View Full Version : [Gentoo] HWUpgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
Allora, i mantainers si sono accorti che le cose non funzionavano come dovevano con lo smascheramento degli split ebuild per le Qt, quindi:
- synca l'overlay: paludis -s kde4-experimental
- rm -rf /etc/paludis/*.conf.d
- ln -s /var/paludis/repositories/kde/Documentation/package_unmask.conf.d/ /etc/paludis/package_unmask.conf.d
- ln -s /var/paludis/repositories/kde/Documentation/keywords.conf.d/ /etc/paludis/keywords.conf.d
Dovrebbe fixare tutti i problemi con smaschermenti vari... Magari poi rimuovi anche la roba che hai aggiunto a mano in package_unmask.conf ed eventualmente keywords.conf
Ciao, slacker.
Grazie per le info. Stamattina lavoravo e non ho potuto risponderti subito.
Ti rispondo ora, però gli smanettamenti sono rinviati a stasera dato che anche dopo pranzo vado a farmi un mazzo così fino alle 18,30 più o meno....:(
Però, visto che ci sono, approfitto per chiederti una cosa: per installare lo stesso paludis ho dovuto smascherare qualche pacchetto, in più ne avevo installati pochi altri sul sistema (che con paludis non hanno niente a che fare) che richiedevano lo smascheramento: quando vado a cancellare quel che c'è in keywords.conf e package_unmask.conf in /etc/paludis/ debbo ottenere due file vuoti o, per esempio, devo lasciare quel che c'era appena dopo l'installazione di paludis e l'esecuzione dello script? Ossia quei 5-6 pacchetti che avevo smascherato usando emerge e quelli relativi a paludis. Perchè, in sostanza, lo script non fà altro che replicare i due file .conf di emerge....almeno così mi pare sia avvenuto...:confused:
quando vado a cancellare quel che c'è in keywords.conf e package_unmask.conf in /etc/paludis/ debbo ottenere due file vuoti o, per esempio, devo lasciare quel che c'era appena dopo l'installazione di paludis e l'esecuzione dello script? Ossia quei 5-6 pacchetti che avevo smascherato usando emerge e quelli relativi a paludis.
La seconda che hai detto :)
In pratica dovresti trovarti con i due files privi di riferimenti ai vari kde/qt/dipendenze che hai aggiunto ieri sera. Questi ultimi infatti saranno tutti nelle 2 directory che avrai creato tramite link simbolici.
E si, lo script serviva appunto a fare una conversione dei file di configurazion di portage a paludis.
Motosauro
30-04-2008, 13:31
Tu che modifiche hai fatto?
A me no, anzi, se eseguo un task con screen, appena finisce, sia che PuTTY sia attivo o meno, la sessione viene chiusa e leggo solo: [screen is terminating]! :muro:
Errore mio, scusa.
Questo è il comportamento corretto di screen se lanci da riga di comando il comando che deve eseguire al suo interno.
Per fare come vuoi tu lancia screen e dal prompt all'interno lancia il comando (ovvero lancia screen senza argomenti)
:)
La seconda che hai detto :)
In pratica dovresti trovarti con i due files privi di riferimenti ai vari kde/qt/dipendenze che hai aggiunto ieri sera. Questi ultimi infatti saranno tutti nelle 2 directory che avrai creato tramite link simbolici.
E si, lo script serviva appunto a fare una conversione dei file di configurazion di portage a paludis.
Ok, ciao slacker.
Ho fatto come mi hai suggerito, dopodichè ho sparato paludis -i kdebase-scm*, tutto ok per un pò, poi alla fine della risoluzione delle dipendenze mi dice che non può continuare dato che riscontra degli errori. Dando il comando con un | less, l'errore è uno solo e cioè:
* x11-libs/qt::installed :4 [! blocking]
Reasons: x11-libs/qt-core-4.4.0_rc1:4::gentoo
Come rimedio? Mi tocca brasare le Qt? Così mi partono una cifra di programmi che avevo installato in ambiente gnome...:confused: :( ...vedi k3b, ad esempio, ma anche k9copy e kaffeine...almeno penso dovrebbe andare così, o sbaglio?
Poi c'è un'altra storia, mi dà un elenco di use-flag, tipo altivec, io non ce l'ho nel make.conf, tipo apache2, firebird, pam (che mi avvisa essere dangerous), poi debug e infine 'sta menata:
elibc:
* FreeBSD: ELIBC setting for systems that use the FreeBSD C library
input_devices:
* wacom: INPUT_DEVICES setting to build driver for wacom input devices
linguas:
* de: German locale
* es: Spanish locale
* fi: Finnish locale
* fr: French locale
* pl: Polish locale
* ru: Russian locale
tutta roba che non compare in make.conf, dove, ad esempio, LINGUAS=it e basta....boh....
Come devo comportarmi?
Grazie, slacker, sei un dio...:D
devi rimuovere le qt-4.3 :)
Le qt3 lasciale dove sono, non vanno in conflitto con le qt4.
Al limite prova prima a dare "paludis -i qt-split*"
Per le use flags paludis guarda in un solo posto: /etc/paludis/use.conf
Il make.conf non lo caga manco di striscio :)
Ti posto il mio use.conf: http://rafb.net/p/lNaaK125.txt
Non copiarlo assolutamente cosi com'è!!
Spero ti serva per prendere spunto per il tuo sistema :)
Le qt3 lasciale dove sono, non vanno in conflitto con le qt4.
Al limite prova prima a dare "paludis -i qt-split*"
Per le use flags paludis guarda in un solo posto: /etc/paludis/use.conf
Il make.conf non lo caga manco di striscio :)
Ti posto il mio use.conf: http://rafb.net/p/lNaaK125.txt
Non copiarlo assolutamente cosi com'è!!
Spero ti serva per prendere spunto per il tuo sistema :)
Ehilà, grazie per la risposta!
'Azzo, ho provato a dare il comando che mi hai suggerito ed è partito come una fraccia a scaricare e compilare....ho fermato tutto con ctrl+c, perchè vorrei dare un occhio a 'ste use-flag...ma con quel comando mi installa solo quel pacchetto o cosa? Poi lo devo sparare ugualmente paludis -i kdebase-scm*? Immagino di si.....:rolleyes:
usa l'opzione --pretend o -p, quindi: paludis -pi qt-split*
e poi si, prosegui con kdebase-scm*
ciao
usa l'opzione --pretend o -p, quindi: paludis -pi qt-split*
e poi si, prosegui con kdebase-scm*
ciao
Ah, un'ultima cosa, l'use.conf in /etc/paludis riporta pari pari la use globali del mio make.conf più le altre opzioni.....probabilmente quella lista di use che mi restituisce paludis è solo un riferimento se uno vuole modificare qualcosa o meno...boh....adesso ricontrollo e poi parto...GRAZIE.:)
Le flag che trovi alla fine dell'output credo che siano quelle che sono cambiate dall'ultima volta che hai installato un determinato paccheto.
Ergo, essendo la prima volta che installi, ti elenca tutto quanto.
Le flag che trovi alla fine dell'output credo che siano quelle che sono cambiate dall'ultima volta che hai installato un determinato paccheto.
Ergo, essendo la prima volta che installi, ti elenca tutto quanto.
Ok, comunque ci siamo, son partito con qt-split*, 14 pacchetti, adesso sta compilando qt-X11, però vedo una cifra di failure....:confused: ...ma procede..
Grazie ancora, ti faccio sapere più tardi, se ti va...
failure in che senso scusa??
se un pacchetto fallisce si ferma tutto!
Slayer86
30-04-2008, 23:01
Ciao a tutti!
Ho quasi finito di reinstallare la mia gentoo!
Ho seguito il vegeta's stile... make.conf con 4 USE e per ogni pacchetto personalizza le flag in portage.use... bhe ci vuole un po' di più però ne vale la pena di brutto! ora funziona tutto alla perfezione! anche l'audio di gnome che prima non ero riuscito a fare andare...poi son partito da gnome-light questa volta e devo dire che avere un sistema con solo l'indispensabile è favoloso!
Insomma di lavoro ce n'è ancora moltissimo però son contento che stia filando tutto liscio!
Ps c'è qualcuno che ha provato gnome 2.22? io prossimamente vorrei provarlo ma essendo cmq masked non vorrei trovarmi con un sistema inutilizzabile voi che dite? gnome 2.22 l'ho visto su ubuntu ed è veramente bello!
:D
Ehi, slacker, FUNZIA ALLA GRANDE, qualche problemino col symlink come previsto da te, ma poi KDE4 DEVEL!!!!!!!:D :D :) :)
ficofico
01-05-2008, 12:16
Eila ragazzi, finalmente scrivo dalla mia bella gento con kde 3.5 su cui ho compilato vagonate e vagonate di programmi, ho però un problema con amule, nonostante l'abbia compilato correttamente , e la procedura è finita tranquillamente senza errori, alla fine ne lanciando amule dalla console cercando l'icona sotto internet riesco a farlo partire, l'icona non c'è e amule per gentoo è un comando ignoto...... nessuno sà cosa può voler significare?
Ho poi un dubbio....... normalmente tutti indicano il file package.keywords sotto etc/portage mentre io lo vedo sotto usr/portage , e ho provato a sbloccare certi programmi masked ma sembra che il comando non sortisca alcun effetto....... quindi chiedo ,se inserisco la voce ~amd64 nel make.conf scarico il programma che mi serve, e poi rimetto il make.conf come prima faccio qualcosa di sbagliato ad alto rischio compromissione sistema? in teoria no, però una conferma è gradita per questa cosa:D
Eila ragazzi, finalmente scrivo dalla mia bella gento con kde 3.5 su cui ho compilato vagonate e vagonate di programmi, ho però un problema con amule, nonostante l'abbia compilato correttamente , e la procedura è finita tranquillamente senza errori, alla fine ne lanciando amule dalla console cercando l'icona sotto internet riesco a farlo partire, l'icona non c'è e amule per gentoo è un comando ignoto...... nessuno sà cosa può voler significare?
Sinceramente non saprei dove viene installato amule.
sei sicuro che sia installato correttamente? Se si, prova "qlist net-p2p/amule" e vedi cosa ha installato e dove.
Al limite aspetta ezln, che se ne intende di amule :sofico:
Ho poi un dubbio....... normalmente tutti indicano il file package.keywords sotto etc/portage mentre io lo vedo sotto usr/portage , e ho provato a sbloccare certi programmi masked ma sembra che il comando non sortisca alcun effetto....... quindi chiedo ,se inserisco la voce ~amd64 nel make.conf scarico il programma che mi serve, e poi rimetto il make.conf come prima faccio qualcosa di sbagliato ad alto rischio compromissione sistema? in teoria no, però una conferma è gradita per questa cosa:D
Non so *come* sia possibile che tu abbia package.keywords in /usr/portage.
Una cosa è sicura: non funzionerà mai :D
Spostalo in /etc/portage/ e vedrai che riesci a "sbloccare i programmi".
Modificare temporaneamente il make.conf come dici tu è sbagliato, anche perchè al prossimo emerge world ti farà il downgrade alla versione stabile!
ciao
ficofico
01-05-2008, 12:39
ho provato a modificare il make.conf e in effetti io mio caro dekorator sono riuscito ad installarlo, però adesso mi dici che al prossimo emerge world verrà degradato alla versione stabile, però di dekorator non c'è, cosa faccio disinstallo alla grande prima di tragiche ripercussioni?
Per quanto riguarda portage, ho installato tanti programmi, non è che questo taglia - incolla della cartella verrà mal digerita dal sistema? scusa per le domande idiote...
che "cartella" ?? :confused:
Credevo stessimo parlando di un file :mbe:
E modifica il make.conf con la keyword amd64, che è meglio!
Poi dai:
echo "x11-misc/dekorator ~amd64" >> /etc/portage/package.keywords
ficofico
01-05-2008, 12:54
modifica il make.conf con la keyword amd64, che è meglio!Non capisco, dici accept_keywords o altro..
Il fatto è che non ho la cartella /etc/portage la creo e metto li il file ?
ficofico
01-05-2008, 13:04
scusami slacker, un'ultima cosa, solo stamattina ho scoperto che era meglio compilare kde con la use "hal" e forse un'altra per avere il mounting automatico di cd e usb, dopo leggo l'handbook , mi basta un emerge --update uDpv kde ?
si, ma prima modifica il make.conf e aggiungi la flag eh :)
ficofico
01-05-2008, 13:30
e per portage?
Non capisco, dici accept_keywords o altro..
Il fatto è che non ho la cartella /etc/portage la creo e metto li il file ?
In make.conf:
ACCEPT_KEYWORDS="amd64"
si, prova a creare la dir /etc/portage. e sposta li package.keywords.
Cmq sto fatto è strano eh...
ficofico
01-05-2008, 13:42
IO forse sò perchè ma me ne vergogno un pò :D , prima ho emergiato kde e solo dopo ho creato una uno user semplice, secondo me è per questo
ficofico
01-05-2008, 13:48
Mi dà accesso negato... non posso creare ne copiare il file in etc/portage/
ma scusa, gentoo è la tua prima distro linux? Se cosi fosse, ti consiglio di partire da qualcosa di meno avanzato. Senza offesa eh :)
sei root?
mkdir /etc/portage
mv /usr/portage/package.keywords /etc/portage/
ciao
ficofico
01-05-2008, 14:02
La vita è brve. vogliamo tutto e subito!! scherzo, non è la prima, ho già usato per un bel pò slax, però solo usando un distro difficile impari davvero, poi una volta configurato tutto la uso e non ci penso più.
Se dò solo emerge -va -uDpv kde mi dà 38 blocchi, anche se ritorno alla console... devo dare un deep world?
Cmq grazie davvero slacker
ficofico
01-05-2008, 14:06
Il trucchetto di spostare il file ha funzionato, bene, risolto l'aggiornamento di kde sono a posto...
Motosauro
01-05-2008, 19:49
La vita è brve. vogliamo tutto e subito!! scherzo, non è la prima, ho già usato per un bel pò slax, però solo usando un distro difficile impari davvero, poi una volta configurato tutto la uso e non ci penso più.
Se dò solo emerge -va -uDpv kde mi dà 38 blocchi, anche se ritorno alla console... devo dare un deep world?
Cmq grazie davvero slacker
posso azzardare che hai installato kdebase e adesso vuoi reinstallare uno dei pacchetti che quel METApacchetto contiene ;) ?
P.S.
whoami ti dice con che utente sei loggato (comodo a volte)
Per i blocchi credo che ti basti dare un emerge -C kdebase (ammesso che sia quello il pacchetto che ti crea i blocchi). Vedrai che i pacchetti bloccati corrispondono a quelli che andrai ad eliminare.
Come dovrebbe fare un buon sarto: Misura due volte, taglia una sola :D (occhio all'accento ;) )
ficofico
02-05-2008, 07:08
si si, hoi instalato kde-base start- kde
Slayer86
02-05-2008, 20:30
Ciao a tutti! Ho già detto che la mia nuova gentoo va da dio ora vorrei chiedervi una mano! non riesco a far partire una sessione gnome!
O melgio quando alla schermata del login posso sciegliere quale dm far partire gnome non c'è... c'è solo gnome d'emergenza...
Allora ho messo già in /etc/conf.d/xdm la variabile DISPALYMANAGER="gdm"
Ho anche provato a mettere in rc.conf XSESSION="Gnome" ma nulla da fare... cosa cavolo posso fare?
ah di default parte il dm di xorg!
Grazie per le eventuali risposte! Cmq gentoo mi sta dando grandi soddisfazioni!:cool:
Ciao a tutti! Ho già detto che la mia nuova gentoo va da dio ora vorrei chiedervi una mano! non riesco a far partire una sessione gnome!
O melgio quando alla schermata del login posso sciegliere quale dm far partire gnome non c'è... c'è solo gnome d'emergenza...
Allora ho messo già in /etc/conf.d/xdm la variabile DISPALYMANAGER="gdm"
Ho anche provato a mettere in rc.conf XSESSION="Gnome" ma nulla da fare... cosa cavolo posso fare?
ah di default parte il dm di xorg!
Grazie per le eventuali risposte! Cmq gentoo mi sta dando grandi soddisfazioni!:cool:
Ciao.
Prova a dare un occhio qui:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Gnome_Desktop_for_the_End-User
Vedi se ti può essere utile...:)
Motosauro
02-05-2008, 22:52
Ciao a tutti! Ho già detto che la mia nuova gentoo va da dio ora vorrei chiedervi una mano! non riesco a far partire una sessione gnome!
O melgio quando alla schermata del login posso sciegliere quale dm far partire gnome non c'è... c'è solo gnome d'emergenza...
Allora ho messo già in /etc/conf.d/xdm la variabile DISPALYMANAGER="gdm"
Ho anche provato a mettere in rc.conf XSESSION="Gnome" ma nulla da fare... cosa cavolo posso fare?
ah di default parte il dm di xorg!
Grazie per le eventuali risposte! Cmq gentoo mi sta dando grandi soddisfazioni!:cool:
XSESSION="gnome" serve per far partire un qualcosa quando dai startx da console (metodo da non disprezzare imho)
Immagino tu debba anche configurare qualcosa in /etc/conf.d/gdm (o simili)
Gnome non lo uso e non saprei tanto consigliarti. non è che per caso stai entrando come root?
XSESSION="gnome" serve per far partire un qualcosa quando dai startx da console (metodo da non disprezzare imho)
Immagino tu debba anche configurare qualcosa in /etc/conf.d/gdm (o simili)
Gnome non lo uso e non saprei tanto consigliarti. non è che per caso stai entrando come root?
Ciao.
In teoria il file da modificare dovrebbe essere /etc/conf.d/xdm.:)
EDIT: dice che l'ha già impostato per l'avvio di gdm....boh...
Slayer hai risolto??
Slayer86
04-05-2008, 12:05
Scusate se non ho risposto ma son stato via tutto sabato quindi non ho potuto nemmeno provare nulla!
Oggi pomeriggio ci do un'occhiata!
Cmq non entro come root ;)
Motosauro
04-05-2008, 13:06
Ciao.
In teoria il file da modificare dovrebbe essere /etc/conf.d/xdm.:)
EDIT: dice che l'ha già impostato per l'avvio di gdm....boh...
Slayer hai risolto??
Quello serve per dire al sistema quale dm usare (senza voler creare un diverso initscript), poi ogni dm ha il suo, ad esempio /etc/slim.conf
P.S.
Bello Slim, dategli un'occhiata
Ciao.
Slacker, problemi in vista....aiuto...
in console:
EZLN-Gentoo att # paludis -i kdebase-scm*
Building target list...
Building dependency list...paludis@1209945196: [WARNING e.ebuild.cache_failure] In program paludis -i kdebase-scm*:
... When performing install action from command line:
... When executing install task:
... When building dependency list:
... When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
... When adding PackageDepSpec '=app-office/akonadi-scm':
... When generating metadata for ID 'app-office/akonadi-scm::kde4-experimental':
... Caught exception 'Configuration file error: Unknown command or broken variable 'Set', trailing text ' cache size limit to 4194304k
DEPEND="( >=x11-libs/qt-core-4.4.0_rc1:4 >=x11-libs/qt-dbus-4.4.0_rc1:4 x11-misc/shared-mime-info mysql? ( virtual/mysql ) dev-libs/libxslt kde-base/automoc ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( dev-util/subversion net-misc/rsync ) ( ) ( ) ( >=dev-util/cmake-2.4.6 )"
RDEPEND="( >=x11-libs/qt-core-4.4.0_rc1:4 >=x11-libs/qt-dbus-4.4.0_rc1:4 x11-misc/shared-mime-info mysql? ( virtual/mysql ) ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
PDEPEND="( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
IUSE="mysql "
SRC_URI=""
RESTRICT=""
LICENSE="LGPL-2.1"
KEYWORDS="~amd64 ~x86 "
INHERITED=" toolchain-funcs multilib portability eutils subversion cmake-utils"
PROVIDE=""
HOMEPAGE="http://www.kde.org"
DESCRIPTION="The server part of Akonadi"
DEPENDENCIES=""
E_IUSE=" "
E_DEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( dev-util/subversion net-misc/rsync ) ( ) ( ) ( >=dev-util/cmake-2.4.6 )"
E_RDEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
E_PDEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
E_KEYWORDS=" "
PLATFORMS=""
E_PLATFORMS=""
MYOPTIONS=""
E_MYOPTIONS=""
E_DEPENDENCIES=""
BINARY_KEYWORDS=""
BINARY_URI=""
GENERATED_USING=""
GENERATED_TIME=""
BINARY_PLATFORMS=""
SLOT="0"
EAPI="kdebuild-1"
OPTIONS=""
USE=""
'' (paludis::ConfigFileError) when generating cache for 'app-office/akonadi-scm::kde4-experimental', input is 'Set \n cache \n size \n limit \n to \n 4194304k \n DEPEND="( \n >=x11-libs/qt-core-4.4.0_rc1:4 \n >=x11-libs/qt-dbus-4.4.0_rc1:4 \n x11-misc/shared-mime-info \n mysql? \n ( \n virtual/mysql \n ) \n dev-libs/libxslt \n kde-base/automoc \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n dev-util/subversion \n net-misc/rsync \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n >=dev-util/cmake-2.4.6 \n )" \n RDEPEND="( \n >=x11-libs/qt-core-4.4.0_rc1:4 \n >=x11-libs/qt-dbus-4.4.0_rc1:4 \n x11-misc/shared-mime-info \n mysql? \n ( \n virtual/mysql \n ) \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n PDEPEND="( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n IUSE="mysql \n " \n SRC_URI="" \n RESTRICT="" \n LICENSE="LGPL-2.1" \n KEYWORDS="~amd64 \n ~x86 \n " \n INHERITED=" \n toolchain-funcs \n multilib \n portability \n eutils \n subversion \n cmake-utils" \n PROVIDE="" \n HOMEPAGE="http://www.kde.org" \n DESCRIPTION="The \n server \n part \n of \n Akonadi" \n DEPENDENCIES="" \n E_IUSE=" \n " \n E_DEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n dev-util/subversion \n net-misc/rsync \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n >=dev-util/cmake-2.4.6 \n )" \n E_RDEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n E_PDEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n E_KEYWORDS=" \n " \n PLATFORMS="" \n E_PLATFORMS="" \n MYOPTIONS="" \n E_MYOPTIONS="" \n E_DEPENDENCIES="" \n BINARY_KEYWORDS="" \n BINARY_URI="" \n GENERATED_USING="" \n GENERATED_TIME="" \n BINARY_PLATFORMS="" \n SLOT="0" \n EAPI="kdebuild-1" \n OPTIONS="" \n USE=""'
paludis@1209945196: [WARNING e.ebuild.cache_failure] (same context) Could not generate cache for 'app-office/akonadi-scm::kde4-experimental'
paludis@1209945196: [WARNING e.ebuild.metadata.unusable] No usable metadata for 'app-office/akonadi-scm::kde4-experimental'
Query error:
* In program paludis -i kdebase-scm*:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
* When adding PackageDepSpec '=app-office/akonadi-scm':
* No unread news items found
* Searching for configuration files requiring action...
* No configuration file updates required
* No versions of '=app-office/akonadi-scm' are available.
EZLN-Gentoo att #
che cavolo succede?:confused: :mc:
Se poi provo a dare paludis -i kmess mi vuole compilare kdelibs-3.5.8! Idem per ktorrent....che caxxo è accaduto, i file di conf non li ho toccati...ho smascherato solo madwifi-ng e ng-tools 0.9.4 per attivare la scheda atheros pci che ho installato nel fisso (almeno qui tutto ok: sono in wifi).
Però ho paura che si sia imputtanato paludis; ah, naturalmente ho compilato madwifi con paludis.:( :mbe: :muro: :muro:
uhm, sembra che l'ebuild per akonadi sia gravemente corrotto :confused:
Prova a dare un sync all'overlay, e se non si risolve, rimuovi la dir di akonadi e re-synca di nuovo:
rm -rf /var/paludis/repositories/kde/app-office/akonadi
ciao
uhm, sembra che l'ebuild per akonadi sia gravemente corrotto :confused:
Prova a dare un sync all'overlay, e se non si risolve, rimuovi la dir di akonadi e re-synca di nuovo:
rm -rf /var/paludis/repositories/kde/app-office/akonadi
ciao
Ok, grazie.:)
uhm, sembra che l'ebuild per akonadi sia gravemente corrotto :confused:
Prova a dare un sync all'overlay, e se non si risolve, rimuovi la dir di akonadi e re-synca di nuovo:
rm -rf /var/paludis/repositories/kde/app-office/akonadi
ciao
Bah, non funza più una mazza. Ho fatto come dicevi, però non cambia il risultato....:cry: :muro: :muro:
EZLN-Gentoo att # paludis --sync kde4-experimental
Sync kde4-experimental
sync kde4-experimental> Set cache size limit to 4194304k
sync kde4-experimental> * refs/remotes/origin/master: fast forward to branch 'master' of git://www2.mailstation.de/git/genkde4svn
sync kde4-experimental> old..new: 867c392..45adac3
sync kde4-experimental> Updating 867c392..45adac3
sync kde4-experimental> Fast forward
sync kde4-experimental> app-office/akonadi/ChangeLog | 7 +++++++
sync kde4-experimental> app-office/akonadi/akonadi-scm.kdebuild-1 | 7 ++++---
sync kde4-experimental> 2 files changed, 11 insertions(+), 3 deletions(-)
sync kde4-experimental> create mode 100644 app-office/akonadi/ChangeLog
Sync kde4-experimental completed
* Regenerating cache for installable repositories...
Regenerating cache for virtuals...
Regenerating cache for gentoo...
Regenerating cache for kde4-experimental...
* Done regenerating cache for installable repositories
* Cleaning write cache for ebuild format repositories...
* Done cleaning write cache for ebuild format repositories
* No unread news items found
EZLN-Gentoo att # paludis -ip kmess
Building target list...
Building dependency list...paludis@1209975794: [WARNING e.ebuild.cache_failure] In program paludis -ip kmess:
... When performing install action from command line:
... When executing install task:
... When building dependency list:
... When adding PackageDepSpec 'net-im/kmess':
... When generating metadata for ID 'net-im/kmess-scm::kde4-experimental':
... Caught exception 'Configuration file error: Unknown command or broken variable 'Set', trailing text ' cache size limit to 4194304k
DEPEND="( dev-libs/libxml2 dev-libs/libxslt sys-devel/gettext xscreensaver? ( x11-libs/libXScrnSaver ) ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( dev-util/subversion net-misc/rsync ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( >=dev-util/cmake-2.4.6 ) ( ) ( x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] x11-libs/qt-script:4 x11-libs/qt-svg:4 x11-libs/qt-test:4 >=dev-util/cmake-2.4.7-r1 dev-util/pkgconfig x11-libs/libXt x11-proto/xf86vidmodeproto kde-base/kdelibs:kde-svn kde-base/kdepimlibs:kde-svn ) ( )"
RDEPEND="( dev-libs/libxml2 dev-libs/libxslt sys-devel/gettext xscreensaver? ( x11-libs/libXScrnSaver ) ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] x11-libs/qt-script:4 x11-libs/qt-svg:4 x11-libs/qt-test:4 kde-base/kdelibs:kde-svn kde-base/kdepimlibs:kde-svn ) ( )"
PDEPEND="( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
IUSE="+xscreensaver "
SRC_URI=""
RESTRICT=""
LICENSE="LGPL-2"
KEYWORDS=" "
INHERITED=" toolchain-funcs multilib portability eutils subversion base cmake-utils kde4-functions kde4-base kde4svn"
PROVIDE=""
HOMEPAGE="http://www.kmess.org"
DESCRIPTION="MSN Messenger clone for KDE"
DEPENDENCIES=""
E_IUSE=" "
E_DEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( dev-util/subversion net-misc/rsync ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( >=dev-util/cmake-2.4.6 ) ( ) ( x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] x11-libs/qt-script:4 x11-libs/qt-svg:4 x11-libs/qt-test:4 >=dev-util/cmake-2.4.7-r1 dev-util/pkgconfig x11-libs/libXt x11-proto/xf86vidmodeproto kde-base/kdelibs:kde-svn kde-base/kdepimlibs:kde-svn ) ( )"
E_RDEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] x11-libs/qt-script:4 x11-libs/qt-svg:4 x11-libs/qt-test:4 kde-base/kdelibs:kde-svn kde-base/kdepimlibs:kde-svn ) ( )"
E_PDEPEND=" ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )"
E_KEYWORDS=" "
PLATFORMS=""
E_PLATFORMS=""
MYOPTIONS=""
E_MYOPTIONS=""
E_DEPENDENCIES=""
BINARY_KEYWORDS=""
BINARY_URI=""
GENERATED_USING=""
GENERATED_TIME=""
BINARY_PLATFORMS=""
SLOT="kde-svn"
EAPI="kdebuild-1"
OPTIONS=""
USE=""
'' (paludis::ConfigFileError) when generating cache for 'net-im/kmess-scm::kde4-experimental', input is 'Set \n cache \n size \n limit \n to \n 4194304k \n DEPEND="( \n dev-libs/libxml2 \n dev-libs/libxslt \n sys-devel/gettext \n xscreensaver? \n ( \n x11-libs/libXScrnSaver \n ) \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n dev-util/subversion \n net-misc/rsync \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n >=dev-util/cmake-2.4.6 \n ) \n ( \n ) \n ( \n x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] \n x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] \n x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] \n x11-libs/qt-script:4 \n x11-libs/qt-svg:4 \n x11-libs/qt-test:4 \n >=dev-util/cmake-2.4.7-r1 \n dev-util/pkgconfig \n x11-libs/libXt \n x11-proto/xf86vidmodeproto \n kde-base/kdelibs:kde-svn \n kde-base/kdepimlibs:kde-svn \n ) \n ( \n )" \n RDEPEND="( \n dev-libs/libxml2 \n dev-libs/libxslt \n sys-devel/gettext \n xscreensaver? \n ( \n x11-libs/libXScrnSaver \n ) \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] \n x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] \n x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] \n x11-libs/qt-script:4 \n x11-libs/qt-svg:4 \n x11-libs/qt-test:4 \n kde-base/kdelibs:kde-svn \n kde-base/kdepimlibs:kde-svn \n ) \n ( \n )" \n PDEPEND="( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n IUSE="+xscreensaver \n " \n SRC_URI="" \n RESTRICT="" \n LICENSE="LGPL-2" \n KEYWORDS=" \n " \n INHERITED=" \n toolchain-funcs \n multilib \n portability \n eutils \n subversion \n base \n cmake-utils \n kde4-functions \n kde4-base \n kde4svn" \n PROVIDE="" \n HOMEPAGE="http://www.kmess.org" \n DESCRIPTION="MSN \n Messenger \n clone \n for \n KDE" \n DEPENDENCIES="" \n E_IUSE=" \n " \n E_DEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n dev-util/subversion \n net-misc/rsync \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n >=dev-util/cmake-2.4.6 \n ) \n ( \n ) \n ( \n x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] \n x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] \n x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] \n x11-libs/qt-script:4 \n x11-libs/qt-svg:4 \n x11-libs/qt-test:4 \n >=dev-util/cmake-2.4.7-r1 \n dev-util/pkgconfig \n x11-libs/libXt \n x11-proto/xf86vidmodeproto \n kde-base/kdelibs:kde-svn \n kde-base/kdepimlibs:kde-svn \n ) \n ( \n )" \n E_RDEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n x11-libs/qt-core:4[qt3support][ssl] \n x11-libs/qt-gui:4[accessibility][dbus] \n x11-libs/qt-qt3support:4[accessibility] \n x11-libs/qt-script:4 \n x11-libs/qt-svg:4 \n x11-libs/qt-test:4 \n kde-base/kdelibs:kde-svn \n kde-base/kdepimlibs:kde-svn \n ) \n ( \n )" \n E_PDEPEND=" \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n ) \n ( \n )" \n E_KEYWORDS=" \n " \n PLATFORMS="" \n E_PLATFORMS="" \n MYOPTIONS="" \n E_MYOPTIONS="" \n E_DEPENDENCIES="" \n BINARY_KEYWORDS="" \n BINARY_URI="" \n GENERATED_USING="" \n GENERATED_TIME="" \n BINARY_PLATFORMS="" \n SLOT="kde-svn" \n EAPI="kdebuild-1" \n OPTIONS="" \n USE=""'
paludis@1209975794: [WARNING e.ebuild.cache_failure] (same context) Could not generate cache for 'net-im/kmess-scm::kde4-experimental'
paludis@1209975794: [WARNING e.ebuild.metadata.unusable] No usable metadata for 'net-im/kmess-scm::kde4-experimental'
These packages will be installed:
* kde-base/kdelibs :3.5 [U 3.5.8-r3 -> 3.5.8-r4]
Reasons: net-im/kmess-1.5:0::gentoo
acl alsa arts -avahi -bindist -branding cups -debug -doc -fam jpeg2k -kdeenablefinal -kdehiddenvisibility -kerberos -legacyssl -lua -openexr -spell tiff utempter -xinerama elibc: (-FreeBSD) kernel: (linux)
* net-im/kmess [S 1.5] <target>
arts+ -debug+ -xinerama+ elibc: (-FreeBSD)+ linguas: -de+
2.68 MBytes to download
Total: 2 packages (1 upgrade, 1 in new slot), 2.68 MBytes to download
Use flags:
* arts: Adds support for aRts: the KDE sound daemon
* debug: Enable extra debug codepaths, like asserts and extra output. If you want to get meaningful backtraces see http://www.gentoo.org/proj/en/qa/backtraces.xml
* xinerama: Add support for the xinerama X11 extension, which allows you to stretch your display across multiple monitors
elibc:
* FreeBSD: ELIBC setting for systems that use the FreeBSD C library
linguas:
* de: German locale
* No unread news items found
EZLN-Gentoo att # rm -rf /var/paludis/repositories/kde/app-office/akonadi
EZLN-Gentoo att # paludis --sync kde4-experimental
Sync kde4-experimental
sync kde4-experimental> Set cache size limit to 4194304k
sync kde4-experimental> Already up-to-date.
Sync kde4-experimental completed
* Regenerating cache for installable repositories...
Regenerating cache for virtuals...
Regenerating cache for gentoo...
Regenerating cache for kde4-experimental...
* Done regenerating cache for installable repositories
* Cleaning write cache for ebuild format repositories...
* Done cleaning write cache for ebuild format repositories
* No unread news items found
EZLN-Gentoo att # paludis -ip kdebase-scm*
Building target list...
Building dependency list...
Query error:
* In program paludis -ip kdebase-scm*:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
* When adding PackageDepSpec '=app-office/akonadi-scm':
* No unread news items found
* No versions of '=app-office/akonadi-scm' are available.
EZLN-Gentoo paludis # paludis -ip kdebase-scm*
Building target list...
Building dependency list...
Query error:
* In program paludis -ip kdebase-scm*:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
* When adding PackageDepSpec '=app-office/akonadi-scm':
* No unread news items found
* No versions of '=app-office/akonadi-scm' are available
EZLN-Gentoo paludis # paludis --sync
Sync virtuals
Sync virtuals skipped
Sync installed-virtuals
Sync installed-virtuals skipped
Sync gentoo
sync gentoo> Set cache size limit to 4194304k
sync gentoo> rsync: getaddrinfo: rsync.gentoo.org 873: Name or service not known
sync gentoo> rsync error: error in socket IO (code 10) at clientserver.c(104) [receiver=2.6.9]
Sync error:
* In program paludis --sync:
* When performing sync action from command line:
* When executing sync task:
* When syncing repository 'gentoo':
* When syncing repository 'gentoo':
* sync of '/usr/portage' from 'rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage' failed
Sync gentoo failed
Sync installed
Sync installed skipped
Sync kde4-experimental
sync kde4-experimental> Set cache size limit to 4194304k
sync kde4-experimental> Already up-to-date.
Sync kde4-experimental completed
* Regenerating cache for installable repositories...
Regenerating cache for virtuals...
Regenerating cache for gentoo...
Regenerating cache for kde4-experimental...
* Done regenerating cache for installable repositories
* Cleaning write cache for ebuild format repositories...
* Done cleaning write cache for ebuild format repositories
* No unread news items found
EZLN-Gentoo paludis #
Addirittura vedo che non synca gentoo....boh....e come vedi se chiedo kmess mi vuol compilare kde 3.5.8....cazzo...:muro: :muro: :confused: :confused: :mc: :mc:
Slayer86
05-05-2008, 10:38
Io ho risolto il mio problemino che la sessione Gnome... era perchè avevo aggiornato alcuni pacchetti alla 2.22 mentre altri erano ancora alla 2.20 oggi all'uni ho potuto agiornare tutto ed ora funzia! :D
Bah, non funza più una mazza. Ho fatto come dicevi, però non cambia il risultato....:cry: :muro: :muro:
prova a rimuovere tutto l'overlay e farglielo creare ex-novo.
Cmq missà che hai sbagliato qualcosa con ccache:
sync kde4-experimental> Set cache size limit to 4194304k
[CUT]
... Caught exception 'Configuration file error: Unknown command or broken variable 'Set', trailing text ' cache size limit to 4194304k
Ora sembra tutto ok.....:D
Non finirò mai di rigraziarti, slacker....sei un grande..;)
Slayer86
09-05-2008, 20:56
Ciao ragazzi! notavo oggi che il pacchetto gnome-system-tools è hard masked... ma siccome ne ho abbastanza bisogno ho deciso di installarlo ugualmente
con il risultato che mi becco questo msg:
"Non si dispone del permesso per accedere alla configurazione di sistema."
secondo voi ho sbagliato qualche cosa oppure è perchè il pacchetto è hard masked?
Cmq mi sembra incredibile che un pacchetto di gnome sia così instabile in tutte le sua versioni!
ficofico
10-05-2008, 09:04
Dopo aver modificato in tutto e per tutto, con ricompilazioni del kernel, con nuovi ksplash + moodin, con boot loader in modalità silent e con tutte le menate sul risparmio energetico, mi mancano solo 3 cosetteper sentirmi davvero a posto con la mia distribuzione gento 64 bit:
1) Ho configurato il kernel e ho installato tutto il necessario per mandare il pc in Hybernate-ram..... funziona perfettamente però ho due problemini, non riesco in nessun modo a creare o uno script con privilegi di root che cliccandolo 2 volte mi mandi in sospensione il pc, oppure, e sarebbe meglio, avere direttamente nell'interfaccia di kde 3.5.8 la possibilità, oltre al restart e shutdown, di mandare in hibernate....
2) Ho visto che se mando in hibernate-ram il pc per poco tempo, quando lo riattivo l'adsl funziona benissimi, mentre mi è capitato di tornare a casa dopo un paio d'ore e di non riuscire ad usare internet........ probabilmente c'è qualcosa da configurare o nel kernel o in qualche file per allungare il tempo di connessione in sospensione, chi mi sà indicare dove andare a sbattere la testa?
3) Ho visto che in portage c'è una versione mascherata di compiz-fusion, però è vecchissima e non permette in automatico di installare la fusion-icon, che per esperienza personale ritengo fondamentale per usare con soddisfazione compiz-fusion....... come posso installare compiz-fusion, magari direttamente da git ( per prendere i sorgenti non ci sono problemi) in modo semplice, installando magari solo il core, fusion-icon e magari solo quei 2 o 3 plugin che utilizzo davvero.......... è complicato oppure è un operazione più semplice di quanto si creda...?
ficofico
10-05-2008, 10:55
Poi vorrei togliermi una curiosità, anche se penso di sapere già la risposta, cioè un bel no!!
Ho installato kde e tutti i programmi che ho a disposizione sulla mia gentoo, partendo da un kernel generico, compilato appunto con genkernel e con un infinità di moduli e voci relative al kernel , per la mia configurazione, inutili.
In giro c'è la leggenda che gentoo sia più veloce di altre distribuzioni, oltre che per il fatto delle cflag e use, anche perchè normalmente il sistema è costruito intorno a kernel molto specifici per l'hardware in uso, perchè si presuppone che in fase di installazione, l'utente esperto sappia configurare il kernel e i moduli in maniera molto selettiva.... questo è vero o è solo appunto una leggenda, un sistema compilato su un kernel grande è più lento di un sistema compilato su un kernel da 500 kb?
Ho provato a verificare in fase di boot, e praticamente dal mio kernel generico al kernel ottimizzato non ho notato nessuna differenza, volevo sapere se questa c'è invece se si considera la compilazione del sistema
Motosauro
10-05-2008, 18:31
cut
Forse su una macchina server per compiti molto semplici e pesanti potresti vedere la differenza. Per mia esperienza su una macchina desktop non te ne accorgi... Potrei sbagliare in quanto non ho mai fatto prove rigorose
ficofico
13-05-2008, 12:08
1) Ho configurato il kernel e ho installato tutto il necessario per mandare il pc in Hybernate-ram..... funziona perfettamente però ho due problemini, non riesco in nessun modo a creare o uno script con privilegi di root che cliccandolo 2 volte mi mandi in sospensione il pc, oppure, e sarebbe meglio, avere direttamente nell'interfaccia di kde 3.5.8 la possibilità, oltre al restart e shutdown, di mandare in hibernate....
2) Ho visto che se mando in hibernate-ram il pc per poco tempo, quando lo riattivo l'adsl funziona benissimi, mentre mi è capitato di tornare a casa dopo un paio d'ore e di non riuscire ad usare internet........ probabilmente c'è qualcosa da configurare o nel kernel o in qualche file per allungare il tempo di connessione in sospensione, chi mi sà indicare dove andare a sbattere la testa?
up
Motosauro
13-05-2008, 13:06
up
er quanto riguarda l'adsl, da quanto hai scritto mi pare di capire che hai un modem interno o usb, giusto?
So che non è la risposta che immagini e/o vorresti, ma tieni presente che con davvero pochi soldi ti puoi prendere un modem/router che ti risolve tutti questi problemi.
Se poi per te è un punto d'orgoglio risolvere questa situazione capisco e condivido :D purtroppo non so aiutarti
ficofico
13-05-2008, 13:49
er quanto riguarda l'adsl, da quanto hai scritto mi pare di capire che hai un modem interno o usb, giusto?
So che non è la risposta che immagini e/o vorresti, ma tieni presente che con davvero pochi soldi ti puoi prendere un modem/router che ti risolve tutti questi problemi.
Va bene, consiferà che sto usando il modem ethernet in comodato d'uso della telecom.. però per avere il wi-fi anche sul portatile potrei in effetti aver bisogno di un modem serio.
Invece, sembra che la cosa più difficile da fare su linux sia quella di dare i permessi di amministratore ad un file , apribile poi da un utente normale.... cioè, ho un file che voglio far aprire in modalità amministratore all'utente che uso normalmente in kde, come posso fare? Sò che è una cosa che si può fare, ma davvero ho cercato, come sempre dal resto, ma non riesco a risolvere....
Motosauro
13-05-2008, 13:53
Va bene, consiferà che sto usando il modem ethernet in comodato d'uso della telecom.. però per avere il wi-fi anche sul portatile potrei in effetti aver bisogno di un modem serio.
Invece, sembra che la cosa più difficile da fare su linux sia quella di dare i permessi di amministratore ad un file , apribile poi da un utente normale.... cioè, ho un file che voglio far aprire in modalità amministratore all'utente che uso normalmente in kde, come posso fare? Sò che è una cosa che si può fare, ma davvero ho cercato, come sempre dal resto, ma non riesco a risolvere....
Detta così non ha molto senso:
mettiamo che tu abbia un file di proprietà di root e del gruppo users
con permessi rwxr-x--- da utente normale potrai leggerlo e/o eseguirlo, ma sempre coi permessi dell'utente che lo lancia ....
Mi sa che non ci capiamo :fagiano:
cioè, ho un file che voglio far aprire in modalità amministratore all'utente che uso normalmente in kde, come posso fare?
Non so se è la risposta che cerchi... Hai provato kdesu ?
per esempio: kdesu kwrite /path/foo.conf
ficofico
13-05-2008, 14:54
No, lo sò che può sembrare complicato, però attualmente per aprire i miei package.keywords o package.use, o make.conf ecc ecc devo aprire la shell in modalità super amministratore ogni volta, inserire username e password e dopo questa operazione posso aprire tutto quello che voglio cliccando sui file e aprendoli con kwrite in modalità amministratore.... mi piacerebbe invece usare konqueron ( in modalità users)come faccio sempre, e poi nel momento volessi aprire un file con privilegi di root, tasto destro, apri come root.....
Questa è una funzionalità che mi piacerebbe avere..... la seconda invece sarebbe quella di concedere i privilegi di root ad un file in maniera permanente, così che non debba aprire la shell, inserire user e pass di root, e poi dare hybernate-ram..... mi piacerebbe avere uno script che qualsiasi utente può eseguire semplicemente con un click..... tutto qua.
un consiglio serio: impara ad usare un editor da console e risolvi tutti i problemi di editing files... io ti consiglio vim, ha anche un tutorial fatto molto bene, vimtutor :)
E poi dai, un utente gentoo che usa kwrite da root per modificare i files di sistema non è proprio il massimo :sofico:
Per lo script, non sono tanto i permessi dello script in sè, ma dei comandi al suo interno. Dovresti cambiare i permessi di quest'ultimi, con ovvi problemi di sicurezza! oppure ricorrere al classico sudo.
Altre soluzioni non mi vengono in mente...
ficofico
13-05-2008, 21:00
Ti dirò, mi piaceva nano e il suo aspetto spartano, però mi si è fott..o, non so se è perchè , mentre stavo facendo un bel emerge deep world, ho aperto con nano il make.conf per vedere una cosa, fatto sta che da quella volta ogni volta che apro un file con nano e poi salgo o scendo con le freccie, è come se stessi compilando qualcosa, e vengono fuori righe di codice senza senso....:eek:
Vim ho provato già ad installarlo, sono durato 10 secondi... e poi l'ho unmergiato.... capisco che a saperlo usare è uno strumento potentissimo, però io sono ancora un utente windows che familiarizza con linux, nonostante la gentoo, che ho scelto al solo scopo di imparare, e ho bisogno di queste piccole win-nnnate per fare i miei piccoli passi... e poi io lo trovo così comodo:D
Per quanto riguarda lo script dai, qui mi sà che mi accontento e scendo a giusti compromessi, in effetti prima di trasformare gentoo in win-vista, è conveniente entrare nella filosofia linux ed usare questo os per come è stato progettato di funzionare...........
Cmq per il momento sono in sbattimento kernel, x dopo x e modulo dopo modulo sono a 1,6 mega al momento, arrivato a 1,3 la smetto e mi concentro su altro....però è bello configurarsi la macchina per avere e fare solo quello che può fare la tua macchina e basta, sò che è più una forma mentale, però al momento mi piglia un casino:D
ficofico
13-05-2008, 21:36
E poi dai, un utente gentoo che usa kwrite da root per modificare i files di sistema non è proprio il massimo cmq non entro da root, uso lo strumento "modalità super utente", almeno non faccio termina sessione ogni volta:D
ficofico
14-05-2008, 21:15
Slacker preparati perchè sto installando kde4 con i metodi che hai spiegato qualche pagina addietro.... per il momento sono a "paludis -i qt-split*"... ho già installato paludis e sembra funzionare tutto.. ho solo un dubbio :D mettiamo conto che tutto vada per il meglio, come faccio a scegliere quale kde lanciare kde 3.5.8 o kde 4 svn? nel file xdm al momento ho impostato kde e infatti in automatico parte l'unica versione che ho al momento sul sistema, poi devo specificare ogni volta la versione che voglio usare oppure si può fare da console, terminando la sessione e riavviando successivamente?
ficofico
14-05-2008, 21:53
Eccolo qui!!! ho dato paludis -i kdebase-scm e mi ha compilato tranquillamente il primo pacchetto, poi al secondo pacchetto si è fermato, in allegato c'è il log con l'errore ( sembra il primo pacchetto ma in realtà è il secondo, ho riprovato il comando senza successo...)......... tu che sei così immensamente generoso, Slacker.. non è che mi riridaresti una mano?:D
ficofico
14-05-2008, 23:05
Capito .... dopo svariati insulti... da parte anche di ciaranm in persona:D , che dovevo smascherare net-misc/curl sto andando avanti.. speriamo bene
ficofico
15-05-2008, 06:55
Altro errore, sembrava andare tutto liscio poi mi si è bloccato mentre emergeva questo pacchetto e ora non c'è verso di continuare
uhm, strano quell'errore.. A me funziona perfettamente il sync delle kdelibs..
Non vorrei fosse un problema di permessi..
ls -la /usr/portage/distfiles/svn-src
I permessi dovrebbero essere portage:portage
Se cosi non fossero prova:
chown -R portage:portage /usr/portage/distfiles
e già che ci sei anche:
chown -R portage:portage /var/tmp/paludis
Tutto questo se hai settato reduced_username="portage"
in environment.conf
ficofico
15-05-2008, 08:16
reduced_username="portage"si questo c'è.... appena torno a casa provo, grazie.
ficofico
15-05-2008, 14:26
Non ha funzionato.....sono in chat adesso, tu hai altri consigli?
ficofico
15-05-2008, 15:38
ho reinstallato subversion senza la debug use flag...... adesso sto installando strigi- 0.5.9 e poi riprovo con kde-base
p.s. Ma poi cosa devo mettere nel file xdm per far partire kde4 svn?
sisi avevo letto :D
di quale file xdm stai parlando?
Se usi kdm puoi scegliere kde-svn o kde-3.5 dal menù, ma anche per gli altri *dm credo sia lo stesso.
ficofico
15-05-2008, 17:08
A c'eri anche tu a consigliarmi paludis -i ubuntu?:D
rotfl, no.. quello era un'altro :D
io ti consigliavo paludis -s gentoo, e al limite man paludis :sofico:
ficofico
15-05-2008, 17:51
a eri tu che mi aiutavi allora... grazie davvero (potevo scrivere in italiano a saperlo, il mio inglese è quello che è)
Ascolta, ma anche senza debug ci sta mettendo una vita a debuggare, è giusto che sia così? questa è già la seconda volta che provo, prima dopo poco tempo si è fermato dandomi ancora un errore, adesso sembra stia andando ma il debug è infinito...
non puoi scrivere in italiano, è un canale inglese :)
ti avevo mandato un pm, ma se non sei registrato non puoi rispondere..
Cmq, cosa intendi con debug scusa??
E se incontri degli errori ti conviene incollarli da qualche parte, ad esempio rafb.net o pastebin.com
sennò è difficile aiutarti..
EDIT: spero che tu non confonda "compilazione" con debug ;)
ficofico
15-05-2008, 18:28
No no, non mi pare proprio che compili....... è un'ora che vedo solo POOL DEBUG: scritte scritte scritte......
L'ho fermato con un ctrl-c perchè era impossibile che fosse giusto....
L'errore che ha dato una volta fermo è:
ERROR in kde-base/kdelibs-scm:
!!! In subversion_fetch at line 4212
!!! subversion: can't update /usr/portage/distfiles/svn-src/KDE/kdelibs/kdelibs from svn://anonsvn.kde.org/home/kde/trunk/KDE/kdelibs.
!!! Call stack:
!!! * subversion_fetch (/var/tmp/paludis/kde-base-kdelibs-scm/temp/loadsaveenv:4212)
!!! * subversion_src_unpack (/var/tmp/paludis/kde-base-kdelibs-scm/temp/loadsaveenv:4244)
!!! * kde4svn_src_unpack (/var/tmp/paludis/kde-base-kdelibs-scm/temp/loadsaveenv:3172)
!!! * src_unpack (/var/tmp/paludis/kde-base-kdelibs-scm/temp/loadsaveenv:4005)
!!! * ebuild_f_unpack (/usr/libexec/paludis/0/src_unpack.bash:42)
!!! * ebuild_main (/usr/libexec/paludis/ebuild.bash:460)
!!! * main (/usr/libexec/paludis/ebuild.bash:479)
diefunc: making ebuild PID 30832 exit with error
die trap: exiting with error.
ficofico
15-05-2008, 18:36
Gli ho ridato un bel
cd /usr/portage/distfiles/svn-src/KDE/kdelibs/kdelibs && svn up
e adesso sta rifacendo ancora la stessa cosa, probabilmente in modo inverso (forse.. se ho capito bene)
missà che non hai tolto il debug a subversion eh...
paludis -q subversion
ficofico
15-05-2008, 18:41
ma ho modificato il file use.conf togliendolo e riemergendolo
ficofico
15-05-2008, 18:48
dev-util/subversion
gentoo: 1.4.5 1.4.6 (1.4.6-r2)K (1.5.0_rc4)K (1.5.0_rc5)K {:0}
installed: 1.4.6* {:0}
Description: A compelling replacement for CVS.
Homepage: http://subversion.tigris.org/
Relevant USE flags: (-apache2) (-bash-completion) (berkdb) (-debug) (-doc) (-elibc_FreeBSD) (-emacs) (-extras) (java) (nls) (-nowebdav) (perl) (python) (ruby) (-svnserve) (-vim-syntax)
License: Subversion
Installed time: Thu May 15 16:28:34 2008
Source repository: gentoo
Installed using: paludis-0.26.1
Key to mask reasons:
* K: keywords
quelle in grassetto sono quelle verdi , le altre rosse... anche se si capiva facilmente anche dal meno davanti.. ahahah
ficofico
15-05-2008, 19:39
forse è colpa di apr ( installato con use debug), mo provo e ti faccio sapere
ficofico
15-05-2008, 22:15
Allora.... c'è l'ho fatta, nopaste è diventato il mio miglior amico e finalemente dopo 5 ore di chat ho installato kde-svn, come si può ben vedere da questo comando:
tux fico # ls /usr/kde/
3.5 svn
Allora adesso..... perchè lasciando in /etc/conf.d/xdm la variabile kdm, e disabilitando il mio amato autologin per un attimo, in fase di login non posso scegliere snv .... come mai non c'è!!!!!!?????? c'è solo 3.5, eppure ho installato tutto è tutto è andato a buon fine.....
ficofico
15-05-2008, 22:34
per un asterisco malefico..... va be, emergerò gli ultimi 74 pacchetti stanotte, sperando vada tutto per il meglio...
ficofico
16-05-2008, 07:08
Stanotte il bimbo ha lavorato per benino e ora mi ritrovo con la versione 4.0.74 di kde :D
C'è solo un piccolo problema, non riesco ad abilitare il "composite" nello xorg.conf per abilitare gli effetti 3d
Qui c'è il mio xorg:
http://rafb.net/p/vcp4fc74.html
Se abilito le ultime 3 righe, anche se contemporaneamente disabilito la sezione "dri" , startx mi restituisce un errore nella sezione "composite", ma a me onestamente sembra tutto giusto.... ho gli ultimi ati-drivers ~amd64 , l'accelerazione 3d funziona perchè lo vedo dal pannello di controllo ati....
hai provato a cercare l'errore con google?
sicuramente lui ne sa più di noi :)
ficofico
16-05-2008, 19:13
Provato.... ho modificato il file e adesso entro in kde tranquillamente, riesco a spuntare la voce "enable desktop effect" ma anche se dico applica , non riesco a vedere nessun effetto visivo... sembra tutto a posto, sia l'accelerazione hardware, sia il file xorg.conf...
ficofico
17-05-2008, 15:24
Cmq a parte l'accelerazione grafica e gli effetti, che ancora non sono riuscito ad attivare, devo dire che mi piace proprio kde4, molto più rapido e reattivo di kde3.5.8 , inoltre firefox e opera si aprono direi instantaneamente, amarok2 è davvero carino ma sopratutto ho scoperto un bellissimo gwenview, non ho notato tutti questi crash, anzi.........
Slayer86
17-05-2008, 20:05
Ciao a tutti!
Mi son sempre chiesto una cosa... utilizzando portage(:D ) come faccio a disinstallare tutte le dipendenze di un pacchetto nel momento in cui decido di rimuovere un dato pacchetto?
Seconda cosa c'è un comando per eliminare tutti i sorgenti di pacchetti non installati?
ficofico
17-05-2008, 22:01
prima dai un
emerge --update --deep --newuse world
quando ha finito puoi dare
emerge --depclean
che per l'appunto elimina tutte le dipendenze orfane, a questo punto è sempre meglio dare un
revdep-rebuild
per rimettere a posto il tutto, però prima devi scaricare gentoolkit se non l'hai già fatto
Slayer86
17-05-2008, 22:05
prima dai un
emerge --update --deep --newuse world
quando ha finito puoi dare
emerge --depclean
che per l'appunto elimina tutte le dipendenze orfane, a questo punto è sempre meglio dare un
revdep-rebuild
per rimettere a posto il tutto, però prima devi scaricare gentoolkit se non l'hai già fatto
grazie ficofico!!
ficofico
25-05-2008, 09:23
1) domanda:
Prima di riprovare a ricompilare tutto il trunk di kde 4.1 ho dato un bel
(normalmente tutto procede per il meglio, senza montare in ram, lo faccio quasi ogni giorno)
mount -t tmpfs tmpfs -o size=1800M,nr_inodes=1M /var/tmp/paludis
così da avere tutti i file temporanei in ram e velocizzare la compilazione, anche in questo caso al risveglio non mi sembrava che ci fossero errori, però al riavvio non sono riuscito ad usare plasma, perchè si blocca appena subito dopo la fase di login dopo un crash..........
E' un errore dovuto a plasma ( come lo era stato per dolphin qualche giorno fà) oppure quella di montare in ram la tmp di paludis è un operazione che può portare a qualche magagna quà e là?
2) domanda: Se io volessi eliminare completamente kde 3.5.8 dal mio sistema, visto che oramai non lo uso più mi basta un
equery list kde-base/ | grep 3.5.8 | xargs emerge --unmerge --pretend
oppure ci possono essere problemi ?( ho visto che ogni volta che aggiorno kde-svn viene comunque ricompilato arts 3.5.9, non so perchè...)
E' preferibile usare paludis? dopo devo fare qualche operazione particolare?
grazie, ciao.....
1) domanda:
al riavvio non sono riuscito ad usare plasma, perchè si blocca appena subito dopo la fase di login dopo un crash..........
rm /home/fico/.kdesvn/share/config/plasma*
2) domanda: Se io volessi eliminare completamente kde 3.5.8 dal mio sistema, visto che oramai non lo uso più mi basta un
equery list kde-base/ | grep 3.5.8 | xargs emerge --unmerge --pretend
oppure ci possono essere problemi ?( ho visto che ogni volta che aggiorno kde-svn viene comunque ricompilato arts 3.5.9, non so perchè...)
Boh, hai provato a darlo sto comando? C'è l'opzione --pretend apposta.. Che problemi intendi?
ficofico
25-05-2008, 15:33
Non ho provato perchè oggi lavoro tutto il giorno, l'ho letto nella guida...
Problemi nel senso che qualcosa possa interferire con la versione svn.... tipo non so perchè, (ma da quello che mi è stato detto probabilmente devo smascherare qualcosa), quando ricompilo "everything" leggo che arts 3.5.9 verrà downgradato a 3.5.8 e poi me lo ricompila, non vorrei che poi qualche file servisse per la versione svn di kde
rimuovi la flag arts dallo use.conf, ricompila I programmi che ne avevano bisogno (xine-lib, mplayer, etc), rimuovi arts e vivi felice...
ficofico
25-05-2008, 16:05
ottimo, grazie skacker
mmmmm, come posso fare a ricompilare solo i programmi che devono essere ricompilati per via della use flag, e a non ricompilare tutti gli altri che in queste settimane si saranno aggiornati? c'è qualche comando particolare?
Io ovviamente da ignorante darei un bel emerge --update --deep --newuse world, ma si può fare in qualche altro modo, diciamo più selettivo?
edit: ci sono.... emerge --newuse world?
paludis --install --pretend --dl-reinstall if-use-changed world
man paludis per i dettagli
ficofico
25-05-2008, 16:23
very grazie
ficofico
25-05-2008, 19:01
fatto tutto, eliminato 3.5.8 in tutte le sue forme, grazie slacker
Slayer86
01-06-2008, 16:58
è da un po che al termine di ogni compilazione ho questo messaggio che cosa significa?
* Updating shared mime info database ...
Unknown media type in type 'x-content/video-vcd'
Unknown media type in type 'x-content/video-svcd'
Unknown media type in type 'x-content/video-dvd'
Unknown media type in type 'x-content/image-dcf'
Unknown media type in type 'x-content/audio-cdda'
Unknown media type in type 'x-content/blank-cd'
Unknown media type in type 'x-content/blank-dvd'
Unknown media type in type 'x-content/blank-bd'
Unknown media type in type 'x-content/blank-hddvd'
Unknown media type in type 'x-content/audio-dvd'
Unknown media type in type 'x-content/video-bluray'
Unknown media type in type 'x-content/video-hddvd'
Unknown media type in type 'x-content/image-picturecd'
Unknown media type in type 'x-content/audio-player'
Unknown media type in type 'x-content/software'
edit: ho risolto questo piccolo problemino aggiornando shared-mime-info all'ultima versino disponibile... il problema dovrebbe essere legato al fatto che ho su gnome 2.22 con una versione di shared-mime-info troppo vecchia...
Cmq ora mi sono accorto che il masterizzatore non va... viene riconosciuto e posso anche avviare una sessione di materizzazione ma se utilizzo brasero il dvd che viene fuori è vuoto...
Invece con growisofs il dvd viene in parte scritto ma poi è cmq visto come un supporto vuoto...
Non so bene da dove partire se non dal kernel ma non ho idee precise su cosa fare... metto qui un po di info riguardo il device se qualcuno mi da una mano ne sono grato...
hdparm -i hdb:/dev/hdb:
Model=TSSTcorpCD/DVDW TS-L532M, FwRev=TI05, SerialNo=954S405158
Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic }
RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0
BuffType=unknown, BuffSize=2048kB, MaxMultSect=0
(maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0
IORDY=on/off, tPIO={min:120,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: sdma0 sdma1 sdma2 mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2
AdvancedPM=no
Drive conforms to: ATA/ATAPI-7 T13 1532D revision 1: ATA/ATAPI-3,4,5,6,7
* signifies the current active mode
Slayer86
03-06-2008, 23:42
Nessuno che mi aiuta?
Slayer86
27-06-2008, 08:32
Ma che fine avete fatto tutti??? :D
Mi lasciate qui inmezzo ai miei problemi? Credo di aver trovato un bug nel pacchetto shared-mime-info... come posso fare per segnalarlo?
Motosauro
27-06-2008, 13:19
Ma che fine avete fatto tutti??? :D
Mi lasciate qui inmezzo ai miei problemi? Credo di aver trovato un bug nel pacchetto shared-mime-info... come posso fare per segnalarlo?
Antò, fa caldo! :D
Credo di aver trovato un bug nel pacchetto shared-mime-info... come posso fare per segnalarlo?
bugs.gentoo.org :)
qualcuno ha esperienza in merito al bootsplash e uvesafb in gentoo??
ho settato tutto come dal wiki (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_gensplash#Making_An_initramfs_Image) ma non riesco ad avere l'immagine di sfondo nella consolle... ovvero, parte il bootsplash ma non setta l'immagine di sfondo nella consolle una volta che ha terminato la fase di avvio.
forse è un problema di fbcondecor dato che quando si avvia al runlevel di default non comunica nessun parametro.
in ogni caso questo è quello che ho in grub.conf:
title Gentoo Linux fbsplash
root (hd0,0)
kernel /kernel-genkernel-x86-2.6.24-gentoo-r8 root=/dev/ram0 init=/linuxrc real_root=/dev/mapper/nvidia_dafdcich5 dodmraid video=uvesafb:1280x1024-32@75,ywrap,mtrr:3 splash=silent,theme:prof console=tty1
initrd (hd0,0)/initramfs-genkernel-x86-2.6.24-gentoo-r8
ideuzze in merito?? :D
ciao a tutti!
Ho un "piccolo" problema con gli irq sul portatile:
mi sono messo ad attivare tutti i dispositivi nel kernel (prima me ne sbattevo, adesso voglio farli funzionare). Mi succede che se attivo tutti i supporti per l'hw che ho mi ritrovo gli irq assegnati alla bovina (nel senso che su un irq mi trovo 4-5 periferiche, pur restandone 3 completamente liberi). Inoltre uno viene completamente disabilitato (guardacaso quello con tutte le usb e la firewire). Ho il sospetto che sia "colpa" del supporto al firewire...ma col tempo cercherò di risolvere.
La mia questione è principalmente un altra: come posso fare a ripartire (anche a mano) meglio il bilanciamento degli interrupt? Da dmesg mi consiglia di mettere come opzione nel kernel irqpoll oppure pci=irqbalance, ma non risolve nulla.
Il routing degli interrupts viene fatto dal PIC, da quel che ho provato non ho l'apic, nè il lapic.
Avete qualche idea a proposito?
Ho provato a cercare un po', ma non ho trovato un granchè, mi basterebbe qualche "input" per cercare.
ciao!
mcardini
12-07-2008, 18:54
Ragazzi, ho appena scoperto paludius, come gestore di pacchetti.
Voi, come lo giudicate rispetto a portage?
A prima vista non sembra male.
Ragazzi, ho appena scoperto paludius, come gestore di pacchetti.
Voi, come lo giudicate rispetto a portage?
A prima vista non sembra male.
Ciao.
Non per aprire flames che poi non portano a nulla, ma paludis fà semplicemente paura, ossia è fenomenale. Supporta funzionalità che portage nemmeno si sogna e, se configurato a dovere è infallibile, imho il miglior package manager che esista. Io l'ho scoperto su gentoo grazie a slacker che mi ha aiutato nella configurazione per l'installazione di kde4-svn e debbo dire che uso paludis e che mi son dimenticato di portage, anche perchè è bene, una volta installato paludis, non mescolare le cose. Comunque paludis ha un suo sito:
http://paludis.pioto.org/ e un suo canale irc frequentatissimo dove è possibile ottenere facilmente aiuto; per chi usa kde4-svn da overlay di gentoo esiste anche una sezione apposita dei gentoo-forums: anche qui i guru sono parecchi e il supporto è assicurato.
Per eventuali info sulla conf di paludis per gentoo basta guardare un pò indietro in questa sezione del forum oltre, naturalmente a leggere ciò che riporta il sito di paludis.:)
Ciao
mcardini
12-07-2008, 23:42
Grazie per le info.
Volevo sapere una cosetta su paludius....
Se ad esempio installo gnome o xfce, portage mi installa tutte le dipendenze necessarie, ma se li rimuovo non rimuove tutto cio' che installa ed anche il --depclean spesso non basta.
Con paludius, e' possibile disinstallare i metapackage come appunto xfce e gnome e togliere tutte le dipendenze installate senza problemi?
Con paludius, e' possibile disinstallare i metapackage come appunto xfce e gnome e togliere tutte le dipendenze installate senza problemi?
paludis -u --with-unused-dependencies dovrebbe fare al caso tuo.
Al limite dopo controlla anche con:
paludis --uninstall-unused
paludis --report
ciao
mcardini
13-07-2008, 22:23
Sto studiando paludis e lo trovo davvero buono, tuttavia non capisco ancora come assegnare gli USE 'al volo'
Esempio:
Avevo bisogno di ricompilare xfwm4 con il supporto al composite, quindi con portage ho dato il seguente comando 'USE="xcomposite" emerge xfwm4'
Come posso fare lo stesso con paludis?
Motosauro
13-07-2008, 23:47
Sto studiando paludis e lo trovo davvero buono, tuttavia non capisco ancora come assegnare gli USE 'al volo'
Esempio:
Avevo bisogno di ricompilare xfwm4 con il supporto al composite, quindi con portage ho dato il seguente comando 'USE="xcomposite" emerge xfwm4'
Come posso fare lo stesso con paludis?
Qui mi permetto di darti un consiglio io: specificare le USE al volo è una pessima pratica. Per sceglierle ci sono due vie: il make.conf (magari tramite ufed che è estremamente comodo) o /etc/portage/package.use se vuoi specificarle per un singolo pacchetto (normalmente comodo per la documentazione)
Usare “USE=""” oppure “ACCEPT_KEYWORDS=""” da riga di comando ti porta in breve ad un sistema di difficile manutenzione.
Parlo per esperienza :)
mcardini
14-07-2008, 06:57
Lo so che non e' bene dare gli USE davanti ad emerge, lo faccio solo in rarissimi casi quando sono sicuro di non fare danni ;)
Sto studiando paludis e lo trovo davvero buono, tuttavia non capisco ancora come assegnare gli USE 'al volo'
Non è possibile! Quella è una brutta abitudine, e come dice Motosauro, andrebbe evitata anche con portage.
Con paludis devi fare tutto a mano in /etc/paludis/use.conf :)
essential__60
14-07-2008, 10:28
Lo so che non e' bene dare gli USE davanti ad emerge, lo faccio solo in rarissimi casi quando sono sicuro di non fare danni ;)
non è che fai danni ma con
USE="xcomposite" emerge xfwm4
al primo aggiornamento xfwm4 la use xcomposite se ne và...
mentre se aggiungi la riga
xfce-base/xfwm4 xcomposite
al file /etc/portage/package.use (troppa fatica?)
la use sarà persistente in qualsiasi ricompilazione
upgrade, reverse rebuild ecc.
Slayer86
15-07-2008, 09:57
Ciao a tutti!!!
Secondo voi l'uscita s-video del mio portatile può darmi problemi?
Oggi vado a comprare un cavo svideo e poi la provo spero di non dover spatacare troppo che non ne ho voglia :D
penso che dovresti modificare (al massimo) il file xorg.conf
x gli altri:
sto cercando di capire il howto sul montare root in ram, ma non riesco a capirlo bene. Qualcuno potrebbe riassumerne uno schema a blocchi?
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-296892.html
Slayer86
16-08-2008, 20:16
penso che dovresti modificare (al massimo) il file xorg.conf
non serve niente basta attaccare il cavo a pc e tv riavviare xorg e il gioco è fatto!!!
Bhe devo dire che i dirver ati sono ottimi da quando amd ha deciso di fare sul serio!!!
ciao a tutti,
ho appena acquistato un notebook dell xps m1530 con core 2 duo penryn t9300.
dato che domani ci finirà su gentoo, avrei voglia di provare a compilare tutto a 64bit partendo dallo stage 3 per amd64 e modificando il make.conf come wikipedia insegna Link (http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Duo.2FQuad_.2F_Xeon_51xx.2F53xx.2C_Pentium_Dual-Core_T23xx.2B.2FExxxx) considerato anche il fatto che ho 4GB di ram.
a stabilità operativa rispetto a i686 a 32 bit come siamo messi?
se magari avete qualche esperienza o conoscenza in merito... :D
ciao ciao
ciao a tutti,
ho appena acquistato un notebook dell xps m1530 con core 2 duo penryn t9300.
dato che domani ci finirà su gentoo, avrei voglia di provare a compilare tutto a 64bit partendo dallo stage 3 per amd64 e modificando il make.conf come wikipedia insegna Link (http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags#Intel_Core_2_Duo.2FQuad_.2F_Xeon_51xx.2F53xx.2C_Pentium_Dual-Core_T23xx.2B.2FExxxx) considerato anche il fatto che ho 4GB di ram.
a stabilità operativa rispetto a i686 a 32 bit come siamo messi?
se magari avete qualche esperienza o conoscenza in merito... :D
ciao ciao
Uso una gentoo a 64 proprio su quel portatile fin da marzo. Dal punto di vista della stabilita' nessun problema, e praticamente tutto funziona correttamente. L'unica cosa che non sono riuscito a far andare e' il plugin java a 64bit.
Uso una gentoo a 64 proprio su quel portatile fin da marzo. Dal punto di vista della stabilita' nessun problema, e praticamente tutto funziona correttamente. L'unica cosa che non sono riuscito a far andare e' il plugin java a 64bit.
il plugin java per il browser? o parli del kit jdk? ;)
percaso hai provato wine? :)
grazie delle info! :)
ficofico
04-09-2008, 12:25
Io java sono riuscito a farlo andare solo su firefox, ma non chiedetemi come perchè non ricordo, cmq bisogna abilitare una use flag e compilare con il supporto a java per firefox
il plugin java per il browser? o parli del kit jdk? ;)
percaso hai provato wine? :)
grazie delle info! :)
no il jdk funziona, ma il plugin del browser no. C'e' quello a 32 bit ma bisogna usare firefox-bin. Strano che non si riesca a fare come col plugin flash (che e' a 32bit ma funziona correttamente).
Da quel che ho letto per il plugin nativo bisogna installare icedtea, ma e' ancora troppo presto per i miei gusti.
Sono un nomade linuxiano ( da poco ) e sto cercando nuova casa, da un mesetto ho girato con la Xubuntu 8.04 e dopo essere rimasto affascinato da Ubuntu 8.04 l'ho installata senza troppo successo ( troppi casini con il wireless che non viene riconosciuto ).
La debian l'ho già provata ed è troppo da smanettarci, ora in download ho la Arch e questa Gentoo in live cd.
C'è tanto da smanettare per farla andare come si deve?
Sicuramente Gentoo richiede molto "lavoro" all'utilizzatore (più di Debian che ho avuto modo di provare) visto che nasce per lasciare all'utente la maggior libertà di scelta possibile.
Motosauro
22-09-2008, 14:11
Sicuramente Gentoo richiede molto "lavoro" all'utilizzatore (più di Debian che ho avuto modo di provare) visto che nasce per lasciare all'utente la maggior libertà di scelta possibile.
Anche se più che di “lavoro” parlerei di configurazione dei dettagli
Quello che si installa tramite portage di solito funziona “out of the box”
Se poi lo si vuole configurare per benino la cosa è diversa ovviamente :)
Ad ogni modo siamo qui tutti per dare una mano se serve ;)
Anche se più che di “lavoro” parlerei di configurazione dei dettagli
Quello che si installa tramite portage di solito funziona “out of the box”
Se poi lo si vuole configurare per benino la cosa è diversa ovviamente :)
Ad ogni modo siamo qui tutti per dare una mano se serve ;)
Si, attenderò un attimo perchè ora mi sono impegolato con la configurazione di Arch :muro:
Però ho già visto dalla live che non mi legge la scheda wireless :fagiano:
Si risolverà?
Slayer86
22-09-2008, 20:31
vedo che il thread si è rianimato!!!
Ne approfitto subito per chiedere subito un consiglio.
Allora vorrei disattivare nel kernel il driver ide e far gestire tutto al driver scsi... ma cosa dovrei fare esattamente??? disattivo il driver ide poi??? gli hd verranno visti tutti come /dev/sdX?? quindi devrò cambiare il file menu.lst per il boot... adesso comincio a fare un po di prove, ma mi son beccato già 2 o 3 kernel panic :fagiano:
Però ho già visto dalla live che non mi legge la scheda wireless :fagiano:
Si risolverà?
se su altre distro la tua scheda wifi funziona allora basta installare il driver (kernel e/o modulo esterno) e funzionerà. Ovviamente dovrai farlo a mano, installando anche anche tutto ciò che serve per far funzionare la scheda di rete.
x Slayer
si.
Io ero riuscito a passare dalla "piattaforma" ide a quella scsi, ma devi innanzi tutto indicare come parametro di boot del kernel la partizione di root con /dev/sdxx.
Se rileva la partizione di boot (e mancano altre importanti, tipo usr, var, tmp, ecc ecc) non ti dovrebbe dare kernel panic. L'errore dovrebbe essere di init. Se arrivi a questo punto dovresti rimontare a mano (con l'opzione remount,rw - se non ricordo male), modificare il resto del file /etc/fstab, mettendo sd** al posto di hd**.
se su altre distro la tua scheda wifi funziona allora basta installare il driver (kernel e/o modulo esterno) e funzionerà. Ovviamente dovrai farlo a mano, installando anche anche tutto ciò che serve per far funzionare la scheda di rete.
Ad esempio su Xubuntu la scheda funziona ma su Ubuntu no, su Kubuntu si :D e su Arch durante l'installazione si... MHA!
Comunque non ho la più pallida idea di come si faccia ciò che hai detto :stordita:
Slayer86
24-09-2008, 12:47
x Slayer
si.
Io ero riuscito a passare dalla "piattaforma" ide a quella scsi, ma devi innanzi tutto indicare come parametro di boot del kernel la partizione di root con /dev/sdxx.
Se rileva la partizione di boot (e mancano altre importanti, tipo usr, var, tmp, ecc ecc) non ti dovrebbe dare kernel panic. L'errore dovrebbe essere di init. Se arrivi a questo punto dovresti rimontare a mano (con l'opzione remount,rw - se non ricordo male), modificare il resto del file /etc/fstab, mettendo sd** al posto di hd**.
oggi pomeriggio ci provo!grazie!
Slayer86
24-09-2008, 15:14
ci son riuscito :D
una domandina... ma secondo voi cosa aspettano a mettere firefox 3.0 stabile???
mi son rotto di aspettare mi sa che smaschererò il pacchetto e chi si è visto si è visto!!!
ficofico
24-09-2008, 17:04
gentoo e' molto conservativa, se non smascheri qualche pacchetto rimani indietro un po' rispetto alle altre distro, vai tranquillo, io ho un keywords.conf bello zeppo di roba... :D
Slayer86
24-09-2008, 19:48
gentoo e' molto conservativa, se non smascheri qualche pacchetto rimani indietro un po' rispetto alle altre distro, vai tranquillo, io ho un keywords.conf bello zeppo di roba... :D
ah per quello anche io ho un .keywords bello garnello!!! però speravo che un pacchetto così importante come firefox 3.0 venisse reso stabile in tempi umani!!! :D
salve a tutti,
volevo sapere se avete una scheda wireless intel 5100 e se siete riusciti a farvela riconoscere.
Slayer86
21-10-2008, 11:43
ah per quello anche io ho un .keywords bello garnello!!! però speravo che un pacchetto così importante come firefox 3.0 venisse reso stabile in tempi umani!!! :D
cmq ho capito che gli sviluppatori non sono dei coglioni e se il pacchetto firefox-3.0 era maskerato un motivo c'era :D :D :D
In pratica il problema è che l'ebuild di totem (anche un altro ma adesso non ricordo quale...) non supporta firefox-3.0 probabilmente l'aggiornamento verà fatto con il passaggio a gnome 2.24... tuttavia ormai mi ero fissato con il voler provare il nuovo firefox così ho ricompilato totem con la flag xulrunner e finalmente ho potuto emergere firefox 3.0...
Bhe devo dire che con il precedente firefox c'è stato un salto generazionale importante!!! ora utilizza pure i temi di gnome favoloso!
Ieri poi mi son passato a gimp 2.6.1 e a openoffice 3.0... a breve sarà inserito in portage gnome 2.24 (alcuni pacchetti già sono stati aggiornati...) e appena i driver ati supporteranno xorg-7.4 proverò anche quello!
Periodo di aggiornamenti insomma...
Slayer86
21-10-2008, 21:03
Sto provando a far andare uno splash screen all'avvio... tuttavia son riuscito solo a fa andare il framebuffer e quindi a vedere le scritte più piccole... non riesco però a visualizzare un'immagine qualcuno ci è ruscito???
Motosauro
22-10-2008, 08:32
Sto provando a far andare uno splash screen all'avvio... tuttavia son riuscito solo a fa andare il framebuffer e quindi a vedere le scritte più piccole... non riesco però a visualizzare un'immagine qualcuno ci è ruscito???
Ha voja! :D
certo che sì
Adesso non mi ricordo di preciso e purtroppo gentoo-wiki è giù, comunque dovrebbe essere questione di installare le splash-utils.
http://209.85.135.104/search?q=cache:6OeLNu7R2SwJ:gentoo-wiki.com/HOWTO_Framebuffer_Support+gentoo+framebuffer&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a
http://209.85.135.104/search?q=cache:u630mFgU0NQJ:gentoo-wiki.com/HOWTO_fbsplash+gentoo+fbsplash&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a
Slayer86
22-10-2008, 12:00
Ha voja! :D
certo che sì
Adesso non mi ricordo di preciso e purtroppo gentoo-wiki è giù, comunque dovrebbe essere questione di installare le splash-utils.
http://209.85.135.104/search?q=cache:6OeLNu7R2SwJ:gentoo-wiki.com/HOWTO_Framebuffer_Support+gentoo+framebuffer&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a
http://209.85.135.104/search?q=cache:u630mFgU0NQJ:gentoo-wiki.com/HOWTO_fbsplash+gentoo+fbsplash&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&client=firefox-a
grazie moto! son riuscito a visualizzare uno splash... però sono un po deluso me lo aspettavo più spettacolare :D
Motosauro
22-10-2008, 14:41
grazie moto! son riuscito a visualizzare uno splash... però sono un po deluso me lo aspettavo più spettacolare :D
Beh, sia quelli ufficiali che quello del live cd non sono effettivamente un granché, anceh se è questione di gusti.
Se vai a vedere sui vari -look.org ne trovi di alternativi tipo questo:
http://kde-look.org/content/show.php/Time+for+Linux?content=86161
Ah, ne puoi avere altri anche emergendo bootsplash-themes e poi convertendoli in temi per splashutils. Ravana nella cache di google anche riguardo a questo se ti va.
Slayer86
22-10-2008, 21:01
Beh, sia quelli ufficiali che quello del live cd non sono effettivamente un granché, anceh se è questione di gusti.
Se vai a vedere sui vari -look.org ne trovi di alternativi tipo questo:
http://kde-look.org/content/show.php/Time+for+Linux?content=86161
Ah, ne puoi avere altri anche emergendo bootsplash-themes e poi convertendoli in temi per splashutils. Ravana nella cache di google anche riguardo a questo se ti va.
grazie del consiglio!
Appena ho una connessione decente sotto mano scarico il facchetto bootsplash-themes!!!
per quanto riguarda il resto ho già letto qualche cosa su come convertire temi bootsplash in temi per splashutils!:D
masteryuri
25-10-2008, 16:37
Salve a tutti!
Ho installato gentoo, ed ho emerso xorg con emerge xorg-x11 impostando in make.conf la variabile VIDEO_CARDS="fglrx", come da guida ufficiale.
Poi ho utilizzato xorgconfig per creare xorg.conf ed il tutto è andato a buon fine. Ora utilizzo fglrx come driver, ho notato che parte anche un modulo "fglrx" in fase d'avvio. Solo che l'accelerazione 3d non è attiva.
Ho due quesiti:
1. Questo è di natura didattica, in quanto vorrei sapere chi, come, quando e perchè c'è il modulo fglrx che parte all'avvio. C'è in quanto ho emerso xorg con VIDEO_CARDS="fglrx" ?
E se non impostavo questa variabile ?
2. Come attivo l'accelerazione 3d?
Se occorrono altre informazioni, non avete che da chiedere.
Grazie a chiunque riesca a darmi una mano.
PS Gentoo è meravigliosa.
Slayer86
25-10-2008, 16:57
Salve a tutti!
Ho installato gentoo, ed ho emerso xorg con emerge xorg-x11 impostando in make.conf la variabile VIDEO_CARDS="fglrx", come da guida ufficiale.
Poi ho utilizzato xorgconfig per creare xorg.conf ed il tutto è andato a buon fine. Ora utilizzo fglrx come driver, ho notato che parte anche un modulo "fglrx" in fase d'avvio. Solo che l'accelerazione 3d non è attiva.
Ho due quesiti:
1. Questo è di natura didattica, in quanto vorrei sapere chi, come, quando e perchè c'è il modulo fglrx che parte all'avvio. C'è in quanto ho emerso xorg con VIDEO_CARDS="fglrx" ?
E se non impostavo questa variabile ?
2. Come attivo l'accelerazione 3d?
Se occorrono altre informazioni, non avete che da chiedere.
Grazie a chiunque riesca a darmi una mano.
PS Gentoo è meravigliosa.
Benvenutoooo!!! finalmente sono sufficentemente esperto per rispondere ai quesiti di un nuovo utente gentoo!!!!:D
Allora ti rispondo in ordine:
1. esatto supposizione giusta... ovvero mettendo quella variabile nel make.conf tu "forzi" il sistema a scaricare ed installare i driver fgrlx... dopo di che il modulo viene caricato all'avvio perchè hai il nello xorg.conf fgrlx come driver selezionato (almeno credo) cmq se tu non metti nulla nella variabile VIDEO_CARDS non credo funzioni... io ti consiglio di metterci pure vesa...
2. hai fatto lo switch alle opengl ati??? è un comando shell... non ricordo quale però... nella guida ufficiale c'è cmq!:D :D
ti ho risposto anche nell'altro thread... e ancora benvenuto nel favoloso mondo di gentoo!!!
masteryuri
25-10-2008, 17:01
2. hai fatto lo switch alle opengl ati??? è un comando shell... non ricordo quale però... nella guida ufficiale c'è cmq!:D :D
No... :D
Scusami, in che parte della guida?
Slayer86
25-10-2008, 17:10
No... :D
Scusami, in che parte della guida?
:wtf: :wtf: non mi ricordo... l'ho fatto una volta o due... ora proprio mi sfugge...
cmq ci ho dato un'occhiata nelle faq sui driver ati...
è "#eselect opengl set ati"...
eselect dovrebbe essere parte di gentoolkit...
quando ho usato quel comando non sapevo cosa fosse eselect e non quindi non lo ricordavo:D
masteryuri
25-10-2008, 17:19
:wtf: :wtf: non mi ricordo... l'ho fatto una volta o due... ora proprio mi sfugge...
cmq ci ho dato un'occhiata nelle faq sui driver ati...
è "#eselect opengl set ati"...
eselect dovrebbe essere parte di gentoolkit...
quando ho usato quel comando non sapevo cosa fosse eselect e non quindi non lo ricordavo:D
Ah, l'avevo notato nella guida, ma credevo non c'entrasse con fglrx... sei sicuro che è questa la mossa giusta??
Slayer86
25-10-2008, 17:22
Ah, l'avevo notato nella guida, ma credevo non c'entrasse con fglrx... sei sicuro che è questa la mossa giusta??
bhe sicuro non espolode nulla... se non è selezionato ati cmq il direct rendering non va di questo sono sicuro...
cmq controlla con un "#eselect opengl list"
se è già selezionato quello il problema è un altro altrimenti procedi con il comando di prima
masteryuri
25-10-2008, 17:28
E' selezionato xorg-x11
Slayer86
25-10-2008, 17:28
E' selezionato xorg-x11
;) allora è quello! vai...
masteryuri
25-10-2008, 17:29
Dopo di che? startx e le rotelle di fgl_glxgears schizzeranno fuori dallo schermo? :sofico:
Oppure devo riavviare qualche demone?
Slayer86
25-10-2008, 17:40
Dopo di che? startx e le rotelle di fgl_glxgears schizzeranno fuori dallo schermo? :sofico:
Oppure devo riavviare qualche demone?
nono startx se non hai già avviato il server x e sei aposto...
praticamente scambia solo il set di opengl che utilizzi...
masteryuri
25-10-2008, 17:44
nono startx se non hai già avviato il server x e sei aposto...
praticamente scambia solo il set di opengl che utilizzi...
Niente, se do glxinfo | grep render mi dice che il rendering 3d non è attivo. :(
Slayer86
25-10-2008, 17:54
Niente, se do glxinfo | grep render mi dice che il rendering 3d non è attivo. :(
il modulo fglrx è caricato vero? le impostazioni del kernel sono come nella guida???
non saprei dirti allora... il problema si complica... potrebbero essere varie cose... anche lo xorg.conf... comincia a postare un po di info tipo le opzioni del kernel e il file xorg.conf...
Io ora devo andare... ci guardo domani o se riesco più tardi! ciao intanto!
masteryuri
25-10-2008, 18:28
Il kernel l'ho compilato con genkernel, nessuna impostazione particolare. Devo modificare qualcosa?
Inoltre ho letto un po in giro, che probabilmente devo emergere ati-drivers. E' così? Sono un pò spaesato...
Slayer86
25-10-2008, 20:02
Il kernel l'ho compilato con genkernel, nessuna impostazione particolare. Devo modificare qualcosa?
Inoltre ho letto un po in giro, che probabilmente devo emergere ati-drivers. E' così? Sono un pò spaesato...
Mettendo nel make.conf la flag VGA_CARD= fglrx il pacchetto ati-drivers te lo scarica in automatico... secondo me è un problema di kernel!!!
Io genkernel l'ho evitato come la peste... anche se in giro mi è stato sempre consigliato io ho preferito fin dall'inizio compilare tutto rigorosamente a manina... anche perchè con una distro come gentoo prima di aver configurato tutto il kenrel lo dovrai compilare una decina di volte!!!
Quindi io inizierei da subito... e inizierei seguendo passo passo gli howto del sito ufficiale (http://www.gentoo.org)... ce ne sono di relative all'installazione di xorg e dell'installazione di gnome (o kde...) seguile e fidati ciecamente... alemeno per i primi mesi io non ci capivo un cacchio di flag per la compilazione di dipendenze etc... però ho ottenuto un sistema funzionante seguendo le guide, poi piano piano la "nebbia" ha cominciato a diradarsi ed ho assunto, con grande soddisfazione, il totale controllo del mio sistema...
Quindi ricapitolando io ti consiglio di evitare genkernel... magari parti da quello che ti ha compilato genkernel e lo modifichi... per far andare l'accelerazione 3d ci sono vari moduli da compilare nelle guide è inidcato con precisione quali! :D
Miraccomando non mollare... ne vale la pena fidati! Ora esco e credo che fino a domani pomeriggio non sarò più operativo:cool: Cmq se hai bisogno di una mano non hai che da chiedere! ciao
Motosauro
26-10-2008, 11:41
;) allora è quello! vai...
Ehm, ... no :)
# eselect opengl list
Available OpenGL implementations:
[1] nvidia *
[2] xorg-x11
# eselect opengl set 1
Switching to nvidia OpenGL interface... done
#
Nel caso di masterYuri ovviamente ci sarà ATI (o similare) al posto di NVIDIA :)
Slayer86
26-10-2008, 12:54
Ehm, ... no :)
# eselect opengl list
Available OpenGL implementations:
[1] nvidia *
[2] xorg-x11
# eselect opengl set 1
Switching to nvidia OpenGL interface... done
#
Nel caso di masterYuri ovviamente ci sarà ATI (o similare) al posto di NVIDIA :)
nooo mi sono spiegato male... io intendevo vai è quello il comando da dare... ovvero "#eselect opengl set ati"...:rolleyes:
masteryuri
27-10-2008, 22:37
L'ho installata su un notebook Vaio FS115S, sperando che con nvidia avrò più fortuna... al momento sto compilando il kernel, devo "solo" configurare parte del sistema ed installare grub. Poi posso dare il tanto atteso # reboot. :eek:
masteryuri
28-10-2008, 00:01
Per il momento è andato tutto a buon fine, tranne che per una cosa:
non mi spiego perchè, se voglio inserire come opzione per grub vga=0x360 nella riga del kernel, mi dice che la 0x360 non è un'opzione disponibile, ma me ne fa vedere solo una decina, nessuna che rispecchi lo schermo del portatile 1280x800. Devo abilitare qualcosa nel kernel?
masteryuri
28-10-2008, 12:06
Chiedo scusa per l'insistenza. :)
Ho riconfigurato il kernel per far funzionare il VESA framebuffer, ed ho impostato una risoluzione 1024x768, già va meglio.
Configurato X, tutto perfetto, direct rendering attivo con driver nvidia.
Devo installare gnome, sto seguendo questa pagina: http://www.gentoo.org/doc/it/gnome-config.xml
dando # emerge gnome, compila ed installa un centinaio di pacchetti, si ferma a gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1 e mi da compile failure.
Making all in gnome2-user-guide
make[1]: Entering directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1/work/gnome-user-docs-2.22.1/gnome2-user-guide'
if ! test -d ar/; then mkdir ar/; fi
if [ -f "C/user-guide.xml" ]; then d="../"; else d="/var/tmp/portage/gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1/work/gnome-user-docs-2.22.1/gnome2-user-guide/"; fi; \
(cd ar/ && \
`which xml2po` -e -p \
"${d}ar/ar.po" \
"${d}C/user-guide.xml" > user-guide.xml.tmp && \
cp user-guide.xml.tmp user-guide.xml && rm -f user-guide.xml.tmp)
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/xml2po", line 35, in <module>
import libxml2
ImportError: No module named libxml2
make[1]: *** [ar/user-guide.xml] Error 1
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1/work/gnome-user-docs-2.22.1/gnome2-user-guide'
make: *** [all-recursive] Error 1
[31;01m*[0m
[31;01m*[0m ERROR: gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1 failed.
[31;01m*[0m Call stack:
[31;01m*[0m ebuild.sh, line 49: Called src_compile
[31;01m*[0m environment, line 609: Called gnome2_src_compile
[31;01m*[0m environment, line 539: Called die
[31;01m*[0m The specific snippet of code:
[31;01m*[0m emake || die "compile failure"
[31;01m*[0m The die message:
[31;01m*[0m compile failure
[31;01m*[0m
[31;01m*[0m If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
[31;01m*[0m A complete build log is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1/temp/build.log'.
[31;01m*[0m The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/gnome-user-docs-2.22.1/temp/environment'.
Dopo tutto questo tempo non penso neanche lontanamente di rinunciare, per favore un aiuto...
Ad ogni modo in USE ho USE = "X gtk gnome -qt3 -qt4 -arts -kde"
EDIT:
Risolto con #emerge libxml2
Ci risentiamo al prossimo errore...
Slayer86
28-10-2008, 14:54
vedo che procedi bene! Se posso fare una piccola critica... io avrei installato gnome-light perchè il pacchetto gnome emerge una montagna di pacchetti inutili... poi piano piano ti puoi costruire il tuo sitema come lo preferisci...
Cmq anche io la prima volta avevo installato tutto gnome...;)
masteryuri
28-10-2008, 15:37
vedo che procedi bene! Se posso fare una piccola critica... io avrei installato gnome-light perchè il pacchetto gnome emerge una montagna di pacchetti inutili... poi piano piano ti puoi costruire il tuo sitema come lo preferisci...
Cmq anche io la prima volta avevo installato tutto gnome...;)
Ho seguito il tuo consiglio e quindi compilato il kernel a mano, poi l'installazione che ho fatto su questo portatile è stata molto più precisa della precedente, infatti sul fisso la ritenterò in seguito, appena avrò un'altra nottata libera. :D
Al momento, ho quasi finito di compilare gnome... ma dici che mi ritroverò una montagna di programmi inutili?
Se i programmi sono più o meno quelli che ottengo con un "# apt-get install gnome" con una Debian, allora mi sta bene, se mi ritroverò installato anche l'ultimo dei programmi più insignificanti allora non va bene per niente...
Slayer86
28-10-2008, 18:11
Ho seguito il tuo consiglio e quindi compilato il kernel a mano, poi l'installazione che ho fatto su questo portatile è stata molto più precisa della precedente, infatti sul fisso la ritenterò in seguito, appena avrò un'altra nottata libera. :D
Al momento, ho quasi finito di compilare gnome... ma dici che mi ritroverò una montagna di programmi inutili?
Se i programmi sono più o meno quelli che ottengo con un "# apt-get install gnome" con una Debian, allora mi sta bene, se mi ritroverò installato anche l'ultimo dei programmi più insignificanti allora non va bene per niente...
i programmi dovrebbero essere gli stessi di apt-get... infondo sempre del pacchetto gnome parliamo...
Io ho preferito selezionare in quanto non mi interessavano pacchetti quali epyphany, cheese, i giochini scemi... ah non compilare gnome con la USE=accessibility... tutti i pacchetti che ti installa sono zozzura che non ho capito mai come usare...
per il resto ti mando il mio contatto msn in pvt! la comunità si allarga!:D
masteryuri
28-10-2008, 18:35
Nooo, va bè sono sopportabili ma comunque inutili. (Epiphany non lo uso ad esempio).
Nel caso posso rimuovere il tutto ed installare la versione leggera?
masteryuri
28-10-2008, 20:20
Emerso completamente, dopo ore di compilazione.
Tutto sommato non è proprio pieno di roba inutile. Devo ritenermi soddisfatto, tranne per il fatto che non mi visualizza alcun tipo di immagine. :rolleyes:
Slayer86
28-10-2008, 23:31
si certo che puoi cavare tutto ma ormai non ti conviene tieni pure così che va bene uguale! In che senso non ti visualizza le immagini?
Che use flag hai impostato?
essential__60
29-10-2008, 17:28
Emerso completamente, dopo ore di compilazione.
Tutto sommato non è proprio pieno di roba inutile. Devo ritenermi soddisfatto, tranne per il fatto che non mi visualizza alcun tipo di immagine. :rolleyes:
Che profilo hai?
gentoobox ~ # eselect profile list
Available profile symlink targets:
[1] default-linux/x86/2006.1
[2] default-linux/x86/2006.1/desktop
[3] default-linux/x86/2007.0
[4] default-linux/x86/2007.0/desktop
[5] hardened/x86/2.6
[6] selinux/2007.0/x86
[7] selinux/2007.0/x86/hardened
[8] default/linux/x86/2008.0
[9] default/linux/x86/2008.0/desktop *
[10] default/linux/x86/2008.0/developer
[11] default/linux/x86/2008.0/server
[12] hardened/linux/x86
Ti conviene usare il 9 che contiene le use necessarie con il desktop altrimenti devi "usare" tutti i tipi di immagini oppure ciccia immagini.
Valuta bene gli "use" perchè ad ogni variazione si ricompila abbastanza roba.
Motosauro
29-10-2008, 22:43
Forse già lo sapete, ma quando si fanno compilzioni lunghe e si ha una macchina discretamente potente val la pena di fare quanto segue:
#mount -t tmpfs -o size=1000M tmpfs /var/tmp/portage
In questa maniera vi viene montato un giga di ram su /var/tmp/portage e come tutti sanno la ram è mooolto più rapida di un hard disk.
La compilazione decolla :)
P.S.
per alcuni pacchetti grandi un giga non basterà e vi sarà segnalato un errore.
Ovviamente basta mettere size=2000M
masteryuri
30-10-2008, 10:28
Profili a parte, se aggiungo una flag ( o tolgo ) ad USE e voglio ricompilare tutto in base a questa variazione, da quello che ho letto dovrei dare:
# emerge --update --deep --newuse world
E' giusto?
Motosauro
30-10-2008, 13:55
Profili a parte, se aggiungo una flag ( o tolgo ) ad USE e voglio ricompilare tutto in base a questa variazione, da quello che ho letto dovrei dare:
# emerge --update --deep --newuse world
E' giusto?
perfetto: normalmente quello che faccio io è un:
emerge --sync && emerge -uDNpv world
Se tutto mi soddisfa passo a
emerge -uDN world (appunto il comando che dici tu)
Le flag nuove te le mostra col -pv in verde con un asterisco quelle deprecate in giallo con un %, quelle non in uso in blu e quelle in uso in rosso (se non hai messo mano alla configurazione di portage cambiando i colori s'intende)
Buona compilazione :)
P.S.
Se vuoi modificare una use flag per un solo pacchetto mettila in /etc/portage/package.use
essential__60
30-10-2008, 16:35
Profili a parte, se aggiungo una flag ( o tolgo ) ad USE e voglio ricompilare tutto in base a questa variazione, da quello che ho letto dovrei dare:
# emerge --update --deep --newuse world
E' giusto?
Si io faccio sempre
emerge -uDNav world
Comunque il profilo ti da tutte le USE più comuni, altrimenti ogni volta che ti accorgi che ti manca mp4 o png o svg o vattelapesca ti tocca ricompilare mezzo sistema.
Giusto per dire la marea di USE disponibili
http://www.gentoo.org/dyn/use-index.xml
Slayer86
03-11-2008, 15:17
Masteryuri come va? hai familiarizzato con le use flag?
Io devo provare Crossover di codeweavers!!! vediamo come funziona :D
masteryuri
07-11-2008, 23:24
Ok, leggendo quà e là, e seguendo i consigli di Slayer da Pidgin sono riuscito a capire qualcosina in più. :)
http://img143.imageshack.us/my.php?image=scrls8.jpg
Sembra tutto rose e fiori, in realtà ho ancora molti problemini...
1. Ho modificato una flag, per cui volevo effettuare un aggiornamento completo, ma non me lo permette per via di alcuni pacchetti bloccati, non riesco a capire, qualcuno mi illumina? Segue l'errore:
yuri@gentoo-notebook ~ $ sudo emerge --update --deep --newuse world
Calculating world dependencies... done!
[ebuild U ] app-admin/python-updater-0.5 [0.2]
[ebuild N ] sys-devel/bc-1.06.95 USE="readline -libedit -static"
[ebuild N ] sys-apps/debianutils-2.28.5 USE="-static"
[ebuild U ] perl-core/Test-Harness-3.10 [2.64]
[ebuild U ] app-admin/perl-cleaner-1.05 [1.04.3]
[ebuild U ] sys-libs/db-4.5.20_p2-r1 [4.5.20_p2]
[ebuild U ] sys-devel/libperl-5.8.8-r2 [5.8.8-r1]
[ebuild U ] sys-apps/attr-2.4.41 [2.4.39]
[ebuild U ] app-editors/nano-2.1.5 [2.0.7]
[ebuild U ] app-misc/ca-certificates-20080514-r2 [20070303-r1]
[ebuild R ] net-print/cups-1.3.8-r2 USE="-java*"
[ebuild U ] sys-fs/e2fsprogs-1.41.2 [1.40.8]
[ebuild N ] sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2 USE="nls"
[blocks B ] sys-libs/ss (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] <sys-fs/e2fsprogs-1.41 (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] sys-libs/com_err (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
* Error: The above package list contains packages which cannot be
* installed at the same time on the same system.
For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked
2. Avrei bisogno del comodo applet di gnome panel per monitorare la batteria del portatile, come posso fare?
3. Gentoo è troppo bella, come devo fare per staccarmi da questo calcolatore? :D
masteryuri
07-11-2008, 23:53
Avrei bisogno di installare la scheda di rete wireless ipw2200 ma non so proprio da dove partire. :)
Grazie a chiunque si interessi del problema.
per farlo funzionare come built in non ci ho mai provato (nel senso che non mi sono applicato tantissimo :D), ma per far funzionare la scheda come modulo:
- devi emergere il pacchetto ipw2200-firmware (controlla con eix in caso)
- devi attivare nel kernel le opzioni per la scheda intel ipw200 e lo stack ieee80211 (se non ricordo male, cmq stanno vicino nelle opzioni). Se non sbaglio attivando il modulo ipw2200 si dovrebbe attivare automaticamente quello ieee80211 (o devi attivare ieee80211 per poter vedere quello ipw2200)
In caso butta l'occhio sul wiki o su una qualsiasi guida. Che io ricordi ti servono firmware e opzione abilitata nel kernel ;)
buon divertimento!
masteryuri
08-11-2008, 12:00
per farlo funzionare come built in non ci ho mai provato (nel senso che non mi sono applicato tantissimo :D), ma per far funzionare la scheda come modulo:
- devi emergere il pacchetto ipw2200-firmware (controlla con eix in caso)
- devi attivare nel kernel le opzioni per la scheda intel ipw200 e lo stack ieee80211 (se non ricordo male, cmq stanno vicino nelle opzioni). Se non sbaglio attivando il modulo ipw2200 si dovrebbe attivare automaticamente quello ieee80211 (o devi attivare ieee80211 per poter vedere quello ipw2200)
In caso butta l'occhio sul wiki o su una qualsiasi guida. Che io ricordi ti servono firmware e opzione abilitata nel kernel ;)
buon divertimento!
EDIT: Trovata la voce ipw2200 nel kernel in
Device Drivers ->
Networking support ->
Network device support ->
Ci aggiorniamo, sto compilando il kernel :)
masteryuri
08-11-2008, 13:43
Ok, abilitato il supporto per ipw2200 come built-in, all'avvio sembra che il kernel riconosca la scheda ed usi il driver inserito.
Ad ogni modo iwconfig non mi trova interfacce di rete, perchè? :(
Forse dev'essere abilitata?
essential__60
08-11-2008, 16:37
Ok, leggendo quà e là, e seguendo i consigli di Slayer da Pidgin sono riuscito a capire qualcosina in più. :)
http://img143.imageshack.us/my.php?image=scrls8.jpg
Sembra tutto rose e fiori, in realtà ho ancora molti problemini...
1. Ho modificato una flag, per cui volevo effettuare un aggiornamento completo, ma non me lo permette per via di alcuni pacchetti bloccati, non riesco a capire, qualcuno mi illumina? Segue l'errore:
yuri@gentoo-notebook ~ $ sudo emerge --update --deep --newuse world
Calculating world dependencies... done!
[ebuild U ] sys-fs/e2fsprogs-1.41.2 [1.40.8]
[ebuild N ] sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2 USE="nls"
[blocks B ] sys-libs/ss (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] <sys-fs/e2fsprogs-1.41 (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] sys-libs/com_err (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
* Error: The above package list contains packages which cannot be
* installed at the same time on the same system.
devi editare il file
/var/lib/portage/world
e cancellare le righe:
sys-libs/com_err
sys-libs/ss
per risolvere il blocco.
A me ha funzionato regolarmente con sys-apps/portage-2.1.5
It should resolve automatically now as long as you have
>=sys-apps/portage-2.1.5 and /var/lib/portage/world contains neither
sys-libs/com_err or sys-libs/ss.
fonte
http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=234907#c51
http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=234907#c63
masteryuri
08-11-2008, 17:48
Non trovo le righe che mi hai indicato, non ci sono nel file.
/* Tutto ok con il wireless */
essential__60
08-11-2008, 18:53
Non trovo le righe che mi hai indicato, non ci sono nel file.
/* Tutto ok con il wireless */
mmhh strano forse hai un portage minore del 2.1.5
allora prova con
emerge --unmerge sys-libs/com_err sys-libs/ss
visto che quei pacchetti ora sono contenuti in sys-libs/e2fsprogs-libs
poi riprova
emerge -uDNav world
masteryuri
08-11-2008, 19:26
Questo è il nuovo risultato
yuri@gentoo-notebook ~ $ sudo sudo emerge --update --deep --newuse world
Calculating world dependencies... done!
[ebuild N ] sys-devel/bc-1.06.95 USE="readline -libedit -static"
[ebuild U ] app-editors/nano-2.1.5 [2.0.7]
[ebuild NS ] sys-kernel/gentoo-sources-2.6.25-r9 USE="-build -symlink"
[ebuild U ] app-text/iso-codes-3.3 [3.2]
[ebuild R ] net-print/cups-1.3.8-r2 USE="-java*"
[ebuild U ] sys-fs/e2fsprogs-1.41.2 [1.40.8]
[ebuild N ] sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2 USE="nls"
[blocks B ] <sys-fs/e2fsprogs-1.41 (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
* Error: The above package list contains packages which cannot be
* installed at the same time on the same system.
For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):
http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked
masteryuri
08-11-2008, 20:20
Ho risolto cancellando e riemergendo e2fsprogs :)
Slayer86
09-11-2008, 13:02
Masteryuri come va? hai familiarizzato con le use flag?
Io devo provare Crossover di codeweavers!!! vediamo come funziona :D
Poi non ho più scritto... ma il programma è osceno!!!
Incredibile che vogliano farlo pagare... ha il supporto ad una manciata di programmi... scandaloso molto meglio wine!
Anche io ho quel blocco di pacchetti... per il momento ho mascherato gli aggiornamenti sperando che il bug venga presto corretto... non mi son fidato di disinstallare dei pacchetti di sistema...
masteryuri
10-11-2008, 06:25
yuri@gentoo-notebook ~ $ gnome-screensaver
process 5555: arguments to dbus_connection_add_filter() were incorrect, assertion "connection != NULL" failed in file dbus-connection.c line 5257.
This is normally a bug in some application using the D-Bus library.
D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace
2e49a303-e157-adab-2e83ffce-62180710 is dumped
yuri@gentoo-notebook ~ $
Mi crasha ad ogni avvio di gnome, avete idea di cosa possa fare per risolvere?
Motosauro
10-11-2008, 08:18
yuri@gentoo-notebook ~ $ gnome-screensaver
process 5555: arguments to dbus_connection_add_filter() were incorrect, assertion "connection != NULL" failed in file dbus-connection.c line 5257.
This is normally a bug in some application using the D-Bus library.
D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace
2e49a303-e157-adab-2e83ffce-62180710 is dumped
yuri@gentoo-notebook ~ $
Mi crasha ad ogni avvio di gnome, avete idea di cosa possa fare per risolvere?
Non saprei, prova a recompilare con -rdynamic e poi riprova. Dovrebbe darti un messaggio d'errore meno criptico
masteryuri
10-11-2008, 09:44
Scusa, l'opzione -rdynamic dove va applicata?
Motosauro
10-11-2008, 13:32
yuri@gentoo-notebook ~ $ gnome-screensaver
process 5555: arguments to dbus_connection_add_filter() were incorrect, assertion "connection != NULL" failed in file dbus-connection.c line 5257.
This is normally a bug in some application using the D-Bus library.
D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace
2e49a303-e157-adab-2e83ffce-62180710 is dumped
yuri@gentoo-notebook ~ $
Mi crasha ad ogni avvio di gnome, avete idea di cosa possa fare per risolvere?
Credo sia una flag da mettere nel make.conf, solo che non la vedo elencata da nessuna parte. Prova a fare un bel revdep-rebuild --pretend (contenuto nel pacchetto gentoolkit) e vedi che ti dice
Slayer86
13-11-2008, 10:41
Nessuno ha aggiornato i pacchetti di gnome alla 2.24???
Io ho gnome-light (e relative dipendenze...) in package.keywords e mi trovo ad avere un po di pacchetti vecchi e un po nuovi... fin qui tutto ok...
Se non fosse che l'ultimo aggiornamento che ho fatto, 2 giorni fa, mi ha aggiornato anche gnome-settings-daemon che ora crasha all'avvio? nessuno si trova nella mia situazione?
Chiaro che non è una cosa molto grave... si tratta di pazientare che sia disponibile l'intero gnome... volevo solo sapere se qualcuno ha aggiornato e gli funziona tutto!
masteryuri
13-11-2008, 12:32
Credo sia una flag da mettere nel make.conf, solo che non la vedo elencata da nessuna parte. Prova a fare un bel revdep-rebuild --pretend (contenuto nel pacchetto gentoolkit) e vedi che ti dice
Niente, dice che il sistema non ha librerie condivise mancanti, quindi dopo la scansione non fa nulla.
essential__60
13-11-2008, 23:03
Nessuno ha aggiornato i pacchetti di gnome alla 2.24???
Io ho gnome-light (e relative dipendenze...) in package.keywords e mi trovo ad avere un po di pacchetti vecchi e un po nuovi... fin qui tutto ok...
Se non fosse che l'ultimo aggiornamento che ho fatto, 2 giorni fa, mi ha aggiornato anche gnome-settings-daemon che ora crasha all'avvio? nessuno si trova nella mia situazione?
Chiaro che non è una cosa molto grave... si tratta di pazientare che sia disponibile l'intero gnome... volevo solo sapere se qualcuno ha aggiornato e gli funziona tutto!
Perchè manca il pacchetto gnome-session-2.24.1 che pare abbia problemi a salvare le sessioni.
Io lo ho prelevato ed installato dall'overlay gnome e copiato nel mio overlay locale, e funziona tutto abbastanza bene, tanto io uso sempre la sessione vuota.
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-714156.html
http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=246158
ebuild e patch nell'allegato se ti servono.
masteryuri
14-11-2008, 10:00
yuri@gentoo-notebook ~ $ gnome-screensaver
process 5555: arguments to dbus_connection_add_filter() were incorrect, assertion "connection != NULL" failed in file dbus-connection.c line 5257.
This is normally a bug in some application using the D-Bus library.
D-Bus not built with -rdynamic so unable to print a backtrace
2e49a303-e157-adab-2e83ffce-62180710 is dumped
yuri@gentoo-notebook ~ $
Mi crasha ad ogni avvio di gnome, avete idea di cosa possa fare per risolvere?
Ho risolto parzialmente, nel senso che il crash non me lo da più da quando ho cancellato e riemerso dbus. Ora però per far funzionare gli screensavers e la funzionalità di blocco dello schermo devo riavviare /etc/init.d/dbus ad ogni avvio del sistema e riavviare X.
:muro:
rc-update add dbus default
e si avvia da solo al boot.
P.S.
a no ho letto adesso riavviare, come non detto.
Slayer86
14-11-2008, 12:29
Perchè manca il pacchetto gnome-session-2.24.1 che pare abbia problemi a salvare le sessioni.
Io lo ho prelevato ed installato dall'overlay gnome e copiato nel mio overlay locale, e funziona tutto abbastanza bene, tanto io uso sempre la sessione vuota.
http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-714156.html
http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=246158
ebuild e patch nell'allegato se ti servono.
Grazie è proprio quello che volevo sapere... credo che aspetterò l'iserimento del pacchetto nel portage tree tanto dovrebbe essere questione di giorni!
edit: hanno inserito oggi il pacchetto gnome-session-2.22.3-r1 che corregge il bug... è rimasto un problema relativo al tasto di spegnimento quello per chiudere la sessione che se ci cliko non va... e non c'è più il programma per gestire l'audio di sistema (che però continua a funzionare perfettamente...) tutti bug che mi aspetto vengano corretti con patch o con i nuovi pacchetti entro breve :D
Slayer86
17-11-2008, 10:33
corretto anche il bug che non permetteva di fare il logout!!!
Era un bug di gnome-panel-2.24.1 ora con una patch funziona tutto bene...
Attendo ancora di vedere come si comporterà il nuovo gestore dell'audio di sistema quello vecchio non era proprio il massimo!
essential__60
17-11-2008, 14:00
corretto anche il bug che non permetteva di fare il logout!!!
Era un bug di gnome-panel-2.24.1 ora con una patch funziona tutto bene...
Attendo ancora di vedere come si comporterà il nuovo gestore dell'audio di sistema quello vecchio non era proprio il massimo!
in realtà il bug continua ad essere gnome-session-2.24.1 che non salva le sessioni, tutto quel lavoro è un workaround per adattare gnome-panel-2.24 a funzionare con gnome-session-2.22, col quale non sono molto d'accordo ma tant'è.
Io preferisco usate il gnome-session-2.24.1 e chissenefrega che non salva le sessioni invece di introdurre tutte queste "varianti".
:D
Ogni nuova versione di gnome sempre più complessa e sempre più bacata, andiamo bene.
Motosauro
17-11-2008, 15:37
in realtà il bug continua ad essere gnome-session-2.24.1 che non salva le sessioni, tutto quel lavoro è un workaround per adattare gnome-panel-2.24 a funzionare con gnome-session-2.22, col quale non sono molto d'accordo ma tant'è.
Io preferisco usate il gnome-session-2.24.1 e chissenefrega che non salva le sessioni invece di introdurre tutte queste "varianti".
:D
Ogni nuova versione di gnome sempre più complessa e sempre più bacata, andiamo bene.
Sempre meglio di KDE che ormai a mio personalissimo gusto è diventato un baraccone stiloso sciccoso stile Win o OSX.
Io continuo a preferire XFCE, solo che Gnome ha degli helper mica da poco. Forse ci sono anche in XFCE e non li ho trovati
Slayer86
17-11-2008, 16:04
in realtà il bug continua ad essere gnome-session-2.24.1 che non salva le sessioni, tutto quel lavoro è un workaround per adattare gnome-panel-2.24 a funzionare con gnome-session-2.22, col quale non sono molto d'accordo ma tant'è.
Io preferisco usate il gnome-session-2.24.1 e chissenefrega che non salva le sessioni invece di introdurre tutte queste "varianti".
:D
Ogni nuova versione di gnome sempre più complessa e sempre più bacata, andiamo bene.
bhe gnome-session-2.24.1 non è nell'albero di portage ancora...
Prima di giudicare la nuova versione di gnome aspetto di averlo tutto installato...
La 2.22.x a me è sempre andata perfettamente e mi sembra tutt'ora un ottima alternativa a qualsiasi DE...
La 2.24 dovrebbe essere solo una versione di passaggio verso gnome 3 quindi non credo si discosti troppo dalla 2.22 alla fine...
Aspetto con ansia che gli sviluppatori gentoo finiscano il loro lavoro...
masteryuri
17-11-2008, 19:32
rc-update add dbus default
e si avvia da solo al boot.
P.S.
a no ho letto adesso riavviare, come non detto.
Sai che ho risolto in questo modo! :doh:
Grazie mille...
Ora non mi resta che installare tutti i tools necessari per rendere il mio Gentoo un sistema adatto ad un portatile.
Cosa devo fare per controllare luminosità dello schermo, impostare un decremento di illuminazione quando il sistema è alimentato a batteria, utilizzare l'applet di gnome che mi informa sullo stato della batteria e tutte queste belle cose?
Slayer86
17-11-2008, 21:03
Sai che ho risolto in questo modo! :doh:
Grazie mille...
Ora non mi resta che installare tutti i tools necessari per rendere il mio Gentoo un sistema adatto ad un portatile.
Cosa devo fare per controllare luminosità dello schermo, impostare un decremento di illuminazione quando il sistema è alimentato a batteria, utilizzare l'applet di gnome che mi informa sullo stato della batteria e tutte queste belle cose?
Segui la guida al risparmio energetico che c'è sul sito ufficiale!
edit: cioè tu non avevi dbus tra i sevizi che partono al boot??? lol!!!
essential__60
18-11-2008, 12:11
bhe gnome-session-2.24.1 non è nell'albero di portage ancora...
Prima di giudicare la nuova versione di gnome aspetto di averlo tutto installato...
La 2.22.x a me è sempre andata perfettamente e mi sembra tutt'ora un ottima alternativa a qualsiasi DE...
La 2.24 dovrebbe essere solo una versione di passaggio verso gnome 3 quindi non credo si discosti troppo dalla 2.22 alla fine...
Aspetto con ansia che gli sviluppatori gentoo finiscano il loro lavoro...
Mah il sistema tappezzato di
Contatto col server di configurazione fallito; tra le possibili cause la necessità di abilitare il supporto a TCP/IP per ORBit o la presenza di un vecchio lock NFS a causa di un crash di sistema. Consultare http://www.gnome.org/projects/gconf/ per ulteriori informazioni (Dettagli - 1: Recupero delle connessione alla sessione fallito: Did not receive a reply. Possible causes include: the remote application did not send a reply, the message bus security policy blocked the reply, the reply timeout expired, or the network connection was broken.)
come lanci qualcosa con sudo gksu.
Da superuser se lanci nautilus quando lo chiudi crash a gogo
Su altre distro sudo gedit fa partire un core al 100% per un minuto e poi si attiva gedit ...
Una groviera mi sembra sto gnome, rilasci a "muzzo" oramai questa è la prassi ...
kde4 non ne parliamo neppure.
Di gnome 2.22 Debian (sid) non ha neppure adottato nautilus 2.22 e il suo fs virtuale gvfs perchè considerato troppo bacato.
Opinione personale naturalmente.
Slayer86
18-11-2008, 12:43
Bho io non ho incontrato tutti sti bug... con la 2.22 mi son trovato da dio veramente...
Anche adesso con meta 2.24 e metà 2.22 il sitema è utilizzabilissimo... poi è chiaro che qualche problemino c'è...
masteryuri
19-11-2008, 21:33
Segui la guida al risparmio energetico che c'è sul sito ufficiale!
edit: cioè tu non avevi dbus tra i sevizi che partono al boot??? lol!!!
Grazie, fatto tutto!
Gentoo è la distribuzione meglio documentata!
masteryuri
21-11-2008, 19:21
http://img171.imageshack.us/img171/9481/gentoocakegh1.jpg
Me l'ha fatta la mia ragazza.
In principio era un cuore, poi ne ho mangiato una fetta...
masteryuri
22-11-2008, 23:34
Forse già lo sapete, ma quando si fanno compilzioni lunghe e si ha una macchina discretamente potente val la pena di fare quanto segue:
#mount -t tmpfs -o size=1000M tmpfs /var/tmp/portage
In questa maniera vi viene montato un giga di ram su /var/tmp/portage e come tutti sanno la ram è mooolto più rapida di un hard disk.
La compilazione decolla :)
P.S.
per alcuni pacchetti grandi un giga non basterà e vi sarà segnalato un errore.
Ovviamente basta mettere size=2000M
Quanto è vero!! :eek:
L'ho provato solo ora...
Jabberwock
23-11-2008, 10:32
Ma sono solo io ad avere problemi con le dimensioni dei pacchetti?
Sto facendo l'uopgrade della mia Gentoo, passando al profilo 2008.0 desktop, e sara' il terzo o quarto pacchetto che devo scaricare a manina ed emergere con l'opzione digest perche' non c'era verso di scaricarne uno della dimensione esatta dai mirror (che ovviamente ho cambiato)! :muro:
Mah, almeno dopo (i canonici) 3 giorni sono quasi alla fine... anche se il (pare) bug di e2fsprogs non l'ho ancora affrontato (per ora ho messo i tre pacchetti in questione in portage.mask, come consigliato sul sito della segnalazione bug)! :mad:
Jabberwock
23-11-2008, 17:31
Ho finalmente finito l'upgrade del profilo (con conseguente ri-ricompilazione di samba 3.0.32, visto che non andava piu' nulla :muro: ) e ora ho l'immancabile problemino: dev-lang/python-2.5.2-r7 mi chiede di eseguire /usr/sbin/python-updater che dovrebbe eseguire le operazioni necessarie al passaggio dalla versione 2.4 alla 2.5! Lo script si avvia, individua i pacchetti da aggiornare, parte l'emerge di dev-util/subversion-1.3.2-r3 (che risulta gia' installato, a dire il vero :confused: ), ma tutto si blocca perche' il pacchetto e' mascherato... il problema e' che l'output e':
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- dev-util/subversion-1.3.2-r3 (masked by: )
ovvero non mi dice perche' e' mascherato! :mbe:
Motosauro
24-11-2008, 08:35
Ho finalmente finito l'upgrade del profilo (con conseguente ri-ricompilazione di samba 3.0.32, visto che non andava piu' nulla :muro: ) e ora ho l'immancabile problemino: dev-lang/python-2.5.2-r7 mi chiede di eseguire /usr/sbin/python-updater che dovrebbe eseguire le operazioni necessarie al passaggio dalla versione 2.4 alla 2.5! Lo script si avvia, individua i pacchetti da aggiornare, parte l'emerge di dev-util/subversion-1.3.2-r3 (che risulta gia' installato, a dire il vero :confused: ), ma tutto si blocca perche' il pacchetto e' mascherato... il problema e' che l'output e':
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- dev-util/subversion-1.3.2-r3 (masked by: )
ovvero non mi dice perche' e' mascherato! :mbe:
Mi pare strano: adesso siamo alla 1.5 stabile su x86. Ho provato ad emergere la 1.3 su una delle mie macchine (amd64) e mi dice che non trova il pacchetto.
Sei certo di avere fatto il sync?
Che mirror usi?
Edit:
Prova a fare un emerge -pv subversion e vedi cosa ti propone.
Magari python updater cerca di ricompilare subversion senza cambiarti versione (cosa al momento impossibile dato che la 1.3 che io sappia è uscita da portage).
Magari se aggiorni subversion a mano si sitema tutto.
Prova e tienici informati :)
Jabberwock
24-11-2008, 12:10
Mi pare strano: adesso siamo alla 1.5 stabile su x86. Ho provato ad emergere la 1.3 su una delle mie macchine (amd64) e mi dice che non trova il pacchetto.
Sei certo di avere fatto il sync?
Il punto e' che se do emerge subversion, mi trova la 1.5.x da installare per aggiornare l'esistente 1.3.x... solo che pyton-updater dice che vuole la 1.3! :mbe:
Si, il sync l'ho fatto prima di fare l'upgrade di world!
Che mirror usi?
Ora questo:
http://gentoo.arcticnetwork.ca/source/
prima questo:
http://mirror.ing.unibo.it/gentoo/
Edit:
Prova a fare un emerge -pv subversion e vedi cosa ti propone.
Magari python updater cerca di ricompilare subversion senza cambiarti versione (cosa al momento impossibile dato che la 1.3 che io sappia è uscita da portage).
Magari se aggiorni subversion a mano si sitema tutto.
Prova e tienici informati :)
Avevo gia' provato e l'output e' questo:
[ebuild U ] net-misc/neon-0.28.3 [0.26.3] USE="nls zlib -doc% -expat -gnutls% -kerberos% -pkcs11% -socks5 -ssl*" LINGUAS="-cs% -de% -fr% -ja% -nn% -pl% -ru% -tr% -zh_CN%" 781 kB
[ebuild U ] dev-util/subversion-1.5.4 [1.3.2-r3] USE="apache2* berkdb dso%* nls perl python webdav-neon%* -bash-completion -debug% -doc% -emacs -extras% -java -ruby -sasl% -vim-syntax% -webdav-serf% (-nowebdav%) (-zlib%*)" 4,810 kB
Quello di python-updater invece e' questo:
SLASHmk2 jabberwock # /usr/sbin/python-updater
* Starting Python Updater from 2.4 to 2.5 :
* Adding to list: =app-admin/webapp-config-1.50.16-r1
* Adding to list: =dev-util/subversion-1.3.2-r3
* Adding to list: =sys-apps/file-4.23
* Adding to list: =dev-python/pycairo-1.4.12
* Adding to list: =dev-python/python-fchksum-1.7.1
* Adding to list: =dev-python/pycrypto-2.0.1-r6
* Adding to list: =dev-python/numeric-24.2-r6
* Adding to list: =dev-python/pyopengl-2.0.0.44
* Adding to list: =dev-python/pysqlite-1.0.1
* Adding to list: =sys-libs/cracklib-2.8.12
* Adding to list: =x11-libs/vte-0.16.14
* Adding to list: =app-portage/layman-1.1.1
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies /
!!! All ebuilds that could satisfy "=dev-util/subversion-1.3.2-r3" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- dev-util/subversion-1.3.2-r3 (masked by: )
Avevo gia' provato e l'output e' questo:
[ebuild U ] net-misc/neon-0.28.3 [0.26.3] USE="nls zlib -doc% -expat -gnutls% -kerberos% -pkcs11% -socks5 -ssl*" LINGUAS="-cs% -de% -fr% -ja% -nn% -pl% -ru% -tr% -zh_CN%" 781 kB
[ebuild U ] dev-util/subversion-1.5.4 [1.3.2-r3] USE="apache2* berkdb dso%* nls perl python webdav-neon%* -bash-completion -debug% -doc% -emacs -extras% -java -ruby -sasl% -vim-syntax% -webdav-serf% (-nowebdav%) (-zlib%*)" 4,810 kB
Questo è l'output di emerge -pv?
Prova ad aggiornare subversion, poi lancia python-updater, secondo me cerca di fare quello che diceva motosauro e cioè ricompilare la versione vecchia di subversion col nuovo python ed in fondo è giusto che sia così
Jabberwock
24-11-2008, 13:36
Questo è l'output di emerge -pv?
Prova ad aggiornare subversion, poi lancia python-updater, secondo me cerca di fare quello che diceva motosauro e cioè ricompilare la versione vecchia di subversion col nuovo python ed in fondo è giusto che sia così
Provo... sperando non vadano a donnine allegre le dipendenze di altri programmi! :stordita:
Che poi, ma se ho aggiornato tutto (e mi ci e' voluto tutto il fine settimana :muro: ), cambiando proprio il profilo, com'e' che subversion e' ancora alla vecchia versione? :confused:
Jabberwock
24-11-2008, 13:38
Questo è l'output di emerge -pv?
Prova ad aggiornare subversion, poi lancia python-updater, secondo me cerca di fare quello che diceva motosauro e cioè ricompilare la versione vecchia di subversion col nuovo python ed in fondo è giusto che sia così
Aggiorno... sperando che non vadano a donnine le dipendenze di altri programmi! :stordita:
Pero' a questo punto mi viene un'altra domanda: ma se ho fatto l'aggiornamento di tutto (mettendoci tutto il fine settimana), cambiando completamente il profilo, com'e' che subversion e' rimasto ad una versione vecchia non piu' nel portage tree senza che mi venise fornito alcun errore? :confused:
Come hai detto tu hai avuto problemi con l'upgrade, quindi può essere non so in che modo che sia rimasto fuori, magari anche altro è rimasto fuori.
E' strano perchè emerge lo propone come (U) upgrade.
Jabberwock
24-11-2008, 14:08
Come hai detto tu hai avuto problemi con l'upgrade, quindi può essere non so in che modo che sia rimasto fuori, magari anche altro è rimasto fuori.
E' strano perchè emerge lo propone come (U) upgrade.
Beh, i problemi li ho avuti con dei pacchetti che non risultavano delle dimensione giusta (risolto scaricandoli a mano e emergandoli con l'opzione --digest) e con questi pacchetti bloccati:
[blocks B ] sys-libs/ss (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] <sys-fs/e2fsprogs-1.41 (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
[blocks B ] sys-libs/com_err (is blocking sys-libs/e2fsprogs-libs-1.41.2)
per i quali ho trovato informazioni nei bug di Gentoo.
Ma in ogni caso la compilazione si e' interrotta: non ricordo che mi sia mai successo di ritrovarmi pacchetti non aggiornati a compilazione finita!
Motosauro
24-11-2008, 14:09
Aggiorno... sperando che non vadano a donnine le dipendenze di altri programmi! :stordita:
Pero' a questo punto mi viene un'altra domanda: ma se ho fatto l'aggiornamento di tutto (mettendoci tutto il fine settimana), cambiando completamente il profilo, com'e' che subversion e' rimasto ad una versione vecchia non piu' nel portage tree senza che mi venise fornito alcun errore? :confused:
Non è che magari subversion l'hai installato oneshot?
controlla nel file /var/lib/portage/world se è elencato; tieni conto però che potrebbe essere la dipendenza di un pacchetto installato come oneshot.
Ad ogni modo se lo aggiorni e poi fai un python-updater dovrebbe andare tutto bene.
Jabberwock
24-11-2008, 14:36
Non è che magari subversion l'hai installato oneshot?
controlla nel file /var/lib/portage/world se è elencato; tieni conto però che potrebbe essere la dipendenza di un pacchetto installato come oneshot.
Non mi pare di aver usato mai l'opzione --oneshot, tranne quando ho avuto il problema con libexpat!
BTW, in /var/lib/portage/world non e' presente! Questo almeno spiega il perche' non e' stato aggiornato!
Ad ogni modo se lo aggiorni e poi fai un python-updater dovrebbe andare tutto bene.
Sta ancora compilando subversion (e' un povero Celeron 800 che mi fa da serverino): appena finisce tutte le operazioni, posto i risultati!
Jabberwock
24-11-2008, 18:38
Finalmente ha finito: dopo l'emerge manuale di subversion, python-updater ha semplicemente saltato subversion stesso (non era piu' nell'elenco), facendo l'emerge degli altri pachetti in lista!
Ora e' andato tutto a buon fine (almeno sembrerebbe: la certezza l'avro' al riavvio... sperando che non ci siano intoppi)!
Parlando d'altro: dove posso trovare la lista dei pacchetti contenuti nei vari profili (server e desktop, in particolare), magari con l'indicazione di quelli mascherati in /usr/portage/profiles/package.mask
Edit: chi mi ricorda cosa fa layman? Non ho ben presente il motivo per cui, circa un anno fa, l'ho installato!
Motosauro
24-11-2008, 21:26
Finalmente ha finito: dopo l'emerge manuale di subversion, python-updater ha semplicemente saltato subversion stesso (non era piu' nell'elenco), facendo l'emerge degli altri pachetti in lista!
Ora e' andato tutto a buon fine (almeno sembrerebbe: la certezza l'avro' al riavvio... sperando che non ci siano intoppi)!
Parlando d'altro: dove posso trovare la lista dei pacchetti contenuti nei vari profili (server e desktop, in particolare), magari con l'indicazione di quelli mascherati in /usr/portage/profiles/package.mask
Edit: chi mi ricorda cosa fa layman? Non ho ben presente il motivo per cui, circa un anno fa, l'ho installato!
Sono contento che tutto sia andato bene :)
layman se non vado errato è uno strumento che ti permette di gestire gli overlay: i repository non supportati per la gentoo.
L'elenco credo che sia quello in /usr/portageg/profiles/base/packages , ma non ne sono sicuro. Del resto ogni installazione porta dentro tutta una serie di pacchetti che lì non sono contemplati. L'ho sempre visto come un suggerimento più che altro
Finalmente ha finito: dopo l'emerge manuale di subversion, python-updater ha semplicemente saltato subversion stesso (non era piu' nell'elenco), facendo l'emerge degli altri pachetti in lista!
Ora e' andato tutto a buon fine (almeno sembrerebbe: la certezza l'avro' al riavvio... sperando che non ci siano intoppi)!
Parlando d'altro: dove posso trovare la lista dei pacchetti contenuti nei vari profili (server e desktop, in particolare), magari con l'indicazione di quelli mascherati in /usr/portage/profiles/package.mask
Edit: chi mi ricorda cosa fa layman? Non ho ben presente il motivo per cui, circa un anno fa, l'ho installato!
Ciao.
Leggi qui:
http://www.gentoo.it/home/index.php?option=com_content&task=view&id=201&Itemid=33
Slayer86
25-11-2008, 08:07
Ciao a tutti!
Allora ieri in vena di sperimenti e upgrade ho fatto il solito update settimanale e tra i pacchetti aggiornati mi son ritrovato pure il kernel 2.6.26-r3 e i nuovi driver ati!
Benissimo... ho quindi deciso di provare a smaskerare xorg 7.4... ho fatto un po di casino perchè il tutto l'ho dovuto completare in biblioteca e per risparmiare tempo non ho compilato il kernel nuovo etc... e mi son ritrovato che non partiva più X, poco male arrivato a casa mi son messo con impegno e ho completato tutto come si deve!
Ci sono solo 2 ma...
Il primo riguarda i driver synaptics... il cui pacchetto blocca l'emerge di xf86-input-synaptics per cui l'ho dovuto eliminare... ma ora il touchpad non funziona più bene! come cacchio posso fare?
Il secondo ben più grande mi ha fatto sudare non poco... i driver oem dell che usavo per il modem 56k conexant non funzionano sul nuovo kernel... qiondi ora vado a 14.4K (ma sarà possibile :muro: :muro: :muro: )!!!
Cosa mi consigliate:
-comprare un modem nuovo compatibile 100%
-continuare aspettando la nuova relase oem dell
A dirla tutta meditavo sulla possibilità di acquistare una chiavetta HSDPA ma non so... che palle!!! :D
masteryuri
25-11-2008, 13:25
Spesso emerge, per alcuni programmi necessita del kernel source ed opera all'interno della cartella /usr/src/inux(link).
Dato che la compilazione avviene velocemente non riesco a leggere cosa fa con il kernel source, ma vorrei saperlo, perchè dopo non so se è tutto ok oppure devo ricompilare il kernel oppure devo di nuovo copiare il bzImage in /boot/...
Jabberwock
25-11-2008, 13:36
Sapete se esiste una versione di Gentoo, una distribuzione live, da usare in una virtual machine? Vorrei fare qualche esperimento senza giocare sul serverino, ma non ho molta voglia di farmi una reinstallazione da zero! :stordita:
Slayer86
25-11-2008, 14:15
Spesso emerge, per alcuni programmi necessita del kernel source ed opera all'interno della cartella /usr/src/inux(link).
Dato che la compilazione avviene velocemente non riesco a leggere cosa fa con il kernel source, ma vorrei saperlo, perchè dopo non so se è tutto ok oppure devo ricompilare il kernel oppure devo di nuovo copiare il bzImage in /boot/...
molti pacchetti richiedono una certa versione del kernel e per questo la compilazione verifica la versione in /usr/src/linux tuttavia credo che quelli che vengono richiamati dal compilatore siano più che altro gli header di sistema... cmq se devi fare qualche operazione aggiuntiva portage te la segnala...
Ma non credo che sia mai necessario ricompilare il kernel... al massimo un pacchetto crea un nuovo modulo ma il kernel non lo va a modificare sicuro!
Sapete se esiste una versione di Gentoo, una distribuzione live, da usare in una virtual machine? Vorrei fare qualche esperimento senza giocare sul serverino, ma non ho molta voglia di farmi una reinstallazione da zero! :stordita:
Bhe esiste la gentoo 2008.0 live!
masteryuri
25-11-2008, 14:23
Grazie Slayer86 ;)
Salve a tutti, ho appena terminato l'installazione di Gentoo.
Adesso quali sono i passi principali da compiere per la post installazione?
C'è un ordine consigliato?
Ad esempio, è meglio installare prima i driver della scheda video e successivamente X? oppure non ha importanza?
masteryuri
25-11-2008, 14:45
Al momento segui questo:
http://www.gentoo.org/doc/it/xorg-config.xml
In questo modo installi driver grafico e X insieme, poi passi all'installazione del tuo DE preferito.
Motosauro
25-11-2008, 15:03
Salve a tutti, ho appena terminato l'installazione di Gentoo.
Adesso quali sono i passi principali da compiere per la post installazione?
C'è un ordine consigliato?
Ad esempio, è meglio installare prima i driver della scheda video e successivamente X? oppure non ha importanza?
Non c'è una grande importanza nell'ordine, portage si arrangia lui per stabilire le dipendenze e l'ordine.
Installa X, un ambiente grafico (quello base di X è mooolto scarno :D ) e se vuoi qualche ammennicolo grafico.
trovi tutto in portage :)
Un buon punto di partenza potrebbe essere quello di emergere gnome, gdm, rhythmbox
P.S.
Benvenuto
masteryuri
25-11-2008, 15:09
Ragazzi ho aggiornato il kernel, e ati-drivers non vuole più compilarsi...
* Messages for package x11-drivers/ati-drivers-8.501:
*
* ERROR: x11-drivers/ati-drivers-8.501 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 3198: Called linux-mod_src_compile
* environment, line 2413: Called die
* The specific snippet of code:
* eval "emake HOSTCC=\"$(tc-getBUILD_CC)\" CROSS_COMPILE=${CHOST}- LDFLAGS=\"$(get_abi_LDFLAGS)\" ${BUILD_FIXES} ${BUILD_PARAMS} ${BUILD_TARGETS} " || die "Unable to emake HOSTCC="$(tc-getBUILD_CC)" CROSS_COMPILE=${CHOST}- LDFLAGS="$(get_abi_LDFLAGS)" ${BUILD_FIXES} ${BUILD_PARAMS} ${BUILD_TARGETS}";
* The die message:
* Unable to emake HOSTCC=i686-pc-linux-gnu-gcc CROSS_COMPILE=i686-pc-linux-gnu- LDFLAGS= GCC_VER_MAJ=4 KVER=2.6.26-gentoo-r3 KDIR=/usr/src/linux kmod_build
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/x11-drivers/ati-drivers-8.501/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/x11-drivers/ati-drivers-8.501/temp/environment'.
*
Motosauro
25-11-2008, 15:55
Ragazzi ho aggiornato il kernel, e ati-drivers non vuole più compilarsi...
* Messages for package x11-drivers/ati-drivers-8.501:
*
* ERROR: x11-drivers/ati-drivers-8.501 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 3198: Called linux-mod_src_compile
* environment, line 2413: Called die
* The specific snippet of code:
* eval "emake HOSTCC=\"$(tc-getBUILD_CC)\" CROSS_COMPILE=${CHOST}- LDFLAGS=\"$(get_abi_LDFLAGS)\" ${BUILD_FIXES} ${BUILD_PARAMS} ${BUILD_TARGETS} " || die "Unable to emake HOSTCC="$(tc-getBUILD_CC)" CROSS_COMPILE=${CHOST}- LDFLAGS="$(get_abi_LDFLAGS)" ${BUILD_FIXES} ${BUILD_PARAMS} ${BUILD_TARGETS}";
* The die message:
* Unable to emake HOSTCC=i686-pc-linux-gnu-gcc CROSS_COMPILE=i686-pc-linux-gnu- LDFLAGS= GCC_VER_MAJ=4 KVER=2.6.26-gentoo-r3 KDIR=/usr/src/linux kmod_build
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/x11-drivers/ati-drivers-8.501/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/x11-drivers/ati-drivers-8.501/temp/environment'.
*
Non so se sia questo il problema, ma se i sicuro che /usr/src/linux punti al sorgente del kernel giusto?
fai nell'ordine:
uname -a
ls -la /usr/src
masteryuri
25-11-2008, 16:00
Non so se sia questo il problema, ma se i sicuro che /usr/src/linux punti al sorgente del kernel giusto?
fai nell'ordine:
uname -a
ls -la /usr/src
Purtroppo non è il link il problema.
http://www.nabble.com/ati-drivers-8.501-does-not-compile-with-kernel-gentoo-sources-2.6.26-r3-td20664288.html
http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=232095
masteryuri
25-11-2008, 16:04
Ho provato anche con i driver unstable ma niente... che desolazione.
masteryuri
25-11-2008, 16:28
Questa è una delle tipiche occasioni in cui l'utente linux decide di tornare sulla vecchia strada... :rolleyes:
Questa è una delle tipiche occasioni in cui l'utente linux decide di tornare sulla vecchia strada... :rolleyes:
Oppure, più saggiamente, decide di usare i driver open (ammesso che la tua scheda sia supportata) e buttare nel cesso quell'accrocchio proprietario che sono i fglrx :D
Slayer86
25-11-2008, 18:06
Io sono riuscito a compilare il pacchetto ati-drivers-8.552-r2 (gli ultimi unstable) con il kenrel 2.6.26-r3 quindi il problema potrebbe essere:
-non hai aggiornato il link dei sorgenti con eselect...
-stai provando con una versione vecchia dei driver...
-compilando il kernel hai dimenticato qualche opzione...
p.s. chiaramente il nuovo kernel lo hai già compilato e hai riavviato il sitema vero???
masteryuri
25-11-2008, 18:39
1) il link è aggiornato
2) ho provato sia gli ultimi stable che gli ultimi ~x86
3) il kernel l'ho compilato praticamente alla stessa identica maniera del vecchio... davvero non so che fare.
Slayer86
28-11-2008, 11:39
C'è qualcuno che potrebbe aiutami a capire perchè un modem soft link non va???
Se c'è qualche volontario posto tutto il necessario:D
in pratica il modem viene riconosciuto da wvdial solo che quando faccio partire la connessione non accade nulla e tutto termina per no dialtone...:rolleyes:
uff che palle non ho più voglia di andare a 14,4k
edit: Fatto ora navigo con il modem integrato del mio portatile!!! figata! non c'ero mai riuscito!!! Era la stringa di inizializazine ad essere sbagliata!!! ciao a tutti!
Slayer86
12-01-2009, 19:36
Ciao a tutti!!
Che fine avete fatto tutti quanti?
Cmq... vorrei chiedere aiuto per capire come funzionano e a cosa servono gli overlay...
Bhe a cosa servono più o meno ci sono arrivato... sono ebuil non ancora inclusi in portage... ma come faccio a sapere in quale overlay cercare un certo pacchetto???
Altra cosa... i pacchetti suglio overlay sono al livello di pacchetti mascherati o peggio?
Bhe vorrei provare ad addentrarmi nel vasto mondo degli overlay ma non so bene da dove cominciare... tra le guide ufficilai c'è si e no una pagina a riguardo... mi sa che si vuole scoraggiare l'utilizzo! :D
l'overlay normalmente contiene pacchetti che, per svariati motivi, gli sviluppatori non hanno voluto includere nell'albero di portage.
per gestirli si usa layman, un set di comandi che automatizza il tutto.
un overlay puo' contenere pacchetti di ogni genere, come il "sunrise" che praticamente contiene tutti i pacchetti che la community ritiene utili ma che ancora gli sviluppatori non hanno voluto includere nell'albero principale. normalmente le nuove ebuild vengono prima inserite in sunrise, e se riscuotono successo e sono abbastanza stabili, vengono inserite nel portage.
ci sono altri overlay che invece si affacciano su un solo panorama, come ad esempio, quelli che riguardano un progetto unico, reso disponibile su un overlay quando e' in via di sviluppo. tra questi, troviamo gli overlays di kde4, o l'overlay di enlightenment e17.
l'unica cosa da tenere in mente e' di non usare overlay di cui non si conosce la provenienza. ci sono overlay molto famosi, che sono perfettamente affidabili e di solito sono elencati in una pagina del sito di gentoo o trovano ampie discussioni sul forum.
masteryuri
13-01-2009, 19:54
Avete presente la bellissima gestione del codice di vim che c'è su gentoo?
Colorazione, evidenziazione, le tabulazioni automatica e quant'altro.
Voglio portarle dentro un altro sistema unix based, come si fa?
Nella fattispecie Mac OS X, ma volendo anche su altre macchine Debian, Ubuntu ecc...
masteryuri
21-01-2009, 01:51
Ho rinunciato a fglrx, che forse mi schifa a morte.
Dunque, ho adottato radeon, che sembra andare bene, l'accelerazione 3d è attiva, tutto ok.
Ho però un altro problema, i post che vi linko mi aiuteranno ad essere più espressivo:
http://www.archlinux.it/forum/viewtopic.php?id=2919
http://mail-index.netbsd.org/tech-x11/2008/10/08/msg000162.html
http://www.mail-archive.com/xorg-driver-ati@lists.x.org/msg03207.html
Riassumendo, dopo una sessione di X la console è molto scura, e a stento leggo i caratteri. Ripristino la console soltanto al reboot completo della macchina.
A questo punto mi chiedo, cosa dovrei fare? L'utente del primo link ha parlato di radeonfb ma non so nulla a riguardo, potreste illuminarmi?
Al momento come driver per il framebuffer uso VESA, e non mi da problemi fino a quando non chiudo X per tornare alla console.
Nemmeno quando un tempo mi si compilava fglrx mi accadeva, è probabilmente una forma d'incompatibilità con radeon.
Cosa mi consigliate di fare?
The_ouroboros
21-01-2009, 12:01
domanda veloce...quali sono in vantaggi di gentoo su arch?
Lo chiedo perche sto pensando quale tra queste due installare sul mip nuovo laptop...
Uso arch da 2 anni e linux dal 99 quindi non sono un niubbo(non troppo almeno)
Ciao e grazie
Motosauro
22-01-2009, 08:27
domanda veloce...quali sono in vantaggi di gentoo su arch?
Lo chiedo perche sto pensando quale tra queste due installare sul mip nuovo laptop...
Uso arch da 2 anni e linux dal 99 quindi non sono un niubbo(non troppo almeno)
Ciao e grazie
Ti risponderei volentieri se sapessi le caratteristiche di arch. Dal poco che ho visto in due minuti sul sito di ARch mi pare che non siamo tanto distanti, con la differenza del sistema di pacchetizzazione che nel caso di Gentoo ti scarica i sorgenti e li compila, permettendoti di scegliere anche le flag di compilazione
P.S.
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Arch_Comparato_con_altre_Distro#Arch_vs_Gentoo ;)
domanda veloce...quali sono in vantaggi di gentoo su arch?
Lo chiedo perche sto pensando quale tra queste due installare sul mip nuovo laptop...
Uso arch da 2 anni e linux dal 99 quindi non sono un niubbo(non troppo almeno)
Ciao e grazie
Da quel che ne so, Arch è comunque una distro "binaria" per cui i pacchetti disponibili sono già compilati, mentre per gentoo i pacchetti vengono compilati al momento...
Sono tutte e due ottime distro per "smanettoni" (ma anche no come Sabayon insegna, ma i purtisti di gentoo mi uccideranno per questo :) ), ma in virtù del fatto che Gentoo compila ogni pacchetto, quest'ultima la vedo più "plasmabile" e a parità di hardware, più veloce.
Il tutto rigorosamente IMHO. :)
Ho virtualizzato Arch per provarla e ne sono rimasto piacevolmente impressionato...
Gentoo onestamente, non ho l'esperienza adatta per gestirla :)
Un saluto a tutti...
masand
Ti risponderei volentieri se sapessi le caratteristiche di arch. Dal poco che ho visto in due minuti sul sito di ARch mi pare che non siamo tanto distanti, con la differenza del sistema di pacchetizzazione che nel caso di Gentoo ti scarica i sorgenti e li compila, permettendoti di scegliere anche le flag di compilazione
la caratteristica che odio di più di arch è che stà dietro a tutte le ultime versioni "iper-experimental" di ogni software, ergo ogni giorno ci si ritrova con una tonnellata di aggiornamenti che spesso e volentieri incasinano tutto.....preferisco da questo lato gentoo, molto più solida.
la caratteristica che odio di più di arch è che stà dietro a tutte le ultime versioni "iper-experimental" di ogni software, ergo ogni giorno ci si ritrova con una tonnellata di aggiornamenti che spesso e volentieri incasinano tutto.....preferisco da questo lato gentoo, molto più solida.
Nei repo di Arch non ci sono versioni "iper-experimental" a meno di non abilitare il repo "testing" ma allora li non ti puoi lamentare, vengono aggiornate le versioni stabili dei pacchetti dopo poco dal rilascio ma più per un fatto di bugfix, non avendo un gruppo di sviluppatori elevato come Ubuntu, Debian o Gentoo, Arch non può permettersi una bugsquad che rilascino pacchetti con aggiornamenti di sicurezza e quindi l'unica arma che ha a disposizione è aspettare che chi sviluppa il tal software implementi i bugfix e rilasci una nuova versione.
In tre anni che uso Arch mai avuto problemi, tranne con l'ultimo xorg, problema che è stato spiegato prima dell'aggiornamento nelle news e dall'output di pacman, credo che saper usare una distro non significhi solo saperla installare e lanciare il comando di agiornamento, ma credo che per saperla usare bisogna saper usare anche tutto quello che la comunità della distro mette a disposizione, news, mailing list, forum e tutto quanto di ufficialmente riconosciuto dalla sua comunità.
Ti assicuro che avere in accept_keywords="~amd64" è molto più spregiudicato che abilitare "testing" in Arch
essential__60
22-01-2009, 11:08
Da quel che ne so, Arch è comunque una distro "binaria" per cui i pacchetti disponibili sono già compilati, mentre per gentoo i pacchetti vengono compilati al momento...
Sono tutte e due ottime distro per "smanettoni" (ma anche no come Sabayon insegna, ma i purtisti di gentoo mi uccideranno per questo :) ), ma in virtù del fatto che Gentoo compila ogni pacchetto, quest'ultima la vedo più "plasmabile" e a parità di hardware, più veloce.
Il tutto rigorosamente IMHO. :)
Ho virtualizzato Arch per provarla e ne sono rimasto piacevolmente impressionato...
Gentoo onestamente, non ho l'esperienza adatta per gestirla :)
Un saluto a tutti...
masand
qualche test su Ubunto8.10 64 - 8.10 32 - gentoo ~x86 - archlinux i686
sulla stessa macchina
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=telperion-14442-16826-16672
Nei repo di Arch non ci sono versioni "iper-experimental" a meno di non abilitare il repo "testing" ma allora li non ti puoi lamentare, vengono aggiornate le versioni stabili dei pacchetti dopo poco dal rilascio ma più per un fatto di bugfix, non avendo un gruppo di sviluppatori elevato come Ubuntu, Debian o Gentoo, Arch non può permettersi una bugsquad che rilascino pacchetti con aggiornamenti di sicurezza e quindi l'unica arma che ha a disposizione è aspettare che chi sviluppa il tal software implementi i bugfix e rilasci una nuova versione.
In tre anni che uso Arch mai avuto problemi, tranne con l'ultimo xorg, problema che è stato spiegato prima dell'aggiornamento nelle news e dall'output di pacman, credo che saper usare una distro non significhi solo saperla installare e lanciare il comando di agiornamento, ma credo che per saperla usare bisogna saper usare anche tutto quello che la comunità della distro mette a disposizione, news, mailing list, forum e tutto quanto di ufficialmente riconosciuto dalla sua comunità.
Ti assicuro che avere in accept_keywords="~amd64" è molto più spregiudicato che abilitare "testing" in Arch
iper-experimental era un'esagerazione :D
non mi piace solamente il fatto di star dietro all'ultima versione per forza di cose (l'ultimo gnome che mi ha aggiornato credo sia presente solo nel ramo experimental della debian, giusto per fare un esempio....vabbè forse la debian non è il giusto metro di paragone, ma era per rendere l'idea) che a mio avviso causa più problemi che altro, e in questo non puoi dire che la gentoo non sia meglio della arch...
qualche test su Ubunto8.10 64 - 8.10 32 - gentoo ~x86 - archlinux i686
sulla stessa macchina
http://global.phoronix-test-suite.com/index.php?k=profile&u=telperion-14442-16826-16672
:eek:
Premetto che non so quanto possano essere attendibili questi test, però visti così, Ubuntu 64 non se la cava niente male...
Avrei creduto diversamente :)
Un saluto a tutti...
masand
e in questo non puoi dire che la gentoo non sia meglio della arch...
No no non lo sto dicendo, premetto che le uso entrambe, Arch è la predefinita ma anche gentoo la uso e mi piace, quello che cerco di dire è che mentre Debian si può permettere di tenere solo in testing o experimental il 2.24.3 di gnome, perchè ha un team per il bugfix che impementa i bugfix di sicurezza nei pacchetti ancora del 2.22 e minori, Arch sta cosa non la può fare, Arch può solo aggiornare i pacchetti alle ultime versioni dichiarate stabili dagli sviluppatori e includono i bugfix dalle precedenti versioni.
Se cerchi stabilità è logico che una rolling-release non va bene prima o poi un problema salta fuori, ma Arch lo dice nella sua home quale è la sua filosofia e se non piace ci sono altre centinaia di distro dichiarate più stabili nessuno obbliga a usare Arch.
Comunque credo che le differenze che interessano a The_ouroboros siano altre visto che Arch la conosce da 2 anni e queste cose dovrebbe saperle.
Credo che il link postato da Motosauro racchiuda in poche parole le differenze sostanziali e visibili, poi si può parlare di file di configurazione ma li si perdono anni di vita :p
No no non lo sto dicendo, premetto che le uso entrambe, Arch è la predefinita ma anche gentoo la uso e mi piace, quello che cerco di dire è che mentre Debian si può permettere di tenere solo in testing o experimental il 2.24.3 di gnome, perchè ha un team per il bugfix che impementa i bugfix di sicurezza nei pacchetti ancora del 2.22 e minori, Arch sta cosa non la può fare, Arch può solo aggiornare i pacchetti alle ultime versioni dichiarate stabili dagli sviluppatori e includono i bugfix dalle precedenti versioni.
Se cerchi stabilità è logico che una rolling-release non va bene prima o poi un problema salta fuori, ma Arch lo dice nella sua home quale è la sua filosofia e se non piace ci sono altre centinaia di distro dichiarate più stabili nessuno obbliga a usare Arch.
Comunque credo che le differenze che interessano a The_ouroboros siano altre visto che Arch la conosce da 2 anni e queste cose dovrebbe saperle.
Credo che il link postato da Motosauro racchiuda in poche parole le differenze sostanziali e visibili, poi si può parlare di file di configurazione ma li si perdono anni di vita :p
dicevo solo quale secondo me era il punto debole della arch (poi da molti considerato un punto di forza)....è anche vero che si va a gusti, se uno preferisce la distro super-aggiornata ma con qualche rischio va con la arch, se vuole qualcosa a prova di bomba si deve rivolgere altrove, tutto quì...
Si diciamo la stessa cosa, ecco io lo ritengo comunque un punto di forza, forse perchè ho imparato a prevenirne i pericoli.
Si diciamo la stessa cosa, ecco io lo ritengo comunque un punto di forza, forse perchè ho imparato a prevenirne i pericoli.
se esistesse un ramo "stable" nella arch potrei anche pensare di lasciare le altre e tenere solo lei, ma così non posso, per ovvi motivi....io sono solito far danni prima e poi cercare la soluzione, non cerco mai di prevenire :D
sinceramente però pensavo che l'aggiornamento "selvaggio" fosse proprio una scelta degli sviluppatori, una specie di filosofia...invece a quanto dici tu è una scelta obbligata...è un vero peccato.
Motosauro
26-01-2009, 08:34
Ciao a tutti
Dopo un po' di tempo che non mi faccio sentire eccomi qua.
Sto installando un nuovo server: un ECS MD100, ossia una scheda madre quasi identica alla LittleFalls2 della Intel (Atom 230 1.6Ghz)
Adesso sto installando Gentoo, solo che ci sto mettendo una certa dose di tempo dovuta principalmente al fatto che sono partito con uno stage «hardened» perché mi piaceva l'idea di fare un server ben blindato, headless e sbòron inside, solo che poi mi trovo così bene con un pc praticamente fanless che l'ho eletto al ruolo di client (oltre che server)
A quel punto ho avuto problemi ad installare electricsheep, mplayer, tutta quella serie di pacchetti che fanno tanto fuffa, il tutto a causa del profilo hardened a quanto ho scoperto poi.
Adesso ho spianato tutto (tranne la /etc messa in /old_etc), ho scompattato uno stage3 normale, linkato il profilo di default e sto aspettando che l'emerge -eN system finisca per lanciare un emerge -eN world
Gran bella macchinetta questo ECS
Motosauro
26-01-2009, 08:58
Adesso mi rifaccio per tutto quello che non ho postato in questi tempi :)
Una domanda per chi vorrà rispondere:
Il pc di cui sopra l'abbiamo preso in due, io e un mio collega. Entrambi stiamo installando la Gentoo. Lui segue la guida in Italiano, io ormai vado a memoria.
Ad un certo punto però ci siamo accorti di una differenza fra la guida in Italiano e quella che ricordo io (versione Inglese)
La versione Inglese prima di fare chroot dice di fare un bind della /dev su /mnt/gentoo/dev mentre quella in Italiano no.
La /dev serve a qualcosa in ambiente chroot?
Sarà giusto poterla saltare o è un errore da segnalare?
Slayer86
26-01-2009, 14:26
Adesso mi rifaccio per tutto quello che non ho postato in questi tempi :)
Una domanda per chi vorrà rispondere:
Il pc di cui sopra l'abbiamo preso in due, io e un mio collega. Entrambi stiamo installando la Gentoo. Lui segue la guida in Italiano, io ormai vado a memoria.
Ad un certo punto però ci siamo accorti di una differenza fra la guida in Italiano e quella che ricordo io (versione Inglese)
La versione Inglese prima di fare chroot dice di fare un bind della /dev su /mnt/gentoo/dev mentre quella in Italiano no.
La /dev serve a qualcosa in ambiente chroot?
Sarà giusto poterla saltare o è un errore da segnalare?
da quanto ricordo io la /dev l'ho sempre montata... e seguivo la guida italiana... quindi secondo me va segnalata la cosa...
Anche perchè facendo un chroot e non caricando quindi un'immagine del kernel la /dev di gentoo sarebbe vuota usando il sitema in chroot quindi non penso sia possibile compilare nulla... pero non sono affatto sicuro!
da quanto ricordo io la /dev l'ho sempre montata... e seguivo la guida italiana... quindi secondo me va segnalata la cosa...
Anche perchè facendo un chroot e non caricando quindi un'immagine del kernel la /dev di gentoo sarebbe vuota usando il sitema in chroot quindi non penso sia possibile compilare nulla... pero non sono affatto sicuro!
Premetto di essere nabbo con gentoo, io la sto installando in questi giorni sul portatile (dove ho anche dei problemi legati a dei pacchetti di kde) ed ho seguito la guida in italiano e non mi ha fatto montare la dev in charoot.
Bene o male sembra funzionare, ma ho visto che in avvio devo specificargli manualmente la partizione di / (in questo caso /dev/sd4) perché dice di non trovarla.
Non so se la cosa può dipendere da quella o se ho fatto qualche altra castroneria :confused:
Slayer86
27-01-2009, 22:20
Premetto di essere nabbo con gentoo, io la sto installando in questi giorni sul portatile (dove ho anche dei problemi legati a dei pacchetti di kde) ed ho seguito la guida in italiano e non mi ha fatto montare la dev in charoot.
Bene o male sembra funzionare, ma ho visto che in avvio devo specificargli manualmente la partizione di / (in questo caso /dev/sd4) perché dice di non trovarla.
Non so se la cosa può dipendere da quella o se ho fatto qualche altra castroneria :confused:
Il tuo problema potrebbe essere dato da un'errata configurazione di grub (ma penso che in quel caso ti beccheresti un bel kernel-panic) oppure di fstab... prova a controllare e al max chiedi...
Per quanto riguarda il chroot e /dev se non viene montata nell'ambiente chroot (ovvero la nostra shell gentoo) noi ci troveremmo con una /dev vuota... quindi penso che se inseriamo una chiavetta usb non la potremmo montare etc... però evidentemente non è così importante come pensavo!
Il tuo problema potrebbe essere dato da un'errata configurazione di grub (ma penso che in quel caso ti beccheresti un bel kernel-panic) oppure di fstab... prova a controllare e al max chiedi...
Per quanto riguarda il chroot e /dev se non viene montata nell'ambiente chroot (ovvero la nostra shell gentoo) noi ci troveremmo con una /dev vuota... quindi penso che se inseriamo una chiavetta usb non la potremmo montare etc... però evidentemente non è così importante come pensavo!
Questi giorni non ho tanto tempo/voglia di starci su, appena ho 2 minuti controllo.
A dire la verità ho anche altri problemucci con l'installazione di kde, pacchetti tipo kdm, konqueror risultano bloccati :confused:
Premetto di essere nabbo con gentoo, io la sto installando in questi giorni sul portatile (dove ho anche dei problemi legati a dei pacchetti di kde) ed ho seguito la guida in italiano e non mi ha fatto montare la dev in charoot.
Bene o male sembra funzionare, ma ho visto che in avvio devo specificargli manualmente la partizione di / (in questo caso /dev/sd4) perché dice di non trovarla.
Non so se la cosa può dipendere da quella o se ho fatto qualche altra castroneria :confused:
Ciao.
Prova ad editare il file /boot/grub/menu.lst e vedi se nella riga del kernel è precisata la partizione di root; se non c'è, aggiungila, ossia:
title Gentoo
root (hdx,x)
kernel /boot/kernel-etc-etc real_root=/dev/sdx
initrd /boot/initramfs-etc-etc
Naturalmente dove ci sono le x devi sostituire i giusti lettere e numeri, tenendo conto del fatto che la riga root (hdx,x) usa la notazione grub dei dischi (parte da 0), mentre real_root=/dev/sdx usa quella "normale" (primo disco, prima partizione /dev/sda1, etc).
Spero di essere stato chiaro.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.