View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K PRO "3rd Gen. 8-phase Power Design" - Intel P35
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
DARIO-GT
08-07-2008, 18:06
Ho dovuto dare un goccetto di birra in più per stabilizzare la cpu.
Dopo 2orette di Small FFTs non dovrei più avere problemi ;)
Adesso mi godo il mio downvolt di tutto rispetto! :D
3ghz@1.112v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080708190120_3000x1.1v.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080708190120_3000x1.1v.JPG)
DARIO-GT
08-07-2008, 18:22
ha un quad? ho frainteso allora, credvo avesse un 8400...
ps dario che tu sappia, ci sono miglioramenti in generale del p45/ich10r rispetto al p35/ich9r?
Minimi e cmq non effettivamente validi da cambiare ;) (sennò sarei stato il 1° io a passare al P45)
supermario
08-07-2008, 18:30
si parla di daily estivi, posto pure il mio :D
http://img519.imageshack.us/img519/9132/summerbn9.jpg
Innanzi tutto ciao a tutti..
Come rilevato da un utente (credo Canapa, ma potrei sbagliarmi..:p ) anche io con il Q6600 g0 e la pro (bios 0904) ho difficoltà a prendere FSB medio alti (diciamo sopra i 425) con lo strap a 400, mentre con il 333 arrivo fino a 475 stabile.. la cosa strana è che non succedeva invece con il 2160 che montavo fino a una settimana fa.
Altri con lo stesso hardware hanno riscontrato lo stesso problema?
DARIO-GT
08-07-2008, 19:05
si parla di daily estivi, posto pure il mio :D
:Prrr:
Innanzi tutto ciao a tutti..
Come rilevato da un utente (credo Canapa, ma potrei sbagliarmi..:p ) anche io con il Q6600 g0 e la pro (bios 0904) ho difficoltà a prendere FSB medio alti (diciamo sopra i 425) con lo strap a 400, mentre con il 333 arrivo fino a 475 stabile.. la cosa strana è che non succedeva invece con il 2160 che montavo fino a una settimana fa.
Altri con lo stesso hardware hanno riscontrato lo stesso problema?
Ciao :)
Hai provato ad aggiornare il bios con l'ultimo 1002?
Cmq i Quad sono più ostici da far salire di fsb
Ciao :)
Hai provato ad aggiornare il bios con l'ultimo 1002?
Cmq i Quad sono più ostici da far salire di fsb
Non ho ancora aggiornato per timore di un peggioramento delle capacità in oc, come pare abbiano riscontrato altri utenti.
So che i quad sono più ostici da far salire, però mi sembra strano che a parità di settaggi salgo (e molto.. 50mhz di bus) di più con uno strap meno rilassato.. L'unica cosa che mi viene in mente è che le ram abbiano difficoltà a salire sincrone, ma perchè prima con il 2160 e lo strap 400 non mi davano problemi??? mah..
DARIO-GT
08-07-2008, 21:56
quindi c'è poca differenza anche in prestazioni tra un ich9r e ich10r...ok, grazie dell'info.
ps ti dovevo ancora uno screen...povere rammine...:)
http://img385.imageshack.us/img385/6140/006nf0.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=006nf0.gif)
565 di fsb ad aria ora si che iniziamo a ragionare...te l'ho detto hai una cpu fortunata...dammela a me và! :D
Con le mie ram gli farei prendere i 600mhz ad aria su P35! :sofico:
Non ho ancora aggiornato per timore di un peggioramento delle capacità in oc, come pare abbiano riscontrato altri utenti.
So che i quad sono più ostici da far salire, però mi sembra strano che a parità di settaggi salgo (e molto.. 50mhz di bus) di più con uno strap meno rilassato.. L'unica cosa che mi viene in mente è che le ram abbiano difficoltà a salire sincrone, ma perchè prima con il 2160 e lo strap 400 non mi davano problemi??? mah..
Bios poco maturo IMHO
Io proveri l'1002, male che và torni al tuo amato 904, con EZFlash2 è facilissimo in prima pag. c'è scritto come fare ;)
Non puoi fare paragoni con stessi settaggi fra un Dual e un Quad, sono cpu totalmente diverse.
Seawolf87
09-07-2008, 00:35
sostanzialmente, per fare installarlo correttamente, occorre evitare che si faccia il boot da DVD/CD connesso all'interfaccia EIDE a causa dello scarso(nullo) supporto al controller jmicron.
Con debian, quindi, si può fare in questo modo:
1)procurarsi i file di boot della propria distribuzione, sono negli ftp di debian sotto la cartella hd-media
2) da una distro linux già montata(altro pc, pc amico, virtual machine) si inserisce la penna usb e si copiano i file in maniera automatica(con bzcat) o manualmente(syslinux e copia manuale)
3) non vi resta che copiare la iso della distribuzione nella penna(la netinst, il cd o addirittura il dvd se ci sta) e cominciare la normale instastallazione facendo partire il tutto da usb
con bzcat la penna risulterà grossa meno di 300mb, in questo modo è difficile copiare la iso completa, ci sono riuscito solo con la netinst
col metodo manuale l'installer sarà + spartano(me ne frego) ma la penna verrà vista della sua dimensione normale
referenze:
guida debian dove ho letto tutto qui (http://www.debian.org/releases/stable/amd64/ch04s03.html.it) :D
pagina cone i file per la lenny r03 qui (http://ftp.nl.debian.org/debian/dists/lenny/main/installer-i386/current/images/hd-media/)
ciauz
caspita però 'sta cosa è strana.. io sul mio pc installai ubuntu, da un pò son passato ad arch, e nessuna delle due distro mi ha mai dato problemi, il controller marvell ha sempre gestito bene sia lettore ottico che hdd
anchio ho il pc in mansarda, il mio daily adesso ad aria a 3600mhz in idle le temp sono sempre sotto i 40° e sotto prime95 sono sotto i 50°...sicuro che hai una sufficiente areazione nel case?
ps non uso lo speedstep
Sono ad acqua anche se lo devo sistemare meglio.
Intanto girando il waterblock ho abbassato la temperatura di altri 2/3°
I Quad specialmente in questo periodo sono dei fornetti vero canapa? :D
Eh si..... scaldano veramente molto. Anzi più che scaldano loro la difficoltà vera è "portare" via il calore che generano questi 4 core.
Comunque ieri sera sono arrivato a 3800 mhz con 1,45 di vcore con temperature sempre alte per un daily ma comunque accettabili; circa 72/73°.
Non ho provato stabilità ma se abbassa la temperatura e lavorandoci sopra penso si possa arrivarci in daily (o comunque vicino).
Innanzi tutto ciao a tutti..
Come rilevato da un utente (credo Canapa, ma potrei sbagliarmi..:p ) anche io con il Q6600 g0 e la pro (bios 0904) ho difficoltà a prendere FSB medio alti (diciamo sopra i 425) con lo strap a 400, mentre con il 333 arrivo fino a 475 stabile.. la cosa strana è che non succedeva invece con il 2160 che montavo fino a una settimana fa.
Altri con lo stesso hardware hanno riscontrato lo stesso problema?
Penso sia una problematica del chipset e del Q6600.... sopra ai 400 con lo strap a 400 è veramente difficile salire; già a 425 di bus alcune volte non fà il boot e anche salendo di FSB da windows il limite è bassino... non sono mai andato oltre i 440.
Mentre abbassando lo strap a 333 faccio il boot a 475 tutto in auto senza problemi.
supermario
09-07-2008, 09:09
caspita però 'sta cosa è strana.. io sul mio pc installai ubuntu, da un pò son passato ad arch, e nessuna delle due distro mi ha mai dato problemi, il controller marvell ha sempre gestito bene sia lettore ottico che hdd
conta che ubuntu e arch sono distro molto + aggiornate di debian, nel senso che escono release ufficiali a cadenza mensile...pra prossima di debian, la 5.0, si SPERA esca entro l'anno :D
ma vuoi mettere la soddisfazione :oink:
conta che ubuntu e arch sono distro molto + aggiornate di debian, nel senso che escono release ufficiali a cadenza mensile...pra prossima di debian, la 5.0, si SPERA esca entro l'anno :D
ma vuoi mettere la soddisfazione :oink:
Quello si.
Mi ricordo la prima distro Linux che installai 5/6 anni fà.
Ci persi una settimana ma alla fine riuscii a far funzionare tutto: il modem 56K, scheda di rete, audio etc....
Grandi soddisfazioni..
Adesso con Ubuntu non c'è più soddisfazione: metti il CD e fà tutto da se.... meglio è più veloce di Windows
supermario
09-07-2008, 09:20
per questo io uso debian :D
gargasecca
09-07-2008, 11:13
Salve ragazzi....:)
Sono in procinto di cambiare il sistema in sign....appena ho tempo monto l'hardware nuovo...:p
Ho preso:
Asus P5K-Pro
2x1gb Corsair pc800 4-4-4-12 2,1v
E4500@250x11 vcore def.(è un M0...credo si possa spingere ancora)
Sk-video ???
Dal pc vecchio recupero cabinet,ali,hd,lettori e Zalman 7000.
Da quello che ho potuto leggere vi trovate bene con questa scheda.....con quel bios vi siete trovati meglio??
X la sk-video sono verso una G92 8800GT.....
Altri consigli??
Grazie....:D
Salve ragazzi....:)
Sono in procinto di cambiare il sistema in sign....appena ho tempo monto l'hardware nuovo...:p
Ho preso:
Asus P5K-Pro
2x1gb Corsair pc800 4-4-4-12 2,1v
E4500@250x11 vcore def.(è un M0...credo si possa spingere ancora)
Sk-video ???
Dal pc vecchio recupero cabinet,ali,hd,lettori e Zalman 7000.
Da quello che ho potuto leggere vi trovate bene con questa scheda.....con quel bios vi siete trovati meglio??
X la sk-video sono verso una G92 8800GT.....
Altri consigli??
Grazie....:D
Bios?
Evita il 0701 buggato.... gli altri più o meno sembrano stabili a parte alcune preferenze personali.
Per la scheda video io andre sulla HD4850.
In futuro potresti fare un CF.. castrato ma sempre CF
sommersbi
09-07-2008, 11:58
scusa a che serve un crossfire castrato,è come un toro senza p@lle,oppure possiamo dire non tr....bo più
scusa a che serve un crossfire castrato,è come un toro senza p@lle,oppure possiamo dire non tr....bo più
Un incremento c'è.
Non sono due linee a 16x ma 16x + 4x
Comunque adesso và di più una HD4850 delle 8800GT quindi il problema non si pone. Sempre parlando della solita fascia di prezzo.
sommersbi
09-07-2008, 12:11
si magari hai ragione,ma sempre limitato nelle prestazioni non appieno
DARIO-GT
09-07-2008, 12:50
Bios?
Evita il 0701 buggato.... gli altri più o meno sembrano stabili a parte alcune preferenze personali.
Per la scheda video io andre sulla HD4850.
In futuro potresti fare un CF.. castrato ma sempre CF
Quoto tutto, senza dubbio HD4850 ;)
gargasecca
09-07-2008, 13:40
beh...sì la soluzione ATI sarà + performante...ma NON ho velleità di gioco....e dubito metterò 2 VGA....quindi credo possa andar bene la 8800GT o addirittura la 3850....cmq personalmente a me piace la piattaforma NVidia....:D
beh...sì la soluzione ATI sarà + performante...ma NON ho velleità di gioco....e dubito metterò 2 VGA....quindi credo possa andar bene la 8800GT o addirittura la 3850....cmq personalmente a me piace la piattaforma NVidia....:D
Anche io avevo una 7600GT poi passai alla HD3850 e mi trovai benissimo.
Adesso ho una 8800GT ma a settembre vedo di recuperare una HD4850 dato che magari costeranno ancora meno.
DARIO-GT
09-07-2008, 14:34
beh...sì la soluzione ATI sarà + performante...ma NON ho velleità di gioco....e dubito metterò 2 VGA....quindi credo possa andar bene la 8800GT o addirittura la 3850....cmq personalmente a me piace la piattaforma NVidia....:D
Ma quanto ti costa la 8800GT?
coi prezzacci dei dischi di ora voglio vedere cosa aspetti a farti un buon 2x250GB! :D
volevo chiedere un vostro parere...lo chiedo qui visto che avete la mia stessa mobo e nel caso mi potreste segnalare eventuali problemi..
attualmente ho un solo hd sata da 320Gb diviso in due partizioni uguali, di cui una vuota, + un hd da 80 ide dove ci tengo dati di "transito".
il resto è tutto sul solo hd che ho.
sono orientato verso un raid 1 in modo da avere un backup automatico sui due dischi in raid. che dite? perchè ho letto che molti fanno il raid0 per un discorso di prestazioni, ma poi se se ne rompe uno???
attendo vostre opinioni...:)
ciao!!
gargasecca
09-07-2008, 15:34
Ma quanto ti costa la 8800GT?
PoV 105€ + iva.....la Gigabyte 100+iva...sono entrambe 8800GT con 512mb ddr3....
La 3850 costa 80€+iva da 256mb
gargasecca
09-07-2008, 15:35
volevo chiedere un vostro parere...lo chiedo qui visto che avete la mia stessa mobo e nel caso mi potreste segnalare eventuali problemi..
attualmente ho un solo hd sata da 320Gb diviso in due partizioni uguali, di cui una vuota, + un hd da 80 ide dove ci tengo dati di "transito".
il resto è tutto sul solo hd che ho.
sono orientato verso un raid 1 in modo da avere un backup automatico sui due dischi in raid. che dite? perchè ho letto che molti fanno il raid0 per un discorso di prestazioni, ma poi se se ne rompe uno???
attendo vostre opinioni...:)
ciao!!
se hai la possibilità "economica" e visto che la sk-madre lo permette....fossi in te metterei un Raid5.....ma servono min. 3 hd SATA uguali.....;)
il Corvo
09-07-2008, 15:39
volevo chiedere un vostro parere...lo chiedo qui visto che avete la mia stessa mobo e nel caso mi potreste segnalare eventuali problemi..
attualmente ho un solo hd sata da 320Gb diviso in due partizioni uguali, di cui una vuota, + un hd da 80 ide dove ci tengo dati di "transito".
il resto è tutto sul solo hd che ho.
sono orientato verso un raid 1 in modo da avere un backup automatico sui due dischi in raid. che dite? perchè ho letto che molti fanno il raid0 per un discorso di prestazioni, ma poi se se ne rompe uno???
attendo vostre opinioni...:)
ciao!!
Tecnicamente puoi fare il raid 1 coi tuoi due dischi, eliminando il partizionamento sul disco da 320, ma che senso ha limitare il disco da 320 a 80 gb? Perchè il raid sarebbe da 80 gb. Se vuoi un consiglio compra due dischi uguali e fai un raid 0 per s.o. e dati non essenziali, e due dischi non necessariamente uguali ma che abbiano circa la stessa capacità in raid 1 per backup e dati importanti, database, etc. Puoi fare un raid 10 se ne hai 4 uguali cosi unisci prestazioni a sicurezza.
Tecnicamente puoi fare il raid 1 coi tuoi due dischi, eliminando il partizionamento sul disco da 320, ma che senso ha limitare il disco da 320 a 80 gb? Perchè il raid sarebbe da 80 gb. Se vuoi un consiglio compra due dischi uguali e fai un raid 0 per s.o. e dati non essenziali, e due dischi non necessariamente uguali ma che abbiano circa la stessa capacità in raid 1 per backup e dati importanti, database, etc. Puoi fare un raid 10 se ne hai 4 uguali cosi unisci prestazioni a sicurezza.
se hai la possibilità "economica" e visto che la sk-madre lo permette....fossi in te metterei un Raid5.....ma servono min. 3 hd SATA uguali.....;)
in effetti sopra non l'avevo spiegato ma l'acquisto di un hd da 320 gb lo avevo messo in preventivo...
diciamo che fino a due ci arrivo a prenderli, tre sono un pò troppi economicamente parlando...
del raid 0 mi lascia perplesso il fatto che se si rompe uno dei due dischi, si perde tutto. diciamo che adesso come adesso il mio obiettivo priamrio è la sicurezza.
poi devo andare a rillegegrmi la parte del thread dove si parlava dell'installazione del raid, soprattutto per capire se si può fare avendo gia installato s.o e programmi, o se devo ricominciare da zero...
DARIO-GT
09-07-2008, 16:54
PoV 105€ + iva.....la Gigabyte 100+iva...sono entrambe 8800GT con 512mb ddr3....
La 3850 costa 80€+iva da 256mb
Dato che non hai esigenza particolari e vuoi restare su nvidia valuta anche la 9600GT 512mb ;)
Dato che non hai esigenza particolari e vuoi restare su nvidia valuta anche la 9600GT 512mb ;)
Quoto e straQuoto !!!
Valuta Valuta :D
Io proveri l'1002, male che và torni al tuo amato 904, con EZFlash2 è facilissimo in prima pag. c'è scritto come fare ;)
Non puoi fare paragoni con stessi settaggi fra un Dual e un Quad, sono cpu totalmente diverse.
Proverò il 1002..
PS: intendevo che ho provato a parità di settaggi a cambiare solo lo strap con il Q6600, non che ho provato gli stessi settaggi del 2160;) (che cmq a 475 ci arrivava pure lui, na bestia:D )
supermario
09-07-2008, 21:07
raga mi spiace nn ho resistito, l'ho presa :D
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2069&l1=3&l2=11&l3=640&l4=0
DARIO-GT
09-07-2008, 21:48
Proverò il 1002..
PS: intendevo che ho provato a parità di settaggi a cambiare solo lo strap con il Q6600, non che ho provato gli stessi settaggi del 2160;) (che cmq a 475 ci arrivava pure lui, na bestia:D )
Facci sapere ;)
raga mi spiace nn ho resistito, l'ho presa :D
http://www.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2069&l1=3&l2=11&l3=640&l4=0
Traditore! :eek:
Sarai bannato per questo! :O
A parte gli scherzi, gran mobo, l'hai presa per fare il crossfire come si deve? O cos'altro?
supermario
09-07-2008, 21:55
crossfire + occasione sul mercatino
DARIO-GT
09-07-2008, 22:02
crossfire + occasione sul mercatino
Che DDR3 gli accoppierai?
supermario
09-07-2008, 22:08
Che DDR3 gli accoppierai?
non so consigliami tu :D
DARIO-GT
09-07-2008, 22:15
non so consigliami tu :D
Cerca delle DDR3 che facciano gli 800 cas7.
Meglio ancora cerca delle ram che montino i micron D9JNL o D9GTR.
I JNL tengono le stesse freq. dei GTR ma con meno volt ;)
supermario
09-07-2008, 22:20
umh cercherò :D
gargasecca
10-07-2008, 09:04
Dato che non hai esigenza particolari e vuoi restare su nvidia valuta anche la 9600GT 512mb ;)
BEH....ho visto i test e cmq è inferiore al G92....e costa 96€+iva contro i 100€+iva della Galaxy 8800gt....cmq...ora valuto....in caso il pc in sign a quanto lo vendereste sul mercatino??
Io avevo pensato a 30€ al pezzo...
sk-madre i875p
cpu boxed
1gb BH5
6800@16,6 con Nvsilencer
Enermax 465w doppia ventola(se mi si libera)
DARIO-GT
10-07-2008, 09:34
BEH....ho visto i test e cmq è inferiore al G92....e costa 96€+iva contro i 100€+iva della Galaxy 8800gt....cmq...ora valuto....in caso il pc in sign a quanto lo vendereste sul mercatino??
Io avevo pensato a 30€ al pezzo...
sk-madre i875p
cpu boxed
1gb BH5
6800@16,6 con Nvsilencer
Enermax 465w doppia ventola(se mi si libera)
Indubbiamente il G92 è superiore al G94, però vedi che si trovano a 93€ ivate su ebay.
Ecco perchè ti ho detto di valutarla ;)
Ovvio che se sei obbligato a comprare lì, per 4€ prendi il G92.
Non saprei aiutarti per la valutazione...io farei il blocco a prezzo stracciato e via.
ciao!
qualcuno di voi ha per caso una ventolina a 3 pin attaccata al connettore powerfan?
io ne ho collegata una da 80 a 3pin però il bios non la vede (n/a), aisuite nemmeno (0) e speedfan idem (0)...
è normale?
oppure qualcuno l'ha collegata, e riesce a visualizzarne il regime di rotazione oltre che a regolarlo?
ciao!
mi è arrivata oggi questa splendida mobo...
ho montato un core 2 duo e8400
- che programma mi consigliate per rilevare le temperature?
qualche consiglio?
DARIO-GT
10-07-2008, 23:35
mi è arrivata oggi questa splendida mobo...
ho montato un core 2 duo e8400
- che programma mi consigliate per rilevare le temperature?
qualche consiglio?
RealTemp per la cpu
Per tutto il resto(c'è mastercard :D ) Speedfan 4.34
Rafiluccio
11-07-2008, 08:35
scusate se sono petulante ...ma allora per eliminare questo vdrop (anche se a me è nell'ordine del 0,04) non si può fare nulla , oltre la v-mod come da prima pagina , che sinceramente ho paura a farla ?:confused:
invece per il vdoop ho settato "Loadline calibration" su "enable" ed è diminuito , quasi non c'è !:stordita:
grazie ciao :)
scusate se sono petulante ...ma allora per eliminare questo vdrop (anche se a me è nell'ordine del 0,04) non si può fare nulla , oltre la v-mod come da prima pagina , che sinceramente ho paura a farla ?:confused:
invece per il vdoop ho settato "Loadline calibration" su "enable" ed è diminuito , quasi non c'è !:stordita:
grazie ciao :)
Io mi tengo il vdrop ed in caso dò più volt da bios.
Dopo aver "bruciato" una P5B deluxe mi perito non poco ad "aggeggiare" con le schede....:D
Rafiluccio
11-07-2008, 08:54
Io mi tengo il vdrop ed in caso do più volta da bios.
Dopo aver "bruciato" una P5B deluxe mi perito non poco ad "aggeggiare" con le schede....:D
e .... mi sembra giusto avere paura .... ok lascio stare !!!! GRAZIE
Caronte83
11-07-2008, 11:12
Buon giorno raga,
qualkuno gentilmente potrebbe dirmi come portare il Q6600 go a 3,0ghz (nn di +) tramite bios?
Cioè su quali "voci" (ex. tipo il multi..)
dovrei agire ? chiaramente m'interesserebbero i valori ke garantirebbero stabilità:rolleyes:
In realtà sn un pò n00b in materia ..:(
le ram mi dovrebbe arrivare in giornata e, quindi vorrei tenermi pronto x i vari step
1-aggiornare bios (anke se nn so quale sia la versione + stabile) 1001 o 1002??
2-risolvere tramite il CCC il "problema" delle temperature x la scheda video --ovviamente ringrazio tutto il team/coloro che hanno reso il 3d ufficiale della 4850 così incredibilmente esuasitente:)--
3-fare un leggero oc (solo x il procio)
anticipatamente vi ringrazio x la cortese attenzione
-------------
edit
------------
leggendo vari 3d ,ho notato ke agendo solo su procio le frequenze delle ram si abbasserebbero...come funge sta cosa (io ho preso xtreme dark 1066 2x2gb)----
probabilmente c'avroò una confusione in testa da far perderei capelli,ma potreste illuminarmi a riguardo?
Buon giorno raga,
qualkuno gentilmente potrebbe dirmi come portare il Q6600 go a 3,0ghz (nn di +) tramite bios?
Cioè su quali "voci" (ex. tipo il multi..)
dovrei agire ? chiaramente m'interesserebbero i valori ke garantirebbero stabilità:rolleyes:
In realtà sn un pò n00b in materia ..:(
le ram mi dovrebbe arrivare in giornata e, quindi vorrei tenermi pronto x i vari step
1-aggiornare bios (anke se nn so quale sia la versione + stabile) 1001 o 1002??
2-risolvere tramite il CCC il "problema" delle temperature x la scheda video --ovviamente ringrazio tutto il team/coloro che hanno reso il 3d ufficiale della 4850 così incredibilmente esuasitente:)--
3-fare un leggero oc (solo x il procio)
anticipatamente vi ringrazio x la cortese attenzione
-------------
edit
------------
leggendo vari 3d ,ho notato ke agendo solo su procio le frequenze delle ram si abbasserebbero...come funge sta cosa (io ho preso xtreme dark 1066 2x2gb)----
probabilmente c'avroò una confusione in testa da far perderei capelli,ma potreste illuminarmi a riguardo?
1- In genere si usa l'ultimo... io ho il 1001 e mi trovo bene.
2- Non è il 3D adatto. Comunque sapevo che agendo in un file dei driver era possibile aumentare il regime della ventola senza stare a rompersi troppo. C'era pure una news per questo.
3- Per partire con un leggero overclock io partire con un 400 x 7 =2800 e le memoria a 1066 15-5-5-5 (devi metterle manualmente altrimenti te le imposta a 800). Il vcore cambia da cpua a cpu quindi devi fare delle prove... comunque a 2800 ci dovresti arrivare con pochissimo.
Se ti regge aumenti il molti a 8 e provi i 3200 aumentando il vcore e vedendo le temperature.
DARIO-GT
11-07-2008, 16:31
Speedfan 4.34 a me non funziona e non riesco a capire il motivo...ho disabilitato lo speedstep, il controllo delle ventole dal bios ma continua ad andare in crash appena lo lancio, ho provato su una installazione pulita di windows ma niente, non và...sono perplesso.
mmm strano...fai una bella pulizia accurata da regedit, eliminando i file di speedfan e reinstalla ;)
robertogl
11-07-2008, 17:37
ciao a tutti
vorrei portare a 1000mhz le ram nel sistema in firma,visto che ora sono a 800mhz:il problema è che dal bios nelle la frequenze della ram non compare 1000mhz,ma solo 1066(Il più vicino).Potrei usare il software ai suite compreso con la scheda madre,che mi fa selezionare tali frequenze,se non che al riavvio torna tutto come prima anche se il prog segna le ram a 1000...Cosa posso fare?
peppetek
11-07-2008, 19:12
Salve ragazzi, da pochi giorni mi è arrivata questa bella mobo, ora mi chiedevo, prima di iniziare a smanettare con il mio q6600 GO, che bios aggiornare, l'ultimo 1002 è stabile per iniziare ad occare???
FiSHBoNE
11-07-2008, 19:22
ciao a tutti
vorrei portare a 1000mhz le ram nel sistema in firma,visto che ora sono a 800mhz:il problema è che dal bios nelle la frequenze della ram non compare 1000mhz,ma solo 1066(Il più vicino).Potrei usare il software ai suite compreso con la scheda madre,che mi fa selezionare tali frequenze,se non che al riavvio torna tutto come prima anche se il prog segna le ram a 1000...Cosa posso fare?
puoi agire settando il controllo manuale e cambiando frequenza del bus con divisore opportuno magari, se vuoi proprio 1000. Io ho installato ma disabilitato dopo poco l'ai suite. Ma hai provato che 1066 non li reggano altrimenti? Molte DDR2 800 di marca li raggiungono e superano.
volevo chiedere un vostro parere...lo chiedo qui visto che avete la mia stessa mobo e nel caso mi potreste segnalare eventuali problemi..
attualmente ho un solo hd sata da 320Gb diviso in due partizioni uguali, di cui una vuota, + un hd da 80 ide dove ci tengo dati di "transito".
il resto è tutto sul solo hd che ho.
sono orientato verso un raid 1 in modo da avere un backup automatico sui due dischi in raid. che dite? perchè ho letto che molti fanno il raid0 per un discorso di prestazioni, ma poi se se ne rompe uno???
attendo vostre opinioni...:)
ciao!!
Ciao a tutti
mi è appena arrivato fresco fresco il secondo hard disk sata da 320gb. a questo punto farei un raid 1.
sapete mica indicarmi una buona guida passo passo per aiutarmi a non fare cazzate clamorose?
grazie ciao!!!
robertogl
11-07-2008, 21:12
puoi agire settando il controllo manuale e cambiando frequenza del bus con divisore opportuno magari, se vuoi proprio 1000. Io ho installato ma disabilitato dopo poco l'ai suite. Ma hai provato che 1066 non li reggano altrimenti? Molte DDR2 800 di marca li raggiungono e superano.
ora provo manualmente(le ram non sono 800 ma proprio 1000,solo che a default sono settate a 800 :muro: )
edit:niente,non trovo la modalità manuale per la frequenza delle ram,dovrò provare a 1066...
DARIO-GT
11-07-2008, 21:36
Salve ragazzi, da pochi giorni mi è arrivata questa bella mobo, ora mi chiedevo, prima di iniziare a smanettare con il mio q6600 GO, che bios aggiornare, l'ultimo 1002 è stabile per iniziare ad occare???
Vai di 1002 ;)
:help: :help: Salve, mi sono arrivate le crucial ballistix tracer 8500 ma è possibile che su questa scheda vengono viste come 6400 con cpuz 146, c'è un altro programma che me le rileva esattamente. :help: :help:
DARIO-GT
11-07-2008, 23:41
:help: :help: Salve, mi sono arrivate le crucial ballistix tracer 8500 ma è possibile che su questa scheda vengono viste come 6400 con cpuz 146, c'è un altro programma che me le rileva esattamente. :help: :help:
Normale tranquillo ;)
ho formattato da poco. ho xp/sp3 perfettamente pulito...bò..
Non vorrei che la colpa fosse dell'SP3 :eek:
Dovrei installarlo domani, hai provato anche su sp2?
qualche consiglio su come cominciare a fare un pò di overclock?
provengo da una DFI con un 'opteron 165 1800@3050, qualcosa ne sò....ma con i sistemi intel è la prima volta che ci metto le mani(dai tempi del mendocino :) ).
DARIO-GT
12-07-2008, 11:04
no, non ho provato xp/sp2 perchè su tutti i pc ho xp/sp3...ci ho pensato anchio all'sp3...domani se installi l'sp3 poi mi dici se speedfan ti funziona o meno...l'sp3 lo sovrascriverai sull'sp2 oppure farai una installazione pulita di windows+sp3? io ho xp pulito+sp3...
ps poco fa ho spippato a 4200mhz, l'spi si chiude in circa 11"...ora carico tranquillamente anche 500x8 oppure 533x8 da bios ed entro in windows senza problemi, incomincio a capire dove mettere le manine...;)
Lo sovrascrivo, è un po' che non formatto, figurati che sono passato da una P5K SE alla PRO senza format, in fondo il chipset era lo stesso :D
Ti farò sapere ;)
qualche consiglio su come cominciare a fare un pò di overclock?
provengo da una DFI con un 'opteron 165 1800@3050, qualcosa ne sò....ma con i sistemi intel è la prima volta che ci metto le mani(dai tempi del mendocino :) ).
Ti consiglio di leggerti qualche guida sull'OC dei chipset intel ;)
Così ti fai un'infarinatura generale, poi per domande un po' più specifiche chiedi pure :)
Lo sovrascrivo, è un po' che non formatto, figurati che sono passato da una P5K SE alla PRO senza format, in fondo il chipset era lo stesso :D
Ti farò sapere ;)
ai tempi...io passai da sempron su 754 con nforce3 su asus a 939 venice su asrock con chipset uli e poi a nforce4 su abit con venice e poi dual core...senza mai formattare
:D
p.s e senza schermate blu
anchio provengo da anni di dfi/amd e stò cercando di imparare a capire come funzionano i chipset/cpu/ram su intel, cmq visto che hai mobo e cpu uguale ai miei, qualcosina ti potrei dire.
per salire molto di bus, prova con il vFSB a 1.45v, vNB a 1.55v, LLC disabled e PLL su auto.
facciamo un esempio di oc ad elevati BUS con il nostro e8400:
ADVANCED > JUMPERFREE CONFIGURATION:
- AI OVERCLOCK TUNER MANUAL
- CPU RATIO SETTING 6x
- FSB STRAP TO NORTH BRIDGE 333
- FSB FREQUENCY 533
- PCIE FREQUENCY 100
- DRAM FREQUENCY DDR2-1066
- DRAM COMMAND RATE 2N
- DRAM TIMING CONTROL MANUAL
- CAS LATENCY 5
- RAS TO CAS DELAY 5
- RAS PRE TIME 5
- RAS ACT TIME 15
- RAS TO RAS DELAY AUTO
- REF CYCLE TIME AUTO
- WRITE RECOVERY TIME AUTO
- WRITE TO READ DELAY AUTO
- READ TO PRE TIME AUTO
- DRAM STATIC READ CONTROL AUTO
- TRANSATION BOOSTER AUTO
- CPU VOLTAGE 1.200
- CPU PLL VOLTAGE AUTO
- FSB TERMINATION VOLTAGE 1.45
- DRAM VOLTAGE 2.1
- NB VOLTAGE 1.55
- SB VOLTAGE AUTO
- CLOCK OVER-CHARGING VOLTAGE AUTO
- LOAD-LINE CALIBRATION DISABLED
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE AUTO
- CPU PREAD SPECTRUM DISABLED
- PCIE PREAD SPECTRUM AUTO
ADVANCED > CPU CONFIGURATION:
- CPU RATIO SETTING 6x
- C1E SUPPORT DISABLED
- CPU TM FUNCTION ENABLED
- VANDERPOOL TECHNOLOGY ENABLED
- EXECUTE DISABLE BIT DISABLED
- MAX CPUID VALUE LIMIT DISABLED
oppure invece di salire 1:1 e ad esempio vuoi tirare solo la ram o principalmente la ram, puo provare cosi:
ADVANCED > JUMPERFREE CONFIGURATION:
- AI OVERCLOCK TUNER MANUAL
- CPU RATIO SETTING 9x
- FSB STRAP TO NORTH BRIDGE 400
- FSB FREQUENCY 400
- PCIE FREQUENCY 100
- DRAM FREQUENCY DDR2-1066 (O SUPERIORE)
- DRAM COMMAND RATE 2N
- DRAM TIMING CONTROL MANUAL
- CAS LATENCY 5
- RAS TO CAS DELAY 5
- RAS PRE TIME 5
- RAS ACT TIME 15
- RAS TO RAS DELAY AUTO
- REF CYCLE TIME AUTO
- WRITE RECOVERY TIME AUTO
- WRITE TO READ DELAY AUTO
- READ TO PRE TIME AUTO
- DRAM STATIC READ CONTROL AUTO
- TRANSATION BOOSTER AUTO
- CPU VOLTAGE 1.200
- CPU PLL VOLTAGE AUTO
- FSB TERMINATION VOLTAGE AUTO
- DRAM VOLTAGE 2.1
- NB VOLTAGE AUTO
- SB VOLTAGE AUTO
- CLOCK OVER-CHARGING VOLTAGE AUTO
- LOAD-LINE CALIBRATION ENABLED
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE AUTO
- CPU PREAD SPECTRUM DISABLED
- PCIE PREAD SPECTRUM AUTO
ADVANCED > CPU CONFIGURATION:
- CPU RATIO SETTING 9x
- C1E SUPPORT DISABLED
- CPU TM FUNCTION ENABLED
- VANDERPOOL TECHNOLOGY ENABLED
- EXECUTE DISABLE BIT DISABLED
- MAX CPUID VALUE LIMIT DISABLED
fai qualche prova e vedi come reagisce, cosi impari a cooscere le caratteristiche di questa piattaforma...ciao
eheheh ci ritroviamo qui...prima ti rompevo le scatole di là, ed ora qui! :P
grazie per il consiglio...
prima di procedere cerco qualche punto di riferimento su quanto si può alzare la mia ram.
Ho installato ieri sera il nuovo dissi OCZ Vendetta 2 che ho messo al posto del AC7 che a me dava dei problemi di temperature...
installazione semplicissima, dissi perfettamente compatibile con la mobo, non copre minimamente gli slot delle ram, utilizza gli stessi attacchi del dissi originale o dell'ac7.
tra il resto ha una ventola silenziosissima che anche al 100% quasi non si sente.
In termini di temp direi che adesso le cose vanno come devono andare.
cpu in full: la temperatura dei due core sta in media intorno ai 48° (con l'e8400 a 3.6 Ghz.). prima stavo sui 53°(che ovviamente non era normale ma non riuscivo a sistemare le cose).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712143929_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712143929_Immagine.jpg)
non che me ne intenda molto, ma mi sembra che considerando anche le altre temperature (mobo, hard disk ecc.) la situazione sembra abbastanza corretta...
DARIO-GT
12-07-2008, 13:53
il LOAD-LINE CALIBRATION lasciatelo sempre su enabled ;)
DARIO-GT
12-07-2008, 14:07
dario, ho provato con llc in tutte e due le modalità ma ho notato che disabilitandolo salgo maggiormente di bus direttamente da bios, questo è il motivo per cui lo tengo disabilitato quando voglio salire molto di bus per qualche test...tu hai altre info a riguardo?
il LLC serve a stabilizzare il vcore alla cpu, quindi SEMPRE ENABLED.(strano che sei salito di più)
Poi Disabilitate anche:
PCIE PREAD SPECTRUM
C1E
CPU TM FUNCTION (questi due dopo le prove potete riabilitarli sono una sorta di risparmio energetico)
VANDERPOOL TECHNOLOGY
Poi oltre i 520/530 di fsb iniziate a salire il PLL Voltage intorno agli 1.7v
DARIO-GT
12-07-2008, 14:12
Ho installato ieri sera il nuovo dissi OCZ Vendetta 2 che ho messo al posto del AC7 che a me dava dei problemi di temperature...
installazione semplicissima, dissi perfettamente compatibile con la mobo, non copre minimamente gli slot delle ram, utilizza gli stessi attacchi del dissi originale o dell'ac7.
tra il resto ha una ventola silenziosissima che anche al 100% quasi non si sente.
In termini di temp direi che adesso le cose vanno come devono andare.
cpu in full: la temperatura dei due core sta in media intorno ai 48° (con l'e8400 a 3.6 Ghz.). prima stavo sui 53°(che ovviamente non era normale ma non riuscivo a sistemare le cose).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080712143929_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080712143929_Immagine.jpg)
non che me ne intenda molto, ma mi sembra che considerando anche le altre temperature (mobo, hard disk ecc.) la situazione sembra abbastanza corretta...
E' risaputo che i penryn abbiano sensori sballati(infatti hai T° alte in idle) e speedfan non è buono per le monitorare le T° sui core dei 45nm, usa Realtemp.
supermario
12-07-2008, 14:22
la vanderpool technology è la virtualizzazione hw della cpu...non dovrebbe influire sull'overclock se abilitata
E' risaputo che i penryn abbiano sensori sballati(infatti hai T° alte in idle) e speedfan non è buono per le monitorare le T° sui core dei 45nm, usa Realtemp.
realtemp (che tengo attivo in background perchè memorizza sia la temp minima che quella massima) mi da esattamante le stesse temperature di speedfan sui core... lo screen sopra riportava le temperature dei core in full 100% non in idle...
DARIO-GT
12-07-2008, 14:37
realtemp (che tengo attivo in background perchè memorizza sia la temp minima che quella massima) mi da esattamante le stesse temperature di speedfan sui core... lo screen sopra riportava le temperature dei core in full 100% non in idle...
Vero avevo letto di fretta, in full tutto ok allora ;)
ottimo! :D
e adesso sotto col raid!!!:cool:
DARIO-GT
12-07-2008, 15:15
In questi gg sono con la cpu a 500x6@1.112v(click in firma per vedere il Summer Daily :D), quindi con un Bus di ben 2ghz in daily use, NB@1.3v e Temp. 48° max(e c'è caldo qui al sud) una stabilità impressionante, spesso acceso H24.
E il sistema spesso viene stressato in encoding per passare le puntate dei simpson sul mio lettore portatile :D
Gran mobo! :D
dario, ho provato con llc in tutte e due le modalità ma ho notato che disabilitandolo salgo maggiormente di bus direttamente da bios, questo è il motivo per cui lo tengo disabilitato quando voglio salire molto di bus per qualche test...tu hai altre info a riguardo?
ps speedfan purtroppo non c'è modo di farlo funzionare da me, tu hai installato poi l'sp3?
il LLC serve a stabilizzare il vcore alla cpu, quindi SEMPRE ENABLED.(strano che sei salito di più)
Poi Disabilitate anche:
PCIE PREAD SPECTRUM
C1E
CPU TM FUNCTION (questi due dopo le prove potete riabilitarli sono una sorta di risparmio energetico)
VANDERPOOL TECHNOLOGY
Poi oltre i 520/530 di fsb iniziate a salire il PLL Voltage intorno agli 1.7v
Magari il LLC cercando di stabilizzare il voltaggio lo aumenta un po kuando è sotto sforzo (rispetto a quando è disabilitato che non interviene) e il procio scalda un pelo di più e magari con la temp piu altina non riesce a salire quanto se lo si disabilita ????? (è solo un ipotesi-domanda) :)
Per le funzioni che hai detto di disabilitare, dici anche la
VANDERPOOL TECHNOLOGY
ma sta funzione che fa ? (se non erro nel bios parla di virtualizzazione...)
disabiltandola si sale di piu ?
robertogl
13-07-2008, 16:37
non potendo selezionare 1000mhz come frequenza,ho messo 1066mhz a 2.1volt,e.......overclock failure!Ora,le ram sono certificate per andare a 1000mhz a 2.1v,dite che se alzo un po' il voltaggio riesco a farle andare a 1066?
robertogl
13-07-2008, 20:50
strano che delle ddr2-1000 non reggono 1066mhz, che impostazioni hai usato?
impostazioni?ho messo la frequenza a 1066 e il voltaggio a 2.10 volt...tutto da bios
robertogl
13-07-2008, 21:07
prova cosi:
ADVANCED > JUMPERFREE CONFIGURATION:
- AI OVERCLOCK TUNER MANUAL
- CPU RATIO SETTING 09.0 (qui metti il moltiplicatore della tua cpu)
- FSB STRAP TO NORTH BRIDGE 400 (qui puoi mettere 333 o 400)
- PCIE FREQUENCY 100
- DRAM FREQUENCY DDR2-800 (qui imposta 1000 oppure 1066)
- DRAM COMMAND RATE 2N
- DRAM TIMING CONTROL MANUAL
- CAS LATENCY 5
- RAS TO CAS DELAY 5
- RAS PRE TIME 5
- RAS ACT TIME 15
- RAS TO RAS DELAY AUTO
- REF CYCLE TIME AUTO
- WRITE RECOVERY TIME AUTO
- WRITE TO READ DELAY AUTO
- READ TO PRE TIME AUTO
- DRAM STATIC READ CONTROL AUTO
- TRANSATION BOOSTER AUTO
- CPU VOLTAGE 1.200 (qui metti il voltaggio della tua cpu)
- CPU PLL VOLTAGE AUTO
- FSB TERMINATION VOLTAGE AUTO
- DRAM VOLTAGE 2.1v
- NB VOLTAGE AUTO
- SB VOLTAGE AUTO
- CLOCK OVER-CHARGING VOLTAGE AUTO
- LOAD-LINE CALIBRATION ENABLED
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE AUTO
- CPU PREAD SPECTRUM DISABLED
- PCIE PREAD SPECTRUM AUTO
grazie,domani provo,ora non posso spegnere il pc(download senza resume :muro: )
DARIO-GT
13-07-2008, 21:11
Magari il LLC cercando di stabilizzare il voltaggio lo aumenta un po kuando è sotto sforzo (rispetto a quando è disabilitato che non interviene) e il procio scalda un pelo di più e magari con la temp piu altina non riesce a salire quanto se lo si disabilita ????? (è solo un ipotesi-domanda) :)
Dato che stabilizza la tensione è meglio abilitarlo :D
Per le funzioni che hai detto di disabilitare, dici anche la
VANDERPOOL TECHNOLOGY
ma sta funzione che fa ? (se non erro nel bios parla di virtualizzazione...)
disabiltandola si sale di piu ?
In OC è meglio disabilitare tutto quello che non serve alla cpu...poi in caso si abilitano.
http://it.wikipedia.org/wiki/Vanderpool
:read:
robertogl
14-07-2008, 09:36
allora,sono finalmente riuscito a portare le ram a 1000mhz! :cincin:
ho portato la cpu a 2700mhz (mettendo 300x9)e ho messo su auto lo strap.
robertogl
14-07-2008, 09:57
:cincin: mi sembrava impossibile che delle gskill 1000 non reggessero la frequenza default, vedrai che reggono senza problemi anche i 1066 e oltre...ciao
visto che tengo il pc acceso 24h\24h,tengo conto del risparmio energetico,quindi non lo tengo in daily (la cpu,se non gioco,la tengo a 1.6ghz a 1 volt :ciapet: )
robertogl
14-07-2008, 10:14
ok il risparmio energetico, io però dicevo che le tue gskill a 1000 dovevano per forza essere stabili, vedrai che reggono anche 1066 e oltre...ciao
se non erano stabili a 1000 andavo io da quello che me le ha vendute..:incazzed: :ncomment:
magicken
14-07-2008, 11:44
il LOAD-LINE CALIBRATION lasciatelo sempre su enabled ;)
Qua dice di lasciarlo su disabled??
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=6
Salve ragazzi, probabilmente scegliero' questa mobo x assemblare il nuovo pc formato da E8400 + ati4850 :)
Ho dato uno sguardo alle ram specificate da Asus nella qvl ma praticamente nn ce ne sono poche!
Ho come scelta:
-TEAM GROUP XTREEM DARK 2X2GB PC6400 800MHZ 2x2gb CL4 [86,90 €]
-G.SKILL F2-6400CL4D-4GBPK 2X2GB PC6400 800MHZ 2x2gb CL4 [84,50 €]
-G.SKILL F2-8000CL5D-4GBPQ 2X2GB PC8000 1000MHZ 2x2gb CL5 [89,90 €] (quelle della recensione) e ke forse ha l'utente robertogl.
Vorrei arrivare almeno a 3.6mhz , ma preferirei sapere se qualcun altro ha montato queste stesse ram x evitare fastidiose incompatibilità!
Ps lo ZEROTHERM ZEN FZ-120 è compatibile?
Grazie 1000 ;)
come non detto...e' partita...
Zenigata
14-07-2008, 17:00
Salve a tutti,
il mio pc (configurazione in firma) ogni mi va in crash con una schermata blu che non faccio nemmeno in tempo a leggere. Pensando che fosse la ram difettosa ho fatto un memtest ma non ho riscontrato alcun errore.
Che cosa potrebbe essere?
Grazie
DARIO-GT
14-07-2008, 17:51
dario, questo è il vcore minimo del mio 8400@default daily RS...mi sembra buono...
http://img112.imageshack.us/img112/5845/012ti4.th.gif (http://img112.imageshack.us/my.php?image=012ti4.gif)
Ottimo così hai sia la potenza che i consumi ridotti, come me insomma :D
Qua dice di lasciarlo su disabled??
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3184&p=6
Appena ho un po' di tempo libero, vado a leggere, strano però.
Salve ragazzi, probabilmente scegliero' questa mobo x assemblare il nuovo pc formato da E8400 + ati4850 :)
Ho dato uno sguardo alle ram specificate da Asus nella qvl ma praticamente nn ce ne sono poche!
Ho come scelta:
-TEAM GROUP XTREEM DARK 2X2GB PC6400 800MHZ 2x2gb CL4 [86,90 €]
-G.SKILL F2-6400CL4D-4GBPK 2X2GB PC6400 800MHZ 2x2gb CL4 [84,50 €]
-G.SKILL F2-8000CL5D-4GBPQ 2X2GB PC8000 1000MHZ 2x2gb CL5 [89,90 €] (quelle della recensione) e ke forse ha l'utente robertogl.
Vorrei arrivare almeno a 3.6mhz , ma preferirei sapere se qualcun altro ha montato queste stesse ram x evitare fastidiose incompatibilità!
Ps lo ZEROTHERM ZEN FZ-120 è compatibile?
Grazie 1000 ;)
Nel 3d uff. delle 2x2gb ultimamente si parla bene delle G-Skill PI Greco, dagli un'occhiata ;)
Salve a tutti,
il mio pc (configurazione in firma) ogni mi va in crash con una schermata blu che non faccio nemmeno in tempo a leggere. Pensando che fosse la ram difettosa ho fatto un memtest ma non ho riscontrato alcun errore.
Che cosa potrebbe essere?
Grazie
Qualche info in più non guasterebbe, sei in OC?
Zenigata
14-07-2008, 19:41
Ottimo così hai sia la potenza che i consumi
Qualche info in più non guasterebbe, sei in OC?
No, non sono il overclock ma uso Ai Gear impostato su automatico.
..se può tornare utile io monto le G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ.
So per certo che reggono 1066 cas 5-5-5-15 ma a 2,2 v.
I 1000 li reggono tranquillamente ( a 2,1 v)...!
Jeremy01
14-07-2008, 23:05
ragazzi ho installato 2 hd in raid 0 ed ora all'avvio mi appare una schermata in piuche se ne va in maniera molto rapida, dopo il rilevamento dell'hardware, in cui intravedo solo cntrl-i alla fine ....è normale?
Lello4ever
14-07-2008, 23:34
Ho un grave problema. Con la config in firma la prima volta che ho acceso il pc la madre non mi riconosceva le ram e non partiva, schermo nero e niente bip, nulla, ho chiesto aiuto e mi hanno detto che le ram hanno bisogno di un voltaggio maggiore, hanno impostato 2.1v e tutto sembrava andare normale. oggi mi arriva lo schermo, vado a provarlo e appena compare la schermata di vista si blocca. una volta riavviato zero, il pc si accende ma la mobo sembra non dare segni di vita, schermo nero e basta. un problema identico alla prima volta. ora dico possibile che si siano cambiati i voltaggi e nuovamente non riconosca le ram? che devo fare? proverò a vedere se con delle ram da 6-800mhz mi va bene. intanto?:(
alter2nation
15-07-2008, 09:34
Ciao a tutti!
Ho acquistato una P5k PRO e l'ho sostituita ad una ABIT I-N73HD Nforce610i nella speranza di recuperare qualcosina sui tempi di rendering.
La stessa scena renderizzata sulla vecchia mobo veniva eseguita in 1' 03"... Ora in 5' 30"!!!!!! :muro:
Ma com'e' possibile ? Colpa dell'EPU? della gestione CPU via mobo?
Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Qualche funzione nel bios per usare la CPU decentemente ???
cpu: Q6600@2.4
mobo: P5K PRO
ram: 2x2gb KINGSTON DDR2 800mhz KVR800D2N5-2G
hd sata2: 2x160Gb seagate + 1x120Gb Maxtor
sv: POV 8500GT 512M DDR2 PCI
grazie mille
Ho un grave problema. Con la config in firma la prima volta che ho acceso il pc la madre non mi riconosceva le ram e non partiva, schermo nero e niente bip, nulla, ho chiesto aiuto e mi hanno detto che le ram hanno bisogno di un voltaggio maggiore, hanno impostato 2.1v e tutto sembrava andare normale. oggi mi arriva lo schermo, vado a provarlo e appena compare la schermata di vista si blocca. una volta riavviato zero, il pc si accende ma la mobo sembra non dare segni di vita, schermo nero e basta. un problema identico alla prima volta. ora dico possibile che si siano cambiati i voltaggi e nuovamente non riconosca le ram? che devo fare? proverò a vedere se con delle ram da 6-800mhz mi va bene. intanto?:(
Prova con un CLEAR CMOS
Comunque le memorie vengono impostate a 800.
Per metterle a 1066 devi impostarle manualmente.
Evita il bios 701 che è buggato.
Ciao a tutti!
Ho acquistato una P5k PRO e l'ho sostituita ad una ABIT I-N73HD Nforce610i nella speranza di recuperare qualcosina sui tempi di rendering.
La stessa scena renderizzata sulla vecchia mobo veniva eseguita in 1' 03"... Ora in 5' 30"!!!!!! :muro:
Ma com'e' possibile ? Colpa dell'EPU? della gestione CPU via mobo?
Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Qualche funzione nel bios per usare la CPU decentemente ???
cpu: Q6600@2.4
mobo: P5K PRO
ram: 2x2gb KINGSTON DDR2 800mhz KVR800D2N5-2G
hd sata2: 2x160Gb seagate + 1x120Gb Maxtor
sv: POV 8500GT 512M DDR2 PCI
grazie mille
Strano.
Hai messo tutti i driver?
Una differenza di pochi secondi sarebbe accettabile ma di minuti no.
C'è qualcosa che non và come dovrebbe.
EPU non c'entra in questo caso.
DARIO-GT
15-07-2008, 09:55
No, non sono il overclock ma uso Ai Gear impostato su automatico.
Le BSOD solitamente sono dettate dalle ram o da qualche driver che rompe, se sei sicuro che le ram non sono, allora penserei a qualcosa che hai installato ultimamente...
Non riesci proprio a leggere nella BSOD?
Ho un grave problema. Con la config in firma la prima volta che ho acceso il pc la madre non mi riconosceva le ram e non partiva, schermo nero e niente bip, nulla, ho chiesto aiuto e mi hanno detto che le ram hanno bisogno di un voltaggio maggiore, hanno impostato 2.1v e tutto sembrava andare normale. oggi mi arriva lo schermo, vado a provarlo e appena compare la schermata di vista si blocca. una volta riavviato zero, il pc si accende ma la mobo sembra non dare segni di vita, schermo nero e basta. un problema identico alla prima volta. ora dico possibile che si siano cambiati i voltaggi e nuovamente non riconosca le ram? che devo fare? proverò a vedere se con delle ram da 6-800mhz mi va bene. intanto?:(
Certo che è strano...cambi lo schermo e non si avvia più? :what:
Entra nel bios e vedi se il DRAM VOLTAGE è su 2.1v
Ciao a tutti!
Ho acquistato una P5k PRO e l'ho sostituita ad una ABIT I-N73HD Nforce610i nella speranza di recuperare qualcosina sui tempi di rendering.
La stessa scena renderizzata sulla vecchia mobo veniva eseguita in 1' 03"... Ora in 5' 30"!!!!!! :muro:
Ma com'e' possibile ? Colpa dell'EPU? della gestione CPU via mobo?
Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Qualche funzione nel bios per usare la CPU decentemente ???
cpu: Q6600@2.4
mobo: P5K PRO
ram: 2x2gb KINGSTON DDR2 800mhz KVR800D2N5-2G
hd sata2: 2x160Gb seagate + 1x120Gb Maxtor
sv: POV 8500GT 512M DDR2 PCI
grazie mille
Da bios la cpu è a 2400mhz? Controlla.
Prova momentaneamente a disabilitare il C1E da bios.
Ciao a tutti!
Ho acquistato una P5k PRO e l'ho sostituita ad una ABIT I-N73HD Nforce610i nella speranza di recuperare qualcosina sui tempi di rendering.
La stessa scena renderizzata sulla vecchia mobo veniva eseguita in 1' 03"... Ora in 5' 30"!!!!!! :muro:
Ma com'e' possibile ? Colpa dell'EPU? della gestione CPU via mobo?
Qualcuno sa darmi qualche dritta ? Qualche funzione nel bios per usare la CPU decentemente ???
cpu: Q6600@2.4
mobo: P5K PRO
ram: 2x2gb KINGSTON DDR2 800mhz KVR800D2N5-2G
hd sata2: 2x160Gb seagate + 1x120Gb Maxtor
sv: POV 8500GT 512M DDR2 PCI
grazie mille
domanda che può sembrare stupida...
hai reinstallato windows dopo aver riassemblato il pc?
Caronte83
15-07-2008, 10:27
Help plzzzzzzzzzzzzzzz!!!
come faccio ad allegare snap di 24 kb sul forum??
sn in crisi xkè ho appeno aggiornato il bios alla ver 1001 ,e ,nn ricordo se ache con quello precedente(il 701)
cpuz 1.46 mi rileva il q6600 go ,però risulta
-core speed 1603,8 ma mi accorgo che varia fino a 2,4 (sull'rtichetta della finestra quando socchiudo il programma)
-multi x6
-bus speed 267,3
-rated fsb 1069,3
Sn norm,ali questi valori?
il core voltage varia da 1,136 a 1,152 (almeno ora ke nn sto facendo alcun chè)
qualkuno mi sa dire come impostare il valore standard della cpu a 2,4?almeno quello....
Infinitamente vi ringrazio.
edit:
x la cronaca a me nn risulta lento l'avvio...:D la scheda funge davvero bene per quello ke kosta...ora sto utilizzando ram di un muletto in prestito x verificare ke tutto funga nella maniera giusta...
Help plzzzzzzzzzzzzzzz!!!
come faccio ad allegare snap di 24 kb sul forum??
sn in crisi xkè ho appeno aggiornato il bios alla ver 1001 ,e ,nn ricordo se ache con quello precedente(il 701)
cpuz 1.46 mi rileva il q6600 go ,però risulta
-core speed 1603,8 ma mi accorgo che varia fino a 2,4 (sull'rtichetta della finestra quando socchiudo il programma)
-multi x6
-bus speed 267,3
-rated fsb 1069,3
Sn norm,ali questi valori?
il core voltage varia da 1,136 a 1,152 (almeno ora ke nn sto facendo alcun chè)
qualkuno mi sa dire come impostare il valore standard della cpu a 2,4?almeno quello....
Infinitamente vi ringrazio.
edit:
x la cronaca a me nn risulta lento l'avvio...:D la scheda funge davvero bene per quello ke kosta...ora sto utilizzando ram di un muletto in prestito x verificare ke tutto funga nella maniera giusta...
E' normale.
Hai lo speedstep abilitato e quindi cambia il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza della cpu in base al carico di lavoro.
Infatti 266x6 = 1600 in idle
mentre 266x9 = 2400 sotto sforzo.
Caronte83
15-07-2008, 10:55
@Canapa
grazie mille ,ero davvero preoccupato xkè volevo farvi vedere gli screen per un parere,dato ke solo oggi ho montato tutto il pc e fattomi prestare un banco di ram scrauso per testare mobo,procio & sk video(hd4850)...
provata con motgp 07e altri games:eek:
+salgo di risoluzione e filtri + va figo;)
immagina che sn passato da un'ati 9250 alla suddetta scheda...salto trigenerazionale e passa:)
x la mobo ,kmq ,la funzionalità di agg. il bios con la pen è una figata...una 15ina di sec. e tutto fatto..unica recriminazione è la dimensione un pò + piccola del formato atx ,ad ogni modo mi pare tranquillissima....
gentilmente potresti postare il link(ke lessi a suo tempo ma ke nn riesco + a trovare,circa le impostazioni + stabili x le varie voci del bios x renderla ulteriormente efficiente?
Anyway thx ankora
nocchiero
15-07-2008, 11:34
Ho una differenza di 5° tra speedfan(32) e coretemp(37) in idle
la differenza si mantine anche a pieno carico.
succede anche a voi?
alter2nation
15-07-2008, 12:56
domanda che può sembrare stupida...
hai reinstallato windows dopo aver riassemblato il pc?
Si, installato WINXP PRO e aggiornato.
Non ho ancora installato l'SP3, ma non credo che sia quello.
BIOS aggiornato alla v1002 e tutti i driver caricati (o almeno cosi' sembra).
Da BIOS la cpu e' segnalata correttamente.
Temperature ok, CPU ok, DDR2 ok! :confused:
Stasera "sego" tutti i driver e reinstallo. :muro:
grazie a tutti!
Lello4ever
15-07-2008, 13:14
visto che avevo le ram a 2.1v, mettendo il caso che non è cambiato, se monto delle ram a 667 o 800 che vanno a 1.8v succede qualcosa?
visto che avevo le ram a 2.1v, mettendo il caso che non è cambiato, se monto delle ram a 667 o 800 che vanno a 1.8v succede qualcosa?
Per sicurezza fai un CLR MOS e tutto ritorna a default
Lello4ever
15-07-2008, 13:26
mi spieghi come fare?:confused:
peppetek
15-07-2008, 13:42
Ragazzi ma e normale che in daily senza nessun tipo di OC, la temp del NB è a 50° gradi alle ore 14.42???
Grazie 1000
mi spieghi come fare?:confused:
Basta leggere il manuale comunque spengi il PC, togli la corrente, sposti il "dumperino" del clear cmos per 15/20 secondi, lo rimetti nella posizione normale, riaccendi il PC e sei a posto.
Lello4ever
15-07-2008, 14:45
la mobo supporta 667-800-1066, quindi non c'è verso di far andare le 533?
niente da fare, ho aggiornato al bios 1002 convinto che sarei riuscito a portare il mio q6600 a 3,6ghz stabile ma neanche con 1.42vcore sono riuscito
ora sono a 8*400 3,2ghz a 1.31
cmq anche con load line calibration ho moooooooooooooooooooooooooooooolto vdrp
da bios ho impostato 1.35 (x fare 1 prova) sotto sforzo scende a 1.3000 e 1.29 e qualche cosa =(
uff
Ragazzi ma e normale che in daily senza nessun tipo di OC, la temp del NB è a 50° gradi alle ore 14.42???
Grazie 1000
dipende, di solito quelle temperature si raggiungono alle 15.04 anche 15.05
alle 14.41 non penso
:banned: :banned:
scherzi a parte, io ci ho piazzato una bella ventola....
dentro al case almeno 30° ci stanno tutti e un dissi passivo dubito possa fare di piu'
Ho una differenza di 5° tra speedfan(32) e coretemp(37) in idle
la differenza si mantine anche a pieno carico.
succede anche a voi?
no
ritendo piu' attendibile coretemp.
oh cmq oggi sono arrivato ad 57° su 2 core e 40 sugli altri due :D
troppo lol!
no scherzi a parte, 2 core erano al 100,01% e erano le 15.18
altrimenti come temp sono abbastanza simile (qualche grado di diff massima)
Lello4ever
15-07-2008, 15:14
la mobo supporta 667-800-1066, quindi non c'è verso di far andare le 533? .
Jeremy01
15-07-2008, 15:29
è nella norma questo RAID 0 (2 Barracuda 7200.10 16MB)?
http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080715151134_Immagine.jpg
robertogl
15-07-2008, 19:01
ho visto che nel bios c'è un'opzione sulla visualizzazione della penne usb,cioè si può scegliere se fare in modo che siano viste come hard disk,floppy,ecc...
verranno viste in questo modo solo dal bios o anche dal sistema operativo?inoltre biosogna formattare il supporto per fare in modo che funzioni?e potrò fare tornare come prima il supporto?ho finito....:D
peppetek
15-07-2008, 19:10
dipende, di solito quelle temperature si raggiungono alle 15.04 anche 15.05
alle 14.41 non penso
:banned: :banned:
scherzi a parte, io ci ho piazzato una bella ventola....
dentro al case almeno 30° ci stanno tutti e un dissi passivo dubito possa fare di piu'
ste temp mi stanno facendo impazzire, ma è normale che con ausu pc probe 2, mi riporta 59°C per la cpu, mentre con core temp sono appena a 40° 43° 38° 42°, ma che devo fare lo devo disinstallare sto skifo di pc probe???
qual è il programma + attendibile per conoscere le bere temp di cpu e NB????
ste temp mi stanno facendo impazzire, ma è normale che con ausu pc probe 2, mi riporta 59°C per la cpu, mentre con core temp sono appena a 40° 43° 38° 42°, ma che devo fare lo devo disinstallare sto skifo di pc probe???
qual è il programma + attendibile per conoscere le bere temp di cpu e NB????
Scommetto che hai il bios > 1000
Ho scritto un mesetto fa riguardo questo problema, disinstalla tutta la roba asus (pc probe e AI suite) e vedrai magicamente tornare le temperature nella norma.
Per la temp di sistema fai riferimento a speedfan e per i core a coretemp.
ho visto che nel bios c'è un'opzione sulla visualizzazione della penne usb,cioè si può scegliere se fare in modo che siano viste come hard disk,floppy,ecc...
verranno viste in questo modo solo dal bios o anche dal sistema operativo?inoltre biosogna formattare il supporto per fare in modo che funzioni?e potrò fare tornare come prima il supporto?ho finito....:D
no penso per qnd installi il so
ho provato con una cf da 8gb e messa come hd ma win la vede sempre come periferica removibile
boh!
Scommetto che hai il bios > 1000
Ho scritto un mesetto fa riguardo questo problema, disinstalla tutta la roba asus (pc probe e AI suite) e vedrai magicamente tornare le temperature nella norma.
Per la temp di sistema fai riferimento a speedfan e per i core a coretemp.
ma è effettivamente piu' alta o e' solo sballata?
cmq stesso identico problema che prue io ho notato dopo il bios serie 800
robertogl
15-07-2008, 19:35
no penso per qnd installi il so
ho provato con una cf da 8gb e messa come hd ma win la vede sempre come periferica removibile
boh!
adesso provo,tanto ci metto dentro un file txt vuoto e poi vedo se c'è....visto che ci sono,come funziona l'asus CrashFree BIOS 3?
edit : provato,da win resta uguale con tutti i file dentro,mah....
peppetek
15-07-2008, 19:45
Scommetto che hai il bios > 1000
Ho scritto un mesetto fa riguardo questo problema, disinstalla tutta la roba asus (pc probe e AI suite) e vedrai magicamente tornare le temperature nella norma.
Per la temp di sistema fai riferimento a speedfan e per i core a coretemp.
no no scusami ma ho bios 1002 aggiornato subito dopo il montaggio!
ho installato solo il probe, quindi lo disinstallo ed uso spedd e core temp!
ora con core temp sono a 40 42 37 40, in pratica sto solo navigando da + di un'ora sono senza OC, cosa ne pensi di queste temp???
sai ci tengo a saperlo perke sul mio q6600 c'è montato un termalright XP90-c con adattatore da 90mm a silent CAT da 120mm
attendo notizie
ciao e grazie
chantalsy
15-07-2008, 19:58
Nel mio caso i dati sono questi:
dall'accensione, a 73 secondi parte la musichetta, a 75 arriva il desktop, a 85-90 smette la clessidra...
Cambiando Hard Disk e reinstallando il tutto esattamente come nel precedente, i tempi sono scesi di parecchio.
Nel mio caso la differenza si evidenzia nell'avere installato un nuovo Hard Disk SATA2.
Ora i tempi sono i seguenti:
dall'accensione, a 54 secondi parte la musichetta, a 56 arriva il desktop, a 61 smette la clessidra.
Certamente che più cose si mettono e più risulterà lento, e comunque tutto l'insieme adesso gira molto ma molto meglio di prima.
L'unica cosa e che il metodo AHCI non sono riuscita a installarlo, dava errori in fase di installazione e quindi il sistema viaggia in modalità IDE, ma va benissimo così. Grazie a tutti
robertogl
15-07-2008, 19:58
no no scusami ma ho bios 1002 aggiornato subito dopo il montaggio!
ho installato solo il probe, quindi lo disinstallo ed uso spedd e core temp!
ora con core temp sono a 40 42 37 40, in pratica sto solo navigando da + di un'ora sono senza OC, cosa ne pensi di queste temp???
sai ci tengo a saperlo perke sul mio q6600 c'è montato un termalright XP90-c con adattatore da 90mm a silent CAT da 120mm
attendo notizie
ciao e grazie
io in idle faccio ora 45\42\37\42.....ma ho il dissi standard(e vista,che usa sempre un po' il procio)(anch'io ho il q6600)
Cambiando Hard Disk e reinstallando il tutto esattamente come nel precedente, i tempi sono scesi di parecchio.
Nel mio caso la differenza si evidenzia nell'avere installato un nuovo Hard Disk SATA2.
Ora i tempi sono i seguenti:
dall'accensione, a 54 secondi parte la musichetta, a 56 arriva il desktop, a 61 smette la clessidra.
Certamente che più cose si mettono e più risulterà lento, e comunque tutto l'insieme adesso gira molto ma molto meglio di prima.
L'unica cosa e che il metodo AHCI non sono riuscita a installarlo, dava errori in fase di installazione e quindi il sistema viaggia in modalità IDE, ma va benissimo così. Grazie a tutti
60 secondi per partire?!?!?!?!????????????????????????????????????
chantalsy
15-07-2008, 20:17
60 secondi per partire?!?!?!?!????????????????????????????????????
Purtroppo Si! ma adesso sono accettabili, prima ce ne volevano piu di novanta :D
Jeremy01
15-07-2008, 20:39
ragazzi ho installato 2 hd in raid 0 ed ora all'avvio mi appare una schermata in piu che se ne va in maniera molto rapida, dopo il rilevamento dell'hardware, in cui intravedo solo cntrl-i alla fine ....è normale?
vorrei aggiungere anche un mio dubbio: dopo aver creato il raid 0 ed installato il SO posso staccare i 2 hd e usare altri (tipo 1 pata) per fare dei test?
Purtroppo Si! ma adesso sono accettabili, prima ce ne volevano piu di novanta :D
Strano.
Io per arrivare a windows impiego circa 25/30 secondi ed ho un normalissimo disco impostato come IDE.
a proposito di vdroop e "smatitamenti"
pensate che questo sistemi fuznioni anche sulla nostra p5k pro???
http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/257086-my-results-asus-p5k-e-pencil.html
ciao!
DARIO-GT
16-07-2008, 17:48
a proposito di vdroop e "smatitamenti"
pensate che questo sistemi fuznioni anche sulla nostra p5k pro???
http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/257086-my-results-asus-p5k-e-pencil.html
ciao!
Non sò se c'è una smatitata anche per la PRO, ma credo di no, tempo fà la cercai, in fondo non le serve ;)
peppetek
16-07-2008, 19:26
Ragazzi ma questo pomeriggio, parlando con un mio amico, mi ha detto che questa pro è un termosifone, scalda tantissimo a confronto delle sue concorrenti, e possibile che la temp. rilevata sul south bridge in IDLE ora è 54° gradi?
Il pc è acceso da stamattina...
Il mio case e un cooler master 690...
- Dietro il case ho una silent cat 120mm che tira aria fuori
- Sul pannello frontale ne ho altre 2 da 120 che buttano aria dentro
- L'alimentatore in questo case è situato in basso e sempre sul fondo del case ho un'altra 120mm che mi butta aria dentro.
guardate le foto per rendervi conto..
http://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/Immagine3.jpghttp://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/160720081015.jpghttp://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/160720081020.jpg
http://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/160720081019.jpg
fatemi capire se queste temp sono normali e quindi posso procedere con l'OC o altrimenti consigliatemi cosa fare per abbassare queste temp.
IO VOGLIO OKKARE UFFA!!!
ciao grazie 4000
sommersbi
16-07-2008, 19:33
io ho risolto col p45 p5q,e da 52 gradi della k pro a 34-35 gradi della q
te hai cambiato mobo non ho capito....
cmq secondo me quel sensore e' sballato
ci ho messo sopra una ventola da 12 e ho cambiato la pasta, non e' caldo a toccarlo e le temp sono di 50/60°
quindi non ci siamo :D
stesso problema lo avevo con la m2n-sli ma quella scaldava davvero :D
Quella temperatura è del chipset, io AVEVO risolto montando una ventolina ricavata da un vecchio p2 e l'ho messo sul dissi, solo che sfortunatamente la ventola ha tirato gli zoccoli e ora sto come prima, temperature 50 in idle, prima 40.
sommersbi
16-07-2008, 19:53
la m2n-sli l'ho anche io con 5200 x2 65w,non mi era senbrata cosi calda,ricordo che la main stava intorno i 34 gradi
Comunque tra tutte le main che ho avuto la peggiore è proprio la p5k pro,oltre a temperature tropicali,anche dei riavvii per conto suo,senza che la toccassi.
Ho 13 schede madri a casa e nessuna scalda come questa
Jeremy01
16-07-2008, 20:01
le temperature alte della scheda madre sono dovute (credo) al sensore troppo vicino alla VGA,ne risente molto della sua temperatura...all'aumentare della ventola della VGA si abbassa "drasticamente" la temp. della mainboard
questi problemi non ce l'ho io ...
che vi dico?
e sono andato anche con oc pesantucci (niente di estremo cmq)
le temperature alte della scheda madre sono dovute (credo) al sensore troppo vicino alla VGA,ne risente molto della sua temperatura...all'aumentare della ventola della VGA si abbassa "drasticamente" la temp. della mainboard
io sono di questa stessa opinione: sensore condizionato dalla vga. nel mio caso il SB è pure parzialmente coperto dalla 8800gts.
ho risolto piazzando una ventolina da 80 sul fondo del case e diretta verso il SB.
adesso con la configurazione in firma la mobo sta sui 40° (prima superava i 50°)
nello screen postato da peppetek, la temperatura della gpu è 67°... mi pare quasi ovvio che influisca... la mia gpu sta a 50°
DARIO-GT
16-07-2008, 21:39
Allora una volta per tutte:
Se avete una buona aereazione nel case, ma cmq il chipset è caldo, il problema è la vostra VGA troppo calda, perchè ve la prendete con la mainboard?
La mia mobo con questo caldo, e sto al sud...non supera mai 47/48° con FSB@500mhz in daily use ed ho un buon flusso d'aria nel case, la vga è una 8800GTS G92.
Meditate gente,meditate, subito si spara a zero sulla mainboard, io invece vi dico che fra i P35 è una delle più fresche! ;)
Allora una volta per tutte:
Se avete una buona aereazione nel case, ma cmq il chipset è caldo, il problema è la vostra VGA troppo calda, perchè ve la prendete con la mainboard?
La mia mobo con questo caldo, e sto al sud...non supera mai 47/48° con FSB@500mhz in daily use ed ho un buon flusso d'aria nel case, la vga è una 8800GTS G92.
Meditate gente,meditate, subito si spara a zero sulla mainboard, io invece vi dico che fra i P35 è una delle più fresche! ;)
non posso che quotare per esperienza diretta... la causa è la vga...;)
La mia solitamente viaggia sui 48/50 °C, tralaltro ho notato che anche se faccio oc pesantini la temp non sale molto.
Quindi reputo pure io che la colpa sia delle vga mastodontiche tipo le 8800 e le 9800 come la mia che stanno sempre attorno ai 60° sopra al dissi del SB ed al relativo sensore.
ByE
PS: piccola nota personale, se la temp della mobo non causa instabilità che me frega se sta a 30 o 40 o 50... giusto a titolo d'esempio anche la mia vecchia radeon9800pro lavorava a default attorno agli 80°c eppure funziona tuttora moddata ad xt ;)
Darth Gabry
17-07-2008, 13:27
scusate siccome non mi intendo molto vorrei capire se posso collegare la HD4870 alla P5K PRO.
scusate siccome non mi intendo molto vorrei capire se posso collegare la HD4870 alla P5K PRO.
Tranquillamente.
speedfan mi segna che il chipset è a 56°C
sono tutto a default, come case ho un cm690 con le 3 ventole di default...
....
FiSHBoNE
17-07-2008, 13:53
Allora una volta per tutte:
Se avete una buona aereazione nel case, ma cmq il chipset è caldo, il problema è la vostra VGA troppo calda, perchè ve la prendete con la mainboard?
La mia mobo con questo caldo, e sto al sud...non supera mai 47/48° con FSB@500mhz in daily use ed ho un buon flusso d'aria nel case, la vga è una 8800GTS G92.
Meditate gente,meditate, subito si spara a zero sulla mainboard, io invece vi dico che fra i P35 è una delle più fresche! ;)
ho letto della tua ascesa ai 500MHz e ho provato anch'io, 502 per la precisione, ottenendo tra l'altro un guadagnino di volt (0.125V sul core) con una rinuncia di soli 15MHz sulla cpu. Ho alzato per sicurezza il NB a un modesto 1.33, proverò a calare e testare magari in questi giorni. E le memorie, da essere a 1081MHz con TB 1 ora sono a 1000MHz con TB 2, con addirittura un guadagno di prestazioni, con everest, penso grazie un pochino al TB 2 e un bel pò grazie al bus @ 2008MHz.
ora, con 1.328V di core da cpu-z (1.35 da bios) e memorie a 2.1V con tb 2 e 2T sono stabile così:
http://img521.imageshack.us/img521/3302/cachememjj2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=cachememjj2.jpg)
DARIO-GT
17-07-2008, 13:59
speedfan mi segna che il chipset è a 56°C
sono tutto a default, come case ho un cm690 con le 3 ventole di default...
....
Se ti danno "fastidio" i 56° del chipset...raffredda meglio la tua vga visto che è un forno.
ho letto della tua ascesa ai 500MHz e ho provato anch'io, 502 per la precisione, ottenendo tra l'altro un guadagnino di volt (0.125V sul core) con una rinuncia di soli 15MHz sulla cpu. Ho alzato per sicurezza il NB a un modesto 1.33, proverò a calare e testare magari in questi giorni. E le memorie, da essere a 1081MHz con TB 1 ora sono a 1000MHz con TB 2, con addirittura un guadagno di prestazioni, con everest, penso grazie un pochino al TB 2 e un bel pò grazie al bus @ 2008MHz.
ora, con 1.328V di core da cpu-z (1.35 da bios) e memorie a 2.1V con tb 2 e 2T sono stabile così:
http://img521.imageshack.us/img521/3302/cachememjj2.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=cachememjj2.jpg)
Hai guadagnato per 2 semplici motivi, 1° il bus alto, 2° il rapporto 1:1 sincrono ;)
Il NB puoi metterlo tranquillamente ad 1.31v
riguardo alle temp...io ho sempre avuto sopra i 50 gradi.
sia in inverno, che in estate, che in oc che a default
in idle e in load variano dai 50 ai 55-56.
ma non avendo mai avuto blocchi o problemi, e avendo nel muletto un'altra asus che aveva temperature dei chipset sempre sballate....non me ne son preoccupato
la vga è come quella di dario, con la ventola regolata totalmente in automatico dai driver (e quindi lavora abbastanza)
il case è ben ventilato direi visto che c'è una ventola da 120 (noiseblocker da 1000) in immissione che ha davanti solo 1 hd in corrispondenza del bordo basso della ventola e investe poi SB e vga...
sto facendo qualche prova di overclock col mio Q6600 G0, sembra che tenga tranquillamente i 3 ghz con VID default 1.30, al momento a 333x9
prossimamente proverò i 3,2 a 356x9 o 400x8
a giorni dovrebbero tornarmi 2 dimm di OCZ Reaper 1066 dall'RMA e a quel punto avrei altre 2 opzioni... 457x7 e 533x6, c'è qualcuno ha provato queste ultime due impostazioni?
la mia P5K Pro ha bios 1002
sto facendo qualche prova di overclock col mio Q6600 G0, sembra che tenga tranquillamente i 3 ghz con VID default 1.30, al momento a 333x9
prossimamente proverò i 3,2 a 356x9 o 400x8
a giorni dovrebbero tornarmi 2 dimm di OCZ Reaper 1066 dall'RMA e a quel punto avrei altre 2 opzioni... 457x7 e 533x6, c'è qualcuno ha provato queste ultime due impostazioni?
la mia P5K Pro ha bios 1002
457x7 fattibili
533.... uhm... penso sarebbe uno dei FSB più alti raggiunti con un Q6600..:D
Io mi fermo a 475
457x7 fattibili
533.... uhm... penso sarebbe uno dei FSB più alti raggiunti con un Q6600..:D
Io mi fermo a 475
tentar non nuoce :) o almeno spero :D
simoorta
17-07-2008, 14:27
sto facendo qualche prova di overclock col mio Q6600 G0, sembra che tenga tranquillamente i 3 ghz con VID default 1.30, al momento a 333x9
prossimamente proverò i 3,2 a 356x9 o 400x8
a giorni dovrebbero tornarmi 2 dimm di OCZ Reaper 1066 dall'RMA e a quel punto avrei altre 2 opzioni... 457x7 e 533x6, c'è qualcuno ha provato queste ultime due impostazioni?
la mia P5K Pro ha bios 1002
i 457 sono fattibili, i 533 in daily use la vedo dura, ma raggiungerli con un buon raffreddamento a liquido dovrebbe essere possibile...;)
tentar non nuoce :) o almeno spero :D
i 457 sono fattibili, i 533 in daily use la vedo dura, ma raggiungerli con un buon raffreddamento a liquido dovrebbe essere possibile...;)
Dipende dal wall della cpu.
Vederli oltre i 500 per un Q6600 è una rarità.
simoorta
17-07-2008, 15:20
Dipende dal wall della cpu.
Vederli oltre i 500 per un Q6600 è una rarità.
si vero, deve essere bello culato il q6600..:D
457x7 fattibili
533.... uhm... penso sarebbe uno dei FSB più alti raggiunti con un Q6600..:D
Io mi fermo a 475
pure io ho visto al max i 480 ma la stabilità non sapeva nemmeno cosa fosse (ad aria col nirvana), passare i 500 credo sia veramente un'impresa :muro:
robertogl
17-07-2008, 16:28
scusate siccome non mi intendo molto vorrei capire se posso collegare la HD4870 alla P5K PRO.
Tranquillamente.
non vorrei dire cavolate,ma il pci-e 1.1 non fa da collo di bottiglia? :confused:
non vorrei dire cavolate,ma il pci-e 1.1 non fa da collo di bottiglia? :confused:
No... vai tranquillo.
giannica
17-07-2008, 17:17
non vorrei dire cavolate,ma il pci-e 1.1 non fa da collo di bottiglia? :confused:
no ;)
Chi e' che mi abbassa il moltiplicatore automaticamente a x6 se la cpu non e' in uso? Un settaggio del bios o i programmi asus installati?
Voi l'avete mantenuta questa cosa? Un continuo cambiare di moltiplicatore potrebbe fare casini?
robertogl
17-07-2008, 20:58
Chi e' che mi abbassa il moltiplicatore automaticamente a x6 se la cpu non e' in uso? Un settaggio del bios o i programmi asus installati?
Voi l'avete mantenuta questa cosa? Un continuo cambiare di moltiplicatore potrebbe fare casini?
tutto normale,si chiama speedstep(mi sembra)e serve a risparmiare energia,non causa danni. ;)
giannica
17-07-2008, 22:11
nel bios disabilita:
C1E SUPPORT
INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY
Buongiorno a tutti.Ho notato un notevole ritardo (circa 5 secondi) quando durante il caricamento di windows si arriva alla finestra dell'accesso a windows tramite password (che ovviamente io non ho) ed allora premo invio e dopo circa 5 secondi scompare la mascherina della password ed inizia il caricamento di windows.Ho altri tre pc con xp e quando do l'invio fulmineamente parte xp.Secondo voi questo dipende da qualcosa dell'hardware,quindi mobo-ram-processore oppure qualche settaggio del bios oppure é un problemino esclusivamente del sistema operativo.Grazie
Nel thread sull'OC del q6600 mi hanno detto di venire qui, e quindi eccomi :D
Allora volevo portare il q6600 a 3000. Ho la p5k pro (ma dai? :D), dissi un Arctic Cooling Freezer 7 Pro (34° in idle, 49° sotto stress (non al 100%), 55° dopo 20 minuti di Prime95, ventola al 50%). Ho vid 1.3250 (credo sia alto ) e vcore 1.296v. Ho ram Corsair 4-4-4-12 800Mhz, quindi non credo di dovere overcloccare anche loro.
Ho provato a aumentare l'fsb del mio Q6600 a 286 (cioè 2574Mhz, lo so che è poco ma stavo andando di 15 in 15 per portarlo a 3000), riavvio il pc e la prima volta non si sente il bip della mobo e non va avanti, spengo forzatamente il pc, riaccendo e mi esce Overclock failed. Per la mia configurazione/vid/temp e altro vedere qua: Riprovato un altra volta a 282 (2538Mhz) e uguale. Cosa ho sbagliato/non fatto?
Mi hanno detto di controllare SB e NB. Ci capisco pochino, quindi non ho la più pallida idea di come si faccia (Sb e NB sono Southbridge e Northbridge, vero? :fagiano:)
Mi potete aiutare?
PS: se serve altro il resto della configurazione è in firma.
PS2: premetto che è il mio primo OC.
PS3: ho letto da qualche parte che per non danneggiare la scheda video bisogna attivare il fix mettendo la freq della pci a 111mhz. E' vero?
ciao probabile riconoscimento delle periferiche/porte usb...programmi che vengono caricati in avvio....
Rafiluccio
18-07-2008, 11:10
PS3: ho letto da qualche parte che per non danneggiare la scheda video bisogna attivare il fix mettendo la freq della pci a 111mhz. E' vero?
se bnon sbaglio è alto 111 ?? devi settarlo a 101 ..... e non ho capito questo fatto del fix ? :confused:
aumenta un po il voltaggio del nb il sb lascialo stare va bene cosi come'e'...per il pci-e mettilo a 100 o 101 non a 111
ad esempio ...io con il nb l'ho messo a 1,45 per avere stabilita ' con fsb a 500 la pci-e e a 101 e uso orthos per stabilire la tensione che ha bisogno il procio in oc e stessa cosa per il discorso della ram....
pero' a quanto visto nei vari post addietro..ad alcuni l'aumento indiscriminato della tensione della ram causava instabilita...dunque e un terno al lotto.
ah, si scusa era 101 :D
Cioè in pratica metto a 101 Pci-e freq, poi aumento di 15 in 15 l'fsb, ogni volta faccio andare un 20-30 minuti Prime 95, vedo se tiene e arrivo a 333*9? E se non tiene aumento il voltaggio? (ma del procio o del NB?)
Rafiluccio
18-07-2008, 11:21
aumenta un po il voltaggio del nb il sb lascialo stare va bene cosi come'e'...per il pci-e mettilo a 100 o 101 non a 111
ad esempio ...io con il nb l'ho messo a 1,45 per avere stabilita ' con fsb a 500 la pci-e e a 101 e uso orthos per stabilire la tensione che ha bisogno il procio in oc e stessa cosa per il discorso della ram....
pero' a quanto visto nei vari post addietro..ad alcuni l'aumento indiscriminato della tensione della ram causava instabilita...dunque e un terno al lotto.
per settare a fsb a 500 il pll a quanto lo hai settato ???
quidi ho fatto bene a settare sb su auto ?
tutto su auto tranne per il vcore ache sta a 1,38 (cpu-z segna 1,368 senza vdrop tra idle e full) ram a 2,2 vdimm...nb a 1,45 ...sb auto ....bosteer ram almeno credo si chiami cosi a 3 ...e calibriation line in enable per il resto lasciato tutto su auto....
l'unico problema che ho e non sono riuscito a risolvere e le temp...ma credo che la mia cpu (8200) sia una di quelle sfigate con i sensori sballati...in idle sta a 34/35 in ful dopo 30 minuti di orthos sta sui 58c° ma passando da 58 a 60 e poi a 55 in maniera repentina....invece la ram mi ha sbalordito 4 banchi da 1 gb 667 5-5-5-15 a 1,8 portata a 1000 a 2,2 e raffredata con airflow dominator di corsair sempre testata con orthos ....
X docxp...io mi son trovato bene con orthos ..prima provi a vedere il limite della cpu sia in frequenza che vcore con il test small ffts - stress cpu....dopo di che testi la ram sempre in freq che vdimm con large in-place ffts- test ram ed infine fai un test in blend...
X rafiluccio gia il sb scalda da morire ( come il nb del resto) e serve per il controllo dei canali sata ecc.ecc..a me non sembra o cmq non mi e servito aumentare la tensione sua ...al contrario nb che gestisce il flusso di dati ram ed altro ancora tocca aumentare trovi poche mobo che il nb sta in auto in oc...cmq nel mio caso il nb ha temperature di alquanto tropicali...intorno a 45 c...ma ho risolto in parte il problema usando il rivaturner per gestire le frequenze della mia 9600 gt amp cosiche' quando sto in xp o programmi che non mi servono calcoli complessi la scheda lavora al minimo indispensabile scaldando poco e aiutando il nb a stare fresco ..invece quando gioco la lascio in default ..e fino ad ora non ho mai avuto blocchi di sistema per il troppo caldo del nb ...byez
Nel thread sull'OC del q6600 mi hanno detto di venire qui, e quindi eccomi :D
Allora volevo portare il q6600 a 3000. Ho la p5k pro (ma dai? :D), dissi un Arctic Cooling Freezer 7 Pro (34° in idle, 49° sotto stress (non al 100%), 55° dopo 20 minuti di Prime95, ventola al 50%). Ho vid 1.3250 (credo sia alto ) e vcore 1.296v. Ho ram Corsair 4-4-4-12 800Mhz, quindi non credo di dovere overcloccare anche loro.
Ho provato a aumentare l'fsb del mio Q6600 a 286 (cioè 2574Mhz, lo so che è poco ma stavo andando di 15 in 15 per portarlo a 3000), riavvio il pc e la prima volta non si sente il bip della mobo e non va avanti, spengo forzatamente il pc, riaccendo e mi esce Overclock failed. Per la mia configurazione/vid/temp e altro vedere qua: Riprovato un altra volta a 282 (2538Mhz) e uguale. Cosa ho sbagliato/non fatto?
Mi hanno detto di controllare SB e NB. Ci capisco pochino, quindi non ho la più pallida idea di come si faccia (Sb e NB sono Southbridge e Northbridge, vero? :fagiano:)
Mi potete aiutare?
PS: se serve altro il resto della configurazione è in firma.
PS2: premetto che è il mio primo OC.
PS3: ho letto da qualche parte che per non danneggiare la scheda video bisogna attivare il fix mettendo la freq della pci a 111mhz. E' vero?
ADVANCED > JUMPERFREE CONFIGURATION:
- AI OVERCLOCK TUNER MANUAL
- CPU RATIO SETTING 09.0 (qui metti il moltiplicatore della tua cpu)
- FSB STRAP TO NORTH BRIDGE 400 (va bene anche 333, però questo lo vediamo dopo)
- PCIE FREQUENCY 101
- DRAM FREQUENCY DDR2-800
- DRAM COMMAND RATE 2N
- DRAM TIMING CONTROL MANUAL (mettiamo timings rilassati in modo da trovare il limite della cpu. Poi vediamo le memorie)
- CAS LATENCY 5
- RAS TO CAS DELAY 5
- RAS PRE TIME 5
- RAS ACT TIME 15
- RAS TO RAS DELAY AUTO
- REF CYCLE TIME AUTO
- WRITE RECOVERY TIME AUTO
- WRITE TO READ DELAY AUTO
- READ TO PRE TIME AUTO
- DRAM STATIC READ CONTROL AUTO
- TRANSATION BOOSTER AUTO
- CPU VOLTAGE 1.325 (è il tuo vid se non mi sbaglio)
- CPU PLL VOLTAGE AUTO
- FSB TERMINATION VOLTAGE AUTO
- DRAM VOLTAGE AUTO
- NB VOLTAGE AUTO
- SB VOLTAGE AUTO
- CLOCK OVER-CHARGING VOLTAGE AUTO
- LOAD-LINE CALIBRATION ENABLED
- CPU GTL VOLTAGE REFERENCE AUTO
- CPU PREAD SPECTRUM DISABLED
- PCIE PREAD SPECTRUM AUTO
Con questi parametri prova a salire con ilFSB fino a trovare il limite.
A 3 - 3,2 giga ci arrivano tutti (a parte casi particolarmente sfortunati).
Grazie per le risposte, solo altre 2 domande:
1 lo speedstep lo lascio o lo tolgo (preferirei lasciarlo però se in Oc non va bene...)?
2 passo subito a 333*9 o vado di 15 in 15?
Grazie per le risposte, solo altre 2 domande:
1 lo speedstep lo lascio o lo tolgo (preferirei lasciarlo però se in Oc non va bene...)?
2 passo subito a 333*9 o vado di 15 in 15?
Lo speedstep toglilo.. in caso lo rimetti quando hai raggiunto la stabilità.
il 333 o 400 è lo strap non il FSB quindi non influisce sulla velocità della cpu.
parti con un 300x9 e vedi se è stabile
io sul q6600 al momento sto testando un 458x7@1.37v, ma le memorie non vogliono saperne di stare stabili a 1100MHz con TB=3 sia tenendo i 2.10 x cui sono garantite sia salendo a 2.14, oltre per ora non sono andato sapendo che i powerchip non rispondono sto granchè bene all'aumento di tensione... non vorrei mai dovergli dare 2.2 e vedermele durare un paio di mesi :cry:
per quel che riguarda l'oc gli unici voltaggi che ho settato a mano sono vcore(ovviamente),vdimm(messo al default delle corsair = 2.10v) e vNB che ho alzato da 1.25 ad 1.35 giusto per stare in sicurezza.
ByE
PS:adesso aspetto il verdetto del memtest a 1100@2.10v TB=2
io sul q6600 al momento sto testando un 458x7@1.37v, ma le memorie non vogliono saperne di stare stabili a 1100MHz con TB=3 sia tenendo i 2.10 x cui sono garantite sia salendo a 2.14, oltre per ora non sono andato sapendo che i powerchip non rispondono sto granchè bene all'aumento di tensione... non vorrei mai dovergli dare 2.2 e vedermele durare un paio di mesi :cry:
per quel che riguarda l'oc gli unici voltaggi che ho settato a mano sono vcore(ovviamente),vdimm(messo al default delle corsair = 2.10v) e vNB che ho alzato da 1.25 ad 1.35 giusto per stare in sicurezza.
ByE
PS:adesso aspetto il verdetto del memtest a 1100@2.10v TB=2
Il TB (transaction booster) influisce molto sulle performance ma, ahinoi, anche sulla stabilità.
Allora a 300*9 è un quarto d'ora che gira orthos (4 istanze in modo da fare a andare tutti e 4 i core al 100%) e nessun errore. Temperature stabili sui 60°.
Tra quanto salgo, e di quanto?
Allora a 300*9 è un quarto d'ora che gira orthos (4 istanze in modo da fare a andare tutti e 4 i core al 100%) e nessun errore. Temperature stabili sui 60°.
Tra quanto salgo, e di quanto?
Sali sali
La stabilità assoluta la provi dopo.
Per adesso 10 minuti di prime vanno più che bene
Prova un 320x9.
i 60° sono sui core o sulla cpu?
Da coretemp ho 61-60-60-59 dei core e cpu (questa la vedo da SpeedFan) 46°.
Da coretemp ho 61-60-60-59 dei core e cpu (questa la vedo da SpeedFan) 46°.
Temperature buone per adesso.
Sotto ai 70° io starei tranquillo.... oltre no
7 minuti che va a 320*9 temp: 63-63-61-60. Comunque volevo chiederti: secondo te è meglio la pasta termica (non è proprio pasta termica sembra quella del dissi stock del q6600) quella già attaccata al dissipatore oppure un altra? No perchè sotto all'arctic cooling freezer 7 c'era già quella e però ho un po' di pasta Arctic cooling MX-2 (se non sbaglio). Secondo te è meglio se tolgo quella del dissi e metto la Mx-2?
E poi un altra domanda: qualcuno dice che l'Oc accorcia la vita del processore. E' vero anche con Oc non troppo spinti (come presumo il mio)?
Il TB (transaction booster) influisce molto sulle performance ma, ahinoi, anche sulla stabilità.
già già infatti durante il secondo giro del memtest 11 errori:muro:
ora lo sto ritentando sempre TB=2 a 2.16v, mi piacerebbe riuscire a mantenere il TB almeno a 2 perchè tra 2 e 3 non si nota un salto enorme, ma tra 3 e 1...
ByE
PS: da come sta andando mi sa che alla fine mi toccherà scendere di fsb e accontentarmi, tralaltro il mio q6600 è pure un vid 1.325 e vuole badilate di volt per essere stabile :cry:
PPS: ma anche sulla p5k-pro vale la storia di molte altre asus in cu i moduli di ram rendono meglio se montati sui secondi slot (quelli neri nel nostro caso)???
già già infatti durante il secondo giro del memtest 11 errori:muro:
ora lo sto ritentando sempre TB=2 a 2.16v, mi piacerebbe riuscire a mantenere il TB almeno a 2 perchè tra 2 e 3 non si nota un salto enorme, ma tra 3 e 1...
ByE
PS: da come sta andando mi sa che alla fine mi toccherà scendere di fsb e accontentarmi, tralaltro il mio q6600 è pure un vid 1.325 e vuole badilate di volt per essere stabile :cry:
PPS: ma anche sulla p5k-pro vale la storia di molte altre asus in cu i moduli di ram rendono meglio se montati sui secondi slot (quelli neri nel nostro caso)
Ho provato a scambiare gli slot ma non o trovato differenze.
7 minuti che va a 320*9 temp: 63-63-61-60. Comunque volevo chiederti: secondo te è meglio la pasta termica (non è proprio pasta termica sembra quella del dissi stock del q6600) quella già attaccata al dissipatore oppure un altra? No perchè sotto all'arctic cooling freezer 7 c'era già quella e però ho un po' di pasta Arctic cooling MX-2 (se non sbaglio). Secondo te è meglio se tolgo quella del dissi e metto la Mx-2?
E poi un altra domanda: qualcuno dice che l'Oc accorcia la vita del processore. E' vero anche con Oc non troppo spinti (come presumo il mio)?
Qualsiasi cosa è meglio del pad termico che c'è in dotazione alle cpu. Non conosco la mx2 ma ci gioco qualcosa che è meglio :D
Per accorciare sensibilmente la vita delle cpu dovresti dargli vagonate di volt... e non mi sembra il tuo caso. Poi anche se la vita si accorcia dai 12 ai 9 anni non mi sembrerebbe un dramma....:cool:
Ok portato a 333*9. Per testare bene la stabilità (preferirei non lasciarlo acceso più di 3 ore) che mi consigli come programmi? (Dopo che l'ho testato cambio la pasta termica (non mi veniva in mente "pad termico" :D)) E per le latenze delle ram?
Lo so, sono rompip*a**e :D
canapa, secondo te in daily a quanto posso tenerle le ram senza accorciargli troppo la vita?
sono corsair dominator pc8500, testate con 5-5-5-15 a 2.10v, ma ahime come tutti i kit 2x2gb montano dei powerchip... quindi non so, io come barriera mi sono autoimposto i 2.2 ma spererei volentieri di non arrivarci mai :(
ByE
PS: intanto il primo ciclo di memtest a 2.16 se ne è andato senza errori, vedremo i prossimi...
Doh... mi si è impallato il pc dopo 15 minuti circa (le temp stavano a 65-65-62-62):muro: ....ora provo a vedere se i 320*9 li tiene (almeno quelli)...
X docxp...io mi son trovato bene con orthos ..prima provi a vedere il limite della cpu sia in frequenza che vcore con il test small ffts - stress cpu....dopo di che testi la ram sempre in freq che vdimm con large in-place ffts- test ram ed infine fai un test in blend...
Sono 2 anni che non faccio bench, non ho mai usato orthos.. . Una volta usavo prim95, sono la stessa cosa? Su vista64, quale devo usare? Ultima versione?
Lo speedstep toglilo.. in caso lo rimetti quando hai raggiunto la stabilità.
cos'e' pure il speedstep?
Il TB (transaction booster) influisce molto sulle performance ma, ahinoi, anche sulla stabilità.
E il TB?
----------
-DRAM comand rate 1N-2N equivale al 1T e 2T di amd? Se ricordo bene si tiene 2T per salire di piu', perche' tanto tra 1 e 2 incide poco sulle prestazioni?
-Il variare in automatico del moltiplicatore, varia da x6 a x8.5 nel mio caso. Sotto al x6 non si scende?
scappo al maree, ciaoo;)
DARIO-GT
18-07-2008, 19:23
..........
PPS: ma anche sulla p5k-pro vale la storia di molte altre asus in cu i moduli di ram rendono meglio se montati sui secondi slot (quelli neri nel nostro caso)???
Vero, con tutte le ram provate sugli slot neri ho guadagnato sempre qualcosa, roba di 10mhz circa, in OC spinti fanno cmq bene :D
Per quanto riguarda la MX-2 è una delle migliori paste in circolazione, cmq se hai comprato il Freezer 7 recentemente stai sicuro che era già mutito di MX-2 li produce sempre l'AC.
Vero, con tutte le ram provate sugli slot neri ho guadagnato sempre qualcosa, roba di 10mhz circa, in OC spinti fanno cmq bene :D
...
Quindi tu mi dici che pure la pro ha lo stesso comportamento?
A sto punto proverò a cambiare slot, cmq per ora sono ridisceso ad un 355x9@1.37v (1.4 da bios che si traducono in 1.38idle e 1.37/.36full) con ram a 1068.
Mi sa proprio che o ho comprato delle ram di m...a, o pretendo troppo a volere ram in oc + TB=3 + vdimm basso:cry:
Jeremy01
18-07-2008, 21:09
ragazzi il paragone di questa main con la premium com'è?
giannica
18-07-2008, 21:27
ragazzi il paragone di questa main con la premium com'è?
preferisco questa :D
Rafiluccio
18-07-2008, 22:19
PCIE PREAD SPECTRUM :rolleyes:
bisogna settarlo su auto o disable , io avevo letto da qualche parte che bisognava disabilitarlo ??? ma a cosa serve ??? :confused:
Ciao ragazzi,
vorrei attaccare 4x2gb banchi di RAM DDR2 1066Mhz alla scheda Asus p5K PRO, avete consigli di marche o riscontrato problemi di compatibilità?
grazie!
Jeremy01
19-07-2008, 00:53
ragazzi quali sono i possibili voltaggi per NB,PLL,FSB per un E8400 (445x9)?
Ok portato a 333*9. Per testare bene la stabilità (preferirei non lasciarlo acceso più di 3 ore) che mi consigli come programmi? (Dopo che l'ho testato cambio la pasta termica (non mi veniva in mente "pad termico" :D)) E per le latenze delle ram?
Lo so, sono rompip*a**e :D
Prime95 per i quad.
Per la ram una volta trovata la stabilità della cpu provi a salire con quella.
Sciegli te se salire con le frequenze e alzare i timings (esempio metterle a 1066 5-5-5-15 se reggono) oppure abbassare frequenze e timings (tipo 800 4-4-4-12)... fai delle prove per vedere quale configurazione è stabile e più performante. Un superPi a 4M dovrebbe farti vedere le differenze.
canapa, secondo te in daily a quanto posso tenerle le ram senza accorciargli troppo la vita?
sono corsair dominator pc8500, testate con 5-5-5-15 a 2.10v, ma ahime come tutti i kit 2x2gb montano dei powerchip... quindi non so, io come barriera mi sono autoimposto i 2.2 ma spererei volentieri di non arrivarci mai :(
ByE
PS: intanto il primo ciclo di memtest a 2.16 se ne è andato senza errori, vedremo i prossimi...
Non conosco le memorie quindi non posso dirti niente.
Prova a cercare qualche recensione in giro. Certo che i banchi da 2 giga salgono un pò meno rispetto a quelli da 1 giga.
Doh... mi si è impallato il pc dopo 15 minuti circa (le temp stavano a 65-65-62-62):muro: ....ora provo a vedere se i 320*9 li tiene (almeno quelli)...
Come ti ho detto o abbassi le frequenze o alzi il vcore.
A 333 x9 a quanto andavano le memorie?
Sono 2 anni che non faccio bench, non ho mai usato orthos.. . Una volta usavo prim95, sono la stessa cosa? Su vista64, quale devo usare? Ultima versione?
cos'e' pure il speedstep?
E il TB?
----------
-DRAM comand rate 1N-2N equivale al 1T e 2T di amd? Se ricordo bene si tiene 2T per salire di piu', perche' tanto tra 1 e 2 incide poco sulle prestazioni?
-Il variare in automatico del moltiplicatore, varia da x6 a x8.5 nel mio caso. Sotto al x6 non si scende?
scappo al maree, ciaoo;)
Lo speedstep cambia il moltiplicatore della cpu in baso al suo carico.
Esempio in idle vai a 266x6 mentre in full 266x9.
Il TB (transaction booster) è una caratteristica del bios che permette di avere un bel boost delle prestazioni a scapito della stabilità. Corrisponde al "performance level" di memset per rendere l'idea.
Lascialo in auto se hai dei dubbi. Poi puoi provare ad alzare il valore ma fai delle prove di stabilità ad ogni passo.
DARIO-GT
19-07-2008, 10:18
ragazzi il paragone di questa main con la premium com'è?
Sono molto simili, con la PRO puoi variare qualsiasi voltaggio con step più piccoli, a tutto vantaggio sull'OC e costa desisamente meno...
Ve lo ripeto, P5K PRO dotazione Deluxe, prezzo mainstream ;)
ragazzi quali sono i possibili voltaggi per NB,PLL,FSB per un E8400 (445x9)?
Dipende dalla cpu...cmq la mobo si comporta molto bene con i Penryn...l'utente A64FX è salito a 565fsb purtroppo frenato dalle sue ram!
Ciao ragazzi,
vorrei attaccare 4x2gb banchi di RAM DDR2 1066Mhz alla scheda Asus p5K PRO, avete consigli di marche o riscontrato problemi di compatibilità?
grazie!
Non mi ricordo quale utente qui, ha avuto qualche problemino con 8gb di ram, non ricordo la marca, cmq non sono facili da gestire 8gb per il NB...fai una ricerca nel 3d stesso ;)
Grazie canapa per il supporto :D
peppetek
19-07-2008, 11:33
ragazzi, ho le ram 2x2GB di Team Group Extreme Dark PC800 in oc a 1066mhz 5.5.5.15 v2.1, ho provato con 4 mem test impostati a 900MB, i primi tre hanno passato il 50% tranquillamente senza errori, mentre il quarto mem test si è avviato dopo che gli altri tre avevano superato il 50% con molta lentezza.
Cosa ne pensate? sbaglio qualcosa nel test delle ram???
Come ti ho detto o abbassi le frequenze o alzi il vcore.
A 333 x9 a quanto andavano le memorie?
5-5-5-15(o 18 non ricordo)
L'ho riportato a 320*9 ed è stabile, quindi ho provato a portarlo a 330*9 (un pochino meno) e mi ha passato un super pi da 32Mb, venti minuti di orthos e venti minuti di s&m (con un test massacrante che mi fa arrivare le temp a 5-6° in più di 20 min di orthos (69°)). Ora però mio cugino mi è entrato in camera e non so come ha quasi strappato via il dissipatore :mbe:... mi si sono rotte le alette per attaccarlo e devo prenderne un altro... (ora sto scrivendo da un altro pc) uff...
Comunque te consigli di stare a 330*9 e mettere le mem a 800 4-4-4-12? Ci sono grandi differenze se le lascio a 800 5-5-5-15 (o 18 non ricordo)?
5-5-5-15(o 18 non ricordo)
L'ho riportato a 320*9 ed è stabile, quindi ho provato a portarlo a 330*9 (un pochino meno) e mi ha passato un super pi da 32Mb, venti minuti di orthos e venti minuti di s&m (con un test massacrante che mi fa arrivare le temp a 5-6° in più di 20 min di orthos (69°)). Ora però mio cugino mi è entrato in camera e non so come ha quasi strappato via il dissipatore :mbe:... mi si sono rotte le alette per attaccarlo e devo prenderne un altro... (ora sto scrivendo da un altro pc) uff...
Comunque te consigli di stare a 330*9 e mettere le mem a 800 4-4-4-12? Ci sono grandi differenze se le lascio a 800 5-5-5-15 (o 18 non ricordo)?
Differenze ci sono.
Per vederle basta un superPi fatto nei 2 modi.
peppetek
19-07-2008, 16:29
Ho letto all'inizio del thread che il Thermalright IFX-14 non è compatibile ma siete sicuri? ad occhio a me pare che va, mi fate capire dov'è l'intoppo??? come regola non dovrebbe uscire fuori la mobo qui sotto vi riporto il link con le misure.
http://www.abload.de/image.php?img=ifx14bwa.jpg
attendo vs notizie
DARIO-GT
19-07-2008, 17:27
Ho letto all'inizio del thread che il Thermalright IFX-14 non è compatibile ma siete sicuri? ad occhio a me pare che va, mi fate capire dov'è l'intoppo??? come regola non dovrebbe uscire fuori la mobo qui sotto vi riporto il link con le misure.
http://www.abload.de/image.php?img=ifx14bwa.jpg
attendo vs notizie
Provato personalmente, le staffe dell'ifx-14 sbattono sulle induttanze yageo.
peppetek
19-07-2008, 18:44
Provato personalmente, le staffe dell'ifx-14 sbattono sulle induttanze yageo.
cosa sono le induttanze yageo?? :D
Rafiluccio
19-07-2008, 19:15
qualcuno su questa scheda è riuscito a montare l'AIRFLOO della corsair .... i sloot delle memorie non sono allineati sulla scheda madre e non riesco a montarlo :muro: ! ci siete riusciti :rolleyes: ???? grazie
io ho montato l'airflow dominator di corsair.....
fatta una cosa artigianale
segato a meta' precisa le due staffe facendole diventare 4...poi piegando "leggermente" all'interno le due staffe opposte in diagonale.... montato il tutto ho poi serrato bene le viti in testa e cosi sono riuscito a far in modo di fissa airflow adeguatamente ai 4 bachi di ram...
e posterei qualche foto se riuscissi a ridurre a 24k i file da 1,8mb della mia digitale...aiutoooo....
DARIO-GT
20-07-2008, 00:24
cosa sono le induttanze yageo?? :D
Vedi il rettangolo rosso che ho fatto, una delle staffe sbatte lì...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080720012242_p5kpro.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080720012242_p5kpro.JPG)
peppetek
20-07-2008, 00:49
Vedi il rettangolo rosso che ho fatto, una delle staffe sbatte lì...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080720012242_p5kpro.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080720012242_p5kpro.JPG)
penso si una cosa che si possa risolvere, mica mi sai dire di quanti millimetri dovrebbe essere + alta la staffa per non toccare sulle induttanze??? sai pensavo...
e se le alziamo di livello tutte e due con delle rondelle??
sicuramente ora tu mi rispondi che dopo il dissipatore balla perchè la staffa centrale non lo preme sulla cpu, giusto?? e se mettiamo anche dei supporti fra la staffa centrale e il dissipatore per compensare il vuoto creato dal rialzamento delle staffe laterali???
Attendo tue notizie, mi sembra proprio una bella mod :D
Rafiluccio
20-07-2008, 08:18
io ho montato l'airflow dominator di corsair.....
fatta una cosa artigianale
segato a meta' precisa le due staffe facendole diventare 4...poi piegando "leggermente" all'interno le due staffe opposte in diagonale.... montato il tutto ho poi serrato bene le viti in testa e cosi sono riuscito a far in modo di fissa airflow adeguatamente ai 4 bachi di ram...
e posterei qualche foto se riuscissi a ridurre a 24k i file da 1,8mb della mia digitale...aiutoooo....
mi puoi inviare per email per favore le foto ??? :rolleyes:
grazie :)
Buongiorno.Ho dovuto formattare oggi l'HD della PRO e quindi ho caricato tutto nuovamente.Ho visto pero' che rimane un punto interrogativo su audio device on high definition audio bus.Non sono riuscito a caricare il giusto driver Nè dal cd della mobo né dai driver aggiornati che ho scaricato.Qualcuno saprebbe dirmi come posso risolvere.Grazie
http://img155.imageshack.us/img155/2805/erroreee4.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=erroreee4.png)
sommersbi
20-07-2008, 12:26
vai sul sito ati,visto che hai hd2400,e scarica i driver ati hdmi,vedrai che andrà tutto a posto
DARIO-GT
20-07-2008, 12:27
penso si una cosa che si possa risolvere, mica mi sai dire di quanti millimetri dovrebbe essere + alta la staffa per non toccare sulle induttanze??? sai pensavo...
e se le alziamo di livello tutte e due con delle rondelle??
sicuramente ora tu mi rispondi che dopo il dissipatore balla perchè la staffa centrale non lo preme sulla cpu, giusto?? e se mettiamo anche dei supporti fra la staffa centrale e il dissipatore per compensare il vuoto creato dal rialzamento delle staffe laterali???
Attendo tue notizie, mi sembra proprio una bella mod :D
Dovrtesti sollevarle di poco le staffe, non ricordo con esattezza.
La tua potrebbe essere un'idea sicuramente fattibile, ma troppi sbattimenti per i miei gusti...
Ti consiglio di fare come me...vendi l'ifx-14 e prendi il 120ex ;)
vai sul sito ati,visto che hai hd2400,e scarica i driver ati hdmi,vedrai che andrà tutto a postoPerfetto,ho fatto come mi hai suggerito ed ho risolto al 100%.Ti ringrazio tantissimo.Ciao.
Avrei una domanda da nubbio da fare.
Vicino agli slot della ram ho uno di quei "condensatori" che praticamente sbatte sullo slot e mi rende praticamente impossibile un ipotetico upgrade a 4Gb di ram.
Se io lo piego leggermente raddrizzandolo in modo da poter insere un banco di ram, rischio di spezzarlo?
Grazie :fagiano:
peppetek
20-07-2008, 14:24
Dovrtesti sollevarle di poco le staffe, non ricordo con esattezza.
La tua potrebbe essere un'idea sicuramente fattibile, ma troppi sbattimenti per i miei gusti...
Ti consiglio di fare come me...vendi l'ifx-14 e prendi il 120ex ;)
ok ma poi non ne perdo in temp???
che tu sappia l'orochi monta bene su questa mobo, non riesco a trovare una recensione su questo dissi o qualche comparazione e pure si trova meglio shop italiani.
Qualcuno sa darmi altre info???
dunque... questito in merito al vdrop e vdroop...
faccio degli esempi concreti...
- cpu a 3.6 Ghz, con vcore settato da bios a 1.21875, cpu-z lo rileva a 1.200 (idle) e 1.192 (full)
- cpu a 4.0 Ghz, con vcore settato da bios a 1.36250, cpu-z lo rileva a 1.336 (idle) e 1.328 (full)
sono valori normaliper il vdrop o è troppo elevato??
c'è un parametro che si può settare dal bios per ridurlo ulteriormente???
grazie
ciao!
Le T° di SB e ram non le trovi da nessuna parte a meno di montare una sonda.
Per il resto SpeedFan ;)
mi ero perso sta cosa...
ma con speedfan si può monitorare la temperatura del nb?
la mobo ha un sensore temperatura sul nb?
DARIO-GT
20-07-2008, 23:52
ok ma poi non ne perdo in temp???
che tu sappia l'orochi monta bene su questa mobo, non riesco a trovare una recensione su questo dissi o qualche comparazione e pure si trova meglio shop italiani.
Qualcuno sa darmi altre info???
Certo...perchè il contatto fra cpu e dissi lo isoleresti un bel po', quindi cambia dissi ;)
L'orochi è enorme...mmm dipende dal sistema di ancoraggio che ha, hai foto?
mi ero perso sta cosa...
ma con speedfan si può monitorare la temperatura del nb?
la mobo ha un sensore temperatura sul nb?
Risposto di là :)
peppetek
21-07-2008, 00:44
Certo...perchè il contatto fra cpu e dissi lo isoleresti un bel po', quindi cambia dissi ;)
L'orochi è enorme...mmm dipende dal sistema di ancoraggio che ha, hai foto?
Risposto di là :)
Mi chiedevo prima, ma fra IF14 è il 120 ultra extreme, che differenza di temp c'è, per quanto riguarda l'orochi chiedo a voi proprio perchè non riesco a trovare foto sul suo sitema d'ancoraggio, e non so se è compatibile con questa mobo.
Mi aiutate a trovare info su questo dissi, se proprio non prendere un if14, ne vale veramente la pena comprare questo elefante al posto dell'ultra extreme 120 delle TH???
DARIO-GT
21-07-2008, 10:22
Mi chiedevo prima, ma fra IF14 è il 120 ultra extreme, che differenza di temp c'è, per quanto riguarda l'orochi chiedo a voi proprio perchè non riesco a trovare foto sul suo sitema d'ancoraggio, e non so se è compatibile con questa mobo.
Mi aiutate a trovare info su questo dissi, se proprio non prendere un if14, ne vale veramente la pena comprare questo elefante al posto dell'ultra extreme 120 delle TH???
ifx14 vs 120ex un con una ventola vince il 120ex, con 2ventole l'ifx14 ha la meglio, quindi dipende dal tuo obbiettivo.
Mi sono accorto solo ora che hanno chiuso il 3d sui dissipatori! :(
Allora mi sà che devi chiedere QUI (http://www.coolingtechnique.com/guide/guida-ai-dissipatori.html)
stavo pensando di mettere una NF-P12 1300 120mm come ventola di raffreddamento del dissi cpu.
ho notato però che ha un connettore a 3 pin mentre l'attacco per la ventola cpu della mobo ne ha 4.
va bene comunque? o ci sono problemi? riesco comunque a regolarne la velocità con speedfan?
Rafiluccio
21-07-2008, 14:27
io ho montato l'airflow dominator di corsair.....
fatta una cosa artigianale
segato a meta' precisa le due staffe facendole diventare 4...poi piegando "leggermente" all'interno le due staffe opposte in diagonale.... montato il tutto ho poi serrato bene le viti in testa e cosi sono riuscito a far in modo di fissa airflow adeguatamente ai 4 bachi di ram...
e posterei qualche foto se riuscissi a ridurre a 24k i file da 1,8mb della mia digitale...aiutoooo....
avevi ragione .... tagliato e montato ! ok :D
DARIO-GT
21-07-2008, 15:03
stavo pensando di mettere una NF-P12 1300 120mm come ventola di raffreddamento del dissi cpu.
ho notato però che ha un connettore a 3 pin mentre l'attacco per la ventola cpu della mobo ne ha 4.
va bene comunque? o ci sono problemi? riesco comunque a regolarne la velocità con speedfan?
Potrai regolarla cmq, basta che l'attacchi in un connettore 3pin che Speedfan vede come Aux0 o Aux1 però se già hai 2 ventole attaccate qui, non sò se nel 3° connettore 3pin che dispone la mobo potrai regolarla.
Cmq la P12 è fornita di 2 regolatori che la impostano @900rpm o @1100rpm
Potrai regolarla cmq, basta che l'attacchi in un connettore 3pin che Speedfan vede come Aux0 o Aux1 però se già hai 2 ventole attaccate qui, non sò se nel 3° connettore 3pin che dispone la mobo potrai regolarla.
Cmq la P12 è fornita di 2 regolatori che la impostano @900rpm o @1100rpm
Aux0 e Aux1 sono gia occupati. il terzo attacco, quello segnato come power fan (ventola dell'alimentatore) non è regolabile (almeno mi pareva di aver letto così sulla guida della mobo).
devo controllare se si può comunque metterla sull'attacco specifico da 4 e riuscire a regolarla...
DISSIPATORI CPU COMPATIBILI e NON
Artic Cooling FREEZER 7 PRO _____OK
Asus Silent Knight II ___________OK
Asus Triton75 _________________OK
OCZ Vendetta 2 _______________OK
Scythe Mine Rev.B _____________NO
Scythe ninja rev.2 _____________OK
Thermalright Ultra 120Extreme ___OK
Thermalright IFX-14 ___________NO
Thermalright SI-128 SE _________NO
Thermalright XP-90 + adattatore 775 (retenction kit) OK
Thermaltake MaxOrb ___________ OK
Thermaltake V1 _______________ OK
Zalman CNPS7000B-AlCu + adattatore Zalman ZM-CS1 OK _____MINI RECENSIONE by ermyluc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22773300&postcount=330)
Zalman cnps8700 _____________ OK
Zalman 9500cu _______________OK
Zalman 9700 _________________OK
Zerotherm nirvana NV120 _______OK
Dimenticavo, ZEROtherm ZEN FZ120 montato e compatibile con la mobo ( ma attenzione alla notevole sua altezza, in un case stretto non ci starebbe.
Barkausen
21-07-2008, 19:56
Premetto che ho già provato a cercare nella discussione e non ho trovato nulla.
Ho una P5K-PRO e ho il seguente problema: all'avvio la mia tastiera USB non viene rilevata, non consentendomi di entrare nel bios ne fare alcunchè perlomeno finchè non si è caricato windows.
Che voi sappiate c'è qualche opzione da settare nel bios (usanto una tastiera PS2) per abilitare la tastiera USB?
Non ho ancora provato perchè non ho sottomano una tastiera PS2 al momento e dovrei "strapparla" a qualcuno (l'unica che avevo la ho prestata un mesetto fa ad un amico che è partito per le vacanze... -.-), quindi vorrei procurarmela solo se ho possibilità di successo.
Rafiluccio
21-07-2008, 21:56
dunque... questito in merito al vdrop e vdroop...
faccio degli esempi concreti...
- cpu a 3.6 Ghz, con vcore settato da bios a 1.21875, cpu-z lo rileva a 1.200 (idle) e 1.192 (full)
- cpu a 4.0 Ghz, con vcore settato da bios a 1.36250, cpu-z lo rileva a 1.336 (idle) e 1.328 (full)
sono valori normaliper il vdrop o è troppo elevato??
c'è un parametro che si può settare dal bios per ridurlo ulteriormente???
grazie
ciao!
nessun esperto risponde ??? interessa anche a me :rolleyes:
nessun esperto risponde ??? interessa anche a me :rolleyes:
mi hanno risposto anche in altro thread (copio e incollo risposta di DARIO-GT)
il vdroop di 0.008v è minimo, è resta tale anche sotto OC pesanti...molte mobo se lo sognano, un vdroop così.
La smatitata per ridurlo non esiste perchè non ne ha bisogno.
Invece per ridurre la differenza di vcore che c'è da quando lo imposti da bios, a windows, dovresti saldare una resistenza, ma è roba da OC estremi...NON è un problema di mobo.
DARIO-GT
21-07-2008, 22:23
Aux0 e Aux1 sono gia occupati. il terzo attacco, quello segnato come power fan (ventola dell'alimentatore) non è regolabile (almeno mi pareva di aver letto così sulla guida della mobo).
devo controllare se si può comunque metterla sull'attacco specifico da 4 e riuscire a regolarla...
La puoi attaccare, ma non credo che potrai regolarla via software, ma solo con i suoi regolatori.
Dimenticavo, ZEROtherm ZEN FZ120 montato e compatibile con la mobo ( ma attenzione alla notevole sua altezza, in un case stretto non ci starebbe.
Aggiunto in 1a pag. ;)
Premetto che ho già provato a cercare nella discussione e non ho trovato nulla.
Ho una P5K-PRO e ho il seguente problema: all'avvio la mia tastiera USB non viene rilevata, non consentendomi di entrare nel bios ne fare alcunchè perlomeno finchè non si è caricato windows.
Che voi sappiate c'è qualche opzione da settare nel bios (usanto una tastiera PS2) per abilitare la tastiera USB?
Non ho ancora provato perchè non ho sottomano una tastiera PS2 al momento e dovrei "strapparla" a qualcuno (l'unica che avevo la ho prestata un mesetto fa ad un amico che è partito per le vacanze... -.-), quindi vorrei procurarmela solo se ho possibilità di successo.
mmm che bios hai?
Io ho una tastiera USB e non ho mai avuto problemi...
Salve, sono in procinto di acquistare questa mobo a cui vorrei affiancare i seguenti componenti:
- Alimentatore Enermax MOD82+ 525W
- CPU Q6600
- RAM kit 2x2GB, Corsair TWIN2X 800Mhz-444 XMS2-DHX o Team Group Xtreem Dark 1066-555
- VGA Nvidia 9600GT 512MB
- HD Seagate 500GB
- Masterizzatore DVD SATA
Considerando di voler overclockare un po:
- La configurazione è ben equilibrata?
- L'alimentatore ha una potenza sufficiente?
- Vi risulta qualche incompatibilità?
- Tra le RAM quale mi consigliereste?
Salve, sono in procinto di acquistare questa mobo a cui vorrei affiancare i seguenti componenti:
- Alimentatore Enermax MOD82+ 525W
- CPU Q6600
- RAM kit 2x2GB, Corsair TWIN2X 800Mhz-444 XMS2-DHX o Team Group Xtreem Dark 1066-555
- VGA Nvidia 9600GT 512MB
- HD Seagate 500GB
- Masterizzatore DVD SATA
Considerando di voler overclockare un po:
- La configurazione è ben equilibrata?
- L'alimentatore ha una potenza sufficiente?
- Vi risulta qualche incompatibilità?
- Tra le RAM quale mi consigliereste?
-Secondo me si. Se vuoi giocare magari fai un pensierino alla HD4850
-Si. Io con la configurazione in firma ho un 485W
-No
-Non conosco le ram quindi non sò consigliarti. Tieni conto che il wall del Q6600 è mediamente sui 475 di bus quindi tieni conto pure di questo nella scelta
DARIO-GT
22-07-2008, 10:08
Salve, sono in procinto di acquistare questa mobo a cui vorrei affiancare i seguenti componenti:
- Alimentatore Enermax MOD82+ 525W
- CPU Q6600
- RAM kit 2x2GB, Corsair TWIN2X 800Mhz-444 XMS2-DHX o Team Group Xtreem Dark 1066-555
- VGA Nvidia 9600GT 512MB
- HD Seagate 500GB
- Masterizzatore DVD SATA
Considerando di voler overclockare un po:
- La configurazione è ben equilibrata?
- L'alimentatore ha una potenza sufficiente?
- Vi risulta qualche incompatibilità?
- Tra le RAM quale mi consigliereste?
Ottima config. quoto canapa per la HD4850.
Per le ram se devi scegliere fra quelle due io prenderei le Team Group Xtreem Dark, cas5 le porti stabili sui 560/570, cas4 stabili sui 420
Ma c'è di meglio...dipende dal tuo budget :D
Ottima config. quoto canapa per la HD4850.
Per le ram se devi scegliere fra quelle due io prenderei le Team Group Xtreem Dark, cas5 le porti stabili sui 560/570, cas4 stabili sui 420
Ma c'è di meglio...dipende dal tuo budget :D
Beh le Team Group Xtreem Dark le trovo a circa 95€, su tale cifra c'è di meglio ?
Rafiluccio
22-07-2008, 12:13
Beh le Team Group Xtreem Dark le trovo a circa 95€, su tale cifra c'è di meglio ?
penso di no , e poi come marca sono buone per l'overclock , secondo me dovresti prenderle !
Bella la frase nella firma !!! :) Complimenti
- RAM kit 2x2GB, Corsair TWIN2X 800Mhz-444 XMS2-DHX o Team Group Xtreem Dark 1066-555
Io ho le team group 1066, al momento a 1066 55515 1.9v
Andare a venerdi faro' qualche prova di overclock, visto che sono a casa con un piede mezzo rotto...
A proposito, con vista64, prime95 va bene? small per testare cpu e blend per testare la ram?
Barkausen
22-07-2008, 13:16
mmm che bios hai?
Io ho una tastiera USB e non ho mai avuto problemi...
Il System Information mi dice lo 0701 del 02/01/2008 (suppongo che la data sia in formato americano)
il bios è sicuramente vecchio e se non ricordo male pure con diversi bug.
se vai in prima pagina del thread trovi i link e le istruzioni per aggiornarlo all'ultima verisone 1002..
prova ad aggiornarlo e vediamo se ti da ancora lo stesso problema...
Barkausen
22-07-2008, 13:32
il bios è sicuramente vecchio e se non ricordo male pure con diversi bug.
se vai in prima pagina del thread trovi i link e le istruzioni per aggiornarlo all'ultima verisone 1002..
prova ad aggiornarlo e vediamo se ti da ancora lo stesso problema...
L'unico problema è che per premere Alt-F2 all'avvio mi serve una tastiera PS2.
Vedo di trovarne una da farmi prestare (e mi segno di fulminare con un tesla il mio amico che ha ancora la mia)
DARIO-GT
22-07-2008, 13:37
L'unico problema è che per premere Alt-F2 all'avvio mi serve una tastiera PS2.
Vedo di trovarne una da farmi prestare (e mi segno di fulminare con un tesla il mio amico che ha ancora la mia)
Adesso con la tua usb non riesci nemmeno ad entrare nel bios col tasto CANC?
Una volta entrato, ti sposti nella sezione EZ Flash2 dal bios stesso e flashi ;)
Barkausen
22-07-2008, 13:55
Adesso con la tua usb non riesci nemmeno ad entrare nel bios col tasto CANC?
(...)
No, non ci riesco, è propio quello il problema.
Non si era capito? :mbe:
DARIO-GT
22-07-2008, 14:06
No, non ci riesco, è propio quello il problema.
Non si era capito? :mbe:
Vedi che io non seguo solo questo thread...e non mi posso ricordare i problemi di ognuno eh :rolleyes:
Barkausen
22-07-2008, 15:05
Vedi che io non seguo solo questo thread...e non mi posso ricordare i problemi di ognuno eh :rolleyes:
Hai ragione, scusa.
Comunque: dopo una telefonata del tipo "Spegniilcomputermiservelatastieratispiegodopociao" e una biciclettata mi sono procurato una tastira "vera", ho flashato e ho risolto.
Abilitato l'usb all'avvio e forzato la tastiera usb e ora va tutto.
Ma non potevano abilitarlo di default? O.o
Hai ragione, scusa.
Comunque: dopo una telefonata del tipo "Spegniilcomputermiservelatastieratispiegodopociao" e una biciclettata mi sono procurato una tastira "vera", ho flashato e ho risolto.
Abilitato l'usb all'avvio e forzato la tastiera usb e ora va tutto.
Ma non potevano abilitarlo di default? O.o
anche la mia tastiera è usb... tengo sempre un adattatore usb/ps2 a portata di mano... non si sa mai...:)
penso di no , e poi come marca sono buone per l'overclock , secondo me dovresti prenderle !
Bella la frase nella firma !!! :) Complimenti
Si come marchio Team Group fa ottimi prodotti, il mio pensiero quando acquisto delle RAM nuove e sempre verso la compatibilità con la mobo; anche per questo chiedevo la vostra esperienza.
P.S.: Per correttezza la frase non è tutta farina del mio sacco, ho preso spunto tempo fa da un articolo che stavo legendo. Cmq grazie, :p
Tornato con lo steso dissipatore (ho aggiustato i piedini e ho guadagnato 8 gradi :D (prima ero a 69 in full ora 61 :D).
Sono stabile a 330*9 (2970) a 333*9 mi si impallava e dato che la differenza è minima va benissimo così. Le mie Ram le avevo portate a 5-5-5-15 come suggerito da canapa, portate a 4-4-4-12 mi esce la scritta appena accendo OC failed.
Attualmente sto a 3:4 FSB-RAM 330-440. le ram ora le ho a 880. Vorrei provare a alzarle un pochino, ma dove metto ddr2-800 (adesso è ddr2-880), posso mettere solo 667-880 o 996. Se le mettessi a 996 ci guadagnerei molto? e poi dato che non riesco a vedere le temp delle ram come faccio a capire se sono stabili e con temperature giuste dopo l'OC?
Grazie delle risposte.
PS: Configurazione sempre in firma
Rafiluccio
22-07-2008, 18:53
Si come marchio Team Group fa ottimi prodotti, il mio pensiero quando acquisto delle RAM nuove e sempre verso la compatibilità con la mobo; anche per questo chiedevo la vostra esperienza.
P.S.: Per correttezza la frase non è tutta farina del mio sacco, ho preso spunto tempo fa da un articolo che stavo legendo. Cmq grazie, :p
se non mi sbaglio non ci dovrebbero essere problemi con questa memorie Team Group :rolleyes:
giannica
22-07-2008, 19:33
io ho delle teamgroup xtreeme dark 800mhz con la pro, e vanno benone
DARIO-GT
22-07-2008, 19:33
Beh le Team Group Xtreem Dark le trovo a circa 95€, su tale cifra c'è di meglio ?
Allora vai tranquillo con le Dark ;)
Hai ragione, scusa.
Comunque: dopo una telefonata del tipo "Spegniilcomputermiservelatastieratispiegodopociao" e una biciclettata mi sono procurato una tastira "vera", ho flashato e ho risolto.
Abilitato l'usb all'avvio e forzato la tastiera usb e ora va tutto.
Ma non potevano abilitarlo di default? O.o
L'importante è che hai risolto,immaginavo fosse colpa del bios vecchio ;)
Tornato con lo steso dissipatore (ho aggiustato i piedini e ho guadagnato 8 gradi :D (prima ero a 69 in full ora 61 :D).
Sono stabile a 330*9 (2970) a 333*9 mi si impallava e dato che la differenza è minima va benissimo così. Le mie Ram le avevo portate a 5-5-5-15 come suggerito da canapa, portate a 4-4-4-12 mi esce la scritta appena accendo OC failed.
Attualmente sto a 3:4 FSB-RAM 330-440. le ram ora le ho a 880. Vorrei provare a alzarle un pochino, ma dove metto ddr2-800 (adesso è ddr2-880), posso mettere solo 667-880 o 996. Se le mettessi a 996 ci guadagnerei molto? e poi dato che non riesco a vedere le temp delle ram come faccio a capire se sono stabili e con temperature giuste dopo l'OC?
Grazie delle risposte.
PS: Configurazione sempre in firma
Se ti reggono a 996 ci guadagneresti eccome. Soliti timings ma frequenze più alte.
E per testare le Ram che si usa? Prime95 a modalità Blend? E come faccio a capire se le temperature sono decenti e non mi scoppiano le Ram (non ho dissi per le ram).
E per testare le Ram che si usa? Prime95 a modalità Blend? E come faccio a capire se le temperature sono decenti e non mi scoppiano le Ram (non ho dissi per le ram).
Usa prime 95.
Per la temperatura devi andare a "tatto"; comunque se sei nelle specifiche come voltaggio stai tranquillo: il massimo che ti può succedere è il crash di windows.
Indicativamente se ci metti il dito sopra, saranno calde ma devi riuscire a tenerlo. Se scottano troppo, allora sono un po' troppo calde. Anche senza dissi, se fai overclock una ventolina sopra le ram e' sempre ben accetta.
Sto facendo dei test do OC con prime95.
In tools nel bios posso salvare 2 profili vero? Ne salvo 1 tranquillo ed 1 overclokkato che usero' solo in caso di bisogno ( vedi giochi pesanti )
Bisognera' per forza entrare nel bios e caricare il profilo? Non c'e' maniera di accendere il pc tenendo premuto un tasto per scegliere all'avvio quale profilo caricare? ( sarebbe comodo, ma mi sa che pretendo troppo )
peppetek
23-07-2008, 16:11
Ragazzi mi pare :D di aver risolto il problema delle temp!!
http://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/Immagine3.jpghttp://i294.photobucket.com/albums/mm111/peppetek/tempconventole.jpg
Questa è la mia configurazione:
Case Cooler Master 690
- 2 x 140 mm CM 1000RPM 19db LED BLU sopra che cacciano aria fuori
- 1 x 120 mm TT Silent CAT 1600 21db dietro che caccia aria fuori
- 1 x 80x25 mm 2000RPM 19db dietro la mobo che buttaaria sul retro della CPU
- 2 x 140 mm CM 1000RPM 19db LED BLU nel pannello laterale DX tirano aria dentro il case
- 1 x 140 mm CM 1000RPM 19db LED BLU sul fondo del case che tira aria dentro il case
- 1 x 120 mm CM 1200RPM 21db LED BLU avanti in basso che tira aria dentro il case
- 1 x 120 mm CM 1200RPM 21db avanti in alto che tira aria dentro
- 1 x 120 mm CM 1200RPM 21db appoggiata in maniera verticale sul masterz. che spinge aria fresca verso la cpu (una sorta di passaparola fra quella avanti in alto e questa appoggiata sul masteriz.)
Dissipatore Thermalright XP90c montato con l'adattatore per SK775 (PAGATO 10 EURO), su di esso e stato applicato un convogliatore d'aria (da 90mm a 120mm) che permette ad una TT Silent CAT 1600RPM 21db di spingere aria vs. il dissipatore.
ALI Enermax Liberty 620W
CPU Q6600 GO
Mobo Asus P5K Pro
Ram TG Xtreme Dark 800Mhz
Piooner DVD-RW SATA
Seagate 500GB SATA2
WD 160Gb SATA2
DA NOTARE BENE QUESTE SONO TEMPERATURE RILEVATE DOPO + DI UN ORA CHE IL COMPUTER ERA ACCESO, PER ORA NON C'è NESSUN OC E NESSUN TIPO DI PROGRAMMA CHE SFORZI LA CPU/MOBO/RAM
QUINDI TEMPERATURE IN IDLE
Dimenticavo di dirvi che il dissipatore è ancora da LAPPARE e da come mi ricordo la pasta termica che ho usato era scadente e spalmata male.
Qui sotto vi posto le foto per farvi capire bene la disposizione dei cavi/ventole ed i due riscontri delle temperature (prima e dopo)
http://img507.imageshack.us/img507/3002/230720081030cl6.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/7792/230720081031xu3.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/7708/230720081033yy1.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/8620/230720081034wx7.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6298/230720081035zw0.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/2599/230720081036xa7.jpg
peppetek
23-07-2008, 16:12
http://img507.imageshack.us/img507/7647/230720081038ja3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/920/230720081039ip8.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/83/230720081040iw2.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/63/230720081041vb2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/8343/230720081042mt4.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/6052/230720081050cq2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/6715/230720081051zn7.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/5624/230720081055fp0.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/3623/230720081056pt0.jpg
peppetek
23-07-2008, 16:13
http://img507.imageshack.us/img507/7647/230720081038ja3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/920/230720081039ip8.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/83/230720081040iw2.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/63/230720081041vb2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/8343/230720081042mt4.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/6052/230720081050cq2.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/6715/230720081051zn7.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/5624/230720081055fp0.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/3623/230720081056pt0.jpg
Rafiluccio
23-07-2008, 16:28
http://img507.imageshack.us/img507/7647/230720081038ja3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/920/230720081039ip8.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/83/230720081040iw2.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/63/230720081041vb2.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/8343/230720081042mt4.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/6052/230720081050cq2.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/6715/230720081051zn7.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpg
http://img507.imageshack.us/img507/7789/230720081052xv3.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/5624/230720081055fp0.jpghttp://img507.imageshack.us/img507/3623/230720081056pt0.jpg
ma a che frequenza hai settato per qvere quelle temp ????
peppetek
23-07-2008, 16:33
ma a che frequenza hai settato per qvere quelle temp ????
ho tutto in auto il c1e disattivato e solo le ram le ho impostate a 800 5.5.5.18 v2.01
p.s. ho tanta voglia di vedere in OC come va!!!:D
inviami il tuo contatto msn che ci facciamo un pò di testa assieme
se penso che DARIO-GT mi aveva consigliato di prendere un Thermalright 120 Ultra Extreme per risolvere le temp del PC
peppetek
23-07-2008, 16:53
Ecco le Temperature di ora:
http://img507.imageshack.us/img507/2875/tempzzzqf5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=tempzzzqf5.jpg)
Rafiluccio
23-07-2008, 17:18
Ecco le Temperature di ora:
http://img507.imageshack.us/img507/2875/tempzzzqf5.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=tempzzzqf5.jpg)
sono nella media !!!
io col pc in firma sono a 3,440 430 x 8 , voltaggio 1,336v e le temp sono 38°-39-36°-36° ..... e col tuo stesso case ho solo 3 ventole da 120 accese ! col zalman 9700 senza lappare nulla.
DARIO-GT
23-07-2008, 17:31
ho tutto in auto il c1e disattivato e solo le ram le ho impostate a 800 5.5.5.18 v2.01
p.s. ho tanta voglia di vedere in OC come va!!!:D
inviami il tuo contatto msn che ci facciamo un pò di testa assieme
se penso che DARIO-GT mi aveva consigliato di prendere un Thermalright 120 Ultra Extreme per risolvere le temp del PC
Pensi che ti ho consigliato male? :D
Hai +/- 9/10 ventole nel case, non immaggino il casino del tuo pc accesso...per me sarebbe insopportabile.
Bastano anche 2/3 ventole per ottimizzare il flusso d'aria all'interno ;)
peppetek
23-07-2008, 17:34
Pensi che ti ho consigliato male? :D
Hai +/- 9/10 ventole nel case, non immaggino il casino del tuo pc accesso...per me sarebbe insopportabile.
Bastano anche 2/3 ventole per ottimizzare il flusso d'aria all'interno ;)
no no penso che mi hai consigliato benissimo, ma ti garantisco che il rumore delle ventole è bassissimo ed accettabbilissimo, per farti venire mal di testa ti devi mettere solo a dormire sotto la mia scrivania!
p.s. siamo anche in estate e con le finestre aperte, a meno che non abiti sul cucuzzolo della montagna, il rumore del PC si amalgama benissimo con quello della natura/città :D
cmq cosa ne pensi delle temp????
DARIO-GT
23-07-2008, 17:39
no no penso che mi hai consigliato benissimo, ma ti garantisco che il rumore delle ventole e bassissimo ed accettabbilissimo, per farti venire mal di testa ti devi mettere solo a dormire sotto la mia scrivania!
p.s. siamo anche in estate e con le finestre aperte, a meno che non abiti sul cucuzzolo della montagna, il rumore del PC si amalgama benissimo con quello della natura/città :D
cmq cosa ne pensi delle temp????
Siamo molto lontani come idea di "rumore bassissimo" se consideri che io ho 3ventole nel pc e tutte downvoltate...di notte si sentono solo gli HD.
Appena ho 10min. controllo per benino le tue T° e ti dico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.