Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12

DigitalMax
09-06-2009, 19:31
ragazzi ho comprato questo router precedentemente avevo un atlantis ra 340 e ho notato che con questo linksys l'attenuazione mi è aumentata di 5db passando da 16 a 21db...Anche voi avete notato una maggiore attenuazione rispetto ai precedenti router? Poi è uscito questo nuovo firmware, come è?
il wireless conviene tenerlo sempre acceso?O è meglio disattivarlo?

Questi router sono fatti per stare con il wireless sempre acceso, quindi se vuoi puoi lasciarlo sempre acceso (anche perche se lo spegni diventa un router normale via cavo XD)

Il nuovo firmware al momento regge perfettamente, forse abbiamo trovato il giusto bilanciamento, cmq staremo a vedere i prossimi giorni che lo farò sudare.

Per l'attenuazione della linea se la differenza l'hai notata al cambio (quindi subito) va bene così anche perche la differenza di 5 punti non fà nessuna differenza se non di poki kb, si stabilizzera. Al massimo puoi provare a spegnerlo e riaccenderlo.

PS: Io non lo dico che ho tra le mani uno dei peggiori router, anche perchè non è vero, esiste di peggio al mondo.

Slash82
09-06-2009, 20:13
Questi router sono fatti per stare con il wireless sempre acceso, quindi se vuoi puoi lasciarlo sempre acceso (anche perche se lo spegni diventa un router normale via cavo XD)

Il nuovo firmware al momento regge perfettamente, forse abbiamo trovato il giusto bilanciamento, cmq staremo a vedere i prossimi giorni che lo farò sudare.

Per l'attenuazione della linea se la differenza l'hai notata al cambio (quindi subito) va bene così anche perche la differenza di 5 punti non fà nessuna differenza se non di poki kb, si stabilizzera. Al massimo puoi provare a spegnerlo e riaccenderlo.

PS: Io non lo dico che ho tra le mani uno dei peggiori router, anche perchè non è vero, esiste di peggio al mondo.
grazie per la risposta.
allora il wireless lo lascierò sempre acceso.
si l'attenuazione l'ho notata al cambio del router prima era 16 ora è 21db era una curiosità più che altro,certo devo ammettere che mi ha dato un poco fastidio questo innalzamento però magari aggiornando il firmware migliora.
La cosa positiva è che mi è aumentato il margine di rumore passando da 12.5db a 16db.
Poi non capisco perchè questo router sia considerato pessimo, non è una critica eh, proprio vorrei saperlo realmente.

blackhole00
09-06-2009, 20:45
Poi non capisco perchè questo router sia considerato pessimo, non è una critica eh, proprio vorrei saperlo realmente.
Dai un'occhiata agli interventi degli utenti nelle ultime 20-30 pagine del thread, troverai tutto il necessario per farti un'idea di cosa stiamo parlando...;)

Slash82
09-06-2009, 20:51
Dai un'occhiata agli interventi degli utenti nelle ultime 20-30 pagine del thread, troverai tutto il necessario per farti un'idea di cosa stiamo parlando...;)
grazie.
ho il firmware di base consigliate di aggiornare al 1.00.14?
blackhole00 l'hai provato?Come va? Qualcun altro lo ha provato?

EDIT: si può sapere dove posso vedere da quante ore sono collegato?Poi l'orologio del router mi da tipo un orario totalmente sballato, dove posso regolarlo?

Leonardo_moro
09-06-2009, 21:15
mi associo a quanto da te confermato;

wag160n + wusb300n = 300Mbps

comincio a pensare che ci siano in giro apparecchi difettosi, forse qualche componente spisciato.....:-)

Comprato ieri wag160 + wusb300n
istallato e subito funzionante con configurazione di base, ho solo scaricato gli ultimi driver per vista per wusb300n
come provider ho telecom alice 7mb
come mi consigli di configurarlo?
saluti

moms
10-06-2009, 07:26
sono passato dal firm 1.00.09 al 1.00.14,prima avevo problemi di connessione wireless con il notebook,con il .12 non avevo risolto niente,ieri sera dopo aver installato il .14 sembra che vada tutto bene,ora lo spremero' a dovere e vi terro' informati.

OIDDI
10-06-2009, 08:44
Aggiornamento,

Premesso che non ho nessun'altra forma di emissione wll nel raggio di 100 Mt, con il canale 13 comincio a notare un miglioramento del segnale da 9 a 15 db... quadruplicamento..


Il mo giudizio si è ovviamente modiicato.. ma non per quanto riguarda chi ha assemblato il LINKSYS..
La tecnologia MIMO la conoscevo bene (Sono un tecnico e mi imbatto nelle situazioni piu' disparate) e così comè adesso funziona molto bene.

Il fatto è che questo Router costava più di 100 euro!

Da un Hamlet o un Atlantis me lo aspetto.. dai fratellini della cisco no!

Quindi, a parità di condizioni, resta il uno dei peggiori prodotti di fascia alta SOHO.

CI sono dei SItecom con MIMO che costano 27 euro e vanno molto bene ( per quello che costano).

Infatti a breve andrò da un cliente (nn professionista), gli monterò 27 euro di router WLL, guadagno 10 euro in più e lui risparmierà 60 euro.. a parità di condizioni.

Carciofone
10-06-2009, 10:39
Qualcuno ha verificato se ci sono compatibilità hardware tra questo modello e i router tp-link? Quella marca monta quasi sempre chipset atheros e aggiorna spesso i firmware.

Slash82
10-06-2009, 12:56
si può sapere dove posso vedere da quante ore sono collegato?

mi riquoto, qualcuno lo sa?

bari1
10-06-2009, 16:24
Qualcuno ha verificato se ci sono compatibilità hardware tra questo modello e i router tp-link? Quella marca monta quasi sempre chipset atheros e aggiorna spesso i firmware.

ma il wag160n ha il chipset atheros?
pensavo fosse broadcom (o ibrido).

Carciofone
10-06-2009, 19:42
Il wireless è atheros, il chipset adsl mi fai venire il dubbio, ma se cerchi nelle pagine indietro avevo trovato la descrizione precisa e le foto del pcb e integrati.

simone929
11-06-2009, 09:55
Ho messo il fw .14 e da ieri non ho avuto nessun problema in wifi..neanche mettendo il router vicino al famoso cordless che causava disconnessioni continue (anche con la .12)...Speriamo che continui così, sarebbe un'ottima cosa...

Carciofone
11-06-2009, 10:45
Ho messo il fw .14 e da ieri non ho avuto nessun problema in wifi..neanche mettendo il router vicino al famoso cordless che causava disconnessioni continue (anche con la .12)...Speriamo che continui così, sarebbe un'ottima cosa...

Sì, però tienili lontani i due...

Venturer
11-06-2009, 11:38
Devo dire che questo .14 va alla grande! Stabilissimo e con l'Iphone non ho alcun tipo di problema di cadute di connessione, nonostante le interferenze delle altre reti...

Slash82
11-06-2009, 12:01
si può sapere dove posso vedere da quante ore sono collegato?.

simone929
11-06-2009, 12:34
Sì, però tienili lontani i due...

Non posso....!!! :D
Nel mio castello :sofico: ho solo 1 presa del telefono dietro una porta ed è li che sono collegati entrambi (router e antenna del cordless)...attaccati al muro...

simone929
11-06-2009, 12:37
.

Se non ricordo male, credo che quello che cerchi si pùo trovare nel log del router una volta disconnesso.....

gerrylizard
11-06-2009, 12:43
downgrade .14 -> .12, problema di disconnessioni continue con l'E71.

Grosso giramento di palpebre, non ho ne' tempo ne' voglia di indagare sul problema.

Qualora dovesse ripresentarsi anche con il .12 (cosa mai fatta ma non si sa mai) modificherò questo post.

Slash82
11-06-2009, 12:51
downgrade .14 -> .12, problema di disconnessioni continue con l'E71.

Grosso giramento di palpebre, non ho ne' tempo ne' voglia di indagare sul problema.

Qualora dovesse ripresentarsi anche con il .12 (cosa mai fatta ma non si sa mai) modificherò questo post.

strano io ho upgradato al 14 e va benissimo sono connesso da 1 giorno e mezzo di fila e ho tenuto acceso emule continuamente. Mai disconnesso e stabilità ottima.
non vorrei buttare attasso ma va benissimo ora

Venturer
11-06-2009, 13:20
downgrade .14 -> .12, problema di disconnessioni continue con l'E71.

Grosso giramento di palpebre, non ho ne' tempo ne' voglia di indagare sul problema.

Qualora dovesse ripresentarsi anche con il .12 (cosa mai fatta ma non si sa mai) modificherò questo post.

Come è stato detto in precedenza al 99% è un problema di interferenze con altre reti e SSID che causano instabilità di connessione. Non ho mai avuto modo di testare un router fastweb, però so che l'utente non può modificare la configurazione; lo si può fare solo dalla centrale; stessa cosa per quanto riguarda il canale wifi. Ora con il mio WAG160N mi è capitato che da un giorno all'altro il canale che avevo settato diventasse instabile; probabilmente (ipotizzo io) perchè a qualche mio vicino che ha Fastweb (e quei router hanno un segnale veramente forte) avevano cambiato il canale di trasmissione dalla centrale.
Nel canale che sto usando, il mio portatile (usando Vistumbler) rileva sullo stesso mio canale un segnale che ha potenza del 30% di una rete fastweb, eppure sembra tutto stabile.

Usate netstubler/Vistumbler o un qualunque sniffer per trovare il canale migliore e libero da interferenze. In alternativa i canali G sono 13.......provateli tutti; ci perderete un paio di ore ma avrete una connessione stabile e se funziona significa che il router non aveva colpe! :)

gerrylizard
11-06-2009, 16:13
Come è stato detto in precedenza al 99% è un problema di interferenze con altre reti e SSID che causano instabilità di connessione. Non ho mai avuto modo di testare un router fastweb, però so che l'utente non può modificare la configurazione; lo si può fare solo dalla centrale; stessa cosa per quanto riguarda il canale wifi. Ora con il mio WAG160N mi è capitato che da un giorno all'altro il canale che avevo settato diventasse instabile; probabilmente (ipotizzo io) perchè a qualche mio vicino che ha Fastweb (e quei router hanno un segnale veramente forte) avevano cambiato il canale di trasmissione dalla centrale.
Nel canale che sto usando, il mio portatile (usando Vistumbler) rileva sullo stesso mio canale un segnale che ha potenza del 30% di una rete fastweb, eppure sembra tutto stabile.

Usate netstubler/Vistumbler o un qualunque sniffer per trovare il canale migliore e libero da interferenze. In alternativa i canali G sono 13.......provateli tutti; ci perderete un paio di ore ma avrete una connessione stabile e se funziona significa che il router non aveva colpe! :)

Posso essere piu' preciso ora.
Un'altra rete nel posto in cui ci sono le disconnessioni c'è, ma c'è sempre stata: con la .12, con la .10, con la .09... era sempre lì e il cellulare non si era mai e ripeto mai disconnesso.
Questo per me è sufficiente a farmi downgradare senza mettermi a cercare motivi adduzionali o a giocare coi canali (è sempre stato sulla 11 e lì lo voglio far rimanere)
Inoltre la PS3 va una chiavica (se dico "va da schifo" rendo meno l'idea) come al solito, perciò si torna indietro senza alcun rimpianto.

EDIT (modalità ironia on): per il resto non c'erano problemi (resto = youtube, google... non garantisco su facebook perché non lo uso :))

Venturer
11-06-2009, 16:23
Potrebbero esserci molti SSID occultati che non vedi, o semplicemente interferenze a livello ambientale su un certo tipo di canale.

Ripeto usa uno sniffer per verificare, e prova altri canali G. Dubito che si risolva "downgradando" il firmware (anche io pensavo servisse fino a che non ho cambiato canale) comunque tentar non nuoce....

Ciao! :)

gerrylizard
11-06-2009, 16:32
Potrebbero esserci molti SSID occultati che non vedi, o semplicemente interferenze a livello ambientale su un certo tipo di canale.

Ripeto usa uno sniffer per verificare, e prova altri canali G. Dubito che si risolva "downgradando" il firmware (anche io pensavo servisse fino a che non ho cambiato canale) comunque tentar non nuoce....

Ciao! :)

No no niente roba occultata, già controllato... cmq se prima (da quando ho preso l'E71 a metà marzo fino all'altro ieri) non c'erano problemi e poi improvvisamente dopo l'aggiornamento sono comparsi, penso che si tratti proprio del firmware! Ad ogni modo mi sono riservato il beneficio del dubbio, se mi si disconnette ancora anche col .12 ve lo farò sapere editando il primo post

Venturer
11-06-2009, 16:40
E' un problema tipico quando si comunica sullo stesso canale di altri ssiid, della serie...chi prima arriva su quel canale meglio alloggia.
Verifica con uno sniffer wireless i ssid presenti e i rispettivi canali, poi, in base a questi setta le trasmissioni del tuo router.
.12 o .14 che sia la questione rimane, non è un problema di fw.
ciao


Ti quoto il buon bari1 che mi ha illuminato.

Anche a me era stabile prima di aggiornarlo (è vero che ho provato quello non ufficiale di firmware) e dopo ha iniziato ad avere disconnessioni continue fino a che non ho cambiato canale (non è servito neanche tornare al .12 e mantenere lo stesso canale). Potrebbe essere che le breve interruzione del segnale wireless per l'aggiornamento del router ha fatto si che un altro SSID prendesse il posto del tuo in maniera dominante. Ok non è "fantascienza wifi"; secondo quello che dice bari può essere plausibile.......partono gli insulti?! :D Nel senso che il primo SSID che occupa il canale ha sicuramente una priorità maggiore (ovvio che poi dipende anche dalla potenza del segnale).
Mah........ero dubbioso anche io su questa ipotesi eppure sembra sia così....con il .12 continuava a darmi problemi anche se era sullo stesso canale che aveva sempre funzionato bene; l'ho cambiato e da allora è stabilissimo! :)

gerrylizard
11-06-2009, 17:43
Ti quoto il buon bari1 che mi ha illuminato.

Anche a me era stabile prima di aggiornarlo (è vero che ho provato quello non ufficiale di firmware) e dopo ha iniziato ad avere disconnessioni continue fino a che non ho cambiato canale (non è servito neanche tornare al .12 e mantenere lo stesso canale). Potrebbe essere che le breve interruzione del segnale wireless per l'aggiornamento del router ha fatto si che un altro SSID prendesse il posto del tuo in maniera dominante. Ok non è "fantascienza wifi"; secondo quello che dice bari può essere plausibile.......partono gli insulti?! :D Nel senso che il primo SSID che occupa il canale ha sicuramente una priorità maggiore (ovvio che poi dipende anche dalla potenza del segnale).
Mah........ero dubbioso anche io su questa ipotesi eppure sembra sia così....con il .12 continuava a darmi problemi anche se era sullo stesso canale che aveva sempre funzionato bene; l'ho cambiato e da allora è stabilissimo! :)

Ok sono tornato nella stessa stanza al piano superiore dove c'e' l' "interferenza".

Col .12 nessun problema: se ci saranno vi farò sicuramente sapere.

Nota: col .14 le disconnesisoni erano di una frequenza oscena, a stento riuscivo a collegarmi e una volta collegato potevo navigare al massimo per 2-3 pagine. Poi la rete spariva del tutto e c'era bisogno di qualche secondo prima che il cellulare la rilevasse di nuovo

Ripeto: il mio è un caso particolare, i problemi si verificano con un nokia E71... Col portatile non lo so e non lo voglio sapere :)

Quando avrò tempo da perdere, proverò a rimettere il .14 e a cambiare canale... ma fino ad allora che .12 sia!

EDIT ironico: per non avere problemi, la prossima volta comprerò cellulare, console, portatile, computer e router tutti della stessa marca... la Apple quando la fa una console? :D

Venturer
11-06-2009, 18:23
Domanda banale: Il firmware (software) dell'E71 lo tieni aggiornato? Male non gli fa; sopratutto credo che lo renda più stabile magari anche con il Wifi.

Ciao! :)

Slash82
11-06-2009, 18:32
postate pareri sul 1.00.14 per vedere se hanno risolto definitivamente i problemi delle disconnessioni.
Come vi trovate?La linea è stabile?Il segnale wireless?
Io ho aggiornato e ora la linea è stabilissima e il segnale wifi mi sembra leggermente migliorato. Emule e utorrent ottimi. non ho nulla di cui lamentarmi.

evildark
11-06-2009, 20:00
Potrebbero esserci molti SSID occultati che non vedi, o semplicemente interferenze a livello ambientale su un certo tipo di canale.

Ripeto usa uno sniffer per verificare, e prova altri canali G. Dubito che si risolva "downgradando" il firmware (anche io pensavo servisse fino a che non ho cambiato canale) comunque tentar non nuoce....

Ciao! :)

mi suggeriresti il nome di uno sniffer? qualcosa freeware ben fatto...
grazie

Carciofone
11-06-2009, 20:08
Un buon network analyzer free è Network Stumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/).
Gli sniffer servono a fare tutt'altro....

Venturer
11-06-2009, 21:41
Lo sniffer wifi free più conosciuto al mondo è Aircrack che permette inoltre anche il cracking delle reti WPA/WPA2. Comunque come ti ha detto Carciofone per verificare l'occupazione dei canali è sufficiente NetStumbler (che su Vista non funziona) o Vistumbler (la controparte per Vista).

evildark
11-06-2009, 22:36
grazie, siete stati perfetti!

bari1
12-06-2009, 09:35
Lo sniffer wifi free più conosciuto al mondo è Aircrack che permette inoltre anche il cracking delle reti WPA/WPA2. Comunque come ti ha detto Carciofone per verificare l'occupazione dei canali è sufficiente NetStumbler (che su Vista non funziona) o Vistumbler (la controparte per Vista).

Mi intrometto solo per precisare che io utilizzo aircrack-ng sotto ubuntu precisamente airodump;
questo simpatico pacchetto rileva piu' reti wireless di altri equivalenti sw per windows, non so perche'...
nota;
il cracking delle reti wpa/wpa2 è ancora allo studio di note universita' americane, e sebbene possibile, richiede tempo, esperienza in ambienti linux, e "culo".....cioe' una chiave wpa facilmente sgamabile...
per finire:
qualcuno mi posta il link del fw .14, vorrei provarlo anch'io anche se non ho problemi ne' con linux, ne' con xp ne' con windows 7;
ma voi dopo aver caricato il fw fate il reset del router come specificato nelle istruzioni?io no.
ciao!

ak72
12-06-2009, 10:00
il .14 lo puoi scaricare dal sito della linksys, nella sezione supporto

bari1
12-06-2009, 10:09
il .14 lo puoi scaricare dal sito della linksys, nella sezione supporto

grazie, non sapevo l'avessero pubblicato sul sito ufficiale.
ciao!

Venturer
12-06-2009, 11:28
ma voi dopo aver caricato il fw fate il reset del router come specificato nelle istruzioni?io no.
ciao!

Io l'hard reset non l'ho fatto.......serve solo se ci creano conflitti nel registro interno. Ripeto per ora è veramente stabilissimo.

Piccolo OT
Ah per quanto riguarda l'Iphone.......a me non è che perdeva la connessione wireless; avevo notato male. Il segnale wireless era costante (icona dell'onda wifi sempre attiva); semplicemente non riuscivo a navigare. Ipotizzo a questo punto che sia qualche problema di DNS (come DNS ho messo l'ip WAG160N, ma anche provandone altri non cambia nulla) dato che oggi comunque l'ha rifatto. In pratica per un paio di minuti perde qualsiasi contatto con il server; poi automaticamente si ripristina. Tra poco esce l'OS 3.0; spero sia più stabile...

evildark
12-06-2009, 12:58
Mi intrometto solo per precisare che io utilizzo aircrack-ng sotto ubuntu precisamente airodump;
questo simpatico pacchetto rileva piu' reti wireless di altri equivalenti sw per windows, non so perche'...
nota;
il cracking delle reti wpa/wpa2 è ancora allo studio di note universita' americane, e sebbene possibile, richiede tempo, esperienza in ambienti linux, e "culo".....cioe' una chiave wpa facilmente sgamabile...
per finire:
qualcuno mi posta il link del fw .14, vorrei provarlo anch'io anche se non ho problemi ne' con linux, ne' con xp ne' con windows 7;
ma voi dopo aver caricato il fw fate il reset del router come specificato nelle istruzioni?io no.
ciao! beh ovviamente come ogni tecnica di attacco bruto richiede che ci siano password elementari...
io non credo che si possa parlare di sistemi non sicuri soltanto perché potenzialmente compromettibili... una buona configurazione azzera i rischi e dopotutto chi detiene potenzialità di calcolo di teraflops?

evildark
12-06-2009, 13:00
con windows 7 ho avuto dei problemi per la conversione dei dns, ma probabilmente è colpa della scheda di rete atheros

Slash82
12-06-2009, 13:05
ciao ho aperto un topic nella sezione wireless ma un utente mi ha consigliato di postare qua..

ho connesso il mio notebook con Intel 5100 al wag160n. ho letto che lo standard N raggiunge addirittura i 300mbps. Allora li collego e vado a vedere nei computerini in basso a destra la velocità e nonostante il segnale sia eccellente mi segna soltanto massimo 108mbps, ma questo dato oscilla molto cioè scende a 32 poi risale a 78 poi risale a 108mbps. E' normale che i due si colleghino così lentamente? E' normale che la velocità oscilli così? Anche se metto il notebook davanti il router segna massimo 130mbps. Voi a che velocità riuscite a collegarvi?

evildark
12-06-2009, 13:46
ciao ho aperto un topic nella sezione wireless ma un utente mi ha consigliato di postare qua..

ho connesso il mio notebook con Intel 5100 al wag160n. ho letto che lo standard N raggiunge addirittura i 300mbps. Allora li collego e vado a vedere nei computerini in basso a destra la velocità e nonostante il segnale sia eccellente mi segna soltanto massimo 108mbps, ma questo dato oscilla molto cioè scende a 32 poi risale a 78 poi risale a 108mbps. E' normale che i due si colleghino così lentamente? E' normale che la velocità oscilli così? Anche se metto il notebook davanti il router segna massimo 130mbps. Voi a che velocità riuscite a collegarvi?

è capitato anche a me con dei netbook. suppongo sia un problema di bassa compatibilità tra i rispettivi chip

bari1
12-06-2009, 15:39
ciao ho aperto un topic nella sezione wireless ma un utente mi ha consigliato di postare qua..

ho connesso il mio notebook con Intel 5100 al wag160n. ho letto che lo standard N raggiunge addirittura i 300mbps. Allora li collego e vado a vedere nei computerini in basso a destra la velocità e nonostante il segnale sia eccellente mi segna soltanto massimo 108mbps, ma questo dato oscilla molto cioè scende a 32 poi risale a 78 poi risale a 108mbps. E' normale che i due si colleghino così lentamente? E' normale che la velocità oscilli così? Anche se metto il notebook davanti il router segna massimo 130mbps. Voi a che velocità riuscite a collegarvi?

io con la skeda wireless usb wusb300n in abbinamento al router raggiungo quasi sempre i 300mbps, se ci attacco il portatile con la skeda usrobotics maxg il segnale scende.hai aggiornato i driver della skeda wireless?
1.0.7.3 xp
1.0.5.2 vista/seven

Slash82
12-06-2009, 16:08
io con la skeda wireless usb wusb300n in abbinamento al router raggiungo quasi sempre i 300mbps, se ci attacco il portatile con la skeda usrobotics maxg il segnale scende.hai aggiornato i driver della skeda wireless?
1.0.7.3 xp
1.0.5.2 vista/seven
questi cosa sono?
Si comunque ho aggiornato tutto ma i 300 non li ho mai visti..

bari1
12-06-2009, 16:26
questi cosa sono?
Si comunque ho aggiornato tutto ma i 300 non li ho mai visti..

sono la versione dei driver;
nb:
impostare il canale standard scegliendone uno libero, fate scansione delle reti;
se e' occupato di conseguenza il canale ampio si adegua a quello standard e trasmette a velocita' compatibili con gli standard 802.11A,B,G....
ho appena provato col rompipalle del vicino che ha il pirellone di alice....
:-P

Slash82
12-06-2009, 16:48
sono la versione dei driver;
nb:
impostare il canale standard scegliendone uno libero, fate scansione delle reti;
se e' occupato di conseguenza il canale ampio si adegua a quello standard e trasmette a velocita' compatibili con gli standard 802.11A,B,G....
ho appena provato col rompipalle del vicino che ha il pirellone di alice....
:-P

io ho dei driver diversi... per la scheda di rete ho 12.4.0.21
si sono in un canale libero precisamente il 5 e sono su canale ampio 40mhz.
Guardando nelle impostazioni del wireless nel router mi dice:
velocità di trasmissione: auto
velocità di trasmissione N: auto ma posso selezionare varie velocità fino a 270mbps. Tu hai cambiato qualcosa?
Come faccio a vedere se la ia scheda di rete si collega in N?

DigitalMax
12-06-2009, 19:55
Vi avevo promesso che vi avrei fatto sapere, se non ricordate, io avevo il problema della caduta del segnale wireless. Adesso la caduta non c'è più, però è spuntato il problema che cade la connessione XD il flusso wireless rimane ma non mi fà navigare (mi apre solo la pagina dopo la connessione avvenuta, appena apro una seconda pagina non mi và più)

Se il reset è con il buco dietro al modem, l'hard reset come si fà?

gerrylizard
12-06-2009, 19:59
Domanda banale: Il firmware (software) dell'E71 lo tieni aggiornato? Male non gli fa; sopratutto credo che lo renda più stabile magari anche con il Wifi.

Ciao! :)

confermo che col .12 non ci sono problemi.

il firmware dell'E71 è l'ultimo, tra l'altro sto litigando gia' con la nokia da tempo in attesa del nuovo rilascio per problemi ben più banali del wifi...

non ho fatto l'hard reset prima dell'aggiornamento perche' ho veramente poco tempo in questi giorni e mi stufo stare lì a ricopiare i settaggi

Venturer
12-06-2009, 22:21
Vi avevo promesso che vi avrei fatto sapere, se non ricordate, io avevo il problema della caduta del segnale wireless. Adesso la caduta non c'è più, però è spuntato il problema che cade la connessione XD il flusso wireless rimane ma non mi fà navigare (mi apre solo la pagina dopo la connessione avvenuta, appena apro una seconda pagina non mi và più)

Se il reset è con il buco dietro al modem, l'hard reset come si fà?

Esattamente quello che mi capita con l'IPHONE.......rimane il flusso wireless ma la connessione va in "freeze" per un paio di minuti. Ma lo faceva anche con il .12. Mentre con i notebook sempre nessun problema...

Per hard reset intendo proprio il pulsantino dietro il modem. Perchè volendo si può fare anche un "soft reset" tramite una stringa nel broswer; in pratica gli si fa fare il reboot anche in remoto, ma le impostazioni rimangono...

DigitalMax
12-06-2009, 22:43
Esattamente quello che mi capita con l'IPHONE.......rimane il flusso wireless ma la connessione va in "freeze" per un paio di minuti. Ma lo faceva anche con il .12. Mentre con i notebook sempre nessun problema...

Per hard reset intendo proprio il pulsantino dietro il modem. Perchè volendo si può fare anche un "soft reset" tramite una stringa nel broswer; in pratica gli si fa fare il reboot anche in remoto, ma le impostazioni rimangono...

Al momento ho fatto la prova con un ipod touch 1gen, e un netbook e con tutti e due ho riscontrato questo problema.

Con le versioni precedenti mi cadeva direttamente il flusso.

blackhole00
13-06-2009, 00:38
Esattamente quello che mi capita con l'IPHONE.......rimane il flusso wireless ma la connessione va in "freeze" per un paio di minuti. Ma lo faceva anche con il .12. Mentre con i notebook sempre nessun problema...


A me questo identico problema di "freeze" lo fa con qualsiasi versione (e con diversi dispositivi, compresi notebook), in modo casuale. Solo che dalla .10 in poi almeno non sono costretto a spegnere il router perchè dopo un paio di minuti si "riprende" da solo.
Ho il sospetto che Linksys, pur sapendolo, non riesca proprio a risolvere questo bug, altrimenti perchè aggiungere un controllo sull'eventuale connessione persa quando basterebbe non farla cadere direttamente così spesso??? Problemi hardware irrisolvibili della v1??? Ma no...saremmo noi utenti ad essere troppo "incapaci" e "maliziosi" :D

Venturer
13-06-2009, 10:14
A me questo identico problema di "freeze" lo fa con qualsiasi versione (e con diversi dispositivi, compresi notebook), in modo casuale. Solo che dalla .10 in poi almeno non sono costretto a spegnere il router perchè dopo un paio di minuti si "riprende" da solo.
Ho il sospetto che Linksys, pur sapendolo, non riesca proprio a risolvere questo bug, altrimenti perchè aggiungere un controllo sull'eventuale connessione persa quando basterebbe non farla cadere direttamente così spesso??? Problemi hardware irrisolvibili della v1??? Ma no...saremmo noi utenti ad essere troppo "incapaci" e "maliziosi" :D

Non so la tua configurazione, ma hai provato a disabilitare il DHCP e assegnare un IP fisso? Gran parte dell'instabilità wifi è data anche dal DHCP che probabilmente è implementato male.

Comunque le schede wifi dei miei notebook sono una Intel e una proprietaria Asus; eppure per quanto riguarda ricezione del segnale e stabilità del flusso non hanno problemi anche con segnale basso (a meno che, ovviamente, non ci siano grosse interferenze).
Sapete che faccio? Ora riprovo a risettare il tutto sul canale 1 per vedere se l'Iphone è più stabile; non vorrei che con la miriade di reti che ci sono qua intorno qualcuno abbia pistolato di nuovo con i canali (è un tira e molla....ricevo meglio io e ricevi peggio tu :D :D).

Venturer
13-06-2009, 11:13
Sto facendo delle prove sul canale 1.....Vistumbler mi dice che la potenza del segnale è 20% in + (80% vs 60% del canale 11). Rimango sempre stupito dal sovraffollamento di questa zona......23 reti wireless rilevate (attive).
Altra cosa che ho notato è che in alcuni canali apparentemente poco affollati con reti rilevate la cui potenza è bassissima, la potenza del mio WAG160N non supera il 50%.......e i notebook si agganciano stabilmente solo con una potenza del segnale del 60%; al di sotto è molto instabile. Sicuramente le interferenze ambientali sono determinanti...
Ad ogni modo su questo canale (1) c'è una rete alice e una proprietaria che ricevo entrambe a una potenza di circa 11%.

Ora sto testando l'Iphone e sembra stabile, ma è ancora presto; vi farò sapere...

Comunque fatele queste prove di stabilità e potenza del segnale, prima di dare la colpa al router... :)

Ciao

blackhole00
13-06-2009, 11:41
Non so la tua configurazione, ma hai provato a disabilitare il DHCP e assegnare un IP fisso? Gran parte dell'instabilità wifi è data anche dal DHCP che probabilmente è implementato male.

Certo che ho disabilitato il DHCP ;)


Comunque fatele queste prove di stabilità e potenza del segnale, prima di dare la colpa al router... :)

Dopo tutte le prove fatte in questi mesi ti assicuro che sono in grado di dire che è COLPA DEL ROUTER...

Venturer
13-06-2009, 12:32
Ho testato l'Iphone per circa una 40ina di minuti e non ho notato nessun "freeze" sulla connessione...ma non posso dire con certezza che il problema fosse l'interferenza del canale, dato che spesso lo faceva randomly. La navigazione tramite Iphone Wifi mi sembra un pelo più reattiva ma forse è solo suggestione! :)

Slash82
14-06-2009, 11:30
oggi ho acceso il notebook per navigare e mi diceva connettività assente, ho provato a fare il ripristino, ma nulla. Ho riavviato il router e si è collegato immediatamente. E' capitato anche a voi qualche volta?C'è qualche modo per prevenire questo inconveniente?

Venturer
14-06-2009, 11:49
oggi ho acceso il notebook per navigare e mi diceva connettività assente, ho provato a fare il ripristino, ma nulla. Ho riavviato il router e si è collegato immediatamente. E' capitato anche a voi qualche volta?C'è qualche modo per prevenire questo inconveniente?

E' il tipico errore di quando lasci il DHCP attivo. Disabilitalo e assegna un IP statico; vedrai che ad ogni boot del sistema operativo la scheda wifi si aggancerà senza problemi.

Slash82
14-06-2009, 11:53
E' il tipico errore di quando lasci il DHCP attivo. Disabilitalo e assegna un IP statico; vedrai che ad ogni boot del sistema operativo la scheda wifi si aggancerà senza problemi.
capisco ma cosa comporta disattivare il dhcp?Cioè c'è qualche controindicazione?
per ora il mio ip è 192.168.1.100 ma è quello del dhcp? Devo mettere un ip "reale" oppure posso mettere nel pc prinicpale 192.168.1.100 e sul portatile 192.168.101?se cambio ip devo cambiare tutte le regole per i vari emule utorrent?

Venturer
14-06-2009, 12:15
capisco ma cosa comporta disattivare il dhcp?Cioè c'è qualche controindicazione?
per ora il mio ip è 192.168.1.100 ma è quello del dhcp? Devo mettere un ip "reale" oppure posso mettere nel pc prinicpale 192.168.1.100 e sul portatile 192.168.101?se cambio ip devo cambiare tutte le regole per i vari emule utorrent?

Il DHCP in parole povere non fa altro che assegnare un IP dinamicamente a tutti i nuovi client wireless che ne fanno richiesta; questo per ogni client che si collega. Se setti un IP statico disabilitando il DHCP, devi per ogni client che colleghi al router definire un IP e settare i DNS; non è più automatico. E' anche una forma di protezione (praticamente inesistente) per chi vuole provare a crackarti la rete...
Comunque puoi settare l'IP che ti pare.......tipo se hai 2 o + notebook puoi settare uno con ip 192.168.1.2; 192.168.1.3.....ecc ecc e così via; la subnetmask di solito puoi lasciare quella standard 255.255.255.0 ma la puoi definire tu. I DNS anche; io ti consiglio gli OpenDNS.
Per quanto riguarda emule e utorrent sai cos'è l'upnp? Se lo lasci attivo nel router e hai applicazioni che supportano l'upnp non devi preoccuparti delle regole per le porte TCP/UDP; fa tutto da solo. Ovviamente ti consiglio di usare sempre l'ultima release di emule/utorrent.

Ciao

Slash82
14-06-2009, 12:32
Il DHCP in parole povere non fa altro che assegnare un IP dinamicamente a tutti i nuovi client wireless che ne fanno richiesta; questo per ogni client che si collega. Se setti un IP statico disabilitando il DHCP, devi per ogni client che colleghi al router definire un IP e settare i DNS; non è più automatico. E' anche una forma di protezione (praticamente inesistente) per chi vuole provare a crackarti la rete...
Comunque puoi settare l'IP che ti pare.......tipo se hai 2 o + notebook puoi settare uno con ip 192.168.1.2; 192.168.1.3.....ecc ecc e così via; la subnetmask di solito puoi lasciare quella standard 255.255.255.0 ma la puoi definire tu. I DNS anche; io ti consiglio gli OpenDNS.
Per quanto riguarda emule e utorrent sai cos'è l'upnp? Se lo lasci attivo nel router e hai applicazioni che supportano l'upnp non devi preoccuparti delle regole per le porte TCP/UDP; fa tutto da solo. Ovviamente ti consiglio di usare sempre l'ultima release di emule/utorrent.

Ciaograzie ho impostato l'ip statico su questo pc principale piu tardi lo farò sul notebook. Usavo già prima gli opendns. Si so cosa è l'upnp ma avevo un'altantis ra340 che nonostante avesse l'upnp non apriva le porte automaticamente così per abitudine le ho aperte manualmente in questo linksys.
Se disabilito il dhcp non posso impostare i dns sul router ma soltanto su proprietà-connessioni di rete, va bene lo stesso? Impostare l'ip statico su vista è lo stesso di farlo su xp?

Venturer
14-06-2009, 12:42
Certo i DNS vanno impostati nelle proprietà di rete dell'os per forza. Su Vista è leggermente diverso il percorso per arrivarci ma una volta che sei nelle proprietà del TCP/IP v4 è la stessa cosa.

Ciao! :)

Slash82
14-06-2009, 13:05
è strano ma ora devo aprire le porte della xbox360 mentre prima non ne avevo bisogno...e vabbè

riguardo la connettività limitata come mai mi è capitato oggi la prima volta? Intendo dire, ogni volta che accendiamo un computer e ci colleghiamo cambia indirizzo ip quindi teoricamente ogni volta che accendevo il notebook cambiava l'ip,ma si collegava sempre senza problemi, come mai si è presentato solo oggi il problema?

Venturer
14-06-2009, 15:48
è strano ma ora devo aprire le porte della xbox360 mentre prima non ne avevo bisogno...e vabbè

riguardo la connettività limitata come mai mi è capitato oggi la prima volta? Intendo dire, ogni volta che accendiamo un computer e ci colleghiamo cambia indirizzo ip quindi teoricamente ogni volta che accendevo il notebook cambiava l'ip,ma si collegava sempre senza problemi, come mai si è presentato solo oggi il problema?

Perchè cambia l'IP pubblico, cioè quello visibile dall'esterno e cambia anche l'ip assegnato al dispositivo della rete wlan interna; mentre disabilitando il DHCP l'ip assegnato al dispositivo per la rete interna è sempre lo stesso. Purtroppo a causa di una errata implementazione nei dispositivi può presentarsi il problema di connettività limitata o assente perchè non riesce "l'handshaking" di assegnazione del nuovo IP. Disabilitando il DHCP sia ha sempre un handshaking dell'ip sicuro. All'atto pratico non cambia nulla; devi solo romperti le scatole per configurare ogni singolo client. A proposito abilita anche il filtraggio del MAC address; anche questo espediente protegge dai tentativi di cracking della rete in maniera limitata in quanto un professionista può clonare senza problemi il MAC, ma almeno è comunque una protezione aggiuntiva...

Slash82
14-06-2009, 17:03
c'è qualche controindicazione ad attivarlo? dove lo trovo?
una cosa: ho disattivato il firewall del router dato che già ho online armor, dici che ho fatto male? con oa mi sono sempre trovato bene

Venturer
14-06-2009, 17:26
c'è qualche controindicazione ad attivarlo? dove lo trovo?
una cosa: ho disattivato il firewall del router dato che già ho online armor, dici che ho fatto male? con oa mi sono sempre trovato bene

Il filtraggio dei MAC lo trovi nella sezione wireless del WAG160N. Non vi è nessuna controindicazione; tieni conto che se lo abiliti il gateway fa collegare solo i client che hanno il loro indirizzo MAC nella lista dei client consentiti. Quindi tutte le volte che aggiungi un dispositivo alla tua rete wifi devi disabilitare il filtraggio MAC; far collegare il client; registrare il MAC e inserirlo nella lista e poi puoi riabilitare il filtraggio. O in alternativa puoi direttamente inserire il MAC a mano.


Si; hai fatto male a disabilitare il firewall del gateway; funziona egregiamente in coppia con qualsiasi firewall software del sistema operativo e dovrebbe bloccare in teoria attacchi dos, ecc ecc. Abilita solo "blocca richieste anonime via internet"; non abilitare filtraggio cookies; proxies; active X; ecc ecc altrimenti li blocca totalmente.... E' sempre meglio tenerlo abilitato il firewall del gateway; non vanno in conflitto tra loro. Non conosco bene online Armor; io uso la suite di Bitdefender, comunque abilita il blocco dei portscan nel firewall software se è disponibile; vedrai quanti ne rileverà...

Slash82
14-06-2009, 18:05
Il filtraggio dei MAC lo trovi nella sezione wireless del WAG160N. Non vi è nessuna controindicazione; tieni conto che se lo abiliti il gateway fa collegare solo i client che hanno il loro indirizzo MAC nella lista dei client consentiti. Quindi tutte le volte che aggiungi un dispositivo alla tua rete wifi devi disabilitare il filtraggio MAC; far collegare il client; registrare il MAC e inserirlo nella lista e poi puoi riabilitare il filtraggio. O in alternativa puoi direttamente inserire il MAC a mano.


Si; hai fatto male a disabilitare il firewall del gateway; funziona egregiamente in coppia con qualsiasi firewall software del sistema operativo e dovrebbe bloccare in teoria attacchi dos, ecc ecc. Abilita solo "blocca richieste anonime via internet"; non abilitare filtraggio cookies; proxies; active X; ecc ecc altrimenti li blocca totalmente.... E' sempre meglio tenerlo abilitato il firewall del gateway; non vanno in conflitto tra loro. Non conosco bene online Armor; io uso la suite di Bitdefender, comunque abilita il blocco dei portscan nel firewall software se è disponibile; vedrai quanti ne rileverà...
scusa se pongo sempre le stesse domande...
attivare il firewall del router rallenta la connessione vero?Ho navigato per un pò e ho notato che la connessione era piu lenta nel caricare le pagine, ma potrei sbagliarmi. Tu come protezione hai wpa2 con aes?

Venturer
14-06-2009, 18:41
scusa se pongo sempre le stesse domande...
attivare il firewall del router rallenta la connessione vero?Ho navigato per un pò e ho notato che la connessione era piu lenta nel caricare le pagine, ma potrei sbagliarmi. Tu come protezione hai wpa2 con aes?

Si uso WPA2 + AES che attualmente è più sicura del TKIP in quanto usa una cifratura hardware anzichè software.
Per quanto riguarda il firewall non ti so dire di preciso: sicuramente un leggero decadimento prestazionale c'è, ma dovrebbe essere infinitesimale senza impatto per l'utente. Potrebbe essere suggestione, o più probabile quando hai provato la rete era semplicemente congestionata.

Venturer
15-06-2009, 22:02
Per chi soffre di instabilità del wireless con il WAG160N consiglio di provare a modificare le impostazioni wireless avanzate con i seguenti valori, che ho trovato nel forum ufficiale linksys:

Intervallo beacon: 75ms
DTIM: 3
Soglia di frammentazione: 2304
Soglia RTS:2304

czech
16-06-2009, 09:41
Firmware 1.00.15

1. Fixed STC (Saudi Telcom) PPP drop issue: Few minutes after
Few minutes after establishing a connection to the STC
network the modem/router lost PPP connection
while ADSL is still in showtime.

2. Added solution for Forthnet issue: reset DSL
if no PPPoE reponse from Server after DSL disconnected
abnormally.

ANNEX A-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.15-code.zip)

ANNEX B-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXB-ETSI-1.00.15-code.zip)

as2k3
16-06-2009, 10:23
ciao a tutti!

ho preso anche io questo router....

consigli o avvertenze di malfunzionamenti intrisechi di questo modello?

Venturer
16-06-2009, 12:17
Firmware 1.00.15

1. Fixed STC (Saudi Telcom) PPP drop issue: Few minutes after
Few minutes after establishing a connection to the STC
network the modem/router lost PPP connection
while ADSL is still in showtime.

2. Added solution for Forthnet issue: reset DSL
if no PPPoE reponse from Server after DSL disconnected
abnormally.

ANNEX A-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.15-code.zip)

ANNEX B-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXB-ETSI-1.00.15-code.zip)

Grazie mille! :)

Certo che si stanno dando da fare con questi firmware......per mesi niente e ora 2 release nello stesso mese!
Sto provando il .15; come al solito sempre stabile; non vedo differenze. La connessione Wifi dell'Iphone tiene...

simone929
16-06-2009, 12:30
Firmware 1.00.15

1. Fixed STC (Saudi Telcom) PPP drop issue: Few minutes after
Few minutes after establishing a connection to the STC
network the modem/router lost PPP connection
while ADSL is still in showtime.

2. Added solution for Forthnet issue: reset DSL
if no PPPoE reponse from Server after DSL disconnected
abnormally.

ANNEX A-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.15-code.zip)

ANNEX B-ETSI-1.00.15 (http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXB-ETSI-1.00.15-code.zip)


Modifiche inutili per noi....cmq confermo l'ottima stabilità sotto tutti i punti di vista del .14...

as2k3
16-06-2009, 13:21
annex a o annex b questo è il dilemma :D
tiscali 24 mega cosa ha?

Coyote74
16-06-2009, 13:23
Ragazzi, sabato scorso ho comprato questo router, non ho controllato che firmware monta sopra, ma è una vera schifezza. A 1 m di distanza il segnale è al 50%. Se mi allontano di qualche metro la situazione migliora, ma non arrivo mai al 100%. Ok, casa mia è piuttosto grande, ma già al piano dove c'è il router (circa 160 mq), ci sono un casino di zone non coperte. Ad esempio nello studio dove c'è un PC, il segnale è al 20% e non riesco proprio a connettermi (il PC ha l'adattatore USB linksys 300N). Sono veramente deluso, non ho parole. Ho comprato il 160N col pacchetto che comprendeva anche la USB 300N, ma ho praticamente buttato via i soldi. Voi avete dei consigli da darmi per migliorare il segnale? Pensate che dallo studio becco al 50% il segnale del router (netgear) di un mio conoscente che abita in un palazzo a circa 50m in linea d'aria e non raggiungo invece il mio router che è a 10m? Assurdo.

simone929
16-06-2009, 14:02
annex a o annex b questo è il dilemma :D
tiscali 24 mega cosa ha?

annex a

Slash82
16-06-2009, 15:44
consigliate di installare questo ultimo firmware?Io col 14 mi trovo benissimo.
una cosa, cosa cambia tra annex a e annex b?

as2k3
16-06-2009, 17:12
ri-ciao a tutti!

come mai con il netgear dgn2000 "akkiappo" una portante dsl a 23000 e con questo router a 16000 ?.....

come posso assegnare dei determinati ip a dei determinati computer che si connettono? altri router lo possono fare....qui non trovo l'opzione.

Venturer
16-06-2009, 18:23
consigliate di installare questo ultimo firmware?Io col 14 mi trovo benissimo.
una cosa, cosa cambia tra annex a e annex b?

annexa = Adsl su PSTN (linee analogiche); lo standard che c'è in Italia e nel resto di europa tranne che la Germania.
annexb= Adsl su linee ISDN (digitali) lo standard diffuso in Germania.

L'hardware annexa è diverso da quello annexb; se provate ad installare una versione del firmware che non è progettata per quel determinato hardware la procedura di flashing non parte.


Per quanto riguarda i problemi di potenza del segnale in ricezione, come è stato detto più e più volte (basta usare un seach in questo thread), sono causati da interferenze ambientali. "Giocate" con i canali per trovare quello più libero e stabile! Consiglio di iniziare con l'1, il 6 e l'11 che di solito sono quelli standard. Inoltre se notate forti interferenze in un determinato canale dovreste sceglierne uno che è almeno a 5 canali di distanza da quello fortemente disturbato.

bari1
16-06-2009, 18:25
Ragazzi, sabato scorso ho comprato questo router, non ho controllato che firmware monta sopra, ma è una vera schifezza. A 1 m di distanza il segnale è al 50%. Se mi allontano di qualche metro la situazione migliora, ma non arrivo mai al 100%. Ok, casa mia è piuttosto grande, ma già al piano dove c'è il router (circa 160 mq), ci sono un casino di zone non coperte. Ad esempio nello studio dove c'è un PC, il segnale è al 20% e non riesco proprio a connettermi (il PC ha l'adattatore USB linksys 300N). Sono veramente deluso, non ho parole. Ho comprato il 160N col pacchetto che comprendeva anche la USB 300N, ma ho praticamente buttato via i soldi. Voi avete dei consigli da darmi per migliorare il segnale? Pensate che dallo studio becco al 50% il segnale del router (netgear) di un mio conoscente che abita in un palazzo a circa 50m in linea d'aria e non raggiungo invece il mio router che è a 10m? Assurdo.

amico mio, dacci qualke indicazione utile su cosa usi e come hai configurato il tutto...pare strano cio' ke affermi!

as2k3
17-06-2009, 00:03
ri-ciao a tutti!

come mai con il netgear dgn2000 "akkiappo" una portante dsl a 23000 e con questo router a 16000 ?.....

come posso assegnare dei determinati ip a dei determinati computer che si connettono? altri router lo possono fare....qui non trovo l'opzione.

a qulacuno di voi la connessione dsl supera i 16382 in down?
io con il vecchio router agganciavo 22700! come mai questo router non lo fa?
ho buttato altri soldi? :(

http://img189.imageshack.us/img189/88/information124519334348.jpg

ma1965ma
17-06-2009, 13:23
non ho controllato che firmware monta sopra,

Ecco... ti sei risposto da solo.
Controlla che FW hai sopra, io ho lasciato lo .09 e mi trovo BENISSIMO (non hgo esperienza con il .14.... Firmware che funziona non si cambia)

as2k3
17-06-2009, 13:26
Ecco... ti sei risposto da solo.
Controlla che FW hai sopra, io ho lasciato lo .09 e mi trovo BENISSIMO (non hgo esperienza con il .14.... Firmware che funziona non si cambia)

riesci a superare i 17000 sulla portante dsl?

Venturer
17-06-2009, 14:08
a qulacuno di voi la connessione dsl supera i 16382 in down?
io con il vecchio router agganciavo 22700! come mai questo router non lo fa?
ho buttato altri soldi? :(

http://img189.imageshack.us/img189/88/information124519334348.jpg

22700 è un valore molto alto.....vicino al limite teorico del protocollo ADSL2+ . Le cose sono due......o hai la centrale dsl sotto casa, o il tuo vecchio router faceva miracoli! Ma era stabile o avevi perdite di portante?
Il mio WAG160N si allinea a 14800 circa e ho la centrale abbastanza vicina. Facendo fare il test da un operatore telecom dal suo terminale, ho scoperto che il limite massimo della mia linea perchè rimanga stabile è circa 17000. I linksys sono un po' più conservativi è vero, ma la portante dovrebbe essere stabilissima (problemi di firmware a parte).
Ad ogni modo se il WAG160N avesse la console telnet operativa si potrebbe forzare l'aggancio della portante a un valore superiore. Però purtroppo da un paio di modelli di router linksys ha deciso di togliere l'implementazione della console telnet. Credo che l'ultimo router linksys N con la console telnet sia il WAG300N.

Venturer
17-06-2009, 14:12
Per quanto riguarda la procedura per aumentare o diminuire al portante:
1) Si apre una finestra dos (in modalità amministratore su Vista)
2) telnet 192.168.1.1 (l' ip da me inserito è il gateway del mio router, non è detto che sia ugale per tutti)
3) digitare adslctl configure --snr XXX (per xxx si deve inserire un numero che va da 100 in su. Con 100 si lascia il valore di portante predefinito, cioè quello massimo, aumentando il numero ..110,120,150,... 200 ecc, la portante diminuisce e di conseguenza diventa più robusta la tenuta della stessa.


Purtroppo come potete notare il WAG160N rifiuta la connessione alla console telnet......perchè non c'è il codice nel firmware.

Provate pure ad aprire la porta telnet 23 o ad usare la stringa di debug...io non ci sono riuscito...

as2k3
17-06-2009, 14:26
22700 è un valore molto alto.....vicino al limite teorico del protocollo ADSL2+ . Le cose sono due......o hai la centrale dsl sotto casa, o il tuo vecchio router faceva miracoli! Ma era stabile o avevi perdite di portante?
Il mio WAG160N si allinea a 14800 circa e ho la centrale abbastanza vicina. Facendo fare il test da un operatore telecom dal suo terminale, ho scoperto che il limite massimo della mia linea perchè rimanga stabile è circa 17000. I linksys sono un po' più conservativi è vero, ma la portante dovrebbe essere stabilissima (problemi di firmware a parte).
Ad ogni modo se il WAG160N avesse la console telnet operativa si potrebbe forzare l'aggancio della portante a un valore superiore. Però purtroppo da un paio di modelli di router linksys ha deciso di togliere l'implementazione della console telnet. Credo che l'ultimo router linksys N con la console telnet sia il WAG300N.

stabilissima a 22700!
attualmente per vari motivi, ho a casa anche un dgn2000 della netgear....ed anche quello si aggancia a 22700. Non mi tengo questo dgn2000 perchè ha un firmware pessimo....credo per via della poca ram ed oltretutto ha la pianificazione wireless non funzionante.

Linksys ha un driver adsl molto vecchio... infatti monta il: A2pB022G.D20.....

Netgear ha invece il driver: A2pB023o.d20e

sicuramente è questo il motivo!

ora vorrei tentare di compilare il firmware con il nuovo driver dsl...(non lo ho mai fatto e credo che non ci riuscirò)

dopo questo, credo che levo tutti sti router in giro per la stanza e prendo un billion 7300n...Anche se sto indagando sul driver dsl che monta! non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.

la centrale è a 200 mt.

Slash82
17-06-2009, 16:01
stabilissima a 22700!
attualmente per vari motivi, ho a casa anche un dgn2000 della netgear....ed anche quello si aggancia a 22700. Non mi tengo questo dgn2000 perchè ha un firmware pessimo....credo per via della poca ram ed oltretutto ha la pianificazione wireless non funzionante.

Linksys ha un driver adsl molto vecchio... infatti monta il: A2pB022G.D20.....

Netgear ha invece il driver: A2pB023o.d20e

sicuramente è questo il motivo!

ora vorrei tentare di compilare il firmware con il nuovo driver dsl...(non lo ho mai fatto e credo che non ci riuscirò)

dopo questo, credo che levo tutti sti router in giro per la stanza e prendo un billion 7300n...Anche se sto indagando sul driver dsl che monta! non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.

la centrale è a 200 mt.una cosa quanto hai ora di attenuazione col linksys?E col netgear? Puoi postare le statistiche che hai sia col linksys che col netgear?
per vedere le statistiche vai qui http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Venturer
17-06-2009, 16:13
stabilissima a 22700!
attualmente per vari motivi, ho a casa anche un dgn2000 della netgear....ed anche quello si aggancia a 22700. Non mi tengo questo dgn2000 perchè ha un firmware pessimo....credo per via della poca ram ed oltretutto ha la pianificazione wireless non funzionante.

Linksys ha un driver adsl molto vecchio... infatti monta il: A2pB022G.D20.....

Netgear ha invece il driver: A2pB023o.d20e

sicuramente è questo il motivo!

ora vorrei tentare di compilare il firmware con il nuovo driver dsl...(non lo ho mai fatto e credo che non ci riuscirò)

dopo questo, credo che levo tutti sti router in giro per la stanza e prendo un billion 7300n...Anche se sto indagando sul driver dsl che monta! non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione.

la centrale è a 200 mt.

Ma il chipset ADSL del WAG160N e quello del Netgear dgn2000 sono gli stessi? Se quello che dici è vero non vedo perchè Linksys non aggiorna il driver ADSL quando rilascia un nuovo firmware. Tieni conto che il driver ADSL è lo stesso dal firmware 0.12; non è cambiato nel .14; nel .15 non ho controllato.
Comunque se riesci a compilare un firmware con il nuovo driver ADSL sei un re :D ; occhio (lo saprai già) che le probabilità di mandare fuori uso il router se il codice non è corretto sono elevate! Tu sai dove si trova il codice GPL del nuovo driver adsl che hai nominato? E sai anche la data di release?

Ciao! :)

Venturer
17-06-2009, 16:24
Si, hai ragione sia il linksys che il netgear montano un broadcom come chipset adsl e, a quanto pare come dici, la versione del driver adsl del WAG160N è vecchissima.
Leggete questo thread
http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?t=10077

Nei nuovi firmware broadcom, per i loro chipset, c'è una funzione chiamata PhyR che serve per contrastare i disturbi da impluso; l'attivazione farebbe sicuramente comodo!

Slash82
17-06-2009, 16:51
Si, hai ragione sia il linksys che il netgear montano un broadcom come chipset adsl e, a quanto pare come dici, la versione del driver adsl del WAG160N è vecchissima.
Leggete questo thread
http://www.adsl2forum.co.uk/showthread.php?t=10077

Nei nuovi firmware broadcom, per i loro chipset, c'è una funzione chiamata PhyR che serve per contrastare i disturbi da impluso; l'attivazione farebbe sicuramente comodo!
credi che possano farlo anche su questo linksys?

as2k3
17-06-2009, 17:11
credi che possano farlo anche su questo linksys?

credo di si!!

se qualcuno mastica linux e compilazione ci potrebbe provare..

as2k3
17-06-2009, 17:24
ma non c'è proprio modo di riservare gli ip a determinati pc della lan?

è la funzione + stupida che ci possa essere in un router ....:mbe:

Slash82
17-06-2009, 18:40
ma non c'è proprio modo di riservare gli ip a determinati pc della lan?

è la funzione + stupida che ci possa essere in un router ....:mbe:

ti ho fatto una domanda nella pagina prima che puoi aiutarti per quanto riguarda l'aggancio della portante.
una risposta sarebbe gradita

as2k3
17-06-2009, 18:58
ti ho fatto una domanda nella pagina prima che puoi aiutarti per quanto riguarda l'aggancio della portante.
una risposta sarebbe gradita

perdonami ma non trovo nessunoa tua domanda. :mbe:

bari1
17-06-2009, 20:27
22700 è un valore molto alto.....vicino al limite teorico del protocollo ADSL2+ . Le cose sono due......o hai la centrale dsl sotto casa, o il tuo vecchio router faceva miracoli! Ma era stabile o avevi perdite di portante?
Il mio WAG160N si allinea a 14800 circa e ho la centrale abbastanza vicina. Facendo fare il test da un operatore telecom dal suo terminale, ho scoperto che il limite massimo della mia linea perchè rimanga stabile è circa 17000. I linksys sono un po' più conservativi è vero, ma la portante dovrebbe essere stabilissima (problemi di firmware a parte).
Ad ogni modo se il WAG160N avesse la console telnet operativa si potrebbe forzare l'aggancio della portante a un valore superiore. Però purtroppo da un paio di modelli di router linksys ha deciso di togliere l'implementazione della console telnet. Credo che l'ultimo router linksys N con la console telnet sia il WAG300N.

Io ho alice 7 mega e questi sono i miei valori;
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.14 , 2009-04-02T13:48:39
GUI Version: A1.00.14_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 477 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 15.6 dB 28.5 dB
DSL Attenuation: 26.0 dB 16.0 dB
DSL Transmit Power: 20.1 dBm 12.3 dBm

Slash82
17-06-2009, 21:56
perdonami ma non trovo nessunoa tua domanda. :mbe:

una cosa quanto hai ora di attenuazione col linksys?E col netgear? Puoi postare le statistiche che hai sia col linksys che col netgear?
per vedere le statistiche vai qui http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
era poco sopra

moms
17-06-2009, 22:36
annexa = Adsl su PSTN (linee analogiche); lo standard che c'è in Italia e nel resto di europa tranne che la Germania.
annexb= Adsl su linee ISDN (digitali) lo standard diffuso in Germania.

L'hardware annexa è diverso da quello annexb; se provate ad installare una versione del firmware che non è progettata per quel determinato hardware la procedura di flashing non parte.


Per quanto riguarda i problemi di potenza del segnale in ricezione, come è stato detto più e più volte (basta usare un seach in questo thread), sono causati da interferenze ambientali. "Giocate" con i canali per trovare quello più libero e stabile! Consiglio di iniziare con l'1, il 6 e l'11 che di solito sono quelli standard. Inoltre se notate forti interferenze in un determinato canale dovreste sceglierne uno che è almeno a 5 canali di distanza da quello fortemente disturbato.

Scusate la domanda da niubbo (anche io ho problemi di ricezione del segnale) ma come faccio a cambiare il canale? e qulae devo usare? Vi ringrazio.

Slash82
17-06-2009, 23:00
Scusate la domanda da niubbo (anche io ho problemi di ricezione del segnale) ma come faccio a cambiare il canale? e qulae devo usare? Vi ringrazio.

basta che vai nel setup e metti wireless,scegli il canale ampio, poi in basso scegli il canale strandard.
purtroppo non c'è un canale ideale dato che dipende dagli altri apparecchi. Da me potrebbe essere ottimo il canale 6 da te invece potrebbe essere molto disturbato devi andare a tentativi. con inssider vedi quali canali hanno occupato gli altri segnali

ma1965ma
18-06-2009, 08:17
riesci a superare i 17000 sulla portante dsl?
Io non ho l'adsl ma PICCIONI VIAGGIATORI.... ho una 7mb (a volte)...
I miei dati

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6880 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 19.0 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 12.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.1 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz

as2k3
18-06-2009, 08:33
era poco sopra

ho postato lo screenshoot poco sopra...

con linksys
http://img189.imageshack.us/img189/88/information124519334348.jpg

con netgear
http://i177.photobucket.com/albums/w228/angelsanges/NETGEARRouterStatistics_12442763694.jpg

as2k3
18-06-2009, 09:02
qualcuno ha esperienza su ubuntu?

as2k3
18-06-2009, 09:07
ho postato lo screenshoot poco sopra...

con linksys
http://img189.imageshack.us/img189/88/information124519334348.jpg

con netgear
http://i177.photobucket.com/albums/w228/angelsanges/NETGEARRouterStatistics_12442763694.jpg

il Noise margin per il DownStream è altissimo nel Linksys! 16.4db contro 5.3db

ecco perchè DOBBIAMO aggiornare il driver ADSL di questo router.

bari1
18-06-2009, 10:12
ti ho fatto una domanda nella pagina prima che puoi aiutarti per quanto riguarda l'aggancio della portante.
una risposta sarebbe gradita

certo, se fosse solo un router sarebbe gestibile;

bari1
18-06-2009, 12:36
qualcuno ha esperienza su ubuntu?

si io, dimmi

bari1
18-06-2009, 12:45
Io non ho l'adsl ma PICCIONI VIAGGIATORI.... ho una 7mb (a volte)...
I miei dati

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6880 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 19.0 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 12.5 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.1 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz

hai modificato i valori di default del tipo di connessione dsl (pagina principale) oppure il tipo di adsl nella tua zona non e' di tipo adsl2;
nel caso, reimposta su i valori di default tutto (metti auto);
aggiorna il firmware al .14;
ciao.

as2k3
18-06-2009, 13:15
si io, dimmi

su linux riesci ad estrarre questo file?

http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/wag160n_v1.00.14_eu_annexA.tar,0.gz

Venturer
18-06-2009, 13:27
Se avessimo a disposizione il codice GPL del driver ADSL Broadcom si potrebbe fare qualcosa, visto che quello del Linksys è disponibile...

Slash82
18-06-2009, 13:28
scusa as2k3 non avevo visto le immagini
cmq come vedi col router precedente avevi un margine di rumore pietoso a rischio disconnessioni mentre ora a scapito di una minore portante agganciata hai un ottimo snr che ti garantisce una connessione stabile...

vedo che con questo nuovo linksys non ti è aumentata l'attenuazione, mentre da me è aumentata di 5db... mha.

as2k3
18-06-2009, 13:33
Se avessimo a disposizione il codice GPL del driver ADSL Broadcom si potrebbe fare qualcosa, visto che quello del Linksys è disponibile...

il driver dsl nuovo io lo ho....vogliamo provarci a fare qualcosa?
andrebbe tutto a nostro vantaggio!

as2k3
18-06-2009, 13:34
scusa as2k3 non avevo visto le immagini
cmq come vedi col router precedente avevi un margine di rumore pietoso a rischio disconnessioni mentre ora a scapito di una minore portante agganciata hai un ottimo snr che ti garantisce una connessione stabile...

vedo che con questo nuovo linksys non ti è aumentata l'attenuazione, mentre da me è aumentata di 5db... mha.

ma se ti dico che, con il netgear sono rimasto connesso per più di 220 ore senza disconnessioni?....ci sarà un motivo :D

qua non parliamo di poca differenza!
di mezzo c'è la differenza di 7 mbit!

bari1
18-06-2009, 14:05
ma se ti dico che, con il netgear sono rimasto connesso per più di 220 ore senza disconnessioni?....ci sarà un motivo :D

qua non parliamo di poca differenza!
di mezzo c'è la differenza di 7 mbit!

ripeto;con alice 7 mega (ho la cassetta telecom sotto casa...lo ammetto) arrivo a scaricare anche a piu' di 1 Mb da alcuni siti (microsoft specialmente);
io credo che le differenti versioni da netgear a linksys giochino sulla rumorosita' della linea, probabilmente netgear succhia meglio, ma, ammesso che si riesca a compilare il fw netgear per linksys, chi ci dice che non sia un componente hw a fare la differenza?
al massimo ricompilate solo il modulo che serve (quello del netgear) copiatelo nella giusta cartella del gpl linksys e ricompilatelo.
....ma se i componenti hw sono diversi....a che serve?

bari1
18-06-2009, 14:07
su linux riesci ad estrarre questo file?

http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/wag160n_v1.00.14_eu_annexA.tar,0.gz

che casino!
hanno fatto il tar di un tar rinominato male;
scarica il file (fallo con winrar su xp eventualmente) estrai il file, rinominalo togliendo la virgola e lo zero finale lasciando tar come estensione del file, ti ritrovi un altro tar, estrai e ti trovi la cartella del gpl
spero di esser stati chiaro, ciao!

as2k3
18-06-2009, 14:15
ripeto;con alice 7 mega (ho la cassetta telecom sotto casa...lo ammetto) arrivo a scaricare anche a piu' di 1 Mb da alcuni siti (microsoft specialmente);
io credo che le differenti versioni da netgear a linksys giochino sulla rumorosita' della linea, probabilmente netgear succhia meglio, ma, ammesso che si riesca a compilare il fw netgear per linksys, chi ci dice che non sia un componente hw a fare la differenza?
meditate...

guarda che netgear 834gt e wag160 hanno la stessa identica cpu.
cambia la parte wireless.

Slash82
18-06-2009, 14:49
ma se ti dico che, con il netgear sono rimasto connesso per più di 220 ore senza disconnessioni?....ci sarà un motivo :D

qua non parliamo di poca differenza!
di mezzo c'è la differenza di 7 mbit!

addirittura :D dico che sei molto fortunato :D
qualcuno ha aggiornato al nuovo firmware?

as2k3
18-06-2009, 14:52
addirittura :D dico che sei molto fortunato :D
qualcuno ha aggiornato al nuovo firmware?

il .15 a noi italiani non porta giovamenti

as2k3
18-06-2009, 14:53
che casino!
hanno fatto il tar di un tar rinominato male;
scarica il file (fallo con winrar su xp eventualmente) estrai il file, rinominalo togliendo la virgola e lo zero finale lasciando tar come estensione del file, ti ritrovi un altro tar, estrai e ti trovi la cartella del gpl
spero di esser stati chiaro, ciao!

il fatto è che quando po estrai la cartella gpl dà millemila errori

Slash82
18-06-2009, 14:55
il .15 a noi italiani non porta giovamenti

perchè quali vantaggi ha?

bari1
18-06-2009, 14:58
guarda che netgear 834gt e wag160 hanno la stessa identica cpu.
cambia la parte wireless.

ma non esiste mica solo la cpu dentro la scatola...
non metto in dubbio che il fw ricompilato possa girare su entrambe i router, ma se il problema della differenza di portante sta in un componente differente, che so un condensatore, un chip, na cazzata qualsiasi....?

bari1
18-06-2009, 14:59
perchè quali vantaggi ha?

hanno apportato modifiche per le connessioni con un paio di provider, fra cui neanche uno italiano.
ciao

bari1
18-06-2009, 15:00
il fatto è che quando po estrai la cartella gpl dà millemila errori

con xp lo sta estraendo, ci mette na cifra ma lo sta facendo;
che errori ti da con linux?

as2k3
18-06-2009, 15:02
ma non esiste mica solo la cpu dentro la scatola...
non metto in dubbio che il fw ricompilato possa girare su entrambe i router, ma se il problema della differenza di portante sta in un componente differente, che so un condensatore, un chip, na cazzata qualsiasi....?

potrebbe essere ma credo più che sia un limite del VETUSTO driver adsl presente nel firmware.

Venturer
18-06-2009, 15:07
In teoria si potrebbe anche riuscire a ricompilare con il nuovo modulo driver adsl; ma il problema più grosso è......poi chi lo testa per primo sul proprio router? Le possibilità di mandare il gateway a "donne di facili costumi" sono veramente alte. :D
Considerate inoltre che il WAG160N non ha nemmeno l'interfaccia seriale per forzare il flashing nel caso non booti più (o meglio ci sono i contatti sul PCB ma bisogna saldare l'intefaccia manualmente).

bari1
18-06-2009, 15:11
In teoria si potrebbe anche riuscire a ricompilare con il nuovo modulo driver adsl; ma il problema più grosso è......poi chi lo testa per primo sul proprio router? Le possibilità di mandare il gateway a "donne di facili costumi" sono veramente alte. :D
Considerate inoltre che il WAG160N non ha nemmeno l'interfaccia seriale per forzare il flashing nel caso non booti più (o meglio ci sono i contatti sul PCB ma bisogna saldare l'intefaccia manualmente).

era proprio cio' che volevo dire...
oddio, se me ne regalate uno piu' bello mi offro io come "cavia"...
cmq a parte skerzi a me va benissimo il wag, mai vista una velocita' dsl e wireless simile....ve lo assicuro, sia xp,ubuntu che seven.
poi, ognuno ha i propri "gioki" sul pc, la propria dsl, skeda wireless e quant'altro.

as2k3
18-06-2009, 15:25
era proprio cio' che volevo dire...
oddio, se me ne regalate uno piu' bello mi offro io come "cavia"...
cmq a parte skerzi a me va benissimo il wag, mai vista una velocita' dsl e wireless simile....ve lo assicuro, sia xp,ubuntu che seven.
poi, ognuno ha i propri "gioki" sul pc, la propria dsl, skeda wireless e quant'altro.

mi ci trovo bene anche io! solo che sento la mancanza dell'assegnare ip statici ai pc collegati (tramite indirizzo MAC)....Funzione indispensabile quando ci sono server nella LAN e di velocità dsl che con questo router è minore che con altri.

as2k3
18-06-2009, 15:28
era proprio cio' che volevo dire...
oddio, se me ne regalate uno piu' bello mi offro io come "cavia"...
cmq a parte skerzi a me va benissimo il wag, mai vista una velocita' dsl e wireless simile....ve lo assicuro, sia xp,ubuntu che seven.
poi, ognuno ha i propri "gioki" sul pc, la propria dsl, skeda wireless e quant'altro.

i consigli che mi hai dato per estrarre il file tar.....li hai provati e sei riuscito ad estrare tutto tu?

bari1
18-06-2009, 15:38
i consigli che mi hai dato per estrarre il file tar.....li hai provati e sei riuscito ad estrare tutto tu?

con xp si;
ma ci mette una cifra di tempo e un sacco di spazio su disco

as2k3
18-06-2009, 15:42
con xp si;
ma ci mette una cifra di tempo e un sacco di spazio su disco

ho provato anche io a farlo su xp, ma winrar da una marea di errori...ora non ho capito se nonstante gli errori estragga tutto corretamente o no!

cioè dico io....la compilazione è abbastanza semplice OK
ma poi fanno in modo che non puoi estrarre l'archivio? :mbe: :mbe: questa cosa mi fa imbestialire!

oltre a questo problema, credo che a fine mese passo ad altro router.

bari1
18-06-2009, 15:44
mi ci trovo bene anche io! solo che sento la mancanza dell'assegnare ip statici ai pc collegati (tramite indirizzo MAC)....Funzione indispensabile quando ci sono server nella LAN e di velocità dsl che con questo router è minore che con altri.

puoi fare cosi':
attiva il dhcp e metti il lease al massimo (non ricordo a quanti giorni corrisponde);
ma i server che hai che fanno?

bari1
18-06-2009, 15:46
ho provato anche io a farlo su xp, ma winrar da una marea di errori...ora non ho capito se nonstante gli errori estragga tutto corretamente o no!

cioè dico io....la compilazione è abbastanza semplice OK
ma poi fanno in modo che non puoi estrarre l'archivio? :mbe: :mbe: questa cosa mi fa imbestialire!

oltre a questo problema, credo che a fine mese passo ad altro router.

forse è corrotto il file gz che hai scaricato, di solito quando da problemi di estrazione è quello il motivo.

as2k3
18-06-2009, 15:47
puoi fare cosi':
attiva il dhcp e metti il lease al massimo (non ricordo a quanti giorni corrisponde);
ma i server che hai che fanno?

se io imposto il portfowarding su di un determinato ip/server ....ma quest'ultimo cambia....il foward risulta non valido e gli utenti connessi al server restano fuori!

questo router costa abbastanza e questa mancanza è molto grave! ci sono router che costano 30€ (certo non wireless ) che hanno questa funzione.

HellBlazer77
18-06-2009, 15:49
Perdonate OT:

Ma il topic sul BELKIN N1 VISION non c'è ?

Dicono che è una bomba di modem / router!!!

FINE OT.

Sono un possessore dell'oggetto in questione ed ho il firmware 09
è acceso tutto il giorno tutti i giorni e mai una disconessione...compreso il mulo in down.

as2k3
18-06-2009, 15:49
forse è corrotto il file gz che hai scaricato, di solito quando da problemi di estrazione è quello il motivo.

lo ho scaricato su tre computer diversi e non và! sia il .14 che il .15!

prova e vedrai

as2k3
18-06-2009, 15:50
Perdonate OT:

Ma il topic sul BELKIN N1 VISION non c'è ?

Dicono che è una bomba di modem / router!!!

FINE OT.

Sono un possessore dell'oggetto in questione ed ho il firmware 09
è acceso tutto il giorno tutti i giorni e mai una disconessione...compreso il mulo in down.


se lo hai crealo tu :D

bari1
18-06-2009, 15:52
se io imposto il portfowarding su di un determinato ip/server ....ma quest'ultimo cambia....il foward risulta non valido e gli utenti connessi al server restano fuori!

questo router costa abbastanza e questa mancanza è molto grave! ci sono router che costano 30€ (certo non wireless ) che hanno questa funzione.

a te serve un server che faccia da dhcp;
cos'hai windows 2000/03/08?
impostalo come server dhcp sulla lan (e lgi puoi tranquillamente dire che l'ip sara' sempre quello), poi sul router disattivi il dhcp e fai il portforwarding

as2k3
18-06-2009, 15:54
a te serve un server che faccia da dhcp;
cos'hai windows 2000/03/08?
impostalo come server dhcp sulla lan (e lgi puoi tranquillamente dire che l'ip sara' sempre quello), poi sul router disattivi il dhcp e fai il portforwarding

daccordissimo con te! ma ciò non toglie che mi fa incazzare la mancanza della funzione!

ho provato anche il netgear dgn2000 e va bene....solo che li non funziona la pianificazione wireless.

bari1
18-06-2009, 16:05
daccordissimo con te! ma ciò non toglie che mi fa incazzare la mancanza della funzione!

ho provato anche il netgear dgn2000 e va bene....solo che li non funziona la pianificazione wireless.

questi apparati o fanno una cosa o fano l'altra;
pero', mi stai facendo pensare ad una funziona che sta su wag che serve a separare la lan dal wireless....non ricordo quale sia...

as2k3
18-06-2009, 16:07
questi apparati o fanno una cosa o fano l'altra;
pero', mi stai facendo pensare ad una funziona che sta su wag che serve a separare la lan dal wireless....non ricordo quale sia...

sicuramente non possono fare tutto.......come al solito l'estetica non è da guardare se si volfiono prestazioni/qualità migliori

bari1
18-06-2009, 16:14
sicuramente non possono fare tutto.......come al solito l'estetica non è da guardare se si volfiono prestazioni/qualità migliori

hai provato ad attaccare tramite cavo un pc con ip statico e lasciare il dhcp attivo sul wag?
dovrebbe funzionare

HellBlazer77
18-06-2009, 16:19
si è la configurazione che ho io....

ho il pc connesso via cavo con ip statico...ps3 con ip statico ed xbox360 con ip statico...il tutto con dhcp attivo .
funziona bene...perche hai problemi tu ?

bari1
18-06-2009, 16:28
si è la configurazione che ho io....

ho il pc connesso via cavo con ip statico...ps3 con ip statico ed xbox360 con ip statico...il tutto con dhcp attivo .
funziona bene...perche hai problemi tu ?

no, si discuteva del fatto che il router non gestisse ipfissi e dhcippati, ma credo questo punto ke riguarda solo il wireless (per problemi di port forward)

ma1965ma
19-06-2009, 07:10
hai modificato i valori di default del tipo di connessione dsl (pagina principale) oppure il tipo di adsl nella tua zona non e' di tipo adsl2;
nel caso, reimposta su i valori di default tutto (metti auto);
aggiorna il firmware al .14;
ciao.

Per la connessione dsl... la seconda che hai detto "non e' adsl2".
Ho postato i dati solo perche' mi era stato chiesto, non ho nessunissimo problema con il firmware .09 per cui non credo che aggiornero' alla .14.

tomdado
19-06-2009, 13:53
no, si discuteva del fatto che il router non gestisse ipfissi e dhcippati, ma credo questo punto ke riguarda solo il wireless (per problemi di port forward)

la riservazione DHCP sul wag160N non c'è, ma non capisco che problemi ci siano a lasciare DHCP attivo sul router e assegnare invece IP fisso ad un pc in rete.

Mi sembra una funzione piuttosto superflua a meno che uno non sia un porto di mare dove ogni giorno si presentano ospiti nuovi da collegare in rete.
Ma se il pc in questione è fisso, dove sta il problema? gli dai un IP fisso fuori dal range del DHCP e sei a posto.

Per il discorso di fare un bel merge dei firmware, se fosse disponibile Carciofone per ricompilarlo, non sarebbe male nemmeno sentire la sua opinione circa la fattibilità del tutto. Poi se va, donate, se non va, cercate l'indirizzo di casa sua :D

bari1
20-06-2009, 15:58
[QUOTE=tomdado;27910055]la riservazione DHCP sul wag160N non c'è, ma non capisco che problemi ci siano a lasciare DHCP attivo sul router e assegnare invece IP fisso ad un pc in rete.

probabilmente si riferiva al fatto di poter riservare ip fissi su pc con collegamento wireless (almeno cosi' ho capito) altrimenti la rete cablata puoi gestirla come vuoi (come hai confermato) semplicemente splittando i range di ip fissi sui quali andrai in wired da quelli dhcp che verranno assegnati alle connessioni wireless.
attendiamo conferma.

Coyote74
22-06-2009, 14:41
Ragazzi, sabato scorso ho comprato questo router, non ho controllato che firmware monta sopra, ma è una vera schifezza. A 1 m di distanza il segnale è al 50%. Se mi allontano di qualche metro la situazione migliora, ma non arrivo mai al 100%. Ok, casa mia è piuttosto grande, ma già al piano dove c'è il router (circa 160 mq), ci sono un casino di zone non coperte. Ad esempio nello studio dove c'è un PC, il segnale è al 20% e non riesco proprio a connettermi (il PC ha l'adattatore USB linksys 300N). Sono veramente deluso, non ho parole. Ho comprato il 160N col pacchetto che comprendeva anche la USB 300N, ma ho praticamente buttato via i soldi. Voi avete dei consigli da darmi per migliorare il segnale? Pensate che dallo studio becco al 50% il segnale del router (netgear) di un mio conoscente che abita in un palazzo a circa 50m in linea d'aria e non raggiungo invece il mio router che è a 10m? Assurdo.

Ragazzi, me la date una mano? Ora sono riuscito a potenziare un po' il segnale cambiando canale. Però ho comunque dei grossi problemi. Ho comprato il 160N per usarlo solo come router di rete wireless e non come modem, visto che ho fastweb e quindi per instradarmi sul web devo usare il loro HAG. Però non riesco a raccapezzarmi. In pratica non riesco a settarlo in modo da permettere l'instradamento tramite l'HAG. Come devo fare? Credo dipenda dalle impostazioni nella prima pagina dei settaggi, dove richiede il sistema di instradamento, dove di sono le voci PPoE, PPoA, Bridge, etc. Come diavolo devo settare il tutto? Sto diventando matto, prima avevo un router wireless sempre della linksys, ma mi bastava mettere il DHCP e poi settarlo in routing e il gioco era fatto, qui invece non riesco a fare nulla o meglio, sono riuscito un paio di volte a connettermi al web, ma poi pastrocchiando ora non non ci riesco più.
Grazie in anticipo degli eventuali aiuti, ne ho proprio bisogno.

Carciofone
22-06-2009, 17:37
Ragazzi, me la date una mano? Ora sono riuscito a potenziare un po' il segnale cambiando canale. Però ho comunque dei grossi problemi. Ho comprato il 160N per usarlo solo come router di rete wireless e non come modem, visto che ho fastweb e quindi per instradarmi sul web devo usare il loro HAG. Però non riesco a raccapezzarmi. In pratica non riesco a settarlo in modo da permettere l'instradamento tramite l'HAG. Come devo fare? Credo dipenda dalle impostazioni nella prima pagina dei settaggi, dove richiede il sistema di instradamento, dove di sono le voci PPoE, PPoA, Bridge, etc. Come diavolo devo settare il tutto? Sto diventando matto, prima avevo un router wireless sempre della linksys, ma mi bastava mettere il DHCP e poi settarlo in routing e il gioco era fatto, qui invece non riesco a fare nulla o meglio, sono riuscito un paio di volte a connettermi al web, ma poi pastrocchiando ora non non ci riesco più.
Grazie in anticipo degli eventuali aiuti, ne ho proprio bisogno.
Per usarlo con fastweb hai comprato il prodotto sbagliato: dovevi prendere il wrt160N e non il wag160n.

Coyote74
23-06-2009, 08:16
Per usarlo con fastweb hai comprato il prodotto sbagliato: dovevi prendere il wrt160N e non il wag160n.

Ma non è possibile, ok che ha il modem interno, ma è pur sempre un router di rete. Tra l'altro ero riuscito a instradarmi sul web, però pasticciando sulle impostazioni ora non riesco più, anche perchè ha una config abbastanza ostica. Se non andasse bene dovrebbe non andare mai, non che va e non va. Non so se mi sono spiegato.
Comunque a pensarci bene forse uno dei problemi sta nella gestione degli IP dinamici e statici. Probabilmente l'errore sta nel fatto che ho assegnato al DHCP tutto il range, mentre l'HAG di fastweb usa un indirizzo statico. Dovrei provare ad assegnare al DHCP un range ridotto all'osso, che gestisca giusto i PC e lasciare libero il resto. Che ne dite? Potrebbe essere la soluzione? Avete delle soluzioni?

Coyote74
23-06-2009, 15:19
Ma non è possibile, ok che ha il modem interno, ma è pur sempre un router di rete. Tra l'altro ero riuscito a instradarmi sul web, però pasticciando sulle impostazioni ora non riesco più, anche perchè ha una config abbastanza ostica. Se non andasse bene dovrebbe non andare mai, non che va e non va. Non so se mi sono spiegato.
Comunque a pensarci bene forse uno dei problemi sta nella gestione degli IP dinamici e statici. Probabilmente l'errore sta nel fatto che ho assegnato al DHCP tutto il range, mentre l'HAG di fastweb usa un indirizzo statico. Dovrei provare ad assegnare al DHCP un range ridotto all'osso, che gestisca giusto i PC e lasciare libero il resto. Che ne dite? Potrebbe essere la soluzione? Avete delle soluzioni?

Allora, mi sono un po' informato e la soluzione sembra essere quella di togliere la gestione DHCP e di inserire come gateaway l'ip dell'HAG di fastweb che mi salta fuori digitando ipconfig dal promp dei comandi. Ho però ancora dei dubbi. Come devo impostare la prima voce presente nelle impostazioni del wag160n (quella dove si seleziona la modalità di instradamento bridge, PPoE, PPoA, etc... tanto per intenderci)?
Me lo date un aiutino?

Carciofone
23-06-2009, 16:06
I router con modem adsl se non diversamente predisposti eseguono il routing tra le loro porte lan (wlan) e la wan costituita dalla porta rj11 per il cavo telefonico. Non c'è modo di farli funzionare da router con dhcp attivo allìinterno delle porte lan. L'unica modalità per usarli è quella che ti hanno suggerito di disabilitare il dhcp, ma in tal caso quello che chiami router viene sclassificato a mero access point che supporta un numero massimo di pc pari a quelli che assegnerà l'hag fastweb.
In un caso come il tuo è quindi estrememente più comodo disporre di un router broadband con porta WAN rj45 che moltiplica il numero di pc collegabili all'infinito (si fa per dire).
Inoltre il wag160n che hai usato in quella modalità non offre alcuna protezione firewall nè altre funzioni avanzate.

bari1
23-06-2009, 18:28
Allora, mi sono un po' informato e la soluzione sembra essere quella di togliere la gestione DHCP e di inserire come gateaway l'ip dell'HAG di fastweb che mi salta fuori digitando ipconfig dal promp dei comandi. Ho però ancora dei dubbi. Come devo impostare la prima voce presente nelle impostazioni del wag160n (quella dove si seleziona la modalità di instradamento bridge, PPoE, PPoA, etc... tanto per intenderci)?
Me lo date un aiutino?

lasciala come vuoi, riguarda il modem e la dsl quello;
sul 160n metti un ip statico del tipo fastweb:
abilita il dhcp sul 160n
crea una route statica fra le 2 reti;
prova a giocare sulle route statiche, non so se funziona.....prova.

Coyote74
23-06-2009, 19:24
I router con modem adsl se non diversamente predisposti eseguono il routing tra le loro porte lan (wlan) e la wan costituita dalla porta rj11 per il cavo telefonico. Non c'è modo di farli funzionare da router con dhcp attivo allìinterno delle porte lan. L'unica modalità per usarli è quella che ti hanno suggerito di disabilitare il dhcp, ma in tal caso quello che chiami router viene sclassificato a mero access point che supporta un numero massimo di pc pari a quelli che assegnerà l'hag fastweb.
In un caso come il tuo è quindi estrememente più comodo disporre di un router broadband con porta WAN rj45 che moltiplica il numero di pc collegabili all'infinito (si fa per dire).
Inoltre il wag160n che hai usato in quella modalità non offre alcuna protezione firewall nè altre funzioni avanzate.

Ho capito, per ora potrebbe anche andarmi bene, visto che sulla rete avrei solamente il decoder fastweb Tv, un PC fisso e un notebook, quindi resterei nei 3 indirizzi che può gestire l'HAG.
Per il firewall invece un po' mi girano.

Coyote74
23-06-2009, 19:25
lasciala come vuoi, riguarda il modem e la dsl quello;
sul 160n metti un ip statico del tipo fastweb:
abilita il dhcp sul 160n
crea una route statica fra le 2 reti;
prova a giocare sulle route statiche, non so se funziona.....prova.

Che confusione, insomma, devo abilitare il dhcp come dici tu oppure disattivarlo come dice carciofone?
La route statica tra le due reti la creo assegnando un ip statico al router e come gateaway uso l'ip statico dell'HUG...giusto?
Per ottenere gli indirizzi statici che gestisce l'HAG devo per forza chiamare Fastweb o c'è un sistema fai da te per trovarli?

Carciofone
23-06-2009, 19:56
Il modo di usare questi router con l'hag è noto da tempo. Ad es. puoi seguire le varie faq delle guide sui router d-link sotto in firma. Ma rimangono le limitazioni che già ti dissi.

Coyote74
24-06-2009, 11:16
Il modo di usare questi router con l'hag è noto da tempo. Ad es. puoi seguire le varie faq delle guide sui router d-link sotto in firma. Ma rimangono le limitazioni che già ti dissi.

Grazie Carciofone, sei stato molto gentile:)

Slash82
24-06-2009, 14:12
ragazzi io collego un notebook via wireless a questo router e un utente mi ha consigliato di impostare un ip statico e ho disattivato il dhcp. Questo ip statico conviene impostarlo solo al notebook o conviene anche metterlo al pc principale a cui è collegato il router via ethernet?
Per ora ho messo l'ip statico a entrambi e sono così:
pc principale 192.168.1.100
notebook 192.168.1.101
xbox360 192.168.1.102

cosa mi consigliate?Voi come siete messi? Ho tolto il dhcp perchè il notebook non riusciva ad ottenere l'ip e mi dava connettività limitata e dovevo riavviare il router ogni volta..

Slash82
25-06-2009, 11:01
ragazzi io collego un notebook via wireless a questo router e un utente mi ha consigliato di impostare un ip statico e ho disattivato il dhcp. Questo ip statico conviene impostarlo solo al notebook o conviene anche metterlo al pc principale a cui è collegato il router via ethernet?
Per ora ho messo l'ip statico a entrambi e sono così:
pc principale 192.168.1.100
notebook 192.168.1.101
xbox360 192.168.1.102

cosa mi consigliate?Voi come siete messi? Ho tolto il dhcp perchè il notebook non riusciva ad ottenere l'ip e mi dava connettività limitata e dovevo riavviare il router ogni volta..

nessuno?

bari1
25-06-2009, 12:45
nessuno?

se disabiliti il dhcp devi metter l'ip statico su tutti i pc;
se abiliti il dhcp puoi collegare il pc col cavo rj con ip statico o dhcp, e' indifferente, l'importante e' riservare un range sul router per i pc che si collegano in dhcp (presumibilmente quelli wireless);
il problema che hai quando ti coleghi col notebook in wireless dhcp e hai connessione limitata o assente potrebbe esser dovuto dalle impostazioni di protezione (wpa, wpa2) impostate sulla connessione wireless del notebook;
ciao

Slash82
25-06-2009, 19:15
se disabiliti il dhcp devi metter l'ip statico su tutti i pc;
se abiliti il dhcp puoi collegare il pc col cavo rj con ip statico o dhcp, e' indifferente, l'importante e' riservare un range sul router per i pc che si collegano in dhcp (presumibilmente quelli wireless);
il problema che hai quando ti coleghi col notebook in wireless dhcp e hai connessione limitata o assente potrebbe esser dovuto dalle impostazioni di protezione (wpa, wpa2) impostate sulla connessione wireless del notebook;
ciaono non è problema di protezione ma di ip, infatti mi diceva che non riusciva a ottenere l'ip, gli ho assegnato un ip statico e ho disattivato il dhcp e ora va perfettamente..

Leonardo_moro
25-06-2009, 20:30
no non è problema di protezione ma di ip, infatti mi diceva che non riusciva a ottenere l'ip, gli ho assegnato un ip statico e ho disattivato il dhcp e ora va perfettamente..

io ho lo stesso problema, con il dhcp attivato il pc ha problemi ad avere asseganto l'ip e sono costretto a riavviare.

Slash82
25-06-2009, 20:39
io ho lo stesso problema, con il dhcp attivato il pc ha problemi ad avere asseganto l'ip e sono costretto a riavviare.

imposta gli ip statici e risolvi completamente.

bari1
26-06-2009, 18:19
imposta gli ip statici e risolvi completamente.

strano, do per scontato che sul router e' abilitato il dhcp su Attiva (non su server di inoltro dhcp);
do per scontato che usate xp (sp3);
usate il servizio microsoft zero configuration o software di 3 parti per la gestione del wireless?
ciao

Slash82
27-06-2009, 11:42
strano, do per scontato che sul router e' abilitato il dhcp su Attiva (non su server di inoltro dhcp);
do per scontato che usate xp (sp3);
usate il servizio microsoft zero configuration o software di 3 parti per la gestione del wireless?
ciao

si per le due domande e usiamo il software microsoft per il wireless.

Elendil86
30-06-2009, 09:53
Salve a tutti
ho preso proprio ieri questo router,e sembra che stia andando tutto bene.

Avrei ora due domandine...

1)E' normale che non possa configurare le regole del firewall o agire in maniera più profonda sul NAT?

2)Vorrei fare un test di velocità in locale tra il pc fisso wired e il portatile
Come faccio?Devo modificare qualche impostazione?

Ultima cosa.Siccome ero indeciso se prendere questo o il Netgear DGN2000,vi sono dei bug,dei problemi,ecc ecc?

Grazie mille

tomdado
30-06-2009, 17:18
ragazzi io collego un notebook via wireless a questo router e un utente mi ha consigliato di impostare un ip statico e ho disattivato il dhcp. Questo ip statico conviene impostarlo solo al notebook o conviene anche metterlo al pc principale a cui è collegato il router via ethernet?
Per ora ho messo l'ip statico a entrambi e sono così:
pc principale 192.168.1.100
notebook 192.168.1.101
xbox360 192.168.1.102

cosa mi consigliate?Voi come siete messi? Ho tolto il dhcp perchè il notebook non riusciva ad ottenere l'ip e mi dava connettività limitata e dovevo riavviare il router ogni volta..

io ti consiglio di fare così, compatibilmente con i problemi che rilevi.
Lasci DHCP sul router, metti un IP statico su ogni PC dove ti fa comodo per esempio per fare port forwarding, mio consiglio solo su PC fisso, non credo tu usi i portatili per p2p ad esempio.
Ma IP FISSO che metti in qualsiasi PC deve essere fuori del RANGE che assegna (che riservi) a DHCP, quindi, per esempio se DHCP da 100 in su, metti IP Fisso sotto a 100 (99, 98, etc).
spero ti sia utile e che funzioni !! :stordita:

gerrylizard
30-06-2009, 21:17
il .15 a noi italiani non porta giovamenti

io lo provo lo stesso, magari c'è dell'altro e il cellulare non si disconnette ogni 3 secondi come il .14

EDIT:

Comincia bene il .15!

http://img72.imageshack.us/img72/783/mah.png

http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Questo è nuovo o è vecchio?

(PS: c'è bisogno di specificare quale dei due browser usi?!?!? Spero di no!)

EDIT2:

Niente, stesso problema del .14 seppur di gran lunga attenuato, si torna al .12!

Slash82
01-07-2009, 22:03
io ti consiglio di fare così, compatibilmente con i problemi che rilevi.
Lasci DHCP sul router, metti un IP statico su ogni PC dove ti fa comodo per esempio per fare port forwarding, mio consiglio solo su PC fisso, non credo tu usi i portatili per p2p ad esempio.
Ma IP FISSO che metti in qualsiasi PC deve essere fuori del RANGE che assegna (che riservi) a DHCP, quindi, per esempio se DHCP da 100 in su, metti IP Fisso sotto a 100 (99, 98, etc).
spero ti sia utile e che funzioni !! :stordita:

si ho capito perfettamente.
una cosa... come mai dovrei fare questo procedimento? Intendo dire ho messo i 3 ip statici e tutti e 3 vanno benone, perchè dovrei riattivare il dhcp e mettere ip dinamico sul notebook proprio sul quale ho assegnazione di ip?
C'è qualche controindicazione seria nell'avere 3 ip statici? Oppure la sola rottura di palle è che se collego un'altra periferica wireless devo assegnarle un ip manualmente?

tomdado
02-07-2009, 16:18
la "filosofia" è quella di lasciare DHCP sul router per la maggiore comodità se aggiungi qualcosa in rete, mettendo IP statico sui soli PC dove ti fa comodo avere un IP predeterminato e fisso, ma facendo attenzione a mettere degli indirizzi che non si sovrappongano al range di assegnazione automatica del DHCP.

Se poi invece tu sai che i PC(dispositivi) in rete sono quelli e basta o che raramente aggiungerai un altro, puoi lasciare come sei.

Io ho un portatile che collego a 2 reti diverse, di cui una aziendale su DHCP e mi fa comodo avere DCHP sul router di casa.
Ho un solo PC (fisso) con IP statico per le regole NAT/PAT del p2p.

Slash82
02-07-2009, 17:17
ok grazie.
Non collegherò più nulla quindi lasciero tutto così tanto mi trovo bene.
Ah, ho letto nelle pagine precedenti che il firmware ADSL di questo router fosse molto vecchio, si sa qualche novità riguardo il rilascio di un nuovo fw? Potrebbe migliorare i valori della linea quale portante, attenuazione, snr...

tomdado
03-07-2009, 13:40
credo che la differenza la possa fare solo su linee 20Mb, io ho 7Mb Adsl 1 e con qualsiasi router o modem mi connetto sempre con valori identici, anche latenze e disturbo che ho rilevato nei 3 diversi apparecchi sono quasi identici.

Qualche pagina indietro si ipotizzava di fare un merge tra BIOS che utilizzano drivers più aggiornati e il sorgente del nostro, per quanto ne so l'unico che bazzica il 3d in grado di valutare la fattibilità è Carciofone.

Per quanto riguarda il .15, sono dichiarate modifiche che (in teoria :mbe: ) non hanno niente a che vedere con questi aspetti.

riva.dani
07-07-2009, 17:07
Sto leggendo con calma le prime pagine di questo 3d. Vorrei saper da chi aveva problemi di disconnessione continui se sono spariti con qualche aggiornamento firmware.

Ho anche un'altra domanda: cercando quà e là recensioni mi sono accorto che alcuni parlano del WAG160N, altri del WAG160N-EZ. Ci sono differenze?

Grazie in anticipo. :mano:

PS: Io ho un DG834GT, quindi sono abituato abbastanza bene in fatto di router. Sto cercando un prodotto dello stesso livello ma con un range Wi-Fi nettamente superiore. credo di averlo trovato. :)

blackhole00
07-07-2009, 21:00
Vorrei saper da chi aveva problemi di disconnessione continui se sono spariti con qualche aggiornamento firmware.
Col firmware .14 si è risolto qualcosa ma non tutto purtroppo: in media io ho una disconnessione al giorno (caduta di linea adsl, non wireless). Visti i numerosi firmware usciti questo testimonia irrimediabilmente che tale router presenta un hardware difettoso, almeno su molti modelli in commercio.
Non c'è molto altro da dire.

riva.dani
07-07-2009, 22:02
Col firmware .14 si è risolto qualcosa ma non tutto purtroppo: in media io ho una disconnessione al giorno (caduta di linea adsl, non wireless). Visti i numerosi firmware usciti questo testimonia irrimediabilmente che tale router presenta un hardware difettoso, almeno su molti modelli in commercio.
Non c'è molto altro da dire.
E' un vero peccato. :(

tomdado
08-07-2009, 09:46
se hai la possibilità di provarlo ed eventualmente cambiarlo (se hai problemi) è un prodotto valido, io non ho mai avuto una disconnessione da ottobre ad oggi.
Mi sembra di notare che qualche problema in più lo ha sulle 20Mb, per i firmware non ci sono pareri concordi, qualcuno usa versioni che altri scartano, io li ho provati tutti, ora ho il .14 e non rilevo problemi ma lo stesso valeva per i precedenti.
Come hardware e possibilità/opzioni di configurazione mi sembra più valido il dlink 2740b, ma anche questo ha dato qualche problema.

riva.dani
08-07-2009, 15:52
se hai la possibilità di provarlo ed eventualmente cambiarlo (se hai problemi) è un prodotto valido, io non ho mai avuto una disconnessione da ottobre ad oggi.
Mi sembra di notare che qualche problema in più lo ha sulle 20Mb, per i firmware non ci sono pareri concordi, qualcuno usa versioni che altri scartano, io li ho provati tutti, ora ho il .14 e non rilevo problemi ma lo stesso valeva per i precedenti.
Come hardware e possibilità/opzioni di configurazione mi sembra più valido il dlink 2740b, ma anche questo ha dato qualche problema.

In effetti il 2740B mi è stato consigliato nel 3d generale dei modem/router perchè monta chip Broadcom (anzichè Atheros, come il WAG160N). Però da qualche parte ho anche letto che la portata del Wi-Fi sul Linksys è nettamente superiore, e per le mie esigenze questa è la priorità.
Per questo, come già ho dichiarato altrove, mi starei orientando su un WRT610N, tutt'altro prodotto (anche per il prezzo!). Però continuo ad informarmi, si sa mai che riesco a risparmiare qualcosina. :)

PS: Che comunque in 5 minuti posso postarti recensioni che parlano entusiasticamente del WAG160N dicendo che è mille anni luce avanti al 2740B, e altrettante recensioni che dichiarino esattamente l'opposto. :mbe:

tomdado
09-07-2009, 10:02
In effetti il 2740B mi è stato consigliato nel 3d generale dei modem/router perchè monta chip Broadcom (anzichè Atheros, come il WAG160N). Però da qualche parte ho anche letto che la portata del Wi-Fi sul Linksys è nettamente superiore, e per le mie esigenze questa è la priorità.
Per questo, come già ho dichiarato altrove, mi starei orientando su un WRT610N, tutt'altro prodotto (anche per il prezzo!). Però continuo ad informarmi, si sa mai che riesco a risparmiare qualcosina. :)

PS: Che comunque in 5 minuti posso postarti recensioni che parlano entusiasticamente del WAG160N dicendo che è mille anni luce avanti al 2740B, e altrettante recensioni che dichiarino esattamente l'opposto. :mbe:

Occhio però che ti serve allora un modem da usare con il WRT610N.

Atheros non è certo una seconda scelta, nel Cisco 877W che ho (apparecchio di tutt'altra specie) la scheda wireless è Atheros.
Anche qui spesso si diffondono miti, i chip Atheros sono piuttosto versatili e affidabili. Per non parlare del fatto che la marca in sè dice poco se non consideri lo specifico modello/chip.

Per la considerazione finale, con me sfondi una porta aperta, se hai letto lo avrai visto.

Per la cronaca, è piuttosto vergognoso che al momento (ieri, oggi) sul sito Ita l'unico firmware scaricabile sia un .15 AnnexB, in sostanza inducono ad un flash sbagliato e non danno in pratica niente (di utile) da scaricare. E non capisco perchè immediatamente tolgono di mezzo le vecchie versioni di firmware. Se servono io ho la collezione :)

simone929
13-07-2009, 11:14
Ai mod:....post sbagliato..potete cancellare.
Scusate

arvin78
13-07-2009, 11:42
Salve ragazzi,
non sono riuscito a trovare queste due info sul sito ufficiale:
1) le porte lan sono gigabit?
2) supporta il WoL (wake on lan)?

Quanto potrebbe essere un prezzo onesto? Ci sto facendo un pensierino :D

bari1
14-07-2009, 13:27
Salve ragazzi,
non sono riuscito a trovare queste due info sul sito ufficiale:
1) le porte lan sono gigabit?
2) supporta il WoL (wake on lan)?

Quanto potrebbe essere un prezzo onesto? Ci sto facendo un pensierino :D

1)http://www.linksysbycisco.com/IT/it/products/WAG160N
qui c'e' chiaramente scritto che sono 10/100 mbps

2)La funzionalità WoL prevede, a monte, un bios configurabile....ma non è il nostro caso);
ciao

motor65
17-07-2009, 08:56
Salve ho preso da poco questo router e volevo sapere dove trovare l'ultimo firmware per la versione annex a e se va bene dato le lamentele che ho letto.
Dato che nella confezione non c'è un manuale e online ho trovato solo con lingua inglese è possibile averlo con la lingua italiana, mi sembra strano che una ditta conosciuta non metta un misero manuale per la povera gente comune.
Grazie.

tomdado
17-07-2009, 10:43
allora, per firmware .15 Annex A cambia localizzazione del sito (Inglese per esempio) e lo trovi.
non so se funziona link, provo: http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.15-code.zip

Il manuale in italiano io l'ho trovato nel CD, forse anche Web, ma non serve a niente, in pratica è di 4 pagine e si ferma a come accedere a configurazione avanzata su interfaccia web, ti lamenti ma prima era peggio, un manuale completo (si fa per dire :D ) del WAG160N non esisteva proprio, io mi arrangiavo con quello del WAG325N (sempre in inglese).

Per il firmware, forse è meglio usare quello che hai e cambiarlo solo se ti da problemi o qualcosa non ti soddisfa.

Se poi ti serve una versione intermedia, chiedi pure.

Slash82
17-07-2009, 12:54
ripropongo la domanda che avevo fatto tempo fa ma a cui nessuno ha risposto...
prima avevo un atlantis ra 340 e mi segnava come attenuazione 16db, ora sono passato a questo linksys e mi segna come attenuazione 21db.. è normale un aumento di 5db di attenuazione?Anche a voi è capitato un aumento così elevato di attenuazione passando da un router a un altro?

tomdado
17-07-2009, 13:46
a me no, tre diversi ma con valori simili, ma i valori della mia linea sono peggiorati nel tempo da soli per effetto presumo dell'aumento delle utenze (io sono stato forse il primo della mia zona), puoi riprovare il vecchio atlantis ?

Slash82
17-07-2009, 15:08
ho rimesso l'atlantis e mi segna 16db di nuovo di attenuazione.
posto i valori precisi

atlantis

down up
snr
12db 23

att
16 9

wag160n
down up

snr
16db 14db

att
21db 10db

quindi l'atlantis perde 4 db in snr in down mentre ne guadagna ben 9db in snr in upload dato che il linksys segna solo 14db
come attenuazione invece l'atlantis guadagna 5db in down e 1 in up

qualche idea? Come ho specificato prima stessi filtri,stessa presa,stessi telefoni,stessa connessione.

tomdado
17-07-2009, 16:42
considerando che comunque il dato è sempre ottimo/buono (16 e 21) non mi farei troppi problemi, se proprio la cosa ti infastidisce prova un altro apparecchio o testa i tuoi 2 a casa di un amico per avere una terza misura da confrontare a parità di condizioni
Ma se con il linksys non hai problemi di connessione e la velocità è la stessa, alla fine ti conviene semplicemente non farci più caso.

Slash82
17-07-2009, 17:09
considerando che comunque il dato è sempre ottimo/buono (16 e 21) non mi farei troppi problemi, se proprio la cosa ti infastidisce prova un altro apparecchio o testa i tuoi 2 a casa di un amico per avere una terza misura da confrontare a parità di condizioni
Ma se con il linksys non hai problemi di connessione e la velocità è la stessa, alla fine ti conviene semplicemente non farci più caso.

non ho nessun problema col linksys ma sta cosa dell'attenuazione mi urta...
proverò a casa di un amico i due router... poi ti farò sapere, grazie per la risposta :D

motor65
18-07-2009, 09:12
Grazie mille Tomdado se mi serve qualche consiglio so a chi rivolgermi, quindi mi consigli di lasciare il firmware originale dato che i nuovi non sono di sicuro migliori, la cosa che mi interessa principalmente è la stabilità della connessione.

maxamilo
19-07-2009, 00:50
Ciao a tutti e bentrovati. Da questa sera sono anch'io un possessore di questo router (V.1), che sostituisce un onesto (ma anche scorbutico) Siemens Gigaset SE567.
Forse è ancora troppo presto esprimere un giudizio su questo prodotto, visto che lo utilizzo da poche ore. Al momento non si sono ancora verificate cadute di linea come segnalato da diversi utenti che come me hanno Alice 20 mega, tuttavia il router si è piantato una volta, per questo motivo ho preferito aggiornare il firmware alla versione 1.00.15 (dalla versione 1.00.09). A parte il calore un po' eccessivo e la mancanza di uno switch on/off, sono abbastanza soddisfatto. Per configurare il router ho usato l'interfaccia web anziché il programma "LELA", che ho trovato piacevolmente intuitiva.
Al momento ho un desktop collegato via cavo + un notebook e una Xbox 360 in wireless.
A proposito, se vi può interessare sono riuscito a far funzionare la chiave WAP2-Mixed con la Xbox 360 (dunque a quanto pare non è vero che funziona solo con la chiave WEP).
Ho una piccola domanda da porvi... come faccio a capire se il notebook è collegato in modalità 802.11n visto che ha una scheda N compatibile?

Questa è la mia attuale configurazione wireless:

Configurazione wireless: Manuale
Banda radio: Canale ampio - 40 MHz
Canale ampio: 9
Canale standard: 7 - 2.442 GHz
Trasmissione SSID: Attiva

Modalità di protezione: WAP2-Mixed
Cifratura: TKIP o AES
Rinnovo chiave: 3600 secondi

Impostazioni wireless avanzate: imp. predefinite

Grazie.

simone929
20-07-2009, 06:33
Ciao a tutti e bentrovati. Da questa sera sono anch'io un possessore di questo router (V.1), che sostituisce un onesto (ma anche scorbutico) Siemens Gigaset SE567.
Forse è ancora troppo presto esprimere un giudizio su questo prodotto, visto che lo utilizzo da poche ore. Al momento non si sono ancora verificate cadute di linea come segnalato da diversi utenti che come me hanno Alice 20 mega, tuttavia il router si è piantato una volta, per questo motivo ho preferito aggiornare il firmware alla versione 1.00.15 (dalla versione 1.00.09). A parte il calore un po' eccessivo e la mancanza di uno switch on/off, sono abbastanza soddisfatto. Per configurare il router ho usato l'interfaccia web anziché il programma "LELA", che ho trovato piacevolmente intuitiva.
Al momento ho un desktop collegato via cavo + un notebook e una Xbox 360 in wireless.
A proposito, se vi può interessare sono riuscito a far funzionare la chiave WAP2-Mixed con la Xbox 360 (dunque a quanto pare non è vero che funziona solo con la chiave WEP).
Ho una piccola domanda da porvi... come faccio a capire se il notebook è collegato in modalità 802.11n visto che ha una scheda N compatibile?

Questa è la mia attuale configurazione wireless:

Configurazione wireless: Manuale
Banda radio: Canale ampio - 40 MHz
Canale ampio: 9
Canale standard: 7 - 2.442 GHz
Trasmissione SSID: Attiva

Modalità di protezione: WAP2-Mixed
Cifratura: TKIP o AES
Rinnovo chiave: 3600 secondi

Impostazioni wireless avanzate: imp. predefinite

Grazie.

Guarda l'icona del pc vicino l'orario....

cocky
20-07-2009, 15:10
Scusate sono appena andato a controllare sul sito Linksys ma il driver .15 che viene proposto è un Annex B.

Chi ha installato questo firmware l'ha scaricato da qui?

maxamilo
20-07-2009, 19:25
Guarda l'icona del pc vicino l'orario....

ho risolto. grazie cmq! ;)

maxamilo
20-07-2009, 19:33
Scusate sono appena andato a controllare sul sito Linksys ma il driver .15 che viene proposto è un Annex B.

Chi ha installato questo firmware l'ha scaricato da qui?

Per scaricare la versione giusta (Annex A) vai qui... http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/WAG160Nv1-EU-ANNEXA-ETSI-1.00.15-code.zip

attenzione però... va applicata solo sulla versione 1.0 del router.

DigitalMax
21-07-2009, 23:02
Alt non ho seguito tutta la discussione...come la discussione presa da cocky, fino al .14 non era annex A? (almeno qua in italia deve essere annex A) perchè hanno messo la B?

Della versione HW 2.0 ? che si dice? novità?

Slash82
22-07-2009, 00:00
Alt non ho seguito tutta la discussione...come la discussione presa da cocky, fino al .14 non era annex A? (almeno qua in italia deve essere annex A) perchè hanno messo la B?

Della versione HW 2.0 ? che si dice? novità?

per la annex b non ti saprei rispondere..
per quanto riguarda la v2 non se ne sa nulla.

DigitalMax
22-07-2009, 14:14
Voi avete installato l'annex A no?
O forse ho sempre installato il b e non me ne sono mai accorto? XD (lo uso come router non come modem)

Slash82
23-07-2009, 11:38
Voi avete installato l'annex A no?
O forse ho sempre installato il b e non me ne sono mai accorto? XD (lo uso come router non come modem)

sempre l'A.

dynax
23-07-2009, 11:56
Salve a tutti,

purtroppo non ho tempo per leggermi tutti i post e volevo chiedervi un consiglio. Vorrei passare dal WAG54GS al WAG160N solo per il fatto che ho un Netbook con wireless-N. Conviene fare questo passo?
Il WAG54GS è stabilissimo, funziona perfettamente, ma avendo alcuni problemi sulla linea (disturbi) non si connette a più di 6 MBps. Secondo voi passando ad un WAG160N le cose migliorano anche da questo punto di vista?

E' possibile collegare al WAG160N anche un telefono VOIP?

gianfrancostrianese
23-07-2009, 22:05
Ciao a tutti.

Volevo un'informazione, cioè posso usare il WAG160N solo come router WIFI, cioè collegarlo al modem di alice casa (ke devo usare per forza visto ke ho solo la linea digitale), e sfruttarne solo il WIFI?

dynax
24-07-2009, 08:43
Ciao a tutti.

Volevo un'informazione, cioè posso usare il WAG160N solo come router WIFI, cioè collegarlo al modem di alice casa (ke devo usare per forza visto ke ho solo la linea digitale), e sfruttarne solo il WIFI?

Se quello di Alice è un modem che colleghi al PC via USB la risposta è no.
Se invece è collegato al PC tramite cavo di rete allora puoi collegarci il router ed usarlo come Access Point Wi-Fi, ma devi configurarlo opportunamente.

dynax
24-07-2009, 08:47
non ho nessun problema col linksys ma sta cosa dell'attenuazione mi urta...
proverò a casa di un amico i due router... poi ti farò sapere, grazie per la risposta :D

ma a che velocità ti si collega il linksys? se non hai un calo non farei molto caso all'attenuazione. Poi il valore chiave, secondo me, è l'SNR. Più è alto meglio dovrebbe essere.

dynax
24-07-2009, 13:25
Vi posto un articolo interessante nel quale si evince come sia uno dei migliori in termini di velocità di banda wireless anche se il segnale non sia così potente:

http://www.cnet.com.au/linksys-wag160n-wireless-n-adsl2-gateway-339290906.htm

riva.dani
24-07-2009, 14:44
Vi posto un articolo interessante nel quale si evince come sia uno dei migliori in termini di velocità di banda wireless anche se il segnale non sia così potente:

http://www.cnet.com.au/linksys-wag160n-wireless-n-adsl2-gateway-339290906.htm

Grazie per il link. Mi spiace che ancora nessuno abbia risposto alle tue domande: io non posso farlo non essendo possessore di questo router. ;)

Slash82
24-07-2009, 15:02
ma a che velocità ti si collega il linksys? se non hai un calo non farei molto caso all'attenuazione. Poi il valore chiave, secondo me, è l'SNR. Più è alto meglio dovrebbe essere.

identica velocità rispetto all'atlantis

driver89
25-07-2009, 14:22
Salve a tutti.
Vi scrivo perchè, dopo l'acquisto del modem router WAG 160n, ho riscontrato subito dei grossi problemi con la connessione.
In pratica la connessione a internet cadeva dopo 10-20 minuti e ogni volta dovevo rebootare.
Ho chiamato l'assistenza di libero, che mi ha fatto notare che se usavo un programma per P2P era molto probabile ke fosse quello a creare i problemi.
Ho spento Amule e resettato il router e non è mai caduto una volta.
Qualcuno di voi sa quali parametri devo aggiustare o sistemare affinchè il router sia compatibile con l'utilizzo di un programma P2P?

DigitalMax
25-07-2009, 17:13
Ciao a tutti.

Volevo un'informazione, cioè posso usare il WAG160N solo come router WIFI, cioè collegarlo al modem di alice casa (ke devo usare per forza visto ke ho solo la linea digitale), e sfruttarne solo il WIFI?

Io l'ho così, ho il gate alice, devi fare così:

Spegni il wifi del gate, poi metti il linksys in modalita "solo modalità bridge" e cambi l'indirizzo iniziale del router (se il gate è 192.168.1.1, il linksys puoi metterlo come 192.168.1.100) poi sempre nel linksys disattivi il dhcp, e salvi il tutto. Stacchi il linksys dal pc e lo attacchi al gate, ed ecco fatto.

HellBlazer77
27-07-2009, 06:23
Ciao a tutti,
volevo un'informazione, avrei bisogno di aprire la stessa porta cioé la 80 su due ip diversi ma non mi é possibile farlo nelle regole del firewall, ho provato sul menu di inoltro porta singola.
Non vedo menu che indichino un intervallo di ip sulla stessa porta.
Sapete se esiste un modo per riuscirci ?

Grazie a tutti.

HellBlazer77
27-07-2009, 13:27
nessuno mi puo' aiutare ?

simone929
27-07-2009, 17:20
Ciao a tutti,
volevo un'informazione, avrei bisogno di aprire la stessa porta cioé la 80 su due ip diversi ma non mi é possibile farlo nelle regole del firewall, ho provato sul menu di inoltro porta singola.
Non vedo menu che indichino un intervallo di ip sulla stessa porta.
Sapete se esiste un modo per riuscirci ?

Grazie a tutti.



Mi dispiace ma non si può fare quello che dici tu....ogni porta o intervallo può essere associato ad un solo ip.

driver89
27-07-2009, 19:14
Salve a tutti.
Vi scrivo perchè, dopo l'acquisto del modem router WAG 160n, ho riscontrato subito dei grossi problemi con la connessione.
In pratica la connessione a internet cadeva dopo 10-20 minuti e ogni volta dovevo rebootare.
Ho chiamato l'assistenza di libero, che mi ha fatto notare che se usavo un programma per P2P era molto probabile ke fosse quello a creare i problemi.
Ho spento Amule e resettato il router e non è mai caduto una volta.
Qualcuno di voi sa quali parametri devo aggiustare o sistemare affinchè il router sia compatibile con l'utilizzo di un programma P2P?

UP... qualche idea in proposito?

dynax
27-07-2009, 20:57
UP... qualche idea in proposito?

Prova ad aggiornare il firmware del router se non l'hai ancora fatto.
Io per esempio sul WAG54GS ho dovuto mettere il penultimo firmware perchè l'ultimo dava problemi di stabilità. Devi trovare quello giusto e provare.

HellBlazer77
28-07-2009, 09:38
Mi dispiace ma non si può fare quello che dici tu....ogni porta o intervallo può essere associato ad un solo ip.

ciao,
grazie dalla info...ma se posso,avrei ancora una domanda:
Non si puo' fare con questo router oppure ho chiesto una cosa che a priori non si puo' fare...spero di essermi spiegato.

grazie.

simone929
28-07-2009, 17:22
ciao,
grazie dalla info...ma se posso,avrei ancora una domanda:
Non si puo' fare con questo router oppure ho chiesto una cosa che a priori non si puo' fare...spero di essermi spiegato.

grazie.



No, non si può fare proprio...in generale una porta o un intervallo può essere associato ad un solo ip..altrimenti, semplificando, il router a parità di regole non saprebbe a quale ip girare il pacchetti dati...

dynax
29-07-2009, 08:43
ciao,
grazie dalla info...ma se posso,avrei ancora una domanda:
Non si puo' fare con questo router oppure ho chiesto una cosa che a priori non si puo' fare...spero di essermi spiegato.

grazie.

però il router può essere configurato per assegnare il redirect delle porte al primo PC che le richiede... non so bene come funziona perchè non l'ho mai utilizzata questa funzione e credo la abbiano solo i Linksys...

HellBlazer77
29-07-2009, 13:45
ciao,
come si farebbe sta cosa ?

Ma il redirect non era un l'altro baco di questo modemrouter

dynax
30-07-2009, 10:02
ciao,
come si farebbe sta cosa ?

Ma il redirect non era un l'altro baco di questo modemrouter

La funzione che intendevo io è denominata Port Range Triggering sotto Application & Gaming ma, ripeto, non l'ho mai usata.

HellBlazer77
30-07-2009, 11:22
grazie....tranquillo la usero' io...vediamo che combina sto router...vi faccio sapere

evildark
30-07-2009, 11:35
cmq potevano implementare la scelta automatica del canale meno occupato!

HellBlazer77
31-07-2009, 09:41
La funzione che intendevo io è denominata Port Range Triggering sotto Application & Gaming ma, ripeto, non l'ho mai usata.


ho controllato e ricontrollato ieri, ma non c'è questa funzione nel menu che descrivi!

sai indicarmi altro ?

JakobDylan
31-07-2009, 15:33
edited

tomdado
03-08-2009, 11:53
ho controllato e ricontrollato ieri, ma non c'è questa funzione nel menu che descrivi!

sai indicarmi altro ?

Port range triggering è sempre nella sezione "GAMING", è una delle 5 sottosezioni, le altre sono:
single port
port range
DMZ
QOS

di bachi nel port range triggering non ne ho mai sentito, nel QOS sì, ma non escludo che ci siano, con questi aggeggi è bene non avere mai troppe pretese.

Sono stato in ferie, rispondo ad alcune domande che ho letto nelle ultime 2 pagine

motor65: ti confermo che in base ai vari interventi che ho letto forse non è il caso di cambiare se adesso ti funziona bene, io ho il vizio di farlo e devo dire che mi è andata sempre bene, non ho messo il 15 perchè rispetto al 14 non introduce niente di utile (almeno sulla carta, poi vai a sapere se davvero è così). Ma se ti piace sperimentare, in fondo puoi sempre tornare indietro se ti procuri il firmware che hai adesso. se ti servono io li ho tutti originali tranne lo 07 che è quello ricompilato (ma che sembra a posto).

dynax: anche se alcuni utenti sono soddisfatti anche delle prestazioni in wifi N, altri hanno denunciato invece problemi, poca velocità e instabilità della conessione. Io non ho dispositivi N, per cui posso solo riportare quanto ho letto.
Riguardo la connessione dubito che si possa agganciare a valori migliori di quelli che hai adesso, ma niente è impossibile, nemmeno peggiorare le cose:rolleyes: .

Io ho collegato un E51 al router, provato a fare alcune telefonate VOIP, ma non posso considerarli test seri e affidabili.

driver89: per il problema delle disconnessioni, prova a disabilitare UPNP (se lo hai attivo), mettere IP fisso sul PC dove usi p2P (lasciando DHCP attivo sul router), in ultima istanza a disabilitare anche DHCP se non ti è utile.
Ma se le disconnessioni sono dovute a policy del provider per scoraggiare uso del p2P c'è poco da fare.
Dimenticavo, controlla le temperature, alcuni modelli sembrano surriscaldarsi, e i programmi p2P sicuramente possono incidere su questo aspetto.

Carciofone
04-08-2009, 18:51
Vorrei chiedere agli utilizzatori di questo modello a quanto si connettono le schede wireless Intel WiFi Link5100: arrivano ai 270 o 300 Mbit nominali?
Se sì con quale configurazione wireless di router e scheda?

blackhole00
04-08-2009, 20:47
Vorrei chiedere agli utilizzatori di questo modello a quanto si connettono le schede wireless Intel WiFi Link5100: arrivano ai 270 o 300 Mbit nominali?
Se sì con quale configurazione wireless di router e scheda?
Mi connetto stabilmente quasi sempre a 180 Mbit, raramente a 300 Mbit, mai visti 270 Mbit.
Sul router uso canale ampio 40 MHz, sulla 5100 ho attivato il doppio canale nei driver Intel (di default è spento).

XalienX
04-08-2009, 21:40
ragazzi ho appena preso questo modem ma non riesco ad aprire le porte.. sbaglio qualcosa?

http://i26.tinypic.com/qxuc8o.jpg

evildark
05-08-2009, 01:12
nessuno?

se il pc ti funzionava allora è indifferente. potrebbe servirti un ip fisso qualora dovessi impostare delle porte specifiche, ad esempio emule. altrimenti è superfluo

dynax
06-08-2009, 08:15
ragazzi ho appena preso questo modem ma non riesco ad aprire le porte.. sbaglio qualcosa?

http://i26.tinypic.com/qxuc8o.jpg

Assicurati di aver aperto le stesse porte anche sul tuo PC. Il firewall di Windows XP le blocca sicuramente.

bari1
06-08-2009, 16:06
Vorrei chiedere agli utilizzatori di questo modello a quanto si connettono le schede wireless Intel WiFi Link5100: arrivano ai 270 o 300 Mbit nominali?
Se sì con quale configurazione wireless di router e scheda?

Io ho posizionato la scheda WUS300N in alto (su una pensilina) con l'alloggiamento usb (che ha un cavo abbastanza lungo);
ho fatto una scansione dei SSID in giro e ho settato come ampio (40Mhz) sul canale non occupato da altri AP.
il risultato e' 270/300 Mbps quasi sempre costanti
ciao!

iridio191
10-08-2009, 20:56
Salve a tutti,
ho preso questo router circa una settimana fa, il mio firmware:V1.00.15.

Il mio problema:
pare che l'access point wireless non funzioni da dhcp quando è presente una protezione wireless wpa/wep.

se disattivo la protezione, il dhcp funziona egregiamente.
se setto un ip statico al portatile, in presenza di connessione protettawep/wpa, il portatile si connette all'access-point.

A questo punto chiedo se qualcuno a già avuto tale problema e come ha risolto.
grazie.

bari1
16-08-2009, 17:52
Salve a tutti,
ho preso questo router circa una settimana fa, il mio firmware:V1.00.15.

Il mio problema:
pare che l'access point wireless non funzioni da dhcp quando è presente una protezione wireless wpa/wep.

se disattivo la protezione, il dhcp funziona egregiamente.
se setto un ip statico al portatile, in presenza di connessione protettawep/wpa, il portatile si connette all'access-point.

A questo punto chiedo se qualcuno a già avuto tale problema e come ha risolto.
grazie.

cancella tutte le connessioni wireless preferite da impostazioni avanzate di wzc;
imposta sul router nelle protezioni wireless wpa2personal;
prova.
ciao!

babbux
24-08-2009, 01:39
Ciao a tutti, sono nuovo e dopo due netgear che ho dovuto buttare sono passato a questo gioiellino..
ho aperto la pagina delle info che allego, ma ho notato una velocità di download veramente bassa.. io ho una alice 20.. potete aiutarmi?? grazie 1000


--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 846 Kbps
DSL Downstream Rate: 6114 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 12.5 dB
DSL Attenuation: 43.5 dB 25.1 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information --

bari1
25-08-2009, 14:03
aggiorna la versione firmware del router alla .15 e verifica le informazioni di connessione.
ciao!

babbux
26-08-2009, 16:38
aggiorno la versione del firmware e vi faccio sapere..
grazie 1000

shura
26-08-2009, 18:59
non capisco leggendo il thread se vale la pena acquistarlo..

lucafisio
26-08-2009, 22:05
Lo stesso dubbio che ho io, ero quasi deciso a prenderlo,poi leggendo il thread sono rimasto molto perplesso, un sacco di gente che ha avuto problemi, accanto ad altra che si dice soddisfatta, oltretutto sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione su questi aggeggi (finora ho navigato con il semplice modem alice gate via cavo, praticamente inserisci user e passw e vai...) ora vorrei codividere la connessione con un toshiba satellite A300 1rz che ha il wi-fi "draft N", ma in caso di problemi non saprei dove mettere le mani...uso anche emule (sul fisso).
Sono indeciso se prendere invece il super collaudato netgear 834GT, che mi sembra dia molti meno problemi e sul quale su questo sito c'è una guida molto completa che mi aiuterebbe a configurarlo, anche se dovrei rinunciare a qualcosa in termini di velocità e copertura wi-fi (almeno credo...), anche se tutto sommato anche 108 mb/s non sono male, io poi ho alice flat 7 mega, a quella velocità manco ci arrivo...
Ho vista, il WAG 160 è compatibile,vero?
Insomma, che mi consigliate di fare?

HellBlazer77
28-08-2009, 09:23
mi permetto di risponderti cosi:

Se sei a digiuno di nozioni anche quelle basilari, opta per un dg834G v 5 o il dg834gt è molto semplice da settare e nello stesso tempo potresti imparare qualche nozione base.
Questo modello, cioè il WAG160N è un buon oggetto ma un pochino piu ostico da configurare rispetto al netgear.

Io ho cominciato cosi, ho studiato un po sul sito leggendomi i vari tread su PPPoA, PPPoE, TCP ecc, ecc poi ho smanettato sul netgear e poi sono passato alla tecnologia cisco.

Ti consiglio di fare allo stesso modo...

il tutto scritto precedentemente, è solo un mio parere.

ciao e buona fortuna.

bari1
28-08-2009, 19:25
Lo stesso dubbio che ho io, ero quasi deciso a prenderlo,poi leggendo il thread sono rimasto molto perplesso, un sacco di gente che ha avuto problemi, accanto ad altra che si dice soddisfatta, oltretutto sono completamente a digiuno di qualsiasi nozione su questi aggeggi (finora ho navigato con il semplice modem alice gate via cavo, praticamente inserisci user e passw e vai...) ora vorrei codividere la connessione con un toshiba satellite A300 1rz che ha il wi-fi "draft N", ma in caso di problemi non saprei dove mettere le mani...uso anche emule (sul fisso).
Sono indeciso se prendere invece il super collaudato netgear 834GT, che mi sembra dia molti meno problemi e sul quale su questo sito c'è una guida molto completa che mi aiuterebbe a configurarlo, anche se dovrei rinunciare a qualcosa in termini di velocità e copertura wi-fi (almeno credo...), anche se tutto sommato anche 108 mb/s non sono male, io poi ho alice flat 7 mega, a quella velocità manco ci arrivo...
Ho vista, il WAG 160 è compatibile,vero?
Insomma, che mi consigliate di fare?

Beh, se hai una skeda draft N ti conviene farla lavorare col wag160n;
la compatibilita' con vista c'e' (io la uso con Windows 7) sfruttando i driver di vista (per la skeda wireless intendo, il router non c'entra nulla col sistema operativo);
ankio ho alice 7 mega e scarico a 600kbps, ma anke questo non dipende dal router ma dalla vicinanza alla cassetta telecom in strada e dalla congestione della linea (utenze adsl in zona);
ti posso dire che (personalmente) non ho mai avuto problemi col router, lo uso con emule e µTorrent, va benissimo;
non ho installato alcun sw per la gestione delle reti wireless, uso quello di windows;
valuta tu cosa fare, ovviamente, ma io sono dell'avviso ke sia meglio comprare qualcosa di ultima tecnologia (draft N);
ciao!

ccpm
28-08-2009, 22:51
Buonasera a tutti…
Approfitto per inserire anch’io qualche dubbio in parte risolto dal Forum e/o da assistenza Linksys.
1) Ho installato il gateway WAG160N, tramite staffetta (3cm altezza) in acciaio inox, in verticale su di una parete dove sotto-traccia (incassata in mattone) c'è una linea elettrica 240V - 50Hz (presa di alimentazione del gateway).
La staffa in acciaio inox che supporta il gateway e la linea elettrica sottostante, possono disturbare la trasmissioni radio del router stesso ?
2) Avete idea della posizione delle antenne ? E quante sono ?
3) Trasmettono contemporaneamente ?
4) Le onde wireless fanno male alla salute ?
5) Sul mio PC Packard Bell EasyNote TJ 61 è installata la seguente scheda di rete Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter (300 mbps), come faccio ad essere sicuro che il PC ed il gateway comunichino in wireless N ? Basta che la velocità sia 300 mbps ? Dove lo trovo indicato chiaramente ?
6) Voi impostereste la protezione con gli indirizzi MAC ?
7) Cos’è il “Wi-Fi Protected Setup” ?
8) Dove posso trovare i dati con lo stato della mia linea (rumore etc…)? Nel menù segreto, come indicato nei post sopra ? O in “Stato”
9) Attualmente ho installato sul gateway la versione SW 1.00.09, ma so che è uscita la 1.00.15, se tutto funziona correttamente voi aggiornereste la versione ?
10) E’ possibile regolazione la potenza di uscita ? Per uscire dai confini di casa ? (per alcuni router/gateway, so che è possibile…)
11) Trovo il personale dell’assistenza molto gentile, voi che ne dite ?
Grazie, :O

bari1
29-08-2009, 17:41
Buonasera a tutti…
Approfitto per inserire anch’io qualche dubbio in parte risolto dal Forum e/o da assistenza Linksys.
1) Ho installato il gateway WAG160N, tramite staffetta (3cm altezza) in acciaio inox, in verticale su di una parete dove sotto-traccia (incassata in mattone) c'è una linea elettrica 240V - 50Hz (presa di alimentazione del gateway).
La staffa in acciaio inox che supporta il gateway e la linea elettrica sottostante, possono disturbare la trasmissioni radio del router stesso ?
2) Avete idea della posizione delle antenne ? E quante sono ?
3) Trasmettono contemporaneamente ?
4) Le onde wireless fanno male alla salute ?
5) Sul mio PC Packard Bell EasyNote TJ 61 è installata la seguente scheda di rete Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter (300 mbps), come faccio ad essere sicuro che il PC ed il gateway comunichino in wireless N ? Basta che la velocità sia 300 mbps ? Dove lo trovo indicato chiaramente ?
6) Voi impostereste la protezione con gli indirizzi MAC ?
7) Cos’è il “Wi-Fi Protected Setup” ?
8) Dove posso trovare i dati con lo stato della mia linea (rumore etc…)? Nel menù segreto, come indicato nei post sopra ? O in “Stato”
9) Attualmente ho installato sul gateway la versione SW 1.00.09, ma so che è uscita la 1.00.15, se tutto funziona correttamente voi aggiornereste la versione ?
10) E’ possibile regolazione la potenza di uscita ? Per uscire dai confini di casa ? (per alcuni router/gateway, so che è possibile…)
11) Trovo il personale dell’assistenza molto gentile, voi che ne dite ?
Grazie, :O

1) ottima scelta;
2) l'antenna e' interna, posiziona il router a favore degli interni della tua casa;
3) il segnale rileva automaticamente i vari dispositivi wireless adeguando la velocita' ad essi;
4) e' allo studio, ma non credo;
5) visualizza i dettagli della connessione wireless sull'icona di notifica di windows;
6) la protezione mac e' facilmente aggirabile, io imposterei una buona wpa2 personal (non ancora craccabile....per ora...);
7) e' un sw che ti consente di configurare automaticamente la connesisone wireless del tuo pc e contemporaneamente il tipo di protezione (wep,wpa,wpa2 etc):ti sconsiglio di usarlo;
8) leggi nei post precedenti, troverai la stringa che ti consente di fare cio';
9) sicuramente ti conviene aggiornare all'ultima release del fw;
10) la potenza di uscita non e regolabile;
11) si, ma ho trovato molte piu' risposte in questo forum...
:-)
ciao!
p.s.
secondo me hai fatto un ottimo acquisto.

babbux
30-08-2009, 08:37
dopo aver eseguito l'aggiornamento del firmware il rsultato è il seguente:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 759 Kbps
DSL Downstream Rate: 6808 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.6 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 43.5 dB 25.1 dB
DSL Transmit Power: 1.3 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz

---

XalienX
30-08-2009, 10:20
ragazzi io attualmente ho il Firmware Version:V1.00.09 ma vorrei mettere l'ultimo.. nella pagina dei dw ne vedo 2..

http://i31.tinypic.com/iqlshy.jpg

quale devo scaricare?

blackhole00
30-08-2009, 14:09
quale devo scaricare?
Devi guardare sotto il router:c'è una piccola etichetta bianca con la scritta ANNEX A oppure ANNEX B. Comunque al 99% avrai "ANNEX A" (che è l'attacco italiano) perchè "ANNEX B" è quello tedesco... ;)

Non sbagliare perchè l'errore sarebbe fatale è manderesti il router direttamente in assistenza!

bari1
30-08-2009, 15:11
dopo aver eseguito l'aggiornamento del firmware il rsultato è il seguente:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 759 Kbps
DSL Downstream Rate: 6808 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 12.6 dB 13.0 dB
DSL Attenuation: 43.5 dB 25.1 dB
DSL Transmit Power: 1.3 dBm 12.8 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz

---

ma sei sicuro di avere la 20 mega di alice?
se cosi' fosse hai un segnale adsl da skifo...
fai qualke test adsl su qualke sito e verifica anke li'.
ti posto i dati della mia alice 7 mega
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.14 , 2009-04-02T13:48:39
GUI Version: A1.00.14_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 26.8 dB 27.9 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 16.1 dB
DSL Transmit Power: 21.2 dBm 12.4 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 3
Wireless Standard Channel: 5- 2,432 GHz
Wireless SSID:

setta un canale diverso di trasmissione e metti come canale standard 5 a 2,432 GHz
ciao

Slash82
30-08-2009, 16:25
ragazzi manco da un bel pò dato che sono tornato ora dalle vacanze...
c'è qualche novità su un nuovo fw? Magari che migliori qualcosa... io sono rimasto al .15 e non portava nessun giovamento importante..

XalienX
30-08-2009, 23:10
Devi guardare sotto il router:c'è una piccola etichetta bianca con la scritta ANNEX A oppure ANNEX B. Comunque al 99% avrai "ANNEX A" (che è l'attacco italiano) perchè "ANNEX B" è quello tedesco... ;)

Non sbagliare perchè l'errore sarebbe fatale è manderesti il router direttamente in assistenza!tutto a posto
venivo dal 1.00.09 ed ora ho su il 1.00.15

non mi intendo molto di router quindi chiedo se ci sono differenze particolari o migliorie che mi ha portato questo passaggio… ho letto le "novità" ma il 99% delle voci non so nemmeno cosa siano :)

ccpm
31-08-2009, 07:56
Grazie bari1 ... per quanto riguarda il :
punto 1) ... forse mi stavo facendo dei problemi eccessivi... credevo che la staffa in acciaio potesse disturbare le onde radio, ma credo non sia così, il segnale è buono ...
punto 2) il router è posizionato in uan specie di ripostiglio con attorno 2 pareti in muratura (fine) e una in cartongesso, abbastanza centrale nell'appartamento, di più non potevo fare ...
punto 9) ho un pò paura ad aggiornare la release (da 9 a 15), mi sembra di capire che non ci siano miglioramenti "particolari" e anche l'assistenza mi ha detto che se tutto funziona di NON aggiornare ... boh che fare ?...
Che ne pensate ?
Grazie, :mc:

bari1
31-08-2009, 11:35
Grazie bari1 ... per quanto riguarda il :
punto 1) ... forse mi stavo facendo dei problemi eccessivi... credevo che la staffa in acciaio potesse disturbare le onde radio, ma credo non sia così, il segnale è buono ...
punto 2) il router è posizionato in uan specie di ripostiglio con attorno 2 pareti in muratura (fine) e una in cartongesso, abbastanza centrale nell'appartamento, di più non potevo fare ...
punto 9) ho un pò paura ad aggiornare la release (da 9 a 15), mi sembra di capire che non ci siano miglioramenti "particolari" e anche l'assistenza mi ha detto che se tutto funziona di NON aggiornare ... boh che fare ?...
Che ne pensate ?
Grazie, :mc:

Metti almeno la .14, la .15 non serve a noi italiani;
dalla .09 alla .14 ci sono state importanti migliorie specie a riguardo delle improvvise disconnessioni adsl nonche' di blocchi (freeze) del router;
devo cmq dirti che non ho mai avuto (io come altri) questi tipi di problemi ma, nonostante cio', ho aggiornato lo stesso.
ciao!

HellBlazer77
31-08-2009, 12:40
ciao,
scusate una domanda che forse dovrebbe essere ovvia, ma se passo dalla versione fw 9 alla 15 mi perdo le modifiche della 14 e precedenti ?

perche non trovo da nessuna parte la versione del fw14.

potete aiutarmi ?

Iced
31-08-2009, 20:26
Ciao a tutti...ho 1 piccolo problema dunque ho 3 pc connessi su qst router i due portatili con scheda wireless integrata funzionano alla perfezione mentre il fisso che ho collegato tramite il network adapter trovato nella confezione del router ed installato tramite il suo cd rileva il segnale ma poi non acquisisce l'indirizzo ip dandomi "connessione limitata o assente", mentre se assegno manualmente un indirizzo ip mi da l'icona collegata ma poi non naviga.come posso risolvere??:confused: :confused:

XalienX
31-08-2009, 20:50
ma può essere che dopo aver messo l'ultimo fw sia peggiorata la connessione? :confused:

ccpm
01-09-2009, 09:00
Buongiorno a tutti...
1) Mah io ho ancora dubbi se aggiornare o meno la release, ho la .09 e non ho problemi ... inoltre aggiornando perderei tutte le impostazioni ?... Faticosamente inserite ? :eek:
2) Inoltre sapete dirmi dove posso trovare info per quanto riguarda la mia scheda di rete ? (Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter). :eek:
3) Perchè il gateway Linksys WAG160N (Wireless N) ed il PC, comunichino correttamente in Wireless N, basta verificare che la velocità sia 300 mbps ? Dove lo trovo scritto chiaramente sul PC ? In che parametro/finestra ? :help:
Grazie,

regisinferni
01-09-2009, 11:26
io l'ho aggiornato. tutto senza problemi e mantenendo le impostazioni

Iced
01-09-2009, 13:22
Ciao a tutti...ho 1 piccolo problema dunque ho 3 pc connessi su qst router i due portatili con scheda wireless integrata funzionano alla perfezione mentre il fisso che ho collegato tramite il network adapter trovato nella confezione del router ed installato tramite il suo cd rileva il segnale ma poi non acquisisce l'indirizzo ip dandomi "connessione limitata o assente", mentre se assegno manualmente un indirizzo ip mi da l'icona collegata ma poi non naviga.come posso risolvere??:confused: :confused:
Ho parzialmente risolto disabilitando la modalità N ottiene l'ip in pochi secondi e funziona xò ovviamente connettendosi a 54mb:mc:

bari1
01-09-2009, 15:54
Ho parzialmente risolto disabilitando la modalità N ottiene l'ip in pochi secondi e funziona xò ovviamente connettendosi a 54mb:mc:

se vuoi andare a "300 all'ora".....prova ad impostare la protezione wpa sul router anziche' wpa2personal e riattiva la modalita' N;
:-)
ciao!

tomdado
01-09-2009, 17:28
Rispondo a un po' di cose lette nelle ultime 2 pagine.

Quando aggiorni il firmware la configurazione precedente non viene persa, almeno dalla 1.00.09 in poi, ma consiglio (soprattutto se avete qualche problema) di resettare e rifarla.

Sconsiglio di aggiornare il firmware se non avete problemi, anche se effettivamente ritengo che gli ultimi (14 e 15, identici o quasi) abbiano migliorato alcune cose, soprattutto connessione wifi (ma anche qui ci sono eccezioni, per cui vale quanto detto prima)

Se qualcuno cerca versioni precedenti, io ho la collezione completa, ma se cercate 1.00.14 potete mettere il .15, è uguale .... nviceversa se avete il 14 è inutile aggiornare.

shura e lucafisio, questo apparecchio è nella media, io mi ci trovo bene, altri meno. Non è complicato da settare e le guide per i Netgear possono essere utili anche per configurare questo, fatte le debite trasposizioni. anzi per certi versi mi sembra piuttosto limitato come settaggi, quindi niente di particolarmente complesso.
Detto questo, in generale tutti gli apparecchi della generazione precedente sembrano più affidabili di questi nuovi con wifi N, e comunque lo standard N non è che poi sia questo fulmine di velocità effettiva.
io comunque prenderei uno di questi nuovi, e questo wag160n secondo me non è male, è nella media, vedete anche i prezzi degli altri per decidere.

BABBUX: hai un livello molto alto di attenuazione, a occhio sei lontano dalla centrale e questo per una 20Mb è male, inoltre questo modem-router non è un gioiellino e in particolare per le 20Mb. aggiornare il firmware non poteva fare magie.

XalienX: a meno che tu non abbia comprato il router sbagliato sempre e solo Annex A !!!

Hellblazer: non so se ho capito il tuo dubbio, ma per avere tutte le modifiche non devi passare da tutti i firmware, l'ultimo contiene tutte le correzioni (e gli sbagli) delle precedenti versioni.

per ora basta, CCPM abbi pazienza, ma ne hai veramente domandate tante :)

Iced
01-09-2009, 18:05
se vuoi andare a "300 all'ora".....prova ad impostare la protezione wpa sul router anziche' wpa2personal e riattiva la modalita' N;
:-)
ciao!
ciao inanzitutto grazie x la risposta.. ho provato come mi ai detto ma la situazione non cambia oltretutto ho notato ke anke sul portatile la velocità di connesisone è 130mb potrebbe essere un problema di configurazione??

bari1
01-09-2009, 19:04
Rispondo a un po' di cose lette nelle ultime 2 pagine.

Quando aggiorni il firmware la configurazione precedente non viene persa, almeno dalla 1.00.09 in poi, ma consiglio (soprattutto se avete qualche problema) di resettare e rifarla.

Sconsiglio di aggiornare il firmware se non avete problemi, anche se effettivamente ritengo che gli ultimi (14 e 15, identici o quasi) abbiano migliorato alcune cose, soprattutto connessione wifi (ma anche qui ci sono eccezioni, per cui vale quanto detto prima)

Se qualcuno cerca versioni precedenti, io ho la collezione completa, ma se cercate 1.00.14 potete mettere il .15, è uguale .... nviceversa se avete il 14 è inutile aggiornare.

shura e lucafisio, questo apparecchio è nella media, io mi ci trovo bene, altri meno. Non è complicato da settare e le guide per i Netgear possono essere utili anche per configurare questo, fatte le debite trasposizioni. anzi per certi versi mi sembra piuttosto limitato come settaggi, quindi niente di particolarmente complesso.
Detto questo, in generale tutti gli apparecchi della generazione precedente sembrano più affidabili di questi nuovi con wifi N, e comunque lo standard N non è che poi sia questo fulmine di velocità effettiva.
io comunque prenderei uno di questi nuovi, e questo wag160n secondo me non è male, è nella media, vedete anche i prezzi degli altri per decidere.

BABBUX: hai un livello molto alto di attenuazione, a occhio sei lontano dalla centrale e questo per una 20Mb è male, inoltre questo modem-router non è un gioiellino e in particolare per le 20Mb. aggiornare il firmware non poteva fare magie.

XalienX: a meno che tu non abbia comprato il router sbagliato sempre e solo Annex A !!!

Hellblazer: non so se ho capito il tuo dubbio, ma per avere tutte le modifiche non devi passare da tutti i firmware, l'ultimo contiene tutte le correzioni (e gli sbagli) delle precedenti versioni.

per ora basta, CCPM abbi pazienza, ma ne hai veramente domandate tante :)

Grazie al solito tomdado:
aggiungo solo questo:
lo standard N (quindi 300mbps) lo si ha solo impostando come protezione sulla connessione wireless wpa2-personal TKIP!!
AES non funziona!
quindi, dopo averci sbattuto le corna per un'oretta con Windows 7 (non mi ricordavo come lo avevo risolto mesi fa con Xp) , tenetelo ben presente.
ciao!

bari1
01-09-2009, 19:06
ciao inanzitutto grazie x la risposta.. ho provato come mi ai detto ma la situazione non cambia oltretutto ho notato ke anke sul portatile la velocità di connesisone è 130mb potrebbe essere un problema di configurazione??

imposta sulla connessione wireless nelle impostazioni avanzate come protezione wpa2-personal e seleziona TKIP:
ciao!