View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS A8N-SLI Deluxe - nF 4
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
backstage_fds
11-04-2011, 20:52
Hai ragione, è stata una mia mancaza dall'inizio più che altro per la mia testa incasinata.
Cmq sia non devi preoccuparti soprattutto per l'altro thread anche perchè, ora che me ne ricordo, neanche mi hanno risposto.
Alla fine ho anche un'altra ricerca e mi sa che la ram non la posso sfruttare
per intero. Bella fregatura. A saperlo non la compravo.
dickfrey
11-04-2011, 21:03
non c'era rimpiazzo e la gente era incacchiata nera :D
Tranne un bel dissi passivo, come ho fatto io.
Son 5 anni che ho 'sto PC :D
backstage_fds
11-04-2011, 21:41
Risolto.
E senza neanche aggiornare il bios poiché non era necessario.
In: cpu-> memory -> memory settig -> hole -> enable.
Non so se nel bios della A8nsli c'è questa voce ma magari, per il futuro,
passa di qui un distratto come me e potrebbe essere utile. :D
John_Mat82
11-04-2011, 22:38
Tranne un bel dissi passivo, come ho fatto io.
Son 5 anni che ho 'sto PC :D
anche io sto con un dissino zalman passivo che è una bellezza.. resta il fatto che asus a suo tempo non so che avesse per il cervello a metter un ventolino da 2,5cm che al minimo frullava a 5000rpm e in carico tra un po' faceva decollar la motherboard :rolleyes:
Risolto.
E senza neanche aggiornare il bios poiché non era necessario.
In: cpu-> memory -> memory settig -> hole -> enable.
Non so se nel bios della A8nsli c'è questa voce ma magari, per il futuro,
passa di qui un distratto come me e potrebbe essere utile. :D
ma dai, l'importante è che tu abbia trovato :)
dickfrey
11-04-2011, 23:12
E' vero, sembrava di avere un elicottero da guerra in casa... :mad:
Il casino che faceva era qualcosa di incredibile :help:
backstage_fds
12-04-2011, 08:47
anche io sto con un dissino zalman passivo che è una bellezza.. resta il fatto che asus a suo tempo non so che avesse per il cervello a metter un ventolino da 2,5cm che al minimo frullava a 5000rpm e in carico tra un po' faceva decollar la motherboard :rolleyes:
ma dai, l'importante è che tu abbia trovato :)
E come sempre grazie per la disponibilità
Sostituito il rotore dell'elicottero con chippino passivo molti anni orsono mi son trovato che è poco in questa simpatica situazione:
Un sabato sera lascio a finire un bel download di un set di dvd di debian (la 6 porta sfiga è ufficiale)
Torno dopo qualche ora e trovo il pc estremamente silenzioso, noto che il download è finito, faccio per spegnere browser e quant'altro e mi si spegne il pc da solo. In soldoni mi era morta la pompa del raffreddamento a liquido e per chissà quanto tempo la cpu se ne stava sui 65-70° in idle..
Sostituita il kit a liquido con un dissipatore ad aria mi da problemi con la ram, me ne vede 2048 di installata ma solo 1024 utilizzabile.. e non si smuove! ho provato a variare la posizione dei banchi ma sembra che non riesca più andare in dual channel (ho 4 banchi da 512mb)
Ad un certo punto ho iniziato a pensare che sia la mobo perchè finchè facevo i test con la ram occasionalmente a qualche riavvio mi urlava "vga test error" ma non ho idea.. per il resto ora sono azzoppato a 1gb.. voi avete news in merito??
Devo cambiare la mobo? Ram guasta? ho provato anche con la cpu precedente (un 3700+) e stesso problema...
John_Mat82
12-04-2011, 23:10
Sostituito il rotore dell'elicottero con chippino passivo molti anni orsono mi son trovato che è poco in questa simpatica situazione:
Un sabato sera lascio a finire un bel download di un set di dvd di debian (la 6 porta sfiga è ufficiale)
Torno dopo qualche ora e trovo il pc estremamente silenzioso, noto che il download è finito, faccio per spegnere browser e quant'altro e mi si spegne il pc da solo. In soldoni mi era morta la pompa del raffreddamento a liquido e per chissà quanto tempo la cpu se ne stava sui 65-70° in idle..
Sostituita il kit a liquido con un dissipatore ad aria mi da problemi con la ram, me ne vede 2048 di installata ma solo 1024 utilizzabile.. e non si smuove! ho provato a variare la posizione dei banchi ma sembra che non riesca più andare in dual channel (ho 4 banchi da 512mb)
Ad un certo punto ho iniziato a pensare che sia la mobo perchè finchè facevo i test con la ram occasionalmente a qualche riavvio mi urlava "vga test error" ma non ho idea.. per il resto ora sono azzoppato a 1gb.. voi avete news in merito??
Devo cambiare la mobo? Ram guasta? ho provato anche con la cpu precedente (un 3700+) e stesso problema...
hmm se hai cambiato cpu ed il problema rimane potrebbe esser colpa della ram o peggio, qualche pin della cpu che non fa bene contatto col socket (e che riguarda le ram).
Hai provato a dare un occhio al socket? Non hai modo di provare le ram singolarmente (così da verificare che tutte funzionino) o identificare lo slot che magari non te le prende? Provare altre ram? Magari te le fai prestare da qualcuno.
Comunque se è riconducibile a quel giorno è strano, ma se per via delle alte temperature si è danneggiato qualcosa solo la cpu dovrebbe esserne interessata, non i pin del socket, a meno che non siano colati (ma ce ne vuole, a meno che tu non fossi in overvolt spinto e fisso senza c&quiet).
Così a distanza è dura capire, ma visto che hai provato 2 cpu (delle quali il 3700 dovrebbe esser sano) l'unica che mi viene è un problema al socket/slot ram e/o motherboard in generale.
Ti confermo che il 3700+ ha fatto una vita immacolata,
Le ram testate una ad una nello slot indicato dal manuale per la configurazione monobanco e sembrano andare tutte.
La configurazione che s'è sciolta non prevedeva assolutamente niente al di fuori del default, tranne la disattivazione del cool n quiet, che era rimasto disattivato in quanto la pompa del liquido andava costante..
Domani ri-smonto tutto e guardo pin a pin sul socket e cpu..
E riprovo anche una procedura che ho visto su un forum in tedesco, ossia di resettare il bios sia via pin su mobo che nella old fashioned way di togliere la batteria con tutto staccato..
dickfrey
13-04-2011, 07:28
A parte quella procedura, ho potuto provare di persona che la A8N-SLI Deluxe può fare numeri strani quando viene cambiato un processore...
A volte basta rimontare il vecchio, accendere, spegnere e rimontare il nuovo.
A me era successo proprio così.
Avevo resettato il BIOS non so quante volte, tolta la batteria, ma dava sempre errore in VGA.
Poi rimontata la vecchia CPU ripartiva beatamente.
Tolta la vecchia e rimontata la nuova, il problema era sparito :confused:
Ovviamente il firmware era aggiornato al 1805.
Ciao
John_Mat82
13-04-2011, 09:22
Ti confermo che il 3700+ ha fatto una vita immacolata,
Le ram testate una ad una nello slot indicato dal manuale per la configurazione monobanco e sembrano andare tutte.
La configurazione che s'è sciolta non prevedeva assolutamente niente al di fuori del default, tranne la disattivazione del cool n quiet, che era rimasto disattivato in quanto la pompa del liquido andava costante..
Domani ri-smonto tutto e guardo pin a pin sul socket e cpu..
E riprovo anche una procedura che ho visto su un forum in tedesco, ossia di resettare il bios sia via pin su mobo che nella old fashioned way di togliere la batteria con tutto staccato..
si provare a fare cmos male non fa. Quindi anche con un vcore alto non dovresti aver colato nulla, al massimo la cpu si è un po' scottata, ma se appunto con l'altra il problema permane è qualcosa che non è legato alla cpu; magari prova anche a riflashare il bios, a me una volta aveva fatto casini vari, ad un certo punto ho sovrascritto il bios (se non hai già l'1805 considera di metterlo, spiegavo sopra a backstage come fare) e s'è magicamente risolto tutto.
E secondo me è proprio un bug del bios 1805.. il primo reset del cmos che faccio (perchè appunto anche a me dava vga error) e si è pescato chissà che valori..
nel mio caso la ram non è tutta uguale, è messa sui rispettivi channel ma ha cas e valori di latenza diversi.. secondo me hanno fatto qualche castroneria all'asus e non sarebbe la prima volta, provo a tornare indietro a buttare su un vecchio firmware serie 16xx
aggiornamento
nonostante l'updater per il bios da windows dica che non posso fare il downgrade del bios se non usando il tool da dos, quest'ultimo mi conferma l'impossibilità di downgradare.. uh mah è d'obbligo
John_Mat82
13-04-2011, 20:25
E secondo me è proprio un bug del bios 1805.. il primo reset del cmos che faccio (perchè appunto anche a me dava vga error) e si è pescato chissà che valori..
nel mio caso la ram non è tutta uguale, è messa sui rispettivi channel ma ha cas e valori di latenza diversi.. secondo me hanno fatto qualche castroneria all'asus e non sarebbe la prima volta, provo a tornare indietro a buttare su un vecchio firmware serie 16xx
aggiornamento
nonostante l'updater per il bios da windows dica che non posso fare il downgrade del bios se non usando il tool da dos, quest'ultimo mi conferma l'impossibilità di downgradare.. uh mah è d'obbligo
mah che quel bios faccia ogni tanto magie m'è capitato pure a me (tipo vista si incarta, al riavvio cambia esclusivamente l'ordine di boot delle periferiche nota: sata0 è disco di sistema, diventava il secondo e il sata1 diventava il primo)..
Comunque l'avere ram tutte diverse con latenze diverse direi che comincia già ad essere una cosa malvagia di per sè, dovresti uniformarle. Certo se ti è andato bene fino ad ora magari prova a forzare delle latenze da bios più alte o pari a quelle del modulo che le ha più alte.
Premettendo che ho verificato dai seriali i CAS sono tutti uguali a 200Mhz cambiano gli altri valori però..
Allora con ordine:
1) Tolta la batteria, resettato il bios usando il jumper su scheda madre
2) Ricaricati i default
-> non andava la vga e dopo qualche riavvio ha iniziato a lamentarsi lo speech "vga test error"
3) cambiata la scheda video, messo su un'ati x1050 che avevo spare (anche questa col ventolino malefico iperloud)
4) provato ogni singolo banco di ram sullo slot B1 come messo nel manuale
5) provati due a due sullo slot A1 e B1 sempre come messo nel manuale
6) provati tutti e 4 assieme e la memoria "usable" torna ad essere 2048
Faccio un riavvio su windows, crasha tutto con schermo blu e al riavvio successivo noto che nella memoria "usable" nel bios è tornato 1024..
7) vado in manuale sui settaggi delle latenze, ma non cambio assolutamente niente, mi sposto sulla sezione overclock via AINOS e l'attivo
8) Riparte windows, crasha dopo poco il login in maniera proprio brutale con tanto di spegnimento del disco.
9) riparte, mi dice che windows è stato ripristinato in seguito ad un errore grave ma nel contempo mi vede i 2gb di ram ed è reattivo come non mai.. vediamo quanto dura!
PS. al punto 2 mi sono girate e ho trovato il modo di riflashare il bios serie 16xx usando un trick con il tool da windows che asus mette a disposizione (il 6.7 però!)
Confesso di non aver mai updatato il BIOS da quando l'ho acquistata. Ora devo renderla compatibile con un AMD X2 4600+ E4, per cui la prima versione utile sarebbe il BIOS 1011 (in realtà sarebbe il 1010, ma non è più scaricabile).
Le versioni successive al 1013 al 1016 richiedono anche l'aggiornamento del chipset alla versione 6.65, prima di poter essere installate. Per la notoria proprietà transitiva di certe cose, presumo che anche qualora volessi installare il BIOS 1805 dovrei installare il chipset driver 6.65.
Mi conviene aggiornare anche il chipset e passare direttamente alla 1805?
Domanda idiota sorge spontanea: poiché tra un po' dovrei passare anche a Win7, se installassi il 1805, nel momento in cui andrò a piallare tutto WinXP per mettere Win7, i driver chipset 6.65 non saranno installati. Mica mi darà problemi :mbe: ?
Sempre sui driver del chipset: di sicuro ci sono versioni posteriori alla 6.65, ma sul sito nVidia non si trovano più? Che fare, anche in previsione del futuro passaggio a Win7?
EDIT: trovati a p.110 di questo thread i link per scaricare i driver aggiornati a Vista. Mi pare di capire che nel momento in cui metterò Win7, potrò usare quelli. Scusatemi, ma sono un po' alle prime armi in fatto di aggiornamenti schede madri, chipset e correlati...
John_Mat82
15-04-2011, 19:53
il bios io lo aggiornerei, l'1805 ce l'ho da un bel po' e non mi ha mai dato particolari problemi con un 4600+ (anche se il mio è un e6 quindi è più facile da stiracchiare ora ce l'ho a 2,88ghz :) )
I driver come vedi ci sono per vista in genere quelli per vista vanno anche per 7 e sono arrivati alla v15 che hai trovato linkata sempre da me.
Evviva. Nelle operazioni di montaggio ho giusto ho scoperto che quel cavolo di ventola chipset è morta definitivamente.
Chissà quant'è che era ferma così :cry: . Il pc funziona normalmente. Non credo di aver fatto danni.
Ovviamente ora se ne sta spento fino a quando non arriva il sostituto U_U .
A proposito. Qualcuno mi spiega come si smonta il dissi stock? E come pulisco il chip dalla pasta termica (per la CPU avrei usato alcool denaturato. Ma sul chipset cosa uso? :| )
dickfrey
15-04-2011, 22:31
Devi smontare completamente la mobo, poichè dietro ci sono i fermi (in gomma direi) che tengono la ventolina agganciata.
Devi solo forzarli con una pinzetta, così cedono e li sfili.
Il mio chipset non era sporco, poichè secondo me la ventola gli sparava direttamente sopra.
Ciao
Ma quando avete montato quello nuovo, attivo o passivo che fosse, ce l'avrete messa un pochino di pasta sopra °_° ?
Sulla CPU mi fido abbastanza di me stessa, perché i connettori elettrici sono coperti. Ma lì è un po' come i vecchi Athlon, mi pare. Vorrei evitare di far danni.
John_Mat82
16-04-2011, 10:18
Ma quando avete montato quello nuovo, attivo o passivo che fosse, ce l'avrete messa un pochino di pasta sopra °_° ?
Sulla CPU mi fido abbastanza di me stessa, perché i connettori elettrici sono coperti. Ma lì è un po' come i vecchi Athlon, mi pare. Vorrei evitare di far danni.
vai tranquillo che la pasta ce la metti anche sui chip. Per smontarlo in pratica devi rompere i due pushpin che lo tengono in posizione sono talmente gnucchi che non c'è modo di estrarli senza romperli (perlomeno dai miei ricordi).
Io ora ho su questo: http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 e va una meraviglia.
Se devi usare il pc puoi però scarenare la ventola (è ad incastro) e lasciare la sua piattina di alluminio e magari montare lateralmente alla paratia del case o da qualche parte una ventola (magari 80x80) che gli soffi sopra.. io a suo tempo prima di trovare il dissino sopra sono andato avanti così senza problemi.
Avrei una domanda sempre che qualcuno usi ancora stà mobo per il motivo seguente: overclock con cool & quiet che io tengo attivo.
Ebbene, fino a clock 240 x 12 (2880) sono più che stabile e non ho problemi di sorta e neanche di temperature con il vcore a default. Il problema arriva quando voglio arrivare a 3ghz (250 x12).
Insomma ho notato che qualsiasi vcore io imposti (sia esso 1,4 o 1,415 o inferiori) la cpu in idle va sempre ai suoi bei 1,120v, ma a pieno carico non sale mai oltre i 1,392 che risultano in instabilità quando faccio stress test.
Se invece salgo ulteriormente di vcore e metto 1,425.. orca miseria in idle resta sui 1,23v e a pieno carico sale anche fino a 1,488/1,5! Che cavolo è? E' un comportamento normale? Ovviamente a questi vcore non ce la tengo ma non è possibile che il c&q fino a 1,415v mi lascia il vcore a default e come vado di un altro step oltre gli molla 0,1v in più anzichè 0,01 O_o
vai tranquillo che la pasta ce la metti anche sui chip.
Questo lo so. Ma devo stare attenta a non metterla anche sui contatti elettrici, no? :)
Io ora ho su questo: http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 e va una meraviglia.
Lo so, ma purtroppo l'idea è quella di upgradare a una scheda video di dimensioni generose, e il northbridge l'hanno messo proprio lì in mezzo alle balle. Un dissipatore troppo alto non mi ci sta.
Ho trovato qualche soluzione low profile che dovrebbe andar bene.
Se devi usare il pc puoi però scarenare la ventola (è ad incastro) e lasciare la sua piattina di alluminio e magari montare lateralmente alla paratia del case o da qualche parte una ventola (magari 80x80) che gli soffi sopra.. io a suo tempo prima di trovare il dissino sopra sono andato avanti così senza problemi.
Dici? Effettivamente dev'essere già parecchio che la ventola non funzia ed è andato avanti senza proferire parola :D .
John_Mat82
16-04-2011, 20:22
Questo lo so. Ma devo stare attenta a non metterla anche sui contatti elettrici, no? :)
ovviamente, ma per un chippino di simili dimensioni basta davvero una goccia di pasta al centro e via.. l'importante è non andare a farlo uscire troppo fuori dai bordi, fai qualche prova al massimo per capire quanto metterne :)
Lo so, ma purtroppo l'idea è quella di upgradare a una scheda video di dimensioni generose, e il northbridge l'hanno messo proprio lì in mezzo alle balle. Un dissipatore troppo alto non mi ci sta.
Ho trovato qualche soluzione low profile che dovrebbe andar bene.
hmm ai tempi ci tenevo una hd4850 e non mi dava problemi però era a slot singolo.. quello zalman comunque se ci fai caso ha 2 file di alette + basse che son fatte apposta; Però effettivamente se puoi trovare altro e low profile tantomeglio.. io sono andato di passivo perchè ero un maniaco del silenzio, ma con quello che c'è ora nel pc vecchio quella è l'unica componente che non rompe le scatole :D
Dici? Effettivamente dev'essere già parecchio che la ventola non funzia ed è andato avanti senza proferire parola :D .
mah la mia aveva cominciato con il non partire all'accensione (bisognava toccarla dentro ed era impossibile non notare.. era tutto troppo silenzioso :D) però sotto stress mi si riavviava perchè andava in protezione, magari hai un case più areato. Comunque io avevo fatto così, staccato la mascherina superiore, smontato la ventola e lasciato la base di alluminio a contatto col chip senza rompere via i pushpin, poi avevo appeso una 80x80 alla vga (allora una 7800gt con una barra provvidenziale per lo scopo) che gli soffiava sopra e via, per la serie "i metodi casalinghi" :D
dickfrey
16-04-2011, 22:12
Io ho montato il Thermalright HR-05 SLI
Ce ne sono alcuni più tradizionali, tipo Titan TTC-CUV1AB o Enzotech SLF-1. Ormai è una lotta per la sopravvivenza :rolleyes: .
Considerando che fino ad oggi non avevo mai messo seriamente le mani dentro un case, sono orgogliosa di me stessa:
Smontata la scheda madre, eviscerata (è il caso di dirlo) quella mezza tacca di dissi originale del chipset e installato il Thermalright SLI/IFX (presumo bene, dato che diventa tiepido e Everest non segnala anomalie). Peccato che il Venus 12 sia peggio di una turbina (vabbé, lo sapevo :rolleyes: )
Rimontata scheda madre
Riattaccati tutti i cavi (compresi quei cosi odiosi dell'audio frontale), non senza essere stata più del dovuto a chiedermi quale fosse la parte "Ground" e il polo positivo, soprattutto per i cavi, Power, Reset, HDD e Power Switch
Cambiato alimentatore Enermax Noisetaker con Liberty, e ricollegati i relativi cavi
Aggiornati driver chipset, e quindi BIOS da Floppy senza incidenti di percorso, compresa risettazione BIOS per spiegare al signore che non doveva starmi a controllare che partisse la ventolina del chipset
Riattivato Windows :mbe: (diceva che avevo fatto troppi cambiamenti hardware... un veggente, dato che non avevo ancora cambiato una ceppa)
Montato Athlon X2 4600+ e ringraziato il cielo che il computer, al momento dell'accensione, non è esploso
Ora aspetto Win7 per aggiungere altri 2 GB di RAM e cambiare la video. Intanto mi godo i già visibili miglioramenti :D .
Lo so che per voi son tutte cose banalissime, ma volevo condividere con voi la mia gioia da novella smanettona dato che, fino ad oggi, il massimo che avevo fatto era stato cambiare scheda video e RAM :D .
John_Mat82
21-04-2011, 06:37
Considerando che fino ad oggi non avevo mai messo seriamente le mani dentro un case, sono orgogliosa di me stessa:
Smontata la scheda madre, eviscerata (è il caso di dirlo) quella mezza tacca di dissi originale del chipset e installato il Thermalright SLI/IFX (presumo bene, dato che diventa tiepido e Everest non segnala anomalie). Peccato che il Venus 12 sia peggio di una turbina (vabbé, lo sapevo :rolleyes: )
Rimontata scheda madre
Riattaccati tutti i cavi (compresi quei cosi odiosi dell'audio frontale), non senza essere stata più del dovuto a chiedermi quale fosse la parte "Ground" e il polo positivo, soprattutto per i cavi, Power, Reset, HDD e Power Switch
Cambiato alimentatore Enermax Noisetaker con Liberty, e ricollegati i relativi cavi
Aggiornati driver chipset, e quindi BIOS da Floppy senza incidenti di percorso, compresa risettazione BIOS per spiegare al signore che non doveva starmi a controllare che partisse la ventolina del chipset
Riattivato Windows :mbe: (diceva che avevo fatto troppi cambiamenti hardware... un veggente, dato che non avevo ancora cambiato una ceppa)
Montato Athlon X2 4600+ e ringraziato il cielo che il computer, al momento dell'accensione, non è esploso
Ora aspetto Win7 per aggiungere altri 2 GB di RAM e cambiare la video. Intanto mi godo i già visibili miglioramenti :D .
Lo so che per voi son tutte cose banalissime, ma volevo condividere con voi la mia gioia da novella smanettona dato che, fino ad oggi, il massimo che avevo fatto era stato cambiare scheda video e RAM :D .
beh brava direi, pure io fino a prima del 2009 non osavo neanche metter mano dentro al pc.. poi l'esigenza di farmi una configurazione su misura mi ha spinto ad informarmi (qui sul forum e non solo) fino ad arrivare a prima massacrare il sistema con la a8n-sli per praticantato e poi farmi l'altro sistema in firma da 0.
Vedrai che passare dal single core al 4600+ x2 è una botta di vita; se poi è uno stepping e6 come il mio cambi pochi parametri e lo tiri del 20% (2,88ghz) come niente senza overvoltare e senza disattivare il risparmio energetico cool & quiet (se è spiego come fare). L'unica cosa è che se hai il dissipatore stock amd potrebbe non starci dietro, dato che sarebbe bene non fare andare la cpu oltre i 65°C.
Vedrai che passare dal single core al 4600+ x2 è una botta di vita; se poi è uno stepping e6 come il mio cambi pochi parametri e lo tiri del 20% (2,88ghz) come niente senza overvoltare e senza disattivare il risparmio energetico cool & quiet (se è spiego come fare). L'unica cosa è che se hai il dissipatore stock amd potrebbe non starci dietro, dato che sarebbe bene non fare andare la cpu oltre i 65°C.
Me ne sono già accorta. I programmi si avviano più velocemente, e il boot si è boostato :D .
Dal codide processore lo step risulta essere l'E4 (infatti è core Manchester, non Toledo). Ravanando nell'usato per forza di cose, ci si deve accontentare un po' di quello che si trova.
Comunque non ho interesse a fare overclock. Anche se il dissipatore non è quello stock, ma per l'appunto quel rotore da elicottero del Venus 12 che avevo accoppiato al mio vecchio A64 3200+ tray. Venus 12 che, però, era stato concepito molto tempo prima degli X2, per cui non so quanto potrebbe eventualmente fungere allo scopo.
Se mi capita l'occasione, mi sa che ne raccatto uno un po' più silenzioso. Tanto ormai ci ho preso gusto a smontare e rimontare :D .
Ho fatto un po' il tuo ragionamento: col fatto che questo coso è vecchio e bacucco, è l'occasione buona per imparare a smanettare dentro alla scatola nera :D . Se si rompe qualcosa, amen :rolleyes: .
John_Mat82
21-04-2011, 16:17
Dal codide processore lo step risulta essere l'E4 (infatti è core Manchester, non Toledo). Ravanando nell'usato per forza di cose, ci si deve accontentare un po' di quello che si trova.
Comunque non ho interesse a fare overclock. Anche se il dissipatore non è quello stock, ma per l'appunto quel rotore da elicottero del Venus 12 che avevo accoppiato al mio vecchio A64 3200+ tray. Venus 12 che, però, era stato concepito molto tempo prima degli X2, per cui non so quanto potrebbe eventualmente fungere allo scopo.
hm bè l'overclock che consiglio io in teoria dovresti riuscire a farlo anche con un e4, la nostra motherboard dovrebbe digerirlo bene (si parla solo del 20% son 400mhz) però ho già avuto a che fare con un 3800x2 e4 su una asrock di un mio amico e c'è stato da mettersi le mani nei capelli tanto che l'abbiam lasciato a stock dalla disperazione. Ad ogni modo passi da 1 a 2 core, il discorso overclock può servirti per fare un po' di pratica a riguardo o per dare un po' più di agio ai giochi e alla scheda video.
Quel venus 12 sembra un dissi stock amd bello pompato penso potrebbe reggere ma se cerchi poca spesa tanta resa un bel arctic freezer 7 pro da 20€ è silenzioso, costa un ciufolo e ad occhio va molto meglio del tuo (è a torre, heatpipe, ventola da 92mm..)
Ho fatto un po' il tuo ragionamento: col fatto che questo coso è vecchio e bacucco, è l'occasione buona per imparare a smanettare dentro alla scatola nera :D . Se si rompe qualcosa, amen :rolleyes: .
hai fatto bene, poi una volta che sai dove metter le mani è probabile che al prossimo giro un eventuale nuovo pc te lo fai tu su misura, risparmiando parecchio e divertendoti pure nel montarlo :)
Non ci voglio credere. Ho montato gli ultimi pezzi (sostituito dissipatore, aggiunti 2 banchi di ram, messi gli hd, collegato tutti i cavi come Dio comanda...): NON PARTE NIENTE.
Cioè, il pezzo si accende, le ventole partono tutte, si accende pure la lucina dell'HDD, ma non fa nessun bip classico di avvio e lo schermo rimane nero come la pece.
Sarebbe bella che fosse partita la mobo proprio adesso. Oppure il processore, che anche stavolta è rimasto incollato al dissipatore che ho disinstallato? Ma sembrava non avere nessun piedino storto o alcunché di anormale.
Non so cosa pensare...
Stamattina sono riuscita a far apparire segnali di vita sullo schermo. Forse avevo montato approssimativamente le RAM (che comunque il sistema riconosce di default come 333mhz :rolleyes: ).
Invece mi sa che ho collegato male il power led, perché resta spento (e data l'infelice posizione, non ho neanche tanta voglia di riattaccarlo).
Ora il problema è la scheda video: la 4870 mi si ciucca dopo pochi secondi con un led rosso acceso che devo ancora capire che voglia dire. 1601: sembrano problemi di temperaratura.
P.s.: a proposito delle RAM a 333mhz. Settarle manualmente a 400mhz farà esplodere il computer o può essere una soluzione?
John_Mat82
23-04-2011, 11:04
Stamattina sono riuscita a far apparire segnali di vita sullo schermo. Forse avevo montato approssimativamente le RAM (che comunque il sistema riconosce di default come 333mhz :rolleyes: ).
Invece mi sa che ho collegato male il power led, perché resta spento (e data l'infelice posizione, non ho neanche tanta voglia di riattaccarlo).
Ora il problema è la scheda video: la 4870 mi si ciucca dopo pochi secondi con un led rosso acceso che devo ancora capire che voglia dire. 1601: sembrano problemi di temperaratura.
P.s.: a proposito delle RAM a 333mhz. Settarle manualmente a 400mhz farà esplodere il computer o può essere una soluzione?
se sono ddr400 piazzale tranquilla a 400mhz, se tu non cambi la frequenza base del processore (cioè lo lasci a default senza overclock) non ti devi preoccupare di nulla, semmai guarda le latenze delle ram che siano corrispondenti (se te le setta a 333 a 2.5-3-3-7 magari a 400 vogliono latenze 3-3-3-8) e magari te le devi settare tu a mano.
Per la 4870 è strano il led rosso, la scheda in questione è nuova, presa usata..? Hai collegato i cavi di alimentazione supplementari (penso di si), la scheda è perfettamente inserita nello slot pciexpress?
Per le cpu è normale che spesso vengano via in toto assieme al dissipatore..se non ci sono piedini piegati nessun problema (anche se ci fossero, sono talmente grezzi che li raddrizzi a mano) :D
Sulla scheda video (presa usata, ma il venditore sembrava affidabile) ho attaccato i due spinotti PCI-ex. C'è qualcos'altro da attaccare? :mbe:
Comunque, per fortuna, ho la mia vecchia 7800 GT. Per ora andrò avanti con quella (sperando che i driver nVidia per Win7 la supportino, perché tra le schede supportate compaiono solo la 7800 GTX e la GS. La GT è scomparsa).
La ram, per ora, mi limito a settarla a 400mhz (questo dei 4 banchi di RAM visti a 333mhz era problema noto di queste schede madri). Per settare manualmente i timings non saprei neanche da dove cominciare. Alla bisogna chiederò consiglio.
John_Mat82
23-04-2011, 11:31
Sulla scheda video (presa usata, ma il venditore sembrava affidabile) ho attaccato i due spinotti PCI-ex. C'è qualcos'altro da attaccare? :mbe:
no naturalmente solo loro 2, ma un led rosso sulla vga e poi non ti dà segnale video non è cosa buona e giusta.. può voler dire che la vga ha qualche problema o che l'alimentatore non gli dà abbastanza corrente il che però mi sembra molto strano perchè l'enermax liberty dovrebbe reggerne anche 2 di 4870 tra un po'..
Comunque, per fortuna, ho la mia vecchia 7800 GT. Per ora andrò avanti con quella (sperando che i driver nVidia per Win7 la supportino, perché tra le schede supportate compaiono solo la 7800 GTX e la GS. La GT è scomparsa).
anche io ho notato la cosa, dato che pure io ho una 7800gt. Credo che quel driver comunque la supporti dato che non dovrebbe esserci molta differenza dalle altre 2 schede almeno spero.. non usandola per il momento il problema non si pone, prova il driver per la 7800gtx e vedi se ti da problemi.
La ram, per ora, mi limito a settarla a 400mhz (questo dei 4 banchi di RAM visti a 333mhz era problema noto di queste schede madri). Per settare manualmente i timings non saprei neanche da dove cominciare. Alla bisogna chiederò consiglio.
bios>advanced>cpu configuration>dram configuration
qua gli puoi forzare i 400mhz (il primo parametro) e poi le latenze le vedi immediatamente sotto. Se hai messo 4 moduli forza il 1t/2t a 2T obbligatoriamente;
le altre latenze le vedi da cpuz (tab SPD, devi guardare sotto a 200mhz) e te le segni magari fai partire il pc sempre a 333mhz così non hai problemi. Ricordati le varie sigle (tras trp ecc) e gliele forzi nel bios per sicurezza. In teoria lasciando su auto dovrebbero già andarci da sole, ma non si sa mai..
Sto smanettando con win7. (EDIT: indice di performance 5,2. Pensavo peggio :rolleyes: )
Non mi vede il secondo hard disc °_° (cioè il terzo, oltre ai due Raptor in RAID 0, che invece vede normalmente) . Come faccio a farglielo vedere?
EDIT: Come non detto. Non mi ricordavo come si faceva. L'USB ti dà brutti imprinting :D .
In seconda istanza, dato che non ci sono chipset drivers ufficiali per WIn7, sto con quelli del sistema operativo?
Poi mi sono rimasti due device non riconosciuti che non riesco a capire cosa siano. Per tutto il resto si è usato i driver suoi e se li è installati.
John_Mat82
23-04-2011, 14:56
In seconda istanza, dato che non ci sono chipset drivers ufficiali per WIn7, sto con quelli del sistema operativo?
http://www.nvidia.com/object/nforce_nf4_standalone_archive.html
15.01 prendi quelli per vista e forzane l'installazione, dovrebbero andare ugualmente (ovviamente vista 32 bit se il tuo 7 è 32 e x64 se è x64).
Poi mi sono rimasti due device non riconosciuti che non riesco a capire cosa siano. Per tutto il resto si è usato i driver suoi e se li è installati.
dovresti guardare sulle periferiche sconosciute e guardare (click dx, proprietà dettagli) la prima stringa che ti da.
Se ti esce una delle due penso sia un ATK 0110 e allora vai qua http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_939/A8NSLI_Deluxe/#download e seleziona l'os (se win7x64 metti vista x64 e 32bit vista 32bit) e apri "utility" e scaricati il driver "ACPI driver for ATK 0110" che è tra i 2 quello + in basso.
se ti esce nell'altro device qualcosa tipo PNPB006/MIDI 511.2535.0 è sempre in quella pagina dei download ma sotto "others" ed è l'unico item che trovi lì. Metti quei 2 driver (scompatti e poi dal pannello delle periferiche gli dici di cercarsi il driver dove l'hai scompattato) e poi dovresti vederle andare a posto come periferiche. Per la midi (quest'ultima) se non ti interessa puoi disabilitarla dal bios che tagli la testa al toro (mi pare sia nel bios in advanced>onboard device configuration e gli dai disabled dove dice midi)
bios>advanced>cpu configuration>dram configuration
qua gli puoi forzare i 400mhz (il primo parametro) e poi le latenze le vedi immediatamente sotto. Se hai messo 4 moduli forza il 1t/2t a 2T obbligatoriamente;
le altre latenze le vedi da cpuz (tab SPD, devi guardare sotto a 200mhz) e te le segni magari fai partire il pc sempre a 333mhz così non hai problemi. Ricordati le varie sigle (tras trp ecc) e gliele forzi nel bios per sicurezza. In teoria lasciando su auto dovrebbero già andarci da sole, ma non si sa mai..
Dunque, questa è la schermata di default:
http://img94.imageshack.us/img94/8559/configram.jpg
Dopo aver già settato manualmente la frequenza a 400mhz, queste sono le informazioni che ricevo da HRWInfo, che dovrebbero essere più o meno quelle che mi darebbe CPU-Z:
http://img88.imageshack.us/img88/859/configram02.jpg
Suggerimenti in merito su eventuali modifiche consigliabili?
Tutti e 4 i moduli sono della stessa marca e stesso tipo: G.Skill ZX da 1 Gb l'uno.
John_Mat82
27-04-2011, 14:05
dovrebbero andare bene anche così, i tuoi moduli potrebbero andare a
2 (CAS LATENCY)
5
3
2 (Trp)
tu ora le hai leggermente + alte ma dai setting che hai ora a questi sopra non cambia praticamente nulla prestazionalmente parlando :)
backstage_fds
14-05-2011, 16:01
Sono nzzato nero.
E' un paio di giorni che ho il pc rotto.
Schermata blu all'improvviso e da allora niente.
Mi dici di controllare il nuovo hardware installato ma non ho installato nulla.
Ho raddoppiato la ram ma già da tempo e quindi non mi spiego il motivo.
A meno che sia proprio la ram ad essersi andata abenedire. Può essere??
Oppure, se no, cosa dovrei controllare?
John_Mat82
14-05-2011, 16:41
Sono nzzato nero.
E' un paio di giorni che ho il pc rotto.
Schermata blu all'improvviso e da allora niente.
Mi dici di controllare il nuovo hardware installato ma non ho installato nulla.
Ho raddoppiato la ram ma già da tempo e quindi non mi spiego il motivo.
A meno che sia proprio la ram ad essersi andata abenedire. Può essere??
Oppure, se no, cosa dovrei controllare?
hmm hai avuto una schermata blu (non ricordi il messaggio -ricordarselo sempre, se si riesce a fare in tempo a vederlo naturalmente) e da allora neanche entra in windows in modalità provvisoria? Il bios hai controllato se è rimasto impostato come l'avevi lasciato?
Su 2 piedi alla cieca potrebbe esser un problema di vga, cpu o + probabilmente ram.. per la ram lascia inserito un modulo solo nello slot 0 e vedi se ti parte (se si è uno degli altri moduli); se è la vga beh, se puoi provarne un'altra; la cpu è l'ultima a cui imputar qualcosa, prima controlla queste 2.
backstage_fds
14-05-2011, 17:05
Cosa dice la schermata volendo posso postarlo.
Quando rientro lo accendo e la copio. Cmq mi dice qualcosa lagato al bios /shadow.
Ho provato anche a dare un'occhiata alle impostazioni del bios e mi sembra tutto uguale
Cmq si, in modalità provvisoria riesco ad entrare.
Speriamo sia un modulo ram e null'altro.
E anche se l'upgrade della ram, in proporzione, mi è costato tanto... troppo, spero sia quello.
backstage_fds
15-05-2011, 16:16
Copio in sintesi.
irql_not_less_or_equal
if this screen appears again, follow these steps.
Check to make sure any new harware or software is properly installed.
etc etc
Disable BIOS memory options such as chaching or shadowing.
thecnical information
stop 0X0000000A etc etc.
John_Mat82
16-05-2011, 06:33
può esser tutto e nulla, c'è di sicuro qualche componente fallato o anche un eventuale problema di software.
Se hai vista o 7 vai nella directory \windows\minidump, metti i file che trovi (se li trovi) in ordine di ultima modifica e prova ad aprire l'ultimo minidump creato, ci sono vari viewer per capire la causa reale del blocco tipo questo http://www.windeploy.co.uk/blog/index.php/2009/12/minidump-viewe/ il microsoft http://www.computingsuccesssecrets.com/computer-repair/how-to-view-a-minidump/ o questo http://www.debuginfo.com/tools/minidumpview.html
Almeno per capire se è un problema di dll/programmi (quindi software) o se è hardware. Vale comunque il discorso di provare con un banco di ram solo per vedere se non è quella casomai.
backstage_fds
16-05-2011, 09:31
Ciao Jonh.
Beh, a prima vista, sembrerebbe la corruzione del fila ntoskrnel.exe
Per lo meno, utilizzando una delle utiloty che mi hai linkato, l'unico errore eveidenziato è legato a quello.
Vorrei provare a capire se è così e tentare prima questa via.
Tu cosa pensi?
Phantom II
16-05-2011, 10:44
Per testare le RAM è consigliabile l'uso di Memtest86+.
backstage_fds
16-05-2011, 10:51
@Phantom II
Grazie, ne avevo sentito parlare. Proverò con con memtest. E incrociamo le dita.
backstage_fds
16-05-2011, 11:56
Non ce la posso fare.
Riaccendo il pc con l'intenzione di andare in safe mode.
Sbaglio, non lo faccio e... funziona tutto. Cioè l'ho avviato normalmente.
Ma è mai possibile?? bah.
John_Mat82
16-05-2011, 12:45
Non ce la posso fare.
Riaccendo il pc con l'intenzione di andare in safe mode.
Sbaglio, non lo faccio e... funziona tutto. Cioè l'ho avviato normalmente.
Ma è mai possibile?? bah.
hmm non è detto che non sia passato.. è un processo che c'entra con ram e memoria di sistema ecc, quindi l'imputato è un banco di ram imho.
Phantom II
16-05-2011, 13:23
Non ce la posso fare.
Riaccendo il pc con l'intenzione di andare in safe mode.
Sbaglio, non lo faccio e... funziona tutto. Cioè l'ho avviato normalmente.
Ma è mai possibile?? bah.
Io ti consiglio comunque di far girare Memtest e HD Tune per verificare l'integrità di RAM e disco fisso.
Sarebbe anche cosa buona dare un'occhiata al registro eventi del sistema alla ricerca di eventuali annotazioni anomale.
backstage_fds
16-05-2011, 13:28
@John_Mat82
Lo penso anche io per il semplice motivo che, e lo avevo notato da tempo,
non sempre la macchina mi vede i 4 gb.
Di tanto in tanto in tanto me ne segna 3 utilizzando sul desk rainmeter.
http://dlab.deviantart.com/art/tonight-207698436
Ora la domanda a sto punto é:
visto che il problema non c'é in questo momento come faccio a sapere qual'è il modulo andato a male, sempre con l'ausilio di memtest??
E poi, siccome queste ram sono garantite a vita, potrei in un qualche modo farmele sostuire??
backstage_fds
16-05-2011, 13:32
@Phantom II
Infatti, chiedevo proprio questo.
Cmq, riguardo a quello che poi ho rilevato con il visualizzatore del file minidump, cosa sapete dirmi relativamente a ntoskrnl.exe ??
John_Mat82
16-05-2011, 16:01
@John_Mat82
Lo penso anche io per il semplice motivo che, e lo avevo notato da tempo,
non sempre la macchina mi vede i 4 gb.
Di tanto in tanto in tanto me ne segna 3 utilizzando sul desk rainmeter.
http://dlab.deviantart.com/art/tonight-207698436
Ora la domanda a sto punto é:
visto che il problema non c'é in questo momento come faccio a sapere qual'è il modulo andato a male, sempre con l'ausilio di memtest??
E poi, siccome queste ram sono garantite a vita, potrei in un qualche modo farmele sostuire??
se succede questo primo controlla che siano bene infilate negli slot (cosa ovvia :) ) secondo com memtest dovrebbe dirti quale banco di quale slot è eventualmente fallato. La prova del 9 è quella che gi dico da tempo, usare 1 modulo singolo alla volta a rotazione fino ad individuare quello bacato. Se sono garantite a vita suppongo devi contattare il produttore dandogli il part number della memoria e chiedendone la sostituzione.
@Phantom II
Infatti, chiedevo proprio questo.
Cmq, riguardo a quello che poi ho rilevato con il visualizzatore del file minidump, cosa sapete dirmi relativamente a ntoskrnl.exe ??
quel file come già detto riguarda la memoria virtuale di sistema e processi nella cache/ram. Quindi è correlato alla ram quasi sicuramente..
backstage_fds
16-05-2011, 16:10
Come sempre preciso e disponibile. Grazie.
Al rientro dal lavoro farò qualche prova.
domanda veloce, la scheda supporta il wake on lan? :D
John_Mat82
20-05-2011, 16:06
domanda veloce, la scheda supporta il wake on lan? :D
non mi pare, nel manuale del bios parla solo di wake on alarm non via lan
non mi pare, nel manuale del bios parla solo di wake on alarm non via lan
strano...anche se però forse dipende dal chip, questa è una nf4, ce ne sono altre versioni o sbaglio?
backstage_fds
20-05-2011, 16:14
eCome sempre preciso e disponibile. Grazie.
Al rientro dal lavoro farò qualche prova.
Dimenticavo, memtest... tutto ok. Che sia una brutta notizia? Ora peró è tutto ok.
John_Mat82
20-05-2011, 16:20
strano...anche se però forse dipende dal chip, questa è una nf4, ce ne sono altre versioni o sbaglio?
si ci sono varie iterazioni (con pciex 1.0 o 2.0 e non sli) ma è una funzione che non uso quindi la sicurezza non ce l'ho. Magari ti basta una schedina aggiuntiva lan.
e
Dimenticavo, memtest... tutto ok. Che sia una brutta notizia? Ora peró è tutto ok.
Basta che sia tutto ok, magari era solo un incartamento dell'os o di natura software
si ci sono varie iterazioni (con pciex 1.0 o 2.0 e non sli) ma è una funzione che non uso quindi la sicurezza non ce l'ho. Magari ti basta una schedina aggiuntiva lan.
Non so che versione è quella che mi ha procurato il mio amico, è sli ma non vedo nessuna scritta nf4, sul chip c'è un dissi cooler master.
Purtroppo al momento non ho come provarla, male che va metto una scheda ethernet pci:(
Da cosa posso risalire alla data di acquisto o la versione esatta?
backstage_fds
20-05-2011, 16:55
@Jonh, grazie.
E' quello che immaginavo e speravo ardentemente ;)
Nessuno? :D L'avete data via tutti? :D
Sto benedetto wol lo uso solo io mi sa :stordita:
ciao a tutti
ho una A8N-SLI SE con un raid (2 dischi da 160GB in MIRROR) da alcuni anni, e fino a pochi mesi fa' senza problemi. Adesso invece la scheda mi perde il raid, risorse del computer mi vede 2 dischi. Se riavvio la macchina ed entro nell'utility del raid riesco a ricostruire il mirror, che resta in piedi un paio di giorni e poi viene perso nuovamente.
Volevo provare ad aggiornare i driver o a installare il raidtool (che adesso non è installato e penso potrebbe tornarmi utile), ma nel sito NVIDIA ci sono driver per WinXP, mentre io ho WIN2003. Se uso gli stessi driver rischio il tracollo? Qualcuna ha riscontrato lo stesso problema?
grazie mille
La scheda permette il flash del bios tramite cd? Qualcuno che sa se ha il wake on lan???:(
John_Mat82
22-05-2011, 22:41
Non so che versione è quella che mi ha procurato il mio amico, è sli ma non vedo nessuna scritta nf4, sul chip c'è un dissi cooler master.
Purtroppo al momento non ho come provarla, male che va metto una scheda ethernet pci:(
Da cosa posso risalire alla data di acquisto o la versione esatta?
hai provato con i vari programmi di check tipo everest o ancora meglio speccy, che è gratuito? Ti dice modello chipset e anche che bios hai su.
ciao a tutti
ho una A8N-SLI SE con un raid (2 dischi da 160GB in MIRROR) da alcuni anni, e fino a pochi mesi fa' senza problemi. Adesso invece la scheda mi perde il raid, risorse del computer mi vede 2 dischi. Se riavvio la macchina ed entro nell'utility del raid riesco a ricostruire il mirror, che resta in piedi un paio di giorni e poi viene perso nuovamente.
Volevo provare ad aggiornare i driver o a installare il raidtool (che adesso non è installato e penso potrebbe tornarmi utile), ma nel sito NVIDIA ci sono driver per WinXP, mentre io ho WIN2003. Se uso gli stessi driver rischio il tracollo? Qualcuna ha riscontrato lo stesso problema?
grazie mille
purtroppo non ho mai fatto raid neanche con motherboard recenti non so come indirizzarti.. provato magari a cercare nei forum nvidia?
La scheda permette il flash del bios tramite cd? Qualcuno che sa se ha il wake on lan???:(
puoi fare in 2 modi
-ti fai una pendrive bootabile, scarichi awdflash, lo scompatti nella pendrive assieme al bios (trovi tutti e 2 nella pagina relativa alla motherboard sul sito asus). Fai boot dalla chiavetta/cd che sia, gli dai awdflash inserisci il nome del bios (sul manuale dicono di rinominarlo A8N-SLI.BIN ma mi pare io avessi lasciato 1805.bin) segui le istruzioni e hai fatto
-usi ez-flash (premi alt+f2 all'avvio) e da floppy mi pare legga lui in automatico (dubito da cd o pendrive ma puoi provare, magari da dos cambi la lettera del drive a casaccio finchè non trovi la pendrive o il cd).
Il wol come già ti dicevo sul manuale non c'è, non è una feature della motherboard; nel bios sotto "apm configuration" c'è una voce "power on by PCI". Immagino che se usassi una scheda lan via pci con questa opzione abilitata (e con la schedina lan che supporta il wol) dovresti ottenere ciò che desideri..
Intanto grazie per la risposta, al momento non posso testare la mobo.
La monterò giovedì/venerdì...flasherò il bios da pennetta dato che non ho nessun os ancora installato.
Per il wol mi pare davvereo assurdo che una mobo come questa non ce l'abbia :muro:
L'asus che avevo prima era di fascia media, dello stesso periodo eppure ce l'aveva :mc:
Phantom II
26-05-2011, 09:09
Scartabellando nel manuale della scheda, in effetti, non sì trova alcun accenno al WOL.
L'unica indicazione assimilabile alla tua necessità mi pare sia la possibilità d'impostare nel "Boot Device Priority" la voce "Legacy LAN".
Scartabellando nel manuale della scheda, in effetti, non sì trova alcun accenno al WOL.
L'unica indicazione assimilabile alla tua necessità mi pare sia la possibilità d'impostare nel "Boot Device Priority" la voce "Legacy LAN".
Il wol è spesso sotto un altro nome tipo resume by pci...o lan..mi pare assurdo non ce l'abbia, molte schede più infime e vecchie ce l'hanno...stasera la monto e vediamo :p
Phantom II
26-05-2011, 10:57
Effettivamente, il manuale, nella sezione "APM Configuration" indica la voce "Power on by PCI devices" che consente l'accensione del PC mediante una "PCI LAN or modem card".
Ok, montata e bios all'ultima versione.
Sul bios c'è a dire il vero qualcosa tipo resume by pci e a destra c'è scritto pure lan, appena finisco provo (router permettendo)
Saludos :D
EDIT: ho messo il dissi passivo sul chip (uno zalman passivo), l'ho toccato con le mani ed è molto caldo, è normale? adesso vedo quando finisco di installare ubuntu :/
John_Mat82
26-05-2011, 21:02
Ok, montata e bios all'ultima versione.
Sul bios c'è a dire il vero qualcosa tipo resume by pci e a destra c'è scritto pure lan, appena finisco provo (router permettendo)
Saludos :D
Si c'era anche nel bios originale un power up by pci devices :)
EDIT: ho messo il dissi passivo sul chip (uno zalman passivo), l'ho toccato con le mani ed è molto caldo, è normale? adesso vedo quando finisco di installare ubuntu :/
Io ho su questo http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131 temperature mai andate oltre i 60°C anche sotto super stress, magari se puoi metti una ventola sulla paratia laterale del case ma non dovresti avere particolari problemi; se è caldo vuol dire che fa il suo lavoro :D
Phantom II
26-05-2011, 21:21
EDIT: ho messo il dissi passivo sul chip (uno zalman passivo), l'ho toccato con le mani ed è molto caldo, è normale? adesso vedo quando finisco di installare ubuntu :/
Penso di sì. Se non ricordo male, l'nForce4 ha sempre avuto la fama d'essere un forno.
Penso di sì. Se non ricordo male, l'nForce4 ha sempre avuto la fama d'essere un forno.
Ah, allora ricordavo bene.
Io ho questo su http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=133
Mo è spento, domani controllo le temp :)
Phantom II
27-05-2011, 07:24
Ah, allora ricordavo bene.
Io ho questo su http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=133
Mo è spento, domani controllo le temp :)
Va benissimo (come l'NB47J). L'importante è avere un ricircolo d'aria sufficiente all'interno del case.
Va benissimo (come l'NB47J). L'importante è avere un ricircolo d'aria sufficiente all'interno del case.
Ho un Armor, dentro ho solo un hd e niente occ anzi pure il cool and quiet attivato dato che funge da server mi serve che consumi e scaldi poco. :D
Phantom II
27-05-2011, 10:55
Ho un Armor, dentro ho solo un hd e niente occ anzi pure il cool and quiet attivato dato che funge da server mi serve che consumi e scaldi poco. :D
Allora sei a posto. Non so quale sia la configurazione completa della macchina, ma per un lavoro del genere non sarebbe stata più indicata una piattaforma Atom o Brazos?
Allora sei a posto. Non so quale sia la configurazione completa della macchina, ma per un lavoro del genere non sarebbe stata più indicata una piattaforma Atom o Brazos?
Sì sarebbe l'ideale...avendo i soldi :D
Qualcuno mi sa dire perchè questa scheda deve per forza rompere i co@@@ni se non c'è il floppy sul pc o la tastiera ps2 :muro: :muro: :muro:
Qualcuno qui ha esperienze con il dissipatore accellero S1?
backstage_fds
16-06-2011, 10:13
Ormai le schermate blu sono all'ordine del giorno :cry:
Ormai le schermate blu sono all'ordine del giorno :cry:
E perchè? :eek:
Phantom II
16-06-2011, 13:13
Ormai le schermate blu sono all'ordine del giorno :cry:
Hai provato a formattare e reinstallare il sistema operativo?
Dalla firma vedo che hai Win 7 x64. Io col medesimo sistema operativo installato su una A8N-SLI Premium, avevo problemi col RAID 0, che ogni tanto mi faceva saltare fuori una schermata blu.
Alla fine, conclusi che fosse un problema di driver del chipset.
backstage_fds
16-06-2011, 13:58
@Phantom II
Grazie per la risposta.
No, non ho provato ma non credo sia legato al raid ma alla ram.
Quando faccio più operazione è come se esplodesse.
Poi inizia a darmi una serie di errori. Qualche volta schermata blu.
Altre volte mi da errore bios e cerca di installarlo da solo.
eppure feci un test della memoria ma è risultato positivo.
E' anche vero che non ho mai provato a controllare se la ram è installlata correttamente negli slot.:mad:
backstage_fds
16-06-2011, 14:01
Ora c'è uno nuovo di messaggio di errore.
\systemroot\system32\ntdll.dll
backstage_fds
16-06-2011, 14:10
E perchè? :eek:
:ciapet: che ne so
Phantom II
16-06-2011, 20:02
@Phantom II
Grazie per la risposta.
No, non ho provato ma non credo sia legato al raid ma alla ram.
Quando faccio più operazione è come se esplodesse.
Poi inizia a darmi una serie di errori. Qualche volta schermata blu.
Altre volte mi da errore bios e cerca di installarlo da solo.
eppure feci un test della memoria ma è risultato positivo.
E' anche vero che non ho mai provato a controllare se la ram è installlata correttamente negli slot.:mad:
L'installazione non corretta della RAM la escluderei, in ogni caso verifica se i moduli sono ben inseriti negli slot.
Se hai fatto girare memtest escluderei anche che le memorie possano essere bacate, per questo ti nominavo il RAID.
backstage_fds
16-06-2011, 20:16
Alternative al "reinstallo" ??
Phantom II
16-06-2011, 20:45
Per come la vedo io nessuna.
backstage_fds
16-06-2011, 20:58
Per come la vedo io nessuna.
:cry:
backstage_fds
19-06-2011, 10:58
Alla fine ho deciso di reinstallare tutto.
Però, ovviamente, qualcosa doveva accadere.
Non riesco a installare.
Ricevo l'errore
BootBlock Compatible version 010
Bad Bios checksum. Starting BIOS recovery
e poi cerca all'infinito di ripristinare il bios.
Mi sa che butto tutto dalla finestra.
Phantom II
19-06-2011, 11:20
Alla fine ho deciso di reinstallare tutto.
Però, ovviamente, qualcosa doveva accadere.
Non riesco a installare.
Ricevo l'errore
BootBlock Compatible version 010
Bad Bios checksum. Starting BIOS recovery
e poi cerca all'infinito di ripristinare il bios.
Mi sa che butto tutto dalla finestra.
Tempo fa risolsi un problema simile su una Abit NF-7S sostituendo la batteria tampone.
backstage_fds
19-06-2011, 11:23
Umh. Potrebbe essere. Tra l'altro, avevo dimenticato, stamattina all'ennesimo tentativo ha emesso un fischio lungo e continuo.
John_Mat82
19-06-2011, 13:29
cambia la batteria e riflasha il bios (sovrascrivilo), magari è quello
backstage_fds
19-06-2011, 13:46
@John_Mat82
Grazie per la risposta.
Intanto sai dirmi più o meno dove si trova e di che tipo è la batteria?
Poi immagino che per flashare dovrò procurarmi un floppy.
Phantom II
19-06-2011, 14:32
@John_Mat82
Grazie per la risposta.
Intanto sai dirmi più o meno dove si trova e di che tipo è la batteria?
Poi immagino che per flashare dovrò procurarmi un floppy.
La batteria si trova vicino agli ultimi due solt PCI presenti sulla scheda.
Il modello della batteria è CR2032 e la trovi un po' dappertutto, dai ferramenta ai negozi d'elettronica agli orologiai.
backstage_fds
19-06-2011, 21:46
@Phantom II
Grazie per le info.
backstage_fds
23-06-2011, 10:54
No guardate, quà ci vuole l'esorcista.
Cerco qualcuno che mi possa prestare un palo di legno e dell'acqua santa.
Dovevo seguire i consigli dati ma, come spesso accade negli ultimi tempi,
non ho avuto il tempo per smontare e cambiare la pila.
Per curiosità stamattina provo ad avviare et voilà... parte.
Vi prego ditemi qualcosa, datemi una spiegazione logica perchè io non riesco a trovarla.
Tornando serio dico che cmq ora non vedo più il raid.
E poi ho fatto anche una riflessione.
Io all'epoca ho seguito sempre questo thread che in fondo in fondo non è proprio della mia mb ma, cmq, ho scaricato dai link postati qui tutti i drivers e quindi mi sorge il dubbio che... potrebbe essere questo il problema di fondo visto che cmq la mb sono leggermente diverse.
Che ne pensate?
Phantom II
23-06-2011, 14:00
No guardate, quà ci vuole l'esorcista.
Cerco qualcuno che mi possa prestare un palo di legno e dell'acqua santa.
Dovevo seguire i consigli dati ma, come spesso accade negli ultimi tempi,
non ho avuto il tempo per smontare e cambiare la pila.
Per curiosità stamattina provo ad avviare et voilà... parte.
Vi prego ditemi qualcosa, datemi una spiegazione logica perchè io non riesco a trovarla.
Tornando serio dico che cmq ora non vedo più il raid.
E poi ho fatto anche una riflessione.
Io all'epoca ho seguito sempre questo thread che in fondo in fondo non è proprio della mia mb ma, cmq, ho scaricato dai link postati qui tutti i drivers e quindi mi sorge il dubbio che... potrebbe essere questo il problema di fondo visto che cmq la mb sono leggermente diverse.
Che ne pensate?
Per prima cosa, perdi 10 minuti di tempo e controlla la tensione della batteria CMOS.
In seconda istanza, io formatterei il sistema. Siccome usi Win7 evita d'installare i driver proprietari per la scheda, fatta eccezione per il RAID se intendi utilizzarlo. Come ti dissi in precedenza, io ebbi problemi proprio a causa dei driver RAID, che ogni tanto mandavano in crash il sistema.
backstage_fds
23-06-2011, 14:25
Per quanto riguarda la formattazione ci avevo già pensato.
Riguardo la tensione consa intendi?
Phantom II
23-06-2011, 16:21
Per quanto riguarda la formattazione ci avevo già pensato.
Riguardo la tensione consa intendi?
Intendo dire verificare se la batteria CMOS è scarica o meno.
backstage_fds
23-06-2011, 16:32
Ahh ok. Vabbé a sto punto la cambio e basta.
dickfrey
09-09-2011, 23:45
Ultimamente il PC non mi tiene più l' ora quando lo spengo.
Sospetto sia la batteria.
Stranamente però il BIOS non si resetta... :confused:
Domanda : se la cambio a PC spento rischio di perdere i settaggi del BIOS ?
E se sì, la posso cambiare a PC spento ma attacato alla corrente ?
Grazie :)
Phantom II
10-09-2011, 00:38
Ultimamente il PC non mi tiene più l' ora quando lo spengo.
Sospetto sia la batteria.
Stranamente però il BIOS non si resetta... :confused:
Domanda : se la cambio a PC spento rischio di perdere i settaggi del BIOS ?
E se sì, la posso cambiare a PC spento ma attacato alla corrente ?
Grazie :)
La batteria tampone sì sostituisce SEMPRE a PC spento e scollegato dalla tensione di rete ;)
dickfrey
10-09-2011, 15:18
Quindi perderò tutti i settaggi del BIOS ? :eek:
John_Mat82
10-09-2011, 21:51
Quindi perderò tutti i settaggi del BIOS ? :eek:
se la lasci staccata per molto si, ma non vedo il problema segnati giù come l'hai impostato ora e via..
unotetano
27-09-2011, 08:39
ciao ragazzuoli, anche io ho un problema con la CMOS della mia A8N Sli Deluxe...
si resetta ogni volta che stacco l'alimentazione del pc, ovviamente ho cambiato la batteria tampone ma non è quello. Il problema è nato dopo aver resettato volontariamente la cmos togliendo e rimettendo la batteria.
Che posso controllare? :stordita:
grazie mille
John_Mat82
27-09-2011, 17:54
ciao ragazzuoli, anche io ho un problema con la CMOS della mia A8N Sli Deluxe...
si resetta ogni volta che stacco l'alimentazione del pc, ovviamente ho cambiato la batteria tampone ma non è quello. Il problema è nato dopo aver resettato volontariamente la cmos togliendo e rimettendo la batteria.
Che posso controllare? :stordita:
grazie mille
controlla che non ci sia nulla che fa corto col cmos e/o tra paratia della motherboard e case.. prova a riflashare il bios (sovrascrivilo) in ultimo boh, magari la psu ha qualcosa.
unotetano
28-09-2011, 11:06
grazie mille, il bios l'ho riflesciato ma il problema persiste.
non ho capito cosa intendi per corti con la cmos...nè cosa intendi per paratia della mobo, cosa devo guardare di preciso?
cmq all'interno del case non ho toccato nulla, non ci può essere nulla che fa corti...
e la psu cos'è? :stordita:
perdona la mia ignoranza epica :doh:
John_Mat82
28-09-2011, 19:21
grazie mille, il bios l'ho riflesciato ma il problema persiste.
non ho capito cosa intendi per corti con la cmos...nè cosa intendi per paratia della mobo, cosa devo guardare di preciso?
cmq all'interno del case non ho toccato nulla, non ci può essere nulla che fa corti...
e la psu cos'è? :stordita:
perdona la mia ignoranza epica :doh:
figurati, psu = alimentatore
cmos sono 2 piccoli pin che si trovano nella zona della pila (il pc non ce l'ho sottomano non ricordo, cerca sul manuale CLR_CMOS); controlla che nulla faccia corto tra i 2 pin, non devono essere in contatto tra loro altrimenti ogni volta resetta il bios.
Infine dovresti controllare che non ci sia nulla, fili, (eventualmente polvere) o qualcosa che faccia "ponte" tra un componente della motherboard ed il case, potrebbe essere nell'intercapedine tra la motherboard e dove essa è avvitata (quella intendo per paratia :)).
dickfrey
28-09-2011, 19:53
Anche io ho cambiato la batteria.
Ho tolto la vecchia e messo subito la nuova, perdendo però i settaggi.
Li ho poi ripristinati.
Oggi accendo e scopro che mi ha perso tutti i settagg :eek:
Consigli anche per me ?
Ho sbagliato qualcosa a sostituire la piletta ?
C'è una procedura particolare per farlo ?
E come posso essere sicuro che sia inserita correttamente ?
Grazie
unotetano
29-09-2011, 13:59
uhm no il jumper del clear cmos è a posto suo...
e non c'è nulla di visibile che può far corto...
mi sa che si è rotto qualcosa sulla mobo, un tecnico mi ha detto che capita e non è la prima asus con questo problema...
vorrà dire che non staccherò più l'alimentazione del pc dopo averlo spento, e amen...
grazie comunque per i consigli :)
dickfrey
03-10-2011, 12:00
Ieri sera ho provato a rimettere anche la vecchia pila, ma niente...
Mi è venuto il dubbio che il problema possa essere la forcellina doppia che si trova sul perimetro del vano porta batteria.
Io credevo servisse per sganciare la pila e l' ho tirata diverse volte :rolleyes:
Temo invece che potesse essere un contatto necessario :D , dato che c'è una forcellina simile sul fondo del vano.
Oggi faccio la prova e riaccendo, vediamo se ha tenuto i settaggi.
Se ho ancora esito negativo provo a mettere un pezzo di nastro isolante, in modo da incollare la forcella sulla pila.
buongiorno a tutti,
vorrei sapere un paio di info:
* funzia una scheda video PCI-E 2.0 su questa mobo ? (in particolare la nvidia gt 430).
* è compatibile con un Athlon64 x2 4600 ?
grazie per l'aiuto :)
John_Mat82
14-10-2011, 19:30
buongiorno a tutti,
vorrei sapere un paio di info:
* funzia una scheda video PCI-E 2.0 su questa mobo ? (in particolare la nvidia gt 430).
* è compatibile con un Athlon64 x2 4600 ?
grazie per l'aiuto :)
E perchè non dovrebbe andare? Tutte le schede pciexpress 1.0, 2.0 o 3.0 (quando usciranno a fine anno o nel 2012) sono retrocompatibili. Semmai puoi imbroccare un qualche raro caso di incompatibilità di una specifica scheda di qualche marca con la motherboard.
La cpu non influirebbe comunque sulla cosa..
ma95al03
04-01-2012, 09:19
Salve a tutti,
ho il pc in firma e vorrei provare ad installare Windows 7. (Cpu a 2550 mhz!)
Vorrei un consiglio, il pc tiene Windows 7 o è meglio lasciare perdere? In piu' con i driver ci potrebbero essere problemi oppure è tutto in Windows 7 ?
Grazie.
dickfrey
04-01-2012, 09:22
Sì, io l' ho installato e funziona egregiamente.
A parte la CPU e la VGA per il resto abbiamo un PC simile...
Peccato che io dovrò smaltirlo perchè la data e l' ora ormai non funzonano più e ad ogni accensione devo riconfigurare il BIOS.
ma95al03
04-01-2012, 09:41
Sì, io l' ho installato e funziona egregiamente.
A parte la CPU e la VGA per il resto abbiamo un PC simile...
Peccato che io dovrò smaltirlo perchè la data e l' ora ormai non funzonano più e ad ogni accensione devo riconfigurare il BIOS.
Ohhhh! Grande notizia.
Senti, approfitto della tua gentilezza per chiedere alcune cose:
1) L'installazione ha avuto problemi?
2) Con i drivers ci sono problemi? Se si come hai risolto?
3) Una volta che Win 7 è installato le applicazioni come vanno, tipo i giochi e altri programmi pesanti come Photoshop ? ( se per caso ce l'hai).
Scusa per le tante domande ma per me è fondamentale perchè per adesso con Xp tutto bene, riesco a togliermi ancora delle soddisfazioni con sto pc a dir poco vecchiotto. Quindi, sono affascinato dal Win 7 (ne parlano tutti bene) ma non vorrei perdere le prestazioni che ho adesso.
Grazie ancora!;)
dickfrey
04-01-2012, 10:13
1) L'installazione ha avuto problemi?
2) Con i drivers ci sono problemi? Se si come hai risolto?
3) Una volta che Win 7 è installato le applicazioni come vanno, tipo i giochi e altri programmi pesanti come Photoshop ? ( se per caso ce l'hai).
Scusa per le tante domande ma per me è fondamentale perchè per adesso con Xp tutto bene, riesco a togliermi ancora delle soddisfazioni con sto pc a dir poco vecchiotto. Quindi, sono affascinato dal Win 7 (ne parlano tutti bene) ma non vorrei perdere le prestazioni che ho adesso.
Grazie ancora!;)
1) nessun problema, la versione 32bit è andata su benissimo ! E con 2 Gb di RAM metti su quella, la x64 non avrebbe senso
2) se non ricordo male molti li becca W7, in alternativa si possono usare quelli sul sito Asus (che dovrebbero essere di Vista). L' unica periferica che rimarrà con il "?" giallo è la porta MIDI (perchè è W7 a non riconoscerla di default).
3) le applicazioni ed i giochi vanno bene, in particolari potrai avere le DX11 che su XP non esistono per scelta Microsoft
A mio avviso non perderai nessuna prestazione, anzi !
Sicuramente la fase di boot e di avvio è decisamente più rapida.
Non ho photoshop...
Ciao
ma95al03
04-01-2012, 10:24
1) nessun problema, la versione 32bit è andata su benissimo ! E con 2 Gb di RAM metti su quella, la x64 non avrebbe senso
2) se non ricordo male molti li becca W7, in alternativa si possono usare quelli sul sito Asus (che dovrebbero essere di Vista). L' unica periferica che rimarrà con il "?" giallo è la porta MIDI (perchè è W7 a non riconoscerla di default).
3) le applicazioni ed i giochi vanno bene, in particolari potrai avere le DX11 che su XP non esistono per scelta Microsoft
A mio avviso non perderai nessuna prestazione, anzi !
Sicuramente la fase di boot e di avvio è decisamente più rapida.
Non ho photoshop...
Ciao
Ti ringrazio per le risposte. Se per caso avessi qualche problema ti posso contattare anche in MP?
Grazie ancora.;)
dickfrey
04-01-2012, 10:32
Va bene, vedrò cosa mi ricordo però ! :D
L' ho fatta un bel po' di tempo fa...
Comuqnue se cerchi un po' di pagine indietro c'erano alcune indicazioni interessanti di altri utenti.
Ciao
ma95al03
04-01-2012, 10:43
Va bene, vedrò cosa mi ricordo però ! :D
L' ho fatta un bel po' di tempo fa...
Comuqnue se cerchi un po' di pagine indietro c'erano alcune indicazioni interessanti di altri utenti.
Ciao
OK ! ;)
megthebest
04-01-2012, 14:01
Peccato che io dovrò smaltirlo perchè la data e l' ora ormai non funzonano più e ad ogni accensione devo riconfigurare il BIOS.
smaltirlo???
spero tu stia scherzando!!!
basta cambiare la batteria CR-2032 che trovi a 2€ ... operazione della durata di 2 secondo...ti dispiace???
dickfrey
04-01-2012, 14:14
Se leggevi i post precedenti avresti notato che ormai le ho tentate tutte...
Il problema è che sono andati i contatti, e non c'è verso di fargliela leggere :rolleyes:
megthebest
04-01-2012, 15:03
Se leggevi i post precedenti avresti notato che ormai le ho tentate tutte...
Il problema è che sono andati i contatti, e non c'è verso di fargliela leggere :rolleyes:
scusa.. mea culpa.. la mia ancora viaggia :sperem: nel pc di mio cognato... cambiata solo la batteria e messo win 7..
dickfrey
04-01-2012, 15:10
Ti è andata di :ciapet: !!
Non sono il solo a cui è successo questo scherzetto :muro:
Ma a questo punto faccio il passaggio definitivo all' Imac e amen.
Più che altro dovrò disassemblare e svendere i vari componenti
ma95al03
13-01-2012, 09:39
Allora, grazie a voi ho installato WIN 7 32 bit e fila tutto liscio anche meglio di XP.
Vorrei fare un ultimissimo upgrade a questo glorioso e vecchiotto pc.
Vorrei installare 4 gb di ram e win 7 64 bit per vederli tutti.
Chiedo, vale la pena spendere euro per altri 2 banchi di ram? Avrei dei miglioramenti come prestazioni con i 4gb, oppure se rimango con i 2GB di ram e win 7 32 bit non cambia nulla? Questo perche' mi sono reso conto che i 2gb di memoria cominciano ad essere un po' stretti con gli ultimi giochi oppure con photoshop, per esempio.
Grazie.
Phantom II
13-01-2012, 09:50
L'appetibilità dell'aggiornamento dipende dal prezzo a cui puoi trovare le memorie che a sua volta dipende dal tempo per cui vuoi ancora sfruttare il tuo pc.
A prescindere da questo, con un dual core a 2Ghz e 4GB di ram, WIn 7 x64 funzionerebbe in maniera più che egregia.
ma95al03
13-01-2012, 10:06
L'appetibilità dell'aggiornamento dipende dal prezzo a cui puoi trovare le memorie che a sua volta dipende dal tempo per cui vuoi ancora sfruttare il tuo pc.
A prescindere da questo, con un dual core a 2Ghz e 4GB di ram, WIn 7 x64 funzionerebbe in maniera più che egregia.
Ok, quello che vorrei sapere pero' è se la differenza (non dico enorme, chiaro) tra avere in questo sistema 2GB di ram o 4 GB di ram si fa notare o è irrisoria!
dickfrey
13-01-2012, 10:20
Più che altro non ci sono delle gran applicazioni che sfruttano oltre i 4 Gb di memoria.
Dove lavoro ho W7 x64 con 8Gb di RAM, ci sono alcune applicazioni che in teoria dovrebbero utilizzare tutto il disponibile (Solidworks) ma inevitabilmente crashano...
A me il W7 x64 non piace troppo. Se trovi la RAM a poco e vuoi solo averne di più, allora prenderei due banchi da 2Gb, così almeno 3.5 Gb te li vede.
E non reinstalli niente.
Poi diventano gusti personali. :read:
John_Mat82
13-01-2012, 10:24
Ok, quello che vorrei sapere pero' è se la differenza (non dico enorme, chiaro) tra avere in questo sistema 2GB di ram o 4 GB di ram si fa notare o è irrisoria!
Dai miei ricordi trovavo più differenza a passare da 2T ad 1T che non da 2gb a 4gb (939 sente moltissimo la differenza tra i cicli, oggi con un sistema intel o + recente avere 1T o 2T è sostanzialmente indifferente)..
Detto questo se passi ad un sistema 64bit avere 4gb male di certo non fa, io li uso con un vista 32 alla fine fa comodo quando si usano applicazioni pesanti tipo un thunderbird strapieno di email e quarkxpress insieme.. se fossi in te farei una follia.. prendi un ssd di vecchia generazione sata2 da 50-60gb e per quanto l'nforce non sarà un granchè a gestirlo è un upgrade che sentirai molto più che raddoppiare la ram. Quando cambi l'ssd comunque ti resta e lo potrai usare sulla configurazione nuova come sistema o come dati che usi spesso.
Poi (al contrario di quello che molti dicono) lascia il paging sull'ssd e sarà come avere 4gb di ram o quasi.
ma95al03
13-01-2012, 10:41
Dai miei ricordi trovavo più differenza a passare da 2T ad 1T che non da 2gb a 4gb (939 sente moltissimo la differenza tra i cicli, oggi con un sistema intel o + recente avere 1T o 2T è sostanzialmente indifferente)..
Detto questo se passi ad un sistema 64bit avere 4gb male di certo non fa, io li uso con un vista 32 alla fine fa comodo quando si usano applicazioni pesanti tipo un thunderbird strapieno di email e quarkxpress insieme.. se fossi in te farei una follia.. prendi un ssd di vecchia generazione sata2 da 50-60gb e per quanto l'nforce non sarà un granchè a gestirlo è un upgrade che sentirai molto più che raddoppiare la ram. Quando cambi l'ssd comunque ti resta e lo potrai usare sulla configurazione nuova come sistema o come dati che usi spesso.
Poi (al contrario di quello che molti dicono) lascia il paging sull'ssd e sarà come avere 4gb di ram o quasi.
Uhmm, potrebbe essere una valida alternativa. Ma L' SSD andrebbe al posto del DH sata che ho adesso? E poi puo' convive con il sata se utilizzo tutti i due?
John_Mat82
13-01-2012, 10:48
Uhmm, potrebbe essere una valida alternativa. Ma L' SSD andrebbe al posto del DH sata che ho adesso? E poi puo' convive con il sata se utilizzo tutti i due?
DH? sono rincoglionito ma non so cosa sia (o non ho capito). Dovresti avere 4 porte sata libere (quelle del controller nforce, non le altre 1,5G del controller silicon raid), basta che metti l'ssd in una di quelle 3g e non vedo problemi strambi.
ma95al03
13-01-2012, 11:01
DH? sono rincoglionito ma non so cosa sia (o non ho capito). Dovresti avere 4 porte sata libere (quelle del controller nforce, non le altre 1,5G del controller silicon raid), basta che metti l'ssd in una di quelle 3g e non vedo problemi strambi.
Si scusa, volevo scrivere HD = Hard disk, dalla fretta ho invertito. Comunque ho capito. Grazie.
A che prezzi si possono trovare gli ssd che dici?
Phantom II
13-01-2012, 12:13
Ok, quello che vorrei sapere pero' è se la differenza (non dico enorme, chiaro) tra avere in questo sistema 2GB di ram o 4 GB di ram si fa notare o è irrisoria!
Su Windows 7 a 64bit sì nota.
John_Mat82
13-01-2012, 17:17
Si scusa, volevo scrivere HD = Hard disk, dalla fretta ho invertito. Comunque ho capito. Grazie.
A che prezzi si possono trovare gli ssd che dici?
beh un ssd da 60gb sta sugli 80€ (prezzo per il quale tantovale spostarsi anche su modelli recenti tipo crucial m4 o samsung 830), io parlavo di puntare a magari qualcuno che vende un "vecchio" vertex 2 di ocz per una 50ina di € lo puoi trovare usato, se poi ha le nand a 34nm anche se non è nuovo comunque durerà per tanti anni.
Facendo 2 conti due moduli ddr1 costano una 40ina di € e fai un upgrade che non ti farà gridare al miracolo (poi siamo sempre lì, se usi tanta ram allora ti servirà), mentre con un ssd l'uso del pc cambia e di tanto rispetto ad un qualsiasi disco meccanico per quanto spinto esso sia.
qualcuno sa qual'è la quantità massima di ram installabile? io ne ho 4gb, ma ho 2 stick da 1gb l'una disponibili. Ne vedrebbe 6gb totali?
grazie
Phantom II
15-01-2012, 14:21
Coem indicato nel sito di Asus (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_Socket_939/A8NSLI_Deluxe/#specifications), la scheda supporta al massimo 4GB.
Tullio62
26-03-2012, 01:38
salve..
premetto che approfitto del Thread visto che ho appena postato una altra richiesta di aiuto per il pc di mia figlia, altra Mobo (asrock 4core1600-d800) se potete datemi una mano anche lì.. sono 5 anni che non compro hardware.
Tornando alla mia ASUS A8N32SLI DELUXE.. ... chiedo a voi specialisti se possibile e se vale la pena effettuare upgrade di CPU e memoria.
Al momento sono messo come segue :
OS : XP sp3
CPU = DualCore AMD Athlon 64 X2, 2200 MHz (11 x 200) 4200+
Ram = 2048 (2 x 1024) Kingston DDR SDRAM PC3200 (200Mhz) unbuffered
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Voltaggio SSTL 2.5
Grazie in anticipo a chiunque possa o voglia aiutarmi
Tullio :)
Phantom II
26-03-2012, 09:31
salve..
premetto che approfitto del Thread visto che ho appena postato una altra richiesta di aiuto per il pc di mia figlia, altra Mobo (asrock 4core1600-d800) se potete datemi una mano anche lì.. sono 5 anni che non compro hardware.
Tornando alla mia ASUS A8N32SLI DELUXE.. ... chiedo a voi specialisti se possibile e se vale la pena effettuare upgrade di CPU e memoria.
Al momento sono messo come segue :
OS : XP sp3
CPU = DualCore AMD Athlon 64 X2, 2200 MHz (11 x 200) 4200+
Ram = 2048 (2 x 1024) Kingston DDR SDRAM PC3200 (200Mhz) unbuffered
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Voltaggio SSTL 2.5
Grazie in anticipo a chiunque possa o voglia aiutarmi
Tullio :)
La scheda ha ormai molti anni (c'è anche una discussione ufficiale espressamente per la SLI32 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1023638&highlight=thread)) i processori più potenti di quello attualmente installato costano uno sproposito e non ha senso acquistarli. In merito alla ram, è possibile espanderla a 4GB. L'utilità di una simile operazione dipende dalle applicazioni che usi sul pc, fermo restando che Windows Xp non gestisce più di 3.5GB di memoria.
John_Mat82
26-03-2012, 10:54
Hai già un X2 4200+, upgradare a 4600 o 4800 (od opteron 170/180) non avrebbe senso e difficilmente li trovi per non avere alcun miglioramento tangibile.
Se usi + ram allora prendi altri due banchi da 1gb per un totale di 4 e quello è l'unico upgrade che puoi fare.. puoi vedere di recuperare qualcosa tirando un po' la cpu (2600/2800 dovresti raggiungerli facilmente senza neanche overvoltare, ma a patto di cambiare dissipatore) ma con quella piattaforma ormai lascia il tempo che trova.. io col mio 4600+ a 3ghz di differenze a tenerlo a default non le trovo, sempre lento è :D
Tullio62
27-03-2012, 01:15
La scheda ha ormai molti anni ....i processori più potenti costano uno sproposito e non ha senso acquistarli........la ram, è possibile espanderla a 4GB. ........fermo restando che Windows Xp non gestisce più di 3.5GB di memoria.
Hai già un X2 4200+, upgradare a 4600 o 4800 (od opteron 170/180) non avrebbe senso e difficilmente li trovi per non avere alcun miglioramento tangibile. Se usi + ram allora prendi altri due banchi da 1gb per un totale di 4 e quello è l'unico upgrade che puoi fare.. puoi vedere di recuperare qualcosa tirando un po' la cpu (2600/2800 dovresti raggiungerli facilmente senza neanche overvoltare, ma a patto di cambiare dissipatore) ma con quella piattaforma ormai lascia il tempo che trova.. io col mio 4600+ a 3ghz di differenze a tenerlo a default non le trovo, sempre lento è :D
In primis scusate se ho postato nel thread sbagliato ma come A8 N32 non avevo trovato la SLI nell'elenco delle MB. Pensavo fosse l'unico thread.
Grazie ad entrambi per la risposta... :confused:
bella "delusione" ......con 6 dischi montati in raid e dopo 15 giorni passati su questo forum nel 2007 per avviarlo... solo l'idea di ricominciare con un nuovo PC mi fa rabbrividire... :muro:
Se posso... visto che conoscete scheda madre e processore, permettemi delle ulteriori domande :
1) Con l'attuale configurazione, datata o meno, secondo voi potrei riuscire a fare dei riversamenti da analogico delle vecchie cassette VHSc ( Pinnacle studio 15 con box esterno) ?
2) Per quanto alla ram... il manuale della mobo pone il limite di XP a 4Gb ..( voi parlate di 3,5 ) non ho capito se 2 moduli da 2048 li veda o meno.
3) avevo letto di una apposita utility per far vedere + di 4 Gb ad xp .. ricordo male ?
Tullio
Phantom II
27-03-2012, 08:32
1) Con l'attuale configurazione, datata o meno, secondo voi potrei riuscire a fare dei riversamenti da analogico delle vecchie cassette VHSc ( Pinnacle studio 15 con box esterno) ?
Direi di sì, sicuramente non con prestazioni comparabili ad un pc moderno ma questo è un discorso scontato.
2) Per quanto alla ram... il manuale della mobo pone il limite di XP a 4Gb ..( voi parlate di 3,5 ) non ho capito se 2 moduli da 2048 li veda o meno.
Sulla tua scheda madre, per raggiungere i 4GB devi installare 4 moduli da 1GB ciascuno.
3) avevo letto di una apposita utility per far vedere + di 4 Gb ad xp .. ricordo male ?
Di defaul Xp a 32bit indirizza circa 3.5GB di memoria, se cerchi in rete troverai indicazioni per fare in modo che il sistema gestisca i 4GB per intero, personalmente non ho mai testato l'affidabilità di questo sistema.
Tullio62
27-03-2012, 11:05
Grazie mille..
mi sa che sei un professionista..
veloce.. conciso... esaustivo... !!
Alla prossima e spero di poter ricambiare... ma per quanto ne sapete... la vedo .. difficile.. !! ;)
Tullio
Phantom II
28-03-2012, 08:37
Grazie mille..
mi sa che sei un professionista..
veloce.. conciso... esaustivo... !!
Alla prossima e spero di poter ricambiare... ma per quanto ne sapete... la vedo .. difficile.. !! ;)
Tullio
Ti ringrazio per l'apprezzamento, ma sono soltanto una persona che prova ad essere chiara quando s'esprime, situazione che ammetto è divenuta piuttosto anomala, soprattutto in rete ;)
John_Mat82
18-05-2012, 12:40
Sarebbe crossposting ma volevo segnalarlo nel caso a qualcuno interessi (perchè non seguite magari il thread sugli ssd), ma ho postato un risultato un po' triste della nostra mobo con un Octane 128:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37475037&postcount=43207
Ad ogni modo pur in quelle condizioni la medesima partizione di Vista per arrivare alla login ci metteva 1'20 secondi, ora 1 minuto in meno :D
Salve a tutti.
Ho un problema con le USB frontali e anche quelle aggiuntive (il pannello con le 2 USB di scorta).
Per problemi a due hard disc, ho dovuto fare un reinstall completo del SO.
Se prima del reinstall funzionavano, ora quelle frontali non danno proprio segni di vita. Quelle aggiuntive posteriori, se per esempio ci inserisco una chiave USB, questa si accende per qualche secondo e poi si spegne.
Che cosa dovrei controllare? :mbe:
Sinceramente non ricordo dove mettere le mani, tant'è che ho riassemblato il dinosauro che leggete in firma :rolleyes: .
John_Mat82
02-06-2012, 10:53
cerca un setting credo in integrated peripherals e controlla che "legacy usb" sia enabled. Altro per ora non mi viene in mente e la main è in ufficio non ho modo di smanettare sul bios.
Problema risolto: banale stacco di cavi :rolleyes: (infatti ieri il BIOS mi indicava tutte le porte USB Enabled).
Per poter lavorare meglio al momento di levare i vecchi hard disc e mettere i "nuovi", avevo staccato tutti i cavi in quella zona (ho anche un ingombrante dissipatore passivo Thermalright sul chip, tanto per complicare le cose e acuire la mancanza di spazio).
Mi ero semplicemente dimenticata di riattaccare i cavi dell'USB frontale. Quello posteriore, invece, s'era mezzo staccato. Per questo dava un segnale di vita, e poi si spegneva.
Grazie comunque :)
John_Mat82
02-06-2012, 14:06
bè era una cavolata per fortuna :)
qual'è il processore + performante che si possa montare su questa mobo e che ram posso mettere
John_Mat82
21-10-2013, 14:27
qual'è il processore + performante che si possa montare su questa mobo e che ram posso mettere
Athlon x2 4800+ con 1 mb di cache L2, che sia ovviamente socket 939 (è stato fatto anche per socket AM2 che ovviamente non è compatibile). in alternativa ci sono gli athlon 4600+ x2 che hanno 512k di cache oppure devi andare sugli opteron, tipo 170-180-185 mi pare; infine gli FX-60 dual core (gli altri FX 55/57 sono single core).
In ogni caso auguri a trovarne uno in giro, io già credo nel 2007 o 2008 avevo trovato per il rotto della cuffia un 4600+ x2 di fondo di magazzino che ho tutt'ora in uso, il resto è usato; la cpu più comune se la trovi sono i 3800+ x2 (ne ho in giro uno anche io ma non sono sicuro se sia ok); sinceramente è una piattaforma da mandare in pensione soprattutto a causa del chipset nf4 che non è + supportato da nulla ed ha una gestione degli hard disk od ssd che siano che è semplicemente pessima.
Per le ram stesso discorso, devi mettere delle DDR1 che sono abbastanza costose e mi pare la main supporti al max 4 banchi da 1gb.
Attualmante sua quella scheda ho montato un 4400+ con 2gb di ram corsair quelle con i led sopra. Speravo che almeno si fosse arrivati ad un 6000+ o 5800+ sempre x2 con socket 939 questo pc mi serve da muletto che ho dei lettori che sono ide il problema che con windows 7 nn riesco ad aggiornarlo all'ultima versione del bios 1409
John_Mat82
22-10-2013, 13:53
Attualmante sua quella scheda ho montato un 4400+ con 2gb di ram corsair quelle con i led sopra. Speravo che almeno si fosse arrivati ad un 6000+ o 5800+ sempre x2 con socket 939 questo pc mi serve da muletto che ho dei lettori che sono ide il problema che con windows 7 nn riesco ad aggiornarlo all'ultima versione del bios 1409
No se hai un 4400 x2 tieniti quello che di meglio non trovi e non ha senso fare un upgrade, tanto le performance quelle sono anche se lo overcloccassi.
Per il bios fà da dos o con mi pare alt+f2 al boot usando il tool dos asus integrato nella main, io non ho avuto problemi ad aggiornarlo a suo tempo.
T.Colombo
28-10-2013, 11:15
Salve Ho un problema con la ventolina di raffreddamento del chipset della mobo su un pc che monta una Asus a8n sli deluxe, da qualche tempo fa un rumore molto fastidioso e a volte gira più lentamente del normale provocando un rumore infernale, premetto che l' interno del pc e ovviamente la ventolina in questione è pulita e non si tratta di polvere quindi penso che il problema sia dovuto alla prossima naturale dipartita della ventola (la mobo è del 2005).
la mia domanda è : C'è qualcuno di esperto che per cortesia mi spiega per filo e per segno la procedura corretta per togliere questo "cavolo" di ventola in modo che possa sostituirla evitando di fare danni irreparabili? (ho provato facendo leggermente pressione sui perni ma non mi viene via e non so se sia giusto forzare di più) non capisco come fare a smontarla, allego un' immagine presa dalla rete e che mostra come è fatta (la mia è uguale).
Grazie mille !
http://img62.imageshack.us/img62/7295/c1p9.jpg
No se hai un 4400 x2 tieniti quello che di meglio non trovi e non ha senso fare un upgrade, tanto le performance quelle sono anche se lo overcloccassi.
Per il bios fà da dos o con mi pare alt+f2 al boot usando il tool dos asus integrato nella main, io non ho avuto problemi ad aggiornarlo a suo tempo.
il problema che ho adesso è che non riesco ad entrare nel bios mi chiede la password che io nn ho mai messo ho già provato a togliere la batteria tampone il jumper del cmos ma niente nn si toglie sta cavolo di password
John_Mat82
29-10-2013, 22:42
la mia domanda è : C'è qualcuno di esperto che per cortesia mi spiega per filo e per segno la procedura corretta per togliere questo "cavolo" di ventola in modo che possa sostituirla evitando di fare danni irreparabili? (ho provato facendo leggermente pressione sui perni ma non mi viene via e non so se sia giusto forzare di più) non capisco come fare a smontarla, allego un' immagine presa dalla rete e che mostra come è fatta (la mia è uguale).
Si, smonta la main, premi i pernini da dietro e sfili verso l'alto gli stessi. Poi cercati un cooler tipo questo e via http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=133
il problema che ho adesso è che non riesco ad entrare nel bios mi chiede la password che io nn ho mai messo ho già provato a togliere la batteria tampone il jumper del cmos ma niente nn si toglie sta cavolo di password
Hmm dovresti cercare se c'è una qualche procedura di reset del bios..
T.Colombo
30-10-2013, 08:29
[QUOTE=John_Mat82;40193820]Si, smonta la main, premi i pernini da dietro e sfili verso l'alto gli stessi. Poi cercati un cooler tipo questo e via http://zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=133
Porca miseria bisogna smontare tutto, la risposta che temevo :(
grazie per la conferma definitiva!
P.S il dissipatore che mi hai indicato nel mio caso non mi sta, ho una geforce 6800 ultra che essendo lunga finisce proprio sopra alla ventolina del chipset, quindi non ho molta possibilità di manovra devo per forza mettere un' altra ventolina che occupi in altezza poco spazio.
ciao grazie ancora
John_Mat82
30-10-2013, 12:38
Porca miseria bisogna smontare tutto, la risposta che temevo :(
grazie per la conferma definitiva!
P.S il dissipatore che mi hai indicato nel mio caso non mi sta, ho una geforce 6800 ultra che essendo lunga finisce proprio sopra alla ventolina del chipset, quindi non ho molta possibilità di manovra devo per forza mettere un' altra ventolina che occupi in altezza poco spazio.
ciao grazie ancora
E' un problema tipico di questa serie (infatti poi asus nella serie successiva ha introdotto un cooler passivo con tanto di heatpipe, credo la prima serie di mainboard con heatpipe usate allo scopo); ritieniti fortunato perché la mia ventolina del menga si è rotta allo scadere dei 2 anni di garanzia ed in ogni caso faceva un baccano allucinante quindi levarla di torno è un must.
Io ho su questo zalman nb47-J che è fatto apposta avendo una "risega" per lasciare lo spazio alla scheda video e basta ed avanza a raffreddare il nb posto che tu abbia un case con un po' di ricircolo d'aria (basta montarlo al contrario di come lo vedi qui)
http://www.kinoah.com/mod_zalman_a8n_sli_dlx/06.jpg
Che però è fuori produzione come avrai notato ma se cerchi su ebay o gli amazon esteri è capace che ne trovi :)
T.Colombo
30-10-2013, 13:50
E' un problema tipico di questa serie (infatti poi asus nella serie successiva ha introdotto un cooler passivo con tanto di heatpipe, credo la prima serie di mainboard con heatpipe usate allo scopo); ritieniti fortunato perché la mia ventolina del menga si è rotta allo scadere dei 2 anni di garanzia ed in ogni caso faceva un baccano allucinante quindi levarla di torno è un must.
Io ho su questo zalman nb47-J che è fatto apposta avendo una "risega" per lasciare lo spazio alla scheda video e basta ed avanza a raffreddare il nb posto che tu abbia un case con un po' di ricircolo d'aria (basta montarlo al contrario di come lo vedi qui)
http://www.kinoah.com/mod_zalman_a8n_sli_dlx/06.jpg
Che però è fuori produzione come avrai notato ma se cerchi su ebay o gli amazon esteri è capace che ne trovi :)
Non posso darti torto, non so nemmeno io come abbia potuto durare per 8 anni, grazie per la dritta del dissipatore passivo a sega monca, allego una foto col cellulare dove si vede bene che la 6800ultra finisce sopra la ventolina del piffero incriminata che al momento giracchia :rolleyes: .
http://img823.imageshack.us/img823/4410/7gjs.jpg
Per il case ho un thermaltake xaser dovrebbe andre bene, la parte metallica della ventolina presumo sia incollata sopra il chipset con della pasta termica?
Grazie e buona giornata :)
John_Mat82
30-10-2013, 23:26
mi pare sia su con un pad termico, non ricordo son passati un po' di anni e quella main è in un'altra regione d'Italia rispetto a quella dove sto ora xD
durden74
30-12-2015, 11:08
resuscito questo topic.
vi chiedo, ho i pezzi del pc in firma, potrei mettere su un pc in grado di girare con win 8 o sucessivi? l'utilizzo sarebbe molto "easy".
grazie.
mia madre ha la tua stessa scheda madre...ma con 2 Gb di ram le gira bene win8.1.
non saprei con solo 1 Gb come va
John_Mat82
30-12-2015, 12:25
resuscito questo topic.
vi chiedo, ho i pezzi del pc in firma, potrei mettere su un pc in grado di girare con win 8 o sucessivi? l'utilizzo sarebbe molto "easy".
grazie.
Penso i driver legacy windows li abbia, 7 ci va senza troppi patemi.. però sicuro hai bisogno di più ram. Io ce l'ho ancora ma l'ultima volta che l'ho usato gli ho messo su un vecchio ssd altrimenti era una tragedia anche con 7..
durden74
30-12-2015, 12:51
grazie per le risposte:D
la ram ce l'ho oltre quella della firma, in tutto saranno 4 gb.
quindi sulla carta non ci dovrebbero essere problemi anche sul fronte processore?
perchè l'uso di un ssd?
ancora grazie.
John_Mat82
30-12-2015, 17:29
grazie per le risposte:D
la ram ce l'ho oltre quella della firma, in tutto saranno 4 gb.
quindi sulla carta non ci dovrebbero essere problemi anche sul fronte processore?
perchè l'uso di un ssd?
ancora grazie.
No, la cpu è già 64 bit quindi dovrebbe andare anche sulle versioni di windows x64.
L'ssd è perché il chipset nvidia nforce 4 ha forse la gestione più obrobriosa degli hard disk della storia, quindi i caricamenti sono stralenti; un ssd, per quanto limitato a circa 100mb/s di lettura scrittura comunque renderà il vecchio pc molto più fruibile che con un hdd meccanico. Provato io con un vecchio OCZ Octane, passi a caricare windows in meno di 30" con l'ssd a tipo 3 minuti e mezzo su un hdd sata..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.