View Full Version : [Gentoo] HWUpgrade Clan
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
HolidayEquipe™
02-07-2007, 09:08
il problema è che io non sono bravo con linux...avrei voluto che lo aprisse qualcuno esperto o sicuramente più bravo di me...
ho visto su distrowatch che ormai è ta le prime 10 distro scaricate e se ne parla molto bene in giro...
ho chiesto il perche' non l'avesse aperto ancora nessuno proprio qua, solo perche' è gentoo based...
non volevo far paragoni o invadere il vostro territorio;)
Motosauro
02-07-2007, 09:46
il problema è che io non sono bravo con linux...avrei voluto che lo aprisse qualcuno esperto o sicuramente più bravo di me...
ho visto su distrowatch che ormai è ta le prime 10 distro scaricate e se ne parla molto bene in giro...
ho chiesto il perche' non l'avesse aperto ancora nessuno proprio qua, solo perche' è gentoo based...
non volevo far paragoni o invadere il vostro territorio;)
Isy :D
C'è poco da fare paragoni, in quanto la Gentoo è la distro più personale che si possa avere: ognuno ha la sua e ognuna è diversa (tranne forse la slack, che però non conosco) :D
L'invito ad aprire il thread non è sarcastico, investi il tuo tempo e la tua voglia in un compito non impossibile ;) Prendi magari spunto dagli altri thread ufficiali, non è un compito folle.
Riguardo al territorio, il nostro è il mondo del software libero (almeno il mio)
Che poi sia su base unix o meglio ancora linux o qualsiasi altra cosa, per me basta che si veda il sorgente :)
Forse, nonostante la prolissità della risposta, il mio consiglio era troppo coinciso.
Innanzitutto, non c'è nessuna 'invasione': siamo all'interno di un forum che parla di sistemi operativi liberi, in un thread che parla di Gentoo, distribuzione affine anche se non sovrapponibile alla Sabayon, quindi le tue domande sono perfettamente legittime.
Tornando all' "aprilo tu", e in questo quoto in pieno Motosauro, non intendevo affatto essere sarcastico: quello che intendevo è che, se hai il tempo, la voglia ed un pò di spazio su disco, hai l'occasione di offrire un servizio agli altri utenti del forum animando una discussione incentrata sulle impressioni di un niubbo, le difficoltà incontrate, le soluzioni trovate; tutto ciò ottenendo anche in cambio la possibilità di avere il punto di riferimento che cercavi, per ottenere aiuto e consigli da parte degli altri utenti, più smaliziati nel mondo linux (e scusami se è poco).
Su coraggio: Nuovo thread, Oggetto: [Thread Ufficiale] Sabayon Linux, Ho deciso di creare questo thread perché, pur essendocene uno dedicato a Gentoo, mi sembrava che mancasse qualcosa. Ho pensato che il posto migliore per questo qualcosa fosse qui. Per cominciare avrei una domanda...
Jabberwock
21-07-2007, 18:37
Da qualche giorno il serverino con Gentoo Linux e' diventato parecchio instabile: in maniera casuale, non riesco piu' ad accedervi attraverso la rete e l'unica soluzione e' riavviare (di solito la tastiera non risponde agli input)! A volte, poi, il blocco si ripete piu' volte al giorno e l'unica soluzione ad oggi trovata e' spegnerlo per una notte e riaccenderlo il giorno dopo: in tal modo funziona per qualche giorno e poi ricomincia! Direte: il caldo! Ci avevo pensato, ma le ventole funzionano tutte, i dischi e i dissipatori sono freddi e inoltre lo ha fatto anche quando non faceva il caldo di questi giorni!
Oggi pero' ho notato una cosa: ho visto i led della tastiera (PS/2) lampeggiare e sul monitor passava questo messaggio: atkbd.c: Spurious ACK on isa0060/serio0. Some program might be trying access hardware directly (ovviamente oggi, e quando ho visto nuovamente il messaggio qualche giorno fa, la tastiera rispondeva, mentre di solito, pur premendo i tasti, lo schermo rimane in stand by e non riesco a visualizzare il terminale).
:confused: :confused: :confused:
Shang Tsung
24-07-2007, 08:06
Da qualche giorno il serverino con Gentoo Linux e' diventato parecchio instabile: in maniera casuale, non riesco piu' ad accedervi attraverso la rete e l'unica soluzione e' riavviare (di solito la tastiera non risponde agli input)! A volte, poi, il blocco si ripete piu' volte al giorno e l'unica soluzione ad oggi trovata e' spegnerlo per una notte e riaccenderlo il giorno dopo: in tal modo funziona per qualche giorno e poi ricomincia! Direte: il caldo! Ci avevo pensato, ma le ventole funzionano tutte, i dischi e i dissipatori sono freddi e inoltre lo ha fatto anche quando non faceva il caldo di questi giorni!
Oggi pero' ho notato una cosa: ho visto i led della tastiera (PS/2) lampeggiare e sul monitor passava questo messaggio: atkbd.c: Spurious ACK on isa0060/serio0. Some program might be trying access hardware directly (ovviamente oggi, e quando ho visto nuovamente il messaggio qualche giorno fa, la tastiera rispondeva, mentre di solito, pur premendo i tasti, lo schermo rimane in stand by e non riesco a visualizzare il terminale).
:confused: :confused: :confused:
Ciao, purtroppo è passato del tempo e non mi ricordo piu' quale fosse il problema, che ho avuto anche io in passato.
Comunque, l'unica cosa che ricordo è questa; compilati un'altra versione del kernel di linux (l'ultima release del kernel al momento 2.6.22.1) e sei a posto.
Magari scrivi un po che hardware hai.
Motosauro
20-08-2007, 08:01
Ciao a tutti. Si sta bene in ferie, eh? ;)
ho un bel quesito per chi mi vuole aiutare:
ho appena preso un pannello lcd (1366x768), per la precisione un Philips pfl7332 e ne sono molto soddisfatto.
Il problema che ho è che non riesco a settare una risoluzione adeguata al server X. In sostanza le ho provate un po' tutte, ma i cambiamenti allo xorg.conf pare che non vengano considerati, e che i driver Nvidia facciano un override coi parametri loro ricavando la geometria dall'EDID (o equivalente dato che l'ho connesso tramite HDMI).
In sostanza il pannello riconosce il segnale come 1280x720p che è la risoluzione che i driver buttano fuori, solo che va in overscan (sia in verticale che in orizzontale).
Che voi sappiate come si fa a dire ai driver Nvidia di usare i parametri che voglio io, evitando che usino i loro?
Ho impostato il twinview; potrebbe essere un problema coi metamodes (che non ho configurato nello xorg.conf)?
l'obiettivo è di arrivare a mandare al pannello un segnale a 1366X768 che non vada in overscan.
Il primo passo che farò oggi pomeriggio sarà di provare ad andare col driver nv e vedere che succede (tanto l'accelerazione 3d non è che mi serva sto granché)
Il secondo sarà eventualmente provare a disabilitare il twinview
Risolto questo sono proprio a posto :)
Grazie in anticipo
P.S.
Nelle specifiche Philips dice che il pannello dovrebbe accettare al max 1024X768 dalla vga, ma credo che sia una semplificazione dato che è una risoluzione standard e non tutti i driver sotto win gestiscono risoluzioni particolari.
Inoltre dall'HDMI si aspetta al max 1280x720p e credo sia questo il motivo per cui i driver Nvidia mi rilevano quell'impostazione.
SalgerKlesk
28-09-2007, 00:40
Ho una domanda. Non ho mai installato Gentoo ma sono abbastanza pratico di Linux, diciamo che me la cavo. Ora voglio installare Gentoo per varii motivi e mi stavo informando, un mio amico mi ha suggerito di installare da Stage 3 per avere il sistema funzionante e poi ricompilare tutto e in questo modo avrei un sistema identico all'installazione seguendo i vari stage. E' vero? Mi sapreste dare qualche guida in giro?
Motosauro
28-09-2007, 08:01
Ho una domanda. Non ho mai installato Gentoo ma sono abbastanza pratico di Linux, diciamo che me la cavo. Ora voglio installare Gentoo per varii motivi e mi stavo informando, un mio amico mi ha suggerito di installare da Stage 3 per avere il sistema funzionante e poi ricompilare tutto e in questo modo avrei un sistema identico all'installazione seguendo i vari stage. E' vero? Mi sapreste dare qualche guida in giro?
Imho l'installazione da stage 2 o 1 non porta benefici. Con lo stage3 ti scarichi gli strumenti essenziali di sistema già pronti per la tua architettura. Poi aggiornando se cambi il compilatore o le flags del make.conf lanci un emerge -euD world dopo aver scelto il compilatore da usare ( gcc-config -l ti mostra quelli disponibili).
A quel punto hai fatto la stessa cosa secondo me, avendo però nel frattempo un sistema utilizzabile.
Oltre a questo devo dirti che sui client non sono riuscito mai a vedere i vantaggi prestazionali della compilazione da sorgenti. Per me l'aspetto principale è la comodità di Portage
P.S.
Ovviamente potrei aver detto delle minchiate. Dato che non trovo così più prestazionale l'ottimizzazione delle flags non ci ho mai molto ben guardato dentro. Sono andato a senso in quiello che ho detto ;)
SalgerKlesk
28-09-2007, 09:04
Una delle domande principali che mi pongo è: ma le flag per la compilazione come le posso trovare super ottimizzate? Le inserisco una volta e quando "emergo" installa tutto con le flag scelte? Avreste qualche guida base sulla configurazione e sull'installazione? :D
Motosauro
28-09-2007, 09:25
Per quanto riguarda le USE dei singoli pacchetti guarda qui:
http://gentoo-wiki.com/USE_Flags_explained
http://gentoo-wiki.com/FAQ_USE_Flags
Per quanto riguarda il make.conf ci sono delle diatribe lunghe decine di pagine, ma riassumibili nel senso che sostanzialmente basta che lasci quasi intoccate quelle che trovi nel make.conf standard per la tua architettura.
ad ogni modo trovi qualcosa qui:
http://gentoo-wiki.com/Setting_up_make.conf_for_new_Gentoo_users
e
http://gentoo-wiki.com/CFLAGS
http://linuxreviews.org/howtos/compiling/
http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-3.1/gcc/Invoking-GCC.html#Invoking%20GCC
SalgerKlesk
28-09-2007, 11:35
Cioè non ci sono magari make.conf fatti apposta per il mio processore (Core 2 Duo)?
Motosauro
28-09-2007, 11:48
Cioè non ci sono magari make.conf fatti apposta per il mio processore (Core 2 Duo)?
credo di sì: normalmente su www.rtfm.org hanno dei gran bei tutorial con esempi. Prova a guardare lì ;)
VegetaSSJ5
28-09-2007, 18:19
Una delle domande principali che mi pongo è: ma le flag per la compilazione come le posso trovare super ottimizzate? Le inserisco una volta e quando "emergo" installa tutto con le flag scelte? Avreste qualche guida base sulla configurazione e sull'installazione? :D
le flag di compilazione le imposti nel make.conf
ovviamente se parti da stage 3 vuol dire che parti da un sistema base, poi configuri il make.conf, e poi cominci ad installargli sopra tutto quello che vuoi. quindi tutto ciò che compilerai dopo aver configurato il make.conf sarà compilato con le flag da te scelte. per compilare tutto il sistema (quindi anche il sistema base) con le tue flag devi semplicemente lanciare emerge -e system && emerge -e world prima di installare l'ambiente grafico (cioè quando hai installato e configurato il sistema base).
SalgerKlesk
28-09-2007, 20:00
Ho dei problemi in fase di installazione. In pratica ho scaricato la Live AMD64 e facendo l'installazione grafica normale mi si blocca in fase di decompressione di "pearl", rimane lì per un sacco di tempo, non credo che sia normale. Non so come altro fare... boh.
Dcromato
28-09-2007, 20:04
l'installazione grafica fa piu guai che tutto.
Dcromato
28-09-2007, 20:05
Ho dei problemi in fase di installazione. In pratica ho scaricato la Live AMD64 .
Se hai un core 2 duo perchè usi un AMD64.
Motosauro
29-09-2007, 10:51
l'installazione grafica fa piu guai che tutto.
*
Se hai un core 2 duo perchè usi un AMD64.
*
Ci si mette meno a farla a mano che con l'installer grafico imho.
Se vuoi stare in ambiente grafico fin dall'installazione vai sulle *buntu che sono delle ottime distribuzioni. :)
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lightning_fast_install_from_LiveCD
http://www.gentoo.it/home/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=27
Il problema che dici può essere dovuto a due cose: archivio corrotto scaricato da Internet o ram difettosa.
Prova con MemTest per vedere se è la ram
Ciao a tutti.
KUbuntu mi ha stancato. Troppi piccoli problemi, segno di una distro mal curata. Di pc me ne intendo abbastanza (so programmare in ASSEMBLER, C, C#, JAVA), quindi escludo che tutto sia causato da me.
Ultimo esempio, installo i driver ATI e uso normalmente (solo navigazione internet) il pc. Resetto e tutto ok. Resetto e non va più niente. BAH.
Così voglio provare questa Gentoo visto che tutti ne parlano bene.
Pensavo di installare la minimal cd. Va bene quella o devo scaricare tutto il malloppone da 700 mega?
perchè ho solo una 56k (flat, ma sempre 56k resta). Quindi preferirei installare il meno possibile e poi scaricare solo ciò che mi serve davvero.
Per fare cio va bene la minimal?
Avrei il problemino che posso accedere in internet SOLO via wireless, quindi bisogna che siano già integrati degli strumenti per la connessione wi-fi.
Gli ultimi kernel hanno supporto nativo per la mia scheda, ma eventualmente posso usare gli ndiswrapper.
è possibile fare ciò che chiedo con la minimal? Inoltre è difficile da usare gentoo. Con ubuntu mi trovavo benissimo usando i repository, senza dovere compilare molte cose. è così anche con gentoo? Grazie mille.
Motosauro
29-09-2007, 20:11
Ciao a tutti.
KUbuntu mi ha stancato. Troppi piccoli problemi, segno di una distro mal curata. Di pc me ne intendo abbastanza (so programmare in ASSEMBLER, C, C#, JAVA), quindi escludo che tutto sia causato da me.
Ultimo esempio, installo i driver ATI e uso normalmente (solo navigazione internet) il pc. Resetto e tutto ok. Resetto e non va più niente. BAH.
Così voglio provare questa Gentoo visto che tutti ne parlano bene.
Pensavo di installare la minimal cd. Va bene quella o devo scaricare tutto il malloppone da 700 mega?
perchè ho solo una 56k (flat, ma sempre 56k resta). Quindi preferirei installare il meno possibile e poi scaricare solo ciò che mi serve davvero.
Per fare cio va bene la minimal?
Avrei il problemino che posso accedere in internet SOLO via wireless, quindi bisogna che siano già integrati degli strumenti per la connessione wi-fi.
Gli ultimi kernel hanno supporto nativo per la mia scheda, ma eventualmente posso usare gli ndiswrapper.
è possibile fare ciò che chiedo con la minimal? Inoltre è difficile da usare gentoo. Con ubuntu mi trovavo benissimo usando i repository, senza dovere compilare molte cose. è così anche con gentoo? Grazie mille.
Gentoo è tutto installazione e update. Per chi ha solo una 56k non è forse la più adatta,comunque puoi sempre fare il fetch dei sorgenti da qualche parte (tipo a lavoro) e poi compili a casa.
La cosa buona è che puoi installare solo quello che vuoi, ad es. puoi scegliere singolarmente i pacchetti della KDE oppure puoi andare con i meta-pacchetti che ti tirano giù tutto quanto
Se il kernel ha il supporto nativo per la tua scheda wifi allora sei a posto con la minimal. Magari scaricati prima il manuale di installazione che viene comodo.
Prima di installare scaricati anche lo stage3 e lo snapshot di portage :)
Se serve aiuto siamo qui ;)
Gentoo è tutto installazione e update. Per chi ha solo una 56k non è forse la più adatta,comunque puoi sempre fare il fetch dei sorgenti da qualche parte (tipo a lavoro) e poi compili a casa.
La cosa buona è che puoi installare solo quello che vuoi, ad es. puoi scegliere singolarmente i pacchetti della KDE oppure puoi andare con i meta-pacchetti che ti tirano giù tutto quanto
Se il kernel ha il supporto nativo per la tua scheda wifi allora sei a posto con la minimal. Magari scaricati prima il manuale di installazione che viene comodo.
Prima di installare scaricati anche lo stage3 e lo snapshot di portage :)
Se serve aiuto siamo qui ;)
grazie mille dei consigli.
Sto adesso provando la minimal in macchina virtuale (virtualbox), così mi faccio un idea. Comincio subito allora cone le prime domande. Cos' è lo stage3 e lo snapshot di portage? :D
salve a tutti...Premetto che sul pc ho già installato suse su un hd, e vorrei installare gentoo su un altro hd che ho..prima di installare ho una domanda: io ho già grub, configurato...vorrei sapere se installando gentoo, si può evitare di "toccare" grub installato e configurato da suse, in modo da lasciare intatto l'mbr, ed in seguito aggiungere gentoo alle scelte possibili di grub?? (da suse credo si possa fare tranquillamente facendogli fare una scansione del sistema, cosi si accorge di gentoo e lo inserisce)!!
Motosauro
30-09-2007, 15:43
grazie mille dei consigli.
Sto adesso provando la minimal in macchina virtuale (virtualbox), così mi faccio un idea. Comincio subito allora cone le prime domande. Cos' è lo stage3 e lo snapshot di portage? :D
Lo stage3 è l'insieme di programmi di base che formano il vero e proprio sistema. Lo stage3 te le fornisce già compilate. C'erano anche gli stage1 e stage2 che permettevano dicompilare anche quelle, ma sono metodi di installazione non più supportati, anche perché a fronte ddello sbattimento non davano grandi vantaggi (almeno non che io sappia).
Lo snapshot di portage è l'insieme di ebuilds e serve ad avere subito pronto portage (il sistema di gestione dei pacchetti su gentoo).
Ogni ebuild contiene cose simili a questa:
# Copyright 1999-2006 Gentoo Foundation
# Distributed under the terms of the GNU General Public License v2
# $Header: /var/cvsroot/gentoo-x86/games-board/gnugo/gnugo-3.7.10.ebuild,v 1.1 2006/10/12 17:14:35 nyhm Exp $
inherit games
DESCRIPTION="A Go-playing program"
HOMEPAGE="http://www.gnu.org/software/gnugo/devel.html"
SRC_URI="ftp://sporadic.stanford.edu/pub/${P}.tar.gz"
LICENSE="GPL-2"
SLOT="0"
KEYWORDS="~alpha ~amd64 ~ppc ~x86"
IUSE="readline"
DEPEND=">=sys-libs/ncurses-5.2-r3
readline? ( sys-libs/readline )"
src_compile() {
egamesconf \
$(use_with readline) \
--disable-dependency-tracking \
--enable-cache-size=32 || die
emake || die "emake failed"
}
src_install() {
emake DESTDIR="${D}" install || die "emake install failed"
dodoc AUTHORS ChangeLog NEWS README THANKS TODO
prepgamesdirs
}
Sono in sostanza il nome di cui devi fare emerge se vuoi installare quel certo programma. Come vedi questo sistema si occupa da solo delle dipendenze. :)
salve a tutti...Premetto che sul pc ho già installato suse su un hd, e vorrei installare gentoo su un altro hd che ho..prima di installare ho una domanda: io ho già grub, configurato...vorrei sapere se installando gentoo, si può evitare di "toccare" grub installato e configurato da suse, in modo da lasciare intatto l'mbr, ed in seguito aggiungere gentoo alle scelte possibili di grub?? (da suse credo si possa fare tranquillamente facendogli fare una scansione del sistema, cosi si accorge di gentoo e lo inserisce)!!
l'ultima che hai detto è la scelta migliore se non sei molto pratico, cmq configurare GRUB non è poi così difficile. Sul manuale trovi tutto a riguardo :)
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=10
Lo stage3 è l'insieme di programmi di base che formano il vero e proprio sistema. Lo stage3 te le fornisce già compilate. C'erano anche gli stage1 e stage2 che permettevano dicompilare anche quelle, ma sono metodi di installazione non più supportati, anche perché a fronte ddello sbattimento non davano grandi vantaggi (almeno non che io sappia).
Lo snapshot di portage è l'insieme di ebuilds e serve ad avere subito pronto portage (il sistema di gestione dei pacchetti su gentoo).
Ogni ebuild contiene cose simili a questa:
# Copyright 1999-2006 Gentoo Foundation
# Distributed under the terms of the GNU General Public License v2
# $Header: /var/cvsroot/gentoo-x86/games-board/gnugo/gnugo-3.7.10.ebuild,v 1.1 2006/10/12 17:14:35 nyhm Exp $
inherit games
DESCRIPTION="A Go-playing program"
HOMEPAGE="http://www.gnu.org/software/gnugo/devel.html"
SRC_URI="ftp://sporadic.stanford.edu/pub/${P}.tar.gz"
LICENSE="GPL-2"
SLOT="0"
KEYWORDS="~alpha ~amd64 ~ppc ~x86"
IUSE="readline"
DEPEND=">=sys-libs/ncurses-5.2-r3
readline? ( sys-libs/readline )"
src_compile() {
egamesconf \
$(use_with readline) \
--disable-dependency-tracking \
--enable-cache-size=32 || die
emake || die "emake failed"
}
src_install() {
emake DESTDIR="${D}" install || die "emake install failed"
dodoc AUTHORS ChangeLog NEWS README THANKS TODO
prepgamesdirs
}
Sono in sostanza il nome di cui devi fare emerge se vuoi installare quel certo programma. Come vedi questo sistema si occupa da solo delle dipendenze. :)
ok capito. Ti ringrazio molto per le spiegazioni. Un ultima cosa prima di procedere con l' installazione. Sai se è possibile lasciare a metà l' installazione e riprenderla dopo un po?
Perchè come detto ho la 56k e quindi non riesco a scaricare blocchi da oltre 50 mega alla volta. Mi basterebbe installare una versione minima (anche a riga di comando), poi pian piano scaricare tutto, perchè se per installare devo scaricare almeno 100 mega non ci riesco purtroppo (grazie a telecom che non mi copre con l'adsl)
Motosauro
01-10-2007, 04:45
ok capito. Ti ringrazio molto per le spiegazioni. Un ultima cosa prima di procedere con l' installazione. Sai se è possibile lasciare a metà l' installazione e riprenderla dopo un po?
Perchè come detto ho la 56k e quindi non riesco a scaricare blocchi da oltre 50 mega alla volta. Mi basterebbe installare una versione minima (anche a riga di comando), poi pian piano scaricare tutto, perchè se per installare devo scaricare almeno 100 mega non ci riesco purtroppo (grazie a telecom che non mi copre con l'adsl)
Beh, lo stage3 e lo snapshot ci dovrebbero essere anche sul cd. Casomai usi quelli.
Una volta che li decomprimi non c'è niente altro di necessario.
L'aggiornamento di portage non tira giù tanta roba, dovresti farlo rapidamente anche col 56k credo.
grazie mille. Stasera provo, sperando di non incasinare niente
Shang Tsung
01-10-2007, 14:05
Cioè non ci sono magari make.conf fatti apposta per il mio processore (Core 2 Duo)?
http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags
Shang Tsung
01-10-2007, 14:09
Se hai un core 2 duo perchè usi un AMD64.
ma che c'entra??
Guarda che amd64 sta per l'architettura x86_64 ma siccome l'ha inventato prima amd in suo onore le hanno lasciato quel nome.
Il processore che ha dispone di emt64 che è "l'equivalente" di amd64 quindi puo' far girare l'architettura x86_64 quindi se voleva usare un'architettura x86_64 ha fatto bene ad usarla.
per l'installazione di gentoo con il solo wifi:
io ero/sono nella situazione di poter usare la connessione più o meno veloce all'universitò. Ho la scheda wifi intel 2200bg. In pratica ho usato knoppix (da cd o da usb) che riconosce praticamente tutto (diventa utile per installare in seguito ciò che serve). Ho fatto l'installazione base di gentoo, inserendo nel kernel il supporto per la scheda wifi e installando le varie applicazioni tipo dhcpcd wireless-tools ecc ecc. Al riavvio funzionava tutto (ovviamente senza ambiente grafico). Ho dato una veloce ricompilata con le flag da me usate (tanto per avere un sistema base ricompilato dalla nuova installazione e per procedere con un SO pulito).
Per la 56k: ho sentito da qualche parte dei tools (non ufficiali) che scaricano i pacchetti per differenza. Dovrebbe esserti molto utile!
Per le ottimizzazioni: più o meno tutti dicono che la velocità di gentoo sta nell'ottimizzazione generale mediamente alta. Quindi è inutile usare cflags spinti se poi il sistema non viene ottimizzato da altre parti. Io ne ho messe si e no 4/5....in pratica quelle consigliate nel wiki ecc ecc. Dei vari forum mi fido a metà: ci sono sempre ottime intuizioni, ma vedo ormai troppa gente che dà consigli senza provare.
Shang Tsung
02-10-2007, 15:50
ragazzi ho da sempre questo problema, ora mi sono stufato.
gentoo, Kde e firefox: se salvo qualche file mi si apre la finestra di donwload di firefox; e fin qui tutto ok: ma se poi provo a cliccare "apri" direttamente dalla finetra di download di firefox non apre il file; nessun tipo di file: semplicemente non succede nulla.
Succede solo a me?
Idee?
Grazie.
Motosauro
02-10-2007, 21:17
ragazzi ho da sempre questo problema, ora mi sono stufato.
gentoo, Kde e firefox: se salvo qualche file mi si apre la finestra di donwload di firefox; e fin qui tutto ok: ma se poi provo a cliccare "apri" direttamente dalla finetra di download di firefox non apre il file; nessun tipo di file: semplicemente non succede nulla.
Succede solo a me?
Idee?
Grazie.
Come spesso capita su rtfm.org c'era un tutorial, ad ogni modo:
In firefox
strumenti -> opzioni -> contenuti -> tipi di files :)
Shang Tsung
03-10-2007, 08:39
Come spesso capita su rtfm.org c'era un tutorial, ad ogni modo:
In firefox
strumenti -> opzioni -> contenuti -> tipi di files :)
Non ho capito bene che cosa intendi con "come spesso capita" ed inoltre cos'è rtfm.org?
read the fucking manual? :rolleyes: :D
grazie non lo sapevo, quindi li' specifico con che programma voglio che si aprano i files.
:mano:
PS: non vedo pero' come aggiungere i tipi di files ma solo come modificare 2 tipi di file gia presenti:
swf
spl
Motosauro
03-10-2007, 13:08
Non ho capito bene che cosa intendi con "come spesso capita" ed inoltre cos'è rtfm.org?
read the fucking manual? :rolleyes: :D
grazie non lo sapevo, quindi li' specifico con che programma voglio che si aprano i files.
:mano:
PS: non vedo pero' come aggiungere i tipi di files ma solo come modificare 2 tipi di file gia presenti:
swf
spl
Su questo non saprei dirti se non mi dai qualche dettaglio in più, comunque che io sappia non li puoi aggiungere direttamente da lì i tipi di file: devi prima provare ad aprirli tramite il browser (basta che lo punti su di una cartella locale dove hai i tipi di file che ti interessano).
A quel punto ogni tipo di file nuovo verrà aggiunto a quella lista.
Manualmente credo si possa fare tramite about:config , ma non saprei di preciso :)
P.S.
Il 'come spesso' è perché ormai è un po' un trend :)
Niente di personale ovviamente :cincin:
mierd@!
ho un bel kernel panic.
Da dove posso cominciare cercare il problema?
sospetto del disco rigido: compilando openoffice sia da bash che da ambiente grafico va in madonna tutto quanto. Prima mi succedeva la stessa cosa se ero loggato con due utenti di cui uno usava X e gnome.....
Shang Tsung
03-10-2007, 19:33
mierd@!
ho un bel kernel panic.
Da dove posso cominciare cercare il problema?
sospetto del disco rigido: compilando openoffice sia da bash che da ambiente grafico va in madonna tutto quanto. Prima mi succedeva la stessa cosa se ero loggato con due utenti di cui uno usava X e gnome.....
Non penso proprio che sia il disco, dato che dici "compilando".
e soprattutto dacci un po' piu' di informazioni.
Shang Tsung
03-10-2007, 19:35
Su questo non saprei dirti se non mi dai qualche dettaglio in più, comunque che io sappia non li puoi aggiungere direttamente da lì i tipi di file: devi prima provare ad aprirli tramite il browser (basta che lo punti su di una cartella locale dove hai i tipi di file che ti interessano).
A quel punto ogni tipo di file nuovo verrà aggiunto a quella lista.
Manualmente credo si possa fare tramite about:config , ma non saprei di preciso :)
P.S.
Il 'come spesso' è perché ormai è un po' un trend :)
Niente di personale ovviamente :cincin:
Quali dettagli in piu' vorresti? Chiedimi pure.
Quindi ne tu ne nessun altro ha questo problema?
Solo io ???
Motosauro
04-10-2007, 10:13
mierd@!
ho un bel kernel panic.
Da dove posso cominciare cercare il problema?
sospetto del disco rigido: compilando openoffice sia da bash che da ambiente grafico va in madonna tutto quanto. Prima mi succedeva la stessa cosa se ero loggato con due utenti di cui uno usava X e gnome.....
Non capisco: il kernel panic lo si ha solo in fase di boot che io sappia, che c'entra la compilazione?
Inoltre compilare OpenOffice è davvero oltre il masochismo, infatti dato che il vantaggio è davvero minimo se non nullo ci sono disponibili openoffice-bin e firefox-bin come pacchetti (anche firefox è luuuuungo da compilare).
Ad ogni modo il kernel panic dovrebbe darti un messaggio d'errore tale da permetterti di risolvere il problema e la compilazione manda in crash il pc quando la ram è difettosa (almeno per mia esperienza)
Dicci di più.
Quali dettagli in piu' vorresti? Chiedimi pure.
Quindi ne tu ne nessun altro ha questo problema?
Solo io ???
No, io ho sempre trovato praticamente pronte le associazioni di firefox, tranne alcune che ho modificato alla prima occorrenza del pop-up relativo.
In sostanza, che file cerchi di aprire? che ne vorresti fare? firefox cosa propone? nella pagina di opzioni che ti ho indicato che c'è scritto?
allora
confermo la teoria del disco che tira numeri: Se provavo ad accere ai sorgenti scaricati avevo il caps lock che si blccava. Allora per compilare OO ho cancellato (come root) i sorgenti nella cartella var/portage/nonricordo cosa. In pratica li ho spostati nel cestino.
Ho rimesso a compilare OO: ho riscaricato i sorgenti e me l'ha ricompilato regolarmente.
Se adesso provo a svuotare il cestino, andare nella cartella /root/.Trash/eccetera non mi lascia cancellare i files.
Mi ritrovo sempre con il caps lock che lampeggia.
Come posso fare?
c'è qualche tool che controlla il disco (attualmente ho 2 partizioni in reiser e la partizione di boot in ext2)
Motosauro
04-10-2007, 11:43
allora
confermo la teoria del disco che tira numeri: Se provavo ad accere ai sorgenti scaricati avevo il caps lock che si blccava. Allora per compilare OO ho cancellato (come root) i sorgenti nella cartella var/portage/nonricordo cosa. In pratica li ho spostati nel cestino.
Ho rimesso a compilare OO: ho riscaricato i sorgenti e me l'ha ricompilato regolarmente.
Se adesso provo a svuotare il cestino, andare nella cartella /root/.Trash/eccetera non mi lascia cancellare i files.
Mi ritrovo sempre con il caps lock che lampeggia.
Come posso fare?
c'è qualche tool che controlla il disco (attualmente ho 2 partizioni in reiser e la partizione di boot in ext2)
fai boot da qualche tipo di cd live (anche il minimal della gentoo va bene, anzi meglio :D)
quando arrivi alla shell fai un bel
reiserfsck /dev/{TUA_PARTIZIONE_ROOT}
e vedi che ti dice
Occhio che la partizione NON sia montata, alla peggio assicuratene lanciando un mount e guardando che ti elenca.
ciao :)
Shang Tsung
04-10-2007, 12:56
No, io ho sempre trovato praticamente pronte le associazioni di firefox, tranne alcune che ho modificato alla prima occorrenza del pop-up relativo.
In sostanza, che file cerchi di aprire? che ne vorresti fare? firefox cosa propone? nella pagina di opzioni che ti ho indicato che c'è scritto?
Forse non mi sono spiegato bene.
Faccio un esempio:
scarico da una pagina internet un file .pdf (oppure .doc)
mi si apre la finestrella di download di firefox.
finito il download, il file come opzioni, sempre nella finestrella di download di firefox, ha:
rimuovi oppure
apri
se faccio rimuovi lo rimuove dalla lista correttamente.
se faccio APRI non succede nulla, non apre il file .pdf dell'esempio (non apre nessun tipo di file, nonostante ci siano, ovvimente, le applicazioni per aprire qui tipi di file).
Spero di essere stato chiaro.
Hello MOTO! :D
e grazie per la dritta.
Tutto risolto con un reiserfsck --rebuild-tree ;)
Motosauro
05-10-2007, 14:57
Forse non mi sono spiegato bene.
Faccio un esempio:
scarico da una pagina internet un file .pdf (oppure .doc)
mi si apre la finestrella di download di firefox.
finito il download, il file come opzioni, sempre nella finestrella di download di firefox, ha:
rimuovi oppure
apri
se faccio rimuovi lo rimuove dalla lista correttamente.
se faccio APRI non succede nulla, non apre il file .pdf dell'esempio (non apre nessun tipo di file, nonostante ci siano, ovvimente, le applicazioni per aprire qui tipi di file).
Spero di essere stato chiaro.
Adesso ho capito.
Non ho mai provato ad aprirli da lì, am dovrebbe comunque utilizzare l'associazione che hai previsto per quei tipi di files (ad es xpdf per i pdf)
Nella pagina di opzioni che ti dicevo non vedi proprio nulla?
Hello MOTO! :D
e grazie per la dritta.
Tutto risolto con un reiserfsck --rebuild-tree ;)
:cincin: quando passi da VR mi offri una media :D
se capito a verona volentieri ;)
Shang Tsung
05-10-2007, 16:36
Adesso ho capito.
Non ho mai provato ad aprirli da lì, am dovrebbe comunque utilizzare l'associazione che hai previsto per quei tipi di files (ad es xpdf per i pdf)
Nella pagina di opzioni che ti dicevo non vedi proprio nulla?
No, solo 2 tipi: swf spl e non ne posso aggiungere.
Forse sta qua la soluzione dei miei problemi?
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Integrate_Firefox_with_KDE
http://gentoo-wiki.com/Talk:HOWTO_Integrate_Firefox_with_KDE
Se si, non ho capito bene come fare, pero'. :(
Ma possibile che in tutto l'universo ce l'ho solo io questo problema? (che voglio risolvere)
E' cosi rara l'accoppiata firefox + kde ????
Shang Tsung
05-10-2007, 16:55
Dunque se clicco su un link e invece di fare "salva" faccio direttamente "apri con" funziona, ma appunto non è questo cio' che mi interessa; lo scrivo per chi non avesse capito il mio problema.
Ho anche notato che se seleziono "apri con" e poi faccio "ricorda sempre l'associazione bla bla" poi mi va a finire dove dici tu, ossia in "modifica" "preferenze" "tipi di file".
Pero' non serve a farmi a prire i file dalla finestrina di download cliccando su "apri" :mbe:
Motosauro
06-10-2007, 10:45
Dunque se clicco su un link e invece di fare "salva" faccio direttamente "apri con" funziona, ma appunto non è questo cio' che mi interessa; lo scrivo per chi non avesse capito il mio problema.
Ho anche notato che se seleziono "apri con" e poi faccio "ricorda sempre l'associazione bla bla" poi mi va a finire dove dici tu, ossia in "modifica" "preferenze" "tipi di file".
Pero' non serve a farmi a prire i file dalla finestrina di download cliccando su "apri" :mbe:
Bella osservazione. Adesso che me lo hai fatto notare ho provato anch'io ed effettivamente nemmeno a me funziona, ma né in kde né in xfce4 , quindi non è il desktop manager il problema.
Probabilmente il problema sta nelle associazioni dentro firefox. Bisognerebbe scoprire quel link APRI cosa va a leggere....
quasi di sicuro un file nella home.
:huh:
Shang Tsung
07-10-2007, 09:02
Bella osservazione. Adesso che me lo hai fatto notare ho provato anch'io ed effettivamente nemmeno a me funziona, ma né in kde né in xfce4 , quindi non è il desktop manager il problema.
Probabilmente il problema sta nelle associazioni dentro firefox. Bisognerebbe scoprire quel link APRI cosa va a leggere....
quasi di sicuro un file nella home.
:huh:
Hai dato un'occhiata a quei link che ho postato? Io non ci ho capito molto, ma mi sembrava che la soluzione potesse stare li.
PS: ho provato con win e li funziona :mad:
Motosauro
07-10-2007, 15:02
trovato:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/4498
il tutto sta nel file mimeTypes.rdf che trovi nella tua home in .mozilla/blah/blah
con quell'addon credo si possano modificare e aggiungere. Ciao
Shang Tsung
09-10-2007, 09:22
trovato:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/4498
il tutto sta nel file mimeTypes.rdf che trovi nella tua home in .mozilla/blah/blah
con quell'addon credo si possano modificare e aggiungere. Ciao
Grazie della segnalazione, purtroppo pero' non ci sono riuscito ad ottenere quello che vorrei.
Tu ce l'hai fatta?
Motosauro
09-10-2007, 09:58
Grazie della segnalazione, purtroppo pero' non ci sono riuscito ad ottenere quello che vorrei.
Tu ce l'hai fatta?
Ho appena provato su una delle mie macchine di sviluppo:
Con la Xfce e un pdf:
Il pdf viene aperto dal DM tramite xpdf, come da me specificato.
Firefox apre correttamente i files pdf con xpdf come da me specificato.
Cliccare sul link "Apri" nel gestore di download porta all'apertura del file pdf tramite xpdf.
Credo che il tuo problema vada investigato cercando fra le associazioni del DM che usi :O
Non ne sono certo però
Sei in Kde, in Gnome o in Xfce? (o altro)
Shang Tsung
09-10-2007, 15:05
Ho appena provato su una delle mie macchine di sviluppo:
Con la Xfce e un pdf:
Il pdf viene aperto dal DM tramite xpdf, come da me specificato.
Firefox apre correttamente i files pdf con xpdf come da me specificato.
Cliccare sul link "Apri" nel gestore di download porta all'apertura del file pdf tramite xpdf.
Credo che il tuo problema vada investigato cercando fra le associazioni del DM che usi :O
Non ne sono certo però
Sei in Kde, in Gnome o in Xfce? (o altro)
kde
ciao a tutti!
devo convertire la mia ragazza a gentoo. Per farlo però mi servono i sorgenti pre-scaricati, in modo da fare la compilazione offline.
Avete qualche idea per scaricarli direttamente da un mirror, possibilmente senza usare client ftp.....?
per quanto ho visto mi dovrei scaricarli uno per uno....un suicidio.
ciao!
Motosauro
09-10-2007, 23:38
ciao a tutti!
devo convertire la mia ragazza a gentoo. Per farlo però mi servono i sorgenti pre-scaricati, in modo da fare la compilazione offline.
Avete qualche idea per scaricarli direttamente da un mirror, possibilmente senza usare client ftp.....?
per quanto ho visto mi dovrei scaricarli uno per uno....un suicidio.
ciao!
man emerge
.....
read
.....
emerge --fetchonly pacchettoCheVuoi
Facile sarcasmo a parte leggilo il manuale di emerge, vale davvero la pena se vuoi imparare a convivere bene con la Gentoo. :)
conosco quel comando.
Il punto è che si tratta di un portatile con l'inverter rotto. Visto che è in questo stato ho la possibilità di installare gentoo tenendolo attaccato ad un monitor crt da 17".
Adesso, se riesco a mettere in qualche subdolo modo tutti i pacchetti nel disco rigido posso installare gentoo su questo e su un altro pc. Il portatile andrà su iinternet, l'altro forse.
Essendo due pentium3 mi stava comodo perchè posso lasciarli compilare da soli e me ne esco da casa tranquillo (ovviamente non ho internet a casa).
Scaricarsi a mano 400 o più pacchetti mi sembra un karakiri....non ti sembra?
Motosauro
10-10-2007, 13:04
conosco quel comando.
Il punto è che si tratta di un portatile con l'inverter rotto. Visto che è in questo stato ho la possibilità di installare gentoo tenendolo attaccato ad un monitor crt da 17".
Adesso, se riesco a mettere in qualche subdolo modo tutti i pacchetti nel disco rigido posso installare gentoo su questo e su un altro pc. Il portatile andrà su iinternet, l'altro forse.
Essendo due pentium3 mi stava comodo perchè posso lasciarli compilare da soli e me ne esco da casa tranquillo (ovviamente non ho internet a casa).
Scaricarsi a mano 400 o più pacchetti mi sembra un karakiri....non ti sembra?
Ma con inverter intendi il contrario di un trasformatore AC->DC ?
il modo non è subdolo: devi solo preoccuparti che portage sia aggiornato alla stessa maniera su entrambi e poi lanci l'emerge -f di tutti i pacchetti che vuoi da uno dei due pc. A quel punto i files te li trovi in /usr/portage/distfiles e poi li copi sull'altro.
Magari giusto per non fare casino svuota la cartella /usr/portage/distfiles , così poi sei sicuro che dentro ci sono solo i files che ti interessano.
Alla peggio puoi anche zipparla. Scusa ma qui ti ho un po' perso, dove sarebbe l'harakiri in questo ? :mbe:
Essendo due pc con la stessa architettura non hai neanche il problema di dover scaricare sorgenti diversi.
Se proprio vuoi controllare basta che fai un emerge -pv dei pacchetti e vedi in fondo quanto dice che devi scaricare. Se tutto è a posto dovrebbe essere zero.
intendo l'iinverter del monitor lcd...cmq si: DC->AC
in pratica devo fare un installazione networkless senza usare il "metodo GRP" :D
forse mi stai dicendo di fare questo:
uso il portatile attuale e cancello il contenuto della cartella distfiles,
poi lancio un emerge -f di tutto quello che mi può servire? (per esempio lancio un emerge world + qualcosaltro se più o meno voglio un sistema simile a quello del portatile "donatore"?)
copio la cartella distfiles nel pc di nuova installazione e faccio un bel segno della croce? :D
però portage e snapshot di installazione devono essere entrambi aggiornati alla stessa versione, right?
Motosauro
11-10-2007, 07:31
intendo l'iinverter del monitor lcd...cmq si: DC->AC
in pratica devo fare un installazione networkless senza usare il "metodo GRP" :D
forse mi stai dicendo di fare questo:
uso il portatile attuale e cancello il contenuto della cartella distfiles,
poi lancio un emerge -f di tutto quello che mi può servire? (per esempio lancio un emerge world + qualcosaltro se più o meno voglio un sistema simile a quello del portatile "donatore"?)
copio la cartella distfiles nel pc di nuova installazione e faccio un bel segno della croce? :D
però portage e snapshot di installazione devono essere entrambi aggiornati alla stessa versione, right?
esatto, più che lo snapshot che è un archivio per iniziare è proprio portage che deve essere aggiornato, ma l'emerge --sync richiede così poca banda che puoi farlo anche con un 56k.
Il problema può essere che l'albero di portge si modifica molto rapidamente: un sync può essere diverso da un altro fatto cinque minuti dopo. Su questo non saprei tanto aiutarti: l'elenco di pacchetti dovrebbe essere in /var/cache/edb/ e inferiori, ma non so se basti copiarlo da un pc all'altro.
Se poi vuoi usare il comando emerge world devi anche copiare nell'altro pc il file world
Lo trovi in /var/lib/portage
Ah, dato che devi metterlo in un pc dove non sai se hai già tutte le dipendenze che ti servono devi usare:
emerge -feN world
Così gli dici di far finta che sul sistema non ci sia installato nulla e di tirarsi giù qualsiasi dipendenza.
Ultima cosa: guarda che le flag impostate in make.conf siano uguali fra uno e l'altro, altrimenti potresti avere dipendenze diverse.
Ciao :)
kapito....
per la sincronizzazione.....il problema è che un eventuale modem 56k va a 9,6K.....la linea telefonica è marcia e telecom se ne infischia.
Cmq grazie dell'info. Vedo di combinare!
ciao a tutti,
ecco una bella domandina "semplice semplice" :D :
una volta installato il minimal di gentoo con x, gnome e cazzatelle varie, di cosa ho bisogno per ascoltare un file mp3?? :confused:
sapevo che esisteva xmms ma a quanto ho capito lo hanno tolto dato che non veniva aggioranto da parecchio tempo.
cosa mi consigliate?
ed ecco un altra bella domandina :
ho una scheda nvidia ed ho installato i driver della nvidia per avere l'abilitazione al 3d ed ho disabilitato il framebuffer del kernel dato che crea conflitti. fatto sta che ora quando sono a riga di comando la risoluzione è di circa 640*480. come posso settare una risoluzione di 1280x1024 ? :)
grazie!! :D
ciao ciao ;)
Motosauro
18-10-2007, 07:42
ciao a tutti,
ecco una bella domandina "semplice semplice" :D :
una volta installato il minimal di gentoo con x, gnome e cazzatelle varie, di cosa ho bisogno per ascoltare un file mp3?? :confused:
sapevo che esisteva xmms ma a quanto ho capito lo hanno tolto dato che non veniva aggioranto da parecchio tempo.
cosa mi consigliate?
ed ecco un altra bella domandina :
ho una scheda nvidia ed ho installato i driver della nvidia per avere l'abilitazione al 3d ed ho disabilitato il framebuffer del kernel dato che crea conflitti. fatto sta che ora quando sono a riga di comando la risoluzione è di circa 640*480. come posso settare una risoluzione di 1280x1024 ? :)
grazie!! :D
ciao ciao ;)
Per gli mp3 ci sono due scelte e basta imho: orpheus da shell e amarok da gui.
Amarok rulla tremendamente: al momento non c'è nulla che gli stia nemmeno lontanamente vicino.
Per le librerie da installare mi pare che siano:
ffmpeg
win32codecs
lbmpg3
(vado a memoria, eh!)
Per la seconda su gentoo-wiki.com trovi una guida, per la precisione qui (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_fbsplash)
P.S.
è il vesafb che crea conflitti: per le Nvidia c'è il NvidiaFb
AnonimoVeneziano
18-10-2007, 08:04
l' nvidiafb crea conflitti coi drivers nvidia
Ciao
Motosauro
18-10-2007, 08:57
l' nvidiafb crea conflitti coi drivers nvidia
Ciao
Sì, che io sappia crea conflitti con i driver open di xorg, mentre è la soluzione per avere il frameBuffer utilizzando i driver binari di Nvidia.
Non vorrei aver fatto confusione con le sigle, ma che io sappia il concetto è quello:
vesafb -> driver open "nv"
nvidiafb -> driver chiuso "nvidia"
Ho cannato?
Shang Tsung
18-10-2007, 12:43
Per gli mp3 ci sono due scelte e basta imho: orpheus da shell e amarok da gui.
Trovo ottimo e da tempo uso audacious
Per gli mp3 ci sono due scelte e basta imho: orpheus da shell e amarok da gui.
Amarok rulla tremendamente: al momento non c'è nulla che gli stia nemmeno lontanamente vicino.
Per le librerie da installare mi pare che siano:
ffmpeg
win32codecs
lbmpg3
(vado a memoria, eh!)
Per la seconda su gentoo-wiki.com trovi una guida, per la precisione qui (http://gentoo-wiki.com/HOWTO_fbsplash)
P.S.
è il vesafb che crea conflitti: per le Nvidia c'è il NvidiaFb
ok inizio con l'installazione dei codec e programmi vari... grazie! ;)
l' nvidiafb crea conflitti coi drivers nvidia
Ciao
è quello che ho letto anche io in giro... devo provare questa (http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Framebuffer_Splash_-_Avvio_grafico) guida e vedere se riesco a risolvere con gensplash....
se c'è qualcuno che c'è riuscito si facesse vivo... ;)
ciao ciao
Motosauro
18-10-2007, 13:26
Trovo ottimo e da tempo uso audacious
ah già, m'ero dimenticato di quello.
Per chi vuole una gui e un player leggero direi che è una scelta azzeccata.
Ci sarebbe anche xmms2, ma non c'è in portage
AnonimoVeneziano
18-10-2007, 13:50
Sì, che io sappia crea conflitti con i driver open di xorg, mentre è la soluzione per avere il frameBuffer utilizzando i driver binari di Nvidia.
Non vorrei aver fatto confusione con le sigle, ma che io sappia il concetto è quello:
vesafb -> driver open "nv"
nvidiafb -> driver chiuso "nvidia"
Ho cannato?
vesafb -> driver open "nv" e closed "nvidia" (ma con quest'ultimo potrebbe fare conflitto in certi casi. Non è ufficialmente supportato , mi sembra, con composite ad esempio)
nvidiafb --> dovrebbe andare coi drivers open "nv" . Cozza paurosamente coi drivers closed
Ciao
Motosauro
18-10-2007, 14:04
vesafb -> driver open "nv" e closed "nvidia" (ma con quest'ultimo potrebbe fare conflitto in certi casi. Non è ufficialmente supportato , mi sembra, con composite ad esempio)
nvidiafb --> dovrebbe andare coi drivers open "nv" . Cozza paurosamente coi drivers closed
Ciao
Ach so, giusto, avevo invertito le cose :fagiano:
Ad ogni modo il mio pc principale ha una Nvidia 6150 integrata con driver binari Nvidia e la shell è a 1280x1024 (font terminus come da tutorial :D )
So di aver configurato nel kernel uno di questi (mi pare vesafb, perché il vesafbtng sul' amd64 non c'è), ma non ricordo la versione del kernel.
Quando arrivo a casa se mi ricordo la posto assieme al .config e alla versione dei driver Nvidia
Ach so, giusto, avevo invertito le cose :fagiano:
Ad ogni modo il mio pc principale ha una Nvidia 6150 integrata con driver binari Nvidia e la shell è a 1280x1024 (font terminus come da tutorial :D )
So di aver configurato nel kernel uno di questi (mi pare vesafb, perché il vesafbtng sul' amd64 non c'è), ma non ricordo la versione del kernel.
Quando arrivo a casa se mi ricordo la posto assieme al .config e alla versione dei driver Nvidia
ok attendo il rientro a casa.... :D
grazie! ;)
ruaguardo alla risoluzione nella consolle ho risolto con l'aggiungere gensplash all'initramfs e impostando in grub.conf
video=vesafb:ywrap,pmipal vga=795 splash=verbose,theme:gentoo CONSOLE=/dev/tty1 quiet
prima avevo :
video=vesafb:ywrap,pmipal,1280x1024-32@75 splash=silent
grazie a tutti per l'aiuto... ;)
ciao ciao
che ne dite del mio make.conf ?
può essere considerato accettabile ?
#make.conf
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-O2 -march=athlon64 -pipe -fomit-frame-pointer -m3dnow -mmmx -msse -msse2 -msse3"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"
USE="3dnow aac alsa apm arts bluetooth bzip2 cdr cups
dts dv dvd dvdr dvdread encode ffmpeg firefox ftp
gif gphoto2 gpm gtk -gnome ieee1394 iodbc java javascript
jpeg jpeg2k kde lame mad mmx mp3 mpeg msn msql mssql mysql
mysqli odbc ogg pda pdf perl php png python samba sse sse2
svg tiff usb vcd win32codecs wmf x264 zlib X nvidia"
LINGUAS="it"
CONFIG_PROTECT="-*"
VIDEO_CARDS="nvidia vesa"
INPUT_DEVICES="mouse keyboard"
dopo aver installato x sono passato a kde.
dopo aver dato :
emerge --pretend kdebase-startkde
mi ritrovo con :
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies ..... ...... done!
[ebuild NS ] sys-devel/gcc-3.3.6-r1
il problema è che ho gcc-4.2 già installato.
ho provato anche con emerge --sync ma le dipendenze rimangono le stesse.
come posso correggere le dipendenze in modo da fargli utilizzare la
nuova versione di gcc al posto della vecchia ??
ciao ciao :)
La sparo: (controlla meglio che forse è il caso)
Nella guida gentoo di aggiornamento GCC c'è scritto che per mantenere la compatibilità con le applicazioni in gcc3 devi compilare le "libgcc3.6.qualcosa".
Prova a darci un occhiata. Penso che dovresti emergere prima queste librerie di kde...
La sparo: (controlla meglio che forse è il caso)
Nella guida gentoo di aggiornamento GCC c'è scritto che per mantenere la compatibilità con le applicazioni in gcc3 devi compilare le "libgcc3.6.qualcosa".
Prova a darci un occhiata. Penso che dovresti emergere prima queste librerie di kde...
non avevo notato la cosa... vado a provare...
grazie! ;)
ciao ciao
seguendo questa (http://www.gentoo.org/doc/it/gcc-upgrading.xml) guida quando arrivo a dare :
emerge --oneshot -av libtool
ricevo:
Calculating dependencies... done!
>>> Verifying ebuild Manifests...
>>> Emerging (1 of 3) dev-perl/Locale-gettext-1.05 to /
* gettext-1.05.tar.gz RMD160 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz SHA1 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz SHA256 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz size ;-) ... [ ok ]
* checking ebuild checksums ;-) ... [ ok ]
* checking auxfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking miscfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking gettext-1.05.tar.gz ;-) ... [ ok ]
>>> Unpacking source...
>>> Unpacking gettext-1.05.tar.gz to /var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/work
>>> Source unpacked.
>>> Compiling source in /var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/work/gettext-1.05 ...
* Using ExtUtils::MakeMaker
checking for gettext... no
checking for gettext in -lintl... no
gettext function not found. Please install libintl at Makefile.PL line 18.
*
* ERROR: dev-perl/Locale-gettext-1.05 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1654: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 990: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* ebuild.sh, line 1334: Called perl-module_src_compile
* perl-module.eclass, line 147: Called perl-module_src_prep
* perl-module.eclass, line 136: Called die
*
* Unable to build! (are you using USE="build"?)
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/temp/build.log'.
*
suggerimenti ? :)
ciao ciao
Motosauro
25-10-2007, 20:33
dopo aver installato x sono passato a kde.
dopo aver dato :
emerge --pretend kdebase-startkde
mi ritrovo con :
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies ..... ...... done!
[ebuild NS ] sys-devel/gcc-3.3.6-r1
il problema è che ho gcc-4.2 già installato.
ho provato anche con emerge --sync ma le dipendenze rimangono le stesse.
come posso correggere le dipendenze in modo da fargli utilizzare la
nuova versione di gcc al posto della vecchia ??
ciao ciao :)
[ebuild NS ] dev-libs/glib-2.4.7
You already have a version of glib installed, but a 'new' ver-
sion in a different SLOT is available.
se proprio proprio per qualche oscuro motivo dovesse servire:
pleonastico64 motosauro # gcc-config
Usage: gcc-config [options] [CC Profile]
Change the current cc/gcc profile, or give info about profiles.
Options:
-O, --use-old Use the old profile if one was selected.
-f, --force Make sure all config files are regenerated.
-P, --use-portage-chost Only set to given profile if its CHOST is the
same as that set for portage in /etc/make.conf
(or one of other portage config files...).
-c, --get-current-profile Print current used gcc profile.
-l, --list-profiles Print a list of available profiles.
-S, --split-profile Split profiles into their components
-E, --print-environ Print environment that can be used to setup the
current gcc profile, or a specified one.
-B, --get-bin-path Print path where binaries of the given/current
profile are located.
-L, --get-lib-path Print path where libraries of the given/current
profile are located.
-X, --get-stdcxx-incdir Print path where g++ include files of the
given/current profile are located.
Profile names are of the form: <CHOST>-<gcc version>
For example: i686-pc-linux-gnu-3.2.1
pleonastico64 motosauro # gcc-config -l
[1] x86_64-pc-linux-gnu-4.1.2 *
ma vedrai che non ti servirà settare quella vecchia :)
seguendo questa (http://www.gentoo.org/doc/it/gcc-upgrading.xml) guida quando arrivo a dare :
emerge --oneshot -av libtool
ricevo:
Calculating dependencies... done!
>>> Verifying ebuild Manifests...
>>> Emerging (1 of 3) dev-perl/Locale-gettext-1.05 to /
* gettext-1.05.tar.gz RMD160 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz SHA1 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz SHA256 ;-) ... [ ok ]
* gettext-1.05.tar.gz size ;-) ... [ ok ]
* checking ebuild checksums ;-) ... [ ok ]
* checking auxfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking miscfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking gettext-1.05.tar.gz ;-) ... [ ok ]
>>> Unpacking source...
>>> Unpacking gettext-1.05.tar.gz to /var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/work
>>> Source unpacked.
>>> Compiling source in /var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/work/gettext-1.05 ...
* Using ExtUtils::MakeMaker
checking for gettext... no
checking for gettext in -lintl... no
gettext function not found. Please install libintl at Makefile.PL line 18.
*
* ERROR: dev-perl/Locale-gettext-1.05 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1654: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 990: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* ebuild.sh, line 1334: Called perl-module_src_compile
* perl-module.eclass, line 147: Called perl-module_src_prep
* perl-module.eclass, line 136: Called die
*
* Unable to build! (are you using USE="build"?)
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-perl/Locale-gettext-1.05/temp/build.log'.
*
suggerimenti ? :)
ciao ciao
solo uno: quando un emake fallisce, leggili i messaggi di errore ;)
Non è sarcasmo: gentoo te la devi configurare a mano. Fidati cha già con pochi pacchetti ricordarsi le peculiarità di ognuno è da suicidio, se poi non prendi subito l'abitudine di far riferimento a qualsiasi documentazione tu possa utilizzare sclererai.
Credo che a te interessi la parte più in basso di quella guida, quella che parla delle nuove installazioni (che mi pare non preveda l'emerge oneshot di quella libreria)
se proprio proprio per qualche oscuro motivo dovesse servire:
pleonastico64 motosauro # gcc-config
Usage: gcc-config [options] [CC Profile]
Change the current cc/gcc profile, or give info about profiles.
Options:
-O, --use-old Use the old profile if one was selected.
-f, --force Make sure all config files are regenerated.
-P, --use-portage-chost Only set to given profile if its CHOST is the
same as that set for portage in /etc/make.conf
(or one of other portage config files...).
-c, --get-current-profile Print current used gcc profile.
-l, --list-profiles Print a list of available profiles.
-S, --split-profile Split profiles into their components
-E, --print-environ Print environment that can be used to setup the
current gcc profile, or a specified one.
-B, --get-bin-path Print path where binaries of the given/current
profile are located.
-L, --get-lib-path Print path where libraries of the given/current
profile are located.
-X, --get-stdcxx-incdir Print path where g++ include files of the
given/current profile are located.
Profile names are of the form: <CHOST>-<gcc version>
For example: i686-pc-linux-gnu-3.2.1
pleonastico64 motosauro # gcc-config -l
[1] x86_64-pc-linux-gnu-4.1.2 *
ma vedrai che non ti servirà settare quella vecchia :)
solo uno: quando un emake fallisce, leggili i messaggi di errore ;)
Non è sarcasmo: gentoo te la devi configurare a mano. Fidati cha già con pochi pacchetti ricordarsi le peculiarità di ognuno è da suicidio, se poi non prendi subito l'abitudine di far riferimento a qualsiasi documentazione tu possa utilizzare sclererai.
Credo che a te interessi la parte più in basso di quella guida, quella che parla delle nuove installazioni (che mi pare non preveda l'emerge oneshot di quella libreria)
ciao, il problema sta che sono nuovo del mondo linux e di gentoo e a volte non è che non leggo gli errori... è che non li capisco una volta averli letti!
* Using ExtUtils::MakeMaker
checking for gettext... no
checking for gettext in -lintl... no
gettext function not found. Please install libintl at Makefile.PL line 18.
da qui ho capito che per compilare usa un qualcosa che si chiama MakeMaker contenuto nel pacchetto ExtUtils. poi controlla se gettext è presente e non lo trova, così nota che alla riga 18 di Makefile.PL è richiesta l'installazione di libintl.
però libintl è già installato e a questo punto non so più che pensare...
ora che me lo hai fatto notare, leggendo bene la guida, ho appunto visto che basterebbe solo revdep-rebuild.
provo e vedo un po' che succede..
grazie per le delucidazioni! ;)
ciao ciao
Motosauro
26-10-2007, 07:39
ciao, il problema sta che sono nuovo del mondo linux e di gentoo e a volte non è che non leggo gli errori... è che non li capisco una volta averli letti!
* Using ExtUtils::MakeMaker
checking for gettext... no
checking for gettext in -lintl... no
gettext function not found. Please install libintl at Makefile.PL line 18.
da qui ho capito che per compilare usa un qualcosa che si chiama MakeMaker contenuto nel pacchetto ExtUtils. poi controlla se gettext è presente e non lo trova, così nota che alla riga 18 di Makefile.PL è richiesta l'installazione di libintl.
però libintl è già installato e a questo punto non so più che pensare...
ora che me lo hai fatto notare, leggendo bene la guida, ho appunto visto che basterebbe solo revdep-rebuild.
provo e vedo un po' che succede..
grazie per le delucidazioni! ;)
ciao ciao
Nuovi a vario livello e a vario titolo lo siamo tutti, sempre ;) Da questo punto di vista siamo compagni di sventura :D
La documentazione è sempre la chiave per limitare i problemi. Se inizi prendendo l'abitudine di leggerla vedrai che troverai tutto più semplice.
Alla fine la maggior parte dei problemi di sistema sotto linux si riduce a: mancate dipendenze, problemi di path, flag di compilazione :)
Poi rimangono i problemi più rognosi come è stato ad esempio il recente casino con libexpat o quello con il passaggio da Apache2.0 ad Apache2.2 (maledetti :mad: )
Per tutti i casi dove la documentazione non basta c'è la comunità (ossia tutti noi, te compreso :D )
:cincin:
Tornando al tuo problema, credo anch'io che ti basti un revdep-rebuild :)
:help:
Sto per emergere kde, HAL è uncluso nelle sue "USE" di kdebase o devo aggiungerlo a meke.conf?
P.S. di gentoo ne capisco poco, niente insulti.
:ciapet:
VegetaSSJ5
30-10-2007, 20:13
:help:
Sto per emergere kde, HAL è uncluso nelle sue "USE" di kdebase o devo aggiungerlo a meke.conf?
P.S. di gentoo ne capisco poco, niente insulti.
:ciapet:
e guardalo no?localhost ~ # emerge -pv kdebase
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating dependencies... done!
[ebuild N ] sys-devel/gdb-6.6-r2 USE="nls -test -vanilla" 16 kB
[ebuild N ] kde-base/kdebase-3.5.7-r4 USE="cups hal lm_sensors opengl -arts -branding -debug -ieee1394 -java -kdeenablefinal -kdehiddenvisibility -ldap -logitech-mouse -openexr -pam -samba -xcomposite -xinerama -xscreensaver" 0 kB
cmq invece di installarti il kdebase ti consiglio di installare kdebase-startkde e kicker, e poi installi tutto il resto...
Shang Tsung
30-10-2007, 20:18
cmq invece di installarti il kdebase ti consiglio di installare kdebase-startkde e kicker, e poi installi tutto il resto...
Come non quotarti. :)
Quello che devo fare, di kde voglio il minimo necessario.
Finisco di compilare glibc e poi vado con xorg e kde-domina-il-mondo :oink:
grazie.
EDIT
kicker non è incluso in kdebase? :mbe:
VegetaSSJ5
30-10-2007, 20:46
Quello che devo fare, di kde voglio il minimo necessario.
Finisco di compilare glibc e poi vado con xorg e kde-domina-il-mondo :oink:
grazie.
EDIT
kicker non è incluso in kdebase? :mbe:
no.
purtroppo packages.gentoo.org è chiuso, era il mio sito di riferimento...
cmq ripeto, prima kdebase-startkde e kicker, poi cominci con kcontrol, kate, konqueror ecc....
per ogni pacchetto che installi controlla prima con emerge -pv nome che use supporta e se è il caso di (dis)abilitarne qualcuna.
per ogni pacchetto che installi controlla prima con emerge -pv nome che use supporta e se è il caso di (dis)abilitarne qualcuna.
Visto, xorg voleva installarmi i driver video per 30 tipi di schede :eek: :asd:
Shang Tsung
30-10-2007, 21:26
Visto, xorg voleva installarmi i driver video per 30 tipi di schede :eek: :asd:
Nel caso non lo sapessi in /etc/make.conf metti le voci seguenti con dentro cio' che ti interessa
VIDEO_CARDS=""
INPUT_DEVICES=""
ALSA_CARDS=""
Nel caso non lo sapessi in /etc/make.conf metti le voci seguenti con dentro cio' che ti interessa
VIDEO_CARDS=""
INPUT_DEVICES=""
ALSA_CARDS=""
Fatto, però mi pare un mezzo casino perchè di driver video ho installato quelli proprietari nvidia, forse li installa ache lui? E se cerca il kernel di default?
Ho comunque messo quelli nv
alsa è naturalmente compilato nel kernel.
Qualche domandina da prima elementare: :fagiano:
Molti dei pacchetti che mi serviranno sono ~mask, come installarli senza portarsi dietro le sue ~dipendenze?
I pacchetti ben ottimizzati che sto compilando si possono reinstallare con un comando in stile slackware: installpkg mplayer.tgz?
:sbav: http://img84.imageshack.us/img84/3370/schermata12zq3.png :sbav:
khelidan1980
31-10-2007, 13:32
Poi rimangono i problemi più rognosi come è stato ad esempio il recente casino con libexpat
Magari fosse il peggio del peggio quello,almeno nel mio caso ho risolto con un comando:
revdep-rebuild
più va be quell'oretta e mezzo di ricompilazione di mezzo kde ma per la nostra beneamata questo ed altro! ;)
Nuovi a vario livello e a vario titolo lo siamo tutti, sempre ;) Da questo punto di vista siamo compagni di sventura :D
La documentazione è sempre la chiave per limitare i problemi. Se inizi prendendo l'abitudine di leggerla vedrai che troverai tutto più semplice.
Alla fine la maggior parte dei problemi di sistema sotto linux si riduce a: mancate dipendenze, problemi di path, flag di compilazione :)
Poi rimangono i problemi più rognosi come è stato ad esempio il recente casino con libexpat o quello con il passaggio da Apache2.0 ad Apache2.2 (maledetti :mad: )
Per tutti i casi dove la documentazione non basta c'è la comunità (ossia tutti noi, te compreso :D )
:cincin:
Tornando al tuo problema, credo anch'io che ti basti un revdep-rebuild :)
alla fine fine ho risolto installando in parallelo le gcc 3.3.6....
grazie a tutti per l'aiuto! ;)
Motosauro
31-10-2007, 15:01
alla fine fine ho risolto installando in parallelo le gcc 3.3.6....
grazie a tutti per l'aiuto! ;)
Ottimo :)
Bella la Gentoo per ste cose, eh?
Ottimo :)
Bella la Gentoo per ste cose, eh?
si devo dire che mi piace la gentoo... :)
ah giusto per la cronaca... questa mattina ho compilato i sorgenti di openoffice con le CFLAGS ottimizzate per la mia cpu... 168 minuti di compilazione.... :asd: :asd: :asd:
ora inizio a sistemare per benino kde... :cool:
mi consigliate qualche bel player mp3 che vada su kde??
su winzozz uso winamp... su linux sapevo di xmms ma da quanto ho capito lo hanno levato da portage... per ora uso madplay a linea di comando... :asd: :asd:
diciamo che mi servirebbe qualcosa di semplice che gestisca una semplice playlist senza troppi fronzoli...
qualche idea ? :)
grazie!
ciao ciao ;)
mccarver
01-11-2007, 16:52
mi consigliate qualche bel player mp3 che vada su kde??
su winzozz uso winamp... su linux sapevo di xmms ma da quanto ho capito lo hanno levato da portage... per ora uso madplay a linea di comando... :asd: :asd:
diciamo che mi servirebbe qualcosa di semplice che gestisca una semplice playlist senza troppi fronzoli...
qualche idea ? :)
grazie!
ciao ciao ;)
Amarok o Audacious. Visionali e vedi un pò se ti piacciono :D
PS: Audacious si basa sulle gtk. Se il tuo sistema è QT puro vai direttamente su amarok (che si basa su xine-libs). ;)
Amarok o Audacious. Visionali e vedi un pò se ti piacciono :D
PS: Audacious si basa sulle gtk. Se il tuo sistema è QT puro vai direttamente su amarok (che si basa su xine-libs). ;)
qt l'ho usato solo per compilare alcune librerie che mi chiedeva kopete come kdelibs... da quello che ho visto sarei intenzionato su audacious...
che problemi potrei avere ?
grazie!
ciao ciao :)
ho appena installato audacious.... funziona alla perfezione ed è proprio quello che volevo!!!
grazie! :cool:
mccarver
01-11-2007, 17:43
che problemi potrei avere ?
Non direi che ci siano problemi a usare app gtk in kde. Il loro aspetto però è differente dalle finestre QT e questo potrebbe dare qualche noia.. niente di più.
Motosauro
01-11-2007, 18:09
mi consigliate qualche bel player mp3 che vada su kde??
su winzozz uso winamp... su linux sapevo di xmms ma da quanto ho capito lo hanno levato da portage... per ora uso madplay a linea di comando... :asd: :asd:
diciamo che mi servirebbe qualcosa di semplice che gestisca una semplice playlist senza troppi fronzoli...
qualche idea ? :)
grazie!
ciao ciao ;)
Amarok o Audacious. Visionali e vedi un pò se ti piacciono :D
PS: Audacious si basa sulle gtk. Se il tuo sistema è QT puro vai direttamente su amarok (che si basa su xine-libs). ;)
Concordo, però ....
orpheus da riga di comando rulezz :D
ah giusto per la cronaca... questa mattina ho compilato i sorgenti di openoffice con le CFLAGS ottimizzate per la mia cpu... 168 minuti di compilazione.... :asd: :asd: :asd:
magari sbaglio,
ma le ottimizzazioni non vengono filtrate?
Non direi che ci siano problemi a usare app gtk in kde. Il loro aspetto però è differente dalle finestre QT e questo potrebbe dare qualche noia.. niente di più.
l'ho installato ieri sera e per quel poco che l'ho utilizzato sembra andare bene... :D
Concordo, però ....
orpheus da riga di comando rulezz :D
mi sa che quasi quasi lo provo....:D
magari sbaglio,
ma le ottimizzazioni non vengono filtrate?
no... da quello che vedevo nell'output compilava con tutte le CFLAGS incluse nel make.conf. :)
mccarver
02-11-2007, 21:23
Qualcuno saprebbe suggerirmi un editor di video alla stregua di avidemux (possibilmente multithreaded) che non sia hard-masked in portage come avidemux 2.3 :D ? Se poi fosse anche per KDE sarebbe il massimo. Grazie ;)
VegetaSSJ5
02-11-2007, 21:33
personalmente non ne conosco...
ho dovuto ripiegare su avidemux dell'overlay berkano (mi sembra)
mccarver
02-11-2007, 21:37
personalmente non ne conosco...
ho dovuto ripiegare su avidemux dell'overlay berkano (mi sembra)
Hai fatto centro, l'overlay è quello. Però sono un pignolo e gli overlay mi vanno un pò stretti :D
Grazie del suggerimento
Gentoooo
04-11-2007, 23:20
Ciao a tutti e grazie in anticipo perchè spero che mi risolviate i problemi come avete già fatto nel 99.9% dei casi!!
In ogni caso... La mia domanda è la seguente:
Ho acquistato un portatile Sony Vaio vgn-fz21m con vista preinstallato e vorrei installare una distra linux in dual boot.
- Quale distro ha la miglior compatibilità con il mio portatile a livello di driver ecc...?
- Avete una guida in cui spiegate come creare questo tipo di dual boot? (ho letto che molta gente ha avuto problemi)
...aggiungo inoltre che la distro che so usare meglio è naturalmente gentoo ma sono pronto a cambiare in caso di scarsa compatibilità.
link all'official 3d del mio vaio se vi serrvono caratteristche hw:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
grazieeeeeeeeee!
Ciao.
Ho completato ieri sera un'installazione minimale di gentoo e volevo chiedervi un paio di cosette. Ho usato il kernel del cd-minimal (2.6.19-gentoo-r5) e, quando faccio il boot che, peraltro non mi dà problemi, il sistema mi avvisa che non trova il file System.map, che, in effetti, in /boot non c'è. Devo preoccuparmi?
Poi, il sistema vede il secondo hd, su cui è installato, come /dev/hdd (la root è in /dev/hdd3), mentre le altre distro che ho vedono il disco come /dev/sdb; io ho installato lilo nella root ed uso GAG per avviare il sistema e fin qui nessun problema. Immagino che la differenza tra /dev/hdd e /dev/sdb sia dovuta al kernel non troppo aggiornato. Quindi, prima di compilarmi l'ambiente grafico vorrei upgradare il kernel stesso e quindi, penso di dover poi ritoccare il lilo.conf.
Ho un Dualcore E6420 2giga, esiste un kernel particolare che potrei mettere?
E riguardo a qualche particolare ottimizzazione del make.conf, che mi suggerite?
Scusate la lunghezza del post. Grazie.
Ciao a tutti e grazie in anticipo perchè spero che mi risolviate i problemi come avete già fatto nel 99.9% dei casi!!
In ogni caso... La mia domanda è la seguente:
Ho acquistato un portatile Sony Vaio vgn-fz21m con vista preinstallato e vorrei installare una distra linux in dual boot.
- Quale distro ha la miglior compatibilità con il mio portatile a livello di driver ecc...?
- Avete una guida in cui spiegate come creare questo tipo di dual boot? (ho letto che molta gente ha avuto problemi)
...aggiungo inoltre che la distro che so usare meglio è naturalmente gentoo ma sono pronto a cambiare in caso di scarsa compatibilità.
link all'official 3d del mio vaio se vi serrvono caratteristche hw:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1554987
grazieeeeeeeeee!
non ho mai provato su un sony vaio ma leggendo le caratteristiche del tuo pc penso che sia ampiamente supportato.
in linea di massima posso dirti che hai bisogno di almeno 2 partizioni per linux. una in cui monterai la root (la partizione principale del sistema operativo con cartelle per i programmi, documenti ecc) e la seconda come partizione di swap (basta 1GB).
dato che hai vista installato dovresti liberare spazio a sufficenza per creare queste 2 partizioni. da winzozz potresti usare partion magic. una volta che hai liberato spazio (non formattato) sull'hd puoi seguire questa guida che spiega come installare gentoo : http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-quickinstall.xml
per la questione del dual boot ti basterà aggiungere semplicemente qualche riga nel file di configurazione del bootloader che andrai ad utilizzare (lilo o grub). se cercherai su google troverai la soluzione.
Ciao.
Ho completato ieri sera un'installazione minimale di gentoo e volevo chiedervi un paio di cosette. Ho usato il kernel del cd-minimal (2.6.19-gentoo-r5) e, quando faccio il boot che, peraltro non mi dà problemi, il sistema mi avvisa che non trova il file System.map, che, in effetti, in /boot non c'è. Devo preoccuparmi?
Poi, il sistema vede il secondo hd, su cui è installato, come /dev/hdd (la root è in /dev/hdd3), mentre le altre distro che ho vedono il disco come /dev/sdb; io ho installato lilo nella root ed uso GAG per avviare il sistema e fin qui nessun problema. Immagino che la differenza tra /dev/hdd e /dev/sdb sia dovuta al kernel non troppo aggiornato. Quindi, prima di compilarmi l'ambiente grafico vorrei upgradare il kernel stesso e quindi, penso di dover poi ritoccare il lilo.conf.
Ho un Dualcore E6420 2giga, esiste un kernel particolare che potrei mettere?
E riguardo a qualche particolare ottimizzazione del make.conf, che mi suggerite?
Scusate la lunghezza del post. Grazie.
l'ultimo kernel disponibile in portage è il 2.6.22-gentoo-r9 che include il supporto ai Core 2 Duo. dato che devi aggiornare ti consiglio di mettere questo.
per l'aggiornamento del kernel puoi seguire questa guida : http://www.gentoo.org/doc/it/kernel-upgrade.xml
le varie CFLAGS ed ottimizzazioni e impostazioni nel make.conf del tuo processore le puoi trovare qui:
http://gentoo-wiki.com/CFLAGS
http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags
http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Optimize-Options.html
ciao ciao ;)
Grazie napass!
Dopo dò un occhiata al tutto, sperando di capirci qualcosa....:D
Scusate se spacco ancora i maroni su un particolare, ma non vorrei sputtanare tutto....
In questo momento, col kernel 2.6.19-gentoo-r5, il sistema vede il secondo hd come hdd ed è installato in hdd3, con lilo nella root, avviato da GAG in mbr.
Ho notato che le altre distro che ho in hdd1 e hdd2 vedono il disco come sdb e quindi hanno la root in sdb1 e sdb2.
Non è che aggiornando il kernel in gentoo mi ritrovo con un casino tra root in hdd3 o sdb3, per cui, prima di riavviare devo modificare fstab e lilo.conf?
Oppure, alla peggio, aggiornando il kernel mi si imputtana subito il tutto?
Idee?:confused:
mccarver
05-11-2007, 17:51
Scusate se spacco ancora i maroni su un particolare, ma non vorrei sputtanare tutto....
In questo momento, col kernel 2.6.19-gentoo-r5, il sistema vede il secondo hd come hdd ed è installato in hdd3, con lilo nella root, avviato da GAG in mbr.
Ho notato che le altre distro che ho in hdd1 e hdd2 vedono il disco come sdb e quindi hanno la root in sdb1 e sdb2.
Non è che aggiornando il kernel in gentoo mi ritrovo con un casino tra root in hdd3 o sdb3, per cui, prima di riavviare devo modificare fstab e lilo.conf?
Oppure, alla peggio, aggiornando il kernel mi si imputtana subito il tutto?
Idee?:confused:
Comincio col dire che aggiornare il kernel non può influenzare il boot loader (almeno non grub!) - è possibile che, se il nome del disco cambiasse, tu debba aggiornare di conseguenza fstab. Niente di complicato.
Quello che mi lascia molto perplesso e come possa un disco evidentemente SATA (e riconosciuto come tale da 'altre distribuzioni') venire riconosciuto come PATA. Questo accade quando non si compila il supporto a scsi e libata nel kernel ma semplicemente il supporto al pata classico.
Grazie per la risposta, mccarver. Io ho usato il kernel del cd di gentoo e, a dirtela tutta, avevo provato il livecd 2007.0 con l'installer (pietoso) e pure l'installer stesso mi riconosceva il secondo hd come /dev/hdd invece di /dev/sdb....mah...
Piuttosto, prima di imbarcarmi ad aggiornare il kernel, ho emerso ufed per dare un occhio alle varie USE-FLAG, ma, 'azzo, ci sto perdendo la testa e la vista, ne sto attivando a manetta...che stia facendo una cazzata?:confused:
mccarver
05-11-2007, 18:07
Piuttosto, prima di imbarcarmi ad aggiornare il kernel, ho emerso ufed per dare un occhio alle varie USE-FLAG, ma, 'azzo, ci sto perdendo la testa e la vista, ne sto attivando a manetta...che stia facendo una cazzata?:confused:
E' buona norma prima di emerge qualcosa controllare le sue use-flag e poi verificare di quali si ha bisogno. Io uso 'equery uses [pacchetto] -a' per averne una rapida descrizione. Se sono use di cui pensi avrai bisogno anche con altri pacchetti puoi inserirle direttamente in /etc/make.conf, altrimenti personalizza /etc/portage/package.use.
Io personalmente attivo esclusivamente ciò di cui faccio uso. Attivare molte use ha l'effetto di far emergere altri pacchetti e io preferisco di gran lunga un sistema snello ;)
Vedo tu, non è un danno.
Grazie.
Non ho ancora capito se per aggiornare il kernel sono costretto a compilarmelo, perchè l'ho fatto in passato su slackware ma preferirei evitare ulteriori casini, senza contare che conosco una frazione infima delle opzioni disponibili...:(
Scusa se approfitto....
mccarver
05-11-2007, 18:21
Grazie.
Non ho ancora capito se per aggiornare il kernel sono costretto a compilarmelo, perchè l'ho fatto in passato su slackware ma preferirei evitare ulteriori casini, senza contare che conosco una frazione infima delle opzioni disponibili...:(
In Gentoo non ho mai visto kernel precompilati in portage. Del resto, come potresti chiedere un kernel precompilato a una distribuzione che tutto compila? :)
Puoi però fare riferimento a genkernel. Una volta emerso, ti consente di compilare automaticamente il kernel con le opzioni più comuni; il kernel risultante assomiglierà molto a quello del live-cd, che all'avvio carica i vari moduli a seconda del sistema.
Questo metodo non risponde esattamente alla necessità di uno che vuole un kernel rapido ed efficace, ma è una buona soluzione per chi non ha voglia di mettersi a cercare di capire di cosa ha bisogno all'interno del configuratore del kernel.
Scusa se approfitto....
Figurati!
Grazie.
Non ho ancora capito se per aggiornare il kernel sono costretto a compilarmelo, perchè l'ho fatto in passato su slackware ma preferirei evitare ulteriori casini, senza contare che conosco una frazione infima delle opzioni disponibili...:(
Scusa se approfitto....
configurare e compilare il kernel non è un granchè difficile, almeno a me non è parso. Le prime volte perdi tanto tempo per configurarlo (con quella valanga di opzioni non c'è nulla di strano), dopo puoi riutilizzare il file di configurazione e/o vai a memoria.
Nel caso tu sbagliassi qualcosa, prima di installarlo aggiungi un paio di righe a grub/lilo in modo da poter ritornare al sistema con il kernel attuale ;)
Grazie raga, mi sa che utilizzerò genkernel poi vediamo, tempo permettendo, cosa combinare in seguito (sicuramente qualche casino....:sofico: ).
Gentoooo
06-11-2007, 01:17
non ho mai provato su un sony vaio ma leggendo le caratteristiche del tuo pc penso che sia ampiamente supportato.
in linea di massima posso dirti che hai bisogno di almeno 2 partizioni per linux. una in cui monterai la root (la partizione principale del sistema operativo con cartelle per i programmi, documenti ecc) e la seconda come partizione di swap (basta 1GB).
dato che hai vista installato dovresti liberare spazio a sufficenza per creare queste 2 partizioni. da winzozz potresti usare partion magic. una volta che hai liberato spazio (non formattato) sull'hd puoi seguire questa guida che spiega come installare gentoo : http://www.gentoo.org/doc/it/gentoo-x86-quickinstall.xml
per la questione del dual boot ti basterà aggiungere semplicemente qualche riga nel file di configurazione del bootloader che andrai ad utilizzare (lilo o grub). se cercherai su google troverai la soluzione.
l'ultimo kernel disponibile in portage è il 2.6.22-gentoo-r9 che include il supporto ai Core 2 Duo. dato che devi aggiornare ti consiglio di mettere questo.
per l'aggiornamento del kernel puoi seguire questa guida : http://www.gentoo.org/doc/it/kernel-upgrade.xml
le varie CFLAGS ed ottimizzazioni e impostazioni nel make.conf del tuo processore le puoi trovare qui:
http://gentoo-wiki.com/CFLAGS
http://gentoo-wiki.com/Safe_Cflags
http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Optimize-Options.html
ciao ciao ;)
Molte grazie napass :)
Ciao a tutti.
Volevo stressarvi ancora un pò i maroni chiedendovi un paio di cosette.
Come vi comportate voi quando vi sono dei cambiamenti possibili da accettare o meno nei file di configurazione in /etc?
Ossia, mi spiego meglio, dando un etc-update compare una serie di opzioni riguardanti modifiche a qualche file di configurazione. Tipo, dopo, un emerge di vari software (sto ancora compilando kde), mi si è presentata una possibile modifica a /etc/bashrc (mi pare); io ho tenuto il vecchio file di conf...ho fatto bene? C'è qualche consiglio che potete darmi per evitare i casini peggiori? Troppo spesso non sono in grado di capire a cosa potrebbero portare le sostituzioni dei files....:confused:
Ciao a tutti.
Volevo stressarvi ancora un pò i maroni chiedendovi un paio di cosette.
Come vi comportate voi quando vi sono dei cambiamenti possibili da accettare o meno nei file di configurazione in /etc?
Ossia, mi spiego meglio, dando un etc-update compare una serie di opzioni riguardanti modifiche a qualche file di configurazione. Tipo, dopo, un emerge di vari software (sto ancora compilando kde), mi si è presentata una possibile modifica a /etc/bashrc (mi pare); io ho tenuto il vecchio file di conf...ho fatto bene? C'è qualche consiglio che potete darmi per evitare i casini peggiori? Troppo spesso non sono in grado di capire a cosa potrebbero portare le sostituzioni dei files....:confused:
io ho impostato che aggiorna tutto in automatico....:fagiano:
---> :D non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni derivati da quello che ho scritto poche righe sopra :D <---
che mi dite di wine ??? :)
Link a wine su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wine)
grazie!
ciao ciao
io ho impostato che aggiorna tutto in automatico....:fagiano:
---> :D non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni derivati da quello che ho scritto poche righe sopra :D <---
E, scusa, di grazia, come hai fatto ad impostare l'automatismo di cui sopra e, sopratutto, ti ha mai creato problemi?:confused: :mbe:
E, scusa, di grazia, come hai fatto ad impostare l'automatismo di cui sopra e, sopratutto, ti ha mai creato problemi?:confused: :mbe:
per ora mai un problema ma conta che ho installato la gentoo meno di un mese fa quindi non so se in futuro può dare problemi...
cmq ti basta aggiungere in make.conf la riga:
CONFIG_PROTECT="-*"
e tutto verrà cambiato in modo automatico. :)
Grazie, napass. Vedrò di provvedere.:)
Grazie, napass. Vedrò di provvedere.:)
figurati... :)
Motosauro
08-11-2007, 12:12
Ciao a tutti.
Volevo stressarvi ancora un pò i maroni chiedendovi un paio di cosette.
Come vi comportate voi quando vi sono dei cambiamenti possibili da accettare o meno nei file di configurazione in /etc?
Ossia, mi spiego meglio, dando un etc-update compare una serie di opzioni riguardanti modifiche a qualche file di configurazione. Tipo, dopo, un emerge di vari software (sto ancora compilando kde), mi si è presentata una possibile modifica a /etc/bashrc (mi pare); io ho tenuto il vecchio file di conf...ho fatto bene? C'è qualche consiglio che potete darmi per evitare i casini peggiori? Troppo spesso non sono in grado di capire a cosa potrebbero portare le sostituzioni dei files....:confused:
etc-update è uno strumento fenomenale per gestire i file di configurazione.
Finché i file non li hai modificati direi che puoi tranquillamente dire al tool di sovrascrivere i vecchi.
Il bello di questo tool salta fuori una volta che li hai modificati per i tuoi bisogni.
Ad esempio mettiamo che tu ti sia installato Apache e che ti sia modificato il file httpd.conf cambiando i valori di default che per te non andavano bene.
Quando fai un emerge -uDN world e ti si aggiorna Apache ti viene proposto di controllare in cosa sia cambiato il file di configurazione.
Di solito è solo un riproporre i valori di default che non vuoi e quindi puoi scartare l'aggiornamento tranquillamente.
In altri casi però magari è cambiata la struttura stessa dei file di configurazione ed in quel caso devi usare quelli nuovi e riportare le modifiche tue a mano.
Scusa il casino, ma sono di fretta
:)
mccarver
08-11-2007, 15:54
Di solito è solo un riproporre i valori di default che non vuoi e quindi puoi scartare l'aggiornamento tranquillamente.
..e questa è la ragione per cui un aggiornamento automatico è deleterio, se non puoi nemmeno conoscere quali files sono stati alterati.
Grazie a tutti per i preziosi consigli!
Ho appena acceso il fisso dove ho gentoo (+ altre distro) e stasera vedo di sistemare per bene tutto, ambiente grafico compreso, visto che negli ultimi 2 giorni mi sono costruito il sistema e ci ho aggiunto kde-meta...tipo 417 pacchetti compilati...forse ho esagerato con le use-flag...:D
khelidan1980
08-11-2007, 19:38
Piu che altro avresti dovuto mettere kde-base/kdebase-startkde e poi aggiungere solo il necessario!
ciao, ho installato da poco una gentoo pura, installazione minimal.. ho configurato già un minimo la distro seguendo le guide, ora è arrivato il momento di emergere gnome, che flag USE mi consigliate di applicare per gnome?
Facendo un emerge --info mi tira fuori mezza pagina di flags, mi sembrano troppe non vorrei che il sistema risultasse troppo pesante poi...
Motosauro
08-11-2007, 22:38
..e questa è la ragione per cui un aggiornamento automatico è deleterio, se non puoi nemmeno conoscere quali files sono stati alterati.
esatto: avevo anche dimenticato un pezzo:
etc-update elenca tutti i file che necessitano di aggiornamento.
Quello che faccio io è guardare quell'elenco, sistemare quelli che mi servono (tipo php.ini httpd.conf e via così (sempre se è il caso) e quando rimangono i file che non ho mai toccato (tipo gli script in /etc/init.d ) dò un bel `-5` ossia arrangiati con gli altri e tutto si sistema.
Purtroppo delle volte saltano fuori lo stesso dei problemi, tipo il cambiamento dei file di configurazione di Apache passando dalla 2.1 alla 2.2. Lì stavo seriamente meditando di mollare la Gentoo :mad:
Motosauro
08-11-2007, 22:44
ciao, ho installato da poco una gentoo pura, installazione minimal.. ho configurato già un minimo la distro seguendo le guide, ora è arrivato il momento di emergere gnome, che flag USE mi consigliate di applicare per gnome?
Facendo un emerge --info mi tira fuori mezza pagina di flags, mi sembrano troppe non vorrei che il sistema risultasse troppo pesante poi...
queste sono le mie: uso KDE non Gnome, ma grossomodo ....
USE="3dnow 3dnowext 7zip X aac acl acpi aiglx alsa amd64 amuled arj arts
automount bash-completion berkdb bindist bitmap-fonts branding cdda cddb
cdr cdrom cdsound cli cpudetection cracklib crypt cups dbus dcraw directfb dri
dts dvd dvdr dvdread emerald encode escreen esd etwin fbcon fbsplash
ffmpeg firefox flac fortran gdbm gif gimp gimpprint glitz gphoto2 gpm graphviz
gtk hal iconv ieee1394 imagemagick insecure-savers ipv6 isdnlog jack java
java5 javascript jpeg jpeg2k kde kdeenablefinal ldap lha libcaca lirc lm_sensors
logitech-mouse logrotate mad matroska midi mmap mmx mmxext motif mouse
mp3 mp4 mp4live mpeg mpeg2 mplayer mudflap musepack musicbrainz
mysql mysqli ncurses netbeans nextaw nls noamazon nptl nptlonly nsplugin
nvidia offensive ogg openal opengl openmp oss pam pcre perl png portaudio
pppd print python qt4 quicktime rar readline reflection samba sdl sensord server
session skins slp sndfile spl sse sse2 ssl startup-notification stream svg tcpd
tga thumbnail tiff truetype truetype-fonts type1-fonts unicode usb userlocales
v4l v4l2 visualization vorbis vorbis-psy wxwindows xcomposite xinerama xorg
xscreensaver xv xvid zip zlib" ALSA_CARDS="emu10k1"
ALSA_PCM_PLUGINS="adpcm alaw asym copy dmix dshare dsnoop empty
extplug file hooks iec958 ioplug ladspa lfloat linear meter mulaw multi null plug
rate route share shm softvol" ELIBC="glibc" INPUT_DEVICES="evdev keyboard
mouse wacom" KERNEL="linux" LCD_DEVICES="bayrad cfontz cfontz633 glk
hd44780 lb216 lcdm001 mtxorb ncurses text" LINGUAS="it"
LIRC_DEVICES="livedrive_midi" USERLAND="GNU" VIDEO_CARDS="vga"
Gentoooo
09-11-2007, 17:25
Ciao ragazzi, sapreste mica darmi qualche vostra impressione su Sabayon?? Vorrei provarla avendo una discreta dimestichezza con sistemi gentoo ma non avendo mai effettuato un installazione mi sembrava la soluzione migliore... Voi che dite?
Grazie.
Ciao.
Dunque, alla fine, dopo smanettamenti vari riesco a scrivere da gentoo con kde discretamente funzionante. Avrei, però, un paio di questioni da sottoporvi...
1. possibile che il plugin flash non sia in portage? Io non l'ho trovato. D'accordo lo posso installare manualmente, ma 'azz, pensavo non mancasse in gentoo...e poi, come lo abilito in konqueror?
2. ho una scheda tv ibrida Hauppage WinTv che Kaffeine, almeno per quanto riguarda il digitale, con le altre distro mi riconosce ed abilita perfettamente all'uso. Nel caso di gentoo, nonostante la use-flag "v4l2" utilizzata nell'emersione di Kaffeine stesso, non ci son santi, la periferica non viene vista; eppure:
EZLN-AK47 att # lspci | grep video
03:03.0 Multimedia video controller: Conexant CX23880/1/2/3 PCI Video and Audio Decoder (rev 05)
boh, non capisco, che siano problemi di kernel?
3. non c'è verso di emergere amarok, ottengo errori nella compilazione di pythonqt3, mi pare (magari poi posto gli errori, dopo averci riprovato)
Scusate la lunghezza del post...:D
Scusate ancora, posto l'errore in compilazione di amarok:
* ERROR: dev-python/PyQt-3.17 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1695: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1033: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* PyQt-3.17.ebuild, line 45: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/temp/build.log'.
*
* Messages for package dev-python/PyQt-3.17:
*
* ERROR: dev-python/PyQt-3.17 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1695: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1033: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* PyQt-3.17.ebuild, line 45: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/temp/build.log'.
*
* GNU info directory index is up-to-date.
* IMPORTANT: 1 config files in '/etc' need updating.
* See the CONFIGURATION FILES section of the emerge
* man page to learn how to update config files.
EZLN-AK47 att #
mccarver
09-11-2007, 18:46
Ciao.
Dunque, alla fine, dopo smanettamenti vari riesco a scrivere da gentoo con kde discretamente funzionante. Avrei, però, un paio di questioni da sottoporvi...
1. possibile che il plugin flash non sia in portage? Io non l'ho trovato. D'accordo lo posso installare manualmente, ma 'azz, pensavo non mancasse in gentoo...e poi, come lo abilito in konqueror?
Questa è facile: net-www/netscape-flash.
Alla 2 non so assolutamente rispondere :D
3. non c'è verso di emergere amarok, ottengo errori nella compilazione di pythonqt3, mi pare (magari poi posto gli errori, dopo averci riprovato)
L'output che hai postato non è sufficiente per capire la natura del problema, ad ogni modo ritengo che attendendo qualche giorno e facendo un nuovo 'emerge --sync' il problema dovrebbe rientrare da solo. A meno che tu non abbia attivato CFLAGS particolarmente dannose o stia usando qualche versione testing (tramite keyword ~)..
mccarver
09-11-2007, 18:52
Questa è facile: net-www/netscape-flash.
Alla 2 non so assolutamente rispondere :D
L'output che hai postato non è sufficiente per capire la natura del problema, ad ogni modo ritengo che attendendo qualche giorno e facendo un nuovo 'emerge --sync' il problema dovrebbe rientrare da solo. A meno che tu non abbia attivato CFLAGS particolarmente dannose o stia usando qualche versione testing (tramite keyword ~)..
P.S.: PyQT 3.17 è stabile al momento - dunque escludi l'ultima ipotesi che ho fatto ;)
Questa è facile: net-www/netscape-flash.
Alla 2 non so assolutamente rispondere :D
L'output che hai postato non è sufficiente per capire la natura del problema, ad ogni modo ritengo che attendendo qualche giorno e facendo un nuovo 'emerge --sync' il problema dovrebbe rientrare da solo. A meno che tu non abbia attivato CFLAGS particolarmente dannose o stia usando qualche versione testing (tramite keyword ~)..
Grazie, mccarver, chiedo scusa per la storia del plugin flash, avrei potuto arrivarci...:D Per il resto attendo risposte e vedrò di smanettare un pò...
Gentoooo
10-11-2007, 11:36
Ragazzi qualcuno ha installato gentoo su un sony vaio vgn-fz21m ?? IL wifi non mi funziona per niente sapresti aiutarmi???
Ragazzi qualcuno ha installato gentoo su un sony vaio vgn-fz21m ?? IL wifi non mi funziona per niente sapresti aiutarmi???
sicuro che il kernel sia compilato con il supporto al tuo wi-fi e con i moduli della tua scheda di rete ?
io ho fatto l'alternative install usando knoppix.
Avevo lo stesso problema: ipw2200 che non andava.
Motosauro
11-11-2007, 11:40
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/temp/build.log'.
*
;)
praticamente è l'errore che ti dà il compilatore che ci devi postare; lo trovi appena prima di quello che hai postato qui
Grazie, Motosauro. Comunque ho risolto togliendo la flag use python per compilare amarok e tutto e' andato a buon fine...boh...
Amarok funza, per cui....:)
Shang Tsung
13-11-2007, 23:03
problemone:
fatto un emerge -e system, lancio emerge -e world, ma lo interrompo subito, non so se in realtà era partito o meno. poi rilancio il comando e ottengo questo:
[portage-2.1.3.19] bash: /usr/lib64/portage/bin/ebuild.sh: No such file or directory e si ferma immediatamente. ma non riguarda solo il "-e system",
non posso piu' installare nulla!!!
aiuto! come posso fare per risolvere? non mi andava di sprecare il lavore di -e system
risoloto: l'ho cercato nel filesystem e l'ho trovato pure da un'altra parte, quindi l'ho copiato dove diceva di non trovarlo e per ora tutto ok
PS: ultimamente con amd64 è tutto un errore con sto sandbox maledetto
salve a tutti, ho scaricato il live cd dell'ultima versione, l'ho fatto partire dal boot, ho selezionato la tastiera italiana e poi nella schermata di login selezioni anche la lingua italiana...premo invio (se inserisco un utente nuovo mi chiede la password che non esiste! per cui non mi resta che premere semplicemente invio) ma il desktop e le varie voci sono tutte in inglese..perchè?
cmq clicco sull'intallazione grafica, (ovviamente in inglese anche questa), parte, mi chiede poche cose...perciò avrei una domanda:
1)nel livecd, qual'è la password di root, visto che non mi è mai stato chiesto di inserirla??? uso il comando passwd ma mi chiede la password corrente..mah!!
2)come si configura internet?? sono abituato a kde, e pensavo che cmq durante la fase di installazione chiedesse dove inserire l'indirizzo del router ecc.. (ho abilitato il DCHP cmq!!), ma niente
3) ho installato anche suse sul un altro hd, e non volevo che gentoo modificazze nulla del grub che ho installato, o al massimo si inserisse anche lui senza modificare altro...perchè l'hd dove stò cercando di installare gentoo è estraibile e non vorrei che una volta estratto non riuscissi più ad avviare nulla perchè magari gentoo ha installato grup sul proprio hd..
Motosauro
15-11-2007, 08:29
salve a tutti, ho scaricato il live cd dell'ultima versione, l'ho fatto partire dal boot, ho selezionato la tastiera italiana e poi nella schermata di login selezioni anche la lingua italiana...premo invio (se inserisco un utente nuovo mi chiede la password che non esiste! per cui non mi resta che premere semplicemente invio) ma il desktop e le varie voci sono tutte in inglese..perchè?
cmq clicco sull'intallazione grafica, (ovviamente in inglese anche questa), parte, mi chiede poche cose...perciò avrei una domanda:
1)nel livecd, qual'è la password di root, visto che non mi è mai stato chiesto di inserirla??? uso il comando passwd ma mi chiede la password corrente..mah!!
2)come si configura internet?? sono abituato a kde, e pensavo che cmq durante la fase di installazione chiedesse dove inserire l'indirizzo del router ecc.. (ho abilitato il DCHP cmq!!), ma niente
3) ho installato anche suse sul un altro hd, e non volevo che gentoo modificazze nulla del grub che ho installato, o al massimo si inserisse anche lui senza modificare altro...perchè l'hd dove stò cercando di installare gentoo è estraibile e non vorrei che una volta estratto non riuscissi più ad avviare nulla perchè magari gentoo ha installato grup sul proprio hd..
Per installare Gentoo usa il minimal. L'ambiente live è buggato oltre la decenza e comunque è antitetico alla filosofia della distro, quindi casomai usa una *buntu o la knoppix o simili: sono distro estremamente valide.
Qui (http://www.gentoo.org) trovi il manuale di installazione partendo dalla minimal.
Il live è più incasinato, fidati :)
risalve :D
stò installando gentoo da terminale, seguendo la guida...sono arrivato al punto in cui si deve configurare USE..mamma mia quante opzioni...per ora ho lascaito tutto di default...ora tocca al kernel..e anche qui ce ne sono a morire!!
penso che per la prima volta lascerò tutto cosi com'è, per fare una prima "rozza" installazione...poi una volta terminato, e averci preso un po la mano, mi rileggo tutto il manuale, tutte le opzioni varie, cancello tutto e lo reinstallo inserendo tutte le opzioni a mio piacimento però.
però è abbastanza complicato per ora :(
Slayer86
17-11-2007, 20:23
risalve :D
stò installando gentoo da terminale, seguendo la guida...sono arrivato al punto in cui si deve configurare USE..mamma mia quante opzioni...per ora ho lascaito tutto di default...ora tocca al kernel..e anche qui ce ne sono a morire!!
penso che per la prima volta lascerò tutto cosi com'è, per fare una prima "rozza" installazione...poi una volta terminato, e averci preso un po la mano, mi rileggo tutto il manuale, tutte le opzioni varie, cancello tutto e lo reinstallo inserendo tutte le opzioni a mio piacimento però.
però è abbastanza complicato per ora :(
we sono nella tua stessa situazione (sto installando gentoo per la prima volta...) solo che io son in merda perchè non ho l'adsl!!! su che c'è sempre qualcuno che sta peggio :D
mccarver
17-11-2007, 20:35
però è abbastanza complicato per ora :(
Una volta preso dimestichezza con le USE flags (e credimi, esse rappresentano uno dei vantaggi decisivi di gentoo rispetto ad ogni altra distribuzione precompilata) il grosso è fatto ;)
Usa google per cercare di capire di quali USE hai bisogno oppure più rapidamente 'equery uses [nome] -a' per averne una rapida descrizione.
Buona fortuna!
Motosauro
19-11-2007, 08:46
Una volta preso dimestichezza con le USE flags (e credimi, esse rappresentano uno dei vantaggi decisivi di gentoo rispetto ad ogni altra distribuzione precompilata) il grosso è fatto ;)
Usa google per cercare di capire di quali USE hai bisogno oppure più rapidamente 'equery uses [nome] -a' per averne una rapida descrizione.
Buona fortuna!
*
Da evitare come la peste l'uso delle flag da riga di comando:
Se scrivi qualcosa del tipo
user@host#USE="berkdb -ssl" emerge mysql
l'uso di quelle due flag rimarrà limitato al singolo comando che hai impartito.
Questo genererà dei problemi mooolto rognosi quando darai un update completo del sistema, che si basa sulle flag che hai impostato invece nel make.conf
un comodissimo tool per gestire le flag è ufed e ti consiglio di emergerlo al più presto. Quello che normalmente faccio io è:
user@host# emerge -pv nomePacchetto
[ebuild N ] categoria/nomePacchetto USE="flag_attiva -flag_non_attiva"
user@host# ufed
{attivo la flag non attiva che io invece voglio}
user@host# emerge -pv nomePacchetto
[ebuild N ] categoria/nomePacchetto USE="flag_attiva flag_non_attiva"
{notare che adesso la flag_non_attiva è diventata attiva}
{se tutto mi soddisfa}
user@host# emerge nomePacchetto
In questa maniera i cambiamenti alle use flags diventano coerenti e non generano strane sorprese quando fai un
user@host# emerge-uDN world
che è il motivo per cui uno si installa Gentoo piuttosto che debian o fedora ;)
Per usare delle flag solo per alcuni pacchetti e non per tutto il sistema fai riferimento al manuale di portage o cerca "use flags" su Google.
Ciao :)
Gentoooo
19-11-2007, 14:21
Ciao a tutti quando tento di far partire compiz mi da il seguente errore, potreste aiutarmi? grazie.
localhost> compiz-start
NVIDIA detected
Using GTK decorator
Starting Compiz with: --replace ccp --sm-disable
(gtk-window-decorator:10125): Gdk-WARNING **: Using Cairo rendering requires the drawable argument to
have a specified colormap. All windows have a colormap,
however, pixmaps only have colormap by default if they
were created with a non-NULL window argument. Otherwise
a colormap must be set on them with gdk_drawable_set_colormap
(gtk-window-decorator:10125): Gdk-WARNING **: Using Cairo rendering requires the drawable argument to
have a specified colormap. All windows have a colormap,
however, pixmaps only have colormap by default if they
were created with a non-NULL window argument. Otherwise
a colormap must be set on them with gdk_drawable_set_colormap
compiz (core) - Fatal: No composite extension
Avviso del window manager: Specificato un WM_TRANSIENT_FOR finestra 0x400005f non valido per 0x4400003 (Compiz iss).
mccarver
19-11-2007, 17:07
Questo
compiz (core) - Fatal: No composite extension
mi fa pensare che tu debba aggiungere:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
a /etc/X11/xorg.conf. Controlla un pò..
scusate, ho installato e configurato gentoo da terminale, ora però vorrei inserirlo nel grub di suse, la distro che stò usando, in modo da avere il dual boot. Come devo fare?? suse non riesce ad "auto trovare" gentoo...quindi dovrei modificare il file /boot/menu.lst. Ho letto la guida sul sito di gentoo ma non ho capito molto come fare....qualche aiuto?
*
Da evitare come la peste l'uso delle flag da riga di comando:
Se scrivi qualcosa del tipo
user@host#USE="berkdb -ssl" emerge mysql
l'uso di quelle due flag rimarrà limitato al singolo comando che hai impartito.
Questo genererà dei problemi mooolto rognosi quando darai un update completo del sistema, che si basa sulle flag che hai impostato invece nel make.conf
un comodissimo tool per gestire le flag è ufed e ti consiglio di emergerlo al più presto. Quello che normalmente faccio io è:
user@host# emerge -pv nomePacchetto
[ebuild N ] categoria/nomePacchetto USE="flag_attiva -flag_non_attiva"
user@host# ufed
{attivo la flag non attiva che io invece voglio}
user@host# emerge -pv nomePacchetto
[ebuild N ] categoria/nomePacchetto USE="flag_attiva flag_non_attiva"
{notare che adesso la flag_non_attiva è diventata attiva}
{se tutto mi soddisfa}
user@host# emerge nomePacchetto
In questa maniera i cambiamenti alle use flags diventano coerenti e non generano strane sorprese quando fai un
user@host# emerge-uDN world
che è il motivo per cui uno si installa Gentoo piuttosto che debian o fedora ;)
Per usare delle flag solo per alcuni pacchetti e non per tutto il sistema fai riferimento al manuale di portage o cerca "use flags" su Google.
Ciao :)
ufed è da usare nel caso volessi tutte le flag use di un certo pacchetto attive... ma è davvero necessario usarle tutte ??? normalmente io attivo solo quelle che mi servono... o sbaglio ??
mi fa pensare che tu debba aggiungere:
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
a /etc/X11/xorg.conf. Controlla un pò..
quoto... ;)
scusate, ho installato e configurato gentoo da terminale, ora però vorrei inserirlo nel grub di suse, la distro che stò usando, in modo da avere il dual boot. Come devo fare?? suse non riesce ad "auto trovare" gentoo...quindi dovrei modificare il file /boot/menu.lst. Ho letto la guida sul sito di gentoo ma non ho capito molto come fare....qualche aiuto?
devi configurare il grub.conf...
se può esserti d'aiuto ecco la mia configurazione :
timeout 5
default 0
title Gentoo Linux
root (hd0,0)
kernel /kernel-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r9 root=/dev/ram0 init=/linuxrc real_root=/dev/mapper/nvidia_dafdcich5 dodmraid video=vesafb:ywrap,pmipal vga=795 splash=silent
initrd (hd0,0)/initramfs-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r9
title Gentoo Linux --- OLD CONF ---
root (hd0,0)
kernel /old_conf/kernel-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r8 root=/dev/ram0 init=/old_conf/linuxrc
real_root=/dev/mapper/nvidia_dafdcich5 dodmraid video=vesafb:ywrap,pmipal vga=795 splash=silent
initrd (hd0,0)/old_conf/initramfs-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r8
ciao ciao :)
Motosauro
20-11-2007, 15:08
ufed è da usare nel caso volessi tutte le flag use di un certo pacchetto attive... ma è davvero necessario usarle tutte ??? normalmente io attivo solo quelle che mi servono... o sbaglio ??
cut ...
ufed permette di scegliere singolarmente le flag a schermo in maniera interattiva e dà una breve spiegazione di ognuna, non obbliga assolutamente a selezionarle tutte per ogni pacchetto :mbe:
Io lo trovo comodo perché mi evita gli errori di battitura nel make.conf
ufed permette di scegliere singolarmente le flag a schermo in maniera interattiva e dà una breve spiegazione di ognuna, non obbliga assolutamente a selezionarle tutte per ogni pacchetto :mbe:
Io lo trovo comodo perché mi evita gli errori di battitura nel make.conf
ti ringrazio per avermi chiarito il funzionamento di ufed! :)
ciao ciao ;)
Slayer86
20-11-2007, 17:12
Ciao a tutti come detto i giorni scorsi sto cercando di installare Gentoo sul mio portatile insieme ad ubuntu e windows...
Oggi avrei completato l'installazione base (il kernel non funziona però! quindi per provare sto usado quello di ubuntu...)solo che ho un problemino subito all'avvio... ovvero quando fa il mount di proc mi dice: "The mount command filed with error: proc already mounted" Qualcuno sa aiutarmi a risolverlo?
Ciao a tutti come detto i giorni scorsi sto cercando di installare Gentoo sul mio portatile insieme ad ubuntu e windows...
Oggi avrei completato l'installazione base (il kernel non funziona però! quindi per provare sto usado quello di ubuntu...)solo che ho un problemino subito all'avvio... ovvero quando fa il mount di proc mi dice: "The mount command filed with error: proc already mounted" Qualcuno sa aiutarmi a risolverlo?
accedi dal live cd, fai il chroot in ambiente gentoo e ricompila il kernel... ;)
Slayer86
20-11-2007, 21:07
accedi dal live cd, fai il chroot in ambiente gentoo e ricompila il kernel... ;)
se faccio la stessa procedura da ubuntu non dovrebbe essere uguale?? cmq lo rifarò!!! grazie mi sa che ci risentiremo presto!
se faccio la stessa procedura da ubuntu non dovrebbe essere uguale?? cmq lo rifarò!!! grazie mi sa che ci risentiremo presto!
per stessa procedura intendi il chroot o la compilazione del kernel ??
la compilazione devi farla in gentoo...
Slayer86
20-11-2007, 21:54
per stessa procedura intendi il chroot o la compilazione del kernel ??
la compilazione devi farla in gentoo...
intendo se io faccio chroot da ubuntu e poi compilo il kernel dovrebbe andare tutto bene apatto di aver settato bene il kernel!!! giusto?
Slayer86
20-11-2007, 21:57
scripts/kconfig/conf -s arch/i386/Kconfig
CHK include/linux/version.h
CHK include/linux/utsrelease.h
CALL scripts/checksyscalls.sh
CHK include/linux/compile.h
dnsdomainname: Unknown host
GZIP kernel/config_data.gz
IKCFG kernel/config_data.h
CC kernel/configs.o
LD kernel/built-in.o
LD drivers/ide/pci/built-in.o
LD drivers/ide/built-in.o
CC drivers/scsi/ide-scsi.o
LD drivers/scsi/built-in.o
LD drivers/built-in.o
GEN .version
CHK include/linux/compile.h
dnsdomainname: Unknown host
UPD include/linux/compile.h
CC init/version.o
LD init/built-in.o
LD .tmp_vmlinux1
KSYM .tmp_kallsyms1.S
AS .tmp_kallsyms1.o
LD .tmp_vmlinux2
KSYM .tmp_kallsyms2.S
AS .tmp_kallsyms2.o
LD vmlinux
SYSMAP System.map
SYSMAP .tmp_System.map
MODPOST vmlinux
AS arch/i386/boot/setup.o
LD arch/i386/boot/setup
OBJCOPY arch/i386/boot/compressed/vmlinux.bin
GZIP arch/i386/boot/compressed/vmlinux.bin.gz
LD arch/i386/boot/compressed/piggy.o
LD arch/i386/boot/compressed/vmlinux
OBJCOPY arch/i386/boot/vmlinux.bin
BUILD arch/i386/boot/bzImage
Root device is (8, 8)
Boot sector 512 bytes.
Setup is 4842 bytes.
System is 2375 kB
Kernel: arch/i386/boot/bzImage is ready (#3)
Building modules, stage 2.
MODPOST 4 modules
INSTALL drivers/scsi/scsi_wait_scan.ko
INSTALL drivers/scsi/sd_mod.ko
INSTALL drivers/scsi/sg.ko
INSTALL drivers/scsi/sr_mod.ko
if [ -r System.map -a -x /sbin/depmod ]; then /sbin/depmod -ae -F System.map 2.6.22-gentoo-r9; fi
Ecco l'output della mia ultima compilazione... chiaramente non va bene mi puoi dare una dritta per riuscire a capire cosa ci sia che non va?
Gentoooo
20-11-2007, 23:49
Ciao a tutti,
ho installato con successo WindowsXp in emulazione su Gentoo con VirtualBox, è una vera figata avere Gnome ed una finestrella con Xp (quando serve) :D
Volevo sapere da alcuni di voi che hanno fatto lo stesso esperimento quali programmi e giochi (soprattutto) sono riusciti ad installare su Xp emulato.
Il mio problema infatti è quello di non poter giocare su linux ... ho tentato come esperimento di installare PES e mi aspettavo che desse problemi con la skeda video, infatti nel sistema viene ricnosciuta come "generic graphic accelerator" ed invece quando vado x far partire il gioco (NB: il menu impostazioni funziona) mi da errore dicendomi che non riconosce il sistema operativo! (NB2: L'installazione è andata alla grande)!
Ma scusate una macchina virtuale non dovrebbe avere cmq il sistema operativo originale installato da me? cioè al massimo darmi problemi con driver,periferche ecc ma se windows è installato dovrebbe essere riconosciuto come tale!
Attendo qualche vostra impressione, consiglio, esperienza, suggerimento!
Grazie in anticipo.
PS X mccarver: Proverò appena mi ridanno il portatile il tuo consiglio per far girare compiz correttamente.
Slayer86
21-11-2007, 18:07
Ciao a tutti,
ho installato con successo WindowsXp in emulazione su Gentoo con VirtualBox, è una vera figata avere Gnome ed una finestrella con Xp (quando serve) :D
Volevo sapere da alcuni di voi che hanno fatto lo stesso esperimento quali programmi e giochi (soprattutto) sono riusciti ad installare su Xp emulato.
Il mio problema infatti è quello di non poter giocare su linux ... ho tentato come esperimento di installare PES e mi aspettavo che desse problemi con la skeda video, infatti nel sistema viene ricnosciuta come "generic graphic accelerator" ed invece quando vado x far partire il gioco (NB: il menu impostazioni funziona) mi da errore dicendomi che non riconosce il sistema operativo! (NB2: L'installazione è andata alla grande)!
Ma scusate una macchina virtuale non dovrebbe avere cmq il sistema operativo originale installato da me? cioè al massimo darmi problemi con driver,periferche ecc ma se windows è installato dovrebbe essere riconosciuto come tale!
Attendo qualche vostra impressione, consiglio, esperienza, suggerimento!
Grazie in anticipo.
PS X mccarver: Proverò appena mi ridanno il portatile il tuo consiglio per far girare compiz correttamente.
guarda per giocare usare una macchina virtuale non è assolutamente la cosa giusta da fare... se prorpio vuoi un consiglio puoi provare i giochi che sono supportati nativamente(doom3, UT2004,quelli con motore grafico opengl) oppure provare una soluzione come cedega (apagamento) o wine... cmq qui siamo ot!!!
Slayer86
22-11-2007, 10:46
una volta installato gentoo cosa è consigliabile fare???cerco di fare un make.conf decente??? conoscete una buona guida per farlo? è la prima volta che lo faccio!
Motosauro
22-11-2007, 11:38
una volta installato gentoo cosa è consigliabile fare???cerco di fare un make.conf decente??? conoscete una buona guida per farlo? è la prima volta che lo faccio!
Una volta installato il sistema di base non c'è molto da fare se non:
- usarlo per quello che ti serve
- installare eventuali programmi che ti mancano e pensi ti servano
- tenere tutto aggiornato regolarmente tramite il comando emerge -uDN world
- sfottere gli utenti linux che usando distro non source-based (opzionale :D )
Per il make.conf guardati il make.conf.example e le flag che ti dice l'emerge -pv
Se ti servono delle cose diverse rispetto all'USE te lo dice il pacchetto stesso (ad esempio la variabile VIDEO_CARDS)
Slayer86
22-11-2007, 17:53
Una volta installato il sistema di base non c'è molto da fare se non:
- usarlo per quello che ti serve
- installare eventuali programmi che ti mancano e pensi ti servano
- tenere tutto aggiornato regolarmente tramite il comando emerge -uDN world
- sfottere gli utenti linux che usando distro non source-based (opzionale :D )
Per il make.conf guardati il make.conf.example e le flag che ti dice l'emerge -pv
Se ti servono delle cose diverse rispetto all'USE te lo dice il pacchetto stesso (ad esempio la variabile VIDEO_CARDS)
Grazie della risposta cmq devo ancora installare l'interfaccia grafica... credo che opterò per gnome (anche se kde è più bello, bado alla sostanza...)!!!
Quindi i prossimi passi che compierò saranno:
-creo un make.conf un minimo decente...
-installo gnome(credo che ci vorrà parecchio tempo :D )
-poi passerò all'ottimizzazione del kernel e del make.conf (in modo di fare un po di pratica!!!)...
correggimi pure se ti sembra che questi passaggi possono o devono essere spostati/saltati :D
Motosauro
23-11-2007, 08:30
Grazie della risposta cmq devo ancora installare l'interfaccia grafica... credo che opterò per gnome (anche se kde è più bello, bado alla sostanza...)!!!
Quindi i prossimi passi che compierò saranno:
-creo un make.conf un minimo decente...
-installo gnome(credo che ci vorrà parecchio tempo :D )
-poi passerò all'ottimizzazione del kernel e del make.conf (in modo di fare un po di pratica!!!)...
correggimi pure se ti sembra che questi passaggi possono o devono essere spostati/saltati :D
Puoi farli grossomodo nell'ordine che vuoi.
Se inizi da zero vedrai che il kernel lo ricompilerai un buon numero di volte.
Configuratelo a mano e non usare genkernel, così impari molto di più.
Il make.conf è la base di tutto, ma non è poi così complesso, basta che ci metti tutte le use e le vaiabili che ti servono. In sostanza il make.conf serve per rendere il sistema coerente e omogeneno.
Ti posto quello che ho su uno dei miei client:
USE="aiglx apache2 bzip2 doc ftp hybrid-auth insecure-savers java latex motif
mysql mysqli neXt offensive php qt server tiff xcomposite xinerama
xscreensaver -gnome -gtk -ldap -python -ssl"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=pentium4 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
#ACCEPT_KEYWORDS="~x86"
GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.inode.at/ ftp://gentoo.inode.at/source/ http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ http://gentoo.ngi.it"
ALSA_CARDS="trident intel8x0"
VIDEO_CARDS="sis"
LINGUAS="it"
qualcuno ha esperienza con la compilazione manuale da sorgente di freepops 0.2.6 ??? in portage è presente la 0.2.5...
ciao ciao ;)
mccarver
23-11-2007, 16:17
USE="aiglx apache2 bzip2 doc ftp hybrid-auth insecure-savers java latex motif
mysql mysqli neXt offensive php qt server tiff xcomposite xinerama
xscreensaver -gnome -gtk -ldap -python -ssl"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=pentium4 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
#ACCEPT_KEYWORDS="~x86"
GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.inode.at/ ftp://gentoo.inode.at/source/ http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ http://gentoo.ngi.it"
ALSA_CARDS="trident intel8x0"
VIDEO_CARDS="sis"
LINGUAS="it"
Lol, scommetto la camicia che quell' "ACCEPT_KEYWORDS" è effettivamente attivo sul tuo desktop :D
Ti chiedo invece se hai qualche ragione particolare che ti spinge a usare O3 invece di O2 tra le ottimizzazioni. Lo usi per default o hai fatto qualche prova con O2?
Slayer86
23-11-2007, 18:21
Puoi farli grossomodo nell'ordine che vuoi.
Se inizi da zero vedrai che il kernel lo ricompilerai un buon numero di volte.
Configuratelo a mano e non usare genkernel, così impari molto di più.
Il make.conf è la base di tutto, ma non è poi così complesso, basta che ci metti tutte le use e le vaiabili che ti servono. In sostanza il make.conf serve per rendere il sistema coerente e omogeneno.
Ti posto quello che ho su uno dei miei client:
USE="aiglx apache2 bzip2 doc ftp hybrid-auth insecure-savers java latex motif
mysql mysqli neXt offensive php qt server tiff xcomposite xinerama
xscreensaver -gnome -gtk -ldap -python -ssl"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=pentium4 -O3 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
#ACCEPT_KEYWORDS="~x86"
GENTOO_MIRRORS="http://gentoo.inode.at/ ftp://gentoo.inode.at/source/ http://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ ftp://gd.tuwien.ac.at/opsys/linux/gentoo/ http://gentoo.ngi.it"
ALSA_CARDS="trident intel8x0"
VIDEO_CARDS="sis"
LINGUAS="it"
Grazie Moto!!! Comincio a capire piano piano come usare il make.conf da che non ne avevo una minima idea ora piano piano comincia a farsi chiarezza!!!
Per la compilazione del kernel invece ancora sono in alto mare nel senso che ci ho già provato un paio di volte ma non viene fuori nulla di buono! cmq continuerò a provare! ciao
mccarver
23-11-2007, 20:17
Per la compilazione del kernel invece ancora sono in alto mare nel senso che ci ho già provato un paio di volte ma non viene fuori nulla di buono! cmq continuerò a provare! ciao
Prova a farci un pò capire che problemi hai.. dall'ultimo output non trasparivano per nulla problemi!
Il procedimento che adotto io:
- da /usr/src/linux lancio make xconfig e configuro a piacimento
- make
- make modules_install
- make install
- creo la relativa voce in /boot/grub/menu.lst con titolo, root e kernel (a cui appendo root=/dev/[partizione di root])
Slayer86
23-11-2007, 21:19
Prova a farci un pò capire che problemi hai.. dall'ultimo output non trasparivano per nulla problemi!
Il procedimento che adotto io:
- da /usr/src/linux lancio make xconfig e configuro a piacimento
- make
- make modules_install
- make install
- creo la relativa voce in /boot/grub/menu.lst con titolo, root e kernel (a cui appendo root=/dev/[partizione di root])
Hai ragione l'output dovrebbe essere giusto... lo credevo sbagliato perchè troppo corto, ma è così corto perchè non avevo dato il comando make clean prima di compilarlo... cmq provo a fare il boot con il mio kernel e metto l'errore preciso che viene fuori...
Motosauro
23-11-2007, 23:38
Lol, scommetto la camicia che quell' "ACCEPT_KEYWORDS" è effettivamente attivo sul tuo desktop :D
Ti chiedo invece se hai qualche ragione particolare che ti spinge a usare O3 invece di O2 tra le ottimizzazioni. Lo usi per default o hai fatto qualche prova con O2?
L'ACCEPT_KEYWORDS lo tengo commentato. L'avevo messo una volta che per smascherare un pacchetto stavo diventando matto, ma non ripaga.
Sulla questione di O3 non ho motivi particolari e non ho fatto prove serie: ho scelto sostanzialmente a caso (facendo riferimento anche a http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-4.2.2/gcc/Optimize-Options.html#Optimize-Options ); niente di esoterico insomma :)
Slayer86
24-11-2007, 11:25
Allora è successa una cosa strana ieri ho provato a fare il boot con il kernel compilato da me per sapere con precisione che errore mi dava e il sistema si è inspiegabilmente avviato senza intoppi...allora ho provato a compilare un nuovo kernel aggiungendo un po di funzioni che quello vecchio non aveva solo che quando l'ho provato mi sono imbattutto nello stesso errore dell'altra volta, quello che poi è sparito da solo! lo riporto qui sotto:
-Kernel panic - not syncing: VFS:Unable to mount root fs on unknow-block(3,8)
ciao a tutti!
mccarver
24-11-2007, 13:16
-Kernel panic - not syncing: VFS:Unable to mount root fs on unknow-block(3,8)
Con buona approssimazione direi che si tratti di configurare un pò meglio Grub.
I dischi li riconosce dal momento che comunque rileva la partizione, ma quella indicata non contiene effettivamente la root del tuo pinguino.
Slayer86
24-11-2007, 13:46
Con buona approssimazione direi che si tratti di configurare un pò meglio Grub.
I dischi li riconosce dal momento che comunque rileva la partizione, ma quella indicata non contiene effettivamente la root del tuo pinguino.
bhe però le due impostazioni di grub (quella del kernel fatto con genkernel e il mio kernel) sono uguali... quella di genkernel va la mia no (ieri sera stranamente andava però!!!) l'unica differenza è questa riga che non so a cosa serve di preciso:
initrd /initramfs-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r9
ma non dovrebbe essere indispensabile!
bhe però le due impostazioni di grub (quella del kernel fatto con genkernel e il mio kernel) sono uguali... quella di genkernel va la mia no (ieri sera stranamente andava però!!!) l'unica differenza è questa riga che non so a cosa serve di preciso:
initrd /initramfs-genkernel-x86-2.6.22-gentoo-r9
ma non dovrebbe essere indispensabile!
quella riga è per la configurazione dell'initrd del kernel... overro è FONDAMENTALE!!! :D
mi servirebbe un aiuto sulle librerie qt in kde...
ho effettuato un aggiornamento delle qt3 alle qt4... ho fatto bene ??
ora mi trovo nel dover compilare il pacchetto dev-python/PyQt che però fallisce la compilazione riportandomi il seguente errore :
sip/qt/qwidgetlist.sip:38:26: error: sipqtQWidget.h: No such file or directory
sip/qt/qobjectlist.sip:38:26: error: sipqtQObject.h: No such file or directory
sip/qt/qdir.sip:47:28: error: sipqtQFileInfo.h: No such file or directory
sipqtcmodule.cpp:13422: error: 'sipQtFindConnection' was not declared in this scope
make[1]: *** [sipqtcmodule.o] Error 1
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[1]: *** [sipqtQWorkspace.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/work/PyQt-x11-gpl-3.17/qt'
make: *** [all] Error 2
*
* ERROR: dev-python/PyQt-3.17 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1701: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1039: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* PyQt-3.17.ebuild, line 45: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/temp/build.log'.
*
da quello che ho capito non trova alcuni file che forse erano inclusi solo nelle qt3 e non nelle qt4 dato che esiste anche il pacchetto : dev-python/PyQt4 che però ha un bel [Masked].
cosa potrei fare ??? disinstallo le qt4 e reinstallo le qt3 ???
grazie!!!
ciao ciao ;)
mccarver
24-11-2007, 14:34
quella riga è per la configurazione dell'initrd del kernel... overro è FONDAMENTALE!!! :D
Al contrario, un kernel compilato a manina non ha nessun initrd di standard.
Si dovrebbe crearne uno appositamente.. se questo non è il caso, suggerisco di rimuovere immediatamente quella riga da grub! :fagiano:
Servono solo title, root e kernel.
Slayer86
24-11-2007, 14:35
quella riga è per la configurazione dell'initrd del kernel... overro è FONDAMENTALE!!! :D
bhe e io allora dove lo prendo??? qunado compilo non viene creato! o sbaglio qualche cosa? mi sembrava che anche le altre configurazioni di grub postate qui sul forum non l'avessero e poi ancora non riesco a capire come mai ieri sera non mi dava errori e eseguiva il boot!
mccarver
24-11-2007, 14:38
mi servirebbe un aiuto sulle librerie qt in kde...
ho effettuato un aggiornamento delle qt3 alle qt4... ho fatto bene ??
ora mi trovo nel dover compilare il pacchetto dev-python/PyQt che però fallisce la compilazione riportandomi il seguente errore :
sip/qt/qwidgetlist.sip:38:26: error: sipqtQWidget.h: No such file or directory
sip/qt/qobjectlist.sip:38:26: error: sipqtQObject.h: No such file or directory
sip/qt/qdir.sip:47:28: error: sipqtQFileInfo.h: No such file or directory
sipqtcmodule.cpp:13422: error: 'sipQtFindConnection' was not declared in this scope
make[1]: *** [sipqtcmodule.o] Error 1
make[1]: *** Waiting for unfinished jobs....
make[1]: *** [sipqtQWorkspace.o] Error 1
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/work/PyQt-x11-gpl-3.17/qt'
make: *** [all] Error 2
*
* ERROR: dev-python/PyQt-3.17 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1701: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1039: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* PyQt-3.17.ebuild, line 45: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-python/PyQt-3.17/temp/build.log'.
*
da quello che ho capito non trova alcuni file che forse erano inclusi solo nelle qt3 e non nelle qt4 dato che esiste anche il pacchetto : dev-python/PyQt4 che però ha un bel [Masked].
cosa potrei fare ??? disinstallo le qt4 e reinstallo le qt3 ???
grazie!!!
ciao ciao ;)
Dunque le qt3 sono il fondamento di kde 3.5, pertanto rimuoverle sarebbe a dir poco sconsiderato! Puoi comunque slottare le qt, quindi puoi compilare le qt4 parallelamente alla versione 3.
Ad ogni modo, se qualche programma richiede le qt4 (skype è il primo che mi viene in mente) le emergerà autonomamente come dipendenze. Non puoi sperare che kde3 possa funzionare sulle qt4 (che diventeranno le qt standard solo con kde4).
Non vedo a cosa possa servirti compilare le estensioni di python sulle qt4..
Al contrario, un kernel compilato a manina non ha nessun initrd di standard.
Si dovrebbe crearne uno appositamente.. se questo non è il caso, suggerisco di rimuovere immediatamente quella riga da grub! :fagiano:
Servono solo title, root e kernel.
bhe e io allora dove lo prendo??? qunado compilo non viene creato! o sbaglio qualche cosa? mi sembrava che anche le altre configurazioni di grub postate qui sul forum non l'avessero e poi ancora non riesco a capire come mai ieri sera non mi dava errori e eseguiva il boot!
sta cosa non la sapevo... :D pensavo creasse in automatico l'initrd... sarà che io aggiungo l'opzione --dmraid dato che sono su un raid software nvida... :)
non si finisce mai di imparare.... :sofico:
Dunque le qt3 sono il fondamento di kde 3.5, pertanto rimuoverle sarebbe a dir poco sconsiderato! Puoi comunque slottare le qt, quindi puoi compilare le qt4 parallelamente alla versione 3.
Ad ogni modo, se qualche programma richiede le qt4 (skype è il primo che mi viene in mente) le emergerà autonomamente come dipendenze. Non puoi sperare che kde3 possa funzionare sulle qt4 (che diventeranno le qt standard solo con kde4).
Non vedo a cosa possa servirti compilare le estensioni di python sulle qt4..
io infatti intendevo rimuovere le qt4 e lasciare le qt3...
le estensioni di python dev-python/PyQt mi vengono rischieste come dipendenze di amarok.... il problema è che mi da quell'errore che ho postato prima...
sta cosa non la sapevo... :D pensavo creasse in automatico l'initrd... sarà che io aggiungo l'opzione --dmraid dato che sono su un raid software nvida... :)
non si finisce mai di imparare.... :sofico:
io infatti intendevo rimuovere le qt4 e lasciare le qt3...
le estensioni di python dev-python/PyQt mi vengono rischieste come dipendenze di amarok.... il problema è che mi da quell'errore che ho postato prima...
Ciao.
Napass, se ti può aiutare, avevo il tuo stesso problema compilando amarok. Io ho risolto togliendo la USE-FLAG python da make.conf.
Amarok si è compilato correttamente e sembra non darmi problemi di sorta.
Forse è stata una soluzione un pò "empirica"...boh..se non altro posso usare amarok...:D
Ciao.
Napass, se ti può aiutare, avevo il tuo stesso problema compilando amarok. Io ho risolto togliendo la USE-FLAG python da make.conf.
Amarok si è compilato correttamente e sembra non darmi problemi di sorta.
Forse è stata una soluzione un pò "empirica"...boh..se non altro posso usare amarok...:D
anche levando la flag use python, amarok mi chiamava sempre il pacchetto come dipendenza... googleando un po ho risolto installando PyQt-3.17.3 al posto di PyQt-3.17 anche se attualmente è incluso nei pacchetti mask.
ciao ciao :)
Shang Tsung
25-11-2007, 21:04
Situazione del momento: mi ha smesso di funzionare la modalità "blocca la sessione" idee?
Slayer86
27-11-2007, 08:57
Ho un problemino nella compilazione di xorg più preciasamente nella compilazione di sys-devel/gcc-3.3.6-r1...
Vi riporto la parte finale del log magari voi sapete cosa fare!!!
bison -v /var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/gcc-3.3.6/gcc/treelang/parse.y\
--output=/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/gcc-3.3.6/gcc/treelang/parse.c --defines
bison: impossibile aprire il file `/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/gcc-3.3.6/gcc/treelang/parse.y--output=/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/gcc-3.3.6/gcc/treelang/parse.c': No such file or directory
make[2]: *** [/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/gcc-3.3.6/gcc/treelang/parse.h] Error 1
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/build/gcc'
make[1]: *** [stage2_build] Error 2
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/work/build/gcc'
make: *** [bootstrap-lean] Error 2
!!! ERROR: sys-devel/gcc-3.3.6-r1 failed.
Call stack:
ebuild.sh, line 1614: Called dyn_compile
ebuild.sh, line 971: Called qa_call 'src_compile'
environment, line 5409: Called src_compile
ebuild.sh, line 1304: Called toolchain_src_compile
toolchain.eclass, line 26: Called gcc_src_compile
toolchain.eclass, line 1548: Called gcc_do_make
toolchain.eclass, line 1422: Called die
!!! emake failed with bootstrap-lean
!!! If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
!!! A complete build log is located at '/var/tmp/portage/sys-devel/gcc-3.3.6-r1/temp/build.log'.
edit: ho risolto!!!!!!!!
Shang Tsung
27-11-2007, 10:05
Ho un problemino nella compilazione di xorg più preciasamente nella compilazione di sys-devel/gcc-3.3.6-r1...
Vi riporto la parte finale del log magari voi sapete cosa fare!!!
edit: ho risolto!!!!!!!!
piccolo appunto: non te lo impone nessuno, se però scrivi come hai fatto a risolvere è sempre meglio, parlo in generale. :)
Slayer86
27-11-2007, 17:36
piccolo appunto: non te lo impone nessuno, se però scrivi come hai fatto a risolvere è sempre meglio, parlo in generale. :)
hai ragione solo che ero un po di fretta... ho emerso il pacchetto libstdc++-v3 come ho trovato suggerito qui (http://forums.gentoo.org/viewtopic-p-4535453.html?sid=b6fc28fe1bbe080cf1bae6a46c145374)
Slayer86
28-11-2007, 23:52
So che probabimente sto abusando di quetso forum però sono nuovamente nella cacca fino al collo... allora ho finito di emegere xorg-x11 , gnome e xscreensaver ora mi ritrovo con uno xorg.conf bello e fatto... solo che al boot quando viene eseguito startx diventa tutto nero e si blocca tutto devo forzare lo spegnimento del notebook... ora mi viene in mente una soluzione, ovvero che i driver ati non siano installati (xorg.conf è impostato per gli ultimi driver ati) questo perchè se io do emerge ati-drivers me li installa tutte le volte senza dirmi che sono già alla versione più aggiornata ecc... quindi non so che fare... consigli?
NB edit: i driver ati sono installati solo che credo siano quelli a dare problemi... infatti ho provato a cambiare nello xorg.conf le voci riguardanti i driver mettendo vesa e il sever x non parte con startx ma almeno esce un errore e non si inchioda tutto...
Ah ultima cosa il file xorg.conf me lo son fatto passare perchè con x -configure mi dava un errore... ora si inpalla pure quello!
So che probabimente sto abusando di quetso forum però sono nuovamente nella cacca fino al collo... allora ho finito di emegere xorg-x11 , gnome e xscreensaver ora mi ritrovo con uno xorg.conf bello e fatto... solo che al boot quando viene eseguito startx diventa tutto nero e si blocca tutto devo forzare lo spegnimento del notebook... ora mi viene in mente una soluzione, ovvero che i driver ati non siano installati (xorg.conf è impostato per gli ultimi driver ati) questo perchè se io do emerge ati-drivers me li installa tutte le volte senza dirmi che sono già alla versione più aggiornata ecc... quindi non so che fare... consigli?
NB edit: i driver ati sono installati solo che credo siano quelli a dare problemi... infatti ho provato a cambiare nello xorg.conf le voci riguardanti i driver mettendo vesa e il sever x non parte con startx ma almeno esce un errore e non si inchioda tutto...
Ah ultima cosa il file xorg.conf me lo son fatto passare perchè con x -configure mi dava un errore... ora si inpalla pure quello!
controlla le opzioni del kernel... vesafb o vesatng... magari disinstalla i driver ati e prova X -configure...
forse sbagli qualcosa nei parametri del monitor, come frequenza di aggiornamento o risoluzione...
conoscete qualche alternativa a freepops ??? :)
conoscete qualche alternativa a freepops ??? :)
se usi thunderbird c'è l'estensione webmail
http://www.google.com/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwebmail.mozdev.org%2Finstallation.html&ei=3wBPR-ixD5KcetCj8OkH&usg=AFQjCNHG1HS6vP4aB8Dqdpz1CSebXrjd4A&sig2=yrDZAqQhL7sA_RwIk4Hd4g
Slayer86
06-12-2007, 20:44
Ciao a tutti! Colgo l'occasione per dire che ho risolto tutti i miei problemi con gentoo...
Ora il kernel da me compilato funziona e sto compilando ora gnome e xorg...
Praticamente avevo sbagliato stage scaricando x86 invece dell'i686 poi trovandomi nella variabile CHOST i486 ho avuto la genialissima idea di cambiarlo in i686 bhe il resto lo sapete... speriamo che ora funzioni tutto!! ciao a tutti :D
Motosauro
06-12-2007, 21:00
Ciao a tutti! Colgo l'occasione per dire che ho risolto tutti i miei problemi con gentoo...
Ora il kernel da me compilato funziona e sto compilando ora gnome e xorg...
Praticamente avevo sbagliato stage scaricando x86 invece dell'i686 poi trovandomi nella variabile CHOST i486 ho avuto la genialissima idea di cambiarlo in i686 bhe il resto lo sapete... speriamo che ora funzioni tutto!! ciao a tutti :D
se è per quello puoi farlo, solo che devi dare un emerge -e system che bello lunghino
Io l'ho fatto per esperimento su un client a lavoro e ha funzionato: si è ricompilato gcc e di conseguenza tutto il sistema.
Da evitare assolutamente se hai molta roba pesante installata
Oltretutto mi pare che sia stato inutile come miglioramento :D m tant'è, mica lo si fa per fare prima: lo si fa per incasinarsi la vita :asd:
bella lì comunque :)
Slayer86
07-12-2007, 10:42
Hai perfettamente ragione Motosauro tutto per incasinarsi la vita altrimenti non avrei scielto Gentoo :D cmq tutto nasce dall'ignoranza se io avessi saputo che la variabile CHOST non era da cambiare tanto alla leggera tutto ciò non sarebbe successo!!! ora cmq funziona tutto il mio kernel, gnome e i driver ati che vanno con aixgl!!! edit: modem configurato e sto proprio scrivendo da Gentoo che emozione!!! Ora ho ancora una marea di lavoro da fare, capire bene come funziona tutto ecc... credo che ci sentiremo presto per altri suggerimenti ciao ciao:D
NuclearBlast
07-12-2007, 17:10
ho girato vari sitiweb... ma non ho trovato nessuna guida che spieghi come si installa semplicemente una gentoo 2007
Gentoo è l'unica distro in vita mia che non ho mai provato e mi piacerebbe farlo.
Ma come si installa ?
Ho 2 hard disk con 4 partizioni, due per windows e due pe linux.
Su un disco vorrei installare la gentoo con gnome
Sapreste aiutarmi per favore ? Altrimenti rimango con Ubuntu
Slayer86
07-12-2007, 22:19
ho girato vari sitiweb... ma non ho trovato nessuna guida che spieghi come si installa semplicemente una gentoo 2007
Gentoo è l'unica distro in vita mia che non ho mai provato e mi piacerebbe farlo.
Ma come si installa ?
Ho 2 hard disk con 4 partizioni, due per windows e due pe linux.
Su un disco vorrei installare la gentoo con gnome
Sapreste aiutarmi per favore ? Altrimenti rimango con Ubuntu
puoi usare ubuntu come punto di partenza per installare gentoo (come ho fatto io)... segui questa guida (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/) è fatta molto bene... (se avessi seguito quella probabilmente non avrei sbagliato stage...) per il resto quando hai bisogno chiedi io alla fine non ho incontrato grandissime difficoltà quando l'ho installata con lo stage giusto... buon lavoro!!!:D
Ho seguito la guida passo passo ma non riesco a far partire gentoo...errore 17 di grub!
Non esiste quache tool di installazione grafico come quello di ubuntu o qualche modo per semplificare questo procedimento atroce?
Motosauro
17-12-2007, 07:59
Ho seguito la guida passo passo ma non riesco a far partire gentoo...errore 17 di grub!
Non esiste quache tool di installazione grafico come quello di ubuntu o qualche modo per semplificare questo procedimento atroce?
public String Google.searchString("Grub error codes"){
String risultato = "http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=122656";
System.out.println("Time taken < 5 sec ;) ");
return risultato;
}
cut...
# Grub error 17
17 : Cannot mount selected partition
This error is returned if the partition requested exists, but the filesystem type cannot be recognized by GRUB.
Be sure to check your root(x,y) settings in your grub.conf.
cut...
Ossia, mettiamo il caso che tu abbia:
/dev/hda1 = boot (con i kernel sia della ubuntu che di Gentoo)
/dev/hda2 = swap
/dev/hda3 = /
A quel punto devi dirgli `root (hd0,0)`
Se invece fosse
/dev/hda1 = partizione monolitica di ubuntu
/dev/hda4 = /boot per la Gentoo
/dev/hda5 = /per Gentoo
Sarebbe `root (hd0,3)` perché è lì che trova il kernel che intendi tu.
public String Google.searchString("Grub error codes"){
String risultato = "http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=122656";
System.out.println("Time taken < 5 sec ;) ");
return risultato;
}
Ossia, mettiamo il caso che tu abbia:
/dev/hda1 = boot (con i kernel sia della ubuntu che di Gentoo)
/dev/hda2 = swap
/dev/hda3 = /
A quel punto devi dirgli `root (hd0,0)`
Se invece fosse
/dev/hda1 = partizione monolitica di ubuntu
/dev/hda4 = /boot per la Gentoo
/dev/hda5 = /per Gentoo
Sarebbe `root (hd0,3)` perché è lì che trova il kernel che intendi tu.
Ho fatto proprio come nel primo caso che hai descritto infatti proprio non mi spiego l'errore. Ho letto che esiste anche un installer grafico ma nel livecd 2007 non ne ho trovato traccia.
mccarver
17-12-2007, 08:33
Ho fatto proprio come nel primo caso che hai descritto infatti proprio non mi spiego l'errore. Ho letto che esiste anche un installer grafico ma nel livecd 2007 non ne ho trovato traccia.
Nella Live 2007.0 l'icona dell'installer grafico (GTK) è appena accanto a quella dell'installer da terminale, entrambe sul desktop.
Giusto per capire le ragione dell'errore... Quanti hard disk hai? Puoi postare l'elenco di tutte le partizioni?
Nella Live 2007.0 l'icona dell'installer grafico (GTK) è appena accanto a quella dell'installer da terminale, entrambe sul desktop.
Giusto per capire le ragione dell'errore... Quanti hard disk hai? Puoi postare l'elenco di tutte le partizioni?
Comincio a dubitare della mia salute mentale...nel desktop non ci sono icone nè dell'installer grafico nè di quello da terminale.
Possibile che ci siano solo sul live dvd?
Cmq ho un solo hd ed è partizionato in questo modo
/dev/hda1 = boot
/dev/hda2 = swap
/dev/hda3 = /
Grazie dell'aiuto ragazzi
Motosauro
17-12-2007, 08:41
Nella Live 2007.0 l'icona dell'installer grafico (GTK) è appena accanto a quella dell'installer da terminale, entrambe sul desktop.
Giusto per capire le ragione dell'errore... Quanti hard disk hai? Puoi postare l'elenco di tutte le partizioni?
edit...
Il floppy ce l'hai o no? (fisicamente intendo)
Posta anche il tuo /boot/grub/grub.conf e il tuo /etc/fstab
edit...
Il floppy ce l'hai o no?
Posta anche il tuo /boot/grub/grub.conf e il tuo /etc/fstab
Non ho il floppy e da qualche parte mi pare di aver previsto l'opzione --no-floppy o qualcosa del genere come suggerito dalla guida.
Ora non sono a casa quindi non posso postarti i miei file comunque grub.conf era così
default 0
timeout 30
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
title=Gentoo Linux 2.6.19-r5
root (hd0,0)
kernel /boot/kernel-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 root=/dev/ram0 init=/linuxrc ramdisk=8192 real_root=/dev/hda3 udev
initrd /boot/initramfs-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5
Ovvero la versione suggerita dalla guida (naturalmente ho modificato i vari genkernel etc).
Probabilmente invece con fstab ho fatto una cavolata, sono andato a modificarlo e ho visto che c'erano già dei valori simili a quelli che avrei dovuto mettere. In pratica c'era già un fstab uguale a quello della guida (e io ho impostato le partizioni e tutto in maniera identica alla guida) solo che nella colonna di sinistra
dove dovevano esserci valori tipo /dev/hda3 c'era qualcosa del tipo /dev/ROOT
...ora non ricordo bene cmq di sicuro nelle prime due colonne anzichè avere roba del tipo:
/dev/hda1 /boot
avevo
qualchecosa/BOOT /boot
Ho lasciato fstab in questo stato. è questo il problema?
Motosauro
17-12-2007, 10:53
Non ho il floppy e da qualche parte mi pare di aver previsto l'opzione --no-floppy o qualcosa del genere come suggerito dalla guida.
Ora non sono a casa quindi non posso postarti i miei file comunque grub.conf era così
default 0
timeout 30
splashimage=(hd0,0)/boot/grub/splash.xpm.gz
title=Gentoo Linux 2.6.19-r5
root (hd0,0)
kernel /boot/kernel-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 root=/dev/ram0 init=/linuxrc ramdisk=8192 real_root=/dev/hda3 udev
initrd /boot/initramfs-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5
Ovvero la versione suggerita dalla guida (naturalmente ho modificato i vari genkernel etc).
Probabilmente invece con fstab ho fatto una cavolata, sono andato a modificarlo e ho visto che c'erano già dei valori simili a quelli che avrei dovuto mettere. In pratica c'era già un fstab uguale a quello della guida (e io ho impostato le partizioni e tutto in maniera identica alla guida) solo che nella colonna di sinistra
dove dovevano esserci valori tipo /dev/hda3 c'era qualcosa del tipo /dev/ROOT
...ora non ricordo bene cmq di sicuro nelle prime due colonne anzichè avere roba del tipo:
/dev/hda1 /boot
avevo
qualchecosa/BOOT /boot
Ho lasciato fstab in questo stato. è questo il problema?
No, questo sarà il problema una volta che riuscirai a caricare il kernel: ti dirà che non riesce a trovare la partizione ROOT (il kernel farà riferimento a /etc/fstab, mentre Grub fa riferimento a /boot/grub/grub.conf)
Imho il problema sta in `root=/dev/ram0`
forse genkernel non ti ha creato i files necessari?
Non so aiutarti molto su genkernel, in quanto trovo più semplice configurarmelo a mano il kernel.
P.S.
Sei certo di avere partizionato il disco sul serio? ossia prima di chiudere con fdisk hai dato il comando `w` ?
Sei certo di avere creato i filesystem sulle partizioni?
No, questo sarà il problema una volta che riuscirai a caricare il kernel: ti dirà che non riesce a trovare la partizione ROOT (il kernel farà riferimento a /etc/fstab, mentre Grub fa riferimento a /boot/grub/grub.conf)
Imho il problema sta in `root=/dev/ram0`
forse genkernel non ti ha creato i files necessari?
Non so aiutarti molto su genkernel, in quanto trovo più semplice configurarmelo a mano il kernel.
P.S.
Sei certo di avere partizionato il disco sul serio? ossia prima di chiudere con fdisk hai dato il comando `w` ?
Sei certo di avere creato i filesystem sulle partizioni?
Si certo ho dato il comando w, ho creato i filesystem con mke2fs per boot e mke2fs -j per root ...
comunque se provo a vedere il tipo di partizione con fdisk -l /dev/hda3 mi dice che non trova un file system valido o qualcosa del genere...ed è strano perchè il comando mount funziona bene e riesco a montarla e a lavorarci
Motosauro
17-12-2007, 11:29
Si certo ho dato il comando w, ho creato i filesystem con mke2fs per boot e mke2fs -j per root ...
comunque se provo a vedere il tipo di partizione con fdisk -l /dev/hda3 mi dice che non trova un file system valido o qualcosa del genere...ed è strano perchè il comando mount funziona bene e riesco a montarla e a lavorarci
fdisk -l /dev/hda3 ti dà per forza un errore, in quanto hda3 è già una partizione, quindi non ti può elencare altre partizioni :) tu volevi fare fdisk -l /dev/hda.
Tu però ti fermi prima ossia a grub che in sostanza ti dice che non riesce a trovare un filesystem adeguato in /dev/hda1 (nel tuo caso)
Quando puoi lancia il cd di installazione, monta /boot da qualche parte e prova a vedere se con df -T ti dice qualcosa (l'opzione -T fa dire al comando df quali siano i filesystem per ogni partizione montata)
P.S.
Per avere intanto il pc funzionante senza diventare matto col cd di installazione fai una cosa:
monta /boot
copia il kernel kernel-genkernel-x86-2.6.19-gentoo-r5 come bzImage (sempre in /boot)
cambia grub.conf aggiungendo come opzione
title=QuestaDeveFunzionare
root (hd0,0)
kernel /boot/bzImage root=/dev/hda3
e vedi se almeno questa parte. Così stringiamo il problema alle corde :)
Slayer86
17-12-2007, 14:05
Hai installato lo stage giusto? o meglio ancora non hai modificato la variabile CHOST nel make.conf vero? perchè anche a me dava un errore nel mount della partizione subito all'inizio del boot...
Grazie a tutti della disponibilità..sono riuscito a far andare l'installazione grafica e ora funziona tutto.
Ehm non proprio tutto, non mi permette di cambiare le impostazioni del monitor.
La risoluzione rimane fissa a 1024*768 e la frequenza a 75hz.Qualche suggerimento?
Un'altra cosa strana: il tool service settings mi fa vedere solo xdm,cupsd e sshd anche se ho anche altri servizi attivi come ad esempio hald.
Motosauro
20-12-2007, 15:35
Ehm non proprio tutto, non mi permette di cambiare le impostazioni del monitor.
La risoluzione rimane fissa a 1024*768 e la frequenza a 75hz.Qualche suggerimento?
Un'altra cosa strana: il tool service settings mi fa vedere solo xdm,cupsd e sshd anche se ho anche altri servizi attivi come ad esempio hald.
/etc/X11/xorg.conf
**************************
**************************
Section "Monitor"
Identifier "Quello che te pare"
HorizSync 31.5 - 64.3
VertRefresh 60 <-------------------- Cambia questo
EndSection
**************************
**************************
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1024x768" <----------- E pure questo
ViewPort 0 0
EndSubsection
Sul resto non so molto dirti, sono cose di Kde?
Per fa partire i servizi il sistema principale è:
rc-update add ${nomeServizio} default (o il runlevel che vuoi)
rc-status (mostra i servizi ed il loro stato)
Ok grazie, per la risoluzione ho risolto ma la frequenza rimane 75hz!!
C'è un modo per fermare e riprendere l'installazione di un programma tramite emerge? ho visto che facendo CTRL + Z si può fermare e poi riprendere tramite fg. Ma non posso riprendere se spengo il pc.
Se la interrompo con ctrl +z poi spengo a al riavvio riprendo con emerge nomeprogramma faccio danni?
mccarver
20-12-2007, 17:26
Ok grazie, per la risoluzione ho risolto ma la frequenza rimane 75hz!!
C'è un modo per fermare e riprendere l'installazione di un programma tramite emerge? ho visto che facendo CTRL + Z si può fermare e poi riprendere tramite fg. Ma non posso riprendere se spengo il pc.
Se la interrompo con ctrl +z poi spengo a al riavvio riprendo con emerge nomeprogramma faccio danni?
Nessun danno, però la compilazione riparte da capo.
Se stai compilando una catena di pacchetti a partire da una sola riga di comando, valuta l'utilità della funzione 'resume' di emerge.
darkfake
24-12-2007, 11:18
Salve a tutti..Ho un problemuccio
Possiedo un cellulare lg u310 con opzione NAVIGA TRE.
Sicuramente molti di voi sapranno che il software dato in dotazione per connettersi,non ha il corrispettivo linux.Da qui al mio problema il passo è breve quindi; non riesco a connettermi e sono obbligato ad utilizzare windows..scandagliando il web,ho trovato diverse guide e soluzioni di gente che è riuscita a far funzionare correttamente la connessione anche in ambiente linux.HO cambiato piu volte il file di configurazione di wvdial ,risettato tante volte kppp,ma niente..la connessione non vuole andare: nel caso provo con kppp dopo il messaggio: INIZIALIZZAZIONE MODEM,non ne ho altri..e la connessione rimane in sospeso (nel caso peggiore mi da un mess di errore e si stacca).
Utilizzando wvdial ho deciso di provare questi diversi files di configurazione:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ''
Password = ''
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGATT=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ''
Password = ''
New PPPD = yes
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init = ATX3
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
Init3 =
Init4 =
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =
Phone = *99#
Phone1 =
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = a
Username = a
Auto Reconnect = on
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = off
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = on
;Dock = on
;Do NOT edit this file by hand!
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = AT&F
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99***2#
Username = a
Password = 0
[Dialer usb]
Init1 = ATZ
Init2 = AT+cgdcont=,"ip","naviga.tre.it"
Modem Type = USB Modem
ISDN = 0
Phone = *99#
Modem = /dev/ttyACM0
Username = ''
Carrier Check = no
Password = ''
Baud = 460800
Ed inoltre anche diverse "soluzioni" delle stringhe mandate a kppp.Nel migliore dei casi,con wvdial,la connessione sembra avviarsi ma un inquietante messaggio appare prima ke vengano visualizzati i dns e gli ip: un errore che finisce con: I DON'T KNOW WHAT TO DO..HOPE THE BEST..certo non è molto rassicurante.
VOlevo chiedervi se vi era possibile passarmi i parametri,preferibilmente con kppp (ma va bene pure con wvdial),in kuanto io non so piu dove cercare e cosa fare,ho pure provato a caricare i vari moduli ke contenevano le lettere "ppp"..e niente.
Se,a connessione avvenuta,provo a pingare un host,arriva il magico messaggio: UNKNOWN HOST..
Fiducioso in un vostro aiuto,non mi resta ke salutarvi,e sperare ..
zephyr83
03-01-2008, 15:40
dopo tanto tempo mi ho rimesso su gentoo e visto il procio nuovo (penitum dual e2180) ho voluto provare i 64 bit! Diciamo che mi aspettavo un tempo di installazione MOLTOOOOOOOO minore rispetto al mio precedente pentium 4 ht da 3.4 ghz e invece tutta sta differenza nn l'ho notata (e ho anche overcloccato il mio e2180 a 3 giga!!!). Sembra funzionare tutto ma ho bisogno qualche dritta visto che alcune cose rispetto al passato sn cambiate (sn spariti hotplug e clodplug?!?!?!?).
1) Nelle use flag ho eliminato arts (-arts) ma adesso kde nn mi fa sentire i suoni di sistema anche se cn amarok l'audio funziona. Devo per forza riabilitare la flag arts? Nn c'è modo di far andare i suoni di sistema tramite alsa?
2) come faccio a montare senza problemi i dispositivi quando sn utente normale? Se vado in Sistema--->Dispositivi di archiviazione nn mi fa aprire alcuna partizione e mi da questo messaggio
A security policy in place prevents this sender from sending this message to this recipient, see message bus configuration file (rejected message had interface "org.freedesktop.Hal.Device.Volume" member "Mount" error name "(unset)" destination "org.freedesktop.Hal")
3) come faccio a installare opera a 64bit? tramite emerge nn è possibile vero? ho provato ma ha iniziato a scaricarmi un po' di pacchetti cn prefisso emul ma poi si è fermato a app-emulation/emul-linux-x86-qtlibs a causa della mancanza di arts :muro: è davvero così essenziale? :cry:
4) come faccio cn il pluginflash? :stordita: mi conviene usare gnash?
mccarver
03-01-2008, 15:50
1) Nelle use flag ho eliminato arts (-arts) ma adesso kde nn mi fa sentire i suoni di sistema anche se cn amarok l'audio funziona. Devo per forza riabilitare la flag arts? Nn c'è modo di far andare i suoni di sistema tramite alsa?
2) come faccio a montare senza problemi i dispositivi quando sn utente normale? Se vado in Sistema--->Dispositivi di archiviazione nn mi fa aprire alcuna partizione e mi da questo messaggio
3) come faccio a installare opera a 64bit? tramite emerge nn è possibile vero? ho provato ma ha iniziato a scaricarmi un po' di pacchetti cn prefisso emul ma poi si è fermato a app-emulation/emul-linux-x86-qtlibs a causa della mancanza di arts :muro: è davvero così essenziale? :cry:
4) come faccio cn il pluginflash? :stordita: mi conviene usare gnash?
1) Arts è il demone audio di kde. Senza quello, i suoni di sistema non funzionano. E infatti il mio sistema puntualmente non prevedeva arts :D
Alsa non può sopperire. Del resto, se vuoi i suoni di sistema... installalo no?
2) Devi elencare i dispositivi in /etc/fstab con l'opzione user (o users, non ricordo) se dischi fissi, altrimenti usi pmount e pumount per i dischi removibili.
3) Opera a 64bit? Se non c'è una versione nativa.. forse è possibile emularla.. Non lo so. Internet e 64 bit sono ancora un ossimoro oggi.
4) Il flash si emula con nspluginwrapper.. ma son dolori far funzionare tutta la baracca...
zephyr83
03-01-2008, 16:12
1) Arts è il demone audio di kde. Senza quello, i suoni di sistema non funzionano. E infatti il mio sistema puntualmente non prevedeva arts :D
Alsa non può sopperire. Del resto, se vuoi i suoni di sistema... installalo no?
2) Devi elencare i dispositivi in /etc/fstab con l'opzione user (o users, non ricordo) se dischi fissi, altrimenti usi pmount e pumount per i dischi removibili.
3) Opera a 64bit? Se non c'è una versione nativa.. forse è possibile emularla.. Non lo so. Internet e 64 bit sono ancora un ossimoro oggi.
4) Il flash si emula con nspluginwrapper.. ma son dolori far funzionare tutta la baracca...
ho risolto il problema del montaggio delle partizioni (senza toccare fstab) installando pmount e ho anche aggiunto il mio utente al gruppo plugdev (questo lo avevo provato a fare prima di installare kde, appena creato i mio utente ma mi plugdev nn esisteva).
Ok per gli altri problemi vedrò di rimediare.
Ora ho un altro inconveniente. Ho installato ksensors (e ovviamente anche lm_sensors), ho dato un bel sesnsor-detect e ha trovato tutto, ma nelle impostazioni di ksensors nelle due voci CoreTemp sensors non c'è nulla! come mai?
zephyr83
03-01-2008, 19:18
ho cambiato leggermente le flag in use togliendo -arts tcl tk ssl dato un bel
emerge --update --deep --newuse --ask world
ma ora ho problema cn ruby....nn si compila più. Ho provato a rimettere le flag come prima ma nn cambia!
emerge ruby
Calculating dependencies... done!
>>> Verifying ebuild Manifests...
>>> Emerging (1 of 1) dev-lang/ruby-1.8.6_p111 to /
* ruby-1.8.6-p111.tar.bz2 RMD160 SHA1 SHA256 size ;-) ... [ ok ]
* checking ebuild checksums ;-) ... [ ok ]
* checking auxfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking miscfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking ruby-1.8.6-p111.tar.bz2 ;-) ... [ ok ]
>>> Unpacking source...
>>> Unpacking ruby-1.8.6-p111.tar.bz2 to /var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/work
* Applying ruby-1.8.6-memory-leak.diff ... [ ok ]
* Applying ruby-1.8.6_p111-r13657.patch ... [ ok ]
* Running eautoreconf in '/var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/work/ruby-1.8.6-p111' ...
* Running aclocal ... [ ok ]
* Running autoconf ... [ ok ]
>>> Source unpacked.
>>> Compiling source in /var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/work/ruby-1.8.6-p111 ...
* econf: updating ruby-1.8.6-p111/config.guess with /usr/share/gnuconfig/config.guess
* econf: updating ruby-1.8.6-p111/config.sub with /usr/share/gnuconfig/config.sub
./configure --prefix=/usr --host=x86_64-pc-linux-gnu --mandir=/usr/share/man --infodir=/usr/share/info --datadir=/usr/share --sysconfdir=/etc --localstatedir=/var/lib --program-suffix=18 --enable-shared --disable-socks --disable-install-doc --disable-pthread --disable-ipv6 --disable-debug --with-tk --with-sitedir=/usr/lib64/ruby/site_ruby --libdir=/usr/lib64 --build=x86_64-pc-linux-gnu
checking build system type... x86_64-pc-linux-gnu
checking host system type... x86_64-pc-linux-gnu
checking target system type... x86_64-pc-linux-gnu
libsandbox: Can't resolve getcwd: (null)
checking for x86_64-pc-linux-gnu-gcc... x86_64-pc-linux-gnu-gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables...
checking for suffix of object files... o
checking whether we are using the GNU C compiler... yes
checking whether x86_64-pc-linux-gnu-gcc accepts -g... libsandbox: Can't resolve getcwd: (null)
yes
checking for x86_64-pc-linux-gnu-gcc option to accept ISO C89... none needed
checking how to run the C preprocessor... libsandbox: Can't resolve getcwd: (null)
x86_64-pc-linux-gnu-gcc -E
checking for grep that handles long lines and -e... /bin/grep
checking for egrep... /bin/grep -E
checking whether x86_64-pc-linux-gnu-gcc needs -traditional... libsandbox: Can't resolve getcwd: (null)
no
checking whether the linker is GNU ld... yes
checking whether x86_64-pc-linux-gnu-gcc -E accepts -o... yes
checking for bison... bison -y
checking for x86_64-pc-linux-gnu-ranlib... x86_64-pc-linux-gnu-ranlib
checking for x86_64-pc-linux-gnu-ar... x86_64-pc-linux-gnu-ar
checking for x86_64-pc-linux-gnu-as... x86_64-pc-linux-gnu-as
checking whether ln -s works... yes
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking for AIX... no
checking for ANSI C header files... yes
checking for sys/types.h... yes
checking for sys/stat.h... yes
checking for stdlib.h... yes
checking for string.h... yes
checking for memory.h... yes
checking for strings.h... yes
checking for inttypes.h... yes
checking for stdint.h... yes
checking for unistd.h... yes
checking minix/config.h usability... no
checking minix/config.h presence... no
checking for minix/config.h... no
checking for special C compiler options needed for large files... no
checking for _FILE_OFFSET_BITS value needed for large files... no
checking for long long... yes
checking for off_t... yes
checking for int... yes
checking size of int... configure: error: cannot compute sizeof (int)
See `config.log' for more details.
!!! Please attach the following file when filing a report to bugs.gentoo.org:
!!! /var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/work/ruby-1.8.6-p111/config.log
*
* ERROR: dev-lang/ruby-1.8.6_p111 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1701: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1039: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* ruby-1.8.6_p111.ebuild, line 86: Called econf '--program-suffix=18' '--enable-shared' '--disable-socks' '--disable-install-doc' '--disable-pthread' '--disable-ipv6' '--disable-debug' '--with-tk' '--with-sitedir=/usr/lib64/ruby/site_ruby'
* ebuild.sh, line 638: Called die
* The specific snippet of code:
* die "econf failed"
* The die message:
* econf failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/temp/build.log'.
*
* Messages for package dev-lang/ruby-1.8.6_p111:
*
* ERROR: dev-lang/ruby-1.8.6_p111 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 1701: Called dyn_compile
* ebuild.sh, line 1039: Called qa_call 'src_compile'
* ebuild.sh, line 44: Called src_compile
* ruby-1.8.6_p111.ebuild, line 86: Called econf '--program-suffix=18' '--enable-shared' '--disable-socks' '--disable-install-doc' '--disable-pthread' '--disable-ipv6' '--disable-debug' '--with-tk' '--with-sitedir=/usr/lib64/ruby/site_ruby'
* ebuild.sh, line 638: Called die
* The specific snippet of code:
* die "econf failed"
* The die message:
* econf failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/dev-lang/ruby-1.8.6_p111/temp/build.log'.
Da cosa dipende? nn capisco! :muro: Credevo che cn gentoo ci sarebbero stati meno problemi del genere :muro:
VegetaSSJ5
03-01-2008, 19:42
la cosa mi puzza. secondo me c'è qualcosa che non va con le glibc (non riesce a calcolare sizeof(int)).
prova a dare un revdep-rebuild (devi installare il pacchetto gentoolkit). cmq non ci giocare troppo con le use, altrimenti vai incontro a problemi di vario tipo, come questo.
cmq nel caso estremo in cui non riesci proprio a compilare puoi resettare il sistema ricompilando tutti i pacchetti con un emerge -e system && emerge -e world
per arts,
leggevo l'altro giorno sul forum gentoo un howto per toglierlo....
provate a buttarci l'occhio!
ciao!
zephyr83
04-01-2008, 00:26
la cosa mi puzza. secondo me c'è qualcosa che non va con le glibc (non riesce a calcolare sizeof(int)).
prova a dare un revdep-rebuild (devi installare il pacchetto gentoolkit). cmq non ci giocare troppo con le use, altrimenti vai incontro a problemi di vario tipo, come questo.
cmq nel caso estremo in cui non riesci proprio a compilare puoi resettare il sistema ricompilando tutti i pacchetti con un emerge -e system && emerge -e world
cn revdep-rebuild nn cambia niente, il problema sembra essere libsandbox
emerge --deep --newuse --ask world && emerge --depclean && revdep-rebuild
These are the packages that would be merged, in order:
Calculating world dependencies... done!
[ebuild U ] sys-apps/module-init-tools-3.4 [3.2.2-r2] USE="-old-linux%"
[ebuild N ] dev-lang/ruby-1.8.6_p111 USE="-cjk -debug -doc -emacs -examples -ipv6 -rubytests -socks5 -threads -tk -xemacs"
[ebuild U ] sys-apps/debianutils-2.25 [2.15-r1]
[ebuild N ] sys-apps/mktemp-1.5
[ebuild U ] sys-apps/baselayout-1.12.10-r5 [1.12.9]
Would you like to merge these packages? [Yes/No] y
>>> Verifying ebuild Manifests...
>>> Emerging (1 of 5) sys-apps/module-init-tools-3.4 to /
* module-init-tools-3.4.tar.bz2 RMD160 SHA1 SHA256 size ;-) ... [ ok ]
* module-init-tools-3.4-manpages.tar.bz2 RMD160 SHA1 SHA256 size ;-) ... [ ok ]
* checking ebuild checksums ;-) ... [ ok ]
* checking auxfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking miscfile checksums ;-) ... [ ok ]
* checking module-init-tools-3.4.tar.bz2 ;-) ... [ ok ]
* checking module-init-tools-3.4-manpages.tar.bz2 ;-) ... [ ok ]
libsandbox: Can't resolve open: (null)
Ma che diavolo è? nn ce l'ho come pacchetto!
zephyr83
04-01-2008, 01:38
niente da fare neanche cn il comando
emerge -e system && emerge -e world
mi tocca rifare un'altra installazione :muro:
Motosauro
04-01-2008, 07:53
niente da fare neanche cn il comando
emerge -e system && emerge -e world
mi tocca rifare un'altra installazione :muro:
Spulciando il forum ufficiale è saltata fuori questa possibile soluzione:
FEATURES="-sandbox -usersandbox" emerge sandbox
controlla anche che versione di gcc stai usando (gcc-config -l)
P.S.
Ovviamente prima di fare questo prova a riavviare, nel caso tu avessi ricompilato il kernel
Se riesci a emergere la sandbox poi sei a posto :)
darkfake
04-01-2008, 11:06
Salve a tutti..Ho un problemuccio
Possiedo un cellulare lg u310 con opzione NAVIGA TRE,ed uso sabayon gnu linux (basata su gentoo)
Sicuramente molti di voi sapranno che il software dato in dotazione per connettersi,non ha il corrispettivo linux.Da qui al mio problema il passo è breve quindi; non riesco a connettermi e sono obbligato ad utilizzare windows..scandagliando il web,ho trovato diverse guide e soluzioni di gente che è riuscita a far funzionare correttamente la connessione anche in ambiente linux.HO cambiato piu volte il file di configurazione di wvdial ,risettato tante volte kppp,ma niente..la connessione non vuole andare: nel caso provo con kppp dopo il messaggio: INIZIALIZZAZIONE MODEM,non ne ho altri..e la connessione rimane in sospeso (nel caso peggiore mi da un mess di errore e si stacca).
Utilizzando wvdial ho deciso di provare questi diversi files di configurazione:
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ''
Password = ''
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = ATZ
Init2 = AT+CGATT=0,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99#
Username = ''
Password = ''
New PPPD = yes
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 460800
Init = ATX3
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
Init3 =
Init4 =
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =
Phone = *99#
Phone1 =
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = a
Username = a
Auto Reconnect = on
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = off
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = on
;Dock = on
;Do NOT edit this file by hand!
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init1 = AT&F
Init2 = AT+CGDCONT=1,"IP","naviga.tre.it",,0,0
ISDN = 0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99***2#
Username = a
Password = 0
[Dialer usb]
Init1 = ATZ
Init2 = AT+cgdcont=,"ip","naviga.tre.it"
Modem Type = USB Modem
ISDN = 0
Phone = *99#
Modem = /dev/ttyACM0
Username = ''
Carrier Check = no
Password = ''
Baud = 460800
Ed inoltre anche diverse "soluzioni" delle stringhe mandate a kppp.Nel migliore dei casi,con wvdial,la connessione sembra avviarsi ma un inquietante messaggio appare prima ke vengano visualizzati i dns e gli ip: un errore che finisce con: I DON'T KNOW WHAT TO DO..HOPE THE BEST..certo non è molto rassicurante.
VOlevo chiedervi se vi era possibile passarmi i parametri,preferibilmente con kppp (ma va bene pure con wvdial),in kuanto io non so piu dove cercare e cosa fare,ho pure provato a caricare i vari moduli ke contenevano le lettere "ppp"..e niente.
Se,a connessione avvenuta,provo a pingare un host,arriva il magico messaggio: UNKNOWN HOST..
Fiducioso in un vostro aiuto,non mi resta ke salutarvi,e sperare ..
zephyr83
05-01-2008, 02:18
Spulciando il forum ufficiale è saltata fuori questa possibile soluzione:
FEATURES="-sandbox -usersandbox" emerge sandbox
controlla anche che versione di gcc stai usando (gcc-config -l)
P.S.
Ovviamente prima di fare questo prova a riavviare, nel caso tu avessi ricompilato il kernel
Se riesci a emergere la sandbox poi sei a posto :)
troppo tardi ho già reinstallato tutto :sofico: devo dire che gentoo è proprio una scheggia, forse i 64 bit ma nn me lo ricordavo così veloce!
Cmq ho reinstallato tutto ma continuo a nn sentire i suoni di sistema. Ho fatto una installazione minima minima, ho installato kdebase-startkde e qualche altra cosetta. Arts nn fa parte del pacchetto quindi come ho avviato il sistema niente da fare. Ho installato arts tramite emerge e ora del pannello di controllo posso impsotare come sistema sonoro Alsa (arts nn compare). Continuo però a nn sentire alcun suono di sistema (tipo quello di avvio).
zephyr83
05-01-2008, 03:41
Ok ce l'ho fatta ho ricompilato kdelibs cn la flas arts e ora sento i suoni di sistema! ero convinto che kde e compagnia si compilassero automaticamente cn arts se omettevo questa flag nelle use di make.conf e invece mi sbagliavo.....va specificata!
Ora vediamo se piano piano risolvo tutto :sofico:
Allora coretemp viene caricato ma nn funziona :mbe: nel impostazioni di ksensors compaiono i due sensori di coretemp ma sn vuoti. La stessa coas mi faceva frugalware ma NON kubuntu. Come mai? da che dipende? Inoltre ho installato hddtemp, usato rc-update per agigungerlo al runlevel ma nn compare questa voce sempre in ksensors! Come mai? HO già "abilitato" hddtemp per fuznionare anche cn il mio utente normale. Come mai ksensors nn vede hddtemp?
Allora coretemp viene caricato ma nn funziona :mbe: nel impostazioni di ksensors compaiono i due sensori di coretemp ma sn vuoti. La stessa coas mi faceva frugalware ma NON kubuntu. Come mai? da che dipende? Inoltre ho installato hddtemp, usato rc-update per agigungerlo al runlevel ma nn compare questa voce sempre in ksensors! Come mai? HO già "abilitato" hddtemp per fuznionare anche cn il mio utente normale. Come mai ksensors nn vede hddtemp?
Non c'entra col tuo problema credo :sofico: , ma ti consiglio di provare kima: http://www.kde-apps.org/content/show.php/Kima+-+kicker+monitoring+applet?content=33257
è un'applet per kicker, a me piace un casino. è in portage :D
zephyr83
07-01-2008, 13:31
c'è modo di uasre amsn su gentoo a 64 bit? ho provato sia l'installazione tramite emerge sia da sorgente! si avvia ma nn trova quel dannato TSL! :muro: è già installato ma se provo a installarlo dalla finestrella che compare nn cambia niente! Già in passato sto problema l'ho avuto e si risolveva modificando il file /usr/lib/tls1.50/pkgIndex.tcl aggiungendo uno zero!!! Ma sta volta nn funziona! porca miseria tutte le volte un problema....lo sconforto è sempre maggiore :muro:
Motosauro
07-01-2008, 13:37
c'è modo di uasre amsn su gentoo a 64 bit? ho provato sia l'installazione tramite emerge sia da sorgente! si avvia ma nn trova quel dannato TSL! :muro: è già installato ma se provo a installarlo dalla finestrella che compare nn cambia niente! Già in passato sto problema l'ho avuto e si risolveva modificando il file /usr/lib/tls1.50/pkgIndex.tcl aggiungendo uno zero!!! Ma sta volta nn funziona! porca miseria tutte le volte un problema....lo sconforto è sempre maggiore :muro:
DAl forum pare che emergendo di nuovo gcc e poi amsn si risolva (ammesso che il tuo errore sia lo stesso)
zephyr83
07-01-2008, 13:41
DAl forum pare che emergendo di nuovo gcc e poi amsn si risolva (ammesso che il tuo errore sia lo stesso)
emergere di nuovo gcc? :mbe: e poi c'è qualcuno a cui fanno ancora schifo gli eseguibili o i pbi :muro:
Slayer86
08-01-2008, 11:10
Dopo circa due mesi che non potevo aggiornare il sitema ieri ho fatto un corposo aggiornamento alla fine del quale mi son ritrovato con 94 file di configurazione da aggiornare... bene ho aggiornato pure quelli stando attento a non toccare quelli da me modificati per il bluetooth,risparmio energetico ecc... solo che ora non va più il mio modem usb trust con chip conexant!!! Utilizzo (e utilizzavo prima) dei driver OEM compilati a mano da sorgente... e fino a ieri andava tutto che era un piacere (certe volte mi taglierei le mani :roll: ) vi posto l'output del comando wvdial:
--> WvDial: Internet dialer version 1.60
--> Initializing modem.
--> Sending: ATZ
ATZ
OK
--> Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
OK
--> Modem initialized.
Segmentation fault
sono giunto alla conclusione che il problema debba essere di uno dei 94 file di configurazione sostituiti in quanto il kernel è sempre lo stesso, il modem funziona , i dirver si installano ed interfacciano con il modem correttamente e sia wvdial che gnome-ppp non dovrebbero essere stati aggiornati ieri... spero mi possiate aiutare!! ciao
Slayer86
11-01-2008, 10:28
ok nessuno interessato ad aiutarmi:D (d'altronde a nessuno interessano ste connessioni cel caspio a 56k...)
A aprte gli scherzi dopo 2 giorni di ricerche ho trovato questo (http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Conexant_Accessrunner_USB_e_Gentoo_Linux_2.6)
riporto il pezzo importante:
Adesso potete usare Mandrake come una specie di LiveCD.. con la differenza che siete connessi ad internet e che potete giocare a quello che volete (risorse permettendo hehe =). E ora seguite la guida di Gentoo all'installazione.. partite da qui se avete un altro computer che vi faccia da router per l'installazione.
Compilate un nuovo Kernel come avete fatto prima, potete usare anche lo stesso di Mandrake, se vi va (e se proprio ci tenete! Vi consiglio di compilarne uno nuovo come avete fatto prima, magari senza supporto per devfsd in favore di emerge udev..). Emergete ppp, linux-atm e libusb
USE="atm" emerge ppp linux-atm libusb
ATTENZIONE: ho scritto USE="atm" per comodità, vi consiglio **VIVAMENTE** di mettere questa flag in make.conf (ufed aiuta). Se non lo fate non stupitevi se, dopo aver fatto un emerge world -uD, non riuscite più a connettervi, non vi funziona più il modem o il vostro gatto vi attacca con violenza appena vi vede - SERIAMENTE.
io ho compilato tutto senza atm poi dopo emerge -uD world non va più il modem come posso far ricompilare tutto con la flag atm??
VegetaSSJ5
11-01-2008, 10:45
ok nessuno interessato ad aiutarmi:D (d'altronde a nessuno interessano ste connessioni cel caspio a 56k...)
A aprte gli scherzi dopo 2 giorni di ricerche ho trovato questo (http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Conexant_Accessrunner_USB_e_Gentoo_Linux_2.6)
riporto il pezzo importante:
io ho compilato tutto senza atm poi dopo emerge -uD world non va più il modem come posso far ricompilare tutto con la flag atm??
puoi usare il programma ufed, oppure apri il file /etc/make.conf e nella riga USE="....... atm" aggiungi atm.
poi per sapere quanti e quali sono i pacchetti che devi ricompilare devi dare emerge -DNupv world quindi per partire con la ricompilazione togli il pv. fatto questo puoi procedere con emerge ppp linux-atm libusb
Slayer86
11-01-2008, 11:13
puoi usare il programma ufed, oppure apri il file /etc/make.conf e nella riga USE="....... atm" aggiungi atm.
poi per sapere quanti e quali sono i pacchetti che devi ricompilare devi dare emerge -DNupv world quindi per partire con la ricompilazione togli il pv. fatto questo puoi procedere con emerge ppp linux-atm libusb
Grazie VegetaSSJ5... lo faccio subito come mi hai detto!!!
Ps: cosa ci fai qui non dovresti essere nella sezione di windows a valutare che anti spyware installare??? Bhe fin che mi aiuti puoi rimanere :D :D :D
Ciao
VegetaSSJ5
11-01-2008, 11:31
Grazie VegetaSSJ5... lo faccio subito come mi hai detto!!!
Ps: cosa ci fai qui non dovresti essere nella sezione di windows a valutare che anti spyware installare??? Bhe fin che mi aiuti puoi rimanere :D :D :D
Ciao
:asd:
tranquillo sono ancora qui... :D
Slayer86
11-01-2008, 12:07
niente da fare... anche perchè ho scoperto che l'howto che avevo letto è per modem adsl :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: maledizione!!!
Salve gente! Sono di nuovo alle prese con Gentoo, e l'ho combinata grossa ancora una volta... :stordita:
Ho installato tutto come di dovere, seguendo passo passo l'handbook, ottenuto il sistema base perfettamente funzionante e stabile. Poi ho voluto fare un po` di testa mia, e leggendo poche righe, ho dato un
emerge kde
Non l'avessi mai fatto! :doh: Ha cominciato a scaricare e compilare il primo dei 152 pacchetti! Ci ha messo una vita, ma io ho lasciato fare, anche se tutto cio` che installava sarebbe stato per me inutile ho pensato che abbondare non fa poi tanto male... Invece...
Volevo semplicemente installare kde, ora invece mi trovo in seria difficolta` perche` leggendo bene sarebbe stato meglio per me compilare con determinati USE (primo fra tutti hal) e poi compilare sono i pacchetti base e quelli per la rete...
Ora vorrei ricominciare, disinstallando questi 152 pacchetti, ma ho letto dappertutto, e non sono riuscito a trovare come fare.
Ho usato il comando
equery list kde
ma mi restituisce una lista di soli 2 pacchetti. Io non conosco gli altri 150!!! :confused:
C'e` un modo per conoscere tutti i nomi dei pacchetti "emergeati" (:D ) di recente per poi passare in pasto la lista a
emerge --unmerge
???
VegetaSSJ5
13-01-2008, 01:02
dopo l'emerge kde per riportare il sistema alla situazione precedente devi dare
emerge -C kde
emerge --depclean
dopo l'emerge kde per riportare il sistema alla situazione precedente devi dare
emerge -C kde
emerge --depclean
Provo subito! Ti ringrazio! :)
EDIT:Nulla da fare... Mi dice sempre:
Couldn't find 'kde' to unmerge.
In effetti avevo gia` provato con emerge --unmerge (che e` lo stesso comando) ma niente da fare...
Non c'e` un modo per recuperare la lista dei pacchetti che si sono installati di recente?
VegetaSSJ5
13-01-2008, 10:08
Non c'e` un modo per recuperare la lista dei pacchetti che si sono installati di recente?
quando dai emerge PROGRAMMA, questo si andrà a memorizzare nel file /var/lib/portage/world
se apri quel file con un file di testo potrai vedere tutti i programmi che hai esplicitamente installato tu.
ad esempio se hai installato PROGRAMMA dentro il file world ci troverai una riga con scritto PROGRAMMA, ma non ci troverai tutte le dipendenze che programma si è portato dietro.
nel tuo caso hai installato solo kde, quindi sentro il file world c'è una riga con kde. se tu però dici che dando emerge -C kde ti dice che non c'è evidentemente l'hai rimosso, comunque controlla nel file world, e se c'è cancella a mano quella riga.
ora che kde non c'è più dai emerge --depclean. il depclean ti cancella tutte le dipendenze non più necessarie. nel tuo caso quindi dovrebbe cancellarti quel centinaio di pacchetti che si è portato dietro kde. fatto questo fai un nuovo sync e poi kde installalo in questo modo: emerge kdebase-startkde kiker konsole
in ogni caso, anche per installare kde, segui la documentazione http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml
quando dai emerge PROGRAMMA, questo si andrà a memorizzare nel file /var/lib/portage/world
se apri quel file con un file di testo potrai vedere tutti i programmi che hai esplicitamente installato tu.
ad esempio se hai installato PROGRAMMA dentro il file world ci troverai una riga con scritto PROGRAMMA, ma non ci troverai tutte le dipendenze che programma si è portato dietro.
nel tuo caso hai installato solo kde, quindi sentro il file world c'è una riga con kde. se tu però dici che dando emerge -C kde ti dice che non c'è evidentemente l'hai rimosso, comunque controlla nel file world, e se c'è cancella a mano quella riga.
ora che kde non c'è più dai emerge --depclean. il depclean ti cancella tutte le dipendenze non più necessarie. nel tuo caso quindi dovrebbe cancellarti quel centinaio di pacchetti che si è portato dietro kde. fatto questo fai un nuovo sync e poi kde installalo in questo modo: emerge kdebase-startkde kiker konsole
in ogni caso, anche per installare kde, segui la documentazione http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml
Grazie delle info! Ho fatto come dicevi, ma effettivamente ho trovato solo 2 pacchetti con nome che conteneva kde. Ho controllato meglio il log di emerge, e ho scoperto che si era bloccato proprio mentre stava compilando kde-base-3.5.7-r5 (o qualcosa del genere) insomma su 152 pacchetti quello era il 136-esimo (probabilmente uno sbalzo di tensione ha fatto riavviare il pc e al mio ritorno non ci ho fatto caso...).
Comunque praticamente aveva installato un sacco di pacchetti riguardanti xfree86, che a me non interessano, di fatto ho messo a compilare xorg, che funziona e ora sta finendo di compilare kde. Spero di non combinare un casino, visto che sto installando pacchetti su pacchetti, che a volte neanche conosco (mi sto fidando di tutte le guide gentoo...)! :fagiano:
VegetaSSJ5
13-01-2008, 16:35
Grazie delle info! Ho fatto come dicevi, ma effettivamente ho trovato solo 2 pacchetti con nome che conteneva kde. Ho controllato meglio il log di emerge, e ho scoperto che si era bloccato proprio mentre stava compilando kde-base-3.5.7-r5 (o qualcosa del genere) insomma su 152 pacchetti quello era il 136-esimo (probabilmente uno sbalzo di tensione ha fatto riavviare il pc e al mio ritorno non ci ho fatto caso...).
Comunque praticamente aveva installato un sacco di pacchetti riguardanti xfree86, che a me non interessano, di fatto ho messo a compilare xorg, che funziona e ora sta finendo di compilare kde. Spero di non combinare un casino, visto che sto installando pacchetti su pacchetti, che a volte neanche conosco (mi sto fidando di tutte le guide gentoo...)! :fagiano:
conviene installare separatamente xorg e poi kde, e non direttamente kde che si porta dietro come dipendenza ovviamente xorg. SEGUI LE GUIDE! ;)
Ciao.
Preso dal mio solito raptus d'installazione di distro linux, dopo aver partizionato i dischi del mio amd64 3000+, ed aver sistemato diverse distro nelle varie partizioni, ne ho lasciata appositamente una libera per ritornare (dato che l'ho installata più volte e poi piallata) a gentoo.
Ok, ho inserito il cdrom con l'installer minimal per x86, e, seguendo passo passo la guida per dummies :D , sono partito per l'avventura....
Ad un certo punto, dopo aver configurato diverse cosette ed aver emerso ufed per impostare le USE-flag, ho dato un emerge --sync e poi un emerge -uDa system.
Siccome ho attivato una quantità industriale di USE-flag, mi chiedevo e vi chiedo se è normale che, con l'ultimo comando, il sistema mi voglia compilare 111, dico centoundici, pacchetti.:confused:
Io lo sto lasciando fare, però, qua mi sa che per avere un desktop funzionante con i vari controcazzi, ce ne vorrà di tempo e parlo di giorni.......
Forse ho esagerato con le USE, ma, ho pensato, meglio avere un sistema completo, soprattutto dal punto di vista multimediale che è poi quel che mi interessa....:rolleyes:
Edit: siamo a 33 e mi sta compilando perl......
The Katta
13-01-2008, 20:05
ci saranno dentro tutti i minipacchettini di Xorg
VegetaSSJ5
13-01-2008, 20:30
Ciao.
Preso dal mio solito raptus d'installazione di distro linux, dopo aver partizionato i dischi del mio amd64 3000+, ed aver sistemato diverse distro nelle varie partizioni, ne ho lasciata appositamente una libera per ritornare (dato che l'ho installata più volte e poi piallata) a gentoo.
Ok, ho inserito il cdrom con l'installer minimal per x86, e, seguendo passo passo la guida per dummies :D , sono partito per l'avventura....
Ad un certo punto, dopo aver configurato diverse cosette ed aver emerso ufed per impostare le USE-flag, ho dato un emerge --sync e poi un emerge -uDa system.
Siccome ho attivato una quantità industriale di USE-flag, mi chiedevo e vi chiedo se è normale che, con l'ultimo comando, il sistema mi voglia compilare 111, dico centoundici, pacchetti.:confused:
Io lo sto lasciando fare, però, qua mi sa che per avere un desktop funzionante con i vari controcazzi, ce ne vorrà di tempo e parlo di giorni.......
Forse ho esagerato con le USE, ma, ho pensato, meglio avere un sistema completo, soprattutto dal punto di vista multimediale che è poi quel che mi interessa....:rolleyes:
Edit: siamo a 33 e mi sta compilando perl......
l'esistenza delle use flag è proprio legata al fatto dell'ottimizzazione sempre e comunque togliendo da un'applicazione le features che non ti servono e abilitando solo ciò che tu sai che ti serve. il mio consiglio è di mettere poche use globali (cioè con ufed) nel file make.conf. poi man mano che installi i programmi che ti interessano fai così:
emerge -pv PROGRAMMA
ti tira fuori tutti i programmi (comprese quindi le dipendenze) che dovranno essere installati con le relative use flag. per ognuna di queste ne vedi il significato (ad esempio con ufed) e se vuoi la abiliti nel file /etc/portage/package.use
guarda qua (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=2) nella sezione Dichiarare flag USE per pacchetti individuali.
Grazie Vegeta, per la risposta...
Nel frattempo mi sono incartato per bene, nel senso che dopo la compilazione di una cinquantina di pacchetti, comprese le glibc-2.6.1, mi si blocca tutto alla compilazione di uno stracazzo di sys-apps/busybox-1.7.4, che non so manco che è e a che cavolo serve....:muro: Ma, poca quella putt.., ora non so proprio che fare....build failed, non ho neanche un sistema funzionante e già sono nella cacca:muro: :muro: :muro: :muro:
Boh....:confused: :muro: :confused: :cry:
VegetaSSJ5
13-01-2008, 20:58
che problema ti dà? è un errore di compilazione oppure è proprio emerge che esce (con un opportuno messaggio) prima di cominciare la compilazione?
in casi estremi, cioè quando non sai cosa fare, per continuare la compilazione saltando il pacchetto che ti ha dato problemi puoi dare
emerge --resume --skipfirst
Ancora grazie!:)
Allora, tutto sembra andare come si deve, nel senso che...unpacking source, applying busybox-1.7.0-bb.patch, ok, applying busybox-1.7.4-signal-hack.patch, ok, poi una serie di CONFIG_XXXX is not set o yes (solo per CONFIG_PAM), poi, alla fine, compare un /bin/sh: i686-pc-linux-gnu-gcc: command not found, seguito da:
make[1]: *** [applets/applets.o] Error 127
make: *** [applets] Error 2
e poi una serie di righe che iniziano con ERROR e finiscono con die message : ebuild failed.
Boh...non ci capisco 'na mazza:confused: :mc:
emake busybox || die "build failed"
e io bestemmio......:muro: :muro:
Edit: ho dato un emerge -uDa system --resume --skipfirst e tutto è ripartito, ma a che prezzo? Nel senso, e ora, che caxxo succede?
VegetaSSJ5
13-01-2008, 21:14
prova a saltare la compilazione del pacchetto. cmq cosa stai compilando?
prova a saltare la compilazione del pacchetto. cmq cosa stai compilando?
Sto ancora installando il sistema, sono nella fase chroot, ho configurato il make.conf per il mio pc, un amd64, quindi k8 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer come safe cflags, ho dato un emerge --sync, quindi ho fatto la puttanata di attivare centomila USE con ufed ed infine sono nella fase "emerge -uDa system" per aggiornare il tutto prima di installare il kernel.
Porca vacca, le altre volte che avevo installato gentoo, non avevo dato l'emerge -uDa system, e, ok, avevo attivato sempre 'na cifra di USE, ma, dopo la compilazione di 152 pacchetti per avere kde, almeno mi trovavo con un sistema avviabile ed usabile...:muro: :muro:
Edit: sta compilando una serie di librerie di X + perl, java, bison, e altre schifezze varie...
Aggiornamento merdosissimo: si blocca alla compilazione di udev, ora sono proprio nella cacca:muro: .
Mi sa che mi conviene piallare e ricominciare...:cry:
Edit: quanto tempo buttato alle ortiche, mi vien male....
VegetaSSJ5
13-01-2008, 21:43
Edit: sta compilando una serie di librerie di X + perl, java, bison, e altre schifezze varie...
visti i pacchetti che ti sta cercando di installare credo tu abbia abilitato use flag a gogo :D
credo sia meglio ricominciare l'installazione... :(
visti i pacchetti che ti sta cercando di installare credo tu abbia abilitato use flag a gogo :D
credo sia meglio ricominciare l'installazione... :(
Già mission aborted, nel frattempo mi sono loggato in archlinux, che ho su un'altra partizione, e sto aggiornando il sistema, per fortuna senza problemi...:D
Ma ho sempre lo spazio libero per gentoo...:D , è che vorrei trovare un elenco di USE-flag da abilitare stabilmente per ottenere un sistema desktop funzionale e con i vari controcazzi multimediali...ho provato a googlare un pò, ma non trovo nulla di utile.
Ritengo che la faccenda delle USE-flag sia il fulcro per la comprensione di gentoo...stà di fatto che emergo sempre ufed, mi leggo tutte le descrizioni, ma poi sono tentato di abilitare troppa roba per paura di trovarmi con un sistema "non completo", per così dire.
Grazie, comunque, Vegeta, anche se so che sei stato preso dal lato oscuro della forza...:D , sei sempre prodigo di consigli su gentoo e spero di vederti spesso in forum.
Ah, tu, con le USE-flag come ti comporti?
VegetaSSJ5
13-01-2008, 22:35
Già mission aborted, nel frattempo mi sono loggato in archlinux, che ho su un'altra partizione, e sto aggiornando il sistema, per fortuna senza problemi...:D
Ma ho sempre lo spazio libero per gentoo...:D , è che vorrei trovare un elenco di USE-flag da abilitare stabilmente per ottenere un sistema desktop funzionale e con i vari controcazzi multimediali...ho provato a googlare un pò, ma non trovo nulla di utile.
Ritengo che la faccenda delle USE-flag sia il fulcro per la comprensione di gentoo...stà di fatto che emergo sempre ufed, mi leggo tutte le descrizioni, ma poi sono tentato di abilitare troppa roba per paura di trovarmi con un sistema "non completo", per così dire.
Grazie, comunque, Vegeta, anche se so che sei stato preso dal lato oscuro della forza...:D , sei sempre prodigo di consigli su gentoo e spero di vederti spesso in forum.
Ah, tu, con le USE-flag come ti comporti?
famo così... ti allego il mio make.conf cmq tieni conto che non lo rivedevo da molto per cui ci sono alcune use espressamente negate e non so manco il perchè :D# These settings were set by the catalyst build script that automatically built this stage
# Please consult /etc/make.conf.example for a more detailed example
CFLAGS="-O2 -march=athlon-xp -pipe -fomit-frame-pointer"
CHOST="i686-pc-linux-gnu"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j2"
ACCEPT_KEYWORDS="x86"
USE="3dnow 3dnowext X aac aiglx alsa artswrappersuid cddb dbus dga dio dmi dvd
encode exif ffmpeg firefox flac gif gimpprint gphoto2 gtk gtk2 hal
javascript jpeg jpeg2k kde lm_sensors mad mime mmx mmxext moznocompose
moznoirc moznomail mozsvg mp3 mpeg no-old-linux nsplugin ogg openal
opengl pdf png posix qt3 quicktime sdl sensord sse svg symlink threads
tiff truetype usb vorbis win32codecs wxwindows xv xvid -berkdb -cli
-cracklib -fortran -gdbm -gpm -ipv6 -isdnlog -libg++ -ncurses -pam -pppd
-reflection -session -ssl -tcpd"
LINGUAS="it"
VIDEO_CARDS="radeon vesa"
INPUT_DEVICES="keyboard mouse"
ALSA_CARDS="emu10k1"
#SYNC="rsync://ftp.belnet.be/gentoo/"
GENTOO_MIRRORS="http://linux.rz.ruhr-uni-bochum.de/download/gentoo-mirror/ http://ftp-stud.fht-esslingen.de/pub/Mirrors/gentoo/ http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/gentoo/"
source /usr/portage/local/layman/make.conf
APACHE2_MODULES="actions alias auth_basic auth_digest authn_anon authn_dbd authn_dbm authn_default authn_file authz_dbm authz_default authz_groupfile authz_host authz_owner authz_user autoindex cache dav dav_fs dav_lock dbd deflate dir disk_cache env expires ext_filter file_cache filter headers ident imagemap include info log_config logio mem_cache mime mime_magic negotiation proxy proxy_ajp proxy_balancer proxy_connect proxy_http rewrite setenvif so speling status unique_id userdir usertrack vhost_alias"
tieni conto che quelle use presuppongono che tu installi kde. inoltre anche l'architettura della cpu è diversa quindi dovrai abilitare/disabilitare qualcosa.
ti ricordo anche che quelle sono le use generali. per ogni specifico pacchetti quando lo andrai ad installare se c'è qualche use che non ti va a genio devi usare il file package.use come detto qualche post fa ;)
Grazie Vegeta!
Terrò come riferimento il tuo make.conf e speriamo che tutto vada a buon fine.
Per quanto riguarda kde, mi và più che bene visto che volevo proprio quello!:)
Grazie ancora e scusami per il disturbo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.