View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K PRO "3rd Gen. 8-phase Power Design" - Intel P35
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
scusami eh, se NON ti ho messo subito pure le foto del bios in 1a pag.!!! :rolleyes:
Serve altro? :rolleyes:
Piano piano verrano inserite pure quelle...
Ciao Dario-GT come avevo detto nel topic della p5k liscia quando kuesto non esisteva ancora, ho fatto un piccolo foglio di calcolo di excel che mostra per determinati FSB e per ogni strap le frequenze del NB e delle ram...e si può anche impostare un fsb manualmente per facilmente vedere possibili frequenze delle ram e lo strap da scegliere per chi volesse usarlo..
se lo ritieni utile lo potresti mettere il prima pag...
Una domanda ragazzi, ho montato ora la P5K-Pro con un Q6600 step G0, non ho modo di testare con Realtemp o Coretemp, e il tutto è dissipato con un Asus Triton75 + Silverstone FM
Con il bios che c'era installato di default (0806) mi indicava 25-26°C di temperatura da bios.
Ho provato a upgradare a 1002 e la temperatura è magicamente schizzata a 45-46°C
E' successo anche a qualcun altro?
[EDIT] Ho provato ora a reinstallare la versione 0806 e le temperature sono tornate sui 24-25 °C
Dimenticavo un dettaglio, anche la temperatura per la mainboard subisce un balzo simile
24°/25° mi sembrano bassine come temperature..... in pratica saresti a temperatura ambiente che è improponibile anche per un impianto ad acqua.
45° sono molto più realistiche e mi baserei su quelle.
f_tallillo
09-06-2008, 14:32
...potresti cercare di fare una ricerca e postare dettagliatamente il tipo di chip che le tue memorie montano????
Poi ti spiego il perché....!
Non saprei dove cercarlo. Hanno il dissi e non mi va di cavarlo per vedere che monta.
mi potresti scrivere che errore ti da??? perchè io ho le stesse tue ram ma col CAS 5 ed è da due giorni che il pc è inutilizzabile
Non so che errore era, mi dava schermata blu dopo 20 secondi dalla fine del caricamento di windows.
Comunque ho riscontrato che era dovuto al fatto che in auto rimaneva a 1.8 volt e a latenze 4 non poteva tenerli.
Quindi sembra non esserci nessun problema di incompatibilità o altro.
...nel caso in cui le memorie avessero dei chip Powerchip 6-layer PCB Micron D9HNL (HQ-3), potremmo aver trovato qualche problemino di incompatibilità. Nel mio caso che monto le GSkill PC2-6400 PQ (2x2GB) modello F2-6400CL5D-4GBPQ, ho trovato qualche stranezza che ora col bios 1002 sembra essere scomparsa, ma purtroppo anche la volta scorsa passarono 20 giorni e il problema si ripresentò. Che le Asus fossero schizzinose mi risultava, ma qui parliamo di GSkill signori, non di pizzaefichi made in marte!
Tuttavia, ripeto, "potrebbero" esserci problemi di incompatibilità solo presunti, ancora da dimostrare approfonditamente!
In overclock mi spinsi tranquillamente a 3Ghz (con un E2180) e 450 1:1 e 502 2:3 di ddr (!) e la soluzione sembrava stabile e performante. Fino ad un giorno...........
SalutiIo ho le stesse Ram di Falillo , mi vanno a 4-4-4-12 con 1,8v da bios , nessuna incompatibilita'.
supermario
09-06-2008, 15:02
@A64FX
il vcore def dovrebbe essere 1,15v :D
DARIO-GT
09-06-2008, 15:53
Ciao Dario-GT come avevo detto nel topic della p5k liscia quando kuesto non esisteva ancora, ho fatto un piccolo foglio di calcolo di excel che mostra per determinati FSB e per ogni strap le frequenze del NB e delle ram...e si può anche impostare un fsb manualmente per facilmente vedere possibili frequenze delle ram e lo strap da scegliere per chi volesse usarlo..
se lo ritieni utile lo potresti mettere il prima pag...
Ciao, ok bene stasera darò un'occhiatina...grazie intanto per il lavoro :)
ecco i miei primi passi con intel...(mai avuto prima).
E8400@400x9 con dissipatore intel a default e vcore default (1.28v), test doppio prime95:
.....
qui ho provato a 445x9 vcore default (1.28v) sempre raffreddato con il dissi intel sock facendo un semplice SPI32mb (questo test NON è indice di stabilità assoluta ma solo indicativa), qui avevo ancora il risparmio energetico attivato come in altri test, ora l'ho tolto e uso il molti 9x fisso):
.....
qui ho provato il SPI da 1MB:
.....
qui il test HD Tach con 2x500gb in raid 0:
.....
la ram è quella in sign, mentre nei primi passaggi ho provato con 55518 2T poi ho affinato e passato a 44412 1T sempre finora con vram default.
ora il sistema è impostato nel daily a 400x9 vcore default e ram 44412 1T vram default...certo, avendo ancora il dissipatore intel originale molto di piu non si può fare, ma qualcos'altro vedrò di tirarci fuori...in mezza giornata che ho intel non mi sembra proprio brutto come risultato...che ve ne pare?..
La cpu promette bene...cambia dissi al più presto è spremila a dovere, vogliamo vedere il suo fsb wall e almeno i 4ghz :D
;)
DARIO-GT
09-06-2008, 15:58
come ho premesso, questo è il mio primo processore intel...:) però, leggendo il sito intel come voltaggio dell'e8400 non da un vcore default standard per tutti, ma bensì un range di voltaggio che può variare come viene specificato qui che varia da 0.85v a 1.3625v
.....
ad ogni modo per rilevare le temp della cpu (che da bios ho tenuto finora su "auto" (poi passerò al manuale e affinerò) ho utilizzato coretemp e hardwaremonitor che, il primo mi da un vcore di 1,2250 e l'altro 1.28v come si vede qui
.....
inoltre sulla confezione della cpu viene indicato il voltaggio max di 1.25v
queste sono finora le informazioni che ho a disposizione sul voltaggio del mio e8400, ma come vedi nessuno si avvicina al valore da te indicato...mi spieghi da dove hai ricavato 1.15v?...grazie
Il VID può variare come hai visto dal sito intel, esso è il vcore di default della cpu, diciamo che un VID come il tuo 1.2250(quello di coretemp 0.99 è giusto) non è tra i più fortunati, ma non vuol dire nulla, la cpu potrebbe salire molto bene lo stesso è con "meno" vcore rispetto ad altre.
Si dice che un VID basso, sale meglio in OC con vcore bassi, ma non è sempre così ovviamente, e una cpu con VID alto sale bene con vcore alti.
supermario
09-06-2008, 15:59
non mi ricordo dove l'ho letto ma io da sempre ho tenuto il mio a 3200mhz con 1,15 convinto che fosse @ default :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Per un Q6600 un vid di 1,2250 si puo' considerare fortunato?
Rafiluccio
09-06-2008, 16:23
Per un Q6600 un vid di 1,2250 si puo' considerare fortunato?
fortunato .. non direi proprio .. direi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cmq sapete qualche sito dove reperire cpu gia testate così da sapere anche i vid :confused: ... una volta ne ho sentito parlare :stordita:
fortunato .. non direi proprio .. direi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cmq sapete qualche sito dove reperire cpu gia testate così da sapere anche i vid :confused: ... una volta ne ho sentito parlare :stordita::D
Ciao a tutti...per caso qualcuno di voi monta delle Ballistix Tracer PC8500 1066 Mhz 5 5 5 15 con la P5k PRO ????
C'è qualcuno che sa dirmi se ci sono incompatibilità o problemi noti con queste ram ???
x DARIO-GT
visto che nn riesco a stare stabile a 525*7, oggi ho fatto moltissimi tentantivi...ho provato (abbassando il moltiplicatore) a partire a 528*6...
Risultato: il pc parte ma x niente stabile...non arrivo manco dentro windows...
Domanda: il fatto che cmq riesce a partire, significa che il processore NON HA un fsb wall a 525 ???? o visto ke nn è stabile significa lo stesso ke è al suo limite ???
Fragger86
09-06-2008, 18:08
Ciao a tutti...per caso qualcuno di voi monta delle Ballistix Tracer PC8500 1066 Mhz 5 5 5 15 con la P5k PRO ????
C'è qualcuno che sa dirmi se ci sono incompatibilità o problemi noti con queste ram ???
Io ho le Ballistix PC8500 1066 Mhz 5 5 5 15 (versione senza led) e nn ho problemi...
Io ho le Ballistix PC8500 1066 Mhz 5 5 5 15 (versione senza led) e nn ho problemi...
Grazie Xfetto :)
ma le diff tra la versione senza led e con i led sono appunto SOLO i led ???
xkè poi frequenze timing e voltaggi mi sembrano gli stessi...
cmq le hai portate mai oltre i 1066 Mhz ??? se si a quanto sei arrivato??? con cvhe timing e che voltaggi ??? :D
ecco i miei primi passi con intel...(mai avuto prima).
E8400@400x9 con dissipatore intel a default e vcore default (1.28v), test doppio prime95:
http://img176.imageshack.us/img176/844/intele84004ghztestprimetq3.th.gif (http://img176.imageshack.us/my.php?image=intele84004ghztestprimetq3.gif)
qui ho provato a 445x9 vcore default (1.28v) sempre raffreddato con il dissi intel sock facendo un semplice SPI32mb (questo test NON è indice di stabilità assoluta ma solo indicativa), qui avevo ancora il risparmio energetico attivato come in altri test, ora l'ho tolto e uso il molti 9x fisso):
http://img210.imageshack.us/img210/9506/intele84004ghzvcore126vdc8.th.gif (http://img210.imageshack.us/my.php?image=intele84004ghzvcore126vdc8.gif)
qui ho provato il SPI da 1MB:
http://img98.imageshack.us/img98/2274/intele84003600mhztestsphe5.th.gif (http://img98.imageshack.us/my.php?image=intele84003600mhztestsphe5.gif)
qui il test HD Tach con 2x500gb in raid 0:
http://img365.imageshack.us/img365/121/intele84004ghztesthdtachr9.th.gif (http://img365.imageshack.us/my.php?image=intele84004ghztesthdtachr9.gif)
la ram è quella in sign, mentre nei primi passaggi ho provato con 55518 2T poi ho affinato e passato a 44412 1T sempre finora con vram default.
ora il sistema è impostato nel daily a 400x9 vcore default e ram 44412 1T vram default...certo, avendo ancora il dissipatore intel originale molto di piu non si può fare, ma qualcos'altro vedrò di tirarci fuori...in mezza giornata che ho intel non mi sembra proprio brutto come risultato...che ve ne pare?..
...metti 2T piuttosto che 1T: è diverso dalla mitica DFI il discorso del 1 o 2 T, e si guadagna sia in stabilità che in prestazioni (anche se un misero briciolo a favore del 2T!)
DARIO-GT
09-06-2008, 23:57
...
x DARIO-GT
visto che nn riesco a stare stabile a 525*7, oggi ho fatto moltissimi tentantivi...ho provato (abbassando il moltiplicatore) a partire a 528*6...
Risultato: il pc parte ma x niente stabile...non arrivo manco dentro windows...
Domanda: il fatto che cmq riesce a partire, significa che il processore NON HA un fsb wall a 525 ???? o visto ke nn è stabile significa lo stesso ke è al suo limite ???
Si 525 è il suo limite, considera che la fase di boot è già una "dura" prova per la cpu se vicina al suo wall, ovviamente hai provato con vFSB@1.50v (sui conroe si può fare) e 1.55v al NB, giusto?
In teoria con 10/15mhz sotto il wall potresti provare a cercare la stabilità.
Seawolf87
09-06-2008, 23:59
...metti 2T piuttosto che 1T: è diverso dalla mitica DFI il discorso del 1 o 2 T, e si guadagna sia in stabilità che in prestazioni (anche se un misero briciolo a favore del 2T!)
caspita questa mi è nuova!:eek:
ho anche io questa ottima mobo, come si vede dalla firma la uso con un E2180 a 400x8, vcore a 1,36
con l'attuale bios che ho (0904) mi son fermato a queste impostazioni, tra poco passo all'1002 e vedo se riesco a migliorare un pò, provando a impostare le ram a, appunto, 2T
bye
si, sto provando entrambi, cmq i 500 pare che le TG Xtreem che ho li prendono in 2T, anche per i 445x9 le Tg le ho messe a 55516 2T...
però sta cosa che in 2T abbia leggermente piu prestazioni non me la spiego, di solito è l'1T che ha piu prestazioni, almenochè le maggiori frequenze che si prendono in 2T compensano la perdita del 1T...che ne pensi? ciao
caspita questa mi è nuova!:eek:
ho anche io questa ottima mobo, come si vede dalla firma la uso con un E2180 a 400x8, vcore a 1,36
con l'attuale bios che ho (0904) mi son fermato a queste impostazioni, tra poco passo all'1002 e vedo se riesco a migliorare un pò, provando a impostare le ram a, appunto, 2T
bye
...date una letta a questo interessantissimo articolo, in particolare alla pagina 3:
Asus P5K Deluxe Mainboard: Second Encounter (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock.html) pubblicato sul sito xbitlabs.com, in inglese.
Piccolo stralcio:
The tests showed that by setting Command Rate to 1T we managed to slightly increase the performance of the memory controller. The bandwidth increases and latency drops. However, the actual performance gain we get is not that significant. In real applications the system speeds up by 0.5% at most. So, pushing the memory frequency one step up turns out more efficient than fighting for a more aggressive Command Rate setting. And taking into account that 1T Command Rate lowers the memory frequency potential quite noticeably, we cannot state that this setting is a useful one. It will hardly help you achieve maximum performance.
Si 525 è il suo limite, considera che la fase di boot è già una "dura" prova per la cpu se vicina al suo wall, ovviamente hai provato con vFSB@1.50v (sui conroe si può fare) e 1.55v al NB, giusto?
In teoria con 10/15mhz sotto il wall potresti provare a cercare la stabilità.
si vfsb 1.5 e vbn 1.55v...
pll su auto
il vcore è kuello che si comporta strano però !!!!!!
in pratica a 525*7 se metto da 1.4 fino a 1.49xxx il pc parte ma si riavvia durante il caricamento di win...appena imposto 1.5000 precisi parte e arriva dentro win (dove però con 2 -3 secondi di orthos si blocca), se aumento oltre 1.50000 (ho provato TUTTI gli step a 1 a 1) il pc parte ma nn arriva + a win...non credo sia un prob di temperature alte ...sono a liquido e quando parto con vcore a 1.50 in idle sto a 31° e in full sui 59° CIRCA...60... boh O.o
cmq i 500*7 di fsb PER ORA rimangono il mio punto piu stabile :)
Mazda RX8
10-06-2008, 08:48
Ragazzi, volevo sapere una cosa, bisogna aggiornare il BIOS per rendere compatibile questa scheda madre con i E8400? oppure è già compatibile di suo?
supermario
10-06-2008, 09:28
col 904 lo vede senza problemi ;)
raga qualcuno che ha un raid con l'ich9r mi dice se ha problemi danto 1,55v al nb di questa mobo? forse ho capito di chi è la colpa se scazza tutto
Mazda RX8
10-06-2008, 09:36
col 904 lo vede senza problemi ;)
raga qualcuno che ha un raid con l'ich9r mi dice se ha problemi danto 1,55v al nb di questa mobo? forse ho capito di chi è la colpa se scazza tutto
se compro in questi giorni la scheda madre, dovrò aggiornarlo oppure già sarà messo?
Io ho il 701 e vede il mio e-8500... la scheda la ho da un mese circa.
:help: Domanda: a quali connettori sata conviene collegare i dischi se si vuol fare un raid 0? Sul manuale ho letto per i neri: setting slave... quindi ho usato i rossi, ma effettivamente con vista poi ho problemi di installazione perchè compare schermata blu.
DARIO-GT
10-06-2008, 09:50
...date una letta a questo interessantissimo articolo, in particolare alla pagina 3:
Asus P5K Deluxe Mainboard: Second Encounter (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock.html) pubblicato sul sito xbitlabs.com, in inglese.
Piccolo stralcio:
The tests showed that by setting Command Rate to 1T we managed to slightly increase the performance of the memory controller. The bandwidth increases and latency drops. However, the actual performance gain we get is not that significant. In real applications the system speeds up by 0.5% at most. So, pushing the memory frequency one step up turns out more efficient than fighting for a more aggressive Command Rate setting. And taking into account that 1T Command Rate lowers the memory frequency potential quite noticeably, we cannot state that this setting is a useful one. It will hardly help you achieve maximum performance.
Infatti, INTEL gradisce il 2T è l'alta frequenza ;)
supermario
10-06-2008, 09:58
Io ho il 701 e vede il mio e-8500... la scheda la ho da un mese circa.
:help: Domanda: a quali connettori sata conviene collegare i dischi se si vuol fare un raid 0? Sul manuale ho letto per i neri: setting slave... quindi ho usato i rossi, ma effettivamente con vista poi ho problemi di installazione perchè compare schermata blu.
io li ho messi sui rossi, ho sbagliato?
io li ho messi sui rossi, ho sbagliato?
Che io sappia va fatto sui rossi.
I neri dovrebbero essere solo per dischi dati e non di boot.
Fragger86
10-06-2008, 10:45
Grazie Xfetto :)
ma le diff tra la versione senza led e con i led sono appunto SOLO i led ???
xkè poi frequenze timing e voltaggi mi sembrano gli stessi...
cmq le hai portate mai oltre i 1066 Mhz ??? se si a quanto sei arrivato??? con cvhe timing e che voltaggi ??? :D
A dire il vero nn sono ancora riuscito a provarle oltre i 1066... in pratica ora sono stabile in daily use a 405x9 (3600 circa) con ram in 1:1 (quindi anch'esse a 405); però se provo ad andare con la stessa frequenza di 3600 ma con le ram a 1066 circa (quindi usando un altro moltiplicarore diverso dall' 1:1, nn ricordo quale), mi crasha appena entro in windows (ovviamente settando le ram a 2.2v come da specifica) :mbe:
gutz_sgm
10-06-2008, 11:13
ragazzi mi spiegate quali sono i reali vantaggi di avere una p5k pro invece di una p5k? lo chiedo perchè per quello che ho visto entrambe le schede hanno lo stesso chipset e quindi dovrebbero avere gli stessi parametri di overclock e fsb, ed entrambe le schede possono fare il raid 0. quindi perchè prendere una p5k pro quando si può risparmiare ed avere una scheda equivalente? la mia domanda non è provocatoria, vorrei solo sapere perchè dovrei spendere di più, insomma se ne vale la pena...
supermario
10-06-2008, 11:18
ragazzi mi spiegate quali sono i reali vantaggi di avere una p5k pro invece di una p5k? lo chiedo perchè per quello che ho visto entrambe le schede hanno lo stesso chipset e quindi dovrebbero avere gli stessi parametri di overclock e fsb, ed entrambe le schede possono fare il raid 0. quindi perchè prendere una p5k pro quando si può risparmiare ed avere una scheda equivalente? la mia domanda non è provocatoria, vorrei solo sapere perchè dovrei spendere di più, insomma se ne vale la pena...
google (e hwup) sono tuoi amici
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1690605)
A dire il vero nn sono ancora riuscito a provarle oltre i 1066... in pratica ora sono stabile in daily use a 405x9 (3600 circa) con ram in 1:1 (quindi anch'esse a 405); però se provo ad andare con la stessa frequenza di 3600 ma con le ram a 1066 circa (quindi usando un altro moltiplicarore diverso dall' 1:1, nn ricordo quale), mi crasha appena entro in windows (ovviamente settando le ram a 2.2v come da specifica) :mbe:
:eek: :eek:
Come crasha a 1066 :eek: :eek:
MMMMM ma i timing hai messo kuelli esatti 5 5 5 15 ???
DARIO-GT
10-06-2008, 11:47
ragazzi mi spiegate quali sono i reali vantaggi di avere una p5k pro invece di una p5k? lo chiedo perchè per quello che ho visto entrambe le schede hanno lo stesso chipset e quindi dovrebbero avere gli stessi parametri di overclock e fsb, ed entrambe le schede possono fare il raid 0. quindi perchè prendere una p5k pro quando si può risparmiare ed avere una scheda equivalente? la mia domanda non è provocatoria, vorrei solo sapere perchè dovrei spendere di più, insomma se ne vale la pena...
Se non fai OC, vai tranquillamente sulla liscia e risparmi qualcosa, al contrario se cerchi una mobo entusiasmante...vai di PRO, costa di più perchè ha qualcosa di meglio, primo su tutto un'alimentazione ad 8fasi identica alla sorella Maximus che costa il doppio.
Rafiluccio
10-06-2008, 14:51
salve , sono riuscito a settare la cpu-z 425 x 8 3,4ghz e le ram rapportostrap 400 3:4 1133mhz 5-5-5-18 voltaggio 2,20 ma si riavvia quando faccio il prime95 ... con la frequenza a 850 mhz rapporto 1:1 funziona benissimo 2 ore di prime95 ottimi.
le mie memorie ram sono quelle in firma.....
salve , sono riuscito a settare la cpu-z 425 x 8 3,4ghz e le ram rapportostrap 400 3:4 1133mhz 5-5-5-18 voltaggio 2,20 ma si riavvia quando faccio il prime95 ... con la frequenza a 850 mhz rapporto 1:1 funziona benissimo 2 ore di prime95 ottimi.
le mie memorie ram sono quelle in firma.....Voltaggio cpu ?
salve , sono riuscito a settare la cpu-z 425 x 8 3,4ghz e le ram rapportostrap 400 3:4 1133mhz 5-5-5-18 voltaggio 2,20 ma si riavvia quando faccio il prime95 ... con la frequenza a 850 mhz rapporto 1:1 funziona benissimo 2 ore di prime95 ottimi.
le mie memorie ram sono quelle in firma.....
Fai un paio di prove.
Abbassa il molti della cpu e vedi se il sistema è stabile.
Se si allora devi alzare il vcore o abbassare la frequenza.
Se non è stabile allora il problema dovrebbe essere nelle memorie.
Potresti provare a mettere 5-5-6-18 oppure alzare un pò il voltaggio tipo 2,24/2,24 e vedere se si stabilizzano.
Comunque pur montando i D9 controlla sul sito corsair quale è il voltaggio massimo per quelle memorie.
Se è il kit da 2x2
http://www.corsair.com/products/dominator.aspx
Le specifiche dovrebbero essere 2,1 volt a 1066.... siamo al limite.....
Rafiluccio
10-06-2008, 15:24
Fai un paio di prove.
Abbassa il molti della cpu e vedi se il sistema è stabile.
Se si allora devi alzare il vcore o abbassare la frequenza.
Se non è stabile allora il problema dovrebbe essere nelle memorie.
Potresti provare a mettere 5-5-6-18 oppure alzare un pò il voltaggio tipo 2,24/2,24 e vedere se si stabilizzano.
Comunque pur montando i D9 controlla sul sito corsair quale è il voltaggio massimo per quelle memorie.
Se è il kit da 2x2
http://www.corsair.com/products/dominator.aspx
Le specifiche dovrebbero essere 2,1 volt a 1066.... siamo al limite.....
allora ho provato anche 5-5-5-18 con voltaggio 2.30v ma cmq si riavvia ...
quanto posso provare ???? 5-6-6-18 ?
per la cpu-z 425 x 8 ho settato 1,35v reali da cpu-z , sembra buono cmq per arrivare a 3,6ghz ci vuole molto + voltaggio e ad aria non posso arrivarci !
se volessi settarlo invece rapporto di 1:1 dovrei settarlo a 850 mhz .,... ma come timing o strap quanto posso settarlo ??? pensavo 4-4-4-12 strap 333 ??
grazie
supermario
10-06-2008, 15:27
cpu non cpu-z :asd:
allora ho provato anche 5-5-5-18 con voltaggio 2.30v ma cmq si riavvia ...
quanto posso provare ???? 5-6-6-18 ?
per la cpu-z 425 x 8 ho settato 1,35v reali da cpu-z , sembra buono cmq per arrivare a 3,6ghz ci vuole molto + voltaggio e ad aria non posso arrivarci !
se volessi settarlo invece rapporto di 1:1 dovrei settarlo a 850 mhz .,... ma come timing o strap quanto posso settarlo ??? pensavo 4-4-4-12 strap 333 ??
grazie
Come avevo accennato le mie ram non vanno daccordo con i voltaggi alti... e se fosse così anche per le tue?.. prova con 2,1 e vedi.....
Se non funzionasse (e tanto non funzionerà) cerca tramite strap di arrivare alla frequenza delle ram sui 1066/1080 giocando anche con il FSB e il molti della cpu.
Una volta trovata la configurazione fai un bel superPi a 8 Mega con le varie frequenze provate e decidi quale è la più performante.
In genere non conviene salire troppo con la cpu se a farne le spesa è la ram.
Le migliori prestazioni sono un compromesso fra cpu e memoria.
Se vedi la mia firma vedrai che non ho cercato la massima frequenza delle cpu ma il miglior compromesso fra cpu, memorie e temperature.
salve , sono riuscito a settare la cpu-z 425 x 8 3,4ghz e le ram rapportostrap 400 3:4 1133mhz 5-5-5-18 voltaggio 2,20 ma si riavvia quando faccio il prime95 ... con la frequenza a 850 mhz rapporto 1:1 funziona benissimo 2 ore di prime95 ottimi.
le mie memorie ram sono quelle in firma.....
Voltaggio cpu ?
Fai un paio di prove.
Abbassa il molti della cpu e vedi se il sistema è stabile.
Se si allora devi alzare il vcore o abbassare la frequenza.
Se non è stabile allora il problema dovrebbe essere nelle memorie.
Potresti provare a mettere 5-5-6-18 oppure alzare un pò il voltaggio tipo 2,24/2,24 e vedere se si stabilizzano.
Comunque pur montando i D9 controlla sul sito corsair quale è il voltaggio massimo per quelle memorie.
Se è il kit da 2x2
http://www.corsair.com/products/dominator.aspx
Le specifiche dovrebbero essere 2,1 volt a 1066.... siamo al limite.....
allora ho provato anche 5-5-5-18 con voltaggio 2.30v ma cmq si riavvia ...
quanto posso provare ???? 5-6-6-18 ?
per la cpu-z 425 x 8 ho settato 1,35v reali da cpu-z , sembra buono cmq per arrivare a 3,6ghz ci vuole molto + voltaggio e ad aria non posso arrivarci !
se volessi settarlo invece rapporto di 1:1 dovrei settarlo a 850 mhz .,... ma come timing o strap quanto posso settarlo ??? pensavo 4-4-4-12 strap 333 ??
grazie
Se con FSB 425 (procio quindi sempre 3.4Ghz) e il rapporto x le ram 1:1 quindi a 850 Mhz regge ore di prime, il fatto che si riavvia SOLO quando le ram vanno a 3:4 1133mhz ....se si riavvia e prima no, sono le ram...tu per sicurezza cmq prova con MEMTEST e sicuramente vedrai degli errori a quelle frequenze...
Puoi cmq provare queste impostazioni e vedere come ti va:
FSB 425 (sempre...)
Cpu (moltiplicatore x8 e voltaggio quanto prima...)
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE 266
e le ram le metti a 1063 Mhz 5 5 5 15 a 2,1 volts
(x questa soluzione forse avrai bisogno di alzare un po il voltaggio del NB)
oppure provi:
FSB 425 (sempre...)
Cpu (moltiplicatore x8 e voltaggio quanto prima...)
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE 333
e le ram le metti a 1020 Mhz 5 5 5 15 a 2,1 volts
testa sempre con memtest e con prime x vedere se ttt è stabile...
Se con FSB 425 (procio quindi sempre 3.4Ghz) e il rapporto x le ram 1:1 quindi a 850 Mhz regge ore di prime, il voltaggio cpu non credo che c'entri niente.
......
Vero.. non avevo letto bene..:mc: :mc:
Aggiungo:
Per vedere se posso cominciare a cercare la stabilità di un sistema uso OCCT.... se non si blocca nei primi 10 minuti posso sperare di essere vicino alla meta e provo anche altri bench... altrimenti cambio subito e non perdo ore di tempo con prime, orthos, memtest e compagnia bella.
Vero.. non avevo letto bene..:mc: :mc:
Aggiungo:
Per vedere se posso cominciare a cercare la stabilità di un sistema uso OCCT.... se non si blocca nei primi 10 minuti posso sperare di essere vicino alla meta e provo anche altri bench... altrimenti cambio subito e non perdo ore di tempo con prime, orthos, memtest e compagnia bella.
vabbe se non si è per nulla stabili anche orthos e prime95 possono dare l'errore in poki secondi...vedesi quando setto fsb 525 con moltiplicatore 7
3675Mhz e il procio SE mi arriva in win con 1 sec di orthos crasha :cry:
Ma come mi ha detto anche DARIO-GT mi sa ke è l'fsb wall del mio procio ormai :eek:
Rafiluccio
10-06-2008, 16:35
Se con FSB 425 (procio quindi sempre 3.4Ghz) e il rapporto x le ram 1:1 quindi a 850 Mhz regge ore di prime, il fatto che si riavvia SOLO quando le ram vanno a 3:4 1133mhz ....se si riavvia e prima no, sono le ram...tu per sicurezza cmq prova con MEMTEST e sicuramente vedrai degli errori a quelle frequenze...
Puoi cmq provare queste impostazioni e vedere come ti va:
FSB 425 (sempre...)
Cpu (moltiplicatore x8 e voltaggio quanto prima...)
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE 266
e le ram le metti a 1063 Mhz 5 5 5 15 a 2,1 volts
(x questa soluzione forse avrai bisogno di alzare un po il voltaggio del NB)
oppure provi:
FSB 425 (sempre...)
Cpu (moltiplicatore x8 e voltaggio quanto prima...)
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE 333
e le ram le metti a 1020 Mhz 5 5 5 15 a 2,1 volts
testa sempre con memtest e con prime x vedere se ttt è stabile...
ho rpovato il secondo della lista strap 333 1020mhz 5-5-5-15 a 2,1v ... superato 20 minuti di rpime95 .. dove si bloccava prima .... mi conviene provare anche nell'altro modo o è meglio che lascio in questo modo .. dov'è + veloce ???
grazie
ho rpovato il secondo della lista strap 333 1020mhz 5-5-5-15 a 2,1v ... superato 20 minuti di rpime95 .. dove si bloccava prima .... mi conviene provare anche nell'altro modo o è meglio che lascio in questo modo .. dov'è + veloce ???
grazie
Lo strap a 333 dovrebbe essere più veloce. Comunque prova un superPi da 8 mega nelle 2 configurazioni e vedi se ci sono differenze.
Poi magari prova pure un 410 x 8 con strap a 400 e vedi se la cosa migliore oppure no.
Rafiluccio
10-06-2008, 17:04
Lo strap a 333 dovrebbe essere più veloce. Comunque prova un superPi da 8 mega nelle 2 configurazioni e vedi se ci sono differenze.
Poi magari prova pure un 410 x 8 con strap a 400 e vedi se la cosa migliore oppure no.
scusami ma ... 410 x 8 ... scendo di frequenza ... ora sono a 425 x 8 stabile ... e strap a 333 1121mhz 5-5-5-15 ... grazie mille per l'aiuto
scusami ma ... 410 x 8 ... scendo di frequenza ... ora sono a 425 x 8 stabile ... e strap a 333 1121mhz 5-5-5-15 ... grazie mille per l'aiuto
Si ma magari il sistema potrebbe essere più performante con lo strap a 400.
Nel mio caso in effetti lo è.
Questa main com'è messa come vDroop?
Sono indeciso tra questa e la DFI DK P35. :what:
DARIO-GT
10-06-2008, 22:25
Questa main com'è messa come vDroop?
Sono indeciso tra questa e la DFI DK P35. :what:
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1759373
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1759373
Mi sa che prendo la PRO. :asd:
Ora ho una P5K-E che fatica a salire, è nettamente meglio la PRO?
DARIO-GT
10-06-2008, 22:43
Mi sa che prendo la PRO. :asd:
Ora ho una P5K-E che fatica a salire, è nettamente meglio la PRO?
Direi un altro pianeta :asd:
Direi un altro pianeta :asd:
Ottimo, anche perchè dare 1.55v al NB per essere stabile a 4GHz non è il massimo. :asd:
Questa main com'è messa come vDroop?
Sono indeciso tra questa e la DFI DK P35. :what:
miei test su v drop
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22056131#post22056131
miei test su v drop
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22056131#post22056131
Grazie. ;)
DARIO-GT
10-06-2008, 22:54
Mi sà che dovrò aggiungere il Vdroop in 1a pag. :D
0.008 sui Dual core
0.024 sui Quad core
supermario
10-06-2008, 23:07
a me però droppa di + :D
DARIO-GT
10-06-2008, 23:11
a me però droppa di + :D
Saresti il primo...hai abilitato il Load line calibration?
Dammi i numeri, vcore IDLE e vcore FULL con cpu-z (e dimmi l'OC)
supermario
10-06-2008, 23:35
si LLC abilitata
oc 3500mhz
da bios 1,2685 --> cpu-z a riposo 1,240 --> cpu-z orthos 1,240
Avendo una sola unità ottica SATA (masterizzatore) oltre il disco fisso sempre SATA dove è preferibile collegarlo SATA rossi o NERI?
DARIO-GT
11-06-2008, 00:15
si LLC abilitata
oc 3500mhz
da bios 1,2685 --> cpu-z a riposo 1,240 --> cpu-z orthos 1,240
Il vdroop è la differenza di vcore fra il sistema a riposo e sotto carico , quindi NON vdroopi una mazza! :D
Il calo di vcore che si ha da quando lo imposti dal bios, fino ad arrivare a windows è un'altra cosa ;)
DARIO-GT
11-06-2008, 00:17
Avendo una sola unità ottica SATA (masterizzatore) oltre il disco fisso sempre SATA dove è preferibile collegarlo SATA rossi o NERI?
Nei rossi puoi fare il boot da cdrom
supermario
11-06-2008, 00:18
Il vdroop è la differenza di vcore fra il sistema a riposo e sotto carico , quindi NON vdroopi una mazza! :D
Il calo di vcore che si ha da quando lo imposti dal bios, fino ad arrivare a windows è un'altra cosa ;)
ma mi da fastidio perchè se io metto un numero deve essere quello cribbio :D
si può moddare a matita e risolvere?
DARIO-GT
11-06-2008, 00:19
ma mi da fastidio perchè se io metto un numero deve essere quello cribbio :D
si può moddare a matita e risolvere?
No, in nessuna mobo puoi risolvere questo "problemino", forse con modifiche HW si :D
EDIT: anziche lasciare quella tua firma così vuota, inizia col mettere il link al 3d uff. della PRO :D
Nei rossi puoi fare il boot da cdrom
Grazie
Ragazzi,
Ho gli stessi settings di Rafiluccio che potete vedere in sign ma invece del Q6600 ho un E8200 con ram (Geil Evo one = black dragon 1066c5) a 1132 3:4
Qui tutto stabile con Vcore a 1.15V (che Vdroppa a 1.12) e ram a default (1.8V).
Se solo provo a mettere anche 400x8 e ram a 2:3 a 1200mhz non riesco ad entrare in windows se non imposto le ram ad almeno 2.4V, ed anche se entro fallisco tutti i bench. Com'è possibile? Dove sbaglio? Non credo che a 68mhz in meno reggo il default Vdimm Rock solid ed a pochi mhz in più neanche entro in windows se non imposto almeno 2.4V :eek:
Chi mi aiuta?
PS: Ho provato anche il vcore a 1.3V ma non cambia una mazza!
Mi sà che dovrò aggiungere il Vdroop in 1a pag. :D
0.008 sui Dual core
0.024 sui Quad core
a me però droppa di + :D
Saresti il primo...hai abilitato il Load line calibration?
Dammi i numeri, vcore IDLE e vcore FULL con cpu-z (e dimmi l'OC)
Io ho il Load Line Calibration attivo:
Se sto a 400*7 con procio a 2,8Ghz il vdrop con orthos e/o prime95 è di 0,008 ma non è neanche fisso cioè cpuz legge a riposo: 1,328, se stresso scende a 1,320 e poi risale a 1,328 e poi riscende e poi risale....non scende e sta fisso in pratica cmq c'è lo stesso...
Se invece faccio il boot a 500*7 con procio a 3,5Ghz(come in firma) il vdrop riesce ad arrivare a 0,016 sempre tira e molla tra voltaggio a riposo vdrop di 0,008 e vdrop di 0,016...mai fisso...
supermario
11-06-2008, 09:30
domandina del giorno...:) per chi ha un raid: avete provato se tra il 64k e il 128k ci sono differenze? ame sembra che nel test HD Tach il 64k sia leggermente piu prestante, ma nell'utilizzo quotidiano sia meno reattivo del 128k...un pò contraddittori, lo sò, voi avete qualche dato in merito?..
io uso 128k...e non da problemi evidenti...supera di gran lunga la prestazioni del SB dell'nforce4
puoi fare una prova tu invece? prova a fare un settaggio tipo 533x6 e a dare 1,55v al NB, ti crasha tutto?(addirittura a me crasha durante il riconoscimento del raid)
Scusate ma io ho un problema nel reperire i driver dal sito intel:
quelli per vista 64bit vengono dati come "non più disponibili" :confused:
Dove posso trovare quelli aggiornati? :help:
supermario
11-06-2008, 11:20
non parlavo di problemi, ma di "reattività", "mi sembra" "ad occhio" che con il 128k il sistema sia piu reattivo (che tra l'altro mi sembra di avere letto nelle scritte che compaiono nel bios durante la fase di creazione del raid che il 128k sia consigliato usare per i desktop e applicazioni multimediali ); se invece faccio il test HD Tach le prestazioni rilevate sono lievemente a favore del 64k (come giusto che sia in teoria) o al massimo uguali, tutto qui, volevo sapere se anche a voi sembra la stessa cosa o meno...ad ogni modo in entrambi (64k e 128k) non ho problemi, in verità con finora non ho riscontrato alcun inconveniente, tutto funziona perfettamente...
a 533 non potrei provare perchè la mia ram non supporta tali frequenze, sono quelle in firm che tra l'altro ancora non ho testato approfinditamente, quindi potrebbe andare in crasch e non potrei essere sicuro se dipende dalla ram ho dal voltaggio da te indicatomi. Se ci fosse un divisore come sui sitemi amd che permettesse di tenere la freq della ram piu bassa del bus della cpu potrei fare tale prova, ma ho visto che in questo sistema il minimo che si può impostare è la frequenza 1:1 del bus della cpu, pertanto se porto la cpu a 533 la ram è "costretta" automaticamente alla stessa frequenza...che nel mio caso non dovrebbe reggere e pertanto non potrei fare la prova del NB da te richiestomi...almenochè tu non abbia una soluzione a tale problema...ciao
ho visto che almeno 500 li reggi...beh a me da problemi anche a 500mhz
puoi provare 500mhz a 1.39v(ultimo valore stabile per me) e poi a 1.55v...a me succede che il sistema si riavvia da solo..i colpevoli sono i dischi...o meglio il colpevole è il controller che scazza e riavvia i dischi
supermario
11-06-2008, 11:45
no qui sembra che solo io ho questo problema...1,55v sembra un settaggio "sicuro" per molti
puoi provare a tenerlo csi un paio d'ore...non è detto che si riavvii subito e soprattutto non c'è bisogno di stressare il sistema perchè succede anche a riposo
DARIO-GT
11-06-2008, 11:58
Ragazzi,
Ho gli stessi settings di Rafiluccio che potete vedere in sign ma invece del Q6600 ho un E8200 con ram (Geil Evo one = black dragon 1066c5) a 1132 3:4
Qui tutto stabile con Vcore a 1.15V (che Vdroppa a 1.12) e ram a default (1.8V).
Se solo provo a mettere anche 400x8 e ram a 2:3 a 1200mhz non riesco ad entrare in windows se non imposto le ram ad almeno 2.4V, ed anche se entro fallisco tutti i bench. Com'è possibile? Dove sbaglio? Non credo che a 68mhz in meno reggo il default Vdimm Rock solid ed a pochi mhz in più neanche entro in windows se non imposto almeno 2.4V :eek:
Chi mi aiuta?
PS: Ho provato anche il vcore a 1.3V ma non cambia una mazza!
Il problema sono proprio le ram, che non arrivano facilmente a 1200mhz, quindi se vuoi salire con l'OC della cpu, occhio alla freq. delle ram.
Sono ben poche le ram che reggono stabili i 1200mhz con voltaggi da daily use.
DARIO-GT
11-06-2008, 12:00
Io ho il Load Line Calibration attivo:
Se sto a 400*7 con procio a 2,8Ghz il vdrop con orthos e/o prime95 è di 0,008 ma non è neanche fisso cioè cpuz legge a riposo: 1,328, se stresso scende a 1,320 e poi risale a 1,328 e poi riscende e poi risale....non scende e sta fisso in pratica cmq c'è lo stesso...
Se invece faccio il boot a 500*7 con procio a 3,5Ghz(come in firma) il vdrop riesce ad arrivare a 0,016 sempre tira e molla tra voltaggio a riposo vdrop di 0,008 e vdrop di 0,016...mai fisso...
L'oscillazione è del tutto normale, io con il Corsair in firma non ho mai visto la mobo droppare sotto gli 0.008v anche @3850mhz...
dariogt è sempre un piacere vedere delle belle recensioni da un concittadino:
dopo aver fatto la recensione dell'economica asrock ho anch'io intenzione di farne un'altra ( torpedo mi ha detto che in caso collaborerà con me ;) )
l'unica pecca di questa mobo è che sotto vcore 1.1 non scende :muro:
persino le nuove asrock scendono a vcore 0.8 :mad:
eppure se la trovo usata una ASUS P5K PRO la prendo solo per testarla un poco e poi me la rivendo :asd: mi hai fatto incuriosire :D
Drakogian
11-06-2008, 13:56
non parlavo di problemi, ma di "reattività", "mi sembra" "ad occhio" che con il 128k il sistema sia piu reattivo (che tra l'altro mi sembra di avere letto nelle scritte che compaiono nel bios durante la fase di creazione del raid che il 128k sia consigliato usare per i desktop in utilizzo con applicazioni multimediali ); se invece faccio il test HD Tach le prestazioni rilevate sono lievemente a favore del 64k (come giusto che sia in teoria) o al massimo uguali, tutto qui, volevo sapere se anche a voi sembra la stessa cosa o meno...ad ogni modo in entrambi (64k e 128k) non ho problemi, in verità con finora non ho riscontrato alcun inconveniente, tutto funziona perfettamente... cut ...
Io ho fatto qualche prova e ho notato che molto dipende da che uso fai del raid. Se hai un raid con sistema operativo e programmi allora settato a 64k reagisce meglio perchè il files manipolati (dll, exe, ecc...) sono relativamente piccoli. Se invece sul raid manipoli anche files di grandi dimensioni (avi, mpeg, ecc...) allora il 128kb sembra più reattivo. In questo caso il 128kb è meglio e ancora meglio è avere molta memoria cache (16GB) perchè di solito questi files vengono letti in maniera sequenziale. Comunque sono differenze minime. Io l'ho settato a 64Kb perchè il raid è prevalentemente rivolto ai programmi.
DARIO-GT
11-06-2008, 14:22
dariogt è sempre un piacere vedere delle belle recensioni da un concittadino:
dopo aver fatto la recensione dell'economica asrock ho anch'io intenzione di farne un'altra ( torpedo mi ha detto che in caso collaborerà con me ;) )
l'unica pecca di questa mobo è che sotto vcore 1.1 non scende :muro:
persino le nuove asrock scendono a vcore 0.8 :mad:
eppure se la trovo usata una ASUS P5K PRO la prendo solo per testarla un poco e poi me la rivendo :asd: mi hai fatto incuriosire :D
Grazie caro, invidiavo il tuo 3d uff. sull'asrock è ho dovuto farne uno tutto mio :asd:
E' una mobo dedicata all'OC, una bomba a prezzo mainstream ;)
P.S. tu e Torpedo insieme? MA LOL :sofico:
FiSHBoNE
11-06-2008, 14:37
faccio presente che il Thermalright XP-90 col 775 retenction kit (adattatore a socket775) ci va sulla Asus. Il radiatore lo tengo sbilanciato a sx perchè a dx ostacolava la rimozione della ram e perchè messo così magari fa circolare un pò d'aria sul gruppo di alimentazione della scheda. Al primo tentativo ho rischiato di fare un danno... la base del dissy non mi ero accorto che pigiava sulla batteria di condensatori a sx del socket, con rischio per loro e per il processore che non era ben a contatto col dissipatore. Mi sono accorto comunque del problema prima di accendere, e ho agganciato il dissipatore con più cautela. Così come è ora la base del dissi tocca appena i condensatori, ma li tocca di lato e non crea problemi per il contatto cpu-dissy.
col bios 1002 e Prime95 in azione arrivo a 64°C massimo con coretemp, @3,6GHz (400x9). Lo strano è che il voltaggio mi viene indicato da coretemp come VID 1,2250, e da cpu-z come 1,113. Il bello è che da bios ho messo 1,3V come vcore. Boh, approfondirò col tempo, per ora devo finire le operazioni post installazione di vista... c'è stato un contrattempo per un hard disk guasto dopo 2 giorni scarsi di uso... l'ho sostituito stamani. :muro: :muro:
Lo strano è che il voltaggio mi viene indicato da coretemp come VID 1,2250, e da cpu-z come 1,113v. Il bello è che da bios ho messo 1,3v come vcore. Boh, approfondirò col tempo, per ora devo finire le operazioni post installazione di vista... c'è stato un contrattempo per un hard disk guasto dopo 2 giorni scarsi di uso... l'ho sostituito stamani. :muro: :muro:
Coretemp indica solamente il VID del processore, cpu-z ti dice il voltaggio che in quel momento la scheda madre sta erogando alla cpu (Vcore).
Tu hai messo 1.30V da bios e la scheda madre darà 1.28V circa.
Da cpu-z leggi 1.11 perchè hai l'opzione C1E attiva che diminuisce il voltaggio in idle. Metti sotto sforzo la cpu e ricontrolla il vcore da cpu-z.
FiSHBoNE
11-06-2008, 15:10
Coretemp indica solamente il VID del processore, cpu-z ti dice il voltaggio che in quel momento la scheda madre sta erogando alla cpu (Vcore).
Tu hai messo 1.30V da bios e la scheda madre darà 1.28V circa.
Da cpu-z leggi 1.11 perchè hai l'opzione C1E attiva che diminuisce il voltaggio in idle. Metti sotto sforzo la cpu e ricontrolla il vcore da cpu-z.
grazie bunker. Che quel VID di coretemp non fosse il valore istantaneo della tensione lo pensavo anch'io effettivamente. Il VID disabilitando la gestione overclock Asus da bios è indicato da coretemp come 1,150V.
però con cpu-z quel valore l'ho letto durante l'uso di prime95, per cui sotto sforzo... che faccio? L'aisuite mi può scogliere l'enigma? Al momento è installata e disabilitata.
pedro@granada
11-06-2008, 18:13
Ciao a tutti. sono possessore di questa mobo associata a un e8400...con l'avvicinarsi del caldo ho deciso di monitorare costantemente le temperature del sistema.
i due core con everest in idle (solo con emule e winamp aperti ma senza uso della cpu) mi danno circa 55 e quando gioco salgono di 10 gradi circa. secondo voi sono tanti? conviene che cambi il dissipatore del box e ne prenda uno migliore?
sempre in idle everest mi da 44 gradi della mobo e 59 della scheda video.
grazie
pietro
Brutale910
11-06-2008, 18:44
dariogt è sempre un piacere vedere delle belle recensioni da un concittadino:
dopo aver fatto la recensione dell'economica asrock ho anch'io intenzione di farne un'altra ( torpedo mi ha detto che in caso collaborerà con me ;) )
l'unica pecca di questa mobo è che sotto vcore 1.1 non scende :muro:
persino le nuove asrock scendono a vcore 0.8 :mad:
eppure se la trovo usata una ASUS P5K PRO la prendo solo per testarla un poco e poi me la rivendo :asd: mi hai fatto incuriosire :D
dipende dal bios, ne avevo messo uno che faceva scendere ben al di sotto dell' 1.1, ora nn so quale sia ne se quello che ho attuale lo permetta( 1001)
Brutale910
11-06-2008, 18:45
Ciao a tutti. sono possessore di questa mobo associata a un e8400...con l'avvicinarsi del caldo ho deciso di monitorare costantemente le temperature del sistema.
i due core con everest in idle (solo con emule e winamp aperti ma senza uso della cpu) mi danno circa 55 e quando gioco salgono di 10 gradi circa. secondo voi sono tanti? conviene che cambi il dissipatore del box e ne prenda uno migliore?
sempre in idle everest mi da 44 gradi della mobo e 59 della scheda video.
grazie
pietro
se hai aggiornato all' ultimo bios è normale perchè sballa le temperature
55 gradi senza lavorare sono impossibili
pedro@granada
11-06-2008, 18:52
se hai aggiornato all' ultimo bios è normale perchè sballa le temperature
55 gradi senza lavorare sono impossibili
la versione del bios è la 1001...anche questa da problemi?
Brutale910
11-06-2008, 18:55
la versione del bios è la 1001...anche questa da problemi?
si
pedro@granada
11-06-2008, 18:59
si
ma quando faranno un bios che legge bene le temperature???:D :D :D
Stasera qusi per gioco faccio un test memoria con everest e vedo risultati molto inferiori quelli ottenuti con i soliti parametri un mesetto fà.....
Dopo un paio di @#@#@@#!! e smanettamenti vari nel bios decido di fare alcune prove in merito al transiction booster.... e devo dire che sono rimasto scioccato.....
Impostazioni PC:
FSB - 400
Strap - 400
CPU - 400x8
Memorie - 15-6-6-5 (2,10 volt) @1066
Risultati (metto solo il read ed il latency del test memorie di everest + il superPi a 4m):
Transiction booster - 1
Read - 8650 MB/s
Latency - 58,4 ns
SuperPi 4mega - 1:27,312
Transiction booster - 2
Read - 8905 MB/s
Latency - 55,8 ns
SuperPi 4mega - 1:26,850
Transiction booster - 3
Read - 9206 MB/s
Latency - 53,3 ns
SuperPi 4mega - 1:26,375
In sostanza un boost tutt'altro che insignificante come tutti dicevano.
Oltre il 6% in lettura ed un secondo guadagnato con il superPi.
Ho capito anche perchè alcune volte con impostazioni simili avevo bench completamente differenti; probabilmente lasciando il TB in auto questo si settava in maniera differente a seconda di altri parametri.
Appena ho tempo provo pure il relax del TB.... voglio vedere se influenzano la massima frequenza delle memorie.
DARIO-GT
11-06-2008, 19:27
Stasera qusi per gioco faccio un test memoria con everest e vedo risultati molto inferiori quelli ottenuti con i soliti parametri un mesetto fà.....
Dopo un paio di @#@#@@#!! e smanettamenti vari nel bios decido di fare alcune prove in merito al transiction booster.... e devo dire che sono rimasto scioccato.....
Impostazioni PC:
FSB - 400
Strap - 400
CPU - 400x8
Memorie - 15-6-6-5 (2,10 volt) @1066
Risultati (metto solo il read ed il latency del test memorie di everest + il superPi a 4m):
Transiction booster - 1
Read - 8650 MB/s
Latency - 58,4 ns
SuperPi 4mega - 1:27,312
Transiction booster - 2
Read - 8905 MB/s
Latency - 55,8 ns
SuperPi 4mega - 1:26,850
Transiction booster - 3
Read - 9206 MB/s
Latency - 53,3 ns
SuperPi 4mega - 1:26,375
In sostanza un boost tutt'altro che insignificante come tutti dicevano.
Oltre il 6% in lettura ed un secondo guadagnato con il superPi.
Ho capito anche perchè alcune volte con impostazioni simili avevo bench completamente differenti; probabilmente lasciando il TB in auto questo si settava in maniera differente a seconda di altri parametri.
Appena ho tempo provo pure il relax del TB.... voglio vedere se influenzano la massima frequenza delle memorie.
il TB modifica il Performance Level...
Un altro paramentro che và ad influire molto positivamente sulle ram è il DRAM STATIC READ CONTROL su ENABLED
Prova a "giocarci" un po' ;)
Fragger86
11-06-2008, 19:37
Quote:
Originariamente inviato da Fragger86
A dire il vero nn sono ancora riuscito a provarle oltre i 1066... in pratica ora sono stabile in daily use a 405x9 (3600 circa) con ram in 1:1 (quindi anch'esse a 405); però se provo ad andare con la stessa frequenza di 3600 ma con le ram a 1066 circa (quindi usando un altro moltiplicarore diverso dall' 1:1, nn ricordo quale), mi crasha appena entro in windows (ovviamente settando le ram a 2.2v come da specifica)
:eek: :eek:
Come crasha a 1066 :eek: :eek:
MMMMM ma i timing hai messo kuelli esatti 5 5 5 15 ???
I timings sono proprio quelli... nn so cosa devo inventarmi per farle girare a 1066
il TB modifica il Performance Level...
Un altro paramentro che và ad influire molto positivamente sulle ram è il DRAM STATIC READ CONTROL su ENABLED
Prova a "giocarci" un po' ;)
Se attivo tutti e due (TB + DRAM STATIC READ CONTROL ) , il pc non parte , provate .
magicken
11-06-2008, 19:55
Stasera qusi per gioco faccio un test memoria con everest e vedo risultati molto inferiori quelli ottenuti con i soliti parametri un mesetto fà.....
Dopo un paio di @#@#@@#!! e smanettamenti vari nel bios decido di fare alcune prove in merito al transiction booster.... e devo dire che sono rimasto scioccato.....
Impostazioni PC:
FSB - 400
Strap - 400
CPU - 400x8
Memorie - 15-6-6-5 (2,10 volt) @1066
Risultati (metto solo il read ed il latency del test memorie di everest + il superPi a 4m):
Transiction booster - 1
Read - 8650 MB/s
Latency - 58,4 ns
SuperPi 4mega - 1:27,312
Transiction booster - 2
Read - 8905 MB/s
Latency - 55,8 ns
SuperPi 4mega - 1:26,850
Transiction booster - 3
Read - 9206 MB/s
Latency - 53,3 ns
SuperPi 4mega - 1:26,375
In sostanza un boost tutt'altro che insignificante come tutti dicevano.
Oltre il 6% in lettura ed un secondo guadagnato con il superPi.
Ho capito anche perchè alcune volte con impostazioni simili avevo bench completamente differenti; probabilmente lasciando il TB in auto questo si settava in maniera differente a seconda di altri parametri.
Appena ho tempo provo pure il relax del TB.... voglio vedere se influenzano la massima frequenza delle memorie.
L'avevo detto anch'io qualche post fa :D che guadagnavo 1s al superpi da 2M mettendo transaction booster level 3. Ho anche notato che mettendo strap 400, fsb a 430-440 ram a 11XXmhz e transaction level 3 la mobo non partiva. Mettendo a 2 si'. Invece mettendo la ram 1:1 parte anche level 3
FiSHBoNE
11-06-2008, 19:57
Ciao a tutti. sono possessore di questa mobo associata a un e8400...con l'avvicinarsi del caldo ho deciso di monitorare costantemente le temperature del sistema.
i due core con everest in idle (solo con emule e winamp aperti ma senza uso della cpu) mi danno circa 55 e quando gioco salgono di 10 gradi circa. secondo voi sono tanti? conviene che cambi il dissipatore del box e ne prenda uno migliore?
sempre in idle everest mi da 44 gradi della mobo e 59 della scheda video.
grazie
pietro
stesso bios tuo e temperature simili. Con speedstep attivo (quindi a 400x6=2400Mhz=IDLE) sono sui 47 gradi, mentre sotto prime95 a 3600Mhz mi porto sui 64 gradi. Ho un Thermalright XP-90 + ventola 90x90 52cfm, e sinceramente non mi sono preoccupato perchè sapevo che quantomeno l'ultimo bios scazza le temperature. Mi sono promesso di approfondire ma per ora non ho avuto tempo... ho delle rogne megacosmiche con i dischi.
DARIO-GT
11-06-2008, 19:58
Se attivo tutti e due (TB + DRAM STATIC READ CONTROL ) , il pc non parte , provate .
Vero, bisogna trovare il giusto equilibrio penso...
Vero, bisogna trovare il giusto equilibrio penso...
vabbè.. non pretendiamo troppo :D :D :D
Grazie caro, invidiavo il tuo 3d uff. sull'asrock è ho dovuto farne uno tutto mio :asd:
E' una mobo dedicata all'OC, una bomba a prezzo mainstream ;)
P.S. tu e Torpedo insieme? MA LOL :sofico:
della serie 2 menti "malate" sono "peggio" di 1 :asd:
tulifaiv
11-06-2008, 20:21
Ciao a tutti, qua e là leggendo in questo thread ho visto che c'è un problema di rilevazione delle temperature con gli ultimi bios... siccome sono intenzionato a prendere una mobo per fare un po' di overclock, sinceramente le temperature sballate mi sembrano un problema un po' pesante no? Voi come avete risolto?
Grazie e ciao :)
Ciao a tutti!
Secondo voi avrò dei problemi collegare il cavo di alimentazione sull'apposito slot di questa scheda madre ... nel case: Antec Nine-Hundred utilizzando come alimentatore: LC Power Super Silent rev. 2 550W?
Ve lo chiedo perchè l'alimentatore è posto in basso in questo case e ho paura che la lunghezza dei cavi non sia sufficiente....
Attendo una vostra cordiale risposta. Grazie :)
Jeremy01
11-06-2008, 20:25
Se attivo tutti e due (TB + DRAM STATIC READ CONTROL ) , il pc non parte , provate .
fatto un test e sembra che dia qualche prestazione in piu il solo DRAM Static read....
p.s.di conseguenza se si ha problema con la stabilità a causa delle ram disattivare il TB e impostare relax level a 3 dovrebbe dare un po di stabilità in piu...o sbaglio?
DARIO-GT
11-06-2008, 20:34
Ciao a tutti, qua e là leggendo in questo thread ho visto che c'è un problema di rilevazione delle temperature con gli ultimi bios... siccome sono intenzionato a prendere una mobo per fare un po' di overclock, sinceramente le temperature sballate mi sembrano un problema un po' pesante no? Voi come avete risolto?
Grazie e ciao :)
Con i giusti SW rilevi tutto con precisione, io uso SpeedFan 4.34(è molto preciso e mi dà le stesse T° di coretemp sui due core)
Ciao a tutti!
Secondo voi avrò dei problemi collegare il cavo di alimentazione sull'apposito slot di questa scheda madre ... nel case: Antec Nine-Hundred utilizzando come alimentatore: LC Power Super Silent rev. 2 550W?
Ve lo chiedo perchè l'alimentatore è posto in basso in questo case e ho paura che la lunghezza dei cavi non sia sufficiente....
Attendo una vostra cordiale risposta. Grazie :)
Dovresti farti un calcolo approssimativo...quant'è lungo il cavo? Una foto del case ci aiuterebbe a capire meglio.
fatto un test e sembra che dia qualche prestazione in piu il solo DRAM Static read....
p.s.di conseguenza se si ha problema con la stabilità a causa delle ram disattivare il TB e impostare relax level a 3 dovrebbe dare un po di stabilità in piu...o sbaglio?
Con il TB a 3 aumenti le prestazioni e quindi stressi maggiormente le ram.
Il relax è 0
Vero, bisogna trovare il giusto equilibrio penso...
...capo, metti tutte le scoperte in prima pagina, mi raccomando!!!!
:D
il TB modifica il Performance Level...
Un altro paramentro che và ad influire molto positivamente sulle ram è il DRAM STATIC READ CONTROL su ENABLED
Prova a "giocarci" un po' ;)
fatto un test e sembra che dia qualche prestazione in piu il solo DRAM Static read....
p.s.di conseguenza se si ha problema con la stabilità a causa delle ram disattivare il TB e impostare relax level a 3 dovrebbe dare un po di stabilità in piu...o sbaglio?
Prova a fare un benchmark memorie con everest e dovresti notare un bel boost in lettura e in latenza se metti 3.
Poi magri i mggiori benefici si hanno con memorie che lavorano ad alte frequenze però provare non costa niente.
Ovviamente se mettete "3" assicuratevi che poi il sistema sia stabile.
Ovviamente con "0" le memorie sono meno stressate e quindi teoricamente più stabili.
Esempio:
Con TB a 3 io sono stabile fino a 412 di FSB (RAM@1100); per salire oltre ho dovuto abbassare a 2.
Edit:
Per Dario... se vuoi ho anche gli screen delle prove.
tulifaiv
11-06-2008, 20:50
Con i giusti SW rilevi tutto con precisione, io uso SpeedFan 4.34(è molto preciso e mi dà le stesse T° di coretemp sui due core
Ah beh allora se si riesce a rilevare con precisione, non c'è nessun problema no?
Il Transiction booster và ad influenzare pure la cpu sembra.
I tempi di accesso della cache L1 e L2 diminuiscono se imposto il TB a 3; ciò comporta che è necessario un v-core più alto per essere stabili.
Adesso faccio una prova in relax e vedo se ci sono differenze.
Quote:
Originariamente inviato da Fragger86
A dire il vero nn sono ancora riuscito a provarle oltre i 1066... in pratica ora sono stabile in daily use a 405x9 (3600 circa) con ram in 1:1 (quindi anch'esse a 405); però se provo ad andare con la stessa frequenza di 3600 ma con le ram a 1066 circa (quindi usando un altro moltiplicarore diverso dall' 1:1, nn ricordo quale), mi crasha appena entro in windows (ovviamente settando le ram a 2.2v come da specifica)
I timings sono proprio quelli... nn so cosa devo inventarmi per farle girare a 1066
Se i timings sono kuelli giusti a 1066 con 2,1 volts DEVONO tenere...se non tengono c'è kualke prob...cioè è la loro frequenza nativa... devono per forza...mica hai una versione di bios buggata ke magari non da il giusto voltaggio alle ram ????
Che versione del bios hai ???
DARIO-GT
11-06-2008, 21:20
Ah beh allora se si riesce a rilevare con precisione, non c'è nessun problema no?
Nessuno.
@ canapa
inseriscili pure...chissà che non ci scappi di fare un Contest in 1a pag. sulla Larghezza/Ampiezza di banda e Latenza memorie ;)
Screen fatti al volo con SiSoftware Sandra ed Everest 4.50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611221719_Larghezza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611221719_Larghezza.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611221913_Latenza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611221913_Latenza.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611222614_Everest4.50_benchmark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611222614_Everest4.50_benchmark.JPG)
Nessuno.
@ canapa
inseriscili pure...chissà che non ci scappi di fare un Contest in 1a pag. sulla Larghezza/Ampiezza di banda e Latenza memorie ;)
Screen fatti al volo con SiSoftware Sandra ed Everest 4.50
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611221719_Larghezza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611221719_Larghezza.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611221913_Latenza.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611221913_Latenza.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080611222614_Everest4.50_benchmark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080611222614_Everest4.50_benchmark.JPG)
Il Transaction booster a quanto è?
Edit.
Per il bus a 480 che voltaggi hai dato al NB Sb e altro?
Jeremy01
11-06-2008, 21:54
ragazzi qualcuno ha montato 4x1GB DDR2 800 o 1066?....se si ci sono stati problemi o "rilevanti" cali di frequenza raggiungibile?
DARIO-GT
11-06-2008, 22:02
Il Transaction booster a quanto è?
Edit.
Per il bus a 480 che voltaggi hai dato al NB Sb e altro?
In sintesi ho fatto i test così come tengo il pc in daily use:
486x7=3400mhz@1.22v e le RAM 5.5.5.15@583mhz@2.2v(non ancora provato con meno)
NB e SB su AUTO
TB 2
pedro@granada
11-06-2008, 22:30
stesso bios tuo e temperature simili. Con speedstep attivo (quindi a 400x6=2400Mhz=IDLE) sono sui 47 gradi, mentre sotto prime95 a 3600Mhz mi porto sui 64 gradi. Ho un Thermalright XP-90 + ventola 90x90 52cfm, e sinceramente non mi sono preoccupato perchè sapevo che quantomeno l'ultimo bios scazza le temperature. Mi sono promesso di approfondire ma per ora non ho avuto tempo... ho delle rogne megacosmiche con i dischi.
se non ho intenzione di fare overclock e se come sembra è un problema di bios non mi conviene comprare un dissipatore, no?
davide brigante
11-06-2008, 22:45
con grandissimo ritardo mi accorgo del 3d ufficiale della nostra mobo,finalmente!Bravo dario-gt.
Colgo l'occasione per ricordare che avevo postato un procedimento per abilitare il sata2 mode senza dover formattare e usare f6 durante l'installaz di win.Se può essere utile a qualcuno chiedo a dario di fare un bel copia-incolla in prima pag direttamente dal topic uff delle varie p5k.
Jeremy01
11-06-2008, 22:48
ragazzi mi aggiornate sulla situazione BIOS?...io ho il 1001: mi consigliate di tenerlo, tornare a qualcuno piu vecchio o di passare all'ultimo?
(OC e smanettamenti frequenti)
Interessante chiarimento sul Transaction booster:
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock_4.html
Quindi se installate memset il Transaction booster corrisponde al tRD cioè al performance level.
Edit.
In effetti andando a modificare il performance level torno ai dati che avevo cambiando il TB
Dark_Night
11-06-2008, 23:05
quando fate il boot, e appare la scritta LIFESTYLE ( na cosa del genere )
quanto ci mette per togliersi? piu di un secondo? è veloce il vostro bot?
perche quando montavo un banco solo di corsair il boot a quel livello era velocissimo, adesso che monto le geil è lentissimo.. windows gira bene.. però bho.. oggi tra l'altro ha iniziato a farmi schermate blu a causa delle ram.. e non so neanche perche
tulifaiv
11-06-2008, 23:18
perche quando montavo un banco solo di corsair il boot a quel livello era velocissimo, adesso che monto le geil è lentissimo.. windows gira bene.. però bho.. oggi tra l'altro ha iniziato a farmi schermate blu a causa delle ram.. e non so neanche perche
Beh se sai già che è a causa delle ram, vuol dire che hai le ram rotte :D
Prova a fare un giro di memtest86+ magari...
Dark_Night
11-06-2008, 23:22
Beh se sai già che è a causa delle ram, vuol dire che hai le ram rotte :D
Prova a fare un giro di memtest86+ magari...
non lo so se è a causa loro, volevo delle conferme da voi :D
farò dei test.. le ram dopo un mese si fottono? non lo sapevo..
Jeremy01
11-06-2008, 23:30
ragazzi per i 500 di bus su questa main (tipo 500x8) come impostate questi valori?
FSB Strap to North Bridge:AUTO
CPU PLL Voltage: Auto
FSB Termination Voltage: Auto
NB Voltage: Auto
SB Voltage: Auto
Clock Over-Charging Voltage: Auto
Load-Line Calibration: Enable
CPU GTL Voltage Refference: Auto
NB GTL Voltage Refference: Auto
CPU Spread Spectrum: Disable
PCIE Spread Spectrum: Disable
tulifaiv
11-06-2008, 23:31
non lo so se è a causa loro, volevo delle conferme da voi :D
farò dei test.. le ram dopo un mese si fottono? non lo sapevo..
Beh si possono fottere pure dopo 1 giorno :p cmq memtest è piuttosto affidabile, l'unica rottura è che devi fare un cd bootabile, ma cmq te lo consiglio :)
Salve ragazzi , per cortesia mi servirebbe un'informazione...siccome domani devo ordinare la p5kpro e come dissipatore procio l'Asus triton,vorrei sapere se cè piena compatibilità.
Ho notato ke in prima pagina cè OK, ma anche con tutte le ram?
Visto ke il dissipatore è voluminoso, potrebbe ostruirle...
Se magari qualcuno ke l'ha montato posterebbe una foto sarebbe il massimo!
grazie 1000! ;)
Interessante chiarimento sul Transaction booster:
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p5k-deluxe-overclock_4.html
Quindi se installate memset il Transaction booster corrisponde al tRD cioè al performance level.
Edit.
In effetti andando a modificare il performance level torno ai dati che avevo cambiando il TBAllora secondo te come e' consigliabile configurarlo ?
Allora secondo te come e' consigliabile configurarlo ?
Secondo me si.
Il Transaction booster corrisponde ai seguenti livelli del "Performance level" delle memorie rispetto al default.
Disabled:
0=+1
1=+2
2=+3
3=+4
Enable:
0=0
1=-1
2=-2
3=-3
Nel funzionamento "auto" invece il suo valore dipende sia dal bios installati sia dalla frequenza operative. In genere con i bios vecchi antecedenti al 601 questo valore era molto più spinto.
Per questi motivi consiglio di metterlo ad un valore fisso in modo da non falsare i test con il valore che potrebbe cambiare da solo.
In alternativa potete installare memset e vedere a quale valore è stato settato.
Allora secondo te come e' consigliabile configurarlo ?
Enabled su livello 3 se regge sono le migliori prestazioni per le memorie !!! :cool:
Enabled su livello 3 se regge sono le migliori prestazioni per le memorie !!! :cool:
Ovvio.
Il boost sulle memorie sarebbe evidente.
Però il possibile overclock massimo scende molto quindi anche in questo caso occorre trovare il giusto compromesso.
Io adesso l'ho messo infatti su livello 3 e sembra reggere.
Ovvio.
Il boost sulle memorie sarebbe evidente.
Però il possibile overclock massimo scende molto quindi anche in questo caso occorre trovare il giusto compromesso.Cioe' provare i vari livelli ?
Ovvio.
Il boost sulle memorie sarebbe evidente.
Però il possibile overclock massimo scende molto quindi anche in questo caso occorre trovare il giusto compromesso.
io le mie Pc 6400 da 800 mhz ai 1000 mhz ci arrivano sempre rimanendo con l'opzione attivata e sul livello 3 ;)
Poi 2 delle 4 ram ke ho (le ocz gold) arrivano anche a 1050 mhz (però kuando ho provato il boost era messo su auto, proverò a breve se reggono con attivo e su che livello), mentre le altre 2 (ocz sempre ma Platinum) hanno timing un po diversi (anzi che fino ai 1000 tengono gli stessi senza prob :eek: ) e mi arrivano ai 1000 e basta... :(
Cioe' provare i vari livelli ?
Beh uno magari prova prima attivo su livello 3....via di Memtest 86+ e se non ci sono problemi sei apposto :D
se invece da errori poi si prova o dare un pokino + di voltaggio alle ram oppure scendi con il livello da 3 a 2 e riprovi con memtest :D fino a trovare un buon compromesso...
io le mie Pc 6400 da 800 mhz ai 1000 mhz ci arrivano sempre rimanendo con l'opzione attivata e sul livello 3 ;)
Poi 2 delle 4 ram ke ho (le ocz gold) arrivano anche a 1050 mhz (però kuando ho provato il boost era messo su auto, proverò a breve se reggono con attivo e su che livello), mentre le altre 2 (ocz sempre ma Platinum) hanno timing un po diversi (anzi che fino ai 1000 tengono gli stessi senza prob :eek: ) e mi arrivano ai 1000 e basta... :(
Hai le OCZ?
ottimo... che modello hai?
Io ho le 8800 gold edition "bastarde" :D .. cioè garantite a 1100 con 2,1 volt ma che non digeriscono nemmeno 2,15 volt... :muro:
ciao a tutti.
ieri sera,dopo averlo gia fatto con risultati positivi qualche giorno fa, volevo riportare la cpu a 3.60 Ghz.
per farlo ho modificato i seguenti parametri da bios
fsb 400
cpu ratio auto
pci 101
dram freq. ddr2 801 mhz (in modo da avere le ram 1:1)
vanderpool disabled
intel speed step disabled
tutto il resto sostanzialmente su auto. in pratica gli stessi settaggi (almeno mi pare) che avevo impostato in precedenza e che mi avevano permesso l'overclock con il pc stabile.
questo uno screen
http://img71.imageshack.us/img71/6959/immaginegv1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immaginegv1.jpg)
il problema è che, non appena provo a stressare un pelo la cpu, passano alcuni secondi, mi si blocca il pc e si riavvia immediatamente (schermo blu)
secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
una cosa che è notato è che, mentre nei test precedenti il vcore si settava in automatico su 1.272 (da cpuz) e variava a seconda del carico di lavoro, adesso si fissa su 1.160 e non si schioda da li. però avendolo lasciato su auto non capisco il perchè di questa cosa...forse ho settato un parametro in maniera errata (o mi sono dimenticato di settarlo)?
poi ho rimesso tutti i valori di default e ovviamente nessun problema...
grazie
ciao
p.s.: la mia configurazione è: cpu e8400, mobo asus p5kpro, ram 2x2gb team pc 6400 800mhz 5-5-5-18-2T. so: vista ultimate 64
Mi sà che il vcore è un pò bassino.
Mettilo manuale sui 1,275 e vedi se il sistema è stabile. In caso affermativo abbassa uno step e ricontrolla. Altrimenti devi salire ancora.
Controlla sempre le temperature.
ok. stasera poi a casa lo modifico manualmente come da te indicato e vediamo come si comporta..
le temperature mi sembravano ok, ma ci do un'occhiata attenta comunque...
quello che non mi torna è come mai pur avendolo lasciato su "auto" il vcore si attesti su quel valore che è decisamente più basso dei test fatti in precedenza...
grazie
ciao
ok. stasera poi a casa lo modifico manualmente come da te indicato e vediamo come si comporta..
le temperature mi sembravano ok, ma ci do un'occhiata attenta comunque...
quello che non mi torna è come mai pur avendolo lasciato su "auto" il vcore si attesti su quel valore che è decisamente più basso dei test fatti in precedenza...
grazie
ciao
Non conosco E8x00 però penso che se lasciato in auto cambi il voltaggio al di carico
Jeremy01
12-06-2008, 08:37
Beh uno magari prova prima attivo su livello 3....via di Memtest 86+ e se non ci sono problemi sei apposto :D
memtest86+ è solo per vedere se leram sono buone o difettate o viene usato anche per testare la loro stabilità in OC?
Non conosco E8x00 però penso che se lasciato in auto cambi il voltaggio al di carico
qui allego uno screen fatto in precedenza (avevo "lavorato" anche sulla scheda video). si vede che i valori del vcore erano differenti (anche se impostati su auto)...
http://img294.imageshack.us/img294/1944/immagineaq2.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=immagineaq2.jpg)
FiSHBoNE
12-06-2008, 08:43
se non ho intenzione di fare overclock e se come sembra è un problema di bios non mi conviene comprare un dissipatore, no?
io farò così, cioè non lo comprerò. Anche perchè so che l'xp-90 non è una chiavica.
Scusate ma io ho un problema nel reperire i driver dal sito intel:
quelli per vista 64bit vengono dati come "non più disponibili" :confused:
Dove posso trovare quelli aggiornati? :help:
Ehm, nessuno?
Fragger86
12-06-2008, 11:32
ciao a tutti.
ieri sera,dopo averlo gia fatto con risultati positivi qualche giorno fa, volevo riportare la cpu a 3.60 Ghz.
per farlo ho modificato i seguenti parametri da bios
fsb 400
cpu ratio auto
pci 101
dram freq. ddr2 801 mhz (in modo da avere le ram 1:1)
vanderpool disabled
intel speed step disabled
tutto il resto sostanzialmente su auto. in pratica gli stessi settaggi (almeno mi pare) che avevo impostato in precedenza e che mi avevano permesso l'overclock con il pc stabile.
questo uno screen
http://img71.imageshack.us/img71/6959/immaginegv1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=immaginegv1.jpg)
il problema è che, non appena provo a stressare un pelo la cpu, passano alcuni secondi, mi si blocca il pc e si riavvia immediatamente (schermo blu)
secondo voi da cosa potrebbe dipendere?
una cosa che è notato è che, mentre nei test precedenti il vcore si settava in automatico su 1.272 (da cpuz) e variava a seconda del carico di lavoro, adesso si fissa su 1.160 e non si schioda da li. però avendolo lasciato su auto non capisco il perchè di questa cosa...forse ho settato un parametro in maniera errata (o mi sono dimenticato di settarlo)?
poi ho rimesso tutti i valori di default e ovviamente nessun problema...
grazie
ciao
p.s.: la mia configurazione è: cpu e8400, mobo asus p5kpro, ram 2x2gb team pc 6400 800mhz 5-5-5-18-2T. so: vista ultimate 64
Ti dico... io ho la tua stessa CPU e sk madre, e in daily sto esattamente come stai tu a 3600(400X9)... per farlo stare stabile gli devo dare minimo 1.28V sulla cpu effettivi (quindi circa 1.3V impostati da bios)... se gli do meno, non è stabile...
Ho notato tuttavia che per andare oltre i 3600 con un E8400 bisogna dare tonnellate di volt: per esempio per portarlo a 3700 (cioè un boost di 100mhz) gli devo dare almeno 1.3V effettivi (cioè +0.02V) che è tanto... anche per voi altri possessori di E8400 è così?
ok, quindi nei parametri del bios non hai lasciato su auto il vcore ma gli hai messo direttamente 1.30?
perchè quello che non riesco a spiegarmi è che nella mia precedente impostazione avevo lasciato su auto e poi cpuz me lo segnava a 1.272 (quindi andava più che bene)...
poi provo a metterlo fisso e a vedere se regge stabile...
DARIO-GT
12-06-2008, 11:59
Ehm, nessuno?
Quelli di Windows Vista* 64 funzionano:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista*+64&lang=eng&strOSs=150&submit=Go%21
IronMik3
12-06-2008, 12:11
Ciao ragà ho un grosso dilemma, non so quale scheda madre scegliere tra questa e la DFI Lanparty P35 DK, vi prego aiutatemi. Vorrei overcloccare l'E8400 abbinato a 4gb dominator pc8500 C5.
DARIO-GT
12-06-2008, 12:27
Ciao ragà ho un grosso dilemma, non so quale scheda madre scegliere tra questa e la DFI Lanparty P35 DK, vi prego aiutatemi. Vorrei overcloccare l'E8400 abbinato a 4gb dominator pc8500 C5.
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1759373
Quelli di Windows Vista* 64 funzionano:
http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=816&OSFullName=Windows+Vista*+64&lang=eng&strOSs=150&submit=Go%21
Ah, grazie mille! :D
DARIO-GT
12-06-2008, 12:29
con grandissimo ritardo mi accorgo del 3d ufficiale della nostra mobo,finalmente!Bravo dario-gt.
Colgo l'occasione per ricordare che avevo postato un procedimento per abilitare il sata2 mode senza dover formattare e usare f6 durante l'installaz di win.Se può essere utile a qualcuno chiedo a dario di fare un bel copia-incolla in prima pag direttamente dal topic uff delle varie p5k.
Non l'ho trovata questa procedura che dici.
Fai un copia incolla qui che lo vediamo.
marcel_71
12-06-2008, 12:51
Leggendo il thread ho capito che la scheda è valida, e che abbinandola a un e8400 ne esce un pc notevole.
Cambia molto come prestazioni (in media intendo) montando ddr2 da 800 o 1066?
o siamo nell'ordine dello 0,2% o simili?
ormai è l'unico dubbio che mi è rimasto prima di fare l'ordine in negozio
ciao
DARIO-GT
12-06-2008, 12:55
Leggendo il thread ho capito che la scheda è valida, e che abbinandola a un e8400 ne esce un pc notevole.
Cambia molto come prestazioni (in media intendo) montando ddr2 da 800 a 1066?
o siamo nell'ordine dello 0,2% o simili?
ormai è l'unico dubbio che mi è rimasto prima di fare l'ordine in negozio
ciao
800 vs 1066 cambia poco, ma se puoi vai sulle 1066, magari in previsione di un Overclock ;)
Hai le OCZ?
ottimo... che modello hai?
Io ho le 8800 gold edition "bastarde" :D .. cioè garantite a 1100 con 2,1 volt ma che non digeriscono nemmeno 2,15 volt... :muro:
io ho 4 moduli PC6400...di cui 2 sono Platinum con latenze 4 5 4 15 a 2,1 volts e 2 moduli sono Gold con latenze 5 5 5 12 a 2,1 volts pure :)
La cosa che mi sorprende e rende felice è che pur essendo abbastanza diversi, riescono a tenere a 2,2 volts i 1000 Mhz con latenze 5 5 5 15 ;)
memtest86+ è solo per vedere se le ram sono buone o difettate o viene usato anche per testare la loro stabilità in OC?
Entrambi :)
marcel_71
12-06-2008, 13:10
800 vs 1066 cambia poco, ma se puoi vai sulle 1066, magari in previsione di un Overclock ;)
ok, grazie
ordino le 1066.
rieccomi. come consigliatomi prima ho fissato il vcore a 1.290 (cpuz lo vede a 1.272) e dai primi test risulta stabile.
allego uno screenshot. le temperature sono state rilevate dopo una mezz'oretta di 3dmark06 continui.
http://img261.imageshack.us/img261/4136/immagine1ou8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine1ou8.jpg)
Ora le domanda che mi pongo sono:
1. come mai se lascio il vcore su "auto" lo setta a 1.160 mentre in precedenza lasciandolo su auto lo settava a 1.272 (cpuz)? c'è qualche parametro da modificare? a me sta cosa veramente mi da un fastidio....:muro:
2. fissando il vcore dal bios, in automatico mi sparisce la voce intelspeed step. è normale? (presumo di si). questo significa che se la cpu è in idle non si autoregola più abbassando la frequenza e rimane sempre al massimo?
grazie
ciao
Jeremy01
12-06-2008, 13:39
Clock Over-Charging Voltage: sapreste spiegarmi la funzione che ha e come influenzano le sue varie impostazioni?
Clock Over-Charging Voltage: sapreste spiegarmi la funzione che ha e come influenzano le sue varie impostazioni?
Dovrebbe ampliare il segnale di FSB.
In pratica dovrebbe aiutare in caso di elevati FSB tipo 450 e più.
Ecco un buon link per capire alcuni parametri del P35
http://edgeofstability.com/index.html
Domanda: a causa di qualche imperfezione del case... posso mettere la scheda video nella pci express 16x di colore nero (e non blu)? Cosa cambia?
Domanda: a causa di qualche imperfezione del case... posso mettere la scheda video nella pci express 16x di colore nero (e non blu)? Cosa cambia?
cambia che invece che essere a 16x è a 4x :(
Dark_Night
12-06-2008, 14:32
cambia che invece che essere a 16x è a 4x :(
e infatti non mi piace questa scelta.. ma vabbe. alla fine...
comunque rilancio la mia domanda di prima, riguardo al boot..
quando fate il boot, e appare la scritta LIFESTYLE
quanto ci mette per togliersi? piu di un secondo? è veloce il vostro bot?
perche quando montavo un banco solo di corsair il boot a quel livello era velocissimo, adesso che monto le geil è lentissimo.. windows gira bene.. però bho.. oggi tra l'altro ha iniziato a farmi schermate blu a causa delle ram.. e non so neanche perche
DARIO-GT
12-06-2008, 14:46
rieccomi. come consigliatomi prima ho fissato il vcore a 1.290 (cpuz lo vede a 1.272) e dai primi test risulta stabile.
allego uno screenshot. le temperature sono state rilevate dopo una mezz'oretta di 3dmark06 continui.
http://img261.imageshack.us/img261/4136/immagine1ou8.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=immagine1ou8.jpg)
Ora le domanda che mi pongo sono:
1. come mai se lascio il vcore su "auto" lo setta a 1.160 mentre in precedenza lasciandolo su auto lo settava a 1.272 (cpuz)? c'è qualche parametro da modificare? a me sta cosa veramente mi da un fastidio....:muro:
2. fissando il vcore dal bios, in automatico mi sparisce la voce intelspeed step. è normale? (presumo di si). questo significa che se la cpu è in idle non si autoregola più abbassando la frequenza e rimane sempre al massimo?
grazie
ciao
1. se lo lasci su AUTO e NON cambi l'fsb di default, la mobo ti mette il vcore di default della tua cpu, che sarebbe il VID, che varia da cpu a cpu.
Se aumenti l'fsb e lasci il vcore su auto, esso aumenta pure per stabilizzarti il sistema.
2. si con vcore impostato manulamente, sparisce lo speedspet...ancora appunto non ho ben chiaro come funziona l'EPU in questo caso...
Clock Over-Charging Voltage: sapreste spiegarmi la funzione che ha e come influenzano le sue varie impostazioni?
Clock Over-Charging Voltage aumenta l'ampiezza del segnale di Clock per un miglior margine di OC e và associata come features a CPU PLL Voltage.
...............CUT...............
Clock Over-Charging Voltage aumenta l'ampiezza del segnale di Clock per un miglior margine di OC e và associata come features a CPU PLL Voltage.
Si ma come si può sapere da che livello partire e a che livello arrivare senza fare danno ???
questo il pll e i gtl sono ancora molto misteriosi x me...
tutte le guide sui gtl che trovo parla di numeri tipo 84/83 100/102 ecc ecc...(infatti un mio amico con una dfi x38 li ha kosi) e noi invece abbiamo quei valori tipo: 0,63x 0,59x Bohhhhh :confused:
1. se lo lasci su AUTO e NON cambi l'fsb di default, la mobo ti mette il vcore di default della tua cpu, che sarebbe il VID, che varia da cpu a cpu.
Se aumenti l'fsb e lasci il vcore su auto, esso aumenta pure per stabilizzarti il sistema.
2. si con vcore impostato manulamente, sparisce lo speedspet...ancora appunto non ho ben chiaro come funziona l'EPU in questo caso...
il fatto è che ho portato fsb a 400, lasciato il vcore su auto però la cpu lo setta a 1.160 (mentre il vid è a 1.225)...che è insufficiente a reggere il sistema (infatti si blocca e mi fa un reboot).
questa cosa mi quadra poco... visto che prima lo aumentava a 1.272 in automatico.
che sia un problema di bios (adesso ho la 1002)?
e infatti non mi piace questa scelta.. ma vabbe. alla fine...
comunque rilancio la mia domanda di prima, riguardo al boot..
prova a eseguire un po di memtest x vedere se le ram hanno kualke problema...
DARIO-GT
12-06-2008, 15:49
il fatto è che ho portato fsb a 400, lasciato il vcore su auto però la cpu lo setta a 1.160 (mentre il vid è a 1.225)...che è insufficiente a reggere il sistema (infatti si blocca e mi fa un reboot).
questa cosa mi quadra poco... visto che prima lo aumentava a 1.272 in automatico.
che sia un problema di bios (adesso ho la 1002)?
Ma in entrambe le prove avevi variato l'fsb a 400(stesso moltip.? settato su auto o manuale?) e avevi sempre il vcore su auto? Se si potrebbe essere il bios.
Cmq potete fare una prova(dato che adesso non ho il pc con la PRO sottomano) per lo speedstep, mi sono accorto che sparisce se si imposta manualmente il moltiplicatore, non se si cambia il vcore.
Quindi impostate il vcore manualmente, ma lasciate su AUTO il "CPU RATIO" ed abilitate il C1E...ditemi se si abbassa il vcore da windows in idle.
DARIO-GT
12-06-2008, 15:54
...
l'unica pecca di questa mobo è che sotto vcore 1.1 non scende :muro:
persino le nuove asrock scendono a vcore 0.8 :mad:
...
Oggi ho dato un'occhiatina al minimo impostabile ed è 0.85v ;)
Bios 1002.
Quindi la mobo non ha pecche mi dispiace! :D
P.S. le info in prima pag. sul Voltage Features si riferivano a bios precedenti...
Ma in entrambe le prove avevi variato l'fsb a 400(stesso moltip.? settato su auto o manuale?) e avevi sempre il vcore su auto? Se si potrebbe essere il bios.
Cmq potete fare una prova(dato che adesso non ho il pc con la PRO sottomano) per lo speedstep, mi sono accorto che sparisce se si imposta manualmente il moltiplicatore, non se si cambia il vcore.
Quindi impostate il vcore manualmente, ma lasciate su AUTO il "CPU RATIO" ed abilitate il C1E...ditemi se si abbassa il vcore da windows in idle.
1. si confermo. fsb a 400, moltiplicatore su auto e vcore su auto. da qualche parte avevo pure degli screenshot delle impostazioni del "vecchio" bios. eccoli
http://img225.imageshack.us/img225/9613/cimg0436ax0.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=cimg0436ax0.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/1587/cimg0437gh9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=cimg0437gh9.jpg)
2. stasera se ho tempo (morosa permettendo) provo e poi aggiorno. Ciao!
grazie
ZetaReticuli
12-06-2008, 16:09
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda che per voi immagino sarà semplicissima, ma io sono un pò inesperto in materia.
Ho acquistato una Pk5 pro, ancora non operativa perchè mi mancano le memorie e mi ero indirizzato sulle 2x1 gb Ocz platinum 800 mhz 4-4-4-15 a 1.9-2.1 volts mi pare.
-Me le raccomandate? Sono buone?
-Nel caso le prendessi devo settare manualmente i timing nel bios e il voltaggio o dovrebbero essere riconosciute in automatico?
grazie in anticipo
Ciao a tutti,
vi faccio una domanda che per voi immagino sarà semplicissima, ma io sono un pò inesperto in materia.
Ho acquistato una Pk5 pro, ancora non operativa perchè mi mancano le memorie e mi ero indirizzato sulle 2x1 gb Ocz platinum 800 mhz 4-4-4-15 a 1.9-2.1 volts mi pare.
-Me le raccomandate? Sono buone?
-Nel caso le prendessi devo settare manualmente i timing nel bios e il voltaggio o dovrebbero essere riconosciute in automatico?
grazie in anticipo
Se non devi fare overclock pesantissimi delle buone 800 Mhz come quelle che hai scelto vanno benone...io mi ritrovo 2 moduli di OCZ Platinum ma hanno timings 4 5 4 15 le tue 4 4 4 15 mi sa ke sono la versione + aggiornata delle memorie platinum..le mie cmq salgono fino ai 1000 Mhz quindi buone anche in overclock...non posso lamentarmi :)
Ma in entrambe le prove avevi variato l'fsb a 400(stesso moltip.? settato su auto o manuale?) e avevi sempre il vcore su auto? Se si potrebbe essere il bios.
Cmq potete fare una prova(dato che adesso non ho il pc con la PRO sottomano) per lo speedstep, mi sono accorto che sparisce se si imposta manualmente il moltiplicatore, non se si cambia il vcore.
Quindi impostate il vcore manualmente, ma lasciate su AUTO il "CPU RATIO" ed abilitate il C1E...ditemi se si abbassa il vcore da windows in idle.
Fatto ma a me abbassa solo la frequenza, non il vcore, per questo ho preferito trovare il vcore minimo per tenerlo a 400x8.
ZetaReticuli
12-06-2008, 16:47
Se non devi fare overclock pesantissimi delle buone 800 Mhz come quelle che hai scelto vanno benone...io mi ritrovo 2 moduli di OCZ Platinum ma hanno timings 4 5 4 15 le tue 4 4 4 15 mi sa ke sono la versione + aggiornata delle memorie platinum..le mie cmq salgono fino ai 1000 Mhz quindi buone anche in overclock...non posso lamentarmi :)
Grazie ma riguardo ai settaggi di timing e voltaggio che mi puoi dire? Devo farlo manualmente anche se non faccio l'OC?
DARIO-GT
12-06-2008, 16:48
Fatto ma a me abbassa solo la frequenza, non il vcore, per questo ho preferito trovare il vcore minimo per tenerlo a 400x8.
mumble...appena posso proverò ;)
Grazie per la prova.
mumble...appena posso proverò ;)
Grazie per la prova.
Ma figurati.....Attendo una tua prova, non si può mai sapere...:)
Però peccato, se avesse funzionato sarebbe stato meglio con un risparmio maggiore a riposo anche in situazione di overclock..
FiSHBoNE
12-06-2008, 17:25
non sapevo che il c1e disabilitasse lo speedstep, l'ho constatato vedendo che non scendevo a 2400 mai dopo averlo disabilitato, restavo a 3600mhz.
noto ora che con 1.3V di core imposto nel bios ho 1.272V rilevati da cpu-z sotto sforzo. Una bella differenza mi pare. :confused:
ho anche constatato, nei riavvi durante il setup del sistema, che anche a me come penso a te Dario, con TB a 3 non regge, mentre con 2 pare tutto ok. Devo ancora fare una Prime95-ata seria però, l'ho tenuto 15 minuti prima e basta perchè avevo bisogno di reboot.
la cosa più indovinata del nuovo pc potrebbero essere le Corsair XMS2 PC6400 che reggevano Prime95 @ 1066mhz 5-5-5-18 con 2.2V e TB auto. Ora ho messo 5-5-5-15 e TB 2, se reggono anche così sono molto contento. Per l'E8400 non mi aspetto risultati sbalorditivi visto il VID 1.150, però ancora è presto per pronunziarmi. :D
Grazie ma riguardo ai settaggi di timing e voltaggio che mi puoi dire? Devo farlo manualmente anche se non faccio l'OC?
in auto solitamente funziona tutto però potrebbe capitare ke il bios imposti timing e/o voltaggi diversi da kuelli di default delle tue ram...quindi secondo me conviene sempre mettere questi dati manualmente :)
Le Corsair sono come le mie , io le ho settate a 4-4-4-12 con 1,8 da bios a 800 con TB 3 nessun problema, volano.
Jeremy01
12-06-2008, 17:45
Dovrebbe ampliare il segnale di FSB.
In pratica dovrebbe aiutare in caso di elevati FSB tipo 450 e più.
significa che in per trovare stabilità in un OC del tipo 500x8 va sempre attivato o come si usa?
Clock Over-Charging Voltage aumenta l'ampiezza del segnale di Clock per un miglior margine di OC e và associata come features a CPU PLL Voltage.
in che modo va associata al cpu pll (e quest'ultimo inparticolare cos'è)
AndersXP
12-06-2008, 18:14
non parlavo di problemi, ma di "reattività", "mi sembra" "ad occhio" che con il 128k il sistema sia piu reattivo (che tra l'altro mi sembra di avere letto nelle scritte che compaiono nel bios durante la fase di creazione del raid che il 128k sia consigliato usare per i desktop in utilizzo con applicazioni multimediali ); se invece faccio il test HD Tach le prestazioni rilevate sono lievemente a favore del 64k (come giusto che sia in teoria) o al massimo uguali, tutto qui, volevo sapere se anche a voi sembra la stessa cosa o meno...ad ogni modo in entrambi (64k e 128k) non ho problemi, in verità con finora non ho riscontrato alcun inconveniente, tutto funziona perfettamente...
Per cambiare lo stripe da 64k a 128k lo si fa dal bios del raid....giusto?
Non bisogna formattare per la modifica dello stripe?
Grazie
oggi ho fatto un po' di test pure io e ho constatato quanto bene renda attivare il transaction booster sulle ram soprattutto in termini di latenza e banda in lettura.
dopo ripetuti test con everest e una prova di stabilità con prime95 in blend ho deciso di settarlo a 3 con un guadagno di più di 1000MB/s sulla banda in lettura (da 6478 a 7575) e ben 16.9 nsec in meno x quel che riguarda la latenza (da 77.6 a 60.7) :eek:
ho trovato anche la config daily x il q6600 con un bel 333x9@1.350v con speedstep e c1e attivi stabile dopo 6h di prime ;) , mentre nella ricerca del massimo oc mi sono fermato ad un 400x8@1.37v causa temp troppo alte... (mi sono prefissato di non passare i 65° senza alzare il nirvana oltre metà potenziometro che altrimenti diventa un phon...) purtroppo il vid alto mi costringe a dare badilate di vcore.
ByE
PS: ma per far bootare sta mobo sopra i 500 di fsb che mazza bisogna fare??? Io per fare un 533x6 ho provato di tutto sono arrivato a 1.45v di vcore e 1.45v sul nb eppure sempre "overclock failed"
robertogl
12-06-2008, 18:52
devo decidere che mobo prendere:migliore la p5k pro o la p5n-d?
edit:risolto
supermario
12-06-2008, 18:55
volevo aggiungere che questa mobo è compatibilissima con Leopard ;) :asd:
DARIO-GT
12-06-2008, 19:03
in che modo va associata al cpu pll (e quest'ultimo inparticolare cos'è)
...non lo so...bisogna provare.(google)
PS: ma per far bootare sta mobo sopra i 500 di fsb che mazza bisogna fare??? Io per fare un 533x6 ho provato di tutto sono arrivato a 1.45v di vcore e 1.45v sul nb eppure sempre "overclock failed"
Sei sicuro che il tuo Quad arrivi a 500 di fsb? E' lui la causa, non la mobo, dovresti fare i test dell'fsb wall.
devo decidere che mobo prendere:migliore la p5k pro o la p5n-d?
edit:risolto
quindi che hai deciso? :D
volevo aggiungere che questa mobo è compatibilissima con Leopard ;) :asd:
sarebbe?
robertogl
12-06-2008, 19:13
quindi che hai deciso? :D
nel negozio dove faccio assemblare il pc è disponibile solo la pro....di conseguenza....:read:
FiSHBoNE
12-06-2008, 19:26
Per cambiare lo stripe da 64k a 128k lo si fa dal bios del raid....giusto?
Non bisogna formattare per la modifica dello stripe?
Grazie
si, dal bios del raid, cancellando e ricreando l'array.
va da sè che tutti i dati dell'array se non li backuppi li perdi, ne so qualcosa a backuppare 2xxGB di roba per il cambio controller raid (da NF4 a ICH9R).... :rolleyes:
P.S.: è la modifica del cluster size che si può fare con una formattazione, lo stripe size è gestito dal controller raid e devi agire nel bios, giusto per precisare il discorso formattazione.
Jeremy01
12-06-2008, 19:47
memtest86+ è solo per vedere se leram sono buone o difettate o viene usato anche per testare la loro stabilità in OC?
ragazzi qualcuno ha montato 4x1GB DDR2 800 o 1066?....se si ci sono stati problemi o "rilevanti" cali di frequenza raggiungibile?
ragazzi mi aggiornate sulla situazione BIOS?...io ho il 1001: mi consigliate di tenerlo, tornare a qualcuno piu vecchio o di passare all'ultimo?
(OC e smanettamenti frequenti)
qualche info a riguardo?
AndersXP
12-06-2008, 19:50
si, dal bios del raid, cancellando e ricreando l'array.
va da sè che tutti i dati dell'array se non li backuppi li perdi, ne so qualcosa a backuppare 2xxGB di roba per il cambio controller raid (da NF4 a ICH9R).... :rolleyes:
P.S.: è la modifica del cluster size che si può fare con una formattazione, lo stripe size è gestito dal controller raid e devi agire nel bios, giusto per precisare il discorso formattazione.
Quindi alla fine della fiera se cambio l'array dal bios RAID mi va tutto in vacca! :muro:
Lascio stare allora! :D
mumble...appena posso proverò ;)
Grazie per la prova.
confermo pure io. il vcore resta fisso.
aggiorno la mia situazione: ho fatto dei test sostituendo il bios e rimettendo il 0904 (quello originale della mobo). però niente da fare, se lascio vcore su auto non mi parte proprio (con il 1002 entrava in vista ma si piantava).
a questo punto ci rinuncio (però sta cosa mi sta proprio sulle p@ll€ :muro: ) e inizio a smanettare sul vcore per trovare il modo di abbassarlo step by step. per ora sono arrivato a 1.248 (cpuz) con cpu a 3,6.
uno volta trovato il limite in basso vedrò di provare a portarlo a 4 ghz.
ciao!
chiodo92
12-06-2008, 20:33
sarebbe?
forse intende che con il Mac OS X Leopard questa scheda non ha problemi di incompatibilità...:D
supermario
12-06-2008, 21:09
esatto :D
Salve ragazzi , per cortesia mi servirebbe un'informazione...siccome domani devo ordinare la p5kpro e come dissipatore procio l'Asus triton,vorrei sapere se cè piena compatibilità.
Ho notato ke in prima pagina cè OK, ma anche con tutte le ram?
Visto ke il dissipatore è voluminoso, potrebbe ostruirle...
Se magari qualcuno ke l'ha montato posterebbe una foto sarebbe il massimo!
grazie 1000! ;)
Ragazzi , nessuno mi potrebbe dare una mano?
thanks!
DARIO-GT
12-06-2008, 22:47
nel negozio dove faccio assemblare il pc è disponibile solo la pro....di conseguenza....:read:
:sofico:
giannica
12-06-2008, 22:52
nel negozio dove faccio assemblare il pc è disponibile solo la pro....di conseguenza....:read:
e meno male :D
supermario
13-06-2008, 09:18
nisba, ho provato come mi hai chiesto vari bus da 500 in sù con 1.55v sul NB e si riavvia, solo scendendo sotto i 500 parte normalmente, mentre mettendo il voltaggio del NB su auto parte senza problemi anche oltre i 500...ciao
ecco. come volevasi dimostrare :stordita:
raid e voltaggi alti non vanno d'accordo su questa mobo :D
a sto punto mi chiedo se si può fare qualcosa con l'AHCI attivo
Fragger86
13-06-2008, 10:32
Ma qualcuno da queste parti è riuscito a portare E8400 oltre i 3600mhz per daily use (in pratica con voltaggi "umani")?
Tutti quelli che ho visto qui in giro (tra cui il sottoscritto) si fermano a quella frequenza... :muro:
DARIO-GT
13-06-2008, 10:33
@ A64FX
quando pensi di spremere quell'8400 in firma eh? :D
Jeremy01
13-06-2008, 10:44
ragazzi mi consigliate di passare dal 1001 all'ultimo o non ne vale la pena quanto a stabilità in OC?
Fragger86
13-06-2008, 11:13
Provando a modificare certi settaggi da bios ho scoperto che disabilitando CPU TM Function (che di default è su enabled), ho ottenuto un certo miglioramento in OC:
prima a cpu 1.28v , FSB 406 (ram 1:1 a 816), freq tot 406x9 = 3680mhz non riuscivo nemmeno a completare un SuperPi da 1M; DISABILITANDO SOLO QUELLA VOCE completa con successo un SuperPI da 8M... lo so che questo nn vuol dire che il sistema sia stabile, ma è gia un buon risultato... :D
DARIO-GT
13-06-2008, 11:26
Provando a modificare certi settaggi da bios ho scoperto che disabilitando CPU TM Function (che di default è su enabled), ho ottenuto un certo miglioramento in OC:
prima a cpu 1.28v , FSB 406 (ram 1:1 a 816), freq tot 406x9 = 3680mhz non riuscivo nemmeno a completare un SuperPi da 1M; DISABILITANDO SOLO QUELLA VOCE completa con successo un SuperPI da 8M... lo so che questo nn vuol dire che il sistema sia stabile, ma è gia un buon risultato... :D
Buono a sapersi, proverò ;)
Dark_Night
13-06-2008, 11:36
per rispondere riguardo la questione del mio boot.
le ram sono Ok .. prima crashava perche avevo un conflitto con il firewall, in pratica ne avevo installati tre e tutti e tre attivi ( non so neanche come sia stato possibile, ma vabbe ).. e crashava.. ho disinstallato tutto, e lasciato il firewall di windos.. va una bomba.. il problema rimane il boot, piu che un problema è una mia curiosità
Certo che l'overcock è una "scienza" assai strana.
Ieri ho fatto miriadi di bench con SuperPi e compagnia bella e oggi non riesco a replicarli con i soliti settaggi... e le temperaure sono perfino inferiori....:mc: :mc:
Bo? Non sò cosa pensare....
Poi altra cosa...... possibile che il SuperPi crashi mentre il sistema è stabile con Prime, orthos, OCCT?
Avevo sempre saputo che il superpi fosse più leggero del prime.... anche qui altro mistero.....
Brutale910
13-06-2008, 12:38
Buono a sapersi, proverò ;)
poi queste cose se effettivamente risultano vere le metti in prima pagina? sarebbe una gran cosa
Appena ordinata. :D
Speriamo arrivi lunedì.
supermario
13-06-2008, 13:08
:fagiano: io proverò ad alzare il clock over charging per vedere se ho miglioramenti oltre i 500mhz di fsb
Jeremy01
13-06-2008, 13:16
:fagiano: io proverò ad alzare il clock over charging per vedere se ho miglioramenti oltre i 500mhz di fsb
nisba, ho provato come mi hai chiesto vari bus da 500 in sù con 1.55v sul NB e si riavvia, solo scendendo sotto i 500 parte normalmente, mentre mettendo il voltaggio del NB su auto parte senza problemi anche oltre i 500...ciao
questa cosa del FSB elevato interessa anche a me...c'è qualcuno che sa come agire su queste impostazioni per raggiungere oltre i 500 (CPU permettendo) ?
FSB Strap to North Bridge
CPU PLL Voltage
FSB Termination Voltage
NB Voltage
SB Voltage
Clock Over-Charging Voltage
Load-Line Calibration
CPU GTL Voltage Refference
NB GTL Voltage Refference
robertogl
13-06-2008, 13:22
posso montare senza problemi le G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ sulla p5k pro?
supermario
13-06-2008, 13:23
FSB Strap to North Bridge
CPU PLL Voltage
FSB Termination Voltage
NB Voltage
SB Voltage
Clock Over-Charging Voltage
Load-Line Calibration
CPU GTL Voltage Refference
NB GTL Voltage Refference
abbiamo letto un sacco di guide eh?
Fragger86
13-06-2008, 13:44
presente!! 400x9 vcore "auto"...dissipatore intel originale e arm 1:1 44412 1T, oppure 445x9 o 500x8 1.3v...ciao
Io con la stessa configurazione non riesco assolutamente a reggere i 4ghz a 1.3v sulla cpu... dovrei salire parecchio di più... sicuramente gli altri voltaggi(PLL,NB, ect.) non gli hai lasciati su AUTO, vero?
Buonasera.Volevo fare qualche test con Orthos oppure Prime;mi consigliate quale scelgo fra i due.Grazie
giannica
13-06-2008, 14:19
Buonasera.Volevo fare qualche test con Orthos oppure Prime;mi consigliate quale scelgo fra i due.Grazie
orthos
DARIO-GT
13-06-2008, 15:08
poi queste cose se effettivamente risultano vere le metti in prima pagina? sarebbe una gran cosa
Ci vuole un po' di tempo, se qualche volenteroso mi aiutasse con un paio di screen "prima e dopo" tali settaggi non sarebbe male...
questa cosa del FSB elevato interessa anche a me...c'è qualcuno che sa come agire su queste impostazioni per raggiungere oltre i 500 (CPU permettendo) ?
FSB Strap to North Bridge 400 (il 333 è più spinto per via della freq. NB + alta)
CPU PLL Voltage AUTO
FSB Termination Voltage 1.40 max sui Wolfdale / 1.50 sui conroe
NB Voltage AUTO, al limite 1.40v per daily use, 1.50/55 per provare OC
SB Voltage AUTO
Clock Over-Charging Voltage AUTO
Load-Line Calibration ENABLED
CPU GTL Voltage Refference AUTO
NB GTL Voltage Refference AUTO
Cmq prima di tutto deve essere la cpu a reggere i 500.
ad avere tempo...cmq sembra che i 500x8 li tiene RS con il dissipatore intel...oltre non posso tirarlo per via delle eccessive temperature ( l'altro giorno durante un test di stabilità ha segnato i 95°..:) ), il dissi intel come sai non permette oc tirati...anzi, direi che gia un risulato del genere è tanto...quando avrò un dissi all'altezza proverò oltre...ciao
PS hai dei consigli su un buon dissipatore per tali obiettivi? (oc oltre i 4ghz ad aria)
Thermalright ultra 120ex + fan120mm(quale dipende dal tuo udito... io ho una nanoxia1250rpm 17dBa@47cmf, silenziosissima,inudibile a case chiuso)
Cmq oltre i 4ghz ad aria, dovremmo vedere la bontà della cpu e con quale vcore ci arriva...
Ma dai a che cavolo vi serve un daily da over 4ghz :eek: :D
posso montare senza problemi le G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ sulla p5k pro?
sicuramente ;)
robertogl
13-06-2008, 15:46
sicuramente ;)
il mio dubbio era che la p5k pro non suportasse le frequenze a 1000mhz della ram(è segnato il supporto a 677-800-1066,non 1000)
inoltre volevo sapere un'altra cosa:ho letto non mi ricordo dove che le ram e il processore devono essere in ''sincronia'',con l'FSB uguale mi sembra,e moltiplicatore diverso:cioè procio da 2400mhz = 266.6x9 , ram da 533mhz =266.6 x 2 e quindi sono in sincro,mentre con ram da 667=333 x 2 e stesso procio non sono in sincro.Mi sembra di ricordare una cosa simile....il quesito era se con processore q6600(2,4ghz)e le ram G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ ci sarebbero rischi di asincronia.
P.S.non ho capito neanche io quello che ho scritto :mbe:
P.S.2 mentre scrivevo ho trovato dove ne parlano : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1588829&page=4 (in mezzo alla pagina)
Jeremy01
13-06-2008, 16:43
vai tranquillo, in questi giorni ho testato la cpu a 500x8 con la ram 1:1 (1000mhz) senza alcuna difficoltà..ciao
con quali impostazioni?...io ho lasciato tutto in auto (tranne settaggi ram e cpu ovviamente) impostando solo il vNB a 1,41
sto testando ora (però senza tirare la cpu) scheda madre a 500 (500x6) e ram (1:1) e sto da 2 ore sotto orthos
robertogl
13-06-2008, 17:02
io ho acquistato q6600 e come ram G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ :lascio tutto come trovo o devo fare qualcosa appena accendo il pc la prima volta?
io ho acquistato q6600 e come ram G.Skill 4GB Kit F2-8000CL5D-4GBPQ :lascio tutto come trovo o devo fare qualcosa appena accendo il pc la prima volta?
Le memorie ti verranno impostate a 800 quindi devi andare manualmente nel bios per impostarle a 1066.
Per il resto dipende quello che vuoi fare; se non ti interessa l'overclock lo lasci come è e via altrimenti cominci a leggere questo 3D e vedi cosa cambiare.
robertogl
13-06-2008, 18:18
Le memorie ti verranno impostate a 800 quindi devi andare manualmente nel bios per impostarle a 1066.
Per il resto dipende quello che vuoi fare; se non ti interessa l'overclock lo lasci come è e via altrimenti cominci a leggere questo 3D e vedi cosa cambiare.
ma andanto a 1066 le prestazioni aumenterebbero molto?inoltre avevo letto che se faccio andare ad una frequenza inferiore un banco di ram costruto per andare più velocemente si hanno prestazioni inferiori di un banco costruito per andare a quella velocità,cioè io faccio andare il mio banco di ram da 1000 a 800 va più lento di uno da 800 dalla ''nascita''
DARIO-GT
13-06-2008, 18:44
ma andanto a 1066 le prestazioni aumenterebbero molto?inoltre avevo letto che se faccio andare ad una frequenza inferiore un banco di ram costruto per andare più velocemente si hanno prestazioni inferiori di un banco costruito per andare a quella velocità,cioè io faccio andare il mio banco di ram da 1000 a 800 va più lento di uno da 800 dalla ''nascita''
A 1066 rispetto a 800 un po' aumenta, diciamo un 10% in più.
Non c'entra nulla il fatto "nascita ecc." una ram se settata a 800 viaggia a 800.
robertogl
13-06-2008, 18:49
A 1066 rispetto a 800 un po' aumenta, diciamo un 10% in più.
Non c'entra nulla il fatto "nascita ecc." una ram se settata a 800 viaggia a 800.
mi tranquillizzo...(ho già effettuato l'ordine stamattina)
poi se vorrò overcloccare saprò che le mie ram fino a 1000 c'arrivano di sicuro :D
mi tranquillizzo...(ho già effettuato l'ordine stamattina)
poi se vorrò overcloccare saprò che le mie ram fino a 1000 c'arrivano di sicuro :D
Per farle andare a 1066 non c'è bisogno di overclokkarle.
Ci vanno di suo... solo che bisogna impostarle da bios.
DARIO-GT
13-06-2008, 19:14
Ma figurati.....Attendo una tua prova, non si può mai sapere...:)
Però peccato, se avesse funzionato sarebbe stato meglio con un risparmio maggiore a riposo anche in situazione di overclock..
Provato è purtroppo confermo, che se il CPU Voltage è impostato manualmente, il vcore in idle non scende.
Se invece è impostato su AUTO, lo SpeedStep funziona.
robertogl
13-06-2008, 19:36
Per farle andare a 1066 non c'è bisogno di overclokkarle.
Ci vanno di suo... solo che bisogna impostarle da bios.
grazie,ma oltre a modificare il parametro riguardante la ram devo modificare qualcos'altro?
grazie,ma oltre a modificare il parametro riguardante la ram devo modificare qualcos'altro?
Se vuoi cambiaer solo la ram non devi fare altro che cambiargli la frequenza.
ho effettuato diverse prove di overclock del mio e8400
adesso sono stabile su questa configurazione:
fsb 400*9 (3.60 Ghz)
ram 800 (1:1)
moltiplicatore su auto
vcore settato da bios a 1.21875 (cpuz lo vede a 1.192 diff. 0.026)
in idle mi sta a 39°
in full dopo alcune ore di lavoro pesante (benchmarck, crysis, 3dmark06/05 ecc. non è mai salito oltre i 53° - se metto la ventola della cpu al 100% sta sempre sotto i 50°)
come anticipato, settanto il vcore manualmente lo stesso resta sempre fisso (però come scritto prima a me se metto il vcore su "auto" non parte)
io ho mantenuto c1e e speedstep su enable e quando è in idle il moltiplicatore scende a 6.
ho visto in giro degli e8400 con stessa mobo a 3.60 con vcore a 1.216... magari provo...
che ve ne sembra?:)
ciao!
Sei sicuro che il tuo Quad arrivi a 500 di fsb? E' lui la causa, non la mobo, dovresti fare i test dell'fsb wall.
ho chiesto sul thread del q6600 e in effetti mi hanno detto che sopra i 500 è tosta farlo bootare: certi ci riescono e certi no.
E io che speravo di mettere in sincrono fsb e ram :cry:
ByE
approfittando del fatto che oggi ho aggiornato il bios all'ultima versione 1002, ho deciso di testare qualche step con alcuni vcore, qui ho incominciato il test prime95 con l'E8400@400x9 vcore impostato dal bios a 1.2250v, ovvero, il VID della mia cpu rilevato da core temp 0.99;
Così impostato, sia cpu-z che hardware monitor rilevano 1.208v in idle, che si assesta stabile sotto stress con prime95 a 1.200v, ora vediamo se con tale voltaggio regge i 3600mhz.
Una curiosità: le temperature mediamente continuano ad essere rilevate alte, sia con il precedente bios 806 che con il nuovo 1002, incuriosisce il fatto che toccando il dissipatore da tutti i punti, non è affatto caldo, ma bensì tiepido e questo mi fa pensare...qui qualcosa non torna...per me è piu probabile che le temp rilevate sono molto ma molto piu elevate di quanto non lo siano realmente...mà...
http://img67.imageshack.us/img67/7685/e8400400x9vcore12250impdx3.th.gif (http://img67.imageshack.us/my.php?image=e8400400x9vcore12250impdx3.gif)
E8400 Tjmax is 95C not coretemp 105c.
tu lo hai settato a 105 in coretemp....:)
Dark_Night
13-06-2008, 22:58
non so se è la sambuca..
cmq anche a voi il dissipatore non è fisso? nel senso, che se lo toccate un pò si muove oppure rimane rigido come un pezzo di ferro?
ho un cm hyper tx
ho fatto un test di un paio d'orette portantodolo a 4.0Ghz...
ho tenuto il vcore un pò alto (1.360) per vedere se intanto reggeva. due ore di lavoro di cpu continua e questi i risultati.
http://img150.imageshack.us/img150/3380/immaginenl8.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=immaginenl8.jpg)
ho qualche dubbio sulle ram, nel senso che forse per queste frequenze devo agire anche sui valori delle ram...(per ora ho lasciato su auto).
adesso torno a 3.6... mi manca un pò l'ossigeno sopra i 4Ghz...:D
ciao!
p.s.: è normale che cpuz mi dia come frequenza della ram 450 (l'ho impostata io) mentre nel pannello SPD vedo solo 266 e 400?
x DARIO-GT
visto che ne avevamo parlato e mi avevi detto che possibilmente avevo raggiunto l'fsb wall del mio procio (i 525 di fsb..)
Ieri avendo l'opportunità sono andato a casa di un mio amico e ho provato il mio procio sotto phase change. Il sistema era:
DFI X38
Ali Tagan 1100W
Ram OcZ Flex PC9200 1140Mhz
Pny 9800GX2
Northbridge raffreddato a liquido e procio il mio E6300 come detto prima sotto phase change...
Morale della favola comunque è boottato a 550*7 (3850 Mhz) !!!
Ne deduco che i 525 non sono il suo wall !!!
L'unica pecca è che sto mio compagno aveva un solo hard disk con dati importanti e non poteva formattare e aveva solo linux installato...lol ho solo uno screenshoot sotto linux e le foto fatte con il cell...però rimane cmq il fatto che 525 nn è il wall della mia cpu...
Quando ho provato con il mio sistema avevo le sue ram...quindi escludendo ram e processore...cosa può essere stato ke non ha fatto boottare oltre i 525 ???
darioz84
14-06-2008, 08:22
il freddo!! e si, il freddo fa di questi "scherzi" in oc, ti permette di aumentare sensibilmente il livello di oc.
Se metti il sistema di raffreddamento del tuo amico sulla tua mobo, è probabile che otterrai piu o meno lo stesso risultato...imho. ciao
QUOTO......quando dici tu il phase lo scendo :D
Ecco qualche img:
http://img74.imageshack.us/img74/8824/1306081629bq8.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=1306081629bq8.jpg) http://img74.imageshack.us/img74/5356/1306081630pz8.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=1306081630pz8.jpg) http://img108.imageshack.us/img108/5713/1306081633cg9.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=1306081633cg9.jpg) http://img108.imageshack.us/img108/9866/1306081635sj1.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=1306081635sj1.jpg)
Qui per far capire più o meno la temp del procio :) ...la seconda foto è quando è partito a 555 !!!!!!! La prima era un po meno sui 535 circa...
http://img114.imageshack.us/img114/2919/1306081640pt2.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=1306081640pt2.jpg) http://img114.imageshack.us/img114/3554/1306081928ny8.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=1306081928ny8.jpg)
Qui pc partito screen dentro linux...
http://img74.imageshack.us/img74/5889/screenshotcc2.th.png (http://img74.imageshack.us/my.php?image=screenshotcc2.png)
E questo quello che abbiamo trovato dopo aver spento tutto :D
http://img108.imageshack.us/img108/1958/1306081953ox3.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=1306081953ox3.jpg) http://img114.imageshack.us/img114/985/1306081954gz7.th.jpg (http://img114.imageshack.us/my.php?image=1306081954gz7.jpg) http://img74.imageshack.us/img74/6669/1306081955kq8.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=1306081955kq8.jpg)
Jeremy01
14-06-2008, 09:22
x DARIO-GT
visto che ne avevamo parlato e mi avevi detto che possibilmente avevo raggiunto l'fsb wall del mio procio (i 525 di fsb..)
Ieri avendo l'opportunità sono andato a casa di un mio amico e ho provato il mio procio sotto phase change. Il sistema era:
DFI X38
Ali Tagan 1100W
Ram OcZ Flex PC9200 1140Mhz
Pny 9800GX2
Northbridge raffreddato a liquido e procio il mio E6300 come detto prima sotto phase change...
Morale della favola comunque è boottato a 550*7 (3850 Mhz) !!!
Ne deduco che i 525 non sono il suo wall !!!
L'unica pecca è che sto mio compagno aveva un solo hard disk con dati importanti e non poteva formattare e aveva solo linux installato...lol ho solo uno screenshoot sotto linux e le foto fatte con il cell...però rimane cmq il fatto che 525 nn è il wall della mia cpu...
Quando ho provato con il mio sistema avevo le sue ram...quindi escludendo ram e processore...cosa può essere stato ke non ha fatto boottare oltre i 525 ???
quindi o la tua P5K PRP aveva trovato il "suo" Wall o le impostazioni da Bios non erano ideali
FiSHBoNE
14-06-2008, 09:24
stamani ho provato a gestire le ventole con speedfan invece che lasciarle al Q-Fan che tiene la ventola cpu sempre a palla.
però anche disabilitando il Q-Fan, con Speedfan lasciato com'era senza cambiare nulla, non mi fa agire su nessuna ventola a parte l'Aux1 Fan che è quella del pannello laterale del case. Io vorrei agire in primis su quella della cpu che è sempre a 24xxRPM per nulla. Avete forse cambiato qualcosa da Speedfan? Oppure aveta cambiato qualcosa nel BIOS per farlo andare, a parte disabilitare il Q-Fan? Ho provato anche a mettere su Ignored le velocità delle 3 ventole rilevate nel bios ma non è cambiato nulla tranne la scomparsa della rilevazione rpm ventola cpu da parte di Speedfan.
grazie.
quindi o la tua P5K PRP aveva trovato il "suo" Wall o le impostazioni da Bios non erano ideali
per orientarci come voltaggi al procio ram ecc + o - eravamo simili..poi cmq abbiamo fatto molte prove...quindi:
-a parte la temperatura bassa che con la mia pro ero "solo" a liquido e quindi di certo non a -50° :eek:
-a parte l'alimentatore che a sto punto non vorrei che mi "castra" in oc pesanti non riucendo a dare magari voltaggi esatti come può fare l'ali del mio amico...
ma un wall della mobo a 535 non è troppo poco ??? :eek: ho visto screen di questa mobo arrivare a 560 di fsb O.o vabbe che ci sono esemplari + e meno sfigati però O.o
Brutale910
14-06-2008, 09:37
per orientarci come voltaggi al procio ram ecc + o - eravamo simili..poi cmq abbiamo fatto molte prove...quindi:
-a parte la temperatura bassa che con la mia pro ero "solo" a liquido e quindi di certo non a -50° :eek:
-a parte l'alimentatore che a sto punto non vorrei che mi "castra" in oc pesanti non riucendo a dare magari voltaggi esatti come può fare l'ali del mio amico...
ma un wall della mobo a 535 non è troppo poco ??? :eek: ho visto screen di questa mobo arrivare a 560 di fsb O.o vabbe che ci sono esemplari + e meno sfigati però O.o
quoto, o l' ali o la mobo o settaggi, vedo più probabile una combinazione di questi fattori
sai che non ho capito bene la tua domanda? se vuoi sapere se ho modificato core temp allora no, non ho toccato niente, è impostato default. ciao
ho letto che il tjmax del e8400 è 95. su coretemp invece è settato a 105 (credo di default)
prova con realtemp a misurare le temperature...
Brutale910
14-06-2008, 11:12
real temp rileva circa 10° in meno rispetto agli altri...dici che rileva temperature piu vicine alla realtà?...
nel frattempo l'8400@400x9 vcore 1.200v (impostazione da bios) sembra reggere...
http://img177.imageshack.us/img177/6582/e8400400x9vcore1200impovb7.th.gif (http://img177.imageshack.us/my.php?image=e8400400x9vcore1200impovb7.gif)
è scontato che è più normale la seconda, hai un 45nm mica un 90nm.....
FiSHBoNE
14-06-2008, 11:20
real temp rileva circa 10° in meno rispetto agli altri...dici che rileva temperature piu vicine alla realtà?...
nel frattempo l'8400@400x9 vcore 1.200v (impostazione da bios) sembra reggere...
http://img177.imageshack.us/img177/6582/e8400400x9vcore1200impovb7.th.gif (http://img177.imageshack.us/my.php?image=e8400400x9vcore1200impovb7.gif)
bomba real temp, anche a me da 10 gradi in meno di core temp per i 2 core dell'E8400 (bios 1002). Anch'io penso siano più veritieri... i 60 gradi sotto stress li superava l'opteron 165 @ 3GHz che avevo prima.
vedo che hai il command per clock attivo A64. Io attualmente ho le memorie @ 1040MHz con 2T e timings 5-5-5-12 e ti chiedo se ha i confrontato la banda e la latenza tra come le hai ora e magari a frequenza più alta senza 1T e con timings più rilassati. L'1T ricordo che almeno sull'NF4 dava un bel boost.
Jeremy01
14-06-2008, 11:34
ragazzi è praticamente unanime che il tjmax dei penryn è 95° e che quindi è piu veritiero realtemp (o coretemp con una modifica)
stamani ho provato a gestire le ventole con speedfan invece che lasciarle al Q-Fan che tiene la ventola cpu sempre a palla.
però anche disabilitando il Q-Fan, con Speedfan lasciato com'era senza cambiare nulla, non mi fa agire su nessuna ventola a parte l'Aux1 Fan che è quella del pannello laterale del case. Io vorrei agire in primis su quella della cpu che è sempre a 24xxRPM per nulla. Avete forse cambiato qualcosa da Speedfan? Oppure aveta cambiato qualcosa nel BIOS per farlo andare, a parte disabilitare il Q-Fan? Ho provato anche a mettere su Ignored le velocità delle 3 ventole rilevate nel bios ma non è cambiato nulla tranne la scomparsa della rilevazione rpm ventola cpu da parte di Speedfan.
grazie.
Strano.
Disabilitando il qfan speedfan dovrebbe prendere il controllo delle ventole.
Che dissi hai? a 3 o 4 pin?
Jeremy01
14-06-2008, 11:36
per orientarci come voltaggi al procio ram ecc + o - eravamo simili..poi cmq abbiamo fatto molte prove...quindi:
-a parte la temperatura bassa che con la mia pro ero "solo" a liquido e quindi di certo non a -50° :eek:
-a parte l'alimentatore che a sto punto non vorrei che mi "castra" in oc pesanti non riucendo a dare magari voltaggi esatti come può fare l'ali del mio amico...
ma un wall della mobo a 535 non è troppo poco ??? :eek: ho visto screen di questa mobo arrivare a 560 di fsb O.o vabbe che ci sono esemplari + e meno sfigati però O.o
in verità anche io sto cercando di capire il FSB wall della mia asus ma devo capire bene prima su quali valori agire (oltre il vNB) per salire oltre i 500 (ram testate già e tengo la cpu a bassa frequenza sperando che non sia limitata di fsb lei)
ragazzi è praticamente unanime che il tjmax dei penryn è 95° e che quindi è piu veritiero realtemp (o coretemp con una modifica)
per coretemp basta modificare il file settings.ini così
[Core Temp settings]
TjMaxOffset=-10;
[G15 LCD settings]
BuiltInFont=1;
FontName=Tahoma;
FontSize=8;
FiSHBoNE
14-06-2008, 11:43
Strano.
Disabilitando il qfan speedfan dovrebbe prendere il controllo delle ventole.
Che dissi hai? a 3 o 4 pin?
eh si, è strano.
non mi ci fascio la testa perchè per fortuna la ventola della cpu è silenziosa per i cfm che ha.
è una Thermaltake Silentcat 90x90x25:
P/N A2013 Velocità ventola 2500±20% RPM
Colore ventola White Massimo flusso d'aria 52.24CFM
Dimensioni ventola 90x90x25mm Massima pressione d'aria 2.84mmH2O
Voltaggio 12V Rumorosità 21 dBA
Voltaggio iniziale 7V Bearing Type 1 Ball 1 Sleeve
Corrente 0.18A Vita 60,000 hrs
Power Input 2.16W Connetore 3 Pin
Peso 103 g
se ti viene in mente qualcosa dimmelo, mi fai un piacere. L'avrò attaccata male? Mi pare di ricordare senza guardare nel case che per una ventola con 3 pin la posizione fosse obbligatoriamente quella come l'ho messa io.... o no!?
Mi inserisco, sto aspettando che mi arrivino i nuovi pezzi:
p5k pro
core duo e8300
dissi ZEROtherm ZEN FZ120
GF 8800gt
2x2gb team group 1066
HD usero' i miei 2 raptor74 in raid0
Avro' bisogno di consigli, soprattutto in vista che montero' per la prima volta vista:D
Comincio con alcune info:
-per installare e far vedere gli hd del raid0? Con xp servivano i driver su floppy e premere F6 durante l'avvio dell'installazione di xp. Qui, oltre ad abilitarli da bios, cosa dovro' fare?
-Mobo, bus e cpu come funzionano? ( vengo da athlonX2 di 2 anni fa...)
Guardo la tabella in prima pagina, cos'e' lo STRAP? Che differenza c'e' tra la prima e seconda colonna del bus?
la mia cpu E8300 e' 333x8.5=2830? Si puo' alzare il bus e abbassare il moltiplicatore? La ram 1066 a default sara' 5/8 di 333=532x2=1066?
Per averle in sincrono, posso alzare il bus a 533 con ram 1:1 e abbassare il moltiplicatore cpu ad esempio a x6 alzandolo a 3198?
Il miglior BIOS per occare un E8400? Il 1002?
eh si, è strano.
non mi ci fascio la testa perchè per fortuna la ventola della cpu è silenziosa per i cfm che ha.
è una Thermaltake Silentcat 90x90x25:
P/N A2013 Velocità ventola 2500±20% RPM
Colore ventola White Massimo flusso d'aria 52.24CFM
Dimensioni ventola 90x90x25mm Massima pressione d'aria 2.84mmH2O
Voltaggio 12V Rumorosità 21 dBA
Voltaggio iniziale 7V Bearing Type 1 Ball 1 Sleeve
Corrente 0.18A Vita 60,000 hrs
Power Input 2.16W Connetore 3 Pin
Peso 103 g
se ti viene in mente qualcosa dimmelo, mi fai un piacere. L'avrò attaccata male? Mi pare di ricordare senza guardare nel case che per una ventola con 3 pin la posizione fosse obbligatoriamente quella come l'ho messa io.... o no!?
L'unica cosa di differente è che io ho un dissi a 4 pin e tu a 3.
però ho letto da altre parti che comunque il controllo della velocità dovrebbe funzionare anche con solo 3 pin.
Per aggiornare i driver del chipset posso installarli direttamente su quelli esistenti?
DARIO-GT
14-06-2008, 13:00
x DARIO-GT
visto che ne avevamo parlato e mi avevi detto che possibilmente avevo raggiunto l'fsb wall del mio procio (i 525 di fsb..)
Ieri avendo l'opportunità sono andato a casa di un mio amico e ho provato il mio procio sotto phase change. Il sistema era:
DFI X38
Ali Tagan 1100W
Ram OcZ Flex PC9200 1140Mhz
Pny 9800GX2
Northbridge raffreddato a liquido e procio il mio E6300 come detto prima sotto phase change...
Morale della favola comunque è boottato a 550*7 (3850 Mhz) !!!
Ne deduco che i 525 non sono il suo wall !!!
L'unica pecca è che sto mio compagno aveva un solo hard disk con dati importanti e non poteva formattare e aveva solo linux installato...lol ho solo uno screenshoot sotto linux e le foto fatte con il cell...però rimane cmq il fatto che 525 nn è il wall della mia cpu...
Quando ho provato con il mio sistema avevo le sue ram...quindi escludendo ram e processore...cosa può essere stato ke non ha fatto boottare oltre i 525 ???
Ma ovvio che era il freddo ad alzare il suo wall! ;)
Mica è la mobo che ti limita, io sono arrivato a 560 ad aria se ve lo mando me lo mettete sotto phase? Così vediamo i 600! :sofico:
Monta il Phase con la PRO...e vedrai i numeri! :D
In sintesi avete provato la stessa cpu con 2 sistemi completamente diversi, ovvio che avrete risultati diversi.
P.S. ma hai provato il wall facendo il boot a 500x6 e salire a passi di 5mhz con setfsb?
I settaggi li ho scritti più volte, prova.
Usa www.pctunerup.com/up/index.php per l'upload è più veloce ;)
FiSHBoNE
14-06-2008, 13:03
L'unica cosa di differente è che io ho un dissi a 4 pin e tu a 3.
però ho letto da altre parti che comunque il controllo della velocità dovrebbe funzionare anche con solo 3 pin.
non so nemmeno io guarda, sarei tentato da cambiare il filo centrale dello spinotto 3-pin, in modo da collegarlo anzichè al FAN PWR al FAN PWM. Rischio nulla vero?
robertogl
14-06-2008, 13:27
vai tranquillo, in questi giorni ho testato la cpu a 500x8 con la ram 1:1 (1000mhz) senza alcuna difficoltà..ciao
sì,solo che il q6600 che avrò ha il moltiplicatore a 9,e quindi 500x9=4,5Ghz...dubito che regga :muro:
mi sembra che abbia il molti bloccato,altrimenti per ora(in attesa di un dissipatore decente)farei 500x5=2,5Ghz,quasi a default
DARIO-GT
14-06-2008, 13:33
stamani ho provato a gestire le ventole con speedfan invece che lasciarle al Q-Fan che tiene la ventola cpu sempre a palla.
però anche disabilitando il Q-Fan, con Speedfan lasciato com'era senza cambiare nulla, non mi fa agire su nessuna ventola a parte l'Aux1 Fan che è quella del pannello laterale del case. Io vorrei agire in primis su quella della cpu che è sempre a 24xxRPM per nulla. Avete forse cambiato qualcosa da Speedfan? Oppure aveta cambiato qualcosa nel BIOS per farlo andare, a parte disabilitare il Q-Fan? Ho provato anche a mettere su Ignored le velocità delle 3 ventole rilevate nel bios ma non è cambiato nulla tranne la scomparsa della rilevazione rpm ventola cpu da parte di Speedfan.
grazie.
La ventola della cpu ha 3 fili?
Se la metti nell'AUX 1(al posto di quella del case) si regola?
Mi inserisco, sto aspettando che mi arrivino i nuovi pezzi:
p5k pro
core duo e8300
dissi ZEROtherm ZEN FZ120
GF 8800gt
2x2gb team group 1066
HD usero' i miei 2 raptor74 in raid0
Avro' bisogno di consigli, soprattutto in vista che montero' per la prima volta vista:D
Comincio con alcune info:
-per installare e far vedere gli hd del raid0? Con xp servivano i driver su floppy e premere F6 durante l'avvio dell'installazione di xp. Qui, oltre ad abilitarli da bios, cosa dovro' fare?
-Mobo, bus e cpu come funzionano? ( vengo da athlonX2 di 2 anni fa...)
Guardo la tabella in prima pagina, cos'e' lo STRAP? Che differenza c'e' tra la prima e seconda colonna del bus?
la mia cpu E8300 e' 333x8.5=2830? Si puo' alzare il bus e abbassare il moltiplicatore? La ram 1066 a default sara' 5/8 di 333=532x2=1066?
Per averle in sincrono, posso alzare il bus a 533 con ram 1:1 e abbassare il moltiplicatore cpu ad esempio a x6 alzandolo a 3198?
Bella config. noto che hai un po' di confusione in testa...ti consiglio di leggerti questa guida: Chipset Intel P35: guida all'overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025)
Il miglior BIOS per occare un E8400? Il 1002?
Io consiglio sempre l'ultimo, il 1002 va bene ;)
Per aggiornare i driver del chipset posso installarli direttamente su quelli esistenti?
Io lo eviterei, mettili quando farai un'installazione di Win exnovo.
sì,solo che il q6600 che avrò ha il moltiplicatore a 9,e quindi 500x9=4,5Ghz...dubito che regga :muro:
mi sembra che abbia il molti bloccato,altrimenti per ora(in attesa di un dissipatore decente)farei 500x5=2,5Ghz,quasi a default
un Q6600 con moltiplicatore 5 ??? :eek: :eek: non va da 6 a 9 ?!?
Dark_Night
14-06-2008, 13:40
quando dico che il dissi si muove intendo la parte superiore, non quella attaccata al socket..
io se tocco dove c'è la ventola si muove leggermente, ma pare ke al socket rimane fermo.. a voi non fa così? comunque penso dipenda anche dai dissi, perche le mie temperature sembrano giuste ( tenendo conto che ho montato tutto in un case privo di ventole e strettissimo, infatti con le ram sono costretto a fare il dual channel perche in singolo non sarebbero entrate, per via dello spazio asd )..
in idle: 42 e in full max 50 gradi.. rilevate con core temp, e rispettiva modifica
Io consiglio sempre l'ultimo, il 1002 va bene ;)
Perfetto, grazie. ;)
robertogl
14-06-2008, 13:43
un Q6600 con moltiplicatore 5 ??? :eek: :eek: non va da 6 a 9 ?!?
infatti è se non avesse il molti bloccato.
Ma va da 6 a 9?pensavo restasse a 9 sempre....:stordita:
infatti è se non avesse il molti bloccato.
Ma va da 6 a 9?pensavo restasse a 9 sempre....:stordita:
lo puoi configurare tu manualmente come preferisci in base anche al fsb che scegli...se lasci tutto auto invece oscilla tra 6 e 9 grazie alle funzioni c1e e speedstep kosi da consumare meno kuando non lavora ;)
Jeremy01
14-06-2008, 14:25
P.S. ma hai provato il wall facendo il boot a 500x6 e salire a passi di 5mhz con setfsb?
I settaggi li ho scritti più volte, prova.
;)
la sto facendo anche io questa prova, quali sono i settaggi?
robertogl
14-06-2008, 14:27
lo puoi configurare tu manualmente come preferisci in base anche al fsb che scegli...se lasci tutto auto invece oscilla tra 6 e 9 grazie alle funzioni c1e e speedstep kosi da consumare meno kuando non lavora ;)
quindi io potrei fare cpu 450x6=2700mhz e ram 450x2=900mhz?e se metto auto scelgo la massima frequenza e poi si regola da solo?
P.S.Il discorso della sincronia cpu-ram che ho fatto ieri è vero,o è solo una ''leggenda metropolitana''?cioè in sincronia(fsb ram=fsb cpu)si hanno miglioramenti prestazionali o no?
Seawolf87
14-06-2008, 15:12
raga mi potete suggerire i voltaggi massimi per un daily del NB e delle ram (le geil in firma che sono certificate 4 4 4 12 @2,1v) ? e per il vfsb? sarebbe il FSB Termination Voltage, giusto?
grazie
robertogl
14-06-2008, 16:28
quindi io potrei fare cpu 450x6=2700mhz e ram 450x2=900mhz?e se metto auto scelgo la massima frequenza e poi si regola da solo?
P.S.Il discorso della sincronia cpu-ram che ho fatto ieri è vero,o è solo una ''leggenda metropolitana''?cioè in sincronia(fsb ram=fsb cpu)si hanno miglioramenti prestazionali o no?
mi autoquoto per precisare una cosa:mi sono letto la recensione di hwupgrade sulle mie ram (in firma)e ho visto che hanno usato un moltiplicatore 2,5x per le ram:è possibile farlo?pensavo che per le ddr2 fosse solo 2x..:stordita:
(sono un neofita in queste cose,vi scrivo su un amd sempron 1.80ghz e 512mb ram ddr1 :eek: )
DARIO-GT
14-06-2008, 16:50
raga mi potete suggerire i voltaggi massimi per un daily del NB e delle ram (le geil in firma che sono certificate 4 4 4 12 @2,1v) ? e per il vfsb? sarebbe il FSB Termination Voltage, giusto?
grazie
Il vNB puoi lasciarlo benissimo su AUTO, cmq per daily 1.35/1.4v max
Per le ram non andare oltre i 2.2v in DU, se vuoi salire ancora è bene mettere una ventola che le raffreddi.
giusto
Salve a tutti, ho appena acquistato una p5k pro ed un alimentatore LC Power 560w taurus mi trovo ad avere nella p5k due connettori di alimentazione uno Eatx da 24pin ed un da 4 pin il mio alimentatore ha si un connettore 20+4 pin ma poi trovo solo uno da 8 pin:( sapete dirmi come risolvere
Brutale910
14-06-2008, 19:27
Salve a tutti, ho appena acquistato una p5k pro ed un alimentatore LC Power 560w taurus mi trovo ad avere nella p5k due connettori di alimentazione uno Eatx da 24pin ed un da 4 pin il mio alimentatore ha si un connettore 20+4 pin ma poi trovo solo uno da 8 pin:( sapete dirmi come risolvere
mmmm....strano, compra un adattatore.........anzi vedi se riesci ad agganciare metà del connettore 8 pin
DARIO-GT
14-06-2008, 19:29
Salve a tutti, ho appena acquistato una p5k pro ed un alimentatore LC Power 560w taurus mi trovo ad avere nella p5k due connettori di alimentazione uno Eatx da 24pin ed un da 4 pin il mio alimentatore ha si un connettore 20+4 pin ma poi trovo solo uno da 8 pin:( sapete dirmi come risolvere
Puoi montare tranquillamente l'8pin dell'ali sul 4pin della mobo, prova ;)
DARIO-GT
14-06-2008, 19:32
anchio ho un LC Power 560w (titanic)...però ha anche un cavo atx 4 pin da12v; la p5k necessita di un 24pin + un 4 pin, guarda bene il tuo alimentatore, magari il cavetto da 8 pin si stacca in due, alcuni sono fatti cosi...ciao
PS test finito, 400x9 a 1.200v da bios RS...(1.17v da cpu-z); non male...proverò a scendere ancora...:)
http://img369.imageshack.us/img369/5748/e8400400x9vcore1200impohx1.th.gif (http://img369.imageshack.us/my.php?image=e8400400x9vcore1200impohx1.gif)
Sembra una gran bella cpu 3.600@1.176 non male, infatti prova a scendere ancora...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.