View Full Version : [Thread Ufficiale] Mondo GPS
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Clessidra
08-11-2005, 17:57
Visto l'elevato interesse su questo argomento
ho ritenuto opportuno aprire un 3D dedicato.
Buon Proseguimento
Ciao a tutti. Volevo comprare un ricevitore gps in quanto ho installato tom tom mobile sul nostro 6630 e con un ricevitore navman sirf star II il giochetto mi è piaciuto molto.
Adesso volevo chiedere a chi di voi ha esperienza in merito di bluetooth gps se mi consigliate l'acquisto in un ricevitore:
1) nemerix bt55 a 90€
2)sirf star III a 120-130€ ma viene dall'estero
chi di voi usa il nemerix bt77/bt55 o un sirf star? mi sapete consigliare?
certo il sirf star III è piu potente e sensibile ma la cosa serve davvero?
Grazie a tutti in anticipo!
Visto l'elevato interesse su questo argomento
ho ritenuto opportuno aprire un 3D dedicato.
Buon Proseguimento
Up.
Interessa anche a me...
mpattera
09-11-2005, 20:17
globalsat bt-338...per ora non ha rivali nel campo bluetooth-sirf3
globalsat bt-338...per ora non ha rivali nel campo bluetooth-sirf3
mi spiace contraddirti, ma... premettendo che considero il globalsat bt338 e il royaltek rbt2001 i due ricevitori più affidabili, mi sento di dire che il primo è sicuramente migliore in quanto ad autonomia, il secondo in tutte le prove comparative si è dimostrato più sensibile in ricezione, e a mio pare questo è il parametro fondamentale per giudicare le prestazioni di un ricevitore gps. (in più considera che, notizia di questi giorni, royaltek metterà in vendita un kit (batteria + relativo sportellino) per montaare anche sul royaltek la batteria 1700mah del globalsat, raggiungendo così anch'esso le 17 ore di autonomia).
posto un paio di link di confronti, se qualcuno vuole farsi un po' di "cultura" in materia, ciao!
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DRoyalTek%2DBT%2DGPS%2Dx%2Dm/
http://www.gpsandco.com/articles/article.php?cat=article_recepteur&id=355&p=3
io ho acquistato da poco il nemerix bt77 e ne sono rimasto contentissimo.
ho speso veramente poco (circa 77€ spedito e con una batteria in più da 820mAh) e come funzionamento non mi posso lamentare. è solo un po lento a agganciare i satelliti alla prima accensione, ma per il resto funziona benissimo.
come sensibiltà mi sembra buono... anche se non ho avuto modo di confrontarlo con altri modelli. cmq per quello che ci devo fare io va più che bene.
unica nota dolente il sw su pc, che è fatto abbastanza male...
;)
Steve2077
11-11-2005, 09:29
mi iscrivo anche io... interessanto all'argomento
6630, tomtom5 e nemerix..
tutto bene, solo che in un punto della mia città perde segnale - è ad un'incrocio- e riprende segnale nel raggio di 200metri.. boh..
6630, tomtom5 e nemerix..
tutto bene, solo che in un punto della mia città perde segnale - è ad un'incrocio- e riprende segnale nel raggio di 200metri.. boh..
palazzi alti?
sono onorato di vedere che il mio post è stato preso come esempio magistrale di ignoranza e ha dato spunto all'apertura di questa discussione !!
:oink:
io posto la mia esperienza: pochi giorni fa stavo andando ad un convegno e sul piu bello nel mezzo di firenze il gps, che era un navman sirf star II, perde il segnale, e dopo vari sforzi si ripiglia solo perchè ho tenuto per 25 minuti la mano fuori dal finestrino con il gps in mano.(chiaramente non guidavo)
la mano è diventata di marmo(faceva fresco)
penso che un ricevitore che perde il segnale tra i palazzi sul piu bello e lo riprende solo stando fuori dal finestrino non sia esattamente quello che tutti cercano quindi mi sono orienato sul sirf star III che ha le giuste premesse per evitare che simili inconvenienti si ripetano.
Domanda: voi che tom tom usate? perchè io ho il v390 e adesso mi pare ci sia il v5.00 con le mappe aggiornate.
a parte le mappe, differenze?
penso che un ricevitore che perde il segnale tra i palazzi sul piu bello e lo riprende solo stando fuori dal finestrino non sia esattamente quello che tutti cercano quindi mi sono orienato sul sirf star III che ha le giuste premesse per evitare che simili inconvenienti si ripetano.
quali sarebbero queste "premesse"? (scusa l'ignoranza)
poi cmq per quelli che abbiamo, se ci sono di questi problemi penso basterebbe prendere un'antenna esterna, no?
palazzi alti?
no.. ci son diversi alberi alti - è un viale alberato - prorpio sull'incrocio ci sono le poste.. frose hanno loro qualche arma di distruzione di massa che disturba il segnale..
quali sarebbero queste "premesse"? (scusa l'ignoranza)
poi cmq per quelli che abbiamo, se ci sono di questi problemi penso basterebbe prendere un'antenna esterna, no?
si, basterebbe prendere un antenna esterna ma io preferisco evitare.
le premesse sono che dato che la ricezione dei satelliti tra i palazzi o nei boschi fa un pò schifo allora meglio optare per un chipset piu sensibile come il sirf star III appunto
FA.Picard
12-11-2005, 14:29
Ma esiste una versione di tom tom 5 compatibile con windows mobile 2005 per smartphone?
Ho avuto una brutta e deludente esperienza con il Nemerix tanto che dopo venti giorni l'ho buttato e comperato un Royaltek 2001 Sirf III.
Il ricevitore gps è l'anello più importante di un sistema di navigazione ed è un componente che va o non va, non ci sono alternative e, se non va, rende tutto il complesso inutilizzabile creando seri problemi se si erano poste delle aspettative. Insomma, restare in panne in posti sconosciuti senza avere a portata di mano una mappa non è piacevole
Stamattina, per esempio, in un molo del porto della mia città, segnava undici satelliti connessi ed il dodicesimo a tratti, come da foto allegata. Nella stessa posizione, in Nemerix arrivava a malapena a 6.
Elio
ciao...vorrei utilizare il 6630 come navigatore in auto....mi sapreste dire cosa occorre?...grazie
ciao
le premesse su cui qualcuno aveva chiesto chiarimenti stanno innazitutto nella prestazionalità dei nuovi chip, sirfstar3 su tutti.
a queste premesse, forse troppo lunghe da spiegare, almeno per me a quest'ora :O eguono le conseguenze pratiche, come i confronti che ho postato e come le esperienze degli utenti come elfetto.
sono certo che se una persona si accontenta di un uso "normale" si troverà benissimo anche con chip meno recenti e meno prestazionali, quali nemerix e xtrack2, ma se la stessa persona vuole il meglio che il mercato attualmente propone, per non rimanere mai senza segnale, o almeno non restarvi se non fisicamente inevitabile, deve puntare sui ricevitori sirfstar3 in primis (con il royaltek su tutti, e probabilmente holux e globalsat un gradino appena sotto) oppure se vuole risparmiare un po' e avere una sorta di via di mezzo sui ricevitori montanti chip rfdm.
e ora ... buonanotte a tutti.
ciao...vorrei utilizare il 6630 come navigatore in auto....mi sapreste dire cosa occorre?...grazie
velocemente, un software di navigazione (fondamentalmante tom tom mobile o route 66), le relative mappe,e un ricevitore di segnale gps con connettività bluetooth, come quelli di cui si stava parlando.
ciao!
velocemente, un software di navigazione (fondamentalmante tom tom mobile o route 66), le relative mappe,e un ricevitore di segnale gps con connettività bluetooth, come quelli di cui si stava parlando.
ciao!
con route66 ci vuole per forza un determinato tipo di gps o vanno bene tutti ?
con route66 ci vuole per forza un determinato tipo di gps o vanno bene tutti ?
entrambi i sistemi funzionano con qualsiasi ricvevitore )almeno io non ho mai sentito di enssuno che aha vuto problemi)
con route66 ci vuole per forza un determinato tipo di gps o vanno bene tutti ?
basta che sia blutooth...
sono certo che se una persona si accontenta di un uso "normale" si troverà benissimo anche con chip meno recenti e meno prestazionali, quali nemerix e xtrack2, ma se la stessa persona vuole il meglio che il mercato attualmente propone, per non rimanere mai senza segnale, o almeno non restarvi se non fisicamente inevitabile, deve puntare sui ricevitori sirfstar3 in primis (con il royaltek su tutti, e probabilmente holux e globalsat un gradino appena sotto) oppure se vuole risparmiare un po' e avere una sorta di via di mezzo sui ricevitori montanti chip rfdm.
giusto... dipende sempre cosa uno ci deve fare con il gps e quanto gli interessa la qualità o il risparmio ;)
velocemente, un software di navigazione (fondamentalmante tom tom mobile o route 66), le relative mappe,e un ricevitore di segnale gps con connettività bluetooth, come quelli di cui si stava parlando.
ciao!
...grazie :) .....potreste essere un po' piu' dettagliati e spiegare il tutto piu' chiaramente?..come si interfacciano le varie cose ad es...il software lo vendono già in mmc o bisogna metterlo noi?..idem le mappe?..poi il tutto va installato nel 6630?....scusate le domande ma sono a zero in questo campo...
grazie per le risposte...
Se compri il tutto ( programma con antenna GPS dovrebbe essere già su MMC )
Se invece fai come me e cioè ti procuri il programma ( solitamente TomTom5 o Route66 ) lo installi/copi nella MMC e poi ti compri a parte una antenna GPS .
Ed ecco il nocciolo della questione ( almen o per me ) : devo prendermi una antenna GPS e prima di cercare sui Internet ( non ho nemmeno la carta di credito ) vorrei vedere in qualche negozio/centro commerciale .
Per ora sono stato solo all'Auchan di Rescaldina e non ne hanno ; all'interno poi ci sono Mediaworld ed un Nokia Point e nemmono loro ce le hanno .
Sapete indicarmi zona Milano dove vendono i ricevitori GPS ?
Ed ecco il nocciolo della questione ( almen o per me ) : devo prendermi una antenna GPS e prima di cercare sui Internet ( non ho nemmeno la carta di credito ) vorrei vedere in qualche negozio/centro commerciale .
se lo vuoi predere in negozio preparati a spendere veramente tanto... io a prezzi decenti fuori da internet non ne ho trovati :( (il nemerix a meno di 110 non lo trovavo qua dalle mie parti)
Se compri il tutto ( programma con antenna GPS dovrebbe essere già su MMC )
Se invece fai come me e cioè ti procuri il programma ( solitamente TomTom5 o Route66 ) lo installi/copi nella MMC e poi ti compri a parte una antenna GPS .
Ed ecco il nocciolo della questione ( almen o per me ) : devo prendermi una antenna GPS e prima di cercare sui Internet ( non ho nemmeno la carta di credito ) vorrei vedere in qualche negozio/centro commerciale .
Per ora sono stato solo all'Auchan di Rescaldina e non ne hanno ; all'interno poi ci sono Mediaworld ed un Nokia Point e nemmono loro ce le hanno .
Sapete indicarmi zona Milano dove vendono i ricevitori GPS ?
..si ma il programma per farlo funzionare va installato nel 6630?...o funziona anche da MMC? :confused:
..si ma il programma per farlo funzionare va installato nel 6630?...o funziona anche da MMC? :confused:
se lo copi sulla mmc con i file nelle posizioni giuste nessun programma necessita di installazioni. basta che metti i file al posto giusto e va da sè... ;)
se lo vuoi predere in negozio preparati a spendere veramente tanto... io a prezzi decenti fuori da internet non ne ho trovati :( (il nemerix a meno di 110 non lo trovavo qua dalle mie parti)
beh su internet non è che costasse molto meno ............... poi dipende dal sito ...........
In ogni caso speravo di vedere qualcosina prima di acquistare su internet .
beh su internet non è che costasse molto meno ............... poi dipende dal sito ...........
In ogni caso speravo di vedere qualcosina prima di acquistare su internet .
bhè... evidentemente non hai cercato bene.... ;)
dal 5° post del 3d..
ho speso veramente poco (circa 77€ spedito e con una batteria in più da 820mAh) e come funzionamento non mi posso lamentare. è solo un po lento a agganciare i satelliti alla prima accensione, ma per il resto funziona benissimo.
;)
si difatti dipende dal sito : si trovano prezzi differenti per lo stesso articolo .
Comunque se qualcuno nella provincia di Milano mi sa indicare dove li vendono lo ringrazio .
se lo copi sulla mmc con i file nelle posizioni giuste nessun programma necessita di installazioni. basta che metti i file al posto giusto e va da sè... ;)
...già sta proprio li' il fatto....e chi lo sa fare? :help:
...già sta proprio li' il fatto....e chi lo sa fare? :help:
Basta che segui la guida che ti ho "linkato" nell'altro thread, dove stai facendo le stesse domande che fai qua, e stai ottenendo le stesse risposte... :rolleyes:
beh su internet non è che costasse molto meno ...............
beh.. pagato 64€ spedito da singapore, arrivato in 4gg, mmc presa qua sul forum pagata 33€ con tomtom preinstallato ..
mica male ;)
Steve2077
14-11-2005, 10:22
Salve a tutti visto che a breve entrerò in possesso della mmc e l'antenna gps vorrei sapere una cosa ma quando è attivo il tomtom 5 e arriva una telefonata il telefono come si comporta?
Grazie a chi sapra rispondermi
Clessidra
14-11-2005, 12:08
Salve a tutti visto che a breve entrerò in possesso della mmc e l'antenna gps vorrei sapere una cosa ma quando è attivo il tomtom 5 e arriva una telefonata il telefono come si comporta?
Grazie a chi sapra rispondermi
Se sei in macchina... il cello comincia a saltare da un sedile all altro! :D
devi aspettare che salti sullo specchietto retrovisore per poter rispondere! :banned:
Salve, io ho preso da poco questo bell'oggetto, ma devo segnalare un problemino... a freddo (ovvero al mattino, alla prima accensione) ci mette diversi minuti ad agganciare il segnale, mentre poi durante il giorno non ha molti problemi. Visto che da manuale recita poco + di 40 secondi, può essere un problema del ricevitore o cosa? Nella stessa posizione il tempo "a caldo" è di pochi secondi, quindi non penso a limiti geografici....
Qualcuno ha esperienza con l'Holux?
Grazie!
Steve2077
14-11-2005, 14:05
Se sei in macchina... il cello comincia a saltare da un sedile all altro! :D
devi aspettare che salti sullo specchietto retrovisore per poter rispondere! :banned:
Grazie clessidra ma intendevo se dopo che sicuramente il cell ha interrotto il tom tom x la chiamata devo solo riavvarlo o devo rifare da capo il percorso..
beh.. pagato 64€ spedito da singapore, arrivato in 4gg, mmc presa qua sul forum pagata 33€ con tomtom preinstallato ..
mica male ;)
io la mmc da 512 MB sono riuscito a 'non pagarla' in un centro commerciale , non è che l'abbia rubata ma ................ insomma mi è riuscito un mezzo magheggio :D
Alla fine ho ordinato il gps su Internet : un Hamlin a 8 canali con precisione 5 mt a 82€ .
Grazie clessidra ma intendevo se dopo che sicuramente il cell ha interrotto il tom tom x la chiamata devo solo riavvarlo o devo rifare da capo il percorso..
con tom tom non so, non ho ancora provato. con route 66 devi rifare il percorso però...
Basta che segui la guida che ti ho "linkato" nell'altro thread, dove stai facendo le stesse domande che fai qua, e stai ottenendo le stesse risposte... :rolleyes:
...beh...le domande non sono mai troppe...come le risposte del resto...ma non è che vendono il tom tom mobile già nelle mmc per il 6630?...no?...come viene venduto il tom tom?..e si installa nella memory card tramita la suite nokia?...o c'è un altro metodo?...grazie per le risposte...
...beh...le domande non sono mai troppe...come le risposte del resto...ma non è che vendono il tom tom mobile già nelle mmc per il 6630?...no?...come viene venduto il tom tom?..e si installa nella memory card tramita la suite nokia?...o c'è un altro metodo?...grazie per le risposte...
beh , fai prima ad andare in un negozio dove vendono il tomtom e a farti spiegare il tutto .
Ricapitolo su cosa serve per un sistema di navigazione su cellulare:
1. cellulare, con sistema operativo Symbian
2. scheda di memoria da almeno 512 MB, compatibile col cellulare
3. ricevitore gps bluetooth, d'affidale funzionamento (vedi sotto)
4. software (Tomtom Mobile, Route 66, ecc.); si trovano a prezzi diversi, a volte già montati sulla scheda; lavorando come un mulo... Le istruzioni sono normalmente comprese nel pacchetto
5. un read/writer di schede di memoria, se il pc è datato si trovano anche da esterno (costa pochi euro)
Tutto, eccetto il ricevitore, funziona allo stesso modo indipendentemente dalle condizioni ambientali. Il ricevitore, invece, ne è molto influenzato, specie dai palazzi. Poichè l'uso più delicato di un sistema di navigazione è all'interno delle città per raggiungere un indirizzo preciso, se il ricevitore va in bianco, tutto il sistema va in bianco. Non ci sono vie di mezzo, ovvero accontentarsi del poco che può dare un ricevitore poco sensibile.
Risparmiare soldi su questo accessorio, significa spenderne di più perchè, alla fine, per far funzionare il sistema occorre comprarne uno efficace.
Consiglio, se possibile, di comprare in Italia, magari anche sul eBay, ma in Italia, onde evitare spiacevoli sorprese (come è successo a me!). Nei negozi costa un 30-50% in più che in rete.
Consiglio, inoltre, di affidarsi a ricevitori gps con chip Sirf III.
Meditate, meditate!
Elio
La scheda deve essere minimo 256... :)
Consiglio, se possibile, di comprare in Italia, magari anche sul eBay, ma in Italia, onde evitare spiacevoli sorprese (come è successo a me!). Nei negozi costa un 30-50% in più che in rete.
dipende da chi compri.... basta che ti affidi a gente affidabile, io consiglio di comprare all'estero, visto che in italia costano notevolmente di + ;)
io ho comprato da singapore e sono rimasto contentissimo, come moltissima gente che ha comprato da quell'utente su ebay ;)
Risparmiare 10 Euro per una scheda da 256 anzichè 512 MB comporta che, per esempio, Tomtom con mappe Italia plus non vi entri. Significa che, anche con le mappe normali, non si avrà alcuna disponibilità di spazio per memorizzare foto, testi, filmati, ecc.
Quanto a comperare all'estero (ricevitori), tutto bene se va bene. Se va male (evento fisiologico) non so come si risolve. Personalmente, aspetto ancora una risposta da un tedesco.
Per le schede di memoria, confermo estremo oriente. Anche se si incappa, nella sfortuna, nello sdoganamento (5,5 Euro) costano sempre meno che nei negozi italiani. E si è sicuri che, nel caso del 6630, la scheda è veramente una dual voltage e con 13 piedini.
Elio
Clessidra
16-11-2005, 13:54
Secondo me hanno sbagliato a non suddividere l'italia in regioni o addirittura in città.... in modo da dare ampia scelta all'utente.
Ho sentito di tentativi di taglio delle cartine... qualcuno sa qualcosa?
valeriofiore
16-11-2005, 14:01
L'ottimo compromesso per un navigatore satellitare è senz'altro il 6630 della nokia, con una skeda di memoria da 512Mb e ricevitore di qualità che, diffettando, rende inutilizzabile il sistema.
Lo ritengo molto più pratico del sistema dedicato fisso o su palmare, in quanto è praticamente sempre con te e non lo lasci mai incustodito od a casa.
Porti dietro il cellulare ed hai il navigatore, in macchina, in moto, in bici ed a piedi.
Gli avvisi vocali, la zommata automatica agli incroci, eliminano il problema delle minime dimensioni dello schermo.
Ritengo, concludo, questa la soluzione più congegnale per un uso assiduo.
Elio
minkia ti candiderei al governo.
sono assolutamente d'accordo con te in tutto.
io ho il 6600, appena comprato, proprio per avere navigatore e cell insieme.
così se dovessi averne bisogno all'improvviso non direi:
DO'H l'ho lasciato a casa...
P.S. ke antenna GPS mi compro?
il royaltek RBT2001 costa un botto.
so ke proprio il GPS deve essere ottimo.
ma non c'è kualkosadi appena un gradino sotto, solo un piccolo gradino???
se proprio non esiste sto gradino pazienza... me lo accatto sto royaltek
ma non esistono GPS ke montano il SIRF3 ke non siano royaltek?
valeriofiore
16-11-2005, 14:03
l'RBT1000 monta il sirf2?
se si com'è?
Mi aggrego a questo utile thread...ho un Nokia 6210 (glorioso cellu, compagno di mille avventure...ha preso tante di quelle botte ma continua imperterrito a funzionare) ma visto che sulla mia prossima auto vorrei un GPS, ho pensato di sostituirlo col futuro N80 (mi pare sia l'ideale per un cell-gps, ha anche una bella fotocamera da 3Mp, che mi serve)
Mi sorge una domanda però....il volume delle indicazioni, permette un chiaro ascolto anche chessò, con l'autoradio accesa?
oppure il cell va collegato all'impianto audio dell'auto?
grazie mille
valeriofiore
16-11-2005, 14:23
Traccia fino a 16 satelliti.
Recevitore: L1 1575.42MHz
codice C/A: 1.023MHz chip rate
Chipset: Nemerix GPS Modules
Antenne (Interna): Built-in low noise
Externa Antenne Port Active MMCX Antenne
com'è?
non ho sentito parlare molto bene del nemerix...
Rispondo a entrambi, per quello che so per esperienza personale.
Le indicazioni vocali si ascoltano facilmente, a meno che uno un abbia l'autoradio a palla, ma in quel caso più che del navigatore ha bisogno d'uno psichiatra.
Tomtom, che uso, agli incroci zoomma automaticamente sull'incrocio ed anche in modalità muta può essere seguito.
Per quanto riguarda il ricevitore gps, per esperienza personale, il Nemerix, tenuto per una ventina di giorni, non si è mai collegato utilizzandolo a piedi od in bicicletta (eccetto una sola volta dopo dieci minuti di posizionamento di fermo assoluto). Alla prima strada con palazzi, il segnala calava drasticamente e se i palazzi erano alti, addio segnale.
In un navigatore, telefono, scheda e programma non sono influenzati dalle condizioni ambientali. Il ricevitore gps si! E se non s'aggancia ai satelliti, tutto il sistema non funziona. Ed il navigatore, nel fare Roma-Milano, serve poco in autostrada, ma serve dentro Roma e dentro Milano, dove ci sono palazzi alti, e se proprio lì ti lascia in bianco, per cosa hai il navigatore? Per andare sull'autostrada?
Il Sirf III non perde mai il segnale, salvo nelle gallerie. Si riaggancia subito all'uscita. Da freddo si aggancia in 35-40 secondi, da caldo praticamente subito. Un Nemerix, stesse condizioni, nel mio caso davanti al garage, impiegava anche 5 minuti (quando andava).
Meditate, meditate. Spendendo poco sul ricevitore spendete due volte. Garantito.
Elio
xnavigator
16-11-2005, 15:20
ragazzi avete parlato di tutti i gps. ma del garmin gps 10 niente..
inizio io purtroppo non posso fare paragoni (ho solo questo)..
prezzo:~150€
a freddo il segnale se siete in movimento nn lo prende ma bisogna aspettare un bel pò prima che riesca a prenderlo (anche per i sirf star 3 è cosi?), da fermi 1 volta ho provato e l'ha preso dopo pochissimo.
purtroppo non ho avuto ancora l'occasione di provarlo in mezzo ai palazzi.. appena posso posto qualche risultato
beh , fai prima ad andare in un negozio dove vendono il tomtom e a farti spiegare il tutto .
...grazie al c...@.... lo so anche da me che faccio prima al negozio...anche se non è cosi' scontato....cmq...grazie....
arrivato gps royaltek oggi. l'unica priva che ho fatto e ad agganciare satelliti e se prendeva in casa.
Allora in balcone mi aggancia 8 satelliti e in casa(avete capito bene in casa! altro che palazzi alti, muri!!) me ne aggancia 4-5.
ora lo proverò sul campo ma devo risolvere dei problemi come il fatto che il cell si blocca ogni tanto sulla schermata bianca penso x colpa del firmware vecchio( è il primo uscito 1 anno fa)
CMQ sirf star 3 è un mostro. Consiglio a tutti di leggere qui:
http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione-stradale/Ricevitori-GPS/Ricevitori-GPS-Bluetooth/
Risparmiare 10 Euro per una scheda da 256 anzichè 512 MB comporta che, per esempio, Tomtom con mappe Italia plus non vi entri. Significa che, anche con le mappe normali, non si avrà alcuna disponibilità di spazio per memorizzare foto, testi, filmati, ecc.
Quanto a comperare all'estero (ricevitori), tutto bene se va bene. Se va male (evento fisiologico) non so come si risolve. Personalmente, aspetto ancora una risposta da un tedesco.
Per le schede di memoria, confermo estremo oriente. Anche se si incappa, nella sfortuna, nello sdoganamento (5,5 Euro) costano sempre meno che nei negozi italiani. E si è sicuri che, nel caso del 6630, la scheda è veramente una dual voltage e con 13 piedini.
Elio
Sono d'accordo con te che è meglio da 512, ma "almeno" stava a indicare che non ci sta nella 256, invece ci sta...
Kaiser70
16-11-2005, 19:10
e riguardo al ricevitore TomTom mobile qualcuno sa dire qualcosa? So che ha il chip sirfstar III ma non ho trovato prove specifiche. Ricevitori con lo stesso chip hanno prestazioni analoghe, o c'è differenza da produttore a produttore?
anche la Nokia ha in catalogo un antenna GPS BT....ma che chipset ha ? è valida ?
Clessidra
17-11-2005, 11:55
Ho visto la confezione di Route 66 Italia, 329 Euro, non specifica il tipo di ricevitore Gps..... sapete qualcosa?
Non conosco gli specifici ricevitori di cui parlate e, perciò, mi astengo da qualsiasi commento.
I produttori nel mondo sono pochissimi, solo che vendono sotto diversi nomi e confezioni. Il chip Sirfstar III è sempre lo stesso, sia nel Royaltek 2001 che negli altri che lo montano.
In condizioni disagiate, a freddo, un Royaltek non impiega più di 40 secondi per un segnale utilizzabile (almeno 3 satelliti al massimo della potenza o 4 a potenze inferiori), sia da fermo che in movimento; raggiunge il massimo, sempre da freddo, dopo circa 100 secondi (almeno 8 sattelliti, sempre in movimento).
Elio
Ragazzi del TomTom One mi sapete dire qualcosa ?
So che usa il Ricevitore GPS (SiRF Star III con 20 Canali). Qualcuno ce l'ha ? Che differenza ha con il tom tom 300 che non ho capito !?!?
Tomtom 300: mappe dettagliate italiane;
Tomtom 500: mappe dettagliate italiane e strade principali europee;
Tomtom 700: mappe dettagliate Europa (ex Europa dell'Ovest, circa).
Tomtom Mobile: quello che ci metti come Mappe.
Il 300 ha anche un software con alcune opzioni diverse dal 500 e 700.
Non so nulla sul tipo di ricevitore.
Elio
Grazie elfetto ma chiedevo le differenze tra il tom tom 300 e il tom tom one :)
tra tom tom 300 e 500 e 700 le avevo viste ;)
vi spiacerebbe dirmi a titolo di curiosità statistica che modelli di antenne gps avete e mediamente quanti satelliti agganciate durante la navigazione ?
Comincio io :
hamlet BTGPS - 5/6 satelliti
valeriofiore
24-11-2005, 07:55
facciamo una lista, indicando modello, canali massimi e satelliti agganciati in media:
amd1Ghz: hamlet BTGPS - 5/6 satelliti (CanaliMax: ? )
...
...
...
Leadtek GPS 9537
Chipset: Sirf Star IIe/LP
com'è questo gps?
vale la pena o meglio qualcos'altro?
Io son mesi che voglio prendere il ricevitore e ancora non mi sono deciso, inizialmente ero convinto per il nemerix, ma poi leggendo del sirf mi sono un po' ricreduto. Non so se per quest'ultimo meriti spendere 30-40 euro in più.
Insomma quali sono i vantaggi che ha il secondo rispetto al primo?
Avevo sentito dire di un po' di precisione in più e megliore recezione dei satelliti e infine il fatto che il nemerix non prende il segnale se è avviato quando si è già in movimento; altro?
valeriofiore
24-11-2005, 10:09
io avrei preso il nemerix perkè costa molto meno
ma ho letto ke spesso perde il segnale in mezzo ai palazzi
sta cosa mi ha preoccupato, sempre 80€ costa
mica nulla
il sirf3 invece lo trovo a non meno di 120
uffa non so ke fare.
e dove lo trovi a non meno di 120 euro?? Il minimo che ho trovato è 133 euro.
Mi daresti il link anche in privato???
Leadtek GPS 9537
Chipset: Sirf Star IIe/LP
com'è questo gps?
vale la pena o meglio qualcos'altro?
:confused:
valeriofiore
24-11-2005, 17:12
l'ho visto su ebay, non c'è bisogno di fare nulla di privato.
non sono una carogna.
cmq avendo pazienza si trovano anke a 109+ss
Oggi nella mia città c'era l'EXPO-BIT
mi hanno proposto un 16 canali con Chip sony.
non ne ho mai sentito parlare.
kualkuino sa com'è?
ma soprattutto esiste?
kiedo perkè il prezzo era di 90€
interessante, visto ke ha anke garanzia italiana di 2 anni.
fatemi sapere.
ciao
l'ho visto su ebay, non c'è bisogno di fare nulla di privato.
non sono una carogna.
edit
Non è una questione di "carogna", e che non si possono fare riferimenti a link commerciali....
ragazzi che ne dite di questo????
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5832459345&fromMakeTrack=true
io lo comprerei ... che mi dite???
:)
Io parlo del royaltek con chip sir III
Quello che ho visto io, il minimo è 133 su ebay.
Io penso che questo sia il migliore in commercio!!!
facciamo una lista, indicando modello, canali massimi e satelliti agganciati in media:
amd1Ghz: hamlet BTGPS - 5/6 satelliti (CanaliMax: ? )
...
...
...
8 canali
valeriofiore
25-11-2005, 10:16
e vai...
sto prendendo 3 moduli Holux 236 a 114€ compresa la spedizione.
mi sono messo d'accordo con un tizio italiano su Ebay.
W
valeriofiore
25-11-2005, 10:17
114 cadauno ovviamente
ho letto tutte le recensioni di pocket pc italia
e per alcune cose è meglio pure del globalsat
sono contentissimo
ciao
nemerix non l'ho mai provato.
io ho sirf star III royaltek e la differenza con un sirf starII è direi discreta in condizioni di segnale forte, abbissale in condizione di segnale debole(alberi, palazzi ecc)
cmq in media viaggio sugli 8 satelliti col ricevitore gps sul sedile anteriore( non sotto il vetro)
fate vobis....
Ho avuto una brutta e deludente esperienza con il Nemerix tanto che dopo venti giorni l'ho buttato e comperato un Royaltek 2001 Sirf III.
Il ricevitore gps è l'anello più importante di un sistema di navigazione ed è un componente che va o non va, non ci sono alternative e, se non va, rende tutto il complesso inutilizzabile creando seri problemi se si erano poste delle aspettative. Insomma, restare in panne in posti sconosciuti senza avere a portata di mano una mappa non è piacevole
Stamattina, per esempio, in un molo del porto della mia città, segnava undici satelliti connessi ed il dodicesimo a tratti, come da foto allegata. Nella stessa posizione, in Nemerix arrivava a malapena a 6.
Elio
che programma è quello della foto ?
con tom tom non so, non ho ancora provato. con route 66 devi rifare il percorso però...
bah , io ho provato route 66 , mi è arrivata una chiamata e quando questa è terminata il prog. ha ripreso da solo il percorso .
bah , io ho provato route 66 , mi è arrivata una chiamata e quando questa è terminata il prog. ha ripreso da solo il percorso .
:boh:
a me dopo un messaggio era uscito e avevo dovuto rifare il percorso...
con una chiamata non ricordo sinceramente...
cmq ora sono passato a tom tom 5... che è 100 volte + bello di route 66 2005
si, la veste grafica di tomtom mi pare + accattivante
si, la veste grafica di tomtom mi pare + accattivante
sembra 1 programma più serio.... e cmq ha molte cose in più rispetto a route66, si vede che è fatto da gente che di navigatori se ne intende...
dicono, anche, molto bene di route66 2006 (mobile 7)... vedremo ;)
sembra 1 programma più serio.... e cmq ha molte cose in più rispetto a route66, si vede che è fatto da gente che di navigatori se ne intende...
dicono, anche, molto bene di route66 2006 (mobile 7)... vedremo ;)
anche io preferisco TomTom5 nonostante i 2 prodotti si equivalgano sostanzialmente . solo che le mappe di tomtom nonostante siano più complete , ho potuto notare in certe occasioni alcune piccole imprecisioni .
anche io preferisco TomTom5 nonostante i 2 prodotti si equivalgano sostanzialmente . solo che le mappe di tomtom nonostante siano più complete , ho potuto notare in certe occasioni alcune piccole imprecisioni .
ho sentito anche io queste voci sulle mappe di tomtom.... ma sinceramente fin'ora non ne ho trovato riscontro (lo uso poco cmq ;) )
Clessidra
28-11-2005, 14:30
Ho sentito uno, in un centro commerciale, che parlava di Tom Tom Virtuale.
Cos'è roba che si mangia?
Ho sentito uno, in un centro commerciale, che parlava di Tom Tom Virtuale.
Cos'è roba che si mangia?
Non sono mica quei navigatori che sfruttano i ripetitori dei telefonini?
ciao ha tutti, oggi mi è arrivato l'hamlet gps, il 6630 me lo vede a livello di bluetooth così come il tom tom, ma mi rimane su "in attesa di un segnale GPS valido"...
a voi la prima volta quanto tempo c'ha messo per agganciare i satelliti ??? lo devo lasciare in mezzo ad un campo ( :) ) o basta anche lasciarlo sul balcone ???
grazie!
ciao ha tutti, oggi mi è arrivato l'hamlet gps, il 6630 me lo vede a livello di bluetooth così come il tom tom, ma mi rimane su "in attesa di un segnale GPS valido"...
a voi la prima volta quanto tempo c'ha messo per agganciare i satelliti ??? lo devo lasciare in mezzo ad un campo ( :) ) o basta anche lasciarlo sul balcone ???
grazie!
a me sul balcone di casa ci mette un po di + che in uno spazio aperto.
però non so... ma il tom tom non è vincolato al suo gps? .... :D
ciao ha tutti, oggi mi è arrivato l'hamlet gps, il 6630 me lo vede a livello di bluetooth così come il tom tom, ma mi rimane su "in attesa di un segnale GPS valido"...
a voi la prima volta quanto tempo c'ha messo per agganciare i satelliti ??? lo devo lasciare in mezzo ad un campo ( :) ) o basta anche lasciarlo sul balcone ???
grazie!
io il primo tentativo l'ho fatto sul balcone ( non sono molto aperto al cielo ) in una posizione vincolata dal filo di carica batterie e mi vedeva solo 2 satelliti , poi l'ho fatto direttamente dal cruscotto della macchina e tutto è andato bene ; al primo avvio impiega meno di 2 minuti .
successivamente ho riprovato sul balcone e mi prende 4 satelliti .
io il primo tentativo l'ho fatto sul balcone ( non sono molto aperto al cielo ) in una posizione vincolata dal filo di carica batterie e mi vedeva solo 2 satelliti , poi l'ho fatto direttamente dal cruscotto della macchina e tutto è andato bene ; al primo avvio impiega meno di 2 minuti .
successivamente ho riprovato sul balcone e mi prende 4 satelliti .
io ho una parte del tetto sul balcone, e non mi agganciava nessun satellite (probabilmente perchè l'unica prova che feci è stata appena preso con la battereia scarichissima...)
ora sul cruscotto della macchina , o anche dentro il portaoggetti 6 satelliti li aggancia tranquillamente dopo meno di 1min dall'accensione (nemerix bt-77) ;)
valeriofiore
30-11-2005, 07:55
il TOMTOM non è vincolato al suo GPS.
è una vaccata che gira su emule, ma non è assolutamente vero.
ciao
sisi l'ho messo sul balcone è funziona tutto regolarmente! spettacolo!
Clessidra
30-11-2005, 09:42
Se uno scende di macchina lasciando il gps in macchina.... può utilizzare le cartine creando percorsi senza l'ausilio del gps? Ovvero usarlo come tutto città?
Brigante
30-11-2005, 10:15
Se uno scende di macchina lasciando il gps in macchina.... può utilizzare le cartine creando percorsi senza l'ausilio del gps? Ovvero usarlo come tutto città?
Si, utilizzi la funzione "Pianificazione anticipata" e poi "Consulta mappa itinerario".
Clessidra
30-11-2005, 10:27
Si, utilizzi la funzione "Pianificazione anticipata" e poi "Consulta mappa itinerario".
Molto bene..... capita che sei a passeggio e cerchi magari una strada, una farmacia, un cinema, una trattoria.... vuoi mettere girare senza l'antenna incollata sulla testa!
il TOMTOM non è vincolato al suo GPS.
è una vaccata che gira su emule, ma non è assolutamente vero.
ciao
grazie... nn lo sapevo ;)
Ciao :p
volevo prendermi un palmare con antenna gps integrata e pensata che faccio un buon acquisto de prendo o un mio a201 o un asus mypala636????
sull'asus monto il tomtom? sul sito tomtom non ce nella lista
sempre per l'asus il Microsoft Windows Mobile 5.0 e' in italiano??
nessuno conosce il MiTAC Mio A201?? io ho trovato un'offerta con lui e navigom5 che mi dite?
FA.Picard
30-11-2005, 23:32
Ho fatto l'aggiornamento a Tom Tom 5.2 mobile sul mio I-mate SP5m (smartphone) che monta WM5, solo adesso mi richiede l'attivazione.
E' possibile evitare di rifare l'attivazione?
Tnx
Molto bene..... capita che sei a passeggio e cerchi magari una strada, una farmacia, un cinema, una trattoria.... vuoi mettere girare senza l'antenna incollata sulla testa!
Si potrebbe tenere anche in tasca, giusto?
Brigante
01-12-2005, 18:23
Si potrebbe tenere anche in tasca, giusto?
Cosa, l'antenna GPS? No! Il GPS deve avere sempre una buona visibilità del cielo, altrimenti il segnale dei satelliti viene attenuato molto o non ricevuto.
valeriofiore
01-12-2005, 18:56
se hai uno skifosissimo nemerix a 16 canali o minori non puoi tenerlo nemmeno sul cruscotto a momenti...
se monti un Sirfstar3 puoi metterlo anke in tasca.
A giorni dovrebbe arrivarmi una mmc da 512 per il mio nokia 6630.
Ora vorrei prendermi un'antenna GPS. Ho perso per un soffio (maledetto ebay che ti chiede la password appena chiudo firefox...) l'antenna sift III, quella che tutti vogliono per intenderci :D
Poi pensando all'uso che ne farei 120 euro spese escluse mi sembrano tantine.
Io non utilizzerò molto il gps, diciamo che è quasi un capriccio. Lo userei quando devo andare fuori città. Non pretendo il massimo dell'affidabilità, ma un'antenna che non costi molto ma che funzioni bene.
Ho cercato antenne con il chip SIFT 2 ma ne trovo poche, mentre trovo tanti globalset SIFT 3 e nemerix.
Secondo voi posso andare su un "quasi più economico globalset" opprue spendo ancora meno per un nemerix?
Da questo topic non ne sento parlare benissimo di quest'ultimo.
Riepto, io non ho grossisime pretese, ma vorrei che quando perde il segnale lo ritrovasse anche se sono in movimento
THX! :D
se hai uno skifosissimo nemerix a 16 canali o minori non puoi tenerlo nemmeno sul cruscotto a momenti...
se monti un Sirfstar3 puoi metterlo anke in tasca.
sarà schifosissimo.... ma io dal portaggetti della macchina, o in tasca di gran problemi non ne ho con il nemerix :)
non riesco a trovare un'info ... la batteria del globalsat Bt-338 è compatibile con la BL-5C nokia (quella del 6600-6630 per intenderci), come il nemerix bt77??
A giorni dovrebbe arrivarmi una mmc da 512 per il mio nokia 6630.
Ora vorrei prendermi un'antenna GPS. Ho perso per un soffio (maledetto ebay che ti chiede la password appena chiudo firefox...) l'antenna sift III, quella che tutti vogliono per intenderci :D
Poi pensando all'uso che ne farei 120 euro spese escluse mi sembrano tantine.
Io non utilizzerò molto il gps, diciamo che è quasi un capriccio. Lo userei quando devo andare fuori città. Non pretendo il massimo dell'affidabilità, ma un'antenna che non costi molto ma che funzioni bene.
Ho cercato antenne con il chip SIFT 2 ma ne trovo poche, mentre trovo tanti globalset SIFT 3 e nemerix.
Secondo voi posso andare su un "quasi più economico globalset" opprue spendo ancora meno per un nemerix?
Da questo topic non ne sento parlare benissimo di quest'ultimo.
Riepto, io non ho grossisime pretese, ma vorrei che quando perde il segnale lo ritrovasse anche se sono in movimento
THX! :D
Dite che un SIRF 2 vada sempre bene?
valeriofiore
02-12-2005, 07:35
ti dico allora che hai due possibilità:
Spendere circa 130€ ed essere pienamente soddisfatto della perfetta funzionalità del tuo GPS
oppure spenderne circa 80, 90€ incazzarti ogni volta che usi il tuo GPS perchè spesso sgancia il segnale, perkè kuando tu giri a sinistra lui se lo scorda e ti mostra ke stai andando dritto, lanciarlo dal finestrino quando poi non ne puoi +, tornare su ebay e spendere altri 130€ per comprarti un sirf3.
P.S. il globalsat (no globalset) ti sembra economico?
beato te...
Cmq il globalsat insieme all'holux e al royaltek sono i migliori, e montano tutti il SirfStar3
ti dico allora che hai due possibilità:
Spendere circa 130€ ed essere pienamente soddisfatto della perfetta funzionalità del tuo GPS
oppure spenderne circa 80, 90€ incazzarti ogni volta che usi il tuo GPS perchè spesso sgancia il segnale, perkè kuando tu giri a sinistra lui se lo scorda e ti mostra ke stai andando dritto, lanciarlo dal finestrino quando poi non ne puoi +, tornare su ebay e spendere altri 130€ per comprarti un sirf3.
P.S. il globalsat (no globalset) ti sembra economico?
beato te...
Cmq il globalsat insieme all'holux e al royaltek sono i migliori, e montano tutti il SirfStar3
dipende quello che ci devi fare con un gps, se lo prendi "tanto per sfizio" come fa tanta gente, è quasi meglio risparmiare 50€ (che ti ricordo sono sempre 100.000 L ) e prenderne uno + economico, che alla fine non va così male come lo descrivi tu...
poi ognuno è libero di fare le sue scelte...
Brigante
02-12-2005, 08:59
se hai uno skifosissimo nemerix a 16 canali o minori non puoi tenerlo nemmeno sul cruscotto a momenti...
...
...Ma che stai a dì?! Ma chi te le dice 'ste stronzate?!?! Il nemerix a me funziona benissimo, sia sul cruscotto della macchina, sia in tasca quando vado in montagna (e tieni presente che in tasca non ci dovrebbe neanche stare!).
valeriofiore
02-12-2005, 12:29
concordo con te nella inutilità di tenerlo nel cruscotto o simili.
era solo per fare un paragone in termini di ricezione con un sirf3.
cmq io il nemerix l'ho provato prima di comprarlo, ce l'ha un mio amico.
devo dire ke in un normale tragitto urbano mi erde il segnale dalle 2, 3 volte fino ad anche 12 15 volte.
ammetto ke lo riprende in tempi brevi, ma è una cosa ke mi scoccia.
una volta ke devo spendere sti soldi preferisco spenderli su di una tecnologia superiore.
inizialmente anke io ero tentato del nemerix, il prezzo è ottimo, ma è equivalente alla sua qualità.
ma come si dice:
ki si accontenta gode ;)
concordo con te nella inutilità di tenerlo nel cruscotto o simili.
e perchè inutile? io quando giro in macchina lo tengo sempre li, o in altri posti, ma difficilmente sul cruscotto ;)
era solo per fare un paragone in termini di ricezione con un sirf3.
ovviamente andrà meglio il sirf3 .... è una tecnologia più avanzata
cmq io il nemerix l'ho provato prima di comprarlo, ce l'ha un mio amico.
devo dire ke in un normale tragitto urbano mi erde il segnale dalle 2, 3 volte fino ad anche 12 15 volte.
ammetto ke lo riprende in tempi brevi, ma è una cosa ke mi scoccia.
è vero, è una cosa molto seccante che perda il segnale, però a me non capita così spesso come dici tu :boh:
una volta ke devo spendere sti soldi preferisco spenderli su di una tecnologia superiore.
mah... dipende... se devo comprare una cosa che costa il 10% in + allora posso anche pensare di prendere quella di classe superiore, ma se costa più di 1/3 in più allora inizierei a valutarne veramente l'utilizzo che devo farne, io ho preferito risparmiare 50€ e prendere il nemerix...
inizialmente anke io ero tentato del nemerix, il prezzo è ottimo, ma è equivalente alla sua qualità.
ma come si dice:
ki si accontenta gode ;)
giusto... e cmq se uno costa di più e l'altro meno non poteva essere solo per il nome :D
valeriofiore
02-12-2005, 13:36
il discorso è anke ke io sono uno molto incazzoso, e se fosse stato il mio invece ke del mio amico, il nemerix sarebbe già volato dal finestrino alla terza perdita di segnale.
cmq tra kuelli + economici del sirf3 il nemerix è senza dubbio buono.
Iron Mike
02-12-2005, 13:53
ottimo tread, volevo anche io info sui gps.... :D
valeriofiore
02-12-2005, 14:16
mettiamola così:
se uno riesce ad acquistare il nemerix a 40€ compresa spedizione, ha fatto un buon affare.
oltre secondo me conviene fare uno sforzo in + (lo so ke è + del doppio), magari aspettare un po, ma prendere il sirf3
mettiamola così:
se uno riesce ad acquistare il nemerix a 40€ compresa spedizione, ha fatto un buon affare.
oltre secondo me conviene fare uno sforzo in + (lo so ke è + del doppio), magari aspettare un po, ma prendere il sirf3
40 compresa spedizione è impossibile...
se poi passi al discorso di lasciar passare il tempo e prendere in sirf3 è un'altro discorso ;)
Se uno scende di macchina lasciando il gps in macchina.... può utilizzare le cartine creando percorsi senza l'ausilio del gps? Ovvero usarlo come tutto città?
si , sia route66 che tomtom5 .
route è un pò più immediato come concezione di utilizzo , ma anche il tt5 va bene .
anzi , con tomtom5 puoi pianificare un percorso e vederlo navigare in demo dall'inizio alla fine .
Del tipo : sono a piedi in via X e devo andare in via Y ; pianifichi l'itinerario , fai partire la demo e ogni qualvolta devi spostarti per raggiungere una via metti in pausa , poi lo fai riprendere ecc. .......
A giorni dovrebbe arrivarmi una mmc da 512 per il mio nokia 6630.
Ora vorrei prendermi un'antenna GPS. Ho perso per un soffio (maledetto ebay che ti chiede la password appena chiudo firefox...) l'antenna sift III, quella che tutti vogliono per intenderci :D
Poi pensando all'uso che ne farei 120 euro spese escluse mi sembrano tantine.
Io non utilizzerò molto il gps, diciamo che è quasi un capriccio. Lo userei quando devo andare fuori città. Non pretendo il massimo dell'affidabilità, ma un'antenna che non costi molto ma che funzioni bene.
Ho cercato antenne con il chip SIFT 2 ma ne trovo poche, mentre trovo tanti globalset SIFT 3 e nemerix.
Secondo voi posso andare su un "quasi più economico globalset" opprue spendo ancora meno per un nemerix?
Da questo topic non ne sento parlare benissimo di quest'ultimo.
Riepto, io non ho grossisime pretese, ma vorrei che quando perde il segnale lo ritrovasse anche se sono in movimento
THX! :D
premetto che non lavoro in nessuna azienda che fabbrica gps ne tantomeno sono venditore :D quindi sono solo obbiettivo :
ho voluto risparmiare e su internet ho preso un Hamlet hbtgps da 82€ con lo sconto , 8 canali , precisione 5 mt , durata batteria dichiarata 20 ore .
mi trovo molto bene : il fix lo fa in meno di 2 minuti , precisione assoluta durante la navigazione , lo lascio sul cruscotto e prende 5/6 datelliti , ma ho anche provato sul sedile passeggero e va lo stesso .
Perde il segnale sotto i cavalcavia medio-lunghi e lo riprende in pochi secondi appena esci .
secondo me puoi anche risparmiare senza pentirtene .
unico neo , non so che chipset ha l'Hamlet .
valeriofiore
03-12-2005, 09:40
a kuanto ho capito cmq il problema non è il numero di canali del Chipset, ma il chipset in se.
infatti anke con un sirf3 pigli al massimo 8 satelliti.
kuindi o ne hai 20 o ne hai 12 sempre 8 al massimo ne prendi...
il problema è una questione di software, sensibilità e velocità.
sicuramente se non avessi mai letto un forum sul GPS avrei comprato un GPS con chip nemerix
Ma mi sorge un dubbio.
non è ke sono solo i GPS orientali "di ebay" ke montano nemerix ad essere cessi,
mentre un GPS di marca (royaltek, holux, ecc...)
ke monta il nemerix risulta essere ottimo?
illuminatemi
premetto che non lavoro in nessuna azienda che fabbrica gps ne tantomeno sono venditore :D quindi sono solo obbiettivo :
ho voluto risparmiare e su internet ho preso un Hamlet hbtgps da 82€ con lo sconto , 8 canali , precisione 5 mt , durata batteria dichiarata 20 ore .
mi trovo molto bene : il fix lo fa in meno di 2 minuti , precisione assoluta durante la navigazione , lo lascio sul cruscotto e prende 5/6 datelliti , ma ho anche provato sul sedile passeggero e va lo stesso .
Perde il segnale sotto i cavalcavia medio-lunghi e lo riprende in pochi secondi appena esci .
secondo me puoi anche risparmiare senza pentirtene .
unico neo , non so che chipset ha l'Hamlet .
non posso che quotare! ho preso anche io l'hamlet, e devo dire che per l'utilizzo "non professionale" funziona veramente bene! :cool:
discussione interessante.
m'iscrivo
Ma mi sorge un dubbio.
non è ke sono solo i GPS orientali "di ebay" ke montano nemerix ad essere cessi,
mentre un GPS di marca (royaltek, holux, ecc...)
ke monta il nemerix risulta essere ottimo?
illuminatemi
potrebbe anche essere... alla fine nemerix produce chipset.... il resto dell'hw dovrebbe essere a discrezione del produttore...
ma io con il mio mi trovo benissimo (ed è uno di ebay) ;)
valeriofiore
03-12-2005, 13:59
boh non so ke dire...
a kuello del mio amico non riesco a dare + di un 7.
e il suo è di ebay.
di funzionare funziona, ma come ripeto il suo problema è ke sgancia....
forse ci sono GPS di marca con nemerix ke non sganciano.
ma sul anzi sui forum il 70-80% della gente dice ke non va, per cui mi sono scoraggiato dal comprarlo.
Per non rischiare inutilmente ho preso un gps con chip sirf 3
non riesco a trovare un'info ... la batteria del globalsat Bt-338 è compatibile con la BL-5C nokia (quella del 6600-6630 per intenderci), come il nemerix bt77??
:help:
:help:
Se sia compatibile nun so, ti posso dire quello che c'è scritto sopra:
Li-ion Battery pack
part no LIN302
Volt. 3,7v
Capacity 1700mAh
Data code MX0430
Se sia compatibile nun so, ti posso dire quello che c'è scritto sopra:
Li-ion Battery pack
part no LIN302
Volt. 3,7v
Capacity 1700mAh
Data code MX0430
è quello lo so anche io.... ma mi piacerebbe sapere se le dimensioni e gli attacchi sono gli stessi
Mi pare ci sia un po' di confusione. Cominciamo dai canali.
I canali non sono i satelliti visibili o connettibili. I canali sono gli "occhi" del ricevitore per scrutare il cielo.
Teoricamente si possono vedere in condizioni ottimali 12 satelliti; Tomtom, per esempio, ne mette in evidenza al massimo 11, Aftrack tutti dodici.
Per quanto riguarda il ricevitore da comperare, bisogna prima fare una scelta drastica: vi serve il navigatore satellitare, oppure è uno sfizio? Se è uno sfizio e dovete fare attenzione alle spese, rinunciate!
Se vi serve oppure le spese non sono un vostro problema, seguite questo ragionamento.
Il cellulare ed il programma di navigazione, funziona in qualsiasi circostanza ambientale, basta una batteria carica.
Il navigatore, per andare, per esempio, da Piazza del Popolo di Roma a Piazza del Duomo di Milano, vi serve praticamente da Piazza del Popolo di Roma fino all'autostrada (A1-Roma Nord); poi vi serve dalla barriera di Melegnano a Piazza del Duomo a Milano. Lungo l'A1 Roma-Milano non vi serve, potete tenerlo spento che è la stessa cosa.
Ora se non avete un ricevitore affidabile, tutto il sistema non funziona, il programma non vi è di alcun aiuto. Nei centri delle città il navigatore svolge la sua funzione.
Se il ricevitore non è particolarmente sensibile, basta un alto palazzo, un viale alberato per lasciarvi come un pirla. Per questo, chi ha risparmiato su questo componente basilare, ha speso due volte. Se non lo ha fatto è perchè lo usa in zone conosciute e fuori dei centri cittadini.
Quindi, pensateci: 40Euro, un affare. Io dico 40Euro buttati.
I migliori ed unici ricevitori affidabili sono quelli con chip Sirfstar III e, fra tutti, il Royaltek 2001. Costano, è vero, ma fanno funzionare il sistema quando effetivamente c'è bisogno del navigatore, non quando se ne potrebbe fare a meno.
Mi sono sentito in dovere di intervenire un po' violentemente, ma - essendoci cascato personalmente - mi dispiacerebbe che altri dovessere incorrere in una doppia spesa.
Elio
Salve, ho una domanda da farvi:
Ho installato il tomtom 5 sulla memoria da 512 mb direttamente con il pc suite della nokia.
Mi copia tutti i files e anche le mappe, MA PERCHé NON RIESCE A COPIARE LA CARTELLA SYSTEM?
Se la provo a copiare (oppure la provo a creare) il pc suite mi da un messaggio di errore. PERCHé????? :(
Perchè la cartella system è già all'interno della MMC, devi abilitare la possibilità di vedere le cartelle nascoste.
Dopo aver fatto questo la apri e ci inserisci i files
Perchè la cartella system è già all'interno della MMC, devi abilitare la possibilità di vedere le cartelle nascoste.
Dopo aver fatto questo la apri e ci inserisci i files
E come si fa ad abilitare la cartella system? che programma si usa??
E come si fa ad abilitare la cartella system? che programma si usa??
non hai un lettore di memory card? è molto + semplice...
Purtroppo non ho un lettore di memory card e volevo sapere con pc suite come si faceva a sopiare la cartella system che è l'unica che non copia!!!!
A I U T O !!!
Violator
06-12-2005, 12:10
Mi pare ci sia un po' di confusione. Cominciamo dai canali.
I canali non sono i satelliti visibili o connettibili. I canali sono gli "occhi" del ricevitore per scrutare il cielo.
Teoricamente si possono vedere in condizioni ottimali 12 satelliti; Tomtom, per esempio, ne mette in evidenza al massimo 11, Aftrack tutti dodici.
Per quanto riguarda il ricevitore da comperare, bisogna prima fare una scelta drastica: vi serve il navigatore satellitare, oppure è uno sfizio? Se è uno sfizio e dovete fare attenzione alle spese, rinunciate!
Se vi serve oppure le spese non sono un vostro problema, seguite questo ragionamento.
Il cellulare ed il programma di navigazione, funziona in qualsiasi circostanza ambientale, basta una batteria carica.
Il navigatore, per andare, per esempio, da Piazza del Popolo di Roma a Piazza del Duomo di Milano, vi serve praticamente da Piazza del Popolo di Roma fino all'autostrada (A1-Roma Nord); poi vi serve dalla barriera di Melegnano a Piazza del Duomo a Milano. Lungo l'A1 Roma-Milano non vi serve, potete tenerlo spento che è la stessa cosa.
Ora se non avete un ricevitore affidabile, tutto il sistema non funziona, il programma non vi è di alcun aiuto. Nei centri delle città il navigatore svolge la sua funzione.
Se il ricevitore non è particolarmente sensibile, basta un alto palazzo, un viale alberato per lasciarvi come un pirla. Per questo, chi ha risparmiato su questo componente basilare, ha speso due volte. Se non lo ha fatto è perchè lo usa in zone conosciute e fuori dei centri cittadini.
Quindi, pensateci: 40Euro, un affare. Io dico 40Euro buttati.
I migliori ed unici ricevitori affidabili sono quelli con chip Sirfstar III e, fra tutti, il Royaltek 2001. Costano, è vero, ma fanno funzionare il sistema quando effetivamente c'è bisogno del navigatore, non quando se ne potrebbe fare a meno.
Mi sono sentito in dovere di intervenire un po' violentemente, ma - essendoci cascato personalmente - mi dispiacerebbe che altri dovessere incorrere in una doppia spesa.
Elio
Quello che consigli, il Royaltek 2001, è il migliore o ce ne sono di altre marche/modelli che puoi consigliare?
Grazie, sono molto interessato.
Anche l'holux è ottimo, stesso chip del royaltek
valeriofiore
06-12-2005, 21:41
io ho deciso che aspetterò dopo le feste, ma comprerò un sirf3. magari si abbassano anke i prezzi.
BESK tu kuale hai preso?
l'hai preso su ebay?
a quanto?
io i sirf3 li trovo solo su ebay, nella mia citta li vendono solo associati al software che non mi serve perkè ce l'ho già, anzi ne ho + di un tipo. "ovviamente tutti rigorosamente originali, sono un collezionista di software..."
:sofico:
ciauz
questura1
07-12-2005, 10:29
ragazzi per favore qualcuno sa dirmi come far riconoscere il nemerix a un maledettissimo 6630 per utilizzare il tom tom????????
se avete un link o qualunque cosa mandatemela grazie :help:
:help:
io ho deciso che aspetterò dopo le feste, ma comprerò un sirf3. magari si abbassano anke i prezzi.
BESK tu kuale hai preso?
l'hai preso su ebay?
a quanto?
io i sirf3 li trovo solo su ebay, nella mia citta li vendono solo associati al software che non mi serve perkè ce l'ho già, anzi ne ho + di un tipo. "ovviamente tutti rigorosamente originali, sono un collezionista di software..."
:sofico:
ciauz
Alla fine ho preso l'holux da ebay, asta da 123.50 euro (tantino... ieri ne è finita una a 111.00 :| )
valeriofiore
07-12-2005, 13:13
YUHUUUUUUU!!!!
ho appena preso l'holux tramite Ebay con consegna a mano a CATANIA a 105€....
l'ho già provato ed è perfetto, impeccabile sotto ogni aspetto...
sono felicissimo
penso ke ne prenderò anke un secondo per mio zio.
Soldo spesi benissimo....
Cmq il tipo prima vendeva il nemerix, kuello classico ke si trova su ebay con il mondo blu stampato sopra.
lui mi ha detto ke era strano che mi sganciava il segnale, a lui non lo ha mai fatto...
Boh, cmq per 20€ di differenza mi sono preso l'ultima tecnologia e sono:
soddisfattone :mbe:
Ciao :p
volevo prendermi un palmare con antenna gps integrata e pensata che faccio un buon acquisto de prendo o un mio a201 o un asus mypala636????
sull'asus monto il tomtom? sul sito tomtom non ce nella lista
sempre per l'asus il Microsoft Windows Mobile 5.0 e' in italiano??
nessuno conosce il MiTAC Mio A201?? io ho trovato un'offerta con lui e navigom5 che mi dite?
up :)
[
Cmq il tipo prima vendeva il nemerix, kuello classico ke si trova su ebay con il mondo blu stampato sopra.
lui mi ha detto ke era strano che mi sganciava il segnale, a lui non lo ha mai fatto...
visto che hai trovato un'altro che la dice come noi? evidentemente avevi avuto sfiga tu.... ieri l'ho usato per Bologna e non si è mai disconnesso.. ;)
valeriofiore
08-12-2005, 07:15
visto che hai trovato un'altro che la dice come noi? evidentemente avevi avuto sfiga tu.... ieri l'ho usato per Bologna e non si è mai disconnesso.. ;)
boh, cmq alla fine per 20€ di differenza ho preso la tecnologia superiore.
è un po ceome il discorso dei pc.
boh, cmq alla fine per 20€ di differenza ho preso la tecnologia superiore.
è un po ceome il discorso dei pc.
si si... hia fatto benissimo ;)
magari a qualcuno può interessare
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20051207
più che per la recensione del TTM5, per quello che spiega sulla teconologia GPS ;)
Per Violator che mi chiedeva: "Quello che consigli, il Royaltek 2001, è il migliore o ce ne sono di altre marche/modelli che puoi consigliare?".
Come mio consiglio è il Royaltek 2001, senz'altro catalogato come il migliore, comunque se ti sta antipatico (!) non uscire da ricevitori con chip SirfStar III.
I ricevitori, secondo me, si dividono in due categorie: Ricevitori Gps e Giocattoli. Se ti limiterai a giocarci, prendine uno qualsiasi a risparmiare, altrimenti il Royaltek o simili (SirfStar III).
Poi, fai come vuoi, io ti ho avvisato.
Elio
addirittura giocattoli .................
devo solo testare il mio a Milano coi palazzi alti ; quando andrò poi vi saprò dire .
possiamo dire che quelli più costosi probabilmente hanno un reparto ricevente ( antenna ) costruito con materiali migliori , o magari è migliore il progetto .......... questa può essere l'unica differenza .
Ho avuto la sventura di comperare un Nemerix, per risparmiare.
Dopo venti giorni ho deciso - vista la comodità d'un navigatore - di comperare un vero ricevitore e sono passato al Royaltek.
Quindi, il risparmio è andato a farsi benedire perchè ho dovuto spendere due volte.
Il Nemerix e gli altri della stessa categoria (praticamente i ricevitori che non utilizzano il chip SirfStar III) sono buoni solo per giocare perchè nei momenti più critici, ti abbandonano, cioè quando ne hai più bisogno.
Per andare da Piazza del Popolo di Roma a Piazza del Duomo di Milano, il Royaltek ti porta dal punto di partenza al punto di arrivo senza alcun problema; gli altri fanno la stessa cosa si e no lungo l'autostrada dove il navigatore non è indispensabile mentre per i centri abitati congestionati da alti palazzi ti lasciano in bianco.
Parlo per esperienza personale diretta, vissuta.
Ecco perchè, secondo me, i ricevitori si dividono in Ricevitori Gps e giocattoli.
Poi, ognuno è libero di acquistare quello che vuole.
Elio
questura1
11-12-2005, 21:51
ragazzi per favore qualcuno sa dirmi come far riconoscere il nemerix a un maledettissimo 6630 per utilizzare il tom tom????????
se avete un link o qualunque cosa mandatemela grazie :help:
:help:
nessuno :confused:
Riguardi ai vetri schermati?
Io ho un focus, e sinceramente no nso se ho i vetri scheramati :D
Dicono che se hai il vetro schermato puo iavere anche il miglior gps del mondo ma non prenderai mai bene, è vero?
E' vero. Però - non ho i vetri schermati quindi parlo per "sentito dire" - però ci dovrebbe essere un angolo, sopra lo specchietto retrovisore, non schermato e che originariamente era riservato al telepass.
Per notizia il Royaltek 2001 funziona benissimo anche se sta dentro il portabagagli.
Elio
Ho visto in vendita il Royaltek rbt-2010, che sarebbe uguale al 2001 tranne che per la batteria maggiorata da 1700mAh.
Siccome sul sito della Royaltek questo modello al momento non esiste, c'è da fidarsi???
Non è che gli cambiano la batteria e lo spacciano per un'altro modello no? :confused:
Ho visto che ne avevate parlato ma se sul sito ufficiale non ho trovato niente... vorrei essere sicuro...
Saluti!
P.S. Urgente: ho letto da qualche parte che il connettore di alimentazione del Royaltek potrebbe essere uguale a quello degli HP Ipaq, qualcuno mi può confermare? Per caso è uguale anche a quello dei Dell? Grazie.
valeriofiore
14-12-2005, 15:34
la mia esperienza diretta con entrambi i navigatori:
Nemerix: mi si è scollegato anche fino a 16 volte in un normale percorso urbano, e a catania non ci sono mica grattacieli...
Holux sirf3: mai sganciato, anzi mi diverto a metterlo nei posti + assurdi in macchina per non farlo prendere, per vedere fino a che punto è migliore rispetto l'altro.
Il ragazzo che mi ha venduto il sirf3 vendeva anche il nemerix prima. Mi ha detto che cmq lui problemi col nemerix non ne ha mai avuti.
sarà stata sfortuna, non so, ma sono contentissimo di aver preso l'Holux.
ai posteri l'ardua sentenza...
questura1
14-12-2005, 18:19
nessuno :confused:
mi riquoto
non riesco a far riconoscere un nemerix a un 6630....nella tentativo di far comunicare gps e cell il tom tom dice (dopo la ricerca) di non trovare segnale o di averlo perso da 5 sec.......(questo appena dopo aver eseguito questa procedura):
accendere il ricevitore GPS, andare nel menu Cambia Preferenze, quindi andare alla
pagina 4 di questo sottomenu e selezionare Mostra stato GPS, Configura, Prossimo,
Altri GPS Bluetooth. Selezionare quest’ultimo, attendere che il ricevitore GPS venga
rilevato, effettuare il pairing tra i dispositivi bluetooth (ricordate che il codice da usare se
non sapete cosa mettere è 0000).
cosa ca@@o devo fare?
valeriofiore
14-12-2005, 18:38
da come dici sembrerebbe che il celulare riconosce il nemerix, ma il nemerix non aggancia.
a me il discorso segnale GPS perso da:... lo fa solo se il GPS è riconosciuto, ma ho effettivamente perso il segnale.
se non accendo il gps non mi dice nulla.
schermo grigio, ma nessun segnale perso.
regolati in base alle spie del GPS.
sono utilissime.
valeriofiore
14-12-2005, 18:43
correggo:
se il gps è spento mi dice: nessun GPS collegato.
se è acceso e collegato al cellulare, ma non comunica coi satelliti mi dice segnale perso da:....
importante quando lo accendi è che tu stia fermo.
col nemerix potresti dover aspettare anke un minuto.
devi pazientare un po.
cmq per kuesto ho preso il sirf3 :read:
questura1
14-12-2005, 18:55
correggo:
se il gps è spento mi dice: nessun GPS collegato.
se è acceso e collegato al cellulare, ma non comunica coi satelliti mi dice segnale perso da:....
importante quando lo accendi è che tu stia fermo.
col nemerix potresti dover aspettare anke un minuto.
devi pazientare un po.
led rossi e blu alterno....questi i led
si in sostanza non aggancia il segnale non capisco perchè.....il cell mi riconosce il nemerix come dispositivo in bluetooth ma........non lo aggancia nel tom tom....fatti mooolti tentativi....mi dice spesso segnale perso o gps non valido
HELP
:help:
valeriofiore
14-12-2005, 22:29
per questo ho preso l'holux :cool: :cool: :cool: :D :D :D :oink: :oink: :oink:
led rossi e blu alterno....questi i led
si in sostanza non aggancia il segnale non capisco perchè.....il cell mi riconosce il nemerix come dispositivo in bluetooth ma........non lo aggancia nel tom tom....fatti mooolti tentativi....mi dice spesso segnale perso o gps non valido
HELP
:help:
ma hai provato con un'altro programma?? tipo route66??
oppure se hai una chiavetta bluetooth a collegarlo al pc e con il programma di diagnosi vedi se aggancia il segnale....
almeno così capisci di cosa è il problema
questura1
14-12-2005, 23:41
ma hai provato con un'altro programma?? tipo route66??
oppure se hai una chiavetta bluetooth a collegarlo al pc e con il programma di diagnosi vedi se aggancia il segnale....
almeno così capisci di cosa è il problema
allora ho provato a fare ricerca dispositivi bluetooth e il nokia mi trova sempre il nemerix, solo che quando seguo la procedura per agganciare il segnale che ho postato prima, mi dice, segnale perso 5 sec fa.........e non so come fare per fargli reggere il segnale!
non ho chiavette bluetooth....come posso capire di chi è il problema e come posso risolverlo?
please help....di cellulari son niubbo!
allora ho provato a fare ricerca dispositivi bluetooth e il nokia mi trova sempre il nemerix, solo che quando seguo la procedura per agganciare il segnale che ho postato prima, mi dice, segnale perso 5 sec fa.........e non so come fare per fargli reggere il segnale!
non ho chiavette bluetooth....come posso capire di chi è il problema e come posso risolverlo?
please help....di cellulari son niubbo!
hai provato con un'altro sw?? tipo route66 ad esempio?
quando vai nello "stato gps" ti mostra i satelliti che aggancia (anche se le barre sono grigie) oppure non ti mostra nulla ma solo delle barre bianche?? (usando tom tom intendo) ;)
questura1
15-12-2005, 22:01
hai provato con un'altro sw?? tipo route66 ad esempio?
quando vai nello "stato gps" ti mostra i satelliti che aggancia (anche se le barre sono grigie) oppure non ti mostra nulla ma solo delle barre bianche?? (usando tom tom intendo) ;)
non ho ancore provato con route66
quando mostra stato gps mi mostra barre bianche perchè dice nessun gps valido....a volte mi trova per una frazione di secondo il segnale ma poi daccapo ste barre non numerate....cmq riprovo e vi faccio sapere
grazie
non ho ancore provato con route66
quando mostra stato gps mi mostra barre bianche perchè dice nessun gps valido....a volte mi trova per una frazione di secondo il segnale ma poi daccapo ste barre non numerate....cmq riprovo e vi faccio sapere
grazie
fin che non provi con un'altro gps o un'altro programma non si riesce a capire cosa sia di preciso ;)
questura1
15-12-2005, 23:20
fin che non provi con un'altro gps o un'altro programma non si riesce a capire cosa sia di preciso ;)
ok...allora riproverò con route66 e poi con un altro gps ma sempre nemerix e ti farò sapere
thanks
Ho visto in vendita il Royaltek rbt-2010, che sarebbe uguale al 2001 tranne che per la batteria maggiorata da 1700mAh.
Siccome sul sito della Royaltek questo modello al momento non esiste, c'è da fidarsi???
Non è che gli cambiano la batteria e lo spacciano per un'altro modello no? :confused:
Ho visto che ne avevate parlato ma se sul sito ufficiale non ho trovato niente... vorrei essere sicuro...
Saluti!
P.S. Urgente: ho letto da qualche parte che il connettore di alimentazione del Royaltek potrebbe essere uguale a quello degli HP Ipaq, qualcuno mi può confermare? Per caso è uguale anche a quello dei Dell? Grazie.
per quanta riguarda il 2010 quanto ti hanno detto è corretto.
il 2010 altro non è che un 2001 in tutto e per tutto, ma con una nodifica allo sportellino della batteria che lo rende un po' più voluminoso e gli permette di montare una batteria da 1700 mah, con cui raggiunge le 17 ore circa di autonomia, come il globalsat bt-338.
io ho 2001 e l'autonomia di 7 ore circa mi è sufficiente, ma se a qualcuno non basta ora c'è anche questo.
quoto chi in precedenza aveva derfinito il 2001 (o in alternativa quindi il 2010) come il miglior ricevitore esistente attualmente sul mercato, appena un gradino sotto gli altri ricevitori con chip sirfstar3 (soprattutto globalsat e holux), più lontani come prestazioni quelli con chip rfmd (il più famoso è il rikaline 6033, sono più recenti, più veloci, ma meno sensibili, e quindi la velocità a che serve? sostanzialmente quando perdono il segnale lo riacquisiscono più velocemente di un sirfstar3, che però nel frattempo il segnale non l'ha perso... fate voi...) e tutti gli altri.
1 domanda cloud: dove hai trovato il 2010? in italia non sono ancora riuscito a trovarlo da nessuna parte...
saluto
valeriofiore
18-12-2005, 10:06
da quello che ho letto confermo che il tuo problema riguarga il gps e non il cellulare.
il cellulare ti riconosce il GPS, ma questo non riesce ad agganciare i satelliti.
ti consiglio di fare la seguente prova.
vai in uno spiazzo bello largo con un ottimo campo visivo e stai un paio di minuti col gps fermo e prova a fare la ricerca.
se anche in questo caso non funziona confermato al 100% che il gps è guasto.
il nemerix sarà anke + scarso del sirf3, ma cmq deve funzionare...
quando l'ho provato capitava spesso che perdesse il segnale in navigazione, ma cmq funzionava...
Ho appena preso un RBT-2001 ma con mio disappunto all'interno della confezione non era presente un alimenatore di rete. Qualcuno sa darmi indicazioni su cosa utilizzare a questo scopo? Non mi pare di aver visto dati precisi in merito: avevo letto da qualche parte che batterie e alimentatori erano utilizzabili quella della nokia. In qualche post precedente ho letto degli alimentatori IPAQ...
Qualcuno ha notizie più precise in merito?
Thanks
da quello che ho letto confermo che il tuo problema riguarga il gps e non il cellulare.
il cellulare ti riconosce il GPS, ma questo non riesce ad agganciare i satelliti.
mah, io non ne sarei tanto sicuro.... ha detto chiaramente che anche in stato gps non gli mostra neanche 1 satellite, e dice nessun gps valido trovato.... se non prende o prende poco una minima potenza la fa sempre vedere.
almeno a me dentro a casa in questo momento mi segnala 2 barrre grigie anche se non prende, ma se a lui non segna nulla non so....
un mio amico ha problemi con il gps sul 6630, praticamente ogni volta deve fare l'associazione del dispositivo a mano se no non glielo prende (questo su route66 però) ;)
sapete come va l'hamlet gps ???
lo trovo a 70euro!
1 domanda cloud: dove hai trovato il 2010? in italia non sono ancora riuscito a trovarlo da nessuna parte...
Lo trovi su ebay... ci sono un paio di annunci in "Compralo subito" cioè non in asta a prezzo fisso, è per quello che chiedevo...
Saluti!
valeriofiore
18-12-2005, 13:55
mah, io non ne sarei tanto sicuro.... ha detto chiaramente che anche in stato gps non gli mostra neanche 1 satellite, e dice nessun gps valido trovato.... se non prende o prende poco una minima potenza la fa sempre vedere.
almeno a me dentro a casa in questo momento mi segnala 2 barrre grigie anche se non prende, ma se a lui non segna nulla non so....
un mio amico ha problemi con il gps sul 6630, praticamente ogni volta deve fare l'associazione del dispositivo a mano se no non glielo prende (questo su route66 però) ;)
ma veramente ha detto che gli riconosce il nemerix
ma che poi nello stato gps non gli da segnali.
per cui il cellulare vede il nemerix, ma il nemerix non vede i satelliti.
se fosse stato il telefono non gli avrebbe visto il nemerix e di conseguenza i satelliti.
cmq io ho provato il route66 e onestamente non mi è piaciuto molto.
devo ammettere che ci ho messo poco impegno perchè avevo già provato il tomtom.
il problema che ho riscontrato nel route (magari io mi ci sono impegnato poco e non ho visto bene come invece andava fatto) è il seguente:
quando devo impostare una destinazione da raggiungere, per esempio Via Garibaldi
-intanto non mi chiede il numero civico
-e facendo ok mi elenca tutte le Via Garibaldi di italia e poi devo andarmi a scegliere kuella della città ke mi interessa.
Col tomtom invece
-prima mi chiede la città da raggiungere
-poi mi kiede la via
-poi il numero civico.
insomma col tomtom mi sono trovato meglio.
ma veramente ha detto che gli riconosce il nemerix
ma che poi nello stato gps non gli da segnali.
per cui il cellulare vede il nemerix, ma il nemerix non vede i satelliti.
se fosse stato il telefono non gli avrebbe visto il nemerix e di conseguenza i satelliti.
si scusa, avevo confuso il messaggio "nessun gps valido" con "nessun dispositivo gps" :)
cmq io ho provato il route66 e onestamente non mi è piaciuto molto.
devo ammettere che ci ho messo poco impegno perchè avevo già provato il tomtom.
il problema che ho riscontrato nel route (magari io mi ci sono impegnato poco e non ho visto bene come invece andava fatto) è il seguente:
quando devo impostare una destinazione da raggiungere, per esempio Via Garibaldi
-intanto non mi chiede il numero civico
-e facendo ok mi elenca tutte le Via Garibaldi di italia e poi devo andarmi a scegliere kuella della città ke mi interessa.
Col tomtom invece
-prima mi chiede la città da raggiungere
-poi mi kiede la via
-poi il numero civico.
insomma col tomtom mi sono trovato meglio.
anche io li ho provati tutti e... 3 :sofico:
route66 2005
mobile7 (route66 2006)
TTM5
ma devo dire che dei 3 quello fatto meglio è il TTM, mobile7 riesce a raggiungere i livelli del tom tom, ma cmq non è fatto così bene, parlando di navigazione solamente.... la ricerca di un indirizzo non la ricordo visto che route l'ho provato poco ;)
sapete come va l'hamlet gps ???
lo trovo a 70euro!
ce l'ho io : è uno dei più economici in effetti ( io l'ho preso nuovo a 82 euro )
Direi che il fix è veloce , prende sempre dai 4 ai 7 satelliti , è preciso , la batteria non saprei dire quanto dura ( non lo uso 8 ore al giorno , ma mezz'ora oggi , un'ora domani ecc ... ) ma non è scarsa .
per contro non è molto sensibile : in casa non aggancia satelliti come il nemerix di mio fratello ; ho fatto la prova => sono andato a Milano centro e ritorno => ha perso diverse volte il segnale nelle vie con palazzi alti e a ridosso della strada e con gli alberi che coprivano la strada , ma qualche secondo dopo lo ha sempre riagganciato .
Morale : sono arrivato tranquillamente a destinazione + ritorno a casa ; quindi sono comunque soddisfatto dell'acquisto però se devo consigliare un GPS dire di spendere 20-30€ in più e prendere almeno un Nemerix , che come ripeto dentro casa aggancia i satelliti .
questura1
18-12-2005, 22:31
mah, io non ne sarei tanto sicuro.... ha detto chiaramente che anche in stato gps non gli mostra neanche 1 satellite, e dice nessun gps valido trovato.... se non prende o prende poco una minima potenza la fa sempre vedere.
almeno a me dentro a casa in questo momento mi segnala 2 barrre grigie anche se non prende, ma se a lui non segna nulla non so....
un mio amico ha problemi con il gps sul 6630, praticamente ogni volta deve fare l'associazione del dispositivo a mano se no non glielo prende (questo su route66 però) ;)
in questi giorni non ho neanche aperto la scatola del gps....neanche il tempo di una cagata! :cry:
cercherò di provare al più presto per darvi conferma però
mi auguro che non sia il gps, come dice l'amico di catania :mc:
proverò in uno spiazzo e vi dirò se segnala delle barre grigie o meno
tenete presente però che prima di dire gps non valido, dice...segnale perso 5 sec fa....quindi lo trova ma cade all'istante.......
boh!
speram! :sperem:
ce l'ho io : è uno dei più economici in effetti ( io l'ho preso nuovo a 82 euro )
Direi che il fix è veloce , prende sempre dai 4 ai 7 satelliti , è preciso , la batteria non saprei dire quanto dura ( non lo uso 8 ore al giorno , ma mezz'ora oggi , un'ora domani ecc ... ) ma non è scarsa .
per contro non è molto sensibile : in casa non aggancia satelliti come il nemerix di mio fratello ; ho fatto la prova => sono andato a Milano centro e ritorno => ha perso diverse volte il segnale nelle vie con palazzi alti e a ridosso della strada e con gli alberi che coprivano la strada , ma qualche secondo dopo lo ha sempre riagganciato .
Morale : sono arrivato tranquillamente a destinazione + ritorno a casa ; quindi sono comunque soddisfatto dell'acquisto però se devo consigliare un GPS dire di spendere 20-30€ in più e prendere almeno un Nemerix , che come ripeto dentro casa aggancia i satelliti .
grazie mille per la tua osservazione, punterò su un nemerix allora:)
FA.Picard
19-12-2005, 16:07
Ho appena preso un RBT-2001 ma con mio disappunto all'interno della confezione non era presente un alimenatore di rete. Qualcuno sa darmi indicazioni su cosa utilizzare a questo scopo? Non mi pare di aver visto dati precisi in merito: avevo letto da qualche parte che batterie e alimentatori erano utilizzabili quella della nokia. In qualche post precedente ho letto degli alimentatori IPAQ...
Qualcuno ha notizie più precise in merito?
Thanks
Interesserebbe anche a me :)
Cmq confermo ottimo dispositivo, prende i satelliti qualche manciata di secondi dopo averlo acceso, in pratica dall'avvio del software tomtom + accensione gps, dopo 15 secondi massimo è tutto pronto per la navigazione
tenete presente però che prima di dire gps non valido, dice...segnale perso 5 sec fa....quindi lo trova ma cade all'istante.......
boh!
speram! :sperem:
detto così sembra che cada la connessione bluetooth...
in questi giorni non ho neanche aperto la scatola del gps....neanche il tempo di una cagata! :cry:
cercherò di provare al più presto per darvi conferma però
mi auguro che non sia il gps, come dice l'amico di catania :mc:
proverò in uno spiazzo e vi dirò se segnala delle barre grigie o meno
tenete presente però che prima di dire gps non valido, dice...segnale perso 5 sec fa....quindi lo trova ma cade all'istante.......
boh!
speram! :sperem:
beh anche a me faceva lo stesso errore (segnale perso 5sec fa etc...) e si trattava del fatto che essendo in casa il gps non trovava segnale....infatti mi è bastato spostare il ricevitore (garmin gps10) vicino alla finestra et voilà :D così per sicurezza quoto chi ti ha suggerito di andare in un luogo aperto per fare una prova ;)
Ragazzi, lasciate perdere il Nemerix.
Prendetelo se vi serve per giocare, non è una valida antenna gps, al primo ostacolo perde i satelliti, ci mette troppo tempo per connettersi sia a freddo che a caldo; la connessione deve avvenire solo da fermo; se lo usate a piedi, dovete tenerlo fermo lontano dal corpo prima di farlo connettere e se perdete il segnale, addio.
Buttate via solo soldi.
Fidatevi di uno che ha avuto la sfortuna di esserci cascato, venti giorni e buttato! Sono stati venti giorni d'inferno. Addirittura più d'un'ora in cima ad una collina per connetterlo e, quel giorno, non ne ha voluto sapere.
Prendetevi un bel Sirfstar III, magari un Royaltek, spendete subito qualcosa di più ma non spenderete due volte.
Questo se il navigatore vi serve. Se è solo per giocare, prendete un SirfII che è già molto molto meglio e costa quasi uguale.
Elio
beh anche a me faceva lo stesso errore (segnale perso 5sec fa etc...) e si trattava del fatto che essendo in casa il gps non trovava segnale....infatti mi è bastato spostare il ricevitore (garmin gps10) vicino alla finestra et voilà :D così per sicurezza quoto chi ti ha suggerito di andare in un luogo aperto per fare una prova ;)
si ma dopo non da "nessun gps valido", almeno a me...
cmq meglio fare quella prova...
Ragazzi, lasciate perdere il Nemerix.
Prendetelo se vi serve per giocare, non è una valida antenna gps, al primo ostacolo perde i satelliti, ci mette troppo tempo per connettersi sia a freddo che a caldo; la connessione deve avvenire solo da fermo; se lo usate a piedi, dovete tenerlo fermo lontano dal corpo prima di farlo connettere e se perdete il segnale, addio.
Buttate via solo soldi.
Fidatevi di uno che ha avuto la sfortuna di esserci cascato, venti giorni e buttato! Sono stati venti giorni d'inferno. Addirittura più d'un'ora in cima ad una collina per connetterlo e, quel giorno, non ne ha voluto sapere.
Prendetevi un bel Sirfstar III, magari un Royaltek, spendete subito qualcosa di più ma non spenderete due volte.
Questo se il navigatore vi serve. Se è solo per giocare, prendete un SirfII che è già molto molto meglio e costa quasi uguale.
Elio
Premetto che io non ho un nemerix ma lo ha mio fratello .
Innanzitutto bisognerebbe specificare marca e modello perchè non è il chip in sè ad essere scarso ma tutto l'insieme ( antenna , amplificatore di segnale ecc.... ) perchè io sono convinto che avrai preso una marca magari poco curata dal punto di vista costruttivo .
mio fratello ha una antenna GPS con chip Nemerix e ti dico che è fenomenale : aggancia in casa , o dentro un centro commerciale ( ha provato anche al piano terra di un palazzo di 3 piani e prendeva ) quindi direi che le antenne con chip nemerix vanno benissimo .
Ataru_Moroboshi
20-12-2005, 08:02
Sto per comprare un ricevitore gsm da abbinare al mio nokia 6630.
cosa mi consigliate tra questi 2?
RoyalTek (http://cgi.ebay.it/ROYALTEK-RBT-2010-SIRF-STAR-3-XTRAC-III-IN-ITALIA_W0QQitemZ5842129927QQcategoryZ48500QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Tom Tom (http://cgi.ebay.it/TOMTOM-5-GPS-BLUETOOTH-SIRF-3-III-20-CANALI-NUOVO_W0QQitemZ5841686416QQcategoryZ48500QQrdZ1QQcmdZViewItem)
ci sono 25 euro di differenza e le dimensioni potrebbero influire sul mio acquisto... che ne dite?
lupone67
21-12-2005, 00:42
Prodotto dalla Iter Networking Corporation, l'i-Blue PS-3200 è il primo ricevitore GPS Bluetooth in grado di funzionare in modo completamente autonomo. Dopo la funzionalità PowerSave, che permette di disattivare l'alimentazione in assenza di una connessione Bluetooth attiva, Iter introduce la funzionalità "Fuzzy On/Off", in grado di riattivare il GPS e la connessione Bluetooth senza il comando dell'utente.
Il ricevitore, attraverso questa funzionalità, dovrà essere acceso esclusivamente una volta dall'utente, che - dopo aver effettuato la procedura di paring - non dovrà più occuparsi di attivarlo e disattivarlo: sarà sufficiente attivare il software di navigazione dal proprio PDA e lasciare che l'i-Blue PS-3200 si accedna automaticamente.
A beneficiarne sarà anche l'autonomia. Il produttore dichiara che utilizzando il ricevitore per un massimo di due ore al giorno, sarà necessario ricaricare la batteria solo una volta ogni due settimane. A garantire un'autonomia così elevata è il chipset Nemerix, in grado di ricevere il segnale da un massimo di 16 satelliti, raggiungendo una sensibilità di -155dBm. La batteria, contrariamente a quanto possa sembrare, ha una capacità di 1050mAh e sarà rimovibile.
Al momento non si hanno informazioni sul prezzo e sull'eventuale disponibilità nel nostro paese.
Maggiori informazioni qui.
http://www.x50v.it/content/view/707/108/
http://www.gpspassion.com/forumsen/topic.asp?TOPIC_ID=43462
Io ve l'ho già detto e ve lo ripeto.
Se non volete buttar via soldi, state alla larga dal Nemerix. E' solo una spesa inutile che, se vi serve veramente un navigatore, sarete costretti a spendere di nuovo per comprare qualcosa di serio. Se non vi serve, a maggior ragione non buttate via soldi per nulla.
Per connettersi a freddo (dopo qualche ora), ci mette un sacco di tempo e deve stare fermo, immobile. A piedi non ne parliamo, per agganciare i satelliti non potete tenerlo in tasca! Una volta agganciati potete tenerlo in tasca ma appena perde i satelliti, siete daccapo.
In macchina, nelle zone congestionate da alti palazzi perde il segnale ed è qui che il navigatore deve fare il suo dovere. Certo che sull'autostrada funziona, poco ma funziona, ma sull'autostrada serve il navigatore?
Poi, fate come vi pare... io ve l'ho detto e ridetto!
Elio
Ataru_Moroboshi
21-12-2005, 11:01
si, ma tu prenderesti il royaltek o il tom tom?
Presumo che tu intenda il ricevitore della Tomtom.
Prenderei il Royaltek2001 (o 2010), ma non certo quello della Tomtom.
Come programma di navigazione, senz'altro Tomtom per la sua semplicità d'uso, anche se anche lui qualche imperfezione ce l'ha. Ma anche gli altri, chi più chi meno, non ne sono esenti.
Elio
Ma perchè glielo sconsigli il ricevitore TON TOM (originale)??
Fino a ieri ero anche io propenso per il ricevitore royaltek (che è il migliore), ma ieri, grazie ai link dell'amico, ho potuto notare che anche il ricevitore tom tom ha il chipset sirf star 3.
ALLORA A QUESTO PUNTO DIAMO DELLE MOTIVAZIONI PER CONSIGLIARE O SCONSIGLIARE dei ricevitori aventi lo stesso chip.
Per esempio io devo prendere un royaltek, ma in questi giorni un mio vicino di casa mi ha detto che mi porta in giro con la macchina per provare il suo ricevitore TOM TOM originale.
Poi una volta che comprerò il royaltek, potrò comparare quest'ultimo e il TOM TOM originale.
Ataru_Moroboshi
21-12-2005, 14:57
alla fine penso che prenderò il royaltek, almeno sono sicuro di riuscire a trovare facilmente le batterie di ricambio (dovrebbero essere le bs-4c) e posso usare lo stesso caricabatteria del telefono...
tom tom non so che batteria monti...
alla fine penso che prenderò il royaltek, almeno sono sicuro di riuscire a trovare facilmente le batterie di ricambio (dovrebbero essere le bs-4c) e posso usare lo stesso caricabatteria del telefono...
tom tom non so che batteria monti...
ma è vero che per il royaltek si può usare benissimo il caricatore del telefono??
Ponendo la domanda ai diversi rivenditori :muro: mi hanno detto che il caricatore è diverso da quello del nokia e ch quindi bisognava comprarne uno apposito!!!
:doh:
Ataru_Moroboshi
21-12-2005, 16:18
se l'attacco è diverso mi costruisco un adattatore... la batteria è nokia, quindi non dovrebbe avere problemi...
Ho scritto che avrei scelto Royaltek perchè la domanda mi era sembrata "secca". Di solito motivo le mie opinioni, se qualche volta vado di fretta, mi succede di essere anche breve.
Dunque, anche il Tomtom è un SirfIII, è vero, ma - intanto - costa di più: prezzo ufficiale 149.00 Euro. Poi, le caratteristiche tecniche ufficiali sul sito sono le seguenti:
1. Architettura SiRFStarIII
2. Antenna a 20 canali "All-in-View"
3. Connettore universale per PDA/Pocket PC/Palm
4. Supporto del standard NMEA-0183
5. 1200 mAh agli ioni di litio, integrata
Non mi dice alcune cose importanti e qualificanti, che identificano le qualità tecniche di un prodotto, prima fra tutte la sensibilità (Royaltek -159 dBM). Poi la batteria, il baud rate del protocollo Nmea (Royaltek 57600), la presenza del DGPS Source (Royaltek WAAS/EGNON), ecc.
Per questi motivi, non ultime anche le dimensioni, scelgo Royaltek 2001, ma non voglio obbligare nessuno, s'intende.
La batteria del Royaltek è una tipo Nokia, la blc4 (se non ho scritto male la sigla); può essere utilizzata sul cellulare 6630 ma non viceversa perchè quella del Nokia non vi entra. Essendo privo di alimentatore 230v, questo è il sistema per caricarla da rete anche se non dovrebbe servire perchè si usa in macchina ed in macchina c'è il 12v.
L'alimentatore Nokia (12v e 230v) non è idoneo perchè il "maschio" della presa sul ricevitore ha una sezione maggiore della femmina sul caricabatterie e consiglio anche di non forzarlo perchè si rischiano dissaldature.
Elio
la batteria che c'è nel nemerix è la stessa del nokia 6600? se si quindi il caricabatterie da auto sarebbe compatibile anche con il cellulare?
la batteria che c'è nel nemerix è la stessa del nokia 6600? se si quindi il caricabatterie da auto sarebbe compatibile anche con il cellulare?
la batteria è la stessa, ma i carica batteria no!
gli spinotti nokia sono proprietari, non li trovi in giro (maledetti!! :ncomment: )
la batteria è la stessa, ma i carica batteria no!
gli spinotti nokia sono proprietari, non li trovi in giro (maledetti!! :ncomment: )
IDEONA! :D
E se si utilizzano i caricabatteria da scrivania?
IDEONA! :D
E se si utilizzano i caricabatteria da scrivania?
ti vuole sempre un alimentatore....
ti vuole sempre un alimentatore....
Il caricabatteria da auto + quello da scrivania, se il cavo del caricabatteria da auto entra nel telefono, entra anche nel carica batteria da scrivania... :)
Vedo che trattate il caricare la batteria dell'antenna gps come se fosse un grosso problema.
A meno che voi siate privi di una macchina e ci credo poco se comprate un navigatore, il ricevitore gps si usa esclusivamente in macchina od in città sconosciute a piedi.
In macchina c'è alimentazione 12v e tutti, dico tutti. i ricevitori gps di qualsiasi marca e livello hanno giustamente il caricabatterie per auto. Quindi problema inesistente in macchina che è la sede più naturale per l'uso dell'antenna.
Se andate a piedi, un cellulare con un navigatore in funzione, non ha un'autonomia superiore a 5-6 ore (ad essere ottimisti), durata comunque inferiore a quella del ricevitore, p.e. Royaltek 2001 (che è quello meno performante sotto questo aspetto).
L'unico accorgimento che si dovrebbe adottare è di munirsi di una doppia presa 12v che si trova facilmente in qualsiasi centro tipo Obi.
Elio
Vedo che trattate il caricare la batteria dell'antenna gps come se fosse un grosso problema.
A meno che voi siate privi di una macchina e ci credo poco se comprate un navigatore, il ricevitore gps si usa esclusivamente in macchina od in città sconosciute a piedi.
In macchina c'è alimentazione 12v e tutti, dico tutti. i ricevitori gps di qualsiasi marca e livello hanno giustamente il caricabatterie per auto. Quindi problema inesistente in macchina che è la sede più naturale per l'uso dell'antenna.
Se andate a piedi, un cellulare con un navigatore in funzione, non ha un'autonomia superiore a 5-6 ore (ad essere ottimisti), durata comunque inferiore a quella del ricevitore, p.e. Royaltek 2001 (che è quello meno performante sotto questo aspetto).
L'unico accorgimento che si dovrebbe adottare è di munirsi di una doppia presa 12v che si trova facilmente in qualsiasi centro tipo Obi.
Elio
Personalmente mi ha dato noia il fatto che nelle schede di prodotto l'alimentatore sia compreso e poi alla resa dei conti ci fosse solo quello per l'auto.
Saro' maniacale ma per lo meno per i primi cicli di carica una batteria vada trattata in un certo modo e non e' che il caricabatterie da auto sia il massimo da questo punto di vista. Sempre personalmente se posso risparmiare 15 euro di un alimentatore universale riciclandone uno nokia o pincopallo sono piu' contento.
Vedo che trattate il caricare la batteria dell'antenna gps come se fosse un grosso problema.
A meno che voi siate privi di una macchina e ci credo poco se comprate un navigatore, il ricevitore gps si usa esclusivamente in macchina od in città sconosciute a piedi.
In macchina c'è alimentazione 12v e tutti, dico tutti. i ricevitori gps di qualsiasi marca e livello hanno giustamente il caricabatterie per auto. Quindi problema inesistente in macchina che è la sede più naturale per l'uso dell'antenna.
Se andate a piedi, un cellulare con un navigatore in funzione, non ha un'autonomia superiore a 5-6 ore (ad essere ottimisti), durata comunque inferiore a quella del ricevitore, p.e. Royaltek 2001 (che è quello meno performante sotto questo aspetto).
L'unico accorgimento che si dovrebbe adottare è di munirsi di una doppia presa 12v che si trova facilmente in qualsiasi centro tipo Obi.
Elio
Quello che dici è in parte vero, nel senso che magari ho necessità di ricaricare il ricevitore (scarico), prima di mettermi in viaggio, e magari voglio farlo a casa...
Ataru_Moroboshi
22-12-2005, 15:30
ho preso ieri un Royaltek 2010.
Che dire... spettacolare!
è più piccolo del tom tom, anche se è decisamente più spesso (ho quello con la batteria più grande, anche se penso che una batteria slim col coperchietto slim la prenderò prima o poi). dentro casa impiega un paio di minuti a prendere 4 satelliti (ho tre piani sopra di me), e acceso in movimento non ci ha messo più di 5 minuti ad agganciare... da fermo e all'aperto meno di un minuto.
la batteria ancora non l'ho caricata e ancora funziona nonostante due-tre ore di test (aspetto che si scarichi completamente prima di ricaricarla).
tom tom lo ha riconosciuto al volo e così anche il mio 6330, nessun problema di configurazione. l'unica cosa negativa che ho notato è una lieve discrepanza tra il punto dove mi trovo e quello che viene segnalato, ma penso dipenda dal software che tende ad "agganciare" la strada e/o non ha segnate con precisione le linee ferroviarie.
Il caricabatteria da auto + quello da scrivania,
il carica da auto da fuori una tensione spesso troppo bassa per il caricabatterie da scrivania
mio es.
scrivania ali da 9V
auto ali da 5V
potrebbe non comportare nulla i 4V di differenza in quanto poi viene regolato all'interno del caricabatterie quando carica a 3,7V la batt.
cmq non sono uguali ;)
cmq ti sbagli
se il cavo del caricabatteria da auto entra nel telefono, entra anche nel carica batteria da scrivania... :)
gli spinotti del telefono e quelli del caricabatterie sono diversi (almeno nel mio caso sono diversi) e le tensioni pure ;)
quindi leggi i dati di targa dei 2 alimentatori e vedi se sono compatibili almeno come tensioni prima di provare
Personalmente mi ha dato noia il fatto che nelle schede di prodotto l'alimentatore sia compreso e poi alla resa dei conti ci fosse solo quello per l'auto.
Saro' maniacale ma per lo meno per i primi cicli di carica una batteria vada trattata in un certo modo e non e' che il caricabatterie da auto sia il massimo da questo punto di vista. Sempre personalmente se posso risparmiare 15 euro di un alimentatore universale riciclandone uno nokia o pincopallo sono piu' contento.
non 6 mianiacale, se c'è scritto che ci deve essere CI DEVE essere!
nella confezione del nemerix c'era scritto e infatti c'era :)
il carica da auto da fuori una tensione spesso troppo bassa per il caricabatterie da scrivania
mio es.
scrivania ali da 9V
auto ali da 5V
potrebbe non comportare nulla i 4V di differenza in quanto poi viene regolato all'interno del caricabatterie quando carica a 3,7V la batt.
cmq non sono uguali ;)
cmq ti sbagli
gli spinotti del telefono e quelli del caricabatterie sono diversi (almeno nel mio caso sono diversi) e le tensioni pure ;)
quindi leggi i dati di targa dei 2 alimentatori e vedi se sono compatibili almeno come tensioni prima di provare
Il caricabatteria da scrivania che ho io non ha l'alimentatore, sfrutta l'alimentatore del telefonino, in pratica sposta esternamente le connessioni presenti nel telefonino...
Il caricabatteria da scrivania che ho io non ha l'alimentatore, sfrutta l'alimentatore del telefonino, in pratica sposta esternamente le connessioni presenti nel telefonino...
ah ok... è diverso dal mio allora.
quindi non va bene, perchè se usa l'ali del telefonino è come se tu volessi caricare il telefonino con il caricabatterie del gps, no? :)
ah ok... è diverso dal mio allora.
quindi non va bene, perchè se usa l'ali del telefonino è come se tu volessi caricare il telefonino con il caricabatterie del gps, no? :)
Scusa, forse ho focalizzato male il problema io. Se il problema è nella diversità dello spinotto, ma le batterie sono le stesse, posso utilizzare il caricabatteria da scrivania per ricaricare a casa anche il ricevitore, solo per evitare tutta la trafila di sostituzione della batteria del cell.
Scusa, forse ho focalizzato male il problema io. Se il problema è nella diversità dello spinotto, ma le batterie sono le stesse, posso utilizzare il caricabatteria da scrivania per ricaricare a casa anche il ricevitore, solo per evitare tutta la trafila di sostituzione della batteria del cell.
certamente... come puoi usare il telefono come caricabatt.
io spesso faccio così (spesso... quasi mai :D) se si scarica il gps, metto la batteria del cell nel gps, e viceversa, e poi collego il cell al caricabatterie in macchina ;)
Io ve l'ho già detto e ve lo ripeto.
Se non volete buttar via soldi, state alla larga dal Nemerix. E' solo una spesa inutile che, se vi serve veramente un navigatore, sarete costretti a spendere di nuovo per comprare qualcosa di serio. Se non vi serve, a maggior ragione non buttate via soldi per nulla.
Per connettersi a freddo (dopo qualche ora), ci mette un sacco di tempo e deve stare fermo, immobile. A piedi non ne parliamo, per agganciare i satelliti non potete tenerlo in tasca! Una volta agganciati potete tenerlo in tasca ma appena perde i satelliti, siete daccapo.
In macchina, nelle zone congestionate da alti palazzi perde il segnale ed è qui che il navigatore deve fare il suo dovere. Certo che sull'autostrada funziona, poco ma funziona, ma sull'autostrada serve il navigatore?
Poi, fate come vi pare... io ve l'ho detto e ridetto!
Elio
Minkia ma sei de coccio però :rolleyes:
ti ho già detto che l'antenna GPS nemerix di mio fratello è fenomenale e tu ancora insisti di lasciare perdere : ma cosa vuoi di più da un ricevitore che riceve BENISSIMO in casa ??????? Pensi che perda il segnale coi palazzi alti ? La risposta è NO , non lo perde .
Se vuoi essere CORRETTO scrivi marca e modello del GPS che ti ha deluso e non GENERALIZZARE altrimenti dai consigli sbagliati .
Minkia ma sei de coccio però :rolleyes:
ti ho già detto che l'antenna GPS nemerix di mio fratello è fenomenale e tu ancora insisti di lasciare perdere : ma cosa vuoi di più da un ricevitore che riceve BENISSIMO in casa ??????? Pensi che perda il segnale coi palazzi alti ? La risposta è NO , non lo perde .
Se vuoi essere CORRETTO scrivi marca e modello del GPS che ti ha deluso e non GENERALIZZARE altrimenti dai consigli sbagliati .
come non quotare! :mano: ;)
Ok ok, siete anche qui. Chiudo.
Elio
Ok ok, siete anche qui. Chiudo.
Elio
non è il fatto avercela con te o meno, è che bisogna ammettere che il tuo è un caso, non puoi pretendere che la tua prova sia il giudizio insindacabile che quel gps fa schifo. molti altri utenti non hanno questi tuoi problemi. :)
tutti sappiamo che nemerix è inferiore a sirf star III , ma non così tanto come lo riporti tu. forse è il caso di dare una controllata al tuo gps.... ;)
beh , se nonostante averglielo spiegato più di una volta , non solo non capisce ma si offende come se l'avessimo con lui , dimostra di essere un po ignorante e a maggior ragione vanno evitati i suoi consigli .
In caso contrario , noi siamo qui a discuterne , ok ?
beh , se nonostante averglielo spiegato più di una volta , non solo non capisce ma si offende come se l'avessimo con lui , dimostra di essere un po ignorante e a maggior ragione vanno evitati i suoi consigli .
:boh:
questura1
25-12-2005, 01:33
beh anche a me faceva lo stesso errore (segnale perso 5sec fa etc...) e si trattava del fatto che essendo in casa il gps non trovava segnale....infatti mi è bastato spostare il ricevitore (garmin gps10) vicino alla finestra et voilà :D così per sicurezza quoto chi ti ha suggerito di andare in un luogo aperto per fare una prova ;)
BENE RAGAZZI!
il problema era solo della posizione....dato che provavo in casa o sul balcone, senza aspettare tempo per consentire al gps la connessione
ora dal terrazzo, dopo avrlo lasciato acceso 1 min, ha agganzciato i satelliti :sofico:
spero non mi dia problemi in navigazione......
vi faò sapere
rinfrazio tutti e
AUGURI di buone feste a TUTTI ;)
valeriofiore
25-12-2005, 12:32
una volta per tutte...
I satelliti GPS non sono dei normali satelliti, ma svolazzano molto + bassi degli altri.
la posizione viene localizzata in base ad una triangolazione.
essendo dei satelliti molto + bassi il segnale viaggia in direzione quasi tangente alla terra, per cui non importa kuanti miliardi di piani avete sulla testa, ma conta solamente che abbiate una buona visione laterale,
per cui finestre finestruni ecc...
da quì il problema dei palazzi alti.
se avete ostruita la visione laterale (City Canion)
il GPS prenderà satelliti insufficienti per la triangolazione e perderà il segnale.
spero di essere stato abbastanza sintetico e chiaro.
piccola nota:
io con l'holux ho agganciato tranquillamente anche 12 satelliti.
premetto cmq che ho controllato solo una volta lo stato del collegamento, quindi non so se ne ho mai agganciati di +, ma dubito perchè i satelliti sono intorno alla terra, e sicuramente non aggancio kuelli sull'altro emisfero OVVIAMENTE.
P.P.S. se il TTM5 ti dice segnale perso da...
vuol dire che il cellulare col BT ha agganciato il GPS,
ma il GPS non ha ancora agganciato i satelliti (basta cmq controllare il LED, senza nemmeno andare a controllare la connessione)
Se il Cellulare non ha agganciato il GPS con il BT ti dice nessun dispositivo GPS trovato.
ciao
valeriofiore
25-12-2005, 12:36
BENE RAGAZZI!
il problema era solo della posizione....dato che provavo in casa o sul balcone, senza aspettare tempo per consentire al gps la connessione
ora dal terrazzo, dopo avrlo lasciato acceso 1 min, ha agganzciato i satelliti :sofico:
spero non mi dia problemi in navigazione......
vi faò sapere
rinfrazio tutti e
AUGURI di buone feste a TUTTI ;)
meno male...
cmq concordo con AMD nel dire ke il nemerix è un discreto CHIP GPS,
ma conta anche l'elettronica di supporto e l'antenna ceramica.
per cui ci sono marche che montano nemerix ke funzionano e marche che non funzionano.
Invece pare che tutte le marche ke montano sirf3 funzionano.
io cmq con Sirf3 ho esperienza diretta solo con Holux
con nemerix invece ho esperienza solo con kuello cinese con il mondo stampato sopra.
ESPERIENZA PROPIA DOCET
ESPERIENZA ALTRUI RELATIVAT MOLTUM (sono un antico romano in realtà...)
valeriofiore
25-12-2005, 12:38
in ultimo:
io ho usato il GPS anke in moto.
Con TTM5 ho usato solo l'audio con l'auricolare
pianificando un percorso a + tappe
e ho messo il GPS sotto i vestiti attaccato al collo o dentro uno zaino.
mai perso il segnale.
P.P.P.P.S.
si può navigare benissimo co solo audio.
ciao
questura1
25-12-2005, 23:14
in ultimo:
io ho usato il GPS anke in moto.
Con TTM5 ho usato solo l'audio con l'auricolare
pianificando un percorso a + tappe
e ho messo il GPS sotto i vestiti attaccato al collo o dentro uno zaino.
mai perso il segnale.
P.P.P.P.S.
si può navigare benissimo co solo audio.
ciao
bah, mi auguro vivamente funzioni per lo meno in auto.....il primo tentativo è andato bene.....devo vedere su un percorso urbano....magari con un bel pò di case attorno per metterlo in condizioni di triangolazione segnale (come spiegavi :D ) bassa....e vediamo ;)
Se un Nemerix costa molto meno di un ricevitore Sirfstar III, un motivo ci sarà, non è che quelli che costruiscono apparati basati su questo chip si divertano a spellare i loro clienti.
Il dato di fatto è che il chip Nemerix ha una sensibilità dichiarata dal produttore (del chip) di -149 dBM, il chip Rfmd di -157 dBM ed il chip SirfStar III di -159 dBM.
Questo dato è inconfutabile perchè dichiarato ufficialmente dai produttori.
In soldoni, significa che un Rfmd è circa il 370% più sensibile del Nemerix e che il Sirfstar III è circa il 430% più sensibile del Nemerix e circa il 60% più sensibile del rfmd.
Poi, se per qualcuno sono sufficienti le prestazioni del Nemerix è un altro paio di maniche, ognuno sceglie quello che ritiene idoneo alle sue necessità.
Io ho sempre scritto, e confermo, che il Nemerix non è idoneo per un uso quasi quotidiano in zone ambientalmente sfavorevoli, come pure che a piedi è quasi inservibile.
Non obbligo nessuno nelle scelte, ma ritengo un mio diritto, e dovere morale, spiegare come stanno le cose specialmente a chi si avvicina al forum per capire le differenze sostanziali di questi apparecchi.
E motivo sempre le mie spiegazioni, non mi limite al dare "sei de coccio" a chi sostiene idee diverse dalle mie.
Elio
Se un Nemerix costa molto meno di un ricevitore Sirfstar III, un motivo ci sarà, non è che quelli che costruiscono apparati basati su questo chip si divertano a spellare i loro clienti.
Il dato di fatto è che il chip Nemerix ha una sensibilità dichiarata dal produttore (del chip) di -149 dBM, il chip Rfmd di -157 dBM ed il chip SirfStar III di -159 dBM.
Questo dato è inconfutabile perchè dichiarato ufficialmente dai produttori.
In soldoni, significa che un Rfmd è circa il 370% più sensibile del Nemerix e che il Sirfstar III è circa il 430% più sensibile del Nemerix e circa il 60% più sensibile del rfmd.
Poi, se per qualcuno sono sufficienti le prestazioni del Nemerix è un altro paio di maniche, ognuno sceglie quello che ritiene idoneo alle sue necessità.
Io ho sempre scritto, e confermo, che il Nemerix non è idoneo per un uso quasi quotidiano in zone ambientalmente sfavorevoli, come pure che a piedi è quasi inservibile.
Non obbligo nessuno nelle scelte, ma ritengo un mio diritto, e dovere morale, spiegare come stanno le cose specialmente a chi si avvicina al forum per capire le differenze sostanziali di questi apparecchi.
E motivo sempre le mie spiegazioni, non mi limite al dare "sei de coccio" a chi sostiene idee diverse dalle mie.
Elio
tante belle parole , ma che non servono a niente .
Ti faccio alcune domande :
1) un GPS con Nemerix pagato circa 99€ che prende i satelliti ( cioè fa il fix e li mantiene agganciati ) DENTRO un centro commerciale a 2 piani , che lo fa anche al pian terreno di un palazzo di 3 piani così come pure dentro casa in qualunque punto pensi forse che perda il segnale in "zone ambientalmente sfavorevoli" ???
2) Ma quali sarebbero poi le "zone ambientalmente sfavorevoli" che tu dici ? c'è qualcosa di peggio navigando in macchina che stare dentro un palazzo di 3 piani ?????? :rolleyes:
3) Pensi davvero che questo non sia un ottimo GPS ?
4) Cosa farebbe di più un sirf starIII ????????
tue parole ===> Io ho sempre scritto, e confermo, che il Nemerix non è idoneo per un uso quasi quotidiano in zone ambientalmente sfavorevoli, come pure che a piedi è quasi inservibile.
5) Ma se il segnale lo mantiene SEMPRE tenendolo nella tasca dei Jeans , PERCHE' non dovrebbe andare bene a piedi ?????? :rolleyes:
Attendo con impazienza che motivi le tue idee alla luce di questi fatti rispondendo alle mie semplici domande ( se puoi :ciapet: ) poi vediamo chi è de coccio ......
P.P.S.S
dovresti come detto e ridetto dire LA MARCA e il MODELLO del nemerix con cui non ti sei trovato bene .
Confermo quanto ho postato nell'ultimo messaggio.
Perchè se il Nemerix è così perfetto in ogni situazione, si sono messi a costruirne di quattro volte (quattro volte) più sensibili?
Non pensi che avrebbero avuto qualcosa di più importante da fare se il top era già raggiunto dal Nemerix? Io ti sto parlando di dati ufficiali del Nemerix, non di un tipo sconosciuto preso a caso.
Alle tue domande risponditi da solo; ti consiglio di farlo quando non ti sente nessuno.
Elio
Confermo quanto ho postato nell'ultimo messaggio.
Perchè se il Nemerix è così perfetto in ogni situazione, si sono messi a costruirne di quattro volte (quattro volte) più sensibili?
Non pensi che avrebbero avuto qualcosa di più importante da fare se il top era già raggiunto dal Nemerix? Io ti sto parlando di dati ufficiali del Nemerix, non di un tipo sconosciuto preso a caso.
Alle tue domande risponditi da solo; ti consiglio di farlo quando non ti sente nessuno.
Elio
1° nessuno qua dice che il nemerix sia migliore del sirf3 ... sono 2 generazioni di gps diverse, però il dato di fatto è uno: IL NEMERIX NON è UN FERMACARTE COME LO DESCRIVI TU!! il sirf3 è migliore, non c'è nulla da dire..... ma il nemerix funziona.... non puoi dire che va solo in autostrada se è sul tetto della macchina, o che non aggancia i satelliti e perde sempre il segnale... perchè NON é VERO!
2° non ci hai ancora detto la marca del tuo nemerix! :rolleyes:
3° la sensibilità in dbm non è dichiarata da nemerix, ma da chi produce il GPS, nemerix fa i chip che gestiscono tutto, ma l'HW esterno è a discrezione del produttore... quindi dipende anche dalla qualità dell'antenna integrata.
il mio ad es non ha -149dbm come dici tu ma -152dbm
4° cosa vuole dire se una cosa costa più di un'altra? è quello il metodo di paragone?
5° hai ragione, le differenze ci sono tra i 2 dispositivi. ma non sono così marcate come le definisci tu.
ho scaricato il data sheet del NJ1006A (è il chip nemerix) mi dici come calcolare i dbm o dove hai trvato quaesto valore che non lo riesco a trovare :boh:
Il sito della Nemerix è cambiato totalmente da ieri 26/12/05 ad oggi 27/12/05 ed infatti sono presenti tutte le manifestazioni del 2006.
Ti assicuro che fino ad ieri, sulle caratteristiche del loro prodotto, fra le altre specifiche, c'era anche il dato relativo alla sensibilità, -149 dBM.
Quello che mi incuriosisce, a questo punto, è perchè mai nel loro attuale sito non ne parlano (almeno ad un esame superficiale che domani spero di approfondire) e la sensibilità - guadagno di una antenna è uno dei principali punti di riferimento se non il principale.
Elio
Il sito della Nemerix è cambiato totalmente da ieri 26/12/05 ad oggi 27/12/05 ed infatti sono presenti tutte le manifestazioni del 2006.
Ti assicuro che fino ad ieri, sulle caratteristiche del loro prodotto, fra le altre specifiche, c'era anche il dato relativo alla sensibilità, -149 dBM.
Quello che mi incuriosisce, a questo punto, è perchè mai nel loro attuale sito non ne parlano (almeno ad un esame superficiale che domani spero di approfondire) e la sensibilità - guadagno di una antenna è uno dei principali punti di riferimento se non il principale.
Elio
parli di www.nemerix.com ??
Confermo quanto ho postato nell'ultimo messaggio.
Perchè se il Nemerix è così perfetto in ogni situazione, si sono messi a costruirne di quattro volte (quattro volte) più sensibili?
Non pensi che avrebbero avuto qualcosa di più importante da fare se il top era già raggiunto dal Nemerix? Io ti sto parlando di dati ufficiali del Nemerix, non di un tipo sconosciuto preso a caso.
Alle tue domande risponditi da solo; ti consiglio di farlo quando non ti sente nessuno.
Elio
Il fatto stesso che non sai come rispondere ai fatti da me esposti ( oggettivi e dimostrabili ) la dice lunga ............... :rolleyes:
I casi son 2 : o ti sei accorto di aver detto delle fesserie ma sei troppo orgoglioso per tornare sui tuoi passi ( ..... ) oppure sei veramente ignorante in materia .
per i nuovi direi :
I GPS NEMERIX SONO ASSOLUTAMENTE BUONI ED IN ALCUNI CASI OTTIMI , MA POTREBBE ESSERCI QUALCHE RICEVITORE COSTRUITO AL DI SOTTO DEGLI STANDARD ( ANCHE SE NON SAPPIAMO QUALE PERCHE' ELFETTO NON LO DICE ) AL LIMITE PROVATELO PRIMA DI ACQUISTARLO O INFORMATEVI SUI FORUM
in ogni caso , rinnovo l'invito a elfetto per rispondere/discutere del mio precedente reply ( se poi vuole farci il privilegio di dirci la marca del suo deludente nemerix ...... ) .
Sarebbe troppo bello venire qui a dire : i sirfstar3 fanno cacare , non servono nemmeno se lo appendete sul tetto della macchina ............. e poi nonostante le insistenze di tutti NON motivare o discutere le proprie ragioni , specialmente alla luce di fatti contrastanti .
ripeto : RINNOVO l'invito ....................
1° nessuno qua dice che il nemerix sia migliore del sirf3 ... sono 2 generazioni di gps diverse, però il dato di fatto è uno: IL NEMERIX NON è UN FERMACARTE COME LO DESCRIVI TU!! il sirf3 è migliore, non c'è nulla da dire..... ma il nemerix funziona.... non puoi dire che va solo in autostrada se è sul tetto della macchina, o che non aggancia i satelliti e perde sempre il segnale... perchè NON é VERO!
2° non ci hai ancora detto la marca del tuo nemerix! :rolleyes:
3° la sensibilità in dbm non è dichiarata da nemerix, ma da chi produce il GPS, nemerix fa i chip che gestiscono tutto, ma l'HW esterno è a discrezione del produttore... quindi dipende anche dalla qualità dell'antenna integrata.
il mio ad es non ha -149dbm come dici tu ma -152dbm
4° cosa vuole dire se una cosa costa più di un'altra? è quello il metodo di paragone?
5° hai ragione, le differenze ci sono tra i 2 dispositivi. ma non sono così marcate come le definisci tu.
ho scaricato il data sheet del NJ1006A (è il chip nemerix) mi dici come calcolare i dbm o dove hai trvato quaesto valore che non lo riesco a trovare :boh:
tutto questo merita un QUOTE , con tutto il cuore .
Il sito dove avevo attinto l'informazione era www.nemerix.com.
Comunque, lo stesso dato è reperibile in diversi venditori on line dei nemerix, primo fra tutti ebay.
Che la stessa Nemerix, nel nuovo sito ufficiale, non indichi la sensibilità del proprio prodotto (almeno io non l'ho trovata) è alquanto curioso: è come se una casa automoblistica nel presentare le proprie vetture non indicasse la cilindrata. Strano davvero.
Il mio Nemerix è quello nero con il mondo blu stampato sopra. E' stato acquistato su eBay da un venditore tedesco di Berlino e pagato 96 Euro, spese di spedizione comprese.
Io non lo ritengo all'altezza delle mie esigenze personali perchè prima di tutto non si aggancia ai satelliti se non sta fermo. Quindi, quando devo partire velocemente, anche con altre persone a bordo, tipo colleghi o estranei, per raggiungere località a volte sconosciute e dell'entroterra della mia regione, non posso permettermi di star li, fuori del garage, ad aspettare che si connetta.
Se lo voglio usare a piedi, per esempio quando sono in trasferta in una grande o media città, io vorrei uscire dall'albergo con questo coso in tasca, attivare tomtom e andare a passeggio o al ristorante o dove sia. Egualmente, dovrei poggiarlo su un muretto, aspettare la connessione, partire e sperare di non perdere la connessione. Perchè se la perde, e stando in tasca il segnale è sempre molto più debole (ed inspiegabile) con facile rischio di perderlo, devo ripetere l'operazione. Il fatto è che se perde il segnale in auto, lo riacquisisce anche se non è un fulmine a riprenderlo, ma a piedi la ripresa è molto più problematica.
Ripeto, per me questi sono difetti tali da avermelo reso inutile tanto che ne ho comprato uno migliore. Se per te o per altri questi non sono problemi buon per te. Non sarò certo io a dire che devi cambiarlo o che altro.
Ma non si deve dire che è un ottimo ricevitore, potresti trarre in inganno chi cerca qualcosa con prestazioni diverse dalle tue esigenze. Io, a suo tempo, sono caduto nell'equivoco, mi dispiacerebbe che succedesse ad altri.
Il problema o le divergenze di vedute sono tutte qui, non c'è bisogno di offendere o prendere per il naso.
Elio
Il sito dove avevo attinto l'informazione era www.nemerix.com.
ok, quello giusto...
Comunque, lo stesso dato è reperibile in diversi venditori on line dei nemerix, primo fra tutti ebay.
appunto, se guardi nelle specs del mio (http://cgi.ebay.it/16-Canali-20-Ore-Bluetooth-GPS-Gratuita-Spedizione_W0QQitemZ5815964866QQcategoryZ23398QQrdZ1QQcmdZViewItem) noterai che la sensibilità è -152dbm
Che la stessa Nemerix, nel nuovo sito ufficiale, non indichi la sensibilità del proprio prodotto (almeno io non l'ho trovata) è alquanto curioso: è come se una casa automoblistica nel presentare le proprie vetture non indicasse la cilindrata. Strano davvero.
qua viene il bello.... quel sito non è aggiornato da almeno 4 mesi (dico almeno visto che è da allora che mi interesso di gps, ed è quando ho acquistato il mio). i datasheet sono sempre quelli da allora, quindi non so come tu abbia fatto a vedere il sito modificato , visto che il datasheet porta come mese di aggiornamento SETTEMBRE 2005!
ora spiegami dove hai trovato quel valore di -149dbm di cui parli... :rolleyes:
Il mio Nemerix è quello nero con il mondo blu stampato sopra. E' stato acquistato su eBay da un venditore tedesco di Berlino e pagato 96 Euro, spese di spedizione comprese.
hi hi hi... l'ho pagato meno :p, per quel prezzo prendevo un sirf3 :Prrr:
Io non lo ritengo all'altezza delle mie esigenze personali perchè prima di tutto non si aggancia ai satelliti se non sta fermo. Quindi, quando devo partire velocemente, anche con altre persone a bordo, tipo colleghi o estranei, per raggiungere località a volte sconosciute e dell'entroterra della mia regione, non posso permettermi di star li, fuori del garage, ad aspettare che si connetta.
se lo accendo quando salgo in macchina in garage, quando torno dopo aver chiuso il portone è già agganciato da un tot ;)
Se lo voglio usare a piedi, per esempio quando sono in trasferta in una grande o media città, io vorrei uscire dall'albergo con questo coso in tasca, attivare tomtom e andare a passeggio o al ristorante o dove sia. Egualmente, dovrei poggiarlo su un muretto, aspettare la connessione, partire e sperare di non perdere la connessione. Perchè se la perde, e stando in tasca il segnale è sempre molto più debole (ed inspiegabile) con facile rischio di perderlo, devo ripetere l'operazione. Il fatto è che se perde il segnale in auto, lo riacquisisce anche se non è un fulmine a riprenderlo, ma a piedi la ripresa è molto più problematica.
qui non so, non l'ho provato molto a piedi.... ma ricordo che la prima sera ci mise almeno 2 min per trovare i satelliti (provandolo nel cortile di casa)... questo è vero.... ma aveva anche la batteria molto scarica...
cmq una volta agganciato, se perde segnale dopo max 10-20sec lo ritrova, IL MIO! ;)
Ripeto, per me questi sono difetti tali da avermelo reso inutile tanto che ne ho comprato uno migliore. Se per te o per altri questi non sono problemi buon per te. Non sarò certo io a dire che devi cambiarlo o che altro.
Ma non si deve dire che è un ottimo ricevitore, potresti trarre in inganno chi cerca qualcosa con prestazioni diverse dalle tue esigenze. Io, a suo tempo, sono caduto nell'equivoco, mi dispiacerebbe che succedesse ad altri.
Il problema o le divergenze di vedute sono tutte qui, non c'è bisogno di offendere o prendere per il naso.
Elio
non sitamo offendendo nessuno ;)
è solo che, secondo me , il tuo ricevitore ha qualcosa, visto che siamo in 2 a sostenere che a noi non da problemi... ed effettivamente non ne da...
mi dispiace, capisco che avere un gps che lamenta quei difetti te ne fa rimanere parecchio scontento...
cmq ti dico ancora 1 volta, che sia meno sensibile del sirf3 è vero.... ma non va così male come lo descrivi tu.... :)
Il sistema di navigazione satellitare Galileo, l'alternativa europea allo statunitense GPS, ha mosso oggi i primi passi con il lancio del primo satellite di prova, Giove-A. Dopo meno di quattro ore dal suo lancio dalla base russa di Baikonur, il satellite e' entrato nella sua orbita definitiva, proprio come previsto e ha inviato il suo primo segnale. Il satellite Giove-A (acronimo di 'Galileo in-orbit validation element'), un cubo di fabbricazione britannica di circa 600 kg di peso, e' il primogenito della famiglia di satelliti europei per la geolocalizzazione. Il nome, in onore del gigantesco pianeta studiato dall'astronomo italiano Galileo Galilei, e' l'eponimo dell'intero progetto europeo. Galileo sara' il primo sistema di navigazione via satellite a carattere civile considerato che i due progenitori - il GPS statunitense e il Glonass russo- sono stati entrambi concepiti con una logica militare. Ideato insieme dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l'Unione Europea, per il suo funzionamento Galileo - che e' costato 3,8 miliardi di euro- si avvarra' di una rete di 30 satelliti operativi in orbita (sei in piu' di quelli che utilizza il GPS). Grazie ad essi e a circa 40 centri sulla terra, l'Europa disporra' di un sistema di navigazione che permettera' la localizzazione degli oggetti con un margine di errore di un metro (un'affidabilita' dunque decisamente superiore a quella offerta dal GPS, che e' di 15 metri). I satelliti, situati su tre orbite circolari a 23.616 chilometri sulla superficie terrestre, lanceranno un segnale radio codificato costante che permettera' di conoscere in tempo reale la posizione esatta di un corpo. La precisione si otterra' misurando il tempo che impiega il segnale ad arrivare al recettore, che calcola la distanza che lo separa dai quattro satelliti con cui sara' connesso. Il punto di intersezione delle tre distanze offrira' l'ubicazione esatta di un corpo a terra, mentre la quarta intersezione fornira' la posizione in aria e l'altitudine. Il sistema si avvarra' dell'orologio atomico piu' preciso mai inviato nello spazio, il che aumentera' la precisione di Galileo. Il sistema europeo coprira' tutto il globo, incluse le zone attualmente lasciate in ombra dal GPS. Le sue applicazioni saranno svariate, dalla navigazione marittima a quella stradale, fino alla cartografia e all'esplorazione mineraria e petrolifera. L'affidabilita' del progetto ha permesso all'Esa di ricevere offerte di numerosi Paesi desiderosi di investire in Galileo: la Cina ha offerto 200 milioni di euro, Israele 19 milioni. E adesso Messico, Brasile, Australia, India, Marocco, Corea del Sud e Ucraina sono in trattative per integrare il capitale, mentre Argentina, Cile, Malaysia e Canada sembrano interessati. Nonostante il grande investimento, l'Esa e' convinta che il Galileo sara' un successo commerciale che generera' entrate almeno 4 volte superiori alle spese. Secondo le stime, nel 2010 Galileo avra' 1,8 miliardi di utenti, che raddoppieranno entro il 2020. La sede di Galileo sara' nella localita' francese di Tolosa e si calcola che il progetto dara' 150.000 posti di lavoro all'Europa.
Questa è la notizia di oggi e nessuno ne parla?
Cambierà qualcosa? Si dovranno cambiare tutti i gps attuali? In pratica, tra qualche anno ovviamente, cosa cambia per i dispositivi che si utilizzano ora?
avevo postato 1 link qualche tempo fa che ne parlava.
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20051207&page=tomtom5-15
per quello che so ci sono anche altri sistemi, ma quello più diffuso e efficente è il GPS....
certo in un futuro prossimo usciranno ricevitori per tutti i sistemi.... ma questo non prima di anni penso, e cmq bisogna vedere come si evolveranno e funzioneranno quelli nuovi.
in ogni modo il GPS adrà bene sempre, semplicemente si prenderà solo quello.
un po simile alla storia dei telefonini con il GSM/GPRS/UMTS ;)
Ripeto, per me questi sono difetti tali da avermelo reso inutile tanto che ne ho comprato uno migliore. Se per te o per altri questi non sono problemi buon per te. Non sarò certo io a dire che devi cambiarlo o che altro.
Ma non si deve dire che è un ottimo ricevitore, potresti trarre in inganno chi cerca qualcosa con prestazioni diverse dalle tue esigenze. Io, a suo tempo, sono caduto nell'equivoco, mi dispiacerebbe che succedesse ad altri.
Il problema o le divergenze di vedute sono tutte qui, non c'è bisogno di offendere o prendere per il naso.
Elio
Forse dopo innumerevoli reply riusciamo a farti capire la questione :
probabilmente il TUO gps non andrebbe bene nemmeno a me , ma il gps sempre con nemerix acquistato da mio frat NON HA i 'difetti' ( o caratteristiche .... ) che descrivi tu , NON LI HA proprio eppure è sempre NEMERIX .
Ecco perchè da 3 giorni cerco di farti entrare nella zucca che non devi generalizzare a tutti i gps nemerix , ma mettere in evidenza il TUO se proprio vuoi evitare che qualcuno lo compri di quella determinata marca/modello .
non si tratta di offendere ma a questo punto lo capirebbe anche mia cuginetta di 3 anni ........ !
Ma non si deve dire che è un ottimo ricevitore, potresti trarre in inganno chi cerca qualcosa con prestazioni diverse dalle tue esigenze. Io, a suo tempo, sono caduto nell'equivoco, mi dispiacerebbe che succedesse ad altri.
Il problema o le divergenze di vedute sono tutte qui, non c'è bisogno di offendere o prendere per il naso.
Elio
A costo di ripetermi ===> l'hai capito che si sta parlando di 2 gps DIVERSI ????
1) il tuo ===> non è granchè
2) quello di mio fratello ===> eguaglia un sirfstar3
Entrambi NEMERIX !!!!
Mettetela un po' come vi pare, io non ho nulla da guadagnare nè da rimetterci.
Se girate un po' fra i forum vedrete che trovate parecchi che hanno dovuto rinunciare al Nemerix per passare a qualcosa di più sensibile e nessuno, dico nessuno che è passato al Nemerix da un altro ricevitore, neanche di quelli più datati.
Per vostra notizia, a suo tempo ho contattato anche l'azienda che collauda i chip Nemerix e dopo alcune telefonate dirette mi hanno anche inviato il loro software per la taratura del chip.
Le prestazioni del Nemerix sono quelle e non s'inventano: se è stato progettato per quel livello di prestazioni, quelle sono le massime raggiungibili e non oltre.
Quindi, diciamo pure che è un discreto ricevitore, che costa poco, ma non che è chissa cosa. C'è una bella differenza tra questo modesto apparecchio e quelli più performanti.
Potete dire ed incazzarvi come vi pare, ma questo è lo stato dell'arte.
Ritengo anche opportuno chiudere qui i miei interventi perchè non faremo altro, a questo punto, che litigare. Quindi, ognuno resti con le proprie convinzioni.
Elio
A costo di ripetermi ===> l'hai capito che si sta parlando di 2 gps DIVERSI ????
1) il tuo ===> non è granchè
2) quello di mio fratello ===> eguaglia un sirfstar3
Entrambi NEMERIX !!!!
bhè... adesso mi pare che stai esagerando....
non eguaglia il sirf3... c'è una bella differenza tra il dire che non prensenta quei problemi e che eguaglia uno di classe superiore ;)
Mettetela un po' come vi pare, io non ho nulla da guadagnare nè da rimetterci.
Se girate un po' fra i forum vedrete che trovate parecchi che hanno dovuto rinunciare al Nemerix per passare a qualcosa di più sensibile e nessuno, dico nessuno che è passato al Nemerix da un altro ricevitore, neanche di quelli più datati.
bhè... se uno aveva i vecchi sirf2 non ne valeva la pena... tanto vale aspettare quelli veramente più avanzati
Per vostra notizia, a suo tempo ho contattato anche l'azienda che collauda i chip Nemerix e dopo alcune telefonate dirette mi hanno anche inviato il loro software per la taratura del chip.
il sw lo fornivano perchè alcuni ricevitori hanno il difetto di sbagliare il posizionamento di alcune decine di metri, quindi l'unico modo che c'è per sistemarlo è utilizzare il sw (che non è quello per la taratura, ma il semplice applicativo che ti forniscono con il gps semplicemente + aggiornato, avrai mica la vr 0.98??! ) in modo da resettare i dati di fabbrica ;)
Le prestazioni del Nemerix sono quelle e non s'inventano: se è stato progettato per quel livello di prestazioni, quelle sono le massime raggiungibili e non oltre.
evidentemente il tuo è un po sotto la norma.... o non è che hai smanettato qualche parametro con quel sw che dicevi prima?!?
Quindi, diciamo pure che è un discreto ricevitore, che costa poco, ma non che è chissa cosa. C'è una bella differenza tra questo modesto apparecchio e quelli più performanti.
appunto, ma tra questo e il dire
Ragazzi, lasciate perdere il Nemerix.
Prendetelo se vi serve per giocare, non è una valida antenna gps, al primo ostacolo perde i satelliti, ci mette troppo tempo per connettersi sia a freddo che a caldo; la connessione deve avvenire solo da fermo; se lo usate a piedi, dovete tenerlo fermo lontano dal corpo prima di farlo connettere e se perdete il segnale, addio.
Buttate via solo soldi.
ci passa una bella differenza ;)
Potete dire ed incazzarvi come vi pare, ma questo è lo stato dell'arte.
Ritengo anche opportuno chiudere qui i miei interventi perchè non faremo altro, a questo punto, che litigare. Quindi, ognuno resti con le proprie convinzioni.
Elio
fai come vuoi... noi siamo qua....
non è il fatto di incazzarsi o meno, è che non 6 obbiettivo nel vedere le cose.
se siamo in 2 a dire che i nostri nemerix vanno bene, e tu dopo 20gg che l'hai avuto sei così convinto di poter dire che non vale nulla, forse un motivo c'è.... magari pensare che possa avere qualcosa di difettoso no? è un apparecchio elettronico.... come si rompe qualsiasi cosa può rompersi pure quello ;)
si c'è molta altra gente che dice che nemerix non è a livello di sirf3... ma che ci facciamo noi? abbiamo mai detto il contrario?? se anche costa qualcosa di meno di sirf3 ci sarà un motivo no?
bhè... adesso mi pare che stai esagerando....
non eguaglia il sirf3... c'è una bella differenza tra il dire che non prensenta quei problemi e che eguaglia uno di classe superiore ;)
Ho letto sul Forum che chi ha il sirfstar3 prende il segnale anche in casa , quindi da questo punto di vista non ci sono differenze , il senso era questo , poi qualche altra differenza ci sarà di certo .
Mettetela un po' come vi pare, io non ho nulla da guadagnare nè da rimetterci.
Se girate un po' fra i forum vedrete che trovate parecchi che hanno dovuto rinunciare al Nemerix per passare a qualcosa di più sensibile e nessuno, dico nessuno che è passato al Nemerix da un altro ricevitore, neanche di quelli più datati.
Per vostra notizia, a suo tempo ho contattato anche l'azienda che collauda i chip Nemerix e dopo alcune telefonate dirette mi hanno anche inviato il loro software per la taratura del chip.
Le prestazioni del Nemerix sono quelle e non s'inventano: se è stato progettato per quel livello di prestazioni, quelle sono le massime raggiungibili e non oltre.
Quindi, diciamo pure che è un discreto ricevitore, che costa poco, ma non che è chissa cosa. C'è una bella differenza tra questo modesto apparecchio e quelli più performanti.
Potete dire ed incazzarvi come vi pare, ma questo è lo stato dell'arte.
Ritengo anche opportuno chiudere qui i miei interventi perchè non faremo altro, a questo punto, che litigare. Quindi, ognuno resti con le proprie convinzioni.
Elio
Le cose che non quadrano nei tuoi interventi sono parecchie :
- fai SEMPRE finta di non capire che il tuo non è l'unico nemerix in circolazione e che io ti sto parlando di un gps diverso dal tuo sebbene sia comunque con chip nemerix
- non hai MAI risposto/discusso a nessuno dei punti da me esposti , facendo pensare che tu non sappia cosa dire , perchè sono dati inconfutabili ; difatti potresti comprarti il gps a cui faccio riferimento per rendertene conto
- tra l'altro con questo tuo atteggiamento ( difendere SOLO SEMPRE e COMUNQUE le tue ragioni ) fai pensare che tu possa lavorare in un negozio in cui siano andati a ruba i Nemerix e che ora fai propaganda ai sirfstar3 perchè ne hai parecchio invenduti
- potrei pensare che tu mi dia del bugiardo ( e questo irrita ) visto che non ti sei mai degnato di argomentare su alcuno dei punti da me esposti
Ma ti costa proprio così tanto rispondere ad alcune semplici domande ????
te le riporto qui di seguito :
1) un GPS con Nemerix pagato circa 99€ che prende i satelliti ( cioè fa il fix e li mantiene agganciati ) DENTRO un centro commerciale a 2 piani , che lo fa anche al pian terreno di un palazzo di 3 piani così come pure dentro casa in qualunque punto pensi forse che perda il segnale in "zone ambientalmente sfavorevoli" ???
2) Ma quali sarebbero poi le "zone ambientalmente sfavorevoli" che tu dici ? c'è qualcosa di peggio navigando in macchina che stare dentro un palazzo di 3 piani ??????
3) Pensi davvero che questo non sia un ottimo GPS ? ( e per 'questo' NON intendo il tuo !!!!!!! ma quello che ha preso mio frat )
4) Cosa farebbe di più un sirf starIII ????????
tue parole ===> Io ho sempre scritto, e confermo, che il Nemerix non è idoneo per un uso quasi quotidiano in zone ambientalmente sfavorevoli, come pure che a piedi è quasi inservibile.
5) Ma se il segnale lo mantiene SEMPRE tenendolo nella tasca dei Jeans , PERCHE' non dovrebbe andare bene a piedi ??????
Non c'è da incazzarsi o litigare ; esponi il tuo pensiero .
Ho letto sul Forum che chi ha il sirfstar3 prende il segnale anche in casa , quindi da questo punto di vista non ci sono differenze , il senso era questo , poi qualche altra differenza ci sarà di certo .
ah ok ;)
Le cose che non quadrano nei tuoi interventi sono parecchie :
1) un GPS con Nemerix pagato circa 99€ che prende i satelliti ( cioè fa il fix e li mantiene agganciati ) DENTRO un centro commerciale a 2 piani , che lo fa anche al pian terreno di un palazzo di 3 piani così come pure dentro casa in qualunque punto pensi forse che perda il segnale in "zone ambientalmente sfavorevoli" ???
anche il mio spesso non prende dentro casa, non riesce ad agganciare nulla in cold start, ma se lo porto dentro da fuori li mantiene agganciati benissimo.
non vuol dire ... a volte va anche a fortuna che agganci o meno in queste condizioni....
come anche nel centro commerciale, dipende quanto passano attraverso i muri i segnali dei satelliti ;)
Brigante
29-12-2005, 20:10
anche il mio spesso non prende dentro casa, non riesce ad agganciare nulla in cold start, ma se lo porto dentro da fuori li mantiene agganciati benissimo.
non vuol dire ... a volte va anche a fortuna che agganci o meno in queste condizioni....
come anche nel centro commerciale, dipende quanto passano attraverso i muri i segnali dei satelliti ;)
Ragazzi, non dimentichiamoci mai che il GPS è un sistema che deve funzionare all'aperto, non dentro gli edifici! Il cielo deve essere sempre ben visibile!
Ragazzi, non dimentichiamoci mai che il GPS è un sistema che deve funzionare all'aperto, non dentro gli edifici! Il cielo deve essere sempre ben visibile!
vero , il mio hamlet è proprio così , ma quello di mio fratello è molto più sensibile , perchè come dicevo se lo accende nei locali chiusi prende .
MilanForEver
30-12-2005, 11:01
sono nuovo nel mondo gps ed avrei una curiosità:
è possibile utilizzare il notebook come navigatore?
non basterebbe acquistare un'antenna gps,caricare le cartine ed il gioco è fatto?
grazie
p.s.
questa è un'antenna gps?
http://www.expansys.it/product.asp?code=122496
sono nuovo nel mondo gps ed avrei una curiosità:
è possibile utilizzare il notebook come navigatore?
non basterebbe acquistare un'antenna gps,caricare le cartine ed il gioco è fatto?
grazie
p.s.
questa è un'antenna gps?
http://www.expansys.it/product.asp?code=122496
si che puoi, non so se però ci sono dei sw per farlo su note.....
io volevo usare autoroute, ma non da le indicazioni stradali a voce, ti mostra solo la cartina con la tua posizione
si quella è un antenna gps, ma è bluetooth, se le vuoi collegare al portatile ti serve la chiavetta, o il bluetooth integrato.
ps se devi prenderla sceglia appunto sirf3 che è uno dei migliori gps....
dai un occhio su e-bay, che costano un tot di meno ;)
Premetto di non possedere alcun ricevitore GPS ma visto che voglio comprarlo e visto che sono un maniaco hitech come la maggior parte di voi :D , mi sto informando "come si deve" sulla rete... soprattutto sul BT77
c'e' una cosa che mi sembra qui non sia stata evidenziata... cioe' che esistono diverse versioni del firmware per il chipset nemerix installate sul bt77 (almeno 2).
A quanto pare la piu' recente, ovviamente, va molto bene ed inoltre, piuttosto che le esperienze del singolo (che possono essere "sfigate") è anche opportuno vedere prove un po' piu' "tecniche". Una potrebbe essere questa (http://www.pocketpcitalia.com/Recensioni/Navigazione%2Dstradale/Ricevitori%2DGPS/Ricevitori%2DGPS%2DBluetooth/Recensione%2DWonde%2DProud%2DGPS%2DBT7/) :read: .
In ogni caso non sono ancora riuscito a capire come riconoscere il nuovo firmware (dai num. di serie o via software) e soprattutto se sia aggiornabile ...
Se qualcuno ne sa di piu' parli :D e infine...
qualcuno puo' dirmi a Roma dove prenderlo a buon prezzo?
sulla sk di memoria dello smartphone posso tenere più mappe e più sw di navigazione contemporaneamente?
sulla sk di memoria dello smartphone posso tenere più mappe e più sw di navigazione contemporaneamente?
si per entrambi.
io tenevo route66 e TTMB5 .... per le mappe non c'è problema, sono fatti apposta, il prolblema + grosso è lo spazio sulla MMC (a meno che non ne hai una da 1Gb)
ciao ;)
si per entrambi.
io tenevo route66 e TTMB5 .... per le mappe non c'è problema, sono fatti apposta, il prolblema + grosso è lo spazio sulla MMC (a meno che non ne hai una da 1Gb)
ciao ;)
penso di prendere una memory stick con un p910i (se lo rimedio)
quanto tiene una mappa? sui 200-300mb?
penso di prendere una memory stick con un p910i (se lo rimedio)
quanto tiene una mappa? sui 200-300mb?
io so di quelli per symbian tutto il programma (mappa compresa):
- route 66 2005 tiene circa 200Mb
- TTMB5 circa 220Mb
- mobile 7 (route66 2006) circa 230Mb
Le mappe dipende dalla nazione, quanto è grande e quanto è "piena di strade" :D
cmq quelle dell'Italia
su route66 2006 e TTMB5 tengono circa 170Mb
mentre su route66 2006 circa 215Mb
ciao ;)
io so di quelli per symbian tutto il programma (mappa compresa):
- route 66 2005 tiene circa 200Mb
- TTMB5 circa 220Mb
- mobile 7 (route66 2006) circa 230Mb
Le mappe dipende dalla nazione, quanto è grande e quanto è "piena di strade" :D
cmq quelle dell'Italia
su route66 2006 e TTMB5 tengono circa 170Mb
mentre su route66 2006 circa 215Mb
ciao ;)
così poco?
cmq a titolo informativo, le mappe teleatlas che utilizza la ditta tom tom sonole stesse teleatlas disponibili per i navigatori da auto?
ho un problema !
premetto che ho un nokia 6630 edho aquistato un nemerix da abbinare al tom tom 5
il problema è che quando il programma mi chiede di attivare il bluetooth va tutto bene ma poi quando trova il gps mi chiede sempre il codice (0000) come faccio a fare in modo che non me lo chieda sempre?
ho già provato ad autorizzare le connessioni automaticamente al gps ma ogni volta che avvio il programma mi chiede sempre il codice!!! :mc:
così poco?
cmq a titolo informativo, le mappe teleatlas che utilizza la ditta tom tom sonole stesse teleatlas disponibili per i navigatori da auto?
eh oh... tengono quello spazio :D
ho un problema !
premetto che ho un nokia 6630 edho aquistato un nemerix da abbinare al tom tom 5
il problema è che quando il programma mi chiede di attivare il bluetooth va tutto bene ma poi quando trova il gps mi chiede sempre il codice (0000) come faccio a fare in modo che non me lo chieda sempre?
ho già provato ad autorizzare le connessioni automaticamente al gps ma ogni volta che avvio il programma mi chiede sempre il codice!!! :mc:
:boh:
hai provato a rifare la sincronizzazione tra i 2 dispositivi, dalla finestra del bluetooh.
cmq non 6 il primo ad avere problemi con il 6630...
:boh:
hai provato a rifare la sincronizzazione tra i 2 dispositivi, dalla finestra del bluetooh.
cmq non 6 il primo ad avere problemi con il 6630...
si ho provato varie volte! ma il problema rimane:(
eh oh... tengono quello spazio :D
non direi: sui sistema di navigazione delle vw si usano le teleatlas che occupano 450-500mb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.