PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11

KiKKo2K
12-11-2006, 10:18
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
5db o inferiore = male, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
8db-13db = media - non ha problemi di sincronizzazione
14db-22db = molto buona
23db-28db = eccellente
29db-35db = ottima

Attenuazione di linea:
< 20 = ottima, avete una linea molto buona e siete molto vicini alla centrale
20-30 = eccellente
30-40 = molto buono
40-60 = medio
60-65 = scarso
> 65 = problemi

grazie, per questi valori bisogna fare una media tra upstream e downstream? ad esempio per l'attenuazione ho downstream 47 e upstream 24, il valore da prendere in considerazione è 35,5?

Carciofone
12-11-2006, 11:15
No, ognuno va considerato per il singolo canale di comunicazione.

niko974
13-11-2006, 14:14
come faccio a far alzere il margine di rumore in down?

ora ho alice 20 mega e spesso scende sotto i 6 db causando diasconnesionni

ora sono costretto ad usare un un altro router (zyxel per sola adsl1)

volevo invece usare il mio lynksys x adsl2+ e fargli agganciare una portante piu bassa di quella ke aggancia di solito(14-15 mega in down)
si puo fare?

Motosauro
13-11-2006, 14:20
come faccio a far alzere il margine di rumore in down?

ora ho alice 20 mega e spesso scende sotto i 6 db causando diasconnesionni

ora sono costretto ad usare un un altro router (zyxel per sola adsl1)

volevo invece usare il mio lynksys x adsl2+ e fargli agganciare una portante piu bassa di quella ke aggancia di solito(14-15 mega in down)
si puo fare?
Se la tua ADSL non è RateAdaptive non credo che si possa.
Per migliorare il margine di SNR credo che l'unica sia cambiare doppino

ekerazha
13-11-2006, 16:35
volevo invece usare il mio lynksys x adsl2+ e fargli agganciare una portante piu bassa di quella ke aggancia di solito(14-15 mega in down)
si puo fare?
In teoria il profilo INTERLEAVED di Telecom dovrebbe già prevederlo... quando ero in FAST e c'erano noie venivo sbattuto fuori quando non riuscivo a sostenere la velocità prevista, mentre col profilo INTERLEAVED la velocità si abbassa automaticamente al valore sostenibile.

punto6
14-11-2006, 15:49
Ciao a tutti, ho anche io questo router. Ho provato ad aggiornare il firmware del router alla versione 1.01.09 (al momento ho la 1.01.03), però ho riscontrato un problema.
Seleziono il file del nuovo firmware, ma mentre viene caricato il router si blocca, si sconnette dall'ADSL e non riparte più. Scollego la corrente, la riattacco e torna a funzionare sempre con il firmware 1.01.03. Cosa sbaglio? Come faccio ad aggiornarlo?
Grazie dell'aiuto in anticipo

Carciofone
14-11-2006, 16:56
Ciao a tutti, ho anche io questo router. Ho provato ad aggiornare il firmware del router alla versione 1.01.09 (al momento ho la 1.01.03), però ho riscontrato un problema.
Seleziono il file del nuovo firmware, ma mentre viene caricato il router si blocca, si sconnette dall'ADSL e non riparte più. Scollego la corrente, la riattacco e torna a funzionare sempre con il firmware 1.01.03. Cosa sbaglio? Come faccio ad aggiornarlo?
Grazie dell'aiuto in anticipo
Non starai mica aggiornando MENTRE sei connesso a internet, magari MENTRE altri pc navigano, o caricando il firmware col wifi?

punto6
15-11-2006, 10:12
E bhè.....SI!!! :D
Cioè.....ero connesso in internet, ma non avevo nessun programma acceso. Wi-fi spento, 1 solo pc (il mio) connesso al router.
Dici che devo disconnetermi da internet? :D :D :D
Un altra cosa...le impostazioni rimangono o cambiando firmware devo rifare tutto?

Carciofone
15-11-2006, 11:38
@Punto6: Eh, sì, è meglio che il processore non stia facendo nient'altro finchè stai aggiornando il firmware. Sarebbe come se volessi navigare in internet mentre stai installando windows sul pc... :muro:

@Roberto: ti ringrazio per la disponibilità e per la fiducia accordata, ma in coscienza non penso di essere così "esperto" da poterti aiutare con sicurezza in questo ambito.
Ho dato uno sguardo ai log che mi hai mandato è mi è parso di notare immediatamente che i firmware AU e Conceptronic non inizializzano correttamente il chip wifi:
VLYNQ INIT FAILED: Please try cold reboot.
CPU revision is: 00018448
mentre sembra che il FORZA C ci riesca, almeno in parte:
Auto Detection SANGAM chip
This SOC has MDIX cababilities on chip.
WLAN 1130 chip configured.
CONFIG_AVALANCHE_VLYNQ_POLARITY_LOW
Failed to initialize the vlynq @ 0xa8611800.
The error msg: Error in configuring clocks..
CPU revision is: 00018448
Più avanti nei log si nota inoltre che nel firmware AU e Conceptronic viene fatto un ulteriore tentativo infruttuoso di inizializzare il wifi. Ciò potrebbe significare che il chip radio del Linksys sia di un modello\revisione diversa da quello dei D-Link 604 e necessiti di un'inizializzazione apposita.
Tra le due coppie di firmware sono inoltre diversi i driver ATM 4.03.03 contro 5.00.04 (Sangam chip detected ?).
Penso di poterne dedurre, quindi un'incompatibilità hardware tra i primi 2 firmware e il linksys, almeno per ciò che riguarda il wifi.
Quanto all'impossibilità di avviare il modem reimmettendo i backup delle partizioni originali, la cosa è molto anomala. Forse è spiegabile solo con una diversa allocazione dei segmenti di memoria. So per certo che all'avvio, il processore esegue per prime le istruzioni che si trovano da una certa locazione di memoria in avanti nelle quali deve per forza trovarsi il bootloader. Da lì in avanti, ho sempre avuto il sospetto che la suddivisione delle mtd sia in realtà una divisione virtuale fatta dal bootloader per il sistema operativo che viene caricato. Ora, se tutto questo è vero, il bootloader non può essere messo in un punto qualsiasi della flashrom, ma solamente a partire nella prima cella che quel chip di memoria fa leggere al processore secondo la sua struttura fisica. Inoltre mi pareva di aver letto da qualche parte che la locazione fisica iniziale in lettura, varia a seconda del produttore della memoria flash.

Motosauro
15-11-2006, 11:42
@Punto6: Eh, sì, è meglio che il processore non stia facendo nient'altro finchè stai aggiornando il firmware. Sarebbe come se volessi navigare in internet mentre stai installando windows sul pc... :muro:
cut...
Eh già, mentre installi windows non puoi :D
Ior Potenscial Auar Pascion

punto6
15-11-2006, 14:37
Non lo sapevo si dovesse scollegare da internet.
Ma conviene proprio staccare la spina del telefono o basta scollegare via "software"?
Che miglioramente porta passare dal 1.01.03 al 1.01.09? Non ho mai avuto problemi con il firmware vecchio.
Ciao e grazie

ekerazha
15-11-2006, 17:48
E bhè.....SI!!! :D
Cioè.....ero connesso in internet, ma non avevo nessun programma acceso. Wi-fi spento, 1 solo pc (il mio) connesso al router.
Dici che devo disconnetermi da internet? :D :D :D
Un altra cosa...le impostazioni rimangono o cambiando firmware devo rifare tutto?
Quando entra nella procedura di upgrade del firmware, il router cessa automaticamente le altre funzionalità, quindi non mi risulta sia necessario chiudere esplicitamente la connessione... infatti io l'ho sempre fatto a connessione attiva e non ho mai avuto alcuna sorta di problema, quindi dubito che il problema sia quello... comunque tentar non nuoce.

Per quanto riguarda le impostazioni, aggiornando il firmware le precedenti impostazioni vengono mantenute.

Tornando al problema nell'aggiornamento... hai personal firewall installati nel PC? Prova a disattivarli... male che vada potresti anche provare a resettare il router alle impostazioni di fabbrica prima di aggiornarlo.

Leonardo_moro
16-11-2006, 20:07
Non lo sapevo si dovesse scollegare da internet.
Ma conviene proprio staccare la spina del telefono o basta scollegare via "software"?
Che miglioramente porta passare dal 1.01.03 al 1.01.09? Non ho mai avuto problemi con il firmware vecchio.
Ciao e grazie
Hai per caso utilizzato un Browser diverso da internet explorer6 per effettuare l'aggiornamento??

ekerazha
16-11-2006, 20:39
Hai per caso utilizzato un Browser diverso da internet explorer6 per effettuare l'aggiornamento??
Io ho sempre utilizzato Firefox e non ho mai avuto problemi (anche perchè non avrebbe senso un router aggiornabile solo da Windows). Anzi... se non sbaglio con le prime versioni del firmware, le pagine di amministrazione avevano qualche noia di visualizzazione con IE (poi corrette).

Leonardo_moro
16-11-2006, 21:09
Io ho sempre utilizzato Firefox e non ho mai avuto problemi (anche perchè non avrebbe senso un router aggiornabile solo da Windows). Anzi... se non sbaglio con le prime versioni del firmware, le pagine di amministrazione avevano qualche noia di visualizzazione con IE (poi corrette).

con in IE7 il mio primo aggiornamento non è andato a buon fine, con FF con saprei, non ho mai provato.

punto6
16-11-2006, 21:24
Ho provato ad aggiornare con IE7 versione definitiva in inglese. Adesso ho quella in italiano...però spero proprio che non sia colpa del browser se nn è andata a buon fine. Adesso provo di nuovo e poi vi faccio sapere. Nel caso scarico pure FF per vedere se cambia qualcosa.

punto6
16-11-2006, 21:32
Olè!!!! :D :D :D :D :D :D
Sono riuscito ad aggiornare il firmware. Questa volta ho provato disattivando l'antivirus e scollegando il router da internet... e finalmente sono riuscito a completare l'aggiornamento. :winner: :winner:
Grazie a tutti dell'aiuto!! :mano:

cionci
16-11-2006, 21:34
Ma per la versione 2 ci sono firmware non ufficiali ? Non mi dispiacerebbe mettere un po' le mani sul firmware :)
C'è qualche guida per il codice GPL di questo ruoter ?

cionci
16-11-2006, 21:52
ho trovato queste pagine nascoste: http://www.mdibb.net/misc/linksys_wag354g_hidden_pages/

Le più interessanti sono:
http://192.168.1.1/SysInfo.htm
http://192.168.1.1/ADSLCStatus.htm
http://192.168.1.1/Cysaja.asp

cionci
16-11-2006, 22:16
Ho guardato un po' il sorgente e non sembra complicato aggiungere più porte al port forwarding...però ci vuole un po' di tempo e più che altro bisogna essere temerari :D
In pratica è una minidistro linux ;)

SilverXXX
16-11-2006, 22:25
Ho guardato un po' il sorgente e non sembra complicato aggiungere più porte al port forwarding...però ci vuole un po' di tempo e più che altro bisogna essere temerari :D
In pratica è una minidistro linux ;)
Sono quasi sempre minidistro linux i so dentro ai router. Il punto è proprio essere temerari :D se non c'è un qualche progetto di firmware non ufficiale ben testato, si possono fare danni :D

ram
16-11-2006, 22:50
Ciao a tutti,
un amico e' appena passato da 4 a 20 mega con Alice, o almeno cosi' pare nel senso che dopo che e' venuto il tecnico a portargli il modem ( c'e' scritto sopra Alice gate by Pirelli ) gli ha detto che in una settimana gli facevano il passaggio.
Lui usa un Lnksys WAG354G che e' certificato anche per le adsl2+, il tecnico gli ha detto che poteva continuare ad usare quello.
Durante questa settimana e' sempre rimasto senza adsl, ha provato ad installare anche il nuovo modem, ma niente.... ha chiamato il 187, poi oggi sembra che con il nuovo modem si riesca a navigare ( con utente aliceadsl .... ) mentre con il suo Linksys niente.
Secondo voi ci sono impostazioni differenti da quelle che aveva prima da impostare per navigare con il Linksys sulla 20 mega ? Quali sono nel dettaglio ?
Grazie mille !!

Carciofone
17-11-2006, 07:35
Dovrebbero essere:
PPPoE LLC
8 35
user e password solite
dsl modulation ADSL2+

masterb
17-11-2006, 08:39
Sono quasi sempre minidistro linux i so dentro ai router. Il punto è proprio essere temerari :D se non c'è un qualche progetto di firmware non ufficiale ben testato, si possono fare danni :D

il vero problema in questo caso sarebbe trovare un toolchain che funzioni di sicuro, poichè io non mi fido molto del cross compiler che si trova in uclib (nonostante sia usata da openwrt). Ho letto su qualche forum, che una vecchia versione del fw per il wag54g veniva distribuita con in allegato il toolchain di TI (texas instrument), ma devono aver rimediato dopo poco.
Qualcuno ha per caso in giro un toolchain che funziona di sicuro?
Comunque io darei la disponibilità per modifiche al firmware, ma non al testing (sono un solo uno studente squattrinato... :( )

Motosauro
17-11-2006, 09:25
il vero problema in questo caso sarebbe trovare un toolchain che funzioni di sicuro, poichè io non mi fido molto del cross compiler che si trova in uclib (nonostante sia usata da openwrt). Ho letto su qualche forum, che una vecchia versione del fw per il wag54g veniva distribuita con in allegato il toolchain di TI (texas instrument), ma devono aver rimediato dopo poco.
Qualcuno ha per caso in giro un toolchain che funziona di sicuro?
Comunque io darei la disponibilità per modifiche al firmware, ma non al testing (sono un solo uno studente squattrinato... :( )
prova a dire che modifiche avresti in mente e magari per il testing sacrifico il mio :)

ram
17-11-2006, 09:56
Dovrebbero essere:
PPPoE LLC
8 35
user e password solite
dsl modulation ADSL2+

Ma c'è qualcuno che usa questo router con la 20 mega di Telecom ?

Perchè ho sentito di gente che nella sua zona non è riuscita ad utilizzarla con quel router perchè in centrale hanno montato schede incompatibili col Linksys ? E' Possibile ??

Carciofone
17-11-2006, 10:29
il vero problema in questo caso sarebbe trovare un toolchain che funzioni di sicuro, poichè io non mi fido molto del cross compiler che si trova in uclib (nonostante sia usata da openwrt). Ho letto su qualche forum, che una vecchia versione del fw per il wag54g veniva distribuita con in allegato il toolchain di TI (texas instrument), ma devono aver rimediato dopo poco.
Qualcuno ha per caso in giro un toolchain che funziona di sicuro?
Comunque io darei la disponibilità per modifiche al firmware, ma non al testing (sono un solo uno studente squattrinato... :( )
Moltissimi usano il tool di Montavista "MontaVista Linux Kit for Pro" per redarre questi firmware. La versione Pro 3.1 supporta kernel 2.4 (come questi router), mentre la Pro 4 kernel 2.6. Il download del pacchetto prova (con cui si può fare praticamente tutto) si dovrebbe poter fare da qui: MontaVista Linux Preview Kit for Pro 3.1 (http://www.mvista.com/previewkit/index.html)
Montavista fornisce anche versioni personalizzate a seconda della piattaforma: Linksys, Dlink, etc o del tipo di processore.

StefanoP
20-11-2006, 07:55
Ma c'è qualcuno che usa questo router con la 20 mega di Telecom ?

Perchè ho sentito di gente che nella sua zona non è riuscita ad utilizzarla con quel router perchè in centrale hanno montato schede incompatibili col Linksys ? E' Possibile ??
Purtroppo con DSL Modulation adsl2+ non aggancia la portante,sono costretto ad usare MultiMode che aggancia con questi valori
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 12315 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 17
Upstream Line Attenuation: 12
Saluti

ram
20-11-2006, 09:55
Purtroppo con DSL Modulation adsl2+ non aggancia la portante,sono costretto ad usare MultiMode che aggancia con questi valori
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 12315 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 17
Upstream Line Attenuation: 12
Saluti


Sono riuscito a farlo funzionare aggiornando il firmware alla 1.01.09.
Dal mio amico funziona con DSL Modulation = ADSL2+ e come Downstream Margin ho sempre 6 db.
Ma non è un po' basso come valore.... ? Non dovrebbe essere un po' piu' alto, almeno 11/12 db ?

StefanoP
20-11-2006, 12:19
Sono riuscito a farlo funzionare aggiornando il firmware alla 1.01.09.
Dal mio amico funziona con DSL Modulation = ADSL2+ e come Downstream Margin ho sempre 6 db.
Ma non è un po' basso come valore.... ? Non dovrebbe essere un po' piu' alto, almeno 11/12 db ?
Ciao,
dubito siano in tanti ad avere valori di molto maggiori di 6 db....
personalmente i problemi di disconnessione li ho a valori inferiori,qundi 6 o anche 5 db sono sopportabili,quasi auspicbili...
Saluti

ram
20-11-2006, 14:51
Ciao,
dubito siano in tanti ad avere valori di molto maggiori di 6 db....
personalmente i problemi di disconnessione li ho a valori inferiori,qundi 6 o anche 5 db sono sopportabili,quasi auspicbili...
Saluti

Scusa ma che io sappia per quel che riguarda il Margin i valori tanto sono alti quanto sono migliori ( non so se vale anche per le 20 mega ).
Io ho valori sui 32 db e vado benissimo !
Dalle tabelle su internet 6 db e' un valore quasi troppo basso !

Carciofone
20-11-2006, 15:31
Per i valori di margine e rumore guarda la tabella nelle FAQ che trovi linkate in basso nella mia firma.
Ciao
:cool:

Andy_u2
20-11-2006, 17:26
Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare.Ma funziona....? Ho provato a salvare un Ip statico ma sembra non caricare....infatti quando riapro la pagina non c'è traccia della precedente impostazione...

ModelName:WAG354G
Firmware Version:1.01.09
Ah lo sto provando a fare da Client collegato in Wireless....ma non credo ci siano problemi in questo senso, visto che il Management via WLAN è settato su Enable.

cionci
20-11-2006, 18:11
Ma funziona....? Ho provato a salvare un Ip statico ma sembra non caricare....infatti quando riapro la pagina non c'è traccia della precedente impostazione...
Ho provato anche io...allo stato attuale il bottone save changes non sembra fare assolutamente niente.

Carciofone
20-11-2006, 18:27
Con molti router browser diversi da IExplorer hanno problemi. Avete provato a cancellare la cache?

cionci
20-11-2006, 18:32
Confermo il mancato funzionamento anche con IE: c'è un errore nel codice JavaScript....

Andy_u2
20-11-2006, 18:59
Quindi non c'è modo di settare un Ip statico nella rete interna.....?
No perchè spesso mi cambia Ip al riavvio (se magari altri Pc sono connessi in rete) e ogni volta sbloccare le porte per determinate applicazione per il proprio Ip è un pò una scocciatura...... :/

cionci
20-11-2006, 19:38
Assegnalo statico sulla scheda di rete dei PC ;)

Motosauro
20-11-2006, 19:51
Assegnalo statico sulla scheda di rete dei PC ;)
Concordo
Fissarlo fisso grazie al server dhcp basandosi sul MAC sarebbe una soluzione barocca, inefficiente e inutilmente difficoltosa, quindi sarebbe quella che tendenzialmente preferirei anch'io :sofico:
Resta il fatto che impostare l'ip fisso per ogni scheda di rete richiede davvero poco tempo.
poi se hai un portatile e ti devi cambiare l'impostazione a seconda che tu sia a casa o a $_altro_posto basta che ti fai uno script.
Per farlo in bash ci metti davvero poco a trovare delle valide indicazioni, per farlo su win è un po' meno semplice; potresti fare una cosa così:

@Echo On
rem
rem Set Up Network:
rem

rem ip netmask gateway accesa
netsh interface ip set address "Connessione alla rete locale (LAN)" static 192.168.xxx.xxx 255.255.xxx.xxx 192.168.xxx.xxx 1

netsh interface ip set dns "Connessione alla rete locale (LAN)" static 88.xxx.xxx.xxx
netsh interface ip add dns "Connessione alla rete locale (LAN)" 88.xxx.xxx.xxx
exit
Se prendi questo pò di codice e lo salvi in un file che si chiami qualcosa.bat puoi lanciarlo sotto win e ti cambia tutti i settaggi.
Occhio solo che Win riconosce la scheda dal nome
Spero che ti sia d'aiuto

P.S.
Ovviamente sostituisci le x con i valori che ti interessano

Andy_u2
20-11-2006, 20:49
Assegnalo statico sulla scheda di rete dei PCGiusto :D

Grazie anche a MotoSauro per i consigli :mano:

masterb
23-11-2006, 11:16
prova a dire che modifiche avresti in mente e magari per il testing sacrifico il mio :)

guarda, per il momento non avrei in mente grandi cose...
Per prima cosa aggiungerei un accesso telnet. Poi pensavo di aggiungere all'interfaccia web alcune info come l'uptime, il carico del processore, la memoria utilizzata.

Per il dev kit di Montavista, ho provato a fare richiesta, ma non so se danno la preview anche ai comuni mortali, o solo alle aziende. Aspetto ancora una loro risposta...

cionci
23-11-2006, 11:20
A me interesserebbe metterci un numero infinito di entry per il port forwarding, poi anche il DHCP statico farebbe comodo...
Ora che ci penso, ma un accesso telnet al router c'è !??!? In tal caso le limitazioni dovute all'interfaccia web si potrebbero superare da telnet...

masterb
25-11-2006, 11:13
telnet via ethernet no! c'è solo via seriale, accessibile aprendo il router...

cionci
25-11-2006, 12:20
Sarebbe allora interessante installarci un bel demone SSH ;)

foxmolder5
27-11-2006, 16:20
sulla mia pelle ho provato l'annoso problema della corruzione del firmware in spegnimento del wag354G e finalmente alla seconda richiesta di sostituzione in 5 mesi mi hanno dato il nuovo modello WAG200G. cosa ha di differente rispetto al vecchio modello? (oltre all'antenna esterna inclusa)

Leonardo_moro
27-11-2006, 16:33
sulla mia pelle ho provato l'annoso problema della corruzione del firmware in spegnimento del wag354G e finalmente alla seconda richiesta di sostituzione in 5 mesi mi hanno dato il nuovo modello WAG200G. cosa ha di differente rispetto al vecchio modello? (oltre all'antenna esterna inclusa)
Visto che sei in possesso del nuovo modello mi dici se ha il pulsante per spegnerlo?
grazie

ekerazha
27-11-2006, 16:39
sulla mia pelle ho provato l'annoso problema della corruzione del firmware in spegnimento del wag354G e finalmente alla seconda richiesta di sostituzione in 5 mesi mi hanno dato il nuovo modello WAG200G. cosa ha di differente rispetto al vecchio modello? (oltre all'antenna esterna inclusa)
Beato te... c'è un modo semplice per corromperlo manualmente (in modo che sia credibile eheh)? :P Il WAG200G ha l'antenna esterna, supporta il WPA2 (il WPA con l'algoritmo AES per intenderci) e poi boh... comunque è sicuramente riveduto e corretto.

foxmolder5
27-11-2006, 17:04
Visto che sei in possesso del nuovo modello mi dici se ha il pulsante per spegnerlo?
grazie

purtroppo no, alla linksys non si sono ancora decisi a mettere un semplice pulsante per lo spegnimento....fa ridere il pensiero che in un oggetto tanto avanzato tecnologicamente manca una cosa, l'interruttore, che è esistita quasi dalla notte dei tempi!

Motosauro
27-11-2006, 17:14
purtroppo no, alla linksys non si sono ancora decisi a mettere un semplice pulsante per lo spegnimento....fa ridere il pensiero che in un oggetto tanto avanzato tecnologicamente manca una cosa, l'interruttore, che è esistita quasi dalla notte dei tempi!
Il mio non l'ho mai spento :stordita:

dj_def
29-11-2006, 15:10
è uscito il firmware 1.01.11 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
www.linksys.it

ekerazha
29-11-2006, 15:38
è uscito il firmware 1.01.11 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
www.linksys.it
UH!!! Io non posso provarlo fino a venerdì... se qualcuno lo installa faccia sapere come va.

masterb
29-11-2006, 15:51
la sto scaricando :)
Occhio a non confondervi con la AnnexB, che è riportata nella pagina in italiano addirittura prima delle AnnexA!!

((10 minuti dopo....))

Ok, ho effettuato l'upgrade, il router funziona ancora...
Chi si aspetta delle modifiche strabilianti rimarrà deluso. Non ho notato dei cambiamenti nell'interfaccia web che indicano nuove funzionalità, ad eccezione della possibiltà di selezionare il tipo di modulazione adsl che già includeva la beta? 09. Inoltre posso aggiungere che il DDNS funziona (mi sembra che con la 09 qualcuno dicesse che non andava...)

Questo è il changelog:
Linksys, A division of Cisco Systems, Inc.

Product: WAG354G Annex A (Hardware Version 1)

Release Date: 25, Oct. 2006

Classification: Firmware Release History (ETSI)

NOTE: Not for use with Annex B models (E1 and DE), English only firmware.

.....

Firmware Version 1.01.11
- Removed the MIB OID “1.3.6.1.2.1.25.4.2.1.5” to avoid PPPoE password disclosure


Problema che non mi toccava, dato che usava il pppoa


- Fixed UI bug: ARP table showed "ART/RARP" title in English language pack


Ammazza che sforzo, ma non hanno vergogna a scriverlo? Gli ingegneri della linksys sono pagati per questo?


- Fixed bug: additional PPPoE Connect on Demand button did not function

mai usato...

- Fixed bug: Status page showed "undefined" in time/date field

a me funzionava corretamente...

[CODE]
- Fixed bug: PPPoE user name and password was revealed through MIB
Browser

vabè questa cosa andava sistemata...

Peccato, io mi aspettavo il wpa2.....

Motosauro
29-11-2006, 16:02
Aggiornato il primo post :)
Grazie a dj_def per la segnalazione

dj_def
29-11-2006, 17:06
ok, lo sto provando, per il momento funziona alla perfezione!
l'unico cambiamento che ho trovato nelle pagine di configurazione è questa voce:
Second PPPoE
che di default è impostata su disable e si trova su index.asp.

ekerazha
29-11-2006, 17:58
Peccato, io mi aspettavo il wpa2.....
Quello sarà difficile mi sa...

Motosauro
29-11-2006, 21:04
Bon, aggiornato.
Aggiornamento effettuato senza il minimo problema. Mi pare tutto uguale (il che dal mio punto di vista va bene). Il DDNS pare non funzionare ancora, ma ho risolto già da tempo tramite il ddclient.

Ottimo direi :)

masterb
30-11-2006, 08:40
...
Il DDNS pare non funzionare ancora, ma ho risolto già da tempo tramite il ddclient...


Io ho notato che se uso un dns del tipo xxxx.dyndns.org funziona, mentre se ne uso un qualsiasi altro (ad es xxxx.mine.nu) non funziona.

cionci
30-11-2006, 08:49
Per la versione 2 ancora niente :(

Carciofone
30-11-2006, 09:11
Per la versione 2 ancora niente :(
Ho inviato email... sperem ben... :(

Motosauro
30-11-2006, 09:45
Io ho notato che se uso un dns del tipo xxxx.dyndns.org funziona, mentre se ne uso un qualsiasi altro (ad es xxxx.mine.nu) non funziona.
effettivamente i miei indirizzi sono del tipo xxx.gotdns.org et similia

Potrebbe essere questo il bandolo...
Magari a qualcuno interessa questa informazione, la metto nel primo post.
Io ad ogni modo l'ho ri-disabilitato :D

Carciofone
30-11-2006, 10:29
ATTENZIONE: sono in possesso dell'ultimo firmware rilasciato da poco per il WAG354G V2 che mi ha gentilmente fatto avere l'assistenza.

WAG354GV2-EU_AnnexA_ETSI_Firmware_v1_01_54_004,0

Ciao
:cool:

cionci
30-11-2006, 10:38
Facci sapere !!! :D

Carciofone
03-12-2006, 13:22
NOVITA': allora, nonostante le perplessità manifestate precedentemente anche a Cionci, oggi che ho un pò di tempo ho analizzato il firmware che mi hanno mandato dall'assistenza ed effettivamente si tratta di un firmware nuovo per WAG354G V2. Me lo ha definitivamente confermato l'editor che evidenzia come siano completamente diversi. Quindi i file di log di accompagnamanto devono essere stati messi a caso.
Il firmware originale è: WAG354GV2-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.54_001_code
mentre quello che ho avuto è WAG354GV2-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.54_004_code
Quindi ho deciso di installarlo. :sofico:
Ciao
:cool:

MrWhite75
03-12-2006, 13:34
va meglio?, io ho notato che a volte sembra si painti sto cacchio di router non riesco ad accedere neanche alle pagine di config, con cavo di rete... :eek:
dove si può trovare il nuovo fw?
ciao

Carciofone
03-12-2006, 13:43
Se vuoi te lo mando per email.... non lo distribuiscono ancora.

MrWhite75
03-12-2006, 13:44
thx si manda grazie!!!
;)

cionci
04-12-2006, 00:43
L'avete provato ? Che mi dite ?

Carciofone
04-12-2006, 06:58
Funziona bene come stabilità e connettività. Per vedere se hanno risolto il problema saltuario della mancata risoluzione dei dns bisognerà aspettare: è che ormai i pc della mia rete hanno tutti 4 dns statici e non hanno più alcun problema. Graficamente è simile al precedente. Non ho fatto una verifica di tutti i menù visibili o hidden...

Motosauro
04-12-2006, 07:41
Funziona bene come stabilità e connettività. Per vedere se hanno risolto il problema saltuario della mancata risoluzione dei dns bisognerà aspettare: è che ormai i pc della mia rete hanno tutti 4 dns statici e non hanno più alcun problema. Graficamente è simile al precedente. Non ho fatto una verifica di tutti i menù visibili o hidden...
Ma è esclusivamente per v2 o anche per v1?

Carciofone
04-12-2006, 11:14
Solo per V2.

Motosauro
04-12-2006, 11:47
Solo per V2.
:(

Beh vabbè, tanto problemi non me ne ha mai dati (sgrat)

ekerazha
04-12-2006, 11:50
:(

Beh vabbè, tanto problemi non me ne ha mai dati (sgrat)
Per la v1 c'è il nuovo 1.01.11

Motosauro
04-12-2006, 14:10
Per la v1 c'è il nuovo 1.01.11
Lo so :D
Già upgradato.
Mi pare tutto identico cmq

rugort
05-12-2006, 10:19
potresti inviarlo pure a me il firmware per il v2?

grazie in anticipo

dj_def
06-12-2006, 11:36
Ragazzi sono 2 giorni ke la mia skeda wireless roper 802.11b free lan usb adapter fa i capricci e quando si tratta di fare traduzioni dns ci mette gli anni (sia con impostati i server dns alice, sia con 192.168.1.1)... mi auguro proprio ke non sia colpa del firmware.

niko974
06-12-2006, 13:27
in network setup del linksys vedo l'impostazione "static dns"
a che servono se ho gia in risorse di rete di xp i dns manuali?

niko974
06-12-2006, 13:30
NOVITA': allora, nonostante le perplessità manifestate precedentemente anche a Cionci, oggi che ho un pò di tempo ho analizzato il firmware che mi hanno mandato dall'assistenza ed effettivamente si tratta di un firmware nuovo per WAG354G V2. Me lo ha definitivamente confermato l'editor che evidenzia come siano completamente diversi. Quindi i file di log di accompagnamanto devono essere stati messi a caso.
Il firmware originale è: WAG354GV2-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.54_001_code
mentre quello che ho avuto è WAG354GV2-EU_AnnexA_ETSI_v1.01.54_004_code
Quindi ho deciso di installarlo. :sofico:
Ciao
:cool:EDIT

Carciofone
06-12-2006, 14:05
Hem.... esistono i PM per queste cose.... :muro: :banned:

Motosauro
06-12-2006, 14:19
in network setup del linksys vedo l'impostazione "static dns"
a che servono se ho gia in risorse di rete di xp i dns manuali?
Servono per fornire i DNS ai client che si connettono usando il dhcp o che mettono il router come server dns.
Se li metti dinamici sul router vengono trovati quando connetti l'adsl.

Se usi quelli del tuo provider non cambia sostanzialmente nulla, se ne usi di altri cambia.
Ciauz

Troppo
09-12-2006, 14:09
Ciao a tutti, scusate la poca conoscenza.....
ho un problema:
Ho acquistato questo router/modem per utilizzarlo in ADSL2+ con telecom: tutto ok.
Sto passando a fastweb in ADSL. So che mi installeranno un hag. Per poter utilizzare il WAG354g con l'hag come li connetto tra loro?
Il mio obiettivo è quello di poter continuare ad utilizzare le funzionalità di router e quelle wireless.

Grazie a chi colmerà la mia ignoranza

Motosauro
09-12-2006, 15:07
Ciao a tutti, scusate la poca conoscenza.....
ho un problema:
Ho acquistato questo router/modem per utilizzarlo in ADSL2+ con telecom: tutto ok.
Sto passando a fastweb in ADSL. So che mi installeranno un hag. Per poter utilizzare il WAG354g con l'hag come li connetto tra loro?
Il mio obiettivo è quello di poter continuare ad utilizzare le funzionalità di router e quelle wireless.

Grazie a chi colmerà la mia ignoranza
Non ho presente cosa sia e come lavori questo hag, ma se ha una uscita ethernet basta che lo connetti via cavo al router.
Il router a quel punto semplicemente non utilizzerà il modem integrato di cui dispone. Come Gateway metterai per tutti l'ip del hag.
Come dns non saprei dirti, visto che con FW dovresti essere in LAN immagino che ne abbiano di loro

cionci
09-12-2006, 16:05
Come Gateway metterai per tutti l'ip del hag.
Come dns non saprei dirti, visto che con FW dovresti essere in LAN immagino che ne abbiano di loro
In questo modo non userai le funzioni di router del Linksys, ma userai appunto l'hag come router. Devi mettere l'ip del Linksys come gateway delle postazioni e credo anche come DNS dovrebbe funzionare...
Ora non ho ben presente le funzioni del router, non ce l'ho sotto mano, ma ci dovrebbe essere il modo per non usare il modem ed impostare gateway (l'ip dell'hag) e dns del router in maniera statica...

masterb
09-12-2006, 16:32
Sto passando a fastweb in ADSL. So che mi installeranno un hag. Per poter utilizzare il WAG354g con l'hag come li connetto tra loro?
Il mio obiettivo è quello di poter continuare ad utilizzare le funzionalità di router e quelle wireless.

disabilita il dhcp del linksys, se è già attivo quello dell'hag. Inoltre cambia l'ip 192.168.1.1 del linksys, se è lo stesso dell'hag, ma comunque fai in modo che appartengano allla stessa sottorete. Poi nei tuoi pc imposta come default gateway l'indirizzo dell'hag.A logica il linksys dovrebbe diventare un semplice switch/access point (senza le funzionalita di firewall etc.).
Forse un problema può essre che il default il gateway che il router linksys usa nelle tabelle di routing non può essere modificato, ma è fisso a 192.168.100.1....

Troppo
10-12-2006, 09:50
ma che voi sappiate non siste la possiblità di utilizzare la porta wan del router (rj11) con la porta ethernet dell'hag di fastweb? Non vorrei perdere le funzionalità di routing del linksys.

Grazie

masterb
10-12-2006, 10:03
Usando la porta rj11 assolutamente no. So invece che è possibile per i cisco ISDN, riconfigurarli in modo da usarli come router utilizzando solo lo switch integrato, ma qui purtroppo siamo in un altro pianeta!

Troppo
10-12-2006, 10:15
Quindi, se ho ben capito, il modem del linksys utilizza la porta rj11 (wan) e si connette all'isp da cui riceve eventuali info per la connessione (ip, dns etc).
Le porte rj45 del linksys servono per la connessione lan con eventuali dispositivi e/o pc.
Inoltre il dispositivo wireless connette eventuali schede wireless presenti sulla lan.
Se è vero questo, con l'hag di fastweb (che è un router a tutti gli effetti ma non configurabile ne accessibile) devo dimenticarmi le funzioni di routing del linksys (nat, firewall, DHCP etc) ed utilizzarlo solo per le funzionalità wireless e switch.
A questo punto chiedo: è un problema hardware o di firmware e, se è vero l'ultimo, esistono firmware alternativi che mi permettano di configurare una delle porte rj45 come wan?

Scusate sia l'ignoranza che l'insistenza. Se non esistono alternative, sono costretto a rottamarlo ed acquistare un vero router senza modem integrato. Quale mi consigliate e orientativamente quanto costa?

Grazie mille a tutti.

masterb
10-12-2006, 10:32
Se è vero questo, con l'hag di fastweb (che è un router a tutti gli effetti ma non configurabile ne accessibile) devo dimenticarmi le funzioni di routing del linksys (nat, firewall, DHCP etc) ed utilizzarlo solo per le funzionalità wireless e switch.

beh puoi sempre utilizzare le funzionalità di nat, firewall, DHCP etc dell'hag.

A questo punto chiedo: è un problema hardware o di firmware e, se è vero l'ultimo, esistono firmware alternativi che mi permettano di configurare una delle porte rj45 come wan?

non è un problema, semplicemente non è stato progettato per quel compito.


Scusate sia l'ignoranza che l'insistenza. Se non esistono alternative, sono costretto a rottamarlo ed acquistare un vero router senza modem integrato. Quale mi consigliate e orientativamente quanto costa?

Puoi sempre utilizzare il linksys come access point/switch. Sei sicuro che ti serve veramente un altro router? Magari l'hag fà già tutto ciò di cui hai bisogno.

cionci
11-12-2006, 01:33
Si può mettere il routing statico, quindi in teoria senza l'adsl connessa ti dovrebbe bastare andare in Setup -> Advanced Routing -> Static Rounting

Ora non so gli ip dell'hag, ma supponi che sia su 192.168.0.1...

Metti il ruoter su 192.168.1.1 e poi i PC configurali in modo statico e disattiva il DHCP (se l'hag non fa da DHCP puoi anche configurarli in modo dinamico con il DHCP)...

Sullo static routing metti:

Destination IP Address: 0.0.0.0
Subnet Mask: 0.0.0.0
Gateway: 192.168.0.1
Hop Count: 1

Sui PC configura IP della rete 192.168.1.x, metti come DNS e gateway 192.168.1.1

Troppo
11-12-2006, 09:54
Grazie, domattina mi installano l'hag e provo cpn i vostri illuminanti consigli.

matteo10
12-12-2006, 08:23
Torno a chiedere lumi... :help:
Sempre più spesso sto avendo problemi di connessione alla rete wireless. :cry:

In pratica torno a casa, trovo il router con tutte le sue 4 belle lucine verdi accese (o al più lampeggianti quelle di Internet), accendo il PC ma NON VIENE RILEVATA NESSUNA RETE :muro:

Mi tocca allora staccare la spina del router e, appena si ariavvia, mi si connette subito ed in automatico :confused:

Leonardo_moro
12-12-2006, 08:28
Torno a chiedere lumi... :help:
Sempre più spesso sto avendo problemi di connessione alla rete wireless. :cry:

In pratica torno a casa, trovo il router con tutte le sue 4 belle lucine verdi accese (o al più lampeggianti quelle di Internet), accendo il PC ma NON VIENE RILEVATA NESSUNA RETE :muro:

Mi tocca allora staccare la spina del router e, appena si ariavvia, mi si connette subito ed in automatico :confused:
succede anche a me, non so cosa dirti, è come se andasse in stallo, saranno sbalzi di tensione... :confused:

Motosauro
12-12-2006, 08:32
Torno a chiedere lumi... :help:
Sempre più spesso sto avendo problemi di connessione alla rete wireless. :cry:

In pratica torno a casa, trovo il router con tutte le sue 4 belle lucine verdi accese (o al più lampeggianti quelle di Internet), accendo il PC ma NON VIENE RILEVATA NESSUNA RETE :muro:

Mi tocca allora staccare la spina del router e, appena si ariavvia, mi si connette subito ed in automatico :confused:
Cerchiamo di circoscrivere il problema:
1) che sistema operativo usi
2) esattamente "NON VIENE RILEVATA NESSUNA RETE :muro: " starebbe per?
Cavo di rete scollegato? nessuna risposta dal server dhcp? altro?
3) il router risponde da un altro pc?
4) hai provato a cambiare porta RJ45?
5) il router è molto caldo al tatto? (col wifi acceso se lo metti di fianco va in blocco dopo qualche ora per la temperatura, il mio è in piedi e acceso da ormai più di un anno senza un blocco)

Carciofone
12-12-2006, 09:55
Verifica l'installazione dei driver e scheda di rete wireless sui pc. Per esperienza nel 99% dei casi dipende da quelli. In basso nella mia firma trovi i link per alcuni modelli. Per altri trovi delle risposte nelle FAQ della guida al G604T. Naturalmente nessuno può escludere un guasto hardware del router in maniera assoluta.
Che schede di rete wifi usi?
Che versione del router hai?
Ciao
:cool:

matteo10
12-12-2006, 10:20
Cerchiamo di circoscrivere il problema:
1) che sistema operativo usi
2) esattamente "NON VIENE RILEVATA NESSUNA RETE :muro: " starebbe per?
Cavo di rete scollegato? nessuna risposta dal server dhcp? altro?
3) il router risponde da un altro pc?
4) hai provato a cambiare porta RJ45?
5) il router è molto caldo al tatto? (col wifi acceso se lo metti di fianco va in blocco dopo qualche ora per la temperatura, il mio è in piedi e acceso da ormai più di un anno senza un blocco)
Premetto che forse non mi sono spiegato bene cmq la connessione che provo a fare è Wireless e la rete che non trova è proprio quella!!
Uso XP e sì, il router è piuttosto caldo... :rolleyes:
Verifica l'installazione dei driver e scheda di rete wireless sui pc. Per esperienza nel 99% dei casi dipende da quelli. In basso nella mia firma trovi i link per alcuni modelli. Per altri trovi delle risposte nelle FAQ della guida al G604T. Naturalmente nessuno può escludere un guasto hardware del router in maniera assoluta.
Che schede di rete wifi usi?
Che versione del router hai?
Ciao
:cool:
Per la connessione uso l'Intel Pro Wireless sw (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm) con una scheda Intel ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Card (Dell 6000).

Il fw del router dovrebbe essere quello .09 ma non ricordo in che beta version , i driver della scheda del PC ho provato ad aggiornarli ma mi dice sempre che non ne trova di più recenti... :rolleyes:

Appena posso cmq controllo meglio col PC in mano e poi vi so dire.
La cosa che mi lascia un pò di stucco è che se riavvio il router SEMPRE sil PC si connette immediatamente altrimenGrazie ;)

Motosauro
12-12-2006, 10:47
Premetto che forse non mi sono spiegato bene cmq la connessione che provo a fare è Wireless e la rete che non trova è proprio quella!!
Uso XP e sì, il router è piuttosto caldo... :rolleyes:

Per la connessione uso l'Intel Pro Wireless sw (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm) con una scheda Intel ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Card (Dell 6000).

Il fw del router dovrebbe essere quello .09 ma non ricordo in che beta version , i driver della scheda del PC ho provato ad aggiornarli ma mi dice sempre che non ne trova di più recenti... :rolleyes:

Appena posso cmq controllo meglio col PC in mano e poi vi so dire.
La cosa che mi lascia un pò di stucco è che se riavvio il router SEMPRE sil PC si connette immediatamente altrimenGrazie ;)

Stante che allinizio ho notato malfunzionamenti simili, ti chiedo di nuovo: il router è in piedi o piano?
Al tatto è caldo o quasi scotta? Caldo purtroppo lo sarà sempre, ma fino a 50° non c'è da preoccuparsi.

Ammettendo che il problema non sia la temperatura, hai provato a vedere se il router risponde quando interrogato via cavo?

Carciofone
12-12-2006, 11:31
Per la connessione uso l'Intel Pro Wireless sw (http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-010623.htm) con una scheda Intel ProWireless 2200 802.11b/g Mini PCI Wireless LAN Card (Dell 6000).

Ha, haaaaaaaaaaaaa, me lo sentivo! :D
Per la famigerata Intel ProWireless 2200 trovi una FAQ apposita in quasi tutti i thread di router, compreso il mio: ci sono suggerimenti e link al 3d ufficiale sul tema e driver più aggiornati. Purtroppo lo stato dell'arte attuale è che ... non si è trovato un rimedio definitivo alle bizze di quel chip e anche sul 3d ufficiale consigliano vivamente di ............ cambiare la mini pci wifi con una nuova con pochi soldi. Comunque un buon punto di partenza lo trovi nella mia Guida al router G604T, linkata in basso nella firma, in una delle FAQ.
Ciao
:cool:

matteo10
13-12-2006, 08:59
Stante che allinizio ho notato malfunzionamenti simili, ti chiedo di nuovo: il router è in piedi o piano?
Al tatto è caldo o quasi scotta? ...
E' in piano con la rotella per l'appoggio verticale aperta quindi in pratica è un pò in obliquo e di aria sotto ce ne sta da 2 dita a zero;)
Ha, haaaaaaaaaaaaa, me lo sentivo! :D
Per la famigerata Intel ProWireless 2200 trovi una FAQ apposita in quasi tutti i thread di router, compreso il mio...cambiare la mini pci wifi con una nuova con pochi soldi. Comunque un buon punto di partenza lo trovi nella mia Guida al router G604T, linkata in basso nella firma, in una delle FAQ.
Ciao
:cool:
Mi fa piacere di averti fatto divertire :D :D
Se dovessi cambiare la scheda cosa suggerisci?
Mi leggo cmq tutto per bene, grazie ;)

Leonardo_moro
13-12-2006, 12:14
Ha, haaaaaaaaaaaaa, me lo sentivo! :D
Per la famigerata Intel ProWireless 2200 trovi una FAQ apposita in quasi tutti i thread di router, compreso il mio: ci sono suggerimenti e link al 3d ufficiale sul tema e driver più aggiornati. Purtroppo lo stato dell'arte attuale è che ... non si è trovato un rimedio definitivo alle bizze di quel chip e anche sul 3d ufficiale consigliano vivamente di ............ cambiare la mini pci wifi con una nuova con pochi soldi. Comunque un buon punto di partenza lo trovi nella mia Guida al router G604T, linkata in basso nella firma, in una delle FAQ.
Ciao
:cool:

il mio problema è un altro, spesso trovo il router bloccato, come se non riuscisse a inviare pacchetti e sono costretto a staccare e riattaccare la spina, invece la scheda di rete(anch'essa linksys comunica benissimo con il router). :confused:

Motosauro
13-12-2006, 14:06
il mio problema è un altro, spesso trovo il router bloccato, come se non riuscisse a inviare pacchetti e sono costretto a staccare e riattaccare la spina, invece la scheda di rete(anch'essa linksys comunica benissimo con il router). :confused:
Imho usi un canale dove ci sono troppe interferenze: cellulari, forni a microonde e simili.
Prova a cambiare canale di trasmissione e vedi se cambia qualcosa

Leonardo_moro
13-12-2006, 15:09
Imho usi un canale dove ci sono troppe interferenze: cellulari, forni a microonde e simili.
Prova a cambiare canale di trasmissione e vedi se cambia qualcosa
Ho provato quasi tutti i canali, per il momento uso 11, il migliore come segnale,
invece secondo me il problema deriva dagli sbalzi di tensione..
possibile?

Motosauro
13-12-2006, 15:31
Ho provato quasi tutti i canali, per il momento uso 11, il migliore come segnale,
invece secondo me il problema deriva dagli sbalzi di tensione..
possibile?
beh, i componenti elettronici non godono di sicuro per gli sbalzi di tensione, ma in Italia non sono poi così frequenti e comunque dovrebbe assorbirli il trasformatore. Inoltre dovrebbe saltare tutto il router, non solo il wifi

tonyhouse
14-12-2006, 03:58
nessuno ha provato a risolvere il problema del mancato funzionamento della pagina "dhcp_reserved.asp"?
è accessibile, ma le impostazioni non si salvano poichè c'è un errore nello script...
praticamente lo script dovrebbe prima controllare i vari campi inseriti e, se sono validi li salva nella config.
ma purtroppo non fa neanche il controllo...poichè se metti valori non corretti e clicchi su save settings non succede nulla....
cavolo, è una funzione utilissima! perchè nel server web non è accessibile?
cmq a me NON funziona, ho il wag354g annexA fw 1.01.11
altre persone che hanno provato ciò possono darmi un feedback (magari con versione hw e sw del router)? grazie.

cionci
14-12-2006, 08:02
Nemmeno a me funziona...con la v2

Carciofone
14-12-2006, 09:28
nessuno ha provato a risolvere il problema del mancato funzionamento della pagina "dhcp_reserved.asp"?
è accessibile, ma le impostazioni non si salvano poichè c'è un errore nello script...
praticamente lo script dovrebbe prima controllare i vari campi inseriti e, se sono validi li salva nella config.
ma purtroppo non fa neanche il controllo...poichè se metti valori non corretti e clicchi su save settings non succede nulla....
cavolo, è una funzione utilissima! perchè nel server web non è accessibile?
cmq a me NON funziona, ho il wag354g annexA fw 1.01.11
altre persone che hanno provato ciò possono darmi un feedback (magari con versione hw e sw del router)? grazie.
Hai provato con browser diversi?

masterb
14-12-2006, 13:12
Purtroppo il problema di dhcp_reserved.asp, è che sembra sia stata implementata soltanto l'interfaccia, e il tasto di submit non compia alcuna azione.

Approposito, ho guardato per un po' i sorgenti delle pagine asp del router allo scopo di capirne un po' il funzionamento.
Per prima cosa, io non sono certo un esperto di tecnologie web, ma mi sembra che il modo di funzionamento sia tutt'altro che lineare.
A chi interessa, riassumo quello che ho capito fino ad ora. Il tasto "save settings" non è un normale bottone che invoca una get/post, ma invece richiama una funzione javascript che non ho ancora capito come funziona. Comunque, questa funzione in fin dei conti non fa altro che fare una post con i parametri presi dalla pagina in cui viene invocata alla pagina apply.cgi.

A questo punto una cosa interessante che ho scoperto, è che nella pagina administration c'è la voce "enable Telnet" commentata :). Quindi quello che ho fatto è salvare la pagina, decommentare la sezione, e dopo qualche dirty hack al codice sono riuscito a far sputare al browser la stringa di tutti i pametri che il javascript invia alla cgi tramite la post. A questo punto li ho dati in pasto al router. Purtroppo però l'accesso telnet non c'era ancora.
Forse in linux c'è qualche file di configurazione che associa porta/servizio da modificare, o magari è questione di inetd...

Infine sono riuscito a recuperare il pacchetto TI-toolchain, quindi mi sa che nelle vacanze natalizie proverò a compilare i sources...

Motosauro
14-12-2006, 13:51
Purtroppo il problema di dhcp_reserved.asp, è che sembra sia stata implementata soltanto l'interfaccia, e il tasto di submit non compia alcuna azione.

Approposito, ho guardato per un po' i sorgenti delle pagine asp del router allo scopo di capirne un po' il funzionamento.
Per prima cosa, io non sono certo un esperto di tecnologie web, ma mi sembra che il modo di funzionamento sia tutt'altro che lineare.
A chi interessa, riassumo quello che ho capito fino ad ora. Il tasto "save settings" non è un normale bottone che invoca una get/post, ma invece richiama una funzione javascript che non ho ancora capito come funziona. Comunque, questa funzione in fin dei conti non fa altro che fare una post con i parametri presi dalla pagina in cui viene invocata alla pagina apply.cgi.

A questo punto una cosa interessante che ho scoperto, è che nella pagina administration c'è la voce "enable Telnet" commentata :). Quindi quello che ho fatto è salvare la pagina, decommentare la sezione, e dopo qualche dirty hack al codice sono riuscito a far sputare al browser la stringa di tutti i pametri che il javascript invia alla cgi tramite la post. A questo punto li ho dati in pasto al router. Purtroppo però l'accesso telnet non c'era ancora.
Forse in linux c'è qualche file di configurazione che associa porta/servizio da modificare, o magari è questione di inetd...

Infine sono riuscito a recuperare il pacchetto TI-toolchain, quindi mi sa che nelle vacanze natalizie proverò a compilare i sources...
Ottimo, attendiamo ansiosi :)

cionci
14-12-2006, 16:52
Infine sono riuscito a recuperare il pacchetto TI-toolchain, quindi mi sa che nelle vacanze natalizie proverò a compilare i sources...
Grande...aspettiamo il telent o meglio l'ssh...così possiamo fare qualsiasi cosa con il ruoter !!! :sofico:

Carciofone
14-12-2006, 17:28
Purtroppo il problema di dhcp_reserved.asp, è che sembra sia stata implementata soltanto l'interfaccia, e il tasto di submit non compia alcuna azione.

Approposito, ho guardato per un po' i sorgenti delle pagine asp del router allo scopo di capirne un po' il funzionamento.
Per prima cosa, io non sono certo un esperto di tecnologie web, ma mi sembra che il modo di funzionamento sia tutt'altro che lineare.
A chi interessa, riassumo quello che ho capito fino ad ora. Il tasto "save settings" non è un normale bottone che invoca una get/post, ma invece richiama una funzione javascript che non ho ancora capito come funziona. Comunque, questa funzione in fin dei conti non fa altro che fare una post con i parametri presi dalla pagina in cui viene invocata alla pagina apply.cgi.

A questo punto una cosa interessante che ho scoperto, è che nella pagina administration c'è la voce "enable Telnet" commentata :). Quindi quello che ho fatto è salvare la pagina, decommentare la sezione, e dopo qualche dirty hack al codice sono riuscito a far sputare al browser la stringa di tutti i pametri che il javascript invia alla cgi tramite la post. A questo punto li ho dati in pasto al router. Purtroppo però l'accesso telnet non c'era ancora.
Forse in linux c'è qualche file di configurazione che associa porta/servizio da modificare, o magari è questione di inetd...

Infine sono riuscito a recuperare il pacchetto TI-toolchain, quindi mi sa che nelle vacanze natalizie proverò a compilare i sources...
Grandissimo, sei un passo avanti! Tienti disponibile che ti contatto per cominciare a capire come sperimentarci su...
Tempo fa mi era venuta l'idea di scaricare i sorgenti di un modelle Linksys molto simile, ma avente come bootloader adam2 invece di pspboot, per vedere che differenze c'erano proprio riguardo al telnet. Alla luce delle nuove conoscenze, l'idea non mi sembra più così sgangherata.
Il TI-Toolchain dove l'hai trovato? :D Lo passeresti? :D :D
Poi ti devo chiedere ancora un sacco di cose, perchè non ho ben capito se hai operato sul firmware compilato (con quale tipo di editor?) o sui sorgenti direttamente, con qualche stratagemma via browser.
Ah, in alcune macchine il telnet si attiva a seguito dell'attivazione della modalità di debug con il comando da browser:
http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
è possibile che la parte "setup.cgi?todo" vada adattata o modificata.
Ciao
:cool:

masterb
14-12-2006, 21:09
se fate così mi mettete a disagio, sembra che vi abbia promesso un nuovo firmware. Per il momento non contateci troppo...
@Carciofone: il TI-toolchain l'ho cercato un bel po' in giro. In pratica era stato incluso (probabilmente per sbaglio) insieme ai sorgenti del wag54g. Il nome esatto che avevo cercato era WAG54GV2_V1.00.19_GPL.tgz, il file è da 105MB . Purtroppo ci ho tenuto un bel po' di tempo per trovare il link funzionante, e ora non me lo ricordo più. Comunque se non riesci a trovarlo dimmelo che te lo metto sul mio ftp.
Per l'edit, non ho fatto altro che modificare il file management.asp cambiando qualche indirizzo. Il file l'ho modificato localmente sul mio computer, non sul web server. Si è trattato solo di far puntare l'indirizzo dei src dei javascript a 192.168.1.1, in modo da poterle eseguire, e lasciare invece l'indirizzo della cgi locale. Proprio un hack grezzo...
La stringa che ho ricavato è scritta sotto. Per il momento per voi è inutile, poichè in essa è inclusa una password, che è codificata in un qualche modo che non ho capito. So solo che non è md ne sha...
La stringa deve essere preceduta da http://IP_ROUTER/apply.cgi?
submit_button=Management&change_action=&submit_type=&action=Apply&PasswdModify=1&L_PasswdModify=0&trap_ipaddr=4&snmpv3_auth=&snmp_ip_limit=&remote_mgt_https=&igmp_proxy_config=&http_username=___mio_username___&http_passwd=__hash della mia password__&http_passwdConfirm=__hash della mia password__m&remote_management=0&http_wanport=51003&ip_range_config=&ip_restrict=0&remote_upgrade=0&snmp_enable=0&snmp_ip_addr=0&devname=WAG354G&get_auth=public&set_auth=private&trap_ipaddr_0=192&trap_ipaddr_1=168&trap_ipaddr_2=1&trap_ipaddr_3=100&upnp_enable=0&upnp_pvc_connection=0&igmp_proxy_enable=0&igmp_proxy_channel=0&wl_management_enable=1&telnet_enable=1

corsagsi
21-12-2006, 20:10
Salve a tutti, ho comprato la scorsa settimana più o meno il ruter linksys wag354g. dopo aver collegato e configurato il tutto andava tutto bene anche con i prog di p2p. dopo qualche giorno mi è capitato che sull'icona della rete mi è apparso il msg che mi diceva di una diminuzione di banda e nn si collegava più, nn riuscivo nemmeno ad entrare nella configurazione del router tramite browser. ho staccato tutto, ho riavviato ho cercato di entrare nel configuratore del router ma niente ho reinstallato il modem adsl e tutto andava bene!?! in più ho riscontrato che il led "power" del router lampeggia sempre sia quando lo collego col computer sia quando lo alimento solamente! Non so cosa sia successo e ne tantomeno riesco a trovare soluzione. qualcuno esperto mi può aiutare?? grazie

Carciofone
21-12-2006, 20:13
Fai un bel reset di 20 sec con l'apposito tastino incassato mentre la corrente è collegata e, sempre tenendo premuto, togli la corrente. Poi riavvialo e prova.
Ciao
:cool:

corsagsi
21-12-2006, 20:39
niente da fare purtroppo!!!!!!! continua a lampeggiare il led "power"

foxmolder5
21-12-2006, 21:18
Salve a tutti, ho comprato la scorsa settimana più o meno il ruter linksys wag354g. dopo aver collegato e configurato il tutto andava tutto bene anche con i prog di p2p. dopo qualche giorno mi è capitato che sull'icona della rete mi è apparso il msg che mi diceva di una diminuzione di banda e nn si collegava più, nn riuscivo nemmeno ad entrare nella configurazione del router tramite browser. ho staccato tutto, ho riavviato ho cercato di entrare nel configuratore del router ma niente ho reinstallato il modem adsl e tutto andava bene!?! in più ho riscontrato che il led "power" del router lampeggia sempre sia quando lo collego col computer sia quando lo alimento solamente! Non so cosa sia successo e ne tantomeno riesco a trovare soluzione. qualcuno esperto mi può aiutare?? grazie

hai stakkato la corrente al router x il normale spegnimento? se si, ti si è presentato un noto problema che affligge questo router. a me è capitato ben 2 volte e consiste nella corruzione del firmware al momento dello spegnimento togliendo l'alimentazione. l'unico modo è mandarlo in garanzia e vedrai che ti ritornerà un nuovo modello wag200g al posto di questo.
ciao

corsagsi
21-12-2006, 22:22
se è come dici tù mi sa che devo portarlo in garanzia!!! ha funzionato bene solo per 2 giorni

Carciofone
22-12-2006, 05:22
Se è così, o ti hanno rifilato un quasi DOA, oppure hai una linea elettrica che dà scariche :lamer:
Comunque non so se il wag200g sia equivalente: sicuramente l'architettura è diversa e, inoltre, non ha l'antenna interna da 18 db....

niko974
22-12-2006, 07:17
ki mi puo ripassare il firmware per la v.2 , quello successivo al firmware iniziale ?

ekerazha
22-12-2006, 09:20
e, sempre tenendo premuto, togli la corrente.
Ancora con le leggende metropolitane...

E' sufficiente tenere premuto il tasto di reset (circa 10 secondi) fino al riavvio automatico del "router". Null'altro... comunque volendo si può anche ballare la lambada al termine (ma non è quello che lo fa resettare... è la semplice pressione del tasto).

ekerazha
22-12-2006, 09:22
Se a qualcuno non piacesse il WAG200G e volesse cambiarlo con il mio WAG354G v1 sempre perfettamente funzionante, a me va benissimo :sofico: WAG200G rules :D

niko974
22-12-2006, 12:23
carciofone puoi liberare la tua casella di messaggi privati?

niko974
22-12-2006, 12:39
carciofone puoi liberare la tua casella di messaggi privati?
ok ho recuperato il firmware ke mi mandasti 15 gg fa

anke se dal file di testo allegato mi dice cmq che e' la versione inziale e nn un nuovo firmware

bah..

Carciofone
22-12-2006, 13:18
Come già scrissi giorni fa il file di testo allegato dev'essere appiccicato a caso perchè ho analizzato il firmware con l'editor ed è completamente diverso da quello disponibile sul sito internet. Io l'ho messo e funziona... dirti se è meglio o peggio dell'altro non so: nessun blocco sin'ora.

foxmolder5
22-12-2006, 14:43
Se è così, o ti hanno rifilato un quasi DOA, oppure hai una linea elettrica che dà scariche :lamer:
Comunque non so se il wag200g sia equivalente: sicuramente l'architettura è diversa e, inoltre, non ha l'antenna interna da 18 db....

ha una bella antenna esterna! non penso che sia peggio!

bitluigi
22-12-2006, 15:15
Ciao Carciofone,
potresti mandarmi il firmware in privato o postare un link da dove è possibile scaricarlo?

Grazie
Luigi

Carciofone
22-12-2006, 16:13
Solo per V2, mi raccomando!
Mandami un'email in pvt perchè coi pm non si possono mettere allegati...
Ma a sto punto viste le richieste, se aspetti stasera lo metto su un webhosting.
Ciao
:cool:

bitluigi
22-12-2006, 16:30
Ok, perfetto
grazie luigi

Carciofone
23-12-2006, 08:12
Link per il download del firmware per WAG354 V2: CLICCATE QUI. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

Edit!: ATTENZIONE che sul sito ufficiale, forse dietro la mia sollecitazione di spiegazioni via email, hanno da ieri sostituito il firmware originale ...001 con quello che mi hanno mandato ...004 ma senza aggiornare la data dell'uscita!!
La cosa è chiarissima, dato che quello che avevo scaricato giorni fa per fare il confronto è ancora in mio possesso e analizzandolo con l'editor esadecimale riporta chiaramente la dicitura v1_01.54.001 nel corpo firmware binario.
La mia ipotesi è questa: l'ultimo v1_01.54.004 è un'evoluzione del primo firmware, ma vecchia, nel senso che è stata fatta tempo fa e viene installata nei router di nuova fabbricazione o in quelli che passano per l'assistenza... In download, invece, sino a qualche giorno fa c'era solo la primissima versione.
A questo punto penso che l'aggiornamento sia comunque da fare, a scanso di equivoci.
Ciao
:cool:

CassixRS
24-12-2006, 15:42
Ciao a tutti , posto qui perche da un'anno sono Possessore abbastanza

felice Di Linksys WAG345G V2 con firm 1.01.54 , Mai visto un router senza

antenna così potente !! :sofico:

Dopo che mi è morto un D-Link 604T (3mesi scarsi)

e devo dire cha a parte alcuni periodi che la Linea di Tele2 faceva dannare

disconnettendosi improvvisamente ( per riconnettermi devo disalimentare o

resettare il Ruoter obbligatoriamente ) dopo 50 telefonate con minacce a

Telecacca2 sembra che ora non si sconnetta più , ultima volta circa 2 mesì

fà .... Cmq veniamo al prob. , mi aiutate a sbendare il mulo ??

ho 2 PC collegati via LAN , e uno in Wireless . , solo su i 2 Desk ho il mulo .

ho aperto tutte le porte possibili , sia su firewall che sul rout , ma ancora non

si siamo ... :help: :help:

Ho notato che dalle risorse di rete , ogni Tanto Spariva il Gateway ...

noto che quando sparisce il Gateway , quasi sempre si blocca il mulo .

nei 2 PC , imposto 2 Porte diverse o non è necessario ?

datemi un consiglio Please ... e Buon Natale a Tutti !!! :mc:

Carciofone
24-12-2006, 19:44
Ci vogliono 4 porte diverse, 2 per ogni IP fisso che hai messo ai pc.
Ti consiglio di usarne di contigue e diverse da quelle standard in modo da utilizzare il menù http://192.168.1.1/Forward.asp per fare due sole regole. Es:
PC 1
IP 192.168.1.100
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1 (o quelli del provider)
Porte del mulo 61010 TCP e 61011 UDP
Nel router metti:
Emule PC1 61010 61011 both (protocol) 192.168.1.100 enabled (spuntata)

PC 2
IP 192.168.1.200
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1 (o quelli del provider)
Porte del mulo 61012 TCP e 61013 UDP
Nel router metti:
Emule PC1 61012 61013 both (protocol) 192.168.1.200 enabled (spuntata)

Colgo l'occasione per fare gli
AUGURI di Buon Natale
a tutti!

Troppo
27-12-2006, 17:40
Ciao a tutti e buone feste.
Il prolema che precedentemente ho segnalato ora lo sto cercando di risolvere senza successo.

Router modem (oggetto della discussione)
Hag Fastweb

Ho connesso gli apparati come mi avete suggerito.
Problemi:
1) il routing statico non accett alcun valore e mi impone di inserire, diversamente da quanto suggerito da cionci anche gli altri elementi (ip, subnet, gateway)
2) se inserisco l'indirizzo ip nel router della stessa classe di quelli distribuiti dall'HAG (39.234.79.x1, x2, x3 e subnet 255.255.248.0), non mi permette di inserire la stessa sottorete. In questa configurazione il dhcp dell'HAG distribuisce correttamente gli indirizzi, ma il router si impalla spesso nelle funzionalità LAN e sono costretto a riavviarlo (forse per la subnet mask diversa?)
3) avete soluzioni da suggerirmi??
4) se voglio comprare un altro router wireless senza modem in sostituzione di queso router, quale mi suggerite?

Grazie a tutti.

bitluigi
27-12-2006, 23:41
Link per il download del firmware per WAG354 V2: CLICCATE QUI. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

Edit!: ATTENZIONE che sul sito ufficiale, forse dietro la mia sollecitazione di spiegazioni via email, hanno da ieri sostituito il firmware originale ...001 con quello che mi hanno mandato ...004 ma senza aggiornare la data dell'uscita!!
La cosa è chiarissima, dato che quello che avevo scaricato giorni fa per fare il confronto è ancora in mio possesso e analizzandolo con l'editor esadecimale riporta chiaramente la dicitura v1_01.54.001 nel corpo firmware binario.
La mia ipotesi è questa: l'ultimo v1_01.54.004 è un'evoluzione del primo firmware, ma vecchia, nel senso che è stata fatta tempo fa e viene installata nei router di nuova fabbricazione o in quelli che passano per l'assistenza... In download, invece, sino a qualche giorno fa c'era solo la primissima versione.
A questo punto penso che l'aggiornamento sia comunque da fare, a scanso di equivoci.
Ciao
:cool:

Ciao Carciofone e grazie per aver reso disponibile il firmware,
ho provveduto a scaricarlo e scompattarlo ma ho dei problemi con l'upgrade.

Ti faccio un riepilogo di come ho proceduto:
sul router c'era istallata la versione 1.01.09, ho fatto un backup delle impostazioni e l'ho aggiornato alla 1.01.11 senza problemi.
Stessa procedura scegliendo il bin del 1.01.54.004 ma dopo nemmeno 4 pipe nell' input text, schermata con "Upgrade is failed" in rosso.
Devo fare qualchosa prima di procedere con questa versione?

Ciao e grazie
Luigi

Carciofone
28-12-2006, 06:36
Link per il download del firmware per WAG354 V2: CLICCATE QUI. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)
Ciao
:cool:
Bisognerebbe leggere meglio i post... se hai il firmware 1.01.09 significa che hai il WAG354G V1, mentre il firmware che ho postato io era per il WAG354G V2.
Ciao
:cool:

Sephirot
30-12-2006, 14:26
io ho un problema con questo router (connessione alice adsl): in pratica dopo un pò che navigo la connessione non va piu', non riesco piu' a navigare, non riesco a pingare nulla etc. Se vado nella pagina di status dell'apparato devo cliccare su disconnect e poi su connect per ristabilire nuovamente la connessione e navigare ancora.

Ho il firmware 1.01.09 ma questo problema lo avevo anche prima di aggiornare.

La cosa comica è che ho questo problema solo windows, su linux e mac va tutto bene e posso navigare quanto voglio senza problemi. Ho dimenticato di impostare qualcosa?

Motosauro
30-12-2006, 19:53
io ho un problema con questo router (connessione alice adsl): in pratica dopo un pò che navigo la connessione non va piu', non riesco piu' a navigare, non riesco a pingare nulla etc. Se vado nella pagina di status dell'apparato devo cliccare su disconnect e poi su connect per ristabilire nuovamente la connessione e navigare ancora.

Ho il firmware 1.01.09 ma questo problema lo avevo anche prima di aggiornare.

La cosa comica è che ho questo problema solo windows, su linux e mac va tutto bene e posso navigare quanto voglio senza problemi. Ho dimenticato di impostare qualcosa?
Prova a controllare se come dns per Win hai messo il router.
Per Linux puoi mettere un'interfaccia in dhcp mettendo però i dns statici nel resolv.conf. Su Win non mi pare si possa.
Problemi col dns tramite questo router sono stati già segnalati precedentemente nel thread. Una soluzione sicuramente sarebbe mettere l'interfaccia di win statica e non in dhcp. Ciao :)

masterb
31-12-2006, 10:56
ciao a tutti. Sono finalmente riuscito a compilare il firmware dai codici sorgente.
Sono andato anche un po' oltre e dopo bestemmie di vario tipo sono riuscito ad abilitare l'accesso telnet. Sono anche riuscito a fare un flash sbagliato con il risultato di un router inutilizzabile. Fortunatamente l'ho resuscitato con tftp.

Allora, veniamo al sodo. Il toolchain che ho usato è quello incluso in alcuni sorgenti del firmware.
La versione dei sorgenti su cui ho lavorato è la 1.01.09 (v1) poichè la .11 non è ancora stata rilasciata.
Se vi interessa vi posto le patch per i sorgenti, in modo qualcuno faccia una build per la v2.
Telnet è possibile abilitarlo/disabilitarlo nella pagina Management.asp. Il login è lo stesso dell'http.
In più ho aggiunto la pagina ProcfsInfo.htm, che ho fatto solo per capire come avviene la presentazione di contenuti dinamici.

Il firmware lo trovate qui:
http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unofficial-firmware-for-linksys-wag354g.html

Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni a cose / persone. Io comunque lo sto usando e non è (ancora) successo niente di male.

Sephirot
31-12-2006, 13:02
Prova a controllare se come dns per Win hai messo il router.
Per Linux puoi mettere un'interfaccia in dhcp mettendo però i dns statici nel resolv.conf. Su Win non mi pare si possa.
Problemi col dns tramite questo router sono stati già segnalati precedentemente nel thread. Una soluzione sicuramente sarebbe mettere l'interfaccia di win statica e non in dhcp. Ciao :)

ciao motosauro! grazie, su linux non ho messo particolari dns (cmq uso gentoo anche io :D), e neanche sul mac. Non capisco perchè il pirla di windows vada in tilt dopo poco :( adesso provo a smanettarci un pò, a me non frega una cippa ma il portatile di mio fratello ha winzoz e se non risolvo vuole togliere il linksys per mettere quella schifezza di alice :doh: perchè con quello gli funge bene.

Carciofone
31-12-2006, 15:14
ciao a tutti. Sono finalmente riuscito a compilare il firmware dai codici sorgente.
Sono andato anche un po' oltre e dopo bestemmie di vario tipo sono riuscito ad abilitare l'accesso telnet. Sono anche riuscito a fare un flash sbagliato con il risultato di un router inutilizzabile. Fortunatamente l'ho resuscitato con tftp.

Allora, veniamo al sodo. Il toolchain che ho usato è quello incluso in alcuni sorgenti del firmware.
La versione dei sorgenti su cui ho lavorato è la 1.01.09 (v1) poichè la .11 non è ancora stata rilasciata.
Se vi interessa vi posto le patch per i sorgenti, in modo qualcuno faccia una build per la v2.
Telnet è possibile abilitarlo/disabilitarlo nella pagina Management.asp. Il login è lo stesso dell'http.
In più ho aggiunto la pagina ProcfsInfo.htm, che ho fatto solo per capire come avviene la presentazione di contenuti dinamici.

Il firmware lo trovate qui:
http://cyberstorm.altervista.org/fw/WAG354G_v1_1.01.09_telnet.tar.bz2

Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni a cose / persone. Io comunque lo sto usando e non è (ancora) successo niente di male.
Ciao, vorrei chiederti di essere più specifico, nella descrizione del procedimento... Quali sorgenti in particolare hai sacricato e da dove? Che distro di Linux hai utilizzato e quali pacchetti di sviluppo sono necessari?
Altra cosa: non ho ancora capito come sono organizzati i sorgenti: cioè qual'è la loro struttura che poi si riflette sulle pagine delle impostazioni del router...
Altra cosa, il telnet che hai abilitato era già contenuto nei tuoi sorgenti, oppure l'hai aggiunto tu dall'esterno?
Ultima cosa: a me il link che hai messo non funziona. Col copia e incolla sì, ok.
Ciao

masterb
01-01-2007, 13:51
Ciao, vorrei chiederti di essere più specifico, nella descrizione del procedimento... Quali sorgenti in particolare hai sacricato e da dove?
ciao. Il toolchain che ho usato come avevo scritto un po' di tempo fa lo puoi trovare nel pacchetto ftp://anonymous@ftp.linksys.com/opensourcecode/wag54gv2/wag54gV2/1.00.19/WAG54GV2_V1.00.19_GPL.tgz
, lo scompatti, entr in tools e segui le istruzioni del README.
A questo punto puoi procurarti invece i sorgenti per il nostro modello di router. Non è necessario installare i pacchetti in tool-src, diversamente da quanto scritto nel README E' invece necessario impostare la nuova PATH (sta tutto scritto nel README del toolchain) tutte le volte che lanci la compilazione.
Una volta fatto ciò senza chiudere il terminale, entrare in src e digitare ./make.sh. Se tutto va bene l'immagine viene create in image/upgrade_code.bin.
Se ti serve una descrizione più dettagliata scriverò un tutorial :)..
Che distro di Linux hai utilizzato e quali pacchetti di sviluppo sono necessari?
Io ho usato debian unstable solo perchè è quella che uso quotidianamente, ma non penso ci siano vincoli sulla distribuzione. Basta che sia linux, e che ci siano installati i pacchetti di base per lo sviluppo e le relative llibrerie, come gcc binutils libc e roba varia. Purtroppo non so proprio essere più specifico, ti conviene cercare su google. Al limite se hai un po' di ram, penso vada bene anche un live-cd come knoppix
Altra cosa: non ho ancora capito come sono organizzati i sorgenti: cioè qual'è la loro struttura che poi si riflette sulle pagine delle impostazioni del router...
I sorgenti sono divisi tra kernel (in linux/) e pacchetti (in router/). Le pagine dinamiche sono in router/www. Come funziona la generazione di pagine è una cosa un po' lunga da spiegare, prima comincia a dargli un'ochiata tu. Ovviamente un po' di c e html di base lo devi conoscere.
Altra cosa, il telnet che hai abilitato era già contenuto nei tuoi sorgenti, oppure l'hai aggiunto tu dall'esterno?
Era gia incluso nel pacchetto busybox, solo che era stato messo per essere utlizzato con un tool di configurazione del router, invece che con una shell, quindi ho dovuto fare qualche modifica...
Ultima cosa: a me il link che hai messo non funziona. Col copia e incolla sì, ok.
ad altervista non piace l'hotlinking :)
http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unofficial-firmware-for-linksys-wag354g.html

Carciofone
01-01-2007, 14:50
Ti ringrazio per le dritte sto scaricando il tutto su mandriva 2007. Ti ho chiesto dei tools di sviluppo, perchè mandriva pure essendo un'ottima distro, a volte ti frega dove meno te lo aspetti. Ad es non installa di default il pacchetto bc.
Per caso hai messo on line anche i sorgenti modificati da te prima della compilazione? Alra cosa: ti sei procurato un'interfaccia jtag o seriale da usare con Ciclamab, o altrimenti?
Ciao
:cool:

masterb
01-01-2007, 16:06
per i sorgenti, metterò online i file con le patch.
Per la seriale/jtag, non ho ancora costruito niente :cry: . D'altra parte ho già fatto un recupero con tftp dopo aver flashato con un fw che avevo compilato a mano anzichè usare il "make". Ho scritto le istruzioni per il recupero che trovi su http://cyberstorm.altervista.org .
Il problema comunque non è il cavo seriale (4 fili) o jtag (14 con qualche resistenza), ma sono altri 2. Il primo è che ho aperto il mio router e i pin per la seriale/jtag non sono saldati, ma ci sono solo i fori predisposti, quindi bisognerebbe mettere mano al saldatore. Il secondo è che non conosco i comandi jtag per il nostro modello di router. Quindi anche avendo a disposizione un'interfaccia, non so se ciclamab potrebbe essere utile. E' probabile che i comandi siano gli stessi per tutti i router AR7-TI, ma potrebbe anche non essere. E poi servirebbe anche avere il dump di una flash funzionante, o per lo meno il bootlader pspboot. Tu vorresti fare qualche prova?? :D

cionci
01-01-2007, 18:09
Grandi ragazzi. Avrei voluto darvi una mano, ma in questi giorni è veramente impossibile. Vi seguo ;)

Carciofone
01-01-2007, 20:47
Grandi ragazzi. Avrei voluto darvi una mano, ma in questi giorni è veramente impossibile. Vi seguo ;)
Il merito è di masterb che ha praticamente fatto tutto da solo, compilando anche il primo firmware con console telnet per il WAG354G V1 che sia reperibile a livello mondiale (nn vorrei dire c....e, ma non ne ho trovati altri in giro).
Inoltre ha anche pubblicato la prima guida al recupero del router "morto" che si trovi sul web!
Direi che dire "GRANDISSIMO" è poco!
per i sorgenti, metterò online i file con le patch.
Per la seriale/jtag, non ho ancora costruito niente :cry: . D'altra parte ho già fatto un recupero con tftp dopo aver flashato con un fw che avevo compilato a mano anzichè usare il "make". Ho scritto le istruzioni per il recupero che trovi su http://cyberstorm.altervista.org .
Il problema comunque non è il cavo seriale (4 fili) o jtag (14 con qualche resistenza), ma sono altri 2. Il primo è che ho aperto il mio router e i pin per la seriale/jtag non sono saldati, ma ci sono solo i fori predisposti, quindi bisognerebbe mettere mano al saldatore. Il secondo è che non conosco i comandi jtag per il nostro modello di router. Quindi anche avendo a disposizione un'interfaccia, non so se ciclamab potrebbe essere utile. E' probabile che i comandi siano gli stessi per tutti i router AR7-TI, ma potrebbe anche non essere. E poi servirebbe anche avere il dump di una flash funzionante, o per lo meno il bootlader pspboot. Tu vorresti fare qualche prova?? :D
Ti ringrazio per tutte le dritte. Da mercoledì dovrei avere una macchina linux pronta all'uso e proverò a fare le prove per mettere il Telnet per il WAG354G V2. Per ora volevo dirti che avendo il tuo firmware la console telnet disponibile, potresti, forse, fare la copia di backup delle varie partizioni del router ed in particolare di mtd2 (pspboot) seguendo i passaggi che ho messo nella guida linkata in basso in firma che si riferisce ai D-Link. Probabilmente ci sarà qualche adattamento del caso da fare, ma in linea di massima la cosa dovrebbe funzionare. Inoltre, via telnet dovrebbe sempre essere possibile caricare il bootloader di backup.
Procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router (ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
da eseguire quando il router non è connesso a internet e non sta svolgendo alcuna attività.
Da console di comando (START\Esegui\cmd [Invio]) digitare:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cat /dev/mtdblock/0 > /var/mtd0.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/1 > /var/mtd1.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin -> molto utile in caso di guai ad Adam2
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin -> utile per ripristinare i propri mac id wifi e ethernet
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080

Aprire in un browser l'indirizzo: http://192.168.1.1:1080/
Cliccare sui 4 files mtd0.bin .... mtd3.bin per salvarli sul pc. Riavviare il router.
Attenzione: quelle importanti in caso di problemi al router sono solo la mtd2 (Adam2) e la mtd3, mentre mtd0 e mtd1 non sono necessarie e possono essere tranquillamente omesse per non creare problemi di out of memory.
Quanto alla Jtag, una persona pratica di Linksys che l'ha costruita, mi ha detto che con un altro modello non ha problemi ad utilizzarla (cioè non ci sono pin invertiti etc...)
Ciao

Motosauro
02-01-2007, 08:02
Grandi ragazzi. Avrei voluto darvi una mano, ma in questi giorni è veramente impossibile. Vi seguo ;)
Concordo, anche se per me l'impossibilità è data dalla non sufficiente capacità :D
Cmq sia ottimo, e (in caso di risultati interessanti) mi ripropongo come cavia da laboratorio ;)

masterb
02-01-2007, 14:28
Procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router (ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
da eseguire quando il router non è connesso a internet e non sta svolgendo alcuna attività.
Da console di comando (START\Esegui\cmd [Invio]) digitare:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cat /dev/mtdblock/0 > /var/mtd0.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/1 > /var/mtd1.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin -> molto utile in caso di guai ad Adam2
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin -> utile per ripristinare i propri mac id wifi e ethernet
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080

Aprire in un browser l'indirizzo: http://192.168.1.1:1080/
Cliccare sui 4 files mtd0.bin .... mtd3.bin per salvarli sul pc. Riavviare il router.
Attenzione: quelle importanti in caso di problemi al router sono solo la mtd2 (Adam2) e la mtd3, mentre mtd0 e mtd1 non sono necessarie e possono essere tranquillamente omesse per non creare problemi di out of memory.

ho provato a fare il backup delle partizioni mt2 e mtd3. La mtd3 corrisponde al contenuto della NVRAM, ovvero l'area della flash che contiene informazioni non volatili, grosso modo corrisponde a tutto ciò che è possibile configurare tramite interfaccia web. Per farvi un esempio:
0000:2e90 154 075 060 000 164 145 154 156 145 164 137 145 156 141 142 154 l=0.telnet_enabl
0000:2ea0 145 075 061 000 167 141 156 137 144 144 155 137 143 157 156 156 e=1.wan_ddm_conn
0000:2eb0 145 143 164 151 157 156 075 060 000 144 144 156 163 137 145 156 ection=0.ddns_en
0000:2ec0 141 142 154 145 075 061 000 160 160 160 157 170 137 143 150 141 able=1.pppox_cha
0000:2ed0 156 147 145 137 165 163 145 162 160 141 163 163 167 144 137 060 nge_userpasswd_0
0000:2ee0 075 156 157 000 163 150 141 162 145 137 167 141 156 151 160 137 =no.share_wanip_
0000:2ef0 143 157 155 155 075 060 000 146 151 154 164 145 162 137 167 141 comm=0.filter_wa
0000:2f00 156 137 151 160 137 162 141 156 147 145 061 075 000 160 166 143 n_ip_range1=.pvc
0000:2f10 137 163 145 154 145 143 164 137 145 156 141 142 154 145 137 060 _select_enable_0
0000:2f20 075 060 000 163 153 151 160 137 151 156 164 145 154 137 143 150 =0.skip_intel_ch
0000:2f30 145 143 153 075 060 000 146 151 154 164 145 162 137 167 141 156 eck=0.filter_wan
0000:2f40 137 151 160 137 162 141 156 147 145 062 075 000 161 157 163 123 _ip_range2=.qosS

Contiene anche i mac address.

mtd2.bin dovrebbe invece essere effettivamente il bootloader. Tuttavia contiene anch'esso i mac-address, quindi preferirei non renderlo pubblico, o per lo meno, prima di renderlo pubblico inserirò degli indirizzi fasulli.

Altra cosa: con il web server del nostro router non riuscivo a scaricare i file binari. Dopo qualche prova, ho capito che risponde solo se gli vengono chieste le pagine con i cui nomi coincidono con quelli messi in questa struct del file broadcom.c:
struct mime_handler mime_handlers[] = {
{ "**.asp", "text/html", no_cache, NULL, do_ej, do_auth},
#ifdef NOMAD_SUPPORT
/* add by xiaoqin for nomad, 2005.03.31*/
{ "nomad.lxb*", "text/html", NULL, NULL, do_nomad_file, do_auth},
#endif
//junzhao 2004.7.28 adsl status
{ "ADSLCStatus.htm*", "text/html", no_cache, NULL, do_ej, do_auth },
{ "SysInfo.htm*", "text/plain", no_cache, NULL, do_ej, do_auth }
...

Allora prima ho provato a rinominare mtd2.bin in mtd2.bin.asp, ma il trasferimento era lentissimo (500B/s) allora mi ha incuriosito il web server thttpd che hai scritto usa il dlink e ho provato a compilarlo. Dopo qualche modifica ai sorgenti sono riuscito, quindi l'ho buttato sul router, e con mia grande sorpresa è partito!
Ora devo capire come compilare in maniera pulita, senza modificare i sorgenti se c'è qualche errore :). Altra cosa da fare è creare una piccola partizione scrivibile, dato che ogni volta che il router si riavvia viene cancellato tutto quello che si è trasferito.
ciao

Carciofone
02-01-2007, 15:27
Procedimento per fare la copia di backup delle mtd del router (ATTENZIONE alla lettera e delle AVVERTENZE PRELIMINARI!):
da eseguire quando il router non è connesso a internet e non sta svolgendo alcuna attività.
Da console di comando (START\Esegui\cmd [Invio]) digitare:
# telnet 192.168.1.1
# username
# password (quelle usate via web)
# cat /dev/mtdblock/0 > /var/mtd0.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/1 > /var/mtd1.bin -> non serve
# cat /dev/mtdblock/2 > /var/mtd2.bin -> molto utile in caso di guai ad Adam2
# cat /dev/mtdblock/3 > /var/mtd3.bin -> utile per ripristinare i propri mac id wifi e ethernet
# /usr/sbin/thttpd -g -d /var -u root -p 1080

Aprire in un browser l'indirizzo: http://192.168.1.1:1080/
Cliccare sui 4 files mtd0.bin .... mtd3.bin per salvarli sul pc. Riavviare il router.
Attenzione: quelle importanti in caso di problemi al router sono solo la mtd2 (Adam2) e la mtd3, mentre mtd0 e mtd1 non sono necessarie e possono essere tranquillamente omesse per non creare problemi di out of memory.

ho provato a fare il backup delle partizioni mt2 e mtd3. La mtd3 corrisponde al contenuto della NVRAM, ovvero l'area della flash che contiene informazioni non volatili, grosso modo corrisponde a tutto ciò che è possibile configurare tramite interfaccia web. Per farvi un esempio:
0000:2e90 154 075 060 000 164 145 154 156 145 164 137 145 156 141 142 154 l=0.telnet_enabl
0000:2ea0 145 075 061 000 167 141 156 137 144 144 155 137 143 157 156 156 e=1.wan_ddm_conn
0000:2eb0 145 143 164 151 157 156 075 060 000 144 144 156 163 137 145 156 ection=0.ddns_en
0000:2ec0 141 142 154 145 075 061 000 160 160 160 157 170 137 143 150 141 able=1.pppox_cha
0000:2ed0 156 147 145 137 165 163 145 162 160 141 163 163 167 144 137 060 nge_userpasswd_0
0000:2ee0 075 156 157 000 163 150 141 162 145 137 167 141 156 151 160 137 =no.share_wanip_
0000:2ef0 143 157 155 155 075 060 000 146 151 154 164 145 162 137 167 141 comm=0.filter_wa
0000:2f00 156 137 151 160 137 162 141 156 147 145 061 075 000 160 166 143 n_ip_range1=.pvc
0000:2f10 137 163 145 154 145 143 164 137 145 156 141 142 154 145 137 060 _select_enable_0
0000:2f20 075 060 000 163 153 151 160 137 151 156 164 145 154 137 143 150 =0.skip_intel_ch
0000:2f30 145 143 153 075 060 000 146 151 154 164 145 162 137 167 141 156 eck=0.filter_wan
0000:2f40 137 151 160 137 162 141 156 147 145 062 075 000 161 157 163 123 _ip_range2=.qosS

Contiene anche i mac address.

mtd2.bin dovrebbe invece essere effettivamente il bootloader. Tuttavia contiene anch'esso i mac-address, quindi preferirei non renderlo pubblico, o per lo meno, prima di renderlo pubblico inserirò degli indirizzi fasulli.

Altra cosa: con il web server del nostro router non riuscivo a scaricare i file binari. Dopo qualche prova, ho capito che risponde solo se gli vengono chieste le pagine con i cui nomi coincidono con quelli messi in questa struct del file broadcom.c:
struct mime_handler mime_handlers[] = {
{ "**.asp", "text/html", no_cache, NULL, do_ej, do_auth},
#ifdef NOMAD_SUPPORT
/* add by xiaoqin for nomad, 2005.03.31*/
{ "nomad.lxb*", "text/html", NULL, NULL, do_nomad_file, do_auth},
#endif
//junzhao 2004.7.28 adsl status
{ "ADSLCStatus.htm*", "text/html", no_cache, NULL, do_ej, do_auth },
{ "SysInfo.htm*", "text/plain", no_cache, NULL, do_ej, do_auth }
...

Allora prima ho provato a rinominare mtd2.bin in mtd2.bin.asp, ma il trasferimento era lentissimo (500B/s) allora mi ha incuriosito il web server thttpd che hai scritto usa il dlink e ho provato a compilarlo. Dopo qualche modifica ai sorgenti sono riuscito, quindi l'ho buttato sul router, e con mia grande sorpresa è partito!
Ora devo capire come compilare in maniera pulita, senza modificare i sorgenti se c'è qualche errore :). Altra cosa da fare è creare una piccola partizione scrivibile, dato che ogni volta che il router si riavvia viene cancellato tutto quello che si è trasferito.
ciao
Bene, allora abbiamo capito:
1) perchè il pspboot non è intercambiabile con altri router, anche se mi sembra strano che in fabbrica mettano dei MAC AD diversi per ogni dispositivo.... penso si tratterà di un MAC AD uguale per tutti.
2) come abilitare le cd HIDDEN PAGES... basterà, probabilmente, inserirle in quella lista che dici...

Switch`
02-01-2007, 16:07
Ciao,
seguo da tempo questa discussione perchè la reputo molto interessante, mi ha aiutato con i FW per adsl2 e un sacco di altre cose..volevo sapere se era possibile (dato che si è arrivato ad attivare telnet) ad avere ssh..sarebbe fantastico..altra cosa super utile..è la dhcp reservation..che allo stato attuale non salva i mac con relativi ip..

Ciao :)

walker7373
02-01-2007, 20:11
Ciao a tutti,
visto che il mio fido netgear dg834g si è rivelato non pienamente compatibile con l'adsl2+ di telecom (frequenti perdite di portante confermate anche dall'assistenza netgear) ho deciso di cambiare il router/modem adsl wifi.
Stavo guardando con interesse il WAG54G che è uscito sul mercato già da un bel pò quindi immagino non abbia più grossi vizi di gioventù.
Me lo consigliate per l'uso con alice 20mb ed emule? Mi interessa un router stabile xchè il pc è connesso h24.
Eventualmente c'è qualche altro modello che mi suggerite?

Grazie

Riccardo

masterb
04-01-2007, 10:24
Ciao,
..volevo sapere se era possibile (dato che si è arrivato ad attivare telnet) ad avere ssh..sarebbe fantastico..altra cosa super utile..è la dhcp reservation..che allo stato attuale non salva i mac con relativi ip..
Ciao :)

ciao, sono riuscito a compilare dropbear (un server ssh-lightweight) per il nostro router e funziona! E' solo un po' lento in fase di login (bisogna attendere qualche secondo).
Il problema è come generare la chiave privata del server, perchè dato che nn mi sembra una buona idea metterla uguale per tutti, bisognerebbe farla generare ogni volta alla partenza del router, con dispendio di risorse, e spazio occupato dal file che la genera. Forse la cosa migliore è, in fase di compiazione dei sorgenti, compilare il generatore di chiavi per x86, lanciarlo per fargli generare una chiave, e includerla nel file system del router.

Per la dhcp reservation sembra sia implemetato praticamente tutto nei sorgenti, bisogna solo capire come farlo funzionare.

ciao!

ekerazha
04-01-2007, 10:32
Ciao a tutti,
visto che il mio fido netgear dg834g si è rivelato non pienamente compatibile con l'adsl2+ di telecom (frequenti perdite di portante confermate anche dall'assistenza netgear) ho deciso di cambiare il router/modem adsl wifi.
Stavo guardando con interesse il WAG54G che è uscito sul mercato già da un bel pò quindi immagino non abbia più grossi vizi di gioventù.
Me lo consigliate per l'uso con alice 20mb ed emule? Mi interessa un router stabile xchè il pc è connesso h24.
Eventualmente c'è qualche altro modello che mi suggerite?

Grazie

Riccardo
Il WAG54G è un modello ancora precedente, il modello discusso in questo thread è il WAG354G tuttavia se dovessi prenderlo ora ti consiglierei il successore del WAG354G ovvero il WAG200G.

vidario
04-01-2007, 10:54
Ciao a tutti, premetto che non ho letto tutte le 58 pagine del topic quindi spero vogliate scusarmi se chiedo qualcosa di ovvio. Sono andato sul sito italiano della linksys e non trovo il modello in questione, trovo solo il wag54gs e il wag200g. Il mio fornitore ha cmq anche il wag354g. Vorrei sapere quale dei 3 è il migliore in termini di affidabilità (leggi stabilità della connessione) e di velocità e di raggio d'azione del wireless...
Grazie a tutti!!

ekerazha
04-01-2007, 10:58
Ciao a tutti, premetto che non ho letto tutte le 58 pagine del topic quindi spero vogliate scusarmi se chiedo qualcosa di ovvio. Sono andato sul sito italiano della linksys e non trovo il modello in questione, trovo solo il wag54gs e il wag200g. Il mio fornitore ha cmq anche il wag354g. Vorrei sapere quale dei 3 è il migliore in termini di affidabilità (leggi stabilità della connessione) e di velocità e di raggio d'azione del wireless...
Grazie a tutti!!
Il wag354g è ora presente sul sito di Linksys solo all'interno di un kit, come prodotto standalone è stato sostituito appunto dal nuovo wag200g. Il wag54gs utilizza anche la tecnologia Speedbooster che ovviamente richiede schede wireless compatibili con la tecnologia Speedbooster per essere sfruttato a pieno. Se utilizzi solo il "classico" protocollo 802.11b/g allora tantovale acquistare il wag200g.

Switch`
04-01-2007, 12:49
..
Il problema è come generare la chiave privata del server, perchè dato che nn mi sembra una buona idea metterla uguale per tutti, bisognerebbe farla generare ogni volta alla partenza del router, con dispendio di risorse, e spazio occupato dal file che la genera. Forse la cosa migliore è, in fase di compiazione dei sorgenti, compilare il generatore di chiavi per x86, lanciarlo per fargli generare una chiave, e includerla nel file system del router..

Mettere un pulsante nel management che lo si clicca e genera la chiave e la salva da qualche parte?

E' possibile?

:)

vidario
04-01-2007, 13:37
Il wag354g è ora presente sul sito di Linksys solo all'interno di un kit, come prodotto standalone è stato sostituito appunto dal nuovo wag200g. Il wag54gs utilizza anche la tecnologia Speedbooster che ovviamente richiede schede wireless compatibili con la tecnologia Speedbooster per essere sfruttato a pieno. Se utilizzi solo il "classico" protocollo 802.11b/g allora tantovale acquistare il wag200g.

Grazie mille per la risposta... come stabilità di connessione tutti e 3 i prodotti si equivalgono o c'è qualcuno che spicca rispetto agli altri?
Grazie ancora

ekerazha
04-01-2007, 13:52
Grazie mille per la risposta... come stabilità di connessione tutti e 3 i prodotti si equivalgono o c'è qualcuno che spicca rispetto agli altri?
Grazie ancora
In realtà ho provato materialmente solo questo wag354g, ma sono tutti della Linksys alla fine più o meno è sempre la stessa minestra.

masterb
04-01-2007, 14:16
Mettere un pulsante nel management che lo si clicca e genera la chiave e la salva da qualche parte?

E' possibile?

:)

Non credo sia possibile salvarla nel fs, poichè l'unico modo per memorizzare qualcosa nel router allo stato attuale è scrivere nella nvram. Da telnet si potrebbe provare a fare:
nvram set ssh_private_key="contenuto della chiave"
nvram commit

e poi fare:

nvram get ssh_private_key > ssh_private_key

e vedere se il contenuto è lo stesso. Il problema è che l'nvram è fatta per salvare il valore di variabili, non contenuto di files. La cosa migliore da fare sarebbe creare una piccola partizione scrivibile, in cui salvare dati come questi
Qualcuno ha idea di come fare? Nel nostro router per la cronaca di partizioni ce ne sono 5. Non so ancora come montare, smotare, mount non esiste :eek:
# ls /dev/mtdblock/
4
3
2
1
0
#

ciao

Carciofone
04-01-2007, 14:43
Nei D-Link come in molti altri esiste una partizione contenente le definizioni esadecimali dell'area delle varie partizioni. Tale area è detta delle "variabili di env" ed è possibile sceriverci col comando:
echo mtd0 0x90091000,0x903f0000 > /proc/ticfg/env
...
Al successivo boot il firmware assumerà quei parametri come dimensione delle partizioni. E' questa l'area in cui di solito sono messi anche i MAC AD (uguali per tutti i router o serie di router), e altri parametri come la frequenza del processore etc...

masterb
13-01-2007, 11:16
con l'aiuto di una persona che sta sviluppando per il wag200g penso di aver capito come avere una partizione rw. In pratica si monta all'avvio quella già esistente utilizzata per il suppporto multilingua all'interfaccia web (la /dev/mtdblock/4 grande 128k).
Rimane il problema del dhcp statico. Nei sorgenti le funzioni sono implementate tutte, e nell'nvram c'è gia memorizzata la lista mac-ip, tutti settatti a NULL. Il problema sta nella pagina dhcp_reserved.asp , ma io non riesco a capire cosa c'èe di interrotto. Se c'è qualcuno pratico di javascript e pagine dinamiche, potrebbe darci un'occhiata che magari riusciamo a capire. Se nella pagina vedete cose del tipo:
<% support_elsematch("STB_SUPPORT", "1", "", "<!--"); %>
non sono altro che chiamate a funzioni in c, utilizzate ad esempio per stampare a video qualcosa. Ad esempio questa controlla che nella nvram STB_SUPPORT sia a 1, se non lo è stampa <!--, cioè commenta la sezione che segue.

foxmolder5
13-01-2007, 19:48
con l'aiuto di una persona che sta sviluppando per il wag200g penso di aver capito come avere una partizione rw. In pratica si monta all'avvio quella già esistente utilizzata per il suppporto multilingua all'interfaccia web (la /dev/mtdblock/4 grande 128k).
Rimane il problema del dhcp statico. Nei sorgenti le funzioni sono implementate tutte, e nell'nvram c'è gia memorizzata la lista mac-ip, tutti settatti a NULL. Il problema sta nella pagina dhcp_reserved.asp , ma io non riesco a capire cosa c'èe di interrotto. Se c'è qualcuno pratico di javascript e pagine dinamiche, potrebbe darci un'occhiata che magari riusciamo a capire. Se nella pagina vedete cose del tipo:
<% support_elsematch("STB_SUPPORT", "1", "", "<!--"); %>
non sono altro che chiamate a funzioni in c, utilizzate ad esempio per stampare a video qualcosa. Ad esempio questa controlla che nella nvram STB_SUPPORT sia a 1, se non lo è stampa <!--, cioè commenta la sezione che segue.

chi sta sviluppando qualcosa per il wag200g se è possibile può intervenire sull'apposito thread? lo chiedo perchè queste sono ottime notizie e almeno anche gli altri potranno venirne a conoscenza.

masterb
14-01-2007, 09:01
chi sta sviluppando qualcosa per il wag200g se è possibile può intervenire sull'apposito thread? lo chiedo perchè queste sono ottime notizie e almeno anche gli altri potranno venirne a conoscenza.

ciao, fai prima chiederlo direttamente a lui, questo è un suo post su linksysinfo.org.


Hello
I have done rebuild of WAG200G-EU Annex A software - my version has sshd, telnetd, writable flash partition, enhanced busybox build with many unix utilites included. I would like to release it to the public, but first I would like do do some testing with one or two persons willing to flash this version to their routers and confirming that everything is OK. If there are persons willing to test this modified firmware, please mail me wag200@gmail.com
thanks
WM

plut0ne
14-01-2007, 09:34
io ho un problema con questo router (connessione alice adsl): in pratica dopo un pò che navigo la connessione non va piu', non riesco piu' a navigare, non riesco a pingare nulla etc. Se vado nella pagina di status dell'apparato devo cliccare su disconnect e poi su connect per ristabilire nuovamente la connessione e navigare ancora.

Ho il firmware 1.01.09 ma questo problema lo avevo anche prima di aggiornare.

La cosa comica è che ho questo problema solo windows, su linux e mac va tutto bene e posso navigare quanto voglio senza problemi. Ho dimenticato di impostare qualcosa?


:eek: :eek: :eek: STESSO PROBLEMA (ho aperto un thread infatti)
come hai risolto?? io sto sclerando..sempre a fare sconnetti-riconnetti :muro: :muro:

Carciofone
14-01-2007, 09:57
:eek: :eek: :eek: STESSO PROBLEMA (ho aperto un thread infatti)
come hai risolto?? io sto sclerando..sempre a fare sconnetti-riconnetti :muro: :muro:
La questione è nota e si risolve mettendo i dns nella scheda di rete del pc collegata al router.
Es.: opendns
208.67.222.222
208.67.220.220
o quelli del tuo provider.
Ciao

plut0ne
14-01-2007, 10:00
si anche un altro utente mi ha risposto così...ma io ho messo i dns del mio provider...quindi in teoria dovrebbe già andare...poi non capisco il motivo del tempo...cioè se faccio connetti e riconnetti per tipo 20 minuti navigo tranquillamente poi...BUIO :cry:

cmq ora al posto dei dns di tiscali metto sti opendns e riprovo..

grazie :)

edit: li ho messi..e x ora va alla grande..aspetto e vedo se si mantiene su internet..
cmq questi dns li devo mettere anche in tutti gli altri pc connessi via wifi al router? o posso lasciare il router? :fagiano:

grazie tante :)


p.s. tra l'altro ho provato a fare l'upgrade del firware e mi da UPGRADE FAILED :cry: con i file presi dal sito linksys italiano...ho visto che sono stati postati anche qui e li ho scaricati..dopo riprovo l'upgrade :)

Carciofone
14-01-2007, 11:51
si anche un altro utente mi ha risposto così...ma io ho messo i dns del mio provider...quindi in teoria dovrebbe già andare...poi non capisco il motivo del tempo...cioè se faccio connetti e riconnetti per tipo 20 minuti navigo tranquillamente poi...BUIO :cry:

cmq ora al posto dei dns di tiscali metto sti opendns e riprovo..

grazie :)

edit: li ho messi..e x ora va alla grande..aspetto e vedo se si mantiene su internet..
cmq questi dns li devo mettere anche in tutti gli altri pc connessi via wifi al router? o posso lasciare il router? :fagiano:

grazie tante :)


p.s. tra l'altro ho provato a fare l'upgrade del firware e mi da UPGRADE FAILED :cry: con i file presi dal sito linksys italiano...ho visto che sono stati postati anche qui e li ho scaricati..dopo riprovo l'upgrade :)
Non ti consiglio di togliere quelli di Tiscali: nelle proprietà della scheda di rete puoi mettere anche 10 dns, quindi basta aggiungerli. Di solito quelli del provider sono più veloci.
Ciao

cionci
14-01-2007, 12:32
:eek: :eek: :eek: STESSO PROBLEMA (ho aperto un thread infatti)
come hai risolto?? io sto sclerando..sempre a fare sconnetti-riconnetti :muro: :muro:
Se hai Connect on Demand, metti Keep Alive...
Per l'upgrade ricordati che non puoi mettere il firm 1.01.54 perchè è per una rev diversa del router...

manatex
14-01-2007, 18:30
Ciao Ragazzi!

innanzi tutto complimenti a tutti x gli studi fatti su questo signorino di router!

dopo aver letto tutte e 59 le pagine del thread mi sono fatto una idea molto chiara sulla sua evoluzione ma nonostante tutto prima di aggiornare la firmware version mi sento di chiedere a voi una conferma.

allora, da due anni possiedo il wag354g - eu , e gli ho pure comprato una antennazza linksys che aumenta di 7 db il segnale. ho una connessione CHEAPNET (4mb modalità fast) che regge 9 pc in una palazzina di 2 piani più piano terra.

bene, il firmware non lho mai aggiornato ed è il 1.01.03 (lo so è preistorico) e mi da un sacchissimo di problemi, dalle disconnessioni agli impallamenti.

il router è annex A , come dice l'etichetta sullo scatolo, e dice pure adsl2/2+ compliant.

ora vorrei aggiornarlo ma, dato che non so capire se è V1 o V2, chiedo consiglio a voi su:

quale firmware scegliere
dove scaricarlo (se dal suo sito o da altrove)
consigli x la procedura di aggiornamento
varie ed eventuali.

Grazie in anticipo!

sgabriels
14-01-2007, 19:10
Ciao Ragazzi!

innanzi tutto complimenti a tutti x gli studi fatti su questo signorino di router!

dopo aver letto tutte e 59 le pagine del thread mi sono fatto una idea molto chiara sulla sua evoluzione ma nonostante tutto prima di aggiornare la firmware version mi sento di chiedere a voi una conferma.

allora, da due anni possiedo il wag354g - eu , e gli ho pure comprato una antennazza linksys che aumenta di 7 db il segnale. ho una connessione CHEAPNET (4mb modalità fast) che regge 9 pc in una palazzina di 2 piani più piano terra.

bene, il firmware non lho mai aggiornato ed è il 1.01.03 (lo so è preistorico) e mi da un sacchissimo di problemi, dalle disconnessioni agli impallamenti.

il router è annex A , come dice l'etichetta sullo scatolo, e dice pure adsl2/2+ compliant.

ora vorrei aggiornarlo ma, dato che non so capire se è V1 o V2, chiedo consiglio a voi su:

quale firmware scegliere
dove scaricarlo (se dal suo sito o da altrove)
consigli x la procedura di aggiornamento
varie ed eventuali.

Grazie in anticipo!


mi puoi dire dove hai trovato antenna 7db, ho molti problemi con portata wifi, quanti piani riesci a coprire?

per vedere la versione basta che guardi etichetta sul router model se c'è V2, altrimenti è V1

masterb
14-01-2007, 19:44
ora vorrei aggiornarlo ma, dato che non so capire se è V1 o V2, chiedo consiglio a voi su:

il fatto che abbia 2 anni e che monti la 1.01.03 indica che il tuo wag è v1. Il controllo puoi anche farlo leggendo l'etichetta sul router, dove c'è anche un codice a barre: se non è esplicitamente indicato "v2", si tratta di v1.

quale firmware scegliere

direi di scegliere l'ultimo (ovviamente) ovvero la 1.01.11

dove scaricarlo (se dal suo sito o da altrove)

dal sito della linksys italiano, scegli prodotti->wireless->networking di base->giù giù infondo fino al kit WGKPC354G->wag354g->firmware annexA->e scegli la versione AnnexA tra le due proposte.

consigli x la procedura di aggiornamento

disabilitare temporaneamente il wireless. Inoltre, se non lo hai mai toccato per 2 anni, io ti consiglierei di scriverti da qualche parte la configurazione, e, una volta aggiornato il firmware e una volta acceso e operativo, premere il tasto di reset fino al riavvio. A quel punto reinserisci a mano la configurazione. Non usare il backup/restore, poichè in quel caso il reset non servirebbe a molto.

manatex
14-01-2007, 19:57
mi puoi dire dove hai trovato antenna 7db, ho molti problemi con portata wifi, quanti piani riesci a coprire?

guarda lho presa al mediaworld di pg un annetto fa, la pagai una 50 di euri.. sempre della linksys. diciamo che il segnale è migliorato, tant'è vero che nella mia palazina il router posto al primo piano copre sia sotto al piano terra che al secondo piano.

sta di fatto pero che se si mettono tutti a scaricare andiamo un po lentini con il mulo, e i download da web.

a questo punto mi chiedo se il qos nelle impostazioni del router possa servire o meno..

manatex
14-01-2007, 20:09
disabilitare temporaneamente il wireless. Inoltre, se non lo hai mai toccato per 2 anni, io ti consiglierei di scriverti da qualche parte la configurazione, e, una volta aggiornato il firmware e una volta acceso e operativo, premere il tasto di reset fino al riavvio. A quel punto reinserisci a mano la configurazione. Non usare il backup/restore, poichè in quel caso il reset non servirebbe a molto.

dovrebbe essere una V1, ho controllato sia sullo scatolo che sul router e non cè nessun v2... la tua tesi è confermata...

sul router ci metto mani tutti i giorni perche spesso si impalla o spesso uno dei nove utenti cambia ip e gli devo rifare le porte (e gli infissi.. hihi) quindi diaciamo che ormai mastico l'interfaccia del wag.

quindi dopo aver disabilitato il wifi e attaccato il pc su lan carico il file aspetto che succeda cosa?

e dopo che succede questo qualcosa, senza staccargli la corrente gli faccio il reset.. ma con pressione lunga sul tasto o pressione corta?

dopo in ogni caso dovrei accedere con us e pw "admin" e "admin"

dopo queste domande e le successive risposte dovrei aver capito ed essere più tranquillo!

grazie ancora!

Carciofone
14-01-2007, 20:09
guarda lho presa al mediaworld di pg un annetto fa, la pagai una 50 di euri.. sempre della linksys. diciamo che il segnale è migliorato, tant'è vero che nella mia palazina il router posto al primo piano copre sia sotto al piano terra che al secondo piano.

sta di fatto pero che se si mettono tutti a scaricare andiamo un po lentini con il mulo, e i download da web.

a questo punto mi chiedo se il qos nelle impostazioni del router possa servire o meno..
Il problema non è tanto la connessione finale, quanto i 54 Mbit del wifi... In quanti siete a utilizzare la connessione?
Il Qos, almeno nel V2, opera a livello di protocolli di comunicazione (FTP, HTTP, SMTP,... e al max 3 porte diverse).

P.S.: leggo che siete addirittura in 9!!
Per un uso del genere questo modello non è assolutamente adatto per avere prestazioni eccellenti e forse anche discrete. Più di tre muli in contemporanea non li regge...

manatex
14-01-2007, 20:12
siamo in 9, e quelli che scaricano in 8... che potrei fare?

Carciofone
14-01-2007, 20:17
siamo in 9, e quelli che scaricano in 8... che potrei fare?
Forse potreste utilizzare una delle porte ethernet tramite una powerline, almeno per gli utenti più esigenti in termini di banda in modo da scaricare il wifi...
Però immagino che gli appartamenti non abbiano l'impianto elettrico in comune...
Il punto è che 54 Mbit corrispondono in condizioni ottimali a un banda reale full duplex di 2-2,7 MByte\s da dividere per 9. In pratica nessuno è in grado di utilizzare l'intera banda della connessione cheapnet (500 KByte circa....) a meno che non sia collegato da solo e a 54 Mbit!

manatex
14-01-2007, 20:23
no purtroppo...

inizialmente c'era l'ardita idea di fare i cav volanti lan da balcone a balcone... ma poi abbiamo optato per il wi-fi.

al max piazzerei un unico pc sotto il router, collegato lan, con linux e il mulo e basta. a questo si accede via webserver o simili. ma non ho il pc in più..

ritorno a chiedere un parere sulle mie ultime incertezze di aggiornamento firmware nel terzultimo post..

Motosauro
14-01-2007, 21:04
no purtroppo...

inizialmente c'era l'ardita idea di fare i cav volanti lan da balcone a balcone... ma poi abbiamo optato per il wi-fi.

al max piazzerei un unico pc sotto il router, collegato lan, con linux e il mulo e basta. a questo si accede via webserver o simili. ma non ho il pc in più..

ritorno a chiedere un parere sulle mie ultime incertezze di aggiornamento firmware nel terzultimo post..
Per il mulo ti può bastare un PIII senza neanche scheda video: ci fai partire il sistema base Gentoo e poi il mulo ;) Prima fiera dell'informatica che trovi recuperi tutto se già non l'hai

manatex
14-01-2007, 21:12
P.S.: leggo che siete addirittura in 9!!
Per un uso del genere questo modello non è assolutamente adatto per avere prestazioni eccellenti e forse anche discrete. Più di tre muli in contemporanea non li regge...

ormai sono con questo e tiriamo avanti dai... ma per curiosità... con quale router avrei potuto reggere tranquillamente questa situazione?

cionci
14-01-2007, 23:22
ormai sono con questo e tiriamo avanti dai... ma per curiosità... con quale router avrei potuto reggere tranquillamente questa situazione?
Difficile, ti servirebbe qualche componente che fa traffic shaping. Non solo in base al protocollo, ma anche in base agli host. Secondo em se hai qualcuno che sa smanettare molto bene con linux te la puoi cavare con un PC che fa da gateway, ma non è molto semplice...

Motosauro
15-01-2007, 08:10
Difficile, ti servirebbe qualche componente che fa traffic shaping. Non solo in base al protocollo, ma anche in base agli host. Secondo em se hai qualcuno che sa smanettare molto bene con linux te la puoi cavare con un PC che fa da gateway, ma non è molto semplice...
Ipcop (http://www.ipcop.org) rulezz :D

cionci
15-01-2007, 09:07
Ma IpCop fa traffic shaping statico...mentre qui dovrebbe intervenire un traffic shaping dinamico quando la banda è occupata dal peer to peer e/o da altri utenti HTTP... Altrimenti se si mettono a dividere la banda gli resta pochino a testa...

In pratica dovrebbe essere una somma di regole come le seguenti:

- se la banda disponibile per un utente è minore di Bada_totale / X (con X un numero vicino al massimo numero di utenti), "rubo" banda agli altri utenti fino a concedere Bada_totale / X banda per l'utente corrente.

- tramite il QoS dare precedenza al traffico HTTP rispetto agli altri

Non gli basta dare precedenza al traffico HTTP perchè altrimenti chi fa un download tramite HTTP ruba tutta la banda al P2P e probabilmente alle altre sessioni HTTP.

SilverXXX
15-01-2007, 09:10
Ma per tutta sta roba difficilmente basta un routerino home...

Motosauro
15-01-2007, 09:31
Ma IpCop fa traffic shaping statico...mentre qui dovrebbe intervenire un traffic shaping dinamico quando la banda è occupata dal peer to peer e/o da altri utenti HTTP... Altrimenti se si mettono a dividere la banda gli resta pochino a testa...

In pratica dovrebbe essere una somma di regole come le seguenti:

- se la banda disponibile per un utente è minore di Bada_totale / X (con X un numero vicino al massimo numero di utenti), "rubo" banda agli altri utenti fino a concedere Bada_totale / X banda per l'utente corrente.

- tramite il QoS dare precedenza al traffico HTTP rispetto agli altri

Non gli basta dare precedenza al traffico HTTP perchè altrimenti chi fa un download tramite HTTP ruba tutta la banda al P2P e probabilmente alle altre sessioni HTTP.
Sei sicuro che con IPcop non si riesca? io devo ancora provare ad installarla ed usarla seriamente, ma non mi pare un compito così difficile :mbe:

P.S.
Siamo OT
Mi cerco se c'è un thread su Ipcop, altrimenti lo creo ;)

brainticket
15-01-2007, 09:49
cmq esistono già prodotti sitecom come il mio wl536 wl174 che sono modem-router con wi-fi a 125mbps.A 84e ho preso questo prodotto adsl2+.
Vi è anche quello con tecnologia a 3 antenne wi-f a 100e.
In più mi è uscita la chiavetta usb wi-fi a 125mbps compresa nel prezzo.
Non ho una palazzina né 9pc ma credo che possa esservi utile maggiore trasferimento dati.
Altrimenti prendete un wi-fi di tipo N

Carciofone
15-01-2007, 10:11
ormai sono con questo e tiriamo avanti dai... ma per curiosità... con quale router avrei potuto reggere tranquillamente questa situazione?
Dovresti ristrutturare la tua rete wireless in modo da avere due o più canali utilizzati in contemporanea da 4 o 5 utenti al max in modo da dividerli. Come connessione potresti utilizzare un semplice modem ethernet, oppure il router che usi adesso a cui colleghi un nuovo router o access point via ethernet. Ad esempio acquistando un D-Link AP2100 a 108 Mbit crei due "subreti wireless" una che lavora sul canale 2 a 54 Mbit con 4 utenti gestita direttamente dal WAG354 e l'altra gestita dall'AP 2100 a 54\108 Mbit con 5 utenti sul canale 11. In questo modo l'elettronica di ciascuno degli access point deve governare un minor numero di connessioni. Naturalmente il router WAG354 continuerà a fare da gateway rimanendo il più sollecitato dato che contiene il modem adsl integrato.
Normalmente in ambito office o soho si preferisce una soluzione a componenti separati (router ethernet + uno o più access point) per evitare che il sovraccarico di uno dei componenti porti al blocco della rete nel suo complesso.
Una soluzione avanzata e stabile potrebbe essere questa:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1150491143374&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
o rimanendo sul G, questa:
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1130276500109&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Come puoi vedere nel secondo modello, sono previsti addirittura gli scansi per impilarli l'uno sull'altro.
Ciao
:cool:

sgabriels
15-01-2007, 10:28
ragazzi ho il wag354 V1 e vorrei cambiarlo con il nuovo wag200g, secondo voi ci sono stati miglioramenti per la copertura del segnael wifi?
qlc lo ha?

sgabriels
15-01-2007, 10:30
ragazzi ho il wag354 V1 e vorrei cambiarlo con il nuovo wag200g, secondo voi ci sono stati miglioramenti per la copertura del segnael wifi?
qlc lo ha?

se mando in assistenza il mio vecchio V1 secondo voi mi riparano il mio, o me ne mandano uno nuovo aggiornato? :D


doppio post scusate :muro:

manatex
15-01-2007, 11:01
già... però avete reso perfettamente l'idea di come dovrebbe essere gestita la lan di 9 persone. era anche la mia, se pur in una forma più primordiale, ma cmq difficile da applicare..

sta di fatto che bene o male tiriamo avanti tutti e 9 gli utenti con il wag!

foxmolder5
15-01-2007, 12:23
ragazzi ho il wag354 V1 e vorrei cambiarlo con il nuovo wag200g, secondo voi ci sono stati miglioramenti per la copertura del segnael wifi?
qlc lo ha?

ti mandano il wag200g. io ho richiesto la sostituzione del mio wag354g v2 ad inizio dicembre e mi è stato dato direttamente il wag200g. penso che venga fatta la stessa cosa nel tuo caso.

Carciofone
15-01-2007, 13:02
ti mandano il wag200g. io ho richiesto la sostituzione del mio wag354g v2 ad inizio dicembre e mi è stato dato direttamente il wag200g. penso che venga fatta la stessa cosa nel tuo caso.
Perchè hai chiesto la sostituzione?

foxmolder5
15-01-2007, 14:24
Perchè hai chiesto la sostituzione?

ho restituito per guasto il router (guasto avvenuto per 2 volte in 2 mesi) per corruzione del firmware al momento dello spegnimento del router (vedi i miei post nei mesi precedenti). il router non mi è stato riparato ma semplicemente sostituito.
al momento dell'apertura di rma quando ho chiesto all'addetto del call-center di voler richiedere direttamente la sostituzione dal momento che era la seconda volta che si presentava il guasto, mi è stato risposto che la politica della linksys prevedeva direttamente la sostituzione del pezzo.

matteo10
15-01-2007, 17:31
Visto che continuo a non essere per niente soddisfatto della connessione wireless del mio portatile (anche se penso sia colpa della sua 2200 visto che l'xbox si collega sempre perfettamente in 1 secondo) volevo sapere:
- Che tipo di antenna (tipo wag200) devo comprare per montarla cmq sul nostro router? E quanto costerà?
- Mi linkate per piacere una scheda wireless (broadcom?) che costi poco e renda moltissimo!!! :sofico:


Grazie ;)

Carciofone
15-01-2007, 18:33
Visto che continuo a non essere per niente soddisfatto della connessione wireless del mio portatile (anche se penso sia colpa della sua 2200 visto che l'xbox si collega sempre perfettamente in 1 secondo) volevo sapere:
- Che tipo di antenna (tipo wag200) devo comprare per montarla cmq sul nostro router? E quanto costerà?
- Mi linkate per piacere una scheda wireless (broadcom?) che costi poco e renda moltissimo!!! :sofico:


Grazie ;)
In una delle FAQ sul G604T che trovi in basso nella mia firma ci sono link e spiegazioni per migliorare la 2200... magari l'hai già visto...
Per la scheda wireless che tipo ti serve? pcmca, usb, minipc da sostituire a quella integrata?

masterb
16-01-2007, 12:42
continua (quando ho tempo) lo sviluppo sul nostro wag354g. Purtroppo non ho trovato ancora nessuno che sviluppi per questo stesso modello, però ho trovato un gruppo in Australia che sviluppa per il wag54g, che ha molte parti del codice sorgente uguali al 354g. Il progetto si chiama pluto. Grazie anche alla competenza dei loro membri, tra cui il mitico Bored Individual, hanno già fatto molto. Spero di poter integrare molte le loro migliorie, che trovate qui:
pluto: release notes (http://forums.whirlpool.net.au/index.cfm?a=wiki&tag=pluto_release_notes)
I sorgenti che Bored Individual mi ha passato, includono tra l'altro la versione 7 del DSP per l'adsl, in parole povere dei nuovi driver adsl. Con questi driver finalmente è possibile vedere la "transmit power" nella pagina dello status dell'adsl, mentre con i vecchi il valore era inchiodato a 0.
Vi mostro alcune statistche per confrontare la vecchia/nuova versione, prese direttamente dal mio router.
Vecchi drivers adsl:

# cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[6.00.01.00]
DSL HAL version: [6.00.01.00]
DSP Datapump version: [6.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2b]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]

***

# cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 320 DS Connection Rate: 4832
DS Line Attenuation: 19 DS Margin: 25
US Line Attenuation: 10 US Margin: 28
US Payload : 9072 DS Payload: 18336
US Superframe Cnt : 3290 DS Superframe Cnt: 3291
US Transmit Power : 0 DS Transmit Power: 0
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 754
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 54535443 ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 2 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 11360 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00


Nuovi drivers adsl:

DSP versione 7

# cat /proc/avalanche/avsar_ver
ATM Driver version:[7.00.01.00]
DSL HAL version: [7.00.01.00]
DSP Datapump version: [7.00.04.00] Annex A
SAR HAL version: [01.07.2c]
PDSP Firmware version:[0.54]
Chipset ID: [7300/7300A]


***

# cat /proc/avalanche/avsar_modem_stats

AR7 DSL Modem Statistics:
--------------------------------
[DSL Modem Stats]
US Connection Rate: 320 DS Connection Rate: 4832
DS Line Attenuation: 20 DS Margin: 23
US Line Attenuation: 10 US Margin: 28
US Payload : 25728 DS Payload: 55776
US Superframe Cnt : 9924 DS Superframe Cnt: 9924
US Transmit Power : 12 DS Transmit Power: 19
LOS errors: 0 SEF errors: 0
Errored Seconds: 0 Severely Err Secs: 0
Frame mode: 3 Max Frame mode: 0
Trained Path: 1 US Peak Cell Rate: 754
Trained Mode: 3 Selected Mode: 1
ATUC Vendor Code: 54535443 ATUC Revision: 2
Hybrid Selected: 2 Trellis: 1
Showtime Count: 1 DS Max Attainable Bit Rate: 11328 kbps
BitSwap: 1 US Max Attainable Bit Rate: n/a
Annex: AnxA psd_mask_qualifier: 0x0000
ATUC ghsVid: b5 00 54 53 54 43 00 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00
ATUR ghsVid: 4c 69 6e 6b 73 79 73 00
T1413Vid: 00 00 T1413Rev: 00 VendorRev: 00

tonyhouse
17-01-2007, 12:18
...perdonate l'ignoranza....
sarebbe possibile aggiungere il supporto per il server kai per giocare online con l'xbox direttamente come demone nel router in questione?
su altri router l'hanno fatto (tra i quali anche il WRT54G)...si tratterebbe "solamente" di installare il demone (che già esiste), farlo partire e creare una pagina di configurazione..
QUI (http://www.teamxlink.co.uk/binary/kaid-7.0.0.7-linux-x86.tar.gz?downloadID=103&grab=Download) c'è il demone kaid....

masterb
17-01-2007, 19:41
dipende dalla dimensione del binario una volta compilato, e se per essere compilato si accontenta delle librerie uclibc. Cioè, se il binario e' di qualche mega, non c'è il posto per farlo stare sulla flash.
Per farla breve, non bisogna fare altro che provare. Purtroppo si avvicinano gli esami per me, e non posso dedicare giornate allo sviluppo. Se hai qualche conoscenza di linux, puoi provare tu stesso a vedere se la cosa è fattibile. Un buon punto di partenza è il mio firmware con accesso telnet e il toolchain mipsel che ho linkato qualche pagina prima. Compili, butti sul router, e lanci.
Se il binario funziona, fare poi una pagina di configurazione dovrebbe essere fattibile...almeno una volta per tutte capisco come funziona sto' schifo di asp...

masterb
19-01-2007, 16:12
Release note:
In busybox aggiunti: vi, netcat, uptime.
ADSL drivers DSP 7 (da testare!).
Interfaccia web funzionante con Safari.
qui (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/wag354g-unoff-firmware.html)
ciao :)

Carciofone
19-01-2007, 16:17
Release note:
In busybox aggiunti: vi, netcat, uptime.
ADSL drivers DSP 7 (da testare!).
Interfaccia web funzionante con Safari.
qui (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/wag354g-unoff-firmware.html)
ciao :)
Hai la possibilità di mettere i sorgenti che hai modificato on line? Avrei un sacco da imparare da te... :ave:

Thunderfox
19-01-2007, 16:42
Scusa io attualmente ho il firmware 1.01.11 ....... , mi conviene passare a questo ? Ho letto che è 1.01.9 :)

masterb
19-01-2007, 17:24
sorgenti:
http://www.webalice.it/markvd/WAG354G/src/WAG354G-EU-v1_01_09-003_src_20070119.tar.bz2
e md5:
http://www.webalice.it/markvd/WAG354G/src/WAG354G-EU-v1_01_09-003_src_20070119.tar.bz2.md5
Quando avrò tempo (i.e.: dopo gli esami) metterò in piedi un svn.

@Thunderfox: Attualmente non ci sono grosse differenze tra la versione ufficiale e la mia. I sorgenti per la 11 (chissà perchè) non ci sono ancora :mad: quindi mi sono dovuto accontentare della versione disponibile più recente.
D'altra parte, leggendo le note di rilascio della 11, non mi sembra che abbiano aggiunto niente di eccezionale.
Se il tuo obiettivo è la stabilità, tieni la 11. Se il tuo obiettivo è invece:
1)usufruire subito di alcune funzionalità, come i nuovi drivers adsl che nella 11 non ci sono (dato che in Status_DSL.asp la potenza segna 0).
2)compilare alcuni software e testarli subito tramite telnet.
3)utilizzare safari su macosx per l'interfaccia web.
In futuro, quando includerò le modifiche di pluto, penso ne varrà veramente la pena.

Carciofone
19-01-2007, 17:30
Sto già scaricando....

Ma quante sono le partizioni di questi routers?

Thunderfox
19-01-2007, 17:52
grazie per le delucidazioni ;)

masterb
19-01-2007, 18:27
Ma quante sono le partizioni di questi routers?

http://img226.imageshack.us/img226/5413/immagine1bo0.png (http://imageshack.us)

se ci sono errori contattatemi

Serpiko
20-01-2007, 12:44
Salve a tutti, Anche io sono possessore di questo router e vorrei sapere qual'è l'ultimo fimware disponibile e se valga la pena fare l'aggiornamento. Attualmente ho la versione 1.01.03 e funziona tutto perfettamente, a parte che una volta ogni 15/30 giorni si spegne il wi-fi e devi attivarlo nuovamente dando ok nel pannello di amministrazione.

Altra domanda: con l'aggiornamento del firmware, e quindi dopo il succesivo reset del router, che parametri mi rimangono memorizzato e quali vanno persi?

masterb
20-01-2007, 14:04
Serpiko: nella prima pagina, nel primo post, c'è il link alla 1.01.11. Beh, è probabile che l'ultima versione risolva il problema del wireless. Tuttavia non è detto che aggiornando non nascano nuovi problemi.

-

Ho corretto il post sulle partizioni, perchè era sbagliato.
Inoltre, ho scoperto una delle differenze tra la v1 e la v2 del wag354g.

In parole povere:
la v2 ha l'hardware che suporta il wpa2.
Tuttavia non so se verrà rilasciato un firmware ufficiale che lo implementi, data l'esistenza del wag200g.

Se volete anche sapere perchè l'ho capito:
La v1 monta il chip wireless TNETW-1130, la v2 TNETW-1150
Evidenza di questo si ha guardando nei modulo tiap.o
sulla v1:
smarco@helix:~$ strings tiap.o | grep TNETW
TNETW1130

sulla v2:
marco@helix:~$ strings tiap.o | grep TNETW
...
TNETW1150

E, su whirlpool.net.au, uno degli sviluppatori del fw wag54g-pluto, ha scritto:
Linksys Wag54gv2, Netgear DG834G, Acorp W400G (None support WPA2)
$ strings tiap.o | grep TNETW
TNETW1130

Netgear DG834Gv3, Acorp W422G, Linksys WAG54GP2v2 (All support WPA2)
$ strings tiap.o | grep TNETW
TNETW1150

quindi, si può provare ad implemetare la wpa2, basandosi sul firmware del WAG54GP2v2.

Carciofone
20-01-2007, 14:18
Serpiko: nella prima pagina, nel primo post, c'è il link alla 1.01.11. Beh, è probabile che l'ultima versione risolva il problema del wireless. Tuttavia non è detto che aggiornando non nascano nuovi problemi.

-

Ho corretto il post sulle partizioni, perchè era sbagliato.
Inoltre, ho scoperto una delle differenze tra la v1 e la v2 del wag354g.

In parole povere:
la v2 ha l'hardware che suporta il wpa2.
Tuttavia non so se verrà rilasciato un firmware ufficiale che lo implementi, data l'esistenza del wag200g.

Se volete anche sapere perchè l'ho capito:
La v1 monta il chip wireless TNETW-1130, la v2 TNETW-1150
Evidenza di questo si ha guardando nei modulo tiap.o
sulla v1:
smarco@helix:~$ strings tiap.o | grep TNETW
TNETW1130

sulla v2:
marco@helix:~$ strings tiap.o | grep TNETW
...
TNETW1150

E, su whirlpool.net.au, uno degli sviluppatori del fw wag54g-pluto, ha scritto:


quindi, si può provare ad implemetare la wpa2, basandosi sul firmware del WAG54GP2v2.
:ave: Sei il "JackTheVendicator" de noantri...
E se il wag200g fosse un 354g V2 con qualche componente secondario differente, tipo switch ethernet etc.?

Serpiko
20-01-2007, 18:16
Aggiornamento a 1.01.11. Adesso mi permette anche di selezionare e attivare l' ADSL 2. Speriamo non vengano fuori problemi con il nuovo firmware

Motosauro
20-01-2007, 18:33
Aggiornamento a 1.01.11. Adesso mi permette anche di selezionare e attivare l' ADSL 2. Speriamo non vengano fuori problemi con il nuovo firmware
Mah, io la sto usando e mi pare stabile quanto prima. Ha risolto un paio di problemini tipo il client DDNS

ekerazha
21-01-2007, 10:20
In parole povere:
la v2 ha l'hardware che suporta il wpa2.

E pensare che io (possessore di una v1) l'avevo acquistato quando sul sito era ben presente la dicitura "WPA2" (che poi han detto è stato un errore :rolleyes: ). Volendo ci sarebbe stato materiale più che sufficiente per un'azione legale.

moonman
21-01-2007, 15:48
Ho una linea Alice con modalità FAST però il router mi segnala INTERLEAVED come mai ? Con il router Netgear mi dici che è in fast, mentre con questo no. A qualcun'altro fa uguale ? Il firmware è 1.01.11 ciao

Serpiko
21-01-2007, 15:59
Io avrei un'altra domanda.
Vorrei che un PC fisso mantenga sempre lo stesso IP nella sottorete del router. Con l'assegnazione automatica, il primo computer che accede, anche via wi-fi ora prende il primo ip libero, ovvero il 192.168.1.64.
Per fare in modo che quell'ip rimanga sempre fissato su un preciso PC, oltre ad impostare l'indirizzo fisso tra le impostazioni TCP/IP, cosa devo settare sulle impostazioni del router?

Motosauro
21-01-2007, 18:47
Io avrei un'altra domanda.
Vorrei che un PC fisso mantenga sempre lo stesso IP nella sottorete del router. Con l'assegnazione automatica, il primo computer che accede, anche via wi-fi ora prende il primo ip libero, ovvero il 192.168.1.64.
Per fare in modo che quell'ip rimanga sempre fissato su un preciso PC, oltre ad impostare l'indirizzo fisso tra le impostazioni TCP/IP, cosa devo settare sulle impostazioni del router?
Imho fai prima a metterlo fisso nella configurazione del pc che ti interessa.
Qualche pagina prima ho postato un piccolo script che sotto Win può cambiare le impostazioni della scheda di rete in un lampo, dai un'occhiata e vedi se ti può servire

Serpiko
22-01-2007, 00:33
Imho fai prima a metterlo fisso nella configurazione del pc che ti interessa.
Qualche pagina prima ho postato un piccolo script che sotto Win può cambiare le impostazioni della scheda di rete in un lampo, dai un'occhiata e vedi se ti può servire

Ho settato la connessione sul PC con IP fisso. E' per forza necessario usare in questo caso i DNS 1 e DNS 2 static, nella prima pagina di configurazione?

Se ho ben capito i DNS possono essere evitati solo se tutte le connessioni al router avvengono con DHCP automatico, giusto?
Mentre se uso degli IP fissi devo per forza usare il DNS. Ci sono svantaggi nell'utilizzo di DNS?

Motosauro
22-01-2007, 08:06
Ho settato la connessione sul PC con IP fisso. E' per forza necessario usare in questo caso i DNS 1 e DNS 2 static, nella prima pagina di configurazione?

Se ho ben capito i DNS possono essere evitati solo se tutte le connessioni al router avvengono con DHCP automatico, giusto?
Mentre se uso degli IP fissi devo per forza usare il DNS. Ci sono svantaggi nell'utilizzo di DNS?
Non molti alla fine, è solo che con IP fisso togli eventuali cose da controllare quando ci fissero problemi. Su win quando metti IP fisso devi specificare anche i DNS, puoi usare anche l'indirizzo del router come server dns e lui a sua volta effettua la richiesta al server dns vero e proprio.
Dato che uno dei pochi problemi non ancora risolti di questo router è che si impalla appunto col forwarding del dns, non farebbe male impostarli fissi

Carciofone
22-01-2007, 08:27
Non molti alla fine, è solo che con IP fisso togli eventuali cose da controllare quando ci fissero problemi. Su win quando metti IP fisso devi specificare anche i DNS, puoi usare anche l'indirizzo del router come server dns e lui a sua volta effettua la richiesta al server dns vero e proprio.
Dato che uno dei pochi problemi non ancora risolti di questo router è che si impalla appunto col forwarding del dns, non farebbe male impostarli fissi
Quoto!, inoltre, mettendoli su Win, ne puoi aggiungere quanti ne vuoi, evitando a priori tutti i possibili problemi di mancata navigazione dovuti a mancata risoluzione dei dns a causa del provider.
Ciao
:cool:

Serpiko
22-01-2007, 09:32
Quindi con IP fisso devo specificare i DNS sulla connessione, sulla configurazione del router o su entrambi?

Motosauro
22-01-2007, 09:38
Quindi con IP fisso devo specificare i DNS sulla connessione, sulla configurazione del router o su entrambi?
Se metti l'ip fisso su win devi specificare i dns per quella connessione.
L'indirizzo che metti può essere quello del router, ma imho ti conviene mettere direttamente l'indirizzo del(dei) server dns del tuo provider. A quel punto è indifferente che tu li imposti anche sul router, in quanto la scheda va direttamente a cercarsi quelli che vuole lei, ignorando bellamente il router.

Sul router impostali comunque: serve se attacchi qualche client in DHCP

Serpiko
22-01-2007, 09:41
Se metti l'ip fisso su win devi specificare i dns per quella connessione.
L'indirizzo che metti può essere quello del router, ma imho ti conviene mettere direttamente l'indirizzo del(dei) server dns del tuo provider. A quel punto è indifferente che tu li imposti anche sul router, in quanto la scheda va direttamente a cercarsi quelli che vuole lei, ignorando bellamente il router.

Sul router impostali comunque: serve se attacchi qualche client in DHCP
Adesso li ho impostati su entrambi. Quindi sul router posso eliminarli? Per il DHCP lo uso con notebook e con il dopo il .64 dedicati appunto al DHCP. Quelli fissi sono cmq quelli prima del .64 che non vengono toccati dal dhcp

Motosauro
22-01-2007, 10:22
Adesso li ho impostati su entrambi. Quindi sul router posso eliminarli? Per il DHCP lo uso con notebook e con il dopo il .64 dedicati appunto al DHCP. Quelli fissi sono cmq quelli prima del .64 che non vengono toccati dal dhcp
Se li elimini dal router quelli che poi attacchi in dhcp non vedranno i dns.
Sul router lasciali pure, male non fanno.

Carciofone
22-01-2007, 11:14
!!ATTENZIONE!!
Nuovo firmware per WAG354G V2 1.01.57: CLICCA QUI. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Content_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137450967337&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)

Linksys, A division of Cisco Systems, Inc.

Product: WAG354G Annex A v2 (European)

Release Date: January 12, 2007

Classification: Firmware Release History (European versions only)

NOTE: Not for use with Annex B models (E1 and DE), English only firmware.

Disconnect all wireless clients from the gateway during the upgrade process.
Make sure no wireless clients attempt to associate with the gateway until
the upgrade process is complete.

__________________________________________________________________________

Firmware Version 1.01.57
- Removed the MIB OID ��1.3.6.1.2.1.25.4.2.1.5�� to avoid PPPoE password disclosure
- Fixed but: cosmetic issue of GUI in Firefox.
- Fixed bug: additional PPPoE Connect on Demand button did not function
- Fixed bug: Status page showed "undefined" in time/date field
- Fixed bug: PPPoE user name and password was revealed through MIB Browser

Serpiko
22-01-2007, 12:40
Se li elimini dal router quelli che poi attacchi in dhcp non vedranno i dns.
Sul router lasciali pure, male non fanno.
Perfetto, ti ringrazio! Li ho messi in entrambi e per ora non ho nessun problema.

Da quando sono passato dalla .03 alla .11 ho notato che confermando le modifiche, si scollega momentaneamente la connesisone ad internet, per poi riprendere poco dopo aver cliccato il tasti di conferma modifiche. Con il firmware vecchio non lo faceva e rimaneva sempre collegato. E' normale questo comportamento?

Motosauro
22-01-2007, 14:22
Perfetto, ti ringrazio! Li ho messi in entrambi e per ora non ho nessun problema.

Da quando sono passato dalla .03 alla .11 ho notato che confermando le modifiche, si scollega momentaneamente la connesisone ad internet, per poi riprendere poco dopo aver cliccato il tasti di conferma modifiche. Con il firmware vecchio non lo faceva e rimaneva sempre collegato. E' normale questo comportamento?
Non saprei, non l'ho mai notata questa cosa, ma il mio è seminascosto e non vedo i led. Se lo fa si riconnette alla velocità della luce

Carciofone
23-01-2007, 06:47
@Motosauro: potresti aggiungere in prima pagina anche il link per il download del nuovo firmware per la V2, visto che è ufficiale?
Ciao
:cool:

Motosauro
23-01-2007, 08:41
@Motosauro: potresti aggiungere in prima pagina anche il link per il download del nuovo firmware per la V2, visto che è ufficiale?
Ciao
:cool:
fatto, scusa il ritardo :)

moonman
23-01-2007, 12:29
Come si fa a vedere il tempo di connessione ?

Carciofone
23-01-2007, 13:02
Installato nuovo firmware... tutto ok!

masterb
23-01-2007, 13:03
Come si fa a vedere il tempo di connessione ?

non si può vedere. Con il fw non ufficiale (il mio) è possibile da linea di comando vedere l'uptime, ovvero da quanto tempo il router è acceso.

A occhio, per vedere l'uptime dell'intefaccia ppp0 è sufficiente aggiungere allo script che lancia la connessione adsl una linea che memorizza la data e l'ora corrente in un file temporaneo. A quel punto, calcolando la differenza con l'ora attuale, è possibile sapere da quando la connessione è attiva. E' una delle cose che aggiungerò ad una nuova release(se mi ricorderò...).

Bisognerebbe magari fare una lista:

-uptime visibile su interfaccia web
-uptime ppo0
-wake on lan
-ssh
-dhcp statico (con la collaborazione di un esperto di javascript)
-wpa2 sulla V2
....

Carciofone
23-01-2007, 17:22
!!ATTENZIONE!!
Non aggiornate il WAG354G V2 con il firmware 1.01.57 del 12 gennaio 2007 se non avete una copia del vecchio sotto mano!

Motosauro
23-01-2007, 17:33
[FONT=Comic Sans MS][SIZE=5][COLOR=Red]!!ATTENZIONE!!
Non aggiornate il WAG354G V2 con il firmware 1.01.57 del 12 gennaio 2007 se non avete una copia del vecchio sotto mano![\FONT][\SIZE][\COLOR]
Perché?
Tolgo dal primo post?

Carciofone
23-01-2007, 17:40
Perché?
Tolgo dal primo post?
Sì, sì, togli prima possibile... Appena finisco l'email per il servizio tecnico Linksys vi spiego... :mad:

Carciofone
23-01-2007, 18:24
Allora, questo nuovo firmware è una chiavica:
1) le pagine sono più lente ad aprirsi che prima
2) non mi si connette a internet e dopo qualche minuto la spia "Internet" diventa rossa e il router si blocca
3) la potenza del segnale wireless è svanita: dove prendevo a 54 a mala pena arriva a 5,5 11 Mbit; dove prendeva a 12-18 Mbit la rete non è più visibile.
Rimesso il vecchio 1.01.54 tutto è ritornato a posto... :muro:

masterb
23-01-2007, 18:37
Allora, questo nuovo firmware è una chiavica:
1) le pagine sono più lente ad aprirsi che prima
2) non mi si connette a internet e dopo qualche minuto la spia "Internet" diventa rossa e il router si blocca
3) la potenza del segnale wireless è svanita: dove prendevo a 54 a mala pena arriva a 5,5 11 Mbit; dove prendeva a 12-18 Mbit la rete non è più visibile.
Rimesso il vecchio 1.01.54 tutto è ritornato a posto... :muro:


certo che si sono veramente impegnati per fare così tanti danni in un'unica volta :eek: . forse è perchè hanno cambiato il kernel da linux a windows :doh:.
vabè, a parte gli scherzi, hai provato in extremis a fare un reset e mettere tutte le nuove impostazioni, oppure lo hai levato subito senza tanti complimenti?

Motosauro
23-01-2007, 19:45
Sì, sì, togli prima possibile... Appena finisco l'email per il servizio tecnico Linksys vi spiego... :mad:
fatto

Carciofone
23-01-2007, 20:30
certo che si sono veramente impegnati per fare così tanti danni in un'unica volta :eek: . forse è perchè hanno cambiato il kernel da linux a windows :doh:.
vabè, a parte gli scherzi, hai provato in extremis a fare un reset e mettere tutte le nuove impostazioni, oppure lo hai levato subito senza tanti complimenti?
Ho fatto varie prove, anche resettando e per paura di aver scaricato un file corrotto l'ho riscaricato tre volte e caricato tre volte. Dopo il reset l'interfaccia grafica sembrava più impacciata, ma il problema più grave rimane il wireless che non è più come prima. La connessione alla fine sono riuscito ad avviarla mettendo tutti i parametri manualmente (G.dmt, 8, 35, PPPoA, VC), ma resta il fatto che se qualcosa non va, si accende la spia rossa di internet e il router si blocca nel senso che non è possibile entrare nell'interfaccia web e fare un reboot. Questo con il vecchio firmware non è mai successo, e nemmeno con quello sperimentale che mi avevano mandato (1.01.54.004).
Comunque, non si è mai bloccato nel senso di non riuscire a ricaricare via web il vecchio firmware, solo che nel downgrade bisogna guardare le lucette del cruscotto del router, perchè dal browser sembra che l'upload continui all'infinito anche se il router ha rebootato.
A scanso di equivoci, se qualcuno che ha il V2 lo vuole installare per vedere se ha gli stessi miei problemi, posso mettere a disposizione per il download il firmware originale e lo sperimentale. Fatemi sapere.
Ciao

Carciofone
24-01-2007, 12:22
Allora, per chi ha il WAG354G V2 e vuole provare il nuovo firmware 1.01.57 e vedere come va (magari solo a me ha dato problemi), ho messo on line il vecchio firmware originale 1.01.54.001. Trovate anche il 1.01.54.004. Io non ho avuto nessun problema a passare dall'uno all'altro mediante l'interfaccia web.
Link vecchi firmware di backup: CLICCA QUI. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)
Link nuovo firmware 1.01.57: CLICCA QUI. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1148434954470&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper)
Spero che qualcuno faccia la prova per vedere se mi sono sbagliato.
Ciao
:cool:

rugort
24-01-2007, 12:34
ciao carciofone...io invece avevo avuto problemi a passare dalla versione originale 1.01.54.001 a quella 1.01.54.004..mi si era inchiodato tutto... :cry: :cry: ho dovuto fare un reboot..una danza africana e pregare...fortunatamente è tornato tutto ok...da allora non tocco più niente.. :D :D

Carciofone
24-01-2007, 13:42
Confermo: dall' 1.01.54 originale all' 1.01.57 nessun problema di caricamento. Nel viceversa, osservate bene le lucette del router: anche se l'interfaccia web indica che il caricamento prosegue, dopo un pò (alla terza passata) vedrete il router che rebootta. A quel punto potete chiudere il browser.

Motosauro
24-01-2007, 14:04
Confermo: dall' 1.01.54 originale all' 1.01.57 nessun problema di caricamento. Nel viceversa, osservate bene le lucette del router: anche se l'interfaccia web indica che il caricamento prosegue, dopo un pò (alla terza passata) vedrete il router che rebootta. A quel punto potete chiudere il browser.
Grossa svista da parte di chi ha rilasciato il FW. Da Linksys non me lo sarei aspettato, cmq solo chi non fa non sbaglia ...

Carciofone
25-01-2007, 11:10
L'importante sarebbe che funzionasse bene, poi non bisogna dimenticare che si tratta di un downgrade...
Nessuno l'ha ancora provato?

616c
25-01-2007, 11:41
Ciao a tutti,

possiedo anch'io questo favoloso gioiellino e volevo passare a un firmware un po' piu avanzato, rispetto all'originale. Pensavo ad un port di DD-WRT e siccome il sorgente 1.01.54 del firmware officiale e' disponibile dovrebbero essere un semplice adattamento di hardware e basta.

Qualcuno potrebbe spiegarmi dettagliatamente come posso cominciare a "flashare" il mio router con firmware non officiali? Necessito per forza la console seriale?

Grazie anticipatamente,
Daniel

masterb
25-01-2007, 13:50
ciao Daniel, sinceramente non ho capito quali sono le tue capacità, spero (per tutti noi) che siano molto avanzate, perchè penso che non sia una cosa facile. Anche una buona dose di coraggio non guasta.
Per prima cosa io mirerei a openwrt e non dd-wrt. Infatti openwrt può e viene utilizzato sugli ar7w, anche se non sempre (leggi: quasi mai) si riesce a rendere funzionante tutto l'hw. dd-wrt ha un supporto hw molto più limitato, quasi esclusivamente router/access point.
Il cavo console è necessario per il debug, cioè, se tu avii il router e vedi che non succede niente, tramite console puoi capire quale è il problema.
La cosa realmente importante è una jtag, l'unica che può resuscitare il router in qualsiasi situazione (a meno di danni all'hw). La console ti salva solo le il bootloader non viene toccato. Avere una jtag funzionante e testata sarebbe la prima cosa da fare nel caso hai intenzione di fare degli esperimenti.

Probabilmente il modo migliore per cominciare, è compilare openwrt nella configurazione di default, fregandosene di come è fatto/dei moduli usati dal wag354g.
Il tuo primo problema sarebbe quindi come effettuare l'aggiornamento senza fare danni alle partizioni vitali (i.e.: il bootloader).
Per questo puoi trovare info qui: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/InstallingAR7 . Questa procedura si riferisce al bl adam2, per pspboot potrebbe essere diverso.
Altri link interessanti:
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/TroubleshootingAR7
http://wiki.openwrt.org/CategoryAR7Device?highlight=%28%5ECategory.%2A%29
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-502T
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing/Hardware/JTAG_Cable

ciao

Carciofone
25-01-2007, 14:28
Ciao a tutti,

possiedo anch'io questo favoloso gioiellino e volevo passare a un firmware un po' piu avanzato, rispetto all'originale. Pensavo ad un port di DD-WRT e siccome il sorgente 1.01.54 del firmware officiale e' disponibile dovrebbero essere un semplice adattamento di hardware e basta.

Qualcuno potrebbe spiegarmi dettagliatamente come posso cominciare a "flashare" il mio router con firmware non officiali? Necessito per forza la console seriale?

Grazie anticipatamente,
Daniel
Hai provato a installare l'ultimo firmware di qualche giorno fa della V2? (1.01.57)
A me ha dato qualche problema, ma non vorrei aver sbagliato qualcosa...

616c
26-01-2007, 12:11
ciao Daniel, sinceramente non ho capito quali sono le tue capacità, spero (per tutti noi) che siano molto avanzate, perchè penso che non sia una cosa facile. Anche una buona dose di coraggio non guasta.
Per prima cosa io mirerei a openwrt e non dd-wrt. Infatti openwrt può e viene utilizzato sugli ar7w, anche se non sempre (leggi: quasi mai) si riesce a rendere funzionante tutto l'hw. dd-wrt ha un supporto hw molto più limitato, quasi esclusivamente router/access point.
Il cavo console è necessario per il debug, cioè, se tu avii il router e vedi che non succede niente, tramite console puoi capire quale è il problema.
La cosa realmente importante è una jtag, l'unica che può resuscitare il router in qualsiasi situazione (a meno di danni all'hw). La console ti salva solo le il bootloader non viene toccato. Avere una jtag funzionante e testata sarebbe la prima cosa da fare nel caso hai intenzione di fare degli esperimenti.

Probabilmente il modo migliore per cominciare, è compilare openwrt nella configurazione di default, fregandosene di come è fatto/dei moduli usati dal wag354g.
Il tuo primo problema sarebbe quindi come effettuare l'aggiornamento senza fare danni alle partizioni vitali (i.e.: il bootloader).
Per questo puoi trovare info qui: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/InstallingAR7 . Questa procedura si riferisce al bl adam2, per pspboot potrebbe essere diverso.
Altri link interessanti:
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/TroubleshootingAR7
http://wiki.openwrt.org/CategoryAR7Device?highlight=%28%5ECategory.%2A%29
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DSL-502T
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing/Hardware/JTAG_Cable


credo di aver capito. Pero' l'unica cosa che vorrei evitare e' aprire il dispositivo per non perdere la garanzia. Ho trovato un thread interessante, dove si parla della possibilita' di flashare il dispositivo tramite ethernet (senza il bisogno della jtag credo) il post e' questo (http://forums.linksys.com/linksys/board/message?board.id=DSL&message.id=549#M549).

Secondo te potrebbe fare al caso mio? (l'utility l'ho gia scaricata)

Hai provato a installare l'ultimo firmware di qualche giorno fa della V2? (1.01.57)
A me ha dato qualche problema, ma non vorrei aver sbagliato qualcosa...

No, non l'ho provato.

Saluti,
Daniel

masterb
26-01-2007, 16:00
se il tuo router è come il mio, si può aprire tranquillamente senza staccare nessun bollino.
Detto questo, quello che mi hai linkato è il procedimento per flashare il wag354g dal bootloader, riguardo a ciò ho scritto una guida disponibile sul mio sito. (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unbricking-wag354g.html)
Il cavo console penso proprio che ti serva. Infatti è l'unico modo per sapere che cosa avviene nel router successivamente al boot. Cioè, se il router si avvia ma ad un certo punto si inchioda, con il cavo console puoi capire dove si è inchiodato.
Inoltre, è probabile che tu debba ridimensionare la partizione del kernel per farla combaciare con openwrt, come c'è scritto nella guida per installare openwrt sul dlink 502t. Senza cavo console, nel caso tu cambiassi le dimensioni delle partizioni, non riusciresti più a rimetterle alle impostazioni originali, e quindi ad installare un firmware originale.
ti conviene cercare cmq sul forum di openwrt se qualcuno ha avuto esperienze con il wag354g, in modo da sapere esattamente cosa bisogna fare
ciao

fruor
26-01-2007, 20:12
Cosine Carine un pò nascoste (ma neanche troppo)
Girando un po' per internet ho scoperto che esistono alcune feature nascoste nel nostro router che ne aumentano un po' le potenzialita.

Dhcp statico
Questa funzione è attivabile accedendo alla pagina http://192.168.1.1/dhcp_reserved.asp . Tramite il dhcp statico, è possibile fare in modo che un pc assuma sempre uno stesso ip. Questo è possibile indicando il mac address della scheda lan o wlan e l'ip che le si vuole riservare.


Grazie a questo post ho trovato la tanto ricercata funzione del router...
Inserisco il mac del pc [sia nella forma xxxxxxxxxxxx sia xx:xx:xx:xx:xx:xx], inserisco ip [fra quelli assegnabili dal dhcp] e flaggo. Lo stesso fo per gli altri 2 pc che ho nella rete.

Tralascio le altre opzioni e fo save...

Non viene la solita schermata nera di quando salva una modifica e personalmente non mi sembra funzionare, infatti quando ricarico la pagina i dati inseriti non ci sono piu'.

a voi funziona o sbaglio qualcosa io?

ciao&grazie

tonyhouse
26-01-2007, 21:40
Grazie a questo post ho trovato la tanto ricercata funzione del router...
Inserisco il mac del pc [sia nella forma xxxxxxxxxxxx sia xx:xx:xx:xx:xx:xx], inserisco ip [fra quelli assegnabili dal dhcp] e flaggo. Lo stesso fo per gli altri 2 pc che ho nella rete.

Tralascio le altre opzioni e fo save...

Non viene la solita schermata nera di quando salva una modifica e personalmente non mi sembra funzionare, infatti quando ricarico la pagina i dati inseriti non ci sono piu'.

a voi funziona o sbaglio qualcosa io?

ciao&grazie
tranquillo..NON funziona a nessuno....
bisognerà aspettare che ci si metta le mani seriamente al firmware del router.... ma il periodo di esami non lo permette purtroppo!

masterb
26-01-2007, 22:07
.... ma il periodo di esami non lo permette purtroppo!
:D :D

Carciofone
27-01-2007, 06:53
.... ma il periodo di esami non lo permette purtroppo!
Quoto... per me almeno fino alla fine di febbraio... :muro:

as-roma
27-01-2007, 12:15
Ciao, ho aggiornato oggi il mio V1 alla release v11 del firmware.

Effettuando l'aggiornamento pero', il processo sembra non terminare, arrivato sempre allo stesso punto, circa un 70% della barra di progresso, ricomincia da capo.

Ho atteso molti minuti ma...sempre lo stesso comportamento.

Quindi, ho fatto click per cancellare l'aggiornamento e fatto il reboot.

Sembra comunque che l'aggiornamento sia avvenuto.

E' successo a qualcun'altro?
Potrei avere problemi?

Per ora non ce ne sono, incrocio le dita...

Carciofone
27-01-2007, 13:13
Ciao, ho aggiornato oggi il mio V1 alla release v11 del firmware.

Effettuando l'aggiornamento pero', il processo sembra non terminare, arrivato sempre allo stesso punto, circa un 70% della barra di progresso, ricomincia da capo.

Ho atteso molti minuti ma...sempre lo stesso comportamento.

Quindi, ho fatto click per cancellare l'aggiornamento e fatto il reboot.

Sembra comunque che l'aggiornamento sia avvenuto.

E' successo a qualcun'altro?
Potrei avere problemi?

Per ora non ce ne sono, incrocio le dita...
Ultimamente capita spesso: devi tenere sott'occhio i led del cruscotto del router: quando vedi che si spengono e ricominciano a lampeggiare come per un riavvio, puoi chiudere il browser e l'aggiornamento è andato bene.
Ciao
:cool:

as-roma
28-01-2007, 10:26
Ultimamente capita spesso: devi tenere sott'occhio i led del cruscotto del router: quando vedi che si spengono e ricominciano a lampeggiare come per un riavvio, puoi chiudere il browser e l'aggiornamento è andato bene.
Ciao
:cool:

In effetti li avevo tenuti d'occhio e sembrava facesse un soft reboot, automaticamente.
Grazie mille!!!

Motosauro
28-01-2007, 16:01
Ultimamente capita spesso: devi tenere sott'occhio i led del cruscotto del router: quando vedi che si spengono e ricominciano a lampeggiare come per un riavvio, puoi chiudere il browser e l'aggiornamento è andato bene.
Ciao
:cool:
Magari in realtà abbiamo comprato la versione shareware con scadenza a febbraio 2007 :asd:

adz
28-01-2007, 16:04
aggiornato arrivato al 70% ed è saltato direttamente al 100%.. tutto a buon fine!

SilverXXX
28-01-2007, 16:44
Alla fine per il dhcp statico si dovrà aspettare che un'anima pia modifichi il firmware......