PDA

View Full Version : [Gentoo] HWUpgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11

pigro85
19-03-2008, 10:10
Grazie a tutti, questa sera provo comunque per scaramanzia a ricontrollare il kernel e poi a dopo pasqua visto che torno a casa e il fisso lo lascio qui a Bologna.
Se veramente il livecd2008 esce tra poco quasi quasi aspetto così mi rifaccio anche l'installazione a 64 bit :stordita:

Motosauro
20-03-2008, 10:41
Dato che il mio AMD64 3000+ arranca con gli IDE che uso (VisualStudio :puke: e Eclipse 8) ) cambio tutto

Passo ad un CoreDuo6750 con 2GB di DDR2 il tutto su una AsRock ConRoe1333

Per Win provo a staccare l'hd dal vecchio e metterlo sul nuovo e vedere l'effetto che fa (già rido)

Per la Gentoo invece devo proprio ricompilare tutto, dato che ho modificato profondamente il make.conf, quindi verso sera metto su un livecd, faccio un chroot, cambio il make (il CHOST) mettendo:
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=core2 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"
e facendo un bel
emerge -e system && emerge -e world

Un giorno dopo dovrebbe essere tutto a posto, con la sola accortezza di modificare i package.keywords a ~ia64 (anche se mi pare di avere messo ** come da consiglio del wiki), giusto?
Che ne dite?
Suggerimenti?
:D

mccarver
20-03-2008, 12:12
Dato che il mio AMD64 3000+ arranca con gli IDE che uso (VisualStudio :puke: e Eclipse 8) ) cambio tutto

Passo ad un CoreDuo6750 con 2GB di DDR2 il tutto su una AsRock ConRoe1333

Per Win provo a staccare l'hd dal vecchio e metterlo sul nuovo e vedere l'effetto che fa (già rido)

Per la Gentoo invece devo proprio ricompilare tutto, dato che ho modificato profondamente il make.conf, quindi verso sera metto su un livecd, faccio un chroot, cambio il make (il CHOST) mettendo:
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu"
CFLAGS="-march=core2 -O2 -pipe -fomit-frame-pointer"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"
e facendo un bel
emerge -e system && emerge -e world

Un giorno dopo dovrebbe essere tutto a posto, con la sola accortezza di modificare i package.keywords a ~ia64 (anche se mi pare di avere messo ** come da consiglio del wiki), giusto?
Che ne dite?
Suggerimenti?
:D

Per quanto riguarda le CFLAGS 'core2' non sarà implementata in GCC prima della versione 4.3, per il momento suggerirei di usare 'native' che in sostanza attiva automaticamente le funzionalità di cui la cpu è capace (solo per GCC 4.2, quindi per la branca unstable di gentoo...).

La keyword dovrebbe essere amd64 se non ricordo male, ma potrei sbagliarmi... :confused:

Xemertix
20-03-2008, 12:44
Per quanto riguarda le CFLAGS 'core2' non sarà implementata in GCC prima della versione 4.3, per il momento suggerirei di usare 'native' che in sostanza attiva automaticamente le funzionalità di cui la cpu è capace (solo per GCC 4.2, quindi per la branca unstable di gentoo...).

La keyword dovrebbe essere amd64 se non ricordo male, ma potrei sbagliarmi... :confused:

La versione GCC 4.3 pare sia gia' uscita
http://www.ossblog.it/post/3866/rilasciato-gcc-43

"Tuning for Intel Core 2 processors is available via -mtune=core2 and -march=core2."

mccarver
20-03-2008, 14:13
La versione GCC 4.3 pare sia gia' uscita
http://www.ossblog.it/post/3866/rilasciato-gcc-43

"Tuning for Intel Core 2 processors is available via -mtune=core2 and -march=core2."

Temo che ci vorrà parecchio tempo prima di vederla in portage e in grado di compilare tutto :)
Per il momento uso con soddisfazione la 4.2.3, ultima disponibile tra le versioni non stabili in portage.

slacker
20-03-2008, 21:45
Per essere in portage c'è.. Ma per ora senza keywords. E va patchata sennò non compila su amd64: http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=191088
Io ce l'ho da un paio di giorni sul mio core2, ma devo ancora testarlo per bene :O

mccarver
20-03-2008, 22:01
Per essere in portage c'è.. Ma per ora senza keywords. E va patchata sennò non compila su amd64: http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=191088
Io ce l'ho da un paio di giorni sul mio core2, ma devo ancora testarlo per bene :O

L'hanno aggiunta da un paio di giorni :eekk:
Chiedo venia

Motosauro
20-03-2008, 23:50
L'hanno aggiunta da un paio di giorni :eekk:
Chiedo venia

Oh beh, intanto mi sono perso via a vedere eclipse come scheggia :eek:
per sviluppare il pc con le palle serve eccome ... :fagiano:
Meglio così :D
Domani nell'ordine:

acquisto 8800GT
installazione e rapido test della medesima
inizio della transizione a IA64 :D


Però mi sorge una domanda:
premesso il chroot con il minimal 2007.0 IA64
modifico il make.conf e poi emerge gcc e poi emerge -e .... ?
o scarico uno stage3 adeguato e poi emerge -e ..... ?
tenendo ovviamente presente il fatto che non mi voglio riconfigurare tutto: voglio tenermi la vecchia /etc e /home

slacker
21-03-2008, 09:43
Guarda che ti stai confondendo: IA64 è per i processori Itanium http://en.wikipedia.org/wiki/IA-64
x86-64 should not be confused with the Intel Itanium architecture, also known as IA-64, which is not compatible on the native instruction set level with the x86 or x86-64 architecture.

Per i Core2 usa amd64 :)
ciao

Motosauro
23-03-2008, 00:41
Guarda che ti stai confondendo: IA64 è per i processori Itanium http://en.wikipedia.org/wiki/IA-64


Per i Core2 usa amd64 :)
ciao

:ops:
Ecco perché ci stavo smadonnando :stordita:
Thx

VegetaSSJ5
23-03-2008, 01:43
:ops:
Ecco perché ci stavo smadonnando :stordita:
Thx
:asd:

ezln
23-03-2008, 10:24
:asd:

Ciao Vegeta!:)

Era un pò che non vedevo un tuo post in forum...sei sempre utente microzozz?
Intanto auguri a te e a tutto il forum:)

Io non mi sono più fatto sentire nella sezione gentoo perchè, dopo che mi han riparato il dualcore Intel, ho accantonato l'AMD64 nel quale ho la mia installazione di gentoo (:cry: )..
Ho provato l'installazione sul dualcore con il cd del 2007, ma non ne vengo fuori, mi vede il secondo hd come /dev/hdd invece di /dev/sdb e questo mi crea problemi col bootloader, in più non ci siamo nemmeno con la compilazione del kernel con genkernel: ho provato più volte e fallisce miseramente (ora non mi ricordo i messaggi d'errore esatti), per cui mi vedo costretto a riavviare senza avere il sistema funzionante...

Adesso sto aspettando il rilascio ufficiale anche se ho scaricato (link su distrowatch) un live cd minimal install unofficial 2008-13-3, ma non ho provato a farlo partire...:confused: :rolleyes:

Comunque ciao e ancora buona Pasqua.

slacker
23-03-2008, 16:29
Adesso sto aspettando il rilascio ufficiale anche se ho scaricato (link su distrowatch) un live cd minimal install unofficial 2008-13-3, ma non ho provato a farlo partire...:confused: :rolleyes:

Ho provato a vedere su distrowatch ma non ho trovato nulla. Hai un link? :)
Grazie

P.S: Io so di questo: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-677993.html ma non è ancora disponibile per amd4 :(

ezln
23-03-2008, 17:03
Ho provato a vedere su distrowatch ma non ho trovato nulla. Hai un link? :)
Grazie

P.S: Io so di questo: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-677993.html ma non è ancora disponibile per amd4 :(

Mah, ciao e auguri, io intendevo questo, ma è per i686:

http://www.osbusiness.hu/?lang=en&page_name=gentoolinux

Lo trovi sulla pagina dell'ultimo distrowatch-weekly, è ancora in prima pagina su distrowatch.
Io ho scaricato e masterizzato l'immagine ma, a dire il vero, non l'ho ancora provata...:confused: :rolleyes:


Edit: ma che ti frega se non c'è per amc64, usi quella per i686, cambi i files di configurazione e ricompili...almeno, penso si possa fare così...

slacker
23-03-2008, 17:18
Grazie del link, ma ho visto che utilizza ancora il profile della 2007.0.
Fossi in te proverei il minimal CD ke ti ho linkato sotto.. tra l'altro sembra che il tizio che l'ha creato sia italiano :)
Guarda cosa ha incluso nel cd :D
ciao e auguri anche a te!

ezln
23-03-2008, 18:23
Grazie del link, ma ho visto che utilizza ancora il profile della 2007.0.
Fossi in te proverei il minimal CD ke ti ho linkato sotto.. tra l'altro sembra che il tizio che l'ha creato sia italiano :)
Guarda cosa ha incluso nel cd :D
ciao e auguri anche a te!

Ti dirò, ho già scaricato l'immagine iso ma non ho visto cosa c'è dentro...sono 92 mega di iso. Ho visto che il profilo di quest'ultima è 2008.0, mentre quella che avevo scaricato in precedenza riporta ancora 2007, ma, non essendo un gentooista molto ferrato mi accontentavo comunque...:stordita:
L'importante è che il kernel usato dalla live mi veda gli hd come sda e sdb e sia un pò più aggiornato nel riconoscimento hw....prossimamente farò un tentativo con la iso che mi hai linkato.
Grazie e auguri ancora.:)

marco.r
24-03-2008, 17:06
Salve a tutti...
ho bisogno di suggerimenti su come far andare compiz con gentoo... o meglio, compiz va, e' il decoratore che non mi funziona.
Ho installato i pacchetti come indicato nella pagina relativa, e configurato come spiegato la xorg.conf (uso una scheda video nvidia).
Nonostante questo, fatto partire compiz, quando faccio partire emerald (con emerald --replace) o gtk-window-decorator, non appare alcun bordo. Ho provato ad impostarlo esplicitamente con ccsm, e per scrupolo a selezionare un tema diverso per emerald.
La cosa che mi lascia un po' perplesso e' che non mi viene dato nessun errore, da nessuna parte (log xorg, console, /var/log/messages) ... qualche idea ?

napass
30-03-2008, 17:50
Salve a tutti...
ho bisogno di suggerimenti su come far andare compiz con gentoo... o meglio, compiz va, e' il decoratore che non mi funziona.
Ho installato i pacchetti come indicato nella pagina relativa, e configurato come spiegato la xorg.conf (uso una scheda video nvidia).
Nonostante questo, fatto partire compiz, quando faccio partire emerald (con emerald --replace) o gtk-window-decorator, non appare alcun bordo. Ho provato ad impostarlo esplicitamente con ccsm, e per scrupolo a selezionare un tema diverso per emerald.
La cosa che mi lascia un po' perplesso e' che non mi viene dato nessun errore, da nessuna parte (log xorg, console, /var/log/messages) ... qualche idea ?

installa fusion-icon e dopo per far partire il tutto aggiungi in /etc/environment :

KDEWM="/usr/bin/fusion-icon" #naturalmente l'eseguibile di fusion icon potrebbe essere in posizione diversa....

poi lancia kde e dovrebbe funzionare tutto... :)

napass
30-03-2008, 17:52
ho bisogno di un aiutino...

come faccio a spegnere il computer da kde in Termina Sessione?

fino ad ora lanciavo halt da consolle come root...

sono andato nel centro di controllo kde ed ho anche abilitato tutti gli utenti a spegnere il pc ma quando clicco su Termina Sessione mi termina solamente kde....

grazie!

ciao ciao :)

mccarver
30-03-2008, 23:08
ho bisogno di un aiutino...

come faccio a spegnere il computer da kde in Termina Sessione?

fino ad ora lanciavo halt da consolle come root...

sono andato nel centro di controllo kde ed ho anche abilitato tutti gli utenti a spegnere il pc ma quando clicco su Termina Sessione mi termina solamente kde....

grazie!

ciao ciao :)

Normalmente logghi con kdm/gdm o usi startx dopo l'autenticazione da console?

Nel primo caso di solito terminare la sessione consente anche il riavvio (automaticamente, senza bisogno di impostare nulla), se invece ti trovi nel secondo caso da kde non potrai spegnere il pc attraverso il solo menù avvio.

napass
31-03-2008, 06:54
Normalmente logghi con kdm/gdm o usi startx dopo l'autenticazione da console?

Nel primo caso di solito terminare la sessione consente anche il riavvio (automaticamente, senza bisogno di impostare nulla), se invece ti trovi nel secondo caso da kde non potrai spegnere il pc attraverso il solo menù avvio.

mi ritrovo nel secondo caso... :)

grazie dell'informazione! ;)

ezln
02-04-2008, 18:39
Ciao.

Dunque, dopo un paio di mesi che l'avevo accantonato per usare il dualcore (sul quale ho avuto grossi problemi nell'installare gentoo, per cui sto aspettando il rilascio ufficiale della 2008), ho ridato un pò d'aria al fisso AMD64 3000+, sul quale ho la mia bella installazione di gentoo, perfettamente configurata e funzionante, ho pure gli effetti grafici 3d con una superschifo geforce 420 MX.
Ora vi sto scrivendo proprio da gentoo e vi chiedo, dopo due mesi che non tocco nulla, che mi consigliate di fare, tipo che comandi sarebbe d'uopo utilizzare adesso?

Vegeta, Mccarver, Slacker, Motosauro e guru vari, consigliatemi voi sul da farsi....:)

Grazie in anticipo..

VegetaSSJ5
02-04-2008, 19:14
...che comandi sarebbe d'uopo utilizzare adesso?
dipende da cosa hai intenzione di fare... :D
vuoi aggiornarla?

ezln
02-04-2008, 19:45
dipende da cosa hai intenzione di fare... :D
vuoi aggiornarla?

Ciao, Vegeta, grazie di esistere...:D

Mah, tu che mi consigli di fare?

VegetaSSJ5
02-04-2008, 20:18
Ciao, Vegeta, grazie di esistere...:D

Mah, tu che mi consigli di fare?
ripeto... :D
dipende da cosa hai intenzione di fare... :D
vuoi aggiornarla?
se vuoi aggiornarla segui il solito procedimento:

emerge --sync
emerge -DNupv world

controlli le use
quasi sicuramente ti dirà di aggiornare portage perchè è passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento quindi dai

emerge -u portage

quindi

emerge -DNu world
etc-update

ezln
02-04-2008, 21:28
ripeto... :D

se vuoi aggiornarla segui il solito procedimento:

emerge --sync
emerge -DNupv world

controlli le use
quasi sicuramente ti dirà di aggiornare portage perchè è passato un po' di tempo dall'ultimo aggiornamento quindi dai

emerge -u portage

quindi

emerge -DNu world
etc-update

Ok, grazie, mò vedo che fare.:)

Nel frattempo ho visto su distrowatch che è uscita la beta1 della 2008...sto già scaricando il live-cd installer....spero che abbiano migliorato qualcosa rispetto alla edizione 2007...l'installer faceva veramente cacare....per carità, lo so che c'è un solo modo serio per installare gentoo ed è quello che ho applicato nel caso del mio sistema sull'AMD64, però, sul dualcore, se riesco ad avere un sistema funzionante in meno tempo....poi c'è sempre la possibilità di migliorarlo...:)

ezln
02-04-2008, 22:00
E ti pareva che non sorgeva qualche "piccolo problemino", alias rottura di cocones:

EZLN-Gentoo att # emerge -DNu world
Calculating world dependencies -
!!! All ebuilds that could satisfy ">=media-libs/gst-plugins-base-0.10.17" have been masked.
!!! One of the following masked packages is required to complete your request:
- media-libs/gst-plugins-base-0.10.17 (masked by: ~x86 keyword)

For more information, see MASKED PACKAGES section in the emerge man page or
refer to the Gentoo Handbook.
(dependency required by "media-plugins/gst-plugins-wavpack-0.10.7" [ebuild])



!!! Problem resolving dependencies for media-plugins/gst-plugins-wavpack
!!! Depgraph creation failed.

Mò che faccio? :confused: :muro:

mccarver
02-04-2008, 22:00
Ok, grazie, mò vedo che fare.:)

Nel frattempo ho visto su distrowatch che è uscita la beta1 della 2008...sto già scaricando il live-cd installer....spero che abbiano migliorato qualcosa rispetto alla edizione 2007...l'installer faceva veramente cacare....per carità, lo so che c'è un solo modo serio per installare gentoo ed è quello che ho applicato nel caso del mio sistema sull'AMD64, però, sul dualcore, se riesco ad avere un sistema funzionante in meno tempo....poi c'è sempre la possibilità di migliorarlo...:)

È un vero peccato che tu non riesca a far riconoscere correttamente i dischi SATA sul dualcore.. Gentoo è una delle distribuzione che fa più largo uso della potenza calcolativa della cpu, proprio perchè si trova a compilare tutto :)
Sono convinto che il problema del riconoscimento sia dovuto a una configurazione sciagurata del kernel: trovo infatti difficile pensare che non esistano i moduli per il tuo controller SATA.. Attendi la release 2008, oppure prova a compilare a manina (genkernel è sbrigativo ma non troppo dissimile da un precompilato)! Magari ottieni qualche risultato.. ;)

ezln
02-04-2008, 22:24
Intanto grazie per la risposta mccarver...

Riguardo al problema che ho con l'AMD64 ora, ho inserito in package.keywords i pacchetti che mi restituiva l'output di emerge, e ho ridato il comando...ma adesso ottengo un bel blocco:

EZLN-Gentoo att # emerge -DNu world
Calculating world dependencies /
!!! The following installed packages are masked:
- media-fonts/artwiz-fonts-2.4-r3 (masked by: package.mask)
/usr/portage/profiles/package.mask:
# Ryan Hill <dirtyepic@gentoo.org> (23 Jul 2007)
# duplicated by media-fonts/artwiz-aleczapka-en. use that instead.
# Bug #186400

/
!!! Ebuilds for the following packages are either all
!!! masked or don't exist:
media-fonts/artwiz-fonts

... done!
[ebuild U ] app-arch/bzip2-1.0.5 [1.0.4-r1]
[ebuild U ] dev-db/sqlite-3.5.6 [3.5.3]
[ebuild U ] dev-libs/nspr-4.6.8 [4.6.7]
[ebuild U ] dev-libs/libmowgli-0.6.1 [0.5.0]
[ebuild U ] sys-libs/timezone-data-2007k [2007j]
[ebuild U ] app-text/libpaper-1.1.23 [1.1.21]
[ebuild U ] app-portage/portage-utils-0.1.29 [0.1.28]
[ebuild N ] media-sound/gsm-1.0.12-r1
[ebuild R ] sys-devel/patch-2.5.9 USE="(-build%)"
[ebuild U ] media-libs/libpng-1.2.24 [1.2.22]
[ebuild U ] dev-libs/libpcre-7.6-r1 [7.4] USE="bzip2%* cxx%* zlib%*"
[ebuild U ] sys-apps/pciutils-2.2.9 [2.2.8]
[ebuild U ] dev-libs/nss-3.11.9 [3.11.7]
[ebuild U ] dev-java/java-config-wrapper-0.15 [0.14]
[ebuild U ] media-libs/libart_lgpl-2.3.20 [2.3.19-r1]
[ebuild U ] sys-apps/less-418 [416]
[ebuild U ] dev-libs/libassuan-1.0.4 [1.0.2-r1]
[ebuild U ] sys-libs/readline-5.2_p12-r1 [5.2_p7]
[ebuild U ] dev-libs/libksba-1.0.3 [1.0.2-r1]
[ebuild U ] media-sound/twolame-0.3.12 [0.3.10]
[ebuild U ] sys-apps/which-2.19 [2.16]
[ebuild N ] virtual/pager-0
[ebuild U ] www-client/mozilla-launcher-1.58 [1.56]
[ebuild U ] media-fonts/freefont-ttf-20080323 [20060126]
[ebuild U ] x11-terms/xterm-232 [229]
[ebuild R ] dev-libs/libxml2-2.6.30-r1 USE="-bootstrap% -build%"
[ebuild U ] dev-java/java-config-2.1.4 [2.0.33-r1]
[ebuild U ] dev-python/sip-4.7.3 [4.7.1]
[ebuild U ] sys-libs/cracklib-2.8.12 [2.8.10]
[ebuild U ] sys-apps/file-4.23 [4.21-r1]
[ebuild N ] dev-python/pyxdg-0.15
[ebuild N ] dev-python/feedparser-4.1
[ebuild R ] dev-libs/libxslt-1.1.22 USE="-examples%"
[ebuild U ] app-text/docbook-xsl-stylesheets-1.73.2 [1.70.1]
[ebuild U ] sys-apps/man-1.6f [1.6e-r3]
[ebuild U ] sys-libs/com_err-1.40.6 [1.40.4]
[ebuild U ] sys-devel/gdb-6.7.1-r2 [6.7.1]
[ebuild U ] dev-libs/glib-2.14.6 [2.14.3]
[ebuild U ] sys-libs/ss-1.40.6 [1.40.4]
[ebuild R ] sys-devel/gcc-4.1.2 USE="-libffi%"
[ebuild U ] dev-util/desktop-file-utils-0.14-r1 [0.14]
[ebuild U ] x11-libs/libxklavier-3.3 [3.2]
[ebuild U ] sys-fs/e2fsprogs-1.40.6 [1.40.4]
[ebuild U ] dev-libs/libIDL-0.8.10 [0.8.9]
[ebuild U ] sys-apps/man-pages-2.78 [2.75] LINGUAS="it%* -cs% -da% -de% -es% -fr% -ja% -nl% -pl% -ro% -ru% -zh_CN%"
[ebuild U ] gnome-base/orbit-2.14.12 [2.14.10]
[ebuild U ] x11-libs/pango-1.18.4 [1.18.3]
[ebuild U ] dev-python/pycairo-1.4.12 [1.4.0]
[ebuild U ] sys-apps/baselayout-1.12.11.1 [1.12.10-r5]
[ebuild NS ] sys-kernel/gentoo-sources-2.6.24-r3 USE="symlink -build"
[ebuild U ] sys-fs/ntfs3g-1.1120 [1.810] USE="-debug%"
[ebuild U ] app-admin/perl-cleaner-1.05 [1.04.3]
[ebuild U ] dev-libs/libtasn1-1.3 [0.3.5]
[ebuild U ] dev-libs/klibc-1.5.8 [1.5]
[ebuild U ] sys-devel/libtool-1.5.26 [1.5.24]
[ebuild U ] app-text/gnome-doc-utils-0.12.1 [0.12.0]
[ebuild U ] gnome-base/libbonobo-2.20.4 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/libgtop-2.20.1 [2.20.0]
[ebuild U ] media-libs/jpeg-6b-r8 [6b-r7]
[ebuild U ] sys-apps/dbus-1.1.20 [1.0.2-r2]
[ebuild U ] dev-python/pygobject-2.14.1 [2.14.0]
[ebuild U ] sys-apps/shadow-4.0.18.2 [4.0.18.1-r1]
[ebuild U ] net-libs/gnutls-2.2.2 [2.0.4] USE="-bindist%"
[ebuild U ] sys-apps/usbutils-0.73 [0.72-r4] USE="zlib%*"
[ebuild U ] media-libs/libtheora-1.0_beta2-r1 [1.0_alpha6-r1]
[ebuild R ] sys-libs/db-3.2.9-r11 USE="(-java%*)"
[ebuild N ] dev-libs/check-0.9.5
[ebuild U ] net-analyzer/rrdtool-1.2.27 [1.2.23-r1]
[ebuild U ] sys-process/psmisc-22.6 [22.5-r2]
[ebuild U ] sys-boot/grub-0.97-r4 [0.97-r3]
[ebuild U ] dev-libs/dbus-glib-0.74 [0.73]
[ebuild U ] media-libs/gstreamer-0.10.17 [0.10.14] USE="nls%* -debug% -test%"
[ebuild U ] media-libs/tiff-3.8.2-r3 [3.8.2-r2]
[ebuild U ] net-libs/libsoup-2.2.104 [2.2.103]
[ebuild U ] media-libs/gst-plugins-base-0.10.17 [0.10.14] USE="nls%*"
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-wavpack-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-v4l2-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] x11-base/xorg-server-1.3.0.0-r5 [1.3.0.0-r4]
[ebuild U ] net-print/cups-1.2.12-r6 [1.2.12-r4]
[ebuild U ] x11-libs/gtk+-2.12.8 [2.12.1-r2]
[ebuild U ] gnome-base/gconf-2.20.1-r1 [2.20.1] USE="-ldap%"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-keyring-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] x11-libs/libwnck-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/libgnomeprint-2.18.4 [2.18.2]
[ebuild U ] app-text/ghostscript-gpl-8.61-r3 [8.61-r1]
[ebuild U ] gnome-base/gail-1.20.2 [1.20.1]
[ebuild U ] x11-libs/gtksourceview-2.0.2 [2.0.1-r1]
[ebuild N ] dev-python/PyQt4-4.3.3 USE="-debug -doc -examples"
[ebuild U ] net-dialup/ppp-2.4.4-r14 [2.4.4-r13]
[ebuild U ] x11-themes/gtk-engines-qtcurve-0.57.1 [0.55.2]
[ebuild U ] mail-client/mozilla-thunderbird-bin-2.0.0.12 [2.0.0.9] LINGUAS="-af%"
[ebuild U ] app-crypt/gnupg-2.0.7-r1 [2.0.7]
[ebuild U ] x11-wm/metacity-2.20.2 [2.20.1]
[ebuild U ] x11-misc/xscreensaver-5.04-r1 [5.03] USE="-suid%"
[ebuild U ] x11-themes/gnome-themes-2.20.2 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-menus-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/libgnomeprintui-2.18.2 [2.18.1]
[ebuild U ] x11-libs/vte-0.16.12 [0.16.9]
[ebuild U ] app-crypt/gpgme-1.1.6 [1.1.5] USE="-pth%"
[ebuild U ] gnome-extra/zenity-2.20.1 [2.20.0]
[ebuild U ] media-video/avidemux-2.4.1 [2.4] USE="lame%*"
[ebuild U ] media-video/mplayer-1.0_rc2_p25993 [1.0_rc2_p24929-r1] USE="xscreensaver%*"
[ebuild U ] media-libs/libquicktime-1.0.2 [1.0.1]
[ebuild U ] xfce-base/xfprint-4.4.2-r1 [4.4.2]
[ebuild U ] media-video/ffmpegthumbnailer-1.2.2 [1.1.2]
[ebuild U ] media-sound/sox-14.0.1 [14.0.0] USE="id3tag%* -amrnb% -amrwb%"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-vfs-2.20.1-r1 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-system-monitor-2.20.2 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-desktop-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] dev-python/gnome-python-2.20.1 [2.20.0]
[ebuild U ] www-client/mozilla-firefox-2.0.0.12 [2.0.0.11]
[ebuild U ] gnome-base/libgnomekbd-2.20.0-r1 [2.20.0]
[ebuild U ] gnome-extra/evolution-data-server-1.12.3 [1.12.1]
[ebuild U ] gnome-extra/gucharmap-1.10.2 [1.10.1]
[ebuild U ] gnome-extra/gtkhtml-3.16.3 [3.16.1]
[ebuild R ] gnome-extra/gconf-editor-2.20.0 USE="(-test%)"
[ebuild U ] app-editors/gedit-2.20.4-r1 [2.20.3]
[ebuild U ] x11-terms/gnome-terminal-2.18.4 [2.18.2]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-panel-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] www-client/epiphany-2.20.3 [2.20.1] USE="-networkmanager%"
[ebuild U ] media-gfx/eog-2.20.4 [2.20.2]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-screensaver-2.20.0-r2 [2.20.0]
[ebuild U ] x11-misc/alacarte-0.11.4 [0.11.3-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-power-manager-2.20.2 [2.20.0-r1] USE="-test%"
[ebuild U ] mail-client/evolution-2.12.3-r1 [2.12.1]
[ebuild U ] sys-libs/libcap-1.10-r11 [1.10-r9]
[ebuild U ] app-misc/tomboy-0.8.2 [0.8.1-r1]
[ebuild U ] media-gfx/splashutils-1.5.3.4 [1.5.2.1] USE="mng* -fbcondecor%"
[ebuild U ] x11-drivers/nvidia-drivers-96.43.05 [96.43.01]
[ebuild U ] media-video/nvidia-settings-169.07 [1.0.20070621]
[ebuild U ] gnome-base/librsvg-2.20.0 [2.18.2]
[ebuild U ] media-gfx/imagemagick-6.3.7.9 [6.3.5.10] USE="fontconfig%* svg%* -djvu%"
[ebuild U ] media-video/vlc-0.8.6e-r1 [0.8.6d-r1]
[ebuild U ] xfce-base/thunar-0.9.0-r2 [0.9.0-r1]
[ebuild U ] media-libs/xine-lib-1.1.11 [1.1.10]
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-notes-1.6.1 [1.6.0]
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-sensors-0.10.99.3 [0.10.99.2] USE="-acpi%"
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-timer-0.6 [0.5.1]
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-fsguard-0.4.1 [0.4.0]
[ebuild U ] gnome-base/control-center-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1 [0.2.1-r1] USE="gnome%* xfce%* -doc%"
[ebuild U ] app-arch/file-roller-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] app-text/evince-2.20.2 [2.20.1]
[ebuild U ] media-video/totem-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/gdm-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-applets-2.20.1 [2.20.0]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-volume-manager-2.17.0-r1 [2.17.0]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-session-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.6-r1 [0.2.1-r1] USE="gnome%*"
[ebuild U ] gnome-extra/fast-user-switch-applet-2.20.0-r1 [2.20.0]
[ebuild U ] media-sound/sound-juicer-2.20.1-r1 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/deskbar-applet-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-games-2.20.3 [2.20.1] USE="X%*"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-2.20.3 [2.20.1]
[ebuild U ] dev-lang/ruby-1.8.6_p114 [1.8.6_p111] USE="ssl%* -berkdb% -gdbm%"
[ebuild U ] x11-libs/qscintilla-2.1-r1 [1.7.1] USE="python%* qt4%* -debug% -examples%"
[ebuild N ] dev-python/qscintilla-python-2.1 USE="qt4"
[ebuild U ] dev-python/PyQt-3.17.4 [3.17.3]
[blocks B ] <media-libs/gst-plugins-ugly-0.10.6-r1 (is blocking media-libs/gstreamer-0.10.17)

* Error: The above package list contains packages which cannot be
* installed at the same time on the same system.

For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):

http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked

EZLN-Gentoo att #

Ora non so più come procedere...c'è un modo per aggiornare gst-plugins-ugly e aggirare il blocco?:confused: :mc:

mccarver
02-04-2008, 22:45
@ezln: a quel che si legge quel artwiz-fonts non dovrebbe più essere in portage.
Quel che segue è quello che recita il BUG 186400 in cui si fa menzione nel tuo output:

artwiz-fonts and artwiz-aleczapka-en are essentially the same fonts, but the
aleczapka versions work with Xft/fontconfig. there is no reason to have both
and from other bugs it appears it was meant to be removed long ago.

Quindi prova a rimuoverlo e ad installare la versione alternativa (aleczapka), e poi a riemergere world con le opzioni di aggiornamento (NuD).

ezln
02-04-2008, 22:56
@ezln: a quel che si legge quel artwiz-fonts non dovrebbe più essere in portage.
Quel che segue è quello che recita il BUG 186400 in cui si fa menzione nel tuo output:

artwiz-fonts and artwiz-aleczapka-en are essentially the same fonts, but the
aleczapka versions work with Xft/fontconfig. there is no reason to have both
and from other bugs it appears it was meant to be removed long ago.

Quindi prova a rimuoverlo e ad installare la versione alternativa (aleczapka), e poi a riemergere world con le opzioni di aggiornamento (NuD).

Ok, mccarver, grazie per il suggerimento, risolta la questione dei fonts, però ottengo sempre quel blocco dato da gst-plugins-ugly....boh....:muro:
Cioè, forse la soluzione c'è: potrei togliere dal file world il pacchetto...ma no so cosa cambierebbe...o potrei rimuoverlo del tutto...mah...per adesso spengo tutto. Vedrò domani che fare...grazie ancora e se hai la soluzione postamela:D

Ciao.

mccarver
02-04-2008, 22:59
A una rilettura più attenta però vedo che il problema era gstreamer-ugly :D
Non saprei come aiutarti a tirarlo su.. piuttosto proverei a rimuovere il plugin 'ugly', a ricompilare il resto e poi a vedere se riesci a emergere anche questo con tutte le dipendenze. Forse si tratta di aggiungere qualche altra riga in packages.keyword.

In alternativa, opzione 0 (nel senso che la metterei in pratica per prima): smaschera anche gst-plugins-ugly. Poi vedi se i pezzi vanno al loro posto :p

Faccio una nota alla nota: se il tuo plugins-ugly fosse già smascherato... allora significa che non hai fatto un 'emerge --sync' di recentissimo, visto che l'ultima versione (mascherata con la tilda) è la 0.10.7 e non la 0.10.6-r1...

napass
03-04-2008, 07:38
Ok, grazie, mò vedo che fare.:)

Nel frattempo ho visto su distrowatch che è uscita la beta1 della 2008...sto già scaricando il live-cd installer....spero che abbiano migliorato qualcosa rispetto alla edizione 2007...l'installer faceva veramente cacare....per carità, lo so che c'è un solo modo serio per installare gentoo ed è quello che ho applicato nel caso del mio sistema sull'AMD64, però, sul dualcore, se riesco ad avere un sistema funzionante in meno tempo....poi c'è sempre la possibilità di migliorarlo...:)

guarda io uso gentoo per il 99% della giornata ed ho un Opteron 165 dual core (2835MHz) con supporto per multi-cpu attivo, con 2 wd da 160GB sata in raid 0 su nforce4 ultra e mi funziona tutto alla grande... :)

come ti hanno già detto forse sbagli qualcosa nella configurazione del kernel..:)

ezln
03-04-2008, 18:35
A una rilettura più attenta però vedo che il problema era gstreamer-ugly :D
Non saprei come aiutarti a tirarlo su.. piuttosto proverei a rimuovere il plugin 'ugly', a ricompilare il resto e poi a vedere se riesci a emergere anche questo con tutte le dipendenze. Forse si tratta di aggiungere qualche altra riga in packages.keyword.

In alternativa, opzione 0 (nel senso che la metterei in pratica per prima): smaschera anche gst-plugins-ugly. Poi vedi se i pezzi vanno al loro posto :p

Faccio una nota alla nota: se il tuo plugins-ugly fosse già smascherato... allora significa che non hai fatto un 'emerge --sync' di recentissimo, visto che l'ultima versione (mascherata con la tilda) è la 0.10.7 e non la 0.10.6-r1...

Ciao.

Allora, ho deciso di applicare il metodo "pialla" nel senso che ho rimosso gst-plugins-ugly e gst-plugins-bad che mi davano il blocco...:muro:
Quindi ho ridato emerge -uDN world e questa volta è partita la compilazione, mi sa che sono 159 pacchetti da ricompilare! 'azzo:mbe:

VegetaSSJ5
03-04-2008, 18:54
Quindi ho ridato emerge -uDN world e questa volta è partita la compilazione, mi sa che sono 159 pacchetti da ricompilare! 'azzo:mbe:
aggiornare una volta ogni tanto comporta questo... mettiti l'anima in pace e aggiorna, tanto lasci la compilazione in background mentre lavori... ;)

ezln
03-04-2008, 19:49
aggiornare una volta ogni tanto comporta questo... mettiti l'anima in pace e aggiorna, tanto lasci la compilazione in background mentre lavori... ;)

Ciao, Vegeta:)

Spiegami una cosa, non ho ben capito la storia del profilo, ossia, nella mia gentoo penso sia impostato a 2007.0; adesso che è uscita la beta1 2008.0, è consigliabile reimpostare il profilo o avviene in automatico o, ancora, mi conviene non toccare nulla e proseguire normalmente con i sync e gli aggiornamenti?

Ah, una curiosità, sei ancora utente esclusivamente winzozz? Un pò di nostalgia? Non smanetti proprio più con il pinguino?:)

VegetaSSJ5
03-04-2008, 19:52
Ciao, Vegeta:)

Spiegami una cosa, non ho ben capito la storia del profilo, ossia, nella mia gentoo penso sia impostato a 2007.1; adesso che è uscita la beta1 2008.1, è consigliabile reimpostare il profilo o avviene in automatico o, ancora, mi conviene non toccare nulla e proseguire normalmente con i sync e gli aggiornamenti?

Ah, una curiosità, sei ancora utente esclusivamente winzozz? Un pò di nostalgia? Non smanetti proprio più con il pinguino?:)
ti consiglio di aggiornare il profilo quando esce la versione finale. non è obbligatorio farlo e non lo fa automaticamente, ma io ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo (stabile) disponibile. intanto però fai gli aggiornamenti.

sul fisso sì ho win, ma sul portatile ho una xubuntu che devo dire gira mica male... ;)

ezln
03-04-2008, 20:00
ti consiglio di aggiornare il profilo quando esce la versione finale. non è obbligatorio farlo e non lo fa automaticamente, ma io ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo (stabile) disponibile. intanto però fai gli aggiornamenti.

sul fisso sì ho win, ma sul portatile ho una xubuntu che devo dire gira mica male... ;)

...Xubuntu...naaaaaaaahhhhh, che portatile è?

Edit: vedo ora che mi sta compilando gcc-4.1.2...ma non è mica l'ultima versione! E' un bel pò che altre distro usano una versione superiore! Boh...

mccarver
03-04-2008, 20:07
ti consiglio di aggiornare il profilo quando esce la versione finale. non è obbligatorio farlo e non lo fa automaticamente, ma io ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo (stabile) disponibile. intanto però fai gli aggiornamenti.

sul fisso sì ho win, ma sul portatile ho una xubuntu che devo dire gira mica male... ;)

Ma considerato che in Gentoo i pacchetti si aggiornano sempre all'ultima versione disponibile, e che quindi non è necessario 'aggiornare' alla 2008, mi spieghereste cosa si intende per 'aggiornare il profilo' ? Tnx :)

mccarver
03-04-2008, 20:08
...Xubuntu...naaaaaaaahhhhh, che portatile è?

Edit: vedo ora che mi sta compilando gcc-4.1.2...ma non è mica l'ultima versione! E' un bel pò che altre distro usano una versione superiore! Boh...

Gcc 4.1.2 è l'ultima stabile in portage. Puoi smascherare tranquillamente la 4.2.3, ma in tal caso sarebbe consigliabile RIcompilare da capo tutto il sistema.. Vedi tu ;) io lo farei!
Della 4.3 invece non so molto.. non ho mai provato a compilarci tutto il sistema; sciaguratamente potresti trovarti nella fastidiosa posizione di non riuscire a emergere qualche pacchetto..

ezln
03-04-2008, 20:22
Gcc 4.1.2 è l'ultima stabile in portage. Puoi smascherare tranquillamente la 4.2.3, ma in tal caso sarebbe consigliabile RIcompilare da capo tutto il sistema.. Vedi tu ;) io lo farei!
Della 4.3 invece non so molto.. non ho mai provato a compilarci tutto il sistema; sciaguratamente potresti trovarti nella fastidiosa posizione di non riuscire a emergere qualche pacchetto..

Ciao, mccarver.

Mah, ormai ha finito di compilarmi la 4.1.2...boh, aspetterò che termini tutto l'aggiornamento poi deciderò se smascherare la versione superiore..:(

Riguardo la storia del profilo, io non ti so rispondere però esiste un file di conf che imposta il profilo della distro...mah...adesso mi guardo un pò la documentazione..

Motosauro
04-04-2008, 17:29
Ciao, mccarver.

Mah, ormai ha finito di compilarmi la 4.1.2...boh, aspetterò che termini tutto l'aggiornamento poi deciderò se smascherare la versione superiore..:(

Riguardo la storia del profilo, io non ti so rispondere però esiste un file di conf che imposta il profilo della distro...mah...adesso mi guardo un pò la documentazione..

Scusate la latitanza: ho cambiato lavoro e quest'ultimo periodo è stato un po' concitato come potete immaginare :)

Per l'emerge -uDN world hai risolto?
Il pacchetto che ti blocca puoi sistemarlo emergendo prima lui (te ne fa l'upgrade) e poi proseguendo oppure eliminandolo (ammesso che non sia una dipendenza di qualche altro programma.
gcc 4.2 mi pare che di interessante abbia solo l'aggiunta di -march=core2. Io per il dual core ho usato nocona come -march.
Quando la 4.2 diventerà stabile su amd64 ci passerò e cambierò la -march seguita poi da un emerge -e world e lì si gode :D

Il biprocio effettivamente dà molto la biada al mio vecchio AMD64 3000+

P.S.
Il profile se non ho capito male è una serie di flag e variabili varie, nonché un elenco di pacchetti facenti parte del sistema base (dovrebbe essere il system di emerge -uDNpv system).
Tutte variabili di cui fai un override modificandole nel make.conf se non vado errato.
Qualcuno può correggermi se ho sbagliato plz? il profile non è mai stato chiarissimo nemmeno per me come concetto

P.P.S.
Rtfm sembra avere tutte le risposte, anche per me :D
Un profilo è un'insieme di file di configurazione, allocati in una sottodirectory di /usr/portage/profiles/, che descrive cose come gli ebuild che fanno parte dei pacchetti di system, le flag USE predefinite, lo schema predefinito dei pacchetti virtuali, e l'architettura su cui un sistema è installato.

Il profilo in uso è determinato dal collegamento simbolico /etc/make.profile, che punta alla sottodirectory di /usr/portage/profiles nella quale sono contenuti i file dei profili; per esempio il profilo x86 predefinito per 2008.0 può essere trovato in /usr/portage/profiles/default/linux/x86/2008.0. I file contenuti nelle directory superiori sono parte del profilo (e quindi condivise da differenti sottoprofili). Questo è il motivo per cui vengono chiamati profili a cascata.

I profili resi obsoleti dai nuovi sono mantenuti in /usr/portage/profiles come i nuovi, ma sono marcati come deprecati. Quando ciò accade un file evidenziato come deprecated viene inserito nella directory dei profili. Il contenuto di questo file è il nome del profilo che deve essere aggiornato; Portage usa questa informazione per avvisare automaticamente del nuovo profilo esistente.

Ci sono vari motivi che giustificano la creazione di un nuovo profilo; il rilascio di nuove versioni di pacchetti fondamentali (come ad esempio baselayout, gcc o glibc) incompatibili con le versioni precedenti, un cambiamento nelle flag USE predefinite, o nei pacchetti virtuali, oppure un cambiamento nei parametri fondamentali del sistema.

VegetaSSJ5
04-04-2008, 18:02
P.S.
Il profile se non ho capito male è una serie di flag e variabili varie, nonché un elenco di pacchetti facenti parte del sistema base (dovrebbe essere il system di emerge -uDNpv system).
Tutte variabili di cui fai un override modificandole nel make.conf se non vado errato.
Qualcuno può correggermi se ho sbagliato plz? il profile non è mai stato chiarissimo nemmeno per me come concetto
sì confermo.
puoi verificare guardando i file di configurazione dentro la cartella del profilo.
cmq quando lanci un emerge vengono valutate nell'ordine prima le variabili e use presenti nei files di configurazione del profilo, poi quelle nel make.conf e poi quelle nei vari package.use (.mask ecc....). il tutto ovviamente sovrascrivendo le eventuali variabili caricate in precedenza.
cioè se hai nel profilo la use ipv6 e nel make.conf hai -ipv6 globalmente ti ritroverai con -ipv6. se poi per un pacchetto particolare hai inserito la riga pacchetto ipv6 nel package.use, quel pacchetto sarà compilato con quella use.
in ogni caso i file del profilo possono essere modificati, ma non so se poi quando si rifà il sync vengono ripristinati alla versione ufficiale.

ezln
04-04-2008, 19:06
Scusate la latitanza: ho cambiato lavoro e quest'ultimo periodo è stato un po' concitato come potete immaginare :)

Per l'emerge -uDN world hai risolto?
Il pacchetto che ti blocca puoi sistemarlo emergendo prima lui (te ne fa l'upgrade) e poi proseguendo oppure eliminandolo (ammesso che non sia una dipendenza di qualche altro programma.
gcc 4.2 mi pare che di interessante abbia solo l'aggiunta di -march=core2. Io per il dual core ho usato nocona come -march.
Quando la 4.2 diventerà stabile su amd64 ci passerò e cambierò la -march seguita poi da un emerge -e world e lì si gode :D

Il biprocio effettivamente dà molto la biada al mio vecchio AMD64 3000+

P.S.
Il profile se non ho capito male è una serie di flag e variabili varie, nonché un elenco di pacchetti facenti parte del sistema base (dovrebbe essere il system di emerge -uDNpv system).
Tutte variabili di cui fai un override modificandole nel make.conf se non vado errato.
Qualcuno può correggermi se ho sbagliato plz? il profile non è mai stato chiarissimo nemmeno per me come concetto

P.P.S.
Rtfm sembra avere tutte le risposte, anche per me :D

Ciao, Motosauro e grazie per l'interessamento.

Dunque, ho rimosso gst-plugins-ugly e -bad e la compilazione è partita (159 pacchetti!); si è bloccato tutto sui driver nvidia perchè non trovava un file .config nella dir dei sorgenti. Ci ho copiato il config del kernel in uso (2.6.23-gentoo-r3, mi pare), poi ho dovuto dare un make oldconfig e m'ha chiesto un pò di menate inserite nel kernel nuovo (2.6.24-gentoo-r6) dato che con l'uDN world mi aveva installato anche i nuovi sorgenti; quindi è ripartito tutto e mi si è bloccato su avant-window-navigator, non ci capisco una mazza dell'errore...:confused: :muro: . Vabbè, nel frattempo mi sono ricompilato il kernel aggiornato con il vecchio .config, make oldconfig, make && make modules_install e make install: tutto ok. Non ho però riavviato la macchina.
Poi mi son girati i maroni e ho rimosso la versione in uso di avant-window-navigator e ho ridato il -uDN world......'sti cazzi, mi ha compilato bene file-roller (mi mancano 19 pacchetti al termine) e poi è risaltato fuori 'sto caccosissimo avant-window-navigator con il solito errore in compilazione...risultato: sono BLOCCATO, non so che fare, datemi un consiglio....:cry: :mc: :muro:

ezln
04-04-2008, 19:15
Sempre io a rompere...:D

Toh, vi posto l'errore che mi restituisce l'emersione di avant:

LC_ALL=C ../intltool-merge -d -u -c ../po/.intltool-merge-cache ../po avant-window-navigator.desktop.in avant-window-navigator.desktop
../data/awn-schema-to-gconf awn.schema-ini awn.schemas.in
Traceback (most recent call last):
File "../data/awn-schema-to-gconf", line 40, in ?
from elementtree import ElementTree as ET
ImportError: No module named elementtree
make[3]: *** [awn.schemas.in] Error 1
make[3]: *** Waiting for unfinished jobs....
Generating and caching the translation database
Merging translations into avant-window-navigator.desktop.
make[3]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/work/avant-window-navigator-0.2.6/data'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/work/avant-window-navigator-0.2.6/data'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/work/avant-window-navigator-0.2.6'
make: *** [all] Error 2
*
* ERROR: gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 2936: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/temp/environment'.
*

* Messages for package gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1:

*
* ERROR: gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 2936: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "emake failed"
* The die message:
* emake failed
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-0.2.6-r1/temp/environment'.
*
EZLN-Gentoo boot #

Grazie.:cry:

VegetaSSJ5
04-04-2008, 19:35
Ciao, Motosauro e grazie per l'interessamento.

Dunque, ho rimosso gst-plugins-ugly e -bad e la compilazione è partita (159 pacchetti!); si è bloccato tutto sui driver nvidia perchè non trovava un file .config nella dir dei sorgenti. Ci ho copiato il config del kernel in uso (2.6.23-gentoo-r3, mi pare), poi ho dovuto dare un make oldconfig e m'ha chiesto un pò di menate inserite nel kernel nuovo (2.6.24-gentoo-r6) dato che con l'uDN world mi aveva installato anche i nuovi sorgenti; quindi è ripartito tutto e mi si è bloccato su avant-window-navigator, non ci capisco una mazza dell'errore...:confused: :muro: . Vabbè, nel frattempo mi sono ricompilato il kernel aggiornato con il vecchio .config, make oldconfig, make && make modules_install e make install: tutto ok. Non ho però riavviato la macchina.
Poi mi son girati i maroni e ho rimosso la versione in uso di avant-window-navigator e ho ridato il -uDN world......'sti cazzi, mi ha compilato bene file-roller (mi mancano 19 pacchetti al termine) e poi è risaltato fuori 'sto caccosissimo avant-window-navigator con il solito errore in compilazione...risultato: sono BLOCCATO, non so che fare, datemi un consiglio....:cry: :mc: :muro:
riavvia il pc e riprova l'emerge.
se non va dai emerge --resume --skipfirst (puoi benissimo intuire cosa faccia questo comando) e la compilazione di quello che ti dà problemi la lasci alla fine.

ezln
04-04-2008, 19:37
riavvia il pc e riprova l'emerge.
se non va dai emerge --resume --skipfirst (puoi benissimo intuire cosa faccia questo comando) e la compilazione di quello che ti dà problemi la lasci alla fine.

Grazie Vegeta, eseguo.:)

ezln
04-04-2008, 19:56
Grazie Vegeta, eseguo.:)

Beh, intanto il sistema si è avviato col nuovo kernel alla grande, driver nvidia ok, gdm ok, gnome, kde e xfce ok, e già questa è una buona notizia..:) Ah, effetti grafici, anche se non mi frega granchè, attivi e fluidi in gnome e xfce..:D

Brutta cosa, invece, che ottengo sempre quel cazzo di errore con awn...ho dato emerge --resume --skipfirst e il processo è ripartito: un pacchetto in meno, adesso sono 15 i mancanti, sta compilando totem..:rolleyes:

Non ho ben capito la storia del --skipfirst: ossia significa che mi posso dimenticare di compilare ed avere funzionante awn? Vabbè, non che mi interessi poi tanto, ce l'ho su altre distro e lo uso poco...mi piace solo l'icona di collegamento a last.fm con il player integrato...:stordita:

VegetaSSJ5
04-04-2008, 20:02
Non ho ben capito la storia del --skipfirst: ossia significa che mi posso dimenticare di compilare ed avere funzionante awn? Vabbè, non che mi interessi poi tanto, ce l'ho su altre distro e lo uso poco...mi piace solo l'icona di collegamento a last.fm con il player integrato...:stordita:
salta la compilazione del primo pacchetto che è in lista da compilare. a me succedeva spesso di ricorrere a questo modo, specialmente quando ricompilavo tutto il sistema con emerge -e world.

cmq di solito, specie in pacchetti non critici, tipo il tuo, neanche te ne accorgi.

alla fine del processo dai un etc-update, un revdep-rebuild e poi ridai un emerge -DNu world (per farti ricompilare quello che dava problemi)

ezln
04-04-2008, 20:18
salta la compilazione del primo pacchetto che è in lista da compilare. a me succedeva spesso di ricorrere a questo modo, specialmente quando ricompilavo tutto il sistema con emerge -e world.

cmq di solito, specie in pacchetti non critici, tipo il tuo, neanche te ne accorgi.

alla fine del processo dai un etc-update, un revdep-rebuild e poi ridai un emerge -DNu world (per farti ricompilare quello che dava problemi)

Ok, grazie infinite....ti faccio sapere...:)

Edit: ho dovuto ridare il comando --skipfirst perchè il processo si era bloccato su awn-applet-extras.....

ezln
04-04-2008, 21:05
Ok, processo terminato.....ho dato un revdep-rebuild che mi ha trovato una serie notevole di broken....compilazione partita e bloccatasi sul solito awn, cazzo:muro: -----> emerge --resume --skipfirst: mi sta compilando kdelibs-3.5.8-qualcosa...ma porca putt...aspettiamo ancora.....:mbe:

ezln
05-04-2008, 11:29
Niente da fare, sono bloccato, qualsiasi comando dia mi vuol compilare awn o awn-extras e mi dà il solito errore in compilazione...:muro: boh...

Ditemi voi che posso fare....:cry:

slacker
05-04-2008, 11:34
LC_ALL=C ../intltool-merge -d -u -c ../po/.intltool-merge-cache ../po avant-window-navigator.desktop.in avant-window-navigator.desktop
../data/awn-schema-to-gconf awn.schema-ini awn.schemas.in
Traceback (most recent call last):
File "../data/awn-schema-to-gconf", line 40, in ?
from elementtree import ElementTree as ET
ImportError: No module named elementtree
make[3]: *** [awn.schemas.in] Error 1


Il bug dovrebbe essere stato fixato: http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=214945
Quando ha fatto il sync l'ultima volta?

VegetaSSJ5
05-04-2008, 11:35
Niente da fare, sono bloccato, qualsiasi comando dia mi vuol compilare awn o awn-extras e mi dà il solito errore in compilazione...:muro: boh...

Ditemi voi che posso fare....:cry:
quindi gli unici che ti vuole ricompilare dovrebbero essere questi awn vero?

il programma (awn) attualmente così com'è ti funziona?
altrimenti prova a smascherare la versione in (tilde)x86.

ezln
05-04-2008, 15:59
Il bug dovrebbe essere stato fixato: http://bugs.gentoo.org/show_bug.cgi?id=214945
Quando ha fatto il sync l'ultima volta?

Grazie, slacker per la risposta...mah, il sync l'ho fatto 2 giorni fa...mò riprovo..:)

ezln
05-04-2008, 16:02
quindi gli unici che ti vuole ricompilare dovrebbero essere questi awn vero?

il programma (awn) attualmente così com'è ti funziona?
altrimenti prova a smascherare la versione in (tilde)x86.

Ciao, Vegeta.

Il programma non esiste più nel senso che l'ho rimosso già ieri, dato che mi erano girate le biglie non poco......:muro: Ho pensato, adesso ti sistemo io, ti braso per bene e poi vediamo.....'sticazzi, continua a rispuntare.

Fammi un piacere, come faccio a smascherare la versione in tilde x86?

ezln
05-04-2008, 16:40
Boh...per adesso ho rifatto il sync e ho ridato revdep-rebuild. Naturalmente è ricominciata da zero la compilazione di kdelibs...ma porc..che palle quadrate mi sto facendo....c'ho il povero amd che compila da tre giorni, praticamente...:muro: :cry:

ezln
05-04-2008, 17:21
Forse ci siamo, ho visto ora che mi ha compilato un module elementtree che compariva nell'errore di awn.....:) speriamo bene....:) :confused:

Edit: GRAZIE SLACKER! Ora awn compila correttamente.....'azz, ho parlato troppo presto, awn compila ma awn-extras, ultimo, dico ultimo, pacchetto dopo il revdep-rebuild, mi dà ERRORE...orrrorrre......

ezln
05-04-2008, 17:29
Toh....

In file included from awnsystemmonitor.h:31,
from applet.c:24:
dashboard.h:26:37: error: libawn/awn-applet-gconf.h: No such file or directory
make[3]: *** [awnsystemmonitor_la-applet.lo] Error 1
make[3]: *** Waiting for unfinished jobs....
In file included from awnsystemmonitor.h:31,
from awnsystemmonitor.c:36:
dashboard.h:26:37: error: libawn/awn-applet-gconf.h: No such file or directory
awnsystemmonitor.c: In function 'cpumeter_applet_new':
awnsystemmonitor.c:122: warning: passing argument 1 of 'gtk_widget_get_screen' from incompatible pointer type
awnsystemmonitor.c:164: warning: passing argument 2 of 'g_timeout_add' from incompatible pointer type
awnsystemmonitor.c: In function 'render_graph':
awnsystemmonitor.c:303: warning: incompatible implicit declaration of built-in function 'round'
awnsystemmonitor.c:326: warning: incompatible implicit declaration of built-in function 'round'
awnsystemmonitor.c: In function '_height_changed':
awnsystemmonitor.c:491: warning: initialization from incompatible pointer type
awnsystemmonitor.c: In function '_button_clicked_event':
awnsystemmonitor.c:536: warning: passing argument 1 of 'gtk_menu_popup' from incompatible pointer type
make[3]: *** [awnsystemmonitor_la-awnsystemmonitor.lo] Error 1
make[3]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/work/awn-extras-applets-0.2.1/src/awnsystemmonitor'
make[2]: *** [all-recursive] Error 1
make[2]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/work/awn-extras-applets-0.2.1/src'
make[1]: *** [all-recursive] Error 1
make[1]: Leaving directory `/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/work/awn-extras-applets-0.2.1'
make: *** [all] Error 2
*
* ERROR: gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 637: Called gnome2_src_compile
* environment, line 571: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "compile failure"
* The die message:
* compile failure
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/temp/environment'.
*

* Messages for package kde-base/kdelibs-3.5.8-r3:

* On some setups, which rely on the correct update of utmp records, not using
* utempter might not update them correctly. If you experience unexpected
* behaviour, try to rebuild kde-base/kdelibs with utempter use-flag enabled.

* Messages for package gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1:

*
* ERROR: gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1 failed.
* Call stack:
* ebuild.sh, line 49: Called src_compile
* environment, line 637: Called gnome2_src_compile
* environment, line 571: Called die
* The specific snippet of code:
* emake || die "compile failure"
* The die message:
* compile failure
*
* If you need support, post the topmost build error, and the call stack if relevant.
* A complete build log is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/temp/build.log'.
* The ebuild environment file is located at '/var/tmp/portage/gnome-extra/avant-window-navigator-extras-0.2.1-r1/temp/environment'.
*
* GNU info directory index is up-to-date.

revdep-rebuild failed to emerge all packages
you have the following choices:

- if emerge failed during the build, fix the problems and re-run revdep-rebuild
or
- use -X or --package-names as first argument (trys to rebuild package, not exact
ebuild)
or
- set ACCEPT_KEYWORDS="~<your platform>" and/or /etc/portage/package.unmask
(and remove /root/.revdep-rebuild.5_order to be evaluated again)
or
- modify the above emerge command and run it manually
or
- compile or unmerge unsatisfied packages manually, remove temporary files and
try again (you can edit package/ebuild list first)

To remove temporary files, please run:
rm /root/.revdep-rebuild*.?_*
EZLN-Gentoo att #

Che sia un bug anche questo?:muro: :confused: :confused:

EDIT: è un bug non risolto. Vaff....

napass
05-04-2008, 17:39
qualcuno sa se c'è qualche flag use particolare per php5 e apache2 da attivare per leggere da porta seriale tramite php?

grazie.. :)

mccarver
06-04-2008, 10:21
Toh....

In file included from awnsystemmonitor.h:31,
from applet.c:24:
dashboard.h:26:37: error: libawn/awn-applet-gconf.h: No such file or directory
make[3]: *** [awnsystemmonitor_la-applet.lo] Error 1
make[3]: *** Waiting for unfinished jobs....
In file included from awnsystemmonitor.h:31,
from awnsystemmonitor.c:36:

CUT!


Guarda, se non hai compilato correttamente AWN, è impossibile che tu possa compilare AWN-extras.

Ecco cosa farei:
emerge cerca di compilarti questi pacchetti perchè sono dipendenza di qualcosa - se vuoi finalmente riuscire ad aggiornare il sistema, torni a mascherare sia AWN che gli extras (tramite packages.mask oppure togliendoli da packages.keyword). Al successivo 'emerge -NuD world' qualche pacchetto lamenterà l'impossibilità di emergere alcune sue dipendenze... benissimo, allora rimuoverai anche lui! E così via..
Prima o poi riuscirai a sistemare le dipendenze e ad aggiornare fino in fondo.
Al che farai 'emerge --depclean' e 'revdep-rebuild', per fare un pò di pulizia.

Quando avrai un sistema finalmente funzionante potrai nuovamente occuparti di AWN. Tra qualche giorno lo smaschererai di nuovo e proverai a compilarlo.. Sperando che nel frattempo i mantainer avranno aggiustato il problema. :)

Tienici aggiornati!

ezln
06-04-2008, 11:31
Guarda, se non hai compilato correttamente AWN, è impossibile che tu possa compilare AWN-extras.

Ecco cosa farei:
emerge cerca di compilarti questi pacchetti perchè sono dipendenza di qualcosa - se vuoi finalmente riuscire ad aggiornare il sistema, torni a mascherare sia AWN che gli extras (tramite packages.mask oppure togliendoli da packages.keyword). Al successivo 'emerge -NuD world' qualche pacchetto lamenterà l'impossibilità di emergere alcune sue dipendenze... benissimo, allora rimuoverai anche lui! E così via..
Prima o poi riuscirai a sistemare le dipendenze e ad aggiornare fino in fondo.
Al che farai 'emerge --depclean' e 'revdep-rebuild', per fare un pò di pulizia.

Quando avrai un sistema finalmente funzionante potrai nuovamente occuparti di AWN. Tra qualche giorno lo smaschererai di nuovo e proverai a compilarlo.. Sperando che nel frattempo i mantainer avranno aggiustato il problema. :)

Tienici aggiornati!

Ok, grazie mccarver, farò come dici tu. Oggi pomeriggio sarà una dura battaglia...;) :muro: :rolleyes: :mad:

Comunque, ora awn compila senza errori, mentre ho visto che è segnalato un bug per awn-extras, che ne so, forse un applet che non compila come dovrebbe...magari dopo aver fatto come mi consigli, provo a rifare un sync, chissà che abbiano sistemato la cosa...:confused:

VegetaSSJ5
06-04-2008, 12:27
Fammi un piacere, come faccio a smascherare la versione in tilde x86?
aggiungi una riga al file /etc/portage/package.keywords

gnome-extra/avant-window-navigator-extras (tilde)x86


scusa se scrivo proprio tilde ma non so la combinazione di tasti per farla sotto win.

ezln
06-04-2008, 15:01
aggiungi una riga al file /etc/portage/package.keywords

gnome-extra/avant-window-navigator-extras (tilde)x86


scusa se scrivo proprio tilde ma non so la combinazione di tasti per farla sotto win.

Ciao, Vegeta.

Grazie per la risposta....non so neanch'io...penso che ora proverò la via che mi ha suggerito mccarver, togliendo proprio i pacchetti da package.keywords e vedendo che succede dando -uDN world...boh.

Ah, da me la tilde è Alt Gr + ì, però qui in forum non funziona...boh..:confused:

ezln
06-04-2008, 15:38
Dunque, ho dato un --sync e mi ha chiesto un agiornamento di portage. Fatto questo provo con -uDN world e la storia qui si fà veramente complicata e da giramento di balle supersonico..:muro: Porca puttana, ho completato quasi un emerge -uDN world ieri e oggi ecco quello che mi esce, scusate la lunghezza:

EZLN-Gentoo att # emerge -uDN world
Calculating world dependencies... done!
[ebuild U ] dev-util/pkgconfig-0.23 [0.22]
[ebuild U ] sys-kernel/linux-headers-2.6.24 [2.6.23-r3]
[ebuild U ] sys-devel/gnuconfig-20080123 [20070724]
[ebuild U ] app-arch/unzip-5.52-r2 [5.52-r1]
[ebuild N ] app-arch/lzma-utils-4.32.5
[ebuild U ] dev-libs/nspr-4.7 [4.6.8]
[ebuild U ] dev-libs/libebml-0.7.8-r1 [0.7.7-r1]
[ebuild U ] dev-util/gperf-3.0.3 [3.0.1]
[ebuild N ] dev-util/gtk-doc-am-1.10
[ebuild U ] dev-libs/libsigc++-2.2.2 [2.0.18]
[ebuild U ] app-admin/python-updater-0.4 [0.2]
[ebuild U ] sys-libs/timezone-data-2008b [2007k]
[ebuild U ] sys-fs/device-mapper-1.02.24-r1 [1.02.22-r5]
[ebuild U ] media-sound/alsa-headers-1.0.16 [1.0.14]
[ebuild U ] media-libs/libmp4v2-1.5.0.1-r1 [1.5.0.1]
[ebuild U ] dev-libs/eventlog-0.2.7 [0.2.5]
[ebuild U ] dev-libs/fribidi-0.10.9 [0.10.7]
[ebuild U ] dev-libs/libical-0.27 [0.26.7]
[ebuild U ] media-libs/libdvbpsi-0.1.6 [0.1.5]
[ebuild U ] sys-devel/patch-2.5.9-r1 [2.5.9]
[ebuild U ] sys-apps/hdparm-8.6 [7.7]
[ebuild U ] sys-fs/ntfs3g-1.2310 [1.1120]
[ebuild U ] app-arch/unace-2.5-r1 [1.2b-r1]
[ebuild U ] app-arch/zoo-2.10-r4 [2.10-r3]
[ebuild U ] media-libs/libpng-1.2.26 [1.2.24]
[ebuild U ] media-libs/taglib-1.5 [1.4-r1]
[ebuild U ] sys-apps/pciutils-2.2.10 [2.2.9]
[ebuild U ] media-libs/musicbrainz-2.1.5 [2.1.4]
[ebuild U ] dev-libs/mpfr-2.3.1 [2.3.0_p4]
[ebuild U ] net-misc/iputils-20071127 [20070202]
[ebuild U ] app-arch/lzop-1.02_rc1-r1 [1.01]
[ebuild U ] media-libs/x264-svn-20080301 [20070924]
[ebuild U ] app-shells/bash-3.2_p33 [3.2_p17-r1]
[ebuild U ] dev-lang/nasm-2.02 [0.98.39-r3]
[ebuild U ] app-portage/ufed-0.40-r7 [0.40-r6]
[ebuild U ] dev-util/intltool-0.37.1 [0.35.5]
[ebuild U ] media-sound/musepack-tools-1.15v-r1 [1.15v]
[ebuild U ] dev-perl/Archive-Tar-1.38 [1.32]
[ebuild U ] app-crypt/qca-1.0-r3 [1.0-r2]
[ebuild U ] media-libs/alsa-lib-1.0.16 [1.0.14a-r1] ALSA_PCM_PLUGINS="asym%* dmix%* empty%* iec958%* ioplug%* plug%* softvol%*"
[ebuild U ] media-libs/libmng-1.0.10 [1.0.9-r1]
[ebuild U ] sys-apps/sed-4.1.5-r1 [4.1.5]
[ebuild U ] sys-devel/m4-1.4.11 [1.4.10]
[ebuild U ] sys-apps/texinfo-4.11-r1 [4.8-r5]
[ebuild U ] dev-libs/popt-1.13 [1.10.7]
[ebuild U ] sys-devel/flex-2.5.35 [2.5.33-r3]
[ebuild U ] sys-apps/findutils-4.4.0 [4.3.11]
[ebuild U ] dev-util/dialog-1.1.20080316 [1.1.20071028]
[ebuild U ] app-editors/nano-2.1.1 [2.0.7]
[ebuild U ] sys-devel/gdb-6.8 [6.7.1-r2] USE="-multitarget%"
[ebuild U ] app-arch/gzip-1.3.12-r1 [1.3.12]
[ebuild U ] sys-apps/kbd-1.14.1-r1 [1.13-r1]
[ebuild U ] sys-devel/automake-1.10.1 [1.10]
[ebuild U ] sys-devel/bc-1.06.95 [1.06-r6] USE="-libedit%"
[ebuild N ] sys-power/acpid-1.0.6-r1
[ebuild U ] x11-themes/gnome-backgrounds-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild U ] app-portage/mirrorselect-1.3 [1.2]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-audio-2.22.1 [2.0.0]
[ebuild U ] x11-misc/util-macros-1.1.6 [1.1.5]
[ebuild U ] media-libs/libmad-0.15.1b-r4 [0.15.1b-r2]
[ebuild U ] media-libs/flac-1.2.1-r2 [1.2.1-r1] USE="cxx%*"
[ebuild U ] media-sound/cdparanoia-3.10_pre0-r1 [3.10_pre0]
[ebuild U ] media-libs/libmpcdec-1.2.6-r1 [1.2.6]
[ebuild U ] sys-apps/attr-2.4.41 [2.4.39]
[ebuild U ] media-libs/faad2-2.6.1 [2.0-r13] USE="-drm%"
[ebuild U ] media-libs/libcddb-1.3.0-r1 [1.3.0]
[ebuild U ] media-libs/xvid-1.1.3-r3 [1.1.3]
[ebuild U ] sys-libs/com_err-1.40.8 [1.40.6]
[ebuild U ] sys-apps/groff-1.19.2-r2 [1.19.2-r1]
[ebuild R ] sci-libs/fftw-3.1.2 USE="fortran%* -debug%"
[ebuild U ] dev-libs/apr-1.2.12 [1.2.11]
[ebuild U ] media-libs/libmpeg3-1.7 [1.5.2-r3]
[ebuild U ] sys-boot/grub-0.97-r5 [0.97-r4] USE="ncurses%*"
[ebuild U ] x11-proto/xproto-7.0.12 [7.0.10]
[ebuild U ] x11-proto/inputproto-1.4.3-r1 [1.4.2.1]
[ebuild U ] sys-apps/acl-2.2.47 [2.2.45]
[ebuild U ] x11-proto/renderproto-0.9.3 [0.9.2]
[ebuild U ] x11-libs/xtrans-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] dev-libs/libcdio-0.79-r1 [0.78.2-r4]
[ebuild U ] sys-apps/man-1.6f-r1 [1.6f]
[ebuild N ] x11-libs/pixman-0.10.0 USE="-debug"
[ebuild U ] sys-libs/ss-1.40.8 [1.40.6]
[ebuild U ] x11-proto/printproto-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] sys-libs/libcap-2.08-r1 [1.10-r11] USE="pam%*"
[ebuild U ] dev-libs/apr-util-1.2.12 [1.2.10]
[ebuild R ] media-sound/normalize-0.7.7 USE="audiofile*"
[ebuild U ] sys-apps/coreutils-6.10-r1 [6.9-r1]
[ebuild U ] sys-fs/e2fsprogs-1.40.8 [1.40.6]
[ebuild U ] net-misc/rsync-3.0.1 [2.6.9-r5] USE="-xattr%"
[ebuild U ] x11-libs/libX11-1.1.4 [1.1.3]
[ebuild U ] sys-apps/util-linux-2.13.1 [2.13-r2] USE="unicode%* -loop-aes% -slang%"
[ebuild U ] sys-apps/man-pages-2.79 [2.78]
[ebuild U ] app-cdr/dvd+rw-tools-7.0-r1 [7.0]
[ebuild U ] x11-libs/libXext-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-libs/libXrender-0.9.4 [0.9.2]
[ebuild U ] sys-apps/dbus-1.2.1 [1.1.20]
[ebuild U ] x11-libs/libxkbfile-1.0.5 [1.0.4]
[ebuild U ] x11-apps/luit-1.0.3 [1.0.2]
[ebuild U ] x11-libs/libXv-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-libs/libXrandr-1.2.2 [1.2.1]
[ebuild U ] x11-libs/libXScrnSaver-1.1.3 [1.1.2]
[ebuild U ] x11-apps/mkfontscale-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-libs/libXfont-1.3.2 [1.3.1-r1]
[ebuild U ] x11-libs/libXinerama-1.0.3 [1.0.2]
[ebuild U ] x11-apps/xkbcomp-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-apps/mkfontdir-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-apps/xrdb-1.0.5 [1.0.4]
[ebuild U ] x11-apps/xauth-1.0.3 [1.0.2]
[ebuild U ] x11-misc/xkeyboard-config-1.2 [1.1]
[ebuild U ] x11-apps/xprop-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-apps/xrandr-1.2.3 [1.2.2]
[ebuild U ] x11-wm/twm-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] x11-apps/xset-1.0.4 [1.0.3]
[ebuild U ] www-client/mozilla-launcher-1.59 [1.58]
[ebuild U ] media-libs/t1lib-5.1.1 [5.0.2-r1]
[ebuild U ] x11-terms/xterm-234 [232]
[ebuild U ] dev-libs/openssl-0.9.8g-r1 [0.9.8g]
[ebuild N ] dev-games/libggz-0.0.14.1 USE="-debug -gnutls"
[ebuild N ] dev-libs/pkcs11-helper-1.05 USE="-doc -gnutls -nss"
[ebuild U ] app-crypt/qca-tls-1.0-r4 [1.0-r3]
[ebuild U ] net-misc/wget-1.11.1 [1.10.2]
[ebuild U ] net-misc/curl-7.18.1 [7.17.1] USE="-libssh2%"
[ebuild U ] dev-perl/IO-Socket-SSL-1.13 [1.12]
[ebuild N ] dev-games/ggz-client-libs-0.0.14.1 USE="-debug"
[ebuild NS ] dev-lang/python-2.5.1-r5 [2.4.4-r9] USE="ncurses readline sqlite ssl -berkdb -bootstrap -build -doc -examples -gdbm -ipv6 -nothreads -tk -ucs2"
[ebuild U ] dev-libs/libxml2-2.6.31 [2.6.30-r1] USE="-examples%"
[ebuild U ] dev-java/java-config-2.1.5 [2.1.4]
[ebuild U ] sys-apps/file-4.24 [4.23]
[ebuild U ] dev-python/setuptools-0.6_rc8 [0.6_rc7-r1]
[ebuild U ] net-analyzer/rrdtool-1.2.27-r1 [1.2.27]
[ebuild U ] dev-python/pyrex-0.9.6.4 [0.9.4.1] USE="-examples%"
[ebuild U ] media-libs/tunepimp-0.5.3-r1 [0.5.3]
[ebuild U ] app-portage/gentoolkit-0.2.4_rc3 [0.2.3-r1]
[ebuild U ] app-admin/eselect-1.0.11-r1 [1.0.10]
[ebuild U ] app-text/poppler-0.6.3 [0.6.1-r1]
[ebuild N ] dev-libs/xmlrpc-c-1.06.09-r1 USE="threads -curl -libwww"
[ebuild U ] x11-proto/xcb-proto-1.1 [1.0]
[ebuild U ] app-text/gnome-doc-utils-0.12.2 [0.12.1]
[ebuild U ] app-admin/eselect-opengl-1.0.6-r1 [1.0.5]
[ebuild U ] app-text/rarian-0.8.0-r1 [0.6.0-r1]
[ebuild U ] app-text/docbook-xml-dtd-4.3-r1 [4.3]
[ebuild U ] dev-util/cmake-2.4.8 [2.4.6-r1]
[ebuild N ] dev-python/gdata-1.0.8 USE="-examples"
[ebuild U ] x11-libs/libxcb-1.1 [1.0] USE="-doc%"
[ebuild U ] app-admin/eselect-wxwidgets-0.8 [0.7-r1]
[ebuild U ] sys-kernel/genkernel-3.4.10_pre8 [3.4.9]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome2-user-docs-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild U ] media-libs/mesa-7.0.2 [6.5.2-r1] USE="(-nptl*)"
[ebuild U ] x11-themes/gnome-icon-theme-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild U ] x11-libs/cairo-1.5.16 [1.4.12] USE="-test%"
[ebuild U ] dev-ruby/rcairo-1.5.1 [1.4.1]
[ebuild U ] dev-cpp/cairomm-1.5.0 [1.4.4]
[ebuild U ] dev-python/pyopengl-3.0.0_beta1 [2.0.0.44] USE="-doc% -tk%"
[ebuild U ] media-libs/netpbm-10.42.0 [10.40.0]
[ebuild U ] app-text/gocr-0.45 [0.43]
[ebuild U ] media-video/subtitleripper-0.3.4-r2 [0.3.4-r1]
[ebuild NS ] sys-devel/gcc-4.2.3 [4.1.2] USE="fortran gtk mudflap nls openmp (-altivec) -bootstrap -build -doc -gcj (-hardened) -ip28 -ip32r10k -libffi (-multilib) -multislot (-n32) (-n64) -nocxx -objc -objc++ -objc-gc -test -vanilla"
[ebuild U ] sys-libs/glibc-2.7-r2 [2.6.1] USE="-glibc-compat20%"
[ebuild U ] dev-libs/glib-2.16.2 [2.14.6] USE="-fam% (-selinux) -xattr%"
[ebuild U ] dev-libs/elfutils-0.131-r1 [0.127]
[ebuild U ] media-libs/gstreamer-0.10.19 [0.10.17]
[ebuild U ] x11-libs/pango-1.20.0 [1.18.4] USE="X%*"
[ebuild U ] dev-libs/atk-1.22.0 [1.20.0]
[ebuild NS ] net-libs/libsoup-2.4.0 [2.2.104] USE="ssl -debug -doc"
[ebuild U ] dev-libs/liboil-0.3.14 [0.3.12]
[ebuild U ] dev-ruby/ruby-glib2-0.16.0-r3 [0.16.0-r2]
[ebuild U ] x11-misc/shared-mime-info-0.23-r1 [0.22-r1]
[ebuild U ] gnome-base/libgtop-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild U ] x11-libs/libxklavier-3.5 [3.3]
[ebuild U ] dev-cpp/glibmm-2.16.1 [2.14.2]
[ebuild U ] dev-util/desktop-file-utils-0.15 [0.14-r1]
[ebuild U ] dev-dotnet/libgdiplus-1.2.6 [1.2.4]
[ebuild U ] app-admin/syslog-ng-2.0.9 [2.0.6]
[ebuild U ] app-admin/gamin-0.1.9-r1 [0.1.9] USE="python%*"
[ebuild U ] dev-java/sun-jdk-1.6.0.05-r1 [1.6.0.03]
[ebuild U ] dev-python/dbus-python-0.82.4 [0.80.2]
[ebuild U ] gnome-base/libbonobo-2.22.0 [2.20.4]
[ebuild U ] media-libs/gst-plugins-good-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-x-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-pango-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild N ] media-plugins/gst-plugins-dvb-0.10.6
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-a52dec-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild N ] media-libs/gst-plugins-bad-0.10.6 USE="-debug"
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-xvideo-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-alsa-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-ffmpeg-0.10.3 [0.10.2]
[ebuild N ] media-plugins/gst-plugins-fluendo-mpegdemux-0.10.15
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-dvdread-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-flac-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-ogg-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-vorbis-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-cdparanoia-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-theora-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-lame-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-taglib-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-faad-0.10.6 [0.10.5]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-faac-0.10.6 [0.10.5]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-musepack-0.10.6 [0.10.5]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-mad-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] dev-libs/beecrypt-4.1.2-r2 [4.1.2-r1] USE="-doc%"
[ebuild U ] app-office/openoffice-bin-2.4.0 [2.3.1] LINGUAS="-sh% -sr%"
[ebuild U ] dev-lang/mono-1.2.6-r2 [1.2.5.1-r1]
[ebuild U ] dev-lang/swig-1.3.34 [1.3.31] USE="-R% -chicken% -clisp% -mzscheme%"
[ebuild N ] dev-dotnet/dbus-sharp-0.6.1a
[ebuild R ] dev-java/antlr-2.7.7 USE="cxx%* java%* (-nocxx%) (-nojava%)"
[ebuild N ] dev-dotnet/dbus-glib-sharp-0.4.1 USE="-debug"
[ebuild U ] dev-util/subversion-1.4.6-r2 [1.4.6]
[ebuild U ] net-dns/libidn-1.5-r1 [1.0-r1]
[ebuild U ] sys-apps/baselayout-1.12.12 [1.12.11.1]
[ebuild U ] sys-apps/module-init-tools-3.4-r1 [3.4]
[ebuild U ] sys-fs/udev-119 [115-r1]
[ebuild U ] media-gfx/splashutils-1.5.4-r1 [1.5.3.4]
[ebuild NS ] sys-kernel/gentoo-sources-2.6.24-r4 [2.6.23-r6, 2.6.24-r3] USE="symlink -build"
[ebuild U ] media-sound/alsa-utils-1.0.16 [1.0.14]
[ebuild U ] media-sound/jack-audio-connection-kit-0.109.2 [0.103.0]
[ebuild U ] sys-fs/cryptsetup-1.0.6 [1.0.5-r1]
[ebuild U ] sys-fs/fuse-2.7.2 [2.7.0]
[ebuild U ] kde-base/arts-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] media-libs/akode-2.0.2 [2.0.1-r1]
[ebuild U ] media-libs/libsdl-1.2.13 [1.2.11-r2] USE="-pulseaudio%"
[ebuild U ] media-video/ffmpeg-0.4.9_p20070616-r2 [0.4.9_p20070616] USE="-ipv6%"
[ebuild U ] media-sound/vorbis-tools-1.2.0 [1.1.1-r5] USE="ogg123%*"
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-mpeg2dec-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] media-sound/ogmtools-1.5-r1 [1.5]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-meta-0.10-r2 [0.10] USE="a52%* dvb%* dvd%* ffmpeg%* flac%* mad%* mpeg%* ogg%* vorbis%* -mythtv% -theora%"
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-clipman-0.8.1 [0.8.0]
[ebuild U ] xfce-extra/xfce4-genmon-3.2 [3.1]
[ebuild R ] xfce-extra/xfce4-sensors-0.10.99.3 USE="acpi*"
[ebuild U ] media-video/xine-ui-0.99.5-r1 [0.99.5]
[ebuild U ] x11-apps/xinit-1.0.8 [1.0.5-r1]
[ebuild U ] x11-apps/xdm-1.1.7 [1.1.6]
[ebuild U ] dev-ruby/ruby-libglade2-0.16.0-r1 [0.12.0]
[ebuild U ] dev-libs/libmcs-0.7.0 [0.6.0]
[ebuild N ] app-text/libspectre-0.2.0 USE="-debug -doc -test"
[ebuild U ] kde-base/kdelibs-3.5.9-r1 [3.5.8-r3]
[ebuild U ] kde-base/libkdegames-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkonq-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkmime-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkdenetwork-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkdeedu-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdemultimedia-arts-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdebase-data-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkcddb-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdialog-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcminit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kwin-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeaddons-docs-konq-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktnef-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/librss-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkpgp-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkholidays-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/mimelib-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdesu-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/khotkeys-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kworldclock-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kate-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kscreensaver-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kpersonalizer-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcheckpass-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksmserver-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/ksplashml-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kreadconfig-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kode-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmailcvt-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libksieve-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kde-i18n-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kweather-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/eyesapplet-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktux-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kteatime-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/amor-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/fifteenapplet-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kodo-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmoon-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kolourpaint-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksvg-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcoloredit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kuickshow-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdegraphics-kfile-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kruler-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksnapshot-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kiconedit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kview-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kgamma-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeedu-applnk-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kwordquiz-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kiten-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/keduca-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kpercentage-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klettres-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kbruch-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kanagram-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kturtle-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kverbos-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/blinken-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmplot-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kig-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kgeography-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kvoctrain-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksig-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeaddons-kfile-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/renamedlg-images-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/renamedlg-audio-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-iconthemes-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-emoticons-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-sounds-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-styles-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-wallpapers-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kstart-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmenuedit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdcop-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knetattach-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/drkonqi-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksysguard-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/nsplugins-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kpager-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kxkb-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksystraycmd-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klipper-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktip-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdebugdialog-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/quanta-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kimagemapeditor-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kxsldbg-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klinkstatus-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kommander-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kfilereplace-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/networkstatus-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/artsplugin-xine-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdemultimedia-kappfinder-data-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdemultimedia-kfile-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/juk-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/artsplugin-audiofile-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmix-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kmid-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeadmin-kfile-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild N ] kde-base/knetworkconf-3.5.9 USE="arts -debug -kdeenablefinal -kdehiddenvisibility -xinerama"
[ebuild U ] kde-base/lilo-config-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/secpolicy-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kuser-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcron-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ark-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kwalletmanager-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdf-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcalc-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klaptopdaemon-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmilo-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kcharselect-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktimer-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kfloppy-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/khexedit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kregexpeditor-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/superkaramba-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksim-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kjots-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kedit-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktalkd-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdenetwork-kfile-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/krfb-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdict-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksirc-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdnssd-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kget-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/lisa-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kppp-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdenetwork-filesharing-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kpf-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/krdc-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] media-video/kaffeine-0.8.6 [0.8.5]
[ebuild U ] kde-base/libkcal-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kicker-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdepim-kioslaves-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kfind-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knewsticker-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/atlantik-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/noatun-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-kwin-styles-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdepasswd-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdemultimedia-kioslaves-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdetoys-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktouch-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kstars-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/khangman-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kalzium-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klatin-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kate-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-kworldclock-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdewebdev-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kbattleship-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klickety-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kblackbox-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksame-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kreversi-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kenolaba-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmahjongg-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kspaceduel-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kshisen-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kwin4-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kbackgammon-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knetwalk-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/lskat-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kolf-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksirtet-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksokoban-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kpoker-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksnake-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/katomic-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktuberling-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kbounce-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kpat-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmines-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ksmiletris-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/ktron-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kgoldrunner-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konquest-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kfouleggs-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kjumpingcube-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kasteroids-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/klines-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kscd-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kaboodle-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/artsplugin-akode-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/krec-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeadmin-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/dcoprss-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkdepim-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/libkpimexchange-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeedu-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knewsticker-scripts-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/atlantikdesigner-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/noatun-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kicker-applets-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-icewm-themes-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kappfinder-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdegames-meta-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kaudiocreator-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kandy-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konsolekalendar-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdemultimedia-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kghostview-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kgpg-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeutils-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kopete-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdenetwork-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] x11-libs/gtk+-2.12.9-r1 [2.12.8]
[ebuild U ] gnome-base/gconf-2.22.0 [2.20.1-r1]
[ebuild U ] gnome-base/librsvg-2.22.2 [2.20.0]
[ebuild U ] x11-libs/libwnck-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild U ] dev-cpp/gtkmm-2.12.5 [2.12.1]
[ebuild U ] gnome-base/gail-1.22.0 [1.20.2]
[ebuild U ] dev-dotnet/gtk-sharp-2.10.2 [2.10.0]
[ebuild U ] media-video/mplayer-1.0_rc2_p26300-r1 [1.0_rc2_p25993] USE="theora* -color-console%"
[ebuild U ] app-crypt/pinentry-0.7.5 [0.7.4-r1]
[ebuild U ] x11-themes/gtk-engines-2.14.0 [2.12.2]
[ebuild U ] x11-libs/gtksourceview-2.2.0 [2.0.2]
[ebuild U ] media-video/mjpegtools-1.9.0_rc3 [1.8.0-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/zenity-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild N ] media-libs/swfdec-0.6.2 USE="alsa ffmpeg gtk mad oss -doc -gstreamer -pulseaudio"
[ebuild U ] media-gfx/gqview-2.1.5 [2.0.4] USE="-lcms%"
[ebuild U ] x11-themes/gtk-engines-qtcurve-0.58.0 [0.57.1]
[ebuild U ] x11-themes/gtk-engines-murrine-0.53.1-r1 [0.53.1]
[ebuild U ] xfce-base/orage-4.5.9.6 [4.4.2] USE="dbus%* -libnotify%"
[ebuild U ] app-crypt/gnupg-2.0.9 [2.0.7-r1]
[ebuild U ] media-gfx/imagemagick-6.3.9.7 [6.3.7.9]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-gconf-0.10.7 [0.10.6]
[ebuild U ] x11-wm/metacity-2.22.0 [2.20.2]
[ebuild U ] gnome-extra/gucharmap-2.22.0 [1.10.2]
[ebuild U ] dev-cpp/gconfmm-2.20.0 [2.18.0]
[ebuild U ] dev-cpp/libgnomecanvasmm-2.20.0 [2.16.0]
[ebuild U ] dev-libs/gmime-2.2.17 [2.2.3]
[ebuild U ] dev-cpp/libglademm-2.6.6 [2.6.4]
[ebuild U ] x11-themes/gnome-themes-2.22.0 [2.20.2]
[ebuild U ] net-analyzer/gnome-nettool-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild N ] dev-dotnet/mono-addins-0.3
[ebuild U ] gnome-extra/gcalctool-5.22.0 [5.20.2]
[ebuild N ] gnome-extra/swfdec-gnome-2.22.0 USE="-debug"
[ebuild U ] xfce-base/xfdesktop-4.4.2-r2 [4.4.2]
[ebuild U ] x11-themes/gnome-themes-extras-2.22.0 [2.20]
[ebuild U ] dev-ruby/ruby-gconf2-0.16.0 [0.12.0]
[ebuild U ] media-video/kmplayer-0.10.0c [0.9.4a-r1] USE="-gstreamer% -npp%" LINGUAS="-be% -csb% -nn%"
[ebuild U ] x11-themes/mplayer-skins-0.2-r6 [0.2-r5]
[ebuild U ] kde-base/certmanager-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] media-video/transcode-1.0.6_rc1-r1 [1.0.4-r2] USE="-nuv%"
[ebuild U ] app-arch/rpm-4.4.6-r4 [4.4.6-r3]
[ebuild U ] xfce-extra/thunar-thumbnailers-0.3.2 [0.3.0]
[ebuild U ] kde-base/libkpimidentities-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kontact-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kalarm-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kaddressbook-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/akregator-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knode-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/knotes-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kitchensync-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdepim-kresources-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kaddressbook-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/korganizer-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdepim-wizards-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/karm-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kontact-specialdates-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] gnome-base/libgnomeui-2.22.01 [2.20.1.1]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-desktop-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild N ] media-gfx/graphviz-2.18 USE="gnome gtk jpeg nls perl png python -doc -examples -ruby -tcl -tk"
[ebuild U ] net-misc/vino-2.22.0 [2.20.1] USE="-ipv6%"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-vfs-2.22.0 [2.20.1-r1] USE="-fam%"
[ebuild U ] gnome-base/libgnome-2.22.0 [2.20.1.1]
[ebuild U ] www-client/mozilla-firefox-2.0.0.13 [2.0.0.12]
[ebuild U ] media-plugins/gst-plugins-gnomevfs-0.10.17 [0.10.14]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-system-monitor-2.22.0 [2.20.2]
[ebuild U ] gnome-base/libgnomekbd-2.22.0 [2.20.0-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/evolution-data-server-2.22.0 [1.12.3]
[ebuild U ] dev-cpp/libgnomemm-2.20.1 [2.18.0]
[ebuild U ] gnome-extra/gconf-editor-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild U ] app-arch/file-roller-2.22.0 [2.20.3] USE="-nautilus%"
[ebuild U ] gnome-extra/yelp-2.22.0 [2.20.0] USE="-lzma%"
[ebuild U ] net-www/mplayerplug-in-3.50 [3.45] USE="firefox%* -seamonkey%" LINGUAS="-cs% -sk% -tr% -wa%"
[ebuild U ] gnome-extra/evolution-webcal-2.21.92 [2.12.0]
[ebuild U ] dev-python/pygtk-2.12.1 [2.12.0] USE="X%*"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-menus-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild U ] x11-libs/vte-0.16.13 [0.16.12]
[ebuild N ] net-libs/gtk-vnc-0.3.4 USE="opengl python -debug"
[ebuild U ] dev-python/pygtksourceview-2.2.0 [2.0.0-r1]
[ebuild U ] dev-python/gst-python-0.10.10 [0.10.9] USE="-examples%"
[ebuild U ] gnome-extra/bug-buddy-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild U ] x11-terms/gnome-terminal-2.22.0 [2.18.4]
[ebuild U ] app-editors/gedit-2.22.0 [2.20.4-r1]
[ebuild U ] media-sound/grip-3.3.1-r1 [3.3.1]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-keyring-2.22.0-r2 [2.20.3]
[ebuild N ] net-misc/vinagre-0.5.0 USE="-avahi -debug -test"
[ebuild U ] net-print/cups-1.3.7 [1.2.12-r6] USE="acl%* java%* perl%* python%* -avahi% -kerberos% -static% -zeroconf%" LINGUAS="it%* -de% -en% -es% -et% -fr% -he% -ja% -pl% -sv% -zh_TW%"
[ebuild U ] app-text/ghostscript-gpl-8.62 [8.61-r3] USE="jpeg2k%*"
[ebuild U ] x11-libs/qt-4.3.4-r1 [4.3.2-r1]
[ebuild U ] kde-base/kdeprint-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] app-text/poppler-bindings-0.6.3 [0.6.1]
[ebuild N ] app-doc/doxygen-1.5.5 USE="qt3 -debug -doc -nodot -tetex"
[ebuild U ] app-text/a2ps-4.14 [4.13c-r5] USE="-emacs%"
[ebuild U ] media-video/mkvtoolnix-2.2.0 [2.1.0]
[ebuild U ] dev-cpp/gnome-vfsmm-2.22.0 [2.18.0]
[ebuild U ] kde-base/kpdf-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] dev-cpp/libgnomeuimm-2.20.2 [2.18.0]
[ebuild U ] app-cdr/cdrdao-1.2.2-r1 [1.2.2]
[ebuild U ] gnome-base/libbonoboui-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild U ] dev-python/gnome-python-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild U ] gnome-extra/gtkhtml-3.18.0 [3.16.3]
[ebuild U ] www-client/epiphany-2.22.0 [2.20.3] USE="-avahi%"
[ebuild U ] media-gfx/eog-2.22.0 [2.20.4]
[ebuild U ] app-admin/pessulus-2.16.4 [2.16.3]
[ebuild U ] x11-misc/alacarte-0.11.5 [0.11.4]
[ebuild U ] www-client/epiphany-extensions-2.22.0 [2.20.1] USE="dbus%* -examples%"
[ebuild U ] kde-base/kdebase-kioslaves-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kviewshell-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/khelpcenter-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/korn-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kcontrol-3.5.9 [3.5.8-r2]
[ebuild U ] kde-base/kfax-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdvi-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konqueror-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konsole-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kmail-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdesktop-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konqueror-akregator-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/konq-plugins-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdepim-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeaddons-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdm-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kdebase-startkde-3.5.9 [3.5.8-r1]
[ebuild U ] kde-base/kdebase-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] net-misc/openssh-5.0_p1 [4.7_p1-r3]
[ebuild N ] app-crypt/seahorse-2.22.0 USE="dbus -applet -avahi -debug -epiphany -gedit -keyring -ldap -libnotify -nautilus"
[ebuild U ] gnome-base/eel-2.22.1 [2.20.0]
[ebuild U ] media-libs/libgphoto2-2.4.1 [2.2.1-r1] CAMERAS="-adc65% -agfa_cl20% -aox% -barbie% -canon% -casio_qv% -clicksmart310% -digigr8% -digita% -dimagev% -dimera3500% -directory% -enigma13% -fuji% -gsmart300% -hp215% -iclick% -jamcam% -jd11% -kodak_dc120% -kodak_dc210% -kodak_dc240% -kodak_dc3200% -kodak_ez200% -konica% -konica_qm150% -largan% -lg_gsm% -mars% -mustek% -panasonic_coolshot% -panasonic_dc1000% -panasonic_dc1580% -panasonic_l859% -pccam300% -pccam600% -polaroid_pdc320% -polaroid_pdc640% -polaroid_pdc700% -ptp2% -ricoh% -ricoh_g3% -samsung% -sierra% -sipix_blink% -sipix_blink2% -sipix_web2% -smal% -sonix% -sony_dscf1% -sony_dscf55% -soundvision% -spca50x% -sq905% -stv0674% -stv0680% -sx330z% -template% -toshiba_pdrm11%"
[ebuild U ] kde-base/kamera-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] media-gfx/gphoto2-2.4.1 [2.2.0]
[ebuild U ] kde-base/kdegraphics-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] dev-python/gnome-python-desktop-2.22.0 [2.20.0] USE="-eds%"
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-media-2.22.0 [2.20.1]
[ebuild R ] x11-drivers/nvidia-drivers-96.43.05 USE="acpi*"
[ebuild U ] x11-drivers/xf86-input-mouse-1.3.0 [1.2.3]
[ebuild U ] x11-misc/xscreensaver-5.05 [5.04-r1]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-kscreensaver-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kdeartwork-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] kde-base/kde-meta-3.5.9 [3.5.8]
[ebuild U ] gnome-extra/fast-user-switch-applet-2.22.0 [2.20.0-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/deskbar-applet-2.22.0.1 [2.20.3]
[ebuild U ] media-sound/sound-juicer-2.22.0 [2.20.1-r1]
[ebuild U ] mail-client/evolution-2.22.0 [2.12.3-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-power-manager-2.22.1 [2.20.2]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-games-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-volume-manager-2.22.1 [2.17.0-r1]
[ebuild U ] app-misc/tomboy-0.10.0 [0.8.2]
[ebuild U ] gnome-extra/gnome-screensaver-2.22.0-r1 [2.20.0-r2]
[ebuild U ] app-text/evince-2.22.0 [2.20.2] USE="-keyring%"
[ebuild N ] media-gfx/gimp-2.4.5 USE="aalib alsa dbus exif gnome hal mmx pdf png python sse svg tiff (-altivec) -curl -debug -doc -gtkhtml -lcms -mng -smp -wmf"
[ebuild U ] media-gfx/gtkam-0.1.14 [0.1.12-r2] USE="gimp%* -doc%"
[ebuild U ] sys-apps/hal-0.5.10 [0.5.9.1-r3] USE="acpi* -apm% -laptop%"
[ebuild U ] app-misc/hal-info-20071030 [20070618]
[ebuild N ] gnome-base/gvfs-0.2.2 USE="cdda fuse gnome gphoto2 hal -avahi -bluetooth -debug -doc -keyring -samba"
[ebuild U ] media-video/vlc-0.9.0_alpha20080319 [0.8.6e-r1] USE="aac%* dbus%* ffmpeg%* id3tag%* mmx%* musicbrainz%* qt4%* sse%* taglib%* twolame%* v4l2%* vcdx%* -cdio% -fluidsynth% -lua% -pulseaudio% -pvr% -xulrunner%"
[ebuild U ] media-video/dvdrip-0.98.8-r2 [0.98.8]
[ebuild U ] gnome-base/nautilus-2.22.1 [2.20.0-r1]
[ebuild U ] gnome-extra/nautilus-cd-burner-2.22.0 [2.20.0]
[ebuild U ] sys-libs/pam-1.0.0 [0.99.9.0]
[ebuild N ] sys-auth/pambase-20080318 USE="cracklib gnome -consolekit -debug -mktemp -passwdqc (-selinux)"
[ebuild U ] sys-apps/shadow-4.1.1 [4.0.18.2]
[ebuild U ] gnome-base/gdm-2.20.4 [2.20.3]
[ebuild U ] net-misc/netkit-rsh-0.17-r9 [0.17-r8]
[ebuild U ] app-admin/sudo-1.6.9_p15 [1.6.8_p12-r1]
[ebuild U ] sys-apps/busybox-1.9.0 [1.8.2]
[ebuild U ] x11-base/xorg-server-1.4.0.90-r3 [1.3.0.0-r5] USE="hal%* (-nptl*)" VIDEO_CARDS="-amd% -vermilion% -xgi%"
[ebuild U ] x11-drivers/xf86-input-keyboard-1.3.0 [1.1.1]
[ebuild U ] media-video/nvidia-settings-171.05 [169.07]
[ebuild U ] dev-python/gnome-python-extras-2.19.1-r1 [2.14.2-r1]
[ebuild U ] x11-drivers/xf86-video-nv-2.1.8 [2.1.2]
[ebuild U ] x11-base/xorg-x11-7.3 [7.2]
[ebuild U ] media-sound/audacious-1.5.0 [1.4.5] USE="sse2%* (-altivec)"
[ebuild U ] media-plugins/audacious-plugins-1.5.0 [1.4.4]
[ebuild U ] media-video/totem-2.22.0 [2.20.3] USE="-nautilus% -tracker%"
[ebuild N ] dev-libs/totem-pl-parser-2.22.1 USE="hal -doc"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-applets-2.22.0 [2.20.1] USE="acpi*"
[ebuild N ] dev-libs/libgweather-2.22.0 USE="-debug"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-panel-2.22.0 [2.20.3] USE="-networkmanager%"
[ebuild U ] gnome-base/control-center-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild N ] gnome-base/gnome-settings-daemon-2.22.0 USE="alsa -debug -esd -gstreamer"
[ebuild U ] gnome-base/gnome-session-2.22.0 [2.20.3]
[ebuild U ] gnome-base/gnome-2.22.0 [2.20.3]
[blocks B ] <gnome-base/control-center-2.22 (is blocking gnome-base/gnome-settings-daemon-2.22.0)
[blocks B ] <gnome-base/gnome-applets-2.22.0 (is blocking dev-libs/libgweather-2.22.0)
[blocks B ] sys-apps/mktemp (is blocking sys-apps/coreutils-6.10-r1)
[blocks B ] <media-video/totem-2.21 (is blocking dev-libs/totem-pl-parser-2.22.1)
[blocks B ] >=sys-apps/coreutils-6.10 (is blocking sys-apps/mktemp-1.5)

* Error: The above package list contains packages which cannot be
* installed at the same time on the same system.

For more information about Blocked Packages, please refer to the following
section of the Gentoo Linux x86 Handbook (architecture is irrelevant):

http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?full=1#blocked

EZLN-Gentoo att #

Quindi ora sono nella cacca circondato da pacchetti bloccati...:muro: :muro: :mc: Che straminchia mi resta da fare? Scusate lo sfogo...:cry:

ezln
06-04-2008, 15:56
Cavolo, adesso l'ho combinata grossa: ho rimosso tutti i pacchetti che mi davano i blocchi -compreso coreutils:cry: - e ora emerge non mi funziona più, qualsiasi comando dia mi restituisce un serie, sempre la stessa di errori.

Mi sa che qua, dopo mesi di compilazioni e smadonnamenti mi tocca piallare tutto...:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: CAZZO

mccarver
06-04-2008, 16:01
Cavolo, adesso l'ho combinata grossa: ho rimosso tutti i pacchetti che mi davano i blocchi -compreso coreutils:cry: - e ora emerge non mi funziona più, qualsiasi comando dia mi restituisce un serie, sempre la stessa di errori.

Mi sa che qua, dopo mesi di compilazioni e smadonnamenti mi tocca piallare tutto...:cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro: CAZZO

Temo proprio di si :(
Per risolvere il conflitto era da rimuovere mktemp, che ora è integrato in coreutils...
Per quanto riguarda gli altri blocchi.. aspettiamo una reinstallazione mi sa...

ezln
06-04-2008, 16:05
Temo proprio di si :(
Per risolvere il conflitto era da rimuovere mktemp, che ora è integrato in coreutils...
Per quanto riguarda gli altri blocchi.. aspettiamo una reinstallazione mi sa...

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Andrò giù di live cd 2008.1 beta1.....ma porca vacca, mi funzionava tutto una meraviglia....non c'è modo di reinstallare quel che serve a manina?

slacker
06-04-2008, 16:19
Probabilmente sto per sparare una cavolata ma potresti provare una roba del genere:
- avvii con il live CD che hai usato per installare gentoo.
- monti la partizione (es: mount /dev/sda1 /mnt/gentoo)
- copi a manina questi file dal live cd alla partizione (ovviamente copiali nel percorso giusto, per es:/mnt/gentoo/bin ):
/bin/stty
/bin/sort
/bin/mknod
/bin/cat
/bin/yes
/bin/tail
/bin/touch
/bin/dd
/bin/sleep
/bin/chgrp
/bin/false
/bin/mv
/bin/mkfifo
/bin/dir
/bin/chroot
/bin/chmod
/bin/env
/bin/cp
/bin/vdir
/bin/uname
/bin/basename
/bin/readlink
/bin/df
/bin/sync
/bin/rm
/bin/mkdir
/bin/true
/bin/echo
/bin/du
/bin/pwd
/bin/head
/bin/dirname
/bin/seq
/bin/expr
/bin/ls
/bin/wc
/bin/tr
/bin/ln
/bin/date
/bin/cut
/bin/tty
/bin/chown
/bin/rmdir
/etc/DIR_COLORS
/usr/bin/fold
/usr/bin/tsort
/usr/bin/sort
/usr/bin/[
/usr/bin/install
/usr/bin/stat
/usr/bin/yes
/usr/bin/shred
/usr/bin/fmt
/usr/bin/tail
/usr/bin/tee
/usr/bin/uniq
/usr/bin/unexpand
/usr/bin/touch
/usr/bin/sha512sum
/usr/bin/split
/usr/bin/sleep
/usr/bin/nice
/usr/bin/join
/usr/bin/sha384sum
/usr/bin/sha1sum
/usr/bin/pinky
/usr/bin/who
/usr/bin/id
/usr/bin/printf
/usr/bin/ptx
/usr/bin/mkfifo
/usr/bin/shuf
/usr/bin/dir
/usr/bin/sum
/usr/bin/users
/usr/bin/chroot
/usr/bin/expand
/usr/bin/unlink
/usr/bin/link
/usr/bin/paste
/usr/bin/csplit
/usr/bin/env
/usr/bin/vdir
/usr/bin/uname
/usr/bin/basename
/usr/bin/readlink
/usr/bin/cksum
/usr/bin/test
/usr/bin/od
/usr/bin/sha224sum
/usr/bin/hostid
/usr/bin/md5sum
/usr/bin/pathchk
/usr/bin/pr
/usr/bin/du
/usr/bin/nohup
/usr/bin/nl
/usr/bin/head
/usr/bin/printenv
/usr/bin/dirname
/usr/bin/tac
/usr/bin/comm
/usr/bin/seq
/usr/bin/expr
/usr/bin/logname
/usr/bin/dircolors
/usr/bin/factor
/usr/bin/wc
/usr/bin/tr
/usr/bin/whoami
/usr/bin/cut
/usr/bin/tty
/usr/bin/base64
/usr/bin/sha256sum

Se per caso funziona, per prima cosa ri-emergi le coreutils :D

ezln
06-04-2008, 16:27
Probabilmente sto per sparare una cavolata ma potresti provare una roba del genere:
- avvii con il live CD che hai usato per installare gentoo.
- monti la partizione (es: mount /dev/sda1 /mnt/gentoo)
- copi a manina questi file dal live cd alla partizione (ovviamente copiali nel percorso giusto, per es:/mnt/gentoo/bin ):
/bin/stty
/bin/sort
/bin/mknod
/bin/cat
/bin/yes
/bin/tail
/bin/touch
/bin/dd
/bin/sleep
/bin/chgrp
/bin/false
/bin/mv
/bin/mkfifo
/bin/dir
/bin/chroot
/bin/chmod
/bin/env
/bin/cp
/bin/vdir
/bin/uname
/bin/basename
/bin/readlink
/bin/df
/bin/sync
/bin/rm
/bin/mkdir
/bin/true
/bin/echo
/bin/du
/bin/pwd
/bin/head
/bin/dirname
/bin/seq
/bin/expr
/bin/ls
/bin/wc
/bin/tr
/bin/ln
/bin/date
/bin/cut
/bin/tty
/bin/chown
/bin/rmdir
/etc/DIR_COLORS
/usr/bin/fold
/usr/bin/tsort
/usr/bin/sort
/usr/bin/[
/usr/bin/install
/usr/bin/stat
/usr/bin/yes
/usr/bin/shred
/usr/bin/fmt
/usr/bin/tail
/usr/bin/tee
/usr/bin/uniq
/usr/bin/unexpand
/usr/bin/touch
/usr/bin/sha512sum
/usr/bin/split
/usr/bin/sleep
/usr/bin/nice
/usr/bin/join
/usr/bin/sha384sum
/usr/bin/sha1sum
/usr/bin/pinky
/usr/bin/who
/usr/bin/id
/usr/bin/printf
/usr/bin/ptx
/usr/bin/mkfifo
/usr/bin/shuf
/usr/bin/dir
/usr/bin/sum
/usr/bin/users
/usr/bin/chroot
/usr/bin/expand
/usr/bin/unlink
/usr/bin/link
/usr/bin/paste
/usr/bin/csplit
/usr/bin/env
/usr/bin/vdir
/usr/bin/uname
/usr/bin/basename
/usr/bin/readlink
/usr/bin/cksum
/usr/bin/test
/usr/bin/od
/usr/bin/sha224sum
/usr/bin/hostid
/usr/bin/md5sum
/usr/bin/pathchk
/usr/bin/pr
/usr/bin/du
/usr/bin/nohup
/usr/bin/nl
/usr/bin/head
/usr/bin/printenv
/usr/bin/dirname
/usr/bin/tac
/usr/bin/comm
/usr/bin/seq
/usr/bin/expr
/usr/bin/logname
/usr/bin/dircolors
/usr/bin/factor
/usr/bin/wc
/usr/bin/tr
/usr/bin/whoami
/usr/bin/cut
/usr/bin/tty
/usr/bin/base64
/usr/bin/sha256sum

Se per caso funziona, per prima cosa ri-emergi le coreutils :D

Grazie, slacker, proverò a fare come dici...a mali estremi....:(

slacker
06-04-2008, 16:34
ovviamente quella è la lista degli elementi essenziali.
Per vedere tutti i file appartenenti al pacchetto coreutils dai:
qlist coreutils

Buona fortuna! :ciapet:

ezln
06-04-2008, 17:18
FUNZIA!!!!!!!!:D

Sto emergendo le coreutils....GRAZIE SLACKER, SEI UN DIO.:)

Edit: ma non è che in realtà sei Linus Torvalds? Che lavoro fai e che distro usi?

Edit2: ho dato emerge -uDN world ed è correttamente partita la compilazione di 629 (dico seicentoventinove) pacchetti!!!???!!!

slacker
06-04-2008, 17:45
eheh, sono contento per te ;)
Cmq il fatto che ti volesse fare l'upgrade di tutti quei pacchetti non mi torna..
Non è che per caso hai messo ACCEPT_KEYWORDS="~x86" nel make.conf ??
Il fatto che ti vuole upgradare KDE-3.5.8 (x86) a 3.5.9 (~x86) mi fa pensare di si...
Oppure non facevi un emerge --sync da secoli ?? :D

P.S: uso gentoo :p

EDIT: Rileggendo il tuo post pare proprio che abbia messo ACCEPT_KEYWORDS="~x86" nel make.conf: ti vuol fare l'upgrade di tutti i pacchetti a ~x86...
Se cosi fosse ti consiglio di fermare la compilazione e pensarci su 2 volte :read:

ezln
06-04-2008, 17:59
eheh, sono contento per te ;)
Cmq il fatto che ti volesse fare l'upgrade di tutti quei pacchetti non mi torna..
Non è che per caso hai messo ACCEPT_KEYWORDS="~x86" nel make.conf ??
Il fatto che ti vuole upgradare KDE-3.5.8 (x86) a 3.5.9 (~x86) mi fa pensare di si...
Oppure non facevi un emerge --sync da secoli ?? :D

P.S: uso gentoo :p

EDIT: Rileggendo il tuo post pare proprio che abbia messo ACCEPT_KEYWORDS="~x86" nel make.conf: ti vuol fare l'upgrade di tutti i pacchetti a ~x86...
Se cosi fosse ti consiglio di fermare la compilazione e pensarci su 2 volte :read:

Si, cazzo, l'ho messo durante un esperimento e poi mi son dimenticato di toglierlo...mò come torno indietro? Fermo tutto, lo tolgo e ridò l'emerge?:confused: :confused:

Edit: l'ho tolto e ho ridato -uDN world ----> 32 pacchetti, poi che devo fare? Grazissime

slacker
06-04-2008, 18:01
Si, cazzo, l'ho messo durante un esperimento e poi mi son dimenticato di toglierlo...mò come torno indietro? Fermo tutto, lo tolgo e ridò l'emerge?:confused: :confused:

esatto, probabilmente ti romperà le palle e ti farà il downgrade dei pacchetti che ti ha aggiornato adesso...

ezln
06-04-2008, 18:10
esatto, probabilmente ti romperà le palle e ti farà il downgrade dei pacchetti che ti ha aggiornato adesso...

Ah, ok..grazie.

Poi, per i pacchetti che ho rimosso per sbloccare prima la faccenda, tipo control-center, mktemp, totem, gnome-applets, coreutils, (a parte quest'ultimo che penso sia correttamente installato) che faccio? Già sono in tty 6 perchè avevo malfunzionamenti in gnome e in xfce...:(

slacker
06-04-2008, 18:38
ma togliendo ~x86 hai ancora problemi con i pacchetti che si bloccano?
Prova a postare quali pacchetti danno problemi..

ezln
06-04-2008, 19:01
ma togliendo ~x86 hai ancora problemi con i pacchetti che si bloccano?
Prova a postare quali pacchetti danno problemi..

No, no, ora sta compilando i 32 pacchetti dopo l'emerge -uDN world e tutto sta andando bene, sembra. Si è solo bloccato in compilazione del driver nvidia, dato che, avendo prima emerso i sorgenti 2.6.24-gentoo-r4 e creato il link linux in /usr/src, non trovava un .config valido. Allora ci ho copiato quello del kernel in uso (l'r3) insieme a System.map poi ho dato un make oldconfig e un make modules_prepare, quindi di nuovo -uDN world e tutto è ripartito correttamente.
Adesso ha finito di compilare cups (9/10 pacchetti) e và avanti.

C'è però una domanda che vorrei porti. Per poi ripartire col kernel nuovo devo ridare make oldconfig, make, make modules_install e make install o già le cose stanno apposto? (penso di dover ricompilare...:rolleyes: )?

Edit: GRAZIE

slacker
06-04-2008, 19:36
C'è però una domanda che vorrei porti. Per poi ripartire col kernel nuovo devo ridare make oldconfig, make, make modules_install e make install o già le cose stanno apposto? (penso di dover ricompilare...:rolleyes: )?


Io quando aggiorno il kernel faccio:
- make oldconfig
- controllo che sia tutto ok, con make menuconfig
- make
- make modules_install
- cp arch/x86/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.24

Io poi copio anche la System.map in /boot, ma a dire la verità non ho mai ben capito a cosa serva...

L'unica cosa, controlla che /boot/grub/menu.lst punti al vmlinuz giusto.
Ciao

ezln
06-04-2008, 19:47
Io quando aggiorno il kernel faccio:
- make oldconfig
- controllo che sia tutto ok, con make menuconfig
- make
- make modules_install
- cp arch/x86/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.24

Io poi copio anche la System.map in /boot, ma a dire la verità non ho mai ben capito a cosa serva...

L'unica cosa, controlla che /boot/grub/menu.lst punti al vmlinuz giusto.
Ciao

Ok, grazie. Però io intendevo chiederti: siccome per compilare nvidia ho già dato un make oldconfig e un make modules_prepare come richiesto da emerge, immagino di dover comunque ricompilare al termine del processo di emersione in corso, per poi ripartire col 2.6.24-r4...:rolleyes:

slacker
06-04-2008, 20:01
Sinceramente non saprei, non ho mai usato make modules_prepare.
Cmq in linea di massima ricompilare il kernel male non fa :D
A patto che dopo averlo ricompilato ti devi ricompilare i vari moduli... Per questo ti consiglio di provare sys-kernel/module-rebuild se già non lo conosci.

ezln
06-04-2008, 20:15
Sinceramente non saprei, non ho mai usato make modules_prepare.
Cmq in linea di massima ricompilare il kernel male non fa :D
A patto che dopo averlo ricompilato ti devi ricompilare i vari moduli... Per questo ti consiglio di provare sys-kernel/module-rebuild se già non lo conosci.

Mah, ho letto qualcosa, ma ora non ricordo. Ora guardo un pò la documentazione..grazie.:)

Motosauro
07-04-2008, 00:22
No, no, ora sta compilando i 32 pacchetti dopo l'emerge -uDN world e tutto sta andando bene, sembra. Si è solo bloccato in compilazione del driver nvidia, dato che, avendo prima emerso i sorgenti 2.6.24-gentoo-r4 e creato il link linux in /usr/src, non trovava un .config valido. Allora ci ho copiato quello del kernel in uso (l'r3) insieme a System.map poi ho dato un make oldconfig e un make modules_prepare, quindi di nuovo -uDN world e tutto è ripartito correttamente.
Adesso ha finito di compilare cups (9/10 pacchetti) e và avanti.

C'è però una domanda che vorrei porti. Per poi ripartire col kernel nuovo devo ridare make oldconfig, make, make modules_install e make install o già le cose stanno apposto? (penso di dover ricompilare...:rolleyes: )?

Edit: GRAZIE

Il kernel lo carichi in memoria al bot. Rimane l'unico moitivo che causi il riavvio della macchina.
Quando ne hai uno nuovo fai quello che hai detto sopra e sei a posto, ricordandosi di montare prima /boot :)

ezln
07-04-2008, 08:45
Il kernel lo carichi in memoria al bot. Rimane l'unico moitivo che causi il riavvio della macchina.
Quando ne hai uno nuovo fai quello che hai detto sopra e sei a posto, ricordandosi di montare prima /boot :)

Grazie, motosauro. Tutto ok. Ho ricompilato e rebootato col kernel nuovo, ho pure usato module-rebuild (fico 'sto strumento), e mi son ritrovato senza problemi nella mia resuscitata (:D ) gentoo.
Funziona tutto alla grande, ho dato un revdep-rebuild e mi ha ricompilato un pò di roba (me l'aspettavo dopo i casini che avevo combinato); ho ridato pure un --sync e adesso compila correttamente awn-extras: peccato che l'unico applet che non mi funziona sia proprio quello che usavo, quasi unicamente, last.fm:(
Vabbè, ho già gli effetti 3d fluidi siasu gnome che su xfce...awn manco l'ho inserito in startup, non sono un fissato utilizzatore di docks, anzi, ho visto che su altre distro dove ce l'ho il dock manco lo uso..;)

Comunque grazie a tutti, a slacker in particolare ma anche a Vegeta e mccarver, perchè dopo un pomeriggio ed annessa serata di bestemmie e smadonnamenti vari, mi ritrovo con la distro funzionante, configurata ed aggiornata alla grande..:D Gentoo rulezzzzz

slacker
07-04-2008, 10:27
Cmq un giorno, quando hai tempo, ci spiegherai a cosa ti servono Kde, Gnome ed Xfce tutti insieme..
Non ti basta KDE? :D

ezln
07-04-2008, 11:22
Cmq un giorno, quando hai tempo, ci spiegherai a cosa ti servono Kde, Gnome ed Xfce tutti insieme..
Non ti basta KDE? :D

Ti rispondo stasera....devo andare al lavoro...:( :)

EDIT: GRAZIE ANCORA.

Motosauro
07-04-2008, 12:57
Cmq un giorno, quando hai tempo, ci spiegherai a cosa ti servono Kde, Gnome ed Xfce tutti insieme..
Non ti basta KDE? :D

entualmente xfce ;)
KDE e Gnome sono due carrozzoni :|
Gusti, ovvio :)

ezln
07-04-2008, 19:07
Cmq un giorno, quando hai tempo, ci spiegherai a cosa ti servono Kde, Gnome ed Xfce tutti insieme..
Non ti basta KDE? :D

Ciao.

Mah, fà tutto parte della mia indecisione cronica: sotto certi aspetti mi piace lo gnomo, sotto altri preferirei usare sempre kde, per altri motivi, leggerezza, velocità di avvio e responsività non disdegno xfce per quanto lo reputi meno "completo" dei due "carrozzoni"....pure con le distro non sono da meno, a dirla tutta...continuo a scaricare, provare e piallare ad una velocità impressionante...del resto per me il pc è un hobby, per cui sono sempre alla ricerca della "distro perfetta" che, sicuramente, non esiste....:)
Però gentoo, con uno sbattimento non indifferente, ci si avvicina parecchio...;)
Pensate che sulla macchina, un amd64 3000+, dove ho gentoo, ne ho altre 5 di distro, kateos (derivata slack), archlinux, che è un'altro sistema che mi piace assai, Frugalware current, che reputo un buon os, anche se un pò immaturo, una kanotix etch-based, che penso, comunque di piallare presto, e infine una distro un pò sconosciuta che da live son riuscito a mettere su hd, FaunOS, che altro non è che un fork abbastanza piacevole di archlinux.....

Ah, aspetta, perchè sul dualcore intel E6420, al momento in "garage", di distro ne ho altre 5 + svista: sempre una arch, poi una debian lenny, quindi una ubuntu-based Mint Daryna che uso soprattutto per compilare kde4 da svn e vedere i progressi fatti, poi una pclinux-os e quindi una slackware 12....:D

Ma ora tenterò di piazzare pure sul dualcore Gentoo, utilizzando il livecd 2008.1 beta1 rilasciato da poco...:D

Che dite, ho bisogno di uno psichiatra?!:p

mccarver
07-04-2008, 21:10
Che dite, ho bisogno di uno psichiatra?!:p

No, senz'altro è il bello di linux!
Però sai cosa? Io ci metto sempre un'infinità di tempo a mettere in piedi una distribuzione che soddisfi perfettamente le mie esigenze.. Non potrei mai manutenerne più di una :fagiano: :D

slacker
07-04-2008, 21:20
Anche io fino ad un anno fa ero come ezln, provavo distro su distro: avevo sempre 3-4 partzioni diverse con altrettante distro in rotation.
Poi è arrivato il momento di provare gentoo... :D
Da quel momento il numero delle distro sul mio pc è diminuito sempre più, fino ad arrivare a 1 :P

ezln
07-04-2008, 22:39
Anche io fino ad un anno fa ero come ezln, provavo distro su distro: avevo sempre 3-4 partzioni diverse con altrettante distro in rotation.
Poi è arrivato il momento di provare gentoo... :D
Da quel momento il numero delle distro sul mio pc è diminuito sempre più, fino ad arrivare a 1 :P

Ciao.

Mah, anche stasera, ad esempio, ho aggiornato arch e frugalware e adesso sto scrivendo da quest'ultima...nel frattempo ho navigato un pò in giro e sono finito inevitabilmente su distrowatch ed altrettanto inevitabilmente mi son scaricato un paio di iso da provare..:D

Dato che gentoo mi piglia non poco, spero in futuro di ritrovarmi con una -due max distro sul pc, gentoo e qualcos'altro, anche perchè così come viaggio adesso imparo realmente poco di linux...c'è troppa dispersione di energie, le distro hanno tutte le loro peculiari caratteristiche ed è impossibile concentrarsi in modo "globale". Finora sono diventato un mago solo nel piallare, partizionare, installare e configurare boot-loaders...:p Poi mi stufo e piallo e reinstallo e piallo di nuovo...cazzo, è una croce..ci son troppe distro, mi vien voglia di provarle tutte...:mc:

Motosauro
08-04-2008, 09:05
Beh, teniamo però conto che che una distribuzione altro non è che :

il kernel linux
un sistema di gestione dei pacchetti
alcuni programmi già configurati, ma riconfigurabili


Imho la Gentoo (che non per nulla è una metadistribuzione) la trasformi in quello che vuoi senza nemmeno troppo sforzo.
Inoltre se provi a trasformare la Gentoo in una *buntu nel processo ti rendi conto che stai per installare un sacco di **gate (imho) e ti passa la voglia :D

ezln
08-04-2008, 11:24
Beh, teniamo però conto che che una distribuzione altro non è che :

il kernel linux
un sistema di gestione dei pacchetti
alcuni programmi già configurati, ma riconfigurabili


Imho la Gentoo (che non per nulla è una metadistribuzione) la trasformi in quello che vuoi senza nemmeno troppo sforzo.
Inoltre se provi a trasformare la Gentoo in una *buntu nel processo ti rendi conto che stai per installare un sacco di **gate (imho) e ti passa la voglia :D

Ciao.

In effetti gentoo mi piace proprio per quello...intanto non è legata ad un formato di pacchetti che non sia il sorgente, poi con essa realmente hai campo libero e puoi plasmarla come ti aggrada...adesso per me si tratta solo di sistemare dischi e partizioni del muletto per utilizzare quasi esclusivamente gentoo, dato che ora ha 40 giga a disposizione, ma con tutto quello che ho in dati vari, essenzialmente musica, film ed immagini, faccio presto a riempire lo spazio per averli sempre a disposizione -d'accordo ho 3-4 unità esterne usb- ma vorrei avere le mie cartelle in filesystem con la roba che più mi interessa...
Poi, e qui si tratta di sbattersi parecchio, voglio sparare la distro sul dualcore, quindi devo decidere se usare l'ultimo livecd e tentare l'installazione di default per poi configurare e ricompilare il tutto, oppure se procedere con un'installazione classica testuale configurando e compilando man mano il sistema...boh...mi serve tempo e non ne ho molto...:(

Dane
08-04-2008, 19:40
Ciao.

Ah, aspetta, perchè sul dualcore intel E6420, al momento in "garage", di distro ne ho altre 5 + svista: sempre una arch, poi una debian lenny, quindi una ubuntu-based Mint Daryna che uso soprattutto per compilare kde4 da svn e vedere i progressi fatti, poi una pclinux-os e quindi una slackware 12....:D

Ma ora tenterò di piazzare pure sul dualcore Gentoo, utilizzando il livecd 2008.1 beta1 rilasciato da poco...:D

Che dite, ho bisogno di uno psichiatra?!:p


no, hai bisogno di distcc (almeno il demone)
Installalo sul dualcore (su una qualsiasi distro già installata), così entrambi i pc compilano insieme. Sveltirai la compilazione non poco :D
Ricordati di aumentare il numero di -jN per Gcc e fallo ESCLUSIVAMENTE se hai la stessa versione di gcc ;)

Have fun!

ezln
08-04-2008, 21:20
no, hai bisogno di distcc (almeno il demone)
Installalo sul dualcore (su una qualsiasi distro già installata), così entrambi i pc compilano insieme. Sveltirai la compilazione non poco :D
Ricordati di aumentare il numero di -jN per Gcc e fallo ESCLUSIVAMENTE se hai la stessa versione di gcc ;)

Have fun!

Ciao.

Fammi capire meglio come si usa st'affare oppure suggeriscimi un link dove possa informarmi perchè di quel che hai detto, anche se ti ringrazio, ho capito ben poco...scusa ma sono poco ferrato sull'argomento....:( :confused:

ezln
08-04-2008, 21:37
Mi sono informato un pò sull'argomento, ma, 'azz, per me risulta un pelino ostico...:stordita: Intanto si tratta di collegare in rete le macchine e io la rete non ce l'ho e non l'ho mai creata, o uso un pc oppure stacco tutto e uso l'altro pc, tipo adesso sto usando da un pò di giorni l'amd64 dove ho gentoo e altre distro mentre il dualcore (che non ha gentoo) è in "rimessa"...:D

Qui si tratta di fare un lavoretto per amministratori di rete e io sono solo un manovale di linux, ok, lo so installare e configurare per l'utilizzo normale desktop, ma niente di più...mi diverto a scaricare distro e a provarle ma di reti non ne ho mai tirate su...boh....può essere che sia giunto il momento di farlo...finora non ne ho mai avuto l'esigenza....:rolleyes: :confused:

Dane
08-04-2008, 22:10
Non serve un intera rete, basta un cavo incrociato tra i due pc

inizialmente non è facilissimo, ma una volta impostato viaggia :)
leggiti la guida a distcc e la guida al cross-compiling. Sta tutto nella documentazione ufficiale.

Ripeto: non è difficile e ti può sveltire molto la compilazione, ma se sbagli qualche configurazione rischi di dare la mazzata finale a gentoo

ezln
08-04-2008, 22:26
Non serve un intera rete, basta un cavo incrociato tra i due pc

inizialmente non è facilissimo, ma una volta impostato viaggia :)
leggiti la guida a distcc e la guida al cross-compiling. Sta tutto nella documentazione ufficiale.

Ripeto: non è difficile e ti può sveltire molto la compilazione, ma se sbagli qualche configurazione rischi di dare la mazzata finale a gentoo

Ok, cavo incrociato e fin qui ci siamo...ma la configurazione di rete tra i due pc? Poi in uno ho gentoo -l'amd64-, nell'altro, il dualcore intel ho altre distro, tipo debian, arch, mint, pclos....in sostanza si tratterebbe di creare un pc con potenza di calcolo data dalla somma, più o meno, delle potenze dei due pc in rete...mi par di capire...e distcc serve per creare 'sta specie di super-processore...:rolleyes:

mccarver
08-04-2008, 22:34
Ok, cavo incrociato e fin qui ci siamo...ma la configurazione di rete tra i due pc? Poi in uno ho gentoo -l'amd64-, nell'altro, il dualcore intel ho altre distro, tipo debian, arch, mint, pclos....in sostanza si tratterebbe di creare un pc con potenza di calcolo data dalla somma, più o meno, delle potenze dei due pc in rete...mi par di capire...e distcc serve per creare 'sta specie di super-processore...:rolleyes:

No distcc non crea un cluster nel vero senso della parola. È un software che invia ai vari computer della rete (solo su quelli con distcc installato sotto forma di demone) una parte dei file da compilare, per poi rispedire alla macchina originale il binario compilato.
Diventa veramente efficace quando si avviano più emersioni contemporaneamente (cioè quasi sempre quando genero il sistema), o quando i file da compilare sono piuttosto grandi (molto di rado); quando questo non avviene solitamente il carico sulle cpu della rete non raggiunge mai il 100% (o per lo meno non succedeva nel mio caso).

ezln
08-04-2008, 22:45
No distcc non crea un cluster nel vero senso della parola. È un software che invia ai vari computer della rete (solo su quelli con distcc installato sotto forma di demone) una parte dei file da compilare, per poi rispedire alla macchina originale il binario compilato.
Diventa veramente efficace quando si avviano più emersioni contemporaneamente (cioè quasi sempre quando genero il sistema), o quando i file da compilare sono piuttosto grandi (molto di rado); quando questo non avviene solitamente il carico sulle cpu della rete non raggiunge mai il 100% (o per lo meno non succedeva nel mio caso).

Ah, ok, grazie per la spiegazione. In sostanza nel mio caso si tratterebbe di usare l'amd64 per compilare e installare gentoo sul dualcore, perchè questo è il risultato che mi preme: avere gentoo sull'intel, che, essendo il pc che userei più spesso, è anche quello dove vorrei avere la mia bella distro configurata e funzionante a puntino....:)

Mah, mi leggerò la documentazione e vedrò che fare.....ah, mi viene una domanda probabilmente idiota, ma la faccio ugualmente...io ho un solo monitor lcd: è sufficiente? O ce ne vogliono uno per macchina?:confused: :mbe:

mccarver
09-04-2008, 06:29
Ah, ok, grazie per la spiegazione. In sostanza nel mio caso si tratterebbe di usare l'amd64 per compilare e installare gentoo sul dualcore, perchè questo è il risultato che mi preme: avere gentoo sull'intel, che, essendo il pc che userei più spesso, è anche quello dove vorrei avere la mia bella distro configurata e funzionante a puntino....:)

Mah, mi leggerò la documentazione e vedrò che fare.....ah, mi viene una domanda probabilmente idiota, ma la faccio ugualmente...io ho un solo monitor lcd: è sufficiente? O ce ne vogliono uno per macchina?:confused: :mbe:

Tutte le macchine devono essere correttamente configurate (rete) e avviate (demone distcc), dopodichè sarà una sola quella che avrà effettivamente bisogno del monitor, quella 'dualcore' (intel?).
Su questa tu lanci un emerge e il lavoro viene redistribuito alle altre macchine secondo i criteri suddetti. Paradossalmente, se tu avessi in rete uno sparc della sun, anche lui potrebbe tornare utile (installando a modino gcc), perchè distcc istruisce gcc affinchè compili con i CFLAGS indicati sul dualcore (e quindi per architetture i386).

Buona giornata a tutti! :)

Motosauro
09-04-2008, 08:29
cut..
dopodichè sarà una sola quella che avrà effettivamente bisogno del monitor,
...cut

Sempre che tu non ti ci interfacci direttamente tramite il cavo che esce dal braccio a noi Borg :D

DistCC ad ogni modo è una figata come concetto. Adesso che il mio server è diventato un AMD643000+ sto per metterlo su anch'io, così si danno una mano l'un l'altro. Prima con un PIII sgrauso da 800Mhz sarebbe stato più una rottura che una soluzione :)

P.S.
Buona giornata anche da me :)

ezln
09-04-2008, 11:23
Sempre che tu non ti ci interfacci direttamente tramite il cavo che esce dal braccio a noi Borg :D

DistCC ad ogni modo è una figata come concetto. Adesso che il mio server è diventato un AMD643000+ sto per metterlo su anch'io, così si danno una mano l'un l'altro. Prima con un PIII sgrauso da 800Mhz sarebbe stato più una rottura che una soluzione :)

P.S.
Buona giornata anche da me :)

Ciao a tutti.

Vabbè, ho capito, grazie per le spiegazioni...comunque sarebbe meglio che entrambe le macchine avessero il monitor in modo tale da controllare agevolmente la situazione. Poi una cosa non m'è chiara: io gentoo ce l'ho installata sulla macchina, l'amd64, che dovrebbe servirmi come "aiuto" al dualcore per compilare....distcc dove lo metto sul dualcore? Ho 5 distro ma nessuna gentoo e vorrei piallarne una per costruirmi gentoo stessa, quindi la procedura d'installazione, almeno finchè non ho un os base gentoo con i pacchetti principali, sul dualcore intel la devo effettuare comunque...tipo usando il livecd....immagino...o mi sbaglio?:confused:

mccarver
09-04-2008, 12:26
Ciao a tutti.

Vabbè, ho capito, grazie per le spiegazioni...comunque sarebbe meglio che entrambe le macchine avessero il monitor in modo tale da controllare agevolmente la situazione. Poi una cosa non m'è chiara: io gentoo ce l'ho installata sulla macchina, l'amd64, che dovrebbe servirmi come "aiuto" al dualcore per compilare....distcc dove lo metto sul dualcore? Ho 5 distro ma nessuna gentoo e vorrei piallarne una per costruirmi gentoo stessa, quindi la procedura d'installazione, almeno finchè non ho un os base gentoo con i pacchetti principali, sul dualcore intel la devo effettuare comunque...tipo usando il livecd....immagino...o mi sbaglio?:confused:

L'installazione la fai normalmente utilizzando un liveCD. Quando ne hai la possibilità poi emergi distcc, magari prima di arrivare a X o a KDE. Tanto che ci sei dai un'occhiata anche a ccache, a me torna utile qualche volta.

Distcc va installato su tutte le macchine coinvolte: in particolare dovrà essere attivo come demone su quelle che fungeranno da supporto e verrà utilizzato (automaticamente una volta aggiornata la stringa FEATURES) da emerge come client.

ezln
09-04-2008, 18:29
L'installazione la fai normalmente utilizzando un liveCD. Quando ne hai la possibilità poi emergi distcc, magari prima di arrivare a X o a KDE. Tanto che ci sei dai un'occhiata anche a ccache, a me torna utile qualche volta.

Distcc va installato su tutte le macchine coinvolte: in particolare dovrà essere attivo come demone su quelle che fungeranno da supporto e verrà utilizzato (automaticamente una volta aggiornata la stringa FEATURES) da emerge come client.

Ok, capito, grazie mccarver.:)

Vedrò di leggermi un pò meglio la documentazione, sempre che mi venga l'ispirazione per metter su tutto l'ambaradan...:D

Intanto grazie.

ezln
10-04-2008, 18:03
Ciao, sempre io con le mie menate...:(

Allora la situazione è la seguente: stacco l'AMD64 e accendo l'intel dualcore E6420. Il pc in oggetto ha due hd, un sata e un pata, visti dalla quasi totalità delle distro come sda e sdb. Poi la macchina ha anche un lettore integrato di vari formati di memorie flash.

Ebbene, ieri sera inserisco il mio bel livecd di gentoo-2008.0-beta1....ok, in avvio tutto bene a parte il fatto che il cazzo di kernel del cd mi vede il lettore di memorie flash come sda, sdb, sdc, sdd e i dischi fissi nientepopodimeno come hdb e hdd (hdc è il cdrom).
Vabbè, dico, andiamo avanti e proviamo con l'installer del livecd: I due hd sono hdb e hdd, non c'è niente da fare....continuo e intanto bestemmio perchè so che tanto grub farà solo un casino e non si avvierà una mazza....installazione pietosa, xfce come scelta obbligata, lentezza da paura, ma tutto và avanti come se niente fosse..io ho scelto la / in /dev/hdd3 (secondo l'installer) e l'ho formattata in jfs perchè se un povero cristo sceglie ext3 si impalla tutto e bisogna spegnere il pc a badilate:( :mc: :muro: e vabbè mi dico finiamo 'sto supplizio....

Come era logico fin dall'inizio mi ritrovo con il sistema presente in /dev/sdb3 (giusta dicitura) e non avviabile in alcun modo: ho provato con un chroot da un'altra distro, usando il grub di debian lenny che ho sullo stesso pc, niente da fare grub naturalmente si rifiuta di riconoscere come valida la partizione di sistema e non si installa da nessuna parte, oppure ottengo un bel kernel panic con annessi cazzi e bestemmie.

Ma, dico io, nel 2008, una distro come gentoo può creare simili problemi in un pc normalissimo? Ma che vadano a cagare gli sviluppatori del live cd, un obbrobrio simile non deve esistere, cazzo.

Mi sa che mi installo sabayon e poi ci smanetto un pò per trasformarla come dico io; almeno l'installer di sabayon riconosce correttamente i dischi...:muro: :muro:

Ah, ho scaricato l'installer minimale di gentoo ma non ho nemmeno il coraggio di farlo partire......già ho il presentimento delle madonne che tirerei giù dal cielo....:muro: :muro:

Scusate lo sfogo. Ogni consiglio è ben accetto.

slacker
10-04-2008, 19:22
boh, io mi ricordo che quando ho installato gentoo l'anno scorso ho dovuto utilizzare il livecd del 2006.1... il 2007.0 era assolutamente inutilizzabile.

Ma perchè il minimal cd non va bene? Magari prova una versione più vecchia... Tanto poi basta aggiornare il profilo al 2008.0 e dare un bell'emerge -e system, o no?

Questa unofficial l'hai provata? http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-677993.html
A me non ha dato problemi...

ezln
10-04-2008, 19:51
boh, io mi ricordo che quando ho installato gentoo l'anno scorso ho dovuto utilizzare il livecd del 2006.1... il 2007.0 era assolutamente inutilizzabile.

Ma perchè il minimal cd non va bene? Magari prova una versione più vecchia... Tanto poi basta aggiornare il profilo al 2008.0 e dare un bell'emerge -e system, o no?

Questa unofficial l'hai provata? http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-677993.html
A me non ha dato problemi...

Ciao, grazie per la risposta.

Sto scaricando adesso la iso che mi hai linkato, poi vediamo.
Ma con 'sta iso sei obbligato ad usare reiserfs4? Perchè non mi frega una mazza del filesystem ultimo grido, vorrei il mio ext3 o, al max jfs...:(

Riguardo alla iso minimale della 2008.0-beta1, se è basata sullo stesso kernel del livecd siamo daccapo con le bestemmie...:muro: Per questo non me la sento di provarla...potrei anche vedere come riconosce i dischi al boot...mah, semmai dopo provo.
Riguardo invece alle versioni più vecchie, avevo gli stessi problemi su questa macchina con la 2007.0, per cui.....:muro:

slacker
10-04-2008, 19:58
no, non sei assolutamente obbligato ad usare reiser4 :)
ma tu hai già delle distro linux su questo pc? Se si, allora perchè non fai l'installazione alternativa, senza usare i vari cd...
Qua c'è tutto: http://www.gentoo.org/doc/en/altinstall.xml#doc_chap5

ezln
10-04-2008, 20:06
no, non sei assolutamente obbligato ad usare reiser4 :)
ma tu hai già delle distro linux su questo pc? Se si, allora perchè non fai l'installazione alternativa, senza usare i vari cd...
Qua c'è tutto: http://www.gentoo.org/doc/en/altinstall.xml#doc_chap5

Grazie, mò provo pure a vedere il link che mi hai postato...intanto ho già masterizzato la iso che mi avevi suggerito prima...:)

Poi ti faccio sapere, grazie.:)

ezln
10-04-2008, 20:48
Grazie, mò provo pure a vedere il link che mi hai postato...intanto ho già masterizzato la iso che mi avevi suggerito prima...:)

Poi ti faccio sapere, grazie.:)

Niente da fare, ho provato la iso che mi avevi indicato ma il kernel usato è lo stesso per cui mi vede sda, sdb, sdc, sde, sdd come le sedi per le memorie flash del lettore integrato nel pc, e gli hard-disk come hdb e hdd!:muro: :muro:
Ma porca quella vacca, in questi termini non posso far nulla, mi ritroverei con un sistema non avviabile...:muro: Del resto ho provato a dare un cfdisk /dev/sdb e ottengo solo uno schermo nero con l'indicazione che il device non esiste....boh...forse non mi resta che provare il bootstrap da un'altra distro, però non ho capito una cosa, una volta montata la partizione ospite del futuro sistema e chrootatomi in essa, devo estrarre lo stage 3, immagino, e poi proseguire con la configurazione e lo scaricamento di portage...o sbaglio?

Grazie.

slacker
10-04-2008, 21:12
esatto! poi diventa come una normalissima installazione di cd.
Ah, il link te l'ho passato in inglese ma ovviamente c'è anche in italiano: http://www.gentoo.org/doc/it/altinstall.xml#doc_chap5
Ovviamente immagino che la partizione l'abbia già fatta e formattata, quindi puoi saltare tutta la parte relativa al resize e format e passare subito all'installazione vera e propria: http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=5
Ciao

Motosauro
11-04-2008, 11:27
Niente da fare, ho provato la iso che mi avevi indicato ma il kernel usato è lo stesso per cui mi vede sda, sdb, sdc, sde, sdd come le sedi per le memorie flash del lettore integrato nel pc, e gli hard-disk come hdb e hdd!:muro: :muro:
Ma porca quella vacca, in questi termini non posso far nulla, mi ritroverei con un sistema non avviabile...:muro: Del resto ho provato a dare un cfdisk /dev/sdb e ottengo solo uno schermo nero con l'indicazione che il device non esiste....boh...forse non mi resta che provare il bootstrap da un'altra distro, però non ho capito una cosa, una volta montata la partizione ospite del futuro sistema e chrootatomi in essa, devo estrarre lo stage 3, immagino, e poi proseguire con la configurazione e lo scaricamento di portage...o sbaglio?

Grazie.

esatto! poi diventa come una normalissima installazione di cd.
Ah, il link te l'ho passato in inglese ma ovviamente c'è anche in italiano: http://www.gentoo.org/doc/it/altinstall.xml#doc_chap5
Ovviamente immagino che la partizione l'abbia già fatta e formattata, quindi puoi saltare tutta la parte relativa al resize e format e passare subito all'installazione vera e propria: http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml?part=1&chap=5
Ciao

Con l'unica accortezza di usare una distro che usi un kernel per amd64 se vuoi poi installarti un ambiente Gentoo a 64bit, altrimenti il chroot si lamenta che non riesce ad eseguirsi
Se invece vuoi un ambiente 32bit va bene qualsiasi distro. Magari un knoppix che di solito sono già ben attrezzate per tutto.
Ah, non fare l'errore da niubbi di pensare che IA64 sia la versione 64bit per gli Intel (non so del resto chi potrebbe essere così niubbo da fare un errore simile :ciapet: a parte me si intende )

Per il discorso di SDA e compagnia bella, mi pare strano. Comunque dai un'occhiata nel bios della macchina, ma se vuoi un consiglio cerca di passare tutto su dischi SATA che tanto non costano poi molto :)

Motosauro
11-04-2008, 11:55
Una domandina che mi stavo ponendo riguardo a distcc:
Ma se io su ogni macchina ho una -march diversa?
Tipo nocona sul Core2Duo e k8 sull'AMD64?
Spulciando su internet pare che distcc guardi l'host, ma non si curi del -march, quindi il codice prodotto è inaffidabile in maniera grossomodo random. :(

ezln
11-04-2008, 20:46
Con l'unica accortezza di usare una distro che usi un kernel per amd64 se vuoi poi installarti un ambiente Gentoo a 64bit, altrimenti il chroot si lamenta che non riesce ad eseguirsi
Se invece vuoi un ambiente 32bit va bene qualsiasi distro. Magari un knoppix che di solito sono già ben attrezzate per tutto.
Ah, non fare l'errore da niubbi di pensare che IA64 sia la versione 64bit per gli Intel (non so del resto chi potrebbe essere così niubbo da fare un errore simile :ciapet: a parte me si intende )

Per il discorso di SDA e compagnia bella, mi pare strano. Comunque dai un'occhiata nel bios della macchina, ma se vuoi un consiglio cerca di passare tutto su dischi SATA che tanto non costano poi molto :)

Ciao.

Sto installando gentoo da debian-lenny, finora tutto ok...sto compilando il kernel adesso (mi son copiato il config da debian stessa:D )...speriam bene.

Una domandina veloce: nella config del kernel ho cambiato solo il tipo di processore, precisando, visto che il pc è un'intel core duo, "core duo/newer xeon": può andare? E poi, mi chiedevo, devo per forza inserire moduli in autoload.d/kernel-2.6/ ? O posso tranquillamente lasciar perdere? :confused:

Grazie.

ezln
11-04-2008, 23:28
Ciao.:( :muro: :muro: :muro: :muro:

Niente da fare. Non riesco ad installare gentoo su 'sto pc di merda. Và tutto bene, pure la compilazione del kernel e tutto il resto della configurazione base a parte l'installazione del bootloader ed il riavvio: kernel panic unable to mount rootfs blocks 8 19..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho provato con grub e pure con lilo. Grub nemmeno mi si installa (lo voglio sulla root): non riesce a leggere il file stage1...e non ci son santi nè madonne, ho tentato in tutti i modi; lilo si installa ma mi avverte che ci son dei problemi ed infatti al riavvio il solito kernel panic.
Io tento di installare gentoo sul secondo disco, un disco ata, mentre il primo è un sata......forse il sistema non digerisce 'sto fatto di due dischi diversi...però con qualsiasi altra distro non ho mai avuto problemi....forse dovrei provare ad installare il sistema sul primo hd...però, cazzo, ho una piccola partizione da 5,8 giga ntfs (che esiste da quando ho acquistato la macchina), svista, frugalware e archlinux perfettamente configurati e funzionanti...mi dispiacerebbe piallare per poi avere gli stessi stramaledetti problemi...:muro: :mc: :muro: :mc:
In questi termini, se voglio un os gentoo non mi resta che provare ad installare la base di sabayon e poi smanettare per configurarmi il sistema come voglio...almeno l'installer di sabayon riconosce correttamente i dischi come sda e sdb...:cry: :cry:

Oppure comprarmi un altro disco sata e usare quello...ma che cazzo, un'altra serata persa per nulla...ho i nervi da paura...:muro: :muro:

Vabbè, ci risentiamo quando ho buone nuove perchè qui mi sa che sto annoiando un pò tutta la sezione con i miei "problemi"...:(

Motosauro
12-04-2008, 16:16
Ciao.:( :muro: :muro: :muro: :muro:

Niente da fare. Non riesco ad installare gentoo su 'sto pc di merda. Và tutto bene, pure la compilazione del kernel e tutto il resto della configurazione base a parte l'installazione del bootloader ed il riavvio: kernel panic unable to mount rootfs blocks 8 19..:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ho provato con grub e pure con lilo. Grub nemmeno mi si installa (lo voglio sulla root): non riesce a leggere il file stage1...e non ci son santi nè madonne, ho tentato in tutti i modi; lilo si installa ma mi avverte che ci son dei problemi ed infatti al riavvio il solito kernel panic.
Io tento di installare gentoo sul secondo disco, un disco ata, mentre il primo è un sata......forse il sistema non digerisce 'sto fatto di due dischi diversi...però con qualsiasi altra distro non ho mai avuto problemi....forse dovrei provare ad installare il sistema sul primo hd...però, cazzo, ho una piccola partizione da 5,8 giga ntfs (che esiste da quando ho acquistato la macchina), svista, frugalware e archlinux perfettamente configurati e funzionanti...mi dispiacerebbe piallare per poi avere gli stessi stramaledetti problemi...:muro: :mc: :muro: :mc:
In questi termini, se voglio un os gentoo non mi resta che provare ad installare la base di sabayon e poi smanettare per configurarmi il sistema come voglio...almeno l'installer di sabayon riconosce correttamente i dischi come sda e sdb...:cry: :cry:

Oppure comprarmi un altro disco sata e usare quello...ma che cazzo, un'altra serata persa per nulla...ho i nervi da paura...:muro: :muro:

Vabbè, ci risentiamo quando ho buone nuove perchè qui mi sa che sto annoiando un pò tutta la sezione con i miei "problemi"...:(

Non ci stai annoiando: darci una mano l'un l'altro è uno dei motivi per cui siamo qui.
Mi pare strano che succeda sto casino coi dischi.
Perfavore dicci marca e modello della mobo, comandi che dai per installare grub, configurazione di grub
CI guardiamo dentro e vedrai che ci riusciamo a fartlo partire :)

ezln
12-04-2008, 19:10
Non ci stai annoiando: darci una mano l'un l'altro è uno dei motivi per cui siamo qui.
Mi pare strano che succeda sto casino coi dischi.
Perfavore dicci marca e modello della mobo, comandi che dai per installare grub, configurazione di grub
CI guardiamo dentro e vedrai che ci riusciamo a fartlo partire :)

Grazie, Motosauro.:)
Mah, la mobo è questa:

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Products/ProductsDetail.aspx?detailid=726&CategoryID=1&DetailName=Specification&MenuID=1&LanID=9

Per installare grub, dopo configurazione di menu.lst come da manuale gentoo, di solito dò un:

grub-install /dev/sdb3 (nel mio caso, ripeto, è un disco ata, ma tutte, dico tutte le distro di questo periodo, lo identificano come sdb e non come l'installer di gentoo ultima edizione /dev/hdd (hdc sarebbe il cdrom, /dev/sda il primo disco sata). Dopo aver digitato il comando citato ottengo sempre, con gentoo, (ho provato la 2007.0 e pure la 2006.1, e pure il bootstrap da un'altra distro) un errore di device non corretto oppure di problemi di lettura del file stage1.

Sulla configurazione di grub non ho dubbi, è corretta, visto che non ho fatto altro che modificare i dischi partendo dal file di conf suggerito da gentoo durante l'installazione.

Comunque ieri ho provato con la 2006.1 livecd installer e ho piallato nuovamente sdb3 naturalmente visto dall'installer merdoso come hdd3; poi sono andato avanti con l'installazione scaricando l'ultimo stage3 e l'ultimo portage e configurando il make.conf. Poi ho scelto l'opzione che permette di scaricare gli ultimi gentoo-sources, tutto ok nell'emersione, quindi l'installer di default usa genkernel: l'ho lasciato fare e ha combinato un casino col risultato dell'imputtanamento completo dell'installazione...:muro: :muro:

Adesso mi son rotto i maroni, non mi va di trafficare con i dischi o col bios per poi ottenere che non mi si avvii più nessun sistema che ho sul pc (4 distro linux + svista originale), per cui fanculo gentoo, mi spiace, la tengo sempre sull'AMD64...magari, ripeto, provo ad installare il core di sabayon (l'installer mi pare lo permetta) e poi cerco di gentooizzarmelo alla meglio...non ho alternative, altre distro gentoo-based sono poco aggiornate o inaffidabili...:muro: :muro: :( :(

Slayer86
13-04-2008, 19:20
cmq anche a me gentoo riconosce il disco del portatile come hda quando ubuntu me lo riconosce come sda... però funzia tutto bene... secondo me il problema non è quello!

ezln
13-04-2008, 20:50
cmq anche a me gentoo riconosce il disco del portatile come hda quando ubuntu me lo riconosce come sda... però funzia tutto bene... secondo me il problema non è quello!

Ciao Slayer.

Il problema, forse, dico forse, stà nel fatto che finchè si tratta del primo disco, probabilmente và tutto liscio (tra l'altro il mio primo hd è un sata correttamente visto come sda), se invece, come nel mio caso, gentoo mi vede il secondo disco come hdd, allora vien fuori il casino.:confused: :(

Tra parentesi oggi ho provato ad installare berry-linux-0.89, una fedora-based, e anche l'installer di 'sta distro mi indicava i dischi come ata e non sata, però, magicamente :confused: , grub si è correttamente collocato dove volevo (nella root) e il sistema si è avviato normalmente....per cui...non ci capisco più una mazza...so solo che con gentoo finora sono solo state bestemmie...:muro: :muro: :muro: , almeno su questa macchina..:confused:

Dane
14-04-2008, 20:59
spero sia utile:
io ho un portatile con il southbridge ICH4, quindi 100% ATA, o PATA come lo vogliate chiamare.

Da quando ho disabilitato (nel senso di piallato) nel kernel i driver ATA e abilitato i drivers SATA (almeno su x86 sono marchiati sperimentali) ho tutto quanto su sata. In tal modo i driver pata vengono emulati su quelli sata (ciò è quanto ho capito)
Al primo reboot ho avuto anch'io qualche kernel panic, dovuto all'impostazione di grub che indicava la partizione di root su hda5, mentre con i nuovi drivers sata doveva essere sda5.

In linea di massima se non riesce a caricare la partizione di root può essere che
- hai abilitato il supporto al filesystem (della partizione di root) come modulo (invece va messa con built-in);
- i drivers del controller del disco (dove sta /) non vanno bene
- hai cannato qualcosa nel grub.conf........o male che vada qualche opzione da passare al kernel.

Altra cosa: prova a disabilitare completamente uno dei due tipi di controller (magari staccando anche qualche disco), così per forza di cose riuscirai ad individuare il problema.

ezln
15-04-2008, 19:38
spero sia utile:
io ho un portatile con il southbridge ICH4, quindi 100% ATA, o PATA come lo vogliate chiamare.

Da quando ho disabilitato (nel senso di piallato) nel kernel i driver ATA e abilitato i drivers SATA (almeno su x86 sono marchiati sperimentali) ho tutto quanto su sata. In tal modo i driver pata vengono emulati su quelli sata (ciò è quanto ho capito)
Al primo reboot ho avuto anch'io qualche kernel panic, dovuto all'impostazione di grub che indicava la partizione di root su hda5, mentre con i nuovi drivers sata doveva essere sda5.

In linea di massima se non riesce a caricare la partizione di root può essere che
- hai abilitato il supporto al filesystem (della partizione di root) come modulo (invece va messa con built-in);
- i drivers del controller del disco (dove sta /) non vanno bene
- hai cannato qualcosa nel grub.conf........o male che vada qualche opzione da passare al kernel.

Altra cosa: prova a disabilitare completamente uno dei due tipi di controller (magari staccando anche qualche disco), così per forza di cose riuscirai ad individuare il problema.

Scusa per il ritardo della risposta e grazie per i suggerimenti.:)

Mah, ti dirò, ieri ho acquistato un disco sata e ho provato varie connessioni per non perdere le distro sul disco ata, il secondo. Dopo un pò mi son girate le biglie in modo tale che adesso ho le distro, arch e frugalware + svista sul primo sata che si avviano, anche se non trovano la swap (ma qui si tratta solo di reimpostare fstab), mentre ho perso le distro sul disco ata. La situazione adesso è che il primo disco sata è rimasto lo stesso, appunto, poi c'è il secondo hd sata che ho aggiunto e poi il terzo hd ata.
Ho provato di nuovo con gentoo (l'ultimo live cd) e 'sta cacca vede il lettore di memorie flash come sda, sdb, sdc, sde, sdd, dopodichè vengono i dischi, schifosamente visti come hda, hdb, hdc (il cdrom), e hdd (il terzo disco ata).
Bestemmie a parte ho tentato l'installazione da livecd, così, tanto per smadonnare un altro pò, sulla seconda partizione del secondo disco (sata): risultato scontato, non si avvia una strasega:muro: :muro: :muro:

Adesso mi son proprio rotto i maroni del tutto, continuerò i miei esperimenti con linux senza gentoo. Stop. Mi chiedo solo come cazzo sia possibile una roba del genere, quando, sempre ieri ho piazzato fedora 9 beta sul secondo hd e l'installer vede correttamente sda, sdb e sdc...ma che kernel usa gentoo di default? Sembra un 2.4, porca quella puttana...

Scusa lo sfogo, ma non sto tentando di installare su un 486, ho un intel core 2 duo E6420 con 3 giga di ram, preso pochi mesi fa...cazzo.:muro: :muro: :muro: :muro: :mbe: :mbe:

Dane
17-04-2008, 15:52
scusate una cosa:
ho visto che il profilo 2008 ha aggiunto una flag globale per non mi ricordo quale database.

Posso disattivare le flag per tutti i vari database - visto che io non li uso (o penso di non utilizzarli)?
Ci sono pacchetti che li utilizzano? Attualmente sono con startkde, ma penso che proverò xfce4....

Uso gentoo come sistema desktop....non indicizzo nemmeno i files con slocate (visto che so già dove stanno).....

Motosauro
18-04-2008, 08:25
scusate una cosa:
ho visto che il profilo 2008 ha aggiunto una flag globale per non mi ricordo quale database.

Posso disattivare le flag per tutti i vari database - visto che io non li uso (o penso di non utilizzarli)?
Ci sono pacchetti che li utilizzano? Attualmente sono con startkde, ma penso che proverò xfce4....

Uso gentoo come sistema desktop....non indicizzo nemmeno i files con slocate (visto che so già dove stanno).....

Amarok usa i database per archiviare i suoi dati, così come MythTv e altri :)

Dane
18-04-2008, 18:14
ho capito, se ne andranno fuori dalle scatole..... :D



altra cosa....qualcuno ha provato ad usare il compilatore intel ICC?
Dicono che produce codice un 20% più veloce......
Un problema sistematico è che si troveranno sicuramente alcuni pacchetti scritti apposta per gcc. Any aidia? :mbe:

Dane
22-04-2008, 18:26
ho provato xfce4, ma non mi sembrava un granchè reattivo....poi il terminale è di una lentezza allucinante.

Alla fine ho messo kde 3.5.9 base con qualche aggiunta.
Iil bello è che disattivando tutte le flag per i DE (tipo gnome kde, gtk, qt3, qt4, qt3support, evo, esd, arts, mozzilla) non si è portato dietro le qt4 :D

In pratica ho un sistema puro qt3 con kde "minimale"......avete pareri a proposito?

VegetaSSJ5
22-04-2008, 18:35
ma infatti kde 3.x con le qt4 non ha nulla da spartirci! ;)

Dane
22-04-2008, 18:43
si, ma perchè prima mi ritrovavo le qt4?

D'accordo per la flag qt4, ma l'unico programma che le richiede espressamente (tra quelli che ho provato ad installare) era lyx...........ovviamente parlando di x86 (non ˜x86)


Disabilitare più o meno tutte le flag e attivarle localmente per pacchetto può essere una buona "strategia"?

VegetaSSJ5
22-04-2008, 18:49
si, ma perchè prima mi ritrovavo le qt4?

D'accordo per la flag qt4, ma l'unico programma che le richiede espressamente (tra quelli che ho provato ad installare) era lyx...........ovviamente parlando di x86 (non ˜x86)


Disabilitare più o meno tutte le flag e attivarle localmente per pacchetto può essere una buona "strategia"?
non è una buona strategia, è la strategia raccomandata... :D

cmq ciò non toglie che se abiliti la use qt4 su un solo pacchetto, questo inevitabilmente se le porta dietro...
un mio consiglio è che, se ci riesci, meglio che ne fai a meno di use tipo qt4. quando poi installerai più programmi che ne potrebbero fare uso allora le abiliti e via... ;)

Dane
22-04-2008, 18:57
allora aggiungeremo

USE=" -*"

Povero portatile..... :D

VegetaSSJ5
22-04-2008, 19:03
allora aggiungeremo

USE=" -*"

Povero portatile..... :D
tieni nel make.conf solo quelle realmente globali, tipo mmx, sse, 3dnow, ecc... (al momento mi vengono in mente solo queste... :stordita: ). nel make.conf dovresti metterne -use (ad esempio -ipv6) solo nel caso in cui quella use sia presente tra le use del profilo che usi. ad esempio se usi un profilo desktop credo che la ipv6 sia presente, quindi se a te ipv6 non interessa puoi disabilitarlo in quel modo nel make.conf. per le use dei singoli pacchetti invece si usa il file package.use

Dane
22-04-2008, 19:12
si, ho già tolto un po' di roba attivata nel profilo che non intendo avere.

E' che mi chiedo se valga la pena usare un profilo desktop pur modificando pesantemente le USE. Si potrebbe switchare su un profilo più generale o il profilo include anche qualche accorgimento per quanto riguarda il mascheramento di pacchetti "rompiscatole"?

VegetaSSJ5
22-04-2008, 19:16
infatti io ho sempre usato il profilo generale. nel desktop c'erano troppe use che io non avrei mai inserito...

Slayer86
25-04-2008, 15:46
Ciao a tutti! A breve farò un formattone generale del portatile quindi reinstallerò tutto... bene vorrei qualche consiglio su cosa tenere dell'attuale installazione di gentoo... intanto farò un backup del kernel e del .config poi pensavo di copiare la cartella etc che anche se non riutillezzerò ho cmq una base di ciò che ho fatto fino ad ora... poi siccome non sono munito di adsl pensavo di fare un backup dell'albero di portage quindi mi copio anche /usr/portage subito dopo aver dato un bel emerge --sync per averlo il più aggiornato possibile, e quindi mi copierei anche tutti i sorgenti scaricati...
Questa volta rispetto alla prima installazione di gentoo che ho fatto vorrei selezionare meglio i pacchetti da installare quindi credo che partirò da gnome-base per poi aggiungere piano piano ciò che mi serve...
Ora veniamo al make.conf vorrei seguire i consigli di vegeta e fare un make molto scarno con solo le use veramente globali per poi mettere in package.use quelle relative ad ogni pacchetto quindi quando sarà il momento vegeta chiederò aiuto a te!
Ah ultima cosa quando emergo un pacchetto di solito mi fa vedere (se uso -p o -a) le use flag usate da qual pacchetto... dunque quelle rosse sono quelle usate, quelle azzurre sono quelle non usate e quelle arancioni??? che cavolo sono? (spero che i colori siano gli stessi sempre e non cambino in base ai set di colori usati nella console:D ) graxie a tutti ciao!

ezln
26-04-2008, 12:24
Ciao.

Finalmente, non so come, ho usato lilo come bootloader e son riuscito ad installare e avviare gentoo sul dualcore, dopo tutti gli smadonnamenti dei miei post precedenti:D :)

Ora ho il sistema base, ho modificato make.conf e, visto che avevo usato genkernel, mi sto ricompilando il kernel stesso dopo aver fatto qualche (poche) modifica.

Il fatto è che mentre compila ogni tanto mi avvisa "clock skew detected. Your build may be incomplete", comunque procede...:confused:

Vegeta, Motosauro, Slacker e guru vari, devo preoccuparmi?

Poi che mi consigliate di fare, tipo ricompilare tutto il sistema, dato che ho modificato pesantemente il make.conf? Comandi da impartire?

Grazie e scusate, ma la mia sfida con gentoo, per fortuna, continua anche sul dualcore oltre che sull'amd64...:D ;)

VegetaSSJ5
26-04-2008, 12:36
Poi che mi consigliate di fare, tipo ricompilare tutto il sistema, dato che ho modificato pesantemente il make.conf? Comandi da impartire?
emerge -e system && emerge -e world

ma fallo solo dopo che hai modificato il make.conf e sistemato tutte le use dei pacchetti. quindi ti conviene partire con un emerge -epv world per vedere quali use devi sistemare.

ezln
26-04-2008, 12:56
emerge -e system && emerge -e world

ma fallo solo dopo che hai modificato il make.conf e sistemato tutte le use dei pacchetti. quindi ti conviene partire con un emerge -epv world per vedere quali use devi sistemare.

Ehilà, ciao Vegeta:)

Il make.conf è già stato modificato e le use, a parte ssse3 e utempter che ho aggiunto sono quelle già sperimentate sulla gentoo dell'altro pc.
Adesso provo a ripartire col nuovo kernel e poi vado giù di compilazione...:D

Speriamo bene...:rolleyes:

VegetaSSJ5
26-04-2008, 13:02
Ehilà, ciao Vegeta:)

Il make.conf è già stato modificato e le use, a parte ssse3 e utempter che ho aggiunto sono quelle già sperimentate sulla gentoo dell'altro pc.
Adesso provo a ripartire col nuovo kernel e poi vado giù di compilazione...:D

Speriamo bene...:rolleyes:
non intendo le use globali, ma quelle dei singoli pacchetti... (quelle da mettere nel package.use)

ezln
26-04-2008, 13:14
non intendo le use globali, ma quelle dei singoli pacchetti... (quelle da mettere nel package.use)

Ok, grazie.

Son ripartito col kernel nuovo, problemi zero...PERO', (me lo faceva anche coll'altro kernel) nei messaggi al boot mi ripete più volte:

"One of the files in /etc/{conf.d,init.d} or /etc/rc.conf has a modification time in the future!"

Poi continua normalmente, ma non riesco a capire che caxxo vuol significare..:confused: Ho guardato rc.conf e mi sembra normale, in /etc/conf.d/clock ho impostato local e anche abilitato l'opzione di sincronizzazione con il clock dell'hw, ma non è cambiata una cippa, ho sempre quei messaggi in avvio.

Ne sai qualcosa? Grazie.:confused:

Edit: emerge -epv world mi restituisce(!): 149 packages (31 upgrades, 43 new, 2 in new slots, 73 reinstalls, 2 blocks). I blocchi riguardano mktemp is blocking coreutils-6.10-r2 e coreutils-6.10 is blocking mktemp-1.5....cazzo, iniziamo bene...

ficofico
26-04-2008, 13:19
Ciao a tutti, sono un quasi nuovo utente gentoo...perchè non riesco ad installarlo!!!
E' da ieri che ci provo, forse dovevo leggere prima qui.... l'installazione di ieri si è conclusa con grub che efficaciemente mi ha mostrato le due voci (normale e rescue) con una grafica gradevole, ma appena ho fatto per partire........... kernel panic!!!!
La seconda installazione, 1 ora fà, è finita con grub che si vede malissimo e che dice name not match, o qualcosa di simile...

Ho seguito passo passo questa guida che mi sono autocostruito per lo scopo

http://ficofico2.interfree.it/gentoo.doc

Adesso le mie domande sono:

Devo ogni volta rifare tutto da capo, o è possibile rientrare in chroot e modificare i parametri come grub, il kernel etc?

Cosa può essere che abbia sbagliato, salvo ovviamente qualche errore nel scrivere grub.conf ??


Visto che ho anch'io un dualcore e ho problemi con grub........ezln mi aspetto tanto da te:D

slacker
26-04-2008, 13:24
Edit: emerge -epv world mi restituisce(!): 149 packages (31 upgrades, 43 new, 2 in new slots, 73 reinstalls, 2 blocks). I blocchi riguardano mktemp is blocking coreutils-6.10-r2 e coreutils-6.10 is blocking mktemp-1.5....cazzo, iniziamo bene...

Rimuovi mktemp, è incluso in coreutils.
*NON* rimuovere coreutils :D



Ho seguito passo passo questa guida che mi sono autocostruito per lo scopo

http://ficofico2.interfree.it/gentoo.doc
Qualche ragione per non seguire la guida ufficiale dell'handbook?
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml

Per il kernel panic quasi sicuramente hai sbagliato la configurazione del kernel, dimenticando di mettere come built-in il filesystem o il driver per la scheda madre. Per l'errore di grub non saprei...

Non è necessario rifare tutto daccapo, come dici tu basta entrare tramite chroot e fare le modifiche opportune.

ficofico
26-04-2008, 13:32
Ho seguito questa per amd64

http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-amd64.xml

E l'ho modificata perchè ho i dischi sata, oltre a renderla più veloce e snella di quella ufficiale

Per il discorso chroot? e per ricomplilare il kernel? devo rifare tutto da capo oppure posso entrare e modificare? devo prima cancellare, emergere, ripristinare qualcosa?:mc:

ezln
26-04-2008, 13:49
Rimuovi mktemp, è incluso in coreutils.
*NON* rimuovere coreutils :D



Qualche ragione per non seguire la guida ufficiale dell'handbook?
http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml

Per il kernel panic quasi sicuramente hai sbagliato la configurazione del kernel, dimenticando di mettere come built-in il filesystem o il driver per la scheda madre. Per l'errore di grub non saprei...

Non è necessario rifare tutto daccapo, come dici tu basta entrare tramite chroot e fare le modifiche opportune.

Ellallà, mitico slacker!:) :D :)

Ok, ho capito....la cazzata l'avevo già fatta sull'altra gentoo e poi avevo risolto grazie a te smanettando come un dannato...me lo ricordo 'sto fatto dell'mktemp...
Adesso procedo.
E per i messaggi al boot, tu o Vegeta ne sapete qualcosa?:confused:

Per ficofico, io son partito da una netinstall (iso di 60 mega) e poi ho seguito la guida di cui parla slacker, ho usato genkernel dopo aver emerso gentoo-sources, e poi ho emerso lilo, non grub (mi ha sempre dato problemi con gentoo, probabilmente per la configurazione dei miei dischi) e ho configurato il file /etc/lilo.conf (basta che su google scrivi lilo configurazione gentoo 2.6 e trovi il link alla documentazione gentoo per lilo con il kernel 2.6).
Quindi lilo -v e poi reboot. E' andata, il sistema si è avviato normalmente. Naturalmente è un sistema non ottimizzato, per cui ora inizia il bello della distro.....il make.conf da modificare e la ricompilazione del sistema base per poi installarci quel che ti pare...;)

slacker
26-04-2008, 13:54
"One of the files in /etc/{conf.d,init.d} or /etc/rc.conf has a modification time in the future!"

Prova a vedere qua: http://forums.gentoo.org/viewtopic-p-4037931.html#4037931

A quanto pare si risolve con:
touch /etc/{conf.d,init.d}/*; touch /etc/rc.conf

P.S: Primo risultato con google :D

ezln
26-04-2008, 13:59
non intendo le use globali, ma quelle dei singoli pacchetti... (quelle da mettere nel package.use)

Vegeta, ora emerge -epv world mi dò un output senza blocchi, 149 pacchetti da emergere, reinstallare o quel che è.....più o meno lo stesso per emerge -ep system....:rolleyes:

Cosa intendi per "use dei singoli pacchetti"? :confused:
Io partirei già così ....

Edit: grazie slacker, è che sto smanettando con due pc e mi ci vuole un pò per star dietro a tutto...scusa

ficofico
26-04-2008, 14:03
Ricapitoliamo, il make.conf è già ottimizzato, io dovrei eliminare grub e installare lilo, che comandi devo dare oltre a ovviamente emerge lilo

Per il discorso kernel, forse la scelta più saggia è quella di usare il genkernel, che ti dà un kernel sicuramente funzionante, poi in chroot dare make menuconfig ed abilitare quelle due o tre voci per processori dualcore, giusto? è la cosa più semplice per un neofita?

però adesso ho il kernel fatto a mano da me, come mi devo comportare, devo di nuovo rifare tutto da capo o qualche chance ce l'ho di sistemare?

ezln
26-04-2008, 14:24
Ricapitoliamo, il make.conf è già ottimizzato, io dovrei eliminare grub e installare lilo, che comandi devo dare oltre a ovviamente emerge lilo

Per il discorso kernel, forse la scelta più saggia è quella di usare il genkernel, che ti dà un kernel sicuramente funzionante, poi in chroot dare make menuconfig ed abilitare quelle due o tre voci per processori dualcore, giusto? è la cosa più semplice per un neofita?

però adesso ho il kernel fatto a mano da me, come mi devo comportare, devo di nuovo rifare tutto da capo o qualche chance ce l'ho di sistemare?

Mah, non so come hai compilato il kernel...però se il sistema non boota correttamente...:mbe:
Secondo me fai prima a ripartire da una netinstall. Quando sei al prompt di gentoo, dopo aver avviato il cd, dài un fdisk -l e vedi come gentoo ti vede i dischi e decidi dove mettere la distro, ammesso che tu abbia già partizionato, poi procedi con la creazione del filesystem e della swap e segui la guida che ti ha linkato slacker. Non so, è possibile che da te grub vada come si deve, io ho messo lilo perchè mi dava problemi....poi quando hai dato genkernel all e hai ottenuto un kernel utilizzabile, il mio consiglio è di configurare il bootloader e provare a partire con quel kernel genkernel...di tempo per ricompilare ce n'è, dopo, quando avrai un sistema che si avvia correttamente...

ezln
26-04-2008, 14:32
Prova a vedere qua: http://forums.gentoo.org/viewtopic-p-4037931.html#4037931

A quanto pare si risolve con:
touch /etc/{conf.d,init.d}/*; touch /etc/rc.conf

P.S: Primo risultato con google :D

Il comando sopra non ha funzionato ma ho risolto ugualmente (di preciso non so neanch'io come:D ); adesso tutto funzia alla grande.
Mi son rotto i maroni e ho dato emerge -e system && emerge -ev world....:rolleyes:
Non mi resta che aspettare e incrociare le dita...certo che un dualcore, solo con le safe cflags e -j3 che ho messo, compila ad una velocità notevole...almeno visivamente....:)

ezln
26-04-2008, 14:37
Ho appena visto che mi ha sparato sul disco gli headers del kernel 2.6.23-gentoo-r3...che caxxo servono? Sto usando il 2.6.24-gentoo-r4!:confused: Mah...

Dane
26-04-2008, 14:56
per sveltire la compilazione fate questo.

http://gentoo-wiki.com/TIP_Speeding_up_portage_with_tmpfs

In pratica gli sparate
mount -t tmpfs tmpfs -o size=1000M,nr_inodes=1M /var/tmp/portage

e compilate quello che volete, almeno io con 1,1Gb ci ho compilato tutto.
Lasciate 500Mb di ram libera ;)

ezln
26-04-2008, 15:15
per sveltire la compilazione fate questo.

http://gentoo-wiki.com/TIP_Speeding_up_portage_with_tmpfs

In pratica gli sparate
mount -t tmpfs tmpfs -o size=1000M,nr_inodes=1M /var/tmp/portage

e compilate quello che volete, almeno io con 1,1Gb ci ho compilato tutto.
Lasciate 500Mb di ram libera ;)

Ormai sono inviato con l'emerge -e system && emerge -ev world, ma grazie per il consiglio: vedrò di utilizzarlo poi...:)
Ciao.

Edit: ma i parametri size e nr_inodes sono fissi, cioè quello bisogna scrivere in console o possono variare a seconda delle caratteristiche della macchina che uno ha?
Ossia, io ho 3 giga di ram: che gli sparo? size=2500? e nr_inodes?

ficofico
26-04-2008, 15:45
tornato per un attimo a casa davanti al pc ( sono al lavoro ) ho dato una bella piallata di fdsik, così ricomincio tutto da capo ... oramai inizia a piacermi...:D

scoperto un piccolo errore nella mia guida, ecco perchè grub non bootava, choorando un pò sono riuscito a far partire il tutto ma il kernel panic mi perseguita, per questo mi affiderò alle sapienti mani esperte di genkernel, poi per ottimizzare si vedrà in futuro.....

adesso modifico la mia guida, e poi a casa con calma riprendo da dove ho lasciato il pc, praticamente ho scaricato e decompresso lo stage3 e portage in /mnt/gentoo e ho configurato le use flag

ezln
26-04-2008, 16:17
tornato per un attimo a casa davanti al pc ( sono al lavoro ) ho dato una bella piallata di fdsik, così ricomincio tutto da capo ... oramai inizia a piacermi...:D

scoperto un piccolo errore nella mia guida, ecco perchè grub non bootava, choorando un pò sono riuscito a far partire il tutto ma il kernel panic mi perseguita, per questo mi affiderò alle sapienti mani esperte di genkernel, poi per ottimizzare si vedrà in futuro.....

adesso modifico la mia guida, e poi a casa con calma riprendo da dove ho lasciato il pc, praticamente ho scaricato e decompresso lo stage3 e portage in /mnt/gentoo e ho configurato le use flag

Ohilà, bene, son felice di sentire che sei ottimista! E' lo spirito giusto.:D

Ah, ti raccomando, tieni sempre presente la guida ufficiale gentoo, con quella non sbagli, e poi portage-latest.tar.bz2 và decompresso in /mnt/gentoo/usr.

Ciao, ciao.

Edit: ricorda che qui ci sono i vari guru della distro, Vegeta, slacker, Motosauro e via dicendo, e tutti son sempre gentilissimi e disposti ad aiutarti. Io stesso devo solo ringraziare slacker, per dire, perchè con la gentoo che ho sull'altro pc, mi ha tolto dalle grane pesantissime che avevo creato smanettando in modo idiota...:D

ficofico
26-04-2008, 16:28
si ezln, hai ragione, mi sono espresso male io, va in usr......... cmq penso di aver sbagliato solo nella configurazione del kernel, e ci mancherebbe anche, non l'ho mai fatto!!!! adesso uso il sistema automatizzato...
Allora dici che è meglio usare lilo, tanto alla fine che cambia tra i due....

cmq non ho capito una cosa, se per modicicare il kernel, basta che vado sotto linux e do make menuconfig...... poi dovrebbe essere semplice impostarlo per sfruttare processori dual core... o sbaglio, basta mettere un paio di spunte......... al limite se ricevo un kernel panic, mi basta il live cd minimal con cui ho iniziato, chooro e ritolgo le spunte al kernel, il quale dovrebbe rifunzionare, sbaglio qualcosa?..... sono davvero nubbio del mondo linux...

ezln
26-04-2008, 16:58
si ezln, hai ragione, mi sono espresso male io, va in usr......... cmq penso di aver sbagliato solo nella configurazione del kernel, e ci mancherebbe anche, non l'ho mai fatto!!!! adesso uso il sistema automatizzato...
Allora dici che è meglio usare lilo, tanto alla fine che cambia tra i due....

cmq non ho capito una cosa, se per modicicare il kernel, basta che vado sotto linux e do make menuconfig...... poi dovrebbe essere semplice impostarlo per sfruttare processori dual core... o sbaglio, basta mettere un paio di spunte......... al limite se ricevo un kernel panic, mi basta il live cd minimal con cui ho iniziato, chooro e ritolgo le spunte al kernel, il quale dovrebbe rifunzionare, sbaglio qualcosa?..... sono davvero nubbio del mondo linux...

Ok, durante l'installazione emergi gentoo-sources e genkernel, vai in /usr/src/linux e dai genkernel all. Aspetti e se tutto funziona come dovrebbe, in /boot ti ritrovi col kernel-genkernel, l'initramfs-genkernel e il System.map-genkernel.
A questo punto scegli, come dice la guida, se installare grub o lilo, sappi che grub è più potente e versatile, tanto è vero che ormai tutte le distro lo usano di default. Se emergi grub devi configurare /boot/grub/menu.lst, la guida ti spiega come farlo se hai usato genkernel oppure no. Poi seguendo sempre la guida, dovrebbe essere sufficiente un grub-install /dev/sdx o /dev/hdx a seconda di come son visti i tuoi dischi e la x variabile a seconda di dove vuoi metter grub, nell'mbr o nella partizione di root (in tal caso devi avere un boot loader alternativo nel master boot record che possa collegarti al grub della tua partizione con gentoo: io uso GAG che può avviare fino a 9 sistemi operativi, tra cui win, vista, bsd, solaris..). Quindi esci dal chroot, smonta tutto, e reboota. Incrocia le dita e se il sistema si avvia puoi partire con le ottimizzazioni, segui anche qui le guide gentoo e guarda le safe cflags per il tuo processore (scrivi safe cflags su google e ottieni il link a cui guardare) e gli altri parametri da inserire nel make.conf.
Per quanto riguarda il kernel, io ho fatto così: cd /usr/src/linux, make menuconfig, ho cambiato il tipo di processore in core 2 duo/xeon (ho un intel) e ho disabilitato solo un pò di roba che non mi interessa, tipo toshiba-laptop-support, per intenderci...poi ho dato un make && make modules_install. Quindi dopo aver ottenuto l'immagine del nuovo kernel, se dai un make install fà tutto lui e ti posiziona i file in /boot creando il collegamento vmlinuz al nuovo kernel. Se hai grub ti dovrebbe pure aggiungere la voce nel menu.lst; con lilo lo devi fare a mano editando lilo.conf e dando poi un lilo -v oppure /sbin/lilo in console. Con grub non devi fare una cippa, riavvii e basta.

ficofico
26-04-2008, 17:09
ok capo, però il file è grub.conf:p

Guarda ho modificato la mia guida, ( che è poi elaborata dalla guida originale, ci mancherebbe, mi serve solo per non incantarmi)

http://ficofico2.interfree.it/gentoo.doc

spero tanto di riuscire, se funziona spengo tutto e ci penso domani...:D

ezln
26-04-2008, 17:22
ok capo, però il file è grub.conf:p

Guarda ho modificato la mia guida, ( che è poi elaborata dalla guida originale, ci mancherebbe, mi serve solo per non incantarmi)

http://ficofico2.interfree.it/gentoo.doc

spero tanto di riuscire, se funziona spengo tutto e ci penso domani...:D

Dopo guardo la tua guida, menu.lst è il collegamento a grub.conf, per cui modifica quel che ti pare...:D

VegetaSSJ5
26-04-2008, 17:28
Vegeta, ora emerge -epv world mi dò un output senza blocchi, 149 pacchetti da emergere, reinstallare o quel che è.....più o meno lo stesso per emerge -ep system....:rolleyes:

Cosa intendi per "use dei singoli pacchetti"? :confused:
Io partirei già così ....

Edit: grazie slacker, è che sto smanettando con due pc e mi ci vuole un pò per star dietro a tutto...scusa
emerge -epv world ti restituisce tutti i pacchetti da ricompilare con le relative use flag di compilazione. quello che ti consiglio è di ricontrollarle tutte (pacchetto per pacchetto) per vedere se ti vanno bene perchè altrimenti poi dovrai ricompilare alcuni pacchetti in futuro quando (e se :D ) cambierai le use. per impostare le use singolarmente per ogni pacchetto devi usare il file package.use (http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=2#doc_chap2)

ezln
26-04-2008, 17:38
emerge -epv world ti restituisce tutti i pacchetti da ricompilare con le relative use flag di compilazione. quello che ti consiglio è di ricontrollarle tutte (pacchetto per pacchetto) per vedere se ti vanno bene perchè altrimenti poi dovrai ricompilare alcuni pacchetti in futuro quando (e se :D ) cambierai le use. per impostare le use singolarmente per ogni pacchetto devi usare il file package.use (http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/handbook-x86.xml?part=2&chap=2#doc_chap2)

Ciao, Vegeta, grazie per la risposta....ma son partito come una scheggia a compilare, tanto le use che avevo impostato (quelle globali) mi soddisfacevano sull'altro sistema, per cui, se cambierò qualcosa in futuro, ricompilerò e finita lì.
Ho dato dunque emerge -e system && emerge -ev world e adesso ho finito con i 133 pacchetti del system e mi è partita la compilazione del world....cazzo....148 pacchetti, ma vedo che và via come una freccia.....finora problemi zero. Poi procedero con l'X server e quindi con il DE....mah....devo ancora decidere che mettere, certo non farò come sull'amd dove ho sparato sia gnome che kde che xfce...:D

slacker
26-04-2008, 17:51
Poi procedero con l'X server e quindi con il DE....mah....devo ancora decidere che mettere, certo non farò come sull'amd dove ho sparato sia gnome che kde che xfce...:D

Io voto per kde :O
Magari partendo solo con kdebase-startkde e poi aggiungendo di volta in volta quello che serve :)

VegetaSSJ5
26-04-2008, 18:12
Io voto per kde :O
Magari partendo solo con kdebase-startkde e poi aggiungendo di volta in volta quello che serve :)
ovviamente quoto! anzi... kuoto! :stordita:

ezln
26-04-2008, 18:20
Io voto per kde :O
Magari partendo solo con kdebase-startkde e poi aggiungendo di volta in volta quello che serve :)

Ehilà, slacker.:)

Boh...non so, vorrei banshee e si integra meglio con lo gnomo, però non rinuncio a k3b, troppo sopra brasero, anche se ultimamente è migliorato...
Poi debbo dire che ultimamente, ad esempio in fedora 9 (beta) o in debian lenny, ho usato con piacere gnome....del resto, però, su arch e frugalware uso sempre kde anche se ci ho sparato pure lo gnomo....ecchecaxxo, sono un eterno indeciso, anche nelle cose più semplici...:rolleyes:
Oltretutto su gentoo dell'amd64 ho piazzato pure xfce completo e non mi dispiace neanche quello...ho pure provato una distro a nome crunchbang basata su ubuntu con openbox bello configurato di default e nemmeno quello mi schifa.....anzi, velocissimo a caricarsi e facile da usare anche perchè già fornito di tutto quel che può servire per un desktop completo....:muro: :muro: :mbe: mah...

Che dici, a fine compilazione sparo un revdep-rebuild? Mi pare d'aver visto tra i messaggi durante il processo in corso un riferimento ad esso....

ezln
26-04-2008, 18:34
Cavolo, sto vedendo or ora, è la terza volta in un pomeriggio che mi scompatta gentoo-sources-2.6.24-gentoo-r4, oltre a ricompilarmi più volte gli stessi pacchetti.....ma non bastava un emerge -e system? :confused:

EDIT: e vai col gcc-4.1.2 per la seconda volta!!!????? Porca vacca, qua andiamo per le lunghe....

slacker
26-04-2008, 19:43
Boh...non so, vorrei banshee e si integra meglio con lo gnomo

Banshee??? E perchè scusa? Amarok non basta?
E poi perchè parli di gnomo? :mbe:

ezln
26-04-2008, 20:00
Banshee??? E perchè scusa? Amarok non basta?
E poi perchè parli di gnomo? :mbe:

Ciao.

Mah, non ho mai usato e configurato per bene amarok, per cui, forse non l'ho mai potuto apprezzare in tutte le sue potenzialità...però, ho provato banshee e che ti devo dire, mi piace, imho è ben concepito, oltretutto se usi gnome (lo chiamo "lo gnomo" ogni tanto, intendo il DE Gnome), si integra assai meglio di amarok con tale ambiente...boh...come mi piace, per esempio, aTunes, un software in java, licenza gpl, che ho piazzato anche su svista.....poi molti rifiutano banshee perchè si appoggia alle librerie di mono...però mi piace.:)

Slayer86
26-04-2008, 20:57
Per quello che può contare io ti consiglio gnome :D
Domani reinstallo gentoo di nuovo spero di non incontrare troppe difficoltà!
Mi potreste elencare velocemente quali sono le use globali da mettere nel make.conf oltre a mmx sse sse2 sse3...
Poi poco più sopra parlavate di profilo desktop o profilo generale... come faccio a scieglierlo? Cambia "solo" la configurazione di use settate di default? Grazie a tutti buon sabato sera! ci sentiamo domani!:D

ezln
26-04-2008, 21:21
Per quello che può contare io ti consiglio gnome :D
Domani reinstallo gentoo di nuovo spero di non incontrare troppe difficoltà!
Mi potreste elencare velocemente quali sono le use globali da mettere nel make.conf oltre a mmx sse sse2 sse3...
Poi poco più sopra parlavate di profilo desktop o profilo generale... come faccio a scieglierlo? Cambia "solo" la configurazione di use settate di default? Grazie a tutti buon sabato sera! ci sentiamo domani!:D

Ciao.

Mah, io ho installato da netinstall della 2008_beta1, ho configurato il make.conf per la mia macchina (un dualcore intel) usando le safe cflags da manuale gentoo, ho abilitato l'opzione -j3, nvidia per la mia scheda, keyboard e mouse per le input devices e poi una serie notevole di use che avevo già impostato nel make.conf della gentoo che ho su un amd64, a cui ho aggiunto ssse3 e utempter. Sull'amd ho installato però di tutto e di più, della serie kde, gnome e xfce con tutti i controcaxxi vari, attivato compiz-fusion, emerso doppioni a go-go di lettori audio e video, etc. Per la verità funziona tutto alla stragrande tanto che mi spiace un pò usare 'sto dualcore invece del vecchio caro amd64....:cry: :(
Però, se riesco ad avere un sistema un pelo più snello su questa macchina poi è una goduria.....
Quindi, scusa, ho divagato un attimino, le use da impostare dipendono da quel che vuoi infilare nell'os, sostanzialmente, e qui sarebbe d'uopo che intervenissero Vegeta o slacker o Motosauro o qualche yoda della distro e che magari ti postassero il loro make.conf e ti consigliassero assai meglio di come posso far io che son solo un umile adepto e artigiano gentoo e linux in generale:D
Il profilo: francamente non me ne son preoccupato minimamente; immagino sia impostato di default in base alla versione usata per l'installazione, quindi 2008.beta1 o 2008.0, per un sistema desktop....mah...anche qui qualcuno lassù ti può dir di più (scusa la rima).:D


Edit: emerge xorg-x11: 127, centoventisette, pacchetti!!

VegetaSSJ5
27-04-2008, 02:02
EDIT: e vai col gcc-4.1.2 per la seconda volta!!!????? Porca vacca, qua andiamo per le lunghe....
emerge -e world comprende tutti i pacchetti del system più tuttti gli altri... ;)

ficofico
27-04-2008, 07:46
Quasi quasi installo gentoo dvd e non se ne parla più............:D

Allora torno con nuovi problemi..... ho installato e questa volta tutto è andato per il meglio, non ho ricevuto neanche un "bollino rosso" e sono sicurissimo di aver fatto tutto come si doveva, per il kernel ho usato genkernel e ho configurato grub puntandolo al kernel e al initrid come giustamente si doveva fare.
Ho fatto ripartire e tutto ok, grub si vede bene, fà partire il tutto, quindi niente kernel panic, rileva le periferiche...

( per le usb ci mette una vita, e anche slax adesso quando rileva le usb ci mette tanto, bo)

... però al momento di montare la root dice "unable to find device", /dev/sda3 it's not a valid root device, select another ....

Sul forum italiano di gentoo mi hanno detto che dovevo configurare il kernel per il supporto ata/sata, però genkernel mica dovrebbe abilitarlo di suo, visto che il live cd minimal riconosce il mio disco sata? ( ne ho 2, ne ho messo solo 1 al momento per non complicarmi la vita....)

slacker
27-04-2008, 08:59
Mah, non ho mai usato e configurato per bene amarok, per cui, forse non l'ho mai potuto apprezzare in tutte le sue potenzialità...

molto probabile...


però, ho provato banshee e che ti devo dire, mi piace, imho è ben concepito, oltretutto se usi gnome (lo chiamo "lo gnomo" ogni tanto, intendo il DE Gnome)

Fin qui c'ero arrivato, ma non capivo perchè parlavi di gnomo quando prima hai scritto che la tua indecisione era tra kde e xfce :rolleyes:

si integra assai meglio di amarok con tale ambiente...boh...

Ma scusa eh, sei indeciso tra kde e xfce? Metti Kde + amarok e sei apposto: piu integrati di cosi... Io le uniche applicazioni gtk che uso sono firefox, easytag e qualcosa d'altro che non ricordo. Poi basta cambiare tema alle applicazioni gtk e dargli un look piu kde-ish e sei apposto.
Se sei in vena di testing installi pure kde4, che tanto kde3 e kde4 possono convivere tranquillamente :D
Kde-4.0.X lo trovi in portage, hard-masked. Mentre il trunk di kde 4.1 lo trovi nell'overlay di kde.
Io ormai da un paio di mesi utilizzo solo ed esclusivamente kde4 da svn :p Non ho piu nemmeno le qt3 installate.

ficofico
27-04-2008, 10:39
Sono sempre io, purtroppo lavoro e non posso stare davanti al pc come vorrei fare a provare e riprovare...

Diciamo che ho cambiato idea su come gestire il pc, vorrei windows e gentoo in dual boot sullo stesso disco, così che se mi và, tramite acronis true image, mi copio l'intero disco sul suo gemello, una volta configurato per bene sia l'ambiente windows sia quello gentoo....... in questo modo mi basta staccare un disco e installare l'altro per avere sempre i due sistemi funzionanti... però di questo vorrei parlarne dopo.

Quello che mi preme adesso è riuscire a configurare il kernel gentoo per farlo partire, stamattina ho letto su gentoo.org sez italiana che un'altro utente ha lo stesso problema, anche lui con un disco sata, anche lui ha lasciato configurare il kernel a genkernel in modo automatico....... quindi si evince che dovrei usare si genkernel per compilare il kernel, ma dovrei essere anche in grado di poterlo modificare man mano.

Se ho capito bene basta dare un genkernel --menuconfig all, però così sono sempre io a scegliere cosa selezionare giusto? io vorrei che facesse lui ( per non avere un kernel panic) e poi successivamente aggiungere ovunque veda la scritta sata e scsi la spunta........ chi mi illumina un pò su questo argomento?

slacker
27-04-2008, 10:43
Se ho capito bene basta dare un genkernel --menuconfig all, però così sono sempre io a scegliere cosa selezionare giusto? io vorrei che facesse lui ( per non avere un kernel panic) e poi successivamente aggiungere ovunque veda la scritta sata e scsi la spunta........ chi mi illumina un pò su questo argomento?

Ripeto, io genkernel non lo conosco, mai usato..
Prova a vedere qui: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_DFI_LANPARTY_UT_nF4_SLI-D per la configurazione del kernel.

ezln
27-04-2008, 12:58
Ehilà, gente, son qui a stressare di nuovo (stamattina lavoravo:( ).

Dunque, slacker, forse non mi son spiegato bene io, ma la mia scelta oscillava tra kde e gnome, fondamentalmente. Anche se pure con xfce non mi trovo male..
Comunque, bando alle ciance, ho, per ora :D , emerso gnome, tipo 247 pacchetti compilati stanotte...ho la macchina ancora accesa a compilazione terminata con successo. Già installato, ieri, xorg + driver nvidia, configurato xorg.conf e provato lo startx: problemi zero, tutto come deve essere, liscio come l'olio..:)
Adesso imposto gdm per l'avvio e rebooto e stiamo a vedere che succede...
Poi mi spieghi, slacker, se puoi, come smanettare per compilarsi kde4 da svn....:D

ezln
27-04-2008, 16:21
Sono sempre io, purtroppo lavoro e non posso stare davanti al pc come vorrei fare a provare e riprovare...

Diciamo che ho cambiato idea su come gestire il pc, vorrei windows e gentoo in dual boot sullo stesso disco, così che se mi và, tramite acronis true image, mi copio l'intero disco sul suo gemello, una volta configurato per bene sia l'ambiente windows sia quello gentoo....... in questo modo mi basta staccare un disco e installare l'altro per avere sempre i due sistemi funzionanti... però di questo vorrei parlarne dopo.

Quello che mi preme adesso è riuscire a configurare il kernel gentoo per farlo partire, stamattina ho letto su gentoo.org sez italiana che un'altro utente ha lo stesso problema, anche lui con un disco sata, anche lui ha lasciato configurare il kernel a genkernel in modo automatico....... quindi si evince che dovrei usare si genkernel per compilare il kernel, ma dovrei essere anche in grado di poterlo modificare man mano.

Se ho capito bene basta dare un genkernel --menuconfig all, però così sono sempre io a scegliere cosa selezionare giusto? io vorrei che facesse lui ( per non avere un kernel panic) e poi successivamente aggiungere ovunque veda la scritta sata e scsi la spunta........ chi mi illumina un pò su questo argomento?

Cavolo, finalmente scrivo da gentoo:) Ciao.

Dunque, se tu lasci fare a genkernel con emerge gentoo-sources e cd /usr/src/linux e quindi genkernel all, in teoria lui ti compila un kernel generico che dovrebbe permetterti, SENZA fare subito modifiche, di avviare il sistema.
Dovresti solo occuparti della giusta configurazione del bootloader che emergerai dopo, poco prima del reboot della macchina. Intanto leggi i messaggi che ti dà genkernel a fine compilazione e quelli dopo l'emersione del bootloader, tutto ciò per aiutarti a scrivere esattamente quello che serve in grub.conf o lilo.conf. Poi segui la guida per la configurazione del bootloader.
Vai nella cartella boot e guarda i files che ci sono. Ti posto il mio lilo.conf, tieni conto che io ho installato gentoo nella terza partizione del terzo hd pata in slave:

boot=/dev/hdd3
prompt
delay=30
default=gentoo-new
vga=791

image=/boot/kernel-genkernel-x86-2.6.24-gentoo-r4
label=gentoo
read-only
root=/dev/ram0
append="init=/linuxrc ramdisk=8192 real_root=/dev/hdd3 udev"
initrd=/boot/initramfs-genkernel-x86-2.6.24-gentoo-r4

image=/boot/vmlinuz
label=gentoo-new
read-only
root=/dev/hdd3

Edit: io ho installato lilo nel primo settore della partizione root, NON nel MBR, perchè, come ho già detto, uso un loader alternativo configurabile stabilmente piazzato nel MBR stesso.

Lascia perdere le ultime 4 righe che si riferiscono al kernel new che ho ricompilato poi, a sistema che già si avviava con il primo gentoo-genkernel.
Io ho letto la guida per la configurazione di lilo dopo aver usato genkernel e le righe che ho scritto sono prese precisamente dalla guida (naturalmente cambiando i nomi dei vari parametri e dei devices).

Ciao.;)

ezln
27-04-2008, 20:25
Sempre io a chieder umilmente consiglio ai maestri della sezione:D

Tutto ok, mi son pure ricompilato il kernel alleggerendolo di non poco e tutto sembra andare per il meglio....mi son compilato la solita cifra di roba, magari stasera ci piazzo pure compiz, mò vedo, anche perchè non sono un patito del cubo rotante....ok, magari una interfaccia particolare, modificata non mi dispiace affatto, ma son cose di poco conto quando hai a che fare con una distro che ti sei costruito da solo (con i vostri consigli ed il vostro aiuto, naturalmente:) ).

C'è però una cosa che volevo chiedere: ho notato una lentezza spaventosa nel passarmi un pò di musica da un hd usb esterno al sistema: da che può dipendere? posso intervenire in qualche modo?:confused:

Con le altre distro il comportamento è diverso...

slacker
27-04-2008, 20:44
C'è però una cosa che volevo chiedere: ho notato una lentezza spaventosa nel passarmi un pò di musica da un hd usb esterno al sistema: da che può dipendere? posso intervenire in qualche modo?:confused:

Magari per qualche motivo non è abilitato il dma?
man hdparm
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Use_hdparm_to_improve_IDE_device_performance
In particolare prova: hdparm -tT /dev/sdX

ezln
27-04-2008, 20:54
Magari per qualche motivo non è abilitato il dma?
man hdparm
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Use_hdparm_to_improve_IDE_device_performance
In particolare prova: hdparm -tT /dev/sdX

Ciao, slacker. Ok, capo, provo subito!:D

Edit: manco era installato! Ho rimediato all'istante.

ezln
27-04-2008, 20:58
Mah, non è che sia molto ferrato su queste menate...comunque questo è l'output:

EZLN-Gentoo ~ # hdparm -tT /dev/hdd3

/dev/hdd3:
Timing cached reads: 4402 MB in 2.00 seconds = 2202.55 MB/sec
Timing buffered disk reads: 6 MB in 3.49 seconds = 1.72 MB/sec
EZLN-Gentoo ~ #

Che c'è da concludere?:confused:

Edit: aggiungo questo, e qui mi sa che son c@zzi:

EZLN-Gentoo ~ # hdparm /dev/hdd3

/dev/hdd3:
multcount = 16 (on)
IO_support = 0 (default)
16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 0 (off)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 36481/255/63, sectors = 190113210, start = 393206940
EZLN-Gentoo ~ #

ezln
27-04-2008, 21:06
Oltretutto ci capisco veramente poco per non dire una sega, leggendo al link che mi hai postato. Poi, certe impostazioni non sono regolabili da bios?:confused: :confused:

Edit2: il disco è un ata in slave sull'unico slot ide che ho sulla scheda (+ 4 slot sata); in master c'è il masterizzatore dvd.

slacker
27-04-2008, 21:21
EZLN-Gentoo ~ # hdparm -tT /dev/hdd3

/dev/hdd3:
Timing cached reads: 4402 MB in 2.00 seconds = 2202.55 MB/sec
Timing buffered disk reads: 6 MB in 3.49 seconds = 1.72 MB/sec

c'avevo visto giusto allora..
A me facendo il test sul disco esterno usb da:
/dev/sdb:
Timing cached reads: 4050 MB in 2.00 seconds = 2028.05 MB/sec
Timing buffered disk reads: 88 MB in 3.03 seconds = 29.02 MB/sec


A dire la verità non saprei come risolvere il problema. Però prova a vedere:
hdparm -iI /dev/hdd

In particolare guarda le parti relative al DMA (hdparm -iI /dev/hdd | grep -i dma).
Poi guarda anche se ci sono errori relativi in dmesg:
dmesg | grep -i dma

Ma il disco è sata e te lo vede come ide? Non vorrei ci fosse ancora di mezzo qualche problema di configurazione del kernel, boh..

ezln
27-04-2008, 21:33
c'avevo visto giusto allora..
A me facendo il test sul disco esterno usb da:
/dev/sdb:
Timing cached reads: 4050 MB in 2.00 seconds = 2028.05 MB/sec
Timing buffered disk reads: 88 MB in 3.03 seconds = 29.02 MB/sec


A dire la verità non saprei come risolvere il problema. Però prova a vedere:
hdparm -iI /dev/hdd

In particolare guarda le parti relative al DMA (hdparm -iI /dev/hdd | grep -i dma).
Poi guarda anche se ci sono errori relativi in dmesg:
dmesg | grep -i dma

Ma il disco è sata e te lo vede come ide? Non vorrei ci fosse ancora di mezzo qualche problema di configurazione del kernel, boh..

No, il disco è ata ed è in slave nell'unico slot ide che ho sulla scheda madre.
Tra parentesi, gentoo lo vede come hdd ed è installato su hdd3.
Adesso ti sto scrivendo da Gos che ho installato per prova un pò di giorni fa,; il sistema in oggetto vede il disco come /dev/sdc ed è installato prima di gentoo in sdc2....e qui viene il bello (o brutto): 'sta distro del cavolo ubuntu-based, dando lo stesso comando, restituisce:

att@EZLN-gOS:~$ sudo hdparm -tT /dev/sdc2

/dev/sdc2:
Timing cached reads: 7276 MB in 2.00 seconds = 3643.03 MB/sec
Timing buffered disk reads: 90 MB in 3.01 seconds = 29.91 MB/sec
att@EZLN-gOS:~$

Cioè, su gentoo proprio non ci siamo, cazzo, c'è una differenza enorme nelle velocità, e stiamo parlando di due partizioni attigue dello stesso dannatissimo disco, vacca boia..:muro: :muro:

ezln
27-04-2008, 21:39
No, il disco è ata ed è in slave nell'unico slot ide che ho sulla scheda madre.
Tra parentesi, gentoo lo vede come hdd ed è installato su hdd3.
Adesso ti sto scrivendo da Gos che ho installato per prova un pò di giorni fa,; il sistema in oggetto vede il disco come /dev/sdc ed è installato prima di gentoo in sdc2....e qui viene il bello (o brutto): 'sta distro del cavolo ubuntu-based, dando lo stesso comando, restituisce:

att@EZLN-gOS:~$ sudo hdparm -tT /dev/sdc2

/dev/sdc2:
Timing cached reads: 7276 MB in 2.00 seconds = 3643.03 MB/sec
Timing buffered disk reads: 90 MB in 3.01 seconds = 29.91 MB/sec
att@EZLN-gOS:~$

Cioè, su gentoo proprio non ci siamo, cazzo, c'è una differenza enorme nelle velocità, e stiamo parlando di due partizioni attigue dello stesso dannatissimo disco, vacca boia..:muro: :muro:

Edit: il problema è che, visto che per gentoo il disco è /dev/hdd, se vado a smanettare sul kernel, tipo con l'emulazione scsi, poi sono fottuto, perchè, innanzitutto non penso che nemmeno il kernel compili correttamente, in secondo luogo anche dovesse essere che ottengo un'immagine poi avrò sicuro un bel kernel panic.:muro: :mc: :muro: :mc: :muro:

ezln
27-04-2008, 21:50
Adesso son di nuovo su gentoo; ecco l'output del comando che mi hai suggerito:

EZLN-Gentoo ~ # hdparm -iI /dev/hdd

/dev/hdd:

Model=ST3300831A, FwRev=3.03, SerialNo=3NF13MSX
Config={ HardSect NotMFM HdSw>15uSec Fixed DTR>10Mbs RotSpdTol>.5% }
RawCHS=16383/16/63, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=4
BuffType=unknown, BuffSize=8192kB, MaxMultSect=16, MultSect=16
CurCHS=16383/16/63, CurSects=16514064, LBA=yes, LBAsects=586072368
IORDY=on/off, tPIO={min:240,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
AdvancedPM=no WriteCache=enabled
Drive conforms to: Unspecified: ATA/ATAPI-1,2,3,4,5,6,7

* signifies the current active mode


ATA device, with non-removable media
Model Number: ST3300831A
Serial Number: 3NF13MSX
Firmware Revision: 3.03
Standards:
Supported: 7 6 5 4
Likely used: 7
Configuration:
Logical max current
cylinders 16383 65535
heads 16 1
sectors/track 63 63
--
CHS current addressable sectors: 4128705
LBA user addressable sectors: 268435455
LBA48 user addressable sectors: 586072368
device size with M = 1024*1024: 286168 MBytes
device size with M = 1000*1000: 300069 MBytes (300 GB)
Capabilities:
LBA, IORDY(can be disabled)
Standby timer values: spec'd by Standard, no device specific minimum
R/W multiple sector transfer: Max = 16 Current = 16
Recommended acoustic management value: 128, current value: 0
DMA: mdma0 mdma1 mdma2 udma0 udma1 *udma2 udma3 udma4 udma5
Cycle time: min=120ns recommended=120ns
PIO: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
Cycle time: no flow control=240ns IORDY flow control=120ns
Commands/features:
Enabled Supported:
* SMART feature set
Security Mode feature set
* Power Management feature set
* Write cache
* Look-ahead
* Host Protected Area feature set
* WRITE_BUFFER command
* READ_BUFFER command
* DOWNLOAD_MICROCODE
SET_MAX security extension
* 48-bit Address feature set
* Device Configuration Overlay feature set
* Mandatory FLUSH_CACHE
* FLUSH_CACHE_EXT
* SMART error logging
* SMART self-test
* General Purpose Logging feature set
Security:
Master password revision code = 65534
supported
not enabled
not locked
not frozen
not expired: security count
not supported: enhanced erase
HW reset results:
CBLID- above Vih
Device num = 1 determined by the jumper
Checksum: correct
EZLN-Gentoo ~ #

Il disco sembra essere settato su udma2 anche se supporta fino a udma5...:confused:

Ah, e poi:

EZLN-Gentoo ~ # dmesg | grep -i dma
DMA 0 -> 4096
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
parport0: PC-style at 0x378 (0x778), irq 7, dma 3 [PCSPP,TRISTATE,COMPAT,ECP,DMA]
EZLN-Gentoo ~ #


Grazie slacker...

ezln
27-04-2008, 22:01
Forse ho scoperto l'arcano...

Dato che:

EZLN-Gentoo ~ # hdparm -d1 /dev/hdd

/dev/hdd:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
EZLN-Gentoo ~ #

Leggendo al link che mi hai postato, nella sezione troubleshooting:

I get "Operation not permitted" errors on setting DMA (-d1)

Your kernel is not supporting these IDE instructions. After compiling the kernel with all settings right, the same error returns, and this is a bug / sloppy hardware problem (my experience). You might want to try to compile your IDE chipset extension into the kernel, NOT AS A MODULE. That way this code loads before IDE_GENERIC and the problem is gone.

If the latter is not helpful, check your BIOS settings. For example, using ASUS's "enhanced IDE" mode which is labeled as native to Win2K/XP will cause your system to come to a crawl. There may be several other BIOS settings for your drive that will cause performance problems. If you have BIOS options available for your drive, make sure they look right to you before you endeavor to refine your Kernel.

Other BIOS settings to look out for concern the mixing between SATA and IDE devices. If you have a SATA drive but Linux is seeing it as IDE (i.e. it appears as /dev/hd*, rather than /dev/sd*) then your BIOS is emulating IDE, and you may not be able to persuade hdparm to do anything useful. You'll have to change your BIOS settings to present the drive as SATA. If you do this, be careful to ensure that your BIOS is still trying to boot off the correct drive; if you have some other IDE drive connected it may try to boot off that instead of your SATA drive (giving a "non-system disk or disk error" or the like). These various settings can be scattered across different pages of the BIOS setup, so be persistent!

Quindi, che faccio? Provo a ricompilare? Semmai riparto col kernel vecchio...:rolleyes: :mbe:

Edit: nel bios mi sembra tutto normale, la maggioranza dei parametri è impostata su auto e francamente non me la sento di variare a casaccio...

ezln
27-04-2008, 23:32
ALLA GRANDE: ho risolto!!!!

Ho ricompilato il kernel facendo in modo che l'immagine ottenuta vedesse i dischi come sata, ossia sda, sdb, sdc, sr0 il lettore cdrom.
Poi ho modificato sia fstab, sostituendo hdd3 con sdc3 per la / e hdd4 con sdc4 per la swap, sia lilo.conf impostando boot=/dev/sdc3 invece di hdd3 e aggiungendo le righe della nuova bzImage.
Però c'era il problema di installare lilo, visto che il kernel in uso vedeva sempre la / come hdd3.
Ho rebootato e sono entrato nel grub di lenny, quindi ho lanciato il kernel nuovo bzImage di gentoo con l'opzione root=/dev/sdc3 e VAI, sono entrato nella nuova si fa per dire gentoo su sdc3. A questo punto ho dato un lilo -v e quindi ho il nuovo lilo correttamente installato nel primo settore dalla root!:D
Dando un fdisk -l, adesso anche per gentoo i dischi, come per debian, ubuntu, frugal e arch, sono tutti sata sdX.....e infatti ridando i comandi con hdparm le velocità sono rientrate nella norma!:D

Porca vacca....'sto giro ho fatto 'na cosa grande, almeno per me, piccolo artigiano e adepto gentooista.

Grazie slacker, comunque...:) :)

Edit: non so se è una mia impressione data l'euforia, ma il sistema è una freccia adesso, tra parentesi ho un kernel ridotto all'osso, per cui qualcosa ho guadagnato di sicuro..

Motosauro
28-04-2008, 08:24
ALLA GRANDE: ho risolto!!!!


Come direbbe Onizuka:
Great! :D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i1752_onizuka.jpg

Hai visto che l'accoppiata documentazione+forums+smanettamento ha sempre ragione su tutto? :)

ezln
28-04-2008, 08:33
Come direbbe Onizuka:
Great! :D
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i1752_onizuka.jpg

Hai visto che l'accoppiata documentazione+forums+smanettamento ha sempre ragione su tutto? :)

Ehilà, Motosauro, ciao!:D

In effetti, diciamo di sì: la sommatoria docs+smanettamento selvaggio+forums+.........smadonnamenti vari :D , almeno per me, in questo caso, è stata decisiva.:)

Ma, scusa, chi cavolo è Onizuka? Sorry, ma in fatto di manga e menate del genere non sono molto ferrato..:p

slacker
28-04-2008, 08:47
bene, mi fa piacere che tu abbia risolto! :)
Anche io ci ho messo un pò a trovare la configurazione ottimale per il kernel adatta al mio pc, ma ne vale la pena.
Poi si tratta solo di dare un make oldconfig quando si vuole aggiornare.
E ovviamente va bene per tutte le distro, o almeno quelle che permettono la compilazione di un kernel ad-hoc senza rompere troppo i maroni :D
ciao

ezln
28-04-2008, 09:14
bene, mi fa piacere che tu abbia risolto! :)
Anche io ci ho messo un pò a trovare la configurazione ottimale per il kernel adatta al mio pc, ma ne vale la pena.
Poi si tratta solo di dare un make oldconfig quando si vuole aggiornare.
E ovviamente va bene per tutte le distro, o almeno quelle che permettono la compilazione di un kernel ad-hoc senza rompere troppo i maroni :D
ciao

Ciao, slacker:)

Son proprio contento di aver smanettato un pomeriggio+sera combinando finalmente qualcosa di positivo...:)
Quel che mi chiedo è perchè il kernel di partenza per l'installazione della distro sembra essere configurato con i piedi, visto che ormai praticamente tutte le distro serie hanno implementato nel loro kernel di default 'sta funzione che rende i dischi di qualsiasi tipo essi siano, sdX e non più hdX...boh...so solo che a me 'sto fatto ha creato non poche rotture di biglie.....e mi par di aver capito che, ad esempio, anche ficofico, che ha postato poco sopra, abbia problemi in tal senso....:(

Motosauro
28-04-2008, 09:48
Ma, scusa, chi cavolo è Onizuka? Sorry, ma in fatto di manga e menate del genere non sono molto ferrato..:p

GTO
Great Teacher Onizuka
Uno dei pochi manga che merita davvero di essere guardato. La serie completa non è nemmeno troppo lunga. Dagli un'occhiata se ti va (già le prime due/tre puntate sono illuminanti)
link (http://it.wikipedia.org/wiki/Great_Teacher_Onizuka)

ezln
28-04-2008, 11:32
GTO
Great Teacher Onizuka
Uno dei pochi manga che merita davvero di essere guardato. La serie completa non è nemmeno troppo lunga. Dagli un'occhiata se ti va (già le prime due/tre puntate sono illuminanti)
link (http://it.wikipedia.org/wiki/Great_Teacher_Onizuka)


Ok, grazie Motosauro!:)

ficofico
28-04-2008, 19:38
Ragazzi, funziona tutto!!!!!!!!!!!!!

vado di emerge -Du world ?

devo disabilitare qualche pacchetto?

ezln
28-04-2008, 20:57
Ragazzi, funziona tutto!!!!!!!!!!!!!

vado di emerge -Du world ?

devo disabilitare qualche pacchetto?

Ciao.

Son contento che tu abbia risolto.:) :)

Per i consigli sul da farsi prova a documentarti da te oppure aspetta uno dei maestri della sezione che ti illumini meglio di come posso fare io.
Slacker, Vegeta, Motosauro, o chi per voi, ci siete??:) :)

ficofico
28-04-2008, 21:01
Ciao ezln , ho eliminato come hai fatto tu ktemp e poi ho aggiornato come ho detto prima, mi ha detto che 8 config file in /etc sono da aggiornare........ adesso mi documento un pò e vedo come fare ad aggiornare i pacchetti................... io voglio kde4 però adesso, tanto con una stringa si aggiorna da solo di volta in volta fino ad una versione che io riterrò usabile!!!:D

VegetaSSJ5
28-04-2008, 21:06
ficofico per qualsiasi tuo dubbio puoi guardare qua, ci sono guide per qualsiasi cosa: http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml

per aggiornare i files in etc devi dare un etc-update, poi ti guida lui per come fare.

per aggiornare la distro devi dare emerge --sync && emerge -DNu world

per kde4 non so che dirti, prova a googlare... :D

ezln
28-04-2008, 21:50
ficofico per qualsiasi tuo dubbio puoi guardare qua, ci sono guide per qualsiasi cosa: http://www.gentoo.org/doc/it/list.xml

per aggiornare i files in etc devi dare un etc-update, poi ti guida lui per come fare.

per aggiornare la distro devi dare emerge --sync && emerge -DNu world

per kde4 non so che dirti, prova a googlare... :D

Ciao, Vegeta, :)

Come ti va? Sempre su winzozz o anche sul pinguino? Di che specie? ...Non dirmi xubuntu...:doh:

Per kde4 aspettavo delucidazioni da slacker che lo compila da svn...non so se usa lo script kde4-svn oppure se modifica qualche file della distro per poterlo compilare con emerge...boh...spero mi illumini lui...:) :confused:

VegetaSSJ5
28-04-2008, 21:52
...Non dirmi xubuntu...:doh:
ok non te lo dico... :asd:

ficofico
28-04-2008, 21:53
Ciao vegeta, per installare i file di installazione ho usato dispatch-conf, ha funzionato bene penso, sono ritornato in root come prima...

Avendo già fatto emerge -du world ed avendo aggiornato i file di sistema, mi conviene aggiornare anche con la d......... Volevo configurare xorg...:p

ezln
28-04-2008, 22:02
ok non te lo dico... :asd:

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO..........:( :( :muro: :muro:

VegetaSSJ5
28-04-2008, 22:04
Ciao vegeta, per installare i file di installazione ho usato dispatch-conf, ha funzionato bene penso, sono ritornato in root come prima...

Avendo già fatto emerge -du world ed avendo aggiornato i file di sistema, mi conviene aggiornare anche con la d......... Volevo configurare xorg...:p
per installare e configurare xorg usa la guida al link che ti ho postato qualche msg fa.
per l'aggiornamento dei files di configurazione in /etc io ho sempre usato etc-update cmq leggendo qua e la sembra che con dispatch-conf sia la stessa cosa.

slacker
28-04-2008, 23:06
Per kde4 aspettavo delucidazioni da slacker che lo compila da svn...non so se usa lo script kde4-svn oppure se modifica qualche file della distro per poterlo compilare con emerge...boh...spero mi illumini lui...:) :confused:

Ma lo vuoi compilare da svn anche tu? Se no c'è il ramo 4.0.X in portage, ma è anni luce indietro ovviamente.
Se vuoi compilare da svn ti avviso subito che devi usare Paludis, poichè portage non supporta ancora l'EAPI "kdebuild-1" (dettagli: http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/55315 ).
Cmq, per aggiungere l'overlay basta "layman -a kde" e una volta aggiunto leggi il README al suo interno :)
Qui c'è il thread ufficiale: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-681329.html
Ti avverto che c'è da leggere un pò di roba e smanettare/smadonnare prima di capire per bene come funziona il tutto. A partire da Paludis..
ciao

ezln
28-04-2008, 23:14
Ma lo vuoi compilare da svn anche tu? Se no c'è il ramo 4.0.X in portage, ma è anni luce indietro ovviamente.
Se vuoi compilare da svn ti avviso subito che devi usare Paludis, poichè portage non supporta ancora l'EAPI "kdebuild-1" (dettagli: http://article.gmane.org/gmane.linux.gentoo.devel/55315 ).
Cmq, per aggiungere l'overlay basta "layman -a kde" e una volta aggiunto leggi il README al suo interno :)
Qui c'è il thread ufficiale: http://forums.gentoo.org/viewtopic-t-681329.html
Ti avverto che c'è da leggere un pò di roba e smanettare/smadonnare prima di capire per bene come funziona il tutto. A partire da Paludis..
ciao

Ciao, slacker:)

Grazie per le info. Domani provo a darci un'occhiata, speriamo non sia un impresa titanica provare l'svn di kde4 su gentoo...da quel che dici, forse non sono in grado di combinare granchè....comunque, quando ho tempo ci provo.:rolleyes:

slacker
29-04-2008, 07:30
Ciao, slacker:)

Grazie per le info. Domani provo a darci un'occhiata, speriamo non sia un impresa titanica provare l'svn di kde4 su gentoo...da quel che dici, forse non sono in grado di combinare granchè....comunque, quando ho tempo ci provo.:rolleyes:

Imho, la parte che richiede più tempo è configurare ed imparare ad usare per bene paludis. Una volta fatto quello diventa abbastanza banale. Per partire con paludis: http://paludis.pioto.org/overview/gettingstarted.html
Ti consiglio di usare lo script di migrazione, e poi controllare a mano il risultato.
ciao

ficofico
29-04-2008, 09:37
Sone sempre io.. ahahah, allora ho dato un bel emrge --update deep world ma non ha trovato cose da aggiornare, allora mi sono spinto più in là, e dopo aver letto la guida postata sopra ho scaricato xorg, prima però ho impostato " fglrx e mouse keyboard" nel /etc/make.conf

poi ho provato prima con il metodo automatico poi con quello semiautomatico xorgconfig a configurare xorg ma non ci sono riuscito, la prima volta lo schermo è diventato nero e stop, la seconda volta invece, dopo acer impostato radeon per la scheda video e settato il monitor, ricevo questo errore:

failed to load module "radeon" (module does not existe)

ho anche provato a reinstallare i driver ati con emerge ati-drivers e poi ho dato modprobe "fglrx", non ha obiettato, quindi presumo che li abbia caricati, però poi sempre lo stesso errore......

Qui kernel ci cova, devo smanettare nel kernel ed abilitare qualcosa?

Poi un altra cosa, io ho già un bel xorg.conf configurato a dovere anche per l'accelerazione 3d nella mia slax, visto che il sistema è identico, e quello funziona bene, posso fare un bel copia incolla e metterlo nella x11 di gentoo?

slacker
29-04-2008, 10:11
ficofico, hai le idee parecchio confuse :)
Ci sono 3 drivers che puoi utilizzare, con pro e contro, a seconda della tua scheda e dei tuoi bisogni:
radeon != fglrx != radeonhd

Una cosa è sicura: se hai bisogno del 3d per giocare vai con fglrx (ati-drivers).
Se hai una scheda della serie R500/R600 e non hai bisogno di *alcun tipo* di accelerazione ti consiglio vivamente di provare i radeonHD (xf86-video-radeonhd).
Sennò vai sui classici radeon (xf86-video-ati)

Un po di letture:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_RadeonHD
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_DRI_with_ATi_Open-Source_Drivers
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ATI_Drivers
http://www.gentoo.org/doc/en/ati-faq.xml

ficofico
29-04-2008, 10:55
Si lo sò che ho le idee confuse, questo è vero, sto imparando in questi giorni, però la mia domanda mi sembrava sensata, ho installato ati-driver, quindi fglrx, visto che non disprezzo compiz e compagnia bella, però i miei dubbi sull'errore che ho scritto e sul fatto che posso copiare xorg.conf rimangono

edit: Non voglio dire che non apprezzo i link che mi consigli, come sempre quando tornerò dal lavoro andrò a leggere... se ho capito bene quindi , mi basta a questo punto copiare xorg.conf che ho in slax in gentoo e tutto dovrebbe andare bene, perchè è configurato per funzionare bene appunto con i driver fglrx.. giusto? é un problema di moduli nel kernel?

Jabberwock
29-04-2008, 11:05
Qualcuno mi sa dire come funziona screen?
So come usarlo per lanciare un comando in modo da farglielo eseguire anche chiudento PuTTY, so come recuperare uan sessione... ma come caspitina si tiene aperta la sessione una volta finita l'operazione? Pensavo bastasse dare screen -L, ma e' la terza volta che vado a letto mentre sta aggiornando il sistema (250 MB di roba :D ), mi alzo la mattina e... screen e' stato terminato, ma io non so chi e perche' ha bloccato il processo di update, visto che dando emerge -uDv world continuo a vedere 101 pacchetti da aggiornare (questo oggi, ieri erano 129)! :muro:

VegetaSSJ5
29-04-2008, 11:08
Si lo sò che ho le idee confuse, questo è vero, sto imparando in questi giorni, però la mia domanda mi sembrava sensata, ho installato ati-driver, quindi fglrx, visto che non disprezzo compiz e compagnia bella, però i miei dubbi sull'errore che ho scritto e sul fatto che posso copiare xorg.conf rimangono

edit: Non voglio dire che non apprezzo i link che mi consigli, come sempre quando tornerò dal lavoro andrò a leggere... se ho capito bene quindi , mi basta a questo punto copiare xorg.conf che ho in slax in gentoo e tutto dovrebbe andare bene, perchè è configurato per funzionare bene appunto con i driver fglrx.. giusto? é un problema di moduli nel kernel?
secondo me rischi di fare casini copiando lo xorg.conf di slax.
cmq l'errore che ti riportava all'avvio di xorg diceva che non poteva caricare il modulo "radeon", il che mi pare abbastanza ovvio dato che tu hai installato fglrx e non radeon, quindi dovresti controllare che nello xorg.conf sia riportato fglrx.

edit:
nel make.conf tra i video devices inclusi anche "vesa" così almeno puoi far partire il sistema grafico con questo driver se gli altri ti danno problemi.

Motosauro
29-04-2008, 11:38
Qualcuno mi sa dire come funziona screen?


Forse man screen?
:asd:
Detto questo i comandi che credo ti interesseranno di più sono:
CTRL+a --> CTRL+c (ricorda che screen prende i comandi a coppie) Crea una nuova sessione
CTRL+a --> Shift+s Splitta lo schermo
CTRL+a --> TAB passa da un subscreen all'altro
CTRL+a --> + (o - ) aumenta (diminuisce) il numero di righe del subscreen attivo
CTRL+a --> CTRL+d distacca le sessioni di screen (continuano in background)
:)

Per il resto prova a guardare /var/log/emerge.log

ezln
29-04-2008, 12:05
Imho, la parte che richiede più tempo è configurare ed imparare ad usare per bene paludis. Una volta fatto quello diventa abbastanza banale. Per partire con paludis: http://paludis.pioto.org/overview/gettingstarted.html
Ti consiglio di usare lo script di migrazione, e poi controllare a mano il risultato.
ciao

Ciao, slacker.

Grazie per le info. C'è però una cosa che non afferro: usando layman installerei la versione presente negli overlay di gentoo, mentre con 'sto paludis compilerei la versione svn più recente....o sbaglio?:confused:
Comunque, oggi ho il pomeriggio libero, per cui darò un occhio ai link che mi hai postato, sperando di capirci qualcosa in più di una mazza....:rolleyes:
Poi io avevo compilato da svn su una ubuntu-based usando uno script, kde4-svn, o qualcosa di simile.....su gentoo non ti risulta sia possibile 'na roba del genere?!:confused:

Jabberwock
29-04-2008, 12:22
Forse man screen?
:asd:
Detto questo i comandi che credo ti interesseranno di più sono:
CTRL+a --> CTRL+c (ricorda che screen prende i comandi a coppie) Crea una nuova sessione
CTRL+a --> Shift+s Splitta lo schermo
CTRL+a --> TAB passa da un subscreen all'altro
CTRL+a --> + (o - ) aumenta (diminuisce) il numero di righe del subscreen attivo
CTRL+a --> CTRL+d distacca le sessioni di screen (continuano in background)
:)

Quelle le conosco, ma quello che chiedevo era un'altra cosa!
Mettiamo che io abbia lanciato screen -L emerge uDv world e me ne sia andato lasciando PuTTY attivo e senza mandare in background screen! Al mio ritorno, per qualche motivo, il computer si e' riavviato (che ne so, il gatto che salta sulla tastiera e preme il pulsante di sospensione, cosa che causa la chiusura della sessione ssh :D ): posso salutare l'output?

slacker
29-04-2008, 12:56
Ciao, slacker.

Grazie per le info. C'è però una cosa che non afferro: usando layman installerei la versione presente negli overlay di gentoo, mentre con 'sto paludis compilerei la versione svn più recente....o sbaglio?:confused:

Allora, paludis è un package manager (da usare al posto di portage), layman non è altro che una utility che ti permette di aggiungere vari overlay al sistema.
A sto punto ti conviene installare prima paludis (compilalo con la flag inquisitio), che include playman (il corrispondente di layman). Poi aggiungi l'overlay: playman -a kde

Se hai bisogno di "assistenza live" ti conviene fare un salto su IRC, nei canali #paludis e #genkdesvn, su irc.freenode.net ovviamente :)

Lo script kde-svn immagino che possa essere usato anche su gentoo ma secondo me rischi solo di creare casini e conflitti: i mantainers dell'overlay si sono fatti un mazzo tanto per creare (e mantenere) tutti gli split-ebuilds per kde svn... Almeno vai sul sicuro ed hai il supporto..
ciao

Motosauro
29-04-2008, 13:22
Quelle le conosco, ma quello che chiedevo era un'altra cosa!
Mettiamo che io abbia lanciato screen -L emerge uDv world e me ne sia andato lasciando PuTTY attivo e senza mandare in background screen! Al mio ritorno, per qualche motivo, il computer si e' riavviato (che ne so, il gatto che salta sulla tastiera e preme il pulsante di sospensione, cosa che causa la chiusura della sessione ssh :D ): posso salutare l'output?

Appena provata la stessa cosa:
(tramite putty)
screen -L emerge --sync
(chiudo putty)
(riconnetto putty)
screen -R
Blah Blah Blah .....

Direi che funzia :)

Il -L non so dove mi abbia messo l'output: ho guardato in /var/log ma non mi pare di averlo visto, né ho trovato tracce in /etc/screenrc
Ch sa dove venga messo di default?

Jabberwock
29-04-2008, 13:45
Appena provata la stessa cosa:
(tramite putty)
screen -L emerge --sync
(chiudo putty)
(riconnetto putty)
screen -R
Blah Blah Blah .....

Direi che funzia :)

Si, cosi' funziona, ho provato pure io! :D
Quello che non funziona e' dopo, quando emerge --sync (o qualunque altra cosa) ha finito, visto che, almeno qui da me, screen chiude la sessione quando le operazioni sono completate, sia che abbiano successo che no! E il problema e' proprio qui: se viene fuori un errore, non si vede nulla!

Motosauro
29-04-2008, 15:21
Si, cosi' funziona, ho provato pure io! :D
Quello che non funziona e' dopo, quando emerge --sync (o qualunque altra cosa) ha finito, visto che, almeno qui da me, screen chiude la sessione quando le operazioni sono completate, sia che abbiano successo che no! E il problema e' proprio qui: se viene fuori un errore, non si vede nulla!

A me no, forse cambia qualche impostazione di screenrc fra me e te?
A me alla fine rimane comunque la sessione di screen finché non la killo
dall'interno con CTRL+a --> CTRL+K o da fuori con un kill -9 ....

Ad ogni modo se lanci un programma come emerge, questo ha il suo sistema di logging.
Se provi a guardarti il /var/log/emerge.log vedi tutto. Casomai poi vai a guardarti il log di compilazione dell'applicazione che ha scazzato.

ezln
29-04-2008, 16:46
Allora, paludis è un package manager (da usare al posto di portage), layman non è altro che una utility che ti permette di aggiungere vari overlay al sistema.
A sto punto ti conviene installare prima paludis (compilalo con la flag inquisitio), che include playman (il corrispondente di layman). Poi aggiungi l'overlay: playman -a kde

Se hai bisogno di "assistenza live" ti conviene fare un salto su IRC, nei canali #paludis e #genkdesvn, su irc.freenode.net ovviamente :)

Lo script kde-svn immagino che possa essere usato anche su gentoo ma secondo me rischi solo di creare casini e conflitti: i mantainers dell'overlay si sono fatti un mazzo tanto per creare (e mantenere) tutti gli split-ebuilds per kde svn... Almeno vai sul sicuro ed hai il supporto..
ciao

Ciao, slacker e grazie per la risposta.

Paludis è mascherato da tildex86 keyword. Che faccio, smaschero l'ultima versione?:confused:

EDIT: ho smascherato 4-5 pacchetti che servivano perchè l'emerge andasse a buon fine...speriamo bene....

slacker
29-04-2008, 17:03
sisi, hai fatto bene. Per avere playman devi aver compilato paludis anche con la flag "ruby", mi son dimenticato di dirtelo :(

ezln
29-04-2008, 17:10
Allora, paludis è un package manager (da usare al posto di portage), layman non è altro che una utility che ti permette di aggiungere vari overlay al sistema.
A sto punto ti conviene installare prima paludis (compilalo con la flag inquisitio), che include playman (il corrispondente di layman). Poi aggiungi l'overlay: playman -a kde

Se hai bisogno di "assistenza live" ti conviene fare un salto su IRC, nei canali #paludis e #genkdesvn, su irc.freenode.net ovviamente :)

Lo script kde-svn immagino che possa essere usato anche su gentoo ma secondo me rischi solo di creare casini e conflitti: i mantainers dell'overlay si sono fatti un mazzo tanto per creare (e mantenere) tutti gli split-ebuilds per kde svn... Almeno vai sul sicuro ed hai il supporto..
ciao

E vai con i casini!:(

Ho emerso il masked paludis, tutto ok....ma di playman nessuna traccia (mi sa che è solo un giornale porno:D )....forse intendevi layman...adesso provo con quello...:rolleyes: :muro:

slacker
29-04-2008, 17:19
Per avere playman devi aver compilato paludis anche con la flag "ruby", mi son dimenticato di dirtelo :(

sry :)

ezln
29-04-2008, 17:25
sry :)

cavolo...vabbè, comunque ho emerso layman.....poi git sennò non funzionava 'na mazza, ho dato un layman -f, poi -l, poi -s ALL e poi layman -a kde e qui ha cominciato a scaricarmi roba e alla fine "successfully added overlay kde".

Mò, che devo fare? Provo ad arrangiarmi ma se mi rispondi mi fai un grosso piacere...GRAZIE, sei il mio yoda-gentoo....:D

slacker
29-04-2008, 17:43
Mò, che devo fare?

A sto punto ti devi configurare paludis, leggendo:
http://paludis.pioto.org/overview/gettingstarted.html#automatic
E anche http://paludis.pioto.org/configuration/index.html che spiega come funzionano i vari file di configurazione di paludis in /etc/paludis, non sono altro che i corrispettivi dei file in /etc/portage

E pure le faq: http://paludis.pioto.org/faq/index.html

ezln
29-04-2008, 17:53
A sto punto ti devi configurare paludis, leggendo:
http://paludis.pioto.org/overview/gettingstarted.html#automatic
E anche http://paludis.pioto.org/configuration/index.html che spiega come funzionano i vari file di configurazione di paludis in /etc/paludis, non sono altro che i corrispettivi dei file in /etc/portage

E pure le faq: http://paludis.pioto.org/faq/index.html

Grazie...è un casino allucinante....una domanda: se non creo un utente apposito come consigliato, mi viene aggiunta la voce in gdm o devo smanettare con qualche file? Ah, mi conviene usare lo script portage2paludis....penso di sì, l'ho scaricato, per avviarlo lo rinomino in .sh? Scusa ma ho mille dubbi....:confused: :rolleyes:

Edit: non ho rinominato un c@zzo, ho dato solo un chmod +x, scusa la domanda idiota.

slacker
29-04-2008, 17:59
Grazie...è un casino allucinante....una domanda: se non creo un utente apposito come consigliato, mi viene aggiunta la voce in gdm o devo smanettare con qualche file? Ah, mi conviene usare lo script portage2paludis....penso di sì, l'ho scaricato, per avviarlo lo rinomino in .sh? Scusa ma ho mille dubbi....:confused: :rolleyes:

Ti consiglio per svariati motivi di *non* usare l'utente "paludisbuild" ma di usare quello di portage. Per far ciò, una volta generata la configurazione di base con lo script, modifica il file /etc/paludis/environment.conf cosi:

world = /var/db/pkg/world
reduced_username="portage"

P.S: ti consiglio di venire su #paludis almeno hai aiuti in real-time :)

EDIT: lo script non credo vada rinominato, basta che sia eseguibile (chmod +x)

ezln
29-04-2008, 18:12
Ti consiglio per svariati motivi di *non* usare l'utente "paludisbuild" ma di usare quello di portage. Per far ciò, una volta generata la configurazione di base con lo script, modifica il file /etc/paludis/environment.conf cosi:

world = /var/db/pkg/world
reduced_username="portage"

P.S: ti consiglio di venire su #paludis almeno hai aiuti in real-time :)

EDIT: lo script non credo vada rinominato, basta che sia eseguibile (chmod +x)

Grazie per la risposta....ho fatto una prima cazzata che spero non abbia conseguenze: quando lo script chiede la dir di paludis, /etc/paludis è il default, il coglione qui presente ha scritto yes e si è ritrovato la dir yes con i vari file dentro sul Desktop!:doh:
Vabbè, ho rimosso la dir e ho riavviato lo script..stavolta tutto ok, ho i miei files in /etc/paludis...adesso faccio la modifica che mi hai suggerito...
Ah, per quanto riguarda il canale irc paludis, non è che capisca proprio tutto d'inglese (ho studiato tedesco, l'inglese l'ho "imparato" smanettando col pc, in sostanza, e con la musica che ascolto...), oltretutto non sono un utente assiduo dei client irc, per cui perderei altro che tempo...mi sa...imparerò pure quello, con la calma...:(

ezln
29-04-2008, 18:48
Grazie del contatto...il fatto è che non uso mai msn, per cui dovrei far tutta la trafile di creazione dell'account,etc...:(
Farò pure questo....tra parentesi sto scrivendo dal portatile su svista mentre seguo il fisso con gentoo....
Comunque ho modificato, seguendo la guida, un pò di file di conf ma non ci stò capendo una mazza che sia una, spero solo di non imputtanare tutto...:(

ezln
29-04-2008, 19:28
Niente da fare, son riuscito a scaricare l'albero di kde4-experimental, però, quando dò un:

EZLN-Gentoo repositories # paludis -i kdebase-scm

ottengo sempre:

Unhandled exception:
* In program paludis -i kdebase-scm:
* When making environment from specification '':
* When loading paludis environment:
* When adding a repository named 'gentoo':
* A repository named 'gentoo' already exists (paludis::DuplicateRepositoryError)
EZLN-Gentoo repositories #

Mah, sto cominciando a rattristarmi....mi sa che qua non ne vengo fuori:cry: :confused: :muro: :mc:

slacker
29-04-2008, 20:03
ma cosa hai in questo file?

/etc/paludis/repositories/gentoo.conf

Io per esempio ho:

location = ${ROOT}/usr/portage
sync = rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage
profiles = ${ROOT}/usr/portage/profiles/default/linux/amd64/2008.0/desktop
distdir = /usr/portage/distfiles
format = ebuild
names_cache = ${location}/.cache/names
write_cache = /var/cache/paludis/metadata

e posta anche "ls /etc/paludis/repositories/"

ezln
29-04-2008, 20:10
ma cosa hai in questo file?

/etc/paludis/repositories/gentoo.conf

Io per esempio ho:

location = ${ROOT}/usr/portage
sync = rsync://rsync.gentoo.org/gentoo-portage
profiles = ${ROOT}/usr/portage/profiles/default/linux/amd64/2008.0/desktop
distdir = /usr/portage/distfiles
format = ebuild
names_cache = ${location}/.cache/names
write_cache = /var/cache/paludis/metadata

e posta anche "ls /etc/paludis/repositories/"

ok, grazie e scusa se rompo i maroni a go-go..

gentoo.conf:

location = /usr/portage
sync = rsync://rsync.europe.gentoo.org/gentoo-portage
profiles = ${location}/usr/portage/profiles/default/linux/x86/2008.0
#distdir = /usr/portage/distfiles
format = ebuild
names_cache = /var/cache/paludis/names
#write_cache = /var/empty

l'ho modificato io ma ho fatto la solita cazzata, a quanto vedo...:doh:

e:

EZLN-Gentoo repositories # ls
gentoo.conf installed.conf kde4-experimental.conf paludis-overlay.conf
EZLN-Gentoo repositories #

Ecco qua. Adesso riporto le cose a come stavano prima....:(

slacker
29-04-2008, 20:14
ok, prova e fammi sapere.
All'inizio di darà un botto di warnings... per ogni repository, incluso portage, devi creare manualmente una dir .cache, altrimento paludis rompe le palle :)
Quindi per portage sarà: /usr/portage/.cache/
E per gli altri repo (a seconda della posizione) /var/paludis/repositories/nome_del_repo/.cache

ezln
29-04-2008, 20:17
Scusa ancora, ma names_cache e write_cache devono essere uguali per tutti i repo?:confused:

slacker
29-04-2008, 20:21
In pratica si, qua c'è il mio kde.conf:
location = /var/paludis/repositories/kde
format = ebuild
sync = git://www2.mailstation.de/git/genkde4svn.git

master_repository = gentoo
names_cache = ${location}/.cache/names
write_cache = /var/cache/paludis/metadata

Hai provato a dare un sync (paludis -s) ?
Poi eventualmente "paludis -pi world" e vedi se c'è qualcosa da aggiornare..
A quel punto passi al kde :D

ezln
29-04-2008, 20:33
In pratica si, qua c'è il mio kde.conf:
location = /var/paludis/repositories/kde
format = ebuild
sync = git://www2.mailstation.de/git/genkde4svn.git

master_repository = gentoo
names_cache = ${location}/.cache/names
write_cache = /var/cache/paludis/metadata

Hai provato a dare un sync (paludis -s) ?
Poi eventualmente "paludis -pi world" e vedi se c'è qualcosa da aggiornare..
A quel punto passi al kde :D

Mah, il mio kde4-experimental.conf è:

location = /usr/portage/local/layman/kde
sync = rsync://rsync.europe.gentoo.org/gentoo-portage/
profiles = /usr/portage/profiles/default/linux/x86/2008.0
eclassdirs = /usr/portage/eclass /usr/portage/local/layman/kde/eclass
distdir = /usr/portage/distfiles
master_repository = gentoo
format = ebuild
names_cache = ${location}/.cache/names
write_cache = /var/cache/paludis/metadata

Non so se c'è qualcosa che non va..:confused:

EDIT: C@zzo:

EZLN-Gentoo repositories # paludis -s

Unhandled exception:
* In program paludis -s:
* When making environment from specification '':
* When loading paludis environment:
* When adding a repository named 'gentoo':
* A repository named 'gentoo' already exists (paludis::DuplicateRepositoryError)
EZLN-Gentoo repositories #

slacker
29-04-2008, 20:42
uhm, secondo me ti conviene quasi ripartire :)
Prova a dare un bel:
rm -rf /etc/paludis/repositories/*
rm -rf /var/paludis/repositories/*

E poi crea a mano i due file gentoo.conf e kde.conf come i miei. L'unica cosa da cambiare è la stringa profiles.. Per te è x86.
A proposito, il nome del file .conf non conta niente per paludis.
Poi dai paludis -s
Sinceramente quell'errore non saprei come interpretarlo.. non mi è mai capitato :(

EDIT: questo sicuramente è sbagliato:


location = /usr/portage/local/layman/kde
sync = rsync://rsync.europe.gentoo.org/gentoo-portage/
profiles = /usr/portage/profiles/default/linux/x86/2008.0

In pratica tu stai dicendo all'overlay di kde di sincronizzarsi con portage.
L'indirizzo giusto è sync = git://www2.mailstation.de/git/genkde4svn.git

ezln
29-04-2008, 20:51
uhm, secondo me ti conviene quasi ripartire :)
Prova a dare un bel:
rm -rf /etc/paludis/repositories/*
rm -rf /var/paludis/repositories/*

E poi crea a mano i due file gentoo.conf e kde.conf come i miei. L'unica cosa da cambiare è la stringa profiles.. Per te è x86.
A proposito, il nome del file .conf non conta niente per paludis.
Poi dai paludis -s
Sinceramente quell'errore non saprei come interpretarlo.. non mi è mai capitato :(

EDIT: questo sicuramente è sbagliato:



In pratica tu stai dicendo all'overlay di kde di sincronizzarsi con portage.
L'indirizzo giusto è sync = git://www2.mailstation.de/git/genkde4svn.git

Mah, adesso ha fatto il sync, però alla fine mi dà 'sta roba:

Sync x-kde completed


* Regenerating cache for installable repositories...
Regenerating cache for virtuals...
Regenerating cache for gentoo...
Regenerating cache for kde4-experimental...

Unhandled exception:
* In program paludis --log-level qa --regenerate-installable-cache:
* When performing cache regeneration action from command line:
* When generating repository names cache at '/var/paludis/repositories/kde/.cache/names/kde4-experimental':
* mkdir '/var/paludis/repositories/kde/.cache/names' failed: No such file or directory (paludis::FSError)
* Done regenerating cache for installable repositories

* Cleaning write cache for ebuild format repositories...
* Done cleaning write cache for ebuild format repositories

* You have 2 unread news items (use 'eselect news' to read)

EZLN-Gentoo repositories #

EDIT: EZLN-Gentoo repositories # paludis -pi world
Building target list...
Building dependency list...
Dependency error:
* In program paludis -pi world:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'system':
* When adding PackageDepSpec 'sys-apps/baselayout':
* When adding package 'sys-apps/baselayout-1.12.11.1:0::gentoo':
* No suitable destination for 'sys-apps/baselayout-1.12.11.1:0::gentoo' in () (paludis::NoDestinationError)


* You have 2 unread news items (use 'eselect news' to read)

EZLN-Gentoo repositories #

Mah...Boh...Mah...Boh...

slacker
29-04-2008, 20:56
bene, allora direi ke ce l'hai fatta.
Per il warning.. devi creare la directory ".cache" come ti ho spiegato prima.
Hai provato a dare "paludis -pi world"? Immagino ci sia qualche errore, oppure sono pessimista? :P

Se va tutto liscio, smaschera i pacchetti necessari per kde, aggiungendo:
*/*:kde-svn::kde4-experimental *

in keywords.conf

Di sicuro ci saranno altri pacchetti da smascherare, come per esempio le Qt (sono hard-masked, quindi -> package_unmask.conf ).
Ciao

ezln
29-04-2008, 21:04
Come puoi ben vedere paludis -pi world mi spara una cifra di errori....:(

Vabbè, dài, non ti stresso oltre....mi è anche passata la voglia di provare...forse c'è qualcosa che non va nei files in /etc/paludis....boh...comunque grazie e scusa per averti impegnato oltremodo....ci sentiamo..:( :cry:

slacker
29-04-2008, 21:16
crea questo file:
/etc/paludis/repositories/installed.conf

con dentro:

location = ${ROOT}/var/db/pkg/
format = vdb
names_cache = ${location}/.cache/names
provides_cache = ${location}/.cache/provides

ezln
29-04-2008, 21:26
crea questo file:
/etc/paludis/repositories/installed.conf

con dentro:

location = ${ROOT}/var/db/pkg/
format = vdb
names_cache = ${location}/.cache/names
provides_cache = ${location}/.cache/provides


Ehi, grazie, non mi va ti romperti le palle a nastro!
Comunque poi lo faccio; adesso sto riemergendo paludis con la flag inquisitio e quella ruby. Magari così sistemo qualcosa.....:rolleyes:

ezln
29-04-2008, 21:37
Uhu...adesso il sync non mi ha dato nessun errore......ho creato le dir che mi dava prima nei warnings e il file installed.conf e ho ridato paludis -s: tutto ok, adesso provo con paludis -pi world....ci siamo!!!!! Mi ha semplicemente restituito una lista di 6 pacchetti da upgradare!!!!!:D

Edit: che comando hai dato per la prima installazione di kde4? Cioè hai installato tutto e di più o ti sei limitato alla base? .....Adesso la storia m'ha preso di nuovo la mano......

slacker
29-04-2008, 22:02
Io sono partito da kdebase-startkde, che sono proprio i programmi essenziali.
Magari ti conviene partire con kdebase: paludis -i kdebase-scm*

ezln
29-04-2008, 22:06
Io sono partito da kdebase-startkde, che sono proprio i programmi essenziali.
Magari ti conviene partire con kdebase: paludis -i kdebase-scm*

Ok, grazie....per tutto....:D :)

Ti faccio sapere come procede...:p

slacker
29-04-2008, 22:15
di nulla.
se qualcosa non compila non preoccuparti: è abbastanza normale... e cmq di solito viene risolto in breve tempo ;)
ciao

ezln
29-04-2008, 22:32
di nulla.
se qualcosa non compila non preoccuparti: è abbastanza normale... e cmq di solito viene risolto in breve tempo ;)
ciao

Oh, Oh......non riesco ad uscire da 'sta situazione....ho provato in tutte le salse, ho letto, ho scritto seimila versioni diverse di keywords.conf, ma niente:

EZLN-Gentoo paludis # paludis -i kdebase-scm*
Building target list...
Building dependency list...
Query error:
* In program paludis -i kdebase-scm*:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
* When adding PackageDepSpec '=dev-libs/soprano-scm':
* All versions of '=dev-libs/soprano-scm' are masked. Candidates are:
* dev-libs/soprano-scm:0::kde4-experimental: Masked by keywords ()

* You have 2 unread news items (use 'eselect news' to read)

* Searching for configuration files requiring action...
* No configuration file updates required

EZLN-Gentoo paludis #

slacker
29-04-2008, 22:41
prova questo comando:

cp -R /var/paludis/repositories/kde/Documentation/*.conf.d /etc/paludis/

In teoria dovrebbe smascherarti tutto kde e le dipendenze, però io non l'ho mai provato :D

EDIT: cmq tanto per farti capire:
"* All versions of '=dev-libs/soprano-scm' are masked. Candidates are:"
Sarebbe bastato smascherare soprano in keywords.conf cosi:
dev-libs/soprano *

ezln
29-04-2008, 22:48
prova questo comando:

cp -R /var/paludis/repositories/kde/Documentation/*.conf.d /etc/paludis/

In teoria dovrebbe smascherarti tutto kde e le dipendenze, però io non l'ho mai provato :D

Mah, l'ho provato, ma ora mi dà:

EZLN-Gentoo paludis # paludis -i kdebase-scm*
Building target list...
Building dependency list...paludis@1209505607: [WARNING dep_list.ignoring_dependencies] In program paludis -i kdebase-scm*:
... When performing install action from command line:
... When executing install task:
... When building dependency list:
... When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
... When adding PackageDepSpec 'kde-base/kdelibs:kde-svn':
... When adding package 'kde-base/kdelibs-scm:kde-svn::kde4-experimental':
... When adding build dependencies as pre dependencies:
... When adding PackageDepSpec '>=app-misc/strigi-0.5.7':
... When adding package 'app-misc/strigi-0.5.8:0::gentoo':
... When adding build dependencies as pre dependencies:
... When using already installed package to resolve dependencies:
... When adding PackageDepSpec '>=x11-libs/qt-4.3.0:4':
... When adding installed package 'x11-libs/qt-4.3.3:4::installed':
... Ignoring run dependencies due to exception 'Block: x11-libs/qt-core' (paludis::BlockError)

Query error:
* In program paludis -i kdebase-scm*:
* When performing install action from command line:
* When executing install task:
* When building dependency list:
* When adding NamedSetDepSpec 'kde-deps-scm*':
* When adding PackageDepSpec 'kde-base/kdelibs:kde-svn':
* When adding package 'kde-base/kdelibs-scm:kde-svn::kde4-experimental':
* When adding build dependencies as pre dependencies:
* When adding PackageDepSpec 'x11-libs/qt-gui:4[dbus][accessibility]':
* When adding package 'x11-libs/qt-gui-4.4.0_rc1:4::gentoo':
* When adding build dependencies as pre dependencies:
* When adding PackageDepSpec '~x11-libs/qt-script-4.4.0_rc1':
* All versions of '~x11-libs/qt-script-4.4.0_rc1' are masked. Candidates are:
* x11-libs/qt-script-4.4.0_rc1:4::gentoo: Masked by keywords (~amd64 ~x86), repository (/usr/portage/profiles/package.mask: Ingmar Vanhassel <ingmar@gentoo.org> (10 Mar 2008) Masked for testing, various dependencies still need to be updated... Note that this version of Qt4 makes KDE 4.0.x roughly unusable.)

* You have 2 unread news items (use 'eselect news' to read)

* Searching for configuration files requiring action...
* No configuration file updates required

EZLN-Gentoo paludis #

slacker
29-04-2008, 22:50
devi rimuovere le qt-4.3 :)

ezln
29-04-2008, 23:02
Mah.....adesso ho smascherato tutto quel che serve, cioè ho aggiunto i vari pacchetti in package_unmask.conf....penso vada bene così....però il comando d'installazione mi dà sì una lista di pacchetti da installare (107) ma anche, dice lui, 13 errori e così non può continuare...:

Total: 107 packages (102 new, 3 upgrades, 2 in new slots), 129.67 MBytes to download and 13 errors and 2 suggestions

Use flags:

* 3dnow: Adds support for 3dnow multimedia processor instructions
* accessibility: Adds support for accessibility (eg 'at-spi' library)
* altivec: Adds support for optimizations for G4 and G5/ppc970 processors
* apache2: Add Apache2 support
* authdaemond: Enable Courier-IMAP authdaemond's unix socket support.
* bash-completion: Enable bash-completion support
* berkdb: Adds support for sys-libs/db (Berkeley DB for MySQL)
* bluetooth: Enables Bluetooth Support
* bzip2: Use the bzlib compression library
* captury: Enable the 'Capture'-plugin in kwin.
* clucene: Enable clucene backend support (recommended)
* crypt: Add support for encryption -- using mcrypt or gpg where applicable
* cups: Add support for CUPS (Common Unix Printing System)
* curl: Adds support for client-side URL transfer library
* dbus: Enable dbus support for anything that needs it (gpsd, gnomemeeting, etc)
* debug: Enable extra debug codepaths, like asserts and extra output. If you want to get meaningful backtraces see http://www.gentoo.org/proj/en/qa/backtraces.xml
* doc: Adds extra documentation (API, Javadoc, etc)
* emacs: Adds support for GNU Emacs
* exiv2: Enable support for exif/iptc metadata (recommended)
* extras: Install extras scripts (examples, tools, hooks)
* fam: Enable FAM (File Alteration Monitor) support
* firebird: Adds support for the Firebird relational database
* gdbm: Adds support for sys-libs/gdbm (GNU database libraries)
* glib: Enable glib eventloop support
* gmp: Adds support for dev-libs/gmp (GNU MP library)
* htmlhandbook: Enable HTML handbooks generation
* hyperestraier: Enable hyperestraier backend support (experimental)
* ieee1394: Enable FireWire/iLink IEEE1394 support (dv, camera, ...)
* inotify: Enable support for inotify (experimental)
* ipv6: Adds support for IP version 6
* java: Adds support for Java
* kerberos: Adds kerberos support
* ldap: Adds LDAP support (Lightweight Directory Access Protocol)
* libwww: Adds libwww support (General purpose WEB API)
* lm_sensors: Adds linux lm_sensors (hardware sensors) support
* mmx: Adds support for optimizations for Pentium MMX and Athlon class processors
* mng: Adds support for libmng (MNG images)
* mysql: Adds mySQL Database support
* nas: Adds support for network audio sound
* networkmanager: Add support for net-misc/networkmanager
* nis: Support for NIS/YP services
* nls: Adds Native Language Support (using gettext - GNU locale utilities)
* nowebdav: Disables WebDAV support via neon library
* ntlm_unsupported_patch: Adds NTLM samba NOT supported patch
* odbc: Adds ODBC Support (Open DataBase Connectivity)
* openexr: Support for the OpenEXR graphics file format
* opengl: Adds support for OpenGL (3D graphics)
* pam: Adds support PAM (Pluggable Authentication Modules) - DANGEROUS to arbitrarily flip
* pch: Enable precompiled header support for faster compilation times (gcc >3.4 only)
* pcre: Adds support for Perl Compatible Regular Expressions
* perl: Adds support/bindings for the Perl language
* postgres: Adds support for the postgresql database
* pth: Enable support for GNU Portable Threads multithreading library
* python: Adds support/bindings for the Python language
* qt3support: Enable the Qt3Support libraries for Qt4
* qt4: Adds support for the Qt GUI/Application Toolkit version 4.x
* rrdcgi: Build rrdcgi support
* ruby: Adds support/bindings for the Ruby language
* samba: Adds support for SAMBA (Windows File and Printer sharing)
* sample: Build sample client and server
* sasl: Adds support for the Simple Authentication and Security Layer
* semantic-desktop: Semantic desktop allows for storage of digital information and its metadata to allow the user to express his personal mental models, making all information become intuitively accessible.
* sensord: Enable sensord - a daemon that can be used to periodically log sensor readings from hardware health-monitoring chips
* sqlite: Adds support for sqlite - embedded sql database
* sqlite3: Adds support for sqlite3 - embedded sql database
* srp: Enables SRP in cyrus-sasl
* sse: fast floating point optimization for PentiumIII+ class chips
* sse2: faster floating point optimization for SSE2 capable chips
* ssl: Adds support for Secure Socket Layer connections
* svnserve: Install scripts for svnserve
* tcl: Adds support the Tcl language
* test: Workaround to pull in packages needed to run with FEATURES=test. Portage-2.1.2 handles this internally, so don't set it in make.conf/package.use anymore
* threads: Adds threads support for various packages. Usually pthreads
* tiff: Adds support for the TIFF image format
* unicode: Adds support for Unicode
* urandom: Use /dev/urandom instead of /dev/random
* usb: Configure USB and logitech mice
* vim-syntax: Pulls in related vim syntax scripts
* xcb: Support the X C-language Binding, a replacement for Xlib
* xcomposite: Enable support for the Xorg composite extension
* xinerama: Add support for the xinerama X11 extension, which allows you to stretch your display across multiple monitors
* xml: Add support for XML files
* xscreensaver: Adds support for XScreenSaver extension
* zeroconf: Support for DNS Service Discovery (DNS-SD)
* zlib: Adds support for zlib (de)compression

elibc:

* FreeBSD: ELIBC setting for systems that use the FreeBSD C library

input_devices:

* wacom: INPUT_DEVICES setting to build driver for wacom input devices

linguas:

* de: German locale
* es: Spanish locale
* fi: Finnish locale
* fr: French locale
* pl: Polish locale
* ru: Russian locale

* Cannot continue with install due to the errors indicated above

* You have 2 unread news items (use 'eselect news' to read)

* Searching for configuration files requiring action...
* No configuration file updates required

Non so più che fare....per ora basta, grazie di tutto slacker, sei stato gentilissimo, ti devo un favore...:(

Edit: ho visto adesso il tuo messaggio, che dipenda da quello?....boh...proverò...ancora grazie. Forse è da togliere anche qualche use-flag...

slacker
29-04-2008, 23:09
ok, adesso cmq vado anche io a nanna.
Quelle che hai elencato sono tutte le use-flags dei pacchetti che stai installando.
I 13 errori sono all'inizio dell'output, postali che domani ci do un occhiata, sarò qualche block o ancora qualche keyword.
ciao

Jabberwock
30-04-2008, 00:11
A me no, forse cambia qualche impostazione di screenrc fra me e te?

Tu che modifiche hai fatto?


A me alla fine rimane comunque la sessione di screen finché non la killo
dall'interno con CTRL+a --> CTRL+K o da fuori con un kill -9 ....

A me no, anzi, se eseguo un task con screen, appena finisce, sia che PuTTY sia attivo o meno, la sessione viene chiusa e leggo solo: [screen is terminating]! :muro:

slacker
30-04-2008, 09:56
Mah.....adesso ho smascherato tutto quel che serve, cioè ho aggiunto i vari pacchetti in package_unmask.conf....penso vada bene così....però il comando d'installazione mi dà sì una lista di pacchetti da installare (107) ma anche, dice lui, 13 errori e così non può continuare...:

Allora, i mantainers si sono accorti che le cose non funzionavano come dovevano con lo smascheramento degli split ebuild per le Qt, quindi:

- synca l'overlay: paludis -s kde4-experimental
- rm -rf /etc/paludis/*.conf.d
- ln -s /var/paludis/repositories/kde/Documentation/package_unmask.conf.d/ /etc/paludis/package_unmask.conf.d
- ln -s /var/paludis/repositories/kde/Documentation/keywords.conf.d/ /etc/paludis/keywords.conf.d

Dovrebbe fixare tutti i problemi con smaschermenti vari... Magari poi rimuovi anche la roba che hai aggiunto a mano in package_unmask.conf ed eventualmente keywords.conf