PDA

View Full Version : [Gentoo] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11

ReDirEct__
24-03-2006, 18:34
questo me lo sono chiesto anch'io perchè ho fatto caso al fatto che in quando dò emerge -e world mi ricompila anche i pacchetti di system, non sono sicuro però che li ricompila tutti. sulla guida ufficiale però c'è scritto di farli entrambi e io li ho fatti entrambi... ;)
Anche io lo stesso... sembra per una questione di sicurezza. Quoto dalla guide ufficiale:
Questa fase richiede molto tempo, a seconda del numero di pacchetti installati, in quanto ricompila il sistema di base (toolchain) e poi tutti i pacchetti installati (compresa la toolchain). Questo è necessario per assicurarsi che tutti i pacchetti siano stati compilati la nuova toolchain, compresa la toolchain stessa.

Mac4all
24-03-2006, 18:50
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Upgrade_to_gcc4
tra poco arriva la 4,questione di settimane,aspetto quella

Shang Tsung
24-03-2006, 18:54
A rigor di logica, o meglio, per traduzione, se puo contare qualche cosa, (+ o - 0 :D ) world dovrebbe essere "di piu'" di system!

A parte gli scherzi, non so dove ma mi sembrava di avere letto che system fosse una parte di world, nel senso che sei dai world comprende anche system

comunque per sicurezza si, meglio darli tutti e 2 e in successione.

Effettivamente è odioso che quando dai world ricompila molte cose, tra cui gcc e glibc (leggerine... :) ) che ha gia ricompilato in system.

:fagiano:

VegetaSSJ5
24-03-2006, 22:09
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Upgrade_to_gcc4
tra poco arriva la 4,questione di settimane,aspetto quella
:asd:

secondo me la 4 stable arriverà non prima di questo autunno... ;)

ReDirEct__
24-03-2006, 22:18
raga che ambiente di sviluppo mi consigliate per gnome?? su kde c'era kdevelop che è completissimo... alternative buone per gnome ci sono?
Per la masterizzazione invece?

Shang Tsung
25-03-2006, 12:54
Allora, durante l'emerge -e world mi ha fallito in un pacchetto (qt), poi ho dato --skypfisrt e sono arrivato alla fine del processo. E ora? Come si fa a riprovare a aggiornare solo quello che è fallito?
E soprattutto....domandona da 1000000 dolari..cosa si puo' fare per non farlo fallire? :D

Vi saluto, aspetto vostri suggerimenti, in tanto grazie in anticipo.

PS se vi interessa posso postarvi qualche info sul kernel per x2 amd64.

Mi fagianizzo un attimo ..... :fagiano:

VegetaSSJ5
25-03-2006, 13:39
Allora, durante l'emerge -e world mi ha fallito in un pacchetto (qt), poi ho dato --skypfisrt e sono arrivato alla fine del processo. E ora? Come si fa a riprovare a aggiornare solo quello che è fallito?
E soprattutto....domandona da 1000000 dolari..cosa si puo' fare per non farlo fallire? :D
per ricompilarlo devi semplicemente riemergerlo ovvero dare emerge qt
probabilmente però ti riandrà in errore perchè non è cambiato nulla sul tuo sistema. per sistemare questa cosa non ho idea di come si possa fare. a me dava lo stesso problema con audacity, ma era una versione di testing. sei sicuro che la tua versione di qt sia stable?

Shang Tsung
25-03-2006, 14:23
per ricompilarlo devi semplicemente riemergerlo ovvero dare emerge qt
probabilmente però ti riandrà in errore perchè non è cambiato nulla sul tuo sistema. per sistemare questa cosa non ho idea di come si possa fare. a me dava lo stesso problema con audacity, ma era una versione di testing. sei sicuro che la tua versione di qt sia stable?

Grazie per la risposta.

Si, è la versione stabile, e tra l'altro è un pacchetto abbastanza importante.

Dopo allora provo a riemergerlo. :)

Gremo
25-03-2006, 14:25
Grazie per la risposta.

Si, è la versione stabile, e tra l'altro è un pacchetto abbastanza importante.

Dopo allora provo a riemergerlo. :)

è probabile acnhe che ci sia qualche use flag sbagliato...a me è successo lo stesso con amue

Shang Tsung
25-03-2006, 18:41
ora sta compilando, ma all'inizio dell'isnstallazione, è comparsa la scritta che "non gli piace" la flag kernel_linux ! (chè è impostata di default)
Ora vediamo che succede....

Shang Tsung
25-03-2006, 18:42
Finito! è andato a buon fine!
Mah! :)

VegetaSSJ5
25-03-2006, 18:53
ragazzi voi che avete amd64 vi devo fare una domandina. siccome il mio pc dopo qualche decina di minuti di compilazione si spegne perchè va in overheat, volevo sapere se voi avete qualche problema di surriscaldamento con i vostri processori (per favore postate il modello preciso) e magari ditemi pure se avete il dissipatore che viene fornito dalla amd oppure se avete messo un dissipatore maggiorato voi, grazie.

Shang Tsung
25-03-2006, 18:59
Ciao io al momento contrariamente alla firma ho il dissipatore stock di amd, e al momento il processore lo tengo a default. Piuttosto la domanda è a quale temperatura si rischia l'instabilità etc...?
a me avevano detto che > 50 gradi non andrebbe molto bene....non so dirti, ora a default max 40 dice linux (case aperto) mentre a 2400 mhz ho circa 8 gradi in piu' sempre v-core default.

Shang Tsung
25-03-2006, 19:31
Ragazzi, come da titolo, Scusate ma non ce la faccio....veramente è una cosa che non capisco e quindi ci sto male: ve l'ho gia postata e ora faccio una raccolta di post, idee e ipotesi:
Soggetto: USE flags:
Come mai nell'architettura amd64 ce ne sono alcune che se anche sono inserite nel file /etc/make.conf poi non compaiono se si da il comando emerge --info ???
es= sse sse2 3dnow mmx etc mentre,giustamente e ovviamente nell'architettura x86 compaiono?
Forse perchè sono "scontate" per questa architettura?
Pero', sempre in amd64, se si da emerge -pv mplayer (è un esempio) dice che è senza sse e sse2 e 3dnow, tanto per fare degli esempi? (PS: sono inserite, pero', nel make.conf)
Quindi non è vero che "sono scontate".
Pero' è ancora piu' strana un'altra cosa: come mai se uno nelle flag del make.conf ci mette una parola a caso, per esempio cipolla, e se poi da emerge --info te la "considera" :D
Quindi vuol dire che le capisce e le "maschera" le parole sse 3dnow etc
:confused: :boh:

VegetaSSJ5
25-03-2006, 20:01
shang tsung io penso che quei flag siano scontati in amd64, tranne forse sse3 che è stato aggiunto dopo nei processori amd. per quanto riguarda mplayer (ma più in generale tutti i pacchetti) ti dico di non confondere gli USE flag con i flag per gcc per la compilazione. nel caso di mplayer ci sono use flag che si chiamano mmx o sse ecc.. potevano chiamarli anche pippo e pluto, non è il nome che conta. ricorda: gli use flag servono per aggiungere rimuovere features ad un programma, non per ottimizzare il binario risultante (questo invece lo fanno i flag per gcc). per mplayer quei flag immagino servano ad abilitare nel programma delle routines scritte apposta ottimizzate per mmx, sse ecc.. ovvero per fare un esempio potrebbe essere che gli sviluppatori abbiano creato 3 versioni di un file sorgente che serve per la riproduzione del flusso audio mp3. la prima generica, che non sfrutta nessuna ottimizzazione, la seconda scritta per sfruttare le istruzioni mmx, la terza per le sse. quando andrai a compilare il programma se non ci sarà abilitata nessuna USE (ripeto USE) flag per mmx e sse verrà compilato il primo file, altrimenti verrà compilato il secondo o il terzo a seconda di quale USE flag è abilitata. ok?

per quanto riguarda invece i flag di gcc questa è una cosa trasparente al programmatore. i flag di gcc servono per abilitare le ottimizzazioni secondo valutazioni euristiche. cioè se nel sorgente ho un ciclo for (ti faccio un esempio banalissimo) e io so che per tradurlo in binario ho a disposizione delle istruzioni che mi accelerano l'esecuzione di qualcosa (non ho idea di cosa) e so che questo posso farlo con istruzioni alternative più veloci, quali possono essere le mmx o le sse, allora posso ottimizzare il binario risultante sfruttando queste ottimizzazioni.

ho fatto un mezzo casino, cmq spero che tu abbia colto il senso di quello che volevo dire... :sofico:

Shang Tsung
25-03-2006, 21:42
Io intendevo sempre USE flags, e parlo solo di quelle, cioè di

USE="bal bla bla"


http://www.gentoo.org/dyn/use-index.xml


Sono d'accordo in tutto ma...qua non mi hai convinto: :D

Perchè se ci crivo cipolla e faccio emerge --info viene fuori cipolla mentre se ci metto sse, con l'aggravante che sse esiste eccome, non viene fuori!!!??? :D

E' in contrasto con quello che dici.

zephyr83
25-03-2006, 22:57
Io intendevo sempre USE flags, e parlo solo di quelle, cioè di

USE="bal bla bla"


http://www.gentoo.org/dyn/use-index.xml


Sono d'accordo in tutto ma...qua non mi hai convinto: :D

Perchè se ci crivo cipolla e faccio emerge --info viene fuori cipolla mentre se ci metto sse, con l'aggravante che sse esiste eccome, non viene fuori!!!??? :D

E' in contrasto con quello che dici.
ma nel link che hai postato vengono elecate tutte le possibili "variabili" da mettere in USE=" "???

#!/bin/sh
25-03-2006, 23:34
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Upgrade_to_gcc4
tra poco arriva la 4,questione di settimane,aspetto quella

provo a fare l'upgrade al gcc4 come scritto nel wiki. speriamo che non mi esploda la distribuzione... :muro: :D

VegetaSSJ5
26-03-2006, 00:07
Perchè se ci crivo cipolla e faccio emerge --info viene fuori cipolla mentre se ci metto sse, con l'aggravante che sse esiste eccome, non viene fuori!!!??? :D

E' in contrasto con quello che dici.
localhost ~ # emerge --info
Portage 2.0.54 (default-linux/x86/2006.0, gcc-3.4.5, glibc-2.3.5-r2, 2.6.14-gentoo-r5 i686)
=================================================================
System uname: 2.6.14-gentoo-r5 i686 AMD Athlon(tm)
Gentoo Base System version 1.6.14
dev-lang/python: 2.3.5-r2, 2.4.2
sys-apps/sandbox: 1.2.12
sys-devel/autoconf: 2.13, 2.59-r7
sys-devel/automake: 1.4_p6, 1.5, 1.6.3, 1.7.9-r1, 1.8.5-r3, 1.9.6-r1
sys-devel/binutils: 2.16.1
sys-devel/libtool: 1.5.22
virtual/os-headers: 2.6.11-r2
ACCEPT_KEYWORDS="x86"
AUTOCLEAN="yes"
CBUILD="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-O2 -march=athlon-xp -pipe -fomit-frame-pointer"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CONFIG_PROTECT="/etc /usr/kde/2/share/config /usr/kde/3.4/env /usr/kde/3.4/share/config /usr/kde/3.4/shutdown /usr/kde/3/share/config /usr/lib/X11/xkb /usr/share/config /var/qmail/control"
CONFIG_PROTECT_MASK="/etc/gconf /etc/terminfo /etc/env.d"
CXXFLAGS="-O2 -march=athlon-xp -pipe -fomit-frame-pointer"
DISTDIR="/usr/portage/distfiles"
FEATURES="autoconfig distlocks sandbox sfperms strict"
GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.ngi.it"
LANG="it_IT@euro"
LC_ALL="it_IT@euro"
LINGUAS="it"
MAKEOPTS="-j2"
PKGDIR="/usr/portage/packages"
PORTAGE_TMPDIR="/var/tmp"
PORTDIR="/usr/portage"
SYNC="rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage"
USE="x86 3dnow 3dnowext X aac acpi alsa apache2 apm arts artswrappersuid asf audiofile avi bitmap-fonts bluetooth bzip2 cdda cddb cdr cli crypt ctype cups dba dga dio directfb dri dvd dvdr encode esd exif fam fastbuild ffmpeg firefox flac force-cgi-redirect fortran ftp gd gif glut gphoto2 gstreamer gtk gtk2 idn imlib java javascript jpeg jpeg2k kde mad memlimit mikmod mime mmx mmxext mng mod motif mp3 mpeg ncurses nls no-old-linux noplugin nptl nsplugin ogg openal opengl pcre pdf perl png posix python qt quicktime readline real rtc samba sdl session simplexml soap sockets spell spl sse ssl svga swat tga tiff tokenizer truetype truetype-fonts type1-fonts udev unicode usb userlocales vorbis win32codecs wxwindows xanim xine xml xml2 xmms xsl xv xvid xvmc zlib linguas_it userland_GNU kernel_linux elibc_glibc"
Unset: ASFLAGS, CTARGET, LDFLAGS, PORTDIR_OVERLAY

nota i flag in grassetto. a me ci sono!

zephyr83
26-03-2006, 04:17
avrei una curiosità riguardo al "montaggio" di schede di memoria e chiavette usb. Sulla vostra distribuzione come funziona? create tante cartelline dentro /mnt/ e modificate il file fstab in modo da montare ogni dispositivo nelle varie cartelline create? io finora ho fatto così ma nn è per niente comodo.
Ho montato simplymepis e vedo che la cosa è molto più sempice! in fstab sn montate solo le partizioni dell'hard disk e dentro /mnt/ sn presenti solo le cartelle relative alle varie partizioni (e una cartella temp). Quando insierisco una scheda di memoria nel lettore (una chiavetta usb) questa mi compare automaticamente fra i dispositivi di archiviazioni e come ci clicco sopra me la apre e noto che viene creata una cartella (del tipo sde1) dentro /media che sparirà una volta rimossa la scheda. Inoltre sul desktop compare momentaneamente l'icona relativa alla scheda o alla chiavetta. Come faccio per fare la stessa cosa su gentoo?

#!/bin/sh
26-03-2006, 10:09
non sono così tecnologicamente evoluto da avere una chiavetta usb, ma se usi kde, attivi la use hal, fai partire dbus e hald al runlevel di default ti dovrebbe montare tutto in automatico.

Mac4all
26-03-2006, 10:23
provo a fare l'upgrade al gcc4 come scritto nel wiki. speriamo che non mi esploda la distribuzione... :muro: :D
non credo che ti esploda pero prima fai un backup completo,se mai succede qcosa.Facci sapere!
ps io per la quarta!volta consequtiva sono rimasto a piedi con emerge -e system e world,system si completa sempre con succeesso,ma world mai.Stavolta usato 2 volte --resume skipfirst la prima perche ha perso la rete e guardacaso con il mio disco pieno di portage gli serviva proprio quel file da 200kb....poi ha continuato e si e rifermato a wine,e si e fermato definitivamente il processo,emerge --resume --skipfirst e mi appare un belissimo nothing more to emerge e ce n erano ancora 90 pacchetti da fare :doh: :incazzed: :muro:
per me niente piu upgrade grazie,ne ho avuto abbastanza...e una settimana che ho gentoo,l ho usato 2 giorni e il resto stavo ricompilando...ma vaf... :cool:

#!/bin/sh
26-03-2006, 10:28
ho dei problemi con driver madwifi che non ne vuole sapere di compilarsi. se non sirsolvo devo tornare al gcc-3.4.5, altrimenti non mi connetto ad internet (ho l'ap dall'altra parte della casa :muro: ).

Mac4all
26-03-2006, 10:54
poi non so a te ma a me e successo che i moduli non li riconosceva,quelli dell audio non andavano,ricompilato il kernel con i stessi valori,si bloccava il make,pulisco tutto,gentoo-sources usato il .conf che avevo tenuto in backup quindi sempre stessi valori di prima,ricompilato tutto ok.Riavvio col nuovo kernel,alsaconf niente,riavvio,sempre moduli non riconosciuti.Ripristino totale della partizione intera.Inutile stare la a perdere un sacco di tempo,quindi quando non avro bisogno del pc,gli piazzo il backup prima di xorg,kde etc,lo aggiorno con gcc etc,e poi faccio emerge xorg &kde & questo & quest altro programma ,lo lascio fare e fine della storia,mi sono rotto...

#!/bin/sh
26-03-2006, 11:04
poi non so a te ma a me e successo che i moduli non li riconosceva,quelli dell audio non andavano,ricompilato il kernel con i stessi valori,si bloccava il make,pulisco tutto,gentoo-sources usato il .conf che avevo tenuto in backup quindi sempre stessi valori di prima,ricompilato tutto ok.Riavvio col nuovo kernel,alsaconf niente,riavvio,sempre moduli non riconosciuti.Ripristino totale della partizione intera.Inutile stare la a perdere un sacco di tempo,quindi quando non avro bisogno del pc,gli piazzo il backup prima di xorg,kde etc,lo aggiorno con gcc etc,e poi faccio emerge xorg &kde & questo & quest altro programma ,lo lascio fare e fine della storia,mi sono rotto...

ma sti problemi li hai avuti cambiando gcc?

Mac4all
26-03-2006, 11:33
purtroppo si
:(

#!/bin/sh
26-03-2006, 12:17
probabilmente non hai usato il procedimento corretto. dico probabilmente perchè quando ci sono dei cambiamenti notevoli come il passaggio dal gcc-3.3.x al gcc-3.4.x non tutti i pacchetti si compilavano oppure qualche pacchetto dava dei problemi.
quando cambio gcc io faccio così:

- emerge gcc
- emerge glibc binutils gcc libstdc++-v3 libtool portage (questo è fondamentale. ricompila tutta la toolchain. se usi il gcc-3.3 devi omettere libstdc++-v3)
- fix_libtool_files.sh <vecchia versione di gcc> (se la vecchia era il gcc-3.3.6 metti 3.3.6. se salti questo passaggio ti capita che la compilazione di qualche pacchetto si pianta perchè cerca ancora le vecchie librerie)
- emerge -e system
- emerge -e world

tra un passaggio e l'altro faccio:

env-update && source /etc/profile

di solito così non ho problemi.

PS: sono tornato indietro perchè non c'e' verso di compilare i driver madwifi. aspetterò tempi migliori per gli sperimenti.

Shang Tsung
26-03-2006, 12:53
nota i flag in grassetto. a me ci sono!

Si ma tu non sei in amd64!!!!!!!!!!!!
Anche a me in x86 vengono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' in amd64 che non vengono!!!

Mac4all
26-03-2006, 13:04
io non parto dalla 3.3 ma dalla 3.4.4 alla 3.4.5 e a 64 bit,il passaggio e minimo,solo che non ripristina dopo l errore di wine...adesso l ho proprio levato
la mia procedura e:
emerge --sync
emerge -uav gcc
gcc-update non mi ricordo
save /etc/profile
emerge --oneshot -av libtool
emerge -e system && emerge -e world

quella della guida insomma,non e che li metto cosi,di solito faccio copy paste...
anche sang ha fatto quella...mah...che vi devo dire...adesso ho rifatto la procedura con tutta calma,mentre uso normalmente il pc,musica internet,posta,chat ecc.se gli va bene e si ricompila senza neanche un se o un ma allora ok...se no si attacca :cool:

#!/bin/sh
26-03-2006, 13:07
fix_libtool_files.sh lo usi? guarda che quello è fondamentale quando cambi gcc. cmq la procedura che ho descritto è quella + lunga, ma è anche qualle che evita quasi tutti i problemi. prova così.

Mac4all
26-03-2006, 13:07
Si ma tu non sei in amd64!!!!!!!!!!!!
Anche a me in x86 vengono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' in amd64 che non vengono!!!
idem

Mac4all
26-03-2006, 13:09
fix_libtool_files.sh lo usi? guarda che quello è fondamentale quando cambi gcc
no,guarda la procedura
http://www.gentoo.org/doc/it/gcc-upgrading.xml#prima.installazione-emerge-e

Mac4all
26-03-2006, 13:12
poi la libstdc++-v3 non ce l avevo nemmeno prima,a quanto pare non la usano i pacchetti della verione x86_64

#!/bin/sh
26-03-2006, 13:15
si ho letto. pero' se cerchi un po' sul forum di gentoo quella che ho descritto io è la procedura che molti consigliano per l'upgrade di gcc.

#!/bin/sh
26-03-2006, 13:21
poi la libstdc++-v3 non ce l avevo nemmeno prima,a quanto pare non la usano i pacchetti della verione x86_64

è un po' che non uso gentoo per x86_64, in quanto faccio un uso desktop del mio pc e su x86 ho meno problemi. l'ultima volta che ho provato è stata con un pentium4 em64t, ma esplodeva che era una bellezza. sui server uso solo x86 e non ho mai avuto esigenza di usare x86_64. cmq su x86_64 quella manca perchè su amd64 nasce di default con il gcc-3.4. in genere i pacchetti richiedono per forza il gcc-3.3 sono quelli binari e li ci sono le librerie binarie a 32bit da emergere.

Mac4all
26-03-2006, 13:25
quindi faccio bene non installare libstdc++-v3?

#!/bin/sh
26-03-2006, 13:36
se non la richiede come dipendenza non installarla.

Mac4all
26-03-2006, 13:45
sta maledetta gcc perche in una operazione del genere la deve ricompilare 3 volte(in realta 6),un paio no,e? :tapiro:

#!/bin/sh
26-03-2006, 13:50
la prima è quando emergi il gcc nuovo. la senconda quando ricompili la toolchain con il gcc nuovo e il gcc nuovo ricompila se stesso. la terza quando ricompili il world. avviene una cosa simile anche quando installi da stage1 mi pare.

Shang Tsung
26-03-2006, 18:58
>>> emerge (40 of 119) sys-apps/portage-2.0.54 to /
!!! Files listed in the manifest do not exist!
portage-2.1_pre7.ebuild
files/digest-portage-2.1_pre7

!!! Fetch for /usr/portage/sys-apps/portage/portage-2.0.54.ebuild failed, continuing...


Come FACCIO ?!?!?!?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mac4all
26-03-2006, 19:03
cos hai fatto,perche hai reemergato system?

Shang Tsung
26-03-2006, 19:09
Ciao!!!
Nula, in un altro compuetr. Sto installando gentoo dovunuqe ...!!! :)

Tu invece?!

Ho visto che hai dei problemi, ora leggo bene i tuoi post.

Shang Tsung
26-03-2006, 19:31
Ciao!!!
Nula, in un altro compuetr. Sto installando gentoo dovunuqe ...!!! :)

Tu invece?!

Ho visto che hai dei problemi, ora leggo bene i tuoi post.

Risolto, penso che non fosse andato a buon fine il precedente comando emerge --sync

VegetaSSJ5
26-03-2006, 19:32
>>> emerge (40 of 119) sys-apps/portage-2.0.54 to /
!!! Files listed in the manifest do not exist!
portage-2.1_pre7.ebuild
files/digest-portage-2.1_pre7

!!! Fetch for /usr/portage/sys-apps/portage/portage-2.0.54.ebuild failed, continuing...


Come FACCIO ?!?!?!?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:boh:

ragazzi comunque vi ricordo (non per mandare la gente dalla concorrenza... :ciapet: ) che c'è il forum di gentoo dove c'è gente molto competente...

http://forums.gentoo.org/viewforum.html?f=41

;)

zephyr83
27-03-2006, 00:51
non sono così tecnologicamente evoluto da avere una chiavetta usb, ma se usi kde, attivi la use hal, fai partire dbus e hald al runlevel di default ti dovrebbe montare tutto in automatico.
nn ci ho capito niente :D ma chiedendo sul forum di simplymepis han detto che è tutto "meriot" di udev che se nn sbaglio c'è già anche in gentoo....o no?

ReDirEct__
27-03-2006, 01:18
domanda stupida: cos'è simplymepis?

zephyr83
27-03-2006, 10:34
domanda stupida: cos'è simplymepis?
distribuzione basata su debian. è una live cd che si può installare

ReDirEct__
27-03-2006, 11:33
ragassi sentite ma è meglio installare alsa del kernel oppure i driver veri e propri?

VegetaSSJ5
27-03-2006, 11:36
ragassi sentite ma è meglio installare alsa del kernel oppure i driver veri e propri?
io ho sempre usato i drivers del kernel. se non hai incompatibilità o cose simili perchè usare il pacchetto separato?

Mac4all
27-03-2006, 12:04
io ho installato nel kernel in modo modulare...
operazione gcc 3.4.5 riuscita,kernel ricompilato,piena funzionalita...era ora,adesso backup :D

Mac4all
27-03-2006, 12:24
ripropongo una mia domanda di qualche giorno fa : nel portage ce ne sono 1gb di .tar.bz2 (512 files),questi sono tutti i pacchetti che ho installato eche li tiene come cache nel caso io ricompilassi qualcuno,o addiritura quando ho fatto emerge -e system e world,invece di scaricarle dalla rete.La domanda e... se io ho poco spazio che mi serve,mi e servito davvero quando il -e world si e bloccato per lo spazio di 51kb rimasto sul mio disco,posso cancellare alcuni grossi e poi portage andarli a prendere dalla rete quando sara necessario?

Shang Tsung
27-03-2006, 12:26
io ho sempre usato i drivers del kernel. se non hai incompatibilità o cose simili perchè usare il pacchetto separato?

Quoto.

Tutto modulare dal kernel, poi:
emerge alsa-utils
alsaconf
rc-update add alsasound boot
alsamixer

Stop.

Shang Tsung
27-03-2006, 12:26
io ho installato nel kernel in modo modulare...
operazione gcc 3.4.5 riuscita,kernel ricompilato,piena funzionalita...era ora,adesso backup :D


BENE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sofico:

#!/bin/sh
27-03-2006, 14:39
ripropongo una mia domanda di qualche giorno fa : nel portage ce ne sono 1gb di .tar.bz2 (512 files),questi sono tutti i pacchetti che ho installato eche li tiene come cache nel caso io ricompilassi qualcuno,o addiritura quando ho fatto emerge -e system e world,invece di scaricarle dalla rete.La domanda e... se io ho poco spazio che mi serve,mi e servito davvero quando il -e world si e bloccato per lo spazio di 51kb rimasto sul mio disco,posso cancellare alcuni grossi e poi portage andarli a prendere dalla rete quando sara necessario?

se sono sotto /usr/portage/distfiles sono i sorgenti dei pacchetti che poi compili. se hai messo la voce buildpackages in make.conf allora hai anche i pacchetti binari dentro /usr/portage/packages/All
I sorgenti li puoi tranquillamente bidonare.

Mac4all
27-03-2006, 22:43
perfetto grazie

Shang Tsung
28-03-2006, 12:48
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: kernel BUG at <bad filename>:17897!
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: invalid operand: 0000 [#1]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: PREEMPT
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: Modules linked in: ppp_synctty ppp_async crc_ccitt ipt_MASQUERADE ipt_TCPMSS ipt_tcpmss ipt_state iptable_nat ip_nat ip_conntrack iptable_filter ip_tables nvidia smbfs nfsd exportfs nfs lockd sunrpc usb_storage usblp ohci_hcd ehci_hcd snd_usb_audio snd_usb_lib snd_rawmidi snd_seq_device snd_hwdep snd_intel8x0 snd_ac97_codec snd_ac97_bus snd_rtctimer snd_pcm_oss snd_pcm snd_timer snd_page_alloc snd_mixer_oss snd soundcore videodev it87 hwmon_vid i2c_isa hwmon eeprom i2c_nforce2 i2c_algo_pca i2c_algo_pcf i2c_algo_bit i2c_dev i2c_core lp i2o_proc i2o_scsi i2o_block i2o_bus i2o_config i2o_core amdtp cmp raw1394 dv1394 ohci1394 ieee1394 sg parport_serial parport_pc parport agpgart bsd_comp ppp_generic slhc r8169 8139too mii
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: CPU: 0
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: EIP: 0060:[__change_page_attr+337/464] Tainted: P VLI
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: EIP: 0060:[<c0116c01>] Tainted: P VLI
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: EFLAGS: 00013082 (2.6.15-gentoo-r1)
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: eax: 00008340 ebx: c1374220 ecx: c1008340 edx: c1000000
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: esi: c041adb8 edi: 00000163 ebp: dba11000 esp: dcca5d68
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: ds: 007b es: 007b ss: 0068
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: Process X (pid: 7667, threadinfo=dcca4000 task=dd394070)
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: Stack: dba11000 dba10000 1b8001e3 c1374220 00000011 00000000 00003246 c0116cc0
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: c1374220 00000163 df701d40 e0c60000 dec01800 dcca5dec c011686d c1374000
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: 00000012 00000163 00011000 e0c60000 e1110500 e0c60000 e0f24180 e0c60000
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: Call Trace:
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [change_page_attr+64/128]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0116cc0>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [iounmap+253/288]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c011686d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550278400/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e1110500>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548262272/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f24180>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548262259/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f24173>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548247345/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f20731>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548211322/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f17a7a>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548288908/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a98c>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548283366/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f293e6>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550269541/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110e265>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548271563/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f265cb>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548213926/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f184a6>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548274044/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f26f7c>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548274135/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f26fd7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548275825/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f27671>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548275838/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2767e>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548263102/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f244be>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286695/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a0e7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286743/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a117>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286731/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a10b>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550259680/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110bbe0>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__fput+333/400]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015f31d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [filp_close+70/144]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015d616>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [sys_close+106/208]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015d6ca>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [syscall_call+7/11]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0102f35>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: Code: 3c c0 89 44 24 08 e8 5f fe ff ff 89 d9 e9 55 ff ff ff 80 3e 00 78 14 29 d3 c1 fb 05 c1 e3 0c 09 fb 89 1e ff 49 04 e9 4c ff ff ff <0f> 0b e9 45 ff ff ff 8b 15 08 35 3c c0 8d 41 18 89 51 18 89 42
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: <6>note: X[7667] exited with preempt_count 1
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: scheduling while atomic: X/0x00000001/7667
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [schedule+1415/1632]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c036bde7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [autoremove_wake_function+0/96]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0131b60>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [kref_put+61/144]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c023769d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__down+121/256]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c036cec9>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [default_wake_function+0/32]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0118210>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [release_dev+1424/2064]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0275490>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__sched_text_start+7/12]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c036b82f>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550278822/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e11106a6>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548263102/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f244be>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548288250/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a6fa>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548288274/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a712>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [invalidate_inode_buffers+17/112]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c01606e1>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550264039/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110cce7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550259575/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110bb77>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [dput+85/656]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c01780b5>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__fput+333/400]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015f31d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [filp_close+70/144]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015d616>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [put_files_struct+106/160]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c011d7ea>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [do_exit+302/1104]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c011e52e>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [do_invalid_op+0/176]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0104510>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [die+389/400]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0104185>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [do_invalid_op+162/176]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c01045b2>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [kobject_get+23/32]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0236bb7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__change_page_attr+337/464]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0116c01>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pci_dev_get+23/32]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0244c37>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pci_get_subsys+114/272]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0245052>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pci_get_device+47/64]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c024511f>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [kobject_get+23/32]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0236bb7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [get_device+24/48]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c029f148>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pci_dev_get+23/32]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0244c37>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pci_read+61/80]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c030d44d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [error_code+79/84]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0103a43>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__change_page_attr+337/464]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0116c01>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [change_page_attr+64/128]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0116cc0>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [iounmap+253/288]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c011686d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550278400/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e1110500>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548262272/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f24180>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548262259/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f24173>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548247345/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f20731>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548211322/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f17a7a>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548288908/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a98c>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548283366/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f293e6>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550269541/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110e265>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548271563/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f265cb>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548213926/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f184a6>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548274044/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f26f7c>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548274135/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f26fd7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548275825/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f27671>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548275838/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2767e>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548263102/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f244be>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286695/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a0e7>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286743/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a117>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+548286731/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e0f2a10b>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [pg0+550259680/1069249536]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<e110bbe0>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [__fput+333/400]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015f31d>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [filp_close+70/144]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015d616>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [sys_close+106/208]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c015d6ca>]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [syscall_call+7/11]
Mar 28 13:40:18 localhost kernel: [<c0102f35>]

Shang Tsung
28-03-2006, 20:40
Non so come risolverlo, ma almeno ho capito che è legato al driver nvidia.
se metto nv parte X.

Particella di sodio oggi..... :help:

Shang Tsung
29-03-2006, 21:53
Risolto aggiornando nvidia-glx e nvidia-kernel alla versione ~x86

ReDirEct__
30-03-2006, 14:33
Raga nessuno che sa darmi una mano con questo problema?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167433

Shang Tsung
31-03-2006, 10:01
Raga nessuno che sa darmi una mano con questo problema?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1167433

Mi spiace e anzi....so che non è la risposta che vuoi ma....quand'è che ne userai uno solo dei due?? :)
Ovviamente è una battuta, ma è anche un consiglio.

#!/bin/sh
01-04-2006, 22:45
segnalo un piccolo applicativo che mi ha fatto scoprire un amico in portage: yakuake! fa apparire una console che scrolla tipo quella di quake premendo f12. puo' essere molto utile per avere sempre la console a portata di mano.

Xalexalex
02-04-2006, 11:15
Ciao a tutti i Gentoomani, ho un problemino.

Ho installato sul PC Gentoo, in coabitazione con Windows.
L'installazione è andata liscia, ho installato LILO come boot manager, e anche questo parte. Riavvio il PC, appare LILO, avvio linux.
Mi viene richiesto il login, quindi metto come user root e come password quella che mi pareva di aver impostato prima durante uno dei passaggi dell'installazione (ma a quanto pare mi sbagliavo). Ovviamente non va.
Come faccio a recuperare / cambiare / cancellare la pass di root per poter accedere???
Premetto che ho provato con il live cd di Gentoo: lo inserisco, lo faccio caricare e dal terminale digito (come trovato su internet) "chroot /mnt/gentoo /bin/bash".
Ma mi dice che non è possibile eseguire il comando...

Aiutoo plz,

Alex

zephyr83
02-04-2006, 13:10
Ciao a tutti i Gentoomani, ho un problemino.

Ho installato sul PC Gentoo, in coabitazione con Windows.
L'installazione è andata liscia, ho installato LILO come boot manager, e anche questo parte. Riavvio il PC, appare LILO, avvio linux.
Mi viene richiesto il login, quindi metto come user root e come password quella che mi pareva di aver impostato prima durante uno dei passaggi dell'installazione (ma a quanto pare mi sbagliavo). Ovviamente non va.
Come faccio a recuperare / cambiare / cancellare la pass di root per poter accedere???
Premetto che ho provato con il live cd di Gentoo: lo inserisco, lo faccio caricare e dal terminale digito (come trovato su internet) "chroot /mnt/gentoo /bin/bash".
Ma mi dice che non è possibile eseguire il comando...

Aiutoo plz,

Alex
sicuro nn vada percé sbagliata? se hai aggiornata kde nn ti fa accedere come root, devi accedere come utente (sta boiata nn l'ho mai capita). Per porter accedere come root devi loggarti da consolle e modificare un file di configurazione (adesso nn ricordo quale)

zephyr83
02-04-2006, 13:16
tempo fa avevo chiesto un "emerge grafico" tipo synaptic su debian che funzionasse completamente sotto kde senza isntallarmi schifezze di gnome. L'ho trovato, Kuroo, è presente dentro RR4. Fa un po' schifo ed è in inglese ma mglio di niente

ReDirEct__
02-04-2006, 13:22
Mi spiace e anzi....so che non è la risposta che vuoi ma....quand'è che ne userai uno solo dei due?? :)
Ovviamente è una battuta, ma è anche un consiglio.
In realtà volevo provarli entrambi per vedere quale dei due era di + di mio gradimento... ho letto da qualche parte che era possibile nascondere le icone di gnome a kde, se non sbaglio sul forum internazionale di gentoo, ma nn so come fare il contrario...

Per mettere fvwm nell'elenco delle sessioni di gdm invece sapete come fare?

Xalexalex
02-04-2006, 15:30
Risolto!!!
Prima di fare il chroot dovevo montare il disco dove sta Gentoo su /mnt/gentoo.
Ora va tutto.
Thx cmq,
Alex

ReDirEct__
03-04-2006, 01:43
ragazzi siccome penso di aver fatto un casino sapete dirmi dove vengono installati i file principali di Java? Volevo provare mercury ma siccome quello del portage era hard masked ho scaricato quello ufficiale dal sito... ho scaricato quello che java Vm incluso e ora vorrei sapere dove mi ha messo tutti i files...

pines
04-04-2006, 11:53
Ciao ragaziuoli sono un newbies di gentoo di 2 mesi scarsi :D , volevo chiedervi una cosa :fagiano:
posso installare amule senza interfaccia grafica, siccome sto facendo un serverino l'interfaccia grafica del tipo gnome ecc non mi serve allora pensavo se è possibile far girare amule senza interfaccia grafica.
Io penso
vedo le dipendenze con comando emerge -p amule
poi con il flag use - non emergo i pacchetti grafici :D

Qualcuno a gia provato ?

Ciauuzz

VegetaSSJ5
04-04-2006, 12:00
non ci vorrei giurare cmq prova ad installare amule in questo modo:

USE="+amuled +remote -gtk" emerge amule

pines
04-04-2006, 12:07
non ci vorrei giurare cmq prova ad installare amule in questo modo:

USE="+amuled +remote -gtk" emerge amule
;)
Grazie VegetaSSJ5 ci provo.

C'è qualcuno che ha gia fatto una installazione del genere ?

Ciauuzz

pines
07-04-2006, 21:48
non ci vorrei giurare cmq prova ad installare amule in questo modo:

USE="+amuled +remote -gtk" emerge amule

Si funzia ma ho dovuto dare gtk senza il - perchè altrimenti non finiva la compilazione, questo è dovuto perchè ho anche il parametro -gnome .

Dopo aver configurato amule.conf , lancio amuled , riesco pure ad accedere via rete all'interfaccia di emule, ma non riesce a fare la connessione con un server . Mi spiego meglio, tenta la connessione ma non riesce ecco alcune righe di log.
2006-04-07 23:26:23: Connection attempt to www.UseNeXT.info (80.190.240.125:4661) timed out.
2006-04-07 23:26:23: Connecting to DonkeyServer No6 (62.241.53.15 - 62.241.53.15:4242)
2006-04-07 23:26:23: Connection attempt to DonkeyServer No6 (62.241.53.15:4242) timed out.
2006-04-07 23:26:23: Connecting to !-= www.FreeSexBay.com =-! (83.149.117.56 - 83.149.117.56:4321)
2006-04-07 23:26:33: Connected to !-= www.FreeSexBay.com =-! (83.149.117.56:4321)
2006-04-07 23:26:33: Lost connection to !-= www.FreeSexBay.com =-! (83.149.117.56:4321)
2006-04-07 23:26:33: Connection lost
2006-04-07 23:26:33: Connecting to
2006-04-07 23:26:33: Connecting to

:wtf:

Potrebbe essere che non ho nattato le porte del router, ora provo .
con Emu*e la connessione viene fatta con un id basso se le porte non sono nattate... mha vedemo.

Ciauuzz

pines
07-04-2006, 21:56
.... noooo era che avevo collegato Emule,classico uovo di colombo , appena scollegato si è connesso amule :winner: sono soddisfatto, grande linux gentoo .

Ciauuzz

ArtX
14-04-2006, 19:15
nessuno sa aiutarmi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178941
rispondete li perfavore
grazie in anticipo

ercoppa
14-04-2006, 22:26
mi aggiungo al clan

Mac4all
01-05-2006, 13:52
gentooniani HELP!vi propongo qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12200677#post12200677) il mio problema se mi potete aiutare...grazie

Mac4all
03-05-2006, 01:40
risolto

VegetaSSJ5
03-05-2006, 08:43
risolto
puoi spiegare come per favore? grazie... ;)

Mac4all
04-05-2006, 18:07
e bastata una ricompilazione del kernel con abilitazione del ahci e disabilitazione del uli nella sezione sata.Forse c era un conflitto,quando abilitando anche ahci(oltre l uli che era per la mia madre) ho fatto funzionare il mio sata ma e sparito l external,che mandava in tilt il sistema...Poi mi son detto perche non disabilitare l uli per vedere se si risolveva il problema ed e tornato tutto apposto

Mac4all
05-05-2006, 11:28
ciao a tutti,avrei una domanda...allora volendo cambiare mobo e da asrock con uli passare a asus a8ne con nforce4ultra ,posso ricompilare il kernel con le opzioni giuste per nforce e poi riavviare con la nuova madre no?Quali sono le opzioni del kernel sine qua non pe avviare?Cioe anche se non avro suono o rete non c e problema ma senza dischi...comunque credo che grosso modo le impostazioni cruciali sono poche...se c e qualcuno con la A8N-E e mi posta qualche indicazione o peculiarita...ne sarei grato...grazie

Duncan
05-05-2006, 11:48
Dovessi farlo io metterei il supporto per il chipset della scheda madre come modulo, sia ULI che NForce, dovrebbe essere poi il kernel in fase di boot a caricare il modulo giusto, poi tieniti sempre a portata di mano un livecd di backup

VegetaSSJ5
05-05-2006, 12:26
Dovessi farlo io metterei il supporto per il chipset della scheda madre come modulo, sia ULI che NForce, dovrebbe essere poi il kernel in fase di boot a caricare il modulo giusto, poi tieniti sempre a portata di mano un livecd di backup
sbagliato. se fa in quel modo senza creare l'initrd va in kernel panic e non si avvia nulla. il mio consiglio è di creare un kernel temporaneo dove metti un po' di tutto, compresi i drivers per la tua nuova scheda madre. quindi aggiungi nel boot loader la riga per il nuovo kernel. poi una volta in grado di avviare con la nuova scheda madre risistemi il kernel togliendo il superfluo.

Duncan
05-05-2006, 13:32
sbagliato. se fa in quel modo senza creare l'initrd va in kernel panic e non si avvia nulla. il mio consiglio è di creare un kernel temporaneo dove metti un po' di tutto, compresi i drivers per la tua nuova scheda madre. quindi aggiungi nel boot loader la riga per il nuovo kernel. poi una volta in grado di avviare con la nuova scheda madre risistemi il kernel togliendo il superfluo.


Allora compila tutto nel kernel e non come modulo e si toglie il pensiero ;)

Mi ero scordato della faccenda.. :O

Mac4all
05-05-2006, 14:14
ragazzi grazie per le risposte...non ho particolari problemi perche ho messo gentoo in 2 dischi e faccio tar.bz2 con qualche modifica per ripristinare tutto in caso di inconveniente...grazie seguiro i vostri consigli

fabri00
21-05-2006, 17:07
Ciao a tutti,
sono niubbo di Gentoo, avendo usato fino ad oggi debian e derivate.

Volevo provare a installare gentoo per provarla su un pc da "esperimenti".

E' un p3 1000 intel 810e, con lettore cd sottile da portatile.

Mi parte l'installazione, poi dice:

Attempting to mount CD:- /dev/hda
/dev/hda1
/dev/hda2
/dev/hda5
/devhdc

e a questo punto si blocca tutto.

Ho provato a far partire l'installazione con diversi parametri, tutti inerenti le periferiche (supporto pcmcia, ecc) nella speranza di inzeccare quello giusto.....senza riuscirci.

Se qualcuno mi sà dare una mano mi fà una cortesia.

Grazie.

VegetaSSJ5
21-05-2006, 18:56
prova a disabilitare l'acpi.

fabri00
22-05-2006, 05:46
prova a disabilitare l'acpi.


Grazie, ho risolto.
Non era l'acpi ma il dma.

VegetaSSJ5
22-05-2006, 08:53
Grazie, ho risolto.
Non era l'acpi ma il dma.
mmmmm cerca comunque di abilitare il dma nell'utilizzo del pc. già è scarso così com'è, immagino pure senza dma... :sofico:

Clauser
15-06-2006, 14:20
Ciao a tutti, suono nuovo di Gentoo!
Ho installato la gentoo usando il minimal cd, versione amd64.

Ho qualche domanda per voi :)

1) Il refresh.. non ne posso più dei 60 hz.. vi posto il mio xorg.conf, nella speranza di trovare aiuto. Ah, se può servire ho una ati x1800. Vi posto le sezioni interessate


Section "Monitor"

Identifier "monitor"

# HorizSync is in kHz unless units are specified.
# HorizSync may be a comma separated list of discrete values, or a
# comma separated list of ranges of values.
# NOTE: THE VALUES HERE ARE EXAMPLES ONLY. REFER TO YOUR MONITOR'S
# USER MANUAL FOR THE CORRECT NUMBERS.

HorizSync 30-92

# HorizSync 30-64 # multisync
# HorizSync 31.5, 35.2 # multiple fixed sync frequencies
# HorizSync 15-25, 30-50 # multiple ranges of sync frequencies

# VertRefresh is in Hz unless units are specified.
# VertRefresh may be a comma separated list of discrete values, or a
# comma separated list of ranges of values.
# NOTE: THE VALUES HERE ARE EXAMPLES ONLY. REFER TO YOUR MONITOR'S
# USER MANUAL FOR THE CORRECT NUMBERS.

VertRefresh 50-160

EndSection





# Standard VGA Device:

Section "Device"
Identifier "Standard VGA"
VendorName "Unknown"
BoardName "Unknown"

# The chipset line is optional in most cases. It can be used to override
# the driver's chipset detection, and should not normally be specified.

# Chipset "generic"

# The Driver line must be present. When using run-time loadable driver
# modules, this line instructs the server to load the specified driver
# module. Even when not using loadable driver modules, this line
# indicates which driver should interpret the information in this section.

Driver "vga"
# The BusID line is used to specify which of possibly multiple devices
# this section is intended for. When this line isn't present, a device
# section can only match up with the primary video device. For PCI
# devices a line like the following could be used. This line should not
# normally be included unless there is more than one video device
# intalled.

# BusID "PCI:0:10:0"

# VideoRam 256

# Clocks 25.2 28.3

EndSection


Section "Device"
Identifier "gpu"
Driver "vesa"
#VideoRam 262144
# Insert Clocks lines here if appropriate
EndSection


Section "Screen"
Identifier "Screen 1"
Device "gpu"
Monitor "monitor"
DefaultDepth 24

Subsection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
ViewPort 0 0
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
ViewPort 0 0
EndSubsection
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" "800x600"
ViewPort 0 0
EndSubsection
EndSection



Il fatto è che dal pannello di kde mi segna 85 hz.. purtroppo sono 60! Il mio monitor è un crt e tiene i 1280x1024 a 85hz...
a tal proposito..

2) ... ho letto, ma non ne sono sicuro, che per avere un refresh accettabile servano i driver ati. Non sono riuscito a installarli (molto gradito un'aiuto); ma da quanto ho letto, ci sono problemi con il kernel 2.6.16 (il mio :( )

3) come ho detto prima, uso un amd64; che cflag mi consigliate? per ora uso solo -march=k8 -pipe -fomit-frame-pointer

4) e per ultimo.. ho installato con uno stage 3.. vorrei ricompilare tutto, in modo da avere un sistema stage-1 style.

ciao e grazie a tutti :)

VegetaSSJ5
15-06-2006, 15:11
benvenuto! ;)

0) metti tra i preferiti questa pagina http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml

1) innanzitutto ti consiglio di cancellare la sezione relativa alla standard vga device, è superflua. per generare la modalità che vuoi tu crea una modeline (ti servono i dati tecnici del monitor) vai qui http://xtiming.sourceforge.net/cgi-bin/xtiming.pl


2) per quanto riguarda i drivers ati, non li ho mai installati, ma credo ci siano sicuramente delle guide.

3) secondo me vanno già bene quelle. si dice in giro che mettendo troppe flag si rischia di ottenere l'effetto contrario, cioè di rallentare il sistema. cmq non hai indicato che livello di ottimizzazione usi, io ti consiglio un -O2

4) armati di taaaaaaaanta pazienza (proporzionale al numero di programmi che hai installato) e dai emerge -e world. se devi interrompere l'operazione dai ctrl+c e per ricominciare dai emerge --resume. se per caso ti va in errore ricompilando un pacchetto per ricominciare saltando il primo della lista (cioè quello che ha dato errore) devi dare emerge --resume --skipfirst . ovvio che poi te ne devi occupare a parte di ricompilare quel programma.

Clauser
15-06-2006, 15:44
benvenuto! ;)

0) metti tra i preferiti questa pagina http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml

1) innanzitutto ti consiglio di cancellare la sezione relativa alla standard vga device, è superflua. per generare la modalità che vuoi tu crea una modeline (ti servono i dati tecnici del monitor) vai qui http://xtiming.sourceforge.net/cgi-bin/xtiming.pl


2) per quanto riguarda i drivers ati, non li ho mai installati, ma credo ci siano sicuramente delle guide.

3) secondo me vanno già bene quelle. si dice in giro che mettendo troppe flag si rischia di ottenere l'effetto contrario, cioè di rallentare il sistema. cmq non hai indicato che livello di ottimizzazione usi, io ti consiglio un -O2

4) armati di taaaaaaaanta pazienza (proporzionale al numero di programmi che hai installato) e dai emerge -e world. se devi interrompere l'operazione dai ctrl+c e per ricominciare dai emerge --resume. se per caso ti va in errore ricompilando un pacchetto per ricominciare saltando il primo della lista (cioè quello che ha dato errore) devi dare emerge --resume --skipfirst . ovvio che poi te ne devi occupare a parte di ricompilare quel programma.

Ti ringrazio per le risposte :)

per quanto riguarda l'ottimizzazione uso -O3; prima che comincio a emergere tutto, ho ancora una domanda..

Ho editato correttamente fstab; però quando inserisco un cd audio (e solo audio, quelli dati me li riconosce), non riesco a montarlo; mi da questo errore:


klauncher said: Unknown protocol 'audiocd'.


Leggendo sul forums.gentoo.org, consigliano scritto di mettere tra le use flag "cdparanoia".. non capisco sinceramente come possa risolvere il problema :confused:

Anche perchè da quello che mi ricordo cdparanoia è per rippare..

VegetaSSJ5
15-06-2006, 17:24
guarda non è detto. le use flag sercono per abilitare le funzionalità nei programmi. anche a me suona strano che bisogni abilitare cdparanoia per ascoltare un cd audio, ma non si sa mai. cmq io ho sempre ascoltato i cd audio con audacity e non ho mai avuto alcun problema.
per quanto riguarda l'ottimizzazione la -O3 potrebbe anche portare problemi, io ho compilato tutto con -O2, tanto non credo la differenza sia poi tanta.

SilverXXX
15-06-2006, 17:35
per ascoltare i cd da kde ci vuole cdparanoia

Motosauro
15-06-2006, 22:27
che io ricordi i cd audio non vanno montati

SilverXXX
15-06-2006, 23:42
Neanche a me sembra, ma la use ci vuole.

Clauser
16-06-2006, 00:09
Grazie ancora a tutti :)

Alla fine sono riuscito ad attivare l'accelerazione grafica della scheda video (un vero macello, grazie ati) e con essa il refresh del monitor :)

domani mattina inizio la ricompilazione di massa :D

ReDirEct__
22-06-2006, 13:27
Salve a tutti... era da un pò che non aggiornavo il sistema a causa del mancato collegamento adsl... nell'ultimo aggionamento gentoo mi ha scaricato ed emerso il gcc versione 3.4.6-r1... la precedente versione era la 3.4.5... Dopo aver dato gcc-config e source /etc/profile mi sono scordato di ricompilare libtool... ora sto ricompilando con emerge -e system.. la mia domanda è: succede qualcosa visto che non ho riemerso le libtool dopo l'aggiornamento di gcc???

ReDirEct__
26-06-2006, 01:24
mmmm... nessuno + usa gentoo??? Ehi... c'è nessuno???? :confused:

Duncan
26-06-2006, 09:14
Ci siamo, ci siamo ;)

Gentoooo
28-06-2006, 11:21
Ragazzi, ho un problema con un proxy isa-server ed ntlmaps quindi al momento non riesco a mergiare nulla...! ogni volta vado a vedrmi il mirror da cui cerca di scaricare e me lo scarico a mano da distfiles.gentoo.org....
Avrei bisogno quindi, almeno per il momento di scaricare quantomeno un grosso numero di pacchetti selezionati o addirittura tutti, l'importante è ke mi troviate un modo per non scaricarli UNO A UNO! Sapete dove posso trovarli??

pines
28-06-2006, 16:35
mmmm... nessuno + usa gentoo??? Ehi... c'è nessuno???? :confused:

Ci siamo, io sono iscritto, anche so ho poco tempo.

Ciauuzz

ReDirEct__
04-07-2006, 16:44
Sembra cmq poco frequentato... uff... allora diamo un pò di vita...
Per chi fosse interessato ho scritto 2 ebuilds per chi usa proci a 64 bit:
1)Mplayerplug-in-bin: Installa i plugin per mplayer per vedere i video nelle pagine web. Sono dei binari che vengono scaricati direttamente dal sito della slakware... sono per amd64 visto che in portage non c'è una versione che funzioni con i browser a 32 bit.
2)Flock-bin: per chi vuole provare questo nuovo borwser dedicato al blogging e al social bookmarking... non necessariamente per sistemi amd...

Sono le prime ebuild che scrivo quindi nn lamentatevi se nn fungono... o meglio fatemi sapere se c'è qualcosa che nn va...

Trovate tutto sul mio blog ------->Mplayerplug-in-bin e Flock-bin (http://redirect1.altervista.org/?p=99)

VegetaSSJ5
04-07-2006, 17:01
bravo ReDirEct__! :)
il mplayerplugin è davvero utilissimo per vedere filmati... peccato che non ho un sistema a 64 bit...


P.S.
il blog non funziona...

ReDirEct__
04-07-2006, 17:18
come nn funziona???

Cmq se volete questi sono i link diretti per il download:

http://redirect1.altervista.org/wp-content/uploads/mplayerplug-in-bin-3.25.tar.gz
http://redirect1.altervista.org/wp-content/uploads/flock-bin-0.7.1.tar.gz

(fate copia indirizzo e incollatelo nell barra indirizzi del browser, putroppo altervista non permette i link diretti dall esterno... sorry)

Ps: fatemi sapere cosa c'è che non va nel blog...

Edit: in effetti non va.. probabilmente ci sono problemi con il server altervista... fatemi sapere cmq se riuscite ad accadere...

Edit2: Ora sembra che funzioni... boh... fatemi sapere

Motosauro
05-07-2006, 09:24
mmmm... nessuno + usa gentoo??? Ehi... c'è nessuno???? :confused:
Ci siamo tutti, è che fra il caldo e l'Italia che gioca ai mondiali... :sofico:

ReDirEct__
05-07-2006, 12:24
Ci siamo tutti, è che fra il caldo e l'Italia che gioca ai mondiali... :sofico:
... dite la verità... siete passati tuttti ad ubuntu :Prrr:

Motosauro
05-07-2006, 14:00
... dite la verità... siete passati tuttti ad ubuntu :Prrr:
Con tutta la fatica che mi sono costate le mie adorate gentoo-boxes?
Ma stiamo scherzando!?!?!?
:ciapet:

iPoster
29-07-2006, 07:23
Salve a tutti i Gentooniani! Anche io finalmente sono riuscito a trovare il tempo per installare questa distro a detta di tutti dalle performance strepitose. L'installazione è filata liscia, tranne per alcuni moduli di rete che pensando di far bene l'avevo tolti ma mi è bastata una piccola ricompilazione e adesso è "tutto" ok.
Il problema che devo risolvere ora riguarda X. L'ho installato con
emerge xorg-x11
ma ora quando vado a dare da root startx parte l'ambiente twm quello minimale con solo tre terminali dove posso muovere il mouse e provare la tastiera, ma se provo a creare un file di configurazioen xorg.conf con
X -configure
o
xorgconfig
X non parte più dandomi errore:
Fatal server error:
failed to initialize core devices
Avevo pensato al mouse, visto che sto su un portatile con touchpad synaptics, quindi ho installato
emerge synaptics
ma non va comunque.
Se può aiutarvi vi posto il log di xorg ma è lungo non so se mi è permesso... :rolleyes:
Grazie a tutti per l'interessamento! :)

VegetaSSJ5
29-07-2006, 12:03
forse è sbagliato il device del mouse, prova a mettere /dev/psaux o se già c'è prova a sostituirlo con un altro device...

iPoster
30-07-2006, 09:24
forse è sbagliato il device del mouse, prova a mettere /dev/psaux o se già c'è prova a sostituirlo con un altro device...
L'ho fatto e mi esce solo la schermata come quando carica x (quella grigia) con il puntatore a x che posso muovare ma non posso fare nient'altro. è come se si bloccasse durante il caricamento...
Va bene così, cioè posso continuare a compilare gnome o no?

ReDirEct__
20-08-2006, 00:47
Cmq credo che non ci siano problemi... se il mouse si muove non credo che sia il device... cmq sulla wiki ufficiale trovi le configurazioni per i vari modelli di portatile.... se sei fortunato ci trovi anche il tuo

Menkaiser
24-08-2006, 13:52
Ciao a tutti! sperando di nn essere fuoriluogo vi posso invitare a dare un okkio al problema che mi si è presentato? premetto che si parla di sabayon, quindi nn gentoo lissio lissio^^
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13527789#post13527789

sperando che vogliate e possiate darmi una mano vi saluto^^
CIAUU

Motosauro
24-08-2006, 14:33
Riciao a tutti.
Qualcuno potrebbe indirizzarmi verso un how-to serio per quanto riguarda il midi?
La mia compagna canta in un coro e vorrebbe usare i midi come strumento per imparare più comodamente le partiture che le interessano.
Io purtroppo ne sono a digiuno (dei midi, non della morosa ;) ) e finora non ho avuto fortuna. Con la knoppix funziona (sullo stesso pc ovviamente) con win ovviamente anche. Mi brucia da matti che non mi riesca con la gentoo.

Il pc è il suo e non mi ricordo se ho installato alsa nel kernel o via alsa-driver, ma da quanto ho capito dall'How-To del gentoo-wiki non dovrebbe fare molta differenza...

La scheda audio è una SB-Platinum-Live 5.1

Grazie a tutti.

P.S.
Se riusciamo magari cerchiamo di fare una guida completa da mettere sul wiki o sul forum; se ce ne sono non le ho trovate.

P.P.S.
Bentornati dalle ferie :D

ReDirEct__
25-08-2006, 01:51
Riciao a tutti.
Qualcuno potrebbe indirizzarmi verso un how-to serio per quanto riguarda il midi?
La mia compagna canta in un coro e vorrebbe usare i midi come strumento per imparare più comodamente le partiture che le interessano.
Io purtroppo ne sono a digiuno (dei midi, non della morosa ;) ) e finora non ho avuto fortuna. Con la knoppix funziona (sullo stesso pc ovviamente) con win ovviamente anche. Mi brucia da matti che non mi riesca con la gentoo.

Il pc è il suo e non mi ricordo se ho installato alsa nel kernel o via alsa-driver, ma da quanto ho capito dall'How-To del gentoo-wiki non dovrebbe fare molta differenza...

La scheda audio è una SB-Platinum-Live 5.1

Grazie a tutti.

P.S.
Se riusciamo magari cerchiamo di fare una guida completa da mettere sul wiki o sul forum; se ce ne sono non le ho trovate.

P.P.S.
Bentornati dalle ferie :D

Ciao... l'unica cosa a cui ti posso indirizzare è la guida di configurazione di alsa con gentoo che trovi qui (http://www.gentoo.org/doc/it/alsa-guide.xml)... c'è qualcosa sulla wiki ma cmq ti reindirizza ad alcune ricerche di google: click (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_MIDI) ... spero ti siano di aiuto... ciao ciao

Motosauro
25-08-2006, 07:32
Ciao... l'unica cosa a cui ti posso indirizzare è la guida di configurazione di alsa con gentoo che trovi qui (http://www.gentoo.org/doc/it/alsa-guide.xml)... c'è qualcosa sulla wiki ma cmq ti reindirizza ad alcune ricerche di google: click (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_MIDI) ... spero ti siano di aiuto... ciao ciao

Grazie, quelli li avevo già trovati ma non hanno risolto il mio problema.
Quello che non capisco è che prima avevo installato per x86 e funzionava tutto (il midi non lo avevo provato) adesso che ho installato per amd64 non funziona arts. Non so se ho scordato qualcosa io, ma mi sembra di no.

Proverò a compilare alsa nel kernel, chissà se aiuta.

P.S.
Ho una via82xx come scheda audio

LAj
31-08-2006, 14:21
D: è uscita la nuova versione xxxx.x, come faccio ad averla? devo cestinare tutto via e fare una installazione da capo?
R: no, non c'è bisogno, basta digitare emerge sync e poi emerge -u world



Questo è vero in generale ma non è l'unica regola.
Solo poche release non hanno fatto il cambio di profilo percui ti suggerirei di aggiungere un po' di codice per cambiare il link a /etc/make.profile

Marck
05-09-2006, 09:01
Ciao a tutti..sapete per caso che Cflag conviene usare per un Core 2 duo??
ho preso un conroe ma ancora non ho capito bene che Cflag usare.. usando "nocona" per i 64bit ho sentito che può dare problemi..

Motosauro
05-09-2006, 09:50
Ciao a tutti..sapete per caso che Cflag conviene usare per un Core 2 duo??
ho preso un conroe ma ancora non ho capito bene che Cflag usare.. usando "nocona" per i 64bit ho sentito che può dare problemi..
Per Intel non ti so dire, ma per AMD64 ti dirò che c'è una buona dose di pacchetti instabili o non presenti.
Io continuo con la X86, tanto il mio è un client e mi interessano più stabilità e compatibilità che non la potenza bruta.
Se fosse un server userei la amd64, visto che i vari apache mysql php et similia ci sono già per le architetture 64bit.
Scusa se ti ho risposto solo a metà.

LAj
05-09-2006, 10:15
Bhe, io sicuramente applicherei questo HOWTO:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ICC_and_Portage#Using_ICC

intanto!

Poi avevo visto anch'io sul forum ufficiale un post riguardante i Core 2 ma al momento non lo trovo.
Se lo trovi posta il link qui che è utile.

Fil9998
06-09-2006, 10:16
ragazzi, qualcuno sa quale comando dare per "fissare" la configurazione di alsa?

sennò ad ogni riavvio devo fare alsaconf e alsamixer :muro: :muro: :muro:

VegetaSSJ5
06-09-2006, 10:45
ragazzi, qualcuno sa quale comando dare per "fissare" la configurazione di alsa?

sennò ad ogni riavvio devo fare alsaconf e alsamixer :muro: :muro: :muro:
io so che è alsactl store ma a me non è mai servito darlo...

Fil9998
06-09-2006, 11:08
io so che è alsactl store ma a me non è mai servito darlo...

cioè:

console, e come root gli dò semplicemente


alsactl store



?



thanks stasera provo.

VegetaSSJ5
06-09-2006, 11:17
si esatto...
cmq io ora mi sono impelacato in una via senza uscita. ho aggiornato il gcc alla 4.1.1 e ho aggiornato il profilo alla versione 2006.1 ora però devo ricompilare tutto il sistema!! :cry:

intanto ho dato un emerge -e system, ma ora l'emerge -e world mi porterà viaqualche giornata piena... :mc:

Marck
06-09-2006, 11:49
Ho chiesto sul forum ufficiale di Gentoo ma sembra che ancora non ci sia il supporto al conroe..bisogna utilizzare il Cflags nocona e incrociare le dita..

Motosauro
06-09-2006, 14:43
Sia lode a MAXTOR!

Grazie alla leggendaria affidabilità dei loro prodotti la mia gentoobox appena installata sulla conf. in sign è defunta.
Ho provato a fare un reiserfsck ma nulla (troppi blocchi fumati)
Ho provato a fare un badbocks ma quando ho visto che il file conteneva quasi metà dei blocchi del disco e continuava a crescere ho issato la bandiera bianca.

Adesso si sta di nuovo compilando X assieme a xfce e tutte le cagatine connesse :rolleyes:

ormai passo più tempo a guardare l'output del compilatore che ad usare il pc :(

newred
11-09-2006, 13:55
Ciao a tutti sto per avventurarmi nel mondo gentoo , ma prima vorrei fare alcune prove e mi servono due risposte veloci
Posso installare gentoo su un hd sata e poi successivamente affiancargliene uno identico per fare un raid 1 o e meglio farlo dall'inizio?
Per provare con la mia mobo le funzioni di clock scaling di cui si parla in questo post http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-342659-highlight-scaling+clock.html devo impiegare molto tempo....
Premetto che non so ancora quasi nulla di linux:rolleyes:
Il pc destinatario è
xp-m 2400+
dfi infinity nf2
512mb ddr
2 x ibm/hitachi sata 80Gb
ati 9500(da sostituire.... consuma troppo)

Se avete consigli (oltre a quello di leggere il manuale :D ) sono ben accetti...
Bye

dumaron
11-09-2006, 14:53
Ciao a tutti sto per avventurarmi nel mondo gentoo , ma prima vorrei fare alcune prove e mi servono due risposte veloci
Posso installare gentoo su un hd sata e poi successivamente affiancargliene uno identico per fare un raid 1 o e meglio farlo dall'inizio?
Per provare con la mia mobo le funzioni di clock scaling di cui si parla in questo post http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-342659-highlight-scaling+clock.html devo impiegare molto tempo....
Premetto che non so ancora quasi nulla di linux:rolleyes:
Il pc destinatario è
xp-m 2400+
dfi infinity nf2
512mb ddr
2 x ibm/hitachi sata 80Gb
ati 9500(da sostituire.... consuma troppo)

Se avete consigli (oltre a quello di leggere il manuale :D ) sono ben accetti...
Bye

mmm a mio parere, se devi fare il tuo pc che consumi poco e che lo usino anche i tuoi (se non ricordo male) allora magari fatti le unghie prima su qualcosa di più facile...

newred
11-09-2006, 15:06
Il fatto è che ho già rimediato anche un mulettino k6 500 che consuma un pò meno , ma avrei altri sbattimenti come trovare degli hd ide per fare il raid e cmq non so quanto affidamento ci possa fare..... è tutta roba recuperata
Cmq vabbè ora proverò a paciugare sul k6 e intanto studierò un pò
Ma per verificare velocemente se la mia dfi+xp-m supportano lo scaling cè un modo??

Motosauro
11-09-2006, 16:32
Il fatto è che ho già rimediato anche un mulettino k6 500 che consuma un pò meno , ma avrei altri sbattimenti come trovare degli hd ide per fare il raid e cmq non so quanto affidamento ci possa fare..... è tutta roba recuperata
Cmq vabbè ora proverò a paciugare sul k6 e intanto studierò un pò
Ma per verificare velocemente se la mia dfi+xp-m supportano lo scaling cè un modo??

Io ti so rispondere per quanto riguarda i k8, ma credo che sia simile anche per i k6:
Abiliti eventuali opzioni riguardanti lo scaling da bios,
compili le opzioni di scaling nel kernel (anche come moduli se vuoi)
guardi che in /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor ci sia scritto il governor che ti interessa (occhio che il path l'ho scritto a memoria), casomai scrivicelo (anche con un cat > )
Eventualmente controlla cosa c'è scritto in scaling_min_mhz (o era frequencies) che dice quale sia la frequenza minima.

qui (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_PowerNow%21) trovi una ottima guida

newred
17-09-2006, 16:10
Altra domanda banale.....
Eì possibile fare il mirror solo di alcune partizioni di un hd usando il raid1 o viene vatto solo di tutto ilk disco...
Cioè se ho 2 hd posso mirrorare solo le partizioni conil so e i documenti e lasciare normali quelle di archivio di mp3 o video??
Con 2 dischi diversi è meglio non farlo immagino...

bionicoz
17-09-2006, 18:05
visto che si parla di raid volevo fare un paio di domande anche io.. ho già un sistema raid0 sata con su winzoz nella prima partizione e dello spazio vuoto da partizionare dopo... come ce lo installo gentoo? al boot passo come parametri doscisi e dodmraid, ma poi nell'install grafico nn mi fa scegliere la mia partizione (che sta in /dev/mapper/nomestrano_raid0). Posso installarlo "a mano" come i vecchi gentoo? Altrra cosa ho letto che la partizione di boot deve stare su un volume non striped, ovvero non raid0... come faccio quindi? devo montare un hd solo per avere /boot non in raid0? non mi sembra intelligente...

LimiT-MaTz
17-09-2006, 18:14
Altra domanda banale.....
Eì possibile fare il mirror solo di alcune partizioni di un hd usando il raid1 o viene vatto solo di tutto ilk disco...
Cioè se ho 2 hd posso mirrorare solo le partizioni conil so e i documenti e lasciare normali quelle di archivio di mp3 o video??
Con 2 dischi diversi è meglio non farlo immagino...

usando il modulo raid1 (raidsoftware) il raid viene fatto a livello "partizioni" e non a livello hardisk quindi puoi fare quello che dici.
Volendo potresti mirrorare il sistema/documenti e per i video/mp3 fare un raid0.
ciao

newred
17-09-2006, 21:26
Anche con hd diversi...tipo un maxtor da 80Gb e un seagate da 120Gb o chiedo troppo? :p

Motosauro
18-09-2006, 07:40
visto che si parla di raid volevo fare un paio di domande anche io.. ho già un sistema raid0 sata con su winzoz nella prima partizione e dello spazio vuoto da partizionare dopo... come ce lo installo gentoo? al boot passo come parametri doscisi e dodmraid, ma poi nell'install grafico nn mi fa scegliere la mia partizione (che sta in /dev/mapper/nomestrano_raid0). Posso installarlo "a mano" come i vecchi gentoo? Altrra cosa ho letto che la partizione di boot deve stare su un volume non striped, ovvero non raid0... come faccio quindi? devo montare un hd solo per avere /boot non in raid0? non mi sembra intelligente...
beh, puoi usare come boot una piccola partizione. Io avevo fatto così usando l'LVM. Col Raid mi pare di ricordare che però tu debba creare una partizione uguale su ogni disco, per cui, ipotizzando una partizione da 32M andresti ad avere N partizioni "inutili".
IMHO potresti tentare col boot via chiave usb

newred
18-09-2006, 14:00
Altro problema....
Ho scaricato l'install cd completo...
Faccio partire il muletto k6 500 con il cd.....
Qualunque opzione gli do alla riga di comando dopo pochi secondi che fa il boot da cd si riavvia....
Cosa può essere??
Che palle....
Con il cd minimo si piantava , con questo si riavvia.....

Motosauro
18-09-2006, 16:04
Altro problema....
Ho scaricato l'install cd completo...
Faccio partire il muletto k6 500 con il cd.....
Qualunque opzione gli do alla riga di comando dopo pochi secondi che fa il boot da cd si riavvia....
Cosa può essere??
Che palle....
Con il cd minimo si piantava , con questo si riavvia.....

prova con noacpi al boot
sulle mobo vecchie ho spesso avuto problemi simili risolti appunto togliendo il supporto all'acpi

LimiT-MaTz
18-09-2006, 19:02
Anche con hd diversi...tipo un maxtor da 80Gb e un seagate da 120Gb o chiedo troppo? :p

ehm forse non mi sono spiegato il raid viene fatto a livello di partizioni, quindi se tu hai 2 dischi di dimensione diversa puoi fare delle partizioni di dimensioni == ,sul disco + capiente ti rimmarrà ovviamente una partizione di dimensione (HDmax - HDmin) che potrai usare come vuoi.
ciao

Sold|3r
19-09-2006, 09:49
ragazzi, c'è un comando da shell per monitorare l'utilizzo di banda della connessione in remoto (via sshd) :mbe:

newred
19-09-2006, 21:11
prova con noacpi al boot
sulle mobo vecchie ho spesso avuto problemi simili risolti appunto togliendo il supporto all'acpi
Non c'è verso ... con qualunque opzione parte il boot , scrive Ready e poi si riavvia.....
Altre idee....
Che faccio , provo il boot da floppy?

ArtX
21-09-2006, 11:35
scusate,
ho reinstallato gentoo sul laptop e finalmente sono riuscito a far partire il wireless e allora via con la compilazione.
per ricompilare ogni pacchetto presente sul sistema basta emerge -e world?
per sicurezza poi ho anche fatto emerge -eav system ma non penso che mi abbia ricompilato anbche kde che avevo installato dai compilati della live?
non ho potuto partire dalla minimal perchè gentoo non include il modulo per la scheda wireless ipw3945 e allora ho dovuto installarmi prima uno stage3 da distro completo di kde.

VegetaSSJ5
21-09-2006, 11:46
ArtX già che ci sei aggiorna il profilo al 2006.1, fai un sync e riemergi tutto con i comandi

emerge -eav system
emerge -eav world

cmq segui questa (http://www.gentoo.org/doc/it/gcc-upgrading.xml) guida e non sbagli... ;)

ArtX
21-09-2006, 12:02
ArtX già che ci sei aggiorna il profilo al 2006.1, fai un sync e riemergi tutto con i comandi

emerge -eav system
emerge -eav world

cmq segui questa (http://www.gentoo.org/doc/it/gcc-upgrading.xml) guida e non sbagli... ;)

io ho installato gentoo con lo stage3 dynamic dalla live cd.
poi ho installato a mano (make, make install per capirci) i wireless-tools e il resto per ip3945 visto che non potevo installarli con emerge.
una volta configurato il wi-fi ho aggiornato portage con emerge -sync, e poi ho dato emerge -e world
ma ho visto che ha compilato pochi pacchetti e allora ho dato anche emerge -eav system e adesso sta ancora facendo (65 su 96).
ho fatto bene?
che differenze ci sono tra solo le opzioni -e e -eav?
non penso che sia necessario seguire la guida perch la livecd mi ha gi installato il compilatore gcc-4.1.1 etc.

edit: ho usato la livecd 2006.1

VegetaSSJ5
21-09-2006, 12:30
ok hai installato direttamente la 2006.1... cmq mi pare strano che l'emerge -e world ti compili solo pochi pacchetti... hai installato X, kde ecc.?
cmq adesso il mio consiglio è di reinstallare con emerge i wireless-tools.

ArtX
21-09-2006, 12:42
be,ho pensato io che fossero pochi, circa 100, ma tra kde e xorg penso che ce ne siano almeno 200 o sbaglio?
nessun problema comunque, al massimo li reinstallo, l'importante che sia ricompilato il sistema di basso livello :D
grazie per il supporto e se ho altri problemi li postero qua, e stai sicuro che ci ritorno :sofico:

ArtX
22-09-2006, 18:40
eccomi di nuovo qua
ho un piccolo problema
volevo farmi una partitina a torcs, lo installato ma non miva nemmeno da console
ho dato uno sguardo alla directory /usr/games e le altre directoy bin e lib fanno parte del gruppo games.
ho provato ad aggiungere il mio utente al gruppo con
useradd games myuser
ma non funzia
ecco un ln -l di queste directory
@localhost /usr/games $ ls -l
total 0
drwxr-x--- 2 root games 200 Sep 22 17:56 bin
drwxr-x--- 3 root games 72 Sep 22 16:49 lib
qual' il problema?

newred
23-09-2006, 18:55
Finalmente sono quasi riuscito ad installare gentoo per la prima volta , ma mi servono ancora un pò di consigli riguardo le partizioni e i file sistem..
Le funzioni che dovrà svolgere sono:
-NAS di file tipo mp3 o divx
-Gestione cartelle personali e condivise di utenti win xp di altri pc
-Server ftp saltuario
-client amule/torrent
-(eventualmente) host di un piccolo sito web
--tutto gestibile da altri pc della rete lan

Il pc è precisamente un k6-2 a 500Mhz con 512mb di ram e 2 hd seagate da 120
Ora... come è meglio suddividere lo spazio; inizialmente l'ho suddiviso così
1-100Mb /boot --Raid1
2-1Gb swap --Raid0
3-40Gb /home --Raid1
4-5Gb /root --Raid1
5-2Gb /var --Raid1
6-3Gb /usr --Raid1
il resto dello spazio ho pensato di usarlo come archivio e per amule senza usare raid
Ho usato sempre il file sistem FS
Cosa ne dite?
Ho fatto tutto in base a quello che ho letto in giro ed anche seguendo la guida di HWUP..

Scusate se sono un pò pesante , ma sono appena entrato nel mondo linux e devo ancora capire molte cose :rolleyes:

VegetaSSJ5
24-09-2006, 01:45
...
guarda io ti consiglio di lasciar perderere tutte quelle partizioni ma di metterne una per il sistema e una per i dati (/mnt/dati) dove ci metti tutta la roba di amule/torrent/file/web server ecc...

ArtX
24-09-2006, 12:33
chi mi da una mano
sul portatile acer aspire 5672 con gentoo non riesco a configurare la mappatura della tastiera, cioe' non mi funzino i tasti con la e/a/o/u accentate da xorg, perche' da console login funziano, ma quando faccio partire xorg con kde non piu'.
ecco il mio xorg, cosa ci manca?

# Auto-generated by mkxf86config

Section "ServerLayout"

# PS/2 Mouse not detected
# Serial Mouse not detected
Identifier "X.Org Configured"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]" 0 0
InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard"
InputDevice "USB Mouse" "AlwaysCore"
InputDevice "Synaptics" "AlwaysCore"
EndSection

Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/util"
FontPath "/usr/share/fonts/encodings"
FontPath "/usr/share/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/local"
FontPath "/usr/share/fonts/terminus"
FontPath "/usr/share/fonts/corefonts"
FontPath "/usr/local/share/fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/default"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF"
FontPath "/usr/share/fonts/type1"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/arphicfonts"
FontPath "/usr/share/fonts/jisx0213"
FontPath "/usr/share/fonts/shinonome"
FontPath "/usr/share/fonts/baekmuk-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/kacst-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/sgi-fonts"
FontPath "/usr/share/fonts/unfonts"
FontPath "/usr/share/fonts/default/ghostscript"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-misc"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-cp1251-misc"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-isocyr-misc"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8r-misc"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-100dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-75dpi:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-misc:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-75dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/xfonts-cronyx-koi8u-misc"
EndSection

Section "Module"
Load "ddc"
Load "vbe"
Load "GLcore"
Load "dbe"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "glx"
Load "bitmap"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "record"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard0"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 30"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Serial Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "Microsoft"
Option "Device" "/dev/ttyS0"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "PS/2 Mouse"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "Device" "/dev/misc/psaux"
Option "Emulate3Buttons" "true"
Option "Emulate3Timeout" "70"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "USB Mouse"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Protocol" "IMPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Buttons" "5"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics"
Driver "synaptics"
Option "Protocol" "event"
Option "Device" "/dev/input/event1"
Option "LeftEdge" "1900"
Option "RightEdge" "5400"
Option "TopEdge" "1900"
Option "BottomEdge" "4000"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.02"
Option "MaxSpeed" "0.10"
Option "AccelFactor" "0.0010"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Monitor0"
HorizSync 28.0 - 96.0
VertRefresh 50.0 - 75.0
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Device"

### Available Driver options are:-
# sw_cursor is needed for some ati and radeon cards
#Option "sw_cursor"
#Option "hw_cursor"
#Option "NoAccel"
#Option "ShowCache"
#Option "ShadowFB"
#Option "UseFBDev"
#Option "Rotate"
# The following line is auto-generated by x11-misc/mkxf86config
# BusID "PCI:1:0:0"
Identifier "Card0"
Driver "vesa"
VendorName "All"
BoardName "All"
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]"
Driver "fglrx"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 32
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]"
Device "aticonfig-Device[0]"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
EndSubSection
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

GRAZIE

ArtX
24-09-2006, 13:33
noo, neanche corretto un ptoblema me ne arriva un'altro molto grave
ho installato i seguenti software con emerge
ipw3945d
ipw3945
ieee80211
e al riavvio mi è comparso un errore di scripts dell'autostart
il problema si manifesta su "check all filesystems" ed è il seguente:
/sbin/rc line 387 /etc/init.d/localmount
no suce file or directory
e poi qualcos'altro e mi dice che oltre a questo problema ce ne possono essere altri.

poi mi dice di immettere la password di root per correggere il problema o ctrl-d per riavviare.
non posso fare altro
ho provato a vedere in /etc/init.d e non esiste nessun file localmount, solo local.
ho provato a cancellare il nuovo file creato ipw3945d ma mi dà lo stesso errore.
ho provato a rinominare il file local in localmount ma mi compare un'altro errore con bootclock o simile, riferito al time utc etc..
quale può essere il problema? possibile che l'installazione di quei tre pacchetti mi abbia creato così tanti problemi?
non chiedetemi di formattare perchè non ho voglia di ricompilare tutto
grazie

VegetaSSJ5
24-09-2006, 15:20
guarda se vuoi questo è il mio localmount, ma non so se è generico o specifico per ogni pc, cmq provalo, penso non hai altre soluzioni...

#!/sbin/runscript
# Copyright 1999-2006 Gentoo Foundation
# Distributed under the terms of the GNU General Public License v2

depend() {
need checkfs
}

start() {
# Mount local filesystems in /etc/fstab.
ebegin "Mounting local filesystems"
mount -at noproc,noshm${NET_FS_LIST:+,no}${NET_FS_LIST// /,no} \
-O no_netdev >/dev/null
eend $? "Some local filesystem failed to mount"

# Make sure we insert usbcore if its a module
if [[ -f /proc/modules && ! -d /proc/bus/usb ]] ; then
# >/dev/null to hide errors from non-USB users
modprobe usbcore &> /dev/null
fi

# Check what USB fs the kernel support. Currently
# 2.5+ kernels, and later 2.4 kernels have 'usbfs',
# while older kernels have 'usbdevfs'.
local usbfs=$(grep -Fow usbfs /proc/filesystems ||
grep -Fow usbdevfs /proc/filesystems)

if [[ -n ${usbfs} ]] && \
[[ -e /proc/bus/usb && ! -e /proc/bus/usb/devices ]]
then
ebegin "Mounting USB device filesystem (${usbfs})"
usbgid=$(echo $(getent group usb) | awk -F: '{print $3}')
mount -t ${usbfs} usbfs /proc/bus/usb \
-o ${usbgid:+devmode=0664,devgid=${usbgid},}noexec,nosuid
eend $? "Failed to mount USB device filesystem"
fi

# Setup Kernel Support for miscellaneous Binary Formats
local binfmt=$(grep -Fow binfmt_misc /proc/filesystems)
if [[ -n ${binfmt} ]] && [[ -e /proc/sys/fs/binfmt_misc ]] ; then
ebegin $"Mounting misc binary format filesystem"
mount -t binfmt_misc binfmt_misc /proc/sys/fs/binfmt_misc \
-o nodev,noexec,nosuid
eend $?
fi

# We do our swapping here instead of rc so we can get urandom started
# before us for people that like an encrypted swap.
ebegin "Activating (possible) swap"
/sbin/swapon -a
eend $?

# Start dm-crypt mappings, if any
start_addon dm-crypt
}

# vim:ts=4

ArtX
24-09-2006, 21:40
mi sembra propio che non abbia altre possibilità
spero però di trovare qualcosa di più semplice da fare che copiare un testo così lungo, al massimo copio quello della live cd gentoo 2006.1,

Shang Tsung
10-10-2006, 11:21
Come mai dopo aver fatto un emerge -e system/world se poi si da emrge -pvt "nome programma installato" lo da sempre marchiato in "r" mentre se si da emrge -uDN "nome programma installato" (o world o system) non viene fuori nulla?
E' normale?
Non mi sembrava...

Thanks.

Paramir
13-10-2006, 19:21
Ciao, sono nuovo al mondo gentoo (per ora uso, mepis, mandriva, ubuntu, etc) e ho provato a scaricare la Sabayon (spero che sia "supportata" in questo thread...). Ci sono alcune cose che mi rimango non un po oscure anche se ho cercato delle guide online:

_ il metodo degli aggiornamenti in primis: da dove prende i pacchetti che voglio installare, cosi come gli aggiornamneti? Come faccio ad impostare i corrispettivi dei "repository" debianani? Che cosa è lynman (spero di averlo scritto giusto)?

_ Le maggiori differenze tra il metodo debian (o ubuntu) e quello gentoo? A quanto ho capito con gentoo scarichi e COMPILI e non hai i pacchetti già belli e fatti...

_ C'è una guida in italiana ben fatta scaricabile e stampabile???? Non mi riesce di leggere tantissimo su pc, mi si intrecciano gli occhi...

Ciao

Shang Tsung
14-10-2006, 09:27
Ciao, sono nuovo al mondo gentoo (per ora uso, mepis, mandriva, ubuntu, etc) e ho provato a scaricare la Sabayon (spero che sia "supportata" in questo thread...). Ci sono alcune cose che mi rimango non un po oscure anche se ho cercato delle guide online:

_ il metodo degli aggiornamenti in primis: da dove prende i pacchetti che voglio installare, cosi come gli aggiornamneti? Come faccio ad impostare i corrispettivi dei "repository" debianani? Che cosa è lynman (spero di averlo scritto giusto)?

_ Le maggiori differenze tra il metodo debian (o ubuntu) e quello gentoo? A quanto ho capito con gentoo scarichi e COMPILI e non hai i pacchetti già belli e fatti...

_ C'è una guida in italiana ben fatta scaricabile e stampabile???? Non mi riesce di leggere tantissimo su pc, mi si intrecciano gli occhi...

Ciao

La risposta a tutte le tue domande è qui: (ti ho postato il link alla versione che viene definita "facilemente stampabile :) )

Facci sapere!

http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1

Motosauro
14-10-2006, 09:52
Giusto un post per ricordare a tutti (o meglio a me) che compilare il kernel con il supporto all'IDE generico vuol dire smadonnare per giorni perché il sistema è stranamente lento, prima di rendersi conto che il DMA è disattivo e non attivabile :muro:

Quando compilate il kernel, abilitate solo il vostro chipset (built-in) e NON il generico :stordita:

VegetaSSJ5
14-10-2006, 09:59
io ho sempre incluso staticamente anche il supporto all'ide generico e il dma è sempre attivo... :stordita:

Paramir
14-10-2006, 10:02
La risposta a tutte le tue domande è qui: (ti ho postato il link alla versione che viene definita "facilemente stampabile :) )

Facci sapere!

http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?style=printable&full=1

Ok, la prossimsa settimana mi ci dedicherò... (la stessa guida l'avevo già provata ma non la versione stampabile !)

Ciao

Motosauro
14-10-2006, 10:37
io ho sempre incluso staticamente anche il supporto all'ide generico e il dma è sempre attivo... :stordita:
Forse avevi chipset Intel?
Io ho avuto questo problema sia con Via kt800 che kt 890pro che nf0rce2 che l'attuale nforce mpt qualcosa (quello con la 6150 integrata)

Il problema è che funziona tutto e, finché non trasferisci file enormi o cmq fai un grane utilizzo di swappamenti vari, non è che te ne accorgi....
O meglio, non me ne sono accorto io :fagiano:

VegetaSSJ5
14-10-2006, 10:42
ho avuto a che fare con chipset via (km133 e 266) nforce 2, sis. mai avuto questo tipo di problema.

Motosauro
14-10-2006, 11:12
ho avuto a che fare con chipset via (km133 e 266) nforce 2, sis. mai avuto questo tipo di problema.

In questo caso le opzioni sono tre:
1) sono sfigato io
2) il problema si verifica solo con alcuni kernel
3) magari bastava settare qualcos'altro che avrebbe fixato il problema

boh :mbe:

VegetaSSJ5
14-10-2006, 11:46
non so che dirti, cmq ti allego il mio file di configurazione del kernel.

Motosauro
14-10-2006, 13:33
non so che dirti, cmq ti allego il mio file di configurazione del kernel.

Grazie, ho dato un'occhiata al .config che gentilmente hai postato.
Facendo un grep IDE non sono emerse differenze notevoli col mio. Forse è qualche altra opzione da qualche altra parte. Chissà.

Adesso mi spulcio un pò di forum :)

Paramir
17-10-2006, 13:44
Ho un problema con Sabayon 3.1.
Ho aggiornato i seguenti pacchetti:
_Beryl-core
_Beryl-manager
_Beryl-plugin
_Alsa
_Amarok
_Portage

E da quando ha fatto non mi parte più xgl! Oltrettutto senza xgl in avvio non ho nenache la possibilità si spostare, chiudere e rimpicciolire le finestre perchè mi manca la barra del titolo!!!!!

HelpMe!

Ciao

Paramir
18-10-2006, 12:54
Risolto il problema di cui sopra con l'installazione di xglswitch ora ho il problrma, che non so come (penso per la compilazione dell'update di openoffice), l'hd risulta completamente pieno e non mi completa neppure il boot!!!! Il bello è che quando ho avviato l'apdate di openoffice avevo più di 2GB liberi....

Ciao

Fil9998
18-10-2006, 14:56
CIAO RAGAZ...

mi suggerireste le cflags per AMD X2 64 bit??
soket 939
ho un buon raptor per hard disk e 2 giga di ram.



thanks 10000 :sofico: :sofico:

Shang Tsung
18-10-2006, 20:07
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=athlon64 -O2 -pipe -msse3"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"

Fil9998
18-10-2006, 20:52
grazie 1000 .


ma questo vale solo se sto usando una distro a 64 bit??


io adesso sto usando gentoo sabayon linux 32

che è impostato a

chost i586-pc-linux-gnu

cflags -Os -march=i586 -mno-tls-direct-seg-refs -mmmx -m32

cxxflags ${CFLAGS}

makeopts -j2 -s





stavo per aggiornare a kde nuovo.... e prima di farlo vorrei metter i settaggi giusti visto che
"spazzolerà" per ore ed ore almeno avere un buon risultato... :D


non so se ho capito male, ma mi par di aver capito che non tutti i pacchetti posson girare bene per amd64 e forse per questo sabayon è impostata su 586 ci rimette in ottimizzazione e ci guadagna in compatibilità...


dico bene??

Shang Tsung
18-10-2006, 21:54
grazie 1000 .


ma questo vale solo se sto usando una distro a 64 bit??


io adesso sto usando gentoo sabayon linux 32

che è impostato a

chost i586-pc-linux-gnu

cflags -Os -march=i586 -mno-tls-direct-seg-refs -mmmx -m32

cxxflags ${CFLAGS}

makeopts -j2 -s





stavo per aggiornare a kde nuovo.... e prima di farlo vorrei metter i settaggi giusti visto che
"spazzolerà" per ore ed ore almeno avere un buon risultato... :D


non so se ho capito male, ma mi par di aver capito che non tutti i pacchetti posson girare bene per amd64 e forse per questo sabayon è impostata su 586 ci rimette in ottimizzazione e ci guadagna in compatibilità...


dico bene??



SI, vale per i 64 bit

Per i 32 bit:

CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=athlon64 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer -msse3"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"


Per il discorso delle ottimizzazioni di Sabayon (premetto che non la conosco, anche se basata su gentoo)...che dire: in linea di principio il concetto di compatibilità a discapito di prestazioni è un concetto che puo' essere condivisibile in certe situazioni, dipende da cio' che serve / si vuole.
Riguardo all'architettura amd64 gli unici problemi che conosco riguardano alcune applicazioni che tutt'ora girano "solo" :) a 32 bit, ma non che ci siano dei pacchetti con dei problemi; i problemi ci sono con tutte le architetture, è intrinseco al software stesso :)
Comunque, mi sembra poco ottimizzata questa sabayon... :p

Fil9998
19-10-2006, 10:43
grazie mille.

si, bhè... il pregio di sabayon è di esser "pappa pronta" buona per tutti... niubbi e d esperti con poca voglia di sbattimenti...

poi se uno vuole ricompilare ed ottimizzare (se mai gliene vien voglia) allora inizia a "farsi domande" e a sporcarsi le mani...


è un buon modo indolore per avvicinarsi a gentoo imho.

certo non è la gentoo più veloce del West ... e non potrebbe esserlo visto che deve "andar bene per tutti".

imho uno si installa il CD e non il DVD e se piace si dà all'emerge selvaggio.

Fil9998
19-10-2006, 10:56
a proposito...

che mi consigliate di riemergere per velocizzare il sistema, oltre a kde, compiz, beryll ??

nel senso che credo che si abbiano pochi benefici a ricompilare ... che ne so.... amarok o k3b ...

quali sono i pacchetti che "velocizzano il sistema" se ricompilati bene, oltre ovviamente al DE.???


thanxs

Motosauro
19-10-2006, 11:37
a proposito...

che mi consigliate di riemergere per velocizzare il sistema, oltre a kde, compiz, beryll ??

nel senso che credo che si abbiano pochi benefici a ricompilare ... che ne so.... amarok o k3b ...

quali sono i pacchetti che "velocizzano il sistema" se ricompilati bene, oltre ovviamente al DE.???


thanxs

Bella domanda. Non ho la risposta, ma mi accodo

Dcromato
19-10-2006, 12:10
grazie 1000 .


ma questo vale solo se sto usando una distro a 64 bit??


io adesso sto usando gentoo sabayon linux 32

che è impostato a

chost i586-pc-linux-gnu

cflags -Os -march=i586 -mno-tls-direct-seg-refs -mmmx -m32

cxxflags ${CFLAGS}

makeopts -j2 -s





stavo per aggiornare a kde nuovo.... e prima di farlo vorrei metter i settaggi giustiI settaggi giusti sono una cosa che potrai scoprire solo tu dopo diverse ricompilate...tieni poi conto delle use flags

Duncan
19-10-2006, 12:17
Le glibc potrebbero velocizzare abbastanza, però deovete compilarle in un modo intelligente ;)

VegetaSSJ5
19-10-2006, 13:30
a proposito...

che mi consigliate di riemergere per velocizzare il sistema, oltre a kde, compiz, beryll ??

nel senso che credo che si abbiano pochi benefici a ricompilare ... che ne so.... amarok o k3b ...

quali sono i pacchetti che "velocizzano il sistema" se ricompilati bene, oltre ovviamente al DE.???


thanxs
dai emerge -e system && emerge -e world
in questo modo ricompili tutto secondo le nuove flag nel make.conf. ti consiglio prima di fare ciò di aggiornare il profilo al 2006.1 e POI di controllare e reimpostare con criterio tutte le use flag (magari facendo uso di ufed).tu lanci la compilazione in background, così mentre compila ti fai i fatti i tuoi navigando su internet e guardando pornazzi... :D tanto pure se ti ricompila amarok (a proposito lascialo perdere, meglio audacious) alla fine mezza giornata in più o in meno non fa la differenza...

Fil9998
19-10-2006, 15:29
2006.1 ????

aspe.... io sto sull'ultima sabayon... credo sia già abbastanza aggiornato...

non basta che imposto cflags e use in kuroo come già suggeritomi e da lì emergo i pacchetti che mi servono ??

ho un dvd installato ... se emergo tutto ci vanno giorni...

zephyr83
19-10-2006, 16:12
Finalmente mi sn deciso a rifare una bella pulizia dell'hard disk e voglio rimettere gentoo, mi sn stancato di provarne tante, metto questa e basta da lasciare come distro definitiva.
Però vorrei configurarla bene, dove trovo informazioni su come impostare correttamente CHOST, CFLAGS, CXXFLAGS e MAKEOPTS? ho un penitum 4 prescott da 3.4 ghz. Mi va bene anche una vostra configurazione se il computer è simile al mio (nella mia firma è riportato tutto)

VegetaSSJ5
19-10-2006, 17:09
2006.1 ????

aspe.... io sto sull'ultima sabayon... credo sia già abbastanza aggiornato...

non basta che imposto cflags e use in kuroo come già suggeritomi e da lì emergo i pacchetti che mi servono ??

ho un dvd installato ... se emergo tutto ci vanno giorni...
non so come funziona sabayon cmq se è basata su gentoo e quindi su portage deve esserci anche il profilo. devi controllare dove punta il link /etc/make.profile

ls -al make.profile
lrwxrwxrwx 1 root root 46 5 set 13:44 make.profile -> /usr/portage/profiles/default-linux/x86/2006.1

Fil9998
20-10-2006, 18:20
ok raga.... è andata... kde ricompilato in 15 ore.

effettivamente ricompilandolo con cflags più adatte il risultato si vede, eccome.



grazie mille

VegetaSSJ5
20-10-2006, 18:25
kde ricompilato in 15 ore.
15 ore solo per kde?!?!? :eek:

ma quanti pacchetti hai installato di kde?! io ho kdebase-startkde e kicker, che è quello minimale per far partire kde, più qualcun'altro che ho installato dopo separatamente, ma di certo tra tutti quanti ci avrà messo 3/4 ore, forse anche meno...

zephyr83
20-10-2006, 23:40
Finalmente mi sn deciso a rifare una bella pulizia dell'hard disk e voglio rimettere gentoo, mi sn stancato di provarne tante, metto questa e basta da lasciare come distro definitiva.
Però vorrei configurarla bene, dove trovo informazioni su come impostare correttamente CHOST, CFLAGS, CXXFLAGS e MAKEOPTS? ho un penitum 4 prescott da 3.4 ghz. Mi va bene anche una vostra configurazione se il computer è simile al mio (nella mia firma è riportato tutto)
mi rispondo un po' da solo. Ho trovato questi link
http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-3.4.1/gcc/Optimize-Options.html
http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags
http://gentoo-wiki.com/CFLAGS
Inoltre c'è già stata una richiesta quasi uguale alla mia in questo forum (stesso procio)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966400
Avevo pensato a questa soluzione
CFLAGS="-O2 -march=prescott -ftracer -pipe -mmmx -msse2 -fomit-frame-pointer -fpmath=sse,387"
Cosa mi consigliate? può andare? in passato avevo già provato ma cn -fpmath=sse,387 ho avuto problemi. nn mi ricordo se era bastato togliere il 387 oppure tutto -fpmath. Che mi dite a riguardo? Ho letto su un altro forum che -mmmx, -msse2 e compagnia in realtà nn serve scriverle perché è già tutto compreso in march quando ho scritto prescott è vero? sse, sse2, mmx andrebbero messe in USE.
Come chost metto questo è corretto?
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
Per MAKEOPTS, visto che ho un processore cn HT mi conviene mettere -j3?
Ultima cosa, penso la più importate :sofico: ma ste flags per USE come cavolo faccio a sapere quali sono le più importanti per me? Qui http://www.gentoo-portage.com/USE ci sn tutte ma io nn so bene come usare ste USE. Seguendo la guida di gentoo ottimizzo il mio sistema per kde, k3b e alsa. Ma nelle USE devo mettere tutte le flags per ogni pacchetto che voglio installare oppure nn voglio assolutamente? Tipo gnome nn lo voglio, lo devo escludere? In questo caso tutto quello riguardante gnome nn verrà installato? e se un'applicazione ha bisogno di u pacchetto legato a gnome che succede? Se voglio installar eil bluetooth devo mettere per forza bluetooth fra le USE? Spiegatemi gentilmente come funziona sta cosa che non l'ho capita tanto bene :sofico:

Fil9998
21-10-2006, 02:09
15 ore solo per kde?!?!? :eek:

ma quanti pacchetti hai installato di kde?! io ho kdebase-startkde e kicker, che è quello minimale per far partire kde, più qualcun'altro che ho installato dopo separatamente, ma di certo tra tutti quanti ci avrà messo 3/4 ore, forse anche meno...



bhè... kde base più un bel pò di extra ... su amd dual core 4400 .. sono 15 ore.

partendo da sabayon DVD ti assicuro che il sistema è tutt'altro che "minimalista"

:D :sofico: :sofico: :sofico:

Fil9998
21-10-2006, 09:37
Le glibc potrebbero velocizzare abbastanza, però deovete compilarle in un modo intelligente ;)


mmmm....


"definire "intelligente"



scherzo.... ma ... non vanno bene le stesse cflags etc già suggeritemi?

VegetaSSJ5
21-10-2006, 10:02
Ultima cosa, penso la più importate :sofico: ma ste flags per USE come cavolo faccio a sapere quali sono le più importanti per me? Qui http://www.gentoo-portage.com/USE ci sn tutte ma io nn so bene come usare ste USE. Seguendo la guida di gentoo ottimizzo il mio sistema per kde, k3b e alsa. Ma nelle USE devo mettere tutte le flags per ogni pacchetto che voglio installare oppure nn voglio assolutamente? Tipo gnome nn lo voglio, lo devo escludere? In questo caso tutto quello riguardante gnome nn verrà installato? e se un'applicazione ha bisogno di u pacchetto legato a gnome che succede? Se voglio installar eil bluetooth devo mettere per forza bluetooth fra le USE? Spiegatemi gentilmente come funziona sta cosa che non l'ho capita tanto bene :sofico:
le flag use servono per abilitare o meno alcune caratteristiche dei programmi che vai a compilare, tutto qui. per vedere quali use flag sono a disposizione per un pacchetto devi dare emerge -pv nomepacchetto. in questo modo ti esce tutta la lista delle flag use, in particolare in rosso quelle che hai abilitato e in blu quelle che non hai abilitato. ti faccio un esempio pratico. prova a compilare audacious e dai emerge -pv audacious. a me restituisce questo

[ebuild R ] media-sound/audacious-1.1.2-r1 USE="aac alsa arts chardet flac mmx modplug mp3 musepack nls vorbis wma -esd -gnome -jack -lirc -oss -sid -sndfile -timidity" 0 kB

le flag col - sono quelle disabilitate. come vedi ho abilitato il supporto alsa, mmx e il supporto ad alcuni formati come mp3, aac, flac ecc. se queste fag fossero rimaste tutte disabilitate il programma si sarebbe compilato lo stesso ma senza il supporto a questi formati.
come vedi quindi le use flag sono importanti e adattano il programma alle tue esigenze. le use flag possono essere impostate globalmente inserendole nela variabile USE="..." nel make.conf. tuttavia non è raro il caso in cui tu voglia abilitare una flag solo per un programma e non per tutti gli altri programmi che ne fanno uso. per fare questo devi inserire il nome del programma e il nome della flag nel file /etc/portage/package.use
inoltre il semplice fatto di abilitare una use flag potrebbe comportare il fatto che ti installi qualche pacchetto. ad esempio se abiliti la use flag gnome ti scarica e compila il de gnome.
per gestirti le use flag globali (cioè quelle nel make.conf) ti consiglio di usare il programma ufed.
spero di esserti stato d'aiuto.

SilverXXX
21-10-2006, 14:17
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Sono passato all'ultimo kernel in testing (gentoo-sources-2.6.18-r1) e non mi parte più il masquerading per la rete. Nessuno ha avuto problemi simili?

zephyr83
21-10-2006, 14:45
le flag use servono per abilitare o meno alcune caratteristiche dei programmi che vai a compilare, tutto qui. per vedere quali use flag sono a disposizione per un pacchetto devi dare emerge -pv nomepacchetto. in questo modo ti esce tutta la lista delle flag use, in particolare in rosso quelle che hai abilitato e in blu quelle che non hai abilitato. ti faccio un esempio pratico. prova a compilare audacious e dai emerge -pv audacious. a me restituisce questo

[ebuild R ] media-sound/audacious-1.1.2-r1 USE="aac alsa arts chardet flac mmx modplug mp3 musepack nls vorbis wma -esd -gnome -jack -lirc -oss -sid -sndfile -timidity" 0 kB

le flag col - sono quelle disabilitate. come vedi ho abilitato il supporto alsa, mmx e il supporto ad alcuni formati come mp3, aac, flac ecc. se queste fag fossero rimaste tutte disabilitate il programma si sarebbe compilato lo stesso ma senza il supporto a questi formati.
come vedi quindi le use flag sono importanti e adattano il programma alle tue esigenze. le use flag possono essere impostate globalmente inserendole nela variabile USE="..." nel make.conf. tuttavia non è raro il caso in cui tu voglia abilitare una flag solo per un programma e non per tutti gli altri programmi che ne fanno uso. per fare questo devi inserire il nome del programma e il nome della flag nel file /etc/portage/package.use
inoltre il semplice fatto di abilitare una use flag potrebbe comportare il fatto che ti installi qualche pacchetto. ad esempio se abiliti la use flag gnome ti scarica e compila il de gnome.
per gestirti le use flag globali (cioè quelle nel make.conf) ti consiglio di usare il programma ufed.
spero di esserti stato d'aiuto.
Utilissimo!!! Certo però che è un gran casino! C'è da diventare matti per avere un sistema davvero ottimizzato come si vuole! Chissà se il gioco vale la candela! :rolleyes:

VegetaSSJ5
21-10-2006, 14:58
Utilissimo!!! Certo però che è un gran casino! C'è da diventare matti per avere un sistema davvero ottimizzato come si vuole! Chissà se il gioco vale la candela! :rolleyes:
ma no guarda... la fatica è solo impostare le use flag la prima volta. poi in futuro ogni volta che devi installare un pacchetto vedi quali use flag ci sono per quel pacchetto e quali eventualmente vorresti abilitare...

zephyr83
21-10-2006, 15:14
ma no guarda... la fatica è solo impostare le use flag la prima volta. poi in futuro ogni volta che devi installare un pacchetto vedi quali use flag ci sono per quel pacchetto e quali eventualmente vorresti abilitare...
e ti sembra poco? :sofico:

VegetaSSJ5
21-10-2006, 15:19
e ti sembra poco? :sofico:
tranquillo con un'oretta ti spicci! ;)

zephyr83
21-10-2006, 15:43
tranquillo con un'oretta ti spicci! ;)
visto che sei così disponibile ne approfitto, dammi qualche dritta.
Pensavo una cosa del genere
USE="-gnome -gtk -gtk2 kde qt dvd dvdr alsa cdr bluetooth sse sse2 mmx mp3 mpeg v4l win32codecs X xmms"
Mi conviene mettere anche flags di programmi che uso molto come firefox? e altre flag tipo jpg, pdf, bzip2? Sn tutte cose che uso e anche molto. qt va bene o meglio mettere solo qt2 e qt3?
Infine in questo link http://www.gentoo-portage.com/USE ci sono tutte le USE flags e anche quelle "locali". Ad esempio divx mi conviene metterlo fra le USE

VegetaSSJ5
21-10-2006, 15:45
eccoti la mia variabile USE nel make.conf

USE="3dnow 3dnowext X aac acpi alsa amr arts artswrappersuid asf bluetooth cdda cddb cdr cdrom chardet dga dio divx dvd dvdr encode exif ffmpeg firefox flac ftp gif gimpprint gmedia gphoto2 gtk gtk2 javascript jpeg jpeg2k kde lm_sensors mad mime mmx mmxext moznocompose moznoirc moznomail mozsvg mp3 mpeg no-old-linux noplugin nsplugin ogg openal opengl pdf png posix quicktime real realmedia rtc sdl sensord sockets sse svg svgz swat sysvipc tga threads tidy tiff truetype usb userlocales vorbis win32codecs wma wmp wxwindows xanim xine xml xv xvid xvmc -berkdb -cli -fortran -gdbm -gpm -ipv6 -isdnlog -libg++ -pam -pppd -ssl -tcpd"

zephyr83
21-10-2006, 15:56
però, ne hai messa di roba! usi gnome vero? prenderò spunto dalle tue variabili con piccole modifiche. come mai hai tolto ipv6 e libg++? ora nn mi rimane che da capire cosa nn voglio (sicuramente gnome) :sofico:

VegetaSSJ5
21-10-2006, 18:48
però, ne hai messa di roba! usi gnome vero? prenderò spunto dalle tue variabili con piccole modifiche. come mai hai tolto ipv6 e libg++? ora nn mi rimane che da capire cosa nn voglio (sicuramente gnome) :sofico:
no veramente uso kde... :ciapet:

zephyr83
22-10-2006, 01:51
no veramente uso kde... :ciapet:
nn avevo notato kde tra le flags e mi ero fatto sviare da gtk e gtk2. Ma queste due nn riguardano gnome?

VegetaSSJ5
22-10-2006, 10:22
nn avevo notato kde tra le flags e mi ero fatto sviare da gtk e gtk2. Ma queste due nn riguardano gnome?
no x gnome c'è proprio la flag gnome. le flag gtk e gtk2 le ho impostate perchè ci sono applicazioni che le supportano (tipo ad esempio amule...)

Fil9998
22-10-2006, 12:23
un aiuto, per favore.

mi crasha amarok quando lo avvio, ma solo se lo avvio da utente perchè da root va benone.... ho provato a disinstallare e a reinstallare , ma nada...

come faccio a riportare amarock ad una installazione "fresca" senza configurazioni particolari e senza i plugin scaricati??



thanks

Shang Tsung
22-10-2006, 12:27
Ragazzi ho bisogno di una mano.
Sono passato all'ultimo kernel in testing (gentoo-sources-2.6.18-r1) e non mi parte più il masquerading per la rete. Nessuno ha avuto problemi simili?

Ricompilalo:

Vai in:

1)Networking
2)Networking options
3)Network packet filtering

Poi sia alle voci:
Core Netfilter Configuration
che
IP: Netfilter Configuration

compila i moduli che ti servono o se vuoi fare prima e per non sbagliare crea i moduli per tutte le opzioni di entrambe le voci.

SilverXXX
22-10-2006, 14:28
Grazie, ero riuscito a risolvere da solo :D

Motosauro
22-10-2006, 16:22
però, ne hai messa di roba! usi gnome vero? prenderò spunto dalle tue variabili con piccole modifiche. come mai hai tolto ipv6 e libg++? ora nn mi rimane che da capire cosa nn voglio (sicuramente gnome) :sofico:
Come consigliato nei commenti del make.conf, potresti trovare utile ufed: un'utility che ti mostra tutte le flag disponibili, con una breve spiegazione e la possibilità di abilitarle scrivendole automaticamente nel make.conf.
Così quando fai un upgrade completo del sistema tutto continua ad avere le use flags che vuoi tu :)

zephyr83
23-10-2006, 17:04
Come consigliato nei commenti del make.conf, potresti trovare utile ufed: un'utility che ti mostra tutte le flag disponibili, con una breve spiegazione e la possibilità di abilitarle scrivendole automaticamente nel make.conf.
Così quando fai un upgrade completo del sistema tutto continua ad avere le use flags che vuoi tu :)
quindi se decido di cambiare dopo le flag e riaggiorno il sistema mi ricompila tutti i programmi oppure mi tocca reinstallarli?

VegetaSSJ5
23-10-2006, 18:00
quindi se decido di cambiare dopo le flag e riaggiorno il sistema mi ricompila tutti i programmi oppure mi tocca reinstallarli?
non ho capito la domanda...

zephyr83
23-10-2006, 19:23
non ho capito la domanda...
Mi spgo meglio! Faccio la prima installazione e in USE metto solo kde. Installo altri software tipo amule. Poi in USE aggiungo gtk (che hai detto amule le supporta). Mi conviene reinstallare amule oppure se do un emerge --sync sistema tutto lui?

VegetaSSJ5
23-10-2006, 19:33
mi sa che hai bisogno di un po' di chiarezza partendo intanto dall'emerge --sync... senza che ti sto a spiegare tutto, giusto per farti un esempio pratico l'emerge --sync è l'equivalente dell'apt-get update nelle distro debian based, cioè ti sincronizza la LISTA dei pacchetti con il server.
poi per quanto riguarda le use tu all'inizio puoi mettere quelle di cui sei certo ti serviranno, come ad esempio X, kde, mmx, sse ecc... poi come hai detto tu quando devi installare un programma, vedi prima quali use supporta e quindi eventualmente ne agigungi altre. però se tu aggiungi la use dopo aver compilato e installato il programma, ovviamente in quest'ultimo non sarà incluso il supporto per quella use (che ne so se tu non avevi messo aac per audacious, questo non ti legge i file aac). una volta che tu hai aggiunto un nuovo flag per fare in modo che tutti i programmi che includono quella flag vengano ricompilati abilitando la nuova use flag allora devi dare un emerge -DNu world. l'opzione N, che guardacaso vuol dire new use, ti permette di controlllare se ci sono state modifice alle use flag e quindi di ricompilare i pacchetti interessati.

zephyr83
23-10-2006, 22:32
mi sa che hai bisogno di un po' di chiarezza partendo intanto dall'emerge --sync... senza che ti sto a spiegare tutto, giusto per farti un esempio pratico l'emerge --sync è l'equivalente dell'apt-get update nelle distro debian based, cioè ti sincronizza la LISTA dei pacchetti con il server.
poi per quanto riguarda le use tu all'inizio puoi mettere quelle di cui sei certo ti serviranno, come ad esempio X, kde, mmx, sse ecc... poi come hai detto tu quando devi installare un programma, vedi prima quali use supporta e quindi eventualmente ne agigungi altre. però se tu aggiungi la use dopo aver compilato e installato il programma, ovviamente in quest'ultimo non sarà incluso il supporto per quella use (che ne so se tu non avevi messo aac per audacious, questo non ti legge i file aac). una volta che tu hai aggiunto un nuovo flag per fare in modo che tutti i programmi che includono quella flag vengano ricompilati abilitando la nuova use flag allora devi dare un emerge -DNu world. l'opzione N, che guardacaso vuol dire new use, ti permette di controlllare se ci sono state modifice alle use flag e quindi di ricompilare i pacchetti interessati.
ok sempre gentilissimo, ultimissima cosa poi nn ho più domande sull'argomento USE. Ad esempio, riguardo ad amule hai detto che supporta gtk e gtk2. Se io in USE nn le metto ed installo amule nn usufruisco del supporto relativo a gtk e gtk2? Allora a cosa serve escludere le flag in USE? ad esempio, a cosa servirebbe mettere -gtk e -gtk2? cioè, da quello che ho capito se nelle USE nn metto le flag il programma viene installato senza supportare quelle funzioni quindi a che serve escluderle?

Motosauro
24-10-2006, 07:38
ok sempre gentilissimo, ultimissima cosa poi nn ho più domande sull'argomento USE. Ad esempio, riguardo ad amule hai detto che supporta gtk e gtk2. Se io in USE nn le metto ed installo amule nn usufruisco del supporto relativo a gtk e gtk2? Allora a cosa serve escludere le flag in USE? ad esempio, a cosa servirebbe mettere -gtk e -gtk2? cioè, da quello che ho capito se nelle USE nn metto le flag il programma viene installato senza supportare quelle funzioni quindi a che serve escluderle?

Dipende: se per esempio tu volessi amule solo testuale o che partisse come demone con interfaccia web, potresti averlo e farlo girare su una macchina senza server X
Oppure potresti compilare VNC senza server se magari su quella macchina vuoi solo il client.
E via di questo passo

Shang Tsung
24-10-2006, 21:28
Sapete dove sono i file di configurazione di quello che viene chiamato "pannello" in kde (ossia la barra grigia con le icone delle applicazioni in basso sullo schermo, tanto per capirci )

immagino che siano in .kde, ma dove?

newred
25-10-2006, 11:07
Ciao a tutti , mi servirebbe qualche info per terminare il mio server casalingo

L'hardware è: k6-2 500Mhz + 512Mb ram + 2 hd 120Gb seagate + mb all in one

Quello che deve fare é:
-File server (mp3,foto,video)
-Backup pc windows
-File sharing (p2p,torrent)
-Server ftp temporaneo
-Archivio posta[ma non so bene come funzioni e come farlo]
*Predisposizione per futuri sviluppi Voip

Per ora ho fatto l'installazione base usando la guida uffciale di gentoo e quella di HWUP, però usando un solo hd, dato che il raid lo devo ancora abilitare..

Queste sono le impostazioni che ho usato:

# These settings were set by the catalyst build script that automatically built this stage
# Please consult /etc/make.conf.example for a more detailed example
CFLAGS="-O3 -pipe -march=k6-2 -fomit-frame-pointer"
CHOST="i586-pc-linux-gnu"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j2"


Come profilo di portage ho utilizzato quello standard , ma pensavo di passare al server del 2006.1

Gli aiuti che mi serveno riguardano le USE da inserire nel make per evitare software inutili, ma anche cosa mi conviene installare oltre all'ovvio samba

Non sono ancora molto esperto di gentoo e quindi non conosco molti programmi...

Altro dubbio... mi conviene installare X o no..
Per ora mi sono sempre connesso in ssh , ma può bastare per le funzioni che voglio fargli fare...

Grrazie


Bye

Shang Tsung
25-10-2006, 19:12
Dunque...da dove cominciare...per quel che riguarda le use flag da mettere nel file make.conf, basta che ti leggi qualche post di questo forum, anche gli ultimi: riassunto: non c'è una regola fissa, vedi un po' tu cio' che serve a seconda di cosa installi, magari usa il programma ufed per farti meglio un'idea.

Non mi è chiaro che cosa intendi per "archivio posta".

Per il file server e cio' che chiami backup windows, basta samba.

Server ftp temporaneo? Non per farmi i fatti tuoi, ma cosa ci devi fare?
Perchè magari non ti serve e ricadi ancora in samba.
Se no ti consiglio proftpd

Predisposizione per futuri sviluppi Voip: piu' in dettaglio?


Per quel che riguarda il make.conf poi, io non avrei dato -O3 ma -O2.

Per quel che riguarda X, io non lo installerei; se invece lo vuoi installare, non succede nulla di male: al max quando non ti serve non lo usi.

Shang Tsung
25-10-2006, 19:15
Sapete dove sono i file di configurazione di quello che viene chiamato "pannello" in kde (ossia la barra grigia con le icone delle applicazioni in basso sullo schermo, tanto per capirci )

immagino che siano in .kde, ma dove?


Up....nessuno ne ha un'idea?

newred
26-10-2006, 12:41
Non mi è chiaro che cosa intendi per "archivio posta".

Server ftp temporaneo? Non per farmi i fatti tuoi, ma cosa ci devi fare?
Perchè magari non ti serve e ricadi ancora in samba.
Se no ti consiglio proftpd

Predisposizione per futuri sviluppi Voip: piu' in dettaglio?

Allora... come archivio posta avevo pensato a qualcosa che mi evitasse di copiare tutte le mail,indirizzi,account quando formatto o quando non uso il portatile (alcune volte scarico la posta dal fisso ed ora la faccio lasciare sul server del provider)

Per l'FTP lo userei alcune volte per consentire agli amici di scaricare le foto che faccio di solito alle feste o ai compleanni.....

Per il voip...non nè ho idea bene di cosa fare però vorrei trovare un modo per far chiamare gratis mia madre con mia nonna(che ha anche lei alice flat come me)

Shang Tsung
26-10-2006, 18:53
Allora... come archivio posta avevo pensato a qualcosa che mi evitasse di copiare tutte le mail,indirizzi,account quando formatto o quando non uso il portatile (alcune volte scarico la posta dal fisso ed ora la faccio lasciare sul server del provider)

Per l'FTP lo userei alcune volte per consentire agli amici di scaricare le foto che faccio di solito alle feste o ai compleanni.....

Per il voip...non nè ho idea bene di cosa fare però vorrei trovare un modo per far chiamare gratis mia madre con mia nonna(che ha anche lei alice flat come me)

Ok, qundi cio' che ti server è un bel server di posta imap.

Per le foto, le devono scaricare da internet o attaccandosi al server "in loco"?

Per il voip...bhè la suluzione c'è, ma è un attimo compliacata, anche se potentissima: Asterisk.

zephyr83
27-10-2006, 03:13
ho appena tentato di fare una installazione di gentoo 2006.1 minimal. In passato lo avevo già fatto cn la 2005.1 senza grossi problemi.....invece adesso i problemi ci sn!!!
Ho seguito la guida per il 2005.1 visto che è l'unica disponibile per l'installazione da rete.
Cn la 2005.1 mi trovavo già connesso alla rete qui invece devo dare prima un net-setup eth0 cmq nessun problema. Scarico lo stage3 ma quando vado a decomprimerlo dopo neanche un minuto ha già finito e come ultima riga mi da TAR: error exit e qualcosa. Ho provato a scaricare lo stage3 da un altro mirror ma si comporta sempre nella stessa identica maniera, mi scompatta sempre gli stessi file e alla fine comapre quel messaggio. Controllo la situazione dell'hard disk e ci sn tutte le varie cartelle solite di linux. Mi decido ad andare avanti, faccio tutto, ricompilo kernel, configuro. Mi da problemi cn domainname, nn me lo fa aggiungere al runlevel perché dice che nn ès tato trovato in /etc/inti.d. Installo anche grub, do exit però nn mi fa l'umont quindi decido di riavviare lo stesso cn reboot ma grub nn parte, si avvia subito windows! :confused:
Sicuramente ho sbagliato qualcosa anche se ho seguito la guida alla lettera. se provo a installare dalla 2005.1 poi come stage devo scaricare quello per questa versione o posso usare quello per la 2006.1?
inoltre vorrei un consiglio su udev, la guida nn è aggiornatissima e nn è chiarissima (c'è anche qualche errore). Ho trovato due guide a riguardo ma nn ho capito se hotplug è necessario installarlo e aggiungerlo al runluvel. Le due guide sn un po' discordanti. Inoltre fastab come lo devo editare?
Adesso riproverò però porca paletta è troppo lungo!!!! Ci vorrebbe una installazione minimale cn installar giusto per velocizzare tutto, più che altro senza dover editare tutti i file cn nano

Motosauro
27-10-2006, 07:59
ho appena tentato di fare una installazione di gentoo 2006.1 minimal. In passato lo avevo già fatto cn la 2005.1 senza grossi problemi.....invece adesso i problemi ci sn!!!
Ho seguito la guida per il 2005.1 visto che è l'unica disponibile per l'installazione da rete.
Cn la 2005.1 mi trovavo già connesso alla rete qui invece devo dare prima un net-setup eth0 cmq nessun problema. Scarico lo stage3 ma quando vado a decomprimerlo dopo neanche un minuto ha già finito e come ultima riga mi da TAR: error exit e qualcosa. Ho provato a scaricare lo stage3 da un altro mirror ma si comporta sempre nella stessa identica maniera, mi scompatta sempre gli stessi file e alla fine comapre quel messaggio. Controllo la situazione dell'hard disk e ci sn tutte le varie cartelle solite di linux. Mi decido ad andare avanti, faccio tutto, ricompilo kernel, configuro. Mi da problemi cn domainname, nn me lo fa aggiungere al runlevel perché dice che nn ès tato trovato in /etc/inti.d. Installo anche grub, do exit però nn mi fa l'umont quindi decido di riavviare lo stesso cn reboot ma grub nn parte, si avvia subito windows! :confused:
Sicuramente ho sbagliato qualcosa anche se ho seguito la guida alla lettera. se provo a installare dalla 2005.1 poi come stage devo scaricare quello per questa versione o posso usare quello per la 2006.1?
inoltre vorrei un consiglio su udev, la guida nn è aggiornatissima e nn è chiarissima (c'è anche qualche errore). Ho trovato due guide a riguardo ma nn ho capito se hotplug è necessario installarlo e aggiungerlo al runluvel. Le due guide sn un po' discordanti. Inoltre fastab come lo devo editare?
Adesso riproverò però porca paletta è troppo lungo!!!! Ci vorrebbe una installazione minimale cn installar giusto per velocizzare tutto, più che altro senza dover editare tutti i file cn nano

Lo stesso problema l'ho avuto io installandomi un serverino domestico con pezzi di recupero. Alla fine i problemi erano due: un banco di ram marcio e un maxtor da 80Gb marcio anch'esso (anche se i settori danneggiati non erano poi una marea).
Lancia un bel memtest per qualche ora dal cd live e vedi cosa ti dice.
Controlla anche con un bel smartctl -A /dev/hda (o il device che ti interessa) e vedi cosa ti dice

Il risultato è più o meno così

serverillo2 ~ # smartctl -A /dev/hda
smartctl version 5.36 [i686-pc-linux-gnu] Copyright (C) 2002-6 Bruce Allen
Home page is http://smartmontools.sourceforge.net/

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
3 Spin_Up_Time 0x0027 204 202 063 Pre-fail Always - 11406
4 Start_Stop_Count 0x0032 253 253 000 Old_age Always - 256
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 253 253 063 Pre-fail Always - 0
6 Read_Channel_Margin 0x0001 253 253 100 Pre-fail Offline - 0
7 Seek_Error_Rate 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
8 Seek_Time_Performance 0x0027 252 249 187 Pre-fail Always - 50866
9 Power_On_Minutes 0x0032 250 250 000 Old_age Always - 31h+16m
10 Spin_Retry_Count 0x002b 253 252 157 Pre-fail Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x002b 253 252 223 Pre-fail Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 253 253 000 Old_age Always - 61
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 253 253 000 Old_age Always - 0
193 Load_Cycle_Count 0x0032 253 253 000 Old_age Always - 0
194 Temperature_Celsius 0x0032 253 253 000 Old_age Always - 38
195 Hardware_ECC_Recovered 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 1098
196 Reallocated_Event_Count 0x0008 253 253 000 Old_age Offline - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0008 253 253 000 Old_age Offline - 0
198 Offline_Uncorrectable 0x0008 253 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0008 199 199 000 Old_age Offline - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
201 Soft_Read_Error_Rate 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
202 TA_Increase_Count 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
203 Run_Out_Cancel 0x000b 253 252 180 Pre-fail Always - 0
204 Shock_Count_Write_Opern 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
205 Shock_Rate_Write_Opern 0x000a 253 252 000 Old_age Always - 0
207 Spin_High_Current 0x002a 253 252 000 Old_age Always - 0
208 Spin_Buzz 0x002a 253 252 000 Old_age Always - 0
209 Offline_Seek_Performnce 0x0024 189 189 000 Old_age Offline - 0
99 Unknown_Attribute 0x0004 253 253 000 Old_age Offline - 0
100 Unknown_Attribute 0x0004 253 253 000 Old_age Offline - 0
101 Unknown_Attribute 0x0004 253 253 000 Old_age Offline - 0


Reallocated_Sector_Ct dovrebbe essere a 0. Se è superiore cominciano i problemi

zephyr83
27-10-2006, 08:15
ho appena tentato di fare una installazione di gentoo 2006.1 minimal. In passato lo avevo già fatto cn la 2005.1 senza grossi problemi.....invece adesso i problemi ci sn!!!
Ho seguito la guida per il 2005.1 visto che è l'unica disponibile per l'installazione da rete.
Cn la 2005.1 mi trovavo già connesso alla rete qui invece devo dare prima un net-setup eth0 cmq nessun problema. Scarico lo stage3 ma quando vado a decomprimerlo dopo neanche un minuto ha già finito e come ultima riga mi da TAR: error exit e qualcosa. Ho provato a scaricare lo stage3 da un altro mirror ma si comporta sempre nella stessa identica maniera, mi scompatta sempre gli stessi file e alla fine comapre quel messaggio. Controllo la situazione dell'hard disk e ci sn tutte le varie cartelle solite di linux. Mi decido ad andare avanti, faccio tutto, ricompilo kernel, configuro. Mi da problemi cn domainname, nn me lo fa aggiungere al runlevel perché dice che nn ès tato trovato in /etc/inti.d. Installo anche grub, do exit però nn mi fa l'umont quindi decido di riavviare lo stesso cn reboot ma grub nn parte, si avvia subito windows! :confused:
Sicuramente ho sbagliato qualcosa anche se ho seguito la guida alla lettera. se provo a installare dalla 2005.1 poi come stage devo scaricare quello per questa versione o posso usare quello per la 2006.1?
inoltre vorrei un consiglio su udev, la guida nn è aggiornatissima e nn è chiarissima (c'è anche qualche errore). Ho trovato due guide a riguardo ma nn ho capito se hotplug è necessario installarlo e aggiungerlo al runluvel. Le due guide sn un po' discordanti. Inoltre fastab come lo devo editare?
Adesso riproverò però porca paletta è troppo lungo!!!! Ci vorrebbe una installazione minimale cn installar giusto per velocizzare tutto, più che altro senza dover editare tutti i file cn nano
Ok risolto c'era un problema cn la partizione sistemato, sn riuscito a installare cn successo anche se il domainname nn me lo fa caricare nel runlevel dice che nn ha trovato il file in /tc/init.d
Ho usato genkernel perché ancora nn mi sn chiare bene delle cosette su udev e nn volevo ritrovarmi il solito kernel panic perchè sbaglio qualcosa.
Il problema adesso è cn quella dannata scheda video di mierda! :muro: ma che fine ha fatto il bel comando fglrxconfig? :cry: aticonfig tutte le volte che l'ho usato nn è servito a niente!! :muro: adesso carico il livecd di simply mepis e mi copio il file xorg.conf :muro:

zephyr83
27-10-2006, 18:47
Risolto il problema precedente grazi xorgconfig.....aticonfig di merda!
però nn riesco a installare kde :muro: ho scelto kdebase-startkde. Sembra andare tutto bene. Cmq provo a installare konqueror ma nn mi compila correttamente il pacchetto cyrus-sasl. questo è l'errore

!!! EROR: dev-libs/cyrus-sasl-2.1.22 failed
Call stack
ebuild.sh, line 1546: Called dyn_compile
ebuild.sh, line 927: Called src_compile
cyrus-sasl-2.1.22-ebuild, line 166: called die
!!! Compile problem

:confused: ho provato a cambiare più volte le flags USE, a mettere tutte quelle che servivano (a dire il vero gdbm e berkdb andavano in conflitto e ho dovuto escluderne una).
ho provato ad avviare kde senza konqueror ma dopo la finestra di login compare una finestra di errore dicendo che manca kstartupconfig. :confused:
Cmq che pacco, è troppo lungo da installare gentoo e poi ste falg USE sn un casino :muro:
Altra cosetta, se avvio X e poi voglio tornare alla consolle lo shcermo mi rimane nero

iPoster
29-10-2006, 09:46
Posso fare una domandina per alleviare la nubbiagine che c'è in me su gentoo?
Quali miglioramenti si hanno nell'installazione di una Gentoo a 64bit? In termini di prestazioni, pacchetti disponibili ma soprattutto usabilità del sistema?
Io mi ritrovo con un portatile su cui ho installato la Gentoo per AMD64, ma sono impossibilitato ad usare la wireless perchè non vi sono i driver per i 64bit...
Non si possono installare quelli per i 32bit (almeno così mi è stato detto) quindi questa è una nota negativa sull'usabilità. Non che dipenda da Gentoo, ma se non posso usarci un componente incide anche sul sistema, quindi, quali considerazioni si debbono fare prima di installare un sistema a 64bit che oggi come oggi non è tanto supportato (questa è una mia conclusione dopo l'esperienza fatta)...

Shang Tsung
30-10-2006, 08:27
Posso fare una domandina per alleviare la nubbiagine che c'è in me su gentoo?
Quali miglioramenti si hanno nell'installazione di una Gentoo a 64bit? In termini di prestazioni, pacchetti disponibili ma soprattutto usabilità del sistema?
Io mi ritrovo con un portatile su cui ho installato la Gentoo per AMD64, ma sono impossibilitato ad usare la wireless perchè non vi sono i driver per i 64bit...
Non si possono installare quelli per i 32bit (almeno così mi è stato detto) quindi questa è una nota negativa sull'usabilità. Non che dipenda da Gentoo, ma se non posso usarci un componente incide anche sul sistema, quindi, quali considerazioni si debbono fare prima di installare un sistema a 64bit che oggi come oggi non è tanto supportato (questa è una mia conclusione dopo l'esperienza fatta)...

Dunque...le prestazioni non sono cosi' superiori, per quel che riguarda i pacchetti piu' o meno ci siamo in tutto tranne che per alcune cose, che pero' le puoi far girare chroottate in un ambiente 32 bit, cosa che grazie all'archterttura x86-64 puoi fare. Certo è che se devi fare un sistema desktop e che non vuoi sbatterti troppo per far funzionare certe cose etc etc allora vai sulla versione a 32 bit.

Fil9998
30-10-2006, 09:58
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=athlon64 -O2 -pipe -msse3"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"


mmm se mettessi fra makeopts anche
-s

cosa cambierebbe??

Fil9998
30-10-2006, 10:01
Posso fare una domandina per alleviare la nubbiagine che c'è in me su gentoo?
Quali miglioramenti si hanno nell'installazione di una Gentoo a 64bit? ...

io sto su AMD x2 64


io ho appena disinstallato la sabayon gentoo 32 bit ricompilata con cflags per amd64 a favore di una sabayon gentoo 64 bit generica x86_64 (quindi senza cflags per amd64) ...

bhè ... è più veloce e reattiva la 64 bit. poi su gentoo "pura" non so.



perà firefox ha crashato un paio di volte in pagine con molte animazioni flash

anche se in genere il flash player funziona.

iPoster
30-10-2006, 11:29
Il mio problema è principalmente la wireless, visto che è un portatile è diciamo essenziale, soprattutto per collegarmi all'università... Ho sentito che è possible installare del software a 32bit in un altro post senza bisogno di chrootare, è davvero fattibile? Li si parlava di flash e codec, quindi non so se è la stessa cosa visto che a me servono i driver per la scheda wireless. è solo quello il problema, per gli altri pacchetti va alla grande!

Fil9998
30-10-2006, 11:59
a mali estremi ndswrapper e relativi kernel ed installi i driver windows... non è il massimo, ma funge.

ArtX
30-10-2006, 18:28
ciao gentooisti :D
nella reinstallazione ho messo per la prima volta in vita mia gnome e mi trovo veramente bene per ora.
l'unico problema, come faccio a metterelo in italiano?
grazie

maffo
30-10-2006, 19:29
ciao a tutti,

sono un utente di linux da qualche annetto ormai, ma con gento 2006.1 trovo sempre un problema insormontabile: dopo l'installazione come configuro la mia adsl alice che è una pppoe?

spero mi aiuterete perchè sono proprio interessato a questa distribuzione, e la mancanza della connessione a internet è, a dir poco, frustrante...

ArtX
31-10-2006, 11:40
risolto il problema della lingua :D

Motosauro
31-10-2006, 11:58
ciao a tutti,

sono un utente di linux da qualche annetto ormai, ma con gento 2006.1 trovo sempre un problema insormontabile: dopo l'installazione come configuro la mia adsl alice che è una pppoe?

spero mi aiuterete perchè sono proprio interessato a questa distribuzione, e la mancanza della connessione a internet è, a dir poco, frustrante...
Hai già provato con questa (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Connect_using_PPPoE), vero?

newred
31-10-2006, 14:34
Ok, qundi cio' che ti server è un bel server di posta imap.

Per le foto, le devono scaricare da internet o attaccandosi al server "in loco"?

Per il voip...bhè la suluzione c'è, ma è un attimo compliacata, anche se potentissima: Asterisk.
Ciao sono di nuovo qui...
Le foto verrebbero scaricate direttamente dal mio pc, quindi ci vorrà una vita , ma questo non mi preoccupa....
Per il voip.........ci ho già rinunciato.....
Per caso conosci qualche guida che spieghi come aggiungere il raid1 ad un sistema già funzionante...
Volevo installarlo già dall'inizio ma dopo 2 tentativi falliti ho fatto l'installazione normale ed ora devo aggiungere il secondo hd...

maffo
31-10-2006, 16:38
Hai già provato con questa (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Connect_using_PPPoE), vero?

si, la procedura allora è come quella classica del pacchetto... però come faccio a dirgli di installare rp-pppoe dal cd?

iPoster
31-10-2006, 20:46
a mali estremi ndswrapper e relativi kernel ed installi i driver windows... non è il massimo, ma funge.
E` quello che ho fatto, ma non mi funziona e mi hanno detto che la causa e` che i driver non sono a 64bit...
Come faccio a tronare a 32 bit, devo formattare e ricompilare tutto a 32bit vero?

Motosauro
01-11-2006, 00:19
si, la procedura allora è come quella classica del pacchetto... però come faccio a dirgli di installare rp-pppoe dal cd?
Qua non so darti molto una mano, ma credo tu abbia due strade, ammesso che non ci sia nello stage sul cd:
emergilo usando una diversa connessione (credo che ormai si riesca a far andare anche un winmodem senza enormi problemi)
usa il cd live (quello da 600mb) che contiene mezzo mondo di pacchetti: dovresti trovarcelo

Spero di non aver detto boiate :stordita:

maffo
01-11-2006, 09:16
Qua non so darti molto una mano, ma credo tu abbia due strade, ammesso che non ci sia nello stage sul cd:
emergilo usando una diversa connessione (credo che ormai si riesca a far andare anche un winmodem senza enormi problemi)
usa il cd live (quello da 600mb) che contiene mezzo mondo di pacchetti: dovresti trovarcelo

Spero di non aver detto boiate :stordita:

yep... ma il problema è un altro... se emerge di default lavora sulla rete, come faccio a dirgli di prendere i pacchetti da cd?

Motosauro
01-11-2006, 09:36
yep... ma il problema è un altro... se emerge di default lavora sulla rete, come faccio a dirgli di prendere i pacchetti da cd?
beh, portage per prima cosa guarda in /usr/portage/distfiles se hai i sorgenti necessari (o comunque gli archivi) e se non li hai li scarica.
Ad ogni modo se sfrucugni nel wiki e nel forum di gentoo dovresti trovare il modo per dirgli di usare il cd come repository. Non credo sia insormontabile come cosa.

Mi pare che ci fosse un accenno a riguardo anche nell'handbook

Capsicum
02-11-2006, 16:27
Salve a tutti,ho appena finito l'installazione della gentoo da cd minimale 2006.1,mi sono affrettato ad emergere xorg-x11 e kdebase con alcuni pacchettini aggiuntivi....
siccome non sono praticissimo di linux ho incontrato i primi problemi,prima di tutto non riesco a fare il login come root da kdm, solo da gdm,e qua credo basti modificare un file,il problema è che entrando come utente normale non mi funziona il comando "su" e sudo mi funziona da poco,dopo aver installato un pacchetto apposta per sudo..(non ricordo il nome) cmq sensa usare 'su' io non riesco a modificare nemmeno un file e su qualsiasi funzionalità che richieda la password di root non riesco a fare nulla,mi dice ogni volta che la password è sbagliata,eppure sono sicuro di averla impostata correttamente durante l'installazione...grazie a tutti..spero di essere stato abb chiaro!!
ciao ciao!

Motosauro
02-11-2006, 17:12
Salve a tutti,ho appena finito l'installazione della gentoo da cd minimale 2006.1,mi sono affrettato ad emergere xorg-x11 e kdebase con alcuni pacchettini aggiuntivi....
siccome non sono praticissimo di linux ho incontrato i primi problemi,prima di tutto non riesco a fare il login come root da kdm, solo da gdm,e qua credo basti modificare un file,il problema è che entrando come utente normale non mi funziona il comando "su" e sudo mi funziona da poco,dopo aver installato un pacchetto apposta per sudo..(non ricordo il nome) cmq sensa usare 'su' io non riesco a modificare nemmeno un file e su qualsiasi funzionalità che richieda la password di root non riesco a fare nulla,mi dice ogni volta che la password è sbagliata,eppure sono sicuro di averla impostata correttamente durante l'installazione...grazie a tutti..spero di essere stato abb chiaro!!
ciao ciao!

tuoutente@tuopc#gpasswd -a tuoutente wheel

(dopo aver rifatto login da utente)
tuoutente@tuopc#su
Password: <passworddiroot>
tuopc #(complimenti, sei root ;) )

VegetaSSJ5
02-11-2006, 17:13
per fare il login da root con kdm devi modificare il file /usr/kde/3.5/share/config/kdm/kdmrc impostando AllowRootLogin=true

Motosauro
02-11-2006, 17:23
P.S.
La password di root mi sa che l'hai modificata nell'ambiente del livecd ma non nel chroot :)
basta che fai partire il cd di installazione, fai il chroot e cambi la password.
Smonti tutto, fai reboot et voilà :D

Chissà come mai questa procedura la ricordo così bene... :stordita:

-=Naruto=-
02-11-2006, 18:38
Ragazzi scusatemi se posto qui...sapreste mica darmi una guilda o sapreste dirmi come configurare grub ?
Io ho hda con 3 partizioni(tutte e tre ntfs)
e un hd sata con gentoo...(3 partizioni...una swap,ext3 e l'altra home)
thks mille :D.

Capsicum
02-11-2006, 19:38
tuoutente@tuopc#gpasswd -a tuoutente wheel

(dopo aver rifatto login da utente)
tuoutente@tuopc#su
Password: <passworddiroot>
tuopc #(complimenti, sei root ;) )


niente non funziona,in kde proprio come root non riesco ad entrare,e non mi accetta la password da nessuna parte,infatti mi da gpasswd permission denied,se provo dalla console login allora riesco ad entrare come root,ma a quel punto non riesco più a far partire kde,mi da errore: "Kpersonalizer cannot connect to X server" cambio la password quanto voglio ma non riesco a fare altro...aiuto!!

Capsicum
03-11-2006, 11:32
Ok ho risolto,non sono ancora riuscito a dare tutti i permessi all'utente,ma spero di riuscirci prima o poi...ho montato un hd col filisystem ntfs, sono riuscito a dare all'utente i permessi per leggere i file,ma non riesco a modificare l'icona.. :D :D :D
ci dovrò lavorare...per il momento sto compilando e ricompilando..installando e configurando...me la sto spassando insomma...a presto!grazie a tutti!!

Capsicum
03-11-2006, 15:45
Ok eccomi di nuova qua...i primi problemini sicuramente derivati dalla mia infima esperienza....prima di tutto loggandomi come user, da shell se do il comando 'su' e la password ora funziona, però se volessi editare un file con kate o kwrite non ci riesco,perchè mi dice che non si può connettere al server x..è normale??inoltre quando installo qualsiasi cosa,devo riavviare per vederla..per esempio firefox,l'ho installato,da shell partiva senza problemi ma nel menù non compariva,riavvio e tutto compare..stessa cosa per gaim...come mai?

Motosauro
04-11-2006, 11:57
Ok eccomi di nuova qua...i primi problemini sicuramente derivati dalla mia infima esperienza....prima di tutto loggandomi come user, da shell se do il comando 'su' e la password ora funziona, però se volessi editare un file con kate o kwrite non ci riesco,perchè mi dice che non si può connettere al server x..è normale??inoltre quando installo qualsiasi cosa,devo riavviare per vederla..per esempio firefox,l'ho installato,da shell partiva senza problemi ma nel menù non compariva,riavvio e tutto compare..stessa cosa per gaim...come mai?
In alcuni casi per vedere l'applicazione elencata devi prima fare un logout, in altri devi proprio riavviare il server grafico. Riavviare la macchina è necessario solo se vuoi utilizzare un kernel appena compilato.

Per riavviare il server X remi insieme ctr-alt-backspace
Oppure da shell (come root) scrivi /etc/init.d/kdm restart (o gdm o xdm o quello che usi)

ArtX
05-11-2006, 16:34
scusate ragazzi
smanettando un po con portage mi sono imbattuto in questo file
/etc/portage/package.use
che avevo già visto molte volte ma non mi sono mai soffermato sulle funzionalità.
per cui vi chiedo a cosa serva.
da quello che ho capito io in questo file sono elencate per ogni pacchetto le flag aggiuntive che non sono presenti in make.conf.
e giusto?
dunque se io installo per esempio un pacchetto di world con una flag non presente in make.conf e poi lo eleco in questo file con quella flag durante la ricompilazione me lo ricompila automaticamente con anche quella flag e viene escluso dall' emerge delle nuove flag.
è esatto, per me se fossi così mi sarebbe molto utile.
grazie

Motosauro
05-11-2006, 21:19
scusate ragazzi
smanettando un po con portage mi sono imbattuto in questo file
/etc/portage/package.use
che avevo già visto molte volte ma non mi sono mai soffermato sulle funzionalità.
per cui vi chiedo a cosa serva.
da quello che ho capito io in questo file sono elencate per ogni pacchetto le flag aggiuntive che non sono presenti in make.conf.
e giusto?
dunque se io installo per esempio un pacchetto di world con una flag non presente in make.conf e poi lo eleco in questo file con quella flag durante la ricompilazione me lo ricompila automaticamente con anche quella flag e viene escluso dall' emerge delle nuove flag.
è esatto, per me se fossi così mi sarebbe molto utile.
grazie
Esatto :D
adoro la gentoo per queste cose ;)

Capsicum
06-11-2006, 17:13
salve a tutti sono tornato...sono sempre io..mi sto cimentando nell'installazione di aiglx+beryl,ma purtroppo per il momento non ho avuto successo...ho seguito le guide si gentoo-wiki,ma senza successo,beryl per quello si è installato,ma primo a quanto pare aiglx non funziona molto,e secondo se faccio partire beryl l'unica cosa che succede è che spariscono i bordi delle finestre,qualcuno di voi conosce qualche guida fatta un po più chiara?perchè io proprio quella di wiki non la capisco...

newred
09-11-2006, 11:17
Ciao a tutti .. qualcuno mi può dare qualche chiarimento su questo errore di compilazione
/usr/include/bits/sigset.h: In function `__sigaddset':
/usr/include/bits/sigset.h:118: internal compiler error: Segmentation fault
Please submit a full bug report,
with preprocessed source if appropriate.
See <URL:http://bugs.gentoo.org/> for instructions.
The bug is not reproducible, so it is likely a hardware or OS problem.
make[2]: *** [c-common.o] Error 1
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gcc-4.1.1/work/build/gcc'
make[1]: *** [stage1_build] Error 2
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gcc-4.1.1/work/build/gcc'
make: *** [profiledbootstrap] Error 2

!!! ERROR: sys-devel/gcc-4.1.1 failed.
Call stack:
ebuild.sh, line 1546: Called dyn_compile
ebuild.sh, line 937: Called src_compile
ebuild.sh, line 1255: Called toolchain_src_compile
toolchain.eclass, line 24: Called gcc_src_compile
toolchain.eclass, line 1535: Called gcc_do_make
toolchain.eclass, line 1409: Called die

!!! emake failed with profiledbootstrap
!!! If you need support, post the topmost build error, and the call stack if rel evant.

Blaster_Maniac
09-11-2006, 14:39
Salve a tutti.
Volevo sapere, ma se io installo gentoo dal cd live, versione 6.1 come faccio a creare una connessione internet?
Ho un modem usb fastrate 100. Se riuscissi a creare la connessione,potrei installalre gentoo e poi risolvere i problemi consultando internet.
Nella versione live il modem proprio non si accende,mentre invece il mouse, un mx1000 con la basetta usb, va perfettamente.

Motosauro
09-11-2006, 15:45
Salve a tutti.
Volevo sapere, ma se io installo gentoo dal cd live, versione 6.1 come faccio a creare una connessione internet?
Ho un modem usb fastrate 100. Se riuscissi a creare la connessione,potrei installalre gentoo e poi risolvere i problemi consultando internet.
Nella versione live il modem proprio non si accende,mentre invece il mouse, un mx1000 con la basetta usb, va perfettamente.
Dai un'occhiata qualche post più in alto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14488651&postcount=973) e vedi se fa al caso tuo

zephyr83
13-11-2006, 14:32
Nn completamente soddisfatto da kubuntu 6.10 e dall'utima versione di simplymepis ho provato a rimettere gentoo. installazione minima.....soltanto che la guida di gentoo 2005 mi sa che nn va più tanto bene per la 2006, bisognerebbe ritoccarla e aggiustare qualcosa. Dopo un giorno intero per installarla (assurdo.....avevo quasi dimenticato quanto fosse assurdo installarla) ho i soliti problemi cn la grafica. Nn si installano i dannati driver ati :muro: e cn i driver vesa o vga mi va a una risoluzione ridicola e mi taglia tutto. Ho compilato il kernel cn genkernel quindi li nn ho toccato niente.
Come faccio a installare quei dannati driver? emerge ati-drivers mi da errore :muro:

Motosauro
13-11-2006, 15:48
Nn completamente soddisfatto da kubuntu 6.10 e dall'utima versione di simplymepis ho provato a rimettere gentoo. installazione minima.....soltanto che la guida di gentoo 2005 mi sa che nn va più tanto bene per la 2006, bisognerebbe ritoccarla e aggiustare qualcosa. Dopo un giorno intero per installarla (assurdo.....avevo quasi dimenticato quanto fosse assurdo installarla) ho i soliti problemi cn la grafica. Nn si installano i dannati driver ati :muro: e cn i driver vesa o vga mi va a una risoluzione ridicola e mi taglia tutto. Ho compilato il kernel cn genkernel quindi li nn ho toccato niente.
Come faccio a installare quei dannati driver? emerge ati-drivers mi da errore :muro:
una descrizione un pochino più esaustiva dell'errore ce la puoi dare? ;)

La guida che trovi qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml) è per la 2006.1 per x86
Non ti conviene usare la guida per una release vecchia se non sai cosa cambiare e dove. Se segui l'ultima non hai problemi, fidati :)

zephyr83
13-11-2006, 19:21
una descrizione un pochino più esaustiva dell'errore ce la puoi dare? ;)

La guida che trovi qui (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml) è per la 2006.1 per x86
Non ti conviene usare la guida per una release vecchia se non sai cosa cambiare e dove. Se segui l'ultima non hai problemi, fidati :)
si ma nn ci sn guide per un'istallazione da rete per gentoo 2006 dettagliate come per la 2005. Cmq ho provato a installare la 2005 seguendo la guida ma nn cambia nulla, c'è sempre lo stesso errore, nn installa i driver ati. Li emerge, li avvia ma poi mi da errore riguardo fglrx.ko o qualcosa del genere. che pacco!!!! ore e ore sprecate nel nulla!!!
Quali sono le voci del kernel relative al video che devo assolutamente tenere come modulo o meno? Forse c'è qualcosa che nn va li! Oppure nn è che c'è un bug nell'installer dei pacchetti ati? quando eseguo emerge ati-drviers vengono installati i driver ati originari che si trovano sul sito ati? perché seguendo una guida di ubuntu relativa all'installazione dei driver originali si parla di un bug dell'installar che viene risolto cn il comando ln creando dei link simbolici
http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti?action=show&redirect=Enable3DAtiRadeon%28fglrx%29

Motosauro
13-11-2006, 19:31
la guida mi pare sempre sufficientemente dettagliata in tutte le sue versioni.
Cos'è che ti sembra manchi?

Puoi postare il tuo xorg.conf?

zephyr83
14-11-2006, 01:28
la guida mi pare sempre sufficientemente dettagliata in tutte le sue versioni.
Cos'è che ti sembra manchi?

Puoi postare il tuo xorg.conf?
Si hai ragione ho controllato meglio, è stata aggiornata ma cambia poco, cmq adesso torna tutta.
Cmq xorg va benissimo ma c'è qualcosa che nn va e nn capisco da cosa dipende. Cn vesa la grafica parte ma solo a bassissima risoluzione. Se come driver imposto ati o radeon mi dice che i moduli nn esistono. Anche cn vga parte ma sempre a risoluzione ridicola. Quando provo a emergere i driver ati ecco l'errore che mi da:
prima mi segnala (in giallo, nn in rosso quindi nn dovrebbe essere un errore ma un avviso) DRM module not built, poi mi arriva l'errore

!!! ERROR: X-11-drivers/ati-drivers-8.27.10-r1 failed
Call stack:
ebuild.sh, line 1539: Called dyn_install
ebuild.sh, line 1013: called src_install
ati-drivers-8.27.10-r1.ebuild, line 205: called linux-mod_src_install linux-mod-eclass, line 510 called dead

!! doins fglrx.ko failed
!!! If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant


L'installazione da rete l'avevo provata anche la settimana scorsa e nn avevo avuto problema cn la grafica. Avevo avuto un problema durante l'installazione di konqueror dove compariva un errore similissimo ma per il pacchetto cyrus-sasl-2.1.22

Visto che la procedura che eseguo è sempre la stessa e che cmq gentoo viene installato per me è un problema di pacchetti! Il problema cn il pacchetto cyrus adesso nn ce l'ho più ma io nn ho fatto niente di diverso.
Certo che sn due giorni che butto nel cesso ore e ore di installazione per niente!! Ci vuole troppo tempo cavolo :muro:

Motosauro
14-11-2006, 07:46
cut...
:muro:
Per esperienza mia la quasi totalità degli errori di compilazione con Gentoo sono dovuti a due cose: un banco di ram da buttare (meno probabile, ma se ti va fai un memtest di qualche ora che non fa mai male ;) ) o un sync da fare.
Hai fatto emerge --sync prima di emergere i driver ati? (e fatto l'update a portage ?)

Se la risposta è sì allora il problema sta da qualche altra parte.
Io ho solo Nvidia appunto per la maggiore semplicità con Linux, adesso però mi informo anche su ati. Spero che abbiano un installer tipo quello Nvidia...
A dopo