View Full Version : [GUIDA] CPU AMD 32-64bit
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
Ti ringrazio per avermi levato il dubbio
;) :D
Di nulla figurati, il thread è nato apposta per questo:)
Nota di servizio :D
Le immagini per un po non saranno visibili visto che sto spostando tutto su dell'altro spazio web e sto rivedendo un po il tutto.
dubbi sul' ATHLON 64 3500+ Socket 939
hanno il molti sbloccato verso il basso anche loro?
sono overclokabili?
la scheda madre Asus A8V - Deluxe SOCKET 939 con Chipset VIA K8T800Pro e VIA VT8237 può andar bene o e meglio aspettare nuovi Chipset ?
:D sono intenzionato a fare l'UP insieme a una 6800 ultra
dubbi sul' ATHLON 64 3500+ Socket 939
hanno il molti sbloccato verso il basso anche loro?
sono overclokabili?
la scheda madre Asus A8V - Deluxe SOCKET 939 con Chipset VIA K8T800Pro e VIA VT8237 può andar bene o e meglio aspettare nuovi Chipset ?
:D sono intenzionato a fare l'UP insieme a una 6800 ultra
Per il moltiplicatore non so non mi sono ancora informato bene, credo che sia sbloccato solo verso il basso ma puo benissimo essere che sia completamente libero. Per quanto riguarda l'overclock salgono si un 3500+ non fa tanta difficolta a prendere le frequenze del 3800+.
La main io aspetterei di prendere almeno la rev2.0 che dovrebbe avere i fix funzionanti, seno magari prenderei una Giga con nforce3 250gb che dicono esseren molto buona.
non ho visto in giro madri con nforce3 su socket 939,
la giga con nforce3 250gb e già con socket 939,
sai mica dove posso trovarne una di qualsiasi marca (nforce3 Sok939)
Grazie mille :)
Active23
10-07-2004, 20:00
c'è qualcuno che sà quando calano i prezzi dell' athlon64 3200+ o 3400+ ? oramai è da un pò di tempo che non calano non sono scesi neanche con i nuovi processori!!
Originariamente inviato da Bardock
non ho visto in giro madri con nforce3 su socket 939,
la giga con nforce3 250gb e già con socket 939,
sai mica dove posso trovarne una di qualsiasi marca (nforce3 Sok939)
Grazie mille :)
Scusa mi ero dimenticato che la Giga in italia non si trova ancora, comunque dovrebber arrivare a breve anche da noi.
c'è qualcuno che sà quando calano i prezzi dell' athlon64 3200+ o 3400+ ? oramai è da un pò di tempo che non calano non sono scesi neanche con i nuovi processori!!
Per adesso ancora non si è parlato di altre riduzioni di prezzo presumo pero che verso settembre dei cali ci dovrebbero essere.
-@eleL@-
30-07-2004, 10:52
Consiglio..ho bisogno i voi.. urgente..
Con mio sommo piacere posso cambiare la mia configurazione ma ho bisogno del vostro aiuto su alcune indecisioni, che ovviamente ho.
La configurazione che ho pensato è la seguente:
- Asus A8V Deluxe
- Athlon 64 FX-53 Socket 939
- 1 Gb di Corsair CMX 51, qui però ho bisogno di consigli.. perchè non ho capito quale Ram va bene, per il Procio..
- Western Digital WD740GD Sata 74 Gb
- Asus Radeon X800 Xt/ oppure Geforce 6800 Ultra...
- Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinum Pro
- Pure Power Silent ATX 560 Watt/ oppure X-alien 500 watt Mod.2 Gold
- Come Case un Leicom X-Alien 2
- Plextor Px-712A/ oppure un Dual Layer come il Philips DVDR 1640
Questa sarebbe più o meno la Conf., è ovvio che volgio il massimo e credo che questo sia molto vicino.. sono qui aspetto vostri consigli, e configurazione, per un Pc ultra potente...
Grazie belli..
Dici di aspettare per la scheda madre ?
ehm...questa non è la sezione consigli x gli acquisti :rolleyes:
fin che si parla di cpu (e mobo), ancora va bene...:)
Io cmq x le mobo sckt 939 aspetterei almeno settembre, in modo da confrontare le prestazioni e le features tra prodotti diversi ;)
Originariamente inviato da Qnick
ehm...questa non è la sezione consigli x gli acquisti :rolleyes:
fin che si parla di cpu (e mobo), ancora va bene...:)
Io cmq x le mobo sckt 939 aspetterei almeno settembre, in modo da confrontare le prestazioni e le features tra prodotti diversi ;)
Anchio aspetterei settembre, almeno pero avere una piu ampia scelta di Main 939.
Non si vedono le foto...le hai tolte ?
Peccato, perchè la guida è ottima:D
Lup
Per il momento si, stavo aggiornando la guida che avevo sul mio spazio web, il problema è che il tempo è poco, poi dopodomani parto per le vacanze, l'ultima settimana di agosto metto apposto tutto e aggiungo anche le sezioni sui 939.
Slamdunk
05-08-2004, 20:32
Originariamente inviato da XP2200
Per il momento si, stavo aggiornando la guida che avevo sul mio spazio web, il problema è che il tempo è poco, poi dopodomani parto per le vacanze, l'ultima settimana di agosto metto apposto tutto e aggiungo anche le sezioni sui 939. Che mod lento, lento, lento http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/asd2.gif
Mod?:confused:
Comunque domani parto, lascio il thread nelle vostre mani:D
Slamdunk
06-08-2004, 21:13
Originariamente inviato da XP2200
Mod?:confused:
Comunque domani parto, lascio il thread nelle vostre mani:D Sei mod di AMDPower :|
Cmq, è nelle nostre mani? http://www.vocinelweb.it/faccine/diavoli/33.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/diavoli/33.gif http://www.vocinelweb.it/faccine/diavoli/33.gif
Collaboro solo per le News, nel forum non ho mai partecipato:p
juninho85
11-08-2004, 13:40
I processori che sono sotto la voce bloccati vengono sbloccati in automatico dalle seguenti mobo: tutta la serie con chip kt400, kt600 dei seguenti produttori, Abit, Asus, Epox, Soyo, Soltek (solo kt400)
grandissima fesseria,infatti il kt600 della asus non sblocca nessun processore bloccato:eheh:
Originariamente inviato da juninho85
grandissima fesseria,infatti il kt600 della asus non sblocca nessun processore bloccato:eheh:
Attenzione: riguardo ai processori bloccati, ovvero la maggiorparte di quelli prodotti dalla 39a settimana del 2003 in poi, è ben chiaro che nessuna mobo è in grado di sbloccarli.Tale parte della guida si riferiva infatti alle cpu di fabbricazione precedente, che avevano il blocco sui moltiplicatori >12,5x (per le cpu sino al 2000+) e <12,5x per quelle con P.R. superiore.
La questione è chiarita alcune righe sotto, forse solamente è poco comprensibile visto che siamo ad un bel pezzo nel 2004 e può creare confusione. :)
Al ritorno di xp2200 gli farò presente la cosa in modo da modificare tale parte ;)
juninho85
12-08-2004, 13:16
Originariamente inviato da Qnick
Attenzione: riguardo ai processori bloccati, ovvero la maggiorparte di quelli prodotti dalla 39a settimana del 2003 in poi, è ben chiaro che nessuna mobo è in grado di sbloccarli.Tale parte della guida si riferiva infatti alle cpu di fabbricazione precedente, che avevano il blocco sui moltiplicatori >12,5x (per le cpu sino al 2000+) e <12,5x per quelle con P.R. superiore.
La questione è chiarita alcune righe sotto, forse solamente è poco comprensibile visto che siamo ad un bel pezzo nel 2004 e può creare confusione. :)
Al ritorno di xp2200 gli farò presente la cosa in modo da modificare tale parte ;)
ok ho capito male io....cmq grazie della precesazione
:)
Originariamente inviato da Qnick
Attenzione: riguardo ai processori bloccati, ovvero la maggiorparte di quelli prodotti dalla 39a settimana del 2003 in poi, è ben chiaro che nessuna mobo è in grado di sbloccarli.Tale parte della guida si riferiva infatti alle cpu di fabbricazione precedente, che avevano il blocco sui moltiplicatori >12,5x (per le cpu sino al 2000+) e <12,5x per quelle con P.R. superiore.
La questione è chiarita alcune righe sotto, forse solamente è poco comprensibile visto che siamo ad un bel pezzo nel 2004 e può creare confusione. :)
Al ritorno di xp2200 gli farò presente la cosa in modo da modificare tale parte ;)
Tornato oggi, vedremo di metterlo giu meglio.
senti io devo cambiare pc a settembre e volevo prendere un 64 bit
quale socket mi consigli 745 o 939? i 939 ci sono gia' ? io non riesco a trovarli
Io ti consiglio un 754, principalmente per il costo del procio, che è moolto inferiore, e nelle prestazioni la differenza non è così grande (anche se naturalmente c'è).
Poi avresti comunque un PC che fra poco sarà già passato, visto che non ci sono ancora chipset con supporto DDR2 e PCI-Express.
Poi il modello di processore dipende dalle tue disponibilità...
Originariamente inviato da nieco
senti io devo cambiare pc a settembre e volevo prendere un 64 bit
quale socket mi consigli 745 o 939? i 939 ci sono gia' ? io non riesco a trovarli
Dipende da cosa hai adesso, la produzione degli 0.09micron è gia a buon punto e appena verranno immessi nel mercato i 3500+ si dovrebbero riuscire a trovare a un buon prezzo.
Di certo anche se prendi un 754 fai un'ottima scelta, si parla molto di 939 ma da quanto ho visto anche i 754 hanno delle ottime potenzialita (anzi secondo me sono sottovalutati) e in piu si riescono a trovare sotto i 200€.
NigthStalker_86
27-08-2004, 14:23
Non è che potresti ripristinare le immagini nella prima pagina...?
Thanks!:)
Slamdunk
27-08-2004, 16:05
XP2200, tu che sai tutto, i Winchester avranno qualche tecnologia nuova, qualche innovazione oltre alle dimensioni?
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Non è che potresti ripristinare le immagini nella prima pagina...?
Thanks!:)
Si scusate ma il tempo e poco, vedrò di rimetterle su domani o dopo che finalmente sono a casa dal lavoro:)
XP2200, tu che sai tutto, i Winchester avranno qualche tecnologia nuova, qualche innovazione oltre alle dimensioni?
Ci sara un nuovo step (D0) e saranno introdotte le SSE3, a parita di frequenza rispetto a un Newcastle mi sembra che guadagni 1 sec al super pi, per il resto non so.
Slamdunk
27-08-2004, 17:34
1 sec al super piIn italiano?
Non credo, adesso non ricordo chi aveva fatto i test, comunque non capisco perche ti interessi la lingua, in fondo non dovrebbe cambiare niente tra Super pi iin italiano e uno straniero, giusto la traduzione dei menu.
Credo che lui non abbia capito cosa sia il super pi.
E' un programma di benchmark.
Ciao!
Vi vorrei chiedere un'informazione.
L'Athlon64 3000+,quello per socket 754,ha 512k di cache in ogni caso,o solo nella revisione Cg?
In tutti i casi 512kb di cache l2, potrebbe cambiare giusto il core, ma non importa perche tanto non si è ancora trovato un modo per abilitare i 512kb di cache l2 castrati nei primi clawhammer.
Dici "castrati",però se ho ben capito è un bene che ci sia meno cache,perchè permette di salire meglio in oc,vero?
Allora,vorrei comprare un athlon 64,socket 754;potresti darmi qualche consiglio su come acquistare al meglio?
La prima scelta che devo affrontare è fra i due modelli,3000 e 3200 (il 3400 lasciamolo perdere,è al di fuori della portata delle mie tasche)
Da quello che ho letto in giro le prestazioni di questi due modelli sono presochè identiche,dato che si possono overcloccare allo stesso modo.
E' corretto questo?
Oppure il 3200 è in effetti quello che garantisce un margine di oc maggiore,e quindi anche una potenza più elevata?
In secondo luogo lo step.
Il cg è quello consigliato,se ho ben capito per due motivi.
-cache dimezzata,quindi migliori possibilità di overclock
-migliore compatibilità con le ram,per via dell'impostazione 0t
Questo vale per il generale,ma nel mio caso,avendo delle ottime ram,non dovrei avere problemi con lo step c0,anzi,dovrei anche trarre qualche vantaggio dall'impostazione del controllo di memoria 1t.
Solamente che a quanto ne so,lo step c0 ha solo 1mb di cache,quindi dovrebbe salire leggermente di meno.
Il dubbio è dunque se il margie di oc maggiore possa compensare la perdita di prestazioni data dall'impostazione 0t,e anzi mi possa anche assicurare prestazioni migliori.
Faccio una piccola precisazione in quello che hai detto, lo step Cg non dimezza la cache, quello è dovuto all'adozione del core Newcastle (che è prodotto solo con questo step, mentre per il Clawhammer hanno adoperato anche lo step C0).
Per quanto riguarda la scelta io prenderei il 3000+, lo si trova abbondantemente sotto i 200€ abbinato magari a un bell nforce3 250gb, la giga costa 130€, quindi con 300€ riusciresti a farti davvero una bella config.
Slamdunk
28-08-2004, 15:20
Originariamente inviato da XP2200
Non credo, adesso non ricordo chi aveva fatto i test, comunque non capisco perche ti interessi la lingua, in fondo non dovrebbe cambiare niente tra Super pi iin italiano e uno straniero, giusto la traduzione dei menu. http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif
Intendevo dire, cosa vuol dire quella frase? :D
Originariamente inviato da XP2200
Faccio una piccola precisazione in quello che hai detto, lo step Cg non dimezza la cache, quello è dovuto all'adozione del core Newcastle (che è prodotto solo con questo step, mentre per il Clawhammer hanno adoperato anche lo step C0).
Per quanto riguarda la scelta io prenderei il 3000+, lo si trova abbondantemente sotto i 200€ abbinato magari a un bell nforce3 250gb, la giga costa 130€, quindi con 300€ riusciresti a farti davvero una bella config.
Grazie del consiglio,allora vada per il 3000+.
E se lo trovo step c0,anche se nopn so se c'è ancora.
Per la mobo avevo pensato a una Chaintech,solo che ancora sono indeciso sul modello,avevo visto la Zenith v.e. e poi la Zenith ZNF3.La seconda costa praticamente il doppio ma non ho ancora ben capito il perchè...
In ogni caso anche prendendo quella più costosa riuscirò a spenere 250 euro,dato che spero di farei almeno 140 dalla vendita della mia attuale config.
:)
Originariamente inviato da Slamdunk
http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/icon_rofl.gif
Intendevo dire, cosa vuol dire quella frase? :D
Scusa, sai comè il Super Pi è talmente diffuso che davo per scontato lo conoscessi, ho frainteso io:)
boodixxx
28-08-2004, 15:38
sono molto newbie...
è meglio propendere per sistemi p4 o athlon 64 a parità di prezzo ( 300€ ) per giocare / usare il pc per mille cose ..?
grazie e scusa l'ignoranza.
firmato : l'ignorantone. :rolleyes:
Slamdunk
28-08-2004, 18:53
Originariamente inviato da XP2200
Scusa, sai comè il Super Pi è talmente diffuso che davo per scontato lo conoscessi, ho frainteso io :) Eh, ok, ma cos'è/cosa vuol dire/dove/come/quando/chi?
ti posto un link dove scaricarlo con anche una breve descrizione http://www.pcoverclock.it/public/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=2&lid=53
Originariamente inviato da boodixxx
sono molto newbie...
è meglio propendere per sistemi p4 o athlon 64 a parità di prezzo ( 300€ ) per giocare / usare il pc per mille cose ..?
grazie e scusa l'ignoranza.
firmato : l'ignorantone. :rolleyes:
Nel gaming l'athlon64 si è dismotrato superiore al P4, quindi se prevelantemente giochi io ti consiglio sicuramente Amd.
MilanForEver
29-08-2004, 16:40
ciao,io vorrei comprare un pc nuovo che non sia subito obsoleto,ma che mi duri almeno un paio d'anni (premetto che non mi interessa videogiocare),e temo che comprando una cpu stile P4 o Amd Xp rischio di restare subito indietro perchè sono cpu a 32 bit...è vero?? si sa già indicativamente quando le cpu a 32bit saranno da 'buttare' ed invece quelle a 64bit saranno indispensabili???
Se punti su qualcosa di piu duraturo ti consiglio caldamente l'athlon64, che in un futuro prossimo potrai sfruttare a pieno (non come adesso) coi S.O. a 64bit.
P.S.
Le immagini dovrei riuscirle a uppare domani (oggi ho avuto qualche problema).
Salvatopo
29-08-2004, 23:28
Originariamente inviato da XP2200
Se punti su qualcosa di piu duraturo ti consiglio caldamente l'athlon64, che in un futuro prossimo potrai sfruttare a pieno (non come adesso) coi S.O. a 64bit.
Sono perplesso... il 386, il processore che ha rivoluzionato l'architettura x86, si è portato nella tomba tutti i suoi vantaggi, mai sfruttati. I tempi sono cambiati, è vero, ma credo che la storia si ripeterà, quindi credo che oggi come oggi i motivi per puntare sul'A64 siano altri; quindi personalmente consiglio anche io di puntare su una buona piattaforma su di esso basata, ma senza prenderti il "top" di tutto, spenderesti il doppio per un briciolo di prestazioni in più, mentre ora ti risparmi qualcosina e hai un PC con prestazioni quasi top (indistinguibili dal TOP) e un bel pò di soldini da parte per upgradare in futuro.
Hai visto i bench svolti su linux a 64bit? i benefici ci sono e si vedono quindi ipotesi se prendi adesso un p4 lo sfrutti a pieno gia adesso con un Athlon64 puo avere ancora degli ampi margini di guadagno in prestazioni nel futuro. Il mio discorsdo di prima era fatto in base a questo ragionamento.
Originariamente inviato da NigthStalker_86
Non è che potresti ripristinare le immagini nella prima pagina...?
Thanks!:)
Ora dovrebbe essere tutto a posto:cool:
Sarei intenzionato a comprare un athlon64 3000+..xò mi hanno detto ke è dura overclocckarli xkè partono subito..voi cosa ne dite?..mi devo fidare o posso comprarlo tranquillamente e sempre tranquillamente overclocckarlo?..
Strano io questa non l'avevo sentita, come naturale anche qualche Athlon64 ci ha lasciato le penne ma niente di anormale, io se fossi in te lo comprerei e clokkerei tranquillamente.
Un saluto a tutti:)
Dunque, non abbiatene a male, sono molto niubbi in fatto di Athlon64 e sto per fare delle domande molto banali e scontate, ma nel leggere le 15 pagine di questo interessantissimo post mi si sono intrecciate un pò le idee.
Vorrei passare ad un Athlon64 3200+:
quello che mi chiedo è se livello di prestazioni è meglio un 2.0 Ghz con L2 a 1 Mb, oppure il 2.2 Ghz con L2 dimezzata.
Ho guardato un pò i prezzi delle due versioni e stiamo lì, però se devo spendere gradirei un vostro consiglio su questo mio dubbio.
E per finire: non ho alcuna velleità da smanettone incallito, vorrei un consiglio su una scheda madre buona ed affidabile da abbinare alla CPU.
Grazie a tutti per i consigli, ciao.
Le prestazioni sono praticamente identiche e difatti il Pr è uguale.
Per quanto riguarda le main io ti consiglierei la Gigabyte K8NS-PRO, che monta l'nforce3 250gb, ha una buona dotazione ottime prestazioni e la trovi a un buon prezzo (circa 120€).
Ok, grazie per il consiglio.
Ciao!
So che siamo nella sezione sbagliata, ma a questo punto mi unisco alla domanda di vetrofragile: che ne pensate della Chaintech?
Non sono riuscito a trovare la Gigabyte K8NS-PRO da nessuna parte...
Si ne parlano bene (sopratutto anche per il prezzo) ma che sia la migliore in assoluto ne dubito.
Per quanto riguarda i core, si sono due il Newcastle che ha 512kb di cache l2 e il Clawhammer che ne ha 1mb, il primo e prodotto solo con lo step Cg l'altro anche con lo step C0 (anche se ormai la produzione dovrebbe essere solo di step Cg).
Cavallaudo
09-09-2004, 18:48
Complimenti, non ci capisco un tubo, ma si vede che hai fatto un buon lavoro, anche un profano come me, lo capisce.
ciao.
Originariamente inviato da Custode
So che siamo nella sezione sbagliata, ma a questo punto mi unisco alla domanda di vetrofragile: che ne pensate della Chaintech?
Non sono riuscito a trovare la Gigabyte K8NS-PRO da nessuna parte...
Gigabyte K8NS-PRO, che monta l'nforce3 250gb: anchio non la trovo da nessuna parte :(:(:(
Tanto per dirne due dove le hanno, ess@di e n@xths:)
Sinceramente non so se sulla chain siano abilitati ma penso di si, converebbe sentire qualcuno che la ha.
cristianox
10-09-2004, 17:49
bellissimo post...
solo una cosa, nei primi post non si vedono le immagini! non so se è un problema mio o se capita a tutti!
L'ho notato anchio, sembra che il forum non gradisca le immagini sui server altervista:muro:
Appena posso sposto tutto su xoomer.
Originariamente inviato da XP2200
L'ho notato anchio, sembra che il forum non gradisca le immagini sui server altervista:muro:
Appena posso sposto tutto su xoomer.
ma chi e' quella ragazza che si vede in foto?
Ho un problemino:
XP e 3DMark03, nella diagnostica, mi indicano l'Athlon 64 3000+ operante a 1.8 Ghz, invece dei 2.0 Ghz come dovrebbe essere.
Da bios della scheda madre, invece, mi viene indicato correttamente un moltiplicatore 10x associato ai 204 Mhz del bus, ottenendo il valore corretto di 2.0 Giga e rotti.
Incuriosito, ho installato CPU-Z e, orrore, nonostante mi indichi correttamente la famiglia di appartenenza (F-4-8) e tutto il resto, mi da un moltiplicatore 9x ed un clock effettivo di 1838 Mhz, proprio 204x9, come XP e 3DMark sostengono :eek: :eek:
A questo punto mi chiedo: dove sta l'inghippo?
Ho veramente un 3000+ operante a 1800 Mhz rispetto ai 2000 dichiarati?
Boò?
E probabile che intervenga il cool n'quiet, infatti il primo stadio fa diminuiere la frequenza a 1800mhz con vcore 1.4v, il secondo a 800e vcore a 1.1v.
Potresti postare lo screen di Cpu-Z?
Hai gia scaricato il programma di Amd per gestire il cool n'quiet?
Permettimi di ringraziarti per la celerità con cui ogni volta rispondi:)
Per tornare al mio problema, no, non ho installato il programma che dici per gestire il cool n'quiet, ma se quello è l'inghippo corro subito a scaricarmelo!
Per quanto riguarda CPU-Z, ti riporto le varie voci:
Name: AMD Athlon 64 3000+
Code Name: ClawHammer
Brand ID: 1
Package: Socket 754
Technology: 0.13
Voltage: non compare nulla in questa voce
Specification: AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+
Family: F
Model: 4 Stepping: 8
Ext. Family: F
Ext. Model: 4
Revision: SH7-C0
Clocks;
Core Speed: 1838.7 Mhz
Multiplier: x 9.0
HTT: 204.3 Mhz
Bus Speed: non compare nulla in questa voce
Cache;
L1 Data: 64 KBytes
L1 Code: 64 KBytes
Level 2: 512 KBytes
Level 3: non compare nulla in questa voce
Spero di non aver fatto errori, ciao.
Allora visto che sotto la voce voltage non compare niente non possiamo vedere che vcore ha impostato quindi sapere se per caso è entrato in funzione il cool n'quiet, fai cosi prova a vedere le voci che riguardano il risparmio energetico in Windows e prova a disabilitarle.
Prova a scaricarti il programmino Amd per gestire il cool 'nquiet http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMDPowernowver3.04.EXE
Un'altra prova che potresti fare e lanciare un giro di Super Pi lasciando aperto Cpu-Z in modo da verificare se sotto sforzo la frequenza della cpu ritorna a 2ghz.
Allora, prima di installare il cool n'quiet una precisazione:
ho riavviato e sono entrato nel bios, dove nella scheda "Power Management Setup", compare la voce "Cool' n' Quet Technology"
come "Disabled".
Questo vuol forse dire che a prescindere il cool n'quiet non è attivo e quindi non può essere questo il motivo del downclock a 1800 Mhz?
Devo attivarlo?
Inoltre mi sono scaricato i driver Athlon 64 della CPU per XP, forse devo installarli?
Scusa se faccio domande banali, ma, come già detto, sono relativamente nuovo nel mondo Athlon 64.
Ciao e grazie.
Il cool n'quiet non si installa è una feature gia presente nella cpu;)
Io ti consiglio di fare cosi, lasciarlo disabilitato e disattivare in windows tutte le voci che riguardano il risparmio energetico e poi provare a vedere.
Purtroppo io non ho Athlon64 quindi non posso aiutarti con esperienze personali, mi sembra pero che ci fosse un thread dove si parlasse molto del cool n'quiet, magari prova ha dare un occhio pure li.
Inizio a non sapere dove sbattere la testa...
nel pannello risparmio energetico ho messo tutte le voci di spegnimento su mai e lasciato casa/ufficio...
non saprei che altro fare, XP, 3DMark2003 e CPU-Z mi danno sempre 1800 Mhz con il moltiplicatore a 9 x...
Mah...
Grazie comunque, ciao
Ok, scrivo quest'ultimo post per comunicare a chi mai debba avere il mio stesso problema che si è risolto :)
Ora CPU-Z e compagnia bella segnano il giusto moltiplicatore 10 x ed i tanto agognati 2 Ghz!
Il problema è documentato nella release bios sulla pagina Abit della KV8 Pro.
Installando l'ultimo bios disponibile -1.6- il problema scompare.
Ciao!
Sawato Onizuka
18-09-2004, 19:33
nn per fare il pignolo ma se aggiungete i PR e le info sui Sempron nessuno vi farà del male :D
ma che si sappia sono bloccati o sbloccati ? e quanto arrivano in OC ? :oink:
Non per fare i pignoli ma la gente ha anche altro da fare oltre al forum:O
Mc®.Turbo-Line
24-09-2004, 16:40
E' vero ke gli A64 con core NewCastle sono i piu' Overclockabili?
E vero che salgono di piu coi Mhz, poi bisogna vedere sei quei mhz in piu compensano la minor cache.
ADA3400AEP4AP------>Athlon64 3400+ core Clawhammer step CG
-----------------------------------------------------------------------------------
non dovrebbe essere C0 ? :wtf:
Grazie
Ray
infatti ;)
Va corretta la guida iniziale anche se direi che è ottima :)
Saluti
Ray
Corretto, grazie per la segnalazione:)
Aggiornata la guida, coi 939 e i sempron:)
ciao raga io vorrei avere una delucidazione poichè non mi intendo molto di athlon 64 e dovo consigliare un amico per un upgrade:
tutte le cpu athlon 64 con controller single channel sono della serie FX e vanno solo su soket 939??
le cpu per soket 764 sono solo per singe channel?? poi non ho capito se gli athlon 64 economici sono anche compatibili per socket 939...
per esempio è un buon compromesso comprare una mobo 764 + cpu sempron??
ciao a tutti e grazie
Allora la serie Fx e tutta dotata di dual channel, in linea generale sappi che le cpu su socket 940 e 939 hanno il dual channel quelle su socket 754 no.
Il Sempron verra montato solo sul socket 754 (almeno per adesso).
P.S.
Per le immagini non so, gli indirizzi sono tutti giusti e sul mio spazio web non danno problemi, pero sul forum non si vedono.
zerokalc
08-10-2004, 14:53
Ehm... mi ci metto anche io...
Stò diventando matto a leggere tutti i post di questa discussione...
Sono arrivato alla conclusione che per il dual channel devo prendere un soket 939, che tipo di processore è migliore, newcastle o clawhammer?
Infine meglio 1Mb o 512kb?
Praticamente hai chiesto la stessa cosa con due domande diverse, infatti l'unica differenza tra Newcastle e Clawhammer è proprio la cache L2.
Il clawhammer è piu performante (in quelle apllicazioni che risentino maggiormente della cache, tipo i giochi) pero viene venduto a un prezzo elevato, infatti l'Athlon64 FX è in concorrenza con il P4 Extreme Edition, mentre il Necastle è venduto come Athlon64.
Il discorso invece è diverso per il socket 754 dove puoi avere Athlon64 sia con core Newcastle che clawhammer in base al modello.
E la differenza tra newcastle e clawhammer per l'Athlon 64 socket 754 riguarda sempre la cache?
Si sempre e solo la cache.
Il dual channel invece dipende dal tipo di socket su cui sono montati.
zerokalc
08-10-2004, 20:53
Quindi il clawhammer socket 939 è l'athlon64 FX!!!
zerokalc
09-10-2004, 09:02
Ma allora perchè trovo in giro degli athlon64 (non fx) con 1Mb di L2?
Perche non sono su socket 939 ma 754;)
zerokalc
09-10-2004, 09:29
no, se vuoi ti dò il link dove ho trovato su soket 939 a 1 Mb!!!
La dicitura è:
"ATHLON 64 3500+ FSB-800MHz Socket939 BOX"
o
"ATHLON 64 3800+ FSB-800MHz Socket939 BOX"
Di sicuro è un link di uno shop, molto spesso sbagliano le desrizioni non farci caso.
zerokalc
09-10-2004, 12:47
si, è il sito di spider, ma comunque distingue gli athlon64 normali e gli fx... mah...
C'è poco da avere dubbi, i 3500+ e 3800+ sono prodotti solo con core Newcastle e lo dicono i datasheet Amd, credo che loro sappiano le caratteristiche di cio che producono:D
zerokalc
09-10-2004, 20:26
Hehe... hai proprio ragione!!! ;)
la ho letta solo oggi la guida.. edevo dire che è molto bella... me la sto stampando..:D :D :D :D
recensioni cosi nn si trovano sempre... ;) ;)
(finalmente ho scoperto anche il FSB del mio athlon 2600+ barton)
DavidTwister
12-10-2004, 20:32
Allora:oggi in piscina dove lavoro mi hanno chiesto di dare una sistemata al loro pc.
Dopo averla data, o riavviato ed ho notato che la CPU è riconosciuta come un AMD Athlon 1250 mhz.
Siccome mi pare strano che sia un vecchio Athlon a 1250 mhz (considerando che l'intero pc è del 2001, ed è affiancato a memorie Nanya pc 2700, ed il resto dell'hardware abbastanza nuovo ), mi è venuto il dubbio che non sia stato settato il FSB dal BIOS, essendo ora impostato sui 100mhz.
Mi sono servito dei vari software di riconoscimento della CPU, perchè, essendo il pc della segreteria, non posso di certo smontare la cpu per leggere la sigla completa.
Dai software di riconoscimento è uscito fuori questo:
Cache ------------- L1 128
Cache -------------- L2 256
Versione ----------- Palomino Version 10 Generation 7 Model 6 Stepping 2 Revision A5
Processo produttivo 0.18
V 1.775
37.5 milioni di transistor
Dimensioni die 128 mm2
Da queste dati, la mia supposizione sembra essere confermata: mi sembra infatti che si tratti di un Palomino a 133 mhz di Bus (in tal caso sarebbe un 1660 mhz circa, essendo il moltiplicatore scelto automaticamente dal bios su quella scheda madre, giusto ?!?!?).....vorrei però conferma anche da voi....che dite? Mi posso fidare dei dati ottenuti con quei software?
Grazie-
A quanto pare è un Palomino 2000+ bastera semplicemente come hai gia scritto rimettere il bus a 133, anche perche i palo avevano il molti bloccato.
DavidTwister
13-10-2004, 09:04
Originariamente inviato da XP2200
A quanto pare è un Palomino 2000+ bastera semplicemente come hai gia scritto rimettere il bus a 133, anche perche i palo avevano il molti bloccato.
Bene!!Allora oggi proverò a portarlo alla sua frequenza reale, sperando che la deduzione sia giusta e che non si sputtani il bios se così non fosse!!!:D
Grazie!;)
Originariamente inviato da DavidTwister
Bene!!Allora oggi proverò a portarlo alla sua frequenza reale, sperando che la deduzione sia giusta e che non si sputtani il bios se così non fosse!!!:D
Grazie!;)
Tutto bene?
DavidTwister
17-10-2004, 12:25
Originariamente inviato da XP2200
Tutto bene?
Si l'ho impostato da bios ed ora la frequenza è quella giusta (è un palomino 2000+)....inoltre anche le ram erano forzate a 100 mhz....ora cpu e ram stanno a 133...
Grazie!;)
ultimate trip
18-10-2004, 12:50
ciao a tutti. io ho un piccolo dubbio sugli athlon 64 socket 939. dunque, quelli in commercio sono il 3500+ e il 3800+ (tralasciando l'fx)
3500+: 2,2 gh, 512 kb l2 cache, (200*11)
3800+: 2,4 gh, 512 kb l2 cache, (200*12)
ma i nuovi processori appena introdotti dovrebbero essere:
3000+: 2 gh, 512 kb l2 cache, (200*10)
3200+: 2,2 gh, 512 kb l2 cache, (200*11)
ma se è così il 3200+ e il 3500+ non sarebbero uguali?
adesso non ricordo il processo produttivo del 3500 e 3800, ma quello dei nuovi 3000 e 3200 è 0,09 micron. dipende da questo? grazie x la risposta
Slamdunk
18-10-2004, 12:53
Ultimate trip, la differenza sta nel Socket e nel Memory Controller.
3200+: Socket 754, RAM single channel
3500+: Socket 939, RAM single e dual channel
:)
ultimate trip
18-10-2004, 13:11
Originariamente inviato da Slamdunk
Ultimate trip, la differenza sta nel Socket e nel Memory Controller.
3200+: Socket 754, RAM single channel
3500+: Socket 939, RAM single e dual channel
:)
no guarda che i nuovi 3000+ e 3200+ su sochet 939 e processo produttivo a 0,09 micron supporteranno il dual channel. cmq ho scoperto che il nuovo 3200+ avrà una frequenza reale di 2 gh e non 2,2 gh come pensavo. quindi tutto spiegato. o almeno spero
Originariamente inviato da ultimate trip
no guarda che i nuovi 3000+ e 3200+ su sochet 939 e processo produttivo a 0,09 micron supporteranno il dual channel. cmq ho scoperto che il nuovo 3200+ avrà una frequenza reale di 2 gh e non 2,2 gh come pensavo. quindi tutto spiegato. o almeno spero
Riassumendo i 939 sono disposti cosi.
3000+ 1.8ghz 0.09micron
3200+ 2.0ghz 0.09micron
3500+ 2.2ghz 0.09micron e 0.13
3800+ 2.4ghz 0.13micron
ultimate trip
18-10-2004, 15:27
Originariamente inviato da XP2200
Riassumendo i 939 sono disposti cosi.
3000+ 1.8ghz 0.09micron
3200+ 2.0ghz 0.09micron
3500+ 2.2ghz 0.09micron e 0.13
3800+ 2.4ghz 0.13micron
ah quindi il 3800 è ancora a 0,13. pensi cmq che sposteranno la produzione a 0,09?
Piu avanti di sicuro, per adesso stanno "sperimentando" il nuovo processo produttivo sulle cpu con frequenze piu basse.
Sapevo che dopo il 15 dovevano calare i prezzi delle cpu AMD
Si sono già avute ripercussioni sui prezzi in italia?
Per adesso niente ancora, ma è logico bisogna aspettare che i vari rivenditori finiscano ancora le cpu comprate ai vecchi "prezzi".
Comunque il taglio dei prezzi è avvenuto ieri con la presentazione delle cpu Athlon64 Fx55 e Athlon64 4000+
Grazie :)
Attendero con (in)pazienza la fine delle scorte nei negozi :p
fangallo
26-10-2004, 15:12
non potete aggiungere info sui 939 da 0.09 .. come riconoscergli ,molti e bus.. ecc ecc..
ho sfogliato un po' i post ma mi son perso :P
Si certo il fatto è che i datasheet amd non sono stati aggiornati molto celermente.
comodino
29-10-2004, 22:37
avrei un dubbio da chiarire:
ho parlato con un mio amico che mi ha detto di avere appena preso su ebay una dfi ut nf3 250Gb con abbinato un A643000+ NewCastle. non sto a citare il nick del tizio che gli ha venduto la roba, cmq fatto sta che è uno di st@rgate, che per chi non lo conoscesse è uno dei tanti negozi online dedicato (anche) agli smanettoni, quindi non un niubbo-sprovveduto-chiacchierone qualunque.
bene, questo signore/ragazzo/tizio gli ha venduto il procio come un 3000+ GARANTITO a 3800+.
nel corso dell'annuncio diceva che il processore è "garantito a una frequenza di 300*7.5, che da tabelle amd corrisponde a 3800+".
ora. facendo due conti, 300*7.5=2250Mhz. un 3200+NewCastle viaggia @default a 2200Mhz. quindi, anche guardando le tabelle nel primo post, mi sembra assolutamente palese che 2.25Ghz NON siano equivalenti a un pr rating di 3800+.
spulciando la rete però ho trovato questo (http://home.btconnect.com/barneycomputers/amd/tool2a.zip)
che parrebbe invece confermare la tesi 300*7.5=3800+.
oramai il tutto è stato acquistato, ma mi è rimasta la pulce nell'orecchio perchè ora sono curioso di sapere, dato che il pc all'amico lo monto io, se (a impostazioni di bios adeguate e con le corrette ram, leggasi vitesta 566) il procio non fosse rock solid, come garantito, a 3800+ -che se non sbaglio dovrebbero essere 2.4ghz- potrei dirgli di rivalersi sul tizio oppure avrebbe ragione lui in quanto garantire a 3800+=garantire a 300*7.5????
va bene che amd con 'sto pr rating sta facendo assolutamente i c@zzi suoi e si inventa oramai i numeri, ma qualcuno potrebbe chiarirmi meglio le idee, plz??
:muro:
L'hai detto te, il 3800+ va a 2.4ghz in piu ha anche il dual channel, un newcastle a 2.25ghz su socket 754 (quindi single channel) di sicuro non avra le prestazioni di un 3800+.
comodino
29-10-2004, 23:18
beh, su questo ci sono pochi dubbi....
non pretendo di ottenere i risultati di una cpu su socket 939.
il mio dubbio era un altro. faccio un esempio:
monto il pc all'amico, setto per benino i timings ram, i voltaggi e tutto il resto. faccio mille e mille prove ma il processore non vuole saperne di essere stabile e rock solid a 300*8=2.4ghz=3800+. full air con un hyper 6 o eguali, ovviamente, perchè ad acqua è un altro discorso.
il venditore ha garantito il prodotto come stabile ad un pr rating di 3800+ che, secondo lui e secondo quel programmino del piffero che ho indicato nell'altro post è però uguale a 300*7.5
se voglio rimandargli indietro il procio e farmene dare uno che rulli a 2.4ghz senza pagar altro che le spedizioni, perchè aveva garantito il funzionamento a tale frequenza, ho ragione o torto???
che poi magari invece va tutto liscio come l'olio, ma sarebbe meglio mettere le mani avanti.....
Per me si, se non ti regge i 2.4ghz dovresti fartelo cambiare, infondo il frequenza del 3800+ è quella e non conta quello che indica quel programmino, o per lo meno cosi la vedo io.
comodino
29-10-2004, 23:41
però 'sto tizio dice:
"IL SISTEMA LO CEDO GARANTITO A 300MHZ X 7,5 DI MOLTIPLICATORE CIOè A 3800+ DA TABELLE AMD , TUTTO A VOLTAGGI DEFAULT"
scusate il caps...ho fatto copia-incolla dall'annuncio:p
so che la cosa può assumere un risvolto da cavillo legale, ma la parte fondamentale è quel "cioé": significa "lo garantisco a 300*7.5, cioè lo garantisco a 3800+", ma è opinabile.
cmq, di fatto, quello che volevo sapere l'ho ottenuto: 300*7.5 NON è uguale a 3800+, a prescindere dalla cache l2, dal socket e da qualunque programmino del put, 2.25ghz non saranno mai equivalenti a 3800+
giusto?
Rasoiokia
30-10-2004, 01:11
Originariamente inviato da XP2200
Per me si, se non ti regge i 2.4ghz dovresti fartelo cambiare, infondo il frequenza del 3800+ è quella e non conta quello che indica quel programmino, o per lo meno cosi la vedo io.
:ot:
Il link delle ram che hai in sign non funge ...
vorrei informazioni su questo tipo di ram visto che ne posseggo un kit patresti darmi qualche news o il link esatto ?
Mi interessa soprattutto sapere dei voltaggi max che posso applicare senza fulminarle :eek:
:ot:
Originariamente inviato da comodino
però 'sto tizio dice:
"IL SISTEMA LO CEDO GARANTITO A 300MHZ X 7,5 DI MOLTIPLICATORE CIOè A 3800+ DA TABELLE AMD , TUTTO A VOLTAGGI DEFAULT"
scusate il caps...ho fatto copia-incolla dall'annuncio:p
so che la cosa può assumere un risvolto da cavillo legale, ma la parte fondamentale è quel "cioé": significa "lo garantisco a 300*7.5, cioè lo garantisco a 3800+", ma è opinabile.
cmq, di fatto, quello che volevo sapere l'ho ottenuto: 300*7.5 NON è uguale a 3800+, a prescindere dalla cache l2, dal socket e da qualunque programmino del put, 2.25ghz non saranno mai equivalenti a 3800+
giusto?
Si
Il link delle ram che hai in sign non funge ...
vorrei informazioni su questo tipo di ram visto che ne posseggo un kit patresti darmi qualche news o il link esatto ?
Mi interessa soprattutto sapere dei voltaggi max che posso applicare senza fulminarle
E xoomer che fa bizze, le immagini ci sono
http://xoomer.virgilio.it/armeno83/immagini/3.94v.jpg
Molti le tengono daily use a 3.2v, io attualmente le tengo a 220 timings spinti a 2.7v (il minimo che mi da l'abit nft-s). Per i link basta che fai un giro sul forum ci sono migliaia di thread rigardanti le bh-5.
Rasoiokia
30-10-2004, 12:59
OK !!!
:sofico:
ragazzi datemi un chiarimento: devo aiutare un amico per un upgrade e gli voglio far prendere una sk madre 939 poichè per 30/40 € offre molte + cose e soprattutto una migliore espandibilità!!! in particolare vorrei sapere se le cpu athlon 64 di fascia bassa sviluppate per socket 754 sono compatibili anche con il 939. l'athlon 64 3400+ e il 3200+ lo sono?? in particolare io sarei propenso a fargli prendere il 3400+
grazie per l'aiuto :)
Originariamente inviato da spedake
ragazzi datemi un chiarimento: devo aiutare un amico per un upgrade e gli voglio far prendere una sk madre 939 poichè per 30/40 € offre molte + cose e soprattutto una migliore espandibilità!!! in particolare vorrei sapere se le cpu athlon 64 di fascia bassa sviluppate per socket 754 sono compatibili anche con il 939. l'athlon 64 3400+ e il 3200+ lo sono?? in particolare io sarei propenso a fargli prendere il 3400+
grazie per l'aiuto :)
mi sono dimenticato una cosa... non riesco a capire che diff tecniche ci sono tra 3200+ e 3400+... sul sito dove acquisto c'è scritoo così:
3200+: 1mb L2 e 2ghz (socket 754)
3400+: 1mb L2 e 2ghz (socket 754)
però appunto la frequenza riportata è la stessa...quindi c'è qualcosa ke non va.
vi ringrazio per la rispota a questo e al quesito precedente :D
No le cpu su socket 754 non puoi montarle su main 939, comunque a breve dovrebbero iniziare a vendere anche qui da noi in Italia i 3000+ e 3200+ su socket 939 che tra l'altro sono anche a 0.09 micron.
Per quanto riguarda il 3400+ di sicuro è un errore della descrizione dello shop, capita spesso.
scusate ma come mai sulla mia scheda madre abit NF7-S2G Il sempron 2800 viene riconosciuto come amd athlon 2400+
sempron 2800+*2000 mhz ???
amd athlon 2400+*2000 mhz ???
:confused: :confused: :confused: :confused:
pero mi hanno detto ke come frequenze sono uguali
(ah..la scheda madre monta il socket 462)
Probabilmente il bios non è aggiornato ancora con le cpu sempron, comunque è giusto un fattore "estetico" in fatto di prestazioni e supporto non ti cambia niente.
Originariamente inviato da XP2200
No le cpu su socket 754 non puoi montarle su main 939, comunque a breve dovrebbero iniziare a vendere anche qui da noi in Italia i 3000+ e 3200+ su socket 939 che tra l'altro sono anche a 0.09 micron.
Per quanto riguarda il 3400+ di sicuro è un errore della descrizione dello shop, capita spesso.
ah grazie per l'aiuto!!! quindi suppongo che nemmeno il 3400+ vada bene su 939...!! se posso romperti un pò le scatole allora ti chiedo un pò di cose:
qual'è la frequenza del 3400+?
quale chipset prendere tra nforce3 250 e k8t800 pro??
io devo scegliere i pezzi per un amico... quindi avevo scelto il 39 poikè per 40€ in + risp il 754 era molto + accessoriato ed espandibile!! ora mi ha dato una doccia fredda :rolleyes: con la notizia della non compatibilità... però se ho capito mi conviene aspettare qualke mese per vedere un 3400+ operante anche su 939??
buona domenica!!
Inizio prima con la cpu, il 3400+ ha due frequenze diverse a seconda del core, il Clawhammer (1mb di cache) 2.2ghz, il Newcastle (512kb di cache) 2.4ghz.
Il 3400+ non passera su 939, in quanto su quella piattaforma rimarrano i seguenti processori 3000, 3200, 3500, 3800, 4000+.
Per quanto riguarda il chipset dipende dall'uso, se devi ovecclokkare pesantemente di sicuro meglio nforce3, a default le prestazioni sono praticamente le stesse, quindi poi li va a preferenze e simpatie.
Originariamente inviato da XP2200
Inizio prima con la cpu, il 3400+ ha due frequenze diverse a seconda del core, il Clawhammer (1mb di cache) 2.2ghz, il Newcastle (512kb di cache) 2.4ghz.
Il 3400+ non passera su 939, in quanto su quella piattaforma rimarrano i seguenti processori 3000, 3200, 3500, 3800, 4000+.
Per quanto riguarda il chipset dipende dall'uso, se devi ovecclokkare pesantemente di sicuro meglio nforce3, a default le prestazioni sono praticamente le stesse, quindi poi li va a preferenze e simpatie.
visto ke sei così gentile mo ti spiego:
il mio amico ha bisogno di un buon pc, ma senza strafare... lo userà per studio,grafica tipo cad, divertimento, ma non ci giocherà molto...
tu ke mi consiglieresti come accoppiata cpu/mobo??
(eventualmente prenderesti il 3400+ a 2,2 o 2,4ghz)??
Se ci fa un po grafica meglio avere qualche Mhz in piu (contano molto di piu della cache in quelle applicazioni) quindi il 2.4ghz, questo ovviamente parlando del socket 754.
Per quanto riguarda i 939, il 3200+ secondo me sara il prossimo processore piu gettonato, frequenza di 2ghz ma sale tranquillamente a 2.5-2.6ghz ad aria, in pratica potresti prendere un 3200+ (circa 200€) e tenerlo senza problemi a 2.4ghz (come un 3800+).
Originariamente inviato da XP2200
Se ci fa un po grafica meglio avere qualche Mhz in piu (contano molto di piu della cache in quelle applicazioni) quindi il 2.4ghz, questo ovviamente parlando del socket 754.
Per quanto riguarda i 939, il 3200+ secondo me sara il prossimo processore piu gettonato, frequenza di 2ghz ma sale tranquillamente a 2.5-2.6ghz ad aria, in pratica potresti prendere un 3200+ (circa 200€) e tenerlo senza problemi a 2.4ghz (come un 3800+).
ottimo consiglio penso lo farò orientare sul nuovo 3200+!!
anche questo nuovo avrà 1 mb cache??
secondo te quanto tempo ci vuole?? per natale ce la si fa??
anche perkè il mio amico ha rotto l'hdd e quindi ne approfittava per un generale upgrade... ma a questo punto lo faccio arrangiare per un pò con un hdd nuovo poi mi regolo come hai consigliato tu!!
per quanto riguarda il chipset ho sentito anche parlare di nforce4, per caso sai che cambia?? comunque leggendo le recensioni su dinoxpc anche le mobo dotate di k8t800 pro sembrano validissime in oc...:) ! ciao XP2200 ... ;)
Su 939 solo il 4000+ ha 1mb di cache, pero visto che al tuo amico interessano di meno i giochi è meglio avere qualche mhz in piu e il dual channel. Per natale dovrebbero gia circolare, in germania gia ci sono quindi non dovrebbe mancara molto anche qui da noi.
L'nforce4 e solo pci-x quindi dovrebbe cambiare anche la vga, in compenso ha delle carattteristiche molto interessanti per il raid.
zerokalc
01-11-2004, 11:54
Ragazzi un'informazione...
Per montare la ventola sull'a64 bisogna sempre metterci la pasta termoconduttiva vero?
Originariamente inviato da zerokalc
Ragazzi un'informazione...
Per montare la ventola sull'a64 bisogna sempre metterci la pasta termoconduttiva vero?
certo... comunque dovrebbe essere + semplice montare il dissi poichè hanno le placche protettive tipo il pentium 4!!
comunque mettici sempre un leggero strato di pasta!!
comunque prendo spunto da questa risposta per chiedere una cosa... visto che la placca protettiva è in alluminio, a questo punto quanto può essere utile usare un dissi in rame in luogo di un in alluminio??
infatti su pc professionale ho visto una recensione che comparava tre dissi identici in alluminio (con ventole diverse) semplicissimi e due in rame e alla fine il migliore era quello in alluminio con la ventola più performante
comodino
01-11-2004, 13:27
mah... come per la maggior parte delle questioni la risposta è: dipende.
di solito (a parte alcune rare eccezioni) a ventola più performante corrisponde anche più rumore. il mio zalman in rame sarà sì enorme, ma devo dire che è silenziosissimo e decisamente più prestante di quello fornito un bundle da amd. in effetti il fatto che ci sia la placca in alluminio potrebbe rendere inutile un dissy in rame, ma ricordo di aver letto su un sito americano una comparazione tra almeno una ventina di dissipatori per amd, dall'hyper6 al silent tower, passando per il gigabyte 3d e lo zalman ecc. ecc., e i più performanti in rapporto calore dissipato-silenziosità risultavano cmq quelli in rame....
ricordiamoci che in ogni caso il rame ha una maggior capacità conduttiva del calore rispetto all'alluminio, a prescindere dal fatto che il calore dissipato provenga da una superficie poco conduttiva come la placca di protezione dei nuovi a64 desktop (perchè se non erro queli mobile ne sono sprovvisti...)
Originariamente inviato da spedake
certo... comunque dovrebbe essere + semplice montare il dissi poichè hanno le placche protettive tipo il pentium 4!!
comunque mettici sempre un leggero strato di pasta!!
comunque prendo spunto da questa risposta per chiedere una cosa... visto che la placca protettiva è in alluminio, a questo punto quanto può essere utile usare un dissi in rame in luogo di un in alluminio??
infatti su pc professionale ho visto una recensione che comparava tre dissi identici in alluminio (con ventole diverse) semplicissimi e due in rame e alla fine il migliore era quello in alluminio con la ventola più performante
I dissipatori in rame per rendere al meglio hanno bisogno di ventole generose che spostino una buona quantita d'aria.
http://users.altervista.org/hw/clawhammer/my_clawhammer.jpg
una domanda... il mio procio è un clawhammer o un newcastle??? perchè secondo quello detto dalla guida lo è.... però secondo altri no :(
il 3000+ è l'unico clawhammer con 512kb di cache L2?
Nel codice OPN si legge benissimo 4 che indica 512kb di cache l2, poi bisogna vedere se il tuo in effetti magari non è uno di quei 3000+ con core clawhammer con meta cache disabilitata, i primi lo erano poi dopo si è iniziata la vera e propria produzione dei Newcastle, purtroppo non so dirti da che settimana di produzione. Il fatto è che a quanto ne sappia io cambia poco visto che nessuno è riuscito a ribilatare l'altra meta di cache.
ah ok grazie per la spiegazione! ;)
cmq quasi tutti i programmi di riconoscimento della cpu dicono che ha il core clawhammer.
Vedendo la data di produzione (fine 2003) sarei propenso al clawhammer castrato, all'epoca l'athlon64 era appena stato intrdotto e di newcastle si parlava ancora poco.
Ma la cpu è importante ai fini della scelta delle memorie RAM?
Ad esempio io che voglio prendere un 3000+...
devo tener conto di qualcosa? :eek:
Scusate per la banalità di questa domanda
comodino
03-11-2004, 12:16
beh....in alcuni casi sì. per esempio se sei orientato verso un p4 o un amd su socket 939 potresti pensare a prendere della ram da sfruttare in dual channel, mentre sui socket 754 servirebbe a poco, dato che non è supportato dal controller di memoria.
c'è anche da dire che gli amd sono molto influenzati dai timings delle memorie, anche da quelli ben più nascosti e meno noti dei canonici quattro, mentre i proci intel soffrono un po' meno di una variazione di 1ns nel Max Async Latency....
se vuoi un 3000+ (immagino dunque socket 754) e non hai particolari necessità di overclock o prestazioni infinitesimali buttati su qualunque banco di ram a-data value o corsair o twinmos ecc.
se invece hai intenzione di overclocckare un po'/parecchio allora la cosa cambia: inevitabilmente dovrai orientarti sui famosi bh-5/bh-6/ch-5 o suoi più nuovo samsung tccd (c'è un thread in proposito di questi chip nella sezione Mobo&ram).
tieni conto anche della MoBo che hai, perchè alcune (leggi gigabyte per es.) sono più schizzinose di altre con i moduli double sided (con chip su entrambi i lati del banco ram) e perchè alcune salgono più di HT (il vecchio "bus") rispetto al altre.
infatti se hai una mobo che arriva a 300mhz e oltre (come DFI e Chaintech) ti conviene prendere delle ram che raggiungano agevolmente tali frequenze (tutte quelle tccd), se invece ne hai una che non sfora nemeno i 250 allora rimani sui blasonati bh-5 da overvoltare, che puoi trovare anche usati nel mercatino.;)
Originariamente inviato da comodino
infatti se hai una mobo che arriva a 300mhz e oltre (come DFI e Chaintech) ti conviene prendere delle ram che raggiungano agevolmente tali frequenze (tutte quelle tccd), se invece ne hai una che non sfora nemeno i 250 allora rimani sui blasonati bh-5 da overvoltare, che puoi trovare anche usati nel mercatino.;)
I bh-5 ormai li puoi trovare solo sul mercatino non vengono piu prodotti e neanche i bh-6:muro:
comodino
05-11-2004, 21:31
ok, allora dico:
"che puoi trovare solo usati nel mercatini o su ebay."
;)
scaccopazzo
05-11-2004, 23:37
innanziututto i complimenti a xp2200 per la guida fantastica, vorrei chiedervi qual'è il procio amd che si avvicina di più come prestazioni al p4 3Ghz?
ciao:p
comodino
05-11-2004, 23:51
per la risposta mi rimetto al grande guru:p xp2200.
però dico che dipende da che tipo di prestazioni vuoi.
se parliamo di encoding e grafica credo che la risposta vada in un senso, se parliamo di altro invece si va da un'altra parte.
scusa il gioco di parole, ma spero di essere stato abbastanza chiaro...
scaccopazzo
06-11-2004, 13:11
ho trovato su un sito tedesco il semprom 3100+ su socket 754 a 50 eur in meno rispetto ad un a64 3000+ poichè vorrei assemblare un pc che servirà per un classico utente guardare film, internet, giochi, niente a livello professionale ma che sia il più longevo possibile conviene risparmiare?
ciao
Il sempron 3100 come prestazioni generali è paragonabili a un athlon64 2800+, per il p4 3.0ghz come ti ha detto comodino dipende dalla applicazioni comunque in generale lo puoi benissimo confrontare con un 3000+
Per la longevita di sicuro devi puntare su un 939, visto che questa piattaforma ci si potranno montare anche le future cpu dual-core.
N.B.
Se riesco domani aggiungo anche una parte sul riconoscimento degli 0.09 micron.
Originariamente inviato da XP2200
Il sempron 3100 come prestazioni generali è paragonabili a un athlon64 2800+, per il p4 3.0ghz come ti ha detto comodino dipende dalla applicazioni comunque in generale lo puoi benissimo confrontare con un 3000+
Per la longevita di sicuro devi puntare su un 939, visto che questa piattaforma ci si potranno montare anche le future cpu dual-core.
N.B.
Se riesco domani aggiungo anche una parte sul riconoscimento degli 0.09 micron.
e un sempron 2800 a 32 bit a quanto puo essere paragonato?:confused: :confused:
Un Sempron 2800 alla fine è un thoro a 2ghz, che in pratica sarebbe un "vecchio" 2400+ col bus a 166.
Originariamente inviato da XP2200
Un Sempron 2800 alla fine è un thoro a 2ghz, che in pratica sarebbe un "vecchio" 2400+ col bus a 166.
si infatti cpu-z me lo riconosce come athlon xp 2400+
bus a 166 mhz e 2ghz
e tradotto in italiano come cpu fa schifo??
se non mi si sarebbe scheggiato il 2600 barton avrei avuto quello :cry: :cry: :cry: :cry:
No schifo no, pero adesso è una cpu di fascia bassa, comunque essendo un thoroB dovresti riuscirlo a overclokkare per benino.
nirvanboy81
07-11-2004, 19:24
Ragazzi dal 3200Xp al 3200+ 64bit s939 c'è un buon boost?
Mi postereste qualche comparativa?
;)
comodino
07-11-2004, 19:33
capperi se c'è boost.....!!!!
i 64 bit hanno ampiamente dimostrato di essere superiori ai 32 bit anche a parità di model number e frequenze.
oggi come oggi fare un upgrade rimanendo sul 32 bit amd equivale a buttare i soldi nel water.... :oink:
link a comparative non li ho, spiace. aspetta che qualcun altro risponda.;)
però se permetti un consiglio, nel caso tu avessi intenzione di prendere un 3200+ 939, secondo me ti conviene aspettare l'uscita in italia dei winchester a 90nm, che sono dei mostri!
oppure compra in teteschia dove già li hanno....:D
Originariamente inviato da XP2200
No schifo no, pero adesso è una cpu di fascia bassa, comunque essendo un thoroB dovresti riuscirlo a overclokkare per benino.
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
maledetto a chi mi ha dannegiato il barton 2600+
:bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :muro: :muro: :muro: :muro:
nirvanboy81
07-11-2004, 19:54
ma si hanno già notizie di margini di OC con i 3200+ a 0.09?
comodino
07-11-2004, 21:31
ahem........:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=805936
:O:D:cool: ;)
[edit] tieni conto che 3200+ o 3500+ (che mi par di ricordare sia proprio quello del thread che ti ho linkato), il core, lo stepping e quant'altro sono esattamente identici, e, a parte il moltiplicatore più alto per il secondo, per il resto nulla cambia. e nulla ti vieta di supporre (giustamente) che un 3200+ 0.09nm possa arrivare alle stesse frequenze di un 3500+.... se hai la ram e la mobo giuste!
:sofico: :sofico: :sofico:
E quelli non sono gli unici io ne ho visto anche altri con prestazioni simili.:)
nirvanboy81
07-11-2004, 23:02
Originariamente inviato da comodino
ahem........:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=805936
:O:D:cool: ;)
[edit] tieni conto che 3200+ o 3500+ (che mi par di ricordare sia proprio quello del thread che ti ho linkato), il core, lo stepping e quant'altro sono esattamente identici, e, a parte il moltiplicatore più alto per il secondo, per il resto nulla cambia. e nulla ti vieta di supporre (giustamente) che un 3200+ 0.09nm possa arrivare alle stesse frequenze di un 3500+.... se hai la ram e la mobo giuste!
:sofico: :sofico: :sofico:
Era proprio quello che volevo sapere ;)
La MSI 7025 (mi pare di ricordare) con nForce3 potrebbe essere la mobo giusta?:D
EDIT: direi di si ;) Grazie per il link!;)
comodino
07-11-2004, 23:20
di nulla.....;)
Slamdunk
09-11-2004, 17:15
Raga, però mi fa strano una cosa, ho trovato queste due CPU su un sito tedesco:
- AMD Athlon64 3200+ 2.0GHz Boxed S 939 Winchester 189€
- AMD Athlon64 3500+ 2.2GHZ Boxed S 939 Winchester 268€
Ma siamo proprio sicuri sicuri che sono identici in tutto e per tutto tranne che nel moltiplicatore?
80€ non son mica ciccioli :eek:
Cmq, se sono gli stessi, e mi pare proprio di si, il 3200+ ha il moltiplicatore alzabile, o è bloccato o solo abbassabile?
Gli athlon64 lo hanno bloccato verso l'alto e libero verso il basso, gli Athlon64 FX libero.
comodino
10-11-2004, 11:12
ma detto fra noi, chettefrega di alzare il molti......
alza invece quel benedetto HT che ne godono anche le ram e il sistema in genere!!
sempre ovviamente che la ram sia decente....
cavoli, con un winchy 939 vuoi tenere il "fsb" a default???!!!
delitttttttoooooooooooooooooooooooo:mad:
:D :D :D :D :D
Slamdunk
10-11-2004, 16:25
Le ram che ho intenzione di prendere sono delle "Corsair XMS Kit 1024MB PC3200 2-2-2-5-1 (TWINX1024-3200XL) Revision 1.1", soltanto che ho sempre pensato che il sistema intero funzionasse meglio con FSB e Ram in rapporto 1:1 :-|
Cmq, sì, lo terrò in ogni caso a default per le temperature (mi prenderò uno Zalman CNPS7000B-Cu) visto che d'estate camera mia arriva ai 35°, e d'inverno l'unico posto e l'unica posizione in cui posso mettere il PC per esigenze di spazio, è proprio vicino al termosifone.
Aspettavo i Winchester appunto per le temp, visto che con il mio AthlonXP 1900+ non ho mai visto temperature sotto i 60°C in idle :D
boodixxx
11-11-2004, 01:04
..mi dareste un consiglio ..
devo upgradare ...
mi butto su un athlon +mb o su un pentium +mb ?
il mio budget è di 300€ circa
grazie!
boodixxx
11-11-2004, 11:59
per fare DI TUTTO
tipo: ascolto musica con le cuffie da una scheda EMU0404 mentre navigo poi mentre gioco , mentre compilo siti flash , scarico ..stampo fotografie..
direi che lo abuso abbastanza
ora ho un p4 2.8 533 , con cui mi trovo molto bene .
Solo che dovendo cambiare MB non so se prendere un 2.8 o più (800mhz) o un athlon 3.2+ 64b
Ultimamente ero più orientato a Intel .. non so come mai .. infatti ho chiesto a voi.
HD: 2x 80,120gb
SG: Ho una ati x800 provivo (@xtpe appena cambio il pc )
grazie per le rsp.
L'athlon64 è ottimo nel gaming mentre il p4 se si fanno lavori con grafica ed econding video (nell'audio è gia tutto un'altro discorso), nelle altre applicazioni piu o meno si equivalgono quindi si va un po a preferenze e budged a disposizione.
Amd ha appena eseguito il secondo taglio di prezzi nell'arco di tre mesi, un 2800+ adesso viene venduto a 100$, il problema e che ci vorra un po per trovarli a quei prezzi.
boodixxx
11-11-2004, 18:17
Non ho capito molto doca dovrei prendere da quello che dici sembrano entram,bi prodotti validi , e sembra che l'athlon64 se la cavi meglio di un pentium 2.8/3 solo nel gaming ..
boodixxx
11-11-2004, 18:18
Non ho capito molto la dec. da prendere da quello che dici sembrano entrambi prodotti validi , e sembra che l'athlon64 se la cavi meglio di un pentium 2.8/3 solo nel gaming ..
Leggi bene, ho scritto che l'Athlon64 va meglio nel gaming e il P4 nelle conversioni video e nella grafica, nelle altre applicazioni piu o meno si equivalgono, quindi si va a simpatie/preferenze.
boodixxx
11-11-2004, 18:57
com'è poss che vada meglio in gaming e poi in grafica ( mi viene in mente maya o 3ds ) meglio il p4
?
Semplicemente perche i processori hanno architetture diverse, senza contare che poi la maggior parte dei programmi di grafica supporta a pieno tutte le estensioni intel (3dmax è un'esempio lampante).
boodixxx
11-11-2004, 19:05
ma anche killer app es doom3 in 1600x1200 settaggi max va meglio su athlon che su p4 a parità di scheda grafica ?
boodixxx
11-11-2004, 19:06
..e..quale chip scalda di più ?
Slamdunk
11-11-2004, 19:53
Sulle temperature non ci sono dubbi:
http://news.hwupgrade.it/immagini/power_consumption_athlon64_.gif
Intel ha sempre creato dei forni a microonde, scaldano a manetta i Pentium. Gli Athlon invece, soprattutto i Winchester scaldano pochissimo.
Originariamente inviato da boodixxx
ma anche killer app es doom3 in 1600x1200 settaggi max va meglio su athlon che su p4 a parità di scheda grafica ?
Piu aumenti la risoluzione (magari mettendoci anche qualche filtro) e piu vai a incidere sulla scheda video e meno sul resto del sistema, le differenze a 1600*1200 a occhi onudo non le noteresti.
..e..quale chip scalda di più ?
Di sicuro i P4 prescott, pero piu che il calore (troppi fattori in gioco) guarderei i watt dissipati.;)
boodixxx
11-11-2004, 20:27
watt dissipati
cioè il p4 dissipa molto di più dell'athlon 64 giusto ?
si gli ultimi prescott si, sopratutto se paragonati agli 0.09micron di Amd.
boodixxx
11-11-2004, 20:54
.. mi avete abbastanza convinto .. faccio un giro per avere conferma di ciò ma cmq. mi appaiono punti convincenti
quindi per una soluzione Athlon sulle 300€ cosa consigliate
questi famigerati Athlon64 3.2+ .. si trovano o meno ?
che carattersistiche dovrebbe avere la MB che lo ospita?
I 3200+ in italia purtroppo sono ancora rari:muro:
Per la main dai un'occhi nella sezione motherboard ce ne sono molti a riguardo.
scaccopazzo
13-11-2004, 12:41
ho notato che ci sono delle differenze di prezzo tra gli athlon 64 3000+ con core Newcastle = 1.80 Ghz [512Kb l2 cache] e core ClawHammer = 2.00 Ghz [1 Mb l2 cache] secondo voi è giustificata una spesa in più dell' ordine di 20/30 euro?
ciao.
Il 3000+ Newcastle va a 2ghz;)
A pari frequenza il Claw è superiore ma il vantaggio arriva max a un 10% in piu nelle applicazioni che sfruttano veramente la cache, in altre vanno praticamente uguali.
boodixxx
14-11-2004, 12:07
se non fossi overclocker, se usassi il pc per fare di tutto, per quale chip propenderesti in questo momenti tra i vari dipsonibili da amd ?
grazie
Winchester di sicuro, prestazioni identiche al core Newcastle (visto che è lo stesso solo a 0.09micron) con una diminuzione anche dei consumi.
boodixxx
14-11-2004, 14:10
Originariamente inviato da XP2200
Winchester di sicuro, prestazioni identiche al core Newcastle (visto che è lo stesso solo a 0.09micron) con una diminuzione anche dei consumi.
e quindi... diresti un winchester 3200+ , che mi sembra il chip che va alla grande ?
il 2800+ dov'è... :)
( poi come mai vedo ancora gente comprare il clawhammer , la cache aggiuntiva conta parecchio quando servono risorse o serve più per altro ..? )
Si io opterei per il 3200+ Winchester.
Per dove trovi il 2800+ intendi lo shop?, guarda ce ne sono tanti personalmente ti posso dire che tecnocomputer di solito ha i prezzi molto buoni, pero il 2800+ non lo ha, poi se vuoi, dai pure un'occhio al sezione prezzi di hwup che ci sono i nomi di un po di shop.
comodino
14-11-2004, 14:20
con il clawhammer se sei un overclocker dovresti riuscire a guadagnare qualcosa in alcuni bench, anche se è tutto relativo.
c'è un thread aperto qualche tempo fa da antonio_colli proprio su una comparativa newcastle-clawhammer che ti consiglio di leggere per capire bene dove risiedano i vantaggi dei due core.
scusa ma ora come ora non mi ricordo con esattezza il link....
comunque non dovrebbe essere difficile da rintracciare ;)
però occhio che il winchester in italia praticamente è introvabile e cmq i socket 939 qui da noi costano tantissimo.
comprando in germania puoi sì portarti a casa un sistema mobo+procio socket 939 winchester per 300€, ma qui da noi solo un processore per socket 939 costa 300€ e rotti....:(
[edit]: trovato il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803371
;)
Originariamente inviato da comodino
con il clawhammer se sei un overclocker dovresti riuscire a guadagnare qualcosa in alcuni bench, anche se è tutto relativo.
c'è un thread aperto qualche tempo fa da antonio_colli proprio su una comparativa newcastle-clawhammer che ti consiglio di leggere per capire bene dove risiedano i vantaggi dei due core.
scusa ma ora come ora non mi ricordo con esattezza il link....
comunque non dovrebbe essere difficile da rintracciare ;)
però occhio che il winchester in italia praticamente è introvabile e cmq i socket 939 qui da noi costano tantissimo.
comprando in germania puoi sì portarti a casa un sistema mobo+procio socket 939 winchester per 300€, ma qui da noi solo un processore per socket 939 costa 300€ e rotti....:(
[edit]: trovato il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803371
;)
Difatti il vero problema sta a trovare dei prezzi decenti qui in italia:(
boodixxx
14-11-2004, 17:44
Originariamente inviato da comodino
con il clawhammer se sei un overclocker dovresti riuscire a guadagnare qualcosa in alcuni bench, anche se è tutto relativo.
c'è un thread aperto qualche tempo fa da antonio_colli proprio su una comparativa newcastle-clawhammer che ti consiglio di leggere per capire bene dove risiedano i vantaggi dei due core.
scusa ma ora come ora non mi ricordo con esattezza il link....
comunque non dovrebbe essere difficile da rintracciare ;)
però occhio che il winchester in italia praticamente è introvabile e cmq i socket 939 qui da noi costano tantissimo.
comprando in germania puoi sì portarti a casa un sistema mobo+procio socket 939 winchester per 300€, ma qui da noi solo un processore per socket 939 costa 300€ e rotti....:(
[edit]: trovato il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803371
;)
scusami , forse non sono sufficientemente tecnico in questione ma dal thread ho capito solo che tanti si buttano sul clawhammer perchè a quanto pare a parità di frequenza reale è un bel pò più potente...
insomma , sincermente non ho le idee chiarissime rispetto alla situazione clawhammer / newcastle / whinchester ( in cosa differiscono gli ultimi due? ) - prestazioni / il presente / il futuro ..
vedo che il clawhammer sembra essere più performante e scelto dagli overclockers , dove invece i più "saggi" scrivono ( e a naso anche a me pare ) il chip dai migliori risultati complessivi sembra appunto questo newcastle .. ( o whinchester ..????? o insomma , per nonsbalgiare all'acquisto , quello univocamente contraddistinto dalla compatibilità con socket 939 )
comodino
14-11-2004, 20:08
Originariamente inviato da boodixxx
scusami , forse non sono sufficientemente tecnico in questione ma dal thread ho capito solo che tanti si buttano sul clawhammer perchè a quanto pare a parità di frequenza reale è un bel pò più potente...
insomma , sincermente non ho le idee chiarissime rispetto alla situazione clawhammer / newcastle / whinchester ( in cosa differiscono gli ultimi due? ) - prestazioni / il presente / il futuro ..
vedo che il clawhammer sembra essere più performante e scelto dagli overclockers , dove invece i più "saggi" scrivono ( e a naso anche a me pare ) il chip dai migliori risultati complessivi sembra appunto questo newcastle .. ( o whinchester ..????? o insomma , per nonsbalgiare all'acquisto , quello univocamente contraddistinto dalla compatibilità con socket 939 )
bah, se non te ne frega 'na mazza di oc e non sei un grafico professionista, della differenza di cache tra new e claw non dovresti nemmeno accorgerti....
cmq, per fare chiarezza (anche se non vorrei mai sostituirmi a xp2200 autore della guida e autorità nel campo di riconoscimento cpu....:D):
SOCKET 754 & SOCKET 939
ClawHammer: produzione a 0.13nm, 1 Mb Cache L2 ------> minor frequenza di default rispetto al NewCastle (di solito ha stesso fsb ma moltiplicatore più basso)
sono già disponibili in italia da tempo immemore
NewCastle: produzione a 0.13nm, 512kb Cache L2 ------> vedi sopra
sono già disponibili in italia da tempo leggermente meno immemore dei Claw
sia per i Newcastle che per i Clawhammer:
quelli per socket 939 in più dei 754 hanno il dual channel, il prezzo maggiore e poco altro.
per entrambi i core, buttatevi rigorosamente sullo step CG, quello attualmente in commercio. se qualcuno vi propone un C0 sul mercatino o peggio nel nuovo, evitatelo come la peste. ha problemi nel controller di memoria e fa casini con molte ram. basti sapre questo. se volete ulteriori chiarimenti tecnici, chiedete pure....:O
e per sapere come riconoscerli, guardate la prima pagina di questo thread.....xp2200 ha fatto un ottimo lavoro, sfruttiamolo. ;)
---------------------------------------------------------------
SOCKET 939 e basta (per il momento, almeno. non so se usciranno anche per skt 754):
Winchester: produzione 0.09nm ------> più overclocckoso, meno watt dissipati, più costoso dei 754 claw/new e più costosa la baracca da mettergli attorno sempre rispetto a skt 754 claw/new.
sono già disponibili in teteschia a prezzi ragionevoli. in italia è difficilissimo trovarli. i socket 939 che si trovano sono ancora a 0.13nm, quindi NON sono winchester, e costano un botto.
si troveranno auspicabilmente entro natale, ma a prezzi immagino stellari.
a socket diverso corrisponde scheda madre diversa.
i 939 forniscono più ampia possibilità di upgrade in futuro, perchè AMD è orientata a sviluppare i futuri proci su questo formato, lasciando il 754 al mercato value e oem (sempron/frequenze basse= value, computer dis@unt/hp= oem per intenderci)
più chiaro ora?? ;)
xp2200, ho detto bene? :D
Si aggiungo giusto due cosine, i primi 0.09 si iniziano gia a vedere anche in qualche shop italiano, i prezzi non dovrebbero essere stellari ma uguali alla corrispettiva cpu a 0.13 visto che Amd li vende allo stesso prezzo, se qualche shop ve li fa pagare di piu io consiglio di non comprare da loro visto che sarebbe un furto.
comodino
14-11-2004, 21:59
Originariamente inviato da XP2200
Si aggiungo giusto due cosine, i primi 0.09 si iniziano gia a vedere anche in qualche shop italiano, i prezzi non dovrebbero essere stellari ma uguali alla corrispettiva cpu a 0.13 visto che Amd li vende allo stesso prezzo, se qualche shop ve li fa pagare di piu io consiglio di non comprare da loro visto che sarebbe un furto.
beh, però sempre stellari sono rispetto ai prezzi che fanno in germania sui socket 939.....:rolleyes:
Rispetto alla germania i prezzi di quasi tutto l'hardware sono stellari:muro:
comodino
14-11-2004, 22:08
già.....mi associo nello sbattimento di capoccia......:muro: :muro: :muro:
Sgarboman
18-11-2004, 01:24
Forse (e sottolineo forse) tra un po cambio sistema e passo ad un Athlon64. Vorrei prendere un 3500+, ma non so se è la scelta giusta... non ho capito un gran che neanche per i core. Qualcuno mi illumini per favore :help:
:confused: La mia è una domanda sacrilega ..forse...ma mi sono appena addentrato sull'interpretazione di questi codici..la domanda è:
............"a livello prestazionale e performante,tra un athlon xp core barton 2600,e un athlon xp core toro(a/b e lo stesso?)2600...tra i 2 quale rende di piu?......la disquisizione e nata tra me e un collega ..io col barton 2600 xp (1917hz,portato a 2100hz)e lui con un 2400 toro che gli funzia gia a 2000 senza toccarlo....e solo per capire se ste sigle ci stanno per identificare e applicare poi..oppure sono solo un serial number..grazie....chiedo scusa ai tecnici informatici se ho sparato delle "...'zzate.." :muro: ,ma non si puo capire sempre tutto no..ehehehhe!
Originariamente inviato da Sgarboman
Forse (e sottolineo forse) tra un po cambio sistema e passo ad un Athlon64. Vorrei prendere un 3500+, ma non so se è la scelta giusta... non ho capito un gran che neanche per i core. Qualcuno mi illumini per favore :help:
Per cosa usi il pc?
La mia è una domanda sacrilega ..forse...ma mi sono appena addentrato sull'interpretazione di questi codici..la domanda è:
............"a livello prestazionale e performante,tra un athlon xp core barton 2600,e un athlon xp core toro(a/b e lo stesso?)2600...tra i 2 quale rende di piu?......la disquisizione e nata tra me e un collega ..io col barton 2600 xp (1917hz,portato a 2100hz)e lui con un 2400 toro che gli funzia gia a 2000 senza toccarlo....e solo per capire se ste sigle ci stanno per identificare e applicare poi..oppure sono solo un serial number..grazie....chiedo scusa ai tecnici informatici se ho sparato delle "...'zzate.." ,ma non si puo capire sempre tutto no..ehehehhe!
In linea generale hanno le stesse prestazioni a pari Pr, poi a seconda delle varie applicazioni vince uno o l'altro per via della frequenza diversa, per esempio nei rendering contano di piu i mhz e il 2600 thoro la spunta.
Sgarboman
19-11-2004, 20:48
Originariamente inviato da XP2200
Per cosa usi il pc?
Giocare, cad, programmare, internet, ecc. ecc.
Originariamente inviato da Sgarboman
Giocare, cad, programmare, internet, ecc. ecc.
Allora ti faccio un riassuntino sui core, per Athlon64 attualmente esistono tre core, due costrutiti col processo a 0.13 micron (sono i Newcastle e i Clawhammer che come unica differenza hanno hanno la quanita di cache l2, il primo ne ha 512 e il secondo 1mb) e uno a 0.09 micron (il Winchester che in pratica è il nome dato alle cpu Newcatsle costruite col nuovo processo a 90 nanometri).
Visto che intendi cambiare fra un po il pc io ti consiglierei un 3200 winchester (bassi consumi e overclock sostanziosi, fai conto che prende tranquillamente i 2.4-2.5ghz a vcore def), su una main nforce3 o 4 (a seconda se vuoi cambiare anche la vga) se vuoi overlockkare, oppure una main con VIA kt800 o kt890 se te ne frega poco dell'overclock, abbinate a delle buone ram 2*512 per sfruttare il dual channel.
Sgarboman
19-11-2004, 22:55
Overclockare? Penso proprio di si! Ma è meglio prendere quello da 512k o 1 MB di L2?
Su 939 gli unici modelli con 1mb di cache sono il 4000+ e gli fx che non hanno proprio prezzi abbordabili (almeno per le mie tasche:D ).
I 512kb di cache in piu del clawh si fanno sentire nei giochi e nel Pi, in altre applicazioni tipo rendering ed encoding si sentono molto meno.
pazzotranquillo
20-11-2004, 02:00
Salve ragazzi... chi di voi può aiutarmi a chiarire la situazione sugli Athlon64 dato che vorrei acquistare un nuovo notebook?
Innanzi tutto, penso che il pc debba durarmi almeno 3 anni... quindi secondo voi mi conviene comprarne uno a 64bit o pensate che la migrazione dai 32 ai 64 richieda molto + tempo?
Inoltre, sapete se ci sono già dei notebook che montano gli Athlon64 a 90nm?
Aspetto vostre risposte...thanks!
MIcrosoft ha annunciato che longhorn (uscita 2006) sara solo 64bit, e Win64 dovrebbe essere presentato in questo semestre, quindi direi proprio che il futuro è dei 64bit.
Per i notebbok non so se abbiano gia iniziato a distribuire le cpu Oakville (controparte del winchester per i mobili).
Originariamente inviato da XP2200
Su 939 gli unici modelli con 1mb di cache sono il 4000+ e gli fx che non hanno proprio prezzi abbordabili (almeno per le mie tasche:D ).
I 512kb di cache in piu del clawh si fanno sentire nei giochi e nel Pi, in altre applicazioni tipo rendering ed encoding si sentono molto meno.
Vedo che ne capisci parecchio ;)
Se non è troppo disturbo, vorrei più info su questo argomento.
Perchè i 1024 KB dei clawhammer sono "inutili" per l'encoding?
:)
Cmq la maggior parte dei negozi che ho visitato sono del tutto ignoranti in materia.
Se chiedi un processore, ad esempio, 3200+ con cache L2 da 1024....non ti capiscono proprio. Perchè loro hanno sul listino solo 3200+....ma non si sa che "tipo" di 3200+ (dato che ce ne sono 3, mi pare...)
Byte :p
Il motivo tecnico non lo so, pero ti posso dire che i rendering e l'encoding video vengono influenzati di piu dalla frequenza che dalla cache, basta dare un'occhio per esempio ai test svolti da hwup (notare il 3800+ e 4000+, che hanno stessa frequenza ma cache diversa)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/3dmax_singlepipe.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/1100/mainconcept.png
Praticamente identici!
Thanks :)
Ho aggiunto le informazioni sul core Winchester e su come riconoscerli.;)
domandina...
ho un pc aggiornato da poco e siccome mi hanno regalato la scheda madre che supporta amd pensi che in futuro riesca a trovare processori con socket A????
dico per esempio il AMD ahlon 4000+ socket A (o magari 3800)
se nn mi sono spiegato bene riposto :D :D
Le cpu per socket A si sono fermate a 3200 e da li non si muoveranno piu, quindi è impossibile riuscire a trovare un Athlon XP 4000+:)
Sgarboman
25-11-2004, 22:09
Ho un dubbio: che frequenza devo prendere per le ram (2X512 in dual channel)? Scusate l'ignoranza ma sono rimasto all'FSB a 800 MHz del mio P4 con 2X512 PC3200.
Originariamente inviato da XP2200
Ho aggiunto le informazioni sul core Winchester e su come riconoscerli.;)
ottimo lavoro, come sempre :)
è da un po' che non seguo l'evoluzione di questo thread, vista la mancanza cronica di tempo :(
con calma, ti manderò una mail ;)
Originariamente inviato da Sgarboman
Ho un dubbio: che frequenza devo prendere per le ram (2X512 in dual channel)? Scusate l'ignoranza ma sono rimasto all'FSB a 800 MHz del mio P4 con 2X512 PC3200.
Intendi per Athlon64? puoi benissimo prendere delle pc3200 e farle viaggiare in sincrono col HT.
ottimo lavoro, come sempre
è da un po' che non seguo l'evoluzione di questo thread, vista la mancanza cronica di tempo
con calma, ti manderò una mail
Si lo so, il tempo non basta mai:muro:
Aspetto una tua mail, intanto inizio a lavorare sulla prossima guida, vediamo se si riesce a migliorala.:)
Originariamente inviato da XP2200
Le cpu per socket A si sono fermate a 3200 e da li non si muoveranno piu, quindi è impossibile riuscire a trovare un Athlon XP 4000+:)
dici che non esca neanche un 3400 o un 3600???:confused: :confused: :confused:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
uffa sarò bloccato cosi allora :cry: :cry: :cry:
Slamdunk
26-11-2004, 14:17
Forse vi sembrerà stupida come domanda, ma preferisco chiarire il dubbio:
che voi sappiate, TUTTI i Winchester supportano nativamente il Cool'n'Quiet? Se no, come si fa a distinguere chi lo supporta e chi no?
Originariamente inviato da midian
dici che non esca neanche un 3400 o un 3600???:confused: :confused: :confused:
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
uffa sarò bloccato cosi allora :cry: :cry: :cry:
La produzione di socket A di è gia fermata da un bel po.
Forse vi sembrerà stupida come domanda, ma preferisco chiarire il dubbio:
che voi sappiate, TUTTI i Winchester supportano nativamente il Cool'n'Quiet? Se no, come si fa a distinguere chi lo supporta e chi no?
Tutti gli athlon64 hanno il cool'nquiet (tranne gli Fx per socket 940), quindi anche i Whincester.;)
Slamdunk
26-11-2004, 19:41
Ecco, visto che sai tutto, sai anche qualche particolare sui Venice?
Il core Venice non è altro che lo step E0 del core Newctasle, quindi l'aggiunta delle SSE3 e il miglioramento del memory controller, sara usato per gli Athlon64, mentre il San Diego (1mb di cache) per gli Athlon64 Fx.
Scusate la domanda ingenua...
ma il 3200+ esiste anche socket 939, vero?
Ho letto da qualche parte che si parte da 3500+....quindi sono venutoa chiedere delucidazioni qui :)
Bye
***EDIT***
Ok niente. Ho appena trovato un 3000+ core Winchester skt 939
Immagino debba esistere anche il 3200+, quindi.
Di conseguenza mi fido e vado a nanna chè non ho voglia di cercare ora
Sonnooo
TechnoPhil
01-12-2004, 17:03
Scusate mi dite la formulina x trovare a ke corrisponde il mio athlon64 overcloccato???
grazie!!!
Purtroppo non si sa, continua a cambiare coi vari socket e vari core e sui datasheet Amd non si trova (o almeno io non la trovo).
TechnoPhil
03-12-2004, 17:34
Originariamente inviato da XP2200
Purtroppo non si sa, continua a cambiare coi vari socket e vari core e sui datasheet Amd non si trova (o almeno io non la trovo).
sicuro???:confused: :confused:
il 3000+ di default è 200x10....a 250x8 nn sarà la stessa cosa pur avebdo la medesima frequenza...:confused:
Naturalmente avendo il bus piu alto e facendo lavorare le ram ha un frequenza piu alta avrai delle prestazioni superiori a un 3000+ default , di certo pero non si avvicineranno pero a quelle di 3200+, diciamo che saresti con 3100+.
TechnoPhil
03-12-2004, 20:17
Originariamente inviato da XP2200
Naturalmente avendo il bus piu alto e facendo lavorare le ram ha un frequenza piu alta avrai delle prestazioni superiori a un 3000+ default , di certo pero non si avvicineranno pero a quelle di 3200+, diciamo che saresti con 3100+.
si???:confused: :confused:
ma.....ad ogni modo mi piacerebbe riuscire a capire come fare a vederlo okkio croce....avevo letto d sfuggita ke qualcuno riusciva a farli questi conti...
Probabilmente andavano ad occhio e croce o con delle proporzioni rispetto al Pr/frequenza di altri modelli.
ADA3200DIK4BI
BI = Winchester (90nm)
:sofico:
Gran bel topic, ma mi sembra manchino informazione in prima pagina sul Cool'n'Quiet.
Domanda: i driver presenti sul sito di AMD per Athlon64 su WinXP servono SOLO per il supporto software al CnQ o anche ad altro? Grazie ;)
Credevo non fossero necessarie visto che nelle immagini degli Athlon64 si vede chiaramente come agisce il cool'nquiet, al massimo ci faro un appunto.
Il programmino serve solo per le funzioni di Cool Nquiet e per le Power Now.
TechnoPhil
04-12-2004, 13:39
Originariamente inviato da XP2200
Credevo non fossero necessarie visto che nelle immagini degli Athlon64 si vede chiaramente come agisce il cool'nquiet, al massimo ci faro un appunto.
Il programmino serve solo per le funzioni di Cool Nquiet e per le Power Now.
ma in overclock il cool & quite funge???
mo sto a 250x8
Non lo so, c'era un thread a riguardo una volta se lo ritrovo ti posto il link.
Ciao a tutti un aiuto:
il negoziante mi ha venduto un sempron 3000+ (dice lui)
io sul sistema leggo AMD 1.59 ghz.... esulla cpu c'è il seguente codice:
SDA3000UT40
AQYHA0436GPRW
MI STA FREGANDO O MI HA DATO PROPRIO UN SEMPRON 3000+?
Scusate l'ignoranza e grazie per l'aiuto.
Si è un Sempron 3000+ (lo si legge nel codice Opn), devi impostare il bus a 166 (adesso lo hai a 133).
Grazie mille; come faccio ad impostare il bus a 166 da 133....?
ri grazie mille;)
Dal bios della scheda madre.
grazie ancora proverò.... e ti faccio sapere.:)
ho provato ma ho lasciato così...
con questa impostazione (cpu speed 1600 mhz) mi dice che è ok; metendo PCU speed a 2000 mhz, automaticamente mi va il bus a 166 ma a destra in rosso mi dice D STARE ATTENTO (è in inglese e non ho capito molto....),
tu che mi dici poso cambiare tranquillamente o combino un casino????
Devi metterlo a 2.0ghz visto che è la sua frequenza standard, a 1.6ghz lo downclokkeresti.
cmq mi assicuri che non scoppia tutto.........?
tranquillo anche a me non è scoppiato col bus a 166 mhz :) :) :)
vi ringrazio, ho provveduto alla modifica della CPU SPEED a 2000 mhz con BUS a 166 e ancora sto navigando....ehehheeh!!!!!!
grazie mille, al prossimo problema.
Max:)
Almeno adesso va alla sua frequenza standard;)
ciao ragazzi, oggi curiosando sul mio solito negozio online ho notato che sono disponibili gli athlon64 3000+ e 32000+ per socket 939.... dunque pure in italia sono arrivati??
l'unica cosa è che nelle note si parla di core new castle, ma credo sia il solito errore....
le frequenze erano risp 1,8ghz e 2 ghz con 512kb di cache... confermate??
Si sono i Winchester.
Io sto provando un Newcastle 3000+ e devo dire che non è niente male, col dissi boxed ho chiuso il Pi a 2670mhz:D , daily use lo tengo a 2.5ghz vcore def.
azz complimenti davvero!! a quanto va di default?? 1,8 o 2 ghz??
quello che stai provando tu è per socket 754?? ma tale con tale socket si può usare la memoria in dual channell??
Default 2.0ghz, è un 754, ha solo il single channel.
Originariamente inviato da XP2200
Default 2.0ghz, è un 754, ha solo il single channel.
complimenti ;)
Si mi è capitato davvero un bel processorino, benchare a 2600mhz e passa a vcore default e con il dissi boxed non è niente male.:)
Originariamente inviato da XP2200
Si mi è capitato davvero un bel processorino, benchare a 2600mhz e passa a vcore default e con il dissi boxed non è niente male.:)
ma i dissi boxed sono buoni?? io ricordo che quelli forniti con gli athlon xp erano poco performanti e rumorosi (almeno stando ai commenti letti quì sul forum e al mio amico che aveva un negozio di pc per il quale ho lavorato) infatti quando presi il 2400+ usai un altro dissi nonostante la cpu fosse boxed (però l'adesivo l'ho tenuto :sofico: )!!
Rumoroso no, anzi, il fatto è che come prestazioni lascia un po a desiderare ma al momento non avendone altri sotto mano ho usato quello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.