View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS A8N-SLI Deluxe - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
ragazzi dove si trova il sensore della temp sulla nostra scheda madre???
grazie a tt:D
bella domanda... penso che sia il core del procio a dire alla mobo la temp. perciò sarà sul procio... :confused: stesso discorso della temp della vga... :D
ragazzi dove si trova il sensore della temp sulla nostra scheda madre???
grazie a tt:D
Guarda a memoria( perche se ne e parlato un sacco di tempo fa) il sensore della temperatura non e mai stato individuato con precisione, pero dovrebbe trovarsi nelle vicinanze del northbridge;)
Guarda a memoria( perche se ne e parlato un sacco di tempo fa) il sensore della temperatura non e mai stato individuato con precisione, pero dovrebbe trovarsi nelle vicinanze del northbridge;)
tu dichi? :D
tu dichi? :D
Io Dicuo:O :O
Io Dicuo:O :O
egli dicue:O
cmq penso che sia logico che quello della mobo si trovi sul northbridge... e sennò dove dovrebbe stare... :confused:
egli dicue:O
cmq penso che sia logico che quello della mobo si trovi sul northbridge... e sennò dove dovrebbe stare... :confused:
Un anno fa e passa circa ci si e dannati l'anima per scoprirlo con precisione e nessuno l'ha mai trovata fisicamente...:muro: :muro: giusto per trovare il pelo nell'uovo:D :D
Nocturnal
11-07-2007, 16:09
Diciamo che è un investimento, qualsiasi mobo avro' non ho + il pensiero del chipset rumoroso e bollente. Poi a me piacciono le cose mastodontiche, sulla cpu ho un blue orb 2 che pesa quasi un kg :eek: :D con ventola da 140, insomma massimo ok e minimo rumore.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/howto/20050930/images/tt_blueorb-01.jpg
Ciao che mobo hai? sto pensando di prender anche io il blue orbII...
bollicina31
04-08-2007, 22:41
Ciao che mobo hai? sto pensando di prender anche io il blue orbII...
dove lai preso lo sto cercando anche io ma non trovo 1 rivenditore, pensavo anche al thermalrigh xp90cu.....
cagnaluia
06-08-2007, 09:57
ho visto che c'è questo BIOS da qualche tempo:
Beta Version 1604
qualcuno l'ha provato? che ha di nuovo?
cagnaluia
06-08-2007, 09:58
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI&type=map&mapindex=1
metti quello della premium 1604 funziona perfettamente e qlc prest in + la dà.
cagnaluia
07-08-2007, 13:49
si, allora proverò a fare l'update.. ma c'è mica un "changelog" da qualche parte?
piu che altro... ho fatto un piccolo update al PC..
1. togliendo la 6600GT (moddata Quadro) e mettendo direttamente una ATI FireGL 3400.
2. togliendo le 2 * 512MB e mettendo 2 * 1GB DDR400.
3. togliendo il 120GB EIDE (8MB) e mettendo il 320GB SATA (16MB).
Funziona cmq tutto .. ma chissà, magari la macchina e windows ringiovaniscono di colpo.
si, allora proverò a fare l'update.. ma c'è mica un "changelog" da qualche parte?
Infatti sono arrivato a questa discussione proprio perché lo cercavo!
metti quello della premium 1604 funziona perfettamente e qlc prest in + la dà.
prestazione in più tipo?
fammi sapere che sono interessato;)
anche io.. se riuscissi a salire in sincro a 270 non sarebbe male..:D
Ciao a tutti, ho appena montato un pc con la Asus A8N SLI .
Per limitare il rumore mi era stato consigliato di rimuovere la ventolina del chipset e mettere al suo posto un dissi passivo .
Cosi' ho fatto , mettendo come dissi lo Zalman a torre .
Finito l'assemblaggio del pc ho installato il sistema operativo : al primo tentativo praticamente all' inizio dell' installazione ho avuto una scehrmata blu .. , la seconda volta invece e' andata bene fino alla fine.
La cosa che pero' ho notato e' che il dissipatore del chipset diventa rovente.. in pratica non si riesce a lasciarci il dito sopra se non per un istante.. la temp non l'ho misurata, anche perche' non ho uno strumeto per farlo , ma e' davvero molto molto caldo ...
,, MI chiedo se vada bene , o se c'e' il rischio di cuocerlo del tutto .
ps. il mio case e' cmq bello areato , c'e' una ventola da 8 in immisione davanti in basso, proprio davanti al northbridge , ed una dietro in alto in estrazione.
Per far si che il northbridge fosse piu' areato possibile ho pure messo la VGA nello slot PCI-EX piu' in basso , ma lui continua ad essere rovente:rolleyes:
mettici di fianco una 8x8 @5V così non fa rumore e lo raffredda molto di più!
per vedere la T vai nel bios e ha le T che ti interessano...
se no con asus pcprobe guarda quella chiamata system;)
mettici di fianco una 8x8 @5V così non fa rumore e lo raffredda molto di più!
per vedere la T vai nel bios e ha le T che ti interessano...
se no con asus pcprobe guarda quella chiamata system;)
grazie del consiglio ,sarebbe un'ottima soluzione che mi eviterebbe lo smontaggio praticamente totale del pc.. per mettere su un altro dissi attivo.. pero' dove e come la si puo' fissare la ventola da 8 ?
Ciao a tutti,
ho questa scheda madre da 2 anni ormai e devo dire che ci sono molto affezzionato perchè funziona veramente bene.
volevo però ampliare e ho trovato un buon prezzo per:
AMD Athlon 64 Dual Core 4200+ soket 939 TRAY
è compatibile?
Avrò un buon sbalzo di prestazioni visto che ho un athlon 64 3500+ oppure nn conviene??
Devo fare modifiche software dopo l'upgrade? Driver etc??
il dissipatore originale mi basterà??
credo che basti.. :Prrr:
allora per passare al bual core devi per forza avere il bios dal 1013 in su..
non dovrai fare particolari interventi (credo) a parte l'installazione delle patch che trovi nel thread ufficiale degli X2..
Il salto prestazionale credo lo avrai visto che passi da un processore con 512Kb di Cache L2 ad uno che ha 2x1Mb di Cache..;)
Poi nel multitasking è tutto un'altro pianeta!:D
ehm.. lo so che rompo ma mi potresti linkare il tread per la patch? :D
Credo proprio che farò questo passo... :P
eccotelo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
:D
buona lettura e downlaod!:)
allora per passare al bual core devi per forza avere il bios dal 1013 in su..
non dovrai fare particolari interventi (credo) a parte l'installazione delle patch che trovi nel thread ufficiale degli X2..
Il salto prestazionale credo lo avrai visto che passi da un processore con 512Kb di Cache L2 ad uno che ha 2x1Mb di Cache..;)
Poi nel multitasking è tutto un'altro pianeta!:D
il 4200x2 ha 2x512Kb di Cache L2 ! cmq non ti cambia molto a livello di prestazioni rispetto a un 4400x2 di pari clock ma Cashe L2 doppia..
Il salto prestazionale rispetto al tuo 3500+ non lo vedrai in modo cosi' accentuato , anche il tuo 3500 e' clocckato a Ghz 2,2 come il 4200x2 , nel multitasking invece sara' di notevole aiuto , soprattutto sotto Vista se gia' lo usi , e cmq in determinate applicazioni ad esempio di rendering , conversione dove i due core vengono sfruttati dal soft nativamente.
In un futuro prossimo le prestazioni del dual core saranno sempre piu' evidenti , quindi e' un passo molto appropriato e sicuramente consigliato .;)
Ciauz
il 4200x2 ha 2x512Kb di Cache L2 ! cmq non ti cambia molto a livello di prestazioni rispetto a un 4400x2 di pari clock ma Cashe L2 doppia..
sicuro? a me sembra che l'unico 939 X2 con 512 di cache fosse il 3800+..
NECRONOMICON
28-08-2007, 13:05
poi basta fare 1 kontrollo veloce sul sito amd, compara cpu e vedi le info ke ti interessano. io ti konsiglio 1 fx-57 o meglio ankora 60. oppure 1 4600+x2
mmm ok necronomicon... anche io mi prenderei il pc della NASA... sicuramente sarebbero molto prestanti.. però devo considerare anche i costi!
Con 100 euro ivati (anche meno) mi prendo il 4200 x2 per andare oltre si va sui 200... tutta un'altra musica... per avere cosa poi in +? praticamente nulla..
Ciao a tutti,
vorrei provare ad aggiornare la mia asus a8n-sli deluxe con bios1805 con il nuovo bios della premium visto che ho letto che alcuni di voi l'hanno fatto senza problemi... ho solo alcuni dubbi....
ho notato che indicate in uno degli ultimi post la versione 1604 come l'ultima disponibile, con tanto di link x il dw... Solo che il link porta si alla versione 1604 ma della A8n-sli. Se vado sul sito dell'asus e cerco l'ultima release del bios della a8n-sli premium, questo è la versione: 1303
Dov'è che non ho capito??
Inoltre ho notato che con awdflash non riesco ad aggiornare una versione del bios diverso da quello della sk. madre.. potete gentilmente spiegarmi come fare??
grazie
orlroc
un aiutino x il mio probz??
grazie
orlroc
per aggiornarlo a quello della premium basta che rinomini il file (come c'è scritto sul manuale) con il nome della a8n-sli.bin (mi sembra così)
le revision dei bios cambiano da scheda a scheda, quindi metti quella più recente che trovi sul sito della asus...
Io preferisco sempre comunque mettere i bios ufficiali o moddati ma per la scheda che ho, non un'altra versione, non si sa mai..:)
Mi è stato proposto un:
OPTERON 170 boxato a 125Euro.
é compatibile con questa motherboard?
C'è qualcuno che ci ha montato qualche opteron e mi può dire se ci sono problemi!!!
ma è dual core il 170?
Si è dual core!!!
Ma è normale che se setto il Vcore 1,4125 da windows con CPUZ e Speedfan mi segna 1,36?
Inoltre c'è qualcuno che sa dirmi se le vitesta 500 con chip hynix hanno un qualche problema con la nostra mobo?
e a quanto corrisponde rispetto a un x2
e a quanto corrisponde rispetto a un x2
Con precisione non lo sò... ma diciamo ad un 4400+
il 170 è compatibile, devi solo vedere da che bios.. i dual core sono compatibili dal 1013 ufficiale;)
il 170 è compatibile, devi solo vedere da che bios.. i dual core sono compatibili dal 1013 ufficiale;)
Adesso ho il 1016 di bios quindi penso che vada bene
Per giocare è meglio un:
Opteron 170 x2
Athlon 64 4400+ x2
La differenza si vede oppure è minima?
la differenza non è abissale, specialmente nei giochi,
il 170 dovrebbe salire in oc un pò di più.
io non ci metterei sopra più di qualche decina di euro... (2 o 3)
Devo cambiare il processore a questa mobo:
Athlon 64 3200+ ad Opteron 170
Devo formattare oppure posso cambiare il processore senza problemi, diciamo al volo?
Devo cambiare il processore a questa mobo:
Athlon 64 3200+ ad Opteron 170
Devo formattare oppure posso cambiare il processore senza problemi, diciamo al volo?
si cambia anche al volo ma x essere precisi sarebbe è meglio formattare...
se formatti è meglio,
comunque, se usi XP, devi mettere anche questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
almeno i driver ed il dual core optimizer.
;)
ciao
se formatti è meglio,
comunque, se usi XP, devi mettere anche questi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
almeno i driver ed il dual core optimizer.
;)
ciao
Allora faccio così:
installo i driver questi:
1) AMD Athlon™ 64 Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (exe) 1.3.2.
2) AMD Dual-Core Optimizer
Spengo il pc e cambio il processore!!!
Apofis87
10-09-2007, 19:19
Salve a tutti, oggi un mio amico mi ha regalato la sua scheda madre asus a8n-sli deluxe mi ha detto però di stare attento perchè non tutte le schede video e non tutti i processori sono supportati. ora chiedo aiuto a voi: Che processore e che scheda video (utilizzerò una sola scheda) mi consigliate? e che versione del bios è meglio installare?
Spengo il pc e cambio il processore!!!
puoi anche farlo dopo,
funziona (quasi) tutto lo stesso,
ma se formatti è meglio ;)
che io sappia la A8N supporta tutti i processori 939 e tutte le schede video pcx.
metti su l'ultimo bios (non beta) che trovi sul sito ufficiale e vai tranquillo
:cool:
ma95al03
13-09-2007, 07:40
Vorrei mettere 2 banchi da 1GB di ram al posto dei 2*512 che ho adesso sulla A8N SLI DLX, che ram mi consigliate per non spendere troppo?
Grazie.
dai un'occhiata nel mercatino e cerca delle ddr in kit 2x1Gb...
se fai overclock prendi delle memorie performanti dalle pc4000 in su, se non fai overclock bastano delle comunissime v-data pc3200;)
Se invece le vuoi nuove fatti un giro per i vari shop on-line e vedi i prezzi, ma secondo me ormani non vale la pena prendere delle ddr nuove..:)
ma95al03
13-09-2007, 08:34
dai un'occhiata nel mercatino e cerca delle ddr in kit 2x1Gb...
se fai overclock prendi delle memorie performanti dalle pc4000 in su, se non fai overclock bastano delle comunissime v-data pc3200;)
Se invece le vuoi nuove fatti un giro per i vari shop on-line e vedi i prezzi, ma secondo me ormani non vale la pena prendere delle ddr nuove..:)
nella sezione mercatino ho trovato queste a Euro 100,00:
2* 1GB
G SKILL F1-3200PHU2-2GBNS PC3200
Specification
Capacity 2GB (1GB x 2)
Speed 400MHz DDR (PC3200)
CAS Latency 2.5-3-3-6 (PC3200)
Test Voltage 2.6~2.75 Volts
PCB 6 Layers PCB
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
Type 184-pin DIMM
Warranty Lifetime
che ne pensi? Sono compatibili con la Asus A8N SLI DLX e per quanto riguarda l'overclock?
Ultima cosa le tue gskill pc 4400 che frequenza hanno? Cioe' nella scheda madre si possono mettere anche memorie con frequenze maggiori?
io ho le Pc4400 che hanno la frequenza di 275Mhz, ma scordati di vederli sulla a8n... quindi secondo me quelle g.skill che hai trovato nel merctino dovrebbero andarti bene!
se vuoi clockare abbassi le frequenze delle ram tenendole attorno ai 200mhz e se a posto..
le mie ad esempio sulla dfi rullavano a 305 con timings 7-3-3-3 cas 2,5, guarda in firma come devo impostarle per farle salire ed aoltre quello non salgono assolutamente.. :-/:(
ma95al03
13-09-2007, 10:26
2 Domande,
dove trovo una lista delle ram compatibili con la A8N sli dlx?
Che ne pensi di queste ram ? :
Kingstom
KVR400X64C3A/1G 1GB 400MHz DDR Non-ECC CL3
Grazie per la tua disponibilita'!;)
non ,so dove trovare la lista, ma penso sul sito della asus...
per la ram chemi hai dato il codice è una ddr value in un solo banco da 1Gb, io preferisco sempre i kit da due banchi perché è assicurato che siano proprio identici per il dual channel..
se poi ti fai due conti costa anche meno il kit.. ;)
ma95al03
13-09-2007, 10:48
non ,so dove trovare la lista, ma penso sul sito della asus...
per la ram chemi hai dato il codice è una ddr value in un solo banco da 1Gb, io preferisco sempre i kit da due banchi perché è assicurato che siano proprio identici per il dual channel..
se poi ti fai due conti costa anche meno il kit.. ;)
Si, prenderei 2 banchi da 1GB. Visto che adesso ho la cpu a 2600 mhz con le ram settate a 333 mhz che arrivano a 217 mhz, mi piacerebbe sapere se queste kingstom tengono le stesse frequenze almeno per tenene ancora la cpu a 2600 mhz.
ma95al03
13-09-2007, 11:00
Si, prenderei 2 banchi da 1GB. Visto che adesso ho la cpu a 2600 mhz con le ram settate a 333 mhz che arrivano a 217 mhz, mi piacerebbe sapere se queste kingstom tengono le stesse frequenze almeno per tenene ancora la cpu a 2600 mhz.
Aggiungo che 217 mhz di overclock sulle ram non mi sembra molto. Dovrebbero arrivarci. Almeno spero.
il salire va tutto a :ciapet:
magari arrivi addirittura a 300...
a volte 1MHz è troppo.. ;)
maaa fanspeed funziona con questa mobo ? a parte l'utility uscita nello scatolo posso regolare la velocita' delle ventole a gusto mio ?
Poliorcete
21-09-2007, 10:46
salve a tutti! ho disperato bisogno di aiuto!
dopo due mesi di attesa mi è tornato il pc dall'assistenza con questa mobo.
Stamattina accendo...giusto per sfizio sistemo fix, voltaggi e metto 220 di fsb...e fin qui tutto a posto...poi navigo un po' faccio un paio di super pi. Infine apro flatuout 2 e mi rendo conto che non c'è l'audio. Controllo se le casse sono accese (lo sono), controllo il jack (è sul buchetto verde)...cambio il jack delle casse...a quel punto si riavvia il blocca tutto: schermo nero, led dell'hd fisso. Riavvio, i led si accendono, partono le ventole, bippa in continuazione e non succede nienteeee. :help: :help: :help: . Ho provato a staccare l'alimentazione e la batteria ma non cambia niente. :help: :help: :help: . Cosa posso fare?? non è possibile che dopo essere stato in casa 24 h devo già riportare indietro il pc per rivederlo tra 4 mesi... :help: :help: :help:
hai resettato il bios oltre a togliere la batteria?
se non l'hai fatto fallo...;)
Poliorcete
21-09-2007, 11:12
ehm no :stordita: :doh: ..sto cercando adesso sul manuale scaricato dal sito asus (quei disgraziati di e****i non mi hanno messo nemmeno la mascherina della mobo, figuriamoci il manuale :muro: ).
E' la voce CLEAR RTC RAM immagino...adesso provo a seguire le istruzioni. Certo che se anche si avvia e non funziona l'audio è una vera pizza...devo riportare tutto indietro di nuovo :cry: :cry: :cry: :cry:
Intanto grazie. (ma di solito se si toglie la batteria il bios non ritorna con i parametri originali?)
edit: provato ma non cambia assolutamente nulla..continua a fare bip.....bip.....bip. Non so a cosa corrispondono.
smonta e rimonta i pezzi...
l'audio magari non funziona perché è disabilitato da bios o magari hanno levato i ponticelli dai jumpers...
Poliorcete
22-09-2007, 13:33
ho provato ad accendere senza la ram e fa esattamente lo stesso bip di prima. E' defunta esattamente come la precedente asus a8ne-fm :cry: :cry: . Sarà stata sicuramente una scheda rigenerata, certo che le riparano da schifo (oppure era sfigata lei...)
[quote Willy 80] l'audio magari non funziona perché è disabilitato da bios o magari hanno levato i ponticelli dai jumpers...[/quote Willy 80]
L'audio non era disattivato da bios purtroppo :muro:
ponticelli? jumper? sò cosa sono ma a quali ponticelli ti riferisci? dal manuale che ho trovato gli unici erano quelli per il "clear rtc ram"
credo che gli riporterò il tutto...che pizza altri tre mesi sul vecchio athlon xp 1800...
Ho cambiato processore ed ho montato un Opteron 180... una bomba!!!
Volevo chiedervi a quando lo posso vendere il processore che c'era prima:
AMD Athlon 64 3200+ VENICE (con scatola e dissipatore originale)
ma95al03
26-09-2007, 21:08
Salve tutti,
vorrei sapere in che modo, sempre che sia possibile, posso utilizzare su questa scheda madre 2 moduli di ram twinmos da 1 gb e 2 moduli ram twinmos da 512 mb.
Il dual channel dovrei mantenerlo ma perdo 1T giusto?
Se è cosi' mi conviene lo stesso oppure sono meglio solo i 2moduli d 1 Gb in dual a 1T?
Grazie per eventuali risposte.
scusate dove si può trovare una batteria nuova per questa scheda madre?
ce ne sono di diversi tipi? un tipo da consigliare?
mi è apparso il canonico CMOS CHECKSUM ERROR,
orologio fisso sul 1 gennaio 2005
Salve tutti,
vorrei sapere in che modo, sempre che sia possibile, posso utilizzare su questa scheda madre 2 moduli di ram twinmos da 1 gb e 2 moduli ram twinmos da 512 mb.
Il dual channel dovrei mantenerlo ma perdo 1T giusto?
Se è cosi' mi conviene lo stesso oppure sono meglio solo i 2moduli d 1 Gb in dual a 1T?
Grazie per eventuali risposte.
il dual lo perdi con tre moduli.... solo banchi pari supportano il dual....;)
1t arriva fino a 250 circa (a me a 240 già non regge più colpa della scheda madre)
ma95al03
28-09-2007, 11:57
il dual lo perdi con tre moduli.... solo banchi pari supportano il dual....;)
1t arriva fino a 250 circa (a me a 240 già non regge più colpa della scheda madre)
Si, pero' io avrei 2 banchi da 1GB e 2 banchi da 512 Mb quindi 2 coppie di ram.
Pero', credo, ma volevo conferma che con i 4 slot di ram impegnati si perde
1T.
questo non te lo so dare x certo xche non ho mai provato....;)
scusate dove si può trovare una batteria nuova per questa scheda madre?
ce ne sono di diversi tipi? un tipo da consigliare?
mi è apparso il canonico CMOS CHECKSUM ERROR,
orologio fisso sul 1 gennaio 2005
:(
forbidden
02-10-2007, 09:51
scusate il disturbo, ma forse qualcuno possiede conoscenze sufficienti ad aiutarmi.
mi spiego brevemente: su una scheda A8N32-sli DeLuxe ho montato in SLI due EN7950GT asus e se dal pannello Nvidia control imposto la caratteristica SLI non riesco ad impostare la modalita' nview clone per la TV che tuttavia posso vedere solo singolarmente al posto del monitor (e viceversa), mentre se non la imposto ho la funzione clone perfettamente funzionante (oltre che la modalita' theatre).
la domanda e' questa: in modalita' SLI posso vedere su piu' monitor o su un monitor e una tv contemporaneamente?
devo abilitare qualcosa oltre la modalita' SLI dal pannello di controllo NVIDIA?
scusate il disturbo, ma forse qualcuno possiede conoscenze sufficienti ad aiutarmi.
mi spiego brevemente: su una scheda A8N32-sli DeLuxe ho montato in SLI due EN7950GT asus e se dal pannello Nvidia control imposto la caratteristica SLI non riesco ad impostare la modalita' nview clone per la TV che tuttavia posso vedere solo singolarmente al posto del monitor (e viceversa), mentre se non la imposto ho la funzione clone perfettamente funzionante (oltre che la modalita' theatre).
la domanda e' questa: in modalita' SLI posso vedere su piu' monitor o su un monitor e una tv contemporaneamente?
devo abilitare qualcosa oltre la modalita' SLI dal pannello di controllo NVIDIA?
a8n32 è in un altro tread la discussione ufficiale....;) eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023638&highlight=a8n32+sli+deluxe)
Salve a tutti.
Avrei bisogno di una delucidazione sugli attacchi SATA presenti sulla scheda.
Mi spiego. In totale ci sono otto attacchi SATA, giusto? Il primo gruppo, cioè quello con le scritte SATA 1, SATA 2, SATA 3 e SATA 4 sono quelli che ho utilizzato per collegarci 4 HD singolarmente, cioè senza RAID e funzionano perfettamente, mai avuto problemi. Ora, se io volessi collegare altri 4 HD allo stesso modo, cioè singolarmente senza RAID, anche sugli altri 4 connettori presenti sulla scheda, chiamati SATA Raid 1, SATA Raid 2, SATA Raid 3 e SATA Raid 4, posso farlo? Dovrei però fare qualche settaggio particolare vero? Dico questo perchè avevo provato a collegare un HD tempo fa su uno di questi connettori ma il computer non me lo vedeva da nessuna parte. Il mio dubbio era che forse su questi vanno collegati per forza in coppia e quindi in RAID e per questo motivo poi non ho fatto nessun'altra prova onde evitare di fare danni. Quindi abbandonai l'idea di aggiungere altri HD e ho risolto provvisoriamente man mano aumentando la grandezza dei primi 4 HD che avevo messo.
Faccio grafica e montaggio video quindi mi serve spazio a dismisura. Ora invece ho ancora bisogno di altro spazio ma non vorrei aumentare la capacità di quelli che ho già e non vorrei aggiungere box esterni per non avere altri gingilli in giro.
Ho ripreso in esame la possibilità di poter usare gli altri connettori SATA interni nel caso voi riusciate a darmi qualche delucidazione al riguardo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nello spiegarmi.
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere al mio appello.
:help:
ciao,
probabilmente devi solo abilitare il controller della silicon image da bios,
ovviamente non devi mettere nessuna voce su "raid"
è da un pò che non ho più questa scheda ma gli hd singoli li deve vedere per forza
Proverò, non ricordo se già avevo visto questa cosa.
farò sapere
Grazie
:D
megthebest
28-10-2007, 07:32
scusate dove si può trovare una batteria nuova per questa scheda madre?
ce ne sono di diversi tipi? un tipo da consigliare?
mi è apparso il canonico CMOS CHECKSUM ERROR,
orologio fisso sul 1 gennaio 2005
una semplicissima CR2032 al litio da 2€ si trova in qualsiasi negozio
ciao
Purtroppo ho provato a collegare un HD SATA allo slot SATA Raid 1 abilitato l'uso del chip Silicon e disattivato l'uso della modalità Raid ma ..... niente :cry:
Come prima al riavvio il pc fa il controllo su quella porta e mi vede sì l'HD ma mi dice che c'è un problema, suppongo perchè non ne trova due per poter fare il Raid.
Possibile che sono connettori da usare SOLO per configurazioni RAID?
:help:
non esiste,
il raid è una funzione accessoria,
è sempre possibile collegare hd singoli.
che problema ti dice?
Premetto che l'HD funziona al 100% perchè l'ho collegato per prova ad uno degli altri collegamenti SATA, l'ho formattato, anche se non ce ne era bisogno, e ho fatto anche un bel backup di un paio di altri HD, quindi funziona. E' un Maxtor da 160 Gb.
Fatto ciò l'ho collegato esattamente al SATA RAID 1, ho abilitato il controller Silicon dal Bios (ho messo l'opzione su enable) e ho riavviato.
Il PC non arriva nemmeno a caricare Win si ferma con una schermata DOS con delle scritte circa il RAID e che ci sono errori con l'HD collegato (il nome e il modello però lo riconosce) e di premere il tasto F4 (mi pare) o un'altra combinazione per entrare nella schermata dell'utility di configurazione del RAID.
Ho fatto la prova sia abilitando la funzione RAID che disabilitandola da BIOS, fermo restando l'abilitazione del controller Silicon (enable), non so se sono stato chiaro.
Ora siccome al momento non ho un secondo HD uguale per poter fare le prove e vedere se effettivamente questi collegamenti funzionano solo con una coppia di HD per il raid, nel frattempo che altri tentativi posso fare? O meglio devo settare qualcosa che mi sfugge?
Anche io credo sia strano che ben quattro connettori si debbano considerare persi solo perchè uno non vuole il RAID.
Nella confezione della piastra c'è anche una staffetta per portare due collegamenti SATA all'esterno del PC, non gli eSATA, ma proprio un prolungamento.
:help:
hai messo i drivers per il controller silicon?
Non ricordo se quando ho installato win e quindi il CD fornito con la scheda la cosa sia stata fatta. Da dove posso controllare se i driver ci sono e sono installati bene?
Ho appena visto che tra i vari programmi e utility installati in una cartella ASUS, dove c'è anche l'utility Cool&Quiet c'è anche una cartella Silicon Image con all'interno un'eseguibile chiamato SATARAID5, naturalmente al lancio mi dice che non ci sono presenti controller perchè immagino io dal bios l'ho disattivato.
per installare i driver devi attivare il controller da bios.
non usare il cd originale, cerca i driver sul sito della asus
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
installali comunque, se già li avevi li avrai comunque aggiornati.
OK. Ho scaricato questi:
Silicon Image Serial ATA Raid V1.1.0.0 plus RAID5 GUI V1.0.0.1 for Windows XP(WHQL)/2K/2003
Giusto? (ho XP Service pack2)
Appena li installo e faccio ancora una prova ti faccio sapere.
Per curiosità, aggiorno anche la versione del BIOS della scheda oppure posso tralasciare? Conviene aggiornarlo?
Ciao
se lo sai fare aggiornalo,
così infatti aggiorni pure il firmware del controller silicon
L'ho fatto un po' di tempo fa. La versione che ho ora è la 1013 ma ho visto che il nuovo aggiornamento è il 1805, vado con quello?
Facendo questo aggiornamento non c'è bisogno che scarico e aggiorno il file per il Silicon? Oppure lo faccio lo stesso dopo aver aggiornato il BIOS?
ripeto,
se sei in grado di farlo aggiorna ;)
Allora. Ho fatto altre prove ma.... niente :cry:
Ho aggiornato il bios all'ultima versione. Collegato l'HD ma il pc all'avvio si blocca nella schermata dos iniziale e non va avanti. Ho riavviato senza HD entro in windows e collego l'HD a computer acceso (forse ho rischiato, vero?), win non lo vede come un normale HD pronto all'uso ma se carico l'utility Silicon l'HD mi compare in una delle 4 colonne relative ai controller. Mi dice la dimensione ecc. ma poi, che ci dovrei fare? CI sono le opzioni per creare, appunto, il raid. A proposito la voce CREATE SPARE che significa? Ho provato per curiosità ma non ho notato niente di particolare. Mi crea solo una porzione in verde nella colonna dove è presente l''HD, tipo Partition Magic quando si fanno le partizioni.
Io sono sempre dell'opinione, purtroppo, che SOLO in Raid funzionano sti benedetti collegamenti. Non resta altro che provare appena mi capitano 2 HD uguali per il RAID (devono essere uguali vero?).
Nel caso invece ci siano altri settaggi e prove da fare, se qualcuno vuole proporre ben venga :cry:
Ciao
mmm...
a questo punto sono a corto di argomenti.
ma se vai su gestione disco (cliccando col destro su risorse del computer) te lo vede?
se lo vede crea da lì la partizione
gli hd sata possono essere collegati e scollegati a caldo, nessun rischio
Da risorse del computer non compare. :muro:
Non ho provato in gestione disco, ma dubito. :(
Tutti gli altri HD che ho montato sono stati sempre visti da win indipendentemente se dovevano essere formattati oppure no, comunque si notava la loro presenza, anche per gli altri SATA. Pazienza. Magari riproverò.
Per quanto riguarda il collegamento a caldo vale anche per l'alimentazione dell'HD oppure solo per la connessione del cavo al controller?
Con l'occasione volevo anche chiederti una cosa. Avevo una mezza intenzione di cambiare scheda e processore (Core 2). Che scheda ASUS mi consiglieresti come successore a questa che ho? Avevo preso in esame la P5K Deluxe Wifi ma leggendo ho visto che ha dei problemi con alcuni HD :mbe: e ha l'audio, a detta di qualcuno, che fa pena :eek: quindi la escluderei subito.
Grazie di tutto
prenditi una Gigabyte Ga-P35-DS4, non te ne pentirai ;)
dubito che la PK5 possa fare schifo, l'assistenza di Asus invece...
fammi sapere se da gestione disco te lo vede, ormai è una questione di principio!
il collegamento a cado è sia per l'alimentazione che per il cavo di segnale, sennò non avrebbe senso
salve a tutti!
avrei bisogno di un piccolo aiuto. Il mio sistema è configurato in RAID 0 con dua SATA maxtor da 320 GB sul controller NFORCE. Devo formattare il pc perchè è diventato instabile, ma ahimè ho perso il CD di installazione che è uscito dalla mobo. Avrei bisogno di creare il floppy con i driver RAID SATA da caricare all'avvio dell'installazione, e sul sito della ASUS non riesco a trovare i driver adatti. Ho provato a scaricare i driver generici dal sito NVIDIA, ma quando vado a copiarli sul floppy mi da il ben noto errore "il file txtsetup.oem ha provocato un errore inaspettato ........". Qualcuno sarebbe disposto ad uppare da qualche parte una ISO del CD di installazione?
Grazie in anticipo
Salve ho un asus a8n premium, con 2 hdd sata sul canale 1 e 2, a volte il computer si riavvia e compare questa scritta... unica soluzione è staccare l'hdd sul canale 2 (non di boot!) far ripartire il pc, spengere ricollegare e ripartire e tutto funziona perfettamente...
Lo stesso problema l'avevo con la stessa mobo, ma con 3 hdd, 2 collegati in raid 0 e il terzo su un canale sata ...
Mai capitato? come avete risolto...?
Inoltre, ho appena reinstallato winzozz, (AZZ!!!) se vado su gestione periferiche vedo che non mi riconosce:
- un controller ethernet (uno lo vede!)
- il controller raid...
Ho scompattato i driver 6.86 (ultimi nforce disponibile per la premium) ma forzando la ricerca con il percorso conosciuto, continua a non accettarli...
Grazie, n
gli hd in questione sono maxtor? :mbe:
ESATTO!!!
sbaglio o sono scaduti incredibilmente come qualità... prima ne avevo 3 e uno già si è rotto!!! tantobene configurato in raid...
problema simile con gli stessi hdd!?
Ho installato con il cd originale dell'asus i driver mancanti per il raid e la seconda ethernet... ora il problema rimane solo 1!!! Perchè non riesco a giocare con la 7900 gtx! crashano tutti i giochi... (non un problema di temperature!)
Sto seriamente pensando di passare ad intel p35
i nuovi processori intel sono dei bei giocattolini
ma stai pur tranquillo che le ddrII con controller nel northbridge sono piu lente delle vecchie ddr
...in ogni caso nel cambio ci guadagneresti un bel pò in prestazioni (ovviamente rimettendoci dei soldi).
i dischi maxtor di ultima generazione (sataII) avevano un problema accertato con il controller NForce4, tanto che sul sito della maxtor stessa c'era la lista delle serie incompatibili.
prova a forzarlo a lavorare come sataI (dovrebbe esserci un jumperino sull'hd, le prestazioni sono identiche) altrimenti collegalo sul controller silicon
i nuovi processori intel sono dei bei giocattolini
ma stai pur tranquillo che le ddrII con controller nel northbridge sono piu lente delle vecchie ddr
...in ogni caso nel cambio ci guadagneresti un bel pò in prestazioni (ovviamente rimettendoci dei soldi).
i dischi maxtor di ultima generazione (sataII) avevano un problema accertato con il controller NForce4, tanto che sul sito della maxtor stessa c'era la lista delle serie incompatibili.
prova a forzarlo a lavorare come sataI (dovrebbe esserci un jumperino sull'hd, le prestazioni sono identiche) altrimenti collegalo sul controller silicon
cmq non sono tutti i maxtor, cè la pagina apposita con i seriali che avevan problemi con l'nforce4.... ne ho due montati e fino ad ora (facendo i dovuti scongiuri) vanno benone....evitando le sigle accertate come "difettose"...;)
e poi tutti i maxtor, prima che entrasse seagate a produrli, andavano in sata 1 e basta nella config raid....
fra poco dovrei formattare il disco c e volevo passare ad installare il s.o. su uno dei due dischi sata visto che sono motlo più veloci del samsung che ho ora...
non ho il disco floppy dei driver per poter installare su sata windows, ma ho visto che sul cd c'è un'utility che dovrebbe permettermi di crearmi il dischetto...
l'avete provata? funziona?
qualcuno con questa scheda madre ha avuto problemi con la 8800gt?
Knuckled
21-11-2007, 11:21
Salve a tutti, ho la deluxe da qualche anno e voglio fare un upgrade.
Oltre al processore vorrei aumentare la ram, passando da 1gb a 2 gb.
Quale ram ddr 2x1gb mi consigliate?
Queste http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3619&id_categoria=10&id_sottocategoria=97 possono andare bene?
Salve a tutti, ho la deluxe da qualche anno e voglio fare un upgrade.
Oltre al processore vorrei aumentare la ram, passando da 1gb a 2 gb.
Quale ram ddr 2x1gb mi consigliate?
Queste http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3619&id_categoria=10&id_sottocategoria=97 possono andare bene?
ottime ram.... cmq a sto punto ti consiglierei di cambiare direttamente scheda madre, processore e ram.... le ram le pagheresti di meno (minimo 30 euro in meno una ram buona 2gb) il processore idem, a meno che non lo compri usato (anche perchè su socket 939 sono usciti fuori produzione e cè poco in giro e a prezzi alti).... la scheda madre ne prendi una che ti permetta di non sforare il tuo budget (avrai un budget visto che vuoi fare due upgrade)....
dipende da quanto vuoi spendere....
fra poco dovrei formattare il disco c e volevo passare ad installare il s.o. su uno dei due dischi sata visto che sono motlo più veloci del samsung che ho ora...
non ho il disco floppy dei driver per poter installare su sata windows, ma ho visto che sul cd c'è un'utility che dovrebbe permettermi di crearmi il dischetto...
l'avete provata? funziona?
uppo la mia domanda:)
Knuckled
21-11-2007, 13:39
ottime ram.... cmq a sto punto ti consiglierei di cambiare direttamente scheda madre, processore e ram.... le ram le pagheresti di meno (minimo 30 euro in meno una ram buona 2gb) il processore idem, a meno che non lo compri usato (anche perchè su socket 939 sono usciti fuori produzione e cè poco in giro e a prezzi alti).... la scheda madre ne prendi una che ti permetta di non sforare il tuo budget (avrai un budget visto che vuoi fare due upgrade)....
dipende da quanto vuoi spendere....
Eh lo so, anch'io sono molto indeciso sul da farsi.....
Se andassi sugli am2 sicuramente prenderei un processore più veloce del 4200 x2 che trovo per il 939.
Il problema è quanto dureranno gli am2. Si trovano già schede madri am2+?
Potrei anche prendere in considerazione i processori intel,migliori degli amd al momento (almeno sono a 65nm).
Per il badget non ho problemi tanto li scaricherei come società.
Eh lo so, anch'io sono molto indeciso sul da farsi.....
Se andassi sugli am2 sicuramente prenderei un processore più veloce del 4200 x2 che trovo per il 939.
Il problema è quanto dureranno gli am2. Si trovano già schede madri am2+?
Potrei anche prendere in considerazione i processori intel,migliori degli amd al momento (almeno sono a 65nm).
Per il badget non ho problemi tanto li scaricherei come società.
beh i barcellona escono il primo trimestre del 2008 penso.... perciò o aspetti e fai direttamente un salto di generazione (come sto facendo io insomma e molti altri) oppure ti fai un am2 buono (con 250-300 euro ci viene fuori un 5200+ x2 con 2gb di ram e una ottima scheda madre)... che poi am2 verrà soppiantanto nel 2008 non significa che non siano buoni gli am2, sicuramente hanno dei limiti (vedi ddr2) che verranno superati nella nuova generazione....
anche intel è da prendere in considerazione, visto che non cè storia attualmente... un e4300 o un e6600 (se vuoi spendere di più).... ;)
uppo la mia domanda:)
xchè serve il floppy per installare windows xp? basta che vai sul bios e metti come primo boot il lettore cd dove hai inserito il cd di windows... poi fa tutto da se... ;)
se non sei sicuro di ciò fai un prova e poi formatti dopo....
n.b. per formattare basta che lo fai dall'utility di installazione di windows....
seamaster05
27-11-2007, 10:50
Scusate la domanda ,ma considerando che volevo provare a overcloccare
la scheda madre in questione permette da BIOS di fixare il bus PCI-EXPRESS a 100 MHz e il bus PCI per tenerli costanti.
La scheda 8800 GT non da problemi su questa motherboard ?
Grazie
Scusate la domanda ,ma considerando che volevo provare a overcloccare
la scheda madre in questione permette da BIOS di fixare il bus PCI-EXPRESS a 100 MHz e il bus PCI per tenerli costanti.
La scheda 8800 GT non da problemi su questa motherboard ?
Grazie
si che si fissano nel bios.... se cosi non fosse già avremmo cambiato mobo....
per la seconda penso che vada leggendo in giro nei forum stranieri ma dato che ancora non ho la scheda (la 8800gt) non sono sicuro che vada....:D
xchè serve il floppy per installare windows xp? basta che vai sul bios e metti come primo boot il lettore cd dove hai inserito il cd di windows... poi fa tutto da se... ;)
se non sei sicuro di ciò fai un prova e poi formatti dopo....
n.b. per formattare basta che lo fai dall'utility di installazione di windows....
non mi installa win sui dischi sata...
prima mi dice che non ci sono drive per poterlo installare, e al passaggio successivo mi scrive che windows può installarlo sul disco sata ma prima deve caricare dei file sul disco pata.... e quindi rimane comunque appoggiato tutto sul samsung pata, che vorrei togliere e mettere esterno..:(
non mi installa win sui dischi sata...
prima mi dice che non ci sono drive per poterlo installare, e al passaggio successivo mi scrive che windows può installarlo sul disco sata ma prima deve caricare dei file sul disco pata.... e quindi rimane comunque appoggiato tutto sul samsung pata, che vorrei togliere e mettere esterno..:(
e togli il disco pata e poi installa.... una volta che lo metti fuori installi win e lo formatti da esterno... :D
Scusate se mi intrometto ma ho un problema che non riesco a risolvere pur studiando questa scheda.
Il mio vecchio pc era assemblato con la sk madre Asus a8ne e funzionava benissimo poi di colpo a smesso di andare e per evitare di riformattare e riinstallare il tutto in negoziante mi ha montato la scheda a8n sli deluxe. Effettivamente tutto funziona benissimo come se nulla fosse ma con questa nuova scheda ho un grosso (per me) problema che non riesco proprio a risolvere da solo.
Il problema e che a computer spento tutte le porte usb non vengono + alimentate creandomi non pochi problemi perchè se debbo caricare la batteria del palmare o del lettore mp3 devo lasciare il pc acceso e mi rompe da morire (specialmente la notte).
Ho provato con il bios niente, e non ci sono dei jumper nella scheda che settano l'alimentazione alle porte a pc spento.
Ho comprato un router alimentato ma niente... si spegne il computer e anche lui si spegne.Sono davvero demoralizzato. Chiedo aiuto a voi esperti di questa scheda...grazie a tutti in anticipo....
Scusate se mi intrometto ma ho un problema che non riesco a risolvere pur studiando questa scheda.
Il mio vecchio pc era assemblato con la sk madre Asus a8ne e funzionava benissimo poi di colpo a smesso di andare e per evitare di riformattare e riinstallare il tutto in negoziante mi ha montato la scheda a8n sli deluxe. Effettivamente tutto funziona benissimo come se nulla fosse ma con questa nuova scheda ho un grosso (per me) problema che non riesco proprio a risolvere da solo.
Il problema e che a computer spento tutte le porte usb non vengono + alimentate creandomi non pochi problemi perchè se debbo caricare la batteria del palmare o del lettore mp3 devo lasciare il pc acceso e mi rompe da morire (specialmente la notte).
Ho provato con il bios niente, e non ci sono dei jumper nella scheda che settano l'alimentazione alle porte a pc spento.
Ho comprato un router alimentato ma niente... si spegne il computer e anche lui si spegne.Sono davvero demoralizzato. Chiedo aiuto a voi esperti di questa scheda...grazie a tutti in anticipo....
oddio mi prendi in contropiedissimo.... cmq mi informo... ma secondo me non se non va non va... anche xchè ha poco senso l'usb attiva con pc spento...
e togli il disco pata e poi installa.... una volta che lo metti fuori installi win e lo formatti da esterno... :D
quindi è solo quello il motivo? windows preferisce i pata, ma se non ci sono digerisce anche i sata.. :D
Innanzitutto grazie Wolf per la risposta ma non voleva essere solo rivolta a te ci mancherebbe... Non sapevo come entrare nel topic e ho fatto rispondi in realtà è una domanda per tutti coloro che ci leggono, ci mancherebbe darti una seccatura direttamente a te...(chiedo scusa). Il problema che, come ho scritto prima, e che adesso per caricare il mio palmare (che non possiede carica batteria) debbo lasciare acceso il pc per diverse ore la sera tardi disturbando mia figlia che dorme vicino allo studio (mannaggia alle ventole), mentre con la precedente asus non avevo nessun problema, il computer era spento ma le porte usb erano alimentate.
Capisco che è una sciocchezza ma, se fosse possibile, mi piacerebbe trovare la soluzione. Grazie intanto a te per avermi risposto..
non so se si possano alimentare le prese usb a computer spento su questa scheda, ma so per certo che esistono dei caricabatterie con uscita usb, anche da auto.
se proprio non trovi un'altra soluzione... :boh:
quindi è solo quello il motivo? windows preferisce i pata, ma se non ci sono digerisce anche i sata.. :D
ma infatti sta cosa mi suona molto strana... xchè sei tu che decidi dove mettere il s.o. non lui.... se poi ti copia solo dei file per poi installare win su i sata che ti frega installa.... io cmq ho sempre installato su sata, e quando mi è capitato di installare su sata con dei dischi pata presenti ho installato dove volevo io....
Innanzitutto grazie Wolf per la risposta ma non voleva essere solo rivolta a te ci mancherebbe... Non sapevo come entrare nel topic e ho fatto rispondi in realtà è una domanda per tutti coloro che ci leggono, ci mancherebbe darti una seccatura direttamente a te...(chiedo scusa). Il problema che, come ho scritto prima, e che adesso per caricare il mio palmare (che non possiede carica batteria) debbo lasciare acceso il pc per diverse ore la sera tardi disturbando mia figlia che dorme vicino allo studio (mannaggia alle ventole), mentre con la precedente asus non avevo nessun problema, il computer era spento ma le porte usb erano alimentate.
Capisco che è una sciocchezza ma, se fosse possibile, mi piacerebbe trovare la soluzione. Grazie intanto a te per avermi risposto..
ma scherzi? di certo non mi disturbi, e non disturbi il tread, anzi lo arricchisci... poteva rispondere chiunque al tuo post, e ti ho risposto che mi sarei informato perchè non avevo mai sentito fino ad ora schede madri che avessero l'usb attivo anche a pc spento, solo per quello.... ;)
se hai travisato qualche mia affermazione stai certo che non è come pensi....;)
cmq il buon farlok già ti ha dato una dritta xchè a quanto pare siamo in due che pensiamo che non possa essere attiva l'usb a pc spento su questa mobo... cmq per qualsiasi notizia nuova ti faccio sapere... ;)
edit: ora ho capito, pensavi che parlavamo noi due e basta? qui parla chiunque è un caso che eravamo in due....il tread è della a8n sli deluxe, chi ha problemi di qualsiasi tipo posta i suoi quesiti.... partecipa tranquillamente come in qualsiasi altro tread, d'altronde è lo spirito del forum che lo richiede...
Grazie per la risposta per Farlok non l'avevo acquistato l'alimentatore perchè visto la mia precedente sk (asus a8ne) che alimentava le porte usb anche a pc spento credevo che anche questa lo facesse ma che sbagliavo qualche impostazione nel bios (oppure ci fossero dei ponticelli). Se invece mi confermate che anche a voi si spegne tutto vuol dire che questa sk è fatta così e amen acquisterò il caricabatteria... era solo per capire se potevo (grazie a voi) settare qualche parametro. Datemi conferma per favore se anche a voi si spegne tutto. Comunque grazie per la disponibilità
mignamaldum
28-11-2007, 08:49
Un saluto a tutti....
Desideravo sapere se qualcuno ha provato i bios Moddati 1016 e 1017_004...
Ora ho installato il bios 1016 nn moddato....
Ho il seguente problema, installando 2 G di Ram usando tutti gli slot, ho dovuto abbassare l'FSB da 250 a 230 perchè il pc nn si avviava più......(le ram tengono fino a 285)
E' più di un anno che il pc nn aveva problemi con FSb a 250......installando 1 g di ram aggiuntivo ho avuto probelmi.......ma penserei che i Bios moddati lo risolvano....
ciao ciao e grazie
Un saluto a tutti....
Desideravo sapere se qualcuno ha provato i bios Moddati 1016 e 1017_004...
Ora ho installato il bios 1016 nn moddato....
Ho il seguente problema, installando 2 G di Ram usando tutti gli slot, ho dovuto abbassare l'FSB da 250 a 230 perchè il pc nn si avviava più......(le ram tengono fino a 285)
E' più di un anno che il pc nn aveva problemi con FSb a 250......installando 1 g di ram aggiuntivo ho avuto probelmi.......ma penserei che i Bios moddati lo risolvano....
ciao ciao e grazie
prova ad installare il 1018... e vedi se ha risolto sto bug... le tieni a 1t? xchè a 1t sopra i 250 non reggono, a me per esempio neanche a 240 in 1t.....cmq mai provati bios moddati, perciò non saprei da dove partire....
aspettiamo farlok... magari lui ha smanettato di più con i bios....
mignamaldum
29-11-2007, 08:11
prova ad installare il 1018... e vedi se ha risolto sto bug... le tieni a 1t? xchè a 1t sopra i 250 non reggono, a me per esempio neanche a 240 in 1t.....cmq mai provati bios moddati, perciò non saprei da dove partire....
aspettiamo farlok... magari lui ha smanettato di più con i bios....
No no le ram sono a 2T lo so che sopra i 250 nn reggono !!!
Ho installato il bios 1017_004 (moddato) ma non ha risolto il problema !!!
Dove posso trovare il bios 1018 ?
Ciao ciao e grazie
No no le ram sono a 2T lo so che sopra i 250 nn reggono !!!
Ho installato il bios 1017_004 (moddato) ma non ha risolto il problema !!!
Dove posso trovare il bios 1018 ?
Ciao ciao e grazie
sul sito dell' asus.... ;) cè mi pare una versione del 2007... cmq informati xchè mi pare che si può montare anche il bios della premium.... però non so se tutti e con che modalità... non rischierei insomma senza saperlo bene....
riporto su questo thread un problema che mi si presenta di continuo con la mia asus a8n sli premium...Il problema riguarda i 4 banchi di ram che installo (kingston kvr pc3200 ddr400, da 512 mb)...Il pc è andato bene per un mesetto circa, stamane con i 4 banchi montati non si avvia più...da un forte bip all'accensione, se rimuovo uno qualsiasi (ripeto uno qualsiasi) dei banchi, allora parte, ovviamente con 1,5 gb di ram...non appena ne rimetto 4 forte bip e non parte...devo smanettare qualcosa nel bios secondo voi ?, inoltre mi conviene aggiornare il bios ? (sono fermo al 1009), quale prendere in questo caso ? ripeto, i banchi di ram funzionano, basta che ne tolgo uno (preferibilmente ho notato negli slot 2 e 4)....grazie
Un saluto a tutti....
Desideravo sapere se qualcuno ha provato i bios Moddati 1016 e 1017_004...
Ora ho installato il bios 1016 nn moddato....
Ho il seguente problema, installando 2 G di Ram usando tutti gli slot, ho dovuto abbassare l'FSB da 250 a 230 perchè il pc nn si avviava più......(le ram tengono fino a 285)
E' più di un anno che il pc nn aveva problemi con FSb a 250......installando 1 g di ram aggiuntivo ho avuto probelmi.......ma penserei che i Bios moddati lo risolvano....
ciao ciao e grazie
ciao,
4 banchi di memoria vanno per forza a 2t, è proprio un limite del chipset NForce4.
con 4 banchi si sale meno in overclock: la freq max ottenibile è quella del chip piu sfigato, si utilizzano tutte le piste del pcb e quindi aumenta il rumore elettronico, l'alimentazione può diminuire di qualche millivot in quanto quattro banchi consumano piu di due.
(è per questo che tutti si sono buttati sui kit da 2Gb)
in ogni caso puoi provare ad ad alzare (non di molto, 0,1-0,2V) il voltaggio da bios e vedere se le cose migliorano.
l'unico bios moddato che ho provato era quello che aggiongeva il moltiplicatore a 366 per le ram, funzionava bene ma non aggiungeva nulla di più alle prestazioni della scheda. ;)
riporto su questo thread un problema che mi si presenta di continuo con la mia asus a8n sli premium...Il problema riguarda i 4 banchi di ram che installo (kingston kvr pc3200 ddr400, da 512 mb)...Il pc è andato bene per un mesetto circa, stamane con i 4 banchi montati non si avvia più...da un forte bip all'accensione, se rimuovo uno qualsiasi (ripeto uno qualsiasi) dei banchi, allora parte, ovviamente con 1,5 gb di ram...non appena ne rimetto 4 forte bip e non parte...devo smanettare qualcosa nel bios secondo voi ?, inoltre mi conviene aggiornare il bios ? (sono fermo al 1009), quale prendere in questo caso ? ripeto, i banchi di ram funzionano, basta che ne tolgo uno (preferibilmente ho notato negli slot 2 e 4)....grazie
prova prima a resettare il c-mos
...ma è molto piu probabile che tu risolva aggiornando il bios.
...meglio se esegui l'operazione con due soli banchi di ram.
aggiornare il bios è sempre un'operazione delicata e non esente da rischi,
documentati bene prima di agire. :read:
Scusate se torno a rompere... volevo solo avere la conferma ai possessori di questa sk se quando spegnete il pc le porte usb non vengono + alimentate. Tutto qui così mi metto l'anima in pace e compro il carica batteria per il palmare... Grazie a coloro che mi risponderanno
la mia è così, ma penso che da bios impostando il wakeup on usb dovrebbe tenerle alimentate...
un po' come succede per le ps2..
la mia è così, ma penso che da bios impostando il wakeup on usb dovrebbe tenerle alimentate...
un po' come succede per le ps2..
notizia interessante... mai vista st impostazione sul bios....;)
o forse ci sono i jumperini sulla mobo.. :confused:
una delle due opzioni comunque... sai che pensandoci forse è più la seconda..:D
stavo guardando le istruzioni, e non palra di wakeup sulle usb.. :confused:
Forse mi confondo con la Lanparty Ultra-B...
Grazie per le risposte, purtroppo di jumperini sulla mobo non ce ne sono e quella opzione nel bios neanche... certo è strano possiedo altri 2 pc (1 con asrock e una gigabyte ambedue nforce 4 e loro questo problema non l'hanno) e questa che sulla carta doveva essere la migliore le manca questa funzionalità. Comunque (come dicevo nell'altro post) se anche voi non avete le porte usb alimentate a pc spento vuol dire che sta mobo è fatta così e pazienza. Fatemi sapere e......come sempre iper grazie
a questo punto è probabile che ti confondi... io mai vista sul bios...
guarda ci scommetto le palle che mi sono confuso...
stasera guardo sulla mia e vi dico...
potrebbe essere magari che il bios beta 1805 ci sia sta funzione?:confused:
ho la testa in pallone, si vede? :D
guarda ci scommetto le palle che mi sono confuso...
stasera guardo sulla mia e vi dico...
potrebbe essere magari che il bios beta 1805 ci sia sta funzione?:confused:
ho la testa in pallone, si vede? :D
io ce l ho montato il 1805 beta... che poi da luglio non è più beta (cè la definitiva del 1805)... io spero per l'utente a cui serve che esista questa possibilità, ma da me non l ho vista....;)
Grazie ragazzi, io possiedo l'ultimo bios (il 1805) ma questa funzione non cè....penso proprio che sta funzione non ci sia...Comunque siete troppo gentili...Grazie
prova prima a resettare il c-mos
...ma è molto piu probabile che tu risolva aggiornando il bios.
...meglio se esegui l'operazione con due soli banchi di ram.
aggiornare il bios è sempre un'operazione delicata e non esente da rischi,
documentati bene prima di agire. :read:
ho provato a resettare il c-mos e ad aggiornare il bios al 1014 (che è l'ultimo ufficiale mi pare, gli altri sono beta)...nessun risultato...mi da un bip lungo e 2 rapidi, quasi fosse la scheda video, ma togliendo un banco di ram il pc parte...devo intervenire su qualche settaggio della ram nel bios ? come l'amico di prima che parlava di fsb e altro ?
mmm,
alcune schede hanno un opzione sul bios per ottimizzare oltre i due giga di ram ma non credo sia lì la soluzione...
hai provato ad alzare un pò il voltaggio alle memorie?
conosco un'altro utente che ha risolto così.
hai tolto l'verclock vero? :mbe:
...che alimentatore hai?
mmm,
alcune schede hanno un opzione sul bios per ottimizzare oltre i due giga di ram ma non credo sia lì la soluzione...
hai provato ad alzare un pò il voltaggio alle memorie?
conosco un'altro utente che ha risolto così.
hai tolto l'verclock vero? :mbe:
...che alimentatore hai?
allora, alimentatore un 500w...overclock mai usato.....si attiva da solo ? il voltaggio alle memorie a quanto posso portarlo al max ? (e qual è di preciso nel bios) ?
l'overclock automatico si attiva da bios (non ricordo come si chiama la funzione)
ma se hai resettato il c-mos è disattivato.
le ddr, se non ricordo male, di default lavorano a 2,5V ma negli ultimi tempi molte case produttrici consigliavano 2,7-2,8V.
controlla cosa c'è scritto sulle tue, o sulla scatola, o sul sito del produttore.
la scheda dà sempre il voltaggio di default, quindi è possibile che le tue memorie siano downvoltate.
non ricordo come si chiama la voce nel bios, probabilmente qualche utente che ha ancora la scheda te lo saprà dire.
comunque devi cercare "V-dimm" o "ddr voltage" fra le impostazioni relative alla ram
un'ali da 500W dovrebbe essere sufficiente anche se non di buona marca ;)
...che scheda video hai?
anzi perché non posti tutta la configurazione?
l'overclock automatico si attiva da bios (non ricordo come si chiama la funzione)
ma se hai resettato il c-mos è disattivato.
le ddr, se non ricordo male, di default lavorano a 2,5V ma negli ultimi tempi molte case produttrici consigliavano 2,7-2,8V.
controlla cosa c'è scritto sulle tue, o sulla scatola, o sul sito del produttore.
la scheda dà sempre il voltaggio di default, quindi è possibile che le tue memorie siano downvoltate.
non ricordo come si chiama la voce nel bios, probabilmente qualche utente che ha ancora la scheda te lo saprà dire.
comunque devi cercare "V-dimm" o "ddr voltage" fra le impostazioni relative alla ram
un'ali da 500W dovrebbe essere sufficiente anche se non di buona marca ;)
...che scheda video hai?
anzi perché non posti tutta la configurazione?
sì, sulle memorie c'è scritto 2,6v, ora provo....
EDIT: niente da fare, provato fino a 2,8v senza risultato....non so più dove sbattere la testa, mi sa che mi toccherà sostituire i 4 banchi da 512 con 2 da 1 gb....porca miseriaccia
insomma fino ad ora neanche uno che ha provato con questa scheda una 8800gt o una hd3750 o 3780.... mah....:D
massidibe
02-12-2007, 13:01
io si!
io si!
che hai provato? una gts? quella grazie che funziona è pci ex 1.1....:D
io dico una scheda pci ex 2.0....;) cmq mi pare di aver letto che va la 8800gt ....
massidibe
02-12-2007, 15:18
che hai provato? una gts? quella grazie che funziona è pci ex 1.1....:D
io dico una scheda pci ex 2.0....;) cmq mi pare di aver letto che va la 8800gt ....
cm non detto;)
vabbè entro oggi avremo una risposta definitiva visto che me la stanno per consegnare...
ragazzi sto pensando di ampliare la mem e portarla a 2Gb...
cosa mi consigliate? inserire altri due banchi di TCCD o di cambiarle in toto e mettere delle Gskill HZ o delle Crucial Ballistix Z503?
Vorrei spendere il meno possibile, considerando che potrei vendere dei banchi di mem che ho...
ragazzi sto pensando di ampliare la mem e portarla a 2Gb...
cosa mi consigliate? inserire altri due banchi di TCCD o di cambiarle in toto e mettere delle Gskill HZ o delle Crucial Ballistix Z503?
Vorrei spendere il meno possibile, considerando che potrei vendere dei banchi di mem che ho...
io un annetto fa quasi ho cambiato direttamente... tanto o vendi le tue o prendi un solo gb più o meno la spesa è quella....;) più o meno xchè dipende anche di che qualità sono le tue...
cmq sempre meglio due banchi da 1 gb che 4 da 512....soprattutto se fai oc per ovvi motivi di limiti della mobo e di un eventuale banco sfigato...
quindi meglio 2x1Gb... ora vedrò che fare...
grazie Wolf!:D
rieccomi!
siccome non trovo da vendere le mie, ho trovato sul mercatino delle gemelle delle mie TCCD, che ne dite, potrebbero crearmi problemi 4 banchi da 512? vanno comunque in dual channel, vero?
seamaster05
07-12-2007, 21:00
vabbè entro oggi avremo una risposta definitiva visto che me la stanno per consegnare...
Mi raccomando dammi buone notizie sulla 8800GT perché volevo cambiare anch'io la mia vecchia 6600GT :D
Mi raccomando dammi buone notizie sulla 8800GT perché volevo cambiare anch'io la mia vecchia 6600GT :D
basta che guardavi in firma....:D tutto ok la nostra mobo è ancora giovinotta....:D cmq certo che fare da cavia....:D io ho il bios 1805 beta, però ho letto che qualcuno la usa anche con il 16 e qualcosa, segno che il bios non c entra niente, era come ho letto io sulle faq della asus, le mobo SLI non della serie 32, hanno il primo slot che è pci ex 1.1 e il secondo 1.0..... dunque niente sli ma ci si accontenta.... :D
fioriniflavio
08-12-2007, 14:25
ragazzi sto per acquistare questa bella scheda madre che va a sostituire la mia AsRock Dual Sata2. Vorrei sapere se ci sono guide specifiche per questa mobo in ambito overclock e magari un posto dove leggere le FAQ (in prima pagina ho trovato solo la descrizione della scheda). Grazie :D
ragazzi sto per acquistare questa bella scheda madre che va a sostituire la mia AsRock Dual Sata2. Vorrei sapere se ci sono guide specifiche per questa mobo in ambito overclock e magari un posto dove leggere le FAQ (in prima pagina ho trovato solo la descrizione della scheda). Grazie :D
beh per guide di riferimento in ambito overclock ci sono quelle generiche nel forum... è semplice come per tutte le altre...
in ambito faq sul sito della asus... cmq le memorie in 1t non oltre i 240-245, per alcuni 250 mhz, purtroppo è un limite della mobo... perciò non ti incaponire troppo in quest ambito... per il resto è una fascia medio-alta in ambito overclock (non all'altezza delle dfi insomma per qunato riguarda divisori e voltaggi ecco)...per qualsiasi info chiedi e ti risponderemo...;)
fioriniflavio
08-12-2007, 14:59
ottimo allora le mie conoscenze con la Asrock dovrebbero essere sufficienti. Per le ram non credo si pone il problema visto che le mie (almeno con la mia attuale mobo) non accettano frequenze superiori a 200Mhz ma si puù giocare solo sui timing. Non ho optato per la DFI perchè ho letto che non va d'accodo con ram Samsung (guarda caso le mie) :D
seamaster05
08-12-2007, 17:28
basta che guardavi in firma....:D tutto ok la nostra mobo è ancora giovinotta....:D cmq certo che fare da cavia....:D io ho il bios 1805 beta, però ho letto che qualcuno la usa anche con il 16 e qualcosa, segno che il bios non c entra niente, era come ho letto io sulle faq della asus, le mobo SLI non della serie 32, hanno il primo slot che è pci ex 1.1 e il secondo 1.0..... dunque niente sli ma ci si accontenta.... :D
Bella notizia :D Dunque questa 8800GT fa i miracoli che dicono :eek:
eheheh anche io ho questa scheda madre e sto attendendo la 8800 gt che sostituirà la mia super insostituibile 6600 gt... sento già la mancanza!!!! :P
Scrivete subito se qualcuno fa questo test che faccio in tempo a rimandarla indietro! :D
eheheh anche io ho questa scheda madre e sto attendendo la 8800 gt che sostituirà la mia super insostituibile 6600 gt... sento già la mancanza!!!! :P
Scrivete subito se qualcuno fa questo test che faccio in tempo a rimandarla indietro! :D
quale test.... l ho già montata su questa mobo.... è ok....:ciapet:
Goten_ssj
10-12-2007, 20:23
a me ogni giorno che accendo la mia macchina per la prima volta mi da questo errore:
"Your Computer CHIP Fan Fail or speed too low"
e manda 3 o 4 bip (non ricordo)
basta spegnere e riaccendere che tutto fila liscio, la cosa però è piuttosto noiosa, quale potrebbe essere il problema...ho questo problema da un po' di mesi e non capisco cosa potrebbe essere, pensavo fosse la ventola della cpu sporca e impolverata, ma l'ho ripulita ieri x bene e il problema persiste...
a nessuno è mai capitato con questa mobo?
Goten_ssj
10-12-2007, 20:30
potrebbe essere la ventolina del chipset??
quella piccolina più o meno in mezzo alla mobo??
eh si è quella la ventola del chipset, vedi se gira appena lo accendi... cmq vedi da bios cè l'impostazione per monitorare la velocità, xchè se è attivo il monitoraggio cè rischio che sotto un certo numero di giri (magari è impolverata o sta alla frutta) ti bippa e si ferma tutto per avvertirti che la mobo può andare a miglior vita....;)
Goten_ssj
11-12-2007, 06:20
penso sia impolverata...come si pulisce?? riesco a svitarla come la ventola del processore o ci sono altri procedimenti??
penso sia impolverata...come si pulisce?? riesco a svitarla come la ventola del processore o ci sono altri procedimenti??
prendi un pennello ASCIUTTO, apri il pc spento, e la pulisci per bene strofinando la ventola.... vedi che esce fuori...ah... già che ci sei pulisci tutto il resto (pennello e bomboletta xchè la polvere all'interno del case si appiccica in una maniera spaventosa, perciò solo con la bomboletta gli fai il solletico)...;)
poi vedi come va....
nn si smonta cmq, ha dei rivetti in plastica, e poi dovresti smontare la mobo perchè sono dalla parte opposta...
cmq se ti avvisa hai anche l'opzione attiva del monitoraggio sulla rotazione della ventola del chipset....;) ma ti sconsiglio di disabilitarla, casomai vedi come va dopo la pulizia (se cè un plaid di polvere intorno alle palette non ce la fa di certo a girare bene)...
linux_goblin
11-12-2007, 11:50
ciao, anch'io ho questa magnifica m/b che ha visto nell'ordine:
geforce 6600 GT
geforce 7300 GT
geforce 8600 GT (solo due settimane)
ora ho ordinato una 8800 GT e aspetto la consegna... mi fa piacere sapere che funzionerà con la m/b perchè seppur vecchiotta non mi ha mai dato problemi ma solo soddisfazioni
ciao,
Marco - Goblin
seamaster05
11-12-2007, 16:48
penso sia impolverata...come si pulisce?? riesco a svitarla come la ventola del processore o ci sono altri procedimenti??
Vuoi un consiglio...metti un dissipatore passivo sul chipset, riduci la rumorosità di un bel po di decibel.Esistono vari dissipatori tipo il ZALMANN (economico) o altri più performanto tipo il THERMALRIGHT HR-05 SLI.Io ho montato quest'ultimo che mi permette di avere spazio per le VGA più "generose" come dimensioni.
Ciao
Goten_ssj
11-12-2007, 20:14
l'ho ripulita cn il pennello ma il problema persiste...
l'ho ripulita cn il pennello ma il problema persiste...
allora segui il consiglio di seamaster.... metti un dissipatore passivo... ce ne sono anche a pochi euro... richiederà un lavoretto di smonta a rimonta... però il risultato è ottimo....
ma la ventola gira? perchè se gira devi disattivare da bios gli avvisi a questo punto....;) scarica asus probe (sta anche nel cd della mobo) e vedi che temp e che rotazione della ventola hai e facci sapere... ti diciamo se la ventola gira bene o è lei che è arrivata....
AtoMista
12-12-2007, 10:11
salve a tutti
dovrei diventare possessore di questa scheda e montarci sopra una 8800gts
volevo chiedere se gentilmente q.cuno sa nel caso dovessi montarne un altra 8800 gts in sli se dovessi riscontare problemi.
grazieeeee
Goten_ssj
12-12-2007, 13:07
con asus pc probe mi rivela 3 ventole
cpu gira a 2766 rpm
chassis? gira a 1520 rpm
chipset gira a 2636
van bene vero?
con asus pc probe mi rivela 3 ventole
cpu gira a 2766 rpm
chassis? gira a 1520 rpm
chipset gira a 2636
van bene vero?
a me sembra proprio lentina quella del chipset... va alla metà esatta della mia... la mia in idle da win va a 5400.... trova un altra soluzione prima che rimani senza dissi del chipset....;) la temp. del chipset è 30° o 29°.... non si alza quasi mai... vedi anche le temp....
Goten_ssj
12-12-2007, 18:01
l'asus pc probe mi dice solo che la temperatura della mobo è di 34°C...del chipset no...solo mb e cpu...
seamaster05
12-12-2007, 19:13
l'asus pc probe mi dice solo che la temperatura della mobo è di 34°C...del chipset no...solo mb e cpu...
In effetti non conosco un software che legge la temperatura del chipset che bisogna dire scalda parecchio,comunque mi ricordo che la ventolina girava sui 7000 g/min e faceva un bel baccano :sofico:
Goten_ssj
12-12-2007, 19:17
sto pensando quindi di cambiare scheda madre per poterci montare delle ram ddr 2 (o anche ddr3 se non spendo troppo) o comunque molto veloci...
che dite??
Goten_ssj
13-12-2007, 06:21
le ram più veloci che possono essere montate su questa scheda madre quali sono??
io ho scoperto tramite everest che la T del chipset è quella della scheda madre!
Infatti ho sopra al chipset lo zalman ZB47NJ (o che cavolo di sigla ha) e dopo avergli affiancato una ventola ho visto la T della scheda madre abbassarsi di 10° ed ho capito che la T scheda madre in realtà è quella del chipset...:)
seamaster05
13-12-2007, 11:11
sto pensando quindi di cambiare scheda madre per poterci montare delle ram ddr 2 (o anche ddr3 se non spendo troppo) o comunque molto veloci...
che dite??
Se cambi scheda madre per montare le DDR2 devi cambiare anche la CPU ( e ho ben capito hai un TOLEDO quindi skt 939).
Non credo che le DDR2 siano molto superiori alle migliori DDR, perché anche se viaggiano a frequenze superiori hanno dei timing più alti.Con le mie KINGSTON HYPERX (samsung TCCD )viaggio con timing molto bassi.
Goten_ssj
13-12-2007, 18:22
non esistono motherboard socket 939 che supportino ddr2? :(
Goten_ssj
13-12-2007, 18:24
dove posso trovare quelle ram spaccone a poco prezzo?? ne esistono con latenze ancora più basse?? sapevo che c'erano delle geil davvero potenti...consigli su dove comprarle e/o trovarle??
ilmaestro76
15-12-2007, 08:16
salve ragazzi, dato che il chipset della mia a8n-e è partito per i soliti motivi (...), ieri ho ordinato questa del thread, nuova, a circa 60 euro comprese le spese di spedizione!!!
per evitare , però, sti problemi di "calore" del chipset, vorrei subito cambiargli il sistema di raffreddamento.
e dato che ci devo rimontare la mia 8800 gts a doppio slot (...), avrei bisogno di qualcosa a profilo mooolto basso :D :
attendo i vostri preziosi consigli! ;)
salve ragazzi, dato che il chipset della mia a8n-e è partito per i soliti motivi (...), ieri ho ordinato questa del thread, nuova, a circa 60 euro comprese le spese di spedizione!!!
per evitare , però, sti problemi di "calore" del chipset, vorrei subito cambiargli il sistema di raffreddamento.
e dato che ci devo rimontare la mia 8800 gts a doppio slot (...), avrei bisogno di qualcosa a profilo mooolto basso :D :
attendo i vostri preziosi consigli! ;)
il chipset di questa mobo non scalda proprio per nulla, 30 gradi max, solo che il ventolino magari fa un rumoraccio se è farlocco.... (gira a 5000giri/min.)
beh con il ventolino originale ci entra tranquillamente la gts.... per eventuali sli o per avere una versione fanless devi prendere un thermalright hr05-sli.... per un costo intorno ai 25 euro.... sennò lo zalman per chipset, costo basso ma anche estetica e efficienza basse, e non sono neanche sicuro che con una vga a doppio slot ci vada (è un blocchetto, mentre l'hr05 è un radiatorino).... ;)
Goten_ssj
15-12-2007, 10:58
qualcuno mi risponde anche via mp??
Ciao HElp urgente
Allora Ho un ASUS A8N SLI-DELUXE e come procio avevo un 3500+ ora pero' ho montato un 4200+ X2(dual core) che pero' la scheda madre fa funzionare ma non riconosce poiche il bios deve essere aggiornato...come si aggiorna..non vorrei fare casini!!
Ho scaricato l'ultima verisione del bios e mo...?
Grazie anticipate
Ciao HElp urgente
Allora Ho un ASUS A8N SLI-DELUXE e come procio avevo un 3500+ ora pero' ho montato un 4200+ X2(dual core) che pero' la scheda madre fa funzionare ma non riconosce poiche il bios deve essere aggiornato...come si aggiorna..non vorrei fare casini!!
Ho scaricato l'ultima verisione del bios e mo...?
Grazie anticipate
se vai sul supporto dell'asus e metti la tua scheda madre, nella sezione bios e utility cè il sofware per flashare il bios della mobo direttamente da windows, senza usare l'award flash da dos.... il programma è abbastanza intuitivo....
-leggi il bios e fai il backup
-apri il bios che hai scaricato
-lo carichi sulla mobo
-riavvii ed il gioco è fatto
;)
ilmaestro76
16-12-2007, 21:22
un dubbio sorto or ora.....quindi so di trovare qui risposte ;)
ho visto che esiste, x quanto riguarda i dissipatori, sia un HR-05 SLI sia un HR-05 IFXSLI: differenze?
un dubbio sorto or ora.....quindi so di trovare qui risposte ;)
ho visto che esiste, x quanto riguarda i dissipatori, sia un HR-05 SLI sia un HR-05 IFXSLI: differenze?
l'ifx sli non è compatibilie per questa mobo mi pare... solo il primo che hai nominato... però non sono sicuro al 100%....;)
se vai sul supporto dell'asus e metti la tua scheda madre, nella sezione bios e utility cè il sofware per flashare il bios della mobo direttamente da windows, senza usare l'award flash da dos.... il programma è abbastanza intuitivo....
-leggi il bios e fai il backup
-apri il bios che hai scaricato
-lo carichi sulla mobo
-riavvii ed il gioco è fatto
;)
Mi spieghi come si fa il backup please?:D
anzi siccome sono niubbo in cose da bios :D mi elenchi i passaggi principali..il proggramma l'ho gia scaricato e' tutto pronto ...ora prima cosa..... che faccio?
ilmaestro76
17-12-2007, 14:28
l'ifx sli non è compatibilie per questa mobo mi pare... solo il primo che hai nominato... però non sono sicuro al 100%....;)
ho trovato un utente, sempre qui da noi, che ha 'sta mobo e il dissi IFX: ora lo scoccio un po'! :D
Mi spieghi come si fa il backup please?:D
anzi siccome sono niubbo in cose da bios :D mi elenchi i passaggi principali..il proggramma l'ho gia scaricato e' tutto pronto ...ora prima cosa..... che faccio?
la guida è qui (http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=50694)... è più facile a dirsi che a farsi... prendi l'ultimo bios disponibile per la mobo sul sito di supporto della asus (mi pare che è il 1805, se vuoi metti pure il beta di luglio di quest anno, ma non credo cambi molto);)
ho trovato un utente, sempre qui da noi, che ha 'sta mobo e il dissi IFX: ora lo scoccio un po'! :D
linketto al prodotto (http://www.overclockers-store.it/description.asp?item=833)
svelato l'arcano... è più grande del precedente e più performante... ci va sopra anche una ventola da 8.... perciò è grandicello.... però nel sito della thermalright non cè la compatibilità con la nostra mobo, ma può darsi che essendo identico all'hr05 sli nella basetta, sicuramente ci va....
ilmaestro76
17-12-2007, 14:55
linketto al prodotto (http://www.overclockers-store.it/description.asp?item=833)
svelato l'arcano... è più grande del precedente e più performante... ci va sopra anche una ventola da 8.... perciò è grandicello.... però nel sito della thermalright non cè la compatibilità con la nostra mobo, ma può darsi che essendo identico all'hr05 sli nella basetta, sicuramente ci va....
infatti stavo vedendo 'sta cosa sul sito della thermalright ;)
beh, contando che , allo stato attuale, m'avanza una ventola 80x80 ......;)
infatti stavo vedendo 'sta cosa sul sito della thermalright ;)
beh, contando che , allo stato attuale, m'avanza una ventola 80x80 ......;)
penso che fanless basti e avanzi.... se hai delle ventole già che areano il case... perciò eviterei anche la ventola connessa... allora ventola per ventola ti tieni quella originale del chipset .... se lo metterò è per farlo fanless sto chipset, ma mi scoccia dover smontare la mobo.... non sai quanto ....:O
ilmaestro76
17-12-2007, 15:30
penso che fanless basti e avanzi.... se hai delle ventole già che areano il case... perciò eviterei anche la ventola connessa... allora ventola per ventola ti tieni quella originale del chipset .... se lo metterò è per farlo fanless sto chipset, ma mi scoccia dover smontare la mobo.... non sai quanto ....:O
contando che dovrò mettere la mobo "ab ovo"...beh...vedrò di "dissiparla" anche passivamente.
EDIT
nel frattempo me ne sono aggiudicato uno SLI IFX a 26 euro comprese le spese di spedizione....beh, qualche euro, rispetto ad altri negozi online, sono riuscito a limarlo...
contando che dovrò mettere la mobo "ab ovo"...beh...vedrò di "dissiparla" anche passivamente.
EDIT
nel frattempo me ne sono aggiudicato uno SLI IFX a 26 euro comprese le spese di spedizione....beh, qualche euro, rispetto ad altri negozi online, sono riuscito a limarlo...
ab ovo? :mbe: scusa l'ignoranza ma non ho afferrato....
cmq se la devi smontare ben venga il dissi passivo... ;)
ilmaestro76
17-12-2007, 19:46
ab ovo? :mbe: scusa l'ignoranza ma non ho afferrato....
cmq se la devi smontare ben venga il dissi passivo... ;)
scusami x il latinismo :D
intendevo che la scheda , dato che è nuova, la devo cmq montare nel case.
ovvio, a 'sto punto, che, prima di farlo, le cambierò il dissi.
scusami x il latinismo :D
intendevo che la scheda , dato che è nuova, la devo cmq montare nel case.
ovvio, a 'sto punto, che, prima di farlo, le cambierò il dissi.
avevo afferrato che era latino, ma di qui a dire di cosa si trattasse di preciso ce ne passava (magari "novo" lo avrei afferrato ma "ovo" proprio no), non ho d'altronde una preparazione scentifica o classica, e poi son biologo....:D
lasciamo stare le lingue morte e torniamo a noi.... cambia il dissi allora se la prendi nuova....;)
ilmaestro76
17-12-2007, 21:11
avevo afferrato che era latino, ma di qui a dire di cosa si trattasse di preciso ce ne passava (magari "novo" lo avrei afferrato ma "ovo" proprio no), non ho d'altronde una preparazione scentifica o classica, e poi son biologo....:D
lasciamo stare le lingue morte e torniamo a noi.... cambia il dissi allora se la prendi nuova....;)
ah, è pensare che a me, seppur geologo, tocca insegna' la biologia!!! :D :D :D
cmq, il dissipatore verrà cambiato subito, senza colpo ferire!!! :D ;)
seamaster05
17-12-2007, 22:34
infatti stavo vedendo 'sta cosa sul sito della thermalright ;)
beh, contando che , allo stato attuale, m'avanza una ventola 80x80 ......;)
Io ho montato la versione HR5 SLI e ti assicuro che la ventola aggiuntiva non é necessaria...:D
ah, è pensare che a me, seppur geologo, tocca insegna' la biologia!!! :D :D :D
hihi, allora sono ignorantissimo, se non conosco un ciufolo di latino e un insegnante di biologia si....:D :D
su ragazzi, prima lezione: "la biologia è quella branca della scienza che studia....""la parola biologia deriva dal greco.....bios-logos... e affari vari....":D
Io ho montato la versione HR5 SLI e ti assicuro che la ventola aggiuntiva non é necessaria...:D
come pensavo, è un bel radiatorino, anzi forse hai pure temp. più basse del ventolino che gira a 5000 giri/min. (l'ultima volta che l'ho toccato quando era acceso mi è saltata una falangetta)... sto ventolino è palloso....;)
ilmaestro76
18-12-2007, 06:48
Io ho montato la versione HR5 SLI e ti assicuro che la ventola aggiuntiva non é necessaria...:D
allora non perderò tempo appresso ulteriori "montaggi" ;)
bene bene.
EDIT
intanto, proprio ieri, m'è arrivata 'sta bella mobo.
vi chiedo ora, gentilmente, se vi è possibile farmi un riepilogo generale circa le ultime versioni di bios (non so ancora quale abbia la mia, dato che ancora non monto niente) e driver da installare.
penso che, bene o male, per quanto riguarda i driver , la maggior parte di essi sono gli stessi della defunta a8n-e, giusto?
il bios è il 1805.... i driver li trovi tutti sul supporto asus per questa mobo... cmq sono solo i driver dell'nf4 e quelli della realtek ac97 da installare....se poi vuoi installarli ci sono quelli della scheda di rete (non dell'nf4) .... ;)
ilmaestro76
19-12-2007, 14:59
il bios è il 1805.... i driver li trovi tutti sul supporto asus per questa mobo... cmq sono solo i driver dell'nf4 e quelli della realtek ac97 da installare....se poi vuoi installarli ci sono quelli della scheda di rete (non dell'nf4) .... ;)
ok!
agisco come facevo con la a8n-e ;)
anche se monterò solo dopo aver ricevuto anche il dissipatore hr-5 sli ifx ;)
posta una foto del dissi montato....:D ciao professò....:ciapet:
ilmaestro76
19-12-2007, 20:46
posta una foto del dissi montato....:D ciao professò....:ciapet:
appena arriva lo faccio! ;)
intanto ho scoperto una cosa allucinante, altro che professo'...direi, in questo caso, professo' dei miei OO :D :D :D
in pratica, non era la ASUS A8N-E ad essere partita!!!
ma dipendeva dal cavetto di reset del case!!!
MAMMAMIA CHE NIUBBIO SO' STATO!!! :muro: :muro: :muro: :D
ora mi ritrovo con due pc completi.....
appena arriva lo faccio! ;)
intanto ho scoperto una cosa allucinante, altro che professo'...direi, in questo caso, professo' dei miei OO :D :D :D
in pratica, non era la ASUS A8N-E ad essere partita!!!
ma dipendeva dal cavetto di reset del case!!!
MAMMAMIA CHE NIUBBIO SO' STATO!!! :muro: :muro: :muro: :D
ora mi ritrovo con due pc completi.....
hihihi....per la serie "il cavetto dove lo metto" .... e ora? vendine uno....:D
ma poi xchè due pc completi? per cambiare una mobo hai comprato tutto il resto? o erano avanzi....
Goten_ssj
20-12-2007, 16:38
qualcuno mi dice dove si comprano le ram della geil da montare su questa mobo???
ilmaestro76
20-12-2007, 16:45
qualcuno mi dice dove si comprano le ram della geil da montare su questa mobo???
t'ho mandato un pm ;)
ebbene sì, wolf24, a forza di fare upgrade dei pezzi mi ritrovo un po' di doppioni!
nell'ordine:
una mobo a8n-e
una cpu amd64 3000+
2giga di ram 3200 marca NCP (diciamo generiche...) che preferisco non mischiare con le geil
che dici, a quanto posso piazzare il tutto?
casomai metto l'annuncio qui sul forum.
Goten_ssj
20-12-2007, 16:48
stavo pensando ad una motherboard socket 939 che supporti memorie ddr2 o ddr3...esiste??
Salve salvino. Possiedo una Asus A8N-SLI e mi chiedevo quale fosse il miglior processore che posso metterci su al momento, visto che tutti quelli che trovo in listino solo ormai per socket diverso? Che ci metto su, possibilmente dual core? Lo trovo ancora in commercio normalmente o devo scavare da qualche parte?
Grazie :p
ilmaestro76
20-12-2007, 16:57
Salve salvino. Possiedo una Asus A8N-SLI e mi chiedevo quale fosse il miglior processore che posso metterci su al momento, visto che tutti quelli che trovo in listino solo ormai per socket diverso? Che ci metto su, possibilmente dual core? Lo trovo ancora in commercio normalmente o devo scavare da qualche parte?
Grazie :p
OPTERON!!!
per quanto riguarda DDR2 o, addirittura, DDR3, niente da fare coi 939....
OPTERON!!!
per quanto riguarda DDR2 o, addirittura, DDR3, niente da fare coi 939....
Mi interessa solo cambiare il processore e magari la scheda video, mettendo più o meno il top mettibili su sta scheda. Opteron quindi? Modello?
Mi interessa solo cambiare il processore e magari la scheda video, mettendo più o meno il top mettibili su sta scheda. Opteron quindi? Modello?
se trovi anche un x2 va bene ugualmente... questa mobo ti permette di alzarli abbastanza tutti.... dunque se fossi in te prenderei un procio non troppo costoso ma dual core... se trovi un x2 4200 o un 4400 va bene come un opteron.... investirei più sulla scheda video... minimo ti consiglio una hd3870.... se poi puoi spendere 230 euro allora la 8800gt è la migliore come prezzo qualità del momento (non xchè la monto io ma xchè ci sono le recensioni a dirlo)... se poi vuoi il top attuale la 8800gts a 300... la 8800ultra a 500, ma non so se sei disposto a tanto....;)
il procio non conta molto, basta un qualsiasi dual core.... conviene che risparmi quei 50 euro per metterli sulla vga.... e poi magari un domani cambiando il resto la vga ti rimane...;)
t'ho mandato un pm ;)
ebbene sì, wolf24, a forza di fare upgrade dei pezzi mi ritrovo un po' di doppioni!
nell'ordine:
una mobo a8n-e
una cpu amd64 3000+
2giga di ram 3200 marca NCP (diciamo generiche...) che preferisco non mischiare con le geil
che dici, a quanto posso piazzare il tutto?
casomai metto l'annuncio qui sul forum.
eh.... bella domanda... oramai sono pezzi da mulo... chi è che usa più un 3000... io l ho venduto un anno fa a 45 euro.... e penso che ora ne valga 20-30.... penso che ne farai una 80ina.... direi di partire da 80 e poi vedere l'andazzo senza fare "aste" senno ti bannano....
conta: mobo 30, ram 1gb 30-40 (oramai le ddr sono costose e quasi introvabili), procio una 20 ina....dipende tutto dalle garanzie, imballaggi originali, età che hanno (esempio: se il procio ha 4 anni nn ti dico che è alla frutta ma chi lo prende non lo fa xchè è nuovo ecco, perciò ci sta pure che a 20 lo prende, ma a 30 è una truffa)
;)
se trovi anche un x2 va bene ugualmente... questa mobo ti permette di alzarli abbastanza tutti.... dunque se fossi in te prenderei un procio non troppo costoso ma dual core... se trovi un x2 4200 o un 4400 va bene come un opteron.... investirei più sulla scheda video... minimo ti consiglio una hd3870.... se poi puoi spendere 230 euro allora la 8800gt è la migliore come prezzo qualità del momento (non xchè la monto io ma xchè ci sono le recensioni a dirlo)... se poi vuoi il top attuale la 8800gts a 300... la 8800ultra a 500, ma non so se sei disposto a tanto....;)
il procio non conta molto, basta un qualsiasi dual core.... conviene che risparmi quei 50 euro per metterli sulla vga.... e poi magari un domani cambiando il resto la vga ti rimane...;)
il problema è dove trovarli per socket 939, trovo solo AM2. Si trova nuovo o bisogna andare su usato? :stordita:
ilmaestro76
20-12-2007, 17:16
per quanto riguarda gli opteron, basta che sia 939, trovi i 165, 170, 175, 180 e 185: dipende da quanto vuoi spendere e anche da quanto vuoi overcloccare.
ad esempio, il 165 (vedi firma ;) ) è ben manovrabile, coi giusti componenti, ovviamente.
i 4400 e i 4800 alla fine sono molto simili agli opteron ma, al momento, più rari.
tempo fa, beccai un 165, nuovo e boxato, a 95 euro dallo stesso negoziante dove avevo preso il mio a 160euro pochi mesi prima.
ora lo becchi sui 130euro, nuovo.
per quanto riguarda la scheda video, non aggiungo altro al saggio consiglio di wolf ;)
se vi interessa qualche link per l'opty, fatemi un "fischio" ;)
seamaster05
20-12-2007, 17:40
il problema è dove trovarli per socket 939, trovo solo AM2. Si trova nuovo o bisogna andare su usato? :stordita:
Ho sostituito da un mesetto il mio 3500 winchester con un 4200 X2 core TOLEDO trovato a 73 euro su un sito web.Penso che sia la soluzione più vantaggiosa anche perché in OC lo porti tranquillamente da 2200 a 2700 MHz senza alzare la v core
Su trovaprezzi ogni tanto qualche TOLEDO lo trovi, se non ti interessa OC anche il core MANCHESTER è valido.
Goten_ssj
20-12-2007, 17:59
c'è una scheda madre per socket 939 migliore di questa dato che vorrei cambiarla che non sopporto più sta ventola del chipset...
Goten_ssj
20-12-2007, 18:01
Mi interessa solo cambiare il processore e magari la scheda video, mettendo più o meno il top mettibili su sta scheda. Opteron quindi? Modello?
scheda video puoi montare la scheda migliore in commercio, basta che sia pci-express...:sofico:
c'è una scheda madre per socket 939 migliore di questa dato che vorrei cambiarla che non sopporto più sta ventola del chipset...
tutte le dfi.... tutte le a8n sli succesive a questa (sli 32 deluxe,sli premium).... però per 20 euro di spesa, invece di 60-70 anche 80, di consiglio di cambiare dissi, con un hr05 della thermalright...visto che questa scheda madre è tra le più complete in fatto di dotazione x 939, solo che ha la pecca di avere un ventolino assurdo mentre le altre hanno le heatpipe e sono identiche (la a8n sli premium è identica solo che ha il dissi passivo, la a8n sli 32 ha due slot 16x per lo sli, ma se non sei intenzionato a fare sli con le ultime schede video non so se ti conviene comprarla)
;)
il problema è dove trovarli per socket 939, trovo solo AM2. Si trova nuovo o bisogna andare su usato? :stordita:
se sei di roma il sito per la cpu 939 tray ce l ho.... ha sia i 3800+ che i 4200+... però non vende on line... solo se sei di roma o dintorni....;)
per il resto se ne trovano secondo me... sulla baia e anche in negozi on line (puntodirottura.it, cambia la parola in inglese e trovi gli opty, ma sono costosini visto che oramai se ne trovano pochissimi);)
Goten_ssj
20-12-2007, 18:52
tutte le dfi.... tutte le a8n sli succesive a questa (sli 32 deluxe,sli premium).... però per 20 euro di spesa, invece di 60-70 anche 80, di consiglio di cambiare dissi, con un hr05 della thermalright...visto che questa scheda madre è tra le più complete in fatto di dotazione x 939, solo che ha la pecca di avere un ventolino assurdo mentre le altre hanno le heatpipe e sono identiche (la a8n sli premium è identica solo che ha il dissi passivo, la a8n sli 32 ha due slot 16x per lo sli, ma se non sei intenzionato a fare sli con le ultime schede video non so se ti conviene comprarla)
;)
il problema è che la ventolina del chipset non ha un dissi e se funziona male non credo si possa sostituire...
ilmaestro76
20-12-2007, 19:34
il problema è che la ventolina del chipset non ha un dissi e se funziona male non credo si possa sostituire...
puoi sostituirla, invece!
ad es., proprio con la thermalright hr-5 sli....che sto attendendo! ;)
appena arriva e la monto, posterò delle foto.
intanto, la mia mobo ha già il bios 1805 quindi, non mi tocca aggiornarlo!!! :D
il problema è che la ventolina del chipset non ha un dissi e se funziona male non credo si possa sostituire...
ti ha già risposto il professore.... e se lo dice il prof. devi crederci per forza...:D
ilmaestro76
20-12-2007, 20:36
ti ha già risposto il professore.... e se lo dice il prof. devi crederci per forza...:D
basta con 'sta storia del prof!!! :D
piuttosto, voglio vede' che combino con il montaggio del dissipatore!
cmq, i fermi della ventolina, vanno via tranquillamente...la cosa un po' più ardua è staccarla...dato che , almeno quella della a8n-e, è bella "impastata"!
basta con 'sta storia del prof!!! :D
piuttosto, voglio vede' che combino con il montaggio del dissipatore!
cmq, i fermi della ventolina, vanno via tranquillamente...la cosa un po' più ardua è staccarla...dato che , almeno quella della a8n-e, è bella "impastata"!
non ce l ho mica io il nick del prof....:D
cmq è rompiscatole sempre togliere i dissi originali... con la pasta super siliconica che usano fa una specie di effetto ventosa... dovresti toglierlo a "caldo" in teoria per toglierlo facilmente... io per il dissi del procio di solito faccio cosi....;)
ilmaestro76
21-12-2007, 06:35
non ce l ho mica io il nick del prof....:D
cmq è rompiscatole sempre togliere i dissi originali... con la pasta super siliconica che usano fa una specie di effetto ventosa... dovresti toglierlo a "caldo" in teoria per toglierlo facilmente... io per il dissi del procio di solito faccio cosi....;)
no!!!
il nick non c'entra niente col mio tipo di lavoro (che ho cominciato parecchi anni dopo aver scelto, per l'appunto, quel nick...).
è legato ad una mia passione musicale...ma la storia è un po' lunghetta ;)
FINE OT
piuttosto, il thermalright tarderà ad arrivare...dato che il rivenditore non ha controllato bene i suoi movimenti bancari...ed il mio bonifico effettuato! :muro:
Goten_ssj
21-12-2007, 14:05
fai una guida allo smontaggio della ventolina e al montaggio di quella che dici tu :D
ilmaestro76
21-12-2007, 14:34
fai una guida allo smontaggio della ventolina e al montaggio di quella che dici tu :D
sul sito edlla thermalright trovi tutto, anche con documentazione fotografica! ;)
per quanto riguarda gli opteron, basta che sia 939, trovi i 165, 170, 175, 180 e 185: dipende da quanto vuoi spendere e anche da quanto vuoi overcloccare.
ad esempio, il 165 (vedi firma ;) ) è ben manovrabile, coi giusti componenti, ovviamente.
i 4400 e i 4800 alla fine sono molto simili agli opteron ma, al momento, più rari.
tempo fa, beccai un 165, nuovo e boxato, a 95 euro dallo stesso negoziante dove avevo preso il mio a 160euro pochi mesi prima.
ora lo becchi sui 130euro, nuovo.
per quanto riguarda la scheda video, non aggiungo altro al saggio consiglio di wolf ;)
se vi interessa qualche link per l'opty, fatemi un "fischio" ;)
Ho trovato un opteron 180 in un negozio online a 159 €, l'ho ordinato al volo ma credo me lo consegneranno fra anni visto il periodo :D
ilmaestro76
21-12-2007, 18:36
Ho trovato un opteron 180 in un negozio online a 159 €, l'ho ordinato al volo ma credo me lo consegneranno fra anni visto il periodo :D
beh, ottima scelta, se vuoi continuare a stare sul 939!
ti attendiamo, quindi, nel club degli oper...isti! ;) :D
Goten_ssj
21-12-2007, 23:40
ma ci sono opteron quad-core??
fioriniflavio
22-12-2007, 09:12
ragazzi mi è arrivata la A8N sli deluxe ieri. Poichè devo mettere 2 dischi in raid 0 vi volevo chiedere quali sono le differenze tra il controller della silicon e quello di Nvidia.
ma ci sono opteron quad-core??
no non esistono, ancor meno su 939... ;)
ilmaestro76
22-12-2007, 11:41
no non esistono, ancor meno su 939... ;)
esistono, invece!
non so ancora come sono "piazzati" sul mercato...
...ma, purtroppo, per il 939, ormai tecnologia di un paio di generazioni fa :( , non provate manco a pensarci!
intanto sto pensando a cambiare pure il case, VERO COLPEVOLE del mio problema di reset...
vorrei prendere un THERMALRIGHTTAKE SWING, che sembrerebbe rispondere alle mie esigenze di spazio e slot.
per quanto riguarda i due controller raid della nostra scheda, non penso che vi siano differenze....
ovvio che ci permettono di avere tanti bei dischi collegati..:D
cmq, qui sul forum si trovano vari topic a riguardo ;)
esistono, invece!
non so ancora come sono "piazzati" sul mercato...
per il 939 non esistono, e neanche per comuni socket... quella era la mia risposta... per altri socket esistono per quanto riguarda l'ambito server.....
i primi ad uscire quad core per workstation saranno i phenom nella metà del 2008 (alcuni saranno quad)
..ma, purtroppo, per il 939, ormai tecnologia di un paio di generazioni fa :( , non provate manco a pensarci!
solo di due anni fa... minimo ne ha 3 e mezzo....;)
fioriniflavio
22-12-2007, 12:48
cmq, qui sul forum si trovano vari topic a riguardo ;)
ok pensavo fosse una cosa specifica di questa scheda.... grazie mille
Goten_ssj
23-12-2007, 21:33
con asus pc probe mi rivela 3 ventole
cpu gira a 2766 rpm
chassis? gira a 1520 rpm
chipset gira a 2636
van bene vero?
ma chassis che è??
adesso mi gira a 33750 rpm :eek:
dickfrey
23-12-2007, 23:59
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.
Prima di tutto mi scuso, ma non ho avuto il tempo necessario di leggermi tutte le 80 pagine di forum:doh: , però devo chiedere una cosa a voi possessori della mia stessa mobo.
Vorrei fare un upgrade della mia scheda grafica. La mia scelta è tra una 7950GT usata oppure una nuova ATI HD3850.
A parte avere scoperto che il mio alimentatore sarà da cambiare, mentre consultavo il sito Asus ho scoperto una cosa allucinante: per installare gli ultimi driver del chipset (6.66) bisogna downgradare il BIOS, reinstallare il sistema operativo e fixare degli errori su HD ! in particolar modo se si ha il BIOS alla versione 1016 (proprio come lo hanno venduto 2 anni fa, mentre i driver sono usciti quest' anno).
Io vi chiedo la gentilezza di chiarimi questi dubbi :
1) come faccio a sapere la versione dei miei driver del chipset ?
2) Servono i nuovi nel caso di una nuova scheda grafica o solo per installare Vista ?
3) aggiungo che ho pure 3 Maxtor SATA 6Y200M0, mi confermate che non fanno parte della serie sfigata con l' nforce4 ?
4) chi di voi ha una delle due schede grafiche sopra elencate ? E vi funzionano bene oppure avete dovuto fare operazioni particolari ?
Io vi ringrazio già da adesso e mi scuso per non essermi letto le 80 pagine precedenti ma purtroppo il tempo mi gioca contro se voglio ordinare l' upgrade prima di Capodanno...
Grazie ancora !;)
fioriniflavio
24-12-2007, 09:27
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.
Prima di tutto mi scuso, ma non ho avuto il tempo necessario di leggermi tutte le 80 pagine di forum:doh: , però devo chiedere una cosa a voi possessori della mia stessa mobo.
Vorrei fare un upgrade della mia scheda grafica. La mia scelta è tra una 7950GT usata oppure una nuova ATI HD3850.
A parte avere scoperto che il mio alimentatore sarà da cambiare, mentre consultavo il sito Asus ho scoperto una cosa allucinante: per installare gli ultimi driver del chipset (6.66) bisogna downgradare il BIOS, reinstallare il sistema operativo e fixare degli errori su HD ! in particolar modo se si ha il BIOS alla versione 1016 (proprio come lo hanno venduto 2 anni fa, mentre i driver sono usciti quest' anno).
Io vi chiedo la gentilezza di chiarimi questi dubbi :
1) come faccio a sapere la versione dei miei driver del chipset ?
2) Servono i nuovi nel caso di una nuova scheda grafica o solo per installare Vista ?
3) aggiungo che ho pure 3 Maxtor SATA 6Y200M0, mi confermate che non fanno parte della serie sfigata con l' nforce4 ?
4) chi di voi ha una delle due schede grafiche sopra elencate ? E vi funzionano bene oppure avete dovuto fare operazioni particolari ?
Io vi ringrazio già da adesso e mi scuso per non essermi letto le 80 pagine precedenti ma purtroppo il tempo mi gioca contro se voglio ordinare l' upgrade prima di Capodanno...
Grazie ancora !;)
ti riporto la mia esperienza visto che ieri ho montato questa scheda madre:
Ho flashato subito il bios all'ultima versione e appena windows si è installato completamente ho messo i driver del chipset (versione 6.86) senza dover far nulla di strano.
Ora sono in procinto di overclockare e ho visto che vengono fornire parecchie aggevolazioni (AiBooster, Ntune, semplificazioni da bios). Mi chiedevo se fosse meglio ricorrere al classico overclock oppure usare questi applicativi?
ilmaestro76
24-12-2007, 11:47
...
Ora sono in procinto di overclockare e ho visto che vengono fornire parecchie aggevolazioni (AiBooster, Ntune, semplificazioni da bios). Mi chiedevo se fosse meglio ricorrere al classico overclock oppure usare questi applicativi?
mah, anch'io ho trovato la mia mobo con l'ultimo bios e ho installato i 6.86, ed ora mi gira tutto senza problemi.
per quanto riguarda l'overclock, preferisco farlo sempre da bios, dato che con i tools di asus non sono mai riuscito a raggiungere certi "traguardi".
fioriniflavio
24-12-2007, 14:27
mah, anch'io ho trovato la mia mobo con l'ultimo bios e ho installato i 6.86, ed ora mi gira tutto senza problemi.
per quanto riguarda l'overclock, preferisco farlo sempre da bios, dato che con i tools di asus non sono mai riuscito a raggiungere certi "traguardi".
mi sono cimentanto nell'overclock e sono riuscito a raggiungere 2700Mhz con il mio 4200+ senza modificare il voltaggio. Se salgo a 250x11 mi si blocca il 3dmark anche con overvolt a 1,4. Consigli?
dickfrey
24-12-2007, 14:33
Ho flashato subito il bios all'ultima versione e appena windows si è installato completamente ho messo i driver del chipset (versione 6.86) senza dover far nulla di strano.
Quale versione hai per ultima ? L' ufficiale o la beta ?
Comunque i driver del chipset non li hai presi dal sito Asus giusto ?
Anche perchè loro sono fermi al 6.66 e dicono di downgradare il BIOS e reinstallare Windows per poterli montare...
mah, anch'io ho trovato la mia mobo con l'ultimo bios e ho installato i 6.86, ed ora mi gira tutto senza problemi.
Per installarli come hai fatto ? Un semplice rimuovi applicazioni dei vecchi, riavvio del sistema ed installazione dei nuovi ?
Prima cosa avevi di versione ?
PS : Nessuno tra noi ha una Radeon HD3850 ?
Grazie :)
ilmaestro76
24-12-2007, 14:44
Quale versione hai per ultima ? L' ufficiale o la beta ?
Comunque i driver del chipset non li hai presi dal sito Asus giusto ?
Anche perchè loro sono fermi al 6.66 e dicono di downgradare il BIOS e reinstallare Windows per poterli montare...
Per installarli come hai fatto ? Un semplice rimuovi applicazioni dei vecchi, riavvio del sistema ed installazione dei nuovi ?
Prima cosa avevi di versione ?
PS : Nessuno tra noi ha una Radeon HD3850 ?
Grazie :)
per prima cosa, i 6.86 li ho presi dal sito nvidia ;)
cmq li ho installati da zero, dato che ho (ri)assemblato il pc solo pochi giorni fa...e cmq devo poi rifa' il tutto, dato che devo mettere il dissipatore passivo al chipset e cambiare case (ho ordinato il thermaltake swing).
seamaster05
24-12-2007, 20:15
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.
Prima di tutto mi scuso, ma non ho avuto il tempo necessario di leggermi tutte le 80 pagine di forum:doh: , però devo chiedere una cosa a voi possessori della mia stessa mobo.
Vorrei fare un upgrade della mia scheda grafica. La mia scelta è tra una 7950GT usata oppure una nuova ATI HD3850.
A parte avere scoperto che il mio alimentatore sarà da cambiare, mentre consultavo il sito Asus ho scoperto una cosa allucinante: per installare gli ultimi driver del chipset (6.66) bisogna downgradare il BIOS, reinstallare il sistema operativo e fixare degli errori su HD ! in particolar modo se si ha il BIOS alla versione 1016 (proprio come lo hanno venduto 2 anni fa, mentre i driver sono usciti quest' anno).
Io vi chiedo la gentilezza di chiarimi questi dubbi :
1) come faccio a sapere la versione dei miei driver del chipset ?
2) Servono i nuovi nel caso di una nuova scheda grafica o solo per installare Vista ?
3) aggiungo che ho pure 3 Maxtor SATA 6Y200M0, mi confermate che non fanno parte della serie sfigata con l' nforce4 ?
4) chi di voi ha una delle due schede grafiche sopra elencate ? E vi funzionano bene oppure avete dovuto fare operazioni particolari ?
Io vi ringrazio già da adesso e mi scuso per non essermi letto le 80 pagine precedenti ma purtroppo il tempo mi gioca contro se voglio ordinare l' upgrade prima di Capodanno...
Grazie ancora !;)
Io uso i remix 6.39 :D
Si parla ampiamente dei driver NFORCE qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665
dickfrey
24-12-2007, 23:50
Ma allora alla ASUS sono scemi ? :mbe:
Cioè, dovrei installare i loro driver facendo un downgrade del BIOS mentre tutti voi mi dite vai tranquillo con i 6.86 o i 6.39 ?!?
Come mai allora la prima pagina di questo 3d riporta ancora la versione ufficiale ASUS ?
Non sarebbe meglio aggiungere una parte in cui smentirla ?
Come faccio a sapere la mia versione dei driver del chipset installato ?
Anche perchè se vado in GESTIONE PERIFERICHE --> CONTROLLER IDE/ATAPI non mi compare nessuna voce con nforce4 per SATA....
Chi mi può spiegare ?
Grazie;)
fioriniflavio
25-12-2007, 10:13
Quale versione hai per ultima ? L' ufficiale o la beta ?
Comunque i driver del chipset non li hai presi dal sito Asus giusto ?
Anche perchè loro sono fermi al 6.66 e dicono di downgradare il BIOS e reinstallare Windows per poterli montare...
Per installarli come hai fatto ? Un semplice rimuovi applicazioni dei vecchi, riavvio del sistema ed installazione dei nuovi ?
Prima cosa avevi di versione ?
PS : Nessuno tra noi ha una Radeon HD3850 ?
Grazie :)
se non sbaglio è il 1805, il queale dovrebbe essere ufficiale e non beta.
I driver nforce li ho presi dal sito di nvidia e poi o disinstallato il firewall e la scheda audio integrata che mi davano problemi.
seamaster05
25-12-2007, 11:21
Ma allora alla ASUS sono scemi ? :mbe:
Cioè, dovrei installare i loro driver facendo un downgrade del BIOS mentre tutti voi mi dite vai tranquillo con i 6.86 o i 6.39 ?!?
Come mai allora la prima pagina di questo 3d riporta ancora la versione ufficiale ASUS ?
Non sarebbe meglio aggiungere una parte in cui smentirla ?
Come faccio a sapere la mia versione dei driver del chipset installato ?
Anche perchè se vado in GESTIONE PERIFERICHE --> CONTROLLER IDE/ATAPI non mi compare nessuna voce con nforce4 per SATA....
Chi mi può spiegare ?
Grazie;)
Scusa ma sul sito della ASUS gli ultimi driver disponibili che ho trovato sono siglati V 6.65 datati 14/11/2005.
Sul sito NVIDIA c'é la versione V 6.86 che é più recente e risale al 7/7/2006 che quindi é preferibile da installare.
Io uso i 6.39 perché non uso il firewall integrato NVIDIA e comunque li ritengo stabili :D
Adesso vado a fare il pranzo di NATALE...:p AUGURI A TUTTI
dickfrey
26-12-2007, 09:21
[QUOTE=seamaster05;20257723]Scusa ma sul sito della ASUS gli ultimi driver disponibili che ho trovato sono siglati V 6.65 datati 14/11/2005/QUOTE]
Hai ragione !:doh:
Avevo guardato male, i 6.66 non sono per XP...
Per XP la ASUS si ferma ai 6.65.
Sotto ai driver c'è questa nota :
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver before updating Bios version 1012 or later
Invece sotto il BIOS 1016 c'è quest' altra :
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver to below version prior to this Bios.
For WinXP 32bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
A questo punto mi viene il dubbio di avere equivocato, cioè è meglio aggiornare i driver del chipset ad una determinata versione prima di fare l' aggiornamento del BIOS .
Però leggendo questa discussione http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070729071548812&board_id=1&model=A8N-SLI+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
l' idea che mi sono fatto era quella iniziale...
Voi che ditte ?
seamaster05
26-12-2007, 11:04
[QUOTE=seamaster05;20257723]Scusa ma sul sito della ASUS gli ultimi driver disponibili che ho trovato sono siglati V 6.65 datati 14/11/2005/QUOTE]
Hai ragione !:doh:
Avevo guardato male, i 6.66 non sono per XP...
Per XP la ASUS si ferma ai 6.65.
Sotto ai driver c'è questa nota :
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver before updating Bios version 1012 or later
Invece sotto il BIOS 1016 c'è quest' altra :
To avoid crashing file system, please do update the chipset driver to below version prior to this Bios.
For WinXP 32bit system, please download and update chipset drivers V6.65 or later
A questo punto mi viene il dubbio di avere equivocato, cioè è meglio aggiornare i driver del chipset ad una determinata versione prima di fare l' aggiornamento del BIOS .
Però leggendo questa discussione http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20070729071548812&board_id=1&model=A8N-SLI+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us
l' idea che mi sono fatto era quella iniziale...
Voi che ditte ?
E' esattamente così devi aggiornare i driver a una versione successiva o uguale alla 6.65 prima di fare l'upgrade al bios 1012 o alle versioni sucessive ;)
angelogenovese2
26-12-2007, 13:45
Ragazzi scusatemi tanto ma mi è successo un inconveniente, poco fa mio fratello + piccolo ha smanettato un po (a mia insaputa)col mio pc e penso (da quello che ho capito) che abbia alzato le frequenze di non so cosa cn AI booster,
ora il pc non si avvia + come devo fare?
PS: la cosa mi successe anche cn la motherboard precedente una asus a8v deluxe e mi dissero che staccando un jack dalla scheda madre per qualche secondo, si sarebbe come resettata la mobo e il pc sarebbe ripartito ed efettivamente cosi fu ma non mi ricordo quale fosse il jack.
Per favore aiutaemi prima possibile altrimenti uccido mio fratello!!!!!:muro:
ilmaestro76
26-12-2007, 13:55
Ragazzi scusatemi tanto ma mi è successo un inconveniente, poco fa mio fratello + piccolo ha smanettato un po (a mia insaputa)col mio pc e penso (da quello che ho capito) che abbia alzato le frequenze di non so cosa cn AI booster,
ora il pc non si avvia + come devo fare?
PS: la cosa mi successe anche cn la motherboard precedente una asus a8v deluxe e mi dissero che staccando un jack dalla scheda madre per qualche secondo, si sarebbe come resettata la mobo e il pc sarebbe ripartito ed efettivamente cosi fu ma non mi ricordo quale fosse il jack.
Per favore aiutaemi prima possibile altrimenti uccido mio fratello!!!!!:muro:
in pratica dovresti fare il "clear cmos"...cerca sul manuale (pagina 2-17) ;)
occhio però dato che, facendo così, perdi tutte le eventuali imostazioni da te settate sul bios (se non sbaglio anche i raid...).
angelogenovese2
26-12-2007, 14:06
Innanzitutto grazie infinite per la tua velocissima risposta,
poi ti vorrei chiedere visto che non trovo + il manuale se mi potessi aiutare in questo comos resete grazie!!!
ilmaestro76
26-12-2007, 14:20
Innanzitutto grazie infinite per la tua velocissima risposta,
poi ti vorrei chiedere visto che non trovo + il manuale se mi potessi aiutare in questo comos resete grazie!!!
se ti si carica il sito asus, trovi lì il manuale pdf, sennò, te lo invio (in questo caso, inviami un tuo indirizzo email in pm)...
ecco il link:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Deluxe
manuale in inglese da 7.77mega
angelogenovese2
26-12-2007, 14:39
alla fine ho tolto la batteria staccato il jumperino che si trova appena sotto di essa ho aspettato alcuni secondi ho reinserito il jumperino e la batteria e ho avviato il pc e mi ha detto che sarebbe stato ripristinato il bios di default premendo f1 altrimento canc per entrare dal bios, ho premuto f1 e mi ha dato nella schermata successiva il seguente messaggio:
NTLDR mancante PREMERE CTRL+ALT+CANC per riavviare
e ora che faccio?
Aiuto!!!!:cry:
angelogenovese2
26-12-2007, 14:50
jeaaaaahhhh alla fine ho trovato dove era l'inghippo!!! :D
Praticamente si era invertito l'ordine del boot dei 2 hd e cercava di caricare da secondo pittosto che dal primo dove invece è installato il SO e ovviamente dava errore non trovando windows!!!
Menomale dai altrimenti sarebbe stata la fine per il mio fratellino!!!!
mo ce metto na bella password cosi non rompe +!!!! :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.