View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG160N - Wireless-N ADSL2+ Gateway
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
imposta sulla connessione wireless nelle impostazioni avanzate come protezione wpa2-personal e seleziona TKIP:
ciao!
Dopo aver impostato la protezione su TKIP la velocità è scesa a 54mb:confused: :confused: :confused:
Dopo aver impostato la protezione su TKIP la velocità è scesa a 54mb:confused: :confused: :confused:
ma hai reimpostato nelle proprieta' della scheda wireless /avanzate 802.11n Network su enable?
hai altri dispositivi wireless in casa che hanno standard b o g?
ciao
ma hai reimpostato nelle proprieta' della scheda wireless /avanzate 802.11n Network su enable?
hai altri dispositivi wireless in casa che hanno standard b o g?
ciao
Si l'impostazione 802.11n è attiva e in casa non ho altri dispositivi...
Si l'impostazione 802.11n è attiva e in casa non ho altri dispositivi...
dove si controlla se è attiva?
imposta sulla connessione wireless nelle impostazioni avanzate come protezione wpa2-personal e seleziona TKIP:
ciao!
OK grazie a tomdado e bari1
Penso che mi terrò la .09 finche funzionano tutto ok ... :)
Ma ripeto, se nella scheda di rete la velocità indicata risulta essere 300 mbps, ho la certertezza di viaggiare a Wireless N ? (tenete presente che sono "ignorante per quanto riguarda "wpa2" etc...) la mia scheda di rete è Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter. :mc:
Si l'impostazione 802.11n è attiva e in casa non ho altri dispositivi...
..siccome avevi detto di averla disabilitata...
dove si controlla se è attiva?
nelle proprietà avanzate della skeda di rete wireless
..siccome avevi detto di averla disabilitata...
Si l'avevo disabilitata xkè avevo 1 altro problema ke ora è risolto...
cmq x darti qualche info in + sul portatile ho vista home premium e scheda di rete Intel Wireless WiFi Link 4965AGN protezione impostata su wpa2-personal AES (xkè come detto prima se imposto tkip la velocità scende a 54mb) e raggiungo 1 velocità di connessione di 130mb...:confused:
... anche se dovrei rinunciare a qualcosa in termini di velocità e copertura wi-fi (almeno credo...), anche se tutto sommato anche 108 mb/s non sono male, io poi ho alice flat 7 mega, a quella velocità manco ci arrivo...
solo una precisazione, a 108mb/s ci arrivi se hai una scheda di rete compatibile con quello standard, dubito che quella integrata del portatile te lo consenta.
Buonasera a tutti…
1) Ho installato il gateway WAG160N, tramite staffetta (3cm altezza) in acciaio inox, ... etc .La staffa in acciaio inox che supporta il gateway e la linea elettrica sottostante, possono disturbare la trasmissioni radio del router stesso ?
2) Avete idea della posizione delle antenne ? E quante sono ?
3) Trasmettono contemporaneamente ?
4) Le onde wireless fanno male alla salute ?
5) Sul mio PC Packard Bell EasyNote TJ 61 è installata la seguente scheda di rete Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter (300 mbps), come faccio ad essere sicuro che il PC ed il gateway comunichino in wireless N ?
6) Voi impostereste la protezione con gli indirizzi MAC ?
7) Cos’è il “Wi-Fi Protected Setup” ?
8) Dove posso trovare i dati con lo stato della mia linea (rumore etc…)? Nel menù segreto, come indicato nei post sopra ? O in “Stato”
9) Attualmente ho installato sul gateway la versione SW 1.00.09, ma so che è uscita la 1.00.15, se tutto funziona correttamente voi aggiornereste la versione ?
10) E’ possibile regolazione la potenza di uscita ? Per uscire dai confini di casa ? (per alcuni router/gateway, so che è possibile…)
11) Trovo il personale dell’assistenza molto gentile, voi che ne dite ?
Grazie,
BIS
1) Mah io ho ancora dubbi se aggiornare o meno la release, ho la .09 e non ho problemi ... inoltre aggiornando perderei tutte le impostazioni ?... Faticosamente inserite ?
2) Inoltre sapete dirmi dove posso trovare info per quanto riguarda la mia scheda di rete ? (Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter).
3) Perchè il gateway Linksys WAG160N (Wireless N) ed il PC, comunichino correttamente in Wireless N, basta verificare che la velocità sia 300 mbps ? Dove lo trovo scritto chiaramente sul PC ? In che parametro/finestra ?
:O
io ti rispondo a modo mio :eek:
1) forse sei troppo scrupoloso, in ogni caso se avessi problemi con wifi provi a spostarlo e vedi se persistono
2) Sono 2, se scorri il 3d, magari cercando atheros trovi il post con le foto (pagine 50/60 forse)
3) Si quando è wifiN, non saprei se lo disattivi, presumo di no.
4) è come gli ufo, per qualcuno sono una certezza, di sicuro non fanno bene, ma forse (speriamo) nemmeno troppo male
5) è chiaramente N se vedi che si connette a velocità superiori a 54mb/s, non so se ci sono utility che analizzano la connessione e ti dicono se è N o G, ma non credo
6) io non l'ho fatto, per me meglio di no, ma scegli una connessione sicura
7) consente di configurare più rapidamente la connessione ai dispositivi di rete che lo supportano, a me per esempio si attiva automaticamente sul notebook, rileva e configura automaticamente la connessione creata sul router, compresa la psw
8) vai ad inizio 3d, ci sono le poche cose segrete di questo aggeggio (statistiche linea e reboot)
9) io l'ho fatto, ma forse è meglio di NO
10) direi NO, questo è poco smanettabile per quanto ne so
11) sarebbe utile che fossero anche competenti
per il bis
1) già risposto in pratica
2) cercato ma sembra un oggetto alquanto misterioso
3) secondo me ti deve interessare solo la velocità, che arrivi a 300mbps non sarà facile
Si l'avevo disabilitata xkè avevo 1 altro problema ke ora è risolto...
cmq x darti qualche info in + sul portatile ho vista home premium e scheda di rete Intel Wireless WiFi Link 4965AGN protezione impostata su wpa2-personal AES (xkè come detto prima se imposto tkip la velocità scende a 54mb) e raggiungo 1 velocità di connessione di 130mb...:confused:
aggiorna i driver della scheda!
OK grazie a tomdado e bari1
Penso che mi terrò la .09 finche funzionano tutto ok ... :)
Ma ripeto, se nella scheda di rete la velocità indicata risulta essere 300 mbps, ho la certertezza di viaggiare a Wireless N ? (tenete presente che sono "ignorante per quanto riguarda "wpa2" etc...) la mia scheda di rete è Atheros AR5B91 Wireless Network Adapter. :mc:
http://www.laptopking.com/boards/959794.jpg
hai un laptopo con scheda wireless integrata, questa e' la foto;
http://www.atheros.cz/download.php?atheros=AR5006EG&system=1
qui trovi i driver della scheda.
ciao!
Durante l'utilizzo ho riscontrato 1 altro problema dopo alcune ore di utilizzo (di solito 4/5) la spia internet si spegne e cade la connessione..per ripristinarla devo riavviare il router...
Ps. ho l'ultimo firmware installato
imposta sulla connessione wireless nelle impostazioni avanzate come protezione wpa2-personal e seleziona TKIP:
ciao!
ciao scusami io ho come protezione wpa2 personal però ho selezezionato tkip o aes.. non posso selezionare o l'uno o l'altro... come mai?
gerrylizard
03-09-2009, 15:09
ciao scusami io ho come protezione wpa2 personal però ho selezezionato tkip o aes.. non posso selezionare o l'uno o l'altro... come mai?
eh.... maledetti!
Tra le cose che mancano in questo router che per le mie esigenze ritengo fondamentali sono
1) un ip filter
2) selezione di AES senza TKIP
...maledetti!
Che poi immagino tu voglia selezionare AES visto che TKIP è meno sicuro
ciao scusami io ho come protezione wpa2 personal però ho selezezionato tkip o aes.. non posso selezionare o l'uno o l'altro... come mai?
sul router intendi o nelle proprieta' della skeda di rete?
io intendevo nelle proprieta' della connessione wireless...
eh.... maledetti!
Tra le cose che mancano in questo router che per le mie esigenze ritengo fondamentali sono
1) un ip filter
2) selezione di AES senza TKIP
...maledetti!
Che poi immagino tu voglia selezionare AES visto che TKIP è meno sicuro
cosa intendi per ip filter?
tkip e' meno sicuro?sulla wpa2?
non credo sia stata ancora craccata la wpa2 tkip e per farlo sulla wpa normale...beh.....non è facile come credi!
miao!
blackhole00
03-09-2009, 18:41
Durante l'utilizzo ho riscontrato 1 altro problema dopo alcune ore di utilizzo (di solito 4/5) la spia internet si spegne e cade la connessione..per ripristinarla devo riavviare il router...
Ps. ho l'ultimo firmware installato
Se leggi molti post indietro capirai che il problema è diffusissimo...E non si può far nulla visto che nessun firmware finora ha risolto il problema: a me cade la linea circa ogni 10 ore e succede regolarmente da quando l'ho comprato...e se te lo dice uno che ha provato tutti i firmware allora alla linksys o non sanno programmare oppure il problema è hardware, cioè ci sono moltissimi router difettosi in giro...
Io sostengo sia un problema di surriscaldamento irrisolvibile, non a caso in giro per il mondo ora vendono il WAG160N versione hardware v2 ;)
Se leggi molti post indietro capirai che il problema è diffusissimo...E non si può far nulla visto che nessun firmware finora ha risolto il problema: a me cade la linea circa ogni 10 ore e succede regolarmente da quando l'ho comprato...e se te lo dice uno che ha provato tutti i firmware allora alla linksys o non sanno programmare oppure il problema è hardware, cioè ci sono moltissimi router difettosi in giro...
Io sostengo sia un problema di surriscaldamento irrisolvibile, non a caso in giro per il mondo ora vendono il WAG160N versione hardware v2 ;)
Si infatti ho visto molti in rete con questo problema ma se è come dici tu un router difettoso credi ke possa risolvere kiedendo la sostituzione o avrei un altro router con lo stesso problema...??
Ora ho notato ke la spia internet è spenta eppure i pc navigano tranquillamente:confused: :confused:
polpettone81
04-09-2009, 13:25
Ciao a tutti
sono un nuovo utente, volevo un'informazione riguardo questo router. il qos in base a che critesi si può impostare? a me servirebbe settarlo verso un ip preciso.
Grazie in anticipo
gerrylizard
05-09-2009, 09:26
cosa intendi per ip filter?
tkip e' meno sicuro?sulla wpa2?
non credo sia stata ancora craccata la wpa2 tkip e per farlo sulla wpa normale...beh.....non è facile come credi!
miao!
è vero, la notizia uscita in questi giorni riguarda la wpa, ad ogni modo dovrei essere libero di impostare sul mio router il tipo di cifratura che voglio, ovvero AES... non ho bisogno di tkip
per ip filter intendo bloccare l'accesso a un determinato ip dal router stesso
Se leggi molti post indietro capirai che il problema è diffusissimo...E non si può far nulla visto che nessun firmware finora ha risolto il problema: a me cade la linea circa ogni 10 ore e succede regolarmente da quando l'ho comprato...e se te lo dice uno che ha provato tutti i firmware allora alla linksys o non sanno programmare oppure il problema è hardware, cioè ci sono moltissimi router difettosi in giro...
Io sostengo sia un problema di surriscaldamento irrisolvibile, non a caso in giro per il mondo ora vendono il WAG160N versione hardware v2 ;)
E' vero, riscalda parecchio;
ho messo delle basette adesive sotto i 4 spigoli del router sopraelevandolo di circa 2 cm, quanto basta per creare areazione al di sotto (dove scalda);
ciao!
è vero, la notizia uscita in questi giorni riguarda la wpa, ad ogni modo dovrei essere libero di impostare sul mio router il tipo di cifratura che voglio, ovvero AES... non ho bisogno di tkip
per ip filter intendo bloccare l'accesso a un determinato ip dal router stesso
non c'e' ip filter su specifico ip; puoi attivare il firewall spi per le richieste anonime, ma niente di piu';
tkip ed aes hanno logaritmi diversi, l'importante è ke sia wpa2....
purtroppo aes e 802.11 N draft 2 (su alcune schede di rete) non funziona;
sulla mia wusb300N non funziona, ho kiesto anke alla linksys, pero' viaggio a 300mbps in wlan....non male rispetto ai 54mbps del G o 108 del MaxG.
ciao!
Qlc ha per caso il vecchio 1.00.14 da upparmi visto che il 15 mi attacca una portante ridicola?
Qlc ha per caso il vecchio 1.00.14 da upparmi visto che il 15 mi attacca una portante ridicola?
cambia canale ssid
Ehmmmm portante Adsl, non centra con il wifi...
http://www.laptopking.com/boards/959794.jpg
hai un laptopo con scheda wireless integrata, questa e' la foto;
http://www.atheros.cz/download.php?atheros=AR5006EG&system=1
qui trovi i driver della scheda.
ciao!
Grazi "bari1" ... ma perchè dovrei aggiornare la scheda di rete ?!? :confused:
Grazi "bari1" ... ma perchè dovrei aggiornare la scheda di rete ?!? :confused:
la mia filosofia e' quella di aggiornare sempre quando ci sono aggiornamenti;
se esiste un driver aggiornato, probabilmente, apporta dei bug o correzioni al driver precedente;
molte volte risolve i problemi, specie sulle schede di rete.
ciao!
Qlc ha per caso il vecchio 1.00.14 da upparmi visto che il 15 mi attacca una portante ridicola?
manda pm con email e ti fornisco il file, ma 14 e 15 sono identici, non credo ti serva a niente.
ccpm: il link dei drivers credo sia solo per rispondere alla tua richiesta di info, ti ha fatto vedere cosa ha trovato, visto che si tratta di un sito non ufficiale se non hai gravi problemi tieni quelli che hai o usa quelli del produttore del notebook. nel frattempo bari1 ti ha risposto, anche io tendenzialmente sono x aggiornare, ma non sempre funziona, trattandosi di drivers forniti non ufficialmente non sono proprio convinto, inoltre se il produttore del chip wifi non rilascia direttaemente drivers, lo deve fare (se vuole) il produttore del PC.
blackhole00: il problema non è diffusissimo, altrimenti sembra che affligga quasi tutti e per fortuna non è vero, e ho anche l'impressione che non sia solo un problema di unità difettose, ma anche di caratteristiche della linea e delle impostazioni che uno fa (non voglio dire che siano sbagliate, ma solo che possono essere più o meno stressanti per software/hardware, attivare casualmente bugs, etc).
Grazi "bari1" ... ma perchè dovrei aggiornare la scheda di rete ?!? :confused:
curiosità:
ke versione dei driver hai installato?
ccpm: il link dei drivers credo sia solo per rispondere alla tua richiesta di info, ti ha fatto vedere cosa ha trovato, visto che si tratta di un sito non ufficiale se non hai gravi problemi tieni quelli che hai o usa quelli del produttore del notebook. nel frattempo bari1 ti ha risposto, anche io tendenzialmente sono x aggiornare, ma non sempre funziona, trattandosi di drivers forniti non ufficialmente non sono proprio convinto, inoltre se il produttore del chip wifi non rilascia direttaemente drivers, lo deve fare (se vuole) il produttore del PC.
molte volte i driver rilasciati dal produttore vengono inglobati nel kernel di windows e riconosciuti (plug and play) automaticamente;
molte volte la versione rilasciata dal produttore e' di tipo whql, certificati per windows;
altre volte il produttore aggiorna i driver (senza whql) e li pubblica;
a volte i produttori/proprietari del chipset (cosa piu' importante) aggiornarno i driver relativi al chipset;
ccmp:
confronta i driver da te installati con quelli del produttore del chipset e verifica data e versione.
ciao
Buongiorno,
OK “bari1”, grazie per la discussione :
sono in parte d'accordo... nel senso che come fai a controllare sempre se ci sono aggiornamenti ? Se pensi poi di doverlo fare per ogni apparato ! (PC + lettore mp3 + decoder etc...) diventeresti matto !?!... :mc:
Sono pù d'accordo con "tomdado" quando dice che se tutto funziona... meglio non aggiornare ! Ed è un pò una regola "comune" per chi mastica di informatica...
E' chiaro che ti viene il dubbio, che magari con nuovi aggiornamenti potrebbe funzionare tutto un pò meglio !?... :confused:
NB I driver della scheda di rete Atheros sono del 12/2008 :read:
Quasti sono alcuni miei parametri Linksys e della scheda di rete... quindi 300 mbps ... quindi garanzia che sto viaggiano a wireless N credo !?!... :confused:
SCHEDA di RETE : Atheros AR5009 802.11a/g/n Wireless Network Adapter (PCI)
STATO di CONNESSIONE : Connettività IPv4 (Internet) + Connettività IPv6 (Limitato) + Stato supporto (Abilitato) + Velocità (300.0 Mbps)
PROPRIETA' LINKSYSY WAG160N : Tipo di Protezione (WAP2-Personal) + Tipo di crittografia (AES) + Chiave di protezione
da MENU' SEGRETO :
DSL Upstream Rate (480 Kbps)
DSL Downstream Rate (8672 Kbps)
DSL Noise Margin (14.4 dB Down - 25.0 dB UP) + DSL Attenuation (11.0 dB Down - 6.0 dB UP) + DSL Transmit Power (17.8 dBm - 12.1 dBm) :read:
Grazie per “l’arricchimento”, :Prrr:
Buongiorno,
OK “bari1”, grazie per la discussione :
sono in parte d'accordo... nel senso che come fai a controllare sempre se ci sono aggiornamenti ? Se pensi poi di doverlo fare per ogni apparato ! (PC + lettore mp3 + decoder etc...) diventeresti matto !?!... :mc:
Sono pù d'accordo con "tomdado" quando dice che se tutto funziona... meglio non aggiornare ! Ed è un pò una regola "comune" per chi mastica di informatica...
E' chiaro che ti viene il dubbio, che magari con nuovi aggiornamenti potrebbe funzionare tutto un pò meglio !?... :confused:
NB I driver della scheda di rete Atheros sono del 12/2008 :read:
Quasti sono alcuni miei parametri Linksys e della scheda di rete... quindi 300 mbps ... quindi garanzia che sto viaggiano a wireless N credo !?!... :confused:
SCHEDA di RETE : Atheros AR5009 802.11a/g/n Wireless Network Adapter (PCI)
STATO di CONNESSIONE : Connettività IPv4 (Internet) + Connettività IPv6 (Limitato) + Stato supporto (Abilitato) + Velocità (300.0 Mbps)
PROPRIETA' LINKSYSY WAG160N : Tipo di Protezione (WAP2-Personal) + Tipo di crittografia (AES) + Chiave di protezione
da MENU' SEGRETO :
DSL Upstream Rate (480 Kbps)
DSL Downstream Rate (8672 Kbps)
DSL Noise Margin (14.4 dB Down - 25.0 dB UP) + DSL Attenuation (11.0 dB Down - 6.0 dB UP) + DSL Transmit Power (17.8 dBm - 12.1 dBm) :read:
Grazie per “l’arricchimento”, :Prrr:
Lo standard N e' quello che ti permette di raggiungere 300Mbps di velocita' fra il pc e l'access point
....stai bene come stai!
molte volte i driver rilasciati dal produttore vengono inglobati nel kernel di windows e riconosciuti (plug and play) automaticamente;
molte volte la versione rilasciata dal produttore e' di tipo whql, certificati per windows;
altre volte il produttore aggiorna i driver (senza whql) e li pubblica;
a volte i produttori/proprietari del chipset (cosa piu' importante) aggiornarno i driver relativi al chipset;
ciao
solo per precisare alcune cose, il mio indirizzo più per non utilizzare quei drivers che hai fornito è specifico per questa situazione, nel senso che quel sito non è espressione ufficiale di Atheros ma è gestito da qualcuno di buona volontà che sopperisce al fatto che Atheros sembra non rilasciare alcun driver per download diretto dal proprio sito. Magari fanno egregiamente il proprio lavoro e le indicazioni sono sempre precise e corrette, ma la situazione mi suggerisce una certa prudenza. Per questo motivo suggerivo di utilizzare, se disponibili, aggiornamenti forniti dal produttore del notebook.
Per quanto mi riguarda ho una scheda integrata Intel che fornisce direttamente i drivers, ma in passato, prima di firmware LINKSYS + recenti, utilizzare questi drivers Intel più recenti apportava solo qualche problema in più. Per cui dovevo ripiegare su quelli iniziali e più vecchi forniti da DELL (notebook).
Successivamente, dal firm .12 in poi del wag160n hanno iniziato ad andare bene anche i drivers Intel aggiornati relativi al chip della scheda di rete.
Questo in particolare.
In generale ritengo che quando la fonte dei drivers (escludiamo per ora windows e i suoi updates) è duplice, cioè viene dal produttore del singolo componente ma anche dal produttore del PC/sk madre (vedi appunti chip wifi, ma anche audio, lan, chip grafici integrati, ect)
ci si trova di fronte quasi sempre a questa situazione:
il produttore del PC tende a prendersela comoda e fornisce sempre aggiornamenti in ritardo, da un certo punto in poi smette del tutto
il produttore del singolo componente fornisce + spesso aggiornamenti ai drivers per i propri prodotti e continua a farlo + a lungo.
teoricamente è meglio usare quindi i drivers aggiornati, ma in pratica, spesso, soprattutto se il chip è integrato nella scheda madre, ci sono delle personalizzazioni, delle integrazioni con utility e software del produttore del PC che creano problemi e alla fine rendono preferibile usare un driver meno aggiornato ma customizzato/integrato.
Esiste ovviamente anche il caso molto più semplice in cui un driver, che va bene per una serie di prodotti, e non solo per il proprio specifico chip o componente, funziona bene per alcuni e male per altri, tipico questo quando il drivers viene aggiornato per nuovi prodotti e introduce temporaneamente dei bugs per quelli vecchi.
Questo fenomeno si rileva quasi esclusivamente nei drivers forniti dal produttore del componente, affligge meno (o per niente) quelli del produttore del PC dato il suo atteggiamento poco dinamico.
Ultima precisazione, altrimenti si fa ancora + confusione, chipset è un insieme di chip, tipico quello delle schede madri (north e south bridge), il chip è uno, tipico il chip grafico, audio, etc. e anche nel caso di una scheda wifi credo sia corretto parlare di chip e non di chipset.
ccpm: io sono tra quelli che, tempo permettendo, teneva sempre tutto aggiornato, controllando periodicamente aggiornamenti di BIOS, FIRMWARE, DRIVERS etc, di tutte le componenti dei propri PC, dal sk madre a drive ottivi, HD, sk video, audio, lan, non disdegnado firmware o drivers moddati e relativi forum e aggiornamenti, insomma un gran bel lavoro.
Ora tempo ne ho poco, ma il "vizietto" è duro da perdere ;)
Ragazzi ho installato la fw v.15 e i freeze sono aumentati, posso tornare alla 14 ? se si come ? ma soprattutto dove la scarico ? attendo grazie :(
Ragazzi ho installato la fw v.15 e i freeze sono aumentati, posso tornare alla 14 ? se si come ? ma soprattutto dove la scarico ? attendo grazie :(
secondo me questo è un possibile esempio di come eventi casuali trovano sempre precisi colpevoli, i 2 firmware sono praticamente identici al punto che un update dal 14 al 15 dovrebbe essere del tutto inutile, in ogni caso, manda PM e ci mettiamo d'accordo su come posso fartelo avere (bastava anche leggere 5/6 post sopra il tuo. :muro: )
Ho trovato la versione 14 e l'ho riaggiornato nonostante ciò i freeze permangono, cosa posso fare per risolverli ?
si sa nulla sull'uscita di un nuovo fw? Siamo al 15 da mesi
poi vorrei un aiuto sulla configurazione della scheda di rete, perchè nonostante sia draft N non sono mai riuscito ad ottenere i 300mbps ma anche mettendo il notebook accanto al router aggancio massimo 130mbs..
Le impostazioni che ho al momento sono così, cosa dovrei cambiare?
canale ad hoc 802.11b/g 5
efficacia roaming massimo
fast channel incompatibile disattivata
larg canale 802.11n per banda 2,4 auto
larg canale 802.11n per banda 5,2 auto
miglioramento velocità effettiva attivata
mod 802.11n attiva
modalità ad hoc qos wmm disattivata
modalità wireless 6. 802.11a/b/g
modalità wireless predefinitia ad hoc 0. 802.11b/g
potenza trasmissione massimo
protezione modalità protetta cts to self attivato
risparmio energia ad hoc disattivato
dimenticavo come scheda di rete ho una intel 5100 agm
alix79, intanto qui nel 3d con freeze spesso si sono intese cose molto diverse:
router in blocco totale, non funziona nemmeno rete interna
disconnessione wifi
dsconnessioni adsl
etc
a te cosa succede ?
Slash82, l'unico che riporta ottime velocità è bari1, e mi sembra che via via abbia messo indicazioni utili, la mia opinione è che i 300mbps siano una chimera, la stessa Intel per i propri dispositivi dichiarava non poche limitazioni. Di sicuro lui potrà darti qualche info utile, ma non mi stupirei se alla fine migliori poco o niente.
gerrylizard
11-09-2009, 16:59
Questo router mi fa incazzare come una bestia... (pretesto per fare una domanda)
L'ultima di oggi:
ricordo:
- linksys wag160n hardware 1.0 con firmware .12 (più avanti non posso andare per problemi di disconnessione col nokia E71, ho testato la .15 per la ps3 ma non c'era una grande differenza) al piano terra
- ps3 fat 80 gb al primo piano
- adsl alice 2 mega (ebbene sì)
Volevo scaricare dalla ps3 la demo di un gioco via wireless
Per scaricare 10 MB ci metteva la bellezza di 3 minuti e 46 secondi e siccome la demo è di 1 giga, facevo prima ad aspettare la data di rilascio del gioco.
Mi sono rotto le scatole dopo una 70 di mb, ho preso un portatile dell'acer del 2006 con scheda di rete wireless g atheros e l'ho messo vicino alla ps3, collegandolo alla console tramite cavo ethernet e condividendo la connessione.
Alle identiche condizioni di banda e copertura, si è passati da 3m46s a 50 secondi.
La mia domanda è questa: qualcuno ha la ps3 slim e può dirci se almeno quella va meglio?
Perché per la fat abbiamo rinunciato (sony dice che è colpa di linksys e viceversa)...
si sa nulla sull'uscita di un nuovo fw? Siamo al 15 da mesi
poi vorrei un aiuto sulla configurazione della scheda di rete, perchè nonostante sia draft N non sono mai riuscito ad ottenere i 300mbps ma anche mettendo il notebook accanto al router aggancio massimo 130mbs..
Le impostazioni che ho al momento sono così, cosa dovrei cambiare?
canale ad hoc 802.11b/g 5
efficacia roaming massimo
fast channel incompatibile disattivata
larg canale 802.11n per banda 2,4 auto
larg canale 802.11n per banda 5,2 auto
miglioramento velocità effettiva attivata
mod 802.11n attiva
modalità ad hoc qos wmm disattivata
modalità wireless 6. 802.11a/b/g
modalità wireless predefinitia ad hoc 0. 802.11b/g
potenza trasmissione massimo
protezione modalità protetta cts to self attivato
risparmio energia ad hoc disattivato
dimenticavo come scheda di rete ho una intel 5100 agm
che tipo di protezione hai?
il router com'e' configurato?
utilizzi WZC o altri sw per il wireless?
fai una scansione delle reti wireless con vistumbler e segnati i canali liberi;
sposta la trasmissione wireless del router su canali non occupati, è questo il motivo per cui non raggiungi i 300Mbps che, ricordo, sono il PICCO massimo ma solitamente la velocità oscilla fra i 180 ed i 243 Mbps....
aspetto info, ciao!
che tipo di protezione hai?
il router com'e' configurato?
utilizzi WZC o altri sw per il wireless?
fai una scansione delle reti wireless con vistumbler e segnati i canali liberi;
sposta la trasmissione wireless del router su canali non occupati, è questo il motivo per cui non raggiungi i 300Mbps che, ricordo, sono il PICCO massimo ma solitamente la velocità oscilla fra i 180 ed i 243 Mbps....
aspetto info, ciao!
Il router francamente non l'ho configurato ho solo cambiato il canale del wireless in uno più libero.
wpa2 personal aes o tkip sul router, nella scheda di rete non so dove trovarlo.
no, uso il software microsoft.
Io non ho mai visto ne 180 ne 243 ma al massimo 130mbps.
Il router francamente non l'ho configurato ho solo cambiato il canale del wireless in uno più libero.
wpa2 personal aes o tkip sul router, nella scheda di rete non so dove trovarlo.
no, uso il software microsoft.
Io non ho mai visto ne 180 ne 243 ma al massimo 130mbps.
apri le connessioni wireless;
vai su modifica impostazioni avanzate;
vai in reti wireless e cancella tutte le reti preferite che trovi li dentro oppure per cambiare tkip o aes selezioni la rete wireless vai in protezione e gli assegni quella che vuoi (ma se si collega vuol dire che autonegozia bene il tipo di protezione con l'access point, quindi non cambiare);
disattiva ipv6 nelle proprieta' della scheda di rete;
ciao
apri le connessioni wireless;
vai su modifica impostazioni avanzate;
vai in reti wireless e cancella tutte le reti preferite che trovi li dentro oppure per cambiare tkip o aes selezioni la rete wireless vai in protezione e gli assegni quella che vuoi (ma se si collega vuol dire che autonegozia bene il tipo di protezione con l'access point, quindi non cambiare);
disattiva ipv6 nelle proprieta' della scheda di rete;
ciao
proverò domani a fare quello che dici.
una cosa, come disattivo l'ipv6? Vedo che devo entrare nel regedit e ci sono diverse opzioni:
# Digitare 0xffffffff per disattivare tutti i componenti di IPv6, ad eccezione dell'interfaccia di loopback IPv6. Questo valore configura anche Windows Vista per utilizzare Internet Protocol versione 4 (IPv4) invece di IPv6 in Criteri di prefisso.
# Digitare 0 x 20 utilizzare IPv4 invece di IPv6 in Criteri di prefisso.
# Digitare 0 x 10 per disattivare le interfacce IPv6 native.
# Digitare 0 x 01 per disattivare tutte le interfacce IPv6 di tunnel.
# Digitare 0 x 11 per disattivare tutte le interfacce IPv6, fatta eccezione per l'interfaccia di loopback IPv6.
Cosa devo digitare?grazie
intendo dsconnessioni adsl
alix79, intanto qui nel 3d con freeze spesso si sono intese cose molto diverse:
router in blocco totale, non funziona nemmeno rete interna
disconnessione wifi
dsconnessioni adsl
etc
a te cosa succede ?
Slash82, l'unico che riporta ottime velocità è bari1, e mi sembra che via via abbia messo indicazioni utili, la mia opinione è che i 300mbps siano una chimera, la stessa Intel per i propri dispositivi dichiarava non poche limitazioni. Di sicuro lui potrà darti qualche info utile, ma non mi stupirei se alla fine migliori poco o niente.
proverò domani a fare quello che dici.
una cosa, come disattivo l'ipv6? Vedo che devo entrare nel regedit e ci sono diverse opzioni:
# Digitare 0xffffffff per disattivare tutti i componenti di IPv6, ad eccezione dell'interfaccia di loopback IPv6. Questo valore configura anche Windows Vista per utilizzare Internet Protocol versione 4 (IPv4) invece di IPv6 in Criteri di prefisso.
# Digitare 0 x 20 utilizzare IPv4 invece di IPv6 in Criteri di prefisso.
# Digitare 0 x 10 per disattivare le interfacce IPv6 native.
# Digitare 0 x 01 per disattivare tutte le interfacce IPv6 di tunnel.
# Digitare 0 x 11 per disattivare tutte le interfacce IPv6, fatta eccezione per l'interfaccia di loopback IPv6.
Cosa devo digitare?grazie
dovresti solo togliere la spunta dal protocollo ipv6 nelle proprieta' della connessione wireless...ma non so quanto serva;
fai le prove ke ti ho detto prima, quelle si.
intendo dsconnessioni adsl
per caso hai tele2 o fastweb come adsl?
Qualcuno lo usa con windows home server???
Un saluto a tutti i possessori di questo GW Linksys,
scrivo qui perché, usando ormai ovunque Linksys, volevo consigliare questo modem/router/AP ad un amico. Leggendo questo topic però mi è venuto un pò lo sconforto, vendendo i vari problemi di freeze e perdita di portante.
Volevo sapere se sono problemi sporadici o se è meglio andare su un altro prodotto (se si, cosa consigliate?) secondo voi.
Grazie per l'aiuto :)
dovresti solo togliere la spunta dal protocollo ipv6 nelle proprieta' della connessione wireless...ma non so quanto serva;
fai le prove ke ti ho detto prima, quelle si.
allora ho fatto quello che hai detto e la velocità non è migliorata..
avrei una cosa da chiederti riguardo vistumbler. Ho fatto una ricerca e mi ha trovato 24 connessioni attive di cui 9 sul canale 11, 10 sul canale 6 e 4 sul canale 1 e l'unica sul canale 13 che è la mia.
Consigli di cambiare canale? Leggevo che per non essere disturbati dagli altri segnali wireless devo essere lontano da questi da 4 canali. Per esempio per essere sicuro di non essere disturbato dalle 9 connessioni sul canale 11 dovrei spostarmi almeno sul canale 7, ma così mi ritroverei disturbato dalle altre 10 sul canale 6. Dove consigli di mettermi?
aggiornamento: mi sono spostato sul canale 1 e la velocità è salita a 180mbs, ho portato il notebook davanti al router e inizialmente la velocità era scesa a 90mbs per po salire costantemente a 300mbps. Ora ho riportato il notebook nell'altra stanza che sarà a 4 metri e la velocità pare stabile a 180mbs, quindi ringrazio bari1.
allora ho fatto quello che hai detto e la velocità non è migliorata..
avrei una cosa da chiederti riguardo vistumbler. Ho fatto una ricerca e mi ha trovato 24 connessioni attive di cui 9 sul canale 11, 10 sul canale 6 e 4 sul canale 1 e l'unica sul canale 13 che è la mia.
Consigli di cambiare canale? Leggevo che per non essere disturbati dagli altri segnali wireless devo essere lontano da questi da 4 canali. Per esempio per essere sicuro di non essere disturbato dalle 9 connessioni sul canale 11 dovrei spostarmi almeno sul canale 7, ma così mi ritroverei disturbato dalle altre 10 sul canale 6. Dove consigli di mettermi?
aggiornamento: mi sono spostato sul canale 1 e la velocità è salita a 180mbs, ho portato il notebook davanti al router e inizialmente la velocità era scesa a 90mbs per po salire costantemente a 300mbps. Ora ho riportato il notebook nell'altra stanza che sarà a 4 metri e la velocità pare stabile a 180mbs, quindi ringrazio bari1.
Purtroppo mi confermi quanto gia' discusso ed apprezzato nel 3d, e cioe' che sto wag160n si "vergogna" di esprimersi al massimo quando ci sono tante reti wireless nei paraggi;
metti su canali non occupati, questa e' la scelta giusta, usa il 3 o il 5;
per visualizzare le reti wireless in giro, senza usare sw tipo vistumbler puoi dare, da dos, il seguente comando;
netsh wlan show networks mode=Bssid
cosi' ti rendi conto in tempo reale se le tue velocita' basse son dovute ad interferenze di altri ssid sullo stesso canale;
n.b.;
la velocita' oscilla, quindi vedrai a volte 180, altre 240, altre 108 etc..
hai per caso apparecchi telefonici cordless in casa?
mi sa che anche quelli "rompono"...
ciao!
Purtroppo mi confermi quanto gia' discusso ed apprezzato nel 3d, e cioe' che sto wag160n si "vergogna" di esprimersi al massimo quando ci sono tante reti wireless nei paraggi;
metti su canali non occupati, questa e' la scelta giusta, usa il 3 o il 5;
per visualizzare le reti wireless in giro, senza usare sw tipo vistumbler puoi dare, da dos, il seguente comando;
netsh wlan show networks mode=Bssid
cosi' ti rendi conto in tempo reale se le tue velocita' basse son dovute ad interferenze di altri ssid sullo stesso canale;
n.b.;
la velocita' oscilla, quindi vedrai a volte 180, altre 240, altre 108 etc..
hai per caso apparecchi telefonici cordless in casa?
mi sa che anche quelli "rompono"...
ciao!
si ho un cordless, proverò domani a staccarlo e vedere come va,cmq già 180mbs mi va bene.
Ah sono stato un poco impreciso, ho messo canale ampio 3 e canale standard 1, prima non avevo specificato dicendo di aver messo il canale 1... cambia qualcosa? Oppure lascio così come è?
Consigli di mettere o il canale 3 o il 5?ho visto che il canale standard 1 è 2412ghz mentre il 5 è 2432ghz, comporta qualcosa?
si ho un cordless, proverò domani a staccarlo e vedere come va,cmq già 180mbs mi va bene.
Ah sono stato un poco impreciso, ho messo canale ampio 3 e canale standard 1, prima non avevo specificato dicendo di aver messo il canale 1... cambia qualcosa? Oppure lascio così come è?
Consigli di mettere o il canale 3 o il 5?ho visto che il canale standard 1 è 2412ghz mentre il 5 è 2432ghz, comporta qualcosa?
5, purke' sia libero....
5, purke' sia libero....
non ho capito se ti riferisci al canale ampioo standard..... cosa devo mettere in canale ampio e standard?
non ho capito se ti riferisci al canale ampioo standard..... cosa devo mettere in canale ampio e standard?
entrambe i canali devono essere non occupati, mio consiglio.
ciao!
gerrylizard
14-09-2009, 16:00
Un saluto a tutti i possessori di questo GW Linksys,
scrivo qui perché, usando ormai ovunque Linksys, volevo consigliare questo modem/router/AP ad un amico. Leggendo questo topic però mi è venuto un pò lo sconforto, vendendo i vari problemi di freeze e perdita di portante.
Volevo sapere se sono problemi sporadici o se è meglio andare su un altro prodotto (se si, cosa consigliate?) secondo voi.
Grazie per l'aiuto :)
dipende dalle esigenze del tuo amico.
Se ha esigenze "normali" va piu' che bene, specie se:
- ha la possibilità di posizionarlo su superficie metallica o comunque "fresca";
- ha la possibilità di collegarlo a un gruppo di continuità;
- sa smanettare sugli ip statici (può fare a meno del dhcp insomma, anche se mi pare si impalli di meno con gli ultimi firmware).
Se invece ha esigenze o hardware particolari (vedi PS3 o cellulari WiFi) allora può avere problemi, come li possono avere tanti altri router.
Nel mio caso quando c'è perdita di portante dipende dalla linea e non da lui. Il reset sporadico random (1 ogni settimana? forse meno...) mi sforzo di interpretarlo come una feature :)
Freeze mai visti (da ottobre 2008, con diverse versioni firmware dalla .07 alla .12, alla .15 non posso passare per problemi con l'E71)
dipende dalle esigenze del tuo amico.
Se ha esigenze "normali" va piu' che bene, specie se:
- ha la possibilità di posizionarlo su superficie metallica o comunque "fresca";
- ha la possibilità di collegarlo a un gruppo di continuità;
- sa smanettare sugli ip statici (può fare a meno del dhcp insomma, anche se mi pare si impalli di meno con gli ultimi firmware).
Se invece ha esigenze o hardware particolari (vedi PS3 o cellulari WiFi) allora può avere problemi, come li possono avere tanti altri router.
Nel mio caso quando c'è perdita di portante dipende dalla linea e non da lui. Il reset sporadico random (1 ogni settimana? forse meno...) mi sforzo di interpretarlo come una feature :)
Freeze mai visti (da ottobre 2008, con diverse versioni firmware dalla .07 alla .12, alla .15 non posso passare per problemi con l'E71)
Se si tratta di un giorno alla settimana può anche andare, se si va sui freeze giornalieri cambia un pò la questione :stordita:
La persona che necessita del router/modem/AP ha ristrutturato casa ed ha una/due rj45, in ogni stanza, che sono poi attaccate ad un Prosafe NetGear gigabit da 16 porte, adesso gli servirebbe un modem ADSL/router/AP.
Io preferisco dividere i compiti di networking (modem ADSL diviso da router/AP e da switch) e lo farei fare anche a lui, ma lui preferisce apparato unico anche per questione di spazio.
Il WAG160N verrebbe fissato alla parete ed usato per accedere ad internet, fare da firewall (poche regole) e da routing per la LAN e la WLAN.
Dite che regge? :help:
Se si tratta di un giorno alla settimana può anche andare, se si va sui freeze giornalieri cambia un pò la questione :stordita:
La persona che necessita del router/modem/AP ha ristrutturato casa ed ha una/due rj45, in ogni stanza, che sono poi attaccate ad un Prosafe NetGear gigabit da 16 porte, adesso gli servirebbe un modem ADSL/router/AP.
Io preferisco dividere i compiti di networking (modem ADSL diviso da router/AP e da switch) e lo farei fare anche a lui, ma lui preferisce apparato unico anche per questione di spazio.
Il WAG160N verrebbe fissato alla parete ed usato per accedere ad internet, fare da firewall (poche regole) e da routing per la LAN e la WLAN.
Dite che regge? :help:
da quello ke mi dici trovo inutile la funzione wireless;
se ha uno switch sul quale convogliano tutti i punti rj, basta convogliarle tutte mediante patch cord al router ed il gioco e' fatto:
domanda:
lui vuole il wireless?
altrimenti la scelta dovresti orientarla su di un semplice gateway adsl, con costi inferiori.
se poi vuole anke il wireless, il wag160n soddisfa tutte le sue esigenze.
ciao!
da quello ke mi dici trovo inutile la funzione wireless;
se ha uno switch sul quale convogliano tutti i punti rj, basta convogliarle tutte mediante patch cord al router ed il gioco e' fatto:
domanda:
lui vuole il wireless?
altrimenti la scelta dovresti orientarla su di un semplice gateway adsl, con costi inferiori.
se poi vuole anke il wireless, il wag160n soddisfa tutte le sue esigenze.
ciao!
Gliel'ho chiesto anche io, la risposta è stata: "sai com'è, ormai tutti i portatili hanno schede wireless, se viene qualche amico o voglio usare il portatile più in libertà il wireless è una comodità".
Il problema è se il WAG160N è abbastanza dotato di hw da poter sbrigare tutte le faccende dette in precedenza senza fondere :D
Fosse stato per me avrei fatto: WRT320N + AM200 :)
Gliel'ho chiesto anche io, la risposta è stata: "sai com'è, ormai tutti i portatili hanno schede wireless, se viene qualche amico o voglio usare il portatile più in libertà il wireless è una comodità".
Il problema è se il WAG160N è abbastanza dotato di hw da poter sbrigare tutte le faccende dette in precedenza senza fondere :D
Fosse stato per me avrei fatto: WRT320N + AM200 :)
per quello che ci deve fare ti assicuro che il wag160n e' ottimo;
Qualcuno lo usa con windows home server???
per farci cosa?
entrambe i canali devono essere non occupati, mio consiglio.
ciao!
ok fatto, però più di 180 mbps non riesco ad avere..
ok fatto, però più di 180 mbps non riesco ad avere..
strano, guarda qua...
http://www.flickr.com/photos/34532278@N02/3920460810/
strano, guarda qua...
http://www.flickr.com/photos/34532278@N02/3920460810/
bho forse era un momento di congestione della linea, erano le 18... comunque è gia draft N 180mbps vero?tu che scheda di rete hai?
per farci cosa?
Per sapere se aveva problemi con l'accesso remoto di whs.
bho forse era un momento di congestione della linea, erano le 18... comunque è gia draft N 180mbps vero?tu che scheda di rete hai?
si, 180 è draft N;
io ho la wusb300n comprata insieme al wag160n (era in offerta);
cmq ho scoperto che il raggio direzionale del segnale del router e' a V quindi posizionalo in maniera tale di trovarti col pc entro quel raggio;
si, 180 è draft N;
io ho la wusb300n comprata insieme al wag160n (era in offerta);
cmq ho scoperto che il raggio direzionale del segnale del router e' a V quindi posizionalo in maniera tale di trovarti col pc entro quel raggio;
ah il raggio è a v... il raggio si "proietta" dalla parte frontale o lateralmente?
Per sapere se aveva problemi con l'accesso remoto di whs.
accesso remoto inteso come rdp?
se la rete locale funziona allora funziona anche il remote desktop protocol, non vi sono restrizioni di protezione invalicabili;
se parli di accesso remoto wan allra devi configurare il router per le chiamate in entrata.
ah il raggio è a v... il raggio si "proietta" dalla parte frontale o lateralmente?
frontale
ho un problema col wireless... se porto il notebook in cucina ( la distanza tra il router e il notebook sarà circa 6-7 metri, con in mezzo diversi muri) la connessione wireless cade (mentre il pc collegato via ethernet naviga tranquillamente, quindi il router rimane connesso) . Vedo nello stato della connessione che il segnale oscilla tra eccellente e ottimo, ma la velocità scende gradualmente finchè non si disconnette ( vedo proprio 54mbps-8mbps-2mbps- disconnessione).
In cucina c'è un telefono cordless e diversi cellulari, ma non credo disturbino sennò questo problema si troverebbe in tutta la casa. Appena ho spostato il notebook più vicino immediatamente la navigazione è tornata ed è stabilissima.
Cosa potrebbe essere? Non penso che 7 metri di distanza e 4 muri possano dare così fastidio..
edit: ho anche un altro problema, se mi cade la connessione e mi riconnetto successivamente, se vado su rete non riesco a vedere l'altro pc con windows xp.Per rifare comparire XP nella wlan devo spegnere e riaccendere il router. Capita anche a voi?Come risolvo?
accesso remoto inteso come rdp?
se la rete locale funziona allora funziona anche il remote desktop protocol, non vi sono restrizioni di protezione invalicabili;
se parli di accesso remoto wan allra devi configurare il router per le chiamate in entrata.
Windows home server mette a disposizione un server web acccessibile dall'esterno. Io ho configurato tutto alla perfezione ma il sito dall'esterno non è accessibile. Non so se è il mio router che sbarella o se ho le porte 80 e 443 chiuse....cmq in vista di un cambio router mi informavo se qualcuno aveva provato questo..
Windows home server mette a disposizione un server web acccessibile dall'esterno. Io ho configurato tutto alla perfezione ma il sito dall'esterno non è accessibile. Non so se è il mio router che sbarella o se ho le porte 80 e 443 chiuse....cmq in vista di un cambio router mi informavo se qualcuno aveva provato questo..
il wag160n e' accessibile anche dalla wan, previa autorizzazione sul router, quindi ritengo che sia accessibile su tali porte;
il sito web lavora su porte diverse da quelle?
ho un problema col wireless... se porto il notebook in cucina ( la distanza tra il router e il notebook sarà circa 6-7 metri, con in mezzo diversi muri) la connessione wireless cade (mentre il pc collegato via ethernet naviga tranquillamente, quindi il router rimane connesso) . Vedo nello stato della connessione che il segnale oscilla tra eccellente e ottimo, ma la velocità scende gradualmente finchè non si disconnette ( vedo proprio 54mbps-8mbps-2mbps- disconnessione).
In cucina c'è un telefono cordless e diversi cellulari, ma non credo disturbino sennò questo problema si troverebbe in tutta la casa. Appena ho spostato il notebook più vicino immediatamente la navigazione è tornata ed è stabilissima.
Cosa potrebbe essere? Non penso che 7 metri di distanza e 4 muri possano dare così fastidio..
edit: ho anche un altro problema, se mi cade la connessione e mi riconnetto successivamente, se vado su rete non riesco a vedere l'altro pc con windows xp.Per rifare comparire XP nella wlan devo spegnere e riaccendere il router. Capita anche a voi?Come risolvo?
cambia canale di trasmissione del ssid
cambia canale di trasmissione del ssid
scusa nn ho capito.. devo cambiare il canale del wirless? Cosa è il ssid?
grazie
scusa nn ho capito.. devo cambiare il canale del wirless? Cosa è il ssid?
grazie
leggi i post di questa pagina
Windows home server mette a disposizione un server web acccessibile dall'esterno. Io ho configurato tutto alla perfezione ma il sito dall'esterno non è accessibile. Non so se è il mio router che sbarella o se ho le porte 80 e 443 chiuse....cmq in vista di un cambio router mi informavo se qualcuno aveva provato questo..
in questi casi si usa mettere l'ip sulla dmz proprio per evitare blocchi di firewall su porte;
ovviamente in questa maniera ti esponi a tutto, quindi "copriti bene"!
;-)
ma c'è un modo per riavviare il router da remoto?
alexotto
16-09-2009, 23:01
Ragazzi ho davvero bisogno del ostro aiuto.
Mi è appena arrivato questo router, connesso via ethernet non ho nessunissimo problema, invece se provo a collegarmi via wireless non c'è verso non ne vuole sapere.
Sul router la connessione è attiva e non ho messo nessun criterio di protezione, il ssid viene trasmesso e infatti dal mio mac riesco a vedere la rete ma quando cerco di connettermi dice "time out di connessione". Sia il router che il computer sono impostati per l'assegnamento degli ip con dhcp. Ho provato sia con segnale wireless in solo n che con b/g ma nulla.
Come potrei risolvere la cosa?
grazie mille!
p.s ho anche aggiornato il firmware alle 1.00.15
Ciao, mi è arrivato ieri sera con installato il Firm .9
Ci sono miglioramenti con il .15 (bug conosciuti gravi, miglioramenti di prestazione...) o se non riscontro problemi, lascio tranquillaente su il .9 ?
Altra cosa, nel caso l'aggiornamento lo posso fare via WiFi, o devo collegare l'ethernet?
HellBlazer77
18-09-2009, 14:56
aggiornamento via lan e mai via wireles....
il con 1.0015 non ho nessun problema...
Ciao, mi è arrivato ieri sera con installato il Firm .9
Ci sono miglioramenti con il .15 (bug conosciuti gravi, miglioramenti di prestazione...) o se non riscontro problemi, lascio tranquillaente su il .9 ?
Altra cosa, nel caso l'aggiornamento lo posso fare via WiFi, o devo collegare l'ethernet?
mah...io li ho sempre fatti in wlan senza alcun problema....metti il .14 come fw.
ciao
ma c'è un modo per riavviare il router da remoto?
da remoto intendi via wireless in rete? nel caso si, leggi la prima pagina del 3d;
abilita la gestione mediante wlan sul router (e' abilitata di default);
ciao
Ragazzi ho davvero bisogno del ostro aiuto.
Mi è appena arrivato questo router, connesso via ethernet non ho nessunissimo problema, invece se provo a collegarmi via wireless non c'è verso non ne vuole sapere.
Sul router la connessione è attiva e non ho messo nessun criterio di protezione, il ssid viene trasmesso e infatti dal mio mac riesco a vedere la rete ma quando cerco di connettermi dice "time out di connessione". Sia il router che il computer sono impostati per l'assegnamento degli ip con dhcp. Ho provato sia con segnale wireless in solo n che con b/g ma nulla.
Come potrei risolvere la cosa?
grazie mille!
p.s ho anche aggiornato il firmware alle 1.00.15
uhm...il mac....interessante (non lo conosco);
vabbe.
hai il dhcp;
usi sw di terze parti per la gestione del wifi?
okkio a non mettere alcuna protezione sul wifi, il raggio di questi router arriva fino a 300 metri!
quindi, lo vedono tutti e scroccano internet.
metti almeno una wep, per iniziare, poi se funziona passi a wpa2-personal;
hai attivato il filtro mac-address sul router pensando si riferisse al tuo MAC (inteso come pc)?...e' una battuta ma mi viene di chiedertelo...visto il pc ke hai!
ciao!
:doh:
ciao
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio wag160n alla 15 ed ora nn connette piu' il gateway, come mai? porcaccia la miseria!! imposto i parametri di alice ppoe vc 8 35 aliceadsl salvo, imposto tutto cio' che mi serve del wireless e salvo, dopo clicco su connetti e nn si connette!! uff.... devo riportarlo ad una versione fw precedente? se si avete da mandarmi via mail la .14?
Grazie a tutti in anticipo
p.s.
scrivetemi in pvt se vi serve la mia mail per inviarmi l'eventuale file....
VI prego aiutatemi!!!
alexotto
20-09-2009, 14:14
uhm...il mac....interessante (non lo conosco);
vabbe.
hai il dhcp;
usi sw di terze parti per la gestione del wifi?
okkio a non mettere alcuna protezione sul wifi, il raggio di questi router arriva fino a 300 metri!
quindi, lo vedono tutti e scroccano internet.
metti almeno una wep, per iniziare, poi se funziona passi a wpa2-personal;
hai attivato il filtro mac-address sul router pensando si riferisse al tuo MAC (inteso come pc)?...e' una battuta ma mi viene di chiedertelo...visto il pc ke hai!
ciao!
:doh:
ciao
Il problema si è risolto da solo riavviando il mac...
Non avevo messo nessuna protezione nella wifi perchè stavo facendo delle prove, comunque non mi pare che il segnale possa arrivare a 300 metri, infatti tra il router e il mac ho circa 12 metri in linea d'aria e prendo un segnale talmente basso che non riesco a navigare...
Ciao a tutti, ho aggiornato il mio wag160n alla 15 ed ora nn connette piu' il gateway, come mai? porcaccia la miseria!! imposto i parametri di alice ppoe vc 8 35 aliceadsl salvo, imposto tutto cio' che mi serve del wireless e salvo, dopo clicco su connetti e nn si connette!! uff.... devo riportarlo ad una versione fw precedente? se si avete da mandarmi via mail la .14?
Grazie a tutti in anticipo
p.s.
scrivetemi in pvt se vi serve la mia mail per inviarmi l'eventuale file....
VI prego aiutatemi!!!
Please HELP!!:help:
Ho acquistato il router circa 1 mese fa endava benissimo, ottimo segnale wireless, connessione veloce e stabile ad Internet, poi 10 giorni fa ho tolto corrente per fare dei lavori in casa...ed è stata la fine :cry:
...dopo ever ricollegato il router sembrava tutto normale, ma durante le sessioni di navigazione perdevo spesso la connessione wireless, ho dovuto cambiare canale spostandomi dal 9 all' 11, ma la connessione ad Internet spesso salta e a volte il router si resetta.
Ieri ho deciso di aggiornare il Firmware, ma anche oggi mi si ripresenta il problema, addiritttura poco fa la spia "Internet" è diventata rossa e ho dovuto riavviare il router.
Ma cos'ha! possibile che togliere corrente per un giorno possa generare tali problemi :stordita:
blackhole00
21-09-2009, 11:44
Certo che sto router è proprio una ciofeca...A me, con firmware .15, continua a cadere la connessione ADSL almeno una volta al giorno e devo riavviarlo...A volte la spia Internet si spegne ma naviga lo stesso...Infine ogni 2-3 giorni si riavvia da solo, cose da matti :eek:
Complimenti LINKSYS :yeah:
blackhole00
con firmware .15, continua a cadere la connessione ADSL almeno una volta al giorno e devo riavviarlo...A volte la spia Internet si spegne ma naviga lo stesso...Infine ogni 2-3 giorni si riavvia da solo, cose da matti
La stessa cosa che succede a me, anch'io ho il firmware .15 e mi si spegne la spia di Internet anche se in realtà la connessione è OK, solo che mi si riavvia da solo più di una volta al giorno, anche 4/5 :confused:
Nella disperazione mi consola almeno sapere che non sono solo, almeno il problema sembra essere proprio del router e non del PC o della linea :rolleyes:
Il problema si è risolto da solo riavviando il mac...
Non avevo messo nessuna protezione nella wifi perchè stavo facendo delle prove, comunque non mi pare che il segnale possa arrivare a 300 metri, infatti tra il router e il mac ho circa 12 metri in linea d'aria e prendo un segnale talmente basso che non riesco a navigare...
arriva...e come!
Certo che sto router è proprio una ciofeca...A me, con firmware .15, continua a cadere la connessione ADSL almeno una volta al giorno e devo riavviarlo...A volte la spia Internet si spegne ma naviga lo stesso...Infine ogni 2-3 giorni si riavvia da solo, cose da matti :eek:
Complimenti LINKSYS :yeah:
resetta il rutter!
bari1
resetta il rutter!
Io l'ho fatto e non è cambiato niente :(
Hai notizia che altri con lo stesso problema abbiano risolto con un reset?
blackhole00
22-09-2009, 11:01
resetta il rutter!
Appunto perchè è un "rutter" saprai già che ogni tentativo è stato vano...
Ti ricordo che sei uno dei pochi fortunati che non hanno avuto di questi problemi...in giro ci sono molti WAG160N difettosi, PUNTO :rolleyes:
Please HELP!!:help:
passare dal 14 al 15 non può essere la causa di simili problemi, fai un reset completo e rifai una configurazione minima, giusto per verificare connessione ADSL. Eventualmente prova a cambiarne le impostazioni, da PPoE a PPoA etc.
in ogni caso per fw 14 manda pvt con email e te lo spedisco
Marbos, anche nel tuo caso, difficile pensare che la causa sia aver staccato la corrente, a volte ci sono delle coincidenze piuttosto maligne che sono fuorvianti.
Blackhole, Bari1 non è uno dei pochi che non ha problemi, difficile stabilire se sono di più quelli che ne hanno o quelli tranquilli, certo tra questi ultimi tanti non vengono certo a scrivere qui che tutta va bene, anche perchè farebbero forse fastidio invece a chi problemi ne riscontra (ma più semplicemente lo usano e non sanno nemmeno del 3D o del forum).
Io non ho mai avuto problemi, con nessun firmware, con nessun dispositivo wifi (E51, Wii e pc vari con schede integrate o USB, windows o linux, ma non ho XBOX o Playstation).
Non mi si è mai disconnesso, lo uso talvolta anche pesantemente per P2P, con molti pc dispositivi connessi contemporaneamente.
Purtroppo è evidente che non per tutti è così, ma mi sembra che anche qui ogni tanto sia emerso che anche altri modelli non sono esenti da questo fenomeno di gente soddisfatta e altra più o meno disgustata.
passare dal 14 al 15 non può essere la causa di simili problemi, fai un reset completo e rifai una configurazione minima, giusto per verificare connessione ADSL. Eventualmente prova a cambiarne le impostazioni, da PPoE a PPoA etc.
in ogni caso per fw 14 manda pvt con email e te lo spedisco
Ho fatto diversi reset, sia entrando nel router che dal tastino, ed ho anche cambiato le varie impostazioni che hai mensionato....ma nulla, niente di niente uffa!!
Quanlcuno ha la configurazione salvata con alice che puo' mandarmi? Il fw 14 me l'hanno gia spedito grazie.
P.S.
Il colmo? Lavoro da Mediaworld, e li compro anche sti router :muro: Ma ho avvisato la Linksys della situazione :O
Ho fatto diversi reset, sia entrando nel router che dal tastino, ed ho anche cambiato le varie impostazioni che hai mensionato....ma nulla, niente di niente uffa!!
P.S.
Il colmo? Lavoro da xxxx, e li compro anche sti router :muro: Ma ho avvisato la Linksys della situazione :O
dunque una config che dovrebbe andare è questa:
PPPoE, LLC, 8-35, multimode, UBR. MTU su auto o <= 1492
é un anno che non faccio queste impostazioni, ma mi pare che con la mia linea (è adsl1) non andava PPoE VC, mentre PPoA andava sia in LLC che in VC.
Io uso PPoA VC 8-35, multimode, UBR MTU 1500.
il colmo è che lavori nel posto dove vendono il 2740b forse al prezzo più basso possibile :eek: e forse quello ti dava meno problemi.
dunque una config che dovrebbe andare è questa:
PPPoE, LLC, 8-35, multimode, UBR. MTU su auto o <= 1492
é un anno che non faccio queste impostazioni, ma mi pare che con la mia linea (è adsl1) non andava PPoE VC, mentre PPoA andava sia in LLC che in VC.
Io uso PPoA VC 8-35, multimode, UBR MTU 1500.
il colmo è che lavori nel posto dove vendono il 2740b forse al prezzo più basso possibile :eek: e forse quelle dava meno problemi.
io so che ppoa è per chi hail modem usb.....mentre ppoe per ki usa tutto in rete o mi sbaglio?
PPoA è utilizzabile anche per il nostro router, vai tranquillo. Ma prima prova PPoE ed LLC invece di VC-MUX. in bocca al lupo.;)
la cosa che mi fa rosicare è che non esce un fw nuovo da mesi! La gente smadonna e loro pare se ne fottano. Io mi trovo bene con questo router, ho delle cadute di portante una volta a settimana, ma non mi preoccupo..
Certo poteva essere fatto molto meglio però non è così pessimo
Ho fatto diversi reset, sia entrando nel router che dal tastino, ed ho anche cambiato le varie impostazioni che hai mensionato....ma nulla, niente di niente uffa!!
Quanlcuno ha la configurazione salvata con alice che puo' mandarmi? Il fw 14 me l'hanno gia spedito grazie.
P.S.
Il colmo? Lavoro da Mediaworld, e li compro anche sti router :muro: Ma ho avvisato la Linksys della situazione :O
per alice metti
incapsulamento= rfc 2364 PPoA
multiplexing=vc
UBR
Rilevamento automatico su attivo
8
35
multimode
nome utente=aliceadsl
password=aliceadsl
connessione sempre attiva (se hai la flat)
mtu automatico
dimensioni 1500
ciao!
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.14 , 2009-04-02T13:48:39
GUI Version: A1.00.14_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 23.1 dB 28.4 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 16.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 6
Wireless Standard Channel: 8- 2,447 GHz
Wireless SSID: Alice
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address:
WAN Mac Address:
Wireless Mac Address:
---
patou i vaolri riportati da tomdado sono gli stessi che ho io con tutti i problemi che ho riportato.
Io ho un' Alice 7Mb, e come ho detto prima di togliere tensione per un giorno o due il modem non si era mai sconnesso una volta da Internet, mentre oggi per esempio lo fa a raffica, il led di Internet si è appena spento eppure sono connesso e stò scaricando.
Prima tutto questo non succedeva. Evidentemente l'hardware di questo router è un pochino delicato o poco stabile.
Qualcuno mi sa dere se in questo profilo trova parametri/valori strani che potrebbero essere compromettenti della stabilità della mia connessione ?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6848 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.2 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 8.0 dB 5.0 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 13- 2,472 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
patou i vaolri riportati da tomdado sono gli stessi che ho io con tutti i problemi che ho riportato.
Io ho un' Alice 7Mb, e come ho detto prima di togliere tensione per un giorno o due il modem non si era mai sconnesso una volta da Internet, mentre oggi per esempio lo fa a raffica, il led di Internet si è appena spento eppure sono connesso e stò scaricando.
Prima tutto questo non succedeva. Evidentemente l'hardware di questo router è un pochino delicato o poco stabile.
Qualcuno mi sa dere se in questo profilo trova parametri/valori strani che potrebbero essere compromettenti della stabilità della mia connessione ?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6848 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.2 dB 21.0 dB
DSL Attenuation: 8.0 dB 5.0 dB
DSL Transmit Power: 13.8 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 13- 2,472 GHz
Wireless SSID: linksys
--- Dynamic Information ---
Ho riportato sotto in altri post come va configurato;
secondo me e' sbagliata la configurazione Adsl.
ciao
marbos, se la configurazione che hai ora è la stessa di prima, non ci sono motivi per cui adesso non vada più bene.
Le cose su cui giocare sono poche, lasciando quasi tutto su AUTO restano giusto PPoE vs PPoA, LLC vc VC e le loro 4 combinazioni.
Ora dato che aver staccato la corrente non può fare simili effetti (poi dipende da cosa intendi, se per esempio hai lavorato sull'impianto lasciando il router attaccato alla rete telefonica ed elettrica può anche aver subito danni, ma in questo caso non è lui delicato ma tu duro :read: , ma non credo sia questo il caso).
Probabile che in questi giorni sia cambiato qualcosa nella linea, nella centrale, potresti aver danneggiato linea telefonica, aver iniziato a usare apparecchi che disturbano ADSL, etc Insomma staccare la corrente penso che nessuno qui non lo abbia mai fatto e non mi risultano effetti del genere.
Bari1: tu hai ADSL2, Marbos ed io ADSL vecchia (G.DMT), PPoE non è sbagliato, anzi per Telecom ADSL2 forse è da preferire.
Io uso PPoA VC UBR, il resto su auto o non valorizzato va comunque bene (per telecom).
Bari1: tu hai ADSL2, Marbos ed io ADSL vecchia (G.DMT), PPoE non è sbagliato, anzi per Telecom ADSL2 forse è da preferire.
Io uso PPoA VC UBR, il resto su auto o non valorizzato va comunque bene (per telecom).
diciamo che mi ha rilevato in automatico i valori, quindi ho lasciato quelli.
preferisco PPoA anziche' PPoE, lo ritengo piu' affidabile.
ciao
gerrylizard
23-09-2009, 22:27
varie risposte e considerazioni in un solo post:
- ho letto che qualcuno lamenta un problema di connessione internet attiva nonostante il led spento... questa cosa me l'ha fatta solo con la .15 che ho messo da pochi giorni per testare alcune cose, prima non mi era mai capitato.
- Confermo che per me con la .15 si perde un po' di copertura al piano superiore...
- La spia rossa internet mai vista... ma siamo sicuri che si tratti sempre e solo di problemi del router e mai della linea?!?!
- uso alice con i seguenti dati
pppoa (volendo va anche in pppoe e guadagno qualche db in segnale di downstream)
vc
ubr
rilevamento automatico per il circuito virtuale (8 e 35)
modulazione multimode
user e pass: aliceadsl (fondamentale)
mtu: automatico (perche' se lo setto diverso da automatico nel log mi dice sempre che c'è un problema con l'mtu, cosa già riportata in passato nel thread) :)
- ho contattato la linksys perche' mi sono rotto le palpebre e mi hanno detto che hanno dato maggiore priorità al problema con la ps3.
Riassunto del discorso:
"per caso ci sono problemi con la combinazione wag160n e sony ps3?"
"no, non ci sono problemi"
"e come è che questo utente qui (http://www.beforum.co.uk/showpost.php?p=64026&postcount=7) ve l'ha segnalato piu' di un anno fa e gli avete risposto la stessa cosa?"
"...indagheremo"
Ora spero che non risolvano questo per introdurne altri 100
bari1: secondo me e' sbagliata la configurazione Adsl.
Cosa intendi? parli di PPoA/PPoE ?
Se intendi questo parametro ho provato con entrambe le modalità, e non è successo niente, gli altri parametri non li ho toccati, ma mi sembra che in tutti i post siano impostati come i miei ovvero esattamente come riporta anche gerrylizard nel suo post :
- uso alice con i seguenti dati
pppoa (volendo va anche in pppoe e guadagno qualche db in segnale di downstream)
vc
ubr
rilevamento automatico per il circuito virtuale (8 e 35)
modulazione multimode
user e pass: aliceadsl (fondamentale)
mtu: automatico
Per il resto invece mi confermi tutto bene? per esempio il segnale adsl ha dei valori comuni?
tomdado:
Ora dato che aver staccato la corrente non può fare simili effetti (poi dipende da cosa intendi, se per esempio hai lavorato sull'impianto lasciando il router attaccato alla rete telefonica ed elettrica può anche aver subito danni, ma in questo caso non è lui delicato ma tu duro , ma non credo sia questo il caso).
No non'è il mio caso, almeno credo, visto che per prima cosa ho staccato il pc il tv e il router dalla presa di corrente.
I lavori che ho fatto riguardano solo l'incanalamento dei cavi a muro, visto che da un'anno avevo antenna Tv e telefono che uscivano dal muro con cavi lunghi 5mt sparsi sul pavimento :D ho deciso di aggiungere qualche presa in più e li ho murati, ma nessuna differenza rispetto a prima, ho sempre avuto telefono e corrente nella stessa canaletta senza problemi.
No non'è il mio caso, almeno credo, visto che per prima cosa ho staccato il pc il tv e il router dalla presa di corrente.
I lavori che ho fatto riguardano solo l'incanalamento dei cavi a muro, visto che da un'anno avevo antenna Tv e telefono che uscivano dal muro con cavi lunghi 5mt sparsi sul pavimento :D ho deciso di aggiungere qualche presa in più e li ho murati, ma nessuna differenza rispetto a prima, ho sempre avuto telefono e corrente nella stessa canaletta senza problemi.
ehm...., quindi dopo aver messo le mani nell'impianto telefonico, secondo te il problema è nel router perchè lo hai spento ? :cool:
i settings adsl di gerrylizard sono corretti, e conferma il fatto che anche PPoE va bene, ma questi dati sono di interesse più per patou che non si connette per niente,
Premesso che non so quanto siano affidabili certi riferimenti su SNR (noise) e attenuazione, io noto qualcosa di strano nei tuoi dati, in particolare l' attenuazione è superlativa (sembri nella centrale !!) mentre SNR non è dei migliori e questo è un po' strano. E SNR sicuramente risente della qualità della linea telefonica (intesa come cavo, prese, isolamento, etc).
Io farei una prova con un cavo volante che parta dal punto più a monte possibile della tua linea interna (isolando il resto dell'impianto a valle, altrimenti è inutile) fino al router direttamente. Hai per caso aggiunti apparecchi che si collegano alla linea telefonica ? hai messo i filtri ? usi elettrodomestici che non usavi prima dell'intervento sulla rete elettrica/telefonica ?
varie risposte e considerazioni in un solo post:
- ho letto che qualcuno lamenta un problema di connessione internet attiva nonostante il led spento... questa cosa me l'ha fatta solo con la .15 che ho messo da pochi giorni per testare alcune cose, prima non mi era mai capitato.
- Confermo che per me con la .15 si perde un po' di copertura al piano superiore...
anche su questo non posso che essere scettico, anche se non ci posso mettere le mani sul fuoco, hai visto l'elenco delle modifiche tra 14 e 15 ? se questo corrisponde al vero (e non vedo perchè non dovrebbe essere così), come fa a cambiare la copertura wifi ?
ciao
ehm...., quindi dopo aver messo le mani nell'impianto telefonico, secondo te il problema è nel router perchè lo hai spento ? :cool:
Ma veramente ho solo preso i cavi che erano sul pavimento e li ho fissati nel muro con del cemento, ho ancora la presa tripolare che avevo prima che mi fuoriesce a penzoloni dal muro perchè stò aspettando l'elettricista che mi venga amontare le prese nuove con il corrispondente plug per il telefono, quindi in pratica è come se avessi sollevato il cavo telefonico dal pavimento ad 1 mt di altezza e fosse li appoggiato.
Il segnale noise forse lo posso spiegare, qualche giorno fa c'è stato un forte temporale con allagamento del paese, la linea telefonica è saltata, e da quando l'hanno ripristinata si sente un forte disturbo di fruscio dalla cornetta del telefono(ho già chiamato Telecom :rolleyes: ), però il problema delle disconnessioni è più vecchio di questo evento, risale ad almeno 2 settimane fa.
Il fatto che il valore di attenuazione sia buono, da come pare che intendi, può invece essere dovuto al fatto che la centrale dista 100mt da casa mia?
I tuoi valori invece come sono? giusto per fare un paragone, e quelli ideali come dovrebbero essere?
ok, in ogni caso, anche se è poco probabile che questa modifica all'impianto sia la causa dei problemi, lo è ancora meno il fatto che tu abbia spento il router.
La causa vera può essere altrove, il fruscio però con ADSL è normale, non mi hai detto se hai filtri sul telefono o uno splitter che divida i 2 segnali a monte.
riguardo i dati, non posso vedere i miei adesso, ma facendo riferimento a quanto ti riporto sotto, rientro per SNR e attenuazione nella classe "eccellente".
tieni presente che quanto ti riporto è da prendere con le molle secondo me (soprattutto SNR):
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore (SNR):
5db o inferiore =male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima
Attenuazione di linea:
più bassi di 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
Valori oltre 65 creano problemi
riguardo i tuoi valori, diciamo che di solito le cose vanno di pari passo, avendo pochissima attenuazione (molto vicino alla centrale) sarebbe logico che tu avessi anche un buon margine SNR, se questo non è vuol dire che qualcosa disturba la tua linea.
raga me lo consigliate o meno questo router?...
Risolti tutti i problemi di puntamento e disconnessione ???
puntamento ? ma spara anche ?:banned:
per il resto fatti un giro anche su altri 3D, per me lo puoi comprare, dipende anche dal prezzo, ultimamente mi sembra offerto a prezzi interessanti
ok, in ogni caso, anche se è poco probabile che questa modifica all'impianto sia la causa dei problemi, lo è ancora meno il fatto che tu abbia spento il router.
La causa vera può essere altrove, il fruscio però con ADSL è normale, non mi hai detto se hai filtri sul telefono o uno splitter che divida i 2 segnali a monte.
No questo fruscio non lo è, i filtri Adsl li ho, uno per ogni apparecchio, e prima del guasto non c'era nessun fruscio, capisco quello che intendi tu per fruscio, sono 3 anni che ho l'Adsl e conosco il fruscio della linea.
Per intenderci, dopo l'ultimo temporale, se chiamo qualcuno al telefono a mala pena riusciamo a sentirci entrambi, è come se avessimo la samba brasiliano dentro la cornetta :confused:
Appena la Telecom si decide a risolvere chiamerò Linksys, in modo da eliminare ogni dubbio che indichi la linea responsabile delle disconnessioni continue, poi sentirò cosa mi dicono e vi farò sapere ;)
ho letto che si puntava (bloccava) dopo un pò di tempo che era connesso..
per questo dovendolo comprare nuovo e potendo scegliere.. volevo sapere come andava... e se aveva qualche problema...
da come leggo il problema del blocco esiste ancora indipendetemente dal firmware... mi dite se è ancora così?
a sto punto forse escludo questa bestiolina (purtroppo.. visto ke era proprio quello che volevo prendere all'inizio e mi butto sul dlink 2740B o sul netgear dgn 2000.....:mc:
[QUOTE=marbos;29009991]Ma veramente ho solo preso i cavi che erano sul pavimento e li ho fissati nel muro con del cemento, ho ancora la presa tripolare che avevo prima che mi fuoriesce a penzoloni dal muro perchè stò aspettando l'elettricista che mi venga amontare le prese nuove con il corrispondente plug per il telefono, quindi in pratica è come se avessi sollevato il cavo telefonico dal pavimento ad 1 mt di altezza e fosse li appoggiato.
QUOTE]
ma hai fatto derivazioni dalla presa principale per attaccare altri telefoni?
ma hai fatto derivazioni dalla presa principale per attaccare altri telefoni?
No! non'è cambiato niente nell'impianto, è tutto uguale a prima, come ho detto ho preso i cavi che prima(quando tutto andava bene) erano poggiati sul pavimento e li ho murati.
Poi ho ridato corrente e tutto apparentemente è tornato a funzionare...ma poi mi sono accorto che saltava sempre la connessione Wireless, allora ho controllato meglio e ho visto che era la connessione ad Internet del Router che saltava.
Per di più vi dirò che pure le impostazioni sulle porte di comunicazione che avevo aperto per il Mulo e uTorrent non funzionavano più :mbe:
e ho sudato parecchio per riaprirle, non chiedetemi come...
gerrylizard
25-09-2009, 14:32
@marbos:
questo sono i 2 valori (alice 2 mega... ebbene si'!)
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 352 Kbps
DSL Downstream Rate: 2464 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 29.3 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 14.0 dB 7.0 dB
DSL Transmit Power: 14.8 dBm 12.1 dBm
@tomdado:
premesso che di router wireless non sono tanto esperto
premesso che imho i changelog se non vai a farti un confronto con i sorgenti riga per riga siano pressoché inutili (un esempio eclatante su tutti: il changelog dell'aggiornamento firmware di un notebook asus riportava: "moglioramenti alla tastiera giapponese" ma senza di quello xp sp2 si freezava al boot)
non sono passato dalla .14 alla .15 ma partivo dalla .12 (alla quale ritornerò) proprio per questi problemi di disconnessione che ho al piano superiore
ok, mi avete convinto .. :D
questi i miei dati di SNR e Attenuazione
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 7616 Kbps
DSL Noise Margin: 27.9 dB 30.0 dB
DSL Attenuation: 12.0 dB 4.0 dB
DSL Transmit Power: 15.8 dBm 9.9 dBm
gerrylizard:
Grazie per i dati. Quelli della Telecom non hanno ancora sistemato i problemi della mia linea disturbata :mad: Appena lo faranno(chissà quando?) sarà più significativo il confronto con questi valori.
Salve, anche io ho avuto un sacco di problemi con il modem di questo router.
Tendo a precisisare che il router è nuovo aquistato settimana scorsa e subito aggiornato di firmware dalla 9 alla 15.
Ho avuto continue disconnessioni e riagganci con portanti sempre più basse (ho alice con profilo a 4 mega). In pratica mi stava con portante a 4 mega per un paio d'ore e poi mi si sconnetteva e si riagganciava con portanti sempre più basse fino a quando la portante di downstream era anche più bassa di quella in upload.
Posto un esempio:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 391 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 27.6 dB 18.9 dB
DSL Attenuation: 49.0 dB 29.2 dB
DSL Transmit Power: 14.1 dBm 12.4 dBm
Ho provato di tutto dal togliere l'alimentezione e farlo raffreddare al reset e con configurazione minimale connetterlo al web ma nulla... fatto il downgrade del firmware e non è cambiato nulla si sconnettere continuamente. Penso sia difettoso a questo punto perche se lo lascio raffreddare la portante l'aggancia giusta dopo un po che è acceso e si scalda un pò comincia a saltare.
Onestamente non mi pare che si scaldi così tanto da essere un problema, un pò caldo si ma quello lo faceva anche il mio router modem precedente e non ho mai avuto tutti questi problemi....
Fortunatamente sono in tempo per cambiarlo, domani scadono i 7 giorni dall'acquisto e penso che in serata se non risolvo andrò a cambiarlo.
Onestamente non mi pare che si scaldi così tanto da essere un problema, un pò caldo si ma quello lo faceva anche il mio router modem precedente e non ho mai avuto tutti questi problemi....
Posso solo confermarti che pure il mio router si scalda molto, ma lo faceva anche quando funzionava bene, eppure il modello precedente di Linksys che avevo diventava bollente, ma questo non ha mai dato problemi.
Il mio parere\consiglio ? Sostituiscilo finchè puoi ;)
Posto un esempio:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 391 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 27.6 dB 18.9 dB
DSL Attenuation: 49.0 dB 29.2 dB
DSL Transmit Power: 14.1 dBm 12.4 dBm
strani valori quelli riportati....
ma hai settato tu i parametri adsl o ti è uscito tutto in automatico?
io ho lasciato tutto in automatico e mi da questo:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 478 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 25.1 dB 29.2 dB
DSL Attenuation: 31.0 dB 16.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm
sembra che l'upload vada bene ma non il download....
hai protetto la rete wireless?
ciao
strani valori quelli riportati....
ma hai settato tu i parametri adsl o ti è uscito tutto in automatico?
Ciao, avevo provato sia a forzarlo sia a mettere tutto in automatico ma non cambiava nulla.
Praticamente mi si agganciava giusto alla portante da 4 mega solo appena acceso, dopo un pò circa 1o 2 ore al max senza particolare utilizzo intensivo della rete perdeva la portante e si agganciava più basso prima verso i 3 mega, poi continue disconnessioni con abbassamento di portante fino al livello del post precedente.
Upload invece è sempre andato bene come valori.
Provato a spegnere e riavviare, mandare reset con il bottoncino posteriore e fare downgrade del firmware da 15 a 9 non è servito a nulla. Solo se staccavo cavo di alimemntazione lasciavo a raffreddare e poi riattaccavo ricominciava a vedermi la portante a 4 mega circa per poi dopo un pò ricominciare a perdere portante....
Come dicevo prima sono andato a sostituirlo in serata e me ne hanno dato un altro, hodovuto quasi litigare con il commesso del mediaworld perchè gli sembrava molto strana questa cosa visto che non gliene è tornato indietro nessuno di quelli venduti perchè diceva che 'questi sono cisco...'.
Questo sembra andare abbastanza bene non mi si è più sconnesso, posto un esempio:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 476 Kbps
DSL Downstream Rate: 3326 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.3 dB 18.8 dB
DSL Attenuation: 46.0 dB 29.2 dB
DSL Transmit Power: 19.4 dBm 12.4 dBm
Al campo 'DSL Status' mi compare sempre quell' 8000 al posto dell' 1 ma non so cosa sia onestamente (sapete dove posso trovare informazioni diettagliate a riguardo?).
Come potete vedere il valore di ' DSL Downstream Rate' e basso verso i 3 mega ma stabile direi per ora, la prima volta però mi si è agganciato a 3935 circa e il 'DSL Mode' era G.dmt quindi ADSL1... poi lasciando sempre in multimode con un pò di prove fatte mi ha sempre dato ADSL2+ dovrò provare a forzare il valore nei due casi e vedere come si comporta... stanotte lo stacco e lo lascio riposare vediamo domani mattina bello fresco come si comporta vi faccio sapere comunque.
Come vi sembrano questi valori??? sbaglio o sono PESSIMI??
Alice 20 Mega..
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 758 Kbps
DSL Downstream Rate: 5092 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.8 dB 10.0 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 9.5 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 10.9 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz
Wireless SSID: SystematicChaos
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:19
WAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1B
Wireless Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1A
---
Come vi sembrano questi valori??? sbaglio o sono PESSIMI??
Alice 20 Mega..
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: ADSL2
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 758 Kbps
DSL Downstream Rate: 5092 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.8 dB 10.0 dB
DSL Attenuation: 16.5 dB 9.5 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 10.9 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz
Wireless SSID: SystematicChaos
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:19
WAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1B
Wireless Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1A
---
pessimi....
cambia la modulazione adsl nel router e metti multimode;
dovrebbe cambiare la configurazione da adsl a adsl2+ (l'ho segnato in rosso);
facci sapere.
ciao
alexotto
01-10-2009, 08:16
Piccola domandina, con questo router è possibile impostare solo il wireless N?
Vi spiego il problema, se nelle impostazione wireless imposto "canale ampio" questo mi permette di selezionare 2 canali diversi, uno per l' 802.11 n (canale ampio) e uno per i vari 802.11 a/b/g (canale standard).
Ho alcuni problemi di ricezione e mi sono accorto che il mio mac, anche se ha una scheda wireless n si collega sempre al canale standard.
Come posso forzare la sola wireless n?
grazie
ciao ciao
Piccola domandina, con questo router è possibile impostare solo il wireless N?
Vi spiego il problema, se nelle impostazione wireless imposto "canale ampio" questo mi permette di selezionare 2 canali diversi, uno per l' 802.11 n (canale ampio) e uno per i vari 802.11 a/b/g (canale standard).
Ho alcuni problemi di ricezione e mi sono accorto che il mio mac, anche se ha una scheda wireless n si collega sempre al canale standard.
Come posso forzare la sola wireless n?
grazie
ciao ciao
vai nelle impostazioni avanzate della scheda wireless e in advanced troverai la modalità di trasmissione/ricezione;forza mettendo solo N
ciao.
alexotto
01-10-2009, 20:03
vai nelle impostazioni avanzate della scheda wireless e in advanced troverai la modalità di trasmissione/ricezione;forza mettendo solo N
ciao.
non si può fare, posso selezionare o canale standard che è solo a/b/g oppure canale ampio che ti permette di selezionare 2 canali, uno per a/b/g e uno per n
pessimi....
cambia la modulazione adsl nel router e metti multimode;
dovrebbe cambiare la configurazione da adsl a adsl2+ (l'ho segnato in rosso);
facci sapere.
ciao
ciao, era già multimode, ho messo io manualmente adsl2+
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 1
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 539 Kbps
DSL Downstream Rate: 6587 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 13.2 dB 14.0 dB
DSL Attenuation: 24.5 dB 13.2 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 11
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz
Wireless SSID: SystematicChaos
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:19
WAN Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1B
Wireless Mac Address: 00:1D:7E:B5:D0:1A
Salve ragazzi, quasta settimana purtroppo causa temporale il mio d-link 2640 si è fritto, quindi mi serve un nuovo modem router wi-fi, volevo provare qualcosa di meglio e preovare sta "N" dato che il mio portatile la supporta, che ne dite uso uso spesso il mulo, potrei avere problemi di disconnessioni o quant'altro? l'ho trovato dalle mie parti a 79€ che ne dite?
non si può fare, posso selezionare o canale standard che è solo a/b/g oppure canale ampio che ti permette di selezionare 2 canali, uno per a/b/g e uno per n
canale ampio metti N;
la tua scheda di rete wireless del mac e' certificata N Draft ver.2 ?
ciao
ciao, era già multimode, ho messo io manualmente adsl2+
rimetti multimode, se la vedi lui a modulare l'adsl
Non è per fare il rompib.... ma credo sia utile tagliare i dati delle statistiche a quelli essenziali per il problema di cui si parla, è un suggerimento dato molte pagine indietro, ma che mi sembra sensato. Considerate che poi spesso i dati vengono anche "quotati" e per sapere le cose che stanno in 4 righe ne occupiamo 50. ;)
jonni1: se ti sei trovato bene con il 2640B, forse ti conviene andare sul suo erede naturale il 2740B, salvo i soliti imprevisti sembra un buon apparecchio.
[QUOTE=tomdado;29136496]Non è per fare il rompib.... ma credo sia utile tagliare i dati delle statistiche a quelli essenziali per il problema di cui si parla, è un suggerimento dato molte pagine indietro, ma che mi sembra sensato. Considerate che poi spesso i dati vengono anche "quotati" e per sapere le cose che stanno in 4 righe ne occupiamo 50. ;)
QUOTE]
lo trovo giusto.
ragazzi ho una navigazione troppo spesso lenta con infostrada.. mi date un parere su come ho configurato?
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 352 Kbps
DSL Downstream Rate: 5056 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 21.8 dB 24.0 dB
DSL Attenuation: 27.0 dB 11.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 11.8 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2.462GHZ
Wireless SSID: Linksys
--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:22:6B:E2:CD:93
WAN Mac Address: 00:22:6B:E2:CD:95
Wireless Mac Address: 00:22:6B:E2:CD:94
---
Asterlox
07-10-2009, 17:42
Salve ragazzi, quasta settimana purtroppo causa temporale il mio d-link 2640 si è fritto, quindi mi serve un nuovo modem router wi-fi, volevo provare qualcosa di meglio e preovare sta "N" dato che il mio portatile la supporta, che ne dite uso uso spesso il mulo, potrei avere problemi di disconnessioni o quant'altro? l'ho trovato dalle mie parti a 79€ che ne dite?
lasà stà...
'sto accrocchio è una disperazione, manco con la sua chiavetta regge una connessione (Wusb300n)
è più il tempo che ci perdo a settarlo e risettarlo di quello che lo uso, parlo di wireless almeno
ultimamente poi deve essersi degradato il segnale adsl sulla mia linea, prob per colpa di telecom, ed immediatamente 'sta ciste s'è perso pure la connessione internet, non va più
ho rimesso sotto il vecchio usr 9106 e mi va 10 volte meglio, in primis si connette (il wag160 no, si vede che è troppo sensibile ai rumori di linea, la portante l'aggancia ma non accede a internet manco a sparargli), poche sconnessioni (praticamente mai da internet, solo dalla wireless ogni tanto ) e va pure piuttosto veloce
e qui non me lo spiego...non è manco adsl 2...sta di fatto che scarica a 5/600k come ridere...è il colmo, un'apparato di 5/6 anni fa, in pratica è meglio di questo nuovo
infatti, draft N a parte fa le stesse cose e meglio....mah!
f_tallillo
09-10-2009, 13:23
Ciao a tutti, dovrei estendere il segnale wireless dalla parte opposta della casa.
A causa delle pareti grosse e della casa, il mio Router DG834GT ne copre solo metà e male, ho quindi deciso di collegare un altro router via LAN passando dentro le canaline del muro e piazzare questo AP nella parte opposta.
Troverei il LINKSYS WAG160N-EZ + WUSB300N DRAFT N a 65€
Che avrebbe in + il modem ADSL.
In questo caso posso usarlo solo come AP escludendo il modem?
In pratica verrebbe collegato il Netgear DG834GT al WAG160N via lan e poi sfruttata la wireless del Linksys per trasmetterla nell’altra metà della casa.
E' possibile? Se si sarebbe interessante sia perchè ha un modem in + che non fa male per un riutilizzo, sia per la pennetta compresa.
aflexxx1980
10-10-2009, 17:03
Mi iscrivo alla discussione in quanto possessore (da poco) di questo router...ho notato che scalda abbastanza già dalla prima accensione...
I valori della mia linea sono questi:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 479 Kbps
DSL Downstream Rate: 8127 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 28.0 dB 26.1 dB
DSL Attenuation: 18.5 dB 18.5 dB
DSL Transmit Power: 11.5 dBm 12.1 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Son decenti o no?
Non ci capisco molto...
aflexxx1980,
sono ottimi (come i miei) il che significa che sei molto vicino alla cassettina telecom in strada;
il fatto che scalda e' normalissimo, magari metti delle basette adesive sotto gli angoli per alzarlo di qualche centimetro facendolo areare di piu'...
:D
Andrea535_lt
12-10-2009, 17:10
Scusate se chiedo aiuto direttamente nel thread ufficiale. Premetto che non sono esperto in materia di router e similari, ho acquistato il WAG160N proprio oggi e non riesco a farlo funzionare...Ossia, non so se è ignoranza mia oppure è il modem che ha qualche problema perchè la spia DSL a volta lampeggia per 3-4 secondi per poi spegnersi e la spia internet è spenta. E' normale tutto ciò oppure può derivare dal fatto che alcune impostazione sono sbagliate?
aflexxx1980
12-10-2009, 17:17
Scusate se chiedo aiuto direttamente nel thread ufficiale. Premetto che non sono esperto in materia di router e similari, ho acquistato il WAG160N proprio oggi e non riesco a farlo funzionare...Ossia, non so se è ignoranza mia oppure è il modem che ha qualche problema perchè la spia DSL a volta lampeggia per 3-4 secondi per poi spegnersi e la spia internet è spenta. E' normale tutto ciò oppure può derivare dal fatto che alcune impostazione sono sbagliate?
Hai installato prima il software su cd?
Andrea535_lt
12-10-2009, 18:05
Certo, cerco di sfruttare la risoluzione rapida dei problemi ma niente,non riesco a venirne a capo :confused:
Già dall'installazione mi dice che non è possibile stabilire una connessione ad internet
maxamilo
12-10-2009, 21:02
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.15 , 2009-05-31T16:58:02
GUI Version: A1.00.15_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 1042 Kbps
DSL Downstream Rate: 17162 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 10.7 dB 12.6 dB
DSL Attenuation: 22.5 dB 10.8 dB
DSL Transmit Power: 19.2 dBm 12.4 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.111
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 7- 2,442 GHz
Wireless SSID: *
Ho Alice 20 Mega... che ve ne pare?
KiashaWeb
14-10-2009, 11:18
WAG160N Premetto sono un novizio disperato... ho cercato risposte nel forum ma, non ho trovato nulla, mi andrebbe bene anche un link se il problema fosse gia stato posto e risolto. Comunque:
Gestione all'interno della LAN perfetta...
Gestione da remoto configurata, indicata porta, attivato ddns con dyndns che funziona perfettamente poiche VNC e Webserver di emule funzionano perfettamente.
Quando accedo da remoto in http digitando http://xxxxxxx.dyndns.org(duepunti)porta mi si apre una pagina con tre quadratini in alto a sinistra se digito https://xxxxxxx.dyndns.org(duepunti)porta allora si apre la schermata delle credenziali di accesso dopo che mi avverte che il certificato di protezione non è valido, inserisco le credenziali e mi gira su una pagina di errore, se fornisco credenziali sbagliate non accede e mi chiede di inserirle di nuovo. Ho resettato e reinserito i parametri minimi pensando di aver sbagliato qualcosa, ho provato a disabilitare tutte le protezioni firewall, ho provato ad aggiornare al firmware .15 (avevo .14) ma non c'è stato nulla da fare...
Qualcuno mi puo aiutare prima che lo metto come zeppa sotto le ruote della macchina?
...
PS qualcuno sa come si puo creare un correlazione stabile tra un mac address e un dato indirizzo ip interno alla rete? Mi serve per la Wake on Lan...
Grazie a tutti...
.. la spia DSL a volta lampeggia per 3-4 secondi per poi spegnersi e la spia internet è spenta. E' normale tutto ciò oppure può derivare dal fatto che alcune impostazione sono sbagliate?
non è normale a meno che non sia guasto, per configurarlo di solito basta seguire la procedura guidata da CD che in base al provider imposta (di solito) i valori corretti, ma a prescindere da questo i dati da mettere sono veramente pochi.
sarebbe utile sapere il tuo provider, le caratteristiche della tua linea, se hai usato altri modem in precedenza e con quali parametri.
Di suo il Wag160n non richiede installazione di niente, tutto il software presente sul Cd è opzionale (direi quasi inutile).
energy1959
17-10-2009, 10:51
iscritto!:D
KiashaWeb
17-10-2009, 12:20
WAG160N Premetto sono un novizio disperato... ho cercato risposte nel forum ma, non ho trovato nulla, mi andrebbe bene anche un link se il problema fosse gia stato posto e risolto. Comunque:
Gestione all'interno della LAN perfetta...
Gestione da remoto configurata, indicata porta, attivato ddns con dyndns che funziona perfettamente poiche VNC e Webserver di emule funzionano perfettamente.
Quando accedo da remoto in http digitando http://xxxxxxx.dyndns.org(duepunti)porta mi si apre una pagina con tre quadratini in alto a sinistra se digito https://xxxxxxx.dyndns.org(duepunti)porta allora si apre la schermata delle credenziali di accesso dopo che mi avverte che il certificato di protezione non è valido, inserisco le credenziali e mi gira su una pagina di errore, se fornisco credenziali sbagliate non accede e mi chiede di inserirle di nuovo. Ho resettato e reinserito i parametri minimi pensando di aver sbagliato qualcosa, ho provato a disabilitare tutte le protezioni firewall, ho provato ad aggiornare al firmware .15 (avevo .14) ma non c'è stato nulla da fare...
Qualcuno mi puo aiutare prima che lo metto come zeppa sotto le ruote della macchina?
...
PS qualcuno sa come si puo creare un correlazione stabile tra un mac address e un dato indirizzo ip interno alla rete? Mi serve per la Wake on Lan...
Grazie a tutti...
Risolto grazie al supporto tecnico Linksys "fenomenale" mi hanno mandato il firmware 1.00.10 e funziona perfettamente poi quando elimineranno l'errore sul 1.00.15 potrò reinstallarlo...
Ora sono in attesa sempre da loro di una risposta sul WOL da remoto, ma se qualcuno ha delle info sono bene accette... GRAZIE cmq a tutti...
energy1959
17-10-2009, 13:26
Risolto grazie al supporto tecnico Linksys "fenomenale" mi hanno mandato il firmware 1.00.10 e funziona perfettamente poi quando elimineranno l'errore sul 1.00.15 potrò reinstallarlo...
Ora sono in attesa sempre da loro di una risposta sul WOL da remoto, ma se qualcuno ha delle info sono bene accette... GRAZIE cmq a tutti...
me lo mandi per cortesia ti ho scritto un msg in privato, grazie
energy1959
18-10-2009, 10:32
Versione 1.00.14 precompilata, installata senza problemi, mi pare molto solida
http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?comm_cc=EUen&comm_lang=en&board.id=DSL&message.id=8050#M8050
ciao
aflexxx1980
18-10-2009, 13:33
Versione 1.00.14 precompilata, installata senza problemi, mi pare molto solida
http://forums.linksysbycisco.com/linksys/board/message?comm_cc=EUen&comm_lang=en&board.id=DSL&message.id=8050#M8050
ciao
A me al momento non da nessun tipo di problema anche con il FW A1.00.09...che differenze hai trovato?
Andrea535_lt
18-10-2009, 13:54
non è normale a meno che non sia guasto, per configurarlo di solito basta seguire la procedura guidata da CD che in base al provider imposta (di solito) i valori corretti, ma a prescindere da questo i dati da mettere sono veramente pochi.
sarebbe utile sapere il tuo provider, le caratteristiche della tua linea, se hai usato altri modem in precedenza e con quali parametri.
Di suo il Wag160n non richiede installazione di niente, tutto il software presente sul Cd è opzionale (direi quasi inutile).
Io ho Alice 7Mega ed uso il modem che mi hanno dato loro (aethra EB1070...un normalissimo modem USB-Ethernet) settato con i parametri predefiniti, non li ho mai modificati....nella schermata 192.168.1.1 ho impostato tutti i parametri ma il modem non ne vuole sapere di funzionare, la spia DSL lampeggia 3-4 secondi e poi si spegne. Non riesco a capire cosa sia.
EarendilSI
19-10-2009, 08:39
Chi mi può dire qual'è il firmware consigliato attualmente per il WAG160N?
Conviene mettere l'ultimo presente sul sito di supporto di Linksys Ver.1.00.15-ETSI (Annex A)?
Grazie ;)
energy1959
19-10-2009, 09:21
Chi mi può dire qual'è il firmware consigliato attualmente per il WAG160N?
Conviene mettere l'ultimo presente sul sito di supporto di Linksys Ver.1.00.15-ETSI (Annex A)?
Grazie ;)
io sto lavorando da ieri, dopo avere fatto dei test con altri firmware, nessuna disconnessione in un giorno, nenche dal wi-fi, sembra lavori bene, ti faro' sapere nei prossimi giorni, anche se sembra che alcuni con questo firmware abbiano qualche problema.
ciao:)
Io ho Alice 7Mega ed uso il modem che mi hanno dato loro (aethra EB1070...un normalissimo modem USB-Ethernet) settato con i parametri predefiniti, non li ho mai modificati....nella schermata 192.168.1.1 ho impostato tutti i parametri ma il modem non ne vuole sapere di funzionare, la spia DSL lampeggia 3-4 secondi e poi si spegne. Non riesco a capire cosa sia.
ciao, allora sarebbe utile sapere che cosa hai messo nei parametri relativi alla connessione.
Ti consiglio di fare un reset e di impostare poi soltanto queste cose, lasciando tutto il resto inalterato:
encapsulation PPoA, multiplexing VC
oppure
encapsulation PPoE, multiplexing LLC.
ovviamente user e psw Alice, il resto, dopo il reset dovrebbe avere già valori che consentono la connessione. Se non va lo stesso, forse è guasto.
Se risolvi poi vai avanti e personalizzi la tua configurazione
Salve,
ho questo router da alcuni mesi e ho riscontrato difficoltà per alcune schede di rete wifi di agganciarsi al router, bisogna smanettarci un bel pò per farne agganciare alcune, mentre altre non ne vogliono sapeer e basta. Premetto che ho il firmware .09, quindi volevo sapere se è consigliabile aggiornare il firmware per vedere se la situazione migliora.
Inoltre, ho provato a mettere PPPoA come suggeirto da altri commenti in questo post, ma avevo disconnessioni DSL più o meno ogni ora, cosa che è stata eliminata (pare) con il ritorno al PPPoE. Solo una cosa non mi torna, le differenze tra la dicitura DSL Channel: INTR che risulta dalle mie stat e DSL Channel: FAST che invece risulta dalla maggior parte delle statistiche postate, (ho alice 7 mega). Che significa?
Per completezza integro le stat:--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG160N
Firmware Version: A1.00.09 , 2008-05-05T17:46:41
GUI Version: A1.00.09_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 0
DSL Mode: G.DMT
DSL Channel: INTR
DSL Upstream Rate: 480 Kbps
DSL Downstream Rate: 6848 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 11.4 dB 15.0 dB
DSL Attenuation: 37.0 dB 19.0 dB
DSL Transmit Power: 19.8 dBm 12.3 dBm
--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 6.1.1.98
Wireless Tools Version: 28
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel: 9
Wireless Standard Channel: 11- 2,462 GHz
Wireless SSID: linksys
se noti chi ha FAST è su ADSL2+, tu sei su ADSL e basta (G.DMT), lo stesso vale per me.
Chi mi può dire qual'è il firmware consigliato attualmente per il WAG160N?
Conviene mettere l'ultimo presente sul sito di supporto di Linksys Ver.1.00.15-ETSI (Annex A)?
Grazie ;)
intanto bentornato ;)
la tua domanda non ha una risposta certa e affidabile, per quanto mi riguarda va bene il 14 (che dovrebbe essere praticamente uguale al 15), se ce n'è uno che mi ha convinto poco è il .10, ma ho visto che qualcuno ha risolto i suoi problemi proprio con quello. Io comincerei dal 15, se non ti va bene qualcosa sperimenti altri.
EarendilSI
19-10-2009, 12:21
io sto lavorando da ieri, dopo avere fatto dei test con altri firmware, nessuna disconnessione in un giorno, nenche dal wi-fi, sembra lavori bene, ti faro' sapere nei prossimi giorni, anche se sembra che alcuni con questo firmware abbiano qualche problema.
ciao:)
intanto bentornato ;)
la tua domanda non ha una risposta certa e affidabile, per quanto mi riguarda va bene il 14 (che dovrebbe essere praticamente uguale al 15), se ce n'è uno che mi ha convinto poco è il .10, ma ho visto che qualcuno ha risolto i suoi problemi proprio con quello. Io comincerei dal 15, se non ti va bene qualcosa sperimenti altri.
Vi ringrazio ;)
Alla fine son passato ad altro router Linksys però questo lo vorrei mettere a posto e configurare per un amico che ha un vecchio Zyxel 660HW sperando appunto che con gli ultimi firmware abbiano sistemato i problemi di giovinezza di questo router.
internet
21-10-2009, 12:36
Ciao.
Sarei intenzionato a cambiare router, avendo già un Linksys mi chiedevo se consigliavate di acquistare questo WAG160N.
Leggendo il thread ho notato che molti hanno avuto problemi; sono stati risolti con i nuovi firmware?
Sapete anche dirmi più o meno quando è stato messo sul mercato?
aflexxx1980
21-10-2009, 16:51
se noti chi ha FAST è su ADSL2+, tu sei su ADSL e basta (G.DMT), lo stesso vale per me.
Non è vero...io sono in FAST ma non ADSL2+ :mbe:
Non è vero...io sono in FAST ma non ADSL2+ :mbe:
è abbastanza curioso visto che nei dati da te riportati leggo
DSL Mode: ADSL2+ :rolleyes:
DSL Channel: FAST
in ogni caso, salvo eccezioni, FAST l'ho visto solo su ADSL2+, ed è normale che ci siano differenze tra una centrale ed un'altra, le nuove, che consentono anche linee fino a 20Mb sono per forza ADSL2+.
aflexxx1980
22-10-2009, 17:07
è abbastanza curioso visto che nei dati da te riportati leggo
DSL Mode: ADSL2+ :rolleyes:
DSL Channel: FAST
in ogni caso, salvo eccezioni, FAST l'ho visto solo su ADSL2+, ed è normale che ci siano differenze tra una centrale ed un'altra, le nuove, che consentono anche linee fino a 20Mb sono per forza ADSL2+.
A me non attivano nemmeno la 10Mb...e quando ho tel a Tiscali mi han detto che sono in Adsl e che le centraline sono della guerra 15/18...se poi la linea riporta dati diversi non so che dirti...che gli operatori non son molto svegli si sa da tempo immemorabile...
A me non attivano nemmeno la 10Mb...e quando ho tel a Tiscali mi han detto che sono in Adsl e che le centraline sono della guerra 15/18...se poi la linea riporta dati diversi non so che dirti...che gli operatori non son molto svegli si sa da tempo immemorabile...
beh, sembrerebbe che anche tu ti sia fatto una dormitina ignorando l'evidenza di quanto hai riportato.
la 10Mb di Tiscali presumo sia attivabile solo se sei in rete loro (ULL), presumo solo in poche e grandi città, tu a occhio sei in rete Telecom quindi ti becchi
il loro profilo 7Mb. Se è così, sono scorretti a mio avviso quelli di Tiscali che non danno evidenza del fatto che essendo in wholesale non possono offrirti la loro 10Mb.
Potresti verificare se Telecom sul tuo numero attiverebbe una 20Mb, a quel punto sei sicuro che la tua centrale supporta ADSL2+. in ogni caso ti hanno detto stupidaggini, la tua centrale non è obsoleta, anzi, la avessi io !!
aflexxx1980
22-10-2009, 17:27
la 10Mb di Tiscali presumo sia attivabile solo se sei in rete loro (ULL), presumo solo in poche e grandi città, tu a occhio sei in rete Telecom quindi ti becchi
il loro profilo 7Mb.
Sono scorretti quelli di Tiscali che non danno evidenza del fatto che essendo in wholesale non possono offrirti la loro 10Mb.
Potresti verificare se Telecom sul tuo numero attiverebbe una 20Mb, a quel punto sei sicuro che la tua centrale supporta ADSL2+. in ogni caso ti hanno detto stupidaggini, la tua centrale non è obsoleta, anzi, la avessi io !!
Veramente sono in ULL Tiscali 8Mb compreso Voce :mbe: ...ma anche chiedendo a Telecom la 20 Mb non è attivabile...e nemmeno la 10.
ciao a tutti avrei bisogno del firmware 1.00.14 , potete aiutarmi ?
gerrylizard
23-10-2009, 16:18
ciao a tutti avrei bisogno del firmware 1.00.14 , potete aiutarmi ?
leggi il pm
gerrylizard
23-10-2009, 16:23
da ieri sera ad oggi 3 reset, di cui 2 consecutivi ieri nel giro di 10 minuti.
Il router è stato spento tutta la notte... Non c'era attività wireless durante i reset
firmware .12 e no, non posso passare al .15 che è meno "potente"
Sta passando a miglior vita? Dipende dalla linea? Coincidenza? Questi sono i miei parametri attuali...
Down up
DSL Noise Margin: 30.5 dB 25.0 dB
DSL Attenuation: 14.0 dB 7.0 dB
DSL Transmit Power: 15.6 dBm 11.8 dBm
ringrazio pubblicamente gerrylizard per il firmware .
il mio wag ha la versione 1.00.09 e vorrei provare questa nn per problemi
ma per curiosita' .ciao
ps : ho sempre usato modem e router linksys e mai un problema ,l'unica
avvertenza , secondo me , e' che bisogna farli "respirare" bene...mi spiego
con i modelli piu vecchi tipo ADSL2MUE e WRT54G , mai un problema , ma con i nuovi modelli con lo chassis compatto , secondo me nn si raffreddano abbastanza. l'AM200 viaggiava come un missile per poi impallarsi e provando
e riprovando trovai la soluzione posizionandolo in modo da tenerlo al "fresco".
la stessa cosa ho fatto con questo wag200n e va come un treno .ciao
ragazzi è uscito il fimware v2
ragazzi è uscito il fimware v2
quali migliorie ci sono?
sai che non riesco a installarlo? ho scritto mentre lo scaricavo..ma quando ho provato mi ha detto che non era la mia versione....
quindi non è per il w160n?
tradotto? che differenza c'è?
energy1959
23-10-2009, 19:27
forse hardware differente... penso sia cosi', anche a me stesso errore, non funziona....
ciao
gerrylizard
23-10-2009, 20:57
forse hardware differente... penso sia cosi', anche a me stesso errore, non funziona....
ciao
esatto, la versione hardware 2.0 è diversa, anche come chipset wireless (se ben ricordo!)... in questo thread dovrebbe esserci un post al riguardo ma vallo a ripescare! :P
PS: qualcuno ha avuto modo di mettere mano su un v2?
Andrea535_lt
24-10-2009, 11:43
Ragazzi, qualcuno ha il firmware 1.00.10 a disposizione?
Io ho installato il nuovo .15 ma la velocità in down è ridicola, con il modem alice arrivavo a scaricare a 530-550 KB, con questo arrivo a malapena a 300KB. Ho alice7mega..
gerrylizard
24-10-2009, 12:26
Ragazzi, qualcuno ha il firmware 1.00.10 a disposizione?
Io ho installato il nuovo .15 ma la velocità in down è ridicola, con il modem alice arrivavo a scaricare a 530-550 KB, con questo arrivo a malapena a 300KB. Ho alice7mega..
ti invio il link in pm
Ciao avrei bisogno ankio della versione .10 grazie ;)
per curiosità, perchè volete tutti la 10, una versione così "vecchia"?
Rag.i ho problemi cn qst maledetto router non riesco a vedere i computer connessi alla rete come è possibile? C'è qualke impostazione particolare? e poi esiste un DHCP nel router ke assegna sempre lo stesso ip allo stesso MAC Adress tipo quello ke hanno il netgear senza usare gli ip Statici?
Sto impazzendo ogni volta nel cambiare le porte...grrr
Aiuto
asternight
25-10-2009, 22:13
RAga buona sera a tutti. Mi è capitato sotto mano un WAG160N annexb , qualche anima pia mi sa dire se si converte in annexA.. Con questi giocattoli si fa di tutto (vedi dd-vrt, ecc..), purtroppo spulciando sul web, ho visto che la il pasaggio da annexb ad annexa nn VA :mad:
premetto..
La wifi va una bellezza..
per curiosità, perchè volete tutti la 10, una versione così "vecchia"?
per lo stesso motivo per cui ci sono molti fenomeni collettivi difficilmente spiegabili :D :D :mbe:
blackhole00
26-10-2009, 12:28
Con questi giocattoli si fa di tutto (vedi dd-vrt, ecc..), purtroppo spulciando sul web, ho visto che la il pasaggio da annexb ad annexa nn VA :mad:
premetto..
La wifi va una bellezza..
1) Non si fa di tutto...e nemmeno il dd-wrt (valido solo su router Linksys e non su modem-router come il WAG160N)
2) Il Wi-Fi e le cadute di connessione ADSL sono uno dei principali problemi di questo router
Spero il tuo ottimismo sia motivato da più di un semplice test di un'ora di utilizzo ;)
per lo stesso motivo per cui ci sono molti fenomeni collettivi difficilmente spiegabili :D :D :mbe:
mmm del tipo?
energy1959
26-10-2009, 13:00
capita con tutti i firmware che la connessione wi-fi si disconnette, almeno quanto risulta dai test effettuati da me.
router non da comprare, e da vendere al volo....................:muro:
blackhole00
26-10-2009, 13:14
capita con tutti i firmware che la connessione wi-fi si disconnette, almeno quanto risulta dai test effettuati da me.
router non da comprare, e da vendere al volo....................:muro:
Il problema della caduta di connessione (sia wireless che ADSL) rimane un problema GRAVISSIMO di questo router (a volte dopo un po' si riprende, a volte si riavvia da solo, a volte bisogna spegnerlo e riaccenderlo, a volte la spia internet si spegne ma naviga lo stesso), tanto che porta gli utenti a liberarsene senza alcun rimpianto.
Il guaio è che non c'è rimedio, qualsiasi firmware esca (problema hardware di sicuro...surriscaldamento o cosa? Boh :D).
Col nuovo hardware v2 forse alla Linksys se ne sono accorti ;) Però ovviamente tacciono sulla questione, dando la colpa all'incompetenza degli utenti o deviando semplicemente il problema.
ma avete ""solo"" problemi di cadute o in generale anche problemi sul p2p, navigazione, ecc?
energy1959
26-10-2009, 13:30
io solo cadute del wi-fi, per quanto riguarda la connessione adsl, nessun problema.:D
gerrylizard
26-10-2009, 21:11
Ciao avrei bisogno ankio della versione .10 grazie ;)
scusa il ritardo ti ho inviato un pm adesso
PS: non so se è legale mirrorare sti firmware del cactus sul proprio sito ma se è possibile posso condividerne la lista con tutti
Tra l'altro mi mancano il .7, .11 e il .13 per la collezione completa :P
gervasetto73
27-10-2009, 13:10
Oggi ho acquistato questo router nella versione 2 e dovrebbe arrivarmi venerdì mattina, da quello che leggo sopratutto sul forur della linksys dovrebbe andare meglio. Appena lo testerò riporto le mie impressioni se nessuno lo ha già fatto.
Buona giornata a tutti
EarendilSI
27-10-2009, 14:31
Rag.i ho problemi cn qst maledetto router non riesco a vedere i computer connessi alla rete come è possibile? C'è qualke impostazione particolare? e poi esiste un DHCP nel router ke assegna sempre lo stesso ip allo stesso MAC Adress tipo quello ke hanno il netgear senza usare gli ip Statici?
Sto impazzendo ogni volta nel cambiare le porte...grrr
Aiuto
I computer sono connessi tramite wifi?
Io ho un problema simile tra due pc connessi tramite wifi e non ne riesco a capire il motivo...
Per ora ho aggirato questo problema collegando un pc via eth e uno via wifi, ho mappato i dischi condivisi nei due pc e poi ho riportato la connessione su tutti e due i pc in wifi. Certo che se ci fosse una soluzione più ortodossa sarebbe meglio...
Per quanto riguarda l'assegnazione statica dell'indirizzo IP tramite il MAC address mi sa che questo router non lo supporta, l'unica possibilità è assegnare l'indirizzo IP statico direttamente nelle configurazioni dello stesso PC.
ah ora che è uscita sta nuova versione hardware immagino che quelli che hanno quella vecchia sono belli e inculati...
Che cacata sto router, io mi sto trovando bene per quanto riguarda la connessione che è abbastanza stabile, ma per il resto.... lo aggiornano una volta ogni cento anni, interfaccia web che fa cacare manco c'è un contatore che dice da quanto sei collegato -_-, ecc.. poi cosa più grave è che a molti cade la connessione...
gerrylizard
28-10-2009, 10:02
Oggi ho acquistato questo router nella versione 2 e dovrebbe arrivarmi venerdì mattina, da quello che leggo sopratutto sul forur della linksys dovrebbe andare meglio. Appena lo testerò riporto le mie impressioni se nessuno lo ha già fatto.
Buona giornata a tutti
grazie, attendo con ansia pareri.
A me interesserebbe sapere se
1) c'è un ip filter nel pannello di configurazione (tipo voglio vietare l'accesso a un determinato sito filtrandone l'ip)
2) come va il wifi con la ps3* (se non ce l'hai fattela prestare :P)
3) se il dhcp ogni tanto sbarella e bisogna riavviare il router
*con la ps3 c'è un problema di banda: pare che si riesca ad utilizzare al massimo il 40-50% di quella disponibile, con un "throttle" elevatissimo (1 secondo scarico al "massimo", 2 fermo, 1 secondo scarico al "massimo", 3 fermo...): analizzare come vengono bufferizzati i video di youtube e scaricare una demo di diverse centinaia di mega potrebbero rappresentare dei buoni test
Carciofone
28-10-2009, 10:51
Scrivo qui per tutti quelli che mi mandano PM in proposito: il chipset del WAG160N che dà problemi è un Atheros AR5008 series con 16 MB di ram, non un Broadcom BCMxxxx348.
Non ho idea del chipset contenuto nella v2 del WAG perchè non ne ho mai aperto uno; quello che ha il chipset Ralinktech RT2880F (266 Mhz) e di cui sono in genere contenti NON è il WAG, ma il WRT160N v2.
Scrivo qui per tutti quelli che mi mandano PM in proposito: il chipset del WAG160N che dà problemi è un Atheros AR5008 series con 16 MB di ram, non un Broadcom BCMxxxx348.
Non ho idea del chipset contenuto nella v2 del WAG perchè non ne ho mai aperto uno; quello che ha il chipset Ralinktech RT2880F (266 Mhz) e di cui sono in genere contenti NON è il WAG, ma il WRT160N v2.
ma c'è modo senza smontarlo da qualche sigla si capire che chipset monta?
Carciofone
28-10-2009, 13:19
ma c'è modo senza smontarlo da qualche sigla si capire che chipset monta?
Beh, no, perchè Linksys inibisce l'accesso telnet alla busybox del sistema operativo.
Comunque se qualcuno lo vuole aprire delicatamente, le 4 viti sono sotto i gommini inferiori.
Beh, no, perchè Linksys inibisce l'accesso telnet alla busybox del sistema operativo.
non ho capito una parola ma mi fido :D
Carciofone
28-10-2009, 13:58
Beh, no, perchè Linksys inibisce l'accesso telnet alla busybox del sistema operativo.
Comunque se qualcuno lo vuole aprire delicatamente, le 4 viti sono sotto i gommini inferiori.
non ho capito una parola ma mi fido :D
Cioè questi router funzionano con un sistema operativo Linux che avrebbe una sua shell raggiungibile con comandi da console telnet. Linksys inibisce questa funzione sui suoi firmware e l'utente non può fare nulla via software, quindi.
Può solo aprirlo e leggere i numeri sui chippetti o fotografarli.
P.S.: prova a postare il codice FCC stampato sotto sull'etichetta.
Carciofone
28-10-2009, 14:15
Cioè questi router funzionano con un sistema operativo Linux che avrebbe una sua shell raggiungibile con comandi da console telnet. Linksys inibisce questa funzione sui suoi firmware e l'utente non può fare nulla via software, quindi.
Può solo aprirlo e leggere i numeri sui chippetti o fotografarli.
P.S.: prova a postare il codice FCC stampato sotto sull'etichetta.
Edit:
Dalle foto presentate da Linksys per il brevetto si vede che il chipset utilizzato nel v2 è sempre Atheros. :read:
I scusiamo per non parlare italiano!
I moved recently to Milan and installed Alice 20 Mega (NO VOIP!). However im not at all satisfied with the modem they provided:
- Really buggy connection over wireless
- weak signal of the wireless
- Its locked and unable to turn on PPPoE, so i have to do it manually each time windows starts
- Overall feels like a very poor modem
- it seems i cannot activate UNPN as well since its locked and thus cant get Media server to work (to use on my ps3 for example)
My question:
It seems possible to change to modem provided my by Alice with another one. From what i read Linksys WAG160N seems a good choice.
1. What do i need to know (setting perhaps) before i change it? I am quite proficient with PC, but my knowledge with dsl modems is average.
I understand they could be articles and discussions on the topic, but i havent managed to find a lot, due to me unable to speak italian.
2. Any suggestions on a other good dsl modem + wireless, etc besides the Linksys WAG160N?
Grazie milla!!!
Ciao,
io ho scoperto come "risolvere" i miei problemi di network.
In sostanza non vedevo tutti i pc connessi in wireless..e non c'era verso di vederli. Andavano in internet ma non comunicavano tra di loro.
Dopo mesi, ho provato a togliere la criptazione del segnale wireless e, come per magia, tutto funziona perfettamente.
Ora terrò solo la protezione sul mac address...
HellBlazer77
30-10-2009, 08:25
scusate,
come faccio a riconoscere la versione 2 di questo prodotto ?
Ho letto nella pagine precedenti che é mooolto piu perfomarmante.
Carciofone
30-10-2009, 08:57
Ciao,
io ho scoperto come "risolvere" i miei problemi di network.
In sostanza non vedevo tutti i pc connessi in wireless..e non c'era verso di vederli. Andavano in internet ma non comunicavano tra di loro.
Dopo mesi, ho provato a togliere la criptazione del segnale wireless e, come per magia, tutto funziona perfettamente.
Ora terrò solo la protezione sul mac address...
Impossibile che dipenda solo da quello. La protezione mac senza criptazione è una foglia di fico: tutto il traffico che transita sulla tua rete wireless è catturabile e visibile estrnamente, comprese password, accessi bancari etc.
Impossibile che dipenda solo da quello. La protezione mac senza criptazione è una foglia di fico: tutto il traffico che transita sulla tua rete wireless è catturabile e visibile estrnamente, comprese password, accessi bancari etc.
Si hai ragione, so bene che non è per niente sicuro. Per fare quelle cose in effetti uso il pc fisso che ho connesso con il cavo.
Perchè dici sia impossibile dipenda da quello? ti assicuro che nell'esatto istante in cui ho disattivato la criptazione tutti e 2 i pc wireless sono comparsi nel network (e non ci sono mai stati)
Carciofone
30-10-2009, 21:14
Si hai ragione, so bene che non è per niente sicuro. Per fare quelle cose in effetti uso il pc fisso che ho connesso con il cavo.
Perchè dici sia impossibile dipenda da quello? ti assicuro che nell'esatto istante in cui ho disattivato la criptazione tutti e 2 i pc wireless sono comparsi nel network (e non ci sono mai stati)
Per la sicurezza non è assolutamente sufficiente che il pc sia collegato col cavo se il wireless è attivo.
Il tuo problema è molto strano: ritengo che se pure fosse collegato ad un problema di criptazione, potrebbe trattarsi non del router, ma del modo in cui i driver della scheda di rete del pc la gestiscono.
heimdall
31-10-2009, 09:09
Avevo acquistato il WAG160N per sostituire un SMC barricade sperando di migliorare la mia connessione internet. Dopo un inizio discreto, da qualche tempo la linea è esasperante, o è lentissima (mi sembra di avere il modem a 56k :rolleyes: ) o si blocca. Lo fa sia col fisso collegato col cavo di rete sia col wireless.
Attualmente ho Libero Infostrada ma se passo con Fastweb, dovrò usare il loro router?
I scusiamo per non parlare italiano!
My question:
It seems possible to change to modem provided my by Alice with another one. From what i read Linksys WAG160N seems a good choice.
1. What do i need to know (setting perhaps) before i change it? I am quite proficient with PC, but my knowledge with dsl modems is average.
I understand they could be articles and discussions on the topic, but i havent managed to find a lot, due to me unable to speak italian.
2. Any suggestions on a other good dsl modem + wireless, etc besides the Linksys WAG160N?
Grazie milla!!!
SORRY per NOSTRO ENGLISH:D
1) basic settings are very simple, and there are many english (australian) forums speaking about this modem gateway.
2) Dlink 2740B
prego.
nessuno ha provato il fw .15?
io avevo su il .9... il 15 ha risolto tutti i miei problemi...:D
fbrbartoli
31-10-2009, 20:51
Buonasera, mi aggrego a questo forum come felice possessore del WGA160N ora Cisco (la mia versione). Ho un dilemma. Come lo avete configurato in cascata con un pirelli tiscali? Perchè io ho inoltrato DHCP e disabilitato NAT e infine l'ho impostato in solo brindging cambiando il suo ip in 192.168.1.99. Non ho toccato le configurazioni del pirelli (si può comunque fare molto poco).
Ho notato che a volte perdo il segnale della connessione a internet. Penso sia un problema del pirelli, ma non ne sono sicuro, perchè, dove questi problemi, connettendomi in ethernet a quest'ultimo internet ha sempre funzionato tranne una volta dove ho dovuto proprio spegnere e riaccendere il pirelli.
Il linksys non mi ha mai fatto perdere il segnale della rete tra pc...
Qualcuno ho già affrontato questo problema? Grazie.
blackhole00
31-10-2009, 21:15
Ho notato che a volte perdo il segnale della connessione a internet. Penso sia un problema del pirelli, ma non ne sono sicuro, perchè, dove questi problemi, connettendomi in ethernet a quest'ultimo internet ha sempre funzionato tranne una volta dove ho dovuto proprio spegnere e riaccendere il pirelli.
Il linksys non mi ha mai fatto perdere il segnale della rete tra pc...
Qualcuno ho già affrontato questo problema? Grazie.
Per me non è un problema del Pirelli, la caduta casuale del segnale ADSL è proprio il classico difetto irrisolvibile del WAG160N v1 (anche se in bridging), mi spiace.
Se leggi un po' dei messaggi precedenti troverai moltissime persone che hanno più o meno il tuo problema e che non l'hanno mai risolto (è proprio un difetto hardware), bensì ci convivono.
Linksys by Cisco sarebbe da denunciare all'Associazione Consumatori per aver immesso sul mercato un prodotto difettoso :mad:
fbrbartoli
31-10-2009, 21:20
non si risolve neanche con l'ultimo firmware?
immagino di no se è difetto "hardware".
che bastardata! Appena comprato a 90 carte!
blackhole00
31-10-2009, 21:25
non si risolve neanche con l'ultimo firmware?
immagino di no se è difetto "hardware".
che bastardata! Appena comprato a 90 carte!
Io e molti altri utenti abbiamo provato qualsiasi versione di firmware e niente...A me la linea ADSL cade in media una volta al giorno (anche con qualche inquietante riavvio del router). E ti dico con certezza assoluta che in passato, per anni, non ho mai avuto (e non ho) nessun problema sulla linea ADSL.
Però qualche utente sostiene di non aver mai avuto problemi con il WAG160N, magari nel tuo caso è la modalità bridging che fa le bizze...Direi che solo col tempo capirai se hai un prodotto difettoso. E poi Linksys ha già sfornato una revisione hardware (v2), chissà come mai...Ovviamente spero di sbagliarmi
fbrbartoli
01-11-2009, 07:02
adesso faccio ancora qualche tentativo. Se la questione dovesse crearmi ulteriori problemi provo un aggiornamento firmware ed eventualmente lo riporto al negoziante. Ho ancora 4 giorni di tempo per cambiarlo senza dare credito alla garanzia. Ma gli utenti che hanno problemi ce li hanno solo quando è connesso in cascata o anche in connessione normale? Perchè sinceramente mi sembra molto strano che se il problema è così diffuso il prodotto sia ancora in vendita. Provo a contattare la Linksys.
Però qualche utente sostiene di non aver mai avuto problemi con il WAG160N,...
Ho questo ruoter v1.0 (f1.00.15 adesso) acceso dal 2-2-09 24h/24h su una ADSL senza linea telefonica con un telefono VOIP Linksys-SPA-921...è caduto solo una volta qualche giorno fà e magari neanche per colpa sua. Salve.
fbrbartoli
01-11-2009, 16:48
Si infatti aggiornato al .15 non mi ha dato assolutamente problemi neanche a me fin ora. Speriamo bene.
Ma solo linea ADSL e telefono Voip sarebbe, diciamo, il classico abbonamento tipo Tiscali come ho io? Ho dovuto mettere in cascata il WAG160N con il router pirelli. Se si mi potresti suggerire i tuoi settaggi del Linksys per confrontarci? Come ti va il suddetto modem? A me a parte qualche caduta finora (prima del .15) va che è una bomba. Speedtest mi fa in media 80Mbps con picchi di 200 e 40 di ping.
-Anche col firmware originale andava bene.
-No, ho solamente ADSL 7M tiscali senza linea telefonica, cioe senza numerazione e il VOIP con un operatore SIP. Non ho altri apparati oltre il Linksys. Il doppino entra in casa direttamente nel WAG160N da cui partono i cavi LAN che cablano tutta casa (sono nei currugati che prima erano del telefono). Lo sottolineo perchè FORSE il motivo per cui in tutti questi mesi non è mai caduto dipenda dal fatto di non avere una linea voce ma solo linea dati.
-La velocità e buona, in alcuni siti si scarica a 7-800.
-Il ping non lo so, io gioco online con rF senza nessun problema e con skype avviato ma non so se centra quello che ho detto.
fbrbartoli
01-11-2009, 20:21
-Il doppino entra in casa direttamente nel WAG160N da cui partono i cavi LAN che cablano tutta casa (sono nei currugati che prima erano del telefono). Lo sottolineo perchè FORSE il motivo per cui in tutti questi mesi non è mai caduto dipenda dal fatto di non avere una linea voce ma solo linea dati.
No secondo me invece è più probabile che dipenda dal fatto che tu sei interamente cablato con ethernet quindi non usi wireless o sbaglio? Comunque oggi nessuna caduta. Se si comporta così mi sta anche bene. Premetto inoltre che uso il WAG160N a 2 cm di distanza dal pirelli e dal trasmettitore cordless. Ho letto che potrebbe creare interferenza ma non si spiegherebbe il perchè oggi ha filato continuamente senza cadute...
HellBlazer77
02-11-2009, 15:27
scusate,
come faccio a riconoscere la versione 2 di questo prodotto ?
Ho letto nella pagine precedenti che é mooolto piu perfomarmante.
up...qualcuno ha quanche info ?
gervasetto73
02-11-2009, 15:52
Venerdì mi è arrivato il wag e naturalmente l'ho subito installato.
Configurato in 10 minuti circa sia lan che wireless e fino adesso non ho riscontrato nessun problema.
Configurato da cd dove permette di collegare più pc in lan e wireless dove si configura anche il tipo di protezione, ho anche configurato il telefonino dotato di wireless senza nessun problema (un hp voice messenger)
I dati riportati sulla scatola sono Wag 160N EU, il negoziante non sapeva di sicuro se era la versione precedente o no, suppongo lo sia in quanto alla sua prima uscita non ho notato la sigla EU finale.
Devo ancora configurarlo con emule e torrent e a breve riporto anche queste impressioni
Buona serata a tutti
fbrbartoli
02-11-2009, 16:17
up...qualcuno ha quanche info ?
Alza il tuo WAG160N leggi sotto la base dove trovi in piccolo la siglia del prodotto. Se a fianco non trovi specificato niente significa che è la serie 1. Se è la serie 2 immagino ci sia scritto v2.
fbrbartoli
02-11-2009, 16:20
Venerdì mi è arrivato il wag e naturalmente l'ho subito installato.
Configurato in 10 minuti circa sia lan che wireless e fino adesso non ho riscontrato nessun problema.
Configurato da cd dove permette di collegare più pc in lan e wireless dove si configura anche il tipo di protezione, ho anche configurato il telefonino dotato di wireless senza nessun problema (un hp voice messenger)
I dati riportati sulla scatola sono Wag 160N EU, il negoziante non sapeva di sicuro se era la versione precedente o no, suppongo lo sia in quanto alla sua prima uscita non ho notato la sigla EU finale.
Devo ancora configurarlo con emule e torrent e a breve riporto anche queste impressioni
Buona serata a tutti
Non penso sia la versione 2. Prova a leggere se sotto la base del prodotto è specificato qualcosa vicino a WAG160N. la siglia EU indica semplicemente che è la versione europea. Comunque devo dire che da quando ho aggiornato alla .15 non ho più avuto cadute.
gervasetto73
02-11-2009, 20:48
Ho controllato, hai ragione di fianco alla sigla wag 160n nonc'è scritto nulla, devo controllare quale firmware è installato, non riesco di stasera domani controllo e vi farò sapere
basta guardare nella pagina di configurazione del router se il firmware è v1.xxxx hai il router prima versione, altrimenti è la seconda.
fbrbartoli
02-11-2009, 20:54
Comunque appena accedi nella pagina di setup del router noterai in alto a destra la versione del firmware. Se inizia con 1. è sicuramente v1. Scaricati la 1.0.0.15 e vedrai che risolvi qualsiasi eventuale problema.
SORRY per NOSTRO ENGLISH:D
1) basic settings are very simple, and there are many english (australian) forums speaking about this modem gateway.
2) Dlink 2740B
prego.
Nostro????
:-P
gervasetto73
02-11-2009, 23:19
Controllato, nella schermata principale mi dice: Versione firmware A1.00.15, deduco che sia ancora la prima versione col firmware .15. Ad ogni modo al momento va che è una bomba e spero di non rimangiarmi presto ciò che ho detto
Buona notte a tutti
fbrbartoli
03-11-2009, 06:36
basta guardare nella pagina di configurazione del router se il firmware è v1.xxxx hai il router prima versione, altrimenti è la seconda.
Hades mi hai bruciato per un minuto...
scusate ma io ho impostato il mio account dyndns nel profilo del router per conntermi in remoto al pc ma non riesco a capire come "dirigere" su quell'ip la richiesta e che url esattamente ca digitata
...io invece aggiornando alla versione .15 (non l'avessi mai fatto :muro: ), sto riscontrando un sacco di problemi e anche in continuazione!
Scusate, non so se è già stato detto, ma è possibile disattivare il modem interno visto che ho solo delle disconnessioni da internet e non dal wifi e collegarne uno di altra marca? :help:
gerrylizard
03-11-2009, 15:45
I scusiamo per non parlare italiano!
I moved recently to Milan and installed Alice 20 Mega (NO VOIP!). However im not at all satisfied with the modem they provided:
- Really buggy connection over wireless
- weak signal of the wireless
- Its locked and unable to turn on PPPoE, so i have to do it manually each time windows starts
- Overall feels like a very poor modem
- it seems i cannot activate UNPN as well since its locked and thus cant get Media server to work (to use on my ps3 for example)
My question:
It seems possible to change to modem provided my by Alice with another one. From what i read Linksys WAG160N seems a good choice.
1. What do i need to know (setting perhaps) before i change it? I am quite proficient with PC, but my knowledge with dsl modems is average.
I understand they could be articles and discussions on the topic, but i havent managed to find a lot, due to me unable to speak italian.
2. Any suggestions on a other good dsl modem + wireless, etc besides the Linksys WAG160N?
Grazie milla!!!
- Why you say it's locked? I was able to switch from pppoa to pppoe and viceversa every time I needed. Please make sure you are configuring your router by the web-based setup panel
- PS3: This router has some issues with ps3 in wireless mode [limited bandwidth], anyway I have no problem with ps3mediaserver (http://ps3mediaserver.blogspot.com/), with UPNP switched off :)
sorry for my english
Asterlox
03-11-2009, 15:49
Scusate, non so se è già stato detto, ma è possibile disattivare il modem interno visto che ho solo delle disconnessioni da internet e non dal wifi e collegarne uno di altra marca? :help:
beh, si basta non collegare il cavo del telefono...no :confused:
poi colleghi il wag160 al il modem con un cavo lan, su una porta qualsiasi...ovvio il modem deve essere ethernet e va tutto senza far niente
io ho fatto così per un pò, ho avuto meno disconnessioni da internet, ma pure la wireless ogni tanto (spesso) cadeva pure lei
in conclusione dopo 1 anno credo di poter dire che in effetti questo aggeggio fa abbastanza pena, fa tutto quello che dichiara si ma in maniera approssimativa
quindi in pratica non fa nulla veramente bene, ne come router wireless nè come modem adsl
alla fine ho rimesso in pista un vecchio usr9106 che gli dà la paga sotto tutti i punti di vista:
non è draft N, ma, cavoli, la wireless la regge (che se deve cadere ogni due per tre della N non me ne faccio nulla)
non è ADSL2 ma, osti, la connessione internet la mantiene (cade anche qui ma 1 volta ogni 15 gg non 1 al giorno)
adesso devo solo liberarmene...
beh, si basta non collegare il cavo del telefono...no :confused:
poi colleghi il wag160 al il modem con un cavo lan, su una porta qualsiasi...ovvio il modem deve essere ethernet e va tutto senza far niente
io ho fatto così per un pò, ho avuto meno disconnessioni da internet, ma pure la wireless ogni tanto (spesso) cadeva pure lei
in conclusione dopo 1 anno credo di poter dire che in effetti questo aggeggio fa abbastanza pena, fa tutto quello che dichiara si ma in maniera approssimativa
quindi in pratica non fa nulla veramente bene, ne come router wireless nè come modem adsl
alla fine ho rimesso in pista un vecchio usr9106 che gli dà la paga sotto tutti i punti di vista:
non è draft N, ma, cavoli, la wireless la regge (che se deve cadere ogni due per tre della N non me ne faccio nulla)
non è ADSL2 ma, osti, la connessione internet la mantiene (cade anche qui ma 1 volta ogni 15 gg non 1 al giorno)
adesso devo solo liberarmene...
Così semplice??? Pensavo che andasse scollegato via software, in modo che non impazzisca a trovare sempre la linea, che ovviamente non c'è perchè ho staccato il cavo telefonico! :doh:
Comunque grazie, proverò!
ragazzi ho un problema.
Non riesco a settare il dns bloccato per 2 pc.
Mi spiego il primo pc voglio che abbia riservato l'ip 192.168.1.100 SEMPRE mentre il secondo pc 192.168.1.101.
Gli altri pc che collego e scollego invece li voglio liberi di farsi configurare da dhcp.
Perchè voglio che i primi 2 pc restino fissi? perchè le porte sono configurate su quegli ip....
come faccio? :D
fbrbartoli
04-11-2009, 21:09
ragazzi ho un problema.
Non riesco a settare il dns bloccato per 2 pc.
Mi spiego il primo pc voglio che abbia riservato l'ip 192.168.1.100 SEMPRE mentre il secondo pc 192.168.1.101.
Gli altri pc che collego e scollego invece li voglio liberi di farsi configurare da dhcp.
Perchè voglio che i primi 2 pc restino fissi? perchè le porte sono configurate su quegli ip....
come faccio? :D
Imposta l'ip dei due pc direttamente dalla configurazione tcp/ip delle loro schede wireless. Dovrebbe funzionare. Io uso il programma dedicato di sony per settare la rete e mi trovo benissimo. Imposto il profilo e mi permette di definire l'ip fisso che voglio io o casuale per ogni connessione a cui mi collego. Non so se esiste un programma generico che faccia ciò...
si facendo così so che funziona ma io volevo settarlo nel router direttamente. IL vecchio roper da 4 soldi lo faceva....e questo PUTENZOSO cisco non lo fa? :mad:
fbrbartoli
05-11-2009, 18:40
si facendo così so che funziona ma io volevo settarlo nel router direttamente. IL vecchio roper da 4 soldi lo faceva....e questo PUTENZOSO cisco non lo fa? :mad:
Intendi quindi con gli indirizzi mac? se si, si, si può fare.
esatto. legare un indirizzo ip al mac
esempio:
192.168.1.101 mac 123456
192.168.1.105 mac 654821
lasciando però il dhcp sempre attivo.
Come si fa? ho provato a spipparci un pò ma non capisco
fbrbartoli
05-11-2009, 19:52
esatto. legare un indirizzo ip al mac
esempio:
192.168.1.101 mac 123456
192.168.1.105 mac 654821
lasciando però il dhcp sempre attivo.
Come si fa? ho provato a spipparci un pò ma non capisco
Correggo il tiro... si potrebbe fare... insomma non l'ho mai fatto. Prova con il comando clona indirizzo mac da ognuno dei due pc a cui vuoi dare l'ip fisso. Altrimenti attiva il filtro mac e dai il comando consenti ai due pc e vedi se ti accetta anche ip dinamici...
flavio.x
06-11-2009, 10:30
Correggo il tiro... si potrebbe fare... insomma non l'ho mai fatto. Prova con il comando clona indirizzo mac da ognuno dei due pc a cui vuoi dare l'ip fisso. Altrimenti attiva il filtro mac e dai il comando consenti ai due pc e vedi se ti accetta anche ip dinamici...
Spiega, spiega, spiega :eek:
sono giorni che sto leggendo tutte le pagine del 3d per cercare la soluzione alla possibilità di legare il mac dei miei pc ad un ip fisso sul router senza farlo da win.
La sezione filtri (se non ho letto male) serve per consentire l'accesso alla rete wireless dei PC via wi-fi ma non gli assegna un IP fisso. E per quelli collegati via cavo di rete? E' logico pensare che non serve...ma l'IP non lo preassegno lo stesso...:mad:
La clonazione del MAC "mi sembra" serva solo per duplicare il MAC di un PC collegato a certi abbonamenti con certi ISP.
Sarei ben lieto di sbagliarmi :D
fbrbartoli
06-11-2009, 11:55
Spiega, spiega, spiega :eek:
sono giorni che sto leggendo tutte le pagine del 3d per cercare la soluzione alla possibilità di legare il mac dei miei pc ad un ip fisso sul router senza farlo da win.
La sezione filtri (se non ho letto male) serve per consentire l'accesso alla rete wireless dei PC via wi-fi ma non gli assegna un IP fisso. E per quelli collegati via cavo di rete? E' logico pensare che non serve...ma l'IP non lo preassegno lo stesso...:mad:
La clonazione del MAC "mi sembra" serva solo per duplicare il MAC di un PC collegato a certi abbonamenti con certi ISP.
Sarei ben lieto di sbagliarmi :D
Ma scusa, se tu aggiungi il pc alla lista degli indirizzi mac, dovrebbe dargli sempre lo stesso ip con cui l'hai registrato... fai una prova... entra in elenco client wireless e aggiungi il pc che desideri...
Sulla clonazione del mac hai ragione.
Spiega, spiega, spiega :eek:
sono giorni che sto leggendo tutte le pagine del 3d per cercare la soluzione alla possibilità di legare il mac dei miei pc ad un ip fisso sul router senza farlo da win.
La sezione filtri (se non ho letto male) serve per consentire l'accesso alla rete wireless dei PC via wi-fi ma non gli assegna un IP fisso. E per quelli collegati via cavo di rete? E' logico pensare che non serve...ma l'IP non lo preassegno lo stesso...:mad:
La clonazione del MAC "mi sembra" serva solo per duplicare il MAC di un PC collegato a certi abbonamenti con certi ISP.
Sarei ben lieto di sbagliarmi :D
no il clone non serve a fare quello che vogliamo. Già provato....
Ma scusa, se tu aggiungi il pc alla lista degli indirizzi mac, dovrebbe dargli sempre lo stesso ip con cui l'hai registrato... fai una prova... entra in elenco client wireless e aggiungi il pc che desideri...
Sulla clonazione del mac hai ragione.
scusate, nella tabella mac del router abiliti i mac che vuoi far entrare in rete a prescindere dall'ip.
e' una protezione (blanda) di sicurezza contro eventuali tentativi di intrusione esterna.
riservare gli ip:
hai il problema delle porte da assegnare sempre allo stesso ip quindi:
nella sezione applicazione e giochi del router indiche per ogni ip le porte da assegnare (tcp-udp);
sui pc che necessitano di tali porte metti ip fisso:
sui restanti lascia il dhcp.
ciao.
flavio.x
06-11-2009, 22:28
Ma scusa, se tu aggiungi il pc alla lista degli indirizzi mac, dovrebbe dargli sempre lo stesso ip con cui l'hai registrato... fai una prova... entra in elenco client wireless e aggiungi il pc che desideri...
Sulla clonazione del mac hai ragione.
Sembrerebbe che hai ragione per quanto concerne l'assegnazione degli ip.
Provo a rientrare a caso con qualche pc domattina e ti saprò dire :)
Come l'hai scoperto?
flavio.x
06-11-2009, 22:43
scusate, nella tabella mac del router abiliti i mac che vuoi far entrare in rete a prescindere dall'ip.
e' una protezione (blanda) di sicurezza contro eventuali tentativi di intrusione esterna.
D'accordo. Sarà anche blanda per quelli che vogliono entrare a tutti i costi ma per me che sono un casalingo se non metto il mac non riesco a fare entrare il pc wireless :D
riservare gli ip:
hai il problema delle porte da assegnare sempre allo stesso ip quindi:
nella sezione applicazione e giochi del router indiche per ogni ip le porte da assegnare (tcp-udp);
sui pc che necessitano di tali porte metti ip fisso:
sui restanti lascia il dhcp.
ciao.
Ho notato che se setto l'ip fisso in win a volte si incasina un pò tutto, oltre ad essere più lento quando funziona.
E se voglio accendere un pc da internet? Se il router ha l'indirizzo già settato forse si riesce altrimenti ciccia!
Mmh:what: però sulla base di quanto ha detto fbrbartoli se in qualche modo il router memorizza gli ip.....appena ne ho l'occasione provo, poi riferisco.
Ciao :)
Carciofone
07-11-2009, 05:55
Mai capito perchè Linksys perseveri a non mettere la funzione di dhcp statico sui router di fascia bassa. Sin dai tempi del WAG354G e 200G l'opzione manca nel firmware e la aggiungono su quelli moddati. Mah!
Il clone MAC serve per quei provider che consentono la connessione di uno specifico modem con un certo mac adress e basta. Che io sappia in Italia non ce ne sono.
flavio.x
08-11-2009, 16:36
Mai capito perchè Linksys perseveri a non mettere la funzione di dhcp statico sui router di fascia bassa. Sin dai tempi del WAG354G e 200G l'opzione manca nel firmware e la aggiungono su quelli moddati. Mah!
Per vendere quelli di fascia più alta? :confused:
Per vendere i firmware moddati? :confused:
Non lo so!
Penso che allo stesso prezzo si trovino soluzioni più funzionali :)
flavio.x
08-11-2009, 17:10
Allora...ho verificato quanto detto da fbrbartoli...
Quando riavvio i pc, effettivamente si "ricorda" l'ip che aveva assegnato alla scheda wi-fi quando è stato "collegata-consentita" la prima volta.
Però, IMHO, questo non è il modo corretto di operare.
Se "casualmente" ho bisogno di assegnare un ip (nel mio caso ho una stampante wireless che "vuole" un certo indirizzo) e non avvio le periferiche nel giusto ordine o non sto attento, la prima volta, poi nascono i casini. :rolleyes:
Cmq., per velocità e campo di ricezione direi che è ottimo.
Resta il fatto che è un pò troppo delicato in presenza di altre reti wireless nei dintorni.
Non è ammissibile che l'utente profano sia costretto a smanettare delle mezz'ore per capire perchè non riesce a connettersi alla rete wireless, perchè e caduta la linea, perchè non riesce a stampare.
Per quanto concerne la sua degna compagna WUSB300N ho cercato per una buona giornata di farla funzionare su un pc, un po' datato lo ammetto, ma con porte usb 2.0, dove una chiavetta wifi da 54 funziona da dio.
Prima di provare la wusb300n ho disinstallato sw e hw della chiavetta precedente, cancellato le periferiche nascoste, eliminato le chiavi di registro delle connessioni, provato il driver 1.5, 1.37, ma niente da fare.
Ci rinuncio. di più non so fare :muro:
Ciao a tutti e grazie per gli insegnamenti :)
EarendilSI
08-11-2009, 17:55
Ciao,
io ho scoperto come "risolvere" i miei problemi di network.
In sostanza non vedevo tutti i pc connessi in wireless..e non c'era verso di vederli. Andavano in internet ma non comunicavano tra di loro.
Dopo mesi, ho provato a togliere la criptazione del segnale wireless e, come per magia, tutto funziona perfettamente.
Ora terrò solo la protezione sul mac address...
Ho lo stesso problema pure io....due pc collegati via wireless non si vedono invece due pc collegati via cavo oppure uno wifi e uno cavo si vedono senza problemi...
Ora il dubbio mi viene essendo uno collegato wifi g e uno wifi n...però in ogni caso si dovrebbero vedere lo stesso fra di loro...
nessuno ha provato il fw .15?
io avevo su il .9... il 15 ha risolto tutti i miei problemi...:D
Pure io installato il .15 e il router non si sconnette più e il segnale wifi è stabile...
esatto. legare un indirizzo ip al mac
esempio:
192.168.1.101 mac 123456
192.168.1.105 mac 654821
lasciando però il dhcp sempre attivo.
Come si fa? ho provato a spipparci un pò ma non capisco
Con questo router non è possibile assegnare gli indirizzi IP statici...
Ho lo stesso problema pure io....due pc collegati via wireless non si vedono invece due pc collegati via cavo oppure uno wifi e uno cavo si vedono senza problemi...
Ora il dubbio mi viene essendo uno collegato wifi g e uno wifi n...però in ogni caso si dovrebbero vedere lo stesso fra di loro...
Pure io installato il .15 e il router non si sconnette più e il segnale wifi è stabile...
Con questo router non è possibile assegnare gli indirizzi IP statici...
è veramente una chiavica..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.