PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

Carciofone
18-07-2006, 19:53
Salve a tutti,
ho letto tutte le pagine di questo 3d dopo una ricerca sui probabili problemi che può avere il WAG354G.

Premetto che io lo posseggo da circa 4-5 mesi e sino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema (velocità, configurazione, mappatura MAC, area di copertura wifi etc. etc.).

Solo ora però, mi si presenta un problema quando sono connesso con il mulo e cioè, in maniera randomica dopo 5 minuti come dopo 6 ore, il pc (Win XP) mi si pianta senza permettermi di fare nulla se non premere il bottoncino di reset (non risponde più nulla nè mouse, ne tastiera e il download si interrompe).
L'accesso al mulo avviene con un ID altissimo e anche se il pc si pianta il router continua ad essere connesso (led connessione dsl attivo e led traffico flickante).

Sono veramente disperato perchè non posso più lasciare incustodito il PC a downloadare senza la preoccupazione che questi non si sia piantato magari dopo 5 secondi che ho voltato lo sguardo.

C'è qualcuno di voi che può aiutarmi o che magari ha avuto il mio stesso problema?

Grazie in anticipo
E' successo anche a me un paio di volte in 20 gg...
Quanto al problema del freeze della navigazione, ho notato che succede da quando ho attivato l'opzione keep alive, invece di quella di default on demand. Così da oggi ho rimesso la on demand con un tempo di disconnessione di 120 minuti. Stiamo a vedere che succede.
:cool:

ntrackmusica
19-07-2006, 09:02
Sembra che con la nuova versione del firmware (1.01.09) il problema di impallamento non si presenti più, ieri sera l'ho tenuto collegato con il mulo per circa 5 ore senza riscontrare nessun problema, l'unica differenza che sono arrivato al massimo a 80Kb/s rispetto ai 150Kb/s raggiunti nel fine settimana, ma probabilmente dipende anche dal numero di utenti collegati.

Invece vorrei porre un ulteriore quesito, è possibile secondo voi tramite un comando (magari batch), poter disconnettere il router in maniera permanente?

Mi spego meglio!

Con il vecchio modem usb non avevo alcun problema, decidevo di fare lo shout down della macchina ad una certa ora e tutto il sistema si fermava ora invece il router avendo un colegamento autonomo non risente dello spegnimento della macchina a cui è collegato e mantiene la connessione attiva perdipiu, anche se disconnetto il modem in una qualsiasi delle modalità (leggi keep alive pittosto che on demand) dopo un certo periodo di tempo questo ritenta la connessione.

E' possibile quindi inviare al router un comando per farlo disconnettere dal collegamento dsl? E se sì come?

Ciao a tutti

ekerazha
19-07-2006, 09:26
Sembra che con la nuova versione del firmware (1.01.09) il problema di impallamento non si presenti più, ieri sera l'ho tenuto collegato con il mulo per circa 5 ore senza riscontrare nessun problema, l'unica differenza che sono arrivato al massimo a 80Kb/s rispetto ai 150Kb/s raggiunti nel fine settimana, ma probabilmente dipende anche dal numero di utenti collegati.

Invece vorrei porre un ulteriore quesito, è possibile secondo voi tramite un comando (magari batch), poter disconnettere il router in maniera permanente?

Mi spego meglio!

Con il vecchio modem usb non avevo alcun problema, decidevo di fare lo shout down della macchina ad una certa ora e tutto il sistema si fermava ora invece il router avendo un colegamento autonomo non risente dello spegnimento della macchina a cui è collegato e mantiene la connessione attiva perdipiu, anche se disconnetto il modem in una qualsiasi delle modalità (leggi keep alive pittosto che on demand) dopo un certo periodo di tempo questo ritenta la connessione.

E' possibile quindi inviare al router un comando per farlo disconnettere dal collegamento dsl? E se sì come?

Ciao a tutti
Hai provato dal pannello di amministrazione: Status > Gateway
a cliccare su Disconnect? :p

klinp
19-07-2006, 09:33
Salve a tutti e ringrazio in anticipo coloro che vorranno aiutarmi.
Ho fatto un Alice Flat 640 e prima di contattare Telecom per problemi di eccessiva lentezza, vorrei capire se ho configurato il WAG354G in maniera corretta. Vi racconto in sintesi quello che ho fatto. Inizialmente avevo configurato il tutto per funzionare in PPPoA, 8, 35, DHCP disabilitato e il resto lasciato di default ma nonostante mi si accendevano fissi i led ADSL e INTERNET (quindi in STATUS sono connesso), andando su IE e inserendo un indirizzo mi dava IMPOSSIBILE EFFETTUARE LA RICERCA o qualcosa di simile.Allora sono andato su CONNESSIONI di IE e ho creato una nuova connessione a banda larga "Alice" e ho spuntato la voce USA CONNESSIONE REMOTA SE NON E' DISPONIBILE QUELLA DI RETE (o qlcs di simile). In questa condizione mettendo un indirizzo mi appare la schermata di connessione con nome utente e pwd e mettendo gli abituali aliceadsl/aliceadsl (a proposito, ma rimarranno sempre questi o mi devo far dare i miei personali?) e cliccando su CONNETTI si susseguono tanti tentativi di connessione tutti a vuoto. In breve, mettendo PPPoE LLC o addirittura PPP 1364? Bridge riesco a collegarmi sempre tramite quella connessione creata (senza questa non entro su INTERNET) ma con i vari speed test ottengo uno "spunto" iniziale che va da 300 ai 400 kb/s fino ad arrivare dopo qualche minuto di connessione a meno di 60 kb/s!!! E la cosa più strana è che quando riesco a collegarmi in PPPoE, il led INTERNET del modem è SEMPRE spento. Adesso volevo capire se sto sbagliando qualcosa con le impostazioni del router e Internet Explorer o se ho proprio problemi alla linea. Ho sentito pure che potrei mettere dei DNS fissi, ma quale sono i migliori per Alice? Ultima annotazione, quando mi connetto sulla voce DSL CONNECTION del router ho valori di 1300-1500 kb/s in Downstream e circa 360 kb/s in Upstream.
Abbiate pazienza se ho fatto qualche castroneria di troppo :(
Grazie :)

ekerazha
19-07-2006, 09:49
Salve a tutti e ringrazio in anticipo coloro che vorranno aiutarmi.
Ho fatto un Alice Flat 640 e prima di contattare Telecom per problemi di eccessiva lentezza, vorrei capire se ho configurato il WAG354G in maniera corretta. Vi racconto in sintesi quello che ho fatto. Inizialmente avevo configurato il tutto per funzionare in PPPoA, 8, 35, DHCP disabilitato e il resto lasciato di default ma nonostante mi si accendevano fissi i led ADSL e INTERNET (quindi in STATUS sono connesso), andando su IE e inserendo un indirizzo mi dava IMPOSSIBILE EFFETTUARE LA RICERCA o qualcosa di simile.Allora sono andato su CONNESSIONI di IE e ho creato una nuova connessione a banda larga "Alice" e ho spuntato la voce USA CONNESSIONE REMOTA SE NON E' DISPONIBILE QUELLA DI RETE (o qlcs di simile). In questa condizione mettendo un indirizzo mi appare la schermata di connessione con nome utente e pwd e mettendo gli abituali aliceadsl/aliceadsl (a proposito, ma rimarranno sempre questi o mi devo far dare i miei personali?) e cliccando su CONNETTI si susseguono tanti tentativi di connessione tutti a vuoto. In breve, mettendo PPPoE LLC o addirittura PPP 1364? Bridge riesco a collegarmi sempre tramite quella connessione creata (senza questa non entro su INTERNET) ma con i vari speed test ottengo uno "spunto" iniziale che va da 300 ai 400 kb/s fino ad arrivare dopo qualche minuto di connessione a meno di 60 kb/s!!! E la cosa più strana è che quando riesco a collegarmi in PPPoE, il led INTERNET del modem è SEMPRE spento. Adesso volevo capire se sto sbagliando qualcosa con le impostazioni del router e Internet Explorer o se ho proprio problemi alla linea. Ho sentito pure che potrei mettere dei DNS fissi, ma quale sono i migliori per Alice? Ultima annotazione, quando mi connetto sulla voce DSL CONNECTION del router ho valori di 1300-1500 kb/s in Downstream e circa 360 kb/s in Upstream.
Abbiate pazienza se ho fatto qualche castroneria di troppo :(
Grazie :)

Allora... elimina le connessioni remote che hai configurato in Windows, questo è un router non un modem, vi accedi come se fosse un computer della rete locale con la normale connessione LAN.

Devi impostare PPPoA o PPPoE a secondo di come è configurata la tua linea... se sei indeciso provali entrambi e guarda quale funziona (generalmente se avevi un modem in comodato USB è impostata su PPPoA se ce l'avevi ethernet è impostato su PPPoE se non hai mai avuto modem in comodato di Telecom vai comunque a tentativi).

In Setup > Basic Setup (nella pagina di configurazione del router) imposta il Multiplexing su "VC", il VPI a 8 e il VCI a 35. Inserisci sempre in questa pagina i tuoi dati per la connessione ad Internet (nome utente e password).

Salva le modifiche.

A questo punto dovrebbe connettersi, se non si connette da solo vai in Status > Gateway (nella configurazione del router) e premi su Connect.

Apri il browser e naviga normalmente (la connessione avviene appunto attraverso LAN, è il router che si connette ad Internet non il tuo PC, tu navighi attraverso rete locale appoggiandoti al router).

Per una 640kbit la velocità massima teorica di download è di 80k/s (poi generalmente è sui 70 k/s) quindi la velocità che hai riscontrato mi sembra più o meno nella norma. In DSL Connection vedi i valori della portante ma poi la velocità è limitata a seconda del tuo abbonamento.

masterb
19-07-2006, 09:56
ciao klinp, anche io uso alice. Io ti consiglierei di fare così:

1)Resetta il modem alle impostazioni iniziali tramite il buco che è sopra la presa di alimentazione
2) Elimina la connessione di Alice
3)Crea un connessione di rete lan, o se l'hai già settala in dhcp.
2)Inserisci nella pagina principale i dati che trovi in questi screenshot:
http://img240.imageshack.us/img240/2561/immagine1dc8.png
http://img82.imageshack.us/img82/7513/immagine2iq2.png

In questo modo hai 2 dns statici e 1 dinamico.

facci sapere
ciao

klinp
19-07-2006, 10:17
Innanzitutto Masterb grazie mille per avermi risposto. Dunque, la LAN è già attiva, funzionante e utilizzo due IP statici sia per il PC che per il Notebook che ho in rete. Tu in pratica mi consigli, se ho capito bene, di fargli settare automaticamente gli IP?
E dopo aver settato tutto come mi dici e andando su CONNECT dovrei navigare senza creare nuove connessioni, ecc.? (Non creando la connessione "Alice" di cui sopra avevo l'errore di "impossibile aprire la pagina di ricerca" su IE). In pratica sulla finestra di IE -> STRUMENTI/OPZIONI INTERNET/CONNESSIONI non deve esserci nulla?

Tu pensi che la bassa velocità possa dipendere da tutto ciò? (In cuor mio ci credo poco... :( )

Grazie ancora :)

Carciofone
19-07-2006, 11:00
Io ho il firmware 1.01.54

ekerazha
19-07-2006, 11:18
Io ho il firmware 1.01.54
E' quello della v2

klinp
19-07-2006, 11:22
Ciao ekerazha e grazie anche a te. Mi sono spiegato un po' male ma le cifre che indicavo come velocità di connessione (spunto iniziale di 300-400 per poi finire a 66 o anche meno) non è di download (magari!!) ma bensì il risultato dello Speed Meter di Mc-Link o anche quello di Alice (non è che dia risultati molto diversi). Nel "periodo" che andava un po' più veloce ho scaricato due file da circa 12 mega a 30-35 kb/s contemporaneamente (e qui forse già ragioniamo), ma ripeto è stato solo roba di 5-10 minuti, poi di nuovo connessione lentissima :muro:

Motosauro
19-07-2006, 11:22
Innanzitutto Masterb grazie mille per avermi risposto. Dunque, la LAN è già attiva, funzionante e utilizzo due IP statici sia per il PC che per il Notebook che ho in rete. Tu in pratica mi consigli, se ho capito bene, di fargli settare automaticamente gli IP?
E dopo aver settato tutto come mi dici e andando su CONNECT dovrei navigare senza creare nuove connessioni, ecc.? (Non creando la connessione "Alice" di cui sopra avevo l'errore di "impossibile aprire la pagina di ricerca" su IE). In pratica sulla finestra di IE -> STRUMENTI/OPZIONI INTERNET/CONNESSIONI non deve esserci nulla?

Tu pensi che la bassa velocità possa dipendere da tutto ciò? (In cuor mio ci credo poco... :( )

Grazie ancora :)

Nel tuo caso, io controllerei che nelle proprietà della connessione lan tu abbia settato giustamente il gateway (di base mi pare che avesse indirizo 192.168.1.1)
Poi in Explorer devi dirgli di non usare connessioni se è già presente una connessione lan oppure di non usare mai connessioni remote.
Per la bassa velocità difficilmente la colpa è del router

klinp
19-07-2006, 11:28
Nel tuo caso, io controllerei che nelle proprietà della connessione lan tu abbia settato giustamente il gateway (di base mi pare che avesse indirizo 192.168.1.1)
Poi in Explorer devi dirgli di non usare connessioni se è già presente una connessione lan oppure di non usare mai connessioni remote.
Per la bassa velocità difficilmente la colpa è del router

Il Gateway è settato correttamente (lo scambio di file tra i PC e in generale la LAN funzionano), per il resto condivido la tua conclusione.

Però chi mi sa dire come mai riesco a navigare nonostante il led INTERNET sul router sia spento? :confused:

Grazie.

Carciofone
19-07-2006, 11:46
ciao klinp, anche io uso alice. Io ti consiglierei di fare così:

1)Resetta il modem alle impostazioni iniziali tramite il buco che è sopra la presa di alimentazione
2) Elimina la connessione di Alice
3)Crea un connessione di rete lan, o se l'hai già settala in dhcp.
2)Inserisci nella pagina principale i dati che trovi in questi screenshot:
http://img240.imageshack.us/img240/2561/immagine1dc8.png
http://img82.imageshack.us/img82/7513/immagine2iq2.png

In questo modo hai 2 dns statici e 1 dinamico.

facci sapere
ciao
Ecco, io al posto della voce "Keep alive 20 sec" ho spuntato "On demand" con un tempo di 60 minuti e, mi sembra da una giorno e passa di non aver più avuto freezamenti. Prima mi succedeva che:
1) col mulo e più pagine in firefox, dopo un pò (minuti o ore) alcune pagg non si aprissero più anche insistendo ripetutamente. Anche chiudendo il mulo occorreva resettare (softreset).
2) lasciando acceso il router senza pc collegati, quando dopo qualche ora riaccendevo il pc la navigazione non era più possibile e, in alcuni casi risultava connesso, in altri (l'altro ieri) il router era disconnesso e non c'è stato verso, neanche manualmente di farlo riconnettere. Ho dovuto staccare e riattaccare la spina.

casacup
19-07-2006, 12:36
salve a tutti! sarei abbastanza interessato a questo router, quindi posto qua un pò di domandine...
1) è possibile aprire le porte per un certo range di ip (ad esempio da 10.0.0.2 a 10.0.0.5 o ad esempio per la serie 10.0.0.x)? magari sembra na cavolata, ma il mio precedente router non lo permetteva...
2) il firewall interno come è? a me interessa che sia solido ma di facile configurazione :)
3) ho letto qua e là di problemi col mulo. Potreste ragguagliarmi su questa cosa? è tutto risolto con gli ultimi firmware?
4) il wifi come va? che portata ha, e che ostacoli riesce a superare?
4) in alternativa che router mi consigliate che corrisponda ai requisiti sopra citati (ho fastweb 10 mb)?
5) ultima domanda :D che differenza c'è tra la versione G e la GL?

grazie a chiunque mi risponderà ;)

ntrackmusica
19-07-2006, 12:36
Hai provato dal pannello di amministrazione: Status > Gateway
a cliccare su Disconnect? :p

Certo!!, ma comunque dopo un tempo non ben definito il router ritenta e si connette questo sia in condizione "Keep alive" che "On demand".

E comunque avendo un abbonamento "giornaliero" mi interessava poter disconnettere in automatico (il pc lo arresto con "Shutdown Pro") ed in maniera definitiva il router anche se questo poi rimane acceso, ma non sò con quale modalità intervenire.

Cia..

masterb
19-07-2006, 13:50
4) in alternativa che router mi consigliate che corrisponda ai requisiti sopra citati (ho fastweb 10 mb)?
scusa sei sicuro che stiamo parlando dello stesso router wag354g. La tua fastweb è adsl vero??
5) ultima domanda :D che differenza c'è tra la versione G e la GL?
sei stai parlando del wrt54xx, allora la versione con la L monta un kernel linux.

Se invece stiamo parlando dello stesso router ecco le altre risposte ;)

1) è possibile aprire le porte per un certo range di ip (ad esempio da 10.0.0.2 a 10.0.0.5 o ad esempio per la serie 10.0.0.x)? magari sembra na cavolata, ma il mio precedente router non lo permetteva...

no, non è possibile in generale. Cmq se il tuo intento è aprire le porte per il traffico TRA macchine attaccate allo switch integrato o via wlan( mi viene questo dubbio dato che hai scritto 10.x.x.x che sono ip privati) non c'è bisogno di fare nulla, il traffico passa tutto

2) il firewall interno come è? a me interessa che sia solido ma di facile configurazione :)

ecco uno screen: http://img208.imageshack.us/img208/9055/immagine1gd4.png
in più ha igmp, unpnp, snmp per l'amministrazione

3) ho letto qua e là di problemi col mulo. Potreste ragguagliarmi su questa cosa? è tutto risolto con gli ultimi firmware?

io non ho mai avuto problemi con amule su linux, anche se non lo uso molto dato che mi scoccia lasciare il pc acceso per giorni e giorni...

4) il wifi come va? che portata ha, e che ostacoli riesce a superare?

eheh, probabilmente avrai letto nelle pagine precedenti che non sono molto contento della portata. Diciamo che un paio di muri in cemento armato da 30cm dovrebbe passarli, una soletta pure, 2 solette a me non le passa, forse alzando di un metro il router si ma nn ho mai provato.
Il segnala cmq è stabile, se lo riceve lo mantiene e nn avvengono disconnessioni continue.
Il throughput invece è nella media.

masterb
19-07-2006, 13:52
Il Gateway è settato correttamente (lo scambio di file tra i PC e in generale la LAN funzionano), per il resto condivido la tua conclusione.

Però chi mi sa dire come mai riesco a navigare nonostante il led INTERNET sul router sia spento? :confused:

Grazie.

magari è bruciato??
non ha mai lampeggiato da quando lo hai preso? Se la risposta è no allora è molto probabile la mia ipotesi :cool:

klinp
19-07-2006, 14:11
No Masterb, in PPPoA il led INTERNET addirittura rimane fisso (in PPPoE invece si collega lentamente ma con il led INTERNET spento!!). Ho fatto fare delle prove veloci via telefono (non sono a casa) mettendo appunto PPPoA e da casa mi dicono che invece dell'errore "impossibile aprire la pagina di ricerca", compare la paginetta HTML con IMPOSSIBILE VISUALIZZARE LA PAGINA. Oggi pomeriggio credo che disinstallerò tutto e ripartirò da zero, voglio provare anche con Firefox (anche se mi pare che forse utilizzi sempre IE come motore). Vi terrò aggiornati, grazie!

ekerazha
19-07-2006, 14:14
Diciamo che un paio di muri in cemento armato da 30cm dovrebbe passarli, una soletta pure, 2 solette a me non le passa, forse alzando di un metro il router si ma nn ho mai provato.

Poi non c'è una regola fissa... a me passa tranquillamente 3 pareti (di cui 1 è sicuramente di mattoni... le altre 2 potrebbero essere di cemento armato).

casacup
19-07-2006, 14:21
masterb che intendi con la prima domanda? cmq sì la mia fastweb è adsl :D

quindi la versione con la L ha il kernel linux... ok... all'atto pratico quale è la differenza? quale dei due conviene prendere?
per quanto riguarda la domanda numero 1, non intendo come traffico locale. Intendo dire (poichè cmq nei settaggi della rete non lascio mai niente in automatico ma assegno manualmente tutti gli ip) vorrei fare in modo che la porta tot1 e la porta tot2 siano aperte a tutti i computer colelgati al router.
questa cosa quindi non è possibile?

Carciofone
19-07-2006, 14:37
No Masterb, in PPPoA il led INTERNET addirittura rimane fisso (in PPPoE invece si collega lentamente ma con il led INTERNET spento!!). Ho fatto fare delle prove veloci via telefono (non sono a casa) mettendo appunto PPPoA e da casa mi dicono che invece dell'errore "impossibile aprire la pagina di ricerca", compare la paginetta HTML con IMPOSSIBILE VISUALIZZARE LA PAGINA. Oggi pomeriggio credo che disinstallerò tutto e ripartirò da zero, voglio provare anche con Firefox (anche se mi pare che forse utilizzi sempre IE come motore). Vi terrò aggiornati, grazie!
Firefox NON ha lo stesso motore di IE... ci mancherebbe altro!
In modalità PPPoA VC il led ADSL dovrebbe essere fisso, quello internet lampeggiante in caso di attività. Quando rimane fisso di solito è perchè si è impallato. Prova a fare un reset hardware prolungato (cioè almeno 30 secondi).
Ciao

ekerazha
19-07-2006, 14:47
Firefox NON ha lo stesso motore di IE... ci mancherebbe altro!

Si ma il motore di renderingdel browser c'entra ben poco in questo caso...

Carciofone
19-07-2006, 15:14
Pubblicherò a breve una miniguida su come ho impostato il qos in modo da dare priorità differente alle applicazioni http e a porte specifiche ad es per il mulo. Si potrebbe testare questa configurazione per vedere se i blocchi persistono.
Devo dire che da quando ho impostato l'opzione "on demand" non ci sono più stati blocchi del router... l'unica rogna è che se i pc non fanno traffico la connessione viene chiusa e al riavvio occorre aspettare qualche secondo (3\5sec), però se c'è un mulo che gira... difficile che cada la connessione.

klinp
19-07-2006, 15:15
Il led ADSL è sempre fisso mentre in PPPoA VC quello INTERNET inizialmente lampeggia ma poi si mette fisso; in PPPoE è sempre spento (ma navigo ugualmente). Ho provato a staccare la spina e riaccendere dopo un minuto ma in PPPoA il led INTERNET lampeggia e poi si mette fisso. Il firmware se non ricordo male è quello che c'è attualmente sul sito (1.01.05). Che sia guasto il modem? :confused:

klinp
19-07-2006, 18:27
Ragazzi ho risolto!! Sono in PPPoA e devo dire che da un ora che sono collegato la velocità è nella norma, non una scheggia ma accettabile. E' successo solo che ad un tratto la navigazione si è quasi fermata, ho fatto un hard reset del router ed è tornato nella norma; il router è abbastanza caldo, adesso l'ho messo in verticale e penso di aggiornare il fw al 1.01.05 (ho il 1.01.03, ricordavo male), vediamo un po'. Dimenticavo la cosa più importante: ho risolto con il fix WinsockxpFix che a quanto ho capito azzerra tutte le chiavi di registro relativo alle impostazioni di IE. Evidentemente era tutto un po' pasticciato. Vi aggiornerò!
Grazie mille :)

klinp
19-07-2006, 22:15
Aggiornamento: ho upgradato alla 1.01.05 ma non ho notato nessun miglioramento, anzi...
In pratica il router dopo un tot che è acceso (1-2 ora circa) inizia a disconnettersi, poi a fatica si riconnette ma la velocità della linea cala drasticamente; se spengo e riaccendo riparte alla velocità normale. A questo punto non mi pare proprio un problema della linea, o sbaglio? Mi consigliate di provare la 1.01.09 beta? Nessuno ha avuto questi problemi di disconnessioni? Se volessi downgradare per una prova dove potrei ritrovare la 1.01.03?
Grazie per l'attenzione.

ekerazha
19-07-2006, 22:23
Aggiornamento: ho upgradato alla 1.01.05 ma non ho notato nessun miglioramento, anzi...
In pratica il router dopo un tot che è acceso (1-2 ora circa) inizia a disconnettersi, poi a fatica si riconnette ma la velocità della linea cala drasticamente; se spengo e riaccendo riparte alla velocità normale. A questo punto non mi pare proprio un problema della linea, o sbaglio? Mi consigliate di provare la 1.01.09 beta? Nessuno ha avuto questi problemi di disconnessioni? Se volessi downgradare per una prova dove potrei ritrovare la 1.01.03?
Grazie per l'attenzione.
Hai una linea FAST o INTERLEAVED?

Carciofone
20-07-2006, 06:00
Ho attivato ilQos on priorità alta su http e media sulle porte del mulo. Vediamo se impostando così succedono ancora blocchi...
Ciao
:cool:

klinp
20-07-2006, 07:52
Hai una linea FAST o INTERLEAVED?

Questi sono i parametri:
DSL Status : Up
DSL Modulation Mode : NOT TRAINED
DSL Path Mode : INTERLEAVED
Downstream Rate : 1478 Kbps
Upstream Rate : 319 Kbps
Downstream Margin : 5 db
Upstream Margin : 26 db
Downstream Line Attenuation : 56
Upstream Line Attenuation : 34
Downstream Transmit Power : 0
Upstream Transmit Power : 0

Ho mandato pure una mail alla Linksys, vediamo che mi rispondono.

Motosauro
20-07-2006, 07:55
Ho attivato ilQos on priorità alta su http e media sulle porte del mulo. Vediamo se impostando così succedono ancora blocchi...
Ciao
:cool:
IMHO faresti prima ad eventualmente abbassare il numero massimo di connessioni del mulo, non ne serve un numero particolarmente alto per andare bene. Inoltre controlla se hai o meno attivato KAD: è un mattone come connessioni. Casomai limita un pò anche quello

Carciofone
20-07-2006, 08:08
Non è il primo router che uso e quindi DEVE avere le prestazioni che hanno avuto altri analoghi su stessa base hardware con AR7 (leggi DLink G604T\G624T\G684T). A mio parere deve riuscire a lavorare nelle stesse condizioni: se devo essere costretto a disattivare KAD è da riportare indietro. Comunque, da quando ho rimesso l'impostazione della connessione su "On demand" non ho più rilevato alcun blocco: d'altronde, se qualche pc della rete genera traffico, la connessione non cade lo stesso esattamente come con il keep alive. Se poi quando si spengono tutti i pc dopo un pò la connessione viene chiusa, a me personalmente non disturba, anzi.
Con le impostazioni che ti ho detto prima in questo momento sto scaricando col mulo a banda max, cosa che non succedeva da gg...
Sperem
:sofico:

Forse può interessare a tutti che TelecomItalia sta facendo lavori su tutta la rete in questo periodo per portare tutte le adsl 640 a minimo 2MB da ottobre. Quindi, malfunzionamenti, cadute di linea, navigazione lenta, disconnessioni, mancata risoluzione di dns etc, soprattutto per chi ha contratti che sono wholesale telecom (Tele2, Tiscali, operatori minori), possono non dipendere affatto dal router.

ekerazha
20-07-2006, 08:10
Questi sono i parametri:
DSL Status : Up
DSL Modulation Mode : NOT TRAINED
DSL Path Mode : INTERLEAVED
Downstream Rate : 1478 Kbps
Upstream Rate : 319 Kbps
Downstream Margin : 5 db
Upstream Margin : 26 db
Downstream Line Attenuation : 56
Upstream Line Attenuation : 34
Downstream Transmit Power : 0
Upstream Transmit Power : 0

Ho mandato pure una mail alla Linksys, vediamo che mi rispondono.
Capisco perchè ti si abbassa la velocità... hai la linea un po' disastrata (guarda il downstream margin... 5db è poco) e la centrale quando utilizza il profilo INTERLEAVED abbassa automaticamente la velocità della portante quando non riesce a mantenere stabile la connessione alla velocità precedente... quindi hai qualche problema fisico di linea, comunque se hai una 640 finchè la portante resta sopra a 640 non credo ci siano particolari inconvenienti.

Carciofone
20-07-2006, 08:16
Concordo con ekerazha sulla linea disastrata.
Prima di chiedere una verifica controlla nel tuo impianto che:
1) la spina principale non abbia fusibili al tungsteno
2) se hai più prese, che siano collegate a stella e preferibilmente non in parallelo e tutte filtrate
3) nel mio caso succedeva che la telecom aveva messo un unico multicavo che correva tra una presa e l'altra con più doppini, sicchè succedeva che se mi collegavo alla presa derivata c in realtà il segnale passava più volte nello stesso cavo su doppini diversi non schermati tra di loro creando una sorta di autointerferenza. Da quando ho sostituito personalmente i cavi con cavetti separati e schermati non ho più avuto problemi di rumore.

klinp
20-07-2006, 08:18
Grazie per la risposta. Cosa significa questo "DSL Modulation Mode : NOT TRAINED" ?
Comunque dovrei essere contattato da un tecnico Telecom a breve, magari gli faccio notare quello che mi hai detto e vediamo se mi da una controllatina alla linea. La cosa strana che mi fa imbestialire è che se poi riavvio il router tutto sembra tornare normale :confused:
Dove posso trovare il vecchio FW 1.01.03? Vorrei rifare delle prove con quello.

klinp
20-07-2006, 08:22
Concordo con ekerazha sulla linea disastrata.
Prima di chiedere una verifica controlla nel tuo impianto che:
1) la spina principale non abbia fusibili al tungsteno
2) se hai più prese, che siano collegate a stella e preferibilmente non in parallelo e tutte filtrate
3) nel mio caso succedeva che la telecom aveva messo un unico multicavo che correva tra una presa e l'altra con più doppini, sicchè succedeva che se mi collegavo alla presa derivata c in realtà il segnale passava più volte nello stesso cavo su doppini diversi non schermati tra di loro creando una sorta di autointerferenza. Da quando ho sostituito personalmente i cavi con cavetti separati e schermati non ho più avuto problemi di rumore.

Ciao Carciofone.
1) Penso che dovrei aprire la presa a tre poli per verificare, esatto? (cmq è la classica presa avorio con la scritta Telecom)
2) No, ho solo 1 presa attualmente.

Secondo me è proprio la centrale che fa schifo, la riprova è che non posso fare un contratto per velocità superiori a 640K! :mad:

Carciofone
20-07-2006, 08:25
Ho trovato questa interessante pagina con i comandi per accedere agli hidden menù del router: http://www.mdibb.net/misc/linksys_wag354g_hidden_pages/
Sembra che su alcune versioni di firmware sia anche utilizzabile l'accesso via telnet. Su un sito greco ho anche trovato la procedura per modificarsi il firmware, naturalmente su un compilatore che gira su linux.
L'unico problema è che questo router usa un boot di sistema che è il PSPboot e non il tradizionale Adam2 come gli altri TI.
Qualcuno ha altre notizie?

ekerazha
20-07-2006, 08:26
Io ho DSL Modulation Mode: GDMT

non saprei perchè a te dà "not trained"

Carciofone
20-07-2006, 08:29
Altra cosa, nella parte firewall come avete impostato? avete attivato anche le altre voci che ci sono?

klinp
20-07-2006, 08:40
Altra cosa, nella parte firewall come avete impostato? avete attivato anche le altre voci che ci sono?
Io ho lasciato tutto di default.

Carciofone
20-07-2006, 10:56
Nessuno pratico di haking di firmware con sistemi Linux?

klinp
20-07-2006, 11:31
Per la cronaca mi hanno risposto dalla Linksys (molto veloci per la verità) e mi hanno detto di aggiornare il FW all'ultima beta 1.01.09 e poi di verificare la corretta aerazione dell'apparecchio. Cmq di scaldare scalda parecchio secondo me, farò delle prove con una ventola vicino.

masterb
20-07-2006, 12:10
Nessuno pratico di haking di firmware con sistemi Linux?

sei sicuro che ci giri linux sopra al wag354g? Il codice è gpl, ma non è detto che ci sia linux. Comunque sia, ammesso che ci sia linux, alcuni dei problemi sarebbero:
1)ci sono dei checksum interni al firmware che limitano le modifiche?
2)quando si scrive un firmware, viene scritto anche l'area relativa al bootloader? Sei si, bisogna stare molto attenti.
3)limiti di memoria flash?
4)chi si fa avanti per le prove? in caso di problemi il serial console è sufficente o bisogna avere la jtag? La jtag è costruibile oppure serve una interfaccia di vari KEuro?

hai per caso trovato info alla modifica del firmware di questo router in particolare?

ciao!

Carciofone
20-07-2006, 13:04
1) Il firmware è un linux Montavista con kernel 2.4.x: molto usato su questi dispositivi.
2)Il bootloader è PSPboot e non Adam2 come su altre marche, ma consente sempre il caricamento via ftp di file. E' contenuto in un'apposita partizione (mtd) della flash eprom diversa da quella del firmware , le cui dimensioni sono indicate in una terza partizione che contiene le variabili ambiente.
3) Da quanto ho capito il firmware in dotazione non contiene una console a comandi raggiungibile via telnet come altri modelli come il wag54xxx
4) Ha un'interfaccia seriale di cui ho trovato gli schemi nel sito del progetto openwrt. Di Jtag e uso di programmi come Ciclamab non ne so ancora molto, ma nella table of hardware che trovi sul sito non si specifica se esiste il connettore jtag.
5) Su un sito francese è spiegato come aggiungere varie patch al firmware prima di compilarlo nel formato idoneo e anche una console raggiungibile via telnet.

Murdorr
20-07-2006, 13:10
Secondo voi come sono i dati relativi alla mia linea? Ho Alice 4 Mega , Vanno Bene? .

DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4832 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 19 db
Upstream Margin: 30 db
Downstream Line Attenuation: 34
Upstream Line Attenuation: 22
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0


PVC Connection

Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Qos: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Enable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK

masterb
21-07-2006, 09:09
scusa Murdorr lo chiedi perchè hai dei problemi di disconnesione e/o velocità, o giusto per curiosità?

A me sembrano che vadano bene i dati, a occhio sei a meno di 2km dalla centrale.

Cmq se vuoi fare un test di velocità fai partire quest download nelle ore non di punta:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso

se riesci ad avere una media sopra i 450kB allora la tua linea non ha nessun problema.
ciao

masterb
21-07-2006, 11:28
ho scaricato i sorgenti del firmware WAG354G-EU-v1_01_05-004 e ho dato un'occhiata.
Nella cartella principale c'è un makefile con le istruzioni riguardo alla compilazioni e poi ci sono le cartelle con le applicazioni.

Ad ogni demone/appliczione corrisponde nel makefile:

1)una dichiarazione del tipo:
#obj-$(CONFIG_nomefile) += nomefile
2)le istruzioni vere e proprie di compilazione, del tipo:
dhcprelay:
3)le istruzioni su dove copiare il binario:
[CODE]dhcprelay-install:
install -d $(INSTALLDIR)/dhcprelay

Ho notato che è presente commentata la dichiarazione 1) di telnetd, però non sono presenti le parti relative a compilazione ed installazione. Inoltre non è prensete la cartella telnet. Cercando un po' ho visto invece che è prensente il package busybox che contiene telnet al suo interno...
Di ssh nessuna traccia.
Quindi di soluzioni veloci per abilitare l'amministrazione da linea di comando non ne vedo.
E' invece presente il pacchetto ssl, ma non so a cosa viene usato, forse per il wpa.

ciao

Murdorr
21-07-2006, 11:29
scusa Murdorr lo chiedi perchè hai dei problemi di disconnesione e/o velocità, o giusto per curiosità?

A me sembrano che vadano bene i dati, a occhio sei a meno di 2km dalla centrale.

Cmq se vuoi fare un test di velocità fai partire quest download nelle ore non di punta:
http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r2/i386/iso-cd/debian-31r2-i386-binary-1.iso

se riesci ad avere una media sopra i 450kB allora la tua linea non ha nessun problema.
ciao

Si scusate la mia era solo pura curiosità in quanto riesco a stare intorno i 520 kb/s e non mi si disconnette nemmeno dopo 1 settimana tra emule e navigazioni varie, la mia versione software penso sia la prima visto che è la 1.03 mai aggiornato (visto che và molto bene) .

Carciofone
21-07-2006, 11:51
ho scaricato i sorgenti del firmware WAG354G-EU-v1_01_05-004 e ho dato un'occhiata.
Nella cartella principale c'è un makefile con le istruzioni riguardo alla compilazioni e poi ci sono le cartelle con le applicazioni.

Ad ogni demone/appliczione corrisponde nel makefile:

1)una dichiarazione del tipo:
#obj-$(CONFIG_nomefile) += nomefile
2)le istruzioni vere e proprie di compilazione, del tipo:
dhcprelay:
3)le istruzioni su dove copiare il binario:
[CODE]dhcprelay-install:
install -d $(INSTALLDIR)/dhcprelay

Ho notato che è presente commentata la dichiarazione 1) di telnetd, però non sono presenti le parti relative a compilazione ed installazione. Inoltre non è prensete la cartella telnet. Cercando un po' ho visto invece che è prensente il package busybox che contiene telnet al suo interno...
Di ssh nessuna traccia.
Quindi di soluzioni veloci per abilitare l'amministrazione da linea di comando non ne vedo.
E' invece presente il pacchetto ssl, ma non so a cosa viene usato, forse per il wpa.

ciao
Hai provato a vedere se ci sono differenze evidenti con la v 1.01.54 per v2?

masterb
21-07-2006, 12:00
adesso la scarico e dò un'occhiata.
Comunque pensavo che ci deve essere un modo per scompattare l'immagine del firmware .bin. Una volta fatto questo, non sarebbe difficile cominciare a fare delle piccole modifiche partendo da lì, senza compilare tutto da zero.

masterb
21-07-2006, 13:11
non ho notato nessuna differenza sostanziale tra i 2 sorgenti, c'è qualche differenza nel makefile e un package in più chiamato ti_hsk (forse si riferisce a dell'hw di texas instrument), ma che non viene installato.

Carciofone
21-07-2006, 13:12
adesso la scarico e dò un'occhiata.
Comunque pensavo che ci deve essere un modo per scompattare l'immagine del firmware .bin. Una volta fatto questo, non sarebbe difficile cominciare a fare delle piccole modifiche partendo da lì, senza compilare tutto da zero.
Aprendo con un editor hex il firmware ho visto che è compresso nel modo standard per questi modelli con AR7 (come il DLink serie 3xx 4xx 5xx 6xx ...).
L'idea era quella di prelevare moduli dal firmware per wag54

Dimenticavo, dati hardware si possono trovare qua: http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware

Carciofone
21-07-2006, 13:36
Info sulla compressione e file system: http://www.beyondlogic.org/nb5/squashfs_lzma.htm

masterb
21-07-2006, 15:20
grazie per il link, appena posso installo i pacchetti necessari su debian vedo se riesco montare l'immagine del firmware.

nocturn
21-07-2006, 15:23
forse comprerò questo linksys ma sono ancora indeciso
ho letto le prime 10 pagine del 3d ma ancora n nmi sono levato alcuni dubbi
come va con emule?
comè la portata del segnale wirless?
qualcuno lo ha testato con adsl2 di tiscali?
grz

Carciofone
21-07-2006, 16:39
Guarda, io ho già avuto esperienze di mesi con altri router su base TI AR7, sia DLink che Netgear e il Linksys si comporta leggermente meglio degli altri due. L'importante è che la tua linea sia abbastanza buona. Difetti grossi non ne ha, ma la mancanza di un'antenna esterna in certi contesti si fa sentire. Quella originale della Linksys per 50 euro mi pare una ladrata, però è a guadagno di 7db. In ogni caso puoi montare qualunqueantenna con connettore sma.
Per il mulo ci sono dei giorni che non si capisce cosa succeda e dei giorni in cui viaggia alla massima banda disponibile, sicchè penso dipenda al 99% dal provider e non dal router, altrimenti la cosa sarebbe veramente inspiegabile. Inoltre il mulo è un programma molto sensibile alle impostazioni ed è sempre ed in ogni caso in grado di saturare qualsiasi banda mettendo in crisi qualsiasi router.
Qualche blocco con queste architetture su base TI AR7 sono sempre da mettere in conto, d'altronde stanno sotto i 100\120 euro e se si vuole di più bisogna spendere di più.
Se ti decidi per questo, verifica che si tratti del WAG354GV2 e non del vecchio0 WAG354G. Da quello che sento il V2 è stato molto migliorato.

Carciofone
23-07-2006, 08:45
Ragazzi, incredible, è acceso da tre gg con mulo e altro e con le nuove impostazioni MAI un blocco. anche spegnendo i pc e riaccendendo dopo ore tutto pronto e disponibile...
Adesso mi fido pure di andare al mare!

Tutti al mareeee....
a pescareee....
:sofico:

Carciofone
23-07-2006, 08:51
grazie per il link, appena posso installo i pacchetti necessari su debian vedo se riesco montare l'immagine del firmware.
Pensavo di mettere su la Mandriva per fare esperimenti, che ne dici?

foxmolder5
23-07-2006, 09:28
ho un prob con emule. oggi per la prima volta ho collegato il router al pc di casa che utilizza emule ( configurato con impostazioni automatiche per connessione ad internet tramite modem usb).
prima di aprire emule ho effettuato queste aggiunte alla conf del router:
Port Triggering con le seguenti regole:

Emule1, 1755, 1755, TCP, numero ip tuo (ipconfig), enabled.
Nella terza riga:
Emule2, 1756, 1756, UDP, numero ip tuo, enabled
Emule3, 4662, 4662. TCP, numero ip tuo, enabled
Emule4, 4672, 4672, UDP, numero ip tuo, enabled

salvo la conf e avvio emule. emule si connette tramite id alto e il kad sembra non avere problemi, ma dopo 1h nelle statistiche della connessione ho il 40% di sessioni di download fallite (solitamente il valore si aggira sul 20%).
dovrei fare qualche aggiunta o modifica alla conf?
vi ringrazio per l'aiuto.

ekerazha
23-07-2006, 10:10
ho un prob con emule. oggi per la prima volta ho collegato il router al pc di casa che utilizza emule ( configurato con impostazioni automatiche per connessione ad internet tramite modem usb).
prima di aprire emule ho effettuato queste aggiunte alla conf del router:
Port Triggering con le seguenti regole:

Emule1, 1755, 1755, TCP, numero ip tuo (ipconfig), enabled.
Nella terza riga:
Emule2, 1756, 1756, UDP, numero ip tuo, enabled
Emule3, 4662, 4662. TCP, numero ip tuo, enabled
Emule4, 4672, 4672, UDP, numero ip tuo, enabled

salvo la conf e avvio emule. emule si connette tramite id alto e il kad sembra non avere problemi, ma dopo 1h nelle statistiche della connessione ho il 40% di sessioni di download fallite (solitamente il valore si aggira sul 20%).
dovrei fare qualche aggiunta o modifica alla conf?
vi ringrazio per l'aiuto.
Non saprei... comunque io solitamente utilizzo il port forwarding anzichè il port triggering e apro solo la porta TCP 4662 e UDP 4672

Carciofone
23-07-2006, 10:26
ho un prob con emule. oggi per la prima volta ho collegato il router al pc di casa che utilizza emule ( configurato con impostazioni automatiche per connessione ad internet tramite modem usb).
prima di aprire emule ho effettuato queste aggiunte alla conf del router:
Port Triggering con le seguenti regole:

Emule1, 1755, 1755, TCP, numero ip tuo (ipconfig), enabled.
Nella terza riga:
Emule2, 1756, 1756, UDP, numero ip tuo, enabled
Emule3, 4662, 4662. TCP, numero ip tuo, enabled
Emule4, 4672, 4672, UDP, numero ip tuo, enabled

salvo la conf e avvio emule. emule si connette tramite id alto e il kad sembra non avere problemi, ma dopo 1h nelle statistiche della connessione ho il 40% di sessioni di download fallite (solitamente il valore si aggira sul 20%).
dovrei fare qualche aggiunta o modifica alla conf?
vi ringrazio per l'aiuto.
Hem.... ma perchè 4 porte? Inoltre quelle non standard 1755 1766 sono troppo basse e potrebbero essere utilizzate da altri servizi. Usare sempre porte sopra la 15000.

ekerazha
23-07-2006, 10:31
Usare sempre porte sopra la 15000.
Anche sopra la 15000 ci può essere roba... se vogliamo essere precisi http://www.iana.org/assignments/port-numbers ;)

Per essere sicuri diciamo dalla 49152 in poi :)

foxmolder5
23-07-2006, 12:31
quindi in pratica cosa consigliate di cambiare?

masterb
23-07-2006, 12:58
Pensavo di mettere su la Mandriva per fare esperimenti, che ne dici?

io ti consiglierei ubuntu, che è su base debian, quindi molto sicura, inoltre il riconoscimento hardware è spaventoso e i pacchetti sempre molto aggiornati.

Intanto io ho installato i pacchetti per lzma e squashfs, ma per avere il supporto a squashfs bisogna ricompilare il kernel. Dato che per ora il mio fisso sta andando con solo 128 MB di ram (gli altri 512 mi si sono da poco bruciati...) penso che sia buona cosa comprare un nuovo banco prima di andare oltre.
Tra l'altro con solo 128 MB mi sembra di essere tornato al mio 286, dove tra una partita e l'altra di Street Fighter 2 potevo tranquillamente andare a farmi un caffè (o un latte all'epoca :) ).

masterb
23-07-2006, 13:01
Anche sopra la 15000 ci può essere roba... se vogliamo essere precisi http://www.iana.org/assignments/port-numbers ;)

Per essere sicuri diciamo dalla 49152 in poi :)


occhio a non andare oltre la numero 65536 (2^16)....!

ekerazha
23-07-2006, 13:17
occhio a non andare oltre la numero 65536 (2^16)....!
In realtà la 65535 perchè parte da 0 ;)

masterb
23-07-2006, 14:17
eheh non pensavo esistesse la porta numero zero..

Carciofone
23-07-2006, 14:25
Ciao, cos'hai messo su di preciso per sperimentare la compilazione del firmware?
Ho appena finito di mettere Mandriva 2006.0 e aggiornamenti. (Avevo quella sotto mano, ma se mi trovo male mi scarico la Debian)

masterb
23-07-2006, 14:50
Eheh, allora, devi cominciare subito ricompilando il kernel per il supporto al file system squashfs. Pensavo che fosse possibile un workaround usando l'utility unsquashfs, ma funziona solo per ultime immagini di versione 3.0.
Non so a che punto sono le tue conoscenze di linux, magari scrivo delle cose ovvie o magari cose che non sai...quindi ti linko il documento da cui devi prendere spunto, in modo che io non scriva cose inutili... se hai problemi o non capisci qualcosa te le spiego.
http://www.artemio.net/projects/linuxdoc/squashfs/SquashFS-HOWTO.html
ti ricordo che devi installare prima i sorgenti del tuo kernel.

il pacchetto con le patch al kernel lo trovi qua:
http://prdownloads.sourceforge.net/squashfs/squashfs3.0.tar.gz?download

ciao e in bocca al lupo ;)

masterb
23-07-2006, 14:53
ah aspetta ho letto male il tuo post, ma tu vuoi compilare il firmware o leggere vedere il contenuto dell'immagine .bin?

Nel primo caso ignora quello che ho scritto e scaricati i sorgenti del firmware, nella cartella tool-src trovi tutto l'occorrente nonchè il readme.
Nel secondo caso invece procedi come ho scritto il post prima...

Carciofone
23-07-2006, 15:51
ah aspetta ho letto male il tuo post, ma tu vuoi compilare il firmware o leggere vedere il contenuto dell'immagine .bin?

Nel primo caso ignora quello che ho scritto e scaricati i sorgenti del firmware, nella cartella tool-src trovi tutto l'occorrente nonchè il readme.
Nel secondo caso invece procedi come ho scritto il post prima...
hem, sono un utilizzatore normale di Linux... Mandriva in questo facilita molto nel senso che non serve quasi mai compilare niente e si trova tutto già fatto.
Comunque, visto che ho intenzione di fare il salto, mi toccherà imparare anche la riga di comando etc... di solito imparo in fretta, ma non si sa mai.

Appena riesco ad installare la scheda di rete wifi usb mi metto a provare.

Ho trovato questo sito di haking greco: http://johnathana.googlepages.com/firmhack.html

nocturn
23-07-2006, 16:42
Guarda, io ho già avuto esperienze di mesi con altri router su base TI AR7, sia DLink che Netgear e il Linksys si comporta leggermente meglio degli altri due. L'importante è che la tua linea sia abbastanza buona. Difetti grossi non ne ha, ma la mancanza di un'antenna esterna in certi contesti si fa sentire. Quella originale della Linksys per 50 euro mi pare una ladrata, però è a guadagno di 7db. In ogni caso puoi montare qualunqueantenna con connettore sma.
Per il mulo ci sono dei giorni che non si capisce cosa succeda e dei giorni in cui viaggia alla massima banda disponibile, sicchè penso dipenda al 99% dal provider e non dal router, altrimenti la cosa sarebbe veramente inspiegabile. Inoltre il mulo è un programma molto sensibile alle impostazioni ed è sempre ed in ogni caso in grado di saturare qualsiasi banda mettendo in crisi qualsiasi router.
Qualche blocco con queste architetture su base TI AR7 sono sempre da mettere in conto, d'altronde stanno sotto i 100\120 euro e se si vuole di più bisogna spendere di più.
Se ti decidi per questo, verifica che si tratti del WAG354GV2 e non del vecchio0 WAG354G. Da quello che sento il V2 è stato molto migliorato.

i ringrazio per la risposta
quindi ha l'antenna integrata ma ha il connettore per mettere un antenna esterna?
io ho gia un antenna da 7dbi
speriamo bene

Carciofone
24-07-2006, 06:00
Si, basta che l'antenna esterna abbia lo stesso connettore sma.

Aggiornamento: dopo le modifiche al Qos a cui accennavo qualche post fa, il router è acceso d a4 giorni col mulo che scarica a manetta e la navigazione è sempre possiblie senza mai nessun blocco. Sono veramente contento ed incrocio le dita. Se supero la settimana sono ancora più contento.

e19
24-07-2006, 15:05
ho windows xp sp2 e un router wag354g. oggi ho provato per la prima volta ad installare emule ma quando vado a fare il test delle porte mi dice "Il test della porta TCP e fallito" ho configurato il router tramite i parametri che ho trovato su emule:

emule1 - 4662 to 4662 - tcp - 192.168.1.(100)- enable
emule1 - 4672 to 4672 - udp - 192.168.1.(100)- enable

che cosa devo fare

aiutatemi grazie

Motosauro
24-07-2006, 15:26
ho windows xp sp2 e un router wag354g. oggi ho provato per la prima volta ad installare emule ma quando vado a fare il test delle porte mi dice "Il test della porta TCP e fallito" ho configurato il router tramite i parametri che ho trovato su emule:

emule1 - 4662 to 4662 - tcp - 192.168.1.(100)- enable
emule1 - 4672 to 4672 - udp - 192.168.1.(100)- enable

che cosa devo fare

aiutatemi grazie

Ma l'ip del pc che ha emule sopra è 192.168.1.100?
Hai un firewall attivato sul client?
Magari quello di XP?
Hai aperto le porte sul firewall software (se c'è)?

e19
24-07-2006, 16:43
l'ip del pc che ha emule sopra come facio a sapere quello che è?
ho attivo il firwell di xp e quellodel router interno e non so come si facciano ad aprirle.

Ti sarei grato se mi dai una mano a risolvere questo problema.

masterb
24-07-2006, 19:26
se vuoi fare il forward delle porte devi avere un ip statico.
A memoria nn mi ricordo la sequenza dato che xp non lo uso spesso :), cmq a grandi linee per settare l'ip statico fai:
tasto dx sulla connessione lan -- proprietà -- tcp/ip -- imposta ip ( non in maniera automatica) metti come ip 192.168.1.100, come gateway e dns metti 192.168.1.1.
Fai ok, e dovresti essere apposto. Per disabilitare il firewall devi andare nel pannello di controllo e cliccare su firewall....

forse qualcuno che usa xp ti sà dire esattamente come fare!
ciao!

e19
24-07-2006, 20:36
grazie masterb ma ho ancora dei problemi

masterb
26-07-2006, 17:06
grazie masterb ma ho ancora dei problemi

le hai aperte le porte in http://192.168.1.1/Forward_UPnP.asp con lo stesso ip del tuo pc?

e19
26-07-2006, 17:15
ma devo aprire le porte su Single Port Forwarding o su Port Range Forwarding?
io ho aperto Port Range Forwarding cosi:
Application Start End Protocol IP Address Enabled
emule1 4662 4662 tcp 192.168.1.1. yes
emule1 4672 4672 udp 192.168.1.1. yes


poi qual'e l'IP questo Local IP Address o questo Starting IP Address?

masterb
26-07-2006, 18:18
Le puoi aprire su "Single Port Forwanding".
Nella prima linea metti 4662 per internal e external port , tcp , e il nome dell'ip che hai scritto nel modo in cui ti ho indicato qualche post sopra. Per vedere quale clicca col dx sulla conessione di lan -- proprietà. Se hai scritto quello che ti ho detto io è 192.168.1.100.
Nella seconda riga metti come porte 4672, udp e lo stesso ip della riga sopra.
Spunta enable per entrambi e poi salva.

Disabilita eventuali unpnp su emule.
Ovviamente ciò vale supponendo che non hai cambiato le impostazioni di default di emule.

masterb
26-07-2006, 18:40
Girando un po' per internet ho scoperto che esistono alcune feature nascoste nel nostro router che ne aumentano un po' le potenzialita.

Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare.

Tunnel VPN
Nonostante venga indicato dalla linksys che il wag354g è solo vpn-passthrough capable, è possibile anche creare un tunnel VPN ipsec come per il cugin wag54g. Per fare ciò accedete alla pagina http://192.168.1.1/ipsec.asp . Le impostazioni configurabili sono tantissime!!

magari si possono mettere i 2 link in prima pagina... :D ciao!

Motosauro
26-07-2006, 21:22
Girando un po' per internet ho scoperto che esistono alcune feature nascoste nel nostro router che ne aumentano un po' le potenzialita.

Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare.

Tunnel VPN
Nonostante venga indicato dalla linksys che il wag354g è solo vpn-passthrough capable, è possibile anche creare un tunnel VPN ipsec come per il cugin wag54g. Per fare ciò accedete alla pagina http://192.168.1.1/ipsec.asp . Le impostazioni configurabili sono tantissime!!

magari si possono mettere i 2 link in prima pagina... :D ciao!
Recepito ed eseguito, grazie :cincin:

e19
26-07-2006, 22:24
Grazie Masterb per l'aiuto ma ho deciso di cambiare e sono passato a BearShare.

tu sai per caso come fare per aumentare la velocita per scaricare?

Grazie

Motosauro
27-07-2006, 08:32
... cut
tu sai per caso come fare per aumentare la velocita per scaricare?


Non lo fissare: è l'unico sistema, qualsiasi sia il sistema di p2p che usi.

Colgo l'occasione per ricordare che questo thread riguarda il Linksys WAG354G e non lo swatting di problemi legati al p2p ;)
Finora ci siamo tenuti abbastanza in topic, continuiamo così :)

foxmolder5
27-07-2006, 10:18
per la prima volta ho provato la connessione wifi e vorrei avere una info: quando attivo la wifi e imposto come metodo di protezione la wpa-pre-shared, inserendo come chiave "chiavediprovawpa", questa poi non mi viene riconosciuta quando prova a connettermi alla rete wifi tramite il portatile poichè win xp sp2 mi dice che la chiave ha delle limitazioni (40bit, etc...) ma non riesco a capire quale sia il problema.

in ogni caso devo dire ke la potenza del segnale non mi sembra niente male, infatti mettendo il portatile a 10metri di distanza e con 2 muri di mezzo (muri da 20cm l'uno) e utilizzando lo standard wifi ".b" e non il + recente ".g" il segnale risulta "ottimo" come segnalato da windows.

Motosauro
27-07-2006, 10:38
per la prima volta ho provato la connessione wifi e vorrei avere una info: quando attivo la wifi e imposto come metodo di protezione la wpa-pre-shared, inserendo come chiave "chiavediprovawpa", questa poi non mi viene riconosciuta quando prova a connettermi alla rete wifi tramite il portatile poichè win xp sp2 mi dice che la chiave ha delle limitazioni (40bit, etc...) ma non riesco a capire quale sia il problema.

in ogni caso devo dire ke la potenza del segnale non mi sembra niente male, infatti mettendo il portatile a 10metri di distanza e con 2 muri di mezzo (muri da 20cm l'uno) e utilizzando lo standard wifi ".b" e non il + recente ".g" il segnale risulta "ottimo" come segnalato da windows.

Con la passphrase ho provato anch'io senza risultati, ma non mi sono molto documentato.
Usa la chiave in formato esadecimale. Potendo scriverla con caratteri che vanno da 0 a 9 e lettere che vanno da A a F puoi anche metterci un numero di telefono, una data, cose così che sicuramente sono più semplici da ricordare. Ciao :)

Motosauro
27-07-2006, 10:41
Aggiungo una informazione che metto anche nel primo post:

questo router funziona perfettamente col nintendo DS.
L'unica avvertenza volendo usare la WPA è quella di usare una chiave a 64bit e solo ed esclusivamente la prima delle quattro che è possibile impostare nel router.
Devo ancora provare a vedere se sia necessario il broadcast del ssid

foxmolder5
27-07-2006, 18:00
Aggiungo una informazione che metto anche nel primo post:

questo router funziona perfettamente col nintendo DS.
L'unica avvertenza volendo usare la WPA è quella di usare una chiave a 64bit e solo ed esclusivamente la prima delle quattro che è possibile impostare nel router.
Devo ancora provare a vedere se sia necessario il broadcast del ssid

per usare una chiave da 64bit dovrò usare quindi 4 caratteri alfanumerici per la definizione della passphrase?

masterb
27-07-2006, 19:01
la chiave WEP è a 64 bit (10 hex digits) cioè 10 cifre esadecimali. I simboli esadecimali sono:
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F
Quindi forma una parola lunga 10 scegliendo tra questi 16 simboli.

Comunque sarebbe meglio usare il sistema WPA se presente, poichè con i "giusti mezzi" il WEP è cracckabile analizzando del traffico per circa 1 minuto. Io ho configurato senza problemi un portatile winxp con WPA, sei sicuro di non avere selezionato per sbaglio la modalità WEP? Come passhprase WPA dovrebbe accettare tutti i caratteri ASCII.

ciao

vodas
28-07-2006, 12:21
Un saluto a tutti :)
Mi sono iscritto a questo forum perchè sembra essere l'unico forum italiano ad aver aperto una discussione approfondita sul wag354g.
Vengo subito al dunque.
Ho comprato 3 router wag354g V2 con firmware 1.01.54 il router sembra essere perfetto, uno è collegato con Tiscali, e gli altri 2 sono collegati con Alice.
Quelli collegati con Alice, in appartamenti differenti, mi danno un piccolo problema, quando li spengo la notte e vado a riaccenderli il giorno dopo al primo tentativo non si connettono, rilevano come ip adsl 0.0.0.0 e non posso ne disattivare ne abilitare la connessione ad internet, i due pulsanti non sono cliccabili, spengendo e riaccendendo il router una o due volte il problema si risolve e si connettono, mentre quello connesso a Tiscali non presenta questo ti po di problema, avete qualche consiglio da darmi ?
Leggendo i post precedenti non mi sembra che qualcuno abbia i miei stessi problemi..... :help:
Grazie mille

Motosauro
28-07-2006, 16:34
Un saluto a tutti :)
Mi sono iscritto a questo forum perchè sembra essere l'unico forum italiano ad aver aperto una discussione approfondita sul wag354g.
Vengo subito al dunque.
Ho comprato 3 router wag354g V2 con firmware 1.01.54 il router sembra essere perfetto, uno è collegato con Tiscali, e gli altri 2 sono collegati con Alice.
Quelli collegati con Alice, in appartamenti differenti, mi danno un piccolo problema, quando li spengo la notte e vado a riaccenderli il giorno dopo al primo tentativo non si connettono, rilevano come ip adsl 0.0.0.0 e non posso ne disattivare ne abilitare la connessione ad internet, i due pulsanti non sono cliccabili, spengendo e riaccendendo il router una o due volte il problema si risolve e si connettono, mentre quello connesso a Tiscali non presenta questo ti po di problema, avete qualche consiglio da darmi ?
Leggendo i post precedenti non mi sembra che qualcuno abbia i miei stessi problemi..... :help:
Grazie mille

Intanto benvenuto, con sto caldo mi sento proprio di offrirti una birra :cincin: ;)
Per il tuo problema: dai un'occhiata che magari l'unità non sia surriscaldata, effettivamente sto router scalda parecchio rispetto ad altri. In caso mettilo verticale e cerca che abbia un pò d'aria (non dietro ad una tenda o simili)
Non sono comunque convinto che questa possa essere la causa. IMHO è proprio un problema legato ad alice.
Se la tua non è una tariffa a consumo lascialo su keep alive così dovresti risolvere.
A me si sarà disconnesso tre volte in un anno.
Ciao

Underthebridge
28-07-2006, 21:07
salve sono ank'io un nuovo possessore del wag354g (v2)....provenivo da un draytek vigor 2600 ge (sempre wireless)....ke giudico ottimo...ma volevo cambiare un po', e mi sono buttato sul linksys.
Rispetto al draytek sembra un giocattolino...un router per principianti passatemi il termine, senza nulla togliergli però, perkè ho avuto il vantaggio di saperlo usare al meglio quasi fin da subito.
Fin'ora l'unico problema da me riscontrato risiede nella finestra STATUS...dove viene vengono elencate le caratteristiche dell'adsl.
Downstream margin a volte mi da anke fino a 25, così come l'upstream, mentre altre volte il downstream cade misteriosamente anke fino a 13 db.
Però non ho apparentemente problemi di connessione quindi mi fa pensare ke il sistema di rilevamento del rumore non funziona molto bene....soprattutto, se fate caso, succede a volte ke facendo un hard reset, il router dia dei valori più alti per poi diminuirli col tempo.
Non do la colpa alla mia connessione ngi anke xkè se attacco il Draytek mi da 27 db fisso (li non esiste la differenziazione tra down e upstream...è un valore unico).
Non vorrei pensare ke il linksys non riesca a tenere pulito il segnale al contrario di quanto fa l'altro mio router...perkè in tal caso lo venderei subito, non sono vicino alla centrale non posso rischiare con un router ke non mi sa filtrare bene il rumore.
Ke ne pensate?

P.S. dove compro un'antenna aggiuntiva? devo richiedere un attacco particolare? ne esistono di diverse potenze?

masterb
29-07-2006, 09:02
ciao Underthebridge, per quanto riguarda il downstream margin anch'io noto delle oscillazioni di segnale che vanno che però restano sui 4-5 dB, e non me ne sono preoccupato molto.
Per quanto riguarda il "segnale da tenere punito", non capisco proprio di cosa tu stia parlando, l'elaborazione del segnale viene fatta da dell'hw, che molto probabilmente è uguale al 99% di tutti gli altri router della stessa fascia.
Per quanto riguarda il software invece, utilizza il protocollo di connessione standard ppp implementato su linux, quindi neanche sotto questo punto di vista vedo grossi misteri...
L'unica cosa che ti posso dire di fare è andare in questa pagina: http://192.168.1.1/ADSLCStatus.htm e confrontare i valori con quelli del tuo vecchio router, se ce ne sono di simili...
Per l'antenna, l'attacco è un SMA reverse, abbastanza diffuso....

Per il resto che hai scritto, potevi anche risparmiarcelo, questo router è su una fascia di prezzo di 90-100euro, e quindi le aspettative non sono le stesse di altri router più costosi. Anche il tuo draytec, se paragonato ad un cisco 837, è un giocattolino.
Se la configurazione di questo router è molto semplice, direi che è un pregio (almeno per la maggior parte delle persone), anche se a volte una console telnet sarebbe meglio averla. Inoltre la configurazione copre tutte le necessità più comuni che la gente ha.

Underthebridge
29-07-2006, 17:11
ti ringrazio per i chiarimenti, solo 1 cosa, non capisco perkè ti scaldi nella parte finale, non sto denigrando il linksys, ho detto giocattolino in senso buono, proprio xkè l'ho saputo usare fin da subito...i draytek consentimi di dissentire sono leggermente più 'professionali' per mia esperienza, ma può anke essere un'osservazione soggetiva. Per il resto....take it easy....

vodas
29-07-2006, 19:31
Intanto benvenuto, con sto caldo mi sento proprio di offrirti una birra :cincin: ;)
Per il tuo problema: dai un'occhiata che magari l'unità non sia surriscaldata, effettivamente sto router scalda parecchio rispetto ad altri. In caso mettilo verticale e cerca che abbia un pò d'aria (non dietro ad una tenda o simili)
Non sono comunque convinto che questa possa essere la causa. IMHO è proprio un problema legato ad alice.
Se la tua non è una tariffa a consumo lascialo su keep alive così dovresti risolvere.
A me si sarà disconnesso tre volte in un anno.
Ciao


:cincin: accetto la birra di buon grado ;)
il problema sembrerebbe proprio l'opposto... come se a freddo non funzionasse benissimo l'adsl... ma con tiscali non lo fa... bà, mistero...
Il router stava gia verticale, ora sto provando 2 cosucce, la prima ho salvato le impostazioni ed ho fatto un reset... vediamo come va, e la seconda è passare al'adsl 20 mb di alice (adsl2+)... (che prima mi hanno venduto senza modem e che il tecnico che dovrebbe passare lunedì mi ha detto che senza il loro modem non funzionera :banned: )

Grazie per la tua risposta, se ci sono novità vi aggiornerò !

Rabside
29-07-2006, 21:50
ciao a tutti!
ho letto solo ple prime pagine del thread quindi probabilmente farò domande già poste, siate clementi ;)
Vedo spesso parlare di una versione V2 del nostro router, come faccio a riconoscerla?
inoltre nella prima pagina si parla di un prossimo firmware versione 1.01.09 dove si può recuperare?
mi chiedevo infine se esistono delle versioni "tarocche" del firmware per migliorare le prestazioni. sarei molto curioso di provare qualcosa.

grassie
ciao!

mimo
31-07-2006, 21:51
Salve a tutti, ho appena comprato anch'io questo router e l'ho appena installato.... :) :) Mi accodo anch'io alle richieste di Rabside e in più vi chiedo cortesemente se potete chiarirmi qualche dubbio sull'aggiornamento del firmware.
Allora il mio router appena comprato ha il firmware V1.00.08 ma leggendo qualche post più indietro vedo che si parla di versioni mooolto più aggiornate.....
Andando sul sito di linksys però , l'ultimo fimware per per il wag54gs è il 1.00.06 (Annex A)......
Qualcuno sa dirmi qual'è l'ultimo firmware ufficiale e dove poterlo scaricare ?????
Ciao e grazie a tutti......

werew
31-07-2006, 22:16
qui si parla di wag354....

mimo
31-07-2006, 23:03
qui si parla di wag354....
Hai ragione, chiedo scusa....... :cry: :cry: Ero proprio rintronato......... :) :)
Ma non c'è un thread sul WAG54GS ???
Ciao e scusa ancora per l'errore........

sgabriels
01-08-2006, 09:25
..forse fra una settimana riesco a provare la V1 su una 12Mbit così vediamo se sto router riesce a funzionare in ads2/2+ con il firmaware 1.01.05

thegiox
01-08-2006, 22:01
domanda stupida :)

non si può usare solamente come AP con fastweb? :boh:

masterb
02-08-2006, 08:43
Se ti piaciono i linksys, puoi usare il wrt54g(L/S). Il wag354g non lo puoi usare come router ap poichè non ha la porta wan ehternet. Se decidi di condividere un po' della tua banda c'è una società che (quasi) te lo regala quel router.

Andy_u2
02-08-2006, 09:29
Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.aspOttima Info :)Questo router funziona perfettamente col nintendo DSQuindi funzionerà anche il Wii....bene bene :oink:


Ps: confermo che dopo aver installato la 1.0.9 a distanza di tempo non avuto più nessun tipo di problema. Insomma adesso il router va che è una bomba, acceso notte e giorno, mai un problema, buona portata Wifi, ottime prestazioni anche con l'animalo (regge senza problemi 20/30 file in coda con oltre 3000 connessioni contemporanee). A distanza i mesi, posso dire di aver fatto un ottimo acquisto.

Motosauro
02-08-2006, 09:33
..forse fra una settimana riesco a provare la V1 su una 12Mbit così vediamo se sto router riesce a funzionare in ads2/2+ con il firmaware 1.01.05

Ottimo, tienici aggiornati.
Intanto grazie in anticipo :)

HoVistoCoseCheVoiUmani
02-08-2006, 18:19
Salve

Mi sono appena iscritto al Forum e vi faccio due domande a cui non ho trovato finora le risposte: da dove si scarica l'ultima versione del firmware per il WAG354G? E come si fa ad istallarla?
HVCCVU

masterb
02-08-2006, 18:30
Le varie versione del firmware per la v1 le puoi trovarein ftp://ftp.linksys.com/international/firmware/ . Per la versione beta ho postato l'url dell'ftp qualche pagina fa. Per la v2 non saprei proprio.

L'upgrade si effettua da una pagina dell'interfaccia web del router, selezionando il file .bin da uploadare.

thegiox
02-08-2006, 18:35
Se ti piaciono i linksys, puoi usare il wrt54g(L/S). Il wag354g non lo puoi usare come router ap poichè non ha la porta wan ehternet. Se decidi di condividere un po' della tua banda c'è una società che (quasi) te lo regala quel router.
credo che stessi rispondendo a me, se non è cosi scusa :)

dopo un paio d'ore di smanettamento sono riuscito ad usare il 354 come semplice AP con fastweb, disattivando il server dhcp integrato per quanto riguarda la local network.
il segnale è buono, comunque il mio amico comprerà sicuramente un'antenna per avere migliore portata (la sua casa ha dei muri enormi, circa 60cm).
l'unità scalda davvero molto, stiamo studiando una base per tenerlo in piedi senza il pericolo di cadute accidentali...

comunque tutto ok ;)

masterb
02-08-2006, 20:32
si stavo rispondendo a te, nn ho fatto il quote dato che mi riferivo al post sopra :)

Comunque non capisco come il router possa instradare i pacchetti dalla interfaccia WLAN a quella ethernet e non a quella adsl(presumo che sia fastweb via fibra ottica...).

ah e per la base nella parte sotto c'è un piattino di plastica che dovrebbe routare, è fatto apposta per tenerlo in piedi ;)

HoVistoCoseCheVoiUmani
03-08-2006, 00:18
Grazie, fatto.
Vi espongo un altro problema [premetto che e' la prima "rete" che faccio]: il mio portatile non ha la wireless di serie e cosi' ho comprato l'adattatore USB; quel computer vede la wireless con segnale "eccellente" ma explorer non va su internet ne' dal portatile vedo il fisso o viceversa... ci :muro: da 2 settimane settando IP gateway DNS ecc ma non ne vengo a capo, potete aiutarmi?

Motosauro
03-08-2006, 08:51
Grazie, fatto.
Vi espongo un altro problema [premetto che e' la prima "rete" che faccio]: il mio portatile non ha la wireless di serie e cosi' ho comprato l'adattatore USB; quel computer vede la wireless con segnale "eccellente" ma explorer non va su internet ne' dal portatile vedo il fisso o viceversa... ci :muro: da 2 settimane settando IP gateway DNS ecc ma non ne vengo a capo, potete aiutarmi?

Il fatto che tu veda la rete wifi non comporta necessariamente che tu vi acceda. Hai abilitato qualche tipo di crittografia? se sì, hai immesso le credenziali giuste?
se provi a pingare il router via dos che ti dice?

HoVistoCoseCheVoiUmani
03-08-2006, 15:54
uso un codice di sicurezza che ho immesso nella configurazione wireless nel portatile, quindi non credo sia quello il problema.
Se dici il ping dal portatile al proprio IP, quello l'ho fatto.
che altro farci?

Motosauro
03-08-2006, 16:12
uso un codice di sicurezza che ho immesso nella configurazione wireless nel portatile, quindi non credo sia quello il problema.
Se dici il ping dal portatile al proprio IP, quello l'ho fatto.
che altro farci?

il tuo computer ha almeno due ip:
127.0.0.1 (ossia home; ogni computer ha questo indirizzo)
192.168.1.56 (ip vero di esempio)

Se pinghi questi ip ti danno ovviamente risposta perché li pinghi dall'interno.

L'ip del WAG354G normalmente è 192.168.1.1. Prova a pingare quello.
Se vuoi proseguiamo la discussione tramite pvt, così non intasiamo il thread ;)
Ciao

thegiox
03-08-2006, 16:15
credo che stessi rispondendo a me, se non è cosi scusa :)

dopo un paio d'ore di smanettamento sono riuscito ad usare il 354 come semplice AP con fastweb, disattivando il server dhcp integrato per quanto riguarda la local network.
il segnale è buono, comunque il mio amico comprerà sicuramente un'antenna per avere migliore portata (la sua casa ha dei muri enormi, circa 60cm).
l'unità scalda davvero molto, stiamo studiando una base per tenerlo in piedi senza il pericolo di cadute accidentali...

comunque tutto ok ;)
eheh, bastava ruotare la basetta in plastica :D
ora tutto ok ;)

a proposito, ma non ho trovato io oppure non supporta wpa/psk? ora ho impostato wep128bit... oltre ovviamente al controllo mac address

HoVistoCoseCheVoiUmani
03-08-2006, 16:18
il tuo computer ha almeno due ip:
127.0.0.1 (ossia home; ogni computer ha questo indirizzo)
192.168.1.56 (ip vero di esempio)

Se pinghi questi ip ti danno ovviamente risposta perché li pinghi dall'interno.

L'ip del WAG354G normalmente è 192.168.1.1. Prova a pingare quello.
Se vuoi proseguiamo la discussione tramite pvt, così non intasiamo il thread ;)
Ciao

Si, certo. Ma...cos'e' il pvt?
scusa ma non ho esperienza di forum..

masterb
03-08-2006, 17:59
a proposito, ma non ho trovato io oppure non supporta wpa/psk?

la wpa è supportata, la puoi trovare sotto "wireless security". Nel firmware 03 veniva chiamata semplicemente "pre shared key", nello 05 "WPA pre shared key".

ciao

Motosauro
03-08-2006, 18:12
Si, certo. Ma...cos'e' il pvt?
scusa ma non ho esperienza di forum..

Sono i messaggi privati che mi puoi inviare; all'incirca come la mail, ma limitati al forum.
;)

HoVistoCoseCheVoiUmani
03-08-2006, 18:47
Sono i messaggi privati che mi puoi inviare; all'incirca come la mail, ma limitati al forum.
;)

e da dove si accede? C'e' un comando in questa pagina?
:confused:

Motosauro
03-08-2006, 20:59
e da dove si accede? C'e' un comando in questa pagina?
:confused:

clicca sul nome, ti si dovrebbe aprire una finestrella con varie opzioni, fra le quali quella di inviare un messaggio privato, altrimenti segui il link in alto a dx

Carciofone
05-08-2006, 08:15
ATTENZIONE: dopo oltre 20 gg di prove e nessun blocco della navigazione dovuto al router esorto chiunque riscontri i classici blocchi della navigazione su web che costringono al riavvio ad attivare la funzione QoS del router impostando priorità alta per il traffico HTTP, media per le porte utilizzate dal p2p e bassa per tutte le altre voci. Così mi sono trovato molto bene.
:cool:

ekerazha
06-08-2006, 09:39
Qualcuno ha notizie su quando potrebbe essere rilasciata la versione finale del firmware 1.01.09 per la v1 del gateway?

SaRtO
07-08-2006, 09:07
Sono un possessore del citato Router, ho letto il più possibile la discussione (non tutte le 31 pagine) e premetto con non sono un grande intenditore di reti ecc.

Ho installato il router senza smanettare tanto, solo le impostazioni base per collegarmi ad alice.
Quindi:

RFC2364PPPoA
VC-VBR-8-35
KeepAlive 20 sec.

Come contratto ho Alice Night&Weekend.

Come mai, la connessione cade ogni 5 secondi e per quel poco che dura se mi connettessi con un modem 56K andrei più veloce?

Volevo capire, visto che sono un ignorante in materia, se dovevo impostare qualcosa sul router oppure se è un problema di linea ADSL...

Odio quando paghi, e l'assistenza tecnica fa ca**re :muro: :muro:

ekerazha
07-08-2006, 09:18
Sono un possessore del citato Router, ho letto il più possibile la discussione (non tutte le 31 pagine) e premetto con non sono un grande intenditore di reti ecc.

Ho installato il router senza smanettare tanto, solo le impostazioni base per collegarmi ad alice.
Quindi:

RFC2364PPPoA
VC-VBR-8-35
KeepAlive 20 sec.

Come contratto ho Alice Night&Weekend.

Come mai, la connessione cade ogni 5 secondi e per quel poco che dura se mi connettessi con un modem 56K andrei più veloce?

Volevo capire, visto che sono un ignorante in materia, se dovevo impostare qualcosa sul router oppure se è un problema di linea ADSL...

Odio quando paghi, e l'assistenza tecnica fa ca**re :muro: :muro:

Riavvia il router (Administration > Reboot > Hard) quando si è riavviato e si è connesso, vai su Status > DSL Connection e copiami i dati che sono riportati...

SaRtO
07-08-2006, 09:24
Ti ringrazio per la cortese attenzione, non appena ho la possibilità (il ruoter sta a casa, ed ora sono in ufficio) sarà mia premura fornirti i dati.

shoikan
08-08-2006, 10:23
Salve a tutti,
dopo aver letto il tread vorrei segnalare un mio problema
Ho il router V1 e la criptazione WPA mi da problemi.

mentre in WEP vado bene con la WPA sembra che
la connessione LAN mi si "addormenti" infatti sembra connesso ma è
molto lento a rispondere addirittura alla pagine di configurazione

Quanlcuno conosce il problema? c'è un modo per risolverlo?

Inoltre vorrei provare il firmware 1.01.09 qualcuno lo ha da mettere a disposizione visto che non risco a trovarlo da nessuna parte?

L'FTP segnalato nel post non funzia (credo abbiano cambiato la password)

grazie in anticipo

Shoikan

tyco74
09-08-2006, 10:59
Ho appena ordinato questo router e chiesto l'attivazione ADSL.
Mi sapreste dire se la confezione contiene il filtro ADSL e se questo è necessario?
Grazie :)

ekerazha
09-08-2006, 11:03
Ho appena ordinato questo router e chiesto l'attivazione ADSL.
Mi sapreste dire se la confezione contiene il filtro ADSL e se questo è necessario?
Grazie :)
Non lo contiene ed è abbastanza necessario (devi mettere un filtro su ogni telefono che hai in casa).

Carciofone
09-08-2006, 11:29
Ho appena ordinato questo router e chiesto l'attivazione ADSL.
Mi sapreste dire se la confezione contiene il filtro ADSL e se questo è necessario?
Grazie :)
Accertati che si tratti del wag354gv2 e non del wag354g: va meglio.

thegiox
09-08-2006, 13:23
Accertati che si tratti del wag354gv2 e non del wag354g: va meglio.
ora in vendita si trova la V3 ;)

Carciofone
10-08-2006, 08:45
Ma dove l'hai vista? Non ce n'è traccia da nessuna parte su google (wag354 v3 \ v 3 \ 3 \ wag354v3 ...)

thegiox
10-08-2006, 12:13
Ma dove l'hai vista? Non ce n'è traccia da nessuna parte su google (wag354 v3 \ v 3 \ 3 \ wag354v3 ...)
l'ho comprato per il mio amico (leggi qualche post indietro dove chiedevo se si poteva usare solo come AP) e dietro c'è scritto proprio V3 ;)

infatti se vai nel sito linksys c'è la sezione download per il v2 e v3 ;)

SilverXXX
10-08-2006, 12:51
Cosa cambia con la V3?

Carciofone
10-08-2006, 14:44
l'ho comprato per il mio amico (leggi qualche post indietro dove chiedevo se si poteva usare solo come AP) e dietro c'è scritto proprio V3 ;)

infatti se vai nel sito linksys c'è la sezione download per il v2 e v3 ;)
Mi daresti il link preciso? Nel sito italiano non ce n'è traccia, nè su quello tedesco, nè in quello americano. Mi interesserebbe confrontare i codici binari del firmware per vedere cosa è cambiato.
:D


Ho comparato i due files /src/cy_conf.h dei pacchetti dei sorgenti dei router (QUI (http://www.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=US%2FLayout&packedargs=c%3DL_Content_C1%26cid%3D1115416836002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) )
WAG354G-EU_v1.01.05.tar.bz2
WAG354GV2-EU_v1.01.54.tar.bz2
ed ho trovato tre differenze. Hanno abilitato:

DSL_MODULA_SEL_SUPPORT
CONFIG_DSL_MODULA_SEL

hanno aggiunto:

WRITE_SN_SUPPORT
CONFIG_WRITE_SN

infine hanno aggiunto (ma disabilitato) le opzioni:

WL_CALIBRATION_ONBOARD_SUPPORT
CONFIG_WL_CALIBRATION_ONBOARD
LOG_WL_CALIBRATION_ONBOARD

Inoltre ho scoperto che è possibile dare una serie di comandi sulla porta 80 per avere informazioni diagnostiche e non solo sul router ad es:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
http://192.168.1.1/Ping.asp
http://192.168.1.1/Summary.asp
http://192.168.1.1/Port_Services.asp
http://192.168.1.1/ADSLCStatus.asp
http://192.168.1.1/Cysaja.asp
http://192.168.1.1/Traceroute.asp
http://192.168.1.1/ipsec.asp
Ne metterò altri.

:D

Tondo1
11-08-2006, 09:53
Risulta ufficialmente (e finalmente!) disponibile per il download il FW v1.01.09 (GNU GPL) per il WAG354G [HW v.1]. Lo trovate qui:

ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag354g/1.01.09-EU/WAG354G-EU_v1.01.09.tar.bz2

Questo fa sperare in un rilascio a breve anche della versione compilata, più adatta alla maggioranza degli utenti!

A quando le prime prove?

Buon Ferragosto a tutti

Tondo1

Benna80
11-08-2006, 10:16
ora in vendita si trova la V3 ;)

Questa è una cosa che detesto con tutto me stesso. Ho acquistato l'anno scorso un wag54g, dava un massacro di problemi, si disallineava, qualità wireless pessima etc. Leggendo su ng e forum vengo ad imparare che ne esiste una versione identica ma con l'aggiunta di "V2", che ha sistema linux al suo interno. Me la sono fatta sostituire da linksys praticamente subito e senza spese.

Questa cosa di aggiungere suffissi alla fine dei prodotti è il modo + semplice e veloce di creare casino nella testa degli acquirenti.

Ora, come faccio ad acquistare un WAG354G V3? Se su kelkoo scrivo questa sigla non salta fuori nulla. Come afccio a essere sicuro di non prendere un'altra fregatura?

dj_def
11-08-2006, 10:17
sono finalmente collegato da qualke giorno con adsl 20 mega di alice e sto provando il firmware 1.01.09
Questi sono i dati ke rilevo dallo status in dsl connection (la modulazione l'ho impostata ad adsl2+ ma funziona e la riconosce anke impostando su multimode). Da notare ke con i firmware vecchi il router non rileva una banda portante superiore a 3000 kbps (in adsl2+).

DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 20160 Kbps
Upstream Rate: 1087 Kbps
Downstream Margin: 5 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 22
Upstream Line Attenuation: 11
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0

PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK

Per il momento pare ke stia andando bene a parte alcune disconnessioni in alcuni momenti della giornata ke non so da cosa possano dipendere. Ieri ad esempio non ho avuto problemi dalle 13 fino alle 16 e qualcosa... poi disconnessioni continue fino a stamattina ke pare andare bene di nuovo... vedremo e vi faro' sapere...
Un'altra cosa ke non capisco... perkè da quando sto in adsl2+ funziona solo in modalità PPPoE con incapsulazione LLC ? Prima andava tranquillamente in PPPoA e incapsulazione VC !

Carciofone
11-08-2006, 10:31
Questa è una cosa che detesto con tutto me stesso. Ho acquistato l'anno scorso un wag54g, dava un massacro di problemi, si disallineava, qualità wireless pessima etc. Leggendo su ng e forum vengo ad imparare che ne esiste una versione identica ma con l'aggiunta di "V2", che ha sistema linux al suo interno. Me la sono fatta sostituire da linksys praticamente subito e senza spese.

Questa cosa di aggiungere suffissi alla fine dei prodotti è il modo + semplice e veloce di creare casino nella testa degli acquirenti.

Ora, come faccio ad acquistare un WAG354G V3? Se su kelkoo scrivo questa sigla non salta fuori nulla. Come afccio a essere sicuro di non prendere un'altra fregatura?
Come ho già detto più sopra, del wag354g v3 non esiste traccia da nessuna parte, nè su internet (san google non ne sa niente), nè sui siti della linksys italia, uk, de e usa. Fino a prova contraria potrebbe trattarsi degli annexB venduti solo(?) in Germania, ma attendiamo conferme, soprattutto da chi ha detto di averlo acquistato e, addirittura, che è citato tra i download del sito linksys. D'altrode basta poco: il link!
Ciao
:D

Benna80
11-08-2006, 10:36
daccordo, ammettiamo che il V3 non esista, resta il fatto che esiste perr certo una v2. A questo punto mi ripeto: come faccio a comprare una v2 e non la verisone originale per non rimanere paccato?

anche qui basterebbe un link che non ho ancora trovato

ekerazha
11-08-2006, 10:50
daccordo, ammettiamo che il V3 non esista, resta il fatto che esiste perr certo una v2. A questo punto mi ripeto: come faccio a comprare una v2 e non la verisone originale per non rimanere paccato?

anche qui basterebbe un link che non ho ancora trovato
Semplice... non lo prendi. Il WAG354G non è nemmeno più elencato tra i prodotti nel sito Linksys. E' stato rimpiazzato dal nuovo WAG200G http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper che costa uguale e contiene pure l'antenna "esterna" ;)

ekerazha
11-08-2006, 10:54
Ora, come faccio ad acquistare un WAG354G V3? Se su kelkoo scrivo questa sigla non salta fuori nulla. Come afccio a essere sicuro di non prendere un'altra fregatura?
Il WAG354G v3 non esiste da nessuna parte, secondo me vi confondete con il WAG54G (quello ha si la versione 3).

foxmolder5
11-08-2006, 11:02
ho un problema. stavo smanettando con le impostazioni della wifi nella sezione wireless, e x sbaglio ho modificato qualcosa (ke non sono riuscito a vedere) ed ora ogni volta che provo ad accedere al pannello delle impostazioni del router mi viene chiesto nome utente e password che però non coincidono con quelli impostati da me e neanche con quelli di fabbrica (admin - admin). ho effettuato il reset del router tramite il bottone posto sul retro ma la situazione è sempre la stessa. (il pc che effettua l'accesso al router è collegato tramite cavo e non tramite wireless).

ekerazha
11-08-2006, 11:05
ho un problema. stavo smanettando con le impostazioni della wifi nella sezione wireless, e x sbaglio ho modificato qualcosa (ke non sono riuscito a vedere) ed ora ogni volta che provo ad accedere al pannello delle impostazioni del router mi viene chiesto nome utente e password che però non coincidono con quelli impostati da me e neanche con quelli di fabbrica (admin - admin). ho effettuato il reset del router tramite il bottone posto sul retro ma la situazione è sempre la stessa. (il pc che effettua l'accesso al router è collegato tramite cavo e non tramite wireless).
Strano perchè se esegui il reset dovrebbe tornare la password di default... sicuro di averlo fatto il reset (devi tenere premuto il pulsante tot secondi fino a quando nn si riavvia).

Carciofone
11-08-2006, 11:09
ho un problema. stavo smanettando con le impostazioni della wifi nella sezione wireless, e x sbaglio ho modificato qualcosa (ke non sono riuscito a vedere) ed ora ogni volta che provo ad accedere al pannello delle impostazioni del router mi viene chiesto nome utente e password che però non coincidono con quelli impostati da me e neanche con quelli di fabbrica (admin - admin). ho effettuato il reset del router tramite il bottone posto sul retro ma la situazione è sempre la stessa. (il pc che effettua l'accesso al router è collegato tramite cavo e non tramite wireless).
Tieni premuto il tasto di reset per almeno 30 secondi e dopo, senza rilasciarlo, togli la corrente. Aspetta 10 15 minuti e riavvialo. Riavvia anche il pc.

foxmolder5
11-08-2006, 11:11
ah ok grazie. io invece l'avevo solo premuto finchè non sentivo il "click". quindi 30 sec premuto, tolgo la corrente e dopo 10 - 15 minuti lo riaccendo. ok?

ekerazha
11-08-2006, 11:12
Tieni premuto il tasto di reset per almeno 30 secondi e dopo, senza rilasciarlo, togli la corrente. Aspetta 10 15 minuti e riavvialo. Riavvia anche il pc.
Aaaah... togliere la corrente? Riavviare il pc? Aspettare 15 minuti? Ma va... è molto più semplice, devi tenerlo premuto circa 10 secondi fino a quando non si riavvia e basta ;)

Carciofone
11-08-2006, 11:15
Semplice... non lo prendi. Il WAG354G non è nemmeno più elencato tra i prodotti nel sito Linksys. E' stato rimpiazzato dal nuovo WAG200G http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper che costa uguale e contiene pure l'antenna "esterna" ;)
Questa è proprio una sparata...
Il router compare nel banner centrale della homepage www.linksys.it (il banner è a rotazione e si raggiunge mediante i collegamenti posti sotto) e si può vedere qui: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Promotion_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1140546958445&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Nella foto c'è, però, anche l'antenna esterna.
Inoltre nella pagina che citi è presente, eccome, alla voce "Kit di rete" ed è attualmente venduto in bundle con una scheda PCIMCIA con il nome WGKPC354G (WAG354G V2 + WPC54G).

ekerazha
11-08-2006, 11:19
Questa è proprio una sparata...
Il router compare nel banner centrale della homepage www.linksys.it (il banner è a rotazione e si raggiunge mediante i collegamenti posti sotto) e si può vedere qui: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Promotion_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1140546958445&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Nella foto c'è, però, anche l'antenna esterna.
E' vero... ma perchè quello è un "annuncio" vecchio. Guarda nella pagina dei prodotti http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451011276&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper e dimmi dove vedi il WAG354G, c'è solo il WAG200G che è più nuovo, ha l'antenna esterna e supporta anche il WPA2 ;)

Carciofone
11-08-2006, 11:26
Aaaah... togliere la corrente? Riavviare il pc? Aspettare 15 minuti? Ma va... è molto più semplice, devi tenerlo premuto circa 10 secondi fino a quando non si riavvia e basta ;)
Altra sparata!
Solitamente, se non si sanno le cose, si dovrebbe avere il buon senso minimo di astenersi dal fare interventi nel 3d semplicemente per incrementare il proprio contatore delle risposte. Evidentemente non conosci bene le procedure di reset dei router basati su processore TI AR7 e Montavistalinux. Comunque, tanto perchè non si creda che sono cose che mi invento io, allego la risposta del servizio tecnico Linksys in cui si spiega come fare un hard reset hardware.

Dear ,


Thank you for contacting Linksys Technical Support.

It can be a firmware paroblem If the problem happens on both wired and wireless computers. Make sure that the computer firewall is off.
You may try to reset the router. To hard reset the router, please follow the instructions below.

a. Make sure that the device is turned on.
b. Press and hold the reset button.
c. After 30 seconds, remove the power plug while the button is pressed.
d. Let go of the reset button and turn on the device.

To configure the router, please follow the instructions below.

Step 1 - Accessing the Setup Page and configuring the router for ADSL connection.

1. Open a web browser such as Internet Explorer or Netscape Navigator.
2. Type in router’s IP Address into the “Address” field (http://192.168.1.1 is the default IP) and click GO or hit the [Enter] key.\
3. A “User Name” and “Password” prompt will appear. Type admin for the username and password.
4. On the set-up page of the router, you need to enter the Internet serrings of your ISP (Internet Service Provider). You may call your ISP to verify those settings. all of the settings there will be given by your ISP.
5. Click save.
6. Go to the sttaus tab and click connect. The status must show connected.
7. If the status is disconnected, do a powercycle. Turn off the computer and the router for 30 seconds and plug it back in.
8. Check if the status is connected.

Step 2 - Changing Basic Wireless Settings

1. Click Wireless black tab and click the wireless security tab..
2. Change the SSID to any word that doesn't contain spaces.
3. Change the channel. Recommended values are 1, 6, and 11.
4. Leave the other settings to defaults.
5. Jot down SSID and the channel.
6. Click Save settings.

Step 3 - Setting up Wireless Security

1. Click Wireless tab.
2. Set the security mode to WEP.
3. Type any word in the passphrase. Must not contain spaces.
4. Click generate.
5. Jot down key 1 and passphrase.
6. Click Save settings.

From here, reconfigure the wireless adapter to work in your network. Please visit the links below.

Title: Configuring a Linksys Wireless Adapter
URL: http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/...hp?p_faqid=948

Title: Configuring a Non-Linksys Wireless Adapter with a Linksys Wireless Network
URL: http://linksys.custhelp.com/cgi-bin/...hp?p_faqid=946

You may visit our knowledge base at www.linksys.com/kb for other concerns and basic troubleshooting of your Linksys product/s.


Sincerely,


Sharon Santos
Badge ID 18442
Product Support Specialist
Linksys – A Division of Cisco Systems, Inc.
Website: www.linksys.com

ekerazha
11-08-2006, 11:40
Altra sparata!
Solitamente, se non si sanno le cose, si dovrebbe avere il buon senso minimo di astenersi dal fare interventi nel 3d semplicemente per incrementare il proprio contatore delle risposte. Evidentemente non conosci bene le procedure di reset dei router basati su processore TI AR7 e Montavistalinux. Comunque, tanto perchè non si creda che sono cose che mi invento io, allego la risposta del servizio tecnico Linksys in cui si spiega come fare un hard reset hardware.
"Altra" mica tanto visto che sei già stato smentito sull'altra cosa.

Ora mi tocca smentirti pure su questa... cominciamo con le tue stesse contraddizioni:

1) Nella lettera che hai riportato non c'è scritto da nessuna parte di "aspettare 10-15 minuti" o di "riavviare il PC" infatti sarebbero azioni completamente inutili nonchè prive di senso (che ha, i reset ad orologeria? Ma per favore...).

Ora veniamo ai fatti:

2) Io ho sempre resettato il router premendo il pulsante per una decina di secondi (ovvero fino a quando il router non si riavvia da solo) e si è sempre resettato completamente e correttamente, senza togliere la corrente. Invito tutti a provare ;)

2a) A sostegno della mia tesi il manuale ufficiale:

There are two ways to reset the Gateway's factory defaults. Either press the Reset Button, for
approximately ten seconds, or restore the defaults from the Factory Defaults screen of the
Administration tab in the Gateway’s Web-based Utility.

Quindi come già detto... circa 10 secondi e non c'è scritto da nessuna parte di togliere la corrente... evidentemente il tuo omino del supporto tecnico aveva bevuto qualcosa.

Bye.

;)

ekerazha
11-08-2006, 11:51
Tra l'altro la competenza dell'omino si evidenzia anche dal fatto che nel messaggio dice di impostare la protezione "WEP" (= crackabile in 3 minuti = come non avercela).

tyco74
11-08-2006, 12:09
Ma qual'è la differenza tra il Wag345G e il Wag54gs che ho appena comprato? :confused:

ekerazha
11-08-2006, 12:23
Ma qual'è la differenza tra il Wag345G e il Wag54gs che ho appena comprato? :confused:
Il WAG54GS supporta la tecnologia SpeedBooster che servirebbe a migliorare la velocità della connessione, ma per poterla sfruttare ti servirebbe una scheda wireless che supporti a sua volta la tecnologia SpeedBooster... in caso contrario puoi comunque utilizzare il router per il "normale" collegamento con 802.11g "senza speedbooster".

ThE Bo_oS
11-08-2006, 12:25
Scusate ho anche io questo router come faccio a escludere la porta 7777 ?? :mc:

ekerazha
11-08-2006, 12:34
Scusate ho anche io questo router come faccio a escludere la porta 7777 ?? :mc:
In che senso escludere?

dj_def
11-08-2006, 12:40
anche a me in una mail hanno risposto così:
...Nel caso dopo l’aggiornamento il problema si ripresenta, Le suggerisco di effettuare un reset, seguendo i passi indicati di seguito:


1) Rimuova tutti i cavi dal prodotto, eccetto il cavo di alimentazione;

2) Prema con la punta di una penna il pulsante RESET posto nella parte posteriore del prodotto;

3) Senza mai lasciare il suddetto pulsante tolga e reinserisca solo il cavo di alimentazione e una volta inserito, tenere premuto il tasto di RESET per almeno 30 secondi;

4) Riconnetta gli altri cavi al prodotto nelle porte opportune.


A questo punto il dispositivo è completamente resettato e può procedere tranquillamente alla nuova configurazione dello stesso. Segua le indicazioni fornite dal proprio Service Provider per impostare la configurazione correttamente.


Ho provato anche a non scollegare niente e a schiacciare reset per 2 o 3 secondi... si resetta cmq bene quindi io direi ke potete resettarlo come vi pare, se volete aspettate anke 30 minuti :D

dj_def
11-08-2006, 12:51
Scusate ho anche io questo router come faccio a escludere la porta 7777 ?? :mc:


vai sulla pagina 192.168.1.1 col tuo browser, metti come nome utente e come password la parola "admin" (a meno che non li hai cambiati), clicca su "Applications & Gaming", poi su "Port Range Forwarding" ed imposta una riga in questo modo:

Application: quello ke ti pare
Start: 7777
End: 7777
Protocol: TCP, UDP oppure BOTH a seconda di quello ke ti serve (se non lo sai metti BOTH)
IP Address: quello ke ti appare sul sistema in uso quando scrivi "ipconfig" dal prompt di ms dos (se usi windows, altrimenti con altri sistemi ci sono vari modi per vederlo)
Enabled: attiva il segno di spunta

Clicca su "Save Settings" e da quando ti appare il bottone "continue" in poi, sul sistema corrispondente all'ip ke hai messo, i pacchetti inviati sulla porta 7777 giungeranno correttamente a destinazione

tyco74
11-08-2006, 12:57
Ho un problema.
Ho Alice Free cioè pago per il tempo in cui sono connesso.
Come faccio ad impedire al router l'accesso automatico ad internet?
Vorrei che sia io a decidere quando connettermi e disconnettermi da internet e non restare sempre connesso.
L'unica alternativa per ora è lo spegnimento col pulsante del router ma così non ho neanche la LAN tra PC. :cry:

Carciofone
11-08-2006, 13:08
"Altra" mica tanto visto che sei già stato smentito sull'altra cosa.

Ora mi tocca smentirti pure su questa... cominciamo con le tue stesse contraddizioni:

1) Nella lettera che hai riportato non c'è scritto da nessuna parte di "aspettare 10-15 minuti" o di "riavviare il PC" infatti sarebbero azioni completamente inutili nonchè prive di senso (che ha, i reset ad orologeria? Ma per favore...).

Ora veniamo ai fatti:

2) Io ho sempre resettato il router premendo il pulsante per una decina di secondi (ovvero fino a quando il router non si riavvia da solo) e si è sempre resettato completamente e correttamente, senza togliere la corrente. Invito tutti a provare ;)

2a) A sostegno della mia tesi il manuale ufficiale:

Quindi come già detto... circa 10 secondi e non c'è scritto da nessuna parte di togliere la corrente... evidentemente il tuo omino del supporto tecnico aveva bevuto qualcosa.

Bye.

;)
Preciso che ho usato il termine "sparata" in senso buono, come l'avrei detto ad un amico.
Quanto alla prima cd. resta tale: che il wag354g non compaia tra i prodotti visibili o elencati nel sito in lingua italiana della Linksys è falso e quindi è una stupidaggine dire di non acquistarlo perchè lì non compare. Affermare che il banner "è vecchio" significa arrampicarsi sugli specchi: si vede chiaramente che il sito italiano in realtà è un sito storato altrove dalla casa madre e costruito sulla base di un database che provvede anche alle traduzioni. I modelli che compaiono nelle pagine create on demand differiscono da paese a paese e NON compaiono laddove il prodotto non è venduto. Quindi se c'è, è perchè ci deve essere (ad oggi).

Quanto alla seconda cd "sparata", perdonami, ma si vede che non te ne intendi di circuiti elettronici e in particolare di questo: l'hardware hard reset non è una procedura indicata all'utente finale dei manuali, ma una procedura normalmente utilizzata dai centri di assistenza per resettare flashmemory utilizzate da processori di un certo tipo e si basa sul fatto che al riavvio il processore esegue una predeterminata sequenza di istruzioni (Psp boot).
Se leggi un pò in giro troverai facilmente notizie sull'argomento e in particolare con riguardo ai processori TI AR7 nel progetto OpenWrt di cui mi onoro di essere uno dei collaboratori. La procedura NON è legata al modello\marca di router, ma alla sua architettura hardware e come per il wag354g vale per molti modelli dlink, acorp, netgear etc... mentre non vale per altri quali quelli basati su processori broadcom.
In conclusione ti pregherei dall'astenerti dal polemizzare inutilmente su argomenti che conosci poco: in particolare non capisco che ragione tu possa avere di cercare di smentire me su affermazioni che faccio con piena cognizione di causa.
Ma scusa, fallo provare con sto reset e vediamo come va, mica è detto che risolva! E poi, sei autorizzato solo tu a dare consigli??
I 10 min di attesa servono per far raffreddare il TI AR7 che è conosciuto per i suoi "bollenti spiriti" tanto da far riempire i siti di modding di sistemi per applicarci dissipatori etc... Può darsi che a Verona oggi sia fresco, ma magari a Roma o in Sicilia no.
Questo modello di router, purtroppo, non lascia ampi margini di manovra in caso di problemi seri o aggiornamenti del firmware sbagliati perchè non ha una console telnet, nè un bootloader come Adam2. Nemmeno è prevista l'interfaccia Jtag, ma solo una seriale, sicchè anche Ciclamab è fuori gioco.
Quanto all'"omino" dell'email, denigrativo che si commenta da solo, se avessi letto bene avresti visto che si trattava di una donna.
:sofico: :banned: :read:

Carciofone
11-08-2006, 13:17
Ho provato anche a non scollegare niente e a schiacciare reset per 2 o 3 secondi... si resetta cmq bene quindi io direi ke potete resettarlo come vi pare, se volete aspettate anke 30 minuti :D
Tienilo pure premuto 30 min, ma stacca la corrente dopo 30 o 40 sec, altrimenti rischi di danneggiarlo seriamente.
:D

Ho un problema.
Ho Alice Free cioè pago per il tempo in cui sono connesso.
Come faccio ad impedire al router l'accesso automatico ad internet?
Vorrei che sia io a decidere quando connettermi e disconnettermi da internet e non restare sempre connesso.
L'unica alternativa per ora è lo spegnimento col pulsante del router ma così non ho neanche la LAN tra PC. :cry:
E' sufficiente che nella schermata dei parametri della connessione spunti la voce "On demand" indicando il numero di minuti che deve rimanere connesso senza attività prima di disconnettersi automaticamente. L'unico piccolo inconveniente è che quando è disconnesso e tu digiti una pagina internet ci mette un pò di più a caricarla (10\15 sec) e qualche volta ti tocca richiamarla una seconda volta.

ThE Bo_oS
11-08-2006, 13:46
niente nn mi funziona e che volevo creare un server su gta sa-mp ma lo vedo solo io

ThE Bo_oS
11-08-2006, 13:47
cmq grazie :D

foxwild
11-08-2006, 13:51
Ciao a tutti,
ho questo router da diversi mesi e tutto è sempre andato per il meglio (per intenderci è la versione senza antenna wireless con il case argentato), da una settimana ho fatto l'upgrade ad alice 20 Mb, la versione del firmware è 1.01.05, volevo sapere se va bene per supportare l'adsl 2 oppure lo devo aggiornare, e se si con quale versione?

Grazie mille

ekerazha
11-08-2006, 14:04
Preciso che ho usato il termine "sparata" in senso buono, come l'avrei detto ad un amico.
Quanto alla prima cd. resta tale: che il wag354g non compaia tra i prodotti visibili o elencati nel sito in lingua italiana della Linksys è falso e quindi è una stupidaggine dire di non acquistarlo perchè lì non compare. Affermare che il banner "è vecchio" significa arrampicarsi sugli specchi: si vede chiaramente che il sito italiano in realtà è un sito storato altrove dalla casa madre e costruito sulla base di un database che provvede anche alle traduzioni. I modelli che compaiono nelle pagine create on demand differiscono da paese a paese e NON compaiono laddove il prodotto non è venduto. Quindi se c'è, è perchè ci deve essere (ad oggi).

Errato. Il WAG354G non compare effettivamente tra i prodotti nel sito (anche italiano) di Linksys, come verificabile qui ( http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451011276&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper ) inoltre non ho mai detto di non acquistarlo "perchè non compare": il fatto che non compaia è come già detto un dato oggettivo ed il motivo è che è stato rimpiazzato dal nuovo WAG200G che contiene anche maggiori funzionalità... quindi se io dovessi acquistarlo ora punterei senza ombra di dubbio sul nuovo WAG200G. Affermare che il banner è vecchio non solo non significa "arrampicarsi sugli specchi" (perchè mai lo sarebbe? giustifica le tue affermazioni se ne sei in grado) ma è del tutto oggettivo in quanto quel banner è stato inserito mesi fa all'uscita del WAG354G, del WAG54GS e del WAG54GX2 (a sua volta "rimpiazzato" dal nuovo gateway "MIMO" di Linksys, ovvero il WAG300N basato sul draft del protocollo 802.11n) ma non è ancora stato aggiornato/rimpiazzato. La lista del materiale "aggiornato" è quella dei prodotti che ho linkato sopra e nella quale è possibile appunto constatare che non è presente ne' il WAG354G (rimpiazzato dal WAG200G) ne' il WAG54GX2 (tecnologicamente rimpiazzato dal WAG300G). Il WAG354G ed il WAG52GX2 erano un tempo presenti in quella pagina ma ora sono stati rimossi e rimpiazzati dal nuovi modelli. La pagina raggiungibile dal "banner" al quale ti riferisci è identificata come "Homepage » Soluzioni e Programmi » I nuovi Gateway ADSL2/2+ Linksys" e non fa appunto parte della sezione "Prodotti" (è una pagina correlata esclusivamente al banner ormai obsoleto).


Quanto alla seconda cd "sparata", perdonami, ma si vede che non te ne intendi di circuiti elettronici e in particolare di questo: l'hardware hard reset non è una procedura indicata all'utente finale dei manuali, ma una procedura normalmente utilizzata dai centri di assistenza per resettare flashmemory utilizzate da processori di un certo tipo e si basa sul fatto che al riavvio il processore esegue una predeterminata sequenza di istruzioni (Psp boot).

Vorrei vedere il tuo titolo di studio per sapere quanto tu te ne possa intendere rispetto a me ;) Anche se la cosa si esplica già da sola considerando le amenità che ti ostini a ripetere. Comunque non mi piace scadere come stai tentando di fare tu nel "lei non sa chi sono io" quindi mi limiterò a replicare con i fatti.

La procedura di reset serve giustamente a resettare la memoria flash alle condizioni di fabbrica. E mi spiace contraddirti ma il fatto che sia indicato sul manuale è un dato del tutto oggettivo ed incontestabile (basta appunto leggere il manuale allegato, dal quale ho tratto parola per parola la dicitura che ho riportato).


Se leggi un pò in giro troverai facilmente notizie sull'argomento e in particolare con riguardo ai processori TI AR7 nel progetto OpenWrt di cui mi onoro di essere uno dei collaboratori. La procedura NON è legata al modello\marca di router, ma alla sua architettura hardware e come per il wag354g vale per molti modelli dlink, acorp, netgear etc... mentre non vale per altri quali quelli basati su processori broadcom.

Risparmiami queste inutili divagazioni. Se vuoi parlarne si può farlo in privato, non è oggetto della discussione quali altri gateway utilizzino il microprocessore del WAG354G e quali no.


In conclusione ti pregherei dall'astenerti dal polemizzare inutilmente su argomenti che conosci poco: in particolare non capisco che ragione tu possa avere di cercare di smentire me su affermazioni che faccio con piena cognizione di causa.

Se fra noi due c'è qualcuno che conosce poco questi argomenti di certo non sono io, come d'altronde si evince chiaramente dai fatti.


Ma scusa, fallo provare con sto reset e vediamo come va, mica è detto che risolva! E poi, sei autorizzato solo tu a dare consigli??

Sicuramente il reset funzionerà, ma la tua procedura è complicata inutilmente... diciamo che potevi anche aggiungerci "vai a bere un caffè e fai tre piroette su te stesso" visto che c'eri. La procedura per il reset attraverso il pulsante reset è quello di premerlo per circa 10 secondi fino al riavvio del gateway. Come riportato nel manuale del prodotto. Stop. Se poi vuole fare anche le tre piroette può farlo, ma di certo non sono necessarie al reset del gateway. Consigli puoi darne finchè vuoi, però mi sento in dovere di far notare che sono consigli oggettivamente errati.


I 10 min di attesa servono per far raffreddare il TI AR7 che è conosciuto per i suoi "bollenti spiriti" tanto da far riempire i siti di modding di sistemi per applicarci dissipatori etc... Può darsi che a Verona oggi sia fresco, ma magari a Roma o in Sicilia no.
Questo modello di router, purtroppo, non lascia ampi margini di manovra in caso di problemi seri o aggiornamenti del firmware sbagliati perchè non ha una console telnet, nè un bootloader come Adam2. Nemmeno è prevista l'interfaccia Jtag, ma solo una seriale, sicchè anche Ciclamab è fuori gioco.
Quanto all'"omino" dell'email, denigrativo che si commenta da solo, se avessi letto bene avresti visto che si trattava di una donna.
:sofico: :banned: :read:
Stai divagando ancora una volta. Che c'entrano la temperatura e i dissipatori con un banale reset? Ed il resto? E' il segno evidente che le tue argomentazioni sono davvero esaurite......

... piccolo consiglio, per evitare in futuro figure come queste (che comunque ti marcheranno dato che il thread rimane online) ti consiglio di documentarti meglio, soprattutto quando la documentazione è così accessibile come il manuale ufficiale allegato al prodotto. Ma anche ammettendo (in questo caso per assurdo) che il manuale sia sbagliato, è sufficiente verificare i fatti... e nei fatti la mia procedura (che poi è quella riportata nel manuale) funziona. Ora smentisci la realtà dei fatti.

Ciao sapientone :)

ekerazha
11-08-2006, 14:06
Ciao a tutti,
ho questo router da diversi mesi e tutto è sempre andato per il meglio (per intenderci è la versione senza antenna wireless con il case argentato), da una settimana ho fatto l'upgrade ad alice 20 Mb, la versione del firmware è 1.01.05, volevo sapere se va bene per supportare l'adsl 2 oppure lo devo aggiornare, e se si con quale versione?

Grazie mille
No, per il corretto supporto ad ADSL2/2+ è necessaria la versione 1.01.09 del firmware. Tale versione è ancora in fase "beta": richiedila via email al supporto tecnico Linksys :)

foxwild
11-08-2006, 14:18
No, per il corretto supporto ad ADSL2/2+ è necessaria la versione 1.01.09 del firmware. Tale versione è ancora in fase "beta": richiedila via email al supporto tecnico Linksys :)

Grazie ho scritto al supporto sperando che rispondano in questo periodo festivo, eventualmente non c'è qualcuno che ha già il nuovo firmware e me lo potrebbe inviare per posta elettronica, oppure indicarmi eventuali siti dove poterlo scaricare.

Grazie Ancora

Carciofone
11-08-2006, 15:46
Vorrei vedere il tuo titolo di studio per sapere quanto tu te ne possa intendere rispetto a me ;) Anche se la cosa si esplica già da sola considerando le amenità che ti ostini a ripetere. Comunque non mi piace scadere come stai tentando di fare tu nel "lei non sa chi sono io" quindi mi limiterò a replicare con i fatti.
Guarda, ti commenti da solo: il tuo livello di polemica è infimo. Quanto a titoli di studio caschi male, non temo alcun tipo di confronto. Quando avrai scritto firmware per qualche dispositivo elettronico, compresi router semplici come questo ci sentiremo.

La procedura di reset serve giustamente a resettare la memoria flash alle condizioni di fabbrica. E mi spiace contraddirti ma il fatto che sia indicato sul manuale è un dato del tutto oggettivo ed incontestabile (basta appunto leggere il manuale allegato, dal quale ho tratto parola per parola la dicitura che ho riportato).
Non ho mai affermato il contrario. Ma nel manuale non si dice tutto: non si parla nè di pspboot, nè di bootloader, nè si spiega come installare la connessione seriale alla scheda madre del router; non si parla nemmeno dei cd menù "nascosti" delle impostazioni. A proposito, l'hai mai aperto il tuo? E' inutile che ti stia a spiegare che differenze ci possono essere tra reset hardware e reset hardware hard, perchè l'ho già fatto e mi pare tu non l'abbia capito.


Risparmiami queste inutili divagazioni. Se vuoi parlarne si può farlo in privato, non è oggetto della discussione quali altri gateway utilizzino il microprocessore del WAG354G e quali no.
E per quale ragione? Questo è un 3d di appassionati e si può parlare di tutto ciò che riguarda il dispositivo, compreso l'haking hardware. Inoltre, proprio in questo 3d, ho già trovato qualcuno che ne capisce di programmazione di microprocessori MIPS (ndr.: come quello del router in questione) e stiamo cercando di adattare una console telnet al firmware originale Linksys ricompilandolo. Se la cosa non ti interessa puoi benissimo lasciar perdere e sorvolare. Il fatto che le definisci divagazioni o "amenità" è solo indice della polemica sterile e gratuita che stai portando avanti su fatti tecnici incontrovertibili. E poi, chi saresti, il "padrone" del 3d che decide cosa si può dire e cosa è divagazione o "amenità"?


e fra noi due c'è qualcuno che conosce poco questi argomenti di certo non sono io, come d'altronde si evince chiaramente dai fatti.
Chi si loda si imbroda, dicono dalle mie parti. Noto che il tema è ricorrente. Pura petizione di principio, senza fondamento: quali sarebbero i fatti? Che alla fine, su un sito localizzato, c'è, forse, un banner obsoleto? Per fortuna che ci sono le persone con la verità in tasca a vegliare su tutti noi!


Sicuramente il reset funzionerà, ma la tua procedura è complicata inutilmente... diciamo che potevi anche aggiungerci "vai a bere un caffè e fai tre piroette su te stesso" visto che c'eri. La procedura per il reset attraverso il pulsante reset è quello di premerlo per circa 10 secondi fino al riavvio del gateway. Come riportato nel manuale del prodotto. Stop. Se poi vuole fare anche le tre piroette può farlo, ma di certo non sono necessarie al reset del gateway. Consigli puoi darne finchè vuoi, però mi sento in dovere di far notare che sono consigli oggettivamente errati.
Le prime 4 parole sono corrette; il resto ...
Non ti sembra di sopravvalutare un tantino il tuo ruolo? Va bene che non credi a me perchè non mi conosci, ma dopo 2 email del Servizio Tecnico Linksys americano e italiano ancora parli di "consiglio oggettivamente errato"... Quale sarebbe l'"oggetto" dell'errore? Indicami tu la sequenza di istruzioni che esegue il processore del router dopo la pressione del tasto di reset e del perchè occorre aspettare 10-30 sec, allora!


Stai divagando ancora una volta. Che c'entrano la temperatura e i dissipatori con un banale reset? Ed il resto? E' il segno evidente che le tue argomentazioni sono davvero esaurite......
Proprio non conosci la macchina... Magari pensandoci un pò su capiresti il perchè... Oppure rivolgiti a san google per delucidazioni.

... piccolo consiglio, per evitare in futuro figure come queste (che comunque ti marcheranno dato che il thread rimane online) ti consiglio di documentarti meglio, soprattutto quando la documentazione è così accessibile come il manuale ufficiale allegato al prodotto. Ma anche ammettendo (in questo caso per assurdo) che il manuale sia sbagliato, è sufficiente verificare i fatti... e nei fatti la mia procedura (che poi è quella riportata nel manuale) funziona. Ora smentisci la realtà dei fatti.
Nessuno ha mai detto che il manuale utente è sbagliato. Semplicemente che ci sono diverse modalità di reset. Chi ha a che fare con apparecchiature di questo tipo lo sa.
Quanto alla supposta "figura", di certo il fatto che sia tu ad affermarlo non mi preoccupa e non mi spingerà di certo a rifarmi una verginità. Quando sbaglio riconosco sempre i miei errori, se ci sono.

Ciao sapientone :)
Sei da segnalare ai moderatori sia per la scarsa osservanza della netiquette del forum, sia per la preoccupante ossessione con cui mi hai preso personalmente di mira. Dal il linguaggio che usi, che non è proprio da adolescente, deduco anche che devi avere una certa età, il che mi fa proccupare.
Ho deciso perciò, che non replicherò più ad attacchi personali aventi il tono assunto dai tuoi, nè replicherò ad alcun tuo futuro post: è solo tempo sottratto al lavoro.

tyco74
11-08-2006, 15:48
E' sufficiente che nella schermata dei parametri della connessione spunti la voce "On demand" indicando il numero di minuti che deve rimanere connesso senza attività prima di disconnettersi automaticamente. L'unico piccolo inconveniente è che quando è disconnesso e tu digiti una pagina internet ci mette un pò di più a caricarla (10\15 sec) e qualche volta ti tocca richiamarla una seconda volta.
L'ho già fatto ma all'avvio si collega automaticamente ad internet (lo noto dalla apposita spia "internet" sul router).
Inoltre anche se dopo il tempo prestabilito di IDLE si disonnette si riconnette continuamente.
Probabilmente basta una qualunque richiesta di accesso ad internet da parte di qualsiasi applicazione che il router si connette. Ed io pago :muro:
L'ideale sarebbe una password che mi faccia decidere a me quando accedere ad internet, tipo 56k per intenderci.

Carciofone
11-08-2006, 16:23
L'ho già fatto ma all'avvio si collega automaticamente ad internet (lo noto dalla apposita spia "internet" sul router).
Inoltre anche se dopo il tempo prestabilito di IDLE si disonnette si riconnette continuamente.
Probabilmente basta una qualunque richiesta di accesso ad internet da parte di qualsiasi applicazione che il router si connette. Ed io pago :muro:
L'ideale sarebbe una password che mi faccia decidere a me quando accedere ad internet, tipo 56k per intenderci.
Hai ragione: potrebbe benissimo dipendere da un qualsiasi programma che controlla un aggiornamento su internet ad es: Java virtual machine, antivirus, download automatico degli aggiornamenti di windows, o anche un virus o spyware.
Potresti fare come sui portatili: un collegamento sul desktop per avviare la connessione wifi ed uno per disattivarla. Se la connessione wifi non è attiva all'avvio del sistema, nessun programma può utilizzarla per accedere a internet.
Certo che sarebbe meglio prima capire quale programma avanza l'istanza di connessione per primo: prova con questo programmino standalone a verificare i programmi in avvio http://download.sysinternals.com/Files/Autoruns.zip
Per un controllo specifico sulle porte puoi usare questo: http://download.sysinternals.com/Files/TcpView.zip

foxmolder5
12-08-2006, 07:33
edit: scusate, ho scritto un post ma ho subito risolto il prob ( relativo ad un'altra periferica e non al router).

foxmolder5
12-08-2006, 09:25
ho due pc, uno fisso collegato al router tramite cavo e un portatile tramite wifi. sul fisso è avviato emule ed ho notato che quando attivo il wifi (non quando mi collego con il portatile ma proprio quando attivo le funzionalità wifi del router) vi è un incremento notevole delle "connessioni fallite" in emule sul fisso. voi avete mai notato qualcosa di simile o è solo una casualità?

SaRtO
12-08-2006, 19:30
Riavvia il router (Administration > Reboot > Hard) quando si è riavviato e si è connesso, vai su Status > DSL Connection e copiami i dati che sono riportati...


Ciao ekerazha,
ho avuto tempo ora di approtare tutte le modifiche necessarie, e sembra che il sistema sia più stabile, ti allego tutti i dati DSL riportati dal rotuer e ti ringrazio per il supporto ;)

http://www.3dsmile.it/~thesmilestaff/SaRtO/prima-dati.jpg
http://www.3dsmile.it/~thesmilestaff/SaRtO/seconda-dati.jpg

ekerazha
14-08-2006, 18:34
Guarda, ti commenti da solo: il tuo livello di polemica è infimo. Quanto a titoli di studio caschi male, non temo alcun tipo di confronto. Quando avrai scritto firmware per qualche dispositivo elettronico, compresi router semplici come questo ci sentiremo.

Anzichè scrivere firmware ti basterebbe fare affermazioni corrette su argomenti banali come questo per uscirne decisamente meglio. Invece perseveri nell'errore.


Non ho mai affermato il contrario. Ma nel manuale non si dice tutto: non si parla nè di pspboot, nè di bootloader, nè si spiega come installare la connessione seriale alla scheda madre del router; non si parla nemmeno dei cd menù "nascosti" delle impostazioni. A proposito, l'hai mai aperto il tuo? E' inutile che ti stia a spiegare che differenze ci possono essere tra reset hardware e reset hardware hard, perchè l'ho già fatto e mi pare tu non l'abbia capito.

Come no? Mai se hai detto "non sono cose che si trovano sui manuali". Per il resto stai continuando a divagare... come già detto qui stiamo parlando del banale reset del router ed è una procedura come già detto riportata sul manuale e sul manuale è riportata giustamente la procedura che ho illustrato io e che è perfettamente funzionante.


E per quale ragione? Questo è un 3d di appassionati e si può parlare di tutto ciò che riguarda il dispositivo, compreso l'haking hardware. Inoltre, proprio in questo 3d, ho già trovato qualcuno che ne capisce di programmazione di microprocessori MIPS (ndr.: come quello del router in questione) e stiamo cercando di adattare una console telnet al firmware originale Linksys ricompilandolo. Se la cosa non ti interessa puoi benissimo lasciar perdere e sorvolare. Il fatto che le definisci divagazioni o "amenità" è solo indice della polemica sterile e gratuita che stai portando avanti su fatti tecnici incontrovertibili. E poi, chi saresti, il "padrone" del 3d che decide cosa si può dire e cosa è divagazione o "amenità"?

Puoi parlarne benissimo se vuoi (ognuno è libero di fare ciò che crede), ma con la discussione che stai avendo con me e che tratta del banale reset, non c'entra nulla. Il tuo è semplicemente un tentativo abbastanza patetico di darti un tono divagando su cose che non c'entrano e provare in questo modo ad occultare la realtà dei fatti, ovvero che sull'argomento di cui stai trattando come me stai dicendo un mare di evidente ed oggettive inesattezze.


Chi si loda si imbroda, dicono dalle mie parti. Noto che il tema è ricorrente. Pura petizione di principio, senza fondamento: quali sarebbero i fatti? Che alla fine, su un sito localizzato, c'è, forse, un banner obsoleto? Per fortuna che ci sono le persone con la verità in tasca a vegliare su tutti noi!

Senza andare troppo lontani... ad esempio che le tue "teorie" sono in contrasto con il manuale ufficiale allegato al prodotto (che è a dir poco oggettivo). La cosa del banner è altrettanto oggettiva, basta guardare la data nelle proprietà delle immagini.


Le prime 4 parole sono corrette; il resto ...
Non ti sembra di sopravvalutare un tantino il tuo ruolo? Va bene che non credi a me perchè non mi conosci, ma dopo 2 email del Servizio Tecnico Linksys americano e italiano ancora parli di "consiglio oggettivamente errato"... Quale sarebbe l'"oggetto" dell'errore? Indicami tu la sequenza di istruzioni che esegue il processore del router dopo la pressione del tasto di reset e del perchè occorre aspettare 10-30 sec, allora!

Non è il mio ruolo... è il ruolo 1) del manuale ufficiale allegato al prodotto - scritto da persone sicuramente più informate di quelle che vengono assunte per rispondere alle email o al telefono in qualche call center - 2) della realtà dei fatti: basta infatti applicare la mia procedura per rendersi conto che esegue esattamente quanto descritto. Il tuo ego borioso lo lascio gonfiare a qualcun'altro...


Proprio non conosci la macchina... Magari pensandoci un pò su capiresti il perchè... Oppure rivolgiti a san google per delucidazioni.

a qualcun'altro...


Nessuno ha mai detto che il manuale utente è sbagliato. Semplicemente che ci sono diverse modalità di reset. Chi ha a che fare con apparecchiature di questo tipo lo sa.
Quanto alla supposta "figura", di certo il fatto che sia tu ad affermarlo non mi preoccupa e non mi spingerà di certo a rifarmi una verginità. Quando sbaglio riconosco sempre i miei errori, se ci sono.

La modalità di reset che ho riportato dal manuale è l'hard reset hardware, per l'appunto.


Sei da segnalare ai moderatori sia per la scarsa osservanza della netiquette del forum, sia per la preoccupante ossessione con cui mi hai preso personalmente di mira. Dal il linguaggio che usi, che non è proprio da adolescente, deduco anche che devi avere una certa età, il che mi fa proccupare.
Ho deciso perciò, che non replicherò più ad attacchi personali aventi il tono assunto dai tuoi, nè replicherò ad alcun tuo futuro post: è solo tempo sottratto al lavoro.
Fossi in te mi preoccuperei di più di limitare il tuo ego ingiustificabilmente altezzoso (dato che nei fatti appena descritti le tue argomentazioni sono risultate tutt'altro che "alte") ed arrogante. Il primo a fare uscite del tipo "si vede che non sai bene le cose" sei stato tu, io sono pacatissimo... poi hai eseguito da solo la tua stessa carneficina continuando ad alimentare sciocchezze ed inesattezze (come illustrato).

Alla prossima ;)

ekerazha
14-08-2006, 18:36
Ciao ekerazha,
ho avuto tempo ora di approtare tutte le modifiche necessarie, e sembra che il sistema sia più stabile, ti allego tutti i dati DSL riportati dal rotuer e ti ringrazio per il supporto ;)

I valori del guadagno sembrano buoni sia in upstream che in downstream... fammi sapere se hai ancora problemi, magari era una cosa temporanea.

Ciao :)

lecoq
17-08-2006, 15:49
Volevo sapere se qualcuno è riuscito a impostare il dhcp statico tramite la pagina "nascosta" dchp_reserved.asp. La cosa che succede a me è che riesco ad accedere alla pagina e inserire i mac address ma quando clicco Save changes nn "reagisce". Io ho il firmware 1.01.05.

Qualcuno è riuscito a farlo funzionare? qualcuno l'ha provato con il firmware 1.01.09?

Grazie e mille!

masterb
17-08-2006, 17:57
è vero neanche a me funziona. Probabilmente quella pagina è stata implementata per un altro router e nel nostro compare solo come gui. Chiedo scusa per lo sbaglio.
ciao

ThE Bo_oS
17-08-2006, 22:09
se uso emule devo aprire o chiudere qualche porta?

Maxcorrads
17-08-2006, 22:14
se uso emule devo aprire o chiudere qualche porta?
Si, se usi le impostazioni di default devi aprire la 4662 TCP e la 4672 UDP :)

ThE Bo_oS
18-08-2006, 11:02
Cosi è giusto?? :help:



:read:

ekerazha
18-08-2006, 11:17
Cosi è giusto?? :help:



:read:
si

kwajongen
18-08-2006, 15:06
Salve,

Anch'io ho questo router da un mese, per adesso mi trovo molto bene.

Ho 2 domande per il forum:

1) Firewall: Personalmente io continuo ad usare ZA in quanto penso sia importante essere avvisati se qualcuno ti attacca. Ho letto in giro opinioni diverse... qual'è la vostra?

2) eMule - Ho aperto le porte nel Port Forwarding, tuttavia vorrei usare il Port Triggering, cioè aprire le porte solo quando uso il mulo. Cosa devo fare per impostare le porte nel port triggering corretamente? Non viene richiesto il protocollo...

Grazie!
Alex

ekerazha
18-08-2006, 15:13
1) Firewall: Personalmente io continuo ad usare ZA in quanto penso sia importante essere avvisati se qualcuno ti attacca. Ho letto in giro opinioni diverse... qual'è la vostra?

Tienilo perchè fa da application firewall (monitora comportamenti, tentativi di connessione ecc. delle varie applicazioni). Il firewall "hardware" non è in grado di fare questa cosa. Anche se personalmente ZA lo sostituirei con un altro firewall... comunque se tu ti trovi bene tienilo tranquillamente.

Maxcorrads
18-08-2006, 15:35
Salve,
2) eMule - Ho aperto le porte nel Port Forwarding, tuttavia vorrei usare il Port Triggering, cioè aprire le porte solo quando uso il mulo. Cosa devo fare per impostare le porte nel port triggering corretamente? Non viene richiesto il protocollo...

Grazie!
Alex

http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG54G/eMule.htm
anzichè cliccare su port forwarding clicca su port triggering.

kwajongen
18-08-2006, 16:09
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/Linksys/WAG54G/eMule.htm
anzichè cliccare su port forwarding clicca su port triggering.

Funziona lo stesso è vero, mi chiedo come faccia a riconoschere l'IP address ed il protocollo, visto che nel port forwarding bisogna menzionarli :confused:

Grazie
Ciao

Alex

kwajongen
18-08-2006, 16:11
Tienilo perchè fa da application firewall (monitora comportamenti, tentativi di connessione ecc. delle varie applicazioni). Il firewall "hardware" non è in grado di fare questa cosa. Anche se personalmente ZA lo sostituirei con un altro firewall... comunque se tu ti trovi bene tienilo tranquillamente.

Beh,diciamo che ZA non mi a creato conflitti con AVAST, poi mi sono comunque trovato bene, è uno di quelli più gettonati nei forum in generale, tu cosa usi?

Alex

ekerazha
18-08-2006, 16:28
Beh,diciamo che ZA non mi a creato conflitti con AVAST, poi mi sono comunque trovato bene, è uno di quelli più gettonati nei forum in generale, tu cosa usi?

Alex
Io ora sto provando Kaspersky Internet Security 6, se cerchi roba gratuita io mi orienterei sullo Jetico o sul Comodo.

Viperablu
18-08-2006, 17:04
Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare.


Ciao Motosauro
Ho appena acquistato il WAG354G, ho Alice 20mega (al max 9 mega per ora...).
Mi interessa molto il discorso del Dhcp statico, sono andata alla url indicata, ho messo il mac address e l'IP, ma dopo le modifiche, cliccando su SAVE SETTINGS, non succede nulla, non mi conferma il salvataggio. Ho sbagliato qualcosa?

Poi volevo anche chiedere come mai, dopo aver collegato al router tutti e tre i pc (per ora con cavo di rete, poi sperimenterò il wireless) solo su uno dei tre è comparsa tra le connessioni di rete questa voce: IGD-1.0 su WAG354G V.2. Negli altri 2 pc nulla....

Grazie

Viperablu

Viperablu
18-08-2006, 23:33
Scusate, per il dhcp ho visto ora, con più calma, le risposte ad altri che avevano lo stesso problema....

Mi rimane comunque da sapere come mai quella voce in connessioni di rete è comparsa solo in uno dei tre pc....

viperablu

Motosauro
20-08-2006, 09:49
Scusate, per il dhcp ho visto ora, con più calma, le risposte ad altri che avevano lo stesso problema....

Mi rimane comunque da sapere come mai quella voce in connessioni di rete è comparsa solo in uno dei tre pc....

viperablu
Quello dovrebbe essere l'id che salta fuori usando il Plug'n'pray; dai un'occhiata che gli altri due lo usino.
L'unico effetto che ha è che usandolo il sistema operativo parla direttamente col router e gli fa cambiare dei settaggi quando serve senza che tu veda nulla.
Io lo disabilito appena posso, tu fai come preferisci. Puoi disabilitarlo anche direttamente dal router. Ciao

Carciofone
20-08-2006, 19:13
@ekerazha: no comment
Che eri un "borioso" l'avevo capito mesi fa quando cercasti di spiegarmi con un msg pvt le impostazioni sui canali wifi del router.
Errare humanum est. Perseverare diabolicum!
Insisti a dire di aver ragione su sta storia del reset... boh, contento te...
Continua così che vai forte!
:sofico:

ekerazha
20-08-2006, 19:21
@ekerazha: no comment
Che eri un "borioso" l'avevo capito mesi fa quando cercasti di spiegarmi con un msg pvt le impostazioni sui canali wifi del router.
Errare umanum est. Perseverare diabolicum!
Insisti a dire di aver ragione su sta storia del reset... boh, contento te...
Continua così che vai forte!
:sofico:
Hai visto che ti ho insegnato un vocabolo nuovo (ma non eri partito con un "no comment"? Coerenza mia fatti capanna). Comunque francamente non mi ricordo di te, però la cosa sarebbe alquanto preoccupante poichè vorrebbe dire che avrei già perso con te fin troppo tempo.
Mentre ti diverti con le frasi fatte mi sento però in dovere di ricordarti che non sono io ad aver ragione, bensì è la realtà dei fatti ad avercela. Spero di non dover più intervenire in merito.

Bye :D

ekerazha
20-08-2006, 19:22
Edit: post doppio...

Carciofone
20-08-2006, 19:26
Ma eri così agitato da inserire due volte lo stesso post?
Di solito non faccio questo effetto alle persone. Mi sa che la lucidità non è il tuo forte...
P.S.: ... frasi fatte... come quella che hai in firma?

Carciofone
20-08-2006, 19:30
@submax e @guybrush: ho le foto degli integrati, fatemi sapere dove spedirvele (un rar da 30 mega).
Ciao

ekerazha
20-08-2006, 19:31
Ma eri così agitato da inserire due volte lo stesso post?
Di solito non faccio questo effetto alle persone. Mi sa che la lucidità non è il tuo forte...
P.S.: ... frasi fatte... come quella che hai in firma?

Bravo... uscita che rispecchia perfettamente la forza delle tue argomentazioni.

Con questa caduta di stile hai decretato da solo la tua definitiva carneficina, nonchè la fine della tua già scarsa credibilità, quindi non ha più senso continuare a perdere tempo. Alla prossima!


P.S.
Forse un giorno capirai la differenza tra frasi fatte e citazioni.

Carciofone
20-08-2006, 19:35
"Carneficina": che parolone; proprio azzeccato, soprattutto in questo contesto! Ma ci sei o ci fai? Aspetta a rispondere domani mattina... forse sarai più lucido.

ekerazha
20-08-2006, 19:51
Mi scuso con tutti i frequentatori di questo thread per aver dato fin troppo adito ad un evidente incompetente che alla fine è stato costretto ad utilizzare come proprie argomentazioni gli insulti (e che dovrebbe anche tornare a scuola e ripassare il concetto di "senso figurato" delle parole).

Spero che l'inutile diatriba (dopotutto ci vuole poco per verificare le cose personalmente) non abbia rovinato troppo la discussione e che ciò non riaccada.

:)

Tornando al WAG354G penso invierò a breve una email al supporto tecnico Linksys per sapere se è uscita una nuova beta del nuovo firmware per il WAG354G "v1" (sperando venga rilasciata al più presto la release finale). Ciao!

Carciofone
20-08-2006, 21:34
Penso ci siano ben pochi frequentatori del 3d che abbiano capito di cosa stai parlando ( o cianciando). Se cerchi qualcuno che ti faccia da spalla per rassicurazione finora non hai avuto molta fortuna. Semmai c'è stato, invece, qualcuno che ha confermato il consiglio dato da me all'utente che ne aveva bisogno, con tanto di prova data dall'email del servizio tecnico (americano e italiano). A proposito, come è andata, poi? Quell'utente non ci ha più detto se ha risolto o meno, o come ha risolto diversamente. Ed è solo questo l'importante.
Continui ad attaccarti alla lettera del manuale, peraltro non distribuito assieme al prodotto, ma solo in download e diverso a seconda del modello, senza tener in alcun conto che tutti sono in grado di dare una semplice letta al manuale, mentre il servizio tecnico cerca di offrire un plus, ossia dei suggerimenti che NON CI SONO SUL MANUALE per l'utente. Quelli che hai definito spregiativamente "omini" della Linksys in realtà fanno sempre riferimento ad un MANUALE TECNICO (che non è il manuale utente) o ad una serie di faq predisposte dal sistema informatico della casa madre per quel modello e scritte da personale sicuramente competente. La tua presunzione di saperne più di loro, condita con insulti e malcelate denigrazioni per chi la pensa diversamente, fondata sul solo fatto che ... hai letto il manuale, oltrechè patetica, è pura aria fritta.

ekerazha
20-08-2006, 22:05
Penso ci siano ben pochi frequentatori del 3d che abbiano capito di cosa stai parlando ( o cianciando). Se cerchi qualcuno che ti faccia da spalla per rassicurazione finora non hai avuto molta fortuna. Semmai c'è stato, invece, qualcuno che ha confermato il consiglio dato da me all'utente che ne aveva bisogno, con tanto di prova data dall'email del servizio tecnico (americano e italiano). A proposito, come è andata, poi? Quell'utente non ci ha più detto se ha risolto o meno, o come ha risolto diversamente. Ed è solo questo l'importante.

Arieccolo :rolleyes: E' davvero la storia infinita, scusate ancora. Come ho già detto (ma probabilmente non hai letto... come molte altre cose a quanto pare) è più che certo che la tua procedura funzioni, per il semplice motivo che è un soprainsieme della procedura corretta. Come già detto potevi anche aggiungere "fai tre piroette su te stesso" e funzionava comunque, ma non grazie alle tre piroette, bensì grazie al fatto che la procedura per il reset era già stata compiuta precedentemente. Prova schiacciante è appunto il fatto che seguendo la mia procedura (quella riportata sul manuale ufficiale) l'hard reset viene eseguito perfettamente e correttamente.


Continui ad attaccarti alla lettera del manuale, peraltro non distribuito assieme al prodotto, ma solo in download e diverso a seconda del modello, senza tener in alcun conto che tutti sono in grado di dare una semplice letta al manuale, mentre il servizio tecnico cerca di offrire un plus, ossia dei suggerimenti che NON CI SONO SUL MANUALE per l'utente. Quelli che hai definito spregiativamente "omini" della Linksys in realtà fanno sempre riferimento ad un MANUALE TECNICO (che non è il manuale utente) o ad una serie di faq predisposte dal sistema informatico della casa madre per quel modello e scritte da personale sicuramente competente. La tua presunzione di saperne più di loro, condita con insulti e malcelate denigrazioni per chi la pensa diversamente, fondata sul solo fatto che ... hai letto il manuale, oltrechè patetica, è pura aria fritta.
Non è questione di attaccarsi, è questione che è il manuale ufficiale del prodotto (scritto da personale Linksys espressamente per quel prodotto) a fare fede e che giustamente essendo il manuale di un prodotto specifico (che potrebbe differire per funzionalità da altri modelli) è specifico per ogni prodotto. Tutti sono capaci di dare una letta al manuale, ma a quanto pare non tu perchè se l'avessi fatto e avessi provato a seguire le istruzioni del manuale sapresti che la procedura riportata è perfettamente coerente e funzionante. Ritengo assai più probabile che gli omini del supporto utente riferiscano una procedura che risulta valida per un grande numero di prodotti (ed ecco qui spiegato perchè la procedura riportata è in realtà un sovrainsieme di quella necessaria... che poi - tendo a sottolineare - la ridicola procedura da te riportata era un ulteriore sovrainsieme di quella riportata dal supporto, dicevi addirittura di aspettare mezz'ora e riavviare il computer... a dir poco ridicolo). Comunque senza dibattere in eterno sul fatto che abbia ragione il supporto o il manuale ufficiale... è sufficiente provare materialmente le mie indicazioni per rendersi conto che le tue sono del tutto superflue (ed invito chiunque a provare). Sul fatto di chi sia tra noi due ad insultare credo sia abbastanza autoesplicativo (basta dare una letta poco più sopra ;) ).

Cosa in particolare non riesci a capire?

Carciofone
21-08-2006, 06:08
Come già detto potevi anche aggiungere "fai tre piroette su te stesso" e funzionava comunque, ma non grazie alle tre piroette....
Prova schiacciante è ...
... seguendo la mia procedura (quella riportata sul manuale ufficiale)...
Aria fritta: parole dette da uno che vuole avere sempre ragione a tutti i costi, imbandite con un italiano abbastanza fluente per dare l'idea di un minimo di autorevolezza. Pregherei di leggere tra le righe: nessuna nozione tecnica, il minimo necessario appreso dalla lettura del manuale. Inoltre (e molto peggio) la totale ed assoluta, questa sì, convinzione di essere nel giusto, propria di ogni animo "fondamentalista".

... la procedura riportata è perfettamente coerente e funzionante.
Ritengo assai più probabile che gli omini del supporto utente riferiscano una procedura che risulta valida per un grande numero di prodotti (ed ecco qui spiegato perchè la procedura riportata è in realtà un sovrainsieme di quella necessaria...
C.v.d: tutto ciò che LUI afferma è perfetto, coerente, funzionante. Gli altri non sono nessuno...

...la ridicola procedura da te riportata era un ulteriore sovrainsieme di quella riportata dal supporto, dicevi addirittura di aspettare mezz'ora e riavviare il computer... a dir poco ridicolo).
Infatti: ciò che dice il supporto tecnico e, nel mio piccolo, dico io, è ...ridicolo: ma l'avete sentito? E' tronfio di sè stesso. E' arrivato ad affermare di avermi insegnato una nuova parola: "borioso". Poverino, questo non ha da insegnare niente a nessuno!
Quanto all'attesa di un qualche tempo dopo la procedura, la ragione è questa: è risaputo (nei forum tecnici e dell'assistenza) che il processore del router (TI AR7) scalda parecchio (più dei Broadcom contenuti in quasi tutti gli altri modelli Linksys) e sembra, dico sembra, che, per ammissione dello stesso supporto tecnico il prodotto non sia ben dissipato date le sue ridotte dimensioni. Per questo è utile aspettare qualche decina di minuti dopo un reset in condizioni di temperatura non ideali (leggi temperature estive oltre i 30 gradi in molte parti d'Italia). Qualunque apparecchiatura che lavori a temperature fuori specifica è soggetta a blocchi e stalli.

Comunque senza dibattere in eterno sul fatto che abbia ragione il supporto o il manuale ufficiale... è sufficiente provare materialmente le mie indicazioni per rendersi conto che le tue sono del tutto superflue (ed invito chiunque a provare). Sul fatto di chi sia tra noi due ad insultare credo sia abbastanza autoesplicativo (basta dare una letta poco più sopra ;) ).
Scusate, ma qui non c'è alcuna TUA indicazione, e nemmeno MIA: ci sono solo indicazioni del manuale e del Servizio tecnico, le quali vanno accolte con l'autorità che danno loro le fonti che le hanno proposte. In sostanza nessun apporto innovativo o personale è stato aggiunto nè da te, nè da me (a parte la storia delle temperature).
Stai polemizzando sterilmente su fatti triti e ritriti al solo fine di avere l'ultima parola. Come se importasse a qualcuno!
Quanto alla presunta volontà di insultare da parte mia ti sbagli di grosso: c'è stata solo reazione (giustificata) a tuoi attacchi personali conditi da giri di parole e da "boria" en passant (ma che bella questa parola che mi hai insegnato!).
Cosa in particolare non riesci a capire?

ekerazha
21-08-2006, 10:44
Aria fritta: parole dette da uno che vuole avere sempre ragione a tutti i costi, imbandite con un italiano abbastanza fluente per dare l'idea di un minimo di autorevolezza. Pregherei di leggere tra le righe: nessuna nozione tecnica, il minimo necessario appreso dalla lettura del manuale. Inoltre (e molto peggio) la totale ed assoluta, questa sì, convinzione di essere nel giusto, propria di ogni animo "fondamentalista".

Ahah... tralasciando la tua retorica da quattro soldi, come ho già detto, chiunque può provare materialmente la mia procedura (mia e del manuale ufficiale) per appurare che è corretta e che le mie tesi sono corrette. I paroloni detti a sproposito per darsi un tono (ma con scarso successo) li lascio a te... nessun parolone può avere la meglio con la realtà dei fatti ;)


C.v.d: tutto ciò che LUI afferma è perfetto, coerente, funzionante. Gli altri non sono nessuno...

Come ho già detto, basta provare ;) Chiunque può farlo ed è un metodo infallibile.


Infatti: ciò che dice il supporto tecnico e, nel mio piccolo, dico io, è ...ridicolo: ma l'avete sentito? E' tronfio di sè stesso. E' arrivato ad affermare di avermi insegnato una nuova parola: "borioso". Poverino, questo non ha da insegnare niente a nessuno!
Quanto all'attesa di un qualche tempo dopo la procedura, la ragione è questa: è risaputo (nei forum tecnici e dell'assistenza) che il processore del router (TI AR7) scalda parecchio (più dei Broadcom contenuti in quasi tutti gli altri modelli Linksys) e sembra, dico sembra, che, per ammissione dello stesso supporto tecnico il prodotto non sia ben dissipato date le sue ridotte dimensioni. Per questo è utile aspettare qualche decina di minuti dopo un reset in condizioni di temperatura non ideali (leggi temperature estive oltre i 30 gradi in molte parti d'Italia). Qualunque apparecchiatura che lavori a temperature fuori specifica è soggetta a blocchi e stalli.

Ahaha... piccolo accenno riguardo alla parola (piccolo perchè non c'entra col nostro discorso): non ho mai detto che la parola fosse "borioso", coda di paglia? ;) Davvero una mente semplice. Tornando al nostro discorso, come già detto tenti sempre di divagare per distogliere l'attenzione dai tuoi errori... anche in questo caso, la temperatura del processore non ha nulla a che fare con il banale reset del router del quale si sta trattando (e del quale si trattava anche prima).

:)


Scusate, ma qui non c'è alcuna TUA indicazione, e nemmeno MIA: ci sono solo indicazioni del manuale e del Servizio tecnico, le quali vanno accolte con l'autorità che danno loro le fonti che le hanno proposte. In sostanza nessun apporto innovativo o personale è stato aggiunto nè da te, nè da me (a parte la storia delle temperature).
Stai polemizzando sterilmente su fatti triti e ritriti al solo fine di avere l'ultima parola. Come se importasse a qualcuno!
Quanto alla presunta volontà di insultare da parte mia ti sbagli di grosso: c'è stata solo reazione (giustificata) a tuoi attacchi personali conditi da giri di parole e da "boria" en passant (ma che bella questa parola che mi hai insegnato!).
Cosa in particolare non riesci a capire?
Questa volta ci sei andato vicino... innanzitutto ho sempre detto che le indicazioni che davo io erano quelle del manuale ufficiale (anche se personalmente non avevo guardato il manuale per eseguire il reset perchè la procedura è sempre più o meno similie per questo genere di apparecchi... poi a posteriori guardando il manuale ho visto che effettivamente era proprio quella, ma questa è un'altra storia), in secondo luogo la tua procedura è inutilmente più laboriosa di quella riportata dal supporto tecnico (quindi la tua non coincide con quella del supporto) e che a sua volta è, probabilmente per motivi logistici (riferiscono una procedura che eseguita completamente permette il reset di un grande numero di prodotti, per non dover perdere troppo tempo con le numerose email che riceveranno), un soprainsieme di quella strettamente necessaria al reset del router. La procedura strettamente necessaria e correttamente funzionante è dunque quella riportata nel manuale ufficiale e della quale mi sto facendo portavoce in questo momento... ma come ho già spiegato non chiedo di credere a me od al manuale, bensì di credere alla realtà dei fatti perchè basta appunto provare materialmente per rendersi conto che è la procedura corretta.

;)

foxmolder5
21-08-2006, 10:51
dai ragazzi, nn serve a nulla skannarsi in questo modo x nulla. ognuno ha le proprie convinzioni e di certo l'altro nn riuscirà a fargli cambiare idea. smettiamola qui perchè si sta riempiendo il thread di discussioni inutili. :cry:

pegasolabs
21-08-2006, 11:12
quoto in pieno il post precedente:
senza voler mettere in discussione le vostre competenze e il grande contributo che date al forum con i vostri post tecnici, vi suggerirei altresì di trasferire in privato le discussioni a carattere strettamente personale, che stanno oramai occupando intere pagine del thread con evidenti OT.
Spero che vogliate apprezzare il senso costruttivo del discorso.
Ciao :cool:

masterb
21-08-2006, 11:16
sono anche io dello stesso parere dei 2 post precedenti...

Carciofone
21-08-2006, 11:38
@ekerazha: tutta retorica da due soldi che richiede troppo tempo per essere letta rispetto ai benefici che pùò portare. Questo non vuol dire che tutti i consigli da te dati sul 3d siano sbagliati.
Confermo anch'io che il metodo del manuale funziona nella gran parte dei casi. Non ho mai detto il contrario.
Nelle situazioni critiche di malfunzionamento del router e di impossibilità di accesso ai menù via web o via telnet (non disponibile sul wag354g) provate anche la procedura suggerita dal Servizio di assistenza di cui ho parlato qualche post indietro. Nel caso in cui, poi, il router sia particolarmente caldo come succede a me che arriva quasi a 60°, aspettate qualche tempo prima di riavviarlo, affinchè il processore non si blocchi proprio dopo aver fatto il reset, momento in cui va a riscrivere le variabili ambiente nelle varie mtd della eprom. Nel caso in cui tale corruzione avvenga il router è da spedire in assistenza, a meno di non essere un utente avanzato in grado di utilizzare interfacce jtag o seriali. Ma l'apertura del guscio invalida la garanzia.
Ciao
:cool:

@tutti: grazie ragazzi per il vostro intervento. Avete perfettamente ragione sul fatto che il 3d ha preso una brutta piega anche per colpa mia e faccio ammenda presso di voi. Cercherò senz'altro di astenermi in futuro dal cadere in simili spirali polemiche che hanno il solo effetto di annacquare il discorso, salvo che non riceva "apprezzamenti pesanti" ed ingiustificati quali quelli di cui sono stato oggetto ad opera del "nostro".
:)

ekerazha
21-08-2006, 11:50
Concordo. Solo due piccole precisazioni...

Questo non vuol dire che tutti i consigli da te dati sul 3d siano sbagliati.

Nessuno dei "consigli" dati da me è sbagliato, proprio perchè non sono miei bensì dal manuale :)


Confermo anch'io che il metodo del manuale funziona nella gran parte dei casi. Non ho mai detto il contrario.
Nelle situazioni critiche di malfunzionamento del router e di impossibilità di accesso ai menù via web o via telnet (non disponibile sul wag354g) provate anche la procedura suggerita dal Servizio di assistenza di cui ho parlato qualche post indietro.

Potete provare, ma è una procedura del tutto equivalente a quella riportata dal manuale (è solo un soprainsieme di quella necessaria... per i motivi già illustrati) e che per quanto riguarda il reset attraverso l'apposito tastino non richiede l'accesso al router via web.

Bye :)

HoVistoCoseCheVoiUmani
21-08-2006, 23:34
Saluti a Tutti,

ho installato Linux sul PC ma non so proprio come configurare WAG354G per connettermi al Web, potete aiutarmi?

ekerazha
22-08-2006, 00:23
Saluti a Tutti,

ho installato Linux sul PC ma non so proprio come configurare WAG354G per connettermi al Web, potete aiutarmi?
Quale distribuzione? In ogni caso è sufficiente utilizzare il DHCP o al limite specificare su Linux il proprio indirizzo IP, subnet mask e indirizzo IP del gateway/server dns. E' molto semplice.

HoVistoCoseCheVoiUmani
22-08-2006, 02:05
Quale distribuzione? In ogni caso è sufficiente utilizzare il DHCP o al limite specificare su Linux il proprio indirizzo IP, subnet mask e indirizzo IP del gateway/server dns. E' molto semplice.

la UBUNTU,
puoi spiegarmi i passaggi? c'e' un programma apposta? dalla shell? per me non e' tanto semplice...
:mc:

masterb
22-08-2006, 10:37
ciao, se sulla tua ubuntu hai gnome, è sufficiente utilizzare il tool network-tools senza lavorare di console. Di solito lo trovi in applicazioni-strumenti di sistema-strumenti di rete. Selezioni eth0 nel menu, poi configura.
Questa è la mia configurazione, puoi mettere la stessa se usi ip statico.


http://img183.imageshack.us/img183/3406/shotud2.jpg (http://imageshack.us)

Motosauro
22-08-2006, 11:47
Un sentito grazie ad ekerhaza e carciofone per un flame tutto sommato gratuito che ha aggiunto qualche pagina a questo thread.

Adesso gentilmente cercate di tornare a più miti consigli: arrivare agli insulti personali discutendo delle modalità di reset di un router mi pare assurdo.
Se fossimo tutti e tre di Verona proporrei una birra pacificatoria a spese mie ;)
:cincin:
Restiamo in topic plz :)

ekerazha
22-08-2006, 12:22
Un sentito grazie ad ekerhaza e carciofone per un flame tutto sommato gratuito che ha aggiunto qualche pagina a questo thread.

Adesso gentilmente cercate di tornare a più miti consigli: arrivare agli insulti personali discutendo delle modalità di reset di un router mi pare assurdo.
Se fossimo tutti e tre di Verona proporrei una birra pacificatoria a spese mie ;)
:cincin:
Restiamo in topic plz :)
Per quanto mi riguarda non mi risulta di aver insultato nessuno...... comunque se la birra vuoi offrirla solo a me accetto volentieri :sofico:

ekerazha
22-08-2006, 12:23
la UBUNTU,
puoi spiegarmi i passaggi? c'e' un programma apposta? dalla shell? per me non e' tanto semplice...
:mc:
Puoi fare come ha detto masterb, comunque la configurazione per la Ubuntu si fa anche durante la fase di installazione :)

Viperablu
22-08-2006, 15:10
Quello dovrebbe essere l'id che salta fuori usando il Plug'n'pray; dai un'occhiata che gli altri due lo usino.
L'unico effetto che ha è che usandolo il sistema operativo parla direttamente col router e gli fa cambiare dei settaggi quando serve senza che tu veda nulla.
Io lo disabilito appena posso, tu fai come preferisci. Puoi disabilitarlo anche direttamente dal router. Ciao

Ciao Motosauro
Ti confermo che compare solo su uno dei 3 pc.
Ho provato anche a disabilitarlo dal router, ma così facendo nessuno dei tre pc riusciva a connettersi ad internet.... :cry:
C'è qualcos'altro che devo modificare o configurare, disabilitando UPnP? :help:
Grazie ancora!

Motosauro
22-08-2006, 15:27
Ciao Motosauro
Ti confermo che compare solo su uno dei 3 pc.
Ho provato anche a disabilitarlo dal router, ma così facendo nessuno dei tre pc riusciva a connettersi ad internet.... :cry:
C'è qualcos'altro che devo modificare o configurare, disabilitando UPnP? :help:
Grazie ancora!

Hai un pvt :)

Carciofone
22-08-2006, 18:57
Ciao Motosauro
Ti confermo che compare solo su uno dei 3 pc.
Ho provato anche a disabilitarlo dal router, ma così facendo nessuno dei tre pc riusciva a connettersi ad internet.... :cry:
C'è qualcos'altro che devo modificare o configurare, disabilitando UPnP? :help:
Grazie ancora!
Controlla che sulle connessioni di rete non sia attiva la condivisione della connessione wifi e che in Risorse di rete sia attiva l'opzione visualizza icone per periferiche UpnP di rete. In caso di persistenti problemi disattiva e poi riattiva quest'ultima opzione. Attiva l'UpnP sul router, naturalmente.
Ciao

Carciofone
23-08-2006, 13:39
Ragazzi, scusate questo OT, ma è troppo spassoso: se volete cosa combina il "polemista professionale" noto come ekerhazha leggetevi questo thread che hanno dovuto chiudere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1248679&page=15&pp=20
La sua credibilità è ormai (sotto) 0.

Carciofone
23-08-2006, 13:40
up

ekerazha
23-08-2006, 13:40
Ragazzi, scusate questo OT, ma è troppo spassoso: se volete favi un'idea di chi sia veramente il "polemista professionale" noto come ekerhazha leggetevi questo thread che hanno dovuto chiudere: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1248679&page=15&pp=20
La sua attendibilità è ormai sotto 0.
Sei pesante... e per giunta una mente semplice.

Carciofone
23-08-2006, 13:47
Già, peccato mi abbiano chiuso il 3d proprio mentre stavo postando una cosa...
D'altronde mi pare che te le vai a cercare e poi cadi troppo spesso nell'insulto personale... dovresti evitare...
:sofico:

wgator
23-08-2006, 15:41
Ciao,

per favore, chiudete la diatriba e rispettate il topic: Linksys WAG354G

Prossimo OT, (da parte di chiunque, non ce l'ho con nessuno in particolare) 2 gg di sospensione, successivo OT (eventuale reply a OT) 3 gg, ulteriore replica 5 gg e così via a salire...

Carciofone
23-08-2006, 17:23
Vorrei tranquillizzare tutti coloro che mi scrivono in pvt chiedendomi se il WAG354G è ancora in produzione e se è supportato dalla Linksys.
Rispondo pubblicamente a tutti quanti: il prodotto compare nella lista dei prodotti attualmente in vendita in Italia sul sito del produttore (clikkate qui (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451011276&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper) ) alla voce "Kit di rete" perchè è attualmente venduto in bundle con una scheda PCIMCIA con il nome WGKPC354G (WAG354G V2 + WPC54G).
Purtroppo l'ultimo firmware disponibile per questo modello (1.01.54) risale al 10 gennaio 2006 e da allora non ci sono più state novità. Comunque è molto stabile.
Perdonatemi, poi, ma ho fatto male a parlare del fatto che sto redigendo un firmware con l'aggiunta del supporto telnet: il progetto è ancora molto "in nuce" e non voglio creare false aspettative.
Quanto alla guida alle impostazioni base di configurazione del router vedremo cosa si potrà fare, magari con una galleria di istantanee.
Ciao

ekerazha
23-08-2006, 18:55
La versione del firmware 1.01.54 è solo per la V2 del WAG354G. Per la versione V1 l'ultimo firmware stabile disponibile è la versione 1.01.05 che però soffre di problemi in modalità ADSL 2/2+ e per farlo funzionare in tali modalità è necessario il firmware 1.01.09 che però è attualmente in versione beta (è possibile richiederlo al supporto tecnico Linksys).

Faccio inoltre presente che il gateway WAG354G è ancora in vendita in bundle con la scheda PCMCIA modello WGKPC354G, ma come prodotto "singolo" è stato sostituito dal più recente WAG200G che dispone di caratteristiche simili ma in compenso supporta il sistema di crittografia WPA2 (non supportato dal WAG354G) e possiede un'antenna esterna in dotazione.

masterb
23-08-2006, 20:40
Faccio inoltre presente che il gateway WAG354G è ancora in vendita in bundle con la scheda PCMCIA modello WGKPC354G, ma come prodotto "singolo" è stato sostituito dal più recente WAG200G che dispone di caratteristiche simili ma in compenso supporta il sistema di crittografia WPA2 (non supportato dal WAG354G) e possiede un'antenna esterna in dotazione.

quindi potrebbe essere fuori produzione, e stanno dando via le scorte in bundle?

ekerazha
23-08-2006, 20:53
quindi potrebbe essere fuori produzione, e stanno dando via le scorte in bundle?
Eh non lo so... mi limito ad appurare la realtà. La realtà è che come prodotto "singolo" non compare più in elenco. Potrebbe essere un'ipotesi.

Carciofone
24-08-2006, 07:01
Assistenza Tecnica Linksys

Egregio Sig.
grazie per aver contattato l'Assistenza Tecnica Linksys


Sono in primis a confermarLe che il Gateway Wireless WAG354G è attualmente regolarmente in produzione ed in commercio; devo inoltre farle notare che è presente nella pagina Ella ha indicato nella Sua gentile mail (in fondo alla pagina alla voce "Kit di rete")

Il prodotto è attualmente venduto in bundle con una scheda PCIMCIA con il nome WGKPC354G (WAG354G V2 + WPC54G)
di cui provvedo ad indicare il link di seguito. Presso i nostri distributori lo può inoltre trovare in confezionamento OEM e BULK completo di manuale e software di installazione.

link: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1138056765439&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper


Rimaniamo a Sua disposizione porgendo


Cordiali Saluti

......................
Linksys A Division of Cisco Systems, Inc.
Product Support Specialist
02 38591012
support.it@linksys.com

Il supporto a WPA2 dipende solo dall'implementazione nel firmware; di solito, per fare i preziosi, le ditte non lo abilitano nei prodotti cd di fascia bassa. Poi può capitare come con il supporto alle VPN che ci sia un menù nascosto con tutti i parametri configurabili, il quale non è accessibile direttamente dall'interfaccia web "principale".
Speriamo bene, anche perchè, ormai il wpa2 è implementato su tutte le schede wifi (anche da 15 euro...).

masterb
24-08-2006, 08:21
beh se è ancora in produzione meglio così :), vuol dire che è ancora supportato...

ekerazha
24-08-2006, 10:21
beh se è ancora in produzione meglio così :), vuol dire che è ancora supportato...
Quindi è ancora in produzione.
In ogni caso, come già detto, sembra essere ormai commercializzato solo in bulndle con una scheda PCMCIA e non più come prodotto "singolo". Come prodotto "singolo" è stato apparentemente rimpiazzato dal più recente WAG200G che offre caratteristiche simili ma inoltre supporta il WPA2 (a differenza del WAG354G) e possiede in dotazione un'antenna esterna. Non ci sono "interfacce web nascoste" per l'abilitazione del WPA2 sul WAG354G. Potrebbe essere una cosa limitata a livello di firmware (probabile) ma anche una non implementazione del supporto hardware alla gestione del WPA2 (volendo si potrebbe sempre gestirlo del tutto via software, ma con scarse prestazioni).
Faccio inoltre notare che la "fascia" del WAG200G sembrerebbe proprio la medesima del WAG354G (il loro prezzo è circa lo stesso).

vanyar
25-08-2006, 09:53
Ciao a tutti, (premetto che son poco pratico in materia) ho un WAG354G .V2 e
non ho mai settato nulla di particolare nell'installazione. Cmq ha sempre funzionato bene su internet (PC+Portatile). Ho un contratto con alice flat da 4mega che in questi giorni avrebbero portato a 20 mega. Ieri mentre stavo navigando è caduta la connessione e tutt'ora non mi si connette + su internet
(non si accende + la luce verde di internet), riesco a connettermi solo se uso il modem di Alice W-Gate.

Vorrei sapere se qualcuno ha avuto il mio stesso problema e l'ha risolto.


PS: 2 giorni fa mi segnava connessione da 4 mega, mentre ieri dopo la caduta la segnava da 20 mega, ho provato sotto parametri a mettere adsl2+ ma nulla, la luce di internet non si accende.

wgator
25-08-2006, 10:00
Ciao,

non ho il tuo router, però, a differenza della 4 Mega Alice, che funzionava indifferentemente sia in PPPoA VC sia in PPPoE LLC, la 20 mega va necessariamente impostata come PPPoE LLC

Controlla questi parametri ;)

masterb
25-08-2006, 10:01
ciao vanyar, mi sembra di ricordare che la v2 ha la possibilità di settare la modulazione dell'adsl nella pagina principale del router. Prova a cambiarla in uno di questi:
ADSL2
ITU G.992.3/4
ITU G.992.3/4 Annex J
ITU G.992.3/4 Annex L
ADSL2+
ITU G.992.5
ITU G.992.5 Annex L
ITU G.992.5 Annex M

Dopo di che clicca su connect nella pagina status

ciao

vanyar
25-08-2006, 10:09
Grazie Ragazzi :) ora sembra funzionare tutto :) :) :)

Questi son i miei parametri :

DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 21775 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 7 db
Upstream Margin: 28 db
Downstream Line Attenuation: 16
Upstream Line Attenuation: 8
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0


PVC Connection

Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
Pcr Rate: 0
Scr Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- saved

Carciofone
25-08-2006, 18:19
C'è qualcuno di voi che ha attivato il QoS dal lato LAN\WLAN e riscontra anomalie nell'upload come difficoltà a spedire allegati alle email o a caricare file su siti di webhosting come esnips o altri?

dj_def
25-08-2006, 20:45
Ciao Motosauro
Ti confermo che compare solo su uno dei 3 pc.
Ho provato anche a disabilitarlo dal router, ma così facendo nessuno dei tre pc riusciva a connettersi ad internet.... :cry:
C'è qualcos'altro che devo modificare o configurare, disabilitando UPnP? :help:
Grazie ancora!

secondo me compare solo su uno perkè soltanto quello è attaccato via ethernet al router mentre gli altri sono collegati in wireless

Carciofone
27-08-2006, 09:43
@Motosauro & altri: volevo chiederti se potevi darmi alcune delucidazioni sull'uso del QoS. Da quanto ho capito ce ne sono di due tipi: uno dal lato WAN (internet) gestito dal provider che ha 3 impostazioni UBR CBR VBR (def. UBR) e uno dal lato LAN\WLAN ( Application & ...\QoS ). Non mi è chiaro se quest'ultimo opera sia sul download da internet o anche nell'upload e tra i diversi pc della LAN. Vorrei cercare di capire se i problemi che riscontro nell'upload verso siti internet, mulo e email possono dipendere dalle impostazioni che ho messo in quella scheda. Attivandolo mi sembra di risolvere i problemi nell'aprire pagine internet durante un download, ma l'upload di email rimane al palo con max 8\12 KByte sec, mentre il mulo che avevo impostato con priorità alta sembra raggiungere anche il max della banda in upload. Ma non sempre, infatti se faccio un download http, l'upload viene subito riabbassato dai 30 KB a 2\ 6 KByte. Vorrei capire se il problema è del router o del provider...
Ciao

Motosauro
27-08-2006, 13:53
@Motosauro & altri: volevo chiederti se potevi darmi alcune delucidazioni sull'uso del QoS. Da quanto ho capito ce ne sono di due tipi: uno dal lato WAN (internet) gestito dal provider che ha 3 impostazioni UBR CBR VBR (def. UBR) e uno dal lato LAN\WLAN ( Application & ...\QoS ). Non mi è chiaro se quest'ultimo opera sia sul download da internet o anche nell'upload e tra i diversi pc della LAN. Vorrei cercare di capire se i problemi che riscontro nell'upload verso siti internet, mulo e email possono dipendere dalle impostazioni che ho messo in quella scheda. Attivandolo mi sembra di risolvere i problemi nell'aprire pagine internet durante un download, ma l'upload di email rimane al palo con max 8\12 KByte sec, mentre il mulo che avevo impostato con priorità alta sembra raggiungere anche il max della banda in upload. Ma non sempre, infatti se faccio un download http, l'upload viene subito riabbassato dai 30 KB a 2\ 6 KByte. Vorrei capire se il problema è del router o del provider...
Ciao

Il dubbio effettivamente ce l'ho anch'io.
Da quanto ho visto secondo me succede questo:
Il QOS è solo sull'upload e il risultato che ti dà è dovuto al fatto che il download http necessita anche di un certo livello di upload per dare l'ack del pacchetto scaricato.
Il fatto però che l'smtp non ti arrivi a più di 8/12k credo sia dovuto al tuo gestore di posta (presupponendo che tu non usi la webmail che viaggia sempre via http)
Sul fatto che il qos sia anche sul download ho dei dubbi, ma non ho ancora fatto dei test seri: il WAG354G ce l'ho a Trento e quando sono lì non ho tanto tempo per provicchiare. Inoltre non avendo il mulo che viaggia e solo due client per me il problema è tutto sommato di lana caprina.
Appena posso magari provo :)

Carciofone
29-08-2006, 09:29
Riporto l'email di risposta sul QoS:

Subject
Assistenza Tecnica Linksys - Funzionamento QoS WAG354GV2

E-mail
From ( ) 08/28/2006 07:34 AM
Assistenza Tecnica Linksys

Egregio Sig.
grazie per aver contattato l'Assistenza Tecnica Linksys

Sono a dare seguito alla gentile richiesta ed a descrivere il comportamento del QoS sugli apparati Linksys WAG354G.

Il QoS (Quality of Service) utilizzabile sui nostri apparati e governabile dal Tab QoS è una configurazione avanzata sulla quale l'ufficio scrivente non fornisce supporto specifico sull'utilizzo, che può essere utilizzato per priorizzare alcuni tipi di pacchetti (e servizi ad essi legati) rispetto ad altri tipi di pachetti (e servizi legati).
Tale priorità ha effetto sia per download che per l'upload.

Per quanto riguarda Highpriority/Mediumpriority/Lowpriority selezionando una delle voci si ottiene rispettivamente :

- High Priority: 60% della banda disponibile;
- Medium Priority: 18% della banda disponibile;
- Low Priority: 1% della banda disponibile;

Rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi questione Ella voglia sottoporci in futuro porgendoLe


Cordiali Saluti

........................
Linksys is A Division of Cisco Systems, Inc.
Product Support Specialist
02 38591012
support.it@linksys.com

Il problema è questo: mi trovo una connessione con valori di upload che vanno da 3 a 53 kbps (test: http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm )
Una volta agganciato un indirizzo la banda in download è quella max prevista, ma in upload niente, nè mulo, nè allegati email o altro (a volte sembra recuperare banda e allora funziona tutto, ma per il 70% del tempo sembra bloccato l'upload).
Che valori di MTU avete impostato? con PPPoA ottimale dovrebbe essere 1500 e con PPPoE 1492.
Tornando al QoS: va attivato anche in tutte le schede di rete?

Motosauro
29-08-2006, 11:06
Riporto l'email di risposta sul QoS:



Il problema è questo: mi trovo una connessione con valori di upload che vanno da 3 a 53 kbps (test: http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm )
Una volta agganciato un indirizzo la banda in download è quella max prevista, ma in upload niente, nè mulo, nè allegati email o altro (a volte sembra recuperare banda e allora funziona tutto, ma per il 70% del tempo sembra bloccato l'upload).
Che valori di MTU avete impostato? con PPPoA ottimale dovrebbe essere 1500 e con PPPoE 1492.
Tornando al QoS: va attivato anche in tutte le schede di rete?

Grazie mille per aver postato questa mail che fa un minimo di chiarezza.
Adesso mi sono trasferito stabilmente a Tn; stasera provo a fare delle prove per vedere se funzia su ftp e http intanto.
Io ho una linea di NGI e della banda in up e down sono sicuro, quindi il test dovrebbe essere abbastanza attendibile.
Appena posso posto i risultati :)

Carciofone
31-08-2006, 15:38
Ecco l'immagine del circuito stampato del WGA354G:

http://img465.imageshack.us/img465/4199/wag354gcjn7.jpg

:D

L3RCH
01-09-2006, 19:13
a me dopo aver collegato tutti i cavi in modo corretto prima dell istallazione si apre una finestrella con una percentuale che arriva fino al 14 % e poi si apre un messaggio di errore che dice: router not found, please make sure the router is properly connected and try again.........i fili doverebbero essere messi bene!! chi ha una risoluzione al mio problema??

Thunderfox
01-09-2006, 19:17
ma alla fine il firmware a che versione è arrivato ?

L3RCH
01-09-2006, 19:22
si ma rispondi alla mia domanda!!

Carciofone
02-09-2006, 05:30
a me dopo aver collegato tutti i cavi in modo corretto prima dell istallazione si apre una finestrella con una percentuale che arriva fino al 14 % e poi si apre un messaggio di errore che dice: router not found, please make sure the router is properly connected and try again.........i fili doverebbero essere messi bene!! chi ha una risoluzione al mio problema??
Installazione di cosa, scusa? Percentuale di che? Spiegati un pò meglio, nn si capisce...
Se parli della fase "l'ho appena tirato fuori dalla scatola e non va", lascia perdere il cd di installazione che non serve a niente: attiva il dhcp sulla scheda di rete (wifi o ethernet) che colleghi al router (oppure metti ip 192.168.1.2, subnmk 255.255.255.0, gateway 192.168.1.1, dns 192.168.1.1) e poi riavvia il pc qualche minuto dopo aver acceso il router; apri il browser e scrivi 192.168.1.1 come indirizzo; ti chiede username e password e sei dentro. Da lì configuri il tutto.

ekerazha
02-09-2006, 10:12
ma alla fine il firmware a che versione è arrivato ?
1.01.05 per la V1 (c'è il 1.01.09 beta volendo, ma devi richiederlo al supporto tecnico)
1.01.54 per la V2

capoteam
02-09-2006, 14:34
HO APPENA ACQUISITATO IL WAG 352 MA A DIFFERENZA DEL MIO VECHIO DIGICOM NON TROVO NESSUN INTERRUTTORE PER SPEGNERLO, ESISTE UN SISTEMA?

ekerazha
02-09-2006, 14:51
HO APPENA ACQUISITATO IL WAG 352 MA A DIFFERENZA DEL MIO VECHIO DIGICOM NON TROVO NESSUN INTERRUTTORE PER SPEGNERLO, ESISTE UN SISTEMA?
Si... staccare il cavetto di alimentazione ;)

Motosauro
02-09-2006, 17:38
HO APPENA ACQUISITATO IL WAG 352 MA A DIFFERENZA DEL MIO VECHIO DIGICOM NON TROVO NESSUN INTERRUTTORE PER SPEGNERLO, ESISTE UN SISTEMA?
Scrivere tutto in maiuscolo e' una pratica considerata fastidiosa nei forum (equivale ad urlare)

si ma rispondi alla mia domanda!!
Un pò di pazienza nella vita aiuta molto ;)

sgabriels
04-09-2006, 12:42
qualcuno ha il fw beta per la V1

Carciofone
04-09-2006, 13:28
Se qualcuno me li manda via email, facciamo un repository on line da cui scaricare i firmware da linkare in prima pagg. Che ne dite?

Motosauro
04-09-2006, 14:39
Se qualcuno me li manda via email, facciamo un repository on line da cui scaricare i firmware da linkare in prima pagg. Che ne dite?
Direi che sarebbe una cosa ottima :)

Carciofone
04-09-2006, 16:07
Direi che sarebbe una cosa ottima :)
Rimango in attesa, allora.
Suggerirei un repository come www.esnips.com che non scade dopo un pò di tempo.
Ciao
:cool:

Motosauro
04-09-2006, 16:52
Potrebbe andare bene, solo non so se ci siano questioni di copyright da considerare prima di metterlo in mirror. Vabbè che dovrebbe essere GPL, quindi non ci dovrebbero essere problemi