View Full Version : TH Ufficiale NINJA e INFINITY
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
TopoGigio71
01-11-2007, 19:06
Un saluto.
Ho da tempo uno scythe infinity da provare e devo cambiare motherboard e cpu.
vorrei prendere un E4400 ma ho il timore di non poter montare il dissipatore in questione su qualsiasi scheda madre (condensatori vicini ecc ecc).
Sapete se si monta senza problemi?
Ho letto sul sito le copatibilità, ma cercavo riscontri da chi lo ha.
Avreste suggerimenti su mobo utilizzabili magari già col P35 per futura espandiblità o anche 965P (tipo la Asus p5 se trovata a E 97)?.
Un sentito grazie.
p.s. ho postato qui in quanto il problema verte sul dissy e non sulle prestazioni specifiche della motherboard però visto che overclockerei un pò, cercavo schgeda madre che mi aiutasse in tal senso.
Ri grazie e ciao.
macca4motion
04-11-2007, 19:25
Un saluto.
Ho da tempo uno scythe infinity da provare e devo cambiare motherboard e cpu.
vorrei prendere un E4400 ma ho il timore di non poter montare il dissipatore in questione su qualsiasi scheda madre (condensatori vicini ecc ecc).
Sapete se si monta senza problemi?
Ho letto sul sito le copatibilità, ma cercavo riscontri da chi lo ha.
Avreste suggerimenti su mobo utilizzabili magari già col P35 per futura espandiblità o anche 965P (tipo la Asus p5 se trovata a E 97)?.
Un sentito grazie.
p.s. ho postato qui in quanto il problema verte sul dissy e non sulle prestazioni specifiche della motherboard però visto che overclockerei un pò, cercavo schgeda madre che mi aiutasse in tal senso.
Ri grazie e ciao.
Ciao
Nonostante le dimensioni del dissipatore sulle prime mettano un po' di perplessità, è anche vero che alla base è rastremato, il che già ti toglie da un po' di pasticci. Se fossi in te, ma è solo una mia opinione, proverei a postare una scelta di modelli di scheda madre, e si vede se qualcuno ha già qualche esperienza. Comunque vedo che per le mainboard più recenti, avendo citato il p35, si siano adottati accorgimenti particolari nella zona del socket proprio per non impedire il montaggio di un dissi aftermarket.
Saluti
TopoGigio71
04-11-2007, 19:55
Grazie mille.
Mi orienterei su Asus p5k SE...
Ri grazie.
Ciao
macca4motion
04-11-2007, 21:37
Grazie mille.
Mi orienterei su Asus p5k SE...
Ri grazie.
Ciao
Guardando le immagini della scheda madre che hai segnalato, non mi sembra proprio che ci sia niente che possa ostacolarti...per me c'è tutto il posto che ti serve (e anche di più) e non dovresti avere grane...comunque magari prova anche a sentire il parere di altri!
Saluti
TopoGigio71
04-11-2007, 23:08
Very thx
il menne
06-11-2007, 09:24
Riprendo un mio vecchio post...
Sull'infinity devo mettere due ventole ( prese dal drago, due nanoxia fx-2000 ) ma ho un piccolo dubbio.
Facendo conto che questi siano i 4 lati dell'infinity:
--4
3 x 1
--2
Ora che ho tutti i pezzi e sono in fase di assemblaggio, ho visto sul campo che la ventola in immissione nel punto 4 non ci sta, perchè interferisce con la staffa di appoggio ali dell'armor.... quindi DEVO metterla nella posizione 2, sempre a soffiare aria sul dissi.
Però c'è il dissi in rame del nb lì... (ga-x38-dq6) e quindi devo montare la ventola leggermente sollevata perchè non lo tocchi... in pratica la parte bassa della ventola deve stare in pari con la fine della parte grande dell'infinity... si riesce a fare questa installazione con le clip originali (ventola un poco sollevata rispetto alle immagini che si vedono ) o ci sono problemi.....???? ;)
il menne
12-11-2007, 11:21
:stordita: Raga ma è normale che per far scattare tutte e quattro le clip 775 dell'infinity arrivati all'ultimo si debba fare MOLTA pressione? Con le prime tre nessun problema, la quarta non c'era modo di farla scattare, era durissima.... alla fine ci ho appoggiato sopra un cacciavite e usandolo a mo di leva ho premuto dall'alto, e allora alla fine è scattata, ma ho dovuto esercitare MOLTA pressione. :stordita:
Ora all'apparenza è tutto a posto la mobo non pare rotta o flessa, le clip sono scattate e l'infinity sembra a posto.
Solo che fino a stasera o domani non potrò provare ad accenderlo, quindi ... il mio dubbio ripensandoci è se premendo così forte abbia potuto magari danneggiare mobo o cpu....:doh:
Rassicuratemi un poco... ditemi che anche a voi nel montare l'infinity per chiudere l'ultima clip 775 avete dovuto premere molto.... :cry: :cry:
:stordita: Raga ma è normale che per far scattare tutte e quattro le clip 775 dell'infinity arrivati all'ultimo si debba fare MOLTA pressione? Con le prime tre nessun problema, la quarta non c'era modo di farla scattare, era durissima.... alla fine ci ho appoggiato sopra un cacciavite e usandolo a mo di leva ho premuto dall'alto, e allora alla fine è scattata, ma ho dovuto esercitare MOLTA pressione. :stordita:
Ora all'apparenza è tutto a posto la mobo non pare rotta o flessa, le clip sono scattate e l'infinity sembra a posto.
Solo che fino a stasera o domani non potrò provare ad accenderlo, quindi ... il mio dubbio ripensandoci è se premendo così forte abbia potuto magari danneggiare mobo o cpu....:doh:
Rassicuratemi un poco... ditemi che anche a voi nel montare l'infinity per chiudere l'ultima clip 775 avete dovuto premere molto.... :cry: :cry:
Io mi son fatto clip artigianali quindi non so dirti di preciso... ma se la mobo non è nemmeno flessa dubito che ci possa essere qualunque problema. :)
P.S. Il socket del procio è curvo o dritto? :D
il menne
12-11-2007, 15:21
Io mi son fatto clip artigianali quindi non so dirti di preciso... ma se la mobo non è nemmeno flessa dubito che ci possa essere qualunque problema. :)
P.S. Il socket del procio è curvo o dritto? :D
A la verità mi pare dritto... ma stasera controllerò meglio.... comunque la mobo è perfetta nei fori delle viti distanziali del case, il che mi lascia intendere che non sia flessa.... però la paura resta... :stordita:
Se stasera riesco faccio un boot "volante" collegando un monitor e la vga e le sole ventole del dissi, e vedo se parte.... :sperem:
Comunque nessuno ha avuto problemi a far scattare la quarta clip ????? :cry: :cry: ... paura !!!! :cry:
microcip
12-11-2007, 16:09
tranquillo che la main quella pressione non la sente neanche.
Comunque nessuno ha avuto problemi a far scattare la quarta clip ?????
io sì ..e molta paura e bestemmie!!!!
P.S. mi pare un pò curvata la Mobo....
a mio parere c'è un occhiello di una staffa dell'Infinity che piega all'insù.....e questa fa sì che premendo la 4° clip essa rimbalza e non fà "click".
Ho ho dovuto desistere sull'aggancio artigianale (viti sotto la mobo con dadi etc..) poichè i dadi a farfalla che servivano per fissare il dissy sbattevano contro il corpo di Al centrale del dissipatore.... :mad: :mad:
il menne
13-11-2007, 00:20
:winner: Evviva.... ho fatto un boot volante, con solo una nanoxia collegata al cpufan, e la vga, e il sistema parte !!!!!! Non solo, ma dopo due ora il q6600g0 stava a 27 gradi in ide (nel bios) con una sola ventola in quel momento a 1000 rpm su 2000.... e va considerato che l'articsilver5 deve stabilizzarsi.... mi sa che è andata bene..... :stordita: :fagiano:
E' possibilie montare l'infinity sulla Gigabyte p35 ds3r?
mike2587
16-11-2007, 17:53
ragazzi qualcuno sa se posso montare l'infinity sulla p5k-e wifi, non riesco a venirne a capo anche dopo molte ricerche, per favore aiuto
Ho un dubbio...vorrei montare un dissi diverso sul mio futuro q6600 su p5k liscia...
Il ninja sembra essere uno dei migliori tra quelli disponibili sul sito dove ordinerò il pc, ma mi viene un dubbio: il case sarà un TT Swing, che è relativamente piccolo (430*190*500 mm)...un bestione come il ninja sarà adatto?O è troppo grande?
E' possibilie montare l'infinity sulla Gigabyte p35 ds3r?
Sul forum ufficiale della scythe la scheda madre è elencata come compatibile, però viene precisato che : "1st RAM Slot could be blocked"
Ciao ragazzi, sapete per caso se lo schythe mugen ( ex infnity) può essere tranquillamente montato in un case cooler master centurion 5?La larghezza del suddetto case è di 202mm , l'altezza del dissi di 160mm
Snickers
27-11-2007, 18:51
Riprendo un mio vecchio post...
Sull'infinity devo mettere due ventole ( prese dal drago, due nanoxia fx-2000 ) ma ho un piccolo dubbio.
Facendo conto che questi siano i 4 lati dell'infinity:
--4
3 x 1
--2
Ora che ho tutti i pezzi e sono in fase di assemblaggio, ho visto sul campo che la ventola in immissione nel punto 4 non ci sta, perchè interferisce con la staffa di appoggio ali dell'armor.... quindi DEVO metterla nella posizione 2, sempre a soffiare aria sul dissi.
Però c'è il dissi in rame del nb lì... (ga-x38-dq6) e quindi devo montare la ventola leggermente sollevata perchè non lo tocchi... in pratica la parte bassa della ventola deve stare in pari con la fine della parte grande dell'infinity... si riesce a fare questa installazione con le clip originali (ventola un poco sollevata rispetto alle immagini che si vedono ) o ci sono problemi.....???? ;)
Pigliati del filo di ferro o delle fascette di plastica e via di Art-attack.
ragazzi qualcuno sa se posso montare l'infinity sulla p5k-e wifi, non riesco a venirne a capo anche dopo molte ricerche, per favore aiuto
io ho il ninja suu quella mobo, dovrebbe starci anche l'infinity tranquillo
Ho un dubbio...vorrei montare un dissi diverso sul mio futuro q6600 su p5k liscia...
Il ninja sembra essere uno dei migliori tra quelli disponibili sul sito dove ordinerò il pc, ma mi viene un dubbio: il case sarà un TT Swing, che è relativamente piccolo (430*190*500 mm)...un bestione come il ninja sarà adatto?O è troppo grande?
vedi in firma, ci sta a pennello
mike2587
27-11-2007, 20:55
io ho il ninja suu quella mobo, dovrebbe starci anche l'infinity tranquillo
si infatti ce l'ho fatta, anche se dopo litri di sudore per via dei dissipatori sulla mobo :rolleyes:
tribal123
01-12-2007, 18:52
Mi sapete dire se su una Asus A8N-E ci sta?
Il case e' un Thermaltake Shark
Altra cosa, le ram ci stanno "sotto" ?
Grazie
tribal123
02-12-2007, 19:15
Altra cosa,
sapete se tra il "vecchio" Infinity e il "nuovo" (che poi e' sempre l'Infinity rinominato in giapponese) ci sono differenze di dimensioni a parte la ventola?
In ultimo, com'e' la pasta in dotazione? Ne vale la pena?
Ciao raga, posto la stessa domanda anche qui: dovrei montare un ninja mini su di una asus M2A-VM HDMI. Che ne dite? La cosa secondo voi è fattibile?
Vi rigrazio,
Gaetano.
tavano10
03-12-2007, 12:39
Mi sapete dire se su una Asus A8N-E ci sta?
Il case e' un Thermaltake Shark
Altra cosa, le ram ci stanno "sotto" ?
Grazie
lo devo montare a giorni..penso di si...
microcip
03-12-2007, 15:34
Altra cosa,
sapete se tra il "vecchio" Infinity e il "nuovo" (che poi e' sempre l'Infinity rinominato in giapponese) ci sono differenze di dimensioni a parte la ventola?
no, le dimensioni sono identiche.
In ultimo, com'e' la pasta in dotazione? Ne vale la pena?
tralasciando la pasta termoconduttiva la dotazione è una delle + complete.
il menne
03-12-2007, 15:40
Altra cosa,
sapete se tra il "vecchio" Infinity e il "nuovo" (che poi e' sempre l'Infinity rinominato in giapponese) ci sono differenze di dimensioni a parte la ventola?
In ultimo, com'e' la pasta in dotazione? Ne vale la pena?
Il nuovo infinity (mugen) è identico al vecchio, salvo per la ventola da 12 in dotazione, un poco più performante, ma a me importa poco, visto che ho messo altre ventole :fagiano: .
La pasta in dotazione è uno schifo assoluto... (sta in una plastichetta... ed è proprio dozzinale ... bah...) :mad:
Io ho fatto così : una bella lappata al dissi, pasta artic silver5 e due nanoxia fx-2000 a L sull'infinity per tenere a bada il q6600G0. :D :cool:
;)
Raga ho scoperto che esiste uno Scythe ninja completamente in rame, ma in italia non ne ho ancora visto traccia.
Ci sono delle review in tedesco.
Cercate scythe ninja cu su internet.
microcip
03-12-2007, 22:56
era o meglio è il prototipo che la scythe ha deciso di commercializzare circa 1 mese fa.......cmq dalle prime rece non sembra avere le caratteristiche per poter minare la ''supremazia'' dalla casa americana.
era o meglio è il prototipo che la scythe ha deciso di commercializzare circa 1 mese fa.......cmq dalle prime rece non sembra avere le caratteristiche per poter minare la ''supremazia'' dalla casa americana.
Ho visto anche un Katana CU su uno shop canadese. :sofico:
microcip
03-12-2007, 23:03
Ho visto anche un Katana CU su uno shop canadese. :sofico:
beh questo è fuori da circa 1 anno e passa:D
comunque sono passato su questo topic perchè avrei una domanda da fare...
dovendo scegliere tra un Ninja (non CU :P ) a 42€ preso a mano al negozio e uno Zerotherm nirvana preso su internet a 49€+ sped cosa scegliereste sinceramente?
Per raffreddare il processore in firma.
PS: Mettiamoci anche un Mine a 38€, però penso che per la differenza di prezzo sia preferibile il ninja.
microcip
03-12-2007, 23:09
nirvana;)
tavano10
03-12-2007, 23:18
nirvana;)
da quello che sapevo io il nirvana è performante solo ad alte velocità? e quindi questo lo farebbe "rumoroso" o sbaglio?
microcip
03-12-2007, 23:57
da quello che sapevo io il nirvana è performante solo ad alte velocità? e quindi questo lo farebbe "rumoroso" o sbaglio?
dipende molto dal procio che gli metti ''sotto''. Se monti un e6*00 con tdp di circa 65w difficilmente la fan andrà a +12v....sempre che tu non abbia un forno ventilato al posto del case.
tavano10
04-12-2007, 02:50
dipende molto dal procio che gli metti ''sotto''. Se monti un e6*00 con tdp di circa 65w difficilmente la fan andrà a +12v....sempre che tu non abbia un forno ventilato al posto del case.
ah,ok...capito ;)
2 cose:
Il push-pull si può fare solo con ventole da 120mm o anche usando quella di default + una da 92mm per esempio?
Come si montano? sono incluse solo 2 clip per la ventola di default?
ma...........
ho una domanda dopo tantissimo tempo...
Ho visto che vendono il Scythe Universal Retention Kit.
Per caso attraverso questo dispositivo ,posso (parlo dell'Infinity..) buttare via l'aggancio a clip di plastica del 775 (..che io continuo ad non essere convinto della bontà del progetto..) e utilizzare l'altro (non..ovviamente quello per 939..) per avere un aggancio alla Mobo migliore ??????
che ne pensate ???
ma...........
ho una domanda dopo tantissimo tempo...
Ho visto che vendono il Scythe Universal Retention Kit.
Per caso attraverso questo dispositivo ,posso (parlo dell'Infinity..) buttare via l'aggancio a clip di plastica del 775 (..che io continuo ad non essere convinto della bontà del progetto..) e utilizzare l'altro (non..ovviamente quello per 939..) per avere un aggancio alla Mobo migliore ??????
Si...
http://aycu26.webshots.com/image/36265/2002666344875866547_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002666344875866547)
ho altre domande da fare.
Credo di non riuscire ad arrivare a prendere il Nirvana, in ogni caso è vero che lo Scythe ninja PLUS raffredda meno di quello "vecchio"?
In tal caso, cosa consigliate tra il plus e un mine?
microcip
06-12-2007, 21:31
ho altre domande da fare.
Credo di non riuscire ad arrivare a prendere il Nirvana, in ogni caso è vero che lo Scythe ninja PLUS raffredda meno di quello "vecchio"?
In tal caso, cosa consigliate tra il plus e un mine?
non credo proprio.
tra il mine e il ninja il secondo è decisamente più prestante.
non credo proprio.
tra il mine e il ninja il secondo è decisamente più prestante.
Ok grazie, per il push pull mi sai dire se si possono usare ventole da 92mm o solo da 120?
microcip
07-12-2007, 14:34
Ok grazie, per il push pull mi sai dire se si possono usare ventole da 92mm o solo da 120?
puoi usare le fan che vuoi ma le clip in bundle sono per 120mm.
Posso montarci una Scythe Ultra Kaze anche se è spessa 38mm anzichè 25mm?
Val la pena sostituire l'originale con una di quelle (muove il doppio dell'aria la versione da 2000rpm, quella da 3000 molto di più)
torno sull'argomento ancora..
ho letto in un negozio online che vende il KIT la seguente descrizione del contenuto:
Il contenuto della scatola è composto da:
Back-Plate universale per Socket 478/775/754/939/940
Bracket di fissaggio per Socket LGA775 e Accessori
Spessore di rame per Socket 775
Bracket di fissaggio universale per Socket 478//754/939/940
Pasta termo-conduttiva
Manuale di istruzioni in inglese con illustrazioni grafiche.
Domanda: lo Spessore di rame per Socket 775 a che serve esattamente?
Non è che diventa complicato e pericoloso il montaggio del KIT+Infinity?
...oppure è da preferire il LGA 775 Bolt-Thru-Kit della thermalright ???
P.S. ma è poi compatibile con l'infinity (vedo che le viti sono alte e non vorrei che non si riesca a stringerle poichè cozzano contro le alette...) ???
torno sull'argomento ancora..
ho letto in un negozio online che vende il KIT la seguente descrizione del contenuto:
Il contenuto della scatola è composto da:
Back-Plate universale per Socket 478/775/754/939/940
Bracket di fissaggio per Socket LGA775 e Accessori
Spessore di rame per Socket 775
Bracket di fissaggio universale per Socket 478//754/939/940
Pasta termo-conduttiva
Manuale di istruzioni in inglese con illustrazioni grafiche.
Domanda: lo Spessore di rame per Socket 775 a che serve esattamente?
Non è che diventa complicato e pericoloso il montaggio del KIT+Infinity?
Serve "qualora servisse", come spessore fra cpu e la base del dissi, al fine di aumentare la pressione del dissi sulla cpu...
Su Asus P5W DH Deluxe, Intel Core 2 Duo E6700 ed Infinity, non è stato necessario inserire il Copper Spacer...
Fire Hurricane
09-12-2007, 22:39
qualcuno può dirmi in PVT un negozio che vende il Ninja CU in rame ?
...come spessore fra cpu e la base del dissi, al fine di aumentare la pressione del dissi sulla cpu
Su Asus P5W DH Deluxe, Intel Core 2 Duo E6700 ed Infinity, non è stato necessario inserire il Copper Spacer..
mi sembra un pò azzardoso mettere uno spessore fra cpu e la base del dissi,potrebbe muoversi nell'aggancio......e come è fissata la piastra? o non è fissa? e la pasta dove è messa? sopra? sotto ? sopra e sotto?
..e come si fà a decidere se serve o no, se tocca bene o no ? mi sembra una cosa un pò..."alla carlona"
qualcuno può dirmi in PVT un negozio che vende il Ninja CU in rame ?
Cacchio piacerebbe anche a me, il Ninja cu è uno dei dissipatori esteticamente piu belli che abbia mai visto.
Purtroppo però credo che vendano solo in Germania.
tavano10
11-12-2007, 02:10
Gente chiedo aiuto... son disperato
ho la mobo in firma 939 e mi son appena preso il ninja...
beh, mi son accorto che nella parte superiore, tra il mofset e il socket, le heatpipes del dissi battono su un condensatore
http://www.asus.com/999/images/products/455/455_m.jpg
http://www.scythe-eu.com/fileadmin/Support/Ninja-PLUS/ninja-plus-pipes2_m.jpg
:muro:
avete qualche soluzione? il ninja purtroppo girato non puo` starci per colpa del socket 939 che ha solo due agganci...devo pensare a qualcosa fai da te...
per Gremino:
sempre sul Scythe Universal Retention Kit:
visto che in altri forum consigliano di usare lo spessore di Cu per aumentare la pressione di contatto.......ma....visto che si deve spalmare due strati di pasta termica....non si peggiora la conduzione di calore ,vanificando lo scopo stesso del KIT ?
microcip
11-12-2007, 15:46
Gente chiedo aiuto... son disperato
ho la mobo in firma 939 e mi son appena preso il ninja...
beh, mi son accorto che nella parte superiore, tra il mofset e il socket, le heatpipes del dissi battono su un condensatore
:muro:
avete qualche soluzione? il ninja purtroppo girato non puo` starci per colpa del socket 939 che ha solo due agganci...devo pensare a qualcosa fai da te...
l'unica è cercare di piegare il condensatore di pochi mm.
@cthulu
da prove effettuate mettere un doppio strato di pasta termoconduttiva peggiora le prestazioni.
tavano10
15-12-2007, 12:23
scusate secondo voi c`e` un metodo, oltre a comperare le clip, per attaccare una seconda ventola al ninja?
usando un elastico fa un po` schifo...
scusate secondo voi c`e` un metodo, oltre a comperare le clip, per attaccare una seconda ventola al ninja?
sì...come spiegato tanti post fà.....compri un rocchetto di filo di ACCIAIO e lo modelli con le pinze come gli originali...fatto e provato !!! :D
tavano10
16-12-2007, 02:42
sì...come spiegato tanti post fà.....compri un rocchetto di filo di ACCIAIO e lo modelli con le pinze come gli originali...fatto e provato !!! :D
:D ci avevo pensato ma credevo venisse fuori una schifezza..ma visto che e`collaudato vado dal ferramenta
ciao raga, ho uno schyte infinity con sopra la sua ventola da 120, è meglio se butta aria dentro, o fuori?se volessi agigungerne un'altra dall'altro lato, devo metterla che facciano un flusso unico?o tutte due che buttano aria all'interno del dissi?
tra l'altro, come l'attacco la seconda che non c'è il gancetto? :confused:
grazie a tutti!ciao!
il menne
18-12-2007, 15:33
ciao raga, ho uno schyte infinity con sopra la sua ventola da 120, è meglio se butta aria dentro, o fuori?se volessi agigungerne un'altra dall'altro lato, devo metterla che facciano un flusso unico?o tutte due che buttano aria all'interno del dissi?
tra l'altro, come l'attacco la seconda che non c'è il gancetto? :confused:
grazie a tutti!ciao!
Una sola ventola deve buttare aria sul dissi in genere montata a ore 3 che quindi si crei un flusso con la ventola in espulsione sul retro del case.... una seconda ventola imho è meglio sia messa sopra o sotto, anche essa che spari sul dissi.
Io ci ho messo due nanoxia fx-12-2000 a L comandate da hardcano.
I gancetti originali scythe li trovi in qualsiasi negozio di modding, costano una sciocchezza (2-3 euro), oppure li ordini via web (insieme a qualcosa d'altro, ovvio..) oppure te li autofabbrichi (basta del buon fil di ferro sottile e con adatta flessibilità...). ;)
mi sembra un pò azzardoso mettere uno spessore fra cpu e la base del dissi,potrebbe muoversi nell'aggancio......e come è fissata la piastra? o non è fissa? e la pasta dove è messa? sopra? sotto ? sopra e sotto?
..e come si fà a decidere se serve o no, se tocca bene o no ? mi sembra una cosa un pò..."alla carlona"
Che dirti... Scythe ha deciso di aggiungere uno spessore per aumentare la pressione del dissi che ovviamente, consiglio di utilizzare "solo" qualora si verifichi una pressione inefficace.
per Gremino:
sempre sul Scythe Universal Retention Kit:
visto che in altri forum consigliano di usare lo spessore di Cu per aumentare la pressione di contatto.......ma....visto che si deve spalmare due strati di pasta termica....non si peggiora la conduzione di calore ,vanificando lo scopo stesso del KIT ?
Ripeto :
Lo spessore è da utilizzarsi "solo" qualora si verifichi una pressione inefficace e comunque, qualora decidessi di utilizzarlo, ricordati sempre il principio base della pasta termoconduttiva... applicane poca e ben stesa...
Fossi in te, farei delle prove con e senza spessore per verificare sul tuo sistema, quale sia la soluzione +' conveniente.
Ciao.
tavano10
19-12-2007, 16:11
scusate, volevo la vostra opinione di esperti su questo stampo his athlon64-dissipatore s.ninja rev b
http://img108.imageshack.us/img108/7876/img1447sn8.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=img1447sn8.jpg)
http://img442.imageshack.us/img442/5048/img1444vh4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=img1444vh4.jpg)
personalmente, data la mia (poca) esperienza, non mi sembra un buon stampo... probabilemente perche` ho dovuto modificare il sistema di ancoraggio del dissi alla mobo per incompatibilita` varie (dissipatori che battevano sulle HP)...
consigli-pareri?
andryonline
28-12-2007, 10:34
Mi sono deciso a prendere un bel Scythe Ninja! :)
andryonline
29-12-2007, 11:20
Mi sono deciso a prendere un bel Scythe Ninja! :)
Oggi faccio l'ordine, ma ditemi una cosa: la pasta conduttiva la trovo inclusa (come immagino) o dovrò comprarla a parte?
Oggi faccio l'ordine, ma ditemi una cosa: la pasta conduttiva la trovo inclusa (come immagino) o dovrò comprarla a parte?
Hehe se ti pigli un dissi del genere, almeno dagli una ac silver5 o la zalman stg1.
Comprati un artic silver 5..... e giochi in casa
andryonline
29-12-2007, 12:40
Quindi non gliela trovo o quella che trovo non è all'altezza del prodotto?
Quindi non gliela trovo o quella che trovo non è all'altezza del prodotto?
Mi pare mettano quella pappetta implasticata senza tubo :asd: che francamente equivale a non esserci.
microcip
29-12-2007, 13:33
Quindi non gliela trovo o quella che trovo non è all'altezza del prodotto?
trovi una normalissima pasta siliconica da 1€.
andryonline
29-12-2007, 15:59
Ok, grazie ragazzi! ;)
Aggiungerò all'ordine la pasta "Arctic Silver 5 (3,5 gr)". :cool:
domanda veloce...
(però non siate di parte :P )
meglio il mine cooler o lo zalman 9000?
domanda veloce...
(però non siate di parte :P )
meglio il mine cooler o lo zalman 9000?
Mine
tribal123
04-01-2008, 11:50
Mugen :sofico: :p :p
Mugen :sofico: :p :p
Preferivo quando si chiamava infinity :huh:
bluluiss
05-01-2008, 02:08
Vorrei montare lo Scythe Ninja Plus sulla mia asus P5E per un Q6600, qualcuno l'ha già fatto?? Me lo consigliate?
Non sono molto esperto, ma da quanto ho capito si monta senza dover smontare tutta la mainboard giusto?
Grazie
microcip
05-01-2008, 02:20
si;non sei obbligato a smontare la mainboard.
tavano10
05-01-2008, 02:57
si;non sei obbligato a smontare la mainboard.
:ave: wow microcip attivo anche di notte ;)
bluluiss
06-01-2008, 13:18
Allora OK, se mi confermate la compatibilità, procedo con l'acquisto... chissà se riesco a prendere i 3800 con questo... con quello boxato sono a 3200, anche se lo potrei tirare ancora un pò..
Thanks
CiccoMan
06-01-2008, 15:57
Allora OK, se mi confermate la compatibilità, procedo con l'acquisto... chissà se riesco a prendere i 3800 con questo... con quello boxato sono a 3200, anche se lo potrei tirare ancora un pò..
Thanks
e mi sa che rimarrai a 3200 (al max 3300) anche con questo.
tra un raffreddamento ad aria ed un'altro non è che ci sia un'abbassamento così significativo delle temp da giustificare un consistente guadagno in overclock.
bluluiss
06-01-2008, 18:14
Aaaarghhh... ma sono ancora con il ridicolo dissi boxato...
microcip
06-01-2008, 18:33
:ave: wow microcip attivo anche di notte ;)
:D
Aaaarghhh... ma sono ancora con il ridicolo dissi boxato...
beh sei già a 3ghz con un quad; sicuramente abbassi le temperature ma bisogna vedere dove hai l'fsb wall e che v tollera ad aria.
andryonline
07-01-2008, 14:11
Che fatica ieri montarlo senza smontare la scheda madre, ma ci sono riuscito...
Vediamo se le temperature sono in linea: ho guadagnato circa 10 gradi rispetto al dissipatore originale che stava interono ai 50 gradi (ora sto sui 40).
Ci siamo?
microcip
07-01-2008, 14:44
detto cosi non vuol dire una cippa.
procio?
frequenze?
vcore?
pasta?
tamb?
case?
andryonline
07-01-2008, 20:03
detto cosi non vuol dire una cippa.
procio?
frequenze?
vcore?
pasta?
tamb?
case?
Trovi una buona parte delle info in firma, ma non tutto effettivamente...
Dunque:
Intel Core 2 Duo E6600
Frequenze (al momento) originali
Vcore idem
Arctic Silver 5
?
CoolerMaster CM Stacker STC-T01
andryonline
08-01-2008, 00:01
Temperatura ambiente
Credo un 25 gradi...
ma...........
ho una domanda dopo tantissimo tempo...
Ho visto che vendono il Scythe Universal Retention Kit.
Per caso attraverso questo dispositivo ,posso (parlo dell'Infinity..) buttare via l'aggancio a clip di plastica del 775 (..che io continuo ad non essere convinto della bontà del progetto..) e utilizzare l'altro (non..ovviamente quello per 939..) per avere un aggancio alla Mobo migliore ??????
che ne pensate ???
Posso sapere dove lo posso comprare cortesemente?
Va bene anche in privato grazie.
Posso sapere dove lo posso comprare cortesemente?
Va bene anche in privato grazie.
up
andrewxx
10-01-2008, 12:17
ragazzi un consiglio per la config in sign;)
Infinity vs Ninja Plus Rev. b
papafoxtrot
10-01-2008, 13:42
bah, secondo me tieni il thermalrigh che va bene.
Invece venivo a raccontare cosa ho combinato sul mio E6420
Possiedo lo scythe infinity da giugno e ne ero molto soddisfatto, ma lo sono ancora di più da quando ho scoperto che posso tenere il dissi completamente passivo con la cpu a 3GHz, e sotto orthos raggiungo, senza superare, i 50-51°.
Certo quest'estate sarà un problema, ma conto di risolvere il tutto costruendo un convogliatore in modo che la ventola sul tetto dell'antec P182 aspiri attraverso l'infinity.
Che dire...risparmiata una ventola. La mia lotta al rumore continua
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un dissipatore cpu passivo scythe mugen con ventola 12cm. Essendo un maniaco del pc silenzioso (non sopporto il rumore del pc mentre studio!), vorrei chiedere a voi esperti:
Posso utilizzare questo dissipatore senza ventola in modalità totalmente passiva?
Queste sono le componenti del mio pc:
- scheda madre asus p5b deluxe
- ali enermax 650w infinity (12cm ventola termocontrollata)
- intel pentium dual core E6750
- scheda video nvidia 8600gt
- scheda audio creative x-fi extreme music
- case antec solo con pannelli fonoassorbenti
- 3 moduli da 1gb ddr2 kingston
- 2 hd sata da 500gb
- masterizzatore dvd sata
- lettore dvd sata
- 2 ventole 12cm (1 in entrata e 1 in uscita) ultrasilenziose
Marko#88
11-01-2008, 07:20
Ciao ragazzi, ho appena acquistato un dissipatore cpu passivo scythe mugen con ventola 12cm. Essendo un maniaco del pc silenzioso (non sopporto il rumore del pc mentre studio!), vorrei chiedere a voi esperti:
Posso utilizzare questo dissipatore senza ventola in modalità totalmente passiva?
Queste sono le componenti del mio pc:
- scheda madre asus p5b deluxe
- ali enermax 650w infinity (12cm ventola termocontrollata)
- intel pentium dual core E6750
- scheda video nvidia 8600gt
- scheda audio creative x-fi extreme music
- case antec solo con pannelli fonoassorbenti
- 3 moduli da 1gb ddr2 kingston
- 2 hd sata da 500gb
- masterizzatore dvd sata
- lettore dvd sata
- 2 ventole 12cm (1 in entrata e 1 in uscita) ultrasilenziose
secondo me avresti temperature troppo alte...io lo uso in passivo momentaneamente, ma ho un celeron e molto più ricircolo d'aria....
Peccato perchè non ci faccio grandi cose col pc: navigo, chatto, scrivo su word, ascolto musica, scarico con adunanza e vedo film. Cose che credo non sforzino molto la cpu. La mia paura è che mettendolo passivo, d'inverno regge, d'estate si fonde! Anche perchè abito nella capitale :D
tavano10
11-01-2008, 12:06
Peccato perchè non ci faccio grandi cose col pc: navigo, chatto, scrivo su word, ascolto musica, scarico con adunanza e vedo film. Cose che credo non sforzino molto la cpu. La mia paura è che mettendolo passivo, d'inverno regge, d'estate si fonde! Anche perchè abito nella capitale :D
a sto punto downclokkerei la cpu al minimo possibile e vedere come va...
poi ci metterei una ventola con un inteeruttore on-off e la farei andare a max 5v (circa 500g/min inudibile) così se la situazione diventa "calda"in questa maniera sei sicuro di non fondere tutto...
Un altra soluzione più estrema, visto che la tua cpu è ampiamente sovrabbondante ai tuoi usi è metterci un celeron 420 (dowcloccato o a default funziona fanless addirittura con i dissi in stock del tuo core2duo, quello con la placca di rame sotto...figurati con un ninja o mugen!) oppure per stare sui dual core un e2140 magari downcloccato...o aspetti un cpo' i nuovi celeron dual core
e se invece (per fare meno mod possibile) aggiungessi una ventola noctua 12 cm? dicono che sono molto silenziose... quale mi consigliate tra queste, considerando il mio case e l'uso che ne faccio?
1) 8 dB(A), 34 m³/h, 800 RPM
2) 17 dB(A), 81 m³/h, 1200 RPM
Marko#88
11-01-2008, 13:35
e se invece (per fare meno mod possibile) aggiungessi una ventola noctua 12 cm? dicono che sono molto silenziose... quale mi consigliate tra queste, considerando il mio case e l'uso che ne faccio?
1) 8 dB(A), 34 m³/h, 800 RPM
2) 17 dB(A), 81 m³/h, 1200 RPM
prendi quella da 1200 giri, è comunque silenziosissima...poi male che vada la puoi downvoltare usando ilc avetto incluso...solo che dopo la portata è pochissima...in alternativa downclocca il procio e vedi se regge in passivo...o ancora, la ventola dell'infinity la metti a 7v e non credo che si sentirebbe...
Grazie dei consigli! Solo ke non ho mai overclockato un processore, non vorrei fare danni :wtf: Conoscete qlc guida che spieghi come downclockare un procio? :D su che valori dovrei scendere? Su quali devo agire?
tavano10
11-01-2008, 15:50
Grazie dei consigli! Solo ke non ho mai overclockato un processore, non vorrei fare danni :wtf: Conoscete qlc guida che spieghi come downclockare un procio? :D su che valori dovrei scendere? Su quali devo agire?
quando si downvolta non si fanno danni è quando si overvolta che allora bisogna stare attenti
il mio consiglio è andare sul thread della tua mobo o del procio e spiegare la situazione...
la tua mobo supporta sicuramente il downvolt :read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507428
cerca qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
Bene vedrò di studiare quei post! Grazie! Per la mia scheda video (nvidia 8600gt che monta di suo una ventola più fastidiosa di una zanzara immortale:muro: ) ho preso questo dissipatore: Zalman VF1000-LED. Mi confermate la compatibilità? Sul sito Zalman pare di sì
Spero di non avere problemi durante il montaggio, non sono molto pratico :doh:
Si...
http://aycu26.webshots.com/image/36265/2002666344875866547_rs.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2002666344875866547)
tra l'altro il ninja anteriore alla rev b aveva gia' di default sto aggancio, ovvero quello che ho io.
sinceramente preferisco quello nuovo, e' molto piu' pratico, fprse questo da una sensazione di maggior solidita'
tavano10
11-01-2008, 23:23
Bene vedrò di studiare quei post! Grazie! Per la mia scheda video (nvidia 8600gt che monta di suo una ventola più fastidiosa di una zanzara immortale:muro: ) ho preso questo dissipatore: Zalman VF1000-LED. Mi confermate la compatibilità? Sul sito Zalman pare di sì
Spero di non avere problemi durante il montaggio, non sono molto pratico :doh:
eh chi lo sa... devi beccare uno che ha la tua stessa scheda...
pensa che io ho preso l'infinity rev b per scoprire che non era compatibile con la mobo...:muro:
non ti dico che smadonnamenti per farlo andare a posto...
Dalla foto l'infinity sembra più alto del dissipatore del chipset...quindi non dovrei avere problemi...spero!
Nella scheda madre ho due slot pci express per poter mettere 2 schede video in SLI. Ma se metto solo 1 scheda video, posso inserirla nel secondo slot (quello più in basso, così da sprecare il meno spazio possibile)? Ditemi di sì :D Sulle istruzioni leggo:
"We recommend that you install a vga card on the primary (blue) pci express slot and install any other pci express device on the universal pci-e slot (black)".
"Some pci express graphics cards cannot operate on x4/x2 mode. we suggest that you install these cards on the primary pci express slot (blu) to increase system stability".
Quindi mi chiedo, la scheda video nvidia 8600gt supporta la modalità x4 o x2? Perchè in questo caso non credo ci siano problemi a installarla nel secondo slot, quello in basso (così da montare, sopra la scheda video, la scheda audio e i 4 slot usb). Grazie!
....ci ho provato ....ho girato 4 ferramenta della città (Torino) e nessuno mi ha accontentato..anzi..ho avuto risposte del tipo:
<che roba è?>
<mai visti bulloni del genere..>
<non esistono viti del genere...>
di cosa parlo ? vedi foto sottostanti cerchiati in giallo...non li ho trovati!!!
http://img105.imageshack.us/img105/7127/inf07jpgqv0.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=inf07jpgqv0.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/6983/s4iw0jpgbq1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=s4iw0jpgbq1.jpg)
ovvero parlo di creare degli agganci alternativi per lo SCYTHE INFINITY su socket 775 (non mi piacciono i piolini.....)
rinunciando a questo progetto,pensavo che alternative mi rimanevano e ,dopo una pensata,le ho ridotte a due scelte:
1) cambiare dissipatore
se dovessi cambiare avrei pensato ad un dissipatore orizzontale ,non a Tower;pensavo ad un GeminII o ad un SI-128 SE anche per il tipo di attacco senza i famigerati piolini.Che ne pensate? Andrei meglio o peggio di ora?
2) comprare un Kit di aggancio alternativo
Qui insisterei con l'Infinity,con l'aggiunta del KIT Scythe Universal Retention Kit in accoppiata con una ventola potenziata rispetto a quella in dotazione (tipo Scythe "Kaze-Jyuni" 1600 da 88CFM circa e rumore contenuto..)
P.S. io ho sempre dubbi sulle temperature della CPU esposte sui vari siti e dalle persone qui sul forum ....non è mai chiaro se indicano le temp dei CORE INTERNI o quella più bassa denominata CPU presa sull'HIS.
Questo dilemma si è presentato da quando sono passato da CPU AMD ad Intel usando lo stesso dissipatore (INFINITY).
Con AMD (parlo di un X2 4400+ overclokkato) avevo temp più basse rispetto all'attuale Intel E4400 overclokkato.....è la CPU? è l'aggancio ?
Gandalf 82
14-01-2008, 12:18
....ci ho provato ....ho girato 4 ferramenta della città (Torino) e nessuno mi ha accontentato..anzi..ho avuto risposte del tipo:
<che roba è?>
<mai visti bulloni del genere..>
<non esistono viti del genere...>
di cosa parlo ? vedi foto sottostanti cerchiati in giallo...non li ho trovati!!!
http://img105.imageshack.us/img105/7127/inf07jpgqv0.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=inf07jpgqv0.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/6983/s4iw0jpgbq1.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=s4iw0jpgbq1.jpg)
ovvero parlo di creare degli agganci alternativi per lo SCYTHE INFINITY su socket 775 (non mi piacciono i piolini.....)
rinunciando a questo progetto,pensavo che alternative mi rimanevano e ,dopo una pensata,le ho ridotte a due scelte:
1) cambiare dissipatore
se dovessi cambiare avrei pensato ad un dissipatore orizzontale ,non a Tower;pensavo ad un GeminII o ad un SI-128 SE anche per il tipo di attacco senza i famigerati piolini.Che ne pensate? Andrei meglio o peggio di ora?
2) comprare un Kit di aggancio alternativo
Qui insisterei con l'Infinity,con l'aggiunta del KIT Scythe Universal Retention Kit in accoppiata con una ventola potenziata rispetto a quella in dotazione (tipo Scythe "Kaze-Jyuni" 1600 da 88CFM circa e rumore contenuto..)
P.S. io ho sempre dubbi sulle temperature della CPU esposte sui vari siti e dalle persone qui sul forum ....non è mai chiaro se indicano le temp dei CORE INTERNI o quella più bassa denominata CPU presa sull'HIS.
Questo dilemma si è presentato da quando sono passato da CPU AMD ad Intel usando lo stesso dissipatore (INFINITY).
Con AMD (parlo di un X2 4400+ overclokkato) avevo temp più basse rispetto all'attuale Intel E4400 overclokkato.....è la CPU? è l'aggancio ?
Il sistema di aggancio alternativo non fa guadagnare più di un grado o due se le superfici di dissi e cpu sono buone. Se vuoi incrementi maggiori vai su un'altro dissipatore
Mastermind06
14-01-2008, 13:06
Cmq penso che il lavoro che fanno quei "dadi" particolari non sia molto diverso da quello che fa un dado normale, hanno semplicemente la parte a contatto con la molla piu stretta, mentre la parte alta è fatta in modo da poterla avvitare a mano. A mio parere se ci metti un dado normale ti rendi anche conto meglio di quanto lo avviti, cosi avendoli tutti alla stessa altezza sai che fanno pressione uniforme.
Se vuoi incrementi maggiori vai su un'altro dissipatore
tipo GeminII o SI-128 SE (tipologia parallela rispetto alla mobo ) oppure tutta un'altra specie di dissipatore?
Cmq penso che il lavoro che fanno quei "dadi" particolari non sia molto diverso da quello che fa un dado normale
..questo è vero, ma il vantaggio di quei dadi specifici era che si potevano girare due bulloni contemporaneamente con le dita, e non usare una piccola chiave inglese con tutte le difficoltà interconnesse al poco spazio che c'è tra dissy,alette,bullone e mobo...
microcip
14-01-2008, 15:11
....ci ho provato ....ho girato 4 ferramenta della città (Torino) e nessuno mi ha accontentato..anzi..ho avuto risposte del tipo:
<che roba è?>
<mai visti bulloni del genere..>
<non esistono viti del genere...>
di cosa parlo ? vedi foto sottostanti cerchiati in giallo...non li ho trovati!!!
ovvero parlo di creare degli agganci alternativi per lo SCYTHE INFINITY su socket 775 (non mi piacciono i piolini.....)
rinunciando a questo progetto,pensavo che alternative mi rimanevano e ,dopo una pensata,le ho ridotte a due scelte:
1) cambiare dissipatore
se dovessi cambiare avrei pensato ad un dissipatore orizzontale ,non a Tower;pensavo ad un GeminII o ad un SI-128 SE anche per il tipo di attacco senza i famigerati piolini.Che ne pensate? Andrei meglio o peggio di ora?
ma usare dei semplicissimi bulloni+rondella?
http://img160.imagevenue.com/img.php?image=51575_Immagine_135_122_617lo.jpg
microcip
14-01-2008, 15:13
tipo GeminII o SI-128 SE (tipologia parallela rispetto alla mobo ) oppure tutta un'altra specie di dissipatore?
se devi cambiare punta il 128se;)
..questo è vero, ma il vantaggio di quei dadi specifici era che si potevano girare due bulloni contemporaneamente con le dita, e non usare una piccola chiave inglese con tutte le difficoltà interconnesse al poco spazio che c'è tra dissy,alette,bullone e mobo...
puoi sempre avvitarli a X fuori dal case.
Gandalf 82
14-01-2008, 15:55
se devi cambiare punta il 128se;)
puoi sempre avvitarli a X fuori dal case.
A che distanza si posiziona il 128se tra infinity e Ultra 120 extreme?
microcip
14-01-2008, 15:55
A che distanza si posiziona il 128se tra infinity e Ultra 120 extreme?
nel mezzo.
Gandalf 82
14-01-2008, 16:11
nel mezzo.
si nel mezzo lo immaginavo, ma intendevo quanti gradi ci sono (naturalmente approssimativi) tra uno e l'altro...... diciamo un 2 max 3 tra infinity e 128SE e altrettanti tra 128SE e 120 extreme?
microcip
14-01-2008, 16:19
si nel mezzo lo immaginavo, ma intendevo quanti gradi ci sono (naturalmente approssimativi) tra uno e l'altro...... diciamo un 2 max 3 tra infinity e 128SE e altrettanti tra 128SE e 120 extreme?
2/3 dal 120extr e altrettanti dall'infinity.
Gandalf 82
14-01-2008, 16:26
2/3 dal 120extr e altrettanti dall'infinity.
grazie
Mastermind06
14-01-2008, 16:48
ma usare dei semplicissimi bulloni+rondella?
http://img160.imagevenue.com/img.php?image=51575_Immagine_135_122_617lo.jpg
Ghghgh ma quello è il mio infinity Microcip o è il tuo dissi attuale?? :p
Mastermind06
14-01-2008, 16:50
..questo è vero, ma il vantaggio di quei dadi specifici era che si potevano girare due bulloni contemporaneamente con le dita, e non usare una piccola chiave inglese con tutte le difficoltà interconnesse al poco spazio che c'è tra dissy,alette,bullone e mobo...
Cmq ci sono chiavi molto piccole e comode, volendo ne usi anche 4 alla volta:sofico: , cmq sono piccoli inconvenienti per modifiche fai da te, ora non so che mobo ha lui, ma ad esempio sulla mia l'infinity tanto gentile :muro: non è stato, ed è fissato con i perni originali del dissi intel.
..ecco il perchè delle mie domande di prima.....
ed è INVERNO !!!!!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080114201624_TEST_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080114201624_TEST_1.jpg)
qui ho alzato il voltaggio da BIOS e la frequenza a 2820Mhz con speedstep e C1E disattivati
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080114201646_TEST_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080114201646_TEST_2.jpg)
qui ho alzato il voltaggio da BIOS e la frequenza a 2900Mhz con speedstep e C1E disattivati
microcip
14-01-2008, 20:40
Ghghgh ma quello è il mio infinity Microcip o è il tuo dissi attuale?? :p
probabile ne ho avuti 2 di infinity.........attualmente monto un ultra120 extreme.
microcip
14-01-2008, 20:41
..ecco il perchè delle mie domande di prima.....
ed è INVERNO !!!!!!
in effetti sono alte come temperature..provato a rimontarlo?
se fai pressione con una mano sul dissy cambia qualcosa?
se fai pressione con una mano sul dissy cambia qualcosa?
Prego,spiegami meglio cosa significa stà prova e cosa "dovrei" vedere.....se si muove il dissy ???
microcip
14-01-2008, 23:34
lancia orthos e guarda le temperature rilevate successivamenti prendi la mano e pressa il dissy contro il procio (senza disintegrare il tutto) e ricontrolla le temperature.
se prendi oltre 2° hai problemi di pressione.
è un po rude come cosa ma è estremamente funzionale e diretta.
tavano10
15-01-2008, 01:55
lancia orthos e guarda le temperature rilevate successivamenti prendi la mano e pressa il dissy contro il procio (senza disintegrare il tutto) e ricontrolla le temperature.
se prendi oltre 2° hai problemi di pressione.
è un po rude come cosa ma è estremamente funzionale e diretta.
questa tecnica ve bene se si abbassa la temperatuta di uno solo dei core oppure entrambi?
microcip
15-01-2008, 14:30
questa tecnica ve bene se si abbassa la temperatuta di uno solo dei core oppure entrambi?
se è un problema di pressione si abbassano le temp di entrambi i core di almeno 2/3°.
Per chi è ancora interessato o chiede ancora delle info, faccio vedere le clips per agganciare le ventole sui vari Scythe Ninja, Infinity etc...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080120121036_ImmaginePL003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080120121036_ImmaginePL003.jpg)
voi direte...e allora?
ahh.. già...queste non sono comprate, ma quelle fatte a mano con il filo di ACCIAIO...sono venute benino ...no???
penso che si possano costruire anche delle versioni per ventole 120x120 da 35mmm di spessore anzichè le solite da 25mm
Ho preso la decisione....Mi tengo l'Infinity e provo a migliorare le sue scarse (almeno da me...) prestazioni
...ho acquistato da poco (aspetto l'arrivo della merce..) il famoso Scythe Universal Retention Kit e in aggiunta due ventole sempre della scythe, le kaze-jyuni da 1600rpm con (spero..) 88 CFM da mettere eventualmente in tandem sul dissy.prossimamente,eseguirò delle prove di come funziona il tutto e che temp avrò....
faro delle ri-ri-prove di planarità,comprerò delle nuove carte abrasive per eventualmente lapparlo (ma mi pareva già a posto..) e rincontrollare la planarità della CPU (ma mi pareva già ok..)
...certo che se la CPU mi ha lasciato i segni (rigature) dei contorni perimetrali sulla base del dissy.....che vorrà mai significare??!???
tavano10
20-01-2008, 15:02
Per chi è ancora interessato o chiede ancora delle info, faccio vedere le clips per agganciare le ventole sui vari Scythe Ninja, Infinity etc...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080120121036_ImmaginePL003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080120121036_ImmaginePL003.jpg)
voi direte...e allora?
ahh.. già...queste non sono comprate, ma quelle fatte a mano con il filo di ACCIAIO...sono venute benino ...no???
penso che si possano costruire anche delle versioni per ventole 120x120 da 35mmm di spessore anzichè le solite da 25mm
...sai che io lo cerco da una vita e l'unica cosa che ho trovato è filo d'acciaio o na roba simile che si piega come il burro...sono "dure" come quelle originali?
...se si piega come il burro allora è filo di FERRO;quello di acciaio è flessibile,si piega con le pinze a becco d'anatra ,flessibile ed Elastico.
l'unica cosa è che ispetto all'originale, sono di qualche decimo di mm più fini, ma le ho già collaudate nel passato e tengono come le originali le ventole...:D
Ragazzi sto aggiornando il mio PC e sono orientato nel prendere come dissipatore il Scythe Infinity o il Ninja Plus Rev B. La CPU è un Intel Q9600.
Volevo chiedervi nel complesso come vi trovate con questi due dissipatori. Le mie priorità sono la silenziosità e la possibilità di portare la CPU a 3 GHz in overclock.
Inoltre volevo sapere se ci sono differenze sostanziali tra questi due dissipatori. Leggendo in giro sembra che differenze corpose non ce ne siano in termini di prestazioni. Forse il Ninja Plus Rev B è leggermente meno prestante, ma ha dalla sua un'altezza + contenuta (15 cm contro 16 dell' Infinity). Che ne dite voi?
sapete dirmi per il ninja quant'è la distanza tra la base e l'estremo del dissi?
perchè ho la p5k che ha il socket parecchio in alto e ho l'alimentatore a 5mm dalla fine della mobo :muro:
facendo misure mooooolto approssimative mi sembra che dal limite del socket all'ali dovrei avere circa 3,6mm, ce la faccio a metterlo?
michelgaetano
21-01-2008, 21:47
ragazzi ho searchato p5k nel topic...
leggo però soprattutto di p5k deluxe o wifi
qualcuno sa se la p5k liscia andrà bene col mio infinity?
Ciao e grazie in anticipo :)
Ho iniziato lo smontaggio del mio PC per indagare sui motivi della poca performances dello Scythe Infinity (e da prove fatte la mia CPU può raggiungere i 3000mhz..).
Prima di preocedere con il Universal Retention Kit e le due ventole da 88cfm (sempre scythe..),ho effettuato alcune veloci prove preliminari:
La mobo è stata messa sul tavolo ,allacciata di VGA,hd ETC..; le temp sono rilevate senza l'ingombro del case:
http://img183.imageshack.us/img183/8690/partenzawp5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=partenzawp5.jpg)
Qui i valori in Idle...
http://img183.imageshack.us/img183/3033/basepioliniinfinitycon4yh5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=basepioliniinfinitycon4yh5.jpg)
qui il tutto come è sempre stato...
http://img183.imageshack.us/img183/7631/basepioliniinfinitycon8ys9.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=basepioliniinfinitycon8ys9.jpg)
qui ho sostituito la ventola standard (46cfm) con quella
nuova..
http://img183.imageshack.us/img183/6286/basepioliniinfinitycondjq5.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=basepioliniinfinitycondjq5.jpg)
qui ho messo due ventole da 88cfm che soffiano verso il dissy...
..ho effettuato anche la prova con una ventola che soffia sul dissy e l'atra che aspira...ma non è cambiato praticamente nulla...
Ho controllato la planarità della CPU e dissy e mi semprano OK, ma poi lo stesso, ho iniziato le procedure per lappare l'infinity....
Non vorrei essere suggestionato, ma iniziando il lavoro con carta vetrata da 600 e scarabocchiando la superficie di appoggio dell'infinity,ho notato che la zona centrale rimaneva con i segni del pennarello......
Non è planare? eppure la prova con carta di credito era buona.. :confused:
Ho iniziato a "consumare" il piano di appoggio dell'infinity,cercando di fare meno errori possibili (ho a disposizione carte da 600,800 e 1000,poi pasta abrasiva e pasta diamantata spray da 1 micron con superficie vellutata..)
vedremo come procederà....
P.S. certo che lappare la CPU mi darebbe un pò di...di..inquietudine....però controllata da montata su Mobo non mi pare imbarcata...
Ho lappato l'infinity,ma non è più a specchio come quando comprato..(??);penso che sia abbastanza in piano (..e che è???dovrebbe esserlo....!!);la CPU non la ho toccata.
Risultati:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126011418_ConKit_e_88cfm_1passatadiZalman.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126011418_ConKit_e_88cfm_1passatadiZalman.jpg)
con kit montato e ventola scythe da 88cfm
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126011513_a2700mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126011513_a2700mhz.jpg)
ho alzato a 2700Mhz,stesso voltaggio
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126011558_a2750mhz_doppiaventola.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126011558_a2750mhz_doppiaventola.jpg)
ho alzato a 2700Mhz,stesso voltaggio ho messo 2 ventole da 88cfm che soffiano tutte e due sul dissy
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126011704_a2820mhz_doppiaventola.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126011704_a2820mhz_doppiaventola.jpg)
i risultati che noto sono poco incoraggianti...a dire la verità stò perdendo un pò la pazienza....comunque finchè ne conservo un pò vado avanti...
sarà l'infinity che non vale una cicca? le pipe a FULL sono FREDDE,il dissy è ben piantato e non si muove
P.S. ho provato anche (prima con i piolini) e dopo con il kit a premere un pò il dissy in FULL come ha detto microcip,ma non sono variate le Temp dei core..
a presto....forse :rolleyes:
Gandalf 82
26-01-2008, 12:17
Aumentando di 3 mhz il FSB sali di 4 gradi in full load?
C'è qualcosa che non va, comincio a pensare che il sistema di chiusura pipe della scythe ogni tanto non tenga perfettamente rendendole inutilizzabili; perchè spesso vedo degli infinity che si comportano al pari di dissipatori con sole 3 pipe.....
tutto ciò naturalmente IMHO.
Spero di poter presto verificare
Rieccomi.....
le cose non vanno bene.....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126150237_8minfanless.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126150237_8minfanless.jpg)
qui in fanless da 8 minuti...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126150318_14minfanless.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126150318_14minfanless.jpg)
qui in fanless da 14 min dopo che ha appena completato un SPI da 1M...toccando il corpo del dissy,la sommità era ben tiepida e anche i terminali con cappucci delle pipe e toccando le pipe in basso erano discretamente tiepide
poi ho fatto dei test di overclock così':
----FSB--------Volt da BIOS
275x10_______ 1.2375_________stabile
282x10_______ 1.2375_________reset entrando in win
282x10_______ 1.2500_________errore Orthos
282x10_______ 1.2625_________stabile
290x10_______ 1.2625_________reset entrando in win
290x10_______ 1.2750_________errore Orthos
--------------------------------------------------------------
290x10_______ AUTO (cpu-z segna 1.336)_________stabile
--------------------------------------------------------------
290x10_______ 1.2875_________stabile ma qui le temp sono di 60°C per i core dopo 15 min di Orthos
per Gandalf 82:
spiegami un pò x bene il significato di:
Aumentando di 3 mhz il FSB sali di 4 gradi in full load?
e poi:
C'è qualcosa che non va, comincio a pensare che il sistema di chiusura pipe della scythe ogni tanto non tenga perfettamente rendendole inutilizzabili; perchè spesso vedo degli infinity che si comportano al pari di dissipatori con sole 3 pipe.....
Significa che è danneggiato ??
ho fatto una prova NO-OVERCLOCK:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126154510_nooverclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126154510_nooverclock.jpg)
..certo che se ho ste Temp ,fuori dal case ,in Inverno...... :mad:
Allego un file di alcune prove efettuate:
(vedi allegato)
Quesiti:
..è mai possibile che il mio Infinity non riesca a tenere una CPU che viaggia sotto i 1.3 v da Bios ad una temp di es. 50°C ORA in INVERNO?????
Perche ? che è successo? non funziona più???
In questi test ho usato AS5, ventola da 88 cfm e il PC è smontato sul tavolo (quindi fuori da case..)
Che alternative di dissy (spendendo poco) avrei per -eventualmente- sostituirlo ????
microcip
27-01-2008, 21:23
uhm io non capisco che c'è che non va..hai 50° sui core in full load In fanless....mica 70....
..hai 50° sui core in full load..
ma allora le temp da guardare non sono i core.....!!??!??!!
microcip
27-01-2008, 23:38
ma allora le temp da guardare non sono i core.....!!??!??!!
ho fatto una prova NO-OVERCLOCK:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126154510_nooverclock.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126154510_nooverclock.jpg)
..certo che se ho ste Temp ,fuori dal case ,in Inverno...... :mad:
io qua vedo 50° in full sui core......
ahh...certo, ma il dato da te ri-visualizzato è la CPU base a 2000Mhz......
se overclokko......anche poco...
ma secondo te,microchip,potrebbe essere come detto da Gandalf 82 che le pipe si sono..scaricate ??
microcip
28-01-2008, 15:15
ahh...certo, ma il dato da te ri-visualizzato è la CPU base a 2000Mhz......
se overclokko......anche poco...
usa sensori esterni è facile che hai qualche bug a livello software 3mhz non li sente neanche il dissipatore...di certo non prende 5°
ma secondo te,microchip,potrebbe essere come detto da Gandalf 82 che le pipe si sono..scaricate ??
è una possibilità assai remota.
il sistema è così da 1 settimana....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129211440_Immagineliaccia002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129211440_Immagineliaccia002.jpg)
usa sensori esterni è facile che hai qualche bug a livello software 3mhz non li sente neanche il dissipatore...di certo non prende 5°
allora ho preso il "vecchio" Aerogate II e poi....:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129211622_Immagineliaccia009.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129211622_Immagineliaccia009.jpg)
qui ho "ficcato" il sensore sotto il dissy (spero che si veda la foto) e la cpu...
come prova ho usato OCCT ed ecco un 10 minuti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129211728_Immagineliaccia007.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129211728_Immagineliaccia007.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129211811_Immagineliaccia005.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129211811_Immagineliaccia005.jpg)
qui la partenza di temp era 26°c..quindi è salita di 4°c...
-------------------------------------------------------------------------
che si può dedurre????
Mi sono chiesto:
l' Aerogate II è ben tarato?
ho fatto dei test rapidi......
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129214241_Immaginxxxxx001.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129214241_Immaginxxxxx001.jpg)
ho messo il sensore nel ..southbridge (??!??) che al tatto è molto caldo...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129214354_Immaginxxxxx002.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129214354_Immaginxxxxx002.jpg)
qui lo ho messo nel ..northbrige (??!?) che è appena tiepido....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129214451_Immaginxxxxx003.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129214451_Immaginxxxxx003.jpg)
qui l'ho teuto tra le dita..temperatura corporea....
se la fisica dice che l'acqua in equilibrio con il ghiaccio ha una teperatura di 0°C.....ho fatto -nel possibile- la prova...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080129214621_Immaginxxxxx004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080129214621_Immaginxxxxx004.jpg)
microcip
29-01-2008, 22:29
bel test per i sensori:)
sinceramente non saprei che dirti....io non mi farei troppi problemi.
tieniti una sonda sul procio e se non noti forti sbalzi di temperatura in full significa che il dissy lavora egregiamente.
tavano10
29-01-2008, 22:58
ahh...certo, ma il dato da te ri-visualizzato è la CPU base a 2000Mhz......
se overclokko......anche poco...
ma secondo te,microchip,potrebbe essere come detto da Gandalf 82 che le pipe si sono..scaricate ??
scusate ma che vuol dire scaricate? :stordita:
microcip
29-01-2008, 23:05
di per se nulla.... credo si riferisse al mml di gas presente nella heat.
tavano10
30-01-2008, 00:24
di per se nulla.... credo si riferisse al mml di gas presente nella heat.
ma c'è del gas all'interno dell'heat?:eek:
che IGNORANTE...
http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
Gandalf 82
30-01-2008, 14:10
per Gandalf 82:
spiegami un pò x bene il significato di:
e poi:
Significa che è danneggiato ??
Scusa per il ritardo.
Intendevo che hai fatto 2 test identici con soli 3 Mhz di differenza sul FSB ed è strano che per differenze così irrisorie ottieni 4 gradi di differenza in full load....
Di sicuro qualcosa di strano c'è, ma se questo dipenda da sensori sballati o da un'assemblamento non a regola d'arte del dissipatore io non posso davvero dirlo.
L'unica cosa che ho notato è che ci sono parecchie persone che trovano nell'infinity prestazioni solamente medie mentre altri lo danno solo un filino dietro ai migliori e questo comincia a insospettirmi di non omogeneità della produzione.
Ma tra i sospetti (pur legittimi) ed il poterlo affermare ce ne passa, quindi finchè non farò dei test appropriati non dar troppo peso alle mie riflessioni ;)
microcip
30-01-2008, 15:37
che IGNORANTE...
http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
a chi è riferito?
tavano10
30-01-2008, 15:57
a chi è riferito?
a me ovviamente...:D
pensavo di saperne qualcosina sui dissipatori...invece non so una cippa:cry:
non si finisce mai di imparare....
microcip
30-01-2008, 16:00
nelle prime heat venivano utilizzati degli azeotropi (un po come ho fatto io col waterbird).
successivamente con nuove tecniche di capillarizazione si è passati a gas sotto pressione(liquido).
a chi è riferito?
penso a se stesso... :O :asd:
ad ogni modo, mi unisco:
ancheio ho l'infinity, ma non sono molto soddisfatto, ho da poco la nuova mobo e mi diletto a far salire un po il processore, ma portandolo (e6600) a 3,5 giga non riesco a stare sotto orthos piu di qualche manciata di minuti, perche la temp arriva a 70 e preferisco fermare.
non saranno pochissimi, ma 3,5 giga non sono manco tantissimi, il vcore è a 1,36, c'è una ventola da 12 sul dissi e il case è abbastanza areato (armor) :rolleyes:
sti giorni provo a smontare e vedere se è ben messo il dissi...booo :doh:
Fire Hurricane
30-01-2008, 22:04
ragazzi gurdate quì che roba:http://www.xtremehw.it/description.asp?item=620
ECCO IL NINJA ANNIVERSARY EDITION TUTTO IN RAME, cavoli davvero introvabile in italia..........
ragazzi gurdate quì che roba:http://www.xtremehw.it/description.asp?item=620
ECCO IL NINJA ANNIVERSARY EDITION TUTTO IN RAME, cavoli davvero introvabile in italia..........
L'avevo segnalato io mesi fa, esiste già da un po in germania :D
Bellissimo esteticamente, davvero.
Le temp sono una manciata di gradi più basse del ninja normale.
Fire Hurricane
30-01-2008, 23:26
si ma è in italia qst :D
Gandalf 82
01-02-2008, 15:56
sbaglio o la base sembra d'alluminio?
Non è un controsenso?
tavano10
01-02-2008, 17:31
bah, per 62 euro, imho si trova di meglio...
b) se puoi aggiungi una ventola da 12 in Entrata...
1) non penso proprio...
a) la Cpu "lavora" molto (e quindi scalda) quando giochi oppure hai prg che seguono calcoli matematici o grafica etc etc, ma quando navighi ,scarichi, o ascolti musica,la cpu sarà impegnata al Max al 2%.....
io avevo (anzi ho ancora..) l'infinity e notavo che in Full le temperano negli ultimi mesi più alte e a 3000mhz avevo con tamb=21°c avevo i core a 66°C (con Orthos)......che ho fatto? tante prove ma nulla! non so che cosa e perchè abbia ridotto l'efficienza...
quindi? ora viaggio con un'altro dissipatore (ed è ancora sotto test).....
Ho già una ventola da 12 che butta aria dentro il dissi. In questo momento sto solo navigando e ho una temperatura di 84 gradi!!! Registrati sia con pc probe II che con speedfan!! Il pc è acceso da 20 min. A questo punto penso di cambiarmi il MUGEN con uno zalman 9700 o con un thermalright xp120. Hanno degli agganci migliori, dovrebbe aderire meglio alla cpu spero. Voi che dite? Se c'è qlno interessato al mio mugen mi contatti in privato
84°C ? credo che hai fissato male il dissi o hai letto qualche altra temp fasulla.
se ti disfi del mugen fammi sapere in pvt quanto vuoi per spedirmelo.
Fire Hurricane
10-02-2008, 21:15
sbaglio o la base sembra d'alluminio?
Non è un controsenso?
no è tutto in rame, la base solo nichelata in altro colore.
cmq non è affatto costoso, anzi se consideri che la fan è già inlusa ( ed è un ottima fan ), è a livello di un Nirvana, ma molto più silenzioso :D
Se pensavi ad un misero Zalman che fra l'altro costa anche di più, lascia perdere.
tavano10
11-02-2008, 00:47
Ora ho smontato tutto...effettivamente il mugen non era montato bene, 1 dei 4 agganci era montato male...strano...ho rimontato tutto con cura (controllando bene tutti e 4 i ganci e ho usato PC PROBE II per controllare le temperature:
Temp ambiente: 24 gradi
Temp case: 38 gradi.
Temp cpu: 37 gradi dopo 30/40 min = 82gradi!! Panico! Riavvio, entro nel bios, temp cpu=38gradi. Che succede?
Questo improvviso aumento della temp cpu può essere dovuto all'alimentore? E' nuovo, magari è danneggiato. Che dite? Che fareste al posto mio? Cambio dissi? :-(
ma sei proprio sicuro dell'efficienza dei sensori? a me sembra che scazzino
Dovrei avere temperature più basse?
direi di sì.....
ahhh...ma parlavi solo di Idle?
io mi preoccupavo delle Temp in FULL (quelle dove tu dici che tocchi gli 80°C..)
Comunque,io per ora ,per come sono messo (sono overclokkato..) e NON USO il scythe Infinity ho:
CPU=33°C
Core 0=36-37°C
Core 1=36-37°C
Tamb=21.8°C
Case chiuso
tavano10
11-02-2008, 12:41
Io ora con la finestra aperta, Tamb: 18, Tcpu 29, Temp case: 31. L'innalzamento della temp di colpo a 80 gradi è stata episodico (spero non di ripeti più) anche se mi aspettavo di più da questo dissi. Secondo me deriva tutto dagli agganci davvero ridicoli per un dissipatore così pesante. Voi che temperature avete in idle?
Secondo voi il dissi è montato male o le mie temperature (33 gradi in idle, 58 gradi in full) sono normali? :confused:
ti dirò io con il procio in firma in idle son come te in full qualcosa meno, ma
sono in oc
uso il ninja
ho una ventola che gira max a 800rpm
concordo con te che gli attacchi sono ridicoli...prova ad a pensare una maniera per sostituirli con delle viti filettate...magari è possibile...
le mie temperature (33 gradi in idle, 58 gradi in full) sono normali?
se NON sei overclokkato,in idle va bene, full non ..proprio! pensa un pò,ora con Tamb di 18-20°C....e questa estate con Tamb=30°C a quanto arriveresti? Quasi a 70°C ?? e se chiudi il case ?
io avevo fatto gli esperimenti usando il Kit scythe per cambiare il tipo di attacco,al posto dei "piolini"...ma è cambiato praticamente nulla!!!
Ho sempre il dubbio dell'efficienza del dissipatore in questione......
tavano10
11-02-2008, 15:08
se NON sei overclokkato,in idle va bene, full non ..proprio! pensa un pò,ora con Tamb di 18-20°C....e questa estate con Tamb=30°C a quanto arriveresti? Quasi a 70°C ?? e se chiudi il case ?
io avevo fatto gli esperimenti usando il Kit scythe per cambiare il tipo di attacco,al posto dei "piolini"...ma è cambiato praticamente nulla!!!
Ho sempre il dubbio dell'efficienza del dissipatore in questione......
si ma ragazzi tutte le recensioni che hanno fatto a che sono servite?
tutto può essere...ma evidentemente ci son problemi che ne so..di planarità o avete beccato i dissi fallati.. non saprei che dire...
si ma ragazzi tutte le recensioni che hanno fatto a che sono servite?
vorei saperlo anch'io........se non raffredda che ci devo fare?? :(
adattatore universale per usare gli agganci dell'infinity per socket 478 su motherboard con socket 775.
io ho usato quelli della Scythe stessa ma non ha cambiato...musica !!!!
Alla fine ho cambiato dissi..
anch'io.....però spendendo poco ...e dalle prove viste finora molto buono,l'Asus Triton75 che qui nessuno ne parla e tutti lo snobbano (è un cugino del Si-128SE) accoppiato con una ventola della scythe a rotore piccolo da 88 Cfm (..non ricordo il nome commerciale...)
ho letto....
certo che se si è spento il sistema è andato in protezione,quindi -sembra- ha veramente toccato gli 80°C.
Ma l'impronta della pasta sulla cpu e sul dissy (che se un XP120 è buono) è regolare?
mah......se vuoi fare delle prove sul'ALI, allora posta nella sezione ALIMENTATORI,che magari ti danno delle dritte, comunque,puoi usare il programma S&M,che testa cpu e ram,MA...c'è un test solo per stressare l'alimentatore..puoi eseguire sollo quello e monitori i voltaggi con un tester infilato su uno spinotto a 12v
il tester è questo oggetto e costa poco (e ti serve per la casa,auto,le pile e tutto quello che concerne sapere i voltaggi e aperaggi o se passa o no corrente..)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212184654_tester.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212184654_tester.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212184750_tester2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212184750_tester2.jpg)
a PC acceso e settato il tester su 20 Volt,metti i due terminali in un molex dell'alimentatore non utilizzato,
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080212185359_molex.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080212185359_molex.jpg)
ovvero che penzola allegramente..(a PC acceso e funzionante) e lo metti uno nel filo giallo e uno nel filo nero..
Lì dovrebbe darti i 12 (più o meno) volt.
Poi fai il test con il prg S&M per torturare l'alimentatore e vedi come fluttuano (se fluttuano) i voltaggi .....ed occhio alle temperature della CPU !!!!
papafoxtrot
12-02-2008, 20:08
Hei gente, al momento il mio bell'infinity se ne sta allegramente passivo, ma se ci metto una noctua 12cm da 800rpm, che praticamente non fa rumore, ci guadagno molto?
Tenete conto del fatto che la ventola superiore del case estrae aria attraverso l'infinity e si trova al di sopra di esso a circa 1cm da esso...
Sob, bisognerebbe che comprassi una cassetta di ventole e facessi tutte le prove possibili per rendere il pc muto...
Ho montato ieri sera il Ninja, Il processore è un AM2 5000 BE@2800mhz e le temperature sembrano nella norma: in idle col ninja raggiungo i 28° e i 55° dopo 5 minuti di Orthos.
Oggi leggendo il forum mi viene un atroce dubbio: La staffa di montaggio per AM2 non ha il foro centrale che mette a diretto contatto il rame del dissipatore con la cpu, tanto è vero che ieri sera montandolo mi chiedevo se non conveniva mettere un po' di pasta termica tra il dissipatore e la staffa. Ma è normale? Ero stanco e me lo sono sognato? lo devo smontare e riportare indietro?
Qualcun'altro ha avuto esperienze simili?
TheNotorius
13-02-2008, 16:10
Cavolo leggendo parecchie recensioni mi è sembrato ottimo lo ScyThe Infinity, e anche il Ninja! Volevo comprare uno dei 2 (più il primo però), ma mi sembra che stia dando problemi di temperature in questo thread o sbaglio? Ha problemi anche col socket 775?
Mio parere:
Ha problemi anche col socket 775?
di aggancio con i piolini,difficoltà di premerli con le dita ,vista la stazza del dissy e poi dubbi se si è agganciato bene...
mi sembra che stia dando problemi di temperature in questo thread
a me faceva difficoltà ultimamente a tenere a bada (con temp invernali in casa) un E4400 overclokkato,con il dissy attuale (sconosciuto ai molti) no!!
papafoxtrot
13-02-2008, 18:28
Problemi di temperature??
MAH non credo proprio sai! Io l'ho montato sul mio E6420 senza a ventola e faccio 48° sotto orthos dopo 15 minuti; il tutto overcloccato a 3GHz.
Su un q6600 g0 raggiungo tranquillamente i 3600MHz stando sui 60° sotto orthos, ma credo che gli ultimi lotti di produzione di q6600 siano migliori, perché richedono meno overvolt...
ecco le mie ex temperature con Infinity:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080213183452_3000Mhz_orthos.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080213183452_3000Mhz_orthos.jpg)
e ho controllato tutto..qui è con il sistema di aggancio alternativo della scythe,tutto fermo con AS5 spalmata benissimo ; infinity lappato e piano
papafoxtrot
13-02-2008, 18:52
Eh, o l'hai montato proprio male o hai temperature altissime dentro al case...ora non sono a casa, ma se vuoi domani ti mando gli screen del mio...
o l'hai montato proprio male
direi di no....impronta perfetta ma......dissy inefficiente.
o hai temperature altissime dentro al case
direi di no,perchè a parità di tutte le condizioni,con il dissipatore Asus Triton 75 (ho solo sostituito quello..) le Temp con orthos sono scese di 6-7 °C circa
P.S. la base di appoggio del Triton 75 è piana ma grezza,non perfettamente liscia ed a specchio....figuriamoci se un giorno lo lucido..che prestazioni genererà?!?...
tavano10
14-02-2008, 19:24
direi di no....impronta perfetta ma......dissy inefficiente.
direi di no,perchè a parità di tutte le condizioni,con il dissipatore Asus Triton 75 (ho solo sostituito quello..) le Temp con orthos sono scese di 6-7 °C circa
P.S. la base di appoggio del Triton 75 è piana ma grezza,non perfettamente liscia ed a specchio....figuriamoci se un giorno lo lucido..che prestazioni genererà?!?...
ma hai fatto la prova del dito per sentire se effettivamente c'è scambio di calore tra cpu e dissi?
hai fatto la prova del dito
come già detto qui da altri utenti del forum e testato anche da me, se tocchi la base o le pipe ,le senti sempre fresche,anche con il nuovo dissy,il Triton75, sotto sforzo...
Non è una prova indicativa....
ilratman
18-02-2008, 12:01
strano...il problema è finito non appena ho disinstallato speedfan...con pc probe II non mi segnala più alcuna anomalia...e le temp variano dai 37 gradi ai 45...:D
iscritto
volevo chiedere quale dei due è il più performante usato fanless.
lo userò con un penryn dual core e8400, il quad non mi serve, ovviamente in overclock.
quindi penso consumerà come un q6600 a defualt.
microcip
18-02-2008, 15:30
iscritto
volevo chiedere quale dei due è il più performante usato fanless.
lo userò con un penryn dual core e8400, il quad non mi serve, ovviamente in overclock.
quindi penso consumerà come un q6600 a defualt.
il ninja su carta dovrebbe essere più predisposto al fanless.
una 12cm a @800rpm cmq è sempre consigliata.
ilratman
18-02-2008, 15:39
il ninja su carta dovrebbe essere più predisposto al fanless.
una 12cm a @800rpm cmq è sempre consigliata.
avevo il sospetto, visto che ha lo spazio fra le alette più ampio.
metterò una noucta da 800 giri sicuramente ma qualche prova fanless la farò.
grazie della risposta.
andryonline
19-02-2008, 16:32
Relativamente allo Scythe Ninja (rev. B), secondo voi è più logico e funzionale montarne la relativa ventola sotto il dissipatore o, per intenderci, dal lato opposto alla ventola posteriore del mio Stacker?
Nel mio case ho appunto la classica ventola poteriore, poi le due dell'alimentatore (montato sopra la cpu) e una ventola aggiuntiva sul "tetto" del case.
tavano10
19-02-2008, 17:36
Relativamente allo Scythe Ninja (rev. B), secondo voi è più logico e funzionale montarne la relativa ventola sotto il dissipatore o, per intenderci, dal lato opposto alla ventola posteriore del mio Stacker?
Nel mio case ho appunto la classica ventola poteriore, poi le due dell'alimentatore (montato sopra la cpu) e una ventola aggiuntiva sul "tetto" del case.
personalmente la monterei dal lato opposto.... poi se devi aggiungerne un'altra, sotto
ilratman
21-02-2008, 11:13
Stavo dando un'occhiata a come sono fissate le heatpipe nella base e vorrei chiedervi, sono saldate? o solamente schiacciate tra la base e il dissipatorino alettato sopra?
Se non sono saldate si otterrebbero migliori temperature colandoci un po' di stagno dentro e riempiendo gli spazi vuoti, almeno credo.
Altra cosa, mi interessa moolto la nuova versione completamente in rame, qualcuno l'ha provata?
holymind
21-02-2008, 15:13
Ho comprato le ram DHX della Corsair e quelli che me l'hanno montato mi hanno detto che essendo abbastanza alte, non ci sta la ventola del ninja.
Quindi me l'hanno montata sotto anziche a destra del ninja. E' tanto peggiore come scelta?
ragazzi ho una domandina per chi ha l'infinity/mugen.
avendo ricevuto in dote un p9600b.e. ho deciso di provare questo nuovo procio, ovviamente ho preso la mia mobo am2+ e sorpresa...lo zalman 9500 che avevo prima non aveva le clip per am2 e le clip 939 in dotazione non andavano bene.
dopo sequela di bestemmie ho deciso di prendere lo scythe infinity.
ora ho il cestello dell'am2 rivolto in verticale rispetto alla mobo ergo una volta montato il dissi da la parte "larga" dei 4 lati verso il basso, mentre la parte stretta di lato a guardare le ram.
allora domanada secondo voi la ventola 12x12 è meglio montarla in basso sulla parte larga che soffia verso il chipset e la vga come suggerito sul sito scythe, oppure metterla difronte alle ram sul lato stretto come era montato prima lo zalman?
fybpeppe
28-02-2008, 12:32
ragazzi ho 1 problema con il dissi ninja montato su un e6850 con ventola da 120mm
le temp in idle sono sui 45 core interno e 32 su quello esterno. in full arrivo anche a 80 interno.
l'ho montato e smontato rimettendo la pasta...ma non capisco perche mi da questo problema.
HELP ME!
ecco 1 screen:
http://img84.imageshack.us/img84/616/immaginejb5.jpg (http://imageshack.us)http://img246.imageshack.us/img246/2607/immagine1gz7.jpg (http://imageshack.us)
ragazzi ho 1 problema con il dissi ninja montato su un e6850 con ventola da 120mm
le temp in idle sono sui 45 core interno e 32 su quello esterno. in full arrivo anche a 80 interno.
l'ho montato e smontato rimettendo la pasta...ma non capisco perche mi da questo problema.
HELP ME!
ecco 1 screen:
http://img84.imageshack.us/img84/616/immaginejb5.jpg (http://imageshack.us)http://img246.imageshack.us/img246/2607/immagine1gz7.jpg (http://imageshack.us)
anch'io avevo lo stesso problema,la temperatura mi arrivava a 74 in full,poi dopo aver smontato più volte e cambiato la pasta,ho deciso di lappare la base del dissi.
adesso sto in idle a 31 e in full a 57.
quindi io ti consiglio di smontare il dissi e controllare che la base sia perfettamente planare,in caso contrario vai di carta vetrata seguendo la guida nel 3D apposito
Beelzebub
15-03-2008, 12:29
Ho un problemone: le heatpipe del Ninja toccano i condensatori di fianco alla CPU: è un problema o non succede niente? :help: :help: :help:
tavano10
15-03-2008, 12:56
Ho un problemone: le heatpipe del Ninja toccano i condensatori di fianco alla CPU: è un problema o non succede niente? :help: :help: :help:
anche a me è successo....da me nemmeno si installava il dissi :muro:
ho dovuto girarlo...insomma, un casino...
cmq non credo ci siano particolato problemi..hai provato a spostarli di un po'
Beelzebub
15-03-2008, 13:18
anche a me è successo....da me nemmeno si installava il dissi :muro:
ho dovuto girarlo...insomma, un casino...
cmq non credo ci siano particolato problemi..hai provato a spostarli di un po'
Sì, i mosfets sono messi in fila, ho dovuto inclinare un pò quelli centrali per farli stare tra una heatpipe e l'altra, altrimenti venivano schiacciati e il dissi non faceva contatto. Però questi 3 mosfets rimangono a contatto con le heatpipe... se mi dici che non succede niente mi fido e vado avanti a montare il resto dell'hardware nel case...
Ho un serio problema: il tecnico presso cui il mio pc è ad assemblare sta ammattendo per montare lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E. Il problema è il seguente: sono tornato poco fa dal tecnico. La placca di ritenzione dello Scythe Ninja Cu sfiora i condensatori della Asus P5E e la sottoplacchetta da inserire andrebbe a fare ulteriore pressione su di essi in che modo potrei risolvere il problema del montaggio del dissipatore in questione?
Beelzebub
15-03-2008, 19:14
Niente, come non detto, il dissi non fa contatto, appena accesso il PC, dopo 10 secondi si spegne da solo; se premo il dissi con la mano verso il procio, arriva almeno alla schermata del bios, e segna 67°........ :muro:
Non so come cavolo risolvere, se piego di più i mosfets ho paura dispaccarli... :(
Mi sa che dovrò rimettere il dissi originale (che però fa più casino di una lavatrice) e aspettare di montare il Ninja quando cambierò mobo/cpu/vga...
microcip
15-03-2008, 19:25
Ho un problemone: le heatpipe del Ninja toccano i condensatori di fianco alla CPU: è un problema o non succede niente? :help: :help: :help:
hai una foto beelze?
magari basta limare 2mm.
Marko#88
15-03-2008, 19:41
Niente, come non detto, il dissi non fa contatto, appena accesso il PC, dopo 10 secondi si spegne da solo; se premo il dissi con la mano verso il procio, arriva almeno alla schermata del bios, e segna 67°........ :muro:
Non so come cavolo risolvere, se piego di più i mosfets ho paura dispaccarli... :(
Mi sa che dovrò rimettere il dissi originale (che però fa più casino di una lavatrice) e aspettare di montare il Ninja quando cambierò mobo/cpu/vga...
come dice micro, forse si potrebbe limare qualcosa...per quanto mi riguarda non ho problemi con l'infinity (che è anche piu grosso) ne nella asrcok 939 dual vsta nè nella Asus P5N-E SLI...:)
Beelzebub
15-03-2008, 19:47
hai una foto beelze?
magari basta limare 2mm.
Purtroppo no... ora l'ho smontato perchè vedendo cosa succedeva accendendo il pc mi sono cagato addosso... :D
Comunque il punto in cui tocca è questo:
http://img152.imageshack.us/img152/8523/images715836bh6.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=images715836bh6.jpg)
EDIT: ho trovato una foto che ritrae la situazione che si verifica nel mio caso: LINK (http://img525.imageshack.us/img525/5576/cimg1933ab8.jpg). Purtroppo io non riesco a far arrivare il dissi a contatto con il procio. Infatti, quando l'ho smontato, la base del dissi non presentava traccia di pasta termica...
microcip
15-03-2008, 21:37
il problema del ninja è che ha tutti e 4 i lati occupati dalle heat e in questo caso anche ruotandolo non otterresti benefici.
la cosa viene in parte risolta con l'anniversary edition dove le heat vengono ''aperte'' proprio per un motivo di compatibilità nonche per avere una maggiore e lineare dissipazione calorica sulla superficie.
http://www.coolingtechnique.netsons.org/index.php/component/content/article/79-evoluzione-scythe-ninja?start=2
Solitamente per risolvere questo tipo di incompatibilità si fa buffer.
mi spiego:
il problema sostanziale qui non è il sistema di ritenzione del dissipatore stesso ma è la struttura fisica dell'hs il che impedisce le solite ''limatine'';per ovviare a ciò quindi si alza tutto il corpo dissipante inserendo tra l'ihs e il dissipatore una piastra in rame(venduta dalla stessa scythe) di circa 5x5x0,3cm la quale rende compatibile il dissipatore con la piattaforma contenendo spesa e perdita di prestazioni.
tavano10
15-03-2008, 23:40
INtervengo nella discussione...io con una a8n-e sk 939 ho avuto lo stesso problema...
Risolto con un po' di bricolage:
Ho notato fortunatamente che la base del dissi è rettangolare, cioè dal lato stretto le HP non toccavano i condensatori...
cosi con il dremel ho appiattito il supporto di plastica della mobo (questo (http://www.dansdata.com/images/i845s/newsocket440.jpg)). Dopo, ho buttato gli agganci per il 939 e ho utilizzato l'aggancio per il socket 478 .
Il 1° problema è stato che la cpu era troppo alta...non riuscivo ad agganciare gli hook:muro:
Soluzione: ho deciso di rimuovere l'HIS e ho reso la cpu cabrio
2° problema: adesso c'era troppo spazio :muro: il pc si avviava e si spegneva dopo pochi secondi
soluzione: ho limato su una carta abrasiva la parte inferiore del retention module (guarda qui (http://tech.1000s.gr/catalog/images/WRP4-16W1-51-unit.jpg)) in maniera da abbassarlo il più possibile..in questa maniera si è creata il giusto contatto sul die del procio...
Consiglio di non limare più di tanto perchè è inutile...purtroppo la plasrica del retention kit tende a piegarsi..dovrei trovare un modo per tenerla dritta perfettamente oppure trovarne una un metallo...
Cmq in questa maniera il pc va alla grande...ho fatto delle prove e il contatto sembra ottimale...spero di essere stato utile e di essermi spiegato bene...
microcip
15-03-2008, 23:42
beh la mia era giusto un ''pelo'' meno invasiva:D
tavano10
15-03-2008, 23:50
beh la mia era giusto un ''pelo'' meno invasiva:D
si quello è vero :D...io non spevo nemmeno che esistevano ste plakke di rame:stordita: ... pensavo di dover buttare il dissi nuovo:cry:
A che prezzo si trova questa placca di rame? Quanto incide sulle prestazioni? Dove si trova?:mc:
microcip
16-03-2008, 01:19
solitamente se la si fa fare su Misura;costo 2€.
Comunque nello ''scythe universal retention kit'' è fornita in bundle.
costo del kit 10/15€.
Beelzebub
16-03-2008, 10:31
Innanzitutto, un grazie a tavano10 e a microcip per l'interessamento al mio problema. :) Sono riuscito ad agganciare il dissi evitando di schiacciare i mosfets sfruttando ciò che mi ha fatto notare tavano, e cioè che in un verso le pipes sono più vicine alla base del dissi. Però il pc non si avvia lo stesso... :( Però stavolta il contatto con la cpu c'è di sicuro!
EDIT: come non detto, era per colpa di un gancetto che si era staccato! Ora funzionaaa!!! :yeah:
Temperatura CPU in idle 36° (da Speedfan, dal Bios segnava 42°, ma vabbè... scazzava anche prima... :D)
Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a risolvere questo problema! Certo che anch'io, come primo dissipiatore da montare in vita mia, potevo scegliermene uno un pò più semplice... :stordita: :D
Marko#88
16-03-2008, 11:27
Innanzitutto, un grazie a tavano10 e a microcip per l'interessamento al mio problema. :) Sono riuscito ad agganciare il dissi evitando di schiacciare i mosfets sfruttando ciò che mi ha fatto notare tavano, e cioè che in un verso le pipes sono più vicine alla base del dissi. Però il pc non si avvia lo stesso... :( Però stavolta il contatto con la cpu c'è di sicuro!
EDIT: come non detto, era per colpa di un gancetto che si era staccato! Ora funzionaaa!!! :yeah:
Temperatura CPU in idle 36° (da Speedfan, dal Bios segnava 42°, ma vabbè... scazzava anche prima... :D)
Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a risolvere questo problema! Certo che anch'io, come primo dissipiatore da montare in vita mia, potevo scegliermene uno un pò più semplice... :stordita: :D
:asd:
sarai ricompensato dalla ottime prestazioni però...;)
Beelzebub
16-03-2008, 11:42
:asd:
sarai ricompensato dalla ottime prestazioni però...;)
Così a prima vista, sembrerebbe di sì! :cool: Considerando che il Prescott è una bella stufetta... :asd:
Marko#88
16-03-2008, 12:14
Così a prima vista, sembrerebbe di sì! :cool: Considerando che il Prescott è una bella stufetta... :asd:
io con l'infinity tenevo (quest'inverno) il 4200X2 downvoltato a 1.2V a 25 gradi in idle...:D
adesso sarà un pelo più caldo ma nemmeno troppo...:)
Innanzitutto, un grazie a tavano10 e a microcip per l'interessamento al mio problema. :) Sono riuscito ad agganciare il dissi evitando di schiacciare i mosfets sfruttando ciò che mi ha fatto notare tavano, e cioè che in un verso le pipes sono più vicine alla base del dissi. Però il pc non si avvia lo stesso... :( Però stavolta il contatto con la cpu c'è di sicuro!
EDIT: come non detto, era per colpa di un gancetto che si era staccato! Ora funzionaaa!!! :yeah:
Temperatura CPU in idle 36° (da Speedfan, dal Bios segnava 42°, ma vabbè... scazzava anche prima... :D)
Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a risolvere questo problema! Certo che anch'io, come primo dissipiatore da montare in vita mia, potevo scegliermene uno un pò più semplice... :stordita: :D
Saresti così gentile da inviarmi delle foto di come hai montato il dissy? Sto ammattendo per far entrare lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E
tavano10
16-03-2008, 19:04
Temperatura CPU in idle 36° (da Speedfan, dal Bios segnava 42°, ma vabbè... scazzava anche prima... :D)
Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a risolvere questo problema! Certo che anch'io, come primo dissipiatore da montare in vita mia, potevo scegliermene uno un pò più semplice... :stordita: :D
Figurati,un piacere...non sai quanti santi del paradiso ho tirato giù quando ho visto quastà incompatibilità :D
Beelzebub
16-03-2008, 21:53
Saresti così gentile da inviarmi delle foto di come hai montato il dissy? Sto ammattendo per far entrare lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E
La P5E ha l'attacco diverso dal mio... io ho questa "gabbia" intorno al procio:
http://img504.imageshack.us/img504/3962/1313148406zt8.th.jpg (http://img504.imageshack.us/img504/3962/1313148406zt8.jpg)
e l'attacco da montare sul dissipatore è questo:
http://img172.imageshack.us/img172/4841/scnj1100pacc400lt4.jpg
Come vedi, alcune heatpipes sono più vicine al centro del dissi:
http://img503.imageshack.us/img503/3899/scytheninja2ry9.th.gif (http://img503.imageshack.us/img503/3899/scytheninja2ry9.gif)
montandolo in modo che quelle pipes siano quelle vicine ai mosfets, ho risolto il problema.
Però sulla tua mobo i mosfets sono su due lati dell'aera circostante al procio, quindi toccherebbe comunque.
Figurati,un piacere...non sai quanti santi del paradiso ho tirato giù quando ho visto quastà incompatibilità :D
Immagino... per fortuna ho risolto in un modo meno impegnativo. :D
La P5E ha l'attacco diverso dal mio... io ho questa "gabbia" intorno al procio:
http://img504.imageshack.us/img504/3962/1313148406zt8.th.jpg (http://img504.imageshack.us/img504/3962/1313148406zt8.jpg)
e l'attacco da montare sul dissipatore è questo:
http://img172.imageshack.us/img172/4841/scnj1100pacc400lt4.jpg
Come vedi, alcune heatpipes sono più vicine al centro del dissi:
http://img503.imageshack.us/img503/3899/scytheninja2ry9.th.gif (http://img503.imageshack.us/img503/3899/scytheninja2ry9.gif)
montandolo in modo che quelle pipes siano quelle vicine ai mosfets, ho risolto il problema.
Però sulla tua mobo i mosfets sono su due lati dell'aera circostante al procio, quindi toccherebbe comunque.
Immagino... per fortuna ho risolto in un modo meno impegnativo. :D
Quindi come potrei risolvere il problema,secondo te? Esisterà mai una soluzione?
tavano10
17-03-2008, 00:00
Quindi come potrei risolvere il problema,secondo te? Esisterà mai una soluzione?
non sei stato molto chiaro... con cosa battono le HP?
se la tua sheda è questa (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200711/20071129164813_board-1.jpg) credo che invece di cozzare contro i dissipatori batta contro il dissi del mofset, giusto?
sinceramente non saprei..la prima cosa che mi viene in mente è che tu sostituisca il dissi del mofset con uno a basso profilo..
altrimenti proverei a cambiare senso di orientamento del ninja mettendolo dalla parte più stretta...
ti segnalo pure la dicussione ufficiale della mobo:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565894
Il dissipatore va sulle due file di condensatori, posti al lato dello slot del processore. Ho visto su alcuni forum che c'e chi ha risolto il problema utilizzando il kit di ritenzione della Thermalright al posto di quello della Scythe per tenere il dissy un pò più alto di qualche mm evitando che andasse a intaccare sui condensatori: mi confermate?
Beelzebub
17-03-2008, 09:51
Il dissipatore va sulle due file di condensatori, posti al lato dello slot del processore. Ho visto su alcuni forum che c'e chi ha risolto il problema utilizzando il kit di ritenzione della Thermalright al posto di quello della Scythe per tenere il dissy un pò più alto di qualche mm evitando che andasse a intaccare sui condensatori: mi confermate?
Ho trovato questo video su Youtube: LINK (http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc). La mobo è la P5K Deluxe, ma la disposizione dei mosfets e l'attacco del dissi sulla scheda è uguale. Forse può esserti utile.
-ReDavide-
17-03-2008, 17:47
ragazzi io avrei bisogno di un dissipatore per un e8400 (nessun grande overclock), mi sarei orientato su questo ninja anche perchè rientra perfettamente nel mio budget (<45€)... ora, vorrei sapere se ora come ora lo consigliate come rapporto qualità/prezzo in questa fascia... ah poi se qualcuno ha già provato a montarlo sulla scheda madre che possiedo (in firma) può dirmi se ci sono problemi, altrimenti inizio a prendere le misure :D
Beelzebub
17-03-2008, 19:13
ragazzi io avrei bisogno di un dissipatore per un e8400 (nessun grande overclock), mi sarei orientato su questo ninja anche perchè rientra perfettamente nel mio budget (<45€)... ora, vorrei sapere se ora come ora lo consigliate come rapporto qualità/prezzo in questa fascia... ah poi se qualcuno ha già provato a montarlo sulla scheda madre che possiedo (in firma) può dirmi se ci sono problemi, altrimenti inizio a prendere le misure :D
Dal forum ufficiale della Scythe sembrerebbe compatibile:
http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/75-ninja-plus-rev-b-compatibility-list.html
Personalmente te lo consiglio; ora non so se il tuo processore scaldi più del mio o viceversa, comunque il mio è certamente un bel forno, e in idle sono passato dai 42° che avevo prima, ai 35-36 di adesso. Se poi preferisci sacrificare il silenzio in favore dell'efficienza, considera che puoi montare una ventola più potente di quella fornita nella confezione, per ottenere risultati ancora migliori.
-ReDavide-
17-03-2008, 19:36
si, adesso ho la cpu con il dissy stock e sta a 47C°... più che altro ho paura per le misure... devo vedere (e sperare) se non tocca la ventola laterale del case (spessore 3cm) e soprattutto che non crei problemi di montaggio con i condensatori della mobo... ho controllato con le misure in prima pagina, se è davvero alto 165mm non credo di farcela, nelle specifiche è invece segnato 150mm...
Beelzebub
17-03-2008, 19:44
Cavolo, peccato... :( Eventualmente cercare una ventola più sottile? Purtroppo le dimensioni di questo dissipatore sono davvero imponenti... non avrei mai pensato di montare un mastodonte del genere... :D Comunque, mentre scrivo sto convertendo un file .avi, con cpu al 90-100%, e la temperatura non supera i 52°... :cool: CHissà a quanto arrivava quando avevo montado male il dissi... :stordita: di solito la temperatura massima oltre la quale subentra lo spegnimento automatico, quant'è? :fagiano:
Ho trovato questo video su Youtube: LINK (http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc). La mobo è la P5K Deluxe, ma la disposizione dei mosfets e l'attacco del dissi sulla scheda è uguale. Forse può esserti utile.
Sì ci avevo pensato a comperare il Thermalright Bolt Tru Kit ... nel caso domani mi consultassi con il tecnico e risultasse che non fosse possibile montare il dissipatore poichè questo toccherebbe i condensatori allora comprerò questo kit.
Ho appena parlato con il tecnico e mi ha detto che montando lo Scythe Ninja Cu sulla Asus P5E rischia che saltino i condensatori,perchè li tocca di molto. Su Youtube ho trovato questo video, segnalatomi precedentemente in questo thread, in cui un ragazzo per montare lo Scythe Ninja rev.B sulla sua Asus P5KC utilizza il Thermalright Bolt Tru Kit invece dello Scythe Retention Kit. Quest'ultimo includeva lo spacer per evitare che le heatpipes tocchino i condensatori, ma ciò si traduceva in un incremento di temperature ed in una eccessiva pressione sulla motherboard. Come per magia ha risolto i suoi problemi passando al Thermalright Bolt Tru Kit ... secondo voi mi conviene, visto che mi trovo nello stesso problema?
http://it.youtube.com/watch?v=HhI74UC9KRc
Dopo essermi iscritto sul forum ufficiale della Scythe ed aver consultato la sezione relativa alla compatibilità dello Scythe Infinity con le varie motherboards ho trovato che un altro ragazzo aveva come me il problema del montaggio di suddetto dissipatore (sempre per mezzo dei condensatori posti sui due lati del socket della cpu), e insomma alla fine ha risolto pure lui con il Thermalright Bolt Tru Kit. L'ho ordinato oggi e domani mi dovrebbe arrivare, vi faccio sapere.
Ho problemi seri a far entrare il dissipatore in questione sulla suddetta scheda madre: praticamente il modulo di ritenzione del dissipatore tocca i condensatori che si trovano disposti sulle due file del socket.
http://i.pricerunner.com/prod/7_8_11_18_1011832l/ASUS_P5E.jpeg
Il bello poi è la forma della staffa: io stavo pensando di limarla per fare in modo che non urti i condensatori, finendo col danneggiarmi poi la scheda madre.
http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Ninja-CU/Scythe-Ninja-Cu-Accessory.jpg
Il modulo di ritenzione che tale dissipatore utilizza per il socket 775 è il primo in alto a sinistra...io stavo pensando di limarlo in qualche modo, da toglierei quei 2/3 mm su ogni lato in modo che non tocchi i condensatori. Alcuni che avevano problemi nel montaggio proprio a causa della disposizione dei condensatori lungo i lati del socket hanno risolto acquistando il Thermalright Bolt Tru kit ... io l'ho preso ieri ma mi ritrovo punto e a capo. Chi mi sa fornire qualche dritta?
microcip
21-03-2008, 21:28
http://img152.imageshack.us/img152/2262/asusp5bdeluxeninjarevbwp2.jpg
?
http://img152.imageshack.us/img152/2262/asusp5bdeluxeninjarevbwp2.jpg
?
Come hai fatto a limare la piastra di ritenzione? Quei gommini neri con le viti bianche dove li hai trovati? Posso usare le viti a molla uscitemi dalla confezione del Thermalright Bolt Tru Kit?
microcip
21-03-2008, 21:50
la piastra è stata solamente alzata non è stato limato nulla.
i ''gommini neri'' sono i pushpin dati di serie da intel.
qui trovi il sistema di ritenzione secondario:
http://www.coolingtechnique.netsons.org/index.php/air-cooling/guida-ai-dissipatori/25-guida-ai-dissipatori/78-sistema-di-ritenzione-secondario-per-socket-775
Molto utile la guida: l'ho segnato tra i preferiti...ma con questo sistema di ritenzione alternativo le temp in idle ed in full come sono? Ci si va a guadagnare o a perdere rispetto al sistema di aggancio con le clip?
microcip
21-03-2008, 22:54
puoi solo migliorare.:)
puoi solo migliorare.:)
A questo punto, se riesco a limare è bene...sennò kit alternativo :-)
puoi solo migliorare.:)
Saresti così gentile da quantificarmi, in termini di gradi, il vantaggio prestazione tra il sistema di aggancio tradizionale tramite clip e quello alternativo da te postato nel link?
microcip
21-03-2008, 23:40
dipende molto dalla pressione esercitata da quello fornito in bundle.
col mio infinity io avevo registrato 5° in full load in meno ma ero andato giù pesante(in tutti i sensi:D ).
dipende molto dalla pressione esercitata da quello fornito in bundle.
col mio infinity io avevo registrato 5° in full load in meno ma ero andato giù pesante(in tutti i sensi:D ).
Dalle foto mi sembra di capire che tu non abbia il Ninja CU,quindi dovrei essere consapevole di poter recuperare qualche altro °C dato che il mio dissy è interamente in rame? ... Andato giù pesante in tutti i sensi? Spiegati meglio:D
microcip
22-03-2008, 00:10
io avevo un infinity sul quale ho caricato una 40 di kg:p
la molla che vedi in foto è una molla da condizionatori industriali che vuole come minimo 12kg di pressione per iniziare ad accorciarsi.
io avevo un infinity sul quale ho caricato una 40 di kg:p
la molla che vedi in foto è una molla da condizionatori industriali che vuole come minimo 12kg di pressione per iniziare ad accorciarsi.
Dove hai trovato quelle molle? Ma sopratutto, esercitando una pressione così forte...a lungo andare non si danneggia la mainboard?
io avevo un infinity sul quale ho caricato una 40 di kg:p
la molla che vedi in foto è una molla da condizionatori industriali che vuole come minimo 12kg di pressione per iniziare ad accorciarsi.
Con il sistema di ritenzione indicato su quel sito, posso montare il dissipatore anche senza la placca per socket 775 che mi esce in dotazione con lo Scythe Ninja Cu? Mi spiego meglio...posso semplicemente ancorare il dissipatore alla mainboard tramite quel sistema di ritenzione alternativo facendo a meno della clip di montaggio per socket 775?
microcip
24-03-2008, 12:23
Dove hai trovato quelle molle? Ma sopratutto, esercitando una pressione così forte...a lungo andare non si danneggia la mainboard?
le usa una ditta qua in zona da me ed ho alcune conoscenze all'interno:D
Per ciò che concerne la pressione;si in effetti non era proprio il massimo a 400di fsb avevo problemi di instabilità ed il pc andava in loop comunque la main non ha subito danni 5gg ha dato 500di fsb ad un 8200;)
questa era la main in risposta alla pressione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080324122137_mainpressione.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080324122137_mainpressione.jpg)
Con il sistema di ritenzione indicato su quel sito, posso montare il dissipatore anche senza la placca per socket 775 che mi esce in dotazione con lo Scythe Ninja Cu? Mi spiego meglio...posso semplicemente ancorare il dissipatore alla mainboard tramite quel sistema di ritenzione alternativo facendo a meno della clip di montaggio per socket 775?
puoi ancorarlo senza backplate usando delle rondelle sulla testa delle viti ma le clip superiori le devi avere per forza altrimenti non avresti un punto dove ''tirare'' la viti stesse.
Ho problemi seri a far entrare il dissipatore in questione sulla suddetta scheda madre: praticamente il modulo di ritenzione del dissipatore tocca i condensatori che si trovano disposti sulle due file del socket.
http://i.pricerunner.com/prod/7_8_11_18_1011832l/ASUS_P5E.jpeg
Il bello poi è la forma della staffa: io stavo pensando di limarla per fare in modo che non urti i condensatori, finendo col danneggiarmi poi la scheda madre.
http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Ninja-CU/Scythe-Ninja-Cu-Accessory.jpg
Il modulo di ritenzione che tale dissipatore utilizza per il socket 775 è il primo in alto a sinistra...io stavo pensando di limarlo in qualche modo, da toglierei quei 2/3 mm su ogni lato in modo che non tocchi i condensatori. Alcuni che avevano problemi nel montaggio proprio a causa della disposizione dei condensatori lungo i lati del socket hanno risolto acquistando il Thermalright Bolt Tru kit ... io l'ho preso ieri ma mi ritrovo punto e a capo. Chi mi sa fornire qualche dritta?
Per clip superiori intendi quelle che nella foto si trovano affianco al backplate per socket 939?
microcip
24-03-2008, 13:51
si che poi sarebbero quelle che creano problemi se non ho capito male.
si che poi sarebbero quelle che creano problemi se non ho capito male.
Guarda la foto che ho postato, il tecnico mi ha detto che non si è azzardato proprio a montarlo non tanto per via di quelle 2 placchette a cui ti riferisci tu, bensì alla piastra di ritenzione per socket 775, la prima in alto a sinistra nella foto da me postata...capito? Come lui dice, e come ho trovato riscontro da parte di parecchie persone, tocca i condensatori, e lui dice che è un rischio perchè la piastra toccando contro i condensatori, sai bene che con il calore il metallo di espande, e quindi alla lunga un'eccessiva pressione potrebbe logorarli e farmi partire la scheda madre.
microcip, rispondimi per favore: ho bisogno della tua preziosa consulenza per cercare di risolvere questo problema.
microcip
24-03-2008, 22:33
Come lui dice, e come ho trovato riscontro da parte di parecchie persone, tocca i condensatori, e lui dice che è un rischio perchè la piastra toccando contro i condensatori,
se li tocca soltanto anche facendo un minimo di pressione non corri nessun rischio.
se proprio vuoi prendi un foglio di carta abrasiva dell'800 e fai via 1-2mm;ci metti si e no 5min.
sai bene che con il calore il metallo di espande, e quindi alla lunga un'eccessiva pressione potrebbe logorarli e farmi partire la scheda madre.
questa sinceramente è una boiata enorme.
Perchè ti sembra una boiata enorme? Scusa, i condensatori essendo fatti di metallo, col calore non dovrebbero espandersi? E comunque lui mi ha detto che non si assume il rischio di montare il dissy anche nel caso in cui li tocca. Ragion per cui siamo fermi così da una settimana e io sto già iniziando a perdere la pazienza: tu dici che con la carta vetrata da 800 si riesce a limare? Lui aveva proposto addirittura di tagliare qui 2/3 mm che facevano in modo che la clip toccasse i condensatori, oppure mal che vada il kit di aggancio alternativo :D Secondo te come si può risolvere meglio il problema?
microcip
24-03-2008, 22:54
i condensatori non sono fatti propriamente in metallo:
http://www.itispanella.it/Elettromagnetismo/Misuratore%20x%20elettrosmog_file/image042.jpg
e solitamente non si espandono affatto; se lo fanno in maniera evidente (1/2mm) significa che stanno per andarsene.
idem per le clip di ritenzione che se si ''espandono'' di 0,0001mm si espandono di tanto.
io proverei comunque con la carta abrasiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.