PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS A8N-SLI Deluxe - nF 4


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

megthebest
17-03-2006, 18:05
l'ali è ottimo, il case x adesso va bene :)


mica tanto leggendo quì
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1157015

forse meglio un 520 ocz oppure un 550w cooler master

piottocentino
17-03-2006, 20:01
si avevo letto, in quel caso è chiaro che è la x1900 che ciuccia parecchio... la sua configurazione diciamo che è più tranquilla...e comunque sti alimentatori modulari nn vanno come quelli normali diciamocelo...prendi ad esempio il tagan 550 modulare, spinge di meno del 480 normale :doh:

jackal21
18-03-2006, 00:21
...e comunque sti alimentatori modulari nn vanno come quelli normali diciamocelo...prendi ad esempio il tagan 550 modulare, spinge di meno del 480 normale :doh:

Secondo quale legge fisica 550W sono meno di 480w?

piottocentino
18-03-2006, 11:02
Secondo quale legge fisica 550W sono meno di 480w?

è abbastanza semplice, il 480W U01 nn modulare rende di più...dai uno sguardo qui... ;)

http://www.hexus.net/content/item.php?item=694&page=5

jackal21
18-03-2006, 16:02
è abbastanza semplice, il 480W U01 nn modulare rende di più...dai uno sguardo qui... ;)

http://www.hexus.net/content/item.php?item=694&page=5

Ma qui la comparativa e' tra un enermax e tagan,non tra tagan 550w e 480W.
Poi cosa vuol dire RENDE di +?...ha tensioni + costanti? + alte? ha rendimento maggiore? scalda meno?

Poi scusa....cosa c'entra la "resa" di un alimentatore con il tipo di connessione dei cavi?....sara' che i tagan di cui parli sono fatti in modo diverso come componentistica e quindi questa "resa" (che comunque e' da definire questo termine x' nn mi e' chiaro) sara' diversa.....io son passato per esempio di un 550W normale a un 500W modulare e ho tensioni + stabili sotto carico,+ alte di prima,e scalda molto meno visto che la ventola gira sempre al minimo con l'aria che esce tiepida,prima con l'altro alimentatore girava sempre al massimo e l'aria che usciva era caldissima(la ventola e' sempre da 120mm) quindi se "resa" se e' quello che intendo io e' a favore del modulare che ho ora rispetto a quello che avevo prima non modulare.

ciao

pelleas84
18-03-2006, 16:05
l'ali è ottimo, il case x adesso va bene :)

non so se è ottmo....il sistema è totalmente instabile...... :cry: :cry:
-----------------------------------------------------------------------

X TUTTI:

ho recentemente assemblato un pc con le seguenti caratteristiche tecniche:

scheda madre: ASUS A8N SLI DELUXE rev 1.02

processore: AMD ATHLON 64 3700+ SAN DIEGO (con dissipatore Thermaltake Big Typhoon)

scheda video: POINT OF VIEW GEFORCE 7900GT (256MB)

memoria ram: CORSAIR CMX512-3200C2PT (1GB - 2x512MB)

disco fisso: WESTERN DIGITAL CAVAIR SE WD 800JD 80GB SATA

masterizzatore dvd: PHILIPS DVDR1640

lettore dvd: MATSHITA SR-8587-C

alimentatore: CHIEFTEC HPC-420-302 DF (attacco a 20 pin)

case: CHIEFTEC MATRIX MIDDLE TOWER NERO

i problemi che ho rilevato e non riesco a risolvere sono I seguenti:

il sistema funziona apparentemente bene, ma una volta installato il sistema operativo, il pc risulta essere totalmente instabile, il pc si riavvia a volte in modo anomalo, a volte se si riesce ad installare il sistema operativo nelle successive installazione di driver e o programmi aggiuntivi si verificano errori e perdite di dati nel sistema. :cry: :cry:

ke kosa mi consigliate??

:help: :help:

piottocentino
18-03-2006, 17:30
Ma qui la comparativa e' tra un enermax e tagan,non tra tagan 550w e 480W.

nn era per la comparativa, era per farti vedere le tensioni di alimentazione... sono molto più alte dei fratelli modulari...

si in effetti il termine resa l'ho usato impropriamente, comunque se guardi la maggior parte delle versioni modulari per qualche oscuro motivo hanno le tensioni sempre più basse di quelli nn modulari perchè nn lo so, bisogna chiederlo hai produttori... :)

@pelleas84: che tipo di errori ti da? quando si riavvia hai lo schermo nero o ti da schermate blu? ma adesso hai l'enermax o il chieftec?

pelleas84
18-03-2006, 18:41
@pelleas84: che tipo di errori ti da? quando si riavvia hai lo schermo nero o ti da schermate blu? ma adesso hai l'enermax o il chieftec?

errori me ne da diversi vedi ciò ke ho scritto sopra :read: ,mi da schermate blu a volte quando si riavvia per installare un driver o un programma....come ali ho ankora lo chieftec 420w....credo sia quello perkè ho staccato il nexus fan controller e le due ventole keerano attaccate e i due dischi di beckup...e ora sebra funzionare nn mi ha ancora dato erroei gravi ne schermate blu e nn si è ancora riavviato in modo spontaneo.

ke mi dici degli aimentatori LC Power da 500w che si tovano sia da drako ke da chl a poco prezzo..posso andare tranquillo kn uno di quelli o mi conviene svenarmi e spendre 100€ e passa per un ali....

ths. :D

viger68
18-03-2006, 18:53
errori me ne da diversi vedi ciò ke ho scritto sopra :read: ,mi da schermate blu a volte quando si riavvia per installare un driver o un programma....come ali ho ankora lo chieftec 420w....credo sia quello perkè ho staccato il nexus fan controller e le due ventole keerano attaccate e i due dischi di beckup...e ora sebra funzionare nn mi ha ancora dato erroei gravi ne schermate blu e nn si è ancora riavviato in modo spontaneo.

ke mi dici degli aimentatori LC Power da 500w che si tovano sia da drako ke da chl a poco prezzo..posso andare tranquillo kn uno di quelli o mi conviene svenarmi e spendre 100€ e passa per un ali....

ths. :D

Enermax da 600W e sei in una botte di ferro ;) ;)

megthebest
18-03-2006, 19:06
ke mi dici degli aimentatori LC Power da 500w che si tovano sia da drako ke da chl a poco prezzo..posso andare tranquillo kn uno di quelli o mi conviene svenarmi e spendre 100€ e passa per un ali....

ths. :D

penso che dovresti lasciar perdere gli lc ... un 500w , è simile al tuo 420 ...e molti hanno problemi con il tempo che li distrugge ....

meglio enermax,tagan ... al limite ThermalTake da 680w è ottimo per quello che costa (115€) .

così ti sveni sicuramente.. .ma almeno lo fai una volta e nn stai con il magono di possibili problemi derivanti troppo spesso da alimentatori di dubbia qualità ;)

piottocentino
18-03-2006, 19:29
io ti consiglio il tagan 480W ;)

pelleas84
18-03-2006, 19:37
io ti consiglio il tagan 480W ;)

se faccio sta spesa prendo un 550/600w forse enermax o di marca conosciuta e rinuncerò a kambiare la kase almeno x un pò.... :(

pelleas84
18-03-2006, 20:01
dei cooler master 550w ke mi dite....è buono?? (anke kome tensioni in uscita)...

Silverstone Element SST-ST50EF - 500 Watt ??

Tagan TG530-U22 - 2Force Series - 530 Watt??

Thermaltake TR2 550W - W0101R??

Xaser Silent Purepower™ 560W - Black??

skindoc
19-03-2006, 15:17
dei cooler master 550w ke mi dite....è buono?? (anke kome tensioni in uscita)...

Silverstone Element SST-ST50EF - 500 Watt ??

Tagan TG530-U22 - 2Force Series - 530 Watt??

Thermaltake TR2 550W - W0101R??

Xaser Silent Purepower™ 560W - Black??

Caro amico,
sto per montare un sistema simile al tuo (eccetto l'AMD, che è un Athlon 64 X2) su una A8N-SLI Deluxe. Mi sono procurato anche un Big Typhoon. Hai avuto problemi per montarlo?

Se vuoi, puoi rispondermi in pvt. Per il tuo problema, visto il materiale che hai, penso che il primo sospetto sia proprio l'ali.

Grazie :help:

pelleas84
19-03-2006, 18:21
no nn ho avuto alcun problema, ho rimosso il castelletto in plastica, ho lasciato la placca di alluminio dietro al soket e su di essa vi ho fissatto tramite 2 viti e un apposita staffa a doppia t il dissi.......pesa un pò ma sekondo me è un ottimo acquisto... ;)

ciao.

pelleas84
21-03-2006, 11:54
ehm...il mio pc mi sa ke è ankora instabile....ho aggiornato il bios dalla vers 1013 del 07/26/05 alla 1016 del 12/01/05 (date espresse in modo inglese) ho notato un lieve miglioramneto e un leggero aumento di stabilità ma ho notato ke kn mio disappunto quando apro file o programmi compressi o apro immagini.... i file o programmi risulatno corrotti e nn apribili e le immagni risultan rovinate anke molto..... il problema è riconducibile al alimentatore.....oppure allle ram oppure all'hd??? :confused:

io nn so più ke fare....... ho provato cn un altro banco di ram e nn mi sembrava fosse quello il problema...(ma nn ne sn sikuro) domani cambio l'ali cn un tagan u22 da 530w ;) .....spero ke il problema sia quello... :rolleyes:

voi ke ne dite???? kosa mi konsigliate di fare????
:help: :help: :help: :help:

thank's.

viger68
21-03-2006, 12:25
ehm...il mio pc mi sa ke è ankora instabile....ho aggiornato il bios dalla vers 1013 del 07/26/05 alla 1016 del 12/01/05 (date espresse in modo inglese) ho notato un lieve miglioramneto e un leggero aumento di stabilità ma ho notato ke kn mio disappunto quando apro file o programmi compressi o apro immagini.... i file o programmi risulatno corrotti e nn apribili e le immagni risultan rovinate anke molto..... il problema è riconducibile al alimentatore.....oppure allle ram oppure all'hd??? :confused:

io nn so più ke fare....... ho provato cn un altro banco di ram e nn mi sembrava fosse quello il problema...(ma nn ne sn sikuro) domani cambio l'ali cn un tagan u22 da 530w ;) .....spero ke il problema sia quello... :rolleyes:

voi ke ne dite???? kosa mi konsigliate di fare????
:help: :help: :help: :help:

thank's.


Cambia l'ali e facci sapere ;) ;)

pelleas84
21-03-2006, 16:40
se cambiando l'ali la situazione nn cambia ke faccio???? :mbe:

piottocentino
21-03-2006, 18:00
se cambiando l'ali la situazione nn cambia ke faccio????

....inizierei a testare le ram :)

cypher85
21-03-2006, 19:51
oggi tornando a casa visto il bel calduccio che ha fatto oggi ho dato un occhiata alla temperature del chipset..bhe 46 gradi...(con zalmar passivo blu) beh pensando all'esate sono andato a comprare direttamente un dissipatore con ventola , ho preso questa http://www.ciao.it/Titan_VGA_Cooler__275187
8sarebbe per vga ma va bene anche epr chipset) be torno a csa , smonto tutto levo lo zalman metto dell'artic silver 5 sul chipset e una sputatina sul dissipatore...beh accendo tutto e da 33 sale subito a 40 :muro: come con lo zalman!! :mbe: cavolo un mio amico ha un a8n sli con la ventola originale gli sta semopre sotto i 35 !! e meno male che questo è il mdello deluxe... è possibile che ho emsso male la pasta o anche a voi sta smerpe cosi? e cmq ora rimane sui 40 perche' ho una ventola sul lato del case che gli sputa aria sopra, l'ho portata al minimo dei giri ed è salito anche a 46... pensate che sia colpa della pasta emssa male?

cypher85
21-03-2006, 20:10
A un altra cosa, lo spina di alimentazione vicino alla pcie 16X alimenta solo la seconda scheda video?? per esempio io ho una gto che sembra che gli manchi alimentazione quando alzo le frequenze perche' si spegne il monitor, questa spina mi puo essere utile??

Farlok
21-03-2006, 20:29
oggi tornando a casa visto il bel calduccio che ha fatto oggi ho dato un occhiata alla temperature del chipset..bhe 46 gradi...(con zalmar passivo blu) beh pensando all'esate sono andato a comprare direttamente un dissipatore con ventola , ho preso questa http://www.ciao.it/Titan_VGA_Cooler__275187
8sarebbe per vga ma va bene anche epr chipset) be torno a csa , smonto tutto levo lo zalman metto dell'artic silver 5 sul chipset e una sputatina sul dissipatore...beh accendo tutto e da 33 sale subito a 40 :muro: come con lo zalman!! :mbe: cavolo un mio amico ha un a8n sli con la ventola originale gli sta semopre sotto i 35 !! e meno male che questo è il mdello deluxe... è possibile che ho emsso male la pasta o anche a voi sta smerpe cosi? e cmq ora rimane sui 40 perche' ho una ventola sul lato del case che gli sputa aria sopra, l'ho portata al minimo dei giri ed è salito anche a 46... pensate che sia colpa della pasta emssa male?

Ciao,
il dissi della titan mi sembra un bel po scrauso, vecchio e rumoroso.
Rimetti su lo zalman,
ma prima dagli una bella lappatina.

Se cerchi su google o anche su questo forum alla voce "lappatura" trovi delle ottime guide, basta una lastra di vetro spessa almeno un centimetro e tre fogli di carta abrasiva uno a grana un po più grandicella e due da 400 e 1000.

Quando il fondo del dissi sarà lucido come uno specchio navigherai (come me :D ) tra i 29 ed i 31 gradi.

jackal21
21-03-2006, 20:45
oggi tornando a casa visto il bel calduccio che ha fatto oggi ho dato un occhiata alla temperature del chipset..bhe 46 gradi...(con zalmar passivo blu) beh pensando all'esate sono andato a comprare direttamente un dissipatore con ventola , ho preso questa http://www.ciao.it/Titan_VGA_Cooler__275187
8sarebbe per vga ma va bene anche epr chipset) be torno a csa , smonto tutto levo lo zalman metto dell'artic silver 5 sul chipset e una sputatina sul dissipatore...beh accendo tutto e da 33 sale subito a 40 :muro: come con lo zalman!! :mbe: cavolo un mio amico ha un a8n sli con la ventola originale gli sta semopre sotto i 35 !! e meno male che questo è il mdello deluxe... è possibile che ho emsso male la pasta o anche a voi sta smerpe cosi? e cmq ora rimane sui 40 perche' ho una ventola sul lato del case che gli sputa aria sopra, l'ho portata al minimo dei giri ed è salito anche a 46... pensate che sia colpa della pasta emssa male?
Se il tuo amico con dissipatore originale sta sotto i 35° consigliali di accendere i caloriferi d'inverno,io con dissipatore in rame con ventola e lappato a specchio di fabbrica sto a 35 solo dopo aver chiuso le finestre della camera la mattina quando ho 15° nella stanza,poi anche a me la temperatura sale sui 40°,ma poi di li nn si shioda,arriva al max a 42° dopo una giornata intera che il pc e' acceso ed ho 25-26° in camera,d'estate con 30-35°in camera gradi il chipset sta sui 44-45°,riesco a tirare giu a 41° anche d'estate se faccio girare al massimo la ventola laterale del case.......il fatto e' che con questo dissipatore non supero i 45-46° sotto carico anche dopo ore di gioco,cosa un po improbabile con il dissipatore originale o lo zalman passivo per quel che ho sperimentato.
La temperatura che dico io e' quella indicata con Mb temperature in asus probe.....invece la temepratura T3 misurata con speedfan e' 25°...mi dissero che era quella del chipset,ma a me non sembra proprio,perche' sta sempre a 25° in idle e 30 sotto carico,sia d'estate che d'inverno.
ciao

cypher85
21-03-2006, 20:57
farlok ,ma hai lo zalman montato tu?
provero a lappare sto titan...(sinceramente sia per chipset e procio non ci provereimai a fare una cosa del genere...)cmq il mio amico ha la a8n sli liscia...e il dissipatore mi sembra oltre che migliore sia a cnhe + grande...sara colpa del mio soprano ??

jackal21
21-03-2006, 21:11
ma hai lo zalman montato tu?
Lo avevo montato sul vecchio pc,e quando andava sotto carico la temperatura del chipset si alzava di 10-11°....l'n-force4 e' risaputo che scalda molto a rispetto ai vecchi chipset,quindi a maggior ragione se con lo zalman e il vecchio chipset avevo un divario di 10° (mi arrivava sui 52° sotto carico) figuriamoci se sull'n-force4 riesce a tenere le temperature basse come potrebbe fare un buon dissipatore in rame con ventola.
Ringrazio solo di avere la 6800GT che nn mi ha permesso di montare lo zalman sulla a8n-sli,se no seguendo il consiglio di molti lo avrei montato ritrovandomi con temperature ben + alte di quelle che ho ora,soprattuto perche' ho il case molto affollato.

Da tenere presente che la scheda video mi scarica aria calda sul chipset,quindi la temperatura potrebbe essere + bassa(infatti mettendo al max la ventola laterale del case abbasso di circa 4-5° d'estate la temperatura del chipset).
ciao

Farlok
21-03-2006, 22:33
Anzitutto:
come rilevate le temperature?

(non vorrei sparare c****te... )

Io riporto quelle che leggo su Asus probe.

In idle mi segna mb 29°C, sotto carico arrivo al max a 32 - 33, mai a 35.

Ho il case aperto e un ventolone da 12cm a 5 Volts montato su una presa pci che soffia aria verso l'alto su chipset e scheda video.

Ho montato il dissi x chipset della Zalman (quello viola), ovviamente ben lappato.

La lappatura è un'operazione semplicissima da eseguire e molto redditizia.
I dissi di serie non sono lappati solo per motivi economici...
Si possono abbassare di molti gradi le temperature, ad esempio ho portato la 6600GT di mio fratello da 80°C sotto carico a 61 soltando lappando il dissipatore originale.

Magari su un dissi Thermalright già rifinito a specchio di serie non è necessario, ma su ogni altro disipatore meno rifinito si possono ottenere grandi benefici.

(se qualcuno mi spiega come vi posto qualche foto :D sono pigro)

jackal21
21-03-2006, 22:46
io le rilevo da asus probe,cmq io ho il case chiuso e come detto sul chipset arriva l'aria calda che esce dal dissipatore della vga.
ciao

pelleas84
22-03-2006, 12:24
.....visto quanto scalda l'nf4 sarebbe molto megio il dissi attivo cn la ventolina......certo.....ok ke è meglio il silenzio ma nn bisogna rischire ke si surriscaldi il chipset quando è sotto sforzo...alimenti vi sputtanate la mobo....se volevate la dissi passiva potevate prendere la a8n sli premium.....(sto scherzando!! :D ) i gusti sn gusti.... :D :D

ciaooo.

Farlok
22-03-2006, 12:59
In idle mi segna mb 29°C, sotto carico arrivo al max a 32 - 33, mai a 35.

:read:

Slashjr
22-03-2006, 19:46
.....visto quanto scalda l'nf4 sarebbe molto megio il dissi attivo cn la ventolina......certo.....ok ke è meglio il silenzio ma nn bisogna rischire ke si surriscaldi il chipset quando è sotto sforzo...alimenti vi sputtanate la mobo....se volevate la dissi passiva potevate prendere la a8n sli premium.....(sto scherzando!! :D ) i gusti sn gusti.... :D :D

ciaooo.

CMQ se usate la scheda come si deve è indispensabile un dissipatore attivo oppure un case ben areato.

pelleas84
22-03-2006, 22:41
....inizierei a testare le ram :)


ehm, il sistema è ancora instabile (almeno mi sembra) nonostante abbia sostituito l'ali cn un TAGAN U22 530watt ke è ottimo......ka faccio....testo le ram??? dò fuoco al pc ke è nuovo??? BHO! :rolleyes: :confused:


esiste un programma per fare un ceckup completo delle ram in windows e magari un programma ke fa un ceckup completo del sistema e mi dice ke ce ke nn va......

QUALKE D'UNO MI AIUTI X FAVORE!!!! :cry:

HELP ME!!!!

piottocentino
22-03-2006, 22:59
fai qualche passata di goldmemory e memtest, ma prima prova un banco alla volta le ram e vedi se sei stabile...se puoi prova anche un altro banco di ram...;)

Robygt
22-03-2006, 23:17
Anche io ho preso questa scheda madre, e ho notato che ha la ventolina del chipset diversa da quella della foto del sito, è girata di 45 gradi. E' più affidabile? E quando monto il pc cosa mi consigliate di mettere come bios?

pelleas84
22-03-2006, 23:25
Anche io ho preso questa scheda madre, e ho notato che ha la ventolina del chipset diversa da quella della foto del sito, è girata di 45 gradi. E' più affidabile? E quando monto il pc cosa mi consigliate di mettere come bios?

anke la mia ha la ventolina modificata e credo nn cambi molto....se si deve rompere o guastare lo fà ugualmente.......... cmq il bios di default dovrebbe uscire con la vers 1013 ke a me risultava completamente instabile.....mettigli la vers 1016 ke mi risulta stabile fin ad ora......

Farlok
23-03-2006, 13:10
Ciao,
piottocentrino ha ragione, testa le ram una ad una con memtest 86 col floppy da dos.

In oltre però dimmi se hai overclocckato qualcosa, e soprattutto che hd hai, su che controller e con quali driver lo gestisci.

I problemi di cui mi parli sembrano proprio quelli che avevo io quando uscì il primo serial ATA...

Files corrotti, controlli di coerenza sul disco, ad ogni riavvio non sapevi se ripartiva o dovevi reinstallare Win.

Quindi magari scarica pure qualche utility diagnostica per testare l'hd, ogni casa produttrice ha la sua.

In bocca al lupo!

pelleas84
23-03-2006, 13:52
Ciao,
piottocentrino ha ragione, testa le ram una ad una con memtest 86 col floppy da dos.

In oltre però dimmi se hai overclocckato qualcosa, e soprattutto che hd hai, su che controller e con quali driver lo gestisci.

I problemi di cui mi parli sembrano proprio quelli che avevo io quando uscì il primo serial ATA...

Files corrotti, controlli di coerenza sul disco, ad ogni riavvio non sapevi se ripartiva o dovevi reinstallare Win.

Quindi magari scarica pure qualche utility diagnostica per testare l'hd, ogni casa produttrice ha la sua.

In bocca al lupo!

ciao,
Dunque....io nn so più ke fare, le ram le ho rimosse entrambe e ho messo su un banco vdata a facciata singola da 256mb pc 3200 rimane ugualmente instabile, nn so da cosa può dipendere, cmq l'hd è un WESTERN DIGITAL WD800JD 80GB SATA1 e cn hdd health risulta essere ok, il bios della mobo l'ho aggiornato dalla versione 1013 (versione installata dalla casa) alla versione 1016, ho cambato l'ali con quello ke c'è scritto in sign perkè quello di prima era sotto dimensionato e nn aveva l'attacco a 24 pin. di overclokkato nn c'è nulla nel bios la gestione dell'overclok è su "auto" (le ho provate tutte le modalità e nn cambia nulla).
Ora nn so vermente ke fare, lo porto in assistenza???
mobo, procio, skeda video, e dissi cpu, sn nuovi e in garanzia......ke faccio....sn leggermente disperato!!!! :cry:

Slashjr
23-03-2006, 19:46
ciao,
Dunque....io nn so più ke fare, le ram le ho rimosse entrambe e ho messo su un banco vdata a facciata singola da 256mb pc 3200 rimane ugualmente instabile, nn so da cosa può dipendere, cmq l'hd è un WESTERN DIGITAL WD800JD 80GB SATA1 e cn hdd health risulta essere ok, il bios della mobo l'ho aggiornato dalla versione 1013 (versione installata dalla casa) alla versione 1016, ho cambato l'ali con quello ke c'è scritto in sign perkè quello di prima era sotto dimensionato e nn aveva l'attacco a 24 pin. di overclokkato nn c'è nulla nel bios la gestione dell'overclok è su "auto" (le ho provate tutte le modalità e nn cambia nulla).
Ora nn so vermente ke fare, lo porto in assistenza???
mobo, procio, skeda video, e dissi cpu, sn nuovi e in garanzia......ke faccio....sn leggermente disperato!!!! :cry:

Che intendi per sistema instabile... cioè quando il pc non ti funziona come dovrebbe?

jackal21
23-03-2006, 20:02
ciao,
Dunque....io nn so più ke fare, le ram le ho rimosse entrambe e ho messo su un banco vdata a facciata singola da 256mb pc 3200 rimane ugualmente instabile, nn so da cosa può dipendere, cmq l'hd è un WESTERN DIGITAL WD800JD 80GB SATA1 e cn hdd health risulta essere ok, il bios della mobo l'ho aggiornato dalla versione 1013 (versione installata dalla casa) alla versione 1016, ho cambato l'ali con quello ke c'è scritto in sign perkè quello di prima era sotto dimensionato e nn aveva l'attacco a 24 pin. di overclokkato nn c'è nulla nel bios la gestione dell'overclok è su "auto" (le ho provate tutte le modalità e nn cambia nulla).
Ora nn so vermente ke fare, lo porto in assistenza???
mobo, procio, skeda video, e dissi cpu, sn nuovi e in garanzia......ke faccio....sn leggermente disperato!!!! :cry:
io riporterei tutti indietro e gli direi a loro di trovare il problema.......fai prima.
ciao

Farlok
23-03-2006, 20:21
io riporterei tutti indietro e gli direi a loro di trovare il problema.......fai prima.
ciao


Quoto.

pelleas84
23-03-2006, 23:27
Quoto.


infatti ho deciso che faccio cosi...... anke perkè per me è la mobo ad essere difettata, le ram nn credo anke perkè nel sistema ke c'avevo su prima (il pentium 4 3ghz cn mobo gigabyte) sn semmpre andate benissmo mai avuta nessuna schermata blu o nessun riavvio imprevisto o improvviso ne prima del caricamento di windows ne durante il funzionamento, mai nessun errore di file corrotti o cavolate simili....
:rolleyes: :( :mbe: :confused:
cmq se sapevo ke mi cacciavo in sto casino comperando una mobo ASUS a8n sli deluxe ke tralatro ho pagato pure abbastanza per il disagio ke mi ha creato..... mi prendevo una DFI lanparty sli oppure dovendo proprio stare su ASUS una sli premium o a8n32 sli deluxe..... ke forse era meglio.... :mad: :cry:

risulato pc in assistenza a tempo indeterminato....spese di assistenza indeterminabili..... :Puke:

pelleas84
23-03-2006, 23:30
Che intendi per sistema instabile... cioè quando il pc non ti funziona come dovrebbe?

già proprio così i problemi riscontrati li ho postati precedentemente in questa discussione.....se ti va dagli un okkiata e dimmi il tuo parere in merito....

ciao.

jackal21
24-03-2006, 00:04
infatti ho deciso che faccio cosi...... anke perkè per me è la mobo ad essere difettata, le ram nn credo anke perkè nel sistema ke c'avevo su prima (il pentium 4 3ghz cn mobo gigabyte) sn semmpre andate benissmo mai avuta nessuna schermata blu o nessun riavvio imprevisto o improvviso ne prima del caricamento di windows ne durante il funzionamento, mai nessun errore di file corrotti o cavolate simili....
:rolleyes: :( :mbe: :confused:
cmq se sapevo ke mi cacciavo in sto casino comperando una mobo ASUS a8n sli deluxe ke tralatro ho pagato pure abbastanza per il disagio ke mi ha creato..... mi prendevo una DFI lanparty sli oppure dovendo proprio stare su ASUS una sli premium o a8n32 sli deluxe..... ke forse era meglio.... :mad: :cry:

risulato pc in assistenza a tempo indeterminato....spese di assistenza indeterminabili..... :Puke:
Comprendo il tuo sconforto,ma nn e' colpa della a8n-sli,io per esempio ne son super soddisfatto ed ho la rev. 1.02,quindi penso sia una delle prime(ha poco + di un anno),mai avuto problemi,le schermate blu di solito a me succedevano per problemi di driver o falsi contatti degli spinotti degli S-ata,la scheda madre o va o non va,nn e' che ogni tanto fa schermate blu.
Se vuoi prendere la DFI fai pure,c'e' molta gente contentissima,pero' guarda nel forum quanti hanno problemi con la a8n-sli e quanti con le dfi....nel primo caso li conti sulle dita delle mani,nel secondo caso perdi il conto.
ciao

pelleas84
24-03-2006, 00:36
Comprendo il tuo sconforto,ma nn e' colpa della a8n-sli,io per esempio ne son super soddisfatto ed ho la rev. 1.02,quindi penso sia una delle prime(ha poco + di un anno),mai avuto problemi,le schermate blu di solito a me succedevano per problemi di driver o falsi contatti degli spinotti degli S-ata,la scheda madre o va o non va,nn e' che ogni tanto fa schermate blu.
Se vuoi prendere la DFI fai pure,c'e' molta gente contentissima,pero' guarda nel forum quanti hanno problemi con la a8n-sli e quanti con le dfi....nel primo caso li conti sulle dita delle mani,nel secondo caso perdi il conto.
ciao


io sto usando i driver ke c'erano nel cd dovrebero andare bene cmq sto scaricando i driver aggiornati..vediamo se la situazione cambia...oppure se lo debbo portare in assistenza....

jackal21
24-03-2006, 01:17
io sto usando i driver ke c'erano nel cd dovrebero andare bene cmq sto scaricando i driver aggiornati..vediamo se la situazione cambia...oppure se lo debbo portare in assistenza....

non e' detto che vadano bene,anzi sono proprio i driver dei cd a dare problemi,io quando assemblo un pc scarico subito quelli aggiornati perche' ho sclerato per 1 anno e mezzo con il mio vecchio P4 che si riavviava con schermata blu molto spesso,alla fine ho scoperto che erano i driver audio del cd originale,li ho aggiornati e nn ho + avuto un riavvio.
ciao

Farlok
24-03-2006, 02:07
Purtroppo questi inconvenienti possono capitare,
non ti abbattere,
solitamente le sostituzioni in garanzia sono veloci e gratuite.

:fagiano:

jackal21
24-03-2006, 10:33
Purtroppo questi inconvenienti possono capitare,
non ti abbattere,
solitamente le sostituzioni in garanzia sono veloci e gratuite.

:fagiano:

Di solito si,io ho portato 3 schede video al negozio dove le ho prese,me le han cambiate al momento visto che il tutto si e' svolto nel giro di una settimana.
Solo la scheda madre di solito e' un po lunga perche' va spedita in asus,ma come gia detto nn penso sia quello il problema.....c'e' da dire che se lo assemblano in negozio la riparazione e' + veloce perche' il pc e' pure coperto da garanzia totale,e nn sul singolo pezzo.......l'unico prob e' se il pezzo da sostituire nn lo fanno +,io sul vecchio pc ho aspettato 6 mesi prima di riaverlo perche' la scheda video nn la facevano +,e quelle che mi proponeva in sostituzione costavano meno della mia,alla fine ne ho presa una che valeva di +,ma le prestazione erano un pelo inferiori.
ciao

Farlok
24-03-2006, 21:19
...la A7N8X Deluxe me l'hanno cambiata in meno di un mesetto.

jackal21
25-03-2006, 09:55
...la A7N8X Deluxe me l'hanno cambiata in meno di un mesetto.
Quando avevo la ventola del chipset che faceva rumore il negoziante mi disse che doveva inviarla in asus e me la cambiavano(tutta la scheda) e dovevo aspettare da 2 a 4 settimane....ho preferito cambiare dissipatore piuttosto che farmi cambiare la scheda,alla fine la scheda andava bene,visto che io son parecchio sfigato di solito con le cose elettroniche sapevo gia che se me la cambiavano magari poi nn andava....e nn mi sembrava il caso di rischiare solo per una ventolina ;) .
ciao

Slashjr
25-03-2006, 10:12
Quando avevo la ventola del chipset che faceva rumore il negoziante mi disse che doveva inviarla in asus e me la cambiavano(tutta la scheda) e dovevo aspettare da 2 a 4 settimane....ho preferito cambiare dissipatore piuttosto che farmi cambiare la scheda,alla fine la scheda andava bene,visto che io son parecchio sfigato di solito con le cose elettroniche sapevo gia che se me la cambiavano magari poi nn andava....e nn mi sembrava il caso di rischiare solo per una ventolina ;) .
ciao

Meglio... come si fa a vivere da 2 a 4 settimane senza pc?

jackal21
25-03-2006, 11:58
infatti,poi io sono uno che odia abituarsi a una cosa e poi farne a meno per molto tempo ;)

pelleas84
27-03-2006, 00:56
Forse ho risolto.....ma scusate la frequenza delle ram mi da problemi se impostata a 400mhz (in modalità auto) ora è sempre a 400MHz ma in modalità manuale e overclockando il procio a 2530Mhz sembra essere tutto diventato abbastanza stabile....anke se le ram da everest mi vengono riconosciute come pc3700 e nn pc 3200 e i timing da 3-3-3-8 vengono rilevati come 3-3-3-6.. :mbe: :confused: ke ne dite è tutto ok?? o lo porto ugualmente in assistenza.......approposito se lo overclokko a 400mhz o 300mhz di bus si blokka tutto ora è a BUS 299,83/5 MOLTIPLICATORE x11,0 FSB 919,38 (dati presi da Ai BOOSTER).....nn so......è tutto normale dunque?????? :confused:

Farlok
27-03-2006, 13:28
Forse ho risolto.....ma scusate la frequenza delle ram mi da problemi se impostata a 400mhz (in modalità auto) ora è sempre a 400MHz ma in modalità manuale e overclockando il procio a 2530Mhz sembra essere tutto diventato abbastanza stabile....anke se le ram da everest mi vengono riconosciute come pc3700 e nn pc 3200 e i timing da 3-3-3-8 vengono rilevati come 3-3-3-6.. :mbe: :confused: ke ne dite è tutto ok?? o lo porto ugualmente in assistenza.......approposito se lo overclokko a 400mhz o 300mhz di bus si blokka tutto ora è a BUS 299,83/5 MOLTIPLICATORE x11,0 FSB 919,38 (dati presi da Ai BOOSTER).....nn so......è tutto normale dunque?????? :confused:

Che confusione!
In primo luogo ti consiglio (se vuoi okkare) di mettere tutto in manuale.
Secondo leggiti la guida sull'overclock dell'A64 che trovi su questo stesso forum.
Terzo prova prima se è tutto stabile a default sempre però settando manualmente il bios:
sulla schermata della ram devi (in genere) mettere
-ddr 400
timing 2,5-3-3-7 1t

metti l'HT a 5x


sulla schermata del procio:
FSB 201
PCX a 100
Pci a 33
v-core 1.450
v-ddr 2,7

...scusa ma ora vado un po di corsa, se vuoi mi segno tutto per benino e te lo posto.

Ciao. :D

megthebest
27-03-2006, 16:11
Che confusione!
Isulla schermata del procio:
FSB 201
PCX a 100
Pci a 33
v-core 1.450
v-ddr 2,7
Ciao. :D

se vuoi tenerlo @ default , nn va bene questa ...

ma

fsb=200
pcx=100
pci=33
vcore=1,35
vddr=auto o 2,6 ;)

Farlok
27-03-2006, 23:47
Io intendevo default settando tutto in manuale,

quindi niente voltaggio ram in auto,
2.7 per i banchi da 512 è la media...

201 MHZ (che praticamente è la freq standard) servono per attivare i fix su questa scheda.
Se okki da win con clockgen puoi notare che mettendo a 200 da bios, la frq della pci non rimane bloccata col rischio di avere un sistema instabile o peggio di fregare qualche hd ide.

1.35 di v-core non è basso?
Probabilmente per stare a 200 basta ma onestamente non so se sia quello di default...

PS- Come sei pignolo Mag, i miei erano consigli pratici, non accademici! :)

NumberOne
31-03-2006, 19:34
Farlok.... cacchio mi è venuto un dubbio.
Dove cavolo piazzerò la sonda del termometro sotto una CPU 939 che è piena di piedini?
Sul mio attuale barton l'ho messa sotto, al centro del procio usando una goccia di pasta adesiva. Vorrei evitare di metterla sul dissipatore per ovviare ad un errore di lettura. :confused:

piottocentino
31-03-2006, 19:46
sotto ovvio che nn la puoi mettere, o la piazzi attaccato attaccato alla base del dissi, nn a contrasto con la cpu pero, oppure tra le alette del dissipatore;)

NumberOne
31-03-2006, 19:55
:D Grazie a piottocentino.

Dove avete scaricato bios, driver CPUZ ecc?
Stavo trovando un sito dove scaricare tutto insieme, senza aprire 50mile finestre...
Qui manca CPUZ per esempio...

piottocentino
01-04-2006, 12:50
per il bios puoi guardare sul sito ufficiale Asus o sul link qui sotto, driver e utility li trovi nella sezione download di questo sito;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785101&page=1&pp=20

Slashjr
02-04-2006, 08:28
per il bios puoi guardare sul sito ufficiale Asus o sul link qui sotto, driver e utility li trovi nella sezione download di questo sito;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785101&page=1&pp=20

Oppure vai sul sito dell'Asus e ti scarichi AsusUpdate che ti permette di aggiornare il bios direttamente da Windows. E' facile e sicuro perchè se, mentre stai aggiornanto il bios cade un meteorite sul filo della corrente, puoi ripristinare il bios originale semplicemete mettendo nel lettore il cd della MOBO... :read:

BigLivius
03-04-2006, 16:29
ho appena comprato il revoltec per chipset che vedete in allegato in quanto la ventolina del chipset era morta. L'ho montata a crudo mettendo la pasta termica acclusa nella confezione.
Il risultato è che le temperature si sono alzate molto ...adesso sto in idle a 39°.
Ho sbagliato il montaggio!? C'erano anche degli adesivi termici nella confezione e non li ho usati perkè mi sembravano inutili. Poi non c'erano nemmeno le istruzioni.

jackal21
03-04-2006, 17:33
ho appena comprato il revoltec per chipset che vedete in allegato in quanto la ventolina del chipset era morta. L'ho montata a crudo mettendo la pasta termica acclusa nella confezione.
Il risultato è che le temperature si sono alzate molto ...adesso sto in idle a 39°.
Ho sbagliato il montaggio!? C'erano anche degli adesivi termici nella confezione e non li ho usati perkè mi sembravano inutili. Poi non c'erano nemmeno le istruzioni.

Prova a mettere la artic silver5,cmq per montarlo in modo corretto vanno limate un po agli esremi le 2 alette che sporgono e va ruotato un po l'avvolgimento toroidale che si trova li vicino al chipset(io ho dovuto fare queste modifiche),non so se sia uguale,ma dalla foto sembra di si,io ho il vantec......cmq per me la temperatura misurata da asus probe non e' quella del chipset,ma e' la lettura di un sensore posto in basso sulla scheda madre che misura la temperatura ambiente,perche' io ora quella temperatura in idle ce l'ho a 44°,e anche sotto carico rimane a 44°,non si muove,se fosse quella del chipset si alzerebbe sotto carico,inoltre se aumento la velocita' della ventola laterale posta in corrispondenza degli slot PCI quella temperatura scende di 6-7°......e la ventola in questione e' ben lontana dal chipset.
ciao

Farlok
03-04-2006, 20:40
Se non avete problemi di spazio con le schede video mettete qualcosa del genere:

http://www.overclockmania.net/oc2/info.php?id=p746

NumberOne
03-04-2006, 21:01
Ciao a tutti!
Ho appena fatto partire la config in sign montata in modo empirico sulla scrivania.
Il procio 3000 l'ho sparato subito a 2610 con ht a 4x!
512 Mb di ram provvisioria, viaggia è impostata a 266...
almeno così leggo dal post iniziale.
Come faccio a configurare la ram? Cioè ho il bus a 290 e vorrei mettere la ram seguendo la proporzione 200:166=290:X o 200:133=290:X
Come faccio a impostare a quanto deve andare la ram!
Ho trovato solo come impostare la ram al max.
Non l'ho capito, eppure non sono un pivello, smanetto ormai da quando avevo il texas!!!
Poi l'ht a 1160 no è altino?

NumberOne
03-04-2006, 21:12
Ah, comunque la ventolina non fa casino....
di++++
la sento ora che sto nell'altra stanza!! :eek:
La sostituirò subito. E pensare che chi me l'ha venduta, diceva che era silenziosissima, mentre fa più rumore dell'ali + la 92x92 che ho sopra il thermalright!

viger68
03-04-2006, 21:15
ZALMAN :D ZALMAN :D ZALMAN :D

Farlok
03-04-2006, 22:01
ZALMAN :D ZALMAN :D ZALMAN :D


Con cinque euro risolvi tutto. :D

NumberOne
04-04-2006, 08:14
Ieri ho fatto i primi test con la config in sign e ram scadente (1 banco da 512 mb) provvisoria.
L'unica cosa strana è che non mi compare la riga per la selezione 1T o T2. Con CPUZ la ram sembra a 2T.
La frequenza della ram non è selezionabile passo/passo, ma mi compare una riga (CPU setting mi pare) che mi permette di selezionare il max raggiungibile dalle ram (così almeno ho capito), cioè ddr400, ddr333, ddr266 ecc.
:confused: :confused:
Comunque per il momento il procio va a 2700 (htt 3x, 300Mhz X 9 CPU).
Temp da bios 24° :eek:
Consigli, aiuti.

kbytek
04-04-2006, 10:11
Devo essere uno dei pochi che è passato da DFI Expert (una delusione) e DFI Ultra D (corruzioni continue bios) a questa scheda.

Felicemente stupito dal layout e dalle features gioco col bios che è una meraviglia (laddove prima con DFI avevo instabilità a go go).

Che nessuno si offenda ma non mi spiego le 2000 pagine sulla Ultra D.

Sono dunque qua per partecipare al trhead e parto subito con la prima domanda:

Lo zalman sul northbridge che tutti consigliate a quanto vi tiene la temperatura?

Qualcuno di voi ha una x1800 o x1900 e sa dirmi se la scheda va poi a toccare sul dissipatore?

E io che odiavo Asus...ma pensa che roba.

Grande scheda davvero.

dj883u2
04-04-2006, 11:05
Devo essere uno dei pochi che è passato da DFI Expert (una delusione) e DFI Ultra D (corruzioni continue bios) a questa scheda.

Felicemente stupito dal layout e dalle features gioco col bios che è una meraviglia (laddove prima con DFI avevo instabilità a go go).

Che nessuno si offenda ma non mi spiego le 2000 pagine sulla Ultra D.

Sono dunque qua per partecipare al trhead e parto subito con la prima domanda:

Lo zalman sul northbridge che tutti consigliate a quanto vi tiene la temperatura?

Qualcuno di voi ha una x1800 o x1900 e sa dirmi se la scheda va poi a toccare sul dissipatore?

E io che odiavo Asus...ma pensa che roba.

Grande scheda davvero.
Parli per esperienze dirette sulle due DFI?
Ciao ;)

kbytek
04-04-2006, 11:28
Parli per esperienze dirette sulle due DFI?
Ciao ;)

E gia! :mc:

pelleas84
04-04-2006, 12:14
ho appena comprato il revoltec per chipset che vedete in allegato in quanto la ventolina del chipset era morta. L'ho montata a crudo mettendo la pasta termica acclusa nella confezione.
Il risultato è che le temperature si sono alzate molto ...adesso sto in idle a 39°.
Ho sbagliato il montaggio!? C'erano anche degli adesivi termici nella confezione e non li ho usati perkè mi sembravano inutili. Poi non c'erano nemmeno le istruzioni.


quel chipset scalda molto e il dissi ke hai preso nn credo che sia molto performante come quello precedente di asus, se puoi prova a cambiarlo con quello di microcool ke vendono da TC oppure con quello di coolermaster con la base dorata e la ventolina trasparente.... ;) i dissi come quello ke hai preso sono + adatti su chipset che a bassa emissione termica (ke scaldano meno) e sui quali magari c'era un dissi passivo... :O

ciao. :)

viger68
04-04-2006, 12:16
Devo essere uno dei pochi che è passato da DFI Expert (una delusione) e DFI Ultra D (corruzioni continue bios) a questa scheda.

Felicemente stupito dal layout e dalle features gioco col bios che è una meraviglia (laddove prima con DFI avevo instabilità a go go).

Che nessuno si offenda ma non mi spiego le 2000 pagine sulla Ultra D.

Sono dunque qua per partecipare al trhead e parto subito con la prima domanda:

Lo zalman sul northbridge che tutti consigliate a quanto vi tiene la temperatura?

Qualcuno di voi ha una x1800 o x1900 e sa dirmi se la scheda va poi a toccare sul dissipatore?

E io che odiavo Asus...ma pensa che roba.

Grande scheda davvero.

Ciao guarda le temperature con lo zalman e un case ben aerato sono praticamente identiche che con il frullatore originale :eek: :eek:
Ti posso dire che sulle alette dello zalman si possono raggiungere ben 65 gradi ma non ti preoccupare e nella norma.........

Per le schede video alcuni hanno modificato lo zalman limandolo da una parte per non farlo toccare con il dissi della scheda..io ho una XT850XPe con il dissi originale e ci sta di un pelo :doh: :doh:

Farlok
04-04-2006, 12:55
Devo essere uno dei pochi che è passato da DFI Expert (una delusione) e DFI Ultra D (corruzioni continue bios) a questa scheda.

Felicemente stupito dal layout e dalle features gioco col bios che è una meraviglia (laddove prima con DFI avevo instabilità a go go).

Che nessuno si offenda ma non mi spiego le 2000 pagine sulla Ultra D.

Sono dunque qua per partecipare al trhead e parto subito con la prima domanda:

Lo zalman sul northbridge che tutti consigliate a quanto vi tiene la temperatura?

Qualcuno di voi ha una x1800 o x1900 e sa dirmi se la scheda va poi a toccare sul dissipatore?

E io che odiavo Asus...ma pensa che roba.

Grande scheda davvero.

...ed io che sto cercando in tutti i modi di prendermi una ultra -d!
pazzesco! :eek:

Comunque con lo zalman passivo vai tranquillo, magari, come suggerivo qualche post fa, dagli una bella lappatina e metti una ventola a 5V in zona pci giusto per smuovere un po d'aria.

E' la soluzione più economica, redditizia e silenziosa. :D

cypher85
04-04-2006, 13:29
Io sono passato dallo zalman a un dissipatore con ventola per vga della titan...
Un po di artic silver 5 e ho montato senza problemi.
Ora non so perche o come sia successo , fatto sta che da 1 mese fa circa con questa ventola avevo semrpe sui 40 gradi ora sempre con questa ventola sto sui 30-32 max 35
Me lo segnala Smartguardian, ntune e dal bios.
Secondo questo calo di temperatura ( ben voluto ovviamente :P) è un errore dei rpogrammi usati o potrebbe semrpe succedere una cosa del genere?

mkkoy
04-04-2006, 13:37
Ciao guarda le temperature con lo zalman e un case ben aerato sono praticamente identiche che con il frullatore originale :eek: :eek:
Ti posso dire che sulle alette dello zalman si possono raggiungere ben 65 gradi ma non ti preoccupare e nella norma.........

Per le schede video alcuni hanno modificato lo zalman limandolo da una parte per non farlo toccare con il dissi della scheda..io ho una XT850XPe con il dissi originale e ci sta di un pelo :doh: :doh:


bhe ragazzi io devo montarci il liquido su sta schedozza che dalle previsioni si direbbe una buona scheda...devo montare il mg-c3 della oclabs e ho una xfx 7800gtx 256 dite che tocca la scheda con il wb???

piottocentino
04-04-2006, 18:44
Devo essere uno dei pochi che è passato da DFI Expert (una delusione) e DFI Ultra D (corruzioni continue bios) a questa scheda.

guarda le corruzioni continue del bios le aveveo quando smanettavo con l'oc senza aggiornare il bios alle ultime versioni, l'instabilità con le mille tweak che ti consente il bios è facile averla sioprattutto se si è alle prime armi in overclock...

ciò nn toglie che questa asus è un'ottima scheda... :)

kbytek
05-04-2006, 10:06
guarda le corruzioni continue del bios le aveveo quando smanettavo con l'oc senza aggiornare il bios alle ultime versioni, l'instabilità con le mille tweak che ti consente il bios è facile averla sioprattutto se si è alle prime armi in overclock...

ciò nn toglie che questa asus è un'ottima scheda... :)

Non si giustifica la corruzione del bios con la non capacità di oc.

Una buona scheda ha il suo bel clearcmos e DEVE funzionare sempre.

"Sfortunatamente" non sono esattamente alle prime armi con l'oc e sto alla larga da DFI esattamente come prima stavo alla larga da Asus.

Evidentemente la storia delle schede è costellata da cicli e colpi di fortuna.

Le revisioni delle board non hanno sempre esiti in positivo, persino DFI producendo in massa può tirare fuori porcherie o si pensava facesse le schede in modo artigianale saldando i componenti uno ad uno con le mani?

Asus ,azzardo, deve avere una catena di produzione che controlla meglio i propri prodotti oppure è solo gran sedere che mi è capitato.

Riportare esperienze è utile comunque (il forum esiste per questo no?).

Vado a farmi un caffè.

piottocentino
05-04-2006, 11:21
Non si giustifica la corruzione del bios con la non capacità di oc.


con alcuni bios può succedere...comunque la dfi ha dei problemi come tante altre schede, io comunque ne ho avute due identiche e nessuna delle 2 aveva i problemi che hai avuto tu, se nn come dicevo prima coi bios vecchi... ciao;)

Farlok
05-04-2006, 13:16
Ciao kbytek,
apparte la grande stabilità operativa (di cui godo tutti i giorni nonostante l'overclock) come ti sei trovato a prestazioni rispetto alla DFI?

In particolare:

io sto cambiando questa ottima scheda solo perché non supera i 245 MHz di FSB con qualsiasi tipo di memoria a 1t.

Tu che le hai avute entrambi che ne pensi?

Grazie

NumberOne
05-04-2006, 14:33
Ciao kbytek,
apparte la grande stabilità operativa (di cui godo tutti i giorni nonostante l'overclock) come ti sei trovato a prestazioni rispetto alla DFI?

In particolare:

io sto cambiando questa ottima scheda solo perché non supera i 245 MHz di FSB con qualsiasi tipo di memoria a 1t.

Tu che le hai avute entrambi che ne pensi?

Grazie
Farlok ti volevo dire una cosa.
Io ieri ho fatto un superpi (o come cavolo si chiama) da 32Mb con htt a 300Mhz (non si chiama più bus giusto? :D), cpu 2700 (3000+ in origine) e ram TinkMemory (marca scadente senza dissipatore) con un banco da 512Mb timings 2,5 3 3 8 e 1T (ho aggiornato il bios della scheda al 1016 e ho potuto impostare 1T).
Pare che ha funzionato tutto bene, il procio va a 24° (senza case, sto sperimentando). Li ho provati tutti, uno ad uno fino ad arrivare a quello da 32Mb.
Se vuoi un compratore per le ram ce l'hai sempre... :D :D :D

megthebest
05-04-2006, 16:45
scusate , con la asus a8n-sli deluxe , con un dual core e bios 1016 , quanto vi arriva il vcore ???
è possibile che sia fissato a 1,50v , mentre precedentemente con il venice era a 1,55v??

ciao

Farlok
05-04-2006, 20:37
Ciao NumberOne,
prova a lanciare CpuZ e controlla a che frequenza sta il tuo banchetto di ram (alla voce memory).

Anche la mia scheda supera abbondantemente i 300MHz in asincrono ma qualsiasi coppia di memorie (n.b. in dual channel) io abbia montato, anche le G.Skill con chip TCCD, non si è mai dimostrata stabile oltre i 245MHz ad 1t.

Le mie T.G. UCCC, con quello che le ho pagate, vorrei almeno una volta provarle su una DFI prima di venderle...

Farlok
05-04-2006, 20:43
scusate , con la asus a8n-sli deluxe , con un dual core e bios 1016 , quanto vi arriva il vcore ???
è possibile che sia fissato a 1,50v , mentre precedentemente con il venice era a 1,55v??

ciao

Purtroppo non posseggo un dual core (magari! :D ) però di due cose sono sicuro:

la prima è che i voltaggi raggiungibili minimi e massimi cambiano col tipo di cpu, il bios riconosce il procio e si adegua.

La seconda è che per alimentare un dual core serve quasi il doppio di corrente (in ampere) ed è plausibile che per limitare il carico sui mosfets di alimentazione la Asus abbia limitato il V-core max.

pelleas84
06-04-2006, 00:42
ciao raga...
alla fine nn ce l'ho fatta a risolvere il problema, cosi la settimana scorsa, precisamente lunedì ho portato il pc in riparazione, i pezzi pricipali erano tutti nuovi ed in garanzia (cpu, mobo, vga e dissi cpu) io ho solo assembalto il tutto e direi anke in modo professionale.
oggi dall'assistenza mi hanno comunicato che a fine intervento dovrò pagare le spese di assistenza (ore di mano d'opera per la riparazione + eventuali altri kakki):muro: :muro: :mad: :cry:... porka miseria...... skusate, ma.. i pezzi sn nuovi ed in garazia ..... nn credo sia giusto ke io debba pagare l'assistenza visto ke li ho comperati presso di loro ed ho copia di tutte le fatture. SE I PEZZI SN DIFETTATI IO KE KOLPA NE HO??? :boh:

se sapevo ke mi andavo a cacciare in sto kasino "aggiornando" il mio vecchio e fedele p4 3ghz, lasciavo perdere ke a sto punto era molto meglio....... :cry: :(

Anakon-Tonka
06-04-2006, 08:00
Salve ragazzi, anche io ho comprato una mobo a8n deluxe ,ho montato un amd 4400 x2 e va da favola, se non fosse per quella maledetta ventolina del chip.
Il mio case è un coolermaster staker,per ovviare al rumore ho montato un dissy passivo zalman ma ho provato una cosa,ho misurato la temperatura del dissy con un termometro ad infrarossi e mi da 65°,ho messo sotto una ventolina e la temperatura scende a 23°,con la ventolina il prob non è risolto.Vagando sul web ho trovato questo dissy attivo http://www.microcool.it/whispprod.html , mi chiedo se sia buono e se non faccia le veci di un aereo a reazione.
Prima di spendere questa bella cifretta, volevo chiedervi se con la ventilazione dell staker originale lo zalman bastava o mi conveniva comprare questo microcool, insimma , datemi qualche parere e qualche consiglio;))) vi faccio presente che ho tutto originale.

NumberOne
06-04-2006, 08:17
Ciao NumberOne,
prova a lanciare CpuZ e controlla a che frequenza sta il tuo banchetto di ram (alla voce memory).

Anche la mia scheda supera abbondantemente i 300MHz in asincrono ma qualsiasi coppia di memorie (n.b. in dual channel) io abbia montato, anche le G.Skill con chip TCCD, non si è mai dimostrata stabile oltre i 245MHz ad 1t.

Le mie T.G. UCCC, con quello che le ho pagate, vorrei almeno una volta provarle su una DFI prima di venderle...

Ciao Farlok, è chiaro che le ram vanno a 200Mhz con rapporto htt 2:3! :D
Quindi quando monterò le infinon CE6 c'è il rischio che soffriro?

pelleas84
06-04-2006, 12:33
Salve ragazzi, anche io ho comprato una mobo a8n deluxe ,ho montato un amd 4400 x2 e va da favola, se non fosse per quella maledetta ventolina del chip.
Il mio case è un coolermaster staker,per ovviare al rumore ho montato un dissy passivo zalman ma ho provato una cosa,ho misurato la temperatura del dissy con un termometro ad infrarossi e mi da 65°,ho messo sotto una ventolina e la temperatura scende a 23°,con la ventolina il prob non è risolto.Vagando sul web ho trovato questo dissy attivo http://www.microcool.it/whispprod.html , mi chiedo se sia buono e se non faccia le veci di un aereo a reazione.
Prima di spendere questa bella cifretta, volevo chiedervi se con la ventilazione dell staker originale lo zalman bastava o mi conveniva comprare questo microcool, insimma , datemi qualche parere e qualche consiglio;))) vi faccio presente che ho tutto originale.


la dissipazione passiva su quel chipset te la skonsiglio vivamente,è molto meglio il dissi di microcool credo che la sua rumorosità sia nella norma.....
ti posto i dati tecnici:

NorthPole XE whisper

Contenuto della scatola

La confezione del NorthPole XE whisper contiene tutto il necessario per il montaggio sul chipset northbridge o su processori per socket 479 che presentino i fori passanti sulla scheda madre.

Contenuto:

Dissipatore NorthPole

3 paia di clip

3 paia di viti d’aggancio

Rondelle, molle e dadi di fissaggio

Brucola

Gommini stabilizzatori

Pasta termoconduttiva

Manuale per il montaggio

Dati tecnici

Dimensioni complessive
42(L)x42(W)x40(H)mm

Dimensioni dissipatore
40(L)x40(W)x19.5(H)mm

Materiale dissipatore
Rame

Tecnologia costruttiva
Skiving

Numero alette
28

Materiale del guscio
Alluminio anodizzato

Sistema d'aggancio
Modulare a staffe con viti

Dimensioni ventola
40(L)x40(W)x15(H)mm

Voltaggio ventola
5~12VDC

Controllo voltaggio
In funzione della temperatura

Velocità ventola
1500~5000 RPM

Portata d'aria
2.5~6.5 CFM

Rumore ventola
12~18 dB

Meccanica ventola
A doppio cusinetto

Connettore
A tre poli

Peso
180g

Garanzia
3 anni


Compatibilità

Il dissipatore NorthPole XE whisper è compatibile con tutte le schede madri che presentino fori o anelli d’aggancio a lato del northbridge. Tuttavia il montaggio del NorthPole su alcuni modelli di schede madri, a causa della posizione del northbridge, potrebbe impedire il montaggio di schede PCI-E, AGP o PCI. Per qualsiasi informazione a riguardo consultate il produttore della propria scheda madre o contattateci direttamente.


ciaooo. :D

Anakon-Tonka
06-04-2006, 12:53
la dissipazione passiva su quel chipset te la skonsiglio vivamente,è molto meglio il dissi di microcool credo che la sua rumorosità sia nella norma.....
ti posto i dati tecnici:

NorthPole XE whisper

Contenuto della scatola

La confezione del NorthPole XE whisper contiene tutto il necessario per il montaggio sul chipset northbridge o su processori per socket 479 che presentino i fori passanti sulla scheda madre.

Contenuto:

Dissipatore NorthPole

3 paia di clip

3 paia di viti d’aggancio

Rondelle, molle e dadi di fissaggio

Brucola

Gommini stabilizzatori

Pasta termoconduttiva

Manuale per il montaggio

Dati tecnici

Dimensioni complessive
42(L)x42(W)x40(H)mm

Dimensioni dissipatore
40(L)x40(W)x19.5(H)mm

Materiale dissipatore
Rame

Tecnologia costruttiva
Skiving

Numero alette
28

Materiale del guscio
Alluminio anodizzato

Sistema d'aggancio
Modulare a staffe con viti

Dimensioni ventola
40(L)x40(W)x15(H)mm

Voltaggio ventola
5~12VDC

Controllo voltaggio
In funzione della temperatura

Velocità ventola
1500~5000 RPM

Portata d'aria
2.5~6.5 CFM

Rumore ventola
12~18 dB

Meccanica ventola
A doppio cusinetto

Connettore
A tre poli

Peso
180g

Garanzia
3 anni


Compatibilità

Il dissipatore NorthPole XE whisper è compatibile con tutte le schede madri che presentino fori o anelli d’aggancio a lato del northbridge. Tuttavia il montaggio del NorthPole su alcuni modelli di schede madri, a causa della posizione del northbridge, potrebbe impedire il montaggio di schede PCI-E, AGP o PCI. Per qualsiasi informazione a riguardo consultate il produttore della propria scheda madre o contattateci direttamente.


ciaooo. :D

Si infatti sui dati che mi hai postato mi sono basato;9 quindi penso che questa spesa convenga farla perchè risolve parecchi prob;) Tnx;)

Farlok
06-04-2006, 13:09
Salve ragazzi, anche io ho comprato una mobo a8n deluxe ,ho montato un amd 4400 x2 e va da favola, se non fosse per quella maledetta ventolina del chip.
Il mio case è un coolermaster staker,per ovviare al rumore ho montato un dissy passivo zalman ma ho provato una cosa,ho misurato la temperatura del dissy con un termometro ad infrarossi e mi da 65°,ho messo sotto una ventolina e la temperatura scende a 23°,con la ventolina il prob non è risolto.Vagando sul web ho trovato questo dissy attivo http://www.microcool.it/whispprod.html , mi chiedo se sia buono e se non faccia le veci di un aereo a reazione.
Prima di spendere questa bella cifretta, volevo chiedervi se con la ventilazione dell staker originale lo zalman bastava o mi conveniva comprare questo microcool, insimma , datemi qualche parere e qualche consiglio;))) vi faccio presente che ho tutto originale.

Quel dissi è un prodotto di grande qualità, ma onestamente credo siano soldi buttati.
Lo zalman passivo è più che sufficiente, se poi vuoi proprio un pc fresco (e silenzioso) monta in zona pci, rivolta verso l'alto, una ventola da 8 o 12 cm e alimentala a 5V.
Ti abbasserà le temp di sk video e chipset senza il minimo rumore.
By

Farlok
06-04-2006, 13:14
Ciao Farlok, è chiaro che le ram vanno a 200Mhz con rapporto htt 2:3! :D
Quindi quando monterò le infinon CE6 c'è il rischio che soffriro?

C'è il rischio che come me non arrivi a 250 1t.
In ogni caso con i Ce-6 le prestazioni sono assicurate, anche a 230-240 potrai sparare ottimi timing. :cool:

(quasi quasi violento il mio portafogli ti vendo gli UCCC e mi prendo sti Ce-6! ...grrr già mi fai invidia! :D )

NumberOne
06-04-2006, 13:37
C'è il rischio che come me non arrivi a 250 1t.
In ogni caso con i Ce-6 le prestazioni sono assicurate, anche a 230-240 potrai sparare ottimi timing. :cool:

(quasi quasi violento il mio portafogli ti vendo gli UCCC e mi prendo sti Ce-6! ...grrr già mi fai invidia! :D )

Se i torni contano, settimana prossima ordino la 7600gt e le ce-6. :)

Anakon-Tonka
06-04-2006, 13:54
Quel dissi è un prodotto di grande qualità, ma onestamente credo siano soldi buttati.
Lo zalman passivo è più che sufficiente, se poi vuoi proprio un pc fresco (e silenzioso) monta in zona pci, rivolta verso l'alto, una ventola da 8 o 12 cm e alimentala a 5V.
Ti abbasserà le temp di sk video e chipset senza il minimo rumore.
By

Ma io mi chiedevo,avendo lo staker,che è gia ben ventilato di suo,mi conviene:
a) lasciare lo zalman
b)mettere il microcool attivo
c)come dici tu, lasciare lo zalman e mettere una semplice ventola rivolta in modo da mandare l'aria sul dissy...

p.s. dopo aver speso un sommetta bella consistente non mi spavento per 35 euro, una goccia in mezzo al mare;) pero' cercando sempre di rasentare , se non di raggiungere la perfezione, mi domandavo quale tra queste tre soluzione fosse la migliore;)

piottocentino
06-04-2006, 14:40
io dico c:)

viger68
06-04-2006, 17:58
Confermo e sottoscrivo la soluzione "C" :) :)

mkkoy
07-04-2006, 12:30
Ciao a tutti ho la config..in firma...tutta a default...e vorrei occarla un po...che mi consigliate per cominciare????

Grazie delle risp.!

Farlok
07-04-2006, 13:16
Comincia da qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114

mkkoy
07-04-2006, 13:29
Comincia da qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=114


ciao farlok....io ho gia fatto un podi oc ma insieme ad un mio amico...il fatto e che non so come impostare qualche valori tipo molti,vddr,vcore...capisci qualche suggerimento da darmi?

le ho lette le guide gia.!!! :rolleyes:

Farlok
07-04-2006, 15:34
...allora inizia così:

timing ram 2,5-3-3-7 1t (ma anche fino a 3-4-4-8/11) impostate a 400

metti l'HT a 4x fino a 250, oltre a 3x

sulla schermata del procio:
FSB 201
PCX a 100
Pci a 33
v-core 1.4/1.5
v-ddr 2,7

dopodiché vai con clockgen,
aumenta la freq di bus (non toccare la pci e la pcx!) di 5 MHz alla volta e poi testa velocemente la stabilità (ad es un pi da 1 M) quando trovi il limite allora è il momento di ragionare...

V-core, timing ram, moltiplicatori...

fai i test iniziali (ovviamente a tuo rischio e pericolo, non voglio responsabilità :oink: )e poi ne riparliamo

buon divertimento! :D

Flender76
07-04-2006, 16:06
Salve, ragazzi ho un dubbio:
ho preso un kit G.Skill F13200PHU2-1GBZX, sono 2*512 (2-3-3-6), in auto vanno bene, ma me le imposta a cl2.5, se nel bios le metto a cl2, si inchioda ancora prima di partire, quando esce la schermata della a8n per capirci.
Come posso risolvere? E' un problema di impostazioni di bios o cosa?
Grazie

megthebest
07-04-2006, 16:57
Salve, ragazzi ho un dubbio:
ho preso un kit G.Skill F13200PHU2-1GBZX, sono 2*512 (2-3-3-6), in auto vanno bene, ma me le imposta a cl2.5, se nel bios le metto a cl2, si inchioda ancora prima di partire, quando esce la schermata della a8n per capirci.
Come posso risolvere? E' un problema di impostazioni di bios o cosa?
Grazie

è un problema di processore con core whincester ;)

Flender76
07-04-2006, 18:22
quindi dovrei cambiare cpu, o si può fare qualcosa?

mkkoy
08-04-2006, 00:05
...allora inizia così:

timing ram 2,5-3-3-7 1t (ma anche fino a 3-4-4-8/11) impostate a 400

metti l'HT a 4x fino a 250, oltre a 3x

sulla schermata del procio:
FSB 201
PCX a 100
Pci a 33
v-core 1.4/1.5
v-ddr 2,7

dopodiché vai con clockgen,
aumenta la freq di bus (non toccare la pci e la pcx!) di 5 MHz alla volta e poi testa velocemente la stabilità (ad es un pi da 1 M) quando trovi il limite allora è il momento di ragionare...

V-core, timing ram, moltiplicatori...

fai i test iniziali (ovviamente a tuo rischio e pericolo, non voglio responsabilità :oink: )e poi ne riparliamo

buon divertimento! :D

bhe riguardo a clockgen non e meglio farlo da bios???o con clockgen??
poi..per limite cosa intendi??cioe che facendo un doppio superpi il pc mi dia errori???

Farlok
08-04-2006, 00:20
con clockgen fai prima e controlli pure che la pci e pcx siano belle fisse a 33 e 100, quando hai trovato le freq ottimali (buone x tutti i giorni) le metti da bios.

Esatto quando il doppio Pi ti da errori sei arrivato al limite con quel settaggio.

Cerca di scoprire il limite di ogni singolo componente (cpu e ram) facendo salire uno per volta: prima abbassi il molti delle ram e spingi il procio, poi abbassi il molti del procio e spingi le ram.

bisogna provare, provare, provare, provare, provare, provare, provare,
fino a quando non conosci i limiti con tutti i settaggi possibili (tensioni, moltiplicatori, timing).

Quando hai trovato un buon o.c. (ovviamente più basso delle freq max raggiunte) testi la stabilità con ore di prime, SPi 32M, bench 3DMark, ore di gioco con titoli recenti.

mkkoy
08-04-2006, 07:58
con clockgen fai prima e controlli pure che la pci e pcx siano belle fisse a 33 e 100, quando hai trovato le freq ottimali (buone x tutti i giorni) le metti da bios.

Esatto quando il doppio Pi ti da errori sei arrivato al limite con quel settaggio.

Cerca di scoprire il limite di ogni singolo componente (cpu e ram) facendo salire uno per volta: prima abbassi il molti delle ram e spingi il procio, poi abbassi il molti del procio e spingi le ram.

bisogna provare, provare, provare, provare, provare, provare, provare,
fino a quando non conosci i limiti con tutti i settaggi possibili (tensioni, moltiplicatori, timing).

Quando hai trovato un buon o.c. (ovviamente più basso delle freq max raggiunte) testi la stabilità con ore di prime, SPi 32M, bench 3DMark, ore di gioco con titoli recenti.

scusa l'ignoranza....io ho scaricato clockgen 1.0.4 la vers mi sa che e quella....siccome non l'ho usato...spiegami un po!

Quando cambio qualcosa tramite la barra li...mi cambia contemporanemante fsb mhz del procio e ram...e normale???E poi...perche se faccio apply settings non me le cambia in win...e neanche nel bios me le cambia????

mkkoy
08-04-2006, 12:11
scusa l'ignoranza....io ho scaricato clockgen 1.0.4 la vers mi sa che e quella....siccome non l'ho usato...spiegami un po!

Quando cambio qualcosa tramite la barra li...mi cambia contemporanemante fsb mhz del procio e ram...e normale???E poi...perche se faccio apply settings non me le cambia in win...e neanche nel bios me le cambia????


up!please! :stordita:

mkkoy
08-04-2006, 12:39
up!please! :stordita:


up!
Ragazzi sapete per caso se alla frequenza di 2530 mhz sulla mia conf ci vuole una ventolina per i mosfet della mobo????

Timings Ram:
2.5 - 3 - 3 - 7 (1t)
Ht = 4X

Procio:
fsb = 230
pcx-ex = 100
pci = 33
v-core = 1.45
v-drr = 2.7

questi sono i parametri come sono adesso???
qualche consiglio???

mkkoy
08-04-2006, 13:48
up!
Ragazzi sapete per caso se alla frequenza di 2530 mhz sulla mia conf ci vuole una ventolina per i mosfet della mobo????

Timings Ram:
2.5 - 3 - 3 - 7 (1t)
Ht = 4X

Procio:
fsb = 230
pcx-ex = 100
pci = 33
v-core = 1.45
v-drr = 2.7

questi sono i parametri come sono adesso???
qualche consiglio???

up raga!

Farlok
08-04-2006, 14:45
Clockgen cambia i parametri solo temporaneamente sotto win, quando riavvii torna tutto come impostato da bios.

CPU, FSB e Ram salgono tutti insieme.

I mosfet vengono raffreddati dalla vntola della cpu.

Ciao

mkkoy
08-04-2006, 18:38
Clockgen cambia i parametri solo temporaneamente sotto win, quando riavvii torna tutto come impostato da bios.

CPU, FSB e Ram salgono tutti insieme.

I mosfet vengono raffreddati dalla vntola della cpu.

Ciao


la ventola non esiste in quanto sono a liquido....quello che voglio capire e a che mi serve quindi clockgen se non cambia i settaggi????

scusa l'ignoranza.....

piottocentino
08-04-2006, 20:21
alza solo l'fsb, e nn devi riavviare ogni volta... ;)

Farlok
08-04-2006, 21:38
la ventola non esiste in quanto sono a liquido....quello che voglio capire e a che mi serve quindi clockgen se non cambia i settaggi????

scusa l'ignoranza.....

I settaggi li cambia eccome!
Controlla con cpu-Z.
Ha il vantaggio che non devi riavviare ogni volta.

Se sei a liq forse è meglio metterla la ventolina.

;)

mkkoy
09-04-2006, 01:06
I settaggi li cambia eccome!
Controlla con cpu-Z.
Ha il vantaggio che non devi riavviare ogni volta.

Se sei a liq forse è meglio metterla la ventolina.

;)


bhe ma dove devo metterla la ventolina???e sopratutto che funziona ha???

grazie!!!

piottocentino
09-04-2006, 01:16
serve a raffreddare i mosfet ;)

Farlok
09-04-2006, 02:03
[QUOTE=mkkoy]up!
Ragazzi sapete per caso se alla frequenza di 2530 mhz sulla mia conf ci vuole una ventolina per i mosfet della mobo????

[/igQUOTE]
:mbe:

NumberOne
09-04-2006, 17:24
Scusate, ma alla fine, il kit migliore 2x1Gb per questa mobo quale sarebbe?
Potrei avere queste due possibilità (ho un procio 3000+ garantito a 2600Mhz):

a) Be5 in asicrono con htt 260-270 e ram rapporto 2:3 1T (quindi ram a 173-180Mhz e procio 2340-2430Mhz);
b) samsung uccc con htt 230-250 e ram in sicrono 1T (quindi ram a 230-250Mhz e procio a 2070-2250Mhz).

Penso che le frequenze sopra dette dovrebbero andare. Sto testando il tutto con un kit dual channel 2x512 TinkMemory cl 2,5 4 4 8 con superpi 32Mb e sono arrivato a 270Mhz.
Consigliatemi prima di spendere 200 euri (o oltre) e rimanere magari deluso!!! :(
PS Sto valutando oltre alle TeamGroup (pare ci siano malcontenti :eek: ) le Gskill, tanto i prezzi sono ± gli stessi.
Ciaooo

caccamone
09-04-2006, 18:00
Secondo me se le 2x512 sono già tue, aspetta fino all'autunno per passare a 2 giga.


Tutta quella ram per il 99% dei giochi non serve, si usa solo con i programmi di video e photo editing massicci.

Tieniti le 512 e spremi sto procio che ha solo 9 come moltiplicatore.

NumberOne
09-04-2006, 18:15
Ehm... il PC lo userò SOLO per giocare e fare videoediting a tempo perso :D

NumberOne
09-04-2006, 18:18
Secondo me se le 2x512 sono già tue, aspetta fino all'autunno per passare a 2 giga.


Tutta quella ram per il 99% dei giochi non serve, si usa solo con i programmi di video e photo editing massicci.

Tieniti le 512 e spremi sto procio che ha solo 9 come moltiplicatore.

Poi scusa, perchè dovrei aspettare l'autunno? Sono in vista ulteriori ribassi di prezzo? :)

piottocentino
09-04-2006, 20:15
se nn giochi a palla e nn usi applicazioni pesanti lo vedo inutile prenderei i 2gb...
ma se ti accontenti delle adata da 150euro (che comunque montano uccc quindi nn sono malvage) sono soldi spesi bene:)

Scrat
10-04-2006, 10:00
Salve a tutti

Un mio cliente ha un problema davvero strano... la sua asus a8n sli deluxe non riconosce le periferiche usb!!! secondo voi cosa può essere???

Indicazioni varie:
- sistemi utilizzati winxp e win media center (nuova installazione)
- le periferiche non vengono riconosciute ma fa il "suonetto" di nuovo hdd quando vengono inseriti i cavi...
- alimentatore 400W (per 3hdd e x850xt) (ora gli ho detto di provare a far partire un solo hdd e togliere cd e dvd... magari è insufficiente l'alimentatore)

Grazie a tutti, n

piottocentino
10-04-2006, 10:04
nn credo che sia un problema di alimentatore, le usb n consumano così tanto...
comunque l'ali è da cambiare, specialmente se nn è di marca... ;)

anche a me lo faceva una volta, si erano incasinati i driver usb, è bastato formattare ;)

Farlok
11-04-2006, 00:18
Scusate, ma alla fine, il kit migliore 2x1Gb per questa mobo quale sarebbe?
Potrei avere queste due possibilità (ho un procio 3000+ garantito a 2600Mhz):

a) Be5 in asicrono con htt 260-270 e ram rapporto 2:3 1T (quindi ram a 173-180Mhz e procio 2340-2430Mhz);
b) samsung uccc con htt 230-250 e ram in sicrono 1T (quindi ram a 230-250Mhz e procio a 2070-2250Mhz).

Penso che le frequenze sopra dette dovrebbero andare. Sto testando il tutto con un kit dual channel 2x512 TinkMemory cl 2,5 4 4 8 con superpi 32Mb e sono arrivato a 270Mhz.
Consigliatemi prima di spendere 200 euri (o oltre) e rimanere magari deluso!!! :(
PS Sto valutando oltre alle TeamGroup (pare ci siano malcontenti :eek: ) le Gskill, tanto i prezzi sono ± gli stessi.
Ciaooo


Xché hai preso un 3000+???

Comunque la config + vantaggiosa è Be-5 con bus a 285, ram (a 333) a 237MHz (le Be-5 dovrebbero arrivarci bene :D ) e CPU a 2565 MHz più/MHz meno.

Sfrutti tutto fino all'osso! :D

NumberOne
11-04-2006, 11:43
Xché hai preso un 3000+???

Comunque la config + vantaggiosa è Be-5 con bus a 285, ram (a 333) a 237MHz (le Be-5 dovrebbero arrivarci bene :D ) e CPU a 2565 MHz più/MHz meno.

Sfrutti tutto fino all'osso! :D

L'ho trovato usato (di novembre) a 110 spedito. Mi è sembrato un buon prezzo!

E se provassi a 285 di bus con le ram uccc a 237 con timing più tirati? :D

pelleas84
11-04-2006, 14:25
ehm....... raga riguardo al mio problema, dall'assistenza mi hanno detto che potrebbe essere legato alle ram (alla marca e al quantitativo installato) ed anke al sistema operativo (win xp pro sp2 **craked)....ke ne dite secondo voi è possibile??

x info sulla confing. guardate la sign. :read:

thnk's.

piottocentino
11-04-2006, 14:33
le ram può essere, il so nn credo;)

Farlok
11-04-2006, 20:21
ehm....... raga riguardo al mio problema, dall'assistenza mi hanno detto che potrebbe essere legato alle ram (alla marca e al quantitativo installato) ed anke al sistema operativo (win xp pro sp2 **craked)....ke ne dite secondo voi è possibile??

x info sulla confing. guardate la sign. :read:

thnk's.

...ma le ram non le avevi già testate apparte?

Farlok
11-04-2006, 20:27
L'ho trovato usato (di novembre) a 110 spedito. Mi è sembrato un buon prezzo!

E se provassi a 285 di bus con le ram uccc a 237 con timing più tirati? :D

Sei fissato co sti UCCC!

I chip UCCC danno il meglio dai 260 in su, (ovvero dove gli altri chip non sono stabili o ci arrivano con timing rilassati) dove la nostra cara Mbo non arriva. :(

A 237 i Be-5 reggono di sicuro timing migliori degli 3-4-3-8 degli UCCC.

(Vuoi proprio gli UCCC? Aspetta un pochino che ti vendo le mie TG :D )

piottocentino
11-04-2006, 21:02
A 237 i Be-5 reggono di sicuro timing migliori degli 3-4-3-8 degli UCCC.


quoto, le mie in sign sono uccc, infatti le sto per cambiare, tocca rilassare troppo per farle salire, e anche a basse frequenze nn si possono tirare più di tanto...

NumberOne
11-04-2006, 21:13
(Vuoi proprio gli UCCC? Aspetta un pochino che ti vendo le mie TG :D )[/QUOTE]

Eddai!
Quando me le vendi? :Prrr:

sando
18-04-2006, 00:12
Vorrei prendere questa scheda.

Ho 4 ram da 512 Kingston HyperX KHX3200AK2, pensate siano compatibili? :confused:

THX

kbytek
18-04-2006, 02:18
Vorrei prendere questa scheda.

Ho 4 ram da 512 Kingston HyperX KHX3200AK2, pensate siano compatibili? :confused:

THX

Le ram sono le stesse che ho io per cui vai tranquillo (le mie tengono senza problemi i 240-250 a 2.5 3 3 8 1t).

4 blocchi però non te li consiglio proprio.

dj883u2
18-04-2006, 07:33
Vorrei prendere questa scheda.

Ho 4 ram da 512 Kingston HyperX KHX3200AK2, pensate siano compatibili? :confused:

THX
4 blocchi da 512 vanno,ma in 2T.
Ciao ;)

sando
18-04-2006, 07:59
Le ram sono le stesse che ho io per cui vai tranquillo (le mie tengono senza problemi i 240-250 a 2.5 3 3 8 1t).

4 blocchi però non te li consiglio proprio.
Perchè 4 non vanno bene?
Adesso li sto usando su un P4 2.4 e una Asus P4P800.

4 blocchi da 512 vanno,ma in 2T.
Ciao ;)
Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per 2T?

dj883u2
18-04-2006, 08:17
Perchè 4 non vanno bene?
Adesso li sto usando su un P4 2.4 e una Asus P4P800.


Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per 2T?
Si parla del Command Rate CMD (1/ 2T) (Command Rate, MA 1T/2T Select) Altro non è che il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip. Se metti 4 banchi da 512,nelle schede madri nforce 4 devi impostarlo a 2T, con conseguente perdita in termini di prestazioni,per questo motivo,che chi ha la nforce 4 predilige mettere 2x1Gb di ram.
Ciao ;)

Rubex 79
18-04-2006, 09:00
Ciao ragazzi, ho avuto una DFI nf4 sli dr fino a poco tempo fa, l'asus in questione in meno della mia vecchia DFI cos'à????
Cioè, in overclock a parte i voltaggi, come punto limite di fsb oppure come stabilità come si comporta???

dj883u2
18-04-2006, 09:05
Ciao ragazzi, ho avuto una DFI nf4 sli dr fino a poco tempo fa, l'asus in questione in meno della mia vecchia DFI cos'à????
Cioè, in overclock a parte i voltaggi, come punto limite di fsb oppure come stabilità come si comporta???
Tolti i voltaggi,che per chi Overclokka sono fondamentali,in stabilità se non Overclokki diciamo su i 300,va abbastanza bene.
E' un po schizzinosa con le ram.
Ciao ;)

Rubex 79
18-04-2006, 09:08
Tolti i voltaggi,che per chi Overclokka sono fondamentali,in stabilità se non Overclokki diciamo su i 300,va abbastanza bene.
E' un po schizzinosa con le ram.
Ciao ;)

Certo, ma per i proci che ci sono ora.......... basta che arriva a 1,500 per quello che voglio mi avanza, ora mi ritrovo con una arsock dual sata2 e sopra 270 non avvio il sistema, se questa mi stasse tranqui anche fino a 320 sarebbe bello, giusto per fare qualche bench qualche volta :D :D :D :D

Il massimo che avete fatto voi quant'è????
Vale la pena prenderne una senza dover tornare a DFI ????

dj883u2
18-04-2006, 09:15
Certo, ma per i proci che ci sono ora.......... basta che arriva a 1,500 per quello che voglio mi avanza, ora mi ritrovo con una arsock dual sata2 e sopra 270 non avvio il sistema, se questa mi stasse tranqui anche fino a 320 sarebbe bello, giusto per fare qualche bench qualche volta :D :D :D :D

Il massimo che avete fatto voi quant'è????
Vale la pena prenderne una senza dover tornare a DFI ????
Se ti basta 1.5V allora va bene.
Considera che anche se metti 1.5v non è reale,ma + basso, diciamo 1.480V
Ciao ;)

Rubex 79
18-04-2006, 09:18
Grazie della disponibilità

dj883u2
18-04-2006, 09:48
Grazie della disponibilità
Di niente.
Ciao ;)

sando
18-04-2006, 10:35
Si parla del Command Rate CMD (1/ 2T) (Command Rate, MA 1T/2T Select) Altro non è che il numero di cicli di clock necessari per l'indirizzamento della zona richiesta nel modulo di memoria e nel chip. Se metti 4 banchi da 512,nelle schede madri nforce 4 devi impostarlo a 2T, con conseguente perdita in termini di prestazioni,per questo motivo,che chi ha la nforce 4 predilige mettere 2x1Gb di ram.
Ciao ;)
Grazie, ho capito. ;)

Quindi mi conviene una scheda che non monti NFORCE 4.

Mi girano un pò le scatole "mettere a riposo" 4 ram da 90 euro l'una... :(

dj883u2
18-04-2006, 10:40
Grazie, ho capito. ;)

Quindi mi conviene una scheda che non monti NFORCE 4.

Mi girano un pò le scatole "mettere a riposo" 4 ram da 90 euro l'una... :(
Il fatto è che anche le schede madri che non montano nforce 4 soffrono lo stesso problema.
Infatti,mi sono espresso male io,oltre ad essere un limite dell'nforce 4 , è un limite anche del HT del processore.
L'unica scheda madre che attualmente in alcuni casi,gestisce 4 moduli da 512 in 1T è la dfi lamparty sli expert.
Li tiene a 200 in 1T,ma non in maniera certa,dipende dalle ram e dalla bontà del processore.
Ciao ;)

piottocentino
18-04-2006, 10:45
imho se le vendi ci fai i soldi giusti giusti per un buon kit 2*1gb ;)

dj883u2
18-04-2006, 10:55
imho se le vendi ci fai i soldi giusti giusti per un buon kit 2*1gb ;)
Esatto, ed ovvi ad ogni problema.
Ciao ;)

pelleas84
18-04-2006, 11:35
ciao raga,
dunque le ram le avevano testate in laboratorio ed erano ok, mi hanno fatto cambiare l'hd con un Hitachi sata 2 80gb, ma è cambiato poco, ho scoperto che il problema sembra al 100% essere legato all'incompatibilità dei driver della scheda madre con quelli della scheda video, se li installo entrambi nelle versioni su presenti sui cd il sistema al''avvio di xp mi da la schermata blu d'errore, invece se installo ad es. i driver più vecchi (che ho trovato sul sito di asus) della schdea madre e i driver presenti nel cd della scheda video il problema non si ripresenta più...... almeno così mi sembra.....ma ora ho anche un altro problema..ora a volte il sistema operativo in fase di installazione mi viene copiato non completamente, arrivo fino alla fine dell'installazione, mi rivvia il pc, mi arriva fino ad accedere a windows la prima volta (quella dove c'è da configurare la risoluzioe video per intenderci), rimuovo il cd d'installazione di xp, installo i driver di nvidia della mobo, i driver audio realtek, idriver del sata raid, i driver marvell yukon della 1 porta ethernet, alcuni programmi tipo win zip e win rar, windows media player 10, e le utility di asus, dopo lo spegno (il pc) con chiudi sessione. Aspetto alcuni secondi, lo rivvaio e mi da la scritta: **nessun disco di avvio presente , inserire disco di booot e premere invio** ovviamente nn è proprio cosi perchè viene scritta in inglese, ma il significato è quello....il sistema operativo nn si avvia più e io mi do un ika**ata da bestia.
io non riesco a capire il problema, più ci provo e più mi sale il nervoso, sn molto tentato di prendere il pc e di buttarlo dallla finestra...... :mad: :muro:

qualke d'uno sa quale può essre il problema??, mi potete aiutare???

Grazie.

dj883u2
18-04-2006, 11:46
ciao raga,
dunque le ram le avevano testate in laboratorio ed erano ok, mi hanno fatto cambiare l'hd con un Hitachi sata 2 80gb, ma è cambiato poco, ho scoperto che il problema sembra al 100% essere legato all'incompatibilità dei driver della scheda madre con quelli della scheda video, se li installo entrambi nelle versioni su presenti sui cd il sistema al''avvio di xp mi da la schermata blu d'errore, invece se installo ad es. i driver più vecchi (che ho trovato sul sito di asus) della schdea madre e i driver presenti nel cd della scheda video il problema non si ripresenta più...... almeno così mi sembra.....ma ora ho anche un altro problema..ora a volte il sistema operativo in fase di installazione mi viene copiato non completamente, arrivo fino alla fine dell'installazione, mi rivvia il pc, mi arriva fino ad accedere a windows la prima volta (quella dove c'è da configurare la risoluzioe video per intenderci), rimuovo il cd d'installazione di xp, installo i driver di nvidia della mobo, i driver audio realtek, idriver del sata raid, i driver marvell yukon della 1 porta ethernet, alcuni programmi tipo win zip e win rar, windows media player 10, e le utility di asus, dopo lo spegno (il pc) con chiudi sessione. Aspetto alcuni secondi, lo rivvaio e mi da la scritta: **nessun disco di avvio presente , inserire disco di booot e premere invio** ovviamente nn è proprio cosi perchè viene scritta in inglese, ma il significato è quello....il sistema operativo nn si avvia più e io mi do un ika**ata da bestia.
io non riesco a capire il problema, più ci provo e più mi sale il nervoso, sn molto tentato di prendere il pc e di buttarlo dallla finestra...... :mad: :muro:

qualke d'uno sa quale può essre il problema??, mi potete aiutare???

Grazie.
Metti un banco solo di ram e istalla il sistema con 1 banco solo.
Ciao ;)

pelleas84
18-04-2006, 11:58
Metti un banco solo di ram e istalla il sistema con 1 banco solo.
Ciao ;)

perchè? .....pensi che il problema sia....il dual channell e/o la ram ... cmq mi dall'assistenza mi avean detto di stettarla in manual con i parametri di default, perchè in auto il bios la setta in modo errato....cmq mi ero scordato di scrivere ke io l'hd sata 2 l'ho collegato al 1° connettore sata del controller nvidia ....forse dovrei provare a metterlo sul controller silicon raid...
:confused:

dj883u2
18-04-2006, 11:59
perchè? .....pensi che il problema sia....il dual channell e/o la ram ... cmq mi dall'assistenza mi avean detto di stettarla in manual con i parametri di default, perchè in auto il bios la setta in modo errato....cmq mi ero scordato di scrivere ke io l'hd sata 2 l'ho collegato al 1° connettore sata del controller nvidia ....forse dovrei provare a metterlo sul controller silicon raid...
:confused:
Secondo me si.
Fai una prova.
Ciao ;)

pelleas84
18-04-2006, 12:14
Secondo me si.
Fai una prova.
Ciao ;)


ora stò povando a reinstallare xp con ancora le ram in dual channel, se il problea si ripresenta provo come mi consigli tu......allora il fatto del controller al quale è attaccato il disco nn è rilevante??

dj883u2
18-04-2006, 12:17
ora stò povando a reinstallare xp con ancora le ram in dual channel, se il problea si ripresenta provo come mi consigli tu......allora il fatto del controller al quale è attaccato il disco nn è rilevante??
Poco importa dove è collegato.
Ciao ;)

pelleas84
18-04-2006, 12:32
cmq quando ha dato l'errore di boot nel riavvio del pc, il sistema operativo da qualke parte l'aveva installato, altrimenti kome avrei fatto ad arrivare in windows e ad installare le utility e i driver della mobo...... :confused:

pelleas84
20-04-2006, 23:17
ciao raga,
il problema x ora nn si ripresenta in modo evidente....ho installato driver + vecchi v6.31 ma nn mi convincono x niente, da gestione periferiche: il controller del bus di gestione del sistema e nforce4 Hhyper Trasport Bridge mi danno i seguenti errori "I driver della periferica specificata non sono stati installati. (Codice 28) Per reinstallare i driver della periferica specificata, scegliere Reinstalla driver."

per risolvere i seguenti problemi vorrei installare i driver asus nvidia v6.65 o v6.66..... ma non mi funziano, il pc dopo il rivavvio cresha regolarmente..... ho installato gli ultimi driver video presenti sul sito di point of view per la mia skeda video e prima avevo installato quelli prsenti sul cd....
perckè c'è questa incomprensibile incompatibilità??....kome risolvo il problema??

thnk's.

piottocentino
21-04-2006, 15:05
una cosa, pulisci tutti i driver con driver cleaner, installa i 6,70 ma nn installare la suite di rete nvidia e i driver ide... per la vga gli ultimi che trovi su questo sito.... fammi sapere;)

kbytek
26-04-2006, 11:07
Cerca cerca...mi sembrava impossibile non esistesse una qualche mod per il bios della nostra scheda madre e invece ESISTE!!!

Oddio , nulla di rivoluzionario, però questa mod basata sulla 1016 aggiunge divisori alle ram che possono tornare molto utili (non li ho ancora provati ma nel bios ci sono).

Ho flashato poco fa e stò facendo varie prove (per ora è stabile come la final 1016).

I divisori possibili sono verso l'alto (fino a 600) e verso il basso (un intermedio tra 400 e 333 quindi come il divisore 183 della dfi).

ora testo e vi dico, intanto il link è questo:

http://www.forumdeluxx.de/forum/showthread.php?p=2178042

è in una lingua che non conosco (non mi sembra tedesco o forse si bho) e il link è sotto i bios Waxman Mod Bios (per la deluxe ma ci sono anche per la premium).

intanto provo e poi aggiorno.

kbytek
26-04-2006, 11:19
Cerca cerca...mi sembrava impossibile non esistesse una qualche mod per il bios della nostra scheda madre e invece ESISTE!!!

Oddio , nulla di rivoluzionario, però questa mod basata sulla 1016 aggiunge divisori alle ram che possono tornare molto utili (non li ho ancora provati ma nel bios ci sono).

Ho flashato poco fa e stò facendo varie prove (per ora è stabile come la final 1016).

I divisori possibili sono verso l'alto (fino a 600) e verso il basso (un intermedio tra 400 e 333 quindi come il divisore 183 della dfi).

ora testo e vi dico, intanto il link è questo:

http://www.forumdeluxx.de/forum/showthread.php?p=2178042

è in una lingua che non conosco (non mi sembra tedesco o forse si bho) e il link è sotto i bios Waxman Mod Bios (per la deluxe ma ci sono anche per la premium).

intanto provo e poi aggiorno.

E funziona!!!

Ma vieniiii...ho impostato il divisore 183 (da bios 366 ovviamente) e questo è il risultato:
http://i3.tinypic.com/wik1t0.jpg

Direi grandioso perchè apre nuove strade per l'oc coi divisori. :eek:

http://i3.tinypic.com/wike49.jpg

MAGNO
26-04-2006, 11:23
una mod bios dell 1017 non c'è io adesso tengo il mio 3800 @ 2400 mhz 10*240. per farlo salire di + di freq massima con il bios che dite voi potrei fare qlc?

kbytek
26-04-2006, 11:28
una mod bios dell 1017 non c'è io adesso tengo il mio 3800 @ 2400 mhz 10*240. per farlo salire di + di freq massima con il bios che dite voi potrei fare qlc?

1016 o 1017 beta 4 (che avevo fino a 15 minuti fa), c'è ben poca differenza (però la mod ha più divisori e funziona alla grande).

L'autore della mod è un certo celemine1gig (questo è il nome che appare in fase di post), ora cerco se ha fatto altre mod.

MAGNO
26-04-2006, 19:26
visto che l'hai instalalto il mod, se io ho le ram che a 240 sono rock solid ( 2 gb) che cosa posso fare per alzare solo la freq cpu? questo bios me lo permette?

kbytek
26-04-2006, 20:16
visto che l'hai instalalto il mod, se io ho le ram che a 240 sono rock solid ( 2 gb) che cosa posso fare per alzare solo la freq cpu? questo bios me lo permette?

Immagina di avere un moltiplicatore a 10 massimo (esempio tipico degli opteron 146) e di riuscire ad andare a 2.8 giga almeno, saresti obbligato ad utilizzare 280x10 e un divisore come il 166 che ti porterebbe le ram a 233 mhz.

Immagina a questo punto di avere delle ram che ti reggono frequenze più alte (tipo 250 o più), con il divisore a 183 potresti non sacrificarle per il fatto di andare in asincrono e quindi vai a guadagnare sia di cpu e non vai a perdere troppo sulla ram.

Per capirci le soluzioni sono molteplici ed è difficile elencarle tutte, ciò che resta è che il divisore a 183 (ma se per questo ci sono i divisori anche verso l'alto fino a 600) permettono una ampia (decisamente) gamma di compromessi.

Resta il fatto che la cpu per salire dipende dalla cpu e non dal bios (che ha come limite 1.55 di vcore a meno che non si faccia una vmod hardware).

megthebest
26-04-2006, 20:53
Immagina di avere un moltiplicatore a 10 massimo

Resta il fatto che la cpu per salire dipende dalla cpu e non dal bios (che ha come limite 1.55 di vcore a meno che non si faccia una vmod hardware).


quoto ...

il limite con le cpu x2 Toledo 1Mb è di 1,50v :muro:

ciao

pelleas84
27-04-2006, 10:42
una cosa, pulisci tutti i driver con driver cleaner, installa i 6,70 ma nn installare la suite di rete nvidia e i driver ide... per la vga gli ultimi che trovi su questo sito.... fammi sapere;)


scusa, quale sito???

MAGNO
27-04-2006, 12:06
il tengo 240 sincro *10 2400 la cpu quindi con 1.43v. volevo far salire la cpu e rimanere femro di memoria..

piottocentino
27-04-2006, 12:23
scusa, quale sito???

questo...hwupgrade, sezione download.... ;)

MAGNO
27-04-2006, 19:20
da win non me lo fa upgradare vistgo che ho la 1017. mi toccherebbe farlo da dos.

Farlok
27-04-2006, 19:46
da win non me lo fa upgradare vistgo che ho la 1017. mi toccherebbe farlo da dos.


Idem per me, qualcuno sa se esiste una scappatoia?

:mad:

...odio i floppy!

kbytek
27-04-2006, 20:13
Idem per me, qualcuno sa se esiste una scappatoia?

:mad:

...odio i floppy!

ovvio ragazzi...scaricate winflash 1.76 e fatelo da windows (diversamente da asus update il winflash non controlla che versione di bios avete e flasha senza problemi).

kbytek
27-04-2006, 20:14
da win non me lo fa upgradare vistgo che ho la 1017. mi toccherebbe farlo da dos.

Winflash 1.76 e vai liscio.

Farlok
27-04-2006, 20:56
Se postavi pure il link per il dw avresti meritato il 10 e lode.

:D

Grazie.

Farlok
27-04-2006, 21:18
Bella!
Sto scrivendo con bios mod e divisore a 366.

...dovrò correggere la firma! :D

Ancora grazie.

kbytek
27-04-2006, 23:11
Bella!
Sto scrivendo con bios mod e divisore a 366.

...dovrò correggere la firma! :D

Ancora grazie.

Sono contento perchè sta Deluxe mi sta dando grandi soddisfazioni (sono passato ad un ottimo sandiego 3700+ da due giorni).

Sto col bus a 280 e vcore def x10 (quindi 2800 mhz che di fatto portano la mia cpu a livello di un fx57 1 mega l2) in daily.

La cpu sale fino a 3 giga senza una piega ma devo ancora controllare quanto è rock solid (prime 95 24 ore in corso ma credo di farcela tranquillamente).

Godo davvero.

Prossimo passo modifica del bios 1017 beta 4 aggiungendo i divisori (credo di saperlo fare) e vediamo se vengo anche a capo del limite nelle impostazioni del vcore con una modifichina hardware.

Stò studiando anche il perchè del vcore ballerino e se becco che basta cambiare qualche componente sulla mobo parto col saldatore.

Alla faccia di dfi che mi ha solo dato problemi...chi diceva che questa scheda madre non era propensa all'oc ha toppato.

l'ho pagata 140 euro, ha un layout migliore della ultra D di gran lunga (solo il northbridge manda a casa le dfi in toto) , 8 sata, 3 pci due schede di rete non so quanti usb onboard, scatola full optional (8 cavi sata e cazzatelle varie) e si occa che è un amore.

Mi tatuo Asus :cool:

megthebest
27-04-2006, 23:16
okkio kb , a nn blasonarla tanto ....

ancora nn hai sostituito la ventolina chipset da suicidio ??

cmq nn va male nemmeno ai miei 2 proci passateci sopra in sign :D

kbytek
27-04-2006, 23:20
okkio kb , a nn blasonarla tanto ....

ancora nn hai sostituito la ventolina chipset da suicidio ??

cmq nn va male nemmeno ai miei 2 proci passateci sopra in sign :D

Ah si la ventola da suicidio l'ho cambiata da un pò.

Ho messo su lo zalman passivo blu, quello da 7 euro...temperature come prima (forse 1 - 2 gradi in meno...ovviamente orecchie felici :)

Perchè non decantarne le lodi se gira che è un amore? ;)

megthebest
27-04-2006, 23:23
Ah si la ventola da suicidio l'ho cambiata da un pò.

Ho messo su lo zalman passivo blu, quello da 7 euro...temperature come prima (forse 1 - 2 gradi in meno...ovviamente orecchie felici :)

Perchè non decantarne le lodi se gira che è un amore? ;)

sai per scaramanzia :ciapet:

per il v-core mod , facile , certo sarebbe manna , per benchare a 1,6v , e magari dare del filo da torcere ai Dfi - isti ;)

il mio dual , avrebbe bisogno di 1,55v almeno per andare a 3 giggi :D

Godai85
28-04-2006, 12:28
ragazzi, cosa mi consigliereste tra la a8n-e e la a8n-sli (liscia, nè SE nè Deluxe nè Premium ma somiglia alla deluxe) ? ci sono solo 10€ di differenza.
a me lo sli non interessa cmq dalle specifiche prese sul sito global (su quello ita la liscia e la se non ci sono più) vedo che la sli ha in + la firewire (non so se ha + sata) ma quasi sicuramente monta la ventola vecchia.
nel caso della a8n-e dovrebbe essere la rev 2 cioè con la ventola ruotata perchè ormai le vecchie dovrebbero essersi estinte :P


ah, guardando le versioni del bios la sli è ferma a dicembre, mentre la a8n-e a febbraio (ed è un numero sopra però c'è anche scritto che questo blocca i downgrade)

kbytek
28-04-2006, 13:07
ragazzi, cosa mi consigliereste tra la a8n-e e la a8n-sli (liscia, nè SE nè Deluxe nè Premium ma somiglia alla deluxe) ? ci sono solo 10€ di differenza.
a me lo sli non interessa cmq dalle specifiche prese sul sito global (su quello ita la liscia e la se non ci sono più) vedo che la sli ha in + la firewire (non so se ha + sata) ma quasi sicuramente monta la ventola vecchia.
nel caso della a8n-e dovrebbe essere la rev 2 cioè con la ventola ruotata perchè ormai le vecchie dovrebbero essersi estinte :P


ah, guardando le versioni del bios la sli è ferma a dicembre, mentre la a8n-e a febbraio (ed è un numero sopra però c'è anche scritto che questo blocca i downgrade)

Ho avuto modo di montare una a8n-e e devo dire che è ottima.

Il blocco dei downgrade si aggira con winflash quindi il problema non si pone.

Io ti consiglio la a8n-e.

kbytek
28-04-2006, 13:21
Signore e signori, il celemine1gig colpisce duro e io divento il TROVATORE ufficiale dei bios mod :D

Vabbè insomma, eccovi il mod della versione 1017beta4 con divisori in più e altre feature nascoste (ancora non ho capito quali):

http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=94504

Come servizio reso a questa scheda madre si potrebbe mettere in prima pagina questo bios o l'autore del post è passato a DFI ? :)

Farlok
28-04-2006, 15:25
Signore e signori, il celemine1gig colpisce duro e io divento il TROVATORE ufficiale dei bios mod :D

Vabbè insomma, eccovi il mod della versione 1017beta4 con divisori in più e altre feature nascoste (ancora non ho capito quali):

http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=94504

Come servizio reso a questa scheda madre si potrebbe mettere in prima pagina questo bios o l'autore del post è passato a DFI ? :)


Bella!

...anche perchè il 1016mod non è così stabile quando si okka, ho dovuto resettare il c-mos quattro volte!

Per l'oc dei proci sono pienamente daccordo, e poi 1.55V per i 90nm secondo me bastano, ma qualsiasi tipo di ram non supera i 250MHz ad 1t su questa scheda! Il mio passaggio a DFI sarà dovuto al 99% a questo limite...

PS - Vendo Asus A8N Sli Deluxe. :D

Nintendoz
29-04-2006, 10:28
Salve a tutti,
vi scrivo in quanto possessore della scheda in oggetto e molto infastidito dal brusio insostenibile della ventola della motherboard: è davvero fastidioso!
Mi stavo chiedendo se fosse possibile sostituirla con una meno rumorosa: avevo pensato a questo http://www.hackerscomputer.com/dettaglio_004.068

Che ne dite?
Avete altre soluzioni in merito? Scusate la domanda ma sono assolutamente un niubbo in materia! :mc:

Grazie in anticipo!

NumberOne
29-04-2006, 11:17
Signore e signori, il celemine1gig colpisce duro e io divento il TROVATORE ufficiale dei bios mod :D

Vabbè insomma, eccovi il mod della versione 1017beta4 con divisori in più e altre feature nascoste (ancora non ho capito quali):

http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=94504

Come servizio reso a questa scheda madre si potrebbe mettere in prima pagina questo bios o l'autore del post è passato a DFI ? :)

Qualcuno di voi a già avuto modo di provarlo??

ReDirEct__
29-04-2006, 14:27
Salve a tutti,
vi scrivo in quanto possessore della scheda in oggetto e molto infastidito dal brusio insostenibile della ventola della motherboard: è davvero fastidioso!
Mi stavo chiedendo se fosse possibile sostituirla con una meno rumorosa: avevo pensato a questo http://www.hackerscomputer.com/dettaglio_004.068

Che ne dite?
Avete altre soluzioni in merito? Scusate la domanda ma sono assolutamente un niubbo in materia! :mc:

Grazie in anticipo!
Se parli della ventola della CPU io uso questo e penso sia uno dei migliori (se non il migliore ) dissi in circolazione: Zalman CNPS9500 Led (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=165&code=005)
Se parli della ventola del chipset io ti consiglierei un bel dissi passivo... Sempre Zalman ovviamente.... :D Zalman NB47J (http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71&code=014)
A mio avviso ottimo...

megthebest
29-04-2006, 15:18
Qualcuno di voi a già avuto modo di provarlo??

ce l'ho sotto ... nessun problema

nec-3500
29-04-2006, 15:58
cos'altro ha in più o in meno di quello ufficiale oltre ai divisori delle mem a 150 e 183??

kbytek
29-04-2006, 16:43
cos'altro ha in più o in meno di quello ufficiale oltre ai divisori delle mem a 150 e 183??

Direi nulla in più (ma gia non è poco).

nec-3500
29-04-2006, 19:42
insomma... mi sarei aspettato maggiori voltaggi sia su ram che sul processore, poi anche qualche fix che alla asus sono restii a implementare nei loro bios.... a me non pare un granchè, chi usa questi divisori?? io non sono mai scheso sotto i 266...

megthebest
29-04-2006, 20:17
insomma... mi sarei aspettato maggiori voltaggi sia su ram che sul processore, poi anche qualche fix che alla asus sono restii a implementare nei loro bios.... a me non pare un granchè, chi usa questi divisori?? io non sono mai scheso sotto i 266...

io li ho usati , e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso ....

poi anche il discorso volts , è giusto , ma nn abbiamo una dfi :D

Farlok
29-04-2006, 21:47
Qualcuno di voi a già avuto modo di provarlo??


Io.

Funziona abbastanza bene, ma come con il 1016, quando si e sagera con l'oc ed il pc si pianta, per farlo ripartire bisogna resettare il c-mos.

Bella rottura, in pratica non funziona l'avvio in fail safe o come si chiama.

A voi la palla.

kbytek
30-04-2006, 10:02
Io.

Funziona abbastanza bene, ma come con il 1016, quando si e sagera con l'oc ed il pc si pianta, per farlo ripartire bisogna resettare il c-mos.

Bella rottura, in pratica non funziona l'avvio in fail safe o come si chiama.

A voi la palla.

Strano perchè a me non la fa sta cosa (ho su il 1017 mod).

Sono andato oltre i 3.1 giga e non ha retto il mio "povero" sandiego per via del voltaggio (maledetto limite), semplicemente si è riavviato dopo il primo post e mi ha risettato auto nel bios.

Tralaltro mi pare strano possa dare problemi perchè di fatto è il 1017 con i parametri hidden visibili (è solo stato editato il bios con i classici programmi che lo fanno e i parametri erano gia la).

A parte ciò ragionavo sul discorso che ad ogni cpu corrisponde un voltaggio massimo impostabile (sul mio 3700+ è 1.5, sul venice era 1.55), mi piacerebbe sapere se qualcuno con un winchester vede più di 1.55.

Se questi voltaggi esistono ci deve anche essere il modo per lasciarli impostabili indipendentemente dalla cpu...mumble

Farlok
30-04-2006, 23:53
Devo ancora fare prove più approfondite, ma ad esempio, non si avvia (e devo resettare il c-mos) se imposto il v-core a 1,425.

...forse è un problema solo del mio pc, boh?

:rolleyes:

nec-3500
03-05-2006, 12:05
raga ma quando arriva il 1017 final release???? Io mi sto iniziando a stancare di spettare.... prima sfornavano un bios ogni due settimane ora questo lo spetto da due mesi come minimo..........

Scrat
03-05-2006, 20:40
salve, riposto un problema che ancora non sono riuscito a risolvere...
un mio cliente ha comprato una a8n sli deluxe che funziona perfettamente tranne per il fatto che non rileva le periferiche nelle porte usb...!!!!
in pratica quando infila una semplice chiavetta, win fa il "suonetto" ma poi non riesce ad aprirla... come se avesse bisogno di driver particolari!

abbiamo provato:
-cambiare alimentatore (fino a un 550W) in configurazione non sli
-reinstallare sistema operativo (formattando) win xp e media center

escluderei:
-ram (perchè è impossibile che funzioni bene tutto il resto e riesca pure a reinstallare sistemi operativi con ram difettosa)
-cavi usb montati male sul pannello frontale... perchè non sono stati montati ...

qualche consiglio!?

Grazie, nicola

megthebest
03-05-2006, 22:12
salve, riposto un problema che ancora non sono riuscito a risolvere...
un mio cliente ha comprato una a8n sli deluxe che funziona perfettamente tranne per il fatto che non rileva le periferiche nelle porte usb...!!!!
in pratica quando infila una semplice chiavetta, win fa il "suonetto" ma poi non riesce ad aprirla... come se avesse bisogno di driver particolari!

abbiamo provato:
-cambiare alimentatore (fino a un 550W) in configurazione non sli
-reinstallare sistema operativo (formattando) win xp e media center

escluderei:
-ram (perchè è impossibile che funzioni bene tutto il resto e riesca pure a reinstallare sistemi operativi con ram difettosa)
-cavi usb montati male sul pannello frontale... perchè non sono stati montati ...

qualche consiglio!?

Grazie, nicola
ma il problema si verifica con tutte le porte usb disponibili , oppure è circoscritto ??
poi qualunque periferica si attacchi , ha lo stesso problema , oppure è solo la chiavetta ??

hai provato l'aggiornamento del bios ?
hai provato a controllare se sul bios le voci del controller usb sono abilitate ed esso è impostato su high speed ?

dacci + info please :)

kbytek
04-05-2006, 11:33
raga ma quando arriva il 1017 final release???? Io mi sto iniziando a stancare di spettare.... prima sfornavano un bios ogni due settimane ora questo lo spetto da due mesi come minimo..........

Se speri che il bios finale sia tanto diverso dal beta sbagli.

Oramai fix eclatanti non ce ne sono da correggere e le uniche cose che aggiungeranno saranno migliore compatibilità con le ram e cpu.

Il vcore settabile più in alto di 1.55 credo sia una utopia.

Per il resto la scheda va bene no? Quindi non vedo tutta questa necessità di bios impellente.

ps

Poi se ci fanno il regalone ben venga. :)

Scrat
04-05-2006, 18:34
ma il problema si verifica con tutte le porte usb disponibili , oppure è circoscritto ??
poi qualunque periferica si attacchi , ha lo stesso problema , oppure è solo la chiavetta ??

hai provato l'aggiornamento del bios ?
hai provato a controllare se sul bios le voci del controller usb sono abilitate ed esso è impostato su high speed ?

dacci + info please :)

grazie per la risposta!
questo problema si presenta su tutte le porte usb! provato con una chiavetta e una stampante (ovviamente la stampante installando i suoi driver...)

bios aggiornato e provato a modificare le impostazioni tramite bios... legacy etc etc... (questo l'ha fatto il mio cliente... ora mi sta tornando indietro e poi verificherò di persona!!)

altre ipotesi? :confused:

grazie, nicola

kbytek
04-05-2006, 19:15
grazie per la risposta!
questo problema si presenta su tutte le porte usb! provato con una chiavetta e una stampante (ovviamente la stampante installando i suoi driver...)

bios aggiornato e provato a modificare le impostazioni tramite bios... legacy etc etc... (questo l'ha fatto il mio cliente... ora mi sta tornando indietro e poi verificherò di persona!!)

altre ipotesi? :confused:

grazie, nicola

Scheda madre difettosa.

Non vedo altre alternative attribuibili a impostazioni bios o software.

NumberOne
05-05-2006, 16:35
Chissà se mi conviene installarlo sto 1017 mod.
Io per la temperatura del maledetto nf4 ho risolto come in sign. Dato però che non venderò mai il mio aquarius II, quasi quasi ci abbino un waterblock e lo sfrutto.
Quindi chi lo volesse il northpole.... è disponibile.

kbytek
06-05-2006, 11:06
Chissà se mi conviene installarlo sto 1017 mod.


Se ti servono i divisori perchè non metterlo?

Ce l'ho su da settimane e va benissimo.

Hammurabi
06-05-2006, 12:40
Ciao a tutti ragazzi, vorrei chiedervi alcune dritte per la mia A8N SLI, o se ne avete già parlato se potete reinderizzarmi al corretto thread.
La mia configuarazione:
A8N SLI (prima versione "base" senza raid / bios 1001)
AMD64 3200+ --> in arrivo AMD64 X2 3800+
Ram 2x512
Vga 6600GT --> in arrivo 7900GT

Ho qualche speranza che con il bios 1001 la scheda riesca a far girare il procio dual core?
Arrivo al punto: non so come fare per aggiornare IN SICUREZZA il bios (disinstallo prima gli nforce, installo i nuovi e poi scarico e installo il nuovo bios?) ...

Altra cosa, sta A8N Sli presenta altre differenze, oltre al mancato supporto raid, rispetto alle altre A8N (SE, 32, premium, deluxe, ecc..)?
Secondo voi ho il pieno supporto al PCI-E 16x da sfruttare con la 7900GT o sono limitato all'8x?

Grazie

pelleas84
06-05-2006, 12:58
Ciao a tutti ragazzi, vorrei chiedervi alcune dritte per la mia A8N SLI, o se ne avete già parlato se potete reinderizzarmi al corretto thread.
La mia configuarazione:
A8N SLI (prima versione "base" senza raid / bios 1001)
AMD64 3200+ --> in arrivo AMD64 X2 3800+
Ram 2x512
Vga 6600GT --> in arrivo 7900GT

Ho qualche speranza che con il bios 1001 la scheda riesca a far girare il procio dual core?
Arrivo al punto: non so come fare per aggiornare IN SICUREZZA il bios (disinstallo prima gli nforce, installo i nuovi e poi scarico e installo il nuovo bios?) ...

Altra cosa, sta A8N Sli presenta altre differenze, oltre al mancato supporto raid, rispetto alle altre A8N (SE, 32, premium, deluxe, ecc..)?
Secondo voi ho il pieno supporto al PCI-E 16x da sfruttare con la 7900GT o sono limitato all'8x?

Grazie

dunque, io ho la point of view 7900gt su una asus a8n sli deluxe rev. 1.02 e purtroppo i diver della mobo e della vga vanno in conflitto in qualsiasi versione, dalle + nuove alle + vecchie e al riavvio del sistema mi da schermata blu d'errore, (ad ogni rivvio la da.)....il problema a mio avviso e innrisolvibile....... :cry:

Hammurabi
06-05-2006, 13:23
Bene! Mi vien da piangere... Cmq mi sembra strano che i driver di mobo e vga vadano in conflitto... dovrebbero essere tutti e due dell'nvidia (nforce+driver geforce). Non è che hai installato dei driver "pseudo proprietari" della PointofView?
Ps: la 7900gt che mi arriverà lunedì...è della PoV :eh:

pelleas84
06-05-2006, 13:40
Bene! Mi vien da piangere... Cmq mi sembra strano che i driver di mobo e vga vadano in conflitto... dovrebbero essere tutti e due dell'nvidia (nforce+driver geforce). Non è che hai installato dei driver "pseudo proprietari" della PointofView?
Ps: la 7900gt che mi arriverà lunedì...è della PoV :eh:


no...purtroppo ho scaricato i driver dal sito di nvidia è l'ultima vers disponibile....e la cosa nn cambia,cmq tu prova ad installare il tutto, cn i driver aggiornati della mobo e della vga, poi fammi sapere,...... se a te ti funzia il tutto vuol dire ke o la mia vga o la mia mobo o entrambe sn difettate e me le faccio sostituire.....x favore fammi sapere da te kome vanno perkè finkè i pezzi sn in garanzia li faccio cambiare.......

Hammurabi
06-05-2006, 13:52
Lunedì in teoria mi arriva procio e vga, installerò il tutto e ti faccio sapere.
Bye

megthebest
06-05-2006, 20:10
Ho qualche speranza che con il bios 1001 la scheda riesca a far girare il procio dual core?
Arrivo al punto: non so come fare per aggiornare IN SICUREZZA il bios (disinstallo prima gli nforce, installo i nuovi e poi scarico e installo il nuovo bios?) ...

Altra cosa, sta A8N Sli presenta altre differenze, oltre al mancato supporto raid, rispetto alle altre A8N (SE, 32, premium, deluxe, ecc..)?
Secondo voi ho il pieno supporto al PCI-E 16x da sfruttare con la 7900GT o sono limitato all'8x?

Grazie
ci vuole almeno la v 1011 per il supporto dual core per la a8n-sli liscia
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI

il pieno supporto alla modalità 16x del pci express , sicuramente lo avrai con la sk singola ... mentre con 2 sk video , come peraltro tutti i chip nf4 sli , avrai le due schede che operano a 8x

ciao ;)

pelleas84
06-05-2006, 20:35
Lunedì in teoria mi arriva procio e vga, installerò il tutto e ti faccio sapere.
Bye



1000 tnk's. :)

Hammurabi
07-05-2006, 00:16
ci vuole almeno la v 1011 per il supporto dual core per la a8n-sli liscia
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI

il pieno supporto alla modalità 16x del pci express , sicuramente lo avrai con la sk singola ... mentre con 2 sk video , come peraltro tutti i chip nf4 sli , avrai le due schede che operano a 8x

ciao ;)

Bene x fortuna ho optato per una config a una scheda..quindi la 7900gt DOVREBBE andare a ballettone...
Il mio problema rimane l'aggiornamento del bios, ho paura di brickare la mobo!
Al momento ho seguito la procedura descritta dalla asus: ho disinstallato i vecchi nForce e installato gli ultimi (6.70).
Adesso dovrei aggiornare il bios: ho scaricato il 1014.
Non ho capito esattamente cosa fare: copiare il file nel floppy, dare il riavvio con boot in a: e dovrebbe partire l'installazione? O c'è bisogno di copiare dentro al floppy qualcos'altro? Non ho ancora provato anche per un problema di fondo, non ho il lettore floppy! E a questo proposito, esiste un'utility per aggiornare il bios da windows (tipo winflash,che non riesco a trovare e che penso sia solo x notebook)?
Grazie

megthebest
07-05-2006, 00:31
esiste l'asus live update bios , da scaricare sul sito ...
se nn hai il floppy è la strada + breve ;)

Hammurabi
07-05-2006, 00:35
Allora forse ho trovato questa utility (ASUS Update V6.01.01 Installation Program for Windows 95/98/ME/NT40/2000/XP/2003.)

Il problema è che quando vado ad installarla mi dice che non vede motherboard asus installate! Che faccio?

PS ho provato ad installare il programma su un'altro pc, e funzia perfettamente

Hammurabi
07-05-2006, 02:14
ok ho trovato in un cassetto un vecchio floppy e sono andato di awdflash! tutto apposto mi sono flashato il bios 1014!

Bye!

The X
07-05-2006, 12:40
Oggi la ventolina del chipset ha cominciato a fare rumore e sta diventando sempre + fastidioso... Esiste una soluzione fanless SICURA ? Dove x "sicura" intendo "senza correre il rischio di surriscaldare il chipset e quindi fottermi la mobo".

TNK

kbytek
07-05-2006, 12:52
Oggi la ventolina del chipset ha cominciato a fare rumore e sta diventando sempre + fastidioso... Esiste una soluzione fanless SICURA ? Dove x "sicura" intendo "senza correre il rischio di surriscaldare il chipset e quindi fottermi la mobo".

TNK

Qualunque soluzione anche passiva non crea nessun problema di surriscaldamento eccessivo.

Un consiglio: dissipatore passivo zalman.

kbytek
07-05-2006, 12:53
ok ho trovato in un cassetto un vecchio floppy e sono andato di awdflash! tutto apposto mi sono flashato il bios 1014!

Bye!

Con winflash ci avresti messo pochi secondi (consiglio futuro).

Strano non trovarlo, digitando winflash 1.76 su google è il primo risultato.

kbytek
07-05-2006, 12:54
dunque, io ho la point of view 7900gt su una asus a8n sli deluxe rev. 1.02 e purtroppo i diver della mobo e della vga vanno in conflitto in qualsiasi versione, dalle + nuove alle + vecchie e al riavvio del sistema mi da schermata blu d'errore, (ad ogni rivvio la da.)....il problema a mio avviso e innrisolvibile....... :cry:

hai disabilitato l'ncq se hai sata vero?

pelleas84
07-05-2006, 15:29
hai disabilitato l'ncq se hai sata vero?


l'ncq kosa sarebbe??
cmq il mio disco è un hitachi Deskstar 80 gb sata 2 collegato al controller nvidia, in pratica quando installo i driver dela scheda madre e della sched video i due vanno in conflitto, nn so quale sia il problema ma secondo me è a livello hardware, il problema si riproponeva identico anke con lìhd ke avevo prima, un western digital cavair se wd800jd sempre da 80gb e sempre collegato al controller nvidia,.
io escludo un problema di ram in qunato le ho testate e sn ok al 100%.....

spero ke abbiate kapito il problema, nn so spiegarvelo meglio......

The X
07-05-2006, 15:39
Qualunque soluzione anche passiva non crea nessun problema di surriscaldamento eccessivo.

Un consiglio: dissipatore passivo zalman.

Riguardo a Zalman mi puoi/potete consigliare un modello particolare ? Mi pare d'averne visti + d uno...

TNK

ancecco
07-05-2006, 16:35
salve. ho una asus a8n-sli se,cpu amd atlhon 64 3200+,hdd sata2 maxtor da 160 gb. non riesco a installare il sistema operativo perche' l'hdd non mi viene sempre riconosciuto. lo collego al controller sata 1 o 3 e il bios lo vede. riavvio il pc e l'hdd e' sparito. ho provato driver x sata asus ma il sistema non vede hdd. da un forum ho provato a settare il raid x un solo hd ma la macchina si blocca. aggiornato il bios ma il problema non si e' risolto. qualcuno puo' darmi qualche soluzione? grazie

megthebest
07-05-2006, 17:57
salve. ho una asus a8n-sli se,cpu amd atlhon 64 3200+,hdd sata2 maxtor da 160 gb. non riesco a installare il sistema operativo perche' l'hdd non mi viene sempre riconosciuto. lo collego al controller sata 1 o 3 e il bios lo vede. riavvio il pc e l'hdd e' sparito. ho provato driver x sata asus ma il sistema non vede hdd. da un forum ho provato a settare il raid x un solo hd ma la macchina si blocca. aggiornato il bios ma il problema non si e' risolto. qualcuno puo' darmi qualche soluzione? grazie

come già detto in post precedenti , dietro al disco c'è il ponticello per settarlo sata1 , poi anche dopo su windows , nel controller nvidia , bisognerebbe rimuovere il supporto ncq , per evitare problemi di trasferimento dati ..

ciao ;)

p.s. se il disco è nuovo , ti consiglio di fartelo cmq cambiare con seagate,wd o hitachi ;)

kbytek
07-05-2006, 19:44
l'ncq kosa sarebbe??
cmq il mio disco è un hitachi Deskstar 80 gb sata 2 collegato al controller nvidia, in pratica quando installo i driver dela scheda madre e della sched video i due vanno in conflitto, nn so quale sia il problema ma secondo me è a livello hardware, il problema si riproponeva identico anke con lìhd ke avevo prima, un western digital cavair se wd800jd sempre da 80gb e sempre collegato al controller nvidia,.
io escludo un problema di ram in qunato le ho testate e sn ok al 100%.....

spero ke abbiate kapito il problema, nn so spiegarvelo meglio......

Ribadisco ed ora non ho dubbi.

Tre cose da fare:

1 disattivi l'ncq e hai risolto
2 non basta disabilitare allora togli i driver della scheda madre (basta togliere gli ide).
3 Sposta il ponticiello da sata 2 a sata 1 e disattiva comunque l'ncq.

Ora non ricordo se l'hitachi ha un ponticello o un software per farlo ma tranquillo che il problema è quello senza dubbio (documentato sui maxtor al 100%).

kbytek
07-05-2006, 19:48
salve. ho una asus a8n-sli se,cpu amd atlhon 64 3200+,hdd sata2 maxtor da 160 gb. non riesco a installare il sistema operativo perche' l'hdd non mi viene sempre riconosciuto. lo collego al controller sata 1 o 3 e il bios lo vede. riavvio il pc e l'hdd e' sparito. ho provato driver x sata asus ma il sistema non vede hdd. da un forum ho provato a settare il raid x un solo hd ma la macchina si blocca. aggiornato il bios ma il problema non si e' risolto. qualcuno puo' darmi qualche soluzione? grazie

idem con patate, il sata e i maxtor su nforce4 non vanno bene!

O si cambia marca di hd o si rinuncia al sata 2 e si disabilita ncq.

Gli unici maxtor che ho visto funzionare sono i nuovi con taglio da 300 giga.

kbytek
07-05-2006, 19:50
Riguardo a Zalman mi puoi/potete consigliare un modello particolare ? Mi pare d'averne visti + d uno...

TNK

io ho questo: zalman (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.sharkacorp.com/images/zmnb47j/nb47j-pp-lg.gif&imgrefurl=http://www.maxcooler.com/zalzmnorchip.html&h=423&w=510&sz=73&tbnid=y6CzvhS95N2LfM:&tbnh=106&tbnw=128&hl=it&start=1&prev=/images%3Fq%3DZalman%2BZM-NB47%2BJ%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN)

The X
07-05-2006, 23:18
io ho questo: zalman (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.sharkacorp.com/images/zmnb47j/nb47j-pp-lg.gif&imgrefurl=http://www.maxcooler.com/zalzmnorchip.html&h=423&w=510&sz=73&tbnid=y6CzvhS95N2LfM:&tbnh=106&tbnw=128&hl=it&start=1&prev=/images%3Fq%3DZalman%2BZM-NB47%2BJ%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN)

Ho trovato il dissipatore passivo della Cooler Master (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler) a 5€ contro i 16€ (10€ + 6€ d S.S.) dello Zalman.

C'è molta differenza tra il dissipatore della Cooler Master e quello della Zallman ?

TNK

kbytek
08-05-2006, 11:33
Ho trovato il dissipatore passivo della Cooler Master (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler) a 5€ contro i 16€ (10€ + 6€ d S.S.) dello Zalman.

C'è molta differenza tra il dissipatore della Cooler Master e quello della Zallman ?

TNK

Vedo però che si mette con il biadesivo termoconduttivo e la cosa mi lascia perplesso.

Non credo sia inferiore allo zalman però non saprei dirti onestamente.

Per 5 euro si può anche provare no? Vedi la temp come si comporta e amen.

The X
08-05-2006, 12:06
Vedo però che si mette con il biadesivo termoconduttivo e la cosa mi lascia perplesso.

Non credo sia inferiore allo zalman però non saprei dirti onestamente.

Per 5 euro si può anche provare no? Vedi la temp come si comporta e amen.


Beh... ovviamente userei la pasta conduttiva all'argento e non il suo biadesivo :P

selecao2001
08-05-2006, 15:42
Ho dato una letta alle 37 pagine e vorrei chiedrvi se ho capito bene :D dato che non sono un grande esperto;

Allora sono in possesso di:

Memorie 2x1GB DDR SDRAM Corsair PC3200 Platinum, 400MHz, Dissipatore Pro Series
Processore AMD ATHLON 64 FX-55, Socket 939, 2.6GHZ Boxed
Mobo ASUS A8N-SLI deluxe,
Scheda Video Asus 6200
Hard disk 160GB SATA 150 Maxtor

LA prima cosa da fare è comperare un case ed ho letto dei Thermaltake ...qualcosa di meno costoso tipo Aerocool andrebbe bene?....comuqnue che caratteristiche dovrebbe avere?

Alimentatore almeno 500 W? modulare ?

Dissipatore Zalman passivo per il chipset giusto ?

Che hard disk ho ? :eek: ... ho letto che non vanno i maxtor . Cioè non funzionano , non vanno con questa mobo?

aggiornamento del bios a che versione ?

Devo settare qualcosa in particolare sul bios ai fini della stabilità del sistema ?


Il fine è di raggiungere una stabilità " competitiva" .....non devo overcloccare non ne sono assolutmente in grado (...questo si era capito credo :) ); però vorrei giochicchiarci e lavorare in tranquillità. :)

inifne una cosa ; vorrei capire meglio cosa significa esattametne la modalità sli ?
Cioè posso mettere due schede video e giocare sfruttandone al massimo le potenzialità ?
Se si potrei farlo con una vecchia abit geforce 3 128 mb ram ?
Scusate le domande ovvie....
Grazie a tutti

The X
08-05-2006, 17:14
Ho dato una letta alle 37 pagine e vorrei chiedrvi se ho capito bene :D dato che non sono un grande esperto;

Allora sono in possesso di:

Memorie 2x1GB DDR SDRAM Corsair PC3200 Platinum, 400MHz, Dissipatore Pro Series
Processore AMD ATHLON 64 FX-55, Socket 939, 2.6GHZ Boxed
Mobo ASUS A8N-SLI deluxe,
Scheda Video Asus 6200
Hard disk 160GB SATA 150 Maxtor

LA prima cosa da fare è comperare un case ed ho letto dei Thermaltake ...qualcosa di meno costoso tipo Aerocool andrebbe bene?....comuqnue che caratteristiche dovrebbe avere?


Come Case ne puoi prendere, in linea teorica, anke uno da 30€, l'importante è ke sia bene ventilato. Con un buon case, x esempio, non ti capiterà che vibra a causa della rotazione dei lettori dvd o degli hd...


Alimentatore almeno 500 W? modulare ?


Il vantaggio di un ali modulare è quello d avere meno cavi sparsi x il case xkè quelli ke nn usi li puoi staccare... Per quello ke riguarda la potenza con la tua scheda video puoi tranquillamente avere anke un 400W, l'importante è ke i Watt siano reali... Sulle marche e/o i modelli hai l'imbarazzo della scelta : dipenda da quanto vuoi spendere (cmq non sotto i 30/40€)


Dissipatore Zalman passivo per il chipset giusto ?


Fin tanto che la ventolina della skeda madre nn comincia a fare rumore puoi tenere quella lì; dopo dovrai optare x un dissi (passivo o attivo in funzione dello scopo che vuoi raggiungere ovvero fanless o meno).


Che hard disk ho ? :eek: ... ho letto che non vanno i maxtor . Cioè non funzionano , non vanno con questa mobo?


Solo gli HD sata2 hanno problemi con questa mobo; il tuo hd mi sembra essere sata1 quindi nn c dovrebbero essere problemi.


aggiornamento del bios a che versione ?

Non lo so xkè nn ho questa mobo MA la sua sorella minore...


Devo settare qualcosa in particolare sul bios ai fini della stabilità del sistema ?


Se lo vuoi stabile setta + cose possibili in AUTO...


inifne una cosa ; vorrei capire meglio cosa significa esattametne la modalità sli ?
Cioè posso mettere due schede video e giocare sfruttandone al massimo le potenzialità ?
Se si potrei farlo con una vecchia abit geforce 3 128 mb ram ?
Scusate le domande ovvie....
Grazie a tutti

Lo Sli t permette d mettere 2 skede video in parallelo col risultato, teorico, d'avere il doppio delle prestazioni... Però x funzionare le skede video DEVONO essere UGUALI (di marca e modello) e devono supportare la modalità SLI (la 6200 nn lo supporta, se nn erro).

Nicky Grist
08-05-2006, 18:18
Ragazzi ho bisogno di un bel consiglio.....
Stò aspettando un x2 3800 che prenderà il posto di un glorioso venice 3000.
Su questa scheda madre ho anche due moduli in dual channel di ddr corsair xms 2-2-2-5.

Era mia intenzione effettuare un piccolo oc del nuovo procio, per portarlo almeno ai 2,2 Ghz.

Sarà possibile lasciare i timings delle corsair come sono, oppure dovrò utilizzarne di più conservativi????

Quali sono i settaggi che su questa scheda madre devo impostare per ottenere questo piccolo oc rock solid????

Grazie in anticipo del vostro aiuto :)

Hammurabi
08-05-2006, 21:12
1000 tnk's. :)

Ciao,
allora ho disinstallato la vecchia 6600gt, e installato la nuova point of view 7900gt e messo il nuovo AMD X2 3800+.
Con l'aggiornamento del bios della a8n sli alla 1014 tutto ok.
I driver nforce sono aggiornati alla 6.70, come pure gli nforce (non ricordo la vs, cmq l'ultima scaricata dal sito nvidia).
Il sistema va che è una meraviglia, è un petardo!
In firma vedi la mia config, se hai qualche domanda dimmi pure.

selecao2001
08-05-2006, 22:23
Grazie The X .....meglio di così.....

The X
08-05-2006, 22:29
Prego...

Farlok
09-05-2006, 00:07
Ragazzi ho bisogno di un bel consiglio.....
Stò aspettando un x2 3800 che prenderà il posto di un glorioso venice 3000.
Su questa scheda madre ho anche due moduli in dual channel di ddr corsair xms 2-2-2-5.

Era mia intenzione effettuare un piccolo oc del nuovo procio, per portarlo almeno ai 2,2 Ghz.

Sarà possibile lasciare i timings delle corsair come sono, oppure dovrò utilizzarne di più conservativi????

Quali sono i settaggi che su questa scheda madre devo impostare per ottenere questo piccolo oc rock solid????

Grazie in anticipo del vostro aiuto :)

Devi mettere il bios moddato di qualche post fa, impostare il divisore delle ram a 366 (ovviamente impostare pcx a 100 e pci a 33,3) e alzare il bus di sistema a 220 o giù di lì.

...altrimenti potresti alzare i volts alle ram per mandarle a 220 con gli stessi timing ma è una via più rischiosa...
In ogni caso fai delle prove, trova il limite delle tue ram ai timing che vuoi.

Nicky Grist
09-05-2006, 08:09
Devi mettere il bios moddato di qualche post fa, impostare il divisore delle ram a 366 (ovviamente impostare pcx a 100 e pci a 33,3) e alzare il bus di sistema a 220 o giù di lì.

...altrimenti potresti alzare i volts alle ram per mandarle a 220 con gli stessi timing ma è una via più rischiosa...
In ogni caso fai delle prove, trova il limite delle tue ram ai timing che vuoi.


Grazie, ora cercerò questo bios. In poche parole senza la mod non riesco a impostare il divisore delle ram giusto???
Ma non è rischioso???

kbytek
09-05-2006, 13:22
Grazie, ora cercerò questo bios. In poche parole senza la mod non riesco a impostare il divisore delle ram giusto???
Ma non è rischioso???

No nessun rischio.

Il bios mod ti serve per tenere in specifica le tue ram (diversamente nel bios ufficiale avresti il divisore a 166 e non 183 quindi le ram le terresti più basse).

pelleas84
09-05-2006, 15:26
Ciao,
allora ho disinstallato la vecchia 6600gt, e installato la nuova point of view 7900gt e messo il nuovo AMD X2 3800+.
Con l'aggiornamento del bios della a8n sli alla 1014 tutto ok.
I driver nforce sono aggiornati alla 6.70, come pure gli nforce (non ricordo la vs, cmq l'ultima scaricata dal sito nvidia).
Il sistema va che è una meraviglia, è un petardo!
In firma vedi la mia config, se hai qualche domanda dimmi pure.


ciao,
io ho la vers 1016 del bios e purtroppo i driver nn vanno, fanno i capricci....non so più ke fare forse lo riporto in assistenza, e mi sà ke se le cose continuano ad andare kosì cambio le ram con delle TEAM GROUP Apollo DDR400 PC3200 1Gb. in KIT 2PZ da 512MB. DIMM TIMING PC400=2.5-4-4-8
e la forse anke mobo con Abit An8 SLI Fatal1ty ke ha anke il pannellino uguru, e ke secondo me mi darà meno problemi, le abit sn notoriamente molto affidabili......

Nicky Grist
09-05-2006, 20:32
No nessun rischio.

Il bios mod ti serve per tenere in specifica le tue ram (diversamente nel bios ufficiale avresti il divisore a 166 e non 183 quindi le ram le terresti più basse).

Arrivato il procio e applicati i consigli!! Grazie
Ora con il C&Q attivo in full il procio viaggia a 2200 come volevo, mantenendo i timings delle corsair a 2-2-2-5

Ringrazio kbytek e Farlok.

Un'ultima cosa, ho cambiato il dissi con quello fornito con il 3800 (sembra uguale identico a quello che avevo sul 3000) ma sembra non funzionare il rilevamento della velocità della ventola e quindi è sempre alla massima velocità.
Potrebbe essere un problema del dissi nuovo? Secondo voi se riutilizzo quello del 3000 potrebbero esserci dei problemi???

Ciao

NumberOne
10-05-2006, 14:32
Qualcuno ha esperienza con questa mobo e le gskill HZ? (tranne farlok, che è un pò sfigato anche se a le TG :D )
Stasero le provo e vorrei cominciare subito da 250 3448!
Ciaooo

Flender76
10-05-2006, 14:40
Ti consiglio di metterle a 2,7v e non avrai problemi

Farlok
10-05-2006, 17:00
Qualcuno ha esperienza con questa mobo e le gskill HZ? (tranne farlok, che è un pò sfigato anche se a le TG :D )
Stasero le provo e vorrei cominciare subito da 250 3448!
Ciaooo


...togli pure quel "un pò", la mia sfiga sta diventando un problema col pc... :tapiro:

Comunque oggi ho preso la Ultra-D, vedremo... :sperem:

kbytek
10-05-2006, 18:56
...togli pure quel "un pò", la mia sfiga sta diventando un problema col pc... :tapiro:

Comunque oggi ho preso la Ultra-D, vedremo... :sperem:

E qua seguirò con interessa la tua "epopea".

Io mi sono trovato malissimo (infatti è ancora la smontata da vendere).

kbytek
10-05-2006, 18:57
Arrivato il procio e applicati i consigli!! Grazie
Ora con il C&Q attivo in full il procio viaggia a 2200 come volevo, mantenendo i timings delle corsair a 2-2-2-5

Ringrazio kbytek e Farlok.

Un'ultima cosa, ho cambiato il dissi con quello fornito con il 3800 (sembra uguale identico a quello che avevo sul 3000) ma sembra non funzionare il rilevamento della velocità della ventola e quindi è sempre alla massima velocità.
Potrebbe essere un problema del dissi nuovo? Secondo voi se riutilizzo quello del 3000 potrebbero esserci dei problemi???

Ciao

Perchè non monti semplicemente la sola ventola del 3000 senza cambiare completamente il dissy?

Se lei ti veniva rilevata usala.

Nicky Grist
10-05-2006, 19:28
Perchè non monti semplicemente la sola ventola del 3000 senza cambiare completamente il dissy?

Se lei ti veniva rilevata usala.

Ho risolto :D , per mio errore avevo messo nella presa sbagliata la cpu fan....
...certi lavori meglio farli in piena luce. :O :D

Comunque penso di aver trovato un piccolo bug a questo bios moddato. Infatti impostando tutto come si deve, l'overclock che desideravo è raggiunto perfettamente. Ma se provavo a rientrare nel bios, e uscirne subito il pc non partiva. Ho scoperto che entrando nel bios l'impostazione dell moltiplicatore della ram viene reimpostato su un valore di default, quindi salvando e uscendo si perde questa impostazione. Per poter ripristinare il pc ho dovuto resettare il bios.
Ora devo ricordarmi che ogni volta che entro nel bios anche solo per attivare o disattivare una periferica o per un normale controllo devo impostare e fissare il moltiplicatore delle ram a 366. Nessun problema ma penso sia giusto segnalarlo.

Ciao

NumberOne
10-05-2006, 20:47
...togli pure quel "un pò", la mia sfiga sta diventando un problema col pc... :tapiro:

Comunque oggi ho preso la Ultra-D, vedremo... :sperem:

Farlok... mi sa che avevi ragione....

ora stanno andando SOLO a 250 3448 2,7V senza problemi.... :D :D :D
appena faccio prove interessanti vi posto gli screen! :)

dj883u2
10-05-2006, 21:01
Farlok... mi sa che avevi ragione....

ora stanno andando SOLO a 250 3448 2,7V senza problemi.... :D :D :D
appena faccio prove interessanti vi posto gli screen! :)
Va be,a quelle frequenze ci vanno,sono garantite... :D :D devi tirarle... :D :D :sofico:
Ciao ;)

NumberOne
10-05-2006, 23:39
Cacchio! Proprio non vanno oltre 250 3448!
In compenso ho il procio a 2700 (300x9) e il rapporto ram-htt 5:6... :)
Super PI 32Mb chiuso in 27m 33.829s e 3dmark '06 a 3307 punti.
Come sono come dati?

Farlok
10-05-2006, 23:56
Cacchio! Proprio non vanno oltre 250 3448!
In compenso ho il procio a 2700 (300x9) e il rapporto ram-htt 5:6... :)
Super PI 32Mb chiuso in 27m 33.829s e 3dmark '06 a 3307 punti.
Come sono come dati?

Se sei stabile a 250 secondo me puoi gà stappare la bottiglia!
Il limite è della mbo, non delle ram.
Fatti comunque anche qualche oretta di prime95, le mie facevano il superpippo anche fino a 245 ma non erano certo RS.

kbytek
11-05-2006, 03:02
Ho risolto :D , per mio errore avevo messo nella presa sbagliata la cpu fan....
...certi lavori meglio farli in piena luce. :O :D

Comunque penso di aver trovato un piccolo bug a questo bios moddato. Infatti impostando tutto come si deve, l'overclock che desideravo è raggiunto perfettamente. Ma se provavo a rientrare nel bios, e uscirne subito il pc non partiva. Ho scoperto che entrando nel bios l'impostazione dell moltiplicatore della ram viene reimpostato su un valore di default, quindi salvando e uscendo si perde questa impostazione. Per poter ripristinare il pc ho dovuto resettare il bios.
Ora devo ricordarmi che ogni volta che entro nel bios anche solo per attivare o disattivare una periferica o per un normale controllo devo impostare e fissare il moltiplicatore delle ram a 366. Nessun problema ma penso sia giusto segnalarlo.

Ciao

domani provo a vedere se fa così anche a me.

nanna :O

Farlok
11-05-2006, 13:50
E qua seguirò con interessa la tua "epopea".

Io mi sono trovato malissimo (infatti è ancora la smontata da vendere).

Che ironia, anche la mia Deluxe è buttata là ancora da vendere... :rolleyes:

Comunque:
ieri pom montata la scheda a tempo di record, dopo cena mini lan party con gli amici e oggi nella pausa pranzo ho già sparato un SuperPi da 32M a 270MHz in sincrono finalmente a 1t!

Qualche Pi da 1M a 280 ma non credo che le mie TG salgano di più...

Per il resto la sheda mi piace molto, puoi settare praticamente tutto, col bios originale e senza particolari overvolt sembra tutto molto stabile.

Difetti?
Lo spazio per la sk video è minimo ed il dissi del chipset insufficiente.

Altri aggiornamenti il prox fine settimana.

piottocentino
11-05-2006, 14:12
Difetti?
Lo spazio per la sk video è minimo ed il dissi del chipset insufficiente.

più che altro è la lappatura che fa schifo, io l'ho lappato a specchio e messo la as5 e ho abbassato di 10-12° ;)

Farlok
11-05-2006, 14:49
...si la finitura di serie di solito è alquanto approssimativa ma io preferirei un dissi fanless.

piottocentino
11-05-2006, 15:01
il problema è che ad esempio il zalman impiccia alla vga del primo slot...o la metti nel secondo oppure devi tagliarlo...ma perde in efficienza...

NumberOne
11-05-2006, 15:06
Non è che vi iteressa quello mio?? :D

piottocentino
11-05-2006, 15:43
azz hai il northpole? bella bastia, ma lo userei soltanto per benchare ad alte frequenza, nn credo che serve nel day use considerando che anche i dissipatori passivi svolgono bene il suo lavoro:)

oldseawolf666
11-05-2006, 18:05
Salve a tutti....Devo clokkare il mio new opteron 165...e devo andare in asincrono con le ram...ma nn so del bios disattivare il sicro tra ram e core....vi prego aiutatemi!!!!!

uN altra domandina qualcuno sa se la mia scheda madre(è una premium) supporta la frequenza cpu 270x9?????

(nn e impostando 333 :cry: )