View Full Version : [FAQ & Recensione] Creative Zen Micro
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
elleeffe
08-09-2005, 18:48
Ciao a tuttiiii! Allora, mi sono appena iscritto al forum perchè fra pochi giorni anch'io diventerò possessore di un magnifico lettore MP3 Creative. :yeah:
Proprio domani devo andare a vedere un prezzo in un negozio. Ho già sentito un centro commerciale che lo vende a 199 euro. Domani andrò in un negozio di elettronica perchè li mi pare di averlo visto a 179 euro.
Ho letto pochi post fa che la confezione è cambiata ed è stato tolto l'alimentatore di rete e il guscio da attaccare alla cinture e che funge anche da base d'appoggio (non vedo l'ora di mettere il mio Zen Micro in bella vista :sborone: ). Tuttavia, oggi stesso ho telefonato al negozio in cui andrò domani e mi è stato detto che il caricabatterie c'è.
Quindi, c'è stato un errore nel confezionamento o le confezioni del negozio sono ancora quelle vecchie? Mah!
Fatto sta che non vedo l'ora di avere quell'aggeggino fra le mani! Me lo sogno pure di notte!!! :sbav:
Non c'è stato nessun errore nel confezionamento: lo hanno tolto! Il contenuto della scatola corrisponde a quanto è scritto sulla scatola stessa e sul sito Creative... sti stro**i che tolgono l'alimentatore!!! :Prrr:
morpheus051186
09-09-2005, 09:41
Allora, stamattina sono stato al negozio. Il lettore c'era, nero e...con la scritta Rosso Alice :cry: :cry: :cry:
Ho deciso di cercare da un'altra parte. Ho chiamato un altro negozio e mi hanno detto che era terminato :doh:
Poi ho chiamato diversi Euronics e anche lì terminato e in arrivo a fine mese :muro:
Finalmente, dopo diverse telefonate, ho visto la luce!!! :rolleyes:
Ho trovato un Echos che ce l'ha a 199 euro con l'alimentatore di rete. Speriamo che entro domani ce ne siano ancora... :sperem:
Allora, stamattina sono stato al negozio. Il lettore c'era, nero e...con la scritta Rosso Alice :cry: :cry: :cry:
Ho deciso di cercare da un'altra parte. Ho chiamato un altro negozio e mi hanno detto che era terminato :doh:
Poi ho chiamato diversi Euronics e anche lì terminato e in arrivo a fine mese :muro:
Finalmente, dopo diverse telefonate, ho visto la luce!!! :rolleyes:
Ho trovato un Echos che ce l'ha a 199 euro con l'alimentatore di rete. Speriamo che entro domani ce ne siano ancora... :sperem:
ma come rosso alice?
adesso la pubblictà pure sui lettori mp3???
nothing4ever
09-09-2005, 11:35
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011123
vedete come vi pare l'offerta di vendita del mio Zen Micro...
ma come rosso alice?
adesso la pubblictà pure sui lettori mp3???
Nella scatola dovresti trovare un codice che ti permette di scaricare 10 mp3 dal portale alice... :mc:
Isildur84
10-09-2005, 16:58
Ciao a tutti, navigando su internet ho trovato le casse Creative Vivid 80 e vorrei comprarle per affiancarle al mio micro zen. Qualcuno le ha già provate e mi può dire come si comportano, tenendo conto che sono un acquisto temporaneo ed io non ho un orecchio molto fine. Purtroppo non posso postare alcun link perchè sul sito della Creative c'è solo il modello Vivid 60. Grazie a tutti.
Direi che hai più possibilità di risposta se apri una discussione qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=19
;)
Paolosnz
10-09-2005, 17:58
per chi interessato vendo il mio micro zen (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011224) mi è appena arrivato in sostituzione del precedente che si è guastato... quindi nuovo di pacca
secondo voi si può sostituire hd del micro, kn 1 maggiorato?
secondo voi si può sostituire hd del micro, kn 1 maggiorato?
ragazzi volevo vendere il mio zen micro verde...
ha 2 batterie (una e' sigillata ancora)
caricabatterie
custodia in silicone bianca
preso a luglio
usato 4 volte...
sec voi, A QUANTO LO POSSO RIVENDERE NEL MERCATINO??
nn ho capito xkè m hai quotato, ma fa nulla :D
venendo alla tua domanda credo ke devi fare il prezzo minore del +basso ke trovi nei negozi(www.trovaprezzi.it) e togli iva. Spero d esserti stato d aiuto, cmq trovi preciso come calcolarlo sul regolamento. CIaociaooo
morpheus051186
10-09-2005, 20:08
COMPRATO!
L'ho trovato silver ed è stupendo. In questo momento sto caricando la batteria. Domani scaricherò il firmware aggiornato e posterò qualche foto. Purtroppo è brandizzato Rosso Alice, ma non conoscendo altri negozi (se non quello online) che avessero il lettore MP3, meglio di niente, no? :D
Nella scatola dovresti trovare un codice che ti permette di scaricare 10 mp3 dal portale alice... :mc:
Sì, la scheda c'era...scaduta a giugno! :muro: :muro:
Edit: Come non detto! Mi sono accorto che nella scatola c'è una schedina che dice che la promozione è prorogata fino a dicembre 2005. Peccato che le canzoni in elenco le abbia già tutte... :cry:
ciao ragazzi, mi sono letto tutta la discussione(uffi uffi) molto interessante però!!
io ero molto indeciso tra ipod minie zen micro e alla fine ho scelto ipod mini...semplicemente per il fatto ella gestione con itunes e perchè mi trovavo di più con i controlli del mini...se posso aiutarvi a rispondere a qualche curiosità ne sono ben contento! :)
Ciao ragazzi dopo varie vicissitudini ho riavuto il mio zen dall'irlanda...però ho notato che la batteria non dura niente nonostante sia aggiornato con gli ultimi firmware....l'ho caricato alla sera e il giorno dopo senza usarlo era già scarico....mamma mia che pena questo lettore :(
E' bellissimo ma ha dei difetti imperdonabili per quello che costa
Ciao ragazzi dopo varie vicissitudini ho riavuto il mio zen dall'irlanda...però ho notato che la batteria non dura niente nonostante sia aggiornato con gli ultimi firmware....l'ho caricato alla sera e il giorno dopo senza usarlo era già scarico....mamma mia che pena questo lettore :(
E' bellissimo ma ha dei difetti imperdonabili per quello che costa
a me nn succede....nn capisco come mai...
anche ieri pomeriggio...messo a carica dalle 12 alle 15...ascoltato per 1 ora e mezza...spento....stamattina lo accendo per usarlo...non si accende perchè quindi credo scarico...boh :| ...proverò a usare l'altra batteria che mi han dato
preso ieri, confezione rosso alice ma ha dentro anche alimentatore, il tutto a 189€. Per ora sembra tutto a posto, devo ancora un pò abituarmi allo scroller.
Unica pecca, c'era solo silver :(
morpheus051186
12-09-2005, 10:21
Come "unica pecca"?!? Non è male silver. Oddio, io non dovrei dirlo, perchè l'avrei preferito bianco. Però anche così non mi dispiace. Ne sono innamorato!
Per lo scroller, non ti preoccupare. In pochi minuti imparerai ad usarlo! :read:
no no nn fa schifo :D però mi piaceva più nero. tra l'altro nella confezione c'è la protezione in plastica, il coso x attaccare alla cintura e un altro affarino in plastica di forma triangolare. sapete a cosa serve? :confused:
no no nn fa schifo :D però mi piaceva più nero. tra l'altro nella confezione c'è la protezione in plastica, il coso x attaccare alla cintura e un altro affarino in plastica di forma triangolare. sapete a cosa serve? :confused:
di forma triangolare??
in che senso?
facci una foto va'!
dani3000
12-09-2005, 11:57
no no nn fa schifo :D però mi piaceva più nero. tra l'altro nella confezione c'è la protezione in plastica, il coso x attaccare alla cintura e un altro affarino in plastica di forma triangolare. sapete a cosa serve? :confused:
divrebbe essere il piedistallo... quello per lasciarlo in piedi sulla scrivania :D
penso sia proprio quello... solito coso che usi una volta all'anno, ma già che c'è :D
dani3000
12-09-2005, 20:07
io lo uso sempre... lo zen lo tengo sempre sulla scrivania col piedistallo :D
ma voi nella confezione avete anche il caricabatterie, io ho trovato solo
quello con attacco usb.
ps. dove posso trovare la protezione in gomma per lo zen? e quanto costa? :D
riccardosl45
13-09-2005, 10:55
si può usare lo zen micro come hard disk esterno senza dover avere driver o software? :confused: :confused:
SI COME DISCO RIMOVIBILE.
riccardosl45
13-09-2005, 11:09
SI COME DISCO RIMOVIBILE.
Lo riconosce anche senza nessun driver su win 2000/XP? :confused:
PENSO DI SI IO HO SCARICATO 1 GB DI IMMAGINI DAL PC DEL MIO AMICO
SEMPLICEMENTE COPIANDOLE SUL DISCO RIMOVIBILE CHE PUOI IMPOSTARE SULLA CAPACITA CHE VUOI.
POI LE HO MESSE SUL MIO PC , MA IL MIO AMICO NON AVEVA IL PROGRAMMA
CREATIVE , BASTA FARE COPIA INCOLLA. :
scusate se ho scritto in maiuscolo ma non me ne ero accorto
SonicGuru
13-09-2005, 15:31
Ciao, sono in procinto di comprare l'oggetto in questione e avrei un apio di domande:
1) qual'è la durata della vita della batteria al litio? Insomma, dura almeno un paio d'anni o dopo 6 mesi si scarica ogni 5 minuti? Mi serve perchè devo decidere se comprare già dall'inizio la seconda batteria oppure è superfluo...
2) c'è qualcuno che lo ha ed è di Roma che sappia dirmi dove posso trovarlo? In tutti i negozi di mia conoscenza o è finito o è in arrivo, ma comunque non è disponibile e soprattutto non c'è nero come lo vorrei io.
Grazie
Ciao
riccardosl45
13-09-2005, 15:46
PENSO DI SI IO HO SCARICATO 1 GB DI IMMAGINI DAL PC DEL MIO AMICO
SEMPLICEMENTE COPIANDOLE SUL DISCO RIMOVIBILE CHE PUOI IMPOSTARE SULLA CAPACITA CHE VUOI.
POI LE HO MESSE SUL MIO PC , MA IL MIO AMICO NON AVEVA IL PROGRAMMA
CREATIVE , BASTA FARE COPIA INCOLLA. :
Sarebbe fico allora! L'ipod mini invece necessita perforza di itunes :muro:
ritiro quello detto prima , il mio amico aveva installato il programma ma penso non serva perche non l'ho neanche aperto sono andato solo su risorse pc ,
periferiche , apri e incolla.
riccardosl45
13-09-2005, 22:26
ritiro quello detto prima , il mio amico aveva installato il programma ma penso non serva perche non l'ho neanche aperto sono andato solo su risorse pc ,
periferiche , apri e incolla.
Allora mi sa che il programma contenga qualche driver per riconoscere il lettore
RAGA ho trovato una custodia in silicone per lo zen davvero bella.
se andate su ebay e cercate in custodia creative zen c'è quella nera che è davvero bella.
riccardosl45
14-09-2005, 08:32
ma la radio si sente bene sullo zen micro?
Ho letto sui forum stranieri che non è molto valida e che quella del muvo è migliore :confused:
Qualcuno ha già preso questa custodia in silicone ?
1- la radio sec me si sente molto bene...
2- io l'ho presa la custodia in silicone...bianca...ma nn la uso quasi mai....tutto sommato carina....
Per quanto riguarda la custodia in silicone, io sto girando da un bel po in internet per trovarla e ci sono tanti colori, ma per il mio zen micro nero, la volevo nera.
Ho visto ieri su e-bay per quella nera, e mi viene a costare 14 + spese di spedizione, ma non so sinceramente se prenderla nera o bianca o trasparente perchè non so come si adattano i colori al mio zen.
Poi penso che costi un po troppo perchè qualche settimana fa, sempre su e-bay ho trovato le stesse custodie (da 3 o 4 rivenditori americani) a poco più di 3 euro ciascuna, ma quello che uccide sono le spese di spedizione.
Avevo pensato di comprarne un bel po dall'america e poi rivenderle su e-bay.
Booh, ora non so. :ciapet: :ciapet:
anche io c'è l'ho nero e penso che quella nera sia perfetta.
adesso provo a vedere su ebay mi sembra che l'asta parte da 1 euro piu spese spedizione
serpone anche tu stai facendo l'asta per quella nera?
serpone anche tu stai facendo l'asta per quella nera?
Oh no, scusa!!!!!
Ho visto solo ora il tuo messaggio!!! :doh:
Anche tu stai facendo l'asta???
Se si, allora te la lascio, non preoccuparti perchè l'hai segnalata tu.
Poi ho parlato con il venditore e dice che non la spedirà prima di 10 gg perchè è fuori per lavoro da domani. :mbe:
Salve !
ho letto tutto d'un fiato l'intero thread (541 messaggi non sono uno scherzo :D )
ma mi e' rimasto ancora un dubbio .. se poteste chiarirlo procederei in allegria all'acquisto del piccolo marchingegno..
con il firmware serie 2.. (non ricordo il resto della cifra) .. ho letto che lo zen viene visto come disco rimovibile .. e quindi non c'e' la necessita' di dividere il suo spazio tra "zona mp3" e "zona dati" giusto ?!?
Questo significa che il player riconosce anche le canzoni messe al volo dal pc di un amico che non ha il software apposito vero ? E quindi e' possibile usarlo indistintamente come pendrive sia come lettore ?!?
grazie per l'attenzione
saluti
bryan
p.s.
nero rulez :D
ho visto io prendo quella azzurra perche mi piace di piu ho visto che ha inserito anche quella.
Va bene. Si, infatti stamane ha inserito quella azzurra.
Scusa per il disguido ieri per la custodia nera. :)
cmq per quella nera ho offerto 10.50 e sono al momento il miglior offerente , se la vuoi a di piu non rilancio piu perche ho gia offertto per quella azzurra
sasa_sx1
15-09-2005, 12:31
Salve !
ho letto tutto d'un fiato l'intero thread (541 messaggi non sono uno scherzo :D )
ma mi e' rimasto ancora un dubbio .. se poteste chiarirlo procederei in allegria all'acquisto del piccolo marchingegno..
con il firmware serie 2.. (non ricordo il resto della cifra) .. ho letto che lo zen viene visto come disco rimovibile .. e quindi non c'e' la necessita' di dividere il suo spazio tra "zona mp3" e "zona dati" giusto ?!?
Questo significa che il player riconosce anche le canzoni messe al volo dal pc di un amico che non ha il software apposito vero ? E quindi e' possibile usarlo indistintamente come pendrive sia come lettore ?!?
grazie per l'attenzione
saluti
bryan
p.s.
nero rulez :D
Si basta che il tuo amico ha mediaplayer 10
Si basta che il tuo amico ha mediaplayer 10
Intanto grazie per la risposta !
ma non e' sufficiente fare il drag & drop ?
edito per spiegarmi meglio .. il drag & drop di risorse del computer .. per intenderci come un pendrive mp3 ..
cmq ormai e' andata ho ordinato il micro 6gb nero ad un ottimo prezzo !
quanti euri?
ha pur eil carica betterie?
Mi chiarite per favore sto dubbio ?
cmq 219 euro non credo abbia il caricabatterie .. lo scopro solo quando apro la scatola ..
Si basta che il tuo amico ha mediaplayer 10
che vuol dire scusa??
si possono importare gli mp3 nn ocl drag&drop?
in che modo bisogna usare winmp 10?
questo te lo dico io :P
dunque il media player 10 funziona tra virgolette come itunes .. ha la possiblita' di riconoscere un lettore mp3 rimovibile .. e quindi come itunes ti fa caricare le canzoni all'interno dello zen .. questo pero' non e' proprio drag&drop .. io credevo (e speravo) che fosse un po' piu' indipendente come strumento (quindi funzionasse senza problemi con "esplora risorse" o "risorse del computer" o con un un qualunque file manager sotto windows xp) .. visto che la cosa che odio degli ipod (e ne ho 2) e' proprio questa ..
quant'è che costa? 200 euro? :|
mi pento di aver preso lo zen touch.
anche questa mi sembra molto bella:
www.***.it
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
anche questa mi sembra molto bella:
www.***.it
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
aiaiai luca, come feedback mi lasci a desiderare :asd:
Non si possono postare link ad aste sul web ;)
SCUSA NON LO SAPEVO VOLEVO SOLO FAR VEDERE QUELLO CHE AVEVO TROVATO
ma almeno le foto posso metterle?
Non ti mangia nessuno, ma una lettura al regolamento non farebbe male :Prrr: :)
ma almeno le foto posso metterle?
Sì.
DeltaMirror
16-09-2005, 08:25
Ma oramai si troverà solo questo?
Pixmania non ha più il 5gb ma il 6 costa tantissimo di più,è perché ha la memoria flash?(in realtà non credo proprio).
A me non interessano i 6gb,mi basterebbe il 5 a 189euro(come aveva pixmania fino a poco tempo fa).QUalcuno sa dove trovarlo a quel prezzo?
su pix mania paghi anche 10 euro di spese .
percui alla fine costa 199 come da tutte le altre parti
Ma oramai si troverà solo questo?
Pixmania non ha più il 5gb ma il 6 costa tantissimo di più,è perché ha la memoria flash?(in realtà non credo proprio).
A me non interessano i 6gb,mi basterebbe il 5 a 189euro(come aveva pixmania fino a poco tempo fa).QUalcuno sa dove trovarlo a quel prezzo?
se vuoi ti vendo il mio zen verde a 190....ha pure 2 batterie e la custodia in silicone...
l'ho usato 3 volte in tutto...e' immacolato
Per offerte di vendita usate i PVT. Grazie
Paesarot
18-09-2005, 12:55
Buona giornata a tutti voi :)
Sto mettendo da parte la relativa sommetta di danaro per acquistare il creative zen ma non riesco a trovare un informazione necessaria ma non sufficiente per aquistare questo lettore....
In altre parole voi che già lo possedete potete inserire tutti i vostri mp3 o solamente quelli con firma registrata?(credo che si chiami drm... :mc: boh!).
Credo di aver letto che l'ipod consente l'ascolto solo di quelli registrati...ma non ne sono sicuro....
Grazie per le eventuali risposte!
chandler8_2
18-09-2005, 13:19
Buona giornata a tutti voi :)
Sto mettendo da parte la relativa sommetta di danaro per acquistare il creative zen ma non riesco a trovare un informazione necessaria ma non sufficiente per aquistare questo lettore....
In altre parole voi che già lo possedete potete inserire tutti i vostri mp3 o solamente quelli con firma registrata?(credo che si chiami drm... :mc: boh!).
Credo di aver letto che l'ipod consente l'ascolto solo di quelli registrati...ma non ne sono sicuro....
Grazie per le eventuali risposte!
e che me losarei comprato a fare :nonio: :fiufiu:
Paesarot
18-09-2005, 13:25
La mia mente superiore situata tra l'ascella e l'ombelico dunque presupponeva il vero! :D
Se ho inteso bene la risposta....viva il creative zen micro! :D
E per l'ipod?
Sugli mp3, al momento, non è possibile inserire nessun DRM (qualcosa aveva provato l'istituto fraunhofer, ma la proposta è più di un anno fa).
Ciao ragazzi io l'ho comprato due giorni fà, ancora non mi sono messo sotto con la musica, perchè prima avrei delle domande da fare? Io ho firmware 1.11.01, dovrebbe essere l'ultimo sa non sbaglio, con questo firmware cosa posso fare? Devo usare per forza il programma della creative per scaricare la musica, devo per forza partizionare lo zen per usarlo? Lo standby con questo firmware quanto dura? Per la cronaca l'ho pagato 249 Euro con due batterie, due cuffie, il sacchetto nero, una custodia in gomma trasparente con il relativo laccetto e il caricatore esterno vi sembra giusto il prezzo?
Ciao a tutti.
nothing4ever
19-09-2005, 01:22
Ciao ragazzi io l'ho comprato due giorni fà, ancora non mi sono messo sotto con la musica, perchè prima avrei delle domande da fare? Io ho firmware 1.11.01, dovrebbe essere l'ultimo sa non sbaglio, con questo firmware cosa posso fare? Devo usare per forza il programma della creative per scaricare la musica, devo per forza partizionare lo zen per usarlo? Lo standby con questo firmware quanto dura? Per la cronaca l'ho pagato 249 Euro con due batterie, due cuffie, il sacchetto nero, una custodia in gomma trasparente con il relativo laccetto e il caricatore esterno vi sembra giusto il prezzo?
Ciao a tutti.
Il prezzo a me sembra un po' eccessivo...
Oddio se pensiamo che il lettore, in quasi tutti i negozi e tutti i centri commerciali costa più o meno 199 Euro e sul sito creative addirittura 209 non mi sembra molto alto il prezzo visto che la batteria originale costa 40 Euro e il caricatore esterno costa altrettanto, comunque questa è la versione premium e non quella normale, qualcuno conosce qualche sito dove vendono degli accessori per installare lo zen nell'autoradio della macchina.
Ciao a tutti.
P.S. approposito qualcuno sa darmi delle risposte sulle mie domande precedenti?
angelo84
20-09-2005, 14:11
chi è quel santo che fa un riassunto di tutto lo Zen Micro? intendo Firmware ,copia dei file ,batteria ,tutti i problemi ,come risolverli..ecc
Perchè non ti fai martire e ti leggi tutte le 29 pagine? ;)
Cmq io adesso aspetto che esca il microphoto...ero deciso a comprare lo zen micro, ma già che ci sono aspetto...
angelo84
20-09-2005, 19:55
Ragazzi ho installato tutti i software del cd ,ora aprendo l'organizer di creative ,ho scelto tutti gli mp3 nel mio pc e li ho trasferiti nello ZEN ,ma mentre nel pc li ho x cartelle con l'autore ,nello Zen li ha messi tutti insieme! come mai? devo fare qualcosa? grazie
Anche a voi puzza la batteria dopo l'uso ??? Vorrei capire se è un problema solo mio
Ho fatto tre semplici domande, non ho chiesto un riassunto dell'intera discussione di 29 pagine, qualcuno se sapeva le risposte poteva gentilmente rispondermi invece di essere così sarcastici, dopo tutto a questo serve un forum, ad aiutare la gente che ne ha bisogno è non certo dicendogli leggiti tutte e ventinove le pagine ed arrangiati!!!
Comunque grazie lo stesso.
Ciao tutti.
Ragazzi ho installato tutti i software del cd ,ora aprendo l'organizer di creative ,ho scelto tutti gli mp3 nel mio pc e li ho trasferiti nello ZEN ,ma mentre nel pc li ho x cartelle con l'autore ,nello Zen li ha messi tutti insieme! come mai? devo fare qualcosa? grazie
Devi mettere i tag a tutti i file perché il micro non organizza i file per cartelle. Puoi usare un programma come foobar2000, mp3tagtools, Tag&Rename.
Ciao ragazzi io l'ho comprato due giorni fà, ancora non mi sono messo sotto con la musica, perchè prima avrei delle domande da fare? Io ho firmware 1.11.01, dovrebbe essere l'ultimo sa non sbaglio, con questo firmware cosa posso fare? Devo usare per forza il programma della creative per scaricare la musica, devo per forza partizionare lo zen per usarlo? Lo standby con questo firmware quanto dura? Per la cronaca l'ho pagato 249 Euro con due batterie, due cuffie, il sacchetto nero, una custodia in gomma trasparente con il relativo laccetto e il caricatore esterno vi sembra giusto il prezzo?
Ciao a tutti.
Per le differenze tra i firm leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=973397&page=5&pp=20&highlight=firmware
;)
riccardosl45
21-09-2005, 10:58
Ciao ragazzi io l'ho comprato due giorni fà, ancora non mi sono messo sotto con la musica, perchè prima avrei delle domande da fare? Io ho firmware 1.11.01, dovrebbe essere l'ultimo sa non sbaglio, con questo firmware cosa posso fare? Devo usare per forza il programma della creative per scaricare la musica, devo per forza partizionare lo zen per usarlo? Lo standby con questo firmware quanto dura? Per la cronaca l'ho pagato 249 Euro con due batterie, due cuffie, il sacchetto nero, una custodia in gomma trasparente con il relativo laccetto e il caricatore esterno vi sembra giusto il prezzo?
Ciao a tutti.
Ciao ho visto che hai lo Zen.
Potresti dirmi se lo riconosce senza installare software o driver ?? :confused:
Ciao ho visto che hai lo Zen.
Direi che è normale, visto che qui si parla dello zen :p
Potresti dirmi se lo riconosce senza installare software o driver ?? :confused:
Sì e no.
Leggi il link che ho postato prima per vedere la differenza tra i firmware ;)
Ho fatto tre semplici domande, non ho chiesto un riassunto dell'intera discussione di 29 pagine, qualcuno se sapeva le risposte poteva gentilmente rispondermi invece di essere così sarcastici, dopo tutto a questo serve un forum, ad aiutare la gente che ne ha bisogno è non certo dicendogli leggiti tutte e ventinove le pagine ed arrangiati!!!
Comunque grazie lo stesso.
Ciao tutti.
IO sono stato sarcastico...ma su questo forum si scherza anche...se te la sei presa mi dispiace. :)
Non ho risposto alle domande perchè io lo zen non ce l'ho, anche se mi sto informando...e cmq con la funzione "cerca" le risposte dovresti trovarle subito...
In ogni caso il mio consiglio è quello di scaricare completamente la batteria, e poi attacchi lo zen all'usb e smanetti (in questo modo la carica è "regolare" e puoi fare tutte le prove).
Per i firmware mi pare ce ne siano due che girano...per alcune cose è meglio quello che hai tu e per altre è meglio l'altro. In ogni caso (poichè non ricordo bene) ti consiglio di spulciare nella discussione.
Per il resto...secondo me il prezzo è buono, se non è marchiato rosso alice (ne ho visti in giro), contando gli "extra"...dove l'hai preso? è la versione da 4-5 o 6GB?
angelo84
21-09-2005, 12:31
Ragazzi come si creano le playlist? nn ditemi dall'opzione playlist ,xchè fin li ci sono! ma ho notato che se aggiungo i brani di album diversi nella playlist ,alla fine di ogni brano non continua da solo! come si fa x farli continuare da soli? spero d essermi spiegato... poi altra cosa... quando scegli una canzone appare scritto anche aggiungi a selezione. che vuol dire? thks a lot
morpheus051186
21-09-2005, 17:02
Mi pare di aver capito che sei in grado di creare le playlist. Quello che non hai capito è il funzionamento di selezione delle canzoni.
Immagina di avere per le mani un lettore CD. Prima di ascoltare la musica devi ovviamente inserire il CD. Qui è la stessa cosa. Una volta inserite le canzoni, devi decidere quali ascoltare, selezionandole una ad una oppure aggiungendo direttamente la playlist. Nel secondo caso, ti basta andare nel menù principale, poi andare su Libreria Musica, poi vai su Playlists, seleziona quella che ti interessa, premi il pulsante di Opzioni e scegli "Aggiungi alla selezione". Poi premi Play/Pause e...buon ascolto! :read:
Scusate tutti, probabilmente porrò un problema già discusso, tuttavia sfogliando il topic non ho ben capito come risolvere la cosa.
Ho comprato due giorni fa uno (stupendo) Zen Micro nero e l'unico problema da me riscontrato è quello che ho già visto affliggere parecchi utenti:
carico la batteria e poi, a zen spento con gli auricolari inseriti, dopo alcune ore vedo il suo livello abbassarsi se lo accendo e dopo una notte da spento la batteria si scarica completamente.
ora questo è un problema di stand by? oppure è un problema tecnico e devo riportare tutto al negozio? Il firmware che attualmente utilizza il mio zen è 1.02.05
grazie per i chiarimenti!!
Scusate tutti, probabilmente porrò un problema già discusso, tuttavia sfogliando il topic non ho ben capito come risolvere la cosa.
Ho comprato due giorni fa uno (stupendo) Zen Micro nero e l'unico problema da me riscontrato è quello che ho già visto affliggere parecchi utenti:
carico la batteria e poi, a zen spento con gli auricolari inseriti, dopo alcune ore vedo il suo livello abbassarsi se lo accendo e dopo una notte da spento la batteria si scarica completamente.
ora questo è un problema di stand by? oppure è un problema tecnico e devo riportare tutto al negozio? Il firmware che attualmente utilizza il mio zen è 1.02.05
grazie per i chiarimenti!!
Io ho quel firmware, ma non quel problema dello scaricamento. Zen spento intendi VERAMENTE SPENTO, cioè display completamente vuoto? A me l'unico problema è che saltuariamente windows non mi riconosce la periferica come inserita, ma credo che sia un problema della porta usb, perchè mi è capitato anche con altre periferiche in quella porta.
Per questo sono tentato a tenere questo firmware, anche se vecchiotto. Cosa mi dovrebbe spingere ad aggiornare? Quali vantaggi avrei con uno degli altri 2 fw attualmente fuori?
Grazie..
Io ho quel firmware, ma non quel problema dello scaricamento. Zen spento intendi VERAMENTE SPENTO, cioè display completamente vuoto?
Esatto, display spento... non so se dipenda dal fatto che lascio gli auricolari inseriti... boh... per questo chiedevo delucidazioni ai più esperti :)
riccardosl45
22-09-2005, 09:18
Direi che è normale, visto che qui si parla dello zen :p
Non mi pare che sia obbligatorio averlo per accedere a questo topic, cmq io per educazione di solito saluto :Prrr:
Sì e no.
Leggi il link che ho postato prima per vedere la differenza tra i firmware ;)
Ho letto ma non è ben chiaro mi pare di aver capito che si può solo su XP se hai l'ultimo firmware
Scusate tutti, probabilmente porrò un problema già discusso, tuttavia sfogliando il topic non ho ben capito come risolvere la cosa.
Ho comprato due giorni fa uno (stupendo) Zen Micro nero e l'unico problema da me riscontrato è quello che ho già visto affliggere parecchi utenti:
carico la batteria e poi, a zen spento con gli auricolari inseriti, dopo alcune ore vedo il suo livello abbassarsi se lo accendo e dopo una notte da spento la batteria si scarica completamente.
ora questo è un problema di stand by? oppure è un problema tecnico e devo riportare tutto al negozio? Il firmware che attualmente utilizza il mio zen è 1.02.05
grazie per i chiarimenti!!
Io ho lo stesso problema...ho mandato una mail e subito mi hanno detto che lo devo spedire perchè devono sostituirmelo....a me inoltre la batteria puzzava parecchio dopo l'uso...anche a voi?
Io ho lo stesso problema...ho mandato una mail e subito mi hanno detto che lo devo spedire perchè devono sostituirmelo....a me inoltre la batteria puzzava parecchio dopo l'uso...anche a voi?
Guarda io a parte questo problema di "scaricamento della batteria" non ho riscontrato altro. Nessuna puzza strana dallo Zen :)
io ho aggiornato il firmware all'ultima version 1.11 e lo scaricamento da spento dovrebbe ridursi
Ho letto ma non è ben chiaro mi pare di aver capito che si può solo su XP se hai l'ultimo firmware
Sì, solo su XP.
riccardosl45
22-09-2005, 13:57
Sì, solo su XP.
Nemmeno Linux?? :muro:
Ho provato a impostare un timer di 15 minuti, e poi ho iniziato a registrare la
radio FM, ma dopo 15 min non è successo nulla.. Non dovrebbe salvare la
registrazione e successivamente spegnersi
automaticamente?? :confused:
in teoria si spegne (se imposti 15 minuti) dopo 15 minuti di inattività ;)
Ciao a tutti
Potreste dirmi se a Roma c'è qualche negozio che mette in offerta lo zen micro da 5Gb? (Quindi a meno di 199 euro?)
Ovviamente se non si può rispondere qui allora via pm
Poi un altro paio di cose al volo:
1) Ho sentito che ci sono due versioni e che ciò che le distingue sia la diversa illuminazione. E' vero?
2) Tutte le confezioni ora sono prive del caribatteria?
Spero possiate aiutarmi
Grazie ciao
2) no, io l'ho comprata in confezione rosso alice 10 giorni fa e c'era
in teoria si spegne (se imposti 15 minuti) dopo 15 minuti di inattività ;)
E io pensavo che la funzione SPEGNIMENTO AUTOMATICO servisse per farlo spegnere quando è inattivo. :sofico:
Allora cosa serve il TIMER?? :mbe:
morpheus051186
23-09-2005, 13:05
Allora, la funzione Spegnimento automatico, spegne automaticamente il lettore dopo un certo numero di minuti in cui non viene premuto alcun tasto. Il numero di minuti lo imposti tu. Di default è impostato a 5.
La funzione Timer (o Sleep) spegne il lettore dopo un certo numero di minuti impostato da te, anche se la musica sta ancora andando e anche se premi dei tasti (anche se in questo caso non sono sicuro...). In pratica serve per addormentarti ascoltando la musica.
sasa_sx1
23-09-2005, 21:16
Cmq lo zen per essere riconosciuto (col firmware 2. ecc) ha bisogno del mediaplayer 10 e visto che wmp 10 si puo mettere solo su xp(per quello che so io) ci vuole per forza xp
Ieri sera ho notato una cosa per la prima volta.
Ho ascoltato un po' la radio, ho sintonizzato delle stazioni, poi tornando sui miei mp3, all'inizio di ogni canzone sentivo come un ronzio /interferenza appena percettibile che durava circa 4-5 secondi.
Possibile che non l'avessi mai notato prima?
E' un problema noto?
Minidisk, radio, cosa sarà?
kenny4president
24-09-2005, 10:19
Ciao a tutti,
facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.
Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.
Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.
Spero di essere stato utile.
Ciao e buon ascolto
kenny4president
Paolosnz
24-09-2005, 10:23
Ciao a tutti,
facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.
Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.
Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.
Spero di essere stato utile.
Ciao e buon ascolto
kenny4president
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver?
stefan0a
24-09-2005, 20:35
Se permette di fare le stesse cose dello 2.11 lo metto al volo, il battery drain è un buon motivo, ma se così non è mi tengo ancora questo firm.
Stavo pensando di cambiare gli auricolari dati in dotazione con un paio di qualità superiore. Ho letto l'altro topic e da quello penso che dovrei prendere i Senhseiner, voi quali consigliate per lo zen?
SonicGuru
24-09-2005, 22:51
Ragazzi una domanda un po più tecnica: tra i formati MP3 e WMA qual'è quello col miglior rapporto peso/qualità audio?
Perchè avevo iniziato a trasferire dei CD in MP3 320Kb, ma con 26 pezzi avevo occupato già oltre 400Mb...
Adesso non so quindi se restare sugli MP3 e scendere a 192Kb o passare a WMA e, se sì a che bitrate...
Insomma, come credo tutti noi, vorrei riuscire a infilare nello Zen il maggior numero possibile di files, senza rinunciare troppo alla qualità...
Grazie
Ciao
WMA in particolare a bitrate bassi. Aumentando il bitrate le differenze dimuniscono.
Comunque usare un bitrate a 320 è sprecato. Un bitrate medio sui 200/220 Kbps è più che sufficiente e dubito fortemente che tu possa apprezzare la differenza rispetto ad un CBR 320 riprodotto dal micro;)
SonicGuru
24-09-2005, 23:11
Grazie Kew ;)
In realtà sto appunto sperimentando e necessito quindi di consigli perchè:
1) l'ho preso solo stamattina
2) Non ho esperienza con questi formati perchè sul PC normalmente utilizzo solo CD originali o formati come il FLAC, l'MPC, l'APE o al max l'OGG
Comunque tu cosa mi consiglieresti?
WMA 128bit
MP3 256 o 192Kb CBR
MP3 VBR (e a che percentuale?)
Ah, un'altra cosa: ho visto che nelle impostazioni del MediaSource c'è anche il formato Wav, ma non mi pare che il Micro lo supporti, o no?
Le mie prove tra il formato mp3 e wma sono un po' risalenti nel tempo e spesso mi piaceva più il wma perché lo trovavo più pulito. Da allora sono stati fatti dei passi in avanti.
Qui una discussione sul forum:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518688
Imho gli mp3 non vanno mai fatti a bitrate costanti (ed infatti i codec più evoluti sono tutti variabili) ma solo in vbr. Quindi escluderei a prescindere il CBR.
Tra wma e mp3 VBR (se a bitrate elevati) preferisco quest'ultimo. Personalmente come impostazione uso il --r3mix, ma sono un caso un po' isolato perché tale impostazioni per molti (tutti :D ) è inferiore al preset estreme: il bitrate del primo oscilla tra 190 e 220, mentre il secondo sui 240. Imho quel settaggio era quello che mi garantiva il miglior risultato in termini spazio/qualità e non sono percepibili facilmente. Considera che in genere un lettore mp3 viene usato in un ambiente rumoroso e a volte un po' distrattamente, quindi differenze marginali nella realtà dei fatti non sono percepibili.
Qui comunque trovi gli ultimi settaggi:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=28124
Poi sai meglio di me che quello che conta sono le tue impressioni di ascolto :)
Il wav mi pare che vada senza problemi.
SonicGuru
24-09-2005, 23:29
Ok, allora diciamo che domani rippo lo stesso brano in tre modi:
WMA 128Kb
MP3 VBR
Wav (è possibile solo 44.100Khz 16bit di profondità)
e vedo quale mi soddsfa di più.
Ti rompo ancora le scatole per un'ultima cosa: secondo te a che percentuale di VBR dovrei impostare l'MP3 e quale sarebbe il Kb corrispondente per il WMA?
Domani poi per cuirosità vi do le mie impressioni :)
Direi che i confronti vanno fatti a parità di bitrate (o quasi), quindi dovresti impostare la compressione a v5. Poi vai crescendo e cerchi di apprezare le varie sfumature ;). Ti dico subito che un wma a 128 suonerà mediamente meglio di un mp3 compresso con -v5, comunque se vuoi fare una cosa "scientifica" è meglio partire da bitrate analoghi.
Per completezza di informazione ti dico che secondo molti il miglior codec lame mp3 è la versione 3.90.2.
Il wav lo usi come confronto, vero? Perché riempiresti con un non nulla il micro :)
SonicGuru
24-09-2005, 23:42
Ok, allora:
WMA 128Kb
MP3 VBR 50%
Wav (si come pietra di paragone ;) )
Per quanto riguarda il codec MP3... non ho idea di cosa utilizzi il MediaSource... però utilizzare direttamente un codec a parte significherebbe rinunciare alla comodità e alla velocità con cui si possono taggare i brani (MediaSource utilizza GraceNote ed è grandioso, IMHO, perchè si oggia su AllMusic e riconosce raticamente tutt in pochi sencondi...)
Io per comprimere utilizzo EAC con l'ultima versione di lame.
Per taggare gli mp3 invece ho tutto il CDDB (il database dei cd) off-line ed avendo i cd originali, non ci metto niente a rippare/comprimere/taggare in contemporanea. EAC comunque può sempre appoggiarsi al freedb on-line per taggare.
Penso che il mediasource utilizzi il lame in versione dll (la exe permette più settaggi). Dopo aver compresso se vuoi sapere con quale codec è stato realizzato puoi analizzare l'mp3 con encspot o audio identifier ;)
EDIT: se per caso usasse un codec diverso dal lame gettalo via :D
SonicGuru
25-09-2005, 00:07
Allora, il codec utilizzato da Creative MediaSource è il FhG FastEnc (il codec della Fraunhofer) e secondo EncSpot un MP3 VBR 50% risulta appena accetabile...
Sentirò domani comunque... che mi dici del codec invece?
Che il fraunhofer se la cava(va) in CBR e bitrate bassi.
Immagino che questo sia una evoluzione, ma basta leggere un po' in giro per vedere che il lame è molto meglio;)
Paolosnz
25-09-2005, 10:45
Ciao a tutti,
facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.
Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.
Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.
Spero di essere stato utile.
Ciao e buon ascolto
kenny4president
riposto la domanda...
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver? cioè permette di creare le cartelle nello zen?
SonicGuru
25-09-2005, 10:54
riposto la domanda...
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver? cioè permette di creare le cartelle nello zen?
Si vorrei saperlo anche io: potresti dirci il numero di questo firmware?
Perchè io ho il 2.11.02 e facendo poi l'aggiornamento automatico del software dal sito creative installa anche a me il supporto per i DRM PlayForSure nel Media Explorer (MTP)...
Comunque col FW 2.11.02 le cartelle possono essere create nello zen, ma sempre attraverso Media Explorer (io però lo trovo comodo e velocissimo)...
Ha scritto la revision del firmware nel titolo del post :p
Nuovo firmware 2.20.05
SonicGuru
25-09-2005, 13:03
Eh... la domenica mattina fa brutti scherzi :p :D
E' che ho letto direttamente il quote dell'altro utente, dove il titolo non c'è...
Io poi le prove di ieri le ho fatte, se credi possa essere utile e/o interessante posso postarle, dimmi tu :)
Certo ;)
Facciamo così... posta qui per chiudere il discorso di ieri (e far sapere i risultati a tutti) e fai un post simile nella discussione che ti ho linkato prima su "Wma vs. Mp3".
In questo caso il crossposting ha la mia benedizione :D
Grazie
SonicGuru
25-09-2005, 14:18
Allora, eccoci qui con le prove qualità audio/peso tra i file MP3 e WMA
Per prima cosa però vorrei specificare che queste prove non le ho svolte per appurare se è migliore la qualità audio offerta dal formato WMA o MP3 in assoluto, ma per stabilire quale dei due fornisca il miglior compromesso nell'ascolto con lo Zen Micro.
Le prove audio infatti sono state fatte rigorosamente ed esclusivamente con il lettore in questione, in quanto il mio interesse era capire fin dove si poteva risparmiare sul peso senza incidere eccessivamente su quello che si sente attraverso lo Zen Micro.
A tale scopo ho rippato da CD originale lo stesso brano in ben 6 compressioni differenti:
MPR3 VBR (Fast Standard)
MP3 CBR 192kbps
MP3 VBR (70%)
WMA 160kbps
WMA 128kbps
WMA 96kbps
Ho poi rippato il pezzo anche in Wav per utilizzarlo come paragone: visto che è un formato che perde molto poco rispetto all'originale, volevo sentire se ci sarebbero state differenze apprezzabili durante l'ascolto con lo Zen Micro.
Per rippare ho utilizzato EAC 0.95b3 + LAME 3.90.3 (VBR Fast Standard e CBR 192kbps) e il Creative MediaSource che usa il CoDec FhG FastEnc di Fraunhofer per tutti gli altri files.
Il pezzo prescelto è Climbatize dei Prodigy (da Fat Of The Land): l'ho scelto perchè offre tutto: dinamica, bassi potenti, alti cristallini e un missaggio perfetto che permette di sentire tutto quello che c'è.
Durante l'ascolto ho tenuto presente la resa di alti, medi, bassi e dinamica.
Poichè il file Wav è la pietra di paragone, iniziamo da lui e diciamo subito che ovviamente il suono fornito è ottimo, tanto da mostrare più che altro i limiti di lettore e cuffie. Il file aveva un campionamento di ben 1411kbps e pesava 67Mb per un brano della durata di 6 minuti e 38", essendo quindi improponibile per l'uso quotidiano.
MP3 VBR Fast Standard (EAC+LAME)
Che dire... perfetto. Con un bitrate medio di 320kbps e un peso di 10.2Mb offriva la stessa qualità del file Wav su tutta la gamma.
MP3 CBR 192kbps (EAC+LAME)
Nessuna differenza percettibile col formato più pesante. A fronte di un bitrate fisso di 192kbps e un peso di 9.12Mb la qualità audio percepita è rimasta immutata.
MP3 VBR 70% (Creative MediaSource+FhG)
Con un bitrate medio di 192kbps e un peso di 8.24Mb mantiene la qualità dei files precedenti, forse i medi risultano appena più arretrati, ma la differenza è così lieve che ho dei dubbi che ci sia davvero...
Qui possiamo già fare una prima considerazione: ad alti bitrates la differenza qualitativa durante l'ascolto con lo Zen Micro offerta dall'accoppiata EAC+LAME NON è apprezzabile rispetto a quanto ottenibile col MediaSource a fronte di un peso complessivo minore. Tra i 3 formati MP3 mi è risultato quindi preferibile l'ultimo che offre lo stesso suono risparmiando ben 2Mb sul formato Fast Standard e 1 su quello CBR...
Sono passato poi ad ascoltare i vari formati WMA, in modo da decidere anche nell'ambito di questa categoria qual'è il miglior compromesso e confrontarlo solo in seguito in un secondo ascolto con l'MP3 scelto.
WMA 160kbps (MediaSource+FhG)
Risultato ottimo: suona come i 2 MP3 più pesanti, quindi leggermente meglio del VBR 70%, ma pesa meno di tutti e tre: 160kbps di bitrate e 7.64Mb.
WMA 128kbps (MediaSource+FhG)
Suona come l'MP3 VBR 70%, quindi leggermente meno convincente del WMA più pesante, ma ripeto che sono sempre sfumature al limite del dubbio... bitrate di 128kbps e 6.11Mb
WMA 96Kbps (MediaSource+FhG)
Volendo ascoltarlo da audiofilo ovviamente la differenza qui inizia a sentirsi: alti un po freddi e taglienti, medi leggermente arretrati e vagamente impastati. I bassi e la dinamica invece alla fine sono rimasti sempre costanti in tutte le prove, del resto con degli auricolari è difficile apprezzare dei bassi davvero credibili. bitrate di 96kbps e 4.59Mb
Ho quindi riascoltato il WMA 128 e quello da 96kbps ed effettivamente le differenze tra i 2 consistono appunto nella sensazione che quello più leggero sia meno rifinito a tutti i livelli, come una sensazione in cui c'è sempre tutto quello che dovresti sentire, ma appena un po più sporco e meno rifinito.
Tuttavia visto l'utilizzo che di solito si fa dei lettori MP3 (Treni, Metro, mezzi pubblici, traffico della strada) e che comunque tutti i particolari sono presenti dal mio punto di vista il WMA 96kbps mi è parso più che accettabile e le sottilissime differenze con gli altri formati non mi sembra possano in alcun modo giustificare la differenza di peso. Ho infatti infine riascoltato il WMA 96kbps rispetto al Wav originale, all'MP3 VBR Fast Standard e a quello VBR 70% e l'unica differenza percettibile si è confermata una pulizia generale migliore e un suono più tondo e meno metallico.
Ma tenete presente che l'ascolto l'ho fatto a casa mia, senza nessun'altro in casa e di domenica mattina...
Dal mio punto di vista quindi il formato WMA 96kbps è più che accettabile, perchè a fronte di una leggera perdita di qualità rispetto ai formati più pesanti (specifico che parlo sempre di quello che si può apprezzare ascoltando i files con lo Zen e le cuffie standard) offre un peso dimezzato, dando quindi la possibilità di inserire quasi il doppio di files a parità di spazio occupato...
Tuttavia forse il WMA a 128kbps potrebbe essere preso altrettanto in considerazione. facendo un rapido calcolo infatti nel mio Zen Micro da 6Gb (5.8Gb reali) calcolando che i brani inseriti siano in media tutti del peso di 4.5Mb come il WMA da 96kbps, riuscirei a stivare oltre 1400 brani, che, diviso i 12 che in media formano un LP, significherebbe avere a disposizione ben 116 CD completi. Nel caso del WMA a 128kbps otterremmo comunque poco meno di 900 brani, per un totale di circa 70/75 CD completi, a fronte di una maggiore (seppure non impressionante) pulizia e definizione del suono.
Io sono ancora indeciso :D
MP3 VBR Fast Standard (EAC+LAME)
Che dire... perfetto. Con un bitrate medio di 320kbps e un peso di 10.2Mb offriva la stessa qualità del file Wav su tutta la gamma.
Qui c'è un errorino :)
SonicGuru
25-09-2005, 16:16
No no, l'avevo notato anche io, ma non c'è alcun errore: il VBR decide il bitrate in base alla complessità del brano... evidentemente il brano che ho scelto è molto complesso e la media del bitrate è dovuta restare alta.
Anche nel mentre lo comp rimevo nella schermata del LAME si vedeva chiaramanete che le zone da 192, 256 e 320kbps erano le più alte :)
Sì, ma in quel modo è un CBR 320. Il bitrate massimo di un mp3 è 320, quindi se di media è 320 significa che ha utilizzato sempre il bitrate massimo. A questo punto usare il preset insane o il VBR non avrebbe differenze :mbe:
Nella mia esperienza è impossibile avere un bitrate di 320 in VBR.
SonicGuru
25-09-2005, 16:40
No certo, infatti credo che mi venga segnalato erroneamente come bitrate medio, invece credo che si intenda come il bitrate che è stato mediamente più utilizzato, capito l'inghippo? :)
Comunque a parte questo tu che ne dici?
Io ho cercato di essere chiaro ripetendo più volte che questi sono i risultati, stando a quello che lo Zen Micro (ma credo soprattutto le cuffie standard) permettono di sentire e non una valutazione di quale formato in assoluto garantisca la qualità migliore ;)
Mi pare che encspot ti dica il bitrate medio effettivo.
Comunque facendo due rapidi calcoli, in effetti, a 320 kbps la dimensione finale del file si dovrebbe aggirare sui 15 mega. A occhio e croce il vero bitrate medio è di circa 210 kbps.
Comunque a parte questo tu che ne dici?
E che ti devo dire? :p Sai meglio di me che il tuo orecchio (che è anche discretamente allenato) è il miglior giudice. Se il wma 96kps ti soddisfa non vedo perché non usare quello ;). Ti ho detto, per esempio, che io uso il --r3mix perché era il settaggio che per me garantiva il miglior risultato dimensione/qualità in considerazione dell'ambiente di ascolto normalmente utilizzato per i lettori mp3 ;)
SonicGuru
25-09-2005, 17:28
No in effetti sono indeciso tra quello e il WMA 128kbps...
Però una prova col tuo settaggio in effetti non l'ho provata: mi dici esattamente la stringa di comando? Io ho usato questa: --alt-preset fast standard --verbose %s %d
P.S.
Comunque secondo me ha inciso molto anche l'uso delle cuffie standard dello Zen, molto pulite, ma troppo spostate verso gli alti...
ho fatto una prova collegandole direttamente alla Audigy 4 Pro e ascoltando dei file .APE suonano davvero freddissime e metalliche rispetto al suono che viene fuori dalle casse... Secondo me con auricolari migliori sentirei la differenza...
D'altro canto è una rece di utilità, perchè non credo che tutti i possessori dello Zen spenderanno altri soldi per cambiare le cuffie...
Argh :cry:
In origine questo era il sito ufficiale con tanto di approfondimenti e analisi comparate:
www.r3mix.net
In EAC nelle opzioni di compressione basta impostare --r3mix.
Nelle nuove versioni di lame questo settaggio non è stato più sviluppato indipendentemente ma incluso nei vari preset.
Maggiori info:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=30282&hl=r3mix
P.S.: questa discussione è anche un'occasione per aggiornarmi :)
Per gli auricolari la quasi unanimità dei forumer si trova bene con le sennheiser mx450 (topic in rilievo).
SonicGuru
25-09-2005, 17:43
Io però ho usato il LAME 3.90.3 e l'EAC 0.95b3, mentre nella discussione su hydrogenaudio discutono dell'ultimo LAME...
Cosa e dove devo impostare per provare un encoding con quella tua impostazione?
SonicGuru
25-09-2005, 17:48
Il topic degli auricolari lo sto seguendo effettivamente ;)
Ma credo che, appena avrò i soldi, opterò per un paio di cuffie intraauricolari, credo andrò sulle Sony Fontopia EX71 :)
Vai in EAC>opzioni di compressione. Metti il segno di spunta su "usa programma esterno". In "modalità di passaggio parametri" imposta "Encoder mp3encoder lame". Metti il percorso del lame.exe (la .dll non consente il r3mix). In "opzioni aggiuntive da riga di comando" metti "--r3mix". Il parametro della "velocità di bit" sarà ignorata.
una domanda sui tag: io ho aggiunto i file al media source, poi voglio modificare i tag con tag scanner. Perchè poi il media source mi prenda i tag aggiornati che devo fare? grazie
SonicGuru
25-09-2005, 18:13
Non male: a fronte di un peso simile a quello ottenuto con MP3 CBR 192kbps (9.12Mb il CBR, 9.97 col tuo settaggio), il bitrate medio finale è di circa 224kbps contro i 192 dell'altro...
resta che però 8/9Mb a file sono davvero tanti... così con 100 brani stiamo già a 800Mb, il che significa che in 5.8Gb metterei 700 brani al max, che sarebbero circa 50/60 LP interi...
Non lo so, ci devo pensare :D
kenny4president
25-09-2005, 21:42
riposto la domanda...
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver? cioè permette di creare le cartelle nello zen?
Scusate per il ritardo con cui vi rispondo ...
si anche tale firmware permette di far riconoscere automaticamente (a patto di avere installato wmp10) lo zen.
Paolosnz
26-09-2005, 08:13
Scusate per il ritardo con cui vi rispondo ...
si anche tale firmware permette di far riconoscere automaticamente (a patto di avere installato wmp10) lo zen.
ottimo!! aspetterò che esca sul sito creative ;) anzi se qualcuno se ne accorge prima lo posti qui pls ;)
nothing4ever
26-09-2005, 09:36
Ho bisogno di un aiuto urgente...
Sabato ho venduto lo ZEN a mio zio. Il problema che sorge è che il suo pc non riconosce lo zen, malgrado abbia usato il cd di installazione.
Può essere che sia per il fatto che io avevo messo il firmware nuovo (quello con lo standby di 4 ore, per intenderci!)?
Conviene fargli fare un reset del lettore? :help:
SonicGuru
26-09-2005, 10:53
ragazzi 2 domande.
1) Quando fate riferimento allo standby di tot ore di cosa parlate esattamente? E' un'impostazione settabile o è qualcosa di automatico che appunto camba solo da FW a FW?
2) Sapete se utilizzando MediaSource Organizer si possono gestire tutte le fasi dal ripping dei brani alla loro iportazione? ase sì, come?
Perchè fin'ora dall'Organizer io sono riuscit o solo a gestire il ripping dei brani, la loro compressione e il tagging (impostare in maniera automatica e per tutti i file, nome dell'autore, nome dell'LP, titolo dei brani e genere musicale), poi però, arrivato lì non so come proseguire per importarli nello Zen e allora chiudo l'Organizer e la fase di trasferimento dati la faccio dall Zen Micro Media Explorer (MTP), quello a cui si accede da risorse del computer... e trovo scomodo ogni voltadover aprire e chiudere i due programmi...
SonicGuru
26-09-2005, 13:00
ragazzi 2 domande.
1) Quando fate riferimento allo standby di tot ore di cosa parlate esattamente? E' un'impostazione settabile o è qualcosa di automatico che appunto camba solo da FW a FW?
2) Sapete se utilizzando MediaSource Organizer si possono gestire tutte le fasi dal ripping dei brani alla loro iportazione? ase sì, come?
Perchè fin'ora dall'Organizer io sono riuscit o solo a gestire il ripping dei brani, la loro compressione e il tagging (impostare in maniera automatica e per tutti i file, nome dell'autore, nome dell'LP, titolo dei brani e genere musicale), poi però, arrivato lì non so come proseguire per importarli nello Zen e allora chiudo l'Organizer e la fase di trasferimento dati la faccio dall Zen Micro Media Explorer (MTP), quello a cui si accede da risorse del computer... e trovo scomodo ogni voltadover aprire e chiudere i due programmi...
Ok, alla seconda mi sono risposto da solo: adesso faccio tutto direttamente da Zen Micro Media Explorer in maniera ancora più veloce, il MediaSource l'ho proprio disinstallato.
Sulla prima domanda però qualcuno mi aiuta?
Grazie
1) E' una funziona implementata a livello firmware. In pratica viene impostato un periodo di tempo entro il quale appena "tocchi" il tasto accensione il lettore si avvia quasi istantaneamente. Se sei oltre questo periodo di tempo l'accensione è un po' più lunga. Questo funzione ce l'ha anche il Touch. Imho una cosa del tutto inutile e che crea problemi.
una domanda sui tag: io ho aggiunto i file al media source, poi voglio modificare i tag con tag scanner. Perchè poi il media source mi prenda i tag aggiornati che devo fare? grazie
Non conosco come funziona mediasource :fagiano: , ma sei hai modificato i tag negli mp3 basta ricaricare (aggiornare) la lista dei file.
Hai la firma irregolare. Al massimo 3 righe ;)
nothing4ever
26-09-2005, 13:50
Ho bisogno di un aiuto urgente...
Sabato ho venduto lo ZEN a mio zio. Il problema che sorge è che il suo pc non riconosce lo zen, malgrado abbia usato il cd di installazione.
Può essere che sia per il fatto che io avevo messo il firmware nuovo (quello con lo standby di 4 ore, per intenderci!)?
Conviene fargli fare un reset del lettore? :help:
C'è nessuno???
SonicGuru
26-09-2005, 14:33
Grazie Kew ;)
Non conosco come funziona mediasource :fagiano: , ma sei hai modificato i tag negli mp3 basta ricaricare (aggiornare) la lista dei file.
ho verificato, ogni volta che avvio MediaSource mi azzera i tag modificati... a sto punto lo disinstallo e uso solo il media explorer :mad:
tony2_0_0_5
26-09-2005, 21:12
ottimo!! aspetterò che esca sul sito creative ;) anzi se qualcuno se ne accorge prima lo posti qui pls ;)
bhe se vuoi puoi scaricarlo dal mio sito in firma...
SonicGuru
26-09-2005, 21:25
Ma è un FW beta? Se sì ho alcune domande:
è stabile o da problemi?
Cosa aggiunge oltre al supporto audible rispetto al 2.11.02?
Se flasho il FW perdo tutto quello che ho nel lettore, come si fa a fare un backup?
Ma è un FW beta? Se sì ho alcune domande:
è stabile o da problemi?
Cosa aggiunge oltre al supporto audible rispetto al 2.11.02?
Se flasho il FW perdo tutto quello che ho nel lettore, come si fa a fare un backup?
Intanto è uscita anche sul sito Creative. Cos'è il Creative Browser?
SonicGuru
27-09-2005, 16:34
Ma è un FW beta? Se sì ho alcune domande:
è stabile o da problemi?
Cosa aggiunge oltre al supporto audible rispetto al 2.11.02?
Se flasho il FW perdo tutto quello che ho nel lettore, come si fa a fare un backup?
Mi rispondo da solo, per l'utilità di tutti:
E' stabilissimo, non dà alcun problema, ascoltato un bel po di brani e navigato parecchio nei menù.
Rispetto al 2.11.02 oltre al supporto Audible e PlayForSure garantisce un minor consumo della batteria. Mi pare si senta un po più alto, ma non ci giurerei...
Se si flasha all'interno della stessa serie di FW non si perde niente, i rischi sono solo nel passaggio dall' 1 al 2
Il backup si effettua, come tutto il resto, dalla semplice e potente interfaccia dello Zen Micro Media Explorer: basta scegliere il comando "sincronizza dati relativi a musica e outlook tra PC e periferica" e seguire la procedura ;)
ragazzi ho un problemino...
non ho acceso lo zen micro per circa 2 mesi..vado a riaccenderloe non si accende..ok batteria scarica...la metto a caricare via usb e si accende (animazione creative) e rimane in carica...se tengo spostato il tasto di accensione per un 10 secondi circa..si accende e và in modalità "RECOVERY" :eek:
dà 5 voci.."Format all".."erase firmware" etc.. porca paletta mica riesco ad accenderlo normalmente :wtf:
Salve a tutti.
E' da un pò che seguo questa discussione, anche se questo è il mio primo msg.
Avevo intenzione da tempo di acquistare il lettore da 5 GB, ma proprio da qualche giorno un centro commerciale della mia zona ha messo in promozione quello nuovo da 6 GB.
Volevo un vostro parere su di esso e sul prezzo 229 €.
Non so se è un argomento già discusso nelle pagine indietro, ma dopo le prime 10, non ce la faccio più a a leggerle....... :muro:
C'è qualcuno che l'ha già acquistato e che mi sa dire come va?
Grazie in anticipo.
;)
SonicGuru
28-09-2005, 14:24
Il modello da 6Gb è quello che ho preso io.
Va benissimo e non ha alcun problema, ma non saprei ovviamente farti paragoni con quello da 5, comunque ce l'ho da alcuni giorni e lo sto utilizzando intensivamente ed è perfetto.
Il prezzo a cui lo trovi anche è ottimo, io l'ho preso per 240.
io credo che 40€ x solo 800mb in + sia un furto...piuttosto mi butterei sullo zen photo con display a colori....
SonicGuru
28-09-2005, 14:54
Io credo dipenda dalle esigenze: a me ad esempio lo Zen microphoto non serve, perchè dell'LCD a colori non so che farmene per ascoltare la musica e le foto le faccio col mio Samsung D500 che ha una fotocamera da 1.3Megapixel... invece con 800Mb in più posso metterci parecchi LP completi in più... come vedi dipende dai punti di vista ;)
Anch'io credo che lo Zen Photo, a cui avevo inizialmente pensato, non mi serve.
Credo poi che il disply a colori penalizzi la durata delle batteria, per cui usarlo solo come lettore non ne vale la pena.
Vorrei chiedere un'altra cosa che non ho visto nei molti messaggi letti: com'è la resistenza dell'Hard Disk ai movimenti?
Voglio dire: con un normale lettore CD, io ho avuto esperienze di riproduzione interrrotta di tanto in tanto, anche andando a passeggio a passo veloce o con qualche lieve (normale) scossone dentro un autobus in viaggio.
Capita anche con lo ZEN Micro?
In fondo non è una memoria solida ma dei piatti che girano.
;)
SonicGuru
28-09-2005, 16:46
Su questo non saprei dirti, bisogna che rispondano gli altri, perchè non ho ancora avuto occasione di provarlo correndo o sui mezzi... comunque camminando anche a passo svelto nessun problema
nekromantik
28-09-2005, 18:45
Ma con l'ultimo firmware beta è possibile usare le cartelle con lo zen micro (ovvero addio playlist)? Scusate la domanda banale, se fosse così domattina correrei a comprarlo. ^___^
SonicGuru
28-09-2005, 19:19
Sinceramente non ho capito la domanda, potresti chiarirti per favore? :)
Comunque il FW non è più beta, è ufficiale e disponibile sul sito Creative ;)
nekromantik
28-09-2005, 19:43
Se metto degli mp3 su una cartella x ed altri mp3 nella cartella y, questi vengono ordinati (e quindi letti) per cartella?
Ciao a tutti, sono un nuovo utente..
Avrei bisogno di una info:
vorrei comprare lo zen micro però ho un dubbio, a me serve sopratutto come hd e mi serve la possibilità che venga riconosciuto dal pc senza installazione di software, come una normale penna usb..,questo è possibile con tutte e due le versioni del firmware??
grazie e scusate se per caso si è gia risposto a questa domanda..
:cool:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente..
Avrei bisogno di una info:
vorrei comprare lo zen micro però ho un dubbio, a me serve sopratutto come hd e mi serve la possibilità che venga riconosciuto dal pc senza installazione di software, come una normale penna usb..,questo è possibile con tutte e due le versioni del firmware??
grazie e scusate se per caso si è gia risposto a questa domanda..
:cool:
Con la 2.x non so non avendola mai provata. Con la 1.x è possibile, basta impostare la modalità hd esterno. :)
SonicGuru
29-09-2005, 01:19
x nekromantik:
Credo tu ti stia riferendo all'utilizzo dello Zen Micro come di un hdd esterno, giusto? Vuoi sapere come si comporta con un semplice drag & drop di file, no?
Di preciso non saprei risponderti, perchè io utilizzo lo Zen Micro Media Explorer, ma a prescindere dal modo in cui decidi di inserire i file (col copia/incolla, per semplice trascinamento o utilizzando un software apposito) io credo che lo Zen ordini i file audio esclusivamente in base ai TAG. Che tu glieli butti dentro o li trasferisca via software, lui li ordina per autore, per titolo, per album e per genere, quindi in ogni caso dipende dal nome del file. Se, per fare un esempio, tu hai un file chiamato tizio e caio-nome dell'album-hard rock-titolo della traccia, indipendentemente da come lo trasferisci lo troverai navigando uno dei menù dello Zen. Se invece hai solo titolo e basta lo troverai solo nel menù per titoli, mentre negli altri menù dovrebbe risultare, ma catalogato sotto la voce sconosciuto o qualcosa del genere. E' chiaro? :)
x Bas82:
Lo Zen Micro viene riconosciuto come un HDD esterno su qualsiasi PC che abbia XP SP1 o 2 e Windows Media Player 10. Se hai il FW 1xxxx devi impostare la quota di spazio che vuoi destinare ai dati e verrà rilevata solo quella, se invece hai il FW 2xxxx l'intera capacità del disco verrà rilevata.
Mi rispondo da solo, per l'utilità di tutti:
E' stabilissimo, non dà alcun problema, ascoltato un bel po di brani e navigato parecchio nei menù.
Rispetto al 2.11.02 oltre al supporto Audible e PlayForSure garantisce un minor consumo della batteria. Mi pare si senta un po più alto, ma non ci giurerei...
Se si flasha all'interno della stessa serie di FW non si perde niente, i rischi sono solo nel passaggio dall' 1 al 2
Il backup si effettua, come tutto il resto, dalla semplice e potente interfaccia dello Zen Micro Media Explorer: basta scegliere il comando "sincronizza dati relativi a musica e outlook tra PC e periferica" e seguire la procedura ;)
scusa la domanda stupida....che e' il supporto audible???
e poi col firmw 2.20 c'e' ancora bisogno di settare lo zen come HD oppure viene riconosciuto direttamente come periferica di archiviazione di massa?e in questo caso, posso metterci dentro direttamente gli mp3 per poi ascoltarli?
avendo il firmware 1.11 ... rikio di perdere tutti gli mp3 dentro lo zen fleshando?
scusa la domanda stupida....che e' il supporto audible???
e poi col firmw 2.20 c'e' ancora bisogno di settare lo zen come HD oppure viene riconosciuto direttamente come periferica di archiviazione di massa?e in questo caso, posso metterci dentro direttamente gli mp3 per poi ascoltarli?
avendo il firmware 1.11 ... rikio di perdere tutti gli mp3 dentro lo zen fleshando?
Col FW 2.20 se ho capito bene diventa una periferica diarchiviazione di massa, quindi che tu ci metta dentro mp3 rar mpeg2 per lui non cambia niente (chiaro che ti ascolti solo i formati riproducibili).
Passando da un FW 1.* ad un 2.* perdi sicuramente tutti i file, quindi backuppali prima in una cartella, poi ad aggiornamento eseguito li ributti dentro.
Io continuo a non capire il discorso dello stand-by...qualcuno mi aiuti a capire per favore. Io ho ancora un fw vecchissimo (1.05.02) e quando lo spengo si spegne e basta, o almeno così mi sembra. L'altro giorno che ho viaggiato, l'ho ascoltato per circa 6 ore, nell'arco di 12 ore a sessioni di 1-2 ore alla volta e non era ancora scarico. Non vorrei peggiorare la situazione che così mi sta bene.
nekromantik
29-09-2005, 07:45
io credo che lo Zen ordini i file audio esclusivamente in base ai TAG. E' chiaro? :)
Chiarissimo! ^____^
Grazie per la disponibilità e la competenza SonicGuru!
IBIZA2004
29-09-2005, 08:17
ciao dove posso trovare qualche accessorio per lo zen.
su ebay ho trovato solo delle custodie , che cmq sono belline.
ma altre cose tipo ipod?
SonicGuru
29-09-2005, 13:42
x febrone:
lanonna ha ragione:
col FW 2.xxxx non c'è più bisogno di settare niente, TUTTA la capacità dello Zen viene rilevata automaticamente, a patto di collegarlo a un PC con XP SP1 o 2, quindi ci puoi anche mettere direttamentie dentro tutti i files che vuoi ma, come ho spiegato a Nekromantik, lo Zen organizza i file audio tramite i TAG per genere, nome dell'LP, nome dell'autore e nome del brano.
Passando dal FW 1.xxx a uno 2.xxx perdi sicuramente tutti i files, mentre dua 2.xxx a un'altra versione di 2.xxx non si perde niente.
Per quanto riguarda lo standby:
non c'entra niente se lo spegniamo oppure no: è come se lo Zen per tot ore dopo lo spegnimento resta in standby, per cui, quando torni ad accenderlo in quel lasso di tempo, è come se si riavviasse molto più velocemente. Questo però c omporta che, in quel lasso di tempo in cui sta in stand by consuma comunque la batteria. Prima la durata dello stand by era lunghissima (mi pare 24h) con questo nuovo FW è stato portato a 4. Dopo le 4h quando lo accendi passa per la schermata iniziale etc... ci mette qualche decina dit secondi, intvece durante lo standby si accende e va direttamente all'ultimo brano in ascolto.
IBIZA2004
29-09-2005, 14:05
Anch'io credo che lo Zen Photo, a cui avevo inizialmente pensato, non mi serve.
Credo poi che il disply a colori penalizzi la durata delle batteria, per cui usarlo solo come lettore non ne vale la pena.
Vorrei chiedere un'altra cosa che non ho visto nei molti messaggi letti: com'è la resistenza dell'Hard Disk ai movimenti?
Voglio dire: con un normale lettore CD, io ho avuto esperienze di riproduzione interrrotta di tanto in tanto, anche andando a passeggio a passo veloce o con qualche lieve (normale) scossone dentro un autobus in viaggio.
Capita anche con lo ZEN Micro?
In fondo non è una memoria solida ma dei piatti che girano.
;)
ti consiglio di provare a vedere qualche custodia per proteggere l'hd.
su ebay ce ne sono anche di carine.
prova a cercare su custodie zen. :D
Moltobene Sonic. Già che ci siamo:
La gestione delle playlist si puo' sempre fare tramite il software in dotazione (che fra l'altro non mi sembra male), oppure a scelta tramite win media player 10?
Nel secondo dei casi è semplice? Sai io wmp lo uso al max per vedere video, mentre per i file audio uso winamp...
SonicGuru
29-09-2005, 19:20
Si la gestione delle playlists si può fare o tramite WMP 10 o tramite il software.
Io vi sconsiglio di installare però il Creative MediaSource, secondo me lo Zen Micro Media Explorer (MTP) è molto più leggero, completamente integrato in risorse del PC, facilissimo da utilizzare e molto potente e permette, da un'unica interfaccia iniziale, di:
importare musica dal vostro HDD alla periferica, dandovi anche la possibilità di taggare i files
estrarre brani dai cd audio direttamente nella periferica, passando anche per la compressione completamente personalizzabile e un'interfaccia di tagging davvero ottima
organizzare la musica nella periferica, ritaggando completamente tutti i files già presenti al suo interno, quindi potendogli cambiare titolo del brano, autore, genere, LP etc...
organizzare le vostre playlists direttamente dal PC
sincronizzare l'organizer con l'agenda e il calendario di Outlook e sincronizzare e trasferire dati da e verso HDD/Zen
Che volete di pù? :)
Si la gestione delle playlists si può fare o tramite WMP 10 o tramite il software.
Io vi sconsiglio di installare però il Creative MediaSource, secondo me lo Zen Micro Media Explorer (MTP) è molto più leggero, completamente integrato in risorse del PC, facilissimo da utilizzare e molto potente e permette, da un'unica interfaccia iniziale, di:
importare musica dal vostro HDD alla periferica, dandovi anche la possibilità di taggare i files
estrarre brani dai cd audio direttamente nella periferica, passando anche per la compressione completamente personalizzabile e un'interfaccia di tagging davvero ottima
organizzare la musica nella periferica, ritaggando completamente tutti i files già presenti al suo interno, quindi potendogli cambiare titolo del brano, autore, genere, LP etc...
organizzare le vostre playlists direttamente dal PC
sincronizzare l'organizer con l'agenda e il calendario di Outlook e sincronizzare e trasferire dati da e verso HDD/Zen
Che volete di pù? :)
ho messo il firmware 2.20...
adesso il creative e' riconosciuto come periferica audio...
solo ceh pero' nn mi funziona piu' il creative organizer...coem devo fare?
sto scaricando il Zen Micro Media Explorer, vediamo se almeno quello funziona..
SonicGuru
29-09-2005, 22:48
Nemmeno a me funzionava l'organizer ;)
Tanto secondo me è un software inutile, come ho detto il Media Explorer è molto meglio
Nemmeno a me funzionava l'organizer ;)
Tanto secondo me è un software inutile, come ho detto il Media Explorer è molto meglio
si ma te li fa taggare i file come sull'organizer?
otellobettin
30-09-2005, 08:30
Scusate la domanda stupida....che e' il supporto audible??? :confused: :confused: che si trova nel nuovo firmware 2.20.05 ??
SonicGuru
30-09-2005, 09:40
x febrone:
certo che te li fa taggare, l'ho anche scritto più volte :)
Anzi secondo me l'intera procedura è migliore, più veloce, più completa e più funzionale ;)
x otellobettin:
Audible è un sito di musica on-line, tipo Itunes e tutti gli altri, che vende fle musicali in un formato proprietario dallo stesso nome .
Grazie sia a Rinha, sia a SonicGuru per le risposte..
:D
Ma secondo voi adesso che esce il nuovo zen micro photo, abbassano il prezzo dello zen micro??
:cool:
provato prima media explorer effettivsmente va proprio bene, tanto a me di creare una music library nn me ne frega niente :D
però provato prima a scaricare le 10 canzoni d rosso alice, e dopo aver dovuto registrarmi e perdere tempo a trovare 10 canzoni decenti, mi dice codice non valido :muro:
cmq il firmware 2.20 e' na sola!
praticamente se io collego lo zen ad un pc che per esempio avesso win 98, lo zen nn sarebbe nemmeno riconosciuto...
l'ho collegato al mio muletto ch eha win xp ma nn ha mediaplayer 10 e nn me lo ha riconosciuto...bhe nn mi sembra una gran cosa...
a sto punto preferirei l' 1.XX
SonicGuru
03-10-2005, 11:49
Dipende dalle esigenze comunque... sarà una sola per te, per l'uso che ne faccio ad esempio è invece molto meglio dell'1.xxx ;)
io infatti mi riferivo puramente all'uso stile penna usb...
faccio un esempio, se vado all'università con dei dati nn posso ovviamente permettermi di installare winmp10 o win xp sulla macchina dell'università...
SonicGuru
03-10-2005, 12:26
Certo, capisco, ma non puoi nemmeno pretendere che a fine 2005 qualcuno sviluppi ancora software per Sistemi Operativi che la stessa Microsoft ha smesso di supportare già da qualche anno... ;)
XP è uscito ormai da 5 anni, non è colpa loro se in Italia abbiamo ancora macchine con su Windows 98... :)
si certo !
:)
ma per esempio nn credo che l'ipod mini abbia di questi problemi....o sbaglio?
mi sa che quello davvero e' riconosciuto come periferica di archiviazione di massa, ossia come una penna USB...
IBIZA2004
05-10-2005, 14:55
ho lo zen azzurro .
quale mi consigliate tra queste tre?
http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&from=R10&satitle=custodia+zen+creative&sacat=-1%26catref%3DC6&bs=Cerca&fsop=1%26fsoo%3D1&coaction=compare&copagenum=1&coentrypage=search&sargn=-1%26saslc%3D3&sadis=200&fpos=CAP&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=
Ciao.
Va bene sia la custodia celeste che quella grigia (penso sopratutto quest'ultima).
Ti consiglio di prenderla trasparente se la trovi.
Io ce l'ho nera chiara (che e quasi un nero trasparente) e con il mio zen micro nero sta benissimo.
Se mi dite come si mettono le immagini, vi metto una foto.
Cerca comunque di prendere un colore chiaro o chiaro trasparente come la mia "nera chiara" perchè da un tocco di classe allo zen micro e lascia intravedere anche il led blu
IBIZA2004
06-10-2005, 16:38
infatti quella azzurra è quella che mi piace di piu
Fabio1984
06-10-2005, 16:57
Ciao a tutti, sono un possessore dello splendido zen micro (silver). :D
Alla Smau di Milano di fine mese ho intenzione di acquistare il nuovo zen micro photo(nero o bianco), che dite? Faccio bene ?
Se il prezzo è sui 220,00 € 230,00 €...
Ma lo si può usare anche metre si corre o si rovina l'hard disc ?
IBIZA2004
07-10-2005, 13:28
tieniti lo zen.
che te ne fai dell'altro.
ilprincipe78
07-10-2005, 13:41
E' possibile che non si riesce più a trovare lo zen da 5gb, perchè ora producono solo quello da 6?
Ma soprattutto come è possibile che nella confezione non sia compreso il cavo dell'alimentazione da rete?
L'unico che ho trovato da 5gb con cavo in dotazione, me lo volevano rifilare difettato...
IBIZA2004
07-10-2005, 13:54
come no..
nei centri commerciali trovi tranquillamente quelllo da 5 gb a circa 189
euro.
c'è solo il cavo usb pero
Ho visto in giro quello da 4 (marchiato Alice) a 159€... non malaccio... ;)
ilprincipe78
07-10-2005, 14:02
come no..
nei centri commerciali trovi tranquillamente quelllo da 5 gb a circa 189
euro.
c'è solo il cavo usb pero
Ho girato mezza provincia di TV, anche negozi di grandi catene, trovato solo da una parte a 199€, ma appunto con il cavo usb e per quei soldi lo trovo on line, ma sempre senza cavo dell'alimnetazione. Insomma tra poco dovrebbe uscire lo zen micro foto con schermo a colori che costa poco di più, possibile che non si svaluti lo zen micro?
se ti spingi fino in prov di Udine, io l'ho preso a 189 cn caricabatterie :)
detestor
07-10-2005, 18:26
Ave... allora, ho un problema, ho fatto delle registrazioni con il mio microzen 5 gb... ora vorrei portarle sul pc.. come faccio? C'è un metodo?
Altra cosa cos'è il plug in Play for Sure?
Ahh installando il firmware nuovo il contenuto presente sullo zen va perso?
Grazie Ciao
detestor
08-10-2005, 11:45
Ieri dopo aver aggiornato i software della creative riavvio per rendere effettive le modifiche .... audite audite .... non mi rileva + lo zen... xp lo riconosce ma i software no..... ho provato ad installare il firmware ma anche li mi dice lettore non collegato!!!! Inoltre se cambio usb il problema rimane....come posso fare?
Grazie
Un saluto a tutti ,
volevo sapere se qualcuno di voi lo ha provato come registratore vocale e come va .
Io dovrei comprare un registratore vocale ma quelli professionali costano un botto e fanno solo quello ecco spiegato il mio interesse .
poi lo zen micro registra l'audio a 16khz 4 bit mono ,meglio dei muvo che reg. a 8khz.
Il voice recorder poi registra a 8 khz pure lui mha....
fatemi sapere e grazie per le risposte. :)
kenny4president
09-10-2005, 11:56
Salve,
oggi ho riscontrato un problema con il mio zen micro:
volevo aggiungere alcuni brani alla playlist in esecuzione, ma dopo averne aggiunti tre lo zen è rimasto bloccato sull'elenco dei brani da cui stavo scegliendo le canzoni che mi interessavano. Per farlo ripartire ho dovuto togliere la batteria, rimetterla e aspettare il re-building della libreria.
Ho provato ad aggiungere alla playlist dei brani diversi e il risultato e rimasto lo stesso. :muro:
Ho notato però che ciò succede quando tento di mettere tra i brani in ascolto più di 30 brani. :doh:
Avete riscontrato anche voi tale incoveniente? Io ho la versione del firmware 2.20.05
Ciao e grazie per il vostro aiuto.
detestor
09-10-2005, 12:45
Registra da paura... io lo lascio sulla cattedra del professore ed è ok!!
detestor
09-10-2005, 12:50
Ma è vera quella cosa che appena comprato il lettore debba essere tenuto in carica 24 ore?
Io non l'ho fatto anche perchè appena comprato era tutto carico!
Quali potrebbero essere le conseguenze?
Ma è vera quella cosa che appena comprato il lettore debba essere tenuto in carica 24 ore?
Io non l'ho fatto anche perchè appena comprato era tutto carico!
Quali potrebbero essere le conseguenze?
No, perchè la carica si interrompe da sola quando la batteria è completamente carica.
Switch05
09-10-2005, 17:03
Ciao a tutti,
sono un possibile acquirente del lettore Zen Micro 5Gb. Ho fatto tutte le mie valutazioni a proposito della qualità e del prezzo, e sono quasi del tutto deciso, mi manca ancora una piccola informazione. La mia domanda è diretta a tutti coloro che già posseggono questo lettore, dato che in nessuna scheda tecnica o commento presente su internet sono riuscita a trovare questa informazione.
Ecco la domanda: so che le funzioni extra del lettore prevedono anche una sveglia. Qualcuno sa dirmi se è possibile settare la sveglia con una canzone oppure c'è a disposizione solo il solito allarme ?
Spero mi rispondiate al più presto.
Grazie fin da ora! :fagiano:
ciao a tutti,sono un nuovo utente e vi scrivo x raccontare cosa è accaduto al mio zen micro e x chidervi alcune cose in generale.
In agosto acquisto il lettoreMp3(azzurro) da 5GB a 199€...tutto bene ma dopo una settimana si blocca durante una canzone(Lucky-Radiohead :D ) come quando salta un cd rovinato...faccio per spegnerlo ma non riesco,sono costretto a togliere la batteria,riaccendo e compare la scritta RE-BUYLDING LIBRARY....da quel momento il lettore non ha più funzionato.
Fortunatamente sono stato rimborsato dal negoziante...ora vorrei comprare un nuovo lettore:sono indeciso tra ancora lo ZEN MICRO, IPOD NANO da 2GB a 209€ e il PACKARD BELL AUDIODREAM da 1GB a 99€...cosa mi consigliate?conoscete altri lettori?..........e sopratutto dove posso trovare il modo x acquistare questi lettori risparmiando qualcosina?.....
GRAZIE
lord byron
11-10-2005, 00:00
Ma lo si può usare anche metre si corre o si rovina l'hard disc ?
Nessuno sa o vuole rispondere a questo quesito?
Interessa anche me, quindi.. :D
Io spesso l'ho usato, e comunque lo uso sempre quando vado in motorino (che non cambia poi molto visto le strade di Roma... :rolleyes: ). Funziona tutto alla perfezione...
Certo, sarebbe probabilmente meglio evitare, i modelli con flash sono certamente più indicati, comunque finora nessun problema... ;)
Ciao raga! sono un possessore dello zen micro 5gb...l'altro giorno stavo registrando una lezione all'univ e ben 2 volte quando sto salvando il file mi si blocca tutto! devoo levare la batteria e ovviamente perdo la registrazione! :muro: vi e' mai successo??? ciao grazie
[KabOOm]
11-10-2005, 11:19
ehm... ieri sono tornato a casa e ho scoperto di aver vinto uno zen micro 6gb... :sofico:
....eccomi qua a leggere il thread per sapere qualche chicca ;)
[QUOTE='[KabOOm]']ehm... ieri sono tornato a casa e ho scoperto di aver vinto uno zen micro 6gb... :sofico:
:cry: :cry: ma come hai fatto?
[KabOOm]
11-10-2005, 13:12
='[KabOOm]']ehm... ieri sono tornato a casa e ho scoperto di aver vinto uno zen micro 6gb... :sofico:
:cry: :cry: ma come hai fatto?
Bah un concordo con i biglietti de "la guerra dei mondi" e una cartolina datami dal mio fotografo... :oink: :ciapet:
A qualcuno succede durante la registrazione vocale........
ciao raga! quando registrate con lo zen micro ( io ho il 5gb) succede che in certi punti della registrazione si sente un ronzio di sottofondo per 4-5 secondi e poi scompare...è normale? io l'ho notato su registrazioni da 45 minuti...
Qualcuno mi sa rispondere??? ciao e grazie!
ilprincipe78
13-10-2005, 09:59
Alla fine, l'ho trovato, ordinato, mi è arrivato ieri, con la confezione che ha anche l'alimentatore da rete e del colore che volevo, per 185€ sono soddisfatto.
Ma soprattutto soddisfatta chi ha ricevuto il regalo ;)
Domanda tecnica, il nuovo firmware vale la pena installarlo? Cosa cambia?
SonicGuru
13-10-2005, 10:23
Col FW 2.xxxx lo Zen viene rilevato come un HDD esterno, senza bisogno di dover settare niente, TUTTA la capacità dello Zen viene rilevata automaticamente a patto di collegarlo a un PC con XP SP1 o 2, a differenza dei FW 1.xxx in cui devi settare manualmente l'opzione hdd esterno e scegliere una capacità da riservare ai dati.
Passando dal FW 1.xxx a uno 2.xxx perdi sicuramente tutti i files, mentre da 2.xxx a un'altra versione di 2.xxx non si perde niente.
Il FW 2.xxx modifica anche lo standby: che noi lo spegniamo oppure no è come se lo Zen per tot ore dopo lo spegnimento resta in standby, per cui, quando torni ad accenderlo in quel lasso di tempo, è come se si riavviasse molto più velocemente. Questo però comporta che, in quel lasso di tempo in cui sta in stand by consuma comunque la batteria. Prima la durata dello stand by era lunghissima (mi pare 24h) con questo nuovo FW è stato portato a 4. Dopo le 4h quando lo accendi passa per la schermata iniziale etc... ci mette qualche decina di secondi, invece durante lo standby si accende e va direttamente all'ultimo brano in ascolto in un paio di secondi.
Switch05
13-10-2005, 23:30
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho lasciato su questo forum un messaggio nel quale richiedevo un' informazione particolare a cui tenevo ma non ho avuto risposta da nessuno.
Leggendo gli altri messaggi del forum mi è chiaro che molti di voi già possedete un lettore zen micro e che quindi potreste riispondermi con molta facilità. Non capisco però come mai la mia domanda venga ignorata.
Nella speranza che questa volta vada diversamente, ripeto il mio quesito:
so che le funzioni extra del lettore prevedono anche una sveglia. Qualcuno sa dirmi se è possibile settare la sveglia con una canzone (mp3 o wma tra quelle caricate) oppure c'è a disposizione solo il solito allarme ?
Perfavore, qualcuno mi dia una risposta.
Grazie mille!
SonicGuru
13-10-2005, 23:47
Non capisco però come mai la mia domanda venga ignorata.
Magari perchè nessuno ha utilizzato quella funzione fin'ora? ;)
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho lasciato su questo forum un messaggio nel quale richiedevo un' informazione particolare a cui tenevo ma non ho avuto risposta da nessuno.
Leggendo gli altri messaggi del forum mi è chiaro che molti di voi già possedete un lettore zen micro e che quindi potreste riispondermi con molta facilità. Non capisco però come mai la mia domanda venga ignorata.
Nella speranza che questa volta vada diversamente, ripeto il mio quesito:
so che le funzioni extra del lettore prevedono anche una sveglia. Qualcuno sa dirmi se è possibile settare la sveglia con una canzone (mp3 o wma tra quelle caricate) oppure c'è a disposizione solo il solito allarme ?
Perfavore, qualcuno mi dia una risposta.
Grazie mille!
Effettivamente neanche io ho mai usato quella funzione... :stordita:
Stasera faccio 2 prove e domani ti saprò dire con certezza...! ;)
SonicGuru
14-10-2005, 00:02
Vabbè glielo dico io subito, così tagliamo la testa al toro :)
Allora, le impostazioni disponibili sono:
sveglia on/off (ovviamente)
ora (ora e minuti)
pianificazione (voci disponibili: una volta o giornalmente)
audio (qualsiasi brano, off o radio)
Questo significa che il brano non puoi sceglierlo: o parte con un brano a caso tra tutti i disponibili o parte con la radio. Infine ovviamente lo Zen non ha degli speakers esterni, quindi la sveglia funziona solo se hai le cuffie nelle orecchie, comodo se vuoi addormentarti con la musica durante un viaggio e programmare il risveglio a un orario preciso (però se ti addormenti con al musica nelle orecchie poi com'è possibile che un altro brano sia in grado di svegliarti? :D ), ma ovviamente l'utilizzo a casa è improponibile (ammenochè qualcuno non riesca a dormire per 8 ore in un letto riuscendo a mantenere gli auricolari al loro posto :D )
Puoi sempre collegare lo Zen all'impianto stereo o HT è farti svegliare da 150 watt sparati dritti dentro le orecchie... :sofico: :ronf: :eekk:
Vabbè glielo dico io subito, così tagliamo la testa al toro :)
Allora, le impostazioni disponibili sono:
sveglia on/off (ovviamente)
ora (ora e minuti)
pianificazione (voci disponibili: una volta o giornalmente)
audio (qualsiasi brano, off o radio)
Questo significa che il brano non puoi sceglierlo: o parte con un brano a caso tra tutti i disponibili o parte con la radio. Infine ovviamente lo Zen non ha degli speakers esterni, quindi la sveglia funziona solo se hai le cuffie nelle orecchie, comodo se vuoi addormentarti con la musica durante un viaggio e programmare il risveglio a un orario preciso (però se ti addormenti con al musica nelle orecchie poi com'è possibile che un altro brano sia in grado di svegliarti? :D ), ma ovviamente l'utilizzo a casa è improponibile (ammenochè qualcuno non riesca a dormire per 8 ore in un letto riuscendo a mantenere gli auricolari al loro posto :D )
Già esattamente come detto... ovviamente non l'ho mai usato come sveglia perchè dormire con gli auricolari negli orecchi non è il massimo... :D
Magari però in treno può essere comodo.... ;)
Switch05
14-10-2005, 13:54
Wow! Grazie per le vostre risposte! Siete stati molto gentili!
So bene che la funzione non è della massima importanza, ma può comunque essere utile; io avevo intenzione di sfruttarla collegando lo Zen a delle casse (dato che non ho lo stereo in camera) così da assicurarmi un risveglio soft, invece della solita sveglia che ogni mattina attenta alla mia vita rischiando di farmi venire una tachicardia... ;)
L'utilità che questa funzione può invece avere mantenendo gli auricolari non è certo quando si dorme (come qualcuno ha già fatto notare, considerando non solo la scomodità ma anche l'alto rischio di spostamento degli stessi auricolari durante la notte), ma senza dubbio può essere utile in aereo o in treno (eccetto il caso in cui qualcuno abbia un sonno mooooolto pesante e per svegliarsi abbia bisogno di un suono potente quanto quello provocato dalla detonazione di una bomba...ma non è il mio caso). :p
Bene, vi ringrazio ancora delle vostre risposte e per ora vi saluto.
Ciao Ciao!!! :fagiano:
Ragazzi gentilmente si sapreste dire le differenze tra lo ZEN MICRO e lo ZEN PHOTO? Perchè non so se comperare uno o l'altro!
SonicGuru
14-10-2005, 14:13
lo zen photo ha il dispaly a colori, supporta anche i file video e ha una capacità di 8Gb invece dei 6Gb dello Zen Micro.
ciao ragazzi.
chi di voi lo ha viola?
se si puo postare delle foto?
grazie
lo zen photo ha il dispaly a colori, supporta anche i file video e ha una capacità di 8Gb invece dei 6Gb dello Zen Micro.
i file video?
ma dove l'hai letta sta cosa?
mi sa che ti confondi con lo zen vision...
:rolleyes: :confused:
Vlad Tepes III
14-10-2005, 20:14
Ciao a tutti, lo zen micro photo non dovrbbe permette di vedere filmati ma solo foto (secondo me è una scelta più che giusta perchè 1 non ha senso vedere un filmato in uno schermo così piccolo e 2 ancora più importante i filmati dissanguano la batteria).
Una grande cosa è lo schermo OLED a 262.144 colori ultra-nitidi che serve secondo me più che per vedere le foto (una cosa in più che non fa mai male), per una maggiore chiarezza e piacevolezza nello scorrere le varie voci.
Altra cosa che lo differenzia dal suo brillante predecessore è, oltre la capienza di 8 GB, la maggiore durata della batteria che dovrebbe arrivare a 15 ore...
Io ho appena venduto il micro da 5 Gb perchè intendo prendere il micro photo...dovrebbe essere sul mercato fra la fine di questo mese e l'inizio del prossimo...speriamo :D
Vlad Tepes III
14-10-2005, 20:19
Ecco una foto... :D
http://img407.imageshack.us/my.php?image=zenmicrophotoc072lq.jpg
Per far vedere l'immagine devi mettere il tag:
link all'immagine sul web
Del photo meglio parlare in una discussione separata ;)
C'è già questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037634&highlight=photo
dove vedo che hai già postato ;)
Vlad Tepes III
14-10-2005, 20:54
ok, e grazie!
se ti spingi fino in prov di Udine, io l'ho preso a 189 cn caricabatterie :)
Scusa se t chiedo in che negozio vicino a udine l'hai trovato??
Io sto cercando da un pò di giorni ma a udine c'è solo la versione a 6 gb..
:muro:
:cool:
ciao raga! quando registrate con lo zen micro ( io ho il 5gb) succede che in certi punti della registrazione si sente un ronzio di sottofondo per 4-5 secondi e poi scompare...è normale? io l'ho notato su registrazioni da 45 minuti...
Qualcuno mi sa rispondere??? ciao e grazie!
Vlad Tepes III
15-10-2005, 09:49
Scusa se t chiedo in che negozio vicino a udine l'hai trovato??
Io sto cercando da un pò di giorni ma a udine c'è solo la versione a 6 gb..
:muro:
:cool:
Ciao, puoi trovare il micro da 5 Gb a 189,00 € al mercatone Zeta a Palmanova (Udine).
Spero di esserti stato di aiuto!
@kewell
vorrei aprire un sondaggio su che colore abbiamo lo zen micro (che mi pare il lettore piu "diffuso" in questa community....vedi i reply del topic precednete chiuso per esuberanza di post e questo)
come posso fare per attivare un sondaggio?
ciao
Ciao, puoi trovare il micro da 5 Gb a 189,00 € al mercatone Zeta a Palmanova (Udine).
Spero di esserti stato di aiuto!
Grazie per la risposta, ma per fortuna sono riuscito a trovarlo, anche se dopo mille peripezie.. :D .., con confezione completa a 189.00 €
:)
cmq io l'ho preso grigio ed è bellissimo..
:cool:
LINK AL SONDAGGIO
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039692
Nockmaar
16-10-2005, 17:17
Salve ragazzi, spero che questa domanda non sia gia' stata postata, ma la ricerca sul forum e' stata infruttuosa.
Zen Micro da 5gb, ultimo firmware disponibile. Ho notato che i file mp3 sono ordinati in modo diverso sul lettore rispetto a quanto visualizzato nell' esplora risorse.
Infatti sullo Zen seguono solitamente un ordine alfabetico che e' veramente fastidioso quando devi sentire cd con diverse canzoni legate, come nel mio caso.
Sapete se c' e' una soluzione? Perche' ho provato a ordinarle per data di modifica, numero traccia, ma nessuno di questi "sort" poi viene riscontrato anche sullo Zen.
Qualche idea?
Salve ragazzi, spero che questa domanda non sia gia' stata postata, ma la ricerca sul forum e' stata infruttuosa.
Zen Micro da 5gb, ultimo firmware disponibile. Ho notato che i file mp3 sono ordinati in modo diverso sul lettore rispetto a quanto visualizzato nell' esplora risorse.
Infatti sullo Zen seguono solitamente un ordine alfabetico che e' veramente fastidioso quando devi sentire cd con diverse canzoni legate, come nel mio caso.
Sapete se c' e' una soluzione? Perche' ho provato a ordinarle per data di modifica, numero traccia, ma nessuno di questi "sort" poi viene riscontrato anche sullo Zen.
Qualche idea?
Penso (ma penso solo ehhh :p ) che se si tratta del medesimo album quello che conta è il numero del brano. In quel caso vengono allineati correttamente. Purtroppo selezionando "Tutti i brani" si resta sempre nel marasma...
Nockmaar
16-10-2005, 18:31
Penso (ma penso solo ehhh :p ) che se si tratta del medesimo album quello che conta è il numero del brano. In quel caso vengono allineati correttamente. Purtroppo selezionando "Tutti i brani" si resta sempre nel marasma...
Ok, grazie. Provero' a modificare il tag ed aggiungere anche quello. :)
ragazzi, io ho lo zen micro, ma ancora non ho capito se è possibile visualizzare i testi delle canzoni...che mi dite?
Nockmaar
16-10-2005, 20:47
Ok, grazie. Provero' a modificare il tag ed aggiungere anche quello. :)
Niente da fare... :muro:
ragazzi, io ho lo zen micro, ma ancora non ho capito se è possibile visualizzare i testi delle canzoni...che mi dite?
Che non è possibile...! :D
Che non è possibile...! :D
ok...peccato però...ma non ci sono altri lettori mp3 tipo il micro con questa capacità, sempre a un prezzo contenuto?
scusate ho istallato il firmwere 2.xx ma senza drive gli mp3 nn li passa è normale???
Ho appena acquistato uno zen micro.
La confezione non include il caricabatterie. E' normale ??
Grazie
Ho appena acquistato uno zen micro.
La confezione non include il caricabatterie. E' normale ??
Grazie
http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=213&subcategory=214&product=10795&nav=2
per le nuove versioni da 6gb dovrebbe essere normale ;)
Whiterabbit_it
19-10-2005, 09:42
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiutone!!
Ho appena aggiornato il FW del mio ZEN Micro alla versione 2.20.05, la precedente era la 2.11.02
Prima di questo aggiornamento del FW usavo senza problemi il crative Mediasource e l'Explorer nella versione presente sul CD Creative a corredo,
subito dopo l'aggiornamento ho cominciato ad avere i primi problemi:
- con il media source riesco a vedere lo Zen collegato ma non mi permette di "preascoltare" i brani dallo Zen ma solo di sincronizzarli con il PC(cosa che vorrei evitare poichè preferisco farlo a mano!)
- addirittura con l'explorer non riesco nemmeno a vedere Zen Micro, in pratica non viene riconosciuto quando è collegato
A questo punto ho pensato bene di aggiornare il software sul mio PC con le ultime release dei programmi citati, i risultati sono i seguenti:
- l'installazione della versione 3.30.21 del Media Source parte, fa qualcosa dopodichè senza nessun errore e nessun messaggio rimane minimizzata all'infinito e nel task manager non risulta "in esecuzione" ma "non risponde"
- L'installazione dell'explorer invece da un errore quasi subito(del tipo "installazione dei software precedenti non riuscita o non terminata") e si interrompe
Qualcuno a avuto esperienze simili con le ultime release del software Creative ed ha qualche consiglio/procedura da suggerirmi?!?!
Spero di si.... :cry:
Dov'è che si possono prendere gli accessori per lo zen , come quelle per l'ipod?
Dov'è che si possono prendere gli accessori per lo zen , come quelle per l'ipod?
Ciao, prova a vedere su e-bay per esempio li ci sono le custodie e accessori come telecomandi e batterie supplementari.
Oppure sul sito della Creative.
Ti do il link: http://it.europe.creative.com/shop/category.asp?cate=14
84Gibson
20-10-2005, 08:49
Ciao!!!
Ecco a voi un neo possessore di zen micro!!!
E' veramente fotonico...
Ascoltate, se non sbaglio da quel che ho letto in questo thread non è molto consigliabile aggiornare il firmware vero?
Se io lascio l'1.11 è così un grosso problema?
Ciao a tutti!!! :D
Alhazred
20-10-2005, 10:46
Io avevo la versione 2.11.02, solo collegandolo al pc, senza installare driver o altri software (ho comunque poi installato media explorer ecc..), lo zen mi veniva riconosciuto come un hd esterno, ho aggiornato il firmware alla versione 2.20.05 e aggiornato i vari software. Ho portato lo zen con questa versione del firmware su un altro pc con WinXP pro e WMP10, riconosce che ho collegato una periferica USB, ma mi dice che è sconosciuta, nonostante mi chieda di installare i driver per lo Zen (ma allora sta periferica la conosci o no???). Cmq, ho fatto partire il file per installare i driver, tutto ok fin quando mi chiede di riaccendere la periferica, lo faccio, do ok, mi dice che non è stato trovato nulla e si chiude la procedura di installazione dei driver.
Mi sa che ritorno alla vecchia versione del firmware.
Non l'ho mai provato, ma sapete se con la 2.11.02 viene riconosciuto su un PC con Win2000 senza installare i driver?
Whiterabbit_it
20-10-2005, 11:07
Grazie Alhazred,
mi sa che siamo incappati nello stesso problema...... :stordita:
Ah, dimenticavo, c'è una novità!
Il PC su cui ho tutti sti problemi con la nuova versione di FW(2.20.5) è Win XP PRO SP2 ed è una macchina Intel sia come processore che come scheda madre(Asus P4P800)
Ho riprovato a casa, dove ho un Win XP HE SP2 con processore AMD Athlon XP 2600+ e scheda madre MSI KT333, sono riuscito ad installare tutti gli aggiornamenti... il risultato finale mi va bene poichè il Media Explorer, che è il programma che uso di più, funziona mentre non va il MediaSource....
Mi sa che provo anche io a fare un downgrade del firmware alla 2.11 con cui mi trovavo abbastanza bene.... il più è trovarla!!!! :doh:
P.S.
Con la versione di FW 2.20.5 non mi sincronizza più i brani DRM acquistati da MSN Music..... questo è proprio il colmo dei colmi!!!!! :muro:
Whiterabbit_it
20-10-2005, 11:14
Una domanda Alhazred,
tu dici che con la FW 2.11 ti riconosceva il Micro come disco perchè tu avevi definito un'area del disco dello ZEN come disco portatile, giusto?!?
Io non l'ho fatto per non rendere troppo rigida la gestione dello spazio su disco però riuscivo comunque a copiare file di dati con il media explorer..... ovviamente sul PC su cui in seguito vorrai scaricare i dati deve avere il media explorer!!
84Gibson
20-10-2005, 11:25
raga ma io che ho il firmware vecchio ovvero l'1.11 riesco a fare tutto senza probl...
mi dite che vantaggi avrei a passare a 2.xx?!?! :confused:
Ragazzi ieri mi è arrivato il micro bianco (ringrazio l'utente Moloch666 ;) ).
Parto subito con la prima domanda, premettendo che ho già letto tutti i 743 post del thread :read: :
ho installato l'ultimo firmware 2.20.05 e quindi il lettore è supportato solo da winxp con service pack e wmp10; partizionandolo però con la funzione "disco rimovibile", la parte dati viene riconosciuta anche nelle precedenti versioni di windows senza installare driver?
Grazie :)
[KabOOm]
20-10-2005, 14:05
Ragazzi ieri mi è arrivato il micro bianco (ringrazio l'utente Moloch666 ;) ).
Parto subito con la prima domanda, premettendo che ho già letto tutti i 743 post del thread :read: :
ho installato l'ultimo firmware 2.20.05 e quindi il lettore è supportato solo da winxp con service pack e wmp10; partizionandolo però con la funzione "disco rimovibile", la parte dati viene riconosciuta anche nelle precedenti versioni di windows senza installare driver?
Grazie :)
1. Il lettore e' supportato nativamente da Xp sp1 con quel firmware ma c'e' sempre la possibilità di installare il suo software (cosa che ho fatto perche' odio la catalogazione di mediaplayer).
2. Si, se tieni una parte del disco partizionata per di dati te la vede sotto qualsiasi OS.
']Si, se tieni una parte del disco partizionata per di dati te la vede sotto qualsiasi OS.
senza driver, giusto?
[KabOOm]
20-10-2005, 14:10
senza driver, giusto?
per quegli OS che gestiscono nativamente i dischi rimovibili si.
Win9x per esempio non gestisce queste periferiche nativamente...
']per quegli OS che gestiscono nativamente i dischi rimovibili si.
Win9x per esempio non gestisce queste periferiche nativamente...
certo.
Sei stato chiarissimo, grazie ;)
Alhazred
21-10-2005, 09:50
Una domanda Alhazred,
tu dici che con la FW 2.11 ti riconosceva il Micro come disco perchè tu avevi definito un'area del disco dello ZEN come disco portatile, giusto?!?
Io non l'ho fatto per non rendere troppo rigida la gestione dello spazio su disco però riuscivo comunque a copiare file di dati con il media explorer..... ovviamente sul PC su cui in seguito vorrai scaricare i dati deve avere il media explorer!!
Io lo Zen non l'ho mai partizionato, con la versione FW 2.11 e senza installare software o driver l'ho semplicemente collegato all'usb e il pc l'ha riconosciuto come un disco esterno, non solo, l'ha riconosciuto come Creative Zen Micro e mi ha messo direttamente un'icona con l'immagine dello Zen in Gestione periferiche.
Credo però sia dipeso dal fatto che sul PC c'era l'accoppiata XP SP1 e WMP10.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.