PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K PRO "3rd Gen. 8-phase Power Design" - Intel P35


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Rafiluccio
04-06-2008, 20:13
argh foto ora no cacchiarola...sono a lavoro con il mio secondo JOB:D

Comunque la Vmod e' per il Vcore...e lo spirit 2 e' il dissipatore per chipset hiihih

http://www.hardwaresecrets.com/article/374



;) :cool:

ho letto nella tua firma che o hai tirato il q6600 fino a 4,2ghz :eek: ... ci dici i settaggi del bios (voltaggi , frequenze ... ???) sono curioso !;)

Rafiluccio
04-06-2008, 20:21
Si, che è ovvio lo so pure io... :) per chi ha seguito la storia delle temperature "citavo" un precedente (un paio di pagine fa) in cui il sensore cpu era più alto della temp rilevata sui core (a causa di AISuite + bios >= 1001 a quanto pare)

è capitato anche a me .. (bioss 1001) .... anzi se vedi 2 pagine dietro nel topic io avevo rscontrato problemi con AISUITE ... in default ,la ventola settata su performance da bios , una volta che aprivo il programma ... inspiegabilmente accelerava .. saliva di giri piano piano fino ad arrivare al massimo , con coretemp l'utilizzo dei core era 0 ... quindi .... booo adesso l'ho disinstallato aspettando di cambiare bios o il 1002 o il 0904 :mbe:

Iza82
04-06-2008, 20:25
Sempre riguardo le temperature rilevate sulla MB, leggeto in giro per il forum che si potrebbe abbassare leggermente il voltaggio di NB eSB per ridurre le temp.

In soldoni cosa comporta tale operazione? Immagino un calo delle prestazioni, ma sensibile?

La strada della pasta termica la terrei come ultima spiaggia in quanto:
a) preferirei evitare di far decadere la garanzia(so che in teoria non dovrebbero accorgersene, ma preferisco non rischiare)
b) se possibile eviterei di rismontare tutto :)

Se no potrei optare per un ventolozzo da 12 attaccato lateralmente, pero' avento l'anta del case completamente chiusa e rivestita (per l'insonorizzazione) questa ventola non pescherebbe aria dall'esterno, ma servirebbe solo a muoverla in direzione di nb e sb.

bunk3r
04-06-2008, 20:43
Sempre riguardo le temperature rilevate sulla MB, leggeto in giro per il forum che si potrebbe abbassare leggermente il voltaggio di NB eSB per ridurre le temp.

In soldoni cosa comporta tale operazione? Immagino un calo delle prestazioni, ma sensibile?

La strada della pasta termica la terrei come ultima spiaggia in quanto:
a) preferirei evitare di far decadere la garanzia(so che in teoria non dovrebbero accorgersene, ma preferisco non rischiare)
b) se possibile eviterei di rismontare tutto :)

Se no potrei optare per un ventolozzo da 12 attaccato lateralmente, pero' avento l'anta del case completamente chiusa e rivestita (per l'insonorizzazione) questa ventola non pescherebbe aria dall'esterno, ma servirebbe solo a muoverla in direzione di nb e sb.

Io ti consiglio una buona areazione... prova con la ventola laterale, son riuscito con una nexus silent a 1000rpm a stabilizzare la temperatura del nb tra i 38 ed i 42°C

BarboneNet
04-06-2008, 21:01
ho letto nella tua firma che o hai tirato il q6600 fino a 4,2ghz :eek: ... ci dici i settaggi del bios (voltaggi , frequenze ... ???) sono curioso !;)

il procio vuole 1,55v il resto quasi tutto al minimo:)

anzi al secondo valore della scala...inquanto anche qui c'e' un volt bug........

Rafiluccio
04-06-2008, 21:12
il procio vuole 1,55v il resto quasi tutto al minimo:)

anzi al secondo valore della scala...inquanto anche qui c'e' un volt bug........

ca@@o solo 1,55v (spero effettivi) :eek:
avrai beccato un procio con vid bassissimo e starai sicuramente a liquido ! :D non penso che riesci a controllare le temp con un raffreddamento ad aria.
giusto ?

BarboneNet
04-06-2008, 21:27
ca@@o solo 1,55v (spero effettivi) :eek:
avrai beccato un procio con vid bassissimo e starai sicuramente a liquido ! :D non penso che riesci a controllare le temp con un raffreddamento ad aria.
giusto ?

sono sotto0;) -55° -60°

Fragger86
04-06-2008, 21:40
Non sono stato a leggere tutto il thread e non so se qualcuno ne ha gia parlato in precedenza...

In pratica ho verificato che a me, come ad altri utenti, vengono rilevate temperature di questa skeda madre anormali... tanto per chiarire cosa intendo con anormali, la mia in full-load (per esempio giocando a Crysis) raggiunge i 55° :(

mi piacerebbe sapere se qualcuno con questo problema sia riuscito a risolverlo in qualche modo, magari cambiando la pasta termica del NB, o che altro...
Tra l'altro la temp della skeda madre si riferisce alla temp del NB, vero?!

BarboneNet
04-06-2008, 21:43
Non sono stato a leggere tutto il thread e non so se qualcuno ne ha gia parlato in precedenza...

In pratica ho verificato che a me, come ad altri utenti, vengono rilevate temperature di questa skeda madre anormali... tanto per chiarire cosa intendo con anormali, la mia in full-load (per esempio giocando a Crysis) raggiunge i 55° :(

mi piacerebbe sapere se qualcuno con questo problema sia riuscito a risolverlo in qualche modo, magari cambiando la pasta termica del NB, o che altro...

non e' la temperatura del nb.....io con il TT Extreme Spirit 2 sto a 52°.......bisognerebbe mettersi li con una ventolina a cercare dove sta il sensore....cambiargli la pasta non gli fa male pero', anzi (il valore non scende pero')!

Rafiluccio
04-06-2008, 21:45
sono sotto0;) -55° -60°

non mi hai detto il vid del Q6600 ?

Rafiluccio
04-06-2008, 21:47
non e' la temperatura del nb.....io con il TT Extreme Spirit 2 sto a 52°.......bisognerebbe mettersi li con una ventolina a cercare dove sta il sensore....cambiargli la pasta non gli fa male pero', anzi (il valore non scende pero')!

per la temp della MB ... il case 690 monta delle ventole da 120 sul lato le ho attivate e la temp è scesa ... sui livelli 38°- 40° (prima anche 47°)

BarboneNet
04-06-2008, 21:49
non mi hai detto il vid del Q6600 ?

vid alto... 1,300...i vid bassi salgono solo con voltaggi bassi...oltre i 1,35v scaldano come turbine d'aereo...avevo un vid 1,212 che saliva molto meno!


a 1,28v c'erano i dissipatorini che bollivano con 4prime95

ranf
04-06-2008, 22:18
vid alto... 1,300...i vid bassi salgono solo con voltaggi bassi...oltre i 1,35v scaldano come turbine d'aereo...avevo un vid 1,212 che saliva molto meno!


a 1,28v c'erano i dissipatorini che bollivano con 4prime95

Certo che se hai sparato un Q6600 a 4.2Ghz con questa mobo a questo punto non ha prorpio niente da invidiare alla DFI DK neanche con l'overclock estremo.....

A questo punto diventa la mobo con il P35 più conveniente dal punto di vista qulità/prezzo sul mercato sotto tutti i punti di vista....

Rafiluccio
04-06-2008, 22:21
Certo che se hai sparato un Q6600 a 4.2Ghz con questa mobo a questo punto non ha prorpio niente da invidiare alla DFI DK neanche con l'overclock estremo.....

A questo punto diventa la mobo con il P35 più conveniente dal punto di vista qulità/prezzo sul mercato sotto tutti i punti di vista....

quoto :cool:

Iza82
04-06-2008, 22:30
non e' la temperatura del nb.....io con il TT Extreme Spirit 2 sto a 52°.......bisognerebbe mettersi li con una ventolina a cercare dove sta il sensore....cambiargli la pasta non gli fa male pero', anzi (il valore non scende pero')!

Stando al "dito-test" dopo 1 oretta di crysis, con speedfan che segna 57°, ho trovato il NB decisamente più "fresco" rispetto al SB. Quest'ultimo sembrava effettivamente attorno ai 40 50°.
(giusto per sicurezza, NB -> P35 e SB ->ICH9R, giusto?)

Ad ogni modo, nonostante le alte temperature rilevate, non ho avuto problemi di freeze o blocchi.

BarboneNet
04-06-2008, 22:30
Certo che se hai sparato un Q6600 a 4.2Ghz con questa mobo a questo punto non ha prorpio niente da invidiare alla DFI DK neanche con l'overclock estremo.....

A questo punto diventa la mobo con il P35 più conveniente dal punto di vista qulità/prezzo sul mercato sotto tutti i punti di vista....

infatti io neanche voglio vederle le dfi....con intel asus per me e' il massimo;)

il mio q6600 bencha al massimo a quasi 4,6ghz con sta mobo.....510x9.....e ancora non avevo su l'extreme spirit 2..avevo solo cambiato pasta e messo le viti al posto delle mollette sul chipset;)

Comunque salirebbe di piu' la mobo...ma il FSB WALL della cpu, frena tutto senza nessuna possibilita' di passare oltre!


Stando al "dito-test" dopo 1 oretta di crysis, con speedfan che segna 57°, ho trovato il NB decisamente più "fresco" rispetto al SB. Quest'ultimo sembrava effettivamente attorno ai 40 50°.
(giusto per sicurezza, NB -> P35 e SB ->ICH9R, giusto?) ----> SI

Ad ogni modo, nonostante le alte temperature rilevate, non ho avuto problemi di freeze o blocchi.

eh magari e' proprio l'ich9r...dovresti provare a soffiarci su con una ventolina e guarda se le temp scendono

5a2v0
04-06-2008, 22:41
....CUT....

eh magari e' proprio l'ich9r...dovresti provare a soffiarci su con una ventolina e guarda se le temp scendono

io ho una ventola da 4x4 circa sul sb e una da 6x6 sul nb...spegnendo letteralmente quella da 4x4 per un 5 minuti circa non ho avuto nessunissimo cambiamento di temp...staccando quella da 6x6 sul nb invece dopo appena 5 secondi circa da 39 la temp System di SpeedFan è salita da 39 a 40...

premetto che avevo Prime in stress...xò SEMBREREBBE da qui essere sul NB il sensore O.o

BarboneNet
04-06-2008, 22:47
io ho una ventola da 4x4 circa sul sb e una da 6x6 sul nb...spegnendo letteralmente quella da 4x4 per un 5 minuti circa non ho avuto nessunissimo cambiamento di temp...staccando quella da 6x6 sul nb invece dopo appena 5 secondi circa da 39 la temp System di SpeedFan è salita da 39 a 40...

premetto che avevo Prime in stress...xò SEMBREREBBE da qui essere sul NB il sensore O.o

io sono a 52° con lo spirit...vabbe che sono a 470mhz....ma non credo sia li il sensore.......poi ho anche una ventola da 80x80 sulle ddr2.......secondo me e' dalla parte bassa della mobo.......

pero' magari mi sbaglio e i miei 52° sono colpa dei 470mhz...boh

non c'e' nessuno che riesce a fare la caccia al tesoro con una ventola??? con un phon si fa prima(con l'aria fredda hiihhi)

leo73rm
04-06-2008, 23:03
io sono a 52° con lo spirit...vabbe che sono a 470mhz....ma non credo sia li il sensore.......poi ho anche una ventola da 80x80 sulle ddr2.......secondo me e' dalla parte bassa della mobo.......

pero' magari mi sbaglio e i miei 52° sono colpa dei 470mhz...boh

non c'e' nessuno che riesce a fare la caccia al tesoro con una ventola??? con un phon si fa prima(con l'aria fredda hiihhi)

Se ti può consolare io ho una GeminII con 2 ventolozze da 12...e con i nuovi bios cambia veramente poco:asd: :asd:

BarboneNet
04-06-2008, 23:16
Se ti può consolare io ho una GeminII con 2 ventolozze da 12...e con i nuovi bios cambia veramente poco:asd: :asd:

azzz...ma si parlava di chipset...URKA TROTA, che dissi hihihihiihihhi.....io per il reparto aria, ho il mio fido XP90C con una Tornado da 92mm a bomba(li uso per selezionare qualche cpu "ad aria";))

DARIO-GT
04-06-2008, 23:45
Ecco xke ho passato settimane a cercare sto 3d senza risultati, non c'era :yeah:
Ecco adesso che c'è devi pagare anche tu la quota, ti passo i dati della postepay in pvt :sofico:

@ BarboneNet
asp. gli screen estetici della mobo e facci vedere anche qualche test spinto con Q6600+P5K PRO :D

DARIO-GT
04-06-2008, 23:49
Certo che se hai sparato un Q6600 a 4.2Ghz con questa mobo a questo punto non ha prorpio niente da invidiare alla DFI DK neanche con l'overclock estremo.....

A questo punto diventa la mobo con il P35 più conveniente dal punto di vista qulità/prezzo sul mercato sotto tutti i punti di vista....
Quando lo predicavo io in giro mi prendevano per pazzo! :D
L'ho studiata a fondo, anche nei forum stranieri, prima di comprarla! :p

Adesso piano piano vi renderete conto e vi convertirete TUTTI alla PRO! :asd:

:yeah:

BarboneNet
04-06-2008, 23:58
Ecco adesso che c'è devi pagare anche tu la quota, ti passo i dati della postepay in pvt :sofico:

@ BarboneNet
asp. gli screen estetici della mobo e facci vedere anche qualche test spinto con Q6600+P5K PRO :D

okey..appena riesco, piu' che volentieri;)
cosi' ti posto anche i punti di rilevazione di Vcore-VFsb-Vpll-VNb-VSb-VDimm...e riporto la tabella del voltbug...presente anche su questa P5K!

io ce l'ho da un po'...ma anche la p5k-e wifi non era male...questa e' piu' da smanettone:D

DARIO-GT
04-06-2008, 23:59
okey..appena riesco, piu' che volentieri;)
cosi' ti posto anche i punti di rilevazione di Vcore-VFsb-Vpll-VNb-VSb-VDimm...e riporto la tabella del voltbug...presente anche su questa P5K!

io ce l'ho da un po'...ma anche la p5k-e wifi non era male...questa e' piu' da smanettone:D
Ok fai una bella cosetta e te la metto in 1a pag. ;)
Gran mobo la PRO si può smanettare di tutto! :O

DARIO-GT
05-06-2008, 00:00
EDIT doppio post

Fragger86
05-06-2008, 07:40
non e' la temperatura del nb.....io con il TT Extreme Spirit 2 sto a 52°.......bisognerebbe mettersi li con una ventolina a cercare dove sta il sensore....cambiargli la pasta non gli fa male pero', anzi (il valore non scende pero')!

Ma secondo te questa temp di 55° sulla MB può essere motivo di instabilità, e/o limite per l'OC?

canapa
05-06-2008, 07:48
Ma secondo te questa temp di 55° sulla MB può essere motivo di instabilità, e/o limite per l'OC?

Per me non lo è.
Anzi ho notato una cosa stranissima.

Alcune volte a "freddo" il PC si blocca appena arriva a windows.
Mi spiego meglio.
Dopo essere stato spento per alcune ore il pc si "freeza" appena arriva a windows. Risolvo sempre entrando nel bios per un minuto circa e dopo tutto và bene senza nessun problema di instabilità.
Non capisco cosa sia.... magari qualche componente vuole una temperatura più alta per lavorare (potrebbe essere tutto: ram, hard disk.. etc).
Dovrei fare qualche altra prova....

DARIO-GT
05-06-2008, 09:12
Ma secondo te questa temp di 55° sulla MB può essere motivo di instabilità, e/o limite per l'OC?
E' una T° altina, ma non ti creerebbe problemi in nessuno dei due casi.
Per me non lo è.
Anzi ho notato una cosa stranissima.

Alcune volte a "freddo" il PC si blocca appena arriva a windows.
Mi spiego meglio.
Dopo essere stato spento per alcune ore il pc si "freeza" appena arriva a windows. Risolvo sempre entrando nel bios per un minuto circa e dopo tutto và bene senza nessun problema di instabilità.
Non capisco cosa sia.... magari qualche componente vuole una temperatura più alta per lavorare (potrebbe essere tutto: ram, hard disk.. etc).
Dovrei fare qualche altra prova....
Secondo me è qualche driver che rompe le @@.
Prova a fare il primo avvio,quindi a "freddo", in modalità provvisoria...se non si blocca è qualche driver.

canapa
05-06-2008, 09:21
E' una T° altina, ma non ti creerebbe problemi in nessuno dei due casi.

Secondo me è qualche driver che rompe le @@.
Prova a fare il primo avvio,quindi a "freddo", in modalità provvisoria...se non si blocca è qualche driver.

Lo fà anche al secondo /terzo riavvio se prima non si scalda un pò.....
Se lo lascio in windows "incricchiato" per un minuto riparte senza problemi... :mc: :mc: :mc:

Possibilità:
Alimentatore che a "freddo" non eroga la giusta tensione.
Ram tirate che vogliono lavorare ad una certa temperatura (poco probabile).
Altro.... non saprei. Forse la sezione alimentazione come per l'alimentatore.

Escludo qualche driver.
L'unico possibilità che sia un problema software è che qualche programma di monitoraggio, magari anche disinstallato (ma che però ha lasciato qualche porcheria a giro) rilevi inizialmente qualche temperatura sballata e provochi problemi. Possibilità remota comunque.

DARIO-GT
05-06-2008, 09:38
Lo fà anche al secondo /terzo riavvio se prima non si scalda un pò.....
Se lo lascio in windows "incricchiato" per un minuto riparte senza problemi... :mc: :mc: :mc:

Possibilità:
Alimentatore che a "freddo" non eroga la giusta tensione.
Ram tirate che vogliono lavorare ad una certa temperatura (poco probabile).
Altro.... non saprei. Forse la sezione alimentazione come per l'alimentatore.

Escludo qualche driver.
L'unico possibilità che sia un problema software è che qualche programma di monitoraggio, magari anche disinstallato (ma che però ha lasciato qualche porcheria a giro) rilevi inizialmente qualche temperatura sballata e provochi problemi. Possibilità remota comunque.
Ma tu prova che ti costa avviare in provvisoria? :D

canapa
05-06-2008, 10:11
Ma tu prova che ti costa avviare in provvisoria? :D

Proverò... però perchè la fà solo la prima volta (anche la seconda... ) e non sempre?

DARIO-GT
05-06-2008, 11:08
Proverò... però perchè la fà solo la prima volta (anche la seconda... ) e non sempre?
Non saprei, in questi casi bisogna andare per tentativi

leoni15
05-06-2008, 11:09
eh magari e' proprio l'ich9r...dovresti provare a soffiarci su con una ventolina e guarda se le temp scendono[/QUOTE]

Salve a tutti finalmente official thread :)
Quoto e concordo sul fatto che il problema della temperatura del chipset dipende dall' SB. Vi riporto la mia esperienza sperando possa esservi d'aiuto..

Provate a puntargli sopra una bella ventola o phon al max dei giri...la temp scende che è una favola...Fatta questa prova ho acquistato un enermax chakra con ventolone da 25 laterale.

Risultato odierno(mentre vi scrivo) considerando la temperatura quasi estiva
dopo pochi minuti si stabilizza a 41-42° ed in full max 47°-48°. Qualche mese fa stabilizzate sui 37-38°
Penso siano accettabili, vero?

Rafiluccio
05-06-2008, 11:16
la ventola deve essere sistemata agendo sulla parte bassa della scheda madre , la c'è il sensore .... io ho montato una 120 sul basso ... cmq ci vuole un case ben areato ....

Fragger86
05-06-2008, 11:26
Ma quindi la temp della skeda madre rilevata da qualsiasi software si riferisce all'ICH9R?

In questo caso capisco... il mio ICH9R c'ha una skedozza video grossa come un'astronave che copre quasi il dissi del chip...ecco xke scalda...

5a2v0
05-06-2008, 11:42
Ma quindi la temp della skeda madre rilevata da qualsiasi software si riferisce all'ICH9R?

In questo caso capisco... il mio ICH9R c'ha una skedozza video grossa come un'astronave che copre quasi il dissi del chip...ecco xke scalda...

Io qualche giorno fa ho montato una 9800gx2 nel pc in firma :D
cmq risultati a parte :(

la scheda cozzava praticamente ovunque nel case...LoL...
per enrtarla ho dovuto staccare un hard disk...e la ventolina ke avevo sul SB, xkè la gx2 tocca letteralmente contro il dissipatorino passivo del sb :((

ho fatto kualke test, ma putroppo nn ho visto le temperature del sistema visto ke l'olverclock del pc era sempre lo stesso....magari mi vaspevo dire se era aumentato di parekkio la temp con la skedozza impiccicata la davanti :eek:

DARIO-GT
05-06-2008, 11:43
No no si riferisce al Chipset P35 quindi al NB.

Considerate che la T° del NB sale molto se avete una scheda video "calda" sono quasi a contatto, se fate la prova mettendo la ventolina della vostra vga al max, vedete come scendono quelle del NB.

cmq dovete avere un buon ricircolo nel case e basta, senza troppe pippe mentali :D

5a2v0
05-06-2008, 12:15
io ho una ventola da 4x4 circa sul sb e una da 6x6 sul nb...spegnendo letteralmente quella da 4x4 per un 5 minuti circa non ho avuto nessunissimo cambiamento di temp...staccando quella da 6x6 sul nb invece dopo appena 5 secondi circa da 39 la temp System di SpeedFan è salita da 39 a 40...

premetto che avevo Prime in stress...xò SEMBREREBBE da qui essere sul NB il sensore O.o

io ieri avevo testato e pensavo fosse sul NB...LoL però poi oggi leggendo gli altri mi avevano convinto fosse sul sb...

BarboneNet
05-06-2008, 12:24
basta provare con un phon......messo su aria fredda chiaramente......si prova in che punto raffreddando la mobo si abbassa la temperatura rilevata!

Appena ho tempo lo faccio io....ma se qualcuno ha tempo, puo' provare prima per tutti noi ;)

ranf
05-06-2008, 12:25
Quando lo predicavo io in giro mi prendevano per pazzo! :D
L'ho studiata a fondo, anche nei forum stranieri, prima di comprarla! :p

Adesso piano piano vi renderete conto e vi convertirete TUTTI alla PRO! :asd:

:yeah:

Se ben ti ricordi io ero un frequentatore del Thread della DK ed ero un sostenitore, poi quando sei arrivato tu a presentare la P5K PRO sono stato proprio io a chiederti dov'era il thread ufficiale di questa mobo e tu mi hai risposto che lo avresti aperto a breve....

Sono stato il primo convertito! Posso ricevere in omaggio la mobo?:D :sofico:

leoni15
05-06-2008, 12:38
No no si riferisce al Chipset P35 quindi al NB.

Considerate che la T° del NB sale molto se avete una scheda video "calda" sono quasi a contatto, se fate la prova mettendo la ventolina della vostra vga al max, vedete come scendono quelle del NB.

cmq dovete avere un buon ricircolo nel case e basta, senza troppe pippe mentali :D

Scusa ma io personalmente rimango del parere che il problema della rilevazione sia situato nelle parti basse vicino al southbridge perchè:

1° Puntandogli una ventola sopra o il phon con aria fredda scende drasticamente ( almeno nel mio caso) ed al tatto il SB è molto caldo

2° Il dissy del NB al contrario è freddo e chiunque abbia sostituito la pasta termica o lo stesso dissy non ha ottenuto grossi risultati

3° Con il ventolone da 25 del chakra che soffia aria a 1000rpm ho ottenuto buoni risultati(almeno penso) se vedi il mio post precedente.

Ci tengo a ribadire che questa è però solo la mia opinione :)

leoni15
05-06-2008, 12:39
basta provare con un phon......messo su aria fredda chiaramente......si prova in che punto raffreddando la mobo si abbassa la temperatura rilevata!

Appena ho tempo lo faccio io....ma se qualcuno ha tempo, puo' provare prima per tutti noi ;)

Fatto! sul southbrige i risultati migliori, osservate la voce system scende che è una favola...:D

leo73rm
05-06-2008, 13:02
Tratto dal forum asus:

" Posted:6/5/2008 1:46:00 AM
I have the same setup as you, except the graphics card.

Before I upgraded my bios, my CPU temp was 30 degrees Celsius.

Now it is about 50 degrees.

So I think the bios upgrade screwed up the temperature readings.

I hope they release a new bios update to fix this problem."

In sostanza...la 1002 fà c@g@re!:read:

Iza82
05-06-2008, 13:09
Quindi le prove sul campo confermano che il sensore è sul SB... (anchio ho provato a tastare col dito, ed effettivamente il SB è molto più caldo).

Ipotesi: Visto che vi da dai 37° di alcuni ai 50 e rotti di altri, dico una fesseria, non potrebbe dipendere dalla presenza di un raid? Chi monta dischi in raid fa lavorare di più il SB e quindi si alzano le temperature...:mc:

spaeter
05-06-2008, 14:20
scusate la doamndina da perfetto somaro...:D

il southbridge è quello che sta appena sopra gli attacchi sata?

il northbridge è quello che sta tra la cpu lo slot pcie blu?

grazie
ciao!

5a2v0
05-06-2008, 14:36
scusate la doamndina da perfetto somaro...:D

il southbridge è quello che sta appena sopra gli attacchi sata?

il northbridge è quello che sta tra la cpu lo slot pcie blu?

grazie
ciao!

Yes :)

spaeter
05-06-2008, 14:54
allora confermo che anche da me, al tatto ,la differenza di temperatura tra nb e sb è notevole...

il nb sembra quasi fresco ....:)

bunk3r
05-06-2008, 15:09
Tratto dal forum asus:

" Posted:6/5/2008 1:46:00 AM
I have the same setup as you, except the graphics card.

Before I upgraded my bios, my CPU temp was 30 degrees Celsius.

Now it is about 50 degrees.

So I think the bios upgrade screwed up the temperature readings.

I hope they release a new bios update to fix this problem."

In sostanza...la 1002 fà c@g@re!:read:


Mi autoquoto
Sto continuando a fare qualche prova con i vari bios, il 904 si comporta come il 701 che avevo prima, ovvero sensore cpu piuttosto "bassino" rispetto ai core (sui 30°C con i core a 39/42°C).

La novità che ora vi confermo è che senza AISuite installato pare andare tutto normalmente anche con il 1002... in sintesi il sensore cpu ora è molto più vicino al valore dei singoli core ma sempre qualche grado sotto (anche in full).

A chi riscontra (come riscontravo io) strani valori di temperatura cpu con i bios 1001 e 1002 consiglio di verificare disinstallando AISuite e riavviando.

Fatemi sapere :D

:cool: ;)

monomm
05-06-2008, 15:12
Queste variazioni di temp . della cpu riferite ai vari bios , parli del Q6600 ?

bunk3r
05-06-2008, 15:13
Queste variazioni di temp . della cpu riferite ai vari bios , parli del Q6600 ?

Se dici a me, si!

monomm
05-06-2008, 15:17
Se dici a me, si!Si mi riferivo a te , allora secondo te il bios che da temp . piu' veritiere quale versione e'?

bunk3r
05-06-2008, 15:38
Si mi riferivo a te , allora secondo te il bios che da temp . piu' veritiere quale versione e'?

Quello che ho già scritto!

Con i bios 1001 e 1002 la temperatura sembra essere più vicina a quella dei core, a patto di non aver installato AISuite che a me ha fatto sfarfallare il sensore cpu (qualche pagina indietro c'è lo screen con il sensore che segna 204°C :D)

Con bios <=904 il sensore cpu segna valori molto più bassi rispetto ai core.

Quali dei due siano più veritieri alla fine non saprei, io però alla fine ho trovato più adeguato mantenere il 1002 senza aisuite e fino ad ora non ho avuto altri problemi.

Se qualcuno conferma che da dentro il bios la cpu lavora un po' posso affermare che è più veritiero il 1002... a me se entro nel bios dopo un po' che è acceso il pc la temp si assesta sui 42°C, che per il mio sistema normalmente è la temperatura del core più caldo con un po' di carico.

DARIO-GT
05-06-2008, 16:01
Scusa ma io personalmente rimango del parere che il problema della rilevazione sia situato nelle parti basse vicino al southbridge perchè:

1° Puntandogli una ventola sopra o il phon con aria fredda scende drasticamente ( almeno nel mio caso) ed al tatto il SB è molto caldo

2° Il dissy del NB al contrario è freddo e chiunque abbia sostituito la pasta termica o lo stesso dissy non ha ottenuto grossi risultati

3° Con il ventolone da 25 del chakra che soffia aria a 1000rpm ho ottenuto buoni risultati(almeno penso) se vedi il mio post precedente.

Ci tengo a ribadire che questa è però solo la mia opinione :)
E' logico che scende se gli spari aria fredda, il dissi del SB è di dimensioni ridicole, quindi è normalissimo che scaldi di più e che con un po' d'aria ne tragga enormi benefici...

Il NB è tiepido perchè ha dimensioni generose e se si cambia la pasta i vantaggi, pur minimi si hanno solo in full load.

leoni15
05-06-2008, 16:37
E' logico che scende se gli spari aria fredda, il dissi del SB è di dimensioni ridicole, quindi è normalissimo che scaldi di più e che con un po' d'aria ne tragga enormi benefici...

Il NB è tiepido perchè ha dimensioni generose e se si cambia la pasta i vantaggi, pur minimi si hanno solo in full load.

Appunto...quindi non pensi che il sensore relativo alla voce system sia da quellle parti e che il problema relativo all' alta temperatura sia generato dal calore dell' SB?

Fragger86
05-06-2008, 17:09
Ho provato a disporre una super-ventola (praticamente una tornado :cool: ) fuori dal case aperto e diretta nella parte della mobo sotto la skeda video (quindi in particolar modo sull'ICH9R...
I risultati? In idle, -13° sulla temp della mobo (da 49° a 36°).

adesso testo in full-load...

leo73rm
05-06-2008, 17:26
Si mi riferivo a te , allora secondo te il bios che da temp . piu' veritiere quale versione e'?

A mio avviso non c'è una versione veritiera...ma certo è che la 1001 e la 1002 mi indicano le temp dei core più basse di quella della cpu...IMPOSSIBILE...ops...ora mi segna la cpu a -35°C!!!

supermario
05-06-2008, 17:29
ma il sistema è instabile? si overclocca meno? le ram scazzano?

se non è inutile continuare a lamentarsi delle temp scazzate...sono l'ultimo problema

leo73rm
05-06-2008, 17:34
Fatevi 2 risate
http://img401.imageshack.us/img401/741/immaginemq8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemq8.jpg)

:doh:

5a2v0
05-06-2008, 17:41
A mio avviso non c'è una versione veritiera...ma certo è che la 1001 e la 1002 mi indicano le temp dei core più basse di quella della cpu...IMPOSSIBILE...ops...ora mi segna la cpu a -35°C!!!

scusate...ma ke io sappia è normale che la temp CPU sia + bassa di quache grado di quella dei core...

quindi a parte ke a leo73rm gli visualizzi -34° :eek: :eek: :eek: dove sta il prob?!? :eek: :eek: :eek:

Io cmq per ora tengo la versione 1001..

canapa
05-06-2008, 17:47
Fatevi 2 risate
http://img401.imageshack.us/img401/741/immaginemq8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemq8.jpg)

:doh:

Tenere aperti 4 programmi che monitorizzano le temperature è solo deleterio.
Mi immagino i conflitti che possono dare.

Non vi lamentate delle temp scazzate se i primi a farle scazzare siete voi. :D

leo73rm
05-06-2008, 17:48
Tenere aperti 4 programmi che monitorizzano le temperature è solo deleterio.
Mi immagino i conflitti che possono dare.

Non vi lamentate delle temp scazzate se i primi a farle scazzare siete voi. :D

Li ho aperti per farvi una snapshot...in ogni caso segnava le stesse temp, fidati!:read:

nclbj
05-06-2008, 17:51
Fatevi 2 risate
http://img401.imageshack.us/img401/741/immaginemq8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=immaginemq8.jpg)

:doh:

Dove sono gli attacchi x l'aux 0 e x l'aux 1 nella p5k pro???
Sono a 3 pin?

5a2v0
05-06-2008, 17:52
scusate...ma ke io sappia è normale che la temp CPU sia + bassa di quache grado di quella dei core...

quindi a parte ke a leo73rm gli visualizzi -34° :eek: :eek: :eek: dove sta il prob?!? :eek: :eek: :eek:

Io cmq per ora tengo la versione 1001..

up...correggetemi se sbaglio...

5a2v0
05-06-2008, 17:54
info: l'fsb + alto raggiunto con questa schedozza qual'è stato ??? con che procio ??? e se possibile con che voltaggi nb sb fsb...

supermario
05-06-2008, 17:54
ho aperto pcprobe per vedere cosa mi segna

CPU 50 °C --> scazza debbrutto
MB 42 °C --> ci può stare

il resto dei valori è ok

DARIO-GT
05-06-2008, 19:57
Appunto...quindi non pensi che il sensore relativo alla voce system sia da quellle parti e che il problema relativo all' alta temperatura sia generato dal calore dell' SB?
Ci vorrebbe una mini ventola(tipo una 4x4) attaccata e che soffi solo sul SB, per capire se effettivamente incide sulle T° del NB.
Se raffreddando il SB, non si raffredda anche il NB, allora c'è il sensore a metà strada fra i due :D

leoni15
05-06-2008, 20:33
Ci vorrebbe una mini ventola(tipo una 4x4) attaccata e che soffi solo sul SB, per capire se effettivamente incide sulle T° del NB.
Se raffreddando il SB, non si raffredda anche il NB, allora c'è il sensore a metà strada fra i due :D

:confused: In che senso scusa, potresti spiegarti meglio?

Io ho provato con una ventola da 8 posta solo sul southbridge e con la scheda video già inserita che cmq ostruiva il passaggio d' aria alla parte superiore vicino al NB.Penso che basti...

DARIO-GT
05-06-2008, 20:55
:confused: In che senso scusa, potresti spiegarti meglio?

Io ho provato con una ventola da 8 posta solo sul southbridge e con la scheda video già inserita che cmq ostruiva il passaggio d' aria alla parte superiore vicino al NB.Penso che basti...
E che a me pare strano sto' fatto che raffredando SOLO il SB, ne benefici anche il NB :confused:
Poi può anche essere mah

nclbj
05-06-2008, 21:29
Dove sono gli attacchi x l'aux 0 e x l'aux 1 nella p5k pro???
Sono a 3 pin?

UP

DARIO-GT
05-06-2008, 21:35
UP
che intendi per AUX?
Cmq alla mobo puoi collegare 3 ventole da 3pin + 1ventola PWM 4pin(che puoi udsare anche come 3pin ovviamente)

BarboneNet
05-06-2008, 21:36
Fatto! sul southbrige i risultati migliori, osservate la voce system scende che è una favola..:D

infatti...io ho delle ventole ovunque....l' unica che ho tolto momentaneamente e' proprio nella parte bassa......

grazie;)

P.S. con una vga lunga...e' normale che scaldi ancora di piu' il SB...ci va sopra!!!

Brutale910
05-06-2008, 21:53
vid alto... 1,300...i vid bassi salgono solo con voltaggi bassi...oltre i 1,35v scaldano come turbine d'aereo...avevo un vid 1,212 che saliva molto meno!


a 1,28v c'erano i dissipatorini che bollivano con 4prime95

ma che vid!?di che state parlando?

ermyluc
05-06-2008, 21:56
...azz, questo post mi era decisamente sfuggito!
Mi sono iscritto e presto vi parlerò delle mie peripezie!

Brutale910
05-06-2008, 21:58
Scusa ma io personalmente rimango del parere che il problema della rilevazione sia situato nelle parti basse vicino al southbridge perchè:

1° Puntandogli una ventola sopra o il phon con aria fredda scende drasticamente ( almeno nel mio caso) ed al tatto il SB è molto caldo

2° Il dissy del NB al contrario è freddo e chiunque abbia sostituito la pasta termica o lo stesso dissy non ha ottenuto grossi risultati

3° Con il ventolone da 25 del chakra che soffia aria a 1000rpm ho ottenuto buoni risultati(almeno penso) se vedi il mio post precedente.

Ci tengo a ribadire che questa è però solo la mia opinione :)
anche il mio dissi del chipset era freddo ma prima di cambiare pasta, ora diventa bello caldo ele temp sono più basse grazie al contato migliore, voglio provare a sostituire le molle con le viti. Che viti servono?

ermyluc
05-06-2008, 22:00
Comincio col riportare la mia bella pensata di utilizzare un dissipatore Zalman non proprio recente, mediante un adattatore:

Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1

..il tutto è perfettamente compatibile e "rinfrescante" per la P5K PRO!
La particolare conformazione del dissipatore soffia aria direttamente sul dissipatore del chipset P35 e sugli altri dissipatori posti intorno alla cpu, incluso il banco di memoria adiacente.
Nel caso potesse servire a qualcuno...potrebbe essere inserito in prima pagina!

:D

BarboneNet
05-06-2008, 22:03
anche il mio dissi del chipset era freddo ma prima di cambiare pasta, ora diventa bello caldo ele temp sono più basse grazie al contato migliore, voglio provare a sostituire le molle con le viti. Che viti servono?

Con la pasta migliore aumenti il contatto con il dissi...quindi a parita' di aria su di esso...questo scaldera' di piu'........a parita' di aria pero'!



le viti migliorano ancora la situazione di contatto......delle viti da 2,5-3mm di diametro.....ricordati di mettere delle rondelle isolanti dove la vite tocca la mobo!

sicuramente il contatto e' piu' deciso che non con delle mollette scrause...pero' se sei al FSB wall della CPU....puoi metterci anche l'azoto sul chipset che non la schiodi la mobo dal wall!
se l'azoto lo passi sulla cpu....il muro si sposta ;)

P.S. per il VID googla un po';)

DARIO-GT
05-06-2008, 22:03
Comincio col riportare la mia bella pensata di utilizzare un dissipatore Zalman non proprio recente, mediante un adattatore:

Zalman CNPS7000B-AlCu+adattatore Zalman ZM-CS1

..il tutto è perfettamente compatibile e "rinfrescante" per la P5K PRO!
Nel caso potesse servire a qualcuno...potrebbe essere inserito in prima pagina!

:D
Ma certo :D
Butta già 2parole qualche foto e lo inserisco ;)

DARIO-GT
05-06-2008, 22:04
ma che vid!?di che state parlando?
Per VID si intende il voltaggio di default della cpu

DARIO-GT
05-06-2008, 22:05
anche il mio dissi del chipset era freddo ma prima di cambiare pasta, ora diventa bello caldo ele temp sono più basse grazie al contato migliore, voglio provare a sostituire le molle con le viti. Che viti servono?
Interessante...se le metti dimmi se migliori le T°

ermyluc
05-06-2008, 23:40
Ma certo :D
Butta già 2parole qualche foto e lo inserisco ;)

Dissipatore Zalman CNPS7000B-AlCu + adattatore Zalman ZM-CS1

http://www.centrodanzadegas.it/images/zalman(WinCE).jpg (http://www.centrodanzadegas.it/images/zalman.jpg)

Perfettamente compatibile riguardo gli ingombri, fortemente bloccato mediante l'ottimo adattatore, permette di realizzare un sistema di raffreddamento efficace e in grado di raffreddare anche tutta la circuiteria (dissipatori passivi inclusi) che si trova nella zona attorno alla CPU. Dotato del regolatore di velocita Zalman FanMate (di serie), permette anche di realizzare un sistema dissipante estremamente silenzioso!
Nel periodo di prova in cui tenevo la cpu a 3Ghz (E2180) la temperatura dei due core sotto sforzo era di 48°: non male!

Sperando possa tornare utile!

DARIO-GT
06-06-2008, 00:13
Carino!
Domani lo metto in prima pag. nel post degli smanettamenti :D
Grazie per il tuo contributo ;)

Brutale910
06-06-2008, 06:19
Con la pasta migliore aumenti il contatto con il dissi...quindi a parita' di aria su di esso...questo scaldera' di piu'........a parita' di aria pero'!



le viti migliorano ancora la situazione di contatto......delle viti da 2,5-3mm di diametro.....ricordati di mettere delle rondelle isolanti dove la vite tocca la mobo!

sicuramente il contatto e' piu' deciso che non con delle mollette scrause...pero' se sei al FSB wall della CPU....puoi metterci anche l'azoto sul chipset che non la schiodi la mobo dal wall!
se l'azoto lo passi sulla cpu....il muro si sposta ;)

P.S. per il VID googla un po';)
ok grazie, spiega meglio solo una cosa. Per le viti hai usato il sistema vite, dado dietro+molla? come l' hai bloccata la vite?
Interessante...se le metti dimmi se migliori le T°
appena lo faccio vi informo, ma nn sarà presto ho gli esami:mc:

francescoprimo
06-06-2008, 07:30
anche il mio dissi del chipset era freddo ma prima di cambiare pasta, ora diventa bello caldo ele temp sono più basse grazie al contato migliore, voglio provare a sostituire le molle con le viti. Che viti servono?

Salve a tutti. Consiglio di smontare il dissi del N B,e levare quello schifo di pad che trovate. Usate una lametta per rimuovere la protezione in gomma che trovate intorno al pad. Io ho levigato la superfice, poi ho sagomato una placca in rame delle dimensioni del NB spessa 8mm, levigata,forata, applicata pasta termoconduttiva tra dissi e placca,applicata guarnizione quadrata, quindi ho rimontato il dissi con delle viti da 3mm x 25mm,ma in posizione capovolta, poichè l'altezza superiore portava al contatto con l'artic freezer. Adesso se tocco il NB è caldo, ho abbassato di 5° la temp, che misuro con una sonda, fondamentale è anche il flusso d'aria. Per quanto riguarda il bios ho sù il 201, il migliore per il mio e2160, provati anche tutti gli altri,un saluto .

ermyluc
06-06-2008, 09:42
Carino!
Domani lo metto in prima pag. nel post degli smanettamenti :D
Grazie per il tuo contributo ;)

...a questo punto metti anche il link alla mini recensione fotografica del post! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22773300&postcount=330

:)

DARIO-GT
06-06-2008, 09:55
...a questo punto metti anche il link alla mini recensione fotografica del post! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22773300&postcount=330

:)
Inserito nel post dei dissipatori ;)

DARIO-GT
06-06-2008, 09:57
anche il mio dissi del chipset era freddo ma prima di cambiare pasta, ora diventa bello caldo ele temp sono più basse grazie al contato migliore, voglio provare a sostituire le molle con le viti. Che viti servono?

Salve a tutti. Consiglio di smontare il dissi del N B,e levare quello schifo di pad che trovate. Usate una lametta per rimuovere la protezione in gomma che trovate intorno al pad. Io ho levigato la superfice, poi ho sagomato una placca in rame delle dimensioni del NB spessa 8mm, levigata,forata, applicata pasta termoconduttiva tra dissi e placca,applicata guarnizione quadrata, quindi ho rimontato il dissi con delle viti da 3mm x 25mm,ma in posizione capovolta, poichè l'altezza superiore portava al contatto con l'artic freezer. Adesso se tocco il NB è caldo, ho abbassato di 5° la temp, che misuro con una sonda, fondamentale è anche il flusso d'aria. Per quanto riguarda il bios ho sù il 201, il migliore per il mio e2160, provati anche tutti gli altri,un saluto .
La protezione(credo sia mat. spugnoso) io l'ho lasciata, per non far spalmare la pasta al di fuori di essa.

Non è che hai foto del lavoretto che hai fatto così capiamo meglio? :)

francescoprimo
06-06-2008, 10:30
La protezione(credo sia mat. spugnoso) io l'ho lasciata, per non far spalmare la pasta al di fuori di essa.

Non è che hai foto del lavoretto che hai fatto così capiamo meglio? :)

Come avrei fatto a levigare la superfice senza rimuovere la protezione?
Dopo è stata rimessa ovviamente, appena posso allego qualche foto.

DARIO-GT
06-06-2008, 10:34
Come avrei fatto a levigare la superfice senza rimuovere la protezione?
Dopo è stata rimessa ovviamente, appena posso allego qualche foto.
Vero! :doh:
Aspettiamo le foto ;)

Fable
06-06-2008, 10:47
Ragazzi , ho una domanda , mi e' arrivata la mobo e tutti i componenti hardware tranne le ram :stordita: ... avevo ordinato le pc8500 1066mhz , purtroppo mi hanno detto che in questo momento hanno solo le pc6400 a 800mhz , cosa faccio prendo queste da pc6400(800mhz) o aspetto quelle da pc8500(1066mhz) ???.

DARIO-GT
06-06-2008, 11:12
Ragazzi , ho una domanda , mi e' arrivata la mobo e tutti i componenti hardware tranne le ram :stordita: ... avevo ordinato le pc8500 1066mhz , purtroppo mi hanno detto che in questo momento hanno solo le pc6400 a 800mhz , cosa faccio prendo queste da pc6400(800mhz) o aspetto quelle da pc8500(1066mhz) ???.
Perchè non puoi cambiare shop?

Io prenderei le 1066, anche perchè l'8400 che vedo in firma...digerisce bene fsb elevati e le ram da 800 potrebbero limitarti se fai OC.

Fable
06-06-2008, 11:29
Perchè non puoi cambiare shop?

Io prenderei le 1066, anche perchè l'8400 che vedo in firma...digerisce bene fsb elevati e le ram da 800 potrebbero limitarti se fai OC.

Ormai non posso piu' cambiare negozio , pero' ho 2 alternative.

1. o prendo subito le ram pc6400 (800mhz) e mi restituiscono la differenza di soldi
2.o prendo le ram Corsair pc8500(1066mhz) ma devo pagare altri 100 euro e aspettare un altra settimana.

DARIO-GT
06-06-2008, 11:37
Ormai non posso piu' cambiare negozio , pero' ho 2 alternative.

1. o prendo subito le ram pc6400 (800mhz) e mi restituiscono la differenza di soldi
2.o prendo le ram Corsair pc8500(1066mhz) ma devo pagare altri 100 euro e aspettare un altra settimana.
Se non fai OC, vai tranquillamente sulle 800 e risparmiati sti 100€.

spaeter
06-06-2008, 11:39
Ciao a tutti!!

volecvo porvi una domanda..

visto che qui siamo tutti possessori della stessa mobo e, per quanto ho visto diversi hanno la stessa cpu (q6600, e8400.. ).. secondo me sarebbe utile, soprattutto per i meno esperti, se chi ha fatto overclock postasse la propria configurazione dei parametri del bios, in modo da far vedere degli esempi pratici.

Ovvio che poi ogni situazione è diversa e vale solo per se stessa, però sarebbe comunque utile avere degli esempi di riferimento in modo che ciascuno, oltre che leggersi le diverse guide che ci sono in giro sul forum, si possa fare un'idea effettiva di cosa succede nella pratica, applicata alla propria mobo.

Oltre ad avere anche dei termini di confronto rispetto a quello che ciascuno ha fatto.

Io ovviamente rientro tra i meno esperti, ho portato l'E8400 a 3.6 ghz (e ci voleva ben poco ...) però prima di spingermi oltre ....

grazie
ciao!

Rafiluccio
06-06-2008, 15:36
Se non fai OC, vai tranquillamente sulle 800 e risparmiati sti 100€.

io ho preswo le corsair da 2 x 2gb 1066 mhz .... per mettere vista ultimate 64 bit !! :Prrr:

Fable
06-06-2008, 15:50
Se non fai OC, vai tranquillamente sulle 800 e risparmiati sti 100€.
io ho preswo le corsair da 2 x 2gb 1066 mhz .... per mettere vista ultimate 64 bit !! :Prrr:


Eh infatti , mi scoccia parecchio di aver ordinato le pc8500(1066mhz)
per scoprire dopo una lunga attesa che sono irreperibili :stordita:
Adesso vado a ritirare la mobo e i vari pezzi hardware , vediamo se trovo un' alternativa migliore per le ram.

Rafiluccio
06-06-2008, 15:56
Eh infatti , mi scoccia parecchio di aver ordinato le pc8500(1066mhz)
per scoprire dopo una lunga attesa che sono irreperibili :stordita:
Adesso vado a ritirare la mobo e i vari pezzi hardware , vediamo se trovo un' alternativa migliore per le ram.

sono irreperibili ???? chi lo ha detto ????
su ebay ci sono molti negozi che hanno molte :read:
boooo ??? :doh:

ranf
06-06-2008, 16:02
Si può fare una specie di raccolta informazioni di overclock dei possessori di P5K Pro in modo da sapere per ogni processore che frequenze sono state raggiunti RS e non, con che voltaggio e con che dissipazione (aria o liquido o altro)

Almeno uno appena entra si rend econto delle potenzialita della mobo e capisce anche che limiti hanno i vari processori su questa mobo.

Sempre se non è troppo impegnativo visto che non lo faccio io....

canapa
06-06-2008, 16:11
Ciao a tutti!!

volecvo porvi una domanda..

visto che qui siamo tutti possessori della stessa mobo e, per quanto ho visto diversi hanno la stessa cpu (q6600, e8400.. ).. secondo me sarebbe utile, soprattutto per i meno esperti, se chi ha fatto overclock postasse la propria configurazione dei parametri del bios, in modo da far vedere degli esempi pratici.

Ovvio che poi ogni situazione è diversa e vale solo per se stessa, però sarebbe comunque utile avere degli esempi di riferimento in modo che ciascuno, oltre che leggersi le diverse guide che ci sono in giro sul forum, si possa fare un'idea effettiva di cosa succede nella pratica, applicata alla propria mobo.

Oltre ad avere anche dei termini di confronto rispetto a quello che ciascuno ha fatto.

Io ovviamente rientro tra i meno esperti, ho portato l'E8400 a 3.6 ghz (e ci voleva ben poco ...) però prima di spingermi oltre ....

grazie
ciao!


Ti posto i miei per la configurazione in firma:
Per il 3200 e per i 300 fra parentesi)

FSB = 400 (412)
Strap = 400
Ram = 1066 (1100)
Pciex = 100
Vcore = 1,21 (1,24)
Dram voltage = 2,10
Spread spectrum = disabled

Tutti gli altri voltaggi al minimo (va bene anche auto).

5a2v0
06-06-2008, 16:17
:help: :help: :help:

Chi mi sa da dire qualcosa sulla voce che abbiamo nel bios della nostra mobo:

Clock OverCharging Voltage ????????????????

P.s.:

oggi ho fatto il boot a 520*7 3640 Mhz !!! ho fatto per una decina di minuti Orthos e le temp sono arrivate a 57 MAX ma erano + che stabili tant'è ke ogni tanto spuntava il 56 sotto..quindi nn penso proprio sarebbero salite oltre...

http://img61.imageshack.us/img61/833/0606081754fz3.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=0606081754fz3.jpg) http://img237.imageshack.us/img237/5898/0606081756ey2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=0606081756ey2.jpg)

http://img61.imageshack.us/img61/3399/orthos36408minui6.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=orthos36408minui6.jpg) http://img237.imageshack.us/img237/8247/superpi16038gl8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=superpi16038gl8.jpg)

Ho anche validato con CpuZ:

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=371576

Il mio problema rimangono cmq le ram !!!!!!!!!! voglio delle 1066 Mhz nativeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :(

Fable
06-06-2008, 17:53
image=moboasusu5kpro001ef2.jpg[/IMG]sono irreperibili ???? chi lo ha detto ????
su ebay ci sono molti negozi che hanno molte :read:
boooo ??? :doh:


Lo ha detto il negoziante , cmq adesso poco importa , ho trovato un'alternativa migliore , sempre le ram pc8500(1066mhz) 2x2Gb ma Corsair e costano anche' 60 euro in meno delle Kingston che avevo ordinato in precedenza , sono piu' che contento solo che devo attendere ancora 5-6 giorni.

Invece la mobo e gli altri componenti gia' ritirati , questi giorni monto tutto con calma: :)

sotto il link della mobo e vga

[img=http://img65.imageshack.us/img65/2424/moboasusu5kpro001ef2.th.jpg] (http://img65.imageshack.us/my.php?image=moboasusu5kpro001ef2.jpg)

francescoprimo
06-06-2008, 17:59
Vero! :doh:
Aspettiamo le foto ;)
Ecco le foto del dissi modificato.http://img66.imageshack.us/img66/4356/dissi1kv3.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/6062/dissi3ri5.jpg

supermario
06-06-2008, 18:15
......



occhio a non tenerlo daily con quei voltaggi ;)

il VTT è troppo alto, anche il vcore nn scherza ma forse essendo un conroe lo tiene senza problemi

onche il vnb è alto, la scheda dovrebbe tenere i 520 con molti meno volt, credo :stordita:

giannica
06-06-2008, 18:35
:help: :help: :help:

Chi mi sa da dire qualcosa sulla voce che abbiamo nel bios della nostra mobo:

Clock OverCharging Voltage ????????????????

P.s.:

oggi ho fatto il boot a 520*7 3640 Mhz !!! ho fatto per una decina di minuti Orthos e le temp sono arrivate a 57 MAX ma erano + che stabili tant'è ke ogni tanto spuntava il 56 sotto..quindi nn penso proprio sarebbero salite oltre...

http://img61.imageshack.us/img61/833/0606081754fz3.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=0606081754fz3.jpg) http://img237.imageshack.us/img237/5898/0606081756ey2.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=0606081756ey2.jpg)

http://img61.imageshack.us/img61/3399/orthos36408minui6.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=orthos36408minui6.jpg) http://img237.imageshack.us/img237/8247/superpi16038gl8.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=superpi16038gl8.jpg)

Ho anche validato con CpuZ:

http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=371576

Il mio problema rimangono cmq le ram !!!!!!!!!! voglio delle 1066 Mhz nativeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :(

hai valori troppo alti, il v-core, il dram voltage

Tasslehoff
06-06-2008, 18:57
Salve a tutti, devo assemblare una macchinetta che farà da server di sviluppo volante per un progettino al lavoro, l'hardware che ho trovato è un Q6600, 8GB di ram e una P5K-Pro.

L'intenzione è quella di installare una Red Hat Enteprise 5 ES, però ho letto di problemi con questa mainboard inerenti al controller pata Marvell 88SE6102, per il quale al momento non ci sarebbero drivers ne direttamente nel kernel ne disponibili come moduli.

La mia domanda è questa, qualcuno ha provato a installare qualche distribuzione partendo da floppy di boot e poi recuperando i file di installazione della distribuzione via http o ftp?
Non intendo tanto per la procedura di installazione che ho già testato più e più volte nel corso degli anni e che è estremamente consolidata, mi interessa sapere se potrei avere problemi anche con il floppy. Che voi sappiate il floppy viene gestito dal controller Marvell oppure dal chipset Intel?
Eventualmente qualcuno ha testato l'installazione di qualche distribuzione da cd/dvd connesso mediante usb?

Thx :)

signo3d
06-06-2008, 19:00
Scusate il vtt sarebbe?

5a2v0
06-06-2008, 19:18
occhio a non tenerlo daily con quei voltaggi ;)

il VTT è troppo alto, anche il vcore nn scherza ma forse essendo un conroe lo tiene senza problemi

onche il vnb è alto, la scheda dovrebbe tenere i 520 con molti meno volt, credo :stordita:

hai valori troppo alti, il v-core, il dram voltage

allora il vnb penso possa tenere perfettamente per kuelle frequenze ai 1.55v però era un test moltooooooooooooo prendendolo alla larga...

il vtt se lo lascio su AUTO parte lo stesso :eek: infatti solitamente

lascio VTT auto (per i 500 FSB)
vnb 1.51v (per i 500 FSB)
il dram voltage per i 1000mhz a 5 5 5 15 lo tengo solitamente su 2.2 (le mie ram vogliono 2.1 a default cioè 800 4 5 4 15)

ma era una prova alla larga...purtroppo nn avevo molto tempo...proverò di nuovo a kueste frequenze lasciando i vtt auto e il vnb a 1.5 e vi so dire :)

cmq il prob ripeto sono sempre le ram...che ai 1040 gia in memtest ogni tanto...kualke errorino lo tirano fuori :eek: :eek:

per il vcore da bios per ora è 1.4750 ...avevo provato con 1.4500 però prime95 mi si era bloccato allora avevo cambiato un po i voltaggi...xò ripeto magari furono solo le ram e il procio teneva bene anche con 1.45 e magari cnke meno...a 500 di fsb solitamente 1.4 sta stabilissimo

FiSHBoNE
06-06-2008, 19:19
boia che chiappe... stasera alle 19:15 inaspettatamente bartolini mi ha portato la roba, tra cui la P5K Pro. Bella, peccato non possa provarla fino a lunedì perchè mi manca l'adattatore a socket 775 per il dissipatore (:muro:).

volevo sapere, avendolo letto ma non ricordo dove, se l'ultima rev è la 1.02G oppure no, perchè sulla mia c'è scritto quello.

supermario
06-06-2008, 19:25
chi mi spiega come mai se metto 7x500 con vnb a 1,55 la mobo si riavvia mentre se metto 1,39 va tutto bene? :D

Rafiluccio
06-06-2008, 19:49
Non riesco a scaricare dal sito i driver audio ???? Realtek si aspre la pagine mi dice di scaricare i R1.94 ... ci sono 3 scelte ... GO ... parte .. ma scarica lentissimo e a metà si blocca ! :muro:

Non è colpa della mia linea è veloce e tutto ok ! :O

che fare ??? :rolleyes: :confused:

DARIO-GT
06-06-2008, 21:12
Ecco le foto del dissi modificato.http://img66.imageshack.us/img66/4356/dissi1kv3.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/6062/dissi3ri5.jpg
Quanto sono lunghe le viti?

Scusate il vtt sarebbe?
il voltaggio dell'FSB

...
volevo sapere, avendolo letto ma non ricordo dove, se l'ultima rev è la 1.02G oppure no, perchè sulla mia c'è scritto quello.
si l'ultima è la 1.02G

chi mi spiega come mai se metto 7x500 con vnb a 1,55 la mobo si riavvia mentre se metto 1,39 va tutto bene? :D
500 di fsb è un giochetto per la mobo, quindi non c'è bisogno che aumenti il vNB al max per sicurezza metti 1.29v/1.31v

Non riesco a scaricare dal sito i driver audio ???? Realtek si aspre la pagine mi dice di scaricare i R1.94 ... ci sono 3 scelte ... GO ... parte .. ma scarica lentissimo e a metà si blocca ! :muro:

Non è colpa della mia linea è veloce e tutto ok ! :O

che fare ??? :rolleyes: :confused:
google è tuo amico

bunk3r
06-06-2008, 22:01
volevo sapere, avendolo letto ma non ricordo dove, se l'ultima rev è la 1.02G oppure no, perchè sulla mia c'è scritto quello.

Si, dovrebbe essere l'ultima

giaccaz
06-06-2008, 22:51
salve....vorrei cambiare la ram attuale con 2 banchi crucial ballistix tracer pc6400 per provare un aumento di oc...pero' mi sorge un dubbio.Forse e meglio prendere le pc 8500 sempre della stessa marca ? consigli?....o altre marche ?
attualmente ho un e8200 a 3,4 ghz p5kpro e 4 *1 gb kingston a 667 5-5-5-15 a default portate a 850 4-4-4-12 a 2,1 v ....grazie

Tasslehoff
06-06-2008, 23:29
salve....vorrei cambiare la ram attuale con 2 banchi crucial ballistix tracer pc6400 per provare un aumento di oc...pero' mi sorge un dubbio.Forse e meglio prendere le pc 8500 sempre della stessa marca ? consigli?....o altre marche ?
attualmente ho un e8200 a 3,4 ghz p5kpro e 4 *1 gb kingston a 667 5-5-5-15 a default portate a 850 4-4-4-12 a 2,1 v ....grazieIo avevo due banchi di Ballistix Tracer PC8500, sulla mia ex P5K-E erano un bagno di sangue, errori a memtest da 666MHz in su :(
Poi mi sono preso una DFI DK-P35 che sto usando ora, li la situazione è migliorata, almeno a 800MHz riuscivo a tenerle...
Alla fine incazzato ho sostituito le Ballistix con 2x2GB di Team Group xTreem Dark PC8500, perfette a qualsiasi frequenza e molto molto molto più convenienti.

Le mie Ballistix le ho date ad un amico che ha proprio una P5K Pro, a lui magicamente andavano benissimo a qualsiasi frequenza, però se vuoi un consiglio lascia perdere... è una terno al lotto...
Rapporto prezzo/prestazioni sottozero imho, se poi ti toccano le single side (le riconosci anche per i dissipatori incollati e non fissati con le clip) hai buone possibilità di ritrovarti come il sottoscritto e come tantissime persone che affollano i forum lamentandosi di questi banchi in accoppiata con il P35 e gli altri chipset Intel recenti.
Addirittura alcuni grossi store del nordamerica sono arrivati a scrivere nella scheda prodotto delle Ballistix PC8500 che sono incompatibili con P35 :rolleyes:

Rian
06-06-2008, 23:40
Meglio questa mobo o la dfi dk p35 t2rs???
Contate che andrà abbinata ad un e8400 che vorrei tenere a 4ghz in daily+crucial ballistix 8500 o team group xtreem 8500...inoltre quali tra queste 2 ram mi consigliate??

Fino a che fsb regge sta mobo? Droppa?

f_tallillo
06-06-2008, 23:51
Sto installando ora la mobo, che bios mi consigliate?
Ora ha l'8060.
Sembra non mi regga i 4-4-4-12 delle ram.

Sono 2x2 gb corsair xms2 dhx 800mhz a latenze 4-4-4-12.
Mi da schermata blu e si riavvia.
A 5-5-5-15 invece funge tutto.

Tasslehoff
07-06-2008, 00:03
Meglio questa mobo o la dfi dk p35 t2rs???
Contate che andrà abbinata ad un e8400 che vorrei tenere a 4ghz in daily+crucial ballistix 8500 o team group xtreem 8500...inoltre quali tra queste 2 ram mi consigliate??

Fino a che fsb regge sta mobo? Droppa?Io questa non la conosco bene, devo assemblare lunedì se tutto va bene e non ho la minima intenzione di spingere nulla.

Io con la DK-P35 mi ci sto trovando davveo molto molto bene, rinunci al crossfire e al firewire, ma per il resto è una bomba.
In merito alla ram io voto Team Group tutta la vita.

Rian
07-06-2008, 00:50
Io questa non la conosco bene, devo assemblare lunedì se tutto va bene e non ho la minima intenzione di spingere nulla.

Io con la DK-P35 mi ci sto trovando davveo molto molto bene, rinunci al crossfire e al firewire, ma per il resto è una bomba.
In merito alla ram io voto Team Group tutta la vita.

Altri pareri?

BarboneNet
07-06-2008, 08:52
non conosco DFI....ma so che Asus su Intel e' valida un bel po.....sicuramente, questa e' una mobo di alto livello.....difficilmente la DFI ha qualcosa in piu' di questa, dato che va benissimo a mio parere!

Daaka
07-06-2008, 09:02
Motherboard nuova -> PC Nuovo! Il mio carrello per ora è questo:

MOBO: credo che sia sottinteso^^

CPU: INTEL CORE 2 QUAD Q6600
1) meglio questo o E8400? Come prestazioni, silenziosità e con occhio per il futuro?

CASE: ANTEC
Case Gamer Three-Hundred in Acciaio Nero
2) Il case esteticamente perfetto per me... dite che andranno bene le ventole già integrate?

ALIM.: LC POWER
LC Power Super Silent rev. 2 550W
3) Va bene o posso puntare su qualcosa di meno W?

RAM: CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC6400 C5 XMS2

HDD: SEAGATE
MAXTOR DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 7200RPM 32MB SATA300
(nota: preferito marca MAXTOR da 32MB perchè non mi hanno mai deluso... avevo un barracuda 702.10 seagate sata che mi si è rotto dopo 6 mesi. )

VIDEO: POINT OF VIEW
GeForce 8800GT PCI-E 512MB TV DDVI - DDR3
3) Mi coprirà anke un slot PCI x1 per la dimensione o sbaglio?

DISS: SCYTHE
Scythe Ninja SCNJ-1100 Plus Rev. B
4) sotto consiglio di un amico... va bene?

Non punto ad un PC OV.... ma questo pc dovrà durarmi parecchi anni...

Fatemi sapere.... grazie per la vostra PAZIENZA!!!!!!

canapa
07-06-2008, 09:19
Motherboard nuova -> PC Nuovo! Il mio carrello per ora è questo:

MOBO: credo che sia sottinteso^^

CPU: INTEL CORE 2 QUAD Q6600
1) meglio questo o E8400? Come prestazioni, silenziosità e con occhio per il futuro?

CASE: ANTEC
Case Gamer Three-Hundred in Acciaio Nero
2) Il case esteticamente perfetto per me... dite che andranno bene le ventole già integrate?

ALIM.: LC POWER
LC Power Super Silent rev. 2 550W
3) Va bene o posso puntare su qualcosa di meno W?

RAM: CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC6400 C5 XMS2

HDD: SEAGATE
MAXTOR DIAMONDMAX22 500GB SATA 3.5 7200RPM 32MB SATA300
(nota: preferito marca MAXTOR da 32MB perchè non mi hanno mai deluso... avevo un barracuda 702.10 seagate sata che mi si è rotto dopo 6 mesi. )

VIDEO: POINT OF VIEW
GeForce 8800GT PCI-E 512MB TV DDVI - DDR3
3) Mi coprirà anke un slot PCI x1 per la dimensione o sbaglio?

DISS: SCYTHE
Scythe Ninja SCNJ-1100 Plus Rev. B
4) sotto consiglio di un amico... va bene?

Non punto ad un PC OV.... ma questo pc dovrà durarmi parecchi anni...

Fatemi sapere.... grazie per la vostra PAZIENZA!!!!!!

1- Attualmente il dual core è più che sufficiente. Se guardi al futuro opterei per il Q6600; ottimo per rapporto prezzo/prestazioni. E poi lo metti a 3200 (ci arrivano tutti) e vai avanti per anni.

3- Io ho un enermax da 485 watt che più che valido per il sistema che in firma. Più che ai watt totali guarda alla qualità e agli amperaggi.

3ram- Se hai la possibilità prendi delle memorie da 1066. Secondo me hai un buon boost di prestazioni. E poi con queste potresti salire di bus molto più facilmente.

3bis - Dipende da che dissi monta. Se è quello reference di nvidia ti copre solo uno slot. Certo è che più aria gli lasci li vicino meglio è.

4- Non lo mai provato di persona. Certto è che i dissi attuali vanno tutti bene.... son finiti i tempi dei prescott da 5mila watt :asd:

f_tallillo
07-06-2008, 09:25
1- Attualmente il dual core è più che sufficiente. Se guardi al futuro opterei per il Q6600; ottimo per rapporto prezzo/prestazioni. E poi lo metti a 3200 (ci arrivano tutti) e vai avanti per anni.

3- Io ho un enermax da 485 watt che più che valido per il sistema che in firma. Più che ai watt totali guarda alla qualità e agli amperaggi.

3ram- Se hai la possibilità prendi delle memorie da 1066. Secondo me hai un buon boost di prestazioni. E poi con queste potresti salire di bus molto più facilmente.

3bis - Dipende da che dissi monta. Se è quello reference di nvidia ti copre solo uno slot. Certo è che più aria gli lasci li vicino meglio è.

4- Non lo mai provato di persona. Certto è che i dissi attuali vanno tutti bene.... son finiti i tempi dei prescott da 5mila watt :asd:

Quoto tutto tranne questo, dai un occhio qua...........
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409

DARIO-GT
07-06-2008, 09:39
Meglio questa mobo o la dfi dk p35 t2rs???
Contate che andrà abbinata ad un e8400 che vorrei tenere a 4ghz in daily+crucial ballistix 8500 o team group xtreem 8500...inoltre quali tra queste 2 ram mi consigliate??

Fino a che fsb regge sta mobo? Droppa?
6mesi fà ti avrei detto di comprare la DK ad occhi chiusi, allora era "l'unica" mobo valida nella sua fascia di prezzo col P35 per OC.

Ma da quando è uscita la PRO, ti dico prendi questa, primo su tutto l'alimentazione ad 8fasi, identica alla Maximus...il Vdroop è 0.008 sui Dual e 0,016/0.024 sui Quad, la DK vdroopa di più per via delle 4fasi.
In FSB sale una bellezza e gli ultimi bios usciti sicuramente ti aiuteranno a salire molto bene con i Wolfdale.
Con la PRO hai anche la possibilità di Downvolt, cosa che DFI dimentica nei suoi bios...devo aggiungere altro? :D

Daaka
07-06-2008, 09:49
Queste sono le specifiche:
Prodotto LC6550 v2.0 (Super Silent Series)
Potenza 550W
Ventola 1x (120 x 120 x 25mm Super Silent)
Controllo velocità Automatico in base alla temperatura di esercizio
Canali +12V 2 canali +12V
Ampere +12V (1) 18 A
Ampere +12V (2) 16 A
Ampere +3.3V 35 A
Ampere +5V 40 A
Ampere -12V 0.8 A
Cavo 24-Pin (20/24-Pin) 1x NATIVO
Cavo 4-Pin +12V ATX 1x NATIVO
Cavo Molex 4-Pin ATA 2x NATIVI
Cavo Molex SATA 1x NATIVO
Cavo Molex 6-Pin PCI-E 1x NATIVO
Cavo Molex 4-Pin FDD 2x NATIVI
Molex 24-Pin (20/24-Pin) 1
Molex 4-Pin +12V ATX 1
Molex 4-Pin ATA 6
Molex 4-Pin Floppy 2
Molex 4-Pin SATA 2
Molex 6-Pin PCI-Express 1
Colorazione Black
Features Ventola Super Silent 120mm
Prezzo: 45€

1) Che ne Pensate?
2) Leggendo le conclusioni tra DDR2/DDR3 sembra che vadano bene le 800/1066 DDR2 ... la latenza da me scelta è CL5.
3) Il Diss. è questo: http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1443014. Andra bene?

Rian
07-06-2008, 09:53
6mesi fà ti avrei detto di comprare la DK ad occhi chiusi, allora era "l'unica" mobo valida nella sua fascia di prezzo col P35 per OC.

Ma da quando è uscita la PRO, ti dico prendi questa, primo su tutto l'alimentazione ad 8fasi, identica alla Maximus...il Vdroop è 0.008 sui Dual e 0,016/0.024 sui Quad, la DK vdroopa di più per via delle 4fasi.
In FSB sale una bellezza e gli ultimi bios usciti sicuramente ti aiuteranno a salire molto bene con i Wolfdale.
Con la PRO hai anche la possibilità di Downvolt, cosa che DFI dimentica nei suoi bios...devo aggiungere altro? :D

Oddio! Ho chiesto sul forum della dfi...e lì ovviamente consigliano Dk :D

Provo a fare una piccola comparativa di Pro e contro...così qualcuno mi aiuta:

http://img443.imageshack.us/img443/4599/immaginedf3.th.png (http://img443.imageshack.us/my.php?image=immaginedf3.png)

Dimentivavo: prezzo a favore dell'asus e fsb max 1600 a favore dell'asus contro i 1333 della dfi.
Allora chi vince??? (mò posto lo stesso confronto sul forum della Dfi e vediamo che succede....:D


Ah!! Correggetemi se sbaglio qualcosa...

DARIO-GT
07-06-2008, 10:11
Oddio! Ho chiesto sul forum della dfi...e lì ovviamente consigliano Dk :D

Provo a fare una piccola comparativa di Pro e contro...così qualcuno mi aiuta:

http://img443.imageshack.us/img443/4599/immaginedf3.th.png (http://img443.imageshack.us/my.php?image=immaginedf3.png)

Allora chi vince??? (mò posto lo stesso confronto sul forum della Dfi e vediamo che succede....:D


Ah!! Correggetemi se sbaglio qualcosa...
Allora correggi subito il vdroop! :D Perchè la DK vdroopa di più sia con i dual che sopratutto con i quad!
Quei 2/3 paramentri in più delle RAM che ha DFI non servono a nulla per l'utente medio/avanzato, anzi alle volte ti creano solo problemi.(e non sono di parte perchè ho avuto 3 mobo DFI anch'io eh...)
Vogliamo aggiungere che La PRO ha anche il controllo del vdroop da bios? :D
Vogliamo aggiungere la possibilità di Crossfire per la PRO?
Vogliamo aggiungere che costa pure meno, e cmq già solo solo l'alimentazione è una spanna sopra, poi fai come vuoi tu. ;)

Non è vero che la PRO ha le T° sballate, usando i sw appositi monitorizzi tutto a meraviglia! COrreggi subito! :D

Te lo dico in tutta franchezza l'unica cosa a favore della DK è l'estetica :asd: IMHO

Tasslehoff
07-06-2008, 11:09
1) meglio questo o E8400? Come prestazioni, silenziosità e con occhio per il futuro?Più che prestazioni (sono entrambi due bombe), silenziosità (l'E8400 è sicuramente avvantaggiato, ma se vuoi raggiungerla ce la fai con entrambi, basta prendere i dissipatori e le ventole adatte) e occhio per il futuro, io mi farei un'altra domanda, che cosa pensi di utilizzare maggiormente?
Se lo utilizzerai parecchio con applicazioni che sfruttano parecchio il multithreading allora vai con il Q, altrimenti prendi l'E8400 e vai felice.
Insomma se vivi di rendering ed encoding video piglia il Q, altrimenti se giochi vai di E, detto brutalmente :D
Non ti interessa l'overclock, considera cmq che i 3.6GHz con l'E8400 non si negano a nessuno, senza toccare nient'altro che il bus (e ovviamente fixando il PCIe) con voltaggi e altro totalmente su auto.
I 4GHz sono fattibilissimi, li c'è da alzare un po' il vcore in base all'esemplare che ti trovi in mano, io li ho raggiunti a 1.344V con stabilità perfetta testata con 17h e mezza di orthos; cmq sia sono un traguardo imho fattibilissimo da chiunque.

RAM: CORSAIR
Dimm 2X2GB DDR2 PC6400 C5 XMS2Mi accodo ai precedenti consigli, valuta anche un paio di banchi da PC8500, ormai se ne trovano di ottimi a prezzi più che accessibili (sei sui 100 € scarsi per i kit 2x2GB)

canapa
07-06-2008, 11:34
Quoto tutto tranne questo, dai un occhio qua...........
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409

HO fdato una occhiata veloce ma mi sembra confermare il mio consiglio.
La 1066 hanno un discreto boost rispetto alle 800.

Ah.. stiamo parlando di DDR2 non delle DDR3 che su questa scheda non si possono montare.

Thorus
07-06-2008, 11:36
Ragazzi ho un problemino: nn riesco a stabilizzare il mio Q6600 a 3.6GHz.
Non regge oltre la mezz'ora di prime95 neanche se gli do addirittura 1.55V da bios (che diventano poco meno di 1.5 in full load rilevati con cpuZ).
Cosa devo fare?
Possibile che mi sia capitato un procio sfigato?? :ncomment: :muro:
Vi prego aiutatemi sennò ci scappo pazzo! :cry:

Bye.

canapa
07-06-2008, 11:38
Queste sono le specifiche:
Prodotto LC6550 v2.0 (Super Silent Series)
Potenza 550W
Ventola 1x (120 x 120 x 25mm Super Silent)
Controllo velocità Automatico in base alla temperatura di esercizio
Canali +12V 2 canali +12V
Ampere +12V (1) 18 A
Ampere +12V (2) 16 A
Ampere +3.3V 35 A
Ampere +5V 40 A
Ampere -12V 0.8 A
Cavo 24-Pin (20/24-Pin) 1x NATIVO
Cavo 4-Pin +12V ATX 1x NATIVO
Cavo Molex 4-Pin ATA 2x NATIVI
Cavo Molex SATA 1x NATIVO
Cavo Molex 6-Pin PCI-E 1x NATIVO
Cavo Molex 4-Pin FDD 2x NATIVI
Molex 24-Pin (20/24-Pin) 1
Molex 4-Pin +12V ATX 1
Molex 4-Pin ATA 6
Molex 4-Pin Floppy 2
Molex 4-Pin SATA 2
Molex 6-Pin PCI-Express 1
Colorazione Black
Features Ventola Super Silent 120mm
Prezzo: 45€

1) Che ne Pensate?
2) Leggendo le conclusioni tra DDR2/DDR3 sembra che vadano bene le 800/1066 DDR2 ... la latenza da me scelta è CL5.
3) Il Diss. è questo: http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1443014. Andra bene?

1- I vaolri sembrano buoni.
2- Ovvio che devi mettere le DDR2. Le DDR3 non sono supportate da questa scheda.
3- Secondo me più che bene. A vederlo non ci dovrebbero essere problemi nel montaggio.

canapa
07-06-2008, 11:41
Ragazzi ho un problemino: nn riesco a stabilizzare il mio Q6600 a 3.6GHz.
Non regge oltre la mezz'ora di prime95 neanche se gli do addirittura 1.55V da bios (che diventano poco meno di 1.5 in full load rilevati con cpuZ).
Cosa devo fare?
Possibile che mi sia capitato un procio sfigato?? :ncomment: :muro:
Vi prego aiutatemi sennò ci scappo pazzo! :cry:

Bye.

I 3600 non sono facilissimi da tenere. E poi 1,55 mi sembrano tantini.

Non mi fossilizzerei per tentare i 3600.. piuttosto prova un 3400 non una configuarazione più rilassata.

Io i 3600 li tengo con 1,45 ma per il daily ho optato per un 3200/3300.

Thorus
07-06-2008, 12:12
I 3600 non sono facilissimi da tenere. E poi 1,55 mi sembrano tantini.

Non mi fossilizzerei per tentare i 3600.. piuttosto prova un 3400 non una configuarazione più rilassata.

Io i 3600 li tengo con 1,45 ma per il daily ho optato per un 3200/3300.

Lo so che sono tanti!
Era solo un disperato tentativo per raggiungere il traguardo dei 3600...
Quindi sarebbe proprio il procio a nn digerire tale frequenza e nn un fatto di impostazioni sbagliate?? :confused:
Cmq ho provato i 3500 a 1.45 e mi sembra stabile...
Ovviamente io sto cercando il limite del processore e nn è che ho intenzione di tenerlo costantemente a tale freq.

supermario
07-06-2008, 12:21
raga serve una guida avanzata ai parametri

settare il GTL bene può cambiare il volto di un OC, ad esempio!

dove le trovo? anche in inglese...google nn aiuta

Fragger86
07-06-2008, 12:57
Si, anche a me interesserebbe sapere come configurare alcuni parametri di questa scheda madre... x esempio mi piacerebbe sapere a quanto dovrei mettere il volt del NB, e VPLL (che nn so neanche cos'è), anzichè lasciarli su auto...

canapa
07-06-2008, 13:09
Si, anche a me interesserebbe sapere come configurare alcuni parametri di questa scheda madre... x esempio mi piacerebbe sapere a quanto dovrei mettere il volt del NB, e VPLL (che nn so neanche cos'è), anzichè lasciarli su auto...

In genere sotto ai 400 di bus si lascia il minino.

giaccaz
07-06-2008, 14:18
e invece al disopra dei 400 che si deve impostare per rendere + stabile il tutto?
tipo io sto a 425 fsb
cpu x8 (e8200 vid 1,225 almeno cosi dice core temp)
cpu messo a 1,250 su bios e cpu-z mi rileva 1.232
fsb strap a 333
nb a 1,41
sb auto
vidmm a 2,10 ( kingston 667 5-5-5-15 1,8v portate a 850 a 4-4-4-12)
load-line calibration su enable
cpu spread spectrum disable

ma tutti i valori delle voci sotto elencate si potrebbe sapere come impostarli per poter raggiungere almeno i 450/ 475 di fsb....o cmq se aiutano il tutto a essere rock solid :)
transaction booster ?? valori da 0 a 3??
cpu pll voltage ?? auto
fsb termination voltage ?? auto
clock over-charging mode ?? auto
cpu voltage reference?? auto

poi un ultima cosa....siccome son nuovo con sto tipo di piattaforma provengo da amd che gestiva le ram in maniera diversa... con la p5k-pro le ram le uso in sincrono...se volessi usare le ram in asincrono cosa dovrei impostare ?? lo so e una domanda idiota...ma non riesco a capire come fare...vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte

BarboneNet
07-06-2008, 14:41
e invece al disopra dei 400 che si deve impostare per rendere + stabile il tutto?
tipo io sto a 425 fsb
cpu x8 (e8200 vid 1,225 almeno cosi dice core temp)
cpu messo a 1,250 su bios e cpu-z mi rileva 1.232
fsb strap a 333
nb a 1,41
sb auto
vidmm a 2,10 ( kingston 667 5-5-5-15 1,8v portate a 850 a 4-4-4-12)
load-line calibration su enable
cpu spread spectrum disable

ma tutti i valori delle voci sotto elencate si potrebbe sapere come impostarli per poter raggiungere almeno i 450/ 475 di fsb....o cmq se aiutano il tutto a essere rock solid :)
transaction booster ?? valori da 0 a 3??
cpu pll voltage ?? auto
fsb termination voltage ?? auto
clock over-charging mode ?? auto
cpu voltage reference?? auto

poi un ultima cosa....siccome son nuovo con sto tipo di piattaforma provengo da amd che gestiva le ram in maniera diversa... con la p5k-pro le ram le uso in sincrono...se volessi usare le ram in asincrono cosa dovrei impostare ?? lo so e una domanda idiota...ma non riesco a capire come fare...vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte

adesso vi riporto le mie impostazioni....e vi riporto il settaggio minimo da impostare sui voltaggi!

P.S. 10minuti che accendo tutto:D

giaccaz
07-06-2008, 14:58
thx

DARIO-GT
07-06-2008, 16:02
Si può fare una specie di raccolta informazioni di overclock dei possessori di P5K Pro in modo da sapere per ogni processore che frequenze sono state raggiunti RS e non, con che voltaggio e con che dissipazione (aria o liquido o altro)

Almeno uno appena entra si rend econto delle potenzialita della mobo e capisce anche che limiti hanno i vari processori su questa mobo.

Sempre se non è troppo impegnativo visto che non lo faccio io....

Ho inserito in 1a pag. TEST OVERCLOCK CPU

Quindi se avete screen degni di nota OVER 500fsb o tanti MHZ postateli e decideremo insieme se metterli in prima pag. BarboneNET tu che hai un Quad a chi aspetti a farci vedere di cosa è capace la mobo :D

EDIT: inserite in 1a pag. recensioni Over 500FSB con QUAD :eek:

giannica
07-06-2008, 16:26
dario in prima pagina aggiungi un asus triton75 come dissipatori compatibili

DARIO-GT
07-06-2008, 16:33
dario in prima pagina aggiungi un asus triton75 come dissipatori compatibili
fatto ;)

DARIO-GT
07-06-2008, 16:37
aggiunti in 1a pag. gli screen del mitico Hiwa :eek:

ranf
07-06-2008, 17:45
Ho inserito in 1a pag. TEST OVERCLOCK CPU

Quindi se avete screen degni di nota OVER 500fsb o tanti MHZ postateli e decideremo insieme se metterli in prima pag. BarboneNET tu che hai un Quad a chi aspetti a farci vedere di cosa è capace la mobo :D

EDIT: inserite in 1a pag. recensioni Over 500FSB con QUAD :eek:

Molto gentile! :)

elionba82
07-06-2008, 18:35
ciao a tutti...devo prendere una nuova mb, questa pk5 pro mi sembra avere un ottimo rapporto qualita' prezzo...solo 2 domande:

- posso montare questa staffa per avere una seriale (mi serve per una calcolatrice)http://cgi.ebay.it/__Cavi-Prolunghe-Convertitori_Staffa-posteriore-COM1-seriale-1-porta_W0QQitemZ170225824579QQptdnZCaviQ2cQ20ProlungheQ2cQ20ConvertitoriQQptdiZ6535QQcmdZViewItem?hash=item170225824579&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14

- l'uscita digitale ottica (coassiale) funziona bene? ora uso una spdif...avro' prestazioni simili giusto?

grazie 1000
ciao
elio

Brutale910
07-06-2008, 19:16
HO fdato una occhiata veloce ma mi sembra confermare il mio consiglio.
La 1066 hanno un discreto boost rispetto alle 800.

Ah.. stiamo parlando di DDR2 non delle DDR3 che su questa scheda non si possono montare.

io questo boost nn lo vedo, di quale test parli?

DARIO-GT
07-06-2008, 20:02
ciao a tutti...devo prendere una nuova mb, questa pk5 pro mi sembra avere un ottimo rapporto qualita' prezzo...solo 2 domande:

- posso montare questa staffa per avere una seriale (mi serve per una calcolatrice)http://cgi.ebay.it/__Cavi-Prolunghe-Convertitori_Staffa-posteriore-COM1-seriale-1-porta_W0QQitemZ170225824579QQptdnZCaviQ2cQ20ProlungheQ2cQ20ConvertitoriQQptdiZ6535QQcmdZViewItem?hash=item170225824579&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14

- l'uscita digitale ottica (coassiale) funziona bene? ora uso una spdif...avro' prestazioni simili giusto?

grazie 1000
ciao
elio
La seriale puoi metterla tranquillamente, l'alimentazione la prende dall'usb mi sembra di capire.
Sull'audio non sono molto preparato :p

elionba82
07-06-2008, 20:44
La seriale puoi metterla tranquillamente, l'alimentazione la prende dall'usb mi sembra di capire.
Sull'audio non sono molto preparato :p

thx..la ordino subito allora...grazie

DARIO-GT
07-06-2008, 20:59
thx..la ordino subito allora...grazie
di nulla ;)

In una settimana dall'apertura del 3d, abbiamo fatto 6500 visite e 400 reply :yeah:

La P5K PRO riscuote il successo che merita! :D

DARIO-GT
07-06-2008, 21:13
Ciao a tutti, ho da un paio di giorni anchio la P5K Pro, volevo chiedervi che differenze sostanziali avete notato (se ne evete notato) tra il bios 806 (montato sulla mia asus) e l'ultimo che ho visto in prima oagina, il 1002...grazie
Io consiglio sempre di aggiornare all'ultimo bios,maggiori compatibilità con le RAM,CPU e altre piccole variazioni in più.
Non ho mai avuto l'806, cmq che cpu hai?
Ciao e benvenuto :)

canapa
07-06-2008, 21:45
io questo boost nn lo vedo, di quale test parli?


Scusa ma quali sono le memorie più performanti?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409&page=memoria-ram-confronto-08


In ogni bench le memorie più veloci sono le DDR2 a 1066.
Giusto?

DARIO-GT
07-06-2008, 22:10
be i motivi per cui conviene (di solito) aggiornare lo so, chiedo solo se conoscete le migliorie del 1002 rispetto ai piu vecchi come il mio 806 che ho trovato sulla mia nuova pk5 pro...
ps ho un 8400
BIOS update file for P5K Pro (Version 1002)
1.Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx
2. Enhance compatibility with certain memory module.
3. Enhance stability with certain FSB 1600MHZ CPU when overclocking.

giannica
07-06-2008, 22:44
quindi migliora la stabilità in oc con fsb a 1600, migliora la compatibilità con alcune ram e supporta le ultime cpu...
se qualcuno ha le mie stesse ram, mi saprebbe dire cortesemente come vanno sulla pk5 pro? le ram sono le TG Xtreem Dark 2x1gb 44412 TXDD2048M800HC4DC-D.
grazie delle info

io ho le stesse ram con la p5k pro...vanno bene...le ho portate a 1000mhz, non di più..non ho provato a spingerle oltre

giannica
07-06-2008, 22:53
ottimo, mi diresti per favore con che timing e voltaggio?

voltaggio 2.0, timing 5-5-5-18

f_tallillo
07-06-2008, 23:08
Scusa ma quali sono le memorie più performanti?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409&page=memoria-ram-confronto-08


In ogni bench le memorie più veloci sono le DDR2 a 1066.
Giusto?

Oddio, se un max di 4% tra le + lente e le + veloci giustifica la spesa allora prendi pure quelle + care!

Le differenze maggiori che abbiamo trovato sono nell'ordine del 7/8 percento in DivX e WinRAR, mentre quasi tutti gli altri benchmark e applicazioni presentano valori simili, con differenze tra 1 e 3 punti percentuali, praticamente invisibile nell'uso reale. Alcuni giochi hanno fatto segnare un po' più alte, fino a 10 punti percentuali, tra le memorie ad elevata frequenza e timing bassi e le soluzioni convenzionali, con velocità nella norma e timing elevati. I benchmark sintetici sulla memoria hanno mostrato persino maggiori differenze, ma in nessun caso i valori sono rilevanti, in un contesto d'uso reale.

canapa
08-06-2008, 00:13
Oddio, se un max di 4% tra le + lente e le + veloci giustifica la spesa allora prendi pure quelle + care!

Un 4 % se ci pensi non è pochino per delle memorie....
E poi il 4% è riferito al confronto fra DDR3 e DDR2.

La differenza fra 1066 e 800 mi pare molto più marcata.

ermyluc
08-06-2008, 10:10
grazie :)
hai qualche suggerimento in generale su questa mobo e queste ram? io li ho da 1 giorno e ancora non ho provato nulla per mancanza di tempo...
Piccolo OT: ....nientemeno che "costui" tra di noi! Ave mr. DFI! :ave:

...chiuso l'OT, io monto delle G.Skill F2-6400CL5D-4GBPQ (KIT 2x2Gb), e se potesse servire a qualcuno montano Powerchip 6-layer PCB marca Micron D9HNL (HQ-3), voltaggi di default 5.0-5-5-15 @ 1.8 ~ 1.9V. Tramite un utente so che possono tranquillamente reggere timings a 5-5-5-15 con un voltaggio di 2.1 fino a poco più di 1000Mhz. Per tenere i 1066 cas 5-5-5-15 bisogna dargli 2.2Volts per stare tranquilli....

Sto sperimentando il bios 1002 nella speranza di vedere risolti problemi di mancato boot a cui necessita sempre uno o più CLEAR CMOS della mobo per risolvere. Per ora sembra tutto fili liscio...più in la i dettagli!

Saluti a tutti!

Brutale910
08-06-2008, 10:36
Scusa ma quali sono le memorie più performanti?
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080409&page=memoria-ram-confronto-08


In ogni bench le memorie più veloci sono le DDR2 a 1066.
Giusto?
si ma con un vantaggio i media del 3% suule ddr2 800
non valgono la spesa in più, meglio delle economiche 800 che arrivino a 1000

Zhang
08-06-2008, 10:50
Ciao!
allora alla fine l'avete fatto il 3d di questa mobo. :D
nell'elenco della compatibilita' dei dissi aggiungete il mio:
scythe ninja rev.2

ottima skeda.

Rafiluccio
08-06-2008, 11:27
io ho proso il KIT 2x2Gb corsair dominator xms2 pc2-8500 , perchè appena posso volgio passare a vista 64 bit ... qualcuno di voi le monta sulla nostra mobo ?? perchè vorrei sapere come fare per tirale un pò.
adesso sono a 400 x 8 e le ram a 1066mhz 5-5-5-15 2,1v ....
vorrei setttare 425 x 8 e le ram ??? grazie

DARIO-GT
08-06-2008, 11:51
Ciao!
allora alla fine l'avete fatto il 3d di questa mobo. :D
nell'elenco della compatibilita' dei dissi aggiungete il mio:
scythe ninja rev.2

ottima skeda.
inserito ;)

elionba82
08-06-2008, 13:01
Ciao!
allora alla fine l'avete fatto il 3d di questa mobo. :D
nell'elenco della compatibilita' dei dissi aggiungete il mio:
scythe ninja rev.2

ottima skeda.

grande notizia...montero' proprio lo stesso dissi...hai fatto qualche modifica o hai usato il sistema di ritenzione standard? come temperature come stai messo?

Zhang
08-06-2008, 13:18
grande notizia...montero' proprio lo stesso dissi...hai fatto qualche modifica o hai usato il sistema di ritenzione standard? come temperature come stai messo?

nessuna modifica, l'ho montato secondo i procedimenti standard, magari ho faticato un po' ad infilare il dito nello spazio che c'e tra dissiNB e lo scythe x fissare il dissi (fissaggio identico a qll del dissi stock intel)... non e' proprio facile x chi ha un ditone: consiglio il montaggio out-case.

Le temperature:
-cpu 30 idle (io al contrario di molti, ho la ventola posteriore cn aria in entrata, quindi soffia direttamente sul dissi) mentre in full non supera mai i 45
-system 47

magari x avere un idea piu' kiara, cercate il lianli v1000 su goooogle, x il resto della config guardate in sign.

Ciauzzz

terror_noize
08-06-2008, 13:37
Ciao ragazzi, allo stato attuale, consigliate questa mobo?

è stabile? tutti i drivers funzionano perfettamente sotto xp? c'è qualche difetto?
(vi prego, non fatemi leggere tutto il thread... :asd:)

Non mi interessa l'oc, devo tirare su un muletto con un e6600, tr120ux, 2gb xms2 6400, nvidia 6600gt, 6hd (2 in raid 1), xp sp3 e mi serve una mobo ultra affidabile...:)

Robertazzo
08-06-2008, 13:41
sentite ragazzi,visto che sono usciti i driver nuovi del chipset p35 posso installarli sopra quelli vecchi o bisogna formattare?

DARIO-GT
08-06-2008, 13:46
Ciao ragazzi, allo stato attuale, consigliate questa mobo?

è stabile? tutti i drivers funzionano perfettamente sotto xp? c'è qualche difetto?
(vi prego, non fatemi leggere tutto il thread... :asd:)

Non mi interessa l'oc, devo tirare su un muletto con un e6600, tr120ux, 2gb xms2 6400, nvidia 6600gt, 6hd (2 in raid 1), xp sp3 e mi serve una mobo ultra affidabile...:)
E' la migliore mobo con rapporto prezzo/prestazioni col P35 ;)
Difetto? L'unico è solo la posizione del cavo 24pin, se "difetto" possiamo chiamarlo.

terror_noize
08-06-2008, 13:50
Grazie per la risposta dario! :p
Nel senso che ha il connettore 24p rompe le palle con il dissi? Ho letto che il mio tr u120x dovrebbe essere "compatibile"... :ciapet:

A me interessa tantissimo la stabilità in generale, del bios, del controller raid e dei drivers di tutte le periferiche sotto xp... :O

elionba82
08-06-2008, 13:53
nessuna modifica, l'ho montato secondo i procedimenti standard, magari ho faticato un po' ad infilare il dito nello spazio che c'e tra dissiNB e lo scythe x fissare il dissi (fissaggio identico a qll del dissi stock intel)... non e' proprio facile x chi ha un ditone: consiglio il montaggio out-case.

Le temperature:
-cpu 30 idle (io al contrario di molti, ho la ventola posteriore cn aria in entrata, quindi soffia direttamente sul dissi) mentre in full non supera mai i 45
-system 47

magari x avere un idea piu' kiara, cercate il lianli v1000 su goooogle, x il resto della config guardate in sign.

Ciauzzz


grazie mille per le info...mi fa piacere sapere che va cosi' bene...appena mi arriva la p5kpro e la cpu poi postero' i miei risultati (con case antec solo)
ciao e buona domenica

5a2v0
08-06-2008, 14:21
Salve a tutti...oggi ho smontato 2 dei 4 moduli di ram ke ho (2 ocz platinum e 2 ocz gold), testato per bene i 2 moduli rimanenti con memtest e sono riuscito a tenerle perfettamente stabili a 1050 Mhz @ 5 5 5 15 con 2,36volts (Fsb 525 Mhz).

Le ram sono le Ocz Gold Edition e a default sarebbero 800 Mhz 5 5 5 12 con 2,0 Volts.

Dopo svariati pass di memtest completati senza il benchè minimo errore, con la cpu a 525*7=3675 Mhz sono arrivato in windows...

http://img98.imageshack.us/img98/1562/3675mhzcd9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=3675mhzcd9.jpg)

Però nonostante questo il pc non è stabile..infatti avviando Orthos in Small FFTs - Cpu Test dopo pochi secondi si blocca...escludendo le ram rimane il problema del processore...ho provato tantissimi voltaggi ma non sono riuscito a tenerlo stabile...addirittura aumentando il voltaggio del procio a volte poi manco arrivava + a windows...allora ho provato a diminuire il molti del procio da 7 a 6...

PREMESSA: a 500*7 (3500mhz) con 1.4volts da bios il sistema è stabilissimo...

Ora a 525*6 (3150Mhz) con 1,4 volts da bios, il sistema si blocca pure...

Quindi ??? è l' FSB troppo alto per il mio procio ?? devo ritenere di essere arrivato al suo limite ?? o posso fare ancora qualcosa giocando magari su voltaggi piu alti E/O agendo sul PLL Voltage rimasto fin ora su AUTO ???

Tasslehoff
08-06-2008, 14:37
E' la migliore mobo con rapporto prezzo/prestazioni col P35 ;)
Difetto? L'unico è solo la posizione del cavo 24pin, se "difetto" possiamo chiamarlo.Per quanto riguarda linux invece? Si sa qualcosa dei drivers/moduli per questo benedetto controller Marvell? :confused:

leoni15
08-06-2008, 14:53
Ragazzi chiedo aiuto...In pratica il mio sistema non boota più. Ho cambiato 2 parametri dal bios:
1° frequenza ram stava a 801 passata 964
2° Voltaggio SB messo al minimo

Il pc si accende ma lo schermo rimane nero e non riesco nemmeno ad entrare nel bios...:cry:

Qualcuno può aiutarmi?:help:

Tasslehoff
08-06-2008, 15:01
Ragazzi chiedo aiuto...In pratica il mio sistema non boota più. Ho cambiato 2 parametri dal bios:
1° frequenza ram stava a 801 passata 964
2° Voltaggio SB messo al minimo

Il pc si accende ma lo schermo rimane nero e non riesco nemmeno ad entrare nel bios...:cry:

Qualcuno può aiutarmi?:help:Sarebbe cosa saggia informarsi su come ripristinare i valori del bios alla normalità prima di mettersi a smandrappare sui valori del bios stessi... :rolleyes:

Tutte le mainboard hanno un jumper attraverso il quale è possibile resettare i parametri del bios ai valori di default, consulta il manuale, sarà sicuramente indicato chiaramente.

Fable
08-06-2008, 15:03
Ragazzi chiedo aiuto...In pratica il mio sistema non boota più. Ho cambiato 2 parametri dal bios:
1° frequenza ram stava a 801 passata 964
2° Voltaggio SB messo al minimo

Il pc si accende ma lo schermo rimane nero e non riesco nemmeno ad entrare nel bios...:cry:

Qualcuno può aiutarmi?:help:


Stacca il pc dalla corrente per 1 minuto e poi accendilo di nuovo e premi f2 per mettere tutto di default se caso non va devi fare un corto di jumper.

Cosmo
08-06-2008, 15:14
Per quanto riguarda linux invece? Si sa qualcosa dei drivers/moduli per questo benedetto controller Marvell? :confused:

Che problemi hai? A me funziona tutto perfettamente.
ciao

leoni15
08-06-2008, 15:15
Stacca il pc dalla corrente per 1 minuto e poi accendilo di nuovo e premi f2 per mettere tutto di default se caso non va devi fare un corto di jumper.

Grazie mille ora provo...:)

leoni15
08-06-2008, 15:17
Sarebbe cosa saggia informarsi su come ripristinare i valori del bios alla normalità prima di mettersi a smandrappare sui valori del bios stessi... :rolleyes:

Tutte le mainboard hanno un jumper attraverso il quale è possibile resettare i parametri del bios ai valori di default, consulta il manuale, sarà sicuramente indicato chiaramente.

:rolleyes: Grazie ma a questo ci ero arrivato....mi serviva una soluzione per non effettuare il clear cmos...

Tasslehoff
08-06-2008, 15:17
Che problemi hai? A me funziona tutto perfettamente.
ciaoAvevo letto che per il momento non esisteva supporto per il controller PATA Marvell 88SE6102, ne direttamente nel kernel ne fornito mediante moduli.
Tu sei riuscito a installare una distribuzione da cd tramite un lettore ottico PATA?

A me interesserebbe installare una Red Hat ES 5, domani dovrei assemblare e installare.

Fable
08-06-2008, 15:25
Raga , una domanda , non riesco a mettere il moltiplicatore su manuale (e' bloccato su auto) nonostante abbia impostato l'overclock (dal bios) su manuale , c'e qualche parametro che devo attivare o disattivare prima ?

Cosmo
08-06-2008, 15:29
Tu sei riuscito a installare una distribuzione da cd tramite un lettore ottico PATA?
A me interesserebbe installare una Red Hat ES 5, domani dovrei assemblare e installare.

Non posso risponderti: non ho più periferiche PATA sul mio pc.
Per quanto riguarda la RH 5, mi pare che monti il kernel 2.6.18, ma questo è troppo vecchio per la P5K PRO. Io ho installato col 2.6.24.
saluti

leoni15
08-06-2008, 15:31
Ragazzi chiedo aiuto...In pratica il mio sistema non boota più. Ho cambiato 2 parametri dal bios:
1° frequenza ram stava a 801 passata 964
2° Voltaggio SB messo al minimo

Il pc si accende ma lo schermo rimane nero e non riesco nemmeno ad entrare nel bios...:cry:

Qualcuno può aiutarmi?:help:

...Niente da fare ragazzi lo schermo riimane sempre nero e le ventole girano, ma continua a non fare il boot...AIUTOOO

Staccata lì alimentazione per un minuto e riacceso premendo f2
Provato clear cmos

Cosa può essere successo?:cry:

DARIO-GT
08-06-2008, 15:39
...Niente da fare ragazzi lo schermo riimane sempre nero e le ventole girano, ma continua a non fare il boot...AIUTOOO

Staccata lì alimentazione per un minuto e riacceso premendo f2
Provato clear cmos

Cosa può essere successo?:cry:
Stacca l'alimentazione, togli la batteria dalla mobo (un paio di minuti), fai clear cmos e vedi se riaparte

Fable
08-06-2008, 15:41
...Niente da fare ragazzi lo schermo riimane sempre nero e le ventole girano, ma continua a non fare il boot...AIUTOOO

Staccata lì alimentazione per un minuto e riacceso premendo f2
Provato clear cmos

Cosa può essere successo?:cry:


Riprova di nuovo , stacca completamente la pc dalla corrente , fai il corto circuito tramite il jumper , rimetti il jumper dove era prima e poi , attacca la corrente al pc dopo 10-15 minuti.

A me e' sempre andata cosi , anche' in situazioni peggiori :stordita:

canapa
08-06-2008, 15:42
...Niente da fare ragazzi lo schermo riimane sempre nero e le ventole girano, ma continua a non fare il boot...AIUTOOO

Staccata lì alimentazione per un minuto e riacceso premendo f2
Provato clear cmos

Cosa può essere successo?:cry:

Potrebbe essere un overclock failed.
prova a spengere il PC tenendo premuto per 5 secondi il tasto di accensione, poi dopo un paio di secondi riprova.

canapa
08-06-2008, 15:42
Salve a tutti...oggi ho smontato 2 dei 4 moduli di ram ke ho (2 ocz platinum e 2 ocz gold), testato per bene i 2 moduli rimanenti con memtest e sono riuscito a tenerle perfettamente stabili a 1050 Mhz @ 5 5 5 15 con 2,36volts (Fsb 525 Mhz).

Le ram sono le Ocz Gold Edition e a default sarebbero 800 Mhz 5 5 5 12 con 2,0 Volts.

Dopo svariati pass di memtest completati senza il benchè minimo errore, con la cpu a 525*7=3675 Mhz sono arrivato in windows...

http://img98.imageshack.us/img98/1562/3675mhzcd9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=3675mhzcd9.jpg)

Però nonostante questo il pc non è stabile..infatti avviando Orthos in Small FFTs - Cpu Test dopo pochi secondi si blocca...escludendo le ram rimane il problema del processore...ho provato tantissimi voltaggi ma non sono riuscito a tenerlo stabile...addirittura aumentando il voltaggio del procio a volte poi manco arrivava + a windows...allora ho provato a diminuire il molti del procio da 7 a 6...

PREMESSA: a 500*7 (3500mhz) con 1.4volts da bios il sistema è stabilissimo...

Ora a 525*6 (3150Mhz) con 1,4 volts da bios, il sistema si blocca pure...

Quindi ??? è l' FSB troppo alto per il mio procio ?? devo ritenere di essere arrivato al suo limite ?? o posso fare ancora qualcosa giocando magari su voltaggi piu alti E/O agendo sul PLL Voltage rimasto fin ora su AUTO ???

525 non sono pochi di bus.
Forse devi alzare ancora i voltaggi del northbridge e del voltage fsb

Fable
08-06-2008, 15:44
Stacca l'alimentazione, togli la batteria dalla mobo (un paio di minuti), fai clear cmos e vedi se riaparte

Ecco , esatto , va tolta anche' la batteria.

leoni15
08-06-2008, 15:48
Stacca l'alimentazione, togli la batteria dalla mobo (un paio di minuti), fai clear cmos e vedi se riaparte

Niente Dario, Adesso non parte proprio più....Panicoooooooooooo

leoni15
08-06-2008, 15:53
Ragazzi grazie a tutti per la solidarietà, ma dopo il clear cmos staccando la batteria, non si accende più il pc.:muro:

Ora mi chiedo come sia possibile che abbsando il voltaggio del sb e mettendo le ram a 964 possa aver fatto danni gravi.....è assurdo

supermario
08-06-2008, 15:57
Niente Dario, Adesso non parte proprio più....Panicoooooooooooo

hai rimesso il jumper e la batteria no?

:D

leoni15
08-06-2008, 16:00
hai rimesso il jumper e la batteria no?

:D

Ho rimesso il jumper e la batteria:cry:

supermario
08-06-2008, 16:05
sto dicendo cose stupide ma non si sa mai...hai acceso l'alimentatore, hai rimesso il jumper nella posizione ok e non in quella clear cmos?


scusa l'ovvietà ma magari nel panico ti sei saltato alcuni pezzi

leoni15
08-06-2008, 16:13
sto dicendo cose stupide ma non si sa mai...hai acceso l'alimentatore, hai rimesso il jumper nella posizione ok e non in quella clear cmos?


scusa l'ovvietà ma magari nel panico ti sei saltato alcuni pezzi

Ricontrollato, ma era tutto corretto.

Ho rifatto il clear ed ora si accende, ma continua a non bootare...:muro:
Vi dò ora un altro indizio...
Adesso fa un bip all' accensione ed un altro dopo 5 secondi
Quale potrebbe essere il problema?
:help:

monomm
08-06-2008, 16:50
Metti tutti i valori per le ram su auto.

leoni15
08-06-2008, 16:51
Metti tutti i valori per le ram su auto.

Peccato non possa proprio entrare nel bios...:D

monomm
08-06-2008, 16:58
Prova a ripartire con un solo banco di ram.

leoni15
08-06-2008, 17:00
Ragazzi ho risolto, grazie lo stesso...
In pratica ho rifatto il clear cmos tenendo il jumper nella posizione di clear per circa 30 40 secondi, non i 5-10 dichiarati sul manuale!
E' ripartita, ke bello!!!!
Ho temuto di perdere uno dei migliori acquisti fatti, mi ero già affezionato:D

Grzie ancora a tutti, per ora sono ancora con voi:D

monomm
08-06-2008, 17:02
:ave:

DARIO-GT
08-06-2008, 17:30
Ragazzi ho risolto, grazie lo stesso...
In pratica ho rifatto il clear cmos tenendo il jumper nella posizione di clear per circa 30 40 secondi, non i 5-10 dichiarati sul manuale!
E' ripartita, ke bello!!!!
Ho temuto di perdere uno dei migliori acquisti fatti, mi ero già affezionato:D

Grzie ancora a tutti, per ora sono ancora con voi:D
Che spavento eh! :asd:

Farlok
08-06-2008, 17:30
ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto di questa scheda,
qualcuno di voi ha fatto prove di oc un pò spinto?
la scheda mediamente arriva a 450MHz di fsb?
se si con che voltaggio sul chipset?

grazie

DARIO-GT
08-06-2008, 17:33
Salve a tutti...oggi ho smontato 2 dei 4 moduli di ram ke ho (2 ocz platinum e 2 ocz gold), testato per bene i 2 moduli rimanenti con memtest e sono riuscito a tenerle perfettamente stabili a 1050 Mhz @ 5 5 5 15 con 2,36volts (Fsb 525 Mhz).

Le ram sono le Ocz Gold Edition e a default sarebbero 800 Mhz 5 5 5 12 con 2,0 Volts.

Dopo svariati pass di memtest completati senza il benchè minimo errore, con la cpu a 525*7=3675 Mhz sono arrivato in windows...

http://img98.imageshack.us/img98/1562/3675mhzcd9.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=3675mhzcd9.jpg)

Però nonostante questo il pc non è stabile..infatti avviando Orthos in Small FFTs - Cpu Test dopo pochi secondi si blocca...escludendo le ram rimane il problema del processore...ho provato tantissimi voltaggi ma non sono riuscito a tenerlo stabile...addirittura aumentando il voltaggio del procio a volte poi manco arrivava + a windows...allora ho provato a diminuire il molti del procio da 7 a 6...

PREMESSA: a 500*7 (3500mhz) con 1.4volts da bios il sistema è stabilissimo...

Ora a 525*6 (3150Mhz) con 1,4 volts da bios, il sistema si blocca pure...

Quindi ??? è l' FSB troppo alto per il mio procio ?? devo ritenere di essere arrivato al suo limite ?? o posso fare ancora qualcosa giocando magari su voltaggi piu alti E/O agendo sul PLL Voltage rimasto fin ora su AUTO ???
L'instabilità è dovuta all'fsb wall del procio.

DARIO-GT
08-06-2008, 17:34
ciao a tutti,
sarei interessato all'acquisto di questa scheda,
qualcuno di voi ha fatto prove di oc un pò spinto?
la scheda mediamente arriva a 450MHz di fsb?
se si con che voltaggio sul chipset?

grazie
Guarda la 1a pag. nella sezione Overclock CPU ;)

pantapei
08-06-2008, 17:43
salve
quali ram consigliate per questa bella mobo?
ddr2 800........4gb...no overclock...fsb 400
Queste come vanno???
http://geizhals.at/eu/a332135.html

grazie

supermario
08-06-2008, 17:46
L'instabilità è dovuta all'fsb wall del procio.

dario dammi la proceura infallibile per testare l'fsb wall del procio :D

Farlok
08-06-2008, 17:55
Guarda la 1a pag. nella sezione Overclock CPU ;)

WoW!
bei numeri!

:D

ma con che sistema di dissipazione?
...ed i voltaggi?

comunque mi interessava sapere come va "in generale",
se ce n'è una sola che sotto azoto liquido arriva a 700MHz mi cambia poco...

...ci sono dei problemi ricorrenti? (fake boot, ecc...)

DARIO-GT
08-06-2008, 18:20
dario dammi la proceura infallibile per testare l'fsb wall del procio :D
molti 6x - RAM 1:1 - vNB 1.55/1.6 - vFSB 1.45 sui Wolfdale(1.50 sui Conroe) - gli altri parametri lasciali su auto, al limite potresti dare un po' di vcore.

Da bios imposta un boot a 500x6, arrivato a win usa SetFsb e sali a passi di 5mhz facendo un SPI da 1M ogni volta.

WoW!
bei numeri!

:D

ma con che sistema di dissipazione?
...ed i voltaggi?
i miei ad aria, quelli di Hiwa sotto Phase :eek:
I volt dipendono da troppe cose, mica posso elencarli tutti :D

EDIT: il fakeboot fa parte di alcuni chipset intel, tra dcui il P35, mica è un problema.
La mobo è una bomba! Vai tranquillo.

supermario
08-06-2008, 18:25
molti 6x - RAM 1:1 - vNB 1.55/1.6 - vFSB 1.45 sui Wolfdale(1.50 sui Conroe) - gli altri parametri lasciali su auto, al limite potresti dare un po' di vcore.

Da bios imposta un boot a 500x6, arrivato a win usa SetFsb e sali a passi di 5mhz facendo un SPI da 1M ogni volta.


c'è un problema, dopi 1,4v sul NB la mobo diventa instabile, è una cosa che ho già letto in giro riguardo il P35 instabile dopo gli 1,4

DARIO-GT
08-06-2008, 18:26
c'è un problema, dopi 1,4v sul NB la mobo diventa instabile, è una cosa che ho già letto in giro riguardo il P35 instabile dopo gli 1,4
Io nelle mie prove gli ho dato 1.55v è andava molto bene...mi sembra strano...
Che bios hai?

supermario
08-06-2008, 18:38
il 1002

ma per instabilità intendo proprio cose serie :D

win non parte, se parte a volte il raid scazza e i dischi partono.

con 1,45v non ne parliamo...ma, caso eclatante a 533x6 a 1,41v è instabile e win scazza...1,39v riesco a far partire per qualche secondo un doppio spi 32m

Farlok
08-06-2008, 18:42
La mobo è una bomba! Vai tranquillo.

è già mia! :D

DARIO-GT
08-06-2008, 18:58
il 1002

ma per instabilità intendo proprio cose serie :D

win non parte, se parte a volte il raid scazza e i dischi partono.

con 1,45v non ne parliamo...ma, caso eclatante a 533x6 a 1,41v è instabile e win scazza...1,39v riesco a far partire per qualche secondo un doppio spi 32m
mmm se lo lasci su AUTO funziona bene?
Fai le prove del wall con vNB su AUTO, vedi cosa viene fuori.
è già mia! :D
Bravo discepolo! :D

supermario
08-06-2008, 19:08
devo provare a lasciare su auto...ora non mi va :D

Fragger86
08-06-2008, 20:26
Qualcuno in possesso di un wolfdale (nel mio caso E8400) mi saprebbe consigliare che voltaggi usare per SB, NB, e PLL? Sinceramente non so proprio che impatto hanno questi voltaggi sull'overclock... se qualcuno me lo spiegasse in maniera accurata gliene sarei grato :)

Rafiluccio
08-06-2008, 20:35
Anche a me mi servirebbe una mano ho montato un raffreddamnto a liquido artigianale di un amico e stò facendo test ...
stò impazzendo :muro: non capisco come settare il bios .... mi consigliate che voltaggi usare ... SB, NB, e PLL... per arrivare a 3,4ghz 425 x 8 ... adesso sono a 3,2ghz con 1,27v da cpuz e tutti i voltaggi al minimo .... mi aiutate .... :confused:
grazie mille

cmq con un vid 1,3125 come il mio .. penso che non arrivo da nessuna parte ...

supermario
08-06-2008, 21:07
Qualcuno in possesso di un wolfdale (nel mio caso E8400) mi saprebbe consigliare che voltaggi usare per SB, NB, e PLL? Sinceramente non so proprio che impatto hanno questi voltaggi sull'overclock... se qualcuno me lo spiegasse in maniera accurata gliene sarei grato :)

sul pll se lo chiedono tutti e non c'è una via standard

il voltaggio del nb dipende dal fsb...diciamo che puoi stare sui 1.31 o giù di li entro i 500 di fsb(cpu permettendo)

il voltaggio del sb io lo tengo a 1.2v senza particolari difficoltà visto che i settaggi sono molto simili e non pregiudicano la stabilità

DARIO-GT
08-06-2008, 21:08
Il SB generalemnte non serve aumentarlo, il NB potete lasciarlo su AUTO e vedere intanto la bontà della mobo, poi se serve aumentatelo, 1.35v/1.4v in daily use max.
Il PLL io l'ho sempre lasciato su AUTO.

Potete aumentare di uno/due step il vFSB per stabilizzare meglio la cpu ad alti FSB.

5a2v0
08-06-2008, 22:06
525 non sono pochi di bus.
Forse devi alzare ancora i voltaggi del northbridge e del voltage fsb

voltaggio dell fsb è gia a 1.5 che è il max...per quanto rigurda il voltaggio del northbridge ho provato 1.41 1.51 1.55 1.61 e 1.7 !!!!!! ma mai riuscito a essere stabile...

Magari è il PLL ???

L'instabilità è dovuta all'fsb wall del procio.

ciao dario, secondo te quindi non posso proprio fare + niente ??? PLL o voltaggi + alti a kualks ???

f_tallillo
08-06-2008, 23:34
Ciao a tutti, io ho un problema con la mobo.

In sostanza, settando le ram a 4-4-4-12 mi da schermata blu e si riavvia o nel caricamento di windows o dopo qualche secondo alla fine del caricamento dell'OS.

Le ram sono le corsair xm2s DHX C4 800MHz 2x2GB. (http://www.corsairmemory.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X4096-6400C4DHX)

Mentre settate a 5-5-5-18 (l'impostazione automatica) o a 5-5-5-15 il PC va normalmente.

Appena montata aveva il bios 8060 e con quello a C4 non si avviava nemmeno.
Ora ho il 1002 ma da schermata blu.

Prima avevo una P5KC e andavano perfettamente anche a C4.

Semba che altri abbiano avuto problemi simili:
http://www.nntp.it/comp-hardware-motherboard/1217925-settare-le-latenze-con-asus-p5k-pro.html
http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/83396-crash-p5k-e-4x1gb-ddr2-corsair-xms2-800-a.html

Ora, nel bios setto i primi 4 paramentri e tengo gli altri in auto.
http://img384.imageshack.us/img384/6840/foto370va1.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=foto370va1.jpg)
Magari qualcuno sa che valori mettere in modalità manuale nelle altre voci?

supermario
08-06-2008, 23:37
si beh qualcosa puoi farlo

setta
CPU Ratio Setting al moltiplicator della tua CPU
FSB Strap al FSB della tua CPU
DRAM Frequency a DDR800
DRAM Command Rate a 2N

f_tallillo
08-06-2008, 23:55
Anche così si riavvia in windows dopo una ventina di secondi.

Qualcuno sa per caso che valori vanno dopo il 4-4-4-12 al posto di (3-52-6-3-3)?

DARIO-GT
08-06-2008, 23:58
voltaggio dell fsb è gia a 1.5 che è il max...per quanto rigurda il voltaggio del northbridge ho provato 1.41 1.51 1.55 1.61 e 1.7 !!!!!! ma mai riuscito a essere stabile...

Magari è il PLL ???



ciao dario, secondo te quindi non posso proprio fare + niente ??? PLL o voltaggi + alti a kualks ???
Prima di mettere mano ai voltaggi, spremi la cpu cercando il suo wall, i settiggi li ho scritti nella pag. dietro.
Anche così si riavvia in windows dopo una ventina di secondi.

Qualcuno sa per caso che valori vanno dopo il 4-4-4-12 al posto di (3-52-6-3-3)?
Quali sono i voltaggi dichiarati dalla casa per i 5.5.5.15 e 4.4.4.12?

f_tallillo
09-06-2008, 00:01
per i 4-4-4-12 sono 2.1, per i 5-5-5-15 non saprei.
Ma penso siano sempre a 2.1 (EDIT, sono 1.8 da quanto dice CPU-Z)

Comunque ricordo che con la p5kc nella voce DC mode, era su Asymmetric.
qua invece è così:http://img443.imageshack.us/img443/7337/foto370jq8.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=foto370jq8.jpg)

In caso come faccio a portarla su asymmetric per provare a vedere se funziona?

che sarebbe questo symmetric/asymmetric?

pupgna
09-06-2008, 00:36
tread nuovo....ma da quando c'è!?!?

:D


ho visto il nuovo bios 1002, che novità porta?

DARIO-GT
09-06-2008, 00:49
per i 4-4-4-12 sono 2.1, per i 5-5-5-15 non saprei.
Ma penso siano sempre a 2.1 (EDIT, sono 1.8 da quanto dice CPU-Z)

Comunque ricordo che con la p5kc nella voce DC mode, era su Asymmetric.
qua invece è così: .....

In caso come faccio a portarla su asymmetric per provare a vedere se funziona?

che sarebbe questo symmetric/asymmetric?
Metti una foto dell'SPD di cpu-z.

Symmetric è quando viaggi in 1:1 (es. bus cpu 400mhz e RAM 800mhz)
Asymmetric è quando la cpu ha una bus e le ram un altro. (es. 400cpu e 1000ram)

tread nuovo....ma da quando c'è!?!?

:D


ho visto il nuovo bios 1002, che novità porta?
Una settimana :D
un paio di pa. fà ci sono le features del 1002.

f_tallillo
09-06-2008, 01:18
Metti una foto dell'SPD di cpu-z.

Symmetric è quando viaggi in 1:1 (es. bus cpu 400mhz e RAM 800mhz)
Asymmetric è quando la cpu ha una bus e le ram un altro. (es. 400cpu e 1000ram)



http://img398.imageshack.us/img398/2874/ram2ow9.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=ram2ow9.jpg)

DARIO-GT
09-06-2008, 01:20
http://img398.imageshack.us/img398/2874/ram2ow9.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=ram2ow9.jpg)
Da bios sono già impostate manualmente su 2.100v vero?
Perchè se lasci AUTO, ti imposta 1.8v ecco il perchè dell'instabilità.

f_tallillo
09-06-2008, 02:06
Da bios sono già impostate manualmente su 2.100v vero?
Perchè se lasci AUTO, ti imposta 1.8v ecco il perchè dell'instabilità.

E infatti era su auto ed è partito dai 1.80v.

Strano però che pa P5KC andasse a 4-4-4-12 in auto in modo stabile.
Comunque ora sto scrivendo a 4-4-4-12 e sembra reggere.

Grazie 1000 per l'aiuto, alla fine era una cagata!

Comunque la rivelazione della temp è pessima.

Col bios 806 dava i core a 20°C e la CPU in speedfan e bios a 15°C.
Col bios 1002 da i core a 59 ° e la CPU a 50°C

L'unico che ci azzecca è core temp che da i core a 30°C ed è probabile perchè il dissipatore al tocco è freddo.

Ovviamente tengo il q6600 in modalità auto a 1443 MHz 0.9920v

C'è mica un modo per far avviare l'air gear3+ in modalità auto all'accensione del PC?
Altrimenti esiste un altro prog analogo che gestisca i risparmi energetici in modo + automatico?

monomm
09-06-2008, 04:59
Allora io ho il Q6600 a 3200 con 1,22 v da cpu z ,le tue stesse ram 4-4-4-12 a 1,8 v da bios, nessun tipo di problema.

gatto23
09-06-2008, 07:19
Cioè regà non ci credo...

Proprio a fine Maggio cercavo su sto forum il thread ufficiale di sta scheda e mi sono meravigliato (negativamente :muro: ) l'inesistenza e adesso a distanza di una settiamna me lo ritrovo con già 24 pagine?! :mbe:

Benissimo...

Dunque l'ho presa poco tempo fa ed ho dovuto OBBLIGATORIAMENTE uppare il 0904 Bios perchè dal 10xx sballa di 20° in eccesso circa le temperature della CPU (E8200) dove nel mio caso i core sono sballati tra di loro a sua volta di 20° :cry: facendomi partire le ventole a manetta col dissipatore GELIDO. Comunque nel mio caso mi sembra che la temperatura del Bios 09x si a la più veritiera perchè è molto simile a quella del core più caldo mentre col Bios 1001 era di ben 15° superiore allo stesso core, perciò sballata del tutto!

Secondo problema... come si OCCANO le RAM?

Non riesco assolutamente a farle arrivare a 1200mhz 2:3 (Geil Evo one 2x1024 PC1066cl5) stabilmente anche se gli do 2.4V mentre a 1133(566x2) mhz ci arrivano a default Vdimm :mbe: :doh: com'è possibile?
Devo alzare i voltggi del Chipset? PLL? o cos'altro? Per adesso li ho tutti a default col sistema in sign tranne la CPU che per scelta è Downvoltata a 1.12V (RS :D ) e fino a 3.2Ghz reggeva con solo 1.05V, credo sia abbastanza fortunella almeno nei voltaggi!

Grazie a chi mi aiuta nei settaggi :rolleyes:

Fragger86
09-06-2008, 07:37
Invece per quanto riguarda lo Strap, posso permettermi di lasciarlo su Auto?
Da quanto ho capito in un'altra discussione, lo Strap influisce solo sui divisori che possono essere settati...penso che ci siano altre differenze che evidentemente mi sfuggono...:confused:

signo3d
09-06-2008, 07:47
settando i voltaggi minimi c'è qualche problema come per la e-wifi?

Per intenrdci la E aveva un bug che anche mettendo i voltaggi al minimo questi venivano sparati altissimi, quasi al massimo. Per settare il minimo relae era necessario selezionare il secondo step disponibile. Qui è lo stesso?

Ps. Ma una guida con le tuttele caratteristiche dei vari settaggi c'è? No xke per esempio ancor anon ho capito che diavolo è il pll :asd:

bunk3r
09-06-2008, 08:20
Cioè regà non ci credo...
Dunque l'ho presa poco tempo fa ed ho dovuto OBBLIGATORIAMENTE uppare il 0904 Bios perchè dal 10xx sballa di 20° in eccesso circa le temperature della CPU (E8200) dove nel mio caso i core sono sballati tra di loro a sua volta di 20° :cry: facendomi partire le ventole a manetta col dissipatore GELIDO.

Come è già stato scritto venti volte, provate disinstallando completamente gli applicativi Asus come AISuite, PCProbe, etc... e vedete se le temperature rilevate si riassestano, con me ha funzionato ;) .

ermyluc
09-06-2008, 08:30
Ciao a tutti, io ho un problema con la mobo.

In sostanza, settando le ram a 4-4-4-12 mi da schermata blu e si riavvia o nel caricamento di windows o dopo qualche secondo alla fine del caricamento dell'OS.

Le ram sono le corsair xm2s DHX C4 800MHz 2x2GB. (http://www.corsairmemory.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X4096-6400C4DHX)

Mentre settate a 5-5-5-18 (l'impostazione automatica) o a 5-5-5-15 il PC va normalmente.

Appena montata aveva il bios 8060 e con quello a C4 non si avviava nemmeno.
Ora ho il 1002 ma da schermata blu.

Prima avevo una P5KC e andavano perfettamente anche a C4.

Semba che altri abbiano avuto problemi simili:
http://www.nntp.it/comp-hardware-motherboard/1217925-settare-le-latenze-con-asus-p5k-pro.html
http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/83396-crash-p5k-e-4x1gb-ddr2-corsair-xms2-800-a.html

Ora, nel bios setto i primi 4 paramentri e tengo gli altri in auto.
http://img384.imageshack.us/img384/6840/foto370va1.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=foto370va1.jpg)
Magari qualcuno sa che valori mettere in modalità manuale nelle altre voci?
...potresti cercare di fare una ricerca e postare dettagliatamente il tipo di chip che le tue memorie montano????
Poi ti spiego il perché....!

Leon87
09-06-2008, 08:47
mi potresti scrivere che errore ti da??? perchè io ho le stesse tue ram ma col CAS 5 ed è da due giorni che il pc è inutilizzabile

Rafiluccio
09-06-2008, 09:06
Il SB generalemnte non serve aumentarlo, il NB potete lasciarlo su AUTO e vedere intanto la bontà della mobo, poi se serve aumentatelo, 1.35v/1.4v in daily use max.
Il PLL io l'ho sempre lasciato su AUTO.

Potete aumentare di uno/due step il vFSB per stabilizzare meglio la cpu ad alti FSB.

ok grazie ...
per vedere se ho capito ... adesso sono a 400 x 8 , tutto a minimo .. se voglio provare a settare 400 x 9 tocco solo il voltaggio della cpu .. giusto ???
se invece volessi settare su 425 x 8 .. quindi inciminciare a salire devo aumentare solo NB e tutto su auto ....

vi spiego ... il problema è che se provo a settare 400 x 9 ..una volta attivato prime95 dopo 3 minuti si riavvia ... sarà un problema di voltaggio forse ... cmq è strano che a 3,2ghz ci stà rock solid anche con 1,27v (da cpu-z) invece a 3,6ghz ... fino ad adesso sono a 1,45v effettivo e si riavvia ... ma ? cmq solo test .... :rolleyes:
vorrei capire per riuscire a settare 425 x 8 ... ma come al solito non ci capiscco niente perhè ero abituato ai settaggidella P5B deluxe .... :muro:
grazie anticipatamente .. :ave:

supermario
09-06-2008, 09:09
se non ci capisci niente è bene che cominci a leggerti qualche guida sull'overclock del P35

ermyluc
09-06-2008, 09:09
mi potresti scrivere che errore ti da??? perchè io ho le stesse tue ram ma col CAS 5 ed è da due giorni che il pc è inutilizzabile
...nel caso in cui le memorie avessero dei chip Powerchip 6-layer PCB Micron D9HNL (HQ-3), potremmo aver trovato qualche problemino di incompatibilità. Nel mio caso che monto le GSkill PC2-6400 PQ (2x2GB) modello F2-6400CL5D-4GBPQ, ho trovato qualche stranezza che ora col bios 1002 sembra essere scomparsa, ma purtroppo anche la volta scorsa passarono 20 giorni e il problema si ripresentò. Che le Asus fossero schizzinose mi risultava, ma qui parliamo di GSkill signori, non di pizzaefichi made in marte!

Tuttavia, ripeto, "potrebbero" esserci problemi di incompatibilità solo presunti, ancora da dimostrare approfonditamente!
In overclock mi spinsi tranquillamente a 3Ghz (con un E2180) e 450 1:1 e 502 2:3 di ddr (!) e la soluzione sembrava stabile e performante. Fino ad un giorno...........


Saluti

Rafiluccio
09-06-2008, 09:12
se non ci capisci niente è bene che cominci a leggerti qualche guida sull'overclock del P35

li ho letti ... volevo solo un aiuto ...s emplice e stupido ... su quale parametro alzare ... stop solo questo

supermario
09-06-2008, 09:19
li ho letti ... volevo solo un aiuto ...s emplice e stupido ... su quale parametro alzare ... stop solo questo


l'affermazione di aver letto le guide e la richiesta di aiuto su QUALE parametro alzare vanno un pò in contraddizione :fagiano:

boh sarò io una vecchia acidella ma qua vedo un sacco di gente che vuole la lista completa dei parametri per overcloccare la sua nuova fiammante cpu al max, senza fare manco mezza prova per conto suo incazzandosi se non riceve risposta in giornata

fare un pò di prove cacchio, i voltaggi per rimanere in sicurezza vengono postati delle 4 alle 5 volte per pagina, partite da quelli e FATE LE VOSTRE PROVE!

io ad esempio ho il NB che se gli do 1,41 scazza tutto anche a 400 di fsb, a 1,39 va tutto bene. credi che a seguire i consigli standard di dare anche 1,55v avrei risolto nulla? non credo


spero di essere stato chiaro, non voglio attaccare nessuno:)

Rafiluccio
09-06-2008, 09:31
l'affermazione di aver letto le guide e la richiesta di aiuto su QUALE parametro alzare vanno un pò in contraddizione :fagiano:

boh sarò io una vecchia acidella ma qua vedo un sacco di gente che vuole la lista completa dei parametri per overcloccare la sua nuova fiammante cpu al max, senza fare manco mezza prova per conto suo incazzandosi se non riceve risposta in giornata

fare un pò di prove cacchio, i voltaggi per rimanere in sicurezza vengono postati delle 4 alle 5 volte per pagina, partite da quelli e FATE LE VOSTRE PROVE!

io ad esempio ho il NB che se gli do 1,41 scazza tutto anche a 400 di fsb, a 1,39 va tutto bene. credi che a seguire i consigli standard di dare anche 1,55v avrei risolto nulla? non credo


spero di essere stato chiaro, non voglio attaccare nessuno:)

volevo solo sapere se il fatto che riavvii dipenda dal volftaggio del procio o da altri paramtri e se settare 400 x 8 o 400 x 9 tutti gli altri paramtri rimangano invariati e cambia solo quello del procio ...
cmq quando avevo la p5b deluxe ..c'erano molti + post con schemi e immagini che ti spiegavano come overcloccare con la propria mobo ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716 leggi la prima pagina !

Leon87
09-06-2008, 09:33
ma non è normale che se ci fosse questa imcompatibilità, questa se ne esce fuori dopo 1 mese dato che il pc è nuovo :rolleyes:

supermario
09-06-2008, 09:39
volevo solo sapere se il fatto che riavvii dipenda dal volftaggio del procio o da altri paramtri e se settare 400 x 8 o 400 x 9 tutti gli altri paramtri rimangano invariati e cambia solo quello del procio ...
cmq quando avevo la p5b deluxe ..c'erano molti + post con schemi e immagini che ti spiegavano come overcloccare con la propria mobo ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716 leggi la prima pagina !

scusa se non tutti hanno 3 ore per fare e caricare 70 foto :p

cmq, hai msn? ti aiuto io e vediamo cosa ne esce

DARIO-GT
09-06-2008, 10:11
...
cmq quando avevo la p5b deluxe ..c'erano molti + post con schemi e immagini che ti spiegavano come overcloccare con la propria mobo ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414716 leggi la prima pagina !

scusami eh, se NON ti ho messo subito pure le foto del bios in 1a pag.!!! :rolleyes:

Serve altro? :rolleyes:

Piano piano verrano inserite pure quelle...

canapa
09-06-2008, 10:28
Torno a dire che l'overclock non è un scienza esatta.
Quello che funziona per me può non funzionare per altri.

A parte alcuni parametri principali per il resto si procede a tentativi fino a quando non si arriva al traguardo prefissato.

Lo sò... occorre sbattersi, perdere tempo, alcune volte imprecare e molte volte saremo tentati di lasciare tutto come stà.

Ma volete mettere poi la soddisfazione di "farcela" ? :D :D :D

Esempio pratico:
le mie memorie sono certificate a 1100 mhz.... ma non erano stabili.... e sapete perchè? Al contrario di tutte le altre memorie identiche le mie non gradivano alti voltaggi... con 2,2 e anche oltre erano continui errori. Poi ho provato con 2,1 volt e tutto si è sistemato. Ovvio che se facevo come mi consigliavano gli altri possessori non sarei mai arrivato alla soluzione.

Altro esempio.
A "freddo" il mio PC non entra in windows; devo aspettare un minuto circa e poi và tranquillo per giorni e giorni.
Ho seguito anche alcuni consigli qui ma senza avere riscontri positivi.
Però posso dire che prova e riprova prima o poi troverò il motivo :asd: ... solo che potendo provare solo una volta al giorno mi occorrerà moltissimo....

Rafiluccio
09-06-2008, 10:36
scusami eh, se NON ti ho messo subito pure le foto del bios in 1a pag.!!! :rolleyes:

Serve altro? :rolleyes:

Piano piano verrano inserite pure quelle...

dario .. guarda che non era una critiva al tuo lavoro ... anzi ti devo ringraziare ... ma dato che la scheda è nuova non ci sono ancora pagine che ti dicono come ovrecloccare , schemi del bios per salire con l'overclock ... grazie

DARIO-GT
09-06-2008, 10:42
ok grazie ...
per vedere se ho capito ... adesso sono a 400 x 8 , tutto a minimo .. se voglio provare a settare 400 x 9 tocco solo il voltaggio della cpu .. giusto ???
Giusto.

se invece volessi settare su 425 x 8 .. quindi inciminciare a salire devo aumentare solo NB e tutto su auto ....
Secondo me il NB regge tranquillamente su auto, cmq se vuoi provare lo aumenti come ti ho già spiegato.

vi spiego ... il problema è che se provo a settare 400 x 9 ..una volta attivato prime95 dopo 3 minuti si riavvia ... sarà un problema di voltaggio forse ...
No forse, ma sicuro.

cmq è strano che a 3,2ghz ci stà rock solid anche con 1,27v (da cpu-z) invece a 3,6ghz ... fino ad adesso sono a 1,45v effettivo e si riavvia ... ma ? cmq solo test .... :rolleyes:
Vedi che 400mhz di OC in più non sono affatto pochi, quindi è possibilissimo che oltre una certa soglia(oltre 3.2ghz) voglia una "vagonata" di volt in più.

vorrei capire per riuscire a settare 425 x 8 ... ma come al solito non ci capiscco niente perhè ero abituato ai settaggidella P5B deluxe .... :muro:
grazie anticipatamente .. :ave:
Imposta 425x8=3400mhz e dagli il vcore necessario, che puoi capire solo tu, in base alla tua cpu, la freq. ram lasciala su auto così ti vanno in 1:1 a 425x2=850mhz.
Il NB lascialo su auto e abilita il Load Line Calibration.
DISABILITA CPU spead spectrum e PCI spead spectrum(mi pare siano le ultime due voci)

Rafiluccio
09-06-2008, 10:44
Giusto.


Secondo me il NB regge tranquillamente su auto, cmq se vuoi provare lo aumenti come ti ho già spiegato.


No forse, ma sicuro.


Vedi che 400mhz di OC in più non sono affatto pochi, quindi è possibilissimo che oltre una certa soglia(oltre 3.2ghz) voglia una "vagonata" di volt in più.


Imposta 425x8=3400mhz e dagli il vcore necessario, che puoi capire solo tu, in base alla tua cpu, le freq. ram lasciala su auto così ti vanno in 1:1 a 425x2=850mhz.
Il NB lascialo su auto e abilita il Load Line Calibration.
DISABILITA CPU spead spectrum e PCI spead spectrum(mi pare siano le ultime due voci)

:ave: :ave: :ave:

DARIO-GT
09-06-2008, 10:49
dario .. guarda che non era una critiva al tuo lavoro ... anzi ti devo ringraziare ... ma dato che la scheda è nuova non ci sono ancora pagine che ti dicono come ovrecloccare , schemi del bios per salire con l'overclock ... grazie
Ma non è che ci devono essere pagine su come fare l'OC nei 3d ufficiali delle mobo, ogni utente, si dovrebbe leggere qualche guida sull'OC del chipset P35(come feci io ai miei tempi), ho imparato leggendo e rileggendo, quello che non capivo lo chiedevo.

Quindi il mio consiglio è quello di farvi un'infarinatura generale sull'OC dei chipset intel tramite le guide online :)
Se non ve le leggete è ovvio che i settaggi del bios vi sembrino "astrusi" :D

Rafiluccio
09-06-2008, 10:59
Ma non è che ci devono essere pagine su come fare l'OC nei 3d ufficiali delle mobo, ogni utente, si dovrebbe leggere qualche guida sull'OC del chipset P35(come feci io ai miei tempi), ho imparato leggendo e rileggendo, quello che non capivo lo chiedevo.

Quindi il mio consiglio è quello di farvi un'infarinatura generale sull'OC dei chipset intel tramite le guide online :)
Se non ve le leggete è ovvio che i settaggi del bios vi sembrino "astrusi" :D

ok trovata :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025
inseriscila nella primaa pagina .....

FiSHBoNE
09-06-2008, 11:09
ragazzi, cercando nel thread RAID AHCI non ottengo risultati, dunque chiedo:

se io voglio mettere OS su un hd SATA, e poi voglio creare un raid 0 con altri 2 dischi sata per tenerci roba stockkata, devo impostare la sata configuration come ahci o come raid? La situazione sarebbe quella di un disco singolo + 2 che lavorano in raid 0.

preciso che il disco con il sistema l'ho attaccati alla sata 1(rossa) e gli altri 2 in raid li attaccherei (ancora non li ho attaccati) ai sata neri.


grazie 1000.

gatto23
09-06-2008, 13:24
Rega non correte troppo co sto thread :D ?

Vabbè va mi sono convinto a provare il Chipset 1002 poi vi faccio sapere se hanno migliorato le ram però adesso ho un'altra domandona...

Prima avevo la P5WDH che di buono aveva meglio solo il chip audio (ALC882M) che portava il segnale Dolby Digital anche attraverso l'SPDIF nei giochi ed in windows, mi pare si chiamasse DIGITAL LIVE.

Adesso nell'ALC883 questa funzione è sparita e nei drivers, anche gli ultimi, non c'è traccia di questa infintamente utile funzione per il mio sistema.
Funziona solo il 5.1 su analogico e in SPDIF solo nei films in DVD su 5.1 canali. :cry:

Non mi dite che per risolvere il problema dovrò comprare una Soundblaster X-FI?! :doh:

Tasslehoff
09-06-2008, 13:46
Una domanda ragazzi, ho montato ora la P5K-Pro con un Q6600 step G0, non ho modo di testare con Realtemp o Coretemp, e il tutto è dissipato con un Asus Triton75 + Silverstone FM

Con il bios che c'era installato di default (0806) mi indicava 25-26°C di temperatura da bios.
Ho provato a upgradare a 1002 e la temperatura è magicamente schizzata a 45-46°C

E' successo anche a qualcun altro?

[EDIT] Ho provato ora a reinstallare la versione 0806 e le temperature sono tornate sui 24-25 °C
Dimenticavo un dettaglio, anche la temperatura per la mainboard subisce un balzo simile

supermario
09-06-2008, 13:47
si è risaputo che il 1002(e credo anche il 1001) scazzino le temp

Tasslehoff
09-06-2008, 13:54
si è risaputo che il 1002(e credo anche il 1001) scazzino le tempBenissimo thx :)