View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
ekerazha
04-09-2006, 16:58
Io ho inviato una email al supporto tecnico Linksys per sapere se è uscita (ed eventualmente se me la possono inviare) una beta del firmware 1.01.09 per la V1 più recente della beta 4 che mi avevano inviato a giugno...
Thunderfox
04-09-2006, 16:59
Io ho inviato una email al supporto tecnico Linksys per sapere se è uscita (ed eventualmente se me la possono inviare) una beta del firmware 1.01.09 per la V1 più recente della beta 4 che mi avevano inviato a giugno...
Tienici aggiornati ;)
Carciofone
05-09-2006, 06:20
Si può usare un repository on line anonimo, che non scade come http://www.hostfiles.org/?setlang=it
Motosauro
05-09-2006, 09:42
Si può usare un repository on line anonimo, che non scade come http://www.hostfiles.org/?setlang=it
La scelta dell'host la lascio a te ;)
Quando sei pronto mandami il link (anche in pvt se vuoi) e aggiorno il primo post
ekerazha
05-09-2006, 10:15
Se volete posso metterli sul mio dominio (ekerazha.com), sperando appunto che siano totalmente GPL e quindi legalmente redistribuibili.
ekerazha
05-09-2006, 14:54
Perfetto... mi è stata inviata la versione finale del firmware 1.01.09 per la V1 (sul sito è ancora presente la versione 1.01.05).
:sofico:
Perfetto... mi è stata inviata la versione finale del firmware 1.01.09 per la V1 (sul sito è ancora presente la versione 1.01.05).
:sofico:
Voi non ci crederete ma sono 6 mesi ormai che ho su la prima versione la 1.03 e non mi ha mai dato problemi a parte il fatto che devo entrare nel router e salvare per connettermi a Internet (Alice 4 mb) perchè appena acceso dopo essersi allineato non si collega ad internet e non funzionano nemmeno i tastini Connect dentro al firmware, devo salvare la configurazione e allora dopo si attacca da solo...
Capitato a qualcuno?
Che farebbero di buono i firmware nuovi? potrebbero risolvere il mio problema?
ekerazha
05-09-2006, 15:14
Voi non ci crederete ma sono 6 mesi ormai che ho su la prima versione la 1.03 e non mi ha mai dato problemi a parte il fatto che devo entrare nel router e salvare per connettermi a Internet (Alice 4 mb) perchè appena acceso dopo essersi allineato non si collega ad internet e non funzionano nemmeno i tastini Connect dentro al firmware, devo salvare la configurazione e allora dopo si attacca da solo...
Capitato a qualcuno?
Che farebbero di buono i firmware nuovi? potrebbero risolvere il mio problema?
Prova... la versione 1.01.09 risolve principalmente problemi di connessione con linee ADSL2/ADSL2+.
In ogni caso il file che mi hanno inviato quelli del supporto tecnico era corrotto (il file .ZIP nel quale doveva essere contenuto il firmware è corrotto) :doh: quindi ho risposto all'email chiedendo di reinviarmelo...
ciao a tutti,premetto che non ci capisco nulla di routers e i vari settings, ma leggendo in giro mi par di aver capito che se un router ha il NAt, non ci sarebbe bisogno di un firewall perchè l'ip è del tipo 192.168... privato.Quindi volevo sapere se è superfluo installare un altro firewall oltre a quello di windows e router.
ps. sul mio notebook che uso in rete wireless, istallando zone alarm in sostituzione del norton i.s. ho riscontrato molte disconnessioni,mentre sul pc senza firewall tutto k.possibile che sia zone alarm?
grazie a tutti ,ciao ;)
Carciofone
06-09-2006, 05:19
ciao a tutti,premetto che non ci capisco nulla di routers e i vari settings, ma leggendo in giro mi par di aver capito che se un router ha il NAt, non ci sarebbe bisogno di un firewall perchè l'ip è del tipo 192.168... privato.Quindi volevo sapere se è superfluo installare un altro firewall oltre a quello di windows e router.
ps. sul mio notebook che uso in rete wireless, istallando zone alarm in sostituzione del norton i.s. ho riscontrato molte disconnessioni,mentre sul pc senza firewall tutto k.possibile che sia zone alarm?
grazie a tutti ,ciao ;)
NAT e FIREWALL sono due funzioni del router che assolvono a compiti diversi tra loro e non sovrapponibili. Fondamentalmente la network adress translation ha il compito di suddividere un'unica connessione wan con più di un pc che si trova nella lan. Di per sè offre ben poca sicurezza, se non che il dispositivo che la effettua è diverso da quello probabile bersaglio di un aggressore esterno, anche se ciò non sempre è vero come nel caso di una connessione su pc condivisa con altri pc.
Il Firewall serve invece a permettere che solo determinato traffico su specifiche porte possa raggiungere (mediante NAT) il pc cui è destinato. Firewall più avanzati sono, inoltre, in grado di interpretare il contenuto dei pacchetti per identificare traffico apparentemente lecito, ma dannoso per il destinatario (SPI).
Senza la pretesa di aver esaurito tutti i dubbi mi pare che la differenza risulti abbastanza chiara.
Ciao
:cool:
ekerazha
06-09-2006, 09:54
In realtà lo SPI non può stabilire cosa sia dannoso o meno, quello è più il compito di un eventuale IDS. Lo SPI (e il firewall del WAG354G ha funzionalità di SPI) tiene conto di alcuni parametri della connessione analizzandone i pacchetti (che so... ad esempio l'IP del mittente) per fare in modo che all'interno della stessa connessione non si intrometta un esterno con dei suoi pacchetti (che potrebbero anche non essere dannosi... ma sicuramente non è il caso di accettarli tranquillamente).
ekerazha
06-09-2006, 15:54
Il supporto tecnico mi ha inviato nuovamente il file corrotto :doh:
Comunque lo stesso file (o almeno... ha lo stesso nome) è reperibile qui: http://www.linksysinfo.org/portal/forums/downloads.php?do=file&id=22&act=down (dovete registrarvi al sito)
WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1[1].01.09.zip
Nel sito lo chiamano "beta" ma in teoria dovrebbe essere la versione finale.
ekerazha
06-09-2006, 16:04
Allora ho aggiornato il firmware utilizzando quello scaricato da quel sito (che dovrebbe essere lo stesso file che tenta di inviarmi il supporto tecnico).
Effettivamente la dicitura "beta" è scomparsa dal firmware ma la cosa singolare è che la data del firmware è antecedente a quella della beta :mbe: Infatti la beta 4 era datata Giugno 2006, mentre questa presunta versione finale è datata Maggio 2006 :confused:
Bo'... va be' :stordita:
bitluigi
06-09-2006, 16:40
Il supporto tecnico mi ha inviato nuovamente il file corrotto :doh:
Comunque lo stesso file (o almeno... ha lo stesso nome) è reperibile qui: http://www.linksysinfo.org/portal/forums/downloads.php?do=file&id=23&act=down (dovete registrarvi al sito)
WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1[1].01.09.zip
Nel sito lo chiamano "beta" ma in teoria dovrebbe essere la versione finale.
scusa ekerazha ma il link che hai postato è AnnexB.
Per l'AnnexA:
http://www.linksysinfo.org/portal/forums/downloads.php?do=file&id=22&act=down
per chi non è registrato al sito linksysinfo
http://www.linksysinfo.co.uk/files/WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1%5B1%5D.01.09.zip
ekerazha
06-09-2006, 16:46
scusa ekerazha ma il link che hai postato è AnnexB.
:doh: Uh hai ragione... ho copiato il link dalla pagina sbagliata :D Comunque ho corretto il link anche nel mio post per evitare disastri (sperando che non sia troppo tardi e nessuno abbia installato l'AnnexB).
;)
bitluigi
06-09-2006, 16:58
(sperando che non sia troppo tardi e nessuno abbia installato l'AnnexB).
;)
Spero che chi si cimenta nell' update del firmware presti un po' d'attenzione almeno al nome del file
Motosauro
06-09-2006, 17:12
Ok, li posto in cima, grazie :)
ekerazha
06-09-2006, 17:39
Ok, li posto in cima, grazie :)
Piccolo appunto... a me il supporto tecnico ha detto che si tratta della versione finale e non della beta.
bitluigi
06-09-2006, 17:45
Mah??
quì chi sà quando lo posteranno...
http://www-uk.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=UK%2FLayout&cid=1129319258422&packedargs=sku%3D1123521940633&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Motosauro
07-09-2006, 07:50
Piccolo appunto... a me il supporto tecnico ha detto che si tratta della versione finale e non della beta.
Ok, correggo subito, grazie della segnalazione
ekerazha
07-09-2006, 08:47
Allora... ho confrontato il firmware "del supporto tecnico" (alla fine anzichè inviarmelo mi hanno dato la password dell'FTP per accedere ad un'area riservata :D ) con quello che avevo reperito su quel sito calcolandone l'hash MD5 e SHA1 ed i due firmware sono perfettamente identici, quindi il file segnalato ieri è assolutamente affidabile.
Motosauro
07-09-2006, 09:00
Allora... ho confrontato il firmware "del supporto tecnico" (alla fine anzichè inviarmelo mi hanno dato la password dell'FTP per accedere ad un'area riservata :D ) con quello che avevo reperito su quel sito calcolandone l'hash MD5 e SHA1 ed i due firmware sono perfettamente identici, quindi il file segnalato ieri è assolutamente affidabile.
Eccessivamente operativo :D
Vai avanti così e ti assumono direttamente alla Linksys :)
Carciofone
07-09-2006, 10:47
:sofico:
Vorrei annunciare a tutti gli utilizzatori delle schede wifi usb Belkin F5D7050 e D-Link G122 C1 e B1 che con l'aiuto di cokyc, che ringrazio, ho messo on line il pacchetto, completo di istruzioni, per utilizzare l'utility RalinkTech originale con le schede wifi usb Belkin F5D7050 e D-Link G122 C1 e B1. Il link lo trovate cliccando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1132453&page=1&pp=20) nella prima pagina di questo thread.
Fatemi sapere.
Ciao
:cool:
Carciofone
07-09-2006, 17:47
I driver originali Ralink hanno un'opzione "Enable CCX" (Cisco Compatible eXtension) con:
Turn on CCKM
Enable Radio Measurement
Non-SServing Channel Measurement e
Limite in millisecondi.
Oltre a ciò:
Tx burst Enable
TCP Window Size e
Fast Roaming at -xx dbm.
Qualcuno sa a cosa servono e se funzionano anche con il nostro router?
NAT e FIREWALL sono due funzioni del router che assolvono a compiti diversi tra loro e non sovrapponibili. Fondamentalmente la network adress translation ha il compito di suddividere un'unica connessione wan con più di un pc che si trova nella lan. Di per sè offre ben poca sicurezza, se non che il dispositivo che la effettua è diverso da quello probabile bersaglio di un aggressore esterno, anche se ciò non sempre è vero come nel caso di una connessione su pc condivisa con altri pc.
Il Firewall serve invece a permettere che solo determinato traffico su specifiche porte possa raggiungere (mediante NAT) il pc cui è destinato. Firewall più avanzati sono, inoltre, in grado di interpretare il contenuto dei pacchetti per identificare traffico apparentemente lecito, ma dannoso per il destinatario (SPI).
Senza la pretesa di aver esaurito tutti i dubbi mi pare che la differenza risulti abbastanza chiara.
Ciao
:cool:
Grazie per la spiegazione,e scusami per il ritardo :)
matteo10
08-09-2006, 18:14
Sono molto ignorante in materia e ammetto di aver letto buona parte del topic ma non tutto (troverete altri miei interventi sempre altamente tecnologici pagine indietro... :D ).
Ora la questione è: col nuovo fw mi tornano a prudere le mani e vorrei aumentarne anche un pò il raggio d'azione che non mi soddisfa particolarmente...
Che antenna dovrei comprare? Si noterebbe una differenza notevole?
Grazie ;)
Kamel_71
08-09-2006, 23:15
Ciao a tutti,
Io ho la versione V2... qualcuno sa dirmi dove trovare il firmwre 1.01.09 per la mia versione?
Altro problemino, mi hanno appena traslocato la linea dal vecchio appartamento e noto con "dispiacere" che il mio vecchio router vede una banda disponibile di 5820 ( ho una tiscali 6mbit dovrebbe essere 6144 ma ci posso stare ) il Wag non piu' di 3872... e perche mai?
Ho bisogno della versione 1.01.09 perche' ho chiesto il passaggio alla 12mbit...
Gia chiesta alla linksys mi han mandato la versione v1... e fortuna che dopo i vari messaggi di errore nel tentativo di aggiornare il firmware il router ancora funge!
ciao e grazie..
Kam
Carciofone
09-09-2006, 05:00
Ciao a tutti,
Io ho la versione V2... qualcuno sa dirmi dove trovare il firmwre 1.01.09 per la mia versione?
Altro problemino, mi hanno appena traslocato la linea dal vecchio appartamento e noto con "dispiacere" che il mio vecchio router vede una banda disponibile di 5820 ( ho una tiscali 6mbit dovrebbe essere 6144 ma ci posso stare ) il Wag non piu' di 3872... e perche mai?
Ho bisogno della versione 1.01.09 perche' ho chiesto il passaggio alla 12mbit...
Gia chiesta alla linksys mi han mandato la versione v1... e fortuna che dopo i vari messaggi di errore nel tentativo di aggiornare il firmware il router ancora funge!
ciao e grazie..
Kam
????!!!!
Ma che stai facendo? :muro: Il firmware di cui parli è solo per il WAG354G V1 e NON per il V2 che usa il firmware 1.01.54. Sono firmware in parte diversi per hardware diverso. :doh: Ad oggi non esiste un nuovo firmware per i V2.
Kamel_71
09-09-2006, 06:38
Che sto facendo? Semplice
Se richiedo qualcosa alla casa madre... spero che mi venga mandato quel che chiedo tu che dici?
O almeno se avessi omesso alcune info, dovrebbero esser loro a chiedermi la versione Hw in mio possesso, o quantomeno specificare che il file che mi mandano e' solo per una versione specifica...
o sbaglio? :D
hai qualche idea in merito alla "lettura" della banda disponibile? Ecco stamattina e' di 3616... :rolleyes:
ciao
Kam
Motosauro
09-09-2006, 08:01
Che sto facendo? Semplice
Se richiedo qualcosa alla casa madre... spero che mi venga mandato quel che chiedo tu che dici?
O almeno se avessi omesso alcune info, dovrebbero esser loro a chiedermi la versione Hw in mio possesso, o quantomeno specificare che il file che mi mandano e' solo per una versione specifica...
o sbaglio? :D
hai qualche idea in merito alla "lettura" della banda disponibile? Ecco stamattina e' di 3616... :rolleyes:
ciao
Kam
Imho la banda la leggi così perché è rate-adaptive. A seconda di com'è il segnale si aggancia una portante più alta o più bassa. Ci dovrebbe anche essere scritto nel contratto se è così
Carciofone
09-09-2006, 09:22
Che sto facendo? Semplice
Se richiedo qualcosa alla casa madre... spero che mi venga mandato quel che chiedo tu che dici?
O almeno se avessi omesso alcune info, dovrebbero esser loro a chiedermi la versione Hw in mio possesso, o quantomeno specificare che il file che mi mandano e' solo per una versione specifica...
o sbaglio? :D
hai qualche idea in merito alla "lettura" della banda disponibile? Ecco stamattina e' di 3616... :rolleyes:
ciao
Kam
Non era una critica nei tuoi confronti: tu hai specificato che modello avevi e loro ti hanno mandato quel firmware sbagliato... Per fortuna che chi li programma è più furbo e previdente di chi li distribuisce e ha messo un blocco all'aggiornamento! In ogni caso, passare da una versione 1.01.54 ad una 1.01.09 sarebbe stato un downgrade e non un aggiornamento.
Forse c'è qualcosa che non va nei parametri di connessione... Hai provato a cambiare ad es da PPPoE a PPPoA o viceversa e i due incapsulamenti VC e LLC? Può darsi che le due centrali siano diverse... Poichè avevi una Tiscali 6 Mega che è fornita solo da centrali con accesso diretto Tiscali, informati che non sia accaduto che la nuova abitazione è servita solo da centrale solo Telecom e, quindi ti hanno attivato una linea "finta" Tiscali. Verifica anche i parametri di rumore della nuova linea, potrebbero essere molto più alti della precedente.
sarebbe una cosa buona mettere l'md5 accanto al file del firmware, giusto per essere sicuri di uploadare una cosa non compromessa. Questo è quello che ottengo io:
MD5 (WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1[1].01.09.bin) = 23465e499758a0540ce074db94aaf44f
Se confermano anche altri, si può aggiugere...
ciao
Kamel_71
10-09-2006, 13:04
Allora, la centralina e' la stessa, confermato dal tecnico telecom che e' venuto a fare il trasloco della linea base! ( trasloco di casa, a poche centinaia di metri dalla precedente )...
Erano evidentemente delle "regolazioni" in centralina, ora ho la banda giusta sia col router normale che con il linksys-
In piu' ho chiesto il passaggio a 12 mbit, ma visto che si pagano 25 euro per la "verifica" posso immaginare bene che mi diranno che non e' possibile... quando so perfettamente che dalla stessa centralina attivano tranquillamente Alice 20mbit e le varie fastweb... ed oltretutto e' una centralina "nuova"... lol
preparo le carte con l'avvocato e nomino un perito di parte... :D
Kam
matteo10
11-09-2006, 17:47
Sono molto ignorante in materia e ammetto di aver letto buona parte del topic ma non tutto (troverete altri miei interventi sempre altamente tecnologici pagine indietro... :D ).
Ora la questione è: col nuovo fw mi tornano a prudere le mani e vorrei aumentarne anche un pò il raggio d'azione che non mi soddisfa particolarmente...
Che antenna dovrei comprare? Si noterebbe una differenza notevole?
Grazie ;)
Nessuno ha idea di quale antenna mi conviene acquistare per aumentare la trasmissione del mio router? :cry:
sarebbe una cosa buona mettere l'md5 accanto al file del firmware, giusto per essere sicuri di uploadare una cosa non compromessa. Questo è quello che ottengo io:
MD5 (WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1[1].01.09.bin) = 23465e499758a0540ce074db94aaf44f
Se confermano anche altri, si può aggiugere...
ciao
si confermo, l'unica cosa è ke questo è lo stesso identico file che poteva essere scaricato tempo fa, ovvero WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002_code.bin
Quindi è ancora la beta
Thunderfox
11-09-2006, 18:10
si confermo, l'unica cosa è ke questo è lo stesso identico file che poteva essere scaricato tempo fa, ovvero WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002_code.bin
Quindi è ancora la beta
uno più recente non ce n'è ?
Carciofone
11-09-2006, 18:11
D'altronde bisogna pensare che una versione beta diventa definitiva se, una volta testata per un tot di tempo, non rivela problemi....
Nessuno ha idea di quale antenna mi conviene acquistare per aumentare la trasmissione del mio router? :cry:
Prova prima questo semplice progetto:
http://www.freeantennas.com/projects/template2/index.html
Mi raccomando non usare stagnola, non funziona, procurati un foglio di rame gli trovi in cartolibreria o una lattina di birra :D
uno più recente non ce n'è ?
non credo ci sia, cmq la 1.01.09 con alice 20 mb va perfettamente, io non ho alcun problema a parte il fatto che non capisco perché in wireless non vado oltre i 2 mb (penso sia un problema di scheda wireless e non di firmware)
D'altronde bisogna pensare che una versione beta diventa definitiva se, una volta testata per un tot di tempo, non rivela problemi....
giustissimo!
Carciofone
12-09-2006, 05:45
Quanto alla velocità del wifi, purtroppo hai ragione: i 54 megabit\sec della connessione (in condizioni ottimali) si riducono a 2 megabyte\sec effettivi fullduplex ( 54\8=7\2=circa 3,5 megabyte teorici) che coprono a stento i 20 megabit di una adsl 2+ con un client, max 2 in wifi. Attendo migliori delucidazioni da chi ne sa perchè non sono completamente certo della spiegazione che ho dato. :mbe:
Prova prima questo semplice progetto:
http://www.freeantennas.com/projects/template2/index.html ...
Il nostro problema è che non abbiamo un'antenna esterna, neanche piccolina.
Cmq è interessante come idea, soprattutto se l'AP è messo in un angolo della casa. Tu questa cosa l'hai provata?
Kamel_71
12-09-2006, 08:41
Anche il tubo delle Pri***es e' ottimo!
;)
Kam
Il nostro problema è che non abbiamo un'antenna esterna, neanche piccolina.
Cmq è interessante come idea, soprattutto se l'AP è messo in un angolo della casa. Tu questa cosa l'hai provata?
Si l'ho provata con ottimi risultati :p
Senza antenna esterna però è inutile.
Carciofone
12-09-2006, 13:12
Quanto alle antenne ho trovato un 3d in cui si sconsigliava vivamente di usare carta stagnola per foderare le varie antenne: non servirebbe quasi a niente. Piuttosto usare lamierino, oppure quei fogli di rame che si comprano in cartoleria per fare il decoupage, sono ottimi.
Volevo chiedere se qualcuno di voi usa un programma come logviewer della linksys per leggere i log del router da remoto.
Ciao
:cool:
Quanto alle antenne ho trovato un 3d in cui si sconsigliava vivamente di usare carta stagnola per foderare le varie antenne: non servirebbe quasi a niente. Piuttosto usare lamierino, oppure quei fogli di rame che si comprano in cartoleria per fare il decoupage, sono ottimi.
:cool:
Ehmm lo so .. sono stato io a scriverlo dopo ore di prove :D
Per le antenne leggete su:
http://www.linksysinfo.org/portal/forums/showthread.php?t=48489
Carciofone
13-09-2006, 05:41
Prova prima questo semplice progetto:
http://www.freeantennas.com/projects/template2/index.html
Mi raccomando non usare stagnola, non funziona, procurati un foglio di rame gli trovi in cartolibreria o una lattina di birra :D
He, he, he... :doh: :cincin: :ubriachi:
allora, oggi quelli della telecom non si sa perché mi hanno portato la banda da 20 megabit a 800 kbit :muro: :muro: :muro: :muro:
per quanto riguarda il wireless posso fornire dei riscontri:
ho 2 computer, uno in wireless (2) l'altro collegato via ethernet (1)
se (1) scarica a 800 kbit, (2) scarica a 480 kbit;
se (1) scarica a 7 mbit, (2) scarica a 1,9 mbit;
se (1) scarica a 11 mbit, (2) scarica a 2,6 mbit;
sembra non esserci una relazione matematica precisa ma da quanto si puo' vedere il wireless va sempre più lento :eek: ... kissà perkè...
Kamel_71
13-09-2006, 10:34
Io ho risolto completamente utilizzando TCP OPTIMIZER.
Prima avevo problemi nell'avere tutta la banda su singolo download, ora nn piu'... son ritornati i 650Kb/s di media ( scaricando dal sito Ati che uso coe riferimento )... quindi nessuna differenza con la connessione tradizionale che avevo prima!
Impostato la connessione a 5500, MTU a 1500 ed utilizzato optimal settings... mostruoso!
Kam
Ho un WAG354G v1 ed ho appena aggiornato al FW 1.01.09, come sagnalato nel primo post!
Tutto sembra andare bene.
L'unica cosa è che la pagina nascosta di settaggi del tunnel VPN (Suggerita nello stesso post da Carciofone) e che dovrebbe essere raggiungibile all'indirizzo:
http://192.168.1.1/ipsec.asp
mi restituisce, invece dei settaggi del VPN, una pagina html rossa con il seguente testo:
=============
HTTP/1.0 404 Not Found Server: httpd Date: Wed, 13 Sep 2006 14:10:08 GMT Content-Type: text/html Connection: close
404 Not Found
File not found
=============
Qualcun altro ha avuto la stessa esperienza?
Forse il servizio "nascosto" è stato disabilitato in questo aggiornamento di FW!
Ciao
Tondo1
ciao a tutti,sto avendo molti problemi di connessione e non so se dipende dalla linea o dal router stesso.Questo perchè riscontro i maggiori problemi quando uso skype,si disconnette in continuazione.Spero che qualcuno mi possa aiutare a configurarlo al meglio per skype.
ho alice mega 4 mbits e scarico sempre 100kb,e intorno a 200 se uso un programmino per il download.Anche ciò dipende dalla linea o da una mancata configurazione?
grazie a tutti, spero mi possiateaiutare,è orribile avere l'adsl ed essere disconnesso ogni minuto,è davvero frustante.
Motosauro
14-09-2006, 07:44
ciao a tutti,sto avendo molti problemi di connessione e non so se dipende dalla linea o dal router stesso.Questo perchè riscontro i maggiori problemi quando uso skype,si disconnette in continuazione.Spero che qualcuno mi possa aiutare a configurarlo al meglio per skype.
ho alice mega 4 mbits e scarico sempre 100kb,e intorno a 200 se uso un programmino per il download.Anche ciò dipende dalla linea o da una mancata configurazione?
grazie a tutti, spero mi possiateaiutare,è orribile avere l'adsl ed essere disconnesso ogni minuto,è davvero frustante.
Controlla solo che non sia spuntato il 'CONNECT ON DEMAND' e a parte quello credo comunque che il problema tuo sia di linea: i sintomi sono quelli.
Casomai prova a darci qualche maggiore ragguaglio.
Kamel_71
14-09-2006, 09:31
Scarica e usa TCP OPTIMIZER per i probemi di download..
Potrebbe darti una grossa mano...
Poi fai una prova metti a scaricare piu' file contemporaneamente... e vedi cosa succede.
Mi spiego meglio, ammettiamo che con una 4mbit considerando vari "intoppi" arrivi a scaricare al max a 300.
Se metti in download 3 files e te li scarica tutti a 100.. vuol dire che il sistema non e' ottimizzato.. perche si riserva banda sul singolo download... non mi chiedere perche'..sono ignorante in materia.
Io avevo un problema.. ho la 6mbit di Tiscali.
Sul singolo download max 350Kb/s pero' magari due file li scaricava entrambi oltre i 300kb/s...
Utilizzando TCPOptimizer son riuscito ad avere sempre tutta la banda disponibile anche sul singolo download ...circa 650kb/s sul sito Ati...che uso sempre come riferimento.
Imposta la velocita max di connessione a 5500 e MTU a 1500. Se hai problemi ad utilizzarlo manda un pvt! Ma e' molto intuitivo!
Ciao
Kam
Controlla solo che non sia spuntato il 'CONNECT ON DEMAND' e a parte quello credo comunque che il problema tuo sia di linea: i sintomi sono quelli.
Casomai prova a darci qualche maggiore ragguaglio.
si l'ho spuntato,l'avevo già fatto leggendo indietro in questo 3d. grazie ;)
Scarica e usa TCP OPTIMIZER per i probemi di download..
Potrebbe darti una grossa mano...
Poi fai una prova metti a scaricare piu' file contemporaneamente... e vedi cosa succede.
Mi spiego meglio, ammettiamo che con una 4mbit considerando vari "intoppi" arrivi a scaricare al max a 300.
Se metti in download 3 files e te li scarica tutti a 100.. vuol dire che il sistema non e' ottimizzato.. perche si riserva banda sul singolo download... non mi chiedere perche'..sono ignorante in materia.
Io avevo un problema.. ho la 6mbit di Tiscali.
Sul singolo download max 350Kb/s pero' magari due file li scaricava entrambi oltre i 300kb/s...
Utilizzando TCPOptimizer son riuscito ad avere sempre tutta la banda disponibile anche sul singolo download ...circa 650kb/s sul sito Ati...che uso sempre come riferimento.
Imposta la velocita max di connessione a 5500 e MTU a 1500. Se hai problemi ad utilizzarlo manda un pvt! Ma e' molto intuitivo!
grazie mille,provo. ;)
allora ho provato a scaricare un demo di un gioco,non mi faceva usare il downloader,quindi scaricavo usando windows e se scaricavo un solo file stavo sui 80kbs,mentre se ne scaricavo 3 allo stesso tempo,un donwload era di 60 circa, e gli altri due intorno ai 25kbs.
scaricando invece un file con il downloader e usando tcpopt. ho scaricato circa a 280 e qualke volta a 300kbs.
Kamel_71
14-09-2006, 17:08
Beh...allora funge!
Kam
Beh...allora funge!
Kam
si funge bene,ho scaricato a 480kbs,ma cmq non scarica tutti e tre i files alla stessa velocità, cosa devo settare?
grazie
ciao a tutti, sto ancora tentando di risolvere i mie problemi,ma mi è capitata una cosa strana col router. il led della porta 2 era sempre acceso e qualsiasi porta io sceglessi,il router non funzionava. Se inserivo il cavo nella porta 2( con led fisso acceso) windows diceva cha il cavo era scollegato,se lo inserivo in un'altra porta avevo deu led ethernet accesi e la connessione non funzionava. tutto questo solo tramite cavo,in quanto via wireless ero normalmente connesso col laptop. Cosa è successo?possibile che avevo qlkuno che era entrato nel sistema? non ho idea :confused:
grazie
Motosauro
16-09-2006, 09:26
ciao a tutti, sto ancora tentando di risolvere i mie problemi,ma mi è capitata una cosa strana col router. il led della porta 2 era sempre acceso e qualsiasi porta io sceglessi,il router non funzionava. Se inserivo il cavo nella porta 2( con led fisso acceso) windows diceva cha il cavo era scollegato,se lo inserivo in un'altra porta avevo deu led ethernet accesi e la connessione non funzionava. tutto questo solo tramite cavo,in quanto via wireless ero normalmente connesso col laptop. Cosa è successo?possibile che avevo qlkuno che era entrato nel sistema? non ho idea :confused:
grazie
Quei cavi si accendono quando inserisci un connettore di rete (RJ45) che fa ponte
Rilevano solo il contatto elettrico che si viene a chiudere, è anche il sistema che winzozz usa per dirti che il cavo è scollegato/collegato.
Quello che può essere successo è che hai in qualche maniera stortouna o più delle piccole lamine che ci sono nel contatto facendo sì che si tocchino e facciano ponte (magari inserendo male/a forza un plug)
L'alternativa è che fosse così di fabbrica.
Cmq, se il router peraltro funziona il problema è puramente meccanico
Quei cavi si accendono quando inserisci un connettore di rete (RJ45) che fa ponte
Rilevano solo il contatto elettrico che si viene a chiudere, è anche il sistema che winzozz usa per dirti che il cavo è scollegato/collegato.
Quello che può essere successo è che hai in qualche maniera stortouna o più delle piccole lamine che ci sono nel contatto facendo sì che si tocchino e facciano ponte (magari inserendo male/a forza un plug)
L'alternativa è che fosse così di fabbrica.
Cmq, se il router peraltro funziona il problema è puramente meccanico
grazie,mi sono tranquillizzato..cmq adesso funziona tutto . ;)
REPERGOGIAN
16-09-2006, 19:44
qualcuno ha provato questo sw?
http://dmt.mhilfe.de/
la versione 8 dice supportare
Linksys WAG54GS
http://tmp.mhilfe.de/dmt8.png
foxmolder5
17-09-2006, 02:07
qualcuno ha provato questo sw?
http://dmt.mhilfe.de/
la versione 8 dice supportare
Linksys WAG54GS
http://tmp.mhilfe.de/dmt8.png
non conosco il tedesco...che funzioni ha questo programma?
Carciofone
17-09-2006, 07:36
Purtroppo ho dei dubbi sul fatto che il software funzioni con il WAG354G senza che venga implementato un supporto specifivo, perchè il WAG54GS è completamente diverso come hardware e firmware. Tutti i programmi che ho provato per accedere ai log e funzioni del router non funzionano perchè il firmware originale non supporta la comunicazione con l'esterno. Simile, invece, è il WAG54G (non GS che è un Broadcom), tanto da farmi pensare che i firmware di questo possano essere utilizzati nel WAG354G. Il problema rimane, comunque, il fatto che il 54G utilizza come bootloader Adam2 e non PSPboot, sicchè occorrerebbe preliminarmente sostituire il bootloader usando l'interfaccia jtag.
Addenda: l'ho provato e confermo che non funziona con il WAG354G. E' chiaramente indicato dal programma che è scritto per chipset BCM6348 (Broadcom) e che usa telnet per accedere al router. Il firmware originale del WAG354G non supporta Telnet. L'installazione di un firmware Sveasoft potrebbe aprire nuovi scenari per il nostro modello.
Motosauro
17-09-2006, 09:35
Purtroppo ho dei dubbi sul fatto che il software funzioni con il WAG354G senza che venga implementato un supporto specifivo, perchè il WAG54GS è completamente diverso come hardware e firmware. Tutti i programmi che ho provato per accedere ai log e funzioni del router non funzionano perchè il firmware originale non supporta la comunicazione con l'esterno. Simile, invece, è il WAG54G (non GS che è un Broadcom), tanto da farmi pensare che i firmware di questo possano essere utilizzati nel WAG354G. Il problema rimane, comunque, il fatto che il 54G utilizza come bootloader Adam2 e non PSPboot, sicchè occorrerebbe preliminarmente sostituire il bootloader usando l'interfaccia jtag.
Addenda: l'ho provato e confermo che non funziona con il WAG354G. E' chiaramente indicato dal programma che è scritto per chipset BCM6348 (Broadcom) e che usa telnet per accedere al router. Il firmware originale del WAG354G non supporta Telnet. L'installazione di un firmware Sveasoft potrebbe aprire nuovi scenari per il nostro modello.
Ma a parte la possibilità di modificare la potenza di trasmissione del wifi, cosa potrebbe fare questo software che non faccia già l'interfaccia web?
E poi purtroppo non mi pare che ci sia una versione per linux :(
Carciofone
17-09-2006, 10:21
Più che altro sarebbe la comodità di avere in un'unica finestra i parametri più importanti dela connessione e poter telecomandare da un'interfaccia "forse" più immediata varie funzioni. Una versione per linux mi pare di averla vista, c'è un link.
Quanto ai firmware Sveasoft, purtroppo sono a pagamento. Inoltre senza disporre di un'interfaccia jtag potrebbe trattarsi di un salto nel buio.
Quanto a programmi per leggere i log da remoto, tutti quelli che ho testato non funzionano col wag354g
...Quanto ai firmware Sveasoft, purtroppo sono a pagamento. Inoltre senza disporre di un'interfaccia jtag potrebbe trattarsi di un salto nel buio...
ma non hai tu stesso postato una foto del wag354g in cui si vede chiaramente sia l'interfaccia jtag, sia la serial console?
Ecco te la vado a ripescare ;)
E poi mi sembra di aver letto che per ora Sveasoft non supporta il wag354g, ma solo gli AP e i router.
http://img465.imageshack.us/img465/4199/wag354gcjn7.jpg
scusate l'ot, io ho un wag200g che mi hanno cambiato al posto del vecchio (?) wag54gv2 che si era dato a fischiare....che ne dite??
REPERGOGIAN
17-09-2006, 12:02
non conosco il tedesco...che funzioni ha questo programma?
ti fa vedere la tua linea
come è messa
salve a tutti,
anche io ho questo router (WAG354G v.1 - fw 1.01.09)
essendo il mio primo router non ho possibilità di fare confronti, però ne sono soddisfatto
sono meno soddisfatto del Port Triggering che sembra non attivarsi, almeno con il mulo che sta in ID basso tutto il tempo e prende l'alto solo se imposto il Port Forwarding
come diavolo si fa a far funzionare il PT? mi sembra una soluzione più furba del PF, se almeno andasse...
edit: adesso ha ID alto (tranne la rete KAD, ma a volte lo fa)
ho pensato, siccome nelle impostazioni del PT non vi è la possibilità di inserire IP (nè protocollo) forse la prima connessione serve al router da "test", memorizza IP macchina e servizi o applicazioni che devono girare su quelle porte
è possibile? :)
Carciofone
18-09-2006, 10:28
sono meno soddisfatto del Port Triggering che sembra non attivarsi, almeno con il mulo che sta in ID basso tutto il tempo e prende l'alto solo se imposto il Port Forwarding
come diavolo si fa a far funzionare il PT? mi sembra una soluzione più furba del PF, se almeno andasse...
E per quale ragione sarebbe una soluzione più "furba"? E' un'evidente forzatura usare il PT per range di porte con una sola porta... Con programmi come Azureus o mirc ha, invece, un suo perchè.
ciao Carciofone, bé io personalmente non faccio scaricamento selvaggio perciò il mulo lo accendo e lo spengo di frequente, e per questo motivo è abbastanza scocciante ogni volta abilitare/disabilitare il PF
il PT sarà una forzatura, ma **per me** è più comodo ;)
comunque adesso funge e io sono contento :)
edit: voglio solo aggiungere che:
1 ) impostando il Qqs così:
http = high
smtp = high
pop3 = high
tutto il resto comprese le porte del mulo e la prima di BitTorrent (6881) low
ho dei problemi tipo che Evolution la posta di gmail ci mette un minuto a scaricarla
adesso ho disabilitato il Qqs e la posta va a meraviglia
2 ) il firmware 1.01.09, è difficile dire se vi siano miglioramenti, mi sembra che le ad esempio lo scaricamento (http) sia gestito bene (es. scarico 5 files dallo stesso sito e tutti si attestano sui 100KB/S, mentre prima il primo che partiva si beccava più banda dell'ultimo), sicuramente c'è un peggioramento nei tempi di risposta dell'interfaccia di configurazione del router al momento di salvare i settaggi, ma si tratta di pochi secondi
:eek: Ieri una cosa terribile... non mi si collegava + ad Alice 4 mega... :muro:
Praticamente ad ogni connessione mi dava il Led Rosso dove sta scritto Internet mentre la linea ADSL era correttamente allineata e con Led Verde .
Ne ho approfittato per aggiornare da 1.01.03 a 1.01.09 il firmware (fatto un casino per avere il file, ho chiamato mio Zio mi sono fatto fare un account gratuito a 56K poi ho collegato il portatile alla linea telefonica analogica, che effetto strano risentire dopo anni e anni il rumore del modem 56k che prende la linea :stordita: e scaricato a 4 kb/s... )
Cmq anche dopo averlo aggiornato non era cambiato niente, sempre Led Rosso su Internet e mancavano tutti i dati sulla pagina del router relativa al Getaway :muro: .
Poi questa mattina il miracolo... Si è connesso :stordita: ... secondo voi dipendeva dal Wag 354g oppure da Telecacca?
Motosauro
19-09-2006, 09:24
:eek: Ieri una cosa terribile... non mi si collegava + ad Alice 4 mega... :muro:
Praticamente ad ogni connessione mi dava il Led Rosso dove sta scritto Internet mentre la linea ADSL era correttamente allineata e con Led Verde .
Ne ho approfittato per aggiornare da 1.01.03 a 1.01.09 il firmware (fatto un casino per avere il file, ho chiamato mio Zio mi sono fatto fare un account gratuito a 56K poi ho collegato il portatile alla linea telefonica analogica, che effetto strano risentire dopo anni e anni il rumore del modem 56k che prende la linea :stordita: e scaricato a 4 kb/s... )
Cmq anche dopo averlo aggiornato non era cambiato niente, sempre Led Rosso su Internet e mancavano tutti i dati sulla pagina del router relativa al Getaway :muro: .
Poi questa mattina il miracolo... Si è connesso :stordita: ... secondo voi dipendeva dal Wag 354g oppure da Telecacca?
Opterei tranquillamente per telecozz
Sarà stato per dare il benvenuto a Guido Rossi :rotfl:
Thunderfox
19-09-2006, 12:47
Questa cosa del led rosso è successa anche a me, ho aggiornato il firmware, ho cambiato modem, ho riconfigurato tutto da capo ma niente da fare.........poi ad un certo punto è tornato tutto alla normalità.
Ho libero adsl ma la telecom centra sempre..... :D
Questa cosa del led rosso è successa anche a me, ho aggiornato il firmware, ho cambiato modem, ho riconfigurato tutto da capo ma niente da fare.........poi ad un certo punto è tornato tutto alla normalità.
Ho libero adsl ma la telecom centra sempre..... :D
Quoto, poi quando chiami il 187 e ti rispondono quelli di Padova puoi tranquillamente spararti sulle @@ perchè non ci capiscono un c..zo :sofico: . Non che quelli delle altre città che lavorano al 187 siano preparati, per me rispondono le stesse persone addette a lavare i pavimenti della "GRANDE AZIENDA" :Puke: .
ekerazha
21-09-2006, 14:42
uno più recente non ce n'è ?
Io ho la beta 4... quindi se la beta 2 e la "finale" fossero lo stesso file, in realtà aggiornando alla finale avrei fatto un downgrade (e infatti la data del firmware beta 4 è successiva a quella del firmware "finale").
La cosa è alquanto inconsueta :doh:
Ma nella beta 2 in alto a destra nella pagina di amministrazione, non vi compariva "1.01.09 beta"?
Io ho la beta 4... quindi se la beta 2 e la "finale" fossero lo stesso file, in realtà aggiornando alla finale avrei fatto un downgrade (e infatti la data del firmware beta 4 è successiva a quella del firmware "finale").
La cosa è alquanto inconsueta :doh:
Ma nella beta 2 in alto a destra nella pagina di amministrazione, non vi compariva "1.01.09 beta"?
io ho la beta 2... mi appare semplicemente: Firmware Version: 1.01.09
ekerazha
22-09-2006, 17:20
io ho la beta 2... mi appare semplicemente: Firmware Version: 1.01.09
Azz... allora per finale potrebbero averci rifilato proprio la "beta 2".
Nella beta 4 in alto a destra compariva "1.01.09 beta".
Azz... allora per finale potrebbero averci rifilato proprio la "beta 2".
Nella beta 4 in alto a destra compariva "1.01.09 beta".
del resto la beta 2 per me è perfetta, vado a 20 mb e non mi ha mai dato alcun problema di nessun tipo!
Carciofone
26-09-2006, 07:34
Se mi date un link dove trovare le varie versioni beta, le analizzo e vi dico se sono differenti...
Qualcuno è riuscito a far funzionare il DDNS con il firmware scaricabile dala prima pagina? io proprio non ho riscolto :(
Motosauro
26-09-2006, 10:15
Qualcuno è riuscito a far funzionare il DDNS con il firmware scaricabile dala prima pagina? io proprio non ho riscolto :(
Io non sono riuscito, ma presumendo che se ti serve un servizio come quello di dyndns hai sempre un pc acceso che deve essere raggiungibile, puoi installare su quella macchina il client Windows che puoi scaricare direttamente da lì o ddclient che è un client per linux che gestisce molti di quei fornitori.
Io lo uso e mi trovo da dio.
Ciauz
Quindi mi consiglieresti di lasciar perdere il client integrato del router e usare un client standalone? Usando linux non dovrei aver problemi con ddclient, giusto?
Ora mi cerco una bella guida e do un occhio. il primo prob che mi viene in mente è che il mio pc essendo dietro il roter non ha visibilità diretta dell'ip pubblico del router. ci pensa il client a recuperarselo?
Ciao!
[EDIT]
Installato e funzionante: avevi ragione, non dà alcun problema e non devo star ad impazzire col router; ottimo!
Quindi mi consiglieresti di lasciar perdere il client integrato del router e usare un client standalone? Usando linux non dovrei aver problemi con ddclient, giusto?
Ora mi cerco una bella guida e do un occhio. il primo prob che mi viene in mente è che il mio pc essendo dietro il roter non ha visibilità diretta dell'ip pubblico del router. ci pensa il client a recuperarselo?
si esatto installa ddclient e non hai problemi, assicurati che venga aggiunto allo script di avvio. Per la configurazione modifica il solito file in /etc/ . Per l'ip publico ci pensa lui:). Non mi ricordo però se si accorge delle modifiche all'ip (ad esempio quando il router si disconnette e poi si riconnette).
Motosauro
26-09-2006, 10:57
si esatto installa ddclient e non hai problemi, assicurati che venga aggiunto allo script di avvio. Per la configurazione modifica il solito file in /etc/ . Per l'ip publico ci pensa lui:). Non mi ricordo però se si accorge delle modifiche all'ip (ad esempio quando il router si disconnette e poi si riconnette).
Nel suo ciclo cerca l'ip esterno (per default da web quindi sulla 80) poi casomai modifica le impostazioni di dnydns. Io l'ho lasciato su un tempo di default di 300 secondi a ciclo: 5 minuti di downtime sono accettabili :)
Puoi farlo partire come demone oppure usarlo tramite cron, come preferisci.
Linux è stupendo per queste cose :D
ciao a tutti,solo alle solite con il router,ma adesso credo che sia davvero guasto, è da ieri che a qualsiasi pc lo collego non funziona.Mi dice sempre "cavo di rete scollegato",mentre via wireless sembra funzinare per qualche secondo poi si spengono tutti i led come se si resettasse, e si riaccende quello dell'ali,wireless, ma arrivati ad adsl,si stoppa,si accendono tutti i led e quindi si spegne tutto ancora. Sono ore che fà così,l'ho provato in diverse prese,ma niente e la mia linea adsl funziona (la sto appunto usando con modem alice).
Cosa ne pensate?
grazie. ;)
Salve,
vi chiedo una cortesia:
un mio amico mi ha detto di essere in possesso di questo router:
Linksys
Wireless-G ADSL Home Gateway
WAG354G V2
Visto che non conosco il router in questione, quale migliore occasione per chiedervi gentilmente quale sia l'ultima versione di firmware disponibile per poter aggiornare il suo router?
Altra domanda ( ancora più importante ): posso mantenere impostati gli attuali suoi profili ( tipo: IP, dati provider, etc... ) senza fare un gran "casino" e resettagli tutti i dati presistenti?
Cercate di capire....se sbaglio mi uccide! ;)
Grazie x la disponibilità! :)
Motosauro
28-09-2006, 16:51
cut...
Altra domanda ( ancora più importante ): posso mantenere impostati gli attuali suoi profili ( tipo: IP, dati provider, etc... ) senza fare un gran "casino" e resettagli tutti i dati presistenti?
Cercate di capire....se sbaglio mi uccide! ;)
Grazie x la disponibilità! :)
Ma i "profili attuali" dove sarebbero?
Nel router o nei pc?
Nel router dovrai probabilmente aggiornare l'ip del router medesimo:
di default viene fornito con ip impostato su 192.168.1.1 , mentre è convenzione largamente adottata che l'ip del router sia 192.168.0.1 o 192.168.0.10
Eventualmente adatta l'ip del router al valore che troverai impostato nei pc del tuo amico.
i dati per la connessione ADSL dovrai ricopiarli NEL router, seguendo le istruzioni.
Spero ti serva, casomai chiedi ;)
ekerazha
28-09-2006, 16:58
di default viene fornito con ip impostato su 192.168.1.1 , mentre è convenzione largamente adottata che l'ip del router sia 192.168.0.1 o 192.168.0.10
Mah... anche la subnet 192.168.1.x è largamente adottata (ed il gateway è solitamente x.x.x.1 o x.x.x.254... x.x.x.10 non è molto intelligente come identificativo dato che se possiedo più di 9 sistemi connessi in rete, l'indirizzo IP del router sarebbe "in mezzo" e quindi sarebbe ben poco intuitivo... molto meglio all'inizio o alla fine dell'intera sottorete adottata). Comunque l'importante è che utilizzi delle sottoreti riservate come 192.168.x.x, poi il resto è superfluo.
ekerazha
28-09-2006, 17:00
Salve,
vi chiedo una cortesia:
un mio amico mi ha detto di essere in possesso di questo router:
Linksys
Wireless-G ADSL Home Gateway
WAG354G V2
Visto che non conosco il router in questione, quale migliore occasione per chiedervi gentilmente quale sia l'ultima versione di firmware disponibile per poter aggiornare il suo router?
Altra domanda ( ancora più importante ): posso mantenere impostati gli attuali suoi profili ( tipo: IP, dati provider, etc... ) senza fare un gran "casino" e resettagli tutti i dati presistenti?
Cercate di capire....se sbaglio mi uccide! ;)
Grazie x la disponibilità! :)
Non sono usciti firmware aggiornati per la V2, l'ultimo disponibile (1.01.54 se non sbaglio) è quello con il quale viene venduta la V2.
Per la seconda domanda (se l'ho capita bene) direi di no... se esegui il reset del router vengono resettate tutte le informazioni, non c'è un modo per mantenerne alcune. Quindi se resetti poi devi reinserire i dati necessari.
Non sono usciti firmware aggiornati per la V2, l'ultimo disponibile (1.01.54 se non sbaglio) è quello con il quale viene venduta la V2.
Per la seconda domanda (se l'ho capita bene) direi di no... se esegui il reset del router vengono resettate tutte le informazioni, non c'è un modo per mantenerne alcune. Quindi se resetti poi devi reinserire i dati necessari.
Bene, con la prima risposta hai risposto "involontariamente" anche alla seconda, perchè se non c'è quindi bisogno di upgrade, non ho bisogno neanche di riconfigurare il router. Giusto? ;)
Probabilmente ho impostato la domanda in maniera sbagliata e confusionaria, vi chiedo scusa! :stordita:
P.S. Per configurare le porte su Emule ( modalità ID alto ), posso prendere come riferimento questa guida?
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG354G/eMule.htm
Io ho appena aquistato questo Route ma mi da dei problemini :ogni tanto non mi fa + uscire su internet anche solo x navigare....lui mi da che è connesso ma niente ne posta ne web forse funzia Skype ma non ne sono certo....se faccio il reboot riparte normalmente..
connessione alice telecom
@zumo: hai la v2? Se si, l'unica cosa che ti posso dire è di fare un bel reset, e di disabilitare il qos (se l'hai attivato) che ogni tanto dà dei problemi. Purtroppo per la v2 non ci sono nuovi firmware.
ciao
ekerazha
30-09-2006, 11:34
Bene, con la prima risposta hai risposto "involontariamente" anche alla seconda, perchè se non c'è quindi bisogno di upgrade, non ho bisogno neanche di riconfigurare il router. Giusto? ;)
Probabilmente ho impostato la domanda in maniera sbagliata e confusionaria, vi chiedo scusa! :stordita:
Non avresti dovuto comunque... quando aggiorni il firmware le impostazioni vengono mantenute.
P.S. Per configurare le porte su Emule ( modalità ID alto ), posso prendere come riferimento questa guida?
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG354G/eMule.htm
Non è proprio precisa... nel port forwarding "Both" non c'è nemmeno come opzione... usi TCP per la "prima" porta e UDP per la "seconda"... poi il resto può andare...
io ho la v1 la Annex ma ho aggiornato alla 1.05 e il QoS è disabilitato
ekerazha
30-09-2006, 18:52
Ho provato a connettere un WAG354 V1 con firmware 1.01.09 ad una linea ADSL2+ ed il router è effettivamente riuscito ad agganciare la portante...
Carciofone
30-09-2006, 19:46
Io ho appena aquistato questo Route ma mi da dei problemini :ogni tanto non mi fa + uscire su internet anche solo x navigare....lui mi da che è connesso ma niente ne posta ne web forse funzia Skype ma non ne sono certo....se faccio il reboot riparte normalmente..
connessione alice telecom
Se hai il V2 attivando il Qos in maniera oculata non ho più nessuna traccia di blocchi da luglio.
marcomenelao
02-10-2006, 21:06
salve a tutti ragazzi, innanzitutto vi saluto xke mi sono iscritto ora ora....
sentite potete aiutarmi??? ho comprato questo tipo di router, il linksys WAG354G e una scheda di rete..ho montato la scheda, fatto tutto quello che andava fatto, e mi si connette...anche sul portatile si connette con la wireless... e fino a qui nn cè problema...ma qualsiasi attività che faccio in internet, dalla chat a emule, dal navigare comunemente a msn, non mi fa fare niente....sto bloccato, nn si connette....come posso fare?!!?? grazie a tutti x l'ascolto!!! CONFIDO IN VOI!! HELP!! :)
Motosauro
03-10-2006, 07:51
salve a tutti ragazzi, innanzitutto vi saluto xke mi sono iscritto ora ora....
sentite potete aiutarmi??? ho comprato questo tipo di router, il linksys WAG354G e una scheda di rete..ho montato la scheda, fatto tutto quello che andava fatto, e mi si connette...anche sul portatile si connette con la wireless... e fino a qui nn cè problema...ma qualsiasi attività che faccio in internet, dalla chat a emule, dal navigare comunemente a msn, non mi fa fare niente....sto bloccato, nn si connette....come posso fare?!!?? grazie a tutti x l'ascolto!!! CONFIDO IN VOI!! HELP!! :)
LIFM
Se dopo questa semplice attività hai ancora problemi, dacci più dettagli. Così non si capisce nulla di quale possa essere il tuo problema
Kamel_71
03-10-2006, 08:40
Sembra che tu non abbia configurato alcun parametro di connessione da quel che dici...
La connessione al router non significa connessione a Internet... Se impostato in DHCP la connessione allo stesso avviene da tutte le periferiche dotate di scheda wireless..
La connessione Internet richiede l'impostazione di altri parametri...
Kam
Motosauro
03-10-2006, 10:12
Sembra che tu non abbia configurato alcun parametro di connessione da quel che dici...
La connessione al router non significa connessione a Internet... Se impostato in DHCP la connessione allo stesso avviene da tutte le periferiche dotate di scheda wireless..
La connessione Internet richiede l'impostazione di altri parametri...
Kam
Da cui il consiglio LIFM
Leggi Il Fantastico Manuale :)
Ragazzi, una domanda: voi come settate il RIP in Dynamic Routing? Mi piacerebbe capire anche cos'è.
Grazie.
Carciofone
07-10-2006, 14:32
Problema: blocco della navigazione con il browser per mancata risoluzione dei nomi con dns automatico del router.
Situazione di esempio: PC A collegato in wireless al router e connessione condivisa con il PC B collegato alla porta ethernet del PC A (Gateway).
PC A:
wifi IP 192.168.1.2, SNM 255.255.255.0, Gateway 192.168.1.1 (Router), DNS 192.168.1.1 (connessione condivisa)
eth IP 192.168.0.1, SNM 255.255.255.0
PC B:
eth IP 192.168.0.3, SNM 255.255.255.0, Gateway 192.168.0.1 (PC A), DNS 192.168.0.1
Tutto è normalmente funzionante e sul pc A gira il mulo. Accade a volte dopo un tempo variabile che non è più possibile navigare su siti web, mentre il download di emule prosegue senza problemi, sia dal PC A che dal B (problema già segnalato da molti altri frequentatori del forum con questo router). Il router è impostato per avere i DNS automatici, DHCP disabilitato, UpnP abilitato, Qos abilitato con prevalenza al traffico emule e http.
Quando avviene il blocco della navigazione, in realtà il ping è sempre possibile da tutti i pc della rete come pure il tracert su ip numerico. Niente è più possibile, quando deve essere risolto un nome mediante ricorso ai DNS.
Di qui l'idea: inserire direttamente gli ip dei dns nella configurazione della scheda di rete del pc senza riavviare il router o il PC A che fa da gateway. Ho provato sul PC B (scheda ethernet) e la navigazione è ritornata possibile, mentre nel PC A il mulo continua ad andare senza problemi, ma la navigazione mediante il browser non è possibile.
Ricordo che inserendo i DNS direttamente nella configurazione del router il problema continua a ripresentarsi, mentre con la seconda soluzione sembra potersi dire risolto, dato che con il router attualmente bloccato (bug firmware!?) la navigazione è sempre possibile dal PC B.
In conclusione:
per non avere il problema in questione si è obbligati a impostare ip fissi ai pc con relativi dns, mentre non si può usare il dhcp del router.
MrWhite75
07-10-2006, 15:46
Allora x risolvere il problema(che ho avuto pure io solo con questo router) fai cosi:
1)trova il dns1 e il dn2 del tuo provider
2)metti dns statici sulla pag principale del router (setup) e copiaci i valori dell'ISP
3)sulle connessioni lan del pc sostituisci i dns dal 192.168.1.1 che hai a quelli dns1 e 2 del tuo provider
Facendo così da me il problema è sparito
Ciao
Carciofone
07-10-2006, 18:55
Quindi, se capisco bene, per risolvere il problema usando il dhcp del router suggerisci di mettere comunque i dns statici sulla scheda di rete collegata e nel router mantenendo il dhcp attivo solo per ciò che riguarda l'ip. Ok, va bene, hai rafforzato la mia teoria, ma resta il fatto del bug che andrebbe segnalato alla linksys, perchè così facendo, in realtà, non si ha un DHCP completamente funzionante. O sbaglio? Che ne dici?
Poichè, in pratica siamo arrivati alla stessa soluzione pratica, da quanto tempo hai risolto in questo modo?
Ciao
:cool:
Motosauro
07-10-2006, 19:40
Quindi, se capisco bene, per risolvere il problema usando il dhcp del router suggerisci di mettere comunque i dns statici sulla scheda di rete collegata e nel router mantenendo il dhcp attivo solo per ciò che riguarda l'ip. Ok, va bene, hai rafforzato la mia teoria, ma resta il fatto del bug che andrebbe segnalato alla linksys, perchè così facendo, in realtà, non si ha un DHCP completamente funzionante. O sbaglio? Che ne dici?
Poichè, in pratica siamo arrivati alla stessa soluzione pratica, da quanto tempo hai risolto in questo modo?
Ciao
:cool:
Effettivamente se si comporta così il DHCP è buggato.
Quello che non capisco è questo: perché usare il DHCP se non per client che non siano fissi?
A settare una scheda di rete anche in ambiente win ci vogliono solo pochi minuti...
boh...
ekerazha
07-10-2006, 19:56
Leggendo questo thread credo dovrei sentirmi miracolato... a me mai alcun tipo di problema con nessuna versione del firmware (bug dell'ASDL2/2+ a parte), ne' col il QoS abilitato ne' con il QoS disabilitato, mai blocchi, mai problemi di DNS... :sofico:
Carciofone
07-10-2006, 20:59
Dagli esperimenti che ho potuto fare oggi in pratica basta mettere ip fissi e dns nelle impostazioni delle schede di rete del pc per navigare nei siti web ANCHE QUANDO il router si blocca nella risoluzione dei DNS (noto problema dell'impossibilità di navigare col browser nei siti mettendo la stringa alfanumerica nel browser, ma mettendo l'ip numerico si naviga eccome!). Questo, però, non significa che il router NON si blocchi, anche se poi l'utente non se ne accorge più...
Motosauro ha ragione a dire che basta poco a configurare le schede di rete, ma allora, il DHCP a che serve? Vorrei far notare che se tutto è impostato per usare il dhcp e poi il router non risolve i dns, l'utente medio è costretto a riavviare il router e basta. Inoltre può risultare comodo usarlo nei casi in cui si ospitino amici o parenti nella propria rete e a me capita spesso.
MrWhite75
08-10-2006, 10:55
A proposito del bug, ho chiamto l'assistenza tecnica questa estate e sono stato ricontattato da un loro tecnico che mi ha illustrato la procedura, credo che il bug lo conoscano molto bene!!
Onestamente ci sono rimasto un pò male visto che cmq è un cisco anche se versione home, con il router precedente un us robotics nn ho mai avuto un problema sarà rimasto acceso 2anni e nn ho mai toccato niente apparte le porte del firewall...
Saluti a tutti!!
;)
Salve gente, sono nuovo io.
Sapete dirmi come posso aprire le porte del mio router linksys wag354g?
grazie
Carciofone
08-10-2006, 13:22
Forse ho trovato un altro bug del firmware, ma non vorrei montarmi la testa... :muro:
Provate a mettere in manuale un MTU di 1500 con una connessione PPPoA.
Ora non è che mi ricorda bene, ma non dovrebbe essere proprio il limite di protocollo 1500 byte? Probabilmente il massimo accettato è 1499.
Scusate se insisto, vi spiego meglio il mio problema:
Io ho una radio web, ma ora che ho il router non riesco piu a trasmettere
il fatto è perche ho le porte chiuso, se potreste dirmi come fare ad aprirle ve ne sarei molto grato grazie
ciao Hito^, una volta che sai la porta del servizio radio, vai qui http://192.168.1.1/Forward_UPnP.asp e vedrai che è tutto autoesplicativo; per porta interna ed esterna metti lo stesso numero, come ip metti l'host che ospita il servizio.
pegasolabs
09-10-2006, 21:13
Cose che ancora non funzionano:
Amministrazione remota (non che sia necessariamente un male ;) )
(da testare con l'ultimo FirmWare)
Col FirmWare 1.01.09 Il Remote Management funziona perfettamente.
Ciao!
Motosauro
09-10-2006, 22:51
Col FirmWare 1.01.09 Il Remote Management funziona perfettamente.
Ciao!
ok, aggiorno al volo
Grazie per la segnalazione
alexbarros
10-10-2006, 18:28
ciao a tutti
è da circa 4 mesi che ho questo router e posso dire che ci sto divinamente :D
fino a ieri avevo la 4 mega e non c'è stato nessun problema.......oggi però ,che mi hanno attivato la 20 mega, il router non riconosce più la linea adsl :cry:
la rete locale funziona perfettamente, ma di andare in internet non se ne parla....
qualcuno saprebbe dirmi dove trovare una configurazione per questo router con una connessione 20 mega(ho pensato che potrebbe essere una questione anche di firmware)
vi prego sono giorni che non mi collego :muro:
Thunderfox
10-10-2006, 18:49
a quanto ne so, solo il firmware 1.09 supporta l'adsl2/2+, quindi devi aggiornarlo....
alexbarros
11-10-2006, 09:00
a quanto ne so, solo il firmware 1.09 supporta l'adsl2/2+, quindi devi aggiornarlo....
grazie mille....ho aggiornato il firmware e ora va anche meglio di prima :yeah:
ragazzi, non capisco una cosa... come fa msn a forwardare le porte che usa sul setup del router? non so se ci avete mai fatto caso ma vengono aggiunte delle porte!
Motosauro
11-10-2006, 10:06
ragazzi, non capisco una cosa... come fa msn a forwardare le porte che usa sul setup del router? non so se ci avete mai fatto caso ma vengono aggiunte delle porte!
UPNP
Non ho capito bene io sono arrivato li dove mi hai detto tu ma che devo fare? :D
mi date il firmware ultimo per
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=IT%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1137450967337%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&sp_prodsku=1148434954470
WAG354G V.2
Ragazzi ritirate fuori il firmware 1.9 e poi se potete aiutarmi ho appena attivato Alice 20 mega con questo router tra 8 giorni me la mettono però vorrei già avere le configurazioni da usare .
GRAZIE ;) .
Ragazzi ritirate fuori il firmware 1.9 e poi se potete aiutarmi ho appena attivato Alice 20 mega con questo router tra 8 giorni me la mettono però vorrei già avere le configurazioni da usare .
GRAZIE ;) .
dopo ti do i dettagli
ma con il protocollo PPPOE E LLC gia ti colleghi senza problemi
Carciofone
12-10-2006, 16:40
Da quello che so per i WAG354G V2 non ci sono firmware nuovi: l'ultimo disponibile è il 1.1.54 del gennaio 2006. GIl firmware 1.01.09 è solo per le V1.
Ragazzi ritirate fuori il firmware 1.9 e poi se potete aiutarmi ho appena attivato Alice 20 mega con questo router tra 8 giorni me la mettono però vorrei già avere le configurazioni da usare .
GRAZIE ;) . http://www.hostingfiles.net/miniature/20061012064647_router_1.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=50640)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061012064647_router_1.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=50640)
Grazie ;) .
per chi non è registrato al sito linksysinfo
http://www.linksysinfo.co.uk/files/WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1%5B1%5D.01.09.zip
va bene per il WAG354G V.2 ?
io ho Firmware Version: 1.01.54
va bene per il WAG354G V.2 ?
io ho Firmware Version: 1.01.54
e poi come si resetta il router in modo da farlo tornare alla conifg iniziale senza firmware aggiornati?
ekerazha
13-10-2006, 19:13
va bene per il WAG354G V.2 ?
io ho Firmware Version: 1.01.54
No... è solo per la V1. Per la V2 quello che hai è l'ultimo (nonchè l'unico disponibile).
Ciao a tutti,ho comprato ieri il modem router in questione e dopo una notte quasi insonna ancora non riesco a farlo funzionare.Premesso che non e' il primo router che uso e che configuro (con gli altri nessun problema),mi chiedo se sto tralasciando qualcosa.C'è qualcuno di voi cosi' gentile che mi dice fili per segno cosa configurare (ip,dns,ecc) sia sul router che sulla connessione di rete che creo sul pc.Ho un contratto alice 640 flat.Grazie
P.s ho aggiornato il firmware alla ver 1.1.09
Motosauro
14-10-2006, 09:48
Ciao a tutti,ho comprato ieri il modem router in questione e dopo una notte quasi insonna ancora non riesco a farlo funzionare.Premesso che non e' il primo router che uso e che configuro (con gli altri nessun problema),mi chiedo se sto tralasciando qualcosa.C'è qualcuno di voi cosi' gentile che mi dice fili per segno cosa configurare (ip,dns,ecc) sia sul router che sulla connessione di rete che creo sul pc.Ho un contratto alice 640 flat.Grazie
P.s ho aggiornato il firmware alla ver 1.1.09
Ti do una mano io in pvt, tanto stamattina sono a casa col febbrone :cry:
Grazie motosauro,ma come si fa a comunicare in pvt?
Se mi lasci il tuo num di cell ti chiamo io :-)
Motosauro
14-10-2006, 11:16
Grazie motosauro,ma come si fa a comunicare in pvt?
Se mi lasci il tuo num di cell ti chiamo io :-)
Per come sto oggi non ti conviene il cell: ho una voce che sembra fatta di interferenze statiche :eek:
Per il pvt, clicca sul mio nome e ti apparirà un elenco da cui scegliere anche i messaggi privati.
Altrimenti guarda tutto in alto a dx nella pagina e vedrai che hai 1 messaggio privato ;)
ciao Hito^, una volta che sai la porta del servizio radio, vai qui http://192.168.1.1/Forward_UPnP.asp e vedrai che è tutto autoesplicativo; per porta interna ed esterna metti lo stesso numero, come ip metti l'host che ospita il servizio.
Non ho capito una cosa, che codici devo mettere li per aprire le porte?
Per il numero della porta non lo so, magari se dicessi il nome dell'applicazione che usi potremmo aiutarti. Oppure se usi un firewall dovresti riuscire a trovarlo. Per il protocollo dovrebbe bastare tcp. Per l'ip deve essere statico per fare il forward. Ora, se hai impostato l'ip statico, saprai sicuramente anche quale è, mentre se non hai idea di quello che sto dicendo, dillo che ne riparliamo.
Chavez_amd
14-10-2006, 19:23
volevo sapere, ma questo router, per attivare il WIFI, necessità di essere abilitato da configurazione, nn ci sono pulsanti per attivarlo o meno dall'esterno, giusto ?
grazie per la risposta
Thunderfox
14-10-2006, 19:35
volevo sapere, ma questo router, per attivare il WIFI, necessità di essere abilitato da configurazione, nn ci sono pulsanti per attivarlo o meno dall'esterno, giusto ?
grazie per la risposta
nessun pulsante ;)
Chavez_amd
14-10-2006, 19:48
azz .. così anche se nn ci sono apparati wifi accesi, di notte le onde ti friggono il cervello bellamente .. che scelta poco condividibile.
grazie cmq per la celere risposta, gentilissimo (sto scaricando il manuale)
Carciofone
14-10-2006, 19:56
Mi pare non possa essere disattivato neanche via browser... Però non ne sono sicuro.
Thunderfox
14-10-2006, 20:04
tramite browser (quindi tramite la configurazione) può essere disattivato ;)
Chavez_amd
14-10-2006, 20:06
Mi pare non possa essere disattivato neanche via browser... Però non ne sono sicuro.
ahh fantastico !!!
cmq da quel che leggo in giro tutti i router che sono in giro ultimamente hanno questo inconveniente .. anche i netgear si comportano così.
Mah ragazzi che dirvi, preferivo il mio access point che lo accendevo SOLO quando voglio io
Chavez_amd
14-10-2006, 20:22
tramite browser (quindi tramite la configurazione) può essere disattivato ;)
meno male .. ci sto facendo un pensiero così da eliminare 2 switch, un access point e un router ..
Carciofone
14-10-2006, 20:31
tramite browser (quindi tramite la configurazione) può essere disattivato ;)
E come si fa? Mi interessa molto sta cosa... Io ho il firmware 1.01.54 V2.
Chavez_amd
14-10-2006, 20:37
possibile sia la voce
Wireless SSID Broadcast ENABLE DISABLE ???
EDIT : come nn detto .. SSID è un'altra cosa quindi permette solo la visibilità o meno della propria rete
:)
rimane da capire come disabilitarlo
Devi selezionare da "Wireless Network Mode:" Disabled. Comunque se ti preoccupi del wireless, puoi sempre mettere il router attaccato ad una parete, per avere una distanza da te di almeno 2 metri; certo, è uno scazzo perchè ci sono tutti i cavi da portargli su...
A me però preoccupano ben di più le caldarroste in perenne cottura quando si tiene un cellulare in tasca....
rastaivory
15-10-2006, 10:20
ho visto che su un lato del router c'è un connettore per un'antenna esterna, che antenna si può montare? avete qualche link?
Carciofone
15-10-2006, 11:45
Qualunque antenna con connettore SMA a guadagno. Tuttavia da quanto ho trovato in giro, l'antenna interna del router è a guadagno di 18 db...
Per il numero della porta non lo so, magari se dicessi il nome dell'applicazione che usi potremmo aiutarti. Oppure se usi un firewall dovresti riuscire a trovarlo. Per il protocollo dovrebbe bastare tcp. Per l'ip deve essere statico per fare il forward. Ora, se hai impostato l'ip statico, saprai sicuramente anche quale è, mentre se non hai idea di quello che sto dicendo, dillo che ne riparliamo.
non ho una idea di quello che stai dicendo :)
rastaivory
15-10-2006, 15:09
Qualunque antenna con connettore SMA a guadagno. Tuttavia da quanto ho trovato in giro, l'antenna interna del router è a guadagno di 18 db...
e questo cosa comporta?
non ho una idea di quello che stai dicendo :)
Ti servono 2 informazioni per il forward: porta e ip
1)Porta
Come si chiama il programma che usi per fare la radio?
2)IP: deve essere statico.
Ammesso che tu abbia i permessi di amministratore sul tuo pc, si può fare in questo modo:
Per configurare TCP/IP per l'indirizzamento statico
1.
Aprire Connessioni di rete.
2.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione di rete che si desidera configurare e quindi scegliere Proprietà.
3.
Nella scheda Generale (per una connessione alla rete locale) o nella scheda Rete (per tutte le altre connessioni) fare clic su Protocollo Internet (TCP/IP), quindi fare clic su Proprietà.
4.
Fare clic su Utilizza il seguente indirizzo IP ed eseguire una delle operazioni seguenti:
•
Per una connessione alla rete locale, digitare l'indirizzo IP 192.168.1.10 e gli indirizzi relativi alla subnet mask 255.255.255.0 e al gateway predefinito 192.168.1.1 nelle caselle Indirizzo IP, Subnet mask e Gateway predefinito.
5.
Fare clic su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS.
6.
Nelle caselle Server DNS preferito digitare 192.168.1.1.
Quando hai fatto tutto, torna qui che continuiamo.
Chavez_amd
15-10-2006, 22:45
Devi selezionare da "Wireless Network Mode:" Disabled. Comunque se ti preoccupi del wireless, puoi sempre mettere il router attaccato ad una parete, per avere una distanza da te di almeno 2 metri; certo, è uno scazzo perchè ci sono tutti i cavi da portargli su...
A me però preoccupano ben di più le caldarroste in perenne cottura quando si tiene un cellulare in tasca....
effettivamente hai ragione anche tu ..
Lord Valker
16-10-2006, 14:06
Salve a tutti!!
Io avrei un problemino con il WAG354G v2. Il problema sta nel fatto che ieri sera l'ho spento, staccando il cavo di alimentazione; stamattina quando sono andato ad attaccarlo il Power Led ha iniziato a lampeggiare come fa sempre, ma purtroppo è rimasto fermo li a lampeggiare in eterno.
Con una breve ricerca tramite google e il sito Linksys sembra sia partito il firmware, quindi la mia domanda è la seguente: esiste un modo per flashare da pc il firmware e ripristinare le funzioni di tale modem? :confused:
Grazi a tutti per l'attenzione. :D
Scusate come faccio a riconoscere se il mio WAG354G è V1 o V2?
Il mio attuale firmware è Firmware Version: 1.01.03 e fondamentalmente ho i seguenti 2 problemi:
- Non funziona DynDNS.org
- Non funziona l'area Access Restriction, in quanto vorrei delegare alcuni pc a utilizzare internet solo in determinati momenti della giornata
Ovviamente sarebbe il top (ma non credo sia possibile) che il router riuscisse a gestire la banda a ciascun client...
Grazie a tutti.
Motosauro
16-10-2006, 18:00
Scusate come faccio a riconoscere se il mio WAG354G è V1 o V2?
Il mio attuale firmware è Firmware Version: 1.01.03 e fondamentalmente ho i seguenti 2 problemi:
- Non funziona DynDNS.org
Per questo hai varie scelte:
1) aggiorna il FW a quello beta linkato nella prima pagina (se non funzia il dyndns hai una v1 quasi di sicuro)
2)installa uno dei molti client che trovi sul loro sito o sulla rete. Su linux c'è ddclient che funziona con molti servizi oltre a dyndns
- Non funziona l'area Access Restriction, in quanto vorrei delegare alcuni pc a utilizzare internet solo in determinati momenti della giornata
Ovviamente sarebbe il top (ma non credo sia possibile) che il router riuscisse a gestire la banda a ciascun client...
Grazie a tutti.
A me funziona alla perfezione e ho ancora il firmware di base.
Devi ricordarti di cliccare su "enabled" in cima e poi su "save settings" in fondo.
Ho appena fatto una prova negando al mio ip DNS e ping e ha funzionato alla perfezione.
Il Qos del WAG354G lavora per applicazioni. Se ti serve un controllo preciso della banda sia in su che in giù per ip o per subnet ti conviene ipcop
Per questo hai varie scelte:
1) aggiorna il FW a quello beta linkato nella prima pagina (se non funzia il dyndns hai una v1 quasi di sicuro)
2)installa uno dei molti client che trovi sul loro sito o sulla rete. Su linux c'è ddclient che funziona con molti servizi oltre a dyndns
1) e se ho una v2 caricando il firmware v1 rischio di renderlo inutilizzabile?
2) non mi interessa usare un client dyndns sul pc...
A me funziona alla perfezione e ho ancora il firmware di base.
Devi ricordarti di cliccare su "enabled" in cima e poi su "save settings" in fondo.
Ho appena fatto una prova negando al mio ip DNS e ping e ha funzionato alla perfezione.
Strano, ora riprovo...
Il Qos del WAG354G lavora per applicazioni. Se ti serve un controllo preciso della banda sia in su che in giù per ip o per subnet ti conviene ipcop
ipcop, puoi spiegarmi meglio?
Grazie...
Motosauro
16-10-2006, 18:22
1) e se ho una v2 caricando il firmware v1 rischio di renderlo inutilizzabile?
Assolutamente sì, visto che l'hardware è proprio diverso. Il programma di aggiornamento integrato dovrebbe bloccarlo. Più di così non ti so dire: tocca fare riferimento alla documentazione che sicuramente ci sarà dentro lo .zip
2) non mi interessa usare un client dyndns sul pc...
Se ti serve un servizio di dns dinamico è per raggiungere il pc quando non sei a casa, quidni il pc deve restare acceso, quindi ci puoi mettere un client (il che imho è mooolto comodo). Comunque con l'aggiornamento dicono che funzioni il client integrato.
Strano, ora riprovo...
ipcop, puoi spiegarmi meglio?
Grazie...
IPCOP (http://ipcop.org/) è una distribuzione di linux molto scalabile e leggerissima che offre funzionalità per le quali altrimenti dovresti spendere migliaia di euro in apparecchiatura professionale.
La si può installare a partire da macchine obsolete fino ai multi ultra n-mila core :)
Ha un ottimo plugin per gestire la limitazione di banda, dai un'occhiata se ti va :)
Ho capito, ma utilizzare quella distro linux implica che devo mettere un pc tra il router e la sottorete... non è proprio ciò che intendevo fare...
Cmq grazie, sei stato molto chiaro in tutto :)
esiste un modo per flashare da pc il firmware e ripristinare le funzioni di tale modem? :confused:
Immagino tu abbia già provato il reset giusto??
Per prima cosa devi procurarti il firmware per il tuo v2.
Poi ti procuri un client tftp (se hai linux sei a cavallo).
Le istruzioni passo passo le trovi qui: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/InstallingAR7#head-01b61b649304b5bfd8c421bc56849cbcc6540da5
Le cose importanti sono che devi uploadare un firmware con nome "upgrade_code.bin".
Come al solito, se non hai capito qualcosa, torna qui che ne riparliamo...
Ho appena aggiornato ma continua a non funzionare Access Restriction
Scusate ma non è che ho frainteso il suo funzionamento? Io voglio che in dati orari alcune macchine (di cui specifico mac e/o ip) non possano accedere ad internet e/o utilizzare determinate applicazioni...
Ti servono 2 informazioni per il forward: porta e ip
1)Porta
Come si chiama il programma che usi per fare la radio?
2)IP: deve essere statico.
Ammesso che tu abbia i permessi di amministratore sul tuo pc, si può fare in questo modo:
Per configurare TCP/IP per l'indirizzamento statico
1.
Aprire Connessioni di rete.
2.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla connessione di rete che si desidera configurare e quindi scegliere Proprietà.
3.
Nella scheda Generale (per una connessione alla rete locale) o nella scheda Rete (per tutte le altre connessioni) fare clic su Protocollo Internet (TCP/IP), quindi fare clic su Proprietà.
4.
Fare clic su Utilizza il seguente indirizzo IP ed eseguire una delle operazioni seguenti:
•
Per una connessione alla rete locale, digitare l'indirizzo IP 192.168.1.10 e gli indirizzi relativi alla subnet mask 255.255.255.0 e al gateway predefinito 192.168.1.1 nelle caselle Indirizzo IP, Subnet mask e Gateway predefinito.
5.
Fare clic su Utilizza i seguenti indirizzi server DNS.
6.
Nelle caselle Server DNS preferito digitare 192.168.1.1.
Quando hai fatto tutto, torna qui che continuiamo.
Ho fatto, credo, cmq se hai messenger ne parliamo li cosi ci capiamo meglio :D
foxmolder5
16-10-2006, 19:33
Salve a tutti!!
Io avrei un problemino con il WAG354G v2. Il problema sta nel fatto che ieri sera l'ho spento, staccando il cavo di alimentazione; stamattina quando sono andato ad attaccarlo il Power Led ha iniziato a lampeggiare come fa sempre, ma purtroppo è rimasto fermo li a lampeggiare in eterno.
Con una breve ricerca tramite google e il sito Linksys sembra sia partito il firmware, quindi la mia domanda è la seguente: esiste un modo per flashare da pc il firmware e ripristinare le funzioni di tale modem? :confused:
Grazi a tutti per l'attenzione. :D
mi era successa la stessa kosa e ho risolto mandando il router in assistenza.
Motosauro
16-10-2006, 23:20
Ho appena aggiornato ma continua a non funzionare Access Restriction
Scusate ma non è che ho frainteso il suo funzionamento? Io voglio che in dati orari alcune macchine (di cui specifico mac e/o ip) non possano accedere ad internet e/o utilizzare determinate applicazioni...
Per il non possano accedere ad internet lo puoi fare appunto tramite l'ACCESS_RESTRICTION , eventualmente basta che gli blocchi il dns: voglio vederlo qualcuno che naviga senza poter risolvere i nomi ;)
Così la rete è ancora accessibile ai servizi (ammesso che ce ne siano di necessari sui client che ti interessano) ma non si naviga.
Se blocchi la wan blocchi tutto.
La restrizione per keyword mi pare una cosa simpatica per chi magari ha figli che si connettono, ma mi pare poco configurabile e, volendolo fare, c'è talmente tanto da filtrare ......
Se con "determinate applicazioni" intendi IM vari tipo ICQ, devi documentarti su quali porte usino ma alla fine imho dovrai semplicemente bloccare l'accesso alla wan per quelli.
Questa funzione è sicuramente comoda per un ufficio, a casa la vedo abbastanza inutile, ma le tue esigenze le saprai meglio tu ;)
Se serve ancora aiuto chiedi :)
rastaivory
17-10-2006, 08:44
nessuno che mi consiglia un'antenna?
Carciofone
17-10-2006, 11:20
Per il non possano accedere ad internet lo puoi fare appunto tramite l'ACCESS_RESTRICTION , eventualmente basta che gli blocchi il dns: voglio vederlo qualcuno che naviga senza poter risolvere i nomi ;)
Così la rete è ancora accessibile ai servizi (ammesso che ce ne siano di necessari sui client che ti interessano) ma non si naviga.
Se blocchi la wan blocchi tutto.
La restrizione per keyword mi pare una cosa simpatica per chi magari ha figli che si connettono, ma mi pare poco configurabile e, volendolo fare, c'è talmente tanto da filtrare ......
Se con "determinate applicazioni" intendi IM vari tipo ICQ, devi documentarti su quali porte usino ma alla fine imho dovrai semplicemente bloccare l'accesso alla wan per quelli.
Questa funzione è sicuramente comoda per un ufficio, a casa la vedo abbastanza inutile, ma le tue esigenze le saprai meglio tu ;)
Se serve ancora aiuto chiedi :)
Il blocco dei dns non impedisce il download p2p, ma solo la navigazione con il browser inserendo l'indirizzo alfanumerico, ma non quello numerico.
Motosauro
17-10-2006, 14:11
Il blocco dei dns non impedisce il download p2p, ma solo la navigazione con il browser inserendo l'indirizzo alfanumerico, ma non quello numerico.
Come appunto dicevo:
Per il non possano accedere ad internet lo puoi fare appunto tramite l'ACCESS_RESTRICTION , eventualmente basta che gli blocchi il dns: voglio vederlo qualcuno che naviga senza poter risolvere i nomi
Così la rete è ancora accessibile ai servizi (ammesso che ce ne siano di necessari sui client che ti interessano) ma non si naviga.
Se blocchi la wan blocchi tutto.
Lo sottolineavo perché spesso in ambiente lavorativo capita che non si voglia la possibilità di risolvere tramite dns, ma serve comunque connessione per qualche frontend. Eliminare i dns è la soluzione più semplice e rapida (anche se aggirabile in modi abbastanza semplici)
Carciofone
17-10-2006, 15:53
No problem... Ho solo puntualizzato sul p2p che magari è quello che interessa maggiormente bloccare agli amministratori di rete.
Hai usato il termine "navigare" in senso molto stretto riferito al solo uso nel browser di indirizzi letterali. Io lo intendo solitamente come sinonimo di "accedere a internet", dato che di astuzie da attuare, ricordando un indirizzo numerico e poi immettendo sulla pagina il nome del sito che si vuole vedere, in azienda se ne vedono di tutti i colori.
Ciao
fabiano80
18-10-2006, 12:32
ciao a tutti come posso impostare il router in modo che nessun altro possa attaccarsi alla mia linea? ho gia impostato il wep! ci sono altre opzioni da impostare? grazie
Leonardo_moro
18-10-2006, 12:46
Salve hp questo router ormai da diverso tempo e senza nessun problema, adesso ho necessita di collegare un secondo pc il wireless, che scheda pci wireless mi consigliate? sempre linksys o dlink? qualcuno che lo usa già in questo modo mi può dare qualche consiglio? il secondo pc andrebbe in una stanza a circa 8m con 2 muri di mezzo.
grazie
ciao a tutti come posso impostare il router in modo che nessun altro possa attaccarsi alla mia linea? ho gia impostato il wep! ci sono altre opzioni da impostare? grazie
imposta la wpa (preshared key) che la wep non è sicura. Altre cose sono praticamente inutili.
Salve hp questo router ormai da diverso tempo e senza nessun problema, adesso ho necessita di collegare un secondo pc il wireless, che scheda pci wireless mi consigliate? sempre linksys o dlink? qualcuno che lo usa già in questo modo mi può dare qualche consiglio? il secondo pc andrebbe in una stanza a circa 8m con 2 muri di mezzo.
grazie
compra quella con il miglior rapporto prestazioni/prezzo, per il router è indifferente purchè supporti lo standard 802.11g e il wpa
ciao
fabiano80
18-10-2006, 17:51
imposta la wpa (preshared key) che la wep non è sicura. Altre cose sono praticamente inutili.
ho impostato il wpa - preshared key poi ho messo una numero di 10 cifre ed ho salvato le impostazioni! è sorto un problema cioe che nn si connetteva piu ad internet e nn mi faceva neanche entrare nel router x cambiare le impostazioni! forse devo inserire quella cifra anche da un altra parte? grazie
"ovviamente" devi configurare la tua connessione wireless in modo che utilizzi la password da te scelta :)
fabiano80
18-10-2006, 20:35
"ovviamente" devi configurare la tua connessione wireless in modo che utilizzi la password da te scelta :)
cioe' devo mettere la nuova password al posto della solita user/password nel PPPoA setting, usati x entrare nel router? grazie
ps: potresti spiegarti in maniera piu facile? uso il router da poco e nn vorrei combinare casini...
Leonardo_moro
18-10-2006, 20:46
cioe' devo mettere la nuova password al posto della solita user/password nel PPPoA setting, usati x entrare nel router? grazie
ps: potresti spiegarti in maniera piu facile? uso il router da poco e nn vorrei combinare casini...
Devi mettere la stessa password che hai messo sul router(10 cifre) nella scheda istallata wireless sul pc.
pegasolabs
18-10-2006, 21:28
Scusate c'è un modo di assegnare una percentuale maggiore della banda disponibile ad uno solo dei vari pc messi in rete, con ip statico, e limitare quella usufruibile da tutti glia altri?
Grazie
:help:
Motosauro
18-10-2006, 21:36
Scusate c'è un modo di assegnare una percentuale maggiore della banda disponibile ad uno solo dei vari pc messi in rete, con ip statico, e limitare quella usufruibile da tutti glia altri?
Grazie
:help:
Non tramite questo router
Se vuoi qualcosa di simile senza andare su apparecchiature professionali prova a guardare www.ipcop.org
Ti basta un 486 e hai quello che vuoi ;)
pegasolabs
18-10-2006, 21:52
Non tramite questo router
Se vuoi qualcosa di simile senza andare su apparecchiature professionali prova a guardare www.ipcop.org
Ti basta un 486 e hai quello che vuoi ;)
ThanX!
:)
fabiano80
18-10-2006, 21:56
ok ho trovato il problema.. nel router posso impostare il wpa con le chiavi ma quando vado su connessioni reti senza fili e clicco su proprieta' nn posso impostare il wpa xche nn compare questa opzione! è normale?
PS: sistema operativo win xp sp2
Leonardo_moro
18-10-2006, 22:00
ok ho trovato il problema.. nel router posso impostare il wpa con le chiavi ma quando vado su connessioni reti senza fili e clicco su proprieta' nn posso impostare il wpa xche nn compare questa opzione! è normale?
PS: sistema operativo win xp sp2
Cosa ti compare? solo wep?
fabiano80
19-10-2006, 08:19
Cosa ti compare? solo wep?
esatto! posso impostare solo il wep! nn c'è un modo x impostare anche il wpa?
esatto! posso impostare solo il wep! nn c'è un modo x impostare anche il wpa?
Puoi creare una rete manualmente, ma prima devi abilitare "Wireless Zero Configuration" tra i servizi: http://www.securitywireless.info/Article136.html
Poi vai in connessioni di rete - proprieta - clicchi sul 2 tab e aggiungi una nuova rete.
ciao
salve ragazzi..
da due giorni mi è stata attivata alice 20..nonostante l'aggiornamento del firmware alla 1.1.09 mi si connette solo in gdmt..se metto come modulazione adsl2+ non si connette neanche a parlarne..
che dite sarà un limite di linea?
e in ogni caso non dovrebbe andare in adsl2+ anche se a mezzo servizio?
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 11168 Kbps
Upstream Rate: 480 Kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 21 db
Downstream Line Attenuation: 28
Upstream Line Attenuation: 17
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
effettivamente il margine è basso a volte scende anche a 2..
Carciofone
20-10-2006, 12:13
Desidero rendere noto che a seguito di segnalazione inoltrata al reparto tecnico Linksys sul presunto malfunzionamento del router in oggetto (mancata navigazione tramite il browser dopo un tempo variabile usando indirizzi alfanumerici, mentre rimane possibile usando direttamente indirizzi numerici e da parte di programmi che usano solo indirizzi numerici), lo stesso ha riconosciuto l'esistenza del problema connesso al (probabile) blocco della risoluzione dei DNS e quindi ad un probabile bug che inficia pure la funzione DHCP. Del problema è stato investito lo stesso reparto sviluppo firmware, compatibilmente con le esigenze del reparto stesso.
Quindi occorrerà attendere una nuova versione del firmware per WAG354G V2 per una soluzione definitiva al problema.
Nel frattempo per esigenze collegate ad ambienti in cui è richiesta un'alta affidabilità, ricordo che la soluzione "tampone" consite nell'impostare DNS statici nelle proprietà TCP\IP delle schede di rete del pc connesse al router (ethernet o wifi).
Naturalmente questa soluzione non consente la navigazione dopo che sia avvenuto il "blocco" del router a quei pc che abbiano ottenuto il loro accesso alla rete mediante il DHCP.
Ciao
:cool:
pegasolabs
20-10-2006, 12:44
salve ragazzi..
da due giorni mi è stata attivata alice 20..nonostante l'aggiornamento del firmware alla 1.1.09 mi si connette solo in gdmt..se metto come modulazione adsl2+ non si connette neanche a parlarne..
che dite sarà un limite di linea?
e in ogni caso non dovrebbe andare in adsl2+ anche se a mezzo servizio?
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 11168 Kbps
Upstream Rate: 480 Kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 21 db
Downstream Line Attenuation: 28
Upstream Line Attenuation: 17
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
effettivamente il margine è basso a volte scende anche a 2..
SNR basso a parte, credo che l'indicazione G.DMT (ITU G.992.1) sia errata, altrimenti dovresti agganciare al massimo 8Mbit, per quello che ne so. 12Mbit in downstream sono possibili solo in ADSL2 e ADSL2+
SNR basso a parte, credo che l'indicazione G.DMT (ITU G.992.1) sia errata, altrimenti dovresti agganciare al massimo 8Mbit, per quello che ne so. 12Mbit in downstream sono possibili solo in ADSL2 e ADSL2+
In effetti hai ragione sul GDMT, però se in modulation setto adsl2 o 2+ non si connette, mentre in multimode come sto in questo momento si aggancia solo in GDMT.. mah..
pegasolabs
20-10-2006, 13:16
In effetti hai ragione sul GDMT, però se in modulation setto adsl2 o 2+ non si connette, mentre in multimode come sto in questo momento si aggancia solo in GDMT.. mah..
Potrebbe essere un bug, il fw 1.01.09 è pur sempre una beta (anche se oramai è una RC).
Ma come velocità di trasferimento reale?
Lascia perdere i test e scarica una iso da:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/
ho provato diverse volte a scaricare queste iso.. sono arrivato ad un max di 1100 kB al secondo.. in questo momento si mantiene mediamente sui 600..
pegasolabs
20-10-2006, 13:34
ho provato diverse volte a scaricare queste iso.. sono arrivato ad un max di 1100 kB al secondo.. in questo momento si mantiene mediamente sui 600..
Quindi stai sugli 8Mbit di picco...
:boh:
Perché non provi a contattare la linksys?
Ho scritto giorni fa per problemi con il router,una volta configurato dopo pochi secondi cadeva la connessione.Ho risolto tutto facendo l'hard reset come indicato da Carciofone tanto tempo fa e togliendo l'opzione UPnp....fatto questo e configurato con il wizard ha incominciato a funzionare!!!!
Che ne pensate?
Motosauro
22-10-2006, 16:17
Ho scritto giorni fa per problemi con il router,una volta configurato dopo pochi secondi cadeva la connessione.Ho risolto tutto facendo l'hard reset come indicato da Carciofone tanto tempo fa e togliendo l'opzione UPnp....fatto questo e configurato con il wizard ha incominciato a funzionare!!!!
Che ne pensate?
Lo dice l'acronimo stesso:
Universal Plug 'N' Pray :D
ekerazha
22-10-2006, 16:44
Potrebbe essere un bug, il fw 1.01.09 è pur sempre una beta (anche se oramai è una RC).
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/
In realtà il supporto tecnico Linksys lo spaccia come versione finale... poi si è scoperto che non è altro che la 1.01.09 beta 2 rinominata (riporta infatti una data antecedente alla beta 4).
Io un'idea me la sono fatta... secondo me stavano sviluppando la versione 1.01.09 del firmware per porre rimedio ad alcuni gravi bug (in particolare quello relativo ad ADSL2/2+), poi però sono usciti nuovi modelli Linksys (in particolare il WAG200G che come funzionalità ha rimpiazzato il WAG354G), hanno visto che comunque le beta in via di sviluppo risolvevano già questi "gravi" bug (anche se non esenti da altri bug "minori") e quindi per non sbattersi più di tanto hanno preso la beta 2 e l'hanno spacciata per "finale", disinteressandosi di sviluppare ulteriormente firmware per questo prodotto ormai largamente rimpiazzato (il WAG354G continua ad esistere solo in bundle all'interno di un kit).
Perchè la beta 2 e non la beta 4? Possono esserci vari motivi, volendo seguire la "teoria del complotto" mi verrebbe da dire che la beta 4 a differenza della beta 2 riportava la dicitura "beta" all'interno della pagina di amministrazione e quindi era più semplice spacciare come "finale" la beta 2.
Perchè la 1.01.09 non compare come download in bella vista sul sito principale di Linksys? Probabilmente perchè sono consapevoli che la loro 1.01.09 è appunto una versione non del tutto stabile (beta 2) quindi non si azzardano a rilasciarlo ufficialmente come aggiornamento... te lo fanno inviare dal supporto tecnico se riscontri i particolari problemi ("gravi") ai quali la versione 1.01.09 pone rimedio.
Just my 2 cents ;)
pegasolabs
22-10-2006, 18:44
In realtà il supporto tecnico Linksys lo spaccia come versione finale... poi si è scoperto che non è altro che la 1.01.09 beta 2 rinominata (riporta infatti una data antecedente alla beta 4).
Io un'idea me la sono fatta... secondo me stavano sviluppando la versione 1.01.09 del firmware per porre rimedio ad alcuni gravi bug (in particolare quello relativo ad ADSL2/2+), poi però sono usciti nuovi modelli Linksys (in particolare il WAG200G che come funzionalità ha rimpiazzato il WAG354G), hanno visto che comunque le beta in via di sviluppo risolvevano già questi "gravi" bug (anche se non esenti da altri bug "minori") e quindi per non sbattersi più di tanto hanno preso la beta 2 e l'hanno spacciata per "finale", disinteressandosi di sviluppare ulteriormente firmware per questo prodotto ormai largamente rimpiazzato (il WAG354G continua ad esistere solo in bundle all'interno di un kit).
Perchè la beta 2 e non la beta 4? Possono esserci vari motivi, volendo seguire la "teoria del complotto" mi verrebbe da dire che la beta 4 a differenza della beta 2 riportava la dicitura "beta" all'interno della pagina di amministrazione e quindi era più semplice spacciare come "finale" la beta 2.
Perchè la 1.01.09 non compare come download in bella vista sul sito principale di Linksys? Probabilmente perchè sono consapevoli che la loro 1.01.09 è appunto una versione non del tutto stabile (beta 2) quindi non si azzardano a rilasciarlo ufficialmente come aggiornamento... te lo fanno inviare dal supporto tecnico se riscontri i particolari problemi ("gravi") ai quali la versione 1.01.09 pone rimedio.
Just my 2 cents ;)
quoto in pieno! :mano:
Che dire, uno pensa che acquistando da un'azienda della cisco possa essere sicuro della quelità e del supporto, e poi scopre che si comportano come tutti gli altri produttori per mercato consumer.
Carciofone
22-10-2006, 19:56
Se mi specificate le versioni di vostro interesse e i relativi link ve le analizzo byte per byte e vi dico se sono uguali o no e in cosa cambiano.
ekerazha
22-10-2006, 20:01
Sono già stati confrontati... gli hash MD5 e SHA1 della beta 2 coincidono con quelli della "versione finale".
Motosauro
23-10-2006, 08:23
Beh, teniamo conto di due cose però:
Il router mi pare che funzioni sufficientemente bene (almeno il mio lo fa)
Il Firmware è open: volendo lo si potrebbe modificare o più probabilmente si potrebbe usarne uno alternativo che vada bene per questo hw (non so se sto dicendo una castroneria)
Detto questo, anch'io mi aspettavo un lifespan un pò più gradino con un prodotto di una costola della Cisco :O
Beh, teniamo conto di due cose però:
Il router mi pare che funzioni sufficientemente bene (almeno il mio lo fa)
si questo è vero
Il Firmware è open: volendo lo si potrebbe modificare o più probabilmente si potrebbe usarne uno alternativo che vada bene per questo hw (non so se sto dicendo una castroneria)
Fare delle modifiche garantisce la massima compatibilità e sarebbe utile per attivare alcune cose come telnet.
Con un firmware alternativo (come openwrt) si possono d'altro lato aumentare di molto le funzionalità, ma ora come ora non ne esistono che offrano una compatibilità piena con l'hw di questo router.
Detto questo, il fatto di fare modifiche sui sorgenti non è una cosa difficile, il problema è essere sicuri che il binario compilato sia ok e non renda il router un mattone, altrimenti non ci penserei 2 volte a metterci mano....
Carciofone
23-10-2006, 14:36
Motosauro ha ragione, solo che questo router ha un bootloader particolare e non il consueto Adam2 di Texas Instruments per questo tipo di processori. Ciò comporta che non si possa agevolmente installare il firmware di macchine analoghe che richiede Adam2 come bootloader. L'unico modo per farlo sarebbe quello di riprogrammare interamente la flasheprom costruendo un'interfaccia hardware Jtag di programmazione da collegare alla porta parallela del pc e usando ad es il programma CICLAMAB: in questo modo si potrebbe riscrivere anche il bootloader degli altri router sopra PSPboot. Su interessamento mio (e di altri), l'autore del programma in questione (Liquidsky) sta mano a mano estendendo la compatibilità ai bootloader pspboot, ferma però restando l'incompatibilità tra questo bootloader e i firmware basati su adam2. In un'ottica di hardware haking il funzionamento di Ciclamab con pspboot garantisce la recuperabilità del router (mediante il solo cavo ethernet) nel caso di firmware autocompilati e la totale recuperabilità del router (mediante la jtag) nel caso di totale sostituzione del bootloader originale per provare firmware basati su adam2 (si è in una botte di ferro, come al centro di assistenza).
Tuttavia devo ammettere per esperienza personale nell'uso di questo router che il firmware che usa (V2) è sensibilmente più solido nell'uso comune dei firmware usati su altre marche come i DLink e salvo il caso del Conceptronic. L'unico firmware con sorgenti disponibili che mi verrebbe voglia di usare sarebbe quello del quasi gemello Linksys wag54g, ma richiede adam2...
Ciao
:eek: :eek: :eek: Aiuto questa mattina ho chiamato il 187 per dire che erano passati 12 giorni da quando avevo fatto richiesta da 4 a 20 mega, l'operatore mi ha detto che faceva la segnalazione, oggi verso le 15:00 è andata via la connessione ADSL, adesso sono tornato ed è di nuovo attiva ma questi sono i valori :eek: Stanno mettendomi la 20 mega? come mai sono così basso? quali test devo fare? :help: .
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 800 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 29
Upstream Line Attenuation: 22
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied
Router LinkSys wag 354G Ultimo firmware 1.01.09 .
HELP
Motosauro
24-10-2006, 17:21
Motosauro ha ragione, solo che questo router ha un bootloader particolare e non il consueto Adam2 di Texas Instruments per questo tipo di processori. Ciò comporta che non si possa agevolmente installare il firmware di macchine analoghe che richiede Adam2 come bootloader. L'unico modo per farlo sarebbe quello di riprogrammare interamente la flasheprom costruendo un'interfaccia hardware Jtag di programmazione da collegare alla porta parallela del pc e usando ad es il programma CICLAMAB: in questo modo si potrebbe riscrivere anche il bootloader degli altri router sopra PSPboot. Su interessamento mio (e di altri), l'autore del programma in questione (Liquidsky) sta mano a mano estendendo la compatibilità ai bootloader pspboot, ferma però restando l'incompatibilità tra questo bootloader e i firmware basati su adam2. In un'ottica di hardware haking il funzionamento di Ciclamab con pspboot garantisce la recuperabilità del router (mediante il solo cavo ethernet) nel caso di firmware autocompilati e la totale recuperabilità del router (mediante la jtag) nel caso di totale sostituzione del bootloader originale per provare firmware basati su adam2 (si è in una botte di ferro, come al centro di assistenza).
Tuttavia devo ammettere per esperienza personale nell'uso di questo router che il firmware che usa (V2) è sensibilmente più solido nell'uso comune dei firmware usati su altre marche come i DLink e salvo il caso del Conceptronic. L'unico firmware con sorgenti disponibili che mi verrebbe voglia di usare sarebbe quello del quasi gemello Linksys wag54g, ma richiede adam2...
Ciao
Forse l'hai già detto e io me lo sono perso, ma esattamente che lavoro è che fai? :eek:
Carciofone
24-10-2006, 18:02
Perchè? :cool:
ekerazha
24-10-2006, 18:22
HELP
Devi tartassarli di telefonate... ad un certo punto vedono che Tizio ha aperto 20 segnalazioni e iniziano a chiedersi perchè... anche se a volte non basta e allora chiami l'area commerciale e dici che vuoi fare un reclamo ufficiale (a me hanno mandato il tecnico di sabato pomeriggio eheh).
Motosauro
24-10-2006, 22:39
Perchè? :cool:
Per la grande confidenza che sfoderi parlando di firmware ed altre entità favolistiche.
Per me che sono un misero programmatore web/sql sapessi che rosik :D
Era giusto curiosità ;)
Per quanto riguarda i firmware, io ne ho installato uno ma adesso non ricordo il nome e non vorrei aver sbagliato e messo quello peggiore...
Praticamente non mi viene l ascritta Beta davanti la versione e in + sto avendo problemi con il WI-FI la distanza coperta è troppo poca... Prima era molto + coperta casa...
Potreste darmi una mano ad individuare se ho la versione bacata ed eventualmente postandomi un link dove scaricare quella buona? (non date retta al fatto che sto a 800kbps ho fatto richiesta per passare da 4 a 20 mega ma ci stanno lavorando su, ed hanno pensato bene di mandarmi intanto a 800kbps... )
:help:
http://img65.imageshack.us/img65/4432/firmwareak6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=firmwareak6.jpg)
.
Leonardo_moro
26-10-2006, 12:39
Per quanto riguarda i firmware, io ne ho installato uno ma adesso non ricordo il nome e non vorrei aver sbagliato e messo quello peggiore...
Praticamente non mi viene l ascritta Beta davanti la versione e in + sto avendo problemi con il WI-FI la distanza coperta è troppo poca... Prima era molto + coperta casa...
Potreste darmi una mano ad individuare se ho la versione bacata ed eventualmente postandomi un link dove scaricare quella buona? (non date retta al fatto che sto a 800kbps ho fatto richiesta per passare da 4 a 20 mega ma ci stanno lavorando su, ed hanno pensato bene di mandarmi intanto a 800kbps... )
:help:
http://img65.imageshack.us/img65/4432/firmwareak6.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=firmwareak6.jpg)
.
Lo stesso firmware che sto usando io, non posso fare un confronto con il wireless perchè prima non lo usavo, cmq adesso a distanza di circa 10 m con due muri in mezzo il segnale è eccellente, tu dici che con la versione precedente era migliore? hai provato a cambiare canale?
matteo10
27-10-2006, 10:38
...hai provato a cambiare canale?
Cosa significa? E che vantaggi potrebbe dare? :help:
NuclearBlast
27-10-2006, 13:29
io ho acquistato tale router il 2/05/06. 3 settimane di utilizzo, spegnendolo solo la sere,e poi una mattina quando lo vado ad accendere mi lampeggia la spia "power" per segnalarmi che il router non è + funzionante. se vi collego il pc tramite lan mi vengono rilevati problemi sulla lan, la connessione adsl non mi viene proprio rilevata. oggi dovrei preparare il pacco per la spedizione tramite ups....vediamo come andrà
Vorrei solo segnalare che il router in questione mi ha dato il problema della spia del power lampeggiante, su due modelli addirittura. Mi hanno sostituito il primo e anche il secondo si è bloccato dopo due settimane! Ora cambio router, non è possibile una cosa del genere! Eppure la linksys è una sottodivisione della Cisco Systems.. mà...andate a ca...e
foxmolder5
29-10-2006, 20:02
questo router non lo sopporto. per la seconda volta si è presentato lo stesso problema di corruzione del firmware.
il router è connesso ad un pc tramite cavo lan ed entrambi sono collegati ad una ciabatta normalissa. al termine del lavoro spengo il pc (quindi router inattivo), spengo l'interruttore della ciabatta e quindi stacco la presa della stessa dalla presa a muro. dopo 1 giorno vado a riaccendere tutto ed il router risulta non funzionante ( spia "power" lampeggiante).
è già la seconda volta che si presenta tale problema e ho visto che non sono il solo ad averlo (si è presentato anche ad un altro utente che è intervenuto in questo thread) e sinceramente sono incavolato perchè non mi aspettavo che questo router potesse avere questo prob congenito.
ora per la seconda volta (in 5 mesi) spedirò il router in garanzia e stavolta richiederò espressamente la sostituzione del router (perchè l'altra volta mi hanno solo riprogrammato il chip del firmware in quanto il seriale del router è rimasto sempre lo stesso) con un modello uguale o un modello simile perchè sinceramente non posso continuare ad avere sempre lo stesso problema.
Leonardo_moro
30-10-2006, 01:15
Cosa significa? E che vantaggi potrebbe dare? :help:
dal router prova a cambiare il canale e vedi con quale il seganale è migliore, nel mio caso, io uso il 6, tra tutti è quello con il segnale migliore.
ciao
foxmolder5
30-10-2006, 07:15
Vorrei solo segnalare che il router in questione mi ha dato il problema della spia del power lampeggiante, su due modelli addirittura. Mi hanno sostituito il primo e anche il secondo si è bloccato dopo due settimane! Ora cambio router, non è possibile una cosa del genere! Eppure la linksys è una sottodivisione della Cisco Systems.. mà...andate a ca...e
questo router non lo sopporto. per la seconda volta si è presentato lo stesso problema di corruzione del firmware.
il router è connesso ad un pc tramite cavo lan ed entrambi sono collegati ad una ciabatta normalissa. al termine del lavoro spengo il pc (quindi router inattivo), spengo l'interruttore della ciabatta e quindi stacco la presa della stessa dalla presa a muro. dopo 1 giorno vado a riaccendere tutto ed il router risulta non funzionante ( spia "power" lampeggiante).
è già la seconda volta che si presenta tale problema e ho visto che non sono il solo ad averlo (si è presentato anche ad un altro utente che è intervenuto in questo thread) e sinceramente sono incavolato perchè non mi aspettavo che questo router potesse avere questo prob congenito.
ora per la seconda volta (in 5 mesi) spedirò il router in garanzia e stavolta richiederò espressamente la sostituzione del router (perchè l'altra volta mi hanno solo riprogrammato il chip del firmware in quanto il seriale del router è rimasto sempre lo stesso) con un modello uguale o un modello simile perchè sinceramente non posso continuare ad avere sempre lo stesso problema.
tu hai postato e dopo poco l'ho fatto anche io segnalando il ripresentarsi (per la seconda volta) dello stesso problema...sono incavolato nero. è 1 prob molto fastidioso. non si può mantenere il router sempre acceso con la paura che si corrompa il firmware!!!
Io lo spengo moltissime volte e non mi si è mai presentato questo problema di corruzione del firmware .
Ho montato quello che cè in prima pagina .
foxmolder5
30-10-2006, 07:48
Io lo spengo moltissime volte e non mi si è mai presentato questo problema di corruzione del firmware .
Ho montato quello che cè in prima pagina .
io non riesco a capire in quale situazione precisa si presenti. per esempio quest'estate spegnevo il router ogni sera e non è mai successo nulla.
da settembre invece lo spengo una volta ogni sett o 2 sett....ed ora ritorna questo prob (mi si era già presentato 2 sett dopo l'acquisto circa 5 mesi fa).
Leonardo_moro
30-10-2006, 08:01
Io dopo averlo spento un paio di volte sono stato costretto a riconfigurarlo, è come se si fosse fatto un reset del router, :confused:
questo è successo sia con il firmware originale che con quello postato in prima pagina, 1.01.09.
foxmolder5
30-10-2006, 08:05
io dopo il ripresentarsi del guasto chiederò espressamente che mi venga sostituito il router con un modello uguale o con uno di livello simile perchè non posso continuare così!
Vi faccio una domanda: ho il suddetto router col firmware 1.01.09; dopo un giro di circa 15 metri un cavo lan dal router arriva nel pc in camera mia. Con l'arrivo di un notebook sulla mia scrivania, ho connesso il cavo lan ad uno switch 10/100, e da questo ho fatto uscire altri 2 cavi, uno al pc fisso, l'altro al notebook..ma così facendo, niente internet x nessuno dei due, funziona solo la connessione diretta al router!!
Sapete dirmi se la presenza dello switch integrato nel router inibisce la possibilità di usare un altro switch? O semplicemente il mio switch comprato nuovo ad una fiera dell'elettronica è rotto?? :-((
Grazie,
Luke
ekerazha
30-10-2006, 15:42
Vi faccio una domanda: ho il suddetto router col firmware 1.01.09; dopo un giro di circa 15 metri un cavo lan dal router arriva nel pc in camera mia. Con l'arrivo di un notebook sulla mia scrivania, ho connesso il cavo lan ad uno switch 10/100, e da questo ho fatto uscire altri 2 cavi, uno al pc fisso, l'altro al notebook..ma così facendo, niente internet x nessuno dei due, funziona solo la connessione diretta al router!!
Sapete dirmi se la presenza dello switch integrato nel router inibisce la possibilità di usare un altro switch? O semplicemente il mio switch comprato nuovo ad una fiera dell'elettronica è rotto?? :-((
Grazie,
Luke
:confused: La spiegazione di quello che hai fatto non mi è molto chiara... comunque puoi fare così:
Fai uscire il cavo (dritto in teoria, non incrociato) dal router e lo connetti ad una porta dello switch, poi tutti gli altri PC (sia il tuo che il portatile) li colleghi alle altre porte dello switch (sempre con cavo dritto).
;)
P.S.
Forse quello che hai fatto è la stessa cosa di quello che ti ho suggerito... nel caso verifica appunto che i cavi utilizzati siano dritti e non incrociati. Lo "switch" del router non interferisce con altri switch, io lo uso tranquillamente con un altro switch utilizzando la configurazione che ti ho illustrato.
Grazie della risposta...
2 minuti dopo aver descritto (probabilmente in maniera poco chiara :D ) il mio problema, ho provato a connettere lo switch al router con un cavo lan da mezzo metro, e poi connettere il notebook allo switch..funziona tutto!!
Il problema allora sarà che il famoso cavo da 15 metri che dal router va in camera mia in realtà è formato da 3 diversi cavi connessi tra loro con connettori femmina-femmina..finchè questo va direttamente al mio pc tutto ok, riesco a navigare correttamente, ma probabilmente lo switch non digerisce un insieme di cavi eterogenei (2 sono a 100, il terzo è un cavo a 10 mbit), e se uso quello non va..poco male, niente switch, il notebook linux andrà in internet col wi-fi, disattivando la protezione wpa (perchè in linux non riesco a farla andare, ma questa è un'altra storia!!)
Grazie,
Luke
ekerazha
30-10-2006, 16:15
disattivando la protezione wpa (perchè in linux non riesco a farla andare, ma questa è un'altra storia!!)
Devi usare wpa_supplicant ;)
Motosauro
30-10-2006, 16:40
Grazie della risposta...
2 minuti dopo aver descritto (probabilmente in maniera poco chiara :D ) il mio problema, ho provato a connettere lo switch al router con un cavo lan da mezzo metro, e poi connettere il notebook allo switch..funziona tutto!!
Il problema allora sarà che il famoso cavo da 15 metri che dal router va in camera mia in realtà è formato da 3 diversi cavi connessi tra loro con connettori femmina-femmina..finchè questo va direttamente al mio pc tutto ok, riesco a navigare correttamente, ma probabilmente lo switch non digerisce un insieme di cavi eterogenei (2 sono a 100, il terzo è un cavo a 10 mbit), e se uso quello non va..poco male, niente switch, il notebook linux andrà in internet col wi-fi, disattivando la protezione wpa (perchè in linux non riesco a farla andare, ma questa è un'altra storia!!)
Grazie,
Luke
Guarda che per un cavo da 20mt spendi meno di 15 €
Quei pastrocchi li ho fatti anch'io a suo tempo, ma ho visto che non ripagano.
Che ricordi però :D le prime lan con gli amici....
sono proprio :old:
ciao
scusate
qualcuno mi puo passare l'ultimo firmware ( 09 beta 4 credo )
mandatemelo pure a werew75@hotmail.com
grazie
diurno75
04-11-2006, 11:30
Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di un aiuto in merito alla configurazione del suddetto router wag354g...o meglio due router! La domanda é la seguente: ho due router identici uno collegato ad internet con altri vari pc connessi ed un altro che vorrei connettere in wireless al primo(modalità bridge?) dato che non ho modo di connetterli con patch5. Ho provato varie soluzioni ma con scarso successo, sapete darmi una mano?
Grazie a tutti
Ma i valori di margine e attenuazione sono invertiti oppure ho una linea schifosa che più schifosa non si può ? WAG354G v.2 firmware 1.01.54
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 9 db
Downstream Line Attenuation: 44
Upstream Line Attenuation: 25
ekerazha
08-11-2006, 17:01
Ma i valori di margine e attenuazione sono invertiti oppure ho una linea schifosa che più schifosa non si può ? WAG354G v.2 firmware 1.01.54
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 10 db
Upstream Margin: 9 db
Downstream Line Attenuation: 44
Upstream Line Attenuation: 25
Buona la prima :D (probabilmente...)
Comunque consolati... io a 4mbit dopo che il tecnico telecom ha lavorato un'ora sulla linea sono arrivato a un guadagno in downstream di 12db (tra l'altro mi ha anche fatto modificare il path da FAST a INTERLEAVED perchè la linea è mezza disastrata... stile buchi nelle frequenze :D).
sgabriels
08-11-2006, 20:51
non so' se può servire questi sono i miei valori stasera.
Tiscali 4Mbit linksys ver 1
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4096 Kbps
Upstream Rate: 512 Kbps
Downstream Margin: 19 db
Upstream Margin: 22 db
Downstream Line Attenuation: 21
Upstream Line Attenuation: 5
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
ekerazha
08-11-2006, 21:04
Tu hai una linea abbastanza valida...
Qualcuno col WAG354G v.2 firmware 1.01.54 può postare i suoi valori di attenuazione e di margine ?
Motosauro
09-11-2006, 07:48
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 1504 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 14
Upstream Line Attenuation: 9
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
Ecco fatto. FW 1.01.03
Non c'ho mai capito molto con sti valori, qualcuno ha la voglia di spiegarmeli per sommi capi?
Glirhuin
09-11-2006, 11:52
Ragazzi qualcuno mi dice che differenza c'è con il modello che alla fine della sigla ha DE?
Si tratta del modello per il mercato tedesco, vero?
Ed aggiornando il firmware le differenze, se vi sono, si azzerano?
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.
pegasolabs
09-11-2006, 13:01
Ragazzi qualcuno mi dice che differenza c'è con il modello che alla fine della sigla ha DE?
Si tratta del modello per il mercato tedesco, vero?
Ed aggiornando il firmware le differenze, se vi sono, si azzerano?
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.
In Germania sui usa l'Annex B (ADSL su ISDN). Anche i firmware sono diversi. In Italia si usa solo l'Annex A.
Che io sappia in germania sono Annex B, cioè hanno l'adsl sulla isdn.
Glirhuin
09-11-2006, 15:27
Quindi è inutile prenderlo, giusto?
pegasolabs
09-11-2006, 15:34
Quindi è inutile prenderlo, giusto?
Giusto
Ecco anche i miei Dati [Ho Adsl su Cavo dati, portato ExNovo un anno orsono direttamente in casa].....sono validi ?
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 1504 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 31 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 18
Upstream Line Attenuation: 12
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0Firmware 1.01.09
Edit -> Ho trovato questa spiegazione....
Noise margin: Il margine di rumore è il rapporto tra la potenza del segnale S e la potenza del rumore N (margine di rumore (SNR) = S/N), misurata in decibell(dB). Maggiore è questo valore e meglio è, significa che il rumore è basso, e il modem riesce a "interpretare" correttamente i dati in transito.
Il Margine di Rumore dovrebbe essere maggiore di 6 dB.
Attenuation: L'attenuazione rappresenta la perdita di energia causata dalla propagazione del segnale attraverso un conduttore, misurata in dB. L'attenuazione aumenta all'aumentare della frequenza del segnale. Cresce linearmente con la distanza (più il collegamento è distante,
più aumenta l'attenuazione). Inoltre è molto influenzata dalla qualità dei doppini utilizzati.
Minore è questo valore, e meglio è, significa che il segnale non si è attenuato troppo, e dovrebbe essere minore di 50-60 dB, ma dipende molto dal tipo
di collegamento 256kbps 640kbps 1280kbps, in genere le 1280 utilizzano anche le portanti a frequenze superiori e quindi attenuano di più.
Output power: La potenza in uscita indica la potenza che il modem sta usando per amplificare i segnali sulla linea. Se la distanza tra il modem e il DSLAM è notevole, questo parametro sarà più alto. Comunque, se la potenza in uscita è troppo alta, ci saranno problemi di sincronizzazione con la portante (si misura in dBm).
ekerazha
09-11-2006, 17:28
6db è già pochino per il margine...
Carciofone
09-11-2006, 19:05
Sperimento continue disconnessioni da una decina di giorni. Il provider dice che per lui è tutto a posto....
I parametri sono: 31 31 14 10
Firmware Version: 1.01.54
Wireless-G ADSL Home Gateway WAG354G V.2
1-dove trovo i firmware aggiornati x il router V.2?
sul sito ufficiale ci sono solo quelli inziali? possibile?
2-come si fa a resettarlo x farlo tronare alla config inziale(sul sito e sul manuale nn ce scritto nulla al riguardo)
3-ogni tanto rimanne connesso alla portante adsl ma nn naviga e nn si puo piu far nulla su internet... da che dipende?(unica soluzione riavviarlo)
4-un router in alternativa al linksys? devo star conenssso 24su24
grazie...
ekerazha
10-11-2006, 09:27
Firmware Version: 1.01.54
Wireless-G ADSL Home Gateway WAG354G V.2
1-dove trovo i firmware aggiornati x il router V.2?
sul sito ufficiale ci sono solo quelli inziali? possibile?
2-come si fa a resettarlo x farlo tronare alla config inziale(sul sito e sul manuale nn ce scritto nulla al riguardo)
3-ogni tanto rimanne connesso alla portante adsl ma nn naviga e nn si puo piu far nulla su internet... da che dipende?(unica soluzione riavviarlo)
4-un router in alternativa al linksys? devo star conenssso 24su24
grazie...
1) Non mi risulta esistano aggiornamenti per il firmware del V2, la versione 1.01.54 è l'ultima disponibile.
2) Lo puoi resettare dal pannello di amministrazione del router (se non sbaglio la voce dovrebbe essere "factory reset" o qualcosa di simile... ora non sono a casa e non posso controllare) oppure puoi farlo tenendo semplicemente premuto per alcuni secondi (circa una decina) il pulsantino "reset" sul retro del modem (lo tieni premuto fino a quando non si riavvia da solo).
3) Personalmente non saprei aiutarti, a me non è mai successo (io comunque ho la V1).
Carciofone
10-11-2006, 10:45
Firmware Version: 1.01.54
Wireless-G ADSL Home Gateway WAG354G V.2
3-ogni tanto rimanne connesso alla portante adsl ma nn naviga e nn si puo piu far nulla su internet... da che dipende?(unica soluzione riavviarlo)
grazie...
Il problema è noto e oltre che dal router sembra dipendere anche dal provider. La soluzione sino ad un nuovo firmware la trovi qui:
Desidero rendere noto che a seguito di segnalazione inoltrata al reparto tecnico Linksys sul presunto malfunzionamento del router in oggetto (mancata navigazione tramite il browser dopo un tempo variabile usando indirizzi alfanumerici, mentre rimane possibile usando direttamente indirizzi numerici e da parte di programmi che usano solo indirizzi numerici), lo stesso ha riconosciuto l'esistenza del problema connesso al (probabile) blocco della risoluzione dei DNS e quindi ad un probabile bug che inficia pure la funzione DHCP. Del problema è stato investito lo stesso reparto sviluppo firmware, compatibilmente con le esigenze del reparto stesso.
Quindi occorrerà attendere una nuova versione del firmware per WAG354G V2 per una soluzione definitiva al problema.
Nel frattempo per esigenze collegate ad ambienti in cui è richiesta un'alta affidabilità, ricordo che la soluzione "tampone" consite nell'impostare DNS statici nelle proprietà TCP\IP delle schede di rete del pc connesse al router (ethernet o wifi). Se impostati nella maschera di configurazione del router non risolvono il problema.
Naturalmente questa soluzione non consente la navigazione dopo che sia avvenuto il "blocco" del router a quei pc che abbiano ottenuto il loro accesso alla rete mediante il DHCP.
Ciao
:cool:
Ciao
:cool:
Il problema è noto e oltre che dal router sembra dipendere anche dal provider. La soluzione sino ad un nuovo firmware la trovi qui:
Ciao
:cool:
grazie 1000
i dns meglio mettere quelli del provider (alice. quali sono i migliori?) ? o mettere come dns l'ip del router stesso?
esistono marche di router che nn si impallano mai???
Firmware Version: 1.01.54
Wireless-G ADSL Home Gateway WAG354G V.2
Visto che hai la versione 2, puoi fare copia e incolla del testo nella schermata "DSL Connection" ?
Carciofone
10-11-2006, 14:20
Basta mettere i dns del provider. Se metti l'ip del router sei al punto di prima: l'apparente blocco della navigazione succede perchè non vengono più risolti i nomi alfanumerici, non pechè cade la connessione...
Ciao
Basta mettere i dns del provider. Se metti l'ip del router sei al punto di prima: l'apparente blocco della navigazione succede perchè non vengono più risolti i nomi alfanumerici, non pechè cade la connessione...
Ciao
mi date tutti i dns di alice che sapete?
grazie
Visto che hai la versione 2, puoi fare copia e incolla del testo nella schermata "DSL Connection" ?
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 16561 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 37
Upstream Line Attenuation: 20
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061111094354_Immagine.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=67788)
ho fatto bene il port forwarding(guardate le righe spuntate)?
ke sono le internal ed external port?
di questi valori che mi dite:
DSL Status : Up
DSL Modulation Mode : GDMT
DSL Path Mode : FAST
Downstream Rate : 1504 Kbps
Upstream Rate : 320 Kbps
Downstream Margin : 20 db
Upstream Margin : 25 db
Downstream Line Attenuation : 47
Upstream Line Attenuation : 24
Downstream Transmit Power : 0
Upstream Transmit Power : 0
ho il firmware v. 1.01.05
Carciofone
12-11-2006, 08:07
mi date tutti i dns di alice che sapete?
grazie
E' sufficiente che te li segni dalla scheda Status\Gateway del router quando sei connesso.
http://www.hostingfiles.net/miniature/20061111094354_Immagine.JPG (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=67788)
ho fatto bene il port forwarding(guardate le righe spuntate)?
ke sono le internal ed external port?
Che versione di firmware hai?
Forse ti converrebbe scegliere delle porte contigue per le tue applicazioni e usare la scheda Port range forwarding che ha il vantaggio di poter abilitare entrambi i protocolli TCP e UDP simultaneamente.
Carciofone
12-11-2006, 08:10
di questi valori che mi dite:
DSL Status : Up
DSL Modulation Mode : GDMT
DSL Path Mode : FAST
Downstream Rate : 1504 Kbps
Upstream Rate : 320 Kbps
Downstream Margin : 20 db
Upstream Margin : 25 db
Downstream Line Attenuation : 47
Upstream Line Attenuation : 24
Downstream Transmit Power : 0
Upstream Transmit Power : 0
ho il firmware v. 1.01.05
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
5db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima
Attenuazione di linea:
< 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
> 65 = problemi
Motosauro
12-11-2006, 09:28
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
5db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima
Attenuazione di linea:
< 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
> 65 = problemi
Grazie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.