia una questione di modulazione usata dal provider che con il .12 ad alcuni dà problemi.
Ho Alice 20 mega; bisognerebbe capire se altri con la 20mega hanno dei problemi.
Tu che provider usi gerrylizard?
Io ho alice 20 mega, e mi ha dato tantissimi problemi. In particolare il .12
HellBlazer77, i dati che hai messo servono solo a capire che hai una ottima linea (a occhio sei seduto sulla centrale) e il firmware 09
In base a cosa ritieni che sia un problema indotto dal WAG160N ? con altri router non avevi problemi ? elementi per aiutarti ce ne sono pochi.
Mi sembra di capire che passare dal 12 al 09 non ti è servito a niente, preciso questa cosa solo per evidenziare il vizio di trovare sempre, per le proprie magagne, un colpevole certo che poi invece, spesso, non c'entra niente.
Ricordo che tu avevi scritto tempo fa di aver impostato QoS su auto, se lo hai ancora, togli auto e metti 8000, poi riprova. se non hai QoS attivo,..., passo: per ora non so cosa suggerirti
dimenticavo, se avessi comunque attivato almeno una volta QOS (e successivamente anche disattivato) resetta e rifai config da zero senza QoS o fai come ti ho detto sopra.
HellBlazer77
28-04-2009, 12:56
ciao tomdado,
grazie della risposta...
ho resettato il router...ho rifatto il config, dopo aver downgradato da 12 a 09...
quello che mi manca come info è come mai come DSL Transmit Power: in down è 0.0 dBm ed in up è 12.8 ?
cosa è quel parametro perchè è a zero...su google ho provato a cercare info ma nulla, su wikipedia anche ma nulla....potete dirmi qualcosa ?
è strano avere 0.0 in down, secondo me.
Poi tra l'altro io uso la linea per i giochi on-line come abbastanza di voi sul forum credo, uso la xbox360, e non riesco ad hostare partite private, figuriamoci le pubblice....cioè tutti quelli nella stanza con me laggano da morire, ed addirittura li sento a scatti quando parlano....
ho verificato che la colpa è mia, cioè la mia linea o il mio router.
Per rispondere alla tua affermazione sull'incolpare il router...hai ragione...ma non so a cosa imputare la responsabilità dell'accaduto.
Potete dirmi la vostra per favore?
grazie a tutti ed a tomdado
gerrylizard
28-04-2009, 14:44
Boh strano... :mbe: Come ho scritto, sono particolarmente soddisfatto del .12; ora il mio wag160n è praticamente perfetto; sopratutto molto più stabile. A questo punto inizio a pensare che ci siano differenze hardware tra i vari router, nonostante la revisione sia sempre 1.0 . Oppure che sia una questione di modulazione usata dal provider che con il .12 ad alcuni dà problemi.
Ho Alice 20 mega; bisognerebbe capire se altri con la 20mega hanno dei problemi.
Tu che provider usi gerrylizard?
Alice 7 mega... che in realta' è ancora a 2. I parametri della linea sono molto buoni. I reset li ho sia in PPPOA che in PPPOE, ma sono sporadici. Purtroppo pero' l'ultima volta è capitato (venerdì sera) nella verso la fine di un download di 300 mega non resumabile. L'ho presa con filosofia. Se mi ricapita mi sa che la prendo altrove :D
NOTA: non c'era attività wireless nell'ultimo reset, la sk ethernet è una realtek 8168B con gli ultimi drivers 5.720
mi rimborsano i 90€ del WAG160n ANNEX-B (meno male!!!).Mi assicutate che questo modem/router ha una copertura wi-fi buona? il mio WAG200G va bene pero' a distanza di 10 metri perdo il segnale del''80% circa.Con il Wag160n non avro' piu' il problema? voi che gia' lo avete cosa mi dite? in alternativa cosa consigliate? Grazie.
evildark
28-04-2009, 17:15
Boh strano... :mbe: Come ho scritto, sono particolarmente soddisfatto del .12; ora il mio wag160n è praticamente perfetto; sopratutto molto più stabile. A questo punto inizio a pensare che ci siano differenze hardware tra i vari router, nonostante la revisione sia sempre 1.0 . Oppure che sia una questione di modulazione usata dal provider che con il .12 ad alcuni dà problemi.
Ho Alice 20 mega; bisognerebbe capire se altri con la 20mega hanno dei problemi.
Tu che provider usi gerrylizard?
presente!
con alice 20 mi si blocca una volta al giorno...
mi rimborsano i 90€ del WAG160n ANNEX-B (meno male!!!).Mi assicutate che questo modem/router ha una copertura wi-fi buona? il mio WAG200G va bene pero' a distanza di 10 metri perdo il segnale del''80% circa.Con il Wag160n non avro' piu' il problema? voi che gia' lo avete cosa mi dite? in alternativa cosa consigliate? Grazie.
io nessun problema di copertura lo tengo al piano superiore(2°) e il segnale arriva con potenza superiore a 90% anche nelle stanze opposte del 1° piano(quelle a distanza massima circa 20 m coi muri di mezzo).
poi se la tua scheda wireless è 802.11n ancora meglio.
Ragazzi io devo ancora decidere se prendere un router modem o se prendere un router con modem a parte. Questo linksys wag160n come va con le 20mb? Io attualmente ho problemi di linea dalla centrale che spero risolvano. Con altri gestori come va? Me lo consigliate ancora?
Ciao a tutti,
mi sapete dire come sono questi valori:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.12 , 2008-12-22T18:07:45
GUI Version: A1.00.12_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 479 Kbps
DSL Downstream Rate: 19369 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 5.1 dB 22.7 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 19.1 dB
DSL Transmit Power: 11.5 dBm 12.1 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Disabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:21:29:79:B4:C8
WAN Mac Address: 00:21:29:79:B4:CA
Wireless Mac Address:
---
?
Esiste un firmware che non dia problemi col QOS?
Vorrei riservare della banda per il voip ma senza cappare la connessione sul PC a 2 Mbit come avviene a causa di un bug nella gestione del QOS del router.
Grazie a tutti.
evildark
02-05-2009, 12:22
Ciao a tutti,
mi sapete dire come sono questi valori:
?
Esiste un firmware che non dia problemi col QOS?
Vorrei riservare della banda per il voip ma senza cappare la connessione sul PC a 2 Mbit come avviene a causa di un bug nella gestione del QOS del router.
Grazie a tutti.
lol vecchia storia, io ho gettato la spugna :cry:
HellBlazer77
02-05-2009, 12:31
ciao tomdado,
grazie della risposta...
ho resettato il router...ho rifatto il config, dopo aver downgradato da 12 a 09...
quello che mi manca come info è come mai come DSL Transmit Power: in down è 0.0 dBm ed in up è 12.8 ?
cosa è quel parametro perchè è a zero...su google ho provato a cercare info ma nulla, su wikipedia anche ma nulla....potete dirmi qualcosa ?
è strano avere 0.0 in down, secondo me.
Poi tra l'altro io uso la linea per i giochi on-line come abbastanza di voi sul forum credo, uso la xbox360, e non riesco ad hostare partite private, figuriamoci le pubblice....cioè tutti quelli nella stanza con me laggano da morire, ed addirittura li sento a scatti quando parlano....
ho verificato che la colpa è mia, cioè la mia linea o il mio router.
Per rispondere alla tua affermazione sull'incolpare il router...hai ragione...ma non so a cosa imputare la responsabilità dell'accaduto.
Potete dirmi la vostra per favore?
grazie a tutti ed a tomdado
up
evildark
02-05-2009, 18:12
up
come non incolpare il router? :)
son passati vari netbook da casa mia ed il 70% di questi resta collegato per 10 minuti massimo, dopodichè devo resettare la connessione dal client.
con certi chip l'atheros fa proprio a CAZZOTTI
:rolleyes:
in attesa del WAG610N...
Io ho comprato il P-660HN della Zyxel.
vedo che si ricomincia con i soliti discorsi confusi.
Il Qos funziona da sempre, basta non lasciare l'ampiezza di banda su Auto e impostare un valore pari al down rate. Chi continua a dire che non funziona confonde volutamente il bug (che esiste) con la funzionalità. Ma visto che gli serve tanto si limita a dire che non funziona e non è vero, forse solo non sa come usarla.
Hellblazer, io credo che le tue statistiche siano OK, è vero quel transmit power a 0 è strano, ma non credo c'entri niente con il tuo problema.
Ti consiglio di verificare con Ping e tracert (verso maya,ngi.it) la tua latenza, prova anche ad usare qualche utility tipo TuneUp per vedere cosa ti dice sui parametri TCP.... E sentiti libero di affermare quello che vuoi :D
Posta le impostazioni riguardo PPoa/ PPoE, MTU size, LLC o VC, insomma i parametri che riguardano la connessione.
Tanto per chiarire chi è fazioso e chi semplicemente ama la chiarezza e poco le ciance, MOMS, se te lo riprendono comprati il DLink, visto come vanno le cose mi sembra più sicuro di questo WAG160N. Io ho dato anche uno sguardo al manuale, mi sembra anche un po' più completo come funzionalità.
P.S. ultimamente sto usando anche un CISCO 877W, chip wifi Atheros e, come del resto per il mio WAG160N, devo ancora trovare qualcosa che non regga la connessione wifi per meno di quanto non mi sia stato necessario
vedo che si ricomincia con i soliti discorsi confusi, inconcludenti e faziosi.
Il Qos funziona da sempre, basta non lasciare l'ampiezza di banda su Auto e impostare un valore pari al down rate. Chi continua a dire che non funziona confonde volutamente il bug (che esiste) con la funzionalità. Ma visto che gli serve tanto si limita a dire che non funziona e non è vero, forse solo non sa come usarla.
Hellblazer, io credo che le tue statistiche siano OK, è vero quel transmit power a 0 è strano, ma non credo c'entri niente con il tuo problema.
Ti consiglio di verificare con Ping e tracert (verso maya,ngi.it) la tua latenza, prova anche ad usare qualche utility tipo TuneUp per vedere cosa ti dice sui parametri TCP.... E sentiti libero di affermare quello che vuoi :D
Posta le impostazioni riguardo PPoa/ PPoE, MTU size, LLC o VC, insomma i parametri che riguardano la connessione.
Tanto per chiarire chi è fazioso e chi semplicemente ama la chiarezza e poco le ciance, MOMS, se te lo riprendono comprati il DLink, visto come vanno le cose mi sembra più sicuro di questo WAG160N.
P.S. ultimamente sto usando anche un CISCO 877W, chip wifi Atheros e, come del resto per il mio WAG160N, devo ancora trovare qualcosa che non regga la connessione wifi per meno di quanto non mi sia stato necessario
Ho fatto come tu mi hai detto settando l'ammontare complessivo della banda manualmente e ho dato maggiore priorità al disposito PAP2T impostando essa su high.
Così facendo più metà della banda (circa 800 KB/s su 1400 KB/s), anche non essendo in essere una telefonata, è stata riservata al dispositivo succitato.
Quello che io voglio invece è che quando le telefonate non sono in essere il router non deve tagliare la banda al mio computer
capito, ma sono 2 cose diverse. Uno è il bug che blocca tutto, uno è l'effettiva efficienza per avere poi una configurazione ottimale.
io mi riferivo al primo.
Riguardo le impostazioni, a me non sono mai piaciute, ragione per cui mi sono sempre arrangiato in altro modo.
Da quanto ho capito hai risolto in modo drastico :D , per cui mi sembra inutile dirti di fare altre prove impostando altre regole e modificando le priorità.
Impostare regole di QoS efficaci non è banale, anche se qualcuno pensa invece che lo sia, se poi il dispositivo ha un approccio così rozzo, allora diventa dura.
ciao e in bocca al lupo per il nuovo.
Salve a tutti vorrei comprare il WAG160N, ma in giro lo vedo in due configurazioni: EU e EW.
Qual è la differenza?
Grazie
Salve a tutti vorrei comprare il WAG160N, ma in giro lo vedo in due configurazioni: EU e EW.
Qual è la differenza?
Grazie
Bah, io a sto punto ti consiglierei il WRT610N... almeno si possono sempre mettergli i firmware di concorrenza se quello ufficiale non funziona bene...
di solito la differenza nella sigla non ha corrispondenza hardware, si tratta dello stesso apparecchio, tempo fa c'era un EZ. L'importante è che non sia annex-B.
Il WRT610N è un router, ti servirebbe anche un modem.
Da quanto ho visto i firmware tipo OpenWRT e simili vanno solo su router, non su router-modem.
di solito la differenza nella sigla non ha corrispondenza hardware, si tratta dello stesso apparecchio, tempo fa c'era un EZ. L'importante è che non sia annex-B.
Il WRT610N è un router, ti servirebbe anche un modem.
Da quanto ho visto i firmware tipo OpenWRT e simili vanno solo su router, non su router-modem.
Si, mi serve proprio un modem.
Grazie per la risposta
evildark
03-05-2009, 21:48
vedo che si ricomincia con i soliti discorsi confusi.
P.S. ultimamente sto usando anche un CISCO 877W, chip wifi Atheros e, come del resto per il mio WAG160N, devo ancora trovare qualcosa che non regga la connessione wifi per meno di quanto non mi sia stato necessario
eh beh certo bisogna essere degli scienziati per far funzionare correttamente una connessione wifi!
probabilmente se non va è colpa nostra che siamo troppo stupidi per riuscire a configurarlo... d'altra parte "è così complicato"...
:sofico:
per la cronaca un corretto beta testing è efficace se effettuato sul maggiore numero di hardware possibile.
averlo provato su di una sola macchina non significa che va da dio.
ripeto, sul 70% dei netbook che ho provato, non andava. sul restante 30% non dava problemi.
non mi sembra una media vincente.
eh beh certo bisogna essere degli scienziati per far funzionare correttamente una connessione wifi!
il problema a mio avviso non è nell'essere scienziati o alle prime armi, la maggior parte delle volte sta nella distanza tra quello che si è e quello che ci si sente.:sofico:
il problema a mio avviso non è nell'essere scienziati o alle prime armi, la maggior parte delle volte sta nella distanza tra quello che si è e quello che ci si sente.:sofico:
Bellissima!
pegasolabs
06-05-2009, 15:33
:D
Ragazzi però mi raccomando teniamola sullo scherzoso ;)
evildark
07-05-2009, 10:35
... ha un approccio così rozzo, allora diventa dura.
ah vedo che ci siamo arrivati ad ammetterlo... era ora...
evildark
07-05-2009, 10:39
Bellissima!
Beh c'è anche la legge fondamentale che dice:
nel 90% dei casi il problema è tra la sedia e la tastiera
Beh c'è anche la legge fondamentale che dice:
nel 90% dei casi il problema è tra la sedia e la tastiera
....sempre scherzosamente parlando...mai per offendere, almeno per me!
DebitMan
08-05-2009, 12:12
presente!
con alice 20 mi si blocca una volta al giorno...
a me fa uguale
evildark
08-05-2009, 15:44
a me fa uguale
probabilmente è frutto della nostra immaginazione:D
oppure abbiamo selezionato il flag "autodistruggi ogni 24 ore" nelle impostazioni del router :D
Venturer
10-05-2009, 13:41
Ripeto: il mio con Alice 20Mega è stabilissimo; saranno almeno 25 giorni che è attivo da quando ho dovuto staccare brevemente la luce. E non è neppure raffreddato. Sta su una superficie di legno con temperatura ambiente di circa 26 gradi.
A questo punto....o effettivamente ci sono degli "stock" di WAG160N che hanno problemi oppure quello che mi può venire in mente è: Avete notato i blocchi mentre usate programmi p2p come eMule o torrent? Avete provato a ridurre il numero di connessioni simultanee nelle impostazioni dei programmi? Ho letto che potrebbe essere uno dei motivi dei freeze. Non si spiegano, però, i problemi che a molti sono nati con l'aggiornamento alla versione .12.
gerrylizard
14-05-2009, 12:05
Ripeto: il mio con Alice 20Mega è stabilissimo; saranno almeno 25 giorni che è attivo da quando ho dovuto staccare brevemente la luce. E non è neppure raffreddato. Sta su una superficie di legno con temperatura ambiente di circa 26 gradi.
A questo punto....o effettivamente ci sono degli "stock" di WAG160N che hanno problemi oppure quello che mi può venire in mente è: Avete notato i blocchi mentre usate programmi p2p come eMule o torrent? Avete provato a ridurre il numero di connessioni simultanee nelle impostazioni dei programmi? Ho letto che potrebbe essere uno dei motivi dei freeze. Non si spiegano, però, i problemi che a molti sono nati con l'aggiornamento alla versione .12.
Non ti so dire esattamente se succede solo quando ho emule aperto, anche perche' è quasi sempre aperto :)
Ad ogni modo emule è limitato a 80 connessioni massime. Torrent lo uso saltuariamente per poche ore e comunque anche esso è limitato.
PS: che un router si resetti con 80 connessioni me lo posso aspettare da quello bianco alice, non da un linksys...
Carciofone
14-05-2009, 12:17
Anche il provider è in grado di provovare il blocco\reboot del router da remoto se rileva traffico p2p (leggi Tle2 Infostr)
evildark
14-05-2009, 18:17
Anche il provider è in grado di provovare il blocco\reboot del router da remoto se rileva traffico p2p (leggi Tle2 Infostr)
lol alice20 basa il suo marketing sul p2p!!
nessuno passava dalla 7 alla 20...
ragazzi sono indeciso tra l'acquisto di questo modem e il d-link 2740b, ho letto alcuni post e ho visto che molti lamentano una caduta di connessione e altri eloggiano la copertura del segnale wireless, mi aiutate a decidere cosa prendere?
milanok82
17-05-2009, 19:10
salve ragazzi,vi solevo chiedere come si attiva la modalità bridge cioè solo modem:confused:
salve ragazzi,vi solevo chiedere come si attiva la modalità bridge cioè solo modem:confused:
beh son 2 cose diverse;
vuoi atitvare solo il modem o ti serve da ripetitore di segnaledi un altro access point wireless?
:-|
milanok82
18-05-2009, 01:13
beh son 2 cose diverse;
vuoi atitvare solo il modem o ti serve da ripetitore di segnaledi un altro access point wireless?
:-|
voglio farlo funzionare come modem e non come router.
ragazzi sono indeciso tra l'acquisto di questo modem e il d-link 2740b, ho letto alcuni post e ho visto che molti lamentano una caduta di connessione e altri eloggiano la copertura del segnale wireless, mi aiutate a decidere cosa prendere?
uppino
voglio farlo funzionare come modem e non come router.
Se per router intendi piu' pc connessi al modem, beh, attaccati solo tu.
se invece intendi altre funzioni, specifica quali.
milanok82
18-05-2009, 18:28
Se per router intendi piu' pc connessi al modem, beh, attaccati solo tu.
se invece intendi altre funzioni, specifica quali.
no il pc che si connette è uno solo,vorrei disattivare la modalità routed in modo che funzioni come modem
Venturer
19-05-2009, 21:21
Ci sono buone notizie ragazzi...
A quanto pare a giorni verrà rilasciato il firmware 1.00.14! :)
E' già disponibile il codice gpl di quel firmware;
http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?board.id=DSL&thread.id=7975
speriamo lo migliorino ancora!
Ciau
Venturer
19-05-2009, 21:56
Aggiungo un dettaglio:
se andate nella sezione support di linksys australia ( http://www.linksysbycisco.com/ANZ/en/support/WAG160N/download ) noterete che è possibile selezionare anche la revisone hardware 2.0 del wag160n che fino a pochi giorni fa non compariva.
Non so perchè ma ho un brutto presentimento..... :doh:
Carciofone
20-05-2009, 10:39
Sarà quella con la nuova revision dei chipset e il doppio di ram.
Sarà quella con la nuova revision dei chipset e il doppio di ram.
E' uscito appena ora il fw per l'annex B
http://rapidshare.com/files/235002603/ACYK608-104-1014.bin.html
dicono dalla linksys che non sia per il wag160N hw 1.0
boh....
no il pc che si connette è uno solo,vorrei disattivare la modalità routed in modo che funzioni come modem
puoi fare una prova con BRIGDE MODE ONLY ? dovrebbe essere la config giusta per te.
uppino
anche se sono piuttosto convinto che nessun prodotto di questa fascia/genere ti dia garanzie e che per ognuno ci sono 3d contraddittori (come questo), io ti direi il 2740B.
Il wag160n ha una ottima copertura, ma alcuni lamentano problemi di disconnessioni e la compatibilità non sembra la migliore in giro.
Leggiti il 3d sul 2740B e cerca di capire se le cose vanno meglio che qui :D
anche se sono piuttosto convinto che nessun prodotto di questa fascia/genere ti dia garanzie e che per ognuno ci sono 3d contraddittori (come questo), io ti direi il 2740B.
Il wag160n ha una ottima copertura, ma alcuni lamentano problemi di disconnessioni e la compatibilità non sembra la migliore in giro.
Leggiti il 3d sul 2740B e cerca di capire se le cose vanno meglio che qui :D
grazie bye:D
ragazzi sarei intenzionato all'acquisto di questo router, ma vedo che molta gente soffre di disconnessioni/blocchi ecc.Hanno risolto?Poi cosa è sto hw 1.0? Hanno intenzione di fare uscire versione hardware nuova e migliorata?
grazie
ragazzi sarei intenzionato all'acquisto di questo router, ma vedo che molta gente soffre di disconnessioni/blocchi ecc.Hanno risolto?Poi cosa è sto hw 1.0? Hanno intenzione di fare uscire versione hardware nuova e migliorata?
grazie
se lo compri verifica le revisione hw;
è uscita (o sta uscendo) la rev. hw 2.0, il che significa componentistica diversa.
ciao
come si verifica la revisone hw? Grazie.
Venturer
22-05-2009, 20:58
come si verifica la revisone hw? Grazie.
Dall'etichetta sotto il router! ;)
O in alternativa nella scatola guarda l'etichetta con il numero seriale e il modello; se vedi scritto qualcosa come WAG160Nv2 è la nuova revisione.
ragazzi sarei intenzionato all'acquisto di questo router, ma vedo che molta gente soffre di disconnessioni/blocchi ecc.Hanno risolto?Poi cosa è sto hw 1.0? Hanno intenzione di fare uscire versione hardware nuova e migliorata?
grazie
mi riquoto, hanno risolto i problemi di disconnessioni/blocchi,ecc con qualche nuovo firmware o siamo sempre li?
Venturer
23-05-2009, 14:35
mi riquoto, hanno risolto i problemi di disconnessioni/blocchi,ecc con qualche nuovo firmware o siamo sempre li?
Con il .12 molti hanno problemi di disconnessioni/reset o blocchi; mentre ad alcuni (come il sottoscritto) funziona bene!
A giorni dovrebbe uscire il firmware .14; vedremo cosa hanno migliorato.
Ciao
Con il .12 molti hanno problemi di disconnessioni/reset o blocchi; mentre ad alcuni (come il sottoscritto) funziona bene!
A giorni dovrebbe uscire il firmware .14; vedremo cosa hanno migliorato.
Ciao
la linksys dice che il fw 14 è solo per la rev hw 2.0, di fatto esiste già in versione annex_b (scarcabile dal link postato in precedenza);
hai notizie del fatto che sia anche per la rev. hw 1.0?
Thomas Budicin
24-05-2009, 18:12
qui scaricare l'annex a. funziona bene =)
http://rs634.rapidshare.com/files/236740567/ACYHQ08-104-1014.bin
blackhole00
24-05-2009, 19:24
qui scaricare l'annex a. funziona bene =)
http://rs634.rapidshare.com/files/236740567/ACYHQ08-104-1014.bin
Che vuol dire "funziona bene"??? :(
E poi, cosa importante, per quale hardware è? Va bene anche su hw 1.0?
Venturer
24-05-2009, 20:07
qui scaricare l'annex a. funziona bene =)
http://rs634.rapidshare.com/files/236740567/ACYHQ08-104-1014.bin
Thomas; confermi che quel firmware .14 è per l'hardware 1.0 Annex A?
Chi è il primo temerario che osa installarlo? :)
Ad ogni modo, di solito, quando vi è una nuova revisione hardware la numerazione del firmware riparte da 0 o da un valore basso. Quindi il fatto che sia .14 mi fa pensare che sia progettato per la 1.0! Ma sono solo supposizioni....
giachello
24-05-2009, 20:20
Se la revisione HW o ANNEX non sono giusti il firmware non si installa.
Venturer
24-05-2009, 20:23
Ho osato....come l'altra volta! :)
Installato da 5 min.........per ora nessun reset! :P Vi saprò dire; sto guardando se c'è qualche nuova opzione!
Venturer
24-05-2009, 20:31
Vi posto il log hardware del nuovo firmware; non ho notato nessuna nuova opzione; stabile esattamente come prima per ora (da 10 min! :D :D ).
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.14 , 2009-05-24T18:00:28
GUI Version: A1.00.14_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1030 Kbps
DSL Downstream Rate: 14956 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 12.5 dB
DSL Attenuation: 19.5 dB 7.7 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 7
Wireless Standard Channel: 9- 2,452 GHz
Wireless SSID: ***Censurato*** :)
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: ***Censurato*** :)
WAN Mac Address: ***Censurato*** :)
Wireless Mac Address: ***Censurato*** :)
---
a prima vista sono gli stessi del 12:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.12 , 2008-12-22T18:07:45
GUI Version: A1.00.12_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 352 Kbps
DSL Downstream Rate: 2464 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 23.5 dB 23.0 dB
DSL Attenuation: 46.0 dB 26.5 dB
DSL Transmit Power: 19.7 dBm 12.1 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: ***
Wireless Standard Channel: ***
Wireless SSID: ***
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: ***
WAN Mac Address: ***
Wireless Mac Address: ***
Venturer
24-05-2009, 21:05
A quanto pare cambia solo la GUI Version! La versione di Boot è rimasta uguale come anche la versione del driver DSL!
Non è che qualche furbacchione ha creato un bel firmware "fake" cambiando solo la stringa di versione?
Venturer
25-05-2009, 12:28
Ho rimesso il .12. A quanto pare il .14 non ufficiale ha problemi con la gestione della potenza di trasmissione del segnale wifi; a me risulta un segnale quasi dimezzato.....e ho provato tutti i canali (nonostante qui da me ci siano parecchie reti nelle vicinanze). Con il .12 la potenza del segnale è tornata ok. Consiglio a tutti di aspettare la release ufficiale...
blackhole00
25-05-2009, 14:38
Ho rimesso il .12. A quanto pare il .14 non ufficiale ha problemi con la gestione della potenza di trasmissione del segnale wifi; a me risulta un segnale quasi dimezzato.....e ho provato tutti i canali (nonostante qui da me ci siano parecchie reti nelle vicinanze). Con il .12 la potenza del segnale è tornata ok. Consiglio a tutti di aspettare la release ufficiale...
Speriamo non sia la versione definitiva altrimenti quante ne combinano a sta Linksys by Cisco? :D
cisoprogressivo
26-05-2009, 15:54
Qualcuno puo' riuppare la versione .14?
Se anche questo fimware è pessimo come gli altri il mio router finisce su ebay.
Ho rimesso il .12. A quanto pare il .14 non ufficiale ha problemi con la gestione della potenza di trasmissione del segnale wifi; a me risulta un segnale quasi dimezzato.....e ho provato tutti i canali (nonostante qui da me ci siano parecchie reti nelle vicinanze). Con il .12 la potenza del segnale è tornata ok. Consiglio a tutti di aspettare la release ufficiale...
Noto che utilizzi canali 7 e 9, abbastanza usati anche da altri router (alice per esempio);
avevo lo stesso problema canch'io, poi ho messo canale standard 2 e canale ampio 4 risolvendo il dimezzamento di potenza (interferenze...pare);
fammi sapere, ciao!
sono passato dal firmware 09 al 12 ma ho avuto cadute di connessione internet,ora ho ripristinato lo 09.Con il 14 posso avere gli stessi problemi?
Venturer
27-05-2009, 10:00
Noto che utilizzi canali 7 e 9, abbastanza usati anche da altri router (alice per esempio);
avevo lo stesso problema canch'io, poi ho messo canale standard 2 e canale ampio 4 risolvendo il dimezzamento di potenza (interferenze...pare);
fammi sapere, ciao!
In effetti usavo il canale standard 9, ma è sempre andato benissimo; segnale 4 tacche su 5 al secondo piano di casa mia......mettendo il .14 la potenza si è dimezzata; oscillava tra 1 o 2 tacche e la navigazione era impossibile con frequenti cadute di rete. Ora, rimettendo il .12 in effetti ho avuto problemi anche riselezionando il canale 9. Ho risolto settando il segnale sul canale standard 1. A questo punto aspetto la release ufficiale del .14 prima di aggiornarlo di nuovo....
In effetti usavo il canale standard 9, ma è sempre andato benissimo; segnale 4 tacche su 5 al secondo piano di casa mia......mettendo il .14 la potenza si è dimezzata; oscillava tra 1 o 2 tacche e la navigazione era impossibile con frequenti cadute di rete. Ora, rimettendo il .12 in effetti ho avuto problemi anche riselezionando il canale 9. Ho risolto settando il segnale sul canale standard 1. A questo punto aspetto la release ufficiale del .14 prima di aggiornarlo di nuovo....
E' un problema tipico quando si comunica sullo stesso canale di altri ssiid, della serie...chi prima arriva su quel canale meglio alloggia.
Verifica con uno sniffer wireless i ssid presenti e i rispettivi canali, poi, in base a questi setta le trasmissioni del tuo router.
.12 o .14 che sia la questione rimane, non è un problema di fw.
ciao
Ho un piccolo problema ho da poco lo WAG160N e ho qualche piccolo problema nel configurare la connessione di rete tra il modem e l' xbox 360 con wireless network adapter
Venturer
28-05-2009, 14:10
E' un problema tipico quando si comunica sullo stesso canale di altri ssiid, della serie...chi prima arriva su quel canale meglio alloggia.
Verifica con uno sniffer wireless i ssid presenti e i rispettivi canali, poi, in base a questi setta le trasmissioni del tuo router.
.12 o .14 che sia la questione rimane, non è un problema di fw.
ciao
Ciao
grazie per il consiglio; ho già usato Vistumbler in passato e incredibilmente tutti i 13 canali, dove abito, io sono occupati da almeno 1 SSID anche se alcuni hanno segnale debolissimo. Tutti ovviamente sono standard g; di N c'è solo il mio Linksys ma avendo i notebook con la scheda g sono obbligato ad usare i canali standard. Ci sono molti SSID occulati per questo l'occupazione di alcuni canali non risultava. Comunque il canale 1 è risultato il più sgombro in termini di performances. Come avevo già notato in passato i router FASTWEB (molto più di quelli di alice) hanno una potenza di trasmissione assurda; sul canale 6 ricevo una rete al massimo del segnale che probabilmente per un problema di taratura della frequenza sconfina anche con il canale 7 anche se in maniera minore.
Ciao :)
HellBlazer77
29-05-2009, 11:48
ciao a tutti,
qualche post fa ho letto che c'è una nuova versione hardware del modem/router in questione, e che qualcuno ha chiesto il modo per riconoscerlo.
Ieri sono andato in un grosso centro commerciale qui a milano (mw), e credo di aver trovato il nuovo modello.
La confezione era diversa solo nel fatto che forniscono in dotazione il software LELA, credo si chiami cosi', sulla vecchia confezione che ho a casa il software in dotazione non c'è!
Ho confrontanto i codici che ci sono sulla scatola, e non ho trovato nulla che facesse intendere che si stava vendendo la nuova versione piuttosto che la vecchia.
Per cui in conclusione, sono riuscito solo a trovare queste differenze.
Spero possa servire a qualcuno.
ciao
io ho la rev.1 e lela "inutilmente" era presente
HellBlazer77
29-05-2009, 12:27
ciao,
allora non saprei proprio come riconoscere la rev 2.... :-(
Venturer
29-05-2009, 13:21
ciao,
allora non saprei proprio come riconoscere la rev 2.... :-(
Ve l'ho detto; nello sticker sulla confezione dovete cercare la sigla WAG160Nv2 o qualcosa di simile. La nuova revisione del WAG160N ha sicuramente più RAM perchè nel datasheet è specificato che avrà implementato nel firmware l'antivirus Trend Micro progettato specificatamente per i router, mentre non verrà reso disponibile per la revisione 1.0 probabilmente a causa di limiti hardware.
Ciao
gerrylizard
29-05-2009, 17:03
ciao a tutti,
qualche post fa ho letto che c'è una nuova versione hardware del modem/router in questione, e che qualcuno ha chiesto il modo per riconoscerlo.
Ieri sono andato in un grosso centro commerciale qui a milano (mw), e credo di aver trovato il nuovo modello.
La confezione era diversa solo nel fatto che forniscono in dotazione il software LELA, credo si chiami cosi', sulla vecchia confezione che ho a casa il software in dotazione non c'è!
Ho confrontanto i codici che ci sono sulla scatola, e non ho trovato nulla che facesse intendere che si stava vendendo la nuova versione piuttosto che la vecchia.
Per cui in conclusione, sono riuscito solo a trovare queste differenze.
Spero possa servire a qualcuno.
ciao
no attenzione lo scatolo gia' c'e' di 2 tipi uno per la versione -EU l'altro per la -EZ, quindi lo scatolo diverso non è indice di diversa revisione hw...
blackhole00
03-06-2009, 12:15
Ieri ho spostato il router (con firmware .12) a 3 metri dal portatile e collegato in wireless...Ed è successo l'inferno: in appena mezz'ora ho riscontrato circa 10 disconnessioni e 6 riavvii. Ho resettato anche il router ma non è servito a nulla. I motivi rimangono davvero un mistero. Una cosa è certa: il firmware .12 è davvero preoccupante perchè presenta bug molto seri, altro che favole...NON CARICATELO PER NESSUN MOTIVO!!!
Morale della cosa: sono tornato di corsa al .10 e ora tutto "appare" normale.
Vediamo ora cosa fa questo miracoloso .14, attendo il rilascio ufficiale :mad:
Certo che è incredibile che Linksys tiri fuori firmware scandalosi come il .12...Ma ci sono o ci fanno? VERGOGNATI LINKSYS
simone929
03-06-2009, 15:55
Ieri ho spostato il router (con firmware .12) a 3 metri dal portatile e collegato in wireless...Ed è successo l'inferno: in appena mezz'ora ho riscontrato circa 10 disconnessioni e 6 riavvii. Ho resettato anche il router ma non è servito a nulla. I motivi rimangono davvero un mistero. Una cosa è certa: il firmware .12 è davvero preoccupante perchè presenta bug molto seri, altro che favole...NON CARICATELO PER NESSUN MOTIVO!!!
Morale della cosa: sono tornato di corsa al .10 e ora tutto "appare" normale.
Vediamo ora cosa fa questo miracoloso .14, attendo il rilascio ufficiale :mad:
Certo che è incredibile che Linksys tiri fuori firmware scandalosi come il .12...Ma ci sono o ci fanno? VERGOGNATI LINKSYS
Secondo la mia esperienza i continui riavvii sono dovuti ad altri SSID sullo stesso canale.
Con netstumbler ho effettuato una scansione per trovare un canale libero; dopo ciò ho impostato su quel canale il router e mi "sembra" che sia tutto ok...
In realtà non si è più riavviato ma ho detto sembra per scaramanzia... :)
Ieri ho spostato il router (con firmware .12) a 3 metri dal portatile e collegato in wireless...Ed è successo l'inferno: in appena mezz'ora ho riscontrato circa 10 disconnessioni e 6 riavvii. Ho resettato anche il router ma non è servito a nulla. I motivi rimangono davvero un mistero. Una cosa è certa: il firmware .12 è davvero preoccupante perchè presenta bug molto seri, altro che favole...NON CARICATELO PER NESSUN MOTIVO!!!
Morale della cosa: sono tornato di corsa al .10 e ora tutto "appare" normale.
Vediamo ora cosa fa questo miracoloso .14, attendo il rilascio ufficiale :mad:
Certo che è incredibile che Linksys tiri fuori firmware scandalosi come il .12...Ma ci sono o ci fanno? VERGOGNATI LINKSYS
calmati black...
io uso il fw12 e non ho mai avuto disconnessioni o roba del genere, anzi, sono fra i pochi che elogia questo router.
i motivi per cui molti lo "skifano" e poki lo "elogiano" sono tanti e vanno dal sw che si usa all'hardware in dotazione alle applicazioni installate, al voip xbox e quant'altro;
sei sicuro di aver settato tutto "per bene"?
ciao
blackhole00
03-06-2009, 20:26
calmati black...
io uso il fw12 e non ho mai avuto disconnessioni o roba del genere, anzi, sono fra i pochi che elogia questo router.
i motivi per cui molti lo "skifano" e poki lo "elogiano" sono tanti e vanno dal sw che si usa all'hardware in dotazione alle applicazioni installate, al voip xbox e quant'altro;
sei sicuro di aver settato tutto "per bene"?
ciao
Direi proprio di si ;)
Io ne faccio l'uso piu' normale di questo mondo: ci navigo per controllare l'email e leggere qualche giornale online. Nemmeno faccio uso di p2p, non ho bisogno di attivare QoS et similia, ecc...
Queste disconnessioni e le instabilità random avvengono per lo piu' quando si usa il wireless. Ho fatto svariate prove software e hardware (comprese soluzioni di raffreddamento esterne) e i problemi persistono: non posso che riconfermare che il firmware .12 ha problemi di stabilità molto seri. Il firmware .10 almeno presenta disconnessioni random ogni 2gg circa.
Se molti lo "skifano", in questo caso, è perchè effettivamente questo router non garantisce affidabilità nell'uso quotidiano "stupid proof" :mad:
Cos'altro dire? Mi pare evidente che il prodotto sia vivamente da sconsigliare.
Direi proprio di si ;)
Io ne faccio l'uso piu' normale di questo mondo: ci navigo per controllare l'email e leggere qualche giornale online. Nemmeno faccio uso di p2p, non ho bisogno di attivare QoS et similia, ecc...
Queste disconnessioni e le instabilità random avvengono per lo piu' quando si usa il wireless. Ho fatto svariate prove software e hardware (comprese soluzioni di raffreddamento esterne) e i problemi persistono: non posso che riconfermare che il firmware .12 ha problemi di stabilità molto seri. Il firmware .10 almeno presenta disconnessioni random ogni 2gg circa.
Se molti lo "skifano", in questo caso, è perchè effettivamente questo router non garantisce affidabilità nell'uso quotidiano "stupid proof" :mad:
Cos'altro dire? Mi pare evidente che il prodotto sia vivamente da sconsigliare.
Per curiosita':
ke tipo di cifratura usi (wpa, wpa2) e di ke tipo (tkip-aes)
ke provider hai?(infostrada,telecom,wind,fastweb)?
ke sistema operativo hai?
usi sw tipo lela (quello fornito col router)?
ke kiavetta utilizzi e ke versione dei driver hai?
utilizzi il servizio microsoft per connetterti alla wifi o altro?
ciao!
Galaphile
05-06-2009, 11:23
Ho comprato, malauguratamente, questo router adsl il 18 ottobre dello scorso anno, ho provato i firmware 9, 10 e 12 e sperimentato errori inspiegabili e di ogni tipo.
L'ultimo è un rallentamento della linea ADSL che trovo inspiegabile dato che con un altro router non ho nessun tipo di problema. Il bello è che l'allineamento viene effettuato correttamente ad una velocità in down di circa 12 Mbps.
Ho contattato il supporto linksys, un numero non verde, gli ho spiegato il problema e mi hanno detto che si prendono qualche giorno per fare delle verifiche interne al loro laboratorio ?? boh. Hanno detto che mi richiameranno oggi o lunedì, proponendomi una soluzione. Presumo o un aggiornamento del firmware o un ritiro in rma. Ho letto su questo forum che si deve spedire all'estero in caso di rma con spese a nostro carico. Qualcuno sa dirmi a quanto ammontino relamente i costi di spedizione ed eventualmente a quale vettore sia più conveniente rivolgersi?
Qualcuno ha provato a flasharci sopra il firmware dd-wrt del wrt160n che dovrebbe condividere buona parte dell'hardware di questo router? Ho anche un wrt160n a cui ho collegato play 3 e xbox 360 in salotto, gli ho flashato il firmware dd-wrt per farne un client bridge e funzionicchia (anche qui ho osservato comportamenti 'strani)'.
Linksys mi ha deluso in maniera incredibile.
Linksys by Casco -> una vera fregatura.
Qualcuno sa è possibile effettuare un hard reset?
Grazie
Ciao a tutti
P.S.: quando facciamo tutti una colletta per regalare un appliance google al forum così da facilitare le ricerche sullo stesso?
Stefano
Venturer
05-06-2009, 11:35
Qualcuno sa dirmi a quanto ammontino relamente i costi di spedizione ed eventualmente a quale vettore sia più conveniente rivolgersi?
Va spedito alla Linksys in Olanda e i costi di spedizione con Poste Italiane sono intorno ai 12€ se non ricordo male; ci mette circa una settimana e qualche giorno ad arrivare. Ti torna indietro in una 15ina di giorni. Ah, non so se la politica di linksys è cambiata ma te ne inviano indietro uno "refurbished"; cioè ricondizionato. Il mio funziona bene (quello che mi hanno sostituito); non ha cadute di linea; disconnessioni; reset (da un bel po') ecc ecc con firmware .12, però peccato che quello che mi hanno inviato ha la plastica di copertura piena di "microsegni", che dimostra un leggero stato di usura dovuto all'uso, ma pazienza. Magari la politica è cambiata e te ne danno un nuovo.
Ciao
blackhole00
05-06-2009, 12:43
Per curiosita':
ke tipo di cifratura usi (wpa, wpa2) e di ke tipo (tkip-aes)
ke provider hai?(infostrada,telecom,wind,fastweb)?
ke sistema operativo hai?
usi sw tipo lela (quello fornito col router)?
ke kiavetta utilizzi e ke versione dei driver hai?
utilizzi il servizio microsoft per connetterti alla wifi o altro?
ciao!
Uso WPA-PERSONAL
Alice 7Mega
Vista 32bit
Mai usato LELA
Scheda Intel WIFI 5100, driver 12.4.0.21, doppio canale attivato (ho fatto anche altre prove e usato altre schede WIFI)
Utilizzo il servizio di Microsoft per connettermi
bari1 le ho provate tutte, fidati ;)
Ho comprato, malauguratamente, questo router adsl il 18 ottobre dello scorso anno, ho provato i firmware 9, 10 e 12 e sperimentato errori inspiegabili e di ogni tipo.
L'ultimo è un rallentamento della linea ADSL che trovo inspiegabile dato che con un altro router non ho nessun tipo di problema. Il bello è che l'allineamento viene effettuato correttamente ad una velocità in down di circa 12 Mbps.
Ho contattato il supporto linksys, un numero non verde, gli ho spiegato il problema e mi hanno detto che si prendono qualche giorno per fare delle verifiche interne al loro laboratorio ?? boh. Hanno detto che mi richiameranno oggi o lunedì, proponendomi una soluzione. Presumo o un aggiornamento del firmware o un ritiro in rma. Ho letto su questo forum che si deve spedire all'estero in caso di rma con spese a nostro carico. Qualcuno sa dirmi a quanto ammontino relamente i costi di spedizione ed eventualmente a quale vettore sia più conveniente rivolgersi?
Qualcuno ha provato a flasharci sopra il firmware dd-wrt del wrt160n che dovrebbe condividere buona parte dell'hardware di questo router? Ho anche un wrt160n a cui ho collegato play 3 e xbox 360 in salotto, gli ho flashato il firmware dd-wrt per farne un client bridge e funzionicchia (anche qui ho osservato comportamenti 'strani)'.
Linksys mi ha deluso in maniera incredibile.
Linksys by Casco -> una vera fregatura.
I problemi riscontrati da moltissimi utenti sono sia sul firmware (disconnessioni random e altre anomalie) che sull'hardware (eccessivo riscaldamento).
Pare, quindi, che moltissimi WAG160N siano difettosi o progettati male.
A conferma di questo ci sono ben 5 firmware rilasciati che non sono riusciti a garantirgli il più essenziale degli utilizzi: la navigazione su Internet.
Che lo si voglia accettare o meno ci sarebbero da sostituire gran parte di questi router in giro...oppure, soluzione utilizzata da Linksys, basta far finta di nulla sostenendo che il problema sia degli utenti che non sanno usarlo o configurarlo...Così Linksys prende tempo, gli utenti si scocciano, provano a fare downgrade e a resettare il router, alcuni "si convincono" che non sanno usarlo e l'hardware v2 è così pronto per entrare in commercio ;)
ma1965ma
05-06-2009, 13:10
Ri-Riporto la mia esperienza:
Compro il 2740b Dlink.... ed e' UN MORIRE (vi rimando ai miei interventi sul router in questione)
Sostituisco il 2740b con il wag160N che esce con firmware .07, ci carico su lo .09 e da allora (da molti mesi...) non l'ho piu' toccato nulla.
Ci tengo su:
- Un portatile
- un desktop via wi.fi
- Nintendo DS
- WII
- Xbox 360 con un AP della TP-LINK
... vado a memoria, ma non ho mai avuto problemi di sovraffollamento del SSID e di riscaldamento, ho dovuto resetterlo in tutta la sua "storia" solo un paio di volte. Sono Iper-Soddisfatto di questo prodotto e lo consiglio (ma queste sono considerazioni soggettive).
Ri-Riporto la mia esperienza:
Compro il 2740b Dlink.... ed e' UN MORIRE (vi rimando ai miei interventi sul router in questione)
Sostituisco il 2740b con il wag160N che esce con firmware .07, ci carico su lo .09 e da allora (da molti mesi...) non l'ho piu' toccato nulla.
Ci tengo su:
- Un portatile
- un desktop via wi.fi
- Nintendo DS
- WII
- Xbox 360 con un AP della TP-LINK
... vado a memoria, ma non ho mai avuto problemi di sovraffollamento del SSID e di riscaldamento, ho dovuto resetterlo in tutta la sua "storia" solo un paio di volte. Sono Iper-Soddisfatto di questo prodotto e lo consiglio (ma queste sono considerazioni soggettive).
mi associo a quanto da te confermato;
wag160n + wusb300n = 300Mbps
comincio a pensare che ci siano in giro apparecchi difettosi, forse qualche componente spisciato.....:-)
DigitalMax
09-06-2009, 11:36
Io con il .12 ho riscontrato solo un problema di caduta del segnale wireless. e leggendo le note della nuova versione .14 si legge "Fixed wireless dropout issue." quindi dovrei essere apposto :D vi farò sapere :P
blackhole00
09-06-2009, 13:16
E' uscito il firmware ufficiale 1.00.14, scaricabile da qui (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175242842820&packedargs=sku%3D1175242785275&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=4282085275B07&displaypage=download#versiondetail) :D
Note di versione:
1.00.14
1. Fixed wireless dropout issue (sistemato problema di caduta connessione wireless)
Qualcuno l'ha già testato? Prime impressioni?
Venturer
09-06-2009, 16:33
Con il .12 l'unico problema, in effetti, l'avevo con l'iphone: la connessione wireless cadeva "random"; i notebook invece andavano bene. Ho messo da poco il .14 ufficiale e ora sembra reggere; se rimane così è perfetto! :)
Pare, quindi, che moltissimi WAG160N siano difettosi o progettati male.
A conferma di questo ci sono ben 5 firmware rilasciati che non sono riusciti a garantirgli il più essenziale degli utilizzi: la navigazione su Internet.
Che lo si voglia accettare o meno ci sarebbero da sostituire gran parte di questi router in giro...oppure, soluzione utilizzata da Linksys, basta far finta di nulla sostenendo che il problema sia degli utenti che non sanno usarlo o configurarlo...Così Linksys prende tempo, gli utenti si scocciano, provano a fare downgrade e a resettare il router, alcuni "si convincono" che non sanno usarlo e l'hardware v2 è così pronto per entrare in commercio ;)
Tanto per non lasciare il campo solo chi ne ha una esperienza negativa e ne fa una regola collettiva, riporto il mio punto di vista, credo sensibilmente più oggettivo.:rolleyes:
Questo router garantisce qualcosa di più dell'utilizzo essenziale alla maggior parte di chi ce l'ha.
Forse alcuni modelli sono difettosi, come la gran parte di questi aggeggi
(vedi Dlink 2740b, netgear equivalenti, etc.)
Idem per i firmware, chi più, chi meno, chi prima, chi dopo una grana te la da.
La politica di Linksys con gli utenti è del tutto simile a quella di tutti i maggiori produttori, che è quella di cercare un compromesso tra la (in)soddisfazione degli utenti e i costi di intervento.
confermo anche io di avere tra le mani uno dei peggiori Router.. simili agli Atlantis.. Cmq Stavo provando questo per sostiturlo al wag54gs... ma dopo 5 metri ed una parete si perde il segnale.
Per il resto, a cavo, va NORMALMENTE.
ragazzi ho comprato questo router precedentemente avevo un atlantis ra 340 e ho notato che con questo linksys l'attenuazione mi è aumentata di 5db passando da 16 a 21db...Anche voi avete notato una maggiore attenuazione rispetto ai precedenti router? Poi è uscito questo nuovo firmware, come è?
il wireless conviene tenerlo sempre acceso?O è meglio disattivarlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.