PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

sgabriels
05-03-2010, 12:43
Io ho fatto upgrade tiscali da 4 mbit a 8mbit con questo modem e funzioana tutto come prima, non ho dovuto modificare nulla (sono sempre interleaved).

Io vado in ADSL2, ma con 10mbit non dovresti avere problemi dovrebbe essere ADSL2+.


Ciao

plut0ne
05-03-2010, 13:58
mm quidni è colpa mia dici che ho fatto l'upgrade??
ho messo l'annex A


si riesce a trovare il vecchio firmware cos' vedo se rimettendolo vado su internet!

sgabriels
05-03-2010, 21:09
anch'io ho ultimo firmware ufficiale annex A.

prova a fare un reset e reimpostare il router

peppidoc
06-03-2010, 06:25
Nell'ultimo firmware è possibile usare in wireless security la protezione WPA? Nel primo firmware era possibile scegliere solo "disabled" "pre-shared key" e "WEP"
Grazie per la risposta

plut0ne
06-03-2010, 11:05
il router l'ho resettato un casino di volte sigh...

a sto punto riprovo a mettere il vecchio firmware...ma è strano che sia il nuovo firmaware...secondo me è tiscali che fa come al solito CAGARE

plut0ne
14-03-2010, 21:29
ragazzi..
ho aggiornato il router ( un V1) con la 1.01.11 ma in status anche se DOVREI avere una adsl 2 (tuttoincluso tiscali 10mbit..che però non funza proprio per un cazzo) mi dice che sono in GDMT e sta fisso da 2 setitmane in TRAINING...la lucina della portante è accesa fissa..

che significa?..se forzo adsl2 e adsl2+ non si accende piu la portante..


qualcuno può aiutarmi o ha idea di cosa succeda?

ggrazie :cry:

MYRKO
20-06-2010, 14:16
chi mi aiuta...
sono tre giorni che il mio router si spegne da solo completamente non la linea ma propio il route come se fosse problemi di alimentazione....

aspetto circa 5 minuti e ricollego l'alimentatore e riparte...

quindi escludo problemi di alimentazione...e' il router che se ne sta andando???

ps e da poco che la linea e passata a adsl 2+ puo' incidere qualcosa???:muro:

Carciofone
20-06-2010, 16:01
I migliori firmware per il WAG354G, dato che Linksys non li ha più aggiornati, li trovate qui: http://cyberstorm.altervista.org/blog/?page_id=24

MYRKO
20-06-2010, 17:42
Io ho la versione ufficiale 1.01.11

mi sai consigliare quale firmware scaricare dalla pagina? Annex A e l'italia giusto?

Grazie mille

Carciofone
20-06-2010, 18:35
Io ho la versione ufficiale 1.01.11

mi sai consigliare quale firmware scaricare dalla pagina? Annex A e l'italia giusto?

Grazie mille

WAG354G V1: http://cyberstorm.altervista.org/blog/wp-content/plugins/download-monitor/download.php?id=7
WAG354G V2: http://www.esnips.com/doc/6c685b14-c74d-46f9-85a2-e2c14212b065/Neptune-WAG354GV2_011-Annex-A-1_01_58-kernel

traider
24-11-2010, 12:35
Ho questo router da 5 anni e ancora funziona con ADSL2+ , volevo sapere se esiste un firmware che permette di modificare il segnale rumore e quindi aumentare la velocità dell' ADSL .

devilheart
04-05-2011, 10:36
Questo router è in grado di fare PPPoE su porta ethernet? Magari con qualche firmware modificato

das
04-05-2011, 10:54
Vorrei avvisare tutti coloro che posseggono questo router (me compreso) che il WPA1 non è più sicuro (da circa 2 anni) per via di due stuenti giapponesi che hanno trovato una falla.

Siccome non supporta WPA2 non è più consigliabile utilizzarlo con il wireless acceso.

Personalmente ho comprato un access point separato e continuo ad utilizzare il WAG354G come modem e come switch.

tmx
03-10-2011, 18:07
io lo sto ancora usando e filtro i MAC come sicurezza con il wifi.

ultimamente mi sembrava un pò lento nel navigare, anche se non sempre, con molti device in casa e p2p attaccato (ma ben regolato) quindi adesso ho abilitato il QoS per dare priorità all'http.
Poi ho disabilitato il log file del router.
Secondo voi queste 2 cose possono migliorare la situazione :) o è giunto il momento di passare alla generazione N?
grazie

das
03-10-2011, 20:50
io lo sto ancora usando e filtro i MAC come sicurezza con il wifi.

ultimamente mi sembrava un pò lento nel navigare, anche se non sempre, con molti device in casa e p2p attaccato (ma ben regolato) quindi adesso ho abilitato il QoS per dare priorità all'http.
Poi ho disabilitato il log file del router.
Secondo voi queste 2 cose possono migliorare la situazione :) o è giunto il momento di passare alla generazione N?
grazie

Il filtro MAC lo puoi anche togliere, è inutile.
Se prima navigavi bene e all'improvviso è diventato lento senza che tu facessi niente, probabilmente è dovuto a qualche tuo vicino che usa lo stesso canale radio. Fai dei tentaivi in quel senso

tmx
04-10-2011, 08:18
Il filtro MAC lo puoi anche togliere, è inutile.
Se prima navigavi bene e all'improvviso è diventato lento senza che tu facessi niente, probabilmente è dovuto a qualche tuo vicino che usa lo stesso canale radio. Fai dei tentaivi in quel senso

grazie per la dritta, proverò a cambiare canale :)

il filtro mac perchè dici che è inutile? non sarà "sicurissimo" ma almeno mantiene una buona velocità pensavo :confused:

Il QoS con priorità HTTP invece appena l'ho messo ha peggiorato le cose - di brutto! - levato subito :P

Serpiko
04-10-2011, 08:35
Io lo possiedo da molti anni e ne sono davvero pienemente soddisfatto. Ottimo apprecchio e nemmeno da paragonare con i vari netgear, d-link, ecc. che si trovano adesso sul mercato. Credo che fino a quando non smetterà di funzionare sarà il mio modem-router. Ho solo aggiunto uno switch gigabit esterno per un trasferimento dati più agevole ma niente di più ;)

das
04-10-2011, 19:52
il filtro mac perchè dici che è inutile?


Perchè può essere violato in 1 secondo con un semplice sniffing.

tmx
07-10-2011, 17:31
Perchè può essere violato in 1 secondo con un semplice sniffing.

grazie della dritta :)
appena ho un minuto cripto.

M3m3nt0
14-12-2011, 22:12
scusate, mi trovo alle prese con un V1 che si riavvia per via di un paio di condensatori andati...

prima di sostituirli vi volevo chiedere:
- bisogna che li sostituisca tutti o basta cambiare quelli andati?
- ci sono altri componenti che dovrei testare/controllare prima di procedere al lavoro di dissaldatura/sostituzione?

das
16-12-2011, 21:16
scusate, mi trovo alle prese con un V1 che si riavvia per via di un paio di condensatori andati...

prima di sostituirli vi volevo chiedere:
- bisogna che li sostituisca tutti o basta cambiare quelli andati?
- ci sono altri componenti che dovrei testare/controllare prima di procedere al lavoro di dissaldatura/sostituzione?

In teoria sarebbe sufficiente cambiare solo quelli visibilmente danneggiati, già che ci sei puoi mettere nuovi anche gli altri.
Solo che mi pare molto strano che siano saltati dei condensatori all'interno del router... controlla che l'alimentatore eroghi la tensione giusta.

M3m3nt0
21-12-2011, 19:27
In teoria sarebbe sufficiente cambiare solo quelli visibilmente danneggiati, già che ci sei puoi mettere nuovi anche gli altri.
Solo che mi pare molto strano che siano saltati dei condensatori all'interno del router... controlla che l'alimentatore eroghi la tensione giusta.

Allora, mi son fatto prestare un tester ed ho controllato l'alimentatore...
L'output riportato sull'etichetta é 12V 500mA 6VA

Il tester riporta quasi 18V :mbe:
é questo il problema?

M3m3nt0
22-12-2011, 12:12
Allora, mi son fatto prestare un tester ed ho controllato l'alimentatore...
L'output riportato sull'etichetta é 12V 500mA 6VA

Il tester riporta quasi 18V :mbe:
é questo il problema?

errata corrige... :D
provandolo col carico, riporta 13V...va bene lo stesso o é ancora troppo?

das
25-12-2011, 20:39
No va bene. 13V mentre il router è collegato sono ok.

giovannifg
25-12-2011, 21:11
Buonasera e buon Natale a tutti!

Ho questo bel router da un po' di tempo, ma qualche settimana fa purtroppo il suddetto ha deciso di morire. Un riavvio gli è stato fatale. Eppure sembrava un innocuo riavvio...
Nella fattispecie, a morire è stata la parte ADSL :tapiro: : il WAG354G V2 in mio possesso fa tutto come prima, eccetto che non riesce più ad agganciare la portante. Se qualcuno ha qualche idea per farlo resuscitare, ogni suggerimento è ben accetto.
Ad ogni modo, siccome avevo voglia di novità, ho avuto la sventurata idea di fidarmi di Linksys :incazzed: , acquistando un nuovissimo X3000. Maledetto fu il router e chi lo fabbricò... Questo fantastico prodotto, che ha un sacco di funzioni aggiuntive di dubbia utilità, non fa una cosa basilare: riconnettersi una volta che la connessione ADSL viene, per qualche motivo, persa. Un dettaglio da poco per un prodotto da più di € 100, no?
Ad ogni modo (anche qui), in attesa che me ne spediscano uno nuovo - tempo stimato: 1 mese :eek: ) ho avuto un'altra magnifica idea: ho acquistato un modem D-Link DSL-320B, pensando di poter "sostituire" le funzionalità ADSL del WAG354G con questo oggettino. Nulla di più sbagliato... da quello che ho capito, l'unica modalità in cui è possibile impiegare insieme questi due apparecchi è:

DSL-320B: fa da modem e assegna gli indirizzi IP (anzi, il solo indirizzo IP, ovvero quello pubblico con cui il modem stesso è connesso alla rete ADSL)
WAG354G: si deve limitare a fare lo switch. Peraltro, quando è acceso il modem, il WAG354G non risulta neanche raggiungibile, ne pingabile... è come se sparisse

Adesso che vi ho raccontato più o meno la storia della mia vita, la domanda è molto semplice nonchè profonda: ma è proprio impossibile fare quello che voglio fare io con il WAG354G e il DSL-320B :huh: ? Ovvero: non è proprio possibile usare il DSL-320B come modem, e utilizzare tutte le altre funzioni del WAG354G, come ero abituato a fare prima?
Non so... ma la scheda "Advanced Routing" non dovrebbe servire a qualcosa del genere?
Grazie a quanti mi vorranno aiutare!

smart84
31-03-2012, 16:58
Buonasera e buon Natale a tutti!

Ho questo bel router da un po' di tempo, ma qualche settimana fa purtroppo il suddetto ha deciso di morire. Un riavvio gli è stato fatale. Eppure sembrava un innocuo riavvio...
Nella fattispecie, a morire è stata la parte ADSL :tapiro: : il WAG354G V2 in mio possesso fa tutto come prima, eccetto che non riesce più ad agganciare la portante. Se qualcuno ha qualche idea per farlo resuscitare, ogni suggerimento è ben accetto.
Ad ogni modo, siccome avevo voglia di novità, ho avuto la sventurata idea di fidarmi di Linksys :incazzed: , acquistando un nuovissimo X3000. Maledetto fu il router e chi lo fabbricò... Questo fantastico prodotto, che ha un sacco di funzioni aggiuntive di dubbia utilità, non fa una cosa basilare: riconnettersi una volta che la connessione ADSL viene, per qualche motivo, persa. Un dettaglio da poco per un prodotto da più di € 100, no?
Ad ogni modo (anche qui), in attesa che me ne spediscano uno nuovo - tempo stimato: 1 mese :eek: ) ho avuto un'altra magnifica idea: ho acquistato un modem D-Link DSL-320B, pensando di poter "sostituire" le funzionalità ADSL del WAG354G con questo oggettino. Nulla di più sbagliato... da quello che ho capito, l'unica modalità in cui è possibile impiegare insieme questi due apparecchi è:

DSL-320B: fa da modem e assegna gli indirizzi IP (anzi, il solo indirizzo IP, ovvero quello pubblico con cui il modem stesso è connesso alla rete ADSL)
WAG354G: si deve limitare a fare lo switch. Peraltro, quando è acceso il modem, il WAG354G non risulta neanche raggiungibile, ne pingabile... è come se sparisse

Adesso che vi ho raccontato più o meno la storia della mia vita, la domanda è molto semplice nonchè profonda: ma è proprio impossibile fare quello che voglio fare io con il WAG354G e il DSL-320B :huh: ? Ovvero: non è proprio possibile usare il DSL-320B come modem, e utilizzare tutte le altre funzioni del WAG354G, come ero abituato a fare prima?
Non so... ma la scheda "Advanced Routing" non dovrebbe servire a qualcosa del genere?
Grazie a quanti mi vorranno aiutare!

Ciao giovannifg sei riuscito a risolvere il problema? Io credo di averlo uguale, in più non mi funziona il Wi-Fi e non riesco ad accedere al router.
Cosa posso fare?
Graize a tutti

giovannifg
31-03-2012, 18:58
Ciao!

No, non ho mai capito come fare, ma penso che la causa fosse il modem (il DSL-320B). Io non sono u esperto, ma potrebbe trattarsi di modalità bridge o half-bridge: penso che il DSL-320B funzioni (almeno di default, quindi con il firmware originale) in half-bridge mode, e penso che ciò significhi che passa l'indirizzo IP che il provider gli assegna all'apparecchio che è connesso dietro a lui (il modem). Infatti, se lo attacchi direttamente ad un PC, il PC acquisisce l'indirizzo IP pubblico.

Ora, penso che questo non vada molto bene per impostare in maniera appropriata le tabelle di routing del WAG354G V2. Quindi, in sintesi, ritengo che l'unica maniera per fare quello che tu (e io, a suo tempo) vuoi fare sia quelle di scaricare un firmware non originale per il DSL-320B, che gli permetta di funzionare in modalità full-bridge (o più semplicemente, bridge). In altre parole, serve che il modem fornisca agli apparecchi connessi alla rete un indirizzo IP "carino", come 19.168.1.x.

Tieni presente che:

Non sono un esperto
Forse ho invertito le diciture "bridge" e "half-bridge". Scusami!
Io al momento ho risolto cambiando router, e sto andando a memoria. Scusami anche qui


Ho tentato di essere il più preciso possibile.

Ciao e in bocca al lupo!

smart84
01-04-2012, 19:37
Ciao!

No, non ho mai capito come fare, ma penso che la causa fosse il modem (il DSL-320B). Io non sono u esperto, ma potrebbe trattarsi di modalità bridge o half-bridge: penso che il DSL-320B funzioni (almeno di default, quindi con il firmware originale) in half-bridge mode, e penso che ciò significhi che passa l'indirizzo IP che il provider gli assegna all'apparecchio che è connesso dietro a lui (il modem). Infatti, se lo attacchi direttamente ad un PC, il PC acquisisce l'indirizzo IP pubblico.

Ora, penso che questo non vada molto bene per impostare in maniera appropriata le tabelle di routing del WAG354G V2. Quindi, in sintesi, ritengo che l'unica maniera per fare quello che tu (e io, a suo tempo) vuoi fare sia quelle di scaricare un firmware non originale per il DSL-320B, che gli permetta di funzionare in modalità full-bridge (o più semplicemente, bridge). In altre parole, serve che il modem fornisca agli apparecchi connessi alla rete un indirizzo IP "carino", come 19.168.1.x.

Tieni presente che:

Non sono un esperto
Forse ho invertito le diciture "bridge" e "half-bridge". Scusami!
Io al momento ho risolto cambiando router, e sto andando a memoria. Scusami anche qui


Ho tentato di essere il più preciso possibile.

Ciao e in bocca al lupo!

Ti ringrazio, usero il mio caro e buon vecchio Linksys come switch ed acquisterò un nuovo router :(
Ciao

kwajongen
03-06-2012, 15:17
Salve a tutti,

ho bisogno di aiuto sul mio vecchio router, che ha funzionato egregiamente fino a qualche giorno fa.

Il fatto è che il router viene utilizzato da mio padre ed io mi trovo dall'altra parte dell'oceano, così quando c'erano problemi col laptop, bastava mi collegassi con TeamViewer e li risolvevo, ma adesso la linea Internet se n'è andata ed io ho provato per telefono tutto ciò che potevo ma senza successo.

Il problema è che la spia internet non è ne verde ne rossa, è spenta :eek:

Il wireless funziona, lui può vedere la rete, ho anche provato col cavo LAN ma niente connessione.

Mio padre ha chiamato la Telecom e Alice risulta apposto.
Abbiamo controllato la linea telefonica, tutto OK.

Inutile dire che il router è stato spento e riacceso svariate volte senza successo.

Ora, prima di fare un reset, poiché mio padre ha 82 anni non sarà una passeggiata... mi chiedo, c'è qualcos'altro che dovrei controllare e che forse ho dimenticato?

Grazie per l'aiuto.

Alessandro

giovannifg
03-06-2012, 16:15
Eh... non voglio fare l'uccello del malaugurio... Ma forse è successo più o meno quello che era successo a me, ovvero: parte WLAN andata (vedi qualche messaggio sopra). E il brutto è che non ho mai capito il perchè! Nel mio caso fu fatale staccare la spina e riattaccarla. Magari nel tuo si risolve tutto con un reset, ma onestamente la vedo grigia.

Lo so che non ti è molto d'aiuto la mia risposta :help: , ma ci tenevo a darti la mia opinione. In bocca al lupo! ;)

kwajongen
03-06-2012, 17:49
Giovanni,

grazie per aver condiviso la tua esperienza, da una parte non mi dispiacerebbe cambiare e mettergli su un wireless N, dall'altra è un po un casino fare queste cose per telefono.

Vediamo se qualcun'altro ha una dritta...

Non ricordo, ma se faccio il reset devo ricaricare il firmware oppure no?
Mi sembra di ricordare che caricai il Neptune354.....

Grazie
Ciao

Alessandro

giovannifg
03-06-2012, 21:41
Anch'io avevo il tuo stesso firmware... grande esercizio di informatica!

No, non è necessario reinstallare il firmware, neanche se resetti dal pulsante posteriore. Solo che devi reimpostare tutto... e credimi, *so* come possa essere frustrante farlo fare per telefono...

Ancora, in bocca al lupo!

kwajongen
03-06-2012, 21:46
Beh, almeno posso esportare/importare la configurazione.

Ciao
Alessandro

O_Cromwell
08-11-2012, 12:16
Ciao a tutti,
scusate se resuscito questo 3d ma sono veramente in crisi.
Qualcuno ha e può inviarmi il firmware per il WAG354V2 ANNEX A di C@arciofone?
"Neptune WAG354GV2_011 Annex A 1_01_58 kernel" (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2) il link, riferito anche dal sito dello sviluppatore del firmware modificato http://cyberstorm.altervista.org/?page_id=24 ed all'inizio di questo 3d, sembra morto (o comunque non si riesce a scaricare nulla eccetto thumb-nopic.png da quel sito patacca!).

In pratica vorrei provare ad installare openwrt ma prima voglio essere sicuro di avere il firmware da rimetterci (1.01.58-Neptune354V2 (by C@rciofone) appunto) in caso tutto andasse storto.

Se avete info per favore PM, thanks!

EDIT: ho contatto il supporto tecnico Cisco e a quanto pare non forniscono più neanche il firmware ufficiale poichè (a detta dell'operatrice) infrangeva la GPL e Cisco ha deciso di smettere di distriurlo per evitare di dover rilasciare il codice in GPL (e quindi chi si era fidato di Cisco deve comprare un nuovo router, presumibilmente D-Link o Netgear visto che il prezzo Cisco ha senso solo se c'è il supporto).
Se per caso avete il firmware originale madate anche quello. Grazie ancora

Serpiko
18-02-2013, 09:47
Qualcuno utilizza questo apparecchio con ADSL fastweb Joy e sa se è configurabile per la connessione senza utilizzare il loro apparecchio?
Grazie

dj_def
24-03-2013, 20:26
Ora, prima di fare un reset, poiché mio padre ha 82 anni non sarà una passeggiata... mi chiedo, c'è qualcos'altro che dovrei controllare e che forse ho dimenticato?

Grazie per l'aiuto.

Alessandro

Controlla bene username e password della connessione pppoe
mi pare che per alice siano:
username: aliceadsl
password: aliceadsl
ma non è sempre così, quindi assicurati che siano impostate bene... e poi che siano impostati bene i parametri relativi al multiplexing e al circuito virtuale.

Senex_Linksys
21-05-2013, 08:39
@O_Cromwell

Some stuff can still be found here:
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=36524

Senex_Linksys
18-08-2013, 08:19
Hi to all of you still using the WAG354G device today!

During the recent weeks I've collected some sources for its firmware, original ones as well as Neptune354 ones (both 0.1 and 0.2). - Many, many thanks again to Marco V., Jim H. and Carciofone!

While I want to make the stuff available for download again in the end, for now I still struggle with a compiler error with regard to the 0.1 sources.

Thus I wonder if anyone of you might help me by either giving me a hint what to do with regard to the error below - or maybe even by ssh'ing into the VM with the compiler environment to fix it himself?

Any help would be highly appreciated, especially since there is also another guy who would need this 0.1 firmware to fix the WLAN he deactivated by the 0.2 firmware. (For some reason the original firmware I compiled with remote access enabled wasn't accepted by his device.)

Here is the error I get:


auth.o: In function `check_passwd':
auth.c(.text+0x2188): undefined reference to `crypt'
auth.o: In function `plogin':
auth.c(.text+0x24cc): undefined reference to `crypt'
chap_ms.o: In function `DesEncrypt':
chap_ms.c(.text+0x1b0): undefined reference to `setkey'
chap_ms.c(.text+0x1f4): undefined reference to `encrypt'
collect2: ld returned 1 exit status
make[1]: *** [pppd] Error 1
make[1]: Leaving directory `/home/user/Desktop/Carciofone/Linksys/Neptune354GV2_011_AnnexB/router/pppd/pppd'
make: *** [pppd] Error 2


Full compile.log: compile.zip (http://www.martin-heine.de/temp/compile.zip)

Since due to my job I'll leave home in the evening until next weekend, any SSH connection could probably not be established until then.

Many, many thanks in advance for any help you might be able to provide!

Senex_Linksys
24-08-2013, 06:28
If anybody could lend me a helping hand to compile it, I'd be very grateful.

It's not that I'd be unable to google for it. :-) I'm just too clueless to find the right place where exactly to add the "lcrypt" flag that might be missing, given what I've read in the search engine results.

Senex_Linksys
25-08-2013, 09:21
Once again thanks to Marco V., who did help me so much already, problem is solved now. Next weekend I'll put online some binaries and sources for others still looking for it and link to it here as well as on the cyberstorm website.

M3m3nt0
02-01-2014, 09:49
Qualcuno di voi ha provato OpenWRT su questo router?

(per la precisione sul WAG354G v1)

Senex_Linksys
02-01-2014, 22:53
Took me much longer than expected to put the stuff online (and once I did for the first time, the webspace provider informed me to close down soon), but finally here it is now:

With help and permission of Marco V., Carciofone and Jim H., I've put online all files I've gathered from various places so far.

http://www.senex-online.de/wag354g/

@M3m3nt0

Sorry, no OpenWRT files there yet. But in case you can retrieve or build them, I'd really like to add them to the collection to make them available to everyone.

Senex_Linksys
02-01-2014, 23:02
@m3m3nt0

Isn't this what you are looking for? The files are still there at the Webalice link.

http://cyberstorm.altervista.org/?cat=9

M3m3nt0
03-01-2014, 12:34
@m3m3nt0

Isn't this what you are looking for? The files are still there at the Webalice link.

http://cyberstorm.altervista.org/?cat=9

Thanks Senex_Linksys ;)

But I was wondering if someone has a more "recent" experience to share :D

M3m3nt0
05-01-2014, 18:19
Usando la ricerca offerta da Google ho trovato alcuni post che si riferiscono ad openwrt in questa discussione :D

spulciando qua e là su internet (Wiki di OpenWRT in primis!) sto cercando di capire come procedere per non brickare subito il redivivo WAG354G.
[per la cronaca: riportato in vita sostituendo i condensatori gonfi al suo interno]

Se non ho capito male per passare il firmware di OpenWRT posso usare il collegamento tramite seriale (previa saldatura dei pin), oppure sfruttare la finestrella di 3 secondi offerta dal bootloader (PSPBoot) per farlo via ethernet...
confermate?

In caso qualcosa andasse male, quali procedure di recupero posso adottare?

M3m3nt0
06-01-2014, 11:31
Ho provato ad usare il metodo del trasferimento via tftp all'accensione del router come ottimamente documentato qui (http://cyberstorm.altervista.org/?p=7) da masterb
[tra l'altro si potrebbe metter in evidenza nel primo post della discussione questa procedura di de-brick del router...:) ]

Funziona nel senso che viene inviato il file .bin di OpenWRT (rinominato in upgrade_code.bin) e il router lo installa resettandosi ed iniziando a far lampeggiare come un pazzo il led power (comportamento documentato da varie parti).
Purtoppo non risponde ne al ping ne al tentativo di accesso via telnet:muro:

perciò ho ri-installato (seguendo lo stesso metodo) il firmware originale: tutto funzionante.

Al che mi sorge il dubbio di aver sbagliato file di OpenWRT...:rolleyes:
ho usato il seguente: openwrt-WA31-squashfs-code.bin (http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09/ar7/generic/openwrt-WA31-squashfs-code.bin)

Mi confermate che questo é quello corretto per il WAG354G v1 oppure ce ne é un altro?
Oppure ancora devo procedere a costruire io stesso un'immagine ad hoc?
(cosa che, vista la mia inesperienza, preferirei evitare :D )

suriano
10-01-2014, 15:40
Utilizzo questo stupendo gateway da oltre 6 anni e resto soddisfattismo.
Da qualche mese, però, ho un problema di "disconnessione", o cmq che improvvisamente non mi permette più di navigare. Non capita a frequenze regolari, può capitare 2 o 3 volte in un giorno e poi non ripresentarsi per 2 settimane.
Nella pagina dello stato dell'adsl qualche volta risulta disconnesso (e allora cliccando su connetti si ripristina la connessione), qualche altra volta risulta connesso (e allora devo riavviare l'apparecchio staccando l'alimentazione).
Può dipendere dalle impostazioni generali (ogni tanto ne cambio qualcuna senza apparente miglioramento/peggioramento delle prestazioni)?
Se può essere utile il mio provider è telecom e la distanza dalla centrale è 100 metri :D
Grazie a tutti ;)

das
10-01-2014, 16:59
Utilizzo questo stupendo gateway da oltre 6 anni e resto soddisfattismo.
Da qualche mese, però, ho un problema di "disconnessione", o cmq che improvvisamente non mi permette più di navigare. Non capita a frequenze regolari, può capitare 2 o 3 volte in un giorno e poi non ripresentarsi per 2 settimane.
Nella pagina dello stato dell'adsl qualche volta risulta disconnesso (e allora cliccando su connetti si ripristina la connessione), qualche altra volta risulta connesso (e allora devo riavviare l'apparecchio staccando l'alimentazione).
Può dipendere dalle impostazioni generali (ogni tanto ne cambio qualcuna senza apparente miglioramento/peggioramento delle prestazioni)?
Se può essere utile il mio provider è telecom e la distanza dalla centrale è 100 metri :D
Grazie a tutti ;)

Succedeva anche a me. All'inizio di rado, poi sempre più spesso e poi ha proprio smesso di funzionare la parte modem. Ho risolto comprandone uno nuovo.

M3m3nt0
10-01-2014, 21:01
Utilizzo questo stupendo gateway da oltre 6 anni e resto soddisfattismo.
Da qualche mese, però, ho un problema di "disconnessione", o cmq che improvvisamente non mi permette più di navigare. Non capita a frequenze regolari, può capitare 2 o 3 volte in un giorno e poi non ripresentarsi per 2 settimane.
Nella pagina dello stato dell'adsl qualche volta risulta disconnesso (e allora cliccando su connetti si ripristina la connessione), qualche altra volta risulta connesso (e allora devo riavviare l'apparecchio staccando l'alimentazione).
Può dipendere dalle impostazioni generali (ogni tanto ne cambio qualcuna senza apparente miglioramento/peggioramento delle prestazioni)?
Se può essere utile il mio provider è telecom e la distanza dalla centrale è 100 metri :D
Grazie a tutti ;)

Succedeva anche a me. All'inizio di rado, poi sempre più spesso e poi ha proprio smesso di funzionare la parte modem. Ho risolto comprandone uno nuovo.

Anche io avevo questi problemi...
Risolto sostituendo i condensatori gonfi all'interno :)

suriano
10-01-2014, 23:10
Grazie delle info!
Sostituire i condensatori è un'operazione complicata?
O è sufficiente aprirlo, vedere quelli messi male e sostituirli con un saldatore a stagno?:p

M3m3nt0
11-01-2014, 09:21
Grazie delle info!
Sostituire i condensatori è un'operazione complicata?
O è sufficiente aprirlo, vedere quelli messi male e sostituirli con un saldatore a stagno?:p

Direi che é estremamente semplice...visto che ci sono riuscito pur essendo alla mia prima esperienza di saldatura:D

Se vuoi posso allegare una foto, comunque sono quattro condensatori da 16V e 1000μF (io li ho recuperati da una scheda madre).

suriano
11-01-2014, 14:15
Direi che é estremamente semplice...visto che ci sono riuscito pur essendo alla mia prima esperienza di saldatura:D

Se vuoi posso allegare una foto, comunque sono quattro condensatori da 16V e 1000μF (io li ho recuperati da una scheda madre).

Grande, hai anche recuperato i condensatori!?! :p
A volte non è tanto la saldatura che è difficile, ma il minuscolo spazio a disposizione sulla scheda che ti fa rischiare di sommergere di stagno qualche altro contatto
Magari mi posti una foto, così mi rendo conto prima di aprire l'apparecchio se il lavoro fa x me :D :D

M3m3nt0
11-01-2014, 17:32
Grande, hai anche recuperato i condensatori!?! :p
A volte non è tanto la saldatura che è difficile, ma il minuscolo spazio a disposizione sulla scheda che ti fa rischiare di sommergere di stagno qualche altro contatto
Magari mi posti una foto, così mi rendo conto prima di aprire l'apparecchio se il lavoro fa x me :D :D

Al momento non ce l'ho sottomano, ma posso lasciarti questo link alla wiki di OpenWRT dove trovi una foto anche ad alta risoluzione ;)

http://wiki.openwrt.org/doku.php?id=oldwiki:openwrtdocs:hardware:linksys:wag354g

das
12-01-2014, 11:55
Anche io avevo questi problemi...
Risolto sostituendo i condensatori gonfi all'interno :)

Sì ? Ce l'ho sempre, oggi provo

suriano
12-01-2014, 12:00
Al momento non ce l'ho sottomano, ma posso lasciarti questo link alla wiki di OpenWRT dove trovi una foto anche ad alta risoluzione ;)

Anche se penso ti sia dimenticato il link, ho trovato sul sito la foto che dicevi :)
Secondo te è sufficiente un normale saldatore a stagno o ne serve uno particolare, con qualche punta più lunga/fina?

atomico82
14-02-2014, 15:48
ciao,

con un firmware diverso è possibile utilizzare questo router come repeater o bridge?

~Blissard~
20-08-2015, 10:49
Ciao a tutti, ho questo router da moltissimo tempo e devo dire che funziona ancora benissimo, ora è da qualche giorno che l'interfaccia web è lentissima e alcune pagine non rispondono del tutto, ho riflashato con ultimo fw, resettato ecc... ma niente stesso problema, ho provato con chrome,edge e firefox ma niente....consigli?

as-roma
10-10-2015, 18:18
Rispolverato dopo tanti anni
Dopo circa 20gg Di utilizzo non accedo più alla pagina di amministrazione gateway Wi-Fi o cavo

Se resetto dal buco, tutto ok
Rimetto a posto qualche impostazione e di nuovo ko

Da notare che la qualità del segnale wireless è scesa del 50%

Vale la pena aprirlo e controllare condensatori e company o dovrò abbandonarlo?