PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11

cionci
10-10-2007, 14:59
Allora sì...

imat
10-10-2007, 18:12
Allora sì...


questo vuol dire che il mio progetto è miseramente fallito?

cionci
10-10-2007, 18:13
Vuol dire che devi fare una prova prima ;)

imat
10-10-2007, 18:17
Vuol dire che devi fare una prova prima ;)


per ora vado solo con uno, proverò il prima possibile con 3

una cosa: come faccio a disattivare il wireless sull'hag? non mi è possibile...e chiaramente è buffo vedersi rilevare due reti wireless provenienti dalla stessa casa

e un'altra cosa: come mai da quando ho cambiato nome alla rete, il 192.168.1.1 non funziona e non riesco ad accedere al wizard?!

Carciofone
16-10-2007, 06:39
Ragazzi cyberstorm ci è riuscito! :winner:
Sta testando la nuova feature del firmware Neptune354 che consente installare e far eseguire al router applicazioni salvando su rete o hd di rete!
Questa è una grandissima notizia!
Sarà possibile scaricare un torrent con il router collegato ad un hd di rete... :sofico:

Motosauro
16-10-2007, 08:14
Ragazzi cyberstorm ci è riuscito! :winner:
Sta testando la nuova feature del firmware Neptune354 che consente installare e far eseguire al router applicazioni salvando su rete o hd di rete!
Questa è una grandissima notizia!
Sarà possibile scaricare un torrent con il router collegato ad un hd di rete... :sofico:

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
cyberstorm santo subito!!!
Se poi mi tiene su apache o thttpd direi che sono a posto :D

masterb
16-10-2007, 08:57
I pacchetti sono questi: http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages?from=Unslung.Packages
Però non penso che con 16MB, per di più usati male, si possa fare andare apache2.
Per rendere possibile l'installazione dei pacchetti è necessario montare una cartella che deve stare pc con server nfs, oppure su un hard disk di rete che ha il supporto per questo filesystem.

Dovrebbero esistere anche delle patch del kernel che permettono di avere dello swap sempre via nfs che però non ho provato...

Se qualcuno vuole testare questa nuova caratteristica gli posso fornire il firmware..

Carciofone
16-10-2007, 09:03
Ma la versione 278 dell'svn è già aggiornata?

Motosauro
16-10-2007, 09:13
I pacchetti sono questi: http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages?from=Unslung.Packages
Però non penso che con 16MB, per di più usati male, si possa fare andare apache2.
Per rendere possibile l'installazione dei pacchetti è necessario montare una cartella che deve stare pc con server nfs, oppure su un hard disk di rete che ha il supporto per questo filesystem.

Dovrebbero esistere anche delle patch del kernel che permettono di avere dello swap sempre via nfs che però non ho provato...

Se qualcuno vuole testare questa nuova caratteristica gli posso fornire il firmware..

Mi documento sull'nfs che non ho mai usato (faccio tutto con samba) e poi ti contatto.
Questa caratteristica a me verrebbe comoda con un hdd con interfaccia di rete, altrimenti mi viene più comodo il server chiaramente. Devo informarmi se di hdd simili ce ne sono e quanto costano.
So dell'NSLU2, ma mi pare che non ci sia più in vendita.

Edit: ho visto solo adesso che il link è appunto ai lavori di modifica sul firmware dell'NSLU2 :doh:
Ho visto anche che c'è ancora in vendita, ma costa ancora 90€ :eek:
Ed è in sostanza il prezzo più basso :eek: :eek:

cionci
16-10-2007, 09:20
Però non penso che con 16MB, per di più usati male, si possa fare andare apache2.
Sul V2 sarebbe carino cercare di espandere un po' lo spazio tramite usb. Il System on a Chip TNETD7200 del V2 ha l'usb. Bisognerebbe trovare i pin sulla scheda per provare :cool:
Se non sbaglio una volta qualcuno aveva postato delle foto del V2.

masterb
16-10-2007, 11:50
Edit: ho visto solo adesso che il link è appunto ai lavori di modifica sul firmware dell'NSLU2 :doh:
Ho visto anche che c'è ancora in vendita, ma costa ancora 90€ :eek:
Ed è in sostanza il prezzo più basso :eek: :eek:

Beh se devi comprare apposta lo nslu2, a quel punto fai tutto con quello.
La gestione dei pacchetti è utile se si ha già in casa qualcosa che faccia da server nfs.

Sul V2 sarebbe carino cercare di espandere un po' lo spazio tramite usb. Il System on a Chip TNETD7200 del V2 ha l'usb. Bisognerebbe trovare i pin sulla scheda per provare :cool:
Se non sbaglio una volta qualcuno aveva postato delle foto del V2.

No non è possibile. E' vero che il SoC della TI ha il supporto USB, ma è solo slave, e in pratica può essere usata solo come interfaccia di rete aggiuntiva.
Alcuni d-link mi sembra che abbiano la usb, ed è appunto slave.
Per avere l'USB host ci vuole un controller, per esempio il TNETV115PAP che montano alcuni AVM Fritzbox.

L'unico modo per aggiungere dello spazio senza dipendere da altri pc, sarebbe inserire lo slot per una sd card, sfruttando le linee gpio inutilizzate.
Questo però richiede:
1) trovare i punti corrispondenti alle linee gpio sulla board
2) saldare il connettore
3) procurarsi il modulo kernel per l'sd via bit banging.

Il terzo punto è già fatto, perchè un tipo russo ha già messo la sd sul d-link.
Il problema è i primi due. Io per trovare i 3 pin che vanno allo switch ci ho perso delle ore.... e poi bisogna sperare che i punti trovati sulla board siano agevoli per la saldatura...

ps: c'è qualcuno un'oscilloscopio?

cionci
16-10-2007, 11:56
Allora è un bel casino :O
Purtroppo non ho l'oscilloscopio.
Hai una foto per farmi vedere dove hai trovato i pin dello switch ? Ho una mezza idea.

masterb
16-10-2007, 12:25
I pin dello switch sono standard, basta scaricare il datasheet dell'Infineon ADM6996L. Il mio problema è stato capire i 4 pin dello switch comandabili via software a quali gpio corrispondessero. A tal proposito ho scritto un modulo farlocco che non fa altro che accendere e spegnere ogni secondo una linea gpio a scelta, e con il tester in mano ho fatto passare una ad una le linee.
Una foto dell'interno del v1 la puoi trovare su wiki.openwrt.org

cionci
16-10-2007, 12:34
Ma i pin del Gpio l'hai presi da un serie di pin tutti del gpio o sei andato a giro a cercarli per scheda. Ti dico questo perché partendo dalla posizione dei tuoi pin ed avendo la numerazione dei pin di uscita dal SoC (magari recuperandola dal pinout dei datasheet) si potrebbe risalire al significato di tutti i pin ;)

masterb
16-10-2007, 12:46
no, non c'è una serie di pin tutti belli ordinati da cui attingere. Diciamo che alcuni li puoi indentificare perchè vengono usati ad esempio per:

comandare i led,
il pulsante di reset,
il selettore dell'antenna esterna/interna,
comandare lo switch,
le 2 porte seriali,

Una cosa facilmente implemetabile è utilizzare il selettore dell'antenna per accendere/spegnere il wireless.

cionci
16-10-2007, 12:51
no, non c'è una serie di pin tutti belli ordinati da cui attingere.
Ho capito...credevo che ci fosse una sequenza di saldature messa su due file senza i pin dentro come si trova spesso a giro per la scheda. Diciamo le rimanenze dei connettori di debug...

Andy_u2
16-10-2007, 19:13
Sta testando la nuova feature del firmware Neptune354 che consente installare e far eseguire al router applicazioni salvando su rete o hd di rete!Cyberstorm :flower: ma questo anche sui Wag354G V1 ? :eek: [attualmente sul mio V1 gira splendidamente il firmware 1.01.11 Neptune 354].

masterb
16-10-2007, 19:52
si io ho proprio la v1...:) Su v2 non è ancora stato provato ma non penso che ci sia alcuna differenza.
Cmq niente :ave: please...:)

Carciofone
17-10-2007, 13:48
Sul V2 sarebbe carino cercare di espandere un po' lo spazio tramite usb. Il System on a Chip TNETD7200 del V2 ha l'usb. Bisognerebbe trovare i pin sulla scheda per provare :cool:
Se non sbaglio una volta qualcuno aveva postato delle foto del V2.

La foto dello stampato in prima pagina è del V2 e non come erroneamente detto del V1.

Motosauro
17-10-2007, 13:54
La foto dello stampato in prima pagina è del V2 e non come erroneamente detto del V1.

Corretto :)

polimario
19-10-2007, 11:29
I pacchetti sono questi: http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages?from=Unslung.Packages
Però non penso che con 16MB, per di più usati male, si possa fare andare apache2.
Per rendere possibile l'installazione dei pacchetti è necessario montare una cartella che deve stare pc con server nfs, oppure su un hard disk di rete che ha il supporto per questo filesystem.

Dovrebbero esistere anche delle patch del kernel che permettono di avere dello swap sempre via nfs che però non ho provato...

Se qualcuno vuole testare questa nuova caratteristica gli posso fornire il firmware..


Magari !! A quando il rilascio della versione ufficiale?

masterb
19-10-2007, 12:34
ok, lasciami mettere un minimo di interfaccia grafica per gestire il mounting via nfs. Lo swap via nfs è immeddiato farlo, ma il risultato è praticamente inusabile perchè troppo lento.

La versione ufficiale?? Boh...! Magari come regalo di Natale....

Carciofone
19-10-2007, 18:38
Ciao, ho un sacco di problemi di connessione e vorrei capire se dipende dal provider, dal router o da cosa: da mercoledì (ho provato un firmware sperimentale che andava malissimo) non riesco ad accedere al messenger con Live Messenger, nè ad hotmail come a molti siti M$. Inoltre non vanno i torrent, nè tor, il mulo ha kad sempre firewalled...
Cosa può essere?

Dubbio: secondo voi un firmware sbilenco può sconfigurare la connessione in centrale ? (dubbio amletico):stordita:

masterb
19-10-2007, 18:47
Cominciamo ad escludere i problemi di linea: hai modo di provare la connessione con un altro router/modem?

Carciofone
19-10-2007, 18:52
Ok, adesso metto una prolunga di 30 m e provo. Te lo so dire dopo cena...

fiore60
20-10-2007, 12:30
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi i settaggi. Grazie

Carciofone
20-10-2007, 13:29
Confermo che mi sono tornati tutti i problemi: non tanto la velocità che mi sembra ci sia tutta, ma in Windows
emule ha server con ID alto e kad firewalled
bittorrent manco parte (con le iso di ubuntu...)
Windows Live Messenger non si connette
Hotmail e altri siti M$ (Winupdate...) sono inaccessibili
Con linux
AMSN si connette e stamattina presto si è anche aperta la posta
Kopete crasha con un errore in fase di connessione
amule e torrent non li uso.
Questo è un ping su M$:
. . .
Ping Size: Bytes
Number of Pings: (Range 1 ~ 100)
Ping Interval: Milliseconds
Ping Timeout: Milliseconds

Ping Result: Pkt Send:100 Pkt Recv:0 Avg Rtt:1.0

Carciofone
20-10-2007, 21:06
Purtroppo ho trovato questo post con un'esperienza analoga: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1327881
Ma che sia davvero possibile che il router sconfiguri la linea?? :eek: :mbe:
masterb, mi serve il tuo programmino per brasare la configurazione perchè sospetto che qualcosa non funzioni con l'MTU che il router imposta in automatico (forse si è corrotto qualche parametro): http://forum.email.it/viewtopic.php?t=491&postdays=0&postorder=asc&start=15

fiore60
23-10-2007, 12:02
non penso che sia necessario fare nient'altro se non abilitare il wireless nel wag354g, che però lo è già di default. Penso che l'hag faccia già da server dhcp, quindi sarebbe opportuno disabilitare quello del wag354g. Ovviamente con questa configurazione, come ti dicevo, il numero di computer che puoi collegare via wireless deve sottostare ai limiti di fastweb
Ciao, ho necessita' temporanee di usare il WAG come access point, quindi il settaggio, da quanto ho capito è disattivare il dhcp e assegnare un altro indirizzo ip al wag. Nient'altro ? Devo collegarmi al router wireless di Alice.
Grazie :cool:

Carciofone
23-10-2007, 12:06
Ciao, ho necessita' temporanee di usare il WAG come access point, quindi il settaggio, da quanto ho capito è disattivare il dhcp e assegnare un altro indirizzo ip al wag. Nient'altro ? Devo collegarmi al router wireless di Alice.
Grazie :cool:

Li puoi collegare tra loro tramite un cavo ethernet, ma non con il wireless.

fiore60
23-10-2007, 12:23
Li puoi collegare tra loro tramite un cavo ethernet, ma non con il wireless.
Come non detto, grazie.

KiKKo2K
24-10-2007, 08:50
ciao, c'è un modo per attivare/disattivare la wifi senza dover aprire il browser, tramite script?

cionci
24-10-2007, 09:14
ciao, c'è un modo per attivare/disattivare la wifi senza dover aprire il browser, tramite script?
Magari tramite uno script della shell sfruttando il server ssh.

KiKKo2K
24-10-2007, 09:34
Magari tramite uno script della shell sfruttando il server ssh.


ok e qual è il comando per fermare e riavviare la wifi, me lo sono scordato :(
cmq mi connetto tramite telnet non ssh

cionci
24-10-2007, 09:39
Per questo devi aspettare gli altri ;)

sgabriels
01-11-2007, 23:10
mi date una mano a risolvere il mio problema. Vorrei amministrare il pc da remoto, ma non riesco.

Da locale riesco tramite WOL ad accendere pc, ma da remoto utilizzando dyndns non riesco proprio. Non riesco ad associare con Dhcp statisco mac-address scheda di rete a ip, il menu nascosto del router trovato in prima pagina del forum non mi salva le impostazioni. forse è questa la causa del problema?

Specificando mio_host.dyndns.org non riesco ad accedere a router, forse manca qlc configurazione del firewall di windows o firewall router. Ho già aperto le porte di VNC...

Info.
il pc che devo gestire ha ip di rete fisso.
il firmware del router è l'ultimo ufficiale (Wag 354G v1)

masterb
02-11-2007, 07:41
secondo me potresti farcela se:

1)Via dhcp statico assegni al mac address del pc che vuoi svegliare un determinato ip.
2)fai il forward della porta 7 protocollo udp con ip del computer del punto 1).
La porta potrebbe anche essere un'altra, fai qualche prova.

ciao

sgabriels
02-11-2007, 18:41
secondo me potresti farcela se:

1)Via dhcp statico assegni al mac address del pc che vuoi svegliare un determinato ip.
2)fai il forward della porta 7 protocollo udp con ip del computer del punto 1).
La porta potrebbe anche essere un'altra, fai qualche prova.

ciao

non riesco ad impostare il dhcp statico, il menu nascosto indicato sulla prima pagina del thread non mi salva le impostazioni :muro:

cionci
02-11-2007, 19:12
non riesco ad impostare il dhcp statico, il menu nascosto indicato sulla prima pagina del thread non mi salva le impostazioni :muro:
Il dhcp statico funziona solo con i firmware modded.

sgabriels
02-11-2007, 20:09
Il dhcp statico funziona solo con i firmware modded.


quindi per poter amministrare da remoto devo mettere firmware modded. Quale mi consigliate?
Poi se dovessi aver problemi posso rimettere quello ufficiale?

Tnx

cionci
03-11-2007, 07:41
Che firmware hai ora ?
Comunque si può tornare indietro senza problemi.

In teoria puoi anche evitare di usare il dhcp ed impostare una configurazione statica della scheda di rete.

Shang Tsung
03-11-2007, 10:21
Salve ragazzi non ho il router sotto e quindi volevo chiedervi:

con i firmware originali, si possono combinare ip dinamiic e ip statici?

Intendo: tenere un piccolo range per dhcp e il resto statico?

Grazie.

KiKKo2K
03-11-2007, 10:51
ciao, c'è un modo per attivare/disattivare la wifi senza dover aprire il browser, tramite script?

upp

Motosauro
03-11-2007, 11:17
quindi per poter amministrare da remoto devo mettere firmware modded. Quale mi consigliate?
Poi se dovessi aver problemi posso rimettere quello ufficiale?

Tnx

Che firmware hai ora ?
Comunque si può tornare indietro senza problemi.

In teoria puoi anche evitare di usare il dhcp ed impostare una configurazione statica della scheda di rete.

*

Inoltre non capisco a che serve il dhcp in rapporto all'amministrazione da remoto: a me sembrano cose indipendenti. Come mai invece a te serve?

Motosauro
03-11-2007, 11:18
upp

boh, forse con wget?

cionci
03-11-2007, 11:22
con i firmware originali, si possono combinare ip dinamiic e ip statici?

Sì ;)

masterb
03-11-2007, 12:47
ciao, c'è un modo per attivare/disattivare la wifi senza dover aprire il browser, tramite script?


si può via telnet:
wlcfg start/stop
Quando riavvi torna tutto alle impostazioni precendenti, a meno che modifichi anche la variabile "wl_gmode".
Per tenerlo spento anche dopo il reboot:
nvram set wl_gmode=-1
nvram commit
Per vedere a che valore è attualmente la variabile:
nvram get wl_gmode

Via script shell (non testato):
#!/bin/bash
CMD="username\npassword\nwlcfg start\nexit\n"
echo -e $CMD > /tmp/.commands
nc ip_router 23 < /tmp/.commands
rm /tmp/.commands

sgabriels
04-11-2007, 20:11
Che firmware hai ora ?
Comunque si può tornare indietro senza problemi.

In teoria puoi anche evitare di usare il dhcp ed impostare una configurazione statica della scheda di rete.

Ciao a tutti, sto cercando di gestire da remoto il pc di casa, ma nonostante la guida presente sul forum non sono riuscito. Ora vi spiego la mia situazione.

Router: linksys wag354 v1 con ultimo firmware ufficiale

Il pc da gestire è collegato al router ed è stato configurato manualmente (DHCP solo per utenti con wifi).
Ho attivato e testato WOL che funziona in locale, utilizzando magic pkt.
Ho creato utenza dyndns ed ho inserito dati dell'utenza nella sezione del router.

Digitando il nome del'host registrato su dyndns da una postazione collegata ad internet nella stessa rete locale accedo alla pagina di configurazione del router. Se invece mi collego da postazione collegata ad internet non sulla stessa rete locale, non riesco ad accedere.
Ergo non riesco a mandare correttamente pkt di wake per far accendere il pc e quindi gestirlo da remoto.

Chi mi aiuta a risolvere questo scoglio, sicuramente dopo ci sarà il problema di configurare VNC, ma per ora sono proprio bloccato.

Penso che il problema sia appunto la mancanza del dhcp statico, quindi non potendo associare ip a mac scheda pc da gestire forse non posso "svegliarlo" e accedere da remoto.:confused:

cionci
05-11-2007, 00:36
Devi fare il forward della porta 7 o 9 UDP (dipende da dove mandi il magic packet) verso l'indirizzo ip a cui verrà assegnato il MAC address che svegli... Per questo dovresti usare un DHCP statico, ma il DHCP statico funziona solo con i firmware modded e non con quelli ufficiali.

sgabriels
05-11-2007, 09:51
Devi fare il forward della porta 7 o 9 UDP (dipende da dove mandi il magic packet) verso l'indirizzo ip a cui verrà assegnato il MAC address che svegli... Per questo dovresti usare un DHCP statico, ma il DHCP statico funziona solo con i firmware modded e non con quelli ufficiali.

ok grazie, infatti anche aprendo la porta UDP 2304 che viene utilizzata magic packet non funziona.
Allora dovro mettere firm non ufficiale, ma fra i due che ci sono sul primo post quale mi consigli?


A voi funziona dyndns, visto che anche se ho il problema del dhct statico dovrei riuscire almeno ad accedere al router tramite indirizzo myhost.dyndns.com.

cionci
05-11-2007, 10:05
Puoi anche settare il tuo computer senza dhcp, ma con un ip statico. In tal caso funziona anche con il firmware vecchio.
Se vuoi metterne uno modded io metterei questo: Neptune354V1

sgabriels
05-11-2007, 13:20
Puoi anche settare il tuo computer senza dhcp, ma con un ip statico. In tal caso funziona anche con il firmware vecchio.
Se vuoi metterne uno modded io metterei questo: Neptune354V1

appena ho un po di tempo provo quel firm.
ho già ip statico sul pc :muro:

cionci
05-11-2007, 14:27
Allora fra DHCP statico e ip statico non cambia niente...

sgabriels
06-11-2007, 11:49
Allora fra DHCP statico e ip statico non cambia niente...

non penso perchè per mandare pkt di Wake con magic pkt specifico myhost.dyndns.com e il mac della scheda di rete.

il router tramite DHCP statico conosce il mac associato ad ogni ip e riesce ad indirizzare pkt. Con la sola configurazione dell'ip statico non riesce a fare ciò.

Questa è una mia conclusione, forse sbaglio :confused:

masterb
06-11-2007, 13:52
non penso perchè per mandare pkt di Wake con magic pkt specifico myhost.dyndns.com e il mac della scheda di rete.

il router tramite DHCP statico conosce il mac associato ad ogni ip e riesce ad indirizzare pkt. Con la sola configurazione dell'ip statico non riesce a fare ciò.

Questa è una mia conclusione, forse sbaglio :confused:

si infatti è quello che ti ho detto io :D, per conferma provo/a a guardare la tabella arp del router se riporta l'associazione tra ip e mac, anche quando il pc è spento.

cionci
19-11-2007, 18:13
In qualche modo è possibile manovrare il modem del router in modo da farlo connettere ad una portante prestabilita ? Chiedo questo perché ho un SNR molto variabile e mi piacerebbe farlo connettere ad una portante di "sicurezza".

masterb
19-11-2007, 19:23
non penso proprio sia possibile, però prova a dare un'occhiata a questo paper che forse qualcosa puoi fare: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf

rastaivory
20-11-2007, 14:21
ci sarebbe un modo per usare il wag solo come access point?
cioè dovrei collegarlo ad un altro router via ethernet

Carciofone
20-11-2007, 14:47
ci sarebbe un modo per usare il wag solo come access point?
cioè dovrei collegarlo ad un altro router via ethernet
Sì, se colleghi i due router con un cavo ethernet puoi usarne uno come access point:
Esempio:
Router wireless A collegato a internet (IP 10.0.0.1, SNMK 255.0.0.0, canale radio 2, nome rete wifi Casamiabella):
i pc collegati a questo router avranno IP del tipo 10.0.0.x, SNMK 255.0.0.0, GATEWAY 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1 (o personalizzati).

Router wireless B collegato al primo con cavo ehernet (IP 192.168.1.1, SNMK 255.255.255.0, canale radio 11, nome rete wifi AccessPoint2):
i pc collegati a questo router avranno IP del tipo 192.168.1.x, SNMK 255.255.255.0, GATEWAY 10.0.0.1, DNS 10.0.0.1 (o personalizzati).

In questo modo le due reti non si vedono e tutti navigano su internet. :)

rastaivory
20-11-2007, 15:15
ma quindi sul wag imposto una classe di ip diversa e dovrebbe funzionare tutto?
devo abilitare il dhcp?

Carciofone
20-11-2007, 15:29
ma quindi sul wag imposto una classe di ip diversa e dovrebbe funzionare tutto?
devo abilitare il dhcp?
Se vuoi tenere le 2 subnet collegate ai due router separate devi fare come ti ho detto sopra ed in ogni caso scegliendo tra gli IP che si possono utilizzare per le LAN private, altrimenti entrano in conflitto con internet dato che uno dei router è collegato all'esterno.
Il DHCP del WAG può essere inutile a seconda di come funziona, perchè gli ip dovrebbe assegnarli il primo router ed in ogni caso devi impostare come gateway e dns su ogni pc collegato al secondo router i parametri del primo router.
Se, però, il DHCP Relay Server del WAG funziona indicando come server il 1° router (non l'ho mai provato personalmente), allora dovrebbe assegnare anche col DHCP attivo ai pc collegati a lui dei parametri validi per la navigazione. Bisogna provare. In quest'ultimo caso, però, le due subnet NON sono più separate.
Con IP statici sui pc collegati al secondo router (in wireless o ethernet, comunque funziona sempre).
Firewall e portforwarding che funzionano in questi casi sono solo quelli del router collegato a internet.

rastaivory
20-11-2007, 15:47
ora faccio un po' di prove, grazie per il supporto!

cionci
21-11-2007, 18:43
non penso proprio sia possibile, però prova a dare un'occhiata a questo paper che forse qualcosa puoi fare: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/ar7_dsp72_feature_control.pdf
Questi sembrano essere interessanti:

DSL_FEATURE_CNTL_0
bit 24: 1 = Enable 5dB SNR cutback on DS tones 32-83 to improve DS margin.
bit 25: 1 = Enable the 2dB additional noise margin to improve the long term line stability.

Anche questo sarebbe interessante, sempre se il dslam lo supporta...

DSL_PHY_CNTL_0
bit 9: 1= Enable Seamless Rate Adaptation Feature in Showtime. This mode is only available if the DSLAM supports SRA as per G.992.3 & G.992.5 Standards.

Per chi ha tanti disallineamenti sarebbe la panacea.

Mi sembra che ci sia da agire sulle variabili d'ambiente del bootloader. Come si fa ? Serve il JTAG ?

masterb
21-11-2007, 20:07
Sei sicuro che:

bit 24: 1 = Enable 5dB SNR cutback on DS tones 32-83 to improve DS margin.

faccia al caso tuo?
Sembra che quella feature abbassi di 5dB il rapporto segnale rumore, in modo da avere un bitrate in downstream più alto. A te servirebbe l'esatto contrario.

Per impostare le variabili del bootloader è necessario accedere via telnet, è tutto spiegato nel pdf.
Comunque una volta che ti sei autenticato via telnet i comandi sono:
(bit 24 e 25 a 1)
echo "DSL_FEATURE_CNTL_0 0x03000000" > /proc/ticfg/env
oppure
(solo bit 25 a 1)
echo "DSL_FEATURE_CNTL_0 0x02000000" > /proc/ticfg/env

e
(bit 9 a 1)
echo "DSL_PHY_CNTL_0 0x00000200" > /proc/ticfg/env

al max ricontrolla le stringhe in hex che magari ho sbagliato a contare :)

Per vedere tutte le variabili:

cat /proc/ticfg/env

cionci
21-11-2007, 21:00
Io l'ho interpretata così: togli 5 db dalla misura nei tone dal 32-83 (suppongo che siano quelli centrali di banda, i toni suppongo che siano la suddivisione della risposta in frequenza del canale per fare il waterfilling) in modo da migliorare il downstream margin.

L'ultimo purtroppo credo che mi riguardi in quanto è significativo solo per ADLS2/2+...

STDK
22-11-2007, 13:11
Firmware Linksys originali:
Linksys WAG354G V1 1.01.11: DOWNLOAD
Linksys WAG354G V2 1.01.54: DOWNLOAD

Modded firmware based on Linksys code (telnet support, DSP 7, ed altro)
Linksys WAG354G V1: clicca qui.
Linksys WAG354G V2 1.01.58 wireless fixed: clicca qui.

Modded firmware based on Neptune354 V1\V2 Project (Changelog)
Informazioni generali a cura di masterb: clicca qui.

Neptune354V1 0.1: clicca qui.
Neptune354V2_011 1.01.58 kernel: clicca qui. oppure qui
kernel che introduce due novità di rilievo:
la definitiva soluzione al noto problema del blocco dei dns;
il fix alla gestione del Qos che introduce 4 porte specifiche a piacere e l'opzione per i dns.

Grazie a Carciofone per la sistemazione del layout di questo primo post.


Io ho questo router:
WAG354G con firmware "Firmware Version: 1.01.11"

Quale ci posso mettere?

STDK
23-11-2007, 19:38
Io ho questo router:
WAG354G con firmware "Firmware Version: 1.01.11"

Quale ci posso mettere?


UP!

STDK
23-11-2007, 21:15
Ho messo questo: "Modded firmware based on Linksys code (telnet support, DSP 7, ed altro)"

Esiste un comando via telnet per settare l'SNR e quindi la portante?

cionci
24-11-2007, 01:01
Esiste un comando via telnet per settare l'SNR e quindi la portante?
A quanto sembra no...sto facendo qualche prova di questo tipo, ma in senso inverso. Sembra che ci sia qualche variabile per aumentare il limite di SNR di 2 db.

STDK
24-11-2007, 13:12
A quanto sembra no...sto facendo qualche prova di questo tipo, ma in senso inverso. Sembra che ci sia qualche variabile per aumentare il limite di SNR di 2 db.

E quale sarebbe questa variabile?

cionci
24-11-2007, 13:13
E quale sarebbe questa variabile?
Vedi pochi post sopra ;)

STDK
24-11-2007, 13:26
Vedi pochi post sopra ;)


echo "DSL_FEATURE_CNTL_0 0x02000000" > /proc/ticfg/env

non mi cambia nulla :mad:

cionci
24-11-2007, 13:40
Devi riavviare...ma in quel modo ti peggiora la portante, garantendoti una amggiore stabilità. A me un minimo l'ha data...aggancio peggio, ma è più stabile.

STDK
24-11-2007, 14:01
Devi riavviare...ma in quel modo ti peggiora la portante, garantendoti una amggiore stabilità. A me un minimo l'ha data...aggancio peggio, ma è più stabile.


L'ho fatto, ho sempre i soliti valori

DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4480 Kbps
Upstream Rate: 480 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 47
Upstream Line Attenuation: 26
Downstream Transmit Power: 19
Upstream Transmit Power: 12

STDK
29-11-2007, 00:56
Non è possibile vedere il LOG in maniera + veloce oppure salvarlo in .txt o similia? Cosi com'è viene l'orchite :D

cionci
29-11-2007, 07:32
STDK che firmware hai ? Ho notato che il firmware originale aggancia portanti più basse a pari stabilità di linea :O
Io uso quello di Carciofone...se hai la versione 2 chiaramente.

Sì...davvero viene l'orchite per il log :asd:

Se guardi su Administration -> Reporting c'è la possibilità di impostare un server, suppongo, per far accedere un log viewer...non mi chiedere di che tipo perché non ci ho mai capito un'acca :O

cionci
29-11-2007, 07:49
Credo che si possa fare anche tramite SNMP...indago.

STDK
29-11-2007, 14:25
STDK che firmware hai ? Ho notato che il firmware originale aggancia portanti più basse a pari stabilità di linea :O
Io uso quello di Carciofone...se hai la versione 2 chiaramente.

Sì...davvero viene l'orchite per il log :asd:

Se guardi su Administration -> Reporting c'è la possibilità di impostare un server, suppongo, per far accedere un log viewer...non mi chiedere di che tipo perché non ci ho mai capito un'acca :O


Ho questo: Firmware Version: 1.01.11-neptune354 che IMHO rende la navigazione nel router + lenta..

Ho impostato pure l'SMTP ma non ho idea di cosa debba fare inqualnto non mi invia nessuna mail ... c'è pure il "Logviewer IP Address: xxx " ma non si apre

STDK
29-11-2007, 14:51
In rete ho trovato questo, mo lo provo :D

http://www.freedownloadmanager.org/downloads/linksys_logviewer_info/

cionci
29-11-2007, 14:54
Non SMTP, ma SNMP ;)

STDK
29-11-2007, 15:13
Questo sembra meglio ma non ho idea di come funzioni..
http://svs.sv.funpic.de/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=63

STDK
29-11-2007, 15:20
Non SMTP, ma SNMP ;)

E-mail Alerts


E-mail Alert To enable E-mail Alert, click Enabled.
Denial of Service Thresholds Set the number of Denial of Service events thresholds. The Default number is 20 events.
SMTP Mail Server Enter the SMTP Mail Server IP Address in the field.
E-mail Address for Alert Logs Enter the E-mail Address for Alert Logs in the field.
Return E-mail Address Enter the address for the return E-mail.

cionci
29-11-2007, 15:36
Sì, ma quello non serve praticamente a niente ;) Molte volte scattano senza motivo...
Io intendevo il server SNMP che permette di recuperare informazioni sul router.

STDK
30-11-2007, 15:37
Il log è vuoto, da quando ieri feci delle prove con vari programmi per leggerlo, adesso accedendovi dall'interfaccia del router questo non riporta nessuna voce... che gliè preso?

cionci
30-11-2007, 16:43
Lo fa...fa una marea di casino il log :(

Pericolo1
30-11-2007, 23:06
Che significa se il LED del power rimane rosso?

Carciofone
01-12-2007, 05:43
Che significa se il LED del power rimane rosso?
Mancato avvio del router se lampeggia con il verde. Se è rosso fisso con qualche altro led verde acceso e l'interfaccia web è raggiungibile (ma può anche non esserlo se il router è bloccato) significa problemi di connessione: mancanza di portante oppure parametri di connessione errati.

masterb
01-12-2007, 07:50
Carciofone, lui parla del power rosso.
Dalla mia esperienza significa bootloader corrotto :cry:. A meno di danni hardware_ che facciano accendere il led rosso anche a router funzionanate :stordita:

Carciofone
01-12-2007, 08:13
Carciofone, lui parla del power rosso.
Dalla mia esperienza significa bootloader corrotto :cry:. A meno di danni hardware_ che facciano accendere il led rosso anche a router funzionanate :stordita:
Sul mio V2 si accende anche quando non riesce a connettersi dopo un tot di tentativi (ad es se imposto adsl2+ PPPoE LLC invece di ADSL1 PPPoA VC).

cionci
01-12-2007, 08:21
Sul mio V2 si accende anche quando non riesce a connettersi dopo un tot di tentativi (ad es se imposto adsl2+ PPPoE LLC invece di ADSL1 PPPoA VC).
Sicuro che non sia il led della portante, l'ha fatto anche a me, ma non mi sembrava quello del power.

Pericolo1
01-12-2007, 09:59
Grazie delle risposte.
Il mio è un V1.

Si tratta proprio del LED del Power (non di quello Internet) che rimane rosso fisso. Mentre il LED Ethernet della connessione LAN al PC è verde.
Da quando è così il router non funziona più e non riesco ad entrare nell'interfaccia web.

Ho provato a flashare con il tftp.exe della linksys.
Dopo due secondi mi dava il messaggio di aggiornamento eseguito con successo ma siccome mi è sembrato impossibile un flash così rapido ho subito riprovato e non ci sono riuscito più.

Help.

masterb
01-12-2007, 13:46
Sul mio V2 si accende anche quando non riesce a connettersi dopo un tot di tentativi (ad es se imposto adsl2+ PPPoE LLC invece di ADSL1 PPPoA VC).

il led power o il led internet?



Grazie delle risposte.
Il mio è un V1.

Si tratta proprio del LED del Power (non di quello Internet) che rimane rosso fisso. Mentre il LED Ethernet della connessione LAN al PC è verde.
Da quando è così il router non funziona più e non riesco ad entrare nell'interfaccia web.
Help.

Se è il bootloader danneggiato allora solo la jtag ti può aiutare. Se invece il bootloader è ancora vivo, puoi evitare di usare il cazzutissimo programma tftp.exe e invece seguire la seguente procedura (su windows):

1. 1. If you have a swich /hub, put it between the wag and your pc. Then unplug the router main
2. 2. Get a surely working firmware, rename it upgrade_code.bin and put it on your desktop
3. 3. Set your network card with a static ip 192.168.1.2 or whatever between 2 and 254 and netmask 255.255.255.0
4. 4. Goto Start>Run and enter cmd
5. 5. Enter
cd Desktop
6. 6. Enter
tftp -i 192.168.1.1 PUT upgrade_code.bin
7. 7. Hurry up plugging the router main.
8. 8. If in 30 secs you dont get a positive answer, saying transfer was successful, press ctrl+c, unplug router and repeat from 5.
9. 9. Wait until router reboots.


Un po' di tempo fa stavo scrivendo un programma alternativo a tftp.exe, però non sono riuscito a farlo funzionare, nel senso che il firmware veniva trasferito, ma poi per qualche motivo il router si rifiutava di flasharlo....
Al massimo se non riesci a recuparare il router con la procedura sopra te lo passo, che almeno con quello vedi esattamente se il bootloader è ancora vivo.

Pericolo1
02-12-2007, 02:55
il led power o il led internet?





Se è il bootloader danneggiato allora solo la jtag ti può aiutare. Se invece il bootloader è ancora vivo, puoi evitare di usare il cazzutissimo programma tftp.exe e invece seguire la seguente procedura (su windows):

1. 1. If you have a swich /hub, put it between the wag and your pc. Then unplug the router main
2. 2. Get a surely working firmware, rename it upgrade_code.bin and put it on your desktop
3. 3. Set your network card with a static ip 192.168.1.2 or whatever between 2 and 254 and netmask 255.255.255.0
4. 4. Goto Start>Run and enter cmd
5. 5. Enter
cd Desktop
6. 6. Enter
tftp -i 192.168.1.1 PUT upgrade_code.bin
7. 7. Hurry up plugging the router main.
8. 8. If in 30 secs you dont get a positive answer, saying transfer was successful, press ctrl+c, unplug router and repeat from 5.
9. 9. Wait until router reboots.


Un po' di tempo fa stavo scrivendo un programma alternativo a tftp.exe, però non sono riuscito a farlo funzionare, nel senso che il firmware veniva trasferito, ma poi per qualche motivo il router si rifiutava di flasharlo....
Al massimo se non riesci a recuparare il router con la procedura sopra te lo passo, che almeno con quello vedi esattamente se il bootloader è ancora vivo.

La procedura non ha funzionato.

Mi mandi il file? Grazie.

Se dovessi ricorrere al metodo jtag, a parte il circuito, di cosa avrei bisogno e qual'è la procedura?

katrega
02-12-2007, 11:00
Salve,

facendo l'upgrade con Tiscali da 12 a 20 Mega, ho scoperto un bug o meglio difetto del ns router.

Infatti quando avevo la 12 mega la velocità wired e wireless erano identiche. Invece con la 20 Mega con la connessione wired vado a 16000-17000 Kbps mentre con la wireless a 10000 Kbps.

Vi posto alcuni dati del router

- Uso l'ultimo firmware installato: Firmware Version: 1.01.11

- uso la crittografia WPA

Ho provato a usare il pc anche senza la crittografia senza ottenere risultati. Vi ricordo che il problema s'evidenzia anche nelle immediate vicinanze del router (50 cm).


Qualcuno di voi ha avuto il medesimo problema?

cionci
02-12-2007, 11:24
Hai provato con un'altra scheda wireless ? Hai controllato il data rate agganciato dalla scheda wireless ?

Carciofone
02-12-2007, 13:06
Salve,

facendo l'upgrade con Tiscali da 12 a 20 Mega, ho scoperto un bug o meglio difetto del ns router.

Infatti quando avevo la 12 mega la velocità wired e wireless erano identiche. Invece con la 20 Mega con la connessione wired vado a 16000-17000 Kbps mentre con la wireless a 10000 Kbps.

Vi posto alcuni dati del router

- Uso l'ultimo firmware installato: Firmware Version: 1.01.11

- uso la crittografia WPA

Ho provato a usare il pc anche senza la crittografia senza ottenere risultati. Vi ricordo che il problema s'evidenzia anche nelle immediate vicinanze del router (50 cm).


Qualcuno di voi ha avuto il medesimo problema?
E' vero, ho notato anch'io questa cosa con il V2 e penso sia collegata al transfer rate massimo del wireless. Con il D-Link tra un wired e un wireless trasferivo dati fino a 2,2 MByte\s.
Con il Linksys è quasi impossibile superare 1 MByte\s.

katrega
02-12-2007, 16:07
Hai provato con un'altra scheda wireless ? Hai controllato il data rate agganciato dalla scheda wireless ?

scusateme l'ignoranza ma 'ndove controllo il data rate?

Carciofone
02-12-2007, 16:28
scusateme l'ignoranza ma 'ndove controllo il data rate?

Di solito c'è un'utility in esecuzione nella tray zone di Windows, oppure il televisorino radio della connessione che indica velocità e potenza del segnale.
Oppure ti installi un programmino gratuito come bitmeter.

STDK
03-12-2007, 18:48
Io ho latenze mostruose sia a navigare nei menu del router che in internet, questo da quando mi hanno aumentato la portante, la cosa mi succede sia con la connessione Wi-Fi che con la scheda di rete 10/100, che sarà successo?


Esecuzione di Ping 192.168.0.1 con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=255
Risposta da 192.168.0.1: byte=32 durata<1ms TTL=255

Statistiche Ping per 192.168.0.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms

Pericolo1
05-12-2007, 18:21
Qualcuno mi indica come effettuare la tecnica JTAG?

katrega
08-12-2007, 23:27
il bit rate è quello max consentito ovvero 54 Mbps.

Carciofone

se dici che con il linksys non si va oltre 1 Mbps , allora sarebbe opportuno cambiare il router con altro buono?

Quale router(sempre con modem incorporato)?

Carciofone
09-12-2007, 06:38
Q: Il segnale Wi-Fi non è stabile. Che posso fare ?
A: Le ragioni per le quali la copertura del segnale wifi può risultare insufficiente o instabile possono essere molteplici:

- Eccessiva distanza: non tutte le schede Wi-Fi hanno lo stesso rapporto segnale/rumore, alcune sono migliori altre peggiori: evitate come la peste marche sconosciute o poco affidabili e limitatevi ad acquistare marchi noti: D-Link, USR, Lynksys-Cisco, Atlantis Land, Belkin sono tra le migliori.

- Problemi di driver della scheda di rete wifi del pc: assicuratevi di avere installato sempre l'ultima release driver stabile per la vostra scheda di rete wireless.
Per i modelli wifi usb Belkin F5D7050 V2,V3 e V4, D-Link DWL G122 e Conceptronic C54RU potete guardare nell'apposito thread. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453) Un problema tipico per le schede wifi USB è quello della disconnessione e immediata riconnessione all'AP. Esso può essere causato, oltre che da eventuali conflitti tra driver usb di diversi dispositivi utilizzati, anche dal fatto che la porta USB cui è collegata la scheda wifi è lo sdoppiamento di altre collegate tutte ad uno stesso hub (della scheda madre), al quale sono collegate anche altre periferiche USB che vengono rimosse con "Rimozione sicura". Cambiando porta USB, quindi, si può ovviare al problema cercandone una connessa ad un hub cui non sono connesse altre periferiche (stampanti, mp3, macchine fotografiche, usb pen...).
La scheda mini-PCI Intel 2200BG è nota da tempo per la sua "problematicità". Potete consultare in proposito il thread Scheda mini-PCI Intel 2200BG (Facciamo il punto della situazione) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10597823&postcount=73) e fare riferimento alla "guida all'uso" a pagina 4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10597823&postcount=73). Sono disponibili QUI (http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm) gli ultimi driver 9.0.4.27 e viste alcune segnalazioni negative dopo aver effettuato gli aggiornamenti automatici di Windows Update, si consiglia di aggiornare.

- Problemi di qualità del segnale/interferenze: le periferiche wireless sono delle radio ricetrasmittenti e subiscono interferenze esattamente come le stazioni radio che siamo abituati ad ascoltare. Tali interferenze possono essere talmente forti da "assordare" i dispositivi che, a quel punto, non sono più in grado di comunicare tra loro. I segnali Wi-Fi utilizzano frequenze di trasmissione di 2,4 Ghz (ETSI) che possono risentire di interferenze causate dalle principali apparecchiature domestiche quali ad esempio:
- altri punti d'accesso senza fili
- ripetitori A/V video sender (usati per ritrasmettere i segnali televisivi)
- telefoni cordless
- forni a microonde
I primi sono i più fastidiosi ovviamente, ma è sufficiente cambiare canale sull'access point del router: per fare ciò andate su Home\Wireless --> Channel e fate delle prove con canali diversi. E' molto importante sapere che dei 13 canali a disposizione nei Paesi aderenti all'ETSI, solo 3 non sono per nulla sovrapposti: il 2, il 6 e l'11. Gli altri utilizzano frequenze intermedie a cavallo di questi tre.
I secondi hanno di solito 4 canali preimpostati. La loro numerazione non corrisponde necessariamente a quella dell'access point Netgear ma varia anche a seconda delle marche; normalmente vengono utilizzati i canali a centro banda: per evitare interferenze durante l'uso simultaneo, spostarsi agli estremi della banda (1 o 11, mentre 12 e 13 dovrebbero essere supportati solo dagli AP stessi o da qualche modello/marca isolata quindi da non usare se non in casi particolari) e controllare che non si verifichino interferenze sul video e con Netstumbler come detto precedentemente.
I terzi idem come sopra: a volte alcuni telefoni hanno un selettore di canale a loro volta per gestire meglio la frequenza utilizzata.
Quanto ai forni a microonde normalmente l'emettitore è tarato su una frequenza approssimativamente vicina al "nostro" canale 9: per tale motivo, nel caso riteniate che vi sia pericolo di interferenza, evitatelo.

- Problemi di assorbimento del segnale: per quanto potente sia il segnale emesso dall'AP, occorre tener presente che ogni materiale attraversato lo deteriora secondo una scala logaritmica espressa in -db. Indicativamente una parete divisoria in muratura di 12 cm assorbe circa 2 -db del segnale. Molte interferenze dovute a riflessioni e schermature sono poi create da scaffalature metalliche, radiatori, armature metalliche all'interno dei muri (cemento armato o pareti in cartongesso con armatura) e, tra un piano e l'altro, dai riscaldamenti a pavimento. In tutte queste ipotesi il segnale risulta grandemente indebolito e, se raggiunge il ricevitore, spesso non lo fa in linea retta, ma perchè è riuscito in qualche modo ad aggirare l'ostacolo. In situazioni critiche come queste la mancata comunicazione tra i dispositivi può dipendere anche dalla minor potenza delle schede wifi installate sui pc; è come se due persone tentassero di parlarsi ai due estremi di una stanza affollata: serve a poco che A (router) urli delle frasi a B (scheda wifi) se poi B, quando risponde, parla sottovoce...

- Problemi di protocollo Wi-Fi: ricordate che dovete utilizzare un protocollo compatibile con le vostre schede Wi-Fi: i protocolli sono 3 per il G624M (b, g, g+) e 2 per tutti gli altri (b, g): selezionate quello opportuno in Advanced\Wireless Performance. Esempio: se avete sia schede b che g scegliete il mixed (g & b), se avete unicamente interfacce "g" selezionate "g Only". Ricordate che se avete due schede wifi di cui una b e l'altra g e le usate contemporaneamente, il router funzionerà sempre e solo alla velocità più bassa b.

- Problemi di protocollo TCP/IP: a volte può capitare che sia necessario ottimizzare i parametri di registro configurazione TCP/IP per ottenere un collegamento soddisfacente a livello di stabilità e velocità: scaricate TCP Optimizer (http://www.speedguide.net/downloads.php), impostate la banda internet in alto, selezionate "Optimal settings" e riavviate il PC. In certe configurazioni, per migliorare la resa del collegamento in termini di velocità di trasferimento dati, si può provare a settare la tcp window a 146000, cioè dimezzare il valore di default.

Quando si ha a che fare con reti wireless è opportuno scaricare il programma Netstumbler (http://www.netstumbler.com/downloads/) che consente di ottenere un grafico del segnale ricevuto dalla scheda di intuitiva lettura. Esaminando l'istogramma, l'ideale sarebbe avere un segnale il più elevato possibile e il più possibile "piatto" orizzontalmente, senza "buchi", cioè senza la presenza di zone "nere" prolungate nel grafico oppure rosse (rumore) o ancora ondeggiamenti/alee. Come riferimento, si consideri come soglia minima accettabile per la negoziazione, il segnale a -75 -80 dB sebbene la cosa sia variabile da scheda a scheda.

Q: Qual è in definitiva il throughput wifi reale di questi routers ?
A: In condizioni ottimali un router G dispone di 54 Megabit di banda totale. Ciò significa che si hanno a disposizione 6,75 Megabyte al secondo teorici da suddividere tra i vari client wifi, prendendo come unità di misura il MB. La velocità così intesa è però halfduplex, non fullduplex, sicchè in realtà si hanno a disposizione 3,375 MB\s max teorici in download dal router e altrettanti in upload verso il router e la rete da lui gestita. Considerando le inevitabili interferenze radio vi troverete con un throughput reale di circa 2-2,40 MB\s da suddividere tra tutti i pc in wifi che avete. A questo punto è chiaro che difficilmente un router wifi G potrà assicurare la massima banda disponibile in download di certi contratti ADSL2+ a più di uno o due pc collegati in wireless. Nessun problema, invece, per quelli collegati mediante il cavo ethernet.
Tenete conto che anche se si prende un router G+ o 108 Mbit, in realtà il throughput reale aumenta al max di un 10-30% e non di più. Inoltre, per quanto nei nuovi modelli la banda teorica sia sensibilmente superiore, esisterà sempre un tipo di interferenza in grado di accecare il router deteriorando inesorabilmente la connessione wifi.

Q: Posso cambiare l'antenna per migliorare la portata ?
A: Sì, l'antenna fornita con il router è svitabile e quindi sostituibile: che la cosa possa portare dei miglioramenti però è tutta da valutare: le antenne dipolo elettrico offrono un buon guadagno nella direzione orizzontale, visto che l'intensità di radiazione è verosimilmente un 8 rovesciato: se ci si trova sulla verticale o peggio in obliquo si potrebbe ragionevolmente provare a girare l'antenna in direzione orizzontale per invertire lo spettro di irradiazione. Naturalmente questo in teoria, nella pratica ci sono da considerare anche gli aspetti di riflessione ondulatoria.

Q: Ho cercato di ottimizzare la connessione wireless, ma non c'è modo di avere un segnale decente. Sono disperato: non c'è un'ultima spiaggia ?
A: Per tutto c'è un'ultima spiaggia! :D In condizioni particolarmente critiche per la distanza o le interferenze che non permettono una connessione wireless stabile, sarebbe forse il caso di prendere in esame un altro tipo di tecnologia. Se il segnale radio non riesce ad attraversare i piani, oppure la distanza dell'access point dalla mansarda, dalla taverna, dal gazebo in giardino, dalla stanza del mio amico in collegio, o da dove volete voi è eccessiva, un'ottima soluzione potrebbe essere quella di una rete cablata di tipo powerline. Gli adattatori più recenti con standard Home Plug AV garantiscono connessioni stabili e criptate con algoritmi AES a 200 Mbit utilizzando l'impianto elettrico della vostra abitazione. Per avere un'idea di cosa sto parlando potete dare un'occhiata qui, (http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Networking/PowerLine/) o qui. (http://www.devolo.it/it_IT/index.html)
Ultime arrivate sono le soluzioni ibride che fondono in un unico dispositivo la potenza della PowerLine e la comodità del wireless disponibile in ogni stanza, dato che ogni adattatore è anche access point.

Q: Come posso testare le prestazioni della mia rete (sia Wi-Fi che non) ?
A: Scambiando file di grosse dimensioni e utilizzando DUMeter o Netmeter (scaricabile da qui (http://readerror.gmxhome.de/)).
;)

katrega
09-12-2007, 11:12
Molto utile...carciofo

Noto che ho proprio una scheda wireless 2200BG...mò vedo(la sfiga è che anche l'altro laptop ha la stessa scheda)

Carciofone
09-12-2007, 13:35
Molto utile...carciofo

Noto che ho proprio una scheda wireless 2200BG...mò vedo(la sfiga è che anche l'altro laptop ha la stessa scheda)

Il resto delle Faq le trovi nella guida ai router D-Link linkata sotto in firma. Quello fu il mio primo router, ma il 90% delle cose dette valgono per tutti i router in generale.

matteo10
14-12-2007, 10:19
Ecco uno dei miei ritorni ciclici in questo 3D...:D

Ho aggiornato il fw con il Neptune che c'è in prima pagina e contemporaneamente, quasi, ho cambiato il notebook e finalmente non ho più tra i piedi la 2200 :D

Ho risolto un problema ma ne ho un altro. :)
Parto da quello che mi è rimasto:
Se il router non è appena stato acceso, quindi che so è acceso da un giorno, non c'è verso di far collegare il portatile e/o l'xbox. Devo quindi spegnerlo ed accenderlo ed a quel punto si collega tutto automaticamente in un secondo.
Sembra come che se rimane per troppo tempo inutilizzato (perché fisicamente è acceso ma non lavora) entri in uno stato come di congelamento :confused: :confused: Può essere? :confused:

Il problema risolto è invece che con la nuova scheda wireless non devo più tirare dei pugni al PC perchè si connetta...:D :D

Carciofone
14-12-2007, 11:42
Hai la V1 o la V2?
A me succede una cosa analoga con linux.
Nella scheda setup c'è una voce che si chiama
Client Lease Time: minutes (0 means one day)
penso che sia implicata nella cosa.

matteo10
14-12-2007, 13:43
Hai la V1 o la V2?
A me succede una cosa analoga con linux.
Nella scheda setup c'è una voce che si chiama
Client Lease Time: minutes (0 means one day)
penso che sia implicata nella cosa.
Ho la V1. :)

Stasera provo a smanettare con quella voce per vedere se migliora;)

masterb
14-12-2007, 18:47
non centra niente, quel parametro indica il tempo di validità di un ip assegnato via dhcp

Carciofone
14-12-2007, 19:02
non centra niente, quel parametro indica il tempo di validità di un ip assegnato via dhcp

Infatti, però mettendo a 5 min, dopo essermi connesso con Windows riesco a riconnettermi con Ubuntu, altrimenti nisba, devo riavviare il router. Probabilmente il router oltre all'ip ricorda anche il mac adress e non consente la riautenticazione (almeno col driver linux, con quello di windows sì).
E la prova che il problema sta nel router mi sembra possa trarsi dal fatto che anche riavviando il pc il collegamento non avviene. Ma qui potrei sbagliarmi.

masterb
15-12-2007, 08:39
allora la cosa dovrebbe avvenire non solo tra windows e ubuntu: se fai la prova di sconnetterti e riconnetterti entro 5 minuti non dovresti essere in grado di ottenere un ip da dhcp... e a me questa cosa nn accade....

Carciofone
15-12-2007, 10:11
allora la cosa dovrebbe avvenire non solo tra windows e ubuntu: se fai la prova di sconnetterti e riconnetterti entro 5 minuti non dovresti essere in grado di ottenere un ip da dhcp... e a me questa cosa nn accade....

Infatti non sono sicuro dipenda al 100% dal router perchè potrebbe anche darsi che nel riavvio, il firmware caricato dal chip della scheda wireless non venga cancellato perchè la scheda madre non disalimenta la periferica.

hot rod
15-12-2007, 17:16
Scusate,sono appena passato ad Alice 20 mega e avevo già da prima questo router..volevo sapere se supporta la tecnologia adsl 2 plus neccesaria per Alice 20 mega..

Carciofone
15-12-2007, 20:10
Scusate,sono appena passato ad Alice 20 mega e avevo già da prima questo router..volevo sapere se supporta la tecnologia adsl 2 plus neccesaria per Alice 20 mega..

Beh.... certo che sì. Cerca tra le opzioni nella pagina status".

hot rod
16-12-2007, 14:50
Grazie della risposta..un'altra questione..se la velocità di trasferimento del router è 54 mbps non è un collo di bottiglia per un adsl da 20 mega??Forse dico una stupidaggine,perdona la mia ignoranza in materia!!

cionci
16-12-2007, 14:58
Grazie della risposta..un'altra questione..se la velocità di trasferimento del router è 54 mbps non è un collo di bottiglia per un adsl da 20 mega??Forse dico una stupidaggine,perdona la mia ignoranza in materia!!
No...ma siamo al limite...sempre che tu agganci 54 mbps con la scheda wireless (la banda effettiva sfruttabile è intorno ai 30 mega). Inoltre è molto difficile che tu riesca ad arrivare a 20 Mega pieni di portante adsl ;)

hot rod
16-12-2007, 22:20
Scusa ancora l'ignoranza,ma in che senso agganciare 54 mbps con la scheda wireless???

Carciofone
17-12-2007, 06:11
Nel senso che la velocità indicata nella tray icon della connessione deve essere a 54 Mbit, ossia potenza buona e pochi disturbi. In ogni caso è half duplex ossia va divisa per 2 e decurtata di una certa percentuale e può essere diversa in down e up, perchè in up dipende dalla potenza del segnale della scheda wifi del pc e non dal router.

punto6
18-12-2007, 20:35
Ciao, ho bisogno di un aiuto.
Posseggo il WAG354G V1, fino ad oggi è sempre andato bene. Oggi ho dato disdetta a libero e quando sono tornato a casa ho trovato il router scollegato. Pensavo che mi avessero già tolto la linea (troppo bello sarebbe stato), ma controllando i valori del router, mi dava ancora la portante attiva, così ho provato ad andare nella pagina di status/Gateway per cliccare il pulsante di connessione, ma il tasto è grigio. Per scupolo ho provato a collegarmi con un modem e la linea funziona, quindi problema è da imputare al router.
Nella schermata di Status/Gateway ci sono questi valori:

Login Type: PPPoE
Interface: Down
IP Address: 0.0.0.0
Subnet Mask: 0.0.0.0
Default Gateway: 0.0.0.0
DNS 1: 193.70.152.15
DNS 2: 193.70.152.25
DNS 3: 0.0.0.0
WINS: 0.0.0.0
Service Name:
AC Name:


Che io abbia il cavo del telefono collegato o meno la schermata rimane sempre quella e i due tasti sotto rimango non cliccabili.

Mentre nella schermata Status/DLS connection mi da i valori della portante e il stato della linea in UP. Cosa può essere? come risolvo il problema????

Grazie a chiunque mi sapraà aiutare.

EDIT:
Ho risolto riportando il router a valori di fabbrica. Cmq la causa del problema rimane ignota...:confused: :boh:

Motosauro
19-12-2007, 07:33
Ciao, ho bisogno di un aiuto.
Posseggo il WAG354G V1, fino ad oggi è sempre andato bene. Oggi ho dato disdetta a libero e quando sono tornato a casa ho trovato il router scollegato. Pensavo che mi avessero già tolto la linea (troppo bello sarebbe stato), ma controllando i valori del router, mi dava ancora la portante attiva, così ho provato ad andare nella pagina di status/Gateway per cliccare il pulsante di connessione, ma il tasto è grigio. Per scupolo ho provato a collegarmi con un modem e la linea funziona, quindi problema è da imputare al router.
Nella schermata di Status/Gateway ci sono questi valori:

Login Type: PPPoE
Interface: Down
IP Address: 0.0.0.0
Subnet Mask: 0.0.0.0
Default Gateway: 0.0.0.0
DNS 1: 193.70.152.15
DNS 2: 193.70.152.25
DNS 3: 0.0.0.0
WINS: 0.0.0.0
Service Name:
AC Name:


Che io abbia il cavo del telefono collegato o meno la schermata rimane sempre quella e i due tasti sotto rimango non cliccabili.

Mentre nella schermata Status/DLS connection mi da i valori della portante e il stato della linea in UP. Cosa può essere? come risolvo il problema????

Grazie a chiunque mi sapraà aiutare.

EDIT:
Ho risolto riportando il router a valori di fabbrica. Cmq la causa del problema rimane ignota...:confused: :boh:

Forse in prima pagina avevi scelto qualcosa di diverso da PPOA come tipo di connessione, o forse non gli avevi dato i volari di utente e password.

cionci
19-12-2007, 10:06
Mi è stato suggerito questo programma per monitorare lo stato del router. Funziona solo con il supporto telnet abilitato.
Funziona con .Net 2.0 e Windows (pourtroppo).

http://blog.orbmu2k.de/tools/orbmt-modem-tool-sidebar-gadget/

Oltre al programma c'è anche una sidebar molto interessante per monitorare il modem (ma fa anche altre sidebar interessanti (http://blog.orbmu2k.de/wp-content/pics/orbmt_screen324.png)).

L'unico problema è che è solo in tedesco.

Carciofone
19-12-2007, 10:19
Mi è stato suggerito questo programma per monitorare lo stato del router. Funziona solo con il supporto telnet abilitato.
Funziona con .Net 2.0 e Windows (pourtroppo).

http://blog.orbmu2k.de/tools/orbmt-modem-tool-sidebar-gadget/

Oltre al programma c'è anche una sidebar molto interessante per monitorare il modem (ma fa anche altre sidebar interessanti (http://blog.orbmu2k.de/wp-content/pics/orbmt_screen324.png)).

L'unico problema è che è solo in tedesco.

Miii ma ti funziona?
Scrissi mesi fa all'autore per integrare il nostro router, ma quando provai non andava.

* Sphairon AR860[V1/2], Netgear DG834B etc. (TI AR7 Chipsatz [Avalanche SAR Software])
* Sphairon AR870 / AR871 / IAD (Infineon Amazon Chipsatz [IFX])
* Siemens CL/SL/SLI Serie etc. (Broadcom 6338 Chipsatz [AdslCtl Software])
* Thomson Speedtouch Serie (Alle Firmware Versionen)
* Arcor WLAN Modem 200 (Firmware ACU.1, AHS.0 oder AHS.1 [TrendChip])
* Arcor SpeedModem 200 (Speedmodem 200 / 50B / 50+ [TrendChip])
* TcTool Remote für Speedmodem 200 (utelnet 0.1.9 empfohlen)
* Arcor Speedmodem 50Z (Zyxel Prestige 660M-67)
* Zyxel Prestige 653HWI-17
* Speedstream 5xxx/4xxx / Teledat 302/430
* Fritzbox 3050/3170/7050/7170 (Webinterace)

cionci
19-12-2007, 10:21
Sì, funziona !!!
Però non fa vedere la bit allocation del segnale di downstream.

Il nostro ha il TI AR7, come il primo nella lista.

http://img187.imageshack.us/img187/6236/orbmt20071219104751bh4.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)

Carciofone
19-12-2007, 10:30
Sì, è vero, l'ha modificato.
Da poco ho visto (3-12) beh, meglio così: la versione precedente era anche in inglese.
Attenzione che noi abbiamo il V2. Può essere che con il V1 non vada.

STDK
19-12-2007, 10:31
Sì, funziona !!!
Però non fa vedere la bit allocation del segnale di downstream.

Il nostro ha il TI AR7, come il primo nella lista.

http://img187.imageshack.us/img187/6236/orbmt20071219104751bh4.png (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)


Che modem hai selezionato sulle impostazioni?

Carciofone
19-12-2007, 10:34
Metti il primo: Avalanche...

STDK
19-12-2007, 10:41
http://img183.imageshack.us/img183/5889/orbmt20071219113928at0.png

STDK
19-12-2007, 10:51
Ma quelle sono sidebarre per sVista?

cionci
19-12-2007, 10:52
Ma quelle sono sidebarre per sVista?
Non ne ho idea...suppongo che siano per qualsiasi Windows.

Carciofone
19-12-2007, 10:54
A me lo indica come Alcatel Broadband...
Che versione del firmware avete?

STDK
19-12-2007, 10:56
A me lo indica come Alcatel Broadband...
Che versione del firmware avete?

Firmware Version: 1.01.11-neptune354

cionci
19-12-2007, 11:03
A me lo indica come Alcatel Broadband...
Che versione del firmware avete?
Quella che avevi fatto per me :D

cionci
19-12-2007, 21:03
A me lo indica come Alcatel Broadband...
Dovrebbe essere la marca del mux !!! :eek:

Carciofone
22-12-2007, 15:37
Quella che avevi fatto per me :D
Allora è un neptune354_011 con autocalibrazione della potenza del segnale wireless disattivata.

ekerazha
22-12-2007, 17:51
Mi è stato suggerito questo programma per monitorare lo stato del router. Funziona solo con il supporto telnet abilitato.
Funziona con .Net 2.0 e Windows (pourtroppo).

Puoi provarlo fuori da Windows (Linux, Solaris, MacOS X) con "mono".

ekerazha
22-12-2007, 17:53
@masterb
Riesci a regalarci una nuova gustosa versione del firmware V1 per Natale? :D

cionci
23-12-2007, 09:08
Ragazzi...entrate in telnet e date questo comando:

cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats | grep ATUC

Vi appare qualcosa di simile a questo:

ATUC Vendor Code: 50000000 ATUC Revision: 2
ATUC ghsVid: b5 00 50 00 00 00 00 00

Nel mio caso purtroppo non si possono ottenere informazioni, ma se avete qualcosa di questo tipo:

ATUC Vendor Code: 414C4342 ATUC Revision: 1
ATUC ghsVid: 0f 00 41 4c 43 42 00 00

Potete ottenere il codice del produttore del DSLAM al quale siete collegati.

41 -> codice ASCII di A
4C -> codice ASCII di L
43 -> codice ASCII di C
42 -> codice ASCII di B

Le sigle corrispondono a:

ALCB=Alcatel (now ST Micro)
ANDV=Analog Devices
BDCM=Broadcom
GSPN=Globespan
IFTN=Infineon
STMI=ST Micro
TMMB=Thomson Multimedia Broadband
TSTC=Texas Instruments

Sarebbe carino inserire l'individuazione in un prossimo firmware ;)

masterb
24-12-2007, 16:06
ok, questa funzione verrà integrata nel firmware che uscirà tra qualche giorno...
Nel frattempo ho scritto un programmino demo, ditemi se vi funziona. Da telnet:
wget http://www.webalice.it/markvd/bin/atuc
chmod +x atuc
./atuc

cionci
24-12-2007, 16:15
Purtroppo, come già detto, a me non lo rileva, probabilmente perché non viene proprio trasmesso.

In ogni caso è conforme ai miei valori:

root@neptune:~# ./atuc
The ATUC ASCII Code is: 50000000
The ATUC Vendor Code is: P
Cannot detect DSLAM brand

Sarebbe interessante fare una statistica per capire se questo valore magari può indicare un produttore in particolare...ad esempio nel mio caso il MUX dovrebbe essere Marconi ;)

Carciofone
24-12-2007, 17:59
admin@neptune:~# wget http://www.webalice.it/markvd/bin/atuc
Connecting to www.webalice.it[62.211.68.44]:80
atuc 100% |*****************************| 14733 --:--:-- ETA
admin@neptune:~# chmod +x atuc
admin@neptune:~# ./atuc
The ATUC ASCII Code is: 414C4342
The ATUC Vendor Code is: ALCB
OMFG!! DSLAM detected, it is a Alcatel (now ST Micro)
Bye :D
admin@neptune:~#
:)

masterb
26-12-2007, 15:34
ciao, sta per uscire un nuovo firmware. Queste le novità:


* Support for OptWare package system from NSLU-2 Project (http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Packages).
Packages must be installed in a NFS mounted folder.
The package list is: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/unslung/wl500g
Optware is activated using command: "optware-install"

* Run a script after DSL Connection (put here your custom iptables rules, routes, nameservers...).
Administration -> Management

* Support for wireless authentication via a Radius Server.
"WPA Radius" : you have to authenticate against the RADIUS server after a successful login to the WLAN (using WPA-PSK).
"Radius" : "WEP Radius".

* Multiple (2) PPPoE connections support.

* Wan mac adress Cloning (only with PPPoE).
Setup -> MAC Address Clone.

* Fix for Windows Vista tcp scaling.

* Added optimizations to network for better P2P and less memory footprint.

* Ability to mount a NFS shared folder at boot. Mount point is /opt/.
Configuration in Administration->Utility

* Time is now synchronized using (a standard) ntp daemeon called openntpd.
Time zones are also updated (thanks Carciofone).

* Fixed bug of time "not available" when qos is enabled.

* Added more console utilites; "mtd" used to flash independently root fs and kernel.

* DSL stats in Status_DSL.asp:
DSLAM Chipset Brand
# of failed trainings
DSP Datapump version

* Fixed traceroute issues.

* Fixed snmp issue.

* Added support for HG200 AnnexA/B, Wag354G V2 builds are by Carciofone.

* Fixed disconnection issues ppp-lcp ( thnx johnathana).

* Latest DSL DSP Firmware 7.04 from Texas Instrument for Annex A/B.

se qualcuno vuole testarlo (SOLO V1) ...

ekerazha
26-12-2007, 15:39
ciao, sta per uscire un nuovo firmware. Queste le novità:



se qualcuno vuole testarlo (SOLO V1) ...

Ottimo... è sincronizzato al .12 ufficiale?

masterb
26-12-2007, 17:18
si, mi sono dimenticato di scriverlo..

ekerazha
26-12-2007, 17:49
si, mi sono dimenticato di scriverlo..

Se ti serve un tester sono qui, tieni presente che delle funzioni "extra" di Neptune utilizzo solo lo Static DNS

hot rod
26-12-2007, 18:02
Scusate la domanda che sarà già stata fatta,ho provato ad usare la funzione di ricerca ma niente..come faccio a capire se il mio router è versione 1 o 2??:muro:

cionci
26-12-2007, 18:05
Lo guardi dalla versione del firmware che appare in alto a destra: 1.00.0x, 1.00.1x per la V1 o 1.00.5x per la V2.

ekerazha
26-12-2007, 18:06
Scusate la domanda che sarà già stata fatta,ho provato ad usare la funzione di ricerca ma niente..come faccio a capire se il mio router è versione 1 o 2??:muro:

Dovrebbe esserci scritto sotto credo (lo alzi e guardi sotto). Altrimenti entra nel pannello di amministrazione e guarda la versione del firmware... fino alla 1.01.12 è il V1, altrimenti è il V2.

hot rod
26-12-2007, 18:10
1.01.03!Quindi V1!Grazie!!

Switch`
26-12-2007, 19:30
Ciao,
stavo pastrocchiando con il mio nabaztag e volevo vedere da router che ip s'era preso e ho notato che la pagina "Wireless Client Connected" ( http://192.168.1.1/WL_ActiveTable.asp ) si carica ma non mi dice quali client siano collegati o meno..a voi funziona??

my fw: 1.01.11-neptune354

:-)

Motosauro
27-12-2007, 08:00
* Time is now synchronized using (a standard) ntp daemeon called openntpd.
Time zones are also updated (thanks Carciofone).

Bravo Carciofone, sei sempre il nostro orgoglio :D

cionci
27-12-2007, 08:29
masterb: una cosa, sarebbe secondo me meglio togliere l'inserimento dello user e dalla pass al momento della richiesta di reboot. Così com'è è un po' lunghino fare il reboot: prima ti chiede la conferma, poi devi inserire user e pass e confermare ;)
Che ne pensi ?

masterb
27-12-2007, 09:40
beh in effetti per accedere all'interfaccia bisogna già fare il login, quindi rimettere user/pass è superfluo...

cionci
27-12-2007, 09:50
beh in effetti per accedere all'interfaccia bisogna già fare il login, quindi rimettere user/pass è superfluo...
Già ;)

masterb
27-12-2007, 11:13
versione di test per V1 Annex A:
DOWNLOAD (http://www.webalice.it/markvd/WAG354G/fw/WA31-N354-V02.tar.bz2)

aspetto feedback!

ekerazha
27-12-2007, 11:37
versione di test per V1 Annex A:
DOWNLOAD (http://www.webalice.it/markvd/WAG354G/fw/WA31-N354-V02.tar.bz2)

aspetto feedback!

Flashata... non riscontro particolari problemi (se non difettucci "estetici" già presenti nella precedente versione, come la tab "Administration" che quando è selezionata diventa di dimensione errata).

ekerazha
27-12-2007, 11:40
Ah... a volte nella pagina Status > DSL Connection compare

ISP DSLAM Chipset ATUC Code & Brand: Î>. -- Error getting the brand

A volte invece viene visualizzato correttamente...

masterb
27-12-2007, 12:02
avevo notato anche io quel problema e l'avevo anche risolto... e in effetti adesso mi funziona correttemente.
Proverò a ridargli un'occhiata.

Carciofone
27-12-2007, 13:06
* Time is now synchronized using (a standard) ntp daemeon called openntpd.
Time zones are also updated (thanks Carciofone).

Bravo Carciofone, sei sempre il nostro orgoglio :D

Ti ringrazio anche se è un piccolo contributo da manovale... :cool:
Ringraziamo il deus ex machina cyberstorm per la valanga di innovazioni (oltre 20) introdotte.
Il grosso del lavoro per il porting del nuovo Neptune sul V2 lo devo ancora fare :) .

sgabriels
29-12-2007, 18:50
sto provando il nuovo fw (premetto che è la prima volta che uso fw moddato sul router).

l'unica cosa che ho notato è che ora con questo fw perde la connessione adsl dopo un po' (prima con ultimo fw ufficiale non succedeva mai). La luce adsl resta accesa (quindi modem è allineato), ma led internet si spegne e per far rifunzionare il tutto devo riaccendere il router.


Sto cercando di collegarmi da remoto WOL (come ho scritto nelle pagine precedenti), ora con questo fw c'è DHCP statico e sto facendo un po' di prove, mi spiegate cosa serve e se devo utilizzare le funzioni:

Wan mac adress Cloning (only with PPPoE).
Share WAN IP
Single PC Mode
ciao



Update:
non sono riuscito ancora a gestire pc da remoto, riesco a pingare da internet host creato su dyndns.org ma il pkt di WOL non arriva al pc visto che non si accende.
se lavoro in rete locale invece funziona.
Ho fatto portforward della porta che utilizza Magic Packet (UDP 2304) verso ip del pc da gestire.
Ho associato tramite DHCP statico mac scheda rete pc con ip fisso.

Cosa manca? Come faccio a vedere nei log se ci sono problemi e se pkt WOL arriva? nei log tramite interfaccia web non c'è scritto nulla (forse sbaglio visto che fino ad ora ho usato il router al minimo delle sue funzionalità)

il firewall del router è attivo ma sono disabilitate tutte le voci relative a Additional Filter e Block WAN Requests

Rog
30-12-2007, 23:24
Ho il Linksys WAG354G V1 Firmware 1.01.11, oggi per la prima volta in 2 anni mi è successa questa cosa strana.
L'ho usato fino a oggi pomeriggio normalmente come sempre.
Stasera lo riaccendo e mi accorgo che non sono connesso ad internet, guardo il router e vedo che è accesa la spia della portante ma è spenta quella di internet (la prima in alto). Allora cerco di entrare nelle impostazioni del router tramite il browser su 192.168.1.1 ma non mi accetta la password, riprovo parecchie volte ma niente.
Poi per puro caso provo ad accedere con admin/admin e riesco ad entrare nei settaggi, notando che si è azzerato completamente tutto.
Adesso ho ripristinato tutto ed è ok, ma è anche strano che una volta riprisitinato le impostazioni dell'ADSL mi sono connesso con una portante bassissima, poi ho resettato il router e la portante è leggermente aumentata, poi l'ho resettato di nuovo e la portane è aumentata ancora, infine dopo un paio d'ore l'ho spento e riacceso dopo un paio di minuti e la portante è tornata al suo valore normale. In sostanza ho alice 7 mega e normalmente la portante si aggancia a 7700-7800 kbps: dopo aver ripristinato i parametri del router si è agganciata a 800, poi 2400, poi 3500, infine 7700.
Secondo voi quello che mi è successo (intendo la perdita di tutti i parametri del router) è una cosa che può capitare? Può succedere per cause esterne, tipo software, servizi o addirittura trojan/virus?
E il fatto che si sia sballata la portante e progressivamente è tornata a regime può avere un significato?
Scusate se sono stato lungo, ringrazio in anticipo chi mi risponderà. ;)

ste78
30-12-2007, 23:31
Ho il Linksys WAG354G V1 Firmware 1.01.11, oggi per la prima volta in 2 anni mi è successa questa cosa strana.
L'ho usato fino a oggi pomeriggio normalmente come sempre.
Stasera lo riaccendo e mi accorgo che non sono connesso ad internet, guardo il router e vedo che è accesa la spia della portante ma è spenta quella di internet (la prima in alto). Allora cerco di entrare nelle impostazioni del router tramite il browser su 192.168.1.1 ma non mi accetta la password, riprovo parecchie volte ma niente.
Poi per puro caso provo ad accedere con admin/admin e riesco ad entrare nei settaggi, notando che si è azzerato completamente tutto.
Adesso ho ripristinato tutto ed è ok, ma è anche strano che una volta riprisitinato le impostazioni dell'ADSL mi sono connesso con una portante bassissima, poi ho resettato il router e la portante è leggermente aumentata, poi l'ho resettato di nuovo e la portane è aumentata ancora, infine dopo un paio d'ore l'ho spento e riacceso dopo un paio di minuti e la portante è tornata al suo valore normale. In sostanza ho alice 7 mega e normalmente la portante si aggancia a 7700-7800 kbps: dopo aver ripristinato i parametri del router si è agganciata a 800, poi 2400, poi 3500, infine 7700.
Secondo voi quello che mi è successo (intendo la perdita di tutti i parametri del router) è una cosa che può capitare? Può succedere per cause esterne, tipo software, servizi o addirittura trojan/virus?
E il fatto che si sia sballata la portante e progressivamente è tornata a regime può avere un significato?
Scusate se sono stato lungo, ringrazio in anticipo chi mi risponderà. ;)

E' successo anche a me un paio di volte. Per la portante non ti saprei dire.
Comunque da quando ho messo su il neptune non me l'ha più fatto.

ekerazha
31-12-2007, 00:19
@masterb
Ho visto che hai rilasciato la v0.2 "finale", purtroppo il buggettino che ti avevo segnalato nella rilevazione del chipset è peggiorato rispetto alla versione "test" di qualche giorno fa.

Ora compare *sempre*: RRRR -- Error getting the brand

Carciofone
31-12-2007, 07:01
Chi sta usando la versione finale del Neptune per V1 potrebbe postare l'output del comando:
cat /proc/ticfg/env
Grazie.

Switch`
31-12-2007, 07:33
Chi sta usando la versione finale del Neptune per V1 potrebbe postare l'output del comando:
cat /proc/ticfg/env
Grazie.

admin@neptune:~# cat /proc/ticfg/env
bootloaderVersion 1.2.1.5
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 1
SwRev 0.22.17
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
BOOTCFG m:f:mtd1
pair_selection 0
HWA_0 00:14:BF:02:10:9B
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
multi_lang 1
eoc_vendor_id 4c696e6b73797300
eoc_vendor_revision 0
modulation MMODE

masterb
31-12-2007, 08:18
@masterb
Ho visto che hai rilasciato la v0.2 "finale", purtroppo il buggettino che ti avevo segnalato nella rilevazione del chipset è peggiorato rispetto alla versione "test" di qualche giorno fa.

Ora compare *sempre*: RRRR -- Error getting the brand

ho rilasciato la versione finale perchè nn ho + tempo per fare delle prove e non volevo ritardare ulteriormente l'uscita del firmware.
Non capisco il problema quale sia, dato che il programmino che avevo postato qua sul forum funzionava bene. Comunque a me RRRR compare solo dopo un uptime di qualche gg, ora è stabile e funzionante.

Se la cosa ti disturba puoi usare un'altro firmware e aspettare che trovi tempo/un modo per risolvere il bug.

cionci
31-12-2007, 08:20
masterb, usi la open o la fopen per aprire il file ? Prova a controllare se hanno successo, magari il file viene aggiornato spesso e viene aperto in modo esclusivo ;)

Carciofone
31-12-2007, 08:21
admin@neptune:~# cat /proc/ticfg/env
bootloaderVersion 1.2.1.5
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 1
SwRev 0.22.17
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 150000000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
BOOTCFG m:f:mtd1
pair_selection 0
HWA_0 00:14:BF:02:10:9B
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
multi_lang 1
eoc_vendor_id 4c696e6b73797300
eoc_vendor_revision 0
modulation MMODE


Non c'è altro?
Non ci sono una serie di valori wlan_eeprom e un nvs_tftp_load?

Switch`
31-12-2007, 13:50
Non c'è altro?
Non ci sono una serie di valori wlan_eeprom e un nvs_tftp_load?

Ho ricontrollato, ma non c'è altro.

Comunque a me RRRR compare solo dopo un uptime di qualche gg, ora è stabile e funzionante.

Anche a me compare..ma nel giro di qualche minuto..subito lo vedo..ma poi..Error..

:-)

ste78
01-01-2008, 00:40
ho messo anch'io il nuovo firmware, spettacolo! non mi aspettavo tante informazioni/opzioni in più! complimenti!

una domandina: cos'è il MAC Address Clone?

Ciao!

trottolino1970
01-01-2008, 11:02
Auguri a tutti per un 2008 ricco di soddisfazioni

masterb
01-01-2008, 19:01
ho messo anch'io il nuovo firmware, spettacolo! non mi aspettavo tante informazioni/opzioni in più! complimenti!

una domandina: cos'è il MAC Address Clone?


la funzione "mac address clone" serve quando il provider adsl ti obbliga ad usare un suo router per collegarsi: in quella pagina viene impostato l'identificativo (mac adress) del router fornito dal provider in modo che il wag354g emuli lo possa emulare nelle connessioni via pppoe.

grazie per i complimenti: non c'è niente di sconvolgente nelle cose implementate, ma il tempo che ho dedicato è veramente molto, sia nello sviluppo del firmware che per assistere chi mi ha chiesto aiuto per compilare il firmware.

ste78
01-01-2008, 19:39
@masterb
beh, ci credo che ci hai speso del gran tempo!

ma come ho detto qualche post addietro io ho avuto qualche problemino col firmware ufficiale (disconnessioni, blocchi, perdita dati di configurazione), certo nulla di grave, ma comunque cose fastidiose. Da quanto ho messo il neptune (anche la vecchia versione) non mi è mai capitato nulla, un orologio svizzero!

@tutti
neptune 0.2 versione consigliatissima!!!

Ciao!

P.S.: carina la funzione del clone address

Switch`
01-01-2008, 19:40
Direi che c'è qualche problema di visualizzazione di questa pagina..con IE7 si vede bene..con FF no.. :(

http://192.168.1.1/Wireless_MAC.asp

http://img526.imageshack.us/img526/1358/wirelessmacva3.th.png (http://img526.imageshack.us/my.php?image=wirelessmacva3.png)

ste78
01-01-2008, 19:46
Direi che c'è qualche problema di visualizzazione di questa pagina..con IE7 si vede bene..con FF no.. :(

http://192.168.1.1/Wireless_MAC.asp

http://img526.imageshack.us/img526/1358/wirelessmacva3.th.png (http://img526.imageshack.us/my.php?image=wirelessmacva3.png)

non sono riuscito a caricare l'immagine ingrandita che hai postato ma io non vedo nulla di strano su firefox

EDIT: ora l'ho vista, ma io invece la visualizzo bene anche in firefox, appena clicco su restrict access compaiono due nuove voci

sgabriels
03-01-2008, 15:40
finalmente ho risolto i problemi con il WOL grazie al fw mod (grazie masterb ).
L'unico inconveniente è che ogni tanto il router si disconnette e devo riaccenderlo.

Ciao a tutti.

ekerazha
04-01-2008, 13:58
masterb, per caso hai avuto modo di approfondire il vecchio bug del blocco delle porte precedentemente forwardate in seguito al forwarding di nuove porte attraverso UPNP?

In pratica quando vengono forwardate nuove porte via UPNP, quelle per le quali era stato precedentemente impostato a mano il forwarding non vengono più forwardate... è un bug parecchio fastidioso perchè in pratica rende inutilizzabile l'UPNP.

masterb
04-01-2008, 14:53
non ho capito, intendi dire che i forward statici vengono ignorati tutti se è attivo l'uPnP?
Si può cominciare a guardare se i forward compaiono in "iptables -L -n"

ekerazha
04-01-2008, 15:26
non ho capito, intendi dire che i forward statici vengono ignorati tutti se è attivo l'uPnP?
Si può cominciare a guardare se i forward compaiono in "iptables -L -n"

Non proprio... se c'è solo l'UPNP attivo ok... vengono ignorati se si aggiunge qualche nuova regola attraverso l'UPNP.

Esempio... ho forwardato staticamente 4 porte per aMule, se poi avvio Windows Live Messenger e questo va a forwardare qualche nuova porta attraverso l'UPNP, le 4 porte per aMule non vengono più forwardate (nell'elenco della pagina di amministrazione compaiono sempre, ma non vanno).

Rog
04-01-2008, 16:17
Ho il mio pc principale collegato via cavo al router in oggetto, mentre il secondo pc è connesso wireless al piano di sotto. Vorrei che il pc principale si connettesse sempre con il primo IP disponibile (192.168.1.64), ma se per caso accendo prima il secondo pc si becca lui il primo IP e accendendo in seguito il pc principale su quello viene assegnato l'IP successivo (192.168.1.65).
Siccome devo configurare alcune porte nel router verso il pc principale, avrei bisogno che questo avesse sempre lo stesso IP.
In passato avevo risolto impostando l'IP manualmente nel protocollo internet della connessione di rete, ma adesso che da poco ho Alice devo lasciarlo in automatico perchè mi sembra che i DNS cambino di volta in volta, e se imposto a mano l'IP devo impostare a mano anche i DNS.
C'è qualche altro modo per far si che il primo pc prenda sempre lo stesso IP? Forse dovrei forzare l'IP sul secondo pc, per non fargli prendere il 64, ma come faccio?

Carciofone
04-01-2008, 16:29
O imposti gli ip statici ai pc sulle rispettive schede di rete, oppure installi un firmware modificato e imposti il dhcp statico in base ai macad delle schede di rete.

ste78
04-01-2008, 17:46
se vuoi impostare gli ip statici nella schede di rete nella parte dei dns metti come unico indirizzo quello del router, così se li smazza lui i dns reali.
ciao

Rog
04-01-2008, 18:00
@ste78.. Ecco questa soluzione mi piace. Dopo provo, grazie ;)

cionci
04-01-2008, 22:57
Avete visto questo software ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1641681

bitluigi
10-01-2008, 14:52
Ciao a tutti,
ho aggiornato da poco il firmware del mio WAG354G V1 mettendoci l'ultimo neptune, l'unico problema che riscontro al momento è la gestione da remoto tramite interfaccia web.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e sa come aiutarmi?

Ciao e grazie
Luigi

kwajongen
11-01-2008, 16:18
Salve a tutti,

Ieri sera stavo tranquillamente lavorando sul mio Desktop, ad un certo punto la linea ADSL se n'è andata, direi per circa 5 minuti, difatti la spia "internet" lampeggiava rossa. Appena ristabilita la connessione, sono andato avanti per circa 10 minuti e alla fine niente linea di nuovo, soltanto che la spia "Internet" non era più rossa ma semplicemente spenta, mentre la DSL era verde. Ho aspettato circa un'ora e ancora niente, sono andato a letto, stamattina niente linea. :cry:
Alla fine sono entrato nel router ed ho capito subito che qualcosa non andava, difatti la mia user a psw erano quelle di default invece che le mie, una volta entrato, il router era resettato, come quando s'installa la prima volta. Per fortuna che avevo salvato la configurazione, quindi ho fatto un restore e tutto è andato apposto in un attimo. :)
Sono però preoccupato, un router in completa sicurezza, WAP, niente SSID broadcast ecc. com'è possibile che possa resettarsi da solo?
C'è una spiegazione razionale o devo preoccuparmi?
Sono coperto da Firewall, Antivirus, insomma tutta la sicurezza necessaria. Sistema operativo XP PRO SP2.

Firmware: 1.01.58-Neptune354V2

Grazie
Alex

Rog
11-01-2008, 20:10
@kwajongen
E' successa anche a me la stessa cosa due settimane fa, non mi è mai successo prima e non ho capito quale sia stato il motivo. Purtroppo io non avevo fatto il backup :doh:
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20330480&postcount=2160

Carciofone
12-01-2008, 09:53
Salve a tutti,

Ieri sera stavo tranquillamente lavorando sul mio Desktop, ad un certo punto la linea ADSL se n'è andata, direi per circa 5 minuti, difatti la spia "internet" lampeggiava rossa. Appena ristabilita la connessione, sono andato avanti per circa 10 minuti e alla fine niente linea di nuovo, soltanto che la spia "Internet" non era più rossa ma semplicemente spenta, mentre la DSL era verde. Ho aspettato circa un'ora e ancora niente, sono andato a letto, stamattina niente linea. :cry:
Alla fine sono entrato nel router ed ho capito subito che qualcosa non andava, difatti la mia user a psw erano quelle di default invece che le mie, una volta entrato, il router era resettato, come quando s'installa la prima volta. Per fortuna che avevo salvato la configurazione, quindi ho fatto un restore e tutto è andato apposto in un attimo. :)
Sono però preoccupato, un router in completa sicurezza, WAP, niente SSID broadcast ecc. com'è possibile che possa resettarsi da solo?
C'è una spiegazione razionale o devo preoccuparmi?
Sono coperto da Firewall, Antivirus, insomma tutta la sicurezza necessaria. Sistema operativo XP PRO SP2.

Firmware: 1.01.58-Neptune354V2

Grazie
Alex
Certi provider possono fare questo ed altro. La tecnica è quella di inviare pacchetti "avvelenati" particolari, ad es se sono attivi filtri.
Comunque anche la linea elettrica può essere responsabile a causa di uno sbalzo di corrente che può anche danneggiare il router. Per questo sarebbe meglio collegarlo ad una presa filtrata.

franziski
14-01-2008, 16:07
Inizio subito con il dire che con i prodotti Linksys ho avuto solo brutte esperienze:

- un modem/router AM200 perde continuamente le impostazioni

- i WAG354G danno problemi di copertura

Uno di questi WAG354G, all'improvviso, non ha più portante...il LED "DSL" rimane sempre spento

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie

franziski
14-01-2008, 16:08
il router era resettato, come quando s'installa la prima volta.

Identico problema con degli AM200 (praticamente come il WAG354G ma solo modem e 1 porta ethernet).

Che dirvi, non prendo più Linksys :-(

Rog
14-01-2008, 16:25
Che dirvi, non prendo più Linksys :-(
Mi è successo di perdere le impostazioni una volta in 2 anni, non è poi una tale tragedia! Tra l'altro sarebbe bastato fare il backup, che non ho fatto per errore mio. Per il resto con il Lynksis WAG354G mi trovo benissimo.

franziski
14-01-2008, 16:34
Mi è successo di perdere le impostazioni una volta in 2 anni, non è poi una tale tragedia!

Il problema non è mio: quando hai DIECI clienti con quel problema...lo smaronamento è mio ;-)

masterb
14-01-2008, 18:00
Il problema non è mio: quando hai DIECI clienti con quel problema...lo smaronamento è mio ;-)

Se hai problemi puoi rivolgerti al servizio di assistenza clienti.

immagino che la manutenzione te la fai pagare, no?

franziski
14-01-2008, 20:02
Se hai problemi puoi rivolgerti al servizio di assistenza clienti. Immagino che la manutenzione te la fai pagare, no?

L'assistenza clienti mi ha mandato dei firmware che non hanno risolto il prob.

Ad ogni modo, la manutenzione non me la faccio pagare, non solo perché il problema non è dell'utente, ma anche perché è tutta intenzione mantenere il cliente (oggi il modem, domani la stampante, dopodomani il pc ;-)

Ad ogni modo ho parzialmente risolto facendo firmare una liberatoria e salvandomi in luogo sicuro le loro configurazioni.

Di più non so che fare. :muro:

Yhano
16-01-2008, 13:57
Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo in questo forum e sono anch'io possessore del mitico WAG354G V2 che uso da mesi con il firmware moddato dal grande Carciofone senza mai un problema.
Cercando su internet ho trovato una nuova versione del firmware neptune nei link del primo post, ma mi pare solo per il V1 e non per il V2. Vorrei chiedere se lo posso provare anche sul V2, oppure quando è prevista l'uscita del nuovo firmware specifico per questa versione.

Altra cosa, pur non essendo uno specialista di router, ho una certa pratica di programmazione e vorrei provare a farmi in casa un firmware personalizzato. Vorrei quindi sapere da chi ne sa già molto quali sono i passi fondamentali da seguire per riuscire nell'intento.

Grazie

Carciofone
16-01-2008, 20:02
Purtroppo è chiaro da tempo che il WAG354G V2 è un modello "nato male" e cresciuto peggio, nel senso che pur possedendo un hardware di tutto rispetto e valido, adotta dei firmware ufficiali poco o mal sviluppati che ne azzoppano le caratteristiche o addirittura rendono inutilizzabile il wireless. E' veramente incredibile che con nessun firmware ufficiale, ad eccezione dell'originario 1.01.54, funzionasse decentemente il wireless e, per quanto mi riguarda, per l'uso che ne devo fare io, un router wireless con la sezione wireless mal funzionante è inutile.
Tutto ciò ha spinto alla ricerca di nuove vie al fine di ottenere firmware aggiornati e funzionanti a dovere, risolvendo anche altri piccoli problemi. A distanza di tempo e a riprova della validità complessiva dell'hardware del modello, il progetto Neptune implementato nell'ultimo kernel ufficiale disponibile, l'1.01.58 della versione _011, ha dimostrato la sua stabilità ed efficienza, rendendolo un dispositivo sostanzialmente "migliore" e quasi inarrestabile. ;)

Detto questo, per ragioni che non sto qui a dire, ho cambiato modello di router in uso e quindi non credo che proporrò altri firmware per il WAG354G V2 data l'enorme quantità di tempo richiesta e qualche rischio "calcolato" sempre dietro l'angolo, ma soprattutto per l'impossibilità di poter fare dei test approfonditi.
Ti dico subito che le versioni compilate per il V1 che trovi nel sito del progetto Neptune non le puoi usare nel V2, ma puoi, se hai tempo e voglia, implementare quelle ed altre caratteristiche nei sorgenti che sono disponibili in questa breve guida pratica: http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,4512.0.html
Se hai un sistema linux sotto mano e segui quelle semplici indicazioni, puoi compilarti il tuo primo firmware questa sera stessa.
Appena ho un pò di tempo metterò delle ulteriori indicazioni sulla struttura dei sorgenti e dei link dove puoi trovare materiale e altre indicazioni per essere sempre al passo coi tempi.
Se guardi sul sito Neptune puoi trovare le indicazioni per scaricare quei sorgenti dall'svn, anche se non ho idea se siano aggiornati alle ultime novità, dato che sono fermi a vari mesi fa.

masterb
16-01-2008, 21:04
Aggiungo a quanto già scritto da Carciofone che purtroppo i miei tentativi di automatizzare la compilazione di un'immagine per V2 non hanno avuto successo, nonostante abbia dedicato alla cosa una discreta quantità di tempo.
Questo soprattutto perchè non ho mai avuto un V2 su cui fare testing: magari il tutto si risolve spostando o aggiungendo un paio di file, ma capirai che ciò non può essere fatto ad occhi chiusi, e richiede oltre che ad un router sottomano anche un collegamento seriale sulla board del router per effettuare debug.
La stessa procedura di automatizzazione è stata fatta per un altro modello di router, l'HG200, e in questo caso sembra che il firmware funzioni, quindi vuol dire che la base non è sbagliata, ma bisogna appunto sistemare gli inesorabili bugs.
Nel caso vuoi creare un firmware per v2 secondo me ti conviene partire da qui piuttosto che fare il merging con i sorgenti ufficiali da zero, dato che in effetti è un lavoro moolto lungo..

Per il resto vale quello che ha scritto Carciofone, e già che ci sono lo ringrazio per aver portato avanti fino alla 0.1 una versione del firmware per v2 che ha contribuito alla diffusione di questo piccolo progetto.

Aggiungo che se hai già qualche conoscenza di linux da linea di comando sarebbe meglio, dato che la procedura di compilazione in effetti non sembra difficile, però poi c'è sempre la libreria che manca, la directory non esportata, il file non trovato....e se non capisci anche il più semplice di questi errori sei a piedi, e ti serve ogni volta l'appoggio di qualcuno per venirne fuori....

Alcuni links:
Primo, come fare il checkout da svn:
http://cyberstorm.altervista.org/?p=18
Secondo, come compilare i sorgenti:
http://cyberstorm.altervista.org/?p=15
C'è una versione aggiornata del toolchain per i floating point number, che devi usare per forza:
http://groups.google.it/group/neptune354-dev/browse_thread/thread/9cb1e5514bfe6650?hl=it

that's all folks

Motosauro
17-01-2008, 08:18
cut
Grazie per tutto quello che hai fatto finora per questo thread, per i suoi frequentatori e per questi router :)
Ci si becca sui prossimi thread ;)

aletara81
17-01-2008, 10:27
Salve a tutti, possiedo 2 router wag354g e volevo un aiuto per configurarli in modo che uno faccia da modem-router ( connesso alla linea adsl ) e l'altro ( posto in un'altra stanza ) da ripetitore del segnale wireless ( credo si dica "bridge" ). Come devo settarli?

Vi prego aiutatemi, da solo pur cercando molto su google non sono riuscito a configurarli correttamente.

cionci
17-01-2008, 10:37
Vi prego aiutatemi, da solo pur cercando molto su google non sono riuscito a configurarli correttamente.
Non mi sembra che funzioni in modalità bridge wireless

franziski
17-01-2008, 14:41
Ho un WAG354G V2 che sembra "non sentire" la portante ADSL.

Ho installato l'ultima release del f/w: WAG354G-EU-AnnexA-ETSI-1.01.11-code.bin

Ho fatto il reset secondo quanto indicato da Linksys (tasto reset premuto per 10sec. quindi distacco dell'alimentazione per almeno 10sec.) ma nulla da fare: il LED DSL lampeggia qualche minuto, poi si spegne, poi ritorna a lampeggiare.

Contattata telefonicamente l'assistenza tecnica Linksys prima mi avevano detto che il prodotto era incompatibile con Alice Mega 7Mbps :D :D :D :D poi quando gli ho fatto notare che il problema e anche con Alice Flat 2Mbps mi ha invitato a mandare un fax con lo scontrino a un numero di Roma...

Allucinante...nel 2008, ancora scontrini e FAX...quando con le altre assistenze, tramite il solo numero seriale, mi autorizzavano al rientro.

Eviterò accuratamente Linkysys, per me fa prodotti davvero poco affidabili (non ho avuto noie nemmeno con prodotti anonimi...tipo Roper) oltre ad avere un'assistenza alquanto discutibile.

cionci
17-01-2008, 14:43
Se lampeggia si gnifica che la portante la sente, ma non riesce ad allinearsi, hai messo la modulazione in multimode ?
Con altri modem/router ti si allinea ?

franziski
17-01-2008, 14:49
Se lampeggia si gnifica che la portante la sente, ma non riesce ad allinearsi, hai messo la modulazione in multimode ?
Con altri modem/router ti si allinea ?

Sì in multimode. Provato anche tutte le altre.

Nel pannello web alla voce DSL Status....si alterna tra "TRAINING" e "DOWN"

Con altri modem e modem/router tutto ok.

Qualche suggerimento??

cionci
17-01-2008, 14:54
No, è molto strano...con gli altri ti si connette in PPPoA o PPPoE ?
Per PPPoA devi mettere multiplexing VC, per PPPoE LLC.
Qos Type UBR
Autodetect disable
VPI 8
VCI 35

Carciofone
17-01-2008, 14:58
Ho un WAG354G V2 che sembra "non sentire" la portante ADSL.

Ho installato l'ultima release del f/w: WAG354G-EU-AnnexA-ETSI-1.01.11-code.bin

Ho fatto il reset secondo quanto indicato da Linksys (tasto reset premuto per 10sec. quindi distacco dell'alimentazione per almeno 10sec.) ma nulla da fare: il LED DSL lampeggia qualche minuto, poi si spegne, poi ritorna a lampeggiare.

Contattata telefonicamente l'assistenza tecnica Linksys prima mi avevano detto che il prodotto era incompatibile con Alice Mega 7Mbps :D :D :D :D poi quando gli ho fatto notare che il problema e anche con Alice Flat 2Mbps mi ha invitato a mandare un fax con lo scontrino a un numero di Roma...

Allucinante...nel 2008, ancora scontrini e FAX...quando con le altre assistenze, tramite il solo numero seriale, mi autorizzavano al rientro.

Eviterò accuratamente Linkysys, per me fa prodotti davvero poco affidabili (non ho avuto noie nemmeno con prodotti anonimi...tipo Roper) oltre ad avere un'assistenza alquanto discutibile.
Abbastanza improbabile che su un wag354g v2 tu abbia messo un firmware 1.01.11 che è per un v1. Se l'hai fatto sicuramente il dispositivo funziona male per quello.
Quando ti sarai accertato dell'effettivo modello in tuo possesso, vai in prima pagina e installa uno dei firmware moddati consigliati e riprova.

KiKKo2K
17-01-2008, 21:33
ciao ho questo router con firmware 1.01.11, provando ad eseguire il comando wlcfg dal router non mi funziona come dovrebbe, esempi:


da wifi non attiva:

wlcfg start -> non succede nulla e la wifi rimane disattivata
wlcfg stop -> ottengo il messaggio: "can not open file /var/wlan_pid."

wlcfg senza argomenti invece restituisce: "Usage: wl_test {start|stop}" che ovviamente non funziona

come si spiega ciò? co sono altri comandi per attivare la wifi via telnet?

ste78
17-01-2008, 23:14
Ho un WAG354G V2 che sembra "non sentire" la portante ADSL.

Ho installato l'ultima release del f/w: WAG354G-EU-AnnexA-ETSI-1.01.11-code.bin

Ho fatto il reset secondo quanto indicato da Linksys (tasto reset premuto per 10sec. quindi distacco dell'alimentazione per almeno 10sec.) ma nulla da fare: il LED DSL lampeggia qualche minuto, poi si spegne, poi ritorna a lampeggiare.

Contattata telefonicamente l'assistenza tecnica Linksys prima mi avevano detto che il prodotto era incompatibile con Alice Mega 7Mbps :D :D :D :D poi quando gli ho fatto notare che il problema e anche con Alice Flat 2Mbps mi ha invitato a mandare un fax con lo scontrino a un numero di Roma...

Allucinante...nel 2008, ancora scontrini e FAX...quando con le altre assistenze, tramite il solo numero seriale, mi autorizzavano al rientro.

Eviterò accuratamente Linkysys, per me fa prodotti davvero poco affidabili (non ho avuto noie nemmeno con prodotti anonimi...tipo Roper) oltre ad avere un'assistenza alquanto discutibile.

mi dispiace per le tue disavventure! la cosa davvero mi sorprende!
io avevo acquistato tempo addietro un wag54g V1 che aveva grossi problemi di surriscaldamento e conseguente instabilità. Contatta Linksys mi hanno detto subito che il problema era noto e mi hanno immediatamente autorizzato il rientro (senza fax o cose strane, mi hanno mandato una mail con i passi da seguire per la procedura di rientro, compreso corriere a carico loro). Quindi me l'hanno sostituito col mio attuale wag354g V1 che va da dio da almeno 2 anni (soprattutto da quando ho messo il neptune devo ammettere!).

Anch'io ho alice 7 mega e non ho problemi. Purtroppo per l'allineamento all'adsl puoi fare ben poco oltre al "multimode". Ma con gli altri router a che velocità ti colleghi? con quanto margine di rumore? con che attenuazione?

masterb
18-01-2008, 08:20
ciao ho questo router con firmware 1.01.11, provando ad eseguire il comando wlcfg dal router non mi funziona come dovrebbe, esempi:


da wifi non attiva:

wlcfg start -> non succede nulla e la wifi rimane disattivata
wlcfg stop -> ottengo il messaggio: "can not open file /var/wlan_pid."

wlcfg senza argomenti invece restituisce: "Usage: wl_test {start|stop}" che ovviamente non funziona

come si spiega ciò? co sono altri comandi per attivare la wifi via telnet?


Ciao, i passi esatti da fare sono:
1)inserire il modulo se non è già stato fatto
insmod tiap.o

2)impostare la modalità del wireless, prima però ti conviene leggere il valore con:
nvram get wl_gmode
Se il valore è -1 è disattivata, altrimenti può essere mixed, crittata...etc
Una volta che sai il valore che usi tu, lo setti con:
nvram set wl_gmode=valore_letto
+
nvram commit
Se vuoi che il valore rimanga memorizzato anche ai prossimi reboot.

3)Infine attivi il wireless con
wlcfg start

Per spegnerlo basta un wlcfg stop, e se vuoi che al prossimo reboot il wireless non riparta, rimetti la variabile a -1 e fai il commit. Infine togli il driver con:
rmmod tiap

franziski
18-01-2008, 16:06
Ma con gli altri router a che velocità ti colleghi? con quanto margine di rumore? con che attenuazione?

Non mi posso lamentare:

http://www.speedtest.net/result/223706106.png

e tutto questo con uno schifosissimo roper che non mi ha mai dato problemi.

Questo è il modem status (ho forzato la mod. a T1413 perché ho scoperto che il ping è un po' più basso); tieni presente che sono a 500m dalla centrale, la potenza è un po' basso, ma l'attenuazione è praticamente nulla:


Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 480
Ds Rate (Kbps) 8128
US Margin 26
DS Margin 15
Trained Modulation T1413
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 7
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 1132 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 1
Path Mode Interleaved


Comunque ritornando al WA354G avete ragione è il V1 e il problema non si risolve nemmeno con i firmware moddati. QUesto è il DSL status con il fw Neptune:

http://www.hostpic.biz/uploads/1b3b77facb.gif

masterb
18-01-2008, 17:42
allora vuol dire che il tuo wag è andato...se è in garanzia fattelo cambiare!

franziski
18-01-2008, 17:47
allora vuol dire che il tuo wag è andato...se è in garanzia fattelo cambiare!

Mi hanno chiesto di inviare un FAX a uno 06 con la copia dello scontrino...scontrino che il cliente ha perso...

Scontrino e FAX: siamo nel 2008; con il numero seriale possono sapere subito se il prodotto può ancora godere di garanzia.

Deludente Linksys :mad:

masterb
18-01-2008, 18:07
peccato, non hai uno scontrino da riciclare? :)

ste78
18-01-2008, 18:29
in effetti ho controllato, anche a me hanno chiesto uno scontrino quando me l'hanno cambiato.
fai conto, però, che io l'avevo preso su ebay e ho esibito loro (tramite mail però, non capisco questa cosa del fax) una ricevuta fiscale che il venditore su ebay mi aveva fatto. in realtà non so se il mio prodotto fosse effettivamente nuovo quando l'ho preso, però a loro è bastata questa ricevuta. se conosci qualcuno che potrebbe fartela provaci, non si sa mai!

ciao

Carciofone
18-01-2008, 19:59
Mi hanno chiesto di inviare un FAX a uno 06 con la copia dello scontrino...scontrino che il cliente ha perso...

Scontrino e FAX: siamo nel 2008; con il numero seriale possono sapere subito se il prodotto può ancora godere di garanzia.

Deludente Linksys :mad:

Lo scontrino è la prova d'acquisto richiesta da qualsiasi legislazione per individuare la data d'acquisto, nonchè la provenienza da un distributore autorizzato e non un riacquisto da ebay o simili. In questi casi, infatti, è solo il rivenditore a rimetterci.
Dal seriale il produttore non può risalire alla filiera successiva. solo il rivenditore lo può eventualmente fare.
Ti garantisco, per esperienza personale, che con il documento di acquisto la garanzia di tre anni è totale e mi hanno mandato un router nuovo (o rigenerato) in 56 ore ancora prima di vedere il vecchio.
Ma DSL not trained: che modulazione hai impostato?

cionci
19-01-2008, 07:42
Dal seriale il produttore non può risalire alla filiera successiva. solo il rivenditore lo può eventualmente fare.
In teoria potrebbero, come succede per gli HD, per i quali contano TOT anni di garanzia + TOT mesi per la commercializzazione.

KiKKo2K
19-01-2008, 13:02
Ciao, i passi esatti da fare sono:
1)inserire il modulo se non è già stato fatto
insmod tiap.o

2)impostare la modalità del wireless, prima però ti conviene leggere il valore con:
nvram get wl_gmode
Se il valore è -1 è disattivata, altrimenti può essere mixed, crittata...etc
Una volta che sai il valore che usi tu, lo setti con:
nvram set wl_gmode=valore_letto
+
nvram commit
Se vuoi che il valore rimanga memorizzato anche ai prossimi reboot.

3)Infine attivi il wireless con
wlcfg start

Per spegnerlo basta un wlcfg stop, e se vuoi che al prossimo reboot il wireless non riparta, rimetti la variabile a -1 e fai il commit. Infine togli il driver con:
rmmod tiap


mi sembra di aver capito che per attivare la wifi con wlcfg il parametro nvram deve essere settato esclusivamente a 1 altrimenti il comando non funziona, ovvero bisogna settare un wifi mode diverso da disabled e attivare la wifi...che poi è quello che si fa quando si attiva da browser ;)

masterb
19-01-2008, 13:47
mi sembra di aver capito che per attivare la wifi con wlcfg il parametro nvram deve essere settato esclusivamente a 1 altrimenti il comando non funziona, ovvero bisogna settare un wifi mode diverso da disabled e attivare la wifi...che poi è quello che si fa quando si attiva da browser ;)

affinchè si attivi deve essere diverso da -1, poi a seconda del valore 0,1,2,... puoi avere mixed, solo g, wpa, etc...
Il resto è OK.

franziski
20-01-2008, 19:31
Ma DSL not trained: che modulazione hai impostato?

Le ho provate tutte: Multimode, G.DMT, T1.413

Carciofone
20-01-2008, 19:53
Le ho provate tutte: Multimode, G.DMT, T1.413
Con una moria così marcata potrebbe essere che i sistemi di filtraggio delle scariche elettriche sulle linee telefoniche nella centrale della tua zona non siano tanto efficienti.

dj_def
23-01-2008, 20:57
Salve a tutti,

Ieri sera stavo tranquillamente lavorando sul mio Desktop, ad un certo punto la linea ADSL se n'è andata, direi per circa 5 minuti, difatti la spia "internet" lampeggiava rossa. Appena ristabilita la connessione, sono andato avanti per circa 10 minuti e alla fine niente linea di nuovo, soltanto che la spia "Internet" non era più rossa ma semplicemente spenta, mentre la DSL era verde. Ho aspettato circa un'ora e ancora niente, sono andato a letto, stamattina niente linea.
Alla fine sono entrato nel router ed ho capito subito che qualcosa non andava, difatti la mia user a psw erano quelle di default invece che le mie, una volta entrato, il router era resettato, come quando s'installa la prima volta. Per fortuna che avevo salvato la configurazione, quindi ho fatto un restore e tutto è andato apposto in un attimo.
Sono però preoccupato, un router in completa sicurezza, WAP, niente SSID broadcast ecc. com'è possibile che possa resettarsi da solo?
C'è una spiegazione razionale o devo preoccuparmi?
Sono coperto da Firewall, Antivirus, insomma tutta la sicurezza necessaria. Sistema operativo XP PRO SP2.

Firmware: 1.01.58-Neptune354V2

Grazie
Alex


Un giorno è successa la stessa identica cosa anche a me, non ho la più pallida idea del perché e neanche ricordo bene in quale circostanza è successo... forse era un periodo di quelli in cui attendevo la risoluzione di qualche problema telecom, ma non mi ricordo bene perché è stato mesi fa.
Comunque è successo una sola volta.

sgabriels
23-01-2008, 22:11
Vi ringrazione ancora per il firmware Neptune per WagV1, senza il quale non sarei riuscito a far funziona WOL e gestire il pc da remoto.

Ora sono difronte ad un'altra difficoltà. Poichè dal lavoro c'è proxy che mi blocca UltraVNC e non so come mai anche il controllo tramite applet Java View, sto provando a seguire un suggerimento che mi hanno dato: Tunnel VNC through SSH Tutorial Version

www.bevingtontechnologies.com/www/VNC/docs/tunnel_vnc_through_ssh_stepbystep.pdf

Sto seguendo questo documento ma non riesco a collegarmi, sembra che nonostante abbia installato server openssh e abbia forwardato porta 22 non riesco a collegarmi tramite putty.
Facendo scansione porta da internet su ip mio pc sembra che la porta 22 sia chiusa, come mai? devo intervenire su altre impostazioni del router?

Ho visto che nella sezione administrator con questo firmware moddato c'è opzione daemon ssh, se attivo posso evitare di installare openssh su pc?
come si usa visto che non so molto in merito.

masterb
23-01-2008, 22:52
ciao, dovresti spiegare meglio la tua situazione se vuoi avere una mano.
Da quello che ho capito stai cercando di accedere da Intenet ad un server VNC sulla tua rete locale di casa, passando attraverso il wag354g, ma la porta di vnc risulta chiusa.
Il problema (ovviamente) si presenta anche su applet java, poichè la connessione parte pur sempre dal tuo pc di lavoro e usa quella porta che risulta bloccata
Il pdf che hai linkato spiega come far passare il traffico vnc attraverso un tunnel crittatto per mantenere la discrezionalità della comunicazione. Affinchè questo funzioni però, è necessario:
1) che la porta 22 sia aperta, o per lo meno la porta in ascolto del server ssh sia aperta. Da esperienza personale, le uniche porte aperte in uscita su un firewall aziendale sono la 80 e la 443, e se ti va bene la porta ftp (21). Tutte le altre solitamente sono chiuse.
2)forwardare tale porta nelle impostazioni del router, verso il pc su cui è installato openssh e il server vnc.

Magari per partire evita di lavorare con l'incomodo di mezzo (openssh) e setta direttamente come porta di ascolto del server vnc una porta aperta.

Il server ssh sul router serve "solo" per controllare il router da remoto, ne più ne meno come faresti con telnet dalla tua rete locale.

sgabriels
24-01-2008, 08:51
Situazione attuale:

Casa: vnc server con porte 5900 e 5800 (java view)
router con porte aperte 5900 e 5800

Se mi collego da un altro pc collegato ad internet non sulla stessa LAN.

Tutto ok, funziona sia vnc client sia Java view (applet java)


CASA<----->Lavoro (proxy)

non riesco ad utilizzare n'è client nè applet java


Per questo volevo fare tunnel SSH su porta 22 sperando che sia aperta sul proxy del lavoro (o su un'latra porta) in modo da riuscire ad accedere all'esterno.

Facendo una scansione delle porte tramite servizi on line dal pc in ufficio non mi dice quali porte sono aperte, vengono riportate come stealth.
Penso che sia aperte le solite 80, 22, 443.

Appena posso provo a mettere porta di ascolto del server ultravnc su porte 22 o 443 per vedere cosa succede.

cionci
24-01-2008, 08:57
Non potresti semplicemente spostare la porta del VNC server sulla 80 ?

sgabriels
24-01-2008, 10:19
Non potresti semplicemente spostare la porta del VNC server sulla 80 ?

provato failed to connect server!
(collegandomi con cell invece funziona).

Ma ucnv client si prende il proxy in automatico dalle impostazioni connessioni di IE?


Ho provato anche a mettere la porta 80 per java view (invece del client), quando accedo tramite cell funziona, invece quando accedo dal lavoro tramite proxy, inizia a caricare l'applet, compare anche nel titolo di IE il nome del pc ma poi non carica nulla. Andando a vedere nel log della console di java ho trovato questo:

java.net.UnknownHostException: myhost-dyndns.
at java.net.PlainSocketImpl.connect(Unknown Source)
at java.net.SocksSocketImpl.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.connect(Unknown Source)
at java.net.Socket.<init>(Unknown Source)
at java.net.Socket.<init>(Unknown Source)
at RfbProto.<init>(RfbProto.java:210)
at VncViewer.prologueDetectAuthProtocol(VncViewer.java:408)
at VncViewer.connectAndAuthenticate(VncViewer.java:339)
at VncViewer.run(VncViewer.java:181)
at java.lang.Thread.run(Unknown Source)
Network error: server name unknown: myhost-dyndns

masterb
24-01-2008, 11:21
metti un ip al posto di myhost-dyndns.

Potrebbe anche essere che l'unico traffico che il firewall accetta è di tipo HTTP attraverso il proxy aziendale. In questo caso penso che l'unica soluzione sia quella di usare un programma tipo httptunnel.

sgabriels
24-01-2008, 13:28
metti un ip al posto di myhost-dyndns.

Potrebbe anche essere che l'unico traffico che il firewall accetta è di tipo HTTP attraverso il proxy aziendale. In questo caso penso che l'unica soluzione sia quella di usare un programma tipo httptunnel.

mi dai qualche dritta visto che su ultra vnc client non vedo altre opzioni per la connessione.
Se riesco a fare tunnel http, come specifico a vnc di utilizzarre questo?

Se non ricordo male dopo aver creato tunnel in ie basta specificare nella parte proxy connessione socket 127.0.0.1 e la porta del tunnel, ma in uvnc client come faccio?

cionci
24-01-2008, 13:37
Per fare un tunnel http devi usare due programmi...uno sul server ed uno sul client in modo che mascherino da traffico HTTP i dati che si scambiano.
http://en.wikipedia.org/wiki/HTTP_tunnel_(software)

klinp
27-01-2008, 19:12
Salve ragazzi. E' da circa 1 mese che mi succede abbastanza spesso che per far andare il mio WAG354 V 1.0 impiego anche 45 minuti staccando e riattaccando più volte la spina. In pratica succedono a livello random le seguenti 3 cose:

1) Rimane la spia POWER verde lampeggiante all'infinito;
2) Rimane la spia POWER rossa fissa;
3) Fa il boot tranquillamente, si allinea la portante (DSL fissa) ma rimane spenta la spia INTERNET e la shell non risponde.

Poi magari capita al 30esimo tentativo di togli/metti alimentazione che riparte tranquillamente e funziona regolarmente. Ho aggiornato il FW all'ultimo ufficiale disponibile ma non è cambiato nulla.

Premetto che anche staccando tutti i cavi LAN e il cavo telefonico non cambia nulla quando non va.

In questo momento per esempio è tutto ok, magari sta una settimana senza problemi e poi all'improvviso ha questo difetto.
L'ho preso a maggio 2006, dovrebbe essere in garanzia no?
Grazie per l'attenzione.

ste78
27-01-2008, 19:17
Salve ragazzi. E' da circa 1 mese che mi succede abbastanza spesso che per far andare il mio WAG354 V 1.0 impiego anche 45 minuti staccando e riattaccando più volte la spina. In pratica succedono a livello random le seguenti 3 cose:

1) Rimane la spia POWER verde lampeggiante all'infinito;
2) Rimane la spia POWER rossa fissa;
3) Fa il boot tranquillamente, si allinea la portante (DSL fissa) ma rimane spenta la spia INTERNET e la shell non risponde.

Poi magari capita al 30esimo tentativo di togli/metti alimentazione che riparte tranquillamente e funziona regolarmente. Ho aggiornato il FW all'ultimo ufficiale disponibile ma non è cambiato nulla.

Premetto che anche staccando tutti i cavi LAN e il cavo telefonico non cambia nulla quando non va.

In questo momento per esempio è tutto ok, magari sta una settimana senza problemi e poi all'improvviso ha questo difetto.
L'ho preso a maggio 2006, dovrebbe essere in garanzia no?
Grazie per l'attenzione.

beh, il comportamento è piuttosto bizzarro! se poi il led interessato è quello "power" ho paura che abbia un problema hardware!
contatta linksys, è in garanzia!

klinp
27-01-2008, 19:23
Quello che temevo, infatti ho già contattato Linksys...speriamo che dimostrino tutta la loro serietà e cortesia :rolleyes:

Switch`
28-01-2008, 06:57
@sgabriels:
prova ad usare il servizio free di http://www.logmein.com fa la stessa cosa del vnc ma lo usi attraverso il browser (sulla porta 80)..e lo puoi usare anche se il tuo pc sta nella rete fastweb.. :-)

Ti basta nattare fuori la porta dell'agent installata sul pc di casa :-P

cionci
28-01-2008, 09:34
beh, il comportamento è piuttosto bizzarro! se poi il led interessato è quello "power" ho paura che abbia un problema hardware!
contatta linksys, è in garanzia!
Rimetti prima il bios ufficiale, sperando ovviamente che tu ci riesca, ovviamente fallo solo quando l'interfaccia web risponde e il router funziona perfettamente.

klinp
28-01-2008, 09:43
Rimetti prima il bios ufficiale, sperando ovviamente che tu ci riesca, ovviamente fallo solo quando l'interfaccia web risponde e il router funziona perfettamente.

Ho sempre messo i FW ufficiali, attualmente ho l'ultimo disponibile sul loro sito.

dj_def
28-01-2008, 11:34
I miei migliori complimenti a Marco che ha realizzato un firmware FANTASTICO. Mi piace davvero molto, funziona bene, meglio di tutti gli altri e la chicca della visualizzazione della ram è veramente carina :D .
Oltre che i complimenti si merita sicuramente un immenso GRAZIE.

Volevo fare una domanda a voi in generale: aprendo due software per i torrent e due emule (quindi incasinando parecchio le connessioni) noto che la connessione in generale ne risente parecchio a tal punto da non poter navigare più tranquillamente (si alzano di molto i ping e le pagine impiegano anche minuti per caricarsi... sempre che si carichino).
Io ho pensato che possa essere un fatto di upload, cioè che non ho più banda disponibile per l'upload. Può essere? Oppure è un problema di troppe connessioni / tiscali che strozza (a insaputa del cliente) ?
Se fosse l'upload mi interesserebbe sapere se c'è un modo per riservarne una ben determinata quantità verso un ip interno e un'altra quantità verso un altro ip interno. Grazie a tutti.

cionci
28-01-2008, 12:19
Ho sempre messo i FW ufficiali, attualmente ho l'ultimo disponibile sul loro sito.
Credevo che tu avessi il firmware non ufficiale, visto che parlavi di "shell".

Yhano
30-01-2008, 14:09
Aggiungo a quanto già scritto da Carciofone che purtroppo i miei tentativi di automatizzare la compilazione di un'immagine per V2 non hanno avuto successo, nonostante abbia dedicato alla cosa una discreta quantità di tempo.
Questo soprattutto perchè non ho mai avuto un V2 su cui fare testing: magari il tutto si risolve spostando o aggiungendo un paio di file, ma capirai che ciò non può essere fatto ad occhi chiusi, e richiede oltre che ad un router sottomano anche un collegamento seriale sulla board del router per effettuare debug.
La stessa procedura di automatizzazione è stata fatta per un altro modello di router, l'HG200, e in questo caso sembra che il firmware funzioni, quindi vuol dire che la base non è sbagliata, ma bisogna appunto sistemare gli inesorabili bugs.
Nel caso vuoi creare un firmware per v2 secondo me ti conviene partire da qui piuttosto che fare il merging con i sorgenti ufficiali da zero, dato che in effetti è un lavoro moolto lungo..

Per il resto vale quello che ha scritto Carciofone, e già che ci sono lo ringrazio per aver portato avanti fino alla 0.1 una versione del firmware per v2 che ha contribuito alla diffusione di questo piccolo progetto.

Aggiungo che se hai già qualche conoscenza di linux da linea di comando sarebbe meglio, dato che la procedura di compilazione in effetti non sembra difficile, però poi c'è sempre la libreria che manca, la directory non esportata, il file non trovato....e se non capisci anche il più semplice di questi errori sei a piedi, e ti serve ogni volta l'appoggio di qualcuno per venirne fuori....

Alcuni links:
Primo, come fare il checkout da svn:
http://cyberstorm.altervista.org/?p=18
Secondo, come compilare i sorgenti:
http://cyberstorm.altervista.org/?p=15
C'è una versione aggiornata del toolchain per i floating point number, che devi usare per forza:
http://groups.google.it/group/neptune354-dev/browse_thread/thread/9cb1e5514bfe6650?hl=it

that's all folks
@Carciofone e @masterb:
è passato qualche giorno e lavoro e figli permettendo, sono riuscito a sistemarmi una distro ubuntu e a compilare il mio primo firmware!!!

Innanzi tutto un grande apprezzamento agli utenti che si cimentano in quest'impresa veramente difficile: andare a spulciare, correggere e migliorare centinaia e centinaia di MB di codice sorgente per tirarne fuori 3 MB di firmware funzionante è veramente un'impresa titanica.

Detto questo grazie alla semplice guida dell'utente Carciofone sono riuscito a compilare un firmware dopo aver scaricato i sorgenti indicati al primo colpo e al proposito vorrei chiedere alcune cose:
1) come mai i sorgenti di Carciofone compressi sono 40 MB scarsi e decompressi circa 400 MB, mentre quelli nell'svn di masterb sono oltre 1 GB?
2) dopo essere riuscito a scaricare dall'svn i sorgenti ho compilato un firmware che ho provato subito, ma temo di aver fatto qualche errore e il router non è più ripartito e ho dovuto effettuare il recovery come chiaramente spiegato nelle guide del blog di masterb. Penso che possa dipendere dal fatto che non ho aggiornato il toolchain come consigliato e vorrei chiedere a masterb delle istruzioni dettagliate in italiano in proposito.

Ciao e grazie a tutti.

uomoombra70
30-01-2008, 21:20
qualcuno puo' dirmi come far funzionare passo passo il mio router linksys wag200g con alicehome tv?Come faccio a creare 2 virtual vpi 8/35 e una 8/36?Grazie a chi mi sara'di aiuto.:muro:

masterb
30-01-2008, 22:18
1) come mai i sorgenti di Carciofone compressi sono 40 MB scarsi e decompressi circa 400 MB, mentre quelli nell'svn di masterb sono oltre 1 GB?


perchè nel caso dell'svn sono presenti delle cartelle aggiuntive nascoste per il controllo di revisione. Puoi usare "export" anzichè "checkout" per avere meno occupazione.


2) dopo essere riuscito a scaricare dall'svn i sorgenti ho compilato un firmware che ho provato subito, ma temo di aver fatto qualche errore e il router non è più ripartito e ho dovuto effettuare il recovery come chiaramente spiegato nelle guide del blog di masterb. Penso che possa dipendere dal fatto che non ho aggiornato il toolchain come consigliato e vorrei chiedere a masterb delle istruzioni dettagliate in italiano in proposito.


se lo stai usando su una v2, come avevo già detto c'è ancora qualcosa da sistemare. Purtroppo però se non hai a disposzione un cavo console, non hai possibilità di fare del debug serio.
Il toolchain? Scarica http://neptune354-dev.googlegroups.com/web/mipsel-linux-uclibc.tar.bz2 e rinomina la cartella mipsel-linux-uclibc in mipsfple-uclibc . Poi metti questa cartella al posto di /opt/cy/mipsfple-uclibc

Carciofone
31-01-2008, 20:13
qualcuno puo' dirmi come far funzionare passo passo il mio router linksys wag200g con alicehome tv?Come faccio a creare 2 virtual vpi 8/35 e una 8/36?Grazie a chi mi sara'di aiuto.:muro:
Con il WAG354GV2 era possibile attivare in fase di compilazione del firmware la funzione multi PVC che consentiva nella sola modalità di connessione PPPoE di attivare una seconda connessione che, probabilmente, era proprio ciò che serve con la Home TV.
Purtroppo se la stessa cosa succede con il WAG200G è probabile che coi firmware ufficiali non sia possibile utilizzarla.
Suggerimenti:
1) contattare l'assistenza Linksys in chat live e chiedere direttamente al tecnico se e come farlo. Eventualmente stimolare la produzione di un nuovo firmware predisposto.
2) attendere ceh prenda confidenza coi sorgenti del WAG200G e che compili un firmware modded con la funzione attivata.
3) utilizzare il router fornito da Telecoz...

Yhano
01-02-2008, 20:09
Mi è capitato un problema, non so se legato ai test dei firmware moddati o meno: mi sono accorto che il wireless è come addormentato, cioè le opzioni sono attive e la rete regolarmente configurata, ma la spia sul router è spenta e il pc non rileva alcuna rete wireless.
Ho provato a resettare, ma nulla.
Non lo uso molto, però mi scoccia che non vada più. Che può essere capitato?

Carciofone
01-02-2008, 20:17
Mi è capitato un problema, non so se legato ai test dei firmware moddati o meno: mi sono accorto che il wireless è come addormentato, cioè le opzioni sono attive e la rete regolarmente configurata, ma la spia sul router è spenta e il pc non rileva alcuna rete wireless.
Ho provato a resettare, ma nulla.
Non lo uso molto, però mi scoccia che non vada più. Che può essere capitato?

Non ti preoccupare, è un problema noto che può capitare se il router si blocca provando dei firmware. Ti mando un pm con scritto che cosa devi fare.

Yhano
01-02-2008, 20:22
Non ti preoccupare, è un problema noto che può capitare se il router si blocca provando dei firmware. Ti mando un pm con scritto che cosa devi fare.

Ok rimango in attesa. Grazie per la risposta fulminea.

kwajongen
07-02-2008, 13:10
Salve a tutti,

Vorrei sapere dove si trova il log file delle connessioni, ho provato a cercarlo ma non lo trovo.
Il mio ISP mi ha aumentato la banda ma la linea è già caduta due volte da stamattina, quindi vorrei avere un quadro di quante volte succede per poterlo riportare al servizio clienti.

Grazie

Saluti
Alex

Mr.Lollo14
08-02-2008, 18:38
Ciao ragazzi,ho un problema che non riesco a risolvere e ne sto diventando matto oltre alla reale incazzatura che ne sta nascendo con un nervosismo che cresce spropositamente...
ecco il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663660
il firmware se vi può interessare è quello originale mai cambiato,il wireless non lo uso..
se riusciste a risolvermi sto problema tra le 2 si disconnette porca zozza!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Carciofone
08-02-2008, 19:47
Ciao ragazzi,ho un problema che non riesco a risolvere e ne sto diventando matto oltre alla reale incazzatura che ne sta nascendo con un nervosismo che cresce spropositamente...
ecco il problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663660
il firmware se vi può interessare è quello originale mai cambiato,il wireless non lo uso..
se riusciste a risolvermi sto problema tra le 2 si disconnette porca zozza!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

1) che versione hardware hai?
2) sei assolutamente certo che non dipenda dalla centrale?
Io al 90% ritengo di sì, ma se qualche tecnico volonteroso non effettua una verifica stiamo freschi. In passato ho avuto anch'io problemi di disconnessioni e dipendeva sempre e solo dal provider che poi ha dovuto risolvere, sotto minaccia. Comunque a volte basta poco: un nuovo allacciamento che interferisce col tuo magari.
3) un firmware più aggiornato può sicuramente giovare, perchè almeno in quelli modificati, il driver adsl è più recente e magari si adatta meglio alla tua linea.
4) sei sicuro che durante la tua assenza il router non sia rimasto danneggiato da sbalzi di corrente o fulmini?

Mr.Lollo14
08-02-2008, 21:27
1) che versione hardware hai?
2) sei assolutamente certo che non dipenda dalla centrale?
Io al 90% ritengo di sì, ma se qualche tecnico volonteroso non effettua una verifica stiamo freschi. In passato ho avuto anch'io problemi di disconnessioni e dipendeva sempre e solo dal provider che poi ha dovuto risolvere, sotto minaccia. Comunque a volte basta poco: un nuovo allacciamento che interferisce col tuo magari.
3) un firmware più aggiornato può sicuramente giovare, perchè almeno in quelli modificati, il driver adsl è più recente e magari si adatta meglio alla tua linea.
4) sei sicuro che durante la tua assenza il router non sia rimasto danneggiato da sbalzi di corrente o fulmini?

3)che firmware metto? e dove lo prendo?
4)certissimo dato che è stata staccata la corrente e dato che era anche staccato dalla presa..!
1)come faccio a saperlo?
2)che posso chiedere o dire di fare alla telecom all'operatore?

Carciofone
09-02-2008, 05:04
1-3) il firmware lo metti in funzione della revision hardware che hai. Per i V1 l'ultimo ufficiale è l'1.01.11 mentre per il V2 l'1.01.58 (ma te lo sconsiglio). In pratica se hai un V1 puoi provare prima l'ufficiale, mentre per il V2 passa direttamente al modded perchè gli ufficiali funzionano male.
Adesso che firmware hai su? Se ha un numero 1.01.5x è un V2, altrimenti è un V1.

2) con la telecom lamentati delle continue disconnessioni. Oppure apri un guasto sul sito 187.it che è molto veloce di solito.

Mr.Lollo14
09-02-2008, 06:25
ti dirò...

di solito io lascio il pc acceso 24h su 24..e quando alla mattino andavo al pc come adesso non funzionava internet...stamattina arrivo e va...
ieri ho provato a scollegare il cavo che dal router mio va all'altro router..sono sciettico che sia realmente questo il problema...però..boh stiamo a vedere...
il firmw che ho ora è: Firmware Version: V1.01.01

kwajongen
09-02-2008, 08:22
Salve a tutti,

Vorrei sapere dove si trova il log file delle connessioni, ho provato a cercarlo ma non lo trovo.
Il mio ISP mi ha aumentato la banda ma la linea è già caduta due volte da stamattina, quindi vorrei avere un quadro di quante volte succede per poterlo riportare al servizio clienti.

Grazie

Saluti
Alex

Dov'è?

cionci
09-02-2008, 09:11
il firmw che ho ora è: Firmware Version: V1.01.01
Una bella aggiornatina gliela darei :D Se non vuoi il firmware modded vai sul sito ufficiale e scarica l'ultima versione per il tuo router versione 1. Dovrebbe essere 1.01.1x. Le versioni per la due sono 1.01.5x.

masterb
09-02-2008, 10:02
Dov'è?

se hai accesso telnet puoi usare i comandi:
cat /var/log/messagges

oppure su neptune 0.2:
logread
dmesg

ciao (questo non è un comando...)