View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
il loro sistema ha subito numerosi attacchi da parte di hacker...l'ho trovato scritto nelle news del loro sito..http://www.dyndns.com/news/status/
speriamo che risolvano in fretta..e speriamo che il problema sia dovuto solo a quello..;)
Motosauro
20-03-2007, 08:34
il loro sistema ha subito numerosi attacchi da parte di hacker...l'ho trovato scritto nelle news del loro sito..http://www.dyndns.com/news/status/
speriamo che risolvano in fretta..e speriamo che il problema sia dovuto solo a quello..;)
Effettivamente a singhiozzo ma pare che l'update venga eseguito.
volevo dire a Daniel che probabilmente ho capito il motivo per cui il tuo fw non faceva il boot. E' perchè il nostro kernel supporta il montaggio di squashfs versione 1. Invece il mksquashfs usato dal 200g è la versione 2.0.
Quindi, potresti provare a copiare il mksquashfs del 354 al posto del 200, e poi ricreare il fs compresso.
Se cerchi più indietro nel forum, 616c aveva fatto un firmware 1.01.54 con tutti gli aggiornamenti (busybox, dsp e altri...)
Se me lo consente lo metto su esnips assieme agli altri in modo da renderlo più facilmente disponibile.
Purtroppo non ce l'ho piu, visto che il 1.01.57 funziona bene (con i driver WiFi del precedente). Ma comunque e' facilmente riproducibile visto che e' pressoche' identico al 1.01.57 per quello che riguardano le modifiche.
volevo dire a Daniel che probabilmente ho capito il motivo per cui il tuo fw non faceva il boot. E' perchè il nostro kernel supporta il montaggio di squashfs versione 1. Invece il mksquashfs usato dal 200g è la versione 2.0.
Quindi, potresti provare a copiare il mksquashfs del 354 al posto del 200, e poi ricreare il fs compresso.
Interessante, posso provare a ricompilarlo, sperando che vada.
Ciao,
Daniel
Ho provato come consigliato da masterb (grazie per l'idea) ma purtroppo ha lo stesso effetto del tentativo precedente. :(
Continua a lampeggiare e non risponde a nessuno stimolo .. peccato.
Daniel
Aft3rlif3
26-03-2007, 11:09
Ciao a tutti,
ho da qualche tempo problemi con tiscali e vorrei provare ad aggiornare il firmware. Ho la versione 1.01.05 e vedo che sono disponibili degli aggiornamenti.
Il problema è: quale devo mettere?
Prima di tutto V1 oV2? nel caso di V1 annex A o B?
Aft3rlif3
26-03-2007, 11:14
doppio
Aft3rlif3
26-03-2007, 11:21
V1 Annex A
Grazie :)
Nockmaar
26-03-2007, 15:24
Salve ragassuoli. Avrei intenzione di cambiare il mio attuale Dlink 504T+ con questo modello Linksys, soprattutto per la possibilita' di configurazione e quel poco di Cisco che c' e' sotto.
Ora, c' e' qualche motivo particolare per cui dovrei preferirgli, che so, un Netgear?
Calcolate che non ho bisogno di particolari doti di resistenza, l' uptime massimo si aggirerebbe su meno di 24 ore, magari con traffico p2p, ma mai piu' di un giorno acceso.
Salve ragassuoli. Avrei intenzione di cambiare il mio attuale Dlink 504T+ con questo modello Linksys, soprattutto per la possibilita' di configurazione e quel poco di Cisco che c' e' sotto.
Ora, c' e' qualche motivo particolare per cui dovrei preferirgli, che so, un Netgear?
Io ti consiglierei il wag200g, che è il router adsl della linksys più recente per il wireless standard g.
Tieni presente che netgear-linksy-dlink etc.. hanno sempre lo stesso hw, e anche gran parte del sistema operativo. Alla fine cambia solo il corredo di software e la completezza dellle pagine di configurazione.
Poi magari chi ha avuto entrambi i router ti può aiutare meglio.
ciao
Nockmaar
26-03-2007, 15:42
Io ti consiglierei il wag200g, che è il router adsl della linksys più recente per il wireless standard g.
Tieni presente che netgear-linksy-dlink etc.. hanno sempre lo stesso hw, e anche gran parte del sistema operativo. Alla fine cambia solo il corredo di software e la completezza dellle pagine di configurazione.
Poi magari chi ha avuto entrambi i router ti può aiutare meglio.
ciao
In effetti il wag200g era l' altra alternativa, anche perche' supporta il WPA2 cosa che, mi e' parso di capire, questo modello non supporta.
Carciofone
26-03-2007, 16:39
Lasciatelo dire da un ex D-Link user ed attuale Netgear 834GT user: questi Linksys (il mio è il wag354g v2) sono molto più stabili, li connetti, dai corrente e vanno. A parte il problema del dns che si può risolvere, se qualcosa non va sei sicuro che al 99% dipende dal provider. I D-Link sono ottimi per smanettarci dato che c'è una letteratura sconfinata in proposito, ma anche con questi si possono fare tante cose (masterb insegna :sofico: )
Ciao
:cool:
Nockmaar
26-03-2007, 16:47
Lasciatelo dire da un ex D-Link user ed attuale Netgear 834GT user: questi Linksys (il mio è il wag354g v2) sono molto più stabili, li connetti, dai corrente e vanno. A parte il problema del dns che si può risolvere, se qualcosa non va sei sicuro che al 99% dipende dal provider. I D-Link sono ottimi per smanettarci dato che c'è una letteratura sconfinata in proposito, ma anche con questi si possono fare tante cose (masterb insegna :sofico: )
Ciao
:cool:
Infatti ho spulciato un pochino un WRT54GL di un amico e gia' li ce n' e' di roba con cui smanazzare... :asd:
Vada per questo allora, grazie dei consigli! :>
salve a tutti.
ho intenzione di cambiare router e questo WAG354G mi attira parecchio.
qualcuno mi sa dare un'idea di quanto può costare (sempre se si trova ancora...)
in un negozio vicino a casa mia, l'ho trovato a 90 euro, ma mi sembrano tantini...
grazie per le risposte!
Prendi il WAG200G che è praticamente identico alla versione 2 di questo (cambia la memoria flash e il chipset dello switch), dovrebbe costare intorno ai 75€, anche se l'avevo visto in offerta da Eur###cs a 55€ (secondo me si erano sbagliati).
Carciofone
29-03-2007, 15:29
Difficile trovarlo a meno. In generale i prodotti Linksys costano un pò di più, ma offrono di più (di solito). Verifica la versione: se fosse il WAG354G V2 ne varrebbe sicuramente la pena, se fosse il V1 forse ti converrebbe orientarti sul WAG200G ultimo uscito per il 54g.
Ciao
:cool:
Carciofone
29-03-2007, 15:33
Prendi il WAG200G che è praticamente identico alla versione 2 di questo (cambia la memoria flash e il chipset dello switch), dovrebbe costare intorno ai 75€, anche se l'avevo visto in offerta da Eur###cs a 55€ (secondo me si erano sbagliati).
Comunque se sul prezzo esposto c'è scritto 55 vale quello e ti devono ridare i soldi della differenza indietro (e ti tieni il prodotto). Eventualmente lo modificheranno per i prossimi clienti. Negli ipermercati succede, a volte. :D
Motosauro
29-03-2007, 15:40
Prendi il WAG200G che è praticamente identico alla versione 2 di questo (cambia la memoria flash e il chipset dello switch), dovrebbe costare intorno ai 75€, anche se l'avevo visto in offerta da Eur###cs a 55€ (secondo me si erano sbagliati).
Non mettere in firma che sei off-line se poi stai a postare :asd:
Drogatone da reply :Prrr:
grazie a tutti per le risposte.
in realtà...il router ce l'ho a casa, perchè mi permettono di provarlo. :)
ho controllato ed è la versione V2.
ora...non ho ancora letto l'intero post, perchè è proprio lungo...ma cos'ha di diverso dalla versione V1?
a grandi linee...
grazie.
Nockmaar
29-03-2007, 15:56
Alla fine anche io ho preso il WAG200G. Pagato 73€ Ottima impressione, per ora...
grazie a tutti per le risposte.
in realtà...il router ce l'ho a casa, perchè mi permettono di provarlo. :)
ho controllato ed è la versione V2.
ora...non ho ancora letto l'intero post, perchè è proprio lungo...ma cos'ha di diverso dalla versione V1?
a grandi linee...
grazie.
A livello di utente: nessuna differenza, i firmware (originali) hanno esattamente le stesse funzioni
A livello di hw la v2 ha la frequenza del processore più alta e un chip wireless diverso.
A livello di utente: nessuna differenza, i firmware (originali) hanno esattamente le stesse funzioni
A livello di hw la v2 ha la frequenza del processore più alta e un chip wireless diverso.
grazie del chiarimento!
Scusate ma se nel router non è specificato la versione significa che è la v1?
Altra domanda che vi sembrerà stupida,devo scaricare la versione annex A o annex B?
Carciofone
30-03-2007, 07:04
Scusate ma se nel router non è specificato la versione significa che è la v1?
Altra domanda che vi sembrerà stupida,devo scaricare la versione annex A o annex B?
Sulle V2 è scritto chiaramente "WAG354G V2". Guarda anche la versione del firmware: se è diversa da 1.01.54 o 1.01.57 è V1. In Italia solo Annex A.
Ciao
:cool:
ciao a tutti, vi sto scrivendo dal wag354g con openwrt :)
root@OpenWrt:/# uname -a
Linux OpenWrt 2.4.34 #2 Wed Mar 28 20:35:47 CEST 2007 mips unknown
che peccato non avere 2 router, uno per openwrt e uno per neptune354...
mi sa che per un po' mi tengo il primo OS.
mi scuso con Daniel per avere scritto in passato che non era fattibile o era difficile mettere openwrt sul nostro router, a volte mi capita di scrivere stronzate :)
magari ora scrivo qualche info sul wiki di openwrt
Carciofone
30-03-2007, 18:34
ciao a tutti, vi sto scrivendo dal wag354g con openwrt :)
root@OpenWrt:/# uname -a
Linux OpenWrt 2.4.34 #2 Wed Mar 28 20:35:47 CEST 2007 mips unknown
che peccato non avere 2 router, uno per openwrt e uno per neptune354...
mi sa che per un po' mi tengo il primo OS.
mi scuso con Daniel per avere scritto in passato che non era fattibile o era difficile mettere openwrt sul nostro router, a volte mi capita di scrivere stronzate :)
magari ora scrivo qualche info sul wiki di openwrt
:sofico:
ciao a tutti, vi sto scrivendo dal wag354g con openwrt :)
root@OpenWrt:/# uname -a
Linux OpenWrt 2.4.34 #2 Wed Mar 28 20:35:47 CEST 2007 mips unknown
che peccato non avere 2 router, uno per openwrt e uno per neptune354...
mi sa che per un po' mi tengo il primo OS.
mi scuso con Daniel per avere scritto in passato che non era fattibile o era difficile mettere openwrt sul nostro router, a volte mi capita di scrivere stronzate :)
magari ora scrivo qualche info sul wiki di openwrt
ed ora anche sul v2? che miglioramenti apporta al nostro router?
ed ora anche sul v2? che miglioramenti apporta al nostro router?
si, penso che funzioni anche sul V2.
Per i "miglioramenti" dipende molto dalle tue aspettative.
Se sei un utente "comune" non penso proprio ti interessi installarlo:
-nessuna interfaccia web
-non supporta adsl2 (perchè mancano i sorgenti dei drivers recenti...)
-wireless non funzionante (per lo stesso motivo....)
-led non funzionanti
D'altra parte con openwrt:
-puoi installare una marea di applicazioni con "ipkg", per trasformare il router in un web server o adattarlo alle tue esigenze
-hai un file system rw con jffs2
-hai un controllo totale sulla configurazione.
-il router non scalda più (con il fw originale scalda da maledetti)
Motosauro
31-03-2007, 21:59
si, penso che funzioni anche sul V2.
Per i "miglioramenti" dipende molto dalle tue aspettative.
Se sei un utente "comune" non penso proprio ti interessi installarlo:
-nessuna interfaccia web
-non supporta adsl2 (perchè mancano i sorgenti dei drivers recenti...)
-wireless non funzionante (per lo stesso motivo....)
-led non funzionanti
D'altra parte con openwrt:
-puoi installare una marea di applicazioni con "ipkg", per trasformare il router in un web server o adattarlo alle tue esigenze
-hai un file system rw con jffs2
-hai un controllo totale sulla configurazione.
-il router non scalda più (con il fw originale scalda da maledetti)
Fikuzz, solo che ho visto fra i pacchetti perfino open-radius, ma non ho visto apache.
Troppo pesante?
Inoltre il nostro purtroppo non avendo usb potrebbe servire più che altro per gestire una vpn o altri servizi, comunque nulla che debba accedere ad un disco (sottintendendo che se devo tenere un pc acceso i server li metto lì)
Carino ad ogni modo; devo cercare un router da pochi soldi che abbia l'usb :D
P.S.
Ho visto che c'è anche amule per il wrt; con quello, azureus e un server web e ssh avrei fatto tutto :D
scusate ma per vedere i client wireless attualmente collegati (giusto per controllare che non ci siano abusivi) ?
non la trovo questa opzione !?
Motosauro
01-04-2007, 14:16
scusate ma per vedere i client wireless attualmente collegati (giusto per controllare che non ci siano abusivi) ?
non la trovo questa opzione !?
http://192.168.x.x/Status_Wireless.asp
|
V
bottoncino
|
V
http://192.168.x.x/WL_ActiveTable.asp
http://192.168.x.x/Status_Wireless.asp
|
V
bottoncino
|
V
http://192.168.x.x/WL_ActiveTable.asp
ma sai che non l'ho mai vista quella voce ?! Appena arrivo a casa controllo
Grazie ;)
l'ho trovata :D :D
grazie :D
Diabolic_1
03-04-2007, 21:26
Ciao ,
io ho un linksys wag 354 g v2 al quale ho collegato il pc , l'xbox 360 cablato fino ad ora tutto sommato era andato abbastanza bene come router a parte che dopo un pò di inattività , dopo ci metteva un pò a ripartire e ad aprire la prima pagina.... cmq questo era un problema di poco conto e non mi pesava più di tanto.
Adesso passo a i problemi seri: mi é capitato 2-3 volte che la spia luminosa di internet che di solito lampeggia di verde diventasse rossa e non aprisse nessuna pagina.... dopo qualche spegnimento e reset il problema si risolveva, invece oggi ha smesso di funzionare , non riuscivo a navigare su internet e a un certo punto la luce power che di solito diventava fissa poco dopo e che segnalava che era operativo adesso lapeggia sempre senza far altro, ho provato a fare il reset ma niente , lui lampeggia imperterrito e basta ..... visto che é ancora in garanzia spero che possano risolvere il problema magari sostituendomelo , oppure se dovessero farmi delle storie eventualmente con quale router lo potrei sostituire che abbia più o meno le caratteristiche del mio attuale ? MA che funzioni bene.
Quindi qual'é il miglior router ,che potrei prendere considerato che dovrei collegare pc e xbox360?
Carciofone
04-04-2007, 07:55
Ciao ,
io ho un linksys wag 354 g v2 al quale ho collegato il pc , l'xbox 360 cablato fino ad ora tutto sommato era andato abbastanza bene come router a parte che dopo un pò di inattività , dopo ci metteva un pò a ripartire e ad aprire la prima pagina.... cmq questo era un problema di poco conto e non mi pesava più di tanto.
Adesso passo a i problemi seri: mi é capitato 2-3 volte che la spia luminosa di internet che di solito lampeggia di verde diventasse rossa e non aprisse nessuna pagina.... dopo qualche spegnimento e reset il problema si risolveva, invece oggi ha smesso di funzionare , non riuscivo a navigare su internet e a un certo punto la luce power che di solito diventava fissa poco dopo e che segnalava che era operativo adesso lapeggia sempre senza far altro, ho provato a fare il reset ma niente , lui lampeggia imperterrito e basta ..... visto che é ancora in garanzia spero che possano risolvere il problema magari sostituendomelo , oppure se dovessero farmi delle storie eventualmente con quale router lo potrei sostituire che abbia più o meno le caratteristiche del mio attuale ? MA che funzioni bene.
Quindi qual'é il miglior router ,che potrei prendere considerato che dovrei collegare pc e xbox360?
Potresti cominciare con l'aggiornare il firmware con quelli linkati in prima pagina per il tuo modello. Se la spia diventa rossa significa che la portante viene meno o perchè i protocolli impostati per la connessione non sono corretti o perchè c'è qualche problema in centrale (tipo lavori in corso) o perchè il tuo impianto telefonico di casa ha qualche problema, ma in assenza di altre informazioni sul provider, linea, contratto non è possibile dire di più.
Se hai una linea flat è possibile impedire che il router si disconnetta da internet togliendo la spunta nella scheda setup da in demand.
Ciao
:cool:
Se ora il power lampeggia si potrebbe essere sputtanata la memoria flash. Credo che gli serva la guida di masterb per il recupero con il tftp in fase di boot...
Carciofone
04-04-2007, 09:42
Se ora il power lampeggia si potrebbe essere sputtanata la memoria flash. Credo che gli serva la guida di masterb per il recupero con il tftp in fase di boot...
Non credo sia quello il caso: la spia rossa si accende anche tutte le volte che la connessione non riesce ed è raggiunto il numero max di tentativi previsti. Quel problema me lo dava ogni volta che tentavo di connettermi con PPPoE invece di PPPoA e anche se usavo LLC invece di VC. Resettare non serve a nulla, basta togliere l'alimentazione.
Quando succedono cose del genere con questi router, per esperienza, se non dipende dal provider (es Tele2) al 99% dei casi dipende da errata configurazione da parte dell'utente.
Quanto ai tempi di riconnessione dopo una disconnessione se è attiva l'opzione ON demand sono normali 2 minuti circa. Si risolve mettendo keep alive, naturalmente.
Leggi la fine del post...ora gli lampeggia il power e basta e non smette mai ;)
Diabolic_1
04-04-2007, 17:26
Pur avendo aggiornato il firmware , non ho risolto il problema la luce power di color verde lampeggia di continuo.....e in fondo a destra dai piccoli computerini che stanno ad indicare lo stato di connessione mi appare il messaggio : " Connettività limitata o assente... é impossibile connettersi ad internet..." in questo momento per navigare ho installato il vecchio modem alice che avevo e la connessione funziona perfattamente, cmq domani vado in negozio e sento cosa mi dicono..... e grazie per le risposte.
Ciao
Carciofone
04-04-2007, 18:04
Pur avendo aggiornato il firmware , non ho risolto il problema la luce power di color verde lampeggia di continuo.....e in fondo a destra dai piccoli computerini che stanno ad indicare lo stato di connessione mi appare il messaggio : " Connettività limitata o assente... é impossibile connettersi ad internet..." in questo momento per navigare ho installato il vecchio modem alice che avevo e la connessione funziona perfattamente, cmq domani vado in negozio e sento cosa mi dicono..... e grazie per le risposte.
Ciao
Ma nella pagina di configurazione del router col browser riesci a entrare?
Se sì, che contratto adsl hai e che parametri hai messo?
Se hai un'ADSL Alice 4 mega metti:
PPPoA
LLC
8
35
spunta keep alive
Se non funziona prova a mettere
PPPoE
LLC
e gli altri parametri uguali.
Come ultima possibilità prova
PPPoA
VC
Comunque non ho capito se il problema è sorto prima o dopo l'aggiornamento, perchè se c'era anche prima non capisco come hai fatto ad aggiornare se non col metodo debrikking di masterb, ma in quel caso con un altro firmware avresti dovuto recuperare...:D
Diabolic_1
04-04-2007, 20:42
Ma nella pagina di configurazione del router col browser riesci a entrare?
Se sì, che contratto adsl hai e che parametri hai messo?
Se hai un'ADSL Alice 4 mega metti:
PPPoA
LLC
8
35
spunta keep alive
Se non funziona prova a mettere
PPPoE
LLC
e gli altri parametri uguali.
Come ultima possibilità prova
PPPoA
VC
http://www.danasoft.com/vipersig.jpg
Putroppo non riesco ad entare nella pagina di setup del modem , non mi fa fare niente.... cmq quelle impostazioni erano gia a posto , prima che si verificasse il problema.
Cmq domani penso che comprerò un nuovo router-modem che sia anche wireles come il linksys..... che sia compatibile con xbox360, che sia facilmente settabile e che sia di buona qualità....
quindi se avete dei consigli da darmi ve ne sarei grato....:D
Cmq domani penso che comprerò un nuovo router-modem che sia anche wireles come il linksys.....
se vuoi ti posso comprare il tuo linksys. Mi farebbe comodo un router di backup, e magari riuscirei anche a capire se la jtag sul wag354g è usabile.
Carciofone
05-04-2007, 06:51
Putroppo non riesco ad entare nella pagina di setup del modem , non mi fa fare niente.... cmq quelle impostazioni erano gia a posto , prima che si verificasse il problema.
Cmq domani penso che comprerò un nuovo router-modem che sia anche wireles come il linksys..... che sia compatibile con xbox360, che sia facilmente settabile e che sia di buona qualità....
quindi se avete dei consigli da darmi ve ne sarei grato....:D
Riporto direttamente dal manuale del WAG200G che è quasi identico al WAG354G, ma ha il vantaggio di essere completamente in Italiano, compresi gli esempi:
13. L'aggiornamento del firmware non è riuscito e/o il LED di alimentazione lampeggia.
L'aggiornamento del firmware può fallire per diverse ragioni. Per aggiornare il firmware e/o fare in modo che
il LED di alimentazione smetta di lampeggiare, attenersi alla seguente procedura:
• Se l'aggiornamento del firmware non è riuscito, utilizzare il programma TFTP (scaricato con il firmware).
Aprire il file PDF scaricato con il firmware e il programma TFTP e seguire le istruzioni in esso contenute.
• Impostare un indirizzo IP statico sul computer; vedere "Problema N. 1: Impostazione di un indirizzo IP
statico". Utilizzare le seguenti impostazioni per l'indirizzo IP del computer in uso:
Indirizzo IP: 192.168.1.50
Maschera di sottorete: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
• Eseguire l'aggiornamento mediante il programma TFTP o l'utilità basata sul Web del gateway attraverso la
scheda Administration (Amministrazione).
In pratica è simile a quanto suggerito da tempo da masterb.
E' interessante notare come tra gli esempi ci siano indicazioni sull'uso dei giochi, server giochi, p2p nel portforwarding etc...
Sicuramente per chi non mastica l'inglese è il manuale da tenere in considerazione per tutte le funzioni, comprese VPN e impostazioni speciali (ad es. il port triggering).
Tuttavia non mi pare di aver colto differenze con il WAG354G V2 quanto a funzioni offerte da questi firmwares...
Ciao
:cool:
Pur avendo aggiornato il firmware , non ho risolto il problema la luce power di color verde lampeggia di continuo.....e in fondo a destra dai piccoli computerini che stanno ad indicare lo stato di connessione mi appare il messaggio : " Connettività limitata o assente... é impossibile connettersi ad internet..." in questo momento per navigare ho installato il vecchio modem alice che avevo e la connessione funziona perfattamente, cmq domani vado in negozio e sento cosa mi dicono..... e grazie per le risposte.
Ciao
Ciao, stranemente nello stesso giorno (alice flat) anche a me ha smesso di funzionare.
Ho da tempo l'ultimo firmware.
Col modem di alice (provato, andava perfettamente).
Rimesso il router, sempre luce rossa.
Dopo vari (e vani) tentativi da "niubbo" ho provato a impostare la connettività su adls2+ ed si è spenta la luce rossa (ma niente linea ancora).
Dopo qualche istante ho rimesso la precedente e si è riallineato.
Puo' essere prova utile prima dell'assistenza (a cui stavo per rivolgermi)
ekerazha
06-04-2007, 16:21
Carciofone avresti la firma irregolare.
ciao a tutti, è un po' che non usciva un nuovo firmware...
Questa volta gli aggiornamenti sono consistenti, spero bastino per far fare a qualcuno "il grande salto" dal firmware originale a neptune354!
Mmhh non ho voglia di tradurre in italiano le cose nuove...:)
come sempre trovate tutto sul mio sito
* Added the Admnistration -> Utility page for utilities. (format partition, private key, ...).
* You can tell sshd to listen on a user defined port.
* Uptime of router showed in the "Status" page
* File system is now compressed with Squashfs 3.1-r2
* Dnsmasq 2.22, we hope no more dns problems...
* Fix to firmware upgrade via http, (it seems that) the rw partition is no longer erased.
Thanks toneworks:
* You can specify to run a custom script at boot.
* Static DHCP (Setup -> Static DHCP)
* Fixed the bug of button "DHCP Client Table" always disabled in Status_Lan.asp
* httpd speed improved up to 35%!
* Fixed bug with static route management in web interface.
* Added wan uptime in the "Status" page.
Thanks JohnAthana:
* Fixed bug of Internet Led stop blinking after heavy download sessions
ekerazha
08-04-2007, 20:49
Questa volta gli aggiornamenti sono consistenti, spero bastino per far fare a qualcuno "il grande salto" dal firmware originale a neptune354!
Mi sa che stavolta ci sei riuscito (almeno per quanto mi riguarda).
:D
P.S.
Un altro miglioramento potrebbe essere sistemare alcune cose nella generazione dell'HTML delle pagine dell'amministrazione, perchè ci sono alcune pagine fatte male (es. quella del wireless ha i font più grandi del normale) e ci sono problemi con i menu a tendina su Opera.
ekerazha
08-04-2007, 20:51
Ah... eventualmente riflashando il firmware originale ritorna tutto come prima (partizioni comprese)? Il tuo firmware è per la v1 giusto?
si è per la v1, e nessun problema tornando all'orginale. Non cambio nessuna partizione, è solamente possibile utilizzarne una che di solito è lasciata vuota.
ekerazha
08-04-2007, 21:53
Flashato... molto fico... e grande DHCP statico :D
C'è qualche speranza di averlo per la v2 ? :stordita:
beh io potrei compilare il firmware utilizzando i drivers wireless della v2, ma non potrei andare oltre a questo. Tu mi faresti da beta-tester?
Carciofone
09-04-2007, 19:10
beh io potrei compilare il firmware utilizzando i drivers wireless della v2, ma non potrei andare oltre a questo. Tu mi faresti da beta-tester?
Se è disponibile un log dei cambiamenti e se non ti rompe darmi assistenza come l'ultima volta (:D ) provo a compilarlo e a testarlo.... è logico che faccio un porting delle tue modifiche, perchè molte sono senz'altro al di sopra della mia comprensione (che modesto!).
Ciao ciao...
:cool:
P.S.: comunque il tuo progetto me lo guardo lo stesso con calma, perchè l'ultima volta ho scoperto veramente una montagna di cose....
Se è disponibile un log dei cambiamenti e se non ti rompe darmi assistenza come l'ultima volta (:D ) provo a compilarlo e a testarlo.... è logico che faccio un porting delle tue modifiche, perchè molte sono senz'altro al di sopra della mia comprensione (che modesto!).
Ciao ciao...
:cool:
P.S.: comunque il tuo progetto me lo guardo lo stesso con calma, perchè l'ultima volta ho scoperto veramente una montagna di cose....
il log dei cambiamenti lo avevo scritto così poi avrei portato facilmente i cambiamenti all'ultimo fw per il v1, dal momento che all'epoca non erano ancora disponibili i sorgenti.
Le ultime modifiche sono veramente consistenti, e tenere traccia di tutte non è possibile, anche perchè non ci lavoro solo io. D'altra parte tutti i sorgenti sono disponibili su svn.
Comunque se vuoi ti posso compilare un'immagine con i drivers della v2, ovviamente ci vuole un volontario per provarla..... mi sembra di aver visto che Daniel è tornato indietro facilmente dopo aver flashato il firmware del wag200g, quindi il rischio mi sembra minimo
Ciao,
sto provando il firmware di masterb, alla prima flashata è fallito..led rosso.., ma poi l'ho rimesso su seguendo la guida sempre di masterb..sembra andare bene..l'unica cosa..non riesco ad accedere via ssh..ho montato la partizione..formattata..attivato ssh..generato la chiave..riavviato il router..mi ci collego con ssh..user: root (ho provato anche admin) mi chiede la pass..la metto e non mi fa accedere...soluzione??
login as: root
root@192.168.1.1's password:
Access denied
root@192.168.1.1's password:
cmq..ottimo lavoro!!
allora se ti chiede il login vuol dire che il demone ssh funziona correttamente.
A questo punto come user e password devi mettere le stesse che usi per l'interfaccia web.
Il comando che io do da linux di solito è :
ssh ipdelrouter -l nomeutente
ho provato sia con admin che con root con la pass che uso per accedere al router..ma nada..ho anche provato a cambiare la password con una meno complessa ( senza caratteri sgaffi ) ma nada de nada.. :(
per ora accedo all'interfaccia web con: admin/password :)
prova con tech/admin.
nulla :(
prova a fare da telnet un:
killall dropbear
dropbear -r /mnt/dropbear_rsa_host_key -p 22 -E
in questo modo dovresti vedere stampati direttamente i log del demone ssh.
A questo punto prova il login come al solito e dimmi che cosa stampa da telnet.
Prova anche a postare il risultato di:
cat /tmp/passwd (cambia la password che usi per l'interfaccia web prima :) )
Per curiosità, mi puoi dire che client ssh usi?
Per curiosità, mi puoi dire che client ssh usi?
ho usato il client ssh sia dal mio server debian che dalla mia slack e tutty dal portatile..cmq ora va..dato che avevo la 22 utilizzata anche per raggiungere da fuori il server ho spostato ssh del router sulla 222 e così funzia..
ciao e grazie :P
ho usato il client ssh sia dal mio server debian che dalla mia slack e tutty dal portatile..
debian e slack... respect! :)
Salve,
volevo entrare anch'io nel gruppo dei possessori di questo router, prima dell'acquisto della V2 volevo avere dei feedback da voi. Premetto che non ho letto tutte le 70 pagine del thread, comunque ho fatto delle ricerche prima di chiedere.
Il mio obiettivo è usare openwrt ed ho visto sul sito che è in WiP ma ho anche letto sul thread che qualcuno ci è riuscito, sapete se ci sono particolari problemi. ad esempio con ADSL2 o wireless, già che riscalda di meno è un buon risultato?
Quanto è rumoroso il router? Si può tenere accesso a circa 1 metro dal un letto dove dorme chi ha un sonno leggero?
E' possibilie limitare la potenza di trasmissione dell'antenna wireless sia con il firmware originale che con il firmware openwrt?
Per il cavo seriale ho letto un po' quello che avete fatto però ho un dubbio, perchè ho letto che bisogna saldare i pin, mentre io pensavo che già ci fossero. Almeno così sembra da questa (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG354G?highlight=%28wag354g%29) immagine.
Sulla saldatura ho già avuto delle esperienze su router tipo NetGear DG834GT dove la saldatura è andata a buon fine ma non è molto resistente e la seriale non trasmette bene perchè molti caratteri sono errati ed è difficile interpretare cosa c'è scritto.
Grazie a tutti per le risposte.
Carciofone
13-04-2007, 10:35
Salve,
volevo entrare anch'io nel gruppo dei possessori di questo router, prima dell'acquisto della V2 volevo avere dei feedback da voi. Premetto che non ho letto tutte le 70 pagine del thread, comunque ho fatto delle ricerche prima di chiedere.
Il mio obiettivo è usare openwrt ed ho visto sul sito che è in WiP ma ho anche letto sul thread che qualcuno ci è riuscito, sapete se ci sono particolari problemi. ad esempio con ADSL2 o wireless, già che riscalda di meno è un buon risultato?
Quanto è rumoroso il router? Si può tenere accesso a circa 1 metro dal un letto dove dorme chi ha un sonno leggero?
E' possibilie limitare la potenza di trasmissione dell'antenna wireless sia con il firmware originale che con il firmware openwrt?
Per il cavo seriale ho letto un po' quello che avete fatto però ho un dubbio, perchè ho letto che bisogna saldare i pin, mentre io pensavo che già ci fossero. Almeno così sembra da questa (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG354G?highlight=%28wag354g%29) immagine.
Sulla saldatura ho già avuto delle esperienze su router tipo NetGear DG834GT dove la saldatura è andata a buon fine ma non è molto resistente e la seriale non trasmette bene perchè molti caratteri sono errati ed è difficile interpretare cosa c'è scritto.
Grazie a tutti per le risposte.
Masterb ha importato il firmware openwrt sul V1. A mio modestissimo parere, una via ricca di soddisfazioni potrebbe essere quella del porting dei firmware routertech.
Il segnale wireless, almeno coi firmware semioriginali che ho messo su, va benissimo sul V2.
Quanto alle temperature non ho mai notato particolari riscaldamenti ed, anzi, con il firmware 1.01.57 modded mi pare scaldi meno che con il firmware originale, anche il trasformatore.
Quanto al rumore, nulla di udibile, almeno sul mio. Certo che tenere ad 1 metro dal letto un router wireless... io non lo farei nemmeno dietro pagamento di tangente. L'antenna integrata è pur sempre una quad a guadagno di 18 db, anche se ha un ventesimo della potenza di un solo telefonino cellulare...
Premetto che non ho letto tutte le 70 pagine del thread, comunque ho fatto delle ricerche prima di chiedere.
no problem!
Il mio obiettivo è usare openwrt ed ho visto sul sito che è in WiP ma ho anche letto sul thread che qualcuno ci è riuscito, sapete se ci sono particolari problemi. ad esempio con ADSL2 o wireless, già che riscalda di meno è un buon risultato?
io ho provato openwrt sulla v1, non so se sulla v2 potrebbe funzionare...
Comunque openwrt:
1)non supporta ADSL 2/2+
2)non supporta il wireless
questo è per mancanza di sorgenti dei drivers. Probabilmente in futuro con la versione AR7-2.6 in via di sviluppo queste features verranno aggiunte.
Quanto è rumoroso il router? Si può tenere accesso a circa 1 metro dal un letto dove dorme chi ha un sonno leggero?
Nessun rumore. Però io non lo terrei con il wireless acceso a quella distanza.
E' possibilie limitare la potenza di trasmissione dell'antenna wireless sia con il firmware originale che con il firmware openwrt?
no! cioè, forse può essere implementato, ma non lo è nei fw che hai scritto.
Per il cavo seriale ho letto un po' quello che avete fatto però ho un dubbio, perchè ho letto che bisogna saldare i pin, mentre io pensavo che già ci fossero. Almeno così sembra da questa (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Linksys/WAG354G?highlight=%28wag354g%29) immagine.
quella pagina l'ho scritta in larga parte io e devo ancora finire di completarla...
Cmq la foto si riferisce al v1, la v2 ha un hw/board completamente diversi. Carciofone ha postato tempo la delle foto dettagliate, e io avevo segnato in una di esse dove secondo me dovrebbe andare il connettore seriale.
Sulla saldatura ho già avuto delle esperienze su router tipo NetGear DG834GT dove la saldatura è andata a buon fine ma non è molto resistente e la seriale non trasmette bene perchè molti caratteri sono errati ed è difficile interpretare cosa c'è scritto.
Secondo me non dipende dalla qualità della saldatura ma dalle impostazioni del terminale. Per gli AR7 è 38400 8N1
Avrei altre domande visto che siete così gentili, ho capito che se voglio accedere in seriale devo mettere mano al saldatore.
Attualmente posseggo un D-Link G604T ottimo direi, anche se fischia un po', che ha il bootloader ADAM2, anche questo ottimo permette di recuperare un firmware corrotto via rete, al contrario del CFE di alcuni broadcom che permettono il recover solo collegandosi alla seriale.
Ho letto che PSPBOOT è molto simile al bootloader ADAM2.
Anche questo permette di recuperare un firmware corrotto via rete?
Chiedo questo perchè non ho trovato nulla in giro che parlasse di questo argomento.
Per il D-Link avevo trovato uno script perl che mandando un pacchetto in broadcast bloccava il boot e configurava il server FTP offerto da adam2 per poter sovrascrivere i device MTD, un po' elaborato ma meglio del tool windows almeno si capisce come funziona.
Posso usare lo stesso?
Sì, anche questo lo permette con il semplice tftp, basta beccare il momento giusto in cui il server di recupero è attivo ;)
Ciao, ho aperto il WAG354G V2 per vedere cosa c'è dentro: serve una chiave torx t10 cava. Qui le foto: http://www.esnips.com/doc/aa880ca8-4cec-4d35-b886-26293488f8ca/WAG354G-V2
Si possono vedere questi integrati:
TI TNETD7200ZDW (SAZJD59)
TI INETW1350A (59D550T G1)
PHILIPS 74LVCOBAD AR852 32
INFINEON ADM6996LC
MIRA P2V28S40BTP
Non c'è più l'immagine. Ed inoltre ho letto che:
mi sembra di aver visto che l'hw del V2 non ha nulla a che vedere con il v1, ma è invece molto più simile al wag200g. Praticamente i componenti sono gli stessi, tranne per lo switch, e invece non ha lo slot minipci che invece ha la v1.
Mi confermate che la v2 non ha slot mini pci e che quindi la scheda di rete wireless è integrata, perchè io avevo intenzione di cambiarla visto che con openwrt non funziona.
Eh!! San Tommaso San Tommaso....
Ho risolto il dubbio grazie a Marco di http://cyberstorm.altervista.org/ che credo mi ha postato la stessa immagine del sito indicato in cui non esisteva più l'immagine, scusate se ho dubitato. :muro:
Ho risolto il dubbio grazie a Marco di http://cyberstorm.altervista.org/ che credo mi ha postato la stessa immagine del sito indicato
Alias il nostro masterb :D Guarda la sua firma ;)
ciao, per i possessori della V2, è appena uscito un nuovo firmware ufficiale sul sito della linksys:
Firmware Version 1.01.58
- Compatible with Windows Vista 32/64-bit
- Resolves issue with serial number display
- Resolves issue with WAN SNMP Set/Get operations failure
- Resolves issue with SNMP v1/v2c enabled when SNMP v3 is enabled
- Resolves issue with RIP packet being sent to source
- Resolves issue with Autodetect VC inconsistency
Carciofone
20-04-2007, 11:02
Sono già usciti anche i sorgenti? :D
airmarco
21-04-2007, 07:46
salve a tutti!
scusate l'ignoranza ma avrei bisogno di un'informazione... io comprai tempo fa questo router (wag354g) ed avevo alice adesso sto passando a fastweb e mi chiedevo se dovevo cambiare il router oppure era compatibile...
grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
Motosauro
21-04-2007, 09:40
salve a tutti!
scusate l'ignoranza ma avrei bisogno di un'informazione... io comprai tempo fa questo router (wag354g) ed avevo alice adesso sto passando a fastweb e mi chiedevo se dovevo cambiare il router oppure era compatibile...
grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
Del modem integrato non te ne fai più nulla con fastweb, ma come router continua a fare il suo lavoro
Carciofone
21-04-2007, 11:34
Del modem integrato non te ne fai più nulla con fastweb, ma come router continua a fare il suo lavoro
Permettimi l'intrusione Motosauro :)
In realtà temo che si possano collegare a internet solo fino a tre pc usando il WAG come switch ethernet\wifi, ma non di più, dato che le funzioni di routing del wag operano sulla connessione wan che è quella telefonica e non una delle porte ethernet. Sicchè se il contratto Fastweb è un'adsl convenzionale su rame (light) lo puoi ancora usare come al solito. Ma se ti forniscono un loro hag per collegarti o la linea è ottica, allora potrai collegare solo un max di 3 pc.
Ciao
:cool:
In realtà temo che si possano collegare a internet solo fino a tre pc usando il WAG come switch ethernet\wifi, ma non di più, dato che le funzioni di routing del wag operano sulla connessione wan che è quella telefonica e non una delle porte ethernet.
Sicuro ? Nemmeno facendo un routing statico ?
Collegando l'HAG allo switch del WAG credo che possa funzionare...
le 4 porte del wag sono collegate ad uno switch quindi niente routing.
Forse si può fare routing tra le porte ethernet (eth0) e wireless(wlan0). Attualmente le 2 interfacce sono tenute in bridge, ma è possibile fare in modo di non creare il bridge, poi assegnare un ip statico all'interfaccia wlan0 e aggiungere una regola di routing con ip route....
Carciofone
21-04-2007, 12:28
Ho messo su il nuovo firmware 1.01.58 e.............. ancora una volta il primo effetto che noto è la diminuzione della potenza del segnale wireless: dove prendevo a 54, ora arrivo a 18 :cry:
Proverò a riavviare il pc, ma ho idea che sia un difetto di fabbrica di questi nuovi firmwares :muro:
le 4 porte del wag sono collegate ad uno switch quindi niente routing.
Forse si può fare routing tra le porte ethernet (eth0) e wireless(wlan0). Attualmente le 2 interfacce sono tenute in bridge, ma è possibile fare in modo di non creare il bridge, poi assegnare un ip statico all'interfaccia wlan0 e aggiungere una regola di routing con ip route....
Ok, ma il routing avviene ad un livello superiore dello switching, come si può instradare un pacchetto fra lo switch e la WAN (con una route dinamica acquisita dal LCP del PPP) così si può anche prendere il traffico che arriva dallo switch e reinstradarlo sullo switch, almeno così a logica...
Fra qualche giorno faccio una prova con un altro router ;)
ekerazha
21-04-2007, 13:16
@masterb
Da quando ho flashato il tuo firmware (non so... magari è una coincidenza), pur con SSH disattivato etc. (utilizzo solo il DHCP statico tra le "nuove funzionalità") la navigazione sembra sensibilmente più lenta (sia a me che a mio padre... in particolare dopo qualche tempo che il dispositivo è in funzione). Ti risulta possibile questa cosa o secondo te è solo una coincidenza?
@ekerazha: tutto è possibile.... anche se io non ho notato differenze.
Potresti essere più esplicito riguardo a navigazione lenta?
E' lenta la risoluzione dei dns? E' lento il download delle pagine?
Se usi linux prova ad esempio un:
wget www.google.it
Il download dovrebbe avvenire in meno di 1 secondo.
@cionci: non ha senso reinstradare il traffico proveniente dallo switch sullo switch, l'effetto che si avrebbe è rimbalzare indietro il pacchetto dalla br0(ovvero il bridge fra eth0 e wlan0): questo però è già il lavoro che fa lo switch di suo.
L'instradamento tra eth0 e ppp0 avviene perchè le 2 interfacce sono distinte e ognuna ha un suo ip.
Lo switch sul wag non ha un proprio ip: invece ha il compito di collegare la br0 con altre 4 interfacce che puoi attaccare nelle 4 porte rj45.
Lo switch deve averlo l'ip...altrimenti come si fa ad instradare il traffico proveniente dalla WAN verso l'ip privato del computer connesso allo switch ?
Lo switch per definizione lavora a livello 3, quindi a livello ip e ci deve essere una tabella associativa fra ip e porta dello switch...infatti il traffico non viene duplicato su ogni porta (la duplicazione su ogni porta la fanno gli hub), ma viene instradato solo sulla porta alla quale è connesso l'ip privato che ha provocato quel traffico (ip privato ricavato ad esempio dal NAT/PAT o dal port forwarding)...
Carciofone
21-04-2007, 13:43
Mi pare che con il firmware a base routertech sui DLink sia possibile trasformare una delle porte LAN, mettiamo la 1, in WAN al posto di quella adsl.
Quanto al firmware 1.01.58 mi pare di poter confermare che sulla distanza 6-8 m con un piano in mezzo, dove prima prendevo a 48-54 ora viaggio sui 18-24 (che comunque sono sempre meglio dei 5.5 o niente dell' 1.01.57 originale). Però servirebbero altre conferme, perchè una rondine non fa primavera.
Adesso rimetterò l'1.01.57_005 che ho compilato io apettando i sorgenti del 1.01.58 per aggiungere altre modifiche.
Ciao
:cool:
ekerazha
21-04-2007, 13:44
@ekerazha: tutto è possibile.... anche se io non ho notato differenze.
Potresti essere più esplicito riguardo a navigazione lenta?
E' lenta la risoluzione dei dns? E' lento il download delle pagine?
Se usi linux prova ad esempio un:
wget www.google.it
Il download dovrebbe avvenire in meno di 1 secondo.
Lento nel download delle pagine... adesso il wget lo fa in meno di un secondo, ma c'è anche da dire che ho appena riavviato il router e come detto il rallentamento sembra aumentare man mano che il dispositivo resta in funzione... una sorta si "speed leak" eheh
non posso sicuramente dire di essere un esperto di networking, ma quello che hai scritto è in contraddizione con come io ho da sempre in mente che stiano le cose.
Lo switch deve averlo l'ip...altrimenti come si fa ad instradare il traffico proveniente dalla WAN verso l'ip privato del computer connesso allo switch ?
lo switch non ha un ip, e infatti non puoi pingare lo switch, ma un dispositivo ad esso attaccato: il router o un host.
L'instradamento da wan a lan avviene tramite una semplice regola di routing:
il traffico proveniente dalla wan e con destinazione 192.168.1.x viene instradato alla porta eth0 (192.168.1.1).
Lo switch per definizione lavora a livello 3, quindi a livello ip e ci deve essere una tabella associativa fra ip e porta dello switch...infatti il traffico non viene duplicato su ogni porta (la duplicazione su ogni porta la fanno gli hub), ma viene instradato solo sulla porta alla quale è connesso l'ip privato che ha provocato quel traffico (ip privato ricavato ad esempio dal NAT/PAT o dal port forwarding)...
no! lo switch lavora a livello 2. La tabella che gestisce lo switch è la corrispondenza porta - macaddress del dispositivo collegato. In questo modo lo switch legge il macadress di destinazione del pacchetto e lo invia alla porta indicata nella tabella. Ti ripeto che lo switch ignora completamente il significato dell'ip.
airmarco
21-04-2007, 14:21
vi ringrazio tantissimo della vostra disponibilità...
se devo essere onesto nn ho capito un tubo :) cmq quando me l'attiveranno proverò e se nn riuscissi a farlo funzionare magari vi richiederò consiglio..
Se foste così gentili di darmi qualche istruzione in maniera più terra terra ve ne sarei grato, sono molto ignorante in maniera!
Vi ringrazio ancora!
Certo le porte dello switch di per se non hanno ip, ma si può fare routing sullo switch sfruttando la tabella di switching che appunto una tabella che associa l'indirzzo collegato alla porta con la porta...
In effetti lo switch può lavorare anche sul layer 2... Esistono sia switch level 3 che level 2...anzi di solito quelli level 3 sono anche level 2...bisogna vedere come è il nostro, ma non cambia niente...
Se io immetto un pacchetto nello switch questo viene instradato sfruttando la tabella di switching sulla porta corretta e non viene replicato su tutte le porte.
Solitamente questa tabella è implementata via hardware e gestita tramite firmware. Se non c'è un match sulla tabella di switch il pacchetto viene instradato sulla porta di uplink che in questo caso viene gestita dal sistema operativo del nostro router.
Stessa cosa avviene nel caso io riceva un pacchetto dalla WAN, il pacchetto viene ricevuto e passato a iptable, questo cambia l'ip di destinazione con l'ip privato di un computer connesso allo switch controllando il PAT/NAT o il port forwarding ed immesso verso l'interfaccia corretta (in questo caso lo switch) seguendo le regole di iptables (dinamica in questo caso).
Stessa cosa per i pacchetti che provengono dallo switch...viene fatto il lookup nella switching table, se non c'è un match viene inviato alla porta di uplink, passato ad iptables, che sfruttando le regole di routing dinamiche lo inoltra sulla porta WAN, viene aggiornata la tabella di NAT e viene cambiato l'ip sorgente con l'ip della connessione WAN.
Ora mettiamo che ci siano delle rules di iptables statiche, quelle sotto sono quelle dinamiche immesso dalla connessione WAN:
192.168.100.1 255.255.255.255 0.0.0.0 1 WAN (Internet)
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 1 LAN & Wireless
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.100.1 1 WAN (Internet)
Senza le rules del WAN ed aggiungendo una semplice regola si può ottenere il routing statico verso un altro router (o comunque un modem che gestisce autonomamente la conenssione WAN):
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 1 LAN & Wireless
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.0.1 1 LAN & Wireless
Ovviamente ho supposto che 192,168.0.1 sia l'indirizzo dell'altro router...
In questo modo dovrebbe funzionare così:
Il pacchetto viene dalla WAN (quindi da 192.168.0.1): l'ip di destinazione sarà già stato cambiato con l'ip privato tramite la tabella di NAT dell'altro router e verrà instradato direttamente tramite la tabella di switching.
Il pacchetto proveniente dalla LAN con un indirizzo che fa fallire il lookup della switching table viene inoltrato verso la porta di uplink e viene apssato ad iptables che applica la seconda regola e lo inoltra nuovamente sullo switch e qui, attraverso la switching table sulla porta a cui è connesso l'altro router.
Secondo me potrebbe funzionare...
@masterb
Da quando ho flashato il tuo firmware (non so... magari è una coincidenza), pur con SSH disattivato etc. (utilizzo solo il DHCP statico tra le "nuove funzionalità") la navigazione sembra sensibilmente più lenta (sia a me che a mio padre... in particolare dopo qualche tempo che il dispositivo è in funzione). Ti risulta possibile questa cosa o secondo te è solo una coincidenza?
Io ho il FW di masterb su da piu' di 10 giorni e non noto nessun rallentamento..ho 3 pc in wifi e due via ethernet e lavorano tutti..specialmente il server..
admin@neptune:~# uptime
15:22:14 up 10 days, 20:41, load average: 0.00, 0.00, 0.00
admin@neptune:~#
:cool:
furiacdg
26-04-2007, 11:46
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo router per metterlo in sostituzione al vecchio "pirelli age" fornito da telecom.
Ho configurato il router a tentativi, dato che non potevo accedere alla configurazione di quello vecchio.
Sostanzialmente: ho un ip statico, niente password di accesso (bridged ?)
Mi succede una cosa strana: il router una volta acceso mi dice che la linea è "up" ma non posso navigare.
Se faccio un reboot (da interfaccia web), poi funziona tutto.
Ho installato l'ultima versione (1.01.11 annex a) ma non mi sembra sia cambiato qualcosa..
Qualcuno può darmi qualche indicazione ?
Grazie :)
Carciofone
26-04-2007, 14:29
Ti converrebbe chiedere al 187 o al 151 i parametri corretti per il tuo tipo di connessione businnes. O cercare nel sito di aiuto tecnico di Telecom Italia.
Ciao
:cool:
furiacdg
26-04-2007, 14:31
Ti converrebbe chiedere al 187 o al 151 i parametri corretti per il tuo tipo di connessione businnes. O cercare nel sito di aiuto tecnico di Telecom Italia.
Ciao
:cool:
Buona idea, grazie
matteo10
27-04-2007, 08:19
Ecco uno dei miei problemi ciclici.
Ieri sera accendo il router e non mi si accende la spia di Internet (quella della DSL sì.), provo allora a collegare l'xbox e passo il test fino al controllo DNS che, ovviamente, fallisce.
Decido a questo punto di collegare il PC per modificarli ma non c'è stato verso di collegarsi. Connesso perfettamente sia in WiFi che con la LAN se digito il classico 192.168.1.1 non mi appare assolutamente nulla ed i browser mi vanno in timeout:confused:
Devo resettare secondo voi? ...
A proposito: il prodotto è così nuovo che non esiste ancora la pagina relativa sul sito Linksys italiano...
Non vorrei deluderti ma come vedi dalla data del primo post di questo topic il router in questione e tutt'altro che nuovo ;)
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961733&packedargs=sku%3D1138056765439&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6173365439B01
Ecco uno dei miei problemi ciclici.
Ieri sera accendo il router e non mi si accende la spia di Internet (quella della DSL sì.), provo allora a collegare l'xbox e passo il test fino al controllo DNS che, ovviamente, fallisce.
Decido a questo punto di collegare il PC per modificarli ma non c'è stato verso di collegarsi. Connesso perfettamente sia in WiFi che con la LAN se digito il classico 192.168.1.1 non mi appare assolutamente nulla ed i browser mi vanno in timeout:confused:
Devo resettare secondo voi?
Non vorrei deluderti ma come vedi dalla data del primo post di questo topic il router in questione e tutt'altro che nuovo ;)
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782961733&packedargs=sku%3D1138056765439&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=6173365439B01
Lo era il 13/10/2005, quando ho scritto il post in questione. Nel frattempo Linksys ha ovviamente provveduto ad aprire una pagina dedicata sul sito. ;)
Si, resetta! Anzi è meglio togliere alimentazione per qualche minuto e poi riaccendere.
matteo10
27-04-2007, 09:47
Lo era il 13/10/2005, quando ho scritto il post in questione. Nel frattempo Linksys ha ovviamente provveduto ad aprire una pagina dedicata sul sito. ;)...
Sorry :mc: Evidentemente ho sbagliato ad aprire il topic :muro: :D
Grazie del suggerimento ;)
Carciofone
02-05-2007, 19:02
Se a qualcuno interessa ho compilato una versione del firmware 1.01.57_006 con i driver ADSL DSP 7.2 prelevati dal progetto neptune di cyberstorm :)
Il link è in homepage.
Ciao
:cool:
Ciao a tutti,
ho il seguente problema.
il mio router wag354g non si connette a internet anche se il led é acceso.
ho provato con tutto: PPPoE, PPPoA
ho il vpi 8 e il vci 35 e messo anche nome utente e password.
mi collego con il mio pc tramite w-lan e riesco ben a collegarmi col router ma questo non mi si connette con la linea adsl
nel setup del router sulla scheda dsl connection mi dice
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4832 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 21 db
Upstream Margin: 29 db
Downstream Line Attenuation: 22
Upstream Line Attenuation: 14
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
e nella scheda status mi dice interface: DOWN
se premo il bottone connect non succede niente
qualcuno mi sa aiutare?
grazie
Carciofone
05-05-2007, 15:05
Versione del firmware? Modello? Provider? Multiplexing impostato?
La scritta NOT TRAINED indica chiaramente che non è supportato il tipo di DSL Modulation impostato nella scheda Setup o che non c'è la portante. Metti multimode e riavvia.
Non dovesse funzionare prova con un reset hardware di 20 o 30 sec (a corrente inserita) con l'apposito tastino premuto con una matita.
Se non dovesse ancora funzionare potrebbe trattarsi di un guasto in centrale (frequenti con tuoni e fulmini): verifica gli avvisi del tuo provider per vedere che non ci siano problemi. E' logico che se anche con un altro modem la connessione non avvenisse, si tratterebbe proprio del provider...
Se a qualcuno interessa ho compilato una versione del firmware 1.01.57_006 con i driver ADSL DSP 7.2 prelevati dal progetto neptune di cyberstorm :)
Il link è in homepage.
Ciao
:cool:
ma per il V2?
miglioramenti?
Carciofone
06-05-2007, 09:33
ma per il V2?
miglioramenti?
Base 1.01.57 per WAG354GV2
Wireless fixato
Supporto telnet abilitato e Busybox 1.2.1
PPPoE fixato
C'è una versione 1.01.57_005 con driver ADSL DSP 6.2 originali e una _006 con DSP 7.2 (da provare a seconda della propria linea).
I firmware originali 1.01.57 e 1.01.58 hanno gravi problemi di wireless. Quando venissero pubblicati i sorgenti della versione 1.01.58, proporrò un nuvo firmware su quella base.
Ciao
NoX Gloin
06-05-2007, 14:35
è da un po' che il mio linksys sta forse un po' sclerando...
non so se magari è la telecom che cazzeggia...
cmq ho notato che avevo come firmware l'1.0.03 allora ho pensato di aggiornarlo
il fatto è che ogni tanto salta la connessione ad internet (il gateway) e devo andare in status e fare riconetti
o caso + raro come stamattina, il router macina è connesso ma di navigare su internet non se ne parla, allora devo perforza riavviare il router....
cmq ho scaricato il tuo ottimo firmware con la modifica al problema wireless ma il router non ha intenzione di fare l'upgrade... selezione il file faccio upgrade e mi da upgrade failed...
il firmware è per tutti i wag354g? perchè il mio non vuole fare l'upgrade?
ekerazha
06-05-2007, 14:48
è da un po' che il mio linksys sta forse un po' sclerando...
non so se magari è la telecom che cazzeggia...
cmq ho notato che avevo come firmware l'1.0.03 allora ho pensato di aggiornarlo
il fatto è che ogni tanto salta la connessione ad internet (il gateway) e devo andare in status e fare riconetti
o caso + raro come stamattina, il router macina è connesso ma di navigare su internet non se ne parla, allora devo perforza riavviare il router....
cmq ho scaricato il tuo ottimo firmware con la modifica al problema wireless ma il router non ha intenzione di fare l'upgrade... selezione il file faccio upgrade e mi da upgrade failed...
il firmware è per tutti i wag354g? perchè il mio non vuole fare l'upgrade?
Perchè la tua è una V1 quello è un firmware per la V2. Ti consiglio di utilizzare il firmware 1.01.11 ufficiale oppure la versione modificata di masterb (basata sull'1.01.11).
modello é wag354g v1 firmware 1.1.03 adsl telecom 4 mega
ho provato sia pppoe che pppoa con pppoa non mi si accende neanche la spia internet con pppoe invece si
non ho capito dove devo mettere multimode
intanto grazie per l´aiuto
Se ti si accende la spia internet con PPPoE significa che sei connesso...
Devi abilitare il dhcp nella schermata dove selezioni il PPPoE (a partire dall'ip successivo a quello del router)...e poi ottieni automaticamente gli indirizzi sulla connessione di rete dei PC da cui navighi...
Ciao a tutti,
ho il seguente problema.
il mio router wag354g non si connette a internet anche se il led é acceso.
ho provato con tutto: PPPoE, PPPoA
ho il vpi 8 e il vci 35 e messo anche nome utente e password.
mi collego con il mio pc tramite w-lan e riesco ben a collegarmi col router ma questo non mi si connette con la linea adsl
nel setup del router sulla scheda dsl connection mi dice
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4832 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 21 db
Upstream Margin: 29 db
Downstream Line Attenuation: 22
Upstream Line Attenuation: 14
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
e nella scheda status mi dice interface: DOWN
se premo il bottone connect non succede niente
qualcuno mi sa aiutare?
grazie
il problema é questo.
il led per la linea é acceso peró non riesco ad connettermi con internet.
la telecom dice che la linea é ok non capisco perche mi da la segnalazione "interface down " e dsl modulation mode NOT TRAINED
cambia qualcosa se metto ip statici?
grazie
Carciofone
07-05-2007, 11:38
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
Questo messaggio dice tutto!
Ripeto: o non c'è la portante, o la modulazione che hai impostato non è supportata dallo dslam, o il router è guasto, o ha il firmware corrotto.
Multimode lo imposti dalla scheda Setup, la prima che compare dopo aver fatto il login, voce DSL Modulation.
Per Alice 4 mega:
Encapsulation: PPPoA
Multiplexing: LLC
Autodetect: Disable
VPI 8
VCI 35
DSL Modulation: Multimode
user e password tuoi (aliceadsl)
Keep Alive spuntato
MTU Auto.
Io con PPPoA ho settato tutto così...per PPPoE dovrebbe cambiare solo il primo settaggio e LLC al posto di VC...
..al posto di Multimode..prova a mettere G.dmt in DSL modulation..
..facci sapere..
:)
Carciofone
11-05-2007, 11:22
P.S.: E' da considerarsi una versione BETA senza garanzie di buon funzionamento e che richiede una fase di testing da parte di qualche volonteroso.
Ho compilato un nuovo firmware su base 1.01.58 per il Linksys WAG354G V2 con i consueti miglioramenti dei precedenti e, inoltre:
Firmware Version 1.01.58_002
- Wireless fixed with 1.01.54 driver
- Telnet support enabled
- BusyBox 1.2.1
- Rewritable partition enabled
Firmware Version 1.01.58
- Compatible with Windows Vista 32/64-bit
- Resolves issue with serial number display
- Resolves issue with WAN SNMP Set/Get operations failure
- Resolves issue with SNMP v1/v2c enabled when SNMP v3 is enabled
- Resolves issue with RIP packet being sent to source
- Resolves issue with Autodetect VC inconsistency
Firmware Version 1.01.57
- Removed the MIB OID ��1.3.6.1.2.1.25.4.2.1.5�� to avoid PPPoE password disclosure
- Resolves issue with GUI display in Firefox.
- Resolves issue with additional PPPoE Connect on Demand functionality
- Resolves issue with Status page showing "undefined" in time/date field
- Resolves issue with PPPoE credentials was revealed through MIB Browser
Firmware Version 1.01.54
- Initial release
Download (http://www.esnips.com/web/Linksysbeta)
Ciao
:cool:
Carciofone
12-05-2007, 08:37
Up
Purtroppo io sono nello stato che vedi in firma e non posso provarlo :cry:
Come funziona la partizione rewirtable ? Quanto spazio c'è ?
Se io vado ad aggiungere una entry a iptables la configurazione la scrive nella partizione rewritable ?
Carciofone
13-05-2007, 10:51
Ho postato una nuova versione del firmware 1.01.58_003 che dovrebbe aver risolto parecchi bug della precedente.
@cionci: sarebbe da testare soprattutto la funzionalità del wireless, sicchè la connessione internet non è indispensabile L'importante è che sia stabile e potente come quella a cui siamo abituati. :D
Comunque ho messo online anche le due versioni del driver wireless per chi le volesse scaricare ed analizzare. I Makefile etc sono identici, cambiano alcuni moduli. Entrambe dovrebbero supportare il WDS, anche se il firmware in sè non lo supporta. Altra cosa: mi è venuto il dubbio che la minor potenza del wireless dei nuovi firmware non sia dovuta al driver in sè, ma a qualche parametro contenuto altrove nei sorgenti. Idee in proposito?
Ciao
LINK. (http://www.esnips.com/web/Linksysbeta)
andrea.braida
13-05-2007, 17:28
ciao a tutti,
quale è l'ultimo firmware che mi consigliate di installere??
ho la versione V.2
Carciofone
13-05-2007, 19:48
ciao a tutti,
quale è l'ultimo firmware che mi consigliate di installere??
ho la versione V.2
Se hai ancora il firmware di fabbrica hai sicuramente la versione 1.01.54. Purtroppo sia la versione 1.01.57 che la 58 ufficiali sono buggate a detta di quasi tutti nei forum internazionali, nel senso che il segnale wireless funziona abbastanza male con potenze ridotte e blocchi continui.
Puoi aggiornare con l'ottima e testata versione 1.01.57_005 (driver adsl originale Linksys) o 006 (per il dsp7.2) che ho compilato aggiungendo le modifiche suggerite dal bravissimo cyberstorm nel suo sito e che puoi trovare linkata in prima pagina.
Se vuoi provare la versione più recente, la 1.01.58_003, la trovi linkata qualche post più sopra. Funziona bene, ma da quanto ho capito sinora la sto testando solo io (anche perchè l'ho fatta oggi...). Comunque va benissimo, anche il wireless, che poi è una delle cose che non va in quella originale. Seguendo il link che trovi in prima pagina troverai anche il download del firmware originale che stai usando ora nel caso non ti trovassi bene (cosa improbabile). Nel sito di cyberstorm è pubblicata, inoltre la procedura di recupero in caso di crash nell'aggiornamento, evento mai successo a me personalmente.
Ciao
:cool:
Carciofone
14-05-2007, 11:55
La sezione wireless del firmware 1.01.58_003 funziona molto bene e a distanza di parecchie ore è perfettamente stabile.
Carciofone
14-05-2007, 13:21
Versione definitiva del firmware 1.01.58_004 per WAG354G V2 con Busybox 1.2.1 avanzata by cyberstorm, che non finirò mai di ringraziare per il paziente supporto offerto.
Il download può essere effettuato dal link in prima pagina o da qui: link download. (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)
@Motosauro: quando puoi aggiorna pure la versione disponibile in prima pagina a 1.01.58
Ciao
:cool:
Motosauro
14-05-2007, 14:10
Versione definitiva del firmware 1.01.58_004 per WAG354G V2 con Busybox 1.2.1 avanzata by cyberstorm, che non finirò mai di ringraziare per il paziente supporto offerto.
Il download può essere effettuato dal link in prima pagina o da qui: link download. (http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2)
@Motosauro: quando puoi aggiorna pure la versione disponibile in prima pagina a 1.01.58
Ciao
:cool:
fatto :)
andrea.braida
14-05-2007, 18:08
grazie !
e di questa che mi dite???
http://www.esnips.com/doc/c7223e43-51f3-4384-b052-f4ca6532feb4/WAG354GV2-EU-ANNEX-A-1.01.58_005-DSP72
Carciofone
14-05-2007, 18:42
grazie !
e di questa che mi dite???
http://www.esnips.com/doc/c7223e43-51f3-4384-b052-f4ca6532feb4/WAG354GV2-EU-ANNEX-A-1.01.58_005-DSP72
Il firmware WAG354GV2 EU ANNEX A 1.01.58 c'è nelle due versioni 004 con DSP 6.2 standard dei firmware Linksys e 005 con DSP 7.2, ossia con l'ultimo driver ADSL disponibile. La scelta va fatta a seconda della propria linea telefonica.
Ciao
:cool:
andrea.braida
14-05-2007, 19:23
cosa sarebbe sto dsp ?? :D
Carciofone
14-05-2007, 20:32
Driver adsl
Ciao Ragazzi ho un problema con questo router.. WAG354G V1 (prima versione)
ho il firmware 1.01.11 e la luce DSL del router e poi quella INTERNETsi spengono dai 5 ai 15 minuti di connessione in maniera casuale con il risultato che cade la connessione
sto diventando matto ho chiamato anche la telecom ma per loro e tutto a posto ho aliceadsl 4 mega :(.
i miei parametri sono :
Encapsulation: 2364 PPPoA
MULTIPLEXING: LLC
Qos Type: UBR
Autodetect: Disable
VPI 8
VCI 35
DSL Modulation: MultiMode
Keep Alive
per favore aiutatemi non riesco a risolvere questo problema :(
Carciofone
18-05-2007, 17:39
Molto interessante: http://www.wireless-italia.com/content/view/1297/1/
Grazie Carciofone.. ma... hai montato anche te del raffreddamento all'interno del wag354g ? se si come ? io supponendo questo gli ho attaccato una ventola dall' esterno (che lo raffreddava facendogli da ventilatore attaccata alle sure prese d'aria) e la temperatura esterna non saliva ma cmq mi faceva questo problema... significa che la cpu all'interno surriscaldava uguale anche se l'esterno era a temperatura ok ?
grazie mille per l'aiuto.
Motosauro
18-05-2007, 17:59
Ma quando succede questa cosa delle luci di connessione l'interfaccia web è ancora raggiungibile?
Se pinghi il router risponde?
Io appena preso avevo riscontrato una temperatura eccessiva e dei blocchi causati (in primis da una cattiva progettazione e in secundis) dal fatto che lo tenevo di piatto. L'ho messo in piedi e non si blocca neanche per scherzo.
Magari non c'entra, boh :boh:
ancora non ho provato...
ci provo e ti faccio sapere , grazie per la risposta e dell'aiuto.
si risponde al ping ed anche al browsing delle pagine web di setup del router.... sto uscendo matto :( sara il firmware ? io ho la versione 1.01.11
:(
Carciofone
18-05-2007, 18:37
si risponde al ping ed anche al browsing delle pagine web di setup del router.... sto uscendo matto :( sara il firmware ? io ho la versione 1.01.11
:(
Sei sicuro che non si tratti del classico blocco dei DNS? In tal caso giova inserire i dns direttamente nella configurazione della scheda di rete collegata al router. Attenzione che sotto windows li puoi mettere anche se usi il dhcp per l'ip: è sufficiente giocherellare un pò con le spunte delle opzioni :)
OT: ho fatto una brevissima ricerca su google riguardo al nostro modello di router. Beh è risultata una cosa cui stento a credere: oltre al fatto che masterb è considerato ormai universalmente il guru del modello de quo e interviene ormai in quasi tutti i forum planetari sull'argomento :ave: , ho trovato persino discussioni :blah: sulla bontà dei firmware che compilo io ( :eekk: ) di appassionati stranieri. Scusatemi, ma sono emozionato :cry:
Sei sicuro che non si tratti del classico blocco dei DNS? In tal caso giova inserire i dns direttamente nella configurazione della scheda di rete collegata al router. Attenzione che sotto windows li puoi mettere anche se usi il dhcp per l'ip: è sufficiente giocherellare un pò con le spunte delle opzioni :)
Grazie Carciofone per il blocco del DNS non ti saprei dire.. io ho cominciato a soffrire questo problema da quando venerdi scoso mi si e tipo inchiodato e resettato da solo da quel momento le connessioni non durano piu' niente.. ho aggiornato il firmware... rotto le palline a TELECOM ma sembra senza successo.. infatti non so neanche se questo ultimo firmware e collauddato per alice 4 mega ma credo di si visto che non ci sono lamentele.
faccio questa prova aggiungendo il DNS sulla configurazione TCP / IP come da te consigliato e vi faccio sapere :).
NO :( anche con i DNS impostati sulla configurazione TCP/IP.. NON va :(
e poi non ci avevo pensato ma lo fa anche a pc spento.. forse veramente scalda troppo e quindi devo aprirlo per raffreddarlo bene e l'unica soluzione che vedo.. non vedo altro :( Purtroppo :cry:
...ho il firmware 1.01.11 e la luce DSL del router e poi quella INTERNETsi spengono dai 5 ai 15 minuti di connessione in maniera casuale con il risultato che cade la connessione...
io prima proverei a risolvere il problema della spia DSL. Se si spegne, vuol dire che la portante viene persa, non ci sono scuse.
Per Alice prova l'accoppiata protocollo PPPoA + incapsulamento VC, oppure PPPoE + LLC.
per il raffreddamento, io ho montato un dissipatore passivo attaccato alla buona con 2 striscie di silicone ai lati e pasta termoconduttiva per il resto. Se trovi in giro un dissipatore per chipset magari già dotato di adesivo termoconduttivo, puoi fare sicuramente un lavoro migliore del mio.
IN PPOE non mi si connette attivando anche il keep alive :(
forse non basta cambiare solo quelli di parametri :(
wilford61
18-05-2007, 22:39
Ragazzi, impostate, manualmente, MTU=1460 (specialmente per chi viaggia con Tele2) e dovreste risolvere un buon 80% dei problemi. Fatemi sapere.
Max.:read:
io con alice sono riuscito solamente con PPOA abbinato a VC. Col PPOE non c'è stato verso... Nel DSL Modulation hai messo Multimode?
A me capita delle volte all'accensione che sia un po' inebetito, ma quando parte non lo ferma più nessuno!!
Volevo fare anch'io una domanda ai sommi della discussione: ho comprato un'antenna esterna da 5 dbi (di quelle di gomma da avvitare, pagata 11 euri) perché in giardino avevo poco segnale. Ho pensato fosse sufficiente, non so quale sia la sua interna ma ho letto di router simili che hanno un'antenna da 2 dbi. La prima impressione non è stata eccezionale, sembrerebbe addirittura peggio, può dipendere dal canale? Per ora sto sull'11, consigli?
Nella scheda Advanced Wireless Settings devo modificare qualcosa dai valori standard? Grazie infinite e complimenti agli ottimizzatori dell'apparecchio!
Carciofone
19-05-2007, 06:03
L'antenna interna ha un guadagno di -18 db. Che versione e firmware hai?
Ragazzi io risolto.. purtroppo era il caldo :( non e' una bella notizia anche perche' adesso non so come risolvere questo problema :(
ho aperto il router puntato la ventola direttamente sulla cpu che si trova sulla base sopraelevata e adesso praticamente la connessione e su da ieri notte (traguardo per me da venerdi scorso inarrivabile :) ) pero' adesso devo risolvere questo problema e capire che pezzi mi servono per operare con il raffreddamento qualcuno mi puo' fornire dei link con foto per vedere di cosa necessito ?
GRAZIE a tutti per l' aiuto fino adesso siete grandi :).
Spero tu non abbia rotto i sigilli...perchè potevi fartelo sostituire in garanzia...
Ma lo tenevi sdraiato il router ?
L'antenna interna ha un guadagno di -18 db. Che versione e firmware hai?
ho la v1 con firmware 11...
Carciofone
19-05-2007, 08:18
Segui il consiglio di masterb e procurati un dissipatore autoadesivo per chipset che ci stia nello chassis e lo tieni in verticale. Eventualmente gli punti sopra la ventolina che usavi prima in modo che l'aria entri da sotto, passi per il dissipatore orientato con le alette in verticale ed esca da sopra, anche se potrebbe esserci il pericolo che il motore della ventola crei delle interferenze rf che diminuiscono la portata del wireless.
Purtroppo i prodotti così compatti sono progettati per operare a temperature ambiente di 20-25°...
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/ramsink.php
http://www.swiftech.com/products/mc21.asp
http://www.swiftech.com/products/mc14.asp
http://www.zalman.co.kr/eng/product/code_list.asp?page=2&code=013&cate=
Grazie di tutto :) faro' come dici :)
il router lo tenevo in piedi quindi non so perche' a preso a scaldare cosi :(
ekerazha
19-05-2007, 10:48
Mi è stato regalato un router/gateway U.S. Robotics MAXg che ha anche supporto a WPA2 e porta USB per poterlo usare come print server... però mi dispiace pensionare il fidato Linksys WAG354G :doh: Sono indeciso... rimpiazzo o non rimpiazzo :muro: Diamine non potevano regalarmi qualcos'altro...
Ciao,
dato che stanotte mi è esploso il server..fin quando non mi arriverà quello nuovo dove rimettere i servizi..ho bisogno di vedere ssh del router da fuori..dato che non ho trovato iptables..( iptables -A INPUT -i ppp0 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT ) come posso fare??
Grazie :)
iptables c'è però con la shell di ssh c'è un problema con la variabile PATH. Quindi o la setti a mano, o devi specificare il percorso completo (/usr/sbin/iptables).
Ah, le regole di iptables del router fanno schifo, e aggiungendo la regola che tu hai scritto purtroppo non è possibile ancora raggiungere il router dal lato wan. La soluziona l tuo problema la puoi trovare nei primi commenti di questo post: http://cyberstorm.altervista.org/?p=20
Ah, altra cosa, purtroppo non puoi impostare regole di iptables nello script di avvio, poichè vengono poi sovrascritte dalle regole del router, una volta che la connessione adsl è stabilita.
ps: si accettano volontari per riscrivere le regole di iptables del router :)...
molto interessante lo script..il problema avviene quando si disconnette e se come dici tu quando si riconnette va a modificare di nuovo le regole..o si fa in modo che il file che esegue non sia piu' quello del router ma un'altro script che bisogna editarsi a mano..ma non è molto user friendly..oppure mettere un cron che ogni "5min?" esegua lo script con le nuove regole..il problema è se ci si è collegati..viene rieseguito lo script e si perde la sessione..non molto comodo..la meglio come dici tu sarebbe riscrivere le regole del router :)
Carciofone
22-05-2007, 11:51
Forse comincia a farsi meno fitta la nebbia sui nuovi driver wireless del router e sul perchè il segnale risulti meno potente. In pratica i nuovi driver integrerebbero una nuova funzione WMM Power save che riduce la potenza del segnale al minimo indispensabile per mantenere la connessione, sia che ci si trovi a 1 m che a 10 m. Una sorta di variazione continua della potenza emessa. Stessa caratteristica sarebbe implementata nei driver più recenti delle schede wireless. Mah!
Forse comincia a farsi meno fitta la nebbia sui nuovi driver wireless del router e sul perchè il segnale risulti meno potente. In pratica i nuovi driver integrerebbero una nuova funzione WMM Power save che riduce la potenza del segnale al minimo indispensabile per mantenere la connessione, sia che ci si trovi a 1 m che a 10 m. Una sorta di variazione continua della potenza emessa. Stessa caratteristica sarebbe implementata nei driver più recenti delle schede wireless. Mah!
Ma questo è vero solo per la v2? Perché altrimenti potrebbe spiegare anche i miei problemi...
Carciofone
22-05-2007, 14:06
Ma questo è vero solo per la v2? Perché altrimenti potrebbe spiegare anche i miei problemi...
Come ho detto sopra, anche gli ultimi driver delle più diffuse schede di rte wireless (Ralink, Broadcom) integrano questa cosa. Quindi potrebbe dipendere dalla scheda di rte e non dal router in sè, dato ch i firmware del V1 sono fermi da parecchio... Per il V2 sembra di sì: i nuovi driver vennero introdotti con il firmware 1.01.57.
P.S.: dato che masterb mi ha confermato che con la nuova gestione DNS adottata dal Progetto Neptune354 sembra risolto il problema del blocco della navigazione mediante il browser dopo un tot di tempo, preparo un firmware per il V2 con questa nuova caratteristica.
Ciao
:cool:
Carciofone
22-05-2007, 20:20
P.S.: dato che masterb mi ha confermato che con la nuova gestione DNS adottata dal Progetto Neptune354 sembra risolto il problema del blocco della navigazione mediante il browser dopo un tot di tempo, preparo un firmware per il V2 con questa nuova caratteristica.
Ciao
:cool:
E' disponibile il nuovo firmware per WAG354G V2 1.01.58_006 che dovrebbe risolvere il problema del blocco della navigazione a causa dei DNS.
Ciao
:cool:
Ciao a tutti,
volevo segnalare, specialmente ai Guru di questo Gateway, che Linksys ha messo in rete, a questo indirizzo: ftp://ftp.linksys.com/opensourcecode/wag354g/1.01.12-EU/WAG354G-EU-v1_01_12-00.tar.bz2 il FW 1.01.12 per l'HW v1.
Questo è un codice GNU GPL.
Non sono certo che possa prima o poi portare ad una release ufficiale di un aggiornamento.
Spero invece che possa essere utile ai Guru di cui sopra, magari per ulteriori evoluzioni dei loro FW [leggi Neptune].
Fatemi sapere
Ciao
Carciofone
23-05-2007, 06:02
Uhm... l'hanno messo in una generica cartella per il WAG354G senza specificare la versione...
Dev'essere una cosa recente, perchè ieri mi pareva di aver guardato e non l'avevo visto, ma potrei essere stato indormenzato :ronf:
Comunque consiglio a tutti di accedere ai download dal sito www.linksys.it (anche ai gpl) in modo che il loro counter segnali gli accessi al modello e quindi l'interesse al suo sviluppo.
Ciao
:cool:
P.S.: ho messo su esnips anche una versione del firmware con la nuova gestione dei dns, ma con i DSP 6.2. Così ce n'è per tutti i gusti!
@Tondo1: grazie per la segnalazione. Ho dato un'occhiata al codice e sembra che non ci sia niente di sconvolgentemente nuovo a parte la sistemazione di qualche probabile bug e di alcuni errori di battitura. Comunque provvederò a portare le modifiche della .12 a neptune.
@Tutti: neptune354 è da oggi disponibile anche per l'hardware V2, sul mio sito trovate l'immagine pronta per essere scaricata. Se lo provate ditemi se vi sembra tutto ok: il "porting" non è stato fattto da me ma da un possessore della V2.
ciao
Shang Tsung
26-05-2007, 09:28
Salve ragazzi sono possessore di un wag354 v2.
Sono incuriosito dalle vostre modifiche, potreste gentilmente indicarmi di che cosa si tratta? Quali features avete aggiunto?
Ho anche letto che vi serve un aiuto sul lato iptables?
Se mi spiegate esattamente che cosa vi serve/dovrei fare magari vi posso aiutare.
Grazie.
@ masterb:
non è possibile effettuare il download del neptune per il v2
dice che la pagina non è presente...capita solo a me?
si hai ragione, sto facendo un po' di casini con il sito....
Ora dovrebbe funzionare comunque. Grazie per la segnalazione.
Salve ragazzi sono possessore di un wag354 v2.
Sono incuriosito dalle vostre modifiche, potreste gentilmente indicarmi di che cosa si tratta? Quali features avete aggiunto?
Neptune354 è un firmware per il wag354g. E' basato sul firmware ufficiale della linksys, che ha rilasciato i sorgenti.
Le features aggiunte le trovi qui:
http://opensvn.csie.org/neptune354/trunk/changelog
La v2 dovrebbe essere supportata, ma aspetto ancora dei feedback.
Ho anche letto che vi serve un aiuto sul lato iptables?
Occore che tu abbia qualche conoscenza con iptables. In pratica bisognerebbe riscrivere le regole di base del router, perchè quelle di default sono incasinate e non permettono l'aggiunta di altre regole per regolare l'accesso a servizi dall'esterno. Si potrebbe prendere ispirazione dalle regole di openwrt. Se hai qualche idea su come fare possiamo continuare il discorso qui (http://groups.google.it/group/neptune354-dev).
airmarco
28-05-2007, 13:00
salve a tutti!
io ho appena messo fastweb, ho il suddetto router e vorrei utilizzarlo per riuscire ad andare su internet oltre che con il pc fisso anche con quello portatile che ha il wireless... posso farlo? come si fa?
vi prego di darmi istruzioni di facile comprensione perchè sono abbastanza ignorante in materia!
grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi...
Scusate se faccio una domanda su un tema che magari è già stato affrontato ma non riesco a leggere tutte le pagine.
C'è o sapete se è previsto un aggiornamento per supportare il WPA2 ?
Carciofone
28-05-2007, 14:05
Scusate se faccio una domanda su un tema che magari è già stato affrontato ma non riesco a leggere tutte le pagine.
C'è o sapete se è previsto un aggiornamento per supportare il WPA2 ?
Attualmente sui firmware originali per WAG354G V1-V2 non c'è e non si sa se prevedano di integrarlo.
Il WAG200G lo supporta.
Comunque non disperare: più di qualcuno dei modders ci sta lavorando sopra (compreso il mitico cyberstorm e il suo gruppo)! :D
salve a tutti!
io ho appena messo fastweb, ho il suddetto router e vorrei utilizzarlo per riuscire ad andare su internet oltre che con il pc fisso anche con quello portatile che ha il wireless... posso farlo? come si fa?
vi prego di darmi istruzioni di facile comprensione perchè sono abbastanza ignorante in materia!
grazie in anticipo a chi sarà così gentile da aiutarmi...
Se hai fastWeb Lite puoi collegare direttamente il router alla linea ADSL, impostare i parametri di connessione consigliati da Fastweb nella scheda http://192.168.1.1/index.asp e attivare il dhcp delle schede di rete dei pc. Spegni il router e i pc, accendi il router e dopo un paio di minuti i pc e navighi.
Se non hai Fastweb Mini le cose sono un pò più complicate e ti hanno fornito anche un loro dispositivo: l'HAG che ha un proprio ip etc... In pratica devi mettere i pc nella stessa classe di ip dell'hag, e li colleghi tutti al router (anche l'hag mediante un cavetto ethernet. In questo caso non più di 3 pc, però. Può darsi che tu debba disabilitare il dhcp del router, ma sono da testare gli effetti sulla connessione wireless.
Attualmente sui firmware originali per WAG354G V1-V2 non c'è e non si sa se prevedano di integrarlo.
Il WAG200G lo supporta.
Comunque non disperare: più di qualcuno dei modders ci sta lavorando sopra (compreso il mitico cyberstorm e il suo gruppo)!
Sarebbe stupendo :D
perchè sto router va benissimo e mi seccherebbe cambiarlo ;)
Sul sito di Aircrack c'è scritto che nessuno è ancora riuscito a violare il wpa1 e nemmeno pensano che questo possa avvenire a breve perchè nel wpa1 non ci sono gli errori concettuali che affliggevano il wep.
Per cui il wpa2 per ora è assolutamente inutile.
Ciao
ciao a tutti,
ho un linksys da qualche mese e da poco ho cambiato casa ed attivato libero 12Mbit.
vorrei da voi un commento ai parametri che leggo su "DSL connection" del router/modem:
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 11996 Kbps
Upstream Rate: 999 Kbps
Downstream Margin: 0 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 50
Upstream Line Attenuation: 19
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
io scarico a 125 col mulo e qualche test su speedtest.net mi da risultati da 10Mbit, ma poi la navigazione e' lentissima per una ADSL.
ho gia ottimizzato col TCP Optimizer...
Che mi consigliate?
Gazie,
Ruben
Attualmente sui firmware originali per WAG354G V1-V2 non c'è e non si sa se prevedano di integrarlo.
Il WAG200G lo supporta.
La V1 ha il chipset wireless che, a quanto ho letto in giro, non supporta il wpa2.
Per la V2 invece nessun problema a livello hw, dato che è praticamente uguale al wag200g. Putroppo però non ci posso fare molto dato che non ne ho uno a disposizione. Come ho già scritto qualcuno che ha un V2 dovrebbe attaccare un cavo console e fare qualche prove con il firmware del 200g, se vuole sperare nel wpa2.
...
Per cui il wpa2 per ora è assolutamente inutile.
...
infatti, "per ora"....
Ciao a tutti,
ho un problema con il neptune 0.1 caricato sul wag354g.
Dunque:
Nella rete ho anche il dlink 2100ap
Mi sono accorto che quando il PC collegato al 2100ap questo tende ad 'addormentarsi' per cui non posso accendere il pc tramite Wake On Line.
Per risolvere il problema ho creato all'interno del wag354g nella directory /etc/cron.d un file che ho chiamato 'vivo' ed al cui interno ho scritto:
*/2 * * * * root ping -c 2 192.168.1.3
In questo modo il 2100ap non si addormenta più.
L'unico inconveniente è che ad ogni riavvio del wag354g il file 'vivo' viene cancellato e lo devo ricreare da capo.
Come posso fare ?
Grazie,
Ciao
crea il file /mnt/script.sh con contenuto:
echo "*/2 * * * * root ping -c 2 192.168.1.3" > /etc/cron.d/vivo
poi smonta e rimonta /dev/mtdblock/4 in modo che vengano salvati i cambiamenti. A questo punto non ti rimane cha abilitare in Management.asp lo script di avvio e il montaggio della partizione rw al boot
Carciofone
28-05-2007, 20:10
ciao a tutti,
ho un linksys da qualche mese e da poco ho cambiato casa ed attivato libero 12Mbit.
vorrei da voi un commento ai parametri che leggo su "DSL connection" del router/modem:
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 11996 Kbps
Upstream Rate: 999 Kbps
Downstream Margin: 0 db
Upstream Margin: 10 db
Downstream Line Attenuation: 50
Upstream Line Attenuation: 19
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
io scarico a 125 col mulo e qualche test su speedtest.net mi da risultati da 10Mbit, ma poi la navigazione e' lentissima per una ADSL.
ho gia ottimizzato col TCP Optimizer...
Che mi consigliate?
Gazie,
Ruben
I 12 Megabit dovrebbero essere ADSL2 e non ADSL2+: hai provato ad impostare quella modalità e vedere cosa succede dato che i parametri di margine e attenuazione sono assolutamente sballati e non si capisce come possa rimanere connesso (SNR margin = 0??!!)?
Puoi vedere una delle tante tabelle di riferimento nella guida relativa ai D-Link in basso in firma.
Ciao
I 12 Megabit dovrebbero essere ADSL2 e non ADSL2+: hai provato ad impostare quella modalità e vedere cosa succede dato che i parametri di margine e attenuazione sono assolutamente sballati e non si capisce come possa rimanere connesso (SNR margin = 0??!!)?
Puoi vedere una delle tante tabelle di riferimento nella guida relativa ai D-Link in basso in firma.
Ciao
Ho controllato le impostazioni e Libero non fa menzione di configurazioni ADSL2 ma solo ADSL2+.
Comunque ho cambiato i parametri e questo è il risultato;
ho anche attacato il router direttamente alla presa a muro senza altri filtri in mezzo (cavo da 6m muro/router):
DSL Status
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 10243 Kbps
Upstream Rate: 999 Kbps
Downstream Margin: 0 db
Upstream Margin: 11 db
Downstream Line Attenuation: 39
Upstream Line Attenuation: 19
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK
Grazie Carcioofone....
Ciao,
Ruben
Carciofone
01-06-2007, 17:01
Sto lavorando al porting completo del Neptune354 su V2... Un lavoraccio! :)
Carciofone
02-06-2007, 10:26
Sto lavorando al porting completo del Neptune354 su V2... Un lavoraccio! :)
Ciao a tutti. E' disponibile un firmware per V2 compilato da me basato sul progetto Neptune354 e l'ultimo Linksys 1.01.58.
Info: http://cyberstorm.altervista.org/
Recovery del router: http://cyberstorm.altervista.org/?p=7
Download: http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2/
Provatelo numerosi!
Ciao
:cool:
Io sono ancora nei casini con mamma telecom...questa volta ho il telefono muto (ogni volta che piove tanto lo fa).
Guarda con questo problema che bei dati di linea che ho:
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 2 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 51
Upstream Line Attenuation: 29
Motosauro
02-06-2007, 13:43
Io sono ancora nei casini con mamma telecom...questa volta ho il telefono muto (ogni volta che piove tanto lo fa).
Guarda con questo problema che bei dati di linea che ho:
Downstream Rate: 2464 Kbps
Upstream Rate: 352 Kbps
Downstream Margin: 2 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 51
Upstream Line Attenuation: 29
Ma sono i criceti che si sussurrano l'un l'altro i dati a fornirti la connessione?
:asd:
massima solidarietà
wilford61
02-06-2007, 22:56
Attenzione!!!! Non usate il firmware Neptune354, che, benché sia stato realizzato con tutte le buone intenzioni di questo mondo, non risulta compatibile con l'ANNEX A. Io l'ho provato e mi ha letteralmente impu.....to il router, non rendendo più possibile l'accesso via browser (192.168.1.1)! Per i disgraziati che l'avessero fatto, esiste (l'ho scoperta in extremis, quando ero ormai rassegnato a gettare nell'immondizia il WAG354G) una utility che permette di resettare l'apparecchio e di re-upgradarlo col firmware giusto, a questo indirizzo: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe
le istruzioni le riporto qui sotto.
In bocca al lupo!
Solution for Power LED FLASHING in 15 steps!
1. Download tftp.exe from linksys ftp site (ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe)
2. Download latest firmware for your device (V1, V2, ANNEXA, ANNEXB)
3. Rename the file to upgrade_code.bin
4. Open the tftp client
6. At SERVER cell enter: 192.168.1.1
7. At password cell enter: admin
8. At file cell enter the file path (example: c:\documents and settings\user\desktop\upgrade_code.bin)
9. At When Upgrade Fails the program will retry: 50
10. Set static ip on the LAN Card with IP 192.168.1.5 and subnet mask 255.255.255.0
11. Connect the machine with the router (Do not plug the power cable on the router yet)
12. Start the application by pressing Upgrade Button
13. Plug the power cable
14. Wait.... until erasing flash shown. if not (the application doesn't do anything for about 30 seconds) unplug the power cable and try again without closing the application by plugin the power cable (you have set auto-try 50 times).
15. Wait.... and after erasing flash is shown, the upgrade procedure will begin and finish after 2 or 3 minutes.
Have fun
Carciofone
03-06-2007, 05:55
Ciao a tutti. E' disponibile un firmware per V2 compilato da me basato sul progetto Neptune354 e l'ultimo Linksys 1.01.58.
Info: http://cyberstorm.altervista.org/
Recovery del router: http://cyberstorm.altervista.org/?p=7
Download: http://www.esnips.com/web/ConfigurazioneLinksysWAG354GV1V2/
Provatelo numerosi!
Ciao
:cool:
Attenzione!!!! Non usate il firmware Neptune354, che, benché sia stato realizzato con tutte le buone intenzioni di questo mondo, non risulta compatibile con l'ANNEX A. Io l'ho provato e mi ha letteralmente impu.....to il router, non rendendo più possibile l'accesso via browser (192.168.1.1)! Per i disgraziati che l'avessero fatto, esiste (l'ho scoperta in extremis, quando ero ormai rassegnato a gettare nell'immondizia il WAG354G) una utility che permette di resettare l'apparecchio e di re-upgradarlo col firmware giusto, a questo indirizzo: ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe
le istruzioni le riporto qui sotto.
In bocca al lupo!
Solution for Power LED FLASHING in 15 steps!
1. Download tftp.exe from linksys ftp site (ftp://ftp.linksys.com/pub/network/tftp.exe)
2. Download latest firmware for your device (V1, V2, ANNEXA, ANNEXB)
3. Rename the file to upgrade_code.bin
4. Open the tftp client
6. At SERVER cell enter: 192.168.1.1
7. At password cell enter: admin
8. At file cell enter the file path (example: c:\documents and settings\user\desktop\upgrade_code.bin)
9. At When Upgrade Fails the program will retry: 50
10. Set static ip on the LAN Card with IP 192.168.1.5 and subnet mask 255.255.255.0
11. Connect the machine with the router (Do not plug the power cable on the router yet)
12. Start the application by pressing Upgrade Button
13. Plug the power cable
14. Wait.... until erasing flash shown. if not (the application doesn't do anything for about 30 seconds) unplug the power cable and try again without closing the application by plugin the power cable (you have set auto-try 50 times).
15. Wait.... and after erasing flash is shown, the upgrade procedure will begin and finish after 2 or 3 minutes.
Have fun
Mi tocca fare l'avvocato del diavolo...:D
Forse non ne sei al corrente, ma l'autore e alcuni degli "aiutanti secondari" del progetto Neptune354 sono italiani e frequentatori di questo thread. Sei scusato giusto perchè hai 2 soli messaggi nel ruolino di marcia... :) :ciapet:
Il progetto Neptune354 è nato per il WAG354G V1 e solo di recente se ne tenta il porting alla versione V2 (che ha un hardware diverso e molto simile al WAG200G).
Le versioni del Neptune compilate da me indicano tutte chiaramente la dicitura Beta!, il che significa che chi le usa deve sapere il fatto suo e saper recuperare il router.
L'uso di una versione sbagliata del firmware sulla macchina non adatta provoca il blocco del router.
Se leggi le mie avvertenze nel post poco sopra, è chiaramente indicato il link per il recovery di emergenza del router con istruzioni in italiano e inglese.
Tuttavia devi specificare meglio quale delle due versioni ti ha creato il problema:
1) quella compilata da Cyberstorm per il WAG354G V1 è fuori da mesi e problemi segnalati di blocco del router non ne ha.
2) quella compilata da Jim per il WAG354G V2 l'ho provata personalmente e va abbastanza bene a parte il wireless con potenza sotto tono.
3) quella compilata da me è una beta, come chiaramente indicato nel sito di download e non una stabile e potrebbe avere problemi alla paddata.
4) come fai a dire che il firmware non è per ANNEX A?? Ti si blocca prima o dopo aver collegato il cavo telefonico?
In sintesi: quale modello hai e quale firmware hai caricato?
Ciao
:cool:
@wilford61: comincia a dire i problemi che hai avuto. Se avessi caricato una versione con Annex sbagliato, il router non l'avrebbe accettata per via del code pattern diverso.
Sembra piuttosto che qualcosa non sia andato bene nell'upgrade: immagino tu sappia che l'upgrade di un firmware che risiede su flash comporta sempre dei rischi.
Penso che sia chiaro che qui nessuno è pagato, nessuno ci guadagna se altri usano neptune354, e anzi ci farebbe piacere se i feedback sui fw testati arrivassero in maniera un po' più collaborativa.
wilford61
03-06-2007, 10:38
Gentili amici,
non volevo essere irriverente nei confronti di chicchessia e, se così è sembrato, me ne scuso!
Ho solo narrato qui quanto mi è successo, con l'intento di evitarlo ad altri! Punto!
Questo non significa che io sia un genio e gli altri degli idioti, nonché viceversa. Probabilmente, la versione beta che ho utilizzato (al momento uso l'ottima versione 1.01.58_007, elaborata, credo, dallo stesso autore), flashata, ritengo, correttamente, non è stata ancora messa a punto.
Il rimedio per il recupero del router, riportato nello stesso articolo, invero non ha sortito effetti positivi. Dopo una "disperata" ricerca (con impiego di modem analogico) ho individuato (descritto, però, solo in inglese) un sistema più semplice, che mi sono premurato di linkare (utile per i "nuovi" e per tutti coloro che non hanno avuto modo di seguire 84 pagine di discussione).
Se poi bisogna adottare anche particolari accortezze, prima di eseguire il flashing (rimuovere, ad es., preventivamente il cavo telefonico, cosa che non ho fatto, se va fatta), sarebbe stato anche bene suggerirlo.
Ho massimo rispetto delle persone che si dedicano a questo thread (se così non fosse, non avrei tentato di upgradare, fiduciosamente, il mio WAG354G v2, con la patch in argomento) e, nel limite delle mie possibilità, ho tutta l'intenzione di partecipare in maniera "collaborativa".
Ma non ritengo vi siano motivi per essere "scusato", anche se ho solo due (con questo, tre) messaggi, nel "ruolino di marcia", né ho mai creduto che alcuno ci "guadagni", se altri usano il Neptune354!
Continuo a seguirvi con fiducia e grande stima, ragazzi!
Buon lavoro.
Massimo
Carciofone
03-06-2007, 10:58
Ma figurati, nessun problema. Vedo con piacere che sei un mio adepto :cincin: :sofico:
Per inciso, quindi, masterb non centra in alcun modo. :friend:
Allora, effettivamente la tecnica di recovery indicata vale per Linux e non è detto che tutti siano in grado di adattarla a Windows, quindi penso che si provvederà in tal senso. Magari metterò un appunto io basandomi sulle tue istruzioni, dato che, per fortuna, finora non ho mai avuto necessità di fare un recovery nè sotto Windows, nè con Linux.
Quanto al fallimento dell'upgrade, sei probabilmente incappato nell'errore di padding che mi ha segnalato masterb.
Visto che la sto usando in questo momento ed è stabile, se vuoi puoi caricare fiducioso questa versione per il WAG354G V2: http://www.esnips.com/doc/de0f96a5-b033-4733-8be0-1a8104b0224c/Neptune354V2-on-1.01.58-kernel-by-C@rciofone2
Da notare il "2" finale perchè è stata rivista per avere un upgrade limpido.
Noterai subito che:
1) l'upgrade procederà in modo fluido e che al termine comparirà una finestra indicante "Upgrade completato" a differenza di tutti i firmware ufficiali e moddati di linksys che, invece, lasciano aperta la finestra del browser all'infinito e bisogna guardare le lucette del router.
2) La potenza del segnale wireless con il Neptune354V2 è perfetta, a differenza della release di Jim che non ha ancora risolto il problema.
3) Noterai subito le varie schede aggiunte come il dhcp statico e l'accesso ssh. Dovrai perdonare qualche trascurabile problema di centratura delle scritte nella finestra del browser che verrà probabilmente fixato nelle prossime revisioni.
4) Noterai che finalmente il router riporta correttamente il tempo di funzionamento nella scheda status e che nell'ARP/RARP Table compare finalmente l'ip della macchina connessa accanto al mac ad in modo da poter identificare con precisione eventuali scrocconi dell'etere...
Quanto alla procedura di aggiornamento, vale quella standard indicata da Linksys (solo via ethernet con IP fisso e non wireless, telefono scollegato...).
Maggiori avvertenze le puoi trovare nella Guida e FAQ sui router D-Link in basso in firma.
Se puoi attendere sino ad oggi primo pomeriggio metto online una Neptune_003 con alcune stringhe dell'interfaccia corrette...
Ciao
:cool:
wilford61
03-06-2007, 11:37
TUTTO OK! :yeah:
Era mio dovere comunicartelo immediatamente!
"A Cesare, quel che è di Cesare"! :ave:
Fiducia ben riposta!
Attendo la release 3.
Grazie.
Max
Carciofone
03-06-2007, 11:45
TUTTO OK!
Era mio dovere comunicartelo immediatamente!
"A Cesare, quel che è di Cesare"!
Fiducia ben riposta!
Attendo la release 3.
Grazie.
Max
He, he, he ormai sei promosso al rango di beta tester ufficiale della V2! :D
La release 3 è quasi pronta, adesso la metto sul mio e poi online.
Carciofone
03-06-2007, 13:24
La nuova versione Neptune WAG354GV2_003 è disponibile per il download dal repository linkato in prima pagina.
Ciao
:cool:
per chi come me non ha mai visto sto neptune...potete postare alcune immagini delle schermate di configurazione?
Carciofone
03-06-2007, 15:35
Queste sono le schermate di alcune delle pagine con le funzioni aggiuntive:
http://img373.imageshack.us/img373/1718/schermata8fs7.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=schermata8fs7.jpg) http://img356.imageshack.us/img356/8706/schermata4vw2.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=schermata4vw2.jpg) http://img356.imageshack.us/img356/2484/schermata5mn5.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=schermata5mn5.jpg) http://img356.imageshack.us/img356/3481/schermata6ats6.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=schermata6ats6.jpg) http://img373.imageshack.us/img373/900/schermata7ahy3.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=schermata7ahy3.jpg)
Funzionaaaaaaa...ho fatto tutto in un attimo e và che una meraviglia..:)
C@rciofone for president...;)
Carciofone
03-06-2007, 17:33
Funzionaaaaaaa...ho fatto tutto in un attimo e và che una meraviglia..:)
C@rciofone for president...;)
Calma, calma...
l'autore del progetto Neptune354 è masterb alias cyberstorm, che ringrazio sempre moltissimo per tutta l'assistenza e disponibilità disinteressata che mi dà :ave: e tutte le innovazioni del firmware sono opera sua e del suo team. Io faccio solo il porting della V2.
Nel mio piccolo, avrei anche preparato una nuova versione _004 con calibrazione automatica del wireless e tutte le ottimizzazioni per il pppoe del 1.01.58, ma 2 firmware al giorno mi sembrano troppi...
Ciao
:cool:
Carciofone
04-06-2007, 20:18
Ho messo a punto e testato la procedura di recovery del router anche sotto Windows. E' disponibile un pacchetto preconfezionato col firmware 1.01.54 e programmino su esnips.
Ciao
:cool:
Carciofone
05-06-2007, 12:01
...
wilford61
05-06-2007, 17:03
All'amico C@rciofone:
Mannaggia! Avevo già flashato la 4! :muro:
Ho tentato il recovery, ma il v2 mi ha risposto picche!
Spero di riuscirci stasera, al mio rientro!
So che bisogna tentare più volte, ma ritieni sia possibile che, prima o poi, possa fregarsi del tutto? :cry:
Max
Carciofone
05-06-2007, 19:07
All'amico C@rciofone:
Mannaggia! Avevo già flashato la 4! :muro:
Ho tentato il recovery, ma il v2 mi ha risposto picche!
Spero di riuscirci stasera, al mio rientro!
So che bisogna tentare più volte, ma ritieni sia possibile che, prima o poi, possa fregarsi del tutto? :cry:
Max
Tutto ok. E' successo anche a me e ho recuperato sotto Windows col sistema che hai suggerito tu. Solo che ci sono voluti parecchi tentativi, ho dovuto disabilitare tutti i protocolli nelle proprietà della scheda di rete (ad es Aegis o altri per il wireless, condivisione file e cartelle di Microsoft etc...), togliere firewall e antivirus, staccare e riattaccare la corrente più volte... Ho chiuso e riavviato anche il programma per 2 o 3 volte, cambiato porta ethernet e poi all'improvviso è comparso flash completato con successo.
ATTENZIONE che a questo punto il recovery NON è completato e bisogna attendere 2 o 3 minuti che il router si riavvii da solo.
ATTENZIONE che potrebbe essere anche un bug del programma che fa vedere la finestra dell'erase che va e viene dopo alcuni secondi, con un'intermittenza lenta.
ATTENZIONE che la password da mettere dovrebbe essere quella che avevate impostato prima dell'aggiornamento sul router e non quella standard admin!!
D'ora in poi farò un'apposita cartella per le beta che comunicherò solo a chi vuol veramente fare da betatester e su esnips troverete solo le release stabili.
Di solito non succede mai che non si possa recuperare. Il danno è irreparabile solo se si corrompe il bootloader (con tutti i router) e serve la jtag a quel punto.
Leggete bene la prima pagina!
Ciao
P.S.: ma quando l'hai scaricato che l'ho rimosso quasi subito e non c'era nessun download?
wilford61
05-06-2007, 20:48
Caro amico,
forse sono stato l'unico del thread che ha fatto in tempo a prelevarlo, qualche attimo prima che tu lo rimuovessi :)
Comunque, ho scoperto una cosa nuova, a proposito della password di default ("admin"): che quando l'apparecchio si imp.....a, non c'è più verso neanche di resettarlo (attraverso il forellino posteriore), in quanto non risponde più a nessuna manovra fisica. Pertanto, pur avendo così operato, è, evidentemente, rimasta "congelata" la mia password, non già quella di fabbrica:bsod: . Solo dopo mille tentativi e grazie ad una "illuminazione":doh: , mi è balenato in mente di sostituire la chiave "admin" con quella mia personale e... miracolo!
Logicamente, come "upgrade_code" ho utilizzato la buona, vecchia release 007 (meglio di Bond!) del firm 1.01.58 (a proposito, perché non continui a lavorare su questo, visto che, a parer mio, è risultato molto più soddisfacente della versione "Neptune"?).
Con immutata fiducia.:mano:
Max
volevo aggiungere solo che il recupero via tftp è a 2 livelli distinti.
Il più alto è fatto tramite processo tftp server che viene lanciato dal server subito dopo il caricamento del kernel. In questo caso il firmware viene accettato solo se la password con cui viene pushato corrisponde a quella di amministrazione. Inoltre questo processo è in ascolto perennemente sul router, e lo dovreste trovare anche facendo una scansione delle porte.
Il più basso invece è un server tftp in ascolto sul bootloader, per circa 3 secondi da quando l'alimentazione è stata inserita. In questo caso non ci sono password da impostare. La procedura esatta l'ho descritta nella guida sul mio sito: dopo un bel po' di tentativi sono riuscito a trovare i tempi e le impostazioni affinchè il firmware venga accettato abbastanza facilmente. In questo caso è meglio utilizzare il client tftp li linux, poichè si capisce facilmente se la trasmissione è in corso oppure no.
wilford61
06-06-2007, 17:10
Terrò presenti anche queste informazioni. Grazie, masterb.:read:
Carciofone
06-06-2007, 20:20
Disponibile aggiornamento Neptune WAG354GV2_006 1.01.58 kernel con autocalibrazione wireless fixata e attiva per la V2. Perfettamente funzionante (lo sto usando adesso da un giorno): aggiornamento consigliato.
Ciao
:cool:
Carciofone
07-06-2007, 10:47
Caro amico,
forse sono stato l'unico del thread che ha fatto in tempo a prelevarlo, qualche attimo prima che tu lo rimuovessi :)
Che sf..a! :D
Comunque, ho scoperto una cosa nuova, a proposito della password di default ("admin"): che quando l'apparecchio si imp.....a, non c'è più verso neanche di resettarlo (attraverso il forellino posteriore), in quanto non risponde più a nessuna manovra fisica. Pertanto, pur avendo così operato, è, evidentemente, rimasta "congelata" la mia password, non già quella di fabbrica:bsod: . Solo dopo mille tentativi e grazie ad una "illuminazione":doh: , mi è balenato in mente di sostituire la chiave "admin" con quella mia personale e... miracolo!
Sì, infatti l'avevo capito subito anch'io e ho cercato di segnalarlo prima possibile. Il mio PM a Motosauro per l'aggiornamento della prima pagina era delle 14:32 dell'altro ieri. Comunque se eri senza router non lo potevi vedere. :rolleyes:
Logicamente, come "upgrade_code" ho utilizzato la buona, vecchia release 007 (meglio di Bond!) del firm 1.01.58 (a proposito, perché non continui a lavorare su questo, visto che, a parer mio, è risultato molto più soddisfacente della versione "Neptune"?).
Con immutata fiducia.:mano:
Max
Infatti, più o meno è quello che ho fatto: dopo aver provato la versione di Neptune di Jim ed essermi trovato male con il wireless (dato che uso solo quello come connettività), ho impiantato nel kernel 1.01.58 le innovazioni della Neptune354 (ed ancora il lavoro non sarebbe finito, dato che la versione con il PPPoE corretto non è ancora pronta).
Comunque la 1.01.58_006 e 7 implementano già:
- wireless fixato in modo ottimale della 1.01.54 come la Neptune354V2_006
- risoluzione dei dns fixata del Neptune354 (Dnsmasq 2.22)
- accesso telnet, Busybox e comandi aggiuntivi della Neptune
- partizione scrivibile, ma solo mediante i comandi da console
- PPPoE fixato della 1.01.58 Linksys
Non implementano:
- compressione elevata del firmware
- accesso ssh
- attivazione script eseguibili al boot direttamente dall'interfaccia del browser
- DHCP statico
- fix ai log che mostrano il tempo di connessione in status
- aumento della velocità di httpd fino al 35%
Il Neptune354 è un progetto a mio modo di vedere eccezionale, condotto da persone competenti con un valido approccio. Nasce però, per la V1 e non c'è modo di portare le sue innovazioni sul V2 se non quello di analizzare profondamente il suo progetto.
La prossima innovazione potrebbe essere quella introdurre sulla V2 il wpa2 prendendolo dal WAG200G. Ho già trovato un progetto analogo al Neptune che riguarda il WAG200G, ma allo stato attuale delle mie conoscenze e delle modifiche necessarie al firmware si tratta ancora di una speranza.
Ciao
:cool:
wilford61
07-06-2007, 11:05
Comunque, ho aggiornato col nuovo kernel Neptune. Tutto ok (non v'erano dubbi)! :lamer:
Ad maiora!
Max
Salve,ho un problema con questo router,versione v1,che mi crea non pochi fastidi quando devo usare la webcam o qualsiasi programma voip.Il problema è che tutto si blocca per alcuni secondi,anche 30,per poi riprendere normalmente.Per capirsi l'immagini della cam rimane bloccata,e le parole prendono un suono metallico fino a scomparire.Ho provato ad aggiornare il firmware con il neptune,a cambiare canale wireless...insomma le cose più sempilci.Senza risultato.Avete consigli da darmi?Grazie.
Carciofone
07-06-2007, 13:23
Salve,ho un problema con questo router,versione v1,che mi crea non pochi fastidi quando devo usare la webcam o qualsiasi programma voip.Il problema è che tutto si blocca per alcuni secondi,anche 30,per poi riprendere normalmente.Per capirsi l'immagini della cam rimane bloccata,e le parole prendono un suono metallico fino a scomparire.Ho provato ad aggiornare il firmware con il neptune,a cambiare canale wireless...insomma le cose più sempilci.Senza risultato.Avete consigli da darmi?Grazie.
Potrebbe essere un problema di porte legato alla gestione UpnP: in quel lasso di tempo il software cerca di aprire le porte se lo supporta (ad es messenger), se non ci riesce con una serie di tentativi o se non riesce a uscire, magari usa la porta 80 standard.
Hai effettuato un port forwarding corretto sul router per il programma di comunicazione che usa la webcam?
Hai effettuato un port forwarding corretto sul router per il programma di comunicazione che usa la webcam?
scusa,ma io nemmeno so cos'è il port forwarding,ero già fiero di aver fatto funzionare tutto...:D
scusa,ma io nemmeno so cos'è il port forwarding,ero già fiero di aver fatto funzionare tutto...:D
trovato il port forwarding,ma io non l'ho mai impostato.Per quanto concerne il messenger,ti scrivo cosa c'è nella configurazione:
msnmsgr
external port:10238
internal port:16334
protocol:tcp
ip address:192.168.1.65
enabled
MsnMsgr
ext.port:24286
int.port:8118
protocol:udp
ip add.:192.168.1.64
enabled
e grazie ancora
Carciofone
11-06-2007, 07:10
Disponibile nuovo firmware Neptune WAG354GV2_006 1_01_58 kernel con la generazione della chiave SSH fixata e funzionante:
http://img177.imageshack.us/img177/396/areahz3.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=areahz3.jpg)
Download dal link della prima pagina. Aggiornamento consigliato per chi ha la versione ..._006.
Ciao
:cool:
Spettacolo...
Va anche il custom script al boot ?
Io intanto sono sempre senza fonia e guardate con che bei valori di linea viaggio :muro: :muro: :muro:
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 1088 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 1 db
Upstream Margin: 5 db
Downstream Line Attenuation: 55
Upstream Line Attenuation: 31
wilford61
11-06-2007, 13:23
Scusa l'ignoranza, C@rciofone, ma come si usano la chiave SSH e la RW partition, nonché altre eventuali nuove utility (script boot, ecc.)?
Grazie.
catharsis
11-06-2007, 15:45
85 sono le pagine che compongono questo thread: davvero troppe!
chiedo al volo delle conferme, visto che di upgrade ne avete fatti a milioni!
le conferme sono:
1) si può aggiornare il firmware tramite WLAN o devo attaccarmi per forza col cavo?
2) il cavo telefonico va staccato?
3) l'indirizzo del router deve essere rimesso al default oppure posso tenere il mio attuale (10.180.10.1)?
4) Infine: la mia attuale versione è la 1.01.03 (credo l'originale, anche se il router l'ho comprato usato). Quale versione mi consigliate (senza nulla togliere a ki ha lavorato sui vari mods di cui parlate)?
SOno arrivato a pagina 10 e non ne esco fuori....siate clementi.
Un saluto a tutti
Carciofone
11-06-2007, 16:15
Va anche il custom script al boot ?
Sì, facci sapere che script provi.
85 sono le pagine che compongono questo thread: davvero troppe!
chiedo al volo delle conferme, visto che di upgrade ne avete fatti a milioni!
le conferme sono:
1) si può aggiornare il firmware tramite WLAN o devo attaccarmi per forza col cavo?
2) il cavo telefonico va staccato?
3) l'indirizzo del router deve essere rimesso al default oppure posso tenere il mio attuale (10.180.10.1)?
4) Infine: la mia attuale versione è la 1.01.03 (credo l'originale, anche se il router l'ho comprato usato). Quale versione mi consigliate (senza nulla togliere a ki ha lavorato sui vari mods di cui parlate)?
SOno arrivato a pagina 10 e non ne esco fuori....siate clementi.
Un saluto a tutti
Hem... almeno il 1° post della 1° pagina, però... C'è tutto.
Via wireless è caldamente sconsigliato, ma non vietato per legge.
Quanto alla configurazione, di solito non viene persa.
Ciao
:cool:
1) meglio con il cavo
2) sì
3) puoi tenere anche quello attuale
4) se hai bisgno delle feature/miglioramenti della versione di Masterb usa quella: http://cyberstorm.altervista.org/ altrimenti l'ultima ufficiale
catharsis
11-06-2007, 16:33
carciofone hai ragione: ma, ci credete che, NON L'AVEVO VISTO??????
grazie, cmq ad entrambi. proverò.:doh:
installato pure io il nuovo firmware..ottimo ,come al solito..
catharsis
11-06-2007, 18:51
Allora, ho fatto l'upgrade del firmware (ero troppo curioso di provare il Neptune quindi ho optato per lui).
L'indirizzo del router lo avevo cambiato (mi faceva + comodo un gateway con indirizzo 10.180.10.1 , per una wireles sche ho a lavoro). Dopo alcuni secondi la barra di avanzamento si è piantata dicendomi upgrade completato.
Il router si è resettato, il led power si è bloccato acceso, ma di colore ROSSO: panico!
Ho fatto quindi la procedura di recovery utilizzando la versione 1.01.11 ufficiale ed è andata a buon fine. Quindi ho salvato le mie impostazioni su file, ho fatto un reset to factory default e a quel punto (quindi con indirizzo del router 192.168.1.1) ho messo il neptune. stavolta la procedura è terminata con successo. A quel punto ho ricaricato i miei parametri salvati su file....
Di conseguenza mi sento di consigliare questa procedura:
a) PRIMA DI FARE UN UPGRADE
1) è consigliato un salvataggio delle impostazioni correnti
2) un reset to factory default (se possibile con GUI, altrimenti con un reset hardware), soprattutto se nel frattempo si è avuta necessità/voglia di cambiare l'ip del router
b) DURANTE L'UPGRADE
1) aspettare fiduciosi perchè entrambe le versioni del firmware consigliate IN PRIMA PAGINA di questo thread arrivano alla fine del processo senza errori (e mostrano l'avviso di upgrade terminato con successo
c) DOPO L'UPGRADE
1) caricare di nuovo le proprie impostazioni precedentemente salvate al passo a.1
....grazie per la vostra disponibilità (davvero un alto livello di competenza!)
catharsis
11-06-2007, 18:55
ho visto questa funzionalità nel nuovo firmware.
Mi chiedo: se imposto degli indirizzi fisici di schede wireless funziona comunque, o vale solo per connessioni wired?
ciao catharsis, il dhcp statico funziona per entrambe le interfacce. A dire il vero la ethernet e la wireless nel router sono collegate (bridge) tra loro a formare un'unica interfaccia logia br0.
Purtroppo ogni tanto capita di avere problemi con l'aggiornamento. Una buona cosa è, come dici tu, resettare il router, o almeno riavviarlo in modo che, fresco di riavvio, abbia più ram a disposizione.
Se proprio hai voglia, la prima volta che si passa dal firmware ufficiale al mio, bisognerebbe dopo il reset inserire a mano tutti i valori di nuovo. Questo perchè ho sostituito i server ntp del router da taiwanesi(!) a italiani/svizzeri. Questi server vengono effettivamente utilizzati solo dopo un reset, ma se si ripristina la vecchia configurazione, si continua ad usare queli vecchi. In alternativa si possono modificare senza reset utilizzando telnet e cambiando i valori nell'nvram.
Se proprio hai voglia, la prima volta che si passa dal firmware ufficiale al mio, bisognerebbe dopo il reset inserire a mano tutti i valori di nuovo. Questo perchè ho sostituito i server ntp del router da taiwanesi(!) a italiani/svizzeri. Questi server vengono effettivamente utilizzati solo dopo un reset, ma se si ripristina la vecchia configurazione, si continua ad usare queli vecchi. In alternativa si possono modificare senza reset utilizzando telnet e cambiando i valori nell'nvram.
pure con la versione v2? e se si ci puoi dire come fare?:D
catharsis
11-06-2007, 20:28
grazie per la risposta, masterb. Approfitto della disponibilità per altre questioni:
1) se faccio ora un reset to factory default (con il firmware già aggiornato), poi reimposto a mano le mie impostazioni e poi salvo su file (per avere un backup sempre a disposizione) è uguale, oppure devo riflashare, impostare a mano e salvare su file?
2) questa funzionalità del dhcp statico mi intriga parecchio: dopo aver abilitolo e mappato i mac sugli ip corrispondenti, le proprietà della scheda di rete (wireless per quel che mi riguarda) deve avere un "ottieni automaticamente indirizzo ip" oppure devo comunque settare l'ip che desidero manualmente (parlo ovviamente di winxp)? cioè: il dhcp statico sostituisce in toto il dover avere un dhcp abilitato (quindi mi fa assegnare un indirizzo ip specifico alla scheda con l'indirizzo mac relativo, oppure è solo un giochino (di cui, allora, io non capisco l'utilità....)?
grazie a tutti
grazie per la risposta, masterb. Approfitto della disponibilità per altre questioni:
1) se faccio ora un reset to factory default (con il firmware già aggiornato), poi reimposto a mano le mie impostazioni e poi salvo su file (per avere un backup sempre a disposizione) è uguale, oppure devo riflashare, impostare a mano e salvare su file?
la prima che hai detto oppure (rispondendo anche a rugort) ti logghi via telnet con lo stesso login dell webui e digiti:
nvram set NTPServer1=tempo.ien.it
nvram set NTPServer2=swisstime.ethz.ch
nvram set NTPServer3=0.pool.ntp.org
nvram set NTPServer4=1.pool.ntp.org
nvram set NTPServer5=2.pool.ntp.org
nvram commit
exit
2) questa funzionalità del dhcp statico mi intriga parecchio: dopo aver abilitolo e mappato i mac sugli ip corrispondenti, le proprietà della scheda di rete (wireless per quel che mi riguarda) deve avere un "ottieni automaticamente indirizzo ip" oppure devo comunque settare l'ip che desidero manualmente (parlo ovviamente di winxp)? cioè: il dhcp statico sostituisce in toto il dover avere un dhcp abilitato (quindi mi fa assegnare un indirizzo ip specifico alla scheda con l'indirizzo mac relativo, oppure è solo un giochino (di cui, allora, io non capisco l'utilità....)?
grazie a tutti
Il dhcp statico è un "trucco" che sta dalla parte del server dhcp: viene fatto un mappaggio tra MAC address e ip address. Senza entrare nei dettagli a un determinato host viene assegnato un determinato ip.
I vantaggi? Sapere che ip ha ogni host, senza dover immettere manualmente in ognuno di essi ip, gateway, dns.
Sui tuoi host devi quindi continuare a utilizzare il protocollo dhcp per l'assegnazione dell'indirizzo ip.
catharsis
11-06-2007, 21:35
il dhcp devo cmq mantenerlo e il dhcp statico serve perchè il dhcp assegnerebbe ad una macchina un indirizzo ip qualsiasi (diciamo, senza pretendere che sia una policy universale, il primo libero in ordine crescente....), mentre il dhcp statico obbliga tale macchina ad avere proprio quello della mappa su MAC.
uno compensa l'altro e quindi devono essere presenti entrambi, oppure tolti entrambi se decido di configurare tcp/ip delle singole macchine con un ip specifico (dalle proprietà delle schede di rete).
E giusto così?
grazie
catharsis
12-06-2007, 08:06
ho provato ad utilizzare il telnet (come suggeriva masterb) per aggiornare i server NTP con italiani e svizzeri
nvram set NTPServer1=tempo.ien.it
nvram set NTPServer2=swisstime.ethz.ch
nvram set NTPServer3=0.pool.ntp.org
nvram set NTPServer4=1.pool.ntp.org
nvram set NTPServer5=2.pool.ntp.org
nvram commit
exit
...ma quando faccio commit mi risponde "can't allocate memory".....
la procedura descritta vale sia per le versioni 2 che versioni 1?
ho utilizzato il telnet...da me tutto ok:D ..nessun msg di errore dopo la digitazione delle scritte con il telnet
catharsis
12-06-2007, 21:07
Grazie a tutti: Sono riuscito ad aggiornare il firmware e ad impostare alcune configurazioni di cui avevo bisogno. Siete stati tutti preziosi!
Ora ho una questione di performance da sottoporre agli utilizzatori di questo router in accesso senza fili e con P2P acceso.
A me un mulo o un torrent client attivo su una macchina (non ho nessuna sicurezza impostata sulla rete) piomba la connessione a livelli di impossibilità di sfogliare il web e mandare/ricevere mails.
Ho provato ad utilizzare il QoS del router(ho impostato le porte TCP del mulo e la porta del BitComet a priorità minima,alzando al massimo quella di Http, POP3 e SMTP), ma i risultati sono praticamente identici al non farlo.
Qualcuno ha suggerimenti?
Impostazioni router
Impostazioni MULO
Impostazioni BITCOMET
tweaker tcp/ip (tipo tcp optimizer)
...non saprei davvero dove mettere le mani (troppi dof!!!)
...suggerimenti ben accetti....grazie
kwajongen
14-06-2007, 13:21
Salve,
Ho un router WAG354G V.2 che copre bene il mio appartamento al 2° piano. Quando scendo in giardino, ho copertura solo dal un lato del condominio, (quello dove il router è più vicino al muro esterno).
Io vorrei avere copertura anche dall'altro lato e quindi volendo sapere se potevo risolvere con un amplificatore di gamma WRE54G, ho chiesto a Linksys ed ho ricevuto la seguente risposta:
Il WRE54G funziona solo con il WAP54G, il WRT54G ed il WRT54GS, non è stato testato con il WAG354G, così non Le posso garantire la compatibilità come per i modelli segnalati. Tenga comunque presente che il WRE Le aumenta il raggio di copertura, ma Le dimezza la velocità di comunicazione.
L'unica cosa che potrebbe aiutarLa è l'uso di una antenna ad alto guadagno come la HGA7S anche se non Le posso però garantire che risolverà il problema, in quanto è un limite dello standard G.
A questo punto ho due domande:
C'è nessuno fra voi che ha testato la combinazione WAG354G + WRE54G ? In caso affermativo, funziona?
L'antenna HGA7S, secondo voi può migliorare la mia situazione dato che comunque ho bisogno di quel po di guadagno sufficiente a farmi navigare, infatti, in alcuni punti del giardino il segnale arriva, anche se "very low", quindi presumo che l'antenna potrebbe farmi guadagnare quel poco che mi permetta di avere un segnale sufficiente.
Gradirei una Vs opinione od un consiglio alternativo.
Grazie!
Alex
Salve,
Ho un router WAG354G V.2 che copre bene il mio appartamento al 2° piano. Quando scendo in giardino, ho copertura solo dal un lato del condominio, (quello dove il router è più vicino al muro esterno).
Io vorrei avere copertura anche dall'altro lato e quindi volendo sapere se potevo risolvere con un amplificatore di gamma WRE54G, ho chiesto a Linksys ed ho ricevuto la seguente risposta:
Il WRE54G funziona solo con il WAP54G, il WRT54G ed il WRT54GS, non è stato testato con il WAG354G, così non Le posso garantire la compatibilità come per i modelli segnalati. Tenga comunque presente che il WRE Le aumenta il raggio di copertura, ma Le dimezza la velocità di comunicazione.
L'unica cosa che potrebbe aiutarLa è l'uso di una antenna ad alto guadagno come la HGA7S anche se non Le posso però garantire che risolverà il problema, in quanto è un limite dello standard G.
A questo punto ho due domande:
C'è nessuno fra voi che ha testato la combinazione WAG354G + WRE54G ? In caso affermativo, funziona?
L'antenna HGA7S, secondo voi può migliorare la mia situazione dato che comunque ho bisogno di quel po di guadagno sufficiente a farmi navigare, infatti, in alcuni punti del giardino il segnale arriva, anche se "very low", quindi presumo che l'antenna potrebbe farmi guadagnare quel poco che mi permetta di avere un segnale sufficiente.
Gradirei una Vs opinione od un consiglio alternativo.
Grazie!
Alex
Anch'io avevo problemi a raggiungere la parte di giardino più lontata di casa mia (il router si trova a un'estremità dell'appartamento la primo piano, il giardino dall'altra, quindi almeno 2 divisori interni e un muro portante e poi c'è la soletta verso il basso). Ho risolto abbastanza con un'antenna esterna di quelle di gomma da 5 dbi, costo 13 euri!
Non ti posso però assicurare che funzioni anche per te... Ah, io ho il wag354g v1.
ciao
pure io ho migliorato il segnale con antenna esterna con 7db di guadagno e sono soddisfattissimo ..
p.s io ho il wag354g v2
kwajongen
15-06-2007, 19:08
OK ragazzi, i messaggi di oggi sono stati persi, per cui rinnovo il mio ringraziamento a coloro che hanno risposto, oltretutto con notizie positive :)
Se qualcuno ha avuto modo di provare il WAG354G V2.0 con l'amplificatore di gamma WRE54G, sarei curioso di sapere se funziona.
Saluti
Alex
se il problema della portata è questione solo di qualche metro, sicuramente viene risolto con una semplice antenna, magari sui 7dbi se vuoi andare sul sicuro.
Se propio, al posto del WRE54G, io mi prenderei una fonera spendendo molto meno e usandola in modalità wds con dd-wrt.
kwajongen
15-06-2007, 23:04
se il problema della portata è questione solo di qualche metro, sicuramente viene risolto con una semplice antenna, magari sui 7dbi se vuoi andare sul sicuro.
Se propio, al posto del WRE54G, io mi prenderei una fonera spendendo molto meno e usandola in modalità wds con dd-wrt.
Per adesso non ho ancora interesse alla fonera, semmai mi chiedevo se ha senso comprare un'antenna Linksys HGA7S che costa dai 40 ai 45 € con 7dBi contro quella venduta sul sito di fonera omnidirezionale con 8dBi a 25,35 €.
Hanno entrambe il connettore r-SMA, che ne dite?
In teoria ho un guadano maggiore di 1dBi e spendo molto meno, solo che non vorei avere problemi strani di compatibilità ecc.
Grazie
Alex
Comprane una su Ebay e con una 20ina di € ss incluse te la cavi ;)
Per adesso non ho ancora interesse alla fonera, semmai mi chiedevo se ha senso comprare un'antenna Linksys HGA7S che costa dai 40 ai 45 € con 7dBi contro quella venduta sul sito di fonera omnidirezionale con 8dBi a 25,35 €.
Hanno entrambe il connettore r-SMA, che ne dite?
In teoria ho un guadano maggiore di 1dBi e spendo molto meno, solo che non vorei avere problemi strani di compatibilità ecc.
Grazie
Alex
guarda, sempre di antenna trattasi! quelle delle marche dei produttori di router costano un'esagerazione senza motivo! se provi a cercare nei negozi online ne trovi un po' di tutti i tipi e a tutti i prezzi. oppure se hai in vicinanza qualche negozio di elettronica, tipo quelli che vendono e installano sistemi satellitari, di solito sono ben forniti.
kwajongen
16-06-2007, 08:20
Comprane una su Ebay e con una 20ina di € ss incluse te la cavi ;)
Su Ebay ci sono quelle della Linksys da Hong Kong, ma come al solito, c'è una bella nota scritta in rosso per i problemi doganali con l'Italia, unico paese del mondo occidentale dove devono raccomandare di fare l'assicurazione perché rubano tutto, roba da matti :muro:
Ma non importa prenderle della Linksys. Ce ne sono anche senza marca e da 9dbi o da 7dbi. L'antenna non è altro che un connettore con attaccato un cavo rivestito di gomma ;)
beh, oltre alle stilo esistono anche le yagi che sono leggermente più complesse, ma sempre antenne sono... su internet si trova anche come costruirsele con i barattoli di latta e poco altro materiale! l'unica cosa importante è realizzarla per la frequenza giusta ed essendo precisi nella frazione d'onda.
Vorrei collegare il mio wag354g ad un hot spot distante 2500 m. a campo aperto.
Secondo voi quale tipo di antenna esterna dovrei usare e con quanti dbi di guadagno?
Vorrei collegare il mio wag354g ad un hot spot distante 2500 m. a campo aperto.
Secondo voi quale tipo di antenna esterna dovrei usare e con quanti dbi di guadagno?
ma l'hot spot è pubblico? tirare 2,5 km con un'antenna è possibile (non so con che banda disponibile però!), ma forse un collegamento punto-punto è più sicuro... in ogni caso ci vorrebbe un'antenna da almeno 11-12 dbi, se cerchi su google le trovi
Carciofone
18-06-2007, 19:42
I firmware Linksys per questo modello non supportano la modalità WDS. Inoltre più è lungo il cavo che collega l'antenna al router più è alta la perdita di segnale, sicchè il router andrebbe collocato nei pressi dell'antenna. La prima limitazione, allo stato, è insuperabile e rende il WAG354G inadatto all'uso che ne vuoi fare :(
Già, ha ragione Carciofone, non avevo pensato al problema più importante: il router! :)
con openwrt è disponibile la modalità client, anche se è limitata ad una rete aperta oppure criptata con wep. Se cambia la scheda minipci con una atheros ha anche il wpa/wpa2.
Vi ringrazio.
Secondo voi anteponendo ( a 40 cm. dall'antenna ) un dwl 2000 ap risolvo il problema?
h1jack3r
21-06-2007, 08:43
quale router linksys mi conviene comprare?
Mi farebbe comodo se facesse anche da modem adsl, o sconsigliate le soluzioni all-in-one?
Vedo inoltre che ci sono molte versioni dello stesso modello... quale è meglio?
Ho fatto l'errore di chiedere a T_L_C_M il passaggio da 4 a 20 Mega...
... 1 settimana senza connessione ... 1 settimana a 800 K ... ora le cose vanno meglio.
Chiedo ai più esperti un parere su questi dati e se posso fare qualcosa per migliorare. Tnx :)
Vercy
DSL Status
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 10922 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 11 db
Upstream Margin: 17 db
Downstream Line Attenuation: 33
Upstream Line Attenuation: 22
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied
ekerazha
21-06-2007, 21:06
Vorrei collegare il mio wag354g ad un hot spot distante 2500 m. a campo aperto.
Secondo voi quale tipo di antenna esterna dovrei usare e con quanti dbi di guadagno?
Ti compri una parabola (tipo quelle satellitari) da 60-80cm di diametro, poi compri un adattatore wireless USB (quelli tipo chiavetta) e lo colleghi con un cavo USB lungo quanto basta al PC... poi la chiavetta USB la posizioni nel "fuoco" della parabola e la punti nella direzione dell'hot spot... altro che antennina della Linksys :D
Edit: avevo letto male, non avevo visto che volevi collegarti attraverso il router... comunque magari è possibile tentare un approccio simile... solo che invece della chiavetta usb colleghi una antennina wireless con un cavo opportuno al connettore sul router.
una curiosità..io ho due pc in una lan a casa mia...se apro le porte per emule a entrambi i pc( tutti e due con ip statico)..uno dei due si ritrova con id basso...se invece abilito le porte di un pc alla volta funzionano bene..
ricapitolando...non posso tenere aperte le stesse porte nel router per entrambi i pc..ma solo un pc alla volta...capita solo a me?:mc:
h1jack3r
22-06-2007, 16:19
una curiosità..io ho due pc in una lan a casa mia...se apro le porte per emule a entrambi i pc( tutti e due con ip statico)..uno dei due si ritrova con id basso...se invece abilito le porte di un pc alla volta funzionano bene..
ricapitolando...non posso tenere aperte le stesse porte nel router per entrambi i pc..ma solo un pc alla volta...capita solo a me?:mc:
Usa porte diverse sui due pc e dovrebbe andare tutto bene.
Ovvio ricordati di aprire le nuove, relativamente al pc a cui vuoi che sia rediretto il traffico su quelle porte (ip forwarding, virtual server o come si chiama...)
che errore..è vero non ci avevo pensato..non può indirizzare le stesse porte aperte a due pc distinti..và in confusione:D
p.s. grazie della risposta;)
polimario
23-06-2007, 18:57
Ma il Neptune V1 si mette su come un qualsiasi firmware, cioè utilizzando l'interfaccia web?
Grazie
Polimario
Carciofone
23-06-2007, 20:09
Sì. Qualcuno che lo sta usando, potrebbe verificare il funzionamento del Qos inserendo 4 porte a piacere per fare una prova?
beh, credo che a breve la monterò anch'io la neptune. Io ho la 1.01.11 e ho provato a impostare il QoS mettendo a priorità alta http e sip ma non mi sembra risponda adeguatamente. In realtà ho addirittura dei momenti in cui il mulo viaggia bene ma non riesco a navigare. Sembra scada immediatamente il timeout della pagina ed anche chiudendo il mulo la situazione non cambia. L'unico modo è riavviare il router.
A volte mi capita anche di accenderlo e scoprire che si è perso tutte le impostazioni settate (indirizzo ip, login, ecc...).
Dite che mettendo un'altra versione di firmware (come neptune appunto) potrei risolvere?
Carciofone
24-06-2007, 06:09
beh, credo che a breve la monterò anch'io la neptune. Io ho la 1.01.11 e ho provato a impostare il QoS mettendo a priorità alta http e sip ma non mi sembra risponda adeguatamente. In realtà ho addirittura dei momenti in cui il mulo viaggia bene ma non riesco a navigare. Sembra scada immediatamente il timeout della pagina ed anche chiudendo il mulo la situazione non cambia. L'unico modo è riavviare il router.
A volte mi capita anche di accenderlo e scoprire che si è perso tutte le impostazioni settate (indirizzo ip, login, ecc...).
Dite che mettendo un'altra versione di firmware (come neptune appunto) potrei risolvere?
E' il solito problema dei dns: i firmware ufficiali non lo risolvono. Non si manifesta se metti dns manuali nella configurazione della scheda di rete collegata al pc.
Il test del Qos è per chi monta il Neptune e può inserire 4 porte singole a piacere. Nell'ufficiale funziona.
Ho installato il firmware neptune 0.1 circa un mese fa, ma devo dire che non funziona molto bene perché da quel momento una volta ogni 2-3 giorni mi cade la connessione e devo andare nella pagina di configurazione e cliccare manualmente sul pulsante connect.
Inoltre c'è qualcosa che non capisco:
con il firmware normale ed in assenza di traffico il led che rileva attività su internet lampeggia ogni qualche secondo (evidentemente per il keep-alive) e poi torna fisso. Con il firmware modificato mi lampeggia continuamente. Come mai ?
A volte la connessione non funziona anche se il modem risulta collegato ed in quel caso lo devo spegnere e riaccendere, questo mi fa pensare che non sia colpa di Telecom Italia perchè se così fosse la linea non funzionerebbe nè prima nè dopo il riavvio. Se Telecom facesse cadere periodicamente la linea, il keep-alive dovrebbe recuperare la connessione ma questo non accade a meno che non intervenga manualmente.
Forse nel neptune sono state modificate impostazioni riguardanti i driver del modem ?
Carciofone
24-06-2007, 11:47
Ho installato il firmware neptune 0.1 circa un mese fa, ma devo dire che non funziona molto bene perché da quel momento una volta ogni 2-3 giorni mi cade la connessione e devo andare nella pagina di configurazione e cliccare manualmente sul pulsante connect.
Inoltre c'è qualcosa che non capisco:
con il firmware normale ed in assenza di traffico il led che rileva attività su internet lampeggia ogni qualche secondo (evidentemente per il keep-alive) e poi torna fisso. Con il firmware modificato mi lampeggia continuamente. Come mai ?
A volte la connessione non funziona anche se il modem risulta collegato ed in quel caso lo devo spegnere e riaccendere, questo mi fa pensare che non sia colpa di Telecom Italia perchè se così fosse la linea non funzionerebbe nè prima nè dopo il riavvio. Se Telecom facesse cadere periodicamente la linea, il keep-alive dovrebbe recuperare la connessione ma questo non accade a meno che non intervenga manualmente.
Forse nel neptune sono state modificate impostazioni riguardanti i driver del modem ?
Con cosa ti connetti?
PPPoA o PPPoE?
Carciofone
25-06-2007, 14:12
PPPoA
Di solito è il PPPoE a dare problemi.
Boh, comunque ho rimesso il firmware originale e sono un paio di giorni che va. Se dovesse darmi problemi vorrebbe dire che è colpa di Telecom. Ti faccio sapere
kwajongen
25-06-2007, 16:43
Salve,
Ho un router WAG354G V.2 che copre bene il mio appartamento al 2° piano. Quando scendo in giardino, ho copertura solo dal un lato del condominio, (quello dove il router è più vicino al muro esterno).
Io vorrei avere copertura anche dall'altro lato e quindi volendo sapere se potevo risolvere con un amplificatore di gamma WRE54G, ho chiesto a Linksys ed ho ricevuto la seguente risposta:
Il WRE54G funziona solo con il WAP54G, il WRT54G ed il WRT54GS, non è stato testato con il WAG354G, così non Le posso garantire la compatibilità come per i modelli segnalati. Tenga comunque presente che il WRE Le aumenta il raggio di copertura, ma Le dimezza la velocità di comunicazione.
L'unica cosa che potrebbe aiutarLa è l'uso di una antenna ad alto guadagno come la HGA7S anche se non Le posso però garantire che risolverà il problema, in quanto è un limite dello standard G.
A questo punto ho due domande:
C'è nessuno fra voi che ha testato la combinazione WAG354G + WRE54G ? In caso affermativo, funziona?
L'antenna HGA7S, secondo voi può migliorare la mia situazione dato che comunque ho bisogno di quel po di guadagno sufficiente a farmi navigare, infatti, in alcuni punti del giardino il segnale arriva, anche se "very low", quindi presumo che l'antenna potrebbe farmi guadagnare quel poco che mi permetta di avere un segnale sufficiente.
Gradirei una Vs opinione od un consiglio alternativo.
Grazie!
Alex
OK ragazzi, nel frattempo ho comprato un'antenna, una Sitecom WL-031 da 10 dBi.
L'ho avvitata al router, orientata in tutti i sensi ma non ho nessun segno di miglioramento di segnale, anche se vivo in un piccolo appartamento.
In cucina il segnale rimane low, con o senso antenna.
Mi chiedo come sia possibile, almeno in casa mi aspettavo funzionasse, figuriamoci in giardino.:cry:
Ma per caso, devo configurare qualcosa nel router per farla funzionare??
Altrimenti non capisco veramente la ragione.
Grazie
Ciao
Alex
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.