PDA

View Full Version : USCITO PIONEER 109!!!!


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11

Aryan
15-02-2005, 22:48
Originariamente inviato da maxfrata
Dopo aver testato il pioneer e aver comprato il NEC, ti posso dire che il Pio non ha nulla da invidiare a nessuno, nè tantomeno al NEC. Anzi, io sono CERTO (ho fatto un test su 2 verbatim) che la qualità di scrittura del PIO è migliore di quella del NEC. E te lo dico dopo aver buttato merda su questo 109 per giorni.
Dopo aver fatto varie prove, ti assicuro che è un eccellente prodotto.
Una sola cosa: mi sono sentito preso in giro quando ho letto che era p-cav sui -R da 8X in su...
Comunque... sicuramente con i prossimi firmware e con la possibilità di bitsettare i +R SL il 109 sarà la punta di riferimento dei master... e allora venderò il NEC per ricomprarmi il PIO :doh:
Non volevo dire che il PIO sia un cesso, anzi...
Sulla carta è migliore del NEC(soprattutto come scrive i CD/DVD - ho fatto io il thread con tutti i metodi di scrittura) e difatti ero orientato a prendere il PIO. Purtroppo con la carta nel mondo dell'informatica ci si pulisce il culo... :rolleyes:
Tu dici che aspetti firmware migliori ma chi garantisce che usciranno? Uscira prima il 110??? Goditi il NEC intanto... :D

Chicco#32
15-02-2005, 23:52
Originariamente inviato da Aryan
Non volevo dire che il PIO sia un cesso, anzi...
Sulla carta è migliore del NEC(soprattutto come scrive i CD/DVD - ho fatto io il thread con tutti i metodi di scrittura) e difatti ero orientato a prendere il PIO. Purtroppo con la carta nel mondo dell'informatica ci si pulisce il culo... :rolleyes:
Tu dici che aspetti firmware migliori ma chi garantisce che usciranno? Uscira prima il 110??? Goditi il NEC intanto... :D

visto che hai seguito tutti e tre i mast., mi dai un consiglio?

attualmente la classifica sul campo (ossia chi dimostra meno problemi pratici) vede in testa nec e poi pio, il plextor come lo poni? (ovviamente non considerando il fattore prezzo)
ho letto il tred, ma non ho capito se ha problemi o meno.... :rolleyes:

Lizard1980
16-02-2005, 07:52
con firmware1.09 andando a scegliere recorder su nero non mi da la dicitura +/-DL ......sto firmware fa cagare!

e pensare che stavo per comprare il plex:muro:

Uscira il firm nuovo ?:muro:

TechnoPhil
16-02-2005, 08:26
ancora nn è kiaro...

il pio 109 supporta il bitsetting sia sui + R ke +R DL e magari +RW???

qualcuno ha provato magari con nero???

grazie!!

Lizard1980
16-02-2005, 09:32
Qualcuno mi puo' dire se ha lo stesso mio problema con nero 6.6.02

selezionando

recordere dvd 109----> non mi vede sotto i dvd-r+r dl

JiUli0
16-02-2005, 11:20
E' necessario utilizzare l'ultima versione di nero 6.6.0.6 per sfruttare al meglio il pio109 :)

Raul
16-02-2005, 11:23
Originariamente inviato da DankanSun
nono intendevo proprio dvd-r anche xkè il 105 fa solo -r non c'è via di scampo e di errore

con recordnowdx 4.6

http://ryofiles.altervista.org/immagini/Apps/dvd-rom.jpg

scusa DankanSun ma in questo 3D si parla del Pio109 chissenefrega dei risultati del 105 :rolleyes:

CdCopy
16-02-2005, 11:33
Ciao a tutti,
sono il webmaster di http://www.cdcopy.it/ .
Sto cercando qualcuno che abbia esperienza nel campo della masterizzazione e che abbia il NEC 3520 e il PIONEER 109 per fare una recensione.
Scusate se ho postato il link del sito *non voglio spammare*.

Attendo una vostra risposta.

Alex

DankanSun
16-02-2005, 13:22
Originariamente inviato da Raul
scusa DankanSun ma in questo 3D si parla del Pio109 chissenefrega dei risultati del 105 :rolleyes:

rispondevo alla domanda che mi è stata fatta sul fatto di essermi sbagliato sul tipo di dvd usato, leggi prima di fare sti interventi

Aryan
16-02-2005, 13:47
Originariamente inviato da Chicco#32
visto che hai seguito tutti e tre i mast., mi dai un consiglio?

attualmente la classifica sul campo (ossia chi dimostra meno problemi pratici) vede in testa nec e poi pio, il plextor come lo poni? (ovviamente non considerando il fattore prezzo)
ho letto il tred, ma non ho capito se ha problemi o meno.... :rolleyes:
Tutti e 4 i masterizzatori... ;)
Questo è il thread che ho creato: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865285
(sono poche pagine)
A pagina 2 e 3 trovi i confronti tra il PIO, NEC, PLEX e LG.
Il migliore è il PLEX per il modo in cui scrive i CD ma costa tanto.
L'LG è leggermete inferiore agli altri 3.

Il PIO e il NEC se la giocano, ma sulla carta il PIO è migliore per il modo in cui scrive i CD(il NEC usa lo z-clv più volte del PIO). Però molti utenti ravvisano un sacco di problemi. Io ormai ero orientato sul pio, ma dopo le perplessità di molti utenti e i grandi elogi ricevuti dal NEC ormai penso di prendere quest'ultimo.

Anche perché nei vecchi modelli il 3500 era leggermente superiore al 108. Col 109 doveva essere il contrario ma per il momento visti i problemi non è così... :(


PS: scusa se ti rispondo solo adesso ma ieri sera il forum è andato in palla e non sono riuscito a risponderti...

TechnoPhil
16-02-2005, 13:56
Originariamente inviato da TechnoPhil
ancora nn è kiaro...

il pio 109 supporta il bitsetting sia sui + R ke +R DL e magari +RW???

qualcuno ha provato magari con nero???

grazie!!


???

Chicco#32
16-02-2005, 14:36
Originariamente inviato da Aryan
Tutti e 4 i masterizzatori... ;)
Questo è il thread che ho creato: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=865285
(sono poche pagine)
A pagina 2 e 3 trovi i confronti tra il PIO, NEC, PLEX e LG.
Il migliore è il PLEX per il modo in cui scrive i CD ma costa tanto.
L'LG è leggermete inferiore agli altri 3.

Il PIO e il NEC se la giocano, ma sulla carta il PIO è migliore per il modo in cui scrive i CD(il NEC usa lo z-clv più volte del PIO). Però molti utenti ravvisano un sacco di problemi. Io ormai ero orientato sul pio, ma dopo le perplessità di molti utenti e i grandi elogi ricevuti dal NEC ormai penso di prendere quest'ultimo.



non ti proccupare per la risposta, mica è un lavoro dove hai delle scadenze da rispettare è!

:sofico:

si, cmq il tuo tred lo avevo già letto, però non sono riuscito ancora a capire all'atto pratico, ossia sul campo, come va il plextor, per es, mi dici (ed avevo capito leggendo le varie discussioni) che sulla carta il pio dovrebbe essere superiore al nec, però all'atto pratico il nec va meglio.... ed il plextor?

in poche parole, se il plextor costava quanto il nec, cosa avresti preso per te? sempre il nec?

:sofico:

SonicGuru
16-02-2005, 15:07
Mi associo alla domanda: dici che il Plex sembrerebbe superiore agli altri due per i modi in cui scrive, io però mi chiedo una cosa: dalle prove fatte ad esempio sul Pio tra una scrittura a 12x in P-CAV e una a 16x in CAV c'era una differenza di, non so, 20 secondi...
la qualità di scrittura è più importante del modo in cui si scrive, com'è la qualità di scrittura del Plextor?
Nella prova fatta su CDRInfo concludevano dicendo che scriveva bene, ma non era molto compatibile, ossia scrive molto bene, ma solo su Verbatim, Memorex e qualche altra marca, se prendi DVD di marche minori...

Raul
16-02-2005, 15:14
con i prezzi buoni che ci sono IMHO la prima cosa da fare è prendere supporti di marca ( Verbatim o TY o Ritek ).
Inutile fare test usando princo o altra merda simile

Chicco#32
16-02-2005, 15:18
Originariamente inviato da SonicGuru

Nella prova fatta su CDRInfo concludevano dicendo che scriveva bene, ma non era molto compatibile, ossia scrive molto bene, ma solo su Verbatim, Memorex e qualche altra marca, se prendi DVD di marche minori...

però sul tred del plextor mi sembra di aver capito che la compatibilità diventa totale se si esclude l'autostrategy...ma non ne sono sicuro....

:rolleyes:

SonicGuru
16-02-2005, 15:24
x Raul:
Si, sono daccordo anche io, ma da sto punto di vista allora il 109 va già benissimo, io credo che i problemi di compatibilità del Pio siano su supporti scarsi da quel che ho letto...

xChicco:
Si, così mi pare di aver capito anche sulla rece di CDRInfo, oltretutto c'è da tenere presente che loro hanno provato un firmware vecchiotto (se non ricordo male l' 1.02 e una beta dello 03, mentre adesso dovrebbe esserci l'1.04 ufficiale...)

Chicco#32
16-02-2005, 15:27
Originariamente inviato da SonicGuru

xChicco:
Si, così mi pare di aver capito anche sulla rece di CDRInfo, oltretutto c'è da tenere presente che loro hanno provato un firmware vecchiotto (se non ricordo male l' 1.02 e una beta dello 03, mentre adesso dovrebbe esserci l'1.04 ufficiale...)

adesso dovrebbe essere anche uscita la rev nuova del lettore, la 03

;)

SonicGuru
16-02-2005, 15:55
Secondo le rece però il Plex:
* Poor DVD±RW writing quality
* Poor CD recording quality
* Bitsetting option for DVD+RW media to be added
* Low DVD error correction with several test discs
Quindi scrive bene gli R sia + che - ma gli RW non tanto, scrive male i CD e per me questo era importante, perchè io vorrei prendermi un solo lettore epr farci tutto, leggere e scrivere cd e dvd, voglio liberare gli slot da 5.25", non ha ancora il bitsetting e la correzione d'errore sui DVD fa schifo...

Uffa,come la giri e come la volti la mia conclusione continua a restare immutata: attualmente i masterizzatori DVD non sono ancora maturi come i masterizzatori CD, a prescindere dalla marca c'è sempre qualcosa che non va...

Aryan
16-02-2005, 16:27
Originariamente inviato da SonicGuru
Uffa,come la giri e come la volti la mia conclusione continua a restare immutata: attualmente i masterizzatori DVD non sono ancora maturi come i masterizzatori CD, a prescindere dalla marca c'è sempre qualcosa che non va...
...ed è per questo che non vale la pena spendere tanti soldi... ;)

TechnoPhil
16-02-2005, 16:30
Originariamente inviato da Aryan
...ed è per questo che non vale la pena spendere tanti soldi... ;)


a me sembra ke comunque molti utenti siano troppo pignoli...;)

io nn ho mai avuto problemi, con nessuna marca di master...

il pio 109 xò nn xmette di cambiare il book type con nero e questo xò nn mi piace!!!

io x i dvd video preferisco usare il + bisettato ke il -

SonicGuru
16-02-2005, 16:35
Originariamente inviato da Aryan
...ed è per questo che non vale la pena spendere tanti soldi... ;)
Ti quoto e anzi, elimino il "tanti": non vale la pena spendere soldi per il momento, perchè anche spendere i 70€ per il NEC che ha una qualità di scrittura bassa non vale la pena IMHO...
ormai ho deciso che sono vissuto fin'ora senza masterizzatore DVD, potrò resistere altri 6 mesi 1 anno, il tempo che escono altri uno o due modelli per marca e poi vediamo... per allora i tempi dovrebbero finalmente essere maturi...
nel frattempo, se proprio non ne posso fare a meno, i dvd che mi servono li masterizzerò col masterizzatore dvd del portatile...

maxfrata
16-02-2005, 18:14
Originariamente inviato da Aryan
...ed è per questo che non vale la pena spendere tanti soldi... ;)
Chiaramente chi non ha la necessità non se lo compra...
ma spendere 70 euro per un masterizzatore DVD quale il NEC o il Pio non credo siano tanti soldi... ormai con 70 euro non ti compri nemmeno un alimentatore come si deve... dai, 70 euro per un masterizzatore DVD quando fino a 3 mesi fa dovevi spenderne 130-150 cosa vuoi che siano.

maxfrata
16-02-2005, 18:18
Originariamente inviato da SonicGuru
Ti quoto e anzi, elimino il "tanti": non vale la pena spendere soldi per il momento, perchè anche spendere i 70€ per il NEC che ha una qualità di scrittura bassa non vale la pena IMHO...

Dai test effettuati su cdrinfo è uno dei masterizzatori con la qualità di scrittura più alta. Non capisco chi ti ha dato credito per fare queste affermazioni non veritiere.

SonicGuru
16-02-2005, 18:28
Si, ho un po semplificato, comunque su CDRInfo nelle conclusioni dice che non ha una gran qualità nella scrittura dei CD... tu hai estrapolato una sola frase, ma io facevo un discorso dicendo che A ME serve un unico masterizzatore, che mi faccia da lettore e masterizzatore di CD e DVD e, per questo, nessuno dei 3, nè NEC, nè Pioneer, nè Plextor, sono ancora perfetti, c'è chi fa meglio alcune cose, chi altre, ma uno che fa tutto bene a livello dei masterizzatori CD ancora non c'è ed è per questo che ritengo la tecnologia dei masterizzatori DVD ancora immatura.
Detto questo, non capisco la tua aggressione, lavori per la NEC o te la sei presa solo perchè tu hai il NEC 3520 e vuoi che si ammetta tutti che è la miglior cosa che potevi comprare?
Sicuramente per le TUE esigenze non metto in dubbio che sia il meglio, per altri potrebbe essere meglio il Plextor e per utenti senza particolari esigenze andrebbe bene uno qualunque. Alla stessa maniera per me che voglio un all in one, ancora non va bene nessuno ;)

netneo
16-02-2005, 21:22
sonicguru ha detto:Quindi scrive bene gli R sia + che - ma gli RW non tanto, scrive male i CD e per me questo era importante, perchè io vorrei prendermi un solo lettore epr farci tutto, leggere e scrivere cd e dvd, voglio liberare gli slot da 5.25", non ha ancora il bitsetting e la correzione d'errore sui DVD fa schifo...
il plextor ha sia con il dvd+r che con il dvd+r dl il bitsetting.
con il firmware 1.04:D

SonicGuru
16-02-2005, 22:08
Si, l'ho letto poco fa sul sito ufficiale, grazie ;)
Dice anche che è stata migliorata ulteriormente la qualità in scrittura sia su CD che DVD, qualcuno ha esperienze dirette?

Chicco#32
17-02-2005, 00:42
Originariamente inviato da SonicGuru

Detto questo, non capisco la tua aggressione, lavori per la NEC o te la sei presa solo perchè tu hai il NEC 3520 e vuoi che si ammetta tutti che è la miglior cosa che potevi comprare?
Sicuramente per le TUE esigenze non metto in dubbio che sia il meglio, per altri potrebbe essere meglio il Plextor e per utenti senza particolari esigenze andrebbe bene uno qualunque. Alla stessa maniera per me che voglio un all in one, ancora non va bene nessuno ;)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

scusa....rido perchè evidentemente non conosci la sua storia....hehehe....mi dispiace dirtelo ma hai dato giudizi su una persona senza conoscere i fatti, lui ama pioneer, il nec è stato solo un ripiego momentaneo....

;)

vabbè....torno in un cantuccio e mi faccio i cavoli miei... :D

Chicco#32
17-02-2005, 00:44
Originariamente inviato da SonicGuru
Si, l'ho letto poco fa sul sito ufficiale, grazie ;)
Dice anche che è stata migliorata ulteriormente la qualità in scrittura sia su CD che DVD, qualcuno ha esperienze dirette?

sono quelle che cerco io, su questo plextor è ancora tutto molto vago, non si riesce a capire, in realtà, con gli ultimi aggiornamenti, come scrive i vari supporti....a naso sembra bene, ma con 130 eurozzi in ballo non mi va di rischiare....

:rolleyes:

Aryan
17-02-2005, 00:56
Originariamente inviato da maxfrata
Chiaramente chi non ha la necessità non se lo compra...
ma spendere 70 euro per un masterizzatore DVD quale il NEC o il Pio non credo siano tanti soldi... ormai con 70 euro non ti compri nemmeno un alimentatore come si deve... dai, 70 euro per un masterizzatore DVD quando fino a 3 mesi fa dovevi spenderne 130-150 cosa vuoi che siano.
Hai fatto il test con il NEC con il supporto Verbatim senza rogne??? :)

SonicGuru
17-02-2005, 01:20
Originariamente inviato da Chicco#32
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

scusa....rido perchè evidentemente non conosci la sua storia....hehehe....mi dispiace dirtelo ma hai dato giudizi su una persona senza conoscere i fatti, lui ama pioneer, il nec è stato solo un ripiego momentaneo....

;)

vabbè....torno in un cantuccio e mi faccio i cavoli miei... :D
Anzitutto non vedo quali giudizi io abbia dato, ho solo chiesto il perchè del suo sbottamento per una mia imprecisione.
Il fatto che gli abbia chiesto se è di parte o meno è ovviamente solo una domanda retorica per sottolineare l'assurdità (ai miei occhi) di una tale difesa nei confronti del NEC e contro di me (che poi appunto ho detto una cosa imprecisa, ma che nell'ambito del mio discorso aveva un suo senso).
Non avevo intenzione di offendere nessuno nè di giudicare. Mi ha urtato un po la sua reazione secondo me spropositata, tutto qui.
Per me comunque non c'è nessun problema, sono qui solo per capire che masterizzatore comprare, non per fare flames. ;)

Tornando IT anche io ho dubbi sul Plextor, tanto più visto il suo costo. C'è anche da dire però che se davvero questo FW 1.04 ha migliorato la qualità della scrittura e considerato che il prossimo 1.05 porterà la scrittura del DL a 6x come per il 109, questo 716A sarebbe davvero il masterizzatore perfetto...

JiUli0
17-02-2005, 07:42
Originariamente inviato da Raul
dove hai letto ste voci ?

Su novella2000 :sofico:

Nuovo Firmware 1.17

http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/file/DVR109_FW117EU.EXE

Changelog:

- Support 16x writing on New 16x DVD-R Media
- 16x writing (FMitsubishi Chemical/Maxell)
- 12x writing (FBeALL)
- Support 16x writing on New 16x +R Media
- Support 8x writing on New 8x DVD-R Media
- 8x writing (FDaxon/Gigastorage)
- DVD-R/RW/+RW Writability Improvement
- Error correction at the Packet Write on the CD-RW

Raul
17-02-2005, 10:10
JiUli0 troppo LOL quella di novella 2000 :D

stasera provo il nuovo firmware (metteranno mai sto maledetto bitsetting !!! :mad: )

qualche altra cavia ?

SonicGuru
17-02-2005, 11:52
ma è un FW ufficiale, una beta, un moddato... cosa?
Perchè mi pare strano nella numerazione essere passati dall' 1.09 all' 1.17...

maxfrata
17-02-2005, 12:08
Originariamente inviato da SonicGuru
Anzitutto non vedo quali giudizi io abbia dato, ho solo chiesto il perchè del suo sbottamento per una mia imprecisione.

Io non ho sbottato... ho fatto solo una domanda :D
La tua imprecisione secondo me è pesante... non avevo capito che la pessima qualità in scrittura era riferita ai cd-rom, ma ai DVD. Ed è FALSO che la qualità di scrittura su DVD è pessima... anzi. Tutto qui... non capivo con che criterio avevi detto che ha una pessima qualità in scrittura.
Comunque non lavoro per la NEC. ci mancherebbe altro... tant'è vero che sto per affiancarlo con un PIO 109 perchè è uscito il nuovo firmware :doh:
Ho avuto la fortuna di provare entrambi i masterizzatori... e dico, con estrema franchezza, di aver sbagliato nel giudicare il PIO, perchè vedendo gli altri, mi rendo conto adesso che è un gran bel masterizzatore (non a caso ho detto che sarà la punta di riferimento dopo un nuovo firmware)
Il NEC secondo me viene subito dopo, alla pari con l'LG (che ha mio fratello)... il vantaggio di nec è nei firmware moddati. Ne sono usciti 4 in 10 giorni. Chi ci smanetta si diverte così...
Spero di avere il tempo di fare una recensione del NEC e del mio prossimo Pio 109 :D:D

SonicGuru
17-02-2005, 12:11
Ok, per me tutto chiarito ;)

Qualcuno risponde alla mia domanda sul FW Pioneer 1.17?

maxfrata
17-02-2005, 12:12
Originariamente inviato da JiUli0
Su novella2000
:D
Comunque appena potete ditemi se si bitsettano i +R e se cambia la modalità di masterizzazione ad 8x (ovvero se è P-CAV o ancora Z-CLV)

SonicGuru
17-02-2005, 12:15
Si infatti dalle caratteristiche postate non si capisce granchè se corregge i difetti riscontrati fin ora.
Inoltre continuo a voler sapere che FW è: beta, ufficiale o moddato? Perchè la numerazione salta da 1.09 a 1.17...

darap
17-02-2005, 13:13
Uscito un nuovo firmware??Sul sito europeo non ce n'è traccia?? :confused:

aspetto conferma da chi l'ha provato se aggiusta i bug dei precedenti! :sofico: :muro:

john.bubuz
17-02-2005, 13:24
Beh, il sito linkato è Pioneer Giappone, credo sia un file attendibile, ma preferisco scaricarlo da un altra zona geografica per evitare problemi.

Altra gente ha trovato sto 1.17, ecco qua:

http://club.cdfreaks.com/lite/t-127291.html

Support 16x writing on New 16x DVD-R Media
i16x writingFMitsubishi Chemical/Maxell)
i12x writingFBeALL)
Support 16x writing on New 16x +R Media
i16x writingFMitsubishi Chemical/Maxell)
Support 8x writing on New 8x DVD-R Media
i8x writingFDaxon/Gigastorage)
DVD-R/RW/+RW Writability Improvement
Error correction at the Packet Write on the CD-RW

SonicGuru
17-02-2005, 13:37
Si era stato già detto, ma non risponde alle nostre perplessità: messa così pare solo che estenda alcune compatibilità, lasciando invariati i difetti precedenti, come i tipi di scrittura e la mancanza del bitsetting...
Inoltre resta sempre la domanda: ok, è presente sul sito della Pioneer, allora non è un mod... è ufficiale o è beta? Perchè salta da 1.09 a 1.17... è tantino...

john.bubuz
17-02-2005, 13:53
Secondo me, non è un beta. Quale grossa casa si arrischierebbe a pubblicare apertamente un FW Beta, col conseguente rischio d'utilizzo per l'utenza, per di più su di un nuovo prodotto? Resta comunque il dubbio sulla numerazione, effettivamente, anche se ciò non toglie il fatto che tale numerazione di debba al che "si siano dati parecchi da fare" negli ultimi tempi, no?

SonicGuru
17-02-2005, 13:59
Dall'elenco riportato delle caratteristiche del FW non si direbbe, pare solo n'estensione di compatibilità con alcuni supporti...
Mi sarei aspettato voci del tipo estensione del P-CAV anche a supporti non certificati, abilitazione del bitsetting etc...

Aryan
17-02-2005, 16:06
Allora come gira sto firmware. chi prima denunciava problemi con XBOX, PS2 ecc... li ha ancora. Sono ancora convinto che il pio sia leggermente meglio del nec, ma se non risolve i problemi velocemente penso di prendere il NEC visto che devo fare un acquisto a breve... :(

Speriamo cmq che passino al P-CAv, perchè sennò la scrittura è come quella del NEC, tranne che il pio scrive a 6X in CLV...

SonicGuru
17-02-2005, 16:08
Non ho ben capito il tuo messaggio: l'hai provato tu, l'hai letto dai forum stranieri o era una domanda?

Aryan
17-02-2005, 16:12
Originariamente inviato da SonicGuru
Non ho ben capito il tuo messaggio: l'hai provato tu, l'hai letto dai forum stranieri o era una domanda?
Era una domanda per me? Io non nessum master DVD come vedi dalla sign...
Volevo solo sapere come va questo nuovo FW... :)

SonicGuru
17-02-2005, 16:25
Ah: quindi ti accodavi alla mia domanda, scusa, non avevo capito, credevo stessi facendo un'affermazione :)
Io attendo qualche notizia sui risultati di questo firmware, altrimenti credo che alla fine mi orizzonterò verso il Plextor PX716A: da quel che ho letto col firmware 1.04 i già pochissimi difetti sono stati risolti, gli utenti sono tutti contenti, sta per uscire il firmware 1.05 e ho letto che in giro dovrebbero esserci già anche le nuove revisioni hardware TLA 0304... Se il 109 non è ancora migliorato mi sa che vado deciso su questo a marzo, tanto più che il Pioneer DVR A09 che volevo io manco si vede ancora in giro...

Caesar_091
17-02-2005, 17:01
Come già detto anche da altri, non c'è dubbio che sia una versione ufficiale... guardate qua se preferite una pagina piuttosto che un link diretto:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1

E non credo sia una beta... viceversa sarebbe scritto da qualche parte.

Qui dopo l'aggiornamento continua a funzionare tutto correttamente come prima.

SonicGuru
17-02-2005, 17:32
Ok, allora almeno abbiamo appurato che è una versione ufficiale, nonostante lo stranissimo passaggio numerico da 1.09 a 1.17.
Tuttavia, almeno leggendo il change log, questo salto di ben 18 numerazioni non mi pare affatto giustificato, ammeno che il change log stesso non sia molto generico.
Servirebbe che qualcuno di voi che ha il 109 ed ha installato questo 1.17 facesse alcune prove sui seguenti punti, per vedere se ci sono effettivi miglioramenti:
c'è il bitsetting dei +R?
precedentemente è stato notato che i tipi di scrittura riportati non corrispondono al vero, in quanto tra le caratteristiche del 109 sono riportate scritture in CAV, mentre in realtà scrive in CAV solo sui CD e DVD certificati e non con tutti indistintamente (come fanno invece il NEC e il Plextor), bisognerebbe quindi controllare se adesso effettua REALMENTE scritture in CAV come da specifiche.

Chi può fare queste due verifiche?

Caesar_091
17-02-2005, 17:41
Originariamente inviato da SonicGuru
Ok, allora almeno abbiamo appurato che è una versione ufficiale, nonostante lo stranissimo passaggio numerico da 1.09 a 1.17.
....questo salto di ben 18 numerazioni.....


Scusa???
Da 1.09 a 1.17 che c'è di strano??
...e poi è un salto di 8 non di 18.....

SonicGuru
17-02-2005, 17:54
si, ho messo, un 1 di troppo... :)
Comunque come cosa c'è di strano?
A me sembra strano quando un firmware o un bios saltano ben 8 numeri, perchè questo dovrebbe significare che nel mezzo hanno lavorato su ben 8 beta differenti, che progressivamente sono andate a migliorare PARECCHIE cose...

Ad ogni modo, i difetti del 109, a detta di quelli che lo hanno avuto, sono la mancanza del bitsetting sui +R e il fatto che in realtà non scrivono in CAV come dichiarato dalla casa, se non su alcuni specifici supporti.
Tu puoi fare queste due verifiche?

Caesar_091
17-02-2005, 18:11
Originariamente inviato da SonicGuru
Ad ogni modo, i difetti del 109, a detta di quelli che lo hanno avuto, sono la mancanza del bitsetting sui +R e il fatto che in realtà non scrivono in CAV come dichiarato dalla casa, se non su alcuni specifici supporti.
Tu puoi fare queste due verifiche?

Per il bisetting non saprei... uso sempre e solo DVD-R e non mi pongo il problema.
I CD Traxdata continua a farli a 40X CAV come con la versione 1.05 (la 1.09 l'ho salta a piè pari).... ne abbiamo parlato qualche post fa..

Per i DVD aspetto che mi arrivino supporti 16X per fare qualche prova a quella velocità...

riddick86
17-02-2005, 18:18
no raga scrive ancora in z-clv almeno sui dataright e nn sembra aver attivato il bitsetting

esese9k
17-02-2005, 18:51
Per cominciare salve a tutti, sono un neo inscritto ho letto quasi tutto la discussione e devo dire che se non sistemano il bit setting compro il plex.....
peccato se non fosse per il bit setting.......
non credo lo metteranno mai

SonicGuru
17-02-2005, 19:06
Passi per il bitsetting, che non mi interessa molto, non avendo nè consolle, nè lettori da tavolo, la cosa che mi preme sono le velocità di scrittura abbinate alla qualità del prodotto ottenuto, se non l'hanno fissato mi sa che andrò diritto diritto sul Plex, che a questo punto, dopo gli aggiornamenti firmware, è da considerarsi davvero il più veloce e completo sul mercato...

esese9k
17-02-2005, 19:21
Confermo sto ora ora rivedendo le caratteristiche del plex sul sito e anche del pio ma devo dire che se esce il fw promesso per il 6x -dl devo dire che il plex è il migliore
sto aspettando anche la rewiev su cdrinf.com
plex (http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Specific.aspx?ArticleId=11953)
per il pio e poi decido

JiUli0
17-02-2005, 19:23
Il bitsetting non lo metterà mai la pio, semplicemente perchè è promotore del formato DVD-R. Dobbiamo solo avere il culo che esca il rimarchiato PIODATA che come sul fw del 108 hanno aggiunto il bs in +R sl.

Speriamo....:O

p.s. Il pio scrive in cav, p-cav solo su alcuni supporti scelti da pio. Penso sia una strategia presente nel firmware. Appena qualcuno ci metterà le mani spero che la implementino per tutte le strategie ;)

esese9k
17-02-2005, 19:26
ed ora queste parole mi fanno pendere per il plex
staremo a vedere visto il costo del plex voglio capire meglio

JiUli0
17-02-2005, 19:34
Lista supporti aggiornata al fw 1.17:

http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00003r_e.html#a09

:D

ultimate trip
17-02-2005, 19:38
ciao raga, purtroppo vi posso informare solo ora, ma volevo dirvi che a me è arrivato 1 settimana fa circa e ho provato a farmi 2 giochi xbox. venuti perfettamente senza aggiornamenti firmware. poi x quanto riguarga il rumore, non fa x niente casino. solo alla fine della scrittura di un dvd (forse xchè il disco gira più veloce) fa un po' casino, ma dura solo 5 secondi. a me non da fastidio :)

SonicGuru
17-02-2005, 19:44
x esese9k:
Scusa, non capisco, cosa stai aspettando la rece su CDRInfo se ne hai messo il link? Quella è già la rece full...
Anche il BenQ DW1620 (vB7P9) non pare affatto male...
nelle varie rece CDRInfo da:
Qualità di lettura
Plextor 4/5
BenQ 4/5
NEC 3/5

Correzione errori
Plex 3/5
BenQ 4/5
NEC 4/5

Qualità di scrittura
Plex 4/5
BenQ 5/5
NEC 5/5

Apparentemente dunque il BenQ sarebbe sul livello del NEC e il Plex un gradino più giù (ma meglio del 109 attuale), però bisogna fare alcune considerazioni:
1)Il Plex provato aveva il vecchio firmware (1.03), mentre adesso c'è l'1.04 e tra poco l'1.05
2)Bisogna capire da cosa sono dettati i giudizi sintetici. Nelle conclusioni si evince che il Plex aveva (col vecchio firm) una non eccelsa (ma comunque buona) qualità di scrittura sui DVD RW sia + che - e sui CD, mentre gli R (+ e -) erano comunque ottimi. Tutti difetti che dovrebbero essere già stati fissati nel FW 1.04
Sul sito BenQ inoltre è dato sapere solo le velocità di scrittura, ma non le modalità (CAV, Z-CLV etc...) e scrive, come tutti, i -DL a 4x, mentre il Plex, col firm 1.05 di marzo li scriverà a 6x).
Io quindi non mi fido molto...
Il Plex col firm 1.03 era un po sotto al NEC come qualità di scrittura, ma da quello che ho capito il FW 1.04 dovrebbe averlo portato a livello...
Ormai al 90% mi pare la scelta migliore, voglio solo trovare qualcuno che mi confermi che con l'1.04 i (pochi) problemi siano stati risolti, dopodichè sarà la mia scelta...

xJiulio:
Quello schema è un po confusionario... secondo quello che ci hai capito tu, è risolto il problema della scrittura in CAV che non avveniva o no?

Aryan
17-02-2005, 23:11
Non è che anche il NEC con un nuovo firmware posso scrivere in P-CAV al posto dello ZCLV visto che chip e ottica sono le stesse del pio??? Difatti a 16X in NEC scrive in CAV mentre a 8X scrive in ZCLV come il PIO senza supporti certificati... :confused:

SonicGuru
17-02-2005, 23:18
Non te lo so dire, io ormai mi sto orientando sempre di più verso il Plextor, perchè il Pioneer e il NEC non mi convincono... il Pio per i problemi che sappiamo, il NEC sti problemi non li ha, ma non mi piacciono le modalità di scrittura che utilizza, il Plex mi pare molto più interessante, voglio solo appurare che la bassa qualità di scrittura su CD e DVD RW sia migliorata....

esese9k
18-02-2005, 08:20
Buon giorno SonicGuru
hai ragione, dopo tutto corregetemi se sbaglio (non sono molto informato) ma mi pare che anche se la plex appartiene all'alleanza dvd+ in passato non ha mai limitato le prestazioni sui dvd-..........
se ciò è vero credo che plex prima di fare uscire fw vuole essere sicura che siano affidabili per il cliente. Ad esempio nella lista dei supporti -dl e +dl per pio vedi (http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00003r_e.html#a09)
non ci sta neanche uno per il -dl, ergo chi mi dice che mast i -dl cosi come pubblicizato? poca serietà secondo me!
Invece plex vedi (http://www.plextor.be/technicalservices/technology/recmedia.asp?choice=Supported%20media)
mette un -dl 2x ed il fw mast questo sicuramente.
Infatti che senso ha dire che mast i 6x se non esistono sul mercato. Quindi la plex è più seria!
Riguardo ai problemi del pio io penso che verrano risolti solo all'ultimo fw quando usciranno i supporti che pio dice che mast,
plex invece, tenendo conto quello che riesce a fare con le sue tools, li risolverà sicuramente ed aggiungerà il bit setting sui+RW

khri81
18-02-2005, 10:43
io ho scartato il pioneer, sono indeciso su nec e plextor so che plextor è meglio ma lo pago circa il doppio del nec e quindi voglio vedere in cosa realmente è meglio il plextor del nec!

voi cosa dite?

Caesar_091
18-02-2005, 10:43
Incominciano ad arrivare i primi supporti DVD-R DL:
http://www.clubic.com/actualite-18655-prix-et-disponiblite-des-medias-vierges-dvd-r-dl.html

SonicGuru
18-02-2005, 12:09
Originariamente inviato da khri81
io ho scartato il pioneer, sono indeciso su nec e plextor so che plextor è meglio ma lo pago circa il doppio del nec e quindi voglio vedere in cosa realmente è meglio il plextor del nec!

voi cosa dite?
Il Plex ha quasi sempre delle modalità di scrittura migliore, quindi teoricamente più velocità e tempi minori

pierpippo
18-02-2005, 14:01
Anche se qualcuno dice che il nec scriva meglio sia di pioneer che di plextor.

biogrei
18-02-2005, 14:07
oggi mi e' arrivato!!!
ma non so da dove si vede la versione firmware?

JiUli0
18-02-2005, 14:13
Originariamente inviato da pierpippo
Anche se qualcuno dice che il nec scriva meglio sia di pioneer che di plextor.

E anche uscito prima del pio109. Il 109 è ancora maturo e necessita di vari miglioramenti a livello fw :)

JiUli0
18-02-2005, 14:14
Originariamente inviato da biogrei
oggi mi e' arrivato!!!
ma non so da dove si vede la versione firmware?

Usa Nero Info Tool ;)

SonicGuru
18-02-2005, 14:19
Originariamente inviato da pierpippo
Anche se qualcuno dice che il nec scriva meglio sia di pioneer che di plextor.
Stai confondendo le modalità di scrittura con la qualità di scrittura.
Dai giudizi su CDRInfo infatti il NEC ha una miglior qualità finale (almeno all'epoca delle prove, hanno usato il Plex col vecchio firmware, adesso col nuovo dovrebbe essere diversa la cosa...), io invece mi riferivo alle modalità di scrittura (CAV, Z-CLV etc...): da questo punto di vista il Plex è il migliore, perchè usa quasi sempre le modalità CAV, P-CAV o CLV, mentre il NEC non sempre...

biogrei
18-02-2005, 14:21
con alcool 120 non c'e possibilita' di saperlo?

y4mon
18-02-2005, 14:31
Originariamente inviato da biogrei
con alcool 120 non c'e possibilita' di saperlo?


Si dovrebbe sapertelo dire anche Alcohol, ma non avendolo sul pc da cui scrivo non mi ricordo dove devi andare x vederlo....:rolleyes:

Smanetta un pò nelle opzioni in basso a sx...

ciao
Y4mon

AMoN46
18-02-2005, 14:50
allora appena montato il pio 109.....

in firmware non so quale è ma penso il 1.09 ma non so come vederlo...

ho appena fatto 4 DvD dati con dei film in AVI e me li ha fatti perfettamente, silenziosissimo e veloce a 4X, perke ho usato supporti certtificati 4X, sono vekki, li avevo presi per un amico mesi fa...

sono dei NASHUA, tra i peggiori in commercio e li ha fatti benissimo....

in settimana provo con degli 8X a fare dei la copia di alcuni DvD,
soddisfattissimo del mast.....

maxfrata
18-02-2005, 20:14
Originariamente inviato da AMoN46

sono dei NASHUA, tra i peggiori in commercio e li ha fatti benissimo....

Non ti sbaglià... i peggiori sono i Princo.
Nashua, se non ricordo male, è della bayern, e puoi trovare anche nashua con media id optodisc, MCM o Ritek... quindi notevoli!!!

darap
18-02-2005, 21:16
mah non so cosa pensare, la pioneer fa uscire un fw ke allarga solo la lista dei supporti compatibili-?????:eek: :eek: :confused: :confused:

Ma ke aspettano a far uscire un firmware con le OO!!!

E che cavolo!:muro: :muro: :mad:

SonicGuru
18-02-2005, 22:27
E' quello che dico anche io... comunque ormai il Pioneer l'ho depennato dalla lista, adesso devo decidere tra il NEC e il Plextor...

@L3
19-02-2005, 12:40
io ho appena comprato (e montato :D) il pio, il firmware è 1.01.
A cosa vado incontro se lo aggiorno alla ver 1.17 e che differenze si noterebbero?
Esiste una guida x aggiornare il firmware?

@ SonicGuru:
Se hai la possibilità compra ad occhi chiusi il Plextor, almeno vai sul sicuro. ;)

AMoN46
19-02-2005, 17:05
finitela di lamentarvi, il pio 1.09 è ottimo.
punto.

sono tutti allo stesso livello alla fine...

il pio 09 è silenzioso, veloce e in estrazione è una bomba (anke se devo finire delle prove)

Lord Ruthven
19-02-2005, 17:30
Ciao tutti...sono nuovo del forum e ho questo problema... uso come supporti dei Verbatim +R a 8x, ma la minima velocità di scrittura sul Pio 109 sono 4x...c'è un modo per farlo masterizzare a 2,4x ? ( il Nec 3520 permette di farli anche a 2,4 ). Forse si potrebbe agire dal registro di windows ( io modificando il registro posso vedere in tempo reale tutti i cambiamenti della velocità di scrittura ).
Ho letto altri thread, ma in nessuno si parla di come diminuire la velocità.
Ma in qualità si perde tanto a masterizzare a 4x invece che a 2,4?? certi amici mi hanno detto che a 4x l'audio perde in qualità ..qualcuno ha potuto testare la cosa??
grazie per le risposte

SonicGuru
19-02-2005, 17:32
X AMON46:
Scusa ma su che base fai queste affermazioni? dalle rece su siti come CDRInfo e dall'esperienza degli utenti attualmente epr qualità di scrittura il NEC è il migliore, seguito dal Plextor, che ha dalla sua anche una miglior scelta di modalità di scrittura.
Il Pioneer ancora non l'ha recensito nessuno e dalle esperienze degli utenti ha parecchi difetti, tra cui il fatto che le modalità di scrittura indicate dalla casa madre vengono eseguite solo su supporti indicati e non sempre, come dovrebbe invece essere. In pratica scrive in CAV solo sui supporti che dice Pioneer, sennò scrive con modalità di scrittura inferiori, mentre ad esempio il Plextor quando dice che scrive in CAV scrive in CAV e basta, non mi sembra una differenza da poco...

JiUli0
19-02-2005, 19:16
Originariamente inviato da Lord Ruthven
Ciao tutti...sono nuovo del forum e ho questo problema... uso come supporti dei Verbatim +R a 8x, ma la minima velocità di scrittura sul Pio 109 sono 4x...c'è un modo per farlo masterizzare a 2,4x ? ( il Nec 3520 permette di farli anche a 2,4 ). Forse si potrebbe agire dal registro di windows ( io modificando il registro posso vedere in tempo reale tutti i cambiamenti della velocità di scrittura ).
Ho letto altri thread, ma in nessuno si parla di come diminuire la velocità.
Ma in qualità si perde tanto a masterizzare a 4x invece che a 2,4?? certi amici mi hanno detto che a 4x l'audio perde in qualità ..qualcuno ha potuto testare la cosa??
grazie per le risposte

Fallo a 4x e stai tranquillo, i verbatim sono di sicuro media certificati pioneer :)

@ SonicGuru

Di sicuro con i prossimi aggiornamenti la situazione migliorerà. Tanto ormai con quello che costano i DVD+R/-R Verba prendi quelli e sei tranquillo. :D

Pitone2
19-02-2005, 20:58
Ragazzi una info x un ignorante in materia....ho notato su alcuni siti che il nec lo descrivono come mast dvd + e - r dual layer e invece il pioneer lo mettono come + dual layer e - duble layer che cosa cambia???

Al2003
20-02-2005, 12:19
ancora deve arrivà sto Pio109 domani o max dopodomani riva e testo. Byez

AMoN46
20-02-2005, 12:47
FAVOLOSO

allora i casi sono 2, o molti di voi pretendono che un mast DvD faccia anke il caffe oppure non lo sapete usare.

ho fatto dei DvD dati a 4X su dei vekki supporti nashua, scadenti in teoria....

OTTIMO risultato

ho fatto qualke DvD video, me li ha scritti a 8X su un supporto 4x nashua e me lo legge benissimo sul mio vetustissimo lettore da salotto normende... ke è un cesso di lettore... perke non legge nemmeno gli mpg,,,,

altro DvD fatto su un DvD sony semprea 8X perke era certificato cosi e io gli ho detto di farlo a 8x, sui 4x avevo selezionato massima....

7.40 !!!!! 7 minti e 40!!!! mi sembra un tempo OTTIMO per un film da 4.3 GB......

ho usato clone DvD2 ultima versione e non ho riscontrato problemi di lettura con 3 marche diverse di DvD nel mio vemkkio letore e anke su un altro di un amico....

ho usato solo supporti -R, ke li comproa afre i +R se i - me li legge benissimo???

lol è un gran masterizzzatore, anke nero ultima ver nessun problema, firmware è 1.09 e se continua a funzionare cosi bene dubito ke lo aggiornero mai....

quanto scenderanno i prezzi e mi serviranno comprero i DL.....

insomma soddisfatissimo di sver speso 80 euro....
unico rammarico la versione ke uscira avra il tastino in alluminio da come ho capito... ed era piu bellino da mettere sul mio stacker^^

ranf
20-02-2005, 13:10
Originariamente inviato da Pitone2
Ragazzi una info x un ignorante in materia....ho notato su alcuni siti che il nec lo descrivono come mast dvd + e - r dual layer e invece il pioneer lo mettono come + dual layer e - duble layer che cosa cambia???

Niente, è ugulae

KaarotTuri
20-02-2005, 16:46
A me la copia al volo a 8x di un dvd video con lettore sorgente il pio 106d e masterizzatore pio 109 col nero 6.1 si è bloccato!:muro: Devo aggiornare il nero?

Poi se metto idue pio 106 e 109 sullo stesso canale si blocca la masterizzazione (col 109) e il pc!

Per riuscire a masterizz ho dovuto separarli su due canali ide diversi! Vi risultano ste incompatibilità?

Poco fa ho provato una copia al volo e si è bloccata la masterizzazione al 3%!!!Con Ahlcool sembra che ci stia riuscendo........:confused: :muro: :confused:

Devo cambiare software di masterizzazione????
Il pio 106 e 109 sono con fw aggiornati e uso dvd-r 8x philips.
Poi è normale che secondo ahlcool il 106 e burn-prof e il 109 no?

Giovano
20-02-2005, 16:54
ho letto che il nec 3520 con i cd non è il massimo, dovrei comprare il nec ma ancora non è arrivato in negozio.
adesso sono indeciso a comprare il pioneer 109. mi sapete dire come masterizza i cd?
mi serve sapere come masterizza i cd poco costosi tipo datawrite /memorex/ cd media

maxfrata
20-02-2005, 16:54
Originariamente inviato da AMoN46
FAVOLOSO

allora i casi sono 2, o molti di voi pretendono che un mast DvD faccia anke il caffe oppure non lo sapete usare.

Proprio perchè lo sappiamo usare e lo spremiamo a fondo diciamo che il pio 109 con firmware 1.09 non è il massimo. :rolleyes:
Per un utente normale è un ottimo masterizzatore :D
E nessuno ha messo in dubbio la qualità di scrittura...
Non si pretende che faccia il caffè, ma che almeno bitsetti i +R, che bitsetti i +RW, che scriva in P-CAV come descritto da Pioneer :rolleyes:

SonicGuru
20-02-2005, 16:56
Originariamente inviato da maxfrata
Non si pretende che faccia il caffè, ma che almeno bitsetti i +R, che bitsetti i +RW, che scriva in P-CAV come descritto da Pioneer :rolleyes:
Concordo, quoto e sottoscrivo :)

KaarotTuri
20-02-2005, 16:58
nessuno mi aiuta?:cry:

maxfrata
20-02-2005, 17:04
Originariamente inviato da KaarotTuri
nessuno mi aiuta?:cry:
Le prove che dovresti fare sono tante...
prova nero 6.1 scollegando il 106. Se funziona allora probabilmente non è nero.
Se con alchool tutto è filato liscio, aggiorna il nero. Se trovi la versione precedente alla 6.6.0.6 è meglio... si dice che la 6.6.0.6 non vada molto bene con il pio 109.
Che io sappia non ci sono incompatibilità tra il 106 e il 109, o almeno, fino ad oggi non se ne è parlato.

KaarotTuri
20-02-2005, 17:09
Innanzitutto grazie per la risp.

Con ahlcool è andata bene.
Ho il nero 6.3.bo? per aggiornarlo devo comprare la nuova versione? Perchè se è così uso ahlcool.

Con nero nella copia al volo con lettore sorgente il 106 avevo messo copia a 8x......ma adesso ho notato che tra le opzioni di 'lettore sorgente' spuntano nel 106:

MAX
5x
4x
3x
2x
....ho allora messo lggi velocità max e masterizz a 4x.....ma si è ribloccato col nero!!

maxfrata
20-02-2005, 17:21
Bè masterizzare un DVD al volo è pericoloso in quanto se l'origine ha qualche errore di lettura rischi appunto di bruciare il dvd...
Prova a farti una immagine iso della sorgente sull'HD per vedere se si riesce a leggere completamente.
Se è un film, allora è tutto diverso. Devi "ripparlo", togliendo le protezioni e riencodarlo... non puoi fare una copia (di backup) al volo di un film originale.

KaarotTuri
20-02-2005, 17:23
Infatti è un film non codificato.......è il matrimonio di mia sorella!
E se stacco il 106 la copia al volo come la faccio?

KaarotTuri
20-02-2005, 17:31
Sul sito del Nero c'è solo l'aggiornamento del nero 6 alla versione 6.6.0.6, sto scaricando l'aggiornamento.......suppongo che lo posso aggiornare il software originale datomi col 106d??!!

Intanto al volo 4x alchool mi ha sfornato perfettamente il secondo dvd.............uno per la zia, fratello cognati ecc:sofico:

KaarotTuri
20-02-2005, 18:51
Col 6.6.0.6 mi ha masterizzato al volo due volte a 4x ,di seguito 1su dvd+r maxell 1 su dvd-r philips senza problemi col nero.

Allora era la vecchia versione di nero?

maxfrata
20-02-2005, 20:30
Originariamente inviato da KaarotTuri
Allora era la vecchia versione di nero?
A quanto pare si

Caesar_091
21-02-2005, 07:01
Sembrerebbe proprio che gli unici media DVD-R DL attualmente disponibili siano questi:

http://www.mcmedia.co.jp/japanese/img/whatsnew/DHR85Y1_b.jpg

Nessuno sa dove acquistarli????
Li hanno provati qua:
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2005/0209/iodata.htm
Ne parlano anche qua:
http://www.mcmedia.co.jp/japanese/news/press/0042.html

Ovviamebte usate babelfish perchè le pagine sono in giapponese... se poi masticate anche il giapponese meglio per voi ;)

Anche a costo di pagarli uno sproposito comprandoli dal giappone... li voglio provare per capire quanto siano compatibili con i vecchi lettori DVD (PC&Home).... se dovessero essere compatibili tanto quanto i DVD-R a singolo strato sarebbe magnifico ;)

TechnoPhil
21-02-2005, 08:55
scusate ma c'è qualcuno di voi ke abbia fatto prove col book type setting???

dvd+r??

dvd+r dl??


grazie

smashing
21-02-2005, 09:31
è uscito il nuovo firmwar: 1.17, lo trovate su www.3ditalia.com. nel sito della pioneer europeo non c'è ancora. c'è su quello giapponese. purtroppo non sono riuscito a reperire informazioni sulle migliorie di questo firmware.
per quanto mi riguarda dovrò aspettare in quanto non ho voglia di togliere il master dal mio mac e di metterlo sul pc di mio fratello...

Caesar_091
21-02-2005, 09:44
Originariamente inviato da smashing
è uscito il nuovo firmwar: 1.17


:old:

Pitone2
21-02-2005, 10:52
Originariamente inviato da ranf
Niente, è ugulae


Grazie!!! almeno qualcuno mi risonde?!?!?!?

smashing
21-02-2005, 11:14
Originariamente inviato da Caesar_091
:old:

chiedo venia, non avevo visto... :p

AMoN46
21-02-2005, 11:25
Originariamente inviato da KaarotTuri
A me la copia al volo a 8x di un dvd video con lettore sorgente il pio 106d e masterizzatore pio 109 col nero 6.1 si è bloccato!:muro: Devo aggiornare il nero?

Poi se metto idue pio 106 e 109 sullo stesso canale si blocca la masterizzazione (col 109) e il pc!

Per riuscire a masterizz ho dovuto separarli su due canali ide diversi! Vi risultano ste incompatibilità?

Poco fa ho provato una copia al volo e si è bloccata la masterizzazione al 3%!!!Con Ahlcool sembra che ci stia riuscendo........:confused: :muro: :confused:

Devo cambiare software di masterizzazione????
Il pio 106 e 109 sono con fw aggiornati e uso dvd-r 8x philips.
Poi è normale che secondo ahlcool il 106 e burn-prof e il 109 no?


PRIMO, ma perke cavolo fai le copie al volo??? falle normali e non hai problemi....

SECONDO qua criticate ma abbiate almeno il buon senso di aggiornare NERO cavolo,,,, io con l ultima versione 6.6 mi pare vo alla grande....


POI mi piacerebbe sapere PERKE PER un utente normale è favoloso e per uno eperto no...

mi dite cosa cavolo kiedete a un masterizzatore?? va bene avere una passione, ma voi esagerate... mi sembra

spiegatemi cosa non fa il 109
(firm 1.09)

i DvD li masterizza a 8x in 7 minuti!!!!! e poco piu....

me li legge in un vetusto lettore da tavolo ke piu cesso non si puo....

ditemi un po voi cosa ha ke non va, con i programmi aggiornati CLONE, NERO e ALCOHOL va alla grande ....

non capico i vostri problemi...

a una volta per tutte,

MI SPIEGATE UN MOTIVO PER IL QUALE UN ESSERE UMANO DOVREBBE USARE I +r (NON DICO I DL) E BITSETTARLI SE CON I -R FUNZIONA ALLA GRANDE?

AMoN46
21-02-2005, 11:27
scusate il tono, ma sinceramente qui mi sembra ke si stia facendo baccano per nulla.....mah...

SonicGuru
21-02-2005, 11:48
Amon, qui si sta discutendo tecnicamente dei pro e dei contro di ciascun DVD per aiutare ciascuno dei lettori a orizzontarsi negli acquisti, non vedo perchè infervorarsi tanto come se fosse una questione personale.
Nessuno mette in dubbio la tua esperienza positiva, nè si è mai sostenuto che il Pioneer DVR-109 non sia un buon masterizzatore, solo che tra di noi ci sono alcuni che non si accontentano di buono, ma cercano l'ottimo.
Alle tue domande abbiamo risposto già molte volte, forse non hai letto, comunque ti ricapitolo per l'ennesima volta:

1) Il bitsetting:
c'è gente che preferisce bitsettare i +R invece di usare semplicemente i -R per una ragione semplicissima: i -R hanno effettivamente una compatibilità superiore ai +R (mi sembra tipo 96% contro 83% o qualcosa di simile), tuttavia il +R bitsettato viene riconosciuto come DVD-ROM, per cui la sua compatibilità diventa del 100%, superiore a quella del -R normale.

2) l'altra cosa è la modalità di scrittura.
Pioneer aveva proposto questo masterizzatore come un modello avente praticamente le stesse caratteristiche di scrittura del molto più costoso Plextor, peccato poi si sia scoperto che se il Plextor dice di scrivere in CAV scrive in CAV a prescindere dal supporto che gli infili dentro, Pioneer invece si è scordata di dire che scrive in CAV, ma solo sui supporti che dicono loro, altrimenti scrive in modalità più scadenti, tipo Z-CLV.
A molti utenti questo non va bene, sia per il mezzo inganno, sia perchè se posso avere un masterizzatore che praticamente masterizza quasi sempre in CAV, lo preferisco a uno che scrive con modalità più scadenti.
Si sperava che almeno il problema delle modalità di scrittura venisse fissato con aggiornamenti firmware, ma a quanto are Pioneer fin'ora se n'è infischiata...

y4mon
21-02-2005, 11:59
Originariamente inviato da SonicGuru

1) Il bitsetting:
c'è gente che preferisce bitsettare i +R invece di usare semplicemente i -R per una ragione semplicissima: i -R hanno effettivamente una compatibilità superiore ai +R (mi sembra tipo 96% contro 83% o qualcosa di simile), tuttavia il +R bitsettato viene riconosciuto come DVD-ROM, per cui la sua compatibilità diventa del 100%, superiore a quella del -R normale.


Al proposito permettetemi d'esprimere un'opinione personale, visto che viene continuamente ribadito che il +R bitsettato sarebbe 100% compatibile:

Premesso che in un masterizzatore il bitsetting è meglio averlo, per la mia esperienza non mi è mai capitato che un lettore non leggesse i -R mentre ho visto lettori che non leggevano i +R anche se bitsettati.
Per quanto mi riguarda è il -R ad essere riconosciuto come dvd-rom (parliamo di player stand-alone), senza bisogno di bitsetting.

ciao
Y4mon

Caesar_091
21-02-2005, 12:02
Originariamente inviato da SonicGuru
1) Il bitsetting:
c'è gente che preferisce bitsettare i +R invece di usare semplicemente i -R per una ragione semplicissima: i -R hanno effettivamente una compatibilità superiore ai +R (mi sembra tipo 96% contro 83% o qualcosa di simile), tuttavia il +R bitsettato viene riconosciuto come DVD-ROM, per cui la sua compatibilità diventa del 100%, superiore a quella del -R normale.


Booom!! Sono le ore 13 segnale orario!!!!

Ma che stai dicendo??

Quello che tu chiami DVD-ROM non è altro che un DVD-Video masterizzato rispettando lo standard (quindi in formato UDF).

Se con Nero Info Tool controlli il tipo di disco di un DVD-Video stampato (uno originale quindi) e un DVD-Video masterizzato (un -R ovviamente).... vedrai che non c'è assolutamente nessuna differenza (a parte che in quello originale troverai i dati relativi alla casa di produzione e in quello masterizzato il nome dell'applicazione usata per masterizzarlo).

Col bisetting un DVD+R può al massimo avvicinarsi/raggiungere la compatibilità di un DVD-R (avranno praticamente la stessa compatiblità).

Spero di aver chiarito la faccenda una volta per tutte.

Caesar_091
21-02-2005, 12:05
Dimenticavo il secondo punto...

Originariamente inviato da SonicGuru
2) l'altra cosa è la modalità di scrittura.

Questo è l'unico vera question su cui vale la pena discutere.
Anche se io ho provato dei comunissimi/economicissimi CD-R Traxdata e sono andato tranquillamente a 40x senza batter ciglio.
Adesso aspetto dei VD-R 16x per testare le velocità di scrittura su quelli...

Francesko
21-02-2005, 12:06
chi sa spiegarmi in effetti che differenze ci sono tra un dvd scritto in cav e uno in zclv?

Caesar_091
21-02-2005, 12:08
Originariamente inviato da Francesko
chi sa spiegarmi in effetti che differenze ci sono tra un dvd scritto in cav e uno in zclv?

Riassumendo..... il tempo di masterizzazione :D

Francesko
21-02-2005, 12:09
tutto qui? :eek: :eek: :eek:

SonicGuru
21-02-2005, 12:13
x y4mon e Caesar091:
Io ho riportato quanto sostenuto qui da altri utenti, personalmente a me il bitsetting non interessa non avendo nè consolles nè lettori da tavolo, quindi per le imprecisioni non attaccate me, ci sono comunque altri utenti che non concordano con le vostre spiegazioni, io in merito non ho idee personali non essendo interessato all'argomento e non essendomi di conseguenza mai documentato, quindi mi sono limitato a ricapitolare le posizioni altrui, se sono errate chiedo scusa, ma prendetevela con qualcun altro.

A me personalmente ad esempio la cosa che non piace del Pioneer sono le modalità di scrittura adottate e credo proprio che preferirò prendere un masterizzatore che mantiene quanto promesso nelle caratteristiche, quindi devo solo decidere tra Plextor e NEC.

Caesar_091
21-02-2005, 12:22
Originariamente inviato da SonicGuru
x y4mon e Caesar091:
Io ho riportato quanto sostenuto qui da altri utenti,

Io ho riortato qualcosa che ho provato e dimostrato personalmente.

personalmente a me il bitsetting non interessa

Non sei il solo :)

per le imprecisioni non attaccate me, ci sono comunque altri utenti che non concordano con le vostre spiegazioni, io in merito non ho idee personali non essendo interessato all'argomento e non essendomi di conseguenza mai documentato, quindi mi sono limitato a ricapitolare le posizioni altrui, se sono errate chiedo scusa, ma prendetevela con qualcun altro.

Nesusn problema: nessuno attacca nessuno. Ho solo spiegato come stanno realmente le cose. Se qualcuno non crede sia giusto quanto da me scritto può sempre dimostrarmi il contrario. Ma servono fatti, non parole.

A me personalmente ad esempio la cosa che non piace del Pioneer sono le modalità di scrittura adottate e credo proprio che preferirò prendere un masterizzatore che mantiene quanto promesso nelle caratteristiche, quindi devo solo decidere tra Plextor e NEC.

Liberissimo di farlo... ci mancherebbe!

maxfrata
21-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da Caesar_091
Booom!! Sono le ore 13 segnale orario!!!!

Ma che stai dicendo??

Quello che tu chiami DVD-ROM non è altro che un DVD-Video masterizzato rispettando lo standard (quindi in formato UDF).

Se con Nero Info Tool controlli il tipo di disco di un DVD-Video stampato (uno originale quindi) e un DVD-Video masterizzato (un -R ovviamente).... vedrai che non c'è assolutamente nessuna differenza (a parte che in quello originale troverai i dati relativi alla casa di produzione e in quello masterizzato il nome dell'applicazione usata per masterizzarlo).

Col bisetting un DVD+R può al massimo avvicinarsi/raggiungere la compatibilità di un DVD-R (avranno praticamente la stessa compatiblità).

Spero di aver chiarito la faccenda una volta per tutte.
Purtroppo non l'hai chiarita affatto... Il DVD-R NON E' il DVD-Rom... questo deve essere chiaro. Non puoi affermare che il DVD-R ha la stessa compatibilità del DVD-Rom perchè non è vero.
La lunghezza d'onda del laser per i DVD-R e DVD+R è identica, quindi se un DVD+R non viene riconosciuto dal lettore di casa è solo perchè il lettore non riconosce il booktype. Ma se si bitsetta il +R come DVD-Rom (il PRIMO formato standard di DVD) allora TUTTI i DVD+R sono riconosciuti dai lettori.
Al contrario, il DVD-R è più 'vecchio' del DVD+R, quindi tutti i firmware dei lettori lo riconoscono, ma è solo perchè è uno standard uscito da più tempo, NON perchè è uguale al DVD-Rom.
E ti do la documentazione, non mi invento le cose.
http://www.dvd-recordable.org/Reviews+index-req-showcontent-id-52.phtml
http://www.dvdplusrw.org/Article.asp?mid=0&sid=2&aid=42

SonicGuru
21-02-2005, 12:37
Nelle svariate pagine di questa ed altre discussioni c'è una sola cosa che emerge chiaramente, per quanto mi riguarda: non c'è chiarezza sui vantaggi e gli svantaggi di +R e -R, c'è chi sostiene alcune idee chi altre, non mi pare ad oggi di aver letto niente che fosse più convincente del resto, credo che come al solito ci siano fautori dell'uno e dell'altro formato a seconda di svariate esigenze.
Come ho detto personalmente a me il bitsetting non interessa non avendone necessità, però se per voi anche le modalità di scrittura sono una cosa secondaria allora dovremmo concludere che tutti i masterizzatori da un certo costo in su e comunque di marca si equivalgono, quindi non ci sarebbe modo di stabilire se comprare LG, Sony, BenQ, Pioneer, NEC, Plextor etc...
Ora, può anche essere che sia vero, come ho detto in PVT ad altri utenti io personalmente credo che in una certa misura questo sia vero per chi non ha necessità particolari.
Non facendo ripping, encoding, non avendo consolles nè lettori da tavolo, effettivamente potrei comprarmi qualsiasi masterizzatore di quelli prima citati, la mia preoccupazione è dovuta alla volontà di acquistare una cosa che domani non avrò difficoltà a vendere, visto che cambio spesso configurazione.
Il Pioneer attualmente non mi pare molto gettonato dagli utenti che fanno cose che io non faccio, come appunto rippare etc... quindi preferisco andare sul sicuro, comprando un masterizzatore più quotato, che magari tra 6 mesi venderò ancora bene, tutto qui. :)

Però mi chiedo come mai siti come CDFreaks o CDRInfo abbiano recensito tutti i nuovi masterizzatori DVD di marca, tranne il Pioneer DVR-109...

maxfrata
21-02-2005, 12:54
No ma serve a fare chiarezza...
naturalmente sono pronto ad ammettere di aver sbagliato, ci mancherebbe altro, ma da quello che leggo mi accorgo che il DVD-R NON è il DVD-Rom, e non hanno la stessa compatibilità.

SonicGuru
21-02-2005, 13:00
Certo, la mia risposta era indirizzata a Caesar 091 non a te, con te credo di condividere il giudizio su questo masterizzatore, a prescindere dalla questione bitsetting in cui mi sono limitato a riportare appunto quanto da te detto, ma ammetto di non avere conoscenze per stabilire se hai ragione tu o Caesar :)
Io ho escluso il Pioneer, come ho già spiegato, perchè, che sia utile o no, molti utenti vogliono il bitsetting e anche se a me non serve non vado a comprarmi qualcosa che poi avrei difficoltà a rivendere.
Sulle modalità di scrittura però sono pienamente daccordo con te e con tutti gli altri che se ne sono lamentati e anche io, se devo spendere dei soldi, preferisco comprare un masterizzatore che scriva in CAV sempre e non quando e con quello che decide lui...

john.bubuz
21-02-2005, 13:21
Originariamente inviato da Francesko
chi sa spiegarmi in effetti che differenze ci sono tra un dvd scritto in cav e uno in zclv?
Originariamente inviato da Caesar_091
Riassumendo..... il tempo di masterizzazione :D
Originariamente inviato da Francesko
tutto qui? :eek: :eek: :eek:

Già: tutto qui?

jok
21-02-2005, 13:34
No, oltre a quello la masterizzazione viene interrotta ad ogni salto di velocità con possibili perdite di qualità.

Concordo con maxfrata per il discorso booktype. Ci sono infatti:
DVD-ROM (originali)
DVD-R
DVD+R

Il DVD-R non potrà mai essere un DVD-ROM mentre un DVD+R lo può diventare con il bitsetting, anche se io non ne farò mai uso utilizzando solo DVD-R :D

Ciao,
Jok

SonicGuru
21-02-2005, 13:45
Originariamente inviato da jok
No, oltre a quello la masterizzazione viene interrotta ad ogni salto di velocità con possibili perdite di qualità.
Esatto: poichè le modalità Z-CLV passano bruscamente da una velocità a quella superiore, il masterizzatore è costretto a sospendere (anche se per pochissimo) la masterizzazione, facendo intervenire il buffer underrun.
Anche se la cosa è stata sempre contraddittoria e mai definitivamente chiarita, si suppone che anche se l'interruzione sulla superficie sia davvero microscopica e non dovrebbe inficiare la qualità di scrittura (musica o immagini che in quel punto saltano o sono rovinati...), meglio sarebbe evitare al massimo gli interventi del buffer underrun...
La mia esperienza però mi dice che su alcuni supporti dove il buffer underrun è intervenuto più volte il disco è risultato alla fine illegibile, o non si avviava proprio nel lettore oppure si bloccava in continuazione...
In sintesi quindi preferisco avere una modalità di scrittura migliore, che unisce meno tempo (che non è mai male) a più sicurezza del prodotto finito...

kekkus
21-02-2005, 14:43
come firmware devo scaricare questo?

DVR-A09XL
(all models) DVR-A09XL_FW109.exe - WIN Version 1.09 improves the writing quality on +RW discs during buffer underrun conditions and improves writing quality on DVD+R DL and CD recordable media (RECOMMENDED UPDATE) 877 kb


o questo?

DVR-109 DVR-109_FW109EU.exe - WIN Version 1.09 improves the writing quality on +RW discs during buffer underrun conditions and improves writing quality on DVD+R DL and CD recordable media(RECOMMENDED UPDATE) 872 kb

y4mon
21-02-2005, 14:47
Originariamente inviato da SonicGuru
x y4mon e Caesar091:
Io ho riportato quanto sostenuto qui da altri utenti, personalmente a me il bitsetting non interessa non avendo nè consolles nè lettori da tavolo, quindi per le imprecisioni non attaccate me...

Veramente io non vorrei attaccare proprio nessuno...
:)

Il tuo modo di porti poi è assolutamente trasparente, non preoccuparti...

Ho postato quella che è stata la mia esperienza riguardo ai vari formati xchè appunto spesso a furia di sentire un'opinione riportata + volte si tende a farla propria, riportandola poi come se fosse il frutto d'esperienza personale.

Mesi fa mi capitò di discutere con delle persone che avevano acquistato un masterizzatore solo x il booktype sui +r anche loro indotti da una ricerca di compatibilità al 100%.

Andammo da un amico che aveva un lettore (noto nella compagnia...) particolarmente schizzinoso (un Daewoo se non ricordo male) e provammo a fargli leggere dei dvd+r bit settati da 3 persone diverse:

non ne lesse nemmeno uno, mentre leggeva tranquillamente i dvd-r.

Non sono andato a fondo (chissà magari i dvd erano fatti male...) però quella è stata la mia esperienza:

non ho mai trovato un lettore che non leggesse i dvd-r.

Per il resto è chiaro che il masterizzatore che offre anche la possibilità di bit-setting sui dvd+r, ha una freccia in + al proprio arco, ma secondo me niente di imprescindibile.

ciao
Y4mon

kekkus
21-02-2005, 14:53
ma il firmware da mettere su qual è?1.17?O ce ne sono altri migliori?

kekkus
21-02-2005, 15:04
Originariamente inviato da kekkus
come firmware devo scaricare questo?

DVR-A09XL
(all models) DVR-A09XL_FW109.exe - WIN Version 1.09 improves the writing quality on +RW discs during buffer underrun conditions and improves writing quality on DVD+R DL and CD recordable media (RECOMMENDED UPDATE) 877 kb


o questo?

DVR-109 DVR-109_FW109EU.exe - WIN Version 1.09 improves the writing quality on +RW discs during buffer underrun conditions and improves writing quality on DVD+R DL and CD recordable media(RECOMMENDED UPDATE) 872 kb
qualkunoi mi risponde?:rolleyes:

AMoN46
21-02-2005, 15:27
quantomeno ho fatto in modo ke venisse fatta kiarezza...


quindi morale della favola i +R sono solo la concorrenza dei -R e ad oggi non hanno alcun vantaggio in nessun campo, bene, tanto io uso i -R, questo è quello ke ho capito.....


per la modalita di scrittura sono daccordo....

ma scusate 7.40 minuti per un DvD video a 8 x vi sembra un tempo alto?? sara Zclv quello ke vi pare ma è mooooolto veloce....



cmq ultima cosa, c è ki ha sostenuto ke il pio scrive in CAV sui supporti indicati da pioneer..... cioè queali??

SonicGuru
21-02-2005, 15:43
Originariamente inviato da AMoN46
ma scusate 7.40 minuti per un DvD video a 8 x vi sembra un tempo alto?? sara Zclv quello ke vi pare ma è mooooolto veloce....
Come ho detto prima non è questione (solo) del tempo impiegato, ma anche di qualità finale e di rischio: poichè la modalità Z-CLV passa bruscamente da una velocità a quella superiore, il masterizzatore è costretto a sospendere (anche se per pochissimo) la masterizzazione, facendo intervenire il buffer underrun.
Anche se la cosa è stata sempre contraddittoria e mai definitivamente chiarita, si suppone che anche se l'interruzione sulla superficie sia davvero microscopica e non dovrebbe inficiare la qualità di scrittura (musica o immagini che in quel punto saltano o sono rovinati...), meglio sarebbe evitare al massimo gli interventi del buffer underrun...
La mia esperienza inoltre mi dice che su alcuni supporti dove il buffer underrun è intervenuto più volte il disco è risultato alla fine illeggibile, o non si avviava proprio nel lettore oppure si bloccava in continuazione...
In sintesi quindi preferisco avere una modalità di scrittura migliore, che unisce meno tempo (che non è mai male) a più sicurezza del prodotto finito...
Originariamente inviato da AMoN46 c è ki ha sostenuto ke il pio scrive in CAV sui supporti indicati da pioneer..... cioè quali??
Basta andare sul sito Pioneer e leggere la lista dei supporti consigliati...

AMoN46
21-02-2005, 15:56
ovvero??

non li trovo, trovo la skeda del 109 ma non le marche consigliate.....

mi date un link per piacere??

Caesar_091
21-02-2005, 16:05
Originariamente inviato da maxfrata
Purtroppo non l'hai chiarita affatto... Il DVD-R NON E' il DVD-Rom...

L'unica differnza sta nel fatto che un DVD-ROM (Read Only Memory) è stampato in fabbrica e un DVD-R è inciso in casa. E sta a te decidere cosa farlo diventare nei limiti del possibile (un disco UDF, un disco HFS, un disco IS9660, etc etc).

Non puoi affermare che il DVD-R ha la stessa compatibilità del DVD-Rom perchè non è vero.

Infatti non l'ho mai detto. Ho sempre riportato che la compatibilità di un DVD-R è del 96+% circa. E non esiste al mondo supporto che più si avvicina come compatibilità ad un DVD stampato.

quindi se un DVD+R non viene riconosciuto dal lettore di casa è solo perchè il lettore non riconosce il booktype.

Ci sono differenze anche a livello fisico nei supproti.
L'ho letto nel link che mi hai passato qualche post fa.
Adesso non so se queste differenze rendono un DVD+R più o meno compatibile rispetto ad un DVD-R. Ma dubiro fortemente che un +R bisettato possa essere più compatibile di un DVD-R. No ne ho trovato la dimostrazione da nessuna parte. Ovunque si dice semplicemente che un DVD+R bisettato è semplicemente + compatibile di un DVD+R normale.... ma mai un confronto diretto con un DVD-R che ad oggi resta in cima alla lista della compatibilità.

Ma se si bitsetta il +R come DVD-Rom (il PRIMO formato standard di DVD) allora TUTTI i DVD+R sono riconosciuti dai lettori.

Non tutti. Probabilmente ti avvicineresti alla compatibilità di un -R o anche più. Ma non avrai mai una compatibilità del 100%. Anche perchè ci sono certi DVD stampati che non sono poi compatibilissimi con i lettori più vecchi... ma questo è un altro problema.

Al contrario, il DVD-R è più 'vecchio' del DVD+R, quindi tutti i firmware dei lettori lo riconoscono, ma è solo perchè è uno standard uscito da più tempo, NON perchè è uguale al DVD-Rom.

Forse confondi due diverse modalità di masterizzazione (che si basano sulla stessa teconolgia laser) e diversi supporti (+R/-R) con uno standard di masterizzazione di vecchissima data quale l'UDF... per esempio lo sai che puoi creare anche dei CD in UDF lo sai vero? E' solo un contenitore insomma... il risultato dipende solo da come lo riempi. UDF sta infatti per Universal Disk Format... e ai tempi decisero di utilizzare questo standard per i Digital Versatile Disk (DVD) proprio perchè era il più versatile (scusa per il gioco di parole).

E ti do la documentazione, non mi invento le cose.
http://www.dvd-recordable.org/Reviews+index-req-showcontent-id-52.phtml
http://www.dvdplusrw.org/Article.asp?mid=0&sid=2&aid=42

Non ho mai detto che ti inventi le cose... stiamo solo discutendo... perchè te la prendi sempre? Peace 'n love man :D
E comunque nel primo link non si fa assolutamente riferimento ad un maggiore compatibilità dei DVD+R bisettati rispetto ai -R. Dei -R in quel link, a dirti la verità, non se ne parla proprio. In quel link semplicemente viene spiegato che effettivamente i DVD+R bisettati siano più compatibili dei DVD+R normali. Ma non si dice che hanno una compatibilità assoluta. Anche perchè sarebbe impossibile. Un disco stampato non sarà mai uguale ad uno masterizzato in casa.

Nel secondo link c'è solo un riassunto degli attuali standard o aspiranti tali.

Come ho già detto basta guardare come viene riconosciuto un DVD-Video originale da Nero Info Tool e paragonarlo ad un acopia su DVD-R, DVD+R e DVD+R bisettato pe rcapire come stanno le cose.

kekkus
21-02-2005, 16:05
AVETE MESSO IL FIRMWARE 1.17???????????O COSA?????????QUALKUNO MI RISPONDE????????

pS:e poi vi lamentate che uno grida:rolleyes:

Caesar_091
21-02-2005, 16:08
Originariamente inviato da kekkus
qualkunoi mi risponde?:rolleyes:

kekkus devi mettere il firmware 1.17 che è l'ultimo disponibile.

Dovrai mettere il firmware 1.17 per A09 se hai preso la versione retail del Pioneer (A09 appunto).

Mentre dovrai mettere la versione 1.17 per 109 se hai preso la versione bulk/oem.

Caesar_091
21-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da y4mon
n ne lesse nemmeno uno, mentre leggeva tranquillamente i dvd-r.


Certo! Perchè restano i DVD-R i più compatibili in assoluto.
I +R bisettati sono si più compatibili rispetto ad un DVD+R normale.... ma non hanno una compatibilità del 100%. Probabilmente hanno sempre una compatibilità inferiore o comunque uguale a quella dei DVD-R.

y4mon
21-02-2005, 16:10
Originariamente inviato da AMoN46
ovvero??

non li trovo, trovo la skeda del 109 ma non le marche consigliate.....

mi date un link per piacere??

In questa pagina:

http://www.pioneeraus.com.au/computer/dvdwriters/DVD-RRWSupportedmedialist81.html

puoi scaricare il pdf.

ciao
Y4mon

P.S. C'è anche un tool x leggere l'ID con i masterizzatori Pioneer

kekkus
21-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da Caesar_091
kekkus devi mettere il firmware 1.17 che è l'ultimo disponibile.

Dovrai mettere il firmware 1.17 per A09 se hai preso la versione retail del Pioneer (A09 appunto).

Mentre dovrai mettere la versione 1.17 per 109 se hai preso la versione bulk/oem.
puoi andare un attimo qui?
http://www.pioneerelectronics.com/pna/article/0,,2076_4273_128163990,00.html
sarebbe il secondo partendo dall'alto?

Caesar_091
21-02-2005, 16:15
Originariamente inviato da maxfrata
da quello che leggo mi accorgo che il DVD-R NON è il DVD-Rom, e non hanno la stessa compatibilità.

Infatti ho sempre detto che i DVD-R masterizzati come DVD-Video in UDF hanno una compatibilità del 96+%. Non ho mai parlato del 100%.

Ma, ripeto, dire DVD-ROM equivale a parlare di un DVD-R masterizzato in UDF (1.0 o 2.0) rispettando l'architettura delle directory dei DVD-Video.

La minore compatibilità dipende semplicemente dal fatto che i DVD-Video che acquistate in videoteca sono stampati in fabbrica.
Il che li rende praticamente insuscettibili agli erroi in cui possono incappare i nostri masterizzatori casalinghi.

kekkus
21-02-2005, 16:17
Originariamente inviato da kekkus
puoi andare un attimo qui?
http://www.pioneerelectronics.com/pna/article/0,,2076_4273_128163990,00.html
sarebbe il secondo partendo dall'alto?
ke poi è lo stesso di quest'altro?
http://hardware.multiplayer.it/

Caesar_091
21-02-2005, 16:20
Originariamente inviato da kekkus
puoi andare un attimo qui?
http://www.pioneerelectronics.com/pna/article/0,,2076_4273_128163990,00.html
sarebbe il secondo partendo dall'alto?

No! Quella è la versione europea (quindi quella giusta) 1.09 (quindi non l'ultima che è la 1.17).

La pagina più aggiornata è questa:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1


EDIT: adesso c'è il link corretto ;)

kekkus
21-02-2005, 16:24
Originariamente inviato da Caesar_091
No! Quella è la versione europea (quindi quella giusta) 1.09 (quindi non l'ultima che è la 1.17).

La pagina più aggiornata è questa:
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00001r_e.html#firmware1


EDIT: adesso c'è il link corretto ;)
ok...quindi questa:
DVR-109(BK) Tray DVD-R/RW (ATAPI)
Once updated to version 1.17, this drive will not revert to older firmware versions. Change history

Download
DVR109_FW117EU.EXE (1.0MB)
updated February 17, 2005

xò io ho flashato quello di questa pagina:
http://hardware.multiplayer.it/
va bene lo stesso?

AMoN46
21-02-2005, 16:36
siccome non è kiaro, nella lista delle marke consigliate per il PIO....

quelli per scrivere -R a 16 X (SONY etc) scrivono in CAV?? perke devo comprare un centinaio dei DvD migliori per il pio, e visto ke ci sono prendo quelli ke li scrive in CAV...

SonicGuru
21-02-2005, 16:42
Comunque lasciando da parte il bitsetting che non è la cosa più importante effettivamente (ammenochè non si vogliano per forza usare i +R per un qualsiasi motivo personale X ), ci sono comunque dei difetti non da poco a mio parere: le modalità di scrittura supportate, lungi dall'essere quelle dichiarate dalla casa, non sono al livello di quelle di Plextor, che invece rispondono a verità, inoltre non sappiamo niente della qualità di scrittura di questo masterizzatore.

poi vi rivolgo alcune domande, che non sono affatto retoriche, ma sono cose che mi sto chiedendo io:

1) Come mai siti prestigiosi come CD Freaks e CDRInfo hanno recensito già praticamente tutti i masterizzatori DVD sul mercato, tranne che il Pioneer DVR-109, di cui non hanno fatto nemmeno la preview? Eppure fino al Pioneer DVR-108 questi siti hanno fatto le proprie recensioni...

2) Secondo voi che differenze, a parte la compatibilità, ci sono tra DVD-R e +R? Non c'è alcun vantaggio nei +R?

3) Da come la mettono alcuni sostenitori di questo masterizzatore, esso andrebbe più che bene.
Io non voglio mettere assolutamente in discussione quelle che sono le vostre esperienze personali, ci mancherebbe, tantopiù che io non ho sottomano nessuno dei vari masterizzatori DVD, però se questo 109, che perfetto non è, dite che è comunque ottimo, allora saranno altrettanto ottimi anche gli LG, i BenQ, i NEC, i Sony, i Philips, i Plextor, i LiteON etc... senza alcuna differenza tra di essi...
sulla base di cosa allora effettuare una scelta se non sulle prestazioni e sulla qualità? Non certo sul prezzo, perchè tranne NEC a un estremo (costa davvero poco) e Plextor all'altro (costa parecchio), tutti gli altri stanno più o meno attorno ai 100€...

jok
21-02-2005, 16:42
Originariamente inviato da Caesar_091
Ma, ripeto, dire DVD-ROM equivale a parlare di un DVD-R masterizzato in UDF (1.0 o 2.0) rispettando l'architettura delle directory dei DVD-Video.


DVD-ROM è il booktype e basta, non centra nulla la modalità di masterizzazione. Su un DVD-ROM ci può stare anche del software, non per forza un DVD-Video.

KaarotTuri
21-02-2005, 16:46
L'ho scaricato anche io e va bene sul mio 109bk.

Nessuno l'ha provato il 1.17?

john.bubuz
21-02-2005, 16:59
A proposito di FIRMWARE, alcuni quesiti interessanti:

1) Dopo l'acquisto del pio, ho fatto delle copie senza aggiornare nella maniera più assoluta il firmware e pare che siano andate bene. Ora, se io non vedo problemi di sorta, mi conviene comunque aggiornare il FW?

2) Se installo il FW 1.17, senza aver precedentemente installato il'1.09, l'1.17 me lo comprende già di suo l'1.09, o devo per forza eseguire prima l'installazione dell'1.09 e poi dell'1.17, in quanto, come è noto, non è possibilre disinstallare i FW, e quindi non posso aggiungere i dati del 1.09 dopo aver già installato l'1.17?

Spero di essere stato chiaro, specie al punto 2).

Caesar_091
21-02-2005, 17:12
Originariamente inviato da kekkus
xò io ho flashato quello di questa pagina:
http://hardware.multiplayer.it/
va bene lo stesso?

Se ti riferisci al link in home page si: è la versione corretta ;)

Francesko
21-02-2005, 17:15
scusate ma io continuo a non capire quali siano i supporti consigliati da pioneer per scrivere in cav...... qualcuno puo' elencarli o dare un link con elenco chiaro? ThX

Caesar_091
21-02-2005, 17:18
Originariamente inviato da jok
DVD-ROM è il booktype e basta, non centra nulla la modalità di masterizzazione.

Dipende che intendi per modalità.
Se scrivi un DVD-R in UDF stai masterizzando un disco che sarà un DVD-ROM in tutto e per tutto.

Su un DVD-ROM ci può stare anche del software, non per forza un DVD-Video.

Certo che ci può stare anche del software.
Ma non credo che in quel caso ci siano probemi di compatibilità... visto che i lettori DVD per computer degli utlimi anni leggono senza difficoltà qualsiasi cosa. Qui si parla di compatibilità di DVD-Video (che poi pososno contenere anche loro software se messo in un'apposita directory...).

Caesar_091
21-02-2005, 17:19
Originariamente inviato da john.bubuz
l'1.17 me lo comprende già di suo l'1.09

Certo che si ;)

kekkus
21-02-2005, 18:43
Originariamente inviato da Caesar_091
Se ti riferisci al link in home page si: è la versione corretta ;)
:cincin: :winner: :yeah: menomale xchè ho flashato proprio quello:D

Francesko
21-02-2005, 18:53
ma la versione che aveva segnalato l'utente di cui non ricordo il nick non era valida?:eek:

KaarotTuri
21-02-2005, 19:40
Per mettere fine a ogni dubbio mettete il link giusto!Così non se ne parla più.......del resto tutti i link sono diversi, ma alla fine ilnome del file che si scarica è lo stesso!

Francesko
21-02-2005, 19:42
ma io intendevo dire la prima segnalazione....mandava a un link japponese.... non era valido quel firmware? :eek:

Lord Ruthven
21-02-2005, 19:43
Domanda semplice: scrivendo a 4x , in che modalità viene scritto il supporto? Cav o zclv??
grazie per le risposte

AMoN46
21-02-2005, 19:45
allora, io ho comprato il pio per i seguenti motivi:


il pio 108 era favoloso, ce l ha un mio amico

ho avuto plextor, (il primo CD 16X) e a quei tempi ebbi un problema e rimasi SKIFATO dall assistenza e dalla non garanzia (non lo sapevo, mi dissero ke era solo di un anno e mi fregarono)
ho un mast CD LG ke è FAVOLOSO, mai sbagliato un CD.....

poi il pio è l UNICO a poter fare i DL a 6x, almeno quando mi documentai, e siccome tra poco ci sara il boom degli 8x DL con un 6x saro cmq messo molto bene

costa relativamente poco, 80 euro...(BULK pero)

PREGI:

silenzioso

velocissimo (8x a 7,40 min per me è una bomba)

per ora mai sbagliato un DvD -R



quindi mi ritengo soddisfatto...


raga c è un modo per verificare COME MI SCRIVE UN DATO CD??? se CAV o ZCLV??? come si fa?? ho nero 6...

maxfrata
21-02-2005, 19:46
Originariamente inviato da Caesar_091

Ma, ripeto, dire DVD-ROM equivale a parlare di un DVD-R masterizzato in UDF (1.0 o 2.0) rispettando l'architettura delle directory dei DVD-Video.

Mi dispiace Caesar_091 ma non sono per nulla d'accordo.
Il booktype non c'entra nulla con il tipo di masterizzazione, UDF o ISO che tu voglia.
E questo lo puoi "scoprire" dal sito di dvd plus che ti ho messo in precedenza.
Comunque, siccome entrambi vogliamo fare chiarezza, ti chiedo gentilmente di darmi un link su cui possa leggere in maniera più tecnica ciò che tu hai affermato.
Io nel frattempo cercherò qualcosa che possa una volta per tutte fare chiarezza su questa vicenda ;)
:D
ciao

KaarotTuri
21-02-2005, 19:58
Comunque sti pioneer sono dei Muli massicci!Allora come vi va col fw 1.17?E da dove lo avete scaricato?:p

Caesar_091
21-02-2005, 20:32
Originariamente inviato da maxfrata
Mi dispiace Caesar_091 ma non sono per nulla d'accordo.
Il booktype non c'entra nulla con il tipo di masterizzazione, UDF o ISO che tu voglia.

Infatti non centra! Forse mi sono espresso male!
Io ho scritto che: "Ma, ripeto, dire DVD-ROM equivale a parlare di un DVD-R masterizzato in UDF (1.0 o 2.0) rispettando l'architettura delle directory dei DVD-Video."
Non ho detto quindi che un DVD-R masterizzato in questo modo ha lo stesso booktype di un DVD-ROM... ma dai lettori più recenti è letto come un comunissimo DVD-ROM (anche se il booktype è diverso). Sai perchè questa mia affermazione è corretta? Perchè nei DVD-R il booktype è scritto durante la fase di produzione del disco (come spiegato anche in questo link checredo mi avessi passato anche tu: http://www.cdfreaks.com/article/150 al secondo punto) quindi durante la masterizzazione il booktype non viene toccato e non può essere modificato in quanto è già stato scritto durante la fase di produzione. Masterizzando un DVD-R si inzia a scrivere dal punto di lead-in in poi. Il che, come noto, assicura un'ottima compatibilità.

Nei DVD+R invece il booktype viene lasciato in bianco sia durate la fase di produzione che a seguito della masterizzazione vera e propria. E, come noto, può essere modificato in un secondo momento.

Il problema (se ne parla sempre in quel link... e forse è la volta buona che arriviamo alla verità) è che alcuni DVD Player (quelli che comunemente non digeriscono i DVD+R.. che poi sono i vecchi lettori che nel loro firmware non hanno le informazioni necessarie per riconoscere questo tipo di dischi) iniziano a leggere il disco inserito a partire dai primissimi settori (quelli prima del lead-in contenenti il booktype) che nei dischi +R sono in bianco (o contengono una descrizione diversa dai DVD-ROM stampati) e quindi il disco non viene riprodotto. Cambiando il booktype effettivamente è possibile assicurare maggiore compatibilità (NB: non totale!)

Mi sono dovuto ricredere.
Effettivamente la compatibilità di un DVD+R bitsettato può essere anche superiore a quella di un comune DVD-R. Se in quel sito non hanno scritto cretinate, hai ragione tu :)


Ma adesso viene il bello... non so come sia possibile visto che nei DVD-R il booktype è scritto in fase di produzione... ma a quanto pare c'è la possibilità di bitsettare anche i DVD-R :D :D :D

Del seguente link (da prendere ocn le pinze fino al prossimo approfondimento) se ne parla nei forum a cui si fa riferimento al solito link (http://www.cdfreaks.com/article/150) :

http://www.nu-global.com/1_english/2_new/01_01_news.php?nID=0&pID=59


Spero che la cosa sia più chiara per tutti.
A me sta discussione è piaciuta molto :D

AMoN46
21-02-2005, 20:44
ripeto CON NERO come si fa a vedere in ke modalita SCRIVE su un DATO DvD (intendo marca)

maxfrata
21-02-2005, 22:05
Originariamente inviato da Caesar_091
Spero che la cosa sia più chiara per tutti.
A me sta discussione è piaciuta molto :D
;)
E' questo che mi piace dei forum... confrontarsi per poi imparare qualcosa di nuovo.

Lord Ruthven
21-02-2005, 23:10
NUOVA BRUTTA NOTIZIA:
Finora si diceva che le modalità di scrittura seguivano le specifiche dichiarate dalla Pio solo se si usavano dvd certificati...bè...non è vero.
Ho fatto il test di scrittura (crea disco dati) con Nero Cd-Dvd Speed usando un DVD +R Verbatim 8x (MCC 003)..le specifiche dicono che a 8x la scrittura dovrebbe avvenire in P-CAV , invece dopo il test scopro che è stata scritta in Z-CLV...come detto da altri, parte a 6x e poi salta a 8x in modo non uniforme..e poi la ciliegina sulla torta...dato che il verbatim +r 8x può essere scritto a 12x ( come scritto nella tabella ufficiale dei supporti ) , dopo essere passata da 6x a 8x, la velocità risalta un altra volta a 12x.
Non so cosa pensare...qualcuno può verificare e provare con lo stesso supporto?? non vorrei fosse un problema del mio drive.
PS: il mio fw è 1.17

fatemi sapere ,perchè se fosse solo un mio problema,lo porto subito in assistenza.
grazie mille per le risposte

SonicGuru
21-02-2005, 23:11
Sempre più convinto di prendermi il Plex...

kekkus
22-02-2005, 01:59
Originariamente inviato da Francesko
ma io intendevo dire la prima segnalazione....mandava a un link japponese.... non era valido quel firmware? :eek:
metti questo :)
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/file/DVR109_FW117EU.EXE

maxfrata
22-02-2005, 07:10
Originariamente inviato da Lord Ruthven
NUOVA BRUTTA NOTIZIA:
Finora si diceva che le modalità di scrittura seguivano le specifiche dichiarate dalla Pio solo se si usavano dvd certificati...bè...non è vero.


Allora... per chiarire una volta per tutte. La Pioneer dichiara che la scrittura in P-CAV avviene ad 8x e 12x SOLO SU DVD CERTIFICATI 16X. Quindi solo se inserisci un DVD certificato 16x e lo masterizzi a 8X o 12X questa avviene in modalità P-CAV.

Francesko
22-02-2005, 07:31
Originariamente inviato da kekkus
metti questo :)
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/file/DVR109_FW117EU.EXE


ho provato ma dice che l'ultimo firmware e' gia' presente e quindi non fa l'aggiornamento..... quindi e' tutto ok?

kekkus
22-02-2005, 07:38
Originariamente inviato da Francesko
ho provato ma dice che l'ultimo firmware e' gia' presente e quindi non fa l'aggiornamento..... quindi e' tutto ok?
si penso di si...xò prova a guardare che firmware hai su con nero info tool;)

Francesko
22-02-2005, 07:43
1.17 quindi e' ok?

kekkus
22-02-2005, 07:51
Originariamente inviato da Francesko
1.17 quindi e' ok?
si:)

joshi74
22-02-2005, 08:19
ma il problema con i gioki ps2 e xbox è stato risolto con il nuovo firmware?
nessuno l'ha provato?
devo prendere un masterizzatore dvd e dovendo fare backup di gioki x ps2 e xbox non vorrei avere problemi...

Raul
22-02-2005, 14:05
Originariamente inviato da joshi74
ma il problema con i gioki ps2 e xbox è stato risolto con il nuovo firmware?
nessuno l'ha provato?
devo prendere un masterizzatore dvd e dovendo fare backup di gioki x ps2 e xbox non vorrei avere problemi...

io non ho nessun problema ne su XBOX ne su PS2 usando supporti buoni ( Verbatim / Ritek )

biogrei
22-02-2005, 14:10
ma l'aggiornamento ha bisogno di una utility?

Raul
22-02-2005, 14:27
Originariamente inviato da biogrei
ma l'aggiornamento ha bisogno di una utility?

se per aggiornamento intendi il nuovo firmware allora no, è un eseguibile che lanci e fa tutto da solo, assicurati solo di non avere CD/DVD dentro il masterizzatore

Ciao

Lord Ruthven
22-02-2005, 14:37
Originariamente inviato da maxfrata
Allora... per chiarire una volta per tutte. La Pioneer dichiara che la scrittura in P-CAV avviene ad 8x e 12x SOLO SU DVD CERTIFICATI 16X. Quindi solo se inserisci un DVD certificato 16x e lo masterizzi a 8X o 12X questa avviene in modalità P-CAV.

Ok...adesso ho capito...chiedo venia
:p

biogrei
22-02-2005, 17:29
grazie
per l'informazione

KaarotTuri
22-02-2005, 19:42
Ragazzi ho il 109BK fw 1.17

Ho una domanda da porvi?
Ma il 109 non masterizza anche i dual layer -R?

E allora perchè quando metto il nero e seleziono il masterizz per vedere ad esempio che firmware ha mi dice:

Tipi di disco:DVD+R/RW;DVD-R/RW;DVD+R9 Doublelayer;CD-R/RW

FAM
22-02-2005, 19:45
Originariamente inviato da KaarotTuri
Tipi di disco: DVD+R/RW;DVD-R/RW;DVD+R9 Doublelayer;CD-R/RW

Leggi gli asterischi ;)
http://www.pioneer-eur.com/eur/product_detail.jsp?product_id=9914&taxonomy_id=43-92

In futuro con un nuovo firmware.

AMoN46
22-02-2005, 20:12
io non ho capito sul sito pioneer ke mi sono scaricato quali sono le marke consigliate, non c è scritto le marche, ma solo ke DvD scrive....


mi dite cosa è consigliato come marca per il pio???

oppure vanno bene TUTTE le marke purke certificate 16x

FAM
22-02-2005, 20:17
Supporti consigliati per Pioneer ;) (http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00003r_e.html#dvd-r)

darap
22-02-2005, 22:09
non so + cosa pensare su questo masterizzatore!!:confused:

La pioneer sarà troppo occupata a far uscire i cdj200!:mc: :mc:

El Porcharo
22-02-2005, 23:42
Originariamente inviato da KaarotTuri
Infatti è un film non codificato.......è il matrimonio di mia sorella!
E se stacco il 106 la copia al volo come la faccio?
È risaputo che le unità utilizzate per 'copiare' i supporti debbano stare in canali differenti. Così come se hai 2 HD e 2 Lettori/Masterizzatori è sempre meglio mettere 1HD e 1MAST su un canale e gli altri due nell'altro. Poi dipende anche dall'uso che se ne fa. Se per esempio non copierò mai al volo ma piuttosto faccio backups delle cose che ho nel disco fisso posso tranquillamente mettere HD & HD sul primario e OTTICO & OTTICO nel secondario.

Questo è dovuto dal fatto che i canali IDE non sono gestiti in modo da far passare allo stesso tempo DATI in DIREZIONI OPPOSTE, per tanto non possono Leggere/Scrivere contemporaneamente in 2 unità separate. Di conseguenza avrai errori di Lettura/Scrittura e quindi dischi bruciati in fase di masterizzazione.

Originariamente inviato da john.bubuz
A proposito di FIRMWARE, alcuni quesiti interessanti:

1) Dopo l'acquisto del pio, ho fatto delle copie senza aggiornare nella maniera più assoluta il firmware e pare che siano andate bene. Ora, se io non vedo problemi di sorta, mi conviene comunque aggiornare il FW?

2) Se installo il FW 1.17, senza aver precedentemente installato il'1.09, l'1.17 me lo comprende già di suo l'1.09, o devo per forza eseguire prima l'installazione dell'1.09 e poi dell'1.17, in quanto, come è noto, non è possibilre disinstallare i FW, e quindi non posso aggiungere i dati del 1.09 dopo aver già installato l'1.17?


1) Generalmente è sempre consigliato utilizzare l'ultimo firmware disponibile per ogni periferica, in quanto il produttore li rilascia per correggere eventuali difetti o aumentarne la compatibilità (un po' lo stesso discorso dei BiOS per le schede madri).
L'unico caso in cui potresti farne a meno è la gestione di un problema raro, quale ad esempio la soluzione di problemi compatibilità e/o errori dovuti a schede madri con chipset VIA (situazione puramente inventata per esemplificare) che a te non cambia assolutamente nulla in quanto hai una scheda con chipset nVidia.

2) La versione che hai non è importante, se parti con la versione 5 e metti la 17 non perdi nulla, ogni numero di release successivo è l'evoluzione del precedente, quindi se hai la 5 l'ultima disponibile (cioè la 17) comprenderà tutti i miglioramenti delle versioni 6, 7, 8, 9, ecc...
Non funziona come le HotFix di windows che devi istallartele tutte una ad una ;)


___________________________________


Per quanto riguarda il bitsetting ho avuto un lapsus: ma se allora piglio un DVD+ lo posso masterizzare in - con la conseguenza di farglielo vedere come disco stampato? (mi riferisco alle varie protezioni starforce).
Mettiamo che viaggiando voglia portarmi appresso la copia di backup e lasciare a casa in un posto sicuro quella originale azzerando il rischio di perdita/danneggiamento della stessa. Ho detto una c@zzata?

AMoN46
23-02-2005, 14:18
http://wwwbsc.pioneer.co.jp/product-e/ibs/device_e/dev00003r_e.html#r01


ultima chiarezza, nei DVD 16x nel link, SCRIVE IN CAV??? sicuri???

se è cosi mi compro i verbatime e festa finita...

kekkus
23-02-2005, 14:35
certo che sto masterizzatore è molto skizzinoso coi supporti cd-r e nn solo...il liteon mi leggeva pure l'immondizia di supporti e li faceva perfettamente...stessa cosa x il master cd-r liteon, che ancora ho, che mi legge di tutto...questo pio sballa le velocità max dei supporti quando nn è tanto compatibile con qualke marca:rolleyes: :mad: :muro:

AMoN46
23-02-2005, 16:24
bah sara ma a me LEGGE E SCRIVE TUTTI quelli ke ho provato, volevo solo sapere qe quelli della lista cioè quelli consigliati li fa in Pcav e con quale firmware...

Caesar_091
23-02-2005, 16:28
Originariamente inviato da kekkus
certo che sto masterizzatore è molto skizzinoso coi supporti cd-r e nn solo...

Ma dove li comprate i supporti fal fruttivendolo???
(con tutto il rispetto per la categoria)

... io ho provato anche CD e DVD marca "cavallo" e non ho mai buciato nulla. Anche in lettura legge benissimo CD masterizzati 6 anni fa :D

Fatti non parole.

Con che marche di supporti hai riscontrato problemi in scrittura/lettura?

kekkus
23-02-2005, 17:33
Originariamente inviato da Caesar_091
Ma dove li comprate i supporti fal fruttivendolo???
(con tutto il rispetto per la categoria)

... io ho provato anche CD e DVD marca "cavallo" e non ho mai buciato nulla. Anche in lettura legge benissimo CD masterizzati 6 anni fa :D

Fatti non parole.

Con che marche di supporti hai riscontrato problemi in scrittura/lettura?
MMORE presi da mediaworld...sul liteon me li riconosce come scrittura max 48x(giusto)...sul pioneer 32x max:muro:
poi i magnex dvd me li riconosce a 1x:eek: :mad: :muro:

NMarco
23-02-2005, 17:35
insomma va bene sto masterizzatore o no!!!!!????

kekkus
23-02-2005, 17:37
Originariamente inviato da NMarco
insomma va bene sto masterizzatore o no!!!!!????
mah prenditi un lite on...

NMarco
23-02-2005, 17:39
:D :D :D :D è una barzelletta vero!!!!???



un lite on compratelo te!!!:D :D


al max compro il nec!

Caesar_091
23-02-2005, 17:39
Originariamente inviato da kekkus
MMORE presi da mediaworld...sul liteon me li riconosce come scrittura max 48x(giusto)...sul pioneer 32x max:muro:

Hai avuto modo di provare con i vecchi firmware o solo con l'ultimo?

poi i magnex dvd me li riconosce a 1x:eek: :mad: :muro:

Che media code hanno questi magnex? OPTODISCK001?
E sono certificati per andare a quanto?

kekkus
23-02-2005, 17:49
Originariamente inviato da NMarco
:D :D :D :D è una barzelletta vero!!!!???



un lite on compratelo te!!!:D :D


al max compro il nec!
ke ignoranza...:rolleyes:

kekkus
23-02-2005, 17:50
Originariamente inviato da Caesar_091
Hai avuto modo di provare con i vecchi firmware o solo con l'ultimo?



Che media code hanno questi magnex? OPTODISCK001?
E sono certificati per andare a quanto?
si con l'ultimo firmware...ma sai che nn so a quanto sono certificati sti magnex...xò 1x mi sembra assurdo anke xchè ne ho fatti 3 e me li ha fatti pure di merda:rolleyes:

kekkus
23-02-2005, 17:53
Originariamente inviato da NMarco
:D :D :D :D è una barzelletta vero!!!!???



un lite on compratelo te!!!:D :D


al max compro il nec!
ad ogni modo ho anke un liteon 1633s e tutti questi problemi nn li ho mai avuti...studia prima di sparare cavolate...

PS: NN ERA UNA BATTUTA E MI PARE NN CI SIA NIENTE DA RIDERE...COMPRATI UN NEC...

KaarotTuri
23-02-2005, 18:06
Mah! Io i philips dvd-r e +r 8x li ho copiati in 7min e perfettamente!
Idem per i verbatim 8x.......quelli stampabili di sopra.
A me sembra ottimo come il 106

gogetas
23-02-2005, 18:07
ma alla fine è meglio questo 109 o il caro vecchio 108?

kekkus
23-02-2005, 18:08
Originariamente inviato da KaarotTuri
Mah! Io i philips dvd-r e +r 8x li ho copiati in 7min e perfettamente!
Idem per i verbatim 8x.......quelli stampabili di sopra.
A me sembra ottimo come il 106
grazie philips e verbatim...prova delle marche a caxxo e vedi...il liteon è un trattore...

Caesar_091
23-02-2005, 18:21
Originariamente inviato da kekkus
si con l'ultimo firmware...ma sai che nn so a quanto sono certificati sti magnex...xò 1x mi sembra assurdo anke xchè ne ho fatti 3 e me li ha fatti pure di merda:rolleyes:

Se hanno quel codice allora sono supporti certificati 1X.....

Caesar_091
23-02-2005, 18:22
Originariamente inviato da Caesar_091
Se hanno quel codice allora sono supporti certificati 1X.....

Ovviamente per codice intendo il media code :)

kekkus
23-02-2005, 18:25
Originariamente inviato da Caesar_091
Ovviamente per codice intendo il media code :)
scusa e dove si vede?

LASCO
23-02-2005, 19:01
Ragazzi se v'interessa dovrebbero essere usciti nuovi modelli LITE-ON, il 1673 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=887600) ed il 1693 (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7516241#post7516241).

Caesar_091
23-02-2005, 19:26
Originariamente inviato da kekkus
scusa e dove si vede?

Per esempio con questo:
http://www.videohelp.com/dvdmediaform.php?dvdinfo=1#dvdinfo

kekkus
23-02-2005, 19:51
Originariamente inviato da Caesar_091
Per esempio con questo:
http://www.videohelp.com/dvdmediaform.php?dvdinfo=1#dvdinfo
mi dice questo:
Media Information
Region information N/A not a DVD-VIDEO
Media code/Manufacturer ID OPTODISCK001
Format Capacity 4.15GB(4.46GB)
Book Type DVD-R
Media Type DVD-R
Manufacturer Rated Speed 1.0x 1385KBps
Available Write Descriptor CLV 1.0x 1385KBps
Write Strategy Speed 1.0x 1385KBps
Data area starting sector 30000h
Data area end sector 2137CFh
Linear Density 0.267um/bit
Track Density 0.74um/track
Number of Layers 1

Complete Media Code
00000000 00 42 00 00 01 40 C1 FD 9E D8 50 00 02 7A 0D 11 .B...@....P..z..
00000010 88 88 70 00 03 4F 50 54 4F 44 49 00 04 53 43 4B ..p..OPTODI..SCK
00000020 30 30 31 00 05 88 80 00 00 00 01 00 00 00 00 00 001.............

kekkus
23-02-2005, 19:55
Originariamente inviato da kekkus
mi dice questo:
Media Information
Region information N/A not a DVD-VIDEO
Media code/Manufacturer ID OPTODISCK001
Format Capacity 4.15GB(4.46GB)
Book Type DVD-R
Media Type DVD-R
Manufacturer Rated Speed 1.0x 1385KBps
Available Write Descriptor CLV 1.0x 1385KBps
Write Strategy Speed 1.0x 1385KBps
Data area starting sector 30000h
Data area end sector 2137CFh
Linear Density 0.267um/bit
Track Density 0.74um/track
Number of Layers 1

Complete Media Code
00000000 00 42 00 00 01 40 C1 FD 9E D8 50 00 02 7A 0D 11 .B...@....P..z..
00000010 88 88 70 00 03 4F 50 54 4F 44 49 00 04 53 43 4B ..p..OPTODI..SCK
00000020 30 30 31 00 05 88 80 00 00 00 01 00 00 00 00 00 001.............

aspè qua si vede mejo:D

kekkus
23-02-2005, 19:55
ma che ho comprato un dvd a 1x?:eek: :muro: :muro:

Caesar_091
23-02-2005, 19:56
Originariamente inviato da kekkus
Media code/Manufacturer ID OPTODISCK001


Come volevasi dimostrare... sono dischi certificati 1X :D

kekkus
23-02-2005, 20:12
Originariamente inviato da Caesar_091
Come volevasi dimostrare... sono dischi certificati 1X :D
azz ecco xchè costava 1 euro...cmq ciò nn toje che me li ha fatti male...poi un cd-r della MMORE certificato a 48x e sul liteon me lo vede a 48x, sul pio me lo vede 32x...com'è sta cosa...

darap
23-02-2005, 20:35
il mio amico non sa più cosa fare, io gli ho consigliato di prendersi il nec o al max l'ultimo lg! ma lui è fissato, in più lo vuole nero..xrò se ha questi problemi!!:muro: :muro:

NMarco
23-02-2005, 20:58
Originariamente inviato da kekkus
ad ogni modo ho anke un liteon 1633s e tutti questi problemi nn li ho mai avuti...studia prima di sparare cavolate...

PS: NN ERA UNA BATTUTA E MI PARE NN CI SIA NIENTE DA RIDERE...COMPRATI UN NEC...


amico stai calmo...ho messo anche gli smiles!!! stavo scherzando!!!

ammazza come te la prendi!!! chi sei un rappresentante liteon!!!???:D :D :D

Caesar_091
23-02-2005, 22:07
Originariamente inviato da kekkus
azz ecco xchè costava 1 euro...cmq ciò nn toje che me li ha fatti male...poi un cd-r della MMORE certificato a 48x e sul liteon me lo vede a 48x, sul pio me lo vede 32x...com'è sta cosa...

Scusa, non te la prendere... ma a questo punto non sei più attendibile ;)

Comprare ad 1€ un DVD 1X è da fessi.
Io prendo i 4x e gli 8X Datawrite a meno di 0.5€.
E cmq si trovano anche i 16X a eno di 1€.

kekkus
23-02-2005, 22:13
Originariamente inviato da Caesar_091
Scusa, non te la prendere... ma a questo punto non sei più attendibile ;)

Comprare ad 1€ un DVD 1X è da fessi.
Io prendo i 4x e gli 8X Datawrite a meno di 0.5€.
E cmq si trovano anche i 16X a eno di 1€.
è da fessi?Quà a bergamo il menocaro costa 1.70 euro tdk 8x...altroche...trovando quello a 1 euro...mi è sembrato ottimo e pensavo fosse almeno a 4x...nn so xchè ma nn ho fatto caso alla velocità...menomale che ne ho presi solo 3 x provare...

Caesar_091
23-02-2005, 22:28
Ma a questo punto non ti conviene comperarli online?

kekkus
23-02-2005, 22:41
Originariamente inviato da Caesar_091
Ma a questo punto non ti conviene comperarli online?
tipo dove?E le spese di spedizione?

Caesar_091
23-02-2005, 22:52
Originariamente inviato da kekkus
tipo dove?E le spese di spedizione?

Qui è proibito fare pubblicità... ti rimando a questo tread:
http://forum.tevac.com/viewtopic.php?t=18040

Troverai i principali negozi online dove acquistare ad ottomi prezzi DVD e CD.... e non pensare alle spese di spedizione! Se sei abituato a prendere DVD certificati 1X ad 1€ cmq spenderai di meno ;)

kekkus
23-02-2005, 23:03
Originariamente inviato da Caesar_091
Qui è proibito fare pubblicità... ti rimando a questo tread:
http://forum.tevac.com/viewtopic.php?t=18040

Troverai i principali negozi online dove acquistare ad ottomi prezzi DVD e CD.... e non pensare alle spese di spedizione! Se sei abituato a prendere DVD certificati 1X ad 1€ cmq spenderai di meno ;)
ok grazie ci guarderò...ma tu hai già acquistato in uno di quei posti dei supporti?

NMarco
23-02-2005, 23:24
io si....su Nier**...ci compra quasi una volta ogni uno due mesi!!! vai sul sicuro ed i supporti non costano niente!!!! quasi 0.50€ l'uno...;) ;)

kekkus
23-02-2005, 23:28
Originariamente inviato da NMarco
io si....su Nier**...ci compra quasi una volta ogni uno due mesi!!! vai sul sicuro ed i supporti non costano niente!!!! quasi 0.50€ l'uno...;) ;)
mi daresti il link in pvt?

NMarco
23-02-2005, 23:32
fatto...;)

kekkus
23-02-2005, 23:33
come sono questi?

RIDISC DVD-R 8X (produttore Verbatim)
Quantità 25Pz.
0.59€ AL PEZZO. € 14,75

*QUESTO SUPPORTO E' A TUTTI GLI EFFETTI UN DVD-R 8X VERBATIM (STESSI MEDIA CODE E PRODUTTORE)

NMarco
23-02-2005, 23:35
io da loro ho acquistato i ritek ed i samsung...e vanno alla grande...anche sul forum ne parlano tutti benissimo!;)

StePaz
24-02-2005, 00:12
Mi è arrivato oggi, e dalle prime masterizzazioni fatte con DVDdecrypter 3.5.1.0 a 4x (con firmware 1.09) succede che il Device buffer spesso si svuoti, con la conseguenza dell'abbassamento temporaneo della velocità di scrittura (da 4x a 3,6x). Ho aggiornato il Pio con l'ultimo firmware 1.17, ma fa la stessa cosa. Questo può comportare qualche malfunzionamento o incompatibilità del disco masterizzato? secondo voi è un problema software, firmware o hardware?

master3000
24-02-2005, 03:03
Originariamente inviato da El Porcharo
È risaputo che le unità utilizzate per 'copiare' i supporti debbano stare in canali differenti. Così come se hai 2 HD e 2 Lettori/Masterizzatori è sempre meglio mettere 1HD e 1MAST su un canale e gli altri due nell'altro. Poi dipende anche dall'uso che se ne fa. Se per esempio non copierò mai al volo ma piuttosto faccio backups delle cose che ho nel disco fisso posso tranquillamente mettere HD & HD sul primario e OTTICO & OTTICO nel secondario.

Questo è dovuto dal fatto che i canali IDE non sono gestiti in modo da far passare allo stesso tempo DATI in DIREZIONI OPPOSTE, per tanto non possono Leggere/Scrivere contemporaneamente in 2 unità separate. Di conseguenza avrai errori di Lettura/Scrittura e quindi dischi bruciati in fase di masterizzazione.



1) Generalmente è sempre consigliato utilizzare l'ultimo firmware disponibile per ogni periferica, in quanto il produttore li rilascia per correggere eventuali difetti o aumentarne la compatibilità (un po' lo stesso discorso dei BiOS per le schede madri).
L'unico caso in cui potresti farne a meno è la gestione di un problema raro, quale ad esempio la soluzione di problemi compatibilità e/o errori dovuti a schede madri con chipset VIA (situazione puramente inventata per esemplificare) che a te non cambia assolutamente nulla in quanto hai una scheda con chipset nVidia.

2) La versione che hai non è importante, se parti con la versione 5 e metti la 17 non perdi nulla, ogni numero di release successivo è l'evoluzione del precedente, quindi se hai la 5 l'ultima disponibile (cioè la 17) comprenderà tutti i miglioramenti delle versioni 6, 7, 8, 9, ecc...
Non funziona come le HotFix di windows che devi istallartele tutte una ad una ;)


___________________________________


Per quanto riguarda il bitsetting ho avuto un lapsus: ma se allora piglio un DVD+ lo posso masterizzare in - con la conseguenza di farglielo vedere come disco stampato? (mi riferisco alle varie protezioni starforce).
Mettiamo che viaggiando voglia portarmi appresso la copia di backup e lasciare a casa in un posto sicuro quella originale azzerando il rischio di perdita/danneggiamento della stessa. Ho detto una c@zzata?

quindi su ogni fascia si deve mettere: HD & OTTICO e non su una fascia OTTICO OTTICO e sull altra HD HD ?

ma se io faccio sempre l'immagine prima sul HD e poi masterizzo, nn c'è bisogno?

KaarotTuri
24-02-2005, 10:35
Certo che per risparmiare qualche centesimo doversi affidare a dvd di marche sconosciute...................non conviene.

Io prendo i philips a campane da 25pz a 67cent e sono contento!:D :D :sofico:

Karandas
24-02-2005, 10:42
Sto riscontrando dei problemi con questo msterizzatore, diciamo che un 20% dei dischi che faccio falliscono la verifica dei dati in un certo settore dopo la masterizzazione (Nero, verify written data).
Uso nero e verbatim 8x advanced azo(MMC non CMC) printable.
Colpa dei dvd o del master? Oppure è un margine di errore acettabile per questa calsse di masterizatori? Poi a dire il vero ho provato i dischi incriminati e si leggono...i video non sembrano incantarsi o fare cose strane.
QUalcno sa spiegarmi perfavore?

y4mon
24-02-2005, 11:17
Originariamente inviato da Karandas
Sto riscontrando dei problemi con questo msterizzatore, diciamo che un 30% dei dischi che faccio falliscono la verifica dei dati in un certo settore dopo la masterizzazione (Nero, verify written data).
Uso nero e verbatim 8x advanced azo(MMC non CMC) printable.
Colpa dei dvd o del master? Oppure è un margine di errore acettabile per questa calsse di masterizatori? Poi a dire il vero ho provato i dischi incriminati e si leggono...i video non sembrano incantarsi o fare cose strane.
QUalcno sa spiegarmi perfavore?

I dischi che usi dovrebbero essere buoni, con quale versione di Nero si verifica il problema?

Puoi fare una prova con un altro software se ti vuoi togliere il dubbio.

ciao
Y4mon

Karandas
24-02-2005, 11:19
uso la 6.6.0.3, che software mi consigli in alternativa?

NMarco
24-02-2005, 11:20
Originariamente inviato da KaarotTuri
Certo che per risparmiare qualche centesimo doversi affidare a dvd di marche sconosciute...................non conviene.

Io prendo i philips a campane da 25pz a 67cent e sono contento!:D :D :sofico:



guarda che dei Ritek ne hanno sempre parlato bene sul forum....e poi fidati se ti dico che ne ho fatti più di 100 e non ho mai fallito una scrittura!!!;)

y4mon
24-02-2005, 11:32
Originariamente inviato da Karandas
uso la 6.6.0.3, che software mi consigli in alternativa?

Non mi ricordo se è quella la versione di Nero con qualche problema sui dvd...

Il software che preferisco è:

DvdDecrypter è free ed è ottimo x i dvd video, purtroppo masterizza solo le immagini, quindi se hai i files in cartella prima ti devi creare l'immagine.

ciao
Y4mon

Karandas
24-02-2005, 11:35
boh a questo punto mi conviene provare con alchool...però è una noia farsi limmagine ;_;

y4mon
24-02-2005, 11:42
Originariamente inviato da Karandas
boh a questo punto mi conviene provare con alchool...però è una noia farsi limmagine ;_;

Ti dò ragione sopratutto se non sei abituato a farla...

Ma se t'abitui non c'è assolutamente nessun problema, io quando faccio comprimere una copia di backup da un programma faccio sempre in modo (sia con Shrink che con InstantCopy8) che il prodotto finale sia un file immagine.

Sia la masterizzazione che la verifica sono a mio parere molto affidabili con DvdDecrypter.

ciao
Y4mon

john.bubuz
24-02-2005, 12:28
Originariamente inviato da y4mon
Non mi ricordo se è quella la versione di Nero con qualche problema sui dvd...

Il software che preferisco è:

DvdDecrypter è free ed è ottimo x i dvd video, purtroppo masterizza solo le immagini, quindi se hai i files in cartella prima ti devi creare l'immagine.

ciao
Y4mon


per togliervi il dubbio, usate la 6.6.0.6 che è l'ultima uscita.

master3000
24-02-2005, 12:44
Originariamente inviato da john.bubuz
per togliervi il dubbio, usate la 6.6.0.6 che è l'ultima uscita.

scusa per caso hai la patch ke lo traduce in italiano?

FAM
24-02-2005, 12:53
Originariamente inviato da master3000
scusa per caso hai la patch ke lo traduce in italiano?

Sul sito di Nero, downloads e nella colonna a sinistra "Language pack" :rolleyes:

Inoltre è uscita la 6.6.0.8 ;)

john.bubuz
24-02-2005, 12:54
Originariamente inviato da master3000
scusa per caso hai la patch ke lo traduce in italiano?


CErto, basta scaricarsela dal sito di nero...
La trovi qua:

http://www.nero.com/en/sp_file.php?spla=ita

john.bubuz
24-02-2005, 12:55
... Inoltre è uscita la 6.6.0.8 ;)

AZZ... già la 6.6.0.8? Ma ho scaricato la 6.6.0.6 solo la settimana scorsa... sai che implementazioni ci sono?

FAM
24-02-2005, 14:28
Nero 6.6.0.8: Introdotto il supporto a Light Scribe e DVD -R Dual Layer

Oltre ai soliti bug: changelog (http://www.nero.com/en/Nero_Burning_ROM_6_Release_Notes.html)

Aggiornamento praticamente obbligatorio ;)

john.bubuz
24-02-2005, 14:33
Originariamente inviato da FAM
Nero 6.6.0.8: Introdotto il supporto a Light Scribe e DVD -R Dual Layer

Oltre ai soliti bug: changelog (http://www.nero.com/en/Nero_Burning_ROM_6_Release_Notes.html)

Aggiornamento praticamente obbligatorio ;)


Se solo si scaricasse:

- nero 6.6.0.8 è al 60% dopo un ora (e ho l'adsl...)

- la patch per l'italiano non ne viuole sapere di scaricarsi

kekkus
24-02-2005, 14:39
Originariamente inviato da john.bubuz
Se solo si scaricasse:

- nero 6.6.0.8 è al 60% dopo un ora (e ho l'adsl...)

- la patch per l'italiano non ne viuole sapere di scaricarsi
si il sito è intasato devi riprovare sempre...io anke avendo adsl scarico a 4.5kb/s c'è troppo traffico:rolleyes:

FAM
24-02-2005, 15:17
Modificato Nero InfoTool in Nero 6.6.0.8:

http://img178.exs.cx/img178/4739/neroinfotool66084gm8cn.png

Cosa sono i BD-R . BD-RE . BD-ROM . CSS . CPRM ?

EDIT: gli altri menù del programma non hanno subito variazioni.

kekkus
24-02-2005, 15:28
Originariamente inviato da FAM
Modificato Nero InfoTool in Nero 6.6.0.8:

http://img226.exs.cx/img226/8700/neroinfotool66084gm.png

Cosa sono i BD-R . BD-RE . BD-ROM . CSS . CPRM ?

EDIT: gli altri menù del programma non hanno subito variazioni.
quoto che sono?

Higl@nder
24-02-2005, 16:05
La butto là: Blu Ray?

FAM
24-02-2005, 18:09
Originariamente inviato da Higl@nder
La butto là: Blu Ray?

Azzecato!

http://news.hwupgrade.it/13229.html

BD-ROM = Blu Ray ROM
BD-R = Blu Ray masterizzabili
BD-RE = Blu Ray Riscrivibili (che schifo di nome! :Puke: )


Richiedo però perchè nelle voci per la lettura DVD-Video sono stati aggiunti CSS e CPRM

uomoserio
24-02-2005, 18:57
Originariamente inviato da y4mon
Ma se t'abitui non c'è assolutamente nessun problema, io quando faccio comprimere una copia di backup da un programma faccio sempre in modo (sia con Shrink che con InstantCopy8) che il prodotto finale sia un file immagine.


Scusa l'intromissione, ma....come si fa?
Intendo dire, come faccio a convertire i files prodotti da Shrink (la solita cartella video_ts con i vob) in un file immagine da masterizzare con Alcool120 ?
:mc:

Che programma devo usare?

Grazie

kekkus
24-02-2005, 19:24
Originariamente inviato da FAM
Azzecato!

http://news.hwupgrade.it/13229.html

BD-ROM = Blu Ray ROM
BD-R = Blu Ray masterizzabili
BD-RE = Blu Ray Riscrivibili (che schifo di nome! :Puke: )


Richiedo però perchè nelle voci per la lettura DVD-Video sono stati aggiunti CSS e CPRM
uhm e cosa vorrebbero dire ste voci?:O :oink:

master3000
25-02-2005, 00:14
ma xkè a me il device buffer durante tt la masterizzazione oscilla trà 95-97-100% (mai di meno)?

premetto ke ho provato anche a masterizzare a pc appena riavviato con utilizzo CPU 0-1% e ram occupata 50mb (WinLite rulez)

Karandas
25-02-2005, 00:16
Scusate l'OT ma sapete suggerirmi un buon software per fare le copertine dei DVD con poco sforzo? :)

master3000
25-02-2005, 00:20
Originariamente inviato da Karandas
Scusate l'OT ma sapete suggerirmi un buon software per fare le copertine dei DVD con poco sforzo? :)

vedi se questo va bene: EasyCDCoverPrinter

StePaz
25-02-2005, 00:20
Originariamente inviato da master3000
ma xkè a me il device buffer durante tt la masterizzazione oscilla trà 95-97-100% (mai di meno)?

premetto ke ho provato anche a masterizzare a pc appena riavviato con utilizzo CPU 0-1% e ram occupata 50mb (WinLite rulez)
Beato te!!:eek:

mao83
25-02-2005, 00:20
Originariamente inviato da Karandas
Scusate l'OT ma sapete suggerirmi un buon software per fare le copertine dei DVD con poco sforzo? :)

Prova con nero cover designer.;)

master3000
25-02-2005, 00:35
Originariamente inviato da StePaz
Beato te!!:eek:
xkè a te ke fà?

StePaz
25-02-2005, 00:39
Dalle prime masterizzazioni fatte con DVDdecrypter 3.5.1.0 a 4x (con firmware 1.09) succede che il Device buffer spesso si svuoti, con la conseguenza dell'abbassamento temporaneo della velocità di scrittura (da 4x a 3,6x). Ho aggiornato il Pio con l'ultimo firmware 1.17, ma fa la stessa cosa. Questo può comportare qualche malfunzionamento o incompatibilità del disco masterizzato? secondo voi è un problema software, firmware o hardware?

master3000
25-02-2005, 00:41
Originariamente inviato da StePaz
Dalle prime masterizzazioni fatte con DVDdecrypter 3.5.1.0 a 4x (con firmware 1.09) succede che il Device buffer spesso si svuoti, con la conseguenza dell'abbassamento temporaneo della velocità di scrittura (da 4x a 3,6x). Ho aggiornato il Pio con l'ultimo firmware 1.17, ma fa la stessa cosa. Questo può comportare qualche malfunzionamento o incompatibilità del disco masterizzato? secondo voi è un problema software, firmware o hardware?

a me fa la stessa cosa anche con nero (sia col firmaware 1.09 ke 1.17)

cazzo nn credo sia tanto normale!
e costa cosi tanto sto coso!

kekkus
25-02-2005, 00:49
a me il buffer nn scende mai...