View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit AW9D-Max & AW9D - Intel 975
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Nemevalensis
19-10-2006, 16:56
Il molex per l'alimentazione 4pin sulla mobo è necessario o va collegato in casi particolari?
Ti la vedo così:
se hai 1 sola vga: ATX da 24p + connettore principale da 8p
se hai 1 sola vga: ATX da 24p + connettore principale da 4p
se hai 1 sola vga: ATX da 20p + connettore principale da 4p + connettore da 4p
se hai 2 vga: ATX da 24p + connettore da 8p + connettore da 4p
Cioè in definitiva il connettore da 4p in basso alla mobo serve a dare + corrente alla skeda per il funzionamento dei componenti.
E' consigliato metterlo in caso di configurazioni sli o crossfire, o se i connettori principali non sono da 24p e/o da 8p.
Io la penso così
;)
PS: poi dipende molto dall'alimentatore che hai, se è buono vai tranquillo anke soltanto con i connettori principali
Diablo_lord_of_terror
19-10-2006, 17:04
Ti la vedo così:
se hai 1 sola vga: ATX da 24p + connettore principale da 8p
se hai 1 sola vga: ATX da 24p + connettore principale da 4p
se hai 1 sola vga: ATX da 20p + connettore principale da 4p + connettore da 4p
se hai 2 vga: ATX da 24p + connettore da 8p + connettore da 4p
Cioè in definitiva il connettore da 4p in basso alla mobo serve a dare + corrente alla skeda per il funzionamento dei componenti.
E' consigliato metterlo in caso di configurazioni sli o crossfire, o se i connettori principali non sono da 24p e/o da 8p.
Io la penso così
;)
PS: poi dipende molto dall'alimentatore che hai, se è buono vai tranquillo anke soltanto con i connettori principali
Io ho un tagan da 1100watt e ho tutti i connettori richiesti inoltre monto una 7950gx2...quali connettori devo inserire con questa configurazione?
Nemevalensis
19-10-2006, 17:11
Io ho un tagan da 1100watt e ho tutti i connettori richiesti inoltre monto una 7950gx2...quali connettori devo inserire con questa configurazione?
Ah beh fai lo sborone :D :D
No vabbè l'ali è ottimo!
Io ti consiglio di attaccarli tutti e 3 tanto non credo togli qualcosa ad altri componenti o erro?
Se colleghi tutto stai sempre tranquillo per la stabilità del sistema anke in overclock.
Diablo_lord_of_terror
19-10-2006, 17:18
Ah beh fai lo sborone :D :D
No vabbè l'ali è ottimo!
Io ti consiglio di attaccarli tutti e 3 tanto non credo togli qualcosa ad altri componenti o erro?
Se colleghi tutto stai sempre tranquillo per la stabilità del sistema anke in overclock.
No non voglio fare lo sborone ho solo cercato di fare qualche sacrificio in più per permettermi certi componenti...comunque come altre schede ho solo una xi-fi...collego tutte le alimentazioni? Visto che non sono ferratissimo in overclock di piattaforme intel in seguito chiederò ancora aiuto a gente ferrata in materia come te (ho letto tutti i tuoi post e non sei certo uno sprovveduto ;) )
Ti ringrazio fin da ora per l'aiuto che mi stai dando e che spero mi darai in seguito.
Nemevalensis
19-10-2006, 17:24
No non voglio fare lo sborone ho solo cercato di fare qualche sacrificio in più per permettermi certi componenti...comunque come altre schede ho solo una xi-fi...collego tutte le alimentazioni? Visto che non sono ferratissimo in overclock di piattaforme intel in seguito chiederò ancora aiuto a gente ferrata in materia come te (ho letto tutti i tuoi post e non sei certo uno sprovveduto ;) )
Ti ringrazio fin da ora per l'aiuto che mi stai dando e che spero mi darai in seguito.
Eheh troppo gentile, ma come avrai potuto leggere per me è il primo intel!
Ho avuto solo amd, dal barton all'opteron dual core e sinceramente appena decisi di passare ad intel, drr2 ecc, ero un pò titubante.
Non sapevo come funzionasse il discorso FSB - frequenze DDR2.
Ma credo che non ci sia grande differenza come meccanismo.
Coumque quando vuoi, se posso e soprattutto se mi compete, conta pure su di me. ;)
Considera che su questo 3d c'è gente veramente in gamba.
PS: collega tutto la 7950 gx2 la considero sli!
Benvenuto nell'odissea AW9D-MAX :Prrr:
Diablo_lord_of_terror
19-10-2006, 17:27
Eheh troppo gentile, ma come avrai potuto leggere per me è il primo intel!
Ho avuto solo amd, dal barton all'opteron dual core e sinceramente appena decisi di passare ad intel, drr2 ecc, ero un pò titubante.
Non sapevo come funzionasse il discorso FSB - frequenze DDR2.
Ma credo che non ci sia grande differenza come meccanismo.
Coumque quando vuoi, se posso e soprattutto se mi compete, conta pure su di me. ;)
Considera che su questo 3d c'è gente veramente in gamba.
Benvenuto nell'odissea AW9D-MAX :Prrr:
Grazie!!! :D
Come mi consigli di montare i 2 raptor in raid? Che stripe uso?
Nemevalensis
19-10-2006, 17:30
Grazie!!! :D
Come mi consigli di montare i 2 raptor in raid? Che stripe uso?
Io raid non ne ho, ma baila mi sembra ferrato a riguardo e il controller intel credo vada meglio di quello siliconimage!
Per lo stripe o metti a 8 come ti ha detto baila o aspetti qualcuno che può consigliarti diversamente.
Sai le esperienze personali possono essere di grande aiuto al di la della teoria!
Diablo_lord_of_terror
19-10-2006, 21:49
Io raid non ne ho, ma baila mi sembra ferrato a riguardo e il controller intel credo vada meglio di quello siliconimage!
Per lo stripe o metti a 8 come ti ha detto baila o aspetti qualcuno che può consigliarti diversamente.
Sai le esperienze personali possono essere di grande aiuto al di la della teoria!
Si infatti volevo sentire più persone cosa mi consigliavano al riguardo naturalmente non mettevo in discussione il suggerimento di baila :)
Si infatti volevo sentire più persone cosa mi consigliavano al riguardo naturalmente non mettevo in discussione il suggerimento di baila :)
:read: :Prrr:
dateme_un_nick
19-10-2006, 22:45
ragazzi ho messo su il bios 1.3 ... mi sono aumenti i prob con le mem :confused: ... prima bootavano anche a 425 333 con vbenza mo no :cry:
Nemevalensis
20-10-2006, 00:12
ragazzi ho messo su il bios 1.3 ... mi sono aumenti i prob con le mem :confused: ... prima bootavano anche a 425 333 con vbenza mo no :cry:
strano a me non è cambiato nulla a parte il settaggio aggiuntivo delle ddr, così ho rimesso 1.2 xkè se succede qualcosa alla mobo, non esiste la garanzia per un bios beta.
ragazzi ho messo su il bios 1.3 ... mi sono aumenti i prob con le mem :confused: ... prima bootavano anche a 425 333 con vbenza mo no :cry:
quale 1.3 hai messo ?
ci sono 2-3 versioni diverse
dateme_un_nick
20-10-2006, 03:11
quale 1.3 hai messo ?
ci sono 2-3 versioni diverse
quello in prima pagina...lol 2-3 versioni :confused: OMG!!!! ne aspetto uno ufficiale e speriamo che mettino fine a sti prob ;)
quello in prima pagina...lol 2-3 versioni :confused: OMG!!!! ne aspetto uno ufficiale e speriamo che mettino fine a sti prob ;)
si si esistono 2 alpha e uno beta
cmq a me il 1.2 viaggia meglio con bus alti.meglio tenere quello
ciao
Diablo_lord_of_terror
20-10-2006, 13:18
Come mi conviene partizionare i 300gb ottenuti da un raid 0 con 2 raptor 150?
Mi conviene fare 2 o 3 partizioni?
riva.dani
20-10-2006, 19:10
Come mi conviene partizionare i 300gb ottenuti da un raid 0 con 2 raptor 150?
Mi conviene fare 2 o 3 partizioni?
Di sicuro devi creare un partizione da circa 30GB (poi vedi tu in base alle tue esigenze) per OS e programmi. Poi se nel resto devi solo metterci documenti e files, credo che puoi partizionare come sei più comodo, perchè in ogni caso le prestazioni restano ottime. :)
riva.dani
20-10-2006, 19:12
PS: Lunedì dovrebbero evadere il mio ordine, che odissea! Fortuna che ho usato il contrassegno, se avessi pagato un mese fa qualcosa che non ho ancora ricevuto oggi... :mad:
Poi il mio E6600 si sente solo soletto nella scatola.
Diablo_lord_of_terror
20-10-2006, 21:06
Di sicuro devi creare un partizione da circa 30GB (poi vedi tu in base alle tue esigenze) per OS e programmi. Poi se nel resto devi solo metterci documenti e files, credo che puoi partizionare come sei più comodo, perchè in ogni caso le prestazioni restano ottime. :)
Considera che uso il pc soprattutto per giocare e vorrei le massime prestazioni ottenibili da 2 raptor in tal senso, quindi se faccio una partizione da 30-35gb per l'OS con i restanti 260gb mi convine fare un' altra partizione?
Se si da quanto? 100gb e 150gb? oppure le faccio uguali da 130gb circa?
Grazie
Considera che uso il pc soprattutto per giocare e vorrei le massime prestazioni ottenibili da 2 raptor in tal senso, quindi se faccio una partizione da 30-35gb per l'OS con i restanti 260gb mi convine fare un' altra partizione?
Se si da quanto? 100gb e 150gb? oppure le faccio uguali da 130gb circa?
Grazie
Questo lo devi dicedere tu in base alle tue epserienze! :)
Ciao
dateme_un_nick
20-10-2006, 22:29
Considera che uso il pc soprattutto per giocare e vorrei le massime prestazioni ottenibili da 2 raptor in tal senso, quindi se faccio una partizione da 30-35gb per l'OS con i restanti 260gb mi convine fare un' altra partizione?
Se si da quanto? 100gb e 150gb? oppure le faccio uguali da 130gb circa?
Grazie
io farei solo una da 30 per os e prg ;) ... caricamente ultra veloce :D il resto nn lo partizionerei ...poi come ti hanno gia detto dipende da le tue esigenze/esperienze ..io avevo due raptor da 74 i raid 0 e avevo fatto una partizione da 30 e il resto nn partizionato ;)
dateme_un_nick
20-10-2006, 22:31
si si esistono 2 alpha e uno beta
cmq a me il 1.2 viaggia meglio con bus alti.meglio tenere quello
ciao
a me piu di 425 nn va...ti ricordo che sono stock cooling :mc: ..questo lo sto testando .. anche se nn boota con timing spinti è stabile ;)
a me piu di 425 nn va...ti ricordo che sono stock cooling :mc: ..questo lo sto testando .. anche se nn boota con timing spinti è stabile ;)
beh puo essere che dipende anche dal procio
io ti dico con il 1.2 arrivo anche a 449 boot sempre da bios
con i 1.3 niente sopra i 442.solo con il prio alpha bootavo a 446-447
parlo sempre boot da bios e non windows e uguru
dateme_un_nick
20-10-2006, 22:50
beh puo essere che dipende anche dal procio
io ti dico con il 1.2 arrivo anche a 449 boot sempre da bios
con i 1.3 niente sopra i 442.solo con il prio alpha bootavo a 446-447
parlo sempre boot da bios e non windows e uguru
con 6600?? io lo tirato a 3800 solo bench con 1.5250 v col molty a 9
con 6600?? io lo tirato a 3800 solo bench con 1.5250 v col molty a 9
si 6600 ;)
dateme_un_nick
20-10-2006, 23:03
si 6600 ;)
la mia main si comporta differente...se booto con molty basso me lo indica giusto ma le memorie sbagliate ..fai conto che col 7 le mem arrivano anche a 550 :eek: ..e come diavolo faccio a entrare in win se pianta per forza :muro:
Diablo_lord_of_terror
20-10-2006, 23:12
Grazie Baila e Dateme_un_nick ;)
Nemevalensis
21-10-2006, 01:05
Considera che uso il pc soprattutto per giocare e vorrei le massime prestazioni ottenibili da 2 raptor in tal senso, quindi se faccio una partizione da 30-35gb per l'OS con i restanti 260gb mi convine fare un' altra partizione?
Se si da quanto? 100gb e 150gb? oppure le faccio uguali da 130gb circa?
Grazie
Secondo le mie di esperienze, solitamente faccio 3 partizioni.
Ho un 320gb unico Barracuda però è un 7200.10 non è un 10.000 purtroppo.
Partizione principale da 200gb (C) per os + tutto quello che installo (gioki + applicazioni), una da 4gb (E) per il pagefile e i restanti gb (D) li utilizzo come storage per la roba che scarico con emule :D e da internet.
Così facendo ho una partizione (D) che svuoto man mano che masterizzo, che non formatto mai e dove conservo la roba importante.
Una partizione di swap (E), come si usa in gergo linux, che l'os utilizza come memoria aggiuntiva e che non mescolo con i file del sistema operativo.
La partizione principale (C) è quella che formatto ogni mese circa per fare pulizia.
NB: I file essenziali e/o documenti, prima della formattazione li passo su D naturalmente.
La procedura per separare l'os dal pagefile è complessa, non si riduce soltanto alla semplice impostazione da una partizione all'altra in pannello di controllo, ma è molto efficace perchè anche se cancelli spesso roba sulla partizione dell'os il pagefile non si frammenta mai, perchè è separato. Questo implica prestazioni sempre ottime anche se la partizione del'os è soggetta a eliminazioni o aggiunte.
Quindi in definitiva ti consiglio o di fare 3 partizioni: os / giochi + apps / storage; o di farne addirittura 4: os / swap / giochi + apps / storage
Per le dimensioni scegli tu, considerando il fatto che per la partizione di swap ti servono 4gb circa se hai 1gb di ram e 2 o 2,5gb se ne hai 2.
Se ti occorre sarò ben lieto di aiutarti a crearla (il sistema così è sempre al top delle prestazioni).
Ciao ;)
io con un RAID 0 le uniche partizioni che ho fatto erano (e ritornearanno ad essere fra poco) :
C: Sistema operativo + giochi & applicazioni
D: OS superleggero da bench :cool:
Per il resto ho un hd da 400 a fare da storage :boh:
la mia main si comporta differente...se booto con molty basso me lo indica giusto ma le memorie sbagliate ..fai conto che col 7 le mem arrivano anche a 550 :eek: ..e come diavolo faccio a entrare in win se pianta per forza :muro:
e si lo so lo so
difficle bootare sopra i 450 di bus con qls molti selezionato
ArTaX ThE ElF
21-10-2006, 08:24
Secondo le mie di esperienze, solitamente faccio 3 partizioni.
Ho un 320gb unico Barracuda però è un 7200.10 non è un 10.000 purtroppo.
Partizione principale da 200gb (C) per os + tutto quello che installo (gioki + applicazioni), una da 4gb (E) per il pagefile e i restanti gb (D) li utilizzo come storage per la roba che scarico con emule :D e da internet.
Così facendo ho una partizione (D) che svuoto man mano che masterizzo, che non formatto mai e dove conservo la roba importante.
Una partizione di swap (E), come si usa in gergo linux, che l'os utilizza come memoria aggiuntiva e che non mescolo con i file del sistema operativo.
La partizione principale (C) è quella che formatto ogni mese circa per fare pulizia.
NB: I file essenziali e/o documenti, prima della formattazione li passo su D naturalmente.
La procedura per separare l'os dal pagefile è complessa, non si riduce soltanto alla semplice impostazione da una partizione all'altra in pannello di controllo, ma è molto efficace perchè anche se cancelli spesso roba sulla partizione dell'os il pagefile non si frammenta mai, perchè è separato. Questo implica prestazioni sempre ottime anche se la partizione del'os è soggetta a eliminazioni o aggiunte.
Quindi in definitiva ti consiglio o di fare 3 partizioni: os / giochi + apps / storage; o di farne addirittura 4: os / swap / giochi + apps / storage
Per le dimensioni scegli tu, considerando il fatto che per la partizione di swap ti servono 4gb circa se hai 1gb di ram e 2 o 2,5gb se ne hai 2.
Se ti occorre sarò ben lieto di aiutarti a crearla (il sistema così è sempre al top delle prestazioni).
Ciao ;)
azz mi interessa pure ame sta cosa.. io per gli hard disk ci ho speso un patrimonio quindi mi e' utile sta cosa dello swap.
ho 4 raptor da 36gb messi in raid 0 e con quelli ci installo solo programmi e giochi e due hard disk wester digital da 500gb per lo storage.. ho molta roba.. uno e' gia pieno da tempo:D
quindi magari nell'unita' con il raptor mi consigli di farci pure una partizione di swap come hai detto? i benefici li avro anche se ho 2X1gb di ram? ciao
Nemevalensis
21-10-2006, 11:00
azz mi interessa pure ame sta cosa.. io per gli hard disk ci ho speso un patrimonio quindi mi e' utile sta cosa dello swap.
ho 4 raptor da 36gb messi in raid 0 e con quelli ci installo solo programmi e giochi e due hard disk wester digital da 500gb per lo storage.. ho molta roba.. uno e' gia pieno da tempo:D
quindi magari nell'unita' con il raptor mi consigli di farci pure una partizione di swap come hai detto? i benefici li avro anche se ho 2X1gb di ram? ciao
Considera che se hai os e filepage nella stessa partizione, di solito col passare del tempo si verifica un calo anche se minimo di prestazioni, xkè anche soltanto con gli aggiornamenti (windows update) o con installazioni di pacchetti ecc il disco si frammenta!
Quando vai a fare la deframmentazione con il prog di windows o con quello di terzi (come diskeeper) il filepage e i file di sistema di windows non vengono toccati, cioè non possono essere spostati per l'ottimizzazione: si viene a creare così, se guardi la tabella grafica di uno di questi prog, una sorta di puzzle!
PS: Vi incollo questa domanda e spiegazione inerente al filepaging:
D: Perché metterlo su una partizione differente dedicata e di dimensione fissa?
R: Beh è semplice se il filepaging è in un punto fisso, Windows sa sempre dove trovarlo. Infine se la partizione è dedicata solo a quello, il file di Paging non si frammenta ed è sempre in ottimo stato. La dimensione fissa va impostata perchè Windows spreca risorse di CPU a dimensionarla ogni volta.
Allora vi espongo cercando di essere più chiaro possibile - seguite alla lettera:
1)Create partizione (NTFS o FAT32 come vi è + comodo, ma fatela logica no primaria e possibilmente nella parte finale dell'hd) da 4,2gb (se avete 1gb di ram) o da 2,7-3,2gb (se avete 2gb di ram). Potete farla anche da 4,2gb con 2gb di ram, non ci sono problemi, unica cosa che forse sprechereste spazio perchè non vengono utilizzati tutti.
Considerate che il massimo ricosciuto da win XP per la dimensione del filepaging è di 4096mb (inutile farlo più grande)
2)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
3)Impostate per ogni partizione la voce "nessun file di paging" ed imposta per applicare (non riavviate pc)
4)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE / SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 1 (anzicchè 0) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
5)Riavviate pc in modalità provvisoria e fate una bella deframmentazione dell'unita dove era in precedenza il filepage (vi consiglio un programma specifico come Diskeeper a quello di windows)
6)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
7)Impostate la voce "Dimensioni Personalizzate" per l'unità dedicata creata nel passaggio 1, inserendo:
Dimensioni Iniziali 4096mb
Dimensioni Massime 4096mb
se avete 1gb di ram
Dimensioni Iniziali 2560mb o 3072mb
Dimensioni Massime 2560mb o 3072mb
se avete 2gb di ram (scegliete voi la dimensione potete farla anche da 4096mb importante è che dimensioni iniziali e massime siano uguali)
ed imposta per applicare (non riavviate pc)
8)Entrate in "sistema" dal pannello di controllo e cliccate su "ripristino configurazione di sistema" accertandovi che nelle "Impostazioni" accanto alla lettera della vostra unità di SWAP sia disattivata la voce "Ripristino Configurazione di Sistema su questa unità"
Se non è disattivata fatelo dando la dovuta conferma.
9)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 0 (anzicchè 1) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
10)Riavviate PC
Sembra una cosa mostruosa e lunga, ma a parte la fase della deframmentazione che porta via tempo in base alla velocità del vostro pc o allo stato del vostro hd, tutto si riesce a farlo in 5 minuti!
Diablo_lord_of_terror
21-10-2006, 14:15
Considera che se hai os e filepage nella stessa partizione, di solito col passare del tempo si verifica un calo anche se minimo di prestazioni, xkè anche soltanto con gli aggiornamenti (windows update) o con installazioni di pacchetti ecc il disco si frammenta!
Quando vai a fare la deframmentazione con il prog di windows o con quello di terzi (come diskeeper) il filepage e i file di sistema di windows non vengono toccati, cioè non possono essere spostati per l'ottimizzazione: si viene a creare così, se guardi la tabella grafica di uno di questi prog, una sorta di puzzle!
PS: Vi incollo questa domanda e spiegazione inerente al filepaging:
D: Perché metterlo su una partizione differente dedicata e di dimensione fissa?
R: Beh è semplice se il filepaging è in un punto fisso, Windows sa sempre dove trovarlo. Infine se la partizione è dedicata solo a quello, il file di Paging non si frammenta ed è sempre in ottimo stato. La dimensione fissa va impostata perchè Windows spreca risorse di CPU a dimensionarla ogni volta.
Allora vi espongo cercando di essere più chiaro possibile - seguite alla lettera:
1)Create partizione (NTFS o FAT32 come vi è + comodo, ma fatela logica no primaria e possibilmente nella parte finale dell'hd) da 4,2gb (se avete 1gb di ram) o da 2,7-3,2gb (se avete 2gb di ram). Potete farla anche da 4,2gb con 2gb di ram, non ci sono problemi, unica cosa che forse sprechereste spazio perchè non vengono utilizzati tutti.
Considerate che il massimo ricosciuto da win XP per la dimensione del filepaging è di 4096mb (inutile farlo più grande)
2)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
3)Impostate per ogni partizione la voce "nessun file di paging" ed imposta per applicare (non riavviate pc)
4)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE / SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 1 (anzicchè 0) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
5)Riavviate pc in modalità provvisoria e fate una bella deframmentazione dell'unita dove era in precedenza il filepage (vi consiglio un programma specifico come Diskeeper a quello di windows)
6)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
7)Impostate la voce "Dimensioni Personalizzate" per l'unità dedicata creata nel passaggio 1, inserendo:
Dimensioni Iniziali 4096mb
Dimensioni Massime 4096mb
se avete 1gb di ram
Dimensioni Iniziali 2560mb o 3072mb
Dimensioni Massime 2560mb o 3072mb
se avete 2gb di ram (scegliete voi la dimensione potete farla anche da 4096mb importante è che dimensioni iniziali e massime siano uguali)
ed imposta per applicare (non riavviate pc)
8)Entrate in "sistema" dal pannello di controllo e cliccate su "ripristino configurazione di sistema" accertandovi che nelle "Impostazioni" accanto alla lettera della vostra unità di SWAP sia disattivata la voce "Ripristino Configurazione di Sistema su questa unità"
Se non è disattivata fatelo dando la dovuta conferma.
9)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 0 (anzicchè 1) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
10)Riavviate PC
Sembra una cosa mostruosa e lunga, ma a parte la fase della deframmentazione che porta via tempo in base alla velocità del vostro pc o allo stato del vostro hd, tutto si riesce a farlo in 5 minuti!
Ti ringrazio era una cosa utilissima ma che non sapevo bene come si facesse anche se ne conoscevo i benefici...allora penso di fare una partizione da 30gb per OS veloce, subito dopo questa mi amministro lo spazio restante in base alla mie esiginze e poi mi lascio 4gb o meno per il file di paging (in questo modo la partizione è alla fine dell'hd?).Correggimi se ho sbagliato qualcosa, oggi provo a fare il tutto e vedo se è tutto ok poi ti faccio sapere.
Ciao
Nemevalensis
21-10-2006, 15:49
Ti ringrazio era una cosa utilissima ma che non sapevo bene come si facesse anche se ne conoscevo i benefici...allora penso di fare una partizione da 30gb per OS veloce, subito dopo questa mi amministro lo spazio restante in base alla mie esiginze e poi mi lascio 4gb o meno per il file di paging (in questo modo la partizione è alla fine dell'hd?).Correggimi se ho sbagliato qualcosa, oggi provo a fare il tutto e vedo se è tutto ok poi ti faccio sapere.
Ciao
Si si è esatto ;)
La parte finale è consigliata, ma alla fine credo sia soltanto sufficiente creare una partizione a parte.
Considera che se fai partizione dedicata all'os da 30gb subito dopo puoi mettere tranquillamente quella swap.
Se invece fai come me, cioè crei una partizione grossa per os e applicazioni/giochi è consigliato mettere lo swap alla fine dell'hd.
Nemes, ottimo post ; inserito di diritto fra i preferiti :O
Diablo_lord_of_terror
21-10-2006, 16:34
Si si è esatto ;)
La parte finale è consigliata, ma alla fine credo sia soltanto sufficiente creare una partizione a parte.
Considera che se fai partizione dedicata all'os da 30gb subito dopo puoi mettere tranquillamente quella swap.
Se invece fai come me, cioè crei una partizione grossa per os e applicazioni/giochi è consigliato mettere lo swap alla fine dell'hd.
Ok allora faccio da 30gb quello per l'OS e poi subito dopo quello da 4 gb per lo swap e poi lo spazio rimanente lo partiziono in base a come mi trovo meglio.
Grazie anche per la celerità delle tue risposte!!! ;)
Nemevalensis
21-10-2006, 16:47
Ok allora faccio da 30gb quello per l'OS e poi subito dopo quello da 4 gb per lo swap e poi lo spazio rimanente lo partiziono in base a come mi trovo meglio.
Grazie anche per la celerità delle tue risposte!!! ;)
figurati ;)
Nemevalensis
21-10-2006, 16:47
Nemes, ottimo post ; inserito di diritto fra i preferiti :O
thx
Nemevalensis
21-10-2006, 19:58
qualcuno l'ha testata la guida?
Diablo_lord_of_terror
21-10-2006, 20:10
qualcuno l'ha testata la guida?
Io ancora no...sto finendo di installare i driver, visto che ora ho una 7950gx2 e ho sempre avuto ati, vorrei sapere se è necessario installare i net.framework 2.0 come con ati e quali driver nvidia mi conviene installare(91.47)?
Io ancora no...sto finendo di installare i driver, visto che ora ho una 7950gx2 e ho sempre avuto ati, vorrei sapere se è necessario installare i net.framework 2.0 come con ati e quali driver nvidia mi conviene installare(91.47)?
No,non credo! ;)
Nemevalensis
21-10-2006, 20:33
Io ancora no...sto finendo di installare i driver, visto che ora ho una 7950gx2 e ho sempre avuto ati, vorrei sapere se è necessario installare i net.framework 2.0 come con ati e quali driver nvidia mi conviene installare(91.47)?
i drivers framework non servono per nvidia ma ti consiglio di installarli per windows.
i drivers che ti conviene installare sono quelli perchè sono certificati o se vuoi ci sono anche i beta con certificazione.
io ho i secondi perchè i 91.47 non mantenevano per i divx le impostazioni personalizzate sul colore, ma può essere un caso
cmq a titolo informativo, qui ci sono tutti i drivers:
http://www.hwupgrade.it/download/lista/217.html
e per l'esattezza devi scaricare sempre quelli WHQL certified (consiglio)
i 95.97 sono per tutte le skede ma in particolare le Nvidia Quadro, quindi se scegli di metter su dei beta, opta per i 91.52
qui ci sono i drivers custom ottimizzati di terzi:
http://www.hwupgrade.it/download/lista/189.html
NB: alcuni li preferiscono agli ufficiali, pare che consentano anke superiori margini di overclock, ma boh forse qualke fps in + nei giochi. scegli tu
Nemevalensis
21-10-2006, 20:43
qualcuno sa dove trovare i firmware aggiornati per gli hd?
newmythos
22-10-2006, 05:00
Salve a tutti :D
E' circa una settimana che leggo articoli e seguo discussioni su questo forum per trovare la scheda madre da abbinare a un e6600 (naturalmente da overkloccare)
Da alcuni articoli avevo visto che la AW9D-Max non era male in overclock(anzi dicevano che era la migliore tra quelle con il chip 975x), ma leggendo alcuni opinioni non sembra sia proprio così
Voi me la consigliate o vado sul sicuro prendendo una P5b deluxe? :confused:
Ovviamente se avete altre schede madri da consigliarmi... ;)
ArTaX ThE ElF
22-10-2006, 09:15
guarda qualunque sia la tua scleta con un e6600 ti consiglio comunque una mobo con intel 975x.. quelle con 965 sono consigliate per gli e6400 in giu'..
Diablo_lord_of_terror
22-10-2006, 13:34
i drivers framework non servono per nvidia ma ti consiglio di installarli per windows.
i drivers che ti conviene installare sono quelli perchè sono certificati o se vuoi ci sono anche i beta con certificazione.
io ho i secondi perchè i 91.47 non mantenevano per i divx le impostazioni personalizzate sul colore, ma può essere un caso
Preciso e dettagliato come al solito!!! :D
Sapete dirmi se i driver ottimizzati sono in italiano?
Qual' è il miglior programma per overclokkare una 7950gx2? (ho visto che si usa anche atitool).
Cosa mi consigliate per disinstallare i driver? (driver cleaner?)
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 10:55
up...
ArTaX ThE ElF
23-10-2006, 12:21
mah guarda secondo me per le schede nvidia il meglio e' usare i coolbits per i driver nvidia dove c'e' il pannello della temperatura per gpu e il pannello pe rl'overclock della gpu e ram. ti trova pure la configurazione ottimale e stabile automaticamente se vuoi.. ci ho overclokkato parecchie schede.. ora ho la tua stessa scheda pero' che non posso overclokkare.. e' una xfx 7950gx2 XXX edition che ha talemtne di default le frequenze tirate che non sal emanco di 1 mhz:d
e' quella che ha 570mhz di gpu e ben 1550mhz di gddr..
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 12:56
mah guarda secondo me per le schede nvidia il meglio e' usare i coolbits per i driver nvidia dove c'e' il pannello della temperatura per gpu e il pannello pe rl'overclock della gpu e ram. ti trova pure la configurazione ottimale e stabile automaticamente se vuoi.. ci ho overclokkato parecchie schede.. ora ho la tua stessa scheda pero' che non posso overclokkare.. e' una xfx 7950gx2 XXX edition che ha talemtne di default le frequenze tirate che non sal emanco di 1 mhz:d
e' quella che ha 570mhz di gpu e ben 1550mhz di gddr..
Quindi uso i driver originali nvidia e poi gli aggiungo i coolbits giusto?
dinamite2
23-10-2006, 12:58
Quindi uso i driver originali nvidia e poi gli aggiungo i coolbits giusto?
esatto, anche io faccio cosi, i coolbit li puoi scaricare da guru3d ;)
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 13:02
esatto, anche io faccio cosi, i coolbit li puoi scaricare da guru3d ;)
Ok grazie ;)
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 16:05
Ho un problema strano, non riesco a far funzionare le porte usb, mi funzionano solo le prime dall' alto ma solo con il mouse, se metto una pennatta usb si illumina il led (della penna) e il pc si blocca, mentre le altre porte usb non fanno funzionare nemmeno il mouse.
In questo momento ho il pc assemblato su di un tavolo e non ho collegato il pannello posteriore con le altre usb e le 2 firewire, è un problema di settaggio del bios? (non ho toccato quasi nulla). Per ora ho installato solo i driver intel e le directx9.0c
Ho un problema strano, non riesco a far funzionare le porte usb, mi funzionano solo le prime dall' alto ma solo con il mouse, se metto una pennatta usb si illumina il led (della penna) e il pc si blocca, mentre le altre porte usb non fanno funzionare nemmeno il mouse.
In questo momento ho il pc assemblato su di un tavolo e non ho collegato il pannello posteriore con le altre usb e le 2 firewire, è un problema di settaggio del bios? (non ho toccato quasi nulla). Per ora ho installato solo i driver intel e le directx9.0c
che os stai usando?
Ragazzi ho trovato una recensione in Italiano, penso sia la prima.
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=205
SOno tutte inglesi o di altre lingue, perchè da noi in Italia siamo sempre gli ultimi???
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 16:10
che os stai usando?
Si scusa, uso winXp sp2 32bit
Ragazzi ho trovato una recensione in Italiano, penso sia la prima.
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=205
SOno tutte inglesi o di altre lingue, perchè da noi in Italia siamo sempre gli ultimi???
Perchè siamo gli ultimi nel mondo!
Ciao ;)
Si scusa, uso winXp sp2 32bit
strano...i driver intel che hai installato sono solo quelli riguardanti il chipset?
hai provato anche quelli per supportare solo l'usb (nonostante il winzoz ne installi di suo)?
hai provato a collegare una staffetta per usb per vedere se sono solo le porte posteriori a dare problemi o anche le supplementari?
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 16:38
strano...i driver intel che hai installato sono solo quelli riguardanti il chipset?
hai provato anche quelli per supportare solo l'usb (nonostante il winzoz ne installi di suo)?
hai provato a collegare una staffetta per usb per vedere se sono solo le porte posteriori a dare problemi o anche le supplementari?
I driver intel che ho installato sono gli INF aggiornati nella prima pagina di questo tread.Quelli per le sole usb non li posso installare perchè sono contenuti nel service-pack, ora provo a collegare le porte aggiuntive e ti faccio sapere che succede, anche se non capisco come mai 2 delle posteriori funzionano con il mouse ma non funzionano con la pennetta che blocca il pc mentre se collego il mouse sulle porte in basso non funziona proprio :(
Taurus19-T-Rex2
23-10-2006, 16:43
I driver intel che ho installato sono gli INF aggiornati nella prima pagina di questo tread.Quelli per le sole usb non li posso installare perchè sono contenuti nel service-pack, ora provo a collegare le porte aggiuntive e ti faccio sapere che succede, anche se non capisco come mai 2 delle posteriori funzionano con il mouse ma non funzionano con la pennetta che blocca il pc mentre se collego il mouse sulle porte in basso non funziona proprio :(
il motivo è semplice devi spostare i jumper che trovi sulla scheda vicino alle porte usb per attivarle................quando mi è arrivata erano entrambi su off ;)
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 16:50
il motivo è semplice devi spostare i jumper che trovi sulla scheda vicino alle porte usb per attivarle................quando mi è arrivata erano entrambi su off ;)
Mettendo il pannello per le usb frontali mi riconoscono perfettamente la penna e le usb da winzoz sono perfettamente installate, i 2 jumper che dici io li ho a default come c'è scritto nel manuale, ma se non fossero attive come mai il mouse funziona?
Volevo acquistare la nuova abit AW9D-Max e accopppiarla ad un giga della corsair (CORSAIR XMS2 Twinx 1GB (512x2) DDR2 6400 (800Mhz) sul sito non sono stati fatti i test con la corsair e volevo sapere se funziona....... :muro: :muro:
Ciao, si le Corsair, le Kingstom, le Muskin, le OCZ e le Geil sono perfette.
Ovvio anche anltri modelli, però questi sono certo
Diablo_lord_of_terror
23-10-2006, 22:18
Volevo acquistare la nuova abit AW9D-Max e accopppiarla ad un giga della corsair (CORSAIR XMS2 Twinx 1GB (512x2) DDR2 6400 (800Mhz) sul sito non sono stati fatti i test con la corsair e volevo sapere se funziona....... :muro: :muro:
Si con le corsair nessun problema ;)
Taurus19-T-Rex2
23-10-2006, 23:56
Mettendo il pannello per le usb frontali mi riconoscono perfettamente la penna e le usb da winzoz sono perfettamente installate, i 2 jumper che dici io li ho a default come c'è scritto nel manuale, ma se non fossero attive come mai il mouse funziona?
ah il pannello per usb aggiuntive.......azz allora non so può darsi che due porte siano USB 1.1 e le altre 2.0 bho
http://img337.imageshack.us/img337/3343/st02bp4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=st02bp4.jpg)http://img422.imageshack.us/img422/3415/st01hx5.th.jpg (http://img422.imageshack.us/my.php?image=st01hx5.jpg)
Salve a tutti.
mi suggerite dei settings completi x un daily-use, cercando di farlo restare silent?
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 01:25
ah il pannello per usb aggiuntive.......azz allora non so può darsi che due porte siano USB 1.1 e le altre 2.0 bho
Appena posso sposto entrambi i jumper (che sono in disable) e vedo che succede, spero non si frigga niente :confused:
nn mi ricordo una cosa...ieri sera nn ho fatto a tempo a verificare...hai dato un occhio se in bios c'è la voce usb e che parametro è impostato di default e con quante porte?
Nemevalensis
24-10-2006, 08:31
Eccovi l'hd partizionato!
Ieri ho formattato e messo su Windows XP x64 SP1 MUI.
Ho fatto 4 partizioni 1 primaria e 3 logiche:
http://img291.imageshack.us/img291/9150/immaginexj7.jpg (http://imageshack.us)
grande neme!
nel week end mi ci metto.
hai installato anch elinux x caso?
se si volendo installare anche questo os, ci sono particolari accorgimenti da tenere in considerazione x mantenere la partizione di swap o si procede lisci come prima?
p.s.: usa la funzione di ridimensionamento, cosi' chi ha una connessione lenta nn si incazza! :D
Nemevalensis
24-10-2006, 11:26
grande neme!
nel week end mi ci metto.
hai installato anch elinux x caso?
se si volendo installare anche questo os, ci sono particolari accorgimenti da tenere in considerazione x mantenere la partizione di swap o si procede lisci come prima?
p.s.: usa la funzione di ridimensionamento, cosi' chi ha una connessione lenta nn si incazza! :D
No linux è a periodi per me. Appena esce una nuova bella distribuzione la installo, le tengo su 3/4giorni max 1 settimana e poi cancello!
Mi tocco troppo di nervi, se avesse almeno il supporto nativo per i videogiochi comuni, gli dedicherei + pazienza!
Vai liscio per le installazioni degli altri OS, mi raccomando con lilo o altri boot loader se hai problemi a rimuoverli fai un fiskio!
Accetto il consiglio per la prox volta ;)
Posso dirvi (dopo aver installato XP x64 ieri dopo parekkio tempo) che dall'Opteron 170(2700mhz) che avevo prima al conroe e6400(3400mhz) il windows XP Pro x64 SP1 boota con 50 secondi di differenza!!!
Infatti con amd bootava in 55 sec, con conroe lo fa in 5 sec. :D
Con windows xp pro sp2 invece non ho notato differenze sostanziali.
Credete che il supporto a 64bit sia retto meglio dal conroe, a parte i mhz di differenza? D'altronde in fase di boot win 32bit è lo stesso come tempo...
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 12:28
nn mi ricordo una cosa...ieri sera nn ho fatto a tempo a verificare...hai dato un occhio se in bios c'è la voce usb e che parametro è impostato di default e con quante porte?
E' tutto a default ci sono impostate da bios 8 porte, ma se sposto i jumper vicino alle usb posteriori cosa può succedere?
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 13:01
Eccovi l'hd partizionato!
Ieri ho formattato e messo su Windows XP x64 SP1 MUI.
Ho fatto 4 partizioni 1 primaria e 3 logiche:
Vedo che la partizione di SWAP l'hai fatta più grande di 4096mb, non da nessuna problema perchè il resto è solo spazio non utilizzato?
Nemevalensis
24-10-2006, 13:26
Vedo che la partizione di SWAP l'hai fatta più grande di 4096mb, non da nessuna problema perchè il resto è solo spazio non utilizzato?
Infatti!
La partizione l'avevo fatta in precedenza e l'ho lasciata intatta, solo formattata!
Cmq per 4096mb bisogna farla almeno da 4,1/4,2gb.
E' tutto a default ci sono impostate da bios 8 porte, ma se sposto i jumper vicino alle usb posteriori cosa può succedere?
ora nn riesco a risponderti, se riesco in serata ci do' un occhio. :)
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 14:36
Infatti!
La partizione l'avevo fatta in precedenza e l'ho lasciata intatta, solo formattata!
Cmq per 4096mb bisogna farla almeno da 4,1/4,2gb.
Ok allora faccio le 3 partizioni logiche e poi seguo la tua guida per il file di paging e ti faccio sapere
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 14:37
ora nn riesco a risponderti, se riesco in serata ci do' un occhio. :)
Va bene, comunque sul manuale parla di "wake up" per quei 2 jumper...ok risolto erano i jumper
Va bene, comunque sul manuale parla di "wake up" per quei 2 jumper...ok risolto erano i jumper
ottimo! :)
MakenValborg
24-10-2006, 16:27
Ciao tecno :D
è da un po' che non seguo le tue peripezie nell'oc ;)
coame stai messo??
Non capisco una cosa, forse è fuori luogo, e non serve, però perchè non mettere le porte parallela, e seriale??
Diablo_lord_of_terror
24-10-2006, 18:51
Non capisco una cosa, forse è fuori luogo, e non serve, però perchè non mettere le porte parallela, e seriale??
Perchè sono per niubbi! :D
riva.dani
24-10-2006, 20:21
Considera che se hai os e filepage nella stessa partizione, di solito col passare del tempo si verifica un calo anche se minimo di prestazioni, xkè anche soltanto con gli aggiornamenti (windows update) o con installazioni di pacchetti ecc il disco si frammenta!
Quando vai a fare la deframmentazione con il prog di windows o con quello di terzi (come diskeeper) il filepage e i file di sistema di windows non vengono toccati, cioè non possono essere spostati per l'ottimizzazione: si viene a creare così, se guardi la tabella grafica di uno di questi prog, una sorta di puzzle!
PS: Vi incollo questa domanda e spiegazione inerente al filepaging:
D: Perché metterlo su una partizione differente dedicata e di dimensione fissa?
R: Beh è semplice se il filepaging è in un punto fisso, Windows sa sempre dove trovarlo. Infine se la partizione è dedicata solo a quello, il file di Paging non si frammenta ed è sempre in ottimo stato. La dimensione fissa va impostata perchè Windows spreca risorse di CPU a dimensionarla ogni volta.
Allora vi espongo cercando di essere più chiaro possibile - seguite alla lettera:
1)Create partizione (NTFS o FAT32 come vi è + comodo, ma fatela logica no primaria e possibilmente nella parte finale dell'hd) da 4,2gb (se avete 1gb di ram) o da 2,7-3,2gb (se avete 2gb di ram). Potete farla anche da 4,2gb con 2gb di ram, non ci sono problemi, unica cosa che forse sprechereste spazio perchè non vengono utilizzati tutti.
Considerate che il massimo ricosciuto da win XP per la dimensione del filepaging è di 4096mb (inutile farlo più grande)
2)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
3)Impostate per ogni partizione la voce "nessun file di paging" ed imposta per applicare (non riavviate pc)
4)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE / SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 1 (anzicchè 0) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
5)Riavviate pc in modalità provvisoria e fate una bella deframmentazione dell'unita dove era in precedenza il filepage (vi consiglio un programma specifico come Diskeeper a quello di windows)
6)Entrate in pannello di controllo / prestazioni e manutenzione / regolare effetti visivi / avanzate / memoria virtuale - cambia
7)Impostate la voce "Dimensioni Personalizzate" per l'unità dedicata creata nel passaggio 1, inserendo:
Dimensioni Iniziali 4096mb
Dimensioni Massime 4096mb
se avete 1gb di ram
Dimensioni Iniziali 2560mb o 3072mb
Dimensioni Massime 2560mb o 3072mb
se avete 2gb di ram (scegliete voi la dimensione potete farla anche da 4096mb importante è che dimensioni iniziali e massime siano uguali)
ed imposta per applicare (non riavviate pc)
8)Entrate in "sistema" dal pannello di controllo e cliccate su "ripristino configurazione di sistema" accertandovi che nelle "Impostazioni" accanto alla lettera della vostra unità di SWAP sia disattivata la voce "Ripristino Configurazione di Sistema su questa unità"
Se non è disattivata fatelo dando la dovuta conferma.
9)Scrivete "regedit" nell'esegui di windows e entrate in:
HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM / CurrentControlSet / Control / Session Manager / Memory Management
al chè modificate inserendo 0 (anzicchè 1) come valore alle voci "ClearPageFileAtShutdown" e "DisablePagingExecutive"
10)Riavviate PC
Sembra una cosa mostruosa e lunga, ma a parte la fase della deframmentazione che porta via tempo in base alla velocità del vostro pc o allo stato del vostro hd, tutto si riesce a farlo in 5 minuti!
IMO innanzitutto il file di paging non influisce più di tanto sulle prestazioni, come accuratamente illustrato in questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705 (MUST READ!)
Detto questo, ritengo validi i consigli di impostare una dimensione fissa e di spostarlo in una partizione differente. Alcuni consigliano addirittura di impostarlo su un disco differente qualora se ne abbia la possibilità.
Così facendo Diskeeper 10 però ricorda che Microsoft consiglia di impostare un file di paging, magari anche piccolo, all'interno della partizione primaria. Non ho idea del perchè, tuttavia di Diskeeper mi son sempre fidato (di M$ un po' meno però :asd: ) e quindi di solito ne imposto uno da 100/200 MB...
Azzerare il file di swap al termine di ogni sessione è un'operazione inutile, che invece ruba un po' di tempo al momento dello shutdown. Molto più utile un programmino come PageDefrag (http://www.hwupgrade.it/download/file/2367.html) da impostare in modo che deframmenti il file di paging ad ogni avvio della macchina (impostate il delay a 0), o comunque da lanciare periodicamente.
PS: mi sono accorto adesso che alla fine questa procedura porta a disabilitare l'azzeramento del file di paging ad ogni shut down... :p
PPS: Tutto questo è particolarmente indicato a chi usa una AW9D-Max come MoBo. Così mi salvo dall'OT. :Prrr: :angel:
Taurus19-T-Rex2
24-10-2006, 20:51
PPS: Tutto questo è particolarmente indicato a chi usa una AW9D-Max come MoBo. Così mi salvo dall'OT. :Prrr: :angel:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...........................................
Mister_Satan
24-10-2006, 21:59
Va bene, comunque sul manuale parla di "wake up" per quei 2 jumper...ok risolto erano i jumper
come procede?
Una domanda:
"è stato inserito unjack" - "è stato disinserito un jack"
mi escono continuamente fuori questi popup. I drivers caricati sono li ultimi.
Quale può essere il problema?
Supadiri
25-10-2006, 00:25
Ciao a tutti vi posto il test delle memorie effettuato con Sandra :
http://www.3fingers.com/ram.jpg
Le mie ram sono 2x1Gb Corsair XMS2 pc 6400 5-5-5-15 800.
Avendo alzato il Fsb da 266 a 300, le mie corsair ora lavorano a 450Mhz di frequenza (come se fossero DDR2 900), e ho aumentato il voltaggio da 1.80 a 1.90.
Il processore ora lavora a 3.30 invece che 2.9 classico, sempre a voltaggio default. Le temperature della cpu sono 33° in idle e 47° in rendering.
Il sistema sembra stabile ma volevo chiedervi se secondo voi i settaggi che ho effettuato vi sembrano corretti, e come mai il Float (cos'è il float?) delle memorie è così basso rispetto agli "standard" di riferimento di Sandra.
Sapete aiutarmi? grazie
Sandra mi una segnalazione che qui vi riporto :
"Bassa efficienza della bandwidth (avanzata). Verificare timing e impostazioni della memoria."
I timings delle mie memorie non li ho toccati per paura di sputtanare qualche cosa, ma mi sembra cmq strano che lavorino così male...
Cya!
spartaco78
25-10-2006, 00:55
Vorrei chiarire una cosa riguardo alla partizione per lo swap o file di paging che dir si voglia.
Da qualche parte nei post precendenti qualcuno ha scritto che la partizione va creata alla fine dell'hdd. Questo è corretto, in quanto le zone periferiche del disco hanno una velocità di lettura/scrittura maggiori rispetto a quelle che si ottengono nella zone più vicine al centro del disco stesso. L'unica cosa che non è stata detta è che le zone che vengono scritte per prime sono proprio quelle periferiche, quindi per creare una partizione di swap in quel punto, questa deve essere creata per prima, quindi nell'ordine io avrei creato :
Swap | OS | Programmi + Giochi | Dati
o al limite
OS | Swap | Programmi + Giochi | Dati
Spero di essere stato di aiuto :D
Taurus19-T-Rex2
25-10-2006, 00:58
Ciao a tutti vi posto il test delle memorie effettuato con Sandra :
http://www.3fingers.com/ram.jpg
Le mie ram sono 2x1Gb Corsair XMS2 pc 6400 5-5-5-15 800.
Avendo alzato il Fsb da 266 a 300, le mie corsair ora lavorano a 450Mhz di frequenza (come se fossero DDR2 900), e ho aumentato il voltaggio da 1.80 a 1.90.
Il processore ora lavora a 3.30 invece che 2.9 classico, sempre a voltaggio default. Le temperature della cpu sono 33° in idle e 47° in rendering.
Il sistema sembra stabile ma volevo chiedervi se secondo voi i settaggi che ho effettuato vi sembrano corretti, e come mai il Float (cos'è il float?) delle memorie è così basso rispetto agli "standard" di riferimento di Sandra.
Sapete aiutarmi? grazie
Sandra mi una segnalazione che qui vi riporto :
"Bassa efficienza della bandwidth (avanzata). Verificare timing e impostazioni della memoria."
I timings delle mie memorie non li ho toccati per paura di sputtanare qualche cosa, ma mi sembra cmq strano che lavorino così male...
Cya!
basta che vai nel bios e metti a posto i timings......o metti tramite SPD vedrai che torna tutto normale....ilo voltaggio mettilo pure a 2,1v
Supadiri
25-10-2006, 01:14
I timings sono gia by SPD, non li ho toccati, sono sempre a 5 5 5 15.
:(
Nemevalensis
25-10-2006, 01:17
Ciao a tutti vi posto il test delle memorie effettuato con Sandra :
http://www.3fingers.com/ram.jpg
Le mie ram sono 2x1Gb Corsair XMS2 pc 6400 5-5-5-15 800.
Avendo alzato il Fsb da 266 a 300, le mie corsair ora lavorano a 450Mhz di frequenza (come se fossero DDR2 900), e ho aumentato il voltaggio da 1.80 a 1.90.
Il processore ora lavora a 3.30 invece che 2.9 classico, sempre a voltaggio default. Le temperature della cpu sono 33° in idle e 47° in rendering.
Il sistema sembra stabile ma volevo chiedervi se secondo voi i settaggi che ho effettuato vi sembrano corretti, e come mai il Float (cos'è il float?) delle memorie è così basso rispetto agli "standard" di riferimento di Sandra.
Sapete aiutarmi? grazie
Sandra mi una segnalazione che qui vi riporto :
"Bassa efficienza della bandwidth (avanzata). Verificare timing e impostazioni della memoria."
I timings delle mie memorie non li ho toccati per paura di sputtanare qualche cosa, ma mi sembra cmq strano che lavorino così male...
Cya!
Basta che togli 4:5 al ratio tra FSB e RAM, non è un fatto di timings.
O metti 1:1 il ratio o 2:3, se metti 4:5 la abit perde sulla ram!
E' un bel baco!
Nemevalensis
25-10-2006, 01:22
IMO innanzitutto il file di paging non influisce più di tanto sulle prestazioni, come accuratamente illustrato in questo 3d http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=563705 (MUST READ!)
Detto questo, ritengo validi i consigli di impostare una dimensione fissa e di spostarlo in una partizione differente. Alcuni consigliano addirittura di impostarlo su un disco differente qualora se ne abbia la possibilità.
Così facendo Diskeeper 10 però ricorda che Microsoft consiglia di impostare un file di paging, magari anche piccolo, all'interno della partizione primaria. Non ho idea del perchè, tuttavia di Diskeeper mi son sempre fidato (di M$ un po' meno però :asd: ) e quindi di solito ne imposto uno da 100/200 MB...
Azzerare il file di swap al termine di ogni sessione è un'operazione inutile, che invece ruba un po' di tempo al momento dello shutdown. Molto più utile un programmino come PageDefrag (http://www.hwupgrade.it/download/file/2367.html) da impostare in modo che deframmenti il file di paging ad ogni avvio della macchina (impostate il delay a 0), o comunque da lanciare periodicamente.
PS: mi sono accorto adesso che alla fine questa procedura porta a disabilitare l'azzeramento del file di paging ad ogni shut down... :p
PPS: Tutto questo è particolarmente indicato a chi usa una AW9D-Max come MoBo. Così mi salvo dall'OT. :Prrr: :angel:
Ma credo che ognuno sia libero di dire ciò che vuole e la guida che ho fatto su questo thread io la appresi tempo fa proprio da un articolo, che consigliava di ottimizzare così il sistema! Io ci ho aggiunto qualcosina di mio perchè a mio avviso quella era incompleta.
Fate voi nessuno vi obbliga a fare la distinzione tra os e swap!
Nemevalensis
25-10-2006, 01:23
Vorrei chiarire una cosa riguardo alla partizione per lo swap o file di paging che dir si voglia.
Da qualche parte nei post precendenti qualcuno ha scritto che la partizione va creata alla fine dell'hdd. Questo è corretto, in quanto le zone periferiche del disco hanno una velocità di lettura/scrittura maggiori rispetto a quelle che si ottengono nella zone più vicine al centro del disco stesso. L'unica cosa che non è stata detta è che le zone che vengono scritte per prime sono proprio quelle periferiche, quindi per creare una partizione di swap in quel punto, questa deve essere creata per prima, quindi nell'ordine io avrei creato :
Swap | OS | Programmi + Giochi | Dati
o al limite
OS | Swap | Programmi + Giochi | Dati
Spero di essere stato di aiuto :D
Buono a sapersi!
Supadiri
25-10-2006, 01:34
Basta che togli 4:5 al ratio tra FSB e RAM, non è un fatto di timings.
Ora provo...
Supadiri
25-10-2006, 01:51
Ecco i risultati portando a 1:1 le memorie (però con fsb di 340Mhz)
http://www.3fingers.com/ram1.jpg
Ora la cpu sta a 3.4 Ghz (340x10) con voltaggio a default. Secondo voi dovrei alzarlo per aumentare la stabilità? Di quanto? :)
Grazie 1000 Nemevalensis! (e altri:))
Nemevalensis
25-10-2006, 09:18
Ecco i risultati portando a 1:1 le memorie (però con fsb di 340Mhz)
http://www.3fingers.com/ram1.jpg
Ora la cpu sta a 3.4 Ghz (340x10) con voltaggio a default. Secondo voi dovrei alzarlo per aumentare la stabilità? Di quanto? :)
Grazie 1000 Nemevalensis! (e altri:))
E di che! ;)
Se riesci a tenere 3.4ghz con vcore di default è ottimo, ma se riesci a eseguire orthos per almeno 30min senza errori è ancora meglio!
Se orthos si stoppa o si blocca pc, alza gradualmente vcore finchè orthos non arriva stabile a 30min.
Per il voltaggio del chipset a 340 di fsb ti consiglio 1,60/1,65/1,70 non di + xkè nn serve. Io a 400 lo tenevo a 1,70, a 425 a 1,80 però ho un waterblock messo su!
Nemevalensis
25-10-2006, 11:38
E' la prima volta ke lo faccio, come sono i risultati?
http://img222.imageshack.us/img222/46/immaginedm3.jpg (http://imageshack.us)
Diablo_lord_of_terror
25-10-2006, 12:12
come procede?
Perfetto tutto ok, erano i jumper che a default disabilitavano le porte usb
OT:
Sai niente di nuovo sull'adattatore?
é possibile usare contemporaneamente i 4 slot PCI-E ?
Nemevalensis
25-10-2006, 17:32
é possibile usare contemporaneamente i 4 slot PCI-E ?
Se metti 2 7950 gx2 (quad sli) + 2 phisyx pci-ex (che usciranno tra poco) vai a 2000fps nei giochi :D
Diablo_lord_of_terror
25-10-2006, 19:25
Se metti 2 7950 gx2 (quad sli) + 2 phisyx pci-ex (che usciranno tra poco) vai a 2000fps nei giochi :D
Si come no giusto ageia poi che non la supporta nessuno :asd:
Taurus19-T-Rex2
25-10-2006, 22:55
Si come no giusto ageia poi che non la supporta nessuno :asd:
io invece sono fiducioso riguardo Ageia............. :sofico: ............cmq esce si o no un bel bios??...........non è che facciamo come per Venus verooo?! :D ..........dai su
Nemevalensis
25-10-2006, 23:18
io invece sono fiducioso riguardo Ageia............. :sofico:
Ageya non è altro che una moderna trovata, da distinguere bene dalle 3dFX.
Mentre questa fa calcoli sulla fisica e riproduce diversamente le cose (per i giochi che la supportano), le 3dFX acceleravano i poligoni rendendo + fluidi e belli i giochi.
Risultato: nei giochi che supportano ageya, alcuni si sono lamentati perchè soprattutto in multiplayer, la scheda riproducendo cose che gli altri (senza skeda) non vedono, rallenta il tempo di gioko.
E' come se uno giocasse con un 56k e gli altri con adsl, ma il tutto è fluido! Incide sulla latenza del gioco (non quella della connessione sia chiaro) in parole povere.
............cmq esce si o no un bel bios??...........non è che facciamo come per Venus verooo?! :D ..........dai su
Cioè che è successo per la Venus?
Non hanno fatto bios?
Se è così credo che la questione sia molto diversa.
Se ho capito bene ti riferisci alla DFI Venus, beh era la revisione ultima con tanto di solid capacitors della Sli-Dr, quindi dopo Sli-Dr (con i suoi baki - l'ho avuta), dopo la Expert (con i suoi piccoli baki - ho avuto anke questa) uscì la Venus che era l'apoteosi della DFI per socket 939.
Considera anke ke DFI ha sempre rilasciato poki bios xkè le mainboard, ke escono appositamente dopo tutte le altre, escono sul mercato già pronte e con poki particolari da sistemare (tipo il sensore delle temperature sballato ecc).
La Abit invece segue la corrente del mercato e fa come tutti gli altri produttori(Asus e co.): vende skede è quella la sua prerogativa e poi pensa alle revisioni software! Tanto i soldi li ha già presi che se ne frega se tu devi aspettare 2 o 4 mesi per un bios decente.
DFI invece esce dopo 4 mesi direttamente, ma la skeda è pronta e solida per l'oc!
Diablo_lord_of_terror
26-10-2006, 01:35
Cioè che è successo per la Venus?
Non hanno fatto bios?
Se è così credo che la questione sia molto diversa.
Se ho capito bene ti riferisci alla DFI Venus, beh era la revisione ultima con tanto di solid capacitors della Sli-Dr, quindi dopo Sli-Dr (con i suoi baki - l'ho avuta), dopo la Expert (con i suoi piccoli baki - ho avuto anke questa) uscì la Venus che era l'apoteosi della DFI per socket 939.
Considera anke ke DFI ha sempre rilasciato poki bios xkè le mainboard, ke escono appositamente dopo tutte le altre, escono sul mercato già pronte e con poki particolari da sistemare (tipo il sensore delle temperature sballato ecc).
La Abit invece segue la corrente del mercato e fa come tutti gli altri produttori(Asus e co.): vende skede è quella la sua prerogativa e poi pensa alle revisioni software! Tanto i soldi li ha già presi che se ne frega se tu devi aspettare 2 o 4 mesi per un bios decente.
DFI invece esce dopo 4 mesi direttamente, ma la skeda è pronta e solida per l'oc!
Ti quoto in pieno! ;)
Ti quoto in pieno! ;)
E' invece io non quoto per niente.
Le unische schede madri DFI veramente ccezionali, sono state le ultra-d e la sli dr.
La Expert e la venus, sono stati peggioramenti di dfi.
Le due schede,davano problemi di incompatibilità piuttosto scocciante con ram che montavano i chipset tccd oltre a salire decisamente molto meno in Overclok.
Morale, la dfi, con la Expert e la Venus, ha fatto un gran buco nell'acqua.
C'è anche da dire, che non giustifico la Abit per i bios immaturi.
La Abit non è uscita subito in commercio come le prime Asus, ma ben dopo un bel periodo che c'erano i Conroe.
Diciamo che la Abit, aveva tutto il tempo per rilasciare bios ben + maturi.....se non l'ha fatto,è stata solo x sua negligenza.
Ciao ;)
E' invece io non quoto per niente.
Le unische schede madri DFI veramente ccezionali, sono state le ultra-d e la sli dr.
anche la sli-d :p :p
C'è anche da dire, che non giustifico la Abit per i bios immaturi.
La Abit non è uscita subito in commercio come le prime Asus, ma ben dopo un bel periodo che c'erano i Conroe.
Diciamo che la Abit, aveva tutto il tempo per rilasciare bios ben + maturi.....se non l'ha fatto,è stata solo x sua negligenza.
Ciao ;)
beh dai credo un po esagerato.
anche la p5w64 ws , p5wdg2 ws sono usciti dopo conroe ma ancora i problemini ce l'hanno dai.Solo che purtroppo per la abit non esce 1-2 bios ogni settimana come succede invece per le asus.
Puo essere che non raggiunge i 460-470 di fsb pero se qlc vuole divertirsi tanto e fare le modifiche si arriva a quasi 500 di fsb che le asus ws non le fanno neanche modifichate
anche la sli-d :p :p
beh dai credo un po esagerato.
anche la p5w64 ws , p5wdg2 ws sono usciti dopo conroe ma ancora i problemini ce l'hanno dai.Solo che purtroppo per la abit non esce 1-2 bios ogni settimana come succede invece per le asus.
Puo essere che non raggiunge i 460-470 di fsb pero se qlc vuole divertirsi tanto e fare le modifiche si arriva a quasi 500 di fsb che le asus ws non le fanno neanche modifichate
Ho esagerato apposta.
Nel senso che non è corretto dire che la Abit sia uscita immeditamente sul mercato, e che quindi è da giustificare per il bios immaturo.
Chiaramente anche le p5w64 ws , p5wdg2 ws hanno i loro problemi,ma almeno a 460 di FSB le tengono in maniera stabile. :)
Ciao ;)
Nemevalensis
26-10-2006, 09:40
E' invece io non quoto per niente.
Le unische schede madri DFI veramente ccezionali, sono state le ultra-d e la sli dr.
La Expert e la venus, sono stati peggioramenti di dfi.
Le due schede,davano problemi di incompatibilità piuttosto scocciante con ram che montavano i chipset tccd oltre a salire decisamente molto meno in Overclok.
Morale, la dfi, con la Expert e la Venus, ha fatto un gran buco nell'acqua.
C'è anche da dire, che non giustifico la Abit per i bios immaturi.
La Abit non è uscita subito in commercio come le prime Asus, ma ben dopo un bel periodo che c'erano i Conroe.
Diciamo che la Abit, aveva tutto il tempo per rilasciare bios ben + maturi.....se non l'ha fatto,è stata solo x sua negligenza.
Ciao ;)
Io credo che tu ti stia sbagliando! Ho avuto, non so se hai letto nel post precedente, sia Sli-Dr che Expert.
La prima non ha nulla a che vedere con la seconda!
Per le ram con chip TCCD (che io avevo) erano ottimizzate per gli slot rossi in tutte le DFI e non ho mai avuto problemi se le montavo li.
Se proprio non riusciamo a metterci d'accordo visto che è il mio parere contro il tuo, ti lascio soltanto giudicare il layout delle 2 motherboard:
___________________________SLI-DR_____________Expert/Venus
connettore da 8 poli____________no____________________si
disposizione ram e cpu______sopra e sotto_________destra e sinistra
spazio tra slot pci-ex__________1 slot_________________2 slot
solid capacitors________________no___________________no/si
Primo punto: maggiore stabilità di corrente per la skeda soprattutto in overclock!
Secondo punto: maggiore spazio per gli slot pci!
Terzo punto: maggiore spazio vitale per le skede in sli e meggiore aria per il chipset!
Quanto punto: maggiore durabilità della skeda!
Nemevalensis
26-10-2006, 09:46
anche la sli-d :p :p
beh dai credo un po esagerato.
anche la p5w64 ws , p5wdg2 ws sono usciti dopo conroe ma ancora i problemini ce l'hanno dai.Solo che purtroppo per la abit non esce 1-2 bios ogni settimana come succede invece per le asus.
Puo essere che non raggiunge i 460-470 di fsb pero se qlc vuole divertirsi tanto e fare le modifiche si arriva a quasi 500 di fsb che le asus ws non le fanno neanche modifichate
Io credo che far uscire un bios ogni 2 settimane non sia positivo, ma almeno so che gli ingegneri ci lavorano!
Non vedere bios per mesi, quando servono invece, mi fa soltanto inkazzare!
Che modifiche si possono fare per arrivare a 500 di fsb? Hai link o puoi spiegarle?
Io credo che tu ti stia sbagliando! Ho avuto, non so se hai letto nel post precedente, sia Sli-Dr che Expert.
La prima non ha nulla a che vedere con la seconda!
Per le ram con chip TCCD (che io avevo) erano ottimizzate per gli slot rossi in tutte le DFI e non ho mai avuto problemi se le montavo li.
Se proprio non riusciamo a metterci d'accordo visto che è il mio parere contro il tuo, ti lascio soltanto giudicare il layout delle 2 motherboard:
___________________________SLI-DR_____________Expert/Venus
connettore da 8 poli____________no____________________si
disposizione ram e cpu______sopra e sotto_________destra e sinistra
spazio tra slot pci-ex__________1 slot_________________2 slot
solid capacitors________________no___________________no/si
Primo punto: maggiore stabilità di corrente per la skeda soprattutto in overclock!
Secondo punto: maggiore spazio per gli slot pci!
Terzo punto: maggiore spazio vitale per le skede in sli e meggiore aria per il chipset!
Quanto punto: maggiore durabilità della skeda!
Guarda, sono punti di vista.
Io, come tantissime altre persone che per lavoro o per sfizio cambiamo Pc continuamente ti confermeranno che le schede DFI Expert e Venus, non sono state schede madri riuscite, se ti leggi i vari post di discussione sulla venus e sulla expert,ti accorgerai dei problemi dhe le due schede hanno e della minor Overclokkabilità rispetto alle prime dfi.
Ciao ;)
Io credo che tu ti stia sbagliando! Ho avuto, non so se hai letto nel post precedente, sia Sli-Dr che Expert.
La prima non ha nulla a che vedere con la seconda!
Per le ram con chip TCCD (che io avevo) erano ottimizzate per gli slot rossi in tutte le DFI e non ho mai avuto problemi se le montavo li.
Se proprio non riusciamo a metterci d'accordo visto che è il mio parere contro il tuo, ti lascio soltanto giudicare il layout delle 2 motherboard:
___________________________SLI-DR_____________Expert/Venus
connettore da 8 poli____________no____________________si
disposizione ram e cpu______sopra e sotto_________destra e sinistra
spazio tra slot pci-ex__________1 slot_________________2 slot
solid capacitors________________no___________________no/si
Primo punto: maggiore stabilità di corrente per la skeda soprattutto in overclock!
Secondo punto: maggiore spazio per gli slot pci!
Terzo punto: maggiore spazio vitale per le skede in sli e meggiore aria per il chipset!
Quanto punto: maggiore durabilità della skeda!
Guarda, sono punti di vista.Sulla carta,le due schede introducevano vantaggi, all'atto pratico, si sono dimostrate una delusione.
Io, come tantissime altre persone che per lavoro o per sfizio cambiamo Pc continuamente ti confermeranno che le schede DFI Expert e Venus, non sono state schede madri riuscite, se ti leggi i vari post di discussione sulla venus e sulla expert,ti accorgerai dei problemi che hanno e della minor Overclokkabilità rispetto alle prime dfi.
Scusate out, parliamo di Abit.
Ciao ;)
Nemevalensis
26-10-2006, 09:59
Guarda, sono punti di vista.Sulla carta,le due schede introducevano vantaggi, all'atto pratico, si sono dimostrate una delusione.
Io, come tantissime altre persone che per lavoro o per sfizio cambiamo Pc continuamente ti confermeranno che le schede DFI Expert e Venus, non sono state schede madri riuscite, se ti leggi i vari post di discussione sulla venus e sulla expert,ti accorgerai dei problemi che hanno e della minor Overclokkabilità rispetto alle prime dfi.
Scusate out, parliamo di Abit.
Ciao ;)
Vabbè!
Points of View ;)
Nemevalensis
26-10-2006, 10:13
Baila aggiungi sta pagina all'introduzione:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1770538#post1770538
Hanno trovato anche il vdimm e il vmch mod per la AW9D-Max
si Nemevalensis
per quanto riguarda le dfi e come dice dj
purtroppo io ne ho avute tutte ( anche adesso fai conto sul server ho una sli-dr con opteron 170@3000 e ne ho altre 2 ultra-d piu una sli-d)
provato anche 2 expert pero sia con tutte 2 avevo problemi con le gskill 4800ff (tccd) sia con le geil one S (tccd). niente da fare sopra i 280 anche se le mem sulle ultra-d facevano i 305-310 con cas 2.5-4-4-8 e 315+ con cas rilasciati.
ho avuto anche una venus per 1 giorno pero anche quella era un disastro.
percio sono d'accordissimo con Dj.Ultra-d,sli-d,sli-dr sono le migliore in assoluto
Per la abit penso che conosci il famosso hi-pro no?e un amico e praticamente lui ha l'abit modificata sia vdrop,vmod,vmch
Raggiunge i 500Mhz di fsb con la sua abit e fai conto che e una persona appassionato con pc,overcloking etc a parte che e anche il suo lavoro.Ne ha provati quasi tutte le mobo e come 975 tiene l'abit e per il 965 tiene la p5b per le sue prove.
Per lui e la migliore 975 adesso (prima era tifoso per la bad axe) e ti ripero e una persona che fa ogni giorno ste cose provare ,modificare ,overclokare di brutto etc etc
Nemevalensis
26-10-2006, 12:01
si Nemevalensis
per quanto riguarda le dfi e come dice dj
purtroppo io ne ho avute tutte ( anche adesso fai conto sul server ho una sli-dr con opteron 170@3000 e ne ho altre 2 ultra-d piu una sli-d)
provato anche 2 expert pero sia con tutte 2 avevo problemi con le gskill 4800ff (tccd) sia con le geil one S (tccd). niente da fare sopra i 280 anche se le mem sulle ultra-d facevano i 305-310 con cas 2.5-4-4-8 e 315+ con cas rilasciati.
ho avuto anche una venus per 1 giorno pero anche quella era un disastro.
percio sono d'accordissimo con Dj.Ultra-d,sli-d,sli-dr sono le migliore in assoluto
Per la abit penso che conosci il famosso hi-pro no?e un amico e praticamente lui ha l'abit modificata sia vdrop,vmod,vmch
Raggiunge i 500Mhz di fsb con la sua abit e fai conto che e una persona appassionato con pc,overcloking etc a parte che e anche il suo lavoro.Ne ha provati quasi tutte le mobo e come 975 tiene l'abit e per il 965 tiene la p5b per le sue prove.
Per lui e la migliore 975 adesso (prima era tifoso per la bad axe) e ti ripero e una persona che fa ogni giorno ste cose provare ,modificare ,overclokare di brutto etc etc
Ok ok ci credo! :D
Per il discorso abit invece, io sono pro oc ma sono contro hardmod!
Il softmod si, ma cose che invalidano la garanzia lungi da me!
Cioè finchè si trattava di unire "ponticelli" con la grafite :D sui barton era accettabile, ma fare saldature ed altro non rientra nei miei piaceri.
Soprattutto perkè se succede qualcosa non ho il cambio! Ho speso tutto per comprare CPU RAM e MOBO che ho e se avessi saputo che per tenere la cpu a 8x500 dovevo fare modifiche hardware avrei preso P5B dlx e avrei risparmiato anche 70 euro (visto che tanto era la differenza di prezzo).
Ok ok ci credo! :D
Per il discorso abit invece, io sono pro oc ma sono contro hardmod!
Il softmod si, ma cose che invalidano la garanzia lungi da me!
Cioè finchè si trattava di unire "ponticelli" con la grafite :D sui barton era accettabile, ma fare saldature ed altro non rientra nei miei piaceri.
Soprattutto perkè se succede qualcosa non ho il cambio! Ho speso tutto per comprare CPU RAM e MOBO che ho e se avessi saputo che per tenere la cpu a 8x500 dovevo fare modifiche hardware avrei preso P5B dlx e avrei risparmiato anche 70 euro (visto che tanto era la differenza di prezzo).
guarda se fai bene la saldatura meglio se conosci fare saldature proprio sottili dopo c'e mobo di levare tutto e non si capisce niente.
anche io cmq sono contro ste cose a parte che non le so fare bene.
poi il p5b ti dico sale di fsb pero le performance non solo le stesse.capisco perfetamente in che condizioni sei ma ti dico meglio cambiare nel tuo caso il cpu ( e prendere un 6600 ) che cambiare l'abit ;) ;)
tutte le 975 purtroppo con molti inferiori a 9x non conviene , perche non c'e modo almeno se non fai modifiche di avere il massimo del cpu.
con cpu 9x in su il discorso cambia.gia la abit riesce ad essere stabile a 435-445 di fsb che con un 9x si arriva a 4000Mhz che non e poco ;)
poi il p5b ti dico sale di fsb pero le performance non solo le stesse.capisco perfetamente in che condizioni sei ma ti dico meglio cambiare nel tuo caso il cpu ( e prendere un 6600 ) che cambiare l'abit ;) ;)
quoto.
l'abit imho ha ancora molto da esprimere, bisogna portare pazienza (ormai l'avro' scritto 100 volte! :D ).
io sono nelle stesse condizioni di Neme, con un 6400 anzichè un 6600.
si sà che gli allendale nn rendono al max su 975x e che sono piu' prestazionali su 965p; è un fatto oggettivo che si deve considerare in fase di acquisto.
io ho preferito investire sulla mobo a scapito della cpu, prevedendo un futuro upgrade.
ora come ora resto soddisfatto di questa mobo; da quando ho trovato la formula giusta di oc, nn scazza piu' in boot e fà tutto quello che deve fare in modo stabile.
aspettiamo di vedere la rel 1.3 del bios, prima di buttare altra carne al fuoco.
:)
Diablo_lord_of_terror
26-10-2006, 13:18
Ho provato a fare i primi test tutto a default con questa mobo + x6800 + 7950gx2 supercloked + 2 raptor in raid 0, ho ottenuto i segunti risultati:
-hd testati con HDtach con il primo test ho ottenuto 241,6 mb/s
-3dmark05 15365 punti
Come risultati sono nella norma?
....la mobo se la spengo e la riaccendo il giorno dopo, mi resetta i led blu che io disabilito e con essi mi resetta i settaggi che faccio tramite uguru delle ventole, dei voltaggi e dei limiti che imposto alle temperature.
Come mai? E' meglio impostare i valori di ventole e temperature da bios piuttosto che da win?
Nemevalensis
26-10-2006, 13:20
quoto.
l'abit imho ha ancora molto da esprimere, bisogna portare pazienza (ormai l'avro' scritto 100 volte! :D ).
io sono nelle stesse condizioni di Neme, con un 6400 anzichè un 6600.
si sà che gli allendale nn rendono al max su 975x e che sono piu' prestazionali su 965p; è un fatto oggettivo che si deve considerare in fase di acquisto.
io ho preferito investire sulla mobo a scapito della cpu, prevedendo un futuro upgrade.
ora come ora resto soddisfatto di questa mobo; da quando ho trovato la formula giusta di oc, nn scazza piu' in boot e fà tutto quello che deve fare in modo stabile.
aspettiamo di vedere la rel 1.3 del bios, prima di buttare altra carne al fuoco.
:)
Ho fatto la tua stessa considerazione quando presi la Abit xkè tanto il procio io nn lo tengo + di 3-4mesi ormai.
Quindi in attesa di kentsfield! Ma non sapevo ke il mio conroe non potessi spingerlo su 975x, ricordate che è il mio primo intel.
Se lo avessi saputo forse ora nn mi stavo a mangiare le mani :(
Nemevalensis
26-10-2006, 13:28
Ho provato a fare i primi test tutto a default con questa mobo + x6800 + 7950gx2 supercloked + 2 raptor in raid 0, ho ottenuto i segunti risultati:
-hd testati con HDtach con il primo test ho ottenuto 241,6 mb/s
-3dmark05 15365 punti
Come risultati sono nella norma?
....la mobo se la spengo e la riaccendo il giorno dopo, mi resetta i led blu che io disabilito e con essi mi resetta i settaggi che faccio tramite uguru delle ventole, dei voltaggi e dei limiti che imposto alle temperature.
Come mai? E' meglio impostare i valori di ventole e temperature da bios piuttosto che da win?
No bello non ci siamo scusami se te lo dico ma se leggi i post iniziali di questo thread vedi che è stato già risposto a tutto questo!
Tutto quello che hai kiesto da quando ti sei registrato qui è stato già trattato.
Non è un'ammonizione io posso anke ripeterti tutto, ma se sfogli le pagine del thread trovi le risposte tutto qui ;)
Se spegni l'alimentatore o la ciabatta se ne hai una, le impostazioni dell'uguru nel bios si resettano, quindi perdi tutti i settaggi di ventole, cpu e led (il resto no).
Lo stesso accade anche se in windows hai degli errori dal software uguru (che è strettamente collegato al bios: se cambi qualcosa in windows te lo ritrovi impostato in bios).
Io da quando ho appreso questo, non spengo + l'alimentatore e/o la ciabatta.
Qualcuno (che usa spegnere ciabatta o ali) con il tasto F6 in bios si è salvato il profilo, così quando accende il pc entra in bios e con F7 ripristina lo stato che aveva prima. ;)
Diablo_lord_of_terror
26-10-2006, 13:39
No bello non ci siamo scusami se te lo dico ma se leggi i post iniziali di questo thread vedi che è stato già risposto a tutto questo!
Tutto quello che hai kiesto da quando ti sei registrato qui è stato già trattato.
Non è un'ammonizione io posso anke ripeterti tutto, ma se sfogli le pagine del thread trovi le risposte tutto qui ;)
Se spegni l'alimentatore o la ciabatta se ne hai una, le impostazioni dell'uguru nel bios si resettano, quindi perdi tutti i settaggi di ventole, cpu e led (il resto no).
Lo stesso accade anche se in windows hai degli errori dal software uguru (che è strettamente collegato al bios: se cambi qualcosa in windows te lo ritrovi impostato in bios).
Io da quando ho appreso questo, non spengo + l'alimentatore e/o la ciabatta.
Qualcuno (che usa spegnere ciabatta o ali) con il tasto F6 in bios si è salvato il profilo, così quando accende il pc entra in bios e con F7 ripristina lo stato che aveva prima. ;)
Guarda io il thread me lo sono letto tutto e sapevo già di questo problema ma visto che io non ho il pc collegato ad una ciabatta ma ad un UPS da 1500watt pensavo che magari era un errore mio ed ho preferito chiedere comunque scusami se hai pensato ad una mia negligenza nel non aver letto tutto il thread, pensa che io ho iniziato a leggerlo anche prima di avere la suddetta mobo e mi sono annotato i vari problemi tra cui questo....ho preferito chiederlo comunque per vedere se era anche il mio caso ti chiedo scusa se ti ho procurato questo fastidio :( ....
....comunque i benchmark come sono?
Nemevalensis
26-10-2006, 14:06
Guarda io il thread me lo sono letto tutto e sapevo già di questo problema ma visto che io non ho il pc collegato ad una ciabatta ma ad un UPS da 1500watt pensavo che magari era un errore mio ed ho preferito chiedere comunque scusami se hai pensato ad una mia negligenza nel non aver letto tutto il thread, pensa che io ho iniziato a leggerlo anche prima di avere la suddetta mobo e mi sono annotato i vari problemi tra cui questo....ho preferito chiederlo comunque per vedere se era anche il mio caso ti chiedo scusa se ti ho procurato questo fastidio :( ....
....comunque i benchmark come sono?
Forse lo scritto non rende come l'orale, ma io non avevo intenzione di rimproverarti, ho piazzato di tanto in tanto uno smile proprio per questo! :stordita:
Cmq non so se è legato al tuo gruppo di continuità come problema! Se magari qualcuno ha lo stesso problema probabilmente posterà.
Per quanto riguarda i bench non so se son buoni. Prova a farli con sisoft sandra 2007 (qui c'è un thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300964).
Scusami ancora!
Baila aggiungi sta pagina all'introduzione:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=1770538#post1770538
Hanno trovato anche il vdimm e il vmch mod per la AW9D-Max
Aggiungo subito!
Ciao :)
Nemevalensis
26-10-2006, 14:27
Aggiungo subito!
Ciao :)
ciao :cool:
Nemevalensis
26-10-2006, 14:28
ARITMETICA PROCESSORE E6400 @ 3.759 mhz (470x8) (Asus P5W64-WS Prof.)
34.884 MIPS
23.780 MFLOPS
http://img440.imageshack.us/img440/8929/sandraaritmeticaprocessbn8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=sandraaritmeticaprocessbn8.jpg)
LARGHEZZA DI BANDA (G. Skill 2x1gb DDR2 800 @ 940,00 mhz (470,00x2) 1:1 4-4-4-4-8 )
BANDWIDTH RAM INT = 9180
BANDWIDTH RAM FLOATING = 9202
http://img58.imageshack.us/img58/6820/sandrabandamemoria470fseb4.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=sandrabandamemoria470fseb4.jpg)
SuperPI:
http://img58.imageshack.us/img58/6820/sandrabandamemoria470fseb4.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=sandrabandamemoria470fseb4.jpg)
avete visto come roxa sta mobo con allendale?
Taurus19-T-Rex2
26-10-2006, 14:37
aggiungo che con il bios di coolaler quando si spegne l'alimentazione le impostazioni da bios non si resettano :D
Diablo_lord_of_terror
26-10-2006, 15:45
Forse lo scritto non rende come l'orale, ma io non avevo intenzione di rimproverarti, ho piazzato di tanto in tanto uno smile proprio per questo! :stordita:
Cmq non so se è legato al tuo gruppo di continuità come problema! Se magari qualcuno ha lo stesso problema probabilmente posterà.
Per quanto riguarda i bench non so se son buoni. Prova a farli con sisoft sandra 2007 (qui c'è un thread apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1300964).
Scusami ancora!
Dai non l'ho preso come un rimprovero figurati :) , spesso anche io scrivo agli utenti di rileggersi i post precedenti e di evitare di fare domande inutili :rolleyes:
Diablo_lord_of_terror
26-10-2006, 15:46
aggiungo che con il bios di coolaler quando si spegne l'alimentazione le impostazioni da bios non si resettano :D
Se non esce a breve un nuovo bios metterò anche io questo di coolaler
Nemevalensis
26-10-2006, 15:59
aggiungo che con il bios di coolaler quando si spegne l'alimentazione le impostazioni da bios non si resettano :D
ma il bios di coolaler beta 12?
cmq state attenti co sti bios che se la skeda si blokka o altro in garanzia non ci va! Dovete cambiare chip come baila per rimettere apposto tutto.
Soltanto i bios messi sul sito sono validi per la garanzia, specialmente per abit che difficilmente rilascia beta (al contrario di altri produttori di skede), se non ai tester! Poi se si parla di bios "pincopallino" modded non ne parliamo!
Taurus19-T-Rex2
27-10-2006, 00:29
ma il bios di coolaler beta 12?
cmq state attenti co sti bios che se la skeda si blokka o altro in garanzia non ci va! Dovete cambiare chip come baila per rimettere apposto tutto.
Soltanto i bios messi sul sito sono validi per la garanzia, specialmente per abit che difficilmente rilascia beta (al contrario di altri produttori di skede), se non ai tester! Poi se si parla di bios "pincopallino" modded non ne parliamo!
certo mi ero dimenticato di specificarlo :stordita: ................cmq va bene sto bios :D
dateme_un_nick
27-10-2006, 00:42
certo mi ero dimenticato di specificarlo :stordita: ................cmq va bene sto bios :D
dove si scarica :fagiano: :D
PS: forse qualcuno se lo ricorda...insomma il mio slot audio saltato..ho madanto una mail a ABIT e ancora dopo 4 gg niente risposta :mbe: ...mado che sofferenza :mad:
PS: Vojo una Lan party 975 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico: :Prrr:
anche la sli-d :p :p
beh dai credo un po esagerato.
anche la p5w64 ws , p5wdg2 ws sono usciti dopo conroe ma ancora i problemini ce l'hanno dai.Solo che purtroppo per la abit non esce 1-2 bios ogni settimana come succede invece per le asus.
Puo essere che non raggiunge i 460-470 di fsb pero se qlc vuole divertirsi tanto e fare le modifiche si arriva a quasi 500 di fsb che le asus ws non le fanno neanche modifichate
Le asus rispetto alla abit di problemi ne hanno ben pochi e sono stabilissime anche al max fsb raggiungibile.
Specie la p5w64-ws-pro su extreme hanno raggiunto i 500mhz senza mod e la maggior parte almeno i 460 stabili li fanno,se non ci arrivano è per colpa della cpu che si è visto influire sul max fsb,si sono fatte prove con stessa mobo e cpu diverse ma uguale tipo,ad es. e6600 spesso si raggiungono limiti molto differenti di fsb.
Con modifiche al vmch e 2.1-2.2v hanno fatto i 530mhz con la p5w64,almeno quando ho visto io,ma sono 2-3 settimane fa,se li hanno superati non saprei...
Il fatto che escano spesso nuovi bios è solo indice di attenzione agli eventuali problemi trovati dopo l'uscita delle mobo e non mi sembra che sia negativo...anzi...spesso asus anche dopo un anno e più dopo l'uscita di un modello esce con nuovi bios cosa che non fanno altri brand.
CIAO!!!
Nemevalensis
27-10-2006, 09:12
Qui è dove hanno preso i 500 di FSB:
http://www.nordichardware.com/forum/viewtopic.php?topic=6662&forum=45
dateme_un_nick
27-10-2006, 22:28
belli li per asus :D ...che dire questa abit per ora va abb bene ma come sapete i prob ci sono e come ;) ...l'unica punto a favore di abit che posso dire è che nn ha paura di fsb alti visto che se abbasso il molty mi fa bootare a 530x7 ( naturalemnte in win torna tutto normale ) :eek: nn ha paura di salire questa main ...e ancora nn so da dove cavolo li prenda questi dati :confused: ... se è un bug o altro ..spero che si sbrighino a fare del loro mejo o ripego su la asus sopra citata :D
Nemevalensis
28-10-2006, 08:23
belli li per asus :D ...che dire questa abit per ora va abb bene ma come sapete i prob ci sono e come ;) ...l'unica punto a favore di abit che posso dire è che nn ha paura di fsb alti visto che se abbasso il molty mi fa bootare a 530x7 ( naturalemnte in win torna tutto normale ) :eek: nn ha paura di salire questa main ...e ancora nn so da dove cavolo li prenda questi dati :confused: ... se è un bug o altro ..spero che si sbrighino a fare del loro mejo o ripego su la asus sopra citata :D
Ma lol, i 500+ che segna in boot sono fake, non sono reali e quando entra in windows non è che ritorna normale, segna il giusto! :rofl:
Nascarone
28-10-2006, 11:54
Ciao a tutti,come al solito vorrei qualche consiglio dai guru :D .
Ieri ho finito l'istallazione del mio nuovo computer cosi' composto:
Scheda madre:Abit AW9D-MAX
procio: Intel Conroe 6600
Scheda video:Sapphire X1950XTX
Memorie:Vdata ddr2 da 668mhz (2048mhz)
Due dischi:Wester sata da 200 giga
Fatto partire e tutto ok,istallato il SO,controllo gli HD e come da sorpresa mi danno una capacita totale 137.427.424 sia uno che l'altro,tengo presente che gli HD li usavo sull'altro computer e mi segnavano 19erotti giga.
Ho guardato sul bios e me li vede come ide.
Qualcuno ha lo stesso problema,e come avete risolto.
Grazie ;)
dateme_un_nick
28-10-2006, 22:08
Ma lol, i 500+ che segna in boot sono fake, non sono reali e quando entra in windows non è che ritorna normale, segna il giusto! :rofl:
no.. in win torna normale ma i prg rilevano frequenze differenti da quelle reali ...nn sono fake ..e la main che sbarella ;) ... anche perche riesco a salire solo col molty nativo ... ho gia provato svariate volte a salire con molty differenti ma bisogna dare troppi volt alla CPu per salire con molty basso ;)
spartaco78
29-10-2006, 01:43
Probabilmente lunedì o martedì anche io avrò la mia abit, ma prima di acquistarla vorrei farvi una domanda. Visto che ha solo due slot pci-e 16X, è possibile installare una scheda video + una per la fisica?
Grazie
Diablo_lord_of_terror
29-10-2006, 01:53
Probabilmente lunedì o martedì anche io avrò la mia abit, ma prima di acquistarla vorrei farvi una domanda. Visto che ha solo due slot pci-e 16X, è possibile installare una scheda video + una per la fisica?
Grazie
Certo che è possibile ma non so cosa te ne faccia in questo momento...sulla abit potresti montare 2 vga in cross-fire o in SLI e una ageia su bus pci normale oppure puoi montare una vga nel primo slot pci-express e nell'altro pci-express una scheda dedicata alla fisica comunque per ora visto che le ageia non sono supportate pienamente (diciamo pure che non sono supportate per niente) è meglio optare per un sistema singola vga o al max fare un dual-vga poi scegli tu su preferisci ATI o Nvidia ;)
spartaco78
29-10-2006, 01:58
In realtà non penso che installerò subito una scheda per la fisica, ma visto che non cambio troppo spesso mobo, volevo sapere se la cosa era fattibile :)
Altra domanda, visto che ci siamo...la scheda audio della mobo è migliore di una audigy?
Nemevalensis
29-10-2006, 09:18
In realtà non penso che installerò subito una scheda per la fisica, ma visto che non cambio troppo spesso mobo, volevo sapere se la cosa era fattibile :)
Altra domanda, visto che ci siamo...la scheda audio della mobo è migliore di una audigy?
Pare sia buona, io non l'ho mai montata però!
Ho la mia audigy zs che per ora è insostituibile!
Nemevalensis
29-10-2006, 09:33
no.. in win torna normale ma i prg rilevano frequenze differenti da quelle reali ...nn sono fake ..e la main che sbarella ;) ... anche perche riesco a salire solo col molty nativo ... ho gia provato svariate volte a salire con molty differenti ma bisogna dare troppi volt alla CPu per salire con molty basso ;)
Ok allora leggi i post fatti da metà pag 55 all'inizio della 56 sull'argomento.
Spero possano delucidarti in merito!
In win le frequenze sono reali (nel post no), sono i programmi come sisoft sandra che scazzano!
dateme_un_nick
29-10-2006, 14:54
Ok allora leggi i post fatti da metà pag 55 all'inizio della 56 sull'argomento.
Spero possano delucidarti in merito!
In win le frequenze sono reali (nel post no), sono i programmi come sisoft sandra che scazzano!
io sto parlando del boot iniziale ...a me del resto frega poco..e visto che la cpu testandola con molty basso si frema al solito punto ( però solo dal boot) se entro in bios ancora mancano diversi mhz per arrivare al suo limite ...secondo me il boot iniziale è corretto e come...se nn erro era stato detto pure da Mister Satan questo fatto .... ;)
ragazzi in previsione di un raid 0,che voci devo abilitare da bios ?
Dovrei prendere 2x74gb raptor ,poi x i dati un hitachi 320gb sata2.
i raptor li metto sui canali 1 e 2 mentre l'hitachi sul can 3 ?
Raga,mi è venuto fuori un nuovo problema! :muro:
A volte quando riaccendo il pc mi resta con le ventole al massimo e resta schermo nero.Tutto questo da quando sto gestendo una ventola dall'uGuru! :muro:
Avete idea di come risolvere?
Blindman
30-10-2006, 09:14
Ciao ragazzi...avrei un problemino.
Ho da una settimana la suddetta scheda e a parte il problemino suddeto va alla grande.
In pratica mi parte il bip della mobo appena la temp della VGA (radeon X1900XT 256MB) supera i 61 °C.....e tramite uGuru non riesco a togliere sto benedetto allarme.....qualche consiglio?
grazie
voltalex
30-10-2006, 10:13
Ciao ragazzi...avrei un problemino.
Ho da una settimana la suddetta scheda e a parte il problemino suddeto va alla grande.
In pratica mi parte il bip della mobo appena la temp della VGA (radeon X1900XT 256MB) supera i 61 °C.....e tramite uGuru non riesco a togliere sto benedetto allarme.....qualche consiglio?
grazie
Prova a disinstallare l'utility uGuru, quella da molti problemi!!!
Blindman
30-10-2006, 10:40
Prova a disinstallare l'utility uGuru, quella da molti problemi!!!
grazie per il consiglio..... ma non ho risolto nulla :muro:
Come la scheda arriva a 61 (che non credo sia una temp di rischio :rolleyes: ) partono le sirene :D
Blindman
30-10-2006, 10:44
VI posto tutto il sistema...così magari viene in mente qualcosa....
Mobo: Abit AW9D-Max
ALI: ENERMAX Noisetaker II 600W
CPU: Core duo E6600
Ram: 2 GB DDR2 667 marca scrausa :muro:
HD: MAxtor 300GB
VGA: Radeon 1900XT 256MB
Blindman
30-10-2006, 11:19
Risolto.....mi avevano collegato un sensore per la temp in più collegato al display anteriore, indipendente dai software di gestione.....staccato e risolto :D
grazie cmq
Ma quanto ci mettono a sfornare un nuovo bios? :rolleyes:
Ma quanto ci mettono a sfornare un nuovo bios? :rolleyes:
gia'! :rolleyes:
Ma quanto ci mettono a sfornare un nuovo bios? :rolleyes:
9 mesi, come un parto! :D
Ciao ;)
ragazzi in previsione di un raid 0,che voci devo abilitare da bios ?
Dovrei prendere 2x74gb raptor ,poi x i dati un hitachi 320gb sata2.
i raptor li metto sui canali 1 e 2 mentre l'hitachi sul can 3 ?
qualcuno mi sa rispondere ?
qualcuno mi sa rispondere ?
Si penso possa andare bene! :)
Ciao
Si penso possa andare bene! :)
Ciao
ma da bios cosa devo abilitare,ci sono tante voci.
Dove si setta poi x lo stiping quel buffer da 8mb di cui parlavi pagine dietro ?
ma da bios cosa devo abilitare,ci sono tante voci.
Dove si setta poi x lo stiping quel buffer da 8mb di cui parlavi pagine dietro ?
Domani ti faccio il papiro su come devi fare...sempre che non mi dimentichi! ;)
Ciao
Domani ti faccio il papiro su come devi fare...sempre che non mi dimentichi! ;)
Ciao
vabenissimo grazie :)
Nemevalensis
30-10-2006, 22:47
Domani ti faccio il papiro su come devi fare...sempre che non mi dimentichi! ;)
Ciao
grande Baila!
pubblicala che appena metto su raid la seguo alla lettera!
sono iGhNoraNt in materia :D
recensione su www.driverheaven.net (http://www.driverheaven.net/reviews/abit%20AW9D/index.php)
recensione su www.driverheaven.net (http://www.driverheaven.net/reviews/abit%20AW9D/index.php)
Tanto valeva che la recensione la facessero senza tirare fuori la scheda dalla scatola!!!!
Fsb a 380!!! :eek: :eek: Mamma mia che paura!!! :eek: :eek:
Posso solo dirvi come impostare da bios perchè per dirvi la procedura da fare all'interno il gestore del controller Intel dovrei cancellare l'array.....e non mi andrebbe a genio! :(
Nel bios configurate così:
Andate su INTEGRADTED PERIPHERALS->ONCHIP IDE DEVICE->ONCHIP SATA Imposti: Enchanged Mode.Poi su ONCHIP SATA MODE Imposti su Raid.
Salvate e appena vi appare la schermata del controller Intel premete CTRL+J(mi pare).
Se avete dubbi su come impostare da li chiedete.
Ciao
voltalex
31-10-2006, 11:24
Beh, raga ho deciso di far parte di questa famiglia.....appena ordinata :) con un 6600 :D .
Mi piace scadnassare, quindi proviamo a vedere se effettivamente e' una gran scheda.....con la speranza che esca un bios piu' decente!!!
ciaooooooooo
Trovato articolo Italiano sulla Abit AB9 Pro
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=210
Di certo interessa molti
Posso solo dirvi come impostare da bios perchè per dirvi la procedura da fare all'interno il gestore del controller Intel dovrei cancellare l'array.....e non mi andrebbe a genio! :(
Nel bios configurate così:
Andate su INTEGRADTED PERIPHERALS->ONCHIP IDE DEVICE->ONCHIP SATA Imposti: Enchanged Mode.Poi su ONCHIP SATA MODE Imposti su Raid.
Salvate e appena vi appare la schermata del controller Intel premete CTRL+J(mi pare).
Se avete dubbi su come impostare da li chiedete.
Ciao
Ma nn bisogna abilitare delle voci anche su:
Onboard Pci Device-----
le voci SATA RAID Mode e SATA Option ROM ?
MakenValborg
31-10-2006, 14:05
Trovato articolo Italiano sulla Abit AB9 Pro
http://www.vbcportal.eu/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=210
Di certo interessa molti
non su questo 3d... :mbe:
riva.dani
31-10-2006, 20:42
Arrivata finalmente! E proprio "a fagiolo", dato che domani è vacanza e ho tutto il tempo per montare. :yeah:
Quindi domani tutti sintonizzati che appena ho un problema posto qui. :sofico:
Ma nn bisogna abilitare delle voci anche su:
Onboard Pci Device-----
le voci SATA RAID Mode e SATA Option ROM ?
Si esatto....sorry! :muro:
dateme_un_nick
31-10-2006, 22:33
Arrivata finalmente! E proprio "a fagiolo", dato che domani è vacanza e ho tutto il tempo per montare. :yeah:
Quindi domani tutti sintonizzati che appena ho un problema posto qui. :sofico:
allora prendoo le ferie domani ... :fagiano:
voltalex
31-10-2006, 23:32
Arrivata finalmente! E proprio "a fagiolo", dato che domani è vacanza e ho tutto il tempo per montare. :yeah:
Quindi domani tutti sintonizzati che appena ho un problema posto qui. :sofico:
E allora dacci dentro che venerdi arrivo io......
Ho un problema con il voltaggio o con l'Uguru .
Sono un nuovo utente e colgo l'occasione per salutare tutti i forrummendoli registrati su questo forum,senza dimenticare di fare i complimenti per il bellisimo e aggiornatissimo sito.
Ma veniamo al dunque:Premetto che utilizzo il PC per lavoro e per giocho da diversi anni ma non mi ero mai assemblato il mio computer con le mie mani.
Dunque sono alle prime armi,dopo aver assemblato i doversi componenti ovvero:
Scheda madre Abit AW9d-Max
Processore Intel E6600 conroe
Scheda video power color X1900XT 256mega
Ram Corsair DDR2 1gb 667mz
alimentatore Techsolo 550w
Ho dato corrente ed ho istallato il sistema operativo(XP) e fino qui tutto bene.
Ma dopo aver istallato i driver per la mia scheda video dopo 2 o 3 minuti che il pc e acceso mi appare un allarme sull'Uguru della scheda madre
che mi dice che ho un problema di voltaggio sulla DDR che segna 1,86v e sulla MCH,PCIE entrambi questi voltaggi sono in rosso e non riesco a capire qual'e il problema.
Scusate la mia ignoranza da neofita,ma penso che per voi dovrebbe essere un gioco da ragazzi darmi indicazioni sulla strada da seguire.
Diablo_lord_of_terror
01-11-2006, 11:56
Ho un problema con il voltaggio o con l'Uguru .
Sono un nuovo utente e colgo l'occasione per salutare tutti i forrummendoli registrati su questo forum,senza dimenticare di fare i complimenti per il bellisimo e aggiornatissimo sito.
Ma veniamo al dunque:Premetto che utilizzo il PC per lavoro e per giocho da diversi anni ma non mi ero mai assemblato il mio computer con le mie mani.
Dunque sono alle prime armi,dopo aver assemblato i doversi componenti ovvero:
Scheda madre Abit AW9d-Max
Processore Intel E6600 conroe
Scheda video power color X1900XT 256mega
Ram Corsair DDR2 1gb 667mz
alimentatore Techsolo 550w
Ho dato corrente ed ho istallato il sistema operativo(XP) e fino qui tutto bene.
Ma dopo aver istallato i driver per la mia scheda video dopo 2 o 3 minuti che il pc e acceso mi appare un allarme sull'Uguru della scheda madre
che mi dice che ho un problema di voltaggio sulla DDR che segna 1,86v e sulla MCH,PCIE entrambi questi voltaggi sono in rosso e non riesco a capire qual'e il problema.
Scusate la mia ignoranza da neofita,ma penso che per voi dovrebbe essere un gioco da ragazzi darmi indicazioni sulla strada da seguire.
E' giusto vederli scritti in rosso in quanto all'inizio se non setti i voltaggi nell'uguru tra il limite minimo e quello massimo saranno a valori settati in modo conservativo e quindi sono segnati in rosso, a me lo faceva anche con le temperature della cpu (e di tutto il sistema), appena ho settato i valori minimi e massimi delle temperature ora è tutto ok
riva.dani
01-11-2006, 15:15
Merda non riesco a montare l'Infinity... :mbe:
Ora uppo un paio di foto, ma qualcuno è riuscito a montarlo e mi dice come fare? Da un lato non ci sta la ventola, dall'atro c'è un condensatorino.... :mad:
riva.dani
01-11-2006, 15:22
Ecco il problema in due foto (enormi). Così è impossibile montarlo. Eppure nelle foto sul web è sempre montato in questo senso... :rolleyes:
http://img291.imageshack.us/img291/6443/img0205uz0.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=img0205uz0.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/348/img0206vb7.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=img0206vb7.jpg)
Nell'altro senso le stanghette della ventola vanno contro ad uno dei dissy passivi della MoBo. Probabilmente devo trovare un altro modo per fissare la ventola al dissi. :muro:
Edit. Credo di aver risolto! :yeah: Scusate il disturbo. :D
riva.dani
01-11-2006, 22:41
Ragazzi, ho 2 HD, un Raptor 150GB per SO e programmi, e un Seagate Barracuda 7200.10 250GB per lo storage. Li ho installati rispettivamente sui canali SATA 1 e 2. Come devo impostare gli HD nel Bios?
Ho fatto un po' di prove, modificando l'On Chip SATA Mode. Impostandolo su AHCI Windows in fase di installazione non vede nessun HD. Devo lasciarlo si IDE? :mbe:
E comunque in tal caso, più sotto nel Bios, la voce On Chip SATA come la imposto? Ci sono Combined, Sata Only, Enhanced Mode, ecc...
Ogni consiglio è ben accetto. :help:
Ecco il problema in due foto (enormi). Così è impossibile montarlo. Eppure nelle foto sul web è sempre montato in questo senso... :rolleyes:
http://img291.imageshack.us/img291/6443/img0205uz0.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=img0205uz0.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/348/img0206vb7.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=img0206vb7.jpg)
Nell'altro senso le stanghette della ventola vanno contro ad uno dei dissy passivi della MoBo. Probabilmente devo trovare un altro modo per fissare la ventola al dissi. :muro:
Edit. Credo di aver risolto! :yeah: Scusate il disturbo. :D
come hai risolto ?Devo prenderlo anche io l'infinity :p
voltalex
02-11-2006, 10:23
Iscritto
Ciao a tutti
Ciao MASTEL benvenuto, bella configurazione :eek: , come ti trovi??
Iscritto
Ciao a tutti
benvenuto ;)
ciao
Lore85bg
02-11-2006, 11:08
io avevo montato l'infinity... e non ho avuto nessun problema di montaggio... :D
però consiglio vivamente di montarlo sul procio prima di montare la sk madre nel case... ;)
oppure prendete uno zalman 9500 o 9700 che come prestazioni sono simili... :D
ma sono molto più semplici da montare... ;)
ciao Lore
Supadiri
02-11-2006, 14:28
io avevo montato l'infinity... e non ho avuto nessun problema di montaggio... :D
però consiglio vivamente di montarlo sul procio prima di montare la sk madre nel case... ;)
oppure prendete uno zalman 9500 o 9700 che come prestazioni sono simili... :D
ma sono molto più semplici da montare... ;)
ciao Lore
Oppure il thermaltake BlueOrb II, quello che monto io, silenzioso e molto potente! ( 30° in idle con fsb a 300Mhz , vedi configurazione ).
BelloFrescoFresco
02-11-2006, 15:22
che molto probabilmente saro' dei vostri,nel senso che ci ho fatto piu di un pensierino ,ho beccato una review un po particolare su sta scheda mamma:
http://www.xtremesystems.com/modules.php?op=modload&name=Reviews&file=index&req=showcontent&id=33
ps:se è old ignorate pure.
:D
riva.dani
02-11-2006, 15:33
come hai risolto ?Devo prenderlo anche io l'infinity :p
L'ho montato nell'altro verso. In pratica la scritta Scythe rimane in verticale. La ventola se la monti un pochino in alto non dà nessun fastidio. ;)
PS: Non sono d'accordo. Già il Ninja aveva prestazioni molto superiori al 9500, e l'Infinity è migliore rispetto al Ninja. Sono dissy diversi, lo zalman è bello da vedere, e anche silenzioso, lo Scithe punta molto di più sulla sostanza e sulle prestazioni. :)
riva.dani
02-11-2006, 15:37
Ragazzi, ho 2 HD, un Raptor 150GB per SO e programmi, e un Seagate Barracuda 7200.10 250GB per lo storage. Li ho installati rispettivamente sui canali SATA 1 e 2. Come devo impostare gli HD nel Bios?
Ho fatto un po' di prove, modificando l'On Chip SATA Mode. Impostandolo su AHCI Windows in fase di installazione non vede nessun HD. Devo lasciarlo si IDE? :mbe:
E comunque in tal caso, più sotto nel Bios, la voce On Chip SATA come la imposto? Ci sono Combined, Sata Only, Enhanced Mode, ecc...
Ogni consiglio è ben accetto. :help:
UP :help:
Eddai ce li avete tutti gli HD montati no? Come avete impostato il bios? :wtf:
MakenValborg
02-11-2006, 15:45
UP :help:
Eddai ce li avete tutti gli HD montati no? Come avete impostato il bios? :wtf:
giusto AHCI..in che senso bios non te li vede?hai messo il floppy con i driver e fatto f6 quando parte il caricamento di win da cD?
Download uGuru 3036 (http://mail.ocrana.com/member/sicness/uguru_v3036.zip)
riva.dani
02-11-2006, 17:32
giusto AHCI..in che senso bios non te li vede?hai messo il floppy con i driver e fatto f6 quando parte il caricamento di win da cD?
No, perchè non ho intenzione di impostare un Raid. Devo installarli comunque i driver? :confused:
Non me li vede nel senso che quando devo scegliere dove installare Win, non mi trova nessun drive disponibile... Poi avevo provato lasciando tutto a default. In quel caso mi rilevava lo spazio disponibile, però non riusciva a scriverci sopra, e mi dava errore quando creavo una niova partizione... :mbe:
PS: Grazie per l'attenzione. :D
MakenValborg
02-11-2006, 17:35
No, perchè non ho intenzione di impostare un Raid. Devo installarli comunque i driver? :confused:
Non me li vede nel senso che quando devo scegliere dove installare Win, non mi trova nessun drive disponibile... Poi avevo provato lasciando tutto a default. In quel caso mi rilevava lo spazio disponibile, però non riusciva a scriverci sopra, e mi dava errore quando creavo una niova partizione... :mbe:
allora: prima crea un floppy dei driver che sono gli stessi del raid
Appena parte a caricare dal cd premi subito F6 "disci scsi e raid" o qualcosa del genere dopo un po' che carica in mezzo a quei driver ti farà scegliere, e tu scegli i sata desktop.. se usi AHCI li devi installare per forza..sennò non te li rileva :O
riva.dani
02-11-2006, 17:37
allora: prima crea un floppy dei driver che sono gli stessi del raid
Appena parte a caricare dal cd premi subito F6 "disci scsi e raid" o qualcosa del genere dopo un po' che carica in mezzo a quei driver ti farà scegliere, e tu scegli i sata desktop.. se usi AHCI li devi installare per forza..sennò non te li rileva :O
Ah ecco. Ovviamente se me lo consigli è perchè è la modalità con le migliori prestazioni, vero? :)
Comunque grazie mille di nuovo. :mano:
Ciao.
Nemevalensis
02-11-2006, 17:43
Download uGuru 3036 (http://mail.ocrana.com/member/sicness/uguru_v3036.zip)
grazie! speriamo sia utile
come sempre sei vigile e attento agli upgrade ;)
MakenValborg
02-11-2006, 17:47
Ah ecco. Ovviamente se me lo consigli è perchè è la modalità con le migliori prestazioni, vero? :)
Comunque grazie mille di nuovo. :mano:
Ciao.
te lo consiglio perchè se lasci che lo rilevi come ide ci mette 30 secondi solo a riconoscertelo dal post..
Poi una volta avviato le prestazioni sono pressochè identiche.
se per tè non è un problema metterci una vita ad ogni riavvio.. :stordita:
Ciao :)
riva.dani
02-11-2006, 17:58
te lo consiglio perchè se lasci che lo rilevi come ide ci mette 30 secondi solo a riconoscertelo dal post..
Poi una volta avviato le prestazioni sono pressochè identiche.
se per tè non è un problema metterci una vita ad ogni riavvio.. :stordita:
Ciao :)
Grande. E' perfetto così. :D Grazie!!!
Sono esaltatissimo. Sto per passare dal PC in sign a questa MoBo con E6600, Raptor 150GB ed altre cosucce sfiziose. :D
Ho assemblato tutto ieri, ma non ho ancora installato l'SO, quindi non ho ancora fatto nulla. Stasera mi preoccupo del software e aggiorno il Bios, così stanotte si comincia a fare sul serio :Perfido:
Per ora so solo che esteticamente la MoBo è bellissima, e dentro allo stacker fa un figurone! :eek: :sbav:
Grande. E' perfetto così. :D Grazie!!!
Sono esaltatissimo. Sto per passare dal PC in sign a questa MoBo con E6600, Raptor 150GB ed altre cosucce sfiziose. :D
Ho assemblato tutto ieri, ma non ho ancora installato l'SO, quindi non ho ancora fatto nulla. Stasera mi preoccupo del software e aggiorno il Bios, così stanotte si comincia a fare sul serio :Perfido:
Per ora so solo che esteticamente la MoBo è bellissima, e dentro allo stacker fa un figurone! :eek: :sbav:
Attento che rispetto a quello che avevi prima questo potrebbe anche provocarti danni alla vista se ci giochi troppo!!! :D
Download uGuru 3036 (http://mail.ocrana.com/member/sicness/uguru_v3036.zip)
Aggiorno prima pagina,grazie della segnalazione! ;)
Icemanrulez
02-11-2006, 23:04
Se posso mi iscrivo Ciao
certo che puoi + siamo seglio è!! :)
chi di voi è riuscito a far funzionare Tat sulla abit ?
dateme_un_nick
03-11-2006, 15:02
chi di voi è riuscito a far funzionare Tat sulla abit ?
mi sfugge qualcosa :confused: ( TAT ) ...ehm...a cosa serve :fagiano:
PS: Vorrei fare la vfsb che dite ce provo?? :D
Nemevalensis
03-11-2006, 15:12
mi sfugge qualcosa :confused: ( TAT ) ...ehm...a cosa serve :fagiano:
PS: Vorrei fare la vfsb che dite ce provo?? :D
falla tanto peggio di così :D
no skerzo valuta bene tutto prima di farla!
dateme_un_nick
03-11-2006, 15:21
sciacallando un po il tester sono riuscito a controllare il vcore.... allora impostato da bios a 1.450 rilevato 1.428 sotto sforzo 1.421 insomma regge molto bene ..appena ho tempo salgo per vedere se scazza di piu o rimane nei limiti ;)
Editato nn avevo staccato prime :D .. troppa furia :doh:
sono stato un po' assente...ci sono novità sulla release 1.3???...o ancora buio? :D
sono stato un po' assente...ci sono novità sulla release 1.3???...o ancora buio? :D
Pare ancora buio! :stordita:
chi di voi è riuscito a far funzionare Tat sulla abit ?
Tat ???? Cosa è??? scusa la mia ignoranza
oggi ho avuto il primo problema con questa mobo, crash di nwverwinter nights 2 e riavvio del pc.
da quel riavvio le 2 porte lan non vanno più.
il router modem è un Linksys WAG54GS che sto ora utilizzando sul muletto, quindi è da escludere un suo malfunzionamento.
Ho reinstallato i driver e nulla, allora ho formattato e reinstallato WinXp.
niente, reset del cmos idem.
le "luci" sulle porte rimangono spente e al router non arriva nulla.
avete qualche suggerimento?
Tat ???? Cosa è??? scusa la mia ignoranza
programma per la temperatura dei conroe /allendale etc etc
non va con l'abit
ciao
programma per la temperatura dei conroe /allendale etc etc
non va con l'abit
ciao
Ma tu ti trovi bene con questa mobo? A parte il bios troppo nuovo a me pare una buona mobo,o no?
Ma tu ti trovi bene con questa mobo? A parte il bios troppo nuovo a me pare una buona mobo,o no?
certamente
non ho nessun tipo di problema
pero fai conto che io la uso solamente per provare hardware e non per deily use.
ciao :)
Lore85bg
04-11-2006, 08:33
oggi ho avuto il primo problema con questa mobo, crash di nwverwinter nights 2 e riavvio del pc.
da quel riavvio le 2 porte lan non vanno più.
il router modem è un Linksys WAG54GS che sto ora utilizzando sul muletto, quindi è da escludere un suo malfunzionamento.
Ho reinstallato i driver e nulla, allora ho formattato e reinstallato WinXp.
niente, reset del cmos idem.
le "luci" sulle porte rimangono spente e al router non arriva nulla.
avete qualche suggerimento?
prova a riflashare il bios
prova a riflashare il bios
io sono un pozzo di ignoranza in fatto di rete/lan etc, e visto che fin'ora ho provato tutto quello che potevo mi rimane solo quest'ultima opzione.
la cosa strana è che dalla gestione periferiche risultano funzionanti e non si riscontra nessun problema.
Lore85bg
04-11-2006, 09:17
provare non ti costa nulla... ;) flasha il bios e poi facci sapere se sono tornate funzionanti.
Scusate la domanda forse stupida, mi sono scaricato il manuale per essere sicuro ma... dove sta il connettore porta parallela per stampanti/plotter su questa mb ? Dovrebbe essere li' di fianco agli altri connettori e davanti al dissipatore, ma non c'e'... sto valutando l'acquisto di una mb e ancora non ho deciso tra questa e altre due. Ma a me serve la porta parallela...
Ho risolto il problema delle porte Lan con un clear cmos fatto come si deve, tolta la batteria e l'alimentazione per 20 minuti.
Scusate la domanda forse stupida, mi sono scaricato il manuale per essere sicuro ma... dove sta il connettore porta parallela per stampanti/plotter su questa mb ? Dovrebbe essere li' di fianco agli altri connettori e davanti al dissipatore, ma non c'e'... sto valutando l'acquisto di una mb e ancora non ho deciso tra questa e altre due. Ma a me serve la porta parallela...
non ci sono ne parallela ne seriale.
riva.dani
04-11-2006, 18:02
Passo da qui, ma sono un po' di corsa... :p
E' stata una bella fatica sistemare tutto quanto, ed ora che il software è a posto passerò a cloccare come si deve. Per ora tutto a default, RAM SPD, con KIS 6.0 e altra roba aperta faccio 20.9 secondi al SPI 1M. Spero di avere margini di miglioramento! :sofico:
Ad ogni modo ai nuovi possessori consiglio di flashare il bios come primissima cosa. Vi risparmierete un bel po' di grane anche in fase di installazione di Win. ;)
Al momento ho messo l'1.3 beta. Certo che ce ne mettono di tempo alla Abit per passare da beta a final... :eek:
riva.dani
04-11-2006, 18:05
PS: Ma i sensori della temp li avevano sistemati? Mi pare che in origine fornivano temperature più alte di quelle che in realtà erano. A me a default dà 26°C sul procio!! Probabilmente sono i Conroe che non scaldano nulla... :)
voltalex
05-11-2006, 00:40
ciao raga, ho appena installato questa scheda, ma sto avendo dei problemi:
-Entro nel bios, setto i parametri per il boot da cd rom salvo, si riavvia ma rimane schermo nero con errore 6f, spengo7riaccendo e ritorno nel bios
-Formatto...inizia a caricare la prima parte dei driver di windoz da cd,rimane la schermata nera con il il cursore che lampeggia in alto a sx!!! nella normalita' poi dovrebbe comparire F8 per la licenza ecc ecc. ed invece niente dopo mille tentativi!!!
Il bios e' ancora il primo!!
Grazie dell'aiuto
ciao raga, ho appena installato questa scheda, ma sto avendo dei problemi:
-Entro nel bios, setto i parametri per il boot da cd rom salvo, si riavvia ma rimane schermo nero con errore 6f, spengo7riaccendo e ritorno nel bios
-Formatto...inizia a caricare la prima parte dei driver di windoz da cd,rimane la schermata nera con il il cursore che lampeggia in alto a sx!!! nella normalita' poi dovrebbe comparire F8 per la licenza ecc ecc. ed invece niente dopo mille tentativi!!!
Il bios e' ancora il primo!!
Grazie dell'aiuto
Aggiorna il bios con il 1.2 e facci sapere :)
voltalex
05-11-2006, 14:34
ECCOMI!!!!finalmente questa mattina ha preso vita :D !!!!Non ho fatto nulla, e' solo rimasta accesa con il cavo di alimentazione tutta notte!!!MAHHH!
Poi provo ad aggiornare il bios, ma nel frattempo volevo qualche indicazione come abilitare da bios il raid intel, riesco solo a far partire il SIL!!!
ciao e grazie
ECCOMI!!!!finalmente questa mattina ha preso vita :D !!!!Non ho fatto nulla, e' solo rimasta accesa con il cavo di alimentazione tutta notte!!!MAHHH!
Poi provo ad aggiornare il bios, ma nel frattempo volevo qualche indicazione come abilitare da bios il raid intel, riesco solo a far partire il SIL!!!
ciao e grazie
Guarda qualche pagina indietro e disabilita la rom del Silicon! :)
Robbysca976
06-11-2006, 19:57
Raga un consiglio da voi possessori su i pro e i contro di questa mobo da accoppiare ad un 6400 e fare un moderato oc con ram da 800Mhz...
Grazie in anticipo
riva.dani
06-11-2006, 20:06
Raga un consiglio da voi possessori su i pro e i contro di questa mobo da accoppiare ad un 6400 e fare un moderato oc con ram da 800Mhz...
Grazie in anticipo
Con un E6400 il consiglio è di andare sul 965P. Magari una bella Asus P5B Dlx. Questa MoBo conviene dall'E6600 in su.
Raga,vi segnalo che è uscito una beta di Speedfan che permette di monitorare la temperatura dei core! :)
Se vi servono i file gli uppo sul mio sito! ;)
ma quanto ci mettono a sfornare il 1.3 ufficiale? :mc:
Nemevalensis
07-11-2006, 08:34
Raga,vi segnalo che è uscito una beta di Speedfan che permette di monitorare la temperatura dei core! :)
Se vi servono i file gli uppo sul mio sito! ;)
Uppaceli! ;)
Uppaceli! ;)
Eccolo! :) (http://www.baila-it.net/File/SpeedFan.zip)
Dovete prima installare il file installspeedfan431.exe e poi dovete sovrascrivere l'eseguibile speedfan.exe che trovate dentro al zip.
Ciao :)
Eccolo! :) (http://www.baila-it.net/File/SpeedFan.zip)
Dovete prima installare il file installspeedfan431.exe e poi dovete sovrascrivere l'eseguibile speedfan.exe che trovate dentro al zip.
Ciao :)
Bellissimo programmino ;)
Grazie
Eccolo! :) (http://www.baila-it.net/File/SpeedFan.zip)
Dovete prima installare il file installspeedfan431.exe e poi dovete sovrascrivere l'eseguibile speedfan.exe che trovate dentro al zip.
Ciao :)
thx caro ;) ;)
molto utile
ciao
riva.dani
07-11-2006, 20:34
Moolto utile. Soprattutto perchè ora anche a me è comparso il bug della ciabatta: quando interrompo l'alimentazione spegnendo la ciabatta (a PC spento naturalmente :asd: ) mi saltano le impostazioni del Bios. Prima di installare uGuru non succedeva mica! :O
dove si trova questa mobo?
in media come va?
è meglio della concorrenza?
Moolto utile. Soprattutto perchè ora anche a me è comparso il bug della ciabatta: quando interrompo l'alimentazione spegnendo la ciabatta (a PC spento naturalmente :asd: ) mi saltano le impostazioni del Bios. Prima di installare uGuru non succedeva mica! :O
Cambia Bios,istalla il d12 e tutto funzia è solo in bios la faceva anche a me!!dopo con il d12 tutto OK Ciao
è uscita la versione 3.50 di everest che riconosce isensori della nostra mobo in modo corretto
http://img478.imageshack.us/img478/6452/everestly1.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=everestly1.jpg)
Nemevalensis
08-11-2006, 10:18
Allora in definitiva qual'è il bios che elimina il bug del reset delle impostazioni cpu, quando viene tolta la corrente all'ali?
xkè non mettete i link con i bios uff. e non in prima pagina, magari con qualche piccolo commento?
Cmq ad occhio e croce mi pare che asus la faccia sempre da padrone....peccato :(
Allora in definitiva qual'è il bios che elimina il bug del reset delle impostazioni cpu, quando viene tolta la corrente all'ali?
sono un paio di settimane che con l'1.2 nn perdo piu' le impostazioni...boh...mistero! :D
E mi pare che abbia problemi simili alla aa8xe fatal1ty.....
Le differenze fra aw9d e max quali sono?
sono un paio di settimane che con l'1.2 nn perdo piu' le impostazioni...boh...mistero! :D
Io ho risolto cambiando la batteria a tampone! :)
è uscita la versione 3.50 di everest che riconosce isensori della nostra mobo in modo corretto
http://img478.imageshack.us/img478/6452/everestly1.th.jpg (http://.imageshack.us/my.php?image=everestly1.jpg)
Ficco,quindi secondo voi c'è qualche possibilità che in futuro l'autore di Speedfan implementi il monitoraggio sul programma?
Magari se gli mandiamo un bel po di report dal programma si mette a lavoro! :D
Io l'ho già fatto.... :fagiano:
Io ho risolto cambiando la batteria a tampone! :)
Strano che in una nuova mobo tu abbia dovuto cambiare la batteria, l'ultima volta che mi è successo era un problema della mobo ogni tot cambiavi batteria....
Nemevalensis
08-11-2006, 16:05
Io ho risolto cambiando la batteria a tampone! :)
Non mi va di cambiare la batteria ad una mobo nuova xkè è assurdo credere che sia quella la causa, a meno che la Abit non ammetta di aver commercializzato una partita di batterie fallate o che la mobo con i bios attuali non sukki eccessivamente da quella.
Per quello che l'ho pagata mi avrebbero dovuto dare anche 2 batterie di scorta! :D
Sti pezzi di me**a della Abit quando lo rilasceranno il bios 1.3 ufficiale?
Hanno fatto una mobo che secondo me non sono buoni neanke a revisionare.
No comment
Robbysca976
09-11-2006, 09:59
Scusate raga ma quali sono i problemi di questa mobo?
Nn doveva essere la migliore?
Supadiri
09-11-2006, 17:29
Secondo me la mobo va benissimo, non ha mai perso un'impostazione e tutto funziona alla grande.
I problemi in questione sorgono per i puristi dell'overclock, che con questa mobo non riescono a salire sopra determinati fsb e per altri utenti che non possono con il x6800 usufruire del moltiplicatore sbloccato (il bios attuale non lo permette ancora).
Personalemente io non ho bisogno di toccare valori di overclock mostruosi, mi basta avere aumentato il fsb a 300 facendo arrivare il mio x6800 a 3,3Ghz e ne sono contento..
Secondo me la mobo va benissimo, non ha mai perso un'impostazione e tutto funziona alla grande.
I problemi in questione sorgono per i puristi dell'overclock, che con questa mobo non riescono a salire sopra determinati fsb e per altri utenti che non possono con il x6800 usufruire del moltiplicatore sbloccato (il bios attuale non lo permette ancora).
Personalemente io non ho bisogno di toccare valori di overclock mostruosi, mi basta avere aumentato il fsb a 300 facendo arrivare il mio x6800 a 3,3Ghz e ne sono contento..
Concordo, e aggiungo che la mia regge con 1.7 sul north e 1.42 su cpu i 400 ormai da più di un mese ;)
riva.dani
09-11-2006, 19:00
Cambia Bios,istalla il d12 e tutto funzia è solo in bios la faceva anche a me!!dopo con il d12 tutto OK Ciao
Adesso sono certo di quello che dico: ho disinstallato ll'uGuru utility e non perde più le impostazioni. Ho su l'1.3 beta.
Ciao. :)
riva.dani
09-11-2006, 19:02
Secondo me la mobo va benissimo, non ha mai perso un'impostazione e tutto funziona alla grande.
I problemi in questione sorgono per i puristi dell'overclock, che con questa mobo non riescono a salire sopra determinati fsb e per altri utenti che non possono con il x6800 usufruire del moltiplicatore sbloccato (il bios attuale non lo permette ancora).
Personalemente io non ho bisogno di toccare valori di overclock mostruosi, mi basta avere aumentato il fsb a 300 facendo arrivare il mio x6800 a 3,3Ghz e ne sono contento..
Beh i 300 li prendi pure con una ASRock da pochi euro. Credo però che su questa MoBo la qualità dei componenti si sente, oltre a potersi toccare con mano. inoltre è la più bella MoBo che abbia mai visto, IMO meglio persino delle DFI con gli slot UV reactive.
Comunque non ha molto senso tenerla a "soli" 300. La mia al momento è una roccia a 350, tutto il resto a default. ;)
inoltre è la più bella MoBo che abbia mai visto,
concordo anche se comincia a piacermi un po di piu la nuova abit con il 680i :)
riva.dani
09-11-2006, 20:13
concordo anche se comincia a piacermi un po di piu la nuova abit con il 680i :)
Link. Non l'ho mai vista. Cmq sembra un gran bel chipset quello. Alla faccia dei puristi che vogliono Intel solo e soltanto su Intel. A domani le comparative. :D
Link. Non l'ho mai vista. Cmq sembra un gran bel chipset quello. Alla faccia dei puristi che vogliono Intel solo e soltanto su Intel. A domani le comparative. :D
http://www.theinquirer.net/images/articles/680i.jpg
http://www.bit-tech.net/content_images/news_images/680i.jpg
romanetto
09-11-2006, 20:59
sul sito abit non c'e' traccia di questa mobo, dove l'avete vista ?
http://www.tweaktown.com/articles/978/abit_nforce_680i_sli_mobo_on_show_in9_32x_max/index.html
http://www.pcstats.com/releaseview.cfm?ReleaseID=1535
http://img474.imageshack.us/img474/2044/in932xmaxyv9.jpg
Sito abit ;)
http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=IN9+32X-MAX&fMTYPE=LGA775&DEFTITLE=Y
romanetto
09-11-2006, 21:14
Mi riferivo a quella postata precedentemente, che solo dopo un'attenta visione ho notato che e' la Evga e non abit :D
Mi riferivo a quella postata precedentemente, che solo dopo un'attenta visione ho notato che e' la Evga e non abit :D
esattamente
non e l'abit quella postata kyuss
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.