View Full Version : [GUIDA] CPU AMD 32-64bit
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
Ho deciso di creare questa piccola "guida" in modo da rendere più facile il riconoscimento del vostro processore della casa di Sunnyvale, troverete tre sezioni pricipali, dedicate rispettivamene alle cpu della famiglia K7 e K8 e al riconoscimento dei vari processori (forse la parte piu utile).
Ringrazio particolarmente l'utente Qnick per l'aiuto che mi ha dato nel rendere piu completa e (sopratutto :D ) leggibile la guida.
N.B.
Purtroppo essendo un forum un po di materiale risulta poco leggibile visto l'impossibilita di "intabellarlo", se volete trovate anche la versione Html su AmdPower (http://amdpower.altervista.org/guida_amd32.php)
Vi invito quindi a non aprire sempre i soliti topic con le stesse domande, com'è il Venice che differenza c'è con il San Diego etc... chiedete pure qua
I processori K7
L'introduzione del core Thoroughbred B
Per comodità si eviterà di trattare le cpu con core Palomino e Morgan, ormai "vecchie" e fuori produzione, passando direttamente a parlare dei processori con tecnologia produttiva a 130 nanometri, ovvero dei core Thoroughbred A e B e dei core Barton e Throton.
Dopo il passaggio al processo a 130 nanometri Amd si è trovata di fronte a un grave problema, i primi sample di Xp2200+ scaldavano eccessivamente per via del core molto piccolo, solamente 80mm^2 (rispetto ai 128mm^2 del Palomino), ed erano poco propensi a salire di frequenza. Per risolvere questi problemi è stato introdotto il famoso core Revision B che ha un die leggermente più grande del precedente (84mm^2) ma soprattutto uno strato di metallizzazione in più (siamo così arrivati a quota 9), il quale ha permesso di disporre i transistor a una maggior distanza l'uno dall'altro, migliorandone l'efficienza. Questo nuovo core si è dimostrato subito ottimo e difatti è stato adottato per tutta la produzione di Athlon Xp fino al 2800+, oltre il quale è stato sostituito dal core Barton che si differenzia per l'aggiunta di altri 256kb di cache di secondo livello (arrivando cosi a un totale di 512kb).
Per quanto riguarda il FSB (Front Side Bus) inizialmente pari a 133 MHz, è stato portato prima a 166mhz (con le cpu thoro XP2600+) ed infine a 200mhz con gli ultimi core Barton.
Il core Thorton, introdotto per ultimo non è altro che un barton con metà cache L2 disabilitata, dunque con 256k in totale; deriva infatti dalla stessa linea produttiva, quetsa scelta è stata effettuata per limitare i costi di produzione.
Rating System
Dall'uscita dei processori con core Palomino (che hanno sostituito i precedenti core Thunderbird) Amd ha introdotto un nuovo modo per identificare i suoi processori, non più basato sulla frequenza reale ma su un Model Number che serviva a rendere meglio le idee di quale fosse l'efficienza del processore. In origine, infatti, il model number altro non indicava che un indice di performance, riferito ai precedenti Thunderbird, anche se spesso paragonato ai P4 di frequenza reale pari al PR. Considerazione quest'ultima, seppure formalmente errata, comunque comoda per fare un raffronto tra le cpu di casa AMD ed Intel, almeno nei primi tempi.
In realtà la scelta del Performance Rating adottata da AMD è sempre stata lungamente dibattuta, in quanto se all'inizio si poteva ritenere che un XP1800+ fosse superiore ad un P4 1800 (Willamette), e successivamente con l'avvento delle cpu Intel con core Northwood il raffronto tra cpu AMD ed Intel fosse divenuto abbastanza bilanciato, poi con le più recenti cpu Intel @ fsb800 questa sorta di paragone è divenuto sbilanciato in favore di queste ultime. Senza contare, poi, che AMD ha prima aumentato il fsb nei propri processori, e poi raddoppiato la cache di secondo livello con l'introduzione dei processori con core Barton. Direi che ce n'è abbastanza per far sì che l'indice di performance abbia creato molta confusione, visto che negli ultimi modelli appunto il PR dipende, oltre che dalla frequenza reale, sia dal fsb che dal quantitativo di cache L2 installato. Ragion per cui le formulette adottate inizialmente, che riportiamo qui sotto, non sono più valide per le cpu più recenti.
Ecco la formula per calcolare il Model Number:
Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 500----> per i processori fino al 2200+
Model Number = (frequenza * 3 / 2) - 600----> per i processori dal 2400+ in su
Tabella Frequenze Reali
Fascia Bassa
Sempron
2200+...........1.50GHz...........166*9x
2300+...........1.58GHz...........166*9.5x
2400+...........1.66GHz...........166*10x
2500+...........1.75GHz...........166*10.5x
2600+...........1.83GHz...........166*11x
2800+...........2.00GHz...........166*12x
3000+...........2.00GHz...........166*12x
Fascia Alta
Athlon Xp
Xp1500+...........1.33GHz...........133*10x
Xp1600+...........1.40GHz...........133*11x
Xp1800+...........1.53GHz...........133*11.5x
Xp1900+...........1.60GHz...........133*12x
Xp2000+...........1.66GHz...........133*12.5x
Xp2100+...........1.73GHz...........133*13x
Xp2200+...........1.80GHz...........133*13.5x
Xp2400+...........2.00GHz...........133*15x
Xp2600+...........2.13GHz...........133*16x
Xp2600+...........2.08GHz...........166*12.5x
Xp2700+...........2.16GHz...........166*13x
Xp2800+...........2.25GHz...........166*13.5x
Barton
2500+...........1.83GHz...........166*11x
2600+...........1.91GHz...........166*11.5x
2800+...........2.08GHz...........166*12.5x
3000+...........2.16GHz...........166*13x
3000+...........2.10GHz...........200*10.5x
3200+...........2.20GHz...........200*11x
N.B.
Con l'introduzione dei P4 con fsb800 e HT il Model Number di Amd si è dimostrato poco veritiero, soprattutto nei processori con core Barton il cui PR pare leggermente sopravvalutato, se confrontato con un P4 che abbia la frequenza reale pari al PR considerato. Per avere un'idea abbastanza completa del comportamento di un processore, è sempre meglio controllare una prova comparativa che prenda in esame più modelli e soprattutto valutarne le potenzialità in base alle applicazioni utilizzate, onde effettuare una scelta corretta in base alle proprie esigenze.
I vari Core
Suddividiamo qui per comodità di distinzione, anzichè per ordine cronologico di introduzione, le varie categorie di core introdotte da AMD in due serie di processori, diciamo una di fascia bassa ed una di fascia alta.
Low-End
Morgan
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.18microm,
Numero di transistor: 25.2 milioni,
Dimensione del Die: ...mm^2,
Vcore Nominale: 1.75v,
Cpuid: 7-3-0,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 64kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Data di introduzione: 20 Agosto 2001,
Nome Cpu: Duron
Thorton
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.13microm,
Numero di transistor: 54.3 milioni,
Dimensione del Die: 101mm^2,
Vcore Nominale: 1.65v,
Cpuid: 6-10-0,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Nome Cpu: Athlon Xp
Applebred
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.13microm,
Numero di transistor: 37.2 milioni,
Dimensione del Die: 84.66mm^2,
Vcore Nominale: 1.50v,
Cpuid: 6-8-1,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 64kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Nome Cpu: Duron
High-End
Palomino
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.18microm,
Numero di transistor: 37.2 milioni,
Dimensione del Die: 128mm^2,
Vcore Nominale: 1.75v,
Cpuid: 6-6-2,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Data di introduzione: 9 Ottobre 2001,
Nome Cpu: Athlon Xp
Thoroughbred A
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.13microm,
Numero di transistor: 37.2 milioni,
Dimensione del Die: 80.90mm^2,
Vcore Nominale: 1.65v,
Cpuid: 6-8-0,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Data di introduzione: 10 Giugno 2002,
Nome Cpu: Athlon Xp
Thoroughbred B
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.13microm,
Numero di transistor: 37.2 milioni,
Dimensione del Die: 84.66mm^2,
Vcore Nominale: 1.65v,
Cpuid: 6-8-1,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Nome Cpu: Athlon Xp
Barton
Packaging: socket 462 Organico,
Processo produttivo: 0.13microm,
Numero di transistor: 54.3 milioni,
Dimensione del Die: 101mm^2,
Vcore Nominale]: 1.65v,
Cpuid]: 6-10-0,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,3DNOW,
Nome Cpu: Athlon Xp
Interpretare il codice OPN
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_Opn.png
Tramite il codice Opn possiamo venire a conoscenza delle principali caratteristiche della cpu, come per esempio il suo Model Number, la velocità del Front Side Bus, il suo vcore default, ecc... E facile rendersi conto che riuscendo a interpretare il significato di ogni singola lettera potremo riuscire a identificare la nostra cpu con precisione, per farlo basterà ricorrere a queste semplici tabelle che riporto qui di seguito:
Tipo di architettura
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_architettura.png
Tensione Operativa
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_tensione.png
Temperatura Massima del Die
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_temperatura.png
Dimensione cache 2° livello
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_cache.png
Velocità Fsb
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_fsb.png
Qualche esempio:
AXDA 3200 DKV4E
AXDA= Amd Athlon Xp
3200= 3200+ frequenza reale 2.2ghz
D= Tipo di package OPGA
K= Tensione Operativa 1.65v
V=Temperatura Massima del Die 85°
4=Dimensione della cache 512kb
E= Bus di Sistema 400mhz
Specifiche Termiche ed Elettriche
Core Thoroughbred A
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_thoroa.png
Core Thoroughbred B
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_thoroB.png
[nella tabella in alto sono riportati i dati delle cpu con fsb266 in basso di quelle con fsb333]
Core Barton
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_barton.png
[nella tabella in alto sono riportati i dati delle cpu con fsb333 in basso di quelle con fsb400]
Vcore Massimo utilizzabile by Qnick
Riporto anche queste utili informazioni direttamente dal datasheet AMD; sono valide sia per la famiglia di Athlon XP Model 8, che 10 (dunque tutti i Thorougbred/Applebred/Barton/Thorton).
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_vcore1.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_vcore2.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/32bit_vcoreMax.jpg
Come si può notare dalle immagini estratte dal datasheet, si consiglia caldamente di non utilizzare un voltaggio di alimentazione superiore a + 0,5V rispetto al Vcc_core Max indicato sopra (il quale corrisponde al vcore nominale maggiorato di 0,05v in condizioni operative) pena il venir meno dell'affidabilità nel lungo termine, o peggio il danneggiamento stesso del processore.Attenzione: non c'è scritto da nessuna parte che, ad esempio, fornire + 0,4V di alimentazione al proprio processore sia un'operazione sicura ed esente da rischi. Prendete queste informazioni, seppure ufficiali, con le molle ed agite di conseguenza a vostro rischio.Personalmente aggiungo che in ogni caso di utilizzo di un vcore superiore a quello nominale previsto per il proprio processore, è d'obbligo curare con grande attenzione il sistema di raffreddamento della propria cpu.
Overclock
Relazione tra sigla OPN ed overclock by Qnick
Abbiamo già visto sopra cosa si intenda per codice OPN, tuttavia AMD fornisce la spiegazione ufficiale unicamente per la prima parte del codice che compone quella che comunemente è indicata come la "sigla" di una cpu.
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/sigla.jpg
Vediamo di capire quale significato abbiano le altre parti, o meglio ciò che si ritiene più probabile. Prendiamo come riferimento l'immagine di cui sopra, e precisamente la seconda riga:
AIUHB 0323SPFW
Il nucleo delle prime cinque lettere, AIUHB nell'esempio, costituisce parte dello stepping produttivo; inizialmente si riteneva che la prima lettera di questo gruppo fosse in relazione con la posizione del core nel wafer di silicio. Pertanto, più vicino al centro si fosse idealmente trovato il core, più elevate sarebbero state le sue possibilità in overclock. In pratica, si consideravano le cpu che iniziavano in questa parte per "J" come cpu low-end, mentre le cpu inizianti per "A" come high-end, dunque con elevato potenziale di raggiungere clock elevati.. Sempre inizialmente, i conti tornavano molto spesso, in quanto tutte le cpu sino al 2200+ commercializzate iniziavano per JIUXX, mentre dal 2400+ in su erano destinate perlopiù quelle con stepping AIUXX. Con il passare del tempo, però, si è notato come le cose fossero molto variabili...si sono visti (anche personalmente) ottimi processori, tra cui i famosi 1700+, con step JIUHB ed al contempo processori con step AIUHB penosi
La regoletta vorrebbe (la riporto giusto per dovere di cronaca, ma utilizzo il condizionale) che fosse: A>J>N>K>R
Ultimamente, tanto per citare gli altrettanto diffusi Barton 2500+, anche qui gli stepping buoni sono molto variabili, non si può andare sul sicuro vista la discontinuità dei risultati che spesso si ha modo di vedere nei vari forums, nazionali e non. Tuttavia, almeno su base statistica, alcune hanno dato performance mediamente superiori ad altre, come potrete osservare nelle tabelle sottostanti, delle quali cito, ad esempio, gli AQXEA.
Le successive 4 cifre, 0323, rappresentano la data di produzione della cpu, o più precisamente la sua settimana di produzione: in questo caso la 23a dell'anno 2003. Spesso questa informazione, unitamente allo step visto precedentemente, è in grado di circoscrivere con buona probabilità la qualità del nostro core, unitamente ad altre piccole cose che vedremo in seguito. Spesso ci sono state delle ottime settimane di produzione, ed altre più sfavorevoli.
Le ultime 4 lettere invece, SPFW nell'esempio, non sono molto chiare, tuttavia si crede che la terza di queste indichi, nell'ambito della particolare data di produzione, il batch ( o lotto di produzione) cui il core appartiene. Siccome si ritiene che i primi batch prodotti siano quelli che garantiscono una maggiore "qualità" (o purezza) del core, e di conseguenza possibilità di overclock elevati, ecco che più bassa è la terza lettera migliore si ritiene la cpu. La lettera A rappresenterebbe dunque il primo batch (ed il migliore possibile), B il secondo, C il terzo e così via...una classifica in cui i numeri rappresentano in pratica gli ultimi wafer prodotti (ed i peggiori).
A>B>C>...F>...>M>...>V>...1>2>...
Per appurare la bontà di tale affermazione, bisognerebbe poter paragonare tra loro cpu prodotte nella stessa settimana, ma in lotti diversi: cosa pressochè impossibile, a meno di non lavorare in una fonderia di silicio in AMD! Per cui anche questa rimane una pura speculazione, per quanto la logica fa supporre.
Analizziamo infine la terza riga che compone la sigla della nostra cpu:
Y847936270858
Probabilmente si pensa che le prime sette cifre, Y847936, rappresentino il numero seriale del wafer, mentre le ultime quattro, ovvero 0858 nell'esempio, indicherebbero il seriale del core nel lotto di produzione. La speculazione che si fa anche in questo caso, è di ritenere che più basso sia il numero delle ultime quattro cifre, migliori siano le probabilità di un overclock elevato, sempre in base alla considerazione che i core creati per primi, e provenienti dai primi batch prodotti, siano teoricamente i più puri e quindi potenzialmente più propensi degli altri a salire in frequenza.
Accenno solamente al fatto che, in passato, e specialmente con i processori con core Palomino, la prima lettera/numero di questa riga avesse un significato speciale: in particolare quelli che iniziavano con la lettera Y, come in questo caso, venivano considerati i migliori in assoluto, o comunque quelli più fortunati (chi si ricorda gli AGOIA 0213 Y ?). Probabilmente anche questa considerazione aveva a che fare con qualche particolare della produzione del processore, analogamente alle altre supposizioni che si fanno per gli ultimi Athlon Xp prodotti. Questa regola, ora, non trova in verità molte conferme come in passato invece accadeva: vi sono molte cpu buone, ed alcune ottime, tra quelle che iniziano con la Y nel seriale, ma almeno altrettante poco overclockabili. E ve ne sono state, anche tra i barton, diverse senza la famosa/famigerata Y dal comportamento eccellente.
Consiglio invece di lasciar perdere completamente le dicerie, che per diverso tempo sono circolate in rete, in merito al significato della 8a e 9a cifra, ovvero quelle sottolineate qui nel nostro esempio: Y847936270858. L'idea che quel numerino, qui 27, rappresentasse una cpu "downgradata", ovvero un teorico XP2700+ che non avesse superato il controllo di qualità per tale frequenza, si è rivelata ben presto infondata. Numerose prove sono state condotte, da molti utenti nei forum e da siti specializzati. Ci vuole ben poco per verificare che questa presunta regola in realtà non ha alcuna corrispondenza con la realtà, ed anche mie esperienze personali sono giunte agli stessi risultati.
In conclusione, se voleste ancora tener conto delle supposizioni e considerazioni di cui sopra, ripeto fatte su pura base statistica e personali (non di chi scrive), dovreste tener presente di tutte le osservazioni all'atto della scelta di una cpu, come fossero delle condizioni da soddisfare. Ovvero, nell'ambito di una settimana di produzione ritenuta buona e dato uno stepping altrettanto valido, bisognerebbe pescare una cpu dal seriale basso, meglio se appartenente ad un lotto tra i primi prodotti! Il fatto che la propria cpu soddisfi anche una sola delle precedenti condizioni, non implica nulla.
Naturalmente, se vi piace credere che ciò sia vero! I risultati non sono garantiti in alcun caso! Non sono stati infrequenti casi di cpu che, a partire dalla sigla, promettevano prestazioni esaltanti e poi si sono rivelate scarse...il fattore c è sempre predominante.
L'unico aspetto che si può ritenere certo, è il fatto che in genere non conviene acquistare una cpu nuova, appena introdotta sul mercato. Solitamente, anzi quasi sempre i primi esemplari immessi non sono per nulla dei campioni in overclock, è meglio aspettare che la produzione venga affinata successivamente: pertanto meglio lasciar passare le cpu con i primi stepping sfornati o dalle settimane di produzione iniziali, ed attendere un po' per avere maggiori chance, o fortuna che si preferisca. Per contro, non è sempre detto l'opposto, ovvero che le ultime cpu prodotte di una serie siano le migliori...anche qui l'esperienza pratica lo smentisce.
Comunque, per i patiti delle sigle, ho cercato di stilare una sorta di "classifica" tra quelle sinora uscite e che hanno dato risultati validi.Come ben noto le cpu thorougbred (soprattutto le revision B) sono rinomate per le loro capacità in overclock, quindi per comodità indico le sigle conosciute fino ad ora in ordine di overclockabilità (dalla migliore alla peggiore).
Thoroughbred A
AIWGA - AJUGA - AIUGA - RIUGA - RIWGA - RIRGA - AIRGA - AIRDA - AIRCA
Thoroughbred B
AIXIB - AIXHB - AIUHB - AIUGB - AIUCB - AIUAB - JIXIB - JIXHB - JIUHB - NIUHB - KIUHB - JIUGB - JIUCB
Barton
IQYHA - AQYHA - IQZFA - AQYFA - AQZFA - AQZEA - AQXEA - AQXDA - AQXCA - AQUCA
N.B.
Piccola precisazione sui barton, le prime cinque sigle scritte sono più o meno paragonabili, non ce n'è una che garantisca rispetto a un'altra un netto guadagno in termini di mhz, si parla invece molto bene delle versioni mobili con le quali i 2.7ghz sembrano siano raggiungibili senza particolari tipi di raffreddamento (Azoto liquido, ghiaccio secco, refrigeratori etc..).
Molte sigle che troverete in circolazione qui non sono riportate, purtroppo gli step sono molti e con l'uscita degli Athlon64 non si è pottuto seguire costantemente gli AthlonXP
** IMPORTANTE: Questa parte della guida è basata solamente su osservazioni di carattere statistico, e non esiste una fonte ufficiale in merito. Pertanto non prendete quanto scritto come verità assoluta, specie quando si cerca un buon esemplare di processore da overclockare. Spesso queste informazioni costituiscono un valido aiuto, ma non sempre corrispondono alle aspettative che danno, per cui ricordate: ogni cpu fa storia a sè.
Disposizione dei bridge L3 nei processori Thoroughbred e Barton
Dalla disposizione degli l3 possiamo sapere se il nostro processore è sbloccato di fabbrica (cioè con moltiplicatore impostabile a piacimento) oppure è bloccato (quindi fissato a un determinato valore).
: = ponte chiuso
- = ponte aperto
Thoroughbred
Processore sbloccati
Xp1600+ [fsb266]------> ----:
Xp1700+ [fsb266]------> :::::
Xp1800+ [fsb266]------> -::::
Xp1900+ [fsb266]------> :-:::
Xp2000+ [fsb266]------> --:::
Xp2600+ [fsb333]------> --:::
Processore bloccati
Xp2100+ [fsb266]------> ::-:-
Xp2200+ [fsb266]------> -:-:-
Xp2400+ [fsb266]------> :::--
Xp2600+ [fsb266]------> :-:--
Xp2700+ [fsb333]------> ::-:-
Xp2800+ [fsb333]------> -:-:-
Barton
Processore sbloccati
Barton2500+ [fsb333]------> :::::
Barton2600+ [fsb333]------> -::::
Barton2800+ [fsb333]------> --:::
Barton3000+ [fsb400]------> ----:
Barton3200+ [fsb400]------> --:::
Processore bloccati
Barton3000+ [fsb333]------> ::-:-
N.B.
I processori che sono sotto la voce sbloccati hanno il moltiplicatore impostabile fino a max 12.5, questo è dovuto al fatto che hanno l'ultimo l3 chiuso
I processori che sono sotto la voce bloccati vengono sbloccati in automatico dalle seguenti mobo: tutta la serie con chip kt400, kt600 dei seguenti produttori, Abit, Asus, Epox, Soyo, Soltek (solo kt400)
Tutti i modelli di nforce2 (e vari nforce2 ultra e 400) sbloccano in automatico il moltiplicatore.
Le motherboard di casa Abit insieme alle Chaintech paiono essere le uniche mainboard in grado di impostare i moltiplicatori alti (sopra al 12.5), anche sui processori con l'ultimo bridge l3 chiuso.
Le cpu successive alle 43° sono tutte bloccate e non sono sbloccali tramite i ponticelli l3 o tramite mainboard.
Le cpu prodotto dalle 39° alla 43° settimane sono in parte bloccate e in parte no, dipende dagli step
Le cpu antecedenti alla 39° settimana sono tutte sbloccate, è capitato pero che anche alcune di queste cpu siano risultate bloccate, in generale pero vale quanto detto prima.
I processori K8
Breve introduzione
Il 23 settembre 2003 AMD ha introdotto il processore Athlon 64, soluzione per piattaforme desktop dotata del supporto alla tecnologia X86-64, nota con il nome in codice K8 e diretta evoluzione dei modelli K7.
Le principali novita delle nuoce Cpu, oltre al supporto ai 64bit (tramite le istruzioni X86-64), riguardano la lunghezza della pipeline (giunta a quota 12 stadi, sui K7 erano 10), l'integrazione del memory controller nella cpu, le funzioni di risparmio energetico Cool'Nquiet e la tecnologia NX bit, che permette di bloccare l'esecuzione di codice potenzialmente pericoloso (tipo virus). Questa funzione è supportata da Windows Xp aggiornato con l'Sp2, nell immagine di sotto potete vedere tramite quale menu è raggiungibile
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Nx.png
segnalato da Trecca:)
Insieme all'Athlon64 è stato presentato anche l'Athlon64 Fx destinato alla fascia alta del mercato, in diretta concorrenza con le cpu della serie Extreme Edition di Intel. Quest'ultima a differenza dell'Athlon64 veniva montanto su piattaforme socket 940 (le stesse degli Opteron) era dotato di memory controller dual channel e non supportava le funzioni di Cool n'quiet.
Il 1° Giugno 2004, in occasione del computex di Taipei tutti e due i processori sono passati sulla piattaforma 939, l'Athlon64 Fx mantenendo il core Clawhammer e l'Athlon64 utilizzando il nuovo core Newcastle (che si differenzia solo per la quantita di cache l2).
Nel settembre dello stesso anno si è aggiunto alla famiglia anche il core Winchester (identificado dallo step D0) che si differenzia dal Newcastle solo per il nuovo processo produttivo a 0.09micron.
Nei primi mesi del 2005 Amd ha poi introdotto due nuovi core, il San Diego (in sostituzione del Clawhammer) e il Venice (in sostituzione del core Winchester). Le principali novità sono state l'adozione del set istruzioni SSE3 e l'adozione della tecnologia DSL (Dual Stress Liner) nel processo produttivo a 0.09micron, che ha garantito un buon guadagno in termini di potenza dissipata e Mhz.
Il 21 aprile poi è arrivato il momento delle prime cpu Dual-Core, le versioni destinate al mercato server sono rimaste sotto il nome di Opteron, le versioni desktop (dedicate prevalentemenre al mercato "prosumer") hanno preso invece il nome di Athlon64 X2.
Rating System
Come nei precedenti Athlon Xp anche negli Athlon64 viene usato il model number, la formula con cui viene calcolato pero è stata rivisitata per adeguarla alle nuove perfomance delle Cpu Intel , il risultato è che un Athlon64 3200+ ha prestazioni superiori rispetto a un Athlon Xp con identico Pr.
Tabella frequenze reali
Fascia Bassa
Sempron [Socket 754]
2500+...............1.40GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2600+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
2800+...............1.60GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3000+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3100+...............1.80GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3300+...............2.00GHz...........
3400+...............2.00GHz...........
Sempron [Socket AM2]
2800+
3000+
3000+
3200+
3200+
3200+
3400+
3400+
3400+
3500+
3500+
3600+
3800+
Fascia Alta
Athlon64 [Socket 754]
2800+...............1.80GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3000+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
3200+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3400+...............2.20GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
3400+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Newcastle]
3700+...............2.40GHz...........[Socket 754 - Clawhammer]
Athlon64 [Socket 939]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3000+...............1.80GHz...........[Socket 939 - Venice]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3200+...............2.00GHz...........[Socket 939 - Venice]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Winchester]
3500+...............2.20GHz...........[Socket 939 - Venice]
3700+...............2.20GHz...........[Socket 939 - SanDiego]
3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Newcastle]
3800+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Venice]
4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
4000+...............2.40GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Athlon64 X2 [Socket 939]
X2 3800+...........2.00GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4200+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4400+...........2.20GHz...........[Socket 939 - Toledo]
X2 4600+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Manchester]
X2 4800+...........2.40GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Athlon64 [Socket AM2]
3000+...............1.80GHz...........[Core Orleans]
3200+...............1.80GHz...........[Core Orleans]
3500+...............2.20GHz...........[Core Orleans]
3800+...............2.40GHz...........[Core Orleans]
Athlon64 X2 [Socket AM2]
X2 3800+...........2.00GHz...........
X2 4000+...........2.00GHz...........
X2 4200+...........2.20GHz...........
X2 4400+...........2.20GHz...........
X2 4600+...........2.40GHz...........
X2 4800+...........2.40GHz...........
X2 5000+...........2.60GHz...........
X2 5200+...........2.60GHz...........
X2 5400+...........2.80GHz...........
X2 5600+...........2.80GHz...........
Athlon64 FX [Socket 940]
Fx51.................2.20GHz...........[Socket 940 - Clawhammer]
Fx53.................2.40GHz...........[Socket 940 - Clawhammer]
Athlon64 FX [Socket 939]
Fx53.................2.40GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - Clawhammer]
Fx55.................2.60GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Fx57.................2.80GHz...........[Socket 939 - San Diego]
Athlon64 FX [Socket 939 - Dual Core]
Fx60.................2.60GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Fx62.................2.80GHz...........[Socket 939 - Toledo]
Athlon64 FX [Socket AM2]
Fx62.................2.80GHz...........[Core Windsor]
Athlon64 FX [Socket F]
Fx70.................2.60GHz...........[Core Windsor]
Fx72.................2.80GHz...........[Core Windsor]
Fx74.................3.00GHz...........[Core Windsor]
I vari Core
Single Core
Paris
Packaging: socket 754 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: ?,
Dimensione del Die: 118mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 256Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW
Newcastle
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 144mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
ClawHammer
Packaging: socket 754 o 939 Organico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Single channel 64bit su 754 e dual channel 128bit su 939,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
SledgeHammer
Packaging: socket 940 Ceramico,
Processo produttivo:130 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 105.9milion,
Dimensione del Die: 193mm2,
Cpuid: F-5-8,
Vcore Nominale: 1.50v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: Register DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
Winchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator),
Numero di transistor: 68.5 milioni,
Dimensione del Die: 84mm2,
Cpuid: F-4-8,
Vcore Nominale: tra 1.35 e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64
Venice
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner),
Numero di transistor: 76 milioni
Dimensione del Die: 84 mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512Kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
SanDiego
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 113 milioni,
Dimensione del Die: 112.9mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 1Mb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Orleans
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 81.1 milioni,
Dimensione del Die: 103mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.20v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb,
Cache l2: 512kb,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Dual Core
Manchester
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 150 milioni,
Dimensione del Die: 147mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 512Kb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Toledo
Packaging: socket 939 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 233 milioni,
Dimensione del Die: 199mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR400/ DDR333/ DDR266 SDRAM,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 1Mb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Windsor (castrato)
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 153.8 milioni,
Dimensione del Die: 183mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.075v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-800/ 667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 512kb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Windsor
Packaging: socket AM2 Organico,
Processo produttivo:90 nanometri + SOI (Silicon On Insulator) e DSL (Dual Stress Liner)
Numero di transistor: 227.4 milioni,
Dimensione del Die: 230mm2
Cpuid:
Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v,
Memory Controller: Dual channel 128bit,
Memorie Supportate: DDR2-800/ 667/ 533/ 400,
Cache l1: 128kb per core,
Cache l2: 1Mb per core,
Istruzioni Supportate: MMX,SSE,SSE2,3DNOW,X86-64,SSE3
Interpretare il codice OPN
http://www.amdcompare.com/images/us-en/chart_r2.gif
Grazie a quetsa semplice tabella, riusciremo ad analizzare le caratteristiche delle nostre cpu, manca solo la parte riguardante la Part Definition (che indica lo step produttivo) che potrete trovare qua sotto
Part Definition:
AP= Revision C0 (usato nei core Clawhammer)
AR= Revision CG (usato nei core Clawhammer)
AX= Revision CG (usato nei core Newcastle)
AW= Revision CG (usato nei core Newcastle)
BI= Revision D0 (usato nei core Winchester)
BN= Revision E4 (usato nei core San Diego e Toledo castrati)
BP= Revision E3 (usato nei core Venice)
BW= Revision E6 (usato nei core Venice/Manchester/Toledo)
Specifiche Termiche ed Elettriche
Athlon64
Osservando le tabelle riportate qui di seguito possiamo notare come lo step Cg (seconda tabella) migliori notevolmente l'efficenza del processore, consentedogli nella fase di massimo risparmio energetico (Min P-State) di consumare solo 22watt a dispetto dei 33watt dello step C0 e con 200mhz in piu sulla frequenza finale. Inoltre lo step Cg migliora anche il supporto ai moduli ddr400 consentendo di usare contemporaneamente tutti e tre gli slot disponibili sulle mainboard senza problemi di instabilita. La terza tabella si riferisce ai core Newcastle che sono prodotti solo con lo step Cg, la tabella in rosso si riferisce alle cpu su socket 939.
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64_ar.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64_ap.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64_ax.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64_aw.png
Athlon64 Fx
Anche per l'Athlon64 Fx vale lo stesso discorso fatto per l'Athlon64. Come si nota dalla tabella il modello Fx53 è prodotto solo con step Cg, in rosso il modello per socket 939.
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64fx.png
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/64bit_athlon64fx_as.png
Overclock
Gli athlon64 a 130 nanometri si sono dimostrate delle ottime cpu per overclock sopratutto per la loro capacita di scalare molto bene al salire della frequenza (in gran parte dovuto al memory controller integrato), in media non è difficile trovare delle cpu da 2.5ghz a vcore quasi default. Purtroppo non è possibile stilare una specie di linea guida comunque nel caso optiate per un Newcastle vi conviene cercare una cpu prodotta dopo la 40° settimana del 2004, mentre per i Winchester pare che il batch CBBHD salga leggermente meglio rispetto al CBBID.
Per quanto riguarda il fattore moltiplicatore, gli Athlon64 hanno il moltiplicatore sbloccato solo verso il basso mentre negli Athlon64 FX è libero (quindi sbloccato sia verso l'alto che verso il basso).
Distinguere le varie Cpu
Riconoscerli visivamente
Qui c'è poco da dire, basterà vederli per riconoscerli subito, Le cpu con core Palomino hanno il die di forma quadrata, mentre i Thoroughbred ed i Barton, rispettivamente, hanno forma più allungata.
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/duron.jpghttp://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Palomino.jpghttp://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Thoroughbred.jpghttp://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Barton.jpg
[Da sinistra verso destra Morgan Palomino - Thoroughbred/Applebred - Barton/Thorton]
I thoroughbred A e B a occhio nudo non si riescono a riconoscere per via della minima differenza di grandezza del die quindi dovremmo usare altri metodi (illustrati in seguito).
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Athlon64.jpghttp://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/Athlon64fx.jpg
[A sinistra l'Athlon64 e a destra l'Athlon64fx]
Altri metodi di riconoscimento
Un metodo molto comodo che si puo usare una volta che si è gia montata la cpu è quello di identificarla dalla sua Cpuid, tramite appositi programmi, come si vede nell'immagine qui sotto.
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/cpu-z.jpg
[In questo caso ho usato Cpu-Z 1.31 (http://www.cpuid.com/cpuz.php)]
Ora per riconoscere il tipo di cpu basterà controllare la voce Family-Model-Stepping:
7-3-0 = Duron core Morgan
6-6-2 = Athlon Xp core Palomino
6-8-0 = Athlon Xp core Thoroughbred A
6-8-1 = Athlon Xp core Thoroughbred B/ Duron core Applebred
6-10-0 = Athlon Xp core Barton/ Thorton
Per gli Athlon64 e Athlon64 FX il discorso è leggermente diverso, dovremmo guardare la voce ext Model dove troveremmo una cifra numerica o una lettera che corrispondera a una determitata revision di cpu (riconoscibile nelle due ultime cifre del codice OPN).
Per comodita vi posto io i processori a cui corrispondono
5 (C0) = AK [socket 940, clawhammer, revision C0]
5 (CG) = AT [socket 940, clawhammer, revision CG]
7 (CG) = AS [socket 939, clawhammer, revision CG]
4 (C0) = AP [socket 754, clawhammer, revision C0]
4 (CG) = AR [socket 754, clawhammer, revision CG]
F (CG) = AX [socket 754, Newcastle, revision CG]
F (CG) = AW [socket 939, Newcastle, revision CG]
F1 (D0) = BI [socket 939, Winchester, revision D0]
F2 (E3) = BP [socket 939, Venice, revision E3]
27 (E4) = BN [socket 939, San Diego, revision E4]
N.B.
Nei casi dubbi, quando ad esempio alcune cpu condividono lo stesso CpuID, ci basterà leggere nella seconda riga il nome in codice (Code Name) della CPU: Palomino, Morgan, Thoroughbred, Barton, ClawHammer, ecc. Anche il quantitativo di cache installata on die può rivelarsi utile a distinguere più precisamente tra due processori "esteticamente" uguali e con lo stesso CpuID.
Tramite lo step produttivo
Riconoscere i Thoroughbred A e B
http://xp2200.altervista.org/_altervista_ht/sigla.jpg
Nella seconda riga della sigla, sotto al codice OPN, troviamo una stringa che ci può dare altre utili informazioni, come già visto nella pagina relativa alle cpu @ 32bit.
Considerando la parte di codice composto dalle prime 5 lettere, notiamo che gli step A e B differiscono in questa parte di sigla, in quanto nei primi finisce per A (esempio: AIRCA, AIRGA, AIRGA, AIUGA....) e i secondi delle sigle che finiscono con la lettera B (JIUCB, JIUGB; JIUHB, AIUHB...). Nell'esempio indicato, abbiamo a che fare con un thoroughbred "B".
Riconoscere i Clawhammer e Newcastle
Per riconoscere un Clawhammer da un Newcastle (visto che degli stessi modeli vengono prodotti con tutti e due i core, come per esempio il 3000+) senza montarlo e controllarlo con Cpu-Z bisogna ricorrere al codice Opn. Come vi avevo accennato nella sezione a 64bit nel codice Opn degli Athlon64 viene indicato anche la revision della cpu (nelle due ultime lettere), sono proprie queste due a distinguere i due core, i Clawhammer finiscono con AR o AP (a seconda dello step) mentre i Newcastle finiscono con AX.
Facciamo un esempio:
ADA3400AEP4AP------>Athlon64 3400+ core Clawhammer step CG
ADA3400AEP4AX------>Athlon64 3400+ core Newcastle
Riconoscere una cpu su socket 754 o 939
Useremo lo stesso metodo per riconosce una cpu socket 754 da una 939, le prime avranno come ultime due lettere nel codice Opn AP-AR-AX mentre le seconde avranno AW.
Riconoscere una cpu su socket 940 o 939
Discorso analogo per gli Athlon64 Fx su socket 940 e 939, i primi avranno come ultime due lettere AK-AT mentre i secondi avranno AS.
Riconoscere i Winchester dai Newcastle
Le nuove Cpu a 0.09 micron sono facilmente riconoscibili da quelle a 0.13micron per via del codice Opn che differisce in numerosi parti, piu precisamente in quelle riguardanti il vcore (seconda lettera dopo il model number) la massima temperatura (terza lettera) e ovviamente lo step (ultime due lettere)
Facciamo un esempio con due cpu Athlon64 3500+:
ADA3500DEP4AW ----->Athlon64 3500+ revision CG (Newcaslte)
ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ revision D0 (Winchester)
Riconoscere i Venice dai Winchester
Anche queste due cpu differiscono in numerosi parti del codice Opn, quindi non sarà molto difficile distinguerle, il metodo piu facile consiste come al solito nel guardare le ultime due cifre, quelle indicanti la revision della cpu.
Facciamo anche un'altro esempio sempre con un 3500+:
ADA3500DIK4BI ----->Athlon64 3500+ revision D0 (Winchester)
ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ revision E3 (Venice E3)
Riconoscere i Venice dai San Diego
In realtà il problema di riconoscere queste due cpu non si pone, visto che non esistono modelli con lo stesso Model number, pero nell eventualita uscisse effettivamente il San Diego 3500+ saresti preparati :D
Altro esempio:
ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ (Venice E3)
ADA3500DAA4BN ----->Athlon64 3500+ (San Diego)
Riconoscere i Venice step E3 dagli E6
Per riconoscere quale dei due modelli di core Venice abbiamo bastera controllare le ultime due lettere:
Esempio:
ADA3500DAA4BP ----->Athlon64 3500+ (Venice E3)
ADA3500DAA4BW ----->Athlon64 3500+ (Venice E6)
Riconoscere lo step produttivo dai codici dei Boxed
I processori Boxed a differenza dei Tray hanno due codici, uno stampigliato sulla confezione (quello che spesso riportano molti shop) e uno sulla cpu (che ovviamente corrisponde con quelli tray). Per riconoscere ugualmente che tipo di core abbiamo, basterà guardare le prime due lettere (che corrispondono alle ultime due del codice Opn) dopo il model number
Esempio:
ADA3800DAA4BP---->codice Opn del Venice step E3
ADA3800BPBOX---->codice sul Box del Venice step E3
ADA3800DAA4BW---->codice Opn del Venice step E6
ADA3800BWBOX---->codice sul Box del Venice step E6
ADA3800DEP4AW---->codice Opn del Newcastle step CG
ADA3800AWBOX---->codice sul Box del Newcastle step CG
Interpretando correttamente il codice OPN, riusciremo ad estrapolare varie informazioni (PR, fsb, vcore, ecc), le quali ci permetteranno comunque di individuare che processore abbiamo in mano.
Il vecchio thread lo trovate qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=369097), come al solito se vi siete accorti che ci sono errori contattatemi in pvt (http://forum.hwupgrade.it/private.php?s=&action=newmessage&userid=40366) che provvedderò a correggere:)
intakeem
17-02-2004, 09:44
volevo fare solo i complimenti per la splendida guida che hai realizzato:)
Uther Pendragon®
17-02-2004, 10:03
direi in RILIEVO ;)
ottimo lavoro!
Originariamente inviato da intakeem
volevo fare solo i complimenti per la splendida guida che hai realizzato:)
Grazie:)
direi in RILIEVO
ottimo lavoro!
gia che ci sei tiri via dal rilievo l'altra? avevo gia sentito anche athlon si vede che non si è ancora collegato.
Uther Pendragon®
17-02-2004, 17:40
Originariamente inviato da XP2200
Grazie:)
gia che ci sei tiri via dal rilievo l'altra? avevo gia sentito anche athlon si vede che non si è ancora collegato.
zi buana.... ;)
rinnovo i miei complimenti...rimane sempre un punto di riferimento...:D
TheDarkProphet
17-02-2004, 18:24
Utilissimo, good work :mano:
d!
alimatteo86
17-02-2004, 18:57
e via ocn la guida dei 64 bit....:D
alimatteo86
17-02-2004, 19:21
ClawHammer= Packaging: socket 754 Organico, Cpuid: F-4-8
SledgeHammer= Packaging: socket 940 Ceramico,
cosa cambia tra organico e ceramico
cos'è la cpuid?:muro:
Originariamente inviato da alimatteo86
cosa cambia tra organico e ceramico
cos'è la cpuid?:muro:
Naturalmente tra organico e ceramico cambia il materiale di cui è costituito il pcb, quali vantaggi possa dare uno rispetto a un'altro non so.
La Cpuid se non ricordo male dovrebbe stare per Cpu Identifier (o qualcosa del genere) ed è un codice rappresentativo di ogni tipo di core di qualsiasi processore, sia amd che inte che Via ecc.
intakeem
17-02-2004, 20:40
edito...la migliore guida che abbia mai letto sui processori:)
ci vorrebbe un premio;)
Originariamente inviato da intakeem
edito...la migliore guida che abbia mai letto sui processori:)
ci vorrebbe un premio;)
senza ombra di dubbio...
Rasoiokia
18-02-2004, 00:10
:eek:
Complimenti veramente anche se questa guida sembra dirmi l'anno prox ci vorra un Athlon 64 ...
:cry: poveri soldini miei !!! :muro:
Ciao XP, ti ringrazio di avermi citato "in anticipo" ;)
Mi sono liberato dagli impegni, e da ieri ho preparato alcune modifiche/integrazioni, ora ti scrivo in dettaglio per mail :)
Nel frattempo ti hanno già concesso il rilievo vedo :D
Fullerene
18-02-2004, 20:41
:eek: ... innanzitutto complimenti per l'eccellente guida.
Sapresti dirmi se i futuri FX-53 ... alloggiati su socket 939 saranno realizzati con il nuovo processo produttivo a 90nm?
Grazie!!!
Fullerene
18-02-2004, 21:06
X alimatteo86
Per socket organico si intende sicuramente "plastico" , quindi penso meno adatto alle alte temperature rispetto ai ceramici , più "refrattari".
Ciao!!!
Ho appena comprato un Barton 2800+.
La sigla non è inclusa in quelle elencate nel primo post.
AQYHA
Sapete come vanno in overclock generalmente?
E' della 49° settimana del 2003.
Originariamente inviato da Qnick
Ciao XP, ti ringrazio di avermi citato "in anticipo" ;)
Mi sono liberato dagli impegni, e da ieri ho preparato alcune modifiche/integrazioni, ora ti scrivo in dettaglio per mail :)
Nel frattempo ti hanno già concesso il rilievo vedo :D
Visto e risposto ;)
Originariamente inviato da Fullerene
Sapresti dirmi se i futuri FX-53 ... alloggiati su socket 939 saranno realizzati con il nuovo processo produttivo a 90nm?
La prima versione che uscira dovrebbe essere ancora a 0.13, poi passerrano agli 0.09microm, poi bisognera vedere, si parla di un ritardo di un mese del 939 e magari usciranno solo a 0.09
Originariamente inviato da Fohrs
La sigla non è inclusa in quelle elencate nel primo post.
AQYHA
Sapete come vanno in overclock generalmente?
E' della 49° settimana del 2003.
Visto in giro sembrano "normali", in media con gli altri i 200*11 sono fattibilissimi.
complimenti per l'ottima guida sull'architettura a 64 bit! :)
:sofico:
>°°Pun][sh£r°°<
21-02-2004, 15:41
Scusate..Qnick mi ha dirottato qua(anzi scusami se non l'avevo vista..:( ) la mia terza riga è PQZFA e non rientra in quelle elenzate sopra?? Scusate l'ignoranza, ma è questo lo stepping?? :rolleyes: Grazie ciao :D
E possibile, ultimamente sono usciti diversi step solo che è difficile tenere il passo a tutti, facci sapere te come va.
G0r3f3s7
22-02-2004, 14:15
Originariamente inviato da alimatteo86
cosa cambia tra organico e ceramico
cos'è la cpuid?:muro:
La CPUID è la sigla che identifica in termini generici un microprocessore.
Identificata da 3 caratter, determina il:
1)Family
2)Model
3)Stepping
1) Famiglia generica di apparteneza del processore
2) Modello, da leggersi molto alla leggera come tipo di core
3) Lo stepping è la descrizione + minuziosa che identifica le piccole (forse) modifiche apportate in seguito all'inizio della produzione... per esempio come avvenuto per il Tbred step A che scallava pure le pizzette venne introdotto il B 6-8-0 ==A 6-8-1 ==B
Per quanto riguarda gli stepping e robe del genere vi rimando all'inesauribile Google che alla richiesta "architettura dei calcolatori" restituisce discreti link universitari e non su ciò che riguarda, l'architettura interna di core e affini....
bye
P.S.: Questa guida merita un complimento e un riconoscimento.... in due post si è concentrata l'essenza dei passi compiuti da amd con chiarezza e semplicità. Non è da tutti.
G0r3f3s7
22-02-2004, 14:17
Originariamente inviato da >°°Pun][sh£r°°<
Scusate..Qnick mi ha dirottato qua(anzi scusami se non l'avevo vista..:( ) la mia terza riga è PQZFA e non rientra in quelle elenzate sopra?? Scusate l'ignoranza, ma è questo lo stepping?? :rolleyes: Grazie ciao :D
Dal sito di amd puoi scaricare una utile applicazione che interrogando la tua cpu ti restituisce tutte le info che ti necessitano.
Dardo Xp
22-02-2004, 19:20
ragazzi ho una domanda urgente da farvi..... per i nuovi athlon a 64 bit si possono riciclare i vecchi dissipatori per Athlon Xp?
Io ho un volcano 9 "CoolMood" della thermaltake e mi dispiacerebbe cambiarlo.
Dardo Xp:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Dardo Xp
ragazzi ho una domanda urgente da farvi..... per i nuovi athlon a 64 bit si possono riciclare i vecchi dissipatori per Athlon Xp?
Io ho un volcano 9 "CoolMood" della thermaltake e mi dispiacerebbe cambiarlo.
Dardo Xp:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Alcuni dissipatori mi sembra che siano compatibili con entrambi i socket, comunque il volcano 9 no.
Non è che sia un gran che poi, come dissi.
L'ho tenuto una settimana poi l'ho dato via; fa casino e raffredda poco.
Mi sono fatto il Volcano 7+, è tutta un'altra cosa.
Dardo Xp
23-02-2004, 14:58
Qundi dici mi coverrebbe un volcano 7+....senti per curiosità...sai dirmi il sito della thermaltake italia?
Non è che hanno chiuso? Adesso il browser mi dà pagina bianca, non vorrei aver sbagliato l'indirizzo.... grazie
Dardo Xp:sofico:
http://www.thermaltakeitalia.com/ a me funziona tranquillamente.
Dardo Xp
23-02-2004, 18:47
grazie molte...senti tu dici che un aero 7 rame della cooler master va bene per un athlon 64 3000+?
Grazie ancora
Dardo XP:sofico:
Certo, se si puoi montare è una buona scelta.
Dardo Xp
23-02-2004, 18:55
no, io volevo sapere se è compatibile....
E che ne so io, fai prima a vedere sul sito della Cooler Master.
michele21_it
23-02-2004, 20:47
Ciao a tutti .....:D
visto che questa è la guida nuova posto qui......
allora ho un thorton 2200+ con la seguente sigla:
AXDC2200DUV3C - 1035176240886 - AQZFA0344VPMW
Da quello che ho capito dovrebbe essere una sigla buona per l'oc....ma io a più di 160*13.5 a vcore +10%(circa 1.8) non sno riuscito a farlo andare.......come mai non riesco a raggiungere i 166*13.5??sono infattibili con il molti così alto??
potrebbe essere un problema di ram???(ne ho un banco pc2700 e uno 3200)
oppure l'ali ......300W e non credo sia di qualità eccelsa...:(
Oppure è normale che più di così non riesca ad andare??
Ciao Michele:D
Mi pare un po sfigatello, hai provato a vedere quanto dai con vcore default?
michele21_it
23-02-2004, 22:09
allora.....
vcore default 155*13.5....stabile
vcore default 157*13.5.....non carica winxp......
vcore +10% 160*13.5 pare stabile.....
vcore + 10% 163*13.5 non parte....
Boh...???:cry: :cry:
non è un pò strano che per differenze di pochissimi mhz non parta + per niente??
scusa.....ma la sigla AQZFA non era fortunata???:eek: :cry:
domani provo staccando il banco di ram pc2700...così per curiosità....anche se in realtà il problema non dovrebbe essere quello....
Ciao Michele....
foxmolder5
25-02-2004, 08:37
ho visto che di burton esistono vesioni con 512 di l2 cache ed altri con 256.attualmente in commercio quale delle due versioni è reperibile?se ci fossero entambi come faccio a scegliere quella con 512? inoltre io vorrei fare un oc,quale cpu mi conviene prendere: burton 2500 o thunderbird 2400?grazie
Rasoiokia
25-02-2004, 14:50
Non mi risulta di "Barton" con meno di 512 :D
foxmolder5
25-02-2004, 15:16
rasoioka ma tu x overclockare il barton hai dovuto alzare il vcore?
Rasoiokia
25-02-2004, 15:26
Originariamente inviato da foxmolder5
rasoioka ma tu x overclockare il barton hai dovuto alzare il vcore?
Che fai mi prendi in giro ...e nella mia firma che c'è scritto ?
:eek:
Originariamente inviato da foxmolder5
ho visto che di burton esistono vesioni con 512 di l2 cache ed altri con 256.attualmente in commercio quale delle due versioni è reperibile?se ci fossero entambi come faccio a scegliere quella con 512? inoltre io vorrei fare un oc,quale cpu mi conviene prendere: burton 2500 o thunderbird 2400?grazie
i barton ci sono con 512kb di cache...i thunderbird non li fanno più e non sono arrivati a 2400...forse ti sei confuso con i thorobred o i thorton...i thorton(stanno sostituendo i thoro) sono dei barton con la cache dimezzata a 256(forse questo intendevi)...ma con una modifica si dovrebbe poter attivare il resto...se fai una ricerca in processori dovresti trovare qualcosa...
Rasoiokia
25-02-2004, 18:13
Avevo letto qualcosa del genere nel primo post del 3d ...o forse nel secondo !
:eek: Io al posto di Xp2200 mi offenderei a morte :rolleyes:
Finchè si scherza !!!
X FOXMOLDER 5 :
( Il mio Barton a 1.65V arriva fino a FSB 192, ma per essere R.S. tocca scendere a FSB 186, settato l'FSB a 200 per ottenere 3200+ ...tocca alzare il voltaggio... a 1.725V avvia Win XP ma è instabile per "diventare" Rock Solid a 1.825V )
Infine tieni presente che questi sono i valori di tensione del bios della Abit come tutti sanno in realtà sono un po + bassi !
Spero di essere stato il + chiaro possibile ;)
foxmolder5
25-02-2004, 18:52
quando ti accorgi che devi alzare il voltaggio?devi vedere all'avvio se è stabile altrimeti lo alzi?
Rasoiokia
25-02-2004, 19:20
Alzi il voltaggio del core se il pc non parte (sempre se sei sicuro che si tratta del procio e non magari della ram) quando poi parte fai dei bench se non si blocca bene ...se riavvia alzi ancora un po' fino a che sei sicuro che sia affidabile !
Mi raccomando fatti aiutare da qualcuno + esperto se è la prima volta che lo fai ... altrimenti ne fai un portachiavi della CPU.
:eek:
foxmolder5
25-02-2004, 21:15
guarda sarà anche la prima volta che faccio un oc,ma sicuramente mi bastano i consigli dato che di computer ne ho visti e pure tanti....se partiamo dal mio glorioso pentium 100 smontato e rimontato fino all'ultimo pezzo.nn serve a niente ciò però sicuramente nn mi sembra chissà cosa dover aumentare 1 pò il vcore.....che poi in fin dei conti lo fai tramite bios....neanche come i vecchi pc che lo facevi con i jumper!
Originariamente inviato da foxmolder5
quando ti accorgi che devi alzare il voltaggio?devi vedere all'avvio se è stabile altrimeti lo alzi?
Semplice quando sei instabile in windows, prova vari programmi, Super PI, Prime95 (molto meglio) e qualche bench e vedi subito sei stabile, se i si blocca o ti da errori alza un pelo il vcore. Naturalmente pero devi essere sicuro che l'instabilita non sia dovuto a altri fattori (vedi chipset o ram).
foxmolder5
25-02-2004, 22:13
vabbè è normale.io prima controllo che il sistema senza oc vada bene e sia stabile poi a quel punto tento l'oc.almeno se è stabile prima sono certo che non ci siano problemi di ram,chipset o driver vari.o no?
Rasoiokia
26-02-2004, 01:03
Vedi ... innanzitutto quello di prima era solo un consiglio, se non hai bisogno di aiuto ...tanto meglio !
Secondo quello che volevo dire e poi ha ribadito anche xp2200 è che quando alzi il FSB potrebbe darsi che è la memoria a darti problemi anche se col FSB def non te ne da per esempio alzando potrebbe essere necessario rinunciare a timings bassi e cose del genere per cui con un po' di esperienza devi stabilire se l'eventuale instabilità sia dovuta effettivamente al processore o a cause "collaterali" perchè in questo secondo caso anche se dai un pelo di Vcore in + non risolvi...
Avendo un procio col moltiply sbloccato l'operazione è agevolata dal fatto che potendo mettere la CPU ad una frequenza "Safe" puoi facilmente discriminare i limiti del resto dell hardware Ram in primis ...col molti bloccato il discorso si complica un po' come ti ho spiegato sopra ...Spero di essere stato utile e chiaro !
:p
foxmolder5
26-02-2004, 14:58
ma se io metto timing alla ram non tanto spinti e poi faccio l'oc non ci dovrebbero essere problemi.se poi metto timing inferiori è normale che si possano avere problemi in oc.cmq se comprassi memorie di buone marche questo problema sarebbe evitato parzialmente?nel senso che mettendo timing + spinti e facendo l'oc avrei una probabilità minore di avere problemi rispetto a ram normali.
Bhe certo se prendi delle ram qualitativamente migliori potrai spingerle di piu.
A presto le prime modifiche/aggiunte di Qnick davvero interessanti;)
foxmolder5
26-02-2004, 19:09
secondo voi come sono queste marche di ram?infineon,kingstom.ditemi se sono buone o no x l'oc.grazie 1000
Dipende dal chip che montano, comunque questo non è il posto dove parlarne.;)
Oberon80
27-02-2004, 11:26
Notizie riguardo le CPU barton della serie AXMH????
Non mi sembra di averle viste nella guida.
Grazie
AXMH nel codice Opn giusto?
Oberon80
27-02-2004, 14:22
Originariamente inviato da XP2200
AXMH nel codice Opn giusto?
Giusto, dovrebbe essere un mobile, ma visto che ne sto sentendo parlare per ottima overclokkabilità, mi chiedevo se c'era qualche differenza di fondo...
Le versioni modili hanno il moltiplicatore completamente sbloccato e vcore default a 1.45 (per ridurre i consumi) e a quanto pare sono ottime in overclok. Il resto della sigla lo hai?
Oberon80
27-02-2004, 16:59
Originariamente inviato da XP2200
Le versioni modili hanno il moltiplicatore completamente sbloccato e vcore default a 1.45 (per ridurre i consumi) e a quanto pare sono ottime in overclok. Il resto della sigla lo hai?
Barton2500+XP-M Mobile Mainstream (00246)
Questo è tutto quello che scrivono nella scheda del negozio dal quale ho preso questa sigla
Originariamente inviato da Oberon80
Barton2500+XP-M Mobile Mainstream (00246)
Questo è tutto quello che scrivono nella scheda del negozio dal quale ho preso questa sigla
Credevo lo avessi sotto mano, mi diresti il negozio (anche in pvt che è meglio).
Lascia stare il negozio ho capito.;)
flaminiobovino)
27-02-2004, 22:12
Salve, non vorrei sbagliare a chiedere in questa discussione, ma potrebbe essere un errore di riconoscimento del processore.
Dovrei avere un Barton 2800+ (da Wcpuid da 6 10 0) f s b 333 MHZ.
Perchè allora Wcpuid rileva system clock : 99,47 che con moltiplicatore 12.5 da solo 1243,33 di Internal clock. Non dovrebbe essere 2083 come dalle schede fornite?
Non sono particolarmete esperto, quindi non me ne vogliate se ho detto qualche ...ata. Grazie.
devilrex (TOODEVILREX)
eva01
eminem
lucas86
robris (RS911)
PM (pm2)
nesa2 (nesa2)
gigheart
puccio bastianelli
0eleonora0 (00eleonora00)
negator
sco89 (sco89)
materi
alfasport (alfasport) ------- AlfaSport
Dingogo (dingogo)
thunder82 (Thunder82HWU)
mikiii (mikiiii)
zerox (ZeRoXiTa) ------- MIKIIII
manudeca ------- SupRaptor
supraptor
clone134
00sickboy00
gogeta
style49 (CapitanNet)
devilrex (TOODEVILREX)
eva01
eminem
lucas86
robris (RS911)
PM (pm2)
nesa2 (nesa2)
gigheart
puccio bastianelli
0eleonora0 (00eleonora00)
negator
sco89 (sco89)
materi
alfasport (alfasport)---------------- AlfaSport
Dingogo (dingogo)
thunder82 (Thunder82HWU)
mikiii (mikiiii)
zerox (ZeRoXiTa)------------------- MIKIIII
manudeca----------------------------- SupRaptor
supraptor
clone134
00sickboy00
gogeta
style49 (CapitanNet)
devilrex (TOODEVILREX)
eva01
eminem
lucas86
robris (RS911)
PM (pm2)
nesa2 (nesa2)
gigheart
puccio bastianelli
0eleonora0 (00eleonora00)
negator
sco89 (sco89)
materi
alfasport (alfasport)---------------- AlfaSport
Dingogo (dingogo)
thunder82 (Thunder82HWU)
mikiii (mikiiii)
zerox (ZeRoXiTa)-------------------- MIKIIII
manudeca----------------------------- SupRaptor
supraptor
clone134
00sickboy00
gogeta
style49 (CapitanNet)
alimatteo86
27-02-2004, 23:45
??????
Originariamente inviato da MIKIIII
devilrex (TOODEVILREX)
eva01
...
Mi sembra ti abbiano già fatto notare che non è il caso di utilizzare il forum per fare prove o esperimenti, almeno abbi la cortesia di editare i messaggi.
Prima di inviare un nuovo post, puoi sempre (meglio) controllare l'anteprima ;)
Grazie :)
sono stupido io che non capisco?che erano quei post?
Rasoiokia
28-02-2004, 01:58
Stavolta non ci capisco nulla !!!
:eek:
Originariamente inviato da flaminiobovino)
Salve, non vorrei sbagliare a chiedere in questa discussione, ma potrebbe essere un errore di riconoscimento del processore.
Dovrei avere un Barton 2800+ (da Wcpuid da 6 10 0) f s b 333 MHZ.
Perchè allora Wcpuid rileva system clock : 99,47 che con moltiplicatore 12.5 da solo 1243,33 di Internal clock. Non dovrebbe essere 2083 come dalle schede fornite?
Non sono particolarmete esperto, quindi non me ne vogliate se ho detto qualche ...ata. Grazie.
Devi settare il fsb a 166 da bios, o tramite qualche jumper. Che mobo hai?
andreabert
29-02-2004, 00:30
raga vi prego aiutatemi xche nn c capisco piu una mazza...
allora oggi ho comperato un xp2600+ x sostituire il 2200+ su una mobo ecs k7s5a+.
allora..
nel fare il boot mi da unknown cpu. mhz =1725
penso d aver capito che e' un barton.
nel bios ho settato i seguenti valori 150/150/36 e come risultato, non capisco per quale strano calcolo, mi da 1725.
avrei altri due settaggi da poter usare, un 166/166/33 e un 200/200/33, ma entrambi non mi fanno accendere il pc.
ora tramite wcpuid ho trovato i seguenti valori cche non conosco:
processor: amd athlon xp (model A)
platform : socket a (socket 462)
vendor string : autenticAMD
cpu type: original oem processor
family 6 model 10 stepping id 0
7 10 0 (standard)
0 (extended)
name string : unknown cpu type
internal clock 1725 mhz system clock 150 mhz
system bus 300 mhz ddr multiplier 11.5
L1 l-cache 64k byte L2 cache 512 k byte
L2 d-cache 64k byte full
L2 speed 1725 mhz
e pui tutti le istruzioni supportate.
ora...
c'e modo di far vedere alla mia skeda il processore e farlo andare almeno a 166/166/33???
aiutatemi plz..
ciao e grazie
andy
Rasoiokia
29-02-2004, 02:18
Allora a quanto pare ti parte con 150 fsb ...non è male ...
il risultato è 15 x 11.5
per sfruttarlo a pieno dovresti bootare a 166 ma non credo ci riuscirai :( io purtroppo ho esperienza sulla k7s5a 3.1 potresti partire a 150 per poi alzare via soft a 166 l'FSB con apposito programmino ... per il resto non so dirti molto ... attendi qualcuno + esperto sulla k7s5a+
:p
anche perchè su quella mobo non puoi settare la ram asincrona col procio per cui 166 la vedo dura !
:muro:
andreabert
29-02-2004, 02:27
bootare a 166 nn va..gia provato...
d ke programmino parli???
e' riskioso x la mobo?
Rasoiokia
29-02-2004, 02:38
fammi capire ma 166 per quella mobo... è un bios moddato o originale ?
Se 166 è supportato il problema potrebbe essere la ram ...se invece sei già in over puoi provare come ti dicevo parti a 150 e poi per esempio puoi usare fan speed per dirne uno ...se non erro funge con la ecs in questione ... magari ce ne sono anche di migliori di soft ma ora non mi viene in mente altro !
prova anche araffreddare il chipset un po di + in genere ecs fa cacare in questo ;)
tieni anche presente che come stai ora la vga è in over nel senso che l'agp è leggermente + alto :D
andreabert
29-02-2004, 02:56
praticamente cosa riskio???
bhe il proc e' raffreddato con un bel dissi...
senti se cambio mobo devoformattare??
andreabert
29-02-2004, 03:01
no il bios e' normale.
ke differenza c'e con il bios moddato??
fan speed nnfa nulla...
nel senso che mi serve solo per le ventole...
Rasoiokia
29-02-2004, 03:28
Forse mi sbaglio ma una delle ultime versioni che ho provato di fan speed permetteva anche di variare l'FSB !
Alcuni bios non ufficiali permettono un overclock anche se contenuto al boot ;)
flaminiobovino)
29-02-2004, 15:05
Originariamente inviato da XP2200
Devi settare il fsb a 166 da bios, o tramite qualche jumper. Che mobo hai?
Asus A7N8X Deluxe. Ho aggiornato il bios dal sito della Asus, ma ancora niente. Grazie per la risposta.
Originariamente inviato da flaminiobovino)
Asus A7N8X Deluxe. Ho aggiornato il bios dal sito della Asus, ma ancora niente. Grazie per la risposta.
Devi entrare nel bios e settare il fsb a 166.
Anonimix
04-03-2004, 15:45
XP2200 scusa se mi inserisco della tua discussione però ho bisogno di un consiglio esperto....
Il problema è il seguente:::
La mobo è a7n8x deluxe cn CPU 1400MHz Thunderbird Model4 e con il mio win 98se nn riesco a sentire un mp3 mentre trasferico un file (cosa che ho sempre fatto anche cn il mio vecchio 900MHz :D )...o semplicemente quando svolgo una qualsiaai operazione il pc si rallenta scattando VISTOSAMENTE......
Ora prima di cambiare CPU (CPU e DDR ke hanno sempre funzionato bene su la mia vecchia A7A266.....) vorrei sapere se qualcuno sa da cosa può dipendere... Anke se la Mobo è nuova dovrebbe funzionare con CPU vecchiote superiori a un 1GHz....
Magari cambio CPU e DDr e il problema si risolve o magari nn si risolve un tubo .............ecco perchè chiedo AIUTO:::::::::: :D :) :(
Il problema si presenta in manira + lieve in win XP senza sp1 anche se devo dire che i giochi scattano tutti...persino warcraft 3 che nn richiede chissa quale comfigurazione...
La scheda video è sempre la mitica 9800 pro che nn dovrebbe creare problemi (a meno che nn sia diventata improvvisamente incompatibile cn i driver nforce del chipset!!!!)....
Vi chiedo AIUTO perchè sono davvero al limite...nn so se comprare o meno la cpu nuova...xche sinceramnte x quello che faccio io nn ne sento il bisogno ma cn il pc che lavora in queste condizioni nn posso andare avanti....
Possibili problemi riscontrati cn altri utenti:
Driver nfoce
CPU Model4 nn supportata
DDR dannegiata
Sistema infetto
ecc ecc ecc...
Ora ho riformattato x l'ennesima volta ho istallato gli ultimi driver nforce scaricati dal sito i 2.41 x WIN98SE e i 3.13 x WINXP ma niente miglioramenti...
Ho cambiato l'allogiamento della DDR sulla MOBO ma niente...
Ho testato la DDR sotto stress ma niente,.....
xciò ora sono alla FRUTTA ho terminato ogni idea e come al solito ho deciso di assilare voi....
GRAZI IN ANTICIPO::::::::::
PS XP2200 scusa se ho disturbato la tua discussione...
PPS complimenti per la descrizione...:D :)
Sinceramente non so cosa dirti, di primo acchitto ho subito pensato a un problema di driver ma visto che ne hai provati diversi.......
Ho aggiunto le prime modifiche di Qnick veramente interessanti, purtroppo sul forum non ci sono state tutte le altre le trovate in formato html nella mia sign.
Ben fatto...grazie di avermi citato anche nella guida html...approfitto per aggiungerla in sign ;)
Come mi vengono in mente altre idee o cose x metterla ulteriormente a punto ti faccio sapere...:)
Originariamente inviato da Qnick
Ben fatto...grazie di avermi citato anche nella guida html...approfitto per aggiungerla in sign ;)
Come mi vengono in mente altre idee o cose x metterla ulteriormente a punto ti faccio sapere...:)
Ok se ti viene in mente altro mandamelo pure, le modifiche che hai apportato mi piaciono molto.:)
-(Lovin'Angel)-
08-03-2004, 17:54
Ciao,
ho appena ordinato una NF7 Rev2.0 per OC il mio Barton 3500+... eheh... ci siete cascati eh.. magari!
(tanto non esiste manco):oink:
Skerzavo.. cmq. è un normalissimo #seppur veloce# Xp 2500+, volevo sapere TRA VOI il modo ottimale per SPINGERE al MASSIMO la CPu(sempre in "Full Sicure&Stability") se mi postate le velocità di
- FSB
- Moltip.
- Freq. clock(complessiva)
- Vcore
- alcuni Bench "Famosi"(SuperPI+Prime95 ecc...)
e i tempi di esecuzione, se potete...
..insomma cosa avete raggiunto con questa belva che a riposo sonnecchia a 166x11 a 70W circa no...
Per spingerlo al MAX volevo abbinargli oltre a un buon DISSI(dopo lunghe ricerche la Palma d'Oro e andata al Thermaltake SilentBoost [model A]) che regge fino a 3400+:D dicono eh.. poi sul campo sperimenteremo..:) e silenziosissimo 21 dB WOowww
:cool:
Cmq. scelto il dissi poi volevo sapere per i Fix e la lappatura e pasta SilverArtic 3 -> e tutte le cosette belle che permettono di fargli fare le fiammate....
opss.. volevo di re le scintille :D :D :D :D
Ok.. detto ciò aspetto tutti i commenti aiuti.. piccoli consigli, trucchi e suggerimeti per ottenere il MAX da sto benedetto procetto...
Ciao e Graxie anticipatamente per la partecipazione.. penso utile a tutti e non solo al sottoscritto ;) :sofico: :cool:
Io direi di impostare un 200*11, timings cas2, 2,2,11, cpu interface=enable , vcore, vdimm etc li dovrai impostare a seconda della tua cpu/mem.
Per testare la stabilita del sistema usa Prime95 e Super Pi
Kyo`Kusanagi
09-03-2004, 11:32
Faccio i complimenti per la guida dettagliatissima ; sei fortissimo continua così :)
-(Lovin'Angel)-
09-03-2004, 14:20
Ciao... ma per OC il 2500+ e vedere se sono fortunato
(come cpu presa dal lotto di prod.)
1) A quale freq. devo riuscire a spingerla?
2) E con quale Vcore?
3)Temp. di esercizio in full-load con thermalT SilentBoost o equiv.
45°C e già troppo anche per gli OC ++ estremi o a voi supera
questa t° di lavoro?
Mi date un po'di dati... così non vado a kulo che non mi piace! :sofico:
Rasoiokia
09-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Ciao... ma per OC il 2500+ e vedere se sono fortunato
(come cpu presa dal lotto di prod.)
1) A quale freq. devo riuscire a spingerla?
2) E con quale Vcore?
3)Temp. di esercizio in full-load con thermalT SilentBoost o equiv.
45°C e già troppo anche per gli OC ++ estremi o a voi supera
questa t° di lavoro?
Mi date un po'di dati... così non vado a kulo che non mi piace! :sofico:
Secondo me :
1) Oltre i 2200 Mhz non è male specialmente se ottenuti con FSB alto
2) Piu basso è il Vcore meglio è anche per motivi di temp, ma testa la stabilità !
Nella mia sign. trovi il mio riferimento anche se il Vcore reale è un po + basso di quello settato nel bios.
3) Io non sopporto troppo il rumore quindi permetto al mio di arrivare a toccare i 58° (prima di alzare la ventola) non di + ma ritengo che sui 50° se si tratta di un Barton è assolutamente tranquillo
(NOTA: Molti altri non saranno d'accordo con me in questa affermazione ma per esperienza diretta direi che montando 2500+ box col dissi originale AMD, che intendiamoci non è un gran che, la temperatura media in full load è di 54° 56° senza oc.)
E come dire se sta bene a loro che danno 3 anni di garanzia sta bene anche a me che in genere dopo 2 anni lo cambio...
Maggiori dettagli se specifichi la configurazione !
;)
-(Lovin'Angel)-
09-03-2004, 15:46
Originariamente inviato da Rasoiokia
Secondo me :
1) Oltre i 2200 Mhz non è male specialmente se ottenuti con FSB alto
2) Piu basso è il Vcore meglio è anche per motivi di temp ma testa la stabilità
3) Io non sopporto troppo il rumore quindi permetto al mio di arrivare a toccare i 60° (prima di alzare la ventola) non di + ma ritengo che sui 50° se si tratta di un Barton è assolutamente tranquillo !
Maggiori dettagli se specifichi la configurazione !
;)
Si... ciao e grazie per la tempestiva risp. visto che ho un po' di tempo da dedicare al pc 'sta settimana e voglio spenderlo bene :)
Allora la config. mi dicevi:
Ho nel (celophan)
- SVga Ati Sapphire_9600pro(default)
- la NF7-S rev2.0(Seriller) *che non so a che serva, argg....*,
(nel celophan)
- ho un maxtor 80GB 2MB cache(nel celophan)
- 2x256MB di DDR 400 Infineon CAS2.5, ma da BIOS si può
impostare pure CAS 2.. #robe strane# (sulla AsusA7V8X-X)
---> che mo sloggia...!
- Alim Tecknoware 2al_Fan 400W(non PFC)
- CDrom e DVD di LG Eletronics.
- Nessuna ventola sul case (mod. compatibile)
Ecco quello che ho di dati, cmq. il 2500 con la A7V8X arriva a 14x e bus 195MHz, (ma solo di prova) con Vcore=1.75
Non era stabile:( , però completava il caricamento..(su Asus)
Sono fiducioso quindi per i margini di OC di sto 2500+@2350MHz!
su NF7 nuova nuova;
Questo è quanto so.. spero ora tu possa
formulare dei consigli più dettagliati..
Attendo fiducioso, non indugiare, dai fondo a tutte le tue conoscenze tecniche!:D
Ciaox
Rasoiokia
09-03-2004, 16:04
Io al posto tuo sulla Abit partirei così :
subito 200FSB x 11 Vcore 1.75 e sei subito a 2200 se non è stabile alzi un po il voltaggio se è stabile (da quello che dici dovrebbe esserlo) tieni 1.75v e sali col FSB fino a che puoi intanto con le temperature ti regoli...
Il problema sono le ram ... inizialmente rilassa a cl 3.0 il cas latency 2.0 mi sa che te lo scordi ma forse fino a 210 ti tengono anche a cl 2.5 ;)
Tieni presente anche che la abit applica v core leggermente minori di quelli che leggi !!!
In bocca al lupo !
-(Lovin'Angel)-
09-03-2004, 17:01
Ok... ho preso nota e grazie, Rasoiokia.
Ora in questi giorni, armato di santa pazienza e rigore scentifico(più che altro x i parametri da BIOS della NF7s2) che mi hanno detto sono molti e farò attenzione a non "toccare" i parametri che non conosco...
senza fare esperimenti troppo strani agisco come mi hai suggerito, che in linea di max. erano le mie intenzioni,
ma volevo una conferma.:)
Ah.. visto che devo montare il SilentBoost al posto della poco performante ventola del 2500+(boxato),
volevo prendere la pasta termoconduttiva SilverArtic3, che a quanto ho sentito riduce la t° di 4-5 °C, corrisponde al vero?
la compro allora... è un acquisto utile?
e poi... :sperem:
Alle prox. novità allora, thanks! :ops:
-(Lovin'Angel)-
09-03-2004, 21:11
uhmm... ho un piccolo dubbio che ho dimenticato di mettere nella mail sopra:
Su Tecnocomputer vendono il 2800+ a 108€ ivato.
Ora mi chiedo, quanto si può spingere il 2800+ se già il 2500+ ha un OC di BEN 600MHz dalla freq. di rif.(1833)?
O il Xp2800+ che "gira" 2250MHz non può essere spinto oltre, visto la già alta freq. di lavoro e le alte temp. che porta con se.
Però il prezzo ora è allettante: Dite che i 2450/2500MHz li si può toccare con air cooling?
Sono scettico, mi illuminate sulle possibilità "fuori specifica" anche del Xp2800+.
ciao e scusate per la mail spezzata in 2 parti.
:rolleyes: ;) :p
Quelle che riesce a fare un 2800 lo fa tranquillamente anche un 2500 pero almeno risparmi qualcosa.
Per quanto riguarda la pasta prendi pure della normalissima pasta bianca che di differenze dalla artic ne noterai ben poche.
Rasoiokia
10-03-2004, 02:19
Originariamente inviato da XP2200
Quelle che riesce a fare un 2800 lo fa tranquillamente anche un 2500 pero almeno risparmi qualcosa.
Per quanto riguarda la pasta prendi pure della normalissima pasta bianca che di differenze dalla artic ne noterai ben poche.
Perfettamente d'accordo ...soprattutto per il discorso della artic se la trovi a buon mercato prendila ma se ti aspetti 4-5 gradi in meno :muro: forse il discorso puo valere per il procio in teoria il 2800+ dovrebbe scaldare di meno (a parità di Mhz )
invece dare una lappatina al dissi in genere puo aiutare ;)
-(Lovin'Angel)-
10-03-2004, 11:38
:cool:
Ciao ragaxxi, me li togliete altri 2 dubbietti... visto che siete così disponibili...:p
allora:
1] Da chi gliela faccio fare la lappata la fondo del Dissip
(che a lavoro finito deve essere uno specchio no?)
E quanto COSTA €€€... questa operazione?
tra l'altro se a Torino(questa città splendida:Puke:...
se sapeste indirizzarmi in qualche officina o laboratorio..
dico bene? e con che grado di precisione va fatto?
(tolleranze)
2] a quale tensione minima riesce a lavorare un 2500+?
1,5V c'è gente che dice di farlo funzionare a 1,35!...
seeee.. manco communtano i transistor!:D :D :D
E voi che mi dite...
3]
Gli Xp2500+ che sono bloccati di fabbrica non sono più sbloccabili in nessun modo?
Avevo letto una news che mi sembra fosse di Novembre'03,
che diceva che tutti gli Xp erano bloccati di Fabbrica sul moltip.
-Quindi le Abit e Epox non le sbloccano manco più loro... inserendole nello zoccolo -socketA- e riconosciute da BIOS.
Quindi da novembre scorso, ci attacchiamo tutti.. o c'è una soluzione?:rolleyes:
A ri.Ciaox
Rasoiokia
10-03-2004, 15:12
1) La lappatina la fai... tu incolli su di uno specchio carta vetrata a scalare fino alla 1200 e ce lo grattuggi sopra, poi lucidi con pasta per cromature
2) Il mio un po' sfigatello pretende non meno di v def 1.65V per lavorare da 2500+ e 1.825V per lavorare da 3200+ R.S.
3) Dalla 39esima settimana del 2003 i bartoncelli sono bloccati su qualunque mobo quindi o ne trovi uno "vecchio" o ti accontenti di lavorare su FSB a molti fisso 11X oppure fai la mod @ mobile e lavori via software !!!
;)
-(Lovin'Angel)-
10-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da Rasoiokia
1) La lappatina la fai... tu incolli su di uno specchio carta vetrata a scalare fino alla 1200 e ce lo grattuggi sopra, poi lucidi con pasta per cromature
2) Il mio un po' sfigatello pretende non meno di v def 1.65V per lavorare da 2500+ e 1.825V per lavorare da 3200+ R.S.
3) Dalla 39esima settimana del 2003 i bartoncelli sono bloccati su qualunque mobo quindi o ne trovi uno "vecchio" o ti accontenti di lavorare su FSB a molti fisso 11X oppure fai la mod @ mobile e lavori via software !!!
;)
Ciao e per la lappatura ho telef. a un laboratorio
con tornio e frese.. (ste attrezzature qua.. insomma)
visto che ci sono, mi hanno detto che mi fanno una stima della lappatura della superficie e se è PIANA
(riflettendoci su se è storta la sup. di contatto non aderisce bene e uniformamente con il die della cpu, per giunta parliamo dell'orine 190mm^2.. )
e poi penso che con la macchina gista.. zaaaaannnn!!!!! :p
lisciano tutto a specchio;
per una spesa di 5€ grosso modo la faccio..massì.
non ho capito quel che vuoi dire a:
"...oppure fai la mod @ mobile e lavori via software !!! "
Cioè? che c'entra il sw... mi cosigli di OC un Athlon "mobile" Xp2500+ vero... a trovarlo però...
Thxs! :cool:
I barton per desktop si possono trasformare in mobili, se ne è parlato molto sul forum se fai una ricerca lo trovi subito.
-(Lovin'Angel)-
11-03-2004, 19:17
Mi aiutate con i FiX... per L' enforce2 che cavolo sono ... mi hanno detto che sono inclusi nel CD di installazione inclusa nella scatola della NF7s rev2.0... an do li metto ??? :D
.più che altro come vanno usati e se c'è da impostare qualcosa, senza dilmenticarte che ci saranno aggiornamenti...no?
Ciaooxxx
TheDarkProphet
11-03-2004, 19:33
I Fix inclusi nel cd di installazione????? :rotfl: :rotfl: :D :D :D
I fix sono una "funzione" del chipset della MoBo, gestibile tramite il bios, che consente di impostare frequenze standard del bus pci ed agp quando si viaggia in regime di OC dato dal FSB :)
d!
I Fix ti consento di impostare a piacimento le frequenze dell'agp e pci distaccondole di fatto dal fsb, questo ti permette si salire di fsb senza rischiare di friggere qualche periferica. Nel caso dell'nforce2 400 il pci è bloccato a 33mhz mentre l'agp è impostabile a piacimento tra 66 e 100mhz.
-(Lovin'Angel)-
12-03-2004, 10:10
Ciao ragazzi, tanto sapevo che per i FIx che non conoscevo avrei fatto/detto una domanda/richiesta che suonava come mezza castroneria.. ma che ci posso fare io non la conosco sta cosa non l'ho mai avuta...:(
Io ovviamente non mi sono mai fidato del parere dei negozianti (?)per inciso tanto sta settimana "lo vedo", e poi quando gli dico che i Fix andavano bene lo prendo per il kulo come si deve, e solo dopo che è finito il siparietto gli spiego a cosa servono e cosa sono!
Scusate per la domanda, purtroppo a volte delle figure di cacca le si deve fare, non me ne sento colpevole, nonostante tutto cerchi di documentarmi e capire cosa non mi è chiaro.
Ciao
A che voce del BIOS trovo i FIx(cxome li riconosco tra gli altri parametri?)
La voce per il Pci non c'è visto che è bloccato dovresti trovare quella per l'ago che dovrebbe essere una voce del tipo Agp frequency.
elettra6200
18-03-2004, 19:00
scusate la mia profonda ignoranza cosa significa
Athlon XP 2600+ Barton Bare CPU
vi ringrazio e scusate ancora
Non mi quadra quel Bare:confused:
elettra6200
20-03-2004, 12:26
il bare non ti quadra ed il resto
Il resto è normale, indica un 2600+ con core barton.
Rasoiokia
20-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da elettra6200
scusate la mia profonda ignoranza cosa significa
Athlon XP 2600+ Barton Bare CPU
vi ringrazio e scusate ancora
Forse è un barebone con cpu barton 2600+
:p
Evvero non ci avevo pensato potrebbe essere cosi:cool:
lucariello
01-04-2004, 16:41
Salve a tutti...
Qualcuno sà il motivo dell'incompatibilità di questa scheda madre con i nuovi processori?
il Vcore lo posso portare fino ad 1.5 volt...
....Quindi perché dal sito asus risulta incopatibile!!!! :muro:
:cry:
Devo assulutamente fare upgrade perché ho fritto il vecchio processore!!!
Grazie
Originariamente inviato da lucariello
Salve a tutti...
Qualcuno sà il motivo dell'incompatibilità di questa scheda madre con i nuovi processori?
il Vcore lo posso portare fino ad 1.5 volt...
....Quindi perché dal sito asus risulta incopatibile!!!! :muro:
:cry:
Devo assulutamente fare upgrade perché ho fritto il vecchio processore!!!
Grazie
Ufficialmente la A7V non supporta gli athlon XP, tranne l'ultima revision
(1.05.).Comunque c'è chi è riuscito a farli andare con dei bios modificati...anche sulle precedenti revision.
Pertanto, almeno ufficialmente non dovrebbe supportare nè i thoro nè gli applebred, a meno che tu non abbia l'ultima rev. di tale scheda.
Altrimenti ti tocca andare in cerca di qualche bios moddato che faccia al caso tuo :)
Esatto, prova a vedere che revision è la tua main.
-(Lovin'Angel)-
06-04-2004, 16:07
Originariamente inviato da TheDarkProphet
I Fix inclusi nel cd di installazione????? :rotfl: :rotfl: :D :D :D
I fix sono una "funzione" del chipset della MoBo, gestibile tramite il bios, che consente di impostare frequenze standard del bus pci ed agp quando si viaggia in regime di OC dato dal FSB :)
d!
..lo so me lo meritavo... ma me l'aveva detto quel "Minkione" del ragazzo che lavora da VirusPC a Torino.. che ci devo fare?
(così un po' di sputt***mento nn glielo toglie nessuno!) :asd:
..Vabbè, almeno il riso fa buon sangue! :)
Ciaoxxx.
Anonimix
09-04-2004, 19:32
Originariamente inviato da XP2200
....................................
Thoroughbred A
AIWGA - AJUGA - AIUGA - RIUGA - RIWGA - RIRGA - AIRGA - AIRDA - AIRCA
Thoroughbred B fino al 2000+
JIXIB - JIXHB - JIUHB - NIUHB - KIUHB - JIUGB - JIUCB
Thoroughbred B dal 2100+
AIXIB - AIXHB - AIUHB - AIUGB - AIUCB - AIUAB
Barton
AQYHA - IQZFA - AQYFA - AQZFA - AQZEA - AQXEA - AQXDA - AQXCA - AQUCA
N.B.
...................
Thoroughbred
Processore sbloccati
Xp1600+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ----C
Xp1700+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CCCCC
Xp1800+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -CCCC
Xp1900+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 C-CCC
Xp2000+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --CCC
Xp2600+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --CCC
Processore bloccati
Xp2100+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CC-C-
Xp2200+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -C-C-
Xp2400+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CCC--
Xp2600+ [fsb266]------> questa è la disposizione dei suoi l3 C-C--
Xp2700+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CC-C-
Xp2800+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -C-C-
Barton
Processore sbloccati
Barton2500+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CCCCC
Barton2600+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 -CCCC
Barton2800+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --CCC
Barton3000+ [fsb400]------> questa è la disposizione dei suoi l3 ----C
Barton3200+ [fsb400]------> questa è la disposizione dei suoi l3 --CCC
Processore bloccati
Barton3000+ [fsb333]------> questa è la disposizione dei suoi l3 CC-C-
[/list]
scusate ma c'è um modo per vedere il code OPN o cmq la parte relativa all'overclockabilità del codice senza dover togliere il dissi dalla cpu...Tipo qualche programma?????
E per l3 e la sua disposizione si può sapere cn qualche software???
Originariamente inviato da Anonimix
scusate ma c'è um modo per vedere il code OPN o cmq la parte relativa all'overclockabilità del codice senza dover togliere il dissi dalla cpu...Tipo qualche programma?????
E per l3 e la sua disposizione si può sapere cn qualche software???
no purtroppo :rolleyes:
Originariamente inviato da Qnick
no purtroppo :rolleyes:
Confermo e sottoscrivo.
>°°Pun][sh£r°°<
10-04-2004, 02:06
Nuovo barton 2500 desktop testato a 220..Sigla stepping è la prima della lista messa da voi (AQYHA): sta tranquillamente a 215*11 a vcore default (1,65) e a 220 (1-675 instabile e 1,7 stabile)...Vorrei capire invece cosa cambia dalla ''Z'' alla ''Y'' nelle cifre successive?? ciao :D
amd fan 222
10-04-2004, 19:25
Scusate ma il mio Duron a quanto potrebbe arrivare con il raffreddamento che ho in sign ?
Come si modda ad Athlon e posso sbloccare il moltiplicatore ?
Ma dopo che lo moddo diventa un toro b ?
amd fan 222
10-04-2004, 19:26
La mia mobo ha i fix ?
Qual'è il molti massimo ?
Originariamente inviato da amd fan 222
Scusate ma il mio Duron a quanto potrebbe arrivare con il raffreddamento che ho in sign ?
Come si modda ad Athlon e posso sbloccare il moltiplicatore ?
Ma dopo che lo moddo diventa un toro b ?
Il dragon orb 3 non è proprio il massimo, comunque cosi a priori non sapendo lo step ne la settimana ti posso dire solo che dovresti riuscire a prendere i 2ghz con tutta tranquillita.
Per la mod a thoro-B http://www.fluctus.it/forum/public/barthorton/barthorton.asp
Per quanto riguarda la main non so, prova a cercare nel forum io non me ne intendo di ecs.
amd fan 222
10-04-2004, 20:08
Originariamente inviato da XP2200
Il dragon orb 3 non è proprio il massimo, comunque cosi a priori non sapendo lo step ne la settimana ti posso dire solo che dovresti riuscire a prendere i 2ghz con tutta tranquillita.
Per la mod a thoro-B http://www.fluctus.it/forum/public/barthorton/barthorton.asp
Per quanto riguarda la main non so, prova a cercare nel forum io non me ne intendo di ecs.
Vuoi dire che diventa un mitico toro b ?????
La mia mobo supporta ha il via KM-266 .
Puoi aiutarmi ? Ma con che cosa unisco i "fori" L1 ? Rame ?
Dove lo trovo il materiale ?
Si diventa un thoro-B, il bridge da unire è un l2 non l1, lo unisci con la vernice all'argento (la trovi nei negozi di elettronica).
Se la main ha il via km-266 di sicuro non ha i fix.
amd fan 222
10-04-2004, 20:23
Originariamente inviato da XP2200
Si diventa un thoro-B, il bridge da unire è un l2 non l1, lo unisci con la vernice all'argento (la trovi nei negozi di elettronica).
Se la main ha il via km-266 di sicuro non ha i fix.
Mi dai uno schema più preciso e mi dici quanto può costare questa vernice su internet visto che a Salice salentino forse non la vendono ?
Ho postato primo un link dove c'è la foto della mod:rolleyes:
Per la vernice io l'ho pagata sui 10€ se non ricordo male.
amd fan 222
10-04-2004, 20:31
C'è qualcuno che sà a quanto posso tirarlo questo mostro da overclok , che bello è un MITICO toro b !
Nessuno te lo puo dire perche nessuno ha la sfera di cristallo, ogni cpu fa storia a se, conoscendo lo stepping ti si puo solo dire piu o meno a quanto sono arrivate delle cpu simili.
amd fan 222
10-04-2004, 20:37
Originariamente inviato da XP2200
Nessuno te lo puo dire perche nessuno ha la sfera di cristallo, ogni cpu fa storia a se, conoscendo lo stepping ti si puo solo dire piu o meno a quanto sono arrivate delle cpu simili.
Per farmi un'idea conosci qualcuno che la overclokkato questo processore ?
Tanto per fare un confronto !
No pero nel forum ci sono molte discussioni sui Duron prova a vedere.
amd fan 222
10-04-2004, 20:40
Originariamente inviato da XP2200
No pero nel forum ci sono molte discussioni sui Duron prova a vedere.
Per esempio ?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630473&highlight=Duron, basta usare il tasto cerca.......
amd fan 222
10-04-2004, 20:49
Originariamente inviato da XP2200
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=630473&highlight=Duron, basta usare il tasto cerca.......
Hai ragione !
non vanno solo a me le tabelle di riferimento??
io non son riuscito a trovarmi....ho il seguente procio
xp 1700 palomino..."mi sembra"
AX1700DMT3C
AGKGA 0149TPRW
Y7245360041
27111 SCRITTO IN BASSO A SX E MADE IN MALAYSIA
lo monto su una gigabyte 7-zx-h
dovrebbe supportarlo ma volevo sapere se posso in qualche modo overclokkarlo...se si può sboccare oppure no...se usandolo sulla mia piastra non funzionerebbe comunque overclokkato oppure altre cose.
ps:la mia piastra monta un chipset via kt133.
grazie
gargasecca
15-04-2004, 09:31
Allora ho tra le mani un mobile 2500+.
Mi potreste dire il significato preciso di tutta la sigla??
Grazie...:)
Amd 2500+Barton Mobile
AXMH2500FQQ4C 9730583270490
IQZFA 0334TPMW
Che margini di overclock potrei avere??
Ventresca
15-04-2004, 14:51
possiedo un athlon 64 3000+ Socket 754. Volevo porvi alcune domande:
A livello di prestazioni a quale processore intel può essere accostato l'athlon64 3000+?
Quali processori sono previsti in futuro per il socket 754?
C'è molta differenza di prestazioni tra un 64 3000+ con 512kb e un 64 3200+ con il doppio?
o non son riuscito a trovarmi....ho il seguente procio
xp 1700 palomino..."mi sembra"
AX1700DMT3C
AGKGA 0149TPRW
Y7245360041
27111 SCRITTO IN BASSO A SX E MADE IN MALAYSIA
lo monto su una gigabyte 7-zx-h
dovrebbe supportarlo ma volevo sapere se posso in qualche modo overclokkarlo...se si può sboccare oppure no...se usandolo sulla mia piastra non funzionerebbe comunque overclokkato oppure altre cose.
ps:la mia piastra monta un chipset via kt133.
grazie
Per sbloccarldo devi unire tutti e 5 gli l1, leggi qui (http://www.insanewb.com/RECENSIONI/NOSTRE/SbloccaggioXP/UnlockXP.html), sulle giga pero non mi ricordo se hai la possibilita di variare il moltiplicatore da bios.
Allora ho tra le mani un mobile 2500+.
Mi potreste dire il significato preciso di tutta la sigla??
Grazie...
Amd 2500+Barton Mobile
AXMH2500FQQ4C 9730583270490
IQZFA 0334TPMW
Che margini di overclock potrei avere??
Come interpretare la sigla è illustrato nel primo post, per quanto riguarda l'overclock basta solo che ti guardi intorno il forum è pieno di discussioni sui Barton Mobili.
possiedo un athlon 64 3000+ Socket 754. Volevo porvi alcune domande:
A livello di prestazioni a quale processore intel può essere accostato l'athlon64 3000+?
Quali processori sono previsti in futuro per il socket 754?
C'è molta differenza di prestazioni tra un 64 3000+ con 512kb e un 64 3200+ con il doppio?
Puo essere benissimo paragonato a un p4 3.0ghz, in alcuni ambiti gli sta sopra in altri sotto, la prossima cpu per il socket 754 sara il 3700+ poi basta (forse si potra vedere un 4000+). Per le prestazioni basta che guardi una delle ottimi recensioni di questo sito.
Ventresca
15-04-2004, 17:36
Puo essere benissimo paragonato a un p4 3.0ghz allora perchè viene detto che ha un clock di 2ghz?
C'è molta differenza di prestazioni tra un 64 3000+ con 512kb e un 64 3200+ con il doppio?Quali sono le recensioni di cui parli in cui posso rendermi conto del divario che c'è tra un 3000+ e un 3200+?quando sarà disponibile un Windows basato su un sistema a 64 bit?
Originariamente inviato da Ventresca
allora perchè viene detto che ha un clock di 2ghz?
C'è molta differenza di prestazioni tra un 64 3000+ con 512kb e un 64 3200+ con il doppio?Quali sono le recensioni di cui parli in cui posso rendermi conto del divario che c'è tra un 3000+ e un 3200+?quando sarà disponibile un Windows basato su un sistema a 64 bit?
Perche ha un clock di 2ghz ma avendo un'architettura diversa dal p4 anche con soli 2ghz riesce ad avere in media le stesse prestazioni di un 3ghz intel.
Per le rece mi sono dimenticato che Hwup non ha recensito il 3000+ da un occhio qui (http://www.hexus.net/content/reviews/review.php?dXJsX3Jldmlld19JRD03MTc=) e qui (http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=5&page=1)
Per Windows64 si parlava di giugno, ma forse verra posticipato, intanto se vuoi ci sono gia in giro un sacco di versioni Beta di Linux64
Originariamente inviato da XP2200
Per sbloccarldo devi unire tutti e 5 gli l1, leggi qui (http://www.insanewb.com/RECENSIONI/NOSTRE/SbloccaggioXP/UnlockXP.html), sulle giga pero non mi ricordo se hai la possibilita di variare il moltiplicatore da bios.
Esatto, tra l'altro mi pare proprio che sulla 7zx non ci sia alcuna possibilità di variare il moltiplicatore (ce l'aveva un amico)...non so poi se sulla "rev" h abbiano inserito dei jumper appositi o un dip switch :rolleyes:
In questo caso dovresti pre-impostare sul pcb del processore il moltiplicatore desiderato, su ocinside.de troverai tutte le info a riguardo ;)
La procedura è analoga a quella già indicata da XP2200 :)
Ventresca
15-04-2004, 21:17
in pratica solo nelle apllicazioni 3d il 3200+ beneficia del megabyte di cache solo nelle applicazioni 3d?
Si a differenza di Intel con Amd l'aumento della cache di secondo livello non fa registare degli incrementi considerevoli.
Originariamente inviato da Qnick
Esatto, tra l'altro mi pare proprio che sulla 7zx non ci sia alcuna possibilità di variare il moltiplicatore (ce l'aveva un amico)...non so poi se sulla "rev" h abbiano inserito dei jumper appositi o un dip switch :rolleyes:
In questo caso dovresti pre-impostare sul pcb del processore il moltiplicatore desiderato, su ocinside.de troverai tutte le info a riguardo ;)
La procedura è analoga a quella già indicata da XP2200 :)
fino a quanto posso arrivare con un xp1700+ ??
sempre sperando di avere di riuscire a fare il tutto? :)
ne vale la pena consideranzo che la piastra è un pò datata?(usa ancora le sdram e non le ddr)e come freq max di bus è 133
grazie mille
Ciao, non riesco a visualizzare le tabelle nella prima pagina e se vado sul sito di xp2200 la pagina dei 32 bit non è completa. E' un problema mio?
Grazie e ciao!!!
Originariamente inviato da piergae
fino a quanto posso arrivare con un xp1700+ ??
sempre sperando di avere di riuscire a fare il tutto? :)
ne vale la pena consideranzo che la piastra è un pò datata?(usa ancora le sdram e non le ddr)e come freq max di bus è 133
grazie mille
I palomino difficilmente facevano 2ghz quindi non ti aspettare un gran che, il problema tuo è che se anche sblocchi la cpu e dopo non puoi cambiare moltiplicatore per via della main rimani fregato lo stesso.
Ciao, non riesco a visualizzare le tabelle nella prima pagina e se vado sul sito di xp2200 la pagina dei 32 bit non è completa. E' un problema mio?
Grazie e ciao!!!
Grazie della segnalazione adesso metto apposto tutto:)
Adesso dovrebbe essere tutto a posto, a breve anche i primi aggiornamenti.
[QUOTE]Originariamente inviato da XP2200
I palomino difficilmente facevano 2ghz quindi non ti aspettare un gran che, il problema tuo è che se anche sblocchi la cpu e dopo non puoi cambiare moltiplicatore per via della main rimani fregato lo stesso.
bhe...anche se arrivassi a 1,8-1.9 ghz...dai 1467 di adesso....no?
sempre che la piastra me lo permetta :)
Originariamente inviato da piergae
fino a quanto posso arrivare con un xp1700+ ??
sempre sperando di avere di riuscire a fare il tutto? :)
ne vale la pena consideranzo che la piastra è un pò datata?(usa ancora le sdram e non le ddr)e come freq max di bus è 133
grazie mille
Ne vale la pena se l'alternativa è quella di cambiare mobo + procio + ram...che cmq sarebbe consigliabile - certo dipende dall'uso che fai con il pc - .
Sempre che tu sia fortunato, con quel procio non supererai 1,8 GHz con vcore sostenuto (e qui dipende anche da quanto è in grado di fornire la tua main).
Insomma, prima di cambiare molti dovresti provare quanto regge la cpu, cosa che almeno per adesso è impossibile dato che è bloccata.
Se sei ardito ed in vena di esperimenti, puoi lanciarti verso la mod :): prima accertati però, dal manuale della tua mobo, che tu possa cambiare i molti o da bios (lo spero) o da jumper/dip switch.
Altrimenti, come ti ho detto, dovrai collegare/dividere altri ponticelli sulla cpu x preimpostare il molti scelto :muro:
amd fan 222
17-04-2004, 19:06
Originariamente inviato da Qnick
Ne vale la pena se l'alternativa è quella di cambiare mobo + procio + ram...che cmq sarebbe consigliabile - certo dipende dall'uso che fai con il pc - .
Sempre che tu sia fortunato, con quel procio non supererai 1,8 GHz con vcore sostenuto (e qui dipende anche da quanto è in grado di fornire la tua main).
Insomma, prima di cambiare molti dovresti provare quanto regge la cpu, cosa che almeno per adesso è impossibile dato che è bloccata.
Se sei ardito ed in vena di esperimenti, puoi lanciarti verso la mod :): prima accertati però, dal manuale della tua mobo, che tu possa cambiare i molti o da bios (lo spero) o da jumper/dip switch.
Altrimenti, come ti ho detto, dovrai collegare/dividere altri ponticelli sulla cpu x preimpostare il molti scelto :muro:
Perchè non ti prendi un xp mobile , costa meno di 100 €!
In caso che non puoi salire molto di bus c'è sempre il molti sbloccato e poi hanno 512 kb di chace l2.
DDA è arrivato a 3Ghz con un MachII
una domanda ragazzi: quando sono entrati in commercio i barton?
speravo in una tua risposta...grazie!!:D
cescosnake
24-04-2004, 12:03
volevo fare una domanda, sperando che non sia già stata postata da qualcuno (anche se lo presuppongo e mi scuso in anticipo per un eventuale doppione).
Si può vedere il codice OPN del proprio processore senza smontare dissipatore e cavi vari?
Grazie!
:)
AXMH2400FQQ4C - Z389306A40083 - IQZFA0402XPMW
c'è scritto sopra athlon 2400+ e gira a 1800. *suppongo* sia perchè è un modelA e non un model8... cmq mi sa che non riesco a farlo salire: molti bloccato a 13.5
AXMH serie mobile, nella guida ci sono solo i desktop;)
amd fan 222
05-05-2004, 14:43
Dove lo trovo un 1600 xp thoro b ? Vorrei spendere poco
Il 1600 è un processore che esiste solo sulla carta non ne ho mai visto in vendita, sopratutto qua in italia.
amd fan 222
05-05-2004, 14:50
A me serve un thoroB qual'è il modello che devo prendere che costa di meno ? Vorrei arrivare a 2400-2200 Mhz
Dovresti cercare un 1700 thoro B di quelli usati, attualmente il thoro B è fuori produzione trovi i thorton, magari pero qualche negozio ha ancora i thoro.
amd fan 222
05-05-2004, 14:59
Su internet niente fondi di magazzino ?
Bho non so, prova a sentire qualche shop.
amd fan 222
05-05-2004, 15:06
Link ?
Ammazza sei proprio pigro:D
Guarda nella sezione prezzi di hwup http://prezzi.hwupgrade.it/, li inizi a trovare gia qualche shop.
Rasoiokia
05-05-2004, 23:47
Azz hai cambiato Avatar ... e non collegavo a colpo d'occhio...
Passione "orientale" ???
;)
Originariamente inviato da Rasoiokia
Azz hai cambiato Avatar ... e non collegavo a colpo d'occhio...
Passione "orientale" ???
;)
infatti manco io mi ero accorto che eri te...guardo più l'avatar che il nome...e più che passione orientale direi passione per smallville...o forse non proprio! :D
Rasoiokia
05-05-2004, 23:52
Originariamente inviato da ualla
infatti manco io mi ero accorto che eri te...guardo più l'avatar che il nome...e più che passione orientale direi passione per smallville...o forse non proprio! :D
Cosa è un telefilm ... ?
sono ignorante in materia !
si, è un telefilm che parla in pratica di superman alle superiori...e quella dell'avatar di XP2200 è la co-protagonista...kristin kreuk...sito (http://www.imdb.com/name/nm0471036/)
spero che XP2200 ci perdonerà l'OT...
La ragazza mi ha stregato:oink:
Tornando in tema se riesco oggi posto una nuova parte riguardante i core Newcastle.
AMD Athlon 64 3000+ boxed, 2.0GHz, 512kB Cache 241.30
AMD Athlon 64 3000+ tray, 2.0GHz, 512kB Cache 177.70
AMD Athlon 64 3200+ boxed, 2.0GHz, 1024kB Cache 263.40
AMD Athlon 64 3200+ tray, 2.0GHz, 1024kB Cache 236.99
AMD Athlon 64 3200+ tray, 2.2GHz, 512kB Cache 264.99 €
AMD Mobile Athlon 64 3000+, 1.8GHz, 1024kB Cache (AMA3000BEX5AP) 213.30
AMD Mobile Athlon 64 3200+, 2.0GHz, 1024kB Cache (AMA3200BEX5AP) 269.99
:cry:
A quei prezzi di sicuro un athlon64 3000+tray, magari da abbinare a una giga k8ns pro (nforce3 250) che viene 130€ da nexths.
Originariamente inviato da XP2200
A quei prezzi di sicuro un athlon64 3000+tray, magari da abbinare a una giga k8ns pro (nforce3 250) che viene 130€ da nexths.
lo devo abbinare ad un cubo shuttle nforce 3 150
:D
Se la main la hai gia magari punta sel 3200 tray allora.
Originariamente inviato da XP2200
Se la main la hai gia magari punta sel 3200 tray allora.
preso questo
AMD Athlon 64 3200+ boxed, 2.0GHz, 1024kB Cache 263.40
sperando nella buona sorte x la revision CG,,,sul tray nn volevo rischiare visto ke arriva dalla germania e nn volevo trovarlo in 1000pezzi:)
Se arriva dalla germania puo darsi che sia anche un core Newcastle, lo riconosci dal codice Opn che finisce con AX, facci sapere:)
Originariamente inviato da XP2200
Se arriva dalla germania puo darsi che sia anche un core Newcastle, lo riconosci dal codice Opn che finisce con AX, facci sapere:)
sperem, arriva dalla germania con il cubetto e la X800 quan do sarà disponibile:D
Originariamente inviato da XP2200
La ragazza mi ha stregato:oink:
Tornando in tema se riesco oggi posto una nuova parte riguardante i core Newcastle.
Aggiornato oggi, sia sul forum che la versione Html (con grafica nuova).:)
Ho appena visto, non male ;)
Buono il lavoro di integrazione di altre info sulle nuove cpu @64bit, carino il layout; secondo me, però, pecca in alcuni punti in cui date le piccole dimensioni del font ed in presenza di un paragrafo molto lungo, la leggibilità ne risente.
Ho intravisto un paio di errorucci di stampa (sull'html), appena ho un po' di tempo se vuoi ci do una letta e controllo :)
Sono usciti altri documenti (datasheet pdf) percaso sull'A64?
Ciaoz ;)
Qnick
Ti avevo provato a mandare la guida via email per darli un'occhiata ma mi è ritornata indietro:muro:
Il tuo indirizzo è ancora quello su Hotmail? a dimenticavo ti ho aggiunto su Icq :)
Nei datasheet c'è stato qualche aggiornamento ma niente di che, non ci sono neanche segnati 3400+ con core Newcastle che pero gia si trovano in giro..
scontro tra i A64 3200+.
Claw @2.0GHz 1024KbL2
New @2.2GHz 512Kb L2
Ki vince ?? Ki scalda de meno??
;)
Thanks
Originariamente inviato da emax81
scontro tra i A64 3200+.
Claw @2.0GHz 1024KbL2
New @2.2GHz 512Kb L2
Ki vince ?? Ki scalda de meno??
;)
Thanks
Dai un occhio
qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=35186)
Originariamente inviato da XP2200
Ti avevo provato a mandare la guida via email per darli un'occhiata ma mi è ritornata indietro:muro:
Il tuo indirizzo è ancora quello su Hotmail? a dimenticavo ti ho aggiunto su Icq :)
Nei datasheet c'è stato qualche aggiornamento ma niente di che, non ci sono neanche segnati 3400+ con core Newcastle che pero gia si trovano in giro..
E ti credo, sono settimane che devo svuotare l'inbox piena (97%):muro: :muro:
Il mio indirizzo è il solito su hotmail (mannaggia ai 2 MB), cmq ti indicherò quello alternativo per i files "corposi" :cool:
Tieni presente che questa settimana avrò tempo zero per darci un'occhiata, cmq manda quando vuoi :p
icq nn lo accendo ora xchè sto per uscire, cmq ci si becca ;)
speravo in qualche datasheet più dettagliato, ma per ora niente di che...devo ancora immergermi nel mondo a 64 bit (è ancora presto, per ora lo guardo di sfuggita :D )
Originariamente inviato da XP2200
Dai un occhio
qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?threadid=35186)
ok.. al SuperPi vince il New, al 3dmark il Claw,,,
1-1 palla al centro
io ke c voglio giokare ke consigli a stò punto??
:D
Originariamente inviato da emax81
ok.. al SuperPi vince il New, al 3dmark il Claw,,,
1-1 palla al centro
io ke c voglio giokare ke consigli a stò punto??
:D
The Athlon 64 scales *very* well with increasing clockspeed.
If you look at benchmarks of the A64 3000+(512KB L2-cache) vs. the A64 3200+ Clawhammer(1MB L2-cache) - both are clocked at 2.0GHz - you will notice that there is only a very small(about 2-3% on average) difference in performance for the majority of applications/benchmarks.
The difference in performance between the A64 3200+(2.0GHz) and 3400+(2.2GHz) Clawhammer(1MB L2) is much more noticable(around 5-7% on average).
Originariamente inviato da Qnick
E ti credo, sono settimane che devo svuotare l'inbox piena (97%):muro: :muro:
Il mio indirizzo è il solito su hotmail (mannaggia ai 2 MB), cmq ti indicherò quello alternativo per i files "corposi" :cool:
Tieni presente che questa settimana avrò tempo zero per darci un'occhiata, cmq manda quando vuoi :p
icq nn lo accendo ora xchè sto per uscire, cmq ci si becca ;)
speravo in qualche datasheet più dettagliato, ma per ora niente di che...devo ancora immergermi nel mondo a 64 bit (è ancora presto, per ora lo guardo di sfuggita :D )
Ok
ok.. al SuperPi vince il New, al 3dmark il Claw,,,
1-1 palla al centro
io ke c voglio giokare ke consigli a stò punto??
Visto che sono li, prendi quelli che ti danno:D
Revolution.Man
01-06-2004, 17:33
Originariamente inviato da XP2200
A quei prezzi di sicuro un athlon64 3000+tray, magari da abbinare a una giga k8ns pro (nforce3 250) che viene 130€ da nexths.
bellissima scheda, che non ha niente da invidiare alla sorella maggiore...
- dual bios
- gigaraid
-raid SATA
-6canali audio
-lan gigabit
bella.. abbinata poi al mio NC....(512 kb cache x prec.)
Originariamente inviato da emax81
sui nuovi Athloni on 939
Appena tornato ora me la leggo.
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/01/images/images742100.jpg
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/01/images/images742114.jpg
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/01/images/images742101.jpg
i prezzi ufficiali comunicati da AMD per le cpu presentate quest'oggi (per lotti da 1.000 processori):
AMD Athlon 64FX-53 : $799
AMD Athlon 64 3800+ : $720
AMD Athlon 64 3700+: $710
AMD Athlon 64 3500+: $500
Il 3500+ piu avanti quando i prezzi caleranno potrebbe essere una buona scelta.
Originariamente inviato da XP2200
Il 3500+ piu avanti quando i prezzi caleranno potrebbe essere una buona scelta.
X ora dvedo d godermi il a643200, quando i prezzi saranno + umani se ne riparlerà x la soluzione 939
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/02/images/images742259.jpg
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/02/images/images742261.jpg
http://akiba.ascii24.com/akiba/news/2004/06/02/images/images742262.jpg
:D
Originariamente inviato da XP2200
Se arriva dalla germania puo darsi che sia anche un core Newcastle, lo riconosci dal codice Opn che finisce con AX, facci sapere:)
I Newscatle non verrano utilizzati solo a partire del socket 939 ? ;)
Originariamente inviato da devis
I Newscatle non verrano utilizzati solo a partire del socket 939 ? ;)
Anche per i socket 754, sembra che Amd punti molto su questi tipo di core.
Appena ho tempo riaggiorno la guida con i 939.
Sono già sul mercato? :) I 3000/3200+ non sono dei Clawhammer con metà L2? :confused:
Originariamente inviato da devis
Sono già sul mercato? :) I 3000/3200+ non sono dei Clawhammer con metà L2? :confused:
cerka cerka :D
Alcuni 3000+ si, sono dei clawhammer con meta cache, li riconosci dal fatto che nel codice Opn le ultime due lettere non sono AX (quelle che indicano lo step CG per il core Newcastle). Invece i 2800+ e i futuri 2600+ sono solo con core Newcastle, i 3200+ e 3400+ invece si trovano in tutte e due le varianti.
Di sicuro sono gia in vendita, in molti shop li avranno gia senza neanche saperlo.:mc:
Originariamente inviato da XP2200
,,,, in molti shop li avranno gia senza neanche saperlo.:mc:
confermo
:D
Originariamente inviato da emax81
confermo
:D
;)
Slamdunk
06-06-2004, 17:29
Quando sì deve scegliere tra 200 Mhz e 512Kb in più, cosa e perchè, o secondo quale criterio va la scelta?
Star trek
07-06-2004, 19:30
Raga una domanda.
Tutti gli athlon mobile hanno il moltiplicatore sbloccato vero ?
Originariamente inviato da Slamdunk
Quando sì deve scegliere tra 200 Mhz e 512Kb in più, cosa e perchè, o secondo quale criterio va la scelta?
A seconda degli utilizzi che ne devi fare.
Raga una domanda.
Tutti gli athlon mobile hanno il moltiplicatore sbloccato vero ?
Si, c'è anche la guida in rilievo di Diobrando se hai altre domande.
Star trek
07-06-2004, 20:29
grazie
Slamdunk
08-06-2004, 22:20
Originariamente inviato da XP2200
A seconda degli utilizzi che ne devi fare.Qualche esempio? Prendi uno che sta su Office 15 ore al giorno e uno che spende 600€ per una scheda video per giocare, giusto per capirsi :)
Ti faccio un classico esempio, nelle conversione audio/video e nei rendering conta molto di piu la frequenza che la cache l2 nei processori Amd, infatti se ti ricordi il Barton in queste applicazioni le prendeva dai thoro (che avevano meta cache ma piu mhz), quindi vedi un po te, comunque ho vedendo un po di test in giro sembra che i core Newcastle vadano un filo di piu.
Slamdunk
09-06-2004, 08:18
Mmm, per me un po' arabo, rendiamop in parole semplici quello che volevo chiederti:
Sono un videogiocatore incallido, alla ricera dell'ultimo fps.
Quale scelgo? :D
Nei giochi la cache si sente abbastanza, magari a questo punto ti convine prenderti un ClawHammer. Tieni conto pero che le differenze in condizione default tra un 3200 Clawhammer e Newcastle sono minime, il discorso cambia se overcloccki dove secondo me è meglio attualmente il Clawhammer non tanto perche sale meglio ma perche scala meglio.
Slamdunk
09-06-2004, 13:12
K, tnx :)
Comunque, altre due domande:
1) Ma i NewCastle che hanno 1000Mhz di bus, effettivamente hanno 250x4 o 200x5 (che pmolto probabilmente non essite, ma lo chied per chiarezza)?
2) Qualcuno sa se usciranno dei ClawHammer, 800mhz di bus e 1MB di Cache L2 ma con supporto per il Dual DDR?
I Newcastle con bus Ht a 1ghz sono solo su socket 939, che vengono ottenuti a 200*5 (si parla in futuro di 250*4 quando le ddr500 saranno piu diffuse).
Gli unici clawhammer che vedremo con controller dual ddr unbuffered sono gli Fx su socket 939.
Thunder01
10-06-2004, 00:33
ciao a tutti
chi mi sa aiutare a prorposito di questa CPU?
LINK (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4751583#post4751583)
grassie a tutti ;)
Come detto di la è bloccata, lo step pero non è male.
Slamdunk
11-06-2004, 13:41
Originariamente inviato da XP2200
Gli unici clawhammer che vedremo con controller dual ddr unbuffered sono gli Fx su socket 939. Ma nuuu, io aspettavo a prendere il PC solo perchè uscissero ClawHammer 754 con Dual DDR non register etc :cry: :cry: :cry:
Slamdunk
11-06-2004, 13:45
Mi sono venute in mente altre domande:
1) Gli AMD 64 hanno Cache Level 3???
2) I NewCastle hanno Dual DDR anche per memorie normali, cioè non registered come una normalissima coppia di A-DATA?
3) Se no, usciranno?
4) Il moltiplicatore dei 3*00+ si può alzare? Soprattutto nei modelli 3200+ e 3400+ mi interessa saperlo
1) No
2) Si gli athlon64 3500+ e 3800+ (quelli per socket 939), quelli per socket 754 sono solo singe channel
3) Per 754 non usciranno mai (stesso discorso dei Claw)
4) E sbloccato solo verso il basso.
Slamdunk
13-06-2004, 08:18
Originariamente inviato da XP2200
4) E sbloccato solo verso il basso. L'han fatto apposta oppure limiti fisici?
Penso fatto apposta, gli athlon64 Fx lo hanno completamente libero
fangallo
17-06-2004, 15:12
Non so se sia stato segnalato...
comunque:
SCHEMA RIASSUNTIVO PER I 64 bit:
http://www.amdboard.com/amd64_opn.html
Si l'avevo gia visto, l'unica cosa è che l'immagine è troppo grossa e un po scomoda da vedere.
i mobile a64 sono sbloccati?
Sinceramente non so come sono messi i Mobile, prova a sentire nell'althro thread sui mobili.
Slamdunk
20-06-2004, 09:59
Mmm, quindi se è fatto apposta, probabile che venga fuori col tempo un "cerotto" come i Barton (mi p'are, ora non ricordo).
Sperem :O
La vedo dura, anche perchè l'heat spreader copre tutto il pcb, solo nei mobile è scoperto, pero non si vedono ponticelli.
picador78
21-06-2004, 13:41
Ho letto nella guida che le schede madri con chipset via kt600 sbloccano le cpu in automatico bè io ho una scheda madre asus a7v600 con chipset via kt600 e processore athlon xp 2400 toroB e non me lo ha sbloccato.
Di che settimana è la cpu? che bios hai su? che rev è la main?
picador78
21-06-2004, 21:17
Originariamente inviato da XP2200
Di che settimana è la cpu? che bios hai su? che rev è la main?
La settimana non la so comunque è bloccata la revisione è 1004 il bios è l'ultimo uscito del 12/05/2004.
La cpu l'hai appena presa o l'avevi gia?, perche è importante sapere la settimana se è superiore alle 39° settimana per sbloccarlo devi usare la mod a mobile, mi sembrava di averlo specificato nelle note finali.
picador78
22-06-2004, 08:20
come funzionano le modifiche ho sentito che devo usare della vernice argentata è vero?
In pratica consistono nel chiudere (con la vernice o una microsaldatura ) o aprire (con un taglierino o tramnite due spilli con i +12v) i ponticelli che sono presenti sulle cpu, in pratica puoi gestire tutto, fsb, molti, vcore etc...
picador78
22-06-2004, 19:16
mi sai dire dove posso trovare una guida?
Qui sul forum se ne è parlato molto, non esiste una veria e propria guida, a te quale interessa?
picador78
23-06-2004, 08:34
Quella per sbloccare il moltiplicatore del BARTON e del Thoroughed B e per trasformarli in mobile.
Originariamente inviato da picador78
Quella per sbloccare il moltiplicatore del BARTON e del Thoroughed B e per trasformarli in mobile.
La mod per sbloccare i Barton/thoro successivi alla 39° settimana non è altro che la mod a mobile leggi qui (http://www.fluctus.it/public/unlocked_barton/unlocked_barton.asp), per quelli antecedenti la questione è diverse e varia da modello a modello di cpu e main.
picador78
23-06-2004, 19:08
Sono riuscito a sbloccare la cpu tramite vernice argentata chiudendo il 3 e il 4 ponticello di L5 ora farò delle prove.
Scusate ma ho appena ordinato un A643.0+ e una Asus K8V SE Deluxe..per overclockare devo agire solo sul fsb..quindi per esempio farei 220*10....ma non è troppo rischioso visto che non ha i fix?
Sei a 36mhz di pci, secondo me non è rischioso anche per un utilizzo quotidiano.
Originariamente inviato da XP2200
Sei a 36mhz di pci, secondo me non è rischioso anche per un utilizzo quotidiano.
idem, fino ai 37-37,5 non si corrono particolari rischi...certo dipende dalla "fragilità" degli hd; penso che, ad esempio, con gli ultimi maxtor tu possa sparare sino a 40 MHz il pci...se utilizzassi un vecchio IBM probabilmente staresti ben poco a friggerlo.
il discorso cmq rimane limitato, visto che non si sa bene come si comportino gli ultimi modelli di hd, dato che le principali mobo sia x amd che x P4 ultimamente avevano i fix (se non altro i chipset nforce2, i865pe, i875p, ...i principali insomma)
in generale ti raccomando prudenza se imposti una configurazione per l'utilizzo quotidano, mentre se prepari una config x test e benchmark puoi spingerti un po' oltre il limite, se la utilizzi per un breve periodo ;)
No lo terrei solo per dei test....già che ci siete come si calcola il pci e l'agp quando è fuori specifica?
pci: fsb * divisore applicato
Se tu avessi una mobo kt600, dovresti fare, se imposti il bus a 220, 220 * 1/6 =36,666 idem credo che sia per la k8v :)
per ottenere l'agp invece moltiplichi per 2 il valore del pci ;)
Ok mi è appena arrivata la mobo e il procio...ho montato tutto ma è a 46° :eek: Il Vcore è standard...dite che lo tiro un po'?
Lol..sono arrivato qua..ma non ho coraggio a salire di + :(
http://ectelion.altervista.org/PI.JPG
Dite che a 230 di fsb rischio qualcosa?
P.S. lasciate stare il punteggio al superPI....winxp è marcio..non l'ho formattato dal passagio a K8T800 (da Nforce 2 ultra :asd: )
2.2ghz a vcore default, ne hai ancora davanti di strada;)
Se ci fai solo qualche shot non dovresti avere problemi quindi puo spingerti ben oltre col fsb (ram permettendo), io di solito quando faccio questi test uso l'hard disk muletto.
Allora la K8V se mi è morta -.- sto aspettando il bios nuovo...
Nel frattempo ho ordinato una splendida abit Kv8 pro.....con k8t800pro e ha i fix e qualsiasi frequenza :D
Solo che gia a 2200Mhz non parte perchè la cpu è a 49°in idle in default......che dissipatore mi consigliate che non costi tanto?
A quanto mi risulta neanche abit con kt800pro ha i fix funzionanti.
Originariamente inviato da XP2200
A quanto mi risulta neanche abit con kt800pro ha i fix funzionanti.
Non so..cmq aggiornando il bios alla versione 15 non c'è nemmeno più l'opzione per metter in modalità fixed
:confused:
Via dice di averli implementati nel kt800pro ma ne su Asus che Abit sono abilitati, per questo io consiglio sempre Nforce3 per overlockkare.
Originariamente inviato da XP2200
Via dice di averli implementati nel kt800pro ma ne su Asus che Abit sono abilitati, per questo io consiglio sempre Nforce3 per overlockkare.
MERDA :D
Vabbe...pazienza per adesso non sento il bisogno di overclockare..cmq impostando su fixed non partiva perchè la cpu è troppo calda :(
Originariamente inviato da -Yara-
MERDA :D
lol :D :D
scusate ma ci stava :asd: :asd:
OT/ Yara ci ved domani pome ;)
Originariamente inviato da Qnick
lol :D :D
scusate ma ci stava :asd: :asd:
OT/ Yara ci ved domani pome ;)
:D
Si a domani allora alle 3 come stabilito davanti cl CT ;)
Ciao ragazzi,
sapete dirmi se questo codice "ADA3200AEP5AP" corrisponde a un a64 3200 con L2 di 1mb???
Grazie:)
Si è un clawhammer, lo si capisce dal 5 che indica 1mn di cache e dallo step AP, se fosse stato un newcastle sarebbe stato Ax.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.