PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS A8N-SLI Deluxe - nF 4


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

DVD2005
30-08-2006, 14:44
Mi pare che su molti tipi di HD non ci sia bisogno del floppy ma che windows sp2 li risonosca in automatico...

Io ho un WD da 250 gb e non ho avuto bisogno del floppy :)


nemmeno io ne ho avuto bisogno ;)

Farlok
30-08-2006, 20:32
...strano, io lo uso sempre.

...anche se da anni uso solo hd sata in raid 0 :D

tinio
31-08-2006, 18:24
ragazzi...ma ci sono driver ufficiali recenti che non creano nessun tipo di problemi ??

grazie , ciao ciao

queen1963
01-09-2006, 11:47
Carissimi,
dovendo formattare l'HD e reinstallare win-xp, vorrei chiedervi quali driver della scheda installare e in che ordine (ho scaricato dal sito ASUS tutti i driver aggiornati). Tra l'altro che differenza passa tra quelli presenti sul sito nVidia e quelli su quello ASUS? Premetto che ho un solo HD e non mi interessa il RAID e che devo usare la scheda audio on-board.
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte, gianfranco

megthebest
01-09-2006, 13:04
Carissimi,
dovendo formattare l'HD e reinstallare win-xp, vorrei chiedervi quali driver della scheda installare e in che ordine (ho scaricato dal sito ASUS tutti i driver aggiornati). Tra l'altro che differenza passa tra quelli presenti sul sito nVidia e quelli su quello ASUS? Premetto che ho un solo HD e non mi interessa il RAID e che devo usare la scheda audio on-board.
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte, gianfranco
vanno benissimo quelli sul sito asus , che poi sono basati sugli ultimi nvidia ;)

3200+
06-09-2006, 22:59
Scusate ma questa è la scheda in discussione ho è un'altra,molti shop on-line mi danno sia questa che Asus A8N SLI-SE che la DELUXE :stordita:

ma95al03
07-09-2006, 16:29
Salve,

ho letto che la A8N SLI DLX ha problemi a salire in overclock a piu' di 250 mhz con ram a 1T.

Per capire, un esempio:

Se io imposto la cpu a fsb 255 *10 = 2550 mhz

tengo le ram in asincrono a 1T dovrei avere problemi?

oppure il discorso è

che se le ram sono in sincrono a 255Mhz a 1T non funzionano?

Insomma, il limite a 1T si ha con FSB a + di 250 mhz oppure se la frequenza della ram è a + di 250mhz?

Grazie.

Farlok
07-09-2006, 18:33
se la frequenza delle ram è a più di 250.

il chipset regge bene fino a 330-340

megthebest
08-09-2006, 20:37
Scusate ma questa è la scheda in discussione ho è un'altra,molti shop on-line mi danno sia questa che Asus A8N SLI-SE che la DELUXE :stordita:
se controlli il sito asus , le 2 schede sono diverse come dotazione , ma cmq appartenendo alla stessa famiglia con nf4 sli , godono delle stesse gioie e dolori ;)

casertano
08-09-2006, 22:41
raga io la stessa scheda a 260 in sincrono già non riesce a farmi nemmeno un superpi!!come ram monto delle teamgrup 600mh :muro: z

megthebest
09-09-2006, 06:01
raga io la stessa scheda a 260 in sincrono già non riesce a farmi nemmeno un superpi!!come ram monto delle teamgrup 600mh :muro: z
ecco uno dei dolori delle asus a8n ;)

casertano
09-09-2006, 09:03
ecco uno dei dolori delle asus a8n ;)

ma è normale sta cosa?in asincrono invece è andata a 270

casertano
10-09-2006, 10:15
raga ma sta scheda non è normale!!Ieri ho fatto qualche super pi a 300mhz di fsb e ram in sincrono e tutto ok!!Solo che la cpu stava a circa 2200mhz(default insomma)!
Se prova a salire a 2700(vcore defaul e rock solid a 246 in sincrono) il pc nemmeno di avvia, ho provato a 2600 ma non parte nemmeno un super pi!!

con fsb a 300 e ram a 200 và tutto ok?mica sono le ram :eek: ?io non penso, se vanno bene a 2200mhz dovrebbero andare bene anche a 2700 o sbaglio?

casertano
10-09-2006, 14:26
:cry: :cry: raga ma sta scheda non è normale!!Ieri ho fatto qualche super pi a 300mhz di fsb e ram in sincrono e tutto ok!!Solo che la cpu stava a circa 2200mhz(default insomma)!
Se prova a salire a 2700(vcore defaul e rock solid a 246 in sincrono) il pc nemmeno di avvia, ho provato a 2600 ma non parte nemmeno un super pi!!

con fsb a 300 e ram a 200 và tutto ok?mica sono le ram :eek: ?io non penso, se vanno bene a 2200mhz dovrebbero andare bene anche a 2700 o sbaglio?

Farlok
10-09-2006, 14:50
onestamente non ho capito che prove hai fatto e cosa chiedi...

:boh:

in linea di massima comunque sulle A8N le ram non superano i 250 ad 1t, di bus la scheda arriva tranquilla fino a 330, il processore fa storia a se ma gli ultimi A64 a 2500-2600 ci arrivano tranquillamente.

prova a far salire prima tutto in sincrono e vedi dove arrivi, poi testa i singoli componenti giocando con i moltiplicatori.

ciao

casertano
10-09-2006, 15:19
guarda io ho testato i componenti seguendo la guida.
la cpu regge 2700 vcore default e voglio rimanere tale questo valore
la a8n l'ho provata fino a 300 e non ha dato problemi(fino a 240 per mantenere 1T
le team gruop l'ho portata anche loro a 300(valori di fabbrica) e reggevano tranquillamente.

Allora ho settato il molti a 9, e l'fsb a 260(2340 mhz) e sono iniziato a salire in sincorno ma come arrivo a 2500mhz il pc non mi completa nemmeno n superpi di 1mb

Allora ho fatto un'altra prova: ho messo il molti a 10 sperando di raggiungere i 2700 in sincrono ma a 2600 il pc è iniziato a dare problemi!!

Morale della favola: il pc in sincrono non sale!!!
A 245 di fsb arriva a 2700 la cpu, di + NO!!

Ora ho settato il molti a 9.5, l'fsb a 285 e ho dovuto mettere le ram in asincrono a 333 invece di 400 :cry: però a 1T.

Vuoi come mi consigliereste di settare il tutto???In che sbaglio?

Farlok
10-09-2006, 16:08
come hai provato le ram a 300?

su questa scheda?

vedrai che il limite è proprio quello che dicevamo (ram a 250 1t)

secondo me ti conviene mettere il fsb a 300, molti cpu a 9, e ram a 333.

cosi hai la cpu a 2700 e le ram a 249.


altrimenti sarebbe molto meglio, se hai il bios mod, il procio con moltiplic 10 fsb a 270 e ram a 366 (183):

cpu 2700, ram 245

casertano
10-09-2006, 18:53
come hai provato le ram a 300?

su questa scheda?

vedrai che il limite è proprio quello che dicevamo (ram a 250 1t)

secondo me ti conviene mettere il fsb a 300, molti cpu a 9, e ram a 333.

cosi hai la cpu a 2700 e le ram a 249.


altrimenti sarebbe molto meglio, se hai il bios mod, il procio con moltiplic 10 fsb a 270 e ram a 366 (183):

cpu 2700, ram 245

non il bios mod, lo sto cercando e credevo che non esistesse :cry: !
Che ignorante!!!
Il limite delle di fsb mettendo le ram a 1T è 240 :muro: , ci ho anche messo un dissi in rame sul chipset ma niente!
Se mi dici dove trovare il bios mod provo la soluzione con moltip a 10 ke mi hai proposto

Farlok
10-09-2006, 19:16
per la A8N Sli Deluxe è stato postato una decina di pagine indietro, cerca su questo stesso 3d.

buon oc :cool:

casertano
10-09-2006, 19:20
io ho la a8n-sli liscia non la deluxe :muro:

Per le ram come mi consigli di settarle?sono delle teamgruop a 600 con chipset tccd e messe in dual, negli slot neri ovviamente :cool:

megthebest
10-09-2006, 20:53
io ho la a8n-sli liscia non la deluxe :muro:

Per le ram come mi consigli di settarle?sono delle teamgruop a 600 con chipset tccd e messe in dual, negli slot neri ovviamente :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785101

ci sono per la deluxe , liscia e premium

casertano
10-09-2006, 22:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=785101

ci sono per la deluxe , liscia e premium

ma come cavolo ho fatto a non vedela :muro: :muro:

Comunque che migliorie porta il bios modded?Non fa niente che l'ultima versione è la 1014 e lì c'è la 1013?

consigli per le ram?

ma95al03
13-09-2006, 11:26
Tra le caratteristiche di questa scheda ho letto che c'è quella di controllare la ventola della cpu. Come si fa per settare questa opzione?

jackal21
13-09-2006, 12:05
Tra le caratteristiche di questa scheda ho letto che c'è quella di controllare la ventola della cpu. Come si fa per settare questa opzione?
Regola in automatico la velocita' della ventola in base alla temperatura della cpu,basta attivare il q-fan e dirgli a quale temperatura la ventola deve girare al massimo.
ciao

ma95al03
13-09-2006, 14:16
Regola in automatico la velocita' della ventola in base alla temperatura della cpu,basta attivare il q-fan e dirgli a quale temperatura la ventola deve girare al massimo.
ciao

Mi confermi che si tratta della regolazione della ventola che è sul dissipatore del processore non della ventolina (che fa casino) e che raffredda la cpu della scheda madre.

ma95al03
13-09-2006, 14:47
Mi spiagate per favore questa cosa?

Allora adesso ho un alimentatore a 20pin collegato alla scheda madre con apposito adattatore. Quindi 4 pin rimangono inutilizzati. Sto cambianto ali con un tagan che ha il connettore 20+4 quindi potrei utilizzare i 24 pin. Ma a cosa servono i 4 pin in piu' se gia' tutto funzionava con 20 pin?

viger68
13-09-2006, 16:46
Mi confermi che si tratta della regolazione della ventola che è sul dissipatore del processore non della ventolina (che fa casino) e che raffredda la cpu della scheda madre.

Si confermo, controlla la rotazione della ventola della CPU.. la ventolina che fa casino e quella del chipset della mobo che non si puo controllare a meno che fai una cosa artigianale e cioe metti un controllo esterno che ti fa variare i giri della ventola ;)

casertano
13-09-2006, 16:59
raga ma quele sono le temp del vostro chipset?

io sto sempre tra i 40 e i 44...

viger68
13-09-2006, 17:12
raga ma quele sono le temp del vostro chipset?

io sto sempre tra i 40 e i 44...

Dipende.... dove hai rilevato le temperature???

casertano
13-09-2006, 17:20
le ho rilevate con EVEREST, però secondo me sono sballate.mi porta la cpu a 42° mentre il dissi è tiepido-freddo.

Ho provato anche con speedfan e mi rilevava le stesse temp

viger68
13-09-2006, 17:38
No e tutto ok nel senso che le uility come everest o speedfan non possono rilevare la temperatura del chipset perche la mobo non prevede la possibilita... quella che si rileva e una temperatura data da un termistore collocato nelle vicinanze del chipset.
Io ad esempio ho montato un dissi passivo sul chipset e la temperatura sulle alette del dissi arrivano a 65-70 gradi :eek: :eek: quindi stai tranquillo anche se scotta un pochino ;)

casertano
13-09-2006, 17:42
non c'è un metodo per avere la temp precisa?

viger68
13-09-2006, 17:45
Che sappia io no...

Io l'ho misurata con un termometro laser direttamente sulle alette...si lo so sono un po malato, comunque mi pare di aver letto che la temperatura limite del chipset e di circa 90 gradi (prendi l'informaione con il beneficio del dubbio)

Io ormai e da piu di un anno che c'e l'ho cosi e frulla 24 ore su 24 ;)

megthebest
13-09-2006, 18:20
Mi spiagate per favore questa cosa?

Allora adesso ho un alimentatore a 20pin collegato alla scheda madre con apposito adattatore. Quindi 4 pin rimangono inutilizzati. Sto cambianto ali con un tagan che ha il connettore 20+4 quindi potrei utilizzare i 24 pin. Ma a cosa servono i 4 pin in piu' se gia' tutto funzionava con 20 pin?

migliora la stabilità in overclock (per via dei 2 canali 12v aggiuntivi , e in alcuni casi , in generale , la stabilità dei voltaggi erogati dalla mobo , è maggiore ...

questo nn toglie che un buon ali da 20 pin , si comporti uguale ad uno da 24 .... ma in alcune mobo , tipo le intel , se nn si attaccano tutti i 24pin , la mobo nn si avvia nemmeno ;)

casertano
13-09-2006, 18:26
infatti, io ho un ali enermax 350 20 pin + i 4 pin che ho attaccato ai + 12 il pc non ha problemi nonostante ho 4 pin in meno collegati

Slashjr
14-09-2006, 07:34
infatti, io ho un ali enermax 350 20 pin + i 4 pin che ho attaccato ai + 12 il pc non ha problemi nonostante ho 4 pin in meno collegati

Cmq ci sono gli adattatori da 20->24, io l'ho pagato 1 euro!!!

jackal21
14-09-2006, 10:17
per le temperature ho controllato con everest e speedfan......41-41 in idle e 44-46 dopo aver giocato per qualche oretta......mentre la cpu sta sui 38-40 in idle e 50 massimo dopo qualche ora di gioco.
cmq queste son le temperature "estive".....d'inverno sto mediamente a 4-5 ° in meno.

Sul chipset ho mantato un dissipatore per GPU e chipset della vantec,e' poco + grosso dell'originale,nn interferice da nessuna parte,e' sulenzioso ed e' tutto in rame.
ciao

baudinom
14-09-2006, 10:33
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum ed avrei bisogno di un consilgio da parte vostra! Tenete presente che mi sono già letto quasi tutti i messaggi presenti, ma purtroppo avrei bisogno di ulteriori informazioni!
Inanzitutto mi sono fatto assemblare un PC con la seguente configurazione: mobo Asus A8n-SLI, memoria 1Ghz in due banchi da 512 MB ognuno (marca S3+ PC3200/DDR400), procio AMD Athlon 3500+, Scheda video ATI radeon 1600pro, HD da 200 Gb.Vi informo che le memorie sono state scelte da chi l'ha assemblato per una migliore compatibilità di voltaggio, ma premetto che tale marca io non l'ho mai sentita!
Aggiornato il BIOS alla versione 1014.
Sistema operativo Windows XP.
Secondo voi con tale configurazione, riesco a "spingere" le prestazioni del PC ad un livello maggiore, modificando i parametri delle memorie e procio???
Se si, essendo un niubbio del mestiere, da quello che ho capito i parametri da modificare vengono settati da BIOS, giusto????!
Avete un eventuale elenco di parametri da suggerirmi, senza rischiare di fondere il PC????!!!!!!!!
Grazie a tutti per la vostra pazienza nel darmi eventuali consigli!!!!

Max

Farlok
14-09-2006, 13:43
ciao,
le S3 sono memorie tranquille, vanno bene ma non credo che salgano molto
che chip montano?

Il Venice 3500+ dovrebbe arrivare tranquillamente almeno a 2700 MHz con 1.4-1.5V, però ti serve un buon dissipatore.
Col dissi originale io non darei più di 1.4V.

Fai un po di prove, controlla sempre le temperature, e non dare voltaggi esagerati.
Le possibilità di fare danni sono minime.

Leggiti la guida sull'oc dell'A64 che sta in questo forum, è molto ben fatta.

ARSENIO_LUPEN
16-09-2006, 09:02
buongiorno a tutti
io ho questa scheda potete vedere il tutto in firma
il raid c'e lo nel silicon non nel nividia perche mi dava dei problemi a volte nel riavvio o nella stabilita
c'e qualcuno di voi che ha il raid 0 nel nividia e che e stabile?
se si ci sono alcuni accorgimenti da fare?
avendo degli hd sata 2 mi piacerebbe abilitali e metterli nel nividia anche perche a forza di leggere vari trend il nividia e piu veloce rispetto il silicon
spero che qualcuno mi possa aiutare
grazie :)

jackal21
16-09-2006, 11:52
buongiorno a tutti
io ho questa scheda potete vedere il tutto in firma
il raid c'e lo nel silicon non nel nividia perche mi dava dei problemi a volte nel riavvio o nella stabilita
c'e qualcuno di voi che ha il raid 0 nel nividia e che e stabile?
se si ci sono alcuni accorgimenti da fare?
avendo degli hd sata 2 mi piacerebbe abilitali e metterli nel nividia anche perche a forza di leggere vari trend il nividia e piu veloce rispetto il silicon
spero che qualcuno mi possa aiutare
grazie :)

Guarda un mio amico con la a8n-e aveva 2 hdd in raid sul controller nvidia (quella scheda ha solo il controller nvidia) e non aveva problemi,ora ha una DFI sempre con controller nvidia e hdd in raid e non ha problemi (ora nn so bene che raid sia,cmq e' quello che metti 2hdd uguali e li fai riconoscere come uno solo,i dati vengono scritti in parallelo,quindi lettura e scrittura risultano + veloci).....questo mio amico mi ha anche detto che all'atto pratico tra s-ata e s-ata 2 non si notano sostanziali differenze in fatto di prestazioni.
ciao

ARSENIO_LUPEN
16-09-2006, 12:32
grazie
quello che dici te si chiama raid 0
sul fatto fra sata 1 ed sata 2 facendo dei beckman avevo notato anche io poca diversita ma leggermente migliore i sata 2
riprovero la configurazione poi vedro
grazie

jackal21
16-09-2006, 20:06
magari prova a collegare gli hdd nei connettori 3 e 4 ....mi pare di aver letto da qualche parte che il numero 1 e forse anche il 2 davano problemi con il raid 0.....tentar non nuoce :) .
ciao

ARSENIO_LUPEN
17-09-2006, 08:36
ok grazie provero

Farlok
17-09-2006, 12:11
devi forzare gli hd a sata1 (hai i Jumper?) e disabilitare l'ncq,
il controller N-Force ha prestazioni superiori al Silicon ma non gradisce i sata2 (soprattutto i Maxtor)

lishi
21-09-2006, 13:29
Qualcuno sa dove trovare una iso del cd rom di supporto?

mi server per il crashfree .. a quando pare all'asus non pensa che sia abbastanza importante da mettere sul sito di supporto

jackal21
21-09-2006, 15:02
Qualcuno sa dove trovare una iso del cd rom di supporto?

mi server per il crashfree .. a quando pare all'asus non pensa che sia abbastanza importante da mettere sul sito di supporto
Per quel che ne sappia il crash-free e' implementato nell'hardware....non vorrei sbagliarmi,pero' io non ce l'ho nel cd di supporto che mi han fornito insieme alla scheda e non l'ho mai installato....appunto x' sul cd nn c'e'.
ciao

leoben
21-09-2006, 22:13
Ciao a tutti!
Una domanda al volo: ho trovato questa scheda a un buon prezzo (usata).
Ci devo montare su un X2 4200+ con 2Gb di ram Teamgroup Extreme e vorrei spremerlo un bel po'! Che ne dite, faccio una buona scelta? Serve un bios in particolare per il dual core o va già bene quello che c'è di default?
Non consigliatemi di prendere DFI perchè si va troppo su col prezzo, e poi non mi va di perdermi tra mille settaggi nel bios

Grazie! ;)

ARSENIO_LUPEN
22-09-2006, 08:22
no di default ha il 1002 e non riconosce il dual processor devi almeno aver installato il 1008
io ho il 1013 e mi trovo molto bene
fai comunque attenzione ad aggiornare il bios non e difficile ma e molto delicato
per overcloc se non e spinto non ci sono problemi e abbastanza semplice sempre che abbi delle mediocre ram diciamo che da 2200 a 2400 dovresti arrivarci tranquillamente senza impazzire
grazie

leoben
22-09-2006, 12:21
Pei lil dicorso del bios, aspetterò a vendere il mio opteron, nel caso il bios non mi riconosca il 4200+ X2! Comunque non dovrei avere problemi per aggiornarlo, l'ho fatto decine di volte! :sperem:

Per quello che riguarda l'overclock, quello che mi preoccupa di più è sapere fino a che punto si arriva con la FSB (anzi, HTT). Con la mia DFI Nf3 Ultra-d sto a 2530 (230X11) a default, per cui di margine ne dovrei avere ancora molto. Purtroppo la mia scheda madre ha un bios beta molto instabile che non mi consente di salire oltre... Le release ufficiali non supportano dual core :mad:

casertano
22-09-2006, 12:28
UP

balance
22-09-2006, 18:35
Scusate se mi intrometto...ma ho questa scheda madre e vorrei aggiornare il bios solo che non ho la minima idea di dove partire. Qualcuno potrebbe aiutarmi perfavore?

Farlok
22-09-2006, 19:20
Per quello che riguarda l'overclock, quello che mi preoccupa di più è sapere fino a che punto si arriva con la FSB (anzi, HTT). Con la mia DFI Nf3 Ultra-d sto a 2530 (230X11) a default, per cui di margine ne dovrei avere ancora molto. Purtroppo la mia scheda madre ha un bios beta molto instabile che non mi consente di salire oltre... Le release ufficiali non supportano dual core :mad:


metti comunque il 1016, magari mod che ti aggiunge il moltiplicatore 183 per le ram

di fsb arriva tranquilla a 330-340, solo le memorie non salgono a più di 250 1t

Farlok
22-09-2006, 19:34
Scusate se mi intrometto...ma ho questa scheda madre e vorrei aggiornare il bios solo che non ho la minima idea di dove partire. Qualcuno potrebbe aiutarmi perfavore?

l'aggiornamento del bios è un'operazione semplice ma delicata, se si intoppa qualcosa durante la scrittura resti senza scheda (a meno che tu non abbia un chip di riserva...)

azzera l'eventuale overclock, stacca ogni periferica non indispensabile

già con un piccolo gruppo di continuità si evita l'inconveniente più probabile, un infausto blackout :D

...e se magari lo fai con un amico più esperto è ancora meglio.

comunque io non mi assumo nessuna responsabilità :mano:

detto questo:

1 - scarichi il bios per il tuo modello preciso di scheda dal sito Asus (o dal forum)

2 - lo scompatti in una cartella

3 - lanci AsusUpdate o Winflash e vai a pescare il bios da detta cartella

4 - segui le istruzioni del programmino (quello asus è semplicissimo) fino al flash della rom e successivo riavvio del pc

:sperem:

Yojimbo
23-09-2006, 19:13
Ciao raga,

Io ho il solito problema della ventolina del chipset.. :muro:

dopo averla portata dal rivenditore ke al massimo me l'ha lubrificata dopo poco tempo ha ricominciato a far rumore..

Ho letto i topic precedenti e così mi sono convinto a montare un dissi..
..tipo zalman

Leggendo però ho visto ke x chi ce l'ha le temperature della mobo si attestano sui 40-45°

Be è da un po di giorni ke la ventolina è praticamente ferma...e le mie temperature vanno dai 43 ai 46°..

Quindi il dubbio :confused: : Non è ke avendo io un case ben areato non mi conviene montare un dissi?..
...le temperature saranno forse un po più basse ma non credo ke 45° attuali mi fondano il chipset... :doh:

Che ne pensate voi?
45° sono troppi e sto correndo un rischio?
O stacco il cavetto di alimentazione alla ventolina e resto così?

Grazie !!! :D

viger68
23-09-2006, 19:52
Okkio che la temperatura che leggi non e quella del chipset :rolleyes: :rolleyes:

Visto che hai un case ben aerato togliti qualsiasi dubbio e metti lo zalman passivo ;)

Yojimbo
23-09-2006, 20:47
Okkio che la temperatura che leggi non e quella del chipset :rolleyes: :rolleyes:

Visto che hai un case ben aerato togliti qualsiasi dubbio e metti lo zalman passivo ;)


Io la temperatura la leggo sul PC probe dell'asus alla voce MB Temperature.

Questa non è la temperatura misurata nel northbridge sotto la ventola?

O il sensorte della temperatura è da qualche altra parte della MB? :confused:

viger68
23-09-2006, 20:54
La seconda :D :D cioe il sensore e posizionato vicino al chipset!!!

Ti dico che io raggiungo con il dissi temperature di 65 gradi sulle alette di raffreddamento :eek: :eek: e la temperatura massima sopportabile sembra sia di circa 90 gradi ;)

Yojimbo
23-09-2006, 21:08
La seconda :D :D cioe il sensore e posizionato vicino al chipset!!!

Ti dico che io raggiungo con il dissi temperature di 65 gradi sulle alette di raffreddamento :eek: :eek: e la temperatura massima sopportabile sembra sia di circa 90 gradi ;)


Cavolo 65° :eek: ..
Allora mi conviene andare a mettermi subito il dissi..
..non voglio trovarmi con una MB bruciata..

Grazie del consiglio!

Ciao! :D

orlroc
24-09-2006, 08:08
ciao a tutti!!!

Ho avuto un probz con 2 hdd in raid 1 montati sul silicon.. in pratica uno dei 2 (maxtor sata1 180gb) si è sputtanato e non mi partiva + nulla.. ora preso dal panico, visto che ci tengo dati x me importanti ho scollegato l'hdd funzionante e l'ho messo sul controller nforce come singolo hd e ho fatto ripartire il tutto... ora vorrei ghostare l'hdd su un 3 disco e ricreare il raid 1 x rimettere tutto li.. una cosa.. ma esiste/va una procedura da bios (silicon) che permette di ripristinare uno dei dischi funzionanti su l'altro senza fare tutto sto giro???

Altra piccola cosa... ho un proc. 3500+ venice con ram 2x512mb kingston... che setting mi consigliate x un discreto overclock???


grazie a tutti x l'aiuto
orlroc

Arradgiato
24-09-2006, 09:17
raga qualcuno d voi ha avuto incompatibilità tra qst mobo e una asus x1600xt pci-e??

orlroc
25-09-2006, 06:01
ciao a tutti!!!

Ho avuto un probz con 2 hdd in raid 1 montati sul silicon.. in pratica uno dei 2 (maxtor sata1 180gb) si è sputtanato e non mi partiva + nulla.. ora preso dal panico, visto che ci tengo dati x me importanti ho scollegato l'hdd funzionante e l'ho messo sul controller nforce come singolo hd e ho fatto ripartire il tutto... ora vorrei ghostare l'hdd su un 3 disco e ricreare il raid 1 x rimettere tutto li.. una cosa.. ma esiste/va una procedura da bios (silicon) che permette di ripristinare uno dei dischi funzionanti su l'altro senza fare tutto sto giro???

Altra piccola cosa... ho un proc. 3500+ venice con ram 2x512mb kingston... che setting mi consigliate x un discreto overclock???


grazie a tutti x l'aiuto
orlroc

ARSENIO_LUPEN
25-09-2006, 17:52
a dir la verita il raid si dovrebbe creare da solo cioe tu togli via il disco balordo e metti quello nuovo i dati si trasferiscono tramite un meccanismo diciamo automatico
poi se ci tieni tanti hai dati non userei maxtor come hd :D ma da parte agli scherzi non overclocerei perche hai piu rischi in rotture o altro quindi se ci tieni ai dti starei tranquillo
questo e un mio punto di vista
grazie

orlroc
25-09-2006, 19:54
quindi se rimetto il mio hdd con il s.o. insieme ad un altro nuovo, e ricreo il raid, non perdo i dati??? siamo sicuri???

grazie x l'aiuto!!
orlroc

megthebest
25-09-2006, 22:08
quindi se rimetto il mio hdd con il s.o. insieme ad un altro nuovo, e ricreo il raid, non perdo i dati??? siamo sicuri???

grazie x l'aiuto!!
orlroc
nooooo nn lo fare , se ricrei il raid 1 perdi i dati , perchè l'utility per creare l'array , presuppone che i dischi cmq siano sempre nello stesso controller e abbiano preferibilmente stessa sigla e capacità ..

backuppa su un 3° hdd , poi , il silicon , lascialo per hdd singoli , che con il raid ha qualche problemuccio di affidabilità

ciao

orlroc
26-09-2006, 04:26
nooooo nn lo fare , se ricrei il raid 1 perdi i dati , perchè l'utility per creare l'array , presuppone che i dischi cmq siano sempre nello stesso controller e abbiano preferibilmente stessa sigla e capacità ..

backuppa su un 3° hdd , poi , il silicon , lascialo per hdd singoli , che con il raid ha qualche problemuccio di affidabilità

ciao

ok grazie x il consiglio....provvederò a fare come consigliato...backup su 3° disco e ripristino sul nuovo raid ...nforce....


ciao
orlroc

Hellrazer
27-09-2006, 17:11
Salve a tutti.
Ho bisogno di un chiarimento tecnico:
io ho una a8n-sli liscia e volevo sapere se qualcuno ha provato il bios moddato presente in questo forum (ovviamente per questa mobo).La versione in questione è la 1013 ma l'ultima disponibile dal sito asus è la 1014(ovviamente questa è quella ufficiale).
Praticando overclock quale secondo voi mi conviene mettere??
Le ho provate tutte e 2 ma non ho visto differenze.
Che abbia problemi di vista??

Grazie

megthebest
27-09-2006, 20:55
Salve a tutti.
Ho bisogno di un chiarimento tecnico:
io ho una a8n-sli liscia e volevo sapere se qualcuno ha provato il bios moddato presente in questo forum (ovviamente per questa mobo).La versione in questione è la 1013 ma l'ultima disponibile dal sito asus è la 1014(ovviamente questa è quella ufficiale).
Praticando overclock quale secondo voi mi conviene mettere??
Le ho provate tutte e 2 ma non ho visto differenze.
Che abbia problemi di vista??

Grazie

in overclock sono identiche , solo che quella moddata permette la selezione della frequenza della ram a 150/183 Mhz che la v ufficiale nn ha ;)

Hellrazer
27-09-2006, 22:05
in overclock sono identiche , solo che quella moddata permette la selezione della frequenza della ram a 150/183 Mhz che la v ufficiale nn ha ;)
grazie mille avevi ragione
solo che il 183 mhz mi da dei problemi in quanto ogni volta che ritorno nel bios me lo reimposta automaticamente come ddr 200 Mhz.
Cmq ho deciso di stare alla 1014 perchè ho + stabilità a 2600Mhz con ram impostata a 333mhz che a 366 dato che è di marca scrausa(una elixir e l'atra v-data(e nonostante ciò il dual-channel funziona)).

Knuckled
30-09-2006, 14:17
Ciao a tutti.
Ho preso 2 banchi da 512mb l'uno di Vitesta 566 da aggiungere ai due che già avevo (512mb l'uno Vitesta 566).
Li ho montati in dual channel (channel A le due che avevo prima e channel B le nuove. Dalle istruzioni mi pare si debbano montare così) ma non vengono riconosciuti (mi vede solo 512mb).
Se monto solo i moduli nuovi al posto dei miei vecchi il sistema non parte neanche.
Sbaglio io qualcosa o sono fallate?

megthebest
30-09-2006, 20:39
Ciao a tutti.
Ho preso 2 banchi da 512mb l'uno di Vitesta 566 da aggiungere ai due che già avevo (512mb l'uno Vitesta 566).
Li ho montati in dual channel (channel A le due che avevo prima e channel B le nuove. Dalle istruzioni mi pare si debbano montare così) ma non vengono riconosciuti (mi vede solo 512mb).
Se monto solo i moduli nuovi al posto dei miei vecchi il sistema non parte neanche.
Sbaglio io qualcosa o sono fallate?

ma anche 1 alla volta nn vengono riconosciute ?

a sto punto sono difettose ....

Knuckled
30-09-2006, 21:03
ma anche 1 alla volta nn vengono riconosciute ?

a sto punto sono difettose ....

Si, le ho provate una ad una. Una non viene riconosciuta. Difettosa sicuramente.

Knuckled
01-10-2006, 16:53
Siccome i banchi Vitesta sono difficili da trovare anche usati, su che altra marca di memorie posso orientarmi da affiancare alle mie Vitesta 566?

Farlok
01-10-2006, 17:37
I migliori, senza ombra di dubbio, sono i Geil One S.

Li trovi anche a buon prezzo nel mercatino del forum. ;)

Knuckled
01-10-2006, 18:34
Hanno le stesse latenze dei Vitesta? Sennò in dual channel non vanno bene

tinos
02-10-2006, 21:21
-Blocco del Mouse con OC automatico da Bios-

ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno sa dirmi come impostare i valori esatti per una configurazione di default delle memorie (corsair vs512mb400c3) da bios, aggiornato alla v.1016.
poiche se imposto su auto me le riconosce da 333mhz quindi devo inserire il valore di 400mhz a mano, ma in questo caso mi rende disponibile tutta una serie di valori che non so come impostarli:

timing mode: manual
cas latency (tlc) : 2,5
min ras active time (tras) : 7t
ras to cas delay (trcd) : 3t
rom precharge time (trp) : 3t
rom cycle time (trc ) : 10t
rom refresh cyc time (trfc) : 12t
read-to-write time (trwt) : 4t
write recovery time (twr) : 3t
1t/2t memory timing : 2t
s/w dram over 4g remapping: disabled

pc come da firma :read:


:muro:
ve lo chiedo perchè sono impazzito per 2 mesi e ho sostituito 3 mouse (mx 1000 laser) e (g7) logitech compresi, (ogni tanto a caso si bloccava il cursore sullo schermo per qualche minuto anche mentre giocavo).
:doh:
Poi ho capito che il problema era nell' impostazione della funzione AI NOS
oppure AI OVERCLOK modificabili dal bios.

pare proprio che mi debba mettere d'impegno per imparare a overclockare.

Se qualcuno ha avuto il mio stesso problema, mi può dire come lo ha risolto?
grazie.

SgobbiT
03-10-2006, 13:50
Salve,
sono un felice possessore di questa MOBO (anche se pecca di firmware), con Linux sto usando una sola scheda video con 2 monitor, ora volevo montare un'ulteriore Sk.Video e collegare a ognuna un singolo monitor. Quindi la mia domanda è, prima di comprare la Sk.Video e friggere tutto, i 2 slot PCI-E sono indipendenti e quindi utilizzabili con 2 Sk.Video singole o solo in modalità SLI?

Grazie, ciao.

EDIT:
Questa è la mia conf.: clicca qui (http://federico.sgobbi.it/ilmiopc.html)

Chris Solskjaer
03-10-2006, 15:20
Salve a tutti, il mio primo post in quest forum è una domanda piuttosto strana....

Come si fa a smontare la ventolina sul chipset di questa scheda madre ?
Ogni tanto s'inceppa e vorrei sostituirla,ma sembra che le viti girino a vuoto e non si sfilano mai....

rick deckard
03-10-2006, 16:42
Salve a tutti, il mio primo post in quest forum è una domanda piuttosto strana....

Come si fa a smontare la ventolina sul chipset di questa scheda madre ?
Ogni tanto s'inceppa e vorrei sostituirla,ma sembra che le viti girino a vuoto e non si sfilano mai....
In realtà il dissipatore non è avvitato, ma ci sono due clip di plastica a incastro che tengono la ventolina.
Per rimuoverle occorre smontare la mobo e agire sulle clip dal lato posteriore della stessa per rimuovere il dissipatore.

Ti consiglio vivamente di sostituirlo con un dissipatore passivo.
(se ne trovano di ottimi per pochi €).
Io l'ho fatto e vado da dio (considera che ho cpu overcloccata).
Il pc non si pianta e non crasha assolutamente.

Chris Solskjaer
03-10-2006, 21:28
In realtà il dissipatore non è avvitato, ma ci sono due clip di plastica a incastro che tengono la ventolina.
Per rimuoverle occorre smontare la mobo e agire sulle clip dal lato posteriore della stessa per rimuovere il dissipatore.

.

Che pacco ! Ho paura ha smontare la Motherboard, temo di combinare qualche casino ! Ma non potevano fare un sistema più semplice ? Per togliere una semplice ventola ,devo smontare un intero pc !

maverick84
04-10-2006, 14:39
Salve a tutti...un mio amico ha un problema con la mobo A8N-SLI e la skeda di rete integrata...

Appena accende il pc le 2 lucette dell'ingresso LAN (passatemi il
termine)sono accese ma appena carica windows si spengono...Ha provato e
riprovato anke a disinstallare la periferica e scaricare nuovi nforce ma
nulla...dal bios tutto ok!! Sa di sicuro ke è un problema software xkè
all'avvio sia la luce sull'ingresso lan che sullo switch risulta in
collegamento, ma appena carica winzoz si spegne...Ha provato anke a cambiare
il cavo ma niente...Ha detta sua, la scorsa settimana funzionva xrò...

qualcuno ha qualke idea?

grazie 1000

SgobbiT
04-10-2006, 15:40
Salve a tutti...un mio amico ha un problema con la mobo A8N-SLI e la skeda di rete integrata...

Appena accende il pc le 2 lucette dell'ingresso LAN (passatemi il
termine)sono accese ma appena carica windows si spengono...Ha provato e
riprovato anke a disinstallare la periferica e scaricare nuovi nforce ma
nulla...dal bios tutto ok!! Sa di sicuro ke è un problema software xkè
all'avvio sia la luce sull'ingresso lan che sullo switch risulta in
collegamento, ma appena carica winzoz si spegne...Ha provato anke a cambiare
il cavo ma niente...Ha detta sua, la scorsa settimana funzionva xrò...

qualcuno ha qualke idea?

grazie 1000
Hai/avete già verificato che la periferica non sia solo disattivata.
Dai un occhio in Gestione Periferiche e in connessioni di rete.
Per intenderci in:
Start/Impostazioni/Pannello di controllo/Sistema
Start/Impostazioni/Pannello di controllo/Connessioni di rete

cypher85
05-10-2006, 12:02
raga su a8n sli deluxe come vanno le corsair 3200c2 2x1gb ??
o meglio le 3500llpro??

maverick84
05-10-2006, 14:31
Hai/avete già verificato che la periferica non sia solo disattivata.
Dai un occhio in Gestione Periferiche e in connessioni di rete.
Per intenderci in:
Start/Impostazioni/Pannello di controllo/Sistema
Start/Impostazioni/Pannello di controllo/Connessioni di rete


si, l'abbiamo disattivata, riattivata disinstallata, installato nuovi driver i 6.89 nforce4, ma niente...

suggerimenti?

maverick84
05-10-2006, 14:57
si, l'abbiamo disattivata, riattivata disinstallata, installato nuovi driver i 6.89 nforce4, ma niente...

suggerimenti?


.....abbiamo risolto...c'era la spunta sull'opzione del risparmio di energia... :doh:


grazie a tutti

tinos
06-10-2006, 02:16
ciao,

mi sapreste indicare un sistema di raffreddamento a liquido che possa raffreddare coontemporaneamente cpu, chipset , pciex ? :)

Pc come da firma

tinos
09-10-2006, 15:11
se tento un oc da bios dal 3% al 10% oppure da win con ai boster ogni tanto mi si blocca il mouse cordless, con il cavo invece nessun problema.

che può essere?

ciao :)

dietor
10-10-2006, 10:25
quali ram per A8N-SLI Deluxe e san diego 3700+ e magari anche il link per acquistarla visto che ho letto che la ram non sale più di tanto sull'asus mi sembra superfluo acquistare ddr500Mhz!! voi cosa dite quali sono le migliori per fare un pò di sano overclock con questa configurazione a liquido?

SgobbiT
10-10-2006, 10:27
Salve,
sono un felice possessore di questa MOBO (anche se pecca di firmware), con Linux sto usando una sola scheda video con 2 monitor, ora volevo montare un'ulteriore Sk.Video e collegare a ognuna un singolo monitor. Quindi la mia domanda è, prima di comprare la Sk.Video e friggere tutto, i 2 slot PCI-E sono indipendenti e quindi utilizzabili con 2 Sk.Video singole o solo in modalità SLI?

Grazie, ciao.

EDIT:
Questa è la mia conf.: clicca qui (http://federico.sgobbi.it/ilmiopc.html)
Uppo la mia domanda.
Ma questa mobo la usate tutti con schede SLI?
Per un'altra marca di MOBO mi sembra Gigabyte avevo letto che se si monta una sola scheda il secondo slot è utilizzabile come PCIe x4, che sia possibile anche con questa? Se si una scheda video PCIe può funzionare a x4.

Grazie, ciao.

Arradgiato
10-10-2006, 10:34
Uppo la mia domanda.
Ma questa mobo la usate tutti con schede SLI?
Per un'altra marca di MOBO mi sembra Gigabyte avevo letto che se si monta una sola scheda il secondo slot è utilizzabile come PCIe x4, che sia possibile anche con questa? Se si una scheda video PCIe può funzionare a x4.

Grazie, ciao.
se parli della a8n32 sli...qst sito riporta le seguenti caratteristike x qnt riguarda gli slot:
"L'espandibilità, in termini di schede esterne, è nel complesso elevata: troviamo infatti i due Slot PCI Express 16x, utilizzabili per due schede video operanti o meno in parallelo, 3 Slot PCI tradizionali e 1 Slot PCI Express 4x. Quest'ultimo può essere utilizzato anche con schede PCI Express 1x, generalmente più diffuse sul mercato rispetto a quelle 4x.

SgobbiT
10-10-2006, 13:18
se parli della a8n32 sli...qst sito riporta le seguenti caratteristike x qnt riguarda gli slot:
"L'espandibilità, in termini di schede esterne, è nel complesso elevata: troviamo infatti i due Slot PCI Express 16x, utilizzabili per due schede video operanti o meno in parallelo, 3 Slot PCI tradizionali e 1 Slot PCI Express 4x. Quest'ultimo può essere utilizzato anche con schede PCI Express 1x, generalmente più diffuse sul mercato rispetto a quelle 4x.

Secondo un manuale che sono finalmente riuscito a trovare, la A8N-SLI Deluxe supporta una scheda grafica nel primo slot SLI con la possibilità di montare una scheda PCIe x1 nel secondo slot SLI.
Una scheda PCIe che di regola è x16 può funzionare a x1 (chiaramente su slot x16)?

Hellrazer
11-10-2006, 22:39
Ciao ho trovato queste specifiche ma non riesco a capire come servirmene(più che altro non dicono nulla di utile). :read:
:muro:
BIOS Option : PEG Root Control
Options : Auto, Enabled, Disabled
Description : "Allows you to enable or disable the PCI Express graphics root control."
:muro:
BIOS Option : PEG Buffer Length
Options : Auto, Long, Medium, Short
Description : "Allows you to set the PCI Express graphics buffer length."
:mc:

Qualcuno sapebbre quale opzione sarebbe la migliore da impostare??
grazie

dietor
12-10-2006, 19:39
quali ram per A8N-SLI Deluxe e san diego 3700+ e magari anche il link per acquistarla visto che ho letto che la ram non sale più di tanto sull'asus mi sembra superfluo acquistare ddr500Mhz!! voi cosa dite quali sono le migliori per fare un pò di sano overclock con questa configurazione a liquido?
qualcuno mi ha detto che la mobo non sale più di 250Mhz, qualcuno si intende di ram, sembrano sparite le migliori offerte!

Stig
12-10-2006, 20:19
ragazzi, scusate la domanda molto da noob...
questa scheda suporta le ddr2??? :confused:
ciao

SgobbiT
12-10-2006, 21:54
ragazzi, scusate la domanda molto da noob...
questa scheda suporta le ddr2??? :confused:
ciao

No, come tutte le MOBO con socket 939, in quanto è direttamente la CPU a controllare la memoria ed è in grado di gestire solamente le ddr.

Stig
12-10-2006, 22:05
No, come tutte le MOBO con socket 939, in quanto è direttamente la CPU a controllare la memoria ed è in grado di gestire solamente le ddr.
grazie! :)

Rambo87
14-10-2006, 10:07
Scusate, ho qualche problema con l'overclock e i parametri da impostare nel bios... Mi potete dare una mano in questo topic per favore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1307362


Grazie ;)

nassmedur
14-10-2006, 12:13
Ciao raga, vorrei un parere su questo problema;

Quando avvio il mio pc da 'freddo' il mio monitor (Philips 170x6) passa dalla luce arancione di standby a quella verde di accensione ma non funziona (non si vede nulla e rimane bloccato) costringendomi a staccare la spina e a ricollegarla. Ho letto di problemi simili con gli hd e l'ncq...qualcuno sa dirmi qualcosa, qualche opzione del bios...

Ho acquistato questa madre appena uscita e ho fatto molti esperimenti e ho concluso:
1) Se non è strettamente necessario meglio non eseguire nessun aggiornamento bios o chipset, utilizzare quelli del cd fornito nella confezione, si rischia di avere dei tempi di caricamento del SO e funzionamento lunghissimi... Io uso il 1006 e tutto funziona a dovere
2) Come dissipatore per il chipset consiglio il Thermalright HR-05 (SLI) ,le temperature si aggirano sui 32C con un case abbastanza areato. Ce da tener conto che questo dissi porta il calore 'lontano' dal diodo che rileva le temperature...
3) I cavetti sata forniti con la confezione sono davvero di scarsa qualità

tinio
14-10-2006, 19:41
ragazzi , quali sono i miglior drv x la audio che monta questa mamma??

non ne trovo 1 stabile....

grazie!!

viger68
14-10-2006, 20:40
ragazzi , quali sono i miglior drv x la audio che monta questa mamma??

non ne trovo 1 stabile....

grazie!!
Monta i suoi originali realtek che vanno benissimo ;)

P.S. I driver della creative creano incompatibilita!!!

tinio
14-10-2006, 20:42
quali sarebbero x piacere??

grazie

viger68
14-10-2006, 20:45
Quelli originali che si trovano sul cdrom a corredo della mobo

tinio
14-10-2006, 20:46
non ho cd della mobo purtroppo.....dove li posso trovare...grazie

Arradgiato
14-10-2006, 20:50
non ho cd della mobo purtroppo.....dove li posso trovare...grazie
sul sito dell'asus trovi i + aggiornati..oppure sul sito della realtek metti il modello del chip e scariki

tinio
14-10-2006, 20:52
WDM_a393 ?

tinio
15-10-2006, 09:56
nessuno mi aiuta?? ......

tinio
15-10-2006, 12:39
help

Farlok
15-10-2006, 12:53
sul sito dell'asus trovi i + aggiornati..oppure sul sito della realtek metti il modello del chip e scariki


cosa vuoi di più?

vuoi il link?

http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Stig
15-10-2006, 12:57
raga su questa mobo la 7950gx2 si monta tranquillamente??
piena compatibilita giusto??

dietor
17-10-2006, 10:09
Scusate, ho qualche problema con l'overclock e i parametri da impostare nel bios... Mi potete dare una mano in questo topic per favore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1307362


Grazie ;)
Anch'io ho circa la tua stessa configurazione e fino ad ora ho usato strumenti automatici di overclock di nVidia nTune, con AI NOS a 0%.

reddragon19752003
23-10-2006, 13:25
C'è qualcuno che mi può dare una mano?

Grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14370008&postcount=6023

Axer
23-10-2006, 14:39
C'e' qualche santo forumer che mi puo spiegare come disabilitare da bios il firewall?

Purtroppo il manuale della mobo è disperso :(

Arradgiato
23-10-2006, 15:02
C'e' qualche santo forumer che mi puo spiegare come disabilitare da bios il firewall?

Purtroppo il manuale della mobo è disperso :(
ma guarda ke se nn installi il software è cm se nn c fosse il firewall

jackal21
23-10-2006, 16:18
Ma il bios firewall nn e' un firewall hardware implementato nella scheda?

Axer
23-10-2006, 16:33
Ma il bios firewall nn e' un firewall hardware implementato nella scheda?


Penso che sia come dici tu, a me hanno consigliato di farlo a causa di alcuni problemi di navigazione internet.
Mi hanno detto di disabilitarlo da bios ma non so come fare consigli?

Topol4ccio
23-10-2006, 17:25
Ciao a tutti, ho postato oggi su questo forum, ma mi accorgo ora dell'esistenza di questo thread dedicato alla mia mobo. Rigiro quindi la domanda qui.

Ho installato l'altro ieri la coppia di ram Corsair XMS TWINX2048-PC3200C2PT (2x1GB, DDR PC3200, CL2).

La ram è certificata per i timings 2-3-3-6 a 2T. Con questi timings impostati posso tranquillamente lavorare in Windows (anche a 1T), ma se provo un gioco dopo una trentina di minuti l'applicazione si blocca e torna a Windows. Ho provato con Splinter Cell Chaos Theory e Brothers in Arms Earned in Blood.

Impostando i timings a 3-3-3-8 a 2T, invece, tutto fila liscio.

Come posso fare a sfruttare i timings migliori? Non c'è modo di modificare i voltaggi della ram? Ho dato un'occhiata nel bios ma non li ho trovati.

Grazie mille, ciao.

viger68
23-10-2006, 19:11
Ma il bios firewall nn e' un firewall hardware implementato nella scheda?
E assolutamente sconsigliato usare il firewall hardware della mobo crea solo casini :muro: :muro: eliminalo e usa firewall software ;)

Axer
23-10-2006, 19:29
E assolutamente sconsigliato usare il firewall hardware della mobo crea solo casini :muro: :muro: eliminalo e usa firewall software ;)



Il problema è che non so come fare ad eliminarlo :muro: non ho piu' il manuale della mobo.

Mi indichereste come fare?

viger68
23-10-2006, 19:35
Scusa axer se non ricordo male mi pare che tu possa eliminarlo come se fosse un sotware??
Hai controllato nella gestione del sistema??

Comunque do un occhiata al manuale se riesco a trovarlo :(

Axer
23-10-2006, 20:01
Comunque do un occhiata al manuale se riesco a trovarlo :(


Ti ringrazio tantissimo e spero che tu possa trovarlo pe aver confarma ufficiale.

Farlok
23-10-2006, 21:27
raga il manuale è anche online sul sito della Asus tra i dwnload della suddetta scheda mamma.

:cool:

sc347mi
30-10-2006, 21:21
Chiedevo se La A8N SLI Deluxe supporta il nuovo standard dei dischi SATA 2 Ncq
o quello che viene chiamato il perpendicular recording ?

Sono in procinto di fare un sistema RAID

Stig
01-11-2006, 16:07
No, come tutte le MOBO con socket 939, in quanto è direttamente la CPU a controllare la memoria ed è in grado di gestire solamente le ddr.
ok grazie,
mi potresti dire che tipi di ddr supporta? non me ne intedo di ram e ne vedo certe 3200 certe 4200, certe poi 400mhz certe 533mhz...boh...non mi ci ritrovo...
mi dareste il range di ram, dalle piu scarse alle piu tirate, che potrei montare??
grazie!

Farlok
01-11-2006, 16:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1114402&page=1&pp=20&highlight=ocz+xtc+2gb

direi tutte queste (se cerchi 2Gb)

Stig
01-11-2006, 16:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1114402&page=1&pp=20&highlight=ocz+xtc+2gb

direi tutte queste (se cerchi 2Gb)
grazie.
ma quindi la differenza tra le varie ram che influenza sulle prestazioni sono solo i timings??
dovrei puntare su quelli piu bassi e trovare quelle che costano di meno e basta, o no?

Farlok
01-11-2006, 17:23
i timing influiscono, ma le ram non sono certo il punto debole delle configurazioni con A64.

le più convenienti 2Gb da montare su Asus sono quelle con chip Infineon che tengono buoni timing sotto i 250 MHz.

In due parole:

le Asus NForce4 non superano i 250 MHz settate ad 1t (a 2t si perde il 5-10% delle prestazioni)

Gli Infineon Be-5 tengono ottimi timing fino a 230-240MHz (e costano poco)

Gli Infineon Ce-5 Ce-6 vanno fino a 250-260MHz.

I chip UCCC vogliono timing più rilassati e salgono sui 270MHz

I chip Micron 5b (ballistix) reggono ottiming timing sotto i 230 e ad 3-3-3-8 salgono fino a 300MHz (i più fortunati) ...ma una buona percentuale si brucia :D

Stig
01-11-2006, 18:28
i timing influiscono, ma le ram non sono certo il punto debole delle configurazioni con A64.

le più convenienti 2Gb da montare su Asus sono quelle con chip Infineon che tengono buoni timing sotto i 250 MHz.

In due parole:

le Asus NForce4 non superano i 250 MHz settate ad 1t (a 2t si perde il 5-10% delle prestazioni)

Gli Infineon Be-5 tengono ottimi timing fino a 230-240MHz (e costano poco)

Gli Infineon Ce-5 Ce-6 vanno fino a 250-260MHz.

I chip UCCC vogliono timing più rilassati e salgono sui 270MHz

I chip Micron 5b (ballistix) reggono ottiming timing sotto i 230 e ad 3-3-3-8 salgono fino a 300MHz (i più fortunati) ...ma una buona percentuale si brucia :D
quindi in definitiva a me che non dovrei fare overclock estremi, e che non voglio spendere troppo, mi consigli gli Infineon Be-5, da tenere rigorosamente a 1t(e gli altri?) fino al massimo di 230-240MHz, giusto?
gia che ci sei mi faresti qualche esempio di marche che montano sto chip che non le trovo? te ne sarei molto grato... :)
grazie

Farlok
01-11-2006, 23:24
quindi in definitiva a me che non dovrei fare overclock estremi, e che non voglio spendere troppo, mi consigli gli Infineon Be-5, da tenere rigorosamente a 1t(e gli altri?) fino al massimo di 230-240MHz, giusto?
gia che ci sei mi faresti qualche esempio di marche che montano sto chip che non le trovo? te ne sarei molto grato... :)
grazie

esatto.

vado un pò così, a memoria:

-Mushkin HP
-TeamGroup chronus (mi pare)
-Kingstone Hyperix
-alcune OCZ

comunque è facile riconoscerle, devi cercare i kit da 2Gb Pc3200 che dichiarano timing 2-3-2-5

Stig
02-11-2006, 13:19
esatto.

vado un pò così, a memoria:

-Mushkin HP
-TeamGroup chronus (mi pare)
-Kingstone Hyperix
-alcune OCZ

comunque è facile riconoscerle, devi cercare i kit da 2Gb Pc3200 che dichiarano timing 2-3-2-5
ma quindi a prescindere dalla marca basta che cerco esclusivamente quelle che hanno pc3200 e timings 2-3-2-5, senza eccezioni?? vado sul sicuro in tal caso?

Farlok
03-11-2006, 00:43
direi proprio di si,
esiste sempre qualche eccezione ma sono stati prodotti relativamente pochi tipi di chip per banchi da 1Gb di DDR1, ed i timingo sono sempre quelli.

A grandi linee:

-250MHz Pc4000-

3-4-4-8 = chip Samsung UCCC

3-3-3-8 = chip Micron

3-3-2-8 = chip Infineon Ce-5 Ce-6

-200MHz Pc3200-

2-3-2-5 = chip Infineon Ce-5 Ce-6 Be-5

gli altri mantengono più o meno gli stessi timing.
se vedi timing un pò diversi la situazione è dubbia, di solito sono chip più sfigati che vengono fatti lavorare a 200 (es 2-3-3-6 Infineon di alcune insulze Kingstone)

...e poi guardati la prima pagina dell'altro 3d, lì c'è praticamente tutto.

bye

Farlok
03-11-2006, 00:50
...ma dove le trovi ancora le DDR1?

dai listini sono praticamente scomparse!

Stig
03-11-2006, 08:49
...ma dove le trovi ancora le DDR1?

dai listini sono praticamente scomparse!
ehh...infatti..
solo sulla baia si trovano, pero devo vedere se vanno bene...
ma scusa un attimo, queste pc4000 che mi hai detto tu, vanno bene lo stesso per questa mobo, o sono solo esempi?

tinio
03-11-2006, 10:40
ragazzi , scusate , quali sono i drv migliori x questa sk madre ???

grazie

Domen
08-11-2006, 12:12
che programma si usa per flashre da dos il bios?
e cosa si scrive sempre in dos per lavvenuto aggiornamento?

Farlok
08-11-2006, 12:45
puoi usare Winflash o AsusUpdate

all'avvio leggi la revisione del bios

Domen
08-11-2006, 13:06
puoi usare Winflash o AsusUpdate

all'avvio leggi la revisione del bios
all'installazione di asus update mi dice che non cè nessuna mobo asus e quindi non lo installa
win flash mi dice che il bios scaricato non è valido.....bò sta asus mi stà facendo innervosire all'inverosimile le dò una pedata

Farlok
08-11-2006, 14:38
:confused:

sicuro che il bios sia quello giusto?

Domen
09-11-2006, 08:55
:confused:

sicuro che il bios sia quello giusto?
scaricato dal sito asus.....
stè asus fanno sempre + schifo

Nicky Grist
09-11-2006, 10:14
Ragazzi, una info veloce.
Ho questa cloriosa mb con montato sul chiset lo zalman blu.
Ora sarei in procinto di montare una 8800gts e ovviamente va a zuccare sul dissi. L'idea principare e cambiarlo con uno attivo abbastanza silenzioso ma se utilizzassi il secondo slot pc-express??? Le performance sarebbero le stesse??? Viaggia a 16x se sul primo non vi nessuna scheda??? Temo di no però vorrei una conferma. Grazie!

Nicky Grist
09-11-2006, 13:17
up :cry:

Ragazzi, una info veloce.
Ho questa cloriosa mb con montato sul chiset lo zalman blu.
Ora sarei in procinto di montare una 8800gts e ovviamente va a zuccare sul dissi. L'idea principare e cambiarlo con uno attivo abbastanza silenzioso ma se utilizzassi il secondo slot pc-express??? Le performance sarebbero le stesse??? Viaggia a 16x se sul primo non vi nessuna scheda??? Temo di no però vorrei una conferma. Grazie!

Farlok
09-11-2006, 13:44
tutto quello che ti so dire è che non viaggia a 16X ma le prestazioni non dovrebbero risentirne (l'ho letto sul 3D ufficiale della DFI Ultra-D)

...e poi, scusa, provaci la scheda che hai no?

19franco58xxx
09-11-2006, 22:31
salve a tutti mi sottoscrivo a questo topic perchè ho una asus a8n sli "liscia"
volevo chiedere :
il controller raid e il bios (nella schermata del raid) sono uguali???

gianluca1974
12-11-2006, 20:48
qualcuno mi sa dire come posso resettare questa scheda madre e riportare tutto ad origginale come all'acquisto? grazieeeeeeee a che risponde

jackal21
12-11-2006, 22:40
Scusate la domanda,ma qualcuno di quelli che fa domande su cosa si puo' fare o non fare lo ha letto il libretto di istruzioni?
Chiedo perche' l'80% delle risposte alle domande si trovano nel libretto,basta cercare nell'indice.

Farlok
12-11-2006, 23:18
Scusate la domanda,ma qualcuno di quelli che fa domande su cosa si puo' fare o non fare lo ha letto il libretto di istruzioni?
Chiedo perche' l'80% delle risposte alle domande si trovano nel libretto,basta cercare nell'indice.

appunto,

comunque basta resettare il Cmos: devi staccare l'alimentazione, e spostare il jumperino del cmos dalla posizione 1 alla posizione 2 per5 secondi, poi lo rimetti a posto.

becciun
13-11-2006, 21:40
Ciao a tutti possiedo anche io questa scheda ho un athlon 64 3500+
2 gb di ram e 2 geforce 6800 in sli
ora quando accendo un hdd collegato su porta firewire quando vado a spegnere il pc mi si chiude xp ma il pc rimane acceso,ventole e alimentatore
se invece spengo hdd il pc si spegne regolarmente
avetev qualche consiglio?
grazie mille

Torm
13-11-2006, 23:55
Ragazzi, una info veloce.
Ho questa cloriosa mb con montato sul chiset lo zalman blu.
Ora sarei in procinto di montare una 8800gts e ovviamente va a zuccare sul dissi. L'idea principare e cambiarlo con uno attivo abbastanza silenzioso ma se utilizzassi il secondo slot pc-express??? Le performance sarebbero le stesse??? Viaggia a 16x se sul primo non vi nessuna scheda??? Temo di no però vorrei una conferma. Grazie!

io ti consiglierei di cambiare mobo con una con il nuovo nforce 600

jackal21
14-11-2006, 10:19
io ti consiglierei di cambiare mobo con una con il nuovo nforce 600

O metti il dissipatore vantec in rame per chipset e schede video alto 10-11mm quindi come l'originale,con ventola ma supersilenzioso.
ciao

19franco58xxx
14-11-2006, 13:17
salve a tutti mi sottoscrivo a questo topic perchè ho una asus a8n sli "liscia"
volevo chiedere :
il controller raid e il bios (nella schermata del raid) sono uguali???
:help: :help: :help:

Farlok
14-11-2006, 13:20
che vuoi dire???

dietor
20-11-2006, 19:20
Ma possibile che l'ultimo driver audio è del 2005? Voi quale avete?
Ho problemi con il microfono, quindi vorrei reinstallarli ma quali sono gli ultimi?

ak3zzolo
21-11-2006, 14:42
ciao a tutti...xke dal sito ufficiale pare che la mobo nn sopporti gli amd x2 mentre chiedendo qui ad un venditore...mi ha risposto..."nono io ho su un 4200x2" :D

help me

dietor
21-11-2006, 15:17
ciao a tutti...xke dal sito ufficiale pare che la mobo nn sopporti gli amd x2 mentre chiedendo qui ad un venditore...mi ha risposto..."nono io ho su un 4200x2" :D

help me
Perchè quando è stata prodotta ancora non c'erano dual core per descktop ma solo per server.
Infatti sullla mia hanno aggiunto un adesivo X2 sulla scatola che invece aveva stampato AMD64 e FX.

ak3zzolo
21-11-2006, 15:56
vabbe ma aggiornare il sito asus..ma ke vergogna:D

altra domanda... la ventolina del chipset...farumore anke a vederla in foto...o è solo una mia paura ? eventualmente è facilmente sostituibili con un dissi passivo zalman? :D

MoLoCh5
23-11-2006, 10:35
spero qualcuno possa aiutarmi, ho qst problema, improvvisamente nn m riconosce + nel bios e quindi neanche su win nessun lettore o masterizzatore...cosa diavolo è successo???

Stig
30-11-2006, 21:53
ragazzi scusate una domanda...

qual'è il massimo di ram che supporta questa mobo??

per esempio ram ddr500 pc4000???sono il massimo che puo montare??


se si, naturalmente anche tutte le altre a scendere, tipo ddr 466, ddr400, ecc??

grazie! :)

megthebest
30-11-2006, 23:10
Ma possibile che l'ultimo driver audio è del 2005? Voi quale avete?
Ho problemi con il microfono, quindi vorrei reinstallarli ma quali sono gli ultimi?

prendi quelli ac97 rilasciati sul sito realtek , il chip audio è alc 850/860 ...

ciao

dietor
01-12-2006, 01:58
prendi quelli ac97 rilasciati sul sito realtek , il chip audio è alc 850/860 ...

ciao
grazie ora funge tutto alla perfezione però quello che dici tu c'è + aggiornato sul sito di nVidia

ellepi
01-12-2006, 19:16
Salve vorrei procedere all'acquisto di un FX 60 e sono andato sul sito della Asus per vedere se la mia A8N-Sli Deluxe può portare questo processore.

Sembra di si e il bios consigliato è il seguente ---> 1016.001

I dati li ho presi da questa (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Deluxe) pagina.

Ho seguito il link e mi sono ritrovato di fronte a quest'altra (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Deluxe) pagina nella quale sono riportati i mirror per scaricare un bios beta con numero di versione 1805.

La domanda è , voi vi fidereste ad installarlo? :D

C'è qualcuno che ha provato? :)

Grazie in anticipo per la pazienza e l'interessamento :p

Stig
01-12-2006, 20:46
ragazzi scusate una domanda...

qual'è il massimo di ram che supporta questa mobo??

per esempio ram ddr500 pc4000???sono il massimo che puo montare??


se si, naturalmente anche tutte le altre a scendere, tipo ddr 466, ddr400, ecc??

grazie! :)
up... :)

Farlok
01-12-2006, 23:43
non è che ci sia un massimo certificato,
però tutte le asus Nforce4, nonostante il chipset che sale bene fino a 330-340,
NON salgono con le memorie a piu di 250 1t, ed a volte nemmeno quello...

quindi ti conviene prendere memorie che danno il meglio tra 200 e 240, con buoni timing e lavorare in asincrono

Chris Solskjaer
02-12-2006, 10:04
Ho un problema con la A8N-SLI (non deluxe)
La ventola del chipset mi si è bloccata e inoltre il sensore di temperatura relativo non funziona correttamente segnandomi sempre 29-30 gradi ,mentre la temperatura dovrebbe essere molto più alta (minimo 48 gradi se non di più).
Ho acqustato una ventolina sostitutiva ( una di quelle con il neon) tuttavia sembra che non esista modo di rimuovere quella originale: ho smontato tutta la MB e sul retro è collegata con degli incastri a "punta di freccia" e non credo che possa rimuoverli senza procurare un danno serio alla stessa.

Al di là del sensore malfunzionante, posso incollare la ventolina nuova sopra quella vecchia ? Oppura rischio ulteriori malfunzionamenti ?

ellepi
02-12-2006, 11:27
Se incolli la ventolina nuova su quella vecchia dissipi la temperatura delle ventolina vecchia non quella del chip :p

Fossi in te smonterei la ventolina non funzionante :)

Ciao ciao

Chris Solskjaer
02-12-2006, 11:30
Se incolli la ventolina nuova su quella vecchia dissipi la temperatura delle ventolina vecchia non quella del chip :p

Fossi in te smonterei la ventolina non funzionante :)

Ciao ciao


L'ho gìà detto prima...non si riesce a smontare

ellepi
02-12-2006, 11:42
È strano che non si riesca, molti hanno rimosso quella ventola e messo un dissi passivo :confused:

Io ho ancora la ventolina ma pensavo appunto di rimuoverla per passare a questa soluzione, il tuo messaggio mi mette un po' di preoccupazioni in tal senso :(

becciun
02-12-2006, 12:28
ciao io l'ho rimossa diverso tempo fa pero ho svitato le vitine della ventola e ne ho messo una nuova sopra al diss

viger68
02-12-2006, 12:37
È strano che non si riesca, molti hanno rimosso quella ventola e messo un dissi passivo :confused:

Io ho ancora la ventolina ma pensavo appunto di rimuoverla per passare a questa soluzione, il tuo messaggio mi mette un po' di preoccupazioni in tal senso :(
Come dice becciun si puo smontare le ventolina originale e metterne un'altra eventualmente, oppure si taglia la testa al toro e si mette un bel dissi passivo tipo zalman :D :D
Unica controindicazione e che per il dissi devi smontare la mobo perche gli agganci bisogna toglierli da sotto :muro: :muro: oppure in alternativa come ho fatto io con un po di forza gli ho fatti saltare da sopra ovviamnete a tuo rischio e pericolo ;)

Stig
02-12-2006, 13:25
non è che ci sia un massimo certificato,
però tutte le asus Nforce4, nonostante il chipset che sale bene fino a 330-340,
NON salgono con le memorie a piu di 250 1t, ed a volte nemmeno quello...

quindi ti conviene prendere memorie che danno il meglio tra 200 e 240, con buoni timing e lavorare in asincrono

quindi mi consigli delle ddr400 e mi sconsigli nettamente di prendere delle ddr500, giusto? :)

Farlok
02-12-2006, 13:32
non precisamente,
prendi delle memorie con chip Infineon o anche Micron che tengono buoni timing rispetto ai Samsung.

poi dipende solo dalle tue tasche, sui banchi PC 4000 sono montati i chip migliori.

MoLoCh5
03-12-2006, 13:13
Ho un problema con la A8N-SLI (non deluxe)
La ventola del chipset mi si è bloccata e inoltre il sensore di temperatura relativo non funziona correttamente segnandomi sempre 29-30 gradi ,mentre la temperatura dovrebbe essere molto più alta (minimo 48 gradi se non di più).
Ho acqustato una ventolina sostitutiva ( una di quelle con il neon) tuttavia sembra che non esista modo di rimuovere quella originale: ho smontato tutta la MB e sul retro è collegata con degli incastri a "punta di freccia" e non credo che possa rimuoverli senza procurare un danno serio alla stessa.

Al di là del sensore malfunzionante, posso incollare la ventolina nuova sopra quella vecchia ? Oppura rischio ulteriori malfunzionamenti ?


io ho messo un dissy passivo zalman e ho smontato la ventolina molto facilmente, ha gli incastri soliti d tutte le ventole:cioè devi solo schiacciare la freccietta e spingere verso la ventola spero riesca capire dal disegno

ellepi
08-12-2006, 17:54
Salve vorrei procedere all'acquisto di un FX 60 e sono andato sul sito della Asus per vedere se la mia A8N-Sli Deluxe può portare questo processore.

Sembra di si e il bios consigliato è il seguente ---> 1016.001

I dati li ho presi da questa (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Deluxe) pagina.

Ho seguito il link e mi sono ritrovato di fronte a quest'altra (http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8N-SLI%20Deluxe) pagina nella quale sono riportati i mirror per scaricare un bios beta con numero di versione 1805.

La domanda è , voi vi fidereste ad installarlo? :D

C'è qualcuno che ha provato? :)

Grazie in anticipo per la pazienza e l'interessamento :p

Nessuno ha qualche idea in merito :cry:

mkkoy
14-12-2006, 15:25
Nessuno ha qualche idea in merito :cry:

ciao guarda io non sono in grado di risponderti anzi se ce qualcuno che lo so lo faccia!!!

io vorrei chiederti / vi quale al momento sia il bios migliore per questa mobo e un link dove poterlo scaricare!!!!

Grazie!

megthebest
14-12-2006, 17:34
Nessuno ha qualche idea in merito :cry:

vai tranqullo con la beta 1805 , l'ho messa pochi giorni fa sulla mobo che ho venduto ...

aggiunge solo il supporto migliore ai dual core e qualche miglioria nella gestione della ram ...

ciao

becciun
14-12-2006, 18:11
ciao a tutti allora vi ripropongo un quesito
ho una a8n-sli
quando collego un hdd alla porta firewall e vado a spegnere il pc
mi si spegne xp ma l'alimentatore rimane acceso e con lui le ventole
avete consigli? :mc:

riccese
14-12-2006, 18:34
ciao a tutti allora vi ripropongo un quesito
ho una a8n-sli
quando collego un hdd alla porta firewall e vado a spegnere il pc
mi si spegne xp ma l'alimentatore rimane acceso e con lui le ventole
avete consigli? :mc:

:D :D :D
se dici magari ke alimentatore hai sarebbe meglio....cmq alcuni ali di buona qualità hanno le ventole ke restano 2 o 3 minuti accese anke se hai spento il pc x raffreddare i componenti!
questo è quello ke direi io con le tue pokissime info ke ci hai dato!

ellepi
14-12-2006, 18:51
vai tranqullo con la beta 1805 , l'ho messa pochi giorni fa sulla mobo che ho venduto ...

aggiunge solo il supporto migliore ai dual core e qualche miglioria nella gestione della ram ...

ciao

Grazie mille :D

becciun
14-12-2006, 19:55
allora asus a8n-sli
ram 2gb corsair
cpu amd 64 3500+
schede video 2 asus 6800 in sli
alimentatore ultra x connect 500w :muro:

e il pc si spegne regolarmente solo se lascio collegato hdd esterno su porta firewall non si spegne
altrimenti è tutto ok
ho anche provato con un altro hdd firewall stesso problema
grazie mille

tinos
16-12-2006, 01:19
Se solo si potesse andar su con i volts...
1.55 per il procio sono pochi...
Cmq il bios è molto dettagliato!!!
Chi vuole info?

Athlon64 3500+ Winchester @2750 MHz
1.55 V
261*10.5

Memorie Corsair XLPRO 2*512Mb 2-2-2-5, 1T @333MHz (in realtà vanno a 424)


io io io le voglio io....


Ciao :) :) :)

siamo gemelli :mano: anch'io ho un winch 3500+.

mi sono appena avvicinato all'OC.

Dopo alcuni test, ecco dei risultati, ma mai :muro: + di 2500mhz:

mem.@333 , cpu:1.4v , pciex100 , pci:33.33 , ddr volt:2.6 , HT:4x = Valori sempre Fissi da bios

230*11 = 2530 , ram 181 , superpI ok , prime95 no

244*10 = 2444 , ram 204 , superpI ok , prime95 ok , cpu 38-48 gradi , chipset 32-35 gradi

e mo mi spieghi come fai a portare i volt fino a 1.55 se il massimo supportabile è 1.4 (processore nr. ADA3500DIK4BI ) ??? :)

un'altra cosa...nella guida all'OC di BENNA65 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264 dice di settare il bus agp=66.6 mhz , io sulla mia ASUS a8n sli dx non ho trovato da nessuna parte la possibilità di farlo, con bios 1016. tu lo hai trovato?

http://img302.imageshack.us/img302/7190/cpu2444244x10vl9.png (http://imageshack.us)

comunque mi sembra proprio strano che sto procio non vada + di 2500.

se ci sei ancora fatti sentì.

ciao :)

tinos
16-12-2006, 01:53
Non saprei dirti le temperature massime.. a me è capitato (per poco tempo) di vederlo andare anche a 65° (con fsb a 280), ma sono temperature da evitare...

ora devo sostituire la ventolina pure io, penso che ci metterò uno zalman passivo ma pensavo di aggiungerci anche una ventolina 4x4 se riesco a fissarcela e a farcela stare..


ventolina del chip set della ASUS a8nsli deluxe

--------------------------------------------------------------------------------

ciao,
avevo usato uno spray con olio al silicone,però ti sconsiglio questa soluzione perchè risoveresti solo per 2 o 3 giorni, poi ritornerebbe a rifare rumore.

La soluzione definitiva? è molto semplice:

procurati un caccivite a stella con punta piccola,

svita le 4 viti che sono sui 4 lati del coperchietto,

con l'aiuto di una lampada, individua le 3 viti che fissano la ventolina sul fondo del dissipatore, per farlo,
devi far ruotare leggermente le pale con il cacciavite,

la ventonlina viene via semplicemente, estraendola

se poi vuoi provare a lubrificare, devi togliere l'adesivo che è sulla parte posteriore della ventola, poi con l'aiuto di uno spillo o un ago da cucire, togli l' OR ( una piccolissima guarnizione a forma di anello che è intorno al perno centrale sul quale ruota la ventolina) e così la puoi sfilare, pulire e lubrificare. Quando hai finito Rimonta l' OR, altrimenti ti vola via la ventola mentre ruota.

Altrimenti:
Vai in un negozio di pc o di elettronica,

ti fai dare una ventola per CHIPSET di 4x4( te la danno con il dissipatore montato ed è anche luminosa),

sviti le 4 viti che fissano la ventola sul dissipatore che hai appena comprato,

la prendi e la fissi con le stesse viti sul TUO dissipatore della mamma board Asus (i fori combinano con quelli del coperchietto).

Finito

risultato:
5 min. di lavoro
+silenzio
+bello
spesa da 4 a 12€ ( dipende dall'onestà del negoziante)
io ho trovato una cooler master luminosa, che và da 3500 a 5000 giri a 4 €, la temperatura del chipset, d'estate non supera i 38 gradi sotto sforzo, inoltre mi è avanzato il dissipatore nuovo, che quando avrò voglia di smontare la Asus gli e lo montero sù.

spero di esserti stato di aiuto, se hai qualche dubbio, scrivimi pure

Quote:
Ciao ti ringrazio per le tuo utilissimo aiuto su come fare, ho appena smontato quella "maledetta" ventolina e seguendo le tue istruzioni l'ho lubrificata con uno spray sintetico.

Adesso in effetti non fa + rumore ma credo che durerà una settimana al massimo poi tornerà come prima.
L'ho fatto + ke altro per vedere come si faceva a smontarla e per non lasciarla ferma finchè non monto la ventola nuova che mi hai detto.
ciao

hai fatto benissimo, il problema di queste ventoline è che vanno ad altissimi giri e si usurano molto prima delle altre


Quote:
Sul forum molti consigliano di montare un dissipatore zalman.
Un mio amico che l'ha montato prima di tutto ha dovuto smontare completamente la mobo ed inoltre ne ha anche rotto alcuni fermi....
...senza parlare dei problemi di temperatura....d'estate la temperatura sul northbridge si alza al punto di causargli anomali blocchi di sistema ...da questo la mia grande diffidenza verso questo tipo di soluzione.


infatti... io me ne ero costruito uno (che forse era un pò meglio dello Zalman )totalmente in rame che avevo fatto alloggiare, nella sede della ventolina, all'interno del dissipatore in alluminio, un lavorone , con tutte le alettine e i fori di fissaggio diametro 2mm per poterlo fissare su gli stessi 3 fori della ventolina, per tutta la lunghezza del dissipatore (lo avevo fatto lungo 60mm) ma alla fine, non mi è piaciuto molto, perchè d'estate arrivava a 38 gradi, tutto questo per non smontare la Asus


Quote:
Ho visto questa ventola della CM, la vedi QUI http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=1460
non so se è quella che hai tu ma mi sembra sia l'unica con la luce blu della CM. Va bene questa secondo te?


si è la stessa identica che ho io( aah.. saperlo prima... mi sarei risparmiato tutto quel lavoro...) prendila pure



Quote:
Ho misurato il coperchietto della ventolina che ho tolto ed è 36x36 mm. I fori della ventole 40x40 sono sufficienti per fissare bene le viti autofilettanti della nuova ventola sul dissipatore che c'è già sulla mobo?


hai ragione, i fori sono leggermente + larghi, come interasse, rispetto al coperchietto, comunque combinano fra una aletta e l'altra del dissipatore e la potrai montare lo stesso, vai tranquillo


Quote:
Grazie di tutto!!!


e di che?


Quote:
Ciao

Ciao :)

aggiunta di immagini:

ventolina da sostituire a quella originale, sul dissipatore esistente
( consiglio quella trasparente )
http://img105.imageshack.us/img105/9896/ventolineyg6.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=ventolineyg6.jpg)

montata sulla ASUS A8N SLI DELUXE

http://img182.imageshack.us/img182/2414/internopcjs8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=internopcjs8.jpg)

Piccolospazio
16-12-2006, 13:58
Salve ragazzi,
ho appena acquistato questa scheda madre ed un case nuovo con alimentatore ATX 500W ma solo adesso mi sono accorto che questo alimentatore ha un connettore a 20pin (senza alcun adattatore) e la mobo è invece a 24 pin.
Si può risolvere il problema senza l'acquisto di un adattatore? ho sentito che qualcuno lo ha collegato ugualmente.
In effetti mi sono accorto che mettendo tutto il connettore a destra, questo riesce ad entrare ma vorrei sapere (da chi ha già provato) se i fili delle tensioni corrispondono, rischio di bruciare la scheda madre?

Ecco la foto del collegamento:

http://img84.imageshack.us/img84/71/connettoreatxph7.jpg

Piccolospazio
16-12-2006, 14:29
Ok..mi rispondo da solo.
Ho controllato tutti i collegamenti relativi al connettore 20 poli e coincidono perfettamente con quello a 24, quindi ho collegamento l'alimentazione aggiuntiva 12V (4 pin) ed il pc si è avviato normalmente :), tutto ok anche nelle tensioni rilevate dal Bios.

becciun
16-12-2006, 20:10
ciao a tutti eccomi di nuovo qua
sulla mia scheda avevo gia 2 slot da 1 gb cad della kingston kvr400x64
ora ne ho aggiunti altri 2 mi vede solo 2 gb come mai?

tinos
17-12-2006, 03:03
Possibile che questa cpu non vada + di 2500 ? :boh:
A 2580 MHz, con qualsiasi moltiplicatore, si blocca il pc. con schermate Blu.

ho provato tutte queste combinazioni:


............................. HT ........ Div. ram ... Freq. ram ... temperat.max .. prime95 fallito dopo:

226*11 = 2487 ......... 4x .......... 333 ......... 177 ............... 49 ............ 2h 15min.

238*10.5= 2499 ....... 4x .......... 333 ......... 192 ............... 49 ............... 50min.

248*10 = 2480 ...... 4x e 3x ....... 333 ......... 206 .............. 48 ............ 1h 05min.

278*9 = 2502 ........... 3x .......... 266 ......... 178 .............. 50 ............... 40min.


in bios (v.1016) :

bus pci = 33.3
bus agp = NON l'ho trovato. Ma c'è ? edit: :doh: me rispod da sol: cert che cè ma su un'altr sched.
bus pciex= 100
fsb cpu = 201


cpu v.core 1.4v e anche su auto ( sul sito AMD lo danno a 1.4v non dicono se può andare + su )
v.ddr .... 2.6v e anche su auto ( dove posso reperire i volts giusti ? )
ram: 3-3-3-8 2t



ho visto che qualcuno e riuscito a portarlo oltre i 2800 (air cooled ) e 3000 (liquid cooled).
lo so,lo so, che la ram non è delle migliori, ma in queste condizioni non dovrebbe essere tirata.

ragà,che ne pensate,sbaglio qualcosa io? mi potete dare una mano? :mano: http://img85.imageshack.us/img85/4403/cpu2444244x10rm2.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=cpu2444244x10rm2.png)

Ciao :) :) :)

kean3d
19-12-2006, 13:13
dato che mi deve arrivare una a8nsli deluxe colgo l'occasione per iscrivermi al topic ..

e informare gli interessati dell' uscita del bios 1016


http://support.asus.com/download/download_item.aspx?product=1&model=A8N-SLI%20Deluxe

byez

kean3d
19-12-2006, 13:19
Possibile che questa cpu non vada + di 2500 ? :boh:
A 2580 MHz, con qualsiasi moltiplicatore, si blocca il pc. con schermate Blu.

ho provato tutte queste combinazioni:


............................. HT ........ Div. ram ... Freq. ram ... temperat.max .. prime95 fallito dopo:

226*11 = 2487 ......... 4x .......... 333 ......... 177 ............... 49 ............ 2h 15min.

238*10.5= 2499 ....... 4x .......... 333 ......... 192 ............... 49 ............... 50min.

248*10 = 2480 ...... 4x e 3x ....... 333 ......... 206 .............. 48 ............ 1h 05min.

278*9 = 2502 ........... 3x .......... 266 ......... 178 .............. 50 ............... 40min.


in bios (v.1016) :

bus pci = 33.3
bus agp = NON l'ho trovato. Ma c'è ? edit: :doh: me rispod da sol: cert che cè ma su un'altr sched.
bus pciex= 100
fsb cpu = 201


cpu v.core 1.4v e anche su auto ( sul sito AMD lo danno a 1.4v non dicono se può andare + su )
v.ddr .... 2.6v e anche su auto ( dove posso reperire i volts giusti ? )
ram: 3-3-3-8 2t



ho visto che qualcuno e riuscito a portarlo oltre i 2800 (air cooled ) e 3000 (liquid cooled).
lo so,lo so, che la ram non è delle migliori, ma in queste condizioni non dovrebbe essere tirata.

ragà,che ne pensate,sbaglio qualcosa io? mi potete dare una mano? :mano: http://img85.imageshack.us/img85/4403/cpu2444244x10rm2.th.png (http://img85.imageshack.us/my.php?image=cpu2444244x10rm2.png)

Ciao :) :) :)

alza il v-core!!

sopra i 220 c/a di bus l' 1.4v è troppo poco, devi dargli almeno 1.525-1.550 per salire, fermo restando che le ram te lo consentano..

Farlok
20-12-2006, 00:15
vero

puoi ancora alzare il v-core
considera che su questa scheda il v-core effettivo è piu basso di quello impostato da bios e poi solo le cpu piu fortunate salgono con meno di 1,5V

controlla sempre però la temperatura (se non superi i 45° è meglio)

puoi controllare il v-core effettivo con cpu-z ad esempio, o con asusprobe

tinos
21-12-2006, 02:05
vero

puoi ancora alzare il v-core
considera che su questa scheda il v-core effettivo è piu basso di quello impostato da bios e poi solo le cpu piu fortunate salgono con meno di 1,5V

controlla sempre però la temperatura (se non superi i 45° è meglio)

puoi controllare il v-core effettivo con cpu-z ad esempio, o con asusprobe


Ciao,

per cominciare, un grazie per i consigli,

adesso vi do un pò di dati su i test che ho effettuato:

una volta trovato la freq. massima del processore, anche con altri moltiplicatori, ho
proseguito aumentando il vcore usando sempre lo stesso moltiplicatore ( 11 ) poichè
questo moltiplicatore, mi permette di non superare la freq. massima ( 200 ) della ram.
La Ram non è delle migliori quindi devo stare ampiamente sotto i 200.
L'HT sempre a 4x perchè non ho mai superato i 250 di Fsb.

ram sempre a 333 .

2211mhz 201x11 v1,4500 ( avvio impostando da bios questi valori)
2590mhz 235x11 v1.4500 limite Max con spI 1mb

2563mhz 233x11 v1,4750 ( riavvio aumentando da bios di 0,0250v. e diminuendo l'fsb di 2mhz)
2614mhz 237x11 v1,4750 limite Max con spI 1mb

2574mhz 234x11 v1,5125 ( aumento di 0,0375v. e abbasso l'fsb di 3mhz)
2639mhz 239x11 v1.5125 limite Max con spI 1mb

2574mhz 234x11 v1,5375 ( aumento di 0,0250v. e abbasso l'fsb di 5mhz)
2647mhz 240x11 v1,5375 limite Max con spI 1mb

2574mhz 234x11 v1,5500 ( aumento di 0,0125v. e abbasso l'fsb di 6mhz)
2672mhz 240x11 v1.5500 limite Max con spI 1mb.

Questo è il limite massimo che ho potuto raggiungere, la temperatura massima è stata di 50 gradi,
aumentando ancora la freq. con clok gen, a 2714 il pc si è riavviato con relativa schermata blu.

http://img186.imageshack.us/img186/1672/2672mhzex2.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=2672mhzex2.png)


Facendo un giro su questo forum ho visto delle altre persone che hanno raggiunto freq di 3200MHz!!categoria benchmark

http://database.hwupgrade.it/index.php?db=3&tab=Sistemi%20processore%20AMD%2064%20bit%20-%20Overclock&pag=2




saranno stati anche raffreddati meglio del mio ( il quale arriva alla temp. max di 70gradi )daccordo, però
c'è da dire che io ho il limite dei volt ( v1,55 Max ) sulla piastra.

Mentre il... Venice, sembra che abbia un voltaggio di lavoro max di 1,45v andrebbe bene, sulla mia piastra che arriva fino a 1v55v....

C'è l'ho! :D
adesso vi spiego come è andata:
un mio amico aveve acquistato un dekstop al supermercato, piastra schifosa, il
resto... non n'è parliamo, però aveva il venice su, ma udite un p'ò...arrivava
a 65gradi di temperatura dopo un'istanza di 3 minuti con prime 95!!!
...................................................................................................http://img46.imageshack.us/img46/875/sottosforzojd0.th.png (http://img46.imageshack.us/my.php?image=sottosforzojd0.png)

...................................................................................................http://img186.imageshack.us/img186/94/stopprime95mr9.th.png (http://img186.imageshack.us/my.php?image=stopprime95mr9.png)

Da bios non c'èra modo di regolare nulla, temperature, ventole,volt...a 64 gradi la ventola del
dissipatore aumentava di giri, da 1800 a 3000 riportandolo a 60 gradi, poi di nuovo ogni 2 minuti.
Il mio winchester raggiunge la temperatura max di 70 gradi prima della rottura,il Venice
a 65 gradi.
2+2...abbiamo fatto il cambio. :)



Il Venice sul mio Sistema.

http://img508.imageshack.us/img508/7806/venmiosistemazw9.th.png (http://img508.imageshack.us/my.php?image=venmiosistemazw9.png)


Ho eseguito gli stessi test di OC che ho menzionato prima, sinceramente sono rimasto un p'ò
deluso: :(

Sul Mio Sistema

limite max con superpI 1mb:

2655MHz 240x11 v1,55 gradi 50... A64 3500+ Winchester
2689MHz 242x11 v1,45 gradi 35... A64 3500+ Venice


http://img245.imageshack.us/img245/9752/2690mhznb3.th.png (http://img245.imageshack.us/my.php?image=2690mhznb3.png)

crash di sistema con:
2714MHz 246x11 v1,55.... A64 3500+ Winchester
2705MHz 245x11 v1,45.... A64 3500+ Venice


Limite con spI 1mb con diverso moltiplic.

2677mhz 255x 10.5 v1,45 HT3x... A64 3500+ Venice

a 2709mhz 258*10.5 ( ram 169 mhz ) il pc si pianta senza scherata blu ( un punto di vantaggio rispetto al Winchester )


alla base di tutto cio alla fine ci è convenuto ugualmente fare il cambio per via delle
temperature.

Ora, non riesco a capire se il limite è portato dalla piastra o da altro, la temperatura del Venice
sul mio sistema, senz'altro non può essere, perchè rimane sui 36 gradi di massima, in idle 27 gradi.

La mia impressione e che questa piastra ASUS, abbia un problema a superare i 250fsb, Voi cosa ne pensate?
Le memorie, le ho tenute ampiamente sotto i 200mhz, variando il divisore di volta in volta con i diversi moltiplicatori, ad esempio adesso farò un ultimo tentativo abbassando ulteriormente il divisore ram da 266 a 200 con:

( Venice) Multi 11x HT3x ram200 teoricamente dovrei arrivare almeno alla stessa freq di prima ( 2689 ) o più sù...vi farò sapere.



ciao :)

seamaster05
26-12-2006, 20:43
Ho reinstallato da poco Windows XP su una macchina con la A8NSLI DELUXE e visto che di recente sono passato dalla connessione analogica ad una ADSL utilizzando un router NETGEAR DG834 v3 comprensivo di firewall NAT mi chiedevo se era consigliato disattivare il firewall integrato della scheda madre.
Pensavo di definire le regole in ingresso con il NETGEAR e monitorare il traffico in uscita con un firewall software tipo ZONEALARM.
A questo proposito ho visto che nella sezione dedicata al chipset Nforce4 si fa riferimento ai driver 6.39 Remix by djgusmy85 che eliminano la presenza del firewall oltre che a implementare altre migliorie.
Qualcuno li ha provati sulla propria scheda ASUS ?
E' comunque quali consigli mi potete dare per aggiornare la mobo con i driver più
performanti.
Grazie a tutti :)

Farlok
26-12-2006, 20:50
disattiva in ogni caso il firewall integrato

mcz
27-12-2006, 08:53
Mi consigliate un kit da 2 gb non troppo costoso, ma che la mia a8n digerisca bene? Mi dispiace abbandonare le mie attuali, ma 2 gb sembrerebbero indispensabili nei prossimi mesi.

Non faccio overclock, se non minime cose.

Grazie.

Farlok
27-12-2006, 13:17
ormai è difficile trovare delle ddr...

comunque fanno al caso tuo due banchi PC3200 che montino chip Infineon Be-5

per darti un 'idea puoi guardare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1114402&page=1&pp=20&highlight=ocz+xtc+2gb

ma95al03
27-12-2006, 14:30
Avrei bisogno di una info soprattutto da chi ha sulla A8N SLI DLX il dissipatore passivo zalman sul chipset:

Ho acquistato una scheda video ati x1900gt al posto della GF6600GT. Mi hanno detto che è piu lunga della GF. Vorrei sapere se il dissipatore zalman intralcia in qualche modo il montaggio. Se si, mi dite come avete risolto?

Grazie

tinos
27-12-2006, 17:22
Avrei bisogno di una info soprattutto da chi ha sulla A8N SLI DLX il dissipatore passivo zalman sul chipset:

Ho acquistato una scheda video ati x1900gt al posto della GF6600GT. Mi hanno detto che è piu lunga della GF. Vorrei sapere se il dissipatore zalman intralcia in qualche modo il montaggio. Se si, mi dite come avete risolto?

Grazie

ciao, io mi sono letto tutte le pagine di questa discussione e
alcune pagine indietro ho letto di alcune persone che hanno risolto segando parzialmente le alette di intralcio.

ma se vuoi risolvere meglio vai a pag.59...ho fatto una mini guida sul dissipatore del chipset, adesso in full sto a 32 gradi.

ciao :)

ma95al03
27-12-2006, 19:30
ciao, io mi sono letto tutte le pagine di questa discussione e
alcune pagine indietro ho letto di alcune persone che hanno risolto segando parzialmente le alette di intralcio.

ma se vuoi risolvere meglio vai a pag.59...ho fatto una mini guida sul dissipatore del chipset, adesso in full sto a 32 gradi.

ciao :)


Grazie tinos! ;)

Sermiky
28-12-2006, 10:30
Ragazzi, mi consigliate di mettere il bios 1805 Beta visto con un 3800X2? attualmente ho la 1016

megthebest
28-12-2006, 11:01
Ragazzi, mi consigliate di mettere il bios 1805 Beta visto con un 3800X2? attualmente ho la 1016
se nn hai problemi nn c'è motivo di metterlo ...
solo per gli opteron è consigliabile mettere la beta per il riconoscimento coretto dei core...

ciao

ma95al03
28-12-2006, 12:51
Ragazzi, mi consigliate di mettere il bios 1805 Beta visto con un 3800X2? attualmente ho la 1016

Sermiky scusa, hai avuro problemi a montare la x1900 sulla A8N Sli dlx. Hai il dissipatorino originale o lo zalman passivo? Grazie!

Sermiky
28-12-2006, 13:09
Nessuno dei 2, ne ho uno che ha montato il vecchio proprietario, sembra provenire da una VGA, se trovo una foto te la posto.
Per la X1900XT nessun problema di sorta, anche io avevo pensato di mettere lo Zalman, ma mi secca tagliare le alette.

ma95al03
28-12-2006, 13:43
ma mi secca tagliare le alette.

Perche'? Sei sicuro che devono essere tagliate?

Sermiky
28-12-2006, 13:52
Da un'occhio qui, è il primo che mi è passato per le mani LINK (http://www.forumpcs.com.br/viewtopic.php?t=118085&postdays=0&postorder=asc&start=40)

mcz
30-12-2006, 22:01
il thread è lunghissimo e anche con la ricerca nono trovo, chiedo dunque, questa mb gestisce bene 4 banchi di memoria da 512MB? Vorrei accoppiare un altro GB prendendone due da 512 magari dello stesso tipo delle mie attuali. Ci sono problemi? Ciao

megthebest
30-12-2006, 22:14
il thread è lunghissimo e anche con la ricerca nono trovo, chiedo dunque, questa mb gestisce bene 4 banchi di memoria da 512MB? Vorrei accoppiare un altro GB prendendone due da 512 magari dello stesso tipo delle mie attuali. Ci sono problemi? Ciao
dovrebbero andare bene se sono tutti son caratteristiche simili (cas latency etc....) ..
però considera che perdi l'1T nel command rate , che si traduce in prestazioni inferiori del throughput della ram ...
altra possibilità se nn trovi 4 banchi uguali, è il doverli lasciare a 333Mhz per problemi di stabilità...

ciao

mcz
31-12-2006, 12:46
dovrebbero andare bene se sono tutti son caratteristiche simili (cas latency etc....) ..
però considera che perdi l'1T nel command rate , che si traduce in prestazioni inferiori del throughput della ram ...
altra possibilità se nn trovi 4 banchi uguali, è il doverli lasciare a 333Mhz per problemi di stabilità...

ciao

Sarebbero uguali e avrei così 4 moduli da 512. Meglio questa soluzione senza 1T oppure ram pià scarse (corsair value 1gbx2 cl 3)? Devo decidermi, ma non voglio spendere troppo, quindi queste due soluzioni economiche potrebbero essere buone?

megthebest
31-12-2006, 16:57
Sarebbero uguali e avrei così 4 moduli da 512. Meglio questa soluzione senza 1T oppure ram pià scarse (corsair value 1gbx2 cl 3)? Devo decidermi, ma non voglio spendere troppo, quindi queste due soluzioni economiche potrebbero essere buone?

cambiando ora le tue 2 ram da 512 per 2 da 1Gb penso faresti la cosa migliore, perchè quando cambierai piattaforma tra 1/2 anni le rivenderai meglio (o rivenderai meglio tutta la macchina) ...

tenendoti 4 ram da 512, rischieresti di nn venderle in futuro ....

cmq vedi la differenza di prezzo, come prestazioni ed eventruale overclock, ti consiglio 2 ram da 1Gb
ciao

mcz
31-12-2006, 19:11
cambiando ora le tue 2 ram da 512 per 2 da 1Gb penso faresti la cosa migliore, perchè quando cambierai piattaforma tra 1/2 anni le rivenderai meglio (o rivenderai meglio tutta la macchina) ...

tenendoti 4 ram da 512, rischieresti di nn venderle in futuro ....

cmq vedi la differenza di prezzo, come prestazioni ed eventruale overclock, ti consiglio 2 ram da 1Gb
ciao

grazie per i consigli. Buon Anno! ciao.

megthebest
31-12-2006, 19:19
grazie per i consigli. Buon Anno! ciao.

Prego... figurati...
BUON ANNO anche a Te ed a tutti quelli che statto seguendo il forum ;)
ciao

mcz
05-01-2007, 09:11
Ho optato per delle Corsair Value, che sarebbero 2048MB PC3200 DDR CL3-4-4-8-2T (PC400) (VS2GBKIT400C3). Mi dicono che possono andare anche a CL2.5 e 1T. Sono un buon acquisto in abbinamento alla mia Mb? Le avete provate? Grazie ancora

megthebest
05-01-2007, 21:09
Ho optato per delle Corsair Value, che sarebbero 2048MB PC3200 DDR CL3-4-4-8-2T (PC400) (VS2GBKIT400C3). Mi dicono che possono andare anche a CL2.5 e 1T. Sono un buon acquisto in abbinamento alla mia Mb? Le avete provate? Grazie ancora
nn le ho mai provate, ma ponendo che anche le mie 2Gb di ram erano date 3-4-4-8 1T e lavorano senza problemi fino a 220Mhz a 2,5-3-3-6 direi che dovrebbero andare anche a te...

ciao

louzer
05-01-2007, 23:05
Di ram cosa consigliate per buone prestazioni? anche io dei due GB sono 4 da 512 vorrei appunto passare 2 GB da 1 GB l'una, ma non so orientarmi tra le marche.

Sermiky
09-01-2007, 08:45
Ragazzi volevo raccontarvi la mia breve disavventura di ieri e chiedervi una cosa, ieri sera sono passato a prendere un Segate 320GB SATA2 per mettere il mio fidato 120GB sempre Seagate sul Barebone dato che scalda meno del Maxtor.

Cmq sia bando alle ciance, lo collego al connettore nero che a quanto mi è parso di avere letto è SATA2 e il bios me lo vede, riavvio butto dentro il cd di winXPsp2 e parte l'installazione, mi vede il disco, creo la partizione, la formmatta e installa, riavvia e... STOP, "Errore nel caricamento del Sistema Operativo", bò molto strano, rimonto il 120GB IDE rientro in win e trovo partizione e dati perfetti, chkdsk non da errori (sul 320GB intendo)

Riprovo ad installare premendo F6 e mettendo il floppy del controller nvidia creato tramite il CD della Asus, Cancello la partizione, la ricreo, riformatta ricopia ma nulla stesso identico errore.

Noto dopo aver bestemmiato in 2 o 3 dialetti, noto che nella schermata prima della verifica DMI dice CHS 320GB SATA2, provo a entrare nel bios, setto manualmente LARGE e tutto funziona regolarmente.

Ora vi chiedo, siccome è la mia prima esperienza con i SATA2 non so che problemi si incotrano di solito, ne tanto meno se questo è uno di quelli.
Va bene il disco messo in LARGE (o LBA che dir si voglia) manualmente giusto? Ma come mai me lo rileva in Auto come CHS

megthebest
09-01-2007, 22:07
hai aggiornato il bios all'ultimo disponibile ?

hai verificato se ci sono impostazioni sul diso seagate da modificare ?

se ora è ok, hai verificato che tutto sia stabile ( te lo dico perchè in alcuni casi con hdd sata2 e chip nforce 4, ci sono problemi di freeze durante i trasferimenti di grossi file) il problema sembra risolversi se si disabilita L'NCQ (native command queuing) sulle periferiche-->Controller Nvidia sata---->sulle opzioni c'èè da togliere la spunta ;)

ciao

Sermiky
10-01-2007, 08:37
Il bios è l'ultimo 1016 se non sbaglio, sul disco non immagino cosa si possa modificare, ho letto solo ieri bazzicando su vari siti e qui sul forum che l'ideale era usare il Discwizard della seagate e creare le partizioni da li.

Per quanto riguarda problemi... nessuno al momento (asp che tocco ferro), dopo aver messo il large da Bios e aver installato windows ho svuotato i miei 2 vecchi dischi da 80 e 120 su questo, più o meno 160GB di dati (File ISO, Divx, documenti e foto) escludendo la vecchia partizione C del sistema operativo sul 120GB, e devo dire che copiava egregiamente, il boot di winzoz sembra migliore rispetto al vecchio 120GB IDE (roba da poco intendiamoci)

C'è un tool per testare l'harddisk non a livello fisico ma a livello prestazionale?

wolf24
12-01-2007, 16:11
raga per impostarei divisori sulla nostra mobo come si fa? mica lo trovo .... caxxarola ... io comunque di bios ho installato il 1805 visto che mi sta per arrivare l' opty 170 ...

Farlok
12-01-2007, 23:19
x Stig

ho letto solo adesso il tuo messaggio privato ma hai la casella piena e non ho potuto rispondere...

Stig
12-01-2007, 23:56
x Stig

ho letto solo adesso il tuo messaggio privato ma hai la casella piena e non ho potuto rispondere...

OT
gia non me ne ero accorto.. :p

cmq purtroppo non ho fatto in tempo a prenderle quelle ram...sono arrivato secondo....

fine OT

megthebest
13-01-2007, 20:28
Il bios è l'ultimo 1016 se non sbaglio, sul disco non immagino cosa si possa modificare, ho letto solo ieri bazzicando su vari siti e qui sul forum che l'ideale era usare il Discwizard della seagate e creare le partizioni da li.

Per quanto riguarda problemi... nessuno al momento (asp che tocco ferro), dopo aver messo il large da Bios e aver installato windows ho svuotato i miei 2 vecchi dischi da 80 e 120 su questo, più o meno 160GB di dati (File ISO, Divx, documenti e foto) escludendo la vecchia partizione C del sistema operativo sul 120GB, e devo dire che copiava egregiamente, il boot di winzoz sembra migliore rispetto al vecchio 120GB IDE (roba da poco intendiamoci)

C'è un tool per testare l'harddisk non a livello fisico ma a livello prestazionale?

hdtach 3 .... testa varie cose ed è shareware ...

ciao

ATHLON46
30-01-2007, 23:12
Ciao raga,volevo cambiare le mie vdata(2x512) con 2 moduli da 1GB a parte le vdata quali altre potrei prendere tenendo molto presente il prezzo(sotto i 200 e)..oltre a kingston(cl3) ,come vedete le twinmos nel kit dual c.(cl 2/2.5) prezzo simile alle altre ,sono compatibili con questa asus?(nella lista sul sito non ci sono ma altri usano ram non elencate senza prob.)...sul manuale (se ho capito bene)dicono di usare solo ram con i banchi di mem da 1 solo lato,queste riportano :2gb 1gb x 2 64m x 8 (x16)...significa che sono da entrambi i lati??? P.S. chiaramente devono funzionare a 400 non a 333 x vari prob. ,suggeritemi pure altre marche a buon prezzo e magari qualche link,GRAZIE 1000!!! :help: :)

Farlok
30-01-2007, 23:39
cerca le team group con chip Infineon Be-5

ma in generale per asus vanno bene ddr con chip Infineon...

lupezio
04-02-2007, 13:23
ho postato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15825538&highlight=a8n+sli+deluxe#post15825538
siccome il cross posting è vietato non posso che linkare quanto sopra evitando di ricopiare il medesimo testo anche in questo thread.
a dire il vero non saprei se questo o l'altro sia il thread ufficiale per la a8n-sli deluxe per cui....beh....eccomi qui....
vi chiederei quindi, in caso qualcuno sapesse darmi 1 aiutino, di darci cortesemente un'occhiatina....
grazie

Farlok
04-02-2007, 16:28
ciao

per la cpu dual core non c'è problema ma dovrai andare sul mercato dell'usato...

qualsiasi X2 939 va bene, se vuoi il massimo (per questo soket) prenditi una cpu con 2Mb di cache (dal X2 4800+ in su, oppure opteron 170)

per le memorie come hogià scritto sopra, prenditi dei chip Infineon (Be-5 o più costosi Ce-5, Ce-6) le asus non superano i 250 MHz con le ram settate ad 1t,
i kit 2x1Gb con chip infineon reggono buoni timing tra 200 e 250MHz.


ps: a quanto venderesti le tue Hyper-x?
montano chip TCCD?

lupezio
04-02-2007, 18:28
ciao

per la cpu dual core non c'è problema ma dovrai andare sul mercato dell'usato...

qualsiasi X2 939 va bene, se vuoi il massimo (per questo soket) prenditi una cpu con 2Mb di cache (dal X2 4800+ in su, oppure opteron 170)

per le memorie come hogià scritto sopra, prenditi dei chip Infineon (Be-5 o più costosi Ce-5, Ce-6) le asus non superano i 250 MHz con le ram settate ad 1t,
i kit 2x1Gb con chip infineon reggono buoni timing tra 200 e 250MHz.

ps: a quanto venderesti le tue Hyper-x?
montano chip TCCD?

Vedrò di reperire una CPU su socket 939 migliore del mio 4000+, hai idea di quale sia la CPU più prestazionale in assoluto che la scheda madre supporti?
Mi risulta che essendo ormai un socket abbandonato da AMD, si arrivi fino a certi processori, dopo i quali si può salire solamente optando per AM2, cosa che escludo a priori.
La mia domanda era proprio riferita a questo, qual'è il massimo che ci posso montare sopra?

Per quanto riguarda le RAM, le Hyper-X, che trovo favolose e con cui mi sono trovato DIVINAMENTE, non saprei che dirti, non ho la benchè minima idea di quanto esse possano valere attualmente sul mercato.

Potresti essere più specifico indicandomi un kit dual channel da 2Gb di un brand preciso che DI SICURO supporta 1T sulla nostra mobo?

Siccome sto pianificando l'upgrade "definitivo" (prima di migrare a nuove piattaforme, ovviamente) che mi garantisca l'idonea longevità al mio sistema, pensavo di reperire quanto fosse al momento, il meglio che il mercato potesse offrirmi.

Non sono un clocker sfegatato alla ricerca dell'ultimo mhz ma mi interessa piuttosto che le memorie abbiano timings bassissimi in luogo di bus a mhz stratosferici.

cydonia84
04-02-2007, 19:00
Salve, ho comprato la mobo più di un anno fa e quasi da subito mi ha dato problemi con la ram. In pratica quando installo due banchi in dual-channel il pc non si avvia e comincia a bippare, ma con un solo banco funziona tutto a meraviglia. Ho provato a cambiare marca di ram ma niente da fare. C'è qualcuno che mi può aiutare? La mia configurazione è riportata sotto.

lupezio
04-02-2007, 19:04
Salve, ho comprato la mobo più di un anno fa e quasi da subito mi ha dato problemi con la ram. In pratica quando installo due banchi in dual-channel il pc non si avvia e comincia a bippare, ma con un solo banco funziona tutto a meraviglia. Ho provato a cambiare marca di ram ma niente da fare. C'è qualcuno che mi può aiutare? La mia configurazione è riportata sotto.

Questa mobo è assai schizzinosa con le RAM, è necessario che tu acquisti ed installi solamente le memorie certificate per la suddetta scheda madre.

Fai riferimento al sito Asus ed alle specifiche da loro elencate in merito di memorie installabili e sicuramente funzionanti secondo i test di Asus stessa.

Farlok
04-02-2007, 20:32
la cpu piu performante in assoluto, a frequenza di default, per soket 939, credo sia l'FX62 (2Mb di cache, 2,8GHz), ma visto il prezzo d'acquisto non mi pare il caso.

Se hai comunque buona disponibilità economica puoi rivolgerti verso un opteron 185 (2Mb, 2,6GHz) che a 3GHz ci arriva sicuro.

A scendere opteron 170, opteron 165, 4800+ X2.

Se scendi ancora non trovi piu i 2Mb di cache.
Tieni presente comunque che gli opteron si overclockano moooolto bene. :D

I banchi di ram da 1 Gb hanno latenze piu alte di quelli da 512, quelli che tengono le latenze migliori a 200 sono i Ballistix e montano chip Micron 5b (mi pare) ma sfortunatamente molti si rompono precocemente.

in ogni caso non credo che nessun banco sia omologato per andare a 2-2-2-5

io ti consiglio vivamente di prendere ram che montano chip Infineon

-Be-5, le piu economiche, che vanno a 200 a 2-3-2-5 ma non superano i 240MHz

Ce-5, Ce-6 (come le mie!), piu costose, che vanno a 200 sempre a 2-3-2-5 ma arrivano anche a 270-280MHZ sebbene non superino nelle applicazioni 3D i 265MHZ.

Ogni marca praticamente le "aveva" in listino, quelle che ricordo al momento sono:

-G.Skill HX (Ce-5)
-G.Skill ZX (Be-5)
-OCZ EB (Ce-5)
-Mushkin HP (Be-5)


basta che guardi i timing:

Pc3200 2-3-2-5 = Be-5 (raramente Ce-5/6)
Pc4000 3-3-2-5 = Ce-5/6

TUTTE RIGOROSAMENTE 1T!!!

puoi comunque guardare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1114402&page=1&pp=20&highlight=ocz+xtc+2gb

lupezio
04-02-2007, 22:27
perfetto sei stato chiarissimo ed esaustivo...ti ringrazio molto....

tu di preciso che marca e modello di ram monti? il tuo kit è 1Gb o 2 Gb?
fino a quanto sei riuscito a tirar loro il collo? ma, soprattutto, con quali timings?
non ultimo....quanto hai speso?

riguardo al processore direi che l'opteron è fuori budget....sono CPU "serie" e costano un botto, tra l'altro ignoro completamente se siano anch'essi a doppio core o meno...sapresti dirmelo?

credo che limiterò la scelta tra FX62 (prima vedo che banca rapinare) oppure, più facilmente, un X2 4800+

siccome il mio pc è sostanzialmente una stazione grafica per progettazione 2/3D per ing. civile ed architettura, il doppio core ed il multithread mi farebbe assai comodo....non so però se l'FX62 sia anch'esso dual core o meno....
in caso non lo fosse, mi orienterei fin da subito sull'X2 4800+, in caso contrario beh, mediterei seriamente l'acquisto....a costo di doverci smenare una cifra un tantino "impegnativa".

lupezio
04-02-2007, 22:31
ps: a quanto venderesti le tue Hyper-x?
montano chip TCCD?

Riguardo le mie attuali memorie suppongo che siano TCCD, almeno così ho letto in giro sul web; esiste un test che lo determini in maniera sicura?

Ho notato che il kit come il mio su eBay è venduto mediamente a cifre attorno ai 100€, dici che valgono così tanto? Sono un pò stupefatto....credevo che l'avvento delle DDR2 avrebbe determinato un netto crollo dei prezzi....

Farlok
05-02-2007, 00:08
perfetto sei stato chiarissimo ed esaustivo...ti ringrazio molto....


...ma non ci siamo capiti

ti ho elencato per ordine di prezzo e prestazioni solo cpu 939 dualcore

idem per le memorie: solo kit da 2 Gb

il mio consiglio spassionato è:

prenditi la cpu dual core ed il kit 2Gb infineon piu a buon mercato che trovi, ormai è tecnologia sorpassata ed andrà a scomparire.

le mie le ho pagate circa 200 euro qualche mese fa qui sul mercatino.
a 200 vanno a 2-3-2-5, a 250 a 2,5-3-2-7, a 265 3-3-2-7
salgono ancora ma poi non sono stabili nelle applicazioni 3D

i prezzi delle ddr (come dei processori 939 X2) sono crollati con l'arrivo di conroe ma chi non vuole cambiare tutto il sistema è disposto a spendere cifre fuori mercato pur di fare qualche upgrade...

i prezzi di ebay non sono considerati attendibili su questo forum

carlok
05-02-2007, 07:32
ciao
ho letto un po di pagine indietro di questo 3d.
ma non sono arrivato a un aconclusione.
il mio probelma è questo.:
ho installato nella mobo asus a8n sli, due banchi da un giga da affiancare ai 2 banchi da 512 che gia' avevo.
be...
cpu-z me ne legge 3 giga in dual...
ma sia windows sia everest me ne legge solo 2,5 mega...
cosa ne pensate....
sono stao chiaro...
bo ..
grazie delle risposte.

lupezio
05-02-2007, 08:28
ciao
ho letto un po di pagine indietro di questo 3d.
ma non sono arrivato a un aconclusione.
il mio probelma è questo.:
ho installato nella mobo asus a8n sli, due banchi da un giga da affiancare ai 2 banchi da 512 che gia' avevo.
be...
cpu-z me ne legge 3 giga in dual...
ma sia windows sia everest me ne legge solo 2,5 mega...
cosa ne pensate....
sono stao chiaro...
bo ..
grazie delle risposte.

La nostra Asus è una scheda un pò schizzinosa con le memorie, è preferibile installarne solo nei primi 2 slots in dual channel, pena il netto abbassamento di prestazioni e l'obbligo di utilizzare il command rate a 2T e timings molto molto alti.
Tra l'altro se hai riempito tutti e 4 gli slots e pure con memorie di taglio e marca differente (se pur appaiate a coppie) è facile che accada quello che descrivi.
Su svariati forum, compreso quello ufficiale di Asus, sconsigliano proprio quel tipo di operazione, consigliando piuttosto di usare le memorie indicate della QVL e non mischiate come capienza.
Se proprio ti serve così tanta RAM la scelta su cui orientarsi può essere l'eliminare i 2 moduli da 512, mi pare tra l'altro che anche installandone altri 2 da 1Gb cadauno (come quelli che hai già montato), tu debba giocoforza attenerti a memorie "single sided" che sono a quanto pare le uniche che non danno problemi qualora tu volessi occupare tutti e 4 gli slots con moduli da 1 Gb cad.
Mi pare però che questo principio, considerato come sacro ed inviolabile, sia stato confutato da alcuni utenti smanettoni che durante il loro "sperimentare" varie configurazioni per clockare con questa mobo, hanno trovato alcune memorie con cui la A8N-SLI Deluxe pare andare senza i problemi da te sopra elencati......direi che questo tipo di prove empiriche è a tuo rischio e pericolo....io, fossi in te, mi atterrei con religiosa attenzione a quanto prescritto dalla casa madre, onde evitare di incappare nei soliti noiosi casini.

carlok
05-02-2007, 10:06
La nostra Asus è una scheda un pò schizzinosa con le memorie, è preferibile installarne solo nei primi 2 slots in dual channel, pena il netto abbassamento di prestazioni e l'obbligo di utilizzare il command rate a 2T e timings molto molto alti.
Tra l'altro se hai riempito tutti e 4 gli slots e pure con memorie di taglio e marca differente (se pur appaiate a coppie) è facile che accada quello che descrivi.
Su svariati forum, compreso quello ufficiale di Asus, sconsigliano proprio quel tipo di operazione, consigliando piuttosto di usare le memorie indicate della QVL e non mischiate come capienza.
Se proprio ti serve così tanta RAM la scelta su cui orientarsi può essere l'eliminare i 2 moduli da 512, mi pare tra l'altro che anche installandone altri 2 da 1Gb cadauno (come quelli che hai già montato), tu debba giocoforza attenerti a memorie "single sided" che sono a quanto pare le uniche che non danno problemi qualora tu volessi occupare tutti e 4 gli slots con moduli da 1 Gb cad.
Mi pare però che questo principio, considerato come sacro ed inviolabile, sia stato confutato da alcuni utenti smanettoni che durante il loro "sperimentare" varie configurazioni per clockare con questa mobo, hanno trovato alcune memorie con cui la A8N-SLI Deluxe pare andare senza i problemi da te sopra elencati......direi che questo tipo di prove empiriche è a tuo rischio e pericolo....io, fossi in te, mi atterrei con religiosa attenzione a quanto prescritto dalla casa madre, onde evitare di incappare nei soliti noiosi casini.
preciso e chiaro.
grazie carlo

ellepi
05-02-2007, 23:11
Ragazzi potrei direi una cavolata ma credo che l'FX 62 sia solo per socket AM2 :mbe:

Per 939 credo che i limiti sugli FX siano FX 57 single core e FX 60 dual core :)

Sono entrambi fuori listino e difficilini da trovare.... sempre se non ti vuoi avventurare sulla baia acquistando oltreoceano (a prezzi un po' più modici rispetto agli europei). Io volevo comprare l'FX 60 ma poi ho trovato uno stock (scheda madre, ram, VGA, e FX 57) a prezzo onesto e mi sono accontentato :p

lupezio
06-02-2007, 06:51
si in effetti hai ragione, su socket 939 ho la sola scelta limitata tra
X2 4800+, FX60, Opteron 185
su eBay si trovano tutti e 3, ancora nuovi ed in versione boxed...
i prezzi oscillano tra i 250€ ed 300€ più o meno, a questo punto non so
proprio cosa scegliere, visto che costano tutti cifre molto simili...
dando per assodato che tra i 3 l'X2 è ovviamente quello meno veloce,
a livello di prestazioni è meglio l'FX o l'Opteron?

Stig
06-02-2007, 09:28
ragazzi che dite queste ram sono accettate dalla nostra mobo?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
sono buone??

usate a quanto si dovrebbero trovare..??

grazie :)

kean3d
06-02-2007, 10:10
ragazzi che dite queste ram sono accettate dalla nostra mobo?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
sono buone??

usate a quanto si dovrebbero trovare..??

grazie :)

ottime direi come ram.. non credo ci siano problemi in linea di massima,
tra i kit ddr400 2x1gb ancora in circolazione al momento, sono tra (se non le) migliori, vai sul sicuroa anche io oc

nuove si trovano a 250-260€

cydonia84
06-02-2007, 11:41
Questa mobo è assai schizzinosa con le RAM, è necessario che tu acquisti ed installi solamente le memorie certificate per la suddetta scheda madre.

Fai riferimento al sito Asus ed alle specifiche da loro elencate in merito di memorie installabili e sicuramente funzionanti secondo i test di Asus stessa.

Infatti mi sono attenuto alle specifiche della Asus, le mie RAM sono compatibili, anzi addirittura il numero del chip è uguale a quello specificato :cry: . Secondo me è un problema elettronico (qualche componente che è andato arrosto :cool: ).
Che faccio? Passo ad AM2?

lupezio
06-02-2007, 13:23
Infatti mi sono attenuto alle specifiche della Asus, le mie RAM sono compatibili, anzi addirittura il numero del chip è uguale a quello specificato :cry: . Secondo me è un problema elettronico (qualche componente che è andato arrosto :cool: ).
Che faccio? Passo ad AM2?

Non credo che tu abbia arrostito alcunchè, a meno di OC spintissimi e/o mancanza di corrente e/o forti sbalzi di tensione su linea non protetta.

Io direi piuttosto di fare alcune semplici prove empiriche, metti solo 2 moduli negli slot A1 e A2 in dual channel, poi esegui stress test....

dopo prova gli altri due moduli e fai analogo burn in alle memorie, se entrambi i test vengono portati a termine, i moduli non sono ne fusi, ne difettosi, ne altro.

Poi, dopo, ripeti gli stessi identici test passando al dual channel su slot B1 e B2.

Io ritengo che se tu voglia usare grossi tagli di memorie su questa mobo, tu ti dovrai accontentare di occupare solo i 2 slot principali, tutto qui.

Farlok
06-02-2007, 13:54
...qui c'è anche l'FX62 soket 939, che sia una burla?

http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=32014

http://www.techtown.it/home/ndetail.asp?iNews=1457&iType=30

http://www.clubic.com/actualite-35205-athlon-64-x2-5000-athlon-64-fx-62-sur-socket-939.html

http://www.azpoint.net/hardware/processori/12749/AMD-Athlon-64-FX-62-e-Athlon-64-X2-5000-Socket-AM2.asp

non so quanti effettivamente ne siano arrivati sul mercato, però esiste :D

lupezio
06-02-2007, 13:58
Sul sito AMD facendo la ricerca sulla base dei socket non compare alcun FX62
per socket 939....

Che strano, o è una versione specifica per gli integratori OEM che assemblano
in grandi volumi, oppure il sito AMD non è aggiornato.

Secondo voi è meglio l'FX60 o un Opteron 185? Cosa cambia in sostanza tra i due?

Farlok
06-02-2007, 14:01
ragazzi che dite queste ram sono accettate dalla nostra mobo?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
sono buone??

usate a quanto si dovrebbero trovare..??

grazie :)

ottime ram, specialmente per mb Asus
a se non erro dovrebbero montare chip Infineon Be-5 (ottimi timing, oc limitato a 240MHz)
prima che uscissero dal mercato stavano sui 180-200€
ora i prezzi delle ddr sono impazziti, valuta tu quanto le desideri...

Farlok
06-02-2007, 14:07
Sul sito AMD facendo la ricerca sulla base dei socket non compare alcun FX62
per socket 939....

Che strano, o è una versione specifica per gli integratori OEM che assemblano
in grandi volumi, oppure il sito AMD non è aggiornato.

Secondo voi è meglio l'FX60 o un Opteron 185? Cosa cambia in sostanza tra i due?

...è possibile che non siano mai arrivati sul mercato.

tra FX60 e Opty185 non credo ci siano differenze sostanziali, sono i rispettivi top di gamma per desktop e server, gli FX dvrebbero essere cpu selezionatissime (e costosissime), gli opteron d'altro canto sono proverbiali per il buon overclock.

...allo stesso prezzo io prenderei un FX60.

Stig
06-02-2007, 16:22
ora i prezzi delle ddr sono impazziti, valuta tu quanto le desideri...
gia purtroppo ho notato! :muro: :muro:

in ogni caso prenderle usate potrebbe avere qualche lato negativo, oltre naturalmente eventuale garanzia?

cydonia84
06-02-2007, 16:24
Non credo che tu abbia arrostito alcunchè, a meno di OC spintissimi e/o mancanza di corrente e/o forti sbalzi di tensione su linea non protetta.

Io direi piuttosto di fare alcune semplici prove empiriche, metti solo 2 moduli negli slot A1 e A2 in dual channel, poi esegui stress test....

dopo prova gli altri due moduli e fai analogo burn in alle memorie, se entrambi i test vengono portati a termine, i moduli non sono ne fusi, ne difettosi, ne altro.

Poi, dopo, ripeti gli stessi identici test passando al dual channel su slot B1 e B2.

Io ritengo che se tu voglia usare grossi tagli di memorie su questa mobo, tu ti dovrai accontentare di occupare solo i 2 slot principali, tutto qui.

Prima di tutto ti ringrazio x l'attenzione :sofico: . Ma se non erro se metti 2 moduli negli slot di stesso colore non vanno in dual channel! In questo momento le ram sono montate negli slot B1 e B2 in "mono" channel e ho scoperto un'altra cosa: la bios li riconosce a 333 Mhz invece che 400!!! :mc: E' impazzita? Cmq mi stò preparando x effettuare il test. Gold memory shareware va bene o no?

lupezio
06-02-2007, 16:31
mi sono sbagliato, non testarli in single channel ma sempre preferibilmente in
dual A1+B1 e dopo A2+B2; di programmi di testing delle memorie ce ne sono
a bizzeffe, non so quale tu menzioni....prova se mai a fare un giro nei thread
specifici riguardanti le RAM, di sicuro troverai il consiglio su quali programmi
usare per testarle. Io ricordo che ai tempi in cui non riuscivo a spremere per
bene le mie Hyper-X usai un software che le testava e stressava in fase di boot,
prima che si caricasse WinXP, era un piccolo file che si scompattava in un
floppy bootable che caricava una scarna GUI in dos dove spremeva le RAM
fino a verificarne l'integrità di ogni singolo blocco....per poi farne sia dei bench
che uno stress test.

il fatto che le tue memorie non viaggino a 400 Mhz è un tipico sintomo che
nei forum di Asus imputano al mischiare RAM di marche e tagli differenti.

come ti avevo anticipato....la A8N è una mobo schizzinosa, se puoi limitarti
ad usare soli 2 moduli di memoria è sempre e comunque meglio, fidati.

Farlok
06-02-2007, 20:29
gia purtroppo ho notato! :muro: :muro:

in ogni caso prenderle usate potrebbe avere qualche lato negativo, oltre naturalmente eventuale garanzia?

purtroppo l'usato è una vera incognita...
chi ha un buon kit da 2Gb se lo tiene stretto o lo vende a caro prezzo

piu facile incappare in kit sfigati in oc, fallati o bruciati

io ti consiglio di fare come ho fatto io:
prendi un kit ancora in garanzia o garantito a vita, che se ha qualche problema lo mandi in rma (come ho fatto io...)

cydonia84
12-02-2007, 13:59
mi sono sbagliato, non testarli in single channel ma sempre preferibilmente in
dual A1+B1 e dopo A2+B2; di programmi di testing delle memorie ce ne sono
a bizzeffe, non so quale tu menzioni....prova se mai a fare un giro nei thread
specifici riguardanti le RAM, di sicuro troverai il consiglio su quali programmi
usare per testarle. Io ricordo che ai tempi in cui non riuscivo a spremere per
bene le mie Hyper-X usai un software che le testava e stressava in fase di boot,
prima che si caricasse WinXP, era un piccolo file che si scompattava in un
floppy bootable che caricava una scarna GUI in dos dove spremeva le RAM
fino a verificarne l'integrità di ogni singolo blocco....per poi farne sia dei bench
che uno stress test.

il fatto che le tue memorie non viaggino a 400 Mhz è un tipico sintomo che
nei forum di Asus imputano al mischiare RAM di marche e tagli differenti.

come ti avevo anticipato....la A8N è una mobo schizzinosa, se puoi limitarti
ad usare soli 2 moduli di memoria è sempre e comunque meglio, fidati.

Sono andato sul sito della Asus ed ho controllato se le mie ram sono compatibili con la mobo, e infatti lo sono al 100%. Poi ho fatto il test per stressare la ram e il programma da così tanti errori (sia in single che in dual channel) che si riempie lo schermo :muro: :muro: :muro: . Poi sono andato da un mio amico per provare le ram sul suo pc, ho lanciato il test e li non risulta nessunissimo errore :read: . Cosa significa tutto questo?

wolf24
12-02-2007, 14:48
visto che si parla di ram io ho cambiato da poco il procio e sono alla ricerca di un buon kit da 2gb per durare il più a lungo possibile con questo socket ....
come le vedete le vitesta extreme edition (sono delle pc4000 perciò ddr500 che vanno tranquille a 250, ma ho letto che arrivano a 265 sempre con timings rilassati 3-4-4-8) ci vanno bene su sta mobo o non le ama molto?

lupezio
12-02-2007, 15:48
Sono andato sul sito della Asus ed ho controllato se le mie ram sono compatibili con la mobo, e infatti lo sono al 100%. Poi ho fatto il test per stressare la ram e il programma da così tanti errori (sia in single che in dual channel) che si riempie lo schermo :muro: :muro: :muro: . Poi sono andato da un mio amico per provare le ram sul suo pc, ho lanciato il test e li non risulta nessunissimo errore :read: . Cosa significa tutto questo?

Le eventualità sono svariate:

1) le RAM sono danneggiate da un eventuale overclock o overvolt estremo
2) il socket delle memorie (dove inserisci i pettini) possono avere problemi elettrici, essere sporchi di polvere o essere fulminati proprio come le memorie stesse...
3) hai settato i timings in maniere troppo aggressiva, per questo i test falliscono, abbassa le latenze o impostale by SPD...e riprova i test...
4) la tua MoBo o ha un BIOS obsoleto, o magari beta, idem per i drivers nV
5) è una board semplicemente "sfigata" e non si sa cosa possa avere e come identificare univocamente il/i problema/i (magari ti pare una motivazione fuffa ma CREDIMI, accade che nascano esemplari "iellati"...succede anche con le automobili....e non così di rado come vogliono farci credere i produttori)

Io cmq, con l'ultimo BIOS 1016, gli ultimi drivers nForce ed i settaggi fini che mi ha consigliato il servizio tecnico di Kingston sono riuscito a passare tutti i vari test da DOS in fase di boot....conta che qualche tempo fa, con tutto settato "alla strakazz".....mi dava proprio come a te centinaia di errori.
le Asus sono schede SCHIZZINOSE con le RAM, è ormai un fatto assodato!
Devi avere TANTA pazienza e riprovare a farti TANTI test in TANTE diverse configurazione e con TANTI settings possibili.

Non saprei come altro aiutarti....e mi spiace non poterti dire molto di più.

lupezio
12-02-2007, 15:56
visto che si parla di ram io ho cambiato da poco il procio e sono alla ricerca di un buon kit da 2gb per durare il più a lungo possibile con questo socket ....
come le vedete le vitesta extreme edition (sono delle pc4000 perciò ddr500 che vanno tranquille a 250, ma ho letto che arrivano a 265 sempre con timings rilassati 3-4-4-8) ci vanno bene su sta mobo o non le ama molto?

Mah, conta che la nostra Asus non è una scheda che si presti granchè all'OC
spinto....non sale molto di Mhz, specie con le memorie....per gli smaneggiatori e gli smanettoni sono assai più indicate le DFI e le Abit.....
per cui il mio consiglio (parere ovviamente del tutto personale) è quello di puntare più che a RAM DDR500, a memorie che viaggino magari a soli 400Mhz o poco di più, ma con timings estremamente aggressivi e latenze molto basse.
Esistono RAM di OCZ, Geil, Muskin, Kingston Hyper-X, Corsair XMS che viaggiano in kit dual channel da 2x1Gb per modulo a ben 2-3-2-5@1T, che direi siano latenze davvero ottime.....
Su eBay questi kit da 2Gb "ultra low latency" si reperiscono con cifre attorno ai 200€, cari ma non poi così tanto in vista di un upgrade definitivo.
Se vuoi non avere problemi di stabilità costringendoti a settare nel BIOS il command rate a 2T, sui forum ufficiali Asus, consigliano di usare solo 2 dei 4 slot di memoria disponibili.

becciun
12-02-2007, 19:27
ciao a tutti ho messo 4 moduli corsair da 1 gb l'uno uguali
come bios ho 1805 appena aggiornato mi vede 4 gb tot di ram, ma disponibili solo 2
come mai?
e anche da xp mi vede solo 2gb
help me :mc:

Farlok
12-02-2007, 19:47
mi sa che due giga (sfruttati male oltretutto) sia il massimo che riconosce XP e forse pure la mbo, controlla sul libretto di istruzioni

...tanto in questo 3d ne trovi a carrettate di utenti che si comprerebbero un kit da 2 giggi testato su asus :asd:

per wolf24 quoto lupezio:

cercati un kit con chip infineon, sulla tua mbo non vai oltre i 250 1t, cerca quindi di tirare sui timing