PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

Carciofone
28-01-2007, 17:10
Ragazzi sono sempre in attesa di pareri sul nuovo firmware 1.01.57 delle V2... Magari le mie impressioni erano sbagliate...

616c
28-01-2007, 18:18
se il tuo router è come il mio, si può aprire tranquillamente senza staccare nessun bollino.
Detto questo, quello che mi hai linkato è il procedimento per flashare il wag354g dal bootloader, riguardo a ciò ho scritto una guida disponibile sul mio sito. (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unbricking-wag354g.html)
Il cavo console penso proprio che ti serva. Infatti è l'unico modo per sapere che cosa avviene nel router successivamente al boot. Cioè, se il router si avvia ma ad un certo punto si inchioda, con il cavo console puoi capire dove si è inchiodato.
Inoltre, è probabile che tu debba ridimensionare la partizione del kernel per farla combaciare con openwrt, come c'è scritto nella guida per installare openwrt sul dlink 502t. Senza cavo console, nel caso tu cambiassi le dimensioni delle partizioni, non riusciresti più a rimetterle alle impostazioni originali, e quindi ad installare un firmware originale.
ti conviene cercare cmq sul forum di openwrt se qualcuno ha avuto esperienze con il wag354g, in modo da sapere esattamente cosa bisogna fare


ciao,

ora credo di aver piu' o meno capita la situazione. Per ora e' ancora troppo avanzato per me. Il tuo sito non l'avevo nemmeno visto e devo ammettere che e' abbastanza interessante. Infatti trovo molto interessante il fatto che tu ti basi sul firmware officiale open-source. Mi sapresti dire come lo compili e ci sviluppi? Mi interessa molto visto che volevo cominciare a implementare il telnet sul mio WAG354V2, visto che il sorgente del firmware 1.01.54 e' disponibile.

Ciao e grazie,
Daniel

masterb
28-01-2007, 19:01
Mi sapresti dire come lo compili e ci sviluppi? Mi interessa molto visto che volevo cominciare a implementare il telnet sul mio WAG354V2, visto che il sorgente del firmware 1.01.54 e' disponibile.


la procedura passo passo con tutto spiegato bene non l'ho ancora fatta, in questo thread l'ho solo descritta in maniera generica, dato che me l'aveva chiesto Carciofone.
Devi scaricare questo (ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag54gv2/wag54gV2/1.00.19/WAG54GV2_V1.00.19_GPL.tgz) e installare il toolchain che c'è dentro seguendo le istruzioni.
Poi scarica i sorgenti che sono sul mio sito, e all'interno della cartella changelog trovi tutte le modifiche che ho fatto, inclusa la spiegazione e i file modificati.
quando avrò + tempo scriverò una spiegazione passo-passo.

616c
31-01-2007, 10:17
Molto bene. Ho cominciato a compilare la versione 1.01.54. Vediamo fino dove arrivo. Qualcuno sa dove posso trovare la 1.01.54 originale?

Daniel

Carciofone
31-01-2007, 10:43
Molto bene. Ho cominciato a compilare la versione 1.01.54. Vediamo fino dove arrivo. Qualcuno sa dove posso trovare la 1.01.54 originale?

Daniel
QUA. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

masterb
31-01-2007, 11:25
QUA. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

l'archivio pspboot nel link che hai indicato mi incuriosisce. E' lo stesso usato sul nostro wag?
Inoltre se hai informazioni supplementare su pspboot mi piacerebbe saperle, ad esempio ho visto che c'è indicato un indirizzo IP 169.254.87.1 : sai forse se in fase di boot è in ascolto su qualche porta?
Dico questo perchè se fosse possibile interrompere il bootloader all'avvio, senza dover ricorrere al cavo console, se ne potrebbe studiare un po' il funzionamento...
Ad esempio con adam2 è possibile fare il boot da ram, anzichè da flash, in modo da testare un kernel senza scriverlo in memoria.

Carciofone
31-01-2007, 13:52
l'archivio pspboot nel link che hai indicato mi incuriosisce. E' lo stesso usato sul nostro wag?
Inoltre se hai informazioni supplementare su pspboot mi piacerebbe saperle, ad esempio ho visto che c'è indicato un indirizzo IP 169.254.87.1 : sai forse se in fase di boot è in ascolto su qualche porta?
Dico questo perchè se fosse possibile interrompere il bootloader all'avvio, senza dover ricorrere al cavo console, se ne potrebbe studiare un po' il funzionamento...
Ad esempio con adam2 è possibile fare il boot da ram, anzichè da flash, in modo da testare un kernel senza scriverlo in memoria.
Quello è il bootloader del Linksys Adsl2mue di Bovirus. Ero sempre in attesa del tuo.... adesso che hai la possibilità di accedervi via telnet potresti farne una copia in modo semplice come spiego nella sezione "Fare la copia di backup delle partizioni del router" nella guida e FAQ del DLink G604T.
Ciao
:cool:

Torno a richiedere: possibile che nessun'altro ha provato a caricare il nuovo firmware per V2 disponibile sul SITO UFFICIALE Linksys? Non vorrei aver fatto io qualche boiata nel caricarlo, oppure che il file fosse corrotto nel download. Lo riproverei anche, ma non posso avere un altro pomeriggio di "fermo macchina" per fare le prove. Se il wireless non funziona ve ne accorgete subito e non ci sono problemi a ricaricare il firmware originale disponibile su esnips tramite l'interfaccia web. Occhio a che non vada via la corrente durante l'aggiornamento.
Ciao
:cool:

masterb
31-01-2007, 20:25
Quello è il bootloader del Linksys Adsl2mue di Bovirus. Ero sempre in attesa del tuo....

ciao, hai ragione, te ne rendo disponibile una copia qui (http://www.webalice.it/markvd/WAG354G/bootloader/pspboot_wag354g.zip). Ho cambiato i MAC address in 00:11:22:33:44:55 .
La dimensione è di 128K (0x20000) invece dei 64K dell'adsl2mue.
Inoltre quest'ultimo ha un contenuto veramente strano: in alcune parti è indicato "thanks for using adam2 ftp server" e altri riferimenti a adam2. Inoltre è anche presente l'ip che ho scritto il post sopra, ip di cui non c'è traccia nel mio bootloader.
ciao

616c
31-01-2007, 22:18
QUA. ( http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

Grazie mille, almeno cosi ho la possibilita' di fare un recover.

Ciao,
Daniel

Carciofone
01-02-2007, 06:50
@masterb: ho visto che da circa metà in avanti sono tutte FF... Non è che hai sovrastimato la dimensione del bootloader e in realtà è di 64 k?

masterb
01-02-2007, 10:27
@Carciofone: beh no, non mi sembra di aver sbagliato, ho fatto il backup usando netcat sulla mtd2, che è da 128K, e riscontro sulla dimensione ne ho trovato anche in un file nei sorgenti flash_layout.h. Inoltre facendo la somma della dimensione delle partizioni mi vengono 4MB esatti.
Forse ho capito il motivo: se tu guardi, i primi 64K (fino a 0x0ffff) sono il bootloader vero e proprio, mentre i secondi (da 0x10000 a 0x3ffff) solo le variabili d'ambiente del bootloader. E' probabile che l'adslmue le memorizzi in un'altra partizione.

masterb
02-02-2007, 22:35
finalmente ho capito come mai il nostro router dà (a volte) problemi di dns. In pratica è perchè crasha il processo dnsmaq, che si occupa di rispondere alle richieste dns che gli arrivano dalla rete locale. Sul nostro router la versione di dnsmasq è la 1.10, mentre l'ultima attualmente disponibile è la 2.36, quindi forse il problema si può risolvere con un semplice aggiornamento.
a presto...

Carciofone
03-02-2007, 06:27
finalmente ho capito come mai il nostro router dà (a volte) problemi di dns. In pratica è perchè crasha il processo dnsmaq, che si occupa di rispondere alle richieste dns che gli arrivano dalla rete locale. Sul nostro router la versione di dnsmasq è la 1.10, mentre l'ultima attualmente disponibile è la 2.36, quindi forse il problema si può risolvere con un semplice aggiornamento.
a presto...
:ave: :ave: :ave:

Motosauro
03-02-2007, 11:47
finalmente ho capito come mai il nostro router dà (a volte) problemi di dns. In pratica è perchè crasha il processo dnsmaq, che si occupa di rispondere alle richieste dns che gli arrivano dalla rete locale. Sul nostro router la versione di dnsmasq è la 1.10, mentre l'ultima attualmente disponibile è la 2.36, quindi forse il problema si può risolvere con un semplice aggiornamento.
a presto...
:ave: :ave: :ave:

spz
06-02-2007, 19:51
Salve tempo fa ho acquistato un WAG354G. La settimana scorsa ho aggiornato il firmware del router all'ultima versione disponibile.

Prima dell'aggiornamento tutto andava abbastanza bene (a parte strani aumenti di latenza, ma credo dovuti alla linea) e il router mi segnava questi valori:

DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 6 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 60
Upstream Line Attenuation: 31
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0

Dopo l'aggiornamento sono sorti i problemi. Ora i valori sono:

DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 7 db
Upstream Margin: 27 db
Downstream Line Attenuation: 57
Upstream Line Attenuation: 31
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0

morale della favola: mi cade spesso la linea. Prima nn accadeva mai. Ora la mia domanda è:
- è effettivamente colpa dell'aggiornamento?
- se si, come posso reinstallare il vecchio firm???

tnx

Carciofone
06-02-2007, 19:55
Scusa, ma che versione hai? E che firmware hai messo?

spz
06-02-2007, 20:35
Scusa, ma che versione hai? E che firmware hai messo?

Il mio dovrebbe essere un V1 (nn compare V2 da nessuna parte). Ho installato l'ultimo firm disponibile sul sito della linksys, quindi dovrebbe essere lo 1.01.11

Carciofone
06-02-2007, 20:39
Il mio dovrebbe essere un V1 (nn compare V2 da nessuna parte). Ho installato l'ultimo firm disponibile sul sito della linksys, quindi dovrebbe essere lo 1.01.11
Sì, con quel firmware è un V1.
Nessuno ha provato l'ultimo firmware ufficiale per V2?
Ciao
:cool:

masterb
06-02-2007, 21:17
Salve tempo fa ho acquistato un WAG354G. La settimana scorsa ho aggiornato il firmware del router all'ultima versione disponibile.

Prima dell'aggiornamento tutto andava abbastanza bene (a parte strani aumenti di latenza, ma credo dovuti alla linea) e il router mi segnava questi valori:


I valori sono praticamente uguali, certo che una attenuazione di 60 è veramente tanto. Che versione montavi prima? E' probabile che i vecchi driver fossero ottimizzati per tenere la linea in condizioni difficili, mentre quelli nuovi sono fatti per l'adsl2+.
Quindi probabilmente tornando a una versione vecchia risolvi i tuoi problemi. Una soluzione potrebbe anche essere compilare l'ultima versione del fw con i driver vecchi, se ti interessa quando ho tempo lo posso fare.
ciao

@Carciofone: hai provato ad estrarre il kernel delle 2 versioni con dd e a confontarli?
da linux/mac: dd if=firmware.bin of=kernel.img count=786432 bs=1 skip=48

sgabriels
06-02-2007, 22:35
Il mio dovrebbe essere un V1 (nn compare V2 da nessuna parte). Ho installato l'ultimo firm disponibile sul sito della linksys, quindi dovrebbe essere lo 1.01.11

io ho la stessa versione e nessun problema

Carciofone
07-02-2007, 07:30
@Carciofone: hai provato ad estrarre il kernel delle 2 versioni con dd e a confontarli?
da linux/mac: dd if=firmware.bin of=kernel.img count=786432 bs=1 skip=48
Come puoi vedere ho risolto da poco il problema del wireless sulla distro linux: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11436606&postcount=2
Adesso mi posso dedicare a qualcos'altro, a partire dall'installazione del firmware kit etc. Però devo ammettere che è un settore quasi completamente nuovo per me, in cui non ho la tua esperienza... sperem ben. :D

masterb
07-02-2007, 08:45
Come puoi vedere ho risolto da poco il problema del wireless sulla distro linux..

eheh, se hai scritto una guida impari in fretta..!

Prima di cominciare a compilare installa binutils, gcc, autoconf / automake, libncurses / ncurses...
ciao

Carciofone
07-02-2007, 14:23
eheh, se hai scritto una guida impari in fretta..!

Prima di cominciare a compilare installa binutils, gcc, autoconf / automake, libncurses / ncurses...
ciao
I pacchetti che hai indicato prima dei puntini ci sono tutti. Serve altro?
A proposito: scompattando l'archivio da 100 mega che linkasti tempo fa (non da root, naturalmente), ho dei problemi di ricorsività nel senso che a un certo punto mi chiede di riscrivere determinati files sopra ad altri di dimensioni diverse. E' normale tutto ciò?

spz
07-02-2007, 15:09
I valori sono praticamente uguali, certo che una attenuazione di 60 è veramente tanto. Che versione montavi prima? E' probabile che i vecchi driver fossero ottimizzati per tenere la linea in condizioni difficili, mentre quelli nuovi sono fatti per l'adsl2+.


E per montare il vecchio firm come devo fare? basta installarlo dall'apposito menù del router?

Carciofone
07-02-2007, 15:14
E per montare il vecchio firm come devo fare? basta installarlo dall'apposito menù del router?
Coi Linksys sì. Eventualmente guarda le luci del cruscotto del router e se vedi che avviene un riavvio, anche se il browser continua ad indicarti un upload, aspetta ancora qualche minuto e chiudi e riapri il browser.

masterb
07-02-2007, 15:15
E' normale tutto ciò?

Intendi i sorgenti sul mio sito? No, non è normale. A me funziona senza errori. Da linea di comanddo fai "tar -xvf nomefile.tar.bz2", dovresti vedere i file che vengono estratti.



@spz: si, recuperati una versione vecchia e fai lo stesso procedimento che hai fatto per aggiornare il router alla 1.01.11.

Carciofone
08-02-2007, 20:15
Intendi i sorgenti sul mio sito? No, non è normale. A me funziona senza errori. Da linea di comanddo fai "tar -xvf nomefile.tar.bz2", dovresti vedere i file che vengono estratti.
Ciao, allora sono operativo al 100% e sto compilando il mio primo firmware standard da sorgenti per la V2...
Adesso, masterb, posso provare tutte le cose che proponi anche per il V2. Resto in attesa :D :D

Carciofone
08-02-2007, 20:44
Gulp... sto ricvendo una serie di errori....
Adesso controllo meglio i pacchetti installati. Quelli del readme dei sorgenti del firmware li hai messi?

Murdorr
08-02-2007, 20:58
Ecco il mio record personale con il LinkSys Wag 354G V1 con FirmWare 1.01.09

11 GIORNI 21 ORE DI SCARICAMENTO CONTINUO TRA EMULE E BITTORRENT più di 60 Giga tra dati ricevuti e inviati, senza mai un riavvio o una disconnessione!!!

http://img413.imageshack.us/img413/1899/recordwag354ghi4.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=recordwag354ghi4.jpg)

Muletto: Sempron 2800+ AM2 + Asrock AM2NF4G SATA2 + 512mb DDR 2 667 V-DATA + HD Maxtor 80gb IDE 2mb + Pioneer DVD/RW 110-D

+

Alice 20 MEGA Flat ADSL 2+ .

Carciofone
08-02-2007, 21:18
A murdorr è meglio che cambi sfondo al tuo record e cancelli nick e immagine...
Comunque complimenti, da me appena fanno due gocce mi salta la corrente...

masterb
08-02-2007, 21:42
@Carciofone: dimmi pure gli errori... io ne avevo trovati alcuni anche nel Makefile.

Ignora la cartella tool-src, anzi cancellala pure che fa solo casino.

Motosauro
09-02-2007, 07:44
Ecco il mio record personale con il LinkSys Wag 354G V1 con FirmWare 1.01.09
cut ...
serverillo2 ~ # uptime
08:38:44 up 68 days, 23:27, 1 user, load average: 0.07, 0.22, 0.19
e ho dovuto riavviarlo dopo un anno e mezzo perché ho ricompilato il kernel :D

Carciofone
09-02-2007, 08:48
Ma quello è il tempo di up della macchina o di connessione ininterrotta?
Perchè in questo secondo caso anche il tuo provider sarebbe fuori del comune...
Il primo dato è, comunque significativo: anche se cadesse la linea il router non si impalla comunque!
Volevo chiederti di "mitigare" o togliere il messaggio dissuasorio all'utilizzo del nuovo firmware per la V2 in prima pagina, perchè altrimenti nessuno lo prova ed effettivamente il solo mio caso non può far testo... Magari ho sbagliato qualcosa o quello che ho scaricato è corrotto e il firmware, invece, va... Dall'assistenza nessuna risposta. Comunque non ci sono pericoli nell'aggiornare ed è sempre possibile tornare indietro scaricando il firmware originale dal repository su esnips.
Il link è il solito: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1148434954470&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Ciao
:cool:

Motosauro
09-02-2007, 09:05
Ma quello è il tempo di up della macchina o di connessione ininterrotta?
Perchè in questo secondo caso anche il tuo provider sarebbe fuori del comune...
Entrambi :D
Ho NGI. La connessione a volte cade per qualche secondo e cambio ip (problema aggirato con DYNDNS), ma capita di rado, per il resto banda piena 24/7 (e fidati che me ne accorgerei se non fosse piena ;) )
Tieni conto che il server che tengo a Verona ha un uptime di più di tre anni (reboot causa ricompilazione e piccola manutenzione a parte) :sofico:

P.S.
entrambi i router sono accesi senza interruzione da quando li ho acquistati (un anno e mezzo circa nel caso del WAG354G)

Il primo dato è, comunque significativo: anche se cadesse la linea il router non si impalla comunque!
Volevo chiederti di "mitigare" o togliere il messaggio dissuasorio all'utilizzo del nuovo firmware per la V2 in prima pagina, perchè altrimenti nessuno lo prova ed effettivamente il solo mio caso non può far testo... Magari ho sbagliato qualcosa o quello che ho scaricato è corrotto e il firmware, invece, va... Dall'assistenza nessuna risposta. Comunque non ci sono pericoli nell'aggiornare ed è sempre possibile tornare indietro scaricando il firmware originale dal repository su esnips.
Il link è il solito: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Download_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1137451007156&packedargs=sku%3D1148434954470&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Ciao
:cool:
Provvedo subito

masterb
09-02-2007, 09:26
Comunque non ci sono pericoli nell'aggiornare ed è sempre possibile tornare indietro scaricando il firmware originale....

si infatti, tutte le volte che io ho flashato ( e bloccato) il mio, in un modo o nell'altro sono sempre tornato indietro...
Comunque devo procurarmi un router/modem di backup, perchè non posso continuare a rischiare di rimanere a piedi....


@Motosauro: complimenti, dovresti iscriverti a quel sito che pubblica la top list degli uptime. Il record ora dovrebbe appartenere ad un server SUN, operativo da svariati anni.

Motosauro
09-02-2007, 09:32
@Motosauro: complimenti, dovresti iscriverti a quel sito che pubblica la top list degli uptime. Il record ora dovrebbe appartenere ad un server SUN, operativo da svariati anni.

Grazie :) , finora l'uptime più lungo che ho raggiunto in assoluto è stato di 8 mesi circa (poi è mancata la corrente e ne ho approfittato per spianarlo e installarci la Gentoo che c'è ora, prima era WinXp opportunamente spogliato all'osso, cosa fatta nell'arco di una mezz'ora cmq (il base-system))

Fitamafia
09-02-2007, 23:51
Ciao a tutti.

Sono un felice possessore del linksys in oggetto; una semplice domanda.
Ho disattivato la possibilità di accesso al router sia da wlan che da remoto.
Ora, se da wlan accedo al router con l'ip privato tutto ok, non appare il login, ma se invece ripeto la procedura usando l'ip pubblico del router... beh, bypasso il tutto e posso loggarmi tranquillamente.

E' normale?

Carciofone
10-02-2007, 06:14
Ciao a tutti.

Sono un felice possessore del linksys in oggetto; una semplice domanda.
Ho disattivato la possibilità di accesso al router sia da wlan che da remoto.
Ora, se da wlan accedo al router con l'ip privato tutto ok, non appare il login, ma se invece ripeto la procedura usando l'ip pubblico del router... beh, bypasso il tutto e posso loggarmi tranquillamente.

E' normale?
Per Ip pubblico intendi usando un anonimizzatore di navigazione o altro? Oppure semplicemente immetti l'IP pubblico?
Se così fosse è una questione da sottoporre al Servizio assistenza. Che firmware Hai?

masterb
10-02-2007, 09:31
si infatti la regola che usa per accettare il remote managemente è vedere se la richiesta proviene da un ip interno o esterno. Se la richiesta proviene dalla rete interna viene accettata, mentre se proviene da un ip esterno (come un anomizzatore) viene rifiutata.

Fitamafia
10-02-2007, 13:32
Per Ip pubblico intendi usando un anonimizzatore di navigazione o altro? Oppure semplicemente immetti l'IP pubblico?
Se così fosse è una questione da sottoporre al Servizio assistenza. Che firmware Hai?

Come firmware ho ancora l'1.0.3, che non ho mai aggiornato più che altro perchè non ho mai avuto problemi, e non vorrei averne con gli altri :P

La mia minirete al momento comprende router (192.168.1.1 - ip pubblico dinamico), un pc in lan col router (192.168.1.66) e un pc in wlan (192.168.1.69).
Ho disabilitato sia remote access sia wireless access. In teoria quindi dovrei accedere ai vari menù del router (previo login) solo dal pc sul 66. Se dal 69 provo ad accedere al router con l'ip privato (192.168.1.1) non mi fa accedere.
Se invece accedo al router con l'ip pubblico (chessò, 82.x.x.x, quello che mi assegna l'ISP in definitiva)... come per magia mi chiede user-pass e nel caso siano corrette mi permette l'accesso... la cosa però non dovrebbe funzionare da remoto (nel senso: un pc NON appartenente a lan/wlan non riesce a visualizzare pagina di login... non l'ho provato direttamente ma terzi mi dicono che sia così).
Ora, capisco che messa così sia un problema da poco, ma imho rimane comunque una piccola falla di sicurezza... a questo punto infatti è inutile l'opzione che permette di disabilitare l'accesso al router da wireless...

cionci
10-02-2007, 13:36
Interessante, è un bel bugghettone...

Carciofone
10-02-2007, 13:44
Gulp, succede anche col V2 f 1.01.54
E' da capire cosa succede, però, perchè la risposta mi sembra troppo veloce: non è che mettendo sul proprio browser l'ip pubblico senza venire veramente dall'esterno, per il router è come se si andasse in lan?

Fitamafia
10-02-2007, 13:50
non è che mettendo sul proprio browser l'ip pubblico senza venire veramente dall'esterno, per il router è come se si andasse in lan?
Sarà sicuramente così. Rimane però il problema relativo al bypass della restrizione d'accesso alla wlan....

Carciofone
10-02-2007, 14:06
Sarà sicuramente così. Rimane però il problema relativo al bypass della restrizione d'accesso alla wlan....
Allora, chiamando l'ip tramite un anonimizzatore compare connection closed. A questo punto se qualcuno ha un messenger e mi vuole contattare in pv che ci scambiamo gli ip per una prova incrociata, rimarrò in attesa per 10 min.

cionci
10-02-2007, 14:13
Gulp, succede anche col V2 f 1.01.54
E' da capire cosa succede, però, perchè la risposta mi sembra troppo veloce: non è che mettendo sul proprio browser l'ip pubblico senza venire veramente dall'esterno, per il router è come se si andasse in lan?
Certo, ma se si imposta il router come inaccessibile dalla wlan, dalla wlan non si riesce ad accedere con l'ip privato, ma ci si riesce con l'ip pubblico.
Dall'esterno la prova l'ha già fatta Fitamafia e il blocco funziona.

Carciofone
13-02-2007, 08:20
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente masterb e JacktheVendicator, coi quali siamo in contatto praticamente quotidiano, per l'aiuto prestatomi nella compilazione del firmware per il WAG354GV2. Pur essendo un neofita del ramo ho avuto modo di imparare molto in questo periodo e sicuramente ancora molto imparerò. Purtroppo, allo stato attuale, per problemi ancora non perfettamente identificati della distro che uso (Mandriva 2007), a me la compilazione non riesce fino in fondo, producendo degli errori allo stato irrisolti.
Per chi volesse seguire l'evoluzione del problema, peraltro mai esistito con Debian, e dare suggerimenti può guardare qui: http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,2910.0.html
Quanto al firmware 1.01.57, siamo sempre in attesa di pareri di chi l'ha messo su.
Ciao
:cool:

masterb
15-02-2007, 21:28
Quanto al firmware 1.01.57, siamo sempre in attesa di pareri di chi l'ha messo su.


questo è un parere che ho letto su un forum. Hanno veramente sminchiato qualcosa. forse hanno cambiato i drivers del wireless, o non so cos'altro.

As a matter of fact, flashing the 1.01.57 firmware on my Linksys did the following:

* Internet downstream performance decrease by approx. 40%. I used to have 12 MBit via my WLAN, and after flashing to 1.01.57 it went down to about 7.5 MBit,
* strange fluctuations in the nominal transmission rate between router and client. The rate changed between 54 MBit and 11 Mbit and back in seconds, going back and forth all the time,
* strange behaviour regarding the reaction of the web interface upon configuration changes. After a couple of changes had been applied, the web interface became "sluggish", to say the least. This effect could only be reverted by restarting the router

foxmolder5
15-02-2007, 23:56
vorrei sapere se è possibile diminuire la potenza del segnale wi-fi dell'antenna in quanto ho il router a 2mt di distanza dal portatile e quindi vorrei diminuire al minimo la potenza del segnale.

Carciofone
16-02-2007, 05:01
vorrei sapere se è possibile diminuire la potenza del segnale wi-fi dell'antenna in quanto ho il router a 2mt di distanza dal portatile e quindi vorrei diminuire al minimo la potenza del segnale.

Che sappia io i firmwares originali non permettono la variazione della potenza. Però se il pc sta a 2 m potresti collegarlo con il cavo ethernet e spegnere del tutto il wireless di router e pc...

cionci
16-02-2007, 08:33
questo è un parere che ho letto su un forum. Hanno veramente sminchiato qualcosa. forse hanno cambiato i drivers del wireless, o non so cos'altro.
Mi sa che non lo metto allora. Comunque conferma i dubbi di Carciofone...quindi direi di saltarlo ;)

foxmolder5
16-02-2007, 08:40
Che sappia io i firmwares originali non permettono la variazione della potenza. Però se il pc sta a 2 m potresti collegarlo con il cavo ethernet e spegnere del tutto il wireless di router e pc...

se fosse possibile l'avrei già fatto:D in ogni caso mi auguro che con le versioni moddate del firmware sarà possibile fare una cosa simile.

Carciofone
16-02-2007, 10:34
Mi sa che non lo metto allora. Comunque conferma i dubbi di Carciofone...quindi direi di saltarlo ;)

Suvvia, una controprova sarebbe auspicabile. Inoltre esorterei a far sentire al servizio di assistenza che il firmware ha dei problemi, altrimenti quelli come se ne accorgono?
Certo che è stata una fortuna che avessi da parte un firmware originale: forse l'hanno fatto apposta per far rientrare tutti i wag354gv2 e sostituirli col wag200g...

cionci
16-02-2007, 10:56
Suvvia, una controprova sarebbe auspicabile.
Direi che te l'ha linkata masterb: hanno riscontrato gli stessi tuoi problemi ;)
Comunque guarda:

http://forums.linksys.com/linksys/board/message?board.id=DSL&message.id=1426

Altro link spagnolo: http://www.adslzone.net/postt40334.html&sid=85559ac76afd608f991dd93481293c6c
esta disponible en linksys la actualizacion a la version 1.01.57, por desgracia a mi me va de pena y quisiera volver a la 1.01.54, pero no puedo hacerlo al haber quitado linksys el link correspondiente a la version 1.01.54

http://www.linksysinfo.org/forums/showthread.php?p=294575 (tra l'altro con la risposta di una persona conosciuta ;))

masterb
16-02-2007, 11:10
una controprova sarebbe auspicabile....
In effetti hai ragione. La procedura tanto è reversibilissima, e seguendo la mia guida potete reinstallare il vecchio fw anche senza accesso all'interfaccia web.

forse l'hanno fatto apposta per far rientrare tutti i wag354gv2 e sostituirli col wag200g...

si già, giusto ieri mi ha fermato per strada uno della linksys che faceva volantinaggio di wrt54g.....me li voleva rifilare a tutti i costi...:sofico:

Carciofone
16-02-2007, 11:39
E' la terza volta che rispondo nel thread spagnolo: http://www.adslzone.net/forum36.html
Mi hanno tolto il posto entrambe le volte... vediamo adesso (io sono jiji).

@masterb: ti devo mandare un'email con il risultato della consultazione coi saggi Mandriva...

Magari mettete il link al vecchio firmware nella nostra prima pagina, così almeno chi ne ha bisogno magari lo trova subito... http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2

cionci
16-02-2007, 11:48
Ma gli serviva AnnexA...mi confondo sempre il nostro è A o B ?

Motosauro
16-02-2007, 12:11
cut

Magari mettete il link al vecchio firmware nella nostra prima pagina, così almeno chi ne ha bisogno magari lo trova subito... http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2
fatto :)

Carciofone
16-02-2007, 13:45
Ma gli serviva AnnexA...mi confondo sempre il nostro è A o B ?

Solo in Germania vendono Annex B. Da noi Annex A.
Sul forum spagnolo non mi hanno ancora levato il post: forse perchè ho scritto in italiano invece che in inglese... ma aspettiamo a vedere se arriva a stasera.

Carciofone
16-02-2007, 13:55
fatto :)
Ottimo Motosauro, magari evidenzia bene che si tratta del 1.01.54_001 originale, perchè se ci capita uno straniero che non capisce l'italiano magari non lo vede...
Volevo anche chiederti: vedo in firma che usi Gentoo, comè come supporto all'italiano e pacchetti in generale?
Hai già provato a compilare il firmware per il router per vedere se la distro porta a termine l'operazione?
Purtroppo io con Mandriva 2007 non mi sono trovato bene, perchè molto probabilmente le librerie sono più avanzate, mentre la compatibilità con quei tipi di sorgenti era garantita sino a mandrake 9.2 (che sarebbe 4 anni fa). In pratica il consiglio che mi hanno dato sul forum Mandriva è stato quello di verificare la versione di tutti i pacchetti implicati nella compilazione della Debian di masterb e nella mia in modo da verificare le discrepanze e creare un ambiente quanto più simile al suo.

masterb
16-02-2007, 14:46
Hai già provato a compilare il firmware per il router per vedere se la distro porta a termine l'operazione?


sul mio sito ho appena messo la guida su come compilare i sorgenti...appena sfornata....

ps: qualcuno la vuole tradurre in italiano? :)

Carciofone
16-02-2007, 15:09
sul mio sito ho appena messo la guida su come compilare i sorgenti...appena sfornata....

ps: qualcuno la vuole tradurre in italiano? :)
I'm affected for the citation in your guide :cry: :mano:
Ma sei di madre linga inglese?
Mi viene un dubbio. Il comando suggerito alla fine è:
$ ./make.sh
cioè va dato punto slash make.sh o solo make.sh??

Per quanto riguarda la Mandriva 2007 come anticipavo a Motosauro nel forum Mandriva mi hanno suggerito di verificare con te le versioni dei pacchetti implicati nella compilazione, perchè a quanto hanno scoperto, il toolchain utilizzato è compatibile con Mandriva fino alla versione 9.2 e non le successive (ci sono state la 10.0, 10.1, 2005LE, 2006 e 2007.0->la mia).
Ho controllato sul sito Kubuntu (che sto scaricando) e la 6.10 ha il kernel come Mandriva e versioni dei pacchetti molto recenti...
Che ne dici?

kwajongen
16-02-2007, 16:53
Salve a tutti,

Vorrei dire la mia sull' aggiornamento del fw sul mio Lynsys WAG354G V2 da 1.01.54 a 1.01.57.

La cosa evidente riscontrata è un calo della potenza di segnale.
Ho chiamato l'assistenza e loro mi hanno detto di provare altri canali, ma non è servito.:eek:
Allora mi hanno mandato via mail il vecchio fw, così sono tornato a quello, non ho avuto problemi di flash nel caricare 1.01.54.

Saluti
Alex

Motosauro
16-02-2007, 18:58
I'm affected for the citation in your guide :cry: :mano:
Ma sei di madre linga inglese?
Mi viene un dubbio. Il comando suggerito alla fine è:
$ ./make.sh
cioè va dato punto slash make.sh o solo make.sh??

Per quanto riguarda la Mandriva 2007 come anticipavo a Motosauro nel forum Mandriva mi hanno suggerito di verificare con te le versioni dei pacchetti implicati nella compilazione, perchè a quanto hanno scoperto, il toolchain utilizzato è compatibile con Mandriva fino alla versione 9.2 e non le successive (ci sono state la 10.0, 10.1, 2005LE, 2006 e 2007.0->la mia).
Ho controllato sul sito Kubuntu (che sto scaricando) e la 6.10 ha il kernel come Mandriva e versioni dei pacchetti molto recenti...
Che ne dici?

Se mi avanza del tempo controllo, ma la filosofia della gentoo è quella di tenere tutto aggiornato, quindi dubito fortemente che la versione della mia toolchain ricalchi quella di una distro di qualche anno fa.
Rimane cmq la possibilità di creare un ambiente chroot dove si possono mettere le versioni che si vogliono, solo che al momento io proprio non ho il tempo di farlo, sry

masterb
18-02-2007, 10:23
evvai! guardate cosa ho trovato.....

http://www.nslu2-linux.org/wiki/HowTo/UseOptwareOnWAG354G

in pratica possiamo usare i pacchetti compilati per l'asus wl500g sul nostro router!!
E sono veramente una montagna.. http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/unslung/wl500g/

Peccato che abbiamo solo 4MB di flash...bisognerebbe trovare il modo di aggiungere una SD come per i wrt..:(

Carciofone
18-02-2007, 10:37
evvai! guardate cosa ho trovato.....

http://www.nslu2-linux.org/wiki/HowTo/UseOptwareOnWAG354G

in pratica possiamo usare i pacchetti compilati per l'asus wl500g sul nostro router!!
E sono veramente una montagna.. http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/unslung/wl500g/

Peccato che abbiamo solo 4MB di flash...bisognerebbe trovare il modo di aggiungere una SD come per i wrt..:(

Hai già provato a vedere cosa contiene questo: http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/wireless/WL-500g-03/GPL_1927.zip

rugort
19-02-2007, 09:06
scusa masterb...vorrei riprovare a fare la modifica dell'hardware..mi dici dove trovare la tua guida in modo che se si bloca posso rimettere il firmware?
ho spulciato i vecchi post e non sono riuscito a vederla..
ti ringrazio in anticipo..:D

Carciofone
19-02-2007, 10:32
scusa masterb...vorrei riprovare a fare la modifica dell'hardware..mi dici dove trovare la tua guida in modo che se si bloca posso rimettere il firmware?
ho spulciato i vecchi post e non sono riuscito a vederla..
ti ringrazio in anticipo..:D

E' nella sua firma.

masterb
19-02-2007, 14:40
scusa masterb...vorrei riprovare a fare la modifica dell'hardware..mi dici dove trovare la tua guida in modo che se si bloca posso rimettere il firmware?
ho spulciato i vecchi post e non sono riuscito a vederla..
ti ringrazio in anticipo..:D

non ho capito di quale modifca hardware stai parlando....
le guide, come ti ha indicato Carciofone, le trovi nel mio sito in firma...se clicchi il label "wag354g" dovrebbero spuntare fuori...

rugort
19-02-2007, 18:02
trovato grazie...era il tutorial per ripristinare il router in caso di upgrade fallito e bolcco del router stesso

616c
20-02-2007, 20:28
ciao a tutti,

inanzitutto vorrei ringraziare masterb per l'aiuto diretto (e indiretto con il suo fw) dato che mi ha aiutato a compilare e usare con successo il fw. Ho dovuto correggere anche io qualche errore di Makefile e autoheader, molto probabilmente dovuti al mio ambiente di sviluppo, un Ubuntu Edgy Eft virtualizzato con VMware. Attualmente ho modificato il fw fino a quello di masterb e stavo pensando cos'altro si puo' migliorare.

Sto gia' lavorando a un'interfaccia nuova, che almeno mostri qualche informazione in piu' (come uptime, cpu load, etc.) e almeno integri nella struttura della pagina le pagine di funzionalita' nascoste.

Un'altro passo in avanti sarebbe il WPA2-PSK, anche se sarebbe limitato, da quello che ho capito, solo al V2. Qualcuno ha qualche idea su come si potrebbe fare? Qualche idea, spunto?

Saluti,
Daniel

masterb
20-02-2007, 23:43
ciao Daniel, sono contento di esserti stato utile...
Attualmente non sono andato molto avanti con le modifiche, a parte qualche dettaglio. Un po' per l'uni, e un po' perchè stavo riorganizzando i sorgenti e mettendoli su un server svn, cosa che ho praticamente concluso...

Per l'interfaccia, io avrei un progetto un po' ambizioso, non se se effettivamente fattibile. La base del nostro firmware è broadcom+cybertan, così come per i wrt54g. (con il wag200g invece è tutto cambiato....)

il firmware dd-wrt ha anch'esso la stessa base e alcune cose in comune con il nostro fw, come le pagine in asp, le chiamate all'nvram, il server httpd, e non mi viene in mente cos'altro....

Quindi pensavo, si potrebbe fare il porting dell'interfaccia web del dd-wrt verso il wag354g, sarebbe una figata pazzesca!
Qui trovi una demo dell'interfaccia: http://www.informatione.gmxhome.de/DDWRT/Standard/V24BetaVPN/index.html
servirebbe qualcuno in gamba con html/js...e anche con un bel po di tempo!

per la WPA2 non saprei propio, ma dando un'occhiata ai sorgenti non dovrebbe essere difficile capire come funzionano le cose...

616c
21-02-2007, 08:41
Quindi pensavo, si potrebbe fare il porting dell'interfaccia web del dd-wrt verso il wag354g, sarebbe una figata pazzesca!
Qui trovi una demo dell'interfaccia: http://www.informatione.gmxhome.de/DDWRT/Standard/V24BetaVPN/index.html
servirebbe qualcuno in gamba con html/js...e anche con un bel po di tempo!

Beh, a dire il vero mi ero ispirtato proprio a quella (per l'aspetto)! ;-)
Non sapevo ci fosse una demo online, mi sono solo basato su alcuni screenshot. Ci do' un occhiata e vi faccio sapere. Sarebbe sicuramente piu' fattibile visto che lavoro di piu' con il web che con l'implementazione di wireless cifrati su linux ;-)

per la WPA2 non saprei propio, ma dando un'occhiata ai sorgenti non dovrebbe essere difficile capire come funzionano le cose...

Se non sbaglio, avevo letto da qualche parte che un prodotto "parente" del WAG354G lo aveva implementato, mi sembra di ricordare una cosa come il WAG54GV2 o qualcosa simile al WAG354GV2 e' che da quello si poteva "sbirciare".

Io comunque avevo pensato anche di pubblicare la mia macchina virtuale (che attualmente gira su VMware Fusion su Mac) dedicata esclusivamente per lo sviluppo del firmware, cosi' da avere una solida base e volendo indipendente dal sistema operativo host. Purtroppo al momento non dispongo di uno spazio web abbastanza capiente, ma la pubblichero' cmq piu' avanti in qualche modo.

Anche il repository in subversion e' una buonissima idea. Si potrebbe anche appoggiarsi ad alcuni portali come SourceForge oppure Google Project Hosting.

Saluti,
Daniel

Carciofone
21-02-2007, 08:41
ciao a tutti,

inanzitutto vorrei ringraziare masterb per l'aiuto diretto (e indiretto con il suo fw) dato che mi ha aiutato a compilare e usare con successo il fw. Ho dovuto correggere anche io qualche errore di Makefile e autoheader, molto probabilmente dovuti al mio ambiente di sviluppo, un Ubuntu Edgy Eft virtualizzato con VMware. Attualmente ho modificato il fw fino a quello di masterb e stavo pensando cos'altro si puo' migliorare.

Sto gia' lavorando a un'interfaccia nuova, che almeno mostri qualche informazione in piu' (come uptime, cpu load, etc.) e almeno integri nella struttura della pagina le pagine di funzionalita' nascoste.

Un'altro passo in avanti sarebbe il WPA2-PSK, anche se sarebbe limitato, da quello che ho capito, solo al V2. Qualcuno ha qualche idea su come si potrebbe fare? Qualche idea, spunto?

Saluti,
Daniel

ciao Daniel, sono contento di esserti stato utile...
Attualmente non sono andato molto avanti con le modifiche, a parte qualche dettaglio. Un po' per l'uni, e un po' perchè stavo riorganizzando i sorgenti e mettendoli su un server svn, cosa che ho praticamente concluso...

Per l'interfaccia, io avrei un progetto un po' ambizioso, non se se effettivamente fattibile. La base del nostro firmware è broadcom+cybertan, così come per i wrt54g. (con il wag200g invece è tutto cambiato....)

il firmware dd-wrt ha anch'esso la stessa base e alcune cose in comune con il nostro fw, come le pagine in asp, le chiamate all'nvram, il server httpd, e non mi viene in mente cos'altro....

Quindi pensavo, si potrebbe fare il porting dell'interfaccia web del dd-wrt verso il wag354g, sarebbe una figata pazzesca!
Qui trovi una demo dell'interfaccia: http://www.informatione.gmxhome.de/DDWRT/Standard/V24BetaVPN/index.html
servirebbe qualcuno in gamba con html/js...e anche con un bel po di tempo!

per la WPA2 non saprei propio, ma dando un'occhiata ai sorgenti non dovrebbe essere difficile capire come funzionano le cose...
Ciao Daniel, mi fa piacere che tu sia riuscito a compilare il tutto sotto ubuntu perchè anch'io sono passato a quella distro. Mi farebbe piacere sapere che cosa hai modificato per adattare i sorgenti a questa distribuzione. Nela campo sono proprio agli inizi...
In generale, so dalla tableofhardware che il wag è quasi uguale ad un altro modello della linksys diverso solo per forma esterna e per il bootloader diverso (adam2 invece di pspboot): il wag54g.
Ciao
:cool:

cionci
21-02-2007, 08:53
Io comunque avevo pensato anche di pubblicare la mia macchina virtuale (che attualmente gira su VMware Fusion su Mac) dedicata esclusivamente per lo sviluppo del firmware
Buona idea, tra l'altro VMWare Player è free per tutti...quanto è grossa questa macchina virtuale ?

616c
21-02-2007, 08:57
Buona idea, tra l'altro VMWare Player è free per tutti...quanto è grossa questa macchina virtuale ?

Per ora la macchina virtuale (non archiviata) ha una dimensione di 550MB ca. Pensavo di ridurlo di tantissimo e di ottimizzarla solo allo scopo di compilare il firmware.

Appena e' finita cerchero' il modo di pubblicarla da qualche parte :-)

Daniel

616c
21-02-2007, 09:01
Ciao Daniel, mi fa piacere che tu sia riuscito a compilare il tutto sotto ubuntu perchè anch'io sono passato a quella distro. Mi farebbe piacere sapere che cosa hai modificato per adattare i sorgenti a questa distribuzione. Nela campo sono proprio agli inizi...
In generale, so dalla tableofhardware che il wag è quasi uguale ad un altro modello della linksys diverso solo per forma esterna e per il bootloader diverso (adam2 invece di pspboot): il wag54g.

Ho dovuto correggere alcune cose qua e la', che purtroppo non mi ricordo piu'. Comunque pensavo di partire dal sorgente ufficiale e documentare cose non va e che pacchetti bisogna avere per compilare con successo il firmware su Ubuntu Edgy Eft appena ho un po' di tempo libero dall'uni.

Saluti,
Daniel

Carciofone
21-02-2007, 09:06
Purtroppo al momento non dispongo di uno spazio web abbastanza capiente, ma la pubblichero' cmq piu' avanti in qualche modo.
Saluti,
Daniel
Ti farò avere il nome di un hosting capiente, eventualmente su cui caricare la macchina splittata in .part.
Il problema è che, piuttosto, con 30 KByte\sec, se non disponi di una connessione più veloce come quella delle università, caricare 500 MB è dura...
Ad es su un hosting http via browser è l'unico modo per caricare qualcosa dalla mia.
Ieri ho installato Kubunto 6.10 edgy ed ho ancora qualche problema da risolvere: wireless etc, oltre a qualche piccola differenza nella struttura e nei comandi rispetto a Mandriva.

masterb
21-02-2007, 11:00
@Daniel: perchè invece non usare l'accoppiata dsl (damnsmalllinux) e qemu?
dsl è una distro linux su base debian, con interfaccia grafica, il tutto in....50MB!
può essere estesa aggiungendo apt-get e quindi l'oceano di applicazioni disponibili per debian!
qemu invece è un emulatore simile a vmware, ma opensource...gira su win, linux, mac...
Le immagini di dsl per qemu esistono già, quindi noi dovremmo installare le applicazioni mancanti, e magare integrare uno script che scarica e installa il toolchain.
su oszoo.org trovi l'immagine un'immagine di qemu già pronta da 50MB

ciao

cionci
21-02-2007, 11:08
VMWare a me sembra molto più stabile di qemu.
Comunque VMWare Player è free (anche se non open) e gira su Win, Linux e Mac.
Ad esempio è possibile fare macchine virtuali VMWare senza usare software poco legale (leggi VMWare workstation) da Windows in questo modo:
- installi il SO con Microsft Virtual PC (free anche questo)
- converti la macchina virtuale in una di VMWare con VMWare Converter (free)
- dopo basta lanciare la macchina virtuale con VMWare Player

Carciofone
21-02-2007, 11:21
VMWare a me sembra molto più stabile di qemu.
Comunque VMWare Player è free (anche se non open) e gira su Win, Linux e Mac.
Ad esempio è possibile fare macchine virtuali VMWare senza usare software poco legale (leggi VMWare workstation) da Windows in questo modo:
- installi il SO con Microsft Virtual PC (free anche questo)
- converti la macchina virtuale in una di VMWare con VMWare Converter (free)
- dopo basta lanciare la macchina virtuale con VMWare Player

Parli di questa?
http://download.microsoft.com/download/8/5/6/856bfc39-fa48-4315-a2b3-e6697a54ca88/32%20BIT/setup.exe

masterb
21-02-2007, 14:05
VMWare a me sembra molto più stabile di qemu.

L'hai provato recentemente? Io non ho mai avuto nessun problema con host linux & mac, su windows non saprei. L'importante è aggiungere il modulo kqemu per l'accelerazione, o meglio ancora kvm se si ha una cpu recente....

Comunque la conversione immagini vmware-->qcow è possibile, forse anche il contrario...

ciao

616c
21-02-2007, 14:18
Non ho nulla in contrario ad usare DSL, io ho usato Ubuntu perche' e' quello che conosco meglio ed e' basato su Debian.

Io personalmente preferisco VMware, anche perche' sul mio MacTel funziona benissimo e il player e' disponibile e funzionante su Linux/Mac/Windows.

Provero' ad installarlo a vedere come funziona. Se funziona bene ed e' cosi piccolo, allora va benissimo. Poi su puo' benissimo creare delle macchine virtuale per entrambi i player.

Daniel

Carciofone
21-02-2007, 16:03
Il sito di hosting è questo: LINK. (http://www.box.net/)

polimario
21-02-2007, 21:44
Ho un problema con il DDNS.
Ho configurato il tutto seguendo le varie regole riportate nel forum piuttosto che sul sito linksys.
Purtroppo non funziona.
Chiaramente ho un WAG354G con firmware 1.0.11. e account con dyndns.org.
Devo sapere qualcosa che non so?

Motosauro
22-02-2007, 07:46
Ho un problema con il DDNS.
Ho configurato il tutto seguendo le varie regole riportate nel forum piuttosto che sul sito linksys.
Purtroppo non funziona.
Chiaramente ho un WAG354G con firmware 1.0.11. e account con dyndns.org.
Devo sapere qualcosa che non so?

con quel formware non funziona il DDNS:
Hai 3 opzioni per farlo andare:
1) aggiorni il firmware
2) installi un client per dyndns (ce ne sono per ogni piattaforma)
3) ehmm , erano due :stordita:

polimario
22-02-2007, 12:34
con quel formware non funziona il DDNS:
Hai 3 opzioni per farlo andare:
1) aggiorni il firmware
2) installi un client per dyndns (ce ne sono per ogni piattaforma)
3) ehmm , erano due :stordita:

Ho una sola domanda per te:

1) quale è il firmware che funziona, ho impressione che il mio sia l'ultimo?

Grazie per la cortese e preziosa collaborazione. :help:

ekerazha
22-02-2007, 12:49
VMWare a me sembra molto più stabile di qemu.
Comunque VMWare Player è free (anche se non open) e gira su Win, Linux e Mac.
Ad esempio è possibile fare macchine virtuali VMWare senza usare software poco legale (leggi VMWare workstation) da Windows in questo modo:
- installi il SO con Microsft Virtual PC (free anche questo)
- converti la macchina virtuale in una di VMWare con VMWare Converter (free)
- dopo basta lanciare la macchina virtuale con VMWare Player

Della serie "come complicarsi la vita" :D

VMWare Server ( http://www.vmware.com/products/server/ ) è gratuito e permette anche la creazione di macchine virtuali (rispetto alla versione Workstation ha solo qualche piccola limitazione... del tipo non supporta il drag 'n drop tra host e guest).

;)

Carciofone
22-02-2007, 13:12
Ragazzi, vi scrivo da Kubuntu 6.10 con wireless attivo: adesso si comincia a ragionare.

Motosauro
22-02-2007, 13:46
Ho una sola domanda per te:

1) quale è il firmware che funziona, ho impressione che il mio sia l'ultimo?

Grazie per la cortese e preziosa collaborazione. :help:

Ooops, scusa, non avevo visto che hai già l'ultima versione.

Che errore ti da?
Hai provato a fare la prova di tenere per qualche minuto staccata l'adsl per cambiare IP e vedere se te lo aggiorna?
Cmq, se ti serve un dominio posso immaginare che tu abbia un pc always-on da poter raggiungere dall'esterno, a quel punto ci sono i client di Dyndns che funzionano molto bene e sono parchi nell'uso di risorse.
C'è un motivo particolare per cui a te invece serve proprio il client del router (che io nemmeno uso, dato che ho messo in cron ddclient)?

paoz
22-02-2007, 16:51
Salve a tutti, complimenti per questa discussione sul wag354g. La seguo da tempo con interesse, più che altro alla ricerca di una soluzione al mio problema. In pratica aggiorno il firmware e tutto sembra andare per il meglio, ma poi la versione (nell'interfaccia web per intenderci) non cambia. Nel dettaglio, ho il wag354g v1, con il firmware 1.01.03. Ho tentato più volte di aggiornare all'ultimo firmware, cioè l'1.01.11 annex A, tramite l'interfaccia web, tramite tftp.exe.. provando poi ogni volta a resettare via software, o anche fisicamente con il trigger sul retro del router.. ma niente da fare. Al riavvio la versione del firmware è sempre la 1.01.03. Ho anche provato a contattare la linksys, cosa che ovviamente non ha risolto il mio problema! Il firmware nuovo mi server per far funzionare il ddns e soprattutto per poter fare dei traceroute (che non funzionano al momento). Visto che a quanto leggo siete degli esperti di questo router vorrei un vostro parere, grazie in anticipo a chiunque per la qualità di questo forum!

masterb
22-02-2007, 19:07
@paoz: ciao, con tftp ci sono 2 possibilità, una con il programmino della linksys, che viene fatta quando il router è in funzione, l'altra con il server tftp incluso nel bootloader. Tu dovresti avere provato solo il primo metodo. Per provare anche il secondo puoi seguire la mia guida per vedere come fare, disponibile qui (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unbricking-wag354g.html)

ciao

polimario
22-02-2007, 19:37
Ooops, scusa, non avevo visto che hai già l'ultima versione.

Che errore ti da?
Hai provato a fare la prova di tenere per qualche minuto staccata l'adsl per cambiare IP e vedere se te lo aggiorna?
Cmq, se ti serve un dominio posso immaginare che tu abbia un pc always-on da poter raggiungere dall'esterno, a quel punto ci sono i client di Dyndns che funzionano molto bene e sono parchi nell'uso di risorse.
C'è un motivo particolare per cui a te invece serve proprio il client del router (che io nemmeno uso, dato che ho messo in cron ddclient)?


ho bisogno di accedere al mio hd di rete senza avere il pc accesso. Forse se faccio un downgrade la cosa migliora.
magari provo !!!

polimario
23-02-2007, 12:27
ho bisogno di accedere al mio hd di rete senza avere il pc accesso. Forse se faccio un downgrade la cosa migliora.
magari provo !!!

Fatto e purtroppo non cambia niente :cry:

Pensavo che Linksys fosse un'altra cosa. :muro:

Pazienza !!!!!!!!!!!

Carciofone
23-02-2007, 12:53
Fatto e purtroppo non cambia niente :cry:

Pensavo che Linksys fosse un'altra cosa. :muro:

Pazienza !!!!!!!!!!!

Fammi capire bene: in pratica quello che vorresti fare è collegare il tuo HD di rete con porta ethernet al router e renderlo disponibile da internet?
Ma sei sicuro che contenga l'elettronica sufficiente a gestire quel tipo di connessioni? Che marca\modello è?
Dall'interno della rete è raggiungibile? Se sì, con che protocollo?

Motosauro
23-02-2007, 12:55
Fatto e purtroppo non cambia niente :cry:

Pensavo che Linksys fosse un'altra cosa. :muro:

Pazienza !!!!!!!!!!!

A dirla tutta quello che so io è che è Dyndns a non accettare le richieste dei dispositivi Linksys; non ricordo se dicessero che sono troppo frequenti

masterb
23-02-2007, 13:23
Fatto e purtroppo non cambia niente :cry:

Pensavo che Linksys fosse un'altra cosa. :muro:


a me funziona correttamente...

http://img201.imageshack.us/img201/6596/immaginecd0.jpg (http://imageshack.us)

sei sicuro che:

1) il nome del dns finisca in .dyndns.org ?
2) l'opzione wildcard non sia abilitata nella tua configurazione sul sito di dyndns?

ekerazha
23-02-2007, 13:46
A dirla tutta quello che so io è che è Dyndns a non accettare le richieste dei dispositivi Linksys; non ricordo se dicessero che sono troppo frequenti

Anche a me funziona, tra l'altro ho letto che in molti Linksys aggiungendo

&system=statdns

all'indirizzo dell'host, è possibile gestire anche gli Static DNS.

polimario
23-02-2007, 16:12
a me funziona correttamente...

http://img201.imageshack.us/img201/6596/immaginecd0.jpg (http://imageshack.us)

sei sicuro che:

1) il nome del dns finisca in .dyndns.org ?
2) l'opzione wildcard non sia abilitata nella tua configurazione sul sito di dyndns?

che router hai e con quale firmware?

Carciofone
23-02-2007, 16:33
che router hai e con quale firmware?

masterb ha il "tuo" router con il "suo" firmware (cioè compilato da lui...) :D

polimario
23-02-2007, 16:33
Fammi capire bene: in pratica quello che vorresti fare è collegare il tuo HD di rete con porta ethernet al router e renderlo disponibile da internet?
Ma sei sicuro che contenga l'elettronica sufficiente a gestire quel tipo di connessioni? Che marca\modello è?
Dall'interno della rete è raggiungibile? Se sì, con che protocollo?

Carciofone... bella foto !! :cool: Complimenti !!

Non farmi domande difficili. E' un lacie mini disk ethernet NAS & SAMBA.
Funziona egregiamente fino a quando non cambia l'ip del mio gestore.

Saluti.
Antonio

polimario
23-02-2007, 16:39
masterb ha il "tuo" router con il "suo" firmware (cioè compilato da lui...) :D

Infatti !! Ognuno ha il suo.... e tu? :p

Carciofone
23-02-2007, 16:42
Infatti !! Ognuno ha il suo.... e tu? :p

Non scherzavo: ha il wag354g V1 come il tuo e un firmware che si è fatto in parte da solo (cioè se l'è proprio scritto, modificato e compilato per il processore del router)...
Io ho il wag354g V2 con firmware diverso dal vostro.

polimario
23-02-2007, 16:56
Non scherzavo: ha il wag354g V1 come il tuo e un firmware che si è fatto in parte da solo (cioè se l'è proprio scritto, modificato e compilato per il processore del router)...
Io ho il wag354g V2 con firmware diverso dal vostro.


Visto. Mitico !!!!
Si carica su come un firmware ufficiale Linksys?

masterb
23-02-2007, 18:13
eheh non esagerate dai!

@ polimario: caso mai se ti senti in vena di rischiare, puoi mettere su il mio fw e vedere cosa succede lanciando da telnet il programmino che aggiorna i ddns...
l'ultima che ho compilato è fatta dai sorgenti della .11, che non ho (ancora) pubblicato, se vuoi provarla fai un fischio..

polimario
23-02-2007, 19:07
eheh non esagerate dai!

@ polimario: caso mai se ti senti in vena di rischiare, puoi mettere su il mio fw e vedere cosa succede lanciando da telnet il programmino che aggiorna i ddns...
l'ultima che ho compilato è fatta dai sorgenti della .11, che non ho (ancora) pubblicato, se vuoi provarla fai un fischio..

spara pure.
io sono per: cosa compriamo a fare strumenti elettronici se poi non li modifichiamo?
Per favore istruzioni chiare e dettagliate (io non sono preparatissimo sull'argomento).
Grazie e saluti

Ps. La foto di Carciofone è bellissima !!! :cool:

masterb
23-02-2007, 22:11
io sono per: cosa compriamo a fare strumenti elettronici se poi non li modifichiamo?
Per favore istruzioni chiare e dettagliate (io non sono preparatissimo sull'argomento).


eheh bravo bravo ma non dirlo a quelli della linksys se no si arrabbiano.

Scarichi l'ultimo firmware che ho pubblicato sul mio sito.
Lo carichi da interfaccia web come faresti con un firmware ufficiale.
Una volta riavviato, vai in "Administration" e metti Telnet a "enable"

start->esegui->. Scrivi "telnet". Premi Invio
Scrivi:
o 192.168.1.1
Premi invio
Per il login metti gli stessi dati dell'interfaccia web.
Se riesci ad arrivare qui, fammi sapere che andiamo avanti... :)



Ps. La foto di Carciofone è bellissima !!! :cool:

scusa la mia ignoranza, che cosa mi sono perso???

masterb
23-02-2007, 22:13
nuovo firmware e nuova guida...tutto sul mio sito...
buonanotte :)

polimario
23-02-2007, 22:46
[QUOTE

start->esegui->. Scrivi "telnet". Premi Invio
Scrivi:
o 192.168.1.1
Premi invio
Per il login metti gli stessi dati dell'interfaccia web.
Se riesci ad arrivare qui, fammi sapere che andiamo avanti... :) [/QUOTE]


Ci sono, che faccio ???

masterb
23-02-2007, 22:57
ifconfig ppp0
Segnati il tuo ip, è quello dopo la scritta "inet addr:"

cat ddns.conf
Controlla che il file ddns.conf sia in questa forma:

user=usernameddns:password
host=nomedominio.dyndns.org
address=tuoip

Se non lo è, modificalo con
vi ddns.conf
Premi "i" per modificare il file. Modifica il file. Quando hai finito premi "esc" e digita ":wq".

quando è tutto ok:
ez-ipupdate -c ddns.conf

polimario
23-02-2007, 23:06
ifconfig ppp0
Segnati il tuo ip, è quello dopo la scritta "inet addr:"

cat ddns.conf
Controlla che il file ddns.conf sia in questa forma:

user=usernameddns:password
host=nomedominio.dyndns.org
address=tuoip

Se non lo è, modificalo con
vi ddns.conf
Premi "i" per modificare il file. Modifica il file. Quando hai finito premi "esc" e digita ":wq".

quando è tutto ok:
ez-ipupdate -c ddns.conf


Tutto ok per le tue istruzioni, ma purtroppo non ho ancora risolto:

- nell'interfaccia router mi restituisce status: The hostname does not exist
- nel Telnet invece: invalid hostname: xxxxx.dyndns.org

masterb
24-02-2007, 08:59
Tutto ok per le tue istruzioni, ma purtroppo non ho ancora risolto:
- nel Telnet invece: invalid hostname: xxxxx.dyndns.org

allora vuol dire che sbagli qualcosa tu...

Ricontrolla tutto, verificando che il dns non sia scaduto, che sia aggiornabile dal sito di dyndns e magari fai anche una prova utilizzando per l'aggiornamento un sw sul tuo pc.
Casomai crea un altro account..altre cose non mi vengono in mente....

SilverXXX
24-02-2007, 09:44
Ancora niente per il dhcp statico?

polimario
24-02-2007, 09:48
Ancora niente per il dhcp statico?


:) Forse ho trovato l'errore !!!

Avevo creato un host statico e non uno dinamico sul sito dyndns.org.
Ho cancellato quello statico e creato uno dinamico, al momento sia nell'interfaccia router che con telnet il settagio da esito positivo.

Domanda: devo creare un host dinamico? :mbe:

masterb
24-02-2007, 12:59
Ancora niente per il dhcp statico?

no


Domanda: devo creare un host dinamico? :mbe:

si. Prego eh...

paoz
24-02-2007, 13:07
@paoz: ciao, con tftp ci sono 2 possibilità, una con il programmino della linksys, che viene fatta quando il router è in funzione, l'altra con il server tftp incluso nel bootloader. Tu dovresti avere provato solo il primo metodo. Per provare anche il secondo puoi seguire la mia guida per vedere come fare, disponibile qui (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/unbricking-wag354g.html)

ciao

grazie per la risposta.. dunque, seguendo la tua guida, dopo qualche tentativo sono riuscito a trovare i tempi giusti per aggiornare durante il boot.. ma purtroppo dall'interfaccia web risulta che la versione è ancora la 1.01.03, infatti il traceroute non funziona e nemmeno il ddns :( qualcuno ha avuto un esperienza simile?

Carciofone
24-02-2007, 13:38
:winner: Compilazione riuscita!
Un grandissimo grazie per la pazienza e le dritte a masterb :cincin: :ubriachi:

cionci
24-02-2007, 13:45
L'hai già caricato ?

Carciofone
24-02-2007, 14:25
L'hai già caricato ?

Adesso mi paro per il recovery in caso di emergenza e poi lo metto su.

mastro.forum
24-02-2007, 18:32
Salve.
Mi sono appena iscritto al forum quindi scusate eventuali "anomalie".
Sig. "Motosauro" ho appreso dal suo messaggio che e' possibile configurare una VPN con il Wag354G.
Ho pero'una richiesta da farLe: ho bisogno di una "lista della spesa" relativamente a tutte le sezioni e i parametri (anche avanzati) che vengono proposti e richiesti dalle due videate mostrate in configurazione al fine di attivare una vpn comprendendone i concetti sottesi ai diversi parametri, Le posso chiedere di aiutarmi per realizzare della VPN?
Ho fatto ricorso a Lei dopo aver contattato alcune persone informate e si sono mostrate "generiche", "misteriose","lacunose" ... la ricerca e' stata inutile.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.

Carciofone
24-02-2007, 20:22
Allora, il firmware l'ho messo su e funziona normalmente senza problemi.

@masterb: hai visto qua: http://www.routertech.org/kb.php?mode=article&k=30 e http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=856 ?

ilPrimoRe
24-02-2007, 20:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1415266

per favore chiunque abbia dimesticatezza con i router mi dia una mano...

masterb
24-02-2007, 21:24
http://www.routertech.org/kb.php?mode=article&k=30[/url] e http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=856 ?

si ho visto, il wag354g corrisponde in tutto tranne per lo switch che è un Infineon ADM6996L .
Vuoi provarlo???
Io vorrei, ma prima devo procurarmi un router di backup nel caso qualcosa vada storto....
Hai da consigliarmi qualcosa, da spenderere poco e con interfaccia di rete?
Se qualcuno (s)vende il suo wag345gV2 potrei anche pensarci :)

polimario
24-02-2007, 22:31
no



si. Prego eh...

Chi ringrazia esce fuori obbligo !!!!
Se passi da Napoli hai la pizza pagata. ;)

Saluti uomo cortese e disponibile. :mano:
Polimario

masterb
24-02-2007, 22:43
Chi ringrazia esce fuori obbligo !!!!
Se passi da Napoli hai la pizza pagata. ;)

Saluti uomo cortese e disponibile. :mano:
Polimario

saluti anche a te..!:)

Motosauro
25-02-2007, 00:56
Salve.
Mi sono appena iscritto al forum quindi scusate eventuali "anomalie".
Sig. "Motosauro" ho appreso dal suo messaggio che e' possibile configurare una VPN con il Wag354G.
Ho pero'una richiesta da farLe: ho bisogno di una "lista della spesa" relativamente a tutte le sezioni e i parametri (anche avanzati) che vengono proposti e richiesti dalle due videate mostrate in configurazione al fine di attivare una vpn comprendendone i concetti sottesi ai diversi parametri, Le posso chiedere di aiutarmi per realizzare della VPN?
Ho fatto ricorso a Lei dopo aver contattato alcune persone informate e si sono mostrate "generiche", "misteriose","lacunose" ... la ricerca e' stata inutile.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.

Premettiamo che per consuetudine su questo forum ci si da del tu (eventualmente il mio titolo sarebbe Dott. ma dato che sono dottore in sociologia in questo ambito conta ben poco direi :D , si potrebbe optare per un bel: Grand. Ing. Figl. Di Putt. di fantozziana memoria :sofico: )
Detto questo, il WAG354G non riesce a creare una vpn da solo. L'unica funzione che ha è la VPNPassThrough che come il nome lascia intendere è una funzione che permette al traffico generato da una VPN di passare indisturbato (mi pare che questo serva per non creare casini col NAT ma non ricordo bene).

Creare una VPN è una cosa che può essere fatta in modo anche semplice e volendo anche gratuito e con software open. Resta però da vedere quali siano le esigenze da soddisfare tramite la VPN. Se non ci si pianifica un po' non si sa neanche dove si vuole arrivare, quindi tantomeno come arrivarci.

Per avere aiuto su come fare una vpn non sono forse la persona più adatta, comunque eventualmente mi puoi mandare un PM.

P.S.
Senza sarcasmo, ma l'hai fatto scrivere al traduttore automatico il tuo post?

Carciofone
25-02-2007, 05:40
si ho visto, il wag354g corrisponde in tutto tranne per lo switch che è un Infineon ADM6996L .
Vuoi provarlo???
Io vorrei, ma prima devo procurarmi un router di backup nel caso qualcosa vada storto....
Hai da consigliarmi qualcosa, da spenderere poco e con interfaccia di rete?
Se qualcuno (s)vende il suo wag345gV2 potrei anche pensarci :)
Se ti basta un router di emergenza solo ethernet potresti prendere in considerazione il D-Link 524T o il NETGEAR DG834 che si trovano a 50\60 euro nuovi. forse meno e darebbero varie possibilità di sperimentazione. Se ti interessa il wireless, attorno ai 70\80 ci sono i fratelli maggiori D-Link G624T e NETGEAR DG834G sempre con architetture AR7.
Poi ci sono altre marche come i router Medi@com a 45 euro....

ekerazha
25-02-2007, 08:44
:) Forse ho trovato l'errore !!!

Avevo creato un host statico e non uno dinamico sul sito dyndns.org.
Ho cancellato quello statico e creato uno dinamico, al momento sia nell'interfaccia router che con telnet il settagio da esito positivo.

Domanda: devo creare un host dinamico? :mbe:

Se guardi nella pagina precedente ho spiegato come poterne utilizzare uno "statico".

616c
27-02-2007, 20:32
Ciao a tutti,

per chi fosse interessato allo sviluppo del firmware (basato sul sorgente officiale 1.01.54) ho dato il via ad un progetto su Google Code Projects, denominato callisto (http://code.google.com/p/callisto/). Attualmente non c'e' ancora niente sul sito, ma a poco verra' fatto il primo commit del codice sorgente nel repository. Per motivi di spazio sara' versionata solo il codice del router, senza quello del kernel linux.

Invece per chi fosse interessato alla macchina virtuale per lo sviluppo del firmware: ho provato un bel po' di distro (inclusa DSL) e devo dire che non c'e' ne' una che (secondo me) sia adatta. Il problema piu' grande e' in molti casi le dimensioni, in altri la stabilita'. Comunque sia, sempre secondo me, io prenderei una distro recente (come l'amata ubuntu) SENZA interfaccia grafica che ha lo solo scopo di compilare il sorgente del firmware. Ho pensato che potesse essere la soluzione migliore, cosi da usare la macchina virtuale come un terminale e basta (e magari lavorando al codice tramite FTP/NFS dalla macchina host).

Se qualcuno e' interessato a collaborare al progetto, mi contatti pure.

Saluti,
Daniel

Carciofone
02-03-2007, 16:50
Ciao ragazzi, va bene che questo router funziona bene, anzi molto, ma mi pare un pò smorto il 3d ultimamente... :D

ovidius
02-03-2007, 22:13
Ciao ragazzi, sono un possessore del linksysy WAG354G da 1 anno e mezzo.
Ho spesso questo tipo di problema:

Ogni tanto, non riesco più ad usare la connessione. Sia il POP3 che l'HTTP sono irraggiungibili. Il led della portante è accesso e cosa, strana emule o bittorrent continuano a scaricare. Quando accade questo blocco non riesco neppure ad entrare nella pagina di configurazione del router. Devo spegnere e riaccendere e tutto ritorna a funzionare. Poi passa un po di tempo, tipo un ora o un giorno (è casuale) e l'inconveniente si ripete. Le pagine web non si aprono (indirizzo irraggiungibile) emule continua a scaricare (quindi le connessioni aperte restano attive), mentre ogni nuova richiesta non parte. Rispengo e riaccendo e tutto funge.
Ho aggiornato anche il firmware due volte. L'ultima versione che ho installato è la 1.01.11.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo. Grazie

Carciofone
03-03-2007, 05:44
Ciao ragazzi, sono un possessore del linksysy WAG354G da 1 anno e mezzo.
Ho spesso questo tipo di problema:

Ogni tanto, non riesco più ad usare la connessione. Sia il POP3 che l'HTTP sono irraggiungibili. Il led della portante è accesso e cosa, strana emule o bittorrent continuano a scaricare. Quando accade questo blocco non riesco neppure ad entrare nella pagina di configurazione del router. Devo spegnere e riaccendere e tutto ritorna a funzionare. Poi passa un po di tempo, tipo un ora o un giorno (è casuale) e l'inconveniente si ripete. Le pagine web non si aprono (indirizzo irraggiungibile) emule continua a scaricare (quindi le connessioni aperte restano attive), mentre ogni nuova richiesta non parte. Rispengo e riaccendo e tutto funge.
Ho aggiornato anche il firmware due volte. L'ultima versione che ho installato è la 1.01.11.

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolverlo. Grazie
Problema arcinoto: si ovvia mettendo i DNS del provider o opendns direttamente nella configurazione della scheda di rete del pc collegata al router.
Ciao
:cool:

Motosauro
03-03-2007, 11:15
Problema arcinoto: si ovvia mettendo i DNS del provider o opendns direttamente nella configurazione della scheda di rete del pc collegata al router.
Ciao
:cool:

mmmhhh, se non riesce nemmeno ad entrare sulla pagina di configurazione non credo che sia questo il problema.
Possibile che sia un surriscaldamento?
A me lo fa se lo tengo di piatto difatti lo tengo in verticale e non si freeza mai

ovidius
03-03-2007, 11:16
Problema arcinoto: si ovvia mettendo i DNS del provider o opendns direttamente nella configurazione della scheda di rete del pc collegata al router.
Ciao
:cool:

Grazie per la risposta. Ora provo...

Ciao ;)

paoz
03-03-2007, 16:31
Salve a tutti, complimenti per questa discussione sul wag354g. La seguo da tempo con interesse, più che altro alla ricerca di una soluzione al mio problema. In pratica aggiorno il firmware e tutto sembra andare per il meglio, ma poi la versione (nell'interfaccia web per intenderci) non cambia. Nel dettaglio, ho il wag354g v1, con il firmware 1.01.03. Ho tentato più volte di aggiornare all'ultimo firmware, cioè l'1.01.11 annex A, tramite l'interfaccia web, tramite tftp.exe.. provando poi ogni volta a resettare via software, o anche fisicamente con il trigger sul retro del router.. ma niente da fare. Al riavvio la versione del firmware è sempre la 1.01.03. Ho anche provato a contattare la linksys, cosa che ovviamente non ha risolto il mio problema! Il firmware nuovo mi server per far funzionare il ddns e soprattutto per poter fare dei traceroute (che non funzionano al momento). Visto che a quanto leggo siete degli esperti di questo router vorrei un vostro parere, grazie in anticipo a chiunque per la qualità di questo forum!

visto che il topic come dice carciofone è "smorto" vi ripropongo il mio problema :D

Carciofone
03-03-2007, 16:57
mmmhhh, se non riesce nemmeno ad entrare sulla pagina di configurazione non credo che sia questo il problema.
Possibile che sia un surriscaldamento?
A me lo fa se lo tengo di piatto difatti lo tengo in verticale e non si freeza mai
Hai ragione, a babbo morto. Ma può anche darsi che il metodo prevenga il blocco della risoluzione dei DNS da parte del router. Io, d'altronde non ho più sperimentato blocchi di questo tipo dal luglio scorso quando ho adottato il sistema. D'altronde il nuovo firmware 1.01.57 che avrebbe dovuto risolvere il problema non ho avuto modo di sperimentarlo per i problemi che tu sai.
visto che il topic come dice carciofone è "smorto" vi ripropongo il mio problema :D
:D Si fa per dire...
Mah, l'unico suggerimento che mi vien da darti è quello di verificare con un altro pc se funziona. Magari c'è qualche firewall software che blocca l'upload via browser di file. Inoltre penso che questo tipo di firmware sia stato studiato (forse) per essere caricato con IExplorer 6 e quindi dovresti provare con quello. La tecnica suggerita da masterb mediante tftp, effettivamente riesce meglio con linux per una ragione semplice: Windows non invia dati sulla porta ethernet fino a che non rileva dall'altra parte del cavo un dispositivo collegato. E' logico che a quel punto il boot del router può essere già avvenuto perchè magari nei 2 sec per accedere al bootloader la porta ethernet sembrava inattiva a Windows. Di solito si ovvia con un hub interposto tra pc Windows e router (con altri modelli e può darsi che sia questo il caso).
Comunque non ho mai sentito di un router Linksys che si avvia e non riesce ad aggiornare via web, sicchè prima bisogna provare tutte le possibilità per questa via (ad es resettarlo e provare su un altro pc senza firewall, correttamente impostato con ip fisso e con IExplorer 6).
Ciao
:cool:

Carciofone
04-03-2007, 14:49
Ho compilato un firmware 1.01.57 coi driver wireless della precedente versione (che poi nei sorgenti erano esattamente gli stessi, quindi può darsi sia corrotto il file distribuito dai server Linksys). Metterò un link di download per chi lo vuole provare (WAG354G V2).
Ciao
:cool:

LINK: http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2

dj_def
05-03-2007, 00:32
Io sperimento a volte l'impossibilità di mantenere vivo il collegamento:
avendo aperto 1 emule su 1 pc e 1 emule + 1 azureus sull'altro pc succede che entrambi i pc saltuariamente perdono la connessione con internet, ma non la connessione col router. Da notare che il router rimane collegato a internet. Che siano i buffers del router che scoppiano per troppe connessioni?

Motosauro
05-03-2007, 07:31
Io sperimento a volte l'impossibilità di mantenere vivo il collegamento:
avendo aperto 1 emule su 1 pc e 1 emule + 1 azureus sull'altro pc succede che entrambi i pc saltuariamente perdono la connessione con internet, ma non la connessione col router. Da notare che il router rimane collegato a internet. Che siano i buffers del router che scoppiano per troppe connessioni?

Probabilmente sì

beno78
05-03-2007, 12:27
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Sto cercando di capire perché sul router WAG354G v1 non funzioni proprio la connessione wireless. La lucina proprio non si accende. Ovviamente nel pannello web la connessione wireless è abilitata. Non sono proprio un principiante ma nemmeno un esperto come parecchi di quelli che frequentano questo 3d.
Ho fatto diverse ricerce, prove e tentativi ma niente. Ho aggiornato il firmware con le versioni ufficiali senza nessun risultato. Ho resettato tenendo premuto il reset per una trentina di secondi ma niente. Poi ho trovato un forum, però per il modello WAG54GS, dove dicevano che poteva essere che si erano dimenticati di attivare il ponte wireless. Allora ho provato prima un firmware non ufficiale ,basato sullo 1.01.09 ufficiale, in modo da abilitare telnet e provare ad eseguire alcuni comandi.
Telnet ha funzionato ed il comando principale che ho usato è questo brctl addif br0 wlan0 (originale era brctl addif br0 wl0). Non è successo nulla, nel senso che nessuna luce ha ripreso vita, ma me lo aspettavo. Per prova ho rieseguito il comando e mi ha dato errore dicendomi che l'nterfaccia era già associata al bridge. Allora ho riavviato. Niente, luce wireless sempre morta. Però poi mi sono accorto, ricollegandomi con telnet, che il router aveva "perso" l'associazione interfaccia wlan0 con bridge br0, perché rilanciando il comando di cui sopra lo ha eseguito senza errori.
Ho provato ad usare anche un firmware non ufficiale creato da uno dei partecipanti a questo 3d, basato sull'ufficiale 1.01.11 ma ottengo gli stessi problemi.
Mi è venuto il dubbio che io debba eseguire un qualche comando di salvataggio che renda permanenti le modifiche fatte.
Qualcuno mi può aiutare? Esiste una lista di comandi specifici per la gestione del router?
Grazie

Ciao
bENo

masterb
05-03-2007, 12:48
ciao, allora se hai messo il mio firmware possiamo provare a capire cosa c'è che non va via telnet.
Adesso i comandi precisi per avviare il wireless non me li ricordo, devo andarli a pescare dai sorgenti.
Intanto ti direi di provare questo. Il modulo tiap è inserito?
Digita:
lsmod
e vedi se compare tiap.
Se non compare puoi inserirlo con:
insmod tiap

masterb
05-03-2007, 14:52
ho cominciato a mettere mano al lato hardware del wag354g.
Per prima cosa ho saldato i connettori per cavo seriale e jtag.
Il problema è che non è possibile fare una connessione diretta tra pc e router, poichè i livelli di tensione sono differenti. E' quindi necessario un piccolo circuito di intefaccia.
Sul sito dedicato allo nslu2, ho visto che il circuito può essere fatto in vari modi:
1)con il classico max232
2)con un cavo dati seriale per cellulare
3)con un cavo dati usb per cellulare!!

indovinate quale ho scelto?? la 3a ovviamente :). Ai tempi in cui ancora mi dedicavo all'hacking del mio nokia 3310, avevo acquistato un cavo con interfaccia usb su ebay, più o meno per 3 euro. Lo presi non tanto per il cavo, che non ho mai usato, ma per il connettore lato telefono.
Leggendo quindi su nslu2, mi sono ricordato di avere ancora in giro per casa quel cavo.
Lo vado a prendere, lo attacco al pc, e vedo di cosa si tratta con "dmesg | tail":

USB Serial support registered for generic
usbcore: registered new driver usbserial_generic
USB Serial Driver core
USB Serial support registered for pl2303
pl2303 2-1:1.0: pl2303 converter detected
usb 2-1: pl2303 converter now attached to ttyUSB0
usbcore: registered new driver pl2303
drivers/usb/serial/pl2303.c: Prolific PL2303 USB to serial adaptor driver


miracolo di udev! senza fare nulla mi ha riconosciuto il cavo e mi ha installato i drivers... E c'è chi dice che linux gestisce l'hardware peggio di xp...
Come vedete si tratta di un semplice adattatore usb-seriale, che però abbassa anche la tensione ai livelli ttl.
Ok, con il tester misuro la tensione sui 3 cavetti in uscita dall'adattatore, per capire quali sono GND, RX, TX.
Fatto questo, metto in corto RX e TX, e faccio qualche prova con minicom.
OK, il cavo funziona, tutto quello che digito (e che va in tx) torna indietro su RX e viene stampato a video.
A questo punto non mi rimane che capire come collegare il cavo al router.
Sempre con il tester, controllo quali possono essere i 3 pin che mi servono. A dire il vero non l'ho capito subito, ma mi ricordavo che in una foto postata da Carciofone c'erano delle indicazioni sui 3 pin.
Faccio quindi come scritto sulla foto, ma nulla....
Allora provo a scambiare rx e tx, e vedo che effettivamente qualcosa ora viene visualizzato, anche se si tratta di caratteri incomprensibili...
Ho allora configurato le impostazioni della porta basandomi sui settings di CICLamab, e bingo!! Funziona...
Vi posto il log del boot... in un altro post che questo già è lunghetto

masterb
05-03-2007, 14:53
questo è il log:


free space start: 0xb0020000
free space end: 0xb0400000

Minimal POST completed... Success.
Last reset cause: Hardware reset (Power-on reset)

PSPBoot1.2 rev: 0.22.17
(c) Copyright 2002-2004 Texas Instruments, Inc. All Rights Reserved.
FlashType:

mac_init(): Find mac [00:11:22:33:44:55] in location 0
Find mac [00:11:22:33:44:55] in location 0
mac_value: 00:11:22:33:44:55

Press ESC for monitor... 521

(psbl)
boot order: f
boot file: mtd1

Booting...
Launching kernel decompressor.
Starting LZMA Uncompression Algorithm.
Copyright (C) 2003 Texas Instruments Incorporated; Copyright (C) 1999-2003 Igor Pavlov.
Compressed file is LZMA format.
Kernel decompressor was successful ... launching kernel.

LIN
X s
arted..ConfThisCPU revision is: 00018448
Primary instruction cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Primary data cache 16kb, linesize 16 bytes (4 ways)
Number of TLB entries 16.
Linux version 2.4.17_mvl21-malta-mips_fp_le (marco@helix) (gcc version 2.95.3 20010315 (release/MontaVista)) #62 dom mar 4 14:01:24 CET 2007
Determined physical RAM map:
memory: 14000000 @ 00000000 (reserved)
memory: 00020000 @ 14000000 (ROM data)
memory: 00fe0000 @ 14020000 (usable)
On node 0 totalpages: 4096
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 0 pages.
zone(2): 0 pages.
.........boot_code Pspboot...........
..54....49....45....4e....56....30....2e....38....00....ff..
base address: b0010000
env size: 65536
ptr: b0010000
Kernel command line:
calculating r4koff... 000b71b0(750000)
CPU frequency 150.00 MHz
Calibrating delay loop... 149.91 BogoMIPS
Freeing Adam2 reserved memory [0x14001000,0x0001f000]
Memory: 13860k/16384k available (1906k kernel code, 2524k reserved, 139k data, 64k init)
Dentry-cache hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
Mount-cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Buffer-cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Page-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Checking for 'wait' instruction... unavailable.
POSIX conformance testing by UNIFIX
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
TI Optimizations: Allocating TI-Cached Memory Pool.
Warning: Number of buffers is not configured.Setting default to 512
Using 512 Buffers for TI-Cached Memory Pool.
DEBUG: Using Hybrid Mode.
NSP Optimizations: Succesfully allocated TI-Cached Memory Pool.
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
Disabling the Out Of Memory Killer
devfs: v1.7 (20011216) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
pty: 32 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with no serial options enabled
ttyS00 at 0xa8610e00 (irq = 15) is a 16550A
ttyS01 at 0xa8610f00 (irq = 16) is a 16550A
Vlynq CONFIG_MIPS_AVALANCHE_VLYNQ_PORTS=2
Vlynq Device vlynq0 registered with minor no 63 as misc device. Result=0
Vlynq instance:0 Link UP
Vlynq Device vlynq1 registered with minor no 62 as misc device. Result=0
VLYNQ 1 : init failed
block: 64 slots per queue, batch=16
Using the MAC with external PHY
Cpmac driver is allocating buffer memory at init time.
Using the MAC with external PHY
Cpmac driver Disable TX complete interrupt setting threshold to 20.
Default Asymmetric MTU for eth0 1500
PPP generic driver version 2.4.1
avalanche flash device: 0x400000 at 0x10000000.
Amd/Fujitsu Extended Query Table v1.1 at 0x0040
Physically mapped flash: Swapping erase regions for broken CFI table.
number of CFI chips: 1
Looking for mtd device :mtd0:
Found a mtd0 image (0xe0000), with size (0x2f0000).
Looking for mtd device :mtd1:
Found a mtd1 image (0x20000), with size (0x3b0000).
Looking for mtd device :mtd2:
Found a mtd2 image (0x0), with size (0x20000).
Looking for mtd device :mtd3:
Found a mtd3 image (0x3f0000), with size (0x10000).
Looking for mtd device :mtd4:
Found a mtd4 image (0x3d0000), with size (0x20000).
Creating 5 MTD partitions on "Physically mapped flash":
0x000e0000-0x003d0000 : "mtd0"
0x00020000-0x003d0000 : "mtd1"
0x00000000-0x00020000 : "mtd2"
0x003f0000-0x00400000 : "mtd3"
0x003d0000-0x003f0000 : "mtd4"
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 512 buckets, 4Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
IPv4 over IPv4 tunneling driver
Default Asymmetric MTU for tunl0 1480
GRE over IPv4 tunneling driver
Default Asymmetric MTU for gre0 1476
Linux IP multicast router 0.06 plus PIM-SM
klips_info:ipsec_init: KLIPS startup, FreeS/WAN IPSec version: super-freeswan-1.99.8
Default Asymmetric MTU for ipsec0 0
Default Asymmetric MTU for ipsec1 0
Default Asymmetric MTU for ipsec2 0
Default Asymmetric MTU for ipsec3 0
Default Asymmetric MTU for ipsec4 0
klips_info:ipsec_alg_init: KLIPS alg v=0.8.1-0 (EALG_MAX=255, AALG_MAX=15)
klips_info:ipsec_alg_init: calling ipsec_alg_static_init()
ipsec_1des_init(alg_type=15 alg_id=2 name=1des): ret=0
You should NOT load 1DES support except for testing purposes !
ipsec_null_init(alg_type=15 alg_id=11 name=null): ret=0
ip_conntrack version 2.0 (128 buckets, 1024 max) - 392 bytes per conntrack
ip_tables: (c)2000 Netfilter core team
netfilter PSD loaded - (c) astaro AG
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
NET4: Ethernet Bridge 008 for NET4.0
Initializing the WAN Bridge.
Please set the MAC Address for the WAN Bridge.
Set the Environment variable 'wan_br_mac'.
MAC Address should be in the following format: xx.xx.xx.xx.xx.xx
802.1Q VLAN Support v1.6 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
vlan Initialization complete.
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Mounted devfs on /dev
Freeing unused kernel memory: 64k freed
Firmware Version: 1.01.11 - neptSQUASHFS error: Can't find a SQUASHFS superblock on mtdblock(31,4)
une354
ret = -1
www -> /www
mount: Invalid argument
Hit enter to continue...killall: httpd: no process killed

Configured 19 states
now insmod tiatm
Warning: loading tiatm will taint the kernel: no license
See http://www.tux.org/lkml/#export-tainted for information about tainted modules
name=[eth0] lan_ifname=[br0]
=====> set br0 hwaddr to eth0
wlconf: No such file or directory
Lan Ipaddr: 255.255.255.0 Netmask: 255.255.255.0................
255.255.255.0 255.255.255.0
g only
socket /var/tmp/wpaauth successfully created, wpa module waits for configuration
insmod ap driver
wpa_wait_for_cfg:reeceive configuration
send hello:error -1 in 'ipc_connect_buf_write'. trying again...
Warning: loading tiap will taint the kernel: no license
See http://www.tux.org/lkml/#export-tainted for information about tainted modules
send hello:error -1 in 'ipc_connect_buf_write'. trying again...
ret = 0
USER MAC:00 16 b6 20 28 33
wi-power56
sock_socket: created fd 5 for ip 0.0.0.0 port 1812.............list 212.216.112.112 212.216.172.62 ..............
antsel.c: External Antenna
[HTTPD Starting on /www]
The boot is UNKNOWN
tftp server started
tftpd: standalone socket
HTTPD start, port 80
dhcpd:auto_search_ip=0,firstsetlanip=1
.............list 212.216.112.112 212.216.172.62 ..............
info, udhcp server (v0.9.8) started
sh: ˜/E: not found
Now Start syslog.........................!!zebra disabled
killall: adslpolling: no process killed
IDLE
Hit enter to continue...wan def hwaddr 00:11:22:33:44:55
polling now .......
polling end .......
signalling TIMER
-------now will start wan connection 0-------
waiting last conn to finish.............
waiting done.............
nonauto!!!
random time 2
here is nodemand mode
enter redial
enter start_redial 20 ppp0
--------which conn 0
killall: wanledctrl: no process killed
-------now will start wan connection 1-------
Plugin pppoa loaded.
PPPoA Plugin Initialized
Plugin pppoa called.
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS
PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS
Options file - /tmp/etc/ppp/options.8.35.
setting line discipline hook
connect_pppoatm_ses...Enter
connect_pppoatm_ses: socket created fd - 0x6.
connect_pppoatm_ses: setsockopt called.
connect_pppoatm_ses: connect successful.
Calling line discipline hook
Setting pppoatm line discipline.
vc encaps.
ppp_dev_fd 4
x == 0
Using interface ppp0
Connect: ppp0 <-->
-------now will start wan connection 2-------
-------now will start wan connection 3-------
-------now will start wan connection 4-------
-------now will start wan connection 5-------
-------now will start wan connection 6-------
-------now will start wan connection 7-------
local IP address 87.15.80.82
remote IP address 192.168.100.1
primary DNS address 85.37.17.40
secondary DNS address 85.38.28.85
ppp0: No such process
httpd: receive SIGUSR1 signal!!
IDLE
Hit enter to continue...Hit enter to continue...killall: dhcrelay: no process killed
info, udhcp server (v0.9.8) started
Hit enter to continue...Hit enter to continue...Hit enter to continue...killall: IGMPProxy: no process killed
killall: zebra: no process killed
killall: ripd: no process killed





killall: ntpd: no process killed
killall: ez-ipupdate: no process killed
killall: email_alert: no process killed
ez-ipupdate Version 3.0.11b7
Copyright (C) 1998-2001 Angus Mackay.
killall: ntpclient: no process killed
NTP-Server List: 0.pool.ntp.org tempo.ien.it swisstime.ethz.ch 1.pool.ntp.org 2.pool.ntp.org
Server put in table ok!
connected to members.dyndns.org (63.208.196.95) on port 80.
Current server ip address is 163.25.104.6
Source server ip address is 163.25.104.6
exit udp handle! server ip 163.25.104.6
Host 0.pool.ntp.org :ntp get time ok,timeout = 2
*****TzIndex=20******
timestamp:6c996a52d
request successful
Hit enter to continue...antsel.c: Internal Antenna
antsel.c: External Antenna




BusyBox v1.2.1 (2007.02.07-18:27+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

/ # echo "evvai funziona!!!!"
evvai funziona!!!!
/ #

616c
05-03-2007, 14:56
questo è il log:

[...]
/ # echo "evvai funziona!!!!"
evvai funziona!!!!
/ #


complimenti, molto interessante :-)

Daniel

Carciofone
05-03-2007, 14:59
Mitico!!!! :sofico:

cionci
05-03-2007, 15:01
Che figata !!! :eek:

masterb
05-03-2007, 15:21
grazie per l'apprezzamento :)

vi posto anche una foto, fatta con il telefono e quindi abbastanza scarsa come qualità...

http://img167.imageshack.us/img167/3134/0503071615rz5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=0503071615rz5.jpg)

cionci
05-03-2007, 16:02
Ho compilato un firmware 1.01.57 coi driver wireless della precedente versione (che poi nei sorgenti erano esattamente gli stessi, quindi può darsi sia corrotto il file distribuito dai server Linksys). Metterò un link di download per chi lo vuole provare (WAG354G V2).
Ciao
:cool:

LINK: http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2
Grande Carciofone...ho fatto l'aggiornamento e funziona perfettamente.
Forse sarebbe il caso di contattare la Linksys per spiegargli che qualcosa è andato storto nella loro build...
PS: il wireless ancora non l'ho provato

Carciofone
05-03-2007, 16:56
Grande Carciofone...ho fatto l'aggiornamento e funziona perfettamente.
Forse sarebbe il caso di contattare la Linksys per spiegargli che qualcosa è andato storto nella loro build...
PS: il wireless ancora non l'ho provato

Non mi devi ringraziare, è un porting per il V2 di cose suggerite da masterb che è un vero "mostro" :sofico:
Stasera al max dopo le 20,30 se non ci sono intoppi, anche per V2 firmware 1.01.57 con supporto telnet... :D
Arrivederci

P.S.: il wireless sarebbe importante testarlo, perchè a me va bene, ma 2 pareri sono meglio di uno...

cionci
05-03-2007, 17:01
Per ora il wireless funziona, ma non per ora ho solo provato a navigare...

beno78
05-03-2007, 20:42
ciao, allora se hai messo il mio firmware possiamo provare a capire cosa c'è che non va via telnet.
Adesso i comandi precisi per avviare il wireless non me li ricordo, devo andarli a pescare dai sorgenti.
Intanto ti direi di provare questo. Il modulo tiap è inserito?
Digita:
lsmod
e vedi se compare tiap.
Se non compare puoi inserirlo con:
insmod tiap

Ciao, il firmware è il tuo :D
Ho provato con il comando che mi hai dato ed effettivamente è comparso tiap ed anche tiatm. Se mi passi i sorgenti posso provare a cercarli io...magari se mi dai qualche indicazione dove cercare...non sono un esperto di hardware ma di programmazione so qualcosa e magari riesco ad orientarmi un pò...
Intanto grazie

Ciao

masterb
05-03-2007, 21:44
i sorgenti li trovi sul sito della linksys.
devi guardare in router/shared/ , li ci sono le funzioni che vengono chiamate dall'interfaccia web. Penso che ti debba concentrare su wireless.c

buona fortuna :)

ste78
05-03-2007, 22:56
scusate se non sono riuscito a leggere le 71 pagine di post, ma qualcuno sa spiegarmi cos'è e come funziona la sezione "static routing" in "advanced routing"?
un'altra domanda: sarebbe possibile configurare questo router per reindirizzare il traffico dalla una porta lan alle altre?

grazie mille a chiunque abbia il buon cuore di rispondere! :D

Carciofone
06-03-2007, 05:49
Nuovo firmware per WAG354G V2 EU Annex A, wifi OK coi driver del vecchio 1.01.54 e supporto telnet 1.01.57_003: http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2

Risposta telnet da Windows XP con:
Start\esegui\cmd
telnet 192.168.1.1

Ciao
:cool:

cionci
06-03-2007, 09:32
Mi risulta che ci siano gli stessi file di ieri ;)
O forse non hai ancora finito l'upload ?

Carciofone
06-03-2007, 10:10
Mi risulta che ci siano gli stessi file di ieri ;)
O forse non hai ancora finito l'upload ?

Volevo testarlo per bene prima, ma se vuoi provarlo te lo metto su in una nuova cartella che ti mando in PM. Il wireless come l'hai trovato? Va bene, vero?

cionci
06-03-2007, 10:24
Fai pure tutti i test che vuoi... E' importante che il telnet non sia accessibile dall'esterno...
Guarda...il wireless l'ho provato solo per navigare e mi sembra che funzioni alla grande...

masterb
06-03-2007, 10:41
Fai pure tutti i test che vuoi... E' importante che il telnet non sia accessibile dall'esterno...


no infatti non lo è a meno di un:

iptables -A INPUT -i ppp0 -p tcp --dport 23 -j ACCEPT

anche perchè c'è un account di amministrazione che sarebbe da eliminare...:)

Carciofone
06-03-2007, 12:58
Firmware 1.01.57 perfettamente funzionante: nell'immagine notare la versione e la data (6 marzo 2007, quella della compilazione), la finestra con l'interfaccia telnet che risponde, l'interfaccia ADSL up e il collegamento wifi a 54 MBit (fidatevi...)
DOWNLOAD 1.01.57_004 WAG354V2 (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

http://img49.imageshack.us/img49/4706/cattura12kq1.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=cattura12kq1.jpg)

Dando il classico comando:
cat /proc/ticfg/env
la dimensione delle partizioni risulta la seguente:
BusyBox v0.60.0 (2007.03.06-09:19+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# dir
dir: No such file or directory
# cat /proc/ticfg/env
BUILD_OPS 0x1
bootloaderVersion 1.3.6.14
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 0
SwRev 0.23.02
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
pair_selection 0
multi_lang 1
WLAN_EEPROM0 021156041B06001200000701095612000000010D56A9000000026D5441760001
WLAN_EEPROM1 40120000013984000100000101854C1068900105850600100001298507000000
WLAN_EEPROM2 01C1850000300001C585000000000111850000FFFF0115850000F0FF01A58500
WLAN_EEPROM3 8000000109850000800201010C03000000012184000000800181851D00030001
WLAN_EEPROM4 55090100000001E5580200000001F1580800000001D5581000000001B1580400
WLAN_EEPROM5 0000000000000000000C00C300FE0008011401260144014D014F0165019F01AF
WLAN_EEPROM6 01B70101390000110004010101000501060002010201021E000A000205020411
WLAN_EEPROM7 2244030610203031324004095449204143583130300507544920546573740108
WLAN_EEPROM8 1D219818639321050502000038007000A800E50004044410080045101300185A
WLAN_EEPROM9 4000145A0D00020E0801F1000A01A4025000C40185095000FC000801F3025A00
WLAN_EEPROM10 D2016C090107100000400000010000050400010100000000FFFFFFFFFDFDFDFD
WLAN_EEPROM11 FBF4F4F4F40E04FDFDFDFEFFFFFFFF090000FF09090909090909090909090909
WLAN_EEPROM12 0909090909090909000009FFFFFFFEFDFDFDFE0909090909090909090909090E
WLAN_EEPROM13 0100000000000000000000000000000302A318A3180700012000000000000000
WLAN_EEPROM14 00000000000000000000000000000000000000000000000000
NVS_DEFAULT 0
HWA_0 xxxxxxxxxxxxxxx
eoc_vendor_id xxxxxxxxxxxxxx
eoc_vendor_revision 0
modulation MMODE
#

rugort
06-03-2007, 21:56
senti carciofone...macon questa nuova versione se per caso mi si riblocca il router con l'upgrade..posso sbloccarlo via pc oppure devo usare per forza la procedura di masterb?

Carciofone
07-03-2007, 05:19
senti carciofone...macon questa nuova versione se per caso mi si riblocca il router con l'upgrade..posso sbloccarlo via pc oppure devo usare per forza la procedura di masterb?

In linea generale, questo firmware introduce modifiche già testate da masterb e perfettamente funzionanti, sicchè non dovrebbero esserci problemi di blocco del router. Inoltre la base delle modifiche è quella del firmware originale e suoi miglioramenti, quindi quanto al PPPoE, compatibilità migliorata con Firefox etc, fa fede il changelog ufficiale Linksys del firmware.
La procedura di aggiornamento, se fatta con un minimo di avvertenze, ossia da un pc con ip fisso (es.: 192.168.1.100; snmk 255.255.255.0; gateway 192.168.1.1; dns; 192.168.1.1) collegato mediante scheda ethernet e MAI in wireless, tutti i firewall e antivirus disattivati, NON crea problemi e lascia intatti tutti i parametri precedentemente impostati. In tutti gli aggiornamenti che ho fatto non è mai successo niente. :)
In pratica potrebbero sorgere problemi solo se il file binario del firmware fosse corrotto (ad es nel download), oppure se durante l'aggiornamento venisse a mancare la corrente.

Tieni presente, quanto alla corruzione del file che se ci sono problemi di download lo dovresti riscontrare già durante la decompressione del file zippato che fallirebbe.

Inoltre penso che l'aggiornamento avvenga prima caricando il firmware nuovo in ram e solo dopo sostituendolo con un riavvio, sicchè il momento critico della mancanza di alimentazione è molto ristretto; prima, cioè durante il trasferimento, se anche accadesse qualcosa, al successivo riavvio ci sarebbe ancora il vecchio firmware.
Ciao
:cool:

rugort
07-03-2007, 07:10
I In tutti gli aggiornamenti che ho fatto non è mai successo niente. :)


Beato te..

In pratica potrebbero sorgere problemi solo se il file binario del firmware fosse corrotto (ad es nel download), oppure se durante l'aggiornamento venisse a mancare la corrente.

ho il gruppo di continuità...



Inoltre penso che l'aggiornamento avvenga prima caricando il firmware nuovo in ram e solo dopo sostituendolo con un riavvio, sicchè il momento critico della mancanza di alimentazione è molto ristretto; prima, cioè durante il trasferimento, se anche accadesse qualcosa, al successivo riavvio ci sarebbe ancora il vecchio firmware.
Ciao
:cool:


io invece ho bloccato un router, non c'è stato niente da fare e me l'ha sostituito la garanzia linksys .. un'altro invece l'ho bloccato ma sono riuscito a farlo ripartire..:D

Carciofone
07-03-2007, 07:38
io invece ho bloccato un router, non c'è stato niente da fare e me l'ha sostituito la garanzia linksys .. un'altro invece l'ho bloccato ma sono riuscito a farlo ripartire..:D
:eek: Se vuoi provare ad aggiornare attieniti alle indicazioni sopra, osserva la barra di aggiornamento sul browser (io ho usato firefox 2.0.0.2) aspetta 4 o 5 min (ma sono meno) e quando vedi che si spengono le lucette e lo status diventa rosso aspetta un altro paio di minuti e prova a rientrare mediante il browser che terrai sempre aperto. Durante l'aggiornamento la spia ethernet non lampeggia più di tanto... tutto normale.
Magari evita che ci siano schede wireless nei dintorni che cercano di autenticarsi mentre aggiorni...
E poi... c'è sempre il metodo di masterb e abbi fede e un pò di :ciapet:

cionci
07-03-2007, 09:09
Stacca la presa della linea e disattiva la rete wireless. Poi fai un buon riavvio prima di flashare che fa sempre bene ed aspetta qualche minuto prima di iniziare...
Io ho messo su la versione di Carciofone ed è tutt'ora qui che gira ;)

masterb
07-03-2007, 10:07
# cat /proc/ticfg/env
BUILD_OPS 0x1
bootloaderVersion 1.3.6.14
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 0
SwRev 0.23.02
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
pair_selection 0
multi_lang 1
WLAN_EEPROM0 021156041B06001200000701095612000000010D56A9000000026D5441760001
WLAN_EEPROM1 40120000013984000100000101854C1068900105850600100001298507000000
WLAN_EEPROM2 01C1850000300001C585000000000111850000FFFF0115850000F0FF01A58500
WLAN_EEPROM3 8000000109850000800201010C03000000012184000000800181851D00030001
WLAN_EEPROM4 55090100000001E5580200000001F1580800000001D5581000000001B1580400
WLAN_EEPROM5 0000000000000000000C00C300FE0008011401260144014D014F0165019F01AF
WLAN_EEPROM6 01B70101390000110004010101000501060002010201021E000A000205020411
WLAN_EEPROM7 2244030610203031324004095449204143583130300507544920546573740108
WLAN_EEPROM8 1D219818639321050502000038007000A800E50004044410080045101300185A
WLAN_EEPROM9 4000145A0D00020E0801F1000A01A4025000C40185095000FC000801F3025A00
WLAN_EEPROM10 D2016C090107100000400000010000050400010100000000FFFFFFFFFDFDFDFD
WLAN_EEPROM11 FBF4F4F4F40E04FDFDFDFEFFFFFFFF090000FF09090909090909090909090909
WLAN_EEPROM12 0909090909090909000009FFFFFFFEFDFDFDFE0909090909090909090909090E
WLAN_EEPROM13 0100000000000000000000000000000302A318A3180700012000000000000000
WLAN_EEPROM14 00000000000000000000000000000000000000000000000000
NVS_DEFAULT 0
HWA_0 xxxxxxxxxxxxxxx
eoc_vendor_id xxxxxxxxxxxxxx
eoc_vendor_revision 0
modulation MMODE
#

o porca puttana ma che è sta roba??
Ma viene dal tuo router? Come è possibile che vada a 211 MHz??????

ekerazha
07-03-2007, 10:15
Come è possibile che vada a 211 MHz??????

Forse perchè è la V2

cionci
07-03-2007, 10:16
masterb: il tuo V1 a quanto va ?

masterb
07-03-2007, 10:30
il mio va 150MHz... e sembra che sia già al limite poichè scalda moltissimo.

Qualcuno potrebbe farmi una foto della board del router, o almeno dirmi la sigla esatta sul processore?

Per aprirlo non c'è bisogno di staccare il bollino della garanzia, è necessario togliere i 4 gommini, svitare le viti, e sollevare il coperchio superiore.

Carciofone
07-03-2007, 11:33
il mio va 150MHz... e sembra che sia già al limite poichè scalda moltissimo.

Qualcuno potrebbe farmi una foto della board del router, o almeno dirmi la sigla esatta sul processore?

Per aprirlo non c'è bisogno di staccare il bollino della garanzia, è necessario togliere i 4 gommini, svitare le viti, e sollevare il coperchio superiore.
Confermo:
# cat /proc/ticfg/env
BUILD_OPS 0x1
bootloaderVersion 1.3.6.14
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 0
SwRev 0.23.02
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
pair_selection 0
multi_lang 1

Cionci a te cosa dà se dai il comando telnet cat /proc/ticfg/env ?
Non credo che dipenda dal firmware.... nessuno l'ha toccato in quel settore...
Ci vorrebbe qualcuno con il firmware 1.01.54 col telnet che veda a quanto sta la frequenza...

rugort
07-03-2007, 11:38
Ci vorrebbe qualcuno con il firmware 1.01.54 col telnet che veda a quanto sta la frequenza...


se mi dici cosa devo fare e come lo devo fare..lo faccio io..mi sembra che ho quella versione..

p.s. state parlando della v2 vero?

Carciofone
07-03-2007, 11:43
se mi dici cosa devo fare e come lo devo fare..lo faccio io..mi sembra che ho quella versione..

p.s. state parlando della v2 vero?
Sì, ma l'unico che ha messo il telnet a quel firmware e l'ha testato è 616c che non si fa più sentire. Piuttosto, se hai già messo il mio, dai questi comandi sotto Windows:
STart\Esegui\cmd
nella shell scrivi:
telnet 192.168.1.1
metti user e password (attenzione che a video non compare) e quando sei dentro dai il comando:
cat /proc/ticfg/env
e fai un copia e incolla del risultato.

masterb
07-03-2007, 11:54
non dipende dal firmware, ma dalle variabili di pspboot, che tra l'altro nel v2 è ad una versione + recente.
Ho visto che tutti gli alitri router che viaggiano a quela frequenza, come il wag200g, montano un altro tipo di processore, il tnetd7200, mentre la v1 ha il tnetd7300a. Sarebbe quindi da verificare questa cosa, se qualcuno si presta ad aprire il router.

Cosa vi dà un "cat /proc/cpuinfo" ?

cionci
07-03-2007, 12:04
Ancora la versione con il telnet non l'ho installata, comunque anche qui (http://wiki.openwrt.org/TableOfHardware) viene riportata la CPU @150Mhz...

cionci
07-03-2007, 12:17
# cat /proc/ticfg/env
BUILD_OPS 0x1
bootloaderVersion 1.3.6.14
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 0
SwRev 0.23.02
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
pair_selection 0
multi_lang 1
WLAN_EEPROM0
[...cut...]
NVS_DEFAULT 0
HWA_0 00:18:39:xx:xx:xx
modulation MMODE
eoc_vendor_id 4c696e6b73797300
eoc_vendor_revision 0

Per le info sulla CPU:

# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 211.35
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

Comunque ad occhio non sembra la frequenza della CPU, ma i MIPS ovvero le istruzioni al secondo...

cionci
07-03-2007, 12:23
No, sembra che sia proprio la frequenza...
Ho trovato questo link per un netgear con hardware simile al nostro:
http://www.webalice.it/andrea.usenet/dsl-302t.htm
Sembra che la frequenza della CPU si possa modifcare con un parametro dal bootloader...

masterb
07-03-2007, 12:43
no infatti non lo è a meno di un:

iptables -A INPUT -i ppp0 -p tcp --dport 23 -j ACCEPT

anche perchè c'è un account di amministrazione che sarebbe da eliminare...:)


non l'ho scritto in maniera x' non mi sembrava il caso di sputtanare rendere la cosa pubblica

Carciofone
07-03-2007, 12:51
Quindi mi pare di capire che giri a 211 MHZ...
Ho guardato per aprire il router, ma sotto i gommini ci sono delle viti a stellina con un piroletto in mezzo.... e come le apro?

masterb
07-03-2007, 13:19
azz, le mie erano delle banalissime viti a croce. Il modo per svitarle dipende dalla tua originalità / evenutali atrezzi che hai in casa :)
Vabè, se non ci riesci facilmente lascia stare...

Carciofone
07-03-2007, 13:48
Ho guardato su internet e sono dei dadi torx... io non ce li ho gli attrezzi adatti... Forse potrei trovarli al ferramenta o in un Brico center, ma che faccio gli porto il router??
Comunque quello che sarebbe importante accertare nell'immediato è che se tutti i V2 vanno a 211 Mhz, non c'è un difetto del mio o del firmware, ma è il procio che è fatto così....
Ciao

masterb
07-03-2007, 14:09
Ah ho capito, secondo me con un cacciavite piatto della giusta misura potresti riuscirci a svitarle.
Per la frequeza stai tranquillo, come ti ho già detto non dipende dal firmware ma dalle env del bootloader. Inoltre la frequenza di 211MHz viene usata anche da altri router come il wag200g.
Solo che mi piaceva sapere all'interno che hardware ha.

masterb
07-03-2007, 18:15
dato che ho la seriale, posso testare nuovi firmware senza il problema di non sapere cosa non va, o di non beccare i tempi per inviare il firmware al bootloader.
Detto questo, ho testato il famoso? routertech.
Prima ho provato a creare una immagine con kernel linksys + fs routertech, e devo dire che funziona abbastanza bene. Ovviamente non ho fatto test approfonditi, solo provato se andava internet ed il wireless. Sono rimasto sorpreso dalla velocità dell'interfaccia web, niente a che vedere con quella originale. Se qualcuno la vuole provare me lo dica. Alcune cose utili che ho notato scorrendo le pagine di configurazione, è la possibilità di avere ssid multipli e di limitare la potenza del wireless.

Poi invece ho provato l'immagine originale, facendo piccole modifiche affinchè venisse accettata in upload. Purtroppo però questa si blocca.
Per più info guardate qui: http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=16569#16569

ciao!

ps: l'interfaccia seriale è comodissima per il debug!!

Carciofone
07-03-2007, 18:51
Mitico!!! Sempre un passo (due o tre) avanti... :sofico:

616c
07-03-2007, 19:25
Sì, ma l'unico che ha messo il telnet a quel firmware e l'ha testato è 616c che non si fa più sentire.

Ciao a tutti,

scusate io ritardo, ma sono stato impegnato fino a tardi all'universita'.

eccovi la mia versione (su firmware 1.01.54) di `cat /proc/ticfg/env`

# cat /proc/ticfg/env
BUILD_OPS 0x1
bootloaderVersion 1.3.6.14
ProductID AR7WRD
HWRevision Unknown
SerialNumber none
IPA 192.168.1.1
MAC_PORT 0
SwRev 0.23.02
BOOTCFG m:f:"mtd1"
MEMSZ 0x1000000
FLASHSZ 0x400000
MODETTY0 38400,n,8,1,hw
MODETTY1 38400,n,8,1,hw
CPUFREQ 211968000
MIPSFREQ 211968000
SYSFREQ 125000000
PROMPT (psbl)
mtd0 0x900e0000,0x903d0000
mtd1 0x90020000,0x903d0000
mtd2 0x90000000,0x90020000
mtd3 0x903f0000,0x90400000
mtd4 0x903d0000,0x903f0000
pair_selection 0
multi_lang 1
modulation MMODE
WLAN_EEPROM0 021156041B06001200000701095612000000010D56A9000000026D5491010001
WLAN_EEPROM1 30120000013984000100000101854C1068900105850600100001298507000000
WLAN_EEPROM2 01C1850000300001C585000000000111850000FFFF0115850000F0FF01A58500
WLAN_EEPROM3 8000000109850000800201010C03000000012184000000800181851D00030001
WLAN_EEPROM4 55090100000001E5580200000001F1580800000001D5581000000001B1580400
WLAN_EEPROM5 0000000000000000000C00C300FE0008011401260144014D014F0165019F01AF
WLAN_EEPROM6 01B70101390000110004010101000501060002010201021E000A000205020411
WLAN_EEPROM7 2244030610203031324004095449204143583130300507544920546573740108
WLAN_EEPROM8 330DC153649321C50502000037006E00A700E5000404441007004510D003185A
WLAN_EEPROM9 4000145A0D00020E0801E70008011B025A00AA016C095000F6000801D6025A00
WLAN_EEPROM10 A6016C090107100000400000010000050400010100000000FFFFFFFFFDFDFDFD
WLAN_EEPROM11 FBF4F4F4F40E04FDFDFDFEFFFFFFFF090000FF09090909090909090909090909
WLAN_EEPROM12 0909090909090909000009FFFFFFFEFDFDFDFE0909090909090909090909090E
WLAN_EEPROM13 0100000000000000000000000000000302A318A3180700012000000000000000
WLAN_EEPROM14 00000000000000000000000000000000000000000000000000
NVS_DEFAULT 0
HWA_0 00:16:B6:AD:11:CC
eoc_vendor_id 4c696e6b73797300
eoc_vendor_revision 0

e `cat /proc/cpuinfo`

# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
cpu model : MIPS 4KEc V4.8
BogoMIPS : 211.35
wait instruction : no
microsecond timers : yes
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available


Saluti,
Daniel

Carciofone
07-03-2007, 19:53
Ok, siamo in 3 su 3 con frequenza a 211 MHZ, il V2 va così, se non c'è qualche errore nel firmware per cui 150 viene dato a 211... Ma sembra che non sia un errore: il nostro V2 pompa di più :sofico:

Carciofone
08-03-2007, 09:23
Nota di servizio: chi sta utilizzando il firmware 1.01.57 per V2 con supporto telent può naturalmente disabilitare il tutto dalla scheda Administration\Management in fondo alla pagina c'è la nuova voce Telnet.
Ciao
:cool:

Motosauro
08-03-2007, 09:47
una domandina forse idiota:
Il nostro caro router avrebbe la potenza necessaria a gestire un client torrent e un client samba?
Immagino che purtroppo la risposta sia no

masterb
08-03-2007, 10:45
una domandina forse idiota:
Il nostro caro router avrebbe la potenza necessaria a gestire un client torrent e un client samba?
Immagino che purtroppo la risposta sia no

un client samba sicuramente si. E' solo questione di abiltare il supporto al mounting SMB nel kernel, e di installare smbclient.
Lo stesso vale per nfs.

Per torrent ci sono 2 problemi:
1)poca ram. Questo si potrebbe risolvere magari con una partizione di swap su una sd. Ammesso che si riesca ad aggiungere.

2)Dove memorizzi i dati? Su una partizione smb di un pc? Allora tanto vale lanciare il client direttamente sul pc.
Bisognerebbe usare un disco di rete. Ma anche in questo caso, il client torrent potrebbe essere messo direttamente lì, come si fa per nslu.

Aspetta che esca la nuova fonera (http://itfonblog.wordpress.com/2007/02/27/la-fonera-20-e-gia-qui/), che integrerà una porta usb e client torrent.
Tanto sicuramente un modo per averla gratis lo trovi :)

Motosauro
08-03-2007, 11:06
un client samba sicuramente si. E' solo questione di abiltare il supporto al mounting SMB nel kernel, e di installare smbclient.
Lo stesso vale per nfs.

Per torrent ci sono 2 problemi:
1)poca ram. Questo si potrebbe risolvere magari con una partizione di swap su una sd. Ammesso che si riesca ad aggiungere.

2)Dove memorizzi i dati? Su una partizione smb di un pc? Allora tanto vale lanciare il client direttamente sul pc.
Bisognerebbe usare un disco di rete. Ma anche in questo caso, il client torrent potrebbe essere messo direttamente lì, come si fa per nslu.

Aspetta che esca la nuova fonera (http://itfonblog.wordpress.com/2007/02/27/la-fonera-20-e-gia-qui/), che integrerà una porta usb e client torrent.
Tanto sicuramente un modo per averla gratis lo trovi :)

:eek: Mitikuzz!
Ma avrà solo ftp o esporterà in samba / nfs ?

matteo10
09-03-2007, 14:57
...Aspetta che esca la nuova fonera (http://itfonblog.wordpress.com/2007/02/27/la-fonera-20-e-gia-qui/), che integrerà una porta usb e client torrent.
Tanto sicuramente un modo per averla gratis lo trovi :)
Mi inizierò ad informare ben bene....:D

Fitamafia
09-03-2007, 14:59
Domandina: stavo monitorando la rete wireless via wireshark (aka ethereal), e mi sono accorto che il router lancia circa ogni secondo un pacchetto SNMP (protocollo per la gestione delle reti/risorse, me l'ha anche chiesto all'esame :D ) di trap.
E' normale come cosa? (ovviamente l'SNMP risulta disabilitato dal menu) :mbe:

bomberRiga
09-03-2007, 23:38
Salve a tutti,
ho il wag354g v1( almeno credo, visto che di default la ver. del fw è la 1.1.03) e vorrei poter spegnere il wifi via telnet.
Qualcuno sa se è possibile?
Inoltre esiste da qualche parte un elenco dei comandi inviabili via telnet?
Vorrei realizzare un programmello che via socket accende e spegne a orari predefiniti il wifi (ovviamente da un pc connesso con cavo).

Grazie a tutti!

cionci
09-03-2007, 23:51
Il comando tramite telnet è:
wlcfg stop
e
wlcfg start

masterb
10-03-2007, 11:13
Il comando tramite telnet è:
wlcfg stop
e
wlcfg start

grande! non lo sapevo questo...

@bomberRiga:
i comandi inviabili tramite telnet sono in pratica un set ristretto (per motivi di spazio) dei comandi di shell che puoi dare in linux, e li trovi di seguito.

Tieni a mente 2 cose:
1) gli script non possono essere salvati in maniera persistente, ma solo fino ad un riavvio, poichè il file system è read only. Puoi creare una partizione per salvare gli script come indicato sul mio sito, ma purtroppo anche quella partizione viene "rasata" ad ogni upgrade del firmware.

2) per il tuo scopo ti basta usare cron, creando un file in /tmp/cron.d/


IGMPProxy \[ antsel ash
brctl busybox cat chgrp
chmod cp cron date
ddns_success dhcrelay diagnostic diagtool
dnsmasq dumpleases echo email_alert
erase ez-ipupdate false filter
filtersync free gpio grep
hb_connect hb_disconnect hotplug httpd
ifconfig init insmod ip
iptables iptables-restore ipupdated
kill killall klogd listen
ln login ls lsmod
mkdir modprobe monitor_ps more
msh mv ntpclient ntpd
nvram ping pivot_root pppd
ps pwd rc reboot
redial resetbutton restore ripd
rm rmdir rmmod route
sh sleep snmpd stats
sync syslogd tail tc
telnetd test tftp tftpd
touch traceroute true udhcpc
udhcpd upgrade_firmware upnpd-igd
vconfig wget wlcfg wpa_authenticator
write zebra

bomberRiga
10-03-2007, 11:24
Ho appena scaricato il fw: uno spettacolo. Complimenti a chi ci lavora!

PS: volendo contribuire cosa bisogna fare (sorgenti, documentazione, etc.)

Carciofone
10-03-2007, 13:18
Trovi tutto sul sito di masterb linkato nella sua firma. E' davvero un mito!

@Motosauro: forse potresti aggiornare la parte finale della prima pagina con qualcosa del tipo:

Sezione firmware:

Firmware Linksys originali:

Linksys WAG354G V1 1.01.11: DOWNLOAD (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=IT%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1137450967337%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&sp_prodsku=1127782961733)
Linksys WAG354G V2 1.01.54: DOWNLOAD (http://www.esnips.com/doc/1f44c608-ef3a-45ce-a90b-01ddc2f319ce/WAG354GV2-EU_AnnexA_1_01_54_001-original)

Firmware modded Linksys (telnet support, DSP 7, ed altro):

Informazioni generali e procedura di recupero a cura di masterb: clicca qui. (http://cyberstorm.altervista.org/)

Linksys WAG354G V1: clicca qui. (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/wag354g-unoff-firmware.html)
Linksys WAG354G V2 1.01.57 wireless fixed: clicca qui. (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

scubla
10-03-2007, 17:33
Salve

scusate le domande semplici,e che a voi sembreranno banali,ma ho acquistato da poco questo router,e sono al mio primo router.Ero già fiero:)di essere riuscito a fare tutta la rete(capirai,2 pc...)da solo,ma poi vengo qua e mi deprimo:)...
Volevo domandare:ma si può spengerlo in alcun modo?Avendo il firewall integrato,posso disabilitare quello software del pc?

Grazie mille
Sergio

cionci
10-03-2007, 18:06
Io sinceramente non ho mai usato firewall software, ma quando usavo Windows controllavo in maniera maniacale quello che installavo ed i programmi che andavano in esecuzione all'avvio.
Il firewall del router ti blocca tutto il traffico in ingresso, ma il firewall software ti blocca anche il traffico in uscita. Ti può quindi far capire al volo se ti si è installato qualche trojan o software strano.

Motosauro
10-03-2007, 18:39
Trovi tutto sul sito di masterb linkato nella sua firma. E' davvero un mito!

@Motosauro: forse potresti aggiornare la parte finale della prima pagina con qualcosa del tipo:

Sezione firmware:

Firmware Linksys originali:

Linksys WAG354G V1 1.01.11: DOWNLOAD (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?childpagename=IT%2FLayout&packedargs=page%3D2%26cid%3D1137450967337%26c%3DL_Content_C1&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&SubmittedElement=Linksys%2FFormSubmit%2FProductDownloadSearch&sp_prodsku=1127782961733)
Linksys WAG354G V2 1.01.54: DOWNLOAD (http://www.esnips.com/doc/1f44c608-ef3a-45ce-a90b-01ddc2f319ce/WAG354GV2-EU_AnnexA_1_01_54_001-original)

Firmware modded Linksys (telnet support, DSP 7, ed altro):

Informazioni generali e procedura di recupero a cura di masterb: clicca qui. (http://cyberstorm.altervista.org/)

Linksys WAG354G V1: clicca qui. (http://cyberstorm.altervista.org/2007/01/wag354g-unoff-firmware.html)
Linksys WAG354G V2 1.01.57 wireless fixed: clicca qui. (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)

Fatto, grazie per l'aiuto. Avrei dovuto pensarci io, ma ho un momento un po' duro fra una cosa e un'altra ...
:cincin:

Carciofone
11-03-2007, 10:16
Ciao, ho aperto il WAG354G V2 per vedere cosa c'è dentro: serve una chiave torx t10 cava. Qui le foto: http://www.esnips.com/doc/aa880ca8-4cec-4d35-b886-26293488f8ca/WAG354G-V2

Si possono vedere questi integrati:

TI TNETD7200ZDW (SAZJD59)
TI INETW1350A (59D550T G1)
PHILIPS 74LVCOBAD AR852 32
INFINEON ADM6996LC
MIRA P2V28S40BTP

Ciao
:cool:

P.S.: @Motosauro: da quando hai messo in prima pagg i link dei firmware il contatore ha registrato 48 download del firmware originale per V2 e 52 per il firmware 1.01.57 fixato...:D

cionci
11-03-2007, 10:36
Allora la frequenza è giusta...212 Mhz ;)

cionci
11-03-2007, 10:41
E il chipset WiFi supporta WPA2 !!!

cionci
11-03-2007, 10:47
http://focus.ti.com/graphics/bcg/sbd/l4_tnetd7200.gif
Qualcuno vuole urlare con me.....USB !!!

cionci
11-03-2007, 11:20
Se a qualcuno interessa, provate da telnet a fare:
cat /tmp/var/log/messages

Otterrete la lista di tutte le connessioni effettuate dagli utenti del router !!!

masterb
11-03-2007, 11:29
mi sembra di aver visto che l'hw del V2 non ha nulla a che vedere con il v1, ma è invece molto più simile al wag200g. Praticamente i componenti sono gli stessi, tranne per lo switch, e invece non ha lo slot minipci che invece ha la v1.
Viste le premesse, io se fossi in voi (possessori del v2) proverei a costruire un fw con il kernel del 354g e con il file system del 200g, in modo da avere la wpa2.
E' evidente che linksys ha buttato fuori 2 versioni con lo stesso hw ma con 2 software differenti, molto probabilmente per motivi di marketing...

Carciofone
11-03-2007, 13:56
mi sembra di aver visto che l'hw del V2 non ha nulla a che vedere con il v1, ma è invece molto più simile al wag200g. Praticamente i componenti sono gli stessi, tranne per lo switch, e invece non ha lo slot minipci che invece ha la v1.
Viste le premesse, io se fossi in voi (possessori del v2) proverei a costruire un fw con il kernel del 354g e con il file system del 200g, in modo da avere la wpa2.
E' evidente che linksys ha buttato fuori 2 versioni con lo stesso hw ma con 2 software differenti, molto probabilmente per motivi di marketing...

Volevo chiederti di riprodurre qui, a vantaggio di tutti, la chiarissima spiegazione che mi desti delle differenza tra filesystem e kernel del firmware che ahimè non conservai...
Ciao
:cool:

Motosauro
11-03-2007, 17:51
P.S.: @Motosauro: da quando hai messo in prima pagg i link dei firmware il contatore ha registrato 48 download del firmware originale per V2 e 52 per il firmware 1.01.57 fixato...:D

Beh, c'era da aspettarselo: hai fatto un addendum così professionaaaaale :D
Un hit è quello mio ;) Però non ho ancora avuto tempo di provarlo

cionci
11-03-2007, 18:06
Viste le premesse, io se fossi in voi (possessori del v2) proverei a costruire un fw con il kernel del 354g e con il file system del 200g, in modo da avere la wpa2.
E' evidente che linksys ha buttato fuori 2 versioni con lo stesso hw ma con 2 software differenti, molto probabilmente per motivi di marketing...
In effetti di diverso hanno solo lo switch e la flash: http://woytekm.googlepages.com/wag200g-euhardwareinfo
Lo sapete che per fare le prove sui firmware del router non importa flashare ? Si eseguire su QEMU !! http://woytekm.googlepages.com/runninglinksyssoftwareinqemu

masterb
11-03-2007, 18:20
Volevo chiederti di riprodurre qui, a vantaggio di tutti, la chiarissima spiegazione che mi desti delle differenza tra filesystem e kernel del firmware che ahimè non conservai...
Ciao
:cool:

eheh chiarissima ...
In pratica il kernel è l'interfaccia tra applicazioni e hardware. Contiene sia parti che si occupano del funzionamento del sistema operativo, permettendo alle applicazioni di poter essere in esecuzione contemporanemente, sia parti che si occupano del dialogo con le periferiche hw (cioè i drivers). I drivers possono essere integrati nel kernel oppure conenuti in file detti "moduli".
Per file system in realtà si intende il modo con cui i file e le cartelle vengono fisicamente organizzati su una memoria, ma in questo caso io intendevo invece tutti i file, applicazioni, file di configurazione, moduli, cartelle..
Nel nostro caso tutti i file vengono compresi in un'unico file, un po' come avviene per gli archivi zip, per salvare spazio.

KiKKo2K
11-03-2007, 22:48
spettacolare questo firmware, ho visto che ci sono anche altri comandi utilizzabili, come top, vi e df !!


figata, se includeranno ssh in futuro the best! :D

Motosauro
12-03-2007, 08:16
spettacolare questo firmware, ho visto che ci sono anche altri comandi utilizzabili, come top, vi e df !!


figata, se includeranno ssh in futuro the best! :D

effettivamente anche io preferirei ssh.
@tutti: C'è un motivo per cui è stato incluso telnet e non ssh?
Forse per l'overhead per criptare/decriptare il traffico?

bomberRiga
12-03-2007, 10:46
Esiste un comando via telnet per capire lo stato della wlan?
Infatti adesso sò come spegnerla e accenderla (wlcfg start e stop) ma non sò come controllarne lo stato...

masterb
12-03-2007, 12:49
effettivamente anche io preferirei ssh.
@tutti: C'è un motivo per cui è stato incluso telnet e non ssh?

telnet è stato incluso subito poichè in pratica era già integrato nel fw ed è bastato solo modificare qualche file di configurazione per renderlo disponibile.

Forse per l'overhead per criptare/decriptare il traffico?

No, non è per questo, o almeno questo non l'ho tenuto in considerazione. Il motivo è invece perchè stavo cercando un metodo affinchè si potesse far generare la chiave privata direttamente dal router, invece che essere generata in fase di compilazione e quindi uguale per tutti.
Ho risolto utilizzando la partizione rw di cui parlo anche sul mio sito, che però ha lo svantaggio di essere cancellata ad ogni upgrade del fw, e quindi ad ogni upgrade deve essere ricreata.
Stassera posto una demo del fw che fa "esattamente" quello che ho scritto, se vuoi puoi provarla...almeno mi dici anche cosa ne pensi di questo modo di gestire la chiave :)

masterb
12-03-2007, 13:00
Esiste un comando via telnet per capire lo stato della wlan?
Infatti adesso sò come spegnerla e accenderla (wlcfg start e stop) ma non sò come controllarne lo stato...

per tutte le infomazioni puoi fare riferimento al procfs... In pratica facendo una "cat" sulla cartella /proc è possibile ottenere una marea di informazioni.
Ad esempio per lo stato della adsl:

cat /proc/avalanche/avsar_modem_stat

ps: se non sei pratico di linux, ti può essere utile leggere questa cosa sul completamento automatico dei comandi: http://www.chiavedisvolta.org/linux/basi.html#completamento

Motosauro
12-03-2007, 14:03
telnet è stato incluso subito poichè in pratica era già integrato nel fw ed è bastato solo modificare qualche file di configurazione per renderlo disponibile.



No, non è per questo, o almeno questo non l'ho tenuto in considerazione. Il motivo è invece perchè stavo cercando un metodo affinchè si potesse far generare la chiave privata direttamente dal router, invece che essere generata in fase di compilazione e quindi uguale per tutti.
Ho risolto utilizzando la partizione rw di cui parlo anche sul mio sito, che però ha lo svantaggio di essere cancellata ad ogni upgrade del fw, e quindi ad ogni upgrade deve essere ricreata.
Stassera posto una demo del fw che fa "esattamente" quello che ho scritto, se vuoi puoi provarla...almeno mi dici anche cosa ne pensi di questo modo di gestire la chiave :)

Ansioso di provare eventuali nuove versioni, chiarisco la mia domanda che è stata mal posta:
Intendevo chiedere come mai sui router sia spesso presente telnet invece di ssh. Del resto come dici anche tu telnet era già presente come demone nel firmware, mentre se ho capito bene mancava ssh, il che mi pare una stranezza in ambiente *nix.
Sul fatto di rigenerare la chiave ad ogni reboot direi che è un falso problema, dato che il mio è up da ormai non mi ricordo quanto (cmq sia mesi) :)

rugort
12-03-2007, 15:14
ho installato la versione nuova del firmware e funzia benissimo...stavolta sono riuscito a non guastare niente..:D ...evvaiiiiii


p.s. ho provato pure il telnet..:D..funziona che una meravigliaaaaaa

Carciofone
12-03-2007, 16:11
Gulp! I sorgenti del WAG200G sono un pacco di 274 MB.... che cosa conterranno? :read:

P.S.: qualcuno ha già verificato la compatibilità dei ns router con questo ottimo programma di "telecontrollo"?
http://dmt.mhilfe.de

ovidius
12-03-2007, 17:04
Problema arcinoto: si ovvia mettendo i DNS del provider o opendns direttamente nella configurazione della scheda di rete del pc collegata al router.
Ciao
:cool:

mmmhhh, se non riesce nemmeno ad entrare sulla pagina di configurazione non credo che sia questo il problema.
Possibile che sia un surriscaldamento?
A me lo fa se lo tengo di piatto difatti lo tengo in verticale e non si freeza mai

Dopo una settimana di prove, facendo quando suggeritomi da Carciofone posso dire di aver risolto il problema. GRAAZZZIIIIEEEEE!!!!!
Mi hai risparmiato una spesa. Stavo per cambiare router. :vicini:

616c
12-03-2007, 21:08
Viste le premesse, io se fossi in voi (possessori del v2) proverei a costruire un fw con il kernel del 354g e con il file system del 200g, in modo da avere la wpa2.
E' evidente che linksys ha buttato fuori 2 versioni con lo stesso hw ma con 2 software differenti, molto probabilmente per motivi di marketing...

A me sembra un'idea geniale per trarre il massimo dal V2 - sperando che provochi troppo mal di testa e notti insonni. :D

Daniel

Carciofone
13-03-2007, 09:52
Minor release di aggiornamento del firmware 1.01.57_005 con Busybox aggiornata alla versione 1.2.1. Link in prima pagina.
Ciao
:cool:

cionci
13-03-2007, 09:53
Cosa c'è di nuovo nell'aggiornamento ?

Carciofone
13-03-2007, 09:55
Ho adeguato la Busybox dalla v 0.6 alla 1.2.1, come quella dei firmwares di masterb :D

KiKKo2K
13-03-2007, 10:31
Ho adeguato la Busybox dalla v 0.6 alla 1.2.1, come quella dei firmwares di masterb :D

grazie per il lavoro, ci sono features aggiuntive installando questo firmware o è un aggiornamento del prodotto?

:)

Carciofone
13-03-2007, 18:57
Ho scaricato e provato ad esaminare il firmware del WAG200G: ha una struttura molto diversa da quello nostro, anche se simile: c'è un toolchain dentro da 200 MB e addirittura eseguibili per Windows\DOS... Dovrebbe dargli un occhio masterb se ha tempo... :D

Beh, no, mi smentisco, ecco la struttura:
============ WAG200G source codes ==========================================
Folder/file Description
----------------------- ---------------------------------------
/wag200g-gpl/code/apps Applications

/wag200g-gpl/code/bootloader/ Boot Loader

/wag200g-gpl/code/kernel/src Linux Kernel 2.4.17

/wag200g-gpl/code/driver Drivers

/wag200g-gpl/code/tools/makeimage Make image file tools

/wag200g-gpl/code/tools/uClibc-0.9.19 c library

/wag200g-gpl/toolchain/toolchain.tgz TI compile toolchain

/wag200g-gpl/toolchain/7zip Compile utility tool

/wag200g-gpl/toolchain/libstdc++-libc6.2-2.so.3 Compile utility library


========= WAG200G image file build procedure ==============

FAQ:

Q1: How to build ANNEX A image?
A1:
a. Change directory to ./wag200g-gpl/
#cd ./wag200g-gpl/

b. Run build.sh in shell to build image file
#./build.sh

c. Generate image file in ./wag200g-gpl/code/image/WAG200G_V1.xx.xx.img.

Q2: How to build ANNEX B image?
A2:
a. Change directory to ./wag200g-gpl/
#cd ./wag200g-gpl/

b. Modify ./wag200g-gpl/code/Rules.mak, set ANNEX=B, then the compile progress
is same as build ANNEX A image.

masterb
16-03-2007, 16:33
come avevo promesso, ecco in ritardo il firmware con il server ssh.
Scusa Motosauro ma non sono riuscito a postarlo prima poichè c'erano degli errori e non ho avuto il tempo di correggerli.
trovate tutto sul mio sito
ciao

Motosauro
16-03-2007, 17:02
come avevo promesso, ecco in ritardo il firmware con il server ssh.
Scusa Motosauro ma non sono riuscito a postarlo prima poichè c'erano degli errori e non ho avuto il tempo di correggerli.
trovate tutto sul mio sito
ciao

Se vuoi darmi un link diretto lo metto in homepage.
Per metterlo su quindi se non ho frainteso basta fare una normale procedura di update del firmware giusto?
Poi il demone ssh immagino che sia da lanciarlo in qualche maniera, o si lancia al boot e genera la chiave? in questo caso credo che il boot ci metta una vita e mezza.
Ultima cosa: quando si lancia ascolta solo in lan o anche verso l'esterno? nel qual caso dovrei fare un forwarding verso il server principale che uso

P.S.
è per la v1, vero?
oggi sono proprio un fagiano ... :fagiano:

P.P.S.
ovviamente grazie da tutti noi per lo sbatti ;)

masterb
16-03-2007, 17:39
ovvimanente va fatto l'upgrade come al solito, il firmware è per la v1.
La chiave viene generata una sola volta premendo un pulsante in Management.asp. La chiave viene persa ogni volta che viene fatto un upgrade, poichè la partizione in cui è contenuta viene rasata.
Il tempo di boot almeno a occhio non mi pare che aumenti.

il server ssh è inascolto su tutte le interfacce, ma per poterti collegare dal lato wan è necessario aggiungere una regola a netfilter.
Purtroppo per il momento non è possibile cambiare la porta di ascolto standard, che è la 22.

ps: non è che devi provarla "per forza", fai l'upgrade solo se per te è utile avere un server ssh :)

Carciofone
16-03-2007, 18:13
Ragazzi, un masterb come noi ce l'hanno in pochi in giro: veramente un grande! :sofico:

polimario
16-03-2007, 21:06
ps: non è che devi provarla "per forza", fai l'upgrade solo se per te è utile avere un server ssh :)

Cosa essere un server ssh :confused:

cionci
17-03-2007, 00:36
E' una shell remota che viaggia su una connessione criptata con SSL.

rugort
17-03-2007, 09:23
E' una shell remota che viaggia su una connessione criptata con SSL.


cioè?
utilizzi pratici per l'utente medio?


è in procinto di arrivare anche una versione per V2?

cionci
17-03-2007, 09:47
Pochi a mio avviso, almeno per le funzionalità attuali del router: ti permette di connetterti alla shell del router anche da fuori senza paura che ti riescano a recuperare la password con uno sniffer.

616c
17-03-2007, 12:49
Ciao a tutti,

e' da un po di giorni che sto cercando di comprendere come fare ad usare il firmware del WAG200G per il nostro WAG354GV2, ma ahime', senza successo. Purtroppo le mie conoscenze in materia sono ancora troppo limitate.

Mi rivolgo quindi a tutti gli hacker piu esperti di me: aiuto!

Il problema principale che ho avuto fino adesso e' stata l'immagine creata dal processo di compilazione. Infatti non viene accettata dal WAG354G. Ho analizzato i kernel del WAG200G e WAG354G (1.01.57) a livello di codice sorgente e non ho scoperto grandi differenze. Cosi' ho cercato di fare un tentativo audace ed ho usato le configurazione del kernel del WAG354G per compilare il firmware del WAG200G. La compilazione e' andata bene, ma il punto critico e' sapere se funziona. Infatti gia' qui mi trovo un ostacolo davanti, visto che l'immagine creata non viene accettata dal mio router, nemmeno dopo aver "ritoccata" l'immagine come nel 1.01.57 (ovvero con addpattern e tichksum).

Inutile aggiungere cosa potrebbe fare il WAG354G se questo "trapianto" di cuore dovesse riuscire :D

Saluti,
Daniel

Carciofone
17-03-2007, 12:56
Potresti specificare meglio quali sono le innovazioni che ne verrebbero? :rolleyes:
Nei firmware che ho compilato da sorgenti originali e modificati, non ho mai avuto bisogno di ritoccare l'immagine (al max l'ho rinominata...). Forse la via giusta potrebbe essere quella di prelevare le parti interessanti dagli altri sorgenti mantenendo la struttura originaria. Qualche prova posso anche farla, per settori limitati, ma senza il supporto di masterb sarà dura...

masterb
17-03-2007, 13:04
L'immagine non viene accettata poichè il codepattern non è quello del 354g, oppure perchè il checksum è errato.
Cmq anche se venisse accettata non andresti lontano poichè il kernel deve essere compatibile con il bootloader. Il bl del 200g è adam2, mentre sul 354g c'è il pspboot.
Quello che dovresti fare è:
1)ottenere una copia del fs del 200g compressa in squashfs. Guardando nel Makefile del 200g dovrebbe essere image/fsb.bin
2)Rinomina il file in target.squshfs e copialo nella cartella image dei sorgenti del wag354g.
3)A questo punto via terminale, nella cartella dei sorgenti del 354
cd router
make rom
make upgrade

Se qualcuno lo vuole poi testare posso costruirti l'immagine anche io...

Carciofone
17-03-2007, 13:09
Ma con il bootloader diverso non credo che il router si avvii

masterb
17-03-2007, 13:19
Ma con il bootloader diverso non credo che il router si avvii

Non mi sembra di aver parlato di cambiare bootloader.

Potresti specificare meglio quali sono le innovazioni che ne verrebbero?

In pratica il 354g avrebbe le stesse funzioni del 200g

Carciofone
17-03-2007, 13:34
Tra le righe, mi sembra di capire, che, creato un kernel del wag200g in squafish "diventa compatibile" con pspboot dopo averlo "elaborato" nei sorgenti del wag354g?

Adesso mi guardo il manuale del wag200g per vederche che si guadagna...

616c
17-03-2007, 13:41
L'immagine non viene accettata poichè il codepattern non è quello del 354g, oppure perchè il checksum è errato.
Cmq anche se venisse accettata non andresti lontano poichè il kernel deve essere compatibile con il bootloader. Il bl del 200g è adam2, mentre sul 354g c'è il pspboot.
Quello che dovresti fare è:
1)ottenere una copia del fs del 200g compressa in squashfs. Guardando nel Makefile del 200g dovrebbe essere image/fsb.bin
2)Rinomina il file in target.squshfs e copialo nella cartella image dei sorgenti del wag354g.
3)A questo punto via terminale, nella cartella dei sorgenti del 354
cd router
make rom
make upgrade

Ciao masterb,
avevo notato la differenza del bootloader, ma pensavo di poter ovviare al problema specificandone nel file .config il tipo. Provero' quello che suggerisci e vi faccio sapere.

L'immagine ce l'ha gia' sottomano, visto che ho fatto varie prove. :D

Daniel

616c
17-03-2007, 13:46
Tra le righe, mi sembra di capire, che, creato un kernel del wag200g in squafish "diventa compatibile" con pspboot dopo averlo "elaborato" nei sorgenti del wag354g?

Da quello che ho capito io, se si prende il fs del 200G si hanno le applicazioni/librerie etc. del firmware del 200G e non il kernel. Infatti il fs e il kernel (e altre cose, tra cui il bootloader) vengono compresse in un immagine di tipo squashfs.

Quindi non si puo' dire che "diventi compatibile" con pspboot, perche' stiamo parlando solo delle applicazioni e non del kernel. Infatti lo scopo di usare il fs nella fase di compilazione del 354G ha lo scopo di bypassare il fs di quest'ultimo e di usare quello piu' recente (del 200G).

Spero che sia corretto e che non abbia scritto una bofonchiata. :)

Daniel

cionci
17-03-2007, 14:03
Ricordiamoci però che il chipset dello switch è diverso !!! Ed anche il chip flash, ma non so se questo possa portare a differenze.

616c
17-03-2007, 14:58
Quello che dovresti fare è:
1)ottenere una copia del fs del 200g compressa in squashfs. Guardando nel Makefile del 200g dovrebbe essere image/fsb.bin
2)Rinomina il file in target.squshfs e copialo nella cartella image dei sorgenti del wag354g.
3)A questo punto via terminale, nella cartella dei sorgenti del 354
cd router
make rom
make upgrade

Ho flashato il router e l'upgrade ha funzionato pero' al riavvio il router non ha piu' smesso di lampeggiare ed ha avuto quindi bisogno di un firmware funzionante. :-/

Daniel

masterb
17-03-2007, 15:53
purtroppo è un po' difficile aiutarti, anche perchè senza cavo console non si può capire a quale punto il caricamento si blocca.

Il fatto che il led lampeggi continuamente non indica necessariamente un problema, poichè probabilmente il file di configurazione dei led del 200g è diverso da quello del tuo router.
Hai provato a pingare, o a accedere all'interfaccia web? Come hai rimesso il firmware originale?

616c
17-03-2007, 16:16
purtroppo è un po' difficile aiutarti, anche perchè senza cavo console non si può capire a quale punto il caricamento si blocca.

Il fatto che il led lampeggi continuamente non indica necessariamente un problema, poichè probabilmente il file di configurazione dei led del 200g è diverso da quello del tuo router.
Hai provato a pingare, o a accedere all'interfaccia web? Come hai rimesso il firmware originale?

Ho provato entrambi ping e interfaccia, ma purtroppo niente. Sai per come fare per installare il cavo console sul 354G?

A questo punto me ne infischio della garanzia e voglio farlo funzionare.

Comunque l'ho rimesso a posto usando il solito metodo, via tftp al boot.

Daniel

masterb
17-03-2007, 18:37
Sai per come fare per installare il cavo console sul 354G?


Per prima cosa devi trovare il punto in cui saldare il connettore, dalle foto fatte da Carciofone direi che al 99% è questo:
http://img403.imageshack.us/img403/7191/immaginezz5.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=immaginezz5.jpg)
ho azzardato un possibile pinout, ma devi verificarlo con un tester, poichè ho sparato a caso e potrebbe essere totalmente diverso.

Fatto questo, saldi il connettore, e ti costruisci il cavo. Se cerchi su openwrt ci sono gli schemi, oppure recuperi un cavo usb->seriale come ho fatto io.

rugort
19-03-2007, 20:39
non è che per caso nel nuovo firmware per v2 avete fatto delle modifiche anche nella parte del ddns?..ovvero ho problemi nell'aggio dell'ip usando il servizio DDNS offerto dal router...mentre con la versione base questo non succedeva..si può risolvere?
grazie in anticipo:D

masterb
19-03-2007, 20:44
non è che hai attivato il qos? Poichè a quanto impedisce il funzionamento del ddns

Motosauro
19-03-2007, 21:19
non è che per caso nel nuovo firmware per v2 avete fatto delle modifiche anche nella parte del ddns?..ovvero ho problemi nell'aggio dell'ip usando il servizio DDNS offerto dal router...mentre con la versione base questo non succedeva..si può risolvere?
grazie in anticipo:D

non è che hai attivato il qos? Poichè a quanto impedisce il funzionamento del ddns

Non vorrei dire una castroneria, ma io sono dovuto passare anche a no-ip , in quanto il client ddns (che gestisce una mezza marea di protocolli, fra cui anche dyndns) ad un certo punto ultimamente ha smesso di funzionare, lamentandosi del fatto che members.dyndns.non_mi_ricordo non è raggiungibile.
Aveva funzionato correttamente per mesi su entrambi i server miei.
Adesso uso no-ip e tutto funzia. Imho dyndns ha qualche problemino di suo

cionci
20-03-2007, 03:28
Magari hanno cambiato protocollo loro ;)

rugort
20-03-2007, 06:04
per alcuni giorni ci sono stati dei problemi nel sito del dyndns..ma a tutt'oggi i problemi sono del router..altri amici che usano lo stesso operatore non lamentano nessun problema mentre io si...:cry: ...si potrebbe fare la prova di inserire la parte firmware del .54 nel nuovo firmware hacked?

Carciofone
20-03-2007, 06:57
per alcuni giorni ci sono stati dei problemi nel sito del dyndns..ma a tutt'oggi i problemi sono del router..altri amici che usano lo stesso operatore non lamentano nessun problema mentre io si...:cry: ...si potrebbe fare la prova di inserire la parte firmware del .54 nel nuovo firmware hacked?
Se cerchi più indietro nel forum, 616c aveva fatto un firmware 1.01.54 con tutti gli aggiornamenti (busybox, dsp e altri...)
Se me lo consente lo metto su esnips assieme agli altri in modo da renderlo più facilmente disponibile.
Ciao

Motosauro
20-03-2007, 07:33
Magari hanno cambiato protocollo loro ;)

è quello che ho pensato anch'io, ma pur avendo sfrucugnato fra le news loro non ho evinto che abbiano cambiato protocollo.
La homepage di ddns non mi pare aggiornatissima e cmq nemmeno lì ho visto notizie.
Tu hai qualche news diversa? Avendo sparso un po' in giro il mio curriculum linkandolo ad un dominio di dyndns mi farebbe comodo di riuscire a farlo funzionare di nuovo...