View Full Version : [Thread Ufficiale] Linksys WAG354G V1/V2
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
.
il firmw che ho ora è: Firmware Version: V1.01.01
la 1.01.01 non esiste, sono partiti dalla .03 . Inoltre il supporto all'adsl2 è stato messo dalla .09-beta , prima i drivers adsl non potevano proprio agganciare...
Mr.Lollo14
09-02-2008, 11:59
voi datemi un buon firmware da mettere e io ce lo metto...ditemi voi quale..;) ;)
Carciofone
09-02-2008, 13:31
Primo post da Linksys WAG354G V1 in giù. Tu scariva solo per la V1. :)
voi datemi un buon firmware da mettere e io ce lo metto...ditemi voi quale..;) ;)
Ma sei sicuro di avere proprio questo modello di router ?
Mr.Lollo14
09-02-2008, 13:39
io ho il wag54gs vs1.1
nn è come quello del topic..però nn ho trovato altri topic per il mio..
io ho il wag54gs vs1.1
nn è come quello del topic..però nn ho trovato altri topic per il mio..
Magari se ce lo dicevi :D
Se è la versione 1.1 non credo che ci siano altri firmware, ce n'è uno per la versione 1.0.
Carciofone
09-02-2008, 14:59
io ho il wag54gs vs1.1
nn è come quello del topic..però nn ho trovato altri topic per il mio..
E' un modello diverso da quello di cui si parla nel 3d: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233817433&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1743304474B168&displaypage=download#versiondetail
kwajongen
09-02-2008, 19:03
se hai accesso telnet puoi usare i comandi:
cat /var/log/messagges
oppure su neptune 0.2:
logread
dmesg
ciao (questo non è un comando...)
Senti,
per neptune 0.2 intendi il firmware? Io uso 1.01.58-Neptune354V2
ma non ho trovato riscontro in quello che hai scritto.
Potresti essere un po più specifico? :help:
Grazie
Alex
da telnet usa "logread" oppure "cat /var/log/messages"
kwajongen
10-02-2008, 19:54
da telnet usa "logread" oppure "cat /var/log/messages"
Scusami, ma non capisco cosa stai cercando di dirmi.
Telnet non so cosa sia, lo vedo sul router, ma non capisco dove devo guardare per il log.
Comunque, ho un'altra domanda:
Se controllo la configurazione della mia linea con TCP/IP Analyzer (http://www.speedguide.net/analyzer.php)
l'IP Address è quello del mio ISP.
C'è un modo per far si che invece riesca a far analizzare quello del mio PC?
Inoltre, nel mio registro di sistema ho impostato un valore MTU di 1500 per la mia connessione di tipo PPPoA, se vado a cambiare il valore nel setup del router, quindi passo da automatico a manuale inserendo 1500, non viene accettato perché fuori dal range massimo di 1492.
Mi sembra strano perché normalmente dovrebbe accettare fino a 1500 :muro:
Qualcuno di voi si è divertito a smanettare con questi parametri?
Saluti
Alex
CapodelMondo
09-03-2008, 09:59
Non sono riuscito a leggere tutto il 3d per ovvi motivi.
chiedo due cose:
1) edit: risolto
2) funziona tutto bene ma ora vorrei usare dyndns per accedee al ,mio serverino dall esterno..ma nada. Il firewall mi prende lo user e la psw che ho registrato...ma poi dall esterno nn si accede. Ho fatto una prova settando il muloweb sulla 4711 e andando via browser su: http://stupido-domino-che-ho-scelto-sul-sito-dyndns.net/4711
possibile che debba suare solo dydns.net come dominio ?
sbaglio qualcosa?
Ho questo router versone V1 con firmware 1.01.11.
Premesso che ho scarse conoscenze sull'uso avanzato del router, vi chiedo solo alcune precisazioni:
1) Posso aumentare a piacere il numero di porte settabili nel port forwarding? Es. ho un gioco che in multiplayer richiede di forwardare ben 6 porte in TCP/UDP, praticamente da solo mi occupa quasi tutta la lista del "Port Range Forwarding".
2) C'è modo di accedere velocemente al pannello di controllo del router, senza dover inserire ogni volta nome/password? Es. tempo fa mi sembrava che in generale si potesse inserire nome/password direttamente in un indirizzo internet, del tipo "http://192.168.1.1@nome: password" o qualcosa del genere.
3) Esiste un software/tool che permetta di accedere al pannello di controllo, in alternativa al browser?
Grazie mille ;)
2) funziona tutto bene ma ora vorrei usare dyndns per accedee al ,mio serverino dall esterno..ma nada. Il firewall mi prende lo user e la psw che ho registrato...ma poi dall esterno nn si accede. Ho fatto una prova settando il muloweb sulla 4711 e andando via browser su: http://stupido-domino-che-ho-scelto-sul-sito-dyndns.net/4711
hai per caso provato anche con http://stupido-domino-che-ho-scelto-sul-sito-dyndns.net:4711 ( due punti e non slash)?
Non sono riuscito a leggere tutto il 3d per ovvi motivi.
chiedo due cose:
1) edit: risolto
2) funziona tutto bene ma ora vorrei usare dyndns per accedee al ,mio serverino dall esterno..ma nada. Il firewall mi prende lo user e la psw che ho registrato...ma poi dall esterno nn si accede. Ho fatto una prova settando il muloweb sulla 4711 e andando via browser su: http://stupido-domino-che-ho-scelto-sul-sito-dyndns.net/4711
possibile che debba suare solo dydns.net come dominio ?
sbaglio qualcosa?
Devi disattivare l'accesso amministrazione in remoto al router, poi ridirigire la porta "80" sull' IP del pc dove hai il server..
almamigrante
10-03-2008, 10:28
Scusate,
sono nuova del forum e ho questo router da poco.
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione disponibile sul sito linksys, la 10.01.03 (dalla 10.0.08 mi pare), ma leggo qui che ci sono altre versioni molto più nuove.
Dove le posso trovare, e soprattutto sono affidabili?
GRAZIE
ciao, qua si parla di Linksys WAG354G, sicura di avere lo stesso router? Le versioni che tu hai citato non corrispondono a questo modello di router...
almamigrante
10-03-2008, 12:56
Scusate!!!
Ho sbagliato thread!!! :rolleyes:
scusate ho questo modem v2 però il disco di installazione mi si è rigato e quindi nn funziona più.
dove posso trovare un installer per istallare corretamente il modem sul mio pc?:D
grazie in anticipo per le risposte
Mi pare di aver capito che il WAG54Gv2 usa ADAM2 0.22.06.
Qualcuno può postarmi, in allegato in formato ZIP, copia del bootloader?
ho un problema con questo router, da un mese circa quando nessun pc è collegato alla rete, il router si disconnette da internet, ho chiamato libero (il provider) e mi hanno detto che loro non disconnettono e che quindi il problema è il mio router, cosa può essere?
router: wag354g v.2
firmware: 1.01.54, 10. Jan 2006
adsl: libero 12Mb flat
Corrado65
31-03-2008, 16:30
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e già ho una domandina...:D
Premesso che ho fatto passare una ventina di pagine del forum ma...:cry:
il mio problema:
In "status" > "Local Network" il pulsante "DHCP Client Tabel" non è più abilitato.
Posso vedere la lista ARP/RARP ma non i client attualmente collegati!!!!
Il DHCP è attivato e il firmware è 1.01.11
È già capitato a qualcuno ?
Ciao Corrado
Carciofone
31-03-2008, 20:40
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto al forum e già ho una domandina...:D
Premesso che ho fatto passare una ventina di pagine del forum ma...:cry:
il mio problema:
In "status" > "Local Network" il pulsante "DHCP Client Tabel" non è più abilitato.
Posso vedere la lista ARP/RARP ma non i client attualmente collegati!!!!
Il DHCP è attivato e il firmware è 1.01.11
È già capitato a qualcuno ?
Ciao Corrado
Mi sa che qui pochi usano i firmware ufficiali... :D
http://cyberstorm.altervista.org/blog/?page_id=24
Carciofone
31-03-2008, 20:57
ho un problema con questo router, da un mese circa quando nessun pc è collegato alla rete, il router si disconnette da internet, ho chiamato libero (il provider) e mi hanno detto che loro non disconnettono e che quindi il problema è il mio router, cosa può essere?
router: wag354g v.2
firmware: 1.01.54, 10. Jan 2006
adsl: libero 12Mb flat
Cambia firmware :D
http://www.esnips.com/doc/6c685b14-c74d-46f9-85a2-e2c14212b065/Neptune-WAG354GV2_011-Annex-A-1_01_58-kernel
Il router si disconnette da internet se hai impostato la modalità on-demand invece di quella keep alive nella scheda setup.
Carciofone
31-03-2008, 21:00
scusate ho questo modem v2 però il disco di installazione mi si è rigato e quindi nn funziona più.
dove posso trovare un installer per istallare corretamente il modem sul mio pc?:D
grazie in anticipo per le risposte
Il disco di installazione non serve ad una cippa: apri il browser e digita 192.168.1.1, username e password (di default metti admin admin).
Nella scheda setup trovi tutti i parametri base per la connessione che ti servono.
Mi pare di aver capito che il WAG54Gv2 usa ADAM2 0.22.06.
Qualcuno può postarmi, in allegato in formato ZIP, copia del bootloader?
Quii si parla del WAG354G e NON del WAG54G. Questo router usa pspboot come bootloader.
Cambia firmware :D
http://www.esnips.com/doc/6c685b14-c74d-46f9-85a2-e2c14212b065/Neptune-WAG354GV2_011-Annex-A-1_01_58-kernel
Il router si disconnette da internet se hai impostato la modalità on-demand invece di quella keep alive nella scheda setup.
grazie, nn so come mai ma era impostato proprio su on demand, cmq a keep alive mi kiede il redial period, cos'è?
Corrado65
01-04-2008, 07:38
Mi sa che qui pochi usano i firmware ufficiali... :D
http://cyberstorm.altervista.org/blog/?page_id=24
Ok grazie, appena posso metto su il nuovo firmware. (le vacanze sono finite:cry: )
Però o dato un occhiata e ne o trovati due di fw non ufficiali, tui mi consigli Neptune v0.2?
Ho cercato in rete un tutorial sul fw (in It) ma non ho trovato niente.
Anche i forum sono quasi tutti in inglese.
Mi puoi indirizzare ?
ciao e Grazie
Corr
Carciofone
01-04-2008, 09:11
grazie, nn so come mai ma era impostato proprio su on demand, cmq a keep alive mi kiede il redial period, cos'è?
E' il numero di secondi tra una verifica e l'altra: metti pure 60.
Ok grazie, appena posso metto su il nuovo firmware. (le vacanze sono finite:cry: )
Però o dato un occhiata e ne o trovati due di fw non ufficiali, tui mi consigli Neptune v0.2?
Ho cercato in rete un tutorial sul fw (in It) ma non ho trovato niente.
Anche i forum sono quasi tutti in inglese.
Mi puoi indirizzare ?
ciao e Grazie
Corr
Guarda tra i commenti, la V 0.2 per il WAG354GV2 sembra avere dei problemi abbastanza seri. La V 0.1 l'ho usata per mesi ed è estremamente stabile.
Se invece hai il WAG354GV1 puoi mettere tranquillamente il Neptune 0.2.
La configurazione del router non è difficile e per una descrizione in italiano ti consiglio di scaricarti il manuale utente in ita del WAG200G che ha le schermate praticamente uguali: link. (http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233831241&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3124104474B166&displaypage=nodata#versiondetail)
ho l'ultimo firmware, scheda wireless intel 4965gn, vista home premium
molto spesso, dopo la sospensione, il pc nn si collega alla rete e la diagnosi è ke si è verificato un timeout, l'unica soluzione è spegnere il router e riaccenderlo
si può fare qulcs?
Carciofone
10-04-2008, 10:52
ho l'ultimo firmware, scheda wireless intel 4965gn, vista home premium
molto spesso, dopo la sospensione, il pc nn si collega alla rete e la diagnosi è ke si è verificato un timeout, l'unica soluzione è spegnere il router e riaccenderlo
si può fare qulcs?
Se riavvii il pc senza riavviare il router si connette?
Se riavvii il pc senza riavviare il router si connette?
umh nn sempre anzi se nn erro solo una volta ha funzionato, invece riavviare il router funziona sempre
Carciofone
10-04-2008, 19:44
umh nn sempre anzi se nn erro solo una volta ha funzionato, invece riavviare il router funziona sempre
Sembra una situazione simile a quella che accade con linux e certe schede wireless.
Sembra una situazione simile a quella che accade con linux e certe schede wireless.
quindi nn c'è altra da fare ke aspettare driver e firmware migliori?
Carciofone
11-04-2008, 12:40
quindi nn c'è altra da fare ke aspettare driver e firmware migliori?
Il problema sembra essere del modo in cui il driver mette in standby la scheda wireless del pc e di come la risveglia: ha un chip Ralink per caso?
Il problema sembra essere del modo in cui il driver mette in standby la scheda wireless del pc e di come la risveglia: ha un chip Ralink per caso?
qust nn lo so, è un acer 5920g, la scheda è intel 4965gn, nn so xò il chip
Carciofone
11-04-2008, 15:46
qust nn lo so, è un acer 5920g, la scheda è intel 4965gn, nn so xò il chip
Intel. Prova a cercare sul sito internet i driver più aggiornati: http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm
Trattandosi della versione n del chipset potrebbe essere dovuto proprio ad immaturità del driver.
Intel. Prova a cercare sul sito internet i driver più aggiornati: http://www.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm
Trattandosi della versione n del chipset potrebbe essere dovuto proprio ad immaturità del driver.
forse ho risolto, dalle impostazioni di connessione ho messo rete pubblica, da allora nn mi sta dando problemi
Ciao!
Ho questo router da due annetti credo e mi ci trovo parecchio bene.
Alcune domande:
- come vedo la versione che ho? (V1 o V2)?
Attualmente monto il firmware 1.01.11 originale poiché alcuni mesi fa avevo provato a mettere un firmware scaricato da questo thread ma dopo alcune ore venivo sempre disconnesso.
Che mi consigliate di fare? Lasciare il firmware originale (che comunque funziona egregiamente) oppure mi consigliate di scaricare qualche firmware non-ufficiale? Se sì, quale? :)
Grazie.
Motosauro
14-04-2008, 08:26
Ciao!
Ho questo router da due annetti credo e mi ci trovo parecchio bene.
Alcune domande:
- come vedo la versione che ho? (V1 o V2)?
Attualmente monto il firmware 1.01.11 originale poiché alcuni mesi fa avevo provato a mettere un firmware scaricato da questo thread ma dopo alcune ore venivo sempre disconnesso.
Che mi consigliate di fare? Lasciare il firmware originale (che comunque funziona egregiamente) oppure mi consigliate di scaricare qualche firmware non-ufficiale? Se sì, quale? :)
Grazie.
Se ti funziona tutto bene lascia il firmware originale :)
Ciao!
Ho questo router da due annetti credo e mi ci trovo parecchio bene.
Alcune domande:
- come vedo la versione che ho? (V1 o V2)?
Attualmente monto il firmware 1.01.11 originale poiché alcuni mesi fa avevo provato a mettere un firmware scaricato da questo thread ma dopo alcune ore venivo sempre disconnesso.
Che mi consigliate di fare? Lasciare il firmware originale (che comunque funziona egregiamente) oppure mi consigliate di scaricare qualche firmware non-ufficiale? Se sì, quale? :)
Grazie.
citazione:
"“Oh my goshh, with the official firmware my Internet connection was great, the wireless signal powerful, and every lady wanted to get laid with me.With your firmware instead Internet connection drops every 10 seconds, wireless signal disappears in 1mt and women hate me!!"
Motosauro
14-04-2008, 10:09
citazione:
"“Oh my goshh, with the official firmware my Internet connection was great, the wireless signal powerful, and every lady wanted to get laid with me.With your firmware instead Internet connection drops every 10 seconds, wireless signal disappears in 1mt and women hate me!!"
:sbonk:
matteo10
14-04-2008, 15:42
forse ho risolto, dalle impostazioni di connessione ho messo rete pubblica, da allora nn mi sta dando problemiNelle connessioni di rete del PC o sul Router? :)
Nelle connessioni di rete del PC o sul Router? :)
del pc, cmq oggi lo ha rifatto, inizio ad innervosirmi...
oggi ho provato a disabilitare la wlan dal router e riattivarla, ha funzionato
nn riesco a capire se è colpa del router o del pc, nessuno può aiutarmi?
matteo10
16-04-2008, 14:24
Guarda succede sempre anche a me e ci ho rinunciato. :stordita:
Se accendo il router e subito dopo il PC, mi si connette all'istante sia alla rete che al web.
Spengo il PC e lo riaccendo il giorno dopo:
NON VEDE ALCUNA RETE WIRELESS, mai, non c'è verso, è come se dopo un pò che non vi è collegato nulla andasse in uno stato di congelamento anche se le 4 luci restano accese. :mad:
Lo faceva col portatile vecchio (DELL Inspiron 6000, XP, scheda Intel ProWireless 2200) e davo la colpa alla scheda ma lo fa anche col nuovo (DELL Latitude D830, VISTA, scheda Intel 3945ABG).Lo faceva col fw originale e lo fa col Neptune. L'unico modo è spegnere e riaccendere il router. :mad:
Ci vuole talmente poco che ormai mi sono abituato ma conoscendomi la prima volta che son girato lo prendo e lo sbatto fuori dalla finestra dopo esserci saltato sopra per 10 minuti. :O
Oggi il router ha perso per la seconda volta tutte le impostazioni: per fortuna che questa volta avevo un backup e ho risolto tutto in pochi secondi! :D
Mi rimane da capire come mai ogni tanto succede: ce l'ho da circa 2 anni e mi si è resettato la prima volta 4 mesi fa e la seconda volta oggi. Boooh?!
Carciofone
26-04-2008, 06:31
Oggi il router ha perso per la seconda volta tutte le impostazioni: per fortuna che questa volta avevo un backup e ho risolto tutto in pochi secondi! :D
Mi rimane da capire come mai ogni tanto succede: ce l'ho da circa 2 anni e mi si è resettato la prima volta 4 mesi fa e la seconda volta oggi. Boooh?!
Che operatore usi?
In moltissime località i provider stanno attivando un particolare protocollo ausiliario che consente la configurazione da remoto dei router dei clienti (ad es. Libero). Potrebbe essere che il particolare comando inviato al tuo router sia mal interpretato e provochi un reset.
Altra spiegazione è che il firmware sulla eprom si sia corrotto per sbalzo di tensione o simili e qualche istruzione risulti "taroccata". Dovresti poter risolvere riflashando sopra a sè stesso il firmware che usi adesso e reimmettendo le impostazioni manualmente.
Che operatore usi?
In moltissime località i provider stanno attivando un particolare protocollo ausiliario che consente la configurazione da remoto dei router dei clienti (ad es. Libero). Potrebbe essere che il particolare comando inviato al tuo router sia mal interpretato e provochi un reset...
In effetti è da fine ottobre che ho Alice, prima con il vecchio operatore non era mai successo. Potrebbe essere proprio Telecom che invia qualche comando incompatibile con il mio router?
Preciso che ho il WAG354G V1 con l'ultimo firmware ufficiale.
Carciofone
27-04-2008, 06:45
In effetti è da fine ottobre che ho Alice, prima con il vecchio operatore non era mai successo. Potrebbe essere proprio Telecom che invia qualche comando incompatibile con il mio router?
Preciso che ho il WAG354G V1 con l'ultimo firmware ufficiale.
Se si tratta di Telecom ho seri dubbi che inviino comandi volontari in quel senso. Potrebbe trattarsi piuttosto della seconda ipotesi. Tieni presente che Linksys è già salita agli onori della cronaca della stampa specializzata per "campagne di richiamo" di ingenti partite di alimentatori dei suoi dispositivi, risultati rumorosi e instabili nell'erogazione della corrente. Non dico che sia il tuo caso, ma uno sbalzo di corrente è sempre da mettere in conto a meno di non avere installato una presa filtrata a monte. Prova a riflashare il firmware sopra a sè stesso e vedere se ti ricapita.
giovannifg
27-04-2008, 15:47
Salve a tutti!
Ho appena aggiornato con successo il firmware 1.01.54 originale del mio WAG354G V2 con quello non ufficiale (ma assai migliore) fornito da Carciofone, versione 1.01.57 rev.006. Ho così risolto il problema dell'aggiornamento dell'indirizzo IP per quanto riguarda il servizio DDNS; inoltre, a differenza della versione 1.01.57 ufficiale, il segnale wi-fi è identico a prima (se non migliore!). Ora ho due quesiti/problemi:
Se adesso abilito il QOS, l'aggiornamento dell'indirizzo IP per il servizio DDNS funzionerà ancora? Avevo letto più o meno a pagina 76 del thread che i due servizi facevano un po' a pugni, e temo di distruggere la pace che sono riuscito a stabilire adesso, con la versione 1.01.57 rev.006;
Come mai con la versione originale 1.01.54 riuscivo a vedere la pagina 192.168.1.1/ipsec.asp, mentre con la 1.01.57 rev.006 tale pagina sembra non esistere più? Forse è stata cancellata dal firmware?
Grazie a chiunque mi risponda!
PS: Grazie a Carciofone e a tutto il team che contribuisce agli aggiornamenti del firmware di questo router. Siete grandi!
Carciofone
27-04-2008, 16:07
Salve a tutti!
Ho appena aggiornato con successo il firmware 1.01.54 originale del mio WAG354G V2 con quello non ufficiale (ma assai migliore) fornito da Carciofone, versione 1.01.57 rev.006. Ho così risolto il problema dell'aggiornamento dell'indirizzo IP per quanto riguarda il servizio DDNS; inoltre, a differenza della versione 1.01.57 ufficiale, il segnale wi-fi è identico a prima (se non migliore!). Ora ho due quesiti/problemi:
Se adesso abilito il QOS, l'aggiornamento dell'indirizzo IP per il servizio DDNS funzionerà ancora? Avevo letto più o meno a pagina 76 del thread che i due servizi facevano un po' a pugni, e temo di distruggere la pace che sono riuscito a stabilire adesso, con la versione 1.01.57 rev.006;
Come mai con la versione originale 1.01.54 riuscivo a vedere la pagina 192.168.1.1/ipsec.asp, mentre con la 1.01.57 rev.006 tale pagina sembra non esistere più? Forse è stata cancellata dal firmware?
Grazie a chiunque mi risponda!
PS: Grazie a Carciofone e a tutto il team che contribuisce agli aggiornamenti del firmware di questo router. Siete grandi!
1) Se nella versione che usi il qos ha 3 porte libere da impostare, allora dovrebbe funzionare. Se invece ne ha 4, purtroppo contiene un bug che è stato risolto nelle successive versioni
2) La pagina di cui parli è stata probabilmente rimossa perchè inutile, nel senso che era prevista nella maschera web, ma non erano presenti il resto dei sorgenti. Anche qui, il firmware che stai usando è vecchiotto e fu una delle prime versioni che allestii. Il più stabile in assoluto è questo: http://www.esnips.com/doc/6c685b14-c74d-46f9-85a2-e2c14212b065/Neptune-WAG354GV2_011-Annex-A-1_01_58-kernel
Ciao
giovannifg
27-04-2008, 17:10
Dunque... ho aggiornato e l'operazione non mi ha dato problemi: il segnale wireless è forte come prima e in più sono riuscito a ritrovare anche un'altra pagina, della cui mancanza m'ero dimenticato di parlare: dhcp_reserved, per impostare il DHCP statico (ora è integrata nei collegamenti dell'interfaccia grafica e, cosa la più importante, funziona). Tuttavia:
L'interfaccia per le impostazioni del QOS presenta 4 porte libere (e non 3); se abilito il servizio, addio DDNS (ma almeno, disabilitandolo, la situazione torna normale; con gli altri firmware originali si innecava un processo distruttivo irreversibile);
Comunque non ho trovato la pagina che stavo cercando, ipsec. Questa dovrebbe contenere le impostazioni per il VPN Ipsec, che a quanto ho letto è disponibile per questo router, benchè Linksys lo neghi. Esistono eventuali strade alternative per modificare le impostazioni relative a questa possibilità?
Ancora un grazie a Carciofone per le sue release stabili e funzionanti. Complimenti!
Carciofone
27-04-2008, 18:58
[FONT="Arial"]
L'interfaccia per le impostazioni del QOS presenta 4 porte libere (e non 3); se abilito il servizio, addio DDNS (ma almeno, disabilitandolo, la situazione torna normale; con gli altri firmware originali si innecava un processo distruttivo irreversibile);
Comunque non ho trovato la pagina che stavo cercando, ipsec. Questa dovrebbe contenere le impostazioni per il VPN Ipsec, che a quanto ho letto è disponibile per questo router, benchè Linksys lo neghi. Esistono eventuali strade alternative per modificare le impostazioni relative a questa possibilità?
Quanto al punto 1) penso tu abbia trovato un bug non rilevato precedentemente relativo all'uso simultaneo di Qos e DDNS. Ti funzionava col firmware precedente in questa modalità e sole 3 porte libere del Qos?
Quanto al 2) punto non ho mai curato questa opzione: dovresti chiedere a masterb per maggiori informazioni. Allo stato lo sviluppo di quel firmware è fermo perchè ho cambiato router. Comunque esiste anche un v.02 Neptune sul sito di masterb linkato in prima pagina, ma leggi prima tutti i commenti e le avvertenze.
giovannifg
28-04-2008, 20:11
Grazie per la risposta!
Proverò a chiedere a masterb per l'Ipsec.
Per quanto riguarda il QOS, io ho da sempre avuto problemi con il DDNS mantenendo il QOS sempre attivato: solo pochi giorni fa mi sono provvidenzialmente imbattuto in questo thread, dove ho scoperto che i due servizi non vanno molto d'accordo fra di loro. Quindi, diciamo che la combinazione DDNS - QOS non ha mai funzionato correttamente, nemmeno con i firmware che presentavano solo 3 porte libere. Non è che c'entra qualcosa tipo aprire le porte impiegate dal servizio DDNS? O è proprio un problema del firmware?
giovannifg: ti rispondo qui
controllando effettivamente non c'è traccia di ipsec.asp ...ma tu avevi controllato se l'ipsec funziona? Forse l'ho tolta dal momento che non funzionava...
Cmq per vedere tutte le pagine web basta fare via telnet un "ls /www".
Per il QOS , bisognerebbe vedere su che porta funziona il processo ez-ipupdate che si occupa di pingare il server di ddns (la 80??) e mettere tale porta in alta priorità. Quensta cosa con l'ntpd sembra funzionare.
giovannifg
29-04-2008, 15:42
In effetti io non ho mai effettivamente verificato il corretto funzionamento di Ipsec su questo router... tutto ciò era in previsione di sviluppi futuri (appena ho un po' di tempo...).
Per quanto riguarda il QOS, io avevo provato a dare massima priorità sia alla porta 5060 (che mi serve per un servizio VoIP) sia alla porta 53 (avevo letto che era questa la porta del servizio DDNS, ma a quanto pare questa fonte non era molto attendibile). Il problema è che se assegno priorità uguale sia alla porta 80 sia alla porta 5060, perdo i vantaggi del QOS; infatti, la porta 80 non è quella normalmente impiegata nella navigazione internet? A me serve proprio limitare il traffico internet quando uso il servizio VoIP.
Comunque proverò con la porta 53 e... vedremo.
Grazie a tutti per le riposte!
PS: ma "ntpd" non c'entra con l'NTP? Non capisco il collegamento con il mio problema, fra DDNS e QOS... forse che abilitare il QOS impedisce all'ora sul router di aggiornarsi correttamente? Non ci ho mai fatto caso...
PISOLOMAU
30-04-2008, 07:32
Ho un problema: il mio dispositivo ha sempre funzionato bene poi improvvisamente non funziona più.
è un WAG354G acquistato nel marzo 2006, mai fatto aggiornamenti.
Quando lo accendo lampeggiano vari led per qualche secondo dopo il led dell'alimentazione (power) diventa rosso stabile. Ho provato a fare il reset diverse volte ma nulla.
Possibile si sia cancellato il firmaware? Come risolvo?
Oppure è morto e lo devo sostituire? Qualcuno ha qualche idea? :mc:
Grazie
Carciofone
30-04-2008, 08:05
Ho un problema: il mio dispositivo ha sempre funzionato bene poi improvvisamente non funziona più.
è un WAG354G acquistato nel marzo 2006, mai fatto aggiornamenti.
Quando lo accendo lampeggiano vari led per qualche secondo dopo il led dell'alimentazione (power) diventa rosso stabile. Ho provato a fare il reset diverse volte ma nulla.
Possibile si sia cancellato il firmaware? Come risolvo?
Oppure è morto e lo devo sostituire? Qualcuno ha qualche idea? :mc:
Grazie
La causa più frequente è uno sbalzo di corrente o una scarica elettrica.
Hai 3 anni di garanzia: recupera lo scontrino e fattelo sostituire direttamente sul sito: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233804002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=0400222102H13
Contattali in Live chat e ti dicono cosa fare. Di solito ti mandano un modello più recente, il WAG200G.
Se vuoi tentare un recovery le strade non mancano di certo: guarda i link in prima pagina.
PISOLOMAU
30-04-2008, 08:17
La causa più frequente è uno sbalzo di corrente o una scarica elettrica.
Hai 3 anni di garanzia: recupera lo scontrino e fattelo sostituire direttamente sul sito: http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_CASupport_C1&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175233804002&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=0400222102H13
Contattali in Live chat e ti dicono cosa fare. Di solito ti mandano un modello più recente, il WAG200G.
Se vuoi tentare un recovery le strade non mancano di certo: guarda i link in prima pagina.
mille grazie! Gentilissimo, ora provo.
edit:
ho contattato il servizio assistenza Linksys telefonicamente, mi hanno aperto una pratica per la sostituzione del Router! Gentilissimi ed efficientissimi, devo solo spedire a spese mie (..e va beh..) il modem guasto e me ne inviano uno nuovo...
Grazie mille a Carciofone che mi ha celermente dato questo suggerimento, non ci avrei mai pensato, pensavo addiritura che la garanzia fosse scaduta, invece con il seriale ho scoperto che vale tre anni!
Grazie anche al supporto Linksys, adesso spero che tutto si concluda felicemente.
Carciofone
30-04-2008, 14:29
mille grazie! Gentilissimo, ora provo.
edit:
ho contattato il servizio assistenza Linksys telefonicamente, mi hanno aperto una pratica per la sostituzione del Router! Gentilissimi ed efficientissimi, devo solo spedire a spese mie (..e va beh..) il modem guasto e me ne inviano uno nuovo...
Grazie mille a Carciofone che mi ha celermente dato questo suggerimento, non ci avrei mai pensato, pensavo addiritura che la garanzia fosse scaduta, invece con il seriale ho scoperto che vale tre anni!
Grazie anche al supporto Linksys, adesso spero che tutto si concluda felicemente.
Ottimo, però ti sbagli sulla spedizione. Dopo aver avviato la pratica dal sito ti dovrebbe arrivare un'email con un "francobollo" da stampare e incollare sul pacco dopo aver contattato il corriere, a meno che non si tratti di un benefit gratuito che accordano solo nei primi 2 anni di garanzia.
Se abiti in una grande città puoi addirittura conferirlo al loro centro assistenza e a casa ti arriverà l'altro, oppure te lo danno anche subito al momento del conferimento.
Comunque, segui le istruzioni dettagliate che ti daranno per email nel caso specifico.
salve a tutti mi hanno da poko aumentato la linea da 2mb a 7mb anche se nei test fatti su speedtest.net nn arrivo a 4mb ma questo problema lo risolvo chiamando il 187ecc il vero problema e un altro :
ho preso un nuovo router linkysis WAG354G e vorrei farlo funzionare con alice 7mb ma nn riseco a farlo funzionare come si deve cioe tra il vecchio router alice gate 0€ e questo nuovo molti € nn ho differenze l unica e che con il vecchi posso ussare aladino voice e nel nuovo nn so perche nn riesco.
io ho chaiamto gia il 187 per sapere se aladino avrebbe funzionato e anche se loro hanno detto di si io aladino nn posso usare.
QUALCUNO DI VOI MI SA DARE UNA CONFIGURAZIONE DETTAGLIATA ecc poi vorrei anche sbloccare le porte per CALL OF DUTY 4, EMULE ED UTORRENT.
NB: IL MIO VICINO DI CASA GIRA DA DIO ARRIVA ANCHE A 7,3mb ping 39
io 3,9mb ping 67 , il suo router e un netgear il mio sarebbe 10volte meglio ma perche nn fa il suo dovere????????????????????? aiutatemi
Carciofone
03-05-2008, 00:08
Avete lo stesso provider? Quale? Che versione del WAG354G (V1 o V2)? Firmware?
Ciao a tutti, ho un problema con il mio wag354g(annex A v1). Ho la linea ADSL di TelecomItalia a 7mega, ma me la vede a 4832 kbps.
Avevo questo problema anche con il firmware 1.01.11 ed allora ho aggiornato al Neptune354 v0.2 ma come potete vedere dai dati sotto il problema c'è lo stesso.
I parametri di connessione mi paiono buoni ma si aggancia alla velocità sbagliata. Come posso forzarlo ? E' per il rapporto segnale rumore troppo basso ? Esiste un comando euqivalente a "adsl configure --snr" degli UsRobotics ?
Grazie mille.
Ciao
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
Number of failed trainings: 0
ISP DSLAM Chipset ATUC Code & Brand: ALCB -- Alcatel (now ST Micro)
DSP Datapump version: [7.04.03.00] Annex A
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4832 Kbps
Upstream Rate: 320 Kbps
Downstream Margin: 19 db
Upstream Margin: 26 db
Downstream Line Attenuation: 11
Upstream Line Attenuation: 8
Downstream Transmit Power: 5
Upstream Transmit Power: 11
Downstream Max Attain Bitrate: 6912 Kbps
Upstream Max Attain Bitrate: 0 Kbps
PVC Connection
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied
Carciofone
04-05-2008, 13:11
Sembra che la linea sia ancora configurata in centrale a 4 mega e non a 7.
Sembra che la linea sia ancora configurata in centrale a 4 mega e non a 7.
Ma allora perchè mi scrive :
Downstream Max Attain Bitrate: 6912 Kbps ?
Cosa vuol dire ?
Ma allora perchè mi scrive :
Downstream Max Attain Bitrate: 6912 Kbps ?
Cosa vuol dire ?
guarda ho anch'io questo router a alice 7mb. il problema lo vedi anche dall'upload, ha ragione carciofone. parametri:
Downstream Rate: 7616 Kbps
Upstream Rate: 480 Kbps
Downstream Max Attain Bitrate: 8832 Kbps
anche secondo me ti hanno lasciato una 4 mb in centrale, chiamali.
ciao!
Carciofone
04-05-2008, 16:33
Ma allora perchè mi scrive :
Downstream Max Attain Bitrate: 6912 Kbps ?
Cosa vuol dire ?
Tecnicamente avviene che la banda disponibile sul doppino viene suddivisa in tanti sottocanali che trasportano un tot e la cui somma totale è data dal "Max Attain Bitrate". Se alcuni di questi sono disturbati vengono usati solo gli altri con conseguente riduzione della velocità di connessione.
Potresti provare a disconnetterti manualmente, staccare il filo del tel dal router, impostare manualmente pppoa vc 8 35 auto, attendere una o due ore con il router sempre disconnesso dal cavo tel (o una notte ad es.), ricollegarlo la mattina seguente e poi accenderlo per vedere se noti qualche miglioramento. Comunque, ripeto, con quell'up sembra ancora configurata a 4 mega e non 7 mega.
mi avvicino oggi al mondo dei router per la prima volta con questo WAG354G e sono subito a chiedervi aiuto.. ne ho preso uno usato su ebay
1)vorrei aggiornare il firmware ma dietro all etichetta non c'è nessun V1 o V2 c'e solo il modello il serial il mac address lan e wan devo aprirlo x capire qual 'è o posso interrogarrlo in qualke modo??
2) ho provato a connetterlo al volo alla presa corrente e al pc via ethernet ho attaccato il cavo adsl ma ho visto ke il connettore sul router x adsl non è rj11 bensi un rj 45 come fosse un ulteriore porta LAN, ho collegato l'rj11 dell adsl a questo si accende la spia wireless e quella ethernet su cui è collegato il pc, ma non si accende la spia dsl (è per questo ke volevo aggiornare il firmware... xke l'ho preso su ebay.de ma veniva dall grecia, magari il venditore ha caricato un firmware annex B e non mi trova l'adsl)
se volete posto una foto dell etichetta o vi indico il seriale o parte di esso x identificarlo...!
Carciofone
07-05-2008, 15:16
mi avvicino oggi al mondo dei router per la prima volta con questo WAG354G e sono subito a chiedervi aiuto.. ne ho preso uno usato su ebay
1)vorrei aggiornare il firmware ma dietro all etichetta non c'è nessun V1 o V2 c'e solo il modello il serial il mac address lan e wan devo aprirlo x capire qual 'è o posso interrogarrlo in qualke modo??
2) ho provato a connetterlo al volo alla presa corrente e al pc via ethernet ho attaccato il cavo adsl ma ho visto ke il connettore sul router x adsl non è rj11 bensi un rj 45 come fosse un ulteriore porta LAN, ho collegato l'rj11 dell adsl a questo si accende la spia wireless e quella ethernet su cui è collegato il pc, ma non si accende la spia dsl (è per questo ke volevo aggiornare il firmware... xke l'ho preso su ebay.de ma veniva dall grecia, magari il venditore ha caricato un firmware annex B e non mi trova l'adsl)
se volete posto una foto dell etichetta o vi indico il seriale o parte di esso x identificarlo...!
Se ha una porta ADSL rj45 è probabilmente un WAG354GV2 AnnexB per ISDN. In Italia nessun operatore fornisce ADSL su ISDN.
Puoi sempre rivenderlo su Ebay. :D
mah non sarebbe quello il problema! nel senso ke posso sempre crimparmi un cavo da rj 45 a rj 11 o comprare un adattatore già pronto caricare il firmware annex A e apposto cosi! mi fai vedere una foto del tuo connettore? xke dall foto ke ho trovato sul sito e
sul cd sembra ke siano tutti rj45!
boh! ho crimpato il cavo.. non è cambiato nulla........
allora ho provato a riflasharlo con l'ultimo fw disponobile sul sito linksys fw originali ora è un v1 annex b
il fw annex a V! non lo prende , dice upgrade fail!
ho provato col v2 annex a e sembrava andare ma poi a 3/4 dell aggiornamento è ripartito da capo cosi mi sn :ciapet: cagato sotto (scusate il francesismo) ho stoppato l'aggiornamento ho rimesso il v1 annex B
come possi fate a passare a v1 annex a??? e soprattutto come essere sicuri ke ho un v1?
non è ke qualcuno di vio è in grado di creare un finto annex b x farglielo leggere ke in realta è un annex a?
Carciofone
07-05-2008, 18:46
Ma prima che versione numerica di firmware avevi?
E da quando in qua è sufficiente crampare un adattatore per far funzionare un AnnexB come AnnexA? E la diversità di protocolli dove la metti?
Quelli venduti in Italia hanno tutti connettori rj11 (doppino singolo), mentre il connettore ISDN utilizza il canale c. I firmware possiedono un'apposita paddata che impedisce i flash errati sui vari modelli in base al firmware già installato: in realtà prima il firmware è caricato in ram, verificato, e solo dopo flashato. L'unica via sarebbe forse il flash diretto tramite jtag (anche 10 ore).
luca82b, hai bisogno di un firmware con i drivers per Annex A ma con header AnnexB, per "ingannare" il firmware che attualmente monti e poter così eseguire l'aggiornamento.
se vuoi te la posso confezionare io...
E' probabile che tra annex a e b ci siano differenze nei componenti che realizzano il filtraggio della linea in ingresso, ma dal feedback di altri utenti il router dovrebbe funzionare lo stesso...
Ma prima che versione numerica di firmware avevi?
E da quando in qua è sufficiente crampare un adattatore per far funzionare un AnnexB come AnnexA? E la diversità di protocolli dove la metti?
Quelli venduti in Italia hanno tutti connettori rj11 (doppino singolo), mentre il connettore ISDN utilizza il canale c. I firmware possiedono un'apposita paddata che impedisce i flash errati sui vari modelli in base al firmware già installato: in realtà prima il firmware è caricato in ram, verificato, e solo dopo flashato. L'unica via sarebbe forse il flash diretto tramite jtag (anche 10 ore).
no no non intendevo fosse sufficiente il cavo .. intendevocavetto crimpato + firmware annex a :D :D
ho messo anke il neptune ultima vers e anke di questo accetta solo quello x v1 annex b
luca82b, hai bisogno di un firmware con i drivers per Annex A ma con header AnnexB, per "ingannare" il firmware che attualmente monti e poter così eseguire l'aggiornamento.
se vuoi te la posso confezionare io...
E' probabile che tra annex a e b ci siano differenze nei componenti che realizzano il filtraggio della linea in ingresso, ma dal feedback di altri utenti il router dovrebbe funzionare lo stesso...
ESATTO !! questo intendevo...!!ho scritto a marcov83 di cyberstorm kiedendo la stessa cosa..(non so se siete la stessa persona:D :) :p !) magari me la confezionassi... io putroppo non sono in grado stavo pensando di fargli digerire l'annex a tramite procedura di recovery ma non so se avrebbe funzionato! se sei in grado mi faresti un immenso favore.. la version linksys o quella neptune scegli tu quale
dici ke queste differenze di filtraggio possono crear problemi e se si di ke tipo?? ti lascio in PM la mia mail cosi qundo hai 1 min puoi postarmi il FW
grazie 1000
EDIT : ti ho gia scritto a marcov83 ecc......leggendo il tuo blog cyberstorm kiedendo la stessa cosa..(non sapevo foste la stessa persona:D :) :p !) allra avevo intuito giusto sul fatto ke fossi in gradio di aiutarmi senza aver nemmeno avuto ancora la tua risposta sul thread
un grosso grazie pubblico a masterb x avermi fornito il firmware moddato ad ok e poter fare il passaggio da annex a a b ora il router si connette e navigo..oltretutto non era una questione nemmeno di connettore... nell rj45 del router l'rj11 entra e resta abbastaza bloccato, non fa lo scatto ma si incastra.. i pin corrispindono e quindi va!
ora mi servirebbe qualke consiglio x la configurazione...
io ho alice 7mega attual ho settato cosi:
RFC 2364 PPPoA
VC
UBR
8
35
keep alive
MULTIMODE o dovevo metter adsl?
posso fare di meglio?? ho visto alcuno mettono vbr ke valori dovrei mettere poi nelle caselle immediatam sotto...?
le mie attuali esigenze sono collegare il pc e navigare in internet collegare la plasystation2 e giocare online col nintendo ds ogni tanto.. ma non è ke mi entusiasmi avere onde radio continuam x casa soprattutto visto ke è anke la stanza in cui dormo!! e cmq sono un po paranoico dal punto di vista delle intrusioni quindi terrei il ,wireless disattivato dalle impostazioni del router.., questo mi garantisce ke il mio pc non sia attacabile in alcun modo dall esterno ?(intendo via wifi) l'unic porblema è ke se volessi giocare online col ds dovrei accendere il pc, attivare il wireless poi eventualm spegnere il pc, riaccendere x disattivare una volta finito ecc psooo limitare l'accesoo al solo ds e metter il wireless in super standby in modo ke si attivi a piena potenza solo su chiamata del ds?
attualmente usavo il modem di alice con connessione ad inserimento username e password..era un ottimo modo x avre il pc online solo se necessario... cosi invece sarei sempre online! x non essere sempre connesso come posso fare oltre a staccare fisicam il cavo ethernet? :) mi sembra un po rozza come soluzione!
forse è meglio ke mi guardi le faq sui router..!
Ciao, ho il wag354g v1 e volevo sapere se esiste il modo di impostare due pvc, uno 8/35 e l'altro 8/36 così da poterlo utilizzare per AlicehomeTV.
Grazie
Ciao, ho il wag354g v1 e volevo sapere se esiste il modo di impostare due pvc, uno 8/35 e l'altro 8/36 così da poterlo utilizzare per AlicehomeTV.
Grazie
sembrerebbe di si, o per lo meno è possibile compilare il firmware abilitando la voce MULTIPVC
ciao a tutti,
posseggo questo router (V1 Annex A) con il f.w. neptune 0.2 - e mi ci trovo benissimo, gran firmware!
ho però un piccolo problema: nella sezione "wireless access", se gli dico di lasciar connettere solo determinati MAC address che inserisco, il router se ne frega e riesco a connettermi anche con pc il cui MAC address non è stato inserito nella lista. la wireless security, insomma, è l'unica discriminante che riesco a far rispettare ai client connessi in wireless... :(
qualcuno ne sa qualcosa? sbaglio io?
tnx a lot! ;)
sembrerebbe di si, o per lo meno è possibile compilare il firmware abilitando la voce MULTIPVC
ma se poi funziona nessuno lo sa ?
Nei sorgenti del firmware c'è scritto che mi serve un certo MontaVista Linux Preview Kit, ma non è più disponibile per il download.
Qualcuno ce l'ha ?
CapodelMondo
13-06-2008, 07:51
Domanda:
ho messo u ip della mia lan in DMZ.
delucidazione teorica: il pc in dmz ha le porte aperte verso internet?
i pc NON in dmz comunicano normalmente con quello in dmz? non dovrebbe la comunicazione tra le due zone della mia lan essere un minimo limitata?
Motosauro
13-06-2008, 08:21
Domanda:
ho messo u ip della mia lan in DMZ.
delucidazione teorica: il pc in dmz ha le porte aperte verso internet?
i pc NON in dmz comunicano normalmente con quello in dmz? non dovrebbe la comunicazione tra le due zone della mia lan essere un minimo limitata?
I tuoi pc vedono quello in dmz come interno, quindi sicuro.
Quello in DMZ ha tutte le porte aperte
Al netto dei firewall che hai sui vari pc ovviamente
Mettere un pc in dmz in effetti non è proprio una scelta felicissima, ma potrebbe non essere un problema. Dipende da com'è configurato
Ci sarà un fix per la gestione del tcp scaling anche per linux?
Io quando lo attivo ho dei problemi con l'apertura di un sito e sto usando l'ultimo neptune su wag354g v1.
CapodelMondo
13-06-2008, 14:06
I tuoi pc vedono quello in dmz come interno, quindi sicuro.
Quello in DMZ ha tutte le porte aperte
Al netto dei firewall che hai sui vari pc ovviamente
Mettere un pc in dmz in effetti non è proprio una scelta felicissima, ma potrebbe non essere un problema. Dipende da com'è configurato
grazie per la risp ma ho altri dubbi.
se lo vedono come sicuro e il pc dmz ha le porte aperte significa che metterlo in DMZ vuol semplicemten dire che è un pc meno protetto dall esterno e che accede alla lan come qualsiasi altro. quindi in generale un pc più rischioso delgi altri per la lan.
Che il pc in DMZ debba correre più rischi (parliamo di servizi esposti e quindi vulnerabilità etc etc) ci può stare, ma io ricordavo che comunque lui dovesse avere dei limiti nell accedere alla lan...
Ora sto parlando di DMZ in genrale, in linea teorica, poi magari ne parliamo sul router in questione.
Carciofone
13-06-2008, 14:10
Nessuno ti impedisce di assegnargli ip di classe diversa dalla LAN principale e di metterlo in DMZ...
CapodelMondo
13-06-2008, 21:49
sbagliato.
nel setup del router la subnet per la dmz è un /24.
beh, dovrebbe funzionare in questo senso:
il pc in dmz è accessibile e aperto a chiunque (lan o internet), ma lui non dovrebbe poter entrare in lan! in questo modo anche se viene compromesso da attacchi dall'esterno non ci dovrebbe essere la possibilità in infiltrarsi in lan.
sinceramente però non so se la dmz del router è la stessa cosa...
Motosauro
13-06-2008, 22:35
grazie per la risp ma ho altri dubbi.
se lo vedono come sicuro e il pc dmz ha le porte aperte significa che metterlo in DMZ vuol semplicemten dire che è un pc meno protetto dall esterno e che accede alla lan come qualsiasi altro. quindi in generale un pc più rischioso delgi altri per la lan.
Che il pc in DMZ debba correre più rischi (parliamo di servizi esposti e quindi vulnerabilità etc etc) ci può stare, ma io ricordavo che comunque lui dovesse avere dei limiti nell accedere alla lan...
Ora sto parlando di DMZ in genrale, in linea teorica, poi magari ne parliamo sul router in questione.
Ma teoria a parte, fra port forwarding, port range forwarding, port triggering e via così, a che ti serve la dmz?
Carciofone
14-06-2008, 06:08
sbagliato.
nel setup del router la subnet per la dmz è un /24.
sì infatti, ho visto che il range è fisso tranne l'ultima tripletta. Dovresti fare il contrario: assegnare ip diversi agli altri pc, ma è un assurdo, perchè non avresti portforwarding. L'unica cosa che potresti fare è lavorare con la subnetmask: è lì apposta.
Fitamafia
14-06-2008, 19:11
Per caso qualcuno ha notato cali di portata di segnale per questo router? Dopo infatti un anno di eccellente servizio da un paio di mesi ho registrato una notevole "instabilità" a livello di segnale... idee? :mc:
Carciofone
14-06-2008, 20:40
Per avere cali di segnale wireless basta veramente poco: su 13 in realtà i canali non sovrapposti sono solo 3 (2-6-11); gli altri interferiscono tra loro. Basta che un vicino abbia acquistato un router che usa o lo stesso canale o un canale attiguo, oppure che sia intervenuta qualche altra fonte di interferenza (antenne di telefonia mobile, wimax, AP pubblici, vicino radioamatore, cosa devastante anche a distanza di parecchie centinaia di metri...)
Per avere cali di segnale wireless basta veramente poco: su 13 in realtà i canali non sovrapposti sono solo 3 (2-6-11); gli altri interferiscono tra loro. Basta che un vicino abbia acquistato un router che usa o lo stesso canale o un canale attiguo, oppure che sia intervenuta qualche altra fonte di interferenza (antenne di telefonia mobile, wimax, AP pubblici, vicino radioamatore, cosa devastante anche a distanza di parecchie centinaia di metri...)
confermo in pieno! soprattutto la questione radioamatori! hanno assegnato in alcuni posti frequenze proprio tra 2,3 e 2,5 GHz e sinceramente non so come diavolo abbiano fatto!! anche perché ci cavolo li controlla questi?!?
telefonia mobile e wimax invece in teoria dovrebbero dare pochi problemi...
Carciofone
15-06-2008, 11:42
confermo in pieno! soprattutto la questione radioamatori! hanno assegnato in alcuni posti frequenze proprio tra 2,3 e 2,5 GHz e sinceramente non so come diavolo abbiano fatto!! anche perché ci cavolo li controlla questi?!?
telefonia mobile e wimax invece in teoria dovrebbero dare pochi problemi...
In pratica nessuno, perchè basta dare avviso in questura di inizio attività per potenze inferiori ad un tot. Poi tutti amplificano. Comunque qualche antenna esterna dovresti poterla vedere facendo un giro a piedi. Purtroppo potrebbe essere anche nel raggio di un KM e forse più.
ciao ho letto nel primo thread che
Client DYNDNS con FirmWare>=1.01.05 (l'indirizzo deve essere del tipo xxx.dyndns.org pena il mancato funzionamento. Indirizzi tipo xxx.homelinux.net e simili danno errore con questo client)
volevo sapere, avendo il firmware 1.01.11, se rimane confermato il fatto che bisogna utilizzare solo domini xxx.dyndns.org oppure se il bug è stato fixato, ed eventualmente se esiste una versione più aggiornata del firmware che mi converrebbe scaricare per questo tipo di problema.
in particolare il mio problema, dopo aver configurato il forwarding e dmz verso un pc in lan con server ssh, è che da internet non riesco ad entrare in ssh nel server (sia con dyndnsname che con ip), a meno che non disattivi il firewall.
In locale tutto ok anche con firewall attivo (un pò lento ma lo aggancia)
thanks ;)
Carciofone
04-07-2008, 17:45
Riguardo alla modifica manuale del snr su router TI AR7 based forse ci sono novità. Tuttavia, siccome si tratta di un'idea che mi è venuta oggi pomeriggio sono apprezzati tester volontari.
Ne parlo in fondo a questa pagina e nella seguente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1701576&page=17
I comandi sono più o meno uguali per tutti i router AR7 based.
Ciao
:cool:
Edit: masterb mi fa notare giustamente che ne avevate parlato in passato. Feedback positivi?
ciao ho letto nel primo thread che
Client DYNDNS con FirmWare>=1.01.05 (l'indirizzo deve essere del tipo xxx.dyndns.org pena il mancato funzionamento. Indirizzi tipo xxx.homelinux.net e simili danno errore con questo client)
volevo sapere, avendo il firmware 1.01.11, se rimane confermato il fatto che bisogna utilizzare solo domini xxx.dyndns.org oppure se il bug è stato fixato, ed eventualmente se esiste una versione più aggiornata del firmware che mi converrebbe scaricare per questo tipo di problema.
in particolare il mio problema, dopo aver configurato il forwarding e dmz verso un pc in lan con server ssh, è che da internet non riesco ad entrare in ssh nel server (sia con dyndnsname che con ip), a meno che non disattivi il firewall.
In locale tutto ok anche con firewall attivo (un pò lento ma lo aggancia)
thanks ;)
confermo che è possibile raggiugnere il router settando domini diversi da xxx.dyndns.org, e confermo che non è possibile agganciare un pc in dmz con ssh se non si disattiva il firewall del router... strano ma vero :D
Ma ssh dall'esterno verso il PC in DMZ o da un PC interno verso un PC in DMZ ?
Ma ssh dall'esterno verso il PC in DMZ o da un PC interno verso un PC in DMZ ?
da un pc esterno al pc interno messo sul linksys in DMZ
Ma hai fatto il port forwarding giusto ?
Ma hai fatto il port forwarding giusto ?
ho provato sia con pf che senza, ma il risultato non cambia..
ho provato sia con pf che senza, ma il risultato non cambia..
Il pf serve ad ogni costo. L'unica caratteristica dei PC in DMZ è che non sono accessibili dai PC non in DMZ. Per il resto sono perfettamente identici.
Hai un firmware moddato con server ssh abilitato ?
Il pf serve ad ogni costo. L'unica caratteristica dei PC in DMZ è che non sono accessibili dai PC non in DMZ. Per il resto sono perfettamente identici.
Hai un firmware moddato con server ssh abilitato ?
si ho il firmware 1.01.11, disabilitando il firewall il collegamento ssh da esterno funziona altrimenti no...
disabilitando il firewall ovviamente si perde molto in sicurezza per me è da considerarsi come un bug
Motosauro
07-07-2008, 11:45
si ho il firmware 1.01.11, disabilitando il firewall il collegamento ssh da esterno funziona altrimenti no...
disabilitando il firewall ovviamente si perde molto in sicurezza per me è da considerarsi come un bug
Io penso che alla LinkSys lo considerino una feature questo fatto di non entrare con l'ssh. Ad ogni modo un port-forwarding male non fa ed è pure semplice
Sicuramente meglio che lasciare i pc in DMZ imho :)
Io penso che alla LinkSys lo considerino una feature questo fatto di non entrare con l'ssh. Ad ogni modo un port-forwarding male non fa ed è pure semplice
Sicuramente meglio che lasciare i pc in DMZ imho :)
no forse non mi sono spiegato, port forwarding + firewall attivi= in ssh non si entra da esterno (nè con pc in DMZ nè senza), non è certo una feature imho il port forwarding deve avere precedenza sul firewall e non viceversa
Veramente non ho mai problemi ad accedere dall'esterno alle porte di PC all'interno della mia rete.
Il problema secondo me è proprio la porta stessa SSH che è bloccata dall'esterno con una qualche regola del firewall.
Prova cambiare al porta su cui il server SSH sta in ascolta e fai il forward della nuova porta.
Veramente non ho mai problemi ad accedere dall'esterno alle porte di PC all'interno della mia rete.
Il problema secondo me è proprio la porta stessa SSH che è bloccata dall'esterno con una qualche regola del firewall.
Prova cambiare al porta su cui il server SSH sta in ascolta e fai il forward della nuova porta.
mmm bo la porta di default l'avevo già cambiata...
in questi giuorni avevo problemi con zonelarm e mi sono ritrovato a doverlo reinstallar x incompatibilita con un fix di microsoft ne ho approfittato x settare al meglio bitcomet ke non andava praticamente +
ho aperto la porta ke usa nelle opzioni di zonealrm sia tcp ke udp e visto ke non migliorava ho fatto lo stesso sul router! togliendo quelle di messenger ke usa solo mio fratello...premetto ke io non l'ho mai usato ma trovandfole ogni volta rieperte a scapito di quelle di bitcomet avendo cheisto a mio fratello ke non sa nemmeno cosa sia un router come diavolo faccia a settalo ogni vlota egli mi9 ha risposto ke messenger gli chiede ogni volta di correggere le porte sull host lui da l'ok e tutto funziona!!!
mi spiegate come diavolo fa messenger ad auto aprirsi le porte chiusee ad accedere al router ke è protetto da password??? non è una falla ke rende virtualmenet disponibile il forwarding in mano a chiunque??
è forse tramite UNPN? dovrei disattivarlo sul router...? e xke bitcomet non ce la fa tramite unpn ad aprirsele?
ekerazha
19-07-2008, 12:15
mi spiegate come diavolo fa messenger ad auto aprirsi le porte chiusee ad accedere al router ke è protetto da password??? non è una falla ke rende virtualmenet disponibile il forwarding in mano a chiunque??
è forse tramite UNPN? dovrei disattivarlo sul router...? e xke bitcomet non ce la fa tramite unpn ad aprirsele?
Cerca di usare un po' meno "k" quando scrivi :asd:
Comunque sì, non può che farlo attraverso UPnP. Se BitComet non ce la fa evidentemente ha qualche problema BitComet.
ekerazha
19-07-2008, 12:17
Dunque,
qualcuno si è più interessato al bug che rende praticamente inutilizzabile l'UPnP, ovvero che se si hanno delle porte configurate manualmente per il port forwarding e poi qualche programma ne configura altre attraverso UPnP, quelle configurate precedentemente a mano non vengono più considerate/inoltrate? :muro:
Carciofone
19-07-2008, 13:38
mi spiegate come diavolo fa messenger ad auto aprirsi le porte chiusee ad accedere al router ke è protetto da password??? non è una falla ke rende virtualmenet disponibile il forwarding in mano a chiunque??
è forse tramite UNPN? dovrei disattivarlo sul router...? e xke bitcomet non ce la fa tramite unpn ad aprirsele?
Messenger non ha alcun bisogno di port forwarding. Per gli altri programmi usa porte diverse.
Dunque,
qualcuno si è più interessato al bug che rende praticamente inutilizzabile l'UPnP, ovvero che se si hanno delle porte configurate manualmente per il port forwarding e poi qualche programma ne configura altre attraverso UPnP, quelle configurate precedentemente a mano non vengono più considerate/inoltrate? :muro:
Non so se possa definirsi propriamente un bug. Anche il WAG200G, il D-Link G624T, il Sitecom DC-224 e il Conceptronic C54APRA che ho provato si comportano così quando il programma che le apre con upnp opera sullo stesso ip.
ekerazha
19-07-2008, 13:42
Messenger non ha alcun bisogno di port forwarding. Per gli altri programmi usa porte diverse.
Ne ha bisogno in alcuni casi, ad esempio per i trasferimenti veloci peer-to-peer... per un elenco completo: http://support.microsoft.com/kb/927847
e come si disattiva l'UPnp?? uso custom firmware master b.........
un altra domanda... io mito router in questo periosdo sta divetatndo un forno..se lo metto in orizzontale è clamorosamente bollente !! ho letto ke dievrso v1 come il mio soffrivano di questo problema.. poiche linksys mi ha confermnato ke sono ancora in garanzia ke dite me lo faccio sostituire??? ma mi mandano un wag354 refurbished o come ho letto in giro un wag200g?? o altro?? e il 200g è migliore o peggiore??
ekerazha
19-07-2008, 15:51
e come si disattiva l'UPnp?? uso custom firmware master b.........
Administration > UPnP: Disable
grazie 1000 pensa ke idiota avro cercato 30 volte non riuscivi a vederlo! sto diventando cieco!
e x la questione sostituzione in garanzia? ke ne pensi?
e come si disattiva l'UPnp?? uso custom firmware master b.........
un altra domanda... io mito router in questo periosdo sta divetatndo un forno..se lo metto in orizzontale è clamorosamente bollente !! ho letto ke dievrso v1 come il mio soffrivano di questo problema.. poiche linksys mi ha confermnato ke sono ancora in garanzia ke dite me lo faccio sostituire??? ma mi mandano un wag354 refurbished o come ho letto in giro un wag200g?? o altro?? e il 200g è migliore o peggiore??
guarda, anche a me sembrava scaldasse parecchio. da quando ho messo l'antennina esterna per il wi-fi le cose sono decisamente migliorate. oppure se non ti serve puoi diabilitarlo.
per il resto non saprei...
io l'antennina ce l'ho già.. e il wifi è disattivato .. lo attivo solo se collego il wii o il DS poi lo stacco x evitare sia rischi intrusioni sia rischi salute.........LO sO sono paranoico!!
cmq piu ke altro io un tentativo di mandarlo in garanzia indietro lo faccio.. volevo sapere xo se mi conviene chiedere ke mi ridiano lo stesso modello, il wag200 ke come ho letto sul thread mandano in sostituzione o altro.. e se il wag 200 è migliore o peggiore di questo..!
Che la V1 scaldi parecchio è un fatto assodato: se ti sembra caldo il case, pensa alla temperatura a cui sta il processore!
Comunque secondo me ha senso chiedere la sostituzione solo se noti dei malfunzionamenti, non sta a te decidere quali sia il range di temperatura per il corretto funzionamento del router.
Puoi migliorare la situazione tenendo il router in verticale, e montando sul processore un dissipatore passivo (qua ci sta bene un grazie al c...:)).
anch'io penso che dovresti mandarlo in linksys solo nel momento in cui rilevi delle anomalie (anche perché potrebbero rispedirtelo indietro dicendoti che funziona!).
anche perché non credo che con l'andare del tempo il fenomeno possa peggiorare... proprio male che vada gli attacchi una ventolina!
poi valuta tu...
io comunque non ho mai avuto un problema da quando ce l'ho!
torakiki70
27-07-2008, 20:49
Ragazzi io dovrei utilizzare questo router solo come access point x collegare 1 dreambox. come devo fare x i settaggi e x farlo connettere in wireless con il mio router di alice.
grazie.
torakiki70: a te serve la modalità client (non access-point) che non è possibile con i firmware su base linksys. L'unico modo è utilizzare openwrt, non è semplicissimo da configurare ma puoi trovare (quasi) tutto sulla wiki.
torakiki70
28-07-2008, 00:26
grazie mille. ora provo.
torakiki70
28-07-2008, 02:01
non ci riesco. mi puoi aiutare tu.
grazie.
Ciao a tutti!!!
Da un po' di tempo ho il seguente problema. Ho un pc in un altra stanza che comunica via wireless con il WAG354G V1. Aprendo eMule e lasciandolo scaricare, dopo un po' di tempo il router si impalla e il wireless non funziona più (però posso ancora collegarmi via cavo); cioè si blocca solo la parte wireless. Sono costretto, quindi, a spegnere il router, farlo raffreddare (perché diventa un forno con questo caldo) e poi riaccenderlo. Facendo così si riprende, ma dopo un po' si ripresenta sempre lo stesso problema. Mi sono accorto che il problema si presenta quando mi connetto tramite Kad, infatti se lo lascio connesso solo con i server sembra che non si impalli. Non è per caso che tramite Kad apre troppe connessioni e non ce la fa a gestirle? Come posso fare? :boh:
Grazie.
Ciao a tutti!!!
Da un po' di tempo ho il seguente problema. Ho un pc in un altra stanza che comunica via wireless con il WAG354G V1. Aprendo eMule e lasciandolo scaricare, dopo un po' di tempo il router si impalla e il wireless non funziona più (però posso ancora collegarmi via cavo); cioè si blocca solo la parte wireless. Sono costretto, quindi, a spegnere il router, farlo raffreddare (perché diventa un forno con questo caldo) e poi riaccenderlo. Facendo così si riprende, ma dopo un po' si ripresenta sempre lo stesso problema. Mi sono accorto che il problema si presenta quando mi connetto tramite Kad, infatti se lo lascio connesso solo con i server sembra che non si impalli. Non è per caso che tramite Kad apre troppe connessioni e non ce la fa a gestirle? Come posso fare? :boh:
Grazie.
prova a diminuire le connessioni contemporanee nelle opzioni di emule (direi max 100).
ciao
Le connessioni parziali contemporaneamente aperte sono impostate a 50, mentre quelle ogni 5 secondi sono impostate a 20. Tu intendi le connessioni massime quelle che si trovano nel menu Opzioni - Connessione? Quelle sono impostate a 800 di default. Proverò a impostarle a 100, ma in questo modo mi contatterà meno fonti?
Le connessioni parziali contemporaneamente aperte sono impostate a 50, mentre quelle ogni 5 secondi sono impostate a 20. Tu intendi le connessioni massime quelle che si trovano nel menu Opzioni - Connessione? Quelle sono impostate a 800 di default. Proverò a impostarle a 100, ma in questo modo mi contatterà meno fonti?
esatto, quelle!
non direi, potrai connetterti contemporaneamente a meno fonti (il numero di fonti disponibili per ogni file non cambia!), ma direi che superare le 100 non è poi così proficuo! a me così funziona alla grande!!
esatto, quelle!
non direi, potrai connetterti contemporaneamente a meno fonti (il numero di fonti disponibili per ogni file non cambia!), ma direi che superare le 100 non è poi così proficuo! a me così funziona alla grande!!
ah, riduci anche il numero di fonti per ogni file...
Ok, proverò con questi settaggi.
A quanto le metto le fonti per ogni file?
Ok, proverò con questi settaggi.
A quanto le metto le fonti per ogni file?
puoi metterle sempre a 100. poi fai delle prove, io attualmente li ho entrambi a 200 e va da dio!!
salve a tutti, io ho un piccolo problema con l'ultimo neptune per v1. in pratica tutto funziona perfettamente ma se spengo il router e lo riaccendo dopo qlc ora questo non si collega piu' a internet. se spento la sera e riacceso la mattina devo riavviarlo da sw(admin-reboot-HARD REBOOT) perche' si colleghi a internet. non si accende nemmeno il led di rilevazione della portante. secondariamente non rileva sempre il campo "ISP DSLAM Chipset ATUC Code & Brand:". capita a qlc1 altro? grazie.
Buon giorno a tutti voi,
sono un nuovo iscritto e, ovviamente, I have a problem :D
Sono un possessore del router in oggetto (V1). Casualmente, confrontandomi con amici, mi è sorto il dubbio che il mio router non fosse settato correttamente per sfruttare l'ADSL 20M di Alice. Così cercando info nella rete mi sono imbattuto in questo forum e ho scoperto che col firmware originale ero fregato :mad:
Ieri sera ho proceduto all'aggiornamento alla versione 1.01.11.In allegato trovate lo screenshot dello status: cosa ne pensate?
Il problema però arriva col wireless: in pratica col notebook non riesco più a navigare, spesso non carica le pagine e quando le caricava a volte era lento altre normale; MSN continuava a scollegarsi così come Skype. Ho provato a pingare sul router e spesso non lo raggiungeva, altre volte si. Andando sul desktop (cablato) non ho riscontrato problemi di sorta. Riuscite a darmi supporto? :help: Grazie
Buon giorno a tutti voi,
sono un nuovo iscritto e, ovviamente, I have a problem :D
Sono un possessore del router in oggetto (V1). Casualmente, confrontandomi con amici, mi è sorto il dubbio che il mio router non fosse settato correttamente per sfruttare l'ADSL 20M di Alice. Così cercando info nella rete mi sono imbattuto in questo forum e ho scoperto che col firmware originale ero fregato :mad:
Ieri sera ho proceduto all'aggiornamento alla versione 1.01.11.In allegato trovate lo screenshot dello status: cosa ne pensate?
Direi che non hai problemi di router ma di linea. O te l'hanno configurata "male" (problemi di carico in centrale?) oppure c'è qualche problemino lungo la linea (però mi sembra strano perché le attenuazioni sono basse). Hai modo di provare con un altro router? O eventualmente senti la telecom e chiedi una verifica.
Il problema però arriva col wireless: in pratica col notebook non riesco più a navigare, spesso non carica le pagine e quando le caricava a volte era lento altre normale; MSN continuava a scollegarsi così come Skype. Ho provato a pingare sul router e spesso non lo raggiungeva, altre volte si. Andando sul desktop (cablato) non ho riscontrato problemi di sorta. Riuscite a darmi supporto? :help: Grazie
Qualità del segnale wireless? Quanto distante ce l'hai? Quanti muri in mezzo? Prova nella sezione Wireless->Wireless Network Mode a settare G-only ed eventualmente a cambiare il canale (io uso il numero 11 e va benone, però dipende se hai apparecchi in casa o vicini che interferiscono).
Direi comunque che è un problema del segnale wi-fi in linea di massima, magari prova a spostare il pc in diversi punti.
Ciao
Carciofone
21-08-2008, 13:20
Il problema però arriva col wireless: in pratica col notebook non riesco più a navigare, spesso non carica le pagine e quando le caricava a volte era lento altre normale; MSN continuava a scollegarsi così come Skype. Ho provato a pingare sul router e spesso non lo raggiungeva, altre volte si. Andando sul desktop (cablato) non ho riscontrato problemi di sorta. Riuscite a darmi supporto? :help: Grazie
Che scheda wireless ha il notebook? Se hai la sfigatissima Intel BG2200 guarda tra le faq ai router dlink sotto in firma che c'è il link per la discussione con gli accorgimenti da prendere.
Direi che non hai problemi di router ma di linea. O te l'hanno configurata "male" (problemi di carico in centrale?) oppure c'è qualche problemino lungo la linea (però mi sembra strano perché le attenuazioni sono basse). Hai modo di provare con un altro router? O eventualmente senti la telecom e chiedi una verifica.
Considera che mio fratello lavora al 187 porprio alle problematiche di Alice. GLi fatto vedere lo screenshot anche a lui e mi ha risposto così:
"dai valori presente sulla pagina di stato risulta che la tua adsl risulta nella norma, solo il margine di rumore (downstrem margin) è al limite, per il resto è ok"
Qualità del segnale wireless? Quanto distante ce l'hai? Quanti muri in mezzo? Prova nella sezione Wireless->Wireless Network Mode a settare G-only ed eventualmente a cambiare il canale (io uso il numero 11 e va benone, però dipende se hai apparecchi in casa o vicini che interferiscono).
Direi comunque che è un problema del segnale wi-fi in linea di massima, magari prova a spostare il pc in diversi punti.
Ciao
La distanza sarà un 5-6 mt, c'è la cucina di mezzo tra cameretta e sala ma considera anche che c'è anche un corridoio che bypassa la cucina.
Se non erro ho impostati il canale 6.
Era mia intenzione provare a spostare il notebook questa sera e fare qualche altra prova.
Che scheda wireless ha il notebook? Se hai la sfigatissima Intel BG2200 guarda tra le faq ai router dlink sotto in firma che c'è il link per la discussione con gli accorgimenti da prendere.
A memoria credo di essere tra gli sfigati, quando rientro dall'ufficio controllo. Ho comunque già provveduto a scaricare i driver aggiornati (12.0.4.0_X_Drivers)
Allora,
confermo che ho il 2200BG. Non ho ancora aggiornato i driver.
Ho portato il notebook nella stessa stanza del router e ovviamente il segnale è migliorato passando da buono a ottimo (dal software della Intel)
Inizialmente navigavo tranquillamente ma ho avuto subito problemi con Outlook nello scaricare la posta: ovvero è talmente lento che sembra impallato (ma non lo è, è solo lentissimo). Dopo una deina di minuti ho smesso anche di navigare non riuscendo più a caricare qualsiasi pagina. Pingando sul router tutto ok. Ho un NAS collegato al router, ho provato a trasferire dei file e la velocità mi è sembrata nella norma.
Infine ho provato ad inserire questo indirizzo nel browser (Firefox 3) 66.249.91.103 per accedere a google e la pagina si è aperta in un lampo. Da quel che posso dire avendo letto qualche pagine di questo 3d è un problema di DNS? Se è così cosa devo fare? Thanks
Ah, dimenticavo una cosa importante, mia moglie ha un altro notebook collegato in wireless (non monta il BG2200) che naviga che è una bellezza. Lei ha Vista io ho XP Home SP2
Carciofone
21-08-2008, 19:50
Attenzione che se sinora hai sempre utilizzato modem o router ethernet la lentezza può dipendere da errata configurazione delle schede di rete di windows. Se ad es. hai impostato un gateway sulla scheda ethernet xp ha difficoltà a capire quale usare ed in pratica prima interroga l'altra e poi la wireless. Imposta la ethernet in modalità dhcp e riavvia il pc.
Quanto alla scheda wireless del portatile, purtroppo come puoi leggere nel 3d, alcune delle prime revision vanno veramente male e molti utenti le hanno sostituite con schede mini pci broadcom con 20 o 30 euro di spesa (aprendo il case), oppure pcmca esterne.
Verifica anche quante periferiche "morte" sono installate nel tuo sistema nel modo che spiego nel 3d sotto in firma sulle schede wireless Belkin.
Attenzione che se sinora hai sempre utilizzato modem o router ethernet la lentezza può dipendere da errata configurazione delle schede di rete di windows. Se ad es. hai impostato un gateway sulla scheda ethernet xp ha difficoltà a capire quale usare ed in pratica prima interroga l'altra e poi la wireless. Imposta la ethernet in modalità dhcp e riavvia il pc.
Quanto alla scheda wireless del portatile, purtroppo come puoi leggere nel 3d, alcune delle prime revision vanno veramente male e molti utenti le hanno sostituite con schede mini pci broadcom con 20 o 30 euro di spesa (aprendo il case), oppure pcmca esterne.
Verifica anche quante periferiche "morte" sono installate nel tuo sistema nel modo che spiego nel 3d sotto in firma sulle schede wireless Belkin.
Quando comprai il notebook (un ASUS A6VC) ho presi anche il WAG354G e quindi ho sempre navigato con quello.
Ma quindi dici di mettere in DHPC la ethernet e statica la wireless? Ma devo inserire anche i DNS?
Carciofone
21-08-2008, 20:06
Quando comprai il notebook (un ASUS A6VC) ho presi anche il WAG354G e quindi ho sempre navigato con quello.
Ma quindi dici di mettere in DHPC la ethernet e statica la wireless? Ma devo inserire anche i DNS?
Sì prova a mettere in dhcp la ethernet e anche la wireless e riavviare; poi magari prova a mettere statica la wireless.
Se ora la ethernet è statica con l'indicazione di un gateway e la wireless è DHCP, xp può non funzionare correttamente.
Inoltre in connessioni di rete\avanzate\impostazioni avanzate puoi impostare l'ordine di accesso alle varie schede di windows.
HO messo entrambe in dhcp e sembra funzionare tutto correttamente :D . Anche Outlook ha ripreso a funzionare correttamente.
Dici di lasciare così o mettere statico il wireless?
Ultima domanda: dici di installare i driver 12.0.4.0 che ho scaricato nel pomeriggio o è meglio "lasciar stare il cane che dorme"?
Carciofone
22-08-2008, 05:25
Dipende da quanto vecchi sono gli altri driver. Sicuramente potresti ottenere delle migliorie, ma vedi tu.
Dipende da quanto vecchi sono gli altri driver. Sicuramente potresti ottenere delle migliorie, ma vedi tu.
Ho aggiornato i driver. Ora è tutto ok, ringrazio per il supporto :)
ormai ne ho piene le scatole...mi spiego:
ho un poratile con skeda intel 4965agn e vista sp1, con il firmware del router 1.01.58 impostato con indirizzi lan statici
dopo qualke riavvio o ibernazione, la comunicazione va a farsi friggere, nel senso ke internet nn va + e devo staccare la corrente al router.
stessa cosa se apro un programma di p2p, dopo pochi min si pianta tutto e anke dopo aver chiuso il programma nn si riprende. qualcuno dirà: "è il provider!", ma credo si sbagli, altrimenti riuscirei ad entrare in console, invece ciò nn accade. nn solo si pianta internet, ma tutta la rete, e la sola soluzione è spegnere il router...
x ovviare ho tolto il wap a favore del riconoscimento mac, qust ha ridotto le volte ke devo alzarmi x staccare la corrente (ciò vale solo x il problema dell'ibernazione e riavvio), ma nn ha risolto il problema.
allora lo butto sto router?
Usi il dns server interno del router ? Meglio non usarlo perché porta al bloccaggio.
Aggiungi due server dns del tuo provider alle impostazioni dhcp.
ekerazha
04-09-2008, 17:39
Usi il dns server interno del router ? Meglio non usarlo perché porta al bloccaggio.
Aggiungi due server dns del tuo provider alle impostazioni dhcp.
Presumo sia un problema della V2, perchè con la V1, in anni di utilizzo, non ho mai avuto problemi simili.
Presumo sia un problema della V2, perchè con la V1, in anni di utilizzo, non ho mai avuto problemi simili.
Può essere, non mi ricordo sinceramente, ormai questo router lo uso solo per la parte wireless.
si ho la v2, x quel ke riguarda dns e dhcp, potresti spiegarti meglio?
si ho la v2, x quel ke riguarda dns e dhcp, potresti spiegarti meglio?
In setup puoi specificare i dns server propagati dal server dhcp ai pc. Mettici almeno due dns del tuo provider. Altrimenti propagherà l'indirizzo ip del tuo router come dns e purtroppo non va tanto bene il dns server del router.
allora il server dhcp è disabilitato, xkè ho la necessità di avere indirizzi statici x le varie macchine
allora il server dhcp è disabilitato, xkè ho la necessità di avere indirizzi statici x le varie macchine
E come DNS cosa usi ? nelle varie macchine ?
ho messo lo stesso indirizzo del router
ho messo lo stesso indirizzo del router
Appunto, quello è il dns server del router che si pianta con il carico. Metti almeno un dns server del tuo provider e togli quello del router.
Appunto, quello è il dns server del router che si pianta con il carico. Metti almeno un dns server del tuo provider e togli quello del router.
dove lo trovo il dns del server (wind affari)
è possibile usare questo router come switch wireless, collegandolo ad un billion 5200n ke nn ha la porta wan? lo kiedo xkè vorrei mettere il linksys al piano superiore (dove arriva un cavo lan) qualora il segnale del billion nn dovesse essere sufficente
Carciofone
17-09-2008, 11:00
è possibile usare questo router come switch wireless, collegandolo ad un billion 5200n ke nn ha la porta wan? lo kiedo xkè vorrei mettere il linksys al piano superiore (dove arriva un cavo lan) qualora il segnale del billion nn dovesse essere sufficente
Sì, ma sui pc collegati in wireless al Linksys dovrai necessariamente indicare come gateway il Billion.
Sì, ma sui pc collegati in wireless al Linksys dovrai necessariamente indicare come gateway il Billion.
perfetto, ma i pc collegati al ripetitore (il linksys) vedranno i pc collegati al billion?
Carciofone
17-09-2008, 14:11
perfetto, ma i pc collegati al ripetitore (il linksys) vedranno i pc collegati al billion?
Se li metti nella stessa subnet e gruppo di lavoro, sì. Ma non puoi utilizzare il dhcp del router Linksys.
Se ci monto una di quelle antenne a coda di topo di quanto aumento il raggio d'azione?
si può temporizzare la wireless? mi spiego meglio: vorrei ke fosse accesa solo in determinate ore, è possibile? mi va bene anke se è temporizzabile l'accensione router
anto.wajo
19-09-2008, 21:23
Salve , ho letto alcune pagine...ma non tutte e non ho trovato risposta:
-differenze tra versione 1 e versione 2 ...cambiano le prestazioni?
-usato quanto potrebbe valere \ quanto lo dovrei pagare?
mi consigliate di prenderlo ?
non c'è il rischio che sia gia obsoleto?
Carciofone
20-09-2008, 06:01
Il V2 è praticamente uguale al WAG200G, ma con antenna interna ed esterna che può essere aggiunta. Il WAG200G lo trovi in promozione al Mediaworld con pennetta a 49 euro, quindi l'altro deve costare decisamente di meno. Anche se la pennetta non è un gran che ti converrebbe approfittare del WAG200G, comunque.
anto.wajo
20-09-2008, 08:08
Il V2 è praticamente uguale al WAG200G, ma con antenna interna ed esterna che può essere aggiunta. Il WAG200G lo trovi in promozione al Mediaworld con pennetta a 49 euro, quindi l'altro deve costare decisamente di meno. Anche se la pennetta non è un gran che ti converrebbe approfittare del WAG200G, comunque.
25 euro sarebbe un buon prezzo?
(dove lo verifico il tipo V1/V2..dal codice sul fondo?)
il v1 non ha la possibilita di aggiunta d'antenna?
Che V2 sia simile al WA2000G quanto è un pregio?
(non conosco il wa2000g)
Carciofone
20-09-2008, 08:20
Lo verifichi dall'etichetta applicata: il V2 è ben visibile e se non lo trovi probabilmente è un V1. Intendiamoci, sono buone macchine e il prezzo è onesto. Dipende anche dalle tue esigenze di copertura wireless etc. E' mia impressione che il WAG200G che ha sostituito il WAG354G con l'antenna esterna abbia una copertura wireless un pò superiore (non tanto, comunque).
anto.wajo
20-09-2008, 08:22
Lo verifichi dall'etichetta applicata: il V2 è ben visibile e se non lo trovi probabilmente è un V1. Intendiamoci, sono buone macchine e il prezzo è onesto. Dipende anche dalle tue esigenze di copertura wireless etc. E' mia impressione che il WAG200G che ha sostituito il WAG354G con l'antenna esterna abbia una copertura wireless un pò superiore (non tanto, comunque).
mamma mia che tempestività...questa è efficienza!!!!!!!!
ti ringrazio..se stato molto chiaro. :cincin:
anto.wajo
20-09-2008, 10:15
il venditore mi ha dato queste caratteristiche
model WAG354G
SERIAL N. CIWOOEB14624
come faccio a capire se è V1 o V2
ho provato sul sito....ma nulla!
edit: in pratica il V1 non è adsl2+..
o con qualche firmware modded si sopperisce al problema?
nel caso quale mi consigliate?
Carciofone
20-09-2008, 12:53
Sono tutti Adsl2+. Probabilmente è un V1
anto.wajo
21-09-2008, 21:26
Segui il consiglio di masterb e procurati un dissipatore autoadesivo per chipset che ci stia nello chassis e lo tieni in verticale. Eventualmente gli punti sopra la ventolina che usavi prima in modo che l'aria entri da sotto, passi per il dissipatore orientato con le alette in verticale ed esca da sopra, anche se potrebbe esserci il pericolo che il motore della ventola crei delle interferenze rf che diminuiscono la portata del wireless.
Purtroppo i prodotti così compatti sono progettati per operare a temperature ambiente di 20-25°...url]
vorrei sapere se l'ultimo firmware per in V1 risolve il problema del calore
ps: qual'è il firmware ultimo o che mi consigliate?
qulacuno ha risolto il problema dal calore..cioè qualcuno puo testimoniare che applicando diddi passivi ha risolto il problema?
vorrei sapere se l'ultimo firmware per in V1 risolve il problema del calore
ps: qual'è il firmware ultimo o che mi consigliate?
qulacuno ha risolto il problema dal calore..cioè qualcuno puo testimoniare che applicando diddi passivi ha risolto il problema?
Io lo tengo in verticale, così scalda di meno.. ma scalda sempre abbastanza..
Carciofone
22-09-2008, 06:26
vorrei sapere se l'ultimo firmware per in V1 risolve il problema del calore
ps: qual'è il firmware ultimo o che mi consigliate?
qulacuno ha risolto il problema dal calore..cioè qualcuno puo testimoniare che applicando diddi passivi ha risolto il problema?
Che gli apparati radio ricetrasmittenti scaldano è normale. Fino a 45-55 gradi è tutto OK. Logicamente meglio non metterlo vicino ad un radiatore.
Basta mettere il router in verticale per risolvere il problema del calore.
Motosauro
22-09-2008, 14:12
Che gli apparati radio ricetrasmittenti scaldano è normale. Fino a 45-55 gradi è tutto OK. Logicamente meglio non metterlo vicino ad un radiatore.
Basta mettere il router in verticale per risolvere il problema del calore.
*
In verticale e passa la paura :)
anto.wajo
22-09-2008, 17:56
ok...preso...e per 3 eu una antennina praticamente nuova 5Db...(totale 23eu :) )
che firmware ci metto sopra?...
ho visto che non ce n'è uno consigliato...
quindi ho messo l'ultimo che c'era in elenco (mettere una data?)
dà l'idea di essere il piu aggiornato...Neptune354V1 0.1:
ps: un programmino per graficare il segnale wifi ?!?!
anto.wajo
22-09-2008, 20:51
ho messo l'ultimo firmware...Neptune 0.2
prima ho provato l'ulimo ufficiale...
ho notato che man mano che mettevo un frmware piu aggiornato
la velocita massima (misurata con i soliti speedtest e altri..)
diminuiva....a parita di parametri...
ho alice pseudo 7mega (reali 4,1 )
ora arrivo a stento a 3 mega con l'upgrade...
come mai???
ho messo l'ultimo firmware...Neptune 0.2
prima ho provato l'ulimo ufficiale...
ho notato che man mano che mettevo un frmware piu aggiornato
la velocita massima (misurata con i soliti speedtest e altri..)
diminuiva....a parita di parametri...
ho alice pseudo 7mega (reali 4,1 )
ora arrivo a stento a 3 mega con l'upgrade...
come mai???
Colpa del' SNR..
anto.wajo
23-09-2008, 06:53
Colpa del' SNR..
stamattina arrivo a 3.8....
quando avevo il modem Dlink 302T arrivavo a 4.2 :muro:
che è sto SNR ???
Carciofone
23-09-2008, 13:52
Se non usi le funzioni avanzate del neptune ti conviene usare il firmware originale 1.01.11
ho capito male, o stai (anto.wajo) valutando la qualità della linea e del router solamente utilizzando uno speedtest??
Carciofone
23-09-2008, 17:18
Sì, in effetti ha ragione masterb: stai parlando del valore di aggancio linea o di quello di un test?
anto.wajo
23-09-2008, 18:36
Sì, in effetti ha ragione masterb: stai parlando del valore di aggancio linea o di quello di un test?
si in effetti confrontavo la velocita segnalatami da 4 programmi del tipo speedtest con un test della durata di 30-40 secondi ;avevo registrato i valori che mi indicavano nel caso del vecchio dlink 302t con i vari firmware originali e moddati ma sempre come modem (media di varie prove a vari orari)
ho notato che con i vari firmware il linksys mi fa raggiungere picchi (media dei picchi ) un po piu basse.
[ma come pro una migliore gestione della banda...molto (^_^) ]
nella mia immensa ignoranza mi chiedevo il perchè.
la funzione neptune in cosa consiste?
se ,per l'uso che faccio io del router, non mi serve allora carciofone mi consigli l'ultimo dei firm originali?
...molte ore di funzionamento ma nessuna attività particolare oltre al p2p e alla navigazione
anto.wajo
29-09-2008, 09:28
premetto che non so se sto usando o meno le funzioni neptune ;
sono riuscito a settare per bene il router e ad ottenere buoni risultati nei soliti test
inoltre alcune mattine sono arrivato a 5.6Mbps con alice (pseudo 7mega reali 4mega)
sono riuscita a configurare il router anche per zDC++
resta l'unico problema di dover inserire a mano l 'ip esterno
poichè zdc non lo riconosce...
conclusione...l'ultimo firmware va che è una bomba!!!!
complimenti a tutti :D
anto.wajo
29-09-2008, 10:45
edit
babytecnico
05-10-2008, 14:56
salve, a nessuno è mai capitato che il router si resettasse da solo?
mi spiego: è da qualche giorno che quando lo accendo, lo trovo resettato, questo, più o meno 1 volta alla settimana.
non è che sia questo granchè di problema, ma ogni volta è noioso risistemarlo.
la 1° volta che è successo avevo il neptune 0.2 annex A, quindi per precauzione ho rimesso l'ufficiale 1.01.11.
oggi, ancora una volta, l'ho trovato resettato, come se qualcuno avesse pigiato il tastino sul retro.
PS: ho sempre notato che il router, in verticale, diventa incandescente dopo 3-4 ore....non è che si sta scassando qualcosa?
anto.wajo
06-10-2008, 09:05
salve, a nessuno è mai capitato che il router si resettasse da solo?
........
PS: ho sempre notato che il router, in verticale, diventa incandescente dopo 3-4 ore....non è che si sta scassando qualcosa?
il mio in verticale diventa caldo con il wifi...addirittura solo tiepito senzza wifi attivo.. forse per il tuo è un problema di temperature...prova a fare una bella pulita.. vedi se i forellini della scocca sono liberi.. qualcuno ha applicato un dissipatore passivo al processore (di quelli piccoli del tipo scheda video o cmq che entri nel box) e ne ha tratto vantaggio...
babytecnico
06-10-2008, 21:02
uhm...in effetti dovrei dargli una pulitina... :stordita:
comunque, la cosa che più mi preoccupa è perchè 'sto router da qualche tempo si resetta da solo.
Salve a tutti,
ho fatto la caz... di passare a Tele2 abbindolato dalle sirene del "No canone telecom" :muro: quando mi trovavo molto bene con la mia Alice 7 mega e li avevo tutti.....
Ora la velocità c'è ancora ma si è abbassato il livello del segnale e la linea cade spesso 3/4 volte ora :cry: .
I dati sono questi (Firmware 1.01.11)
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: GDMT
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 5856 Kbps
Upstream Rate: 480 Kbps
Downstream Margin: 4 db
Upstream Margin: 21 db
Downstream Line Attenuation: 41
Upstream Line Attenuation: 22
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0
Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK
Qualcuno ha dei suggerimenti per alzare il downstream margin e finalmente giocare online senza cadere tre/quattro volte in un'ora ?
Grazie dell'aiuto!
domanda da un milione di lire:
avendo messo un'antennina esterna 5 dBi, quella interna viene disabilitata?
un'altra cosa: quando dò accesso wireless solo a determinati MAC address, si connettono comunque tutti i pc con password valida.
Vorrei solo sapere se sbaglio qualcosa io o se è un difetto. :stordita:
thank you ;)
ho questo router ann.A v1 da quando uscì. ho fw neptune anche se nn uso le funzioni avanzate (mi piace di più).
Carciofone
07-10-2008, 14:11
@Sirbock: hai provato a connetterti con PPPoA VC, invece che PPPoE?
avendo messo un'antennina esterna 5 dBi, quella interna viene disabilitata?
si
si
:ave:
grazie ...ecco perchè con l'antenna ext la temperatura è più umana.
@Sirbock: hai provato a connetterti con PPPoA VC, invece che PPPoE?
Peggio, il downstream margin da risultati incredibili tipo 24578541 e ciao linea :eek:
Altro non so che fare, almeno fino al 2009 non pago l'adsl.....
Ma se ci fossero degli altri settaggi li vorrei provare.
Ciao a tutti!!!
Da un po' di tempo ho il seguente problema. Ho un pc in un altra stanza che comunica via wireless con il WAG354G V1. Aprendo eMule e lasciandolo scaricare, dopo un po' di tempo il router si impalla e il wireless non funziona più (però posso ancora collegarmi via cavo); cioè si blocca solo la parte wireless. Sono costretto, quindi, a spegnere il router, farlo raffreddare (perché diventa un forno con questo caldo) e poi riaccenderlo. Facendo così si riprende, ma dopo un po' si ripresenta sempre lo stesso problema. Mi sono accorto che il problema si presenta quando mi connetto tramite Kad, infatti se lo lascio connesso solo con i server sembra che non si impalli. Non è per caso che tramite Kad apre troppe connessioni e non ce la fa a gestirle? Come posso fare? :boh:
Grazie.
Ciao.
Eccomi di nuovo qui con il problema ancora irrisolto :(
Mi è stato consigliato qui di abbassare le "Connessioni massime" e le "Fonti massime per file" a 100, ma il problema dopo un po' si ripresenta. Ho provato ad abbassarle addirittura a 40, ma niente. Ho provato a limitare la banda in download a 165 Kb/sec. (perché ho letto in giro che potrebbe dipendere anche da quello) ma non va lo stesso. Non so più che fare, ogni tanto sono costretto a spegnere il wireless e a riaccenderlo ogni volta che mi fa questo problema. Come firmware ho montato il Neptune v0.2.
Aiuto! :(
Carciofone
17-10-2008, 09:44
Uhm... questa storia è mooolto strana. Hai già provato a riavviare SOLO il pc quando la connessione wireless si impalla?
Che potenza di segnale hai di solito?
Si se riavvio il PC fa la stessa cosa, nel senso che non si riesce a collegare via wireless perché è impallato il router (cioè non è un problema del PC). Di solito la potenza del segnale mi da tre o quattro tacche da windows. E comunque raramente quando, trasferisco dei file via wireless, mi riesce ad andare oltre i 300Kb/sec.
Carciofone
17-10-2008, 15:12
Per caso hai provato se le cose migliorano rimettendo il firmware originale?
Altrimenti, se l'hai comprato da meno di 3 anni e hai lo scontrino lo puoi mandare in RMA e te lo sostituiscono con un WAG200G che come portata wireless è sensibilmente migliore.
Sinceramente non ho mai provato con il firmware originale. Ci proverò.
Intanto ti posto una schermata di WirelessMon dove si vede meglio la forza del segnale:
http://i39.photobucket.com/albums/e190/Manugal/wirelessmon.jpg
Edit: mi sono accorto ora che la garanzia di 3 anni è scaduta l'11 ottobre :(
Stavo provando a rimettere il firmware originale.
Ora ho un altro problema. La procedura di upgrade è parecchio lunga e alla fine mi dice "Upgrade is failed". Non capisco perché :(
Edit: Ho resettato il router alle impostazioni di fabbrica con l'apposito pulsante sul retro ed è apparso il firmware 1.0.11. E' tutto normale? :confused:
scusate la domanda,ma ho fatto una ricerca veloce nel thread e non ho trovato niente.Vorrei capire la configurazione migliore per giocare on line con 2 computer diversi.Si riesce a giocare ma ogni tanto i giochi si bloccano per un attimo e poi riprendono.E'possibile evitarlo?potreste consigliarmi una configurazione ottimale?
Grazie
Sono passato da Alice 7 Mega alla 20, ma non riesco a capire come mai mi aggancia a 12 e soprattutto in upload non arriva a 1!
Ho il WAG354G V1 con neptune 0.2. I valori della linea vi sembrano tanto sballati? O forse è la telecom che me l'ha configurata così?
Le ultime due voci cosa significano?
Grazie
DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: ADSL2+
Number of failed trainings: 0
ISP DSLAM Chipset ATUC Code & Brand: íííí -- Error getting the brand
DSP Datapump version: [7.04.03.00] Annex A
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 12370 Kbps
Upstream Rate: 637 Kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 23
Upstream Line Attenuation: 11
Downstream Transmit Power: 19
Upstream Transmit Power: 12
Downstream Max Attain Bitrate: 12900 kbps
Upstream Max Attain Bitrate: 1074000 Kbps
Carciofone
27-10-2008, 07:38
Beh, può dipendere da tanti fattori, mica la 20 MB nominali è sempre 20 mega se la tua utenza è lontana dalla centrale o hai l'iptv attivata...
Beh, può dipendere da tanti fattori, mica la 20 MB nominali è sempre 20 mega se la tua utenza è lontana dalla centrale o hai l'iptv attivata...
scusa la mia ignoranza, cosa sarebbe l'iptv?
ah, poi, in dimenticavo, a me non è che interessa tanto avere i 20 mega in download, quanto avere un buon upload perché uso il voip per telefonare.
a volte mi capita che vada a scatti la voce eppure ho provato anche a impostare il qos... boh...
Dottor Gonzo
28-10-2008, 09:55
Ciao a tutti.
Sul pc di un amico si presenta il seguente problema.
Da un po' di tempo non funziona più la connessione internet tramite router, nè via cavo, nè via wireless.
Il mio amico ha provato a reinstallare il router senza successo. La scheda di rete funziona correttamente in quanto in questo momento navigo sul pc in questione tramite una connessione wireless non protetta.
Attaccando il router senza cavo ethernet non si accende nessuna spia eccetto quella "power". Attaccando il cavo, si accende anche la spia ethernet, ma nella tray l'icona indica connettività limitata o assente.
Come procedo? Come faccio a sapere se si tratta di un problema relativo al router o alla linea telefonica?
Mi sapreste poi spiegare la procedura per disintallare e reinstallare il router e le imposazioni da dare?
Vi ringrazio per la pazienza, abbiate pietà che sono proprio a digiuno di questi argomenti. Confesso inoltre di non aver letto tutto il thread (lunghetto), quindi chiedo scusa se la soluzione si trova in qualche pagina precedente.
Vi allego inoltre un documento relativo alle connessioni, secondo le istruzioni di un altro utente.
Grazie ancora
Motosauro
28-10-2008, 10:10
Ciao a tutti.
Sul pc di un amico si presenta il seguente problema.
Da un po' di tempo non funziona più la connessione internet tramite router, nè via cavo, nè via wireless.
Il mio amico ha provato a reinstallare il router senza successo. La scheda di rete funziona correttamente in quanto in questo momento navigo sul pc in questione tramite una connessione wireless non protetta.
Attaccando il router senza cavo ethernet non si accende nessuna spia eccetto quella "power". Attaccando il cavo, si accende anche la spia ethernet, ma nella tray l'icona indica connettività limitata o assente.
Come procedo? Come faccio a sapere se si tratta di un problema relativo al router o alla linea telefonica?
Mi sapreste poi spiegare la procedura per disintallare e reinstallare il router e le imposazioni da dare?
Vi ringrazio per la pazienza, abbiate pietà che sono proprio a digiuno di questi argomenti. Confesso inoltre di non aver letto tutto il thread (lunghetto), quindi chiedo scusa se la soluzione si trova in qualche pagina precedente.
Vi allego inoltre un documento relativo alle connessioni, secondo le istruzioni di un altro utente.
Grazie ancora
Il router dovrebbe avere anche la spia ADSL accesa se il cavo telefonico è connesso e se gli è stato detto di connettersi.
Riesci a pingare il router? Probabilmente lo trovi su 192.168.1.1
Sei su Vista?
Vista segna connettività limitata anche quando sei connesso al router ma no ad internet.
Controlla che il router veda la portante -> Cavo telefonico attaccato -> luce ADSL intermittente, poi fissa quando aggancia la portante
Controlla che al router siano stati forniti i parametri corretti di accesso all'ADSL (te li ha dati il tuo ISP )
Controlla che al router sia stato detto di connettersi.
Casomai proseguiamo in pvt: qui siamo OT dato che questo problema non ha a che vedere con questo router in particolare a mio avviso :)
Carciofone
28-10-2008, 10:13
Ops. ciao Motosauro.
Se non c'è un guasto hardware (sbalzo di tensione, fulmini,...) del router, dal log che hai postato sembra non funzionare perchè sono indicati più gateway e Windows non sa più da che scheda uscire e per fare cosa. Il Gateway deve essere impostato solo sulla scheda collegata al router che si vuole utilizzare in quel momento. Nelle altre attiva il dhcp, ma non collegare contemporaneamente una scheda ethernet con dhcp al router e una wireless con ip fisso altrimenti siamo al punto di prima.
Sempre che non ci sia un guasto hardware. Eventualmente fai un reset prolungato (30 sec) e vedi se riparte regolarmente.
Verifica anche che il wireless sia acceso nell'interfaccia di configurazione, non si sa mai.
Dottor Gonzo
28-10-2008, 11:45
Il router dovrebbe avere anche la spia ADSL accesa se il cavo telefonico è connesso e se gli è stato detto di connettersi.
Riesci a pingare il router? Probabilmente lo trovi su 192.168.1.1
Sei su Vista?
Vista segna connettività limitata anche quando sei connesso al router ma no ad internet.
Controlla che il router veda la portante -> Cavo telefonico attaccato -> luce ADSL intermittente, poi fissa quando aggancia la portante
Controlla che al router siano stati forniti i parametri corretti di accesso all'ADSL (te li ha dati il tuo ISP )
Controlla che al router sia stato detto di connettersi.
Casomai proseguiamo in pvt: qui siamo OT dato che questo problema non ha a che vedere con questo router in particolare a mio avviso :)
Ti rispondo nell'ordine:
- Se digito 192.168.1.1 nel browser internet mi appare una schermata che chiede nome utente e password ma non del router bensì di un vecchio modem che il mio amico usava per connettersi in precedenza
- Non sono su vista
- "Controlla che il router veda la portante": scusa ma sono proprio ad un livello bassissimo. Non so cosa significhi
- Dovresti specificarmi un po' più a fondo quello che vuol dire il resto. Scusa ancora
Ops. ciao Motosauro.
Se non c'è un guasto hardware (sbalzo di tensione, fulmini,...) del router, dal log che hai postato sembra non funzionare perchè sono indicati più gateway e Windows non sa più da che scheda uscire e per fare cosa. Il Gateway deve essere impostato solo sulla scheda collegata al router che si vuole utilizzare in quel momento. Nelle altre attiva il dhcp, ma non collegare contemporaneamente una scheda ethernet con dhcp al router e una wireless con ip fisso altrimenti siamo al punto di prima.
Sempre che non ci sia un guasto hardware. Eventualmente fai un reset prolungato (30 sec) e vedi se riparte regolarmente.
Verifica anche che il wireless sia acceso nell'interfaccia di configurazione, non si sa mai.
Come sopra: non capisco proprio una mazza. Come faccio a impostare i gateway? Come faccio ad attivare il dhcp? E cosa diavolo è il dhcp?
Insomma ragazzi, intanto grazie infinite per l'aiuto che cercate di darmi. Ora provo a reinstallare il router seguendo le impostazioni fornite nelle istruzioni. Poi vi faccio sapere. Se intanto avete voglia di spiegarmi un po' più in dettaglio, avrete la mia eterna gratitudine.
Grazie ancora
Dottor Gonzo
28-10-2008, 12:24
Allora: provando a reinstallare il router, dopo aver collegato tutti i cavi la spia dsl, che dovrebbe accendersi, rimane spenta.
Continuando l'installazione il wizard dice che il router non viene visualizzato correttamente e di controllare le connessioni.
Ora, qualche tempo fa il cavo che collega il router alla linea telefonica era stato mangiucchiato da uno dei gatti di casa. Il cavo è nel frattempo stato sostituito. È possibile che si sia verificato un cortocircuito che abbia danneggiato la presa dsl?
Mi consigliate di far cambiare il router al mio amico?
Motosauro
28-10-2008, 14:44
Allora: provando a reinstallare il router, dopo aver collegato tutti i cavi la spia dsl, che dovrebbe accendersi, rimane spenta.
Continuando l'installazione il wizard dice che il router non viene visualizzato correttamente e di controllare le connessioni.
Ora, qualche tempo fa il cavo che collega il router alla linea telefonica era stato mangiucchiato da uno dei gatti di casa. Il cavo è nel frattempo stato sostituito. È possibile che si sia verificato un cortocircuito che abbia danneggiato la presa dsl?
Mi consigliate di far cambiare il router al mio amico?
Possibile è possibile, ma molto improbabile.
La portante è il segnale dell'adsl
La connessione dell'adsl è in due step:
1) il modem aggancia la portante (la lucina lampeggiante diventa fissa)
2) il modem si autentica con l'ISP (la lucina rimane fissa verde, se la password non è corretta la luce diventa rossa)
Quando lo accendi dovrebbe almeno avere due luci lampeggianti: quella di power quando fa il suo startup e quella dell'adsl subito dopo.
Per fare le prove:
Attacca il router da solo ad un pc che sai essere funzionante
connettiti a 192.168.1.1 (o qualsiasi indirizzo abbiate impostato)
Se non ti ricordi le impostazioni che aveva il router resettalo. Ci sono le istruzioni nei primi post.
Ciao
Carciofone
28-10-2008, 15:18
Come sopra: non capisco proprio una mazza. Come faccio a impostare i gateway? Come faccio ad attivare il dhcp? E cosa diavolo è il dhcp?
Insomma ragazzi, intanto grazie infinite per l'aiuto che cercate di darmi. Ora provo a reinstallare il router seguendo le impostazioni fornite nelle istruzioni. Poi vi faccio sapere. Se intanto avete voglia di spiegarmi un po' più in dettaglio, avrete la mia eterna gratitudine.
Grazie ancora
Allora dal tuo file:
Carte Ethernet Connexion au réseau local 2:
Suffixe DNS propre à la connexion :
Description . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
#2
Adresse physique . . . . . . . . .: 00-17-31-A2-72-E0
DHCP activé. . . . . . . . . . . : Oui
Configuration automatique activée . . . . : Oui
Autoconfiguration d'adresse IP. . : 169.254.15.41
Masque de sous-réseau . . .*. . . : 255.255.0.0
Passerelle par défaut . . .*. . . :
Carte Ethernet Connexion au réseau local:
Statut du média . . . . . . . . . : Média déconnecté
Description . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
Adresse physique . . . . . . . . .: 00-17-31-A2-68-87
Prima scheda di rete ethernet erroneamente installata 2 volte,ma che fa riferimento al path di registro di quella originale. Si appoggia al chipset nForce della scheda madre ed ha IP farlocco, perchè non connessa.
Carte Ethernet Connexion réseau sans fil 5:
Suffixe DNS propre à la connexion :
Description . . . . . . . . . . . : Realtek RTL8187 Wireless 802.11g 54M
bps USB 2.0 Network Adapter
Adresse physique . . . . . . . . .: 00-15-AF-01-40-23
DHCP activé. . . . . . . . . . . : Oui
Configuration automatique activée . . . . : Oui
Adresse IP. . . . . . . . .*. . . : 192.168.1.38
Masque de sous-réseau . . .*. . . : 255.255.255.0
Passerelle par défaut . . .*. . . : 192.168.1.1
Serveur DHCP. . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Serveurs DNS . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Bail obtenu . . . . . . . .*. . . : mardi, 28. octobre 2008 10:16:47
Bail expirant . . . . . . .*. . . : mercredi, 29. octobre 2008 10:16:47
Scheda di rete wireless su bus USB erroneamente reinstallata 5 volte avente un gateway internet su 192.168.1.1
Carte Ethernet Connexion au réseau local 4:
Suffixe DNS propre à la connexion :
Description . . . . . . . . . . . : Netopia 3300 Series USB Network Adap
ter
Adresse physique . . . . . . . . .: 00-0F-CC-4E-82-1D
DHCP activé. . . . . . . . . . . : Oui
Configuration automatique activée . . . . : Oui
Adresse IP. . . . . . . . .*. . . : 192.168.1.33
Masque de sous-réseau . . .*. . . : 255.255.255.0
Passerelle par défaut . . .*. . . : 192.168.1.1
Serveur DHCP. . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Serveurs DNS . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
Bail obtenu . . . . . . . .*. . . : mardi, 28. octobre 2008 10:16:42
Bail expirant . . . . . . .*. . . : mercredi, 29. octobre 2008 10:16:42
Altra scheda ethernet emulata su porta USB, attiva con IP differente dalla precedente e avente gateway su 192.168.1.1. Anche questa reinstallata più di una volta.
C'è più di un problema da risolvere...
Comunque non si connette perchè le due schede wireless USB hanno entrambe il Gateway specificato (passerelle in francese).
Se vuoi risolvere alla radice il problema devi eseguire questa procedura (è un pò complessa): Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete di Windows XP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11235381&postcount=1)
Ciao
:cool:
Dottor Gonzo
28-10-2008, 16:14
Per fare le prove:
Attacca il router da solo ad un pc che sai essere funzionante
connettiti a 192.168.1.1 (o qualsiasi indirizzo abbiate impostato)
Se non ti ricordi le impostazioni che aveva il router resettalo. Ci sono le istruzioni nei primi post.
Ciao
Ho provato a installare il router sul mio portatile, ma si ripresenta lo stesso problema. Dopo aver fatto tutti i collegamenti dovrebbe accendersi anche la luce dsl, che invece rimane spenta. A questo punto la procedura di installazione si interrompe e dice che non riconosce il router e di ricontrollare i cavi.
Se poi digito 192.168.1.1 ripeto che mi ritrovo una finestra in cui chiede nome utente e password di un vecchio modem (Netopia 3000). Ma questi dati non li ho.
Quando dici resettare il router parli del "recovery in caso di fallimento dell'aggiornamento" di cui si parla nel primo post? È quello che devo fare?
C'è più di un problema da risolvere...
Comunque non si connette perchè le due schede wireless USB hanno entrambe il Gateway specificato (passerelle in francese).
Se vuoi risolvere alla radice il problema devi eseguire questa procedura (è un pò complessa): Procedura di rimozione completa di tutte le interfacce di rete di Windows XP. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11235381&postcount=1)
Ciao
:cool:
La procedura che mi indichi è troppo complessa. Fosse il mio pc proverei pure, ma qui ho paura di fare danni. In particolare non so identificare i driver giusti da disintallare e poi nella lista delle periferiche non mi compare nessuna periferica trasparente e quindi inutilizzata.
Aggiungo che sul pc in questione la rete wireless non protetta, che il mio portatile vede benissimo, è visibile solo in alcuni momenti. In altri sembra scomparsa.
Possibile che non ci sia una procedura semplice per rifare la connessione via router dall'inizio e togliere quelle che non servono?
Intanto vi ringrazio ancora per l'aiuto.
Salve s tutti. Io ho un Linksys WRT54G con connessione Fastweb. Tutto è installato a dovere e ha funzionato tutto fino ad un fatidico giorno...
Da quel giorno (non ricordo se ho messo mano alla gestione del router, ma non credo proprio) ogni sera, a mezzanotte, la connessione wi-fi cade per un minuto, per poi riprendere. Ogni santa sera, alle 0.00 cade la connessione per 60 secondi... ho provato a dare un'occhiata alle impostazioni e l'unica cosa che ho notato è che, nella pagina principale della gestione del router, nella sezione Time Settings, se è selezionata la casella "Automatically adjust clock..." si disconnette alle 0.00. Se la deselezioni, si disconnette all'1 esatta, ma sempre si disconnette.
La cosa è di precisione svizzera, tanto che, con l'ora legale, la disconnessione è rispettivamente alle 23.00 o alle 0.00 (a seconda se l'adjust clock è selezionato o meno).
Firmware 7.0.0.4, l'ultimo ufficiale.
All'inizio ho pensato ad una sorta di problema fastweb, ma collegando il pc alla bochia fastweb direttamente non ci sono disconnessioni. Quale mente mi uò illuminare in merito?
Grazie.
Salve
ho dei problemi a giocare con il router in oggetto,e volevo provare a setaare il qos,ma per fare questo dovrei sapere quali porte usano i giochi che uso.Potreste aiutarmi a capire quali porte favorire?
Grazie
Motosauro
05-11-2008, 11:03
Salve
ho dei problemi a giocare con il router in oggetto,e volevo provare a setaare il qos,ma per fare questo dovrei sapere quali porte usano i giochi che uso.Potreste aiutarmi a capire quali porte favorire?
Grazie
Credo che le faq del gioco che ti interessano ti possano dire quali porte sono interessate meglio di questo thread. Ad ogni modo tieni a mente che il Qos in questo router gestisce solo la parte in upload
Salve,
sono interessato ad acquistare questo router per utilizzarlo ,oltre che per connetterlo al PC ,soprattutto per connettermi al servizio Xbox Live poichè il mio attuale modem Netgear DM111P sembra avere problemi irrisolvibili con tale servizio.Ora,mi chiedevo se qualcuno l'avesse provato ed avesse avuto problemi con questo router ad utilizzare il servizio Xbox Live :confused:
ed inoltre vorrei sapere se avendo problemi con il DM111P ,collegando questo router al DM111P non vorrei che il problema di connessione si presentasse di nuovo...oppure il router è anche modem e posso togliere di mezzo l'ostico DM111P ???
Grazie a chi volesse chiarirmi le idee.
Saluti,
Daniele
kwajongen
23-12-2008, 09:43
Salve,
il mio router è connesso ad un PC via LAN ed ad un portatile via wireless.
Poiché il router è nella mia camera, la notte ho la buona abitudine di spegnerlo al fine di evitare le onde elettromagnetiche.
A volte però, ho necessità di tenere acceso il PC collegato alla LAN, vorrei sapere se nel pannello di controllo del Linksys c'è un modo per disabilitare la trasmissione wireless, così eviterei le onde elettromagnetiche :eek:
Ho provato a cercare l'opzione ma non l'ho trovata.
Per esempio, sul Netgear c'è e mi aspetterei qualcosa di simile anche sul Linksys.
Grazie!
Alex
Carciofone
23-12-2008, 10:22
Prova a guardare nel menù a tendina delle opzioni di rete wireless b, g, mixed, ...;)
gioxalis
09-01-2009, 12:16
Ciao a tutti,ho un problema ... voi sapete come si configura il WAG354g per il flash media server 2? :muro: :muro:
scrivo x raccomandare a tutti caldamente di evitare RMA con posta raccomandata internazionale... avevo spedito il 16novembre avava lasciato l'italia il 19 novembre 2008 e non ho saputo pui nulla fino alla altro ieri.. ho fatto richiesta rimborso e reclamo alle poste non c'era verso di tracciare il pacco col sito delle poste olandesi ho dovuto chiamare numerosissime volte linksys.. ma loro non volevano saprne nulla.. nonostante la ricevuta della spedizione loro per rispedire volevano da me la prova di ricevimento.. fortunatam dopo quasi 2 mesi il pacco è arrivato loro e me l'hanno rispedito
confermo di aver ricevuto un wag200g sembrava fino alla fine ke mi avessero reinviato un 354g v1 visto ke me lo avevano anke confermato, ma poi mi è arrivata una seconda notifica con lo stesso tracking nr in cui dicevano di aver mandato un 200g non so se è stato un bene o un male... il segnale wireless non cade mail ma con l'antenna sitecom +5db ke avevo messo al 354g mi sembrava ke coprisse piu della antennina del200g..ke non è sostituibile purtroppo!!
Ciao a tutti..dopo tanto tempo ho nuovamente bisogno del vostro aiuto :)..
Ho avuto la fortuna di acquistare un altro Wag354g V2 su ebay..quale firmware mi consigliate di mettere?
Non mi servono features particolari..basta che il segnale wireless sia stabile e che non mi crei problemi con i dns.
@masterb / carciofone
Compilazione fw WAG354G v1 (1.01.12) / v2 (1.01.58) con Telnet attivo
Che ne dite di fare una semplice guida utile a tutti per idnicare dove mettere mano nel sorgente GPL dei fw Linksys più recenti, per ricompilare i fw ufficiali abilitando il telnet che di default è disabilitato?
Ho cercato in giro ma non ho trovato nulla al rigaurdo.
Questo potrebbe essere soprattutto x i possessori di WAg354GV" dove per il momento l'unico fw stabile e funzionale è l'ufficiale Linksys che ha però il telnet disabilitato (con il telnet sdisabilitato sono rpecluse le modifiche ai parametri ipv4 netfiletr che possono aiutare nel p2p).
Grazie.
westminzer
17-05-2009, 14:37
Ciao a tutti... ho un problema con il router in oggetto. Dopo 3 anni di ottimo servizio 2 giorni fa, accendendo il pc, la spia di accensione, dopo aver lampeggiato gialla, resta rossa fissa. Ho provato la procedura di hard reset ma nulla e l'ultima prova che vorrei fare è seguire la guida con il tftp ma il programmino sul server ftp della linksys non c'è più... se qualcuno di voi ce l'ha potrebbe passarmelo?
grazie ^^
Ciao a tutti. Ho un router WAG354G v1 con firmware 1.01.12. fino ad 1 mese fa tutto ok. Da un mese a questa parte mi capita (è già successo 2 volte) che con una interruzione di corrente il router si resetta completamente, perde tutti i dati e quindi devo andare a risettare tutti i dati manualmente. Da cosa può dipendere questo problema? fino a 1 mese fa anche se staccavo la corrente i dati rimanevano. :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ciao
Ciao a tutti. Ho un router WAG354G v1 con firmware 1.01.12. fino ad 1 mese fa tutto ok. Da un mese a questa parte mi capita (è già successo 2 volte) che con una interruzione di corrente il router si resetta completamente, perde tutti i dati e quindi devo andare a risettare tutti i dati manualmente. Da cosa può dipendere questo problema? fino a 1 mese fa anche se staccavo la corrente i dati rimanevano. :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ciao
Probabilmente, più che una interruzione, si potrebbe trattare di uno sbalzo di corrente. Questi spesso può arrecare danni o anche semplicemente il reset delle memorie.
A me un sbalzo di corrente ha fritto la MoBo e relative Ram.
Iscritto
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
E' possibile abbassare il livello della portante dal router? :confused:
Thunderfox
04-06-2009, 20:43
Ciao a tutti. Ho un router WAG354G v1 con firmware 1.01.12. fino ad 1 mese fa tutto ok. Da un mese a questa parte mi capita (è già successo 2 volte) che con una interruzione di corrente il router si resetta completamente, perde tutti i dati e quindi devo andare a risettare tutti i dati manualmente. Da cosa può dipendere questo problema? fino a 1 mese fa anche se staccavo la corrente i dati rimanevano. :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
ciao
Succede anche a me che a volte perde la configurazione, prova a vedere se questo problema te lo dà quando attivi determinate cose.... perchè a volte si impalla :(
Raga mi accade una cosa molto strana...
Ho 2 porte in forward per il mulo ... le ho messe sul Single Port Fowarding... Clicco su Salva... vado sul mulo... e tutto ok ...ID Alto.
A volte, ultimamente spesso, non so dopo quanto... controllo il mulo e vedo che scarica male ... connetto a un server qualsiasi e mi da ID Basso ... chiudo e riapro il mulo e mi da ID Basso ...
allora vado a controllare sulla conf del router ... e trovo tutto normale con i 2 settaggi delle porte flaggati Enable ... niente di diverso da come l'avevo lasciato ...ma in effetti dopo vari test le porte NON risultano piu' forwardate anche se il router mi dice di si ....
Il problema lo risolvo semplicemente SENZA CAMBIARE NIENTE riclicco "Save Settings" sulla pagine del Port Forwarding ...
Come è possibile? :|
è un router ancora valido per uso casalingo intenso? (più personal computer collegati, cellulari wifi, notebook ...).
quale è il suo giusto prezzo sul mercato dell'usato?
e poi, supporta il VPN, ma non ho capito se posso utilizzarlo (eventualmente) come repeater del segnale wifi come faccio come il mio vecchio netgear dg834g.
Gol3m_it
09-07-2009, 23:00
Ciao a tutti , grazie alle vostre guide sono riuscito a recuperare il caro wag354gv2 che non ne voleva più sapere di lavorare.:D
Siccome mamma Lynksys ha pensato bene di togliere dal sito il client tftp :( , ho dovuto procedere per tentativi e ho trovato pumpKIN http://kin.klever.net/dist/pumpkin-2.7.2.exe che lavora con il nostro caro router :cool: .
Per flashare prima di tutto leggete la guida per linux nel primo post,poi il vostro pc deve essere configurato con un ip statico (ES. ip 192.168.1.5 Subnet 255.255.255.0) e deve essere connesso solo con il router , quindi si avvia pumpKIN si clicca "put file" e nella finestra che si apre in "local file" mettete il firmware che avete scaricato in precedenza ,scompattato e rinominato "update_code.bin" , in "remote host" mettete l'indirizzo di default del router 192.168.1.1 a questo punto la parte piu difficile : alimentate il router e come si illumina il led della porta a cui siete connessi sul router (io ho usato la 1) cliccate su "OK" in pumpKIN , se avete preso i tempi in modo corretto vedrete avanzare l'invio del file,NON toccate niente fino a che il led "power" non rimane acceso fisso, il gioco è fatto!:D :cool:
Motosauro
10-07-2009, 13:20
Grazie per la dritta :)
giovannifg
20-07-2009, 18:26
Non vorrei essere ripetitivo (un po' se ne è già parlato), ma è qualche giorno che sto tentando di capire fin dove arrivi il supporto SSH del router. Premetto che non ne so molto.
Dunque, a me servirebbe fare un tunneling per "proteggere" una connessione sulla porta 21 (ho un piccolo server FTP dietro al router). Ho provato ad utilizzare il seguente comando: ssh -L 21:localhost:21 xxx.dyndns.org, e successivamente ad impostare il client FTP che uso (CoreFTP) affinchè si connetta a localhost sulla porta 21. Ovviamente non ha funzionato, ma perchè?
Sarei proprio grato a chi volesse spiegarmi con calma ed ordine l'argomento "SSH tunneling", anche al di là del caso in questione (infatti, ho letto da qualche parte che fare il tunneling di una connessione FTP non è così agevole, perchè per ogni file il protocollo può cambiare porta, ed ogni volta bisognerebbe fare un nuovo tunneling).
Ciao a tutti!
Ho appena effettuato il passaggio a Tiscali in ADSL2. L'operatora mi ha detto che nessun profilo ADSL 2 funzionava. Ho letto la prima pag e visto che c'è un bug risolvibile con firmware >= 1.01.09. Ho scaricato dal sito ufficiale il Fw 1.01.11 ma non riesco ad installarlo, mi dà upgrade fallito quasi subito.
Ho controllato la versione e, poiché non c'è traccia di V1 o 2 ho pensato che si tratti della prima versione.
Qualcuno sa darmi una mano? :)
EDIT: risolto. Crecevo di dover installare il B invece era l'A quello giusto :D
Londinese
05-09-2009, 08:07
Salve a tutti, ieri mi han regalato (prestato) questo router, ma ho dei problemi nell'installazione.
Ho seguito tutta la procedura di installazione via cd ma, al momento della configurazione finale, non mi rileva niente.
ho provato ad accedere alle impostazioni tramite interfaccia web, ma non accede.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Motosauro
05-09-2009, 19:27
Salve a tutti, ieri mi han regalato (prestato) questo router, ma ho dei problemi nell'installazione.
Ho seguito tutta la procedura di installazione via cd ma, al momento della configurazione finale, non mi rileva niente.
ho provato ad accedere alle impostazioni tramite interfaccia web, ma non accede.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Imho chi te l'ha regalato aveva cambiato l'indirizzo ip e non te lo aveva resettato.
Se non sei esperto segui la procedura di reset e poi torna a seguire l'installazione da capo.
Vedrai che funge :)
Salve a tutti
(...)
Sezione Interazione con le Console:
Funzionamento con il Nintendo DS Lite
questo router funziona perfettamente col nintendo DS.
L'unica avvertenza volendo usare la WPA è quella di usare una chiave a 64bit e solo ed esclusivamente la prima delle quattro che è possibile impostare nel router. Questo è un problema relativo al DS, non al router.
Devo ancora provare a vedere se sia necessario il broadcast del ssid
(...)
come si setta il NDS con questo router? devo necessariamente cambiare le impostazioni? non vorrei farlo per evitare casini e casotti dato che sono molto n00b!:D
(grazie per le risposte)
internet
20-10-2009, 11:30
Ciao.
Ho il WAG354G V1, sapete dirmi se c'è un modo per far funzionare il WPA2+AES (tramite aggiornamento firmware)?
STEO82RM
21-10-2009, 15:11
Salve a tutti
Ho pensato che vista la prevedibile diffusione di questo router/gateway, si potrebbe fare un thread ufficiale per raccogliere dubbi, problemi, soluzioni, impressioni.
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di questo modem router LinkSys WAG354G V1.
Vi scrivo per avere una vostra opinione riguardo la mia problematica.
Vorrei usare tale apparecchio come uno switch router (LAN & WiFi).
Ossia, possiedo già, per motivi di contratto, un modem router ADSL (non DHCP).
Ho N computer e vorrei allacciarne altri N alla rete sopratutto via WiFi.
Come posso ottenere questo con il presente apparato?
Facendo delle prove son riuscito a farlo funzionare come DHCP e a farmi rilasciare un indirizzo sulla rete.
Finchè visito la mia rete locale intranet va tutto bene... nel momento in cui voglio andare su internet non mi ci fa andare poichè il client a cui è stato assegnato l'ip tramite DHCP come router e come gateway vede solamente quest'ultimo e non il vero gateway internet 192.168.1.1
Come posso fare per ovviare a ciò? :muro:
Ho provato a smanettare con i DNS ma ovviamente non ho ottenuto alcun risultato.
Forse una soluzione con il Routing Avanzato? Ma ne dubito poichè sulla stessa SubNet forse non funzionerebbe...
Non so... Aiutino? :mc: :help:
(Ovviamente chiedo perchè non vorrei acquistare un nuovo apparato ma sfruttare ciò che già ho...)
Gol3m_it
22-10-2009, 20:55
Sui PC vai in connessioni di rete , clicca col dx sulla connessione attiva con il WAG e scegli STATUS , nella finestra che si apre PROPRIETA' poi scegli protocollo tcpip (doppio clik) , avanzate e aggiungi un gateway.
Motosauro
25-10-2009, 08:47
Ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di questo modem router LinkSys WAG354G V1.
Vi scrivo per avere una vostra opinione riguardo la mia problematica.
Vorrei usare tale apparecchio come uno switch router (LAN & WiFi).
Ossia, possiedo già, per motivi di contratto, un modem router ADSL (non DHCP).
Ho N computer e vorrei allacciarne altri N alla rete sopratutto via WiFi.
Come posso ottenere questo con il presente apparato?
Facendo delle prove son riuscito a farlo funzionare come DHCP e a farmi rilasciare un indirizzo sulla rete.
Finchè visito la mia rete locale intranet va tutto bene... nel momento in cui voglio andare su internet non mi ci fa andare poichè il client a cui è stato assegnato l'ip tramite DHCP come router e come gateway vede solamente quest'ultimo e non il vero gateway internet 192.168.1.1
Come posso fare per ovviare a ciò? :muro:
Ho provato a smanettare con i DNS ma ovviamente non ho ottenuto alcun risultato.
Forse una soluzione con il Routing Avanzato? Ma ne dubito poichè sulla stessa SubNet forse non funzionerebbe...
Non so... Aiutino? :mc: :help:
(Ovviamente chiedo perchè non vorrei acquistare un nuovo apparato ma sfruttare ciò che già ho...)
Non vorrei aver frainteso, ma dall'help della pagina Advanced Routing:
To create a static route entry:
1. Select an entry from the drop down list. The Gateway supports up to 20 static route entries.
2. Enter the following data for the static route.
Destination IP Address Enter the network address of the remote local LAN segment. For a standard Class C IP domain, the network address is the first three fields of the Destination LAN IP, while the last field should be zero.
Subnet Mask Enter the Subnet Mask used on the destination IP domain. For a standard class C IP domain, the Subnet Mask is 255.255.255.0.
Gateway If this Gateway is used to connect your network to the Internet, then your Gateway IP is the Gateway's IP Address. If you have another router handling your network's Internet connection, enter the IP Address of that router instead.
Hop Count Enter the Hop Count. This is the number of hops to each node until the destination has been reached.
3. Click the Save Settings button to save your changes. Click Cancel Changes to cancel your changes.
Imho se metti 0.0.0.0 come indirizzo di destinazione e 0.0.0.0 come netmask e l'indirizzo dell'altro router che devi usare direi che funziona.
Ovviamente in questo modo non usi la parte di modem ADSL dell'apparecchio, lo usi solo come router
Gol3m_it
26-10-2009, 21:59
Ovviamente in questo modo non usi la parte di modem ADSL dell'apparecchio, lo usi solo come router
Magari sbaglio ma le funzioni di router le hai tra l'interfaccia lan e quella wan (nel nostro caso la wan è il modem) per cui il routing sullo switch non ha effetto (lo switch rimanda i pacchetti su tutti i dispositivi collegati fregandosene di indirizzi e routing).
penso che il file help sia piuttosto standard e non molto specifico.
Motosauro
26-10-2009, 23:05
Magari sbaglio ma le funzioni di router le hai tra l'interfaccia lan e quella wan (nel nostro caso la wan è il modem) per cui il routing sullo switch non ha effetto (lo switch rimanda i pacchetti su tutti i dispositivi collegati fregandosene di indirizzi e routing).
penso che il file help sia piuttosto standard e non molto specifico.
No, non sbagli affatto
In questo router infatti si riuniscono sostanzialmente quattro prodotti:
Uno switch 4 porte 10/100
Un router
Un AP WiFi
Un Modem ADSL
Questo router accetta come WAN anche una rete diversa, non sei obbligato ad usare il modem integrato.
Ovviamente lo switch da solo non fa quasi nulla se non propagare il segnale elettrico, grossomodo come una ciabatta fa con la corrente.
STEO82RM
27-10-2009, 16:16
Non vorrei aver frainteso, ma dall'help della pagina Advanced Routing:
Imho se metti 0.0.0.0 come indirizzo di destinazione e 0.0.0.0 come netmask e l'indirizzo dell'altro router che devi usare direi che funziona.
Ovviamente in questo modo non usi la parte di modem ADSL dell'apparecchio, lo usi solo come router
Ciao! Grazie per la risposta!
In effetti non mi serve la parte del Modem ...
Dunque, ho provato... Ecco il risultato... che si fa? :)
http://host.presenze.com/immagini/102009/20091027051052routejpg.jpg (http://www.presenze.com/)
PS: L'immagine è sbagliata... nella Subnet Mask c'è 255.0.0.0... MA cmq non funziona uguale e le impostazioni del router Linksys sembrano non digerire tale configurazione a meno che non ho sbagliato a settare qualcosa...
Consigli?!?
:( :confused: :confused: :confused:
STEO82RM
28-10-2009, 17:45
Sui PC vai in connessioni di rete , clicca col dx sulla connessione attiva con il WAG e scegli STATUS , nella finestra che si apre PROPRIETA' poi scegli protocollo tcpip (doppio clik) , avanzate e aggiungi un gateway.
Ciao! Grazie per la risposta.
Si, ho provato e come dici tu funziona...
Però c'è un modo di "sparare" questa impostazione di default su ogni client Wi-Fi o meglio ancora su ogni client DHCP del Linksys? :S :confused:
Grazie!
PS: Guarda i miei successivi e precedenti post a riguardo...
Gol3m_it
29-10-2009, 20:18
Ciao! Grazie per la risposta.
Si, ho provato e come dici tu funziona...
Però c'è un modo di "sparare" questa impostazione di default su ogni client Wi-Fi o meglio ancora su ogni client DHCP del Linksys? :S :confused:
Grazie!
PS: Guarda i miei successivi e precedenti post a riguardo...
Se per "sparare" intendi un sistema che configura automaticamente i client con queste impostazioni , mi spiace ma non ne sono a conoscenza.
Il nostro bel router , quando abiliti il server DHCP , ti setta automaticamente come gateway la sua interfaccia WAN ( il modem per l'appunto ) e io non sono a conoscenza di "gabole" per far sì che il linksys si comporti diversamente!
STEO82RM
31-10-2009, 12:12
Se per "sparare" intendi un sistema che configura automaticamente i client con queste impostazioni , mi spiace ma non ne sono a conoscenza.
Il nostro bel router , quando abiliti il server DHCP , ti setta automaticamente come gateway la sua interfaccia WAN ( il modem per l'appunto ) e io non sono a conoscenza di "gabole" per far sì che il linksys si comporti diversamente!
Umm.. Ok!
Mentre per quanto riguarda la schermata della "route" del dispositivo Linksys?
Sai dirmi nulla? Come mai non accetta tale configurazione? :S
Forse non è prevista il reindirizzamento ad un altro gateway che non sia egli stesso?
Motosauro
01-11-2009, 16:00
Umm.. Ok!
Mentre per quanto riguarda la schermata della "route" del dispositivo Linksys?
Sai dirmi nulla? Come mai non accetta tale configurazione? :S
Forse non è prevista il reindirizzamento ad un altro gateway che non sia egli stesso?
i parametri che hai inserito sono corretti. Dovrebbe accettarli. Io ho avuto un problema simile con un modem AM200 che configurato in routed non mi accettava i settaggi a causa di un errore nel javascript della pagina .. -_-'
Aggiornato il firmware quel problema era stato risolto.
Prova a controllare che firmware hai.
Il modem che ti farà da gateway ha un server dhcp, o casomai hai un pc che ti possa fare da dhcp?
Salve a tutti, ho un WAG354g con firmware 1.01.03. Posso assegnare un determinato indirizzo ip a un mac address? Ho aperto le porte che mi servono, ma volevo mantenere un ip dinamico... Chiedo scusa se questo argomento è già stato affrontato, ma non sono riuscito a trovarlo. Grazie!
internet
19-11-2009, 18:59
Qualcuno è riuscito a far funzionare il WAG354G con il firmware OpenWRT?
Sto provando a mettere sia X-WRT che OpenWRT ma riscontro delle difficoltà.
Salve a tutti, ho un WAG354g con firmware 1.01.03. Posso assegnare un determinato indirizzo ip a un mac address? Ho aperto le porte che mi servono, ma volevo mantenere un ip dinamico... Chiedo scusa se questo argomento è già stato affrontato, ma non sono riuscito a trovarlo. Grazie!
yes :)
http://img40.imageshack.us/img40/5811/dhcpq.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dhcpq.jpg/)
io però ho il firmware neptune. non so se col tuo si possa, ma credo di sì
ps> più in basso, anche se non si vede, puoi impostare l'ip anche sull'hostname del tuo pc invece che il MAC.
ciao
Salve a tutti, ho un WAG354g con firmware 1.01.03. Posso assegnare un determinato indirizzo ip a un mac address? Ho aperto le porte che mi servono, ma volevo mantenere un ip dinamico... Chiedo scusa se questo argomento è già stato affrontato, ma non sono riuscito a trovarlo. Grazie!
mi sembra proprio di no (purtroppo) e mi sembra anche che il periodo di lease non venga affatto considerato :rolleyes:
(io ho il firmware originale 1.01.11)
peppidoc
28-02-2010, 22:20
Ho acquistato questo router oltre 4 aa fa e devo dire che non mi ha mai creato nessun problema Ho una casa disposta su 3 piani e con un'antenna originale linksys arriva anche se debolmente dappertutto Volevo sapere se nell'ultimo firmware originale (ho ancora la prima versione) è possibile usare come protezione la chiave WPA
ciao a tutti..
ho questo router da diverso tempo e ha sempre funzionato...
adesso ho cambiato tipo di adsl...da una misera 4 mbit con tiscali ora ho messo una 10mbit (tuttoincluso tiscali con anche il telefono senza canone di telecom)
insomma dato che la connessione era ancora a 4 mbit ho pensato che magari fosse dovuto al vecchio firmware...quindi ho messo il nuovo per avere ADSL2+
morale: la portante c'è...ma se vado a status mi viene scritto TRAINING....è come se non si riuscisse a collegare...ovviamente non posso neanche fare connect
dite che è un problema di router/ firmware o è colpa di tiscali? io ho ovviamente segnalato la cosa....ma ancora NULLA...rimane sempre in TRAINING..
l'unico segnale che mi fa pensareche il cambio di adsl c'è stato è che prima era INTERLEAVED ora è in FAST....
qualcuno ha idea di cosa stia succedendo?
grazie!!:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.