PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11

nibis
20-03-2006, 14:30
grazie ai vostri consigli sono riuscito a navigare con libero, adesso mi servirebbe sapere come si fa esattamente ad aprire le porte su qst router in quanto ho attaccato con cavo ethernet una periferica con ip 192.168.1.5 e mettendo in dmz riesco solo ad accedere tramite telnet ed ftp, ma x es non riesco a fare ping e inoltre dopo un po ke non viene toccato perde la connessione in rete, quindi come devo fare x aprire su tale ip x es la porte 7777 in tcp e udp?
ho provato da port forwarding ma poi quando applico si pianta tutto e non entro nemmeno da telnet.
c'e' da disabilitare qlc settaggio?
aspetto una conferma visto la vostra disponibilita' e competenza
grazie

Thunderfox
20-03-2006, 15:43
Guarda ce l'ho da pochi giorni questo router, quindi ancora non posso aiutarti più di tanto, comunque per aprire le porte prova ad andare su :

"Pannello di controllo" --> "Connessioni di rete"

e dovresti avere un'icona con scritto "IGD-1.0 su WAG354G".

Premici con il destro e vai nelle proprietà, dopo di che vai nelle impostazioni.

Da li puoi aprire le porte ;)


P.S. Ma con l'ultimo firmware disponibile funziona l'adsl2+ ?
L'assistenza della Linksys mi ha detto di si ma non ho avuto modo di provarlo :)

nibis
20-03-2006, 15:55
Guarda ce l'ho da pochi giorni questo router, quindi ancora non posso aiutarti più di tanto, comunque per aprire le porte prova ad andare su :

"Pannello di controllo" --> "Connessioni di rete"

e dovresti avere un'icona con scritto "IGD-1.0 su WAG354G".

Premici con il destro e vai nelle proprietà, dopo di che vai nelle impostazioni.

Da li puoi aprire le porte ;)


P.S. Ma con l'ultimo firmware disponibile funziona l'adsl2+ ?
L'assistenza della Linksys mi ha detto di si ma non ho avuto modo di provarlo :)

il fatto e' ke io ho attaccato al pc l'adattatore wifi col quale mi collego al router in questione, e al router e' attaccata con cavo la periferca sulla quale vorrei aprire le porte, con ip 192.168.1.5.
ho provato a mettere nel router dmz su 192.168.1.5 ma a p'arte entrare in ftp e da telnet non mi fa fare altro: se pingo non mi da risposta e poi dopo un po ke e' connesso mi perde anke la possibilita' di entrare ftp e telnet.
quindi volevo sapere x questo come si fa ad aprire le porte su 192.168.1.5, con l'altro router dlink era tutto veramente semplice.
ho provato ad andare in forwarding e mettere port start 7777 to port end 7777 tcp e ip ho messo 192.168.1.5 , lo stesso in udp ma nada continuo ad avere stessi problemi.
ho visto ke ci sono altre opzioni tipo trigger ma non mi sono permesso di toccarle.
e poi io seleziono la spunta non su connect on demand ma sull'altra casella e vorrei ke fino allo spegnimento del router rimanesse connesso a internet invece cosi' non e'.
con questo router mi sembra tutto cosi' complicato......
spero riuscirai a darmi una mano sto diventando matto sti giorni
grazie rimango in attesa

Gerov
20-03-2006, 17:53
vorrei tanto che qualcuno oltre a me lo provasse in adsl2+. Come già detto a me non funziona. ora o sono io, o l adsl o il router. sui primi 2 posso mettere la mano sul fuoco ( :D )...sull ultimo invece l unica soluzione sarebbe che qualcun altro con esperienza diretta postasse risultato..

sgabriels
21-03-2006, 13:24
qualcuno è riuscito a far funzionale utility LogView della Linksys con questo gateway?

Thunderfox
21-03-2006, 13:46
il fatto e' ke io ho attaccato al pc l'adattatore wifi col quale mi collego al router in questione, e al router e' attaccata con cavo la periferca sulla quale vorrei aprire le porte, con ip 192.168.1.5.
ho provato a mettere nel router dmz su 192.168.1.5 ma a p'arte entrare in ftp e da telnet non mi fa fare altro: se pingo non mi da risposta e poi dopo un po ke e' connesso mi perde anke la possibilita' di entrare ftp e telnet.
quindi volevo sapere x questo come si fa ad aprire le porte su 192.168.1.5, con l'altro router dlink era tutto veramente semplice.
ho provato ad andare in forwarding e mettere port start 7777 to port end 7777 tcp e ip ho messo 192.168.1.5 , lo stesso in udp ma nada continuo ad avere stessi problemi.
ho visto ke ci sono altre opzioni tipo trigger ma non mi sono permesso di toccarle.
e poi io seleziono la spunta non su connect on demand ma sull'altra casella e vorrei ke fino allo spegnimento del router rimanesse connesso a internet invece cosi' non e'.
con questo router mi sembra tutto cosi' complicato......
spero riuscirai a darmi una mano sto diventando matto sti giorni
grazie rimango in attesa

non avendo altri dispositivi da attaccare al router non ti posso aiutare :(
speriamo che ci sia qualcuno nella tua situazione che abbia risolto il problema ;)

Thunderfox
21-03-2006, 13:51
vorrei tanto che qualcuno oltre a me lo provasse in adsl2+. Come già detto a me non funziona. ora o sono io, o l adsl o il router. sui primi 2 posso mettere la mano sul fuoco ( :D )...sull ultimo invece l unica soluzione sarebbe che qualcun altro con esperienza diretta postasse risultato..

a me ancora non cambiano la linea quindi non sono ancora in adsl2+ e non posso testarlo, comunque come ho gia scritto prima, quelli della Linksys mi hanno detto che il router funziona in adsl2+.........(credo si riferissero all'ultimo firmware)

as-roma
21-03-2006, 18:53
Ciao,
sono possessore del router oggetto del thread.

Una sola domanda, forse stupida: l'upnp va attivato oppure no?

Di default era abilitato, ma x programmi con emule, avendo aperto le porte nn riscontro la necessità.

Serve x altro?

Sparker
22-03-2006, 11:03
UPNP serve solo per fare in modo che i programmi con supporto UPNP si aprano le porte da soli. Come ad esempio qualche bel rootkit...
Personalmente, lo disabilito sempre.



Domanda:
Qualcuno sa quale sia la dimensione massima della NAT Table del wag354g?

sgabriels
23-03-2006, 18:25
ma quando esce il nuovo firmware, è da ottobre che non ci sono aggiornamenti

Firmware attuale: 1.01.05, Oct 20 2005

Thunderfox
23-03-2006, 18:46
prova a chiederlo all'assistenza della Linksys, di solito rispondono in fretta alle e-mail ;)

sgabriels
23-03-2006, 19:17
...nel mio caso non ho avuto risposta.
Avevo anche chiesto come utilizzare LogView (utility indicata sul manuale per visualizzare su una macchiana i log del gateway) ma non ho ricevuto risposta.

Grazie

ValXP
25-03-2006, 13:55
Ho scaricato il firmware ed è un file bin ma come faccio ad istallarlo? :confused: Come funziona?

Trovato :D era nel pannello amministratore>upgrade firmware.Ma cosa mi cambia adesso?quali sono i miglioramenti?

ekerazha
25-03-2006, 15:54
UPNP serve solo per fare in modo che i programmi con supporto UPNP si aprano le porte da soli. Come ad esempio qualche bel rootkit...
Personalmente, lo disabilito sempre.

Basta che usi un "firewall software" che abbia funzionalità di application firewalling... così decidi tu cosa far passare, e quando lo autorizzi questo può aprirsi da solo le porte via UPNP senza doverle aprire a mano...

TheSlug
28-03-2006, 15:06
Avete sentito che si vocifera di un v2.0 ?


secondo me si sono resi conto di dover fare una revisione hardware...sui forum di mezza europa (quelli che ho trovato io perlomeno) si parla dei problemi che ha, e' da una vita che non esce un firmware... secondo me la prossima mossa sara' la v2.0 senza buchi.



theSLug

SilverXXX
28-03-2006, 15:08
Avete sentito che si vocifera di un v2.0 ?


secondo me si sono resi conto di dover fare una revisione hardware...sui forum di mezza europa (quelli che ho trovato io perlomeno) si parla dei problemi che ha, e' da una vita che non esce un firmware... secondo me la prossima mossa sara' la v2.0 senza buchi.



theSLug
Se è del dispositivo hw, non è che ci cambi molto...

miniMALE
29-03-2006, 15:01
salve sono un altro indeciso fra questo wag354g ed il netgear834G

quale dei due mi consigliate? hanno l'antenna esterna smontabile o cmq implementabile facilmente tutti e due vero?

il linksys vale i soldi che costa di più rispetto al netgear?

as-roma
30-03-2006, 12:39
Basta che usi un "firewall software" che abbia funzionalità di application firewalling... così decidi tu cosa far passare, e quando lo autorizzi questo può aprirsi da solo le porte via UPNP senza doverle aprire a mano...


Scusate se insisto: quindi, se abilitato sul router, il sistema operativo si aprirebbe le porte a piacimento (firewall software permettendo)?

E l'unica possibilità di controllarle sarebbe dare un'occhiata alla configurazione o nel menu del router?

Motosauro
30-03-2006, 16:55
Scusate se insisto: quindi, se abilitato sul router, il sistema operativo si aprirebbe le porte a piacimento (firewall software permettendo)?

E l'unica possibilità di controllarle sarebbe dare un'occhiata alla configurazione o nel menu del router?

L'UPnP è attivato di default e fa appunto quello che dici. Sarebbe una cosa simpatica, se non fosse una voragine per la sicurezza. Più che il sistema operativo sarebbero i singoli programmi a chiedere le porte e poi il SO gliele fa aprire dal router.
L'unica possibilità di controllare questa implementazione dell'UPnP è tenerla spenta (dal menu del router).

gindelow
31-03-2006, 15:20
uppo con una domanda...
allora ho da poco cambiato router e preso questo..
non ho nessun tipo di problemi x le connessioni wired
x il wireless invece si...allora mi serviva collegare il pc di mio fratello che è in un'altra camera via wireless a internet, e nonostante avessi messo un ripetitore, la connessione non era abbastanza stabile(ping che faceva sbalzi anche superiori a 500ms, a volte disconnessioni vere e proprie,ecc)
ho pensato a un problema di ricezione del segnale, quindi ho passato 300000 ore a cercare di spostare il router e il ripetitore x avere un segnale migliore...
poi mi sono accorto che anche stando a 2m dal router, con un portatile wifi, il ping cmq è molto instabile(pingando un ip col cavo +o- ho 4su4 ping da 55ms, 0% packet loss, se pingo wi-fi, il ping + o- è sempre 60-110-130-150...ripeto a 2m di distanza...e a volte prendo pure un 25% di packet loss, anche se questo accade di piu nell'altra stanza)
devo provare a cambiare qualche settaggio del router? qualche problema nelle schede di rete wifi? altre cose che posso provare? alla fine mio fratello ci gioca online, quindi un ping decente e stabile deve mantenerlo....e un cavo nn riesco a farlo arrivare x il momento...

ho un router anche nel mio appartamento universitario, e riesco ad avere una connessione stabile anche a diversi metri di distanza...

gindelow
01-04-2006, 10:06
uppino

Motosauro
03-04-2006, 08:41
uppo con una domanda...
allora ho da poco cambiato router e preso questo..
non ho nessun tipo di problemi x le connessioni wired
x il wireless invece si...allora mi serviva collegare il pc di mio fratello che è in un'altra camera via wireless a internet, e nonostante avessi messo un ripetitore, la connessione non era abbastanza stabile(ping che faceva sbalzi anche superiori a 500ms, a volte disconnessioni vere e proprie,ecc)
ho pensato a un problema di ricezione del segnale, quindi ho passato 300000 ore a cercare di spostare il router e il ripetitore x avere un segnale migliore...
poi mi sono accorto che anche stando a 2m dal router, con un portatile wifi, il ping cmq è molto instabile(pingando un ip col cavo +o- ho 4su4 ping da 55ms, 0% packet loss, se pingo wi-fi, il ping + o- è sempre 60-110-130-150...ripeto a 2m di distanza...e a volte prendo pure un 25% di packet loss, anche se questo accade di piu nell'altra stanza)
devo provare a cambiare qualche settaggio del router? qualche problema nelle schede di rete wifi? altre cose che posso provare? alla fine mio fratello ci gioca online, quindi un ping decente e stabile deve mantenerlo....e un cavo nn riesco a farlo arrivare x il momento...

ho un router anche nel mio appartamento universitario, e riesco ad avere una connessione stabile anche a diversi metri di distanza...

Il wifi ti alza il ping. normalmente non dovrebbe alzarlo però nella maniera che descrivi tu (la normalità è di un 5ms in più, circa).
Sei sicuro che non ci siano interferenze? Cellulari, microonde in genere, forti campi elettromagnetici... fattori ambientali insomma.
Non credo che il router sia malfunzionante, casomai portatelo nell'altro appartamento e fai una prova :)

danyduck
03-04-2006, 17:53
Ciao a tutti,
possiedo da poco un WAG354G versione firmware 1.01.03.
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 1.01.05 scaricata da: ftp://ftp.linksys.com/international/firmware/WAG354G-EU_AnnexA_EU_1_01_05.zip
L'upgrade sembra funzionare: l'interfaccia web mi dice "Upgrade was successful." e il router si riavvia.
Tuttavia la versione indicata rimane sempre la 1.01.03 e il DDNS continua a non funzionare.
Qualcun'altro ha avuto questo problema?
Esiste un altro modo per aggiornare il firmware?
Grazie.

two
05-04-2006, 09:16
ciao a tuti, anche io sono un odei fortunati possessori del Linksys WAG354G. Mi trovo bene, nel p2p e' fenomenale , ma anche io ho lo stesso problema di ddns.
Di solito con il vecchio router usavo il no-ip.com, ma con questo router il servizio ddns e' gestito da DynDNS.org il quale mi sembra che non usi un servizio gratuito , o almeno non cio' fatto caso.
Il mio firmware e' 1.1.3, quello di default per capirsi.
Come risolvo ???

grazie

Thunderfox
05-04-2006, 12:49
Ciao a tutti,
possiedo da poco un WAG354G versione firmware 1.01.03.
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 1.01.05 scaricata da: ftp://ftp.linksys.com/international/firmware/WAG354G-EU_AnnexA_EU_1_01_05.zip
L'upgrade sembra funzionare: l'interfaccia web mi dice "Upgrade was successful." e il router si riavvia.
Tuttavia la versione indicata rimane sempre la 1.01.03 e il DDNS continua a non funzionare.
Qualcun'altro ha avuto questo problema?
Esiste un altro modo per aggiornare il firmware?
Grazie.
a me dopo l'aggiornamento del firmware mi da la versione giusta, ovvero la 1.01.05 ........
bo magari riprova a riaggiornare il firmware

miniMALE
06-04-2006, 05:43
come vi trovate col p2p?

sul sito cisco dicono che il router ha anche il content filtering. è vero? funziona?

il ddns vi da problemi?

Gerov
06-04-2006, 10:43
ciao a tuti, anche io sono un odei fortunati possessori del Linksys WAG354G. Mi trovo bene, nel p2p e' fenomenale , ma anche io ho lo stesso problema di ddns.
Di solito con il vecchio router usavo il no-ip.com, ma con questo router il servizio ddns e' gestito da DynDNS.org il quale mi sembra che non usi un servizio gratuito , o almeno non cio' fatto caso.
Il mio firmware e' 1.1.3, quello di default per capirsi.
Come risolvo ???

grazie

io ho stesso problema..ma ha cominciato a farmi così dopo che ho rimesso il firmware 1.01.03 passando dall 1.1.5 visto che mi dava una linea più instabile (...).
cmq l aggiornamento dle firmware è fondamentale e se non riesci più a farlo puoi tranquillamente chiedere a sostituzione dell apparecchio senza dover pagar niente.
se fossi in te farei un ultimo tentativo facendoti inviare dal supporto linksys il programmino FTP che flasha il firmware da windows...se anche così non ti funziona ti tocca la sostituzione o come me la speranza in un aggiornamento del firmware che risolva anche questo inconveniente...(in caso contrario io lo rimando indietro)
ciao:)

Gerov
06-04-2006, 10:46
come vi trovate col p2p?

sul sito cisco dicono che il router ha anche il content filtering. è vero? funziona?

il ddns vi da problemi?

col p2p va bene..dyndns mi funziona alla grande (firmware 1.01.03)...se è questo che intendi|! :rolleyes:

Tondo1
07-04-2006, 09:00
Ciao a tutti,
possiedo da poco un WAG354G versione firmware 1.01.03.
Ho provato ad aggiornare il firmware alla versione 1.01.05 scaricata da: ftp://ftp.linksys.com/international/firmware/WAG354G-EU_AnnexA_EU_1_01_05.zip
L'upgrade sembra funzionare: l'interfaccia web mi dice "Upgrade was successful." e il router si riavvia.
Tuttavia la versione indicata rimane sempre la 1.01.03 e il DDNS continua a non funzionare.
Qualcun'altro ha avuto questo problema?
Esiste un altro modo per aggiornare il firmware?
Grazie.

Al termine di un aggiornamento del FW è sempre opportuno resettare il dispositivo, utilizzando l'apposito foro posto sul retro, con qualcosa di appuntito. Se ti trovi in difficoltà o temi di rompere qualcosa nel pigiare uno switch così piccolo, puoi risolvere semplicemente togliendo il jack di alimentazione per qualche secondo e poi reinserendolo. L'effetto è lo stesso ed il gateway riparte, ovviamente con la sua procedura di boot e caricando il nuovo FW.

miniMALE
07-04-2006, 10:29
col p2p va bene..dyndns mi funziona alla grande (firmware 1.01.03)...se è questo che intendi|! :rolleyes:

ddns è la tipologia di servizio.. dydns è uno dei tanti fornitori di quel servizio.

quella faccina scazzata non mi è piaciuta.

Gerov
07-04-2006, 12:26
ddns è la tipologia di servizio.. dydns è uno dei tanti fornitori di quel servizio.

quella faccina scazzata non mi è piaciuta.


quella "faccina scazzata" era, come anche diceva il mio messaggio "dyndns mi funziona alla grande se è questo che intendi|!", se non è così non prendertela perchè è mia ignoranza.
cmq bello dare una mano e riceve risposte come la tua. la prossima volta vedi di fartela andare bene la faccina o di chiedere prima.

MatrixDS
08-04-2006, 17:35
ciao volevo chiedere una cosa sul modem wireless...io l ho collegato, mi va...
ma il raggio del wireless e pochissimo non supera i 4 metri... come faccio???
(modello:wag354g della linksys) attendo risp :doh:

ekerazha
08-04-2006, 18:01
ciao volevo chiedere una cosa sul modem wireless...io l ho collegato, mi va...
ma il raggio del wireless e pochissimo non supera i 4 metri... come faccio???
(modello:wag354g della linksys) attendo risp :doh:
Molto strano... io prendo da una parte all'altra della casa (con molti muri in mezzo).

MatrixDS
08-04-2006, 19:44
Molto strano... io prendo da una parte all'altra della casa (con molti muri in mezzo).

ok... ma tu come hai fatto con il cd??????? perché sai io sono svizzero e nel cd non cé svizzera...da scegliere... e poi é vero che per configurare il modem bisogna staccarlo all'inizio????pf risp!!!!!!!!!!!!spiegami!!!!!!!!!!!!!ciao

ekerazha
09-04-2006, 00:57
ok... ma tu come hai fatto con il cd??????? perché sai io sono svizzero e nel cd non cé svizzera...da scegliere... e poi é vero che per configurare il modem bisogna staccarlo all'inizio????pf risp!!!!!!!!!!!!spiegami!!!!!!!!!!!!!ciao
Non ho usato il CD, l'ho configurato tramite interfaccia web. Colleghi il router poi ti connetti col browser a 192.168.1.1 e lo configuri.

MatrixDS
09-04-2006, 14:15
ok ma mi puoi dare il tuo indirizzo msn almeno mi spieghi bene???pfpfpf :cry:

poi :mc: bisogna fare : mixed,b only g only,ecc....quale?????

il mio é adriano_meyer@msn.com :muro:

MatrixDS
09-04-2006, 17:20
ci 6??????? pf risp! :(

MatrixDS
09-04-2006, 17:25
Presente, sono un possessore di wag354g.
Per il momento nessun problema ma non ho mai provato il remote manager.

ciao invece a me il mio midem mi prende massimo 2 o 3 metri...
come faccio?????????devo configurarlo??????? ma csa metto per la configurazione sul web????? potete aggiungiermi al mio indirizzo e-mail pf


adriano_meyer@msn.com :Prrr:

Do85
10-04-2006, 19:56
Ragazzi... ho avuto un problema con il WAG54G e all'assistenza mi hanno detto che mi fanno una sostituzione però con un WAG354G per l'altro è fuori produzione, mi hanno detto però che questo non ha il VPN come unica differenza. Come ADSL è meglio?? Ma soprattutto: io lo userei in WiFi con l'XBOX 360. L'altro reggeva bene, su 2 piani differenti, ma questo non è che non avendo l'antenna mi da dei problemi??

Do85
10-04-2006, 19:58
ciao volevo chiedere una cosa sul modem wireless...io l ho collegato, mi va...
ma il raggio del wireless e pochissimo non supera i 4 metri... come faccio???
(modello:wag354g della linksys) attendo risp :doh:

COME 4 METRI???

MatrixDS
11-04-2006, 18:56
COME 4 METRI???
si quattro metri.... come faccio?????risp aggiungendomi in msn :p

Do85
11-04-2006, 19:24
Ragazzi... ho avuto un problema con il WAG54G e all'assistenza mi hanno detto che mi fanno una sostituzione però con un WAG354G per l'altro è fuori produzione, mi hanno detto però che questo non ha il VPN come unica differenza. Come ADSL è meglio?? Ma soprattutto: io lo userei in WiFi con l'XBOX 360. L'altro reggeva bene, su 2 piani differenti, ma questo non è che non avendo l'antenna mi da dei problemi??

nessuno che mi può consigliare???

miniMALE
12-04-2006, 08:08
quella "faccina scazzata" era, come anche diceva il mio messaggio "dyndns mi funziona alla grande se è questo che intendi|!", se non è così non prendertela perchè è mia ignoranza.
cmq bello dare una mano e riceve risposte come la tua. la prossima volta vedi di fartela andare bene la faccina o di chiedere prima.

se metti una faccina significa che vuoi esprimere uno stato d'animo..

mettere questa :incazzed: è diverso dal mettere questa :friend: e questa :kiss:

non capivo il perchè di quella faccina "poco felice" e mi sono alterato :stordita:

APcom A.T.C.
23-04-2006, 14:18
Salve ragazzi, sono intenzionato a comprare questo router, volevo sapere se il DNS funziona correttamente e se la linea wireless è stabile, ho sentito che il DNS non funzionava e che la linea si disconnetteva frequentemente.
Grazie

ekerazha
23-04-2006, 14:50
Salve ragazzi, sono intenzionato a comprare questo router, volevo sapere se il DNS funziona correttamente e se la linea wireless è stabile, ho sentito che il DNS non funzionava e che la linea si disconnetteva frequentemente.
Grazie

Mai avuto nessun problema del genere.
La linea wireless mi sembra nella media... stabile ma forse non velocissima.

APcom A.T.C.
23-04-2006, 15:01
Grazie! Quindi il DNS funziona correttamente giusto?
Ma è vero che non è ADSL2+? sul sito linksys e da altre parti dicono di si, quì ho letto che molta gente si è lamentata del fatto che non la supportasse.
qualè la verità?

APcom A.T.C.
25-04-2006, 19:20
Grazie! Quindi il DNS funziona correttamente giusto?
Ma è vero che non è ADSL2+? sul sito linksys e da altre parti dicono di si, quì ho letto che molta gente si è lamentata del fatto che non la supportasse.
qualè la verità?


Nessuno?

Gerov
25-04-2006, 19:37
Nessuno?

a me l adsl2+ non funziona. può essere un difetto del mio router o di tutti i router wag354g, ma questo io non lo so.

masterb
27-04-2006, 20:17
beh io ho letto su it.tlc.telefonia.adsl che funziona tranquillamente con l'adsl2 di tiscali. In altri posti (linksysinfo.org) ho letto che questo router potrebbe avere problemi in accoppiata ad alcuni tipi di DSLAM.

Gerov
27-04-2006, 20:27
beh io ho letto su it.tlc.telefonia.adsl che funziona tranquillamente con l'adsl2 di tiscali. In altri posti (linksysinfo.org) ho letto che questo router potrebbe avere problemi in accoppiata ad alcuni tipi di DSLAM.

non è che potresti linkarmi le pagine esatte? mi renderesti molto più facile la ricerca:)

grazie

masterb
28-04-2006, 08:53
http://groups.google.it/group/it.tlc.telefonia.adsl/search?group=it.tlc.telefonia.adsl&q=wag354g+tiscali&qt_g=1&searchnow=Ricerca+in+questo+gruppo

e

riguardo ai dslam devi andare sul forum di linksysinfo.org, ma nn ti posso linkare la pagina x' serve la registrazione

masterb
29-04-2006, 14:09
e poi scusa sul datasheet si legge chiaramente che supporta questi standard:
g992.1, g992.2, g992.3, T1.413I2, g992.5
che corrispondono alle varie ADSL esistenti, come puoi controllare cliccando su Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Asymmetric_Digital_Subscriber_Line)

Quindi se tu hai un contratto ADSL2 o ADSL2+ e il router non ti funziona con questi standard, o hai problemi alla linea oppure il router è difettoso, e se ne sei abbastanza sicuro puoi chiedere la sostituzione. Qui non centrano aggiornamenti del firmware, le caratteristiche elencate nel datasheet devono essere presenti fin dalla prima release.

Io intanto l'ho ordinato ieri, ero moolto indeciso con il netgear dg834gtit, e nonstante in questo thread ho letto di una persona che giudica migliore quest'ultimo, ho voluto ugualmente confidare quella qualita Cisco e nelle potenzialità del fw opensource. Speriamo!

Gerov
29-04-2006, 17:23
chiudo dicendo chew ieri è andato al creatore e ora non trova più nemmeno la portante (ovviamente il modem adsl pci si connette tranquillamente). ho beccato io quello bacato probabilmente e martedì lo manderò in sostituzione.

ciao

PISOLOMAU
02-05-2006, 15:27
Salve a tutti. Possiedo questo router da 3 mesi, tutto bene. Ricezione ottima, wireless potente (segnale eccellente su tutti e due i piani della casa).
Volevo chiedere un aiuto da profano. :help:
Mio figlio ha installato Google Hearth ma il programma non riesce a collegarsi al server di Google quando uso il router, mentre si collega senza problemi con il modem (ho fatto una prova con il modem a 56K). Penso che il problema dipenda dal fatto che ci sia la famosa porta 80 da aprire :confused: .
Nel setup del router c'è una pagina acconcia credo (application and gaming), ma io non so cosa farci.

Non potresti darmi qualche suggerimento?

Grazie mille

Thunderfox
02-05-2006, 15:41
bo a me non da nessun problema con google earth, non ho dovuto toccare niente

PISOLOMAU
02-05-2006, 16:09
Google Hearth mi da il seguente messaggio

http://img480.imageshack.us/img480/6913/google1rc.jpg (http://imageshack.us)

che equivale al seguente mesaggio:

Most likely, a personal firewall program, aggressive anti-virus software, or adware is preventing Google Earth from freely accessing the internet via TCP/IP (port 80). If you receive any error messages containing the text c000000c or c000000b, this is also related to the software or programs listed above that could be causing the difficulties accessing Google Earth. Please check your router/firewall settings to set GoogleEarth.exe as an exception.

PISOLOMAU
04-05-2006, 18:28
UP :stordita:

masterb
05-05-2006, 09:17
Vuol dire che probabilmente hai un firewall software(tipo zonealarm) installato sul tuo pc, e che non permette a google earth di collegarsi al server. Non centra nulla il router, dato che per le connessioni che partono dall'interno verso l'esterno c'è la politica "allow all". Prova a chiudere il firewall (o a disabilitare quello di winzoz) e vedere cosa cambia...
ciao

PISOLOMAU
05-05-2006, 10:35
Grazie della risposta, ma il PC collegato ad un rete aziendale si connette tranquillmente a Google earth, non c'è nessun firewall SW che lo impedisce, altrimenti non si connetterebbe neanche in questo caso. Il problema stà proprio nel router...

masterb
05-05-2006, 13:23
Da quello che so io ( ho anche io questo router), l'unico modo per bloccare delle connessioni in uscita con questo router è mettere mano alla pagina "Access restriction". Controlla che tu non abbia nulla di strano in questa pagina. Se questa pagina è OK, allora il problema riguarda proprio un firewall software, che può essere anche quello di winzozXP o magari un antivirus che fa anche da firewall.
Per prova ho settato il firewall sul mio Mac in maniera da bloccare le connessioni in uscita del programma Google Earth, e ho ricevuto lo stesso errore.
Per la cronaca G.Earth effettua 2 connessioni, una verso 64.233.183.91:80(http) e una verso www.keyhole.com:443(https)
ciao

PISOLOMAU
05-05-2006, 16:36
Intanto grazie, proverò a verifericare disabilitando l'antivirus per vedere se è quello, in effetti sul router non ho nessuna restrizione in uscita.

Grazie ancora

foxmolder5
08-05-2006, 09:32
ho comprato da alcuni giorni questo router e non mi sembra niente male. il firmware del router è il 1.01.54 e vorrei sapere se mi consigliate di fare qualche modifica o aggiornamento, visto che non ho avuto modo di leggere tutte le 16 pagine di thread. uso il router come modem+router per collegare due pc ad internet attraverso l'adsl.

masterb
08-05-2006, 10:57
Il tuo router monta una versione di fw che non compare sul sito italiano della linksys.
Prova a guardare sul retro (o sotto a seconda di come lo tieni). Il "Model No" è WAG354G e basta o anche V2? Se c'è anche V2 vuol dire che hai una nuova versione hardware, e da qual che ho letto l'unico fw esistente è appunto quello che monti tu.
ciao

foxmolder5
08-05-2006, 11:19
Il tuo router monta una versione di fw che non compare sul sito italiano della linksys.
Prova a guardare sul retro (o sotto a seconda di come lo tieni). Il "Model No" è WAG354G e basta o anche V2? Se c'è anche V2 vuol dire che hai una nuova versione hardware, e da qual che ho letto l'unico fw esistente è appunto quello che monti tu.
ciao

si, è la v2.

foxmolder5
09-05-2006, 16:34
avrei due domande:
- il trasformatore del router è collegato alla stessa ciabatta a cui è collegato il pc e quindi ogni sera quando spengo la ciabatta il router si spegne automaticamente. in questo modo il router si può rovinare?
- nell'interfaccia di amministrazione del router vi sono le opzioni "hard reboot" e "soft reboot". che differenza vi è tra le due?

masterb
09-05-2006, 20:53
ti rispondo a "buon senso" dato che le risposte precise non le so:

per quanto riguarda l'alimetazione, questi prodotti sono fatti per stare accesi 24/24. E' invece un dato certo che la vita di un'apparecchiatura elettronica si riduce se si continua ad accenderla/spegnerla invece di lasciarla accesa. Con questo non voglio dire che ti si rompa subito, penso che uno spegnimento al giorno sia fisiologico e quindi non dovresti preoccuparti. Io il mio lo ho attaccato ad un ups e sta sempre acceso.

invece per il reboot, il soft reboot penso si riferisca alla chiusura e riavvio dei processi del router (ad es dhcpd o iptables) mentre il kernel continua a rimanere in esecuzione. Questo metodo è più veloce ma nel caso di problemi gravi (ad es la ram allocata e non più deallocata per qualche strano motivo) non risolve i problemi.
Invece l'hard reboot equivale a staccare/riattaccare l'alimentazione, e quindi l'OS si riavvia da zero.

jekyll77
10-05-2006, 21:07
ciao,
volevo sapere se qualcuno sà la differenza tra la versione 1, cioé la WAG354G e la versione V2 che ha l'amico che ha scritto appena sopra.

Io ho appena acquistato il router e mi son trovato la versione 1 di questo router. Quindi vorrei sapere se è stata fatta questa revisione, che sul sito linksys nemmeno compare tranne che sul server ftp, per problemi hardware conosciuti oppure è solo una revisione interna per cambio componenti o cose del genere.

Se fosse per correggere problemi hardware potrei farmelo cambiare in garanzia dalla linksys per avere la V2 oppure no secondo voi?

Per quel poco che l'ho usato non ho mai avuto problemi, anche se l'ho configurato il primo giorno e poi non l'ho più toccato.

Un saluto a tutti

foxmolder5
11-05-2006, 08:34
ciao,
volevo sapere se qualcuno sà la differenza tra la versione 1, cioé la WAG354G e la versione V2 che ha l'amico che ha scritto appena sopra.

Io ho appena acquistato il router e mi son trovato la versione 1 di questo router. Quindi vorrei sapere se è stata fatta questa revisione, che sul sito linksys nemmeno compare tranne che sul server ftp, per problemi hardware conosciuti oppure è solo una revisione interna per cambio componenti o cose del genere.

Se fosse per correggere problemi hardware potrei farmelo cambiare in garanzia dalla linksys per avere la V2 oppure no secondo voi?

Per quel poco che l'ho usato non ho mai avuto problemi, anche se l'ho configurato il primo giorno e poi non l'ho più toccato.

Un saluto a tutti

ho sentito che la differenza tra le versioni è la compatibilità nativa all'adsl2+. ma prendi con le dovute pinze la mia spiegazione perchè non mi sono documentato bene.


volevo inoltre porre una domanda:
andando nella sezione di amministrazione del router non riesco a trovare la pagina in cui posso inserire i dns per il collegamento ad internet senza che li rilevi automaticamente il router ( in quanto ho notato che usa dns strani, diversi da quelli di alice).

jekyll77
11-05-2006, 21:06
Grazie della risposta.

Se ho capito bene la tua domanda, posso aiutarti io.

la pagina dove inserire i dns di alice è la prima che si apre quando accedi all'interfaccia web del router, cioé Setup/Basic Setup.

la sezione è "Network Address Server Settings (DHCP) " e i nomi dei campi sono:

Static DNS 1
Static DNS 2
Static DNS 3

Se hai alice devi mettere

Static DNS 1 212.216.112.112
Static DNS 2 212.216.172.62
Static DNS 3

il 3° dns lo puoi lasciare vuoto o inserire magari un dns di un'altro provider tipo libero o tiscali in caso i dns alice non funzionino. Se lo lasci libero prende in automatico un'altro dns alice. Io l'ho lasciato vuoto senza avere problemi.

Spero di averti aiutato.
Se hai altre domande chiedi pure.

ciao

foxmolder5
11-05-2006, 21:55
Grazie della risposta.

Se ho capito bene la tua domanda, posso aiutarti io.

la pagina dove inserire i dns di alice è la prima che si apre quando accedi all'interfaccia web del router, cioé Setup/Basic Setup.

la sezione è "Network Address Server Settings (DHCP) " e i nomi dei campi sono:

Static DNS 1
Static DNS 2
Static DNS 3

Se hai alice devi mettere

Static DNS 1 212.216.112.112
Static DNS 2 212.216.172.62
Static DNS 3

il 3° dns lo puoi lasciare vuoto o inserire magari un dns di un'altro provider tipo libero o tiscali in caso i dns alice non funzionino. Se lo lasci libero prende in automatico un'altro dns alice. Io l'ho lasciato vuoto senza avere problemi.

Spero di averti aiutato.
Se hai altre domande chiedi pure.

ciao


avevo notato anche io quella sezione ma ero 1 pò titubante poichè vedendo la scritta "local dhcp server" e poi sotto indirizzi ip della rete privata pensavo che quelli sotto fossero i campi per l'inserimento di eventuali dns della rete privata.

OTTAGON
14-05-2006, 23:41
Scusate ragazzi, ho acquistato pure io il router WAG354G, ora avrei qualche domanda alla quale non ho trovato risposta in tutte le 16 pagine.

1. Nessuno di voi lo ha provato con l'antenna esterna?

2. L'antenna esterna comporta un significativo guadagno del segnale? (costa intorno ai 50 Euro e mi skazzerebbe non poco spenderli per nulla).

3. Siete realmente soddisfatti della copertura Wireless con l'antenna integrata? Io per esempio non sono per nulla soddisfatto della copertura. Non mi gestisce il segnale su 2 piani, anzi dopo pochi metri il livello passa da eccellente, a ottimo a buono, troppo presto a sufficiente e insufficiente però.
Su due piani non mi gestisce il segnale, dal piano superiore a quello inferiore, anche se non ci sono muri spessissimi e la casa non è grande. Firmware aggiornato all'ultimo disponibile su Linksys.it ma non cambia niente :cry:

4. Posso chiedere la sostituzione a Linksys con un modello superiore anche se l'ho acquistato in un centro commerciale??

foxmolder5
15-05-2006, 08:31
4. Posso chiedere la sostituzione a Linksys con un modello superiore anche se l'ho acquistato in un centro commerciale??

che io sappia la sostituzione è possibile entro sette giorni dall'acquisto (per qualsiasi acquisto), sempre se sei munito di scontrino e che tu consegni la merce con l'imballaggio originale.

sgabriels
15-05-2006, 10:54
ho questo router da gennaio e non ho avuto problemi gravi, leggendo questo forum ho scoperto che esiste una versione con hw aggiornato Versione V.2.

Volevo sapere se qualcuno è riuscito a far funzionare la cifratura WPA 2 prevista dal datasheet del produttore:

"Al fine di proteggere dati e privacy,l'Home Gateway ADSL Wireless-G dispone di un firewall sofisticato in grado di proteggere il computer da intrusioni e attacchi provenienti da Internet. Il potente sistema di cifratura dei dati WPA2 garantisce la protezione di tutte le trasmissioni wireless...."

sul sito non sono riuscito a trovare notizie di questa nuova revisione hw del prodotto, l'ultima versione disponibile del firmware è la 1.01.05.

Qualcuno è risciuto a far fungere la Ver. 1 di tale prodotto in modalità ADSL2+?
CIAO

Gerov
15-05-2006, 11:50
io l ho mandato in sostituzione e dovrebbe arrivarmi a giorni. la versione 1 a me in adsl2+ non andava. se era un difetto solo del mio router o di tutta la prima serie non so.cmq vedremo che versione mi manderanno e se non mi va ancora in adsl2+ beh almeno si capirà se il problema esiste.

ora son connesso con un modem adsl2+ ed ovviamente funziona tutto. vi farò sapere come andrà il wag354g.
ciao:)

P.S.:cmq son lenti e croste quelli della linksys: spedito giovedì 4, ricevuto da loro lunedì 8. l hanno tenuto 4 giorni senza spedirlo. li ho dovuti chiamare e solo allora l hanno sostituito e spedito. spedizione partita venerdì 12 con UPS Ground che per chi non lo sapesse è il più economico e lento sistema di spedizione e non ha nemmeno un tracking number. tristezza.

masterb
15-05-2006, 17:45
3. Siete realmente soddisfatti della copertura Wireless con l'antenna integrata? Io per esempio non sono per nulla soddisfatto della copertura. Non mi gestisce il segnale su 2 piani....

NO! Anche a me il segnale sembra che si degradi troppo velocemente allontanadosi dal router. L'unico consigli che ti posso dare è di orientarlo tenendo attivo un grafico del segnale sul tuo portatile, in modo da ottimizzare la posizione.
Anch'io vorrei sapere se c'è qualcuno che lo usa con un'antenna esterna, dal momento che per chi ha una casa di dimensioni medio/grandi, è una scelta obbligata.
Comunque non cè bisogno di spendere 50euro, basta che prendi una omnidirezionale con connettore SMA, poi anche se non è originale linksys è lo stesso. Già che ci sei prendila con guadagno di almeno 5dbi.

Gerov
17-05-2006, 08:42
mi è arrivato il router in sostituzione.

mi hanno mandato la v2 e l adsl2+ funziona. hanno aggiunto uan cosa interessante come si può vedere edallo screen..

http://img117.imageshack.us/img117/1928/immagine5hw.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=immagine5hw.jpg)

riguardo la copertura del segnale wireless io fin da quando l ho comprato avevo preso un'antenna linksys SMA con 7dbi e mi ha sempre funzionato bene. mi passa 2 piani con muri vecchi larghi dai 30 ai 50 cm...che non è poco.

se già non lo sapeste è meglio che il router sia al piano più alto per ottenere un segnale più forte. cosa che non sempre è fattibile (come nel mio caso che ho il router al pianoterra), ma che potendo aiuta molto..

P.S.:o al max prendete un router senza wireless e compratevi le prese per far viaggiare la connessione via corrente elettrica in casa! :sofico:

sgabriels
17-05-2006, 10:46
mi è arrivato il router in sostituzione.

mi hanno mandato la v2 e l adsl2+ funziona. hanno aggiunto uan cosa interessante come si può vedere edallo screen..

http://img117.imageshack.us/img117/1928/immagine5hw.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=immagine5hw.jpg)

riguardo la copertura del segnale wireless io fin da quando l ho comprato avevo preso un'antenna linksys SMA con 7dbi e mi ha sempre funzionato bene. mi passa 2 piani con muri vecchi larghi dai 30 ai 50 cm...che non è poco.

se già non lo sapeste è meglio che il router sia al piano più alto per ottenere un segnale più forte. cosa che non sempre è fattibile (come nel mio caso che ho il router al pianoterra), ma che potendo aiuta molto..

P.S.:o al max prendete un router senza wireless e compratevi le prese per far viaggiare la connessione via corrente elettrica in casa! :sofico:


puoi controllare se sulla versione 2 hanno attivato la WPA2.

Mi spieghi come devo procedere per farmi sostiutire il prodotto,visto che il supporto linksys non risponde alle mie mail.
ciao

Thunderfox
17-05-2006, 10:53
Ma la versione 1.01.54-EU del firmware da dove si scarica ?
I firmware che avete messo a inizio pagina sono codici sorgenti.....

Altra cosa, perchè non mi fa mettere l'MTU oltre i 1492 ? (io devo mettere 1500)

Il firmware che ho su adesso è il seguente 1.01.05

Gerov
17-05-2006, 11:09
@sgabriels: se fossi in te io telefonerei al supporto dicendogli che tu hai un adsl2+, ma il router non prende la portante. gli dici che hai provato con un router d'un amico per l adsl2+ e funziona quindi è un difetto del wag354g e dici che vuoi mandarlo in riparazione. a questo punto loro dovrebbero aprire un RMA (controllo e sostituzione) e poi seguendo la procedura che ti spiegheranno dovresti riuscire ad avere l ultima versione cioè la v2.

@thundrfox: il firmware 1.05.54 per ora non è disponibile e penso che non lo sia perchè studiato per la v2 del router e quindi suppongo che non andrebbe bene con quello che hai tu.

gl unici tipi di encryption che ancora sono selezionabili sono WPA Pre Shared Key e WEP...cmq chiamerò il supporto linksys per chiedergli come si seleziona WPA2 visto che nelle specs c'è...

OTTAGON
19-05-2006, 09:19
Ragazzi ho la versione 1.01.05 del firmware.

Non riesco a disabilitare il Wireless! Addirittura navigo più veloce con il wireless che con la connessione di rete, ho testato anche con i programmi di test online. Per esempio, ho una Alice 640, via wireless mi da una velocità sui 660 k, via cavo mi da 570k...

Ho resettato, le ho provate tutte. Accedo al setup del router e disabilito il wireless ma niente da fare, il led rimane acceso e la connessione wireless attiva anche se il router mi dice che il salvataggio delle impostazioni è riuscito. Ho provato e riprovato ma niente da fare, non riesco a disattivare questo maledetto wireless!!

Soluzioni?? :cry:

sgabriels
20-05-2006, 09:47
Ecco la risposta del supporto tecnico linksys:

"Buongiorno,

Grazie per aver contattato il supporto tecnico Linksys riguardo al
suo Wag354g

Il wag354g non supporta la WPA2 e un errore di informazione presente sul sito e sara rimosso.

Per quanto riguarda il malfunzionamento con l`Adsl2+ bisognerebbe che provasse a testare la linea con un altro modem e se quest`ultimo funziona ci contatti telefonicamente.

masterb
20-05-2006, 12:41
Ragazzi ho la versione 1.01.05 del firmware.

Non riesco a disabilitare il Wireless...
Soluzioni?? :cry:

Io proverei per prima cosa a rimettere la versione 1.01.03, oppure provare a rimettere la 1.01.05.
Se non funziona ancora, ho letto in giro che il reset del router, non cancella una parte della memoria chiamata nvram. Potresti provare a resettare anche questa. Tuttavia prendi questa info con le pinze, io so solo che nella nvram ci sono info come i mac-address delle interfacce. Non so cosa comporti il reset di questa area di memoria, e non so come fare a ripristinare le impostazioni iniziali.
ciao...

ekerazha
20-05-2006, 14:05
Ecco la risposta del supporto tecnico linksys:

"Buongiorno,

Grazie per aver contattato il supporto tecnico Linksys riguardo al
suo Wag354g

Il wag354g non supporta la WPA2 e un errore di informazione presente sul sito e sara rimosso.

Già... e questo potrebbe essere da denuncia. Quando ho acquistato il router pensavo fosse WPA2 (c'era scritto sul sito) e invece non lo è. Alla fine non mi cambia molto la vita, ma era una dicitura sicuramente ingannevole.

ekerazha
20-05-2006, 14:12
mi è arrivato il router in sostituzione.

mi hanno mandato la v2 e l adsl2+ funziona.
Bella fregatura... io ora non ho ADSL2+ ma potrei avercela in futuro e ho acquistato il router con la certezza che funzioni... per rimandarlo indietro come funziona esattamente (serve la ricevuta etc.?)? Che so li chiamo, gli dico che non va in ADSL2+, lo mando in riparazione (come?) e loro mi mandano la v2?

Thunderfox
20-05-2006, 14:19
Bella fregatura... io ora non ho ADSL2+ ma potrei avercela in futuro e ho acquistato il router con la certezza che funzioni... per rimandarlo indietro come funziona esattamente (serve la ricevuta etc.?)? Che so li chiamo, gli dico che non va in ADSL2+, lo mando in riparazione (come?) e loro mi mandano la v2?

stessa situazione :(

OTTAGON
20-05-2006, 18:00
Il servizio clienti mi ha detto che riguardo alla compatibilità della V. 1 non possono affermare che sia incompatibile con ADSL 2. Mi hanno detto che è quasi certo che i problemi ci siano con l'adsl di Tiscali.

ekerazha
26-05-2006, 14:12
Probabilmente aderirò alla 20Mbit di Alice che è su ADSL2+ quindi sarà il momento della verità :D

masterb
26-05-2006, 15:45
mi raccomando dacci informazioni riguardo al funzionamento, perchè non possono mettere la scritta sulla scatola "ADSL2+" e poi dare un prodotto che non è compatibile...

Thunderfox
26-05-2006, 15:46
infatti, chi può provarlo con l'adsl2 ci tenga informati :)

ekerazha
26-05-2006, 18:59
mi raccomando dacci informazioni riguardo al funzionamento, perchè non possono mettere la scritta sulla scatola "ADSL2+" e poi dare un prodotto che non è compatibile...
D'accordissimo.

matteo10
31-05-2006, 10:09
Ho anch'io questo router da un mesetto ma devo dire che per quel che riguarda la connessione wireless non sono soddisfattissimo. :(
Lo lascio sempre attaccato e la connessione internet c'è sempre ma quando la sera arrivo a casa e provo a connettermi col PC mi connetto in modo abbastanza random. Spesso devo staccare la presa e rifatto il boot viene visto dal portatile altrimenti capita che anche a 10cm non trovi alcuna rete!!!! :confused:
Una volta connesso non si stacca più ma che fatica!!! :D

Per curiosità per connettervi voi usate l'Intel® PROSet/Wireless Software o quello Wireless Networks standard di Windows?

masterb
31-05-2006, 13:56
ciao, ho letto su linksysinfo.org che è uscita una nuova versione del fw per il wag354g V1 chiamata: EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002 for wag354g.

Il link è: http://icest0rm.altervista.org/WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002_code.bin
Dicono che con questa versione vengono risolti i problemi di compatibilità con adsl2+.

Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità riguardo a quel firmware, ma alcuni lo hanno provato e sembra che migliori le prestazioni....

link a linksysinfo (http://www.linksysinfo.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=15521) (dovete registrarvi...)

Thunderfox
31-05-2006, 14:00
strano tempo fa ho madnato une-mail alla linksys chiedendo se ci sarebbero stati nuovi firmware e mi avevano detto di no.....boo

foxmolder5
31-05-2006, 14:02
io ho acquistato tale router il 2/05/06. 3 settimane di utilizzo, spegnendolo solo la sere,e poi una mattina quando lo vado ad accendere mi lampeggia la spia "power" per segnalarmi che il router non è + funzionante. se vi collego il pc tramite lan mi vengono rilevati problemi sulla lan, la connessione adsl non mi viene proprio rilevata. oggi dovrei preparare il pacco per la spedizione tramite ups....vediamo come andrà

Thunderfox
31-05-2006, 14:11
Qualcuno di voi l'ha provato ?
L'ho scaricato ma occupa solo 40 kb circa ........ e poi il link da cui l'ho scaricato non è della Linksys ma è Altervista ........

Preferisco aspettare che venga messo sul sito della Linksys, non vorrei combinare casini.

masterb
31-05-2006, 20:54
ciao, penso che quel 40K sia la homepage di altervista, che non ti lascia fare hotlinking. Per scaricarlo prova a copiare il link direttamente nella barra indirizzi del tuo browser. Comunque concordo sul fatto che sia meglio aspettare....magari si può chiedere alla linksys....
ciao

Thunderfox
31-05-2006, 22:07
Ok l'ho scaricato correttamente (sono circa 3,6 Mega) e stavolta ho fatto da cavia :)

Adesso dovrebbe supportare anche l'Adsl2+, infatti guardate un pò tra le opzioni di configurazione :D

http://img266.imageshack.us/img266/1584/linksys1zf.jpg (http://imageshack.us)

masterb
01-06-2006, 08:20
wooow, sei un grande!! grazie per esserti prestato. Hai notato altre cose nuove, o miglioramenti delle prestazioni?
ciao

Thunderfox
01-06-2006, 11:58
Si ho notato un miglioramento sia perquanto riguardo l'aggancio della linea (prima appena accendevo il computer dovevo aspettare qualche secondo perchè la spia "internet" rimaneva spenta) e sia per quanto riguarda la velocità nell'aprire le pagine.
Le altre cose ancora le devo testare ;)
Cmq a me interessava giusto la possibilità di poter usare in futuro il modem per l'adsl2+ e adesso c'è l'opzione apposta :)
Meno male, non mi andava proprio di spedirlo alla Linksys

Andy_u2
01-06-2006, 12:25
ciao, ho letto su linksysinfo.org che è uscita una nuova versione del fw per il wag354g V1 chiamata: EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002 for wag354g.Ottima News :) ...lo proverò appena possibile...sperando di risolvere il fastidioso problema (che sembra affliggere solo il mio Wag354G) dell'uploading di File Grossi (tipo, se uppo un file sopra al mega....pam....casca la linea) [Col Mitico Starmodem, non avevo nessun problema di questo tipo]. Ho parzialmente risolto limitando L'up [con NetLimiter, via Software] a 10 Kappa al secondo quando devo, esempio, mandare una mail con grosso allegato....però che pizza :(

matteo10
01-06-2006, 18:08
Appena scaricato anch'io, stanotte provo!!! Si può aggiornare in wireless o bisogna essere collegati via cavo? :oink:

masterb
02-06-2006, 10:58
il wireless è da evitare, col cavo sei sicuro che il trasferimento vada a buon fine...

Thunderfox
02-06-2006, 12:04
il wireless è da evitare, col cavo sei sicuro che il trasferimento vada a buon fine...

infatti, meglio via cavo :)

ekerazha
02-06-2006, 13:03
Probabilmente aderirò alla 20Mbit di Alice che è su ADSL2+ quindi sarà il momento della verità :D
Telecom dopo avermi detto che la mia zona era coperta da ADSL2+ mi ha richiamato e mi ha detto che hanno fatto ulteriori controlli e invece non è ancora coperta... quindi niente test.

Qualcuno che abbia provato la V1 con il nuovo firmware (che si spera venga rilasciato anche "ufficialmente") può testare se effettivamente funziona con ADSL2+ (credo non sia il caso di fidarsi di un semplice menu aggiunto in una pagina di configurazione)?

Detto questo... qualcuno sa quali altri miglioramenti avrebbe apportato la V2 rispetto alla V1 (se ci fosse qualche miglioramento magari potrebbe essere conveniente riuscire a farselo permutare con la V2)?

Grazie.

Andy_u2
02-06-2006, 19:31
ciao, ho letto su linksysinfo.org che è uscita una nuova versione del fw per il wag354g V1 chiamata: EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002 for wag354g.Primissime impressioni sul nuovo Firmware....
Innanzitutto vedo la qualità/potenza del segnale Wireless migliorata: Stessa identica posizione della Pennetta Usb, sono passato da - 63 Dbm a -57/58 Dbm di Signal Strength, con una notevole diminuzione del livello di rumore (La pennetta che uso è anch'essa una LinkSys...precisamente la Wusb54Gp). Migliorata anche la velocità di apertura della pagina di configurazione del Router tramite Wifi. Ho la sensazione che sia cambiato qualcosa anche nella schermata Security....ma non ricordo bene....ad ogni modo la posto, vedete un pò :)
http://img243.imageshack.us/img243/8025/immagine2po.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=immagine2po.jpg).
Quindi per adesso impressioni positive.....vediamo un pò cosa accade nelle prossime ore.sperando di risolvere il fastidioso problema (che sembra affliggere solo il mio Wag354G) dell'uploading di File Grossi (tipo, se uppo un file sopra al mega....pam....casca la linea) [Col Mitico Starmodem, non avevo nessun problema di questo tipo]. Ho parzialmente risolto limitando L'up [con NetLimiter, via Software] a 10 Kappa al secondo quando devo, esempio, mandare una mail con grosso allegato....però che pizza :( Intanto posso dire di aver risolto il fastidioso problema....upload di file da 3 mega con tanto di Animalo in contemporanea aperto....nessun limitazione in Up, nessa caduta di Segnale. Finalmente :winner:

sgabriels
02-06-2006, 19:40
Primissime impressioni sul nuovo Firmware....
Innanzitutto vedo la qualità/potenza del segnale Wireless migliorata: Stessa identica posizione della Pennetta Usb, sono passato da - 63 Dbm a -57/58 Dbm di Signal Strength, con una notevole diminuzione del livello di rumore (La pennetta che uso è anch'essa una LinkSys...precisamente la Wusb54Gp). Migliorata anche la velocità di apertura della pagina di configurazione del Router tramite Wifi. Ho la sensazione che sia cambiato qualcosa anche nella schermata Security....ma non ricordo bene....ad ogni modo la posto, vedete un pò :)
http://img243.imageshack.us/img243/8025/immagine2po.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=immagine2po.jpg).
Quindi per adesso impressioni positive.....vediamo un pò cosa accade nelle prossime ore.

..nessuna novità, è come prima (Firmaware ver.1.01.05)

Conviene mandarlo in assistenza per farselo cambiare? :confused:

andrea.braida
02-06-2006, 19:57
scusa...


ma qua si parta di wag 54g o wag54 g v.2 ????


grazie :D

ekerazha
02-06-2006, 22:20
scusa...


ma qua si parta di wag 54g o wag54 g v.2 ????


grazie :D

Di wag354 v1 e v2 ;)

Gerov
03-06-2006, 01:18
..nessuna novità, è come prima (Firmaware ver.1.01.05)

Conviene mandarlo in assistenza per farselo cambiare? :confused:


io son convinto che con questo aggiornamento abbiano sicuramente risolto l incompatibilità con l adsl2+...

Thunderfox
03-06-2006, 01:47
lo penso anch'io, si saranno stufati di ricevere indietro i router per doverli sostituire :D

Motosauro
05-06-2006, 08:17
ho aggiornato il primo post con un link alla pagina tedesca di download della versione 1.01.09. Sul sito italiano c'è ancora la 1.01.05

walter48022
05-06-2006, 18:10
ho aggiornato il primo post con un link alla pagina tedesca di download della versione 1.01.09. Sul sito italiano c'è ancora la 1.01.05

prima che qualcuno lo usi, sarebbe meglio che lo cambi perche' hai messo il link per l'annex B.. incompatibili con le adsl italiane... ciao :doh:

Thunderfox
05-06-2006, 19:05
raga fate attenzione, la versione deve essere europea e Annex A

Kriz
05-06-2006, 19:31
Ragazzi,

io ho il cugino WAG54GS, sapete dirmi come fare a vedere SNR Margin, Loop Att. della linea?

grazie

Motosauro
05-06-2006, 19:45
prima che qualcuno lo usi, sarebbe meglio che lo cambi perche' hai messo il link per l'annex B.. incompatibili con le adsl italiane... ciao :doh:

Modificato ;) grazie
Passami il link in pvt così aggiorno con quello giusto

walter48022
06-06-2006, 17:09
Modificato ;) grazie
Passami il link in pvt così aggiorno con quello giusto

Purtroppo una pubblicazione ufficiale linksys della versione annex A non l'ho trovata da nessuna parte... sara' questione di qualche giorno :D

OTTAGON
08-06-2006, 16:40
Comunque sia, dopo prove e riprove posso affermare con certezza che il Wireless di questo router è uno skifo, con o senza antenna esterna non mi cambia nulla. La portata è una delle più scarse che abbia mai visto in assoluto, il segnale si degrada in maniera spaventosa dopo pochi metri. Su due piani dell'abitazione non se ne parla nemmeno di gestire il segnale in modo decente, l'icona dà quasi sempre un segnale "basso" o "molto basso" quando non è assente...
Ora le cose sono 2, o questo router dal punto di vista della potenza del segnale Wireless è un bidone oppure è il mio ad essere difettato.

Intanto quelli della Linksys, come da loro consigliato, mi hanno fatto spendere altri 30 Euro per l'antenna esterna, invece di fare un prodotto decente che già la integrasse. Non ho risolto assolutamente nulla, anche se ho preso un'antenna non originale ma comunque HGA7S reverse come richiesto, della potenza di ben 7Dbi.

Mi chiedo a cosa facciano router wireless con antenne interne integrate che hanno un segnale così debole! Per estetica? Dell'estetica me ne sbatto a questo punto. Il bello è che non risolvo niente nemmeno con l'antenna esterna!

Altra nota dolente è l'assistenza Linksys, praticamente inesistente quella telefonica. Decine di minuti di attese al telefono e non risponde nessuno.

Delusione totale dal punto di vista del Wireless, per il resto è ok.

masterb
08-06-2006, 20:52
Purtroppo anch'io ho consatato questa cosa una volta acquistato il router. Però il fatto che con un'antenna di ben 7dbi non cambi nulla mi lascia veramente perplesso....
Io per il momento cmq non ho voglia di spendere altri euro, e mi tengo la portata che ha, perchè a quel punto con i soldi che spendi con un antenna, spendevi meno a comprare i modelli con speedbooster o caxxate del genere.
Altra cosa che mi sembra un po' troppo strana, è che il transfer rate non raggiunge i 54Mbps neanche con il vento a favore. Tenendo il router a 10 cm dal portatile, e trasferendo un file sul fisso(che è collegato tramite lan) la velocità massima che raggiungo è di 2.6MB cioè 17Mbit, mi pare veramente lontanto dalla velocità massima....
ciao

OTTAGON
08-06-2006, 21:13
Il discorso è che anche quando ho sentito l'assistenza linksys al telefono, loro naturalmente sono stati "accomodanti" nel senso che trovano mille scuse pur di non farti mandare il router in assistenza.

Anche il tuo problema del transfer rate non è sicuramente normale, pensa che io ho un problema simile, con i test di velocità in internet, mi da una velocità maggiore quando sono collegato in wireless di quando sono collegato al router via cavo :eek:

Loro naturalmente mi hanno detto che è colpa dei test e non del router.... capirai...

Pensa che io prima avevo il modem modello ADSL2MUE, con un firewall integrato non disattivabile, non hanno un firmware ufficiale che lo disattiva e quando lo compri non viene nemmeno specificata la presenza di questo firewall sulla confezione. Magari uno si compra un modem proprio per non avere problemi di firewall e con questo modello si è trovato fregato alla grande.

Stessa cosa il WAG354G, molti non riesono a fare andare la ADSL2, se non tutti, e naturalmente Linksys non è chiara in merito, qui ci sono gli estremi per un'azione legale a momenti.

E' inutile, saranno ottimi prodotti sotto certi punti di vista ma sotto altri hanno grandi pecche forse dettate dal fatto di una inefficace fase di test prima del lancio sul mercato.

Come hai detto tu, io con i soldi di un'antenna originale mi sarei comperato il modello con tecnologia SRX e SPEEDBOOSTER e invece sono stato inkiappettato per l'ennesima volta. Ho comperato un'antenna e non mi cambia nulla, pari soldi e mi sarei comperato il modello superiore, forse e "spero" con dei risultati realmente visibili.

walter48022
09-06-2006, 01:10
Il discorso è che anche quando ho sentito l'assistenza linksys al telefono, loro naturalmente sono stati "accomodanti" nel senso che trovano mille scuse pur di non farti mandare il router in assistenza.

Anche il tuo problema del transfer rate non è sicuramente normale, pensa che io ho un problema simile, con i test di velocità in internet, mi da una velocità maggiore quando sono collegato in wireless di quando sono collegato al router via cavo :eek:

Loro naturalmente mi hanno detto che è colpa dei test e non del router.... capirai...

Pensa che io prima avevo il modem modello ADSL2MUE, con un firewall integrato non disattivabile, non hanno un firmware ufficiale che lo disattiva e quando lo compri non viene nemmeno specificata la presenza di questo firewall sulla confezione. Magari uno si compra un modem proprio per non avere problemi di firewall e con questo modello si è trovato fregato alla grande.

Stessa cosa il WAG354G, molti non riesono a fare andare la ADSL2, se non tutti, e naturalmente Linksys non è chiara in merito, qui ci sono gli estremi per un'azione legale a momenti.

E' inutile, saranno ottimi prodotti sotto certi punti di vista ma sotto altri hanno grandi pecche forse dettate dal fatto di una inefficace fase di test prima del lancio sul mercato.

Come hai detto tu, io con i soldi di un'antenna originale mi sarei comperato il modello con tecnologia SRX e SPEEDBOOSTER e invece sono stato inkiappettato per l'ennesima volta. Ho comperato un'antenna e non mi cambia nulla, pari soldi e mi sarei comperato il modello superiore, forse e "spero" con dei risultati realmente visibili.

Ciao,
sulla differenza di velocita' tra wired e wireless nello stesso router, ci sono i parametri tcp/ip di windows abbinati ad ogni scheda di rete, e uno dei valori che ti influisce parecchio sulla velocita' della singolo download e' l'rwin che puoi comunque modificare. Comunque ci sono altri parametri di basso livello che possono influire e che dipendono da ciascun apparato di rete.
Per quanto riguarda l'adsl2, dovrebbero aver risolto con l'ultimo firmware, io non ho l'adsl 2 e non ti so dire, pero' ora nel menu c'e' la possibilita' di scegliere il tipo di modulazione che prima non c'era. Per quanto riguarda il firewall non ho capito bene a cosa ti riferisci. Per quanto riguarda il wag354g in modalita' wireless l'ho provato la settima scorsa con un sony vaio, appena configurato perdeve pacchetti a 4 metri dal router e ci sono rimasto davvero male. Ho lanciato il ping -t e ho provato tutti i canali vedendo qual'era quello migliore basandomi sulla risposta del ping e se perdeva pacchetti. Alla fine il settaggio migliore era usando il primo canale, sono arrivavo fino al marciapiede della strada, a circa 20/25 metri in linea d'aria dal router in mezzo a 3 muri e senza antenna nel router. Che tipo di configurazioni hai fatto? ciao :)

Tondo1
12-06-2006, 13:51
Qualcuno di voi ha chiesto all'Help Desk di Linksys se il FW 1.01.54 (dedicato all'HW v2) è installabile anche sull'HW v1 (il cui ultimo FW ufficiale è invece l'1.01.05)?

Mi rendo conto dell'ingenuità ;) della domanda ma ho notato che quando la retrocompatibilità degli aggiornamenti dei FW NON è possibile, nei file .txt di accompagnamento viene indicato molto chiaramente.

Nel .txt che accompagna l'1.01.54 non c'è scritto che non sia compatibile con l'HW v1.

Sempre in attesa del fantomatico 1.01.09 che , se ho capito bene, dovrebbe essere per l'HW v1.

Ciao
Tondo1

PS per chi ha difficoltà col WiFi: temo che abbiate dei guasti e/o stiate usando un canale (degli 11 a disposizione) con interferenze. Io, senza antenne aggiuntive, mi collego perfettamente al gateway, che è al secondo piano di un palazzo in cemento armato, stando seduto in macchina nel parcheggio! Attraversando quindi molti schermi elettromagnetici e coprendo almeno una ventina di metri in linea d'aria

Thunderfox
12-06-2006, 15:29
non installare la v2 se hai il router v1, avevo chiesto qualcosa di simile alla Linksys ma mi hanno detto che avrei danneggiato il router

werew
17-06-2006, 19:55
come riconosco se e' la V1 o V2 ?

werew
19-06-2006, 18:14
anche nel mio caso il wireless e' perfettamete funzionante . .

e' normale che scaldi cosi ?

masterb
19-06-2006, 18:31
il firmware 1.01.09 per la v1 si trova a questo link:
http://linksysdata.com/betafiles/Firmware/WAG354G/EU/BETA/WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_002_code.bin

user:linksys
pass:beta7

ovviamente neanche in questo caso ho testato

@ werew per vedere se hai v1/v2 guarda sull'etichetta dietro/sotto.
Anche il mio scalda molto, anche a riposo e in piedi, in una stanza fresca. A occhio sarà sui 50°C.

foxmolder5
19-06-2006, 19:01
io ho un WAG354G V.2 ma sul sito linksys non trovo nessun collegamento per avere info o scaricare i firmware. mi potete aiutare?

masterb
19-06-2006, 20:13
per la v2 da quel che ne so esiste solo la versione che monti, la 1.01.54. Cmq hai qualche motivo specifico (malfunzionamenti...) che ti spinge a passare ad una versione superiore del firmware?
Dubito che nelle furure release verranno implementate delle feature in più per questo router, dato che se non ci sono bug, gli sviluppatori linksys non metttono più mano al codice.

werew
19-06-2006, 20:14
credo sia un v.1 perche aveva il firmware 1.01.03

werew
19-06-2006, 20:23
secondo voi implementaranno mai una NAT FULL CONE compatibile con applicazioni VOIP SIP ?

foxmolder5
19-06-2006, 20:54
per la v2 da quel che ne so esiste solo la versione che monti, la 1.01.54. Cmq hai qualche motivo specifico (malfunzionamenti...) che ti spinge a passare ad una versione superiore del firmware?
Dubito che nelle furure release verranno implementate delle feature in più per questo router, dato che se non ci sono bug, gli sviluppatori linksys non metttono più mano al codice.

per ora nessun malfunzionamento. tokkiamo ferro! :D

werew
19-06-2006, 22:18
ma dal menu si puo disabilitare il wireless?? no ho trovato nessuna voce a riguardo

OTTAGON
19-06-2006, 23:22
Se è come quello della versione 1 devi andare sotto la voce WIRELESS e alla voce WIRELESS NETWORK MODE selezionare DISABLE.

OTTAGON
19-06-2006, 23:27
Scusate ma voi non avete difficoltà a contattare l'assistenza telefonica? Io al numero 02 38591012 sto decine di minuti in linea ascoltando la voce che mi dice che fra poco un operatore sarà disponibile ma in realtà non risponde nessuno.

E poi si può sapere perchè non indicano gli orari del servizio di assistenza telefonica? Comunque sia in orari di ufficio è praticamente impossibile riuscire a parlarci, a meno che voi non siate particolarmente pazienti e magari rispondano dopo una mezzora di attesa...

:muro:

Gerov
20-06-2006, 00:03
a me han sempre risposto molto rapidamente...... :ciapet:

werew
20-06-2006, 07:11
ok trovato grazie....pensavo li si impostassero solo le modalita :)

Elbryan
20-06-2006, 10:42
Ho rigirato tutto il router ma non ho trovato v1 o v2 ...

Ho trovato solo indirizzi MAC e numeri seriali, l'avviso che se apro il router va fuori garanzia e basta :(

astimas
20-06-2006, 10:45
Comunque sia, dopo prove e riprove posso affermare con certezza che il Wireless di questo router è uno skifo, con o senza antenna esterna non mi cambia nulla. La portata è una delle più scarse che abbia mai visto in assoluto, il segnale si degrada in maniera spaventosa dopo pochi metri. Su due piani dell'abitazione non se ne parla nemmeno di gestire il segnale in modo decente, l'icona dà quasi sempre un segnale "basso" o "molto basso" quando non è assente...
Ora le cose sono 2, o questo router dal punto di vista della potenza del segnale Wireless è un bidone oppure è il mio ad essere difettato.

Intanto quelli della Linksys, come da loro consigliato, mi hanno fatto spendere altri 30 Euro per l'antenna esterna, invece di fare un prodotto decente che già la integrasse. Non ho risolto assolutamente nulla, anche se ho preso un'antenna non originale ma comunque HGA7S reverse come richiesto, della potenza di ben 7Dbi.

Mi chiedo a cosa facciano router wireless con antenne interne integrate che hanno un segnale così debole! Per estetica? Dell'estetica me ne sbatto a questo punto. Il bello è che non risolvo niente nemmeno con l'antenna esterna!

Altra nota dolente è l'assistenza Linksys, praticamente inesistente quella telefonica. Decine di minuti di attese al telefono e non risponde nessuno.

Delusione totale dal punto di vista del Wireless, per il resto è ok.


Il wireless uno schifo !?!?

Io prendo tranquillamente su 2 piani col segnale quasi al 100% Mi copre praticamente tutta la casa ed il segnale è costante.

Mi resta solo da provarlo in balcone

werew
20-06-2006, 11:11
Ho rigirato tutto il router ma non ho trovato v1 o v2 ...

Ho trovato solo indirizzi MAC e numeri seriali, l'avviso che se apro il router va fuori garanzia e basta :(


anche io non ho trovato V1 o V2 pero il firmware installato di serie era quello della V1 per cui credo sia cosi...ho aggiornato alla 05 per v1 e va :-)

as-roma
24-06-2006, 14:31
anche io non ho trovato V1 o V2 pero il firmware installato di serie era quello della V1 per cui credo sia cosi...ho aggiornato alla 05 per v1 e va :-)

Credo di si, dal sito Linksys è indicato che la release iniziale con cui è stato immesso sul mercato il v2 è la 1.01.54 del 31 gennaio 2005 8e non sono seguiti aggiornamenti), mentre l'iniziale del v1 è la 1.01.03 (aggiornabile alla 1.01.05 del 30 agosto 2005).

La cosa strana è che accedendo da prodotti (barra superiore centrata sullo schermo)si arriva alla v2 mentre da altri percorsi si arriva alla v1.

Mah!

P.S. per il segnale wireless, ho notato un notevole miglioramento abolendo il mixed mode favore dell'impostazione 11g only dal setup delle funzionalità wireless

P.P.S.: anche il mio scalda da morire. All'inizio non lo tenevo in piedi ma sdraiato, ed ogni tanto si impallava x il troppo calore...

werew
24-06-2006, 14:45
infatti anche io lo tengo in piedi ...anzi ora che fa un caldo esagerato.. gli ho messo davanti una ventolina che gira lenta lenta ...e non scalda piu...

secondo me dovevano fargli qualche forellino in piu..

Una cosa che ho notato e' ceh sporadicamente nno riesco piu a navirage , no trova piu le pagine ( mentre msn, torrent etc etc va tutto )
faccio un soft reset e riparte piu veloce di prima...boh ..devo ancora capirne il motvo ..per il resto e' perfetto :)

OTTAGON
24-06-2006, 19:12
Io ho deciso di prenderne un altro. Il wireless è una fregatura totale perchè non ha portata, almeno per quanto mi riguarda. Basta Linksys, sono rimasto totalmente deluso, sia dal Wireless che dall'assistenza tecnica. E per fortuna che sembrava così blasonato, è proprio vero che a volte sono solo mosse di marketing... Mi butterò su Netgear credo.

masterb
24-06-2006, 20:29
ciao, se per caso lo rivendi facci sapere quanto sei riuscito a raccimolare...
Cmq per il momento non mi posso lamentare della scatola sul lato wired e router, funziona e questo mi basta.

Per il wireless io per il momento il portatile lo uso sullo stesso piano in cui c'è il router, e dato che non attraverso del cemento armato il segnale mi arriva.
In "giardino" (cioè all'esterno con un vetro antisfondamento da attraversare) si comporta discretamente e copre 100 e + metri. Quest'estate quando ho un po' di tempo magari mi costruisco un'antenna, di comprarne una non se parla proprio dato che per qualcosa di decente ci vogliono almeno 50euri.

Tra l'altro ho notato una cosa proprio riguardo a wireless, quando si preme il pulsante sopra il router per fare uscire il connettore SMA, il segnale viene tolto dall'antenna interna e mandato su quella esterna. La cosa si nota molto bene usanto un tool che permette di vedere il livello di segnale, che quando si fa uscire il connettore sma cala un po'.....

masterb
24-06-2006, 20:34
Una cosa che ho notato e' ceh sporadicamente nno riesco piu a navirage , no trova piu le pagine ( mentre msn, torrent etc etc va tutto )
faccio un soft reset e riparte piu veloce di prima...boh ..devo ancora capirne il motvo ..per il resto e' perfetto :)

anche a me è capitato un paio di volte appena preso, ma in seguito non c'è + stato bisogno di riavviarlo, ma è stato solo riavviato per cause di forza maggiore (tolto la corrente per fare dei lavori..).

ekerazha
29-06-2006, 14:22
Ho scritto a Linksys per il problema con ADSL2+ del WAG354G v1 e mi hanno inviato via email il firmware 1.01.09 (beta) che dovrebbe risolvere il problema... il file si chiama:

WAG354G-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.09_004_beta_code.bin

Non mi resta che andare da qualche mio amico che ha ADSL2+ e provare se risolve...

ekerazha
29-06-2006, 14:55
Comunque a quanto pare ci stanno lavorando perchè è datata 19 Giugno ;)

werew
29-06-2006, 16:36
installata....per ora nessun problema

ekerazha
29-06-2006, 17:35
installata....per ora nessun problema
L'hai provata con ADSL2+ ?

werew
29-06-2006, 17:38
no ho un semplice adsl 4mb

Gerov
29-06-2006, 17:40
io sarei intenzionato a vendere il mio wag354g v2..garanzia fino a novembre e appena sostituito. l ho solo provato dopo la sostituzione e funziona perfettamente..solo che ormai ho già un altro router..e non me ne facico niente di due..

ho anche antenna aggiuntiva 7 db linksys..che passa agilmente 3 piani..

in caso qualcuno fosse interessato mandatemi pm.

toothache
01-07-2006, 11:56
Ciao, non riesco a configurare sul Wag354g il filtraggio del mac address della mia scheda wireless, ogi volta che ci provo mi butta fuori, qualcuno che l'ha fatto potrebbe aiutarmi?
Grazie.
:help:

Carciofone
01-07-2006, 13:51
Ciao a tutti: è la prima volta che scrivo in questo 3d, perchè ho questo router solo da oggi. Me lo hanno dato in cambio di un DLink G604T. Qualcuno di voi può darmi una rapida rassegna delle sue capacità? E' stato un cambio vantaggioso o è una fregatura?
:cool:

Salve a tutti
Ho pensato che vista la prevedibile diffusione di questo router/gateway, si potrebbe fare un thread ufficiale per raccogliere dubbi, problemi, soluzioni, impressioni.
=================================
Aggiornato al 5/06/06

Cose sistemate:
ADSL2 con FirmWare>=1.01.09
Client DYNDNS con FirmWare>=1.01.05

Cose che ancora non funzionano:
Amministrazione remota (non che sia necessariamente un male ;) )
(da testare con l'ultimo FirmWare)


Link per i firmware aggiornati:
qui a breve troverete il FirmWare 1.01.09
Spero si possa fare un buon gruppo di lavoro come nell'altro 3d della DLink.
Attualmente il mio che è un V2, monta il firmware 1.01.54. Si tratta di una versione più o meno aggiornata di quella che proponi?
Ciao
:sofico:

OTTAGON
01-07-2006, 16:54
Basandomi sulla mia esperienza personale non è ciò che viene tanto osannato. Specie il Wireless è poco potente e il segnale degrada dopo pochi metri. L'unica differenza che ho visto con altri router-modem analoghi è il prezzo più alto... :p Per quanto mi riguarda mai più Linksys. Sono in attesa del Netgear DG834G.

Motosauro
01-07-2006, 18:31
Ciao, non riesco a configurare sul Wag354g il filtraggio del mac address della mia scheda wireless, ogi volta che ci provo mi butta fuori, qualcuno che l'ha fatto potrebbe aiutarmi?
Grazie.
Ci avevo provato anch'io (col firmware originale) e non ci ero riuscito, ma c'ho provato solo una volta senza leggere troppo il manuale. Magari riprovo e ti faccio sapere nei prossimi giorni.
Prova magari ad inserire il filtro del mac connettendoti via cavo e poi prova ad entrare.
P.S.
Benvenuto :) e auguri per il mal di denti

Attualmente il mio che è un V2, monta il firmware 1.01.54. Si tratta di una versione più o meno aggiornata di quella che proponi?
Ciao
per il tuo che è un V2 quella dovrebbe essere la release più aggiornata.
Scusa l'imprecisione, ma sono in un momento un pò convulso col lavoro :stordita: .
Per quella che è la mia esperienza hai fatto un buon cambio. Poi c'è da dire che le esigenze di ognuno di noi sono diverse. Per il wifi devo dire che io mi ci trovo benissimo pure senza antenne aggiuntive; posso pensare che i problemi di alcuni utenti siano relativi più all'esemplare che al modello in sé.
Ciao

ekerazha
01-07-2006, 18:47
Basandomi sulla mia esperienza personale non è ciò che viene tanto osannato. Specie il Wireless è poco potente e il segnale degrada dopo pochi metri. L'unica differenza che ho visto con altri router-modem analoghi è il prezzo più alto... :p Per quanto mi riguarda mai più Linksys. Sono in attesa del Netgear DG834G.
Il Netgear non ha il QoS

Motosauro
01-07-2006, 18:52
Il Netgear non ha il QoS
E neanche un client DYNDNS che mi risulti

Carciofone
01-07-2006, 21:11
Ho problemi a connettermi in wifi...
non è che qualcuno mi potrebbe mettere in due righe i parametri da impostare per usare il wpa?

Pegaso138
01-07-2006, 22:08
Ho problemi a connettermi in wifi...
non è che qualcuno mi potrebbe mettere in due righe i parametri da impostare per usare il wpa?

In che senso hai dei problemi a connetterlo in wifi, io l'altro ieri sera l'ho connesso con un notebook tranquillamente esattamente qual'è il tuo problema

Pegaso138
01-07-2006, 22:10
Magari se ci fai vedere come lo hai settato il wirelles così possiamo vedere dove sta l'errore

Carciofone
01-07-2006, 22:29
Allora, ho risolto mettendo così:
in Wireless\wireless security ho messp wpa-PSK e la password
in Wireless\adwanced wireless settings ho lasciato Autentication Type su auto xchè su shared key non funziona.
Sula scheda di rete ho messo a mano ssid e wpapsk con criptazione TKIP, perchè con AES non funziona. Ho messo ip fisso 192.168.1.2 etc senza dhcp. Dopo aver rimosso Utilità di pianificazione pacchetti QoS la scheda di rete è come impazzita e non ha più rilevato la rete wireless.

Pegaso138
01-07-2006, 23:02
Allora, ho risolto mettendo così:
in Wireless\wireless security ho messp wpa-PSK e la password
in Wireless\adwanced wireless settings ho lasciato Autentication Type su auto xchè su shared key non funziona.
Sula scheda di rete ho messo a mano ssid e wpapsk con criptazione TKIP, perchè con AES non funziona. Ho messo ip fisso 192.168.1.2 etc senza dhcp. Dopo aver rimosso Utilità di pianificazione pacchetti QoS la scheda di rete è come impazzita e non ha più rilevato la rete wireless.

Caro carciofone perdonami ma hai fatto un casino.
Allora io ti avevo chiesto le immagini illustarte perchè il wirelles in oggeetto indicato non c'è lo presente.
Se non ricordo male,alla voce basic wirelles setting metti:
- wirelles network: - metti Mixer;
- wirelles network address Linkisys;
- wirelles channel nmetti a : 6-2.437 GHz;
- wirelles SS.o broadcast metti: enable;
- wirelles security mode: metti wep;
wep encrypton: 64 bits 10 hex digits;
passphrase: klikka generate;
Ti raccomando devi mattere massimo 10 lettere o numeriche che vanno da a - e oppure da 1 a 10 poi fatto tuto save setting.
Dopo vai sul tuo portatile e metti sulla tua scheda wife e metti il numero encrypt che hai scelto .
Se non mi segui bene mi puoiu contattare tramite msn.
Ciao amicone

Pegaso138
01-07-2006, 23:07
Ah dimenticavo Ip non ha importanza 192.168.1.64 oppure 192.168.1.2 non da nessun problema anche se io preferisco mettere il secondo IP.

Pegaso138
01-07-2006, 23:15
Guarda quì:

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=IT%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1137450967337%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&sp_prodsku=1148434954470

ekerazha
02-07-2006, 00:52
- wirelles security mode: metti wep;
wep encrypton: 64 bits 10 hex digits;
passphrase: klikka generate;
Ti raccomando devi mattere massimo 10 lettere o numeriche che vanno da a - e oppure da 1 a 10 poi fatto tuto save setting.
Dopo vai sul tuo portatile e metti sulla tua scheda wife e metti il numero encrypt che hai scelto .

Mettere la crittografia WEP è come non mettere niente... è crackabile in 3 minuti. Devi usare la WPA.

Carciofone
02-07-2006, 06:37
Le impostazioni che ho messo nel router sono queste: CLICCA QUI. ( http://www.esnips.com/web/orsolalonga-Immagini)
Ma il problema di base sembra essere nella chiavetta wifi usb della Belkin: disabilitando l'utility proprietaria e usando la zero configuration di Windows, adesso la connsiione sembra si sia stabilizzata e avviene normalmente anche all'avvio.
Ho notato che rimuovendo l'utilità controllo pacchetti qos la connessione sembrava impazzita: andava e veniva.
Se qualcuno ha notizie di siti specialistici per questo modello con particolari sul microprocessore, firmware etc. lo dica a tutti...
Ciao
:sofico:

Ho trovato una scheda tecnica qui: http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware#head-23aceae4ab1f4a2fe1e171cd55b5875b624dc2eb
Praticamente è identico al DLink G624T o al G604T. Anzi, forse più al G684T dato che monta uno switch ADM6996L.

Pegaso138
02-07-2006, 09:32
Le impostazioni che ho messo nel router sono queste: CLICCA QUI. ( http://www.esnips.com/web/orsolalonga-Immagini)
Ma il problema di base sembra essere nella chiavetta wifi usb della Belkin: disabilitando l'utility proprietaria e usando la zero configuration di Windows, adesso la connsiione sembra si sia stabilizzata e avviene normalmente anche all'avvio.
Ho notato che rimuovendo l'utilità controllo pacchetti qos la connessione sembrava impazzita: andava e veniva.
Se qualcuno ha notizie di siti specialistici per questo modello con particolari sul microprocessore, firmware etc. lo dica a tutti...
Ciao
:sofico:

Ho trovato una scheda tecnica qui: http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware#head-23aceae4ab1f4a2fe1e171cd55b5875b624dc2eb
Praticamente è identico al DLink G624T o al G604T. Anzi, forse più al G684T dato che monta uno switch ADM6996L.

Ciao,
allora alla voce wirelles channel vedo che tu hai lasciato 11-2462GHz, bene togli questo e spunta 6- 2.437;
Tutto il resto devo dire che va bene.
Io avrei usato tranquillamente il wep, per poi inserire le dieci unità ossia numeri e lettere.
Fammi sapere.

Carciofone
02-07-2006, 09:58
Pegaso, hai letto qua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12960247#post12960247

Pegaso138
02-07-2006, 11:03
Pegaso, hai letto qua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12960247#post12960247

Bene, hai fatto come ti ho condigliato io ti funziona adesso wife?

Carciofone
02-07-2006, 14:30
Per ora ottimamente. Il problema principale era la chiavetta usb Belkin che adesso fila come un razzo.

Pegaso138
02-07-2006, 16:02
Per ora ottimamente. Il problema principale era la chiavetta usb Belkin che adesso fila come un razzo.

Ma il consiglio che ti avevo dato io lo hai messo anzicchè ad 11-......Mghz a 6-......Mghz???

Carciofone
02-07-2006, 16:20
Si, ho visto che su quel canale tengo meglio i 54MBit. Forse dipenderà dalle interferenze e dovrò provarli un pò tutti, col tempo...
Ciao

masterb
02-07-2006, 16:44
Qualcuno potrebbe provare a trasferire un file grosso da pc collegato con ethernet a pc con wireless e dirmi cosa ottiene come velocità massima nel raggio < 1m dal router??
almeno vediamo quale è la velocità massima reale del router...

Carciofone
02-07-2006, 16:49
Ho fatto ieri quella prova ed ho avuto un min di 900KByte\sec fino a un max di 2,40 MByte\sec. Mi sembrano valori accettabili e nella norma paragonabili e forse leggermente superiori al G604T.

masterb
02-07-2006, 18:21
Anc'io ho ottenuto valori simili hai tuoi. Io però mi aspettavo dei valori ben superiori, considerato il limite teorico di 54Mbps=6,75Mbps. Comunque se tu mi dici che ottenevi lo stesso valore anche con un altro router, beh allora i tirapacchi sono o quelli che fanno i chipset per il wireless o quelli che hanno definito 802.11g :what: ....

Carciofone
02-07-2006, 19:04
Tieni presente che il valore teorico max è halfduplex e quindi va diviso per 2 perchè è usato un solo canale in upload e download. Tecnologie più avanzate utilizzano due canali appaiati per raddoppiare la banda (nelle specifiche), ma poi il guadagno è circa un 15% in più,reale. Le ultime tecnologie MIMO usano più canali contemporaneamente (multi input multi output), ma sempre a patto che i vari canali siano liberi. Se accade che, come nelle città in cui è maggiore la densità di reti wifi, i canali siano saturi, il guadagno è molto inferiore alle aspettative. Ad oggi, checchè se ne dica, un nuovo protocollo ufficiale per sostituire il "g" non è nemmeno ancora stato approvato e tutti procedono in ordine sparso. Alcuni produttori dovrebbero commercializzare router a 200MBit, ma non è ancora una tecnologia matura...

ajalro
03-07-2006, 10:35
Ciao a tutti,

sto pensando di acquistare questo router in abbinamento con una pcmcia wireless.
Ho visto che soono statte spese tante pagine di discussione... qualcuno mi sa dire se mi consiglia questo router o se è meglio girarci alla larga?
Funziona bene?

Grazie mille!!

MrWhite75
03-07-2006, 14:05
Ciao a tutti
possiedo il router linksys wag354g V.2 il router mi sembra molto valido apparte il wi-fi un po debole, la linea adsl è la tiscali 4mbit flat, ho riscontrato un problema a volte capita che non mi fa accedere ai siti tipo impossibile trovare la pagina, nonostante il router sia collegato e le applicazioni stile messenger, skype o i vari p2p continuino a funzionare regolarmente, il problema lo risolvo riavviando il router, secondo voi dipende dal router o dalla linea?
saluti

ekerazha
03-07-2006, 14:08
Ciao a tutti
possiedo il router linksys wag354g V.2 il router mi sembra molto valido apparte il wi-fi un po debole, la linea adsl è la tiscali 4mbit flat, ho riscontrato un problema a volte capita che non mi fa accedere ai siti tipo impossibile trovare la pagina, nonostante il router sia collegato e le applicazioni stile messenger, skype o i vari p2p continuino a funzionare regolarmente, il problema lo risolvo riavviando il router, secondo voi dipende dal router o dalla linea?
saluti

Dalla linea... forse i DNS server di Tiscali non sono proprio impeccabili...

MrWhite75
03-07-2006, 14:15
ok grazie, mi secca dover riavviare a perdere le priorità con il mulo!!

ajalro
03-07-2006, 14:18
Azz...
anche io ho tiscali!!! mi sa che allora non lo compro, se devo stare a riavviare ogni 5 minuti....

Makaku
03-07-2006, 14:22
Dalla linea... forse i DNS server di Tiscali non sono proprio impeccabili...

Secondo me nn dipende dalla linea....mi da anche a me lo stesso problema con alice 4 mega e me lo ha iniziato a dare proprio appena ho montato questo router.

Cioè...sicuremente è qualcosa che dipende dal router che nn so come dopo circa 24h di connessione nn raggiunge + i server dns...anche se nella pagina dello status vengono visualizxati.....

MrWhite75
03-07-2006, 14:49
Ah quindi nn dipende dal dns di tiscali...dato che con alice ci sono gli stessi problemi..bho

Motosauro
03-07-2006, 15:13
Onestamente non credo che abbia a che fare con il router. Se avete il dubbio provate a pingare i dns che usate e vedere se il risultato vi pare verosimile. Eventualmente provate con degli altri dns. Se cercate su google trovate una paginetta che elenca quelli dei principali ISP.
Ovviamente se avete un serverino domestico vi potete mettere su il vostro, così avrete una latenza di 1ms :D

Il mio WAG354G comunque è acceso sostanzialmente da quando l'ho preso e non ho mai riscontrato né lentezza né incertezze per quanto riguarda il resolv dei domini.

ekerazha
03-07-2006, 15:15
Secondo me nn dipende dalla linea....mi da anche a me lo stesso problema con alice 4 mega e me lo ha iniziato a dare proprio appena ho montato questo router.

Cioè...sicuremente è qualcosa che dipende dal router che nn so come dopo circa 24h di connessione nn raggiunge + i server dns...anche se nella pagina dello status vengono visualizxati.....

Mistero... perchè a me con Alice 4 Mega non ha mai dato questo genere di problemi.

Makaku
03-07-2006, 15:24
Mistero... perchè a me con Alice 4 Mega non ha mai dato questo genere di problemi.

Neanche a me con il vecchissimo modem usb alcatel mantaray....ma appena ho messo su il router è comparso questo problema, quindi mi risulta difficile pensare che nn dipenda dal router..

ekerazha
03-07-2006, 15:35
Neanche a me con il vecchissimo modem usb alcatel mantaray....ma appena ho messo su il router è comparso questo problema, quindi mi risulta difficile pensare che nn dipenda dal router..

Io non ho mai avuto problemi di questo genere ne' con il modem in comodato di Alice, ne' con il vecchio router (un Telindus) ne' con questo router... le volte che ho avuto problemi di DNS era colpa dei DNS della Telecom (ed infatti cambiando DNS non avevo problemi).

werew
03-07-2006, 16:49
a voi succede mai che ogni tanto non riesce piu a navigare e occorre fare un softreboot per ripristinare il tutto ?

Carciofone
03-07-2006, 18:39
Per il momento non è mai successo.
Però dovresti essere più preciso: si blocca quando sei connesso via ethernet o anche il wifi, o solo il wifi e mai via ethernet?
I log del router che cosa dicono?
Hai provato in caso di blocco a riavviare SOLO il pc?
Se dici che fai il softreboot, lo fai via ethernet o via wifi? Magari è cascata solo la linea adsl ed è colpa del provider...
Hai provato ad aspettare qualche secondo e a riconnetterti manualmente?
Sei sicuro di non aver impostato la connessione on demand con un idle time di qualche decina di minuti (mi pare che sia la posizione di default del router)?
Ogni tanto a me si blocca la connessione wifi, ad es con una decina di pagine aperte su Firefox, download attivo etc. ma basta chiudere il browser e riaprirle che riparte il tutto. Mai dovuto riavviare.

MrWhite75
03-07-2006, 19:03
pure a me si blocca, xrò in genere dopo una 20ina di ore, il mio problema e che nn va solo l'http le pagine web x intenderci, p2p istant messaging tutto ok, con un riavvio del router tutto funziona bene credo dipenda dal router, xchè mi sembra strano che la linea tiscali si blocchi magicamente un istante e subito dopo rivà, anche xchè ripeto il resto va, il router segna tutto ok nello status ma di fatto non "carica" le pagine, ho provato a riavviare il pc sia il fisso che il laptop ma si ha lo stesso risultato bisogna riavviare il router e tutto rifunziona la scocciatura è che il mulo nn perdona sto genere di cose!!

Carciofone
03-07-2006, 19:08
Ahhhh, se sei collegato in wifi con un ip 192.168.1.2 (fisso) ad esempio, metti nella scheda di rete ethernet del pc un ip fisso 192.168.0.1 subnetmask 255.255.255.0, gateway e dns vuoti , poi in IExplorer Strumenti\Opzioni internet\Connessioni spunta Non utilizzare mai connessioni remote, conferma e riavvia il pc. Prova a vedere così.

OTTAGON
04-07-2006, 14:04
Salve ragazzi, rieccomi dopo le mie disavventure con il WAG354G, mi è però finalmente arrivato il Netgear DG834G.

Tengo a precisare bene una cosa, SONO OBIETTIVO, non faccio pubblicità ad altri apparati e voglio solamente aiutarvi a comprendere quali limiti abbia il vostro router Linksys, se come me ne avete riscontrati. Quindi non credo di andare Off Topic ma semplicemente di poter postare notizie utili.

Bene, a parte il prezzo inferiore posso affermare che ALLO STATO ATTUALE questo apparato è veramente stabile e performante, mi riservo comunque di testarlo ancora per qualche giorno.

Finora nessun problema di "impallamento" o di scarsa navigazione con nessuna applicazione.

Punti di forza rispetto al mio precedente Linksys WAG354G:

- Setup del router completamente in italiano
- Esteticamente molto bello e compatto
- Scalda la metà del Linksys
- Segnale Wireless molto più potente del Linksys WAG354G, segnale costante a differenza del Linksys che "va e viene".
- Accesso al setup del router e conferma delle modifiche ai parametri molto più veloce del Linksys
- Velocità di navigazione in Wireless superiore al Linksys anche con poco campo.

Punti di inferiorità:

- Mancanza del servizio QOS
Altro non mi sembra, semmai aggiungete voi

Questa è una mia PERSONALE verifica dopo alcuni giorni, vi farò magari sapere come va dopo ulteriori test.

Ciao e buona giornata!

Dimenticavo.... vendo Linksys WAG354G! :p

ekerazha
04-07-2006, 15:18
A suo tempo avevo ordinato il Netgear poi però vi erano stati problemi con il corriere e il router è tornato indietro... rivalutando bene le cose avevo poi riordinato il Linksys.

I principali motivi per cui l'ho fatto sono stati la mancanza nel Netgear del QoS (molto utile per dare maggior priorità ad alcune cose come il VoIP, streaming audio e video, etc.) e il fatto che leggendo su alcuni forum il Netgear tendeva ad impallarsi facendo uso di programmi che creavano un alto numero di connessioni (es. eMule).

Carciofone
04-07-2006, 15:18
Salve ragazzi, rieccomi dopo le mie disavventure con il WAG354G, mi è però finalmente arrivato il Netgear DG834G.

Tengo a precisare bene una cosa, SONO OBIETTIVO, non faccio pubblicità ad altri apparati e voglio solamente aiutarvi a comprendere quali limiti abbia il vostro router Linksys, se come me ne avete riscontrati. Quindi non credo di andare Off Topic ma semplicemente di poter postare notizie utili.

Bene, a parte il prezzo inferiore posso affermare che ALLO STATO ATTUALE questo apparato è veramente stabile e performante, mi riservo comunque di testarlo ancora per qualche giorno.

Finora nessun problema di "impallamento" o di scarsa navigazione con nessuna applicazione.
...
Questa è una mia PERSONALE verifica dopo alcuni giorni, vi farò magari sapere come va dopo ulteriori test.

Ciao e buona giornata!

Dimenticavo.... vendo Linksys WAG354G! :p

Si tratta del Linksys V1 o V2?
Io vengo da unDlink G604T che mi hanno sostituito con questo Linksys WAG354G V2 con cui, per ora, mi trovo bene...
Il Netgear l'ho scartato perchè in alcuni forum tecnici ne avevo sentito parlare abbastanza male da hacker e smanettoni di hardware.
Avevi installato l'antenna esterna a guadagno di 5 db?
Oggi, però, si è impallato per la prima volta, nel senso che con il mulo attivo e qualche decina di pagine aperte con Firefox ad un certo punto alcune pagine non si caricavano più... Sospetto un problema nella gestione dei dns che spero di risolvere mettendoli fissi nelle impostazioni del router. Vi farò sapere. C'è voluto un soft reset.
Ciao

werew
04-07-2006, 15:40
idem stessa cosa che succede a me ...

provero ancheio a mettere DNS fissi...ciau

OTTAGON
04-07-2006, 15:51
A suo tempo avevo ordinato il Netgear poi però vi erano stati problemi con il corriere e il router è tornato indietro... rivalutando bene le cose avevo poi riordinato il Linksys.

I principali motivi per cui l'ho fatto sono stati la mancanza nel Netgear del QoS (molto utile per dare maggior priorità ad alcune cose come il VoIP, streaming audio e video, etc.) e il fatto che leggendo su alcuni forum il Netgear tendeva ad impallarsi facendo uso di programmi che creavano un alto numero di connessioni (es. eMule).

La mia è la versione 1.

Guarda, per quanto riguarda il Qos non è che mi sembra poi funzionare così bene, o almeno come ci si aspetta, nel senso che vorrei vedere come sono gestite realmente queste priorità.

A dire il vero io vedo che più che altro Emule sembra che si impalli con il Linksys. A me per esempio a volte dava ID basso quando mi riconnettevo, anche con le porte aperte. Il tutto si risolveva con un riavvio del Pc.
Comunque sia magari si impalla anche con il Netgear, stasera provo Emule con il DG834G, fra qualche giorno vi faccio sapere.

Comunque il grosso della differenza fra i due sta nella potenza del segnale Wireless, a tutto vantaggio del Netgear.
Per quanto riguarda l'antenna esterna, con il WAG354G, mettere un'antenna da 7Dbi o no, non cambiava niente.
Proverò anche con il Netgear anche se fortunatamente con il DG834G non ne ho bisogno.

In linea di massima il Netgear sembra anche più stabile e scevro da Bug.

Strano che senti parlare male di questo Netgear da parte degli Hacker, a differenza del WAG354G, il Netgear DG834G ha un DOPPIO Firewall SPI integrato.

sgabriels
04-07-2006, 16:59
il nuovo firmware per la Ver.1 risolve i problemi di connessione con adsl2?

ciao

Carciofone
04-07-2006, 18:07
Strano che senti parlare male di questo Netgear da parte degli Hacker, a differenza del WAG354G, il Netgear DG834G ha un DOPPIO Firewall SPI integrato.
Non mi riferisco agli hacker nel senso di quelli che cercano di entrare nel tuo computer, ma alla vasta realtà di programmatori ed appassionati che scrivono e adattano firmware per tutti questi dispositivi. Sicuramente il firewall con ispezione interna dei pacchetti è valido, ma non è una prerogativa Netgear. Anche il G604T ce l'ha ad es.
D'altronde il Netgear DG834G ha gli stessi identici componenti interni del DLink G604T e simili al Linksys WAG354G, salvo lo switch ethernet, compresa ram disponibile, flashrom, chip wifi e principale (TI AR7), sicchè la differenza è da ravvisarsi sulla maggiore\minore potenza dell'antenna e nella bontà del firmware.

OTTAGON
04-07-2006, 23:41
Rimane il fatto che non giustifico affatto l'importante differenza di prezzo fra i due apparati. Specie considerando che solo gli ultimi firmware stanno risolvendo importanti bug. Come si fa poi a definire Leader una compagnia che mette sul mercato prodotti con caratteristiche che non rispecchiano quanto riportato sulla descrizione del prodotto? ADSL2 e 2+ in primis, salvo successivi e sofferti firmware.

Carciofone
05-07-2006, 06:36
Come prezzi, mi sa che il Linksys è allineato alla concorrenza, comunque dipende molto anche dal venditore da quanto ho visto: l'ho trovato dai 66 euro (V1) agli oltre 100 (V2)!
Come ti dico io mi ci trovo meglio, per ora, rispetto al DLink, ma può darsi che al lato pratico il Netgear sia migliore, anche se meno manipolabile dagli appassionati.
Io non ho Adsl2\2+, quind per questa caratteristica mi fido di ciò che è stampato sulla scatola... :rolleyes:
Ciao
:banned:

ekerazha
05-07-2006, 07:31
La mia è la versione 1.

Guarda, per quanto riguarda il Qos non è che mi sembra poi funzionare così bene, o almeno come ci si aspetta, nel senso che vorrei vedere come sono gestite realmente queste priorità.

Purtroppo non credo ci siano modi molto espliciti per vederlo... il firmware ha capacità di QoS e io eseguo le mie impostazioni, poi non posso fare altro che fidarmi ;)


A dire il vero io vedo che più che altro Emule sembra che si impalli con il Linksys. A me per esempio a volte dava ID basso quando mi riconnettevo, anche con le porte aperte. Il tutto si risolveva con un riavvio del Pc.

Sinceramente a me non si è mai "impallato" e non ha mai dato problemi di ID basso fin tanto che aprivo correttamente le porte necessarie.


il Netgear DG834G ha un DOPPIO Firewall SPI integrato.
La cosa del "doppio firewall" è più roba di marketing... come funzionalità è del tutto equivalente al Linksys. Entrambi i firmware sono basati su Linux se non sbaglio, quindi è molto probabile che utilizzino pure gli stessi software (iptables etc.).

Che poi il Netgear possa avere una potenza superiore come segnale Wireless non lo metto in dubbio...

ekerazha
05-07-2006, 07:44
Comunque dovessi prenderlo adesso probabilmente prenderei questo: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

E' una sorta di WAG354G riveduto e corretto, guardando il case sembra fatto sullo stampo del WAG54GS ed è venduto con l'antenna (come il WAG54GS).

:)

Carciofone
05-07-2006, 08:06
ATTENZIONE!

Vorrei proporre a tutti i partecipanti a questo thread di indicare alcuni parametri base della connessione WAN e WIFI in modo da verificare su una scala più ampia le impostazioni migliori o preferibili da usare.
La falsariga potrebbe essere questa:

FIRMWARE: Linksys 1.01.54
QoS Type: UBR
Local DHCP Server: DISABLED
Keep Alive: Radial Period 20 sec
MTU: 1500
MRU: 1464
NAT: enable

WiFi:
Wireless Network Mode: MIXED
Wireless SSID Broadcast: ENABLED
Group Key Renewal: 3600 seconds
Authentication Type: AUTO
Control TX Rate: AUTO
Beacon Interval: 100
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
RTS Threshold: 2347

Firewall:
Firewall Protection: ENABLED
Addtional Filters: quali attivare?
Block Anonymous Internet Requests: ENABLED

UPnP: DISABLED
IGMP-Proxy: DISABLED

Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che vorranno aderire all'iniziativa.
:sofico:

ekerazha
05-07-2006, 08:35
Le mie attuali impostazioni:

GATEWAY: WAG354G "v1"
FIRMWARE: 1.01.09-beta (beta 4)
QoS Type: UBR
Keep Alive: Redial Period 20 Sec.
MTU: Auto
MRU: non vedo l'opzione...
Local DHCP Server: Enable
NAT: enable

Wireless
Wireless Network Mode: G-Only
Wireless SSID Broadcast: Enable
Group Key Renewal: 3600 seconds
Authentication Type: Auto
Control TX Rate: Auto
Beacon Interval: 100
DTIM Interval: 1
Fragmentation Threshold: 2346
RTS Threshold: 2347

Security
Firewall Protection: Enable
Block Anonymous Internet Requests: OK

UPnP: Enable
IGMP Proxy: Disable


:)

ekerazha
05-07-2006, 08:39
il nuovo firmware per la Ver.1 risolve i problemi di connessione con adsl2?

ciao
In teoria si ma non ho modo di provare per ora...

Motosauro
05-07-2006, 09:22
Vorrei proporre...
Ottima idea, grazie ;)

Carciofone
05-07-2006, 10:26
Leggete qua:

Subject
Blocco della navigazione internet con il modello Linksys WAG354G V.2

E-mail
From (xxxxxxxx) 07/05/2006 02:17 AM
Buongiorno Sig. xxxxx,

Grazie per aver contattato il supporto tecnico Linksys riguardo al
suo problema.

Provi a usare indirizzi statici di server DNS del suo provider.

Il wag354g, come tutti gli altri router Linksys, hanno un firewall SPI.

Nel caso avesse ulteriori domande non esiti a contattarci

Cordiali Saluti
Linksys Technical Support


Maggiori informazioni riguardo ai nostri prodotti possono essere
trovati sul sito

http://www.linksys.it
http://www.linksys.com
http://kb.linksys.com

Linksys
A division of Cisco Systems Inc.

Supporto telefonico italia : 0238-5910-12
Supporto Pre-sales : 0800 26 24 24
Supporto e-mail : support.it@linksys.com

ekerazha
05-07-2006, 10:30
Si, risposta scontata...

Motosauro
05-07-2006, 11:02
Più ovvia che scontata. Effettivamente se invece di affidarsi al router per sapere ogni volta quali siano i dns li si impostasse in maniera statica per ogni NIC il problema non si dovrebbe porre. Ad ogni modo io non ho mai rilevato questo problema nemmeno col portatile che faccio connettere tramite dhcp, quindi usando i dns comunicatimi dal router.

MrWhite75
05-07-2006, 11:04
in pratica devo cercare i dns di tiscali è scrivergli io? E se sono = cosa faccio, è proprio fastidioso sto problemino!!
Ciao

MrWhite75
05-07-2006, 11:11
Ho controllato sulla voce status i dns indicati sono identici a quelli che ci sono nella assistenza per la configuarazione di tiscali, ho visto xrò che nella prima pagina del router ci sono i campi per i dns statici...li devo inserire li? :confused:

Motosauro
05-07-2006, 12:00
Ho controllato sulla voce status i dns indicati sono identici a quelli che ci sono nella assistenza per la configuarazione di tiscali, ho visto xrò che nella prima pagina del router ci sono i campi per i dns statici...li devo inserire li? :confused:

In sostanza in dhcp cosa succede?
Tua Scheda di Rete:"che indirizzo hanno i dns che devo usare?"
Router:"Aspetta che controllo, un attimo.... ehmm..... Ah sì, 111.222.111.222"
TSR:"Ah, grazie"

Invece con dns indicati staticamente per ogni NIC succede questo:
TSR:"Uè capo, passami un pò il 111.222.111.222 che gli devo chiedere una cosina"
Router:"Comandi!"

Visto che mettere statiche le interfacce di rete costa poca fatica, sarebbe preferibile farlo ;)

masterb
05-07-2006, 13:29
Scusate, io volevo sapere cosa cambia se si setta la voce "Firewall Protection" su Enable o Disable. Tale voce è legata a quello che c'è scritto sotto (Filter Proxy......Block Anonymous Internet Requests), oppure fa qualcos'altro?
Cioè se spunto una di quelle voci, esse hanno effetto solo se il firewall è enabled?

MrWhite75
05-07-2006, 13:36
:)

MrWhite75
05-07-2006, 13:38

In sostanza in dhcp cosa succede?
Tua Scheda di Rete:"che indirizzo hanno i dns che devo usare?"
Router:"Aspetta che controllo, un attimo.... ehmm..... Ah sì, 111.222.111.222"
TSR:"Ah, grazie"

Invece con dns indicati staticamente per ogni NIC succede questo:
TSR:"Uè capo, passami un pò il 111.222.111.222 che gli devo chiedere una cosina"
Router:"Comandi!"

Visto che mettere statiche le interfacce di rete costa poca fatica, sarebbe preferibile farlo ;)

chiarissimo!!
eseguo!
;)

Carciofone
05-07-2006, 13:43
Scusate, io volevo sapere cosa cambia se si setta la voce "Firewall Protection" su Enable o Disable. Tale voce è legata a quello che c'è scritto sotto (Filter Proxy......Block Anonymous Internet Requests), oppure fa qualcos'altro?
Cioè se spunto una di quelle voci, esse hanno effetto solo se il firewall è enabled?
Eh sì, penso proprio di si.

@Motosauro: quindi tu consigli di mettere i dns nelle impostazioni della scheda di rete sul pc e non direttamente nella configurazione del router indicando come dn nella scheda di rete l'ip del router...

MrWhite75
05-07-2006, 13:46
Eh sì, penso proprio di si.

@Motosauro: quindi tu consigli di mettere i dns nelle impostazioni della scheda di rete sul pc e non direttamente nella configurazione del router indicando come dn nella scheda di rete l'ip del router...


:confused: :confused:
in pratica metti statici i dns nel router alla prima pagina non nella scheda di rete

Motosauro
05-07-2006, 13:56
Eh sì, penso proprio di si.

@Motosauro: quindi tu consigli di mettere i dns nelle impostazioni della scheda di rete sul pc e non direttamente nella configurazione del router indicando come dn nella scheda di rete l'ip del router...
Esatto
Inoltre, se fai un pò di ricerca in google trovi una paginetta che elenca gli indirizzi dei dns dei principali isp italiani. Normalmente dovresti usare quelli del tuo isp, ma di fatto puoi provare ad usare quelli di un altro e vedere se rispondono prima (improbabile) e/o se sono più rapidi a fare la traduzione dominio->indirizzo-ip (già più probabile).
Comunque sia salti un passaggio :)

EDIT:
Forse avevo frainteso
Alla voce DNS non mettere 192.168.1.1 (o cmq l'indirizzo del tuo router), ma prova a mettere l'indirizzo vero dei dns che usi (ad es 84.123.45.66 (numeri a caso, eh!))

Carciofone
05-07-2006, 14:07
Con Linux Mandriva, infatti, non sono mai riuscito a navigare tramite un gateway windows senza indicare gli indirizzi dns, mentre di solito con sistemi windows questo problema non l'ho mai riscontrato: basta mettere come dns l'ip del gateway...

Carciofone
05-07-2006, 17:41
Gulp hanno risposto di nuovo alla mia email:

Subject
Blocco della navigazione su internet con il modello Linksys WAG354G V.2

E-mail
From (Mauro Letizia) 07/05/2006 07:33 AM
Assistenza Tecnica Linksys
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato l'Assistenza Tecnica Linksys
In merito alla problematica da Lei segnalata, dovrebbe controllare nella pagina dell'interfaccia utente se è attiva l'opzione Keep Alive che si trova sotto PPPoA settings. Attivando questa opzione la connessione rimane attiva.

Rimango a Sua completa disposizione ed in attesa di gentile riscontro mi è gradito porgerLe
Cordiali saluti,
Mauro Letizia
Linksys – A Division of Cisco Systems, Inc.
Product Support Specialist
02 38591012
support.it@linksys.com

OTTAGON
05-07-2006, 22:21
Salve ragazzi,
vi sto scrivendo in Wireless con il mio Netgear. Volevo scrivervi alcune nuove prove che ho fatto.
Allora, innanzitutto concordo sul fatto che molta componentistica sia la stessa, ma che vi devo dire, per il Wireless non c'è niente da fare, questo arriva dove il Linksys non poteva nemmeno sperare.
Ora sono al piano inferiore, il Router è al piano superiore ed il segnale deve passare una parete da circa 10 cm e 2 muri portanti di sicuri sicuri 30 -40 cm.
Bene, il segnale che ho al piano di sotto è circa del 48%. Niente male direi.
Il tutto con l'antenna originale che monta, cosa che il Linksys non era in grado di fare nemmeno con la 7Dbi che quei "intelligentoni" dell'assistenza mi hanno fatto comprare...
Ho appena configurato anche il "Mulo" e devo dire che finora è tutto ok.

SilverXXX
05-07-2006, 22:34
Ehm...... io arrivo dalla mansarda alla cantina con il linksys, ho due soffitti da passare ma va bene lo stesso.

OTTAGON
05-07-2006, 22:58
Mi fa piacere che tu non abbia problemi. Io però ho riportato un confronto fatto con 2 apparati diversi in riferimento ad una situazione ambientale identica. Lo spero bene che tutti non abbiano problemi di copertura Wireless come l'ho avuta io, mica tutte le case sono costruite uguali per fortuna.

werew
05-07-2006, 23:21
oggi ho provato a mettere direttamente i DNS nella configurazione della scheda di rete e sembra che i problemi di navigazione siano scomparsi....

ekerazha
05-07-2006, 23:39
Mi fa piacere che tu non abbia problemi. Io però ho riportato un confronto fatto con 2 apparati diversi in riferimento ad una situazione ambientale identica. Lo spero bene che tutti non abbiano problemi di copertura Wireless come l'ho avuta io, mica tutte le case sono costruite uguali per fortuna.
Vedi... il fatto è che certe volte è abbastanza soggettivo ed altre volte è semplicemente "strano", c'è gente che si lamenta di "blocchi" del Linksys quando in mesi di utilizzo molto intenso a me non è mai successo: c'est la vie.

Motosauro
06-07-2006, 07:37
oggi ho provato a mettere direttamente i DNS nella configurazione della scheda di rete e sembra che i problemi di navigazione siano scomparsi....

:D potere della configurazione statica :D

Motosauro
06-07-2006, 07:37
Vedi... il fatto è che certe volte è abbastanza soggettivo ed altre volte è semplicemente "strano", c'è gente che si lamenta di "blocchi" del Linksys quando in mesi di utilizzo molto intenso a me non è mai successo: c'est la vie.

Concordo

Carciofone
06-07-2006, 10:00
Vedi... il fatto è che certe volte è abbastanza soggettivo ed altre volte è semplicemente "strano", c'è gente che si lamenta di "blocchi" del Linksys quando in mesi di utilizzo molto intenso a me non è mai successo: c'est la vie.
Quoto.
D'altronde come prestazioni wifi rispetto al mio precedente DLink G604T (che però ho dovuto mandare in assistenza proprio per guasto al wifi), il Linksys V2 è come dal giorno alla notte. Prendo sia dal seminterrato che dalla mia camera al primo piano con scale, armadio, 2 pareti sottili (12 cm) e due semipareti portanti (35 cm) in mezzo (circa una ventina di metri). Mi collego a 18 MBit e si naviga bene, senza disconnessioni, mentre prima si e no a 12 MBit e una grande difficoltà a connettersi...

Ho trovato sul sito tedesco della Linksys un firmware per V2 DE(ETSI) sempre 1.01.54. Qualcuno ne sa qualcosa?
http://www-de.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=DE%2FLayout&cid=1129930115459&packedargs=sku%3D1146582290750&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Ciao
:cool:

ajalro
06-07-2006, 10:08
A questo punto mi par di capire che il Linksys V2 sia assolutamente consigliabile, confermate?
Sto tenendo d'occhio quest'offerta:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52673&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
stavo per comprarlo ma i commenti di alcuni di voi sulla scadenza del segnale wireless e sull'impallamento delle pagine internet mi hanno frenato, convincendomi a comprare un router netgear e separata una pcmcia wireless per il mio vecchio portatile, ma ovviamente spendendo molto di +.
Secondo voi, quello nel link è il V2 oppure no? Perchè se è il V2 allora mi conviene prenderlo, no?

Grazie mille per l'aiuto

ekerazha
06-07-2006, 10:16
A questo punto mi par di capire che il Linksys V2 sia assolutamente consigliabile, confermate?
Sto tenendo d'occhio quest'offerta:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52673&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
stavo per comprarlo ma i commenti di alcuni di voi sulla scadenza del segnale wireless e sull'impallamento delle pagine internet mi hanno frenato, convincendomi a comprare un router netgear e separata una pcmcia wireless per il mio vecchio portatile, ma ovviamente spendendo molto di +.
Secondo voi, quello nel link è il V2 oppure no? Perchè se è il V2 allora mi conviene prenderlo, no?

Grazie mille per l'aiuto
Fossi in te valuterei anche questo (-> http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1149562544355&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper ) è il nuovo WAG200G. Chiedi al supporto Linksys se supporta il WPA2 o se hanno sbagliato a scrivere anche in questo. Il WAG200G viene venduto con l'antenna esterna inclusa a quanto pare.

Carciofone
06-07-2006, 10:17
A questo punto mi par di capire che il Linksys V2 sia assolutamente consigliabile, confermate?
Sto tenendo d'occhio quest'offerta:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=52673&ID_MCAT=0&ID_CAT=448&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
stavo per comprarlo ma i commenti di alcuni di voi sulla scadenza del segnale wireless e sull'impallamento delle pagine internet mi hanno frenato, convincendomi a comprare un router netgear e separata una pcmcia wireless per il mio vecchio portatile, ma ovviamente spendendo molto di +.
Secondo voi, quello nel link è il V2 oppure no? Perchè se è il V2 allora mi conviene prenderlo, no?

Grazie mille per l'aiuto
Boh, non c'è scritto da nessuna parte che cos'è... C'è anche un WAG200 in giro, quindi accertati in negozio se decidi per questo. Io l'ho trovato al Mediaworld. La stampigliatura è proprio "Wireless-G ADSL Home Gateway WAG354G V.2".

Carciofone
06-07-2006, 10:19
Quanto al WAG200G, di solito la nomenclatura numerica non è messa a caso. Secondo me è il WAG354G senza l'antenna interna, ma con solo quella esterna...

Certo che sta cosa di non accedere ai siti web non è un problema isolato nei Linksys:

Linksys, A division of Cisco Systems, Inc.

Product: WAG200G Annex A english version.

Classification: Firmware Release History

Firmware Date: 06/21/2006

Release Date: 06/25/2006

Last Firmware Version: 1.00.07_EN


__________________________________________________________________________


Firmware 1.00.07
- Resolves PPPoA issue where using PPPoA wan type connection, the user could
not access certain web sites.


Firmware 1.00.04
- intitial firmware

ekerazha
06-07-2006, 10:21
Leggendo nella scheda del prodotto effettivamente sembra supportare il WPA2, poi considerando che ha l'antenna in dotazione e che è appena uscito, personalmente prenderei questo invece del WAG354G V2 ;)

ekerazha
06-07-2006, 10:23
Quanto al WAG200G, di solito la nomenclatura numerica non è messa a caso. Secondo me è il WAG354G senza l'antenna interna, ma con solo quella esterna...

In realtà la nomenclatura secondo me non c'entra molto in questo caso. Ad esempio il WAG354G secondo me l'hanno chiamato così perchè il WAG54G era il modello precedente (chiamato così per lo standard 802.11g arriva a 54 mbit) e allora gli hanno aggiunto un 3 davanti per differenziarlo. Per quanto riguarda il WAG200G non saprei, sta di fatto che ha l'antenna esterna in dotazione come nei modelli di fascia superiore e che supporta la crittografia WPA2 :)

ajalro
06-07-2006, 10:32
o se hanno sbagliato a scrivere anche in questo.

Perchè per il WAG354G non è vero che ha la WPA2??
Forse dico una scemenza, ma se compro quello dell'essedi a 89 euro e poi aggiorno il firmware con quello che c'è nel sito della linksys... non è questo a farlo diventare V2 e risolvere tutti i problemi?
Non posso guardarlo prima di comprarlo, se lo ordino me lo consegnano e lo devo pagare...

ekerazha
06-07-2006, 10:37
Perchè per il WAG354G non è vero che ha la WPA2??
Forse dico una scemenza, ma se compro quello dell'essedi a 89 euro e poi aggiorno il firmware con quello che c'è nel sito della linksys... non è questo a farlo diventare V2 e risolvere tutti i problemi?
Non posso guardarlo prima di comprarlo, se lo ordino me lo consegnano e lo devo pagare...
No il WAG354G non è WPA2, hanno sbagliato a scrivere sul sito (- no comment -).

Il WAG354G v2 è una nuova revisione hardware non è una semplice questione di firmware. Il firmware della v2 non è per la v1, rischi di sputtanare tutto... il WAG354G v1 ha appunto problemi con ADSL2+ ma dovrebbero essere risolti presto con il nuovo firmware 1.01.09 (attualmente in versione BETA, io sto usando la BETA 4 ma non ho a casa una connessione ADSL2+ quindi per ora non posso testare se il problema è stato effettivamente risolto o meno).

Carciofone
06-07-2006, 10:54
Qualcuno potrebbe spiegarmi in due parole come c...o si attiva il filtro MAC sul wireless?
Ogni folta che lo imposto al successivo riavvio non accedo più alla rete e mi tocca mettere il cavo ethernet e togliere tutto...

Carciofone
06-07-2006, 10:59
Il WAG354G ha eccome la WPA2 e anche un firewall SPI!
Leggete qua:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450964593&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961733&packedargs=site%3DIT&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

A meno che non dicano balle sul sito ufficiale...

ekerazha
06-07-2006, 11:21
Il WAG354G ha eccome la WPA2 e anche un firewall SPI!
Leggete qua:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450964593&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961733&packedargs=site%3DIT&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper

A meno che non dicano balle sul sito ufficiale...
Infatti è già qualche pagina che diciamo che *la dicitura presente sul sito per il WAG354G è sbagliata* ed è confermato anche da numerose email inviate dal supporto tecnico, ti riporto la mia:

> Per la WPA2 e' un errore del sito contente le pagine relative a questo
> prodotto che sara' corretto al piu' presto.
>
> Nel caso avesse ulteriori domande non esiti a contattarci
>
> Cordiali Saluti
> Linksys Technical Support

La differenza è che nel WAG200G è scritto anche nella scheda del prodotto, invece nel WAG354G non è scritto nella scheda (è appunto un errore presente solo nel sito). Quindi questo lascia presupporre che il WAG200G, a differenza del WAG354G, supporti effettivamente la codifica WPA2.

Ce l'ho da mesi il WAG354G, saprò bene se ha o no la WPA2.

Per il firewall SPI tutto apposto.

OTTAGON
06-07-2006, 12:21
No il WAG354G non è WPA2, hanno sbagliato a scrivere sul sito (- no comment -).

Il WAG354G v2 è una nuova revisione hardware non è una semplice questione di firmware. Il firmware della v2 non è per la v1, rischi di sputtanare tutto... il WAG354G v1 ha appunto problemi con ADSL2+ ma dovrebbero essere risolti presto con il nuovo firmware 1.01.09 (attualmente in versione BETA, io sto usando la BETA 4 ma non ho a casa una connessione ADSL2+ quindi per ora non posso testare se il problema è stato effettivamente risolto o meno).


Basandomi sulle prove effettuate e sui risultati, prima con il WAG354G e adesso con il Netgear DG834G ti posso confermare che PER QUANTO MI RIGUARDA il Netgear è molto meglio, non solo come Wireless.

Tanto per citare un'altra cosa, Emule aggancia la connessione in un'istante e gira alla grande. Con il Linksys Emule non era così performante.

Avete parlato di prezzi?
Beh, io su Pixmania mi sono preso il Bundle, DG834G v.2 + Scheda Wireless USB a soli 79 Euro, sicuramente introvabile altrove.

ekerazha
06-07-2006, 12:27
Basandomi sulle prove effettuate e sui risultati, prima con il WAG354G e adesso con il Netgear DG834G ti posso confermare che PER QUANTO MI RIGUARDA il Netgear è molto meglio, non solo come Wireless.

Tanto per citare un'altra cosa, Emule aggancia la connessione in un'istante e gira alla grande. Con il Linksys Emule non era così performante.

Già come già detto sembra soggettivo... a me eMule (per rimanere in tema) funziona più che perfettamente con il Linksys e grazie al QoS ho impostato una priorità maggiore per la porta 80, così navigo fluidamente su Internet anche quando il muletto sta scaricando a pieno carico (perchè viene data maggior priorità al traffico http).

;)

Carciofone
06-07-2006, 13:28
Già come già detto sembra soggettivo... a me eMule (per rimanere in tema) funziona più che perfettamente con il Linksys e grazie al QoS ho impostato una priorità maggiore per la porta 80, così navigo fluidamente su Internet anche quando il muletto sta scaricando a pieno carico (perchè viene data maggior priorità al traffico http).

;)
Forse c'hai preso in pieno!
Avendo questa funzione è logico che va impostata a piacimento, altrimenti avrà delle impostazioni di default che magari non sono proprio ottimali per il mulo o in presenza di centinaia di connessioni in contemporanea...
Sai che forse al 90% potrebbe essere proprio questo il punto...

Comunque nel mio caso il problema si è manifestato una sola volta con: mulo attivo, download del DVD di Vista in corso col download manager, almeno una trentina di pagg aperte con Firefox su queso forum e altri, messenger attivo, quindi...
Quanto al mulo si connette sempre istantaneamente e con id alto, ma non mediante la funzione UpnP. Ho dovuto aprire due porte specifiche. Ora funziona anche il MAC filter, mi pare...

ekerazha
06-07-2006, 13:33
Forse c'hai preso in pieno!
Avendo questa funzione è logico che va impostata a piacimento, altrimenti avrà delle impostazioni di default che magari non sono proprio ottimali per il mulo o in presenza di centinaia di connessioni in contemporanea...
Sai che forse al 90% potrebbe essere proprio questo il punto...

Quando il QoS è disabilitato nessun tipo di traffico è prioritario sull'altro, quindi non dovrebbe trattarsi di questo perchè il QoS sarebbe appunto disabilitato. Se vuoi puoi sempre provare ad attivarlo e ad aumentare la priorità del traffico che transita dalle porte utilizzate per eMule, ma personalmente considero il file sharing un qualcosa di "secondario" che lavora in background e preferisco rendere prioritario il traffico HTTP della navigazione in Internet (per avere più fluidità).


Quanto al mulo si connette sempre istantaneamente e con id alto, ma non mediante la funzione UpnP. Ho dovuto aprire due porte specifiche.
Anche perchè eMule non supporta l'UPnP ;) (ci sono delle versioni moddate ma funzionano da cani).

Carciofone
06-07-2006, 13:44
La MorphXT che lo supporta è eccezionale e stabilissima ed ha sempre funzionato egragiamente col DLink. Con questo router, invece mi dice che la porta è già usata da un'altra applicazione...

ekerazha
06-07-2006, 13:58
La MorphXT che lo supporta è eccezionale e stabilissima ed ha sempre funzionato egragiamente col DLink. Con questo router, invece mi dice che la porta è già usata da un'altra applicazione...

Personalmente trovo la MorphXT (che poi prende l'implementazione dell'UPnP da un altro mod, ovvero emulEspaña) alquanto pesante.

L'implementazione è fatta male perchè se lo setti in modo che all'uscita chiuda le porte che aveva aperto all'avvio (cosa doverosa direi) la chiusura è lentissima e a volte si freeza... inoltre se hai più interfacce di rete spesso sceglie l'indirizzo IP sbagliato da configurare per il port forwarding... un mezzo disastro insomma.

MSN Messenger ad esempio è impeccabile nell'utilizzo dell'UPnP e anche uTorrent 1.6 (il client BitTorrent) è abbastanza valido. Insomma... implementarlo decentemente non è impossibile.

toothache
14-07-2006, 01:41
Io ho riscontrato un problema, quando apro MSN messenger, qualsiasi tipo di versione, mi si impalla il Wag354g, praticamente non navigo più e le luci smettono di lampeggiare e rimangono fisse, per farlo ripartire mi tocca staccare e riattaccare l'alimentazione. Non mi succede sempre diciamo 2/3 volte su 10.
Da che cosa potrebbe dipendere?

Carciofone
17-07-2006, 19:54
Hai provato a resettare i parametri del msn messenger?

ntrackmusica
18-07-2006, 16:50
Salve a tutti,
ho letto tutte le pagine di questo 3d dopo una ricerca sui probabili problemi che può avere il WAG354G.

Premetto che io lo posseggo da circa 4-5 mesi e sino ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema (velocità, configurazione, mappatura MAC, area di copertura wifi etc. etc.).

Solo ora però, mi si presenta un problema quando sono connesso con il mulo e cioè, in maniera randomica dopo 5 minuti come dopo 6 ore, il pc (Win XP) mi si pianta senza permettermi di fare nulla se non premere il bottoncino di reset (non risponde più nulla nè mouse, ne tastiera e il download si interrompe).
L'accesso al mulo avviene con un ID altissimo e anche se il pc si pianta il router continua ad essere connesso (led connessione dsl attivo e led traffico flickante).

Sono veramente disperato perchè non posso più lasciare incustodito il PC a downloadare senza la preoccupazione che questi non si sia piantato magari dopo 5 secondi che ho voltato lo sguardo.

C'è qualcuno di voi che può aiutarmi o che magari ha avuto il mio stesso problema?

Grazie in anticipo

ekerazha
18-07-2006, 16:53
Dubito che il problema sia correlato al router...

MrWhite75
18-07-2006, 16:59
Dubito che il problema sia correlato al router...

dubito fortemente pure io.

Io ho provato a mettere statici i DNS di sto c...o di router ma come al solito dopo circa 20ore devo far eil softreboot la cosa che mi rompe più di tutte e che lo usa pure altra gente ilrouter e regolarmente mi devo subire le lamentele
...erano uscite soluzioni al problema poi?
;)

ntrackmusica
18-07-2006, 17:10
Dubito che il problema sia correlato al router...

Dico che potrebbe essere la combinazione del router con il mulo in quanto in altre situazioni tutto il sistema risulta stabile, ecco perche ho pensato ad un problema di configurazione del mulo o del router

ekerazha
18-07-2006, 17:25
Io ho provato a mettere statici i DNS di sto c...o di router ma come al solito dopo circa 20ore devo far eil softreboot la cosa che mi rompe più di tutte e che lo usa pure altra gente ilrouter e regolarmente mi devo subire le lamentele
...erano uscite soluzioni al problema poi?

Non saprei, a me non ha mai dato questo genere di problemi.


Dico che potrebbe essere la combinazione del router con il mulo in quanto in altre situazioni tutto il sistema risulta stabile, ecco perche ho pensato ad un problema di configurazione del mulo o del router

Mai avuto nemmeno questo genere di problemi, secondo me è più probabile che sia un problema software del tuo sistema.