PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5K PRO "3rd Gen. 8-phase Power Design" - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

tyco74
19-06-2008, 12:10
devo fare il raid0 e devo mettere vista64.

ho preso questi

http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows+Vista+64&lang=ita&strOSs=150&submit=Vai!

vanno bene per metterli sulla chiavetta usb e caricarli nell'installazione?

il floppy non ce l'ho perchè
Ti ho risposto con il mio precedente post. ;)

Robertazzo
19-06-2008, 12:12
Ti ho risposto con il mio precedente post. ;)

ma allora perchè li ha fatti il sito intel quei driver?

cmq a fine installazione di vista è d'obbligo mettere l'intel matrix manager?

tyco74
19-06-2008, 12:13
grazie x risposta il Corvo.. appena trovo il tempo provo a ripristinare l'intero sistema con stripe size 64k..

Avete provato qualche software per ripristino sistema operativo con raid0 ?
Io utilizzavo Acronis true image con sistema AMD, ma ora al boot x ripristino non mi vede più partizioni con raid 0 con controller ich9..

Prova R-Drive Image.

davide brigante
19-06-2008, 12:17
Spero di fare cosa gradita postando la procedura che ho seguito io e che è andata a buon fine:


I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

tyco74
19-06-2008, 12:17
ma allora perchè li ha fatti il sito intel quei driver?

cmq a fine installazione di vista è d'obbligo mettere l'intel matrix manager?
Aggiornano i file di Vista.

L'intel Matrix manger talvolta è necessario per attivare l'utilizzo della cache in scrittura del disco in Raid.
Prova un bench con HD-tach e vedrai la differenza. ;)

Robertazzo
19-06-2008, 12:48
allora non basta fargli riconoscere il raid automaticamente a vista,quelli aggiornati vanno messi cmq,allora nn vale caricarli in fase di installazione?

o mettendo dopo intel matrix manager si aggiornano anche i driver raid?

supermario
19-06-2008, 13:07
allora non basta fargli riconoscere il raid automaticamente a vista,quelli aggiornati vanno messi cmq,allora nn vale caricarli in fase di installazione?

o mettendo dopo intel matrix manager si aggiornano anche i driver raid?

mii ma è tanto difficile? prendi una pen usb, metti i driver x64, li fai riconoscere a vista e installi. A sistema installato metti i driver per il chipset e SE VUOI l'intel matrix!!

Robertazzo
19-06-2008, 13:17
non è difficile infatti io pensavo di fare cosi ma sulla pagina precedente se leggi tyco74 dice che non serve caricare nessun driver per il raid perchè vista lo riconosce in fase di installazione

supermario
19-06-2008, 13:19
se li setti IDE nn ha problemi, se li metti AHCI c'è bisogno di drivers

Robertazzo
19-06-2008, 13:21
scusa non vorrei che mi prendessi da scemo,ma vuoi dare una letta a quello che dice tyco74 nella pagina precedente riguardo vista 32 e 64?

mascian
19-06-2008, 13:27
...cut...
fare 3 partizioni non ha un gran senso meglio che ti prendi un secondo HD per i dati da tener ein AHCI

GiZmo*99, questa mobo gestisce in maniera stramba il controller: se effettui anche un solo Raid fra due dischi, il Bios accorpa tutti gli altri dischi sotto a tale controller, per cui non vedo la possibilità di settare i dischi che non sono in Raid in AHCI.
Il mio problema è rimasto: dopo aver effettuato l'unico Raid sulle due porte 1/2, qualsiasi altro disco colleghi, l'avvio diventa secolare (circa un pò più di un minuto di attesa al boot xchè la mobo parta poi senza problemi). Ho controllato staccando ad uno ad uno tutti i miei dischi, ma il problema è rimasto.

Jeremy01
19-06-2008, 13:41
segui la guida che ho postato sopra e configura il RAiD0 premento ctrl+i al momento giusto.

scegli di fare un raid zero usando tutti e 2 i dischi, le partizioni le farai poi dentro wizoz in fase di installazione creandole tu a piacimento.

ti consiglio la partizione di boot di farla di almeno 50GB per il S/O, non farla troppo piccola senno poi tra temporanei, programmi ecc.. rischi di aver epoco spazio.
se fai uan seconda partizioen potresti usarla coem scratch disk per velocizzare programmi come photoshop ecc...

fare 3 partizioni non ha un gran senso meglio che ti prendi un secondo HD per i dati da tener ein AHCI


se voglio installare vista 64 sui dischi inraid da utilizzare anche per software e giochi, quale stripe devo impostare?


Spero di fare cosa gradita postando la procedura che ho seguito io e che è andata a buon fine:


I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

questa procedura a che serve?

AHCI riguarda anche i dischi sul canale IDE (io ne ho uno da riservare all'archiviazione dei dati)

FiSHBoNE
19-06-2008, 13:51
se voglio installare vista 64 sui dischi inraid da utilizzare anche per software e giochi, quale stripe devo impostare?




questa procedura a che serve?

AHCI riguarda anche i dischi sul canale IDE (io ne ho uno da riservare all'archiviazione dei dati)

presumo sia la procedura per passare dalla modalità IDE a quella AHCI per chi ha già installato in sistema in modalità IDE.

AHCI riguarda solo roba connessa via SATA.

tyco74
19-06-2008, 14:20
Giusto per chiarire cosa sia l'AHCI da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI) :
AHCI (Advanced Host Controller Interface) è un meccanismo hardware che permette di comunicare coi device Serial ATA ed è in grado di offrire funzionalità avanzate come ad esempio l'NCQ.

AHCI è pienamente supportato con Windows Vista e Linux (dalla versione del kernel 2.6.19 in avanti) ed è attivabile configurando in modo opportuno il BIOS del proprio sistema.

Con tutti gli altri sistemi operativi è necessario installare opportuni driver tramite floppy disk prima di effettuare la modifica al BIOS, in modo da evitare schermate di errore ed il non riconoscimento dell'hard disk.
scusa non vorrei che mi prendessi da scemo,ma vuoi dare una letta a quello che dice tyco74 nella pagina precedente riguardo vista 32 e 64?
Io ho installato più volte Vista sia 32 che 64bit, prima su un solo HD poi su 3 HD di cui 2 in Raid0 ed uno esterno al Raid rispettivamente sulle porte Sata 1,2 e 5. Sulla porta 6 ho inserito un Masterizzatore sata.
Senza installare nessun driver tramite floppy mi ha installato automaticamente il supporto AHCI. Così come nel caso del raid mi ha riconosciuto automaticamente il volume Raid 0.
GiZmo*99, questa mobo gestisce in maniera stramba il controller: se effettui anche un solo Raid fra due dischi, il Bios accorpa tutti gli altri dischi sotto a tale controller, per cui non vedo la possibilità di settare i dischi che non sono in Raid in AHCI.
Il mio problema è rimasto: dopo aver effettuato l'unico Raid sulle due porte 1/2, qualsiasi altro disco colleghi, l'avvio diventa secolare (circa un pò più di un minuto di attesa al boot xchè la mobo parta poi senza problemi). Ho controllato staccando ad uno ad uno tutti i miei dischi, ma il problema è rimasto.

Non ho questo problema. I 3 HDD funzionano regolarmente.
Quando crei il Raid automaticamente viene riconosciuto anche l'AHCI.
Te lo posso dimostrare con questo bench del volume Raid 0 :
http://img219.imageshack.us/img219/9494/raid0720010250gbsb0.jpg

Drakogian
19-06-2008, 14:44
GiZmo*99, questa mobo gestisce in maniera stramba il controller: se effettui anche un solo Raid fra due dischi, il Bios accorpa tutti gli altri dischi sotto a tale controller, per cui non vedo la possibilità di settare i dischi che non sono in Raid in AHCI.
Il mio problema è rimasto: dopo aver effettuato l'unico Raid sulle due porte 1/2, qualsiasi altro disco colleghi, l'avvio diventa secolare (circa un pò più di un minuto di attesa al boot xchè la mobo parta poi senza problemi). Ho controllato staccando ad uno ad uno tutti i miei dischi, ma il problema è rimasto.

Non ho questo problema... e oltre al raid 0 ho altri 2 HD sata.

Robertazzo
19-06-2008, 14:48
su intel matrix manager sono compresi i driver raid?

tyco74
19-06-2008, 14:49
Giusto come prova che l'AHCI è attivo sul HDD non-raid
http://img73.imageshack.us/img73/4546/hdtach720011500gbug1.jpg

R0570
19-06-2008, 14:53
ma lo strap settato è 333 ??? per salire così di fsb .....:confused:

sì, strap 333, col 266 ho instabilità e il 400 l'ho ritenuto troppo rilassato ;)

sono riuscito a bootare con fsb fino a 485MHz strap 333 il che vuol dire una freqNB di 582MHz, se tento i 490 ho schermo blu all'avvio di winXP (sarebbero 588MHz sul NB con strap 333).

ByE

PS: avevo tentato pure i 444 di fsb (con il q6600 a 3,5GHz: un cannone :eek: )con strap 266 ma lì la freq NB sale a 666MHz e diventa dura essere stabili, anzi impossibile per me con i limiti di temp e voltaggio che mi sono autoimposto, ma le bande passanti schizzano su alla stragrande:sofico:

@dario-gt: aggiorna la classifica col nnuovo bench delle ram... che magari qualche posizione l'ho scalata (pia illusione: agli alti fsb il q6600 le prende alla grande dagli 8400, a meno che non si cominci a giocare con azoto&co per ottenere stabilità)

Rafiluccio
19-06-2008, 15:12
sì, strap 333, col 266 ho instabilità e il 400 l'ho ritenuto troppo rilassato ;)

sono riuscito a bootare con fsb fino a 485MHz strap 333 il che vuol dire una freqNB di 582MHz, se tento i 490 ho schermo blu all'avvio di winXP (sarebbero 588MHz sul NB con strap 333).

ByE

PS: avevo tentato pure i 444 di fsb (con il q6600 a 3,5GHz: un cannone :eek: )con strap 266 ma lì la freq NB sale a 666MHz e diventa dura essere stabili, anzi impossibile per me con i limiti di temp e voltaggio che mi sono autoimposto, ma le bande passanti schizzano su alla stragrande:sofico:

@dario-gt: aggiorna la classifica col nnuovo bench delle ram... che magari qualche posizione l'ho scalata (pia illusione: agli alti fsb il q6600 le prende alla grande dagli 8400, a meno che non si cominci a giocare con azoto&co per ottenere stabilità)


sei arrivato ad una frequenza di ram 1162mhz giusto ?? 485 x 7 ho capito bene ? con che voltaggio e timing ??? :confused:

ciao

Robertazzo
19-06-2008, 15:23
su intel matrix manager sono compresi i driver raid?


up

tyco74
19-06-2008, 15:30
up

Devi prima mettere i driver intel del chipset P35 poi l' Intel Matrix che contiene i driver raid.
Controlla che la cache write-back del volume sia attivata.
Questo tread ti potrà dare una dritta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733873

GiZmo*99
19-06-2008, 16:26
GiZmo*99, questa mobo gestisce in maniera stramba il controller: se effettui anche un solo Raid fra due dischi, il Bios accorpa tutti gli altri dischi sotto a tale controller, per cui non vedo la possibilità di settare i dischi che non sono in Raid in AHCI.
Il mio problema è rimasto: dopo aver effettuato l'unico Raid sulle due porte 1/2, qualsiasi altro disco colleghi, l'avvio diventa secolare (circa un pò più di un minuto di attesa al boot xchè la mobo parta poi senza problemi). Ho controllato staccando ad uno ad uno tutti i miei dischi, ma il problema è rimasto.

controlla bene sul manuale se metti un disco di bakeup devi metterlo in certe porte particolari non ricordo se sono le nere o la 4 e 5

GiZmo*99
19-06-2008, 16:27
su intel matrix manager sono compresi i driver raid?

si dentro vi sono i driver :)

mascian
19-06-2008, 16:29
controlla bene sul manuale se metti un disco di bakeup devi metterlo in certe porte particolari non ricordo se sono le nere o la 4 e 5

Si, certo...i dischi di backup son sulle porte corrette, le due nere.

GiZmo*99
19-06-2008, 16:30
In un tuo precedente post mi avevi risposto dicendomi di andare in gestione periferiche-controller ide-ata e cercare intel storage controller,ma da me non ci sta,come mai?

è ilgatto ch esi mangia la coda... se lo abiliti il controlller non ti parte il s/O
perchè non ha i driver...

credo che installando tutto il pacchetto matrix funzioni o perlomeno si isntallano i .inf ed i driver che verranno poi visti quando attivi il tutto.
non ho provato ma credo dovrebbe andare.

Skyblug
19-06-2008, 17:26
Devi prima mettere i driver intel del chipset P35 poi l' Intel Matrix che contiene i driver raid.
Controlla che la cache write-back del volume sia attivata.
Questo tread ti potrà dare una dritta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1733873

Grande tyco74! con il tuo consiglio sono riuscito ad aumentare la performance del mio raid0 da 100 mb/s a 132 (Hd tach).. però il tuo sistema hd è molto più prestante.. arrivi a superare i 177 mb/s.
I miei dischi sono seagate 7200.10 da 400gb con 16mb di cache.. che ne pensi? Che sia forse per il mio size stripe da 128k contro il 64k dei tuoi?
Il random access è di 13,6 ms, quindi migliore del tuo..

verris
19-06-2008, 17:37
Buonasera.Con il mio HD sata sono ancora in ide simulato sata ed ho fatto il test con HD TUCH che allego.Passando in AHCI cosa potrebbe migliorare?Grazie
http://img236.imageshack.us/img236/367/testhdtuchyx1.th.gif (http://img236.imageshack.us/my.php?image=testhdtuchyx1.gif)

Robertazzo
19-06-2008, 17:59
Buonasera.Con il mio HD sata sono ancora in ide simulato sata ed ho fatto il test con HD TUCH che allego.Passando in AHCI cosa potrebbe migliorare?Grazie
http://img236.imageshack.us/img236/367/testhdtuchyx1.th.gif (http://img236.imageshack.us/my.php?image=testhdtuchyx1.gif)

credo che migliori um'pò tutto,precisamente a priori non si può sapere,mettilo in ahci e rifai il test,è il miglior modo per saperlo :)

gianluca.pirro
19-06-2008, 18:53
Qualcuno sa se lo Zerotherm ZEN FZ-120 è compatibile sulla P5K-Pro?

GiZmo*99
19-06-2008, 18:59
ho trovato un post in inglese interessante sul calcolo dello stripe size: http://www.techspot.com/vb/showthread.php?p=318183#post318183

comunque coem detto prima se sul tuo RAID0 metti il sistema operativo e quindi i file tosti sul disco fuori raid conviene uno stripe size di 64K coem suggerito.

io lo tengo a 128K in quanto ho fatto 2 partizioni:

1# sistema operativo
2# scratch disk e file di lavoro e qualche game lol

sul terzo disco tengo invece il mio backup dei miei lavori :)
ho un HD usb2 per un ulteriore backup non si sa mai lol

ho trovato uan versioen di HDtach che dovrebbe girare in vista senza compatibility mode: http://w15.easy-share.com/1700549731.html

GiZ

ps: per chi non lo sapesse scelto lo stripe e creato il RAID non lo si puo piu cambiare :)

DARIO-GT
19-06-2008, 19:05
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Utilizzate la versione 7.5.0.1017 make intel ich9 raid driver disk for windows xp,praticamente è l'ultimo dei download. per xp(se avete xp installato)
Una volta scompattato troverete 3 cartelle 32bit-64bit- e la cartella dos,utilizzate la dos dopo avere fatto la procedura per aggiornare i driver
Dal link i driver che dici non ci sono :confused:
Li ho scaricati cercando su google, ma una volta estratti, all'interno c'erano solo le cartelle 32 e 64 bit, della cartella dos manco l'ombra :wtf:

Spero di fare cosa gradita postando la procedura che ho seguito io e che è andata a buon fine:


I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto
Innanzitutto grazie della spiegazione, l'ho provata è funziona, solo che ho usato i più recenti driver iata82_cd.exe ora ho gli HD settati in AHCI, solo che c'è un problema...il transfer rate è diminuito rispetto a quando li avevo settati in IDLE! :muro:

IDLE___________________________AHCI
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG)

Non capisco! :what:

GiZmo*99
19-06-2008, 19:09
Dal link i driver che dici non ci sono :confused:
Li ho scaricati cercando su google, ma una volta estratti, all'interno c'erano solo le cartelle 32 e 64 bit, della cartella dos manco l'ombra :wtf:


Innanzitutto grazie della spiegazione, l'ho provata è funziona, solo che ho usato i più recenti driver iata82_cd.exe ora ho gli HD settati in AHCI, solo che c'è un problema...il transfer rate è diminuito rispetto a quando li avevo settati in IDLE! :muro:

IDLE___________________________AHCI
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG)

Non capisco! :what:

hai attivato la cahe dall'intel matrix storage?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22263176&postcount=4

/edit

sorry hai un solo disco :)
comunque controlla se nel software matrix storage c'e' la possibilità di attivare comunque la cache

davide brigante
19-06-2008, 19:23
se voglio installare vista 64 sui dischi inraid da utilizzare anche per software e giochi, quale stripe devo impostare?




questa procedura a che serve?

AHCI riguarda anche i dischi sul canale IDE (io ne ho uno da riservare all'archiviazione dei dati)

presumo sia la procedura per passare dalla modalità IDE a quella AHCI per chi ha già installato in sistema in modalità IDE.

AHCI riguarda solo roba connessa via SATA.

Si esatto era scritto nel titolo.Nb vale per xp(per vista non c'è bisogno)

Lucky'83
19-06-2008, 19:24
Ciao a tutti... Ho un problema con il RAID!

Questa la mia procedura:
- da bios seleziono sata RAID
- creo l'array (2 HD uguali da 80 gb) in RAID 0
- inserisco il floppy con i driver RAID
- procedo all'installazione di XP premendo F6 quando richiesto
- seleziono dall'elenco che mi si presenta SATA RAID ICH9R
- definisco le partizioni, formatto e inizia la copia dei file

Ed ecco che ora mi dice
"impossibile copiare iastor.sys"
anche se sul floppy dei driver è presente.......
Sbaglio qualcosa nell'installazione??

GiZmo*99
19-06-2008, 19:27
Ciao a tutti... Ho un problema con il RAID!

Questa la mia procedura:
- da bios seleziono sata RAID
- creo l'array (2 HD uguali da 80 gb) in RAID 0
- inserisco il floppy con i driver RAID
- procedo all'installazione di XP premendo F6 quando richiesto
- seleziono dall'elenco che mi si presenta SATA RAID ICH9R
- definisco le partizioni, formatto e inizia la copia dei file

Ed ecco che ora mi dice
"impossibile copiare iastor.sys"
anche se sul floppy dei driver è presente.......
Sbaglio qualcosa nell'installazione??

il tuo floppy è kaput formatta il floppy prima e verifica che sia perfetto.
consiglio di scaricare i driver nuovi coem da post che ho fartto 1 o 2 pag fa.
comunque controlla bene se hai selezionato il drivet giusto.. credo che anche io avevo problemi con quello nella lista fato dal cd asus ed ho scaricato gli 8.2 e tutto è andatoa meraviglia

Jeremy01
19-06-2008, 19:33
se voglio installare vista 64 sui dischi inraid da utilizzare anche per software e giochi, quale stripe devo impostare?

Lucky'83
19-06-2008, 19:38
il tuo floppy è kaput formatta il floppy prima e verifica che sia perfetto.
consiglio di scaricare i driver nuovi coem da post che ho fartto 1 o 2 pag fa.
comunque controlla bene se hai selezionato il drivet giusto.. credo che anche io avevo problemi con quello nella lista fato dal cd asus ed ho scaricato gli 8.2 e tutto è andatoa meraviglia

Ho gia provato con 3 floppy e con i driver sia del cd sia quelli nuovi 8.2 ma nulla.......... mi da sempre lo stesso errore......

GiZmo*99
19-06-2008, 19:40
Ho gia provato con 3 floppy e con i driver sia del cd sia quelli nuovi 8.2 ma nulla.......... mi da sempre lo stesso errore......

mi viene il dubbio che sia il tuo lettore... è strana sta cosa..

GiZmo*99
19-06-2008, 19:42
se voglio installare vista 64 sui dischi inraid da utilizzare anche per software e giochi, quale stripe devo impostare?

allora io ho scelto 128k ma secondo me con 64k andresti bene anch eperchè non lavori di editing e coem detto prima 64k è l'ideale per i file medi e per il S/O

tyco74
19-06-2008, 19:42
Grande tyco74! con il tuo consiglio sono riuscito ad aumentare la performance del mio raid0 da 100 mb/s a 132 (Hd tach).. però il tuo sistema hd è molto più prestante.. arrivi a superare i 177 mb/s.
I miei dischi sono seagate 7200.10 da 400gb con 16mb di cache.. che ne pensi? Che sia forse per il mio size stripe da 128k contro il 64k dei tuoi?
Il random access è di 13,6 ms, quindi migliore del tuo..
Penso sia una questione prestazionale dello specifico modello di HDD. Se controlli la classifica di Tomshw vedrai che le differenze di prestazioni tra il mio ed il tuo sistema sono perfettamente rispecchiate. Gli HDD da me usati Seagate 7200.10 ST3250410AS hanno un ottima velocità di lettura ma un mediocre access time.

Buonasera.Con il mio HD sata sono ancora in ide simulato sata ed ho fatto il test con HD TUCH che allego.Passando in AHCI cosa potrebbe migliorare?Grazie
http://img236.imageshack.us/img236/367/testhdtuchyx1.th.gif (http://img236.imageshack.us/my.php?image=testhdtuchyx1.gif)

Se i tuoi HDD utilizzano l'NCQ avrai un bell'incremento prestazionale altrimenti differenze molto marginali.

FiSHBoNE
19-06-2008, 20:09
Ciao a tutti... Ho un problema con il RAID!

Questa la mia procedura:
- da bios seleziono sata RAID
- creo l'array (2 HD uguali da 80 gb) in RAID 0
- inserisco il floppy con i driver RAID
- procedo all'installazione di XP premendo F6 quando richiesto
- seleziono dall'elenco che mi si presenta SATA RAID ICH9R
- definisco le partizioni, formatto e inizia la copia dei file

Ed ecco che ora mi dice
"impossibile copiare iastor.sys"
anche se sul floppy dei driver è presente.......
Sbaglio qualcosa nell'installazione??


vista ti fa anche pescare i drivers dal disco se già ti vede almeno una partizione. Io li tengo in una cartella sul disco e li pesco durante l'installazione. E con quelli posso garantirti nessun problema. Io però ho 2 dischi in raid e uno singolo, e posso tenere roba visibile dal setup di vista sul disco singolo. Se hai solo un array allora ti servono quelli da floppy o penna usb, si. Scaricali di nuovo, usa un altro floppy e vedrai che va tutto bene.

mascian
19-06-2008, 20:30
allora io ho scelto 128k ma secondo me con 64k andresti bene anch eperchè non lavori di editing e coem detto prima 64k è l'ideale per i file medi e per il S/O

Bisognerebbe avere la certezza che l'impostazione data al controller Raid rimanga tale: voglio dire, quest'operazione si fa a dischi nudi e crudi, s'imposta il bios del controller e si fa la formattazione...: la formattazione però, se non ricordo male, non ha questa scelta (perlomeno io ho usato disk dìrector che mi ha imposto i 64k).

Robertazzo
19-06-2008, 20:38
ma se io su un raid0 faccio due partizioni,una per windows,l'altra dati,i giochi e i software non è meglio installarli sulla partizione di windows? io sapevo che in questo modo era meglio

mascian
19-06-2008, 20:44
ma se io su un raid0 faccio due partizioni,una per windows,l'altra dati,i giochi e i software non è meglio installarli sulla partizione di windows? io sapevo che in questo modo era meglio

E' la stessa cosa...anzi, da una parte eviti di frammentare l'O.S., quindi meglio installare su una partizione dedicata, giochi o software che siano.

Lucky'83
19-06-2008, 21:36
vista ti fa anche pescare i drivers dal disco se già ti vede almeno una partizione. Io li tengo in una cartella sul disco e li pesco durante l'installazione. E con quelli posso garantirti nessun problema. Io però ho 2 dischi in raid e uno singolo, e posso tenere roba visibile dal setup di vista sul disco singolo. Se hai solo un array allora ti servono quelli da floppy o penna usb, si. Scaricali di nuovo, usa un altro floppy e vedrai che va tutto bene.

Il problema è che ho già provato parecchie volte... intanto ho installato il tutto senza RAID, appena ne so di piu sul problema vedrò di reinstallare tutto... :muro:

verris
19-06-2008, 21:41
Dal link i driver che dici non ci sono :confused:
Li ho scaricati cercando su google, ma una volta estratti, all'interno c'erano solo le cartelle 32 e 64 bit, della cartella dos manco l'ombra :wtf:


Innanzitutto grazie della spiegazione, l'ho provata è funziona, solo che ho usato i più recenti driver iata82_cd.exe ora ho gli HD settati in AHCI, solo che c'è un problema...il transfer rate è diminuito rispetto a quando li avevo settati in IDLE! :muro:

IDLE___________________________AHCI
http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619195411_IDEtest1_8mb.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080619200227_AHCItest1_8mb.JPG)

Non capisco! :what:Ho provato anch'io la procedura pewr settare da ide ad AHCI e funziona al 100%;unico problema le prestazioni invece di aumentare sono diminuite anche se lievemente.Ho visto per la cache se era settabile nel soft matrix ma non si puo' cambiare niente.Se ci sono altre idee in merito sono ben accettate.Grazie

gianluca.pirro
19-06-2008, 21:46
Nesunno ha 8 Gb di ram su questa mobo? Avrei deciso di prenderla, ma nella lista compatibilità dell'asus non ci sta praticamente nessun kit 2x2 Gb. Non vorrei rischiare che poi le ram non vanno bene...

DARIO-GT
19-06-2008, 22:23
hai attivato la cahe dall'intel matrix storage?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22263176&postcount=4

/edit

sorry hai un solo disco :)
comunque controlla se nel software matrix storage c'e' la possibilità di attivare comunque la cache
Dal SW non c'è la voce relativa alla cache :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619231509_no_cache.JPG

Ho provato anch'io la procedura pewr settare da ide ad AHCI e funziona al 100%;unico problema le prestazioni invece di aumentare sono diminuite anche se lievemente.Ho visto per la cache se era settabile nel soft matrix ma non si puo' cambiare niente.Se ci sono altre idee in merito sono ben accettate.Grazie
Ho alcune domande per te, iniziamo :D


1. anche tu hai seguito la procedura postata da davide brigante?
2. hai usato i driver iata82 o iata78?
3. anche a te le prestazioni sono diminuite nell'ordine di 10/15 MB/s ?
4. al caricamento del sistema, proprio nella fase di post, al rilevamento delle periferchiche sulle porte SATA, a me scrive SATA 1: IDE Samsung ecc., insomma sembra che mi rilevi l'HD come IDE, eppure dal bios ho impostato AHCI, anche a te?
5. il caricamento di WinXP è molto più lento...anche a te?

Ho l'impressione che con questa procedura si sia incasinato qualcosa...

sommersbi
19-06-2008, 23:57
come ho fatto io al caricamento del bios mi vede le connessioni sata come achi,tipo sata1 achi hard disk wd

GiZmo*99
20-06-2008, 06:11
Bisognerebbe avere la certezza che l'impostazione data al controller Raid rimanga tale: voglio dire, quest'operazione si fa a dischi nudi e crudi, s'imposta il bios del controller e si fa la formattazione...: la formattazione però, se non ricordo male, non ha questa scelta (perlomeno io ho usato disk dìrector che mi ha imposto i 64k).

premetrto che io ho appena assemblato la mia workstation che usero' per 3d modelling :)
percui i dischi erano incelofanati :)

quando crei il raid l'intel matrix storage ti suggerisce 128k io ho tenuto quello perchè avro' file piuttosto corposi da muovere per non parlare dello scratch disk di CS3 / Maya /Zbrush e C,.

GiZmo*99
20-06-2008, 06:28
Spero di fare cosa gradita postando la procedura che ho seguito io e che è andata a buon fine:


I drivers AHCI aggiornati si trovano sul sito Intel
Selezionare: 1. RAID/AHCI Software - Intel® Matrix Storage Manager
E poi scaricare Multi language: iata78_cd.exe

Per estrarre i drivers, spostare (x comodità) il file "iata78_cd.exe" in c: e digitare da start --> esegui:

c:\iata78_cd.exe -A

Otterrete così i files necessari in C: programmi/Intel/Matrix...
poi
Li estrarrà in c:\Programmi\Intel\Intel Matrix Storage Manager. Qui troverete 2 cartelle, \Drivers e \Drivers64 for 32-bit and 64-bit

Copiare il file IaStor.sys da Driver a-> C:\Windows\System32\drivers\
Fare copia-incolla di (tutte le prossime righe fino a "NextInstance"=dword:00000001) nel note pad e rinominare come ahci.reg


Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\ControlSet001\Control\CriticalDeviceDatabase\pci#ven_8086&dev_2922&cc_0106]
"Service"="iaStor"
"ClassGUID"="{4D36E96A-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor]
"Type"=dword:00000001
"Start"=dword:00000000
"Group"="SCSI miniport"
"ErrorControl"=dword:00000001
"ImagePath"="system32\\drivers\\iaStor.sys"
"tag"=dword:00000019
"DisplayName"="Intel AHCI Controller"

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters]
"queuePriorityEnable"=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Enum]
"0"="PCI\\VEN_8086&DEV_2922&SUBSYS_B0051458&REV_02\\3&13c0b0c5&0&FA"
"Count"=dword:00000001
"NextInstance"=dword:00000001


una volta creato questo file ->doppio click sopra e farà tutto da solo

Riavviare->entrare nel bios->settare modalità achi->save and exit
Avviare-> in win troverà nuovo hard disk
stoppare la procedura automatica per l'installazione
doppio click sul file iata78_cd.exe e il gioco è fatto

ho trovato uan guida molto simile alla tua ma con una modifica nel .inf

http://www.pwrusr.com/hacking/access-ahci-ncq-sata-hdds-from-xp-with-intel-ich9-sb

è di un italiano anche se è scritta in inglese... :)

GiZmo*99
20-06-2008, 09:08
vi posto sotto le foto del testing con e senza cache write-back attivata del mio RAID0:

Matrix
http://img259.imageshack.us/img259/7818/matrixtm1.jpg

senza cache
http://img259.imageshack.us/img259/1601/nowritebackcachelongqm0.jpg

con cache attivata
http://img259.imageshack.us/img259/4503/yeswritebackcachelongzu1.jpg

come vedete la differenza si sente :)

GIZ

verris
20-06-2008, 09:09
Dal SW non c'è la voce relativa alla cache :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619231509_no_cache.JPG


Ho alcune domande per te, iniziamo :D


1. anche tu hai seguito la procedura postata da davide brigante?
2. hai usato i driver iata82 o iata78?
3. anche a te le prestazioni sono diminuite nell'ordine di 10/15 MB/s ?
4. al caricamento del sistema, proprio nella fase di post, al rilevamento delle periferchiche sulle porte SATA, a me scrive SATA 1: IDE Samsung ecc., insomma sembra che mi rilevi l'HD come IDE, eppure dal bios ho impostato AHCI, anche a te?
5. il caricamento di WinXP è molto più lento...anche a te?

Ho l'impressione che con questa procedura si sia incasinato qualcosa...Ciao.Allora le risposte dall'1 al 4 sono tutte si;per la 5 non ho notato alcun rallentamento di xp.P.S.Ho caricato anch'io iata82.Aggiungo che mentre nel bios leggo porta 1 nel soft matrix leggo porta 0

GiZmo*99
20-06-2008, 09:13
Dal SW non c'è la voce relativa alla cache :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/20080619231509_no_cache.JPG


Ho alcune domande per te, iniziamo :D


1. anche tu hai seguito la procedura postata da davide brigante?
2. hai usato i driver iata82 o iata78?
3. anche a te le prestazioni sono diminuite nell'ordine di 10/15 MB/s ?
4. al caricamento del sistema, proprio nella fase di post, al rilevamento delle periferchiche sulle porte SATA, a me scrive SATA 1: IDE Samsung ecc., insomma sembra che mi rilevi l'HD come IDE, eppure dal bios ho impostato AHCI, anche a te?
5. il caricamento di WinXP è molto più lento...anche a te?

Ho l'impressione che con questa procedura si sia incasinato qualcosa...

sposta il masterizzatore su una porta nera e riprova (se gia non è cosi)

*Valli*
20-06-2008, 09:27
Oggi, se tutto va bene (toccatina :D ), dovrebbe arrivarmi.

DARIO-GT
20-06-2008, 09:43
come ho fatto io al caricamento del bios mi vede le connessioni sata come achi,tipo sata1 achi hard disk wd
Ok ma nella procedura postata da te mancano i driver che dici di aver usato, io li ho cercati ma non c'è la cartella DOS all'interno, potresti essere così gentile uppare qui sti benedetti driver? Grazie.

ho trovato uan guida molto simile alla tua ma con una modifica nel .inf

http://www.pwrusr.com/hacking/access-ahci-ncq-sata-hdds-from-xp-with-intel-ich9-sb

è di un italiano anche se è scritta in inglese... :)
Adesso me la guardo per benino ;)
Minchia quanto cambiano le prestazioni con la cache abilitata, ma la cache si riferisce agli 8mb/16mb degli HD?

Ciao.Allora le risposte dall'1 al 4 sono tutte si;per la 5 non ho notato alcun rallentamento di xp.P.S.Ho caricato anch'io iata82.Aggiungo che mentre nel bios leggo porta 1 nel soft matrix leggo porta 0
Anch'io

sposta il masterizzatore su una porta nera e riprova (se gia non è cosi)
Ora non ho quel pc sottomano, ma cosa dovrebbe cambiare?

Jeremy01
20-06-2008, 09:57
premetrto che io ho appena assemblato la mia workstation che usero' per 3d modelling :)
percui i dischi erano incelofanati :)

quando crei il raid l'intel matrix storage ti suggerisce 128k io ho tenuto quello perchè avro' file piuttosto corposi da muovere per non parlare dello scratch disk di CS3 / Maya /Zbrush e C,.

i file da gestire "quanto" devono essere grandi per giustificare il 128k e "quanto" per giustificare il 64k?

sommersbi
20-06-2008, 10:36
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Allora Dario,visto che il link non porta direttamente allo scarico del file,ma alla selezione della scheda madre e cosi via,in select product scegli mother board,in select series scegli socket775,in select model scegli p5k pro e clicchi search,quando sei dentro clicchi su chipset,dopodichè scorri tutta la pagina ed in fondo trovi una finestrella scritta winxp : version 7.5.0.1017,description make intel ich9 raid driver disk for windows xp & 64 bit xp/vista/64bit vista, file size 1,39mbytes,per il download o clicchi a tuo piacimento se su global o europe,vedi tu,io avevo fatto su global.
Dopo scaricato scompatti e vedrai che ci sarà la voce dos,e poi segui la procedura che avevo elencato

Robertazzo
20-06-2008, 10:52
sto scaricando l'intel matrix manager ma non ho capito cosa cambia fra queste due versioni

iata82_enu.exe

iata82_cd.exe

Thorus
20-06-2008, 12:17
Hey gente ma vi capita anche a voi che la mb si perde ogni tanto il masterizzatore pata ??
Boh, a me ogni tanto nn lo roleva correttamente e devo riavviare il sistema...:muro:
Come si può risolvere sta cosa?

iaio
20-06-2008, 12:41
raga che mi consigliate?

la dfi blood iron p35 T2RL

o la asus p5kpro?

Seawolf87
20-06-2008, 12:42
Hey gente ma vi capita anche a voi che la mb si perde ogni tanto il masterizzatore pata ??
Boh, a me ogni tanto nn lo roleva correttamente e devo riavviare il sistema...:muro:
Come si può risolvere sta cosa?

mmm strano, anche io ho un masterizzatore pata ma è stato sempre riconosciuto correttamente

supermario
20-06-2008, 12:49
raga che mi consigliate?

la dfi blood iron p35 T2RL

o la asus p5kpro?

se vieni a chiederlo qui penso che tutti ti consiglieranno una asrok

GiZmo*99
20-06-2008, 13:08
se vieni a chiederlo qui penso che tutti ti consiglieranno una asrok

lol

giannica
20-06-2008, 13:14
raga che mi consigliate?

la dfi blood iron p35 T2RL

o la asus p5kpro?

mmm..la seconda :asd:

Seawolf87
20-06-2008, 13:22
raga che mi consigliate?

la dfi blood iron p35 T2RL

o la asus p5kpro?

la blood iron è una buona mobo, ma secondo me la p5k pro le è superiore, mi pare di ricordare che non è costruita completamente con condensatori allo stato solido, ed ha 4 fasi di alimentazione rispetto alle 8 della asus

canapa
20-06-2008, 13:30
Io consiglierei una Abit nf7.... quante soddisfazioni con quella :) :)

A quello che sento la DFI è per smanettoni sotto tutti i punti di vista.
La Asus è più "facile" e comunque non gli manca niente .. .anzi....

Se vuoi usare la scheda per "bruciarla" con voltaggi assurdi benchando a più non posso e cercando lo screen record allora vai su DFI.
Se invece vuoi una scheda da usare tutti i giorni, più facile da settare e comunque con un buonissimo supporto agli smanettamenti vari allora vai su Asus.

nocchiero
20-06-2008, 14:24
ho assemblato un computer con un e7200 + p5k pro + 2Gb OCR 1066
Ho messo un HD sata da 250GB configurato in AHCI con 2 partizioni (80+160) e il masterizzatore DVD PATA e Sistama operativo vista.
Per creare un'immagine del disco che programma usare visto che il disco della acronis image non mi riconosce l'HD.

Grazie.

Drakogian
20-06-2008, 14:33
Hai provato a settare l'HD come IDE e poi usare acronis ?

nocchiero
20-06-2008, 14:42
Si, anzi inizialmente l'avevo settato in IDE ma niente.
Ho pensato che poteva essere un problema del DVD e/o HD ma funzionano perfettamente in un'altra MB GigaByte.

verris
20-06-2008, 14:47
Mi date un'info sul raid0;praticamente i due dischi devono essere uguali in tutto;ma si possono inserire due distinti sistemi operativi oppure il sistema operativo é unico?Grazie

GiZmo*99
20-06-2008, 14:56
Mi date un'info sul raid0;praticamente i due dischi devono essere uguali in tutto;ma si possono inserire due distinti sistemi operativi oppure il sistema operativo é unico?Grazie

quando crei il raid0 tra i due dischi il pc lo vede come un unico disco
su quell'unico disco virtuale puoi fare tutte le partizioni i dual boot che vuoi ma ocio che se metti un altro s/o devi avere i driver per riconoscere l'ich9 senno con un s/o ti parte con l'altro no :)

verris
20-06-2008, 15:21
quando crei il raid0 tra i due dischi il pc lo vede come un unico disco
su quell'unico disco virtuale puoi fare tutte le partizioni i dual boot che vuoi ma ocio che se metti un altro s/o devi avere i driver per riconoscere l'ich9 senno con un s/o ti parte con l'altro no :)Tutto chiaro,ti ringrazio.Ciao.

monomm
20-06-2008, 16:32
Ragazzi secondo voi possibile che con due dischi da 250 segate sata 2 settati su ahci senza raid , con hd tach arrivo a 80 ms.

FiSHBoNE
20-06-2008, 16:37
Ragazzi secondo voi possibile che con due dischi da 250 segate sata 2 settati su ahci senza raid , con hd tach arrivo a 80 ms.

vuoi proprio dire ms? Una latenza? Se si, e se su entrambi, non è assolutamente normale e devi controllare, magari come prima cosa provare a cambiare programma di monitoring dei dischi, tipo hdtune. se su entrambi hai sempre 80ms di tempo di accesso allora verifica i dischi (anche hdtune lo fa) e soprattutto in Gestione Periferiche s ehai tutto a posto.


se invece volevi dire 80MB/s cioè una velocità di trasferimento, è un buon valore e non hai problemi.

monomm
20-06-2008, 16:40
80 MB\s me lo da il grafico con la linea rossa .

TheTrooper
20-06-2008, 16:42
salve ragazzi! ho appena acquistato la mobo! come processore ho un Intel E2180, siccome vorrei overcloccarlo un po.. ke bios mi consigliate? l'ultimo? il 1002? thx :D

Drakogian
20-06-2008, 16:51
Io con il 1001 mi trovo bene e senza alcun problema.

FiSHBoNE
20-06-2008, 17:00
80 MB\s me lo da il grafico con la linea rossa .

di rosso c'è l'istogramma della Burst Speed e il grafico che mostra la velocità di lettura nelle varie zone del disco. Non ho capito quale dici, comunque l'unico dato importante è il numero che indica L'Average Read sulla destra del diagramma, che dovrebbe spaziare per un SATA dai... diciamo 50MB/s in su, di media sui 60-70MB/s in modalità non raid.

aiacos75
20-06-2008, 17:01
Problemone: oggi ho montato due banchi di ram OCZ-Gold 8000 sul pc di un amico che ha la mainboard in questione. Procio E6750, Dissipatore Zerotherm NV-12 Nirvana. Prima con due comunissime Corsair XMS2 6400 il pc era stabilissimo a 450*8. Con le nuove ram, che sono dichiarate come 1100mhz, sono sorti dei problemi: fino a 500*6 e ram a 1000mhz tutto tranquillo, appena si aumenta un'pò si inchioda tutto. Per caso la mainboard non supporta a dovere le ram in questione?

FiSHBoNE
20-06-2008, 17:04
Problemone: oggi ho montato due banchi di ram OCZ-Gold 8000 sul pc di un amico che ha la mainboard in questione. Procio E6750, Dissipatore Zerotherm NV-12 Nirvana. Prima con due comunissime Corsair XMS2 6400 il pc era stabilissimo a 450*8. Con le nuove ram, che sono dichiarate come 1100mhz, sono sorti dei problemi: fino a 500*6 e ram a 1000mhz tutto tranquillo, appena si aumenta un'pò si inchioda tutto. Per caso la mainboard non supporta a dovere le ram in questione?

il FSB a 500 è altino... usa un altro divisore per le ram eventualmente. Ma prima di tutto verifica che voltaggio vogliono le tue ram (per es le Corsair XMS2 vogliono 2.1V) e imponilo nel bios alla voce DRAM Voltage, così come dovresti sincerarti che timings stanno usando le ram e se corrispondono a quelli di default. A me per esempio le XMS2 che sono di fabbrica 4-4-4-12 me le farebbe lavorare in automatico a 5-5-5-13 mi pare. E io li ho cambiati a mano come volevo.

aiacos75
20-06-2008, 17:12
il FSB a 500 è altino... usa un altro divisore per le ram eventualmente. Ma prima di tutto verifica che voltaggio vogliono le tue ram (per es le Corsair XMS2 vogliono 2.1V) e imponilo nel bios alla voce DRAM Voltage, così come dovresti sincerarti che timings stanno usando le ram e se corrispondono a quelli di default. A me per esempio le XMS2 che sono di fabbrica 4-4-4-12 me le farebbe lavorare in automatico a 5-5-5-13 mi pare. E io li ho cambiati a mano come volevo.

Le ram hanno voltaggio nominale di 2.1V ed ho messo i timing in manuale a 5-6-6-15 (in auto vengono impostati a 5-5-5-12). Ho provato a portare il voltaggio delle ram fino a 2.40 ma nulla. Ho letto un paio di prove di queste ram e le hanno spinte senza problemi a 2.55V abbassando i timing a 4-4-4-12. O la mainboard oltre i 500 di FSB scaz*a (però strano che è costruita come una mainboard di terza generazione con tanto di alimentazione ad 8 fasi) oppure le OCZ 8000 Gold non vengono supportate a dovere. Adesso provo a mettere il bios 1002 che tra le note riporta "migliorata la compatibilità con alcuni moduli di memoria". Eppure le OCZ ci sono tra le DDR2 1066 supportare...

monomm
20-06-2008, 17:13
di rosso c'è l'istogramma della Burst Speed e il grafico che mostra la velocità di lettura nelle varie zone del disco. Non ho capito quale dici, comunque l'unico dato importante è il numero che indica L'Average Read sulla destra del diagramma, che dovrebbe spaziare per un SATA dai... diciamo 50MB/s in su, di media sui 60-70MB/s in modalità non raid.Questo mi da HD Tune :http://img80.imageshack.us/img80/1663/immaginepi2.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/1663/immaginepi2.ccb6991896.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=80&i=immaginepi2.jpg)

mZero
20-06-2008, 17:17
Salve a tutti ho appena finito di montare il PC ''muletto'' con questa configurazione case Enermax nappa Asus p5K pro e2180@2000 2x1GB team group elite hd samsung tj166320 GB.
Con tutte le impostazioni a default rilevo una temp della MB di 38-40 in idle stabile intorno ai 43° in full mi sapreste dire se sono normali? aggiungo che la temp ambiente è di 28° circa e quella del processore è di 32° in idle.

mascian
20-06-2008, 17:20
ho assemblato un computer con un e7200 + p5k pro + 2Gb OCR 1066
Ho messo un HD sata da 250GB configurato in AHCI con 2 partizioni (80+160) e il masterizzatore DVD PATA e Sistama operativo vista.
Per creare un'immagine del disco che programma usare visto che il disco della acronis image non mi riconosce l'HD.

Grazie.

Mmm, allora qualcun altro con problemi al controller c'è...; stessa situazione, con la differenza che io ho due HD in Raid 0 e 4 in Sata/AHCI, ed il lettore su Porta PATA.
All'avvio si blocca per più di un minuto al controllo degli HD...: succede anche a te?
E Acronis non mi riconosce gli Hd (son riuscito a far funzionare in modalità Safe solo la versione Enterprise).

tyco74
20-06-2008, 17:46
Mmm, allora qualcun altro con problemi al controller c'è...; stessa situazione, con la differenza che io ho due HD in Raid 0 e 4 in Sata/AHCI, ed il lettore su Porta PATA.
All'avvio si blocca per più di un minuto al controllo degli HD...: succede anche a te?
E Acronis non mi riconosce gli Hd (son riuscito a far funzionare in modalità Safe solo la versione Enterprise).

Il problema è di Acronis che non riconosce il raid non del controller!! :O
Purtroppo sembra che il "Raid software" sia sotto-considerato dalle case produttrici di software di backup. :mad:
Prova R-Drive Image vedrai che riconosce tutto.

Per quanto riguarda il blocco devi modificare nel Bios la voce "SATA Detect time out (sec)" che si trova in Main / Sata Configuration da 35 a 5.
Sono i secondi di tempo che la mobo deve impiegare nel riconoscere le periferiche Sata Ahci.
Vedrai che la mobo si avvierà in un batter d'occhi! ;)

GiZmo*99
20-06-2008, 17:48
altra cosa soprattutto con Vista mettere nel bios l'opzion PLug&play su NO.
E lasciare che sia il bios a gestire le cose.. a volte velocizza.

GiZ

GiZmo*99
20-06-2008, 17:50
Problemone: oggi ho montato due banchi di ram OCZ-Gold 8000 sul pc di un amico che ha la mainboard in questione. Procio E6750, Dissipatore Zerotherm NV-12 Nirvana. Prima con due comunissime Corsair XMS2 6400 il pc era stabilissimo a 450*8. Con le nuove ram, che sono dichiarate come 1100mhz, sono sorti dei problemi: fino a 500*6 e ram a 1000mhz tutto tranquillo, appena si aumenta un'pò si inchioda tutto. Per caso la mainboard non supporta a dovere le ram in questione?


assicurati di aver eil bios 1002

GIZ

monomm
20-06-2008, 17:54
Il 1001 e' sparito dalla circolazione.

DARIO-GT
20-06-2008, 18:05
Problemone: oggi ho montato due banchi di ram OCZ-Gold 8000 sul pc di un amico che ha la mainboard in questione. Procio E6750, Dissipatore Zerotherm NV-12 Nirvana. Prima con due comunissime Corsair XMS2 6400 il pc era stabilissimo a 450*8. Con le nuove ram, che sono dichiarate come 1100mhz, sono sorti dei problemi: fino a 500*6 e ram a 1000mhz tutto tranquillo, appena si aumenta un'pò si inchioda tutto. Per caso la mainboard non supporta a dovere le ram in questione?
Secondo me la cpu non regge FSB over 500
Per la mobo sono un giochino.
Cmq imposta manualmente il voltaggio delle ram che dichiara la casa @1100

Salve a tutti ho appena finito di montare il PC ''muletto'' con questa configurazione case Enermax nappa Asus p5K pro e2180@2000 2x1GB team group elite hd samsung tj166320 GB.
Con tutte le impostazioni a default rilevo una temp della MB di 38-40 in idle stabile intorno ai 43° in full mi sapreste dire se sono normali? aggiungo che la temp ambiente è di 28° circa e quella del processore è di 32° in idle.
Tutto ok ;)

.....
Per quanto riguarda il blocco devi modificare nel Bios la voce "SATA Detect time out (sec)" che si trova in Main / Sata Configuration da 35 a 5.
Sono i secondi di tempo che la mobo deve impiegare nel riconoscere le periferiche Sata Ahci.
Vedrai che la mobo si avvierà in un batter d'occhi! ;)
Questa si che è una bella notizia! :D

mascian
20-06-2008, 18:16
Il problema è di Acronis che non riconosce il raid non del controller!! :O
Purtroppo sembra che il "Raid software" sia sotto-considerato dalle case produttrici di software di backup. :mad:
Prova R-Drive Image vedrai che riconosce tutto.

Per quanto riguarda il blocco devi modificare nel Bios la voce "SATA Detect time out (sec)" che si trova in Main / Sata Configuration da 35 a 5.
Sono i secondi di tempo che la mobo deve impiegare nel riconoscere le periferiche Sata Ahci.
Vedrai che la mobo si avvierà in un batter d'occhi! ;)

Già provato di tutto, tyco74...non c'è niente da fare (sia il TimeOut che staccare fisicamente gli HD uno per uno).

Drive Image lo usavo una volta...R-Drive Image è nuovo? Provo ad informarmi.
Hai qualche altra info sul software per il partizionamento? Anche in questo caso, Acronis Disk Diorector mi da problemi (l'unica versione che funziona, ma in Safe Mode, è la Enterprise).

Grazie.

monomm
20-06-2008, 18:18
E se si imposta SATA Detect time out su 0 sec. ?

5a2v0
20-06-2008, 18:21
.......CUT......
Per quanto riguarda il blocco devi modificare nel Bios la voce "SATA Detect time out (sec)" che si trova in Main / Sata Configuration da 35 a 5.
Sono i secondi di tempo che la mobo deve impiegare nel riconoscere le periferiche Sata Ahci.
Vedrai che la mobo si avvierà in un batter d'occhi! ;)

Secondo me la cpu non regge FSB over 500
......CUT.......
Questa si che è una bella notizia! :D

Ma quella funzione serve quando in teoria la periferica ha prob e non si fa riconoscere in tempo e la scheda madre aspetta fino a 35 secondi...se metti 5sec, se la periferica non viene riconosciuta entro quei 5 secondi per qualche problema (che evidentemente ci sarà se la mobo si blocca ad aspettare), mi sa ke dentro win poi nn la trovi... O.o

correggetemi se erro...

mascian
20-06-2008, 18:24
Ma quella funzione serve quando in teoria la periferica ha prob e non si fa riconoscere in tempo e la scheda madre aspetta fino a 35 secondi...se metti 5sec, se la periferica non viene riconosciuta entro quei 5 secondi per qualche problema (che evidentemente ci sarà se la mobo si blocca ad aspettare), mi sa ke dentro win poi nn la trovi... O.o

correggetemi se erro...

Si, è così...è ovvio che quella è una funzioine di riconoscimento da parte del Bios: s e ci son problemi, impostanzdo un tempo breve o nullo il Bios semplicemente salta il controllo ma la periferica non riemerge miracolosamente...;)

5a2v0
20-06-2008, 18:26
Si, è così...è ovvio che quella è una funzioine di riconoscimento da parte del Bios: s e ci son problemi, impostanzdo un tempo breve o nullo il Bios semplicemente salta il controllo ma la periferica non riemerge miracolosamente...;)

appunto, quindi non vedo la convenienza di abbassare il detect time...xkè poi magari uno deve riavviare per far riconoscere la periferica che non si era fatta riconoscere prima e va a finire ke si perde + tempo :eek:

aiacos75
20-06-2008, 18:37
Aggiornamento situazione ram: adesso con il bios 1002 le cose sono migliorate: procio impostato a 450*8 e scelto un divisore per le ram che le spinge a 540 (ratio 5:6). Non sono 1100 puliti ma è già un notevole passo in avanti. Timing settati a 5-6-6-15, quindi a default. Gira un'pò che ho visto diverse prove con queste ram dove ottenevano risultati decisamente migliori e considerando che i componenti del pc son tutti ottimi, ho la netta sensazione che siano proprio le OCZ 8000 Gold che non vanno tanto in sintonia con la P5K Pro.
In caso la cosa non si risolva a buon fine c'è qualche utente che usa DDR2 1066 con la P5K Pro? Così da farle cambiare con una marca/modello di Ram che vadano senza intoppi.

mZero
20-06-2008, 18:46
Tutto ok ;)



Perfetto! :) è il mio primo assemblaggio completo :D thx!

verris
20-06-2008, 18:47
Qualcuno di voi saprebbe dirmi se come prestazioni di HD sono maggiori con due Hd in raid0 oppure con un HD velociraptor a 10000 giri.Grazie

supermario
20-06-2008, 18:50
Qualcuno di voi saprebbe dirmi se come prestazioni di HD sono maggiori con due Hd in raid0 oppure con un HD velociraptor a 10000 giri.Grazie

trovi montagne di prove di questo tipo qui su hwupgrade sezione storage oppure googlando su internet

verris
20-06-2008, 18:52
trovi montagne di prove di questo tipo qui su hwupgrade sezione storage oppure googlando su internetOk grazie vado a vedere

Robertazzo
20-06-2008, 18:52
in prima pagina manca il link dove prendere i driver lan aggiornati o sbaglio?

canapa
20-06-2008, 18:53
Aggiornamento situazione ram: adesso con il bios 1002 le cose sono migliorate: procio impostato a 450*8 e scelto un divisore per le ram che le spinge a 540 (ratio 5:6). Non sono 1100 puliti ma è già un notevole passo in avanti. Timing settati a 5-6-6-15, quindi a default. Gira un'pò che ho visto diverse prove con queste ram dove ottenevano risultati decisamente migliori e considerando che i componenti del pc son tutti ottimi, ho la netta sensazione che siano proprio le OCZ 8000 Gold che non vanno tanto in sintonia con la P5K Pro.
In caso la cosa non si risolva a buon fine c'è qualche utente che usa DDR2 1066 con la P5K Pro? Così da farle cambiare con una marca/modello di Ram che vadano senza intoppi.

Io le ho.
A default sono stabilissime.
1100 senza problemi però appena salgo a 1120 cominciano i problemi
Quanti volt gli hai dato?
Io non posso andare oltre 2,1volt come da etichetta.... se gli dò 2,2 crashano anche a 800....

tyco74
20-06-2008, 19:17
appunto, quindi non vedo la convenienza di abbassare il detect time...xkè poi magari uno deve riavviare per far riconoscere la periferica che non si era fatta riconoscere prima e va a finire ke si perde + tempo :eek:

Provate e vedrete!
E' la stessa cosa del test delle Ram al BOOT. Se sapete che le ram vanno bene che senso ha far controllare ad ogni avvio le ram?!
Io ho diminuito a 5 sec e non ho più l'attesa col trattino lampeggiante prima di caricare Vista.

tyco74
20-06-2008, 19:20
Aggiornamento situazione ram: adesso con il bios 1002 le cose sono migliorate: procio impostato a 450*8 e scelto un divisore per le ram che le spinge a 540 (ratio 5:6). Non sono 1100 puliti ma è già un notevole passo in avanti. Timing settati a 5-6-6-15, quindi a default. Gira un'pò che ho visto diverse prove con queste ram dove ottenevano risultati decisamente migliori e considerando che i componenti del pc son tutti ottimi, ho la netta sensazione che siano proprio le OCZ 8000 Gold che non vanno tanto in sintonia con la P5K Pro.
In caso la cosa non si risolva a buon fine c'è qualche utente che usa DDR2 1066 con la P5K Pro? Così da farle cambiare con una marca/modello di Ram che vadano senza intoppi.

Io ho 2x2gb di Muskhin xp2 PC8000 vanno a 1000mhz a 5-5-5-12 2T con 2,06v
Per farle andare a 1066 5-5-5-18 2T devo dargli ben 2,16v
Devi considerare che i banchi da 2gb non si comportano come i banchi da 1gb, sono molto meno performanti e poco propensi all'overclock

5a2v0
20-06-2008, 19:41
Provate e vedrete!
E' la stessa cosa del test delle Ram al BOOT. Se sapete che le ram vanno bene che senso ha far controllare ad ogni avvio le ram?!
Io ho diminuito a 5 sec e non ho più l'attesa col trattino lampeggiante prima di caricare Vista.

a me nn fa nessun trattito lampeggiante prima di caricare Vista O.o e ho 35 sec da bios...cmq ripeto se a quell'utente gli si blocca vuol dire magari che la periferica ha qualche problema ???

Poi cmq se la periferica risponde subito, la scheda madre mica aspetta lo stesso 35sec...ripeto, secondo me li aspetta SOLO se vede ke la perif ha qualche prob e non risp...se risp subito invece va = a come se metti 5 sec...poi può darsi che mi sbaglio :mbe:

GiZmo*99
20-06-2008, 19:47
Aggiornamento situazione ram: adesso con il bios 1002 le cose sono migliorate: procio impostato a 450*8 e scelto un divisore per le ram che le spinge a 540 (ratio 5:6). Non sono 1100 puliti ma è già un notevole passo in avanti. Timing settati a 5-6-6-15, quindi a default. Gira un'pò che ho visto diverse prove con queste ram dove ottenevano risultati decisamente migliori e considerando che i componenti del pc son tutti ottimi, ho la netta sensazione che siano proprio le OCZ 8000 Gold che non vanno tanto in sintonia con la P5K Pro.
In caso la cosa non si risolva a buon fine c'è qualche utente che usa DDR2 1066 con la P5K Pro? Così da farle cambiare con una marca/modello di Ram che vadano senza intoppi.

quando le hai comprate? è lì'ultimo SPD?
controlla sul sito OCZ so che per le 8000 reaperx le ultime ddr le hanno patchate con un SPD particolare ma se vuoi overcloaccarle puoi scaricare un SPD modificato... controlla se è cosi anche per le gold.

FiSHBoNE
20-06-2008, 19:55
Questo mi da HD Tune :http://img80.imageshack.us/img80/1663/immaginepi2.jpg (http://imageshack.us)
http://img80.imageshack.us/img80/1663/immaginepi2.ccb6991896.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=80&i=immaginepi2.jpg)

tutto ok, sul 500GB singolo ho risultati molto molto simili.

monomm
20-06-2008, 19:57
Ok, grazie.

aiacos75
20-06-2008, 20:06
Io le ho.
A default sono stabilissime.
1100 senza problemi però appena salgo a 1120 cominciano i problemi
Quanti volt gli hai dato?
Io non posso andare oltre 2,1volt come da etichetta.... se gli dò 2,2 crashano anche a 800....

Gli ho dato 2.4V, mhh che sia questo il problema? Adesso faccio una prova tanto il pc del mio amico è sempre qui da me :)

aiacos75
20-06-2008, 20:09
quando le hai comprate? è lì'ultimo SPD?
controlla sul sito OCZ so che per le 8000 reaperx le ultime ddr le hanno patchate con un SPD particolare ma se vuoi overcloaccarle puoi scaricare un SPD modificato... controlla se è cosi anche per le gold.

Comprate oggi :) adesso vado a controllare anche quello, tnx :)

nocchiero
20-06-2008, 21:27
[QUOTE=tyco74;22986501]Il problema è di Acronis che non riconosce il raid non del controller!! :O
Purtroppo sembra che il "Raid software" sia sotto-considerato dalle case produttrici di software di backup. :mad:
Prova R-Drive Image vedrai che riconosce tutto.


R-Drive Image funziona.
Viene tutto riconosciuto
Purtrotto essendo una versione trial non mi consente di fare l'immagine.

canapa
20-06-2008, 21:56
Gli ho dato 2.4V, mhh che sia questo il problema? Adesso faccio una prova tanto il pc del mio amico è sempre qui da me :)

A default sono garantite a 1100 con 2,1 volt.

DARIO-GT
20-06-2008, 22:22
in prima pagina manca il link dove prendere i driver lan aggiornati o sbaglio?
dammi il link che aggiorno ;)

Per piacere non mettete img così grandi che sballate completamente il layout della pag. ed è molto fastiodioso leggere le cose scorrendo orizzontalmente.

Fragger86
21-06-2008, 08:23
Forse è solo a me che capita, ma il bios 1002, non mi sembra + stabile rispetto ai predecessori... io di solito nn uso fare N ore di Prime per vedere se il pc è stabile, ma faccio un SuperPI sufficientemente lungo, (tipo un 32m) e una sessione di gioco di 1h30m, per esempio, a Crysis.

In queste condizioni, appena aggiornato il bios a 1002, non regge neanche 5min di gioco; ho rimesso, un bios anteriore (0904) con impostazioni da bios identiche a prima, e stavolta rifunziona tutto liscio come l'olio...

non so perchè si comporti così...:rolleyes:

DARIO-GT
21-06-2008, 09:21
Forse è solo a me che capita, ma il bios 1002, non mi sembra + stabile rispetto ai predecessori... io di solito nn uso fare N ore di Prime per vedere se il pc è stabile, ma faccio un SuperPI sufficientemente lungo, (tipo un 32m) e una sessione di gioco di 1h30m, per esempio, a Crysis.

In queste condizioni, appena aggiornato il bios a 1002, non regge neanche 5min di gioco; ho rimesso, un bios anteriore (0904) con impostazioni da bios identiche a prima, e stavolta rifunziona tutto liscio come l'olio...

non so perchè si comporti così...:rolleyes:
Davvero strano, io col 1002 non ho avuto nessun problema e regge tranquillamente, le freq. e i settaggi che ho sempre usato con altri bios.

Prova a fare così, salvati il profilo delle impostazioni che hai messo, flashi 1002 e carichi il profilo, vedi un po'...

Dardalo
21-06-2008, 11:19
Ciao a tutti, mobo montata da due giorni, provenienza Abit NF-7 purtroppo venuta meno :cry: dopo 4,5 anni di lavoro pesante

Mi leggerò il 3d ma vi chiedo una cosa subito che magari avete già affrontato.

Uscita digitale coassiale: l'audio arriva all'amplificatore esterno, ma questo "accende" solo le due casse anteriori. Dal pc ho detto di usare 6 casse, ma quando cerco di usare una delle altre (centrale, posteriori o woofer) restano mute...sull'ampli sono abilitati anche gli altri speaker (potrei anche metterli su none), ma restano muti.

Devo dire che:

1. l'impianto funziona perfettamente (i test degli speaker fatti dall'ampli vanno e poi andava fino a 1 settimana fa...)
2. l'nf7 tramite cavo ottico li comandava tutti, ma ovviamente questa mobo ha sistemi diversi di controllo che ancora conosco poco.

Il dubbio è che possa anche essere il cavo, che ho comprato nuovo da un negozio che queste cose le fa bene, quindi non credo, e che me l'ha fatto e testato. Cercherò di provarlo con un lettore dvd, se ne trovo uno in prestito con uscita coassiale, e comunque in caso rivado in tale negozio a provarlo.

Tuttavia, credo possa essere anche un mio errore di configurazione...come dico, con la vecchia mobo era tutto diverso :stordita:

Spero in un vostro consiglio, grazie :)

leoni15
21-06-2008, 12:11
Ragazzi a proposito di raid 0, qui sento tutti parlare che per il raid0 ci vogliono i driver....
Io ho impostato il raid0 seguendo il manuale della mobo e non ho inserito i driver da floppy....
risultato? Tutto ok, raid perfettamente funzionante....:)

Come è possibile?

FiSHBoNE
21-06-2008, 12:38
Ragazzi a proposito di raid 0, qui sento tutti parlare che per il raid0 ci vogliono i driver....
Io ho impostato il raid0 seguendo il manuale della mobo e non ho inserito i driver da floppy....
risultato? Tutto ok, raid perfettamente funzionante....:)

Come è possibile?

mumble mumble... ho il manuale sotto il naso e mi pare che dopo la procedura di configurazione dell'array tramite il bios del controller dica di avviare da DVD (il DVD della Asus) e lì fare delle operazioni per creare un supporto floppy o usb coi driver, da usare quindi come il floppy di cui si è parlato. Te come hai fatto?

nella migliore delle ipotesi comunque se non hai scaricato nulla o messo drivers a mano non avrai di sicuro i driver più aggiornati. Che poi non è detto vadano meno, ma in genere conviene sempre essere sincronizzati. Quanti MB/s medi fai col Long Test di HD Tach?

aiacos75
21-06-2008, 13:40
Allora, incredibile ma vero abbassando il voltaggio delle OCZ 8800 Gold a 2.1 stanno stabilissime a 1100mhz. Adesso vedrò se riesco ad abbassare i timing ma la vedo molto molto dura.

leoni15
21-06-2008, 14:06
mumble mumble... ho il manuale sotto il naso e mi pare che dopo la procedura di configurazione dell'array tramite il bios del controller dica di avviare da DVD (il DVD della Asus) e lì fare delle operazioni per creare un supporto floppy o usb coi driver, da usare quindi come il floppy di cui si è parlato. Te come hai fatto?

nella migliore delle ipotesi comunque se non hai scaricato nulla o messo drivers a mano non avrai di sicuro i driver più aggiornati. Che poi non è detto vadano meno, ma in genere conviene sempre essere sincronizzati. Quanti MB/s medi fai col Long Test di HD Tach?


Allora io ho solo installato dopo il sistema operativo Intel matrix storage....stop!
Fatto il test cosa ne pensi?

http://img294.imageshack.us/img294/9133/testhdur3.png

verris
21-06-2008, 14:54
Allora io ho solo installato dopo il sistema operativo Intel matrix storage....stop!
Fatto il test cosa ne pensi?

http://img294.imageshack.us/img294/9133/testhdur3.pngGli HD Samsung che usi per fare il raid sono dei comunissimi HD a 7200 giri.

leoni15
21-06-2008, 15:44
Gli HD Samsung che usi per fare il raid sono dei comunissimi HD a 7200 giri.
Lo so, ma non era questo di cui si discuteva..
Se leggi qualche mio post precedente...

canapa
21-06-2008, 16:05
Allora, incredibile ma vero abbassando il voltaggio delle OCZ 8800 Gold a 2.1 stanno stabilissime a 1100mhz. Adesso vedrò se riesco ad abbassare i timing ma la vedo molto molto dura.



Io la vedo impossibile.... appena ho provato i 15-5-5-5 mi si impiantato direttamente al boot....:mc:

verris
21-06-2008, 16:11
Lo so, ma non era questo di cui si discuteva..
Se leggi qualche mio post precedente...Non volevo assolutamente commentare i tuoi HD;era semplicemente una domanda,solo che ho dimenticato il punto interrogativo finale.Comunque mi hai risposto lo stesso confermandomi i 7200 giri,sto facendo anch'io un pensierino per aggiungere un'altro HD

DARIO-GT
21-06-2008, 16:33
mi state facendo venire voglia di farmi un RAID 0 :D

leoni15
21-06-2008, 18:04
Non volevo assolutamente commentare i tuoi HD;era semplicemente una domanda,solo che ho dimenticato il punto interrogativo finale.Comunque mi hai risposto lo stesso confermandomi i 7200 giri,sto facendo anch'io un pensierino per aggiungere un'altro HD

mi state facendo venire voglia di farmi un RAID 0 :D

Allora le prestazioni del mio raid0 sono accettabili? Chiedevo poichè ero convinto di aver sbagliato qlcs non avendo installato alcun driver....
Chissà forse li avevo integrati nella versione di xp professional by muletto :D penso sia l' unica spiegazione plausibile

FiSHBoNE
21-06-2008, 19:21
Allora le prestazioni del mio raid0 sono accettabili? Chiedevo poichè ero convinto di aver sbagliato qlcs non avendo installato alcun driver....
Chissà forse li avevo integrati nella versione di xp professional by muletto :D penso sia l' unica spiegazione plausibile


sisi, posso dirti che sono perfettamente normali, io sono sui 176MB/s medi quindi risultati praticamente identici. ;)

Fable
21-06-2008, 19:21
Raga , ma questa mobo non supporta 4Gb di ram ? :what: ho messo 2 memo ram (2x2Gb) arrivate oggi , ma nel pannello mi vede solo 3.25 Gb , il resto che fine ha fatto ? come posso avere i 4gb effettivi ?


Ho messo l'ultimo bios 1002 e come sistema operativo ho sia xp pro. che Win vista (su 2 partizioni) .

FiSHBoNE
21-06-2008, 19:22
mi state facendo venire voglia di farmi un RAID 0 :D

coi prezzacci dei dischi di ora voglio vedere cosa aspetti a farti un buon 2x250GB! :D

giaccaz
21-06-2008, 19:23
anch'io ho 4 gb e ne vede 3,25 e normale .....con xp a 32 bit...per vedere e sopratutto usare tutti e 4 gb devi usare s.o. a 64 bit

*Valli*
21-06-2008, 19:32
Ecco il mio daily:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080621203054_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080621203054_001.jpg)

Ho provato direttamente con il NB a 1.35v, va bene per un daily vero?

FiSHBoNE
21-06-2008, 19:36
Ecco il mio daily:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080621203054_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080621203054_001.jpg)

Ho provato direttamente con il NB a 1.35v, va bene per un daily vero?

penso proprio di si. Ho letto che fino a 1.40-1.42 non ci sono problemi. Di default si sa quanto sia? Io l'ho su auto.

*Valli*
21-06-2008, 19:36
penso proprio di si. Ho letto che fino a 1.40-1.42 non ci sono problemi. Di default si sa quanto sia? Io l'ho su auto.

Default è 1.25v. ;)

Fable
21-06-2008, 19:46
anch'io ho 4 gb e ne vede 3,25 e normale .....con xp a 32 bit...per vedere e sopratutto usare tutti e 4 gb devi usare s.o. a 64 bit


:doh: quindi mi tocca cambiare os ? ma porcaxxxxxx .... ma se lascio cosi (3.25Gb) perdo in prestazioni ... oppure potrebbe influire in modo negativo l'overclock della mobo/ram o non cambia niente ?.

DARIO-GT
21-06-2008, 20:09
coi prezzacci dei dischi di ora voglio vedere cosa aspetti a farti un buon 2x250GB! :D
Se trovo un altro Samsung SP2504C me lo faccio al volo! :D


Ecco il mio daily:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200806/th_20080621203054_001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200806/20080621203054_001.jpg)

Ho provato direttamente con il NB a 1.35v, va bene per un daily vero?
Carino, nessun problema fino a 1.4/1.45v in daily ;)
Prova anche su auto, secondo me regge cmq.

*Valli*
21-06-2008, 20:38
Se trovo un altro Samsung SP2504C me lo faccio al volo! :D



Carino, nessun problema fino a 1.4/1.45v in daily ;)
Prova anche su auto, secondo me regge cmq.

Ora provo, auto lo imposta al minimo, vero?

leoni15
21-06-2008, 21:42
sisi, posso dirti che sono perfettamente normali, io sono sui 176MB/s medi quindi risultati praticamente identici. ;)


Ok grazie, allora evidentemente avevo i driver del raid integrati sul sistema operativo, altrimenti non saprei a cosa pensare..:D

FiSHBoNE
21-06-2008, 22:30
considerando che non c'è tantissima differenza tra il costo di un 250gb e uno da 500gb, proporzionalmente forse è piu vantaggioso fare dei raid0 con 2x500gb o 4x500, a seconda delle necessità...:)

sisi, è vero.
già con 500GB ci si largheggia eh, a meno di non fare video editing. Io sull'array storage non ce ne faccio volentieri, sicchè lo uso per altro, e per quell'altro 500GB stra-avanzano. :D

a rifarlo comunque si, penso andrei sui 500GBx2 per fare lo sborone. :D :D

farina1
21-06-2008, 22:44
Acquistata in sostituzione dell'ABIT AN8FATAL1TY deceduta in questo pc http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1563603
dove c'è un bel raptor AHFD cover lens da 150gb; un bel tagan 600 watt già pronto; un'asus EN7800GT in attesa di una zotac 9600; una zalman 9500 qui acquistata; un C2d 8400 boxato in arrivo per mercoledi e delle memorie crucial tracer 8500 double-side che non riesco a trovare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22997238#post22997238
Detto questo per gli esperti, tra i componenti sopra elencati, ci sono problemi di incompatibilità o è un pc che può andare visto che non sono pratico di overclock ma mi piace solo il modd grazie

*Valli*
21-06-2008, 23:44
Carino, nessun problema fino a 1.4/1.45v in daily ;)
Prova anche su auto, secondo me regge cmq.

Instabile sia a 1.25v che su AUTO. :cry:

gutz_sgm
21-06-2008, 23:53
raga a me la mb mi sta sui 47 gradi, non sono un pò troppi? ho notato che il dissi montato sulla parte alta(non sono sicuro sia il north bridge) si muove un pò..non è che proprio si muove è un pò molleggiato...è normale? in effetti gli agganci sembrano delle molle però non vorrei che non fosse fissato perfettamente e mi faccia perdere qualche grado, a meno che i 47 gradi non siano troppi...

pedro@granada
22-06-2008, 11:03
raga a me la mb mi sta sui 47 gradi, non sono un pò troppi? ho notato che il dissi montato sulla parte alta(non sono sicuro sia il north bridge) si muove un pò..non è che proprio si muove è un pò molleggiato...è normale? in effetti gli agganci sembrano delle molle però non vorrei che non fosse fissato perfettamente e mi faccia perdere qualche grado, a meno che i 47 gradi non siano troppi...

Con che processore??? la mia sta sui 44 e anche a me smebra altina...il mio proc è un e8400...

gutz_sgm
22-06-2008, 11:10
Con che processore??? la mia sta sui 44 e anche a me smebra altina...il mio proc è un e8400...

q6600, il. bello che il processore sta sui 30 gradi...pensi che possa centrare quel dissi che molleggia?

pedro@granada
22-06-2008, 11:19
q6600, il. bello che il processore sta sui 30 gradi...pensi che possa centrare quel dissi che molleggia?

non ti so dire...meglio aspettare il parere dei veri esperti;)
il mio processore sta sui 55...ma penso sia per via dei sensori sballati...

DARIO-GT
22-06-2008, 12:01
be io non ho messo 1TB per sboroneggiare ma perchè mi serviva proprio...pensa, proprio ora sto passando dal mio HD esterno ben 500gb di film dvd sul mio nuovo desktop che appunto ha 2x500GB; quindi, già 500GB sono belli che riempiti, me ne rimangono altri 500 vero, ma entro fine anno saranno finiti anche quelli e dovrò ricorrere di nuovo allo storage di emergenza esterno....poi cmq appena formatto (entro fine anno) gli monto altri 2x500GB uguali a quelli che ho ora cosi con 4x500Gb in radi 0 un'altro annenno c'è la faccio...:D :eek:
Ma che ci fai con tutti questi GB :eek:

Instabile sia a 1.25v che su AUTO. :cry:
Ok grazie per la prova, la mia era più una curiosità :D

q6600, il. bello che il processore sta sui 30 gradi...pensi che possa centrare quel dissi che molleggia?
tutti molleggiano un po ;) (l'ancoraggio non è perfetto)

Kal
22-06-2008, 13:54
Sapete se un Thermalright XP-120 si puo' montare su questa scheda?

Lucky'83
22-06-2008, 17:56
Come mai il mio raid 0 è così lento?
2x80gb seagate barracuda 7200.7

Simonex84
22-06-2008, 17:59
be io non ho messo 1TB per sboroneggiare ma perchè mi serviva proprio...pensa, proprio ora sto passando dal mio HD esterno ben 500gb di film dvd sul mio nuovo desktop che appunto ha 2x500GB; quindi, già 500GB sono belli che riempiti, me ne rimangono altri 500 vero, ma entro fine anno saranno finiti anche quelli e dovrò ricorrere di nuovo allo storage di emergenza esterno....poi cmq appena formatto (entro fine anno) gli monto altri 2x500GB uguali a quelli che ho ora cosi con 4x500Gb in radi 0 un'altro annenno c'è la faccio...:D :eek:

Ma lo sai che con il RAID0 se ti muore un disco perdi tutto??

Io ti consiglio vivamente di farti un RAID5

f_tallillo
22-06-2008, 18:58
Gente, ho la possibilità di prendere un HR-05 IFX SLI e un HR-05 IFX thermalright che vorrei mettere sul P35.
http://www.shopbot.ca/i-ca/2007/10/6498987129_small.jpghttp://www.pcsilent.de/ppic_MAXI_Thermalright_Chipsatz_Kuehler_Northbridge_Kuehler_HR-05_IFX_SLI_passiver_Heatpipe_Kuehler_trhr05ifxsli.jpg

Però sono in una situazione alquanto delicata:

http://img385.imageshack.us/img385/1619/foto376yt8.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=foto376yt8.jpg)http://img385.imageshack.us/img385/3633/foto377io3.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=foto377io3.jpg)


Pensavo di provare una soluzione tipo questa http://img48.imageshack.us/img48/4549/foto377doi4.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=foto377doi4.jpg) o questa http://img292.imageshack.us/img292/9182/foto377bb2.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=foto377bb2.jpg)
Che mi consigliate? Non so se quello normale ci stia, e quello sli ho paura che si avvicini troppo alla VGA che è già troppo calda di suo per metterci anche il dissi passivo a fianco.

Lucky'83
22-06-2008, 18:59
EDIT:
ho sbagliato a postare

FiSHBoNE
23-06-2008, 10:14
DISSIPATORI CPU COMPATIBILI e NON


Artic Cooling FREEZER 7 PRO _____OK

Asus Triton75 _________________OK

OCZ Vendetta 2 _______________OK

Scythe Mine Rev.B _____________NO

Scythe ninja rev.2 _____________OK

Thermalright Ultra 120Extreme ___OK

Thermalright IFX-14 ___________NO

Thermalright SI-128 SE _________NO

Thermaltake MaxOrb ___________ OK

Thermaltake V1 _______________ OK

Zalman CNPS7000B-AlCu + adattatore Zalman ZM-CS1 OK _____MINI RECENSIONE by ermyluc

Zalman cnps8700 _____________ OK

Zalman 9500cu _______________OK

Zalman 9700 _________________OK

Zerotherm nirvana NV120 _______OK


aggiungici l'XP-90 con l'adattatore a 775 (il retenction kit, sempre Thermalright).
per un pelo, tocca appena i condensatori a sx del socket, ma alla fine ci va se si aggancia prima a sx e poi a dx e non viceversa.

aiacos75
23-06-2008, 13:54
Io la vedo impossibile.... appena ho provato i 15-5-5-5 mi si impiantato direttamente al boot....:mc:

Il bello è che leggendo diverse review su internet sembra che siano riusciti ad ottenere buoni risultati anche con timing più bassi. Magari hanno avuto sotto mano dei moduli particolarmente culati. Prova a far qualche ricerca su google e ne vedi delle belle. Mi pare strano che la colpa sia della P5K Pro perchè da quello che ho visto dal pc del mio amico è una signora scheda madre.

canapa
23-06-2008, 14:03
Il bello è che leggendo diverse review su internet sembra che siano riusciti ad ottenere buoni risultati anche con timing più bassi. Magari hanno avuto sotto mano dei moduli particolarmente culati. Prova a far qualche ricerca su google e ne vedi delle belle. Mi pare strano che la colpa sia della P5K Pro perchè da quello che ho visto dal pc del mio amico è una signora scheda madre.

Assolutamente non è colpa della P5k

Le mie memorie sono "etichettate" con 2,1 volt

Dal sito OCZ:
**Intel systems may need increased voltage to attain rated speeds. Do not exceed 2.1V specification if listed on the module label.

A 2,15 si impiantano a qualsiasi frequenza.... quindi non ho potuto provarle di più.

Mi sono procurato 2 Gb di Cellshock PC2 6400 con chi micron.
In 10 minuti di prova (non di più sono arrivato a 1000 4-4-4-12 e 1200 5-5-5-15).

Rafiluccio
23-06-2008, 15:17
Assolutamente non è colpa della P5k

Le mie memorie sono "etichettate" con 2,1 volt

Dal sito OCZ:


A 2,15 si impiantano a qualsiasi frequenza.... quindi non ho potuto provarle di più.

Mi sono procurato 2 Gb di Cellshock PC2 6400 con chi micron.
In 10 minuti di prova (non di più sono arrivato a 1000 4-4-4-12 e 1200 5-5-5-15).

ca@@o :eek: delle 800mhz pc2-8400 che arrino a 1200mhz (lo strap era 400 ????)... le mie , vedi firma , arrivano massimo a 1120mhz , di più non reggono , infatti per salire di bus e frequenza sono stato costretto ad abbassare lo strap da 400 a 333 .:rolleyes:

canapa
23-06-2008, 15:26
ca@@o :eek: delle 800mhz pc2-8400 che arrino a 1200mhz (lo strap era 400 ????)... le mie , vedi firma , arrivano massimo a 1120mhz , di più non reggono , infatti per salire di bus e frequenza sono stato costretto ad abbassare lo strap da 400 a 333 .:rolleyes:

Eh.... devo sempre vedere se sono stabili e con quali voltaggi.... io ho dato 2,4 a "casaccio" e viste le temperature di questi giorni mi sà che son troppi.

Dovrebbero reggere anche 850 a 3-3-3-8 con 2,4 volt.

Per i 1200 ho usato 5-5-5-15 2T strap 400 con 2,4 volt

A giorni mi dovrebbero rientrare dal RMA le mitiche teamgroup xtreem 667.....

gutz_sgm
23-06-2008, 16:36
ragazzi cosa si deve impostare per poter accendere il pc con un tasto? volevo poterlo accendere con invio:D

Benia
23-06-2008, 19:20
Salve... ho acquistato questa mobo un paio di settimane fa:) davvero una bella scheda... abbinata ad un Q6600 e 2 GB di Corsair PC2 6400.
Da oggi pomerigio però hanno smesso di funzionare tutte le porte USB e le uscite audio:muro: !!! E' la prima volta che mi capita una cosa del genere! Avete un rimedio?
Grazie:)

Brutale910
23-06-2008, 20:47
ho copiato tutta la mia collezzione di dvd su HD in modo che anche se si dovessero deteriorare nel temp o i supporti, potrei sempre farne una copia perfetta. Per questo, man mano che escono i vari film, mi faccio una copia sull'HD e cosi cresce costantemente l'esigenza di avere sempre piu GB...

una banca film su h-d, perchè nn li comprimi in qualche formato?

Benia
23-06-2008, 21:35
Salve... ho acquistato questa mobo un paio di settimane fa:) davvero una bella scheda... abbinata ad un Q6600 e 2 GB di Corsair PC2 6400.
Da oggi pomerigio però hanno smesso di funzionare tutte le porte USB e le uscite audio:muro: !!! E' la prima volta che mi capita una cosa del genere! Avete un rimedio?
Grazie:)
Up

fransua
23-06-2008, 22:05
Quale dissipatore tra quelli elencati in prima pagina offre il miglior rapporto tra rumorosità ed efficienza?

Brutale910
23-06-2008, 22:15
Quale dissipatore tra quelli elencati in prima pagina offre il miglior rapporto tra rumorosità ed efficienza?

artic cooling freezer 7 pro, 10 gradi in meno del dissipatore originale e rumorosità nulla, a soli 16-18€

fransua
23-06-2008, 22:30
artic cooling freezer 7 pro, 10 gradi in meno del dissipatore originale e rumorosità nulla, a soli 16-18€

Grazie per l'informazione, riguardo all'artic cooling freezer sai se vi è già la pasta termica applicata?
O devo provvedere ad acquistare una siringa a parte?

Drakogian
23-06-2008, 22:32
Si, ha già uno strato di pasta applicato sulla base.

fransua
23-06-2008, 22:41
Si, ha già uno strato di pasta applicato sulla base.

Grazie, per rimuovere la pasta lasciata sul processore dal dissipatore Intel posso usare dell'alcol?

canapa
23-06-2008, 23:10
Up

Prova un clear cmos

giannica
23-06-2008, 23:38
Grazie, per rimuovere la pasta lasciata sul processore dal dissipatore Intel posso usare dell'alcol?

si, oppure acetone per unghie

gutz_sgm
24-06-2008, 10:06
ragazzi cosa si deve impostare per poter accendere il pc con un tasto? volevo poterlo accendere con invio:D

up?

Drakogian
24-06-2008, 11:51
up?

Nel bios, sezione POWER, trovi la voce: Power on by PS/2 Keyboard.
prova a metterla su: Enable.
Mi sembra che consenta solo i tasti: Space bar e CTRl-ESC.

DARIO-GT
24-06-2008, 11:59
Salve... ho acquistato questa mobo un paio di settimane fa:) davvero una bella scheda... abbinata ad un Q6600 e 2 GB di Corsair PC2 6400.
Da oggi pomerigio però hanno smesso di funzionare tutte le porte USB e le uscite audio:muro: !!! E' la prima volta che mi capita una cosa del genere! Avete un rimedio?
Grazie:)
da gestione periferiche i driver li vede?

DARIO-GT
24-06-2008, 12:21
Gente, ho la possibilità di prendere un HR-05 IFX SLI e un HR-05 IFX thermalright che vorrei mettere sul P35.
http://www.shopbot.ca/i-ca/2007/10/6498987129_small.jpghttp://www.pcsilent.de/ppic_MAXI_Thermalright_Chipsatz_Kuehler_Northbridge_Kuehler_HR-05_IFX_SLI_passiver_Heatpipe_Kuehler_trhr05ifxsli.jpg

Però sono in una situazione alquanto delicata:

http://img385.imageshack.us/img385/1619/foto376yt8.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=foto376yt8.jpg)http://img385.imageshack.us/img385/3633/foto377io3.th.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=foto377io3.jpg)


Pensavo di provare una soluzione tipo questa http://img48.imageshack.us/img48/4549/foto377doi4.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=foto377doi4.jpg) o questa http://img292.imageshack.us/img292/9182/foto377bb2.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=foto377bb2.jpg)
Che mi consigliate? Non so se quello normale ci stia, e quello sli ho paura che si avvicini troppo alla VGA che è già troppo calda di suo per metterci anche il dissi passivo a fianco.
Messo dal lato destro occuperebbe l'aria alla ventola del dissipatore, io lo metterei a sx dove usuifrirebbe anche del flusso della stessa ventola del dissi :D

f_tallillo
24-06-2008, 12:54
Sempre che il modello sli riesca ad arrivare fin la.
Se cia arriva è la soluzione + indicata, certamente.

Comunque anche se occupa un pelo il flusso della ventola non credo ci siano prob, con il q6600 a def sto a 38°C con ventola al minino e 31°C in camera.

Domani mi arrivano e provo a vedere cosa e come ci sta.

FiSHBoNE
24-06-2008, 12:58
P5K PRO.... croce e delizia! Mi piace come si comporta, mi piace come è fatto il bios, ma ho scoperto ieri sera che al 99,99% il problema che sto avendo con la scheda audio esterna M-Audio dipende dal chipset VIA che gestisce il Firewire. VIA fa dei pessimi chipset per Firewire, i Texas Instruments sono nettamente migliori e infatti li raccomandano anche le case produttrici di scheda audio esterne Firewire (che contemporaneamente dicono di evitare i chip VIA). Ora mi tocca cercare una scheda PCI con chipster T.I. e che abbia compatibilità con vista X64. :muro: :muro: :muro:

DARIO-GT
24-06-2008, 13:00
Sempre che il modello sli riesca ad arrivare fin la.
Se cia arriva è la soluzione + indicata, certamente.

Comunque anche se occupa un pelo il flusso della ventola non credo ci siano prob, con il q6600 a def sto a 38°C con ventola al minino e 31°C in camera.

Domani mi arrivano e provo a vedere cosa e come ci sta.
Facci qualche foto dal vivo.
Imageshack fà venire il latte alle ginocchia, uppale qui: http://www.pctunerup.com/up/index.php ;)

Benia
24-06-2008, 13:55
Prova un clear cmos
Si, in questo modo ho risolto, per non mi spiego come mai sia avvenuta una cosa simile:mbe:
Cmq Grazie:)

gutz_sgm
24-06-2008, 14:24
Nel bios, sezione POWER, trovi la voce: Power on by PS/2 Keyboard.
prova a metterla su: Enable.
Mi sembra che consenta solo i tasti: Space bar e CTRl-ESC.
mille grazie:) ..non è che saresti così gentile da dirmi pure dove si trova il comando per fare il test iniziale alle ram? io proprio non lo trovo...

f_tallillo
24-06-2008, 15:06
Facci qualche foto dal vivo.
Imageshack fà venire il latte alle ginocchia, uppale qui: http://www.pctunerup.com/up/index.php ;)

Domani sera, appena arrivano i dissipatori e provo a montare qualcosa nel migliore dei modi faccio la foto.

spaeter
24-06-2008, 15:47
ho visto che l'OCZ Vendetta 2 è compatibile con la mobo. qualcuno l'ha installato e saprebbe dirmi se è semplice da collegare?

mi pare non richieda lo smontaggio della mobo, giusto?

Drakogian
24-06-2008, 16:09
mille grazie:) ..non è che saresti così gentile da dirmi pure dove si trova il comando per fare il test iniziale alle ram? io proprio non lo trovo...

Non capisco cosa intendi per "test ram". Comunque nel bios alla sezione: Boot trovi la voce: Quick Boot.
Se è settata su: Disable permette al Bios di eseguire tutti i power on self test (POST). Prova....

Comunque il test delle ram lo si fà con appositi programmi tipo memtest86+ da dos.

bunk3r
24-06-2008, 20:19
Mammamiaa che caldooooooooo :mad:

Il chip oggi è arrivato a 55 gradi dopo una partita a cod4!
Incredibile... praticamente è come se le 6 ventole del CM690 non ci fossero!!

Speriamo passi presto!! :muro:

ciocia
24-06-2008, 20:30
Quale dissipatore tra quelli elencati in prima pagina offre il miglior rapporto tra rumorosità ed efficienza?

Oggi mi e' arrivato il dissi zerotherm zen fz120, praticamente il migliore nel test su hwupgrade.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_15.html
Pero' non so dire altro al momento, mi manca ancora la mobo e tutto il resto da montare.

DARIO-GT
24-06-2008, 22:11
io ho preso il freezer 7 pro pagato 16€ e devo dire che molto bene, temperature molto buone e rumore inudibile...direi che è un'ottimo prodotto, tra i migliori come costo/prestazioni...ciao
E' un'ottimo dissi, c'è l'ho sul muletto, ma non è "inudibile" anzi al max dei giri si sente eccome :)

giannica
24-06-2008, 22:19
E' un'ottimo dissi, c'è l'ho sul muletto, ma non è "inudibile" anzi al max dei giri si sente eccome :)

un reattore direi :asd:

Brutale910
24-06-2008, 22:47
E' un'ottimo dissi, c'è l'ho sul muletto, ma non è "inudibile" anzi al max dei giri si sente eccome :)

si ma lo si può tranquillamente tenere in silent mode tiene 10 gradi in meno dello stock

spaeter
24-06-2008, 22:48
Oggi mi e' arrivato il dissi zerotherm zen fz120, praticamente il migliore nel test su hwupgrade.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_15.html
Pero' non so dire altro al momento, mi manca ancora la mobo e tutto il resto da montare.

occore smontare la mobo per installarlo?

spaeter
24-06-2008, 22:51
si ma lo si può tranquillamente tenere in silent mode tiene 10 gradi in meno dello stock

magari... :( il mio purtroppo non migliora praticamente di nulla rispetto al dissi originale...

sarà difettoso o sfigato.... non so più che pesci prendere... ormai sto pensando di cambiarlo...

Brutale910
24-06-2008, 23:15
magari... :( il mio purtroppo non migliora praticamente di nulla rispetto al dissi originale...

sarà difettoso o sfigato.... non so più che pesci prendere... ormai sto pensando di cambiarlo...

secondo me nn hai fatto scattare a fondo gli agganci, smontalo e rimontralo

fransua
24-06-2008, 23:39
Che ne pensate dello Zalman 9700?
E' molto più efficace del Freezer 7?

gutz_sgm
25-06-2008, 00:13
a me le temperature stanno sui 45 gradi circa quello più caldo e con orthos massimo arrivava a 63. direi che sono buone, o no? poi vorrei capire cos'è la temperatura cpu che ti segna sia speedfun che pc probe:confused: ...è più bassa dei singoli processori di un bel pò, ma prorpio non capisco che temperautra sia visto che del procio non può essere perchè sono quelle singole...

spaeter
25-06-2008, 06:45
confermo anchio, rispetto al dissi intel si guadagna parecchio sia in idle che sotto stress e con estremo silenzio, controlla che la pasta sia messa correttamente e che il dissi sia agganciato ber bene (devono sentirsi gli scatti di serraggio), mi sembra strano che abbia le stesse temp del dissi intel...

stasera provo a smontarlo e rimontarlo per l'ultima (ed ennesima volta). faccio anche una foto della situazione pasta e la posto qua (magari scopro che sta li il problema).

a memoria mi sembra di aver spinto a fondo gli agganci fino a sentirne lo scatto. il dissipatore mi sembra ben fisso sulla mobo: provando a tirarlo verso l'alto da tutti e quattro gli agganci non si muove.

non so, mi sembra strana sta cosa, ma non riesco a venirne a capo... non vorrei nemmeno che a forza di metterlo e rimetterlo si rovini (si piega, oppure si usurano i fori...) la mobo...

tra il resto non conosco nessuno a bolzano dove sto che potrebbe darmi una mano a controllare...

ciao!

Rafiluccio
25-06-2008, 17:29
Ho visto che molti comr dario hanno fatto test provando a settare il molti a x7 e fsb superiore a 500 ... adesso volevo provarci anch'io a salire con fsb ... fino a 500 e scendere con il moltiplicatore a x7 ..cosa dovrei aumentare come voltaggio ?? perchè fido ad adesso sono a 430 x 8 con tutti i valori al minimo ...e vfsb su auto ... gli altri con precisione non li ricordo ... solo pre provare e poi quando farà + fresco cercare la stabilità :fagiano:


ciao grazie anticipatamente

ciocia
25-06-2008, 20:29
occore smontare la mobo per installarlo?

Io non ho ancora aperto la scatola, ma dalla rece direi proprio di si ( come poi la stragrande maggioranza dei dissipatori odierni )
La risposta la trovavi al link che ti ho dato, alla pagina relativa al mio dissipatore:O


Le fasi di installazione prevedono la collocazione di una placca di sostegno nella parte posteriore della scheda madre. Dopo aver assicurato l'altra placca presente nella confezione alla base del dissipatore e aver applicato la pasta termoconduttiva, si può procedere a fissare il dissipatore alla scheda madre serrando le 4 viti presenti. La ventola viene montata solo ad ancoraggio ultimato.;)

Ovviamente questo e' un dissipatore molto valido ma anche costosetto.
Io l'ho pagato 42€+sped.

supermario
25-06-2008, 20:44
Ho visto che molti comr dario hanno fatto test provando a settare il molti a x7 e fsb superiore a 500 ... adesso volevo provarci anch'io a salire con fsb ... fino a 500 e scendere con il moltiplicatore a x7 ..cosa dovrei aumentare come voltaggio ?? perchè fido ad adesso sono a 430 x 8 con tutti i valori al minimo ...e vfsb su auto ... gli altri con precisione non li ricordo ... solo pre provare e poi quando farà + fresco cercare la stabilità :fagiano:


ciao grazie anticipatamente

un quad nn arriva a 500mhz di fsb

ciocia
25-06-2008, 20:55
Questa mobo supporta il crossfire, vero?
Quindi potrei prendere in previsione di metterci 2 4850 in CF? ( visti i test, direi che sono il miglior rapporto/prestazioni/consumi!! )

giannica
25-06-2008, 21:24
Questa mobo supporta il crossfire, vero?
Quindi potrei prendere in previsione di metterci 2 4850 in CF? ( visti i test, direi che sono il miglior rapporto/prestazioni/consumi!! )

si ottimo crossfire, però sono dei fornelli

supermario
25-06-2008, 21:37
invece no

il p35 è limitato per quanto riguarda gli slot pcix e la loro velocità

puoi fare il crossfire ma una delle 2 schede andrà a 4x nel migliore dei casi, con evidenti perdite di prestazioni(le 4850 sono belle potenti)

aggiungici anche le basse prestazioni generali del chipset in questi casi

per il CF l'ideale sarebbe un x38 o un x48 con lo svantaggio che quest'ultimo nn offre nulla in + rispetto all'x38 da questo punto di vista(sono praticamente identici)

il p45 ha limitazioni sull'ampiezza delle linee pcix 2.0 e ti ritrovi anche in questo caso con una lieve perdita nel framerate

canapa
25-06-2008, 21:55
Aggiornamento benchmark memorie.

Cellshock PC2 6400

http://www.pctunerup.com/up//results/_200806/20080625225353_470-333-1128 15-5-5-5.png

Appena calano un pò le temperature alzo il voltaggio delle ram e salgo ancora. Per adesso mi sono fermato a 2,3 volt ma si può arrivare fino ai 2,7 - 2,8.

giannica
25-06-2008, 21:56
invece no

il p35 è limitato per quanto riguarda gli slot pcix e la loro velocità

puoi fare il crossfire ma una delle 2 schede andrà a 4x nel migliore dei casi, con evidenti perdite di prestazioni(le 4850 sono belle potenti)

aggiungici anche le basse prestazioni generali del chipset in questi casi

per il CF l'ideale sarebbe un x38 o un x48 con lo svantaggio che quest'ultimo nn offre nulla in + rispetto all'x38 da questo punto di vista(sono praticamente identici)

il p45 ha limitazioni sull'ampiezza delle linee pcix 2.0 e ti ritrovi anche in questo caso con una lieve perdita nel framerate


questo non vuol dire che non può fare il crossfire con la pro..si è limitato sicuramente

supermario
25-06-2008, 22:17
beh ovvio che si può fare, solo che mi sa che butti via un pò di soldi :D

chantalsy
25-06-2008, 22:21
Scusate, una domanda:
su questa scheda madre è meglio mettere due banchi di ram da un Giga cadauno, oppure tre banchi da un giga?
La soluzione migliore quale sarebbe?

giannica
25-06-2008, 22:23
Scusate, una domanda:
su questa scheda madre è meglio mettere due banchi di ram da un Giga cadauno, oppure tre banchi da un giga?
La soluzione migliore quale sarebbe?

2 banchi da 1giga bastano, e sfrutti il dual channel

DARIO-GT
25-06-2008, 23:40
Aggiornamento benchmark memorie.

Cellshock PC2 6400
........

Appena calano un pò le temperature alzo il voltaggio delle ram e salgo ancora. Per adesso mi sono fermato a 2,3 volt ma si può arrivare fino ai 2,7 - 2,8.
Di sicuro montano i D9GMH, cmq occhio ad andare @2.5v meglio raffreddarle...oltre non mi azzarderei...

fransua
25-06-2008, 23:44
Per i possessori del freezer 7, in quale posizione conviene orientare la ventola?

Drakogian
25-06-2008, 23:47
Con la ventola vicino alle ram in modo tale che soffi aria calda verso la ventola posteriore in estrazione.

fransua
25-06-2008, 23:51
Con la ventola vicino alle ram in modo tale che soffi aria calda verso la ventola posteriore in estrazione.

Grazie per il suggerimento

chantalsy
26-06-2008, 12:41
2 banchi da 1giga bastano, e sfrutti il dual channel

Grazie per la risposta. Ciao

giannica
26-06-2008, 17:46
;) io ho seguito lo schema della casa costruttrice che prevede l'orientamento della ventola e quindi del flusso d'aria, varso il lato posteriore del case come rappresentato nella figura di seguito:
http://img410.imageshack.us/img410/84/009gh4.th.gif (http://img410.imageshack.us/my.php?image=009gh4.gif)

giusto

Grazie per la risposta. Ciao

;)

ranf
26-06-2008, 19:58
invece no

il p35 è limitato per quanto riguarda gli slot pcix e la loro velocità

puoi fare il crossfire ma una delle 2 schede andrà a 4x nel migliore dei casi, con evidenti perdite di prestazioni(le 4850 sono belle potenti)

aggiungici anche le basse prestazioni generali del chipset in questi casi

per il CF l'ideale sarebbe un x38 o un x48 con lo svantaggio che quest'ultimo nn offre nulla in + rispetto all'x38 da questo punto di vista(sono praticamente identici)

il p45 ha limitazioni sull'ampiezza delle linee pcix 2.0 e ti ritrovi anche in questo caso con una lieve perdita nel framerate

ma con il p45 si dovrebbe avere un 8x su tutte e due le linee.... magari non è limitante.... non penso (più che altro spero:D ) che non occupi tutti i 16x di banda un crossfire di 2 4850......

giannica
26-06-2008, 20:04
ma con il p45 si dovrebbe avere un 8x su tutte e due le linee.... magari non è limitante.... non penso (più che altro spero:D ) che non occupi tutti i 16x di banda un crossfire di 2 4850......

sul p45 mi pare ci siano due slot pcie 16x

ranf
26-06-2008, 20:10
sul p45 mi pare ci siano due slot pcie 16x

si si, meccanicamente sono tutti e 2 da 16x però elettricamente se fai un crossfire con un p35 hai 13 lineee sullo slot principale e 4 sul secondario.

con il p45 dovresti avere 8 linee sul principale e 8 sul secondario.

capisci che se una 4850 o ancora meglio una 4870 in xfire mi occupa 8x di banda con un p35 non ha senso farlo (ed in effetti è cosi), mentre se addirittura mi occupano 12x di banda non ha senso nemmeno con un p45 e allora o mi compro un x38 o me ne frego e prendo un p35 che costa meno.....

servirebbe un test per vedere quanda banda usi effettivamente un crossfire...

adesso che ATI è tornata è un peccato precludersi certe strade.....

GiZmo*99
26-06-2008, 22:31
considerando che non c'è tantissima differenza tra il costo di un 250gb e uno da 500gb, proporzionalmente forse è piu vantaggioso fare dei raid0 con 2x500gb o 4x500, a seconda delle necessità...:)

direi che non è cosi.. il raid0 lo si fa per le performance... non per lo storage.
scegli dischi con 1 piatto solo o con meno piatti possibili perchè sono piu affidabili.

GiZ

GiZmo*99
26-06-2008, 22:34
Ma lo sai che con il RAID0 se ti muore un disco perdi tutto??

Io ti consiglio vivamente di farti un RAID5

ebbravo il genio :)
overclocchi il pc all'estremo e poi ci piazzi un raid5?
lol scherzo... il raid5 ha prestazioni pessime.
meglio un raid10 se proprio vuoi avere il vantaggio del raid0 e dell'1

GIZ

GiZmo*99
26-06-2008, 22:40
per la compatibilità dissi il mio asus Silent Knight II va ottimamente e si monta perfettamente.. puoi aggiungerlo in lista

GIZ

DARIO-GT
26-06-2008, 23:16
per la compatibilità dissi il mio asus Silent Knight II va ottimamente e si monta perfettamente.. puoi aggiungerlo in lista

GIZ
aggiunto ;)

TheTrooper
27-06-2008, 00:12
salve ragazzi, ma è possibile ke sul bios (versione 1002) non riesca a trovare l'imp. vanderpool tech? (x disabilitarla chiaramente), nel punto dove dovrebbe esserci nn appare!

il procio è un e2180

canapa
27-06-2008, 06:53
Di sicuro montano i D9GMH, cmq occhio ad andare @2.5v meglio raffreddarle...oltre non mi azzarderei...

Si montano quelli.
Per il daily non voglio andare oltre ai 2,2 volt.
Per benchare ho visto dargli fino a 2,9 volt. Ovvio che sia imperativo raffreddarle per benino; cosa che con 33° in mansarda non posso fare.....

DARIO-GT
27-06-2008, 08:59
salve ragazzi, ma è possibile ke sul bios (versione 1002) non riesca a trovare l'imp. vanderpool tech? (x disabilitarla chiaramente), nel punto dove dovrebbe esserci nn appare!

il procio è un e2180
Mi pare di ricordare che il 2180 non supporti tale tecnologia, con i bios precedenti la visualizzavi?

Si montano quelli.
Per il daily non voglio andare oltre ai 2,2 volt.
Per benchare ho visto dargli fino a 2,9 volt. Ovvio che sia imperativo raffreddarle per benino; cosa che con 33° in mansarda non posso fare.....
Infatti troppo caldo per adesso, occhio che i GMH sono delicati, quelli che richiedono più volt sono i GKX.

cabernet
27-06-2008, 11:03
per chi possiede una artic freezer 7 pro,si deve smontare la piastra per installarlo? o si può mettere dentro il case senza togliere nulla?

DARIO-GT
27-06-2008, 11:25
per chi possiede una artic freezer 7 pro,si deve smontare la piastra per installarlo? o si può mettere dentro il case senza togliere nulla?
non devi smontare nulla

TheTrooper
27-06-2008, 11:52
ragazzi mi dareste una mano con i settings del bios x overcloccare il mio E2180?

Come RAM ho:

http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=837&osCsid=96e2f3707b810c6f338395a07ecc8539

grazie mille!

art69
27-06-2008, 12:02
DISSIPATORI CPU COMPATIBILI e NON

.....

Asus Triton75 _________________OK

OCZ Vendetta 2 _______________OK

....



A parte che non so quando rimetterò mano al mio caso (sicuramente non prima della fine della prossima settimana...) qualcuno mi sa dire qualcosa dell'Asus Triton 70?

Jeremy01
27-06-2008, 12:37
ragazzi ho notato che lo "sportellino" (non so come si chiama) che chiude la cpu sul soket è un po ricurvo e so che molte persone gli danno una radrizzata huadagnando anche un paio di gradi....io non so nemmeno come toglierlo...mi date qualche info dettagliata su come toglierlo e come aggiustarlo?

Grazie

chantalsy
27-06-2008, 12:49
volevo chiedervi gentilmente, nel capitolo dei driver presente nel cd di installazione, è proprio necessario installare tutte le voci?
Ed a che servono?
Ed anche Make Disk, (penso sia controller Raid) è necessario installarlo visto che ho un disco soltanto? Grazie e scusate

canapa
27-06-2008, 13:02
ragazzi ho notato che lo "sportellino" (non so come si chiama) che chiude la cpu sul soket è un po ricurvo e so che molte persone gli danno una radrizzata huadagnando anche un paio di gradi....io non so nemmeno come toglierlo...mi date qualche info dettagliata su come toglierlo e come aggiustarlo?

Grazie


Io ho provato a togliere del tutto lo "sportellino" e a bloccare la cpu direttamente con il dissi... guadagno nullo... dipende da caso a caso.

Brutale910
27-06-2008, 14:52
eccomi di ritorno in questo bel 3d dopo aver dato gli esami! come si fa a vedere che versione di driver si ha si chipset che audio su vista?

DARIO-GT
27-06-2008, 18:05
eccomi di ritorno in questo bel 3d dopo aver dato gli esami! come si fa a vedere che versione di driver si ha si chipset che audio su vista?
da gestione periferiche, nelle sez. relative ai driver dovresti visualizzarli

Brutale910
27-06-2008, 18:45
da gestione periferiche, nelle sez. relative ai driver dovresti visualizzarli

nn riesco a capire dove

FiSHBoNE
27-06-2008, 19:05
volevo chiedervi gentilmente, nel capitolo dei driver presente nel cd di installazione, è proprio necessario installare tutte le voci?
Ed a che servono?
Ed anche Make Disk, (penso sia controller Raid) è necessario installarlo visto che ho un disco soltanto? Grazie e scusate

io non l'ho nemmeno inserito una sola volta nel lettore, fai il conto te di quanto siano indispensabili le cose sopra... :cool:

nella prima pagina del thread ci sono il link alla Intel per i drivers aggiornati del chipset (P35) e del Matrix Storage Manager (controller SATA/RAID), e se usi l'audio integrato sempre in prima pagina ci trovi il link per i drivers Realtek aggiornati.

penso anche a te come a me una volta installato questo resti una periferica senza drivers in gestione periferiche, allora devi scaricare l'Asus AI Suite dal sito asus e nel pacchetto ci trovi anche il drivers ATK0110 ACPI, che dovrai installare a mano facendo la classica procedura di installazione manuale da gestione periferiche e facendo cercare in quella cartella (quella dell'AI Suite appunto), per la precisione nella sottocartella ACPI (o ACPI64 se usi vista X64). Faccio presente che il driver per questa periferica te lo trova anche facendogli fare una ricerca online (quindi lo trova presso Microsoft). Io ho optato per quello Asus dell'AI Suite perchè pensavo fosse più affidabile/aggiornato.


questo è quanto.


l'altra roba sul CD non so che sia, ma io sono abituato a mettere solo le cose che servono. Quel programma (Make Disk) penso sia per creare il floppy con i drivers SATA/RAID, ma è inutile se hai già installato il sistema operativo, ed inoltre quasi sicuramente non ti caricherebbe sul floppy i drivers più recenti (che come ti ho detto trovi sul sito INTEl nel link in prima pagina).

FiSHBoNE
27-06-2008, 19:07
nn riesco a capire dove

mai cliccato destro su Risorse del computer (Computer nel caso di Vista) e selezionato Proprietà? :mbe:

ecco, da lì poi selezioni Impostazione di sistema avanzate, poi Hardware e poi Gestione dispositivi. Tadaaaa.

FiSHBoNE
27-06-2008, 19:14
da gestione periferiche, nelle sez. relative ai driver dovresti visualizzarli

oh Dario, era un pò che avevo trascurato il thread. :D

poche nuove qui. Dopo la prima fase di spremitura ho avuto rogne con una scheda audio che non vado ad approfondire... ho formattato una cosa come 4 volte in una settimana e finalmente ho raggiunto la pace dei sensi. Ora ho salvato il profilo da overclock del bios e ho messo tutto su Auto (a parte timings, TB e freq delle memorie) nella Jumperfree per usare quella cianfrusaglia dell'AI Suite in modalità AUTO.
chiamala configurazione estiva se vuoi. :D

non ci credevo manco io ma ho constatao che anche così a livello prestazionale col ludico perdo una inezia rispetto a quando ho le frequenze di CPU e RAM al massimo. Fino a settembre sto così mi sa. O almeno fino a Stalker Clear Sky. :D


saluti e baci.

Lelevt
27-06-2008, 19:21
Volevo chiedervi una cosa, se per favore potete aiutarmi:

P5Kpro con 4 banchi di RAM Team Group Elite DDR2 800MHz 5-5-5-15 2GB (8GB totali :eek: ), ovviamente WINXP 64bit, settate correttamente da BIOS

Crash continui nel preciso momento del salvataggio di grossi file.

Ho provato a togliere una coppia di moduli e i crash non li fa più, ora devo ancora provare a mettere l'altra coppia, ma voi dite che è un problema di un modulo bacato o della mobo che non riesce ad essere stabile con 4 moduli?

Brutale910
27-06-2008, 21:01
mai cliccato destro su Risorse del computer (Computer nel caso di Vista) e selezionato Proprietà? :mbe:

ecco, da lì poi selezioni Impostazione di sistema avanzate, poi Hardware e poi Gestione dispositivi. Tadaaaa.

nn rispondermi cosi, sono appena passato a vista e nn mi ci ritrovo genio

Francesco_if
27-06-2008, 21:37
Con questa m/b meglio:

corsair twin 2x kit 2x2GB pc 6400 800mhz xms2-dhx

o

team group elite 2x2GB pc 6400 800mz?


Grazie

DARIO-GT
27-06-2008, 22:13
oh Dario, era un pò che avevo trascurato il thread. :D

poche nuove qui. Dopo la prima fase di spremitura ho avuto rogne con una scheda audio che non vado ad approfondire... ho formattato una cosa come 4 volte in una settimana e finalmente ho raggiunto la pace dei sensi. Ora ho salvato il profilo da overclock del bios e ho messo tutto su Auto (a parte timings, TB e freq delle memorie) nella Jumperfree per usare quella cianfrusaglia dell'AI Suite in modalità AUTO.
chiamala configurazione estiva se vuoi. :D

non ci credevo manco io ma ho constatao che anche così a livello prestazionale col ludico perdo una inezia rispetto a quando ho le frequenze di CPU e RAM al massimo. Fino a settembre sto così mi sa. O almeno fino a Stalker Clear Sky. :D


saluti e baci.
Ciao caro! :D
Son davvero pochini 4 format c: in una settimana :asd:
Se hai una cpu già potente in default, in OC guadagni poco nel campo ludico, dato che il lavoro grosso grava sulla vga ;)
Per adesso è normale un calo nello smanettamento generale, è estate e la voglia di stare davanti al pc cala...troppo caldo...meglio andare a mare a sfoggiare i fisicacci da spiaggia! :D
Clear Sky lo aspetto con ansia!

Volevo chiedervi una cosa, se per favore potete aiutarmi:

P5Kpro con 4 banchi di RAM Team Group Elite DDR2 800MHz 5-5-5-15 2GB (8GB totali :eek: ), ovviamente WINXP 64bit, settate correttamente da BIOS

Crash continui nel preciso momento del salvataggio di grossi file.

Ho provato a togliere una coppia di moduli e i crash non li fa più, ora devo ancora provare a mettere l'altra coppia, ma voi dite che è un problema di un modulo bacato o della mobo che non riesce ad essere stabile con 4 moduli?
Hai l'ultimo bios 1002 vero?
Se si, testa prima 2 banchi e poi gli altri 2 con memtest86+.

nn rispondermi cosi, sono appena passato a vista e nn mi ci ritrovo genio
il percorso esatto di vista non lo sò...

Con questa m/b meglio:

corsair twin 2x kit 2x2GB pc 6400 800mhz xms2-dhx

o

team group elite 2x2GB pc 6400 800mz?


Grazie
se non fai OC prendi quelle che costano meno

Francesco_if
27-06-2008, 22:22
Da sempre faccio overclock, ma questa volta non vorrei farlo....(ma nella mia testa una vocina mi dice: tanto farai overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock....:D ) Mi pare di capire che le corsair sono più performanti comunque?..

DARIO-GT
27-06-2008, 22:30
Da sempre faccio overclock, ma questa volta non vorrei farlo....(ma nella mia testa una vocina mi dice: tanto farai overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock overclock....:D ) Mi pare di capire che le corsair sono più performanti comunque?..
Ah beh se c'è la scimmia c'è poco da fare! :sofico:

Allora prendi quelle certificate cas4(indipendentemente se siano corsair o teamgroup), che sicuramente monteranno i chip promos, che vanno @550 cas 5 tranquille :D

Francesco_if
27-06-2008, 23:10
sono queste:

http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X4096-6400C4DHX.pdf

un amico mi ha suggerito anche la "nuova" asus p5q pro...non ho letto molto sul nuovo chipset p45. Su un sito inglese dice che se comunque non fai Crossfire "serio" di rimanere su p35. Che nepensi?

FiSHBoNE
28-06-2008, 00:34
nn rispondermi cosi, sono appena passato a vista e nn mi ci ritrovo genio

grazie per il genio.
comunque era solo una risposta frettolosa, niente da inacidirsi così eh. Ma piuttosto... l'hai trovata quella sezione?

Brutale910
28-06-2008, 01:53
grazie per il genio.
comunque era solo una risposta frettolosa, niente da inacidirsi così eh. Ma piuttosto... l'hai trovata quella sezione?

si da me

TheTrooper
28-06-2008, 06:45
ragazzi, scrivo anke qui almeno ce da tutte e 2 le parti...

mi dareste una mano?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23079959&postcount=6670

grazie! :)

Fable
28-06-2008, 06:53
ragazzi, scrivo anke qui almeno ce da tutte e 2 le parti...
mi dareste una mano?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23079959&postcount=6670

grazie! :)



Come inizio ti posso dire che hai CPU e DRAM voltage troppo alti a meno che non vuoi salire ulteriormente in overclock , pero devi tenere d'occhio anche le temperature.

verris
28-06-2008, 08:42
Buongiorno a tutti.Faccio presente che con l'ultimo bios 1002 oggi ho cercato di fare l'"image" del disco con Ghost con risultati pessimi poiché intanto per il caricamento dos é lentissimo e poi quando arriva nella schermata di scegliere dove salvare l'Image rimane con la clessidra e non va piu' avanti,mentre con il bios 806 avevo gia' fatto tranquillamente la copia del disco.

FiSHBoNE
28-06-2008, 10:33
Buongiorno a tutti.Faccio presente che con l'ultimo bios 1002 oggi ho cercato di fare l'"image" del disco con Ghost con risultati pessimi poiché intanto per il caricamento dos é lentissimo e poi quando arriva nella schermata di scegliere dove salvare l'Image rimane con la clessidra e non va piu' avanti,mentre con il bios 806 avevo gia' fatto tranquillamente la copia del disco.

hai fatto bene a farlo presente.
posso dirti che io per esempio con i floppy dos di partition magic per esempio non posso accedere ai dischi, si freeza, e anch'io ho il 1002.
prevedo di backuppare anch'io e ho sentito parlare molto bene di R-Drive image. Mi sa che proverò quello... e lo farò entro domani visto che sto finendo gli ultimi lacchezzi e poi il pc è a punto.

TheTrooper
28-06-2008, 11:06
Come inizio ti posso dire che hai CPU e DRAM voltage troppo alti a meno che non vuoi salire ulteriormente in overclock , pero devi tenere d'occhio anche le temperature.
mmm la non si deve impostare il dram voltage al valore scritto sulla scatola delle ram? sulle mie c'è scritto 2,1v ed è x quello ke l'ho impostato così...
x tutti gli altri parametri ke nn ho impostato? impossibile ke vadano tutti bene!

FiSHBoNE
28-06-2008, 13:06
si da me

ah ecco allora perchè non hai ringraziato.

Lelevt
28-06-2008, 13:30
Hai l'ultimo bios 1002 vero?
Se si, testa prima 2 banchi e poi gli altri 2 con memtest86+.
Memtest l'avevo fatto andare con tutti e 4 i banchi e non dava errori.

Provati prima due banchi, poi gli altri due, i crash continuano, anche se con una coppia sembrano essere più facili.

La schermata blu riporta sempre il messaggio "BAD_POOL_CALLER"

Ho aggiornato al BIOS 1002 (avevo il 1001), cambiato niente.

Ho messo le RAM a 667MHz anzichè 800MHz e non ci sono stati crash per un bel po' ma non sono comunque sicuro al 100% della stabilità perfetta.

Brutale910
28-06-2008, 13:39
doppio post sorry

Brutale910
28-06-2008, 13:40
mai cliccato destro su Risorse del computer (Computer nel caso di Vista) e selezionato Proprietà? :mbe:

ecco, da lì poi selezioni Impostazione di sistema avanzate, poi Hardware e poi Gestione dispositivi. Tadaaaa.

ah ecco allora perchè non hai ringraziato.

e ci mancherebbe che ti ringraziassi pure visto che pare che ti scocci se uno chiede una cosa semplice

supermario
28-06-2008, 14:00
dai su non mandiamo a donnacce il thd

tu fishbone non prendere tutti per stupidi, magari per qualcuno non è scontato quello che è scontato per te

e tu Brutale, se ti senti offeso, ignora!:D

FiSHBoNE
28-06-2008, 14:27
dai su non mandiamo a donnacce il thd

tu fishbone non prendere tutti per stupidi, magari per qualcuno non è scontato quello che è scontato per te

e tu Brutale, se ti senti offeso, ignora!:D

quindi sono già catalogato in men che non si dica per uno che prende per stupidi, e addirittura TUTTI?

ho risposto, in un modo un pò sbrigativo (ho scritto 3 post in circa 10 minuti) ma sotto sotto scherzoso. Vedo però che si valuta più una faccina sbigottita piuttosto che il fatto che abbia indicato dove trovare quella sezione che cercava Brutale910 e mi dispiace. Non sono uno che ama sentirsi ringraziare incensare o altro, ma in genere quando mi aiutano a fare una cosa se rispondo lo faccio per ringraziare, non per dare gratuitamente del "genio". evidentemente siamo diversi, e magari sono io a fare parte di una minoranza.

CAPITOLO CHIUSO PER ME. Se sentite il bosogno di dirmi qualcosa voi sull'argomento passiamo pvt, senza problemi.

trevi55
28-06-2008, 14:52
Ciao, ho comprato un PC con una p5k-pro (+ E8400) un mesetto fa circa, ci uso esclusivamente Linux (Ubuntu) e tutto va alla perfezione se non fosse che... È davvero rumoroso!

Seppur abbia scelto componenti silenziosi (scheda video fanless ed alimentatore "silent") e nonostante le temperature (CPU, Chassis, Chipset & co) si mantengano su valori normali, la ventola dello chassis è praticamente sempre "a palla" facendo un gran casino. sensors mi dice che si mantiene la maggior parte del tempo sulle 3068 rotazioni al minuto; anche a pc appena acceso... Praticamente Q-Fan è come se non la gestisse nonostante abbia definito le opzioni relative nel bios.

Anche con i tool del sistema operativo (pwmconfig) non riesco a controllare la velocità di tale ventola (di fatto, posso impostare solo quella della CPU).

Avete qualche idea di come poter risolvere la cosa? Mi vien quasi voglia di staccarla del tutto, considerando che il case non è poi così caldo. :rolleyes: