View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
OK ragazzi, nel frattempo ho comprato un'antenna, una Sitecom WL-031 da 10 dBi.
L'ho avvitata al router, orientata in tutti i sensi ma non ho nessun segno di miglioramento di segnale, anche se vivo in un piccolo appartamento.
In cucina il segnale rimane low, con o senso antenna.
Mi chiedo come sia possibile, almeno in casa mi aspettavo funzionasse, figuriamoci in giardino.:cry:
Ma per caso, devo configurare qualcosa nel router per farla funzionare??
Altrimenti non capisco veramente la ragione.
Grazie
Ciao
Alex
su che canale sei? hai provato a cambiarlo?
Carciofone
25-06-2007, 18:00
OK ragazzi, nel frattempo ho comprato un'antenna, una Sitecom WL-031 da 10 dBi.
L'ho avvitata al router, orientata in tutti i sensi ma non ho nessun segno di miglioramento di segnale, anche se vivo in un piccolo appartamento.
In cucina il segnale rimane low, con o senso antenna.
Mi chiedo come sia possibile, almeno in casa mi aspettavo funzionasse, figuriamoci in giardino.:cry:
Ma per caso, devo configurare qualcosa nel router per farla funzionare??
Altrimenti non capisco veramente la ragione.
Grazie
Ciao
Alex
L'antenna interna è una quad da -16 o addirittura 18 db...
in realtà io leggo sulla scheda che del router che la potenza in uscita è di 18 dbm, ma non si fa menzione del guadagno dell'antenna. Posso trovarlo da qualche parte?
kwajongen
25-06-2007, 21:06
su che canale sei? hai provato a cambiarlo?
Si, ho provato tutti i canali ma non fa differenza.
kwajongen
25-06-2007, 21:22
in realtà io leggo sulla scheda che del router che la potenza in uscita è di 18 dbm, ma non si fa menzione del guadagno dell'antenna. Posso trovarlo da qualche parte?
E' vero, sul manuale non è specificato, ma poiché vendono come supplemento la Linksys HGA7S che ha un guadagno di 7dBi, credo sia implicito che quella interna sia 5dBi o inferiore.
Prendendone una da 10dBi dovrebbe essere sufficiente.
L'unica cosa che ho scoperto è che usando WXP come configurazione wireless di default, non ho dettagli precisi, si va da excellent a very low.
Così ho installato quella del mio portatile, un IBM ThinkPad T40, la quale mi fornisce più dettagli.
Ho visto così che l'antenna almeno funziona, come dicevo prima, la cucina è una stanza difficile, senza antenna mi da una copertura del 67%, con antenna vado a 94%.
Non so se installando anche netstumbler posso avere maggiori dettagli, tuttavia il mio scopo era potenziare il giardino al piano terreno e mi sa che devo fare molte prove di orientamento per vedere se riesco ad avere una connessione stabile.
Se solo avessi immaginato, l'avrei presa ancora più potente... e meno male che non ho comprato la Linksys da 7dBi, non sarebbe servita proprio a niente.
Continuo i miei esperimenti, se avete suggerimenti sono i benvenuti ;)
Grazie
Alex
mi pare strano che tu abbia tutte queste difficoltà, soprattutto all'interno dell'appartamento. Io avevo dei problemi di copertura del giardino e bene o male ho risolto con un'antenna da 5 dbi. Ho notato però (ma era così anche senza antenna esterna) che la connessione viene rimodulata piuttosto spesso, passando da 54 a 48 fino ad arrivare anche a 24 Mb/s per poi risalire. D'altronde il campo generato è davvero variabile su queste frequenze e con queste basse potenze...
ah, un'altra cosa. io non so come sia il tuo appartamento ma è possibile che cercare di migliorare il segnale all'interno ti faccia perdere verso l'esterno e viceversa. Al''interno ad esempio spesso è utile sfruttare la riflessione, mentre per coprire l'esterno bisogna cercare di avere una direzione più diretta possibile e con meno ostacoli possibile. Non so se ti sono stato utile..
kwajongen
25-06-2007, 22:28
ah, un'altra cosa. io non so come sia il tuo appartamento ma è possibile che cercare di migliorare il segnale all'interno ti faccia perdere verso l'esterno e viceversa. Al''interno ad esempio spesso è utile sfruttare la riflessione, mentre per coprire l'esterno bisogna cercare di avere una direzione più diretta possibile e con meno ostacoli possibile. Non so se ti sono stato utile..
Infatti è per questa ragione che farò tutte le prove possibili domani.
Sempre utile parlarne, grazie :)
Alex
Carciofone
26-06-2007, 09:10
Ragazzi, purtroppo l'idea che la connettività wireless sia la manna del futuro è ancora molto al di là da venire... Verificate anche la collocazione del router che non può essere messo ovunque. Ad es in quasi tutte le nuove case che ho visto, i riscaldamenti a pavimento e le porte scorrevoli (tipo Scrigno) sono devastanti per i segnali radio.
Quando ci si trova all'interno di una simil gabbia metallica, serve a poco innalzare la potenza, perchè pavimenti, soffitti e pareti riflettono in parte i segnali elevando enormemente il "rumore" e assordando il router.
Come ti avevo detto ho reinstallato il firmware originale ed ho notato che ogni tanto cade la linea (dunque la colpa è della Telecom), solo che con il firmware originale dopo pochi secondi il segnale viene riagganciato, con il neptune viene perduto fino a quando non riavvio.
io da quando ho il neptune invece non ho più problemi di quel tipo...prima ero costretto a riavviare il router perchè mi perdeva la connessione e non riuscivo più a navigare..ora tutto ok
p.s. ho il firmware 08 per il modello V2
Vorrei fare in modo che i client collegati via wi-fi possano essere limitati nella banda utilizzata. E' possibile farlo con questo router e se si dove? Grazie
Vorrei fare in modo che i client collegati via wi-fi possano essere limitati nella banda utilizzata. E' possibile farlo con questo router e se si dove? Grazie
credo che l'unica cosa che tu possa fare sia quella limitare i pc nell'utilizzo dei servizi. Ad esempio potresti negare l'utilizzo delle porte per emule... lo vedi in "access restriction", in fondo.
non so però se può avvicinarsi a quello che ti serve...
Vorrei fare in modo che i client collegati via wi-fi possano essere limitati nella banda utilizzata. E' possibile farlo con questo router e se si dove? Grazie
Attualmente non credo che ci sia la possibilità di fare traffic shaping, si tratta di una caratteristica riservata a router ben più costosi di questo..ed anche più adatti a carichi maggiori ;)
credo che l'unica cosa che tu possa fare sia quella limitare i pc nell'utilizzo dei servizi. Ad esempio potresti negare l'utilizzo delle porte per emule... lo vedi in "access restriction", in fondo.
non so però se può avvicinarsi a quello che ti serve...
Non ho programmi così dispendiosi di banda come quelli da far girare su macchine collegate in wi-fi, ma siccome ne ho più di una, vorrei limitare la banda utilizzata da ognuno per evitare che un solo terminale saturi la banda in uscita ad esempio.
Attualmente non credo che ci sia la possibilità di fare traffic shaping, si tratta di una caratteristica riservata a router ben più costosi di questo..ed anche più adatti a carichi maggiori ;)
Ok, immaginavo fosse limitato da questo punto di vista.
Ok, immaginavo fosse limitato da questo punto di vista.
Poi con il progetto Neptune ci sta tutto...anche se non credo che sia sufficiente iptables per fare questo tipo di operazioni ;)
Carciofone
01-07-2007, 09:53
Qualcuno che sta usando il Neptune per V1 può verificare se ci sono problemi nella pagina http://192.168.1.1/qos.asp ad inserire tutte e 4 le "Specific Port#" (qualunque priorità)?
Poi con il progetto Neptune ci sta tutto...anche se non credo che sia sufficiente iptables per fare questo tipo di operazioni ;)
iptables + tc sono gli strumenti per fare traffic shaping su linux...ed il firmware è già dotato di queste 2 applicazioni. Bisogna trovare una configurazione funzionante, e aggiungere l'interfaccia di gestione.
Intanto Serpiko se sai usare linux da linea di comando puoi cominciare a fare qualche prova via telnet. Prova a cercare su google "tc limit bandwith", magari dai anche un'occhiata al forum di openwrt.
ekerazha
01-07-2007, 10:36
@masterb
Qualche indiscrezione sul prossimo rilascio di "neptune" basato su 1.01.12?
ekerazha
01-07-2007, 10:44
Qualcuno che sta usando il Neptune per V1 può verificare se ci sono problemi nella pagina http://192.168.1.1/qos.asp ad inserire tutte e 4 le "Specific Port#" (qualunque priorità)?
Ci sono solo 3 Specific Port# e non riscontro alcun problema.
@masterb
Qualche indiscrezione sul prossimo rilascio di "neptune" basato su 1.01.12?
beh per il momento ho solo idee, ma tieni presente che dall'ultima release non ho praticamente fatto + nulla per mancanza di tempo...e poi io non sono un classico programmatore: in estate se c'è bel tempo e non devo studiare preferisco andare in giro che scrivere codice :)
Comunque avrei in mente di:
1) sistemare la montagna di cose che non vanno o vanno male...
2) utilizzare la levetta che nasconde il connettore dell'antenna esterna per accendere/spegnere il wireless. Adesso la levetta viene usata per commutare il segnale wireless da antenna interna ad esterna.
3) supporto vlan per lo switch del router, in modo che ogni porta dello switch possa essere usata come interfaccia di rete a se stante.
4) nuova interfaccia web, non basata sulla struttura a tabelle, che si usava 10 anni fa.
5) migliorare il qos, aggiungere filtri per limitare il traffico di certi dati come il p2p (http://www.ipp2p.org/).
6) tra il dire e il fare...
ekerazha
01-07-2007, 11:35
beh per il momento ho solo idee, ma tieni presente che dall'ultima release non ho praticamente fatto + nulla per mancanza di tempo...e poi io non sono un classico programmatore: in estate se c'è bel tempo e non devo studiare preferisco andare in giro che scrivere codice :)
Comunque avrei in mente di:
1) sistemare la montagna di cose che non vanno o vanno male...
2) utilizzare la levetta che nasconde il connettore dell'antenna esterna per accendere/spegnere il wireless. Adesso la levetta viene usata per commutare il segnale wireless da antenna interna ad esterna.
3) supporto vlan per lo switch del router, in modo che ogni porta dello switch possa essere usata come interfaccia di rete a se stante.
4) nuova interfaccia web, non basata sulla struttura a tabelle, che si usava 10 anni fa.
5) migliorare il qos, aggiungere filtri per limitare il traffico di certi dati come il p2p (http://www.ipp2p.org/).
6) tra il dire e il fare...
Probabilmente ti converrebbe fare le cose gradualmente con release graduali, se ti metti in mente di fare una release con 1000 modifiche di solito si finisce che non viene mai completata ;)
P.S.
Se vuoi per la 4 posso darti una mano...
Carciofone
01-07-2007, 13:18
Ci sono solo 3 Specific Port# e non riscontro alcun problema.
Chiedo lumi ancha a masterb.... ma nel Neptune per V1 ci sono solo tre porte a scelta nel qos, per davvero??
si confermo...da dove salta fuori la 4a?
Carciofone
01-07-2007, 16:14
si confermo...da dove salta fuori la 4a?
http://img232.imageshack.us/img232/2944/catturaav0.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=catturaav0.jpg)
Carciofone
03-07-2007, 20:13
Versione da testare (che comunque non blocca il router in ogni caso!) con le modifiche di Diz2k che dovrebbero fixare il problema delle porte singole del QOS: http://www.esnips.com/doc/19751301-6ca7-4507-a5f2-5ec982bd2c57/upgrade_code
Fatemi sapere, io ora non lo posso testare.
Ciao
:cool:
Carciofone
05-07-2007, 15:03
Versione da testare (che comunque non blocca il router in ogni caso!) con le modifiche di mia introduzione per fixare il problema delle porte singole del QOS: Link. ("")
Fatemi sapere, io ora non lo posso testare.
Ciao
:cool:
Edit: lasciate perdere perchè non risolve...
a quanto pare ci faranno sto regalo...ma ora non ricordo..il nostro router permette l'adsl2?
http://uploads.wordpress.com/2007/07/04/alice-adsl-4mb-diventera-20mb/#more-1987
p.s. sisi..lo supporta..:)
matteo10
06-07-2007, 09:51
Faccio un mini post crossing che spero mi sia consentito.
Ho appena preso un PC con VISTA e dopo aver copiato esattamente le impostazioni della scheda di rete dal mio solito portatile con XP non riesco ad accedere ad Internet. Si connette all'istante al router ma non accede ad Internet.
Penso il problema si il SO ma non posso non chiedere anche qui se per caso, avendo ora VISTA, debba fare qualche modifica particolare nel router.
Grazie;)
Prova ad abilitare il dhcp sul router e a mettere tutto in automatico, così vedi cosa succede...
matteo10
06-07-2007, 10:19
Staserà proverò sicuramente, grazie per il suggerimento ;)
Carciofone
06-07-2007, 10:42
Staserà proverò sicuramente, grazie per il suggerimento ;)
Segnalalo anche al servizio assistenza Linksys, perchè questa incompatibilità con Vista succede anche con altre marche e sembra dipendere dalla diversa implementazione di ipv6. Potrebbe essere necessario un loro intervento o un intervento di Microsoft, perchè stando ad altri forum il problema risulta insuperabile (con altre marche...).
Speriamo non sia questo il caso.
Servizio tecnico: link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450967379&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
matteo10
06-07-2007, 12:03
Segnalalo anche al servizio assistenza Linksys, perchè questa incompatibilità con Vista succede anche con altre marche e sembra dipendere dalla diversa implementazione di ipv6. Potrebbe essere necessario un loro intervento o un intervento di Microsoft, perchè stando ad altri forum il problema risulta insuperabile (con altre marche...).
Speriamo non sia questo il caso.
Servizio tecnico: link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450967379&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Ecco, questo mi piace decisamente meno....:muro:
L'unica tab in effetti diversa fra le due connessioni in XP e VISTA era proprio la presenza, in quest'ultimo, di IPV6 (scusate ma non so cos'è) ed un pò mi ero insospettito...
Grazie anche per questa segnalazione ;)
Ma quindi nessuno qui uso questo router con VISTA?
matteo10
06-07-2007, 14:58
Vedo da QUI (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1172712988764&packedargs=site%3DIT&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=8876458823B01) che i driver per VISTA non ci sono ancora, allora potrebbe essere veramente colpa del router...:muro:
Se è quello è la volta che lo lancio dalla finestra.
Questa me la sono persa...su Vista i router hanno bisogno di driver ?!?!? :eek:
Ah ecco...non sono driver, ma firmware.
Sembra che Vista abbia qualche implementazione non standard del TCP...
Magari il router nel frattempo potresti usarlo come modem...dovrebbe bastare selezionare Bridged Mode Only...a quel punto lo cerchi come periferica PPPoE tramite vista...
matteo10
06-07-2007, 15:35
...Magari il router nel frattempo potresti usarlo come modem...dovrebbe bastare selezionare Bridged Mode Only...a quel punto lo cerchi come periferica PPPoE tramite vista...:stordita:
Non sono certo di aver capito benissimo ma pur di collegarmi ci proverò:D
;) In pratica usarlo come modem vuol dire collegarlo via cavo di rete invece che wireless giusto?
Carciofone
06-07-2007, 15:40
Lo strano è Vista, perchè per usare un router ethernet non dovrebbe essere necessario niente di niente. Comunque segnalalo...
Che versione del router hai?
il firmware 1.01.58 per V2 ha introdotto la Vista compatibility.... (mi pare)
Firmware Version 1.01.58
- Compatible with Windows Vista 32/64-bit
- Resolves issue with serial number display
- Resolves issue with WAN SNMP Set/Get operations failure
- Resolves issue with SNMP v1/v2c enabled when SNMP v3 is enabled
- Resolves issue with RIP packet being sent to source
- Resolves issue with Autodetect VC inconsistency
Shang Tsung
06-07-2007, 16:08
Non so se puo' interessare, uso, anche se molto raramente vista, con il suddetto router versione 2.0 con Firmware Version: 1.01.58
Funziona tutto perfettamente.
matteo10
06-07-2007, 16:28
Allora provo questa versione visto che a memoria ho la 1.0.11 o qualcosa del genere :)
Vi tengo informati (fortunati eh!!?!?:D )
;)
Shang Tsung
06-07-2007, 16:30
Allora provo questa versione visto che a memoria ho la 1.0.11 o qualcosa del genere :)
Vi tengo informati (fortunati eh!!?!?:D )
;)
occhio occhio aspetta!
controlla bene! io prima avevo la 0.57, non quella che dici tu. occhio a non avere la v1 e non la v2
tra l'altro, la 0.58 fissa proprio problemi con vista
matteo10
06-07-2007, 16:31
Stavo proprio per editare, ho il router v1...:rolleyes:
Shang Tsung
06-07-2007, 16:35
ma dove metti le impostazioni della scheda di rete?
in ipv6?
perchè non le metti in ipv4?
io le ho messe li.
matteo10
06-07-2007, 16:41
Le impostazioni di rete le metto anch'io in IPv4. ;)
Quindi a te con VISTA funziona tutto? :)
ma quale è esattamente il problema? Cioè, hai fatto qualche test di debug tipo ping, nslookup, tracert, ipconfig, route, arp -a,.... ?
matteo10
06-07-2007, 17:57
ma quale è esattamente il problema? Cioè, hai fatto qualche test di debug tipo ping, nslookup, tracert, ipconfig, route, arp -a,.... ?
Non ho fatto nessun test perchè non son capace e non so a cosa servono. :(
Unica cosa che ho fatto è stata copiare tutte le impostazioni della connessione wireless che avevo su XP sul nuovo portatile con Vista.
Poi mi sono connesso con entrambi al router (cambiando ovviamente l'IP del nuovo ma sempre nel range accettato dal router).
Col vecchio PC con XP navigo, col nuovo con VISTA no.
Il debug di VISTA mi dice problemi DNS ma non può essere, ovviamente, quello ;)
Il debug di VISTA mi dice problemi DNS ma non può essere, ovviamente, quello ;)
perche no:)? Ma tu riesci ad accedere alle pagine di configurazione del router?
Prova a inserire nel browser uno di questi ip:
64.233.183.103
64.233.183.104
64.233.183.99
64.233.183.147
e dimmi se in questo modo accedi a google
matteo10
06-07-2007, 18:15
perche no:)? Ma tu riesci ad accedere alle pagine di configurazione del router?
Prova a inserire nel browser uno di questi ip:
64.233.183.103
64.233.183.104
64.233.183.99
64.233.183.147
e dimmi se in questo modo accedi a google
Penso che non possa essere quello perché altrimenti non riuscirei a connettermi ad Internet neanche con l'altro PC. O sbaglio?:confused:
Alle pagine di configurazione ci arrivo, la rete in "locale" funziona bene, manca proprio il pezzo per uscire...:muro:
Stasera provo comunque anche questi indirizzi;)
:stordita:
Non sono certo di aver capito benissimo ma pur di collegarmi ci proverò:D
;) In pratica usarlo come modem vuol dire collegarlo via cavo di rete invece che wireless giusto?
No...lo lasci collegato così com'è e poi nella schermata Setup al posto di PPPoE o PPPoA scegli Bridged only...in questo modo ti dovrebbe funzionare come un modem ethernet...
matteo10
06-07-2007, 19:13
Allora sono a casa e come potete capire adesso...funziona:D :D
Ho semplicemente messo tutto automatico (IP, gateway, subnet e DNS) nella scheda dell connessione wireless sul PC ed ora funziona:confused:
Prossimo step sarà capire se dava noia l'IP fisso o i DNS fissi.
Stay tuned...;)
Carciofone
06-07-2007, 19:33
Non so se puo' interessare, uso, anche se molto raramente vista, con il suddetto router versione 2.0 con Firmware Version: 1.01.58
Funziona tutto perfettamente.
Ricordo a tutti che in prima pagina è presente il link alla versione 1.01.58 con il wireless fixato e alla ottima (salvo che per le specific port che non funzionano ancora bene) Neptune354_008 sempre per V2. Oltre, naturalmente alla Neptune per V1.
In tutti e tre i casi quelle versioni fixano il problema dell'impallamento dei DNS che hanno i firmware originali ed hanno il supporto telnet oltre a un sacco di altre cose...
Ciao
:cool:
Prossimo step sarà capire se dava noia l'IP fisso o i DNS fissi.
I DNS dovrai sicuramente metterli fissi perché il server dns nel firmware ufficiale si pianta, vedi sopra ;)
Carciofone
07-07-2007, 09:27
I DNS dovrai sicuramente metterli fissi perché il server dns nel firmware ufficiale si pianta, vedi sopra ;)
A meno che... non si usi una delle 2 o 3 versioni mod che ho citato :D
Comunque, onestamente, anche volendo usare l'ufficiale non conviene a chi usa il wireless: in condizioni in cui togliendo il router nuovo dalla scatola mi collego a 54 Mbit, aggiornando il firmware a quello ufficiale crollo a 18 o 24 :muro:
In sintesi consiglio:
1) semiufficiale V2: http://www.esnips.com/doc/9ae0ca83-392d-4ecd-9ef1-89fe54ac9223/WAG354GV2-ANNEX-A-1.01.58_006
2) Neptune354_009 V2: http://www.esnips.com/doc/19751301-6ca7-4507-a5f2-5ec982bd2c57/Neptune-WAG354GV2_009-1_01_58-kernel
Ciao
P.S.: puntualizzo una cosa per tutti quelli che mi chiedono in privato se possono utilizzare la connessione wireless per fare l'aggiornamento, perchè nella guida è scritto così e cosà...
Ripeto: NON è vietato per legge usare la connessione wireless. Il punto è un altro: è SCONSIGLIATO, perchè con il collegamento a 100 Mbps un firmware da 3 mega passa al router in qualche decimo di secondo; con la connessione wireless, a seconda delle circostanze, delle interferenze, della presenza di altri AP o schede wireless in zona ci vogliono secondi se non decine di secondi... E' logico che ciò incrementi la possibilità che si verifichi un errore nel file che viene trasmesso o che succeda qualcos'altro al router...
A meno che... non si usi una delle 2 o 3 versioni mod che ho citato :D
Appunto :) Il "vedi sopra" era riferito al tuo messaggio ;)
Carciofone
07-07-2007, 10:16
:cincin: :ubriachi: :mano:
Carciofone
09-07-2007, 08:30
Ho fixato definitivamente il problema delle 4 porte specifiche nella schermata del Qos nel nuovo firmware per V2 Neptune354_010 1.01.58. Link nella prima pagina di questo 3d.
Siccome il problema riguarda anche il V1, ho mandato a masterb le modifiche da mettere sul repository e, quindi per fare un nuovo firmware anche per V1. E' logico che prima dovrà verificarle lui.
Ciao
:cool:
Shang Tsung
09-07-2007, 11:07
Potreste dirmi quali sono i problemi che ha il firmware originale .58 del v2?
Dns?
wireless?
MA...cosa sono dei pizzaioli (con tutto il rispetto pe i pizzaioli, nel senso che non c'entrano nulla con il lavoro che fanno) quelli della linksys? :eek:
E poi possibile che non si mettano a risolvere questi problemi che sembrano gravi?
(PS: anche se con questo router non ho ancora sperimentato nessun problema, mentre con un wag200, problemi a non finire :muro: )
Mi sembra incredibile. Devo abbandonare linksys come marca?
Carciofone
09-07-2007, 11:12
Infatti è incredibile come cosa...
Probabilmente il sorgente che hanno utilizzato è quello specifico per paesi non ETSI come la Francia in cui la potenza max ammessa nel wireless è di 10 mw contro i 100 ammessi in tutti gli altri paesi.
Quanto ai DNS il problema è noto da tempo e si manifesta con l'uso del P2P impostando come dns il router o utilizzando il dhcp. Se si impostano manualmente i dns nella scheda di rete collegata al pc non si manifesta.
Semplicemente nelle mie versioni del firmware il dnsmasq è quello più evoluto disponibile anche per altri router e sperimentato da masterb.
Ciao
:D
Shang Tsung
09-07-2007, 11:20
Quanto ai DNS il problema è noto da tempo e si manifesta con l'uso del P2P impostando come dns il router o utilizzando il dhcp. Se si impostano manualmente i dns nella scheda di rete collegata al pc non si manifesta.
Ecco perchè questo problema non mi si è mai verificato: non uso p2p, non uso dhcp, non uso il router come server dns, inserisco sempre a mano i server dns nei client.:)
PS: forse ho scoperto pure perchè non mi si manifesta il problema wireless...forse perchè ho usato il wireless circa 10 minuti in tutto ??!! eheh :D
Carciofone
13-07-2007, 14:29
Nuovo firmware per V2 Neptune354V2_011 1.01.58 kernel aggiornato con tutte le ultime novità del progetto Neptune di Cyberstorm revisione 215 e qos fixato. Link sempre in prima pagina, anche se l'indicazione non è aggiornata.
Ciao
:cool:
Nuovo firmware per V2 Neptune354V2_011 1.01.58 kernel aggiornato con tutte le ultime novità del progetto Neptune di Cyberstorm revisione 215 e qos fixato. Link sempre in prima pagina, anche se l'indicazione non è aggiornata.
Ciao
:cool:
Up and running :yeah:
C'è qualcosa che vuoi che testi ?
Ora purtroppo non posso testare il wireless...
Carciofone
13-07-2007, 17:38
Up and running :yeah:
C'è qualcosa che vuoi che testi ?
Ora purtroppo non posso testare il wireless...
Goditelo, dato che grossi problemi non ne dovrebbe avere: l'SSH è fixato, come pure il Qos delle 4 porte libere (prova ad attivarlo e mettilo sotto stress, ma ogni volta che si modifica il Qos consiglio sempre un hard reboot). Il wireless mi sta a 54 a palla da un piano all'altro. Se hai la possibilità di testarlo per tempi lunghi tenendolo acceso per 48 o più ore sarebbe ottimo.
Altra cosa, se te ne intendi di asp e sai fare pagine web mi servirebbe una mano per correggere tutti quei piccoli errori dell'interfaccia grafica che ogni tanto si vedono qua e là...
Ciao
:cool:
Purtroppo in questo momento non posso testare il wifi...ti faccio sapere in caso ci riesca...
Riguardo alla correzione degli errori, mi sa che ora non ce la faccio, magari più in là ;)
Hack3rAttack
13-07-2007, 18:04
Come sono questi linksys da acquistare comprandolo con il netgear 834gt, parlo degli ultimi modelli linksys ?
Carciofone
14-07-2007, 06:50
Come sono questi linksys da acquistare comprandolo con il netgear 834gt, parlo degli ultimi modelli linksys ?
Di solito sono prodotti molto validi, ma del piccolino di casa attuale, il wag200g non ti so dire molto. Il vantaggio rispetto ai netgear è che i firmware sono distribuiti sotto gpl e per gli appassionati è una vera goduria.
Carciofone
15-07-2007, 10:14
Siccome Esnips ha dei problemi da oltre una settimana e assegna ai file un nome casuale senza estensione che rende irriconoscibili gli stessi (anche se si possono aprire con winrar e simili), ho predisposto un hosting di emergenza, sperando che risolvano: http://files-upload.com/371949/Neptune_WAG354GV2_011_1.01.58_kernel.rar.html
Ciao
:cool:
ekerazha
15-07-2007, 12:26
Comunque io con la v1, firmware Neptune e Vista con Static DHCP e DHCP "dinamico" non ho riscontrato problemi. Con IP statici non ho provato.
Hack3rAttack
15-07-2007, 20:02
E quale linksys compreresti per emule? Nel senso per avere una certa stabilità e non si impalli dopo qualche ora ;)
Magari un modello col wireless anche.
Fino ad ora con eMule almeno io mi sono trovato benissimo con questo modello di router. Non che sia un grande scaricatore, ma quando l'ho usato ha sempre funzionato benissimo. Non so se il wag200 sia altrettanto valido.
Carciofone e Masterb: ho un problema abbastanza ricorrente con il router e con tutti i firmware. Forse vi ricordate che la mia linea adsl è molto disturbata. Soprattutto quando ho molte disconnessioni certe volte succede che il router si porti in uno stato inconsistente, in cui:
- la connessione PPPoA è attiva
- facendo il ping verso il next hop dall'interfaccia grafica effettua un solo ping (anche se ne ho impostati 10), 0 Recv e Avg. RTT che va ad 1.
- la connessione PPPoA non può interrotta con disconnetti (non si interrompe nemmeno se il router perde la connessione a lungo)
- devo resettare per farlo funzionare nuovamente
PS: sarebbe comodo che non chiedesse la password dell'utente per il reset, che ne dite ? Tanto non la chiede nemmeno per l'upgrade del firmware, figuriamoci se il reset è un'operazione più delicata
Salve a tutti,innanzi tutto ringrazio tutti per il lavoro che svolgete qui,soprattutto coloro che hanno rilasciato le versioni modded dei vari firmware.
Ho un problema abbastanza strano col mio router linksys wag354g v1 ovvero la velocità di download;allora io ho alice 4mb e ho sempre scaricato intorno ai 450kbs di media a volte anche 500 il problema è che adesso,dopo aver formattato (cause di forza maggiore) e reinstallato/settato al meglio tuttto la connessione è molto poco performante.
Premetto che il pc in questione è un athlon xp 3ghz,2gb di ram,2 hd sata,mainboard asus k8n-e deluxe e soprattutto il pc è connesso al router via lan con un corinex wall mount (praticamente passa la linea internet attraverso l'impianto elettrico).
Se prima del format fosse andato male,intendo le prestazioni nel download/upload,avrei sicuramente dato la colpa a questi adattatori della corinex ma l'unico problema di cui soffrivo prima era la classica disconnessione o timeout del router a causa dei dns nn fissi e dei firmware originali che fan abbastanza schifo :P
Attualmente ho completamente resettato il modem ricaricando il firmware originale 1.01.11 ma nn è servito a molto e soprattutto nn mi aiuta a capire dove sia il problema perchè per esempio con emule va abbastanza male(nn supera i 100kbs complessivi ma ci può anche stare) con mirc nn ne parliamo era il mio downloader preferito dove potevo raggiungere velocità alte ora nn passa i 160kbs quando proprio va bene e soprattutto nn riesce a tenere 2 connessioni contemporaneamente cosa che ha sempre fatto prima,d'altro canto invece bitcomet ci mette 1 po' a partire ma a volte supera i 350kbs... ora questo è molto strano e veramente brancolo nel buio.
Ovviamente ho settato tutti i forwarding giusti,updatato ogni driver della scheda di rete pensando fosse quello un problema,ma niente per ora.
Quindi ho deciso di postare qua sperando di ricevere ogni tipo di consiglio utile,anche sui settaggi più performanti per il router (che io sono abbastanza noob su queste cose)o qualsiasi altra cosa.
Vi allego qualche dato che forse può tornarvi utile nn so :
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4832 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 28 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 20
Upstream Line Attenuation: 11
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied
Edito per dire che oggi ho parlato con un client supporter inglese della linksys che mi ha fatto smanettare con l'mtu,ho provato a cambiarlo seguendo la guida ma nn ha improvato niente,tanto per darvi una info in più.
Grazie ancora in anticipo.
hai la possibilità di fare un test su rete locale? In maniera da appurare che effettivamente la "strozzatura" non sia dovuta a dei problemi di drivers-interfacce.
Ieri sono riuscito a piantare il router :D
Ho messo nel DHCP statico un indirizzo ip al di fuori del pool di ip abilitati nel dhcp ed appena ho fatto l'accesso con quella scheda di rete si è piantato tutto :eek:
Il firmware è l'ultimo di Carciofone...
Carciofone
20-07-2007, 08:59
Ieri sono riuscito a piantare il router :D
Ho messo nel DHCP statico un indirizzo ip al di fuori del pool di ip abilitati nel dhcp ed appena ho fatto l'accesso con quella scheda di rete si è piantato tutto :eek:
Il firmware è l'ultimo di Carciofone...
La dnsmasq è la stessa del Neptune354...
hai la possibilità di fare un test su rete locale? In maniera da appurare che effettivamente la "strozzatura" non sia dovuta a dei problemi di drivers-interfacce.
Grazie della risposta innanzitutto,se mi dici cosa fare nello specifico (anche in pm o in msn se vuoi per nn intasare il post) sicuramente,cosi su due piedi non saprei cosa fare (noob inside ehehe).
Jaret dovresti vedere che velocità di trasferimento ottieni sullla rete locale. Il modo sicuramente più facile è avere un altro computer collegato ad un'altra porta lan del wag e trasferire un file di grosse dimensioni. Se la velocità stà al di sopra di quella massima che ottieni scaricando da Internet, allora il problema è effettivamente del router/linea adsl.
ps: hai verificato di avere gli stessi problemi anche scaricando da http/ftp?
Prova a fare il download di http://ftp.it.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/debian-40r0-i386-CD-1.iso e controlla la velocità massima.
Jaret dovresti vedere che velocità di trasferimento ottieni sullla rete locale. Il modo sicuramente più facile è avere un altro computer collegato ad un'altra porta lan del wag e trasferire un file di grosse dimensioni. Se la velocità stà al di sopra di quella massima che ottieni scaricando da Internet, allora il problema è effettivamente del router/linea adsl.
ps: hai verificato di avere gli stessi problemi anche scaricando da http/ftp?
Prova a fare il download di http://ftp.it.debian.org/debian-cd/4.0_r0/i386/iso-cd/debian-40r0-i386-CD-1.iso e controlla la velocità massima.
Il problema è che questo pc che ho in garage è connesso al router tramite un wall mount via rete elettrica,l'altro pc che ho in casa è connesso al router via wireless,cmq quando configurai il tutto e i 2 pc erano in casa la trasmissione rete era eccellente quindi escluderei quel fatto.
Ho provato a scaricare dal link da te citato ma nn supero i 235KB/sec,magari qualche settaggio particolare sul router da cambiare?
Edito per dire che se provo a scaricarlo con flashgot (uso firefox 2.0) e come programma predefinito per il download ho bitcomet riesce a raggiungere i 450kbs,diciamo 400 di media che mi van + che bene,invece se uso il deafault download di firefox o ie nn supero i 210-230kbs ... ora da cosa può dipendere allora questo?
Carciofone, ma l'ultima versione aveva il wireless fixato ?
Purtroppo ho dovuto rimettere la 1.54 originale perché non mi funzionava il wireless in camera.
Già a 3 metri dal router con la 1.58 tua la potenza del segnale era al 73%, mentre con la 1.54 originale è al 100%. In camera prendeva 0, mentre con la 1.54 originale prende al 33%.
ekerazha
23-07-2007, 12:50
Volevo segnalare un problema con Neptune (non so se la cosa riguardi anche il firmware ufficiale... è possibile).
Praticamente vi illustro la situazione:
1) Dal PC1 mi connetto con aMule attraverso le porte TCP 4662 e UDP 4672 regolarmente "aperte" e tutto va bene.
2) Dal PC2 vengono "aperte" automaticamente 2-3 porte di Windows Live Messenger attraverso l'UPNP.
3) Dal PC1 ricevo "low id" in aMule (in pratica è come se il ruoter non riuscisse più a forwardare le porte precedentemente "aperte").
4) Elimino il forwarding delle 2-3 porte che erano state aggiunte attraverso il PC2.
5) Dal PC1 torna tutto regolare...
In pratica è come se dopo aver aggiunto alcune porte attraverso l'UPNP, le altre regole precedentemente settate non funzionassero più.
Tutto ciò si verifica su un WAG354 v1 con tutti i PC connessi con Static DHCP.
Motosauro
23-07-2007, 13:13
Volevo segnalare un problema con Neptune (non so se la cosa riguardi anche il firmware ufficiale... è possibile).
Praticamente vi illustro la situazione:
1) Dal PC1 mi connetto con aMule attraverso le porte TCP 4662 e UDP 4672 regolarmente "aperte" e tutto va bene.
2) Dal PC2 vengono "aperte" automaticamente 2-3 porte di Windows Live Messenger attraverso l'UPNP.
3) Dal PC1 ricevo "low id" in aMule (in pratica è come se il ruoter non riuscisse più a forwardare le porte precedentemente "aperte").
4) Elimino il forwarding delle 2-3 porte che erano state aggiunte attraverso il PC2.
5) Dal PC1 torna tutto regolare...
In pratica è come se dopo aver aggiunto alcune porte attraverso l'UPNP, le altre regole precedentemente settate non funzionassero più.
Tutto ciò si verifica su un WAG354 v1 con tutti i PC connessi con Static DHCP.
Non so bene che porte utilizzi il Windows Live messenger, ma non potrebbe essere che usi appunto quelle?:confused:
Carciofone
23-07-2007, 14:18
Normalmente tengo l'Upnp disattivato in una situazione come quella. Provo ad attivarlo e vedere che succede.
ekerazha
23-07-2007, 15:12
Non so bene che porte utilizzi il Windows Live messenger, ma non potrebbe essere che usi appunto quelle?:confused:
No utilizza porte diverse...
Carciofone
23-07-2007, 16:18
Effettivamente sembra che quando l'Upnp è attivo e viene utilizzato vada a sovrascrivere il portforwarding. Questo succedeva anche col D-Link. Prova col Port range forwarding e scegli 2 porte contigue ad es: 15002-15003 che non mi crea problemi anche con 3 pc.
ekerazha
23-07-2007, 16:52
Effettivamente sembra che quando l'Upnp è attivo e viene utilizzato vada a sovrascrivere il portforwarding. Questo succedeva anche col D-Link. Prova col Port range forwarding e scegli 2 porte contigue ad es: 15002-15003 che non mi crea problemi anche con 3 pc.
Immaginavo... il bello è che nell'elenco delle porte forwardate quelle "precedenti" rimangono, cioè è solo a livello di funzionamento che smettono di andare, nell'elenco ci sono sempre. Secondo te è facilmente correggibile come bug?
Secondo te è facilmente correggibile come bug?
linksys ha rilasciato solo il file binario che gestisce l'upnp....se il demone va a smanacciare direttamente sulle regole iptables, si può fare ben poco per impedirglelo....
Quindi o si trovano i sorgenti o si sostituisce il demone con miniupnpd....anche se non so poi quanto sia facile/difficile mettere apposto le cose
ekerazha
23-07-2007, 17:21
linksys ha rilasciato solo il file binario che gestisce l'upnp....se il demone va a smanacciare direttamente sulle regole iptables, si può fare ben poco per impedirglelo....
Quindi o si trovano i sorgenti o si sostituisce il demone con miniupnpd....anche se non so poi quanto sia facile/difficile mettere apposto le cose
Al limite invierò una segnalazione a Linksys... qualcuno per caso potrebbe verificare se il bug esiste anche nella versione 1.01.12 del firmware?
Ho ancora i problemi dei precedenti post.Scusate se non mi sono fatto sentire questi ultimi giorni ma le ho provate di tutte,dal format al continuo cambio di firmware e alle più disparate solozioni... niente ha funzionato purtroppo.
Vi riepilogo la situazione ho 2 pc in garage al momento entrambi collegati ad 1 switch,il suddetto switch nella porta uplink ha collegato 1 wall mount corinex (quegli adattatori che fan passare la linea adsl tramite impianto elettrico per intenderci) e condividono di conseguenza la connessione.
Allora la navigazione è ok assolutamente nessunissimo problema,i suddetti problemi arrivano coi download.... sono instabili nn superano i 170kbs (ho alice 4.8mb) e non capisco il perchè.
Scaricando da mirc o facendo un download diretto da 1 ftp sembra come se i pacchetti si "strozzino" (passatemi il termine eheh) nel senso che la connessione riceve inizialmente bene tutto e poi si impalla oscillando dai 20kbs ai 110-120kbs.... il fatto è che prima di formattare nn mi ha mai dato problemi e la rete è ok ho provato a fare dei test passando file da 1 pc all'altro ed è tutto nella norma,idee ??
Sono davvero disperato eehhe accetto qualsiasi consiglio (magari ho settato qlcosa di male nel router ma nn penso)
Ah adesso come firmware uso 1.01.11-neptune354
Spero mi possiate aiutare intanto vi saluto,Fabio.
Carciofone, sai dirmi qualcosa del problema che ho avuto con il wireless ?
Sono davvero disperato eehhe accetto qualsiasi consiglio (magari ho settato qlcosa di male nel router ma nn penso)
Un primo modo veloce per vedere la banda effettiva tra i pc e il router è usare il ping flooding. Ora, io non ho sotto mano windows e non so se sia possibile farlo, ma su linux e mac il comando è:
sudo ping -f -s 20000 192.168.1.1
In pratica pinga il router (con ip 192.168.1.1) con pacchetti di dimensione 20000 bytes ( ho sparato un numero a caso abbastanza alto). Se la velocità di download istantanea che vedi è sopra il megabyte/sec, allora la parte lan è apposto.
Con questa soluzione non voglio fare il solito talebano contro windows, ma la mia esperienza è limitata a linux/mac. Se qualcuno ha soluzioni valide per windows si faccia avanti...
Supponendo che ottieni valori buoni di velocità, non ti resta che indagare sul tratto router-internet.
Come ti ho già detto per la massima velocità devi fare riferimento a dei servers http/ftp veloci, in maniera da essere certi che il risultato non venga falsato da altri fattori.
Anche io ho alice 4mb e noto che la banda in download satura con lo scaricamento da siti fastweb.
Ultima nota, attenzione a cosa guardi per vedere la velocità istantanea....
Carciofone
24-07-2007, 16:32
Carciofone, ma l'ultima versione aveva il wireless fixato ?
Purtroppo ho dovuto rimettere la 1.54 originale perché non mi funzionava il wireless in camera.
Già a 3 metri dal router con la 1.58 tua la potenza del segnale era al 73%, mentre con la 1.54 originale è al 100%. In camera prendeva 0, mentre con la 1.54 originale prende al 33%.
Scusa cionci, ma mi era sfuggito il post.
Allora, i firmware sono tutti fixati: in particolare io ho testato per mesi il
WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006.zip
con dsp 6.2 ed ora uso il
Neptune WAG354GV2_011 Annex A 1_01_58 kernel.rar (che è veramente ottimo)
e per il wireless va molto bene.
Ti garantisco che nella mia condizione mi accorgo subito se il wireless non è fixato, date le codizioni limite (20-24 m in linea d'aria, 2 pareti portanti nel mezzo una paretina divisoria sempre in muratura e un armadio a muro; secondo caso da un piano all'altro con solo mobili in mezzo). Nel primo caso riesco a navigare bene con un 12 Mbit "onesto", cioè stabile e a volte 18-24 Mbit; nel secondo tranquillamente a 48-54 Mbit.
Nella situazione più sensibile ho notato che è fondamentale la collocazione del router e dell'antenna del pc: uno spostamento di qualche cm in avanti o indietro, a dx o sin determina variazioni notevoli della banda fino alla disconnessione completa.
Coi firmware non originali nella prima situazione proprio non mi connetto, mentre nella seconda arrivo al max a 12-18 Mbit (col 1.01.57 a 2 m manco si connetteva...).
Prova a dare un occhiata a questi schemi che possono essere utili: http://aiuto.alice.it/informazioni/wifi/Wi_Fi_ambiente_privato.html
Ciao
Allora ho provato a fare come hai detto te sotto dos e ho provato a pingare da 1 dei 2 pc collegati allo switch il router in casa con pacchetti di dimensioni di 20000 e la risposta che ho avuto è stata : request timed out svariate volte.
Ho provato a diminuire la grandezza a 2000 e funziona tutto nella norma.
Ho provato a pingare l'altro pc in rete con lo switch con la prima cifra 20000 e su 4 pacchetti ne perde 1.
Stessa cosa se ripingo il router però stavolta con un valore di 10000 perdo 1 pacchetto su 4.
Non riesco veramente ad inquadrare il problema ci sto veramente impazzendo bah... cmq davvero grazie per le risposte :P
Un primo modo veloce per vedere la banda effettiva tra i pc e il router è usare il ping flooding. Ora, io non ho sotto mano windows e non so se sia possibile farlo, ma su linux e mac il comando è:
sudo ping -f -s 20000 192.168.1.1
In pratica pinga il router (con ip 192.168.1.1) con pacchetti di dimensione 20000 bytes ( ho sparato un numero a caso abbastanza alto). Se la velocità di download istantanea che vedi è sopra il megabyte/sec, allora la parte lan è apposto.
Con questa soluzione non voglio fare il solito talebano contro windows, ma la mia esperienza è limitata a linux/mac. Se qualcuno ha soluzioni valide per windows si faccia avanti...
Supponendo che ottieni valori buoni di velocità, non ti resta che indagare sul tratto router-internet.
Come ti ho già detto per la massima velocità devi fare riferimento a dei servers http/ftp veloci, in maniera da essere certi che il risultato non venga falsato da altri fattori.
Anche io ho alice 4mb e noto che la banda in download satura con lo scaricamento da siti fastweb.
Ultima nota, attenzione a cosa guardi per vedere la velocità istantanea....
Carciofone
24-07-2007, 17:30
Con un programma come getright o flashget sotto windows puoi scaricare il cd di ubuntu frazionato i 4 o 6 segmenti da server tutti diversi e quindi necessariamente arrivi a saturare la banda.
Carciofone
28-07-2007, 19:08
Ho notato che se avvio in wireless il pc con windows e poi riavvio in linux, la rete non va su e la scheda non si connette. E' necessario riavviare il router, oppure aspettare che passi del tempo. Penso che i due driver abbiano delle autenticazioni diverse e il router impedisca la riautenticazione in breve tempo di una scheda con lo stesso mac ad nelle due forme. Può anche essere che il driver linux (o quello windows) non invii al router un segnale finale di disconnessione allo spegnimento.
Che ne dite?
Motosauro
30-07-2007, 07:56
Ho notato che se avvio in wireless il pc con windows e poi riavvio in linux, la rete non va su e la scheda non si connette. E' necessario riavviare il router, oppure aspettare che passi del tempo. Penso che i due driver abbiano delle autenticazioni diverse e il router impedisca la riautenticazione in breve tempo di una scheda con lo stesso mac ad nelle due forme. Può anche essere che il driver linux (o quello windows) non invii al router un segnale finale di disconnessione allo spegnimento.
Che ne dite?
Quand'ero più niubbo di adesso ho avuto dei bei grattacapi perché la Suse allo spegnimento metteva i NIC in uno stato che impediva a Win di ritirarli su. Non ti dico le bestemmione finché non ho capito. IMHO è una cosa simile (ma contraria)
Carciofone
30-07-2007, 09:29
Quand'ero più niubbo di adesso ho avuto dei bei grattacapi perché la Suse allo spegnimento metteva i NIC in uno stato che impediva a Win di ritirarli su. Non ti dico le bestemmione finché non ho capito. IMHO è una cosa simile (ma contraria)
Infatti: se avvio ad initio con linux posso riavviare senza problemi con linux o windows, ma se avvio con windows, con linux non si connette. O aspetto qualche ora, oppure devo fare un hard reboot del router prima di riavviare con linux.
Suggerimenti\soluzioni?
Motosauro
30-07-2007, 10:53
Infatti: se avvio ad initio con linux posso riavviare senza problemi con linux o windows, ma se avvio con windows, con linux non si connette. O aspetto qualche ora, oppure devo fare un hard reboot del router prima di riavviare con linux.
Suggerimenti\soluzioni?
non mi ricordo quale sia lo script che ti fa partire/fermare le schede di rete wireless. Prova a postarlo e gli diamo un'occhiata (o meglio, gli darà un'occhiata chi ci capisce, ossia non io :D )
Sulla suse avevo risolto appunto eliminando un passaggio dello script (che metteva la scheda in standby) .
Adesso uso la Gentoo, ma più che altro non uso più Win :D
Ciao a tutti.
Vi segnalo questa notizia:
http://www.hwupgrade.it/news/networking/niente-piu-linksys-tutti-i-prodotti-sotto-il-marchio-cisco_22151.html
Speriamo che non sia solo marketing ma che ne risenta positivamente anche lo sviluppo degli aggiornamenti FW, non proprio brillantissimo da parte di Linksys
ekerazha
06-08-2007, 12:16
Con un programma come getright o flashget sotto windows puoi scaricare il cd di ubuntu frazionato i 4 o 6 segmenti da server tutti diversi e quindi necessariamente arrivi a saturare la banda.
Sempre che la banda non venga limitata dal server in base all'indirizzo IP.
Carciofone
08-08-2007, 07:43
non mi ricordo quale sia lo script che ti fa partire/fermare le schede di rete wireless. Prova a postarlo e gli diamo un'occhiata (o meglio, gli darà un'occhiata chi ci capisce, ossia non io :D )
Sulla suse avevo risolto appunto eliminando un passaggio dello script (che metteva la scheda in standby) .
Adesso uso la Gentoo, ma più che altro non uso più Win :D
Il problema sembra affliggere anche router diversi e quindi dipendere dal driver linux o dallo script di configurazione:
Allora. Sono arrivato a questa conclusione: se riavvio da windows in linux devo dare il
sudo ifdown wlan1
staccare la pennina, ricollegarla e poi ridare
sudo ifup wlan1
e tutto torna a posto. Se rimango in linux, riavvio, non entro in windows ecc. la pennina funziona senza problemi. :cincin: Sto parlando della DWL-G122 HW C1. Per quanto riguarda il discorso WPA2 in windows, la pennina lo supporta perfettamente, tant'è che c'è pure scritto sulla scatola!!:read:
Ovviamente dipende se il router trasmette in WPA2 (scusa l'ovvietà dell'affermazione), per il resto tutto questo con i penultimi drivers modificati da te, ma senza interfaccia Ralink, utilizzando il semplice Microsoft WZC. Secondo me sarebbe il caso di aggiornare il wiki della Ubuntu sugli RT73, io ci sono impazzito prima di capirlo. Non ho ancora avuto modo di provare gli ultimi, non sono molto propenso in sti giorni perché sto smanettando con Ubuntu. :cool:
Lo script di avvio è quello classico:
auto wlan0
iface wlan0 inet static
address 192.168.1.2
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
gateway 192.168.1.1
pre-up ifconfig wlan0 up
#imposta l'essid della rete
pre-up iwconfig wlan0 essid "NOMERETE"
pre-up iwconfig wlan0 mode Managed
#imposta il canale della tua rete:
pre-up iwconfig wlan0 channel 8
pre-up iwpriv wlan0 set SSID="NOMERETE"
Occorrerebbe fare qualcosa senza dover staccare\riattaccare la penna. Forse potrebbe bastare qualche sleep in più.... oppure inserire ifdown wlan1 all'inizio.
Carciofone, ma gli ultimi firmware che hai rilasciato avevano anche l'aggiornamento per la potenza del wireless ? Io purtroppo l'ho dovuto togliere perché non riuscivo ad arrivare con il wireless in camera mia, mentre con il firmware 54 originale ci arrivo senza problemi.
Carciofone
08-08-2007, 08:28
Carciofone, ma gli ultimi firmware che hai rilasciato avevano anche l'aggiornamento per la potenza del wireless ? Io purtroppo l'ho dovuto togliere perché non riuscivo ad arrivare con il wireless in camera mia, mentre con il firmware 54 originale ci arrivo senza problemi.
Sì, tutto ok. Io vado solo col wireless... ma quali hai caricato?
Impossibile che questo ti dia problemi: http://www.esnips.com/doc/6c685b14-c74d-46f9-85a2-e2c14212b065/Neptune-WAG354GV2_011-Annex-A-1_01_58-kernel
Guarda anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18046836&postcount=1840
Sì...era proprio quello...magari oggi pomeriggio riprovo e ti faccio qualche screen...
Nota che il wireless era 802.11b, sul router era selezionato Mixed mode.
Prova magari anche te in 802.11b...
Mi ero perso quel tuo post ;)
Comunque non ho spostato il router fra i due aggiornamenti. L'unica cosa che ti so dire è che con il 54 originale in camera riesco a prendere il segnale al 33%, mentre con la tua release 11 del 58 non mi prende per niente.
Il collegamento comincia ad andare via appena entro nel corridoio prima della camera.
Magari oggi provo la release 6 ;)
Carciofone
08-08-2007, 09:07
Effettivamente io uso solo la modalità g. Non ho mai testato la modalità b.
Carciofone
08-08-2007, 09:30
@cionci: tu che sei un ubuntiano doc, hai dato uno sguardo ai miei post precedenti sulla connessione wifi con ubuntu che non avviene dopo aver avviato windows?
Siccome sembra che uno abbia risolto disattivando l'interfaccia, togliendo e rimettendo il doungle e riavviando l'interfaccia, non è che c'è un modo per fare la stessa cosa senza rimuovere manualmente il doungle?
Purtroppo non ne ho idea :(
Se puoi provare impostando la tua scheda wifi a 802.11b mi fai un favore ;)
Carciofone
10-08-2007, 15:22
Purtroppo non ne ho idea :(
Se puoi provare impostando la tua scheda wifi a 802.11b mi fai un favore ;)
Se forzo sulla mia scheda di rete wifi b only non si connette per niente, probabilmente devo cancellare i parametri wpa etc perchè la modalità b non supporta il wpa.
@tutti: mi hanno detto che il wpa2 sarebbe la criptazione AES.... Ma è vera sta cosa?
Mi si è bruciata la scheda madre del PC. Il bello che il fulmine è entrato attraverso il router e mi è entrato nel PC dalla scheda di rete.
Il router funziona ancora, ma mi si è bruciata la porta dello switch a cui il PC era collegato :(
Motosauro
10-08-2007, 17:39
Mi si è bruciata la scheda madre del PC. Il bello che il fulmine è entrato attraverso il router e mi è entrato nel PC dalla scheda di rete.
Il router funziona ancora, ma mi si è bruciata la porta dello switch a cui il PC era collegato :(
Stica :eek:
Solidarietà
Se forzo sulla mia scheda di rete wifi b only non si connette per niente, probabilmente devo cancellare i parametri wpa etc perchè la modalità b non supporta il wpa.
@tutti: mi hanno detto che il wpa2 sarebbe la criptazione AES.... Ma è vera sta cosa?
Ho letto essere basato su AES, anche se a mio avviso già WPA è di per sè sicuro per l'utilizzo "normale" di una rete wifi.
Ho qualche dubbio però perché AES per raggiungere un buon livello di sicurezza ha bisogno di una dimensione di chiave che associata all'algoritmo in se implica una certa difficoltà di calcolo... Vero è che poi dipende dal protocollo utilizzato, bah...
Io comunque per ora resse di gente col portatile sotto casa non ce l'ho!! :D
Carciofone
10-08-2007, 21:25
Mi si è bruciata la scheda madre del PC. Il bello che il fulmine è entrato attraverso il router e mi è entrato nel PC dalla scheda di rete.
Il router funziona ancora, ma mi si è bruciata la porta dello switch a cui il PC era collegato :(
Attraverso il router? Dalla linea del telefono, allora... Ma come fa a funzionare ancora il router?
Attraverso il router? Dalla linea del telefono, allora... Ma come fa a funzionare ancora il router?
Me lo domando anche io...il bello è che anche ad un mio amico è successa la stessa cosa, router ancora funzionante e porta a cui era connesso il PC bruciata.
Carciofone
11-08-2007, 05:46
A me successe qualche anno fa una cosa del genere e persi tutto il pc salvo l'hd. Da allora presa filtrata APC e SBS per corrente e telefono su tutti i pc, tv etc...
Me lo domando anche io...il bello è che anche ad un mio amico è successa la stessa cosa, router ancora funzionante e porta a cui era connesso il PC bruciata.
ad un mio amico era successa una cosa analoga con la scheda ethernet di un portatile e un router della US-ROBOTICS... i misteri!
ciao ciao
Ciao ragazzi,
ho scoperto da poco questo thread e ho potuto apprezzare il lavoro fin qui svolto. Vi pongo un problema che mi assilla da qualche giorno, premetto che ho un contratto adsl-flat con l'operatore tele2 e da quando circa un mese fa mi hanno passato da 640 k/b a 2 mega sono iniziati i dolori, all'inizio tutto bene poi frequenti disconnessioni e lentezza di collegamento, sino al punto che un giorno tele2 torna sui suoi passi e mi ritorna ai 640 k/b. Ora la linea non mi dura più di 5 minuti e per giunta alla disconnessione mi spegne il linksys ?!? Sto bombardando il call-center ma non ci cavo un ragno da un buco. E' possibile un problema al router ? :help:
Carciofone
24-08-2007, 06:22
Potrebbe essersi anche danneggiato a causa di qualche sbalzo di corrente proveniente dalla linea elettrica o da quella telefonica. Prova a fare una prova incrociata portando il router da un tuo amico con linea stabile e verifica i parametri di connessione dopo aver resettato. (PPPoA,VC,8,35,user e password,multimode)
Comunque ho i miei dubbi che dipenda dal router trattandosi di Tele2... credimi, ne so qualcosa.
Facci vedere i dati sulla portante rilevati dal router.
Potrebbe essersi anche danneggiato a causa di qualche sbalzo di corrente proveniente dalla linea elettrica o da quella telefonica. Prova a fare una prova incrociata portando il router da un tuo amico con linea stabile e verifica i parametri di connessione dopo aver resettato. (PPPoA,VC,8,35,user e password,multimode)
Comunque ho i miei dubbi che dipenda dal router trattandosi di Tele2... credimi, ne so qualcosa.
Grazie,
proverò a portalo a casa di un amico con adsl alice 2 mega, dopo aver resettato il router. I paramentri di alice li trovo sul sito?. Se funziona butto dalla finestra il contratto tele2 stipulato più di un anno fa, quindi riconfermato automaticamente, per la disdetta il decreto Bersani funziona con tele2??
Facci vedere i dati sulla portante rilevati dal router.
proverò prima l'esperimento con alice.
Poi visto che ho in uso un range-extender della linksys, il wre54g, come potrei eventualmente affiancargli il nostro router come acces-point?? Così per vedere come funziona da AP.
grazie
Carciofone
24-08-2007, 12:45
Grazie,
proverò a portalo a casa di un amico con adsl alice 2 mega, dopo aver resettato il router. I paramentri di alice li trovo sul sito?. Se funziona butto dalla finestra il contratto tele2 stipulato più di un anno fa, quindi riconfermato automaticamente, per la disdetta il decreto Bersani funziona con tele2??
Alice:
PPPoE LLC 8 35 multimode aliceadsl aliceadsl
oppure
PPoA LLC o VC (da provare)
Tele2 per disdetta anticipata vuole 60 euro.
I dati su snr e rumore sono comunque utili per valutare la linea. Per le tabelle guarda la guida sotto in firma sui D-Link.
Alice:
PPPoE LLC 8 35 multimode aliceadsl aliceadsl
oppure
PPoA LLC o VC (da provare)
Tele2 per disdetta anticipata vuole 60 euro.
Grazieeee.
Scusate ragazzi, ma non avevo fatto un esperimento semplicemente disarmante, ho scollegato il cavo ethernet e quello adsl, risultato il mio povero wag345g si spegne lo stesso dopo 5/10 minuti. Soluzioni?!? Come posso fare l'aggiornamento del firmware se mi si spegne mentre lo effettua??
trottolino1970
24-08-2007, 13:41
Scusate ragazzi, ma non avevo fatto un esperimento semplicemente disarmante, ho scollegato il cavo ethernet e quello adsl, risultato il mio povero wag345g si spegne lo stesso dopo 5/10 minuti. Soluzioni?!? Come posso fare l'aggiornamento del firmware se mi si spegne mentre lo effettua??
non è che per caso ci sta un wacthdog attivo? hai provato a ricaricare il firmware?
non è che per caso ci sta un wacthdog attivo? hai provato a ricaricare il firmware?
please, wacthdog ??. Come faccio a ricaricare il firmware se mi si spegne dopo qualche minuto.
Scusate ragazzi, ma non avevo fatto un esperimento semplicemente disarmante, ho scollegato il cavo ethernet e quello adsl, risultato il mio povero wag345g si spegne lo stesso dopo 5/10 minuti. Soluzioni?!? Come posso fare l'aggiornamento del firmware se mi si spegne mentre lo effettua??
Lo tieni in orizzontale o in verticale ? Riscalda parecchio ?
Lo tieni in orizzontale o in verticale ? Riscalda parecchio ?
lo tenevo in orizzontale, ma visto che scaldava, ultimamente sono passato in vertical. Ma senza risultati.
Adesso che faccio mente locale, un mesetto fa ci fu un bel temporale estivo con relativi fulmini che mi abbrustolirono il telefono portatile, che era in una altra stanza, possibile che sia arrivato sino al router lo sbalzo di tensione. Quindi funzionò a singhiozzo per qualche giorno, dopo andai in ferie e al ritorno l'amara sorpresa, si spegneva e cadeva la linea continuamente.
Può essere benissimo...a me mi ha fuso la scheda madre passando dal router. Il router funziona ancora, ma la porta Ethernet a cui ero connesso non funziona più.
Può essere benissimo...a me mi ha fuso la scheda madre passando dal router. Il router funziona ancora, ma la porta Ethernet a cui ero connesso non funziona più.
a questo punto assistenza, e gli spedisco il paccotto. La garanzia è tre anni, confermi.
a questo punto assistenza, e gli spedisco il paccotto. La garanzia è tre anni, confermi.
Non ne ho idea, ma se è stato un fulmine potrebbero non passartelo in garanzia.
vi farò sapere ciao a tutti.
Carciofone
24-08-2007, 17:32
Adesso che faccio mente locale, un mesetto fa ci fu un bel temporale estivo con relativi fulmini che mi abbrustolirono il telefono portatile, che era in una altra stanza, possibile che sia arrivato sino al router lo sbalzo di tensione. Quindi funzionò a singhiozzo per qualche giorno, dopo andai in ferie e al ritorno l'amara sorpresa, si spegneva e cadeva la linea continuamente.
Mi sa che è andato... :rolleyes: Difficilmente te lo passeranno in garanzia per un fulmine, ma non si sa mai, magari sono polli. Comunque te lo sostituiranno con un WAG200G.
mi sa che l'unica tua speranza è l'assicurazione della casa, quella coprirebbe... la garanzia della casa produttrice non copre questi problemi, a meno che non riesci a fargli credere che è stato il tuo router a scatenare il fulmine! :D
mi sa che l'unica tua speranza è l'assicurazione della casa, quella coprirebbe... la garanzia della casa produttrice non copre questi problemi, a meno che non riesci a fargli credere che è stato il tuo router a scatenare il fulmine! :D
Ma fatemi capire o perchè sono polli o perchè sono magnanimi, chiudendo un occhio, per tenersi buono un cliente o niente di tutto questo e vogliono accorgersi del fattaccio, ti avvertono se me ne spediscono uno nuovo a pagamento?
Carciofone
24-08-2007, 21:53
Il punto è che tu non andrai certo a raccontare la storia del fulmine... Se non ci sono segni di bruciatura evidente, tu dici che non va e basta. Se lo verificano vedranno loro. In molti casi semplicemente ti mandano un router ricondizionato prima che tu gli mandi il tuo (se fai l'RMA dal sito). Il WAG200G te lo mandano in sostituzione solo se la garanzia copre il difetto, altrimenti ti avvisano.
D'altronde bisogna essere onesti: con questi router mi sono sempre trovato meglio che con altre marche e non capisco perchè per tenersi un cliente dovrebbero perderci. Mica è colpa loro se non hai messo una protezione antifulmine o non hai staccato il tutto durante il temporale...:p
Il punto è che tu non andrai certo a raccontare la storia del fulmine... Se non ci sono segni di bruciatura evidente, tu dici che non va e basta. Se lo verificano vedranno loro. In molti casi semplicemente ti mandano un router ricondizionato prima che tu gli mandi il tuo (se fai l'RMA dal sito). Il WAG200G te lo mandano in sostituzione solo se la garanzia copre il difetto, altrimenti ti avvisano.
D'altronde bisogna essere onesti: con questi router mi sono sempre trovato meglio che con altre marche e non capisco perchè per tenersi un cliente dovrebbero perderci. Mica è colpa loro se non hai messo una protezione antifulmine o non hai staccato il tutto durante il temporale...:p
:muro: :muro: :muro:
intendiamoci: tu puoi anche dire (e forse è proprio così) che non hai la certezza che sia stato il temporale. magari è stata una coincidenza e il router davvero ha iniziato a fare le bizze da solo.
nel momento in cui loro riparandolo capiscono che è stato uno sbalzo di tensione te lo fanno sapere, non è che succede nulla. è giusto così.
intendiamoci: tu puoi anche dire (e forse è proprio così) che non hai la certezza che sia stato il temporale. magari è stata una coincidenza e il router davvero ha iniziato a fare le bizze da solo.
nel momento in cui loro riparandolo capiscono che è stato uno sbalzo di tensione te lo fanno sapere, non è che succede nulla. è giusto così.
:mc:
Speriamo bene, ciao buonanotte.
Carciofone
26-08-2007, 06:46
Me lo domando anche io...il bello è che anche ad un mio amico è successa la stessa cosa, router ancora funzionante e porta a cui era connesso il PC bruciata.
Ma sei proprio sicuro che la scarica sia arrivata dal router? E se fosse venuta dal pc e poi trasmessa al router che ha bruciato solo la porta?
L'alimentatore funziona perfettamente e non è stato bruciato...al mio amico addirittura gli si è fusa solo la scheda di rete integrata nel PC, a me credo il chipset perché usavo la scheda di rete integrata nel chipset nForce 4.
Carciofone
26-08-2007, 09:53
Se l'alimentatore va l'unica via sarebbe quella della linea telefonica...
Ma siccome le centrali sono protette e non dovresti più avere la presa coi fusibili al tungsteno (e se ce l'hai l'adsl ti va molto male), il fulmine ti ha colpito tra la centrale e casa.
Sicuramente...visto che ho tutte linee aeree...
MrWhite75
26-08-2007, 17:33
a me era capitato tanto tempo fa con modemino usrobotics, sostituito ed ancora funzionante ora è buttato in garage, logico che nn gli vai a dire che è un fulmine, al rientro dalle vacanze nn andava piu tutto quà...se poi nn te lo sostituiscono in ogni caso lo avresti dovuto buttare no?
Io lo avrei mandato!
Poichè al balcone la copertura arriva al 90% con una velocità di 3 Mega circa rispetto alle 8 al 100%, ho provato a comprare su ebay una qualsiasi antenna dal connettore R-SMA da 9dB.
Ma una volta montata, non succede nulla.
Sul manuale si fa accenno all'antenna HGA5S ma non esiste(c'è solo la HGA7S ma visto il precedente cioè la 9dB potrebbe essere incompatibile).
Voi avete avuto a che fare con i tentativi di ampliare la copertura con il router WAG354G?
Rusty 81
29-08-2007, 20:57
Ciao a tutti, ieri tentando di aggiornare il wag354g v1 alla versione 1.01.11 ho notato che l'update nn finiva, nel senso che arrivato alla fine ripartiva da capo e cosi via per 5 minuti... :mbe: Allora l'ho interrotto, ma mi sono accorto che il firmware era stato aggiornato al 1.01.11!! é una cosa possibile? Ho aggiornato anche un altro router wifi (Linksys WRT300N) e non ho avuto questo tipo di problema! Premetto che il router funziona ma la cosa mi ha lasciato un pò perplesso...
P.S. Per aumentare la portata del wifi io ho provato con un' antenna direzionale della atlantis da 7db con un guadagno nell'ordine di 5-6%. I migliori risultati li ho ottenuti con un antenna per schede wifi N (Linksys WMP300N) con un guadagno del 10-12% circa. Spero di essere stato d'aiuto per qualcuno! :D
Byez
Rusty 81
29-08-2007, 21:16
Si ma cosa bisogna fare per risolvere? lo tengo così?
Carciofone
29-08-2007, 21:32
Si ma cosa bisogna fare per risolvere? lo tengo così?
Carichi il firmware moddato di Cyberstorm per V1. :D
Rusty 81
29-08-2007, 22:54
Carichi il firmware moddato di Cyberstorm per V1. :D
Mi passi il link? nn l'ho visto nella prima pagina della discussione...
Grazie
Carciofone
30-08-2007, 06:22
Il link c'è anche in prima pagina: http://cyberstorm.altervista.org/?page_id=24
@cionci: ho provato il wireless in modalità b e dopo un pò di casini con la scheda di rete che non ne voleva sapere di andare solo in b ci sono riuscito. Il range operativo è senz'altro inferiore e nella condizione critica che ho descritto qualche post sopra non mi connetto. Nella 1° situazione, sì, a 9-11 Mbps.
Adesso bisognerebbe conoscere bene le specifiche della modalità b, dato che sicuramente la g ha esteso il raggio di azione oltre che la velocità.
Ti posso dire una cosa: nella versione 1.01.54 del firmware NON viene attivata l'autocalibrazione della potenza del segnale wifi del router, come nella V1, mentre dalla versione 1.01.57 in poi sì. Che sia forse questo a determinare l'anomalia di cui parli? Io verificherei anche che interferenze ci possono essere sull banda di frequenza b e che non ci sono nella g.
Ciao
:cool:
Che sia forse questo a determinare l'anomalia di cui parli?
E' possibilissimo.
Io verificherei anche che interferenze ci possono essere sull banda di frequenza b e che non ci sono nella g.
Io comunque non ho mai utilizzato la g, ma solo la b sul portatile perché supporta solo quella, quindi il problema non si pone. Sul router è impostata la modalità Mixed.
Ti spiego il test che ho fatto:
1 - firmware 1.01.54: il portatile a 3mt dal router prende il 99% del segnale.
2 - aggiornamento del firmware da 1.01.54 a 1.01.57 modificato da te. Il portatile ancora fermo nella stessa posizione. Nessuna impostazione modificata nella configurazione.
3 - firmware 1.01.57 moddato: il portatile a 3mt dal router prende l'80% del segnale. In un'altra stanza dove prima mi prendeva il 33-40% ora non mi prende per niente
Carciofone
30-08-2007, 09:00
Se vuoi posso compilarti una versione del firmware Neptune354_11 con autocalibrazione disattivata e lo puoi provare.
Però nel giro di qualche giorno e sempre che ritrovo i sorgenti giusti... :D
kwajongen
30-08-2007, 13:20
Carciofone,
Anch'io ho più di un problema con il WAG354V2.
Dopo che ho installato il fw originale 1.01.58 alcuni mesi fa, ho dovuto resettare due volte a causa dei vari congelamenti sulla connessione wireless.
Naturalmente, l'ultima volta (ieri) avevo esportato la configurazione, ma quando ho provato a fare il restore, nonostante il messaggio di "restore successful" in realtà non ha fatto assolutamente niente.
In sostanza mi trovo nella condizione di dover settare tutto da capo, a meno che tu non mi dica come posso leggere il file .cfg, ho provato con notepad e wordpad ma niente da fare.
Sarebbe di grande aiuto perché ho molti parametri sulle porte e se devo riscrivere tutto sto fresco :help:
Linksys Italia naturalmente nega spudoratamente l'esistenza del problema.
Comunque, ho letto che hai preparato un mod del 1.01.58 che risolve il discorso del congelamento.
A tal proposito, avendo io una connessione ADSL F5 di NGI 2M, la domanda è:
Meglio usare WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006.zip oppure WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007.zip?
Con il fw 1.01.58 ho notato una diminuzione del segnale, il tuo mod rimedia anche a questo oppure devo optare per una
1.01.57_006 DSP 7.2 EU Annex A WAG354G V2.zip ?
Grazie per i consigli :)
Alex
Se vuoi posso compilarti una versione del firmware Neptune354_11 con autocalibrazione disattivata e lo puoi provare.
Però nel giro di qualche giorno e sempre che ritrovo i sorgenti giusti... :D
Ok...sarebbe perfetto...almeno si capisce se è quella. Ti ringrazio ;)
Carciofone
30-08-2007, 17:30
Carciofone,
Anch'io ho più di un problema con il WAG354V2.
Dopo che ho installato il fw originale 1.01.58 alcuni mesi fa, ho dovuto resettare due volte a causa dei vari congelamenti sulla connessione wireless.
Naturalmente, l'ultima volta (ieri) avevo esportato la configurazione, ma quando ho provato a fare il restore, nonostante il messaggio di "restore successful" in realtà non ha fatto assolutamente niente.
In sostanza mi trovo nella condizione di dover settare tutto da capo, a meno che tu non mi dica come posso leggere il file .cfg, ho provato con notepad e wordpad ma niente da fare.
Sarebbe di grande aiuto perché ho molti parametri sulle porte e se devo riscrivere tutto sto fresco :help:
Linksys Italia naturalmente nega spudoratamente l'esistenza del problema.
Comunque, ho letto che hai preparato un mod del 1.01.58 che risolve il discorso del congelamento.
A tal proposito, avendo io una connessione ADSL F5 di NGI 2M, la domanda è:
Meglio usare WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006.zip oppure WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007.zip?
Con il fw 1.01.58 ho notato una diminuzione del segnale, il tuo mod rimedia anche a questo oppure devo optare per una
1.01.57_006 DSP 7.2 EU Annex A WAG354G V2.zip ?
Grazie per i consigli :)
Alex
Purtroppo il file di configurazione è esportato in formato compresso U2ND e la cosa necessita di approfondimenti.
Per poterlo rileggere l'unica cosa che potresti fare è aggiornare sopra a sè stesso il firmware che stai usando ora e provare poi a ricaricare il file di configurazione. Se l'hai creato con un firmware diverso, dovresti caricare quello.
Quanto ai firmware moddati per V2 tra i vari che citi:
il WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006 contiene i driver ADSL originali Linksys;
il WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007 contiene i driver ADSL 7.2 i quali, tuttavia, a mio parere non sono ancora maturi ed in ogni caso evolvono nel senso dell'ADSL 2+.
Allo stato ti consiglierei di adottare il Neptune354G V2 _011 che risulta essere molto stabile ed efficiente oltre a risolvere tutti i problemi da te citati, grazie al file system creato dal "nostro" mitico masterb (oltre a qualche modifica di altri e mia...). Il kernel su cui è basato è l'1.01.58.
Tutti i firmware da te citati hanno il wireless fixato (almeno riguardo alla banda g). Il file di configurazione che hai non può essere caricato su questo firmware.
Shang Tsung
30-08-2007, 18:08
Ciao Carciofone, sto provando il wag354 v2.0, in modalità wireless con vista.
Mi sembra che il segnale e le performance siano penose.
Ho l' 1.01.58.
Quale firmware mi consigli?
Non cerco features aggiuntive, ma stabilità e wireless un po' piu' "tosto" :)
Grazie.
Ah, dimenticavo: Ho provato ad impostare tra le impostazione di sicurezza del wireless, la lista di mac address autorizzati: risultato: il client (un portatile) non riesce ad autenticarsi se l'imposto (ovviamente mettendoci il suo mac)!!!
Carciofone
30-08-2007, 18:21
Metti il Neptune354GV2_011, link in prima pagina.
Il Mac ad devi metterlo nel formato: XX:XX:XX:XX:XX (tutto maiuscolo). A me ha sempre funzionato. Verificalo nelle proprietà della scheda di rete e non dalle etichette del dispositivo, magari è diverso.
kwajongen
30-08-2007, 19:57
Purtroppo il file di configurazione è esportato in formato compresso U2ND e la cosa necessita di approfondimenti.
Per poterlo rileggere l'unica cosa che potresti fare è aggiornare sopra a sè stesso il firmware che stai usando ora e provare poi a ricaricare il file di configurazione. Se l'hai creato con un firmware diverso, dovresti caricare quello.
Quanto ai firmware moddati per V2 tra i vari che citi:
il WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006 contiene i driver ADSL originali Linksys;
il WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007 contiene i driver ADSL 7.2 i quali, tuttavia, a mio parere non sono ancora maturi ed in ogni caso evolvono nel senso dell'ADSL 2+.
Allo stato ti consiglierei di adottare il Neptune354G V2 _011 che risulta essere molto stabile ed efficiente oltre a risolvere tutti i problemi da te citati, grazie al file system creato dal "nostro" mitico masterb (oltre a qualche modifica di altri e mia...). Il kernel su cui è basato è l'1.01.58.
Tutti i firmware da te citati hanno il wireless fixato (almeno riguardo alla banda g). Il file di configurazione che hai non può essere caricato su questo firmware.
OK, ho risolto il problema della configurazione così:
Poiché avevo salvato il file .cfg sopra uno preesistente, ho fatto un system restore a ieri, così ho ritrovato il file .cfg precedente.
Dopodiché, ho provato a caricarlo e tutto è andato apposto.
Questo significa che l'esportazione della configurazione fatta ieri era corrotta :eek:
Ho già stampato tutta la configurazione, così dovendola caricare manualmente sul nuovo fw sarà molto più facile.
Adesso seguo subito il tuo consiglio e provo ad installare il Neptune354G V2 _011, se tutto fila liscio, mi ritrovi in linea molto presto.
Ciao e a dopo:sperem:
Alex
Shang Tsung
30-08-2007, 22:20
Metti il Neptune354GV2_011, link in prima pagina.
Il Mac ad devi metterlo nel formato: XX:XX:XX:XX:XX (tutto maiuscolo). A me ha sempre funzionato. Verificalo nelle proprietà della scheda di rete e non dalle etichette del dispositivo, magari è diverso.
Ora non ho sotto il router, quindi non posso provare; provero' a mettere in maiuscolo (io l'ho messo in minuscolo)
Quindi confermi che il wireless fa pena con il .58?
Ma come mai? Con il .57 andava meglio?
Appena ce l'ho sotto provo con la versione che mi hai proposto; che differenza c'è con questo "WAG354G V2 1.01.58 wireless fixed"( che sarebbe questo WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007.zip) ?
Forse non mi converrebbe questo dato che le features in piu' al momento non mi interessano?
Ci sono accorgimenti per l'upgrade o con per un eventuale downgrade?
Dimenticavo: GRAZIE.
Shang Tsung
30-08-2007, 22:58
PS: c'è un canale (parlo sempre del wireless) "migliore degli altri" da usare?
kwajongen
30-08-2007, 23:53
OK, ho risolto il problema della configurazione così:
Poiché avevo salvato il file .cfg sopra uno preesistente, ho fatto un system restore a ieri, così ho ritrovato il file .cfg precedente.
Dopodiché, ho provato a caricarlo e tutto è andato apposto.
Questo significa che l'esportazione della configurazione fatta ieri era corrotta :eek:
Ho già stampato tutta la configurazione, così dovendola caricare manualmente sul nuovo fw sarà molto più facile.
Adesso seguo subito il tuo consiglio e provo ad installare il Neptune354G V2 _011, se tutto fila liscio, mi ritrovi in linea molto presto.
Ciao e a dopo:sperem:
Alex
L'installazione di Neptune354G V2 _011 è andata liscia come l'olio, per il momento tutto funziona bene, compreso il fatto che ho riguadagnato potenza nel segnale.
Volevo sapere se il QoS è affidabile, nel senso che ho un telefono VoIP e quando ho provato in passato a settarlo in modo manuale, tipo, dai priorità al telefono se attivo e togli banda al mulo, non funzionava assolutamente bene.
La linksys a suo tempo mi disse che il WAG354G non era nato per il VoIP e che quindi era meglio se lasciavo il settaggio automatico e lasciar fare al router l'assegnazione della banda :mc:
Se hai fatto delle modifiche vorrei saperlo, oppure se hai consigli ancora meglio. Il mio telefono è un Siemens C450IP.
Grazie! :cincin:
Alex
Carciofone
31-08-2007, 06:06
Quindi confermi che il wireless fa pena con il .58?
Ma come mai? Con il .57 andava meglio?
Sì, è meno potente. No, era peggio. Forse hanno sbagliato revision dei chip.
Appena ce l'ho sotto provo con la versione che mi hai proposto; che differenza c'è con questo "WAG354G V2 1.01.58 wireless fixed"( che sarebbe questo WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_007.zip) ?
Forse non mi converrebbe questo dato che le features in piu' al momento non mi interessano?
Le differenze le ho dette sopra. Il WAG354G V2 1.01.58 wireless fixed ha solo in wireless fixato, mentre per il resto è uguale all'originale (compresi i blocchi). Se vuoi usare questi usa il WAG354GV2 ANNEX A 1.01.58_006. Comunque allo stato attuale il Neptune è decisamente meglio.
Ci sono accorgimenti per l'upgrade o con per un eventuale downgrade?
Dimenticavo: GRAZIE.
Sì, i soliti: stacca il router dalla linea telefonica e preferibilmente aggiorna mediante un cavetto ethernet.
PS: c'è un canale (parlo sempre del wireless) "migliore degli altri" da usare?
Dipende dalle interferenze radio della tua zona: è come sintonizzare una radio FM.
L'installazione di Neptune354G V2 _011 è andata liscia come l'olio, per il momento tutto funziona bene, compreso il fatto che ho riguadagnato potenza nel segnale.
Volevo sapere se il QoS è affidabile, nel senso che ho un telefono VoIP e quando ho provato in passato a settarlo in modo manuale, tipo, dai priorità al telefono se attivo e togli banda al mulo, non funzionava assolutamente bene.
La linksys a suo tempo mi disse che il WAG354G non era nato per il VoIP e che quindi era meglio se lasciavo il settaggio automatico e lasciar fare al router l'assegnazione della banda :mc:
Se hai fatto delle modifiche vorrei saperlo, oppure se hai consigli ancora meglio. Il mio telefono è un Siemens C450IP.
Grazie! :cincin:
Alex
Le features generali del firmware le trovi qua: http://cyberstorm.altervista.org/?cat=5
Quanto al Voip e al Qos bisogna intendersi: questo router non è nato per gestire il Voip da telefono su una porta specifica. Può assegnare una priorità al tipo di traffico\ porta da\per i pc secondo percentuali fisse: 75%, 50%, 33% della banda a seconda dei protocolli usati o per singole porte a scelta. Il Neptune offre 4 porte aggiuntive configurabili a piacere dall'utente secondo quelle percentuali, oltre a una voce specifica per i dns.
Se il telefono stand alone si comporta come un singolo pc, puoi assegnare alla sua porta una priorità alta e ottieni lo stesso risultato di una maschera dedicata. Tuttavia è logico che se a due porte\protocolli attribuisci la stessa priorità, quella banda viene suddivisa tra loro.
N.B.: i problemi dei firmware originali vanno sempre segnalati al Servizio clienti Linksys, altrimenti quelli smettono di sviluppare firmware.
E' logico che se si manda in assistenza il router, lo si manda con un firmware originale e non si menziona l'uso di firmware moddati, altrimenti potrebbero rifiutare l'applicazione delle condizioni di garanzia.
kwajongen
31-08-2007, 08:38
Le features generali del firmware le trovi qua: http://cyberstorm.altervista.org/?cat=5
Quanto al Voip e al Qos bisogna intendersi: questo router non è nato per gestire il Voip da telefono su una porta specifica. Può assegnare una priorità al tipo di traffico\ porta da\per i pc secondo percentuali fisse: 75%, 50%, 33% della banda a seconda dei protocolli usati o per singole porte a scelta. Il Neptune offre 4 porte aggiuntive configurabili a piacere dall'utente secondo quelle percentuali, oltre a una voce specifica per i dns.
Se il telefono stand alone si comporta come un singolo pc, puoi assegnare alla sua porta una priorità alta e ottieni lo stesso risultato di una maschera dedicata. Tuttavia è logico che se a due porte\protocolli attribuisci la stessa priorità, quella banda viene suddivisa tra loro.
Capito.
Senti, ho alcune domande sulle nuove funzionalità che vorrei approfondire, (da principiante), oppure se mi dai un link dove posso capirne le funzioni.
1) Che vantaggi traggo ad utilizzare un DHCP Statico?
2) Che vantaggi traggo a dare priorità al DNS in QoS?
3) Che cos'è una Rw partition ed una SSH Private Key?
Una cosa che ho dimenticato di dirti, quando ho fatto l'aggiornamento passando dal fw originale 1.01.58 a Neptune, ero convinto che avrei dovuto reinserire tutti i valori manualmente, invece, con mio grande piacere, tutti i valori presenti nel 1.01.58 sono andati al loro posto nel fw Neptune :D
Grazie!
Alex
Carciofone
31-08-2007, 13:40
masterb o altri che lo utilizzano da tempo possono spiegarti meglio come in pratica funziona il dhcp statico: è una funzione dei router evoluti che consente, pur mantenendo il dhcp attivo e quindi l'assegnazione dinamica degli ip nella rete LAN\WLAN, di riservare ad alcuni determinati pc sempre e solo degli ip specifici (sempre mantenendo attivo il dhcp su di essi). I vantaggi con l'uso del port forwarding sono evidenti se si usano programmi particolari su quei pc.
Quando al Qos del DNS effettivamente me lo sono chiesto anch'io... :D Gli sviluppatori l'avranno aggiunto per prevenire ipotesi di blocco della navigazione nel caso che qualche pc della lan generi una quantità considerevole di richieste DNS, tale da saturare la banda impedendo la navigazione.
La RW partition è una partizione della flash del router in cui si può inserire uno script che viene eseguito all'avvio del router a piacere dell'utente. L'accesso SSH è un accesso criptato alla console del router. Entrambe sono funzioni utilizzate da utenti "evoluti".
esatto carciofone lo ha spiegato bene...
aggiungo che il dhcp statico ha il vantaggio di assegnare un indirizzo ip noto ad una macchina senza dover cambiare la configurazione della macchina, ma solo del router...
poi la questione del dns con il qos è immediata: durante la navigazione si usano richieste dns (UDP su porta 53) per risolvere il nome di macchine in ip, e poi http per richiedere le pagine web....se si associa ad http un alta priorità, non è sufficiente per avere una navigazione veloce, poichè il qos potrebbe penalizzare le richieste dns, senza le quali non è possibile navigare...
ecco quindi perchè si da alta priorità anche a dns.
ciao
Shang Tsung
31-08-2007, 18:20
Ragazzi ho messo su la versione .58 con wireless fixato, sembra andare meglio ora!
Grazie a tutti.
PS: ri-dò la mia disponibilità per iptables :)
Carciofone
01-09-2007, 13:36
Ok...sarebbe perfetto...almeno si capisce se è quella. Ti ringrazio ;)
Ciao, qui (http://www.esnips.com/doc/5a61ec8f-d21f-4191-a069-edbd94322e7f/firmware_cionci) c'è il firmware senza autocalibrazione wireless attiva.
Vedi un pò come va...
Ti ringrazio, ti faccio sapere.
Carciofone
05-09-2007, 15:29
In un negozio vicino a casa mia ho trovato i WAG200G a 59,90 Euro. Si sono ribassati parecchio, mi pare: non più di qualche settimana fa li avevo trovati a 99,90 da un'altra parte...
Posso fare una domanda?
Come mai questi router/gateway stentano a farli con lo switch gigabit? Certo per l'interfaccia verso Internet non è di certo interessante, ma dato che fanno anche da router...
Carciofone
05-09-2007, 20:58
Posso fare una domanda?
Come mai questi router/gateway stentano a farli con lo switch gigabit? Certo per l'interfaccia verso Internet non è di certo interessante, ma dato che fanno anche da router...
Mah, forse per i costi.
Carciofone
06-09-2007, 05:45
N.B.: siccome mi sono arrivati de PM per il router WAG200G a 59,90, io non posso acquistarlo e spedirvelo. O meglio, lo faccio solo per due persone che conosco da molto tempo sul forum e me l'hanno chiesto. La catena dove ci sono a quel prezzo non è molto nota e si chiama co met. Magari anche altrove si trova a buon prezzo.
Ragà
che ne dite di quest'antenna da 9dbi?
http://cgi.ebay.it/Antenna-9-dB-R-SMA-Dlink-Linksys-Netgear-Offertissima_W0QQitemZ320155285513QQihZ011QQcategoryZ44996QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Carciofone
08-09-2007, 14:43
Ragà
che ne dite di quest'antenna da 9dbi?
http://cgi.ebay.it/Antenna-9-dB-R-SMA-Dlink-Linksys-Netgear-Offertissima_W0QQitemZ320155285513QQihZ011QQcategoryZ44996QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Occhio che più sali con il guadagno in db e più il campo si estende lungo l'asse ortogonale dell'antenna, mentre diminuisce su quello verticale, senza andamento sferico. Quindi ne devi tener conto nella collocazione del router.
@cionci: hai provato il firmware?
@cionci: hai provato il firmware?
No, ancora non ho potuto, non ho il portatile a casa ;)
Raga ma sto router non si trova più nei negozi?
Io volevo prendere il WAG200G ma ora sto vedendo che questo è molto gettonato e ho letto parecchi pareri positivi in giro
Carciofone
16-09-2007, 16:55
Raga ma sto router non si trova più nei negozi?
Io volevo prendere il WAG200G ma ora sto vedendo che questo è molto gettonato e ho letto parecchi pareri positivi in giro
Nelle grosse aziende creano un modello anche in base alle scorte di componenti che hanno e poi lo cambiano quando le hanno esaurite. Il modello analogo, magari, lo fanno con dei componenti un pò diversi com'è il caso del WAG354GV2 e del WAG200G. Tuttavia ho sempre avuto la nettissima impressione che il WAG354G fosse in realtà più solido come costruzione e firmware, mentre il WAG200G più simile ai D-Link G624T, un pò capricciosi. Inoltre, se sono veri i dati di carta la differenza di potenza delle due antenne interna ed esterna è notevole (-18db contro -12db).
Tuttavia anche il WAG354GV2 ha le sue rognette mai risolte dai firmware ufficiali, ma solo da quelli moddati by Cyberstorm (blocco DNS, problema del segnale wifi...), sicchè bisognerebbe provare il WAG200G con un firmware moddato con caratteristiche analoghe a quello di Cyberstorm.
Ciao a tutti!
Ho anche io un linksys WAG354G aggiornato con la versione di carciofone (la .58 se non sbaglio annex A)
oltre a me c'è anche mio padre che si connette al router, ma ultimamente riceve banda a 54Mbit ma dal softw della scheda di rtete anche questa Linksys dicce INTERNET CANNOT FOUND... :( di conseguenza non va su internet... :( come mai? ho anche aggiornato apposta ma niente... ora un pò riceve (dice il softw a 66%) ma x aprire google ci mette un minuto...... :( ho alice 4Mbit
Motosauro
18-09-2007, 08:17
Ciao a tutti!
Ho anche io un linksys WAG354G aggiornato con la versione di carciofone (la .58 se non sbaglio annex A)
oltre a me c'è anche mio padre che si connette al router, ma ultimamente riceve banda a 54Mbit ma dal softw della scheda di rtete anche questa Linksys dicce INTERNET CANNOT FOUND... :( di conseguenza non va su internet... :( come mai? ho anche aggiornato apposta ma niente... ora un pò riceve (dice il softw a 66%) ma x aprire google ci mette un minuto...... :( ho alice 4Mbit
Il messaggio d'errore non è dei più conosciuti :asd:
cmq è quasi di sicuro un problema di dns.
i dns di alice dovrebbero essere questi che mi risulti:
212.216.172.62
212.216.112.112
195.31.190.31
151.99.125.5
prova a vedere se da shell li pinghi, o casomai nella barra dell'indirizo del browser scrivi:
http://66.249.91.103
che è uno degli indirizzi di google
se arrivi su quello vuol dire che hai solo un problema coi dns. A quel punto il consiglio mio è di metterli fissi.
Carciofone
18-09-2007, 08:41
Se il problema riguarda solamente il pc di tuo padre, mentre dal tuo è possibile navigare regolarmente, è possibile che qualche worm sia penetrato nel sistema di tuo papà e lo abbia corrotto, ad es. influendo sulla cache dei dns o sul file host.
Potresti provare disinstallando la scheda wifi su quel pc, ripulendolo e poi provare a reinstallarla.
Se ho qualche dubbio in proposito di solito io protendo per un'immagine di backup pulita o una reinstallazione in questi casi.
Non dici quale firmware del router usi...
Ciao a tutti..ho cercato a lungo nel thread ma non m'è riuscito di trovare soluzioni al mio problema..salvo aggiornare il firmware, cosa che non ho alcuna intenzione di fare :D
In pratica fino a poco tempo fa il mio fido router si connetteva alla rete non appena acceso il pc..da un po' invece devo connetterlo manualmente ogni volta da pannello di controllo...C'è un modo indolore per sistemare questa cosa??
Grazie
CIaO
Motosauro
18-09-2007, 11:58
Ciao a tutti..ho cercato a lungo nel thread ma non m'è riuscito di trovare soluzioni al mio problema..salvo aggiornare il firmware, cosa che non ho alcuna intenzione di fare :D
In pratica fino a poco tempo fa il mio fido router si connetteva alla rete non appena acceso il pc..da un po' invece devo connetterlo manualmente ogni volta da pannello di controllo...C'è un modo indolore per sistemare questa cosa??
Grazie
CIaO
Sei sicuro che sia ancora impostato su connect On Demand?
Mmmm...non saprei. Dove la trovo questa voce?
edit: trovato. E' settato così:
Connect on Demand: Max Idle Time 5 min
Mmmm...non saprei. Dove la trovo questa voce?
edit: trovato. E' settato così:
Mettilo su:
Keep Alive: Radial Period 20 sec
Fatto. ;)
Era quello quindi?
edit: sì, ho riavviato e si è risolto!
Grazie mille :)
CIaO
Fatto. ;)
Era quello quindi?
In teoria sarebbe dovuto funzionare anche nell'altro modo...ma a volte fa le bizze...se non altro in quel modo ti resta sempre connesso ;)
Infatti avevo trovato strano che fosse sorto il problema senza che fossero state modificate le impostazioni..
Bon, l'importante è che adesso è tutto ok :D
CIaO
Salve, seguo questo thread da diversi mesi e nonostante abbia provato ogni possibile soluzione e seguito ogni indicazione non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware. Comincio a pensare che sia un problema hardware.. è possibile? :cry:
Salve, seguo questo thread da diversi mesi e nonostante abbia provato ogni possibile soluzione e seguito ogni indicazione non sono mai riuscito ad aggiornare il firmware. Comincio a pensare che sia un problema hardware.. è possibile? :cry:
che errore ottieni? forse sbagli versione del firmware...
in realtà non ottengo errori, sia con tftp che utilizzando l'interfaccia web tutto sembra andare per il verso giusto.. ma la versione non cambia! ho tentato con il firmware ufficiale per il wag354g versione 1 annex A e anche con il firmware neptune
Carciofone
20-09-2007, 05:27
Hai provato a fare un bel reset hardware prima di fare l'aggiornamento e a seguire le AVVERTENZE GENERALI che trovi in prima pagina?
In particolare cancella la cache del browser e stacca il filo del telefono.
Hai provato a fare un bel reset hardware prima di fare l'aggiornamento e a seguire le AVVERTENZE GENERALI che trovi in prima pagina?
In particolare cancella la cache del browser e stacca il filo del telefono.
Ho resettato il router con il pulsantino dietro, e fatto l'aggiornamento seguendo tutte le avvertenze della prima pagina (ipstatico, niente cavo del telefono, ecc) con 3 diversi browser (ie, firefox, opera) con la cache pulita. Comincio a non sapere più che fare :( Ho googlato all'infinito ma non riesco a trovare qualcuno che ha avuto lo stesso problema.. grazie mille cmq per il vostro aiuto!
Carciofone
20-09-2007, 09:00
Hai verificato che non ci siano firewall software o hardware attivi (ad es chipset nVidia) e a cambiare porta ethernet?
Hai verificato che non ci siano firewall software o hardware attivi (ad es chipset nVidia) e a cambiare porta ethernet?
Magari sarebbe utile provare da un altro PC.
ho provato sulla porta ethernet 1 e 2 del router e non ho firewall software installati.. ma il chipset della scheda madre è nvidia, dite che può centrare? la scheda di rete (integrata sulla scheda madre) è una classica realtek! Ho provato anche con un notebook a fare l'aggiornamento con il medesimo risultato! Devo mettere un premio in denaro a chi mi risolve sto problema eheh! :D
Carciofone: ho messo il firmware che mi hai personalizzato ;) Ora provo...
Identico a prima :cry:
Ora ho il portatile a 5-6 mt dal router e mi varia fra 33-40%. Addirittura se scelgo B-Only mi va tra il 20 e il 26%...strana questa cosa.
Carciofone
20-09-2007, 09:48
ho provato sulla porta ethernet 1 e 2 del router e non ho firewall software installati.. ma il chipset della scheda madre è nvidia, dite che può centrare? la scheda di rete (integrata sulla scheda madre) è una classica realtek! Ho provato anche con un notebook a fare l'aggiornamento con il medesimo risultato! Devo mettere un premio in denaro a chi mi risolve sto problema eheh! :D
Potresti provare con le tecniche indicate per il recovery in prima pagina: in realtà servono anche per caricare un firmware se il router funziona.
Identico a prima :cry:
Ora ho il portatile a 5-6 mt dal router e mi varia fra 33-40%. Addirittura se scelgo B-Only mi va tra il 20 e il 26%...strana questa cosa.
Non so che dirti. Se hai già provato i driver più aggiornati per la scheda wireless, potresti provare a installarli utilizzando prima la procedura di rimozione periferiche morte: con i Ralink mi sono accorto che rimangono chiavi di registro dei driver precedenti ma non previste dai nuovi se non lo si fa. Trovi la procedura nella prima pagina del 3d sulle chiavette belkin (è universale come procedura). Potrebbe trattarsi di una differenza nelle regolazioni fini dei 2 firmware come la frammentazione dei pacchetti, i tempi di attesa tra un pacchetto e l'altro, la lunghezza dei pacchetti etc. Con l'ultimo firmware Linksys originale come ti trovi?
L'ultimo originale non l'ho provato. Ma per te è possibile fare un firmware Neptune più il driver wireless del .54 originale ?
Carciofone
20-09-2007, 10:06
L'ultimo originale non l'ho provato. Ma per te è possibile fare un firmware Neptune più il driver wireless del .54 originale ?
Infatti il driver è quello dell'1.01.54 originale.
Ma non escludo che altrove il kernel o il file system passi al driver dei parametri diversi nei due casi. Questo richiederebbe un'analisi molto più approfondita dei sorgenti.
Ah....boh...che strano....
Infatti il driver è quello dell'1.01.54 originale.
Ma non escludo che altrove il kernel o il file system passi al driver dei parametri diversi nei due casi. Questo richiederebbe un'analisi molto più approfondita dei sorgenti.
magari è il file "wlcfg" che cambia, prova a fare un md5 tra le 2 versioni.
oppure la colpa non è del driver, ma di qualche parametro con cui viene compilato il firmware, magari in cy_conf.mak.
Dico questo perchè sono riuscito a trovare i sorgenti dei drivers originali ed un tipo è riuscito a compilarli. Tra le altre cose assieme al driver c'è un tool chiamato "cli", che permette di modificare una valanga di parametri del router, tra i quali l'autocalibrazione...
Carciofone
20-09-2007, 20:09
magari è il file "wlcfg" che cambia, prova a fare un md5 tra le 2 versioni.
oppure la colpa non è del driver, ma di qualche parametro con cui viene compilato il firmware, magari in cy_conf.mak.
Dico questo perchè sono riuscito a trovare i sorgenti dei drivers originali ed un tipo è riuscito a compilarli. Tra le altre cose assieme al driver c'è un tool chiamato "cli", che permette di modificare una valanga di parametri del router, tra i quali l'autocalibrazione...
Se ti riferisci ai sorgenti del firmware originale 1.01.54 li ho anch'io. In quei sorgenti c'è anche un altro componente implicato nel wireless che non c'è nella V1: vynq qualcosa (il nome preciso nn me lo ricordo) :)
provato ad aggiornare il firmware anche con le tecniche di recovery descritte nella prima pagina, riprovato tutte le cose anche con un 3° computer. niente da fare :mc: vendo un router wag354g usato:cry:
paoz, se me lo mandi ci posso guardare io...
magari è un problema di bootloader o mappaggio della partizioni.
magoburicchio
21-09-2007, 10:39
ciao ragazzi sono nuovo del forum,
fino ad una 20na di giorni fa viaggiavo con infostrada su rete telecom a 2mb con il contratto absolute infostrada
utilizzo un modem DSL200 usb
non che andasse utraveloce ma scaricavo da internet a 80-130 nessuna disconnessione
ora sono passao a rete infostrada 4800 kbps e per una 10 di giorni viaggiavo alla grande scaricavo infatti il fw della ps3 a ben 400-500.. ero quasi incredulo..
da una 10na di giorni invece ho continue disconnessioni. preso dalla disperazione ho chiamato assistenza adsl 800990100 e dopo ore di segreteria l'addetto mi ha comunicato che la 4800kbps viaggia su adsl2+ che il mio modem usb dsl200 è un troiaio perché in centrale hanno attivato il ppoe e l'usb è ppa(e qualcosa) e hanno attivato il controllo ethernet ?!?
il mio modem usb a dire suo riceve troppo flusso di segnale e salta la connessione quindi o fare segnalazione per assenza di qualcosa (forse ha detto portante) ma una volta diminuito e stabilizzato va meno ma va sicuro o usare un modem ethernet adsl2+
sarà vero che dipenda da questo (ho fatto tutte prove con e senza telefono, con e senza filtro con più computer per paura di virus)
non è che mi sapreste consigliare un modem adsl2+ magari anche con wifi (altrimenti nn importa) nn importa il prezzo basta che funzioni con p2p e che sia stabile, magari se nn chiedo troppo con un supporto da parte di una community per avere firmware aggiornati e/o moddati
chiedo troppo forse :D
grazie in anticipo
Carciofone
21-09-2007, 11:16
Il cross posting è contro il regolamento, comunque ti avevo già risposto di là.
Il 3d del WAG200G è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346402&page=30&highlight=wag200g
Il WAG354G è un pò difficile da trovare, perchè l'hanno sostituito con un modello inferiore (il WAG200G e la classe Mimo, superiore). Comunque va benissimo.
Carciofone
21-09-2007, 12:05
N.B.: per tutti: eventuali malfunzionamenti del firmware come potenza del wireless etc vanno SEMPRE segnalati a Linksys, altrimenti non verranno mai sviluppate nuove versioni del firmware che risolvono i problemi. E vabbeh che masterb è un genio, ma sarebbe meglio che ci pensassero anche loro, o sbaglio??
Ormai è assodato che nella versione 1.01.57 e 1.01.58 il wireless non va. Quindi: segnalare, segnalare, segnalare! :D
Supporto Tecnico Linksys. (http://www.linksysdata.com/ichat/launch.php?lang_id=550&c_id=847)
magoburicchio
21-09-2007, 14:42
Il cross posting è contro il regolamento, comunque ti avevo già risposto di là.
Il 3d del WAG200G è qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1346402&page=30&highlight=wag200g
Il WAG354G è un pò difficile da trovare, perchè l'hanno sostituito con un modello inferiore (il WAG200G e la classe Mimo, superiore). Comunque va benissimo.
scusa Carciofone sono un po' alle strette con i tempi...
qualcuno lo ha provato con infostrada? funziona bene con il p2p?
ho la ps3 e psp con il wifi posso connetterle?( perché mi hanno detto che ci sono wifi a 54 e 108?!?)
grazie e ancora perdono per il crossposting :D
Ciao, è la prima volta che accedo a questo thread. Ho un WAG354G da un bel po' di tempo, ma non mi sono mai interessato di aggiornare il firmware. In effetti di problemi non me ne ha mai dati e non me ne sta dando tuttora.
Ho guardato nel pannelo di configurazione e la versione firmware è ancora la 1.01.03, mi consigliate di aggiornarla?
Come faccio a capire se il mio modello è versione 1.0 o 2.0? sull'etichetta posteriore c'è scritto solo WAG354G, quindi immagino sia la 1.0 (il firmware da scaricare e installare sarebbe il 1.01.11).
Sul sito ufficiale ho appena visto che, nella sezione download del firmware, per la v1.0 esistono i due firmware annex A e annex B: cosa significa?
Che vantaggi potrei avere aggiornando il firmware?
Io l'unico problema che ho riscontrato finora è che ho ping un po' alti per i giochi multiplayer, ma questo dovrebbe dipendere dal provider adsl, no?
Siccome sto cambiando operatore adsl, passando dal vecchio Atlanet ad Alice Flat, mi sto interessando anche dell'aggiornamento del router (sempre che sia utile farlo).
Carciofone
22-09-2007, 16:13
Ciao, la tua versione è la V1, per la quale, oltre al firmware ufficiale 1.01.11 c'è anche il firmware Neptune354 by cyberstorm che trovi in prima pagina con molte utili aggiunte come il dhcp statico e un driver adsl più aggiornato, oltre ai report della scheda status più fedeli e all'accesso telnet e shh attivato. Il kernel base è comunque quello dell'1.01.11 o 12. C'è anche un aggiornamento che permette un incremento generale delle prestazioni del router.
E' logico che se ti sei sempre trovato bene con il router molto dipende anche dalla stabilità del servizio offerto dal tuo provider. Di sicuro se finora tutto è andato bene e domani dovessero cominciare dei problemi, la colpa, probabilmente e salvo errori di configurazione sarebbe da attribuire al nuovo provider.
Ciao
:cool:
Grazie! Ma Annex A e Annex B che significato hanno?
Se aggiorno il firmware poi devo inserire di nuovo tutte le impostazioni, quelle di accesso al provider e i permessi sulle porte che intendo aprire?
Da che ci sono ne approfitto per chiedere chiarimenti su un'altra questione.
Io fin'ora ho sempre tenuto attivo anche il firewall di Windows. Ma se il router fa già da firewall e posso configurare le porte che voglio, non è inutile avere un firewall software? Al contrario, se invece aprissi tutte le porte sul router e utilizzassi un firewall software (che è più comodo da configurare) avrebbe un senso?
annex A = adsl su doppino analogico
annex B = adsl su isdn
le impostazioni rimangono memorizzate, cmq puoi fare un backup prima.
Ci saranno alcune nuove opzioni da settare (come la modulazione adsl).
Il firewall del router nega di default tutte le connessione che provengono dall'esterno tranne quelle specificatamente autorizzate.
Non è una buona idea mettere il computer nella DMZ, perchè così sei più suscettibile agli attacchi. Ad esempio se un aggressore fa un port scanning sul tuo indirizzo ip, con il router in mezzo vengono rilevate aperte solo le porte che hai esplicitamente indicato per il forward.
Invece se il pc è nella dmz, il port scanning rileverà tutte le porte che dei trojan o worm potrebbero aver aperto a tua insaputa.
Con il router un aggressore potrà difficilmente sfruttare un trojan poichè questo richiederebbe le seguenti azioni:
1) avere accesso al router
2) impostare il forward delle porte / il dmz
La protezione del firewall di windows invece è solo di tipo software, e (probabilmente) un trojan troverebbe il modo per disabilitarlo.
In definitiva dal momento che il router lo hai pagato come tale, e non solo come modem, ti consiglierei di sfruttarne le sue caratteristiche, a costo di rinunciare a qualche comodità
Tutto chiaro, grazie! ;)
A questo punto tanto vale disabilitare del tutto il firewall software...
Carciofone
23-09-2007, 19:01
Tutto chiaro, grazie! ;)
A questo punto tanto vale disabilitare del tutto il firewall software...
Il firewall software sul pc (che non sia Windows firewll, però) può essere utile come spia dei processi che cercano di accedere a internet, i quali, senza alcun controllo, possono sempre ed in ogni caso trovare la via della porta 80 per uscire su internet.
Norton IS, Outpost 4, KIS6/7 non danno problemi con questo router.
Carciofone
27-09-2007, 11:11
Sto usando una versione del firmware per wag354g v2 con multi pvc attivo.
Sto usando una versione del firmware per wag354g v2 con multi pvc attivo.
Cosa comporta ?
che può supportare più servizi su un'unica linea, come ad esempio l'iptv.....più di questo non so!
ekerazha
28-09-2007, 10:08
che può supportare più servizi su un'unica linea, come ad esempio l'iptv.....più di questo non so!
Maestro... è possibile prevedere a breve una nuova release di Neptune354 con i bugfix degli ultimi firmware Linksys + ultimi miglioramenti dall'SVN di Neptune?
devilheart
29-09-2007, 15:02
salve a tutti
forse è guà stato detto...
ma vorrei sapere se col firmware neptune è possibile configurare il server dhcp in modo che assegni come default gateway un ip diverso da quello del router stesso
Siccome vedo che ci sono questi firmware non ufficiali o modificati, chiedo un chiarimento.
Nel mio caso mi interessa semplicemente collegarmi ad internet, senza funzioni particolari. Se non avessi avuto la necessità di collegare all'ADSL un altro pc in casa, non avrei nemmeno comprato il router e avrei ancora il mio vecchio modem PCI.
Dopo questa premessa: per me è sufficiente quindi tenere aggiornato il router con il suo firmware originale? Che vantaggi pratici avrei ad installare un firmware non ufficiale, considerato che non mi interessa smanettare sul router, se non per aprire qualche porta quando occorre?
Carciofone
29-09-2007, 16:00
Siccome vedo che ci sono questi firmware non ufficiali o modificati, chiedo un chiarimento.
Nel mio caso mi interessa semplicemente collegarmi ad internet, senza funzioni particolari. Se non avessi avuto la necessità di collegare all'ADSL un altro pc in casa, non avrei nemmeno comprato il router e avrei ancora il mio vecchio modem PCI.
Dopo questa premessa: per me è sufficiente quindi tenere aggiornato il router con il suo firmware originale? Che vantaggi pratici avrei ad installare un firmware non ufficiale, considerato che non mi interessa smanettare sul router, se non per aprire qualche porta quando occorre?
Questi firmware, oltre al telnet, shh etc hanno:
1) dhcp statico, molto comodo nell'uso quotidiano
2) più voci del qos per gestire meglio il traffico
3) sono più veloci nella gestione del router e nella navigazione
4) non si piantano per il problema dei dns
5) se hai un V2 il wireless di quelli ufficiali funziona molto male.
Individua la tua versione di router e il firmware attualmente caricato con precisione. I settaggi che hai già messo, se aggiorni non vanno persi.
Ciao
:cool:
Questi firmware, oltre al telnet, shh etc hanno:
...
5) se hai un V2 il wireless di quelli ufficiali funziona molto male.
Individua la tua versione di router e il firmware attualmente caricato con precisione...
Ho un V1 con l'ultimo firmware ufficiale e sono talmente ignorante sull'argomento che non ho capito niente di quello che hai scritto fino al punto 4 compreso :muro:
E' per quello che chiedo se val la pena installare qualcosa di non ufficiale, tanto non saprei sfruttarlo!
Motosauro
29-09-2007, 20:04
Ho un V1 con l'ultimo firmware ufficiale e sono talmente ignorante sull'argomento che non ho capito niente di quello che hai scritto fino al punto 4 compreso :muro:
E' per quello che chiedo se val la pena installare qualcosa di non ufficiale, tanto non saprei sfruttarlo!
Quelli non ufficiali risolvono un problema che si presenta dopo svariate ore di uptime. Per il resto (o se non hai riscontrato problemi finora) vai con quelli ufficiali :)
Buongiorno a tutti,
Premetto che sono un bel po' ignorante in queste cose
Da qualche giorno a questa parte non mi va più internet.
E' arrivato un tecnico telecom a casa e ha pastrocchiato con tutto riavviando completamente il WAG354G e ora non va più niente.
Rimangono le luci fisse sul power, sul wifi, e quella della dsl senza però collegarsi ha internet.
Sono un po' disperato e non capendoci nulla sono qui ad implorare un vostro aiuto sul come ripristinare e far andare il tutto con l'adsl telecom 2+ ehehe
Buongiorno a tutti,
Premetto che sono un bel po' ignorante in queste cose
Da qualche giorno a questa parte non mi va più internet.
E' arrivato un tecnico telecom a casa e ha pastrocchiato con tutto riavviando completamente il WAG354G e ora non va più niente.
Rimangono le luci fisse sul power, sul wifi, e quella della dsl senza però collegarsi ha internet.
Sono un po' disperato e non capendoci nulla sono qui ad implorare un vostro aiuto sul come ripristinare e far andare il tutto con l'adsl telecom 2+ ehehe
Entra nella pagina di configurazione del router e rimetti i parametri di connessione e controlla se l'opzione always on è attivata per la connessione. Se il problema non è del router allora è di lineaa.
Carciofone
02-10-2007, 09:02
Che tipo di adsl hai?
Per accedere al router apri il browser, cancella la cache e metti come sito: 192.168.1.1
Ad es con Alice nella pagina setup metti come parametri:
RCF 2516 PPPoE
LLC (oppure VC da provare se non va)
UBR
Autodetect Disable
8
35
Multimode (oppure Adsl2+ per l'adsl 20 mega)
user e password : aliceadsl
MTU Auto.
grazie mille per le veloci risposte!
dovrei aver alice 20mb anche se in realtà va molto di meno :(
per aggiornare il firmware come trovo la versione corretta per il mio? ho letto che ci sono diverse versioni e quindi non vorrei sbagliarmi eheheh
Prima di aggiornare il firmware pensa a tornare a navigare ;)
Facci uno screenshot della pagina di configurazione della connessione ADSL del router.
Magari oscura il nome utente...
Ciao a tutti,
comincio con il salutarvi dato che è il mio primo messaggio, ma spesso vengo qui a leggere le discussioni, che mi hanno risolto tanti tanti tanti problemi.
io sono un utente fastweb da circa 2 settimane però diciamo che l'Hag Wireless che ho non mi soddisfa e mi da problemi con la scheda del notebook.
Io ho qui in casa il router wireless Linksys WAG354G, perchè durante lo scorso anno sono stato abbonato ad NGI F5 e me lo noleggiavano loro. Scaduto il contratto non mi hanno chiesto di restituire il router (con quello che pagavo di nolo direi che l'ho comprato!!) e quindi è qui a far niente.
il problema è che NGI quando affitta un router lo tiene come "proprietario" quindi la possibilità di aprire le porte eccetera se la tengono loro.
le domande che devo porvi sono 2:
1. posso attaccare questo router con il cavo ethernet all'hag di fastweb?
2. come posso resettare il Linksys e fare in modo che funzioni?
lo farei perchè con il suddetto router ho navigato un anno in modo FANTASTICO senza disconnettermi mai quindi sarebbe la soluzione migliore per il mio problema al notebook.
grazie in anticipo, spero di non aver chiesto niente di inumano.
buon pomeriggio
Carciofone
10-10-2007, 11:25
Prima di aggiornare il firmware pensa a tornare a navigare ;)
Facci uno screenshot della pagina di configurazione della connessione ADSL del router.
Magari oscura il nome utente...
Hai cambiato avatar? :D
Ciao a tutti,
comincio con il salutarvi dato che è il mio primo messaggio, ma spesso vengo qui a leggere le discussioni, che mi hanno risolto tanti tanti tanti problemi.
io sono un utente fastweb da circa 2 settimane però diciamo che l'Hag Wireless che ho non mi soddisfa e mi da problemi con la scheda del notebook.
Io ho qui in casa il router wireless Linksys WAG354G, perchè durante lo scorso anno sono stato abbonato ad NGI F5 e me lo noleggiavano loro. Scaduto il contratto non mi hanno chiesto di restituire il router (con quello che pagavo di nolo direi che l'ho comprato!!) e quindi è qui a far niente.
il problema è che NGI quando affitta un router lo tiene come "proprietario" quindi la possibilità di aprire le porte eccetera se la tengono loro.
le domande che devo porvi sono 2:
1. posso attaccare questo router con il cavo ethernet all'hag di fastweb?
2. come posso resettare il Linksys e fare in modo che funzioni?
lo farei perchè con il suddetto router ho navigato un anno in modo FANTASTICO senza disconnettermi mai quindi sarebbe la soluzione migliore per il mio problema al notebook.
grazie in anticipo, spero di non aver chiesto niente di inumano.
buon pomeriggio
Il problema è comune a tutti coloro che sottoscrivono Fastweb. A seconda del contratto sottoscritto potresti forse usarlo, ma a patto di riuscire a risalire alle reali impostazioni degli hag Fastweb (che non vengono diffuse) e di clonarle sul WAG354G.
Tuttavia sembra che Fastweb attui un controllo macad sulle periferiche connesse, sicchè il tuo router dovrebbe avere l'indirizzo fisico dell'hag. Inoltre FW introduce un limite alle periferiche collegabili alla sua rete nel numero di 3 PC, di solito.
Fai una foto dei connettori dell'hag e postacela assieme al link del manuale del dispositivo, eventuali scritte, marchi codici stampigliati sotto, di finco etc. Non ti chiedo di aprirlo.
Altra modalità in cui potresti comunque usare il WAG è quella di access point cui collegare i tuoi pc: in pratica collegheresti l'hag a una delle porte ethernet, disattivi il wireless dell'hag, e usi il wag come router che ha come gateway l'hag stesso. In questo modo, l'altro svolge un lavoro molto alleggerito, e il wireless è wuello del wag.
Comunque posta tutti i dati che ti ho chiesto e vediamo che si può fare.
Hai cambiato avatar? :D
Il problema è comune a tutti coloro che sottoscrivono Fastweb. A seconda del contratto sottoscritto potresti forse usarlo, ma a patto di riuscire a risalire alle reali impostazioni degli hag Fastweb (che non vengono diffuse) e di clonarle sul WAG354G.
Tuttavia sembra che Fastweb attui un controllo macad sulle periferiche connesse, sicchè il tuo router dovrebbe avere l'indirizzo fisico dell'hag. Inoltre FW introduce un limite alle periferiche collegabili alla sua rete nel numero di 3 PC, di solito.
Fai una foto dei connettori dell'hag e postacela assieme al link del manuale del dispositivo, eventuali scritte, marchi codici stampigliati sotto, di finco etc. Non ti chiedo di aprirlo.
Altra modalità in cui potresti comunque usare il WAG è quella di access point cui collegare i tuoi pc: in pratica collegheresti l'hag a una delle porte ethernet, disattivi il wireless dell'hag, e usi il wag come router che ha come gateway l'hag stesso. In questo modo, l'altro svolge un lavoro molto alleggerito, e il wireless è wuello del wag.
Comunque posta tutti i dati che ti ho chiesto e vediamo che si può fare.
prima di farti fare un lavoro enorme
io vorrei fare più che altro la seconda modalità, di creare una rete locale non ho grande interesse
io vorrei usare il wireless del WAG niente di più, il più è capire come devo fare visto che il router "sarebbe" di proprietà di ngi
Hai cambiato avatar? :D
Sì :)
In realtà l'ultimo era solo da giugno che ce l'avevo, ma i colori erano molto simili a quello vecchio (che avevo circa dal 2004) e nessuno se ne era accorto :D
prima di farti fare un lavoro enorme
io vorrei fare più che altro la seconda modalità, di creare una rete locale non ho grande interesse
io vorrei usare il wireless del WAG niente di più, il più è capire come devo fare
E' un problema se non riesci ad accedere alla configurazione.
E' un problema se non riesci ad accedere alla configurazione.
scusa l'ignoranza
ti riferisci alla configurazione del WAG o dell'HAG?
scusa per le mille domande, ma sulle reti locali sono proprio una nullità :D
Per quella del WAG ;)
Se non puoi configurare niente sarà difficile usare l'HAG come gateway.
Per quella del WAG ;)
Se non puoi configurare niente sarà difficile usare l'HAG come gateway.
ottima considerazione :D
io uso in un altra sede un router Sitecom WL-108 e per entrare in quello inserisco 192.168.0.1 in IE e metto id "admin" pass "admin" e via andare, perchè l'ho comprato e non l'ho mai protetto
per il WAG qual'è l'indirizzo per accedere al wizard? però ovviamente ce l'ha NGI la password, un aggiornamento del firmware basta per resettarlo?
Quanti IP privati hai a disposizione con fastweb per andare su internet contemporaneamente ? e quanti PC devi connettere ?
Quanti IP privati hai a disposizione con fastweb per andare su internet contemporaneamente ? e quanti PC devi connettere ?
la seconda la so: 3 pc devono collegarsi ad internet, tutti in wireless
gia lo fanno, solo che io avendo problemi con la mia scheda wireless volevo un po' migliorare la situazione
e sinceramente sono un po' ignorante, ma di Ip dovrei averne solo uno, o sbaglio?
Per accedere alla configurazione senza conoscere la password nè l'ip, ti basta resettare il router. A questo scopo dopo un minuto che hai acceso il router, infila una graffetta aperta nel forellino che c'è nel case sul lato delle connessioni, fino a sentire il click del pulsantino e tieni premuto fino a quando il router si riavvia.
A questo punto puoi accedere alla configurazione del router con ip 192.168.1.1 e con user e password "admin".
Per quanto riguarda il numero di pc connessi contemporaneamente, tieni presente che nel momento in cui colleghi il router all'hag, esso figura come un host con un suo mac-adress
Sto provando ad adattare un driver per lo switch integrato nel router in modo da avere a disposizione una porta wan e poter così fare natting, in parole povere nasconderede il numero dei pc collegati via wireless. Fino ad ora però non ho avuto molto successo...
Per accedere alla configurazione senza conoscere la password nè l'ip, ti basta resettare il router. A questo scopo dopo un minuto che hai acceso il router, infila una graffetta aperta nel forellino che c'è nel case sul lato delle connessioni, fino a sentire il click del pulsantino e tieni premuto fino a quando il router si riavvia.
A questo punto puoi accedere alla configurazione del router con ip 192.168.1.1 e con user e password "admin".
Per quanto riguarda il numero di pc connessi contemporaneamente, tieni presente che nel momento in cui colleghi il router all'hag, esso figura come un host con un suo mac-adress
Sto provando ad adattare un driver per lo switch integrato nel router in modo da avere a disposizione una porta wan e poter così fare natting, in parole povere nasconderede il numero dei pc collegati via wireless. Fino ad ora però non ho avuto molto successo...
ah fantastico, ho resettato e in effetti funziona perfettamente
ma una volta collegato il router all'hag, spengo il wi-fi dell'hag e dovrebbe andare gia tutto a posto?
non penso che sia necessario fare nient'altro se non abilitare il wireless nel wag354g, che però lo è già di default. Penso che l'hag faccia già da server dhcp, quindi sarebbe opportuno disabilitare quello del wag354g. Ovviamente con questa configurazione, come ti dicevo, il numero di computer che puoi collegare via wireless deve sottostare ai limiti di fastweb
peppecbr
10-10-2007, 14:14
ciao a tutti :D sto cercando un router/wifi inquanto ho la copertura wifi da 10mb :eek: il problema è che per essere compatibile dovrebbe avere la funzione client questo splendito router la tiene? qualcuno lo usa con eutelia per caso?
no questo router non fa assolutamente al caso tuo. Se ne vuoi allo stesso tempo connetterti alla rete in modalità client e poi ridistribuire il segnale su un'altra rete wireless, te ne serve uno che supporta il multi ssid, come ad esempio quelli basati su hardware atheros.
Occhio comunque a prendere un router e non un semplice access point, altrimenti rischi di aver aperta la tua rete anche ad altre persone.
non penso che sia necessario fare nient'altro se non abilitare il wireless nel wag354g, che però lo è già di default. Penso che l'hag faccia già da server dhcp, quindi sarebbe opportuno disabilitare quello del wag354g. Ovviamente con questa configurazione, come ti dicevo, il numero di computer che puoi collegare via wireless deve sottostare ai limiti di fastweb
devo collegarne 3
sono nel limite, giusto?
devo collegarne 3
sono nel limite, giusto?
Credo sia proprio 3...
Credo sia proprio 3...
ok perfetto
il WAG è resettato, nei prossimi giorni collego il WAG all'HAG e stacco il wireless dall'HAG
vediamo come andrà a finire :D
Credo sia proprio 3...
secondo me sono 3 + il wag che fanno 4.....
Il WAG non dovrebbe prendere l'ip dal dhcp. Anzi, meglio sarebbe mettere un ip al WAG al di fuori della fascia offerta dal dhcp dell'hag, ma sempre nella stessa subnet (se la netmask lascia spazio).
si ma mi era sembrato di capire che l'hag guarda i macadress nella sua arp table e non gli ip...e in questo caso viene contato anche il router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.