View Full Version : [Thread Ufficiale] Mondo GPS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
donbiagino
07-02-2007, 02:02
Ciao Ragazzi, scusate l'assenza.
Mi sa che le ho provate tutte, ma è proprio deceduto.
Dunque, ho scaricato tutta la batteria, l'ho ricaricata e niente.
Dietro vostri consigli l'ho lasciato tutta la notte senza batteria, il giorno dopo l'ho rimessa, ma ancora niente.
Per di più l'ho lasciato 2 ore attivo nella ricerca satelliti ma tutto è rimasto come prima.
Ho capito vale quanto l'ho pagato, 32€ comprese spedizioni, da Hong Kong...:asd: però per quel poco che ha funzionato andava una meraviglia.
Per il momento non ho soldi, ma appena riesco volevo prendere il QSTARZ BT-Q920.
Logicamente sempre Sirf Star III... ;)
Che ve ne pare?
Grazie ancora a tutti.
P.S. nel caso aveste qualche altro consiglio su come far resuscitare il mio gps fatevi avanti, anche se si tratta di smontare, saldare ecc... :D
mi spiace donbiagino
a me il reset era funzionato...
altri tentativi non me ne vengono in mente (anche perchè su un antenna gps non è che ci sia molto da provare :rolleyes: )
Clessidra
07-02-2007, 17:23
Mi sa che le ho provate tutte, ma è proprio deceduto.
Dunque, ho scaricato tutta la batteria, l'ho ricaricata e niente.
Dietro vostri consigli l'ho lasciato tutta la notte senza batteria, il giorno dopo l'ho rimessa, ma ancora niente.
Scarica GPSXC, versione 1.4.2..... è un trial, accoppialo all'antenna e verifica se funziona.
pacovalencia
08-02-2007, 05:47
Ragazzi, ultimamente ho installato sul mio 6630 il programmino SpartcomGPS e devo dire che è molto bello perchè puoi riportare tutto il percorso memorizzato, anche con relative altitudini, sul PC.
Quello che voglio chiedervi è se c'è un programmino alternativo a GPX2GE, perchè quest'ultimo richiede l'installazione di Net.Framework che fà più danni della grandine :mad:
Ciao a tutti ho un N80 con antennina TomTom, devoancora usarlo perche ho solo il caricatore da macchina.
Mi chiedevo una cosa, ma voi dove lo tenete il cell mentre siete in macchina, cioe' dove lo appoggiate?
L'antenna si trova il posto ma il telefono come si fa a vederlo e che stia fermo ci sono dei piedistalli da attaccare?
Grazie!
vendono dei supporti a ventosa ........
Para Noir
09-02-2007, 16:54
fefed, se ci sei, che firmware hai nel tuo E50? Hai mai problemi di instabilita' della connessione col GPS?
Nokia E50
V 06.41.3.0
24-10-2006
RM-170
Antenna Hamlet Sirf Star III
TomTom 6 con mappe 6.50.1111
non ho problemi di collegamento tra antenna e telefono, mentre ho questo strano comportamento: se accendo l'antenna in casa non prende finchè non sono in strada. Se l'accendo in strada poi entro in casa invece non perde segnale.....non è un problema, ma lo trovo strano....
Para Noir
09-02-2007, 17:18
Ok, hai il firmware piu' aggiornato del mio, io ho ancora il 6.27.1.0, magari e' per quello che ho disconnessioni (l'hai aggiornato tu da casa?).
Io ho una sirfstar III della cellular line, anche a me fa piu' fatica ad agganciarsi che non a perdere il segnale, penso sia normale. A volte invece dalla schermata di statistiche del tom tom vedo che prende, e bene, almeno 6-7 satelliti ma comunque non si "aggancia", me lo ha fatto per 20km ieri prima di decidersi ad agganciarsi. Boh, oggi vado a cambiare il posizionatore al MW, poi se ho ancora problemi aggiorno il firmware dell'E50.
Grazie :)
non ho problemi di collegamento tra antenna e telefono, mentre ho questo strano comportamento: se accendo l'antenna in casa non prende finchè non sono in strada. Se l'accendo in strada poi entro in casa invece non perde segnale.....non è un problema, ma lo trovo strano....
Non è strano, è normale che sia cosi.
Quando accendi il ricevitore dopo almeno 2/3 ore dall'ultimo utilizzo, il ricevitore deve scaricare le effemeridi aggiornate dei satelliti in vista. Per far questo il segnale deve essere, per i sirfIII, di almeno 28 dbhz. Una volta scaricate le effemeridi basta invece un segnale di 12 dbhz per tracciare i satelliti.
Ecco perchè al chiuso, dove il segnale è più debole, non riesci a scaricare le effemeridi, ma riesci solo a tracciare i satelliti se hai già scaricato le effemeridi all'aperto.
Spero di essere stato chiaro.
francesco
ottima spiegazione tecnica.
ora so qualcosa in più
:) grazie
Para Noir
09-02-2007, 23:22
Ecco infatti ultimamente avevo capito di non far mai agganciare il gps da dentro l'auto, ma sempre aspettare un minuto fuori e poi entrare :asd: ottima spiegazione comunque! Toglie un sacco di dubbi :)
Para Noir
11-02-2007, 21:51
Ok, anche dopo aver aggiornato il firmware del mio E50 e dopo aver cambiato il posizionatore gps200 della cellular line continuavo ad avere disconnessioni a random e frequenti. Così ho cambiato la gps200 per una RoyalTek ed ora funziona tutto :) l'unico neo è che pare che se non tolgo la batteria e poi la rimetto al gps prima di farlo agganciare il tom tom non lo riconosce. Boh. Comunque a parte questo sta antenna pare molto meglio, a parte che non si disconnette a random, mi da un segnale sempre mediamente più forte che non con l'altra, anche se era sempre sirf star III.
Ciao a tutti :)
Devo ordinare l'antenna GPS BT.
Ho trovato la Holux 236 con chipset SFII a 79€ + s.s. (in un negozio online).
Nella confesione sono inclusi il caricatore da auto, quello da rete elettrica.
Inoltre può essere collegato sia via BT che tramite USB (visto che io la userei anche con il portatile).
Che ne pensate? E' un buon prodotto?
Che software per la navigazione mi consigliate di usare sul portatile?
Ciao a tutti ho un N80 con antennina TomTom, devoancora usarlo perche ho solo il caricatore da macchina.
Mi chiedevo una cosa, ma voi dove lo tenete il cell mentre siete in macchina, cioe' dove lo appoggiate?
L'antenna si trova il posto ma il telefono come si fa a vederlo e che stia fermo ci sono dei piedistalli da attaccare?
Grazie!
ho un supporto della phonix pagato pochi € che ho agganciato nelle bocchette di ventilazione al centro della plancia. detesto le ventose. :p
Salve a tutti.
Ho un problema, forse stupidissimo, con il mio Navman Gps One.
Lo devo collegare via Bluetooth con il mio Nokia N70 dove ho il TomTom Mobile 5. Quando provo a collegarli mi chiede il codice di protezione che è NAVMAN ma io sul N70 riesco a inserire solo numeri nel riquadro che appare. Quando provo a premere # (che di solito fa cambiare da numeri a testo) mi da subito un errore.
Che faccio????
Ciao a tutti :)
Devo ordinare l'antenna GPS BT.
Ho trovato la Holux 236 con chipset SFII a 79€ + s.s. (in un negozio online).
Nella confesione sono inclusi il caricatore da auto, quello da rete elettrica.
Inoltre può essere collegato sia via BT che tramite USB (visto che io la userei anche con il portatile).
Che ne pensate? E' un buon prodotto?
Alla fine ho comprato la Phonix BGR6205
http://www.phonix.it/html/ultimi_arrivi_dettaglio.cfm?idContent=BCD4FA9F-BCDF-DF66-21C7F0DBA7AC1843
L'ho provata prima e funziona bene anche nel cassettino portaoggetti ;)
Alla fine ho comprato la Phonix BGR6205
http://www.phonix.it/html/ultimi_arrivi_dettaglio.cfm?idContent=BCD4FA9F-BCDF-DF66-21C7F0DBA7AC1843
L'ho provata prima e funziona bene anche nel cassettino portaoggetti ;)
guardavo tra le caratteristiche e ho visto:
Sensibilità: -175dBW :eek: :eek: ma non hanno sbagliato a scrivere?:stordita:
guardavo tra le caratteristiche e ho visto:
Sensibilità: -175dBW :eek: :eek: ma non hanno sbagliato a scrivere?:stordita:
Boh! :mbe:
Io stavo per comprare la Holux 236 su internet (ovunque ne parlano benissimo) ma quando ho visto che il negozio accettava anche ricarica postepay come pagamento, ho preferisto andarla a comprare in negozio :p
guardavo tra le caratteristiche e ho visto:
Sensibilità: -175dBW :eek: :eek: ma non hanno sbagliato a scrivere?:stordita:
Mi sembra il solito sistema commerciale del "fumo negli occhi" (usare l'unita' di misura col valore piu' alto...), e probabilmente anche un errore.
La sensibilita' dei ricevitori e' solitamente espressa in dBm ed il valore dichiarato da Phonix di -175dBW corrisponde a -145dBm: se fosse vero si sarebbero anche data la classica zappata sui piedi.
E' noto che la sensibilita' dei SiRF Star III viaggia sui -158/159dBm, per cui il valore che danno loro mi sembra comunque campato in aria (a meno che non l'abbiano messo in un contenitore schermato.... :D ).
In effetti sono stati poco chiari. La sensibilità di -145 dbm è quella tipica dei SirfIII nella fase di scaricamento delle effemeridi (ho spiegato i motivi qualche post addietro).
Quella di -159 dbm, che di solito è quella indicata nelle caratteristiche tecniche, è quella relativa al tracciamento dei satelliti dopo lo scaricamento delle effemeridi.
francesco
In effetti sono stati poco chiari.
Puo' darsi, ma io faccio un po' come Andreotti: a pensar male.... :D
sblantipodi
16-02-2007, 19:08
ragazzi esiste un software gps J2ME (ripeto J2ME) per calcolare l'altitudine?
Vorrei scrivere un altimetro ma se c'è già mi risparmio il lavoro.
ragazzi esiste un software gps J2ME (ripeto J2ME) per calcolare l'altitudine?
Vorrei scrivere un altimetro ma se c'è già mi risparmio il lavoro.
C'e' GPS/J: lo trovi qui (http://www.gpsj.eu/), costa 9 euro ed ha tutte le funzioni di un GPS standard, altimetro compreso.
ragazzi esiste un software gps J2ME (ripeto J2ME) per calcolare l'altitudine?
Vorrei scrivere un altimetro ma se c'è già mi risparmio il lavoro.
non so se esiste ma non credo che sia una buonissima idea.... non tutte le antenne hanno i supporti agli standard per calcolare l'altitudine; finiresti per creare un'altimetro che dà risultati sbagliati di anche più di 40 metri (se ricordo bene).... in bocca al lupo!
marcowheelie
16-02-2007, 21:37
ragazzi esiste un software gps J2ME (ripeto J2ME) per calcolare l'altitudine?
Vorrei scrivere un altimetro ma se c'è già mi risparmio il lavoro.
non vorrei sbagliare ma anche quello degli ultimi symbian nokia la calcola
Para Noir
16-02-2007, 22:12
non vorrei sbagliare ma anche quello degli ultimi symbian nokia la calcola
Sì, ma non è un'applicazione java :asd:
marcowheelie
16-02-2007, 22:25
Sì, ma non è un'applicazione java :asd:
giusto :rotfl: non avevo letto tutto il messaggio di sblantipodi..
:D
Amphiprion
18-02-2007, 00:47
Finalmente dopo un po' di ricerche ho deciso e mi sono acquistato un n73 no brand. A giorni mi dovrebbe arrivare. Naturalmente sto' seguendo con interesse questo thread.:)
Ho visto che la Royaltek ha presentato da poco (almeno credo) il nuovo RBT 2200 denominato Bt Gps x-mini II ecco qua' la descrizione.
http://www.royaltek.com/index.php/index.php/content/view/131/96/
qualcuno lo ha forse gia' provato?
I dati tecnici riportati rispetto ai vari 2010 2100 2110 sono migliori? naturalmente monta pure questo ormai il pluridecorato Sirf Star III ...:ciapet:
O si cambia solo l'involucro e poi e' uguale agli altri?
MI viene sto' dubbio perche' piu' o meno costa come gli altri.... e' magari puo' esere solo una scelta commerciale, cambiano un led di qua' e lo mettono di la'
poi alla fine non cambia nulla...
La parola a chi sa valutare le varie performance...almeno sulla carta;)
marcowheelie
18-02-2007, 12:31
Finalmente dopo un po' di ricerche ho deciso e mi sono acquistato un n73 no brand. A giorni mi dovrebbe arrivare. Naturalmente sto' seguendo con interesse questo thread.:)
Ho visto che la Royaltek ha presentato da poco (almeno credo) il nuovo RBT 2200 denominato Bt Gps x-mini II ecco qua' la descrizione.
http://www.royaltek.com/index.php/index.php/content/view/131/96/
qualcuno lo ha forse gia' provato?
I dati tecnici riportati rispetto ai vari 2010 2100 2110 sono migliori? naturalmente monta pure questo ormai il pluridecorato Sirf Star III ...:ciapet:
O si cambia solo l'involucro e poi e' uguale agli altri?
MI viene sto' dubbio perche' piu' o meno costa come gli altri.... e' magari puo' esere solo una scelta commerciale, cambiano un led di qua' e lo mettono di la'
poi alla fine non cambia nulla...
La parola a chi sa valutare le varie performance...almeno sulla carta;)
io ho notato al volo che una batteria di moooolto inferiore rispetto al 2110... 680mha del nuovo contro i 1700 del 2110... boh..
Guarda come affidabilità consiglio lo star sirf III è molto piu sensibile e affidabile come ricezione segnale!
Amphiprion
18-02-2007, 18:24
Guarda come affidabilità consiglio lo star sirf III è molto piu sensibile e affidabile come ricezione segnale!
Si ma infatti quello da me indicato monta il chipset sirf star 3.....:rolleyes:
Guarda come affidabilità consiglio lo star sirf III è molto piu sensibile e affidabile come ricezione segnale!
è quello di cui si sta parlando.;) :)
sblantipodi
19-02-2007, 18:01
Finalmente dopo un po' di ricerche ho deciso e mi sono acquistato un n73 no brand. A giorni mi dovrebbe arrivare. Naturalmente sto' seguendo con interesse questo thread.:)
Ho visto che la Royaltek ha presentato da poco (almeno credo) il nuovo RBT 2200 denominato Bt Gps x-mini II ecco qua' la descrizione.
http://www.royaltek.com/index.php/index.php/content/view/131/96/
qualcuno lo ha forse gia' provato?
I dati tecnici riportati rispetto ai vari 2010 2100 2110 sono migliori? naturalmente monta pure questo ormai il pluridecorato Sirf Star III ...:ciapet:
O si cambia solo l'involucro e poi e' uguale agli altri?
MI viene sto' dubbio perche' piu' o meno costa come gli altri.... e' magari puo' esere solo una scelta commerciale, cambiano un led di qua' e lo mettono di la'
poi alla fine non cambia nulla...
La parola a chi sa valutare le varie performance...almeno sulla carta;)
gia', sinceramente sarei curioso anch'io di saperlo :)
Non sono riuscito nemmeno a capire le differenze tra la 2010/2100/2110 se non la durata della batteria.
Quali sarebbero queste differenze?
Amphiprion
19-02-2007, 21:37
gia', sinceramente sarei curioso anch'io di saperlo :)
Non sono riuscito nemmeno a capire le differenze tra la 2010/2100/2110 se non la durata della batteria.
Quali sarebbero queste differenze?
Mah secondo me arrivati a questo punto che, tutti ne parlano un gran bene e la maggioranza, mi pare di capire, lo ritiene il migliore sul mercato (sto' parlando naturalmente delle antenne che montano chipset sirf star III) forse la differenza sta' proprio nella autonomia della batteria.
Che visto il livellamento o quasi dei prezzi potrebbe anche non essere un dettaglio trascurabile a parita' di dotazione e di performace.
Mah secondo me arrivati a questo punto che, tutti ne parlano un gran bene e la maggioranza, mi pare di capire, lo ritiene il migliore sul mercato (sto' parlando naturalmente delle antenne che montano chipset sirf star III) forse la differenza sta' proprio nella autonomia della batteria.
Che visto il livellamento o quasi dei prezzi potrebbe anche non essere un dettaglio trascurabile a parita' di dotazione e di performace.
è quello che praticamente dicevo io qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405138&page=2
ma a quanto pare non sembra essere proprio così. (anche se mi riservo molti dubbi.) :boh:
sblantipodi
22-02-2007, 11:56
nessuno quindi sa quali sono le differenze tra la 2010/2100/2110 ?
Enriko!!
22-02-2007, 12:02
domanda la volo...ma il tomtom 6 va sul nokia N70...sul sito lo danno solo per il nokia N73...
Enriko!!
22-02-2007, 13:06
Ok grazie :D
ragazzi, sto prendendo un royaltek 2110 con la batteria da 1700mAh. Secondo voi mi conviene prendere la versione che include il caricabatteria da casa(oltre quello da auto) oppure posso usare quello di un normale nokia? essendo la batteria così potente, non so se andrebbe bene quello del cello. voi che dite?
Enriko!!
22-02-2007, 13:38
dovrebbe andare bene anche quello del nokia...anche se dubito abbia lo stesso attacco...
dovrebbe andare bene anche quello del nokia...anche se dubito abbia lo stesso attacco...
Boh, dalle foto mi pare quello. Mi devo informare bene col rivenditore.
Più che altro mi interessa il fatto che se dovesse andare bene, mi carichi la batteria da 1700 mAh al 100% e non come quella del cellulare che se va bene è la metà.
io prenderei la versione all inclusive e mi metterei il cuore in pace.;) :)
nessuno quindi sa quali sono le differenze tra la 2010/2100/2110 ?
Dal sito della Casa:
Difference Between RBT-2001/2100 & RBT-2110/2010
RBT-2001/2100
Battery Operation time: Rechargeable 680 mAH lasts >6 hr at full charge continuous
Weight: 62 g
RBT-2110/2010
Battery Operation time: Rechargeable 1700mAH lasts >17 hr at full charge continuous
Weight: 85.7g
Se lo diconon loro.... :)
Se puoi interessarvi.
Ho comprato qualche giorno fa il QSTARZ BT-Q818.
Fino alla settimana scorsa (prima che mi rompessero il vetro dell'automobile per rubarlo) avevo avuto un decentissimo Holux 236.
L'holux andava benissimo, nessun problema molto preciso. Eccezionale rispetto al modello non-sirf III che avevo in precedenza.
Ho provato e continuo a riprovare il QSTARZ e sono veramente impressionato.
Prende il segnale nei posti piu' impensati. A casa a distanza di 4-5 metri dalla finestra continua a prendere il segnale. Durata della batteria mostruosa (quanto meno rispetto all'Holux). Insomma un gran bel prodotto.
La cosa divertente e' che da quello che ho capito non e' neppure sirfIII ma monta altro chipset.
Ciao
TC
Se puoi interessarvi.
Ho comprato qualche giorno fa il QSTARZ BT-Q818.
......................................................................
L'avevo segnalato qualche mese fa quando ho comprato il BT-Q810, identico al tuo ma con una durata batteria di "sole" 25 ore: monta un chipset MTK, ma sembra che la gente sia interessata solo al SiRF Star III :rolleyes:.
L'avevo segnalato qualche mese fa quando ho comprato il BT-Q810, identico al tuo ma con una durata batteria di "sole" 25 ore: monta un chipset MTK, ma sembra che la gente sia interessata solo al SiRF Star III :rolleyes:.
Si, avevo visto il BT-Q810 ma ho optato per l'818 che ha una durata probabilmente un po' piu' lunga.
In ogni caso e' sicuramente piu' performante del "vecchio" 236 che avevo in precedenza.
Con l'E-61 e tom tom e il nuovo software nokia per la navigazione (gratuito !) funziona a meraviglia. Anche con il 6630 va benissimo.
Ciao
TC
sblantipodi
22-02-2007, 19:57
Dal sito della Casa:
Difference Between RBT-2001/2100 & RBT-2110/2010
RBT-2001/2100
Battery Operation time: Rechargeable 680 mAH lasts >6 hr at full charge continuous
Weight: 62 g
RBT-2110/2010
Battery Operation time: Rechargeable 1700mAH lasts >17 hr at full charge continuous
Weight: 85.7g
Se lo diconon loro.... :)
Ok, e quali sarebbero le differenze tra la 2001 e la 2100? :fagiano:
Para Noir
22-02-2007, 20:20
Col 23 feb 2007 la 2100 va fuori produzione :asd: e subentra la 2200.
Per le differenze tra le 2001-2100 avevo trovato una recensione tempo fa, ma non ricordo le differenze :asd:
sblantipodi
22-02-2007, 20:28
Col 23 feb 2007 la 2100 va fuori produzione :asd: e subentra la 2200.
Per le differenze tra le 2001-2100 avevo trovato una recensione tempo fa, ma non ricordo le differenze :asd:
si ma cmq questi della royaltek non sono chiari per niente.
Dal sito royaltek le specifiche della 2200 sono identiche alla 2100.
Io qui non ci capisco + niente.
chicco981
22-02-2007, 20:39
a giorni mi arriverà la 2200,poi vi posterò le mie impressioni:)
sblantipodi
22-02-2007, 20:41
a giorni mi arriverà la 2200,poi vi posterò le mie impressioni:)
io non riesco proprio a trovare nulla su queste antenne.
Che differenza c'e' tra la 2100/2001/2200? Dalle specifiche sembrano uguali. Bah :(
Para Noir
22-02-2007, 21:27
io non riesco proprio a trovare nulla su queste antenne.
Che differenza c'e' tra la 2100/2001/2200? Dalle specifiche sembrano uguali. Bah :(
A parte la batteria, hanno il case diverso :asd: poi con industrial standard non so cosa vogliano dire :asd:
Ok, e quali sarebbero le differenze tra la 2001 e la 2100? :fagiano:
A parte la batteria, hanno il case diverso poi con industrial standard non so cosa vogliano dire
Consultando il sito Royaltek l'unica differenza visibile e' la posizione della cifra 1 nella sigla :D :D .
"Industrial Standard" probabilmente lo intendono un po' come il nostro "Professionale", che vuol dire tutto e niente!
Para Noir
22-02-2007, 22:39
Eh, sa anche a me :asd:
sblantipodi
22-02-2007, 23:08
gia' pero' mi piacerebbe saperne di +...
se sapete qualcosa teneteci aggiornati :)
valeriofiore
23-02-2007, 15:12
Si, avevo visto il BT-Q810 ma ho optato per l'818 che ha una durata probabilmente un po' piu' lunga.
In ogni caso e' sicuramente piu' performante del "vecchio" 236 che avevo in precedenza.
Con l'E-61 e tom tom e il nuovo software nokia per la navigazione (gratuito !) funziona a meraviglia. Anche con il 6630 va benissimo.
Ciao
TC
quale sarebbe sto software nokia gratuito???
è dotato anche di mappe?
Antonio Avitabile
23-02-2007, 19:39
lo ammetto, leggere tutto il tread per me che non ne capisco nulla era troppo (anche perché il tread abbraccia un arco temporale troppo lungo per discussioni tecnologici).
Il quesito è banale.
Fino ad oggi ho usato la tecnica dell'abbassare il finestrino e chiedere la strada ad un passante. I navigatori oscillavano su prezzi intorno ai 400/700 euro e non mi sfiorava un acquisto del genere.
Oggi vedo in offerta prodotti a quasi 200 euro, e già può essere interessante per ammortizzarne il valore tecnico e non quello di status. (PS mi hanno forzato l'auto due volte in quattro mesi per rubarmi dagli stereo di valore inferiore agli 80 euro e non amo gli sfoggi di tecnologia).
In pratica cosa è realmente importante per non comprare un giocattolo?
sblantipodi
24-02-2007, 16:53
Sul manuale della mia Royaltek se puo' interessarvi la compatibilita' con i caricabatteria Nokia e' menzionata. Quindi direi che sono perfettamente compatibili ;)
sblantipodi
27-02-2007, 17:53
ragazzi una domanda....
TeleAtlas o Navteq?
chicco981
27-02-2007, 18:11
ragazzi oggi mi è arrivato il royaltek 2200...che dire:D è piccolo leggero ed il segnale lo prende neanche in un secondo:cool: batteria ricaricabile sia a muro che in auto:) una figata:D prendetelo!
sblantipodi
27-02-2007, 18:57
ragazzi oggi mi è arrivato il royaltek 2200...che dire:D è piccolo leggero ed il segnale lo prende neanche in un secondo:cool: batteria ricaricabile sia a muro che in auto:) una figata:D prendetelo!
complimenti per l'ottimo acquisto. ;)
chicco981
27-02-2007, 19:29
complimenti per l'ottimo acquisto. ;)
grazie...se volete info sono qui:D
sblantipodi
27-02-2007, 20:05
grazie...se volete info sono qui:D
si praticamente se ci confermi le differenze con la 2100 ci faresti una cortesia.
Da quello che ho capito e' stata aggiunta "solo" la funzione per il risparmio energetico
Ciao a tutti!
Ieri mi è arrivata l'antenna gps per il mio Nokia N80, è questa QUI (http://www.iperprice.it/scheda/?cod=17918&m=2&svv_src=trovaprezzi-17918-Palmari-e-GPS-GPS-Nemerix-Ichona-BT-74R-GPS-NB1054-ricevitore-GPS-Bluetooth-32-canali)
E' basata sul chip BT-74R.
Mi succede una cosa strana...
Sono per strada, il gps è vicino al telefono e sono all'aperto. Inspiegabilmente il telefono perde la connessione bluetooth col gps per una decina di secondi per poi riallinearsi e riprendere a funzionare.
Col TomTom 6, mi dice proprio "Nessun dispositivo gps" ed ovviamente perde la mia posizione. Poi, senza toccare niente, il tutto riprende a funzionare.
Sapete da cosa può dipendere tutto ciò?
Grazie ;)
forse devi aggiornare il firmware del telefono .
ragazzi una domanda....
TeleAtlas o Navteq?
ho installato oggi il route 66 che ha mappe navteq. così ora ho su questo e il tomtom. dammi il tempo di fare qualche prova e ti saprò dire qualcosa.
a parte la copertura (che mi pare di aver letto sia leggermente a favore di navteq) ti posso dire di primo acchito che imho a livello software (cioè di menu ed opzioni) il tomtom è nettamente superiore.:)
Gatz1980
28-02-2007, 14:46
Concordo, come software non c'è minimamente paragone.
Il Route66 l'ho usato per un po' per via delle mappe Navteq, ma l'ho trovato in generale poco utilzzabile, soprattutto il sistema imbecille di scelta della destinazione (molto meglio il sistema città -> via -> civico del TTM) e il fatto di non poter navigare liberamente sulla mappa, piazzare i preferiti, aggiungere POI... insomma, lontani anni luce secondo me.
sblantipodi
28-02-2007, 16:06
ok grazie ragazzi. Quindi teleatlas? :D
alla fine della fiera sempre e comunque tomtom.:D
sblantipodi
28-02-2007, 16:26
alla fine della fiera sempre e comunque tomtom.:D
ma il tomtom usa tele-atlas vero?
ma il tomtom usa tele-atlas vero?
Dal sito della Casa:
"TomTom funziona con le mappe TeleAtlas" ;)
Gatz1980
28-02-2007, 16:43
Sembra in realtà che TomTom si stia progressivamente convertedo a Navteq, ad esempio col nuovo TomTom One.
Si tratta però di un processo lento, che sicuramente non riguarderà il TTM 5, e neanche il 6... Sempre che poi lo facciano per tutte le fasce di prodotto.
sblantipodi
28-02-2007, 16:46
Dal sito della Casa:
"TomTom funziona con le mappe TeleAtlas" ;)
perfetto grazie :)
Chiedevo perche' attualmente uso wayfinder che usa TeleAtlas e ne stavo vagliando l'acquisto. Dato che tutti dicono che il tomtom sia il migliore....
perfetto grazie :)
Chiedevo perche' attualmente uso wayfinder che usa TeleAtlas e ne stavo vagliando l'acquisto. Dato che tutti dicono che il tomtom sia il migliore....
Io neppure mi porrei il problema della scelta: da quel che ho visto sul loro sito, Wayfinder necessita della connessione GSM/GPRS, mentre TomTom e' stand-alone.... :)
sblantipodi
28-02-2007, 17:12
Io neppure mi porrei il problema della scelta: da quel che ho visto sul loro sito, Wayfinder necessita della connessione GSM/GPRS, mentre TomTom e' stand-alone.... :)
lo userei su un non symbian e ho una promo GPRS/UMTS quindi sono costretto a scegliere fra software java.Tuttavia il wayfinder usa le stesse mappe del tomtom... quindi... vediamo come va... :)
lo userei su un non symbian e ho una promo GPRS/UMTS quindi sono costretto a scegliere fra software java.Tuttavia il wayfinder usa le stesse mappe del tomtom... quindi... vediamo come va... :)
Se devi andare sul Java potresti confrontare la cartografia con quella di Nav4All, che usa NAVTEQ.
forse devi aggiornare il firmware del telefono .
E' un brand Tim :muro:
Per ora non ci sono aggiornamenti disponibili...:mad:
sblantipodi
28-02-2007, 18:22
ok, grazie a tutti ragazzi.
E' un brand Tim :muro:
Per ora non ci sono aggiornamenti disponibili...:mad:
strano, io non ho mai avuto il benchè minimo problema. :boh: probabilmente avrà il dispositivo bt difettoso, hai provato anche con altri dispositivi tipo auricolari o altri telefoni col bt?:)
The Joker 2k
28-02-2007, 18:49
ragazzi, io possiedo un Nokia N71 e ho caricato Tom Tom 6 aggiornato
quale ricevitore mi consigliereste?
io ero orientato verso quello della Nokia, il modello LD-3W ....
voi che dite?
strano, io non ho mai avuto il benchè minimo problema. :boh: probabilmente avrà il dispositivo bt difettoso, hai provato anche con altri dispositivi tipo auricolari o altri telefoni col bt?:)
Qualcosa del genere mi succede anche con l'auricolare e con la connessione al pc.
Ad esempio, se accendo il cell e l'auricolare è già acceso, non me lo rileva automaticamente nemmeno se li lascio accesi mezz'ora!
E col pc, se trasferisco un file dal/sul pc, a volte mi si blocca a metà...
Sono quasi sicuro che c'è qualcosa che non va sulla connessione dal telefono. Il problema è che non ho aggiornamenti da poter fare! :(
Qualcosa del genere mi succede anche con l'auricolare e con la connessione al pc.
Ad esempio, se accendo il cell e l'auricolare è già acceso, non me lo rileva automaticamente nemmeno se li lascio accesi mezz'ora!
E col pc, se trasferisco un file dal/sul pc, a volte mi si blocca a metà...
Sono quasi sicuro che c'è qualcosa che non va sulla connessione dal telefono. Il problema è che non ho aggiornamenti da poter fare! :(
prova col reset. se non ne vieni a capo mandalo in assistenza.;)
ragazzi, io possiedo un Nokia N71 e ho caricato Tom Tom 6 aggiornato
quale ricevitore mi consigliereste?
io ero orientato verso quello della Nokia, il modello LD-3W ....
voi che dite?
vai tranqui sul nokia. un' alternativa è royaltek.;)
The Joker 2k
28-02-2007, 19:47
di royatek, quale modello mi consiglieresti? ho visto su trovaprezzi che ce ne sono diversi....
di royatek, quale modello mi consiglieresti? ho visto su trovaprezzi che ce ne sono diversi....
guarda hanno tutti il sirf star III quindi le prestazioni sono le medesime. guarda quello con la batteria più capiente. il modello preciso non saprei indicartene, in quanto non mi sono più aggiornato sulle novità.:p
guarda anche che abbia il caricabatterie da casa, in quanto può essere che alcuni (tipo quello che ho comprato io) abbiano solo il caricabatteria da auto.
io ho rimediato con un trasformatore che avevo in casa per un lettore cd.:D
prima prova su strada del route 66: che dire... una volta prvato il tomtom non lo lasci più.
a mio avviso l' unico punto che finora ho visto prevalere del route 66 è la navigazione in 2D: si aggiorna praticamente in real time e la navigazione è fluidissima e continua, mentre col tomtom mi fa mediamente sui 2/3 aggiornamenti al secondo. col 3D i ruoli si rovesciano, il tomtom è superiore.
comunque ripeto imho il tomtom è imbattibile.:O
Antonio Avitabile
28-02-2007, 20:17
lo ammetto, leggere tutto il tread per me che non ne capisco nulla era troppo (anche perché il tread abbraccia un arco temporale troppo lungo per discussioni tecnologici).
Il quesito è banale.
Fino ad oggi ho usato la tecnica dell'abbassare il finestrino e chiedere la strada ad un passante. I navigatori oscillavano su prezzi intorno ai 400/700 euro e non mi sfiorava un acquisto del genere.
Oggi vedo in offerta prodotti a quasi 200 euro, e già può essere interessante per ammortizzarne il valore tecnico e non quello di status. (PS mi hanno forzato l'auto due volte in quattro mesi per rubarmi dagli stereo di valore inferiore agli 80 euro e non amo gli sfoggi di tecnologia).
In pratica cosa è realmente importante per non comprare un giocattolo?
Scusate l'autocitazione, ma il messaggio era capitato a fine pagina e (forse) nessuno l'ha notato.:D
prova col reset. se non ne vieni a capo mandalo in assistenza.;)
Non saprei da che parte iniziare col reset...
Dove posso trovare informazioni?
Non saprei da che parte iniziare col reset...
Dove posso trovare informazioni?
qui: http://www.mobileblog.it/static/guida-nokia-n80/
fa' un backup dei dati prima.;)
Mr.Playmaker
04-03-2007, 19:48
Ciao a tutti :D
ho intenzione di comprare il GlobalSat BT 338, l'ho trovato a 75 €.
Voi cosa ne pensate? E' ancora valido come ricevitore gps? Il prezzo è buono?
Ciao a tutti :D
ho intenzione di comprare il GlobalSat BT 338, l'ho trovato a 75 €.
Voi cosa ne pensate? E' ancora valido come ricevitore gps? Il prezzo è buono?
mi sembra valido: sirf star III, 1700 mAh, caricabatteria da casa e da auto.
imho prendilo.
valeriofiore
05-03-2007, 14:10
io ero indeciso tra il globalsat, il royaltek e l'holux.
alla fine presi l'holux perkè mi piaceva di + esteticamente, perkè era + piccolo, per la dotazione + completa...
dalle recensioni aveva anche una valutazione + convincente.
ma i tre nominati sono tutti ottimi
gordonflash
08-03-2007, 23:39
Salve a tutti...come profano del "campo" ho una domandona...
Sui vari siti internet ebay si trovano decine di GPS per Nokia 6630,
ora la mia domanda è semplice..
Leggendo tra i vari post sento dire che i migliori GPS sono il Royaltek 2200 o il Globalsat 3800.
Su ebay per l'esattezza si trovano GPS più economici che sembrano avere caratteristiche migliori (32 canali contro i 20 del Royaltek per esempio)
Esempio:-
1) Nemerix BT-74R (modello 2007) GPS 32 canali ad alte prestazioni basato sulla nuovissimo chipset RFMD . Il GPS BT-74R sfrutta i sistemi bluetooth e di risparmio energetico del precedente GPS Ricevitore, ma annovera il nuovissimo chipset RFMD a 32 canali che consente prestazioni reali superiori a quelle del chipset Sirf Star III, grazie ad i suoi 32 canali ed un'elevata sensibilità, ma con consumi della batteria ridotti del 50%.
2) i-Blue 737 (modello 2007) GPS 32 canali con le stesse identiche caratteristiche del Nemerix BT-74R
Questi GPS hanno un costo che varia dai 50 ai 60 euro, contro i costi più elevati del Royaltek 2200 e Globasat 3800.
Viste le caratteristiche e i costi nettamente inferiori del GPS Nemerix e dell'i-Blue 737, mi chiedo pertanto per quale ragione sono da considerarsi inferiori ai vari Royaltek 2200 e Globasat 3800. Hanno problemi ? In relatà non hanno le stesse performance ?
Grazie mille a tutti per il "pronto" supporto.
gordonflash
gordonflash
09-03-2007, 09:31
Salve a tutti...come profano del "campo" ho una domandona...
Sui vari siti internet ebay si trovano decine di GPS per Nokia 6630,
ora la mia domanda è semplice..
Leggendo tra i vari post sento dire che i migliori GPS sono il Royaltek 2200 o il Globalsat 3800.
Su ebay per l'esattezza si trovano GPS più economici che sembrano avere caratteristiche migliori (32 canali contro i 20 del Royaltek per esempio)
Esempio:-
1) Nemerix BT-74R (modello 2007) GPS 32 canali ad alte prestazioni basato sulla nuovissimo chipset RFMD . Il GPS BT-74R sfrutta i sistemi bluetooth e di risparmio energetico del precedente GPS Ricevitore, ma annovera il nuovissimo chipset RFMD a 32 canali che consente prestazioni reali superiori a quelle del chipset Sirf Star III, grazie ad i suoi 32 canali ed un'elevata sensibilità, ma con consumi della batteria ridotti del 50%.
2) i-Blue 737 (modello 2007) GPS 32 canali con le stesse identiche caratteristiche del Nemerix BT-74R
Questi GPS hanno un costo che varia dai 50 ai 60 euro, contro i costi più elevati del Royaltek 2200 e Globasat 3800.
Viste le caratteristiche e i costi nettamente inferiori del GPS Nemerix e dell'i-Blue 737, mi chiedo pertanto per quale ragione sono da considerarsi inferiori ai vari Royaltek 2200 e Globasat 3800. Hanno problemi ? In relatà non hanno le stesse performance ?
Grazie mille a tutti per il "pronto" supporto.
gordonflash
ops..intendevo dire il Globalsat BT-338 (e non 3800)
Speriamo che qualcuno conosca tutti i modelli in questione
Io ho preso su Ebay un NEMERIX BT-74R per il mio Nokia N80 alla cifra che hai indicato.
Come termine di paragone ho solo un vecchio 12 canali che avevo sul 6260 lo scorso anno per cui non so se ti sarò d'aiuto...
Ti dico senza mezzi termini che siamo su un altro pianeta. Prima l'antenna doveva "vedere" il cielo aperto pena la perdita immediata del segnale. E quindi la dovevo tenere sul cruscotto proprio sotto al vetro.
Questo nuovo lo posso tenere tranquillamente sotto l'aletta parasole in auto (quindi a contatto col tetto e totalmente al "buio") che riceve perfettamente!
Riguardo ai tempi di acquisizione, non ti saprei dire. Alla prima accensione ci vogliono quei 30-40 secondi per l'allineamento, ma poi avanti tutta!!!
interessante, l' aletta parasole... proverò.:D
io ce l' ho sempre in tasca e piglio al massimo.:p
sblantipodi
09-03-2007, 12:44
a mio avviso pero' rispetto a prezzo prestazioni rimane migliore la RBT2100, la RBT2200 in + ha solo la funzione di risparmio batteria (quando scollegata da BT) che non vedo molto utile a quel prezzo.
franklyn
09-03-2007, 23:27
a mio avviso pero' rispetto a prezzo prestazioni rimane migliore la RBT2100, la RBT2200 in + ha solo la funzione di risparmio batteria (quando scollegata da BT) che non vedo molto utile a quel prezzo.
a parte la batteria... che differenza c'è con il 2010 ?
e tra il 2100 e il 2200 invece ?
grazie
sblantipodi
10-03-2007, 10:12
a parte la batteria... che differenza c'è con il 2010 ?
e tra il 2100 e il 2200 invece ?
grazie
tra la 2010 e la 2100 non sono riuscito a capire le differenze.
Tra la 2100 e la 2200 hai letto quello che hai quotato?
franklyn
10-03-2007, 14:12
tra la 2010 e la 2100 non sono riuscito a capire le differenze.
Tra la 2100 e la 2200 hai letto quello che hai quotato?
Chiedo venia... le ultime 2 pagina parlano di questo... :fiufiu:
allora la differnza con il 2010 è soltanto la batteria... che per il 2010 che ho io è di 1700mAh
sblantipodi
11-03-2007, 16:52
Chiedo venia... le ultime 2 pagina parlano di questo... :fiufiu:
allora la differnza con il 2010 è soltanto la batteria... che per il 2010 che ho io è di 1700mAh
figurati :)
fossero questi i probl del forum :sofico:
sblantipodi
11-03-2007, 18:14
Sembra che anche google maps confermi la tesi che in italia sono meglio le tele atlas...
Google maps infatti usa le tele atlas per l'italia e le navteq per gli stati uniti...
chicco981
11-03-2007, 23:29
azzz a volte dopo un 'ora di navigazione con il royaltek 2200 mi perde il segnale:( a cosa è dovuto??? mi aiutate?
azzz a volte dopo un 'ora di navigazione con il royaltek 2200 mi perde il segnale:( a cosa è dovuto??? mi aiutate?
dove lo tieni? può essere che si surriscaldi troppo?
perde il segnale anche in zone aperte? o proprio a prescindere dalla zona?
Sembra che anche google maps confermi la tesi che in italia sono meglio le tele atlas...
Google maps infatti usa le tele atlas per l'italia e le navteq per gli stati uniti...
Su questo avrei qualche dubbio.
Qualche tempo fa, con un utente che con TomTom 6 aveva girato mezza giornata per trovare una via che il navigatore non riportava, abbiamo fatto una specie di controllo incrociato sui miei TomTom 5 ed iGO 2006 e su alcuni siti di mappe online, Google compreso.
Risultato: abbiamo trovato la via SOLO sul sito di TuttoCitta' (che quanto a mappe cartacee non e' certo il massimo), cartografia NAVTEQ....
chicco981
12-03-2007, 00:46
dove lo tieni? può essere che si surriscaldi troppo?
perde il segnale anche in zone aperte? o proprio a prescindere dalla zona?
a lotengo sul cruscotto,dopo circa 40 minuti a volte perde il segnale:(
e il telefono con cui lo usi è un nokia n70?
sblantipodi
12-03-2007, 09:34
a lotengo sul cruscotto,dopo circa 40 minuti a volte perde il segnale:(
sembra che i nokia soffrano di questo problema...
chicco981
12-03-2007, 11:15
è proprio un n70....in pratica vedo il led blu( ovvero quello del bluetooth) che comincia a lampeggiare e credo quindi che la connessione bluetooth si perda:(
ah, ora è chiaro! non è il modulo gps che perde il segnale come avevi detto prima, ma viene meno la connessione bluetooth.
non sei il primo che sento con questo problema purtroppo: potresti provare a fare un reset del telefono o, se non ce l' hai già, metter su l' ultimo aggiornamento firmware.:)
tranquillo, è normale con il nokia n70.
ho avuto 6630 6680, n70 e n73 e l'n70 è quello che mi ha fatto sempre penare per la perdita del segnale
Anch con gli ultimi firmware nopn risolvi.
Fidati.
Facci l'abitudine. La perdita del segnale dura solo meno di 10 secondi, poi si riconnette in automatico
sblantipodi
12-03-2007, 14:22
tranquillo, è normale con il nokia n70.
ho avuto 6630 6680, n70 e n73 e l'n70 è quello che mi ha fatto sempre penare per la perdita del segnale
Anch con gli ultimi firmware nopn risolvi.
Fidati.
Facci l'abitudine. La perdita del segnale dura solo meno di 10 secondi, poi si riconnette in automatico
questi nokia :doh:
:D
valeriofiore
12-03-2007, 21:40
questi nokia :doh:
:D
basta leggere la mia Signature:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:
basta leggere la mia Signature:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:
LOL.:D
p.s. guarda che c' è la versione 6.60 delle mappe.;)
valeriofiore
13-03-2007, 13:35
ah grazie!!!!
tranquillo, è normale con il nokia n70.
ho avuto 6630 6680, n70 e n73 e l'n70 è quello che mi ha fatto sempre penare per la perdita del segnale
Anch con gli ultimi firmware nopn risolvi.
Fidati.
Facci l'abitudine. La perdita del segnale dura solo meno di 10 secondi, poi si riconnette in automatico
Avevo lo stesso problema con un N80.
L'ho portato in assistenza e mi hanno detto che i problemi in questi casi di disconnessioni possono essere due:
1) Problemi sul software (era il mio caso ed ho risolto con l'aggiornamento :D)
2) Problemi sul modulo Bluetooth. Lo spediscono alla Nokia che provvede a ripararlo (sostituiscono il modulo). Ti conviene solo se è in garanzia...
;)
Enriko!!
20-03-2007, 10:05
sembra che i nokia soffrano di questo problema...
tranquillo, è normale con il nokia n70.
ho avuto 6630 6680, n70 e n73 e l'n70 è quello che mi ha fatto sempre penare per la perdita del segnale
Anch con gli ultimi firmware nopn risolvi.
Fidati.
Facci l'abitudine. La perdita del segnale dura solo meno di 10 secondi, poi si riconnette in automatico
Umh...a me è sorto questo problema da poco...del tipo che a random...può essere dopo 30 minuti come mai...il gps si scollega dal mio nokia 6680...però ho questo cell da un anno e non mi ha mai dato problemi...ha cominciato da un mesetto a fare ogni tanto questa cosa...per riconnetterlo devo spegnere e riaccendere il gps...mentre il 6630 non mi da nessun problema...dite che è il modulo BT che comincia ad avere problemi? lo mando in assistenza? a dire il vero ha ancora il fw di quando l'ho comprato mai fatto aggiornamenti...ma se fino a poco tempo fa andava senza problemi...programmi non ne ho cambiati...
Altra cosa con tomtom GO ecc...la storia delle mappe fonziona come con i cell? del tipo se mi procuro una mappa poi basta che la metta in una scheda di memoria e bon? o hanno bisogno di attivazioni particolari e cose del genere?
firemavi
20-03-2007, 13:20
Ciao
Mi è appena arrivato il gps RBT-2110 della Royaltek, come lo attacco al parabrezza dell'auto ?
mica lo attacchi!
lo metti o in un portaoggetti o altrove.
Ciao
Mi è appena arrivato il gps RBT-2110 della Royaltek, come lo attacco al parabrezza dell'auto ?
Con due tasselli Fischer da 12mm :D :D .
Si puo' posizionare sul cruscotto subito sotto il parabrezza, ma resta troppo in vista e bisogna ricordarsi di toglierlo quando si lascia l'auto.
Il posto migliore e' il cassetto portaoggetti, ma se lo tieni in tasca di solito funziona abbastanza bene e non rischi di dimenticarlo: fai qualche prova ;) .
tienilo in tasca, io lo faccio sempre e piglia sempre il massimo.;)
Con due tasselli Fischer da 12mm :D :D
LOL. :asd:
sblantipodi
20-03-2007, 17:39
Ciao
Mi è appena arrivato il gps RBT-2110 della Royaltek, come lo attacco al parabrezza dell'auto ?
io sono andato in sartoria e ho comprato uno "strap adesivo"...
un pezzetto piccolo piccolo l'ho incollato dietro al "portatelefono" e uno dietro l'antenna GPS.
In quella posizione il segnale e' sicuramente migliore che dentro l'aletta parasole...
Con due tasselli Fischer da 12mm :D :D .
avevo già preparato la punta.... :doh:
:D :D :D
firemavi
20-03-2007, 19:26
io sono andato in sartoria e ho comprato uno "strap adesivo"...
un pezzetto piccolo piccolo l'ho incollato dietro al "portatelefono" e uno dietro l'antenna GPS.
In quella posizione il segnale e' sicuramente migliore che dentro l'aletta parasole...
pensavo di metterlo sul parabrezza dietro lo specchietto, però è meglio come dici te....;)
sblantipodi
20-03-2007, 19:50
pensavo di metterlo sul parabrezza dietro lo specchietto, però è meglio come dici te....;)
gia', li va proprio bene :)
Salve a tutti...come profano del "campo" ho una domandona...
Sui vari siti internet ebay si trovano decine di GPS per Nokia 6630,
ora la mia domanda è semplice..
Leggendo tra i vari post sento dire che i migliori GPS sono il Royaltek 2200 o il Globalsat 3800.
Su ebay per l'esattezza si trovano GPS più economici che sembrano avere caratteristiche migliori (32 canali contro i 20 del Royaltek per esempio)
Esempio:-
1) Nemerix BT-74R (modello 2007) GPS 32 canali ad alte prestazioni basato sulla nuovissimo chipset RFMD . Il GPS BT-74R sfrutta i sistemi bluetooth e di risparmio energetico del precedente GPS Ricevitore, ma annovera il nuovissimo chipset RFMD a 32 canali che consente prestazioni reali superiori a quelle del chipset Sirf Star III, grazie ad i suoi 32 canali ed un'elevata sensibilità, ma con consumi della batteria ridotti del 50%.
2) i-Blue 737 (modello 2007) GPS 32 canali con le stesse identiche caratteristiche del Nemerix BT-74R
Questi GPS hanno un costo che varia dai 50 ai 60 euro, contro i costi più elevati del Royaltek 2200 e Globasat 3800.
Viste le caratteristiche e i costi nettamente inferiori del GPS Nemerix e dell'i-Blue 737, mi chiedo pertanto per quale ragione sono da considerarsi inferiori ai vari Royaltek 2200 e Globasat 3800. Hanno problemi ? In relatà non hanno le stesse performance ?
Grazie mille a tutti per il "pronto" supporto.
gordonflash
mi sono passate tra le mani un sacco di tipi di ricevitori con diversi chipset.
il paragone che vuoi fare te è tra il chipset rmfd e mtk e secondo me mtk batte rmfd con prove fatte sul campon in definitiva si può riassumere la differenza dei diversi chipset in due parole:
1. rmfd chipset che consuma poco ma che non ha un ottima ricezione e sensibilità;
2. sirf star III, il migliore chipset sul mercato e il più sensibile e veloce ma dal consumo della batteria esorbitante;
3. mtk, chipset performante quasi quanto il sirf ma con un consumo di gran lunga minore, è quasi pari al sirf star III per quanto riguarda la sensibilità (differenza di 1 db, che comunque non è poco). Il modello qstarz BT-Q818 consuma pochissimo, in pratica ti offre 32 ore di utilizzo continuo (fonte la casa costruttrice), il qstarz BT-Q810 ne offre 24 oppure come l'i-blu 737 che dichiara un consumo pari a 24 ore di navigazione continua. la differenza tra questi modelli è la batteria dalla capacità maggiore, a favore del Q818 che ha 1100Mha contro i 1000 dei modelli che durano meno.
tra un paragone tra il qstarz e l'i-blue mi è sembrato a pelle migliore quest'ultimo forse per una gestione migliore del software.
sblantipodi
20-03-2007, 20:19
mi sono passate tra le mani un sacco di tipi di ricevitori con diversi chipset.
il paragone che vuoi fare te è tra il chipset rmfd e mtk e secondo me mtk batte rmfd con prove fatte sul campon in definitiva si può riassumere la differenza dei diversi chipset in due parole:
1. rmfd chipset che consuma poco ma che non ha un ottima ricezione e sensibilità;
2. sirf star III, il migliore chipset sul mercato e il più sensibile e veloce ma dal consumo della batteria esorbitante;
3. mtk, chipset performante quasi quanto il sirf ma con un consumo di gran lunga minore, è quasi pari al sirf star III per quanto riguarda la sensibilità (differenza di 1 db, che comunque non è poco). Il modello qstarz BT-Q818 consuma pochissimo, in pratica ti offre 32 ore di utilizzo continuo (fonte la casa costruttrice), il qstarz BT-Q810 ne offre 24 oppure come l'i-blu 737 che dichiara un consumo pari a 24 ore di navigazione continua. la differenza tra questi modelli è la batteria dalla capacità maggiore, a favore del Q818 che ha 1100Mha contro i 1000 dei modelli che durano meno.
tra un paragone tra il qstarz e l'i-blue mi è sembrato a pelle migliore quest'ultimo forse per una gestione migliore del software.
Io sinceramente preferisco avere 1db in + che una maggiore durata della batteria...
I caricabatterie da viaggio servono a questo :)
Io sinceramente preferisco avere 1db in + che una maggiore durata della batteria...
I caricabatterie da viaggio servono a questo :)
idem, poi il massimo della durata che posso fare per un viaggio è di 3h e ci sto tremendamente dentro. in caso di necessità ho anche il caricabatterie da auto.
Enriko!!
20-03-2007, 20:31
ma qualcuno sasa se nei vari tomtom go e tom tom 500 ecc...sulle memorie SD si possono mettere più di una singola mappa alla volta? tipo ne posso caricare le 2 o 3 che mi servono? e poi le scelgo dal tomtom quale utilizzare come con il cell...o 1 mappa per scheda?
Io sinceramente preferisco avere 1db in + che una maggiore durata della batteria...
I caricabatterie da viaggio servono a questo :)
idem, poi il massimo della durata che posso fare per un viaggio è di 3h e ci sto tremendamente dentro. in caso di necessità ho anche il caricabatterie da auto.
Beh, non facciamoci delle paranoie: 1dBm significa circa il 10% di differenza in sensibilita', non mi pare poi questa gran cosa, mentre una batteria che dura 10 o 15 ore in piu' puo' rivelarsi molto piu' utile.
Riguardo al posizionamento sono del parere che meno lo si vede, meglio e', almeno se lo si usa solo in macchina, ed in ogni caso non ci si deve ricordare di prenderlo su ogni volta che si scende.
Personalmente, prima di acquistare un PDA col GPS integrato, tenevo il ricevitore nel cassetto portaoggetti: gli avevo fatto un collegamento per la ricarica e lo lasciavo li' in permanenza.
ma qualcuno sasa se nei vari tomtom go e tom tom 500 ecc...sulle memorie SD si possono mettere più di una singola mappa alla volta?
..............................................
Puoi metterci tutte quelle che ci stanno.
sblantipodi
21-03-2007, 11:45
Beh, non facciamoci delle paranoie: 1dBm significa circa il 10% di differenza in sensibilita', non mi pare poi questa gran cosa, mentre una batteria che dura 10 o 15 ore in piu' puo' rivelarsi molto piu' utile.
Riguardo al posizionamento sono del parere che meno lo si vede, meglio e', almeno se lo si usa solo in macchina, ed in ogni caso non ci si deve ricordare di prenderlo su ogni volta che si scende.
Personalmente, prima di acquistare un PDA col GPS integrato, tenevo il ricevitore nel cassetto portaoggetti: gli avevo fatto un collegamento per la ricarica e lo lasciavo li' in permanenza.
Puoi metterci tutte quelle che ci stanno.
In situazioni "critiche" il 10% fa sicuramente la differenza.
1dBm significa circa il 10% di differenza in sensibilita', non mi pare poi questa gran cosa,
beh, a me non sembra poco... :boh: :p
Il posto migliore e' il cassetto portaoggetti, ma se lo tieni in tasca di solito funziona abbastanza bene e non rischi di dimenticarlo: fai qualche prova ;) .
I vostri ricevitori riescono a prendere segnale anche tenendoli chiusi nel portaoggetti? Magari, lo lascerei perennemente lì, tanto dopo qualche minuto senza allineamento BT si spegne...
Io sto arrangiando con un classico pezzetto di velcro incollato sul parabrezza...ma pensavo di usare l'adesivo/velcro del telepass che ha una tenuta migliore...ma se dite che nel portaoggetti il segnale arriva....
sblantipodi
21-03-2007, 12:12
I vostri ricevitori riescono a prendere segnale anche tenendoli chiusi nel portaoggetti? Magari, lo lascerei perennemente lì, tanto dopo qualche minuto senza allineamento BT si spegne...
Io sto arrangiando con un classico pezzetto di velcro incollato sul parabrezza...ma pensavo di usare l'adesivo/velcro del telepass che ha una tenuta migliore...ma se dite che nel portaoggetti il segnale arriva....
si che arriva, ma a che pro comprare un'antenna da 159db? Per tenerla nel portaoggetti?
potevate comprare una nemerix allora :sofico:
si che arriva, ma a che pro comprare un'antenna da 159db? Per tenerla nel portaoggetti?
potevate comprare una nemerix allora :sofico:
azz...allora la mia che non è una sirfIII?
sblantipodi
21-03-2007, 13:19
azz...allora la mia che non è una sirfIII?
bah, secondo me tenere un'antenna gps nel portaoggetti non ha senso poi sono punti di vista.
bah, secondo me tenere un'antenna gps nel portaoggetti non ha senso poi sono punti di vista.
beh, ma finchè prende molto bene che problema c' è? :p
sblantipodi
21-03-2007, 14:07
beh, ma finchè prende molto bene che problema c' è? :p
che la ricezione in uno stesso punto puo' variare di giorno in giorno.
Se un giorno c'e' il sole ok, se un giorno c'e' nebbia e pioggia puo' non essere cosi' buona...
che la ricezione in uno stesso punto puo' variare di giorno in giorno.
Se un giorno c'e' il sole ok, se un giorno c'e' nebbia e pioggia puo' non essere cosi' buona...
perdonami, ma non capisco il nesso col portaoggetti.:p
In situazioni "critiche" il 10% fa sicuramente la differenza.
beh, a me non sembra poco...
In situazioni critiche la differenza la fanno, ad esempio, i 6/7dBm (cioe' grosso modo un raddoppio della sensibilita') che corrono tra il vecchio Nemerix e gli attuali MTK e SiRF Star III, non certo i -159 dello Star III contro i -158 dell'MTK.
A questi livelli di sensibilita' il GPS puo' arrivare a tracciare anche 8 o 10 satelliti stando dentro casa, percio' dubito fortemente che, anche nelle peggiori condizioni riscontrabili nell'uso di tutti i giorni, sia possibile rilevare ad occhio apprezzabili differenze di comportamento causate da 1dBm di sensibilita' in piu' o in meno.
I vostri ricevitori riescono a prendere segnale anche tenendoli chiusi nel portaoggetti? Magari, lo lascerei perennemente lì, tanto dopo qualche minuto senza allineamento BT si spegne...
Io sto arrangiando con un classico pezzetto di velcro incollato sul parabrezza...ma pensavo di usare l'adesivo/velcro del telepass che ha una tenuta migliore...ma se dite che nel portaoggetti il segnale arriva....
Se il cassetto non ha la parte superiore metallica, come a volte succede, metterlo li' e' in pratica come piazzarlo sotto il parabrezza. Uno dei vantaggi dell'alta sensibilita' e' che puoi mettere il ricevitore in una posizione poco esposta senza degradarne le prestazioni in maniera apprezzabile.
Il mio vecchio GPS TomTom (chipset Star II, quindi un bel po' inferiore agli attuali) e' stato li' per quasi tre anni, ed ha sempre operato senza particolari problemi.
Buon giorno a tutti, visto che ho da poco installato il programma AFTrack sul mio nokia 6630, volevo sapere da chi lo conosce bene alcune info.. la versione che ho io è la 1.13 e quando la faccio funzionare non riesco a visualizzare il posizionamento dei satelliti, sapete dirmi come mai? seconda cosa: come devo impostare i settaggi? insomma mi servirebbe un buon manuale o una persona particolarmente paziente che mi desse delle delucidazioni in merito. Grazie mille e buona giornata,
Riccardo
io vorrei prendere un HOLOX GPS BT-321 32 canali che ho trovato a buon prezzo e volevo sapere se alla fine tutto sommato rispetto a SIRF III + caro, può essere considerato cmq un ottimo ricevitore in generale.
thx
Raga, al momento ho il palmare in restyling, ma stamattina ho provato a lasciare accesa per qualche minuto l'antenna nel cassettino portaoggetti...il led mi segnalava che il segnale c'era...quindi non dovrei avere particolari problemi.
A proposito: ho una sbs bt380, non certo una sirfIII, ma sarei curioso di sapere che chipset ha...qualcuno di voi mi illumina? Grazie
In situazioni critiche la differenza la fanno, ad esempio, i 6/7dBm (cioe' grosso modo un raddoppio della sensibilita') che corrono tra il vecchio Nemerix e gli attuali MTK e SiRF Star III, non certo i -159 dello Star III contro i -158 dell'MTK.
A questi livelli di sensibilita' il GPS puo' arrivare a tracciare anche 8 o 10 satelliti stando dentro casa, percio' dubito fortemente che, anche nelle peggiori condizioni riscontrabili nell'uso di tutti i giorni, sia possibile rilevare ad occhio apprezzabili differenze di comportamento causate da 1dBm di sensibilita' in piu' o in meno.
a me pareva di aver sentito che anche 1db fosse importante. :boh:
potresti fornirmi qualche link in cui si parla di quanto sia rilevante aver qualche decibel in più o in meno?:) ti ringrazio.;)
Buon giorno a tutti, visto che ho da poco installato il programma AFTrack sul mio nokia 6630, volevo sapere da chi lo conosce bene alcune info.. la versione che ho io è la 1.13 e quando la faccio funzionare non riesco a visualizzare il posizionamento dei satelliti, sapete dirmi come mai? seconda cosa: come devo impostare i settaggi? insomma mi servirebbe un buon manuale o una persona particolarmente paziente che mi desse delle delucidazioni in merito. Grazie mille e buona giornata,
Riccardo
Qui trovi una mini guida di AFTrack, spero ti possa aiutare:
http://www.afischer-online.de/sos/AFTrack/index.html
per quantro riguarda i satelliti, io uso la versione Trial 1.15 (sul 6630) e non ho problemi a visualizzarli.
francesco
Grazie francesco, su questo link ero già andato a vedere, ma diciamo che mi serviva qualcosa di più dettagliato. per esempio, si può scaricare il tutto e visualizzarlo sul PC? questa è una delle tante domande che sto ponendo in questi giorni.
Un saluto,
Riccardo
a me pareva di aver sentito che anche 1db fosse importante. :boh:
potresti fornirmi qualche link in cui si parla di quanto sia rilevante aver qualche decibel in più o in meno?:) ti ringrazio.;)
Non conosco siti di questo genere, ma con una semplice ricerca puoi trovarne centinaia che spiegano cosa sono e come si calcolano i dB nelle loro varie implementazioni.
Quanto all'importanza di un singolo dBm, essa va inquadrata in un contesto ben preciso. Si parlava degli attuali ricevitori GPS, che hanno una sensibilita' elevatissima, ed io ho citato nello specifico una differenza tra MTK e Star III quantificabile intorno al 10%: ero e resto del parere che, in questo caso, la differenza sia all'atto pratico pressoche' ininfluente: se anche dovessi perdere (e non e' detto che succeda), nelle peggiori condizioni, uno o due satelliti su 10 o 12 tracciati cosa cambierebbe? Il discorso sarebbe ovviamente diverso se parlassimo dei GPS della generazione precedente, la cui sensibilita' era all'incirca la meta' di quella degli attuali!
Per fare un esempio terra terra: se togliamo il 10% dal capitale di un Paperone qualunque e dallo stipendio di un metalmeccanico, in valore assoluto togliamo molto piu' al primo che al secondo, ma agli effetti pratici il primo continuera' a fare la bella vita mentre il secondo sara' ridotto alla fame (se gia' non lo era.... :rolleyes: ).
Il discorso e' comunque molto piu' complesso, perche' si sta parlando del solo chipset e trascurando tutto quel che c'e' a valle in termini di hardware e firmware, ma questo post diventerebbe un romanzo, ed io non ho ne' la voglia ne' la competenza per scriverlo. Giusto per darti un'idea, mi pare si stia verificando nel campo dei GPS la stessa psicosi gia' vista nel settore delle CPU per PC: qui tutti alla ricerca del clock piu' alto, li' tutti alla ricerca del SiRF Star III dimenticando, o non sapendo, che se HW e FW non sono all'altezza anche un sistema con Star III puo' rivelarsi una ciofeca.
Per concludere ti consiglio di installare, se non l'hai gia' fatto, VisualGPSce: osservare le schermate di questo programma puo' rivelarsi un esercizio molto piu' istruttivo di mille parole ;) .
se anche dovessi perdere (e non e' detto che succeda), nelle peggiori condizioni, uno o due satelliti su 10 o 12 tracciati cosa cambierebbe?
il discorso non fa 1 piega... ma permettimi 1 appunto che demolisce 1 po' tutto...
se invece dei 10-12 sat tracciati ne hai solo 4 come la mettiamo? se ne perdi uno il link va a puttane e perdi il riconoscimento della posizione...
ricordati che non in tutti i posti hai visibilità su così tanti sat, soprattutto in città tra i palazzi alti :)
il discorso non fa 1 piega... ma permettimi 1 appunto che demolisce 1 po' tutto...
se invece dei 10-12 sat tracciati ne hai solo 4 come la mettiamo? se ne perdi uno il link va a puttane e perdi il riconoscimento della posizione...
ricordati che non in tutti i posti hai visibilità su così tanti sat, soprattutto in città tra i palazzi alti :)
Premesso che per il rilevamento della posizione ne sono sufficienti tre (il quarto serve per l'altitudine), in linea puramente teorica non posso darti torto, ma la tua e' un'ipotesi estrema. Trovarsi in una situazione simile, con questi ricevitori, e' un'ipotesi molto ma molto remota.
Qui da me, in macchina nei vicoli del centro storico larghi tre metri con case alte ed il QSTARZ BT-Q810 (chipset MTK) in tasca, non ho mai visto meno di cinque satelliti agganciati. Persino ora, col GPS sul tavolo a tre metri dalla facciata della casa esposta a Sud, ho sempre almeno 4 satelliti agganciati con punte di 8, ma dato che non uso il GPS per navigare dentro casa.... :D
Diversa la situazione col GPS integrato nel PDA, che e' un SiRF Star III, ma questo e' un altro discorso.
Premesso che per il rilevamento della posizione ne sono sufficienti tre (il quarto serve per l'altitudine), in linea puramente teorica non posso darti torto, ma la tua e' un'ipotesi estrema. Trovarsi in una situazione simile, con questi ricevitori, e' un'ipotesi molto ma molto remota.
Qui da me, in macchina nei vicoli del centro storico larghi tre metri con case alte ed il QSTARZ BT-Q810 (chipset MTK) in tasca, non ho mai visto meno di cinque satelliti agganciati. Persino ora, col GPS sul tavolo a tre metri dalla facciata della casa esposta a Sud, ho sempre almeno 4 satelliti agganciati con punte di 8, ma dato che non uso il GPS per navigare dentro casa.... :D
Diversa la situazione col GPS integrato nel PDA, che e' un SiRF Star III, ma questo e' un altro discorso.
si scusa, ho sbagliato numero... volevo dire 3, il min per tracciare...
nuvolo o sole? cambia anche quello per la potenza di segnale ricevuta e non poco
io ho una vecchia generazione (nemerix), cmq ti posso assicurare che con nuvolo e dentro la macchina (che scherma 1 po') non è raro avere solo 3-4 sat visibili, basta perderne uno e perdi la posizione
cmq per il resto non posso che darti ragione ;)
si scusa, ho sbagliato numero... volevo dire 3, il min per tracciare...
nuvolo o sole? cambia anche quello per la potenza di segnale ricevuta e non poco
io ho una vecchia generazione (nemerix), cmq ti posso assicurare che con nuvolo e dentro la macchina (che scherma 1 po') non è raro avere solo 3-4 sat visibili, basta perderne uno e perdi la posizione
cmq per il resto non posso che darti ragione ;)
Certo, ho anch'io un vecchio Nemerix e so come si comporta (avrai capito che ne ho una collezione.... :D ): come ho gia' scritto, ha una sensibilita' che e' circa meta' di quella degli attuali, percio' non e' possibile fare paragoni; e tutto questo discorso e' partito da un confronto tra i chipset MTK e SiRF Star III (e ti prego di notare che il mio riferimento e' al chipset, non ai ricevitori che li montano, per i motivi accennati in precedenza) e riferito a condizioni di ricezione non ideali. Per la cronaca, durante il rilevamento dentro casa che ho descritto prima pioveva (e piove ancora, governo ladro! :doh: :D )
Piuttosto, mi sono reso conto d'aver scritto una bestialita' nell'altro post: ho parlato di 10 o 12 satelliti tracciati, ma questo e' possibile solo in condizioni ideali (12 e' il numero massimo visibile alle nostre latitudini) e non nelle condizioni critiche alle quali mi riferivo: chiedo scusa :( .
Certo, ho anch'io un vecchio Nemerix e so come si comporta (avrai capito che ne ho una collezione.... :D ):
azz... li hai proprio provati tutti :)
come ho gia' scritto, ha una sensibilita' che e' circa meta' di quella degli attuali, percio' non e' possibile fare paragoni; e tutto questo discorso e' partito da un confronto tra i chipset MTK e SiRF Star III (e ti prego di notare che il mio riferimento e' al chipset, non ai ricevitori che li montano, per i motivi accennati in precedenza)
ovviamente... poi è anche tutta l'elettronica intorno che ne dichiara la bontà
e riferito a condizioni di ricezione non ideali. Per la cronaca, durante il rilevamento dentro casa che ho descritto prima pioveva (e piove ancora, governo ladro! :doh: :D )
bhè.. non male se il cielo era coperto... ma fa il fix anche da spendo in quelle condizioni? ... è ora che abbandono il vecchio nemerix :cry: :D
piuttosto, mi sono reso conto d'aver scritto una bestialita' nell'altro post: ho parlato di 10 o 12 satelliti tracciati, ma questo e' possibile solo in condizioni ideali (12 e' il numero massimo visibile alle nostre latitudini) e non nelle condizioni critiche alle quali mi riferivo: chiedo scusa :( .
dai... per STAVOLTA di perdoniamo :friend:
:D
azz... li hai proprio provati tutti :)
Quasi :D . Ed il bello e' che li ho ancora tutti, a partire dal primo acquistato una quindicina d'anni fa, un Magellan 2000: anche 20 minuti per il fix, se non ero molto distante dall'ultima posizione rilevata.... :doh:
ovviamente... poi è anche tutta l'elettronica intorno che ne dichiara la bontà
Ed il firmware.
bhè.. non male se il cielo era coperto... ma fa il fix anche da spendo in quelle condizioni? ... è ora che abbandono il vecchio nemerix :cry: :D
Certo che fixa dentro casa, e certo che e' ora di pensionare il Nemerix: cosa aspetti? Babbo Natale e' gia' passato, ora devi provvedere da te :D .
valeriofiore
29-03-2007, 08:08
In situazioni critiche la differenza la fanno, ad esempio, i 6/7dBm (cioe' grosso modo un raddoppio della sensibilita')
quadruplo...:D
quadruplo...:D
Giusto, se si ragiona in termini di potenza, ed il dBm in se' e' una misura di potenza essendo riferita al mW (milliWatt).
Pero' la sensibilita' dei ricevitori radio e' generalmente indicata in uV (microVolt) che per comodita' (o pigrizia? :rolleyes: ), soprattutto in ambito professionale, si usa sostituire con i dBm, piu' comodi da maneggiare quando il valore e' cosi' piccolo da richiedere diversi decimali, percio' nei datasheets ti scrivono -158dBm anziche' 0,002815uV: e' piu' figo, e fa niente se l'utente comune non ci capisce una mazza.
Io, da perfetto ignorante, trovo di piu' immediata comprensione ragionare in termini di tensione (per questo ho parlato di raddoppio), solo che poi dimentico di specificarlo.... :D
Chiedo a voi guru dei ricevitori gps un parere su un modello che ho visto di recente:
Modello: Excape InstantFix
Chipset: MKT
Canali: 32
Caratteristiche tecniche dettagliate:
-> Caratteristiche_1 <- (http://img124.imageshack.us/img124/328/caratteristiche1fb7.jpg)
-> Caratteristiche_2 <- (http://img19.imageshack.us/img19/328/caratteristiche2iy2.jpg)
Prezzo € 67,50 (compresa spedizione)
Che ne pensate? Ovviamente in relazione al prezzo!
Volevo prendere un buon ricevitore ma da stare entro i 70€ ...
Grazie! :)
Modello: Excape InstantFix
Chipset: MKT
Canali: 32
.............................................
Il chipset e' ottimo, ma bisogna vedere come e' stato implementato: come ho detto piu' volte, non sempre ricevitori con lo stesso chipset hanno le stesse prestazioni. Questa marca al momento e' sconosciuta, almeno a me: ci vorrebbe il parere di qualcuno che l'abbia provato.
Se vuoi un'alternativa, il mio QSTARZ BT-Q810 con MTK va egregiamente, ha una durata di batteria molto superiore (se usato sempre in auto non fa differenza, ma in altre situazioni puo' tornare molto utile) e dovresti trovarlo piu' o meno allo stesso prezzo.
xRaikkoneNx
29-03-2007, 20:02
Ciao a tutti ragazzi.., dopo essermi perso per l'ennesima volta oggi... ho deciso di passare al navigatore satellitare...
Ne faccio abbastanza di strada in auto, ma sono poche le volte in realtà, che vado in posti che non conosco, quindi mi servirebbe principalmente per il discorso autovelox :sofico: , ed anche per tutte quelle volte che cerco strade alternative per il traffico...
Ho un nokia 6630 ed ero deciso ad usare quest'ultimo come navigatore, prendendo tutto l'occorrente, ma conti alla mano... :
- 1 antenna bluetooth (una roytaltek per stare sul sicuro, leggendo il thread.. magari la 2110) = 90 euro piu' o meno...
- 2 schede di memoria da minimo 512 megabyte se non sbaglio (2 perkè all'occorrenza potrò prestare l'antenna a mio padre che ha lo stesso cel) credo piu' o meno il prezzo sia attorno a 20 x 2 = 40 euro
- 2 supporti per cellulare , magari senza ventose perchè le odio... e qui nn so il prezzo, ma credo si aggirino attorno ai 15 euro l'una... = 15 x 2 = 30
Insomma... siamo sui 160 euro, rimanendo bassi..., senza considerare il software tralaltro :mbe: ....
Ho visto (con una ricerca molto veloce) che a prezzi poco piu' alti, si trova ad esempio il navigatore Viamichelin x-950 o anche ACer....., voi sapete se su questi ultimi si possono aggiornare i POI da pc?
Cosa mi consigliate di fare? di prendere un navigatore satellitare a parte (Sempre se con 200 euro ne trovo di decenti) che sinceramente mi starebbe sulle scatole, xkè non ho voglia di portarmelo appresso ogni volta che lascio l'auto parcheggiata, per paura che me lo portino via; o "equipaggio" il mio 6630 ?? :)
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano :)
Para Noir
29-03-2007, 20:41
Io ho preso la royaltek 2110 a 99 euro compreso il software (route66) al MW, poi ho messo il Tom Tom ma bon. Un supporto da auto sempre al MW, ottimo, 14,90 euro. Schedina miniSD da 1 giga, 16 euro da CHL. Diciamo 130 euro, ed un domani potrò usarlo con un palmare o qualsiasi altro smartphone. Lo svantaggio è che sì, per poco di più si prende un navigatore completo, ma tenerlo aggiornato è più difficile e soprattutto non riuscirei mai a portarmelo appresso :asd: invece un cell + antennina BT occupano pochissimo spazio, io lo uso anche quando vado in giro in mountan bike od a piedi ed è una figata.
Io direi prendi un navigatore fisso solo se lo usi esclusivamente in auto, e parecchio (lo schermo più grande fa comodo).
xRaikkoneNx
29-03-2007, 20:55
Io ho preso la royaltek 2110 a 99 euro compreso il software (route66) al MW, poi ho messo il Tom Tom ma bon. Un supporto da auto sempre al MW, ottimo, 14,90 euro. Schedina miniSD da 1 giga, 16 euro da CHL. Diciamo 130 euro, ed un domani potrò usarlo con un palmare o qualsiasi altro smartphone. Lo svantaggio è che sì, per poco di più si prende un navigatore completo, ma tenerlo aggiornato è più difficile e soprattutto non riuscirei mai a portarmelo appresso :asd: invece un cell + antennina BT occupano pochissimo spazio, io lo uso anche quando vado in giro in mountan bike od a piedi ed è una figata.
Io direi prendi un navigatore fisso solo se lo usi esclusivamente in auto, e parecchio (lo schermo più grande fa comodo).
Intanto grazie x la veloce risposta Para Noir :D , mi sa che mi hai convinto, sono certo che un navigatore fisso magari sarebbe sprecato x me, e soprattutto non avrei mai la voglia di portarmelo dietro ogni volta che scendo dall'auto :stordita: .
Ora devo solo procurarmi l'antenna , le schede di memoria ed i supporti..., a proposito qualcuno ha qualche altro posto, in rete o qualche altra catena di negozi da consigliarmi, per poter fare gli acquisti, x favore? :) magari in pvt, se qui non si può... , xkè qui nella mia zona non riesco a trovare un granchè.....
Scusate una cosa, non voglio muovere una critica al software TomTom anzi, ma cos'ha di così differente, un cellulare come il 6630 equipaggiato da navigatore, rispetto ad esempio ad un GArmin? (Schermo a parte ovviamente, lettura mp3 etc), cioè.. quest'ultimo è piu' affidabile nel calcolo e ricalcolo del percorso ad esempio... piu' preciso? bo.. :confused: Perchè uno che conosco, uno di quei classici tipi che deve prendere sempre per primo le cose per poterle esibire, anche se non ne fa niente, si è preso un Garmin, e prendeva in giro chi aveva un Tomtom, chiedendogli, se il Tomtom lo avrebbe portato fino a quel posto :mbe:
Chiedo a voi guru dei ricevitori gps un parere su un modello che ho visto di recente:
Modello: Excape InstantFix
Chipset: MKT
Canali: 32
Attenzione, tu scrivi Chipset MTK, ma nelle caratteristiche che hai postato si parla di Chip RFMD, che ha prestazioni inferiori al chip MTK.
francesco
Para Noir
29-03-2007, 21:17
Intanto grazie x la veloce risposta Para Noir :D , mi sa che mi hai convinto, sono certo che un navigatore fisso magari sarebbe sprecato x me, e soprattutto non avrei mai la voglia di portarmelo dietro ogni volta che scendo dall'auto :stordita: .
Infatti :asd: finisce che non lo usi più e allora è come se avessi buttato i soldi..
Ora devo solo procurarmi l'antenna , le schede di memoria ed i supporti..., a proposito qualcuno ha qualche altro posto, in rete o qualche altra catena di negozi da consigliarmi, per poter fare gli acquisti, x favore? :) magari in pvt, se qui non si può... , xkè qui nella mia zona non riesco a trovare un granchè.....
Io cercherei di restare su grandi catene, così se c'è qualche problema od incompoatibilità ti cambiano le cose senza fare storie ed hanno più modelli. Come detto mediaworld, saturn, auchan o boh. come dicevo chl.it per la memoria. Però io ho un E50, non so quanto costino per il 6630.
Scusate una cosa, non voglio muovere una critica al software TomTom anzi, ma cos'ha di così differente, un cellulare come il 6630 equipaggiato da navigatore, rispetto ad esempio ad un GArmin? (Schermo a parte ovviamente, lettura mp3 etc), cioè.. quest'ultimo è piu' affidabile nel calcolo e ricalcolo del percorso ad esempio... piu' preciso? bo.. :confused: Perchè uno che conosco, uno di quei classici tipi che deve prendere sempre per primo le cose per poterle esibire, anche se non ne fa niente, si è preso un Garmin, e prendeva in giro chi aveva un Tomtom, chiedendogli, se il Tomtom lo avrebbe portato fino a quel posto :mbe:
Mah, vecchie diatribe :asd: per me grossomodo se la giocano alla pari. Con entrambi a volte devi controllare un pò tu a naso e non fidarti ciecamente del navigatore, tipo che imposti "tragitto più breve" e lui ti fa fare le stradine di campagna larghe 1 metro :asd:
Però guarda il vantaggio, se esce un programma migliore o mappe migliori tu sul cell lo aggiorni quando ti pare, con un navigatore di tipo fisso come lo aggiorni? In quel caso ti attacchi :asd:
nessuno sa niente di quando teleatlas farà uscire le mappe aggiornate per il tomtom?
attualmente ho le 6.60.:)
Io ho preso la royaltek 2110 a 99 euro compreso il software (route66) al MW, poi ho messo il Tom Tom ma bon. Un supporto da auto sempre al MW, ottimo, 14,90 euro. Schedina miniSD da 1 giga, 16 euro da CHL. Diciamo 130 euro, ed un domani potrò usarlo con un palmare o qualsiasi altro smartphone. Lo svantaggio è che sì, per poco di più si prende un navigatore completo, ma tenerlo aggiornato è più difficile e soprattutto non riuscirei mai a portarmelo appresso :asd: invece un cell + antennina BT occupano pochissimo spazio, io lo uso anche quando vado in giro in mountan bike od a piedi ed è una figata.
Io direi prendi un navigatore fisso solo se lo usi esclusivamente in auto, e parecchio (lo schermo più grande fa comodo).
..ma scolta, la royaltek 2110 è quella che dovrebbe avere un'autonomia attorno alle 20 ore?
P.S. mi sa che un giorno ci becchiamo al MW:mano:
Attenzione, tu scrivi Chipset MTK, ma nelle caratteristiche che hai postato si parla di Chip RFMD, che ha prestazioni inferiori al chip MTK.
francesco
Grazie francesco,
effettivamente io ho copia-incollato le caratteristiche tecniche così come venivano riportate nell'annuncio sulla baia.. ;) Magari ora chiedo maggiori delucidazioni al venditore..
Comunque nel caso fosse proprio l'MTK si riuscirebbe a dire se quei soldi sarebbero ben spesi?
Grazie ancora a tutti..
Se vuoi un'alternativa, il mio QSTARZ BT-Q810 con MTK va egregiamente, ha una durata di batteria molto superiore (se usato sempre in auto non fa differenza, ma in altre situazioni puo' tornare molto utile) e dovresti trovarlo piu' o meno allo stesso prezzo.
ho trovato un solo negozio online che lo vende a 59€ + 10€ di spedizione... Sarebbe buono?
Thanks again..
ho trovato un solo negozio online che lo vende a 59€ + 10€ di spedizione... Sarebbe buono?
Thanks again..
Direi sicuramente accettabile: ricordo d'averlo visto recentemente ancora a 65 + spedizione, cioe' quanto l'ho pagato io cinque mesi fa.
Direi sicuramente accettabile: ricordo d'averlo visto recentemente ancora a 65 + spedizione, cioe' quanto l'ho pagato io cinque mesi fa.
è andata..con sconto 3% se ci si registrava dovrei aver speso 57,234€ + 10€ di spedizione = 67,234€ in totale per il GPS Qstarz 32 canali Bluetooth BT-Q818..speriamo bene! ;)
è andata..con sconto 3% se ci si registrava dovrei aver speso 57,234€ + 10€ di spedizione = 67,234€ in totale per il GPS Qstarz 32 canali Bluetooth BT-Q818..speriamo bene! ;)
Ottimo ;) ! E' circuitalmente identico all'810, ma con una qualche modifica alla gestione del risparmio energetico che porta la durata della batteria ad oltre 30 ore :) .
Para Noir
30-03-2007, 23:07
..ma scolta, la royaltek 2110 è quella che dovrebbe avere un'autonomia attorno alle 20 ore?
P.S. mi sa che un giorno ci becchiamo al MW:mano:
Mmh, no, dovrebbe stare sulle 8 ore. Quella da 20 ore è il modello nuovo.. uhm, la 2200 forse, non ricordo la sigla.
Il brutto del MW di Udine, quando l'ho presa io, è che ne avevano solo 3 modelli, la Nokia però con il bundle di tutte le mappe d'europa a 200 euro, la mia royaltek con route66 a 99 euro, e la cellular line gps200 senza niente a 79 euro, però incompatibile col mio Nokia E50.. spero che adesso siano più forniti :asd:
Sul sito Royaltek danno la 2110 con un'autonomia >17 ore:
http://www.royaltek.com/index.php/content/view/94/76/
La 2200 ha una batteria più piccola, danno un'autonomia di >6 ore:
http://www.royaltek.com/index.php/index.php/index.php/content/view/131/96/
francesco
Con il Route66 è possibile eliminare un preferito o una ricerca recente che non mi serve più?
Para Noir
01-04-2007, 22:29
Io non l'ho nemmeno mai installato il mio route66...
contesax
03-04-2007, 16:55
Salve a tutti,
ho un 6630 che volevo usare come navigatore.
Ho quindi acquistato un'antenna Nemerix 32 canali, questo:
http://img513.imageshack.us/img513/9169/nemerixla2.jpg (http://imageshack.us)
Un mio amico mi ha prestato, per fare delle prove, la sua scheda MMC in cui era caricato il Tom Tom 5.
Inserita la sua scheda nel mio cell, tutto apposto, mi è subito comparsa l'icona del programma Tom Tom.
Dopo aver acceso e collegato via BT l'antenna al cell (l'ho associata e ho attivato la futura possibilità di collegamento senza richiedere consenso), ho avviato il programma Tom Tom ma... quando entro nl programma mi dà "Nessun dispositivo GPS"
Se anche imposto una destinazione per fargli cercare un perrcorso, mi da "In attesa di un segnale GPS valido..."
Preciso che l'antenna è accesa e con segnale presente (led giallo lampeggiante) ed è associata via BT al cell (quindi il collegamento antenna-cell è sicuramente presente).
Di conseguenza il problema è che Tom Tom non mi riconosce quella antenna.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Grazie anticipatamente.
willy_revenge
03-04-2007, 17:20
prova con altri software che utilizzano il gps tipo GTi che è piccolino poi vedi se da li ti si collega all'antenna.
un'altra cosa nel cellulare del tuo amico funziona tutto a dovere giusto? allora potrebbe anche essere un problema di firmware in quel caso dovresti aggiornarlo.
Salve a tutti,
ho un 6630 che volevo......[cut]
nel menù di tomtom-preferenze-mostra stato gps-configura-altri gps....seleziona
quando entro nl programma mi dà "Nessun dispositivo GPS"
Se anche imposto una destinazione per fargli cercare un perrcorso, mi da "In attesa di un segnale GPS valido..."
per quello che ti posso dire sono due condizioni diverse: nel primo caso la dicitura "Nessun dispositivo GPS" significa che l' antenna o è spenta o non è stata rilevata dal cellulare e di conseguenza il tomtom non la riconosce; nel secondo caso la dicitura: "In attesa di un segnale GPS valido" significa che l' antenna è stata rilevata e riconosciuta dal cellulare e dal tomtom e che è in fase di connessione con i satelliti: probabilmente era ancora "fredda", se la lasciavi andare un po' ti avrebbe agganciato il segnale.;)
contesax
04-04-2007, 08:09
Grazie a tutti ragazzi,
poi ho risolto ieri sera stessa perchè non avevo capito che bisognava selezionare l'antenna anche all'interno del sw (pensavo che fosse sufficente l'associazione col cell) :doh:
Grazie cmq a tutti quanti:)
Ciao a tutti,
sono possessore di un nokia 6630 e ho intenzione di comprare un ricevitore gps. I negozi dalle mie parti sono poco forniti per cui volevo chiedervi qualche negozio on line su cui acquistare (magari mandatemelo in privato se non si può metterlo nel forum).
Se intanto che ci siete mi suggerite anche qualche marca di ricevitore vi ringrazio molto (da quanto ho letto mi pare di aver capito che il chipset su cui puntare è il sirf III)
Grazie a tutti.
Ciao a tutti,
sono possessore di un nokia 6630 e ho intenzione di comprare un ricevitore gps. I negozi dalle mie parti sono poco forniti per cui volevo chiedervi qualche negozio on line su cui acquistare (magari mandatemelo in privato se non si può metterlo nel forum).
Se intanto che ci siete mi suggerite anche qualche marca di ricevitore vi ringrazio molto (da quanto ho letto mi pare di aver capito che il chipset su cui puntare è il sirf III)
Grazie a tutti.
royaltek o nokia. :p
che ne pensate dell'hamlet hbtgps20?
Michele.Ali
05-04-2007, 08:36
io sono il possessore di un royaltek 2010..ora sul mercato cosa c'è di meglio?
non perchè devo cambiarlo, ma solo per curiosità..:D
renaulto86
06-04-2007, 00:03
salve a tutti..devo acquistare un'antenna gps ma non essendo esperto nel settore chiedo aiuto a voi, guru(o guri:confused: ) del forum :p
da expert vicino casa mia c'è in offerta un ricevitore della cellular line, il BTGPS200 con chipset sirf III a 49€..
http://www.cellularline.com/news/btgps/n_btgps.htm
voi che dite? in giro sul web ne ho sentito parlare poco quindi sono indeciso...
grazie delle risposte!
antonio
marittiello
06-04-2007, 14:31
salve a tutti..devo acquistare un'antenna gps ma non essendo esperto nel settore chiedo aiuto a voi, guru(o guri:confused: ) del forum :p
da expert vicino casa mia c'è in offerta un ricevitore della cellular line, il BTGPS200 con chipset sirf III a 49€..
http://www.cellularline.com/news/btgps/n_btgps.htm
voi che dite? in giro sul web ne ho sentito parlare poco quindi sono indeciso...
grazie delle risposte!
antonio
anke io sn nelle tue stesse condizioni......qualcuno ne sa di più??????
Para Noir
06-04-2007, 23:07
Io ne ho cambiate 2 di gps200 della cellular line, ed anche dopo aver aggiornato il firmware del mio E50 non c'è stato verso di farle funzionare evitando disconnessioni casuali. Alla fine sono passato ad una Royaltek ed ora tutto ok.
Però c'è gente che usa quella cellular line senza problemi. Io direi magari tentate la fortuna, se funziona ok, sennò entro 7 giorni la cambiate. Controllate che ne abbiano di altre marche però :asd:
muchogusto619
13-04-2007, 10:43
ciao, io ho un nemerix a 16 canali, quello nero col mondo blu tanto per intenderci. l'avevo comprato alcuni mesi fa e funzionava, anche se ogni tanto avevo problemi a farlo rilevare dal tomtom. ultimamente però non si connette più al cell, anche andando su dispositivi associati e provando a far rilevare i dispositivi bluetooth non me lo rileva. cosa può essere successo? ho provato sia con il 6600 sia con l'N90
sblantipodi
13-04-2007, 12:56
ragazzi qualcuno di voi sa se e' possibile acquistare "pezzi di ricambio" per le antenne royaltek?
Mi hanno rotto il copri batteria e vorrei ricomprarlo, e' possibile?
Ragazzi i gps con chip mediatek sono validi?
Ho un 6680 e vorrei metterci il navigatore...
come memoria mini mmc che marca mi consigliate?
ri scusate, ma il royaltek 2200 è meglio del royaltek 2110?
azz 135 pagine...e vedo purtroppo tante domande senza risposta...vabbè, ci provo :sofico:
cosa consigliate da abbinare a un 6600? bene o male ho visto che quasi tutti i ricevitori su ebay, con SirfStarIII o altri chipset, hanno sensibilità elevate (-157 o -159 dbM) quindi bene o male non dovrebbero esserci grosse differenze...voi che dite?
Clessidra
16-04-2007, 13:26
........ ultimamente però non si connette più al cell, anche andando su dispositivi associati e provando a far rilevare i dispositivi bluetooth non me lo rileva. cosa può essere successo?......
Hai provato a rimuovere la batteria per qualche ora?
muchogusto619
16-04-2007, 17:44
Hai provato a rimuovere la batteria per qualche ora?
ho provato a toglierla e rimetterla.. adesso proverò a lasciarlo senza per qualche ora
muchogusto619
17-04-2007, 19:58
ho provato a toglierla e rimetterla.. adesso proverò a lasciarlo senza per qualche ora
ho provato ma continua a non funzionare..
Clessidra
17-04-2007, 20:18
Rimuovere il ricevitore BT dalla lista associati
Spegnere e riaccendere il cello
Eseguire nuova associazione... avviare scansione dal cello
accendere il ricevitore BT
attendere identificazione:
1 caso) Appare un nome strano..... non farti prendere dalla voglia di rinominare alcuni firmware (cello) hanno un baco... configuralo come autorizzato. Procedi con le canoniche verifiche sul campo.
2 caso) Non viene rilevato.... qui le ipotesi si sprecano.... dal danno trasmettitore, al baco del firmware del ricevitore BT, all'uso di software non originale.
prova ad installare alcuni Trial come:
GPSXC_142_Trial.sis
AFTrack 1.16
e vedi se risolvi.
Para Noir
17-04-2007, 22:22
Per far riconoscere la mia Royaltek 2100 al mio E50 devo ogni volta togliere la batteria al gps, accenderlo per resettare eventuali condensatori ecc, poi rimetto la batteria e lo riconosce a colpo (direttamente da dentro tom tom).
Non so perchè.
Clessidra
17-04-2007, 22:45
Per far riconoscere la mia Royaltek 2100 al mio E50 devo ogni volta togliere la batteria al gps, accenderlo per resettare eventuali condensatori ecc, poi rimetto la batteria e lo riconosce a colpo (direttamente da dentro tom tom).
Non so perchè.
Non conosco il caso specifico però è da anni che mi interesso di BT per questo motivo propongo una procedura che deve essere approcciata con le pinze consapevoli che:
E' valida per i non addetti ai lavori,
parzialmente valida per i tecnici,
completamente errata per gli esperti.
La procedura che vi consiglio è di tenere in dispositivo BT all'interno dell'anello di gestione, per dispositivo BT intendo anche eventuali auricolari.
per anello intendo:
Accendo Smartphone o dispositivo principale - accendo dispositivo BT - spengo dispositivo BT - spengo Smartphone
Anello errato
Accendo Smartphone - accendo dispositivo BT - spengo Smartphone - spengo dispositivo BT
nel tuo caso:
Accendo E50 - Accendo Royaltek 2100 - Spengo Royaltek 2100 - Spengo E50
più precisamente
Accendo E50 - Avvio Navigatore - Accendo Royaltek 2100 - Spengo Royaltek 2100 - Spengo Navigatore - Spengo E50
Para Noir
18-04-2007, 06:57
Ok, oggi provo a fare così e poi ti dico, grazie :)
sblantipodi
18-04-2007, 09:10
Per far riconoscere la mia Royaltek 2100 al mio E50 devo ogni volta togliere la batteria al gps, accenderlo per resettare eventuali condensatori ecc, poi rimetto la batteria e lo riconosce a colpo (direttamente da dentro tom tom).
Non so perchè.
ma possibile che i nokia soffrano cosi' tanto l'accoppiamento con i disp bluetooth? :confused:
ma possibile che i nokia soffrano cosi' tanto l'accoppiamento con i disp bluetooth? :confused:
forse sugli ultimi ci sono problemi.
con il mio 6630 mai avuto problemi con nessun tipo di disp
Clessidra
18-04-2007, 17:11
ma possibile che i nokia soffrano cosi' tanto l'accoppiamento con i disp bluetooth? :confused:
Il BT Nokia è troppo avanti rispetto al BT implementato in certi dispositivi :D
sblantipodi
19-04-2007, 13:15
Il BT Nokia è troppo avanti rispetto al BT implementato in certi dispositivi :D
WOW NOKIA RUUUULLLEEEEEEEZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes:
:sofico: :sofico:
RossoPazzo
19-04-2007, 18:43
Sono anche io alla ricerca di un modulino gps bluetooth, e dopo aver letto un pò di info a destra e a manca per questo thread, credo di aver deciso dove andare a parare.
Il 'dilemma' cmq di fondo è la scelta del chipset: mtk o Sirf III?
il primo consuma meno, il secondo è più preciso, ma consuma decisamente di più.
In una delle mie ricerche mi sono imbattuto in questo ricevitore basato su mtk: I-Blue 747 (http://www.transystem.com.tw/p-gps-iblue747.htm).
Dopo aver letto anche questa (http://www.gpspassion.com/fr/articles.asp?id=175&page=5) rece, ho tirato le mie somme ed ho deciso.
L'mtk si è rivelato IMHO il chipset col miglior rapporto prezzo/prestazioni, visto che sulla baia si trova tranquillamente investendo una 50ina di n€uri.
Inoltre il 747 differisce dal 737 per la possibilità di loggare i dati GPS.
Credo proprio di aver deciso. Io mi accatto un I-Blue 747.
Commenti?
Ciao ragazzi, ieri ho comprato una Royaltek 2100 e nonostante il tipo che me l'ha venduta a Saturn mi ha detto che c'era dentro il caricabatterie sia da muro che da auto quello da muro non c'è. Ora... c'è qualcuno che si è trovato nella mia stessa situazione? Come ha risolto il problema? Esiste un adattatore per attaccare il conettore da auto alla presa della corrente normale?
Para Noir
22-04-2007, 10:00
Io ho una Royaltek 2100 ed anche io ho solo il caricabatterie da auto :boh:
Io ho una Royaltek 2100 ed anche io ho solo il caricabatterie da auto :boh:
e quanto tempo ci mette a ricaricare completramente?
Esiste un adattatore 220/presa accendisigari, l'ho pagato pochi euro.:)
massidifi
26-04-2007, 11:59
Ragazzi sto cercando un'antenna gps per uso pedonale da accoppiare al mio 6600... quindi tralasciando il discorso del chip vorrei sapere se esiste un'antenna piu piccola rispetto alle solite antenne (per poterla tenere in tasca)!
Poi non so se sono OT ma mi sono sempre chiesto se esistano navigatori satellitari tipo il TOM TOM che tengano in considerazione anche i mezzi pubblici di una determinata citta... ossia io sono a piedi e devo arrivare dall'altra parte della citta... invece di indicarmi la stra a piedi mi potrebbe suggerire: gira a destra... prendi il 3.... scendi alla prossima fermata... ecc... esiste niente di simile?
Ps se ho detto per la 1000 volta la stessa domanda me ne scuso...
massidifi
26-04-2007, 13:27
Ragazzi sto cercando un'antenna gps per uso pedonale da accoppiare al mio 6600... quindi tralasciando il discorso del chip vorrei sapere se esiste un'antenna piu piccola rispetto alle solite antenne (per poterla tenere in tasca)!
Poi non so se sono OT ma mi sono sempre chiesto se esistano navigatori satellitari tipo il TOM TOM che tengano in considerazione anche i mezzi pubblici di una determinata citta... ossia io sono a piedi e devo arrivare dall'altra parte della citta... invece di indicarmi la stra a piedi mi potrebbe suggerire: gira a destra... prendi il 3.... scendi alla prossima fermata... ecc... esiste niente di simile?
Ps se ho detto per la 1000 volta la stessa domanda me ne scuso...
Incomincio a rispondermi un po da solo...
Ho trovato questi due modelli:
GlobalSat BT-359 circa 100€
Holux GPSlim 240 circa 90€
Navibe GB735 circa 50€
Tutti e tre hanno il Sirf Star III, il primo e il terzo dovrebbero avere la batteria del nokia... per il resto voi che dite?... il navibe in effetti non è molto piccolo rispetto la media...
sblantipodi
26-04-2007, 13:49
Incomincio a rispondermi un po da solo...
Ho trovato questi due modelli:
GlobalSat BT-359 circa 100€
Holux GPSlim 240 circa 90€
Navibe GB735 circa 50€
Tutti e tre hanno il Sirf Star III, il primo e il terzo dovrebbero avere la batteria del nokia... per il resto voi che dite?... il navibe in effetti non è molto piccolo rispetto la media...
A euronics ho trovato in offerta la Royaltek 2100 a 59.90 euro e credo che tu non possa prendere di meglio :)
..............................
Poi non so se sono OT ma mi sono sempre chiesto se esistano navigatori satellitari tipo il TOM TOM che tengano in considerazione anche i mezzi pubblici di una determinata citta...
..............................
Mi pare che nessuno dei navigatori satellitari attualmente in circolazione tenga conto dei trasporti urbani, ma esiste da anni un programma di "navigazione" (non satellitare) di questo tipo: lo trovi qui (http://nanika.net/Metro/), nelle versioni adatte ai diversi sistemi operativi, ed e' gratuito.
Non e' certo paragonabile ad un vero navigatore, ma permette di districarsi nella rete di trasporto urbano di una citta' sconosciuta (purche' compresa nel suo database, ovviamente).
massidifi
26-04-2007, 14:37
Mi pare che nessuno dei navigatori satellitari attualmente in circolazione tenga conto dei trasporti urbani, ma esiste da anni un programma di "navigazione" (non satellitare) di questo tipo: lo trovi qui (http://nanika.net/Metro/), nelle versioni adatte ai diversi sistemi operativi, ed e' gratuito.
Non e' certo paragonabile ad un vero navigatore, ma permette di districarsi nella rete di trasporto urbano di una citta' sconosciuta (purche' compresa nel suo database, ovviamente).
se non sbaglio milano non è nel database...
o meglio l'ultima volta che l'ho provato non c'era... :(
massidifi
26-04-2007, 14:38
A euronics ho trovato in offerta la Royaltek 2100 a 59.90 euro e credo che tu non possa prendere di meglio :)
differenze con il 2110?? su int lo trovo a 73€ vale la pena?
P.s. ma perche dici che cmq non sono buoni quelli che ho postato? alla fine hanno lo stesso chip...
sblantipodi
26-04-2007, 15:01
differenze con il 2110?? su int lo trovo a 73€ vale la pena?
P.s. ma perche dici che cmq non sono buoni quelli che ho postato? alla fine hanno lo stesso chip...
La differenza tra la 2100 e la 2110 e' la durata della batteria. La 2110 dura quasi il doppio ma e' quasi il doppio + grande... Io prenderei la 2100...
Le royaltek sono sempre le royaltek... Io prenderei la 2100...
se non sbaglio milano non è nel database...
o meglio l'ultima volta che l'ho provato non c'era... :(
Non so prima ma da quattro anni fa, quando l'ho installato la prima volta, ad oggi c'e' sempre stata :) .
massidifi
26-04-2007, 15:45
Non so prima ma da quattro anni fa, quando l'ho installato la prima volta, ad oggi c'e' sempre stata :) .
... non so che dirti l ho provato tempo fa e non c'era... ma mica bisogna connettersi a internete per scaricare le altre citta?
massidifi
26-04-2007, 15:47
La differenza tra la 2100 e la 2110 e' la durata della batteria. La 2110 dura quasi il doppio ma e' quasi il doppio + grande... Io prenderei la 2100...
Le royaltek sono sempre le royaltek... Io prenderei la 2100...
Ok adesso mi faccio un giretto vedo di trovare il 2100 in offerta... altrimenti lo prendo su int.!
Grazie delle dritte!
sblantipodi
26-04-2007, 16:08
Ok adesso mi faccio un giretto vedo di trovare il 2100 in offerta... altrimenti lo prendo su int.!
Grazie delle dritte!
figurati ;)
... non so che dirti l ho provato tempo fa e non c'era... ma mica bisogna connettersi a internete per scaricare le altre citta?
No, sono tutte nel pacchetto che scarichi dal sito. Devi solo copiare sul palmare i files relativi alle citta' che ti interessano.
Ma Metro legge i dati del GPS ? Ho visto che può collegarsi al BT, ma mi sembra sia solo per inviare un itinerario ad un altro dispositivo.
Gli itinerari che propone spesso sono assurdi, tutti quelli che ho provato mi facevano prendere un autobus, fare due o tre fermate, scendere e riprendere la stessa linea in direzione opposta, ripassando davanti al punto di partenza.
Forse era la versione turistica della mappa :D
sblantipodi
27-04-2007, 09:17
se puo' interessarvi AmazeGPS permette di scegliere il percorso pedonale e di selezionare eventualmente gli autobus.
Salve ragazzi, ho un N73, che antenna gps mi consigliate? In molti mi dicono quella nokia, la LD3W (ma che differenza c'è con la LD1W?) che ho trovato in negozio a 89€. In alternativa ci sono millemila antenne con chipset svariati come una Qstarz Bt-Q818 su chipset MTK che ho trovato a 75€ o qualche antenna di altre marche strane su chipset SirfStar III sempre intorno agli 80€ :sofico: Che mi dite? Grazie mille ;)
Ma Metro legge i dati del GPS ? Ho visto che può collegarsi al BT, ma mi sembra sia solo per inviare un itinerario ad un altro dispositivo.
Gli itinerari che propone spesso sono assurdi, tutti quelli che ho provato mi facevano prendere un autobus, fare due o tre fermate, scendere e riprendere la stessa linea in direzione opposta, ripassando davanti al punto di partenza.
Forse era la versione turistica della mappa :D
No, non gestisce il GPS.
Non lo uso da parecchio tempo, ma ricordo che la precisione nel calcolo dei percorsi non era il suo forte :D .
Usato con le dovute cautele, resta comunque utile per individuare i mezzi da prendere se ci si deve spostare in una citta' poco conosciuta.
Salve ragazzi, ho un N73, che antenna gps mi consigliate? In molti mi dicono quella nokia, la LD3W (ma che differenza c'è con la LD1W?) che ho trovato in negozio a 89€. In alternativa ci sono millemila antenne con chipset svariati come una Qstarz Bt-Q818 su chipset MTK che ho trovato a 75€ o qualche antenna di altre marche strane su chipset SirfStar III sempre intorno agli 80€ Che mi dite? Grazie mille
Il BT-Q818 e' un ottimo ricevitore, ma cercando un po' dovresti trovarlo ad almeno una decina di euro in meno.
Sarebbe comunque meglio fare qualche prova prima di acquistare qualunque GPS: non possiedo un Nokia e non posso darti informazioni precise, ma ho letto in giro che parecchi utenti hanno avuto problemi di accoppiamento. Prova magari a sfogliare il thread dedicato ;) .
Il BT-Q818 e' un ottimo ricevitore, ma cercando un po' dovresti trovarlo ad almeno una decina di euro in meno.
Sarebbe comunque meglio fare qualche prova prima di acquistare qualunque GPS: non possiedo un Nokia e non posso darti informazioni precise, ma ho letto in giro che parecchi utenti hanno avuto problemi di accoppiamento. Prova magari a sfogliare il thread dedicato ;) .
Effettivamente ho letto sulla stessa confezione del ricevitore che ha problemi con il power saving con l'E50 e l'N73, mi sa che mi conviene rivolgermi altrove, previa richiesta sul thread del cell. Ma quindi mi consigli di non fossilizzarmi sul Sirfstar III e valutare anche altri chipset come questo MTK?
Ciao a tutti,
sono in possesso di un Nokia N70.
Oggi ho deciso di acquistare un antenna gps.
Finalmente non mi perderò più... almeno spero ^_^.
Volevo chiedervi un consiglio.
Sono indeciso tra :
1) I-Blue 747
2) ROYALTEK RBT 2200
il prezzo credo sia molto simile, circa 80 euro.
Cosa mi consigliate?
C'è qualcosa di meglio allo stesso prezzo?
Vi ringrazio
.................................................................
Ma quindi mi consigli di non fossilizzarmi sul Sirfstar III e valutare anche altri chipset come questo MTK?
Certamente. Io ho un BT-Q810, gemello dell'818 ma con una durata nominale della batteria di 25 ore anziche' 32, e ti assicuro che non ho niente di cui lamentarmi.
sono in possesso di un Nokia N70.
Oggi ho deciso di acquistare un antenna gps.
.....................................................................................
Vedi i post di Deskmat qui sopra.
Certamente. Io ho un BT-Q810, gemello dell'818 ma con una durata nominale della batteria di 25 ore anziche' 32, e ti assicuro che non ho niente di cui lamentarmi.
Vedi i post di Deskmat qui sopra.
ok, allora mi baserò su budget che racimolerò e la disponibilità nei negozi...al momento di subito disponibile trovo due royaltek 2110 e 2100, magari decido se investire o no quei 13€ in batteria + longeva :D
sblantipodi
29-04-2007, 11:46
Da quello che ho letto in rete le royaltek sono tra le + affidabili nonche' consigliate per i nokia con qualche problemuccio firmware.
Royaltek 2100 (batteria da 680 mAH)
Royaltek 2110 (identica alla 2100 ma + grande e con batteria da 1700 mAH)
Royaltek 2200 (identica alla 2100 con in + la funzionalita' di risparmio energetico).
La funzionalita' di risparmio energetico consiste nel mandare in standby l'antenna quando non e' accoppiata via bluetooth con un dispositivo, tutto qui.
IMHO fra le 3 il miglior rapporto qualita'/prezzo e' a favore della 2100... (59.90 da euronics)
Da quello che ho letto in rete le royaltek sono tra le + affidabili nonche' consigliate per i nokia con qualche problemuccio firmware.
Royaltek 2100 (batteria da 680 mAH)
Royaltek 2110 (identica alla 2100 ma + grande e con batteria da 1700 mAH)
Royaltek 2200 (identica alla 2100 con in + la funzionalita' di risparmio energetico).
La funzionalita' di risparmio energetico consiste nel mandare in standby l'antenna quando non e' accoppiata via bluetooth con un dispositivo, tutto qui.
IMHO fra le 3 il miglior rapporto qualita'/prezzo e' a favore della 2100... (59.90 da euronics)
Io ho trovato in un negozio vicino da me,con ritiro al pop-it quindi senza spese, sia il 2100 che il 2110 con 13€ di differenza...vedo se mio padre mi finanzia e decido :sofico:
dimmi quale perchè anche nel mio paese c'è un pop-it della tnt
sblantipodi
29-04-2007, 12:13
Io ho trovato in un negozio vicino da me,con ritiro al pop-it quindi senza spese, sia il 2100 che il 2110 con 13€ di differenza...vedo se mio padre mi finanzia e decido :sofico:
se 8 ore di utilizzo per te possono bastare prendi la 2100, la 2110 e' grande il doppio ed e' molto + brutta. :sofico:
Dopo le 8 ore puoi utilizzare il caricabatterie da auto :)
dimmi quale perchè anche nel mio paese c'è un pop-it della tnt
ho provato a mandarti un pm ma li hai pieni,cmq non so se quel negozio vada bene che non ho proprio idea di che spedizioniere usi avendo sempre ritirato a mano...cmq traduci in inglese nuovoprezzo.it :D
se 8 ore di utilizzo per te possono bastare prendi la 2100, la 2110 e' grande il doppio ed e' molto + brutta. :sofico:
Dopo le 8 ore puoi utilizzare il caricabatterie da auto :)
8 ore sono ottime, vada per il 2100, tantopiù che ci starò in macchina, al massimo lo ricarico che nell'auto in cui lo userò più a lungo ci sono 2 prese da 12V :D
sblantipodi
29-04-2007, 12:21
ti mando un pm, ma non so se quel negozio vada bene che non ho proprio idea di che spedizioniere usi
8 ore sono ottime, vada per il 2100, tantopiù che ci starò in macchina, al massimo lo ricarico che nell'auto in cui lo userò più a lungo ci sono 2 prese da 12V :D
io ho detto 8 ore per essere conservativo, sono arrivato anche a 10 ore con la 2100, in ogni caso sotto le 8 non scendi.
ho provato a mandarti un pm ma li hai pieni,cmq non so se quel negozio vada bene che non ho proprio idea di che spedizioniere usi avendo sempre ritirato a mano...cmq traduci in inglese nuovoprezzo.it :D
8 ore sono ottime, vada per il 2100, tantopiù che ci starò in macchina, al massimo lo ricarico che nell'auto in cui lo userò più a lungo ci sono 2 prese da 12V :D
casella svuotata, puoi spedire ;)
sblantipodi
29-04-2007, 13:11
PS: Per chi volesse ostinarsi nell'acquisto di un chipset RFMD (non capisco perche') assicuratevi che abbia almeno il supporto alla correzione differenziale WAAS/EGNOS...
ragazzi, ma com'è che non riesco ad aggiornare le mappe del tomtom??? non basta sostituire la cartella delle mappe che già ci sono e inserire le altre? sto cercando di mettere le 6.60...... aiutatemi!
Certamente. Io ho un BT-Q810, gemello dell'818 ma con una durata nominale della batteria di 25 ore anziche' 32, e ti assicuro che non ho niente di cui lamentarmi.
Vedi i post di Deskmat qui sopra.
Ciao, ho letto.
lui ha deciso per il royaltek
Ho cercato altri modelli e ho visto anche quello di cui parli tu.
A questo punto direi che
la decisione è tra il :
BT-Q818
I-Blue 747
ROYALTEK RBT 2200
Come prezzo sono li.
Tu cosa mi consigli ?
Ciao, ho letto.
lui ha deciso per il royaltek
Ho cercato altri modelli e ho visto anche quello di cui parli tu.
A questo punto direi che
la decisione è tra il :
BT-Q818
I-Blue 747
ROYALTEK RBT 2200
Come prezzo sono li.
Tu cosa mi consigli ?
Il riferimento ai post precedenti riguardava la compatibilita' con i Nokia, che sembrano essere piuttosto schizzinosi ma, non possedendone uno, su questo argomento non posso esserti d'aiuto.
I tre ricevitori che citi sono tutti e tre ottimi come caratteristiche generali, ma il BT-Q818 ha il vantaggio di una durata della batteria che puo' arrivare alla 32 ore, mentre l'I-Blue 747 ha incorporato un data logger (registratore di dati) che puo' memorizzare i percorsi e riversarli successivamente su PC.
La scelta dipende in primo luogo dalla compatibilita' col tuo cell e, se tutti e tre risultassero compatibili, dalle tue necessita' e/o disponibilita'.
PS: Per chi volesse ostinarsi nell'acquisto di un chipset RFMD
...............................................................
Non mi pare che ultimamente si sia parlato di questo chipset.
sblantipodi
29-04-2007, 15:21
l'ho detto xche' in questo thread conosco persone che l'hanno comprato :asd:
Il riferimento ai post precedenti riguardava la compatibilita' con i Nokia, che sembrano essere piuttosto schizzinosi ma, non possedendone uno, su questo argomento non posso esserti d'aiuto.
I tre ricevitori che citi sono tutti e tre ottimi come caratteristiche generali, ma il BT-Q818 ha il vantaggio di una durata della batteria che puo' arrivare alla 32 ore, mentre l'I-Blue 747 ha incorporato un data logger (registratore di dati) che puo' memorizzare i percorsi e riversarli successivamente su PC.
La scelta dipende in primo luogo dalla compatibilita' col tuo cell e, se tutti e tre risultassero compatibili, dalle tue necessita' e/o disponibilita'.
Non mi pare che ultimamente si sia parlato di questo chipset.
Salpi ^_^
grazie per i tuoi suggerimenti.
L'unico dilemma che rimane è la compatibilità con i nokia.
Ragazzi .... ho un nokia N70.
I modelli che mi interessano sono
BT-Q818
I-Blue 747
ROYALTEK RBT 2200
Sono nelle Vostre mani.
Grazie a tutti:stordita: :D :mc: :sofico:
Raga per un nokia e60 quale antenna gps mi consigliate?
Grazie.
dragonheart81
30-04-2007, 13:02
Raga per un nokia e60 quale antenna gps mi consigliate?
Grazie.
Io ho una RBT-2200 Royaltek costa un pò ma é compatibile con quasi tutti i modelli Nokia io l'ho provata sul e60, N80, N70 e 6600.Chip SIRF StarIII é il migliore IMHO.
Io ho una RBT-2200 Royaltek costa un pò ma é compatibile con quasi tutti i modelli Nokia io l'ho provata sul e60, N80, N70 e 6600.Chip SIRF StarIII é il migliore IMHO.
Grazie del consiglio, ho visto che è uscito il nuovo modello (2210) che ha 20ore di autonomia dichiarata, credo che mi orienterò su quello.
dragonheart81
30-04-2007, 13:57
Grazie del consiglio, ho visto che è uscito il nuovo modello (2210) che ha 20ore di autonomia dichiarata, credo che mi orienterò su quello.
Si anche, molto valido é lo stesso del 2200 cambia che la batteria tiene di più 1700mAh mi pare!
Dennetto
30-04-2007, 15:49
Ciao a tutti!
ho acquistato un N73 brand Vodafone, ed ho letto questi ultimi post (in particolare quelli legati all'utente Deskmat che era in una situazione simile alla mia)...
...ma veniamo al dunque:
vorrei comprare un antenna gps per il mio N73 da utilizzare con il Tom Tom ...
allora da quello che credo di aver "capito" è che suggerite le antenne che montano il chipset Sirfstar III in particolare le Royaltek modelli :2100 - 2110 - 2200 e 2210 e le differenze tra questi modelli è nella a sola durata.
supponendo di aver scritto il giusto qualche domanda:
quale sarebbe il prezzo "giusto" per queste antenne?
ho letto di problemi con i nokia, sono cose vere? qualcuno ha avuto esperienza con l'N73 brand Vodafone? come vi siete trovati?
sono antenne che si possono acquistare anche nella grande distribuzione (Mediamondo Eur-nics ecc ecc) o è preferibile acquistarle su internet (se si consigli siti ben accetti)??
Saluti e un grazie anticipato a tutti!
Ciao a tutti,
Vi ringrazio per la Vostra cortesia
Sono perplesso:
sto comparando la ld-3w e la rbt-2100, sono praticamente a 10 cm una dall'altra, sto facendo sessisoni di prova ora con un'antenna ora con l'altra,
la nokia prende una tacca con 2 sat; la royaltek 4 tacche su 5 e 6 sat,
sempre dentro casa con antennina sul davanzale della finestra, saracinesche giù è tempaccio fuori;
La ld-3w la reputavo ottima, ma dopo questo confronto direi che la royalteck è superiore...che dite?
é attendibile come test oppure no ?:)
edit... adesso dopo un po che vanno siamo lì: 6 sat agganciati per le due antenne; a questo punto forse la royalteck è leggermente + veloce ad agganciare!
Sono perplesso:
sto comparando la ld-3w e la rbt-2100, sono praticamente a 10 cm una dall'altra, sto facendo sessisoni di prova ora con un'antenna ora con l'altra,
la nokia prende una tacca con 2 sat; la royaltek 4 tacche su 5 e 6 sat,
sempre dentro casa con antennina sul davanzale della finestra, saracinesche giù è tempaccio fuori;
La ld-3w la reputavo ottima, ma dopo questo confronto direi che la royalteck è superiore...che dite?
é attendibile come test oppure no ?:)
edit... adesso dopo un po che vanno siamo lì: 6 sat agganciati per le due antenne; a questo punto forse la royalteck è leggermente + veloce ad agganciare!
io direi che il confronto è attendibile!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.